Tunicata
Filogenesi[modifica , modifica wikitesto]. Da un'iniziale analisi morfologica, i cefalocordati sono stati individuati come i ...
Ornithopoda
Filogenesi[modifica , modifica wikitesto]. Il seguente cladogramma segue l'analisi di Madzia et al. (2017):[5] ...
Hyaenidae
Filogenesi[modifica , modifica wikitesto]. Il cladogramma seguente illustra le relazioni filogenetiche tra gli ienidi estinti e ...
Panthera pardus
Filogenesi[modifica , modifica wikitesto]. La linea evolutiva delle pantere, i Pantherinae, si separò dall'antenato comune dei ...
Filogenesi
La filogenesi o filogenetica o filogenia, (dal greco φυλή ["classe", "specie"] e ɣένεσις ["nascita", "creazione", "origine"]), ... La filogenesi è un processo evolutivo degli organismi vegetali e animali dalla loro comparsa sulla Terra a oggi» ... La filogenesi molecolare ha grandissima importanza non solo a livello microrganismico, ma anche negli animali superiori, basti ... Questa teoria è sintetizzata nell'assioma "la Ontogenesi ricapitola la Filogenesi".. La versione originale di questa ipotesi è ...
Metameria
Filogenesi[modifica , modifica wikitesto]. Strobilo di una tenia (Cestoda): la metameria è assente ma la segmentazione del ...
Rudbeckia
"Filogenesi"). ... 5.1 Filogenesi. *5.2 Elenco selezionato di alcune specie *5.2.1 ...
Ericales
Filogenesi[modifica , modifica wikitesto]. I fossili più antichi attribuiti a quest'ordine (famiglia delle Sarraceniacee) ...
Reptilia
Filogenesi[modifica , modifica wikitesto]. Questo cladogramma si basa sui tratti morfologici e genetici.[2] ...
Salvia officinalis
Filogenesi[modifica , modifica wikitesto]. Meccanismo a leva. Il genere Salvia è molto grande e comprende oltre 1000 specie ...
Malvales
Filogenesi[modifica , modifica wikitesto]. Secondo APG[3], le Malvali sono strettamente affini alle Brassicali e anche alle ...
Mentha
Filogenesi[modifica , modifica wikitesto]. Cladogramma del genere. Da un punto di vista filogenetico studi basati sulle ...
Balena
Filogenesi[modifica , modifica wikitesto]. Le balene sono discendenti dei mammiferi che vivevano sulla terraferma. I loro ...
Temnospondyli
Filogenesi[modifica , modifica wikitesto]. In una delle prime analisi filogenetiche del gruppo, Gardiner (1983) ha riconosciuto ... Una nuova filogenesi di temnospondili venne formulata da Rainer Schoch, nel 2013. Essa confermava l'esistenza di molti dei ... Uno dei primi studi su vasta scala della filogenesi dei temnospondili è stato condotto dal paleontologo Andrew Milner, nel 1990 ... Nel 2000, i paleontologi Adam Yates e Anne Warren pubblicarono una filogenesi aggiornata di più temnospondili derivati, ...
Euphrasia
Filogenesi[modifica , modifica wikitesto]. Cladogramma del genere. La classificazione tassonomica del genere di questa voce ...
Mentheae
5.1 Filogenesi. *5.2 Composizione della tribù *5.2.1 Sottotribù Menthinae. *5.2.2 Sottotribù Nepetinae ...
Testudines
Filogenesi[modifica , modifica wikitesto]. Cladogramma ricavato dal lavoro di Thomson e Shaffer (2010)[12] e Guillon et al. ( ... Classificazione delle tartarughe e loro filogenesi interna[modifica , modifica wikitesto]. Le tartarughe vengono suddivise in ... 2014) hanno confutato la filogenesi proposta da Lyson et al., che si basava su miRNAs apparentemente sinapomorfici. I miRNAs ... Nuove analisi sulle filogenesi precedenti suggeriscono che la classificazione delle tartarughe tra gli Anapsidi derivi dal ...
Mygalomorphae
Filogenesi[modifica , modifica wikitesto]. I rapporti filogenetici tra i vari taxon sono illustrati nel seguente cladogramma, ...
Diastata
Sistematica e filogenesi[modifica , modifica wikitesto]. La famiglia dei Diastatidae fu formalmente istituita da Frey (1921), ... Grimaldi (1990), in una revisione della filogenesi dei Drosophilidae estesa all'intera superfamiglia[17]. ... in alcune monografie compilative relative al percorso storico degli studi in materia di filogenesi dei Ditteri[14][15][16]. In ... anche questo inquadramento sistematico non ha raccolto particolari consensi fra i ditterologi che hanno trattato la filogenesi ...
Chordata
I cordati (Chordata Bateson, 1885) rappresentano un phylum di animali comprendente organismi di diversa forma e complessità, quali i Vertebrati, gli Urocordati ed i Cefalocordati. Questo phylum è basato su una struttura di sostegno interna o notocorda.. Gli Urocordati - o Tunicati - sono piccoli organismi marini, sessili e filtratori, dotati di larve planctoniche che, fissandosi al substrato, raggiungono lo stadio adulto, sviluppando una forma a sacco rivestito da una strato protettivo detto tunica. Un esempio è l'ascidia.. I Cefalocordati, volgarmente chiamati anfiossi, sono anch'essi animali marini ma il loro corpo, lungo dai 3 ai 5 cm, è di forma longilinea, appuntita alle estremità, simile ad un pesce con il capo non sviluppato. Sono nuotatori debolmente attivi che trascorrono la maggior parte della loro vita scavando nella sabbia delle coste oceaniche, per infossarsi e far fuoriuscire la regione anteriore che ne permette l'alimentazione per filtrazione.. Il terzo gruppo di Cordati è ...
Crocodylia
Filogenesi[modifica , modifica wikitesto]. Cladogramma da Brochu (1997).. *Eusuchia. ├──Hylaeochampsa ├──Iharkutosuchus ├── ...
Spinosauridae
Filogenesi[modifica , modifica wikitesto]. La sottofamiglia Spinosaurinae fu nominata da Sereno nel 1998 e definita da Holtz et ...
Polygalaceae
Filogenesi[modifica , modifica wikitesto]. I più recenti studi basati sulla genetica molecolare articolano il diagramma ... Il numero delle aperture dei granuli pollinici non è correlato con la filogenesi della famiglia anche se i primi cladi a ...
Lamiaceae
5.2 Filogenesi. *5.3 Elenco delle sottofamiglie-tribù-sottotribù. *5.4 Elenco dei generi della famiglia *5.4.1 Sottofamiglia ...
Rodentia
Sistematica e filogenesi[modifica , modifica wikitesto]. Il nome dell'ordine "Rodentia" e stato attribuito dal viaggiatore e ...
Echinops (botanica)
"Filogenesi") il genere è suddiviso in 11 sezioni. Filogenesi[modifica , modifica wikitesto ...
Magnoliopsida
Filogenesi[modifica , modifica wikitesto]. Recentemente, in base ad analisi cladistiche e di sequenziamento del DNA ...
Culicidae
Sistematica e filogenesi[modifica , modifica wikitesto]. In passato la famiglia si identificava con l'intero raggruppamento che ...
Dialetto bolognese
Filogenesi[modifica , modifica wikitesto]. Il bolognese, come gli altri dialetti del gruppo gallo-italico, appartiene al più ... Filogenesi. Indoeuropee. Italiche. Romanze. Italo-occidentali. Romanze occidentali. Galloiberiche. Galloromanze. Galloitaliche ...
Centaureinae
4.1 Filogenesi *4.1.1 "Basal grade". *4.1.2 Serratula group. *4.1.3 Volutaria group ...