SMMS (scenari migratori e mutamenti sociali) è un centro studi del Dipartimento di Sociologia e ricerca sociale dellUniversità di Trento che nasce come spazio di incontro e confronto tra ricercatori, studenti e operatori del settore, con lobbiettivo di produrre studi, documentazione, formazione e ricerca qualificata sui processi migratori contemporanei e i mutamenti sociali
I proff. Salvatore Colazzo, Università del Salento, e Loretta Fabbri, Università di Siena, comunicano che, data lemergenza sanitaria che in questo momento accomuna lItalia, il Convegno Apprendimento trasformativo, arti performative, cambiamento sociale dellItalian Transformative Learning Network previsto per i giorni 27 e 28 maggio 2020 a Lecce è rinviato a data da destinarsi. Sarà prevista una seconda apertura della Call for proposals nei mesi che precederanno il Convegno per consentire a tutti coloro interessati di sottomettere un abstract. Fiduciosi nella speranza che questa situazione possa risolversi al più presto.. Su richiesta del prof. Salvatore Colazzo, segnaliamo il convegno Apprendimento trasformativo, arti performative, cambiamento sociale ...
I protagonisti torna con Sandro Calvani, collaboratore di lunga data e ispiratore della Social Change School, un leader del cambiamento sociale!
Scaricare Psicologia della sviluppo sociale pdf eBook; Psicologia della sviluppo sociale scaricare pdf; Scaricare eBook Psicologia della sviluppo sociale; Book pdf Psicologia della sviluppo sociale; Psicologia della sviluppo sociale scaricare libro; Scaricare Psicologia della sviluppo sociale txt eBook; Scaricare libro in italiano Psicologia della sviluppo sociale; Scaricare PDF eBook in italiano Psicologia della sviluppo sociale; Scaricare ePUB eBook Psicologia della sviluppo sociale; Psicologia della sviluppo sociale Scaricare MOBI eBook; Scaricare ePUB libro Psicologia della sviluppo sociale; Scaricare DOC libro Psicologia della sviluppo sociale; Psicologia della sviluppo sociale ePUB eBook; Psicologia della sviluppo sociale di Gianluca Gini fb2; DOCX eBook Psicologia della sviluppo sociale; Scaricare mobi eBook Psicologia della sviluppo sociale; Leggere online Psicologia della sviluppo sociale; Scaricare Psicologia della sviluppo sociale doc eBook; Leggere online libro Psicologia della ...
Il Social Change Weekend di Napoli non è solo una StartUp Competition, ma un trampolino di lancio verso finanziamenti alle buone idee!. La tre giorni è stata pensata per offrire fin da subito al Changemaker/Startupper un ventaglio di opportunità che possa portare alla creazione della giusta impresa sociale con i giusti mezzi.. Numerosi gli interventi programmati a tal scopo e di cui vogliamo già fornirvi un assaggio perché siate incoraggiati nella voglia di fare che contraddistingue un innovatore sociale!. Info:. httpss://socialchangeweekend.com/. httpss://socialchangeweekend.com/partnersponsor/. ...
Ieri al Campus Bovisa del Politecnico di Milano la presentazione della seconda edizione di Cantieri ViceVersa - Network finanziari per il Terzo Settore, il progetto promosso dal Forum Nazionale del Terzo Settore e dal Forum per la Finanza Sostenibile per facilitare lincontro e il dialogo tra Enti di Terzo Settore (ETS) ed operatori finanziari ed analizzare strategie e strumenti di finanza sostenibile in grado di rispondere alle esigenze delle organizzazioni di Terzo settore.. Cantieri ViceVersa sta contribuendo a innovare la cultura del Terzo settore e degli operatori finanziari, aprendoli a nuove opportunità di mercato. Il successo della prima edizione, laccresciuto interesse degli operatori di finanza sostenibile per un mondo in costante crescita (lunico che registra valori positivi secondo i dati ISTAT, con oltre 350mila enti e più di 844mila impiegati) e la necessità degli ETS di utilizzare i nuovi strumenti anche finanziari per generare impatto e cambiamento sociale, sono gli ...
Tutta lansia provata poco prima si scioglie: alla lettura del primo brano le parole scivolano via e mi sento in pace, parte di una storia già in atto e che continuerà dopo questa Notte, con altri protagonisti. Si alternano letture, canzoni e testimonianze a tu per tu con gli ospiti e gli operatori del Progetto, che ci permettono di capire bene lessenza del microcredito: dare credito, in tutti i sensi, alle persone; aprire la strada a progetti e idee che senza una spinta iniziale, un supporto umano e fiduciario, prima ancora che economico, non potrebbero vedersi realizzati; soprattutto, provare a costruire alternative proprio là dove è difficile immaginarle. Quelle alternative di sviluppo, sostenibilità, cambiamento sociale e crescita economica che sono il fulcro delloperato del CED, che partono dal dato qualitativo prima che quantitativo. Un ingranaggio che ci tiene tutti lì, in cerchio, uniti nella condivisione di tante esperienze e provenienze diverse, ma che alla fine ci hanno ...
Elementi di psicologia di comunità. Progettare, attuare e partecipare il cambiamento sociale, Libro di Gioacchino Lavanco, Cinzia Novara. Sconto 5% e Spedizione gratuita. Acquistalo su libreriauniversitaria.it! Pubblicato da McGraw-Hill Education, collana College, gennaio 2012, 9788838667565.
Il 5 e 6 marzo si terrà a Bruxelles (Belgio) la conferenza finale del progetto UP2YOUTH (Youth - actor of social change) Levento, intitolato Findings from European youth research - UP2YOUTH meets policy makers and youth researchers, è organizzato in collaborazione con l...,,,European Commission
Venerdì 28 aprile 2017: percorriamo in auto Via Santa Teresa degli Scalzi, direzione Corso Amedeo di Savoia, alla ricerca della prima a destra dopo il ponte e lascensore della Sanità, traversa Cagnazzi. Sono le sei passate e il traffico ormai si fa sentire; in macchina una chitarra, spartiti e una busta di lino zeppa di cestini di vimini, piatti di plastica e bicchieri variopinti, riutilizzabili ed ecofriendly. Una mano stringe i fogli stampati che odorano ancora di inchiostro fresco, contenenti gli estratti da leggere in occasione di questa nuova Notte del Lavoro Narrato e dellevento na Nuttata e Microcredito - Aperitivo darte e lavoro al Rione Sanità organizzato dal CED - Center for Economic Development & Social Change.. CONTINUA. ...
Social Change School ha intervistato alcuni tra i più importanti manager del settore Nonprofit. Introduzione a cura di Marco Crescenzi, Presidente SCS.
Globalisation and Social Change: People and Places in a Divided World è un libro di Diane PerronsTaylor & Francis Ltd : acquista su IBS a 41.40€!
Per poter progettare cambiamenti sociali, è necessario conoscere il mondo e la vita in maniera approfondita. La scienza dello spirito può portarci a tale conoscenza.. ...
Autore: Lavanco - Novara , Categoria: Libri, Prezzo: € 25,26, Lunghezza: 248 pagine, Editore: Mcgraw-hill, Titolo: Elementi di psicologia di comunita - Progettare, attuare e partecipare il cambiamento sociale
Scaricare Psicologia dello sviluppo sociale pdf eBook; Psicologia dello sviluppo sociale scaricare pdf; Scaricare eBook Psicologia dello sviluppo sociale; Book pdf Psicologia dello sviluppo sociale; Psicologia dello sviluppo sociale scaricare libro; Scaricare Psicologia dello sviluppo sociale txt eBook; Scaricare libro in italiano Psicologia dello sviluppo sociale; Scaricare PDF eBook in italiano Psicologia dello sviluppo sociale; Scaricare ePUB eBook Psicologia dello sviluppo sociale; Psicologia dello sviluppo sociale Scaricare MOBI eBook; Scaricare ePUB libro Psicologia dello sviluppo sociale; Scaricare DOC libro Psicologia dello sviluppo sociale; Psicologia dello sviluppo sociale ePUB eBook; Psicologia dello sviluppo sociale di Luisa Molinari fb2; DOCX eBook Psicologia dello sviluppo sociale; Scaricare mobi eBook Psicologia dello sviluppo sociale; Leggere online Psicologia dello sviluppo sociale; Scaricare Psicologia dello sviluppo sociale doc eBook; Leggere online libro Psicologia dello ...
http://movimentosocialecattolico.vitaepensiero.it/. Il Bollettino dellArchivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia ha iniziato le sue pubblicazioni nel 1966. Il periodico si presenta come lunica rivista italiana di storia che abbia messo a tema la ricostruzione delle esperienze compiute dai cattolici nellambito della vita economica e sociale dallunità ai decenni finali del XX secolo. Il periodico è voce dellArchivio per la storia del movimento sociale cattolico in Italia e quindi dellattività di ricerca che lArchivio va svolgendo per individuare e recuperare al lavoro storiografico più attuale una documentazione ricca, però dispersa e scarsamente conosciuta. La rivista vuole offrirsi anche come lo strumento di questo lavoro, segnalando fondi archivistici, materiali e stampa periodica e non, fonti inedite. Il Bollettino, fondato da Mario Romani, ha aperto le proprie pagine, oltre che ad archivisti ed a giovani studiosi, a noti specialisti di storia politica e ...
Lopera parte dallintento di studiare la storia delle miniere amiatine e la radicale trasformazione subita col passaggio da uneconomia di sussistenza a uneconomia di mercato e a una produzione industriale fra Otto e Novecento. Tale vicenda indica come la storia locale rimandi in realtà a più ampi orizzonti geo-politici che hanno trasformato la storia dItalia e dEuropa nei due passati secoli. In particolar modo, lopera si focalizza sulle vicende che hanno connotato la nascita e lo sviluppo della miniera del Siele, dove - a partire dal 1846 e fino allinizio degli anni Ottanta del Novecento - veniva estratto e arrostito il cinabro per la produzione del mercurio. Lopera, promossa dal Parco Nazionale Museo delle Miniere dellAmiata, è composta da due volumi e corredata da numerose immagini a colori, fotografie e copie di documenti. Limpianto generale ruota attorno al lavoro svolto dallIng. boemo Vincenzo Spirek sullAmiata, con lintento di ricostruire, più in generale, il contesto storico, ...
I criceti sono ideali per studiare lo stress sociale perché tendono a formare rapidamente gerarchie di dominanza.. In questo studio, coppie di maschi adulti sono stati messi insieme e hanno iniziato rapidamente a competere, fino a che non si è avuto un animale dominante (vincitore) ed uno subordinato (perdente).. I loro microbi intestinali sono stati campionati prima e dopo il primo incontro e, successivamente, dopo ulteriori interazioni.. Il campionamento è stato eseguito anche in un gruppo di controllo di criceti che, non essendo mai stati messi in condizioni competitive, non hanno subito stress sociale.. I risultati, pubblicati nella rivista Behavioral Brain Research, ci dicono che anche una singola esposizione allo stress sociale causa un cambiamento nel microbiota intestinale, cambiamento simile a quello che si sarebbe potuto osservare in seguito ad altri eventi stressanti (fisici) molto più gravi. Inoltre questo cambiamento diventa più evidente dopo esposizioni ripetute a stress ...
In ogni società larte e la cultura occupano un posto particolare. Nel suo impegno a ridurre la povertà e le disuguaglianze la DSC individua le risorse culturali, il sapere locale e le forze creative delle società in cui opera e sviluppa i suoi progetti a partire da questi elementi. Adotta questo approccio in tutti i suoi ambiti tematici e di intervento. La DSC promuove inoltre il settore culturale nei suoi Paesi partner in modo mirato e agevola laccesso degli operatori culturali al mercato svizzero e internazionale. Larte e la cultura favoriscono la libertà di espressione, la promozione della pace e lo sviluppo sostenibile. Grazie al suo impegno la DSC promuove importanti processi di trasformazione sociale.. Gli artisti, che fanno leva sia sullintelletto che sulle emozioni, rappresentano un motore privilegiato di trasformazione sociale. Sostenendo larte e la cultura, e in particolare lo sviluppo di un settore culturale indipendente, la DSC punta a rafforzare la società civile, la ...
Il servizio sociale territoriale nel cambiamento Molti pensano che i cambiamenti e le riforme possano avvenire in breve tempo. Io credo che ci sia sempre bisogno di tempo per porre le basi di un cambiamento efficace. È questo il tempo del discernimento. Diffido dalle decisioni prese in maniera improvvisa. Papa Francesco 02/12/2014 Il servizio sociale territoriale nel cambiamento
Lattivismo contemporaneo sta attraversando una crisi paradigmatica. La teoria dominante del cambiamento sociale che guida tutte le proteste non è efficace. Oggi lo sappiamo grazie a quanto è avvenuto negli ultimi due decenni: dai movimenti anti-globalizzazione a quelli anti-guerra in Iraq passando per le Primavere Arabe, Idle No More, Black Lives Matter, ecc. Tutti hanno fallito nel raggiungere gli obiettivi di cambiamento sociale che desideravano. Qualsiasi cosa a cui le persone si sono opposte è accaduta comunque. Le élites arricchite di ieri sono ancora al potere oggi. Le disparità economiche sono aumentate. La democrazia continua in suo declino. Gli inverni non sono mai stati così caldi. I rituali della protesta che continuiamo a ripetere potevano funzionare per la generazione precedente ma il regime oppressivo è evoluto and queste tattiche nostalgiche non funzionano più. Questa è la fine della protesta. Occupy Wall Street in questo senso fu un dono per gli attivisti a livello ...
Le premesse dellazione collettiva. Ruolo sindacale e beni collettivi Beni solidaristici Beni selettivi Beni monopolistici Beni pubblici Azione sindacale: Regolazione di equità Meccanismi di giustizia sociale Beni collettivi
Piano povertà. Gli assegni sociali e di reversibilità saranno sottoposti alla prova dei mezzi: la loro erogazione sarà legata alla verifica del reddito
I-CARE NETWORK non solo non si riconosce in nessuna forza politica attuale, ritenendo che esse non siano in grado di operare quei cambiamenti sociali necessari per una inversione di rotta.. Non è tempo di riforme, ma di vere e proprie rivoluzioni!. Purtroppo è facile costatare quanto il mondo del volontariato, nei suoi diversi ambiti, sia diviso, litigioso e ospiti protagonismo e interessi economici nascosti.. Di conseguenza viene qui proposta una lista, ovviamente sintetica e schematica, con un obiettivo specifico per ogni ministero che sia facilmente raggiungibile dal punto di vista giuridico, efficace per un cambio sociale importante, insomma un obiettivo concreto e reale per dare un segnale ai poteri forti.. Un primo passo, quasi banale nella sua semplicità, per una società a difesa dei più deboli….. Forze politiche già esistenti o ancora non nate che non seguano questi minimi approcci vittimologici non solo non verranno appoggiate, ma contrastate in tutti gli ambiti divulgativi ...
NAPOLI - Il Napoli si mette a lutto per la morte di Diego Armando Maradona. Poco dopo lannuncio della scomparsa del suo ex fuoriclasse, il club partenopeo ha colorato di nero, invece che di azzurro, il proprio logo sui profili social ufficiali.
Proprio come la crisi finanziaria globale del 2008 è stata una resa dei conti per il settore finanziario, allo stesso modo lattuale crisi sanitaria lo è stata per il settore tecnologico. Le grandi società tecnologiche come Apple, Amazon e Netflix non sono estranee alle problematiche relative ai fattori ESG. I loro modelli di business hanno guidato e beneficiato degli enormi cambiamenti sociali nel modo in cui comunichiamo, acquistiamo e guardiamo la tv. Anche se questi cambiamenti sociali hanno determinato una crescita dei fatturati, hanno anche creato rischi operativi. Con così tanto in ballo, molte società del settore tecnologico hanno fatto passi concreti per affrontare il loro approccio verso le questioni ESG nelletica e nella gestione del capitale umano (come, ad esempio, il sostegno al pagamento di una quota maggiore di tassazione a livello internazionale). Non sono solo le grandi società a riconoscere la loro importanza nel sostenere e migliorare le nostre vite. Sin dallinizio ...
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza nessuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Lamministrazione di CUBlog e le persone autorizzate a collaborare alla stesura degli articoli in esso contenuti in qualità di autori, non hanno alcuna responsabilità per quanto riguarda i siti ai quali è possibile accedere tramite i collegamenti posti allinterno del sito stesso, forniti come semplice servizio agli utenti della rete. Il fatto che il blog fornisca questi collegamenti non implica lapprovazione dei siti stessi, sulla cui qualità, contenuti e grafica è declinata ogni responsabilità. Lautore non ha alcuna responsabilità inoltre per i commenti ai post, anche se anonimi, di cui sono responsabili i rispettivi autori. Le immagini pubblicate provengono dal web, la loro pubblicazione è intesa unicamente come completamento della recensione o del post o del blog, a vantaggio dei ...
Dal Rfid obbligatorio negli Stati Uniti - Ago. Non poche polemiche sono nate a proposito del disegno di legge sulla salute presentato da.
Pace - Educazione come primo abito mentale democratico - Leducazione liberatrice da sola non produce il cambiamento sociale. Ma non potrà esserci cambiamento sociale senza uneducazione liberatrice (Paulo Freire)
E ancora possibile un cambiamento sociale senza distruttività?. Laspirazione ad un vero, profondo cambiamento sociale deve fare i conti con la duplice natura dellaggressività umana. Cè infatti unaggressività che nasce come spinta fisiologica verso lauto-affermazione delle persone e delle comunità (specie quando si sentono offese e minacciate), e cè unaggressività rabbiosa che è conseguenza dellimpotenza e della frustrazione delle persone a tutelare la propria dignità, quando sono oggetto di attacco o mortificazione da .... Continua lettura → ...
E ancora possibile un cambiamento sociale senza distruttività?. Laspirazione ad un vero, profondo cambiamento sociale deve fare i conti con la duplice natura dellaggressività umana. Cè infatti unaggressività che nasce come spinta fisiologica verso lauto-affermazione delle persone e delle comunità (specie quando si sentono offese e minacciate), e cè unaggressività rabbiosa che è conseguenza dellimpotenza e della frustrazione delle persone a tutelare la propria dignità, quando sono oggetto di attacco o mortificazione da .... Continua lettura → ...
In occasione della Giornata internazionale della donna (8 marzo), il Comitato Unico di Garanzia, in collaborazione con il Centro Interdipartimentale per gli
Copyright Studio Legale Prof. Avv. Antonio Di Stasi , Via Degli Orefici, 5 - 60121 Ancona , Tel e Fax: 071 206851 , mail: [email protected] , Credits: StudioYEP ...
Il burnout è un fenomeno che può colpire chiunque, e nessuno di noi è immune ad esso, pertanto cercheremo di capire innanzitutto cosa sia e come possiamo prevenirlo.
Tra le cose più interessanti di questo libro uscito un paio di anni fa cè sicuramente la problematizzazione che viene fatta delle-learning in chiave
Latina - A settembre il referendum che indicherà se i colombiani sono favorevoli o meno agli accordi di pace - Lex presidente Uribe trama per delegittimare il processo di pace
In programma il prossimo 27 e 30 novembre lappuntamento formativo dedidcato a chi si occupa di interventi formativi e/o supporta la crescita di idee e nuove imprese e anche chi è interessato ad ampliare le proprie competenze nellambito delle iniziative ad impatto sociale.. Train the trainers Metodologie e strumenti per la formazione su innovazione e impatto sociale sarà loccasione di conoscere ed approfondire la metodologia e gli strumenti utili per implementare corsi di formazione sul Social Business Modelling, approfondendo approcci formativi testati con successo nellambito di azioni pilota. I partecipanti al workshop avranno modo di esplorare - con esercizi pratici - gli strumenti a supporto di idee/progetti ad impatto sociale, con un focus particolare sul Business Model Canvas ad impatto sociale e il Fast prototyping ...
BIORCIO R. Sociologia politica. Partiti, movimenti sociali e partecipazione il Mulino, Collana Saggi Serie: Ricerca sociologica e teoria sociale in Italia, a cura di Antonio Mutti pp. 184, 978-88-15-08900-7 anno di pubblicazione 2003 La ricerca politica nellItalia repubblicana, evitando di rimanere confinata nella ristretta cerchia accademica, ha saputo in molte occasioni inserirsi autorevolmente nel dibattito pubblico.…
Informazioni e programma sulla manifestazione internazionale,. i dibattiti e le assemblee nello Spazio Autogestito durante la COP22. LArci parteciperà, insieme a tante altre organizzazioni e movimenti sociali di tutto il mondo e a rappresentanti italiani degli aderenti alla Coalizione per il Clima alla manifestazione internazionale per la giustizia climatica in programma il 13 novembre a Marrakech durante la COP22 sul clima e alle iniziative in programma nello Spazio Autogestito dal 14 al 17 novembre. La delegazione Arci sarà composta da Aldo Dessì, Mathieu Scialino, Sara Prestianni e Andrea Marziano.. Il coordinamento della manifestazione, così come lo Spazio Autogestito della società civile, è realizzato dalla Coalizione Marocchine per la Giustizia Climatica che riunisce un gran numero di organizzazioni sociali, associazioni, movimenti di base, sindacati, in collaborazione con un Comitato Internazionale composto di un gran numero di attori sociali di tutti i continenti, non solo ...
La Rete ha inevitabilmente cambiato il Dna delle forme di attivismo rispetto a trentanni fa, quando il movimento studentesco del 68 confidava nella forza amplificatrice dei soli megafoni, del passaparola generale o della pubblicazione di manifesti, volantini e fogli informativi. Lera di Internet...
Movimento Idea Sociale, già tanto lavoro Da poco sul territorio ma già la presenza del MOVIMENTO IDEA SOCIALE è diventata forte ed impegnativa…
Hanno occupato la sede della fondazione Alleanza Nazionale per evitare che un intero patrimonio politico rimanesse bloccato ma soprattutto per ridare una famiglia a una comunità disorientata. Alfredo Iorio, responsabile della sezione Prati di via Ottaviano a Roma (luogo storico che ha conosciuto il sacrificio di Mikis Mantakas, studente del Fuan ucciso dalla violenza della sinistra extraparlamentare), spiega così le ragioni del gesto e le prospettive di un Movimento sociale nella Terza repubblica.. Perché avete scelto di occupare via della Scrofa? Perché abbiamo lesigenza di dare una prospettiva politica a centinaia di giovani che ci seguono e che abbiamo paura possano sbagliare come hanno sbagliato i dirigenti che hanno portato i ventenni di ventanni fa a scenari inquietanti, cioè alla fine di un vicolo senza uscita.. Intende lo scenario aperto da Mafia Capitale che vede coinvolto anche il mondo della destra romana?. Il fallimento di una classe dirigente include anche questaspetto ...
Linformazione è un bene sociale; ma non può esistere obiettivitá nellinformazione. Chi scrive ha un proprio interesse e si vede in ciò che scrive» (o che non scrive). A sostenerlo Tony Robison, codirettore di Pressenza, membro del Partito Umanista Internazionale e di Mondo senza Guerre e senza Violenza, nel proprio intervento al secondo Forum mondiale sulla violenza urbana in corso a Madrid.. Il tema dellincontro era il giornalismo come soggetto attivo per la costruzione di una cultura di pace e nonviolenza. Robinson ha denunciato la «struttura sistemica di oppressione» oggi esistente e che, quindi, «la nostra azione non è rappresentata solo dallinformazione ma anche quella di stare coi movimenti sociali, nelle strade, per raccogliere, raccontare, promuovere le diverse cose buone che si svolgono nel mondo», iniziative positive ma anche manifestazioni di dissenso dal potere.. Lobiettivo che lagenzia internazionale dinformazione Pressenza, pertanto, si pone come prioritaria è ...
Ebook from Mariateresa Muraca from publisher Mimesis Edizioni available for €16.99 Il libro costituisce in Italia il primo contributo complessivo alla pedagogia dei movimenti sociali, un campo di...
Dopo aver inizialmente raccolto le diverse componenti del neofascismo indisponibili a seguire la strada indicata da Gianfranco Fini, la Fiamma Tricolore ha perso porzioni. Il primo a lasciare è Giorgio Pisanò con il suo minuscolo gruppo di Fascismo e Libertà. Nel settembre del 1997 tocca alla componente di Alternativa Nazional Popolare di Adriano Tilgher e Tomaso Staiti di Cuddia, che fondano il Fronte Nazionale.[40][41][42]. Lasciano anche il Sindaco di Chieti Nicola Cucullo, leurodeputato Roberto Bigliardo[43], lex deputato Clemente Manco, gli esponenti milanesi Marco Valle e Roberto Jonghi Lavarini, che nel gennaio del 2000 danno vita al Movimento Sociale Europeo, fondamentalmente favorevole ad un accordo elettorale con Silvio Berlusconi. Rauti si candida a sindaco per le elezioni comunali di Venezia nel 2000, raccogliendo l1,1% e dicendosi comunque soddisfatto per lammirevole mobilitazione di giovani militanti. Il 18 luglio una riunione tra le delegazioni del Fronte Nazionale e della ...
Il rapporto tra giovani e politica è senzaltro uno dei temi più controversi nel dibattito scientifico e politico attuale. In questo volume la politica giovanile è interpretata attraverso le sue relazioni con il processo di mutamento sociale in atto. Il concetto chiave da cui si fa partire questa esplorazione originale del rapporto giovani-politica è quello di identità. Attraverso limpiego di una metodologia qualitativa incentrata sul modello dellintervista-racconto si sono ricostruiti i percorsi biografici e di formazione dellidentità politica individuale di un gruppo di giovani impegnati nelle più diverse forme partecipative: dai centri sociali ai collettivi studenteschi, dalle associazioni ai movimenti giovanili dei partiti, dai movimenti sociali ai recentissimi movimenti attivi nella rete. Dalle interviste emerge chiaramente come lidentità politica individuale non viene più definita attraverso il rapporto con le identificazioni collettive tradizionali, di classe o ideologiche, ...
Questo libro critica i luoghi comuni e le rappresentazioni romantiche dello zapatismo e dei movimenti sociali messicani, fornendo un contributo utile tanto alla ricerca sociale quanto allazione politica e solidale. Oggi in Messico si sta manifestando il nuovo disordine mondiale che Marcos ha definito quarta guerra mondiale. Lautore traccia una mappa del presente e dei possibili sviluppi di un conflitto che procede verso lattualità della categoria di rivoluzione. Il movimento zapatista rimane infatti uno dei tentativi e delle ipotesi di cambiamento sociale radicale più interessanti, tanto in Messico come nel continente Americano ed esercita unimportante influenza sui movimenti politici radicali nel nord del pianeta ...
Il rapporto tra giovani e politica è senzaltro uno dei temi più controversi nel dibattito scientifico e politico attuale. In questo volume la politica giovanile è interpretata attraverso le sue relazioni con il processo di mutamento sociale in atto. Il concetto chiave da cui si fa partire questa esplorazione originale del rapporto giovani-politica è quello di identità. Attraverso limpiego di una metodologia qualitativa incentrata sul modello dellintervista-racconto si sono ricostruiti i percorsi biografici e di formazione dellidentità politica individuale di un gruppo di giovani impegnati nelle più diverse forme partecipative: dai centri sociali ai collettivi studenteschi, dalle associazioni ai movimenti giovanili dei partiti, dai movimenti sociali ai recentissimi movimenti attivi nella rete. Dalle interviste emerge chiaramente come lidentità politica individuale non viene più definita attraverso il rapporto con le identificazioni collettive tradizionali, di classe o ideologiche, ...
Il movimento tecnocratico (in inglese: technocracy movement) è un movimento sociale che sorse agli inizi del ventesimo secolo. La tecnocrazia ebbe un ampio seguito negli Stati Uniti per un breve periodo nei primi anni trenta, quando oscurò molte altre proposte politiche sul modo di affrontare e superare la crisi economica della Grande depressione. I tecnocrati proposero di rimpiazzare i politici con scienziati e ingegneri che avessero la giusta preparazione e lesperienza tecnica per guidare leconomia. I tecnocrati credevano che i politici e gli imprenditori non fossero in grado di affrontare una società industriale in complessa e rapida ascesa. I tecnocrati proposero di rimpiazzare i politici con scienziati e ingegneri che avessero lesperienza tecnica per guidare leconomia. La filosofia tecnocratica presumeva che lenergia fosse il fattore critico determinante lo sviluppo sociale ed economico. I tecnocrati misurarono il cambiamento sociale in termini fisici: la media di chilocalorie usate ...
Redazione Controcampus Controcampus è Il magazine più letto dai giovani su: Scuola, Università, Ricerca, Formazione, Lavoro. Controcampus nasce nellottobre 2001 con la missione di affiancare con la notizia e linformazione, il mondo dellistruzione e delluniversità. Il suo cuore pulsante sono i giovani, menti libere e non compromesse da nessun interesse di parte. Il progetto è ambizioso e Controcampus cresce e si evolve arricchendo il proprio staff con nuovi giovani vogliosi di essere protagonisti in unavventura editoriale. Aumentano e si perfezionano le competenze e le professionalità di ognuno. Questo porta Controcampus, ad essere una delle voci più autorevoli nel mondo accademico. Il suo successo si riconosce da subito, principalmente in due fattori; i suoi ideatori, giovani e brillanti menti, capaci di percepire i bisogni dellutenza, il riuscire ad essere dentro le notizie, di cogliere i fatti in diretta e con obiettività, di trasmetterli in tempo reale in modo sempre più ...
Con queste parole, Cyprien Gallard (Parigi, 1980) parla del suo lavoro artistico, definendosi in un settore a cavallo fra arte ed archeologia. Perché quello che Gallard fa è documentare, a suo modo, attraverso fotografie, video, sculture e collage, quello che è il deterioramento, la distruzione dellambiente urbano. Con precisione certosina, ciò che viene documentato racconta in realtà la Storia ed i cambiamenti sociali che gli edifici raccontano. In un certo senso, infatti, ciò che è demolito, e che quindi non è più visibile e tangibile, è per lartista una sorta di amnesia collettiva, quindi la negazione effettiva di ciò che è stato. Quello che, invece, interessa allartista francese è la ricerca e la documentazione di questi stralci, talvolta inquietanti e visivamente violenti, di memoria collettiva, di mutamento sociale, di Rivoluzione, una delle più efficaci chiavi di lettura dei suoi lavori. Iconoclastia e vandalismo sono perciò centrali, perché interpretabili spesso come ...
ROMA. Col supermercato lItalia del boom ha saputo fa lamericano. Uno dei simboli del consumismo moderno ha debuttato in Italia 60 anni fa quando a Napoli...
1. Presentazione. Lobiettivo di questo lavoro identificare e caratterizzare tre cicli di lotte sociali in Uruguay e stabilire le prospettive che si presentano rispetto allultimo di essi. Due premesse risultano prioritarie per addentrarsi in tale strada: a) il taglio analitico che si d di questa societ , non deve minimizzare che la problematica non separabile dal contesto latinoamericano della quale fa parte e particolarmente della regione del cono meridionale con la quale condivide luci ed ombre di una costruzione comune; b) risulta rilevante la conformazione socio-storica della costruzione delle forze di cambiamento sociale: il tipo di attori e le sue articolazioni, gli spazi conformi di esperienze collettive e le azioni di neutralizzazione delle quali furono oggetto, le risorse di cui si dispone, la capacit di mobilitazione, etc. poich la capacit di creazione del nuovo dipende anche da questa storicit . Il presente lavoro si focalizzer sul punto b), minimizzando per ragioni di spazio la ...
Limmigrazione apre uno spazio di contestazione attorno al significato di cittadinanza. I movimenti sociali che promuovono i diritti dei migranti si mobilitano da una posizione di svantaggio rispetto agli attori che, al contrario, ne desiderano un restringimento. Questo è dovuto a ragioni strutturali: chi persegue il cambiamento sociale gode di risorse e opportunità più scarse rispetto a chi vi si oppone. I migranti hanno inoltre una condizione particolarmente fragile, poiché il centro della controversia è la loro stessa legittimità come interlocutori. Questo rende limmigrazione un campo di battaglia politica sui generis.. In molti paesi occidentali i nuovi arrivati non godono ad esempio del diritto di voto. Questo ne limita la leva politica rispetto a chi governa. A fronte di unopinione pubblica scettica, sono pochi i politici che mettono a rischio il proprio consenso per favorire gruppi da cui non riceveranno invece alcun sostegno elettorale. I partiti della sinistra tradizionale, in ...
ROMA- Per monitorare i cambiamenti macroeconomici e sociali indotti dalla crisi, lUNRWA, lAgenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati palestinesi che assiste in Siria più di 500.000 palestinesi, ha commissionato cinque aggiornamenti trimestrali al Syrian Centre for Policy Reaserach (SCPR). Quello appena pubblicato è il primo della serie. Lanalisi dellimpatto sociale evidenzia una situazione in rapido deterioramento: il conflitto armato ha comportato una sistematica dislocazione delle comunità e un terzo della popolazione (31%) è stato costretto alla fuga dai luoghi di residenza abituale: 1,3 milioni di persone (6%) hanno trovato rifugio nei paesi confinanti; 1,33 milioni (6,2%) hanno temporaneamente abbandonato il paese; 3,92 milioni (18,3%) sono sfollate internamente. Lindice di sviluppo umano ha fatto un salto indietro di 35 anni. Più della metà della popolazione di 21,4 milioni di persone vive sotto la soglia di povertà; di queste 3,6 milioni sono considerate estremamente povere. ...
Lauree Scienze sociali per la globalizzazione a Milano. Scienze umane (altro). Scienze umane. Anno I Antropologia culturale Lingua inglese Organizzazione internazionale Un insegnamento a scelta tra: - Politica, istituzioni e sviluppo - Political science Un insegnamento a scelta tra: - Sociologia e mutamento sociale - Sociology Un insegnamento a scelta
Iniziamo dal concetto di società civile. Molto criticato a sinistra. Anche giustamente. Parte più dalla riflessione sociologica degli ultimi 30 anni che dalle mie convinzioni personali. Lidea è quella che dalla fine degli anni 60 in poi i conflitti sociali che si sono dati nello spazio pubblico democratico abbiano avuto una diversa natura rispetto al conflitto capitale-lavoro classico così regolato nella dialettica e retorica del movimento operaio e delle sue organizzazioni ufficiali, di partito e sindacato. Questo ha portato allemergere di una estesa letteratura sociologica, politica, filosofica sui c.d. nuovi movimenti sociali. Questa è larea, larena di soggetti sociali a cui mi riferisco quando parlo di società civile nel mio libro. Che infatti specifico come società civile dei nuovi movimenti sociali. Questi movimenti sociali, emersi dalla e nella crisi del partito di massa novecentesco, si sono fatti portatori di una miriade variegata di istanze sociali, politiche e ...
Landamento dei sistemi, con le loro fasi, è di grande interesse attuale. La mente e le società sono due tra i sistemi più difficili da capire. La psicologia e la psicopatologia sociale ed evolutiva provano a dare risposte circa lesistenza delle sindromi e la loro provenienza proiettando questi fenomeni su ampli sfondi; lo stesso dicasi delle società con i loro collassi: i cambiamenti sociali a carattere drammatico fanno piombare Stati e nazioni in condizioni di anarchia e violenza. Una certa forma di comune-entropia, che aumenta con la modernizzazione, sembra generarsi nella società come nella mente. Generalmente si ritiene che siano state delle cause esterne a mettere in crisi i sistemi sociali e le menti (trauma) conducendoli alla rovina. Queste ragioni, però, sembrano essere solo la metà della storia. Esiste unaltra classe di cause che colpisce i sistemi organizzati e riguarda, però, linterno del sistema. Questo seminario si propone di discutere il collasso dei sistemi sociali e ...
Via Pompeo Magno 22, Roma. Mutamenti sociali e nuovi saperi. Questo il titolo del seminario organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza in collaborazione con lOrdine degli Assistenti sociali del Lazio e con la Società per la Storia del Servizio sociale (SOSTOSS), che si svolgerà alla LUMSA il prossimo 3 maggio. Levento inaugura le attività del LUMSA Social Work LAB, un laboratorio di ricerca, formazione e scambio di idee sui temi delle politiche e dei servizi sociali. A moderare lincontro sarà il Professore Folco Cimagalli, Presidente del Corso di Laurea in Scienze del Servizio Sociale e del non profit.. Interverranno la Professoressa Rita Cutini, docente LUMSA; Stefania Cosci, Presidente del Corso di Laurea magistrale in Programmazione e gestione delle Politiche e dei servizi sociali; Maria Stefani, Vicepresidente della Società per la Storia del Servizio Sociale e Giovanna Sammarco, Presidente dellOrdine Regionale Assistenti Sociali.. ...
Il prossimo 9 dicembre si terrà a Cagliari, presso la Sala Anfiteatro della Regione Sardegna, lincontro Linnovazione sociale per uneconomia della condivisione, promosso dallo Sportello Startup di Sardegna Ricerche. Linnovazione sociale sarà il tema centrale dellincontro, che si propone, attraverso la presentazione di esperierze e testimonianze, di definire i confini dellinnovazione sociale per comprenderne le molteplici implicazioni e opportunità di cambiamento sociale in cui le persone, le organizzazioni e le imprese cooperano.. Durante la giornata verrà presentato e approfondito il nuovo programma di Sardegna Ricerche cambiaMENTI, un percorso di validazione volto a idee imprenditoriali innovative capaci di affrontare sfide sociali e ambientali creando nuovi modelli di business. Lincontro sarà, inoltre, unoccasione di confronto sui racconti di esperienze di innovazione sociale proposte dagli ospiti e di conoscenza degli impegni di Regione Sardegna nelle poltiche di innovazione ...
Larticolo propone il ripristino della capacità critica, in particolare di critica sociale, della semiotica, oggi anestetizzata nellelogio acritico dei mezzi di comunicazione di massa e dellideologia elettronico-digitale, tramite la sua applicazione a oggetti sociali nuovi che rispondano alla vitalità effervescente di quanto accade in una vasta area di movimenti sociali, invisibili ai media ma diffusi carsicamente nella societa contemporanea, e rispondano alla richiesta di critica attuale della società della mercificazione: movimenti sociali, interventi delle Ong nei paesi impoveriti, movimenti contadini orienati alla sovranità alimentare, movimenti contadini e sociali di resistenza alleconomia dello sviluppo, che sono momenti di un nuovo paradigma culturale in formazione. Per farlo vengono elaborate nuove categorie analitiche che permettano di esaminare oggettivamente e sensatamente processi sociali in corso, esaminati come testi, rinnovando quindi lintero apparato teorico e ...
Qual è la tua rivoluzione oggi? Quali sono le domande importanti che vorresti porre al Parlamento Europeo? Come credi si debba sostenere il cambiamento sociale? Per cosa vorresti impegnarti in Europa? Il progetto My Revolution - nato allinterno del programma Europe for Citizens-European Remembrance - invita i giovani europei a riflettere su queste domande, prendendo come spunto di riflessione i movimenti e le proteste legate alla caduta del muro di Berlino del 1989. Ad aprire il dibattito saranno workshop e incontri, realizzati in ogni paese in collaborazione con scuole e centri giovanili: sessanta giovani tra i 15 e i 25 anni raccoglieranno le riflessioni emerse e le proposte formulate. Poi, durante le conferenze transnazionali che si terranno a Cracovia e a Vienna, più di 80 rappresentanti dei giovani coinvolti nei vari paesi si incontreranno per discutere le richieste e per scrivere insieme Il Manifesto dei Giovani Europei. Durante una tavola rotonda al Parlamento Europeo a Bruxelles, 20 ...
Alla presentazione delle linee programmatiche del Ministero della Salute, il Ministro Beatrice Lorenzin ha sottolineato i cambiamenti del principio di universalità e affermato che la riforma del Titolo V della Costituzione, i cambiamenti sociali e demografici, levoluzione scientifica e tecnologica della scienza medica, linvecchiamento della popolazione (con aumento delle patologie croniche), levidente necessità di un contenimento della spesa sanitaria rendono non più procrastinabile ripensare al modello organizzativo e strutturale del sistema sanitario nazionale. Sul tavolo cè il tema della sostenibilità e universalità del Servizio Sanitario Nazionale.. Commenta Federconsumatori: Riteniamo positiva la sfida in termini di efficienza ed innovazione, che implica un ripensamento dellattuale modello organizzativo, ma non vogliamo più sentir parlare di tagli che mettono in discussione il diritto universalistico alla salute. Un modello fallimentare che ha progressivamente spostato la ...
Phd, professore aggregato di Criminologia, sociologo del diritto, della devianza e del mutamento sociale, Università della Campania Luigi Vanvitelli.. Larea ricomprende due settori di studio particolarmente rilevanti per lanalisi e linterpretazione della diversità socio-culturale, delle società complesse e della criminalità.. In particolare larea sociologica mira a favorire la comprensione del funzionamento delle società complesse e delle loro trasformazioni in una prospettiva interdisciplinare, attraverso lanalisi dei maggiori fenomeni sociali contemporanei a livello locale, nazionale e soprattutto internazionale. I principali settori di studio investono: la dimensione strutturale dei fenomeni sociali contemporanei, i processi di sedimentazione e mutamento, sul piano sociale, culturale e comunicativo; lattenzione alle dinamiche conflittuali ed in genere alle guerre; lorganizzazione dello spazio e la caratterizzazione urbana della vita sociale; la strutturazione sociale dei processi ...
The Natural and the Social: Uncertainty, Risk, Change è un libro a cura di Steve Hinchliffe , Kath WoodwardTaylor & Francis Ltd nella collana Understanding Social Change: acquista su IBS a 29.90€!
Si terrà giovedì 19 marzo, presso il pub Affuoco a San Giorgio del Sannio, la presentazione del libro LAntipolitica della Crisi del giornalista e saggista Nicola Castaldo.. Il libro è il frutto di un lavoro giornalistico durato due anni fatto di articoli e approfondimenti scritti per il sito di informazione nazionale Goleme racconta, attraverso i protagonisti e le alterne vicende della politica nazionale, la fine della Seconda Repubblica e il grande mutamento sociale, politico e comunicativo che il Paese ha affrontato fra il 2012 e il 2014. Una riflessione che parte dalle vicende nazionali per interrogarsi sui grandi temi come quello della crisi economica che, venuta dallAmerica, ha finito per trascinare l Europa e lItalia in una vera e propria crisi della democrazia rappresentativa. Dal 2012 al2014 lItalia ha rischiato il collasso economico e politico e oggi il Paese sta cambiando pelle: nuovi protagonisti sono entrati, con forza, sulla scena politica traghettando il Bel Paese verso ...
Il guerrigliero è un riformatore sociale, che prende le armi rispondendo alla protesta carica dira del popolo contro i suoi oppressori, e lotta per mutare il regime sociale che mantiene nellumiliazione e nella miseria tutti i suoi fratelli disarmati.. 9 ottobre 1967 - Il giorno dopo la sua cattura, Che Guevara viene giustiziato per aver incitato la rivoluzione in Bolivia.. ...
Per tanti, la sostenibilità sta diventando una necessità impellente, per altri è soprattutto un obbligo. Spesso diventa un accessorio da sfoggiare, a volte un lasciapassare, altre un mero attestato sociale. Per noi, la sostenibilità ambientale e umana rappresenta un autentico stile di vita, definisce il nostro modo di stare al mondo e nel mondo, un atteggiamento incentrato sulla civiltà della consapevolezza e sulla concretezza del fare. Da 20 anni, operiamo per essere i catalizzatori del cambiamento sociale, per risvegliare e alimentare una nuova coscienza ecologica, per ispirare e diffondere nuovi modelli di business e nuovi modelli di consumo per le persone e le aziende. Siamo il luogo dove leducazione diventa determinazione, il sentimento diventa azione, lo scopo diventa soluzione e risultato. Siamo per chi sceglie di farsi guidare dai valori delletica, nel completo rispetto dellecosistema e di tutte le forme viventi in esso presenti. Siamo per chi decide di vivere con sentimento e ...
In estrema sintesi, il ‪#‎VenusProject‬ ( ‪#‎TVP‬) è unorganizzazione che propone un piano di azione realizzabile per il cambiamento sociale, un sistema socioeconomico olistico e globale chiamato economia basata sulle risorse ( ‪#‎RBE‬ - Resource-Based Economy), il cui obiettivo è una civiltà pacifica, sostenibile e globale; delinea unalternativa per cui battersi, in cui i diritti umani non sono solo proclami su carta, ma uno stile di vita.Il Venus Project presenta una visione alternativa per una civiltà sostenibile e mondiale diversa da qualsiasi altro sistema politico, economico o sociale che ci sia mai stato; prevede un periodo nel prossimo futuro in cui il denaro, la politica e gli interessi personali e nazionali verranno eliminati gradualmente. Sebbene questa visione possa sembrare idealistica, si basa su anni di studio e ricerca sperimentale; considera una gamma che va dalleducazione ai trasporti e dalle fonti di energia pulita al sistema cittadino totale.Molte ...
premetto che il cinque è ben accetto e confermato: si può leggere un testo in modi molto diversi, e non pretendo di farti cambiare idea ma solo di spiegare la mia (anche a me stesso). su augé: non sono così arrogante, cè una vasta letteratura che sostiene che quella dei non luoghi è una trovata glamour ma assai poco convincente e utile. il mio limite semmai è preferire una sociologia razionale e quantitativa a una filosofeggiante e parolaia (alla stessa stregua potrei sostenere analogo snobistico giudizio su bonomi, che imperversa da anni su giornali e tv con le sue pittoresche descrizioni sociologiche sui mutamenti sociali del nord italia, costruiti su basi di dati come minimo impalpabili). sul resto: il punto non è come approcciare il mondo (fatto per cui essere nati a milano 2 non aiuta di certo, almeno suppongo :) ) ma come approcciare la narrazione.. mi pare permanga una differenza di valutazione sulloggetto del romanzo di ammaniti, che per me non è la modernità (come non era il ...
Ian McEwan, Lionel Shriver e Susan Hill sono tre dei 58 scrittori che hanno firmato la prima lettera - pubblicata sul Sunday Times a sostegno di Rowling - e la loro tesi è che le feroci reazioni nei confronti dellautrice siano dovute a un sentimento misogino che anima ormai molte interazioni sui social media. Inoltre, i sottoscrittori hanno ribadito che Rowling ha costantemente dimostrato di essere una persona onesta e compassionevole.. Kiran Millwood Hargrave, Daisy Johnson e Juno Dawson, che hanno sottoscritto insieme ad altri 200 colleghi il nuovo appello - in cui non si fa riferimento diretto a Rowling, ma tempistiche e argomento non lasciano alcun dubbio su a chi sia rivolta - credono invece che sia importante promuovere e sostenere il benessere e i diritti dei trans e persone non-binarie. La cultura è e dovrebbe sempre essere - si legge nella lettera - in prima linea nel cambiamento sociale e, come scrittori, editori, agenti, giornalisti e professionisti delleditoria, ...
La Nueva Canción Chilena è un genere strettamente connesso con i movimenti di sinistra sviluppatisi in Sud America durante gli anni sessanta in seguito alla Rivoluzione Cubana del 1959, che porta con sé obiettivi ideologici e istanze di rivendicazione sociale, sviluppate in seno allottimismo che il trionfo della rivoluzione di Fidel Castro e Che Guevara stimolarono nella sinistra sudamericana degli anni sessanta.[2] La Nueva Canción Chilena ebbe perciò anche un ruolo politico ben preciso, quello di promuovere la consapevolezza nelle classi più povere della necessità di un cambiamento sociale.[2]. La Nueva Canción Chilena nacque a metà degli anni sessanta, dalla volontà di una nuova generazione di musicisti tesi a recuperare e rielaborare le radici del folklore musicale sudamericano, con una forte componente identitaria.[2] Alla base del movimento vi è lopera della cantautrice Violeta Parra, morta suicida nel 1967, cui fu dedicato nel 1969 il Primo Festival della Nueva Canción ...
Psicologa, Psicoterapeuta, Psicosocioanalista. Docente in Psicoterapia della coppia e della famiglia alla Scuola di Specializzazione in Psicoterapia della COIRAG e di Teoria e tecnica del gruppo operativo in ARIELE psicoterapia. Docente Scuola Genitori Impresa famiglia Confartigianato. Socia di ARIELE. E consulente, docente, formatore e supervisore di gruppi ed équipe per enti e istituzioni dei settori sanitario, sociale, educativo e scolastico. Cura per Armando la collana Intrecci e per la meridiana la collana Premesse… per il cambiamento sociale, ed è consulente delle riviste Animazione sociale del gruppo Abele, Conflitti del CPPP, Io e il mio Bambino, Sfera-Rizzoli group. ...
Per tanti, la sostenibilità sta diventando una necessità impellente, per altri è soprattutto un obbligo. Spesso diventa un accessorio da sfoggiare, a volte un lasciapassare, altre un mero attestato sociale. Per noi, la sostenibilità ambientale e umana rappresenta un autentico stile di vita, definisce il nostro modo di stare al mondo e nel mondo, un atteggiamento incentrato sulla civiltà della consapevolezza e sulla concretezza del fare. Da 20 anni, operiamo per essere i catalizzatori del cambiamento sociale, per risvegliare e alimentare una nuova coscienza ecologica, per ispirare e diffondere nuovi modelli di business e nuovi modelli di consumo per le persone e le aziende. Siamo il luogo dove leducazione diventa determinazione, il sentimento diventa azione, lo scopo diventa soluzione e risultato. Siamo per chi sceglie di farsi guidare dai valori delletica, nel completo rispetto dellecosistema e di tutte le forme viventi in esso presenti. Siamo per chi decide di vivere con sentimento e ...
Con il PNRR Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per beneficiare dei finanziamenti Europei è tornato di grande attualità anche Il Crowdfunding. Come è noto, questo termine trae la propria origine dal crowdsourcing o sviluppo collettivo di un prodotto. Il finanziamento collettivo si può riferire a iniziative di qualsiasi genere, dallaiuto in occasione di tragedie umanitarie al sostegno allarte e ai beni culturali, al giornalismo partecipativo, fino allimprenditoria innovativa e alla ricerca scientifica. Il finanziamento collettivo è spesso utilizzato per promuovere linnovazione e il cambiamento sociale, abbattendo le barriere tradizionali dellinvestimento finanziario. Negli ultimi anni sempre più spesso è stato invocato come una sorta di panacea per tutti i mali e unancora di salvezza per le economie colpite dalla crisi finanziaria.. Il web è solitamente la piattaforma che permette lincontro e la collaborazione dei soggetti coinvolti in un progetto di crowdfunding. Secondo il ...
Ancora sul femminile professionale. Il settore dei nomi professionali è un settore particolarmente soggetto a discontinuità e oscillazioni che dipendono spesso da ragioni extra-linguistiche. La prima causa dei dubbi che riguardano la forma corretta del femminile di alcuni nomi di mestiere è infatti da rintracciare nei cambiamenti sociali avvenuti negli ultimi decenni e nel nuovo ruolo della donna nella società contemporanea. Tema dunque alquanto delicato, denso di implicazioni sociali, comunicative, psicologiche e giuridiche, nonché linguisticamente difficile: nella stessa Accademia della Crusca, alcuni accademici sono intervenuti a più riprese, non sempre concordando tra loro, per rispondere a quesiti su questo argomento (ad esempio le risposte di Luca Serianni su La Crusca per voi, n. 8 (aprile 1994) e n. 13 (ottobre 1996) pubblicata anche su questo sito).. Come è noto, una delle modalità più diffuse per generare nomi professionali femminili è quella con laggiunta del suffisso -essa ...
Shaul Bassi (direttore dellInternational Center for the Humanities and Social Change, Università Ca Foscari, Venezia), Michele Bellone (giornalista scientifico, curatore editoriale saggistica Codice Edizioni), Elisabetta Bernardi (biologa nutrizionista, autrice storica di SuperQuark, docente di Antropometria, Università degli studi di Bari Aldo Moro), Enzo Crupi (docente di Logica e Filosofia della scienza allUniversità di Torino, direttore Centro di Logica, Linguaggio e Cognizione), Francesco Paolo de Ceglia (docente di Storia della scienza, Università degli studi di Bari Aldo Moro), Sergio Della Sala (docente di Human Cognitive Neuroscience, Università di Edimburgo - Gran Bretagna - e Presidente del CICAP), Lorenzo Montali (docente di Psicologia Sociale, Università di Milano-Bicocca, Vice-Presidente del CICAP), Annalisa Oboe (docente di Letteratura inglese e Prorettrice alle Relazioni culturali, sociali e di genere Università di Padova), Elisa Palazzi (ricercatrice Istituto di ...
LAteneo comprende anche altre scuole come la Scuola in Economia, Lingue e Imprenditorialità per gli Scambi Internazionali, il Collegio Internazionale Ca Foscari, Ca Foscari Challenge School (CFCS), Ca Foscari School for International Education (CFSIE). Ca Foscari comprende anche i centri: Centro Linguistico di Ateneo - CLA, Ca Foscari Competency Centre (CFCC), Center for Renaissance and Early Modern Thought, Centre for Experimental Research in Management and Economics (CERME), Centro di Ricerca sulla Didattica delle Lingue, Centro di servizi per le Strumentazioni scientifiche di Ateneo.. Il Centro Interdipartimentale di Servizi per le Discipline Sperimentali, Centro Interdipartimentale di Studi, Storici sul Cristianesimo (CISC), Centro Internazionale di Studi sullEconomia Turistica, Centro Studi sui Diritti Umani, Centro Studi sulle Arti della Russia, International Center for the Humanities and Social Change, Istituto Confucio Venezia, Istituto per la Dinamica dei Processi Ambientali - ...
Mads Frese, corrispondente del quotidiano danese Information, afferma che Renzi non dà risposte concrete e si chiede: Come intende far vincere la sinistra? Come intende impedire al capitalismo italiano di creare sviluppo senza progresso e una diseguaglianza tale da corrodere leconomia, la politica, lambiente e la convivenza civile? La sua visione economica è ispirata alla terza via blairiana cioè al riformismo senza ambizioni redistributive che ha contribuito alla crisi. Legemonia culturale che la sinistra deve conquistare per cambiare la società, nella versione di Renzi somiglia alla sottocultura berlusconiana. In una Paese dove la mancanza di progettualità politica ha aggravato problemi quali il degrado civile e la criminalità organizzata lui scrive un libro intitolato Stil nuovo. La rivoluzione della bellezza tra Dante e Twitter. ...
In occasione della Giornata della Famiglia del 26 e 27 ottobre Papa Francesco ha chiesto ai suoi fedeli come sia possibile vivere al giorno doggi la gioia della fede in famiglia: Io vi domando: è possibile vivere questa gioia o no?. Ad unanalisi più attenta ci si chiede quale sia il diretto destinatario della domanda, se esclusivamente un modello familiare di stampo tradizionale o lo scenario più realistico delle mille varianti della famiglia moderna.. La Chiesa di Francesco, vocata a un nuovo modo di comunicare, non può più esimersi dallaffrontare gli inevitabili e fisiologici cambiamenti sociali del suo pubblico. Un Papa dannatamente buono ha detto Timothy Dolan, cardinale statunitense, che però non potrà cambiare la sostanza e le certezze della Chiesa.. Profetizzava Dolan che Francesco sarebbe stato sicuramente in grado di dare alla Chiesa un aspetto più accogliente e attraente, ma alla rivoluzione dellapparenza sarebbe subentrato il freno degli insegnamenti ...
e realizzati 6 presidi di partecipazione giovanile. Nellultimo programma sono stati coinvolti circa 8mila giovani che hanno partecipato a iniziative di mobilità, inclusione, cittadinanza attiva, partecipazione, volontariato e solidarietà grazie ai programmi europei Erasmus+ e Corpo Europeo di Solidarietà. Giovedì 5 e venerdì 6 dicembre la visita alle web radio che saranno un punto di riferimento per i ragazzi: «Saranno un presidio dellAgenzia sul territorio. La partecipazione giovanile, anche attraverso questo strumento, può avere un impatto sul cambiamento sociale. Noi ci crediamo!». È la regione tra le più attive dItalia: presenti presidi in tutte le provincie. Giovedì 5 e venerdì 6 dicembre lAgenzia Nazionale per i Giovani - ente vigilato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dalla Commissione Europea, che si occupa per lItalia dei programmi europei rivolti ai giovani - sarà presente in Campania per inaugurare 6 web radio, presidi di partecipazione giovanile, che ha ...
Caro Bambino Gesù,. il fascino del Natale appare sempre più fragile fra tanta povertà e paura per il presente e il futuro. Cè scarsità di lavoro, confusione nella vita sociale, malattie e mancanza di mezzi per curarsi, urgenza di risolvere situazioni che rischiano di travolgerci. Cresce la sfiducia nelle istituzioni e particolarmente verso la politica, che non riesce a intercettare i veri bisogni di tutti, come ad esempio con lapprovazione frettolosa da parte del parlamento del DAT (dichiarazione anticipata di trattamento, chiamata anche testamento biologico o di vita), che a parere di molti e anche mio, è un altro colpo andato a segno da chi propina la cultura della morte pensando, forse in buona fede, di essere araldo della libertà della vita. Quel che vorrei soprattutto dirti è che nelle nostre terre cristiane la fede si è opacizzata e il tuo Natale ne fa le spese.. ​Perché ti meravigli? Caro Bambino Gesù, mi è sembrato di sentire la tua voce che reagisce così al mio ...
Andrea Fumagalli. E da qualche anno che si discute del ruolo dellintellettuale, seppur in ambiti ancora molto ristretti e senza grande enfasi sui media di larga diffusione. Per intellettuale, intendiamo non chi fa lavoro intellettuale (attività oggi tutta da ridefinire), ma chi - per dirla con Eco - ricopre la funzione intellettuale, svolgendo unattività critica e creativa. E grande merito del primo numero di Alfabeta2 a domandarsi se nel dibattito culturale contemporaneo abbia ancora senso parlare di funzione intellettuale. Il secolo XX - il secolo degli intellettuali - è terminato, infatti, nel segno di un strutturale cambiamento sociale, economico e valoriale, al cui interno le categorie sociali, culturali e antropologiche novecentesche sono in buona parte saltate. Per rispondere a tale domanda, è dunque necessario partire, direi marxianamente, proprio dalle mutate condizioni materiali e soggettive della produzione e del lavoro.. La crisi del paradigma fordista-industriale è stata ...
Sono passati trentanni da quando furono avviati i programmi di recupero dellarea portuale ad opera della London Docklands Development Corporation ed i cambiamenti sociali nei distretti coinvolti sono stati così veloci che spesso tra la popolazione insediata e quella di recente insediamento si è dovuto combattere per trovare un equilibrio. Le trasformazioni dello spazio fisico sono state imponenti, soprattutto a causa della costruzione di un nuovo distretto finanziario realizzato perché competesse con quello storico della City di Londra. Le quattro ondate di trasformazione della Isle of Dogs, la storica sede del porto di Londra, hanno progressivamente cambiato la struttura urbana, culturale e sociale dellarea. Una grande quantità di nuovi edifici residenziali sono stati costruiti, ha avuto luogo un radicale ridisegno degli spazi aperti e nuove attrezzature pubbliche per attività culturali sono state realizzate in particolare nel distretto di Canary Wharf, uno dei tre settori, insieme a ...
Allinsegna dei principi dell Economia Civile che, per il Credito Cooperativo, sono quelli che possono guidare un autentico cambiamento sociale e economico.. Proprio il valore della formula cooperativa, nella ricerca di soluzioni per il conseguimento degli obiettivi dellAgenda 2030 delle Nazioni Unite è stato recentemente sottolineato dal Portavoce dellASviS Enrico Giovannini: Un altro modo di guardare la realtà che ci circonda è possibile e anche conveniente, non solo per il singolo soggetto economico, ma per la collettività. (…) Questo modo di guardare la realtà deriva dalla parola chiave cooperazione, che a sua volta deriva da unimpostazione della scienza economica (leconomia civile) nata e sviluppatasi in Italia due secoli fa e poi sconfitta da altre impostazioni culturali, che hanno forgiato il capitalismo così come oggi lo conosciamo. Salvo oggi scoprire che, proprio a causa della crisi, le nostre librerie sono piene di volumi che invocano un cambio di paradigma verso ...
Non dimentichiamo le minacce che derivano dai conflitti regionali. In Eurasia esistono ancora ambiti di disaccordi incombenti. Per eliminare tali conflitti, prima di tutto dobbiamo abbandonare retorica ostile, accuse e rimproveri reciproci che aggravano soltanto la situazione. Complessivamente, alcuno dei vecchi approcci alla risoluzione dei conflitti va usato per risolvere i problemi moderni. Abbiamo bisogno di idee nuove e non di stereotipi. Ritengo che lEurasia possa elaborare e proporre unagenda costruttiva e positiva sulle questioni relative su sicurezza, ampliamento delle relazioni tra Stati, sviluppo economico, cambiamenti sociali, amministrazione e ricerca di nuove forze che dirigano la crescita. Per la comunità globale dobbiamo essere lesempio di un futuro collettivo, innovativo e costruttivo basato su giustizia, uguaglianza e rispetto della sovranità nazionale, del diritto internazionale e dei principi inconfondibili delle Nazioni Unite. Tuttavia, desiderio e sola volontà non ...
Avete mai pensato di far conoscere la vostra associazione usando il potere delle storie? Una storia parla alla parte più profonda di noi, ci emoziona, lascia il segno.. Questo corso vi insegnerà lo storytelling, uno strumento narrativo efficace che anche il volontariato può imparare a usare per fare testimonianza, educare ai valori che lo caratterizzano, promuovere partecipazione e cittadinanza solidale, contribuire al cambiamento sociale.. Attraverso i segreti dello storytelling, le parole e le immagini postate sul web e sui social, potranno diventare virali facendo conoscere la vostra associazione al di fuori della cerchia consueta dei vostri contatti. Un modo innovativo per avvicinare e coinvolgere le persone, invogliandole a investire tempo e risorse nella vostra associazione. Programma. ...
A poco più di 24 ore dalla notizia del mancato rinnovo, in sede di consiliare, della commissione speciale Terra dei Fuochi, il web reagisce sottoscrivendo una petizione on-line che chiede al Ministro dellAmbiente Costa di intervenire; lappello, lanciato su Change.org da Francesco Virtuoso - candidato del M5S alle ultime elezioni regionali - chiede nello specifico listituzione una Commissione per la Terra dei Fuochi a livello Ministeriale, ed è già stato sottoscritto da circa 100 cittadini.. Da poche ore si è consumata in Regione Campania una tragedia che rischia di vanificare quanto di buono è stato fatto fino ad oggi dalla ex Commissione Speciale Terra dei Fuochi, si legge nel testo della campagna pubblicata ieri sulle pagine della piattaforma online per il cambiamento sociale. La scomparsa della Commissione Speciale Terra dei Fuochi apre un pericoloso squarcio sia formale, venendo a mancare la discussione sul dramma ambientale e sanitario in questo territorio, che sostanziale e ...
Come preannunciato, dopo la rivoluzione del 79, in Iran si assiste ad un cambiamento progressivo non solo sociale ma anche culturale. Il cinema danimazione è investito da nuove idee e alla vecchia guardia guidata da Sadeghi si aggiunge una nuova intelligencija composta da: Ahmad Arabani con The Axe (parabola ecologica in cui è protagonista unascia che taglia, ferocemente, tutti gli alberi di un bosco. Alla fine la natura si ritorcerà contro), Abdollah Alimorad che in One is not enough sperimenta la tecnica della clay animation mentre in Bahador, realizzato in stop motion, affronta il tema della lotta di classe tramite la rivolta organizzata da un topolino. Questa è unopera corale in cui il gruppo è portavoce di quel sentimento di lotta collettivo verso loppressione esercitata da chi detiene il potere. Ad utilizzare la tecnica della clay animation è anche Asghar Zadeh in Companion. Basata su una storia di Asad Allah Khamesi, lopera di Zadeh si compone di vuoti, di desolazioni. ...
Quanto cè di concreto nella notizia che la prostituzione, in Olanda, potrebbe presto diventare reato? Di concreto cè poco. Sicuramente Ik ben onbetaalbaar, la campagna di comunicazione di cui la stampa di mezzo mondo sta parlando; ci sono 40mila firme raccolte dallassociazione Exxpose, unorganizzazione giovanile che si propone di fermare il mercato della prostituzione punendo i clienti e cè una delle due formazioni cristiane al governo, il Christen Unie, che ha colto la palla al balzo (a un mese dalle Europee) per aprire un fronte politico.. Poco di concreto, è vero, ma di certo la legislazione olandese - la prima al mondo ad aver legalizzato nel 2000 la prostituzione - è da tempo sotto pressione. E non solo dagli ambienti cristiani più conservatori: la sindaca ambientalista della capitale, Femke Halsema, è dal suo insediamento che ripete: dire che le vetrine al Red Light possano essere chiuse non deve essere argomento off-limits. Lopinione pubblica sulle questioni sociali cambia ...
Dal 2008 il Rapporto Pendolaria di Legambiente presenta una fotografia della situazione del trasporto ferroviario in Italia e di come sta cambiando la mobilità nelle città e nelle regioni attraverso numeri e storie.. È un analisi utile non solo a capire la direzione in cui stanno andando politiche e investimenti, ma anche la dimensione di un cambiamento sociale rilevantissimo avvenuto negli ultimi decenni nei grandi centri urbani - con centinaia di migliaia di persone che si sono trasferite nei Comuni intorno ai grandi centri - e per quanto sta avvenendo sulla rete ferroviaria a seguito dei processi di apertura al mercato dei servizi ad alta velocità e di trasferimento alle Regioni delle competenze per il trasporto ferroviario locale.. Nel rapporto di 120 pagine sono citati i vari servizi legati al trasporto pubblico su ferro, ma non solo.. Grande importanza viene data al tram di Palermo che viene piú volte citato come segno di innovamento e miglioramento dei servizi di trasporto pubblico ...
Opinione (Alain de Benoist, accademico francese, filosofo): La Terra è uno spazio finito (esauribile). In fin dei conti, non ci può essere crescita materiale infinita nello spazio finito. Pertanto, dobbiamo abbandonare lidea della crescita quantitativa. Tutti gli economisti classici sostengono che la crescita è un fenomeno naturale, considerando che le risorse naturali sono infinite.. Nel nostro tempo, uno stato è potente se è in grado di rispondere alla sfida del tempo. Se la crescita porta al disastro, allora i paesi che hanno implementato una politica di razionale recessione economica saranno meno esposti ad esso.. Il mio commento: Non cè bisogno di indurre una recessione artificiale, abbiamo bisogno di cambiare la società gradualmente e dolcemente con lintroduzione delleducazione integrale in cui i cambiamenti individuali e sociali, porteranno cambiamenti in tutte le strutture (politica, economica, ecc) in un naturale (ottimale) modo ...
Le giovani donne con background migratorio interrogano la pedagogia e il lavoro educativo. Nelle loro biografie si intrecciano processi contraddittori, che interessano simultaneamente le dinamiche di genere, le dimensioni interculturali e i rapporti tra generazioni. Lanalisi pedagogica delle biografie delle nuove generazioni di italiane non può che essere condotta coniugando molteplici livelli di attenzione: ai cambiamenti sociali che condizionano lesperienza di essere giovani, donne e con una storia di migrazione nella contemporaneità; ai nuovi compiti dei servizi educativi, continuamente sollecitati ad un ripensamento delle proprie metodologie e prassi di intervento; al riconoscimento della complessità e dellunicità di ogni singola storia di vita, mai riducibile a letture semplificatorie e generalizzanti. Il libro propone cornici teoriche e orientamenti progettuali a operatori e operatrici dei servizi socioeducativi e a studenti e studentesse dei corsi di studio in Scienze ...