Discussione:Ginocchio
Veterinaria) # 13:25, 22 giu 2005 . . Renato Caniatti (Discussione , contributi , blocca) (patologia) # 13:24, 22 giu 2005 . . ... Patologia) # 14:13, 25 lug 2006 . . 82.60.124.202 (Discussione , blocca) (Patologia) # 17:45, 7 lug 2006 . . CruccoBot ( ... 09:50, 2 nov 2006 . . Biopresto (Discussione , contributi , blocca) (Patologia) # 09:48, 2 nov 2006 . . Biopresto (Discussione ... contributi , blocca) (Patologia) # 08:42, 2 nov 2006 . . Biopresto (Discussione , contributi , blocca) (formattazione) # 21:04 ...
Città metropolitana di Messina
Dipartimento di Scienze veterinarie. Ha sedi decentrate a Barcellona Pozzo di Gotto, Milazzo, Patti, Taormina e Noto. Nel ... Dipartimento di Patologia umana dell'adulto e dell'età evolutiva; Dipartimento di Scienze biomediche, odontoiatriche e delle ...
Granuloma
Florio, 1971, ISBN 978-88-85663-39-8. F. Guarda, G. Mandelli, Trattato di Anatomia patologica veterinaria, Torino, ed. UTET, ... Patologia generale, Napoli, ed. ...
Veratrum album
P.S. Marcato, Patologia sistematica veterinaria, Edagricole, 2002, ISBN 88-506-4656-9. ...
Fescue foot
P.S. Marcato, Patologia sistematica veterinaria, Edagricole, 2002, ISBN 88-506-4656-9.. ... La Fescue foot è una patologia dei bovini che consiste in cianosi, alopecia e successivamente cancrena secca e necrosi ...
Festuca arundinacea
Marcato P.S., Patologia sistematica veterinaria, Edagricole, 2002, ISBN 88-506-4656-9. Specie di Festuca Altri progetti ...
Epatite infettiva del cane
M. Donald McGavin e James F. Zachary, Patologia veterinaria sistematica, Elsevier, 2010. Stephen J. Ettinger e Edward C. ... La diagnosi di epatite da adenovirus solitamente si basa su segni clinici di patologia epatica acuta nel cane associati a ... è causa di patologia anche nei lupi, coyote, gli orsi e nella volpe. I cani si infettano attraverso la via orale o tramite il ...
Panleucopenia felina
M. Donald McGavin e James F. Zachary, Patologia veterinaria sistematica, Elsevier, 2010. ^ K Berthier, M Langlais, P Auger e D ...
Achille Monti
Alunno del prestigioso collegio Ghislieri, fece parte del gruppo di ricerche di patologia generale diretto da Camillo Golgi. Di ... Si adoperò per l'autonomia amministrativa delle università e per la riforma delle Scuole di veterinaria. Dopo l'inizio della ... Nel 1890 fu abilitato al libero insegnamento di patologia generale. Quando Golgi istituì a Pavia un reparto sieroterapico, uno ... di Camillo Golgi) I dati fondamentali della Patologia moderna, Torino, 1898 Sull'istopatologia dei canalicoli contorti del rene ...
Giuseppe Borrelli
Contributo all'impiego dell'acido picrico in patologia bovina, Giornale di Medicina Veterinaria, 1924. La torsione endoscrotale ... Veterinaria agricola, Ed. Battiato, Catania, 1929. L'ambulatorio veterinario, Ed. Hoepli, Milano, 1929. Veterinaria agricola, ... Gli uncini da orbita in ostetricia bovina, La Nuova Veterinaria, 1949. Il libro di ostetricia e ginecologia veterinaria, ... La puntura lombare nel cavallo, Giornale di Medicina Veterinaria, 1923. La puntura arteriosa, Giornale di Medicina Veterinaria ...
Osteoartrosi
In medicina veterinaria è conosciuta anche come Degenerative Joint Disease (DJD). È una delle cause più comuni di disturbi ... Nelle radiografie all'inizio della patologia non si riscontra alcuna alterazione, ma con il progredire della malattia si nota: ... Durante il manifestarsi di tale patologia nascono nuovo tessuto connettivo e nuovo osso attorno alla zona interessata. ...
Tripanosomiasi
... (veterinaria) Altri progetti Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «tripanosomiasi». ... Le tripanosomiasi (o trypanosomiasi) sono un gruppo di patologie dovute all'azione di protozoi del genere (tassonomia) ...
Chinoloni
In medicina veterinaria l'utilizzo di queste molecole in animali troppo giovani può portare a dover sacrificare l'animale. È ... A causa del loro meccanismo d'azione i fluorochinoloni sono utili nel trattamento di patologie causate da Gram+, Gram-, ... In medicina veterinaria si sta rivalutando, a livello internazionale, l'utilizzo dei fluorochinoloni negli animali da reddito a ... Chlamidye, Ricketsie ed alcuni Mycoplasmi (eccetto M. bovis e M. hyopneumoniae). È utile nel trattamento di patologie a ...
Artrosi
Lo stesso argomento in dettaglio: Metodiche radiologiche per lo studio della patologia articolare e dei tessuti molli. ... In medicina veterinaria è conosciuta anche come Degenerative Joint Disease (DJD). È una delle cause più comuni di disturbi ... Nelle radiografie all'inizio della patologia non si riscontra alcuna alterazione, ma con il progredire della malattia si nota: ... Durante il manifestarsi di tale patologia nascono nuovo tessuto connettivo e nuovo osso attorno alla zona interessata. ...
Dinu Adameșteanu
... è stato uno dei fondatori della scuola rumena di patologia veterinaria. Sua nipote è Gabriela Adameșteanu (n. 1942), figlia di ...
Malattia di Batten
Esiste anche una patologia veterinaria da accumulo di ceroidolipofuscine che colpisce i cani, la Ceroidolipofuscinosi canina. ... Anche se l'età della morte è variabile tra i pazienti, la patologia riduce sicuramente l'aspettativa di vita. In totale si ...
Victor Babeș
Pubblicò per anni gli Annali de l'Institutului de Patologie și Bacteriologie din București. Victor Babeș, mise le basi per la " ... Babeș influenzò la medicina veterinaria, implementando sistemi di profilassi. Introdusse la vaccinazione antirabica in Romania ... L'attività scientifica fu vasta, con opere su patologie come tubercolosi, lebbra, vaccino anti-rabica e seroterapie anti- ... Victor Babeș pubblicò „Analele Institutului de Patologie și Bacteriologie" (1889), „România medicală" (1893) e „Archives des ...
Dracunculiasi
... già ipotizza la natura parassitaria del dracunculo e ricorda come si trovassero vermi simili anche nella patologia veterinaria ...
Renzo Videsott
Insegnò poi alla facoltà di veterinaria dell'Università di Torino quale docente di patologia e clinica medica e successivamente ... Laureatosi in medicina veterinaria nel 1928 presso l'Università di Torino, frequentò nel 1929 quale ufficiale veterinario la ...
Termografia
La termografia è tra le metodiche non distruttive maggiormente utilizzate nella diagnostica delle patologie edilizie. Infatti ... Il metodo termografico trova oggi applicazione in numerosi settori: siderurgia, edilizia, veterinaria, industria chimica, beni ...
Giovanni Montano
A fine Ottocento propose di dare il nome favismo all'intossicazione da fave, una patologia che egli osservò moltissime volte. A ... Giornale della Reale Società ed Accademia veterinaria italiana, Candeletti, 1899, pp. 107. URL consultato il 7 settembre 2018 ...
Gabriel Andral
In effetti il trattato di patologia contiene un gran numero di materiale comparativo fornito dalla scuola veterinaria di Alfort ... Segue, per ogni parte, un breve riassunto dei casi presi in esame, divisi per patologia, e la descrizione del metodo di ... Nel 1821 si laurea con una tesi dal titolo: Ricerche sull'espettorazione in diverse patologie del torace. In data 3 giugno 1823 ... Andral sostiene, invece, che forma e funzione non sempre corrispondono in patologia e che i sintomi possono esistere anche ...
Sindrome emolitico-uremica
53-, ISBN 978-88-214-3030-5. Donald M. McGavin e James F. Zachary, Patologia veterinaria sistematica, Elsevier srl, 2010, pp. ... La patologia si presenta in modo epidemico in corso di focolai di tossinfezione alimentare, dovuti a contaminazione con feci di ... Allo stato attuale non è definito se si tratta di patologie identiche (a parte l'età di insorgenza più tardiva della PTT) ... 62-, ISBN 978-88-214-3158-6. Stephen J. Ettinger e Edward C. Feldman, Clinica medica veterinaria. Malattie del cane e del gatto ...
Peste suina africana
Non è una patologia zoonosica. Segnalato per la prima volta nel Kenya nel 1921, poi nel 1957 in Portogallo e successivamente ... è una malattia infettiva altamente contagiosa in veterinaria. Coinvolge suini, cinghiali e suidi selvatici europei ed è causata ... Spagna e Italia (1967), soprattutto in Sardegna dove è ancora oggi un cronico problema di salute veterinaria. La viremia ...
Elio Augusto Di Carlo
... anche di veterinaria e di patologia ornitica. Fu sua abitudine raccogliere e riportare anche i nomi dialettali (principalmente ... E.A. Di Carlo, Come ammalano e come muoiono gli uccelli: Appunti di patologia ornitica, Gli Uccelli d'Italia, 1960, II-30, 3, ...
Streptomicina
Patologie[modifica , modifica wikitesto]. *Tubercolosi - in combinazione con altri farmaci specifici. Non è tuttavia il ... In veterinaria, la streptomicina costituisce la prima linea di antibiotici contro i batteri gram negativi per molti animali ( ... La streptomicina è anche usata come anticrittogamico, per combattere patologie batteriche a carico di alberi da frutto e altre ...
Sindrome di Cushing equina
Disambiguazione - Se stai cercando la patologia umana, vedi malattia di Cushing. La sindrome di Cushing degli equini (ECS: ... Equine pituitary pars intermedia dysfunction Malattia di Cushing Veterinaria. ... Equine Cushing's Syndrome, nota anche come PPID, Pituitary Pars Intermedia Dysfunction) è la più comune patologia endocrina dei ...
Hiltrud Strasser
... (Lipsia, 1943) è una veterinaria tedesca. Si è occupata della anatomia, fisiologia, patologia e riabilitazione ... Oltre all'attività personale di cura e riabilitazione di patologie equine tradizionalmente ritenute "inguaribili", come la ...
Gianfilippo Ingrassia
"Quod Veterinaria Medicina formaliter una, eademque cum nobiliore homine medicina sit, materiae duntaxat dignitate, seu ... Nell'opera egli mette a fuoco un concetto importante: a generare la patologia non è solo l'azione dell'agente infettivo, ma ...
Farmacologia
La farmacologia viene studiata prevalentemente nei corsi di laurea in farmacia, CTF, medicina, veterinaria e biotecnologie, ... la farmacoterapia, che studia i farmaci utilizzati nella terapia delle patologie;. *la farmacognosia, che studia le droghe ...
Renzo Videsott
Insegnò poi alla facoltà di veterinaria dell'Università di Torino quale docente di patologia e clinica medica e successivamente ... Laureatosi in medicina veterinaria nel 1928 presso l'Università di Torino, frequentò nel 1929 quale ufficiale veterinario la ...
Cimurro
Patologie canine. *Malattie infettive da Paramyxoviridae. Categorie nascoste: *Senza fonti - medicina veterinaria ... Questa voce o sezione sull'argomento medicina veterinaria non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti. ...
Diazepam
Pazienti debilitati, con patologie organiche cerebrali (soprattutto di natura arteriosclerotica) o con insufficienza ... Il diazepam viene utilizzato in veterinaria nella terapia delle crisi epilettiche. Gli effetti collaterali del diazepam ...
Impatto ambientale dell'industria dei cibi animali
I più importanti e diffusi patogeni di rilevanza per la salute umana e la sanità veterinaria pubblica rintracciabili negli ... che hanno portato a considerare gli animali selvatici come potenziali vettori di patologie. Diverso è il caso del bisonte ... è responsabile della competizione con gli animali selvatici per l'acqua e il pascolo e dell'introduzione di nuove patologie ...
Mixomatosi
La mixomatosi è una patologia che contagia i conigli selvatici ed i conigli domestici, ed in modo più raro le lepri. È causata ... come da disposizioni del Regolamento di polizia veterinaria (d.P.R. 8 febbraio 1954,n. 320). Si manifesta normalmente con una ... Tale forma può essere di difficile diagnosi perché spesso confusa con altre patologie respiratorie. Esiste anche una forma " ...
Parco Tecnologico Padano
Il 14 dicembre 2015 viene posta la prima pietra dell'edificio che ospiterà la nuova sede della Facoltà di Medicina Veterinaria ... la resistenza alle patologie e la tutela della biodiversità, fino ai più recenti relativi alla salute e alla medicina ...
Incidenza (epidemiologia)
Quaderno di epidemiologia veterinaria, su quadernodiepidemiologia.it.. Voci correlate[modifica , modifica wikitesto]. * ... è una particolare relazione matematica utilizzata in studi di epidemiologia che misura la frequenza statistica di una patologia ...
Disturbo depressivo
patologie cardiache (scompenso cardiaco e infarto del miocardio);. *patologie respiratorie (malattie raffreddamento (es. rinite ... essa viene comunemente usata in ambito pediatrico e in veterinaria. Ha trovato un largo uso come sostanza stupefacente per le ... altre patologie: anemia, malattie veneree, lupus eritematoso sistemico, sindrome nefrosica, malattia di Wilson, malattia di ... La depressione fa parte dei disturbi dell'umore, insieme ad altre patologie come la mania e il disturbo bipolare. Essa può ...
Parassitologia
La parassitologia si occupa convenzionalemente delle patologie causate dagli organismi eucarioti, mentre lo studio delle ... gran parte degli studi di questa disciplina ricade nell'ambito della medicina e della veterinaria. Vi sono connessioni anche ...
Ketamina
Il suo uso è inoltre sconsigliato nei soggetti che soffrono di epilessia o con patologie cardiache. La ketamina è una sostanza ... essa viene comunemente usata in ambito pediatrico e in veterinaria. Ha trovato un largo uso come sostanza stupefacente per le ...
Omeopatia
L'omeopatia è inefficace per il trattamento di qualsiasi patologia, su Il Post, 12 marzo 2015. URL consultato il 29 maggio 2017 ... veterinaria, farmacologia; i testi divulgativi non si contano; il web e i mass media trattano spesso e distesamente la materia ... Assai meno univoco è il risultato di studi clinici condotti su singoli rimedi o sul trattamento di specifiche patologie, dove ... Ne consegue quindi che per l'omeopatia contemporanea, o comunque quella di tradizione tedesca, non tutte le patologie sono ...
Miosite
Paolo Raimondi, Appunti sulle patologie del rachide cervicale: « Il muscolo rilassato gode di un normale afflusso di sangue ... Medicina veterinaria[modifica , modifica wikitesto]. *. Stephen J. Ettinger & Edward C. Feldman, Textbook of Veterinary ... L'incidenza annuale di questa patologia è di 5-10/milione nuovi casi l'anno tra gli adulti e 10-15/milione nuovi casi in età ... L'esame ematochimico più utile per riconoscere la patologia è il dosaggio dell'enzima sierico della creatinchinasi (CK) (valori ...
Università degli Studi di Messina
Interno della Facoltà di Veterinaria. Entrata della Facoltà di Veterinaria. Entrata della Facoltà di Scienze della Formazione. ... Civiltà Antiche e Moderne Economia Giurisprudenza Ingegneria Medicina Clinica e Sperimentale Patologia Umana dell'adulto e ... Ha sede presso l'Azienda Ospedaliera Universitaria "G. Martino". Medicina veterinaria, ubicata nel Polo Universitario ... Scienze Veterinarie L'università fino al 2012 era suddivisa in 10 facoltà: Economia, nata come Facoltà di Economia e commercio ...
Struthio camelus
Tale comportamento può portare a patologie spesso letali per l'animale come il caso del cosiddetto "impaccamento", altresì ... federica.unina.it, http://www.federica.unina.it/medicina-veterinaria/allevamenti-alternativi-in-avi-coniglicoltura/ ...
Nutrizione
... umane e veterinarie) si occupano delle modalità di somministrazione per vie artificiali in caso di patologie coinvolgenti gli ... Anche se la dieta ha un ruolo minore nello svilupparsi di questa patologia, alcuni micronutrienti come calcio e vitamina D ... Sebbene esistano anche dei fattori genetici coinvolti nello sviluppo di questa patologia, l'associazione di uno stile di vita ... La dieta può rivestire un fattore importante nella prevenzione di alcune patologie, anche tenendo conto il considerevole ...
Virus dell'immunodeficienza felina
Patologie feline. Categorie nascoste: *Senza fonti - medicina veterinaria. *Senza fonti - settembre 2019 ... Questa voce o sezione sull'argomento medicina veterinaria non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti. ... La prima descrizione della patologia risale al 1986, quattro anni dopo la scoperta ufficiale dell'HIV. La malattia finora è ... Questa patologia può infatti essere provocata dalla presenza di neoplasie, infezioni batteriche, infestazioni parassitarie o ...
Primidone
Questa patologia fu descritta come altamente prevalente nelle persone con epilessia per la prima volta nel 1941 dal dottor Lund ... Il primidone viene utilizzaro in veterinaria nella prevenzione del comportamento aggressivo e del cannibalismo dei maiali e nel ... Il trattamento del tremore essenziale non influenza il decorso della patologia, pertanto esso è giustificato solo quando i ... 589-, ISBN 978-81-312-1129-8.Veterinaria Donald C. Plumb, Veterinary drug handbook, Distributed by Iowa State University Press ...
Carprofene
Il farmaco è attualmente utilizzato in veterinaria, in particolar modo nei cani, come trattamento di supporto per patologie ... spondilite anchilosante e da altre patologie reumatiche. Carprofene presenta una potenza antinfiammatoria e analgesica cinque ...
Babesiosi
La babesiosi in veterinaria[modifica , modifica wikitesto]. Le più di cento specie di babesia note possono infettare un numero ... Da allora la babesiosi umana, nelle aree del nord est del paese, sta diventando una patologia relativamente comune con ... È possibile che altre parassitosi o alcune patologie potrebbero dare reazioni crociate ingenerando dei falsi positivi.. Nel ... In veterinaria, invece, anche altri generi di zecche possono avere tale funzione. ...
Giovanni Paladino
Quando De Martino passò alla docenza di Patologia Generale, Paladino lo seguì divenendo incaricato e straordinario per poi ... vinse un concorso di assistente di Anatomia e Fisiologia Sperimentale presso la Scuola Superiore di Medicina Veterinaria a ...
Istituto medico americano di ricerca sulle malattie infettive
Circa 200 di questi sono scienziati con dottorati ed esperienza in medicina clinica e veterinaria, microbiologia, biochimica, ... patologia, tossicologia, biologia molecolare, immunologia e virologia. Gli studi e le ricerche condotte dallo USAMRIID hanno ...
Medicina veterinaria
... l'accertamento del collegamento tra patologie tifosimili nell'uomo e il consumo di carni di animali morti o macellati d'urgenza ... veterinaria» Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla veterinaria Medicina veterinaria, in Thesaurus del Nuovo ... fonda la Scuola Veterinaria di Lione (Francia) creando la prima scuola di medicina veterinaria al mondo basata su un moderno ... La medicina veterinaria è una branca delle scienze mediche che si occupa della salute e del benessere degli animali, del loro ...
Università degli Studi Magna Græcia di Catanzaro
L'istituzione di un corso di laurea in Medicina Veterinaria avvenne, grazie al particolare impegno del rettore Salvatore Venuta ... patologia e nosologia chirurgica e clinica, storia naturale, chimica, farmacia e ostretricia minore. Il Real Liceo ... Dopo un iniziale coinvolgimento, anche dell'Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno, le facoltà di Medicina Veterinaria degli ... ed al Corso di Laurea in Medicina Veterinaria. Dal 1989 afferisce alla Facoltà di Farmacia, l'Istituto di Biotecnologie ...
Ipertiroidismo
Nella medicina veterinaria, l'ipertiroidismo è una delle condizioni endocrine più comuni che colpiscono i gatti domestici più ... Qualora si sospetti una patologia tiroidea, questa apparente incoerenza nei vari sintomi contrapposti può indurre in diagnosi ... Spesso il trattamento esita in ipotiroidismo: non è considerabile comunque come effetto indesiderato, poiché le patologie ...
Farmaci e teratogenesi
a b Ezio Bottarelli, Quaderno di Epidemiologia veterinaria, in Università degli Studi di Parma, 1998. Capitolo 6, Unità 7 ^ ... è poco plausibile che diverse patologie siano imputabili allo stesso fattore. La specificità non è un fattore necessario ma di ... Quaderno di Epidemiologia veterinaria, in Università degli Studi di Parma, 1998. Capitolo 6, Unità 6 ^ Food and Drug ...