Antonio Brady
... resti di ruminanti vari (60); ippopotamo (1) e indeterminato (5). Brady fu eletto membro della Società Geologica nel 1862. Fu ...
Trypanosoma
T. theileri, infettante i ruminanti. T. triglae, Attinopterigi. T. vivax, che causa nagana. ^ Batista JS, Rodrigues CM, García ... Altri vertebrati interessati sono equini, uccelli, roditori, pesci, rettili e alcuni ruminanti Il nome deriva dal Greco trypaô ...
Capra hircus
Le capre sono dei ruminanti; ciò significa che il loro apparato digerente è diviso in tre stomaci aghiandolari, il rumine, il ...
Schistosoma spindale
... ruminanti e Schistosoma spindale causano la schistosomiasi intestinale dei ruminanti (Artiodactyla, Ruminantia). La ... Causa la schistosomiasi intestinale nei ruminanti. La distribuzione di Schistosoma spindale comprende Sri Lanka, India, ...
Sindrome di ruminazione
Questi animali sono conosciuti come ruminanti. Questo comportamento noto come ruminazione non ha a che vedere con la sindrome ...
Trisetum flavescens
È responsabile della calcinosi enzootica dei ruminanti. Altri progetti Wikimedia Commons Wikispecies Wikimedia Commons contiene ...
Ocratossina C
È presente all'interno dello stomaco di ruminanti. È altrettanto tossica dell'ocratossina A, da cui deriva per esterificazione ...
Reticolo
Il reticolo è un prestomaco dei ruminanti. Il reticolo di diffrazione è un dispositivo ottico che sfrutta il fenomeno della ...
Fieno
A differenza dei ruminanti, i cavalli digeriscono il cibo in piccole porzioni durante il giorno e possono consumare solo circa ... Una delle differenze più significative nella digestione del fieno è tra gli animali ruminanti, come il bestiame e gli ovini; e ... L'avvelenamento da molibdeno è una preoccupazione particolare nei ruminanti come mucche e capre e ci sono stati decessi di ... Entrambi possono essere letali per gli erbivori non ruminanti, come i cavalli, e quando ciò accade, l'intera balla contaminata ...
Ruminantia
... ruminanti» Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su ruminanti Wikispecies contiene informazioni su ruminanti ... Non tutti i ruminanti appartengono però a Ruminantia; i cammelli ne sono un esempio. È noto inoltre che anche altri animali ... Il sottordine dei Ruminanti (Ruminantia Scopoli, 1777) include molti grandi erbivori come i bovini, le pecore, le capre, i ... hanno sviluppato adattamenti simili a quelli dei ruminanti tra cui i canguri. Ordine Artiodattili Sottordine Ruminantia ...
Macellazione
... ruminanti e altri mammiferi terrestri); prodotti dell'acquacultura; rane e lumache. Le fasi di macellazione sono specifiche per ...
Prodremotherium
Altri studi hanno indicato Prodremotherium come un membro della famiglia di ruminanti primitivi Gelocidae. Analisi più recenti ... Prodremotherium) è un mammifero artiodattilo estinto, appartenente ai ruminanti. Visse tra l'Oligocene inferiore e l'Oligocene ... e anche la parte terminale delle zampe era più lunga rispetto a quella dei primitivi ruminanti dell'Oligocene; il terzo e il ... caratteristiche creste presenti sui molari di alcuni ruminanti primitivi. Terzo e quarto premolare superiore erano di forma ...
Hypisodus
... è un rappresentante arcaico dei ruminanti, ma era già molto specializzato. A volte è ascritto alla famiglia ... Hypisodus) è un mammifero artiodattilo estinto, appartenente ai ruminanti. Visse tra l'Eocene superiore e l'Oligocene medio ( ... la morfologia richiamava quella di un altro ruminante di piccole dimensioni dell'Oligocene, Hypertragulus, ma Hypisodus era ...
Saiga
... (zoologia), genere di ruminanti della famiglia dei Bovidae; Saiga (fucile), carabina da caccia, derivata dal kalashinikov ...
Hippopotamus amphibius
Pur non essendo un ruminante, possiede un enorme stomaco di forma ricurva, suddiviso in quattro cavità, il che rallenta il ... i ruminanti (per esempio, cervidi e bovidi). Gli studi più recenti sulle origini degli ippopotamidi suggeriscono che ippopotami ...
Brucellosi
La malattia colpisce numerosi animali: ruminanti, equini, suini, cani. Brucella abortus provoca l'aborto epizootico del bovino ...
Lophiomeryx
Al contrario della maggior parte dei ruminanti dell'Oligocene, Lophiomeryx non possedeva il secondo e il terzo metatarso fusi ... Sembra che Lophiomeryx fosse uno dei più antichi ruminanti, forse appartenente alla famiglia Gelocidae; anche se non possedeva ... Lophiomeryx è un genere di ruminanti primitivi dall'ampia distribuzione geografica e stratigrafica: i fossili sono stati ... Lophiomeryx) è un mammifero artiodattilo estinto, appartenente ai ruminanti. Visse tra l'Eocene superiore e l'Oligocene ...
Acidi grassi trans
L'ipotesi prevalente è che acidi grassi trans naturalmente prodotti nei ruminanti siano precursori dell'acido linoleico ... Gli acidi grassi trans sono presenti nei lipidi dei ruminanti. Vengono prodotti da alcuni batteri nell'intestino dell'animale ...
Brucazione
... questi due ruminanti strettamente correlati utilizzano sorgenti di cibo diverse. Il materiale a base di piante che viene ...
Cetacea
Lo stomaco è diviso in più camere, come nei ruminanti. Mentre questi ne hanno 4, nei cetacei ne sono presenti 3: stomaco ... anteriore o prestomaco, omologo a rumine, reticolo e omaso dei ruminanti; stomaco principale, omologo all'abomaso; stomaco ...
Latte crudo
L'Escherichia coli O157 è un ospite inoffensivo dell'intestino dei ruminanti. Non fa parte, perciò, degli agenti patogeni ...
Amphimerycidae
Sono considerati tra i più antichi e primitivi ruminanti conosciuti. Gli anfimericidi erano animali di piccole dimensioni e non ... Se così fosse, gli anfimericidi sarebbero i ruminanti più antichi mai apparsi. In ogni caso, questi animali sembrerebbero ... Gli anfimericidi (Amphimerycidae) sono una famiglia di mammiferi artiodattili estinti, appartenenti ai ruminanti. Vissero tra ... Le caratteristiche evolute degli anfimericidi hanno portato numerosi studiosi a classificarli tra i ruminanti. ...
Cervidae
In quel periodo erano numerose le famiglie di piccoli ruminanti primitivi che vivevano in Europa, Asia e Nordamerica. Tra ... I cervidi sono gli ultimi grandi ruminanti selvaggi delle regioni temperate. Ne esistono 43 specie ripartite in 17 generi. ...
Abomaso
Nei ruminanti l'abomaso risulta essere sviluppato e funzionante fin dalla nascita, contrariamente a quello che avviene ai ... abomàso] è l'organo che nel complesso dello stomaco concamerato dei ruminanti ne costituisce lo stomaco ghiandolare. Esso viene ... colloquialmente definito anche come il "vero" stomaco dei ruminanti. L'abomaso infatti accoglie le ingesta fermentate e ...
Effetto serra
Riduzione dell'effetto serra con i ruminanti ecologici, su www.recensito.net. URL consultato il 17 luglio 2017. ^ Annex A del ...
Rangifer tarandus
Essendo ruminanti, le renne possiedono uno stomaco suddiviso in quattro camere. In inverno si nutrono soprattutto di licheni, ...
Caccia al cervo
I cervidi sono gli ultimi grandi ruminanti selvaggi delle regioni temperate. Ne esistono 43 specie, ripartite in 17 generi, ...
Praterie, savane e macchie temperate
La fauna è costituita da grandi mammiferi ruminanti, uccelli e rettili. Le steppe o praterie basse sono prati bassi che si ...
Hydropotopsis lemanensis
L'idropotopside (Hydropotopsis lemanensis) è un mammifero artiodattilo estinto, appartenente ai ruminanti. Visse nel Miocene ... doveva essere un ruminante di medie dimensioni dalle lunghe zampe snelle, privo di corna e dotato di lunghi canini superiori. ... e in generale la morfologia doveva essere molto simile a quella di altri ruminanti arcaici come Amphitragulus e Dremotherium. ...
Febbre della Rift Valley
La febbre della Rift Valley è principalmente una malattia dei Ruminanti; i più sensibili sono gli ovini, seguono i bovini ed i ... La febbre della Rift Valley è una malattia infettiva non contagiosa dei Ruminanti, presente in Africa (specie nell'area della ...