Laicità
Commento: mancano le fonti soprattutto per le caratteristiche dello stato laico e nelle distinzioni tra laicismo e laicità Puoi ... Carlo Crosato, Dal laicismo alla laicità, Armando Editore, Roma 2016 *^ Laicità debole e laicità forte, B. Mondadori, Milano ... Il laicismo, invece, sarebbe un atteggiamento ambiguo da parte dello Stato volto a limitare le confessioni nell'ambito privato ... Si riscontrano punti di vista diversi sul significato dei termini 'laicità e "laicismo"[4]. La maggior parte dei dizionari ...
Mimmo Franzinelli
Ateismo laicismo anticlericalismo. Chiesa, Stato e società in Italia, Vol. 1°, La Fiaccola, 1990. Il riarmo dello spirito, ... Ateismo laicismo anticlericalismo. Da Cristo a Wojtyla. Contributi per una storia eterodossa della Chiesa, Vol. 2°, La Fiaccola ... Ateismo laicismo anticlericalismo. Guida bibliografica ragionata al libero pensiero ed alla concezione materialistica della ...
Riccione
Laicismo, su socialismo.info.. *^ Nel 1953 subentrò come sostituto a Nicola Casali dimissionario, in seguito venne rieletto ...
Massimo Teodori
Laicismo e laicità. L'imbroglio di una falsa contrapposizione. https://web.archive.org/web/20091221183404/http://www.filosofia. ...
Amartya Sen
Laicismo indiano, Feltrinelli, Milano, 1998. *Il tenore di vita. Tra benessere e libertà, Marsilio, Padova, 1998 ...
Gennaro Sasso
M. Visentin, Sull'identità e sull'essenza del laicismo italiano. A proposito del volume di Gennaro Sasso "Le due Italie di ... A. Bellocci, Laicismo della verità, della doxa e tolleranza in Gennaro Sasso, Leussein, 3/2014, pp. 87-91. ...
Cammino neocatecumenale
Oltre laicismo e clericalismo, editore Chirico, Napoli, 2007².. * T. Zanni, Città, Chiesa e missione. Appunti e note per ...
Laicità e religioni
una recensione) Carlo Crosato, Dal laicismo alla laicità. La via dell'inclusione dialogica: possibilità e criticità, Armando, ... Cristianesimo Chiesa cattolica Chiesa ortodossa Protestantesimo Laicismo Laicità Libertà religiosa Rapporto Stato-Chiesa ... Laicità sul sito dell'Unione Atei Agnostici Razionalisti (UAAR) Laicità e laicismo nella Dottrina Sociale della Chiesa ...
Archivio Biblioteca Enrico Travaglini
Anarchismo Anticlericalismo Laicismo Sito ufficiale, su bibliotecaliberopensiero.it. Archivio Biblioteca Enrico Travaglini, su ...
Gaetano Salvemini
Il laicismo di Gaetano Salvemini, su politicamagazine.it. Socialismo di Salvemini, su politicamagazine.it.. ...
Mauro Cozzoli
Laicità e laicismo in "Orizzonte Medico" LXII, 2/2007, 2-3. L'umanizzazione della medicina, una sfida per la coscienza medica ... Distinzione arbitraria in "Servizio Informazione Religiosa" 1493, 53/2006 Laicità e laicismo. La fede esige pensiero. La linea ...
MicroMega (periodico)
Paolo Flores d'Arcais, I cento fiori del laicismo, in MicroMega. ^ Mauro Barberis, Ateobus, una campagna inopportuna, in ...
Clericalismo
... "laicismo" (ritengono infatti che si possa distinguere fino alla contrapposizione tra laicità e laicismo) chi sostiene posizioni ... Al clericalismo si contrappone politicamente il laicismo e ideologicamente l'anticlericalismo. Furono chiamati «clericali» ... Brescia 1962 Anticlericalismo Laicità Laicismo Altri progetti Wikiquote Wikizionario Wikimedia Commons Wikiquote contiene ...
Angelo Zammarchi
Erano tempi particolari, dove imperavano il materialismo e il laicismo; ma Angelo non faceva mistero delle sue convinzioni ...
Mario Giuseppe Losano
La Turchia tra Europa ed Asia: un secolo tra laicismo e Islam. Memoria dell'Accademia delle Scienze di Torino, Classe di ...
Alessandro Gnocchi
ISBN 88-384-1071-2 Contro il logorio del laicismo moderno. Manuale di sopravvivenza per cattolici, Casale Monferrato, Piemme, ... Nuovo manuale di sopravvivenza contro il laicismo moderno, Casale Monferrato, Piemme, 2007. ISBN 88-384-7730-2 Giovannino ...
Clemens August von Galen
Nel 1932 pubblicò Die Pest des Laizismus (La peste del laicismo). Dopo la morte del vescovo Johannes Poggenburg, il 5 settembre ...
Domenico Bornigia
... laicismo, esistenzialismo ateo; condanna del comunismo ateo materialista; costumi: proposizione dell'aspetto positivo e ...
Pastafarianesimo
Nel luglio 2011, in Austria, l'ufficio dei trasporti di Vienna ha riconosciuto il diritto di un giovane pastafariano, Niko Alm, a inserire nella patente di guida una propria fotografia scattata mentre, a mo' di copricapo, indossava uno scolapasta, simbolo del Prodigioso Spaghetto Volante.[8] Analogo episodio si è ripetuto nel luglio 2013 a Brno, in Repubblica Ceca, quando il ventottenne Lukáš Nový ha ottenuto che gli venisse riconosciuto il diritto di utilizzare, per la propria carta d'identità, una foto che lo ritrae mentre indossa lo scolapasta, in accordo alle leggi nazionali che consentono l'utilizzo di copricapi per motivi medici o religiosi purché non nascondano il volto.[9]. Il 3 gennaio 2014 Christopher Schaeffer ha giurato, con uno scolapasta sulla testa, come membro del consiglio comunale di Pomfret, una cittadina con 15 000 abitanti nello Stato di New York, diventando il primo politico pastafariano statunitense eletto a un incarico pubblico,[10][11] seguendo di pochi mesi ...
Francisco Ferrer Guardia
Secondo Ferrer, il fine ultimo della civiltà è la libertà dell'individuo in una società retta da patti liberi e sempre rescindibili. Per realizzare questo fine è necessaria una educazione razionale e scientifica da impartire fin dall'infanzia, in quanto il bambino non ha idee preconcette e l'educatore dovrebbe rispettarne la volontà fisica, morale e intellettuale, anche se questo dovesse andare contro gli interessi dello stesso educatore. Nella scuola dovevano essere applicati i principi degli ideali sociali e umani di chi disapprovava le convenzioni e i pregiudizi della società contemporanea a Ferrer. Il pensiero di Ferrer era caratterizzato anche da un forte anticlericalismo, dovuto anche alla situazione sociale della Spagna di quel periodo. Per Ferrer la fondazione di scuole libere avrebbe potuto combattere sia la Chiesa e i suoi privilegi che lo Stato e il suo strapotere sui cittadini-sudditi. Già dalla rivoluzione del 1868 gli strati più evoluti della classe operaia avevano creato ...
Eugenio Scalfari
... (a cura di), Dibattito sul laicismo, Roma, La biblioteca di Repubblica, 2005. L'uomo che non credeva in Dio, ...
Kemalismo
... il laicismo, la chiara separazione fra potere secolare (politica, economia, cultura, servizi, ecc.) e quella religione islamica ...
Marcel Gauchet
di V. Baccianini). Un mondo disincantato? Tra laicismo e riflusso clericale, Bari, Dedalo, 2008 (a cura di D. Frontini). La ...
Millet (Impero ottomano)
Il sistema dei millet terminò con l'istituzione della repubblica turca, improntata a un forte laicismo; esso era comunque stato ...
Temi propagandistici dell'antisemitismo
di aderire ad una religione superstiziosa ma anche di essere agenti del laicismo più sfrenato; ...
Glossario politico e sociale
... laicismo: tendenza ideologica e politica che tende a distinguere la sfera dello Stato dalle gerarchie religiose; latifondismo: ...
Primitivi fiamminghi
Lo stile di Bosh continuò a spostarsi verso il laicismo enfatizzando sempre di più il paesaggio. Inoltre le scene dei pannelli ...
Storia dei popoli islamici
... laicismo). Nel 1924, già soppresso il Sultanato, vengono spazzati via il califfato ed i tribunali religiosi islamici. Nel 1925 ...
Annie Besant
Cominciò una carriera politica fondandosi sul libertarismo,il femminismo, la libertà di pensiero e il laicismo; divenne ... al laicismo, alla contraccezione, al socialismo rappresentato dal Fabianesimo, ai diritti dei lavoratori. Charles Bradlaugh gli ... a firmare col proprio nome i propri articoli e di dichiararsi apertamente un sostenitore del laicismo. Egli divenne ben presto ...