Agenti chelanti (BAL e EDTA); THAM; Colchicina; Acido paraaminobenzoico, acido paraaminosalicilico; Colestiramina aggiunta ... Insulina e altri agenti antidiabetici; Medicinali e sostanze associate con ipoglicemia; Etanolo; Betabloccanti, come il ...
Le ciclodestrine sono efficienti agenti chelanti. Posseggono una struttura supramolecolare a gabbia, la stessa formata da ... Gli agenti complessanti/precipitanti più utilizzati sono l'etanolo, l'acetone e il toluene. L'inclusione di ciclodestrine è un ...
I fitosiderofori sono agenti chelanti presenti all'interno del citoplasma delle cellule vegetali, a basso peso molecolare, che ... Stub - biomolecole, Stub - botanica, Biomolecole, Agenti chelanti). ...
I tropoloni sono degli agenti chelanti molto conosciuti. L'Hinokitiol ha un ampio spettro di attività biologiche, molte delle ... che sono agenti patogeni comuni nell'essere umano. Inoltre, l'Hinokitiol ha mostrato possedere effetti inibitori sulla ...
Template Webarchive - collegamenti all'Internet Archive, Peptidi, Agenti chelanti). ...
Infine la metionina è un agente chelante. La metionina è uno dei due amminoacidi che vengono codificati da un solo codone (AUG ... Sotto forma di S-adenosil metionina (SAM), è un agente metilante. La metilazione è un meccanismo di modificazione enzimatica ...
L'aldeide salicilica è precursore di una grande varietà di agenti chelanti. L'aldeide salicilica viene prodotta per trattamento ... La salicilaldeide viene convertita in chelanti per condensazione con ammine. La condensazione aldolica con dietil malonato da ...
L'idrossietiletilendiammina è un altro agente chelante commercialmente significativo. Numerosi composti e farmaci bioattivi ... L'etilendiammina è un noto ligando chelante bidentato per composti di coordinazione, con i due atomi di azoto che donano le ... Prodotti chimici per lo sviluppo della fotografia a colori, leganti, adesivi, ammorbidenti per tessuti, agenti indurenti per ... Forma derivati con acidi carbossilici (compresi gli acidi grassi), nitrili, alcoli (a temperature elevate), agenti alchilanti, ...
I siderofori sono tra i più forti agenti chelanti del Fe3+ conosciuti. Il ferro è essenziale per quasi tutta la vita per ... A causa di questa proprietà, hanno attirato l'interesse della scienza medica nella terapia chelante metallica con il sideroforo ... Enterobactina Ferricromo* ionoforo (Tradurre - biologia, Tradurre - gennaio 2016, Tradurre dalla lingua inglese, Agenti ... formando un complesso esadentato e causando una variazione entropica inferiore a quella causata da chelanti con un singolo ione ...
L'aggiunta di agenti chelanti può servire a estrarre selettivamente un determinato metallo. Tipiche soluzioni liscivianti ed ... Si possono usare resine e fibre di vario tipo, anche impregnate con agenti chelanti, per isolare cationi o anioni presenti nel ...
I leganti possono formare uno o più legami con l'atomo centrale; nel secondo caso si dicono "agenti chelanti" (per analogia con ... I leganti polidentati si definiscono agenti chelanti ed i complessi che presentano leganti polidentati si definiscono anche ... ", "bidentato" o, in generale, "polidentato". Esempi di chelanti sono l'etilen-diammino-tetraacetato (EDTA) o l'etilendiammina ...
Piombemia dopo somministrazione di 1 g di CaNaEDTA, agente chelante del piombo. Se elevata, indica la presenza di riserve ... Se i chelanti vengono coltivati in acque contaminate, inevitabilmente divengono una fonte di intossicazione da metalli pesanti ... Alcuni studi evidenziano che l'alga spirulina è un chelante del piombo in basse concentrazioni di 50 mg/litro (75% di ... La terapia si basa sull'allontanamento dalla fonte e sulla somministrazione di un chelante del piombo, ossia il sale CaNa2EDTA ...
Si scioglie bene anche in soluzioni di agenti chelanti come l'acido etilendiamminotetraacetico (EDTA) e l'acido ossalico. ...
Gli agenti chelanti sono una serie di composti chimici in grado di legare un metallo chelandolo. I composti chelanti più ... Questo processo di re-intossicazione può essere facilmente evitato con l'assunzione contemporanea di un agente chelante che ... sebbene non abbia le stesse proprietà chelanti e leganti di agenti come DMSA, DPS e EDTA, ha il vantaggio di chelare senza ... L'agente chelante scelto può non essere specifico e in grado di legare un singolo metallo pesante "tossico", ma può essere in ...
La neocuproina è un composto eterociclico e un agente chelante derivato della fenantrolina. A temperatura ambiente si presenta ...
In questo processo l'olio grezzo viene trattato con una soluzione acquosa di agente chelante . Analogamente al trattamento ... precedente, la soluzione coordina i metalli ei fospolipidi, tuttavia l'agente chelante utilizzato, come l'EDTA, è in grado di ...
In caso di avvelenamento da arsenico si ricorre alla somministrazione di dimercaprolo (agente chelante). (Voci con disclaimer ...
Il cupferron (N-nitroso-N-fenilidrossilammato di ammonio) è un nitrosoidrossammato usato come agente chelante. I ...
Possiamo inoltre riscontrarvi alcuni agenti antibatterici come ad esempio il lisozima, che è un potente enzima ad azione ... antibatterica; la lattoferrina, un chelante dello ione ferro con funzione batteriostatica, e immunoglobuline IgA. Le due ... infezioni parassitarie come il toxoplasma o ancora agenti teratogeni ecc.[6] La patologia dell'apparato lacrimale è piuttosto ...
I leganti polidentati si definiscono agenti chelanti ed i complessi che presentano leganti polidentati si definiscono anche ...
L'alga spirulina è stata studiata in vitro contro l'HIV come agente chelante e come agente radioprotettivo. Gli studi sugli ...
Questo effetto è dovuto dall'aggiunta di agenti perlanti, come il distereato di glicol etilenico (glycol distearate, una cera ... L'azione del tensioattivo può essere migliorata dall'utilizzo di chelanti, che migliorano l'azione dei tensioattivi anche in ... I tensioattivi, conosciuti anche come agenti inumidenti, riducono la tensione superficiale di un liquido, permettendone più ...
Sono usati come agenti chelanti per gli ioni di metalli di transizione e come precursori di erbicidi e reagenti di ... Il dietilditiocarbammato di sodio agisce come chelante dello zinco, inibendo le metalloproteasi, prevenendo la degradazione ...
Ha vari impieghi, specialmente nell'industria alimentare come agente di fusione, chelante, esaltatore del colore e come agente ...
Possiede due diastereoisomeri, meso e le forme chirali D,L. L'isomero meso è quello utilizzato come agente chelante. Si ... o commercialmente noto anche come succimer o chemet viene principalmente impiegato come agente chelante nella terapia chelante ... Agenti chelanti, Medicinali essenziali secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità). ... Chelazione Terapia chelante DMPS Avvelenamento da piombo (saturnismo) Avvelenamento da mercurio Altri progetti Wikimedia ...
L'urina normale contiene agenti chelanti, come il citrato, in grado di inibire la nucleazione, la crescita e l'aggregazione dei ... Diversi agenti, tra cui gli alfabloccanti adrenergici (come la tamsulosina) e i calcio-antagonisti (come la nifedipina), si ... possono essere utilizzati agenti per via endovenosa o l'instillazione di essi direttamente sul calcolo, utilizzando una ...
Il blu di Prussia può essere utilizzato anche da agente chelante e nel trattamento per l'avvelenamento da metalli pesanti. In ...
L'acido picolinico agisce da agente chelante nel corpo umano per elementi come cromo, zinco, manganese, rame, ferro e molibdeno ...
Il primo farmaco efficace come agente chelante orale, la penicillamina, venne scoperta nel 1956 dal neurologo britannico John ... la cura prevede l'utilizzo di farmaci chelanti che riducono l'assorbimento di rame e ne rimuovono l'eccesso dall'organismo, ...
I tentativi iniziali per combattere l'avvelenamento acuto da cadmio includono l'uso di agenti chelanti come l'acido ... In letteratura medica si è fatto ricorso a diversi chelanti, tra cui l'EDTA, l'acido dimercapto solfonico (DMPS), l'acido meso- ...
... accanto alla produzione di agenti meteorizzanti come acidi organici, inorganici e molecole chelanti. ^ Paradise, T. R., Petra ... La forma più conosciuta di tale processo avviene mediante la produzione da parte delle piante di composti chelanti e altre ... Produzioni elevate di elementi chelanti possono facilmente intaccare le rocce e il suolo e portare a una podsolizzazione dei ... attraverso il contatto diretto o indiretto con gli agenti atmosferici. Rappresenta il primo stadio del processo sedimentario, ...
Va inoltre aggiunto che ove gli agenti patogeni siano 'mutevoli', come nel caso di Virus, la suddetta alternativa sarebbe ... integratori e procedure come la terapia chelante e l'ossigenoterapia iperbarica, venduti come in grado di curare presunti danni ... Secondo gli antivaccinisti l'effetto gregge non esisterebbe e la riduzione degli agenti patogeni all'interno della popolazione ...
La capacità chelante degli aminoacidi è stata utilizzata nei fertilizzanti per l'agricoltura per facilitare la consegna di ... Grazie alla sua solubilità e alla capacità di chelare gli ioni metallici, il poliaspartato viene utilizzato anche come agente ...
Esso è un solido cristallino bianco ampiamente usato anche industrialmente come agente chelante, perché in grado di formare ...
Agenti filmogeni, regolatori della viscosità . Per esempio il polivinilpirrolidone e gli agenti proteici, derivati dal ... Chelanti, riducono l'opacità ed il rischio di un residuo calcareo dovuto all'evaporazione dell'acqua. Conditioning Agents for ... Questi agenti proteici potrebbero avere la capacità di penetrare nel fusto del pelo e ridurne la probabilità di rottura. ... Le quantità di agenti condizionanti che si possono depositare sulla superficie del capello con questo sistema formulativo sono ...
Da un punto di vista ecologico, inoltre, la presenza dell'humus conferisce al terreno la capacità di smaltire diversi agenti ... grazie alle proprietà chelanti, preservandoli dall'insolubilizzazione; migliora il potere tampone, grazie alle sue proprietà ... affinché il complesso di scambio si comporti come agente tampone sia verso l'aumento sia verso la riduzione del pH, è ... il terreno si comporta come agente ossidante o riducente nei confronti di alcune specie chimiche. Tale azione si svolge ...
... la cisteina cloridrato e il glutatione Acido ascorbico Agenti chelanti: inattivano la polifenolo ossidasi legandosi e formando ... Agenti naturali: La cipolla: la cipolla oltre ad avere importanti proprietà nutritive è anche in grado di bloccare ... Di fatto i primi tendono a reagire in soluzione acquosa acida con diversi agenti ossidanti quali i reagenti del Cr(VI) (CrO3 e ... I radicali fenolici, all'interno della cellula vengono poi ridotti da tioli e da altri agenti riducenti quali NADH e NADPH. A ...
Fra i sinergismi si citano le interazioni con simbionti mutualistici e con gli agenti di stimolazioni. La tecnica colturale ... Per alcuni microelementi sono da preferire i formulati chelanti. La coltivazione fuori suolo presenta degli evidenti vantaggi ... Fra gli antagonismi si citano le interazioni con fitofagi, parassiti, fitopatogeni, agenti di allelopatie, o, più semplicemente ... agenti di marciumi basali e di tracheomicosi). Questi fattori avversi obbligano l'agricoltura convenzionale a ricorrere ...
Come agente legante nella produzione di molte leghe di alluminio, berillio, rame, piombo e magnesio. È un costituente del ... concentrazioni elevate di calcio sono subito tamponate dalla cellula mediante la sintesi di sostanze chelanti (come l'EDTA). Ci ... Agente riducente nell'estrazione mineraria di torio, uranio e zirconio. Come deossidante, desolforante o decarburante per varie ... È un metallo alcalino terroso tenero, grigio, usato come agente riducente nell'estrazione mineraria di torio, uranio e zirconio ...
In sostanza consiste in un caso specifico di effetto chelante: complessi di ligandi bidentati e polidentati sono più stabili ... essendo agenti complessanti più forti (effetto criptando). I macrocicli sono generalmente sintetizzati a partire da molecole ...
Inoltre contengono altri agenti (fondamentalmente mercaptani) per dare al gas un odore di aglio rivelandone la presenza ... Esempi comuni includono il trifenilfosfano (C6H5)3P e il BINAP, entrambi usati come chelanti del fosfano in complessi metallici ...
Agenti chelanti). ... è un chelante del rame utilizzato, in modo simile alla ...
Il dimercaprolo (o ditioglicerina) è un agente chelante dei metalli, originariamente sintetizzato come antidoto della lewisite ... Il complesso metallo-chelante è formato da due molecole di dimercaprolo e da un atomo di metallo (2:1). Perché la terapia con ... creando un complesso chelante che porta all'inibizione dell'enzima. I gruppi sulfidrilici del dimercaprolo formano complessi ... dimercaprolo abbia successo si devono mantenere costanti i livelli plasmatici dell'agente chelante in modo che si possa formare ...
Agenti chelanti, Medicinali essenziali secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità). ...
... è un anticorpo monoclonale di topo legato chimicamente al pentetate ed agisce come un agente chelante per il radioisotopo indio ...
... di una bipiramide a base quadrata che ha M al centro L'EDTA trova larghissimo impiego in chimica analitica come agente chelante ... Il disodio-EDTA è utilizzato in caso di ipercalcemia, per la sua maggiore affinità e capacità chelante verso il calcio. Stessa ... Per questo motivo, nel flusso sanguigno svolgono una scarsa azione chelante, legandosi prima al calcio che ai metalli pesanti. ... In odontoiatria e più specificatamente in endodonzia nel corso delle terapie canalari, le proprietà chelanti dell'EDTA sono ...
Per fortuna è una condizione curabile: chelanti endovena e una dieta regolata possono farla guarire del tutto, anche se già a ... Foreman vorrebbe curarlo con le idrolasi, che però sono specifiche per ogni agente singolo. Cameron trova del disulfotone a ...
... è inoltre possibile fare ricorso ad agenti chelanti, capaci di legarsi chimicamente agli ioni di calcio e magnesio impedendo ... Tali chelanti vengono aggiunti anche ai detersivi in qualità di additivi. L'addolcimento tramite metodo calce-soda sfrutta ...
... sia attraverso agenti antimicrobici come l'alcol etilico, sali o ossidi metallici, composti chelanti. L'azione antimicrobica si ... Alcune sostanze volatili causa del cattivo odore sono a pH acido e possono anche essere neutralizzate con agenti tampone. ... Coprente - Mascherante Con profumi e agenti mascheranti che coprono o confondono gli odori prodotti dalle principali ...