The critical raw materials potential of anthropogenic deposits: insights from solid residues of municipal waste incineration |...
Autore del lavoro candidato: Valerio Funari SINTESI CONTENENTE UNA BREVE DESCRIZIONE DEL LAVORO SVOLTO E DEI RISULTATI OTTENUTI: In this 3-years study I aimed to decipher the critical raw materials -as defined by the European Commission- potential from solid residues produced by Municipal Solid Waste Incinerators (MSWI). The original residues, coming from different leading companies of…
Rifiuti, Giornata mondiale contro lincenerimento. Lappello dei medici dellambiente | Peter Pan ODV Roma
In occasione della giornata mondiale contro lincenerimento dei rifiuti indetta per il primo dicembre 2008, la sezione locale dei Medici per lAmbiente Isde Italia, sottolinea la propria posizione rispetto al tema tanto controverso e ne approfitta per ribadire il suo no alla costruzione del termovalorizzatore in città. Ecco il testo del loro comunicato:In occasione della giornata mondiale contro lincenerimento dei rifiuti indetta per il primo dicembre 2008, la sez locale dei Medici per lAmbiente Isde Italia, rispettando il principio presente nel proprio codice deontologico su tematiche ambiente e salute, vuole ricordare ancora una volta come la scelta di costruire un inceneritore da 130.000 tonnellate/anno anche a Parma, scelta che incider? sulla qualit? dellambiente locale e quindi sulla salute di chi lo abita, sia una decisione sbagliata e che va contro la logica della preservazione della materia. Materia che a tuttoggi, stante la crisi economica mondiale in corso, ha raggiunto per le ...
Domenica 30 settembre - Giornata mondiale contro lincenerimento dei rifiuti | Blog Municipio 2 M5S Milano
Oggi 30 settembre in oltre 30 Paesi del mondo per iniziativa della Global Alliance for Incinerator Alternatives si svolgono centinaia di iniziative in occasione della UNDICESIMA GIORNATA MONDIALE CONTRO LINCENERIMENTO DEI RIFIUTI che questanno è dedicata a promuovere lALTERNATIVA RIFIUTI ZERO (Zero Waste). In Italia come ogni anno molti gruppi locali in coordinamento con…
dandaworld: Giornata Mondiale contro lincenerimento dei rifiuti e per le alternative / Global Day for Incineration Alternatives
Ciao Danda! Posso aggiungere una nota che riguarda lenergia e il nostro paese? Scusa ma sono davvero disgustata!! Ovunque, in Europa, si concedono finanziamenti per agevolare lefficienza energetica. Da poco anche qui in Italia erano state inserite delle agevolazioni che ora possiamo dire TOLTE dal governo. Sì perché i rimborsi saranno discrezionali e anziché il silenzio assenso ci sarà il silenzio negazione. Perché noi dobbiamo sempre andare indietro e mai avanti??!! Scusa lo sfogo ma questa cosa mi ha fatto veramente saltare i nervi ...
Ninby Trentino: in digiuno e in cammino per lalternativa allincenerimento | PosTribù
Questa domenica è previsto larrivo del nostro messaggero a Frasso Sabino (Rieti) dove alle Sorgenti Le Capore è prevista una delle tante manifestazioni contro la privatizzazione dellacqua https://postribu.files.wordpress.com/2010/03/escursione-le-capore1.jpg. Nimby trentino in occasione della propria presenza nel reatino, ha dato la propria adesione a questa manifestazione. Altra adesione e partecipazione dellassociazione sul tema rifiuti/incenerimento è prevista…
Programma recante lindividuazione della capacità complessiva di trattamento degli impianti esistenti di incenerimento dei...
17/03/2016. In data 16 marzo 2016 è stata presentata la verifica di assoggettabilità a VAS del Programma recante lindividuazione della capacità complessiva di trattamento degli impianti di incenerimento rifiuti urbani e assimilati in esercizio o autorizzati a livello nazionale, nonché lindividuazione del fabbisogno residuo da coprire mediante la realizzazione di impianti di incenerimento con recupero di rifiuti urbani e assimilati di cui allo schema di DPCM da emanarsi ai sensi dellart.35 c.1 della Legge 11 novembre 2014, n.164.. Vai al programma. Vai alla documentazione. ...
Incenerimento rifiuti: il rapporto domanda/offerta degli impianti
Incenerimento rifiuti : Il D.P.C.M. 10 agosto 2016 interviene sulla capacità di trattamento per i rifiuti urbani e assimilabili, e il fabbisogno residuo
Approvata a Lerici la proposta di Rifondazione per strategia Rifiuti Zero. Un altro stop al partito dellincenerimento :...
La nota dolente arriva certamente dalla nuova nomina dellAd di Acam, che non lascia molte speranze visto il curriculum pro inceneritore e se le associamo alle dichiarazioni a mezzo stampa del neo assessore regionale al ciclo dei rifiuti, Raffaella Paita, la quale parla di potenziamento di impianti in Liguria e non smentisce lipotesi di nuovi inceneritori. In questo senso lapprovazione della mozione da parte di tutto il Consiglio Comunale senza voti contrari, è un chiaro messaggio e impegno che Lerici si è presa e cioè: mai lipotesi dellincenerimento verrà sostenuta. ...
Regionali2018, Blasi (M5S): Preoccupanti le parole di Parisi sugli inceneritori | lextra.news
Le affermazioni del candidato Presidente del centro destra, Parisi, a sostegno dellincenerimento dei rifiuti, mi preoccupano notevolmente per le conseguenze che questa scelta, pessima ed obsoleta, potrebbe rappresentare per la salute del nostro territorio. Le direttive Europea ci spingono verso la prevenzione, il riciclo e riuso dei materiali come pratiche diametralmente opposte allincenerimento. Il M5S da tempo ha preso posizione contro questi impianti altamente inquinanti e contrari allattuazione di un ciclo virtuoso dei rifiuti. Lincenerimento e la raccolta differenziata non possono essere entrambe sostenute.. E noto, infatti, come un sistema di gestione rifiuti che preveda lincenerimento mandi a monte qualsiasi buona pratica di recupero dei materiali per via della grande quantità di rifiuti da bruciare necessari per garantire il funzionamento dellimpianto stesso. Tali affermazioni mi preoccupano decisamente anche come cittadina di Tarquinia, situata in mezzo a due grandi centrali ...
Comuni Ricicloni - News
La nuova Bozza di Decreto, pur riducendo gli inceneritori strategici da 12 a 9 conferma gli assunti erronei pro-inceneritori di quello precedente, a partire da quello principale e più marcatamente sbagliato: pretrattamento dei rifiuti urbani residui (RUR) = incenerimento, spiegano le Associazioni che oggi hanno scritto al Ministero dellAmbiente . Si continua a puntare sullincenerimento quando landamento della produzione di rifiuti solidi urbani è da anni in calo. E la bozza di decreto presuppone che per corrispondere alle necessità di trattamento del rifiuto, obbligo previsto dalla Direttiva 99/31 sulle discariche, sia necessario far passare il RUR attraverso sistemi di trattamento termico. Ma non è così, e lo ribadiamo al Ministro dellAmbiente Galletti, che con questo assunto testimonia il suo sbilanciamento a favore dellincenerimento, in contrasto con le sue dichiarazioni pubbliche.. La recente approvazione del Collegato ambientale alla Legge di Stabilità 2014 da parte del ...
Teleriscaldamento solo dopo valutazione costi e benefici reali. Incenerimento rifiuti va fermato
Il M5S Lombardia ha depositato una mozione urgente sullinceneritore SILEA a firma dei consiglieri Raffaele Erba e Massimo De Rosa.
Valutazione di impatto ambientale di impianti di incenerimento di rifiuti solidi urbani
La presente simulazione è stata realizzata sulla base delle specifiche raccolte sul tavolo ER del Focus Group IRIS coordinato dallUniversità di Modena e Reggio Emilia e delle regole riportate nel DM 589/2018 e allegata Tabella A. Cineca, lUniversità di Modena e Reggio Emilia e il Focus Group IRIS non si assumono alcuna responsabilità in merito alluso che il diretto interessato o terzi faranno della simulazione. Si specifica inoltre che la simulazione contiene calcoli effettuati con dati e algoritmi di pubblico dominio e deve quindi essere considerata come un mero ausilio al calcolo svolgibile manualmente o con strumenti equivalenti ...
Tribunali di Merito | AmbienteDiritto.it
RIFIUTI - APPALTI - Emergenza rifiuti in Campania - Servizi di trasporto - Violazione del divieto di subappalto - Assenza di prova certa - Fattispecie - Art. 18 D.L. 17.3.1995 n.157 in rel. allart. 18 L. 19.3.1990 n.55 - Certificazione - Omissione di un dato - Reato di falsa certificazione - Configurabilità - Dolo generico - Necessità - Artt 110, 479 cp. - Traffico illecito di rifiuti - Attività organizzata di gestione dei rifiuti - Elementi - Codici CER utilizzati per lo smaltimento - Reale trattamento del rifiuto - Art. 260 Dlgs n.152/06 - Attività di recupero soggette a procedura semplificata - Art. 214 d.lgs. n.152/06 - Gestione dei Rifiuti - Trasferimento di CDR e di altri residui - Concorso nel reato con condotte successive - Imprese iscritte allalbo nazionale speciale - Necessità - Rifiuto combustibile - CDR conforme al DM 5\2\1998, o non conforme - Regime autorizzativo - Incenerimento rifiuti - Potere calorifico allincenerimento - Direttiva europea 2000/76/CEE e d.L.vo n.133/05 ...
NO CENTRALE BIOMASSE PONTINIA: tutto sullimbroglio della COMBUSTIONE DELLE BIOMASSE
Ci sembra utile concludere queste nostre osservazioni, citando a nostra volta le conclusioni di un recente studio svedese che ha messo a confronto diversi combustibili per impianti di teleriscaldamento (con produzione combinata di calore e elettricità), in base ad una analisi del ciclo di vita [26] che ha considerato sia gli aspetti energetici che quelli ambientali. Sono stati messi a confronto lincenerimento di rifiuti, lacombustione di biomassa e la combustione di metano. Le conclusioni sono che lincenerimento dei rifiuti non è la migliore scelta e spesso è la peggiore se lincenerimento (con teleriscaldamento) sostituisce il riciclaggio. Un impianto di cogenerazione a metano è una alternativa interessante e da preferire se lelettricità prodotta è in sostituzione di elettricità prodotta da combustibili fossili, come avviene in Italia. Se il paese in esame fa un prevalente uso di fonti energetiche non fossili (nucleare, idroelettrico, solare, eolico) come la Svezia, luso energetico ...
Tecnologia Energos - Wikipedia
La tecnologia Energos è un trattamento termico combinato di gassificazione dei rifiuti (pretrattamento), con successiva combustione del syngas prodotto. La gassificazione viene condotta su di una griglia raffreddata ad olio diatermico sulla quale viene mantenuto uno spessore costante (letto) di rifiuti. Attraversando la camera i rifiuti subiscono in successione lessiccamento, la pirolisi e la gassificazione, mentre le scorie vengono scaricate dalla parte opposta, come in un inceneritore tradizionale. La combustione del syngas avviene in una camera a valle dove sono rispettate le condizioni operative previste dalla normativa vigente sullincenerimento dei rifiuti (t > 2 s, T > 850 °C). Successivamente i fumi uscenti dalla camera di combustione passano in una caldaia a recupero per la produzione di vapore da destinare alla produzione di energia termica/elettrica, cui segue un trattamento a secco degli stessi del tutto simile a quello degli impianti di incenerimento di tipo tradizionale. ...
INCENERIMENTO, POLVERI SOTTILI, NANOPARTICELLE EFFETTI SULLA SALUTE E SULLAMBIENTE Relatore della serata: Dott. STEFANO...
ALCUNI BUONI MOTIVI PER ESSERE PRESENTI ALLA CONFERENZA del DR. MONTANARI PM10 e PM2.5 hanno assunto lonore della cronaca per la loro pericolosità per la salute umana. Ma solo ora si comincia a capire che esistono polveri di diametro molto più sottile e che queste sono molto più pericolose. Le NANOPOLVERI si formano con eventi naturali (incendi, eruzioni ecc), ma soprattutto con i moderni processi di combustione ad alta temperatura (inceneritori, acciaierie, cementifici, centrali termoelettriche ecc.). Date le loro dimensioni ridottissime, queste particelle rimangono sospese nellaria per lunghissimi periodi e quando vengono inalate o ingerite, entrano nella circolazione del sangue (le PM10 si fermano ai polmoni!) e passano a tutti gli organi vitali. Le NANOPOLVERI riescono persino ad entrare nei globuli rossi e nel nucleo delle cellule andando ad intaccarne il DNA. Il Dr. MONTANARI STUDIA LE NANOPOLVERI NON BIODEGRADABILI, NON BIOCOMPATIBILI, PATOGENICHE, quelle cioè In grado
BORSINO RIFIUTI - NEWS
Il riuso è uno dei cardini di una gestione efficiente e sostenibile dei rifiuti, che permette di limitare al minimo il ricorso alla discarica e allincenerimento. Un ciclo dei rifiuti di questo tipo viene definito gestione integrata, e può essere sintetizzata nel principio delle 4R. Si parte con lazione preventiva: ridurre le quantità prodotte e la loro pericolosità. Poi, il riuso, appunto: il reimpiego, cioè, di un prodotto in più cicli di utilizzo, grazie un trattamento minimo, come avviene, per esempio, ad una bottiglia di latte. I passi successivi sono la raccolta differenziata dei rifiuti e il loro riciclaggio, e poi il compostaggio di qualità, che permette di fissare al suolo il carbonio che altrimenti verrebbe emesso in atmosfera. Solo alla fine, le due opzioni di smaltimento: incenerimento e discarica. Riutilizzare i rifiuti porta un duplice vantaggio. Da una parte allunga il ciclo di vita dei beni e riduce il consumo di materie prime per la produzione di un bene nuovo, in ...
Clini svela che il Cons.di Stato darà ok su inceneritore di Albano. Ecco, però, perché è sbagliato. | Rocco Berardo
Considerando che dellindifferenziato inviato agli impianti di trattamento meccanico biologico circa il 35% viene trasformato in combustibile, risulta che verranno prodotte 423.344 tonnellate di CDR. Visto che nel piano dei rifiuti è riportata una capacità di incenerimento pari a 707.900 entro il 2014, considerando che per costruire un nuovo inceneritore ci vogliono dai due ai tre anni, la portata massima entro il 2014, senza la costruzione di Albano, è ben superiore alle 423.334 di combustibile prodotto. A questo punto qualche maligno potrebbe contestare il dato del 65% di raccolta differenziata, ma facendo un calcolo a ritroso è possibile dedurre la percentuale minima di riciclo entro la quale la capacità degli impianti di incenerimento sono comunque sufficienti: ebbene questa percentuale è del 41% Il calcolo, si noti bene, è stato fatto considerando le discariche ...
Piano regionale rifiuti in Campania: Nessun nuovo impianto di incenerimento la risposta del ministero dellambiente alla...
nel paragrafo 2.2 è previsto il «recupero energetico in impianti di trattamento termico sul territorio nazionale o comunitario» ed al paragrafo 4 si ammette che «il recupero/smaltimento fuori Regione delle intere ed enormi quantità di rifiuti stoccati, pari allorigine a circa 5.500.000 tonnellate, sia difficilmente perseguibile per motivazioni di carattere economico e di disponibilità di impianti capaci di accettare tali quantitativi in pochi anni». Leggendo in combinato i due paragrafi si evince che si arriverà alla costruzione di nuovi impianti per lo smaltimento del css ricavato dal trattamento dei rifiuti ...
Menzogne sugli inceneritori e la gente muoreIntervista a Patrizia Gentilini
Un altro esempio è lo studio condotto in prossimità dei due impianti di incenerimento di Coriano a Forlì e anche in questo caso è riportata solo la frase iniziale delle conclusioni, in cui si dice che lo studio non ha messo in evidenza eccessi di mortalità generale e di incidenza per tutti i tumori, è uninterpretazione molto parziale. Vi spiego come stanno le cose: lo studio di Coriano è stato condotto valutando lesposizione a metalli pesanti, secondo una mappa di ricaduta di questi inquinanti, questa è la mappa che riguarda lo studio di Coriano (vedi video) fatta per valutare le ricadute sulla popolazione in base alle emissioni dei due impianti di incenerimento. I due inceneritori sono questi due continui al centro (vedi video) : 1) per i rifiuti urbani; 2) per rifiuti ospedalieri; è stata considerata lemissione di metalli pesanti in aria e la loro ricaduta nel territorio. Larea più scura è dove è massima la ricaduta, poi via, via i livelli sfumano, fino a un colore giallo più ...
Movimento Cinque Stelle Follonica - Pagina 38 di 38
Un altro esempio è lo studio condotto in prossimità dei due impianti di incenerimento di Coriano a Forlì e anche in questo caso è riportata solo la frase iniziale delle conclusioni, in cui si dice che lo studio non ha messo in evidenza eccessi di mortalità generale e di incidenza per tutti i tumori, è uninterpretazione molto parziale. Vi spiego come stanno le cose: lo studio di Coriano è stato condotto valutando lesposizione a metalli pesanti, secondo una mappa di ricaduta di questi inquinanti, questa è la mappa che riguarda lo studio di Coriano (vedi video) fatta per valutare le ricadute sulla popolazione in base alle emissioni dei due impianti di incenerimento. I due inceneritori sono questi due continui al centro (vedi video) : 1) per i rifiuti urbani; 2) per rifiuti ospedalieri; è stata considerata lemissione di metalli pesanti in aria e la loro ricaduta nel territorio. Larea più scura è dove è massima la ricaduta, poi via, via i livelli sfumano, fino a un colore giallo più ...
Incenerire e trivellare: la green economy del governo Renzi | leanworkspace blog
Dopo il via libera alle nuove trivellazioni di petrolio, arriva anche la bozza di Decreto del presidente del consiglio dei Ministri (Dpcm) sulla realizzazione di nuovi impianti di incenerimento.. Chi pensava che con lo Sblocca Italia, lestrazione degli idrocarburi, le nuove grandi e inutili opere, il governo avesse toccato il fondo delle politiche ambientali, sbagliava di grosso. Lultima conferma arriva con lo schema di Dpcm sullincenerimento dei rifiuti in attuazione dellarticolo 35 del decreto Sblocca Italia che prevede 12 nuovi inceneritori in Italia (3 nel nord Italia, 4 nel centro, 3 nel Sud e 2 in Sicilia) che si aggiungerebbero a quelli già attivi, di cui non si prevede lontanamente lo spegnimento, neanche di quelli evidentemente cotti e quindi da dismettere (e ce ne sono diversi). ...
Riciclaggio della carta - Wikipedia
Dal punto di vista economico, il riciclaggio è sicuramente meno costoso che lincenerimento. Infatti, il costo dellincenerimento di una tonnellata di rifiuti varia, a valle dei costi di raccolta e secondo limpianto, tra 96 e 192 euro a tonnellata, mentre il trattamento della carta straccia costa tra 64 e 96 euro a tonnellata. È ovvio che la carta riciclata non produce un pari peso di carta nuova (sicché per fare una tonnellata di carta nuova ci vuole normalmente - e comunque in misura variabile a seconda degli impianti e del prodotto fabbricato - anche una certa percentuale di cellulosa fresca, proveniente da alberi), e che il procedimento ha i propri costi - economici, energetici e di inquinamento. Inoltre il riciclo è essenziale anche dal punto di vista ambientale. Infatti la deforestazione , specialmente delle foreste primarie, è stata riconosciuta al COP 21 tra le principali cause del riscaldamento globale. Spesso nelle fasce tropicali al taglio a raso segue il drenaggio e ...
RIFIUTI: UN TESORO TRA LE MANI NON BRUCIAMOCI IL FUTURO | Chieri - Movimento 5 Stelle
Una gestione sostenibile dei rifiuti è davvero possibile ? Esiste unalternativa allattuale modello di smaltimento dei rifiuti basato principalmente sullincenerimento e le discariche?. Ne parliamo con. Raphael Rossi Carlo Martelli Giorgio Bertola. venerdì 28 marzo ore 21:00 presso il Salone del Ghetto, via della Pace, 8 - Chieri. Il MoVimento 5 Stelle Chieri organizza una serata informativa sui danni alla salute e allambiente provocati da un inceneritore e illustra le alternative allincenerimento dei rifiuti.Riteniamo di vitale importanza portare a conoscenza della cittadinanza la verità sulla pericolosità di questa miope gestione dei rifiuti che non diminuisce i costi dello smaltimento e danneggia irrimediabilmente persone e ambiente.. Cercheremo di capire come funziona la gestione dei rifiuti in Torino e provincia, e perchè il nuovo impianto di incenerimento del Gerbido è inutile.. Lalternativa esiste ed è rappresentata da una nuova politica ecosostenibile che mira a considerare i ...
Incenerimento dei rifiuti
I consiglieri regionali del Movimento 5 Stelle invitano Partito Democratico e Lega Nord a votare la mozione M5S per fermare liter autorizzativo sullinceneritore di Scarlino.. Il Consiglio Regionale può fermare liter autorizzativo dellinceneritore di Scarlino, votando la nostra mozione centrata su un argomento semplice: manca agli atti la Relazione di Riferimento, documento obbligatorio per legge, centrale per la verifica dellimpatto complessivo di questopera nel contesto territoriale di Scarlino già segnato dallinquinamento.. Nellultimo Consiglio PD e Lega Nord non accolsero la nostra richiesta di calendarizzare latto, resosi urgente per anticipare leventuale accoglimento da parte di Rossi del parere favorevole emerso in Conferenza dei Servizi, ma questa volta lo troveranno in aula.. Finite le scuse resta il merito della questione: Marras, i consiglieri PD e quelli della Lega Nord hanno avuto il tempo tecnico per studiare tutti i documenti. Ora si tratta di capire se sono dalla parte ...
IL CORROSIVO di marco cedolin: aprile 2011
Mentre lItalia continua a praticare investimenti colossali nella costruzione di nuovi impianti dincenerimento, proponendo i forni inceneritori come lunica e più moderna risorsa indispensabile per gestire il problema dello smaltimento dei rifiuti, la maggior parte degli altri Paesi hanno smesso da tempo di considerare quella dellincenerimento come una strada sulla quale occorre investire e si stanno orientando in direzioni opposte che privilegiano la raccolta differenziata, il riciclaggio ed il riutilizzo. Perfino le nazioni storicamente più propense ad incenerire i rifiuti, come gli stati Uniti ed il Giappone, da anni non stanno più costruendo nuovi inceneritori ed hanno iniziato a demolire quelli vecchi. In Svezia la costruzione degli inceneritori è stata abbandonata a favore della raccolta differenziata dei rifiuti, mentre 62 paesi nel mondo già aderiscono allAlleanza globale contro gli inceneritori (GAIA)...... ...
Sporchi da Morire. Incenerimento e salute, ne parliamo con Stefano Montanari
Giovedi 22 Novembre 2012, ore 18.00, presso la sala parrocchiale di Santa Croce, in piazza della Libertà di Passo Corese, proiezione del film Sporchi da Morire e incontro/dibattito con il dott. Stefano Montanari. Partecipa allevento facebook!. Leggi il Comunicato Stampa scritto dai comitati sabini contro la costruzione di un impianto a biomassa nel territorio di Fara Sabina.. ...
Marco Ianes-Progettista di impianti, insegnante, cittadino: Trentino: laboratorio per nuove tecnologie per i rifiuti!
Perché i nostri governanti si ostinano a percorrere una strada ormai obsoleta, abbandonata da molti paesi industrializzati? Gli Stati Uniti stanno abbandonando la strada dellincenerimento dei rifiuti, per riciclare e riconvertire gli stessi; tutti gli altri paesi europei stanno rivedendo la loro politica dei rifiuti, convergendo su soluzioni alternative allincenerimento. Il fatto che, qualcuno dei nostri politici dica che in Francia, in Svizzera, in Germania, ci sono molti inceneritori, non può essere giustificativo di una scelta sbagliata; infatti, questi impianti sono stati costruiti oltre venti anni fa e, ora, la politica di quei Paesi, si sta orientando verso tecnologie innovative e meno impattanti. Quindi, a mio avviso, è errato prendere ad esempio realtà che sono superate, che non trovano più fondamento, date le nuove tecnologie possibili. Perché il Trentino, ricco economicamente, pieno di risorse tecnologiche, di centri di ricerca allavanguardia, non riesce a proporre una nuova ...
Assemblea pubblica a Massafra sul tema Incenerimento Rifiuti e Tutela delle Salute | Liguria2000News.com
Massafra. Il sindaco Fabrizio Quarto ha introdotto i lavori inerenti alla partecipata assemblea pubblica, ribadendo di aver chiesto al presidente della Provincia di Taranto di riconsiderare e riesaminare le autorizzazioni concesse alla società Appia Energy per la realizzazione della seconda linea di ampliamento della centrale termoelettrica sita nel territorio di Massafra, anche alla luce dellapprovazione del Piano Paesaggistico Territoriale Regionale della Puglia e atti implementativi dellarea ad elevato rischio di crisi ambientale Sito dInteresse Nazionale di Taranto.. Inoltre il Consiglio comunale, lo scorso 22 novembre 2016, ha ribadito la contrarietà alla realizzazione di impianti nel territorio che potranno produrre emissioni insalubri. Circa limpianto di essiccamento fanghi - ha detto Quarto - la questione per il comune di Massafra è chiara. Il nostro parere sfavorevole per una serie di ragioni, non ultimo quello che sancisce alcuni impedimenti invocando il principio di ...
11/04/2012
Se guardate la vostra bolletta vedete che è composta da quattro voci: servizi di vendita, servizi di rete, imposte, altri proventi e oneri. Il costo dell energia inteso come materia prima è incluso nella prima voce, che pesa per il 60 per cento del totale, mentre i sussidi alle rinnovabili di cui si discute sono inclusi nella quarta voce gli altri proventi e oneri che complessivamente pesano per circa il 14 per cento della bolletta totale.(1) In bolletta finiscono anche, per una quota oggi minoritaria, gli oneri per la messa in sicurezza dei siti nucleari, i sussidi alle acciaierie, i regimi tariffari speciali alle Ferrovie, insomma oneri che sarebbe ragionevole e doveroso porre a carico della fiscalità generale. Vi sono infine i sussidi che fanno riferimento al famigerato CIP6/92, un onere da 35 miliardi di euro che abbiamo pagato dal 1992, per il quale la Commissione Europea nel 2004 aprì una procedura di infrazione contro l Italia in quanto non si poteva spacciare l incenerimento come ...
Pd, Sinistra pollentina e Udc: Si dimettano i vertici del Cosmari! | Cronache Maceratesi
Pubblichiamo il comunicato congiunto di Partito Democratico - Circolo di Pollenza, Sinistra Pollentina e UDC - Pollenza in merito alla vicenda delle emissioni del Cosmari (leggi larticolo):. Il 12 luglio scorso le centraline dellARPAM hanno registrato un eccessivo innalzamento dei livelli di diossina emessi dal camino del Cosmari. Dal comunicato del consorzio apprendiamo che, già prima dello spegnimento avvenuto il 26 luglio, cerano stati diversi stop allimpianto di incenerimento per non meglio specificati malfunzionamenti. Si tratta di un fatto gravissimo per molti aspetti, che non può essere lasciato inevaso dalla politica provinciale e regionale e dagli organismi dirigenti del Cosmari. In primo luogo è vergognoso e inaccettabile che i Sindaci del territorio non vengano informati tempestivamente di tutti i problemi di funzionamento alla linea di incenerimento. Fatti così rilevanti per la salute dei cittadini avrebbero meritato una comunicazione immediata da parte dei vertici del ...
Oggetto: Progetto di costruzione di un impianto di incenerimento dei rifiuti in località Case Passerini. Diffida e preavviso di...
Al Sindaco del Comune di Firenze Al Sindaco del Comune di Campi Bisenzio Al Sindaco del Comune di Sesto Fiorentino Al Sindaco del Comune di Calenzano Al Sindaco del Comune di Prato Al Presidente della
Terni, bonifica Papigno, De Luca: Nessun incenerimento se Consiglio conferma parere Commissione
La termovalorizzazione delle biomasse prodotte dalle attività di bonifica di Papigno potrebbe essere scongiurata. Martedì scorso infatti, la Commissione ha
Isola delle Femmine Benvenuti in Paradiso: Isola delle Femmine Italcementi e Ambiente: Emissioni, pochi dati e rischio...
1. Entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto, il Presidente del Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro dellambiente e della tutela del territorio e del mare, sentita la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, con proprio decreto, individua a livello nazionale la capacita complessiva di trattamento di rifiuti urbani e assimilati degli impianti di incenerimento in esercizio o autorizzati a livello nazionale, con lindicazione espressa della capacita di ciascun impianto, e gli impianti di incenerimento con recupero energetico di rifiuti urbani e assimilati da realizzare per coprire il fabbisogno residuo, determinato con finalita di progressivo riequilibrio socio-economico fra le aree del territorio nazionale e nel rispetto degli obiettivi di raccolta differenziata e di riciclaggio, tenendo conto della pianificazione regionale. Gli impianti cosi individuati ...
SCP-008 - Piaga Zombie - Creepy Stories
Procedure Speciali di Contenimento: I campioni di SCP-008 sono un estremo rischio biologico come tutti i relativi protocolli applicabili. Misure di incenerimento e di irradiazione saranno impiegate in caso di: azione politica o militare che possa comportare lo smantellamento dellimpianto; interruzione dellalimentazione elettrica; nessuna comunicazioni da parte degli operativi o dei canali esterni nel corso di otto (8) ore.. Il periodo di quarantena per gli operativi che lasciano limpianto è di quattro (4) mesi. Nel caso si verifichi una violazione, le misure di incenerimento e irradiazione saranno immediatamente utilizzate. Dovrebbe essere la politica di tutti i siti G2, quella di non preparare una procedura di evacuazione.. ...
ECO 16 Castelli Romani: I RISCHI PER LA SALUTE DERIVANTI DALLINCENERIMENTO DEI RIFIUTI.
7 aprile ( 1 ) Tre sfumature di Pirandello ( 1 ) #fuoridalleuro ( 1 ) #iodicoNO ( 2 ) #IOVOTOSI ( 1 ) #Landiperlacqua ( 1 ) #leggere ( 1 ) #mettiamocelointesta ( 1 ) #NONCIPOSSOCREDERE ( 1 ) #paesaggioitaliano ( 1 ) #ReferendumConsapevole ( 1 ) #robertosindaco2016 ( 1 ) #Romabattequorum ( 1 ) #smartAriccia ( 1 ) 1° maggio ( 1 ) 100 ( 1 ) 107 ( 1 ) 14 aprile ( 3 ) 14 aprile 2012 ( 2 ) 1500 ( 1 ) 1582 ( 1 ) 1984 ( 2 ) 1Q84 ( 1 ) 2 giugno ( 1 ) 2014 ( 1 ) 2018 ( 1 ) 21 marzo ( 1 ) 3 novembre 2011 ( 1 ) 30 ( 1 ) 31 maggio ( 1 ) 4 dicembre ( 1 ) 47 secondi ( 1 ) 5 giugno ( 1 ) 5 miliardi ( 1 ) 5 Stelle ( 4 ) 5 x Mille ( 1 ) 52 KM ( 1 ) 7 ( 1 ) 8 dicembre ( 1 ) 8 marzo ( 3 ) 8 settembre ( 1 ) 80 euro ( 1 ) 9 febbraio ( 1 ) 9 settembre ( 1 ) A Palazzo Chigi ( 4 ) A.N.D.O.S. ( 1 ) A.N.P.A.N.A. ( 1 ) abbandono ( 1 ) Abbey Red ( 1 ) Abbey Theatre Pub ( 2 ) Abbeyredstudio ( 1 ) Abetone ( 1 ) ABI ( 2 ) Abruzzese ( 1 ) Accademia degli Sfaccendati ( 13 ) accoglienza ( 1 ) accordo ( 1 ) Accorsi ( 1 ) ...
Municipio Verde: 12/01/2007 - 01/01/2008
Ora è necessario rivedere ilPiano Provinciale dei Rifiuti, alla luce dei risultati referendari, riconsiderando le localizzazioni, tenendo conto delle potenzialità ormai evidenti della raccoltaporta a porta, e col criterio europeo delle migliori tecnologie disponibiliLe dichiarazioni di Renzi si collocano fuori da ognicultura istituzionale e democratica, chieda scusa o sidimettaI Verdi invitano tutte le forze politiche del centrosinistra a livello della Provincia di Firenze a tenerein grande considerazione il risultato del referendumcampigiano, che segna un esito trionfale, aldilà diogni ottimistica previsione, per il fronte del no. Loaffermano i Portavoce provinciali dei Verdi fiorentiniCarlo Bastiani e Cristina Volpini, il Capogruppo inProvincia Luca Ragazzo, e il Portavoce Regionale MauroRomanelli.E questo no - proseguono i Verdi - è un noallincenerimento in toto, come dimostra il risultatodel primo quesito, non solo allincenerimento a CasePasserini Ora è necessario rivedere il ...
Incenerimento - Magia - World of Warcraft
Aumenta i danni subiti di 1. Questo è $1$s Incantesimo Non Categorizzato. Aggiunto in World of Warcraft: Legion. Sempre aggiornati con le ultime patch.
OltreCoscienza andrea nicola: Trivium - Incineration: The Broken World
Per sapere chi sei, devi prima sapere chi non sei, prosciugherai così il mare dellillusione e troverai la vera essenza del Sé nel vento, nessun desiderio e paura ma Amore incondizionato.. ...
SEL FIOM e incenerimento rifiuti | Fabbrica Treviso
Al Congresso Provinciale di Sinistra Ecologia e Libertà di Treviso che si è svolto oggi a Maserada è passato allunanimità lODG di sostegno alla Manifestazione della FIOM-CGIL Il Lavoro è un Bene Comune per il lavoro e i diritti di sabato prossimo 16 ottobre proposto da Stefano DallAgata, e a maggioranza lemendamento al Manifesto di…
Fare Verde Lazio:il piano dei rifiuti di Zingaretti non convince. A Malagrotta altre due linee di incenerimento - Impronta Unika
Roma - Dura presa di posizione dellassociazione ambientalista Fare Verde sul nuovo piano regionale dei rifiuti proposto dalla Giunta Zingaretti.
Nickel,... - Substance Information - ECHA
This list contains emission limit values for polluting substances in waste gases and waste water, assigned according to facility type (i.e., combustion plants (Annex V), waste incineration/co-incineration plants (Annex VI), and installations producing titanium dioxide (Annex VIII)), under Directive 2010/75/EU on Industrial Emissions (Integrated Pollution Prevention and Control - IPPC). For this list, if a substance presents 2 values in the Average sampling duration field, these indicate minimum and maximum average sampling period.. ...
Ecce Terra
Inceneritori sotto mentite spoglie. Alcuni casi di impianti di gassificazione, pirolisi e al plasma. in Europa, Asia e negli Stati Uniti. Greenaction for Health and Environmental Justice. www.greenaction.org. Global Alliance for Incinerator Alternatives (GAIA). www.no-burn.org. Aprile 2006. Introduzione. Inceneritori sotto mentite spoglie: una minaccia tossica alla salute, allambiente, alla prevenzione dellinquinamento, e alle risorse rinnovabili. Dalla California allAsia e attraverso il mondo le comunità più diverse si trovano a dover affrontare un assalto senza precedenti da parte delle società di trattamento dei rifiuti e degli imprenditori che stanno promuovendo una nuova generazione di tecnologie dellincenerimento. È dalla fine degli anni 80 e dallinizio degli anni 90, quando lindustria dei rifiuti esercitò uno sforzo eccezionale per piazzare centinaia dinceneritori di rifiuti pericolosi e di rifiuti solidi urbani negli Stati Uniti, che non si registrava uno sforzo così ...
MUNICIPAL WASTE BACKPATCH / SPEED-THRASH-BLACK-DEATH METAL | eBay
MUNICIPAL WASTE BACKPATCH / SPEED-THRASH-BLACK-DEATH METAL | Musica, CD e vinili, Merchandising e oggettistica, Altro merchandising | eBay!
Una Soluzione Sostenibile per la gestione dei rifiuti Una Soluzione Sostenibile per la gestione dei rifiuti Dr Paul Connett Dr...
OUTLINE 1. Waste & Sustainability 2. Plasma Arc plants compared with mass burn incinerators 3. The dangers of incineration air emissions 4. An overview of the Zero Waste for Sustainability approach
NoInceneritori.org - Home
Sito ufficiale del Coordinamento dei Comitati cittadini della Piana., Oggi, mercoled 6 settembre 2006 si celebra la quinta giornata modiale contro lincenerimento. Ad organizzarla GAIA (Global Alliance for Incinerator Alternatives/G, Il Comitato di Sesto Fiorentino contro gli inceneritori riprende la sua attivit dopo le vacanze e invita la cittadinanza a partecipare ad una riunione allargata il 13 settembre ore 21,30 al Circolo ARCI La Zambra in via Pasolini 101., Gioved 21 Settembre ore 15:30 Il Dott. Stefano Montanari (nella foto) esperto di nano & microparticelle far la, Gli inceneritori, o termovalorizzatori, sono finanziati in Italia con soldi pubblici in quanto equiparati alle energie rinnovabili.Se, Termovalorizzatori e nanopolveri due brevi filmati video sul termovalorizzatore di Granarolo ed una breve presentazione del Dott. Montanari {youtube}VEDTj0UpdtQ{/youtube} {youtube}-1QvpQvdO1U{/youtube} {youtube}LdRCo7mMlgY{/youtube} Video (5 min.) sul
Lincenerimento, un vero scandalo sanitario | Progetto per Ferrara
Prof. Dominique Belpomme* Lincenerimento degli rifiuti domestici é un metodo di trattamento dei rifiuti condannato dalle autorità scientifiche internazionali. È quello che conferma indirettamente la Commissione Europea, poichè riserva lincenerimento solo ai rifiutiultimi, vale a dire una volta che tutte le procedure
Inceneritori di Forlì, Benini: Rischio per la salute. Perché non spengono gli impianti? Per scelte coraggiose, servono persone...
Gli effetti sulla salute umana degli impianti di incenerimento, che sarebbe meglio chiamare cancro-valorizzatori sono noti: linfomi Non Hodgkin e neoplasie polmonari in aumento e la mortalità per tutti i tipi di tumori in aumento per la popolazione femminile, così come laccumulo delle diossine lungo la catena alimentare. Fattori di rischio che vennero evidenziati e indicati nella petizione che 400 medici di Forlì presentarono al sindaco per chiedere una diversa gestione dei rifiuti e lo stop allampliamento degli impianti, un obiettivo che non fu raggiunto. Ed oggi come allora: soltanto parole. Manca lintervento risolutivo: ha notato Simone Benini ...
Lassessore provinciale alla Tutela ambientale di Biella: Mentre chiediamo più competenze su acqua e rifiuti qualcuno vuole...
Fausto Governato Greggio spiega quali sono le competenze ambientali di una provincia: Aria, acqua, rifiuti e la relativa programmazione su queste tematiche. Dalla Provincia, per esempio dipende il rilascio delle autorizzazioni per qualsiasi tipo di intervento sullambiente: la valutazione di impatto ambientale (V.I.A.). Anche il rilascio delle autorizzazioni per le captazioni dipende dalla Provincia così come le autorizzazioni per nuovi pozzi dipende dalla Provincia. Questi i compiti istituzionali, esistono poi le competenze di programmazione. Sul tema di rifiuti, la Provincia deve cercare di programmare quali sono le nuove discariche, nel caso si vada ad esaurimento, oppure i nuovi impianti di incenerimento da costruire in una delle province che possa poi servire i territori delle altre province ...
Rapporto rifiuti, in Emilia-Romagna differenziata al 50,4% | Rinnovabili
Nel 2010 la raccolta differenziata in Emilia-Romagna ha superato per la prima volta la raccolta indifferenziata toccando il 50,4% del totale dei rifiuti urbani prodotti, con un aumento rispetto al 2009 del 3,1% . E il dato più significativo che emerge dal Report Rifiuti 2011, realizzato da Regione Emilia-Romagna e Arpa e presentato oggi a Bologna dallassessore regionale allambiente Sabrina Freda.. Il Rapporto - ha commentato Freda - ci consegna dati complessivamente positivi. Non solo aumenta la raccolta differenziata, ma diminuisce del 6,6% il conferimento in discarica, mentre cresce del 2,7%, dunque in misura decisamente più contenuta, il ricorso allincenerimento. Stiamo dunque andando nella direzione giusta, quella che ci è indicata dalla direttiva quadro europea e che stabilisce una precisa gerarchia nelle modalità di trattamento dei rifiuti, con al primo posto la prevenzione e la raccolta differenziata, seguite dallincenerimento e allultimo posto, come soluzione sempre più ...
Rifiuti | Infrawatt
I rifiuti sono materie prime (riciclaggio) e una preziosa fonte di energia. Siccome i rifiuti si compongono in maggior parte da materiale organico essi vengono riconosciuti al 50% quali energia rinnovabile.. In Svizzera, gli impianti di incenerimento dei rifiuti urbani (IIRU) forniscono circa la metà dellelettricità prodotta da fonti rinnovabili (esclusa energia idroelettrica). Essi forniscono inoltre le città, i quartieri, lindustria e il commercio in modo affidabile ed ecologico di calore tramite il teleriscaldamento (vedi Calore residuo ). Le vendite di calore ammontano a circa 3 miliardi di kWh allanno, equivalenti al fabbisogno termico di più di 1 milione di abitanti. La produzione di energia da impianti di incenerimento dei rifiuti in tutta la Svizzera può essere aumentata in modo significativo.. In una recente ricerca del UFE promossa da InfraWatt, è stato dimostrato che gli IIRU in Svizzera hanno ancora un notevole potenziale per lo spostamento di carico che già implementano i ...
Trento: inceneritori e referendum | ECO dalle CITTA | Notiziario per lambiente urbano
Lunga la genesi per linceneritore trentino. Il Piano provinciale prevedeva un impianto da 240.000 tonnellate lanno a Ischia Podetti, frazione poco abitata della città . Un impianto sovradimensionato a detta di molti, anche del Comune di Trento, che ha nominato una commissione di esperti perché studiasse il caso, valutando se, dopo il prossimo raggiungimento del 50% di raccolta differenziata (come fissato dal piano provinciale), ci sarebbe ancora lo spazio per un pretrattamento dei rifiuti non differenziati. Una commissione in cui tutti gli attori (Comune di Trento, Provincia di Trento, associazioni ambientaliste, Azienda Sanitaria Locale, la minoranza in Consiglio Comunale e lUniversità di Trento) avevano un proprio rappresentante, e dalla quale è uscito un documento unitario che, pur giudicando imprescindibile un impianto di incenerimento a conclusione del ciclo dei rifiuti, si esprime a favore di un processo di bioessicazione prima dellincenerimento. Tale soluzione - ci dice ...
La Regione toglie i fondi per la differenziata e punta sullincenerimento...
Dopo il sondaggio fantasma che ha messo in imbarazzo anche la Lega novese, la Regione prosegue nel suo progetto di attivare nuovi inceneritori in Piemonte, tra cui uno anche a Novi Ligure, seguendo il programma del centrodestra locale. Lo rileva Sean Sacco, capogruppo dei 5 Stelle in Consiglio regionale: La Giunta Cirio prima non muove un dito per raggiungere gli obiettivi di raccolta differenziata e riduzione rifiuti, e poi invoca nuovi inceneritori che potrebbero ricadere sul territorio alessandrino. Cittadini ed imprese cornuti e mazziati da una politica incapace di gestire il ciclo dei rifiuti e sostenere le buone pratiche. Lesponete pentastellato ricorda che, con una manovra di bilancio, la Regione ha tolto 12 milioni allanno spettanti ai Consorzi, agli enti pubblici e alle imprese per il sostegno di misure e azioni finalizzate al raggiungimento degli obiettivi nella pianificazione in materia di rifiuti. Come se non bastasse continua a mancare un sistema a supporto dellapplicazione ...
Single phase extreme thermophilic (70° C) anaerobic co-digestion of sewage sludge and organic fraction of municipal solid waste
La presente simulazione è stata realizzata sulla base delle specifiche raccolte sul tavolo ER del Focus Group IRIS coordinato dallUniversità di Modena e Reggio Emilia e delle regole riportate nel DM 598/2018 e allegata Tabella A. Cineca, lUniversità di Modena e Reggio Emilia e il Focus Group IRIS non si assumono alcuna responsabilità in merito alluso che il diretto interessato o terzi faranno della simulazione. Si specifica inoltre che la simulazione contiene calcoli effettuati con dati e algoritmi di pubblico dominio e deve quindi essere considerata come un mero ausilio al calcolo svolgibile manualmente o con strumenti equivalenti ...
Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana M. Aleandri
LIstituto Zooprofilattico Sperimentale Lazio e Toscana si è attivato per effettuare le analisi per la ricerca di Idrocarburi Policiclici Aromatici (IPA), risultati tutti negativi. Le analisi per la ricerca di Diossine e PCB ha richiesto tempi tecnici superiori lesito degli esami è risultato comunque ampiamente al di sotto dei limiti di attenzione.. Con il termine diossine si intende un insieme di composti chimici, le diossine propriamente dette e i furani (PCDD/F). Sono sostanze chimiche tossiche per luomo e gli animali, potenzialmente oncogene, con effetti negativi sul sistema endocrino, riproduttivo e nervoso. Le diossine sono prodotte da qualsiasi attività di combustione, come incenerimento dei rifiuti solidi urbani e da diverse attività industriali, siderurgiche, acciaierie, etc ...
Valle del Sacco, nube di diossine - FOCUS Casa Dei Diritti Sociali
Pubblichiamo il comunicato diffuso dalla Rete per la Tutela della Valle del Sacco su una nuova nube tossica che ha avvolto il territorio: Dallimpianto cdr di Castellaccio una nube tossica di diossine e PCB, e chissà cosaltro, ha ossigenato decine di chilometri quadrati di territorio, con inevitabili ricadute sul terreno, coinvolgendo qualche decina di migliaia di persone: le istituzioni rispondano in termini strutturali. Negli impianti di preparazione del CDR vengono trattati materiali come carta, legno e plastiche; in particolare, è noto che le procedure di selezione non garantiscono lesclusione totale delle plastiche che generano diossine e PCB nella combustione. Gli impianti di incenerimento, a loro volta, utilizzano sistemi di abbattimento e filtrazione per evitare la diffusione delle sostanze pericolose, dei quali conosciamo peraltro linsufficienzaa garantire ilblocco totale delle emissioni nocive. La combustione avvenuta nellincendio dellimpianto di Castellaccio è suscettibile ...
CSA Germinal Cimarelli: Tutti i danni dellinceneritore
Come accennato nellintroduzione, gli inceneritori producono rifiuti solidi, sotto forma di ceneri e scorie, in quantità pari a circa un terzo del peso del rifiuto immesso. Si distinguono due tipologie di ceneri: quelle volanti (3-5%), che sfuggono ai sistemi di filtraggio aereo e le ceneri di fondo (circa 30%), che si depositano alla base delle caldaie e che dovranno quindi essere smaltite, come rifiuti tossici, in discariche controllate. Tra i rifiuti a valle di un impianto di incenerimento, oltre ceneri e scorie, bisogna annoverare la presenza di materiale non combusto; non di rado, infatti, accade che le condizioni operative della camera di combustione o di post combustione non siano idonee a garantire un completo trattamento dei rifiuti in entrata ...
Altogether da Chieti: Chieti - La cattiveria di una molecola: la Diossina
Fra i tanti veleni della vita moderna, le diossine occupano un posto speciale. Incolori, inodori, difficilmente misurabili, sono il prodotto più insidioso dellincenerimento. Negli ultimi tempi lo scandalo delle diossine nella catena alimentare (polli belgi) le ha portate alla ribalta. Quando si parla di inceneritori di rifiuti urbani, sono le diossine il pericolo su cui si concentra lattenzione degli studiosi. Per i politici, spesso invece si tratta di conciliare interessi economici e gestionali con accettabili rischi sanitari per la popolazione. A Colle Marcone (CH) cè stato un grosso incendio doloso di un deposito di materiali pericolosi e inquinanti e quindi il problema non è solo teorico. E dimostrato che nel fumo degli incendi, sopratutto se dolosi e di sostanze pericolose sconosciute, ci sono dei micro-inquinanti dannosi e soprattutto queste diossine. La presenza sul terreno delle diossine sprigionate dallincendio si depositano sul terreno circostante e si trasmettono interamente ...
ambienteparma: La Commissione Europea sostiene gli Stati membri nella gestione sostenibile dei rifiuti
Nellagosto 2012 la Commissione ha presentato un quadro comparativo dei risultati degli Stati membri nella gestione dei rifiuti urbani. Le sfide maggiori sono rappresentate da un eccessivo ricorso allo smaltimento in discarica (fino al 95%), tassi di riciclaggio bassi (inferiori al 20%) dovuti a regimi di raccolta differenziata lacunosi e alla mancanza di infrastrutture, nonché da incentivi alla prevenzione, al riutilizzo e al riciclaggio insufficienti. Gli Stati membri più virtuosi in questi ambiti, ossia lAustria, il Belgio, la Danimarca, la Germania, i Paesi Bassi e la Svezia, dispongono di solidi regimi di raccolta dei rifiuti, smaltiscono in discarica meno del 5% dei rifiuti e sfruttano appieno le potenzialità degli strumenti economici per incentivare una gestione dei rifiuti efficiente. Tuttavia cè ancora un margine di miglioramento anche negli Stati membri in cui tassi elevati di incenerimento rischiano di ostacolare lo sviluppo di alternative migliori nella gestione dei rifiuti, ...
Rifiuti, la Sicilia non differenzia: il 73% finisce in discarica | Anni 60 News
Lanalisi, basata su dati Ispra e Assoambiente, è stata presentata a Rimini in occasione di Ecomondo. In Sicilia cè il record di discarica e impianti di riciclo e recupero. La gestione è condizionata dalla percentuale record di conferimento in discarica (73%). Solo il 22% viene raccolto in modo differenziato, dato più basso a livello nazionale. Anche qui il passaggio negli impianti di trattamento meccanico-biologico è propedeutico, addirittura per il 96% dei quantitativi, al successivo conferimento in discarica. Il recupero di materia resta unipotesi residuale. La voce incenerimento non è presa in considerazione.. ...
Ecce Terra
Innanzitutto, per molti agenti inquinanti, come le diossine, è inaccettabile un loro ulteriore rilascio in atmosfera. Inoltre, il controllo delle emissioni è irregolare e lontano dallessere perfetto; in tal modo, anche gli attuali ed effettivi livelli di emissioni sono ignoti. Terzo, i dati disponibili indicano che gli inceneritori non hanno la capacità di soddisfare gli standard normativi in vigore. Quando i sistemi di controllo dellinquinamento atmosferico funzionano trasferiscono i composti inquinanti dallatmosfera e li concentrano nelle ceneri volanti, creando così un flusso di rifiuti che necessita di ulteriori trattamenti. Quindi, il problema delle emissioni inquinanti non è risolto; le sostanze inquinanti sono semplicemente spostate da un mezzo (aria) ad un altro (solidi o acqua). Le ceneri prodotte da un impianto dincenerimento sono altamente pericolose ma spesso scarsamente regolate a livello normativo. Anche lo smaltimento in discarica non è sicuro, poiché le discariche sono ...
Corriere di Ragusa .it - RAGUSA - Lotta alle fumarole, denunciati 7 imprenditori agricoli
Lattività di controllo è stata rivolta negli ultimi giorni al territorio provinciale vocato al settore agricolo dove è abitudine abbastanza diffusa dei serricoltori incendiare i rifiuti plastici e vegetali allinterno delle proprie aziende. Così dopo i primi controlli, svolti anche in orario notturno, sono stati sorpresi sette produttori agricoli mentre bruciavano i rifiuti agricoli nel proprio fondo e denunciati in stato di libertà allAutorità Giudiziaria per lipotesi di smaltimento di rifiuti speciali non pericolosi tramite incenerimento senza la prevista autorizzazione regionale, nonché per lipotesi di reato di immissione molesta di fumi in atmosfera. I denunciati sono A.S. di 53 anni di Vittoria, C.M. di 37 anni di Vittoria, S.G. di 40 anni di Caltagirone, M.E. di 64 anni di Vittoria, L.G. di 44 anni di Ragusa, O.S. di 38 anni di Vittoria, T.S. di 70 anni di Vittoria ...
Gassificazione e pirolisi
La combustione mediante incenerimento può essere una delle soluzioni per recuperare il contenuto energetico dei rifiuti, ma presuppone una serie di difficoltà, tra cui lemissione di effluenti gassosi che necessitano un oneroso trattamento di depurazione e che inducono ricercatori e ingegneri a vagliare più soluzioni impiantistiche. Tra queste, la gassificazione e la pirolisi sono in fase di sperimentazione come potenziale alternativa ai termovalorizzatori. Anche se nel campo dei rifiuti vengono considerate tecnologie innovative, la gassificazione e la pirolisi hanno una storia più lontana, che parte addirittura dal XIX secolo. I primi esempi applicativi prevedevano luso di carbone, mentre i rifiuti sono stati impiegati a partire degli anni 90. Come si differenziano queste tecnologie dalla termovalorizzazione? Durante la combustione, gli elementi combustibili presenti nel rifiuto vengono ossidati in presenza di ossigeno in eccesso, producendo un rilascio di calore e prodotti di scarto, ...
Il Filo del Mugello » Il Giotto Ulivi e il Centro Ricerca Rifiuti Zero scrivono alla BIC per chiedere penne a sfera...
Siamo gli alunni delle classi 4A, 4B, 4C, 3C, 2F, 1AFM insieme ai nostri docenti di Scienze naturali, nellambito del progetto di Educazione ambientale di Istituto, stiamo da tempo svolgendo attività di sensibilizzazione e studio in merito allintero ciclo dei rifiuti, in particolare quelli destinati alla raccolta differenziata. La nostra scuola sta collaborando attivamente con il Centro Ricerca Rifiuti Zero del Comune di Capannori (LU) ed il suo coordinatore Rossano Ercolini, nel proporre ai propri alunni laboratori miranti a cambiare la visione comune sui rifiuti, da oggetti di cui disfarsi il prima possibile a importanti risorse da destinare nuovamente al ciclo produttivo, invece che alla discarica o allincenerimento. Tanti di noi, fra alunni e docenti, utilizzano i vostri prodotti, in particolare le penne a sfera. Per quello che siamo riusciti a verificare sul vostro sito italiano (https://it.bicworld.com/bic-italy) ci risulta che tale tipologia di prodotto sia da destinarsi, quando non ...
Biossido di zolfo - SO2
Le emissioni più rilevanti di SO2 sono originate dalla combustione di carbone fossile e petrolio greggio per il riscaldamento domestico, la produzione industriale e quella di energia da parte delle centrali termoelettriche. Altre fonti sono la lavorazione di materie plastiche, la desolforazione dei gas naturali e lincenerimento dei rifiuti. Più contenuta invece lemissione dovuta al traffico veicolare e notevolmente ridotta negli ultimi anni grazie al miglioramento dei combustibili da trazione. Inoltre, la diffusione del metano per il riscaldamento ha ulteriormente ridotto lemissione degli ossidi di zolfo dovuti la riscaldamento.. Effetti sulluomo e sullambiente ...
Come funziona M-pyre
IL TUO FORNITORE DI SOLUZIONI COMPLETE. Matthews Environmental Solutions è un esperto riconosciuto a livello mondiale di tecnologia della combustione, inclusa cremazione, incenerimento e controllo delle emissioni. I nostri prodotti e servizi soddisfano i più esigenti standard ambientali e di prestazione in tutto il mondo. Con strutture produttive in 3 continenti e quasi 4.000 installazioni in tutto il mondo. Matthews Environmental Solutions si impegna a fornire ai nostri clienti i prodotti e servizi di qualità più elevata disponibili nel settore. ...
SbloccaItalia: trivelle, inceneritori, biogas, gassificatori, discariche varie, cemento, bonifiche deregolamentate… - Cafe...
Lex vicepresidente della Corte Costituzionale, Paolo Maddalena, ha definito il decreto Sblocca Italia «eversivo». Intellettuali, politici e movimenti lo hanno definito «una minaccia per la democrazia». Il decreto è stato convertito in legge la notte del 5 novembre scorso, dopo che il Governo ha posto per due volte la fiducia. Unimposizione che ha tutto il sapore del regime di Stato.. «Questo provvedimento costruisce un piano complessivo di aggressione ai beni comuni tramite il rilancio delle grandi opere, misure per favorire la dismissione del patrimonio pubblico, lincenerimento dei rifiuti, nuove perforazioni per la ricerca di idrocarburi e la costruzione di gasdotti, oltre a semplificare e deregolamentare le bonifiche. E rilancia con forza i processi di privatizzazione dellacqua e dei servizi pubblici locali»: sono le parole con cui il Forum Italiano dei Movimenti per lAcqua commenta il decreto convertito in legge.. Il Forum si è mobilitato a fianco degli operai che a Bagnoli ...
Smaltimento rifiuti, Regioni in rivolta: Non costruiremo nuovi inceneritori - Il Fatto Quotidiano
I governatori non lo sanno. Se lo sanno, fanno finta di non saperlo. In ogni caso: gli inceneritori del governo non li vogliono. Un rapido riassunto delle puntate precedenti: come scritto ieri dal Fatto, lo scorso 29 luglio le Regioni hanno ricevuto la bozza di decreto legislativo che attua una delle previsioni dello Sblocca Italia di Renzi (approvato a novembre 2014). Il testo stabilisce la realizzazione di 12 nuovi impianti di incenerimento dei rifiuti in 10 Regioni: uno in Piemonte, Veneto, Liguria, Umbria, Marche, Abruzzo, Campania e Puglia, due in Toscana e Sicilia. Gli inceneritori sono sostanzialmente anti-economici, alternativi alla raccolta differenziata e hanno un impatto ambientale che puntualmente scatena le proteste furiose delle comunità a cui toccherebbe farsene carico. Infatti - governo Renzi a parte - non li vuole davvero nessuno.. La maggior parte dei presidenti di Regione sostiene di non aver ricevuto o preso visione del documento del 29 luglio. Nemmeno i governatori del ...
Ambientiamoci: dati, novità, curiosità in tema dambiente - Valdichiana Oggi
Ancora sul nucleare. Dimenticando per un attimo sia i rischi per la incolumità umana sia il problema legato allo smaltimento delle scorie nucleari ragioniamo sulle potenze. Un reattore di terza generazione avanzata europea ha una potenza di 1600 MW (pari quasi al fabbisogno quotidiano medio di una città come Milano: circa 17.500 MW) che equivalgono allincenerimento di circa 4,5 milioni di tonnellate di Carbone (trasportati da ben 112.000 camion di grosse dimensioni), di 3,4 miliardi di metri cubi di Gas (trasportato con 29 navi da 120 m3 di carico), di 3 Milioni di tonnellate di petrolio (trasportato in 30 navi petroliere da 100.000 tonnellate), di 20 milioni di Biomasse (coltivate in circa 30.000 Km 2 di terreno: equivalenti ai territori di Emilia e Marche), allo sfruttamento di un bacino idraulico di oltre 240 Km2 (un bacino superiore al Lago Maggiore), alla messa in opera di 15.000 ettari di pannelli solari fotovoltaici (pari a circa 20.000 campi di calcio), e di 1900-3000 pale eoliche di ...
Rapporto Rifiuti Urbani Ispra 2018: criticità nella gestione nazionale | SmartGreen Post | linformazione green in Italia.
Ma il Rapporto conferma le difficoltà del settore, e gli elementi critici, ormai strutturali nel nostro Paese. Prima di tutto la carenza di impianti di trattamento e smaltimento: per questo aumenta lesportazione di rifiuti urbani allestero, export sempre più orientato verso Paesi dellEst. Ma aumenta anche la circolazione interna, con flussi importanti di rifiuti che viaggiano dal Centro/Sud al Nord, solo la Regione Lombardia ha registrato arrivi di rifiuti da Lazio e Campania. Il 70% dei rifiuti portati ad incenerimento sono stati trattati negli impianti del Nord (26 su un totale di 38). Alcune Regioni sono in crisi strutturale. Fenomeno che si aggrava con laumento della produzione di rifiuti nel 2018. Non decollano gli impianti di digestione anaerobica, a fronte di un ulteriore aumento della raccolta differenziata dei rifiuti organici. Non tutte le Regioni dispongono di impianti di compostaggio e la frazione organica si sposta da Regione a Regione, con prezzi in aumento. Una situazione ...
Ambientiamoci: dati, novità, curiosità in tema dambiente - ValdichianaOggi
Ancora sul nucleare. Dimenticando per un attimo sia i rischi per la incolumità umana sia il problema legato allo smaltimento delle scorie nucleari ragioniamo sulle potenze. Un reattore di terza generazione avanzata europea ha una potenza di 1600 MW (pari quasi al fabbisogno quotidiano medio di una città come Milano: circa 17.500 MW) che equivalgono allincenerimento di circa 4,5 milioni di tonnellate di Carbone (trasportati da ben 112.000 camion di grosse dimensioni), di 3,4 miliardi di metri cubi di Gas (trasportato con 29 navi da 120 m3 di carico), di 3 Milioni di tonnellate di petrolio (trasportato in 30 navi petroliere da 100.000 tonnellate), di 20 milioni di Biomasse (coltivate in circa 30.000 Km 2 di terreno: equivalenti ai territori di Emilia e Marche), allo sfruttamento di un bacino idraulico di oltre 240 Km2 (un bacino superiore al Lago Maggiore), alla messa in opera di 15.000 ettari di pannelli solari fotovoltaici (pari a circa 20.000 campi di calcio), e di 1900-3000 pale eoliche di ...
A Taranto è impossibile lavorare e bonificare insieme. Intervista a Patrizia Gentilini | Greenews...
Uno lavora per vivere e non per morire o far ammalare di cancro i propri figli. Purtroppo abbiamo fatto un salto allindietro e stiamo perdendo le conquiste degli anni 70: chi parla di diritto alla salute e della sua correlazione con l ambiente di vita e di lavoro viene quasi tacciato di essere contro il progresso o loccupazione. Ma come è possibile accettare il ricatto fra salute e lavoro? Come si può portare a casa il pane sapendo che è un pane avvelenato? Chi è quel padre che può mangiare - o peggio ancora- dare un pane avvelenato al proprio figlio o alla propria moglie? . Il ricatto di cui parla Patrizia Gentilini - medico oncologo presidente dellISDE, lAssociazione Medici per lAmbiente di Forlì Cesena e da anni impegnata nello studio delle ricadute sanitarie derivanti da impianti dincenerimento rifiuti e discariche - è quello che stanno vivendo gli abitanti di Taranto con lIlva, ma anche di altri numerosissime territori, magari non altrettanto famosi, ma comunque ...
Consigliere Archives » lEco di Basilicata
Mentre lazienda invia le lettere di licenziamento a ben 5 dipendenti, arrivano notizie che contraddicono la crisi economica evidenziata dallazienda per giustificare i licenziamenti. E stata infatti pubblicata pochi giorni fa la delibera di Giunta con la quale si è disposto il trasferimento di una parte dei rifiuti provenienti da Matera direttamente allinceneritore di San Nicola di Melfi. Inoltre, notizia di oggi, sembra che ormai che a breve sempre la stessa azienda potrà funzionare come un vero e proprio opificio e bruciare CSS. Richiesta in tal senso è stata infatti presentata dalla società nel mese di marzo del 2015.. Con il primo atto, di fatto, si aumenta la quantità di rifiuti destinati allincenerimento e, quindi, anche gli introiti da parte della Rendine Ambiente srl, con il secondo si amplieranno le possibilità per la struttura in questione con indubbi vantaggi economici.. Alla luce di questa situazione che si sta delineando, i licenziamenti da parte della Rendine Ambiente srl ...
Lgh quotata in borsa? Rifondazione Comunista dice no - Sussurrandom
È semplicemente inaccettabile lipotesi di quotare in borsa Linea Group Holding avanzata nei giorni scorsi dallAmministratore Delegato della società allAssemblea dei Sindaci aderenti ad S.C.R.P.. Linea Group, società per azioni a capitale interamente pubblico, è partecipata, oltre che dal Comune di Crema, dai Comuni di Cremona, Pavia, Lodi e Rovato e svolge nei territori servizi fondamentali quali: la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti urbani ed industriali, lacquisto e lerogazione del gas metano e la gestione di alcuni impianti di teleriscaldamento, tra cui quello di Cremona, alimentato purtroppo attraverso lincenerimento dei rifiuti e che andrebbe spento al più presto.. Questi servizi non sono semplicemente attività dei rami dazienda della società, ma sono invece servizi importanti per i cittadini (in particolare la gestione dei rifiuti) e non possono essere considerati come merci qualsiasi da offrire in pasto ai mercati (mercanti) finanziari o rischiare di divenire preda degli ...
Per chi ha un gusto un pò naif
E qui, anche per attinenza, passo a Stefania che tu hai da me condiviso: fanghi da incenerimento e da liquami, scorie chimiche e rifiuti tossici e nocivi in genere, sono caratteristici dei sottosuoli delle nostre regioni più povere, nelle quali certamente la malavita organizzata favorisce la sepoltura di veleni a carissimo prezzo, ma non dobbiamo sempre e solo alludere a complicità e connivenze con lambiente della giustizia. Esistono settori della magistratura e delle forze dellordine specializzate nellaffrontare e dipanare questi problemi: il guaio è a monte ed è politico, non giudiziario perché, non dimentichiamolo mai, è la politica, che con leggi miopi quando sono in buona fede, favorisce la messa in libertà di delinquenti di ogni specie. E tra i parlamentari, non certo tra i giudici, che dobbiamo cercare i solidi legami con mafia, camorra, ndrangheta e corona unita che, non dimentichiamolo, si asterrebbero volentieri dalle aule dei tribunali, ma vanno a votare… Nulla da ...
cosa dice arpav relativamente a normativa su emissioni in atmosfera - killer smog elimina PM10 PM2,5 e abbatte CO2
Cosa dice arpav relativamente a normativa su emissioni in atmosfera. Dal sito istituzione dellarpav si fa riferimento alla norma quadro in materia di prevenzione e limitazione delle emissioni in atmosfera.. Essa è costituita dal Decreto Legislativo 3 aprile 2006 n. 152, parte V, che si applica a tutti gli impianti (compresi quelli civili) ed alle attività che producono emissioni in atmosfera stabilendo valori di emissione, prescrizioni, metodi di campionamento e analisi delle emissioni oltre che i criteri per la valutazione della conformità dei valori misurati ai limiti di legge.. Il suddetto Decreto è stato aggiornato dal D.Lgs. n.128/2010 e dal D.Lgs 4 marzo 2014, n. 46 , che oltre a modificarne le Parti II, III, IV e V, ha assorbito ed integrato i contenuti del D.Lgs. 11 maggio 2005, n. 33 (abrogato a partire dal 1° gennaio 2016) sullincenerimento e coincenerimento dei rifiuti. Per gli impianti sottoposti ad autorizzazione integrata ambientale (AIA) vale quanto previsto dal D.Lgs. ...
Tenti: anche sulle politiche per i rifiuti urbani la Regione Toscana ha fallito… - ArezzoWeb Informa
Nota di Fausto Tenti, responsabile Partito Comunista Valdarno. Lattuale PRB (Piano Regionale Rifiuti e Bonifica siti inquinati) è stato approvato dal Consiglio Regionale con delibera n. 94/2014 e - da una prima lettura - sottolineai subito che si trattava di un piano strategicamente sviluppista, insomma il solito stantio progetto che partiva dalla fase finale del ciclo dei rifiuti (soprattutto incenerimento e smaltimento) e procedeva a ritroso, costruendo - ad arte - una produzione totale di rifiuti urbani ed assimilati tendente esclusivamente a giustificare la costruzione dellimpiantistica pesante. Ricordo la conferenza stampa dellaccoppiata Rossi/Bramerini, nel corso della quale lorsignori parlavano delle magnifiche sorti e progressive del Piano descrivendolo come un salto di civiltà, mentre io dicevo, inascoltato, che si trattava in realtà di ritorno alla civiltà della pietra, quando si bruciava di tutto…. Sullambito rifiuti, infatti, si gioca una delle partite più rilevanti, ...
Magico Riciclo
Il nostro Mago utilizzerà la magia, piccole illusioni e bolle di sapone al fine di insegnare agli alunni come effettuare una seria e divertente raccolta differenziata dei rifiuti.. Una bottiglia di vetro sparirà nel nulla, dei fogli di carta strappati prenderanno nuova vita sotto forma di giornale, dallumido prodotto nascerà una colomba.. La raccolta differenziata, indica un sistema di raccolta dei rifiuti urbani che prevede per ogni tipologia di rifiuto, una prima selezione o differenziazione in base al tipo, da parte dei cittadini, diversificandola dunque dalla raccolta totalmente indifferenziata, prevalente sino a pochi anni fa.. Il fine ultimo è dunque la separazione dei rifiuti, in modo tale da reindirizzare ciascuna tipologia di rifiuto differenziato verso il più adatto trattamento di smaltimento o recupero che va dallo stoccaggio in discarica allincenerimento/termovalorizzazione per il residuo indifferenziato, al compostaggio per lorganico e al riciclo per il differenziato ...
Kataweb.it - Blog - comitato NonBruciamociPisa » Senza categoria
Infatti, circa tre anni fa alcuni cittadini già coscienti delle conseguenze sanitarie legate allincenerimento appresero dalla stampa che in provincia si prevedeva nel piano rifiuti un ampliamento degli impianti di quel tipo. Questa sciagurata ipotesi fece nascere il comitato Non Bruciamoci Pisa che attivò una petizione popolare (consegnata in provincia nellottobre 2007, con allegate ben 4000 firme di cittadini) in cui si chiedeva di investire in progetti di riduzione, di raccolta differenziata e di valorizzazione della materia contenuta nei rifiuti per arrivare in cinque anni a poter chiudere con linceneritore di Ospedaletto. A due anni di distanza non abbiamo visto risposte concrete e in provincia di Pisa si registra linadempienza a tutti gli obiettivi di Raccolta Differenziata stabiliti da leggi nazionali e regionali. Intanto, però, il progetto complessivo di gestione dei rifiuti da noi richiesto alla Provincia è diventata una realtà concreta percorsa da un Comune a noi vicino ed ha ...
Il PD brucia di passione (per gli inceneritori) - TerzaStrada
heading style=subheader]Il PD ha una vera passione per i termovalorizzatori. Rapido tour del Paese per lettori increduli.[/heading]. Il PD predilige lincenerimento dei rifiuti. Proprio così. Non ne conosciamo i motivi, ma è un dato di fatto.. Non ci credete? Vediamo. Tenetevi forte, ché giriamo lItalia in due minuti.. Incominciamo dal pezzo forte: linceneritore di Acerra, sponsorizzato direttamente dal premier PD Romano Prodi.. Il partito fa addirittura scendere in campo il suo responsabile nazionale per lAmbiente, Roberto della Seta, a spiegare alle folle la bontà del progetto adottato. Poi il progetto si impiglia, tartaglia e non decolla e deve intervenire niente meno che il successivo Governo Berlusconi per farlo risorgere (grazie ai massaggi del Super-Commissario Bertolaso).. Per quellimpianto e per lintero ciclo di gestione dei rifiuti in Campania cè un processo in corso davanti al Tribunale di Napoli a carico dei manager di Impregilo e dei vertici del commissariato di ...
Emergenza rifiuti, il 28% dellimmondizia di Roma smaltiti negli impianti di Colfelice e San Vittore del Lazio
In Provincia di Frosinone saranno smaltiti 255mila tonnellate di rifiuti su un totale di 985mila prodotte a Roma. Equivale a dire il 28% dei rifiuti della Capitale arriverà in Ciociaria per essere smaltiti tra Colfelice e limpianto di incenerimento di san Vittore del Lazio. Il primo a prendere la parola dopo
La follia di bruciare i rifiuti - Il Fatto Quotidiano
Le politiche degli enti pubblici talvolta sono schizofreniche. Come si fa a puntare su una riduzione generalizzata dei rifiuti e, nel contempo, autorizzare un inceneritore? È quello che hanno fatto la Provincia di Torino ed il Comune di Torino, sul cui territorio (località Gerbido, da cui il nome) linceneritore sta infatti sorgendo.. Inceneritore per il quale è stato disposto il rinnovo dell autorizzazione integrata ambientale (Aia), che è stata impugnato al Tar dal Movimento Rifiuti Zero di Torino, Pro Natura e privati cittadini chiedendone la sospensiva.. Ma abbandoniamo il linguaggio avvocatesco per scendere nel pratico.. Laspetto che sovente caratterizza le procedure autorizzative in materia ambientale è quello di seguire decisioni già assunte dallo stesso ente che le deve poi rilasciare lautorizzazione : la Provincia incentra tutto il piano di gestione dei rifiuti - come nel caso di Torino - sullincenerimento, dopo di ché è la stessa Provincia che deve rilasciare ...
Comuni Ricicloni - News
Da troppo tempo, salvo qualche importante eccezione - commentano Stefano Ciafani e Fausto Ferruzza, rispettivamente direttore generale e presidente di Legambiente Toscana - il governo del ciclo rifiuti in questo territorio sconta ritardi su innovazioni gestionali e impiantistiche che hanno garantito risultati importanti in territori storicamente più arretrati della Toscana. E la conferma arriva anche dai dati istituzionali di ISPRA, che ricordano ad esempio come la Campania possa vantare nel 2014 una percentuale regionale di raccolta differenziata di quasi il 48%, superiore quindi di oltre 3 punti percentuali a quella della Regione Toscana. Scendiamo in piazza proprio per chiedere uno scatto dorgoglio al sistema Toscana, verso linnovazione, senza attardarsi su soluzioni del passato come lincenerimento. Una strada radicalmente diversa, che anche lEmilia Romagna ha recentemente intrapreso (settembre 2015), con una bellissima legge regionale sui rifiuti e la green economy, che prevede un ...
SM, Autore presso sicilia5stelle - Pagina 2 di 4
Palermo come Napoli, una valanga di ECOBALLE incombe sulla città. Il M5S svela il progetto delle strutture commissariali targate Lombardo/Crocetta che prevede di fatto lincenerimento a Bellolampo come risulta chiaramente dai verbali delle riunioni della protezione civile a partire dal 2010 sino al febbraio 2013; adesso Orlando, Crocetta e lAssessore Marino minimizzano ma levidenza degli atti recentemente portati alla luce dal M5S parla chiaro! Anche il commissario per lemergenza Bellolampo, Lupo, nega che si voglia incenerire ma non può negare, carta canta, lesistenza del progetto di un impianto di TMB (trattamento meccanico biologico) da 1000 tonnellate/giorno, utile per produrre le…. ...
recupero
Il WWF ha fin dal 2003 contrastato il Piano Rifiuti del Commissario allemergenza rifiuti in Sicilia. Il documento riporta le nostre proposte e i principali motivi che giustificano la nostra contrarietà. Scarica il Doc: Proposte_WWF_per_UN_ALTRO_PIANO La scelta della Regione Sicilia di privilegiare lincenerimento dei rifiuti, scartando di fatto per i prossimi venti anni qualunque altro approccio […]. Continua. ...
democrazia partecipativa « comitatinrete.it
Abbiamo provveduto a consegnare i moduli vidimati per la Proposta di legge di iniziativa popolare ai segretari generali dei nostri comuni, per cui da oggi è possibile firmare nei seguenti municipi in orario di ufficio. Sul nostro sito inoltre daremo notizia del procedere delliniziativa anche nei comuni limitrofi, man mano che ci giungerà notizia di raccolte con banchetti e nei municipi.. FIRMATE E FATE FIRMARE. 50mila firme già raccolte, una proposta di legge che consentirebbe 500mila nuovi posti di lavoro e la fine dellincubo incenerimento. La società civile, quella dei comitati, del referendum sullacqua, del volontariato ambientalista, non si arrende.. Comune di Barchi (tel 0721.97152). Comune di Orciano (tel. 0721.97424). Comune di Piagge (0721.890131). Comune di San Giorgio (0721.970102). Comune di Mondavio (0721.97101). I Comuni dove è possibile andare a firmare sono anche: Montemaggiore al Metauro, Saltara, Isola del Piano, Montefelcino, Barchi, Orciano, Piagge, San Giorgio di ...
termo valorizzatori
Il WWF ha fin dal 2003 contrastato il Piano Rifiuti del Commissario allemergenza rifiuti in Sicilia. Il documento riporta le nostre proposte e i principali motivi che giustificano la nostra contrarietà. Scarica il Doc: Proposte_WWF_per_UN_ALTRO_PIANO La scelta della Regione Sicilia di privilegiare lincenerimento dei rifiuti, scartando di fatto per i prossimi venti anni qualunque altro approccio […]. Continua. ...
Rifiuti Roma, Stefano Zaghis (Ama): Ora discarica e inceneritore - la Repubblica
Lamministratore unico della municipalizzata romana scelto dalla sindaca Virgina Raggi, rompe un tabù grillino e apre allincenerimento
Tesi 2015 | GITISA
Evaluations for a possible recovery/utilisation of mechanically-biologically treated municipal solid waste by means of different operating conditions and retaining ...
Novità strumentazione - ASI185MC, ZWO ADC, Motori per GPD : comments « Lantaca Ucasi
Finalmente poi mi sono deciso a provare questo misterioso accessorio, ovvero il correttore di dispersione atmosferica o ADC. Serve a compensare il cromatismo introdotto dalla rifrazione dellaria, aumentando il contrasto delle immagini, sia a colori che del canale L effettuato col filtro IR/UV-Cut, quindi si usa sia con la camera monocromatica che con quella in B/N.. ...
State-of-the-art and outlook on management of waste-to-energy bottom ashes: Utilization | IRIS Univ. Cagliari
State-of-the-art and outlook on management of waste-to-energy bottom ashes: Utilization / Astrup T; Cappai G; Lechner P; Muntoni A; Polettini A; Pomi R; Van Gerven T; Van Zomeren A. - (2012), pp. 270-277.. ...
Abbattere i COV senza consumo di energia | Formia Smart VOC
Even ten times more energy efficient and smaller catalytic oxidizers for VOC control and industrial odor control, in comparison with competitive VOC incinerators.