Riforma del mercato del lavoro e modello organizzativo tra vincoli costituzionali ed esigenze di unitarietà del sistema |...
SOMMARIO: 1. La riforma del mercato del lavoro e il nuovo modello organizzativo: posizione del problema e alcune questioni pregiudiziali. - 2. I tratti caratterizzanti del modello organizzativo: la coesistenza attiva pubblico/privato governata dal regime delle autorizzazioni e dai canali di raccordo pubblico/privato imperniati sul sistema degli accreditamenti e delle convenzioni. - 3. Governo del mercato del lavoro e unitarietà del modello organizzativo alla luce del nuovo titolo V della Costituzione.. ...
Regione Lombardia, DGR 5918 del 28.11.2016 - Evoluzione del modello organizzativo delle Cure Palliative in Lombardia:...
LOMBARDIA - DGR 5918 del 28.11.2016 - Evoluzione del modello organizzativo delle Cure Palliative Lombarde DGR 5918 del 28.11.2016 - Disposizioni in merito alla evoluzione del modello organizzativo della rete delle Cure Palliative della Lombardia: integrazione dei modelli organizzativi sanitario e sociosanitario Per leggere o scaricare la Delibera clicca qui La Delibera è stata pubblicata sul…
MODELLO ORGANIZZATIVO
Modello Organizzativo D.Lgs. 231/01. Con riferimento al D.Lgs. n. 231/01 la Cassa Edile di Brescia ha adottato il Modello Organizzativo volto a prevenire i reati che possono comportare la responsabilità amministrativa della Cassa Edile, se posti in essere nellinteresse/vantaggio della Cassa Edile stessa.. Il Modello Organizzativo è composto da:. un Codice Etico che espone i principi generali di legalità, onestà, correttezza, trasparenza, riservatezza, dignità e imparzialità cui si ispira la Cassa Edile nello svolgimento dei suoi compiti. Anche i soggetti terzi (quali i collaboratori esterni, i fornitori, ecc.) per lavorare con la Cassa Edile devono impegnarsi a rispettare il Codice Etico.. un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo che espone le linee guida per raggiungere gli obiettivi di efficienza e affidabilità e di prevenzione delle possibili frodi ...
MODELLO ORGANIZZATIVO
Modello Organizzativo D.Lgs. 231/01. Con riferimento al D.Lgs. n. 231/01 la Cassa Edile di Brescia ha adottato il Modello Organizzativo volto a prevenire i reati che possono comportare la responsabilità amministrativa della Cassa Edile, se posti in essere nellinteresse/vantaggio della Cassa Edile stessa.. Il Modello Organizzativo è composto da:. un Codice Etico che espone i principi generali di legalità, onestà, correttezza, trasparenza, riservatezza, dignità e imparzialità cui si ispira la Cassa Edile nello svolgimento dei suoi compiti. Anche i soggetti terzi (quali i collaboratori esterni, i fornitori, ecc.) per lavorare con la Cassa Edile devono impegnarsi a rispettare il Codice Etico.. un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo che espone le linee guida per raggiungere gli obiettivi di efficienza e affidabilità e di prevenzione delle possibili frodi ...
Consulente Modello Organizzativo Aggiornamento Modello Organizzativo in italia
Consulente Modello Organizzativo Aggiornamento Modello Organizzativo in italia. Per informazioni contatta lo Studio Legale al numero 011 561 2957 oppure su [email protected]
Modelli organizzativi ed infrastrutture tecnologiche per la sicurezza informatica nella Pubblica Amministrazione - prima parte
Assume unimportanza rilevante il concetto di flessibilità applicato ai comportamenti organizzativi per il cambiamento e le affinità con i principi di interazione relazionale. La flessibilità è sempre esistita sin dalle origini in tutti i modelli organizzativi sia gerarchici sia funzionali. Ma per quale motivo luomo è ricorso allutilizzo dei modelli organizzativi? La risposta è semplice perché da soli (cioè senza un organizzazione dove intendiamo un insieme di due o più soggetti) non riusciremmo a raggiungere i nostri obiettivi prefissati nella fase di pianificazione.. Esaminiamo ora in dettaglio i concetti di comunicazione ed organizzazione.. Tra questi due concetti esiste una netta differenziazione e nello specifico la comunicazione secondo la letteratura utilizza due approcci fondamentali di analisi: a) lapproccio dogmatico e cioè di verità assolute ed inequivocabili e b) lapproccio dimostrativo che è quello che utilizzeremo.. Esaminiamo a questo punto tre storie che ci ...
La progettazione del modello organizzativo e di gestione 231 | Consulenza231 Blog
Interessante documento in cui viene presentata passo dopo passo la progettazione del modello organizzativo 231 La progettazione del modello organizzativo e di gestione di cui al D.Lgs. 231/01, deve avvenire per step successivi, mirando ai seguenti obiettivi: 1. individuazione delle attività nellambito delle quali possono essere commessi i reati ; 2. individuazione delle figure responsabili…
Nuovi modelli organizzativi per la customer experience | Risorse Umane & Organizzazioni
Al Convegno di S&O sui Nuovi modelli organizzativi per la Customer Experience ho individuato nella interazione tra tecnologia e soggettività sociale il fatto veramente nuovo che impone cambiamenti organizzativi importanti nelle aziende. Limpatto interessa infatti in modo forte sia le relazioni con il mercato e il contesto esterno, sia la vita organizzativa interna e le relazioni interpersonali che la caratterizzano. Strutture, ruoli professionali, competenze, comportamenti sono posti sotto tensione in modi nuovi. Soluzioni veramente persuasive stentano tuttavia ad affermarsi per la presenza di contraddizioni irrisolte che ostacolano la diffusione in orizzontale di pratiche generative improntate alla collaborazione e capaci di sostenere ambiguità e incertezza.. ...
Linnovazione nei servizi di assistenza domiciliare agli anziani. Modelli organizzativi e nuovi profili per gli operatori -...
blockquote class=wp-embedded-content,,a href=https://mocafuture.com/innovazione-nei-servizi-assistenza-domiciliare/,Linnovazione nei servizi di assistenza domiciliare agli anziani. Modelli organizzativi e nuovi profili per gli operatori,/a,,/blockquote, ,script type=text/javascript, ,!--//--,,![CDATA[//,,!-- /*! This file is auto-generated */ !function(c,d){use strict;var e=!1,n=!1;if(d.querySelector)if(c.addEventListener)e=!0;if(c.wp=c.wp,,{},!c.wp.receiveEmbedMessage)if(c.wp.receiveEmbedMessage=function(e){var t=e.data;if(t)if(t.secret,,t.message,,t.value)if(!/[^a-zA-Z0-9]/.test(t.secret)){for(var r,a,i,s=d.querySelectorAll(iframe[data-secret=+t.secret+]),n=d.querySelectorAll(blockquote[data-secret=+t.secret+]),o=0;o,n.length;o++)n[o].style.display=none;for(o=0;o,s.length;o++)if(r=s[o],e.source===r.contentWindow){if(r.removeAttribute(style),height===t.message){if(1e3,(i=parseInt(t.value,10)))i=1e3;else ...
Nuovo modello organizzativo in attuazione dellAtto Aziendale - Ricognizione del personale in servizio - Deliberazioni n. 207...
Nuovo modello organizzativo in attuazione dellAtto Aziendale - Ricognizione del personale in servizio - Deliberazioni n. 207 del 31.03.2010, n. 428 del 30.06.2010 e n. 423 del 08.08. ...
Il business nel pallone. Analisi dei modelli organizzativi e gestionali delle società di calcio - Jean Christophe Cataliotti,...
Acquista online il libro Il business nel pallone. Analisi dei modelli organizzativi e gestionali delle società di calcio di Jean Christophe Cataliotti, Tommaso Fabretti in offerta a prezzi imbattibili su Mondadori Store.
Comitato Scientifico del Corso di aggiornamento professionale in modelli organizzativi per la pratica infermieristica e...
Comitato Scientifico del Corso di aggiornamento professionale in modelli organizzativi per la pratica infermieristica e ostetrica ...
Modello Organizzativo ex DLgs 231: I principali vantaggi - MOG 231 - Modelli di Organizzazione e Gestione | MOG 231 - Modelli...
Modello Organizzativo - MODI eroga servizi personalizzati rivolti alle piccole e medie imprese con particolare attenzione alla sicurezza e modelli 231 per non incorrere in sanzioni
Coronavirus Covid-19: Università Cattolica, lunedì webinar Altems su nuovi modelli organizzativi e competenze Ssn | AgenSIR
La pandemia da Covid-19 ha influenzato profondamente lorganizzazione del sistema salute: come i modelli organizzativi attuali hanno risposto allemergenza e quali saranno le nuove competenze manageriali per innovare il Ssn e il sistema di welfare? Questi alcuni dei temi che verranno affrontati lunedì 22 giugno alle 15
Live Webinar - Finanziamenti e Incentivi per Innovare grazie a nuovi modelli organizzativi
Il secondo di una serie di webinar gratuiti per parlare di gestione dellinnovazione. Il 10 giugno abbiamo approfondito finanziamenti e incentivi per innovare grazie a nuovi modelli organizzativi.
Cluster tecnologici con modello organizzativo a tripla elica: il caso del Consorzio TeRN Lagopesole 16 ottobre 2008 Consorzio...
Cluster tecnologici con modello organizzativo a tripla elica: il caso del Consorzio TeRN Lagopesole 16 ottobre 2008 Obiettivo strategico APQ sviluppo di attività di ricerca industriale e di sviluppo precompetitivo finalizzata alla creazione di un distretto tecnologico in Regione Basilicata Consorzio TeRN - Distretto tecnologico in Basilicata Accordo di Programma Quadro sottoscritto tra Ministero dellEconomia e delle Finanze, Ministero dellIstruzione dellUniversità e della Ricerca e Regione Basilicata Caratterizzazione scientifica ricerca, sviluppo ed innovazione nel campo delle tecnologie di rilevazione, monitoraggio sistematico, prevenzione e mitigazione dei rischi naturali ed ambientali Bologna 26 novembre, 2008
Principi generali e strumenti operativi per la costruzione di modelli organizzativi di gestione e controllo nelle cooperative...
Principi generali e strumenti operativi per la costruzione di modelli organizzativi di gestione e controllo nelle cooperative ...
Riunione a pescara su nuovi modelli organizzativi nella sanità - Regione Pescara - Abruzzo24ore
Regione Pescara - 06/04/2016 13:08 - Lavvio di un percorso condiviso per sperimentare nuovi modelli organizzativi in sanita, non escludendo listituzione di unazienda mista...
Tecnologia per la Salute, i nuovi modelli organizzativi per gestire i pazienti cronici | Agenda Digitale
I modelli organizzativi di presa in carico e continuità di cura per la gestione della cronicità devono integrare la tecnologia fin dallinizio, nella progettazione dei nuovi processi. Vediamo quali sono le potenzialità e i fattori che ne frenano luso
Il modello organizzativo di triage globale
Il Triage globale è un modello organizzativo di triage che realizza la presa in carico della persona attraverso un approccio olistico.
MODELLO ORGANIZZATIVO D.LGS 231/2001 E CODICE ETICO | Marradi.it
Modello Organizzativo D.Lgs. 231/2001 e Codice Etico Co.M.E.S. al fine di recepire le indicazioni di cui al D. Lgs. 231/2001, ha deciso di dotarsi di un Modello di organizzazione, gestione e controllo atto a prevenire la commissione di illeciti previsti dal decreto. Il primo passo verso la compiuta applicazione del Modello è ladozione di un CODICE ETICO, ivi pubblicato, che
Consulente Modello Organizzativo Processo Truffa Stato in italia
Consulente Modello Organizzativo Processo Truffa Stato in italia. Per informazioni contatta lo Studio Legale al numero 011 561 2957 oppure su [email protected]
Modello Organizzativo D.Lgs.231 società di calcio di serie A
Il Modello Organizzativo, realizzato dopo unaccurata fase di analisi dei rischi specifici di una società calcistica che milita nei campionati professionistici, si compone di un Codice Etico, di una Parte Generale e di più Parti Speciali, tra cui anche una che riguarda gli illeciti sportivi previsti dal Codice di Giustizia Sportiva.
81/08 e 231/01: modelli organizzativi per la sicurezza -...
Un confronto tra i requisiti dei modelli organizzativi per la sicurezza codificati allart. 30 del D.Lgs. 81/08 e quelli fissati dal D.Lgs. 231/01. A cura di G. Battisti. - SGSL, MOG, dlgs 231/01
Io insegno, ma loro imparano? - LOrma
La dicitura not formal Company è una definizione che LOrma ha associato alla propria natura organizzativa, al proprio Modello organizzativo professionale.. Nello specifico si fa riferimento a come interagiscono le persone e come queste attuano i processi che garantiscono il funzionamento e lefficacia dellintera struttura.. A sostegno di tale definizione, nel corso degli anni, LOrma ha creato una declinazione di tutti gli elementi che determinano e costituiscono tale Modello organizzativo professionale. Essere una NoTFormal Comapny significa perseguire la realizzazione continua di tale modello organizzativo.. Come avrai notato, stiamo trasformando tutti gli elementi del modello, in una serie di consigli e strumenti didattici e formativi che, tutti insieme contribuiranno, a costituire il percorso formativo di Educazione non Formale: EDUCARSI PER FARE LIMPRESA.. Percorso formativo pensato da LOrma per Le Aziende ed organizzazioni professionali ad Orientamento Sociale.. Si rivolge a ...
Decreto legislativo 81/08 - articolo 30: Modelli di organizzazione e di gestione
2. Il modello organizzativo e gestionale di cui al comma 1 deve prevedere idonei sistemi di registrazione dellavvenuta effettuazione delle attivit di cui al comma 1.. 3. Il modello organizzativo deve in ogni caso prevedere, per quanto richiesto dalla natura e dimensioni dellorganizzazione e dal tipo di attivit svolta, unarticolazione di funzioni che assicuri le competenze tecniche e i poteri necessari per la verifica, valutazione, gestione e controllo del rischio, nonch un sistema disciplinare idoneo a sanzionare il mancato rispetto delle misure indicate nel modello.. 4. Il modello organizzativo deve altres prevedere un idoneo sistema di controllo sullattuazione del medesimo modello e sul mantenimento nel tempo delle condizioni di idoneit delle misure adottate. Il riesame e leventuale modifica del modello organizzativo devono essere adottati, quando siano scoperte violazioni significative delle norme relative alla prevenzione degli infortuni e alligiene sul lavoro, ovvero in occasione di ...
Bludental Clinique Italia: cambia il modello organizzativo - ARTICOLOFEMMINILE
Bludental Clinique Italia, anticipa i tempi. Alla luce di questi primi dati, Bludental Clinique Italia, il Gruppo di centri odontoiatrici nato nel 2009, prosegue nel suo progetto di crescita scandito da tappe solide e studiate, con un cambio di strategia dal punto di vista dellasset aziendale.. Si è chiusa, nellultimo trimestre 2018, loperazione che ha visto tornare nelle mani di ununica proprietà coordinamento, gestione e strategia di business, con la piena riacquisizione del 100% delle quote di tutte le cliniche del gruppo.. Evolve, dunque, il modello di business di Bludental Clinique Italia. Da quello tipico del franchising che aveva caratterizzato ilun sistema ibrido che si avvaleva sia di strutture gestite direttamente, sia di un numero limitato di strutture in franchising, ad un modellodi sviluppo della rete di ambulatori odontoiatrici sul territorio italianoora interamente centralizzato. Questo nuovo , in un sistema che dal centro coordinerà, controllerà e guiderà la strategia ...
Modelli organizzativi del settore farmaceutico nelle diverse realtà dei Servizi sanitari regionali - Corsi ECM | FAD | Editoria
Il farmacista dovrà quindi confrontarsi sul territorio con i medici di medicina generale e i distretti sulla gestione globale del paziente nelle strutture intermedie o a domicilio e in ospedale; con luniversità, integrando le attività di didattica e ricerca con lassistenza; con i medici specialisti, nel gestire il paziente a reparto; e ancora con altre professionalità, nellambito di modelli gestionali di aggregazione a valenza sovraziendale (logistica, acquisti, ecc.), dei quali, nel frattempo, la normativa ha reso obbligatoria lattivazione.. Pertanto si ritiene utile riportare di seguito alcune delle esperienze altamente significative che si sono sviluppate in questi anni e che si muovono nella giusta direzione, sia dal punto di vista tecnico/gestionale che organizzativo, ovvero in linea con il processo evolutivo del futuro Servizio sanitario nazionale come sopra delineato.. In ambito ospedaliero, per esempio, gli Ospedali Riuniti di Bergamo e le Unità operative di diverse farmacie ...
22/04/2021
Lesperimento si è svolto in un periodo in cui il territorio nazionale è stato interessato da restrizioni introdotte per affrontare lemergenza Covid-19. Ma, a differenza di quanto avvenuto durante il primo generalizzato lockdown, la normativa sul diritto allaccesso è rimasta operativa.. Trasparenza di diritto e di fatto. I risultati delle indagini confermano i problemi di attuazione del diritto di accesso già altrove rilevati ed è facile ipotizzare che la situazione possa essere ancora più accentuato nei moltissimi comuni con meno di 30 mila abitanti. Lattuazione del Foi è oggi basata su un modello organizzativo altamente decentrato e ciò mette le amministrazioni nelle condizioni di opporre resistenza passiva (volontariamente o per scarsa capacità amministrativa): una percentuale cospicua di comuni non menziona il diritto allaccesso civico generalizzato sul sito web o non risponde alle istanze pervenute.. A nostro avviso occorre rafforzare il coordinamento informativo e informatico ...
Salute, Federconsumatori: garantire universalità del servizio sanitario « Help Consumatori
Alla presentazione delle linee programmatiche del Ministero della Salute, il Ministro Beatrice Lorenzin ha sottolineato i cambiamenti del principio di universalità e affermato che la riforma del Titolo V della Costituzione, i cambiamenti sociali e demografici, levoluzione scientifica e tecnologica della scienza medica, linvecchiamento della popolazione (con aumento delle patologie croniche), levidente necessità di un contenimento della spesa sanitaria rendono non più procrastinabile ripensare al modello organizzativo e strutturale del sistema sanitario nazionale. Sul tavolo cè il tema della sostenibilità e universalità del Servizio Sanitario Nazionale.. Commenta Federconsumatori: Riteniamo positiva la sfida in termini di efficienza ed innovazione, che implica un ripensamento dellattuale modello organizzativo, ma non vogliamo più sentir parlare di tagli che mettono in discussione il diritto universalistico alla salute. Un modello fallimentare che ha progressivamente spostato la ...
Strategia dimpresa - Swing
Sono un esperto di Progetti di Customer Experience. Aiuto aziende e studi professionali a migliorare sensibilmente i loro risultati, agendo sulle loro modalità di gestire i clienti, allineando i modelli organizzativi (comprese le risorse interne) in ottica di Employee Experience. Aiuto le organizzazioni a migliorare la cultura, la strategia, il marketing le relazioni il servizio clienti e lesercizio della leadership. Sono costantemente impegnato in attività di ricerca e analisi e a condividere idee su come le organizzazioni possono migliorare le loro performance. Attraverso la starpup Performance Mind, società che ha nella sua mission l analisi dei comportamenti organizzativi in chiave bio-strutturale, sono in grado di supportare i clienti in un approccio non invasivo e a 360° nella progettazione di nuovi modelli organizzativi in ottica Workforce Scorecard.. ...
L Odv e i suoi modelli organizzativi - DottNet
il ruolo dellOdV (Dott. Antonio Cavallaro). Nel pomeriggio, lo spazio è stato lasciato alla discussione ed approfondimento dei temi trattati nella mattinata ed alla riflessione sulla possibile evoluzione del Gruppo ODV: il potenziale di conoscenza espresso dai 350 iscritti suggerisce, infatti, di identificare le opportune linee evolutive del Gruppo ODV, che gli permettano di conseguire lambizioso obiettivo di diventare un punto di riferimento nello studio degli aspetti attuativi della disciplina della responsabilità amministrativa degli enti e dei relativi modelli di organizzazione, gestione e controllo. A tal fine, il Gruppo - potendo attingere allesperienza concreta di molti professionisti impegnati nelle attività di attuazione del d.lgs. 231/01 - si è posto lobiettivo di proporre delle buone prassi a supporto della realizzazione, adozione e attuazione dei modelli di organizzazione, gestione e controllo e dellattività dellOrganismo di Vigilanza previsti dal medesimo ...
Responsabilità 231 e sicurezza sul lavoro, punito risparmio su oneri antinfortunistici | ReteAmbiente
In materia di responsabilità 231, la società priva di modello organizzativo è dichiarata responsabile per linfortunio occorso al lavoratore, laddove si riscontri linteresse della società nel risparmio degli oneri antiinfortunistici. La Suprema Corte con sentenza 15 novembre 2017, n. 52129 ha ribadito come il reato di lesioni colpose in violazione delle norme sulla sicurezza sul lavoro (Dlgs 81/2008) costituisca reato presupposto ex Dlgs 231/2001; pertanto, laddove la condotta omissiva abbia comportato un interesse per la società ex articolo 5, Dlgs 231/2001, rilevabile nel non aver affrontato oneri e costi per dispositivi antiinfortunistici, lEnte- privo del Mog- deve essere ritenuto responsabile ex articolo 6, Dlgs 231/2001.. Nel caso in esame, per lEnte piemontese, ritenuta integrata la commissione di reati presupposto ex Dlgs 231/2001, accertata lassenza di specifici modelli organizzativi, i Giudici non hanno che potuto confermare la condanna per responsabilità amministrativa da ...
Consulenza Legale - Swing
Sono un esperto di Progetti di Customer Experience. Aiuto aziende e studi professionali a migliorare sensibilmente i loro risultati, agendo sulle loro modalità di gestire i clienti, allineando i modelli organizzativi (comprese le risorse interne) in ottica di Employee Experience. Aiuto le organizzazioni a migliorare la cultura, la strategia, il marketing le relazioni il servizio clienti e lesercizio della leadership. Sono costantemente impegnato in attività di ricerca e analisi e a condividere idee su come le organizzazioni possono migliorare le loro performance. Attraverso la starpup Performance Mind, società che ha nella sua mission l analisi dei comportamenti organizzativi in chiave bio-strutturale, sono in grado di supportare i clienti in un approccio non invasivo e a 360° nella progettazione di nuovi modelli organizzativi in ottica Workforce Scorecard.. ...
Responsabilità Amministrativa - Avvocato Diritto Penale Roma Eur
Il D.lgs. n.231/2001 Disciplina della responsabilità amministrativa delle giuridiche ha introdotto da diversi anni nel nostro ordinamento una forma di responsabilità per illeciti amministrativi dipendenti da reato ascrivibile allEnte per determinati reati commessi nellinteresse o a suo vantaggio da soggetti che rivestono una posizione apicale nella struttura ovvero da persone sottoposte allaltrui direzione o vigilanza.. Lo Studio Legale Ramelli, oltre alla difesa processuale, assiste e coadiuva fattivamente le Società nella predisposizione e nella concreta attuazione di un efficace Modello Organizzativo prima della commissione del fatto di reato, ponendo particolare attenzione allanalisi del rischio, alladozione di efficaci protocolli ed al sistema disciplinare, tutti presupposti indispensabili a rendere effettivo e processualmente opponibile il Modello Organizzativo al fine di escludere la responsabilità dellEnte e per esso dei soggetti apicali tratti a giudizio nellipotesi di ...
Corsi La mappatura dei processi organizzativi per il controllo della gestione, la qualità dei servizi, lanticorruzione Roma...
Corsi La mappatura dei processi organizzativi per il controllo della gestione, la qualità dei servizi, lanticorruzione a Roma. Amministrazione (altro). Settore pubblico. PROGRAMMA DEL CORSO Lorganizzazione per processi caratteristiche, contenuti, finalità, vantaggi (anche in rapporto ai più diffusi modelli organizzativi) modello organizzativo per
DECRETO LEGISLATIVO 231/2001 - CODICE ETICO - Fondazione Ida Parravicini di Persia Onlus
Il consiglio di Amministrazione della Fondazione, nella seduta del 29 maggio 2013, ha adottato un modello organizzativo e di gestione atto a prevenire i reati di cui al D. Lgs. N.231/01 che disciplina la responsabilità amministrativa delle persone giuridiche. Parte integrante del modello stesso è il Codice Etico.. E stato altresì costituito lOrganismo di Vigilanza e Controllo, preposto alla vigilanza sul funzionamento e losservanza del modello.. Il personale dipendente, i collaboratori, i consulenti e fornitori di servizi sono tenuti al rispetto del Modello Organizzativo e del Codice Etico in ogni loro parte.. La Direzione dellEnte è a disposizione per eventuali richieste di informazioni e chiarimenti. Tutti sono invitati a segnalare, per iscritto, ogni violazione o sospetto di violazione del Codice Etico allOrganismo di Vigilanza che assumerà i provvedimenti del caso garantendo la necessaria riservatezza dellidentità del segnalante, fatti salvi gli obblighi di legge. Presso gli ...
Laboratorio Comunicazione e promozione della salute (2° step) - Fiaso
Il Laboratorio FIASO Comunicazione e promozione della salute, nella sua esperienza maturata finora, ha analizzato i modelli organizzativi e le strategie poste in essere dalle Aziende Sanitarie italiane nel campo delleducazione, comunicazione e promozione della salute. Pur nella consapevolezza delle differenze regionali, il Laboratorio ha cercato di definire linee di azione condivise per favorire una gestione per processi in grado di affrontare in modo integrato e unitario le tematiche inerenti gli stili di vita, individuando le strategie più opportune per raggiungere gli obiettivi e gli strumenti di comunicazione per sensibilizzare la popolazione sulle tematiche di salute.. È emersa limportanza di un modello organizzativo basato su un processo che mette in grado le persone e le comunità di aumentare il controllo sulla propria salute e di migliorarla. Esso si basa sulla integrazione tra Attori (professionisti del mondo sanitario, Enti Locali, …) che condividono valori e definiscono, ...
Modello organizzativo 231 (ex D. Lgs. 231/2001) | PROGETTO DI RAPPORTO INTEGRATO
Ladozione del Modello di organizzazione e gestione 231 da parte di Terna è quindi orientata ad assicurare condizioni di correttezza e trasparenza nella conduzione degli affari e delle attività aziendali, a tutela della propria posizione e immagine e delle aspettative dei propri stakeholder, in linea con quanto previsto dal Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231. Il Modello ha subito nel tempo varie modifiche adeguandosi alle disposizioni di legge e alle successive integrazioni di nuovi reati nel Decreto 231.. Nella sua impostazione attuale il Modello è articolato in 11 parti, 1 generale e 10 speciali (A, B, C, D, E, F, G, H, I, L). In particolare, a seguito dellentrata in vigore del D. Lgs. 121/2011, che ha esteso il campo di applicazione ad alcuni reati ambientali, Terna S.p.A. ha provveduto ad adeguare il proprio Modello di organizzazione e gestione, introducendo la Parte Speciale L, relativa, appunto, ai reati ambientali.. Le 11 parti speciali del Modello riguardano i reati:. ...
Codice etico e modello organizzativo - Fondazione Moscati
La Fondazione Moscati è dotata di un Modello Organizzativo ai sensi del D.Lgs. 231/2001, nonchè di un CODICE ETICO.. Il Codice Etico è linsieme dei valori e dei principi che orientano, regolano e guidano il comportamento e lagire professionale di tutti i soggetti che operano allinterno della RSA e del CDI, ad ogni livello di responsabilità. In altre parole si rivolge a tutti coloro che, a qualsiasi titolo (amministratori, dipendenti, collaboratori esterni, volontari, ecc) contribuiscono al conseguimento degli obiettivi della RSA e del CDI, nonché ai soggetti che intrattengono con la Fondazione rapporti commerciali (clienti, fornitori, consulenti).. Nel link sottostante è possibile scaricare il CODICE ETICO della struttura.. ...
Assistenza territoriale per la persona con malattia da HIV/AIDS - INMI Lazzaro Spallanzani
Il Servizio Sanitario Regionale garantisce lassistenza territoriale (domiciliare e residenziale) per le persone con malattia da HIV/AIDS secondo il DCA UO00401 del 23.12.2016, Assistenza territoriale alle persone con infezione da HIV/AIDS, in regime residenziale e domiciliare, nella Regione Lazio. Revisione del modello organizzativo di cui alla DGR 2031/2001, per assicurare alle persone il rispetto e la necessaria continuità del percorso di cura.. Il nuovo modello organizzativo vede agire in modo complementare lAssistenza domiciliare (ADI) dedicata allHIV/AIDS per le persone per le quali la malattia da HIV sia quella determinante il bisogno assistenziale, e lADI generica e/o altre tipologie di assistenza, anche di tipo residenziale, alternative alla ospedalizzazione previste dalla normativa regionale, per le persone per le quali la malattia da HIV non rappresenti la patologia prevalente.. Ai servizi territoriali dedicati si accede su segnalazione del medico infettivologo appartenente ad ...
Certificazioni - Masterpack
Masterpack S.p.A. ha aderito al modello di organizzazione secondo il decreto legislativo 231/2001, con la relazione del consiglio di amministrazione del 03/11/2014.. Nel contempo è stato nominato un organo di vigilanza, avente il compito di monitorare ladeguata conformità al modello di organizzazione.. Masterpack S.p.A. ha affidato a un ente di certificazione indipendente la verifica della conformità alle norme internazionali, alle leggi nazionali e al codice etico definito da Sedex nel settore delle norme sul lavoro, salute e sicurezza, compliance ambientale ed etica per il conseguimento della qualifica di protocollo.. Sedex è unorganizzazione senza scopo di lucro, volta a perseguire il miglioramento continuo delle prestazioni dal punto di vista etico e della responsabilità dimpresa, con riferimento ai rapporti commerciali e con le parti interessate della catena di approvvigionamento. ...
1- Nota Informativa - Lirenas
Inoltre lOrganismo può riferire, ogni volta che lo ritenga opportuno, al Consiglio di Amministrazione, al Presidente del Consiglio di Amministrazione e agli Amministratori muniti di delega, in particolare, in relazione a situazioni e/o fatti che richiedono un pronto intervento inibitorio.. LOdV riferisce al Collegio Sindacale sullattività svolta anche attraverso periodici incontri. LOrganismo di Vigilanza, inoltre, trasmette al Collegio Sindacale periodicamente i verbali di tutti gli incontri e delle riunioni effettuate.. La comunicazione e la formazione sul Modello Organizzativo. Il Modello e i suoi allegati rispondono a specifiche prescrizioni contenute nel Decreto e sono finalizzati a prevenire la commissione di particolari tipologie di reati che generano, a fianco della responsabilità penale dei soggetti attivi, anche la responsabilità amministrativa della Società.. In quanto documento aziendale, il Modello Organizzativo è parte integrante del sistema delle norme aziendali. Deve ...
Beiersdorf - Modello organizzativo
Beiersdorf S.p.A., nellottica di assicurare e migliorare le condizioni di correttezza e di trasparenza nella conduzione degli affari e delle attività aziendali, ha ritenuto conforme alle proprie politiche aziendali procedere alladozione, mediante deliberazione del Consiglio di Amministrazione del 20/03/2013 di un modello di organizzazione e di gestione conforme alle prescrizioni del Decreto ed alle Linee Guida emanate da Confindustria. Tale Modello, unitamente alladozione del Codice Etico, con delibera del Consiglio di Amministrazione del 20/03/2013, si propone di costituire un valido strumento di sensibilizzazione nei confronti di tutti i dipendenti della Società e di tutti gli altri soggetti alla stessa cointeressati, affinché seguano, nellespletamento delle proprie attività, comportamenti corretti, lineari ed improntati alla legalità , tali da prevenire il rischio di commissione dei reati contemplati nel Decreto. ...
Modello organizzativo | Ygea srl
Il Decreto Legislativo n. 231 dell8 giugno 2001 Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica, a norma dellarticolo 11 della Legge 29 settembre 2000, n. 300 (di seguito: d.lgs. 231/01) stabilisce che lente è responsabile per i reati commessi nel suo interesse o a suo vantaggio:. a) da persone che rivestono funzioni di rappresentanza, di amministrazione o di direzione dellente o di una sua unità organizzativa dotata di autonomia finanziaria e funzionale, nonché da persone che esercitano, anche di fatto, la gestione e il controllo dello stesso;. b) da persone sottoposte alla direzione o alla vigilanza di uno dei soggetti di cui alla lettera a).. Lente non risponde se ha adottato ed efficacemente attuato, prima della commissione del fatto, modelli di organizzazione e di gestione (MOG) idonei a prevenire reati della specie di quello verificatosi.. Il 17 settembre 2013 la C.I.V.I.T. ...
Albatros Cooperativa Sociale Finale Emilia Modena
MODELLO ORGANIZZATIVO 231/01. Il modello di organizzazione e gestione (o modello ex d. lgs. n. 231/2001), ai sensi della legge italiana, indica un modello organizzativo adottato da persona giuridica, o associazione priva di personalità giuridica, volto a prevenire la responsabilità penale degli enti.. La sua definizione è fornita principalmente allinterno dellarticolo 6 del Decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231: tale normativa, avente ad oggetto la Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica, in vigore dal 4 luglio 2001, ha introdotto nellordinamento italiano, in conformità a quanto previsto anche a livello europeo, un nuovo regime di responsabilità denominata da reato, derivante dalla commissione o tentata commissione di determinate fattispecie di reato nellinteresse o a vantaggio degli enti stessi.. Il d.lgs 231/2001 prevede la creazione di un Organismo di Vigilanza che ...
MODELLO ORGANIZZATIVO DELL UNITA CURE PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOLORE DELL A.O. SAN GERARDO DI MONZA - PDF
TERAPIA DEL DOLORE E CURE PALLIATIVE NEL PAZIENTE AFFETTO DA NEOPLASIA POLMONARE Guia Castagnini Raffaella Speranza U. CURE PALLIATIVE E TERAPIA DEL DOLORE A.O. SAN GERARDO MONZA - FINALITA ED OBIETTIVI
Pronto Professionista | Rivista on-line dedicata al mondo professionale: Modelli organizzativi, privacy e whistleblowing
Nellera dellinformazione, in cui il web si propone come strumento preferenziale di conoscenza, ProntoProfessionista.it si offre come un canale diretto ed efficiente di incontro tra professionisti, imprese e cittadini attraverso uno scambio interattivo di contenuti e informazioni utili. La caratteristica distintiva del portale è lelevata qualità dei contenuti, pubblicati da selezionati professionisti attivi in ambito legale, economico, scientifico, medico e tecnico.. ...
Studio sul lavoro nelle organizzazioni di volontariato. Risultati di unindagine sulle regioni dellobiettivo Convergenza
Article. Larticolo presenta i risultati di unindagine campionaria, curata dal gruppo di ricerca ISFOL Economia sociale e non profit. Lindagine è stata condotta, nel corso del 2013, presso le organizzazioni di volontariato (OdV) che operano nelle regioni dellobiettivo Convergenza e fornisce dati e informazioni sulla numerosità, sulle caratteristiche delle risorse umane, sui bisogni formativi, sulle risorse economiche impiegate, delineando al contempo il modello organizzativo sulla base del quale le organizzazioni operano. In questo articolo si analizzano i risultati riferibili al personale volontario e non. Lobiettivo della ricerca è quello di rafforzare le basi informative sul Terzo Settore per giungere ad una conoscenza dellevoluzione del fenomeno, delle sue potenzialità di sviluppo, della capacità di contribuire proficuamente a una crescita che sia inclusiva e insieme qualitativamente elevata; si inserisce pienamente nel framework comunitario definito dalle priorità di Europa ...
4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica - PDF
4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica Modello organizzativo gestionale delle UCCP Tra tradizione e innovazione La Telemedicina nelle UCCP Da decreto e legge Balduzzi
Progetto DARE - Centro
Il progetto DARE - Domiciliary Assistance REvisited through Integrated Sevices favorisce la riflessione su un aspetto particolare del welfare europeo: i servizi per lassistenza domiciliare.. Uno dei principali bisogni dellattuale sistema dei servizi di assistenza è quello di sperimentare modelli organizzativi più efficienti. Accanto a questa innovazione strutturale, emerge il bisogno di rimodellare i profili (professionali) e le competenze (formali ed informali) del personale coinvolto nelle diverse fasi del processo di cura/assistenza:. - superando la tradizionale divisione dei servizi socio-assistenziali basata su gruppi target - adulti disabili, minori disabili, anziani, per avvicinarsi ad un approccio olistico dellassistenza domiciliare. - introducendo un servizio di formazione/riqualificazione continua, in modo da permettere alle famiglie di contrattare (collaborare con) figure qualificate della cura/dellassistenza o con volontari in possesso di quelle competenze trasversali che ...
Invecchiamento Sano e Attivo (EIP-AHA) - Regione Campania
La Campania è una regione con 5.850.850 abitanti (ISTAT, 2016) e una percentuale crescente di adulti anziani passata dal 14,3 del 2002 al 17,9 del 2016, con un indice di vecchiaia di 117,3 e un indice di dipendenza del 49,4. Linvecchiamento della popolazione campana pone nuove sfide quali la necessità di potenziare lapproccio proattivo alla salute, migliorare la gestione integrata delle malattie croniche, con lobiettivo di ridurre la dipendenza e la disabilità. Soluzioni innovative e basate su strumenti ICT coniugate alla revisione dei modelli organizzativi dei servizi di cura possono accelerare il processo di cambiamento e migliorare la sostenibilità dei sistemi sociale e sanitario della Campania.. Nel 2012 la Commissione Europea ha lanciato il Partenariato Europeo per lInnovazione sullInvecchiamento Sano e Attivo (EIP-AHA): uniniziativa pilota volta ad affrontare la sfida rappresentata dallinvecchiamento demografico, con lobiettivo di accrescere di due anni la speranza di vita in ...
Invecchiamento Sano e Attivo (EIP-AHA) - Regione Campania
La Campania è una regione con 5.850.850 abitanti (ISTAT, 2016) e una percentuale crescente di adulti anziani passata dal 14,3 del 2002 al 17,9 del 2016, con un indice di vecchiaia di 117,3 e un indice di dipendenza del 49,4. Linvecchiamento della popolazione campana pone nuove sfide quali la necessità di potenziare lapproccio proattivo alla salute, migliorare la gestione integrata delle malattie croniche, con lobiettivo di ridurre la dipendenza e la disabilità. Soluzioni innovative e basate su strumenti ICT coniugate alla revisione dei modelli organizzativi dei servizi di cura possono accelerare il processo di cambiamento e migliorare la sostenibilità dei sistemi sociale e sanitario della Campania.. Nel 2012 la Commissione Europea ha lanciato il Partenariato Europeo per lInnovazione sullInvecchiamento Sano e Attivo (EIP-AHA): uniniziativa pilota volta ad affrontare la sfida rappresentata dallinvecchiamento demografico, con lobiettivo di accrescere di due anni la speranza di vita in ...
Glossario - Italia - Malta
Sistema finalizzato ad assicurare la sana gestione finanziaria dei Programmi Operativi, attraverso la precisa individuazione e ripartizione delle competenze tra i diversi soggetti coinvolti nellattuazione degli interventi e attraverso lapplicazione di un modello organizzativo di base al quale tutti gli Stati membri devono adeguarsi. Nel documento di descrizione del sistema, sono precisate le procedure per la gestione, per la certificazione e per il controllo delle operazioni del Programma. Tale documento costituisce la principale informativa necessaria allespletamento della valutazione di conformità dei sistemi di gestione e controllo da effettuarsi al più tardi entro un anno dalladozione del Programma Operativo e comunque prima della presentazione della prima domanda di pagamento. I nuovi principi generali dei sistemi di gestione e controllo di ciascun Programma Operativo sono indicati allart. 58 del Regolamento 1083/2006. Esso, unitamente al Regolamento (CE) 1828/2006 identifica il ...
Il POLI a Mondovì non si tocca: Taricco: Politica ha dovere di pronunciarsi su Politecnico
Pregiatissimo Prof. Profumo, ho letto, con una certa sorpresa, le interviste da lei rilasciate in data odierna su alcuni importanti quotidiani nazionali. Vi ho trovato una determinata difesa delle scelte effettuate ieri dal Senato Accademico del Politecnico e la rivendicazione di una netta visione strategica per il futuro dellUniversità e del Politecnico. La politica, lei dice, non dovrebbe impicciarsi e dovrebbe volare più alto. Mi permetta su questo e sulle decisioni assunte ieri, sommessamente, di esprimere alcune considerazioni. Credo la politica abbia non il diritto, ma il dovere, di pronunciarsi su scelte che inevitabilmente avranno impatto sui territori e sulla formazione dei giovani di oggi e dei professionisti e di coloro che avranno responsabilità domani. Ho sempre pensato, e continuo a pensare, che sui modelli organizzativi ci sia spazio per un confronto anche perché nessuna ricetta ha certezze matematiche e garanzia di risultati assicurata. Il decentramento fu, tra le altre ...
Gli appuntamenti di novembre 2016 - Concorso letterario nazionale Lingua Madre
Gli Stati generali sono un modello organizzativo di consultazione e progettazione partecipata utilizzato per condividere scelte e definire priorità allinterno di un sistema. I temi scelti per gli incontri riguardano le questioni centrali del dibattito in corso sulla cultura: dalla governance del sistema culturale e la sua interazione con gli altri settori produttivi ed economici al rapporto con lEuropa e con i diversi livelli amministrativi, dal coinvolgimento del cittadino nelle dinamiche culturali alle nuove professionalità e alle prospettive di lavoro nel mondo della conoscenza, dal rapporto con linnovazione e lapplicazione delle nuove tecnologie alla creatività, ma anche alla valorizzazione e fruizione dei beni culturali, dei luoghi e dei prodotti turistici. Diversi gli appuntamenti organizzati per garantire la partecipazione di tutto il territorio: cinque giornate di lavoro in altrettante aree del Piemonte e, a dicembre 2016, una giornata conclusiva a Torino raccoglierà i contributi ...
Bando INAIL per sicurezza e responsabilità sociale | Studio Andrea Lodi
LINAIL ha indetto il terzo bando di incentivi per interventi sulla sicurezza e sulla adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale. Sono stati messi a disposizione delle aziende italiane 155 milioni di euro ripartiti in budget regionali. La novità di questanno riguarda la riduzione del premio assicurativo che lIstituto riconosce alle imprese attive da…
Psicologia Sostenibile
Il gruppo di lavoro si propone di individuare e studiare modelli organizzativi di servizi di Psicologia sostenibile erogati in prima istanza da organizzazioni (cooperative, associazioni, etc.) o da gruppi di professionisti. In particolare si propone di raggiungere i seguenti obiettivi: promuovere e facilitare laggregazione di realtà professionali che condividono i principi della sostenibilità, promuovere la cultura dellimprenditorialità sociale, promuovere e sostenere la creazione di servizi di Psicologia e psicoterapia sostenibile con modelli centrati sullutente.. [email protected] ...
Su di noi - Penale dImpresa
Aggiornamenti, analisi, approfondimenti, contributi e riflessioni sullevoluzione dottrinale, giurisprudenziale, legislativa in materia di diritto penale delleconomia: reati societari, finanziari e bancari, reati tributari, reati fallimentari, responsabilità da reato delle aziende ex D.lgs. 231/2001 e modelli di organizzazione gestione e controllo del rischio penale; responsabilità medica delle strutture sanitarie, safety risk management, salute e sicurezza sui luoghi di lavoro ex D. lgs. 81/2008; diritto penale ambientale: ecoreati e reati alimentari; reati informatici, privacy e sanzioni per violazioni GDPR, anticorruzione, antiriciclaggio; white collar crimes, criminalità in ambito dimpresa e nellesercizio delle professioni, responsabilità penali delle imprese operanti nel mondo della comunicazione, della moda, dello spettacolo e dello sport ...
bando test design polimi
IIT: the numbers. Its history, mission, vision and main research lines, its management rules, courses and activities etc. Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) is a public research institute that adopts the organizational model of a private law foundation.IIT is overseen by Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca and Ministero dellEconomia e delle Finanze (the â ¦ ... AMMISSIONE AI CORSI SINGOLI PER APPROFONDIRE LA FORMAZIONE PERSONALE â 2° SEMESTRE - ARCHITETTURA E DESIGN . Domus Academy is the top-ranked international postgraduate design and fashion school in Milan. 24/09/2013 Books (last)Publications (please see de complete list in the annex) 1) M. Romero, Design e nuove tecnologie: Domotica e prodotti intelligenti. Test Design 2019 di tutte le università statali per lanno accademico 2019/20: numero chiuso, date, scadenze, guida allammissione e link utili per iscriversi. 25/11/2019 [email protected] 2019; 22/11/2019 Prof. Marino Gatto at TG Sky 24 on the emergency in ...
Con le piattaforme si genera valore, fiducia e comunità - Generativita.it
Da Il Sole 24 ore del 05/07/17. Osservando i cambiamenti generati dal crescente uso delle tecnologie appare evidente come questi abbiamo prodotto unazione trasformativa tanto nelle organizzazioni a finalità sociale quanto in quelle orientate al profitto: in entrambi i casi stiamo assistendo a innovazioni che non producono effetti misurabili solo in termini di efficienza ma che modificano la sostanza del modo di fare impresa e di costruire valore sociale. È la rivoluzione delle piattaforme, uninnovazione di metodo che il capitalismo ha sposato come strumento principe per generare valore condiviso e che il mondo del not for profit sta incorporando in dosi massicce per efficientare i propri modelli organizzativi e ridefinire lesperienza dei propri portatori dinteresse. La prima conseguenza di questa trasformazione si può osservare nel mercato delle startup dove si assiste alla crescita di tecnologie focalizzate sullinterazione, come dimostra il crescente investimento dei colossi della ...
Caffeina crede nel valore della Creatività: innova (ancora) e conferma più investimenti in una visione fatta di metodi e...
In un momento in cui la centralità della creatività è in discussione, Caffeina investe - in controtendenza nel mercato - per confermarsi partner creativo eccellente di brand ambiziosi.. CAFFEINA, Native Digital Agency, presenta levoluzione del modello organizzativo creativo, che parte dal modello di lavoro a discipline integrate, di cui lagenzia si è fatta pioniera in Italia con gli Hexa Team e una struttura con un modello a T lanciati nel 2019. Negli ultimi due anni, infatti, Caffeina ha affinato un modello di lavoro che, grazie ai feedback dei clienti e dellesperienza cumulata in progetti di Integrated Marketing, rappresenta un esempio seguito e imitato da numerose altre strutture in Italia.. Due anni dopo, Caffeina conta su un team creativo di oltre 70 persone (cresciuto del +80% in due anni), composte da coppie content (Social & Content Manager e Content Designer), coppie creative (Copywriter e Art Director) a cui si aggiungono Experience Designer e Creative Technologist che abilitano ...
Ostia, varata lordinanza preventiva per la sicurezza del ballottaggio - Ostia NewsGo
14/11/2017 - E contenuto, in unordinanza di servizio, firmata dal Questore Marino, in stretto contatto con il Prefetto Basilone e sulla base di quanto emerso nel comitato provinciale per lordine e la sicurezza pubblica tenuto stamattina ad Ostia, alla presenza del Ministro Minniti, il piano di prevenzione in vista del turno di ballottaggio, previsto dalle ore 07.00 alle ore 23.00 del 19.11.2017.. Adottato un modello organizzativo che include 4 settori dintervento.. Il focus informativo è garantito dalla Digos e dalla Squadra Mobile, in collaborazione con la sezione specializzata del commissariato Lido, al fine di acquisire, per tempo, ogni informazione utile alla predisposizione dei servizi di polizia. Pattuglie in borghese integreranno la vigilanza ai seggi, a partire dalle prime ore di domenica.. La gestione dellordine pubblico è affidata al dirigente del commissariato e, così, anche la direzione di tutti i servizi di ordine pubblico per gli eventi in programma in settimana e che si ...
MALATTIA DI POMPE, TRE ANNI DI SPERIMENTAZIONE ASSISTENZIALE DELLA A.O. DI FERRARA
Lappuntamento rappresenta anche loccasione per fornire una testimonianza dei risultati ottenuti con il modello organizzativo hub and spoke virtuoso inaugurato tre anni fa dall A.O. di Ferrara per una gestione ottimale del paziente Pompe: dalla diagnosi al monitoraggio post terapia.. Nel 2006, quando per la prima volta è arrivata in Italia una terapia specifica per il trattamento della Glicogenosi di tipo II o Malattia di Pompe che ha rivoluzionato lapproccio alla malattia bloccandone levoluzione nei casi più gravi (follow up a 3 anni), avevamo nel nostro Centro 2 pazienti adulti diagnosticati in collaborazione con il dottor Merlini dellIstituto di Genetica Medica - spiega la Professoressa Maria Rosaria Tola, Direttore dellUnità Operativa di Neurologia del S. Anna di Ferrara - Abbiamo così cercato di far diventare Ferrara un centro deccellenza per il trattamento di questa patologia ...
SGSL: chiarimenti e indicazioni ministeriali, tra Decreto 81/2008, linee guida UNI INAIL e BS OHSAS 18001:2007
Per certi versi, i Sistemi di Gestione della Sicurezza sul Lavoro (in sigla SGSL) rappresentano il futuro organizzativo delle imprese, piccole o grandi che siano. Le storiche e ormai consolidate linee guida UNI INAIL e BS OHSAS 18001:2007 devono ora interfacciarsi con le prescrizioni dellarticolo 30 del Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81, il cui comma 3 prevede esplicitamente listituzione di un sistema disciplinare interno idoneo a sanzionare il mancato rispetto delle misure indicate nel modello.. Allo scopo di facilitare le imprese nelladozione di tali modelli organizzativi, e tenuto conto che le citate linee guida non prevedono listituzione di un sistema disciplinare interno, la Commissione Consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro ha approvato una circolare, con i seguenti obiettivi:. ...
Scoprire la Campania grazie alla tecnologia: nasce Latlante della Conoscenza | Giornale Metropolitano
Altro obiettivo dellAtlante è favorire la diffusione della cultura e della consapevolezza del territorio: raccogliendo informazioni open data, suggerendo itinerari personalizzati basati su esperienze individuali o di gruppo e consentendo allutente di raccontare la propria esperienza attraverso il crowdsourcing tematico.. Il progetto SNECS - dichiara il presidente del Distretto Databenc Angelo Chianese- intende mettere a punto un modello organizzativo dei contenuti della conoscenza scientifica in ambito artistico, archeologico, letterario e storico. La conoscenza così organizzata potrà essere raccolta e trasmessa sperimentando nuove tecnologie e strategie per la sua diffusione e promozione basate su metodologie innovative in linea con le sfide collegate ai temi delle Smart Cities e Smart Environment, che la Comunità Europea chiede di raccogliere.. Siamo orgogliosi di aver partecipato a questo progetto nel quale cultura e Innovazione camminano a braccetto per la valorizzazione del ...
Pillole rosse - Filctem CGIL Catania: il blog dei lavoratori chimici e farmaceutici: Discutere di Organizzazione
Da circa due anni, abbiamo avviato quella che ci piace definire la fase 2 della FILCTEM, definizione che indica la continuità con quanto è stato fatto in passato dal precedente gruppo dirigente e che mette in evidenza la naturale evoluzione di quel modello verso lattuale modello organizzativo. Un modello che si fonda sulla partecipazione e sulla militanza di tutti coloro che vogliono dare il proprio contributo alla FILCTEM ed alla CGIL a partire dal gruppo dirigente e quindi, a partire dal Direttivo e dalla Segreteria afferma Giovanni Romeo, Segretario Organizzativo della FILCTEM CGIL di Catania. La nostra categoria è il frutto di molteplici accorpamenti, è una categoria estremamente complessa con molti comparti e numerosi CCNL da gestire. Viene da se che tale categoria non possa essere gestita in modo monocratico e monolitico. Il gioco di squadra diventa una condizione necessaria anche se non sufficiente: servono anche limpegno, le competenze e la passione di chi crede in ciò che fa. ...
coordinazione - Nostrofiglio.it
Copyright 2020 Mondadori Scienza Spa , P.IVA 09440000157 , R.E.A. di Milano n. 1292226 , Capitale Sociale : € 2.600.000 i.v. Condizioni duso Privacy Privacy Policy Cookie policy Chi siamo Pubblicità Crediti Governance: Codice etico Modello organizzativo Linee di condotta Le indicazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e il lettore ...
FUTURI 13 - Il futuro delle organizzazioni. Lavoro e creatività - Italian Institute for the Future
Il numero 13 di FUTURI ospita i contributi del Terzo Incontro dei Futuristi Italiani organizzato nel maggio 2019 al CNEL dallAssociazione Futuristi Italiani insieme allItalian Institute for the Future e al nodo italiano del Millennium Project. Unoccasione per riflettere su come applicare gli strumenti dei futures studies alla trasformazione dei modelli organizzativi per renderli maggiormente in grado di rispondere alle sfide di lungo termine: dalla scuola alla formazione professionale, dai sindacati al mondo aziendale, dalla politica agli ambienti urbani, passando per i cambiamenti della lingua, le implicazioni della robotica, la sfida delle grandi piattaforme digitali e i metodi di futuro.. 200 pp. / ...
FUTURI 13 - Il futuro delle organizzazioni. Lavoro e creatività - Italian Institute for the Future
Il numero 13 di FUTURI ospita i contributi del Terzo Incontro dei Futuristi Italiani organizzato nel maggio 2019 al CNEL dallAssociazione Futuristi Italiani insieme allItalian Institute for the Future e al nodo italiano del Millennium Project. Unoccasione per riflettere su come applicare gli strumenti dei futures studies alla trasformazione dei modelli organizzativi per renderli maggiormente in grado di rispondere alle sfide di lungo termine: dalla scuola alla formazione professionale, dai sindacati al mondo aziendale, dalla politica agli ambienti urbani, passando per i cambiamenti della lingua, le implicazioni della robotica, la sfida delle grandi piattaforme digitali e i metodi di futuro.. 200 pp. / ...
Lea-Ann Ellison, la mamma campionessa di body building torna a far parlare di sé - Nostrofiglio.it
Copyright 2020 Mondadori Scienza Spa , P.IVA 09440000157 , R.E.A. di Milano n. 1292226 , Capitale Sociale : € 2.600.000 i.v. Condizioni duso Privacy Privacy Policy Cookie policy Chi siamo Pubblicità Crediti Governance: Codice etico Modello organizzativo Linee di condotta Le indicazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e il lettore ...