Le donne che subiscono trattamenti per la cura del cancro a base di radiazioni e alcuni farmaci chemioterapici rischiano sensibilmente di diventare sterili. Secondo uno studio della statunitense Cornell University del 2006, quasi il 40% delle pazienti che riescono a debellare il tumore al seno riscontrano un danno ovarico precoce che spesso porta allinfertilità. Una nuova ricerca, però, ha dimostrato che alcuni farmaci già esistenti, utilizzati in maniera poco efficace proprio nel trattamento di alcuni tumori, potrebbero salvare la fertilità femminile di donne sottoposte a cure anti-cancro.. Come funzionano. Lo studio, condotto da un team di ricerca della Cornell University e pubblicato sulla rivista Genetics, ha preso in esame il comportamento della proteina denominata Chk2, partendo dal presupposto che sia una dei responsabili dellinfertilità nelle donne sottoposte a trattamenti anti-cancro. È stato dimostrato, infatti, che lattivazione di questa proteina, che entra in azione quando ...
La Cornell è stata fondata il 27 aprile 1865 a seguito di un decreto del senato dello stato di New York. Il senatore Ezra Cornell mise a disposizione le sue proprietà agricole presso Ithaca (New York) per la costruzione del campus universitario e 500 000 dollari come investimento iniziale. Il senatore Andrew Dickson White fu il primo rettore di Cornell. Nei tre anni successivi, White si occupò della costruzione dei primi due dipartimenti e viaggiò in giro per il mondo alla ricerca di professori e studenti.[3] Luniversità fu inaugurata il 7 ottobre 1868, e 412 persone furono iscritte il giorno successivo.[4] Due anni dopo fu ammessa la prima donna, il che fece di Cornell la prima università mista dellIvy League. Al tempo, Louis Agassiz e James Crafts erano professori di ruolo.[3] Cornell si è espansa significativamente nel ventesimo secolo: la popolazione studentesca crebbe, infatti, fino ad arrivare a 20 000 studenti, e alla fine del ventesimo secolo, più di 3 400 fra professori e ...
Siete liberi sabato? Allora non potete perdervi lintervento di Chris Anderson, docente della Cornell University, e quello di Nicola Seghi, Business Evangelist di Simple Booking, che saranno insieme sul palco del Be-Wizard! Lappuntamento è per sabato 16 aprile alle ore 10.00 nella sala plenaria del Palacongressi di
The Statler Hotel at Cornell University a Candor, tutte le informazioni su questo hotel: tariffe scontate, video delle camere, posizione esatta sulla mappa, servizi.
Parte la CFA Institute Research Challenge. Anche lUniversità degli Studi di Padova per conquistare il titolo di miglior team di futuri analisti finanziari
Due nuove unità di ricerca per il Core Research Laboratory dellIstituto Toscano Tumori, da attivare in quella che dal maggio scorso è la nuova sede dellITT, nel Cubo sul viale Pieraccini, a Careggi. Ne prevede lattivazione una delibera approvata ieri dalla giunta, a completamento di quanto previsto per la completa funzionalità del CRL ITT. Per i costi di avvio e funzionamento di queste due nuove unità di ricerca, che saranno attivate nel 2015, la Regione destina allazienda ospedaliero-universitaria di Careggi oltre un milione di euro: 520.000 per il 2015 e 520.000 per il 2016.. Il Core Research Laboratory significa letteralmente il nucleo centrale, o la spina dorsale delle attività di ricerca dellIstituto Toscano Tumori - spiega Lucio Luzzatto, direttore scientifico dellITT - Fin dal suo inizio, nel 2006, il CRL è stato impostato come linsieme di piccoli gruppi o Unità, ciascuna intestata ad un Principal Investigator capace di sviluppare in modo autonomo un filone di ricerca ...
SedaVal Fluido Junior: integratore alimentare contro lo stress e per aiutare il sonno. Pensato per i bambini, naturale e biologico, di altissima qualità, prodotto da Laboratorio della Farmacia
Lepidemia del terzo millennio. È spesso indicato così il diabete. E daltronde basta guardare i numeri per capire che il problema esiste davvero. In Italia sono circa 4 milioni le persone che sanno di avere il diabete (di cui oltre il 90% con diabete di tipo 2), una malattia cronica caratterizzata dallaumento della glicemia.Ovvero della concentrazione di […]. Read more ...
Fisk Johnson e SC Johnson portano avanti una lunga tradizione di investimenti sullistruzione, sui giovani e sui leader aziendali di domani, con una donazione da 150 milioni di dollari.
Browse stories and reviews on Anobii of Satan written by Jeffrey Burton Russell, published by Cornell University Press in format Hardcover
Tali informazioni non hanno in alcun modo né la pretesa né lobiettivo di sostituire una corretta relazione tra paziente e medico, anzi hanno lobiettivo di favorire una corretta comunicazione paziente-medico; è pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o lo specialista.. Le pubblicazioni pubblicate su questa rivista sono rivolte a persone maggiorenni e in buono stato di salute.. Se si hanno dubbi o quesiti sulluso di un medicinale è necessario consultare il proprio medico.. ...
Ogni anno in Italia si registrano circa 1.500 nuovi casi di tumore pediatrico nella fascia di età 0-14 anni e 900 negli adolescenti.. Mentre negli anni 80 la percentuale di guarigione non superava il 20%, grazie alla ricerca biologica e clinica e alluso di protocolli sempre più efficaci, la probabilità di guarigione in Oncoematologia Pediatrica attualmente supera l80%.. Ageop Ricerca da sempre investe nella Ricerca Scientifica erogando contratti a medici, biologici e psicologi che lavorano in corsia e allinterno del Laboratorio di Ricerca e Diagnostica del Reparto di Oncoematologia Pediatrica del Policlinico di SantOrsola.. Allinizio 2019 abbiamo siglato un Accordo Quadro Quinquennale con lIRCCS Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Policlinico di SantOrsola e ci siamo impegnati a sostenere, con 2 milioni di euro, 17 nuovi Progetti di Ricerca Scientifica per garantire ai piccoli pazienti oncologici le migliori terapie possibile.. Il tuo 5x1000 viene destinato alla copertura di ...
Le attività di ricerca ai sensi dellart. 37 dello Statuto sono affidate ai Dipartimenti, che promuovono le attività di ricerca nei settori scientifico-disciplinari di loro competenza. I Dipartimenti attivi nellUniversità del Salento sono 8, in cui operano complessivamente 148 Docenti di I fascia, 191 Docenti II fascia, 323 Ricercatori, oltre alle Unità di personale Tecnico/Amministrativo.. Le attività di ricerca sono sostenute in parte da risorse finanziarie interne, in parte da fondi del MIUR istituzionali (PRIN, FIRB e SIR), in parte da fondi rivenienti da progetti Regionali (Futuro in Ricerca), Nazionali e comunitari, anche nellambito di HORIZON 2020.. Esiste inoltre unimportante rete di rapporti con enti locali e con imprese, attraverso contratti di ricerca o servizio, che ha rafforzato soprattutto in questi ultimi anni, un rapporto positivo che ha consentito di travasare nel contesto produttivo locale, le competenze acquisite nel sistema della ricerca e dellalta formazione ...
Il corso integrato di Metodologia della Ricerca ed EBM comprende lezioni frontali finalizzate a fornire allo studente conoscenza e comprensione di elementi di statistica e di epidemiologia utili per la pianificazione di una ricerca scientifica oltre che di elementi di costruzione di un ricerca scientifica sia di tipo qualitativo che di tipo quantitativo. Il corso comprende poi un laboratorio che ripropone i temi che vengono svolti mediante lezioni frontali negli altri moduli. Lattività pratica consiste nellaffiancamento a ricercatori che svolgono attivamente attività di ricerca con partecipazione attiva a momenti del percorso di ricerca. Temi quali la valutazione della qualità di una rivista scientifica, il significato di una citazione bibliografica, lanalisi dei cataloghi e delle banche bibliografiche, la scelta di parole chiave, la costruzione di una pubblicazione scientifica potranno essere affrontati sul campo.. ...
Strutture logistiche, laboratori, strumentazione, altro - Ricerca - DISPAA: Dipartimento di Scienze delle Produzioni Agroalimentari e dellAmbiente - UniFI
Alla selezione possono presentare domanda i laureati in Scienze Biologiche o Tecniche di Laboratorio Biomedico con esperienza scientifica professionale post-laurea in laboratorio di ricerca a carattere bio-molecolare. Possono partecipare anche coloro in possesso dei titoli di studio indicati conseguiti allestero, riconosciuti equipollenti ai titoli italiani. E, comunque, richiesta la conoscenza della lingua inglese ...
Asta pubblica con procedura aperta in ambito comunitario concernente Servizi di ricerca ed acquisizione dati sulloccupazione femminile nel sistema dellinnovazione e della ricerca scientifica con particolare riferimento al settore ricerca e sviluppo delle PMI nel Mezzogiorno dItalia - Rif. 110/UPO - CIG 2981134D96 - Determina Aggiudicazione del Responsabile ad interim del Dipartimento Mercato del Lavoro e Politiche Sociali n. 37 del 04.06.2012. ...
Il Programma per la Mobilità di breve durata (STM) consente a studiosi italiani di partecipare ad attività di ricerca presso Università e/o Istituzioni di ricerca straniere di elevato prestigio scientifico.. Inoltre, consente a studiosi stranieri di elevata qualificazione accademica, appartenenti ad Università e/o Istituzioni di ricerca straniere di elevato prestigio scientifico, di essere invitati presso Istituti CNR, in modo che la ricerca italiana benefici della loro attività e presenza nel nostro paese.. Il CNR in questo modo finanzia i soggiorni di breve durata (21 giorni) dei ricercatori italiani e le brevi visite (10 giorni lavorativi) dei ricercatori stranieri che svolgono progetti di ricerca scientifica di interesse per il CNR.. Il Programma, attivo fin dal 1995, rientra nelle iniziative volte al rafforzamento della cooperazione scientifica internazionale. In particolare, consentendo la mobilità per periodi di breve durata, ha favorito lavvio ed ha consentito il proseguimento, ...
Accanto ad una linea di sviluppo basata sullofferta di servizi al territorio attraverso la ricerca in conto terzi, lUniversità IULM ha individuato, nella ricerca competitiva, non solo fonti di sostegno importanti ma anche lopportunità di lavorare in contesti di rete e di confronto metodologico con altri Atenei del panorama internazionale. LAteneo ha recepito inoltre limportanza di dare maggiore autonomia finanziaria alla ricerca e, pertanto, ha stabilito una politica di investimento di risorse basata sullerogazione con cadenza annuale di fondi di finanziamento per la ricerca Dipartimentale già allinizio di ciascun anno ...
Accanto ad una linea di sviluppo basata sullofferta di servizi al territorio attraverso la ricerca in conto terzi, lUniversità IULM ha individuato, nella ricerca competitiva, non solo fonti di sostegno importanti ma anche lopportunità di lavorare in contesti di rete e di confronto metodologico con altri Atenei del panorama internazionale. LAteneo ha recepito inoltre limportanza di dare maggiore autonomia finanziaria alla ricerca e, pertanto, ha stabilito una politica di investimento di risorse basata sullerogazione con cadenza annuale di fondi di finanziamento per la ricerca Dipartimentale già allinizio di ciascun anno ...
Si avvisa che sono stati pubblicati sullAlbo dAteneo i bandi di concorso per assegni di ricerca presso il Dipartimento di Meccanica: Protocollo 26114/2018: Bando di selezione Nr. 12/18 per il conferimento di assegni di ricerca presso il Dipartimento di Meccanica nellambito del programma di ricerca denominato: Nuovo processo di asportazione di truciolo supportato da fluido criogenico per materiali aeronautici Protocollo 26100/2018: Bando di selezione Nr. 9/18 per il conferimento di assegni di ricerca presso il Dipartimento di Meccanica nellambito del programma di ricerca denominato: Metodi e Modelli per lo Studio e lAnalisi di Sistemi Produttivi (8) Protocollo 25906/2018: Bando di selezione Nr. 8/18 per il conferimento di assegni di ricerca presso il Dipartimento di Meccanica nellambito del programma di ricerca denominato: Studio dei processi di lavorazione laser additive per componenti in leghe non ferrose Protocollo 14882/2018: Bando di selezione Nr. 7/18 per il conferimento di ...
Il progetto NewPearl si propone di sviluppare strumenti e conoscenze per accelerare la costituzione di nuove varietà di miglio perlato, che abbiano una qualità nutrizionale superiore e siano meglio adattate a rispondere a condizioni di stress ambientale, allo scopo di aumentare la sicurezza alimentare nelle regioni aride, in particolare nellAfrica sub-Sahariana.
Tale attività vede coinvolti tutti i ricercatori della Fondazione facenti parte delle diverse Linee di Ricerca, includendo in tal modo protocolli di studio delle patologie inerenti la neuroftalmologia, il segmento anteriore, il glaucoma, le patologie retiniche di interesse medico e chirurgico e loncologia oculare. Numerosi protocolli di ricerca internazionali, spontanei e di ricerca finalizzata vengono condotti abitualmente in tale ambito con lo scopo sia di chiarire i meccanismi patogenetici delle patologie a maggior impatto sociale, nonché di indagare sul trattamento più efficace e più allavanguardia delle stesse. Il reclutamento e la selezione di tali pazienti avviene in base ad attenta valutazione, nel più completo rispetto dei criteri di inclusione richiesti da ogni singolo protocollo di ricerca. I risultati dei suddetti studi vengono quindi analizzati periodicamente e sono spesso oggetto di comunicazioni a congressi e/o di pubblicazione su riviste scientifiche a notevole ...
Tramite lavviso, che è rivolto alle Università toscane, la Regione selezionerà i corsi di dottorato che potranno fruire delle borse regionali, in virtù delle loro caratteristiche: essere realizzati da solidi partenariati fra Università, istituti di ricerca e imprese, in grado di realizzare un solido raccordo fra alta formazione, ricerca e lavoro; disporre di congrui fondi per la ricerca e di risorse umane e strumentali ad alta qualificazione; possedere spiccate caratteristiche di internazionalità. I corsi si terranno anche in lingua inglese, sarà obbligatoria la presenza di docenti stranieri nella commissione di valutazione finale al fine di favorire la diffusione degli esiti della ricerca anche allestero, mentre i dottorandi effettueranno periodi di studio e di ricerca allestero per almeno 8 mesi.. Le risorse ...
PROGRAMMA/CONTENUTO. La variabilità dei dati biologici, clinici, di laboratorio, sociali ed ambientali. Errori di misura.. Carattere statistico delle osservazioni.. Frequenze assolute, relative, percentuali.. Raccolta, organizzazione e rappresentazione dei dati.. Sintesi dei dati: indici di tendenza centrale (medie analitiche e di posizione, quantili) e indici di dispersione.. Cenni di calcolo delle probabilità: probabilità condizionate e criterio di indipendenza, principi della somma e del prodotto.. Distribuzioni di probabilità: distribuzione gaussiana.. Aspetti generali di inferenza statistica: popolazione e campione. Intervalli di confidenza di medie e di percentuali.. Valutazioni statistiche nella classificazione di un test diagnostico.. ...
Per la Digital Fashion Week di Milano, Dolce&Gabbana sfila per la Ricerca ai giardini del campus di Humanitas.. A consolidare ulteriormente la collaborazione tra la casa di moda e Humanitas - già attiva da tempo attraverso borse di studio per tanti giovani e un progetto internazionale di Ricerca contro il COVID - arriva un evento che unisce scienza e bellezza: la presentazione della nuova collezione maschile per la primavera-estate 2021 allinterno del nostro campus, trasmessa in streaming in tutto il mondo e seguita dal vivo da più di 260 persone, in totale sicurezza e rispettando il distanziamento sociale.. Tutti i fornitori e tutti i protagonisti della sfilata (dai parrucchieri ai modelli, dal catering ai cantanti) hanno lavorato gratuitamente per sostenere la Ricerca scientifica di Humanitas contro il Covid 19, guidata dal prof. Alberto Mantovani.. Era febbraio quando, grazie al sostegno di Dolce&Gabbana, abbiamo avviato un programma di ricerca mirato a chiarire le risposte del sistema ...
Lazienda biologica comprende anche un laboratorio interno per la trasformazione dei suoi prodotti, dal formaggio al pane. Al ristorante (aperto...
La Cooperativa ARC EN CIEL è sorta in Val di Lanzo nel 1983 con una coltivazione biologica di piccoli frutti e un laboratorio di trasformazione in confetture e succhi
Gli assegni di ricerca sono finalizzati a collaborazione in attività di ricerca e si riferiscono ad attività da svolgere in piena autonomia. Prevedono una limitazione temporale della durata e non contemplano collaborazioni per lattività didattica. Sono rivolti solo ai dottori di ricerca o a laureati in possesso di un curriculum scientifico professionale idoneo per lo svolgimento dellattività di ricerca con lobiettivo di favorire lo sviluppo della loro potenzialità scientifica e ad ampliare le capacità di inserimento nel mondo della ricerca. Gli assegni di ricerca sono attribuiti tramite selezione pubblica, mediante contratto di diritto privato, che non configura in alcun modo un rapporto di lavoro subordinato e non dà luogo a diritti in ordine allaccesso ai ruoli del personale universitario.. Bandi assegni di ricerca ...
Gli assegni di ricerca sono finalizzati a collaborazione in attività di ricerca e si riferiscono ad attività da svolgere in piena autonomia. Prevedono una limitazione temporale della durata e non contemplano collaborazioni per lattività didattica. Sono rivolti solo ai dottori di ricerca o a laureati in possesso di un curriculum scientifico professionale idoneo per lo svolgimento dellattività di ricerca con lobiettivo di favorire lo sviluppo della loro potenzialità scientifica e ad ampliare le capacità di inserimento nel mondo della ricerca. Gli assegni di ricerca sono attribuiti tramite selezione pubblica, mediante contratto di diritto privato, che non configura in alcun modo un rapporto di lavoro subordinato e non dà luogo a diritti in ordine allaccesso ai ruoli del personale universitario.. Bandi assegni di ricerca ...
Ricercatrice in servizio presso lINVALSI, dal 2019 Responsabile dellArea 3 Valutazione delle scuole, che supporta il Sistema Nazionale di Valutazione nelle attività di Autovalutazione e Valutazione esterna previste dal Decreto del Presidente della Repubblica n. 80 del 2013.. Dottore di ricerca in Valutazione dei processi e dei sistemi educativi, la sua principale attività di ricerca si concentra sulla metodologia della ricerca sociale, sulla valutazione, sulla ricerca azione, sulla partecipazione ai processi decisionali.. È componente del Direttivo dellAssociazione Italiana di Valutazione e segretario della Research Committee Participation, Organizational Democracy and Self-Management dellInternational Sociological Association. Da tempo collabora con enti pubblici e istituzioni scolastiche per progetti di formazione e di ricerca azione.. Ha scritto svariati articoli sul tema della metodologia della ricerca sociale, sulla valutazione e sulla ricerca azione. È coautrice con Serafina ...
Il C.RI.F.S.P., pertanto, si pone come luogo di incontro di ambiti disciplinari diversi, preordinato al potenziamento della presenza dellAteneo in questo peculiare ambito formativo, anche al fine di agevolare il reperimento di risorse aggiuntive. Riguardo a questultimo aspetto, si sottolinea come la Struttura in argomento potrà porsi come interlocutore, per lAteneo, nei confronti della Fondazione Universitaria per la formazione delle Amministrazioni Pubbliche - FUAP, recentemente costituita in collaborazione con il Politecnico di Milano, lUniversità degli Studi di Padova e lUniversità degli Studi di Pavia, a seguito dellaccoglimento della domanda di finanziamento a valere sul Fondo per la formazione e laggiornamento della dirigenza - Legge 240/10 da parte del Ministero dellIstruzione, Università e Ricerca - MIUR, per le attività riguardanti la formazione e laggiornamento della dirigenza, con particolare attenzione al personale degli enti locali, per le responsabilità connesse ...
I meccanismi allorigine del legame cuore-cervello vanno ricercati nelle vie di comunicazione e trasmissione tra il sistema nervoso e gli altri organi, dallapparato muscolo-scheletrico a quello respiratorio, dal sistema gastroenterico a quello cardiovascolare. Ad esempio, gli stessi difetti genetici alla base della depressione influenzano anche lattività piastrinica e di conseguenza leventuale sviluppo di fenomeni trombotici responsabili di eventi cardiovascolari acuti.. Un precedente studio dellUnità di Ricerca Cardiocerebrovascolare del Centro Cardiologico Monzino, in collaborazione con la Cornell University di New York, aveva già dimostrato che il polimorfismo di Val66Met del gene che codifica per la neurotrofina BDNF (associato a disturbi psichiatrici come la depressione) è prevalente nei pazienti con infarto miocardico acuto.1 In particolare, era stato dimostrato che questo polimorfismo predispone alla trombosi arteriosa, risultante da uniperreattività piastrinica combinata con ...
Oltre alla sostenibilità, elemento ormai imprenscindibile soprattutto per le aziende a monte della filiera, un altro tema che sembra prendere campo in ambito filati, per la maglieria in primis, è quello antivirale. Alcune delle filature made in Italy,...
Uno studio sugli effetti della iperconnessione a partire dagli 11 anni di età su 8000 adolescenti in tutta Italia curato dallOsservatorio Nazionale Adolescenza
DTA/27-2019 Elementi per una valutazione delle attività di ricerca condotte dai progetti selezionati attraverso il bando 2013 del Programma di Ricerche Nazionale in ...
Obiettivi Formativi. ll corso in Medicina Molecolare si prefigge la formazione di Dottori di Ricerca di alta qualificazione fornendo le competenze necessarie per esercitare attività di ricerca di elevato profilo presso soggetti pubblici e privati, nazionali ed esteri, quali Università, Centri di Ricerca, Industrie Farmaceutiche, nonché qualificanti nellesercizio delle libere professioni nellambito delle tematiche di ricerca proposte.. Aree Tematiche di Ricerca. ...
n. 1 posto con borsa di studio vincolata all esecuzione del seguente tema di ricerca Supply Chain Digital Profiling (tema) SCADENZA entro le ore 14.00 del 21 novembre 2016 (ora italiana) graduatoria --------------------------------------- Corso di Dottorato di Ricerca in Ingegneria Strutturale, Sismica e Geotecnica bando aggiuntivo n. 1 posto con borsa di studio vincolata all esecuzione del tema di ricerca Studio termo-meccanico di processi di incollaggio di wafers per la produzione di microdispositivi (tema) SCADENZA entro le ore 14.00 del 9 settembre 2016 (ora italiana) graduatoria --------------------------------------- Corso di Dottorato di Ricerca in Ingegneria Aerospaziale bando aggiuntivo n. 4 posti con borsa di studio vincolata all esecuzione dei seguenti temi di ricerca: ...
Il volume presenta le due componenti fondamentali di qualsiasi procedere scientifico: il design della ricerca e lanalisi dei dati. La parte dedicata al design descrive le basi concettuali della ricerca, la raccolta dati e le varie metodologie (sondaggio, esperimento e analisi di contenuto quantitativa). La parte dedicata allanalisi si concentra su come analizzare i dati rispetto alla domanda di ricerca originale e su come comunicarli. Il libro si rivolge agli studenti di Scienze della comunicazione che vogliano approfondire gli aspetti principali della ricerca nel campo. La presentazione di numerosi esempi di studi realizzati su tematiche relative alla comunicazione fornisce loro strumenti utili sia allimpostazione di una ricerca personale sia allanalisi critica di studi esistenti.. Antonio Marsella - già incardinato nella Facoltà di Scienze Sociali Politiche e del ... di Principi Fondamenti e Organizzazione del Servizio Sociale, Metodologia della ricerca per il ... Metodi e strumenti del ...
LUfficio Risorse e Ricerca si occupa della gestione amministrativa e contabile di: entrate e spese; progetti di ricerca; attività commerciale; assegni di ricerca, dottorati di ricerca e borse di addestramento e perfezionamento alla ricerca; missioni. LUfficio Risorse e Ricerca si trova in Largo Donegani 2/3, Novara. Tel. 0321. 375631/633/634/636,
Il sistema di auto-valutazione della ricerca assicurato a livello centrale dal Presidio della Qualit di Ateneo, che promuove e coordina il monitoraggio dei processi relativi alle attivit di ricerca secondo le modalit indicate dal Cronoprogramma annuale; a livello periferico dai Dipartimenti, che hanno la competenza per le azioni di monitoraggio, autovalutazione e miglioramento. Le attivit di monitoraggio e autovalutazione vengono svolte con periodicit annuale e consistono in cicli di riesame della ricerca dipartimentale, promossi dal Presidio della Qualit di Ateneo e realizzati dai gruppi AQ Ricerca di ciascun Dipartimento con il supporto dellUfficio Qualit e Sviluppo e dellArea Gestione della Ricerca. Tutti i risultati delle valutazioni (VQR), delle autovalutazioni e del monitoraggio periodico (SUA-RD) sono accessibili mediante password dedicata nella Piattaforma E.UNISOB e vengono analizzati in maniera approfondita e collegiale in sede di Consiglio di Dipartimento. Ai fini della condivisione ...
Ai fini della AQ della Ricerca, il PQA svolge le seguenti attività:. A) Organizzazione e verifica dellaggiornamento delle informazioni contenute nelle SUA-RD di ciascun Dipartimento dellAteneo. Ogni Dipartimento designa un docente referente per la AQ relativamente alle attività di ricerca. In particolare, tale referente supervisiona la redazione della SUA-RD del Dipartimento.. B) Organizzazione e verifica dello svolgimento delle procedure di AQ per le attività di ricerca. Il Presidio propone alcuni indicatori ai Dipartimento ai fini di un coordinamento delle procedure di AQ. Nella fase iniziale, si utilizzano gli indicatori proposti dallANVUR e indicati del DM 47/2013.. LAteneo ha implementato una Anagrafe della Ricerca di Ateneo (ART), un insieme di dati accessibile via web (http://art.torvergata.it), che consente di raccogliere, gestire ed elaborare le informazioni relative allattività di ricerca svolta allinterno dellUniversità.. C) Organizzazione e verifica dei flussi informativi ...
Lavora con noi,ricerca personale,ricerca educatori dinfanzia,ricerca educatori psicopedagogici,ricerca laureati,ricerca diplomati,Comunità Murialdo Piemonte,Giuseppini del Murialdo,prevenzione devianza minorile,accoglienza minori
E giusto tenere in vita dipartimenti e centri di ricerca in cui più del 30% delle persone non fanno ricerca al di sopra di standard minimi? E come va utilizzato il censimento-valutaizone della ricerca accademica appena terminato per rafforzare gli istituti che hanno maggiori potenzialità?. E giusto concentrare gli investimenti su pochissime istituzioni di ricerca in grado di raggiungere una massa critica di scienziati di livello? E come assicurarsi che altre istituzion traggano beneficio da questo investimento? Come è possibile aiutare le istituzioni in crescita a competere nella gara mondiale per accaparraresi talenti?. Quale raccordo è necessario stabilire tra ricerca, politica industriale e il tessuto e la tipologia delle aziende che abbiamo oggi e che avremo in futuro? Quale ricerca è maggiormente congeniale al nostro Paese? Dovremmo puntare quasi tutto sullinnovazione in aree collaudate - moda, turismo e alimentari - e indirizzare la vera ricerc a in pochissimi settori, ben ...
LAssociazione Europea per lEducazione Economica è unassociazione di docenti universitari e di scuola di economia, diritto ed economia aziendale, realizza Formazione dei docenti, Conferenze, Ricerche e Progetti didattici
Il Digital Transformation Institute sviluppa attività di ricerca di scenario ed analisi previsionali sul tema della trasformazione digitale, strutturate per analizzare le dinamiche di impatto del fenomeno con un approccio interdisciplinare, con la consapevolezza che limpatto positivo sulla società si concretizza nel contributo della tecnologia allo sviluppo di una società sostenibile.. Cura iniziative di incontro, confronto, dibattito sui temi della trasformazione digitale e delle public policy ad essa correlate, quali seminari, convegni, conferenze, interventi mirati sui mass media rivolti ad imprese ed istituzioni, ed iniziative di divulgazione per i più giovani per promuovere la consapevolezza digitale.. Affianca le attività di enti di ricerca pubblici e privati, università, aziende ed altre istituzioni nella costruzione di percorsi di studio e ricerca specifici, attraverso modelli di analisi ed intervento multidimensionali, affinché tali soggetti promuovano con più efficacia la ...
Art. 1 -Denominazione. E costituita in Bari, ai sensi degli artt. 36 e segg. del codice civile e della L. 383/2000 lAssociazione di Promozione sociale denominata R.E.S.S. (Ricerche Educative e Sviluppo Sociale), di seguito detta Associazione, apolitica, apartitica, con durata illimitata nel tempo e senza scopo di lucro.. Art. 2 - Sede. LAssociazione ha sede in Bari, via Giulio Petroni 41 G/L. Potranno essere istituite o chiuse sedi secondarie e succursali anche in altre città dItalia o allestero mediante delibera del Consiglio Direttivo. La sede potrà essere trasferita con semplice delibera di Assemblea. La variazione della sede nellambito del Comune non rappresenta modifica del presente statuto.. Art 3 - Oggetto e finalità. LAssociazione non ha fini di lucro neanche in forma indiretta ed opera esclusivamente per fini di solidarietà sociale. LAssociazione si atterrà ai seguenti principi: assenza di fini di lucro, democraticità della struttura dellordinamento, elettività e ...
Alla luce di tutto ciò, proponiamo di collocare il tema della ricerca pubblica e privata al centro di una nuova politica industriale ed economica ancorata ai principi dello sviluppo sostenibile. In questa strategia, le università, le istituzioni dellalta formazione creative (AFAM), gli enti pubblici di ricerca e le imprese avranno un ruolo chiave per la loro capacità di produrre soluzioni, sviluppare innovazione e migliorare la produttività, governando (e non più subendo) le dinamiche del presente e del futuro.. Il ,,Patto per la Ricerca,, che inviteremo tutti a sottoscrivere, è solo il primo passo di una collaborazione che speriamo riesca sempre più profonda. Scarica larticolo. ...
Sessione plenaria 5-7 novembre 2012 - Negli ultimi decenni le indagini scientifiche hanno avuto grande successo tramite approcci di ricerca riduzionistici. Ma gli scienziati sono sempre più consapevoli che le conoscenze specifiche ottenute finora dovranno integrarsi in una visione più olistica della realtà della natura, che mostra gradi sempre più elevati di complessità e di analogia. La dimostrazione di questo si può trovare, per esempio, in micro e macrofisica così come nei sistemi biologici. Il Consiglio suppone che la maggior parte dei nostri Accademici sarà in grado di contribuire al tema proposto con il proprio punto di vista personale e la propria esperienza, creando una gradita occasione di apprendimento reciproco e definendo gli approcci più promettenti per le ricerche scientifiche future. Il concetto di complessità nella scienza ha molti significati diversi in relazione agli aspetti teorici, metodologici ed epistemologici, mentre il suo significato di base rimane stabile. Si ...
Intervista di Interris.it sulla ricerca scientifica a Patrizia Laurenti, direttore dellUnità operativa complessa di Igiene Ospedaliera