Il presente articolo ha lobiettivo di delineare alcuni degli aspetti sociali e culturali della sessualità umana, nel tentativo di comprendere come tali aspetti influenzano il nostro comportamento sessuale.
Sommario 1- Una questione culturale 2 - Le 6P dellapprendimento insegnato e motivato 3. Insegnamento, motivazione e metodo di studio
Con questo obiettivo, per il terzo anno, lEnte Parco Nazionale dellAspromonte in collaborazione con la Provincia di Reggio Calabria, il comune di Reggio Calabria, il Planetario provinciale Pythagoras - Società Astronomica Italiana sez. Calabria, ha approntato un programma culturale a sfondo scientifico da svolgersi, prioritariamente, nei centri visita del Parco ed in alcuni comuni della nostra provincia che ne hanno fatto esplicita richiesta.. Il tema degli incontri è la biodiversità in linea con largomento al centro della manifestazione di Expo Milano 2015: Nutrire il Pianeta, Energia per la vita.. Lidea guida della proposta è quella di trasferire allinterno del Parco una parte di questa manifestazione che ha catalizzato, attorno al problema di uno stile di vita sostenibile, linteresse di tutto il mondo con lobiettivo di porre le più ampie fasce della popolazione locale e dei turisti a conoscenza della bellezza dellAspromonte con un occhio alla corretta divulgazione ...
Traduzione 1 Convenzione sulla protezione e la promozione della diversità delle espressioni culturali Conclusa a Parigi il 20 ottobre 2005 La Conferenza generale dell Organizzazione delle Nazioni Unite
Risparmia comprando online a prezzo scontato Eredità dei saperi. Tradizioni e transizioni culturali scritto da autori-vari e pubblicato da Cortina Libreria Milano. Libreria Cortina è dal 1946 il punto di riferimento per medici, psicologi, professionisti e studenti universitari.
La letteratura ha dimostrato come nellanziano la teoria della mente (ToM), ossia la capacità di mettersi nei panni degli altri e di leggerne gli stati mentali -pensieri, emozioni e desideri- declini progressivamente. Tuttavia, pochi studi finora hanno esaminato se gli anziani siano o meno consapevoli di tali difficoltà. Per rispondere a questo interrogativo, nel presente studio si sono confrontate le credenze personali di anziani e giovani circa labilità di capire gli altri. Si è poi analizzato il legame fra le credenze sulle proprie abilità socio-cognitive e le reali prestazioni in compiti di ToM. Trentaquattro anziani e 27 giovani hanno completato due questionari sulle credenze (Mind-reading Belief Scale e Social Information Processing Subscale) e hanno svolto due compiti di ToM (Faux Pas task e Animation task). I risultati confermano il declino legato alletà nelle prestazioni di ToM. Al contrario, non si sono rilevate differenze significative nelle percezioni personali: anziani e ...
Sabato 19 ottobre. Ore 10:00 - Apertura stand, vendita prodotti tipici locali e mercatino dellartigianato;. Ore 10:30 - (Dalle ore 10:30 a fine giornata). VISITE GUIDATE: la storia, il borgo, le chiese.. Info 3279313131;. - Laboratorio intreccio dei canestri in vimini per grandi e piccoli. (su prenotazione 3386328225 - 3911773990);. Ore 13:00 - Pranzo nelle caratteristiche cantine con degustazione di piatti tipici locali. Ore 15:30 - Il vocabolario del dialetto di Vallerano - Lo stato dei lavori. Conferenza a cura del prof. Luigi Cimarra presso la Sala Bigiaretti. Ore 16.00 -Caldarroste e vino rosso in piazza;. Ore 16:30 - Stornellata con il Gruppo folk Amici x caso, piazza della Repubblica. Ore 20:00 - Cena nelle caratteristiche cantine con degustazione di piatti tipici locali;. Domenica 20 ottobre. Ore 9.30 - Apertura stand, vendita prodotti tipici locali e mercatino dellartigianato;. - Immergersi nella maestosità della natura: PASSEGGIATA CAMPESTRE tra i castagneti secolari di ...
CALPESTARE LOBLIO Sabato 8 gennaio 2011, ore 17 presso la sede dellAssociazione culturale Beba do samba a Roma (Quartiere San Lorenzo). Sono invitati a partecipare tutti gli scrittori, poeti, intellettuali, artisti, piccoli editori, giornalisti, collettivi e singoli studenti degli Atenei in rivolta, precari dellistruzione e della cultura. Associazione beba do samba, Via dei Messapi, 8…
Ne è stata fatta una questione politica, ma più che altro è culturale. I guai sono cominciati da quando, nel dopoguerra che apriva le porte al benessere, lo Stato si è avvalso del diritto di dire ai genitori di non preoccuparsi, che i figli glieli avrebbe allevati lui. Li ha coccolati, mentre i babbi e le mamme li hanno protetti e giustificati, assegnando loro un compito ben preciso: ottenere tutto ciò che chiedevano - o meglio pretendevano, con la pretesa di riscattare le difficoltà e le rinunce del passato. La prospettiva lo consentiva, allora. Adesso non più. Probabilmente, per la prima volta negli ultimi cinquantanni, ci sarà una generazione più povera di quella che lha preceduta e il malessere ha cominciato a diffondersi rapidamente. E quando inizia il contagio di massa di un virus, si scatenano le reazioni più violente.. Come se poi fossero soltanto quelli scesi per le strade di Roma o delle altre capitali mondiali, gli indignati. Non è affatto vero: lo sanno i politici, lo ...
Il cibo crea comunione, ci mette in relazione con i frutti della creazione, è la rappresentazione più intima della nostra identità ed è uno strumento per
ORTA DI ATELLA. Sabato 21 marzo, alle ore 16.30, nella sede del Circolo Cattolico San Massimo, vescovo/patrono di Orta di Atella, ha avuto inizio il primo
Lampio territorio di riferimento del GAL (il più esteso GAL piemontese), contiguo ed omogeneo, risulta essere caratterizzato da una accentuata uniformità sotto il profilo geografico, ambientale e culturale, al punto da rendere operativo il coordinamento e la condivisione della programmazione congiunta delle iniziative progettuali locali. Dal punto di vista socio-economico lomogeneità dellarea è ribadita dalla presenza diffusa di unagricoltura di qualità, un artigianato spiccatamente legato a materiali e tecniche di lavorazione radicate nelle consuetudini locali, da una proposta turistica che mira a coniugare le peculiarità ambientali e culturali del luogo con i prodotti delle filiere produttive locali e da una comune tradizione culturale occitana. ...
Sesto appuntamento con In facoltà, per sport, ciclo itinerante di otto incontri organizzato dallUfficio Iniziative Sportive di Roma3. Il dibattito, dal titolo Una società senza valore: il doping, si svolgerà giovedì 21 Aprile alle ore 10,30 presso la Facoltà di Scienze Politiche, Aula 2C, via Gabriello Chiabrera 199. Il dibattito affronta il tema del doping e i suoi aspetti culturali, antropologici, letterari, medici. Il doping come rappresentativo di una società che ha perso princìpi ed etica. E un tema caldo che riguarda soprattutto i giovani, più facilmente manipolabili da ambizioni proprie o da aspettative altrui.. Il Convegno prevede gli interventi di quattro relatori deccezione che affrontano largomento da unangolazione diversa. Dario DOttavio, ex membro della Commissione Antidoping Ministero della Salute, con lintervento Effetti collaterali delle sostanze vietate per doping inquadra il problema sotto una luce medica, ponendo laccento sulle problematiche che ...
Il quarto numero di ZoneModa Journal esce ad un anno di distanza dal numero tre, rispettando la regolarità promessa. È dedicato ad un tema che appassiona particolarmente il comitato direttivo: la relazione fra fashion e well-being, ampiamente approfondita nellintroduzione della curatrice del volume, Daniela Baroncini. Lequilibrio, la salute, il ben-essere rappresentano infatti parole entrate con decisione nel vocabolario della moda, riguardano la scelta dei corpi esibiti (magrezza vs curvy) e dei discorsi utilizzati (etica vs estetica). Il concetto di well-being propone un ampio ventaglio di prospettive di analisi, inserendosi perfettamente nel programma multidisciplinare della rivista, rimarcandone la predisposizione ad ospitare discussioni critiche su aspetti culturali di ampio respiro. Linnovazione tematica riguarda un quadro di ricerca che caratterizza ZoneModa Journal e fa sì che ogni numero sia unevoluzione del precedente. Lobiettivo di fondo rimane lo stesso e si configura per noi come ...
Migiora nel 2016 la soddisfazione verso le condizioni di vita. Lo afferma una recente indagine ISTAT. Nel determinare il livello di soddisfazione complessiva è stata utilizzata una scala che andava da 0, corrispondente a per niente soddisfatto a 10, molto soddisfatto, e concorre una molteplicità di elementi di diversa natura: la condizione economica, la salute, ma anche aspetti relazionali e culturali.. Il livello di soddisfazione si riavvicina in media ai livelli del 2011, con un notevole aumento rispetto al 2015, dove le persone altamente soddisfatte si aggiravano intorno al 35,1%, mentre nel 2016 sono il 41,0%. La quota di persone che esprime i giudizi migliori aumenta su tutto il territorio e in maggior misura nel Mezzogiorno, dove, tra il 2011 e il 2012, si era registrato il calo più marcato.. Dato particolarmente interessante è che la soddisfazione per la propria vita diminuisce allaumentare delletà: risultano altamente soddisfatti il 54,1% dei giovani tra 14 e 19 anni e il ...
La maternità non risulta ancora assorbita dal mondo e continua a presentarsi difficilmente conciliabile con i meccanismi del mercato del lavoro e con le sue modalità organizzative. Sebbene la legislazione vigente in materia sia tra le più avanzate non mancano le forme discriminatorie per le lavoratrici madri e si fa più consistente il fenomeno dellabbandono del lavoro per maternità. È opportuno monitorare le dimissioni poste in atto da parte di lavoratrici effettuate entro il primo anno di vita del bambino: si tratta di individuare, nel rispetto della normativa, gli aspetti culturali, sociali, economici, che sottostanno a tali dimissioni ...
Barcellona è un mix di sapori e di profumi, di antico e moderno, di tradizione e innovazione. Questa escursione ti darà la possibilità di apprezzarne gli aspetti cultural
Il programma è basato sulla multidisciplinarietà e sullinterdisciplinarietà e varia in base alla sede, prevedendo in tutti i casi momenti dedicati allattività sportiva intervallati da attività ludiche e ricreative, oltre a quelle prettamente culturali e incentrate sulle tradizioni locali. Le attività vengono differenziate per fasce detà adeguate alle tappe di sviluppo psicofisico dei giovani. In ogni sede sono previste un numero plurimo di discipline tra sport di squadra ed individuali. Le discipline sportive proposte vengono scelte localmente per adattare lofferta alle realtà presenti sul territorio, tenendo in considerazione le diverse tradizioni sportive radicate, consolidate o da valorizzare. La proposta sportiva è concepita e modulata tenendo conto delle strutture presenti nel territorio ...
Una vacanza rilassante nelle lussuose SPA e nei lodges del paese Il Sudafrica è la destinazione perfetta per trascorrere una vacanza rilassante immersi in un ambiente naturale unico. In tutto il paese sono presenti centri benessere di altissimo livello che offrono trattamenti estetici personalizzati e speciali rituali di bellezza ispirati alla tradizione culturale locale. Nella…
Una speranza per il futuro con lauspicio che sortisca, con la partecipazione dei vari soggetti, una sensibilità nuova capace di volontà di collaborazione e di ricerca per migliorare il tono di vita della città nei suoi aspetti culturali, sociali, ambientali, economici e politici.
Una speranza per il futuro con lauspicio che sortisca, con la partecipazione dei vari soggetti, una sensibilità nuova capace di volontà di collaborazione e di ricerca per migliorare il tono di vita della città nei suoi aspetti culturali, sociali, ambientali, economici e politici.
Responsabile Amministrativo: Dott. Enrico Aversano. Posti Letto: 89. Posti Letto DH: 6. Posti Letto DS: 7. Il complesso di S. Maria del Popolo degli Incurabili rientra nel Distretto Sanitario n. 33. E considerato Ospedale storico, fu infatti inaugurato il 23 marzo 1522, fortemente voluto dalla nobildonna catalana Maria Lorenza Longo, per ringraziamento dopo guarigione miracolosa. Il complesso, di epoca rinascimentale, è ricco di tradizioni culturali, scientifiche e religiose e custodisce tesori di inestimabile valore, come la storica farmacia realizzata da Bartolomeo Vecchione. Il presidio degli Incurabili rappresenta una rara testimonianza di unopera umanitaria e sanitaria che nel corso dei secoli ha prestato cure e dato sollievo in particolare agli indigenti ed agli ammalati incurabili. Molti ordini ecclesiastici nonché eminenti personalità religiose hanno qui prestato la loro opera nel corso dei secoli, tra i tanti ricordiamo: San Luigi Gonzaga, SantAlfonso de Liguori, il Ven. Bartolo ...
Prosegue la pubblicazione degli Assiomi, leggibili anche su Le parole e le cose. Gran parte della cultura attuale si condensa nella forma televisivo-massmediatica. Internet ha contribuito a rendere immediatamente fruibili in senso culturale anche aspetti prima solo provvisori (primi abbozzi, interventi estemporanei, commenti immediati ecc.). È probabile che lo storico del futuro eserciterà la sua […]. ...
Dalla scuola alla società, la necessità di valorizzare gli aspetti culturali e fondanti della chimica nellambito dellinsegnamento della disciplina
RuralHack è un progetto di ricerca/azione che indaga sia gli aspetti culturali che quelli tecnologici del rapporto tra Open Hardware e agricoltura ...
Una rapida guida agli aspetti culturali più importanti del paese del Sol levante, per permettervi di preparare il vostro viaggio in Giappone
Siciliabella è un portale che ha lambizione di scoprire e valorizzare gli aspetti culturali e artistici meno conosciuti, ma degni di nota, di questa terra
Questo nome , definito bizzarro in alcune recensioni riguardanti la nostra Band, nasce da alcune esperienze di ricerca introspettiva e culturale condotte nel tempo da Massimo, contenuti che spesso Massimo ha condiviso con tutta la Band durante i primi incontri in cui ci siamo conosciuti e si è dato vita alla formazione. Oggi quei contenuti sono parte integrante della struttura culturale del Gruppo : ci caratterizzano sin dallinizio e stimolano sempre. Si tratta di antiche culture riconducibili alle popolazioni del centro America, in particolare quella dei Maya.. Queste tradizioni culturali sono state la miccia di pensieri più ampi e articolati , esplosi e rimodulati per ripensare con attenzione alla lettura del nostro presente , della società in cui ci troviamo oggi . Sono formule di lettura semplici , che usiamo nel nostro creare: le definiamo formule perché ci sentiamo contaminati da più pensieri e riferimenti che inesorabilmente si mescolano con quelli di partenza. Ad esempio ...
Per offrire al mercato editoriale testi sempre più in linea con la propria tradizione culturale qualitativa e per avvalorare il più possibile il contenuto/scientifico culturale, oltre che commerciale dei testi da pubblicare, la Casa editrice si avvale di Direttori di Collana, Consulenti editoriali e Comitati scientifici composti da eminenti studiosi italiani e stranieri deliberati periodicamente nei Consigli damministrazione.. ...
Mi fa piacere che la giornata del 17 gennaio sia dedicata ai dialetti. Rimanere in contatto con i dialetti significa restare ancorati alla storia del proprio territorio. Riscoprire, tutelare, difendere, conservare i dialetti permette al cuore delle radici e delle nostre tradizioni culturali di battere. La nostra identità.... ...
La giunta del Veneto nella seduta odierna ha assegnato ad enti e associazioni bellunesi contributi per 117 mila euro, offrendo così ai soggetti proponenti una boccata dossigeno». Lassessore Oscar De Bona spiega che le iniziative elencate contribuiscono alla promozione delle tradizioni culturali, economiche e scientifiche del Veneto. Esse consentono inoltre lapprofondimento dei temi di attualità nel campo […]. ...
La finalità principale dellassociazione è quella di far conoscere e valorizzare il territorio della Brianza nelle sue componenti storiche e culturali: arte, letteratura, tradizioni, storia e folclore; secondo quanto previsto dallo statuto.
Il borgo di Gesualdo (AV), il 16 e 17 agosto 2012, diventa lo scenario di Saperi & Sapori una manifestazione per valorizzare la tradizione culturale ed enogastronomica locale.
Emotional Tapping Experience rappresenta un ambito culturale, esperienziale e terapeutico, che ha come scopo la guarigione emozionale e la piena realizzazione delle potenzialità racchiuse in ogni essere umano, spesso ostacolate dalle esperienze e dalle convinzioni negative e autolimitanti accumulate nel corso della vita.
La conoscenza basilare delle usanze e della cultura giapponese facilita la comprensione delle sue arti, altrimenti spesso misteriose.
L87% delle donne tra i 30 e i 65 anni ha effettuato almeno un esame specialistico di prevenzione oncologica negli ultimi 2-3 anni, ma la percentuale aumenta tra le persone che adottano uno stile di vita sano e hanno una maggiore propensione culturale alla tutela della salute. Lo evidenzia Silvia Zucconi, responsabile market intelligence di Nomisma.. È la conseguenza della diversa efficacia dei programmi di screening nelle Regioni, ma anche delle diverse abilità cognitive, sociali, emotive e relazionali che ci permettono di affrontare le sfide quotidiane. Una propensione culturale, in altre parole, alla quale si affianca lo stile di vita, come testimonia il food mentor e portavoce della fondazione Umberto Veronesi, Marco Bianchi:. Dovremmo assolutamente combattere questi cattivi comportamenti proprio perché nella pigrizia, nella paura di non effettuare un particolare esame, si può ovviamente nascondere la possibilità di trovare anche un piccolo tumore in fase nascente quindi combattere ...
ortoepia) ed esercizi miracolosi per trasformare la propria pronuncia, piena di inflessioni regionali e di difetti di articolazione, in una perfetta pronuncia da speaker radiofonico delle reti nazionali. Essa riguarda più profondamente unattenzione allo strumento voce nella sua interezza, strumento unico e inimitabile per ciascuno, a prescindere dalla professione e dalle finalità personali per le quali ci si avvicina allo studio della stessa. Tutti dovremmo conoscere non solo la giusta pronuncia della lingua che parliamo quotidianamente, poiché tale conoscenza dovrebbe far parte del nostro bagaglio culturale, ma soprattutto conoscere lunicità della nostra voce, le sue caratteristiche, i pregi, i vizi di emissione, i limiti di estensione, i difetti, le sonorità, le esigenze, le potenzialità. Migliorare la propria pronuncia, migliorare la propria emissione vocale, rendere più chiari i concetti esposti attraverso una padronanza della propria espressività, raggiungere sicurezza nel ...
Rappresentazioni, espressioni culturali, usanze e saperi, così come gli strumenti, gli oggetti, i manufatti e gli spazi culturali associati ad essi, che le comunità, i gruppi e in alcuni casi gli individui riconoscono come facenti parte del patrimonio cul ...
Le torri sono testimonianza di una tradizione culturale scomparsa, erano un segno deciso sul territorio, rappresentavano il potere e servivano come strumento di difesa. Invece di realizzare edifici massicci e spessi che comportavano uno sforzo immane, le torri, alte e possenti incutevano timore. Difendibili con pochi uomini con in mano solo armi da lancio. Agli invasori non conveniva perdere tempo con arieti o incendi per conquistare un elemento strategico di così scarsa importanza. Solitamente queste sorgevano su terre di confine, in zone particolari, poi attiravano persone attorno sorgevano delle cinta murarie o poi dei borghi. Albenga è un caso raro dove dal borgo già edificato con massicce ed alte mure, vengono aggiunte anche torri tanto alte. Daltronde erano numerose le incursioni che venivano fatte da nemici esterni, ma nellAlbenga medievale il nemico era anche interno, le lotte tra guelfi e ghibellini, tra fazioni rivali. In età comunale, quando la loro funzione principale cessa di ...
Concerto-spettacolo delle più belle romanze e canzoni della tradizione culturale piemontese, con un omaggio al grande comico torinese Erminio Macario. LAssociazione Piemonte Danza Musica Teatro organizza al Teatro Alfieri di Torino una importante rievocazione delle tradizioni musicali e culturali piemontesi, per I Concerti del Pomeriggio,mercoledì 14 marzo 2007 alle ore 16. Piccole Storie del Piemonte, le più belle romanze e canzoni della tradizione culturale piemontese, spettacolo-concerto in lingua piemontese dedicato alla musica dei più noti compositori subalpini e alle più celebri canzoni popolari della nostra terra, con alcune toccanti pagine di poeti piemontesi. Si tratta di un patrimonio di grande valore storico della tradizione culturale piemontese, ancora oggi godibilissimo e meritevole di essere frequentato nei suoi capolavori e riscoperto nelle sue perle più segrete; a tal proposito è stato realizzato per la Regione Piemonte, nel 2001, il CD El piasì d canté , raccolta ...
Possedere le nozioni necessarie per eseguire le preparazioni medicinali, cosa che certamente costituisce il bagaglio culturale di ogni farmacista, non è oggi quanto. Possedere le nozioni necessarie per eseguire le preparazioni medicinali, cosa che certamente costituisce il bagaglio culturale di ogni farmacista, non è oggi quanto. Possedere le nozioni necessarie per eseguire le preparazioni medicinali, cosa che certamente costituisce il bagaglio culturale di ogni farmacista, non è oggi quanto. Possedere le nozioni necessarie per eseguire le preparazioni medicinali, cosa che certamente costituisce il bagaglio culturale di ogni farmacista, non è oggi quanto. Possedere le nozioni necessarie per eseguire le preparazioni medicinali, cosa che certamente costituisce il bagaglio culturale di ogni farmacista, non è oggi quanto. ...
La lotta alla corruzione riguarda ogni cittadino, cioè è una questione culturale, rileva il filosofo, secondo cui nel dibattito pubblico la corruzione non può rimanere chiusa nella sua definizione giuridica o giudiziaria, peraltro opportunissima, ma deve andare oltre. Alberti pone due domande: Cosa possono fare la cultura, lopinione pubblica, le persone di cultura, gli studiosi, i giornalisti, gli artisti, gli insegnanti non solo per sostenere quellazione repressiva ma anche per creare un dibattito vasto su questi argomenti, tenendo conto che la magistratura ha bisogno di una cultura sulla quale fondare le ragioni in nome delle quali si muove per reprimere?. In secondo luogo, chiede il filosofo, cosa può fare la Chiesa come assemblea per combattere la corruzione delle sue istituzioni?.. ...
Lautore illustra le strategie per affrontare al meglio il lungo inverno. Note: This article is also available in English Nota: larticolo contiene link affiliati. Cliccando e acquistando i prodotti linkati riceverò una piccola somma da Amazon. Grazie ❤️ Quello che segue è forse lo scritto più lungo del blog. Merito conseguito a buon diritto. Mi accingo infatti a descrivere il più conosciuto e temuto tra i numerosi volti del Nord Europa: il lungo, gelido, buio e poetico inverno svedese. Ed in questo articolo vi descriverò come affrontarlo al meglio.I consigli valgono anche nel caso abitiate in Canada, Norvegia, Finlandia, Siberia o, in generale, a latitudini simili! ...
Unagenda radio di cosa si muove a Milano e dintorni- ma anche in tuttItalia e più lontano, con rubriche di vario stampo sulla città, sulle persone che la abitano e sulle loro iniziative. Condivide e crea un hub delle pratiche culturali e creative attive in città. Sempre aperti a segnalazioni e proposte! Scrivi a [email protected] Twitter: @router.radio Facebook: ...
Unagenda radio di cosa si muove a Milano e dintorni- ma anche in tuttItalia e più lontano, con rubriche di vario stampo sulla città, sulle persone che la abitano e sulle loro iniziative. Condivide e crea un hub delle pratiche culturali e creative attive in città. Sempre aperti a segnalazioni e proposte! Scrivi a [email protected] Twitter: @router.radio Facebook: ...
Esperienze precoci rendono potenzialmente la vulnerabilità personale più evidente, il modo in cui si interpreta e valuta la realtà - le credenze - costituiscono insieme ad altri fattori psichici (come le identificazioni, lautostima, i pattern relazionali, le problematiche evolutive, le difese, il temperamento, i traumi) elementi importanti circa linsorgere o meno di un quadro depressivo.Il termine depressione fa riferimento ad uno stato di abbattimento e prostrazione fisica, psichica con origine biologica e ambientale: leducazione ricevuta, i vissuti legati alla famiglia di origine e quelli esterni possono contribuire allo sviluppo di questo fenomeno.. Le credenze o convinzioni profonde di ognuno di noi hanno un effetto potente realizzando una sorta di profezia che si auto-avvera. Joseph Weiss sottolinea questo aspetto, lo stesso Freud nellambito delle credenze irrazionali inconsce, o autori di indirizzo cognitivo-comportamentale, quali Aaron Beck: le credenze profonde possono mantenere ...
We found evidence that collectivistic cultures were significantly more likely to comprise individuals carrying the short (S) allele of the 5-HTTLPR across 29 nations. Results further show that historical pathogen prevalence predicts cultural variability in individualism-collectivism owing to genetic selection of the S allele. Additionally, cultural values and frequency of S allele carriers negatively predict global prevalence of anxiety and mood disorder. Finally, mediation analyses further indicate that increased frequency of S allele carriers predicted decreased anxiety and mood disorder prevalence owing to increased collectivistic cultural values. Taken together, our findings suggest culture-gene coevolution between allelic frequency of 5-HTTLPR and cultural values of individualism-collectivism and support the notion that cultural values buffer genetically susceptible populations from increased prevalence of affective disorders ...
Tokyo (askanews) - Italia e Giappone condividono valori culturali, ma condividono alcuni valori strategici, sia a livello economico che di...
Pagamenti per Beni di valore culturale, storico, archeologico, ed artistico SoldiPubblici.Reloaded mostra gli OpenData delle spese dei comuni italiani e le classifiche degli altospendenti in ogni categoria.
La Pizza dUovo di Paolo Parisi è una ricetta semplice e gustosa, allegra e colorata, ideale per i bambini. Ecco come prepararla a casa. La Pizza dUovo di Paolo Parisi è una ricetta semplice e gustosa, allegra e colorata, ideale per i bambini. Ecco come prepararla a casa. Possedere le nozioni necessarie per eseguire le preparazioni medicinali, cosa che certamente costituisce il bagaglio culturale di ogni farmacista, non è oggi quanto. Possedere le nozioni necessarie per eseguire le preparazioni medicinali, cosa che certamente costituisce il bagaglio culturale di ogni farmacista, non è oggi quanto. Possedere le nozioni necessarie per eseguire le preparazioni medicinali, cosa che certamente costituisce il bagaglio culturale di ogni farmacista, non è oggi quanto. ...
LUniversità LUMSA offre, a Roma, Palermo e Taranto, corsi di laurea, master e dottorati di ricerca in area umanistica, economica, psicologica, giuridica, sociale.
Scritto da Iain Chambers da il Corriere del Mezzogiorno, 24-06-2009 08:27 Caro direttore, ispirato dalla lettura del tuo libro, Bassa Italia (Guida, 2009), vorrei parlare di un problema che ritengo centrale nella questione politica in Italia in questo momento: quella rappresentata dalla dimensione culturale. Le mie osservazioni, come nel tuo libro, partono da Napoli e…
Il modo di svezzare varia da paese a paese e quello che sembra normale a noi risulterà strano ad altri e viceversa. Su questo il baby food ci insegna molto.
Le usanze e le tradizioni costituiscono uno strumento dinformazione per comprendere gli stili di vita e i rapporti pubblici e sociali che caratterizzano un momento storico ed un contesto specifico: essi rappresentano il credo e una determinata concezione di un popolo. Il nostro modo di vivere, le nostre abitudini alimentari, il nostro modo di vestirci, di abitare, di celebrare le feste, i frammenti della nostra concezione della vita e del mondo, tutto ciò fa parte della tradizione culturale di un popolo. Le tradizioni sono soggette a cambiamenti ed a evoluzioni, ogni epoca le cura, le conserva, le sviluppa e le interpreta oppure, infine, le abbandona.. Il progetto translating tradition intende porre laccento sulle usanze e le tradizioni della regione dellAlto-Adige e, partendo da esse, riflettere sul ruolo della tradizione come strumento di comunicazione non verbale riferita alloggi e al contesto attuale in cui viviamo. Un cappello che, a seconda del colore del nastro, segnala se un uomo ...
LItalia, celebrata per le tradizioni culinarie, larte classica e la moda, si conferma al numero 1 della classifica dei Paesi più influenti del mondo al livello culturale
Manca poco al convegno LItalia che dona, in occasione del quale verrà lanciato ufficialmente il Giorno del Dono 2016, svelando programma, strumenti e protagonisti delliniziativa nazionale che ancora una volta vuole valorizzare il dono in tutti i suoi aspetti culturali, sociali ed economici. Lappuntamento è per venerdì 10 giugno alle ore 10:00, presso lAuditorium Assolombarda di Via Pantano 9 a Milano, con molte novità tutte in vista del #DonoDay2016.. Allevento parteciperanno i protagonisti delledizione 2016: i rappresentanti del mondo della società civile, delle imprese, del Terzo Settore, tutti a testimoniare limpegno verso un cambio culturale che mette al centro la gratuità come spinta per lavvio di relazioni sane e positive, alla base di una società democratica aperta e responsabile. Cosi Edoardo Patriarca, Presidente dellIstituto Italiano della Donazione (IID), ci introduce a DonoDay 2016. Patriarca infatti aprirà i lavori presentando lo stato dellarte sulla seconda ...
Questo numero degli Annali della Fondazione Giuseppe Di Vittorio affronta il problema storico del Piano del Lavoro, formulato dalla CGIL tra il 1949 e il 1950 e basato su un programma di corposi investimenti pubblici da parte dello Stato in campo agricolo, edilizio ed energetico per combattere la piaga strutturale della disoccupazione; un piano da realizzare con la costituzione di appositi enti di indirizzo e gestione, e da finanziare attraverso politiche monetarie e misure fiscali. Il libro analizza alcuni precedenti storici, attraverso una serie di saggi che ripercorrono i momenti più rilevanti delle tendenze «planiste» degli anni Trenta e Quaranta, con lobiettivo di fornire nuove indagini sulla dimensione internazionale nella quale il Piano del Lavoro venne a situarsi e sulle «influenze culturali» che in parte ispirarono, in parte condizionarono la formulazione del Piano. Inoltre, esso propone nuovi studi sulla sua elaborazione e sulle modalità con le quali fu proposto, discusso, ...
La presente simulazione è stata realizzata sulla base delle specifiche raccolte sul tavolo ER del Focus Group IRIS coordinato dallUniversità di Modena e Reggio Emilia e delle regole riportate nel DM 589/2018 e allegata Tabella A. Cineca, lUniversità di Modena e Reggio Emilia e il Focus Group IRIS non si assumono alcuna responsabilità in merito alluso che il diretto interessato o terzi faranno della simulazione. Si specifica inoltre che la simulazione contiene calcoli effettuati con dati e algoritmi di pubblico dominio e deve quindi essere considerata come un mero ausilio al calcolo svolgibile manualmente o con strumenti equivalenti ...
4. Del resto, si ricordi che il Consiglio dEuropa, mettendo in moto tutto questo lavoro, ha voluto sottolineare soprattutto il valore culturale della Via Francigena richiamato dalla bella espressione di Jaques Le Goff «una via di culture», per intendere le molte culture che hanno contribuito a fondare e coltivare la Via Francigena come luogo ideale di incontri costruttivi tra le popolazioni europee e dare seguito a quel processo di integrazione già iniziato da molti secoli.. Sorprende, perciò, che di tutta questa contaminazione culturale, poco o niente sia stato recepito dagli estensori della Relazione, e nulla indicato sulla cartografia acclusa. Ci si chiede se i proponenti abbiano mai visto i graffiti che documentano secoli di storia nella Grotta di San Michele, o cosa conoscano dei rapporti fra Via Francesca o Francigena, il Santuario di San Matteo e i transumanti, tanto per fare qualche esempio.. 5. Entrando nel dettaglio ed esulando da alte questioni culturali, la proposta del nuovo ...
A ventanni, giovane intellettuale piccolo-borghese, pensavo di volere una cultura diversa da quella dei miei padri. In questa sintesi di natura, per forza di cose, stringatamente intellettuale, condenso il senso di un intero rapporto mio, nostro, con il nostro paese, con lItalia. Non ci piaceva la cultura italiana, non ci piaceva lItalia. Avevamo bisogno di una cultura che fosse in grado di scortecciare da tutte le parti la societ borghese, che le cavasse a viva forza dalle viscere (viva forza intellettualmente, beninteso) la sua verit . Fra i venti e i trentanni ho letto furiosamente, alternando i testi nel corso della stessa giornata, senza mai sentirli contraddittori (anzi), Marx, Nietzsche e Freud: se fossi stato in Unione Sovietica sarei finito in un gulag; in Italia mi toccava soltanto di ascoltare pazientemente le rampogne di Mario Alicata. Alla tradizione culturale italiana, che arrivava fino a Croce e Gentile, e da questi, secondo alcuni (ma noi non eravamo daccordo) fino a ...
lAssociazione Piedi in Cammino persegue le seguenti finalità : promuovere il trekking in tutte le sue manifestazioni, quale mezzo per conoscere, rispettare, difendere la natura e lambiente anche nei suoi aspetti culturali. LAssociazione si propone, quindi, di educare a muoversi nella natura e nellambiente, a valutare e a valorizzare al meglio le proprie risorse fisiche e psicologiche, avvicinandosi ad uno stile di vita più semplice in cui risultino più immediati e spontanei i rapporti umani. LAssociazione persegue altresì lo scopo di mantenere rapporti pacifici con etnie differenti, rispettarne la cultura e le tradizioni ed approfondirne la conoscenza diffondendo forme di turismo che siano più responsabili, sostenibili, etiche e che rispettino le popolazioni locali e lambiente attraversato. Alleducazione al rispetto dellambiente ne deriva anche leducazione alla scelta di consumi più critici e consapevoli compresa leducazione ad una agricoltura che rispetti i cicli della natura e la
IDENTITA DELLA SCUOLA DELLINFANZIA. La scuola dellinfanzia è portatrice di una tradizione culturale e pedagogica che ha come elementi portanti:. LA COMUNITA intesa come luogo di cultura e di risorse che ha generato e continua ad alimentare la vita della scuola.. LA FAMIGLIA intesa come soggetto a cui compete il dovere primario delleducazione dei figli.. IL BAMBINO inteso come soggetto che deve crescere per conquistare autonomia, identità e competenze per realizzare se stesso.. LEDUCAZIONE intesa come azione volta a promuovere lo sviluppo della persona attraverso la testimonianza dei valori, la parola, la professionalità dellinsegnante, lopera della famiglia e della comunità.. I SOGGETTI DEL PROGETTO. La scuola dellinfanzia è comunità educativa, ciò è reso possibile da particolari condizioni di collaborazione tra vari componenti:. il bambino quale primo soggetto di diritto alla vita, alla salute, alleducazione, allistruzione, chiede lattenzione di tutta la comunità ...
La Società Internazionale per lo Studio del Medioevo Latino (SISMEL) è un istituto culturale senza fini di lucro che persegue scopi di ricerca, di formazione, di promozione e di informazione scientifica nellambito disciplinare del Medio evo. La società svolge anche attività editoriale, attraverso la SISMEL-Edizioni del Galluzzo, casa editrice scientifica specializzata in testi della letterarietà medievale e umanistica. La SISMEL, fondata da Claudio Leonardi, ha iniziato la sua vita, di fatto, nel 1978 ma si è costituita giuridicamente a Firenze il 20 gennaio 1984, ottenendo il riconoscimento della personalità giuridica con Decreto Ministeriale (Ministero per i Beni e le Attività Culturali) del 26 luglio 1997. La SISMEL ha lo scopo di promuovere la ricerca e la documentazione circa la latinità medievale, in particolare nei suoi aspetti culturali, di organizzare la formazione di giovani alla ricerca in questo settore, di fornire servizi nel settore della ricerca e dellinformazione ...
Perchè la vendemmia è un periodo importante? Ma soprattutto, perchè è importante parlarne? Il valore storico ed antropologico della vendemmia risale a tempi molto antichi e si è tramandato di generazione in generazione attraverso metodi di lavoro agricolo e tradizioni contadine, oltre che per limportanza dei suoi aspetti culturali e tradizionali che caratterizzavano la vendemmia…
Il nostro istituto aveva attivato, ancor prima dellentrata in vigore della legge 107/2015, dei percorsi per sottolineare le grandi trasformazioni del mondo contemporaneo che stanno modificando in modo sostanziale gli aspetti economici, sociali e culturali della nostra società.. Le pregresse esperienze di stage e tirocini, pur avendo delle affinità con lalternanza scuola lavoro, presentano una fondamentale differenza: lASL è una nuova metodologia didattica curriculare. Questa infatti si inquadra in un percorso ordinamentale che coinvolge lintero consiglio di classe, come già previsto nei DD.PP.RR. 87, 88, 89/2010.. La sfida raccolta dal nostro istituto è quella di partire dai nuovi bisogni formativi, spingendo lintera organizzazione ad un ulteriore sforzo, sia in termini di risorse umane che economiche, da impiegare nella progettazione di percorsi formativi per studenti, insegnanti e tutor. Lesperienza ha inoltre evidenziato come sia stata determinante la costruzione di una rete ...
Dewey affronta il concetto di democrazia anzitutto nei suoi aspetti culturali. Lambiente sociale che Dewey identifica come il mezzo costruttivo per lo sviluppo dellindividuo è la società democratica. In democrazia, infatti è richiesta la collaborazione di tutti per il bene della società, in quanto i sistemi democratici hanno il vantaggio di essere in perenne stato di crisi e necessitano quindi di una continua disponibilità al cambiamento. Per Dewey, una persona per partecipare ad una Democrazia deve avere questi quattro requisiti: alfabetizzazione, competenze culturali e sociali, pensiero indipendente, predisposizione a condividere con gli altri. Scrive nel 1935 Liberalismo e azione sociale in cui mette in luce una divaricazione tra le forze che resistono alla razionalizzazione e al progresso e la cultura aperta allinnovazione e antidogmatica; tale cultura si basa sul continuo scambio tra individuo e società e prende il nome di pluralismo. ...
Un viaggio con … un viaggio per … FINALITA-Comprendere la diversità come valore-Promuovere il riconoscimento delle culture con approfondimento e consapevolezza della propria -Comprendere che la convivenza civile è un valore che si realizza attraverso il dialogo e la conoscenza OBIETTIVI Per il secondo ciclo ( Un viaggio per…conoscere) -Conoscere lemigrazione come un fenomeno presente in alcuni periodi storici e in molti paesi del mondo Riflettere sullo stereotipo e sul pregiudizio - Scoprire, anche attraverso testimonianze dirette, come molti italiani abbiano vissuto in prima persona questa esperienza.-Cogliere il tempo come valore , individuare e confrontare i vari modi di viverlo -Conoscere e confrontare i racconti delle origini cogliendo e confrontando gli aspetti culturali in essi presenti Per il primo ciclo ( In viaggio con… la fantasia) -Cogliere limportanza del
Siamo di fronte - sottolinea il presidente del Consorzio di tutela, Giuseppe Alai - ad una realtà nuova e straordinariamente importante per il Parmigiano Reggiano, perchè è ora acquisito il risultato di una attenzione e di un rispetto di norme che vanno oltre i semplici aspetti culturali e, contemporaneamente, si aprono nuovi spazi di vendita e di consumo tra gli ebrei osservanti, ma anche tra quei milioni di persone che, soprattutto negli Stati Uniti, già hanno scelto cibi kosher in quanto riconosciuti ad alto valore sul piano della salubrità o in funzione di scelte alimentari (vegetariani, ad esempio) e di salute (intolleranze o allergie) del tutto specifiche.. Ai 13,5 milioni di persone di fede ebraica che vivono in tante parti del mondo (40.000 in Italia) si aggiungono già, in tal senso, i 12,5 milioni di consumatori di prodotti kosher presenti negli Stati Uniti, dove questi alimenti rappresentano quasi il 30% di quelli venduti nei supermercati.. E con molto piacere - commenta ...
di Luigi Loi (fonte immagine). Agosto in Sardegna. Ho lasciato mia figlia a Roma con la madre. Quando mi sono imbarcato con destinazione Cagliari avevo ventinove anni, mia figlia appena tre. Sono a Roma da ieri: io ho sempre ventinove anni, la mia bambina ormai ventiquattro. Succede anche ai personaggi di Interstellar avvicinandosi a Gargantua: cè una gravità così intensa che si deforma lo spazio tempo.. Tradotto: un mese in Sardegna equivale a 21 dei vostri anni continentali. Si scherza ovviamente (mica tanto), e mi scuso per laver usato la relatività per descrivere una sensazione: quella di una granitica lentezza della Sardegna mentre tutto attorno scorre velocissimo, di un profondo e ortesiano senso della natura che le cose di questa terra sanno trasmettere.. Tutto questo sembra ripercuotersi su tanti aspetti culturali e in particolare sulla narrativa isolana. Quindi se larte di raccontare finzioni si nutre di miti, archetipi, temi comuni e conflittualità con gli antichi maestri del ...
Foto, piante e schizzi fotografici arricchiscono la più completa ed esauriente guida ai beni artistici della Città di Castrovillari.. Il Castello Aragonese, i Palazzi, le Chiese maggiori, le cappelle minori, gli artisti tornano a vivere in questa splendida monografia darte. Limmagine che si ricava dalla città scorrendo le pagine del volume è quella di un centro dalle lontane e solide tradizioni culturali e artistiche, nonostante molti periodi bui e insignificanti: tradizioni che non vanno nè accantonate nè dimenticate ma che, anzi, vanno esaltate e valorizzate in quanto radici della storia e della cultura di Castrovillari.. Volume in brossura cm 24×22, pp. 196, 50 foto a colori e 71 b/n, con piante e schizzi topografici. Esaurito. ...
Questa proposta è stata ideata da Istoreco, lIstituto storico di Reggio Emilia che cura laspetto culturale del viaggio. Gli aspetti logistici sono curati dallagenzia turistica cooperativa CultureLabs e le visite ai luoghi sono svolte da guide professioniste.. Dal 7 al 14 luglio 2019 andiamo a visitare questa incredibile regione, piena di contraddizioni, di sogni e di violenze, ma anche di storia e di storia nostra ...
Sorry, this entry is only available in Italian. For the sake of viewer convenience, the content is shown below in the alternative language. You may click the link to switch the active language.. Quando guardiamo una persona, vediamo solo il suo corpo, eppure sappiamo che, in quello stesso momento, quella persona sta facendo esperienza di un mondo di cose che, per noi, non sono visibili. Per esempio, quella persona sta guardando insieme a voi un tramonto e, magari, sta ricordando momenti e situazioni passate. Il suo mondo esperienziale, quello che quella persona vede e sente, non è direttamente accessibile ad altri. Per sapere che cosa vede e pensa e prova, dovete chiedere. Questa inaccessibilità ha fatto sì che si sviluppassero idee come lanima o, in tempi più recenti, come la mente cognitiva o la coscienza fenomenica. Questo è un errore che ha condizionato la nostra tradizione culturale e che, oggi, continua ad affliggere le neuroscienze e le scienze cognitive ...
La cultura di Arzachena (conosciuta anche come cultura dei circoli megalitici o facies gallurese o corso gallurese) è stata una cultura megalitica sviluppatasi tra la fine del IV millennio a.C. e linizio del III millennio a.C. nella regione storica della Gallura, nella Sardegna settentrionale. Questo aspetto culturale è noto soprattutto per aver edificato importanti strutture megalitiche come quelle di Li Muri ad Arzachena. Numerosi ritrovamenti archeologici hanno accertato che la cultura di Ozieri si estese su tutta lisola e che al suo interno sussistevano varie correnti culturali che si differenziavano lievemente tra di loro. Una di queste correnti fu ritenuta proprio quella corso-gallurese che si diffuse uniformemente su tutta la Gallura ed anche oltre le Bocche di Bonifacio. La caratteristica struttura morfologica della Sardegna - in particolare la parte nord-est - costituita dalla catena montuosa del monte Limbara, forma una barriera fisica non indifferente, separando questa parte ...
Citt d?arte e di storia, nella sua bellezza conserva tutto l?ingegno umano. Gi abitata nel paleolitico, chiamata Norba, con il suo patrimonio archeologico, rappresenta uno dei pi antichi centri peuceti. Conversano raggiunse il suo massimo splendore nel periodo medievale. A tale epoca, infatti, risalgono molti dei suoi monumenti pi importanti che l?hanno resa centro di cultura e faro per i paesi circostanti. Gi sede di una rinomata tradizione culturale, vanta una cospicua presenza di scuole di ogni ordine e grado con diversi indirizzi di studio che oltre a favorire l?afflusso di molti giovani dai paesi limitrofi contribuisce ad elevare il livello culturale generale della popolazione conversanese. La realt socio-culturale degli alunni che frequentano il 2 Circolo di Conversano appare variegata: vi sono bambini che provengono da famiglie di livello economico pi o meno modesto che si impegnano per a garantire ai propri figli gli strumenti didattici essenziali ai loro studi ma che non forniscono ...
La diversità di ambienti che contraddistingue il territorio, uniti alla presenza, nelle popolazioni locali, di un substrato culturale ancora legato alle tradizioni, hanno permesso la conservazione di una biodiversità agricola altrove scomparsa. Si tratta di un patrimonio, costituito da numerose varietà autoctone, risultato di una lunga ed equilibrata coevoluzione tra uomo e ambiente naturale. Un patrimonio a rischio di estinzione che è stato sapientemente conservato dai nostri agricoltori e che oggi il Parco tutela e valorizza con il progetto Coltiviamo la Diversità. Le azioni previste dal progetto hanno lobiettivo di recuperare, conservare e valorizzare le varietà agricole autoctone, favorendo interventi qualificanti in unottica di sviluppo sostenibile e durevole. Le ricerche condotte sul territorio hanno portato alla riscoperta di numerose varietà locali ancora gelosamente custodite dagli agricoltori. Per favorire la conservazione è stata costituita la Rete degli Agricoltori Custodi ...
La diversità di ambienti che contraddistingue il territorio, uniti alla presenza, nelle popolazioni locali, di un substrato culturale ancora legato alle tradizioni, hanno permesso la conservazione di una biodiversità agricola altrove scomparsa. Si tratta di un patrimonio, costituito da numerose varietà autoctone, risultato di una lunga ed equilibrata coevoluzione tra uomo e ambiente naturale. Un patrimonio a rischio di estinzione che è stato sapientemente conservato dai nostri agricoltori e che oggi il Parco tutela e valorizza con il progetto Coltiviamo la Diversità. Le azioni previste dal progetto hanno lobiettivo di recuperare, conservare e valorizzare le varietà agricole autoctone, favorendo interventi qualificanti in unottica di sviluppo sostenibile e durevole. Le ricerche condotte sul territorio hanno portato alla riscoperta di numerose varietà locali ancora gelosamente custodite dagli agricoltori. Per favorire la conservazione è stata costituita la Rete degli Agricoltori Custodi ...
La diversità di ambienti che contraddistingue il territorio, uniti alla presenza, nelle popolazioni locali, di un substrato culturale ancora legato alle tradizioni, hanno permesso la conservazione di una biodiversità agricola altrove scomparsa. Si tratta di un patrimonio, costituito da numerose varietà autoctone, risultato di una lunga ed equilibrata coevoluzione tra uomo e ambiente naturale. Un patrimonio a rischio di estinzione che è stato sapientemente conservato dai nostri agricoltori e che oggi il Parco tutela e valorizza con il progetto Coltiviamo la Diversità. Le azioni previste dal progetto hanno lobiettivo di recuperare, conservare e valorizzare le varietà agricole autoctone, favorendo interventi qualificanti in unottica di sviluppo sostenibile e durevole. Le ricerche condotte sul territorio hanno portato alla riscoperta di numerose varietà locali ancora gelosamente custodite dagli agricoltori. Per favorire la conservazione è stata costituita la Rete degli Agricoltori Custodi ...
La diversità di ambienti che contraddistingue il territorio, uniti alla presenza, nelle popolazioni locali, di un substrato culturale ancora legato alle tradizioni, hanno permesso la conservazione di una biodiversità agricola altrove scomparsa. Si tratta di un patrimonio, costituito da numerose varietà autoctone, risultato di una lunga ed equilibrata coevoluzione tra uomo e ambiente naturale. Un patrimonio a rischio di estinzione che è stato sapientemente conservato dai nostri agricoltori e che oggi il Parco tutela e valorizza con il progetto Coltiviamo la Diversità. Le azioni previste dal progetto hanno lobiettivo di recuperare, conservare e valorizzare le varietà agricole autoctone, favorendo interventi qualificanti in unottica di sviluppo sostenibile e durevole. Le ricerche condotte sul territorio hanno portato alla riscoperta di numerose varietà locali ancora gelosamente custodite dagli agricoltori. Per favorire la conservazione è stata costituita la Rete degli Agricoltori Custodi ...