Radiografia
tomografia computerizzata. 2 ~ 15 mSv PET, tomografia ad emissione di positroni. 10 ~ 20 mSv ... Tomografia computerizzata cone beam · TC a spirale · TC ad alta risoluzione · Tomografia a fascio di elettroni. ... Tomografia computerizzata (TC). 2D. Pneumoencefalografia · Radiografia dentale · Scialografia · Mielografia · Radiografia del ... Tomografia ottica (Tomografia ottica a coerenza di fase) · Microscopio confocale · Endomicroscopia. Termografia. Termografia ...
Carcinoma del polmone
... ovvero basata sui reperti strumentali pre-operatori come la tomografia computerizzata, la tomografia ad emissione di positroni ... Tale indagine può essere svolta mediante tomografia computerizzata o a emissione di positroni. Il limite più spiccato di queste ... Una volta confermata la presenza di neoplasia, la tomografia computerizzata e a emissione di positroni sono strumenti necessari ... la stadiazione si assegna pre-operatoriamente attraverso la tomografia computerizzata e a emissione di positroni). Inoltre, ...
Carcinoma polmonare a grandi cellule
Ulteriori esami sono rappresentati dalla tomografia assiale computerizzata, la tomografia ad emissione di positroni e la ...
Imaging di fusione
Alcuni esempi sono tomografia computerizzata, TC e tomografia a emissione di positroni, PET (PET-CT) oppure TC ed ecografia. ...
Astrocitoma pilocitico
La diagnosi di questa neoplasia viene solitamente effettuata servendosi di tomografia computerizzata (TAC) o risonanza ... A cui può oppure no aggiungersi una tomografia ad emissione di positroni (PET), in via complementare. La risonanza magnetica ...
Brachiterapia
... la tomografia assiale computerizzata (TAC), la risonanza magnetica (MRI) e la tomografia a emissione di positroni (PET). I dati ... La durata del trattamento specifico dipenderà da molti fattori diversi, tra cui il tasso di emissione della dose voluto e il ... La brachiterapia a medio dosaggio (MDR: medium dose rate) è caratterizzata da un tasso medio di emissione della dose, compreso ... nello sviluppo di sistemi di pianificazione computerizzata del trattamento e nell'introduzione di nuove modalità di rilascio ...
Esofago
... tra cui la tomografia computerizzata e la tomografia a emissione di positroni. La parola "esofago" deriva dal greco: οἰσοφάγος ... l'endoscopia e la tomografia computerizzata. L'esofago è il segmento del canale alimentare che è interposto tra la faringe e lo ...
Fisica medica
... attraverso la tomografia assiale computerizzata (TAC), la tomografia ad emissione di positroni (PET), la risonanza magnetica o ...
Carcinoma anaplastico della tiroide
... mentre la tomografia ad emissione di positroni (PET) con 18 F-fluorodesossiglucosio consente di individuare tutte le ... tomografia computerizzata, risonanza magnetica), possono essere utili a definire l'estensione della malattia ed il ...
Storia della neurologia
... e in tempi più recenti sarà introdotta la tomografia a emissione di fotone singolo (SPECT), la tomografia a emissione di ... Nel 1972 entra in produzione la tomografia assiale computerizzata (TAC), sviluppata dall'ingegnere britannico Godfrey ...
Neurologia
... della tomografia a emissione di fotone singolo (SPECT), la tomografia a emissione di positroni (PET) e la risonanza magnetica ... Le lesioni si notano bene con la tomografia computerizzata (TC), ma solo dopo qualche giorno, e invece molto male con la ... si ha una rapida evoluzione della tecnologia terapeutica tramite l'introduzione della tomografia assiale computerizzata (TAC), ...
Fantoccio
... tomografia computerizzata, tomografia a emissione di positroni e ecografia. Un fantoccio deve avere una risposta al mezzo di ...
Malattia di Alzheimer
... come la tomografia computerizzata (TC), la risonanza magnetica (MRI), la tomografia a emissione di fotone singolo (SPECT) o la ... Se sono disponibili, la SPECT cerebrale perfusionale e la Tomografia a emissione di positroni (PET), possono essere utilizzati ... tomografia ad emissione di positroni (PET cerebrale) possono essere utilizzate per aiutare a escludere altre patologie ...
Tumore della tiroide
Tomografia a emissione di positroni con fluorodesossiglucosio). La visualizzazione ecografica permette di collegare con ... o alterazioni radiografiche riscontrante incidentalmente mediante tomografia computerizzata (TC), risonanza magnetica nucleare ...
Fisico medico
Tomografia computerizzata (TC), Risonanza magnetica (RM), Tomografia a emissione di positroni (PET), etc.) che permettono una ... quali la radiologia interventistica e la tomografia computerizzata, come richiesto dalla normativa vigente • Stima la dose al ...
Malattia Moyamoya
Spesso gli studi di medicina nucleare come la SPECT (emissione tomografia computerizzata di singoli fotoni) sono utilizzati per ... Le diagnosi di Moymoya è sostenuta dai risultati del CT (Tomografia computerizzata), dell'Imaging a risonanza magnetica o ...
Diagnostica per immagini
Per la scintigrafia, tomografia ad emissione di positroni e la tomografia ad emissione di fotone singolo occorre invece il ... Color Doppler e Power Doppler ecografia con mezzo di contrasto radiografia stratigrafia o tomografia tomografia computerizzata ... linfografia o linfangiografia sialografia mammografia scintigrafia tomografia ad emissione di positroni tomografia ad emissione ...
Meningioma
La diagnosi di meningioma è possibile già alla Tomografia computerizzata, dove si presenta come una massa a presa di contrasto ... Attualmente è sempre più in aumento l'utilizzo della PET (Tomografia a Emissione di Positroni), che permette di ottenere ... Tomografia Assiale Computerizzata) e la RM (Risonanza Magnetica). Il trattamento chirurgico è quello di scelta. Trattandosi di ...
Mappatura statistica parametrica
Tomografia computerizzata (TC) Voxel-based Morphometry (VBM) Altri progetti Wikibooks Wikibooks contiene testi o manuali su SPM ... FMRI FMRIB Software Library ImageJ Normalizzazione spaziale Tomografia ad emissione di positroni (PET) Risonanza magnetica ...
Canto delle balene
Nuove analisi del cranio, fatte nel 2004 impiegando la tomografia assiale computerizzata e la tomografia a singola emissione di ... Le unità di base del canto (talvolta chiamate "note" per praticità) sono emissioni unitarie ed ininterrotte di suoni che ...
Ingegneria biomedica
... la tomografia ad emissione di positroni (PET), la tomografia computerizzata ad emissione di singolo fotone (SPECT), l'ecografia ... Tra gli esempi più rappresentativi ricordiamo la radiografia a raggi X, la tomografia computerizzata (TC), l'imaging a ... tomografia assiale computerizzata) e macchine radiografiche, protesi articolari (protesi d'anca, ginocchio, ecc) e funzionali ( ...
Demenza vascolare
Se disponibili, una Tomografia a emissione di fotone singolo (SPECT) e la tomografia ad emissione di positroni (PET) possono ... tomografia computerizzata o risonanza magnetica). I pazienti presentano deficit irregolari nei di test cognitivi. Nei casi più ... possibilmente una tomografia computerizzata e una risonanza magnetica, preferibilmente con tecniche di neuroimaging funzionale ...
Tumore del pancreas
Tecniche di imaging medico, come la tomografia computerizzata (TC) e l'ecografia endoscopica (EUS) vengono utilizzate sia per ... La risonanza magnetica e la tomografia ad emissione di positroni (PET) possono essere anch'esse d'aiuto, e in alcuni casi ... Il tumore al pancreas viene solitamente valutato soprattutto tramite tomografia computerizzata. Il sistema di stadiazione più ... come l'ecografia o la tomografia computerizzata, esami del sangue e la biopsia (l'esame al microscopio di campioni di tessuto ...
Cuore umano
... la tomografia computerizzata e la tomografia computerizzata a singola emissione di fotoni, l'anatomia e la fisiopatologia ... fra il 1998 e il 2006 si sono però sviluppati esami radiologici sempre più avanzati come la tomografia computerizzata cardiaca ...
Neuroeconomia
... la tomografia assiale computerizzata (TAC) la tomografia computerizzata ad emissione di fotoni singoli (SPECT) la tomografia ad ... emissione di positroni (PET). La centralità delle tecniche di brain imaging in rapporto alla neuroeconomia si deve ai progressi ...
Sempre più veloci
... basti ricordare la tomografia computerizzata, TC, e la tomografia a emissione di positroni, PET) e della radioterapia ...
Carcinoma dell'esofago
La tomografia computerizzata (TC) del torace, addome e pelvi può valutare se si è diffuso ai tessuti adiacenti o agli organi ... La tomografia ad emissione di positroni (PET) può essere utilizzata per stimare l'estensione della malattia ed è considerata ...
Tecnico sanitario di radiologia medica
... nella tomografia computerizzata (TC o CT), nell'imaging a risonanza magnetica (MRI o RMN), in angiografia e nella medicina ... anche la dose di radiofarmaco da iniettare per lo svolgimento della scintigrafia o della tomografia ad emissione di positroni ( ...
Cistifellea
Una radiografia addominale o una tomografia computerizzata sono altre tecniche di imaging che possono essere utilizzate per ... e della tomografia a emissione di positroni con fluorodeossiglucosio (Fluorodeoxyglucose positron emission tomography o FDG PET ... come l'uso del mezzo di contrasto e la tomografia computerizzata, che permisero di visualizzare la cistifellea prima ... diagnostiche di prima scelta per i sospetti casi di tumore della cistifellea sono l'ecografia e la tomografia computerizzata. ...
Tomografia
... computerizzata Imaging a risonanza magnetica Tomografia ad emissione di positroni Tomografia ad emissione di fotone ... Tecniche tomografiche sono: Tomografia assiale computerizzata Tomografia industriale computerizzata Ecotomografia Stratigrafia ... tomografia» Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su tomografia Tomografia, su thes.bncf.firenze.sbn.it, Biblioteca ... Per tomografia (dal greco témnó, tagliare, o tómos, nel senso di "strato", e gráphó, scrivere) si intende la tecnica ...
Carcinoma del polmone
... ovvero basata sui reperti strumentali pre-operatori come la tomografia computerizzata, la tomografia ad emissione di positroni ... Tale indagine può essere svolta mediante tomografia computerizzata o a emissione di positroni. Il limite più spiccato di queste ... Una volta confermata la presenza di neoplasia, la tomografia computerizzata e a emissione di positroni sono strumenti necessari ... la stadiazione si assegna pre-operatoriamente attraverso la tomografia computerizzata e a emissione di positroni). Inoltre, ...
Risonanza magnetica funzionale
Lo stesso argomento in dettaglio: tomografia ad emissione di positroni.. La tomografia ad emissione di positroni (PET) può ... Tomografia computerizzata cone beam · TC a spirale · TC ad alta risoluzione · Tomografia a fascio di elettroni. ... Tomografia computerizzata (TC). 2D. Pneumoencefalografia · Radiografia dentale · Scialografia · Mielografia · Radiografia del ... Tomografia ottica (Tomografia ottica a coerenza di fase) · Microscopio confocale · Endomicroscopia. Termografia. Termografia ...
Radiografia
tomografia computerizzata. 2 ~ 15 mSv PET, tomografia ad emissione di positroni. 10 ~ 20 mSv ...
Tumore di Wilms
... la conferma diagnostica si può ottenere con la tomografia computerizzata, che ha il vantaggio di definire con precisione ... In rari casi, ma che è importante riconoscere, il tumore si presenta con ematuria (emissione di sangue con le urine). ...
Colite ischemica
La tomografia computerizzata (TC) costituisce oggi l'indagine di prima istanza nello studio del paziente con dolore addominale ... Si caratterizza per una sintomatologia principale dominata dal dolore addominale, spesso grave, e dalla emissione di feci ...
Radiografia digitale
Quest'esame è qualitativamente meno accurato rispetto alla Risonanza magnetica nucleare e Tomografia computerizzata. ... emissione stimolata, il cristallo viene portato su uno stato instabile, dal quale decade istantaneamente allo stato ... I sistemi di radiologia digitale si dividono in due gruppi: i sistemi CR (storicamente indicati come Radiologia Computerizzata ...
Carcinoma dell'esofago
La tomografia computerizzata (TC) del torace, addome e pelvi può valutare se si è diffuso ai tessuti adiacenti o agli organi ... La tomografia ad emissione di positroni (PET) può essere utilizzata per stimare l'estensione della malattia ed è considerata ...
Tomografia computerizzata
Lo stesso argomento in dettaglio: Tomografia a emissione di positroni.. Impiego clinicoModifica. Studio del cranio e ... Lo stesso argomento in dettaglio: Tomografia computerizzata cardiaca e Tomografia computerizzata delle coronarie. ... La tomografia computerizzata, in radiologia, indicata con l'acronimo TC o CT (dall'inglese computed tomography), è una tecnica ... È nota anche come tomografia assiale computerizzata o TAC (in inglese CAT da computed axial tomography). Il principio è che da ...
Ingegneria biomedica
... la tomografia ad emissione di positroni (PET), la tomografia computerizzata ad emissione di singolo fotone (SPECT), l'ecografia ... Tra gli esempi più rappresentativi ricordiamo la radiografia a raggi X, la tomografia computerizzata (TC), l'imaging a ... tomografia assiale computerizzata) e macchine radiografiche, protesi articolari (protesi d'anca, ginocchio, ecc) e funzionali ( ...
Aspergillosi bronchiale
Gli esami prevedono radiografia al torace e tomografia computerizzata. Talvolta si rende necessario un prelievo bioptico in ... è quello di una bronchite acuta recidivante con tosse e talvolta emissione di sangue nell'escreato (emoftoe). Bronchite ...
Echinococcosi alveolare
La tomografia a emissione di positroni (PET) con fluorodesossiglucosio, soprattutto se combinata con la TC, può essere ... La tomografia computerizzata addominale ha il vantaggio di valutare meglio la morfologia delle lesioni, soprattutto quelle ...
Alessandro Vallebona
Tomografia a emissione di positroni Tomografia a risonanza magnetica Tomografia computerizzata. ... Tomografia Assiale Computerizzata) e da Paul Lauterbur e Peter Mansfield (Tomografia a risonanza magnetica).I primi studi per ... perfezionato il metodo ottenendo risultati importanti e ponendo le basi per lo sviluppo della Tomografia Assiale Computerizzata ... Tomografia. La radiografia di una sezione di un corpo, come abbiamo già potuto vedere, viene chiamata Tomogramma. Autore di 370 ...
Portale:Ingegneria
Tomografia ad emissione di positroni - Tomografia computerizzata - Ingegneria meccanica - ...
Radioterapia
Con l'invenzione di Godfrey Hounsfield della tomografia computerizzata (CT) nel 1971, la progettazione tridimensionale è ... nel 1970 e la tomografia ad emissione di positroni (PET) nel 1980, hanno portato il trattamento dalla radioterapia ... L'uso della tomografia assiale con gli appositi laser, serve per le DRR (o radiografie digitali ricostruite), in particolare ... comunque si passa generalmente all'utilizzo della tomografia assiale con l'impiego contemporaneamente di appositi laser che ...
Tomografia a emissione di fotone singolo
Tomografia computerizzata cone beam · TC a spirale · TC ad alta risoluzione · Tomografia a fascio di elettroni. ... La tomografia ad emissione di fotone singolo, meglio conosciuta con l'acronimo SPECT (dall'inglese Single Photon Emission ... Tomografia computerizzata (TC). 2D. Pneumoencefalografia · Radiografia dentale · Scialografia · Mielografia · Radiografia del ... Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su tomografia a emissione di fotone singolo ...
Carcinoma della bocca
La tomografia a emissione di positroni o PET è l'esame principale per la determinazione di eventuale disseminazione metastatica ... L'uso della tomografia computerizzata (CT) ottiene migliori risultati, anche grazie alle nuove tecnologie di ricostruzione ... l'uso di particolari fonti di emissioni luminose in grado di visualizzare zone di mucosa con caratteristiche anomale tramite ...