Alcool polivinilico
Emulsioni. Il PVA viene utilizzato come colloide protettore nella polimerizzazione in emulsione per ottenere dispersioni di ...
Ligninsolfonati
Stabilizzante per emulsioni. Ove si apprezza la complessa struttura chimica della lignina, ideale per stabilizzare le emulsioni ...
Microincapsulazione
Il nucleo può essere un cristallo, una particella frastagliata assorbente, una emulsione, una emulsione Pickering, una ... soluzioni, emulsioni, sospensioni, fusioni, ecc. La saldatura può essere eseguita secondo il sistema di gelificazione usato con ... Le pareti polimeriche condensate si formano istantaneamente all'interfaccia delle goccioline di emulsione. La reticolazione ...
ANFO
Per ANFO si intende il nitrato d'ammonio e il gasolio e non le emulsioni di ANFO (slurry) cioè senza prodotti che lo rendano ... Esistono altri tipi di esplosivi basati sempre sulla chimica dell'ANFO; i più usati sono comunemente emulsioni. Differiscono ... Le proprietà migliori delle emulsioni rispetto all'ANFO di base sono: resistenza all'acqua e una maggiore densità. La ...
Insetticida
L'insetticida in emulsione, che di solito contiene il 20%, viene mescolato ad un'altra emulsione che contiene un polimero ... Emulsioni concentrate[modifica , modifica wikitesto]. Contengono il principio attivo disciolto in un solvente che funziona da ... Il solvente non è solubile in acqua ma è possibile ottenere delle emulsioni con acqua e vettore solvente mediante l'aggiunta di ... L'incompatibilità fisica è dovuta a separazione delle fasi di una emulsione con effetto fitotossico acuto all'atto del ...
Miscela
1 nm) Dispersioni (diametro delle particelle >1 µm) schiume (fase dispersa:gas; fase continua:liquido) emulsioni (fase dispersa ...
Ditionito di sodio
È possibile usarlo solo nelle emulsioni non cromatizzate. ^ scheda del ditionito di sodio su IFA-GESTIS ^ Estinguere con sabbia ...
Ammorbidente
Le emulsioni di solito sono fluidi opachi, lattiginosi. Tuttavia, ci sono microemulsioni, dove le goccioline della fase ... Poiché gli ammorbidenti sono spesso idrofobici, si presentano comunemente sotto forma di emulsione. Nelle prime formulazioni, i ...
Effetto ouzo
In genere le emulsioni di olio in acqua non sono stabili. Le goccioline d'olio si uniscono in gocce più grandi (coalescenza) ... Molte preparazioni per cibi pronti, detergenti e prodotti per la cura della persona sono sotto forma di emulsioni che devono ... L'effetto ouzo, detto anche effetto lattiginoso o emulsione spontanea, anche effetto louche (dalla lingua francese louche, ... Molti tipi di dispersione come pseudolattici, emulsioni di silicone e nanocapsule polimeriche biodegradabili sono stati ...
Tissotropia
Siffatto comportamento è necessario per emulsioni, lozioni e creme. ^ A Thixotropic mixture like the blood of Saint Januarius ( ...
Micromeritica
La formulazione di successo di sospensioni, emulsioni e compresse; sia la stabilità fisica che la risposta farmacologica ... vale a dire la dimensione della particella in una formulazione influenza la stabilità fisica delle sospensioni ed emulsioni. ...
Acetil solfisossazalo
Per via orale si usa come sciroppo, 100 mg per cc; in emulsione 200 mg per cc; in sospensione 100 mg per cc. La dose iniziale è ...
Eritrosina
È frequentemente usato per sensibilizzare al rosso le emulsioni fotografiche. ^ Sigma Aldrich; rev. del 12.10.2012 ^ Testo ...
Campionamento (chimica)
Emulsioni o sospensioni stabili possono essere prelevate allo stesso modo; è comunque buona prassi, quando possibile, agitare ...
Cucina catalana
Allioli: emulsione di olio d'oliva e aglio. Romesco: salsa tipica di Tarragona, a base di pomodoro, peperoncino, aglio, ...
Preparazione parenterale
Le emulsioni iniettabili non presentano segni di separazione delle fasi ed hanno un aspetto uniforme dopo agitazione. Le ... Le Preparazioni iniettabili sono costituite da soluzioni, emulsioni o sospensioni sterili. Le soluzioni iniettabili sono ... è formato da soluzioni acquose o idroalcoliche e da particolari emulsioni O/A. Se il volume di liquido da iniettare è superiore ...
Agente antischiuma
Keykode
EASTMAN è il fabbricante, 5279 il tipo di emulsione. Il successivo 167 è il lotto di produzione, seguito da quattro cifre che ... ma anche per identificare il tipo di emulsione e il lotto di fabbricazione. Durante la stampa delle copie di lavorazione, i ... e il tipo di emulsione, identificato da una lettera univoca (in questo caso U=5279). I successivi sei numeri sono ...
Coacervazione
Coacervato Dispersione (chimica) Colloide Emulsione Soluzione (chimica) Sospensione (chimica) Fumo. ...
Fosfolipide
Pellicola cinematografica
Ovviamente vi sono stati molti progressi sia rispetto alle emulsioni, sia rispetto al supporto. In ordine alle prime il potere ...
Sfiato
La presenza di aria può anche derivare da: emulsione con l'acqua; per aspirazione dalle succheruole di presa delle opere di ...
Bitume di Giudea
Nel 1826 venne utilizzato come emulsione fotosensibile per la prima fotografia. È inoltre utilizzato nel modellismo e nel ...
Trafilatura
Le emulsioni di ricottura contengono degli antiossidanti oppure è possibile aggiungervi dei prodotti antiossidanti specifici. ... Dopo la ricottura avviene un raffreddamento in emulsione, seguito da un'asciugatura ad aria che predispone il filo alla ... i coni e le filiere sono completamente immersi nel lubrificante liquido che può essere olio o emulsione (contenente additivi ...
Preparazione nasale
... emulsioni o sospensioni da instillare o nebulizzare nelle cavità nasali. Le emulsioni possono presentare segni di separazione ...
Idrossietilcellulosa
Viene utilizzata nel processo di polimerizzazione in emulsione come emulsificante o stabilizzante. Si utilizza inoltre come ...
Gomma SBR
La gomma SBR viene prodotta polimerizzando in emulsione i monomeri di base. Per effettuare la sintesi industriale, vengono ...
Sciroppo
Vengono perciò utilizzate anche paste intorbidanti a base di emulsioni di agrumi o altre sostanze vegetali per donare infatti ... Per gli sciroppi in forma di emulsioni o di sospensioni è prescritta l'indicazione "agitare prima dell'uso". Cottura dello ...
Ferrotipia
Il processo fu utilizzato fino alla fine dell'Ottocento, sostituito dai processi fotografici alle emulsioni in gelatina. Il ...