3DIEMME - Bioimaging Tecnologies
In ottemperanza con quanto previsto dalla normativa vigente, dichiaro sotto la mia responsabilità di essere un professionista del settore odontoiatrico e di essere pertanto autorizzato a prendere visione del contenuto presente in questo sito internet.. ...
ricerca preclinica
I nodi da sciogliere. In questottica bisogna innanzitutto colmare due vuoti: primo, i medicinali studiati appositamente per contrastare i tumori infantili sono pochi; secondo, quelli già utilizzati con successo per curare gli adulti solo in un numero molto limitato di casi vengono testati anche con modalità e dosi adatti ai bambini. «Attualmente meno del 10 per cento dei piccoli con recidiva multipla di malattia ha accesso alle cure più innovative - sottolinea Franca Fagioli, presidente di AIEOP -. Per introdurre nuove molecole, sicure ed efficaci, urgono modifiche nellattuale regolamento europeo che rendano più agevole e rapido, da un punto di vista legislativo, testare su bimbi e adolescenti terapie nuove già in uso per gli adulti. Serve poi un maggiore supporto finanziario da parte delle aziende farmaceutiche affinché sostengano protocolli di ricerca clinica anche nei bambini ...
Slide di Bioimaging - Ingegneria - Docsity
Consulta subito la raccolta di Slide di Bioimaging su Docsity ! Scopri subito le migliaia di Slide di Bioimaging presenti su Docsity.
Tumori: studi, in aumento guarigioni da neoplasie sangue - Panorama
Treviso, 15 nov. (AdnKronos) - Sono in aumento, nelle persone adulte, le guarigioni da neoplasie ematologiche. Lo afferma una serie di dati presentati ieri allospedale di Treviso dai relatori del congresso su il guarito di neoplasie ematologiche delladulto.. I motivi di uno scenario terapeutico più incoraggiante sono molteplici -ha affermato il dottor Filippo Gherlinzoni, primario ematologo dellospedale Ca Foncello di Treviso - lo sviluppo della ricerca preclinica e di laboratorio innanzitutto, che ha consentito, attraverso lo studio sempre più straordinariamente preciso delle sequenze genomiche del Dna, di individuare le alterazioni genetico-molecolari alla base della trasformazione in senso tumorale di una cellula normale, intensificando, nella maggior parte dei casi quelle proteine anomale che sono le dirette responsabili della carcinogenesi di un tessuto. Durante il congresso allospedale Cà Foncello di Treviso sono state presentate alcune ricerche: quelle dellIstituto dei ...
Il nuovo pensiero plurale
Il nuovo pensiero plurale privilegia una filosofia aperta e dialogica, in cui il profilo storico delle idee presuppone sempre una disciplina viva; interdisciplinare e fortemente attualizzante.
Bandi per Assegni di ricerca
Lattività di ricerca è mirata allo sviluppo di tecniche diagnostiche ottiche (LIBS, Raman, Imaging Multispettrale) per la caratterizzazione di opere ...
Imaging Molecolare | Centro Interdipartimentale di Ricerca per le Biotecnologie Molecolari - MBC
Silvio Aime. Sviluppo di protocolli MRI per Imaging Molecolare basati sulla visualizzazione di molecole o eventi molecolari che siano la firma di una determinata patologia, capaci di migliorare i protocolli diagnostici in vivo favorendo una diagnosi precoce e un efficiente monitoraggio del follow-up terapeutico a livello preclinico. Oltre allMRI, sono state introdotte altre tecniche diagnostiche quali la PET, SPECT, Optical Imaging e CT. La ricerca si sviluppa secondo diverse linee quali la sintesi e la valutazione MRI di sonde ad alta relassività a base di Gadolinio (che includono multimeri e nanoaggregati di vario genere), lo studio di nuovi agenti di contrasto CEST (Chemical exchange saturation transfer), lo sviluppo di molecole iperpolarizzate attraverso la formazione di substrati para-idrogenati, lo sviluppo di sonde di imaging responsive a determinati parametri fisico-chimici e biologici del microambiente tumorale, la marcatura cellulare attraverso linternalizzazione di complessi ...
Sanità: si può tagliare viveri a tumore ⋆ CorriereQuotidiano.it - Il giornale delle Buone Notizie
ANSA) - BARI, 12 FEB - La maniera di interrompere la comunicazione del colangiocarcinoma con le altre cellule del corpo, in modo da bloccare la crescita di questo tumore aggressivo che attacca la colecisti, è quanto hanno scoperto i ricercatori dellIrrcs de Bellis di Castellana (Bari), con una ricerca preclinica per la quale sono stati utilizzati tessuti umani e un farmaco sperimentale. I ricercatori, tra cui cè anche una precaria, hanno dimostrato per la prima volta come un recente farmaco sperimentale sia in grado di bloccare questa ricezione di informazioni e inibire laggressività del colangiocarcinoma, bloccando la neoangiogenesi tumorale, ossia la formazione di nuovi vasi sanguigni indispensabili anche per la vita delle cellule tumorali a cui vengono così tagliati i rifornimenti ...