Sociologia
... dell'industria Sociologia della leadership Sociologia della medicina Sociologia delle migrazioni Sociologia militare Sociologia ... Sociologia dello sviluppo Sociologia urbana e rurale Sociologia visuale Socioterapia Sociologia del cinema La sociologia non è ... Sociologia politica Sociologia dei processi culturali Sociologia relazionale Sociologia delle relazioni etniche Sociologia ... Sociologia dell'alimentazione Sociologia dell'ambiente Sociologia dell'arte e della cultura Sociologia clinica Sociologia della ...
Parassitismo (sociologia)
Iosif Aleksandrovič Brodskij (1940-1996) venne accusato nel 1964 e condannato a cinque anni di esilio da Leningrado verso l'Oblast di Arcangelo per "parassitismo sociale". Nel 1987 vinse il Nobel per la letteratura. Parassitismo sociale è un dispregiativo usato contro un gruppo o una classe che si considera essere dannosa alla società. Il termine deriva dal greco antico παράσιτος (parásitos). Per esempio, il poeta russo Joseph Brodsky fu accusato di parassitismo sociale dalle autorità sovietiche. Nel 1964 un processo ritenne che la sua lista di lavori saltuari e il suo ruolo di poeta non fossero un contributo sufficiente alla società. A seconda del punto di vista, il termine parassita sociale può descrivere gruppi o classi diverse: Per i socialisti sono i membri dei ceti alti. Ciò può essere osservato nel testo russo dell'inno socialista "L'internazionale", il quale include una citazione ai parassiti Per i nazisti erano coloro che erano visti come sub-umani, i quali andavano ...
Reputazione (sociologia)
Unire - sociologia, Unire - economia, Unire - maggio 2014, Chiarire, P1417 letta da Wikidata, P3241 letta da Wikidata, Voci con ...
La sociologia
Indirizzi Sociologie speciali Rapporti con altre scienze Luciano Gallino, La sociologia, Utet, 1989, pp.277 , cap.3. Sociologia ... Si tratta, quindi, di settori specifici della sociologia, quali la sociologia dell'arte, della famiglia, della religione, della ... Il secondo capitolo descrive la sociologia incapsulata all'interno della sociologia, ovvero quella denominata speciale, che ... della sociologia applicata, della sociologia rurale, della sociometria, della zoosociologia. ...
Sociologia economica
... sociologia strutturale la teoria dell'organizzazione la sociologia culturale la tradizione storica e comparativa la sociologia ... Stub - sociologia, Stub - storia economica, P1417 letta da Wikidata, Voci con codice GND, Voci con codice NDL, Voci non ... La sociologia economica, nata agli inizi del XX secolo, presenta due momenti di particolare importanza, uno nel trentennio 1890 ... Scopo della sociologia economica è combinare le analisi degli interessi economici e delle relazioni sociali. Negli anni ottanta ...
Sociologia relazionale
... sociologia, Voci non neutrali - maggio 2009, Sociologia della conoscenza, Sociologia della cultura). ... Libri - Sociologia di Donati Pierpaolo. Editore Cedam P. Donati, P. Terenzi (a cura di), Invito alla sociologia relazionale. ... Paolo Terenzi, Percorsi di sociologia relazionale, FrancoAngeli, Milano, 2012. ^ Luigi Tronca, Sociologia relazionale e social ... Paolo Terenzi, Percorsi di sociologia relazionale, FrancoAngeli, Milano, 2012. Luigi Tronca, Sociologia relazionale e social ...
Sociologia dell'alimentazione
Simmel G. (2006), Sociologia del pasto, in Estetica e sociologia, Armando, Roma. (Wikificare - sociologia, Wikificare - ... settembre 2016, Senza fonti - sociologia, Senza fonti - settembre 2016, Alimentazione, Sociologia della cultura). ... La sociologia dell'alimentazione è un settore della disciplina sociologica che si occupa delle dimensioni sociali legate alla ... Oggi la sociologia dell'alimentazione si configura come disciplina autonoma sia nel mondo anglosassone che nella scuola ...
Società (sociologia)
... sociologia) Gerarchia sociale Identità (scienze sociali) Oligarchia Ruolo sociale Società animale Sociologia Società aperta ... La sociologia formale tedesca e la microsociologia considerano la società come comunità ove sia presente azione reciproca fra ... Senza fonti - sociologia, Senza fonti - luglio 2016, Informazioni senza fonte, Collegamento interprogetto a Wikisource presente ...
Sociologia dell'educazione
La sociologia dell'educazione, anche dell'istruzione o della scuola, è un'area disciplinare della sociologia che studia come i ... Stub - sociologia, Stub - educazione, Informazioni senza fonte, Voci con codice LCCN, Voci con codice J9U, Voci con codice NDL ... La sociologia dell'educazione si occupa essenzialmente del rapporto tra educazione e società. La peculiarità dell'approccio ... Per esempio Durkheim, considerato il padre della sociologia dell'educazione, sosteneva che l'educazione dipendeva totalmente ...
Razionalizzazione (sociologia)
Informazioni senza fonte, Sociologia del lavoro, Sociologia politica, Max Weber). ...
Patriarcato (sociologia)
In sociologia, il patriarcato è un sistema sociale in cui gli uomini detengono in via primaria il potere e predominano in ruoli ... Unire - sociologia, Unire - antropologia, Unire - agosto 2020, Informazioni senza fonte, P1417 letta da Wikidata, P3847 letta ...
Sociologia visuale
La sociologia visuale è una branca della sociologia che ha come suo campo di applicazione l'utilizzo della fotografia e di ... Comunicazione visiva Metodologia Sociologia urbana International Visual Sociology Association Laboratorio di sociologia Visuale ... Ciampi M., La sociologia visuale in Italia. Vedere, Osservare, Analizzare, Roma, Bonanno Editore, 2007, ISBN 978-88-7796-346-8 ... Un contributo rilevante allo sviluppo della sociologia visuale si deve anche a Patrizia Faccioli, che ha ricoperto importanti ...
Ruolo (sociologia)
Ruolo, in sociologia, è un concetto che definisce l'insieme dei modelli di comportamento attesi, degli obblighi e delle ...
Funzionalismo (sociologia)
Stub - sociologia, P1417 letta da Wikidata, Voci con codice Thesaurus BNCF, Voci con codice LCCN, Voci con codice BNF, Voci con ... L. Gallino, La sociologia, Indirizzi, specializzazioni, rapporti con altre scienze, UTET, Torino, 1989, p. 11. ^ Cfr. L. ... R. Collins, Sociologia, Zanichelli, Bologna, 1980; Enciclopedia Garzanti di Filosofia, Garzanti, Milano, 1993. Funzionalismo ( ... Gallino, La sociologia. Indirizzi, specializzazioni, rapporti con altre scienze, UTET, Torino, 1989, p. 12. ^ Cfr. Enciclopedia ...
Costruzionismo (sociologia)
892-895). Thousand Oaks, CA: SAGE Publications, Inc., 2009, DOI: 10.4135/9781412959384.n344 (Stub - sociologia, Sociologia). ...
Matrice (sociologia)
Organizzazione Planologia (Contestualizzare fonti - sociologia, Contestualizzare fonti - marzo 2016, Voci con modulo citazione ...
Movimento (sociologia)
Senza fonti - sociologia, Senza fonti - marzo 2011, Informazioni senza fonte, P902 letta da Wikidata, P1417 letta da Wikidata, ... In sociologia un movimento è una qualunque formazione sociale collettiva relativamente strutturata che appare identificabile ...
Comune (sociologia)
Amore libero e LSD: com'era vivere in una comune anni Settanta in Italia su Vice.it (Stub - sociologia, Aggiungere sezioni - ...
Sociologia criminale
La sociologia criminale è una specializzazione della sociologia che studia i fenomeni criminali. Prima ancora della nascita ... La sociologia criminale studia i fattori sociali del delitto e i suoi compiti sono l'indagine dei rapporti intercorrenti fra ... Il risultato della sociologia criminale, come quelli delle altre scienze criminologiche, partecipando ai programmi di politica ... Associazione Nazionale Sociologia, su ans-sociologi.it. URL consultato il 22 settembre 2011 (archiviato dall'url originale il ...
Habitus (sociologia)
... sociologia, Voci con codice GND, Voci non biografiche con codici di controllo di autorità, Sociologia della cultura, Sociologia ... In sociologia l'habitus è la condivisione di uno spazio sociale che permette di avere una medesima percezione delle pratiche ... Verso una sociologia riflessiva, Orthotes Editrice, Napoli-Salerno, 2013 Abito (filosofia) Cultura Marxismo Organizzazione ... Sociologia del lavoro Pierre Bourdieu Classi sociali (Stub - diagnostica medica, Stub - ...
Sociologia dell'organizzazione
Célestin Bouglé puntualizza che la sociologia economica non è la sorgente di ogni sociologia ma solo un ambito della complessa ... La sociologia materializza quindi la possibilità di approfondire temi economici che fino a quel momento le erano preclusi. ... La sociologia dell'organizzazione è la disciplina che studia la pratica organizzativa e le organizzazioni in base all'analisi ... Nella nuova sociologia economica l'azione economica è il risultato delle relazioni umane, cooperative ed altruistiche ma anche ...
Élite (sociologia)
Aristocrazia Classe sociale Classe dirigente Elitismo Gruppo sociale Società (sociologia) Teoria delle classi politiche ...
Single (sociologia)
2004) Consumer Behavior, p. 358 Altri progetti Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su single (Stub - sociologia, Stub ...
Sociologia fenomenologica
Studio sulla sociologia fenomenologica, Franco Angeli, Milano, 2005. Muzzetto L., Segre S. (a cura di), Prospettive sul mondo ... La sociologia fenomenologica si inserisce nella branca dell'interazionismo; nasce agli inizi degli anni cinquanta e si ... Sociologia fenomenologica ed etnometodologia: materiali per un confronto, Franco Angeli, Milano, 2006. ISBN 884647256X Crespi F ... ISBN 978-88-15-08809-3 Alfred Schütz Laura Leonardi, Appunti di Istituzioni di Sociologia, Università di Firenze (Stub - ...
Coppia (sociologia)
... sociologia, Template Webarchive - collegamenti all'Internet Archive, Voci con codice LCCN, Voci con codice J9U, Voci con codice ...
Aspettativa (sociologia)
Azione sociale (sociologia) Individuo Ruolo (sociologia) Status Altri progetti Wikizionario Wikimedia Commons Wikizionario ... sociologia), su sapere.it, De Agostini. (Stub sezione - psicologia, Stub sezione - sociologia, Collegamento interprogetto a una ... Oggetto di studio della sociologia e della psicologia sociale, le aspettative di comportamento sono prodotte dai ruoli e dalle ... categoria di Wikimedia Commons presente ma assente su Wikidata, P6706 letta da Wikidata, Psicologia sociale, Sociologia della ...
Strutturalismo (sociologia)
Lo strutturalismo, in sociologia, è stato un approccio che ha conosciuto, nella seconda metà del Novecento, importanti apporti ... Attualmente, la sociologia contemporanea sembra convergere su una definizione generale di struttura che tende a contenere e ... Wikificare - sociologia, Wikificare - dicembre 2013, P1417 multipla letta da Wikidata senza qualificatore, P3847 letta da ... Herbert Spencer, Principi di Sociologia, Utet, Torino 1967 Émile Durkheim, Le forme elementari della vita religiosa, Meltemi, ...
Conflitto (sociologia)
"Movimenti e soggetto nella sociologia di Alain Touraine", XXIV Convegno della Società Italiana di Scienza Politica, Università ...
Giustiziere (sociologia)
Illustrazione raffigurante l'impiccagione di Charles Cora e James Casey da parte del San Francisco Committee of Vigilance Per giustiziere o vigilante si intende colui che mette in atto la propria personale forma di giustizia senza averne l'autorità legale e ignorando il diritto all'equo processo. Solitamente il giustiziere agisce quando ritiene che la reazione delle autorità sia insufficiente. Nella Bibbia (Gn 34) Dina, la figlia di Giacobbe, è vittima di uno stupro (secondo altre interpretazioni sarebbe invece stata sedotta) da parte del sovrano di Sichem. La giovane viene vendicata dai fratelli Simeone e Levi, che saccheggiano la città e ne uccidono tutti gli abitanti maschi. Molto similmente, nei libri di Samuele (2 Sam 13) Assalonne uccide il fratello Amnon dopo che il re Davide, loro padre, non riesce a punire Amnon per aver violentato la loro sorella Tamar. Le faide dei nobili che avvenivano durante i secoli bui del Medioevo si possono considerare altre forme di vigilantismo ante ...
Sociologia marxista
La sociologia marxista si riferisce alla prospettiva marxista applicata alla sociologia. Si può riconoscere il marxismo come ... In confronto con la sociologia economica, la sociologia marxista può essere vista come un sottoinsieme di quel campo, ... Alla sociologia marxista interessano, ma non solo, le relazioni tra società ed economia. Le domande chiave poste da essa ... La sociologia marxista può essere definita come "una forma di teoria del conflitto associato con [...] l'obiettivo del marxismo ...