Metabolic resistance training
L'aumento della spesa energetica era dovuto all'aumento del metabolismo basale e al costo energetico dell'esercizio. I ... aumentare il metabolismo basale e totale; aumentare il dispendio energetico/calorico; alzare la soglia e la tolleranza ... 1994) esaminarono i cambiamenti della composizione corporea e del metabolismo energetico in 12 uomini e donne di età compresa ... rappresenta in altri termini l'incremento del metabolismo basale e del dispendio energetico per diverse ore a seguito ...
Malnutrizione
Eccessivo dispendio energetico; Alterato metabolismo genetico con annesse patologie intrinseche. Una forma particolare è la ... è la conseguenza di uno sbilanciamento per eccesso fra introito energetico e calorie consumate. Esso può derivare da cause ... Inadeguata assunzione o anomala assimilazione delle calorie immesse nella circolazione del metabolismo, come ad esempio in ...
Catabolismo
Coenzima A
Decarbossilazione ossidativa piruvato (1ª tappa del metabolismo energetico mitocondriale):. Piruvato+ CoA-SH+ NAD+ ---complesso ... Il coenzima A (spesso indicato come CoA, CoASH, o HSCoA) è una molecola fondamentale nel metabolismo. È derivato da β- ...
Antibiotico
... interferendo col metabolismo energetico: sulfamidici, trimetoprim, dapsone, isoniazide; È possibile distinguere gli antibiotici ...
Piroctolamina
Ciò provoca l'inibizione del metabolismo energetico nei mitocondri dei miceti. In studi su animali (ratti) piroctolamina ...
Eccitotossicità
... è evidente l'importanza del corretto funzionamento del metabolismo energetico mitocondriale. Lo sviluppo di antagonisti diretti ...
Degradazione degli amminoacidi
La degradazione degli amminoacidi è un processo energetico molto importante del metabolismo animale. Infatti gli amminoacidi, ... In base al punto in cui gli atomi di carbonio entrano nel metabolismo, gli amminoacidi possono essere: glucogenetici: gli ... insieme ai carboidrati (glicogeno), e ai lipidi (trigliceridi), sono un'importante riserva energetica. Questo processo avviene ...
Tiopronina
È stato ipotizzato che la tiopronina possa agire a livello del metabolismo energetico mitocondriale. La tiopronina viene ...
Max Rubner
Rubner è ricordato per la sua ricerca sul metabolismo, la fisiologia energetica, l'igiene e la termogenesi alimentare. Con Otto ... effettuò importanti studi che coinvolgevano il metabolismo energetico durante l'infanzia. Nel 1883 introdusse l'"ipotesi di ... Energetica e Metabolismo, su cartage.org.lb.. ... dove propose che un metabolismo lento aumenta la longevità di ...
Respirazione
Il metabolismo energetico aerobico consuma ossigeno e produce biossido di carbonio (comunemente detta anidride carbonica). In ... La respirazione è un processo biochimico del metabolismo energetico degli organismi aerobici e anaerobici, attraverso il quale ... La respirazione cellulare permette di ricavare molecole energetiche (ATP) e calore a partire da carboidrati, lipidi o altri ... assicurare lo smaltimento dell'anidride carbonica (CO2) prodotta dal metabolismo delle cellule. ...
Ipossiemia
Fermentazione eterolattica
La fermentazione eterolattica è una forma di metabolismo energetico svolta da alcuni batteri in assenza di ossigeno. Consiste ... NAD Dal punto di vista energetico, la fermentazione eterolattica è meno efficiente della fermentazione lattica, dal momento che ...
Sistema anaerobico lattacido
Approccio ai metabolismi energetici, su my-personaltrainer.it. nonsolofitness.it - I sistemi energetici: il sistema anaerobico ... Aerobiosi Anaerobiosi Biochimica Sistemi energetici Metabolismo Consumo di ossigeno in eccesso post-allenamento Debito di ... Metabolismo: anaerobiosi Processi metabolici: glicolisi anaerobica; ciclo di Cori; Substrato energetico: glicogeno/glucosio ... ovvero la molecola energetica necessaria per l'attività muscolare. L'anaerobico lattacido è il sistema energetico utilizzato ...
Tabata training
Un recente studio condotto da Olson (2013) ha voluto determinare il costo energetico del Tabata training durante e a seguito ... "Questo particolare stile di interval training ha profondi effetti anche sul metabolismo post-esercizio a breve termine. Ci ... L'équipe giapponese stava analizzando dei protocolli di allenamento e il loro effetto sui sistemi energetici degli atleti con ... 2013) ha voluto stabilire l'intensità relativa e il dispendio energetico del Tabata training. La ricerca ha coinvolto 16 ...
Termogenesi indotta dal freddo
Metabolismo Metabolismo basale (MB) Metabolismo totale (MT) Dispendio energetico totale giornaliero (REE) Dispendio energetico ... Il principale substrato energetico della termogenesi "non da brivido" è dato dai lipidi depositati nel tessuto adiposo. Il ... La TIF rappresenta il dispendio energetico indotto dalla temperatura ambientale. La TIF è la produzione di calore da parte ... La NST sostenibile negli esseri umani adulti contribuisce ad una spesa energetica pari al 15% della spesa media quotidiana. La ...
Fermentazione alcolica
La fermentazione alcolica è una forma di metabolismo energetico che avviene in alcuni lieviti in assenza di ossigeno. Essa è ...
Β-alanina
Il metabolismo anaerobico rappresenta il sistema energetico in cui l'energia ricavata dai muscoli avviene senza l'utilizzo di ... Quando i livelli di acido lattico sono sufficientemente elevati da interferire con il metabolismo energetico e la contrazione ... È quindi anche il tipo di fibra più dipendente dal metabolismo anaerobico e pertanto deve avere una maggiore resistenza alle ... Il prodotto finale nel metabolismo anaerobico lattacido nei muscoli è l'acido lattico, e questo provoca una diminuzione del pH ...
Nootropo
Aumenta il metabolismo e il livello energetico delle cellule cerebrali e velocizza il flusso interemisferico dell'informazione ... È uno zucchero ed è dunque una sorgente energetica alternativa per il cervello e per i tessuti muscolari. Offre supporto alle ... Adattogeno usato come tonificante per normalizzare il metabolismo e ridurre il livello di ansia e stress. Inositolo - ...
MTOR
La mTOR ha un ruolo di rilevanza nella regolazione del bilancio energetico del corpo e del suo peso. È attivata dagli ... aminoacidi, dal glucosio e dall'insulina e altri ormoni che regolano il metabolismo. La mTOR funge da sensore ipotalamico per ... implicata nel controllo energetico cellulare. Nel tessuto cardiaco, un'aumentata ossidazione degli acidi grassi porta ad una ...
Soglia anaerobica
... quasi tutte le trasformazioni energetiche che avvengono nel corpo sono indicate come metabolismo. Così una via metabolica è una ... È sbagliato credere che i sistemi energetici del corpo lavorino in modo indipendente. Infatti, i tre sistemi energetici ... oppure il livello di intensità dell'attività fisica di durata oltre il quale il metabolismo energetico passa dall'affidamento ... È a questo punto che l'esercizio fisico ad alta intensità è compromesso, perché i sistemi energetici della glicolisi e dei ...
Dosha
È il principio energetico identificabile con la bile, impiegata per controllare la digestione e migliorare il metabolismo. Una ... Pitta è l'energia del metabolismo e della trasformazione, composta dagli elementi acqua + fuoco. È caratterizzata da calore, ...
Frattura metabolica
Economia circolare Economia ecologica Ecosocialismo Ettaro globale Impronta ecologica Metabolismo sociale Ritorno energetico ... Il metabolismo è "l'analisi maturo dell'alienazione della natura" di Marx e presenta "una maniera solida e scientifica di ... È un concetto creato dalla nozione di Karl Marx sopra la "rottura irreparabile nel processo interdipendente del metabolismo ...
Quoziente respiratorio
Di conseguenza, un QR di 1.0 indica che il metabolismo energetico è orientato puramente sull'impiego dei carboidrati, mentre un ... Il QR permette quindi di capire se il metabolismo è orientato prevalentemente sull'impiego energetico dei carboidrati o dei ... Dopo circa 16 ore di digiuno il QR ammonta a 0.75, indicando che i grassi non risultano ancora l'unica fonte energetica. Il QR ... Un bilancio energetico negativo (dieta ipocalorica) denota un abbassamento del QR, e quindi un aumento dell'ossidazione di ...
Fruttosio fosfato
... i vari fruttosio fosfati hanno spesso un ruolo fondamentale nel metabolismo energetico. In particolare, il fruttosio 6-fosfato ...
Nootropo
Aumenta il metabolismo e il livello energetico delle cellule cerebrali[4] e velocizza il flusso interemisferico ... metabolismo (A). Acidità di stomaco (Antiacidi · H2 antagonisti · Inibitori di pompa protonica) · Antiemetici · Lassativi · ... È uno zucchero ed è dunque una sorgente energetica alternativa per il cervello e per i tessuti muscolari. Offre supporto alle ... Adattogeno usato come tonificante per normalizzare il metabolismo e ridurre il livello di ansia e stress. ...
Trimetazidina
... mantenendo così il corretto metabolismo energetico durante l'ischemia. Conservando il metabolismo energetico in cellule esposte ... è un farmaco antischemico che esercita la sua attività preservando il metabolismo energetico delle cellule esposte a ipossia o ... Il potenziamento dell'ossidazione del glucosio ottimizza i processi energetici cellulari, ...
Nitrito di sodio
Acido lattico
Il lattato e gli ioni H+ sono sottoprodotti del metabolismo anaerobico lattacido. La presenza degli ioni H+ turba il pH ... è invece in grado di metabolizzare il lattato a scopo energetico, così come i reni e il cervello. ...
Apparato circolatorio
Le sostanze che residuano dal metabolismo, definiti anche prodotti di scarto o cataboliti (per esempio, l'urea e l'acido urico ... non consentendo agli anfibi rese energetiche elevate. Tuttavia, questa caratteristica consente di deviare il flusso del sangue ... Nei diversi gruppi di animali multicellulari la circolazione assicura la sopravvivenza del microrganismo e il metabolismo di ...
Apparato urinario
Dal metabolismo muscolare l'alanina è invece il principale vettore, sempre verso il fegato; origina dal trasferimento ... a fronte d'una spesa energetica di due molecole di ATP per ogni molecola di urea prodotta, di disporre di un composto meno ...
Tessuto connettivo
Svolgono una funzione di riserva energetica, contribuendo al riscaldamento del corpo, oltre a produrre ormoni(ormoni steroidi) ... gocce che aumentano la superficie di combustibile esposta al citosol e lo rendono quindi più disponibile per il metabolismo ... che accumulano grassi come riserva energetica del corpo. È possibile anche distinguerle in base al loro ciclo vitale in cellule ...
Periodo pre-allenamento
... dell'allenamento potrebbe rappresentare una strategia per aumentare il dispendio energetico mediante l'aumento del metabolismo ... I risultati dello studio indicarono che la fonte proteica era in grado di aumentare il metabolismo basale e quindi l'EPOC in ... Questo effetto favorevole sulla spesa lipidica è dato dall'aumento del metabolismo basale e del dispendio calorico e lipidico ... Le strategie nutrizionali da applicare nel pre-allenamento si basano sul fornire substrati energetici alternativi (soprattutto ...
Fibra muscolare tipo 1
... alta Metabolismo prevalente (produzione ATP): aerobico ossidativo (Fosforilazione ossidativa) Sistema energetico prevalente: ... Tali cellule sono meglio adatte al metabolismo ossidativo del glucosio e traggono energia dal processo di fosforilazione ... è caratteristico del metabolismo aerobico. Questi organuli sono collocati alla periferia della cellula o fibra muscolare per ... aerobico; anaerobico lattacido Substrati energetici: glucidi (glucosio/glicogeno) per l'anaerobico lattacido; glucidi/lipidi ( ...
Esercizio aerobico
Il carburante energetico impiegato per compiere l'allenamento sono i glucidi e lipidi mediante processi biochimici che ... Sport che coinvolgono un tipo di metabolismo aerobico sono tutti quelli a sforzo prolungato, ad esempio ciclismo, podismo, sci ... il metabolismo muscolare (quanta energia consumano i muscoli in media, per la sopravvivenza) e i fattori ereditari. ... come recupero attivo si dà modo alle cellule muscolari di assicurarsi sempre una buona quota di ossigeno per il metabolismo ...
Emergia
Questo concetto di "energia di un solo tipo" ha un denominatore comune con quella di "costo energetico". La prima menzione di " ... Per Shu-Li Huang e Chia-Wen Chen "numerose e diversificate sorgenti di emergia costituiscono la struttura e il metabolismo ... Una delle critiche mosse è che si vuole introdurre una teoria energetica del valore in sostituzione delle altre teorie del ... Energetica (ecologia) Energia grigia Principio della potenza massima Qualità dell'energia (EN) articolo "eMergy Evaluation" di ...
Caseina
... provoca effetti favorevoli sul metabolismo e sul dispendio energetico a riposo la mattina successiva. Come le whey e altre ... In analogia con il metabolismo dei carboidrati, le proteine ad assorbimento lento e veloce modulano la risposta metabolica ...
Ciclodestrina
Come risultato si ha il raggiungimento di uno stato energetico inferiore e quindi più stabile. Il legame tra le molecole ospiti ... non avviene praticamente nessun metabolismo dopo somministrazione intravenosa.. Probabilmente sono le ciclodestrine minormente ...
Popoli dell'Universo espanso di Guerre stellari
Hanno un metabolismo molto veloce e questo fa sì che siano degli esseri molto scattanti e pieni di energia. Il loro mondo è ... Scoprirono poi che la forza vitale degli umani era estremamente duratura come fonte energetica. In una delle loro spedizioni di ... Questa razza basa la sua tecnologia sul catturare la forza vitale degli altri esseri e utilizzarla come fonte energetica. ...
Fabbisogno proteico
Viene registrato che il regime VLCD riduce il metabolismo basale di 2 volte in 5 settimane[66], e che il solo regime dietetico ... Ad esempio, gli atleti endurance di sesso femminile possono avere bisogno di più proteine poiché il loro introito energetico è ... Il metabolismo degli amminoacidi nel fegato avviene tramite due processi: la transaminazione e la deaminazione. Entrambe queste ... La massa muscolare da sola costituisce circa il 22% del metabolismo basale[69] e ogni guadagno o perdita di massa magra può ...
Bifosfonati
... responsabile del metabolismo energetico della cellula, presentandosi come analoghi non idrolizzabili (pseudo-pirofosfati). A ... XIX secolo ma fu solamente negli anni sessanta del Novecento che vennero studiati in relazione alle patologie del metabolismo ... seguito di ciò l'osteoclasto va incontro ad esaurimento energetico e conseguente apoptosi. I bifosfonati contenenti azoto sono ...
Ritorno energetico sull'investimento energetico
Metabolismo sociale. *Frattura metabolica. Collegamenti esterni[modifica , modifica wikitesto]. *aspoitalia.net: "Il conto in ... Ne risulta che una fonte energetica con un EROEI inferiore ad 1 è in perdita da un punto di vista energetico. Fonti energetiche ... Il ritorno energetico sull'investimento energetico, più noto con la sigla EROEI (o EROI), acronimi dell'inglese Energy Returned ... determinando costi energetici variabili. Alcuni valutano in maniera differente i costi energetici associati allo smaltimento di ...
Succinil-coenzima A
Ruolo del succinil-CoA nel metabolismoModifica. Il succinil-CoA è un importante intermedio del ciclo di Krebs, dove viene ... Il succinil-CoA contiene un legame tioestereo altamente energetico, che viene trasferito nella successiva reazione del ciclo a ...
Densità energetica
Metabolismo degli zuccheri. 17. 26,2 (destrosio). 2222-26%[18]. Cl2O7 + CH4 - calcolato. 17,4. ... La densità energetica è la quantità di energia immagazzinata in un dato sistema o regione dello spazio per unità di volume o ... Densità energetica dello spazio vuotoModifica. In fisica, l'"energia del vuoto" e la "energia di punto zero" sono densità ... Densità energetica del ciboModifica. Nel caso degli alimenti si considera la quantità di energia misurata in kilojoule (kJ) o ...
Animazione sospesa
La temperatura corporea dei topi è scesa fino a 13 gradi Celsius e il loro metabolismo, valutato attraverso il consumo di ... usano l'ibernazione per non sprecare le risorse energetiche della nave. ...
Heloderma
In virtù del suo particolare metabolismo, e per la necessità di immagazzinare ed utilizzare le riserve energetiche per lunghi ... Il suo particolare metabolismo gli permette di poter assumere pochissimi pasti durante l'intero anno, generalmente a base di ...
Fibra muscolare tipo 2a
Sistema energetico prevalente: anaerobico lattacido; aerobico Substrati energetici: glucidi (glucosio/glicogeno) per ... media Metabolismo prevalente (produzione ATP): anaerobico glicolitico (Glicolisi); aerobico ossidativo (Fosforilazione ... Tessuti insulino-dipendenti Mitocondri Mioglobina Aerobiosi Anaerobiosi Sistemi energetici Sistema anaerobico alattacido ...
Trochilidae
Il procacciamento del cibo è una attività con un alto dispendio energetico, pertanto tra un pasto e l'altro i colibrì devono ... luoghi favoriti da climi più appetibili al rapido metabolismo di tali uccelli. Una specie in particolare, il colibrì golarubino ... rallentando drasticamente il loro rapidissimo metabolismo. Sono uccelli di piccole dimensioni, dal peso di pochi grammi: le ...
Fenotipo (Jean Vague)
Inoltre, anche il metabolismo basale e il quoziente respiratorio erano identici nei gruppi di donne androidi e ginoidi, ad ... 2006) notò che, paragonando le risposte metaboliche all'utilizzo di substrati energetici durante l'esercizio aerobico a bassa ... Uno degli obiettivi era misurare le differenze nel metabolismo basale (RMR) e nella termogenesi indotta dalla dieta (TID) tra i ... 1990) qualche anno più tardi trovò che tra le donne obese, quelle ginoidi presentavano un metabolismo basale più ridotto ...
Bioimpedenziometria
Metabolismo basale correlato alla massa cellulare.. Risultati [senza fonte][modifica , modifica wikitesto]. A seguito della ... Fabbisogno energetico umano. *Fabbisogno sostanziale umano. *Indice di massa corporea. *Peso corporeo umano ...
Omotossicologia
Vengono utilizzati in caso di patologie caratterizzate da carenza energetica, per esempio le malattie cronico-degenerative. I ... prodotti intermedi dei diversi metabolismi, cataboliti finali, ecc.) che possono avere valenza patogenica. In accordo alla ...
Cellula
il metabolismo, che permette alle cellule di incorporare materiali grezzi e di costruirvi componenti cellulari, di ricavarvi ... I mitocondri possono essere considerati le centrali energetiche della cellula e sono presenti in quasi tutte le cellule ...
Neghentropia
Un esempio è dato dal metabolismo degli organismi viventi nei quali a fronte del catabolismo che porta al consumo e alla ... non muore per il degrado entropico del suo corpo ma sopravvive alla morte come spirito per rapporto energetico spirituale. ...
Suricata suricatta
Un basso metabolismo abbassa la produzione di calore interno, riduce la richiesta energetica durante il riposo e quindi riduce ... Il metabolismo è soltanto il 58% di quello che si può trovare in qualsiasi altro mammifero della stessa taglia. ...
Discussioni utente:Furriadroxiu
... è un'alterazione patologica del metabolismo energetico che si svolge nei neuroni dei wikipediani più assidui nei periodi di ...
Somatotropina
Dal momento che vengono utilizzati i lipidi per rispondere alle esigenze energetiche dell'organismo, questo ormone risparmia le ... Metabolismo. *Ormone. *Acondroplasia. *Somatropina bovina. Altri progetti[modifica , modifica wikitesto]. Altri progetti ...
Evoluzione della vita
Si ritiene siano inoltre organismi anaerobici, sia per motivi di primitività del metabolismo, sia per la presenza di ... Le loro funzioni sono deputate a questioni energetiche. Col tempo, questi primi micro-organismi evolveranno in organismi ...
Sistema anaerobico lattacido
Approccio ai metabolismi energetici, su my-personaltrainer.it.. *. nonsolofitness.it - I sistemi energetici: il sistema ... ovvero la molecola energetica necessaria per l'attività muscolare. L'anaerobico lattacido è il sistema energetico utilizzato ... Il sistema o meccanismo anaerobico lattacido o anaerobico glicolitico, è uno dei tre sistemi energetici adoperati dal muscolo ... Autonomia energetica: da 10/15 s a circa 90/120 s (massima resa tra i 15 e i 50 s) ...