Un ceppo di virus Della Leucemia Murine (virus), la leucemia murina emergenze durante la propagazione delle S37 topo sarcoma, e leucemia linfoide infetta anche nei topi, ratti e neonato criceti. E a quanto pare e 'trasmessa agli embrioni in utero e ai neonati attraverso il latte materno.
Specie di GAMMARETROVIRUS, contenente molti ceppi ben definiti, producendo leucemia nei topi. Malattia è comunemente indotta iniettando propagable filtrates di tumori nei topi neonati.
Leucemia indotta sperimentalmente negli animali da esposizione a leukemogenic, come virus;; o per le radiazioni al trapianto di leucemia tessuti.
Un ceppo di virus Della Leucemia Murine (leucemia murina), virus isolati dai spontaneo Akr leucemia nel ceppo topi.
Un ceppo di virus Della Leucemia Murine (leucemia, virus della leucemia murina) che produce reticulum-cell tipo enormi infiltrazione di fegato, milza e del midollo osseo. Infetta DBA / 2 e topi.
Un virus Del Sarcoma Murino Di replication-defective (sarcoma virus isolati dai murine) da un rabdomiosarcoma Di Moloney nel 1966.
Un enzima che sintetizza DNA sul modulo dell'RNA. E 'codificata dal gene pol retrovirus e da alcuni elementi retrovirus-like. CE 2.7.7.49.
Malattie causate dal virus RETROVIRIDAE.
Un ceppo di virus Della Leucemia replication-defective Murine (leucemia, murine) del virus influenzale capace di trasformare le cellule linfoidi producendo una progressione rapida leucemia linfoide dopo superinfezione con amico murine leukemia VIRUS; MOLONEY virus Della Leucemia Murina; o Rauscher VIRUS.
Acido deossiribonucleico su materiale genetico di virus.
Famiglia di RNA virus che infetta uccelli e mammiferi e codifica l ’ enzima trascrittasi inversa. La famiglia contiene sette generi: DELTARETROVIRUS; LENTIVIRUS; retrovirus TIPO B, di mammiferi; ALPHARETROVIRUS; GAMMARETROVIRUS; retrovirus TIPOLOGIA D; e SPUMAVIRUS. Una caratteristica chiave di retrovirus biologia è la sintesi di una copia del DNA del genoma che e 'integrato nella le DNA, dopo l' integrazione e a volte non espressamente ma in uno stato latente (PROVIRUSES).
Un gruppo di replication-defective virus, in genere GAMMARETROVIRUS, che sono in grado di trasformare le cellule, replicare e produrre tumori solo in presenza di virus Murine leucemia (leucemia VIRUS, murine).
Condizioni in cui le anomalie nel sangue periferico o del midollo osseo rappresentano le manifestazioni precoci di leucemia acuta, ma in che i cambiamenti non sono di entità o specificità sufficienti per permettere una diagnosi di leucemia acuta con i normali criteri clinici.
Proteine codificate l'antivirale gag Gene. I prodotti di solito sono sintetizzato come precursori delle proteine o poliproteico che poi vengono squarciato da proteasi virale per ottenere i prodotti finiti. Molti dei prodotti finali sono associate alla nucleoprotein nucleo del virion. gag e 'il diminutivo di group-specific antigene.
Una specie di GAMMARETROVIRUS causando la leucemia, lymphosarcoma, immunodeficienza o altre malattie degenerative nei gatti. Diversi cellulari FeLV oncogeni conferira ', la capacità di indurre sarcomi (vedere anche il sarcoma virus, FELINE).
The functional ereditaria unità di virus.
Stabilito colture cellulari con il potenziale di propagarsi a tempo indeterminato.
Duplex sequenze di DNA in eukaryotic cromosomi, corrispondente al genoma di un virus, che vengono trasmessi da una cellula generazione all'altra senza causare lisi dell'ospite. Provirus sono spesso associata a tumore trasformazione cellulare e sono caratteristiche chiave della retrovirus biologia.
Il processo di moltiplicazione virale intracellulare, comprendente la sintesi di proteine; dell ’ ACIDS lipidi e, a volte, e i loro assemblea in una nuova particella infettive.
Le linee cellulari la cui crescita è originale procedura trasferiti (T) ogni 3 giorni e cellule a 300.000 per piatto J Cell Biol 17: 299-313 1963). Le linee sono state sviluppate usando diversi ceppi di topi. Di solito sono derivati da tessuti fibroblasti di topo embrioni ma altri tipi e le fonti sono stati sviluppati. Le linee sono preziosi 3T3 in vitro dei virus oncogeni ospite trasformazione, da cellule 3T3 possiedono una alta sensibilità per contattare inibizioni.
Ceppi di virus Della Leucemia Murina scoperto nel 1976 dall'Hartley, Wolford, Vecchio e Rowe e chiamata così perché i virus isolati in origine avevano la capacità di trasformazione cellulare focolai in visone colture cellulari. I virus sono generati dalla metro cubo ricombinazione con ecotropic virus Akr Della Leucemia Murina Di Moloney incluso, amico, e Rauscher, causando anemia grave ERYTHROLEUKEMIA e nel topo.
L ’ introduzione di DNA virale in host-cell DNA. Ciò include 'integrazione della fagia DNA al DNA batterico; (LYSOGENY); per formare un PROPHAGE o integrazione di oligo DNA e le DNA per formare un PROVIRUS.
La sequenza delle purine e PYRIMIDINES in acidi nucleici e polynucleotides. È anche chiamato sequenza nucleotide.
Un ceppo di virus Della Leucemia Murina topo associati a tumori simili a quelle causate dal virus Della Leucemia Murina amico e 'un virus Della Leucemia Murina replication-competent, e' un aiutante complessanti virus quando con una componente difettoso trasformando Rauscher SPLEEN Focus-Forming VIRUS.
Le descrizioni di aminoacidi specifico, carboidrati o sequenze nucleotidiche apparse nella letteratura pubblicata e / o si depositano nello e mantenuto da banche dati come GenBank, EMBL (Laboratorio europeo di biologia molecolare), (Research Foundation, National Biomedical NBRF sequenza) o altri depositi.
Ribonucleic acido che rappresenta il materiale genetico di virus.
Un Ribonuclease precisione Cleaves l'RNA RNA porzione del DNA ibridi, e 'stato isolato fra un'ampia varietà di organismi eucariotiche procariote e nonché retrovirus.
Sequenze di DNA o RNA che avvengono in copie multiple... ci sono diversi tipi: REPETITIVE costellato SEQUENCES sono copie di transposable elementi (DNA transposable GIURIDICI o RETROELEMENTS) sparpagliati per il genoma terminal RIPETONO SEQUENCES fianco entrambe le parti di un'altra sequenza, per esempio, il LTR (LTRs) il retrovirus. Variazioni possono essere diretto ripete, quelli che compaiono nella stessa direzione, o rovesciato ripete, quelle di fronte all'altra in direzione. Tandem RIPETONO SEQUENCES sono le copie che si trovano vicino a vicenda, direttamente o rovesciato (INVERTED RIPETONO SEQUENCES).
Le molecole di DNA in grado di replicazione autonoma entro la cellula ospite altre sequenze di DNA e nella quale possono essere inseriti e quindi amplificato. Molti sono ottenuti da plasmidi; BACTERIOPHAGES; o virus vengono impiegati per il trasporto del gene estraneo vettori genetica in cellule possedere un replicatore funzionale e contengono MARKERS genetico per facilitarne il riconoscimento selettivo.
Il tipo specie di DELTARETROVIRUS che causa una forma di bovini (bovino enzootica lymphosarcoma Leukosis) o persistente linfocitosi.
Una specie di RETROVIRIDAE comprendente sequenze endogeno nei mammiferi RETICULOENDOTHELIOSIS correlate al virus aviario e un rettile e virus. Molte specie contengono oncogeni e causare sarcomi leucemie e.
Prodotto da tipi oncogeni di infezioni causate da virus, il DNA i virus sono meno numerose ma più diversificate di quelle causata dal virus RNA oncogeno.
Sequenze di DNA che formano il codice per le proteine associate alla regione virale retroviruses. nucleo con del trucco e 'il diminutivo di group-specific antigene.
Il sistema di un virus infettivo, composto dal genoma virale, una proteina e una proteina chiamata capside, che può essere nuda o rinchiusa in una busta chiamato lipoproteina peplos.
Componenti molecolari della cellula in grado di riconoscere e interagire con un virus, e che, dopo il legame, sono in grado di generare un segnale che innesca la catena di eventi precedenti la risposta biologica.
Proteine, spesso alla codificati glicosilata dall'involucro env) (di solito vengono sintetizzato come precursori delle proteine poliproteine (accettata) e ritardo nella versione finale involucro virale glicoproteine da una proteasi virale.
Livelli di proteine animali che circondano il virus con capside nucleocapsids tubulare. La busta è costituito da uno strato interno di lipidi e virus proteine specifiche denominate anche matrice membrana o proteine. Lo strato esterno è composto da uno o più tipi di subunità morfologica chiamato peplomers quale progetto dall'involucro virale; questo strato sempre consiste di glicoproteine.
Proteine alla che hanno la capacità di trasformare le cellule, possono indurre sarcomi, leucemie, linfomi e carcinomi mammari. Non tutte le proteine sono retrovirale oncogeno.
Un progressivo, malattia maligna dei blood-forming organi, caratterizzata da distorto proliferazione e lo sviluppo di leucociti e i loro precursori nel sangue e nel midollo osseo. Leucemie acute o croniche originariamente chiamato basata sull'aspettativa di vita ma ora sono classificate in base alla scadenza cellulare acuta leucemie consistono principalmente immaturo le caselle, leucemie cronica sono composte da piu 'maturo. Da Il manuale Merck, (2006)
Proteine trovate in una specie di virus.
Dei virus che manca un genoma completo cosi 'che non possono replicarsi o completamente non forma una proteina, alcuni sono host-dependent deficienti, quindi possono replicare solo in sistemi cellulari che forniscono agli particolare funzione genetico che gli manca. Gli altri, chiamato satellite virus, sono in grado di replicare solo quando il loro difetto genetico viene completato da una aiutante virus.
Recombinasi che inserire il DNA esogeno nell'ospite genoma. Esempi includono proteine codificata dal Pol Ehi di RETROVIRIDAE BACTERIOPHAGES temperate e anche il più conosciuto essere Fago Lambda.
Un cambiamento nelle cellule inheritable manifestati da cambiamenti nella crescita e divisione cellulare e cambi della superficie cellulare proprieta '. E' una trasformazione indotta dall ’ infezione da virus.
"I topi inbred Akr si riferiscono a ceppi geneticamente omogenei di topi sviluppati per lo studio di malattie, come il diabete."
Individui geneticamente identici sviluppato da fratello e sorella accoppiamenti quali sono stati portati fuori per 20 o più generazioni, o da genitore x prole accoppiamenti svolte con alcune restrizioni. Tutti gli animali di un ceppo risalire a un antenato comune nel ventesimo generazione.
Proteine della famiglia Retroviridae più frequentemente incontrato membro di questa famiglia e 'il Rous sarcoma virus proteine.
Sequenze di DNA che formano la regione da enzimi antiretrovirale comprendente inibitori della trascrittasi inversa, e Beh / integrasi. "Pol" e 'il diminutivo di polimerasi, l ’ enzima classe della transcrittasi inversa.
I virus che consentono difettoso virus di replicarsi o per formare una proteina complemento per il gene mancante funzione della difettoso). (Satellite e satellite aiutante può essere uguali o diversi genus.
L'ordine di aminoacidi che si verifichi in una catena polipeptidica. Questo viene definito la struttura primaria di proteine, è molto importante nel determinare PROTEIN la conferma.
Sequenze di DNA che formano la regione per l'involucro virale) (proteine env retrovirus. I geni env ottenuti cis-acting RNA contiene un obiettivo per il reverendo proteina (= Ehi, REV), denominato rev-responsive elemento (RRE).
Produzione di nuovi accordi di DNA da vari meccanismi quali assortimento, la segregazione, LIVELLO finita; Ehi CONVERSION; genetico trasformazione; genetico coniugazione; genetico trasduzione; o infezione dei virus.
L 'aggregazione di VIRAL STRUTTURALI proteine e acido nucleico (VIRAL VIRAL DNA o RNA) per formare un VIRUS PARTICLE.
Tecnica diagnostica largamente impiegata che sfrutta la capacità delle sequenze di DNA complementari spaiati o RNAS accoppiare con gli altri per formare una doppia elica. Ibridazione può avvenire tra due sequenze di DNA in omaggio, tra il DNA e RNA un filamento spaiato complementari, o tra due RNA sequenze. La tecnica è indicato per rilevare e isolare specifico sequenze, misurare omologia, o definire altre caratteristiche di uno o di entrambi i fasci. (Kendrew, Enciclopedia di biologia molecolare, 1994, p503)
L ’ inserimento di molecole di DNA ricombinante da procariote e / o in un veicolo che fonti eucariotiche, quali un virus o plasmide vettore e l 'introduzione dell ’ ricevente ibrido molecole in cella senza alterare la fattibilità di quelle celle.
Tumori o il tumore della ghiandola del timo.
Il richiamo intracellulare di nudo o DNA tramite purificata ematiche, di solito significa che il processo in cui si e 'in eukaryotic cells a trasformazione trasformazione batterica (batterica) e sono entrambe abitualmente utilizzate in Ehi TRASFERIMENTO INFERMIERE.
Biologicamente attivi creato dal DNA in vitro unione di segmenti di DNA da fonti diverse, che comprende le ricombinazione ’ articolazione o in una regione dove due heteroduplex ricombinazione di molecole dna sono collegati.
La biosintesi del RNA condotti in un modello di DNA. La biosintesi del DNA di un modello si chiamato RNA invertito Transcription.
Tracce riscontrabili di organismi e ereditabile cambiamento nel materiale genetico che causa un cambiamento del genotipo e trasmesse a figlia e ai diversi generazioni.
Sequenze nucleotidiche ripetuto in entrambi i 5 e 3 'finisce di una sequenza in considerazione. Per esempio, le caratteristiche di un Transposone sono che e' affiancata da invertito ripete da ogni parte e la "ripete sono accerchiati con le repliche. La Delta elemento Ty retrotransposons e LTRs (LTR) sono esempi di questo concetto.
Un termine generale per vari Neoplastic malattie del tessuto linfonodale.
Cis-acting sequenze di DNA che può aumentare i livelli di incretina trascrizione dei geni. Di solito, o funzione di orientamento e a vari distanza da promotore.
Il trasferimento del DNA batterico da Fagi Del Genere infettato da un batterio ad un altro batterio. Questo fa riferimento al trasferimento di geni nelle cellule eucariote da virus. Questo processo naturale di solito viene usata come un bonifico Ehi tecnica.
Un genere della famiglia HYLOBATIDAE composta da 6 specie. I membri di questo genere in foreste pluviali nel sud-est asiatico. Sono alberi, e differenzia dagli altri anthropoids nel grande lunghezza delle braccia e molto esile corpo e arti. Il loro principale mezzo di locomozione, e 'appeso a un ramo all'altro dalle braccia. Hylobates significa abitante tra gli alberi. Alcuni autori si riferiscono a Symphalangus e Nomascus come Hylobates. I sei generi includono: H. concolor (raggiunto la cima o nero gibbone), H. hoolock (Hoolock gibbone), H. klossii (Kloss' gibbone; nano siamang), H. Lar (comune), H. gibbone pileatus (pileated gibbone) e H. syndactylus (siamang) H. Lar... noto anche come agilis (Lar gibbone), H. Moloch (agile gibbone) e H. muelleri (silvery gibbone).
Clonal mieloide espansione dei blasti nel midollo osseo, sangue e altri tessuti. Leucemie mieloidi sviluppare da modifiche nelle cellule che in genere produce neutrofili; basofili, eosinofili, monociti.
Un termine generale molto spesso usato per descrivere grave o perdita totale della forza muscolare a causa di malattie del sistema motorio dal livello della corteccia cerebrale alla fibra muscolare. Questo termine possono anche occasionalmente si riferiscono a una perdita di funzione sensoriale. (Da Adams et al., i Principi di Neurologia, Ed, sesto p45)
Carnivori della catena Mustela della famiglia MUSTELIDAE. Una visone bianco, che ha labbra superiori e inferiori, fu ampiamente intrappolati per scopi commerciali e è classificato come messo in pericolo, l'americano in assenza di un visone bianco labbro superiore, e 'coltivato commercialmente.
Un neoplasma provenienti dal tessuto timica, di solito benigne, frequentemente incapsulate, anche se ogni tanto metastasi invasivo, sono estremamente rari, di qualsiasi tipo di cellule epiteliali timica nonché linfociti che di solito sono abbondanti. Linfomi maligni che implicano il timo, ad esempio la lymphosarcoma, il linfoma di Hodgkin (precedentemente nota come granulomatoso timoma), non deve essere considerato timoma. (Dal Stedman, 25 Ed)
Un trasferimento RNA che è specifico per portare prolina a siti sul ribosomi in preparazione per la sintesi proteica.
Una specie di GAMMARETROVIRUS causando la leucemia nella scimmia il gibbone naturale si trasmette con contatto.
Una specie di ALPHARETROVIRUS causando anemia in pollo.
Uno dei fattori citoplasmatica processi che influenza il differenziale il controllo di Gene azione in virus.
Un gruppo di tumori maligni eterogenea con trasformazioni linfoidi dei linfociti T.
Enzimi che sono parte del Restriction-Modification sistemi endonucleolytic catalizzare la scollatura di sequenze di DNA che manca la metilazione specie-specifico schema il DNA della cellula ospite. Scollatura o specifici dei frammenti casuali a doppia catena terminale 5 '-phosphates. La funzione di enzimi di restrizione era eliminare ogni DNA estraneo che invade la maggior parte sono state studiate in sistemi batterici, ma pochi sono stati trovati in eukaryotic organismi. Sono anche usati come strumenti per la dissezione sistematico e la mappatura dei cromosomi, nella determinazione delle sequenze di base di diversi DNA, e aver reso possibile collegare e da un organismo si ricombinano geni nel genoma di un'altra. CE 3.21.1.
Extrachromosomal, di solito CIRCULAR molecole di DNA che siamo autoreplicanti e valori da un organismo ad un altro. Si trovano in una varietà di Degli Archaea batteriche, fungine, proliferazione e piante. Vengono usati in genetico ENGINEERING come clonazione vettori.
Serine-Threonine protein chinasi che trasmettono i segnali di recettori citochinici e sono coinvolte nel controllo della cella LA CRESCITA PROCESSI; differenziazione cellulare e apoptosi.
Modificazioni dimostrato da scappare da meccanismi di controllo, aumento della crescita potenziale, alterazioni della superficie cellulare, karyotypic alterazioni morfologiche e biochimico scostamenti dalla norma, e altri attributi consultando la capacità di invadere, metastatizzarsi e uccidere.
Un metodo per la prima volta dal (CE) del sud per la valutazione di DNA che è stato electrophoretically separati e tutto per colpa di sulla nitrocellulosa assorbente o altri tipi di carta o seguito da ibridazione con membrana di nylon etichettata dell ’ acido PROBES.
Geni che gain-of-function alterazioni causare Neoplastic CELLULARE trasformazione e includono, per esempio, geni degli attivatori o stimolatori della proliferazione cellulare, quali i fattori di crescita, i recettori del fattore di crescita, protein chinasi, Codice trasduttori Di phosphoproteins nucleare, e fattori di trascrizione. Un prefisso di v- "prima" oncogene simboli indica oncogeni catturato e trasmessi per retrovirus; il prefisso C meno prima il gene simbolo di un cellulare, l ’ oncogene indica Homolog (PROTO-ONCOGENES) di una v-oncogene.
Un ceppo di PRIMATE T-lymphotropic virus isolati da cellule mature 1 T4 in pazienti con neoplasie maligne causa T-lymphoproliferation adulti leucemia a cellule T (Leukemia-Lymphoma, T, una eccessiva, HTLV-I-ASSOCIATED), linfoma a cellule T (linfoma a cellule T), e sono coinvolti in micosi Fungoide, SEZARY SYNDROME e in quelli tropicali spastico paraparesi (paraparesi, tropicale SPASTIC).
Il tipo specie di etiologic LENTIVIRUS e l'agente di AIDS. E 'caratterizzato da un saggio biologico dell' effetto citopatico ed affinità per i T4-lymphocyte.
La proteina involucro protettivo esterno di un virus, che protegge il virus dell ’ acido.
Multinucleated masse prodotta dalla fusione di diverse cellule, spesso associati a infezioni virali. In AIDS, che sono indotte quando la busta glicoproteina del virus HIV si lega all ’ antigene di T4 vicine non infetti CD4, cellule syncytium porta alla morte cellulare e può così conto per il saggio biologico dell 'effetto citopatico del virus.
Propagati in vitro in cellule speciale media favorevoli alla crescita. Colture cellulari sono utilizzati per studiare, sullo sviluppo morphologic, disturbo metabolico e fisiologico processi genetici, tra gli altri.
Il complemento genetica completa contenuta in una molecola DNA o RNA in un virus.
I topi inbred Balb C sono una particolare linea genetica di topo da laboratorio nota per la loro suscettibilità a sviluppare tumori e per avere un sistema immunitario alterato, con una risposta Th2 dominante.
Uso di restrizione Endonucleases per analizzare e generare una mappa fisica di genomi, geni, o altri segmenti di DNA.
Polyprotein frutto di una porzione di oligo fuso mRNA contenenti i geni Gag e pol polyprotein è già stato sintetizzato. Solo il 5 per cento del tempo da quando Pol e 'fuori inquadratura con gag, ed e' generato da frameshifting ribosomiale.
La restrizione una caratteristica comportamento, struttura anatomica o sistema fisico, come risposta immunitaria; risposta metabolico, o Gene o del gene variante ai membri di una specie. Si riferisce a quella proprieta 'che distingue una specie di un'altra ma è anche utilizzato per phylogenetic livelli maggiori o minori di quanto la specie.
Enzimi in grado di catalizzare l 'inclusione di deoxyribonucleotides in una catena di DNA. CE 2.7.7.-.
Una linea cellulare continua di alta contact-inhibition definita NIH topo svizzero embrione culture. Le cellule sono utili per il DNA e la trasformazione transfection. (Dal ATCC [internet]. American Tipo Cultura Raccolta; c2002 [citato 2002 Sept 26]. Disponibili da http: / / www.atcc.org /)
Sequenze brevi (generalmente circa dieci coppie base) di DNA che sono complementari a sequenze di RNA messaggero transcriptases temporanee e permettere a inizia a copiare sequenze adiacente del mRNA. Segnali usata prevalentemente in genetica e biologia molecolare tecniche.
Un individuo che contiene popolazioni cellulari derivanti da diverse zigoti.
Processo di crescita virus negli animali vivi, piante, o colture cellulari.
Geni cellulare normale omologo oncogeni virale, i prodotti di proto-oncogenes sono importanti le autorità di regolamentazione di processi biologici e sarebbero coinvolti negli eventi che servire a mantenere la ordinato processione attraverso il ciclo cellulare. Proto-oncogenes hanno dei nomi della forma c-onc.
Sostanze elaborati da virus che hanno attività antigenico.
Un disordine mieloproliferativo caratterizzata da Neoplastic proliferazione di Erythroblastic e myeloblastic elementi con medicinali erythroblasts e myeloblasts nel sangue periferico.
Metodo per misurare infectivity e moltiplicazione virale CULTURED ematiche, libera una lisi zone o placche sviluppiamo durante la bitume nei pasticcini al VIRAL sono rilasciati dal cellule infette durante l'incubazione. Con un virus, le cellule sono uccisi da un saggio biologico dell 'effetto citopatico; con gli altri, le cellule infette non vengono uccisi, ma può anche essere individuati mediante hemadsorptive abilita'. A volte la placca VIRAL cellule contengono antigeni che può essere misurata IMMUNOFLUORESCENCE.
Macromolecular stampi per la sintesi dei macromolecules complementare, come nei processi di replicazione, trascrizione genetico di DNA e RNA traduzione piu genetico dell'RNA in i polipeptidi.
Le componenti del macromolecule direttamente partecipare precisa combinazione con un'altra molecola.
Metodo in vitro per la produzione di grandi quantità di frammenti di DNA o RNA specifici definiti lunghezza e la sequenza di piccole quantità di breve analisi Di Sequenze sequenze di supporto (inneschi). Il passi essenziali includono termico la denaturazione del bersaglio a doppio filamento molecole annealing degli inneschi al loro sequenze complementari e l 'estensione della ritemprate enzimatica inneschi per la sintesi di DNA polimerasi. La reazione è efficiente, in particolare, ed estremamente sensibile. Usa la reazione comprendono la diagnosi di malattie, la valutazione della mutazione difficult-to-isolate patogeni, analisi, test genetici, sequenza del DNA, analizzando le relazioni evolutivo.
Virus la cui materiale genetico e 'RNA.
Linfociti responsabile cellulo-mediata l'immunita '. Due tipi sono state identificate - citotossico (linfociti T, e mia complice linfociti T) citotossica (linfociti T Helper-Inducer). Sono formate quando linfociti circolare attraverso la ghiandola del timo e si differenziano per timociti. Se esposto a un antigene, dividono rapidamente e produrre un gran numero di nuove cellule T sensibile... ad che antigene.
La proprieta 'di oggetti che determina la direzione del flusso caldo quando si sono collocate in diretto contatto termica. La temperatura è l'energia di microscopiche mozioni (vibrazione translational) e delle particelle di atomi.
L 'introduzione di funzionale (di solito clonato) GENI nelle cellule. Diverse tecniche e processi naturali sono usate per il gene trasferimento come cella ibridazione, LIPOSOMI o microcell-mediated Gene trasferimento, l'elettroporazione, chromosome-mediated Gene trasferimento, TRANSFECTION e Gene trasferimento genetico trasduzione può provocare e singoli organismi geneticamente trasformato.
Fusione di cellule somatiche in vitro o in vivo di cellule somatiche, con l'ibridazione.
Un organo linfatico incapsulata attraverso il quale sangue venoso filtri.
Un germe GAMMARETROVIRUS dalla linea di topi ma isolato dagli umani. Ha stretti somiglianza con Xenotropic murine leukemia VIRUS.
I precursori delle proteine, noti anche come proproteine o proteine inattive, sono forme inizialmente sintetizzate di proteine che subiscono processi di maturazione post-traduzionali, inclusa la rimozione di segmenti peptidici in eccesso, per generare le forme funzionalmente attive.
Proteine ricombinanti prodotta dalla fusione di segmenti traduzione piu genetico geni formato dalla combinazione di acido nucleico REGULATORY SEQUENCES di uno o più geni con le proteine codifica sequenze di uno o più geni.
La spaziale disposizione degli atomi di un acido nucleico polynucleotide o che comporta suo caratteristico forma tridimensionale.
Polimeri fatta di pochi (2-20) nucleotidi. In genetica molecolare, si riferiscono a una breve sequenza sintetica di una regione dove e 'noto che si verifichi una mutazione, e poi ha usato come una sonda (analisi Di Sequenze PROBES Dorland, 28 (M)
Una malattia caratterizzata da anormale leucemia linfociti B e linfoadenopatia generalizzata spesso nei pazienti principalmente con il sangue e il coinvolgimento del midollo osseo e 'chiamato la leucemia linfocitica cronica (LLC); in quei principalmente con ingrossamento dei linfonodi si chiama piccolo linfoma linfocitica. Questi termini rappresentano spectrums della stessa malattia.
Íonarío per generare un MUTATION. Essa può sopraggiungere spontaneamente o essere indotto da agenti mutageni.
Un gruppo di cellule geneticamente identici tutti discendenti di una singola cellula per mitosi in comune antenato eukaryotes o da fissione binario in procarioti. Popolazioni delle cellule di cloni includono anche tutte le molecole di DNA ricombinante che trasportano la stessa sequenza inserito. (Dal Re & Stansfield, Dictionary of Genetics, 4th Ed)
Leucemia associata iperplasia delle cellule linfoidi e aumento del numero di linfociti e neoplastiche circolanti linfoblasti.
Una famiglia dell'ordine rodentia contenente 250 generi generi Mu (compresi i due topi Rattus (ratti) e), dalla quale laboratorio ceppi incestuosi. I quindici subfamilies sono SIGMODONTINAE (Nuovo Mondo topi e ratti), CRICETINAE, Spalacinae, Myospalacinae, Lophiomyinae, ARVICOLINAE, Platacanthomyinae, Nesomyinae, Otomyinae, Rhizomyinae, GERBILLINAE, Dendromurinae, Cricetomyinae, MURINAE (Vecchio Mondo topi e ratti) e Hydromyinae.
Mutagenesi dove la mutazione è causato dall 'introduzione di sequenze di DNA in una sequenza o extragenic. Ciò può avvenire spontaneamente o in vivo indotta sperimentalmente o in vivo in vitro. Proviral DNA inserimenti dentro o vicino a una stazione proto-oncogene puo' interrompervi traduzione piu sequenze del codice genetico o interferire con il riconoscimento di elementi di regolamentazione e causare espressione non regolamentata del proto-oncogene determinando la formazione del tumore.
Linea di cellule eucariotiche o fermi quiescenti ottenuta durante una fase che viene convertito in uno stato di crescita non regolamentata nella cultura, che simulava un tumore, e in vitro avviene spontaneamente o attraverso l ’ interazione con virus, oncogeni, radiazioni o medicinali / sostanze chimiche.
Sequenze di DNA che sono riconosciuti (direttamente o indirettamente) e di RNA DNA-dipendente polimerasi durante la fase iniziale della trascrizione. Altamente sequenze conservate nell'promoter includono la scatola Pribnow nei batteri e la TATA BOX in eukaryotes.
La somma del peso di tutti gli atomi in una molecola.
Una specie di scimmia Rhesus polyomavirus originariamente isolati dal tessuto renale produce malignità umano e cellule renali di criceti neonati.
I virus che provocano tumori.
Un genere della famiglia di RETROVIRIDAE non-oncogenic retrovirus che provocano malattie multiorgano caratterizzato da lunghi periodi di incubazione e un ’ infezione persistente. Lentiviruses sono unici, in quanto contengono aperta leggendo fotogrammi (ORFs) tra la pol e geni env ottenuti e nel 3 'env regione. Cinque serogroups sono riconosciuti, riflettendo il mammifero di ospiti che arrivano. HIV-1 e' il tipo specie.
Un ceppo di virus Della Leucemia Murine (leucemia murina), virus isolati dai Da Radiazioni linfomi in C57Bl topi. E 'leukemogenic, thymotrophic, possono essere trasmesse in verticale, e si riproduce solo in vivo.
Una categoria di acidi nucleici sequenze che funzionano come unità di ereditarietà e che il codice per le istruzioni per lo sviluppo, riproduzione, e la manutenzione degli organismi.
Si riferisce animali nel periodo di tempo subito dopo la nascita.
Difetto acquisito l'immunita 'che si verifica nelle cellule infettate con virus topo (murine leukemia MuLV). Questa sindrome si presenta con delle somiglianze impressionanti con l'AIDS ed è caratterizzata dalla linfoadenopatia, profonda immunosoppressione, aumentata sensibilità alle infezioni opportunistiche e B-Cell linfomi.
Transcriptional trans-acting proteine delle promoter elementi trovato nel LTR (LTR) di HUMAN T-lymphotropic virus umano T-lymphotropic virus 1 e 2. La tassa trans-activator x (x); è indefinito proteine agiscono legandosi al sapidita 'elementi del LTR.
La biosintesi del DNA su un modello di RNA.
Il tipo VESICULOVIRUS causando una specie di malattia in modo sintomatico simile a malattia aumentata drasticamente nei bovini, cavalli e maiali. Può essere trasmesso ad altre specie incluso l ’ uomo che provoca sintomi simil-influenzali.
Neoplasie di - connettivo indotta sperimentalmente nell 'animale per fornire un modello per studiare sarcoma umana.
I topi inbred C57Bl sono una particolare linea genetica di Mus musculus, ampiamente utilizzati in ricerca biomedica per i loro tratti geneticamente e fenotipicamente omogenei e stabili.
Coniugato protein-carbohydrate composti incluso Mucine, mucoid e amiloide glicoproteine.
Cresciuti in vitro di cellule del tessuto neoplastico. Se possono essere stabiliti come un tumore CELLULARE, possono essere riprodotte in colture cellulari a tempo indeterminato.
Un gruppo di deoxyribonucleotides (fino a 12) nel quale il fosfato residui di ogni atto deossiribonucleotide ponti diesteri per creare dei collegamenti tra le forme ribosio.
Vera perdita di parte di un cromosoma.
L'unione di adesione e le membrane cellulari, le membrane intracellulari membrane artificiale, o scrivere Virus, parassiti, o particelle interstiziale con diversi processi chimica e fisica.
RNA sequenze che servire come modelli per la sintesi proteica batterica mRNAs. Trascrizioni primario in genere a cui non richiedono Post-Transcriptional elaborando mRNA eucariotiche viene sintetizzata nel nucleo e devono essere esportati al citoplasma per una traduzione. MRNAs eucariote sono piu 'una sequenza di polyadenylic acido quando guardo la 3' fine, referred to as the poli (A) coda. La funzione di questa coda non si sa con certezza, ma potrebbe avere un ruolo nelle esportazioni di maturo mRNA dal nucleo nonché per stabilizzare un mRNA molecole da ritardato la degradazione nel citoplasma.
Gruppo di alpharetroviruses (ALPHARETROVIRUS) che produce sarcomata e di altri tumori nei polli e altri fauna e anche in piccioni, anatre, e topi ".
Le cellule progenitrici da cui derivano tutte le cellule del sangue.
Il tessuto molle riempiendo la cavita 'di ossa. Midollo osseo esiste in due tipi, giallo e rosso. Giallo e' trovato nel grande cavità di ossa e consiste perlopiu 'di cellule di grasso e qualche primitivo cellule del sangue. Rosso e' un trapianto di midollo osseo e del tessuto e 'il luogo di produzione di eritrociti e leucociti granulare. Midollo osseo è composta da un quadro di riferimento contenenti fibre di tessuto connettivo rami con la cornice di essere riempite con cellule di midollo.
Proteine preparato mediante tecnologia del DNA ricombinante.
Una singola primario non accoppiato organi linfoidi situato nel mediastino angolato nel collo, fino al bordo inferiore della ghiandola tiroide e nella parte inferiore al quarto cartilagine costale. È necessario per il normale sviluppo delle funzionalità immunologica presto nella vita. Dalla pubertà, inizia a involute e che il tessuto e 'rimpiazzato da grasso.
Proteine codificate al alla Pol Gene. Di solito sono sintetizzato come proteine (precursore poliproteico) e ritardo in prodotti finiti distinte, che includono transcrittasi inversa, Beh / integrasi, e proteasi virale. Alcuni hanno sintetizzato come Gag-Pol FUSION interleukin-2-fusion protein (proteine) Gag-Pol. Pol e 'il diminutivo di polimerasi, l ’ enzima classe della transcrittasi inversa.
Un polimero deossiribonucleotide è il principale materiale genetico delle cellule eucariotiche procariote. E tutti gli organismi normalmente contiene DNA in uno Stato a doppia catena, eppure diversi importanti processi biologici temporaneamente coinvolgere spaiati regioni. DNA, che consiste in una proiezioni polysugar-phosphate spina dorsale possiede delle purine (adenina, guanina, citosina e timina pyrimidines (e), forma una doppia elica che e 'tenuto insieme da legami idrogeno tra questi purine e pyrimidines (adenina a timina e guanina, citosina).
Uno dei processi che nucleare, citoplasmatica o fattori di interregolazione cellulare influenza il differenziale controllo) (induzione o repressione di Gene l 'azione a livello di trascrizione o traduzione.
14-carbon saturato Tasportatori acidi.
Tecniche e strategie che includono l ’ uso di codifica o a prostatectomia radicale sequenze e altri mezzi per trasformare o modificare cellule allo scopo di curare o far regredire una malattia.
Proteine icosahedral trova principalmente nel DNA e RNA virus. Sono composti di proteine direttamente collegate con l'acido nucleico dentro la NUCLEOCAPSID.
Il piccolo RNA molecole, 73-80 nucleotidi tanto che la traduzione piu,) (traduzione genetico per allineare amino ACIDS al ribosomi in una sequenza determinato dall 'RNA messaggero mRNA (). Ci sono circa 30 diverse trasferimento RNAS. Ogni riconosce uno specifico codone sulla mRNA attraverso le proprie ANTICODON e come aminoacyl tRNAs (RNA, trasferimento, l' acil) ogni porta un aminoacido a ribosoma da aggiungere alla catene di allungamento dei peptidi.
Nessuno dei vari con metodi enzimatici catalizzato modificazioni post-traduzionali peptidi o di proteine nella cella d'origine. Queste modifiche includono carboxylation; idrossilazione; acetilazione; fosforilazione; metilazione; glicosilazione; ubiquitination; ossidazione; proteolisi; e crosslinking e determinare variazioni di peso molecolare o Electrophoretic motilità.
Proteine che si legano al DNA. La famiglia contiene proteine che si legano ad entrambi e doppio filamento spaiato DNA e include anche proteine leganti specifica il DNA nel siero che possono essere usati come segni per malattie maligne.
Una sottofamiglia in famiglia MURIDAE, comprendente i criceti. Quattro delle più comuni sono generi Cricetus, CRICETULUS; MESOCRICETUS; e PHODOPUS.
Una famiglia di enzimi che endonucleolytic catalizzare la scollatura dell'RNA. Include CE 3.1.26.-, CE 3.1.27.-, CE 3.1.30.- e CE 3.1.31.-.
Il gatto domestico, felis catus, della famiglia felidi, carnivori, comprendenti oltre 30 razze diverse. Il gatto domestico discende principalmente dal gatto selvatico africano ed estrema sud-est asiatico. Anche se probabilmente presente in citta 'in Palestina da così tanto tempo 7000 anni domesticazione, in realta', si è verificata in Egitto circa 4000 anni fa. (Del Walker's mammiferi del Mondo, Ed, sesto p801)
Un fenomeno in cui infezione da virus prima produce cellule o nei tessuti resistenza alle infezioni da un secondo, virus.
Un vero neoplasia composto da una serie di diversi tipi di tessuto, nessuno dei quali è propri dell'area in cui si verifichi. È composta di tessuti che derivano dalle tre Germinal strati, il endoderm, mesoderm ectoderm. E sono classificate in confronto a livello istologico (benigni) o immatura (maligno). (Dal DeVita Jr et al., Cancer: Principi & Practice di oncologia, Ed, 3D p1642)
Una classe di enzimi che inattivano aminocyclitol-aminoglycoside antibiotici (aminoglicosidi) da regiospecific fosforilazione dei 3 anni e / o l 'idrossi.
Il primo continuamente umani in coltura cellulare maligno, carcinoma della cervice uterina derivanti dal suo utilizzo di Henrietta Lacks. Queste cellule sono utilizzati per VIRUS Antitumor coltivazione e test di screening farmacologico.
Mutagenesi geneticamente modificato a uno specifico sito nel DNA molecola che introduce una base sostituzione, o un inserimento o la cancellazione.
Nessuna delle molecole di DNA trovato chiuso tramite un legame covalente con batteri, virus, molti mitocondri, plastids e plasmidi. Piccola, polydisperse circolare DNA sono stati osservati anche in un certo numero di organismi e eucariotiche consigliati è omologia con DNA cromosomico e la capacità di essere inerite e rimosso, DNA cromosomico. E 'un frammento di DNA formato da un processo di colpo e la cancellazione, contenente una costante regione del mu pesante catena e la 3' -part mu scambio della regione. Circolare DNA e 'un prodotto normale della riarrangiamento del gene variabile fra segmenti di regioni di immunoglobulina luce e catene molto pesanti, così come il recettore dell ’ a cellule T (Riger et al., glossary of Genetics, quinto M & Segen, Dictionary of Modern Medicine, 1992)
Il tipo ORTHOPOXVIRUS, correlati alla specie di virus del vaiolo bovino, ma il cui vero origine è sconosciuta. E 'stato usato come vaccino vivo contro il vaiolo. E' anche usato come vettore per inserire DNA estraneo in bestie. Rabbitpox virus e 'una specie di virus vaccinia.
La corrispondenza in sequenza di nucleotidi in una molecola di acido nucleico con quelli di un altro acido nucleico molecola. Sequenza omologia segnala la relazione genetica di diversi organismi e Gene.
Trasformando proteine codificata dal abl oncogeni. Tipi oncogeni di trasformazione di c-abl a v-abl si verifica attraverso Inserzione che porterebbe alla cancellazione attivazione di specifici N-Terminal aminoacidi.
La leucemia L1210 è una forma aggressiva di leucemia murina linfoblastica acuta, caratterizzata da un rapido accrescimento dei linfoblasti nel midollo osseo e nel circolo sanguigno.
Enzimi in grado di catalizzare l ’ idrolisi di estere obbligazioni entro RNA. CE 3.1.-.
La relazione tra la struttura chimica e di un composto biologico o attività farmacologica. I composti sono spesso classificato insieme perché hanno caratteristiche strutturali in comune anche forma, dimensione, stereochemical accordi e distribuzione di gruppi funzionali.
Il DNA presente nel tessuto neoplastico.
Qualsiasi metodo utilizzato per determinare la posizione di distanze relative tra geni e un cromosoma.
Una patologia neoplastica linfoide nei bovini causata dal virus della leucemia bovina bovino enzootica leukosis possono assumere la forma di lymphosarcoma, linfoma maligno o la leucemia ma la presenza di cellule maligne nella sangue non e 'una costante.
Clonal hematopoetic ereditaria causata dalla gente imperfezione genetica in cellule ematiche STEM inizia con ematiche mieloide del midollo osseo, invade il sangue e altri organi. La malattia progredisce da una stalla, piu 'pigro, fase cronica (leucemia mieloide cronica, momento) fino a 7 anni, ad un composto da una fase avanzata (accelerata, mieloide leucemia, Blast momento) e crisi.
I soggetti nei quali DNA- RNA-binding proteine e aminoacidi strutturali sono piegate in un unico gruppo intorno a un zinco atomo. Nel classico dito di zinco, zinco Atom è legato a due histidines cysteines e due, tra le cysteines e histidines sono 12 residui che si legano al DNA forma un dito. Da variazioni nella composizione delle sequenze in i polpastrelli e il numero e spazi tra ripetizioni di lato, zinco dita possono formare un numero ampio di sequenza diversi siti di legame specifico.
Il tasso dynamics in chimica o sistemi fisici.
Tessuto connettivo cellule che secernono una matrice extracellulare ricca di collagene e altri macromolecules.
A doppio filamento dell ’ acido molecole (DNA-DNA o DNA-RNA) che contiene regioni di gestione (nucleotide non-complementary). In vivo, questi Heteroduplexes può derivare da mutazioni ricombinazione genetica; in vitro, sono formate da acidi nucleici ibridazione. Analisi al microscopio elettronico condotte della Heteroduplexes facilita la mappatura di regioni di base sequenza omologia degli acidi nucleici.
Polynucleotide essenzialmente si trattava di un consistente con un ripetendo spina dorsale del fosfato e Ribosio unità a cui nitrogeni basi sono attaccate. RNA e 'l'unico tra macromolecules biologico come quello di codificare informazioni genetiche, servili come componente strutturale un'abbondante di cellule, e possiede anche l ’ attività catalitica. (Rieger et al., glossary of Genetics: Classico e cura di),
La manifestazione di un fenotipo gene, i geni da la traduzione piu genetico Transcription e genetico.
Il tipo specie di produrre ALPHARETROVIRUS latente o manifesto leukosis linfoidi in pollo.
Globuli bianchi nel suo corpo e 'tessuto linfonodale. Il nucleo è rotonda o ovoidale con spessi, irregolarmente raggruppate cromatina mentre il citoplasma è tipicamente azzurro con azurophilic (se presente) granulato. Piu' possono essere classificati come linfociti T e B (con sottopopolazioni di ciascun caso), o l'assassino. Naturale.
Una malattia maligna dei linfociti T nel midollo osseo, del timo e / o sangue.
Di solito endogena attivi, proteine, che siano efficaci nel trattamento dell 'inizio del trattamento, stimolazione, o la cessazione dell' trascrizione genetica.
Una delle purine o delle pirimidine base legato a un Deoxyribose contenente un legame con un gruppo fosfato.
Microscopia usando un fascio di elettroni, anziche 'la luce, per visualizzare il campione, permettendo in tal modo molto più grande ingrandimento. Le interazioni di elettroni con campioni sono utilizzato per fornire informazioni sulla struttura fine di quel campione. In TRASMISSIONE microscopia elettronica le reazioni degli elettroni, trasmessi attraverso l'esemplare sono raffigurate SCANNING microscopia elettronica. In un fascio di elettroni non-normal cade in un angolo del campione e l'immagine è desunta dalle reazioni che si verificano in alto sul piano di quell'esemplare.
Una singola cellula estrarre che mantiene una funzione biologica, un isolato da subcellular frazione ultracentrifugation o altre tecniche di separazione deve essere isolata così una procedura che si possano studiare libero da ogni lato del complesso reazioni che si verificano in una cella. Il cell-free system is therefore widely used in biologia cellulare. (Dal Alberts et al., biologia molecolare del secondo cellulare, Ed, p166)
L'ultimo l 'esclusione delle sciocchezze sequenze o intervenire sequenze (introni) prima dell ’ ultimo RNA trascrizione è inviato all' citoplasma.
Una famiglia di altamente protetti e ampiamente espressi sodium-phosphate Cotransporter proteine. Sono sodio-dipendenti electrogenic trasportatori di fosfato originariamente identificata come oligo recettori dei e umani sono stati descritti nei lieviti e molti altri organismi.
Geni che regolano o ridurre l ’ attività di altri geni; in particolare, i geni che codice di proteine o che siano espressione RNAS Ehi REGOLAMENTO funzioni.
Un enzima che catalizza la acetilazione di cloramfenicolo cedere cloramfenicolo 3-acetate. Da quando cloramfenicolo 3-acetate non si lega i ribosomi batterici e non è un inibitore di essi, l ’ enzima responsabile delle cloramfenicolo naturale resistenza nei batteri. Le varianti dell ’ enzima, per cui sono noti, e 'trovare in entrambi i batteri gram-positivi e gram-negativi. CE 2.3.1.28.
Leucemia prodotta per esposizione a radiazioni ionizzanti o NON-IONIZING radiazioni.
Agenti impiegati nella profilassi o la terapia di VIRUS DISEASES. Alcuni dei metodi possono comportarsi includono impedendo la replicazione virale mediante inibizione della DNA polimerasi virale; il legame con specifici recettori nella superficie virale e l ’ inibizione penetrazione o Uncoating; l ’ inibizione della sintesi delle proteine virali; o bloccando stadi finali della virus assemblea.
Cancellazione delle sequenze di acidi nucleici del materiale genetico di un individuo.
Interruzione della struttura secondaria degli acidi nucleici dal calore estremo pH o trattamenti chimici, doppio filamento di DNA e '"fuso" di dissociazione della non-covalent legami idrogeno e Hydrophobic interazioni. Denaturato DNA sembra essere una struttura flessibile spaiati. Gli effetti di la denaturazione su RNA sono simili se meno pronunciato e generalmente reversibile.
Un gruppo di tre nucleotidi nella sequenza di codifica una proteina che specifica singoli aminoacidi o un licenziamento segnale (codone, TERMINATOR). Più codoni sono universali, ma alcuni organismi non producono il trasferimento RNAS (RNA), trasferimento complementari ai codoni. Questi codoni sono definite non assegnati) (codoni codoni stupidaggini).

La leucemia murina di Moloney (MLL) è un tipo di leucemia virale che si verifica naturalmente nei topi. È causata dal virus della leucemia murina di Moloney (MuLV), un retrovirus endogeno del topo. Il virus fu first identificato e isolato da John Moloney e colleghi nel 1960.

Il virus della leucemia murina di Moloney è un oncovirus, il che significa che può causare il cancro. Infetta i linfociti, un tipo di globuli bianchi, e induce la loro trasformazione maligne, portando allo sviluppo di una leucemia o linfoma. Il virus codifica per diversi geni virali che contribuiscono alla sua patogenicità, tra cui il gene v-mlv oncogene gag-pro-pol e il gene env.

L'infezione con il virus della leucemia murina di Moloney è generalmente asintomatica nei topi adulti immunocompetenti, poiché il loro sistema immunitario è in grado di controllare la replicazione del virus. Tuttavia, i topi giovani o immunodeficienti possono sviluppare una malattia clinicamente evidente dopo l'infezione con il virus.

Il virus della leucemia murina di Moloney è stato ampiamente studiato come modello animale per la leucemia e altri tumori ematopoietici. Ha anche contribuito alla nostra comprensione dei meccanismi molecolari dell'oncogenesi e della patogenesi retrovirale.

Il Virus della Leucemia Murina (MuLV) è un retrovirus che causa vari tipi di leucemie e tumori negli animali da laboratorio, come topi e ratti. Esistono diversi ceppi e sottotipi di MuLV, alcuni dei quali sono endogeni, il che significa che sono presenti nel genoma degli animali ospiti e possono essere trasmessi geneticamente dalle generazioni successive. Altri ceppi di MuLV sono esogeni, il che significa che devono infettare l'animale dall'esterno per causare la malattia.

Il MuLV è un retrovirus a RNA a singolo filamento che si riproduce utilizzando l'enzima reverse transcriptasi per convertire il suo genoma RNA in DNA, che poi si integra nel genoma dell'ospite. Questo processo di inserimento del DNA virale nel genoma ospite è noto come "infezione provirale".

L'infezione da MuLV può causare diverse malattie, a seconda del ceppo virale e della suscettibilità dell'ospite. Alcuni ceppi di MuLV possono indurre la leucemia acuta o cronica, mentre altri possono causare linfomi o sarcomi. L'infezione da MuLV può anche portare all'immunosoppressione e alla malattia da immunodeficienza.

Il Virus della Leucemia Murina è stato ampiamente studiato come modello animale per comprendere meglio i meccanismi di infezione, la patogenesi e l'oncogenesi dei retrovirus. I risultati di queste ricerche hanno contribuito a una migliore comprensione della biologia dei retrovirus e alla scoperta dell'associazione tra il virus HIV e l'AIDS.

La leucemia sperimentale, nota anche come leucemia acuta trasgenica del topo (MLL-PTLD), è un modello animale di leucemia creato in laboratorio attraverso la manipolazione genetica. Viene utilizzato per studiare i meccanismi della leucemia e testare nuove terapie.

Questo modello si ottiene mediante l'inserimento di un gene specifico, il gene MLL (Mixed Lineage Leukemia), che è alterato in alcuni tipi di leucemia umana, in un embrione di topo. Questa manipolazione genetica porta allo sviluppo di una forma aggressiva di leucemia acuta nei topi, caratterizzata da un'eccessiva proliferazione di cellule immature del sangue (leucoblasti) nel midollo osseo e nel circolo sanguigno.

La leucemia sperimentale è uno strumento prezioso per la ricerca biomedica, poiché consente agli scienziati di studiare i meccanismi molecolari della malattia e testare nuove strategie terapeutiche in un ambiente controllato. Tuttavia, va sottolineato che questo modello non rappresenta perfettamente tutte le forme di leucemia umana e che i risultati ottenuti in questi esperimenti devono essere confermati in studi clinici sull'uomo.

Il Virus Akr della Leucemia Murina (MuLV-Akr, in inglese Akv murine leukemia virus) è un retrovirus endogeno che si trova naturalmente nel genoma di topi della specie Mus minutoides. È un oncovirus, il che significa che può causare tumori, come la leucemia, in particolare nei topi.

Il Virus Akr della Leucemia Murina è stato ampiamente studiato come modello sperimentale per i retrovirus oncogenici. Esso infetta prevalentemente le cellule ematopoietiche (che danno origine alle cellule del sangue) e può indurre la trasformazione cellulare, portando allo sviluppo di linfomi e leucemie.

Il virus è composto da un genoma a RNA a singolo filamento che, una volta infettata la cellula ospite, viene trascritto in DNA bicatenario utilizzando l'enzima trascrittasi inversa. Il DNA virale si integra quindi nel genoma della cellula ospite, dove può rimanere latente o essere trascritto per produrre nuove particelle virali.

Il Virus Akr della Leucemia Murina è strettamente correlato ad altri retrovirus oncogenici che colpiscono i topi, come il virus Moloney della leucemia murina (MoMuLV) e il virus Friend della leucemia murina (FrLi). Questi virus sono stati utilizzati in importanti ricerche per comprendere meglio la biologia dei retrovirus e l'oncogenesi, ossia lo sviluppo del cancro.

La leucemia murina di Friend (FLV) è un tipo di leucemia causata da un virus che si trova comunemente nei topi. È stato identificato per la prima volta nel 1957 dal Dr. Charlotte Friend. Il virus della leucemia murina di Friend (F-MLV) è un retrovirus, appartenente al genere Gammaretrovirus, che causa una proliferazione incontrollata delle cellule ematopoietiche, portando allo sviluppo di leucemia.

L'infezione da F-MLV avviene principalmente attraverso la trasmissione verticale, cioè dalle madri infette ai cuccioli durante l'allattamento o attraverso il contatto diretto con urine e feci infette. Una volta che il virus entra nell'organismo, si integra nel DNA delle cellule ospiti, in particolare quelle ematopoietiche presenti nel midollo osseo.

L'infezione da F-MLV non causa immediatamente la malattia; possono essere necessari diversi mesi o anche anni prima che si sviluppi la leucemia. Durante questo periodo di latenza, il virus si replica e si diffonde lentamente all'interno dell'organismo.

L'FLV è stato ampiamente utilizzato come modello sperimentale per lo studio dei meccanismi molecolari e cellulari che stanno alla base dello sviluppo della leucemia e di altre neoplasie ematologiche. Inoltre, l'FLV è stato anche impiegato nello sviluppo di strategie terapeutiche e vaccinali contro i tumori.

Il Virus del Sarcoma di Moloney (MoMSV) è un retrovirus oncogenico murino, che appartiene al genere Betaretrovirus. Fu isolato per la prima volta nel 1966 dal Dr. John Moloney e dai suoi colleghi. Il MoMSV è noto per causare sarcomi nei topi dopo un periodo di incubazione relativamente breve (circa 3-4 settimane) seguente l'inoculazione.

Il genoma del MoMSV contiene due copie dell'oncogene v-mos, che è responsabile della trasformazione cellulare e della conseguente insorgenza di tumori. Questo oncogene deriva dal proto-oncogene c-mos, presente nel genoma dei topi ospiti. Il MoMSV utilizza un meccanismo di inserzione casuale dell'oncogene nella regione del promotore di un gene cellulare bersaglio per indurre l'espressione eccessiva e incontrollata di quest'ultimo, portando allo sviluppo di sarcomi.

Il MoMSV è stato ampiamente utilizzato come modello sperimentale per lo studio dei retrovirus oncogenici e della trasformazione cellulare indotta da virus. I risultati ottenuti dalle ricerche su questo virus hanno contribuito in modo significativo alla comprensione dei meccanismi molecolari che stanno alla base dello sviluppo di tumori indotti da virus e all'identificazione delle strategie per il trattamento e la prevenzione di tali patologie.

La DNA polimerasi RNA dipendente, nota anche come transcrittasi inversa, è un enzima che catalizza la sintesi dell'DNA utilizzando un filamento di RNA come matrice. Questo tipo di DNA polimerasi è fondamentale per il ciclo vitale dei retrovirus, come il virus HIV, poiché permette loro di inserire il proprio genoma nell'DNA della cellula ospite durante il processo di replicazione.

L'enzima RNA-dipendente DNA polimerasi è costituito da diverse subunità che svolgono funzioni specifiche nella catalisi della reazione di sintesi dell'DNA. La subunità più importante, nota come RT (Reverse Transcriptase), è responsabile della retrotrascrizione del filamento di RNA in DNA.

La transcrittasi inversa è un bersaglio terapeutico importante per il trattamento delle malattie infettive causate da retrovirus, come l'AIDS. L'uso di farmaci antiretrovirali che inibiscono l'attività della transcrittasi inversa può impedire la replicazione del virus e rallentare la progressione della malattia.

Le infezioni da Retroviridae sono causate da virus appartenenti alla famiglia Retroviridae, che include HIV (virus dell'immunodeficienza umana) come agente eziologico più noto. Questi virus hanno un genoma a RNA ed utilizzano un enzima reverse transcriptasi per convertire il loro RNA in DNA, che poi si integra nel genoma della cellula ospite. Ciò rende difficile l'eradicazione del virus dall'organismo infetto.

L'HIV causa l'AIDS (sindrome da immunodeficienza acquisita), una malattia che colpisce il sistema immunitario, lasciando la persona vulnerabile a infezioni opportunistiche e tumori. L'infezione da HIV si verifica principalmente attraverso il contatto con fluidi corporei infetti, come sangue, sperma e liquido vaginale, durante attività ad alto rischio come rapporti sessuali non protetti o condivisione di aghi contaminati.

Non esiste ancora una cura per l'HIV/AIDS, ma i farmaci antiretrovirali possono controllare la replicazione del virus e rallentare la progressione della malattia, permettendo alle persone di vivere una vita più lunga e sana. La prevenzione rimane fondamentale nella lotta contro l'HIV/AIDS, compreso l'uso corretto dei preservativi, il test dell'HIV regolare e la riduzione del numero di partner sessuali.

Il Virus della Leucemia Murina di Abelson (MLV-Abl) è un retrovirus murino che causa leucemia nei topi. Questo virus codifica per una proteina chiamata Abelson murine leukemia viral oncogene (v-Abl), che ha attività tirosina chinasi e gioca un ruolo cruciale nello sviluppo del cancro.

La proteina v-Abl è prodotta dalla fusione di due geni, il gene gag che codifica per la proteina capside del virus e il gene Abl che codifica per una tirosina chinasi normale nelle cellule ospiti. La proteina v-Abl ha un'attività tirosina chinasi costitutivamente attiva, il che significa che è sempre accesa e non richiede alcun segnale di attivazione esterno. Questa attività enzimatica iperattiva porta a una serie di eventi cellulari alterati che alla fine conducono allo sviluppo della leucemia.

L'infezione con il Virus della Leucemia Murina di Abelson avviene attraverso la trasmissione verticale, dal madre infetta al feto durante lo sviluppo embrionale o fetale. Una volta che il virus ha infettato una cellula ospite, si integra nel genoma dell'ospite e inizia a produrre copie del suo RNA e proteine. Queste proteine includono la proteina v-Abl, che può traslocare nel nucleo della cellula e influenzare l'espressione di diversi geni, portando all'oncogenesi.

Il Virus della Leucemia Murina di Abelson è stato ampiamente studiato come modello sperimentale per capire i meccanismi molecolari dell'oncogenesi retrovirale e per testare nuove strategie terapeutiche contro il cancro.

Il DNA virale si riferisce al genoma costituito da DNA che è presente nei virus. I virus sono entità biologiche obbligate che infettano le cellule ospiti e utilizzano il loro macchinario cellulare per la replicazione del proprio genoma e la sintesi delle proteine.

Esistono due tipi principali di DNA virale: a doppio filamento (dsDNA) e a singolo filamento (ssDNA). I virus a dsDNA, come il citomegalovirus e l'herpes simplex virus, hanno un genoma costituito da due filamenti di DNA complementari. Questi virus replicano il loro genoma utilizzando enzimi come la DNA polimerasi e la ligasi per sintetizzare nuove catene di DNA.

I virus a ssDNA, come il parvovirus e il papillomavirus, hanno un genoma costituito da un singolo filamento di DNA. Questi virus utilizzano enzimi come la reverse transcriptasi per sintetizzare una forma a doppio filamento del loro genoma prima della replicazione.

Il DNA virale può causare una varietà di malattie, dalle infezioni respiratorie e gastrointestinali alle neoplasie maligne. La comprensione del DNA virale e dei meccanismi di replicazione è fondamentale per lo sviluppo di strategie di prevenzione e trattamento delle infezioni virali.

La famiglia Retroviridae è un gruppo di virus che comprende diversi generi e specie, tra cui il virus HIV (Human Immunodeficiency Virus), responsabile dell'AIDS. Questi virus sono caratterizzati dalla loro particolare strategia replicativa, che prevede la trascrizione del genoma virale a RNA in DNA utilizzando un enzima chiamato transcriptasi inversa.

Il genoma dei retrovirus è costituito da due copie di RNA lineare monocatenario, avvolto da una capside proteica e contenuto all'interno di un lipidico involucro virale. Il materiale genetico dei retrovirus contiene tre geni strutturali: gag, pol e env, che codificano per le proteine della capside, l'enzima transcriptasi inversa e le glicoproteine dell'involucro virale, rispettivamente.

Durante il ciclo replicativo del retrovirus, il materiale genetico viene introdotto nel nucleo della cellula ospite attraverso la fusione dell'involucro virale con la membrana plasmatica della cellula stessa. Una volta all'interno del nucleo, l'enzima transcriptasi inversa catalizza la conversione del RNA virale in DNA, che viene quindi integrato nel genoma della cellula ospite grazie all'azione dell'integrasi virale.

Il DNA integrato può rimanere latente per un periodo prolungato o essere trascritto e tradotto in proteine virali, dando origine a nuovi virus che vengono rilasciati dalla cellula infetta attraverso il processo di gemmazione. I retrovirus possono causare patologie gravi, come l'AIDS nel caso del virus HIV, o essere utilizzati in terapia genica per introdurre specifiche sequenze geniche all'interno delle cellule bersaglio.

Il Virus del Sarcoma Murino (MSV) è un retrovirus murino, appartenente alla famiglia dei Retroviridae e al genere di Betaretrovirus. Questo virus è strettamente correlato al virus della leucemia murina (MLV). L'MSV è noto per causare tumori delle cellule muscolari scheletriche e del tessuto connettivo in topi infetti sperimentalmente, specialmente dopo iniezione sottocutanea o intramuscolare.

L'MSV ha un genoma costituito da due copie di RNA a singolo filamento che codificano per le proteine strutturali e non strutturali del virus, tra cui la glicoproteina di envelope (env), la proteina capsidica (gag) e la transcriptasi inversa (pol). Il virus si riproduce attraverso il meccanismo della reverse transcriptase, che converte il suo RNA genomico in DNA, che poi si integra nel genoma dell'ospite.

L'MSV è stato ampiamente utilizzato come modello sperimentale per lo studio dei retrovirus e dei meccanismi di trasformazione cellulare. Inoltre, l'MSV ha anche contribuito alla comprensione della patogenesi dei retrovirus e alla risposta immunitaria dell'ospite contro di essi. Tuttavia, è importante notare che questo virus non rappresenta una minaccia per la salute umana, poiché infetta solo i topi e altri roditori.

La preleucemia, nota anche come neoplasia clonale delle cellule ematopoietiche (CLP), è un termine utilizzato per descrivere una condizione caratterizzata dalla presenza di cellule del sangue anormali o anomalie citogenetiche che possono potenzialmente evolvere in leucemia. Tuttavia, non tutte le persone con preleucemia svilupperanno necessariamente una leucemia.

La preleucemia può essere classificata in diversi sottotipi, a seconda delle caratteristiche cellulari e genetiche specifiche. Alcuni esempi di preleucemie includono la sindrome mielodisplastica (MDS), il disordine mieloproliferativo cronico (CMPD) e la leucemia a cellule capellute dei linfociti T (T-LCL).

Le persone con preleucemia possono presentare sintomi non specifici come affaticamento, debolezza, infezioni ricorrenti o facilmente, emorragie o sanguinamenti anomali. In alcuni casi, la condizione può essere asintomatica e scoperta solo attraverso esami del sangue di routine.

La diagnosi di preleucemia si basa sull'esame del sangue periferico e sulla biopsia della midollo osseo, che possono mostrare cellule anormali o anomalie citogenetiche specifiche. Il trattamento dipende dal sottotipo di preleucemia e può includere sorveglianza stretta, terapia farmacologica, chemioterapia o trapianto di midollo osseo.

È importante notare che la preleucemia non è una condizione comune e la maggior parte delle persone con anormalità citogenetiche o cellule ematopoietiche anomale non svilupperà mai una leucemia. Tuttavia, se si sospetta di avere una preleucemia, è importante consultare un medico esperto in malattie del sangue per una valutazione e una gestione appropriata.

I Prodotti Genici Gag sono un tipo di proteine codificate da geni presenti nel genoma dei retrovirus, inclusi HIV-1 e HIV-2. Questi geni Gag (abbreviazione di "group-specific antigen") codificano per una serie di proteine strutturali che sono essenziali per la formazione del virione retrovirale.

Le proteine Gag si legano tra loro e con altre molecole virali per formare il capside, la parte interna della particella virale che racchiude il genoma virale. Una volta che il virus ha infettato una cellula ospite, l'mRNA del gene Gag viene tradotto in una singola poliproteina, che viene poi processata da enzimi specifici per produrre diverse proteine strutturali mature.

Le principali proteine codificate dal gene Gag sono:

1. p55: è la forma grezza della poliproteina Gag, che viene successivamente tagliata in proteine più piccole.
2. p17: è la matrice (MA) del capside, una proteina che si lega alla membrana cellulare dell'ospite e facilita il budding del virione dal citoplasma della cellula infetta.
3. p24: è la principale componente strutturale del capside interno (CA) del virione, responsabile della protezione e del trasporto del genoma virale.
4. p7: è la nucleocapside (NC), che si lega al genoma virale e lo protegge durante il processo di replicazione.
5. p6: è una proteina che interagisce con le vescicole cellulari per facilitare l'uscita del virione dalla cellula ospite.

I Prodotti Genici Gag sono fondamentali per la replicazione e la diffusione dei retrovirus, e sono quindi considerati un bersaglio importante per lo sviluppo di farmaci antiretrovirali.

Il Virus della Leucemia Felina (FeLV) è un retrovirus che appartiene alla famiglia dei Retroviridae e al genere Gammaretrovirus. Questo virus causa una malattia sistemica nei gatti, attaccando i loro globuli bianchi e sopprimendo il loro sistema immunitario. Il FeLV può essere trasmesso da gatto a gatto attraverso il contatto stretto e prolungato con saliva, sangue, latte o secrezioni nasali infette.

La malattia si manifesta in diverse forme, a seconda della risposta immunitaria del gatto infetto. Alcuni gatti possono eliminare il virus dal loro organismo dopo un'infezione acuta, mentre altri possono sviluppare una infezione persistente che porta a diverse complicazioni, come anemia, leucemia e altre malattie opportunistiche. I gatti con FeLV persistente hanno un alto rischio di morire entro tre anni dall'infezione.

Non esiste una cura per l'infezione da FeLV, ma i sintomi possono essere gestiti con terapie di supporto e cure palliative. La prevenzione è fondamentale e può essere ottenuta attraverso il vaccino contro il FeLV e mantenendo i gatti in ambienti privi di virus. È importante ricordare che il vaccino non garantisce una protezione al 100% e non deve essere utilizzato come unica misura di prevenzione.

I geni virali si riferiscono a specifiche sequenze di DNA o RNA che codificano per proteine o molecole funzionali presenti nei virus. Questi geni sono responsabili della replicazione del virus e della sua interazione con le cellule ospiti. Essi determinano la patogenicità, la virulenza e il tropismo tissutale del virus. I geni virali possono anche subire mutazioni che portano a una resistenza ai farmaci antivirali o alla modifica delle caratteristiche immunologiche del virus. L'analisi dei geni virali è importante per la comprensione della biologia dei virus, nonché per lo sviluppo di strategie di prevenzione e trattamento delle malattie infettive causate da virus.

In medicina, una linea cellulare è una cultura di cellule che mantengono la capacità di dividersi e crescere in modo continuo in condizioni appropriate. Le linee cellulari sono comunemente utilizzate in ricerca per studiare il comportamento delle cellule, testare l'efficacia e la tossicità dei farmaci, e capire i meccanismi delle malattie.

Le linee cellulari possono essere derivate da diversi tipi di tessuti, come quelli tumorali o normali. Le linee cellulari tumorali sono ottenute da cellule cancerose prelevate da un paziente e successivamente coltivate in laboratorio. Queste linee cellulari mantengono le caratteristiche della malattia originale e possono essere utilizzate per studiare la biologia del cancro e testare nuovi trattamenti.

Le linee cellulari normali, d'altra parte, sono derivate da tessuti non cancerosi e possono essere utilizzate per studiare la fisiologia e la patofisiologia di varie malattie. Ad esempio, le linee cellulari epiteliali possono essere utilizzate per studiare l'infezione da virus o batteri, mentre le linee cellulari neuronali possono essere utilizzate per studiare le malattie neurodegenerative.

E' importante notare che l'uso di linee cellulari in ricerca ha alcune limitazioni e precauzioni etiche da considerare, come il consenso informato del paziente per la derivazione di linee cellulari tumorali, e la verifica dell'identità e della purezza delle linee cellulari utilizzate.

Un provirus è il materiale genetico del virus che si integra nel DNA dell'ospite e rimane in uno stato dormiente o latente. Questo fenomeno si verifica principalmente nei virus che utilizzano la replicazione retrotrascrittiva, come i retrovirus (ad esempio, HIV). Una volta che il provirus è integrato nel genoma dell'ospite, può rimanere inattivo per un periodo di tempo prolungato, non producendo nuove particelle virali. Tuttavia, in determinate circostanze, come l'attivazione di specifici fattori di trascrizione o la compromissione del sistema immunitario dell'ospite, il provirus può essere riattivato e ricominciare a produrre nuovi virus. È importante notare che, una volta integrato nel genoma dell'ospite, il provirus è soggetto alle stesse mutazioni spontanee o indotte da fattori ambientali che possono colpire il DNA dell'ospite, con possibili conseguenze sulla patogenicità del virus stesso.

La replicazione del virus è un processo biologico durante il quale i virus producono copie di sé stessi all'interno delle cellule ospiti. Questo processo consente ai virus di infettare altre cellule e diffondersi in tutto l'organismo ospite, causando malattie e danni alle cellule.

Il ciclo di replicazione del virus può essere suddiviso in diverse fasi:

1. Attaccamento e penetrazione: Il virus si lega a una specifica proteina presente sulla superficie della cellula ospite e viene internalizzato all'interno della cellula attraverso un processo chiamato endocitosi.
2. Decapsidazione: Una volta dentro la cellula, il virione (particella virale) si dissocia dalla sua capside proteica, rilasciando il genoma virale all'interno del citoplasma o del nucleo della cellula ospite.
3. Replicazione del genoma: Il genoma virale viene replicato utilizzando le macchinari e le molecole della cellula ospite. Ci sono due tipi di genomi virali: a RNA o a DNA. A seconda del tipo, il virus utilizzerà meccanismi diversi per replicare il proprio genoma.
4. Traduzione e assemblaggio delle proteine: Le informazioni contenute nel genoma virale vengono utilizzate per sintetizzare nuove proteine virali all'interno della cellula ospite. Queste proteine possono essere strutturali o enzimatiche, necessarie per l'assemblaggio di nuovi virioni.
5. Assemblaggio e maturazione: Le proteine virali e il genoma vengono assemblati insieme per formare nuovi virioni. Durante questo processo, i virioni possono subire modifiche post-traduzionali che ne consentono la maturazione e l'ulteriore stabilità.
6. Rilascio: I nuovi virioni vengono rilasciati dalla cellula ospite, spesso attraverso processi citolitici che causano la morte della cellula stessa. In altri casi, i virioni possono essere rilasciati senza uccidere la cellula ospite.

Una volta che i nuovi virioni sono stati rilasciati, possono infettare altre cellule e continuare il ciclo di replicazione. Il ciclo di vita dei virus può variare notevolmente tra specie diverse e può essere influenzato da fattori ambientali e interazioni con il sistema immunitario dell'ospite.

Le cellule 3T3 sono una linea cellulare fibroblastica sviluppata per la prima volta nel 1962 da George Todaro e Howard Green. Il nome "3T3" deriva dalle iniziali del laboratorio di Todaro (Tissue Culture Team) e dal fatto che le cellule sono state ottenute dalla trecentotreesima piastrella (clone) durante il processo di clonazione.

Non esiste una definizione medica standard o un'entità nosologica nota come "virus MFC". E' possibile che ci sia stata una confusione con il termine. Se si fa riferimento a qualche altro concetto o sigla simile, fornire la definizione appropriata potrebbe essere più utile.

Tuttavia, in ambiente informatico, "MFC" sta per Microsoft Foundation Classes, che è una libreria di classi C++ utilizzate nello sviluppo di applicazioni Windows. Se il contesto riguarda la virologia informatica o la sicurezza informatica, potrebbe esserci un virus o malware specifico a cui si fa riferimento con questo acronimo. In tal caso, è necessaria una maggiore chiarezza e informazioni per fornire una definizione appropriata.

La frase "integrazione dei virus" si riferisce a un processo biologico in cui il materiale genetico del virus viene incorporato nel DNA dell'ospite. Questo accade durante il ciclo di vita di alcuni virus, come i retrovirus (ad esempio, HIV).

Durante questo processo, l'enzima reverse transcriptasi del virus converte il suo ARN in DNA, che poi si integra nel genoma dell'ospite grazie all'azione dell'integrasi virale. Questo integrato DNA virale, noto come provirus, può rimanere latente o essere trascritto insieme al DNA cellulare dell'ospite, portando alla produzione di nuovi virus.

L'integrazione dei virus è un aspetto importante della biologia dei virus e ha implicazioni significative per la patogenesi, la diagnosi e il trattamento delle malattie virali, in particolare quelle causate da retrovirus.

In genetica, una "sequenza base" si riferisce all'ordine specifico delle quattro basi azotate che compongono il DNA: adenina (A), citosina (C), guanina (G) e timina (T). Queste basi si accoppiano in modo specifico, con l'adenina che si accoppia solo con la timina e la citosina che si accoppia solo con la guanina. La sequenza di queste basi contiene l'informazione genetica necessaria per codificare le istruzioni per la sintesi delle proteine.

Una "sequenza base" può riferirsi a un breve segmento del DNA, come una coppia di basi (come "AT"), o a un lungo tratto di DNA che può contenere migliaia o milioni di basi. L'analisi della sequenza del DNA è un importante campo di ricerca in genetica e biologia molecolare, poiché la comprensione della sequenza base può fornire informazioni cruciali sulla funzione genica, sull'evoluzione e sulla malattia.

Il Virus di Rauscher (RRV) è un retrovirus endogeno della murina, appartenente alla famiglia Retroviridae e al genere Gammaretrovirus. È strettamente correlato al virus murino leucemia (MLV). Il RRV fu isolato per la prima volta nel 1962 da Howard M. Temin ed è stato identificato come agente causale di linfomi e leucemie nei topi.

Il genoma del RRV contiene tre principali geni: gag, pol e env, che codificano per proteine strutturali, enzimi e proteine della membrana esterna, rispettivamente. Il virus è in grado di integrare il suo materiale genetico nel DNA dell'ospite, utilizzando l'enzima transcriptasi inversa.

L'infezione da RRV può verificarsi sia per via verticale (dalla madre al feto) che orizzontale (tra individui della stessa specie). L'esposizione al virus può portare allo sviluppo di linfomi e leucemie, nonché ad alterazioni del sistema immunitario.

Il Virus di Rauscher è stato ampiamente utilizzato come modello sperimentale per lo studio dei retrovirus e delle malattie correlate, comprese le neoplasie indotte da virus. Inoltre, la ricerca con il RRV ha contribuito alla comprensione dei meccanismi di base dell'infezione virale, dell'integrazione del DNA e della patogenesi retrovirale.

I Dati di Sequenza Molecolare (DSM) si riferiscono a informazioni strutturali e funzionali dettagliate su molecole biologiche, come DNA, RNA o proteine. Questi dati vengono generati attraverso tecnologie di sequenziamento ad alta throughput e analisi bioinformatiche.

Nel contesto della genomica, i DSM possono includere informazioni sulla variazione genetica, come singole nucleotide polimorfismi (SNP), inserzioni/delezioni (indels) o varianti strutturali del DNA. Questi dati possono essere utilizzati per studi di associazione genetica, identificazione di geni associati a malattie e sviluppo di terapie personalizzate.

Nel contesto della proteomica, i DSM possono includere informazioni sulla sequenza aminoacidica delle proteine, la loro struttura tridimensionale, le interazioni con altre molecole e le modifiche post-traduzionali. Questi dati possono essere utilizzati per studi funzionali delle proteine, sviluppo di farmaci e diagnosi di malattie.

In sintesi, i Dati di Sequenza Molecolare forniscono informazioni dettagliate sulle molecole biologiche che possono essere utilizzate per comprendere meglio la loro struttura, funzione e varianti associate a malattie, con implicazioni per la ricerca biomedica e la medicina di precisione.

L'RNA virale si riferisce al genoma di virus che utilizzano RNA (acido ribonucleico) come materiale genetico anziché DNA (acido desossiribonucleico). Questi virus possono avere diversi tipi di genomi RNA, come ad esempio:

1. Virus a RNA a singolo filamento (ssRNA): questi virus hanno un singolo filamento di RNA come genoma. Possono essere ulteriormente classificati in due categorie:

a) Virus a RNA a singolo filamento positivo (+ssRNA): il loro genoma funge da mRNA (RNA messaggero) e può essere direttamente tradotto nelle cellule ospiti per produrre proteine virali.

b) Virus a RNA a singolo filamento negativo (-ssRNA): il loro genoma non può essere direttamente utilizzato come mRNA e richiede la trascrizione in mRNA complementare prima della traduzione in proteine virali.

2. Virus a RNA a doppio filamento (dsRNA): questi virus hanno un doppio filamento di RNA come genoma. Il loro genoma deve essere trascritto in mRNA prima che possa essere utilizzato per la sintesi delle proteine virali.

Gli RNA virali possono avere diversi meccanismi di replicazione e transcrizione, alcuni dei quali possono avvenire nel citoplasma della cellula ospite, mentre altri richiedono l'ingresso del genoma virale nel nucleo. Esempi di virus a RNA includono il virus dell'influenza, il virus della poliomielite, il virus della corona (SARS-CoV-2), e il virus dell'epatite C.

La Ribonucleasi H (RNase H) è un enzima che catalizza la specifica scissione idrolitica del legame fosfodiesterico tra la ribosa e il deossiribosio nelle catene di RNA-DNA ibridate. Questo enzima svolge un ruolo importante nella replicazione, riparazione e regolazione dell'espressione genica, in particolare nel processo di eliminazione dell'RNA primers utilizzati durante la replicazione del DNA. RNase H è presente in molti organismi viventi, compresi i batteri, gli archaea e gli eucarioti, e ne esistono diverse forme con differenti specificità di substrato e meccanismi catalitici. L'attività di RNase H è essenziale per la stabilità del genoma e la corretta espressione dei geni.

Le Sequenze Ripetitive degli Acidi Nucleici (NRPS, dall'inglese Non-ribosomal Peptide Synthetases) sono un tipo di sistemi enzimatici che sintetizzano peptidi senza l'utilizzo del ribosoma. Queste sequenze sono costituite da moduli enzimatici, ognuno dei quali è responsabile della formazione di un legame peptidico tra due aminoacidi. Ogni modulo contiene tre domini enzimatici principali: uno adenilante/condensazione (A), uno peptidil carrier protein (PCP) e uno che catalizza la formazione del legame peptidico (C).

Le NRPS sono in grado di sintetizzare una vasta gamma di peptidi, compresi alcuni con strutture altamente complesse e non standard. Queste sequenze enzimatiche sono presenti in molti organismi, tra cui batteri, funghi e piante, e sono responsabili della produzione di una varietà di metaboliti secondari, come antibiotici, toxine e siderofori.

Le NRPS sono anche note per la loro capacità di produrre peptidi con aminoacidi non proteinogenici, cioè aminoacidi che non sono codificati dal DNA e non vengono incorporati nei normali processi di traduzione. Questa caratteristica rende le NRPS un bersaglio interessante per lo sviluppo di nuovi farmaci e agenti terapeutici.

In genetica, un vettore è comunemente definito come un veicolo che serve per trasferire materiale genetico da un organismo donatore a uno ricevente. I vettori genetici sono spesso utilizzati in biotecnologie e nella ricerca genetica per inserire specifici geni o segmenti di DNA in cellule o organismi target.

I vettori genetici più comuni includono plasmidi, fagi (batteriofagi) e virus engineered come adenovirus e lentivirus. Questi vettori sono progettati per contenere il gene di interesse all'interno della loro struttura e possono essere utilizzati per trasferire questo gene nelle cellule ospiti, dove può quindi esprimersi e produrre proteine.

In particolare, i vettori genetici sono ampiamente utilizzati nella terapia genica per correggere difetti genetici che causano malattie. Essi possono anche essere utilizzati in ricerca di base per studiare la funzione dei geni e per creare modelli animali di malattie umane.

La definizione medica di "Virus della Leucemia Bovina" (BLV) è la seguente:

Il Virus della Leucemia Bovina (BLV) è un retrovirus appartenente alla famiglia Retroviridae e al genere Betaretrovirus. Questo virus è il patogeno responsabile della leucemia bovina enzootica, una malattia neoplastica che colpisce i bovini in tutto il mondo.

Il BLV infetta prevalentemente i linfociti B e, in misura minore, i linfociti T, integrandosi nel loro DNA e alterando la regolazione dell'espressione genica. La maggior parte degli animali infetti sviluppa una infezione asintomatica persistente, mentre alcuni sviluppano forme cliniche della malattia, come linfosarcomi o leucemie, a seconda del tropismo cellulare del virus.

La trasmissione del BLV può avvenire per via ematogena, attraverso il contatto con sangue infetto, durante la fase di allevamento e parto, oppure attraverso il latte materno. Inoltre, il virus può essere trasmesso anche tramite le secrezioni nasali, l'urina e il seme degli animali infetti.

La diagnosi del BLV si basa sull'identificazione dell'antigene virale (p24) o dell'RNA virale mediante tecniche di immunoassorbimento enzimatico (ELISA) o reazione a catena della polimerasi (PCR). Inoltre, la diagnosi può essere confermata dall'identificazione degli anticorpi specifici contro il virus tramite test sierologici.

La prevenzione e il controllo dell'infezione da BLV si basano sulla biosicurezza, sull'adozione di misure igieniche rigorose durante l'allevamento e sul monitoraggio costante della popolazione animale. Inoltre, è possibile ridurre la diffusione del virus attraverso la vaccinazione degli animali con vaccini inattivati o vivi attenuati.

I gammaretrovirus sono un tipo di retrovirus che comprende importanti patogeni animali come il virus della leucemia felina (FeLV) e il virus dell'immunodeficienza delle scimmie (SIV). Questi virus hanno un genoma a RNA singolo e utilizzano la transcriptasi inversa per creare una copia di DNA del loro genoma, che poi si integra nel genoma della cellula ospite. I gammaretrovirus sono caratterizzati dalla presenza di due enzimi unici: la proteina d'involucro (ENV) e la proteina transmembrana (TM). La proteina ENV è responsabile dell'attaccare e infettare le cellule ospiti, mentre la proteina TM forma il canale attraverso cui il genoma virale viene iniettato nella cellula. I gammaretrovirus possono causare una varietà di malattie, tra cui tumori e immunodeficienze.

Le infezioni da virus oncogeni si riferiscono a condizioni in cui i virus infettano le cellule del corpo umano e alterano il loro comportamento, portando allo sviluppo di tumori o cancro. I virus oncogeni introducono il proprio materiale genetico nelle cellule ospiti, che possono quindi causare la disregolazione della crescita cellulare, la resistenza alla morte cellulare programmata e l'aumento dell'angiogenesi (formazione di nuovi vasi sanguigni), tutti fattori che contribuiscono allo sviluppo del cancro.

Esempi di virus oncogeni includono:

1. Papillomavirus umano (HPV): è associato a diversi tipi di cancro, tra cui il cancro della cervice uterina, dell'ano, del pene, della vagina e della gola.
2. Virus dell'epatite B (HBV) e Virus dell'epatite C (HCV): sono associati al cancro del fegato (epatocarcinoma).
3. Virus di Epstein-Barr (EBV): è associato a diversi tipi di tumori, tra cui il linfoma di Hodgkin e il linfoma non Hodgkin.
4. Herpesvirus umano 8 (HHV-8): è associato al sarcoma di Kaposi, un cancro dei vasi sanguigni.
5. Virus T-linfotropico umano di tipo I (HTLV-1): è associato alla leucemia a cellule T dell'adulto.

È importante notare che non tutti i soggetti infetti da questi virus svilupperanno il cancro, poiché altri fattori come l'età, la genetica e l'esposizione ambientale possono anche contribuire allo sviluppo del cancro. Tuttavia, la vaccinazione contro alcuni di questi virus, come HBV, può ridurre il rischio di cancro associato al virus.

I geni GAG, noti anche come geni glicosiltransferasi associati alla glicoproteina, sono un gruppo di geni che codificano enzimi responsabili dell'aggiunta di zuccheri a specifiche proteine nella cellula. Questi enzimi svolgono un ruolo cruciale nel processo di glicosilazione, che è essenziale per la corretta folding e funzione delle proteine. Mutazioni in questi geni possono portare a diverse condizioni mediche, tra cui malattie lisosomiali come la sindrome di Hurler e la sindrome di Hunter.

Un virione è la forma completa e infettiva di un virus. Si compone di un genoma nucleico (che può essere DNA o RNA) avvolto in una proteina capside, che a sua volta può essere circondata da un lipidico involucro esterno. I virioni sono in grado di infettare cellule ospiti e utilizzarne le risorse per replicarsi, rilasciando nuovi virioni nell'organismo ospite.

I recettori dei virus sono proteine presenti sulla superficie delle cellule ospiti che i virus utilizzano come punti di ancoraggio per entrare e infettare la cellula. I virus si legano specificamente a questi recettori utilizzando le proprie proteine di superficie, noti come proteine virali. Questa interazione specifica tra il recettore della cellula ospite e la proteina virale consente al virus di entrare nella cellula e di sfruttarne le risorse per replicarsi.

I diversi tipi di virus utilizzano recettori diversi, e la specificità del recettore può determinare l'ospite suscettibile al virus e il tropismo tissutale del virus all'interno dell'ospite. Ad esempio, il virus dell'influenza si lega ai recettori di acido sialico presenti sulle cellule epiteliali respiratorie, mentre il virus dell'HIV si lega al recettore CD4 e ai co-recettori CCR5 o CXCR4 presenti su alcune cellule del sistema immunitario.

La comprensione dei meccanismi di interazione tra i virus e i loro recettori è importante per lo sviluppo di strategie terapeutiche ed interventi preventivi contro le infezioni virali, come ad esempio l'uso di anticorpi neutralizzanti o di farmaci che bloccano la interazione tra il virus e il suo recettore.

In termini medici, "prodotti genici env" si riferiscono alle proteine virali codificate dal gene "env" (abbreviazione di "envelope" o "involucro") presente nel genoma di alcuni virus, come il virus dell'immunodeficienza umana (HIV). Il gene env è responsabile della produzione delle glicoproteine che formano l'involucro esterno del virione e svolgono un ruolo cruciale nell'ingresso del virus nelle cellule ospiti.

Le proteine env sono essenziali per il processo di fusione tra la membrana virale e la membrana cellulare dell'ospite, che permette al materiale genetico virale di entrare nella cellula bersaglio. Queste proteine sono soggette a notevoli modificazioni post-traduzionali, come la glicosilazione, che ne influenzano la struttura e la funzione.

L'analisi e lo studio dei prodotti genici env sono particolarmente importanti nella ricerca sull'HIV, poiché tali proteine sono i principali antigeni del virus e sono spesso il bersaglio di interventi terapeutici e vaccinali. Tuttavia, la grande variabilità dei geni env tra i diversi ceppi di HIV rende difficile lo sviluppo di strategie efficaci per prevenire o trattare l'infezione da HIV.

Le proteine dell'involucro dei virus sono un tipo specifico di proteine che sono incorporate nella membrana lipidica che circonda alcuni tipi di virus. Queste proteine svolgono un ruolo cruciale nell'interazione del virus con le cellule ospiti e nella facilitazione dell'ingresso del materiale genetico virale nelle cellule ospiti durante il processo di infezione.

Le proteine dell'involucro dei virus sono sintetizzate all'interno della cellula ospite quando il virus si riproduce e si assembla. Il materiale genetico virale, una volta replicato, induce la cellula ospite a produrre proteine strutturali del capside e dell'involucro che vengono utilizzate per avvolgere e proteggere il materiale genetico.

Le proteine dell'involucro dei virus possono essere modificate post-traduzionalmente con l'aggiunta di carboidrati o lipidi, che possono influenzare le loro proprietà fisiche e biologiche. Alcune proteine dell'involucro dei virus sono anche responsabili della fusione della membrana virale con la membrana cellulare ospite, permettendo al materiale genetico virale di entrare nella cellula ospite.

Le proteine dell'involucro dei virus possono essere utilizzate come bersagli per lo sviluppo di farmaci antivirali e vaccini, poiché sono spesso essenziali per l'ingresso del virus nelle cellule ospiti e quindi per la replicazione virale.

Le proteine retrovirali oncogeniche sono proteine virali che derivano da geni oncogenici (noti come oncogeni) presenti nei retrovirus. Questi oncogeni sono geni che hanno il potenziale di causare la trasformazione cellulare, portando a una crescita cellulare incontrollata e alla possibile insorgenza del cancro quando vengono incorporati o trasmessi ai genomi delle cellule ospiti.

I retrovirus sono virus a RNA che si riproducono attraverso la retrotrascrizione, un processo in cui il loro materiale genetico a RNA viene trascritta in DNA e integrata nel genoma della cellula ospite. Durante questo processo, i geni del retrovirus possono occasionalmente acquisire mutazioni che conferiscono alla proteina virale la capacità di interferire con il normale controllo della crescita cellulare e causare la trasformazione oncogenica.

Le proteine retrovirali oncogeniche possono avere diverse funzioni, come l'attivazione delle vie di segnalazione cellulare che promuovono la proliferazione cellulare, l'inibizione della morte cellulare programmata (apoptosi) o la disregolazione dell'angiogenesi (la formazione di nuovi vasi sanguigni).

Un esempio ben noto di retrovirus oncogenico è il virus del sarcoma di Rous (RSV), che contiene l'oncogene v-src, che codifica per una proteina tirosina chinasi alterata. Quando questo gene viene incorporato nel genoma delle cellule ospiti, la proteina v-src può indurre la trasformazione oncogenica e causare lo sviluppo di tumori.

È importante notare che i retrovirus non sono l'unica fonte di oncogeni; infatti, molti oncogeni derivano da geni normalmente presenti nel genoma umano che possono essere alterati o sovraespressi in modo anomalo durante il processo di cancerogenesi.

La leucemia è un tipo di cancro del sistema ematopoietico, che include midollo osseo e organi linfoidi. Si verifica quando le cellule staminali ematopoietiche nel midollo osseo diventano cancerose e si moltiplicano in modo incontrollato. Queste cellule maligne interrompono la produzione di cellule sane, portando a un'alterazione della conta e della funzionalità dei globuli bianchi, dei globuli rossi ed eventualmente delle piastrine.

Esistono diversi tipi di leucemia, classificati in base al tipo di cellula ematopoietica interessata (linfociti o granulociti) e alla velocità con cui la malattia si sviluppa (acuta o cronica). I quattro principali tipi sono:

1. Leucemia linfocitica acuta (ALL): Si verifica quando le cellule staminali midollari diventano cancerose e si trasformano in linfoblasti maligni, che poi accumulano nel midollo osseo. Questo tipo di leucemia progredisce rapidamente ed è più comune nei bambini, sebbene possa verificarsi anche negli adulti.

2. Leucemia mieloide acuta (AML): Si verifica quando le cellule staminali midollari si trasformano in cellule mieloidi maligne, note come blasti mieloidi. Questi blasti sostituiscono progressivamente il midollo osseo sano, interrompendo la produzione di globuli rossi, globuli bianchi e piastrine maturi. L'AML è più comune negli adulti ma può verificarsi anche nei bambini.

3. Leucemia linfocitica cronica (CLL): Si sviluppa quando le cellule staminali midollari diventano cancerose e si trasformano in linfociti B maturi o immature. Questi linfociti accumulano nel midollo osseo, nel sangue periferico e nei linfonodi. La CLL è più comune negli adulti anziani.

4. Leucemia mieloide cronica (CML): Si verifica quando le cellule staminali midollari si trasformano in cellule mieloidi maligne, note come blasti granulocitici o monocitici. Questi blasti sostituiscono progressivamente il midollo osseo sano, interrompendo la produzione di globuli rossi, globuli bianchi e piastrine maturi. La CML è più comune negli adulti ma può verificarsi anche nei bambini.

I sintomi della leucemia possono variare a seconda del tipo e dello stadio della malattia. Alcuni dei sintomi più comuni includono affaticamento, debolezza, facilità alle infezioni, emorragie o lividi inspiegabili, sudorazione notturna, perdita di peso involontaria e dolore osseo o articolare. Se si sospetta di avere la leucemia, è importante consultare immediatamente un medico per una diagnosi e un trattamento tempestivi.

Le proteine virali sono molecole proteiche sintetizzate dalle particelle virali o dai genomi virali dopo l'infezione dell'ospite. Sono codificate dal genoma virale e svolgono un ruolo cruciale nel ciclo di vita del virus, inclusa la replicazione virale, l'assemblaggio dei virioni e la liberazione dalle cellule ospiti.

Le proteine virali possono essere classificate in diverse categorie funzionali, come le proteine strutturali, che costituiscono la capside e il rivestimento lipidico del virione, e le proteine non strutturali, che svolgono una varietà di funzioni accessorie durante l'infezione virale.

Le proteine virali possono anche essere utilizzate come bersagli per lo sviluppo di farmaci antivirali e vaccini. La comprensione della struttura e della funzione delle proteine virali è quindi fondamentale per comprendere il ciclo di vita dei virus e per sviluppare strategie efficaci per prevenire e trattare le infezioni virali.

I virus incompleti, noti anche come virus defectivi o deficienti, sono particelle virali che mancano di materiale genetico essenziale per la loro replicazione completa. Questi virus non sono in grado di infettare e riprodursi nelle cellule ospiti in modo indipendente, a differenza dei virus completi o integri.

I virus incompleti possono derivare da diversi processi:

1. Mutazioni: Durante la replicazione del virus, possono verificarsi mutazioni che eliminano parti cruciali del genoma virale, rendendolo incapace di riprodursi autonomamente.
2. Infezione congenita: Nei casi in cui un ospite è infettato da due ceppi diversi di virus contemporaneamente, può verificarsi un fenomeno noto come "interferenza virale", in cui uno dei ceppi impedisce la replicazione dell'altro. Ciò può portare alla formazione di particelle virali difettoive che mancano di parti essenziali del genoma.
3. Produzione deliberata: I virus incompleti possono essere prodotti in laboratorio per scopi di ricerca, ad esempio per studiare l'interazione tra il virus e le cellule ospiti o per sviluppare vaccini.

I virus incompleti possono ancora mantenere alcune delle loro caratteristiche strutturali e funzionali, come la capacità di legarsi alle cellule ospiti e di essere internalizzati. Tuttavia, mancano della capacità di replicarsi e produrre nuove particelle virali senza l'aiuto di un virus helper o di altri fattori esterni.

In sintesi, i virus incompleti sono particelle virali difettoive che non possono infettare e riprodursi autonomamente nelle cellule ospiti a causa della mancanza di materiale genetico essenziale. Questi virus possono derivare da processi naturali o essere prodotti in laboratorio per scopi di ricerca.

In medicina e biologia, l'integrazione si riferisce al processo in cui diversi elementi o sistemi vengono combinati per formare un'unità coesa e funzionale. Più specificamente, il termine può riferirsi all'integrazione di vari aspetti della cura del paziente, come la gestione dei sintomi fisici, emotivi e sociali.

Nel contesto dell'immunologia, l'integrazione si riferisce al processo in cui i linfociti (un tipo di globuli bianchi) maturano e sviluppano la capacità di riconoscere e rispondere a specifiche proteine estranee, come quelle presenti su batteri o virus. Questo processo comporta l'assemblaggio di diversi componenti cellulari e molecolari in un complesso funzionale che può identificare e neutralizzare le minacce per l'organismo.

Inoltre, il termine "integrazione" può riferirsi all'uso di terapie complementari o alternative insieme alla medicina convenzionale per trattare una varietà di condizioni di salute. Questa integrazione mira a fornire un approccio olistico e personalizzato alla cura del paziente, prendendo in considerazione tutti gli aspetti della loro salute fisica, emotiva e mentale.

La trasformazione cellulare virale è un processo in cui i virus alterano la funzione e il comportamento delle cellule ospiti che infettano, spesso portando alla cancerogenesi. I virus che causano la trasformazione cellulare sono chiamati virus oncogenici o virus cancerogeni. Questi virus si integrano nel DNA delle cellule ospiti e codificano per le proteine che interagiscono con i geni cellulari, alterandone l'espressione e la regolazione. Questo può portare a una proliferazione cellulare incontrollata, resistenza alla morte cellulare programmata (apoptosi) e invasione dei tessuti circostanti, che sono caratteristiche della cancerogenesi.

Un esempio ben noto di un virus oncogenico è il virus del papilloma umano (HPV), che è associato a diversi tipi di cancro, tra cui il cancro della cervice uterina e il cancro orale. Il DNA del virus HPV codifica per le proteine E6 ed E7, che interagiscono con i geni p53 e Rb, rispettivamente, inibendo la loro funzione di soppressori tumorali e portando alla trasformazione cellulare.

È importante notare che solo una piccola percentuale di virus è oncogenica e la maggior parte dei virus non causa il cancro. Inoltre, la trasformazione cellulare virale richiede spesso l'interazione con fattori ambientali o genetici per causare il cancro.

I topi inbred Akr sono una particolare linea genetica di topi da laboratorio utilizzati nella ricerca biomedica. "Inbred" si riferisce al fatto che questi topi sono il prodotto di ripetuti incroci tra individui geneticamente identici, il che porta a una popolazione altamente uniforme con un genoma praticamente identico.

L'acronimo "Akr" deriva dal nome della stazione sperimentale dove sono stati sviluppati per la prima volta, l'Istituto di Ricerca Agricola dell'Università di Kyoto in Giappone (Kyoto Agricultural Research Institute).

Questi topi sono noti per essere particolarmente suscettibili a una varietà di malattie, il che li rende un modello utile per lo studio di condizioni quali il diabete, le malattie cardiovascolari e alcuni tipi di cancro. Inoltre, la loro uniformità genetica facilita l'identificazione dei fattori genetici che contribuiscono a queste patologie.

Tuttavia, è importante notare che i risultati ottenuti da studi su topi inbred Akr potrebbero non essere direttamente applicabili all'uomo, poiché la complessità genetica e ambientale dell'essere umano può influenzare significativamente l'espressione delle malattie.

Un ceppo inbred di topo, noto anche come "linea germinale inbred", è una linea geneticamente omogenea di topi da laboratorio che sono stati allevati per diverse generazioni attraverso l'accoppiamento tra parenti stretti. Questo processo di accoppiamento stretto, o incroci fratello-sorella, porta alla consanguineità e alla conseguente eliminazione della variabilità genetica all'interno del ceppo. Di conseguenza, i topi di un ceppo inbred sono geneticamente identici al 98-99%, il che significa che condividono lo stesso background genetico.

I ceppi inbred di topo sono ampiamente utilizzati nella ricerca biomedica perché forniscono un sistema modello standardizzato e riproducibile per studiare vari aspetti della fisiologia, della patofisiologia e del comportamento. Poiché i topi all'interno di un ceppo inbred sono geneticamente identici, qualsiasi variazione fenotipica osservata può essere attribuita con maggiore probabilità a fattori ambientali o sperimentali, piuttosto che alla variabilità genetica.

Esempi di ceppi inbred di topo comunemente utilizzati includono C57BL/6J, BALB/cByJ e DBA/2J. Questi ceppi differiscono per una serie di tratti fenotipici, come la suscettibilità a specifiche malattie, il comportamento e le risposte fisiologiche, che li rendono utili per studiare una varietà di processi biologici.

Le proteine dei retrovirus sono un insieme di proteine essenziali codificate dal genoma di retrovirus, che svolgono funzioni vitali nel ciclo di vita del virus. Questi includono:

1. Proteina della capside (CA): Una proteina strutturale che forma il nucleo o la "capsula" del virione, fornendo la matrice per l'imballaggio dell'RNA virale e altre proteine.

2. Proteina della trascrittasi inversa (RT): Un enzima chiave che catalizza la retrotrascrizione dell'RNA virale in DNA complementare, consentendo al materiale genetico del virus di integrarsi nel genoma ospite.

3. Proteina della matrice (MA): Una proteina strutturale che si lega alla membrana cellulare ospite durante il processo di gemmazione, determinando la polarità e l'assemblaggio dei virioni.

4. Proteina di superficie (SU): Una glicoproteina presente sulla superficie del virione che media il riconoscimento e l'ingresso nel bersaglio cellulare ospite attraverso l'interazione con i recettori della membrana cellulare.

5. Proteina di trasporto (TP): Una proteina che facilita il trasporto dell'RNA virale dal nucleo al citoplasma durante la fase di assemblaggio del virione.

6. Proteasi: Un enzima che taglia le poliproteine virali in peptidi più piccoli e funzionalmente attivi, necessari per l'assemblaggio e la maturazione dei virioni.

Le proteine dei retrovirus sono essenziali per il ciclo di vita del virus, dalla replicazione dell'RNA alla produzione di nuovi virioni infettivi. Sono anche importanti bersagli terapeutici nello sviluppo di farmaci antiretrovirali utilizzati nel trattamento delle infezioni da retrovirus, come il virus dell'immunodeficienza umana (HIV).

I geni polimorfici (o "geni pol") sono loci genici che presentano varianti alleliche multiple nella popolazione. Questi geni hanno più di un allele comune, il che significa che possono avere diverse sequenze nucleotidiche e quindi diversi fenotipi. La presenza di queste varianti alleliche rende i geni polimorfici utili come marcatori genetici in studi di genetica delle popolazioni, associazione genetica, medicina forense e test genetici personalizzati.

Un esempio ben noto di gene pol è il gene del gruppo sanguigno ABO, che ha tre principali alleli (A, B e O) nella popolazione umana. Ogni individuo eredita due alleli di questo gene, uno da ciascun genitore, e la combinazione di questi alleli determina il gruppo sanguigno dell'individuo (A, B, AB o O).

È importante notare che i geni polimorfici non solo si trovano nel DNA non codificante ma anche in regioni codificanti del genoma. Le varianti alleliche nei geni polimorfici codificanti possono portare a differenze fenotipiche, come la suscettibilità individuale a malattie complesse o risposte farmacologiche variabili.

Un virus helper, noto anche come "virus ausiliario", è un tipo di virus che necessita della presenza di un altro virus (chiamato "virus primario" o "virus satellite") per poter infettare ed effettuare la replicazione all'interno delle cellule ospiti. Il virus helper fornisce le proteine e gli enzimi necessari alla replicazione del virus satellite, poiché il satellite da solo non è in grado di sintetizzarli.

Un esempio ben noto di questo tipo di interazione si osserva con i virus del gruppo dei Parvoviridae, che richiedono la presenza di un virus helper appartenente alla famiglia degli Adenoviridae o Papovaviridae per infettare e replicarsi nelle cellule umane.

In questo contesto, il virus helper svolge un ruolo cruciale nel facilitare l'infezione e la replicazione del virus satellite, ma allo stesso tempo può anche subire effetti negativi a causa della competizione per le risorse cellulari e l'interferenza con i meccanismi di replicazione.

In medicina e biologia molecolare, la sequenza aminoacidica si riferisce all'ordine specifico e alla disposizione lineare degli aminoacidi che compongono una proteina o un peptide. Ogni proteina ha una sequenza aminoacidica unica, determinata dal suo particolare gene e dal processo di traduzione durante la sintesi proteica.

L'informazione sulla sequenza aminoacidica è codificata nel DNA del gene come una serie di triplette di nucleotidi (codoni). Ogni tripla nucleotidica specifica codifica per un particolare aminoacido o per un segnale di arresto che indica la fine della traduzione.

La sequenza aminoacidica è fondamentale per determinare la struttura e la funzione di una proteina. Le proprietà chimiche e fisiche degli aminoacidi, come la loro dimensione, carica e idrofobicità, influenzano la forma tridimensionale che la proteina assume e il modo in cui interagisce con altre molecole all'interno della cellula.

La determinazione sperimentale della sequenza aminoacidica di una proteina può essere ottenuta utilizzando tecniche come la spettrometria di massa o la sequenziazione dell'EDTA (endogruppo diazotato terminale). Queste informazioni possono essere utili per studiare le proprietà funzionali e strutturali delle proteine, nonché per identificarne eventuali mutazioni o variazioni che possono essere associate a malattie genetiche.

'Geni Env' è un termine utilizzato in genetica per riferirsi ai geni che influenzano la suscettibilità individuale all'esposizione ambientale. Questi geni possono determinare come una persona reagisce o si adatta a fattori ambientali specifici, come sostanze chimiche, radiazioni, infezioni, stress psicologico e stile di vita. Le varianti genetiche nei geni Env possono rendere alcune persone più suscettibili alle malattie o meno suscettibili, a seconda dell'esposizione ambientale. È importante notare che l'effetto dei geni Env può essere modulato da fattori epigenetici e interazioni con altri geni (geni-geni).

Esempio: un individuo con una variante specifica del gene Env che codifica per un enzima di detossificazione potrebbe essere geneticamente predisposto a sviluppare cancro ai polmoni se esposto al fumo di sigaretta. Al contrario, un'altra persona con una variante diversa dello stesso gene Env può essere geneticamente protetta dal cancro ai polmoni anche se esposta al fumo di sigaretta.

La ricombinazione genetica è un processo naturale che si verifica durante la meiosi, una divisione cellulare che produce cellule sessuali o gameti (ovuli e spermatozoi) con metà del numero di cromosomi rispetto alla cellula originaria. Questo processo consente di generare diversità genetica tra gli individui di una specie.

Nella ricombinazione genetica, segmenti di DNA vengono scambiati tra due cromatidi non fratelli (due copie identiche di un cromosoma che si trovano in una cellula durante la profase I della meiosi). Questo scambio avviene attraverso un evento chiamato crossing-over.

I punti di ricombinazione, o punti di incrocio, sono siti specifici lungo i cromosomi dove si verifica lo scambio di segmenti di DNA. Gli enzimi responsabili di questo processo identificano e tagliano i filamenti di DNA in questi punti specifici, quindi le estremità vengono unite tra loro, formando una nuova configurazione di cromatidi non fratelli con materiale genetico ricombinato.

Di conseguenza, la ricombinazione genetica produce nuove combinazioni di alleli (varianti di un gene) su ciascun cromosoma, aumentando notevolmente la diversità genetica tra i gameti e, successivamente, tra gli individui della specie. Questa diversità è fondamentale per l'evoluzione delle specie e per la loro capacità di adattarsi a nuovi ambienti e condizioni.

In sintesi, la ricombinazione genetica è un processo cruciale che si verifica durante la meiosi, consentendo lo scambio di segmenti di DNA tra cromatidi non fratelli e producendo nuove combinazioni di alleli, il che aumenta notevolmente la diversità genetica tra gli individui di una specie.

L'assemblaggio virale è un passaggio cruciale nel ciclo di vita del virus, durante il quale i componenti virali vengono riuniti per formare un nuovo virione infectivo. Questo processo si verifica dopo che il materiale genetico del virus (DNA o RNA) è stato replicato e trascritto all'interno della cellula ospite.

Gli elementi costitutivi del virione, come la capside proteica e l'involucro lipidico (nel caso di virus enveloped), si riuniscono attorno al materiale genetico per formare una particella virale completa e infettiva. Questo processo può verificarsi in diverse località all'interno della cellula ospite, come il citoplasma o il nucleo, a seconda del tipo di virus.

L'assemblaggio virale è un bersaglio importante per lo sviluppo di farmaci antivirali, poiché l'interruzione di questo processo può impedire la produzione di nuovi virioni e quindi la diffusione dell'infezione.

L'ibridazione dell'acido nucleico è un processo in cui due singole catene di acidi nucleici (solitamente DNA o RNA) si legano formando una doppia elica. Ciò accade quando le sequenze di basi azotate complementari delle due catene si accoppiano, con l'adenina che si lega alla timina e la citosina che si lega alla guanina.

L'ibridazione dell'acido nucleico è una tecnica fondamentale in biologia molecolare e genetica. Viene utilizzata per identificare e localizzare specifiche sequenze di DNA o RNA all'interno di un campione, come nella reazione a catena della polimerasi (PCR), nell'ibridazione fluorescente in situ (FISH) e nell'analisi dell'espressione genica.

L'ibridazione dell'acido nucleico può essere eseguita in condizioni controllate di temperatura e salinità, che influenzano la stabilità dell'ibrido formatosi. Queste condizioni possono essere utilizzate per regolare la specificità e la sensibilità della reazione di ibridazione, permettendo agli scienziati di rilevare anche piccole quantità di acidi nucleici target in un campione complesso.

Il clonaggio molecolare è una tecnica di laboratorio utilizzata per creare copie esatte di un particolare frammento di DNA. Questa procedura prevede l'isolamento del frammento desiderato, che può contenere un gene o qualsiasi altra sequenza specifica, e la sua integrazione in un vettore di clonazione, come un plasmide o un fago. Il vettore viene quindi introdotto in un organismo ospite, ad esempio batteri o cellule di lievito, che lo replicano producendo numerose copie identiche del frammento di DNA originale.

Il clonaggio molecolare è una tecnica fondamentale nella biologia molecolare e ha permesso importanti progressi in diversi campi, tra cui la ricerca genetica, la medicina e la biotecnologia. Ad esempio, può essere utilizzato per produrre grandi quantità di proteine ricombinanti, come enzimi o vaccini, oppure per studiare la funzione dei geni e le basi molecolari delle malattie.

Tuttavia, è importante sottolineare che il clonaggio molecolare non deve essere confuso con il clonazione umana o animale, che implica la creazione di organismi geneticamente identici a partire da cellule adulte differenziate. Il clonaggio molecolare serve esclusivamente a replicare frammenti di DNA e non interi organismi.

Le neoplasie del timo, notoriamente conosciute come tumori del timo, sono tipi rari di tumori che si sviluppano nel timo, una ghiandola situata nella parte anteriore del mediastino (la regione del torace tra i polmoni). Il timo svolge un ruolo importante nello sviluppo e nella maturazione dei linfociti T, un tipo di globuli bianchi che aiutano a combattere le infezioni.

Esistono due principali tipi di neoplasie del timo: il tumore epiteliale del timo (TET) e il timoma. Il TET è più comune nei giovani adulti e può essere classificato in diversi sottotipi istologici, come il carcinoma a cellule squamose, il carcinoma a cellule basali e il carcinoma adenoidi-cistico. Il timoma, d'altra parte, è più comune negli adulti più anziani e si presenta in due forme principali: il timoma a grandi cellule e il timoma a cellule piccole.

I sintomi delle neoplasie del timo possono variare notevolmente e possono includere tosse persistente, dolore al petto, difficoltà di respirazione, perdita di peso involontaria e sudorazione notturna. A volte, i tumori del timo possono causare la sindrome di Paraneoplastica, una condizione in cui il tumore produce sostanze chimiche che influenzano negativamente altri organi del corpo.

Il trattamento delle neoplasie del timo dipende dal tipo e dallo stadio del tumore, nonché dalla salute generale del paziente. Le opzioni di trattamento possono includere la chirurgia per rimuovere il tumore, la radioterapia per distruggere le cellule tumorali e la chemioterapia per uccidere le cellule tumorali in crescita. In alcuni casi, l'immunoterapia può essere utilizzata per stimolare il sistema immunitario del corpo a combattere il cancro.

In sintesi, le neoplasie del timo sono un gruppo di tumori rari che possono causare una varietà di sintomi e richiedere trattamenti complessi. Se si sospetta la presenza di un tumore del timo, è importante consultare immediatamente un medico per una diagnosi e un piano di trattamento adeguati.

In campo medico, la trasfezione si riferisce a un processo di introduzione di materiale genetico esogeno (come DNA o RNA) in una cellula vivente. Questo processo permette alla cellula di esprimere proteine codificate dal materiale genetico estraneo, alterandone potenzialmente il fenotipo. La trasfezione può essere utilizzata per scopi di ricerca di base, come lo studio della funzione genica, o per applicazioni terapeutiche, come la terapia genica.

Esistono diverse tecniche di trasfezione, tra cui:

1. Trasfezione chimica: utilizza agenti chimici come il calcio fosfato o lipidi cationici per facilitare l'ingresso del materiale genetico nelle cellule.
2. Elettroporazione: applica un campo elettrico alle cellule per creare pori temporanei nella membrana cellulare, permettendo al DNA di entrare nella cellula.
3. Trasfezione virale: utilizza virus modificati geneticamente per veicolare il materiale genetico desiderato all'interno delle cellule bersaglio. Questo metodo è spesso utilizzato in terapia genica a causa dell'elevata efficienza di trasfezione.

È importante notare che la trasfezione non deve essere confusa con la trasduzione, che si riferisce all'introduzione di materiale genetico da un batterio donatore a uno ricevente attraverso la fusione delle loro membrane cellulari.

Il DNA ricombinante è un tratto di DNA artificiale creato mediante tecniche di biologia molecolare, che combinano sequenze di DNA da diverse fonti. Questo processo consente di creare organismi geneticamente modificati con caratteristiche desiderate per scopi specifici, come la produzione di farmaci o l'ingegneria ambientale.

Nel DNA ricombinante, le sequenze di DNA vengono tagliate e unite utilizzando enzimi di restrizione e ligasi. Gli enzimi di restrizione tagliano il DNA in siti specifici, determinati dalla sequenza del nucleotide, mentre la ligasi riattacca i frammenti di DNA insieme per formare una nuova sequenza continua.

Il DNA ricombinante è ampiamente utilizzato nella ricerca biologica e medica, nonché nell'industria farmaceutica e alimentare. Ad esempio, può essere utilizzato per produrre insulina umana per il trattamento del diabete o enzimi digestivi per il trattamento della fibrosi cistica. Tuttavia, l'uso di organismi geneticamente modificati è anche oggetto di dibattito etico e ambientale.

La trascrizione genetica è un processo fondamentale della biologia molecolare che coinvolge la produzione di una molecola di RNA (acido ribonucleico) a partire da un filamento stampo di DNA (acido desossiribonucleico). Questo processo è catalizzato dall'enzima RNA polimerasi e si verifica all'interno del nucleo delle cellule eucariotiche e nel citoplasma delle procarioti.

Nel dettaglio, la trascrizione genetica prevede l'apertura della doppia elica di DNA nella regione in cui è presente il gene da trascrivere, permettendo all'RNA polimerasi di legarsi al filamento stampo e di sintetizzare un filamento complementare di RNA utilizzando i nucleotidi contenuti nel nucleo cellulare. Il filamento di RNA prodotto è una copia complementare del filamento stampo di DNA, con le timine (T) dell'RNA che si accoppiano con le adenine (A) del DNA, e le citosine (C) dell'RNA che si accoppiano con le guanine (G) del DNA.

Esistono diversi tipi di RNA che possono essere sintetizzati attraverso il processo di trascrizione genetica, tra cui l'mRNA (RNA messaggero), il rRNA (RNA ribosomiale) e il tRNA (RNA transfer). L'mRNA è responsabile del trasporto dell'informazione genetica dal nucleo al citoplasma, dove verrà utilizzato per la sintesi delle proteine attraverso il processo di traduzione. Il rRNA e il tRNA, invece, sono componenti essenziali dei ribosomi e partecipano alla sintesi proteica.

La trascrizione genetica è un processo altamente regolato che può essere influenzato da diversi fattori, come i fattori di trascrizione, le modificazioni chimiche del DNA e l'organizzazione della cromatina. La sua corretta regolazione è essenziale per il corretto funzionamento delle cellule e per la loro sopravvivenza.

In campo medico e genetico, una mutazione è definita come un cambiamento permanente nel materiale genetico (DNA o RNA) di una cellula. Queste modifiche possono influenzare il modo in cui la cellula funziona e si sviluppa, compreso l'effetto sui tratti ereditari. Le mutazioni possono verificarsi naturalmente durante il processo di replicazione del DNA o come risultato di fattori ambientali dannosi come radiazioni, sostanze chimiche nocive o infezioni virali.

Le mutazioni possono essere classificate in due tipi principali:

1. Mutazioni germinali (o ereditarie): queste mutazioni si verificano nelle cellule germinali (ovuli e spermatozoi) e possono essere trasmesse dai genitori ai figli. Le mutazioni germinali possono causare malattie genetiche o predisporre a determinate condizioni mediche.

2. Mutazioni somatiche: queste mutazioni si verificano nelle cellule non riproduttive del corpo (somatiche) e di solito non vengono trasmesse alla prole. Le mutazioni somatiche possono portare a un'ampia gamma di effetti, tra cui lo sviluppo di tumori o il cambiamento delle caratteristiche cellulari.

Le mutazioni possono essere ulteriormente suddivise in base alla loro entità:

- Mutazione puntiforme: una singola base (lettera) del DNA viene modificata, eliminata o aggiunta.
- Inserzione: una o più basi vengono inserite nel DNA.
- Delezione: una o più basi vengono eliminate dal DNA.
- Duplicazione: una sezione di DNA viene duplicata.
- Inversione: una sezione di DNA viene capovolta end-to-end, mantenendo l'ordine delle basi.
- Traslocazione: due segmenti di DNA vengono scambiati tra cromosomi o all'interno dello stesso cromosoma.

Le mutazioni possono avere effetti diversi sul funzionamento delle cellule e dei geni, che vanno da quasi impercettibili a drammatici. Alcune mutazioni non hanno alcun effetto, mentre altre possono portare a malattie o disabilità.

Le Sequenze Ripetute Terminali (TRS, dall'inglese Telomeric Repeated Sequences) sono sequenze nucleotidiche ripetitive presenti alla fine dei cromosomi eucariotici. Si tratta di una serie di sequenze GT-ricche che formano le telomere, strutture proteggono i cromosomi dalle degradazioni enzimatiche e dai fenomeni di fusione cromosomica dannosi per la cellula.

Le TRS sono costituite da centinaia a migliaia di ripetizioni della sequenza nucleotidica (TTAGGG)n in mammiferi, con n che varia da poche decine a diverse centinaia. Queste sequenze si accorciano fisiologicamente durante il ciclo cellulare e quando raggiungono una lunghezza critica, inducono l'arresto del ciclo cellulare e la morte della cellula (apoptosi), contribuendo al fenomeno del invecchiamento cellulare.

L'allungamento delle TRS è stato identificato come un meccanismo di resistenza alla senescenza cellulare e all'invecchiamento, ed è stato osservato in alcuni tumori che presentano l'attivazione dell'enzima telomerasi, che catalizza l'allungamento delle TRS.

Il linfoma è un termine generale che si riferisce a un gruppo eterogeneo di tumori maligni che originano dal sistema immunitario, più precisamente dai linfociti. I linfociti sono un tipo di globuli bianchi che aiutano a combattere le infezioni e le malattie. Esistono due principali tipi di linfomi: il linfoma di Hodgkin e il linfoma non-Hodgkin.

Il linfoma di Hodgkin è caratterizzato dalla presenza di cellule tumorali chiamate cellule di Reed-Sternberg, mentre il linfoma non-Hodgkin può presentare diverse tipologie di cellule tumorali. I sintomi del linfoma possono includere gonfiore dei linfonodi (ghiandole situate principalmente nel collo, ascelle e inguine), febbre, sudorazione notturna, perdita di peso involontaria, stanchezza e prurito.

Il trattamento del linfoma dipende dal tipo e dallo stadio della malattia, nonché dall'età e dalla salute generale del paziente. Le opzioni di trattamento possono includere chemioterapia, radioterapia, immunoterapia, terapia target e trapianto di cellule staminali ematopoietiche.

Gli elementi enhancer genetici sono sequenze di DNA regulatory che aumentano la trascrizione dei geni a cui sono legati. Gli enhancer possono essere trovati in diverse posizioni rispetto al gene bersaglio, sia upstream che downstream, e persino all'interno di introni o altri elementi regolatori come i silenziatori.

Gli enhancer sono costituiti da diversi fattori di trascrizione e cofattori che si legano a specifiche sequenze di DNA per formare un complesso proteico. Questo complesso interagisce con la polimerasi II, l'enzima responsabile della trascrizione dell'RNA, aumentando il tasso di inizio della trascrizione del gene bersaglio.

Gli enhancer possono essere specifici per un particolare tipo cellulare o essere attivi in più tipi cellulari. Possono anche mostrare una regolazione spaziale e temporale, essendo attivi solo in determinate condizioni di sviluppo o risposta a stimoli ambientali.

Le mutazioni negli enhancer possono portare a malattie genetiche, poiché possono influenzare la normale espressione dei geni e causare disfunzioni cellulari o sviluppo anormale.

La trasduzione genetica è un processo biologico attraverso il quale il materiale genetico, di solito DNA, viene trasferito da un batterio ad un altro tramite un virus batteriofago come vettore. Durante il ciclo lisogeno del batteriofago, il suo DNA si integra nel genoma del batterio ospite e può subire replicazione insieme ad esso. In seguito, durante la fase di produzione di nuovi virioni, il DNA del batteriofago può occasionalmente incorporare una porzione di DNA batterico adiacente al punto di inserzione del suo DNA nel genoma batterico. Quando questo virione infetta un altro batterio, il DNA batterico estraneo viene iniettato insieme a quello del batteriofago e può integrarsi nel genoma del nuovo ospite, comportandosi come un elemento genetico trasmissibile. Questo meccanismo è stato utilizzato per scopi di ingegneria genetica al fine di trasferire geni specifici tra batteri. Tuttavia, la trasduzione genetica può anche verificarsi naturalmente e contribuire alla diversità genetica dei batteri in natura.

Mi dispiace, "Hylobates" non è un termine utilizzato nella medicina. È in realtà il nome scientifico di una specie di primati noti come gibboni. I gibboni sono una famiglia di scimmie antropoidi che vivono sugli alberi nelle foreste pluviali dell'Asia meridionale e sud-orientale. Sono caratterizzati da arti lunghi e snelli, coda corta o assente, e un'abilità eccezionale nel movimento attraverso la vegetazione arborea.

La leucemia mieloide acuta (LMA) è un tipo aggressivo e rapidamente progressivo di cancro del sangue che origina dalle cellule staminali ematopoietiche presenti nel midollo osseo. Queste cellule staminali normalmente si differenziano in diversi tipi di cellule del sangue, tra cui globuli rossi, piastrine e globuli bianchi maturi (granulociti, monociti e linfociti). Tuttavia, nella LMA, le cellule staminali diventano malignamente alterate e si differenziano in cellule myeloide immature e anomale chiamate blasti myeloidi. Questi blasti si accumulano nel midollo osseo e interferiscono con la produzione di cellule sane, portando a una carenza di globuli rossi, piastrine e globuli bianchi maturi funzionali. Di conseguenza, i pazienti con LMA possono manifestare anemia, facilità alle emorragie e infezioni ricorrenti.

La LMA è caratterizzata da una rapida proliferazione dei blasti myeloide anomali, che possono diffondersi rapidamente nel flusso sanguigno e infettare altri organi, come il fegato, i linfonodi, la milza e il cervello. I sintomi della LMA possono includere affaticamento, debolezza, facilità alle emorragie, infezioni ricorrenti, sudorazione notturna, perdita di peso involontaria e dolori ossei o articolari.

La diagnosi di LMA si basa sull'esame del midollo osseo e del sangue periferico, che mostreranno un aumento significativo dei blasti myeloide anomali. Possono essere eseguiti ulteriori test molecolari e citogenetici per identificare eventuali mutazioni geniche o alterazioni cromosomiche associate alla malattia. Il trattamento della LMA dipende dall'età del paziente, dalla sua condizione generale di salute e dalle caratteristiche molecolari e citogenetiche della malattia. Le opzioni terapeutiche possono includere chemioterapia, terapie mirate, trapianto di cellule staminali ematopoietiche e radioterapia.

La paralisi è un termine medico che descrive la perdita completa o parziale della funzione muscolare in una parte del corpo. Questa condizione può verificarsi a causa di danni al sistema nervoso, che include il midollo spinale, le radici nervose, i nervi periferici o il cervello. La paralisi può essere classificata in base alla parte del corpo colpita, come monoplegia (un singolo arto), diplegia (due arti dello stesso lato), emiplegia (metà del corpo) e tetraplegia o quadriplegia (quattro arti e il tronco). La paralisi può anche essere temporanea o permanente, reversibile o irreversibile. Le cause più comuni di paralisi includono ictus, lesioni del midollo spinale, sclerosi multipla, malattie neurodegenerative e malattie neuromuscolari.

In medicina, il termine "visone" si riferisce a una condizione patologica in cui ci sono depositi di materiale granulare, solitamente composti da immunocomplessi, nella glomerulare dei reni. Questa situazione può portare a infiammazione e potenzialmente causare danni ai reni. La visone è spesso associata a diverse malattie autoimmuni come il lupus eritematoso sistemico (LES).

I sintomi della visone possono variare notevolmente, ma spesso includono proteinuria (proteine nelle urine), ematuria (sangue nelle urine) e possibilmente insufficienza renale. La diagnosi di visone si basa generalmente su una biopsia renale che mostra i tipici cambiamenti istologici, come la presenza di depositi granulari nei glomeruli renali. Il trattamento della visone dipende dalla causa sottostante e può includere farmaci immunosoppressori per controllare l'infiammazione e preservare la funzione renale.

Un timoma è un tipo raro di tumore che si sviluppa nei tessuti del timo, una ghiandola situata nella parte superiore del petto dietro lo sterno. Il timo fa parte del sistema immunitario e produce linfociti T, un tipo di globuli bianchi che aiutano a combattere le infezioni.

I timomi sono generalmente divisi in due tipi: timomi benigni (non cancerosi) e maligni (cancerosi). I timomi benigni sono anche noti come timomi localmente invasivi, il che significa che possono crescere e diffondersi nei tessuti circostanti, ma raramente si diffondono ad altre parti del corpo. D'altra parte, i timomi maligni, noti anche come carcinomi timici, sono più aggressivi e hanno maggiori probabilità di diffondersi ad altri organi e tessuti.

I sintomi dei timomi possono variare ampiamente, a seconda della dimensione del tumore e della sua posizione. Alcune persone con timomi non presentano sintomi, mentre altre possono manifestare tosse cronica, respiro affannoso, dolore al petto o difficoltà di deglutizione. In alcuni casi, i timomi possono causare la produzione di anticorpi anormali, noti come miastenia gravis, che possono portare a debolezza muscolare e affaticamento.

La causa esatta dei timomi non è nota, sebbene alcuni fattori di rischio possano aumentare la probabilità di svilupparli, come l'età avanzata, il sesso maschile e l'esposizione a radiazioni. Il trattamento dei timomi dipende dal tipo e dalla gravità del tumore, nonché dallo stato di salute generale del paziente. Le opzioni di trattamento possono includere la chirurgia per rimuovere il tumore, la radioterapia o la chemioterapia per ridurne le dimensioni o ucciderne le cellule cancerose.

L'RNA transfer della prolina, noto anche come tRNAPro o tRNAPro, è un particolare tipo di RNA transfer (tRNA) che trasporta l'amminoacido prolina durante il processo di sintesi delle proteine.

Gli RNA transfer sono adattatori molecolari che legano specifici aminoacidi e li consegnano alle rispettive sequenze di mRNA durante la traduzione, un processo in cui il DNA viene trascrittto in una catena di amminoacidi che formano una proteina.

Ogni tRNA ha una parte specifica chiamata anticodone, che si lega a un codone corrispondente sull'mRNA. Il tRNAPro ha tre anticodoni diversi (CCA, CCG e CCU) che si legano ai rispettivi codoni sul mRNA (Pro, Pro e Pro) per consegnare l'amminoacido prolina al sito di sintesi proteica.

Il tRNAPro è essenziale per la corretta sintesi delle proteine che contengono prolina e ha un ruolo importante nella regolazione della traduzione e dell'espressione genica.

Il Virus della Leucemia dei Gibboni (Gibbon Ape Leukemia Virus, GaLV) è un retrovirus endogeno che infetta le cellule di scimmie del Vecchio Mondo, come gibboni e siamang. Il virus fu scoperto per la prima volta nel 1971 ed è stato associato a diverse forme di leucemia e linfoma in queste specie.

GaLV ha una struttura simile ad altri retrovirus, con un genoma composto da RNA a singolo filamento che viene trascritto in DNA dopo l'ingresso nella cellula ospite. Il virus codifica per tre principali proteine: la glicoproteina di envelope (env), la proteina della trascrittasi inversa (pol) e la proteina capsidica (gag).

GaLV è strettamente correlato ad alcuni retrovirus endogeni presenti nel genoma umano, come il virus del sarcoma di Kaposi (KSHV) e il virus dell'epstein-barr (EBV), suggerendo una possibile origine comune. Tuttavia, GaLV non è noto per infettare esseri umani o altri primati del Nuovo Mondo.

La ricerca su GaLV ha contribuito alla comprensione dei meccanismi di patogenesi dei retrovirus e alla scoperta di nuove strategie terapeutiche per le malattie correlate ai retrovirus, come l'AIDS.

L'Avian Myeloblastosis Virus (AMV) è un tipo di retrovirus che colpisce gli uccelli e causa una malattia nota come leucemia mieloblastica aviaria. Questo virus appartiene al genere Alpharetrovirus nella famiglia Retroviridae.

L'AMV è in grado di infettare diversi tipi di cellule, tra cui i linfociti e le cellule progenitrici ematopoietiche, portando all'insorgenza di una proliferazione cellulare incontrollata e alla formazione di tumori.

Il virus è costituito da un genoma a RNA a singolo filamento, che viene trascritto in DNA dopo l'ingresso nella cellula ospite. Il DNA virale si integra nel genoma della cellula ospite, dove può rimanere latente o essere trascritto per produrre nuove particelle virali.

L'AMV è stato ampiamente studiato come modello sperimentale per comprendere i meccanismi di replicazione dei retrovirus e la patogenesi delle malattie correlate. Inoltre, il virus ha anche trovato impiego nella ricerca biomedica come vettore per la trasduzione di geni esogeni nelle cellule ospiti.

La regolazione virale dell'espressione genica si riferisce al meccanismo attraverso il quale i virus controllano l'espressione dei geni delle cellule ospiti che infettano, al fine di promuovere la loro replicazione e sopravvivenza. I virus dipendono dai meccanismi della cellula ospite per la trascrizione e traduzione dei propri genomi. Pertanto, i virus hanno sviluppato strategie per manipolare e regolare l'apparato di espressione genica della cellula ospite a loro vantaggio.

I meccanismi specifici di regolazione virale dell'espressione genica possono variare notevolmente tra i diversi tipi di virus. Alcuni virus codificano per fattori di trascrizione o proteine che interagiscono con il complesso di trascrizione della cellula ospite, alterando l'espressione genica a livello transcrizionale. Altri virus possono influenzare l'espressione genica a livello post-transcrizionale, attraverso meccanismi come il taglio e la giunzione dell'RNA o la modificazione delle code poli-A.

Inoltre, i virus possono anche interferire con il sistema di controllo della cellula ospite, come il sistema di soppressione dell'interferone, per evitare la risposta immunitaria dell'ospite e garantire la loro replicazione.

La comprensione dei meccanismi di regolazione virale dell'espressione genica è fondamentale per comprendere il ciclo di vita dei virus, nonché per lo sviluppo di strategie efficaci per il trattamento e la prevenzione delle malattie infettive.

Il linfoma a cellule T è un tipo raro di tumore del sistema linfatico che origina dalle cellule T (linfociti T), un particolare tipo di globuli bianchi che giocano un ruolo cruciale nel sistema immunitario. Questo tipo di cancro colpisce soprattutto i linfonodi, ma può diffondersi ad altri organi e tessuti come la milza, il fegato, la pelle o i polmoni.

Esistono diversi sottotipi di linfoma a cellule T, che possono presentare caratteristiche cliniche e patologiche differenti. Alcuni dei più comuni includono:

1. Linfoma a grandi cellule T (LBL): Questo tipo di linfoma è aggressivo e colpisce prevalentemente i bambini e i giovani adulti. Si sviluppa rapidamente e può diffondersi ad altri organi al di fuori dei linfonodi.
2. Linfoma a cellule T periferiche (PTCL): Questo è un gruppo eterogeneo di linfomi a cellule T che colpiscono prevalentemente gli adulti. Possono presentarsi in forme aggressive o indolenti e possono manifestarsi con sintomi non specifici come febbre, sudorazione notturna, perdita di peso e ingrossamento dei linfonodi.
3. Linfoma cutaneo a cellule T (CTCL): Questo tipo di linfoma colpisce la pelle e può presentarsi con lesioni cutanee che variano da rossore e prurito a noduli o placche. Il più comune è il maligno linfoma a cellule T di Hodgkin, che si sviluppa dalle cellule T mature e colpisce prevalentemente i giovani adulti.

Il trattamento del linfoma a cellule T dipende dal sottotipo, dallo stadio della malattia e dalla salute generale del paziente. Le opzioni di trattamento possono includere chemioterapia, radioterapia, terapia mirata o trapianto di cellule staminali ematopoietiche.

Gli enzimi di restrizione del DNA sono enzimi che tagliano specificamente e deliberatamente le molecole di DNA in punti specifici chiamati siti di restrizione. Questi enzimi sono originariamente derivati da batteri e altri organismi, dove svolgono un ruolo cruciale nel sistema immunitario dei batteri tagliando e distruggendo il DNA estraneo che entra nelle loro cellule.

Gli enzimi di restrizione del DNA riconoscono sequenze di basi specifiche di lunghezza variabile, a seconda dell'enzima specifico. Una volta che la sequenza è riconosciuta, l'enzima taglia il filamento di DNA in modo preciso, producendo estremità appiccicose o staggite. Questa proprietà degli enzimi di restrizione del DNA li rende uno strumento essenziale nella biologia molecolare e nella genetica, dove sono ampiamente utilizzati per la clonazione, il sequenziamento del DNA e l'analisi delle mutazioni.

Gli enzimi di restrizione del DNA sono classificati in base al modo in cui tagliano il DNA. Alcuni enzimi tagliano i due filamenti di DNA contemporaneamente, producendo estremità compatibili o appaiate. Altri enzimi tagliano un solo filamento di DNA, producendo estremità a singolo filamento o sovrapposte.

In sintesi, gli enzimi di restrizione del DNA sono enzimi che tagliano il DNA in modo specifico e preciso, riconoscendo sequenze particolari di basi. Questi enzimi sono ampiamente utilizzati nella biologia molecolare e nella genetica per una varietà di applicazioni, tra cui la clonazione, il sequenziamento del DNA e l'analisi delle mutazioni.

In medicina e biologia molecolare, un plasmide è definito come un piccolo cromosoma extracromosomale a doppia elica circolare presente in molti batteri e organismi unicellulari. I plasmidi sono separati dal cromosoma batterico principale e possono replicarsi autonomamente utilizzando i propri geni di replicazione.

I plasmidi sono costituiti da DNA a doppia elica circolare che varia in dimensioni, da poche migliaia a diverse centinaia di migliaia di coppie di basi. Essi contengono tipicamente geni responsabili della loro replicazione e mantenimento all'interno delle cellule ospiti. Alcuni plasmidi possono anche contenere geni che conferiscono resistenza agli antibiotici, la capacità di degradare sostanze chimiche specifiche o la virulenza per causare malattie.

I plasmidi sono utilizzati ampiamente in biologia molecolare e ingegneria genetica come vettori per clonare e manipolare geni. Essi possono essere facilmente modificati per contenere specifiche sequenze di DNA, che possono quindi essere introdotte nelle cellule ospiti per studiare la funzione dei geni o produrre proteine ricombinanti.

C-Pim-1 (Proviral Integration site for Moloney murine leukemia virus 1) è un proto-oncogene che codifica per una proteina chinasi serina / treonina. Questo proto-oncogene è stato originariamente identificato come sito di integrazione preferenziale del virus della leucemia murina Moloney. La proteina Pim-1 è coinvolta nella regolazione della proliferazione cellulare, dell'apoptosi e della differenziazione ed è stata trovata overexpressed in una varietà di tumori, tra cui linfomi, leucemie e carcinomi.

L'oncogenicità della proteina Pim-1 è dovuta alla sua capacità di promuovere la sopravvivenza cellulare e la proliferazione attraverso la fosforilazione e l'inibizione di diversi substrati, tra cui la proteina fosfatasi 2A (PP2A) e il fattore di trascrizione FOXO. Inoltre, Pim-1 è stata anche dimostrata per promuovere l'angiogenesi e la resistenza alla chemioterapia.

In sintesi, C-Pim-1 è un proto-oncogene che codifica per una proteina chinasi serina / treonina che regola la proliferazione cellulare, l'apoptosi e la differenziazione. L'overespressione di questo gene è stata associata allo sviluppo di diversi tipi di tumori e alla resistenza alla chemioterapia.

La trasformazione cellulare neoplastica è un processo in cui le cellule sane vengono modificate geneticamente e acquisiscono caratteristiche cancerose. Questo può verificarsi a causa di mutazioni genetiche spontanee, esposizione a sostanze chimiche cancerogene, radiazioni ionizzanti o infezioni virali.

Nel corso della trasformazione cellulare neoplastica, le cellule possono subire una serie di cambiamenti che includono:

1. Perdita del controllo della crescita e della divisione cellulare: Le cellule cancerose continuano a dividersi senza controllo, portando alla formazione di un tumore.
2. Evasione dei meccanismi di regolazione della crescita: I segnali che normalmente impediscono la crescita delle cellule vengono ignorati dalle cellule neoplastiche.
3. Capacità di invadere i tessuti circostanti e diffondersi ad altri organi (metastasi): Le cellule cancerose possono secernere enzimi che degradano le matrici extracellulari, permettendo loro di muoversi e invadere i tessuti adiacenti.
4. Resistenza alla morte programmata (apoptosi): Le cellule cancerose possono sviluppare meccanismi per eludere l'apoptosi, il processo naturale di morte cellulare programmata.
5. Angiogenesi: Le cellule cancerose possono secernere fattori angiogenici che stimolano la crescita di nuovi vasi sanguigni (angiogenesi) per fornire nutrienti e ossigeno al tumore in crescita.
6. Immunosoppressione: Le cellule cancerose possono sviluppare meccanismi per eludere il sistema immunitario, permettendo loro di continuare a crescere e diffondersi.

La comprensione dei meccanismi alla base della trasformazione maligna delle cellule è fondamentale per lo sviluppo di strategie terapeutiche efficaci contro il cancro.

La Southern blotting è una tecnica di laboratorio utilizzata in biologia molecolare per identificare e localizzare specifiche sequenze di DNA in un campione di DNA digerito con enzimi di restrizione. Questa tecnica prende il nome dal suo inventore, Edwin Southern.

Il processo di Southern blotting include i seguenti passaggi:

1. Il DNA viene estratto da una cellula o un tessuto e quindi sottoposto a digestione enzimatica con enzimi di restrizione specifici che tagliano il DNA in frammenti di dimensioni diverse.
2. I frammenti di DNA digeriti vengono quindi separati in base alle loro dimensioni utilizzando l'elettroforesi su gel di agarosio.
3. Il gel di agarosio contenente i frammenti di DNA viene quindi trasferito su una membrana di nitrocellulosa o nylon.
4. La membrana viene poi esposta a una sonda di DNA marcata radioattivamente o con un marker fluorescente che è complementare alla sequenza di interesse.
5. Attraverso il processo di ibridazione, la sonda si lega specificamente alla sequenza di DNA desiderata sulla membrana.
6. Infine, la membrana viene esposta a un foglio fotografico o ad una lastra per rilevare la posizione della sequenza di interesse marcata radioattivamente o con un marker fluorescente.

La Southern blotting è una tecnica sensibile e specifica che può essere utilizzata per rilevare la presenza o l'assenza di specifiche sequenze di DNA in un campione, nonché per determinare il numero di copie della sequenza presenti nel campione. Questa tecnica è ampiamente utilizzata in ricerca e in diagnostica molecolare per identificare mutazioni genetiche, duplicazioni o delezioni del DNA, e per studiare l'espressione genica.

Gli oncogeni sono geni che, quando mutati o alterati nelle loro espressioni, possono contribuire allo sviluppo del cancro. Normalmente, gli oncogeni svolgono un ruolo importante nel controllare la crescita cellulare, la divisione e la morte cellulare programmata (apoptosi). Tuttavia, quando vengono danneggiati o attivati in modo anomalo, possono indurre una crescita cellulare incontrollata e l'evitamento della morte cellulare, due caratteristiche fondamentali delle cellule tumorali.

Gli oncogeni possono derivare da mutazioni genetiche spontanee, esposizione a sostanze chimiche cancerogene, radiazioni ionizzanti o infezioni virali. Alcuni esempi di oncogeni noti includono HER2 (neuroblastoma eritroblastico overexpressed), BCR-ABL (leucemia mieloide cronica), RAS e MYC.

È importante notare che non tutte le mutazioni degli oncogeni portano necessariamente allo sviluppo del cancro. Spesso, sono necessarie più mutazioni in diversi geni oncogeni e suppressori tumorali perché si verifichi la trasformazione neoplastica. Inoltre, l'ambiente cellulare e tissutale svolge un ruolo importante nella promozione o nell'inibizione della crescita tumorale indotta da oncogeni.

Il Virus 1 T-linfotropo umano (HTLV-1) è un retrovirus che colpisce principalmente i linfociti T CD4+, una particolare sottopopolazione di globuli bianchi. È associato a diverse condizioni mediche, tra cui la leucemia a cellule T dell'adulto (ATL) e la mielopatia associata al HTLV-1 (HAM).

Il virus si trasmette attraverso il contatto con sangue infetto, rapporti sessuali non protetti, dall' madre infetta al bambino durante l'allattamento al seno o attraverso trasfusioni di sangue contaminato. Dopo l'infezione, il virus si integra nel DNA delle cellule ospiti e può rimanere latente per periodi prolungati, anche per tutta la vita.

Solo una piccola percentuale delle persone infette da HTLV-1 svilupperà malattie correlate al virus. Tuttavia, coloro che sviluppano ATL o HAM possono avere sintomi gravi e persistenti, tra cui debolezza, febbre, linfonodi ingrossati, eruzioni cutanee, dolori articolari e neurologici. Non esiste una cura per l'infezione da HTLV-1, ma i trattamenti possono alleviare i sintomi e migliorare la qualità della vita dei pazienti.

HIV-1 (Human Immunodeficiency Virus type 1) è un tipo di virus che colpisce il sistema immunitario umano, indebolendolo e rendendolo vulnerabile a varie infezioni e malattie. È la forma più comune e più diffusa di HIV nel mondo.

Il virus HIV-1 attacca e distrugge i linfociti CD4+ (un tipo di globuli bianchi che aiutano il corpo a combattere le infezioni), portando ad un progressivo declino della funzione immunitaria. Questo può portare allo stadio finale dell'infezione da HIV, nota come AIDS (Sindrome da Immunodeficienza Acquisita).

L'HIV-1 si trasmette principalmente attraverso il contatto sessuale non protetto con una persona infetta, l'uso di aghi o siringhe contaminati, la trasmissione verticale (da madre a figlio durante la gravidanza, il parto o l'allattamento) e la trasfusione di sangue infetto.

È importante notare che l'HIV non può essere trasmesso attraverso il contatto casuale o quotidiano con una persona infetta, come abbracciare, stringere la mano, baciare sulla guancia o sedersi accanto a qualcuno su un autobus.

La capside è la struttura proteica che circonda e protegge il genoma di un virus. È una componente essenziale della particella virale, nota anche come virione, e svolge un ruolo fondamentale nell'infezione delle cellule ospiti.

La capside è solitamente composta da diverse copie di uno o più tipi di proteine, che si ripiegano e si organizzano in una struttura geometricamente regolare. Questa struttura può assumere forme diverse, come icosaedrica (a 20 facce) o elicoidale (a forma di filamento), a seconda del tipo di virus.

La capside protegge il genoma virale dall'ambiente esterno e dai meccanismi di difesa dell'ospite, come enzimi che possono degradare l'acido nucleico virale. Inoltre, la capside può contenere anche altri componenti del virione, come enzimi necessari per la replicazione del virus all'interno della cellula ospite.

Una volta che il virione ha infettato una cellula ospite, la capside si dissocia o viene degradata, rilasciando il genoma virale all'interno della cellula. Questo è un passaggio cruciale nel ciclo di vita del virus, poiché consente al genoma di essere replicato e trasmesso a nuove cellule ospiti.

Le "cellule giganti" sono cellule multinucleate che possono essere trovate in diversi tipi di tessuti e malattie. Di solito si formano quando diversi gruppi di cellule simili fondono i loro citoplasmi insieme, un processo noto come fusione sincitiale. Questo può accadere normalmente durante lo sviluppo embrionale, ad esempio nella formazione dei muscoli scheletrici striati, o in risposta a lesioni tissutali o infiammazioni.

Nelle malattie, le cellule giganti possono essere un segno di una reazione infiammatoria cronica o di una risposta al danno tissutale. Possono contenere materiale estraneo come batteri o detriti cellulari. Alcuni esempi di condizioni che possono presentare cellule giganti includono granulomi, tumori, infezioni e malattie autoimmuni.

Le cellule giganti variano notevolmente nella loro forma, dimensioni e funzione, a seconda del tipo e della causa della malattia o del tessuto interessato. Pertanto, la presenza di cellule giganti in un campione di tessuto deve essere interpretata nel contesto delle altre caratteristiche istopatologiche e cliniche della malattia.

La definizione medica di "cellule coltivate" si riferisce a cellule vive che sono state prelevate da un tessuto o organismo e fatte crescere in un ambiente di laboratorio controllato, ad esempio in un piatto di Petri o in un bioreattore. Questo processo è noto come coltura cellulare ed è utilizzato per studiare il comportamento delle cellule, testare l'efficacia e la sicurezza dei farmaci, produrre vaccini e terapie cellulari avanzate, nonché per scopi di ricerca biologica di base.

Le cellule coltivate possono essere prelevate da una varietà di fonti, come linee cellulari immortalizzate, cellule primarie isolate da tessuti umani o animali, o cellule staminali pluripotenti indotte (iPSC). Le condizioni di coltura, come la composizione del mezzo di coltura, il pH, la temperatura e la presenza di fattori di crescita, possono essere regolate per supportare la crescita e la sopravvivenza delle cellule e per indurre differenti fenotipi cellulari.

La coltura cellulare è una tecnologia essenziale nella ricerca biomedica e ha contribuito a numerose scoperte scientifiche e innovazioni mediche. Tuttavia, la coltivazione di cellule in laboratorio presenta anche alcune sfide, come il rischio di contaminazione microbica, la difficoltà nella replicazione delle condizioni fisiologiche complessi dei tessuti e degli organismi viventi, e l'etica associata all'uso di cellule umane e animali in ricerca.

Il genoma virale si riferisce al complesso degli acidi nucleici (DNA o RNA) che costituiscono il materiale genetico di un virus. Esso contiene tutte le informazioni genetiche necessarie per la replicazione del virus e per l'espressione dei suoi geni all'interno delle cellule ospiti che infetta.

Il genoma virale può avere diverse configurazioni, a seconda del tipo di virus. Alcuni virus hanno un genoma a singolo filamento di RNA, mentre altri hanno un genoma a doppio filamento di DNA. Alcuni virus ancora possono presentare un genoma a singolo filamento di DNA o RNA, ma circolare invece che lineare.

La dimensione del genoma virale può variare notevolmente, da poche centinaia a decine di migliaia di paia di basi. Il contenuto del genoma virale include anche sequenze regolatorie necessarie per l'espressione dei geni e per la replicazione del virus.

Lo studio del genoma virale è importante per comprendere la biologia dei virus, la loro patogenesi e per lo sviluppo di strategie di controllo e prevenzione delle malattie infettive da essi causate.

Gli "Topi Inbred Balb C" sono una particolare linea genetica di topi da laboratorio utilizzati comunemente in ricerca scientifica. Sono noti anche come "topi BALB/c" o semplicemente "Balb C". Questi topi sono allevati in modo inbred, il che significa che provengono da una linea geneticamente omogenea e strettamente correlata, con la stessa sequenza di DNA ereditata da ogni generazione.

I Topi Inbred Balb C sono particolarmente noti per avere un sistema immunitario ben caratterizzato, il che li rende utili in studi sull'immunologia e sulla risposta del sistema immunitario alle malattie e ai trattamenti. Ad esempio, i Balb C sono spesso usati negli esperimenti di vaccinazione perché hanno una forte risposta umorale (produzione di anticorpi) alla maggior parte dei vaccini.

Tuttavia, è importante notare che ogni linea genetica di topo ha i suoi vantaggi e svantaggi in termini di utilità per la ricerca scientifica. Pertanto, i ricercatori devono scegliere con cura il tipo di topo più appropriato per il loro particolare studio o esperimento.

In medicina, una "mappa di restrizione" (o "mappa di restrizioni enzimatiche") si riferisce a un diagramma schematico che mostra la posizione e il tipo di siti di taglio per specifiche endonucleasi di restrizione su un frammento di DNA. Le endonucleasi di restrizione sono enzimi che taglano il DNA in punti specifici, detti siti di restrizione, determinati dalla sequenza nucleotidica.

La mappa di restrizione è uno strumento importante nell'analisi del DNA, poiché consente di identificare e localizzare i diversi frammenti di DNA ottenuti dopo la digestione con enzimi di restrizione. Questa rappresentazione grafica fornisce informazioni cruciali sulla struttura e l'organizzazione del DNA, come ad esempio il numero e la dimensione dei frammenti, la distanza tra i siti di taglio, e la presenza o assenza di ripetizioni sequenziali.

Le mappe di restrizione sono comunemente utilizzate in diverse applicazioni della biologia molecolare, come il clonaggio, l'ingegneria genetica, l'analisi filogenetica e la diagnosi di malattie genetiche.

Le proteine di fusione Gag-Pol sono un tipo di proteina prodotta dall' HIV (virus dell'immunodeficienza umana) durante il suo ciclo di replicazione. La proteina Gag è responsabile della formazione del capside, la struttura protettiva che circonda il materiale genetico del virus. La proteina Pol, d'altra parte, contiene enzimi necessari per la replicazione dell'HIV, come la trascrittasi inversa, l'integrasi e la proteasi.

Nell'HIV, i geni che codificano per le proteine Gag e Pol si sovrappongono parzialmente. Ciò significa che un singolo mRNA (acido ribonucleico messaggero) può essere letto in due modi diversi per produrre entrambe le proteine. Tuttavia, la traduzione di questo mRNA produce principalmente la proteina Gag. Per generare la proteina Pol, l'HIV utilizza un meccanismo chiamato "slittamento del telaio di lettura" o "framing".

Durante il processo di slittamento del telaio di lettura, la macchina della traduzione si sposta in una posizione che fa sì che il mRNA venga letto in modo diverso, portando alla produzione di una proteina diversa. Nel caso dell'HIV, lo slittamento del telaio di lettura fa sì che il mRNA venga letto in modo da includere anche il gene Pol, dando origine a una proteina di fusione Gag-Pol più grande.

La proteina di fusione Gag-Pol svolge un ruolo cruciale nell'infezione delle cellule da parte dell'HIV. La sua porzione Gag aiuta nella formazione del capside, mentre la porzione Pol contiene gli enzimi necessari per la replicazione del virus. Pertanto, l'inibizione della proteina di fusione Gag-Pol è un obiettivo importante per lo sviluppo di farmaci antiretrovirali efficaci contro l'HIV.

La specificità delle specie, nota anche come "specifità della specie ospite", è un termine utilizzato in microbiologia e virologia per descrivere il fenomeno in cui un microrganismo (come batteri o virus) infetta solo una o poche specie di organismi ospiti. Ciò significa che quel particolare patogeno non è in grado di replicarsi o causare malattie in altre specie diverse da quelle a cui è specifico.

Ad esempio, il virus dell'influenza aviaria (H5N1) ha una specificità delle specie molto elevata, poiché infetta principalmente uccelli e non si diffonde facilmente tra gli esseri umani. Tuttavia, in rare occasioni, può verificarsi un salto di specie, consentendo al virus di infettare e causare malattie negli esseri umani.

La specificità delle specie è determinata da una combinazione di fattori, tra cui le interazioni tra i recettori del patogeno e quelli dell'ospite, la capacità del sistema immunitario dell'ospite di rilevare e neutralizzare il patogeno, e altri aspetti della biologia molecolare del microrganismo e dell'ospite.

Comprendere la specificità delle specie è importante per prevedere e prevenire la diffusione di malattie infettive, nonché per lo sviluppo di strategie efficaci di controllo e trattamento delle infezioni.

La DNA nucleotidiltransferasi è un enzima (generalmente indicata come DNA polimerasi) che catalizza la reazione di aggiunta di nucleotidi a un filamento di DNA. Questa attività enzimatica è essenziale per processi quali la riparazione del DNA, la replicazione e la ricombinazione genetica. L'aggiunta dei nucleotidi avviene in modo sequenziale, seguendo l'ordine delle basi azotate presenti sul filamento di DNA maturo, che funge da stampo (o template). La specificità della DNA polimerasi per le basi complementari garantisce la corretta duplicazione del materiale genetico.

Esistono diversi tipi di DNA nucleotidiltransferasi, ognuno con caratteristiche e funzioni distinte:

1. DNA polimerasi alpha (Pol α): è un enzima coinvolto nella replicazione del DNA che sintetizza brevi segmenti di nuova catena (fino a circa 30 nucleotidi) su entrambi i filamenti della forcella di replicazione. Successivamente, la DNA polimerasi delta (Pol δ) e la DNA polimerasi epsilon (Pol ε) prolungano le nuove catene in direzione 5'-3'.
2. DNA polimerasi beta (Pol β): è un enzima coinvolto nella riparazione del DNA, più precisamente nel processo di riparazione delle rotture a singolo filamento (SSBR). Pol β rimuove i nucleotidi danneggiati o mancanti e sintetizza nuovi segmenti di DNA utilizzando il filamento integro come stampo.
3. DNA polimerasi gamma (Pol γ): è l'enzima responsabile della replicazione del DNA mitocondriale, che presenta una composizione nucleotidica e una struttura differente rispetto al DNA nucleare.
4. DNA polimerasi delta (Pol δ) e DNA polimerasi epsilon (Pol ε): sono enzimi coinvolti nella replicazione del DNA sui filamenti principali della forcella di replicazione, dove Pol δ opera principalmente sul filamento lagging, mentre Pol ε sintetizza il filamento leading.
5. DNA polimerasi eta (Pol η), iota (Pol ι) e kappa (Pol κ): sono enzimi specializzati nella riparazione delle lesioni del DNA mediante un meccanismo noto come riparazione translesiva della scissione dell'elica (TLS). Questi enzimi possono bypassare le lesioni del DNA, permettendo la continuazione della replicazione e prevenendo l'instabilità genomica.
6. DNA polimerasi zeta (Pol ζ): è un enzima coinvolto nella riparazione translesiva della scissione dell'elica (TLS) che opera in collaborazione con Pol η, Pol ι e Pol κ per bypassare le lesioni del DNA.
7. DNA polimerasi theta (Pol θ): è un enzima coinvolto nella riparazione delle rotture a doppio filamento del DNA mediante un meccanismo noto come riparazione non omologa end-joining (NHEJ). Pol θ può legare i frammenti di DNA rotti e facilitare il loro ricongiungimento, sebbene questo processo possa portare a errori di ricombinazione e instabilità genomica.
8. DNA polimerasi eta (Pol η), iota (Pol ι) e kappa (Pol κ): sono enzimi specializzati nella riparazione delle lesioni del DNA mediante un meccanismo noto come riparazione translesiva della scissione dell'elica (TLS). Questi enzimi possono bypassare le lesioni del DNA, permettendo la continuazione della replicazione e prevenendo l'instabilità genomica.
9. DNA polimerasi iota (Pol ι): è un enzima coinvolto nella riparazione translesiva della scissione dell'elica (TLS) che opera in collaborazione con Pol η, Pol κ e altri fattori per bypassare le lesioni del DNA.
10. DNA polimerasi kappa (Pol κ): è un enzima coinvolto nella riparazione translesiva della scissione dell'elica (TLS) che opera in collaborazione con Pol η, Pol ι e altri fattori per bypassare le lesioni del DNA.
11. DNA polimerasi lambda (Pol λ): è un enzima coinvolto nella riparazione delle rotture a singolo filamento del DNA mediante un meccanismo noto come riparazione della scissione dell'elica (TLS). Pol λ può legare i frammenti di DNA rotti e facilitare il loro ricongiungimento, sebbene questo processo possa portare a errori di ricombinazione e instabilità genomica.
12. DNA polimerasi mu (Pol μ): è un enzima coinvolto nella riparazione delle rotture a singolo filamento del DNA mediante un meccanismo noto come riparazione della scissione dell'elica (TLS). Pol μ può legare i frammenti di DNA rotti e facilitare il loro ricongiungimento, sebbene questo processo possa portare a errori di ricombinazione e instabilità genomica.
13. DNA polimerasi theta (Pol θ): è un enzima coinvolto nella riparazione delle rotture a doppio filamento del DNA mediante un meccanismo noto come riparazione della scissione dell'elica (TLS). Pol θ può legare i frammenti di DNA rotti e facilitare il loro ricongiungimento, sebbene questo processo possa portare a errori di ricombinazione e instabilità genomica.
14. DNA polimerasi zeta (Pol ζ): è un enzima coinvolto nella riparazione delle rotture a doppio filamento del DNA mediante un meccanismo noto come riparazione della scissione dell'elica (TLS). Pol ζ può legare i frammenti di DNA rotti e facilitare il loro ricongiungimento, sebbene questo processo possa portare a errori di ricombinazione e instabilità genomica.
15. DNA polimerasi eta (Pol η): è un enzima coinvolto nella riparazione delle rotture a doppio filamento del DNA mediante un meccanismo noto come riparazione della scissione dell'elica (TLS). Pol η può legare i frammenti di DNA rotti e facilitare il loro ricongiungimento, sebbene questo processo possa portare a errori di ricombinazione e instabilità genomica.
16. DNA polimerasi iota (Pol ι): è un enzima coinvolto nella riparazione delle rotture a doppio filamento del DNA mediante un meccanismo noto come riparazione della scissione dell'elica (TLS). Pol ι può legare i frammenti di DNA rotti e facilitare il loro ricongiungimento, sebbene questo processo possa portare a errori di ricombinazione e instabilità genomica.
17. DNA polimerasi kappa (Pol κ): è un enzima coinvolto nella riparazione delle rotture a doppio filamento del DNA mediante un meccanismo noto come riparazione della scissione dell'elica (TLS). Pol κ può legare i frammenti di DNA rotti e facilitare il loro ricongiungimento, sebbene questo processo possa portare a errori di ricombinazione e instabilità genomica.
18. DNA polimerasi lambda (Pol λ): è un enzima coinvolto nella riparazione delle rotture a doppio filamento del DNA mediante un meccanismo noto come riparazione della scissione dell'elica (TLS). Pol λ può legare i frammenti di DNA rotti e facilitare il loro ricongiungimento, sebbene questo processo possa portare a errori di ricombinazione e instabilità genomica.
19. DNA polimerasi mu (Pol μ): è un enzima coinvolto nella riparazione delle rotture a doppio filamento del DNA mediante un meccanismo noto come riparazione della scissione dell'elica (TLS). Pol μ può legare i frammenti di DNA ro

Le cellule NIH 3T3 sono una linea cellulare fibroblastica sviluppata da topo embrioni che è stata ampiamente utilizzata in ricerca biomedica. Il nome "NIH 3T3" deriva dalle abbreviazioni di "National Institutes of Health" (NIH) e "tissue culture triplicate" (3T), indicando che le cellule sono state coltivate tre volte in laboratorio prima della loro caratterizzazione.

Le cellule NIH 3T3 sono fibroblasti, il che significa che producono collagene ed altre proteine del tessuto connettivo. Sono anche normalmente non tumorali, il che le rende utili come controllo negativo in esperimenti di trasformazione cellulare indotta da oncogeni o altri fattori cancerogeni.

Le cellule NIH 3T3 sono state utilizzate in una vasta gamma di studi, tra cui la ricerca sul cancro, l'invecchiamento, la differenziazione cellulare e lo sviluppo embrionale. Sono anche comunemente utilizzate per la produzione di virus utilizzati nei vaccini, come il vettore virale utilizzato nel vaccino contro il vaiolo.

In sintesi, le cellule NIH 3T3 sono una linea cellulare fibroblastica non tumorale derivata da topo embrioni, che è stata ampiamente utilizzata in ricerca biomedica per studiare una varietà di processi cellulari e malattie.

In genetica molecolare, un primer dell'DNA è una breve sequenza di DNA monocatenario che serve come punto di inizio per la reazione di sintesi dell'DNA catalizzata dall'enzima polimerasi. I primers sono essenziali nella reazione a catena della polimerasi (PCR), nella sequenziamento del DNA e in altre tecniche di biologia molecolare.

I primers dell'DNA sono generalmente sintetizzati in laboratorio e sono selezionati per essere complementari ad una specifica sequenza di DNA bersaglio. Quando il primer si lega alla sua sequenza target, forma una struttura a doppia elica che può essere estesa dall'enzima polimerasi durante la sintesi dell'DNA.

La lunghezza dei primers dell'DNA è generalmente compresa tra 15 e 30 nucleotidi, sebbene possa variare a seconda del protocollo sperimentale specifico. I primers devono essere sufficientemente lunghi da garantire una specificità di legame elevata alla sequenza target, ma non così lunghi da renderli suscettibili alla formazione di strutture secondarie che possono interferire con la reazione di sintesi dell'DNA.

In sintesi, i primers dell'DNA sono brevi sequenze di DNA monocatenario utilizzate come punto di inizio per la sintesi dell'DNA catalizzata dall'enzima polimerasi, e sono essenziali in diverse tecniche di biologia molecolare.

In medicina e biologia, una chimera è un organismo geneticamente ibrido che contiene due o più popolazioni di cellule geneticamente distinte, originariamente derivate da diversi zigoti. Ciò significa che due (o più) embrioni si fondono insieme e continuano a svilupparsi come un singolo organismo. Questo fenomeno può verificarsi naturalmente in alcune specie animali o può essere creato artificialmente in laboratorio attraverso tecniche di ingegneria genetica, come la fusione delle cellule staminali embrionali.

Il termine "chimera" deriva dal nome di un mostro mitologico greco che aveva una testa di leone, un corpo di capra e una coda di serpente. La creazione di una chimera in medicina e biologia è spesso utilizzata per scopi di ricerca scientifica, come lo studio dello sviluppo embrionale o la creazione di organi da trapiantare che non verranno respinti dal sistema immunitario del ricevente. Tuttavia, l'uso di chimere è anche oggetto di dibattito etico e morale a causa delle implicazioni potenzialmente insolute sulla definizione di vita e identità.

In virologia, una "cultura virale" si riferisce al processo di crescita e moltiplicazione dei virus in un ambiente controllato, ad esempio in colture cellulari o embrioni di uova di gallina. Questo metodo è comunemente utilizzato per studiare le caratteristiche e il comportamento dei virus, nonché per la produzione di vaccini e altri prodotti terapeutici.

Nel processo di cultura virale, i virus vengono inoculati in un mezzo di coltura appropriato, come cellule animali o vegetali, dove possono infettare le cellule ospiti e utilizzarne i meccanismi per replicarsi. I virus prelevano la macchina cellulare dell'ospite per sintetizzare nuove particelle virali, che vengono quindi rilasciate nella coltura quando le cellule infette si rompono o muoiono.

La cultura virale è un importante strumento diagnostico e di ricerca, poiché consente agli scienziati di identificare e caratterizzare i virus in modo specifico e sensibile. Tuttavia, ci sono anche preoccupazioni per la sicurezza associate alla coltura virale, poiché alcuni virus possono essere pericolosi o letali per l'uomo. Pertanto, è essenziale che le procedure di sicurezza appropriate vengano seguite durante il processo di cultura virale per prevenire la diffusione accidentale dei patogeni.

I proto-oncogeni sono geni normalmente presenti nelle cellule che svolgono un ruolo importante nella regolazione della crescita, divisione e differenziazione cellulare. Essi codificano per proteine che trasmettono segnali all'interno della cellula, controllando processi come la proliferazione cellulare, la differenziazione e l'apoptosi (morte cellulare programmata).

Tuttavia, quando i proto-oncogeni subiscono mutazioni o vengono alterati nelle loro espressioni, possono trasformarsi in oncogeni. Gli oncogeni sono versioni anormali e iperattive dei proto-oncogeni che promuovono una crescita cellulare incontrollata e possono portare allo sviluppo di tumori e alla cancerogenesi.

Le mutazioni o alterazioni che attivano i proto-oncogeni possono verificarsi a causa dell'esposizione a sostanze chimiche cancerogene, radiazioni ionizzanti o infezioni virali. In alcuni casi, le mutazioni dei proto-oncogeni possono anche essere ereditate.

È importante notare che l'attivazione di un singolo proto-oncogene non è sufficiente per causare il cancro. Solitamente, sono necessarie più mutazioni in diversi geni, compresi i proto-oncogeni e altri geni che controllano la crescita cellulare, per portare allo sviluppo di un tumore maligno.

Gli antigeni virali sono sostanze presenti sulla superficie dei virus che possono essere riconosciute dal sistema immunitario come estranee e indurre una risposta immunitaria. Questi antigeni sono proteine o carboidrati specifici del virus che stimolano la produzione di anticorpi e l'attivazione dei linfociti T, cellule chiave del sistema immunitario.

Gli antigeni virali possono essere utilizzati per la diagnosi di infezioni virali attraverso test sierologici che rilevano la presenza di anticorpi specifici nel sangue dell'individuo infetto. Inoltre, gli antigeni virali possono anche essere utilizzati come vaccini per prevenire le infezioni virali, poiché l'esposizione a queste sostanze può indurre una risposta immunitaria protettiva contro il virus.

Tuttavia, alcuni virus possono mutare i loro antigeni, rendendo difficile per il sistema immunitario riconoscerli e combatterli. Questa capacità di mutazione è uno dei principali ostacoli alla creazione di vaccini efficaci contro alcune malattie virali.

La Leucemia Eritroblastica Acuta (AEB) è un raro e aggressivo tipo di leucemia, che origina dalle cellule staminali ematopoietiche presenti nel midollo osseo. Questa forma di cancro colpisce principalmente i globuli rossi in via di sviluppo, noti come eritroblasti o precursori degli eritrociti.

Nell'AEB, le cellule maligne proliferano rapidamente e incontrollatamente, interrompendo la normale produzione delle cellule del sangue sano. Ciò provoca una drastica diminuzione dei globuli rossi maturi, dei globuli bianchi e delle piastrine functional nel circolo ematico.

L'AEB si manifesta clinicamente con anemia, infezioni ricorrenti e facilità alle emorragie a causa della carenza di globuli rossi, globuli bianchi e piastrine funzionali. La diagnosi viene posta attraverso l'esame del midollo osseo, che mostra un'infiltrazione marcata da cellule immature eritroidi con morfologia anormale.

L'AEB può essere classificata in sottotipi in base al sistema di classificazione franco-americano-britannico (FAB) o al sistema WHO, che considerano fattori quali l'aspetto morfologico delle cellule leucemiche, il loro fenotipo immunologico e i pattern citogenetici.

Il trattamento dell'AEB prevede generalmente la chemioterapia ad alte dosi, eventualmente associata a terapie di supporto per gestire le complicanze associate all'insufficienza midollare. Nei casi refrattari o recidivanti, può essere considerata una trapianto di cellule staminali ematopoietiche.

Un'assay del piolo virale è un metodo di laboratorio comunemente utilizzato per misurare il titolo infettivo di un particolare virus. Questo tipo di assay consente la quantificazione delle particelle virali infettive in un campione, fornendo una stima del numero di pioli virali formati da un dato volume o concentrazione di virus.

Il processo si svolge come segue: il campione di virus viene diluito seriamente e quindi utilizzato per infettare un monostrato di cellule suscettibili in una piastra di Petri. Dopo un periodo di incubazione adeguato, durante il quale i virus infettano le cellule e si replicano, l'eventuale citopatia (cioè la morte cellulare) indotta dal virus viene rivelata applicando un colorante vitalità cellulare. Le aree di cellule morte formano pioli visibili ad occhio nudo o al microscopio. Ogni piolo rappresenta l'area occupata dalle cellule infettate e uccise da un singolo virus dopo la replicazione.

Conteggiando il numero di pioli in una piastra diluita in modo appropriato, i ricercatori possono calcolare il titolo virale, che è comunemente espresso come il numero medio di pioli formati per millilitro (PI/ml) o il numero di particelle infettive per millilitro (PIU/ml). Queste misure sono utili in vari campi della ricerca biomedica, tra cui la virologia, l'immunologia e la batteriologia.

In sintesi, un assay del piolo virale è uno strumento essenziale per quantificare il titolo infettivo di un virus, fornendo informazioni vitali sulla sua patogenicità, capacità di infezione e risposta all'intervento terapeutico o alla vaccinazione.

In medicina e genetica, il termine "stampi genetici" (in inglese "genetic imprints" o "genomic imprinting") si riferisce a un fenomeno epigenetico attraverso il quale l'espressione genica di alcuni geni viene silenziata in modo permanente, a seconda dell'origine del cromosoma (se è materno o paterno). Questo processo comporta modifiche chimiche alle molecole di DNA e di istone che compongono il cromosoma, senza alterarne la sequenza nucleotidica. Di conseguenza, un gene ereditato dal padre potrebbe essere espresso in modo diverso rispetto allo stesso gene ereditato dalla madre.

Gli stampi genetici svolgono un ruolo cruciale nello sviluppo embrionale e fetale, nella crescita e nella regolazione dell'equilibrio energetico. Alcune malattie genetiche rare sono causate da anomalie nel processo di imprinting, come il sindrome di Prader-Willi e la sindrome di Angelman. Questi disturbi si verificano quando manca l'espressione di geni specifici su uno dei due cromosomi 15, a seconda che provengano dal padre o dalla madre.

In sintesi, gli stampi genetici sono modifiche epigenetiche che alterano l'espressione genica in base all'origine del cromosoma, con importanti implicazioni per lo sviluppo e la salute umana.

In medicina e biologia, un "sito di legame" si riferisce a una particolare posizione o area su una molecola (come una proteina, DNA, RNA o piccolo ligando) dove un'altra molecola può attaccarsi o legarsi specificamente e stabilmente. Questo legame è spesso determinato dalla forma tridimensionale e dalle proprietà chimiche della superficie di contatto tra le due molecole. Il sito di legame può mostrare una specificità se riconosce e si lega solo a una particolare molecola o a un insieme limitato di molecole correlate.

Un esempio comune è il sito di legame di un enzima, che è la regione della sua struttura dove il suo substrato (la molecola su cui agisce) si attacca e subisce una reazione chimica catalizzata dall'enzima stesso. Un altro esempio sono i siti di legame dei recettori cellulari, che riconoscono e si legano a specifici messaggeri chimici (come ormoni, neurotrasmettitori o fattori di crescita) per iniziare una cascata di eventi intracellulari che portano alla risposta cellulare.

In genetica e biologia molecolare, il sito di legame può riferirsi a una sequenza specifica di basi azotate nel DNA o RNA a cui si legano proteine (come fattori di trascrizione, ligasi o polimerasi) per regolare l'espressione genica o svolgere altre funzioni cellulari.

In sintesi, i siti di legame sono cruciali per la comprensione dei meccanismi molecolari alla base di molti processi biologici e sono spesso obiettivi farmacologici importanti nello sviluppo di terapie mirate.

La reazione di polimerizzazione a catena è un processo chimico in cui monomeri ripetuti, o unità molecolari semplici, si legane insieme per formare una lunga catena polimerica. Questo tipo di reazione è caratterizzato dalla formazione di un radicale libero, che innesca la reazione e causa la propagazione della catena.

Nel contesto medico, la polimerizzazione a catena può essere utilizzata per creare materiali biocompatibili come ad esempio idrogeli o polimeri naturali modificati chimicamente, che possono avere applicazioni in campo farmaceutico, come ad esempio nella liberazione controllata di farmaci, o in campo chirurgico, come ad esempio per la creazione di dispositivi medici impiantabili.

La reazione di polimerizzazione a catena può essere avviata da una varietà di fonti di radicali liberi, tra cui l'irradiazione con luce ultravioletta o raggi gamma, o l'aggiunta di un iniziatore chimico. Una volta iniziata la reazione, il radicale libero reagisce con un monomero per formare un radicale polimerico, che a sua volta può reagire con altri monomeri per continuare la crescita della catena.

La reazione di polimerizzazione a catena è un processo altamente controllabile e prevedibile, il che lo rende una tecnica utile per la creazione di materiali biomedici su misura con proprietà specifiche. Tuttavia, è importante notare che la reazione deve essere strettamente controllata per evitare la formazione di catene polimeriche troppo lunghe o ramificate, che possono avere proprietà indesiderate.

Un virus a RNA è un tipo di virus che utilizza l'RNA (acido ribonucleico) come materiale genetico anziché DNA (acido desossiribonucleico). Questi virus sono classificati in diversi gruppi sulla base delle loro caratteristiche strutturali e replicative. Alcuni esempi di virus a RNA includono il virus dell'influenza, il virus della rabbia, il virus del morbillo, il virus dell'epatite C e il coronavirus (compreso il SARS-CoV-2 che causa la COVID-19).

I virus a RNA possono essere ulteriormente suddivisi in diversi gruppi:

1. Virus a RNA a singolo filamento (ssRNA): questi virus hanno un singolo filamento di RNA come materiale genetico. Possono essere monopartiti, con il genoma intero contenuto in un singolo segmento di RNA, o bipartiti, con il genoma suddiviso in due segmenti di RNA.
2. Virus a RNA a doppio filamento (dsRNA): questi virus hanno due filamenti complementari di RNA come materiale genetico. Il loro genoma è organizzato in segmenti, e possono essere classificati come virus a RNA segmentati a doppio filamento.

I virus a RNA utilizzano diverse strategie per replicarsi all'interno delle cellule ospiti. Alcuni usano un meccanismo di replicazione a "copia retro" (retro-trascrizione), in cui l'RNA viene prima trasformato in DNA, che poi si integra nel genoma dell'ospite. Questo processo è noto come replicazione virale retrograda o replicazione a copia retro. Altri virus a RNA utilizzano un meccanismo di replicazione "della catena positiva", in cui il filamento di RNA a catena positiva funge da matrice per la sintesi del filamento complementare a catena negativa, che viene quindi utilizzato come modello per produrre nuove copie del genoma virale.

I virus a RNA sono responsabili di diverse malattie infettive in umani, animali e piante. Alcuni esempi di virus a RNA che causano malattie negli esseri umani includono il virus dell'influenza, il virus della poliomielite, il virus del morbillo, il virus della rosolia, il virus dell'epatite C e il virus HIV (Human Immunodeficiency Virus).

I linfociti T, anche noti come cellule T, sono un sottotipo di globuli bianchi che giocano un ruolo cruciale nel sistema immunitario adattativo. Si sviluppano nel timo e sono essenziali per la risposta immunitaria cellulo-mediata. Esistono diversi sottotipi di linfociti T, tra cui i linfociti T helper (CD4+), i linfociti T citotossici (CD8+) e i linfociti T regolatori.

I linfociti T helper aiutano a coordinare la risposta immunitaria, attivando altri effettori del sistema immunitario come i linfociti B e altri linfociti T. I linfociti T citotossici, d'altra parte, sono in grado di distruggere direttamente le cellule infette o tumorali. Infine, i linfociti T regolatori svolgono un ruolo importante nel mantenere la tolleranza immunologica e prevenire l'insorgenza di malattie autoimmuni.

I linfociti T riconoscono le cellule infette o le cellule tumorali attraverso l'interazione con il complesso maggiore di istocompatibilità (MHC) presente sulla superficie delle cellule. Quando un linfocita T incontra una cellula che esprime un antigene specifico, viene attivato e inizia a secernere citochine che aiutano a coordinare la risposta immunitaria.

In sintesi, i linfociti T sono una componente fondamentale del sistema immunitario adattativo, responsabili della risposta cellulo-mediata alle infezioni e alle cellule tumorali.

In termini medici, la temperatura corporea è un indicatore della temperatura interna del corpo ed è generalmente misurata utilizzando un termometro sotto la lingua, nel retto o nell'orecchio. La normale temperatura corporea a riposo per un adulto sano varia da circa 36,5°C a 37,5°C (97,7°F a 99,5°F), sebbene possa variare leggermente durante il giorno e in risposta all'esercizio fisico, all'assunzione di cibo o ai cambiamenti ambientali.

Tuttavia, una temperatura superiore a 38°C (100,4°F) è generalmente considerata febbre e può indicare un'infezione o altri processi patologici che causano l'infiammazione nel corpo. Una temperatura inferiore a 35°C (95°F) è nota come ipotermia e può essere pericolosa per la vita, specialmente se persiste per un lungo periodo di tempo.

Monitorare la temperatura corporea è quindi un importante indicatore della salute generale del corpo e può fornire informazioni cruciali sulla presenza di malattie o condizioni mediche sottostanti.

Le tecniche di trasferimento genico, noto anche come ingegneria genetica, si riferiscono a una serie di metodi utilizzati per introdurre specifiche sequenze di DNA (geni) in un organismo o cellula vivente. Queste tecniche sono ampiamente utilizzate nella ricerca biomedica e biotecnologica per studiare la funzione genica, creare modelli animali di malattie umane, sviluppare terapie geniche e produrre organismi geneticamente modificati con applicazioni industriali o agricole.

Ecco alcune tecniche di trasferimento genico comuni:

1. Trasfezione: è il processo di introduzione di DNA esogeno (estraneo) nelle cellule. Ciò può essere fatto utilizzando vari metodi, come elettroporazione, microiniezione o l'uso di agenti transfettivi come liposomi o complessi polionici eterogenei (PEI).

2. Trasduzione: è un processo in cui il materiale genetico viene trasferito da un batterio donatore a un batterio ricevente attraverso un virus batteriofago. Il fago infetta prima il batterio donatore, incorpora il suo DNA nel proprio genoma e quindi infetta il batterio ricevente, introducendo così il DNA estraneo all'interno della cellula ricevente.

3. Infezione da virus: i virus possono essere utilizzati come vettori per introdurre specifiche sequenze di DNA in una cellula ospite. Il DNA del virus viene modificato geneticamente per contenere il gene d'interesse, che viene quindi integrato nel genoma dell'ospite dopo l'infezione. I virus più comunemente usati come vettori sono i retrovirus e gli adenovirus.

4. Agrobacterium tumefaciens-mediated gene transfer: Questo è un metodo per introdurre geni in piante utilizzando il batterio Agrobacterium tumefaciens. Il plasmide Ti di A. tumefaciens contiene sequenze T-DNA che possono essere integrate nel genoma della pianta ospite, consentendo l'espressione del gene d'interesse.

5. Elettroporazione: è un metodo per introdurre DNA esogeno nelle cellule utilizzando campi elettrici ad alta intensità. I pori temporanei si formano nella membrana cellulare, consentendo il passaggio di molecole più grandi come il DNA plasmidico o lineare.

6. Microiniezione: questo metodo comporta l'inserimento diretto del DNA esogeno all'interno del citoplasma o del nucleo della cellula utilizzando un microaghetto sottile. Questo metodo è comunemente usato per introdurre geni nelle uova di animali o nelle cellule embrionali.

7. Biolistica: questo metodo comporta l'uso di una pistola gene per sparare microparticelle rivestite di DNA esogeno all'interno delle cellule. Questo metodo è comunemente usato per introdurre geni nelle piante o nelle cellule animali.

La fusione cellulare è un processo di natura sperimentale in cui due cellule o più vengono combinate per formarne una sola, con un singolo nucleo che contiene il materiale genetico da entrambe le cellule originali. Questo processo può essere indotto artificialmente in laboratorio attraverso vari metodi, come l'uso di virus o di sostanze chimiche che aumentano la permeabilità delle membrane cellulari.

La fusione cellulare è un importante strumento nella ricerca biologica e medica, poiché permette di studiare le interazioni tra differenti tipi di cellule e di creare cellule ibride con proprietà uniche. Ad esempio, la fusione di cellule staminali con cellule danneggiate o malate può essere utilizzata per creare cellule riparatrici o terapeutiche che possono contribuire alla rigenerazione dei tessuti e al trattamento di diverse patologie.

Tuttavia, la fusione cellulare è ancora un campo in fase di studio e presenta alcune sfide, come il rischio di anormalità genetiche o la difficoltà nel controllare e dirigere il processo di fusione in modo preciso ed efficiente. Pertanto, sono necessari ulteriori studi per comprendere meglio i meccanismi della fusione cellulare e per sviluppare metodi più sicuri e affidabili per applicarla nella pratica clinica.

La milza è un organo immunitario e linfatico situato nell'ipocondrio sinistro della cavità addominale, lateralmente allo stomaco. Ha la forma di un pisello schiacciato ed è circondata da una capsula fibrosa che si estende all'interno dell'organo formando setti che delimitano i lobuli splenici.

La milza svolge diverse funzioni importanti:

1. Filtrazione del sangue: la milza rimuove i batteri, le cellule vecchie o danneggiate e altri detriti dal flusso sanguigno.
2. Riserva di globuli rossi: la milza immagazzina una riserva di globuli rossi che possono essere rilasciati in caso di bisogno, come durante l'anemia o un'emorragia acuta.
3. Produzione di cellule del sistema immunitario: la milza produce linfociti, globuli bianchi che aiutano a combattere le infezioni.
4. Eliminazione dei globuli rossi danneggiati: la milza elimina i globuli rossi danneggiati o anormali dal circolo sanguigno.
5. Deposito di ferro: la milza immagazzina il ferro ricavato dalla distruzione dei globuli rossi danneggiati, che può essere riutilizzato per la produzione di nuovi globuli rossi.

Lesioni o malattie della milza possono causare sintomi come dolore all'ipocondrio sinistro, debolezza, affaticamento e facilità alle infezioni. In alcuni casi, può essere necessario rimuovere la milza chirurgicamente (splenectomia) a causa di traumi, tumori o altre patologie.

L'Xenotropic murine leukemia virus-related virus (XMRV) è un retrovirus recentemente scoperto che appartiene alla famiglia dei Retroviridae e al genere Gammaretrovirus. È stato identificato per la prima volta nel 2006 in campioni di tumore della prostata umana. Il nome "xenotropic murine leukemia virus-related" si riferisce al fatto che questo virus è in grado di infettare cellule di specie diverse (xenotropic) e mostra una forte somiglianza genetica con i virus della leucemia murina (MLV).

Tuttavia, da allora sono state sollevate preoccupazioni riguardo alla sua reale esistenza come agente infettivo umano, poiché diversi studi non sono riusciti a riprodurre i risultati inizialmente pubblicati. Di conseguenza, la comunità scientifica attualmente considera improbabile che l'XMRV sia associato alle malattie umane, comprese le sindromi da fatica cronica e la prostatite.

I precursori delle proteine, noti anche come pre-protéine o proproteine, si riferiscono a forme iniziali di proteine che subiscono modificazioni post-traduzionali prima di raggiungere la loro forma attiva e funzionale. Queste proteine iniziali contengono sequenze aggiuntive chiamate segnali o peptidi leader, che guidano il loro trasporto all'interno della cellula e ne facilitano l'esportazione o l'inserimento nelle membrane.

Durante la maturazione di queste proteine, i seguenti eventi possono verificarsi:

1. Rimozione del peptide leader: Dopo la sintesi delle pre-protéine nel reticolo endoplasmatico rugoso (RER), il peptide leader viene tagliato da specifiche peptidasi, lasciando una proproteina o propeptide.
2. Folding e assemblaggio: Le proproteine subiscono piegamenti (folding) corretti e possono formare complessi multimerici con altre proteine.
3. Modificazioni chimiche: Possono verificarsi modificazioni chimiche, come la glicosilazione (aggiunta di zuccheri), la fosforilazione (aggiunta di gruppi fosfato) o la amidazione (aggiunta di gruppi amminici).
4. Rimozione della proproteina o del propeptide: La rimozione della proproteina o del propeptide può attivare direttamente la proteina o esporre siti attivi per l'ulteriore maturazione enzimatica.
5. Ulteriori tagli e modifiche: Alcune proteine possono subire ulteriori tagli o modifiche per raggiungere la loro forma finale e funzionale.

Esempi di precursori delle proteine includono l'insulina, che è sintetizzata come preproinsulina e subisce diverse modificazioni prima di diventare l'ormone attivo; e la proenzima, un enzima inattivo che richiede la rimozione di una proproteina o di un propeptide per essere attivato.

Le proteine di fusione ricombinanti sono costrutti proteici creati mediante tecniche di ingegneria genetica che combinano sequenze aminoacidiche da due o più proteine diverse. Queste sequenze vengono unite in un singolo gene, che viene quindi espresso all'interno di un sistema di espressione appropriato, come ad esempio batteri, lieviti o cellule di mammifero.

La creazione di proteine di fusione ricombinanti può servire a diversi scopi, come ad esempio:

1. Studiare la struttura e la funzione di proteine complesse che normalmente interagiscono tra loro;
2. Stabilizzare proteine instabili o difficili da produrre in forma pura;
3. Aggiungere etichette fluorescenti o epitopi per la purificazione o il rilevamento delle proteine;
4. Sviluppare farmaci terapeutici, come ad esempio enzimi ricombinanti utilizzati nel trattamento di malattie genetiche rare.

Tuttavia, è importante notare che la creazione di proteine di fusione ricombinanti può anche influenzare le proprietà delle proteine originali, come la solubilità, la stabilità e l'attività enzimatica, pertanto è necessario valutarne attentamente le conseguenze prima dell'utilizzo a scopo di ricerca o terapeutico.

La conformazione dell'acido nucleico si riferisce alla struttura tridimensionale che assume l'acido nucleico, sia DNA che RNA, quando interagisce con se stesso o con altre molecole. La conformazione più comune del DNA è la doppia elica, mentre il RNA può avere diverse conformazioni, come la singola elica o le strutture a forma di stella o a branchie, a seconda della sequenza delle basi e delle interazioni idrogeno.

La conformazione dell'acido nucleico può influenzare la sua funzione, ad esempio nella regolazione della trascrizione genica o nel ripiegamento delle proteine. La comprensione della conformazione dell'acido nucleico è quindi importante per comprendere il ruolo che svolge nell'espressione genica e nelle altre funzioni cellulari.

La determinazione della conformazione dell'acido nucleico può essere effettuata utilizzando diverse tecniche sperimentali, come la cristallografia a raggi X, la spettrometria di assorbimento UV-Visibile e la risonanza magnetica nucleare (NMR). Questi metodi forniscono informazioni sulla struttura atomica e sulle interazioni idrogeno che determinano la conformazione dell'acido nucleico.

Gli oligonucleotidi sono brevi catene di nucleotidi, che sono i componenti costitutivi degli acidi nucleici come DNA e RNA. Solitamente, gli oligonucleotidi contengono da 2 a 20 unità di nucleotidi, ciascuna delle quali è composta da un gruppo fosfato, una base azotata (adenina, timina, guanina, citosina o uracile) e uno zucchero deossiribosio o ribosio.

Gli oligonucleotidi sintetici sono ampiamente utilizzati in biologia molecolare, genetica e medicina come sonde per la rilevazione di specifiche sequenze di DNA o RNA, nella terapia genica, nell'ingegneria genetica e nella ricerca farmacologica. Possono anche essere utilizzati come inibitori enzimatici o farmaci antisenso per il trattamento di varie malattie, compresi i tumori e le infezioni virali.

Gli oligonucleotidi possono presentare diverse modifiche chimiche per migliorarne la stabilità, la specificità e l'affinità di legame con il bersaglio desiderato. Tra queste modifiche vi sono la sostituzione di zuccheri o basi azotate naturali con analoghi sintetici, la introduzione di gruppi chimici protettivi o reattivi, e l'estensione della catena con linker o gruppi terminali.

In sintesi, gli oligonucleotidi sono brevi sequenze di nucleotidi utilizzate in diversi campi della biologia molecolare e della medicina come strumenti diagnostici e terapeutici, grazie alle loro proprietà di legame specifico con le sequenze target di DNA o RNA.

La leucemia linfocitica cronica B-cell (LLC-B) è un tipo specifico di cancro del sangue che colpisce i linfociti B, un particolare tipo di globuli bianchi. I linfociti B sono una parte importante del sistema immunitario e aiutano a combattere le infezioni.

Nella LLC-B, il midollo osseo produce un gran numero di linfociti B anormali che non funzionano correttamente. Questi linfociti B diventano maturi ma non possono svolgere le loro normali funzioni di difesa del corpo contro le infezioni. Inoltre, tendono ad accumularsi nel midollo osseo, nel sangue e nei tessuti linfoidi come milza, fegato e linfonodi.

I sintomi della LLC-B possono includere affaticamento, debolezza, perdita di peso involontaria, sudorazione notturna, frequenti infezioni, facilità alle ecchimosi o emorragie, dolore osseo o articolare e ingrossamento dei linfonodi, del fegato o della milza.

La LLC-B è più comune nelle persone di età superiore ai 60 anni e si sviluppa lentamente nel tempo. Tuttavia, alcuni casi possono progredire rapidamente e richiedere un trattamento immediato. Il trattamento può includere chemioterapia, immunoterapia, terapia target o trapianto di cellule staminali ematopoietiche. La prognosi dipende dalla fase della malattia al momento della diagnosi e dalla risposta al trattamento.

La mutagenesi è un processo che porta a modifiche permanenti e ereditarie nella sequenza del DNA, aumentando il tasso di mutazione oltre il livello spontaneo. Questi cambiamenti nella struttura del DNA possono provocare alterazioni nel materiale genetico che possono influenzare l'espressione dei geni e portare a effetti fenotipici, come malattie genetiche o cancerose.

I mutageni sono agenti fisici, chimici o biologici che causano danni al DNA, portando alla formazione di mutazioni. Gli esempi includono raggi X e altri tipi di radiazioni ionizzanti, sostanze chimiche come derivati dell'idrocarburo aromatico policiclico (PAH) e agenti infettivi come virus o batteri.

La mutagenesi può verificarsi in modo spontaneo a causa di errori durante la replicazione del DNA, ma l'esposizione a mutageni aumenta significativamente il tasso di mutazioni. La comprensione dei meccanismi della mutagenesi è fondamentale per lo sviluppo di strategie di prevenzione e trattamento delle malattie genetiche e del cancro.

In medicina, i cloni cellulari sono gruppi di cellule che sono geneticamente identiche e sono derivate da una singola cellula originale. Questo processo è noto come clonazione cellulare e può verificarsi naturalmente nel corso della crescita e del sviluppo dell'organismo, ad esempio durante la divisione delle cellule uovo o sperma, o attraverso tecniche di laboratorio che prevedono l'isolamento di una cellula e la sua moltiplicazione in vitro per ottenere un gran numero di cellule geneticamente identiche.

La clonazione cellulare è una tecnica importante in diversi campi della medicina, come la ricerca biomedica, la terapia genica e la produzione di organi artificiali. Ad esempio, i ricercatori possono utilizzare la clonazione cellulare per creare linee cellulari pure e stabili da cui ottenere campioni di tessuto per studiare le malattie o testare nuovi farmaci. Inoltre, la clonazione cellulare può essere utilizzata per generare cellule staminali pluripotenti che possono differenziarsi in diversi tipi di cellule e tessuti, offrendo potenziali applicazioni terapeutiche per il trattamento di malattie degenerative o lesioni.

Tuttavia, la clonazione cellulare è anche un argomento controverso, poiché solleva questioni etiche e morali riguardo alla creazione e all'utilizzo di esseri viventi geneticamente modificati o clonati. Pertanto, l'uso della clonazione cellulare deve essere regolamentato e controllato per garantire la sicurezza e il rispetto dei principi etici e morali.

La leucemia linfocitica è un tipo di cancro del sangue che origina dalle cellule staminali ematopoietiche presenti nel midollo osseo. Queste cellule staminali normalmente si differenziano e maturano in diversi tipi di cellule del sangue, tra cui globuli rossi, piastrine e vari tipi di globuli bianchi, noti come leucociti. In particolare, la leucemia linfocitica si verifica quando le cellule staminali ematopoietiche diventano cancerose e si differenziano in un tipo specifico di globuli bianchi chiamati linfociti.

I linfociti sono una parte importante del sistema immunitario che aiuta a combattere le infezioni e le malattie. Tuttavia, quando diventano cancerosi, si moltiplicano in modo incontrollato e non maturano correttamente. Di conseguenza, i linfociti cancerosi, noti come blasti linfocitici, accumulano nel midollo osseo, nella circolazione sanguigna e in altri organi vitali, come il fegato, la milza e i linfonodi.

Esistono due principali tipi di leucemia linfocitica: la leucemia linfocitica acuta (LLA) e la leucemia linfocitica cronica (LLC). La LLA è un tipo aggressivo di leucemia che si sviluppa rapidamente, mentre la LLC è una forma più lenta e indolente della malattia.

I sintomi della leucemia linfocitica possono variare a seconda del tipo e dello stadio della malattia, ma spesso includono affaticamento, debolezza, frequenti infezioni, facilità alle ecchimosi, dolore osseo o articolare, sudorazione notturna e perdita di peso involontaria.

La diagnosi di leucemia linfocitica si basa sull'esame del sangue periferico, sulla biopsia del midollo osseo e su altri test di imaging e di laboratorio. Il trattamento dipende dal tipo e dallo stadio della malattia, nonché dalle condizioni generali del paziente. Le opzioni di trattamento possono includere chemioterapia, radioterapia, terapia mirata con farmaci biologici o cellulari, trapianto di midollo osseo e cure di supporto per gestire i sintomi della malattia.

La parola "Muridae" non è generalmente utilizzata nella medicina come termine tecnico o diagnostico. Tuttavia, in zoologia e biologia, Muridae è la più grande famiglia di roditori, che include topi, ratti, gerbilli, hamster e altri animali simili. Alcune specie di questi roditori possono essere rilevanti per la medicina in quanto vettori di malattie o come modelli animali per la ricerca biomedica.

Pertanto, una definizione medica di "Muridae" potrebbe essere:

Una famiglia di roditori che include topi, ratti e altri animali simili. Alcune specie possono avere importanza in medicina come vettori di malattie o come modelli animali per la ricerca biomedica. Tuttavia, il termine non è comunemente usato nel contesto medico.

La mutagenesi da inserzione è un tipo specifico di mutazione genetica che si verifica quando un elemento estraneo, come un transposone o un vettore virale, si inserisce all'interno di un gene, alterandone la sequenza nucleotidica e quindi la funzione. Questo evento può portare a una variazione del fenotipo dell'organismo che lo ospita e, in alcuni casi, può essere associato allo sviluppo di patologie, come ad esempio alcune forme di cancro.

L'inserzione di un elemento estraneo all'interno del gene può avvenire in modo casuale o indotto, ad esempio attraverso l'utilizzo di tecniche di ingegneria genetica. In quest'ultimo caso, la mutagenesi da inserzione è spesso utilizzata come strumento per lo studio della funzione dei geni o per la creazione di modelli animali di malattie umane.

E' importante sottolineare che l'inserimento di un elemento estraneo all'interno del gene può portare a diverse conseguenze, a seconda della posizione e dell'orientamento dell'elemento inserito. Ad esempio, l'inserzione può causare la disattivazione del gene (knock-out), la sua sovraespressione o l'alterazione della sua sequenza di lettura, con conseguenti modifiche nella produzione di proteine e nell'espressione genica.

In medicina e biologia, una linea cellulare trasformata si riferisce a un tipo di linea cellulare che è stata modificata geneticamente o indotta chimicamente in modo da mostrare caratteristiche tipiche delle cellule cancerose. Queste caratteristiche possono includere una crescita illimitata, anormalità nel controllo del ciclo cellulare, resistenza all'apoptosi (morte cellulare programmata), e la capacità di invadere i tessuti circostanti.

Le linee cellulari trasformate sono spesso utilizzate in ricerca scientifica per lo studio dei meccanismi molecolari alla base del cancro, nonché per lo screening di farmaci e terapie antitumorali. Tuttavia, è importante notare che le linee cellulari trasformate possono comportarsi in modo diverso dalle cellule tumorali originali, quindi i risultati ottenuti con queste linee cellulari devono essere interpretati con cautela e confermati con modelli più complessi.

Le linee cellulari trasformate possono essere generate in laboratorio attraverso diversi metodi, come l'esposizione a virus oncogenici o alla radiazione ionizzante, l'introduzione di geni oncogenici (come H-ras o c-myc), o la disattivazione di geni soppressori del tumore. Una volta trasformate, le cellule possono essere mantenute in coltura e propagate per un periodo prolungato, fornendo un'importante fonte di materiale biologico per la ricerca scientifica.

In termini medici, le "regioni promotrici genetiche" si riferiscono a specifiche sequenze di DNA situate in prossimità del sito di inizio della trascrizione di un gene. Queste regioni sono essenziali per il controllo e la regolazione dell'espressione genica, poiché forniscono il punto di attacco per le proteine e gli enzimi che avviano il processo di trascrizione del DNA in RNA.

Le regioni promotrici sono caratterizzate dalla presenza di sequenze specifiche, come il sito di legame della RNA polimerasi II e i fattori di trascrizione, che si legano al DNA per avviare la trascrizione. Una delle sequenze più importanti è il cosiddetto "sequenza di consenso TATA", situata a circa 25-30 paia di basi dal sito di inizio della trascrizione.

Le regioni promotrici possono essere soggette a vari meccanismi di regolazione, come la metilazione del DNA o l'interazione con fattori di trascrizione specifici, che possono influenzare il tasso di espressione genica. Alterazioni nelle regioni promotrici possono portare a disturbi dello sviluppo e malattie genetiche.

Il peso molecolare (PM) è un'unità di misura che indica la massa di una molecola, calcolata come la somma dei pesi atomici delle singole particelle costituenti (atomi) della molecola stessa. Si misura in unità di massa atomica (UMA o dal simbolo chimico ufficiale 'amu') o, più comunemente, in Daltons (Da), dove 1 Da equivale a 1 u.

Nella pratica clinica e nella ricerca biomedica, il peso molecolare è spesso utilizzato per descrivere le dimensioni relative di proteine, peptidi, anticorpi, farmaci e altre macromolecole. Ad esempio, l'insulina ha un peso molecolare di circa 5.808 Da, mentre l'albumina sierica ha un peso molecolare di circa 66.430 Da.

La determinazione del peso molecolare è importante per comprendere le proprietà fisico-chimiche delle macromolecole e il loro comportamento in soluzioni, come la diffusione, la filtrazione e l'interazione con altre sostanze. Inoltre, può essere utile nella caratterizzazione di biomarcatori, farmaci e vaccini, oltre che per comprendere i meccanismi d'azione delle terapie biologiche.

Il Virus 40 delle Scimmie (SV40), è un tipo di poliomavirus che si trova naturalmente nelle scimmie. È stato scoperto negli anni '60, quando era presente in alcuni vaccini contro la polio che erano stati preparati utilizzando cellule renali di scimmia. Anche se il virus è stato rimosso dalla maggior parte dei vaccini dal 1963, ci sono state preoccupazioni che le persone che avevano ricevuto quei vecchi vaccini potessero essere a rischio di infezione da SV40.

Il SV40 è stato associato con alcuni tipi di cancro, come il mesotelioma e il tumore al cervello, ma la relazione tra l'infezione da SV40 e lo sviluppo del cancro non è ancora del tutto chiara. Alcuni studi hanno trovato tracce del virus in cellule cancerose, ma altri non sono riusciti a confermare questi risultati.

In generale, l'infezione da SV40 è considerata rara nell'uomo e la maggior parte delle persone che sono state infettate dal virus non mostrano sintomi o malattie evidenti. Tuttavia, ci sono alcune popolazioni a rischio, come i lavoratori esposti all'amianto, che possono avere un rischio più elevato di sviluppare il mesotelioma associato al SV40.

E' importante notare che la ricerca in questo campo è ancora in corso e le conoscenze sulla relazione tra il virus SV40 e il cancro possono evolversi nel tempo.

Un virus oncogene è un tipo di virus che ha la capacità di causare il cancro o trasformare le cellule normali in cellule tumorali. Questi virus contengono geni chiamati oncogeni o geni virali associati al cancro che possono alterare i meccanismi di regolazione della crescita e della divisione cellulare, portando allo sviluppo di tumori.

I virus oncogeni possono causare il cancro attraverso diversi meccanismi, come l'inserimento del loro DNA nel genoma ospite, l'integrazione dei loro geni nelle cellule ospiti o la produzione di proteine virali che interagiscono con le proteine cellulari e alterano i percorsi di segnalazione cellulare.

Esempi di virus oncogeni includono il virus del papilloma umano (HPV), che è associato al cancro della cervice uterina, dell'orofaringe e dell'ano; il virus dell'epatite B (HBV), che è associato al cancro del fegato; e il virus di Epstein-Barr (EBV), che è associato a diversi tipi di linfoma.

È importante notare che solo una piccola percentuale dei virus è in grado di causare il cancro, e la maggior parte dei virus non ha alcun effetto sulla crescita o sulla divisione cellulare.

Un lentivirus è un tipo di virus a RNA retrotrascrittasi appartenente alla famiglia dei Retroviridae. I lentivirus hanno un genoma complesso e sono noti per causare infezioni persistenti e progressive, come quelle associate al virus dell'immunodeficienza umana (HIV), che causa l'AIDS.

I lentivirus possiedono una serie di caratteristiche uniche rispetto ad altri retrovirus, tra cui:

1. Periodo di incubazione prolungato: I lentivirus hanno un periodo di incubazione lungo, che può durare diversi anni, prima che si sviluppino i sintomi della malattia. Ciò è dovuto alla loro capacità di integrarsi nel DNA delle cellule ospiti e di rimanervi in uno stato latente per periodi prolungati.

2. Infezione non citopatica: I lentivirus sono in grado di infettare e replicarsi nelle cellule senza causare danni evidenti o morte cellulare immediata, il che consente loro di stabilire infezioni persistenti a lungo termine.

3. Trasmissione verticale: I lentivirus possono essere trasmessi da madre a figlio durante la gravidanza, il parto o l'allattamento, il che può portare a infezioni congenite e neonatali.

4. Capacità di infettare cellule non riplicative: I lentivirus possono infettare e integrarsi nel DNA di cellule non riproducibili, come i neuroni, il che può portare a infezioni croniche e difficili da trattare.

5. Genoma complesso: Il genoma dei lentivirus è più grande e complesso rispetto ad altri retrovirus e codifica per diverse proteine accessorie che svolgono un ruolo importante nell'infezione, nella replicazione e nella patogenicità del virus.

I lentivirus sono stati ampiamente studiati come modelli di infezioni virali croniche e come vettori per la terapia genica e la vaccinazione. Tuttavia, la loro capacità di causare malattie gravi e persistenti, come l'AIDS nella specie umana, rende importante continuare a studiarli per comprendere meglio i meccanismi dell'infezione e sviluppare nuove strategie di trattamento ed eliminazione del virus.

La definizione medica di "Virus della Leucemia da Radiazioni" (Radiation Leukemia Virus, RLV) si riferisce a un retrovirus che causa leucemia nei topi dopo l'esposizione alle radiazioni. Il virus è stato scoperto negli anni '60 e appartiene al genere Gammaretrovirus, della famiglia Retroviridae.

RLV è trasmesso geneticamente nelle linee di topi in cui si presenta naturalmente, come il ceppo AKR. Il virus può anche essere trasmesso attraverso il contatto con sangue infetto o durante la gestazione da madre a figlio. L'esposizione alle radiazioni aumenta notevolmente l'efficienza della replicazione del virus e la progressione della malattia.

RLV contiene RNA come materiale genetico e, dopo l'ingresso nelle cellule ospiti, il suo RNA viene trascritta in DNA utilizzando un enzima reverse transcriptasi. Il DNA virale risultante si integra nel genoma della cellula ospite, dove può rimanere latente o essere trascritto e tradotto in proteine virali.

L'infezione da RLV porta allo sviluppo di leucemia nei topi, che è caratterizzata dall'espansione clonale delle cellule T infette e dalla loro accumulazione nel midollo osseo e nel sangue periferico. La malattia è spesso fatale entro pochi mesi dall'insorgenza dei sintomi.

È importante notare che il Virus della Leucemia da Radiazioni non rappresenta un rischio per la salute umana, poiché questo virus è specifico per i topi e non infetta altri animali o esseri umani.

In genetica, un gene è una sequenza specifica di DNA che contiene informazioni genetiche ereditarie. I geni forniscono istruzioni per la sintesi delle proteine, che sono essenziali per lo sviluppo e il funzionamento delle cellule e degli organismi viventi. Ogni gene occupa una posizione specifica su un cromosoma e può esistere in forme alternative chiamate alle varianti. Le mutazioni genetiche, che sono cambiamenti nella sequenza del DNA, possono portare a malattie genetiche o predisporre a determinate condizioni di salute. I geni possono anche influenzare caratteristiche fisiche e comportamentali individuali.

In sintesi, i geni sono unità fondamentali dell'ereditarietà che codificano le informazioni per la produzione di proteine e influenzano una varietà di tratti e condizioni di salute. La scoperta e lo studio dei geni hanno portato a importanti progressi nella comprensione delle basi molecolari della vita e alla possibilità di sviluppare terapie geniche per il trattamento di malattie genetiche.

In termini medici, il termine "neonato" si riferisce generalmente a un nuovo nato di qualsiasi specie animale, ma più comunemente si riferisce a un essere umano appena nato. Tuttavia, in campo veterinario, il termine "neonato" può essere utilizzato per descrivere un giovane animale appena nato o recentemente separato dalla madre e ancora in fase di sviluppo e crescita.

Gli animali neonati hanno bisogno di cure e attenzioni speciali per sopravvivere e crescere in modo sano. Hanno bisogno di un ambiente caldo, pulito e sicuro, di una nutrizione adeguata e di cure mediche appropriate se necessario.

In generale, gli animali neonati hanno alcune caratteristiche comuni, come il peso ridotto alla nascita, la mancanza di pelo o pelliccia completamente sviluppata, la chiusura degli occhi e l'incapacità di regolare la propria temperatura corporea. Inoltre, gli animali neonati possono avere un sistema immunitario debole e quindi essere più suscettibili alle infezioni.

Pertanto, è importante prestare attenzione alla salute e al benessere degli animali neonati per garantire una crescita sana e un corretto sviluppo.

La Sindrome da Immunodeficienza Acquisita Murina (MAIDS, Mouse AIDS Syndrome) è un modello animale sperimentale della sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS) nei topi. È causata dal virus dell'immunodeficienza murino (MuLV), che appartiene alla stessa famiglia dei retrovirus umani responsabili dell'AIDS, il virus dell'immunodeficienza umana di tipo 1 e 2 (HIV-1 e HIV-2).

La MAIDS si verifica dopo l'infezione sperimentale di topi immunocompetenti con particolari ceppi di MuLV. La malattia è caratterizzata da un'immunodeficienza progressiva, che include una diminuzione del numero e della funzionalità dei linfociti T CD4+ e CD8+, la comparsa di iperplasia dei linfonodi e milza, e la presenza di infezioni opportunistiche.

La MAIDS è stata uno strumento importante nello studio della patogenesi dell'AIDS e nella ricerca di potenziali trattamenti e vaccini contro questa malattia. Tuttavia, a causa delle differenze biologiche tra i topi e gli esseri umani, la MAIDS non può replicare completamente tutte le caratteristiche della sindrome da immunodeficienza acquisita umana.

In medicina e genetica, i "prodotti genici tax" si riferiscono a specifiche proteine o molecole funzionali che sono codificate da geni presenti in un cluster genico chiamato cluster TAP (Transporter Associated with Antigen Processing). Questi prodotti genici svolgono un ruolo cruciale nel processo di presentazione degli antigeni, che è un meccanismo importante del sistema immunitario per riconoscere e difendersi dalle cellule infette o dalle cellule tumorali.

Il cluster TAP contiene almeno due geni, TAP1 e TAP2, che codificano le subunità di un trasportatore ATP-dipendente (TAP) responsabile del trasferimento degli peptidi all'interno del reticolo endoplasmatico. Qui, gli peptidi vengono processati e presentati sulla superficie cellulare da parte di molecole del complesso maggiore di istocompatibilità (MHC) di classe I, scatenando una risposta immunitaria specifica contro le cellule che esprimono tali antigeni.

I prodotti genici tax sono spesso associati a virus oncogeni come il virus del papilloma umano (HPV), dove la loro espressione è correlata all'instaurarsi e alla progressione di alcuni tipi di tumori, come il cancro della cervice uterina. Pertanto, l'identificazione e lo studio dei prodotti genici tax possono fornire informazioni importanti sulla patogenesi delle malattie e possono essere utili nello sviluppo di strategie terapeutiche e diagnostiche mirate.

La trascrizione inversa, nota anche come reverse transcriptase-polymerase chain reaction (RT-PCR) o semplicemente PCR inverse, è un processo di laboratorio che utilizza l'enzima reverse transcriptasi per convertire l'RNA in DNA complementare (cDNA). Questo processo consente la replicazione e l'amplificazione di specifiche sequenze di RNA utilizzando le tecniche della PCR. La trascrizione inversa è una tecnica importante nella ricerca biomedica, poiché permette di studiare l'espressione genica e la regolazione dei geni a livello di RNA. Inoltre, può essere utilizzata per rilevare e quantificare specifiche sequenze di RNA in campioni di tessuto o fluidi corporei, il che lo rende utile in diagnosi molecolari di malattie infettive come l'HIV.

Il virus Vesicular Stomatitis Indiana (VSIV) appartiene alla famiglia dei Rhabdoviridae e al genere Vesiculovirus. Si tratta di un virus a RNA monocatenario negativo, che causa una malattia infettiva chiamata vesicular stomatitis (VS).

La vesicular stomatitis è una zoonosi che colpisce principalmente equini e bovini, ma può anche infettare altri animali a sangue caldo, come suini, ovini, caprini e camelidi. L'infezione negli animali si manifesta con lesioni vescicolari e ulcerative sulla mucosa orale, sulle labbra, sugli zoccoli e talvolta sulla pelle.

L'uomo può essere occasionalmente infettato dal VSIV attraverso il contatto diretto con animali infetti o materiale contaminato. La malattia nell'uomo è generalmente lieve e autolimitante, causando sintomi simil-influenzali come febbre, mal di testa, dolori muscolari e stanchezza, seguiti dallo sviluppo di lesioni vescicolari dolorose principalmente sulle mani, i polsi, le labbra, la lingua e il palato.

Il VSIV è endemico in America Centrale e Meridionale, ma occasionalmente possono verificarsi epidemie negli Stati Uniti. La trasmissione del virus avviene principalmente attraverso l'esposizione a mosche ematofaghe infette o tramite il contatto diretto con animali infetti o loro secrezioni. Non esiste un trattamento specifico per l'infezione da VSIV, e la gestione si basa principalmente sul sollievo dei sintomi e sulla prevenzione dell'ulteriore diffusione del virus.

Non esiste una definizione medica specifica per "sarcoma sperimentale" poiché non si riferisce a un particolare tipo di sarcoma riconosciuto nella pratica clinica o patologica. Tuttavia, il termine "sperimentale" suggerisce che ci si riferisca a un modello sperimentale o studio preclinico di sarcoma, in cui vengono create o utilizzate linee cellulari di sarcoma per testare nuove terapie, strategie di diagnosi o comprensione dei meccanismi della malattia.

In sintesi, "sarcoma sperimentale" è un termine generico che può riferirsi a qualsiasi studio o modello di ricerca sperimentale che implichi il sarcoma, ma non è una definizione medica standardizzata.

I topi inbred C57BL (o C57 Black) sono una particolare linea genetica di topi da laboratorio comunemente utilizzati in ricerca biomedica. Il termine "inbred" si riferisce al fatto che questi topi sono stati allevati per molte generazioni con riproduzione tra fratelli e sorelle, il che ha portato alla formazione di una linea genetica altamente uniforme e stabile.

La linea C57BL è stata sviluppata presso la Harvard University nel 1920 ed è ora mantenuta e distribuita da diversi istituti di ricerca, tra cui il Jackson Laboratory. Questa linea genetica è nota per la sua robustezza e longevità, rendendola adatta per una vasta gamma di studi sperimentali.

I topi C57BL sono spesso utilizzati come modelli animali in diversi campi della ricerca biomedica, tra cui la genetica, l'immunologia, la neurobiologia e la farmacologia. Ad esempio, questa linea genetica è stata ampiamente studiata per quanto riguarda il comportamento, la memoria e l'apprendimento, nonché le risposte immunitarie e la suscettibilità a varie malattie, come il cancro, le malattie cardiovascolari e le malattie neurodegenerative.

È importante notare che, poiché i topi C57BL sono un ceppo inbred, presentano una serie di caratteristiche genetiche fisse e uniformi. Ciò può essere vantaggioso per la riproducibilità degli esperimenti e l'interpretazione dei risultati, ma può anche limitare la generalizzabilità delle scoperte alla popolazione umana più diversificata. Pertanto, è fondamentale considerare i potenziali limiti di questo modello animale quando si interpretano i risultati della ricerca e si applicano le conoscenze acquisite all'uomo.

Le glicoproteine sono un tipo specifico di proteine che contengono uno o più carboidrati (zuccheri) legati chimicamente ad esse. Questa unione di proteina e carboidrato si chiama glicosilazione. I carboidrati sono attaccati alla proteina in diversi punti, che possono influenzare la struttura tridimensionale e le funzioni della glicoproteina.

Le glicoproteine svolgono un ruolo cruciale in una vasta gamma di processi biologici, tra cui il riconoscimento cellulare, l'adesione cellulare, la segnalazione cellulare, la protezione delle cellule e la loro idratazione, nonché la determinazione del gruppo sanguigno. Sono presenti in molti fluidi corporei, come il sangue e le secrezioni mucose, nonché nelle membrane cellulari di organismi viventi.

Un esempio ben noto di glicoproteina è l'emoglobina, una proteina presente nei globuli rossi che trasporta ossigeno e anidride carbonica nel sangue. Altre glicoproteine importanti comprendono le mucine, che lubrificano e proteggono le superfici interne dei tessuti, e i recettori di membrana, che mediano la risposta cellulare a vari segnali chimici esterni.

Le "Cellule tumorali in coltura" si riferiscono al processo di crescita e moltiplicazione delle cellule tumorali prelevate da un paziente, in un ambiente di laboratorio controllato. Questo processo consente agli scienziati e ai ricercatori medici di studiare le caratteristiche e il comportamento delle cellule tumorali al di fuori dell'organismo vivente, con l'obiettivo di comprendere meglio i meccanismi della malattia e sviluppare strategie terapeutiche più efficaci.

Le cellule tumorali vengono isolate dal tessuto tumorale primario o dalle metastasi, e successivamente vengono coltivate in specifici nutrienti e condizioni di crescita che ne permettono la proliferazione in vitro. Durante questo processo, le cellule possono essere sottoposte a diversi trattamenti farmacologici o manipolazioni genetiche per valutarne la risposta e l'efficacia.

L'utilizzo di "Cellule tumorali in coltura" è fondamentale nello studio del cancro, poiché fornisce informazioni preziose sulla biologia delle cellule tumorali, sulla loro sensibilità o resistenza ai trattamenti e sull'identificazione di potenziali bersagli terapeutici. Tuttavia, è importante sottolineare che le "Cellule tumorali in coltura" possono presentare alcune limitazioni, come la perdita della complessità dei tessuti originali e l'assenza dell'influenza del microambiente tumorale. Pertanto, i risultati ottenuti da queste colture devono essere validati in modelli più complessi, come ad esempio organoidi o animali da laboratorio, prima di essere applicati alla pratica clinica.

Gli oligodeossiribonucleotidi (ODN) sono brevi segmenti di DNA sintetici che contengono generalmente da 15 a 30 basi deossiribosidiche. Gli ODN possono essere modificati chimicamente per migliorare la loro stabilità, specificità di legame e attività biologica.

Gli oligodeossiribonucleotidi sono spesso utilizzati in ricerca scientifica come strumenti per regolare l'espressione genica, attraverso meccanismi come il blocco della traduzione o l'attivazione/repressione della trascrizione. Possono anche essere utilizzati come farmaci antisenso o come immunostimolanti, in particolare per quanto riguarda la terapia del cancro e delle malattie infettive.

Gli ODN possono essere modificati con gruppi chimici speciali, come le catene laterali di zucchero modificate o i gruppi terminale di fosfato modificati, per migliorare la loro affinità di legame con il DNA bersaglio o per proteggerle dalla degradazione enzimatica. Alcuni ODN possono anche essere dotati di gruppi chimici che conferiscono proprietà fluorescenti, magnetiche o radioattive, rendendoli utili come marcatori molecolari in esperimenti di biologia cellulare e molecolare.

In sintesi, gli oligodeossiribonucleotidi sono brevi segmenti di DNA sintetici che possono essere utilizzati per regolare l'espressione genica, come farmaci antisenso o immunostimolanti, e come strumenti di ricerca in biologia molecolare.

La delezione del cromosoma è un tipo di mutazione cromosomica che si verifica quando una parte di un cromosoma è mancante o assente. Questa condizione può verificarsi a causa di errori durante la divisione cellulare o come risultato di fattori ambientali dannosi.

La delezione del cromosoma può causare una varietà di problemi di salute, a seconda della parte del cromosoma che manca e della quantità di materiale genetico perso. Alcune delezioni possono causare difetti congeniti o ritardi nello sviluppo, mentre altre possono aumentare il rischio di malattie genetiche o cancerose.

Ad esempio, la sindrome di DiGeorge è una condizione causata dalla delezione di una piccola parte del cromosoma 22. Questa mutazione può causare problemi cardiaci, ritardi nello sviluppo, difetti del palato e un sistema immunitario indebolito.

La diagnosi di delezione del cromosoma si effettua generalmente attraverso l'analisi del cariotipo, che prevede l'esame dei cromosomi di una cellula per identificare eventuali anomalie strutturali o numeriche. Il trattamento della delezione del cromosoma dipende dalla specifica condizione e può includere terapie di supporto, farmaci o interventi chirurgici.

La fusione della membrana è un termine medico che si riferisce a una condizione in cui due membrane adiacenti crescono insieme e diventano una singola struttura. Questo fenomeno può verificarsi in vari tessuti corporei, come il sistema nervoso centrale o le membrane sierose che circondano gli organi interni.

Nel contesto del sistema nervoso centrale, la fusione della membrana si riferisce spesso alla condizione nota come "sindrome di Arnold-Chiari II", una malformazione congenita in cui il midollo spinale e il cervelletto non sono completamente formati o posizionati correttamente all'interno del cranio. Ciò può causare la fusione anormale della membrana che ricopre il midollo spinale (dura madre) con quella che circonda il cervello (pia madre).

La fusione della membrana può anche verificarsi in altre parti del corpo, come ad esempio nelle membrane sierose che circondano i polmoni o il cuore. Questa condizione può portare a complicazioni respiratorie o cardiache e richiedere un trattamento medico tempestivo.

L'mRNA (acido Ribonucleico Messaggero) è il tipo di RNA che porta le informazioni genetiche codificate nel DNA dai nuclei delle cellule alle regioni citoplasmatiche dove vengono sintetizzate proteine. Una volta trascritto dal DNA, l'mRNA lascia il nucleo e si lega a un ribosoma, un organello presente nel citoplasma cellulare dove ha luogo la sintesi proteica. I tripleti di basi dell'mRNA (codoni) vengono letti dal ribosoma e tradotti in amminoacidi specifici, che vengono poi uniti insieme per formare una catena polipeptidica, ossia una proteina. Pertanto, l'mRNA svolge un ruolo fondamentale nella trasmissione dell'informazione genetica e nella sintesi delle proteine nelle cellule.

Gli Avian Sarcoma Viruses (ASV) sono un gruppo di retrovirus che infettano gli uccelli e causano tumori delle cellule connettivali, noti come sarcomi. Questi virus sono stati ampiamente studiati come modelli sperimentali per comprendere i meccanismi della trasformazione cellulare e dell'oncogenesi.

Gli ASV sono costituiti da un genoma a RNA monocatenario che codifica per diverse proteine strutturali e non strutturali. Il gene v-src dell'ASV è l'oncogene responsabile della trasformazione cellulare e della comparsa di sarcomi. Questo gene deriva da una versione alterata del gene c-src, che codifica per la proteina Src, una tirosina chinasi presente nelle cellule normali degli uccelli e dei mammiferi.

L'attivazione dell'oncogene v-src porta a una serie di cambiamenti nella cellula ospite, tra cui l'aumento della proliferazione cellulare, la disregolazione del ciclo cellulare, l'inibizione dell'apoptosi e l'alterazione delle interazioni cellulari. Questi cambiamenti contribuiscono alla comparsa di sarcomi e ad altre neoplasie maligne negli uccelli infetti da ASV.

Gli studi sugli Avian Sarcoma Viruses hanno fornito informazioni preziose sulla patogenesi dei tumori e sull'identificazione di nuovi bersagli terapeutici per il trattamento del cancro. Inoltre, l'uso di questi virus come vettori per la terapia genica ha mostrato promettenti risultati preclinici e clinici in diversi modelli animali e patologie umane.

Le cellule staminali ematopoietiche sono cellule staminali primitive che hanno la capacità di differenziarsi e svilupparsi in diversi tipi di cellule del sangue. Queste cellule possono maturare e diventare globuli rossi, globuli bianchi e piastrine.

Le cellule staminali ematopoietiche si trovano principalmente nel midollo osseo, ma anche in piccole quantità nel sangue periferico e nel cordone ombelicale. Hanno la capacità di auto-rinnovarsi, il che significa che possono dividersi e produrre cellule staminali simili a se stesse, mantenendo così un pool costante di cellule staminali nella marrow osseo.

Le cellule staminali ematopoietiche sono fondamentali per la produzione di cellule del sangue e svolgono un ruolo vitale nel mantenimento della salute del sistema ematopoietico. Sono anche alla base di molte terapie mediche, come il trapianto di midollo osseo, che viene utilizzato per trattare una varietà di condizioni, tra cui anemia falciforme, leucemia e immunodeficienze.

Il midollo osseo è il tessuto molle e grassoso presente all'interno della maggior parte delle ossa lunghe del corpo umano. Esso svolge un ruolo fondamentale nella produzione di cellule ematiche, inclusi globuli rossi, globuli bianchi e piastrine. Il midollo osseo contiene anche cellule staminali ematopoietiche, che hanno la capacità di differenziarsi in diversi tipi di cellule sanguigne.

Esistono due tipi di midollo osseo: il midollo osseo rosso, che è altamente vascolarizzato e produce cellule ematiche, e il midollo osseo giallo, che contiene prevalentemente tessuto adiposo. Il midollo osseo rosso è presente principalmente nelle ossa piatte come il cranio, la colonna vertebrale e le costole, mentre il midollo osseo giallo si trova principalmente nelle ossa lunghe come il femore e l'omero.

Il midollo osseo è un tessuto vitale che può essere danneggiato da malattie come la leucemia, l'anemia aplastica e l'amiloidosi, o da trattamenti medici come la chemioterapia e la radioterapia. In questi casi, possono essere necessari trapianti di midollo osseo per ripristinare la produzione di cellule ematiche sane.

Le proteine ricombinanti sono proteine prodotte artificialmente mediante tecniche di ingegneria genetica. Queste proteine vengono create combinando il DNA di due organismi diversi in un unico organismo o cellula ospite, che poi produce la proteina desiderata.

Il processo di produzione di proteine ricombinanti inizia con l'identificazione di un gene che codifica per una specifica proteina desiderata. Il gene viene quindi isolato e inserito nel DNA di un organismo ospite, come batteri o cellule di lievito, utilizzando tecniche di biologia molecolare. L'organismo ospite viene quindi fatto crescere in laboratorio, dove produce la proteina desiderata durante il suo normale processo di sintesi proteica.

Le proteine ricombinanti hanno una vasta gamma di applicazioni nella ricerca scientifica, nella medicina e nell'industria. Ad esempio, possono essere utilizzate per produrre farmaci come l'insulina e il fattore di crescita umano, per creare vaccini contro malattie infettive come l'epatite B e l'influenza, e per studiare la funzione delle proteine in cellule e organismi viventi.

Tuttavia, la produzione di proteine ricombinanti presenta anche alcune sfide e rischi, come la possibilità di contaminazione con patogeni o sostanze indesiderate, nonché questioni etiche relative all'uso di organismi geneticamente modificati. Pertanto, è importante che la produzione e l'utilizzo di proteine ricombinanti siano regolamentati e controllati in modo appropriato per garantire la sicurezza e l'efficacia dei prodotti finali.

La ghiandola del timo, nota in termini medici come timo, è una ghiandola endocrina che fa parte del sistema immunitario. Si trova nel torace, appena sotto lo sterno, e sopra il cuore. La sua funzione principale è quella di giocare un ruolo cruciale nello sviluppo e nella maturazione dei linfociti T, un tipo importante di globuli bianchi che aiutano a proteggere il corpo dalle infezioni e dai tumori.

Il timo è più attivo durante lo sviluppo fetale e nell'infanzia, e la sua dimensione tende a diminuire con l'età. Nei giovani adulti, il timo può diventare meno attivo o atrofizzarsi, il che significa che si restringe o si rimpicciolisce. Questo processo è noto come involution timica e di solito non causa problemi di salute.

Tuttavia, in alcuni casi, il timo può causare problemi di salute se diventa iperattivo, infiammato o canceroso. Ad esempio, il timoma è un tumore maligno raro che origina dalle cellule del timo. L'infiammazione del timo, nota come timite, può verificarsi in alcune malattie autoimmuni e infezioni virali.

In genetica, i Prodotti Genici Poli (Polygenic Products) si riferiscono a caratteristiche o tratti che sono il risultato dell'interazione di più geni (più di un locus genico) in combinazione con l'ambiente. Questi tratti non seguono un pattern di ereditarietà semplice, come quelli controllati da un singolo gene.

In altre parole, i prodotti genici poli sono il risultato dell'espressione simultanea e combinata di più geni che lavorano insieme per influenzare un tratto o una caratteristica fenotipica. Esempi comuni di tali tratti includono il colore della pelle, l'altezza, l'intelligenza, la predisposizione a malattie complesse come il diabete e l'ipertensione.

L'ereditarietà di questi tratti è complessa e spesso non segue un modello mendeliano classico. Invece, sono coinvolti diversi geni con effetti additivi o interattivi che possono influenzare il fenotipo finale. Pertanto, la predizione dell'espressione di tali tratti sulla base della sola ereditarietà genetica è difficile e richiede spesso l'utilizzo di tecniche statistiche complesse e di grandi dataset genetici.

L'acido desossiribonucleico (DNA) è una molecola presente nel nucleo delle cellule che contiene le istruzioni genetiche utilizzate nella crescita, nello sviluppo e nella riproduzione di organismi viventi. Il DNA è fatto di due lunghi filamenti avvolti insieme in una forma a doppia elica. Ogni filamento è composto da unità chiamate nucleotidi, che sono costituite da un gruppo fosfato, uno zucchero deossiribosio e una delle quattro basi azotate: adenina (A), guanina (G), citosina (C) o timina (T). La sequenza di queste basi forma il codice genetico che determina le caratteristiche ereditarie di un individuo.

Il DNA è responsabile per la trasmissione dei tratti genetici da una generazione all'altra e fornisce le istruzioni per la sintesi delle proteine, che sono essenziali per lo sviluppo e il funzionamento di tutti gli organismi viventi. Le mutazioni nel DNA possono portare a malattie genetiche o aumentare il rischio di sviluppare alcuni tipi di cancro.

La regolazione dell'espressione genica è un processo biologico fondamentale che controlla la quantità e il momento in cui i geni vengono attivati per produrre proteine funzionali. Questo processo complesso include una serie di meccanismi a livello trascrizionale (modifiche alla cromatina, legame dei fattori di trascrizione e iniziazione della trascrizione) ed post-trascrizionali (modifiche all'mRNA, stabilità dell'mRNA e traduzione). La regolazione dell'espressione genica è essenziale per lo sviluppo, la crescita, la differenziazione cellulare e la risposta alle variazioni ambientali e ai segnali di stress. Diversi fattori genetici ed epigenetici, come mutazioni, varianti genetiche, metilazione del DNA e modifiche delle istone, possono influenzare la regolazione dell'espressione genica, portando a conseguenze fenotipiche e patologiche.

Gli acidi miristici, noti anche come acido tetradecanoico, sono una classe di acidi grassi saturi a catena media con 14 atomi di carbonio. Questi acidi grassi si trovano naturalmente in alcuni oli e grassi vegetali e animali, come l'olio di cocco, l'olio di palma e il burro di cacao.

Gli acidi miristici hanno una varietà di usi nella industria chimica e farmaceutica. Ad esempio, possono essere utilizzati come emulsionanti, detergenti, e stabilizzatori di creme e lozioni. Inoltre, gli acidi miristici sono stati studiati per i loro potenziali effetti sulla salute umana, compresi i loro possibili benefici per la gestione del peso e il controllo della glicemia.

Tuttavia, è importante notare che come con qualsiasi grasso alimentare, gli acidi miristici dovrebbero essere consumati con moderazione come parte di una dieta equilibrata. Un consumo eccessivo di grassi saturi, compresi gli acidi miristici, può aumentare il rischio di malattie cardiovascolari e altre condizioni di salute a lungo termine.

La terapia genetica è un approccio terapeutico che mira a trattare o prevenire malattie mediante la modifica o la correzione dei geni difettosi o anomali. Ciò può essere ottenuto introducendo una copia funzionale di un gene sano nel DNA delle cellule del paziente, in modo da compensare l'effetto della versione difettosa del gene.

La terapia genetica può essere somministrata in diversi modi, a seconda del tipo di malattia e del tipo di cellule interessate. Ad esempio, la terapia genetica può essere somministrata direttamente nelle cellule del corpo (come nel caso delle malattie genetiche che colpiscono i muscoli o il cervello), oppure può essere somministrata alle cellule staminali, che possono quindi essere trapiantate nel paziente.

La terapia genetica è ancora una forma relativamente nuova di terapia e sono in corso studi clinici per valutarne l'efficacia e la sicurezza. Tuttavia, ci sono state alcune segnalazioni di successo nel trattamento di malattie genetiche rare e gravi, come la sindrome di Wiskott-Aldrich e la deficienza dell'immunità combinata grave (SCID).

Come con qualsiasi forma di terapia, la terapia genetica presenta anche dei rischi, come la possibilità di una risposta immunitaria avversa al vettore utilizzato per introdurre il gene sano, o la possibilità che il gene sano si inserisca nel DNA in modo errato, con conseguenze impreviste. Pertanto, è importante che la terapia genetica sia somministrata solo sotto la supervisione di medici esperti e in centri specializzati nella sua applicazione.

Le proteine del core dei virus sono un tipo specifico di proteine virali che giocano un ruolo fondamentale nella struttura e nella funzione dei virus. Essi formano il nucleo o il "core" della particella virale, che include il genoma virale (materiale genetico) ed enzimi necessari per la replicazione del virus.

Le proteine del core possono avere diverse funzioni, come la protezione del genoma virale dai meccanismi di difesa dell'ospite, il facilitare il rilascio del genoma virale nella cellula ospite durante l'infezione e il partecipare alla replicazione del virus una volta che il genoma è stato rilasciato.

Le proteine del core possono essere costituite da una o più catene polipeptidiche e possono avere diverse strutture, come ad esempio le elicoidi alpha o le foglietti beta. La composizione e la struttura delle proteine del core variano notevolmente tra i diversi tipi di virus.

La comprensione delle proteine del core dei virus è importante per lo sviluppo di strategie terapeutiche ed interventi per il trattamento delle infezioni virali, poiché tali proteine possono essere obiettivi per i farmaci antivirali e per la progettazione di vaccini.

L'RNA di trasferimento, noto anche come tRNA, è un tipo di RNA presente nelle cellule che svolge un ruolo cruciale nella sintesi delle proteine. I tRNA sono molecole relativamente piccole, composte da circa 70-90 nucleotidi, e hanno una forma a "L" distinta.

La funzione principale dei tRNA è quella di portare specifici aminoacidi al sito di sintesi delle proteine all'interno del ribosoma durante il processo di traduzione dell'mRNA. Ogni tRNA contiene un anticodone, una sequenza di tre nucleotidi che si accoppiano con una sequenza complementare di tre nucleotidi, nota come codone, nell'mRNA. Quando l'anticodone del tRNA si accoppia al codone dell'mRNA, l'aminoacido specifico associato a quel particolare tRNA viene aggiunto alla catena crescente di aminoacidi che formerà la proteina finale.

Pertanto, i tRNA svolgono un ruolo fondamentale nel processo di traduzione dell'mRNA in una proteina funzionale e sono essenziali per la corretta decodifica del codice genetico.

Le modificazioni post-traduzionali delle proteine (PTM) sono processi biochimici che coinvolgono la modifica di una proteina dopo la sua sintesi tramite traduzione dell'mRNA. Queste modifiche possono influenzare diverse proprietà funzionali della proteina, come la sua attività enzimatica, la localizzazione subcellulare, la stabilità e l'interazione con altre molecole.

Le PTMs più comuni includono:

1. Fosforilazione: l'aggiunta di un gruppo fosfato ad una serina, treonina o tirosina residui della proteina, regolata da enzimi chiamati kinasi e fosfatasi.
2. Glicosilazione: l'aggiunta di uno o più zuccheri (o oligosaccaridi) alla proteina, che può influenzare la sua solubilità, stabilità e capacità di interagire con altre molecole.
3. Ubiquitinazione: l'aggiunta di una proteina chiamata ubiquitina alla proteina target, che segnala la sua degradazione da parte del proteasoma.
4. Metilazione: l'aggiunta di uno o più gruppi metile ad un residuo amminoacidico della proteina, che può influenzarne la stabilità e l'interazione con altre molecole.
5. Acetilazione: l'aggiunta di un gruppo acetile ad un residuo amminoacidico della proteina, che può influenzare la sua attività enzimatica e la sua interazione con il DNA.

Le modificazioni post-traduzionali delle proteine sono cruciali per la regolazione di molte vie cellulari e processi fisiologici, come il metabolismo, la crescita cellulare, la differenziazione, l'apoptosi e la risposta immunitaria. Tuttavia, possono anche essere associate a malattie, come il cancro, le malattie neurodegenerative e le infezioni virali.

Le proteine leganti DNA, anche conosciute come proteine nucleiche, sono proteine che si legano specificamente al DNA per svolgere una varietà di funzioni importanti all'interno della cellula. Queste proteine possono legare il DNA in modo non specifico o specifico, a seconda del loro sito di legame e della sequenza di basi nucleotidiche con cui interagiscono.

Le proteine leganti DNA specifiche riconoscono sequenze di basi nucleotidiche particolari e si legano ad esse per regolare l'espressione genica, riparare il DNA danneggiato o mantenere la stabilità del genoma. Alcuni esempi di proteine leganti DNA specifiche includono i fattori di trascrizione, che si legano al DNA per regolare l'espressione dei geni, e le enzimi di riparazione del DNA, che riconoscono e riparano lesioni al DNA.

Le proteine leganti DNA non specifiche, d'altra parte, si legano al DNA in modo meno specifico e spesso svolgono funzioni strutturali o regolatorie all'interno della cellula. Ad esempio, le istone sono proteine leganti DNA non specifiche che aiutano a organizzare il DNA in una struttura compatta chiamata cromatina.

In sintesi, le proteine leganti DNA sono un gruppo eterogeneo di proteine che interagiscono con il DNA per svolgere funzioni importanti all'interno della cellula, tra cui la regolazione dell'espressione genica, la riparazione del DNA e la strutturazione del genoma.

La Cricetinae è una sottofamiglia di roditori appartenente alla famiglia Cricetidae, che include i criceti veri e propri. Questi animali sono noti per le loro guance gonfie quando raccolgono il cibo, un tratto distintivo della sottofamiglia. I criceti sono originari di tutto il mondo, con la maggior parte delle specie che si trovano in Asia centrale e settentrionale. Sono notturni o crepuscolari e hanno una vasta gamma di dimensioni, da meno di 5 cm a oltre 30 cm di lunghezza. I criceti sono popolari animali domestici a causa della loro taglia piccola, del facile mantenimento e del carattere giocoso. In medicina, i criceti vengono spesso utilizzati come animali da laboratorio per la ricerca biomedica a causa delle loro dimensioni gestibili, dei brevi tempi di generazione e della facilità di allevamento in cattività.

In campo medico, un'endoribonucleasi è un enzima (precisamente una nucleasi) che catalizza la rottura dei legami fosfodiesterici all'interno delle molecole di RNA, scindendo cioè le catene di RNA in sequenze più piccole. Queste endoribonucleasi possono essere classificate in base alla loro specificità di substrato e al meccanismo d'azione. Alcune endoribonucleasi sono parte integrante del sistema immunitario, come ad esempio le ribonucleasi presenti nei granulociti neutrofili, che svolgono un ruolo importante nella difesa contro i patogeni infettivi degradando il loro RNA. Altre endoribonucleasi sono invece implicate in processi cellulari fondamentali quali l'elaborazione e il degrado dell'RNA.

Non posso fornire una definizione medica di "gatto domestico" poiché non esiste una definizione medica specifica per questa espressione. I gatti domestici (Felis silvestris catus) sono comuni animali da compagnia, un membro della specie Felis che è stata domesticata dall'uomo. Non sono considerati come un argomento di interesse medico in sé, a meno che non siano associati a questioni di salute pubblica o a problemi di salute umana specifici (ad esempio, allergie, lesioni, zoonosi).

L'interferenza virale è un fenomeno in cui la replicazione di un virus viene bloccata o ridotta dalla presenza di un altro virus. Ciò si verifica quando il primo virus produce una proteina chiamata interferone, che previene la replicazione del secondo virus. L'interferone fa questo alterando la sintesi delle proteine all'interno della cellula ospite, inibendo così la capacità del secondo virus di utilizzare le risorse cellulari per la sua replicazione. Questo meccanismo di difesa è una parte importante del sistema immunitario dell'organismo e svolge un ruolo cruciale nella protezione contro le infezioni virali. Tuttavia, alcuni virus sono in grado di eludere questo meccanismo di difesa e infettare cellule che producono interferone, il che può portare a infezioni più gravi e difficili da trattare.

Un teratoma è un tipo raro di tumore benigno o maligno che contiene una mescolanza di tipi cellulari derivanti dai tre strati germinali dello sviluppo embrionale: ectodermico, mesodermico ed endodermico. Questi tumori possono contenere una varietà di tessuti come capelli, denti, ossa, muscoli e nervi. I teratomi si verificano più comunemente negli organi riproduttivi, soprattutto nei testicoli e nelle ovaie, ma possono svilupparsi in altre parti del corpo come il cervello, la ghiandola pineale o il retroperitoneo. I teratomi benigni sono spesso asportati chirurgicamente, mentre quelli maligni richiedono un trattamento più aggressivo che può includere la chemioterapia e la radioterapia. È importante notare che i teratomi possono causare complicazioni se crescono abbastanza da comprimere o danneggiare organi vitali adiacenti.

La kanamicina chinasi è un enzima (EC 3.6.1.9) che catalizza la reazione chimica seguente:

kanamicina + H2O -> kanamicina 6-fosfato + H+

Questo enzima appartiene alla classe delle transferasi, specificamente quelle fosfo transferasi che trattano gruppi non accettori acidi come donatori con aldeidi e ossime come accettori. L'enzima catalizza la fosforilazione della kanamicina, un antibiotico aminoglicosidico, a sua volta rendendolo meno efficace nel combattere i batteri. Questo enzima è prodotto da alcuni batteri resistenti alla kanamicina come meccanismo di difesa contro l'antibiotico. La presenza di questo enzima in un batterio indica resistenza alla kanamicina e può influenzare la scelta dell'agente antibatterico appropriato per il trattamento delle infezioni causate da quel particolare batterio.

Le cellule HeLa sono una linea cellulare immortale che prende il nome da Henrietta Lacks, una paziente afroamericana a cui è stato diagnosticato un cancro cervicale invasivo nel 1951. Senza il suo consenso informato, le cellule cancerose del suo utero sono state prelevate e utilizzate per creare la prima linea cellulare umana immortale, che si è riprodotta indefinitamente in coltura.

Le cellule HeLa hanno avuto un impatto significativo sulla ricerca biomedica, poiché sono state ampiamente utilizzate nello studio di una varietà di processi cellulari e malattie umane, inclusi la divisione cellulare, la riparazione del DNA, la tossicità dei farmaci, i virus e le risposte immunitarie. Sono anche state utilizzate nello sviluppo di vaccini e nella ricerca sulla clonazione.

Tuttavia, l'uso delle cellule HeLa ha sollevato questioni etiche importanti relative al consenso informato, alla proprietà intellettuale e alla privacy dei pazienti. Nel 2013, il genoma completo delle cellule HeLa è stato sequenziato e pubblicato online, suscitando preoccupazioni per la possibilità di identificare geneticamente i parenti viventi di Henrietta Lacks senza il loro consenso.

In sintesi, le cellule HeLa sono una linea cellulare immortale derivata da un paziente con cancro cervicale invasivo che ha avuto un impatto significativo sulla ricerca biomedica, ma hanno anche sollevato questioni etiche importanti relative al consenso informato e alla privacy dei pazienti.

La mutagenesi sito-diretta è un processo di ingegneria genetica che comporta l'inserimento mirato di una specifica mutazione in un gene o in un determinato sito del DNA. A differenza della mutagenesi casuale, che produce mutazioni in posizioni casuali del DNA e può richiedere screening intensivi per identificare le mutazioni desiderate, la mutagenesi sito-diretta consente di introdurre selettivamente una singola mutazione in un gene targetizzato.

Questo processo si basa sull'utilizzo di enzimi di restrizione e oligonucleotidi sintetici marcati con nucleotidi modificati, come ad esempio desossiribonucleosidi trifosfati (dNTP) analoghi. Questi oligonucleotidi contengono la mutazione desiderata e sono progettati per abbinarsi specificamente al sito di interesse sul DNA bersaglio. Una volta che l'oligonucleotide marcato si lega al sito target, l'enzima di restrizione taglia il DNA in quel punto, consentendo all'oligonucleotide di sostituire la sequenza originale con la mutazione desiderata tramite un processo noto come ricostituzione dell'estremità coesiva.

La mutagenesi sito-diretta è una tecnica potente e precisa che viene utilizzata per studiare la funzione dei geni, creare modelli animali di malattie e sviluppare strategie terapeutiche innovative, come ad esempio la terapia genica. Tuttavia, questa tecnica richiede una progettazione accurata degli oligonucleotidi e un'elevata specificità dell'enzima di restrizione per garantire l'inserimento preciso della mutazione desiderata.

Il DNA circolare è una forma di DNA in cui le estremità della molecola sono connesse, formando un anello continuo. Questa struttura si trova comunemente nei genomi dei virus, nelle plasmidi batterici e in alcuni mitocondri e cloroplasti delle cellule eucariotiche. Il DNA circolare è topologicamente distinto dal DNA lineare, che ha estremità libere. La forma circolare del DNA può facilitare la replicazione e il mantenimento della stabilità genomica, poiché le estremità non sono suscettibili alle stesse instabilità o al danno che possono verificarsi nelle estremità dei filamenti di DNA lineari.

Un vaccino contro i virus è una preparazione biologica utilizzata per indurre una risposta immunitaria che fornirà immunità attiva ad un patogeno virale specifico. Il vaccino può contenere microrganismi vivi, attenuati o morti, o parti di essi, come proteine o antigeni purificati. L'obiettivo del vaccino è quello di esporre il sistema immunitario all'antigene virale in modo che possa riconoscerlo e sviluppare una risposta immunitaria protettiva specifica contro di esso, senza causare la malattia stessa.

I vaccini contro i virus sono uno strumento fondamentale nella prevenzione e nel controllo delle malattie infettive virali, come l'influenza, il morbillo, la parotite, la rosolia, la varicella, l'epatite A e B, il papillomavirus umano (HPV) e altri.

Esistono diversi tipi di vaccini contro i virus, tra cui:

1. Vaccini vivi attenuati: contengono un virus vivo che è stato indebolito in modo da non causare la malattia, ma ancora abbastanza forte per stimolare una risposta immunitaria protettiva. Esempi di vaccini vivi attenuati includono il vaccino contro il morbillo, la parotite e la rosolia (MMR) e il vaccino contro la varicella.
2. Vaccini inattivati: contengono un virus ucciso che non può causare la malattia ma può ancora stimolare una risposta immunitaria protettiva. Esempi di vaccini inattivati includono il vaccino contro l'influenza e il vaccino contro l'epatite A.
3. Vaccini a subunità: contengono solo una parte del virus, come una proteina o un antigene specifico, che può stimolare una risposta immunitaria protettiva. Esempi di vaccini a subunità includono il vaccino contro l'epatite B e il vaccino contro l'HPV.
4. Vaccini a mRNA: contengono materiale genetico (mRNA) che insegna al corpo a produrre una proteina specifica del virus, stimolando così una risposta immunitaria protettiva. Il vaccino COVID-19 di Pfizer-BioNTech e Moderna sono esempi di vaccini a mRNA.
5. Vaccini vettoriali: utilizzano un virus innocuo come vettore per consegnare il materiale genetico del virus bersaglio all'organismo, stimolando una risposta immunitaria protettiva. Il vaccino COVID-19 di AstraZeneca è un esempio di vaccino vettoriale.

I vaccini contro i virus sono fondamentali per prevenire e controllare le malattie infettive, proteggendo non solo l'individuo che riceve il vaccino ma anche la comunità nel suo insieme.

L'omologia sequenziale degli acidi nucleici è un metodo di confronto e analisi delle sequenze di DNA o RNA per determinare la loro somiglianza o differenza. Questa tecnica si basa sulla comparazione dei singoli nucleotidi che compongono le sequenze, cioè adenina (A), timina (T)/uracile (U), citosina (C) e guanina (G).

Nell'omologia sequenziale degli acidi nucleici, due o più sequenze sono allineate in modo da massimizzare la somiglianza tra di esse. Questo allineamento può includere l'inserimento di spazi vuoti, noti come gap, per consentire un migliore adattamento delle sequenze. L'omologia sequenziale degli acidi nucleici è comunemente utilizzata in biologia molecolare e genetica per identificare le relazioni evolutive tra organismi, individuare siti di restrizione enzimatica, progettare primer per la reazione a catena della polimerasi (PCR) e studiare la diversità genetica.

L'omologia sequenziale degli acidi nucleici è misurata utilizzando diversi metodi, come il numero di identità delle basi, la percentuale di identità o la distanza evolutiva. Una maggiore somiglianza tra le sequenze indica una probabilità più elevata di una relazione filogenetica stretta o di una funzione simile. Tuttavia, è importante notare che l'omologia sequenziale non implica necessariamente un'omologia funzionale o strutturale, poiché le mutazioni possono influire sulla funzione e sulla struttura delle proteine codificate dalle sequenze di DNA.

La proteina oncogenica V-Abl è un enzima che contiene fosfatasi e tirosina chinasi, ed è prodotta dal gene virale v-abl delle cellule leucemiche dei topi infetti dal virus Abelson (ALV). Questa proteina ha attività tyrosina chinasi costitutivamente attiva e svolge un ruolo cruciale nella trasformazione oncogenica e nella patogenesi della leucemia a cellule T acute.

Nelle cellule umane, la controparte cellulare normale di V-Abl è la proteina c-Abl, che svolge un ruolo importante nella regolazione della proliferazione e differenziazione cellulare, apoptosi, riparazione del DNA e risposta allo stress ossidativo. Tuttavia, quando c-Abl viene danneggiato o mutato, può diventare iperattivo e svolgere un ruolo oncogenico, portando a varie forme di cancro, tra cui leucemia mieloide cronica (LMC) e tumori solidi.

La proteina oncogenica V-Abl è stata ampiamente studiata come modello sperimentale per comprendere i meccanismi molecolari della trasformazione oncogenica e lo sviluppo di strategie terapeutiche innovative, come l'uso di inibitori tirosina chinasi, per il trattamento del cancro.

La Leucemia L1210 è un tipo specifico di leucemia originata da cellule tumorali della linea mieloide, che si sviluppano nel midollo osseo. Questa forma particolare di leucemia è stata inizialmente isolata e caratterizzata in topi (Mus musculus) e prende il nome dalla designazione del ceppo di laboratorio originale (L1210).

La Leucemia L1210 è una neoplasia maligna che colpisce i globuli bianchi, provocandone un'eccessiva proliferazione e infiltrazione in vari organi e tessuti, come midollo osseo, milza, fegato e sistema nervoso centrale. Ciò comporta una serie di sintomi clinici, tra cui anemia, neutropenia, trombocitopenia, affaticamento, febbre, infezioni ricorrenti, emorragie e linfonodi ingrossati.

Questo tipo di leucemia è altamente aggressivo e progressivo, con una crescita cellulare rapida e una diffusa infiltrazione sistemica. La Leucemia L1210 è stata storicamente utilizzata come modello animale per studiare la biologia del cancro e testare nuovi trattamenti antitumorali, inclusi chemioterapici e farmaci immunomodulanti. Tuttavia, poiché si sviluppa comunemente nei topi e non negli esseri umani, la sua rilevanza clinica diretta è limitata.

La ribonucleasi (RNasi) è un'amilasi che catalizza la scissione idrolitica delle legature fosfodiesteriche nelle molecole di RNA, svolgendo un ruolo importante nella regolazione dell'espressione genica e nel metabolismo degli acidi nucleici. Esistono diversi tipi di ribonucleasi con differenti specificità di substrato e funzioni biologiche. Ad esempio, la ribonucleasi A è una endoribonucleasi che taglia il filamento singolo dell'RNA a livello delle sequenze pyrophosphate, mentre la ribonucleasi T1 è una endoribonucleasi che taglia specificamente i legami fosfodiesterici dopo le guanine. Le ribonucleasi sono presenti in molti organismi e possono avere attività antimicrobica, antifungina o antivirale. Nel corpo umano, le ribonucleasi svolgono un ruolo importante nella difesa immunitaria, nel metabolismo delle cellule e nell'elaborazione degli RNA messaggeri (mRNA) nelle cellule.

La relazione struttura-attività (SAR (Structure-Activity Relationship)) è un concetto importante nella farmacologia e nella tossicologia. Si riferisce alla relazione quantitativa tra le modifiche chimiche apportate a una molecola e il suo effetto biologico, vale a dire la sua attività biologica o tossicità.

In altre parole, la SAR descrive come la struttura chimica di un composto influisce sulla sua capacità di interagire con bersagli biologici specifici, come proteine o recettori, e quindi su come tali interazioni determinano l'attività biologica del composto.

La relazione struttura-attività è uno strumento essenziale nella progettazione di farmaci, poiché consente ai ricercatori di prevedere come modifiche specifiche alla struttura chimica di un composto possono influire sulla sua attività biologica. Questo può guidare lo sviluppo di nuovi farmaci più efficaci e sicuri, oltre a fornire informazioni importanti sulla modalità d'azione dei farmaci esistenti.

La relazione struttura-attività si basa sull'analisi delle proprietà chimiche e fisiche di una molecola, come la sua forma geometrica, le sue dimensioni, la presenza di determinati gruppi funzionali e la sua carica elettrica. Questi fattori possono influenzare la capacità della molecola di legarsi a un bersaglio biologico specifico e quindi determinare l'entità dell'attività biologica del composto.

In sintesi, la relazione struttura-attività è una strategia per correlare le proprietà chimiche e fisiche di una molecola con il suo effetto biologico, fornendo informazioni preziose sulla progettazione e lo sviluppo di farmaci.

In genetica e patologia, il DNA del tessuto neoplastico si riferisce al profilo distintivo del DNA presente nelle cellule tumorali all'interno di un tessuto canceroso. Il DNA contiene le istruzioni genetiche che governano lo sviluppo e il funzionamento delle cellule, e in una cellula neoplastica (cancerosa), possono verificarsi mutazioni o alterazioni del DNA che portano a un'anomala crescita e divisione cellulare.

L'analisi del DNA del tessuto neoplastico può fornire informazioni cruciali sulla natura della malattia, compresa l'identificazione del tipo di tumore, la stadiazione della malattia, il grado di differenziazione delle cellule tumorali e la prognosi del paziente. Inoltre, l'analisi del DNA del tessuto neoplastico può anche essere utilizzata per identificare i biomarcatori molecolari che possono aiutare a prevedere la risposta del tumore alla terapia e a personalizzare il trattamento per ogni paziente.

L'analisi del DNA del tessuto neoplastico può essere eseguita utilizzando diverse tecniche, come la reazione a catena della polimerasi (PCR), l'ibridazione fluorescente in situ (FISH) o la sequenziamento dell'intero genoma. Queste tecniche consentono di rilevare le mutazioni del DNA, le amplificazioni dei geni oncogeni, le delezioni dei geni soppressori di tumore e altre alterazioni genomiche che possono contribuire allo sviluppo e alla progressione della malattia neoplastica.

In genetica, una "mappa del cromosoma" si riferisce a una rappresentazione grafica dettagliata della posizione relativa e dell'ordine dei geni, dei marcatori genetici e di altri elementi costitutivi presenti su un cromosoma. Viene creata attraverso l'analisi di vari tipi di markers genetici o molecolari, come polimorfismi a singolo nucleotide (SNP), Restriction Fragment Length Polymorphisms (RFLPs) e Variable Number Tandem Repeats (VNTRs).

Le mappe del cromosoma possono essere di due tipi: mappe fisiche e mappe genetiche. Le mappe fisiche mostrano la distanza tra i markers in termini di base di paia, mentre le mappe genetiche misurano la distanza in unità di mappa, che sono basate sulla frequenza di ricombinazione durante la meiosi.

Le mappe del cromosoma sono utili per studiare la struttura e la funzione dei cromosomi, nonché per identificare i geni associati a malattie ereditarie o suscettibili alla malattia. Aiutano anche nella mappatura fine dei geni e nel design di esperimenti di clonazione posizionale.

La Leucosi Enzootica Bovina (LEB), nota anche come Leucemia Enzootica Bovina o Bovine Leukosis Virus Disease (BLV), è una malattia infettiva dei bovini causata dal virus della leucosi enzootica bovina (BLV). Si tratta di un retrovirus che colpisce il sistema immunitario delle mucche e può provocare la comparsa di diverse forme cliniche, tra cui l'encefalopatia spongiforme dei bovini (BSE), o "mucca pazza".

L'infezione da BLV si verifica principalmente attraverso il contatto con sangue infetto, ad esempio durante la toelettatura o la mungitura. Il virus può anche essere trasmesso dalla madre al vitello durante la gestazione o alla nascita.

La maggior parte dei bovini infetti da BLV non mostra sintomi clinici, ma possono sviluppare linfosarcomi (tumori del sistema linfatico) dopo un periodo di latenza che può variare da alcuni anni a diversi decenni. I linfosarcomi possono manifestarsi in diverse parti del corpo, come i linfonodi, la milza, il fegato, i polmoni e il midollo spinale.

La diagnosi di LEB si basa sulla rilevazione dell'antigene virale o degli anticorpi specifici nel sangue del bovino. Non esiste una cura per la malattia, pertanto la prevenzione è fondamentale per il suo controllo. Le misure di prevenzione includono l'adozione di rigide norme igieniche durante le attività di allevamento e mungitura, nonché la vaccinazione dei bovini contro il virus BLV.

La LEB è una malattia segnalata a livello internazionale e i paesi che importano bestiame o prodotti di origine animale richiedono spesso la certificazione sanitaria che attesti l'assenza della malattia negli animali esportati.

La leucemia mieloide cronica (CML), BCR-ABL positiva è un tipo specifico di cancro del sangue che origina dalle cellule staminali ematopoietiche presenti nel midollo osseo. Queste cellule staminali normalmente si differenziano e maturano in diversi tipi di cellule del sangue, tra cui globuli rossi, piastrine e globuli bianchi chiamati neutrofili, monociti ed eosinofili. Tuttavia, nella CML, una mutazione genetica anormale porta alla formazione di un cromosoma anomalo chiamato "fusione Philadelphia" (Ph). Questo cromosoma deriva dalla fusione dei cromosomi 9 e 22, che produce una proteina anomala chiamata BCR-ABL.

La proteina BCR-ABL ha un'attività tirosin chinasi alterata, il che significa che promuove la proliferazione cellulare incontrollata e impedisce alle cellule di subire l'apoptosi (morte programmata). Di conseguenza, le cellule mieloidi maligne si accumulano nel midollo osseo e possono diffondersi nel flusso sanguigno, nei tessuti linfatici e in altri organi.

I pazienti con CML BCR-ABL positiva spesso presentano un aumento del numero di globuli bianchi (leucocitosi) nel sangue periferico, che può causare una serie di sintomi come affaticamento, sudorazione notturna e perdita di peso involontaria. Nei casi più avanzati, i pazienti possono sviluppare anemia, infezioni ricorrenti, emorragie e ingrandimento della milza (splenomegalia).

La CML BCR-ABL positiva è una malattia cronica che può essere gestita con terapie mirate come l'imatinib mesilato (Gleevec), il dasatinib (Sprycel) e il nilotinib (Tasigna). Questi farmaci inibiscono selettivamente l'attività tirosin chinasi della proteina BCR-ABL, riducendo la proliferazione cellulare maligna e promuovendo l'apoptosi. Tuttavia, i pazienti devono essere monitorati attentamente per possibili effetti collaterali e resistenza farmacologica. In alcuni casi, la terapia di seconda linea o il trapianto di cellule staminali ematopoietiche possono essere considerati opzioni terapeutiche appropriate.

Le "Dita di Zinco" non sono un termine medico riconosciuto. Tuttavia, potresti fare riferimento a "Dito di Zinco" come un dispositivo medico utilizzato per la cura delle ulcere da pressione. Questo dispositivo è realizzato in schiuma di zinco e ha la forma di un dito o una punta, progettata per adattarsi alla forma del letto dell'ulcera. Viene utilizzato per proteggere l'ulcera da ulteriori lesioni o pressione, promuovere la guarigione e ridurre il dolore.

Le dita di zinco sono indicate per l'uso in pazienti con ulcere da pressione stadio II-III, che non presentano segni di infezione grave o necrosi tissutale. Sono disponibili in diverse dimensioni e possono essere tagliate e modellate per adattarsi alla forma specifica dell'ulcera.

Le dita di zinco sono facili da applicare e rimuovere, e possono essere lasciate in sede per diversi giorni alla volta, a seconda delle raccomandazioni del medico o del professionista sanitario. Durante l'uso, è importante monitorare attentamente la cute circostante l'ulcera per rilevare eventuali segni di irritazione o reazione allergica al materiale in schiuma di zinco.

In medicina e fisiologia, la cinetica si riferisce allo studio dei movimenti e dei processi che cambiano nel tempo, specialmente in relazione al funzionamento del corpo e dei sistemi corporei. Nella farmacologia, la cinetica delle droghe è lo studio di come il farmaco viene assorbito, distribuito, metabolizzato e eliminato dal corpo.

In particolare, la cinetica enzimatica si riferisce alla velocità e alla efficienza con cui un enzima catalizza una reazione chimica. Questa può essere descritta utilizzando i parametri cinetici come la costante di Michaelis-Menten (Km) e la velocità massima (Vmax).

La cinetica può anche riferirsi al movimento involontario o volontario del corpo, come nel caso della cinetica articolare, che descrive il movimento delle articolazioni.

In sintesi, la cinetica è lo studio dei cambiamenti e dei processi che avvengono nel tempo all'interno del corpo umano o in relazione ad esso.

I fibroblasti sono cellule presenti nel tessuto connettivo dell'organismo, che sintetizzano e secernono collagene ed altre componenti della matrice extracellulare. Essi giocano un ruolo cruciale nella produzione del tessuto connettivo e nella sua riparazione in seguito a lesioni o danni. I fibroblasti sono anche in grado di contrarsi, contribuendo alla rigidezza e alla stabilità meccanica del tessuto connettivo. Inoltre, possono secernere fattori di crescita e altre molecole che regolano la risposta infiammatoria e l'immunità dell'organismo.

In condizioni patologiche, come nel caso di alcune malattie fibrotiche, i fibroblasti possono diventare iperattivi e produrre quantità eccessive di collagene ed altre proteine della matrice extracellulare, portando alla formazione di tessuto cicatriziale e alla compromissione della funzione degli organi interessati.

Gli eteroduplex di acidi nucleici sono strutture formate dalla ricombinazione di due filamenti di acidi nucleici (DNA o RNA) con differenti sequenze nucleotidiche. Questa interazione può verificarsi naturalmente durante il processo di ricombinazione genetica, come ad esempio durante la meiosi, dove i cromosomi scambiano porzioni di materiale genetico attraverso il crossing-over.

Gli eteroduplex possono anche essere creati in vitro attraverso tecniche sperimentali, come l'ibridazione molecolare o la reazione a catena della polimerasi (PCR). Quando due filamenti di acidi nucleici con differenti sequenze vengono fusi insieme, possono formarsi regioni di omologia dove le sequenze sono simili o identiche. In queste regioni, i filamenti possono formare legami idrogeno tra le basi complementari, creando una struttura a doppia elica instabile.

Gli eteroduplex di acidi nucleici sono importanti in genetica e biologia molecolare perché possono essere utilizzati per identificare mutazioni o varianti genetiche. Ad esempio, se due sequenze di DNA differiscono per una singola base, la formazione di un eteroduplex può portare alla formazione di una bolla o di una regione instabile nella struttura a doppia elica. Queste anomalie possono essere rilevate utilizzando tecniche sperimentali come la digestione con enzimi di restrizione o la sequenzazione del DNA.

Inoltre, gli eteroduplex di acidi nucleici sono anche utilizzati in biotecnologie e nella terapia genica per il rilevamento e la correzione di mutazioni genetiche. Ad esempio, le tecniche di editing genico come CRISPR-Cas9 sfruttano la formazione di eteroduplex per identificare e tagliare specifiche sequenze di DNA, permettendo l'inserimento di nuove sequenze o la correzione di mutazioni.

L'RNA, o acido ribonucleico, è un tipo di nucleic acid presente nelle cellule di tutti gli organismi viventi e alcuni virus. Si tratta di una catena lunga di molecole chiamate nucleotidi, che sono a loro volta composte da zuccheri, fosfati e basi azotate.

L'RNA svolge un ruolo fondamentale nella sintesi delle proteine, trasportando l'informazione genetica codificata negli acidi nucleici (DNA) al ribosoma, dove viene utilizzata per la sintesi delle proteine. Esistono diversi tipi di RNA, tra cui RNA messaggero (mRNA), RNA di trasferimento (tRNA) e RNA ribosomiale (rRNA).

Il mRNA è l'intermediario che porta l'informazione genetica dal DNA al ribosoma, dove viene letto e tradotto in una sequenza di amminoacidi per formare una proteina. Il tRNA è responsabile del trasporto degli amminoacidi al sito di sintesi delle proteine sul ribosoma, mentre l'rRNA fa parte del ribosoma stesso e svolge un ruolo importante nella sintesi delle proteine.

L'RNA può anche avere funzioni regolatorie, come il miRNA (microRNA) che regola l'espressione genica a livello post-trascrizionale, e il siRNA (small interfering RNA) che svolge un ruolo nella difesa dell'organismo contro i virus e altri elementi genetici estranei.

L'espressione genica è un processo biologico che comporta la trascrizione del DNA in RNA e la successiva traduzione dell'RNA in proteine. Questo processo consente alle cellule di leggere le informazioni contenute nel DNA e utilizzarle per sintetizzare specifiche proteine necessarie per svolgere varie funzioni cellulari.

Il primo passo dell'espressione genica è la trascrizione, durante la quale l'enzima RNA polimerasi legge il DNA e produce una copia di RNA complementare chiamata RNA messaggero (mRNA). Il mRNA poi lascia il nucleo e si sposta nel citoplasma dove subisce il processamento post-trascrizionale, che include la rimozione di introni e l'aggiunta di cappucci e code poli-A.

Il secondo passo dell'espressione genica è la traduzione, durante la quale il mRNA viene letto da un ribosoma e utilizzato come modello per sintetizzare una specifica proteina. Durante questo processo, gli amminoacidi vengono legati insieme in una sequenza specifica codificata dal mRNA per formare una catena polipeptidica che poi piega per formare una proteina funzionale.

L'espressione genica può essere regolata a livello di trascrizione o traduzione, e la sua regolazione è essenziale per il corretto sviluppo e la homeostasi dell'organismo. La disregolazione dell'espressione genica può portare a varie malattie, tra cui il cancro e le malattie genetiche.

L'Avian leukosis virus (ALV) è un retrovirus che infetta gli uccelli e causa una varietà di malattie, tra cui la leucosi aviaria. Esistono diversi sierotipi di ALV, che vengono classificati in base alle glicoproteine dell'involucro virale. Questi sierotipi includono A, B, C, D, E e J.

L'ALV è trasmesso principalmente attraverso il contatto con sangue infetto o uova fecondate da un maschio infetto. Una volta all'interno dell'ospite, l'ALV si integra nel DNA dell'uccello e può causare una serie di effetti dannosi, tra cui la formazione di tumori.

I sintomi della malattia variano a seconda del sierotipo di ALV e possono includere debolezza, perdita di peso, difficoltà respiratorie, diarrea e la comparsa di tumori. Non esiste una cura per l'ALV, quindi la prevenzione è fondamentale per controllare la malattia. Ciò include misure come il test regolare dei volatili per l'infezione da ALV, l'isolamento degli uccelli infetti e l'adozione di rigide pratiche di biosicurezza per prevenire la diffusione del virus.

I linfociti sono un tipo specifico di globuli bianchi (leucociti) che giocano un ruolo chiave nel sistema immunitario. Si dividono in due grandi categorie: linfociti B e linfociti T, ognuno dei quali ha funzioni distinte ma complementari nella risposta immunitaria.

I linfociti B sono responsabili della produzione di anticorpi, proteine che riconoscono e si legano a specifici antigeni estranei (come batteri o virus), marcandoli per essere distrutti dalle altre cellule del sistema immunitario.

I linfociti T, d'altra parte, sono direttamente implicati nell'eliminazione delle cellule infettate da patogeni. Esistono diversi sottotipi di linfociti T, tra cui i linfociti T citotossici (che distruggono direttamente le cellule infette) e i linfociti T helper (che assistono altre cellule del sistema immunitario nella loro risposta contro i patogeni).

I linfociti vengono generati nel midollo osseo e maturano nel timo (per i linfociti T) o nelle tonsille, nei linfonodi e nella milza (per i linfociti B). Un'alterazione del numero o della funzione dei linfociti può portare a diverse patologie, come immunodeficienze o malattie autoimmuni.

La leucemia a cellule T, nota anche come leucemia linfoblastica acuta a cellule T (LT-AL o ALL T), è un tipo specifico di cancro del sangue che si sviluppa rapidamente. Questa forma di leucemia colpisce i linfociti T, un particolare tipo di globuli bianchi che svolgono un ruolo cruciale nel sistema immunitario dell'organismo.

Nella LT-AL, le cellule T cancerose si moltiplicano in modo anomalo e incontrollato nei midollo osseo, prevenendo la normale produzione di globuli bianchi sani. Questi linfociti T tumorali possono anche invadere il flusso sanguigno, il midollo spinale e altri organi vitali, come fegato, milza e linfonodi, compromettendo ulteriormente la funzionalità del sistema immunitario.

I sintomi della leucemia a cellule T possono includere affaticamento, debolezza, frequenti infezioni, facilità alle ecchimosi, emorragie spontanee, sudorazione notturna e perdita di peso involontaria. La diagnosi precoce e il trattamento tempestivo sono fondamentali per migliorare le prospettive di cura e la qualità della vita dei pazienti affetti da questa malattia.

Il trattamento della LT-AL può comprendere chemioterapia, radioterapia, terapie mirate, trapianto di midollo osseo o combinazioni di queste opzioni terapeutiche, a seconda del singolo caso e delle caratteristiche specifiche della malattia.

I fattori di trascrizione sono proteine che legano specifiche sequenze del DNA e facilitano o inibiscono la trascrizione dei geni in RNA messaggero (mRNA). Essenzialmente, agiscono come interruttori molecolari che controllano l'espressione genica, determinando se e quando un gene viene attivato per essere trascritto.

I fattori di trascrizione sono costituiti da diversi domini proteici funzionali: il dominio di legame al DNA, che riconosce ed è specifico per una particolare sequenza del DNA; e il dominio attivatore o repressore della trascrizione, che interagisce con l'apparato enzimatico responsabile della sintesi dell'RNA.

La regolazione dei geni da parte di questi fattori è un processo altamente complesso e dinamico, che può essere influenzato da vari segnali intracellulari ed extracellulari. Le alterazioni nella funzione o nell'espressione dei fattori di trascrizione possono portare a disfunzioni cellulari e patologiche, come ad esempio nel cancro e in altre malattie genetiche.

In sintesi, i fattori di trascrizione sono proteine chiave che regolano l'espressione genica, contribuendo a modulare la diversità e la dinamica delle risposte cellulari a stimoli interni o esterni.

Deossiribonucleotidi sono molecole organiche che costituiscono i building block (unità strutturali e funzionali) dei deossiribonucleotidi acidi (DNA). Sono formati dalla combinazione di una base azotata, un pentoso zucchero deossiribosio e uno o più gruppi fosfato.

Esistono quattro tipi di deossiribonucleotidi che differiscono nella loro base azotata: deossiadenosina monofosfato (dAMP), deossitimidina monofosfato (dTMP), deossiguanosina monofosfato (dGMP) e deossicitosina monofosfato (dCMP). Questi deossiribonucleotidi vengono assemblati in una sequenza specifica per formare la struttura a doppia elica del DNA, che codifica le informazioni genetiche.

Le reazioni di sintesi e riparazione del DNA richiedono l'aggiunta o la rimozione di deossiribonucleotidi alla catena di DNA esistente. Questi processi sono mediati da enzimi specializzati, come le polimerasi del DNA e le nucleasi, che catalizzano la formazione o la scissione dei legami fosfodiesterici tra i deossiribonucleotidi.

La microscopia elettronica è una tecnica di microscopia che utilizza un fascio di elettroni invece della luce visibile per ampliare gli oggetti. Questo metodo consente un ingrandimento molto maggiore rispetto alla microscopia ottica convenzionale, permettendo agli studiosi di osservare dettagli strutturali a livello molecolare e atomico. Ci sono diversi tipi di microscopia elettronica, tra cui la microscopia elettronica a trasmissione (TEM), la microscopia elettronica a scansione (SEM) e la microscopia elettronica a scansione in trasmissione (STEM). Queste tecniche vengono ampiamente utilizzate in molte aree della ricerca biomedica, inclusa la patologia, per studiare la morfologia e la struttura delle cellule, dei tessuti e dei batteri, oltre che per analizzare la composizione chimica e le proprietà fisiche di varie sostanze.

Il sistema cell-free (SCF) è un termine generale utilizzato per descrivere i sistemi biologici che contengono componenti cellulari disciolti in soluzioni liquide, senza la presenza di membrane cellulari intatte. Questi sistemi possono includere una varietà di molecole intracellulari functionalmente attive, come proteine, ribosomi, RNA, metaboliti e ioni, che svolgono una serie di funzioni biologiche importanti al di fuori della cellula.

Uno dei sistemi cell-free più comunemente utilizzati è il sistema di traduzione cell-free (CTFS), che consiste in estratti citoplasmatici di cellule batteriche o eucariotiche, insieme a substrati e cofattori necessari per sostenere la sintesi delle proteine. Il CTFS può essere utilizzato per studiare la traduzione dell'mRNA, la regolazione genica e l'espressione delle proteine in vitro, con un controllo preciso sull'ambiente di reazione e la composizione del substrato.

Un altro esempio di sistema cell-free è il sistema di replicazione cell-free (CRFS), che può essere utilizzato per studiare i meccanismi della replicazione del DNA e l'attività enzimatica correlata, come la polimerasi del DNA e la ligasi.

I sistemi cell-free offrono una serie di vantaggi rispetto ai sistemi cellulari tradizionali, tra cui la facilità di manipolazione e controllo dell'ambiente di reazione, la velocità e la sensibilità delle analisi, e la possibilità di studiare i processi biologici in assenza di interferenze da parte di altri processi cellulari. Tuttavia, ci sono anche alcuni svantaggi associati all'uso dei sistemi cell-free, come la mancanza di feedback e regolazione complessi che si verificano nelle cellule viventi.

L'RNA splicing è un processo post-trascrizionale che si verifica nelle cellule eucariotiche, durante il quale vengono rimossi gli introni (sequenze non codificanti) dall'mRNA (RNA messaggero) appena trascritto. Contemporaneamente, gli esoni (sequenze codificanti) vengono accoppiati insieme per formare una sequenza continua e matura dell'mRNA.

Questo processo è essenziale per la produzione di proteine funzionali, poiché l'ordine e la sequenza degli esoni determinano la struttura e la funzione della proteina finale. L'RNA splicing può anche generare diverse isoforme di mRNA a partire da un singolo gene, aumentando notevolmente la diversità del trascrittoma e della proteoma cellulari.

L'RNA splicing è catalizzato da una complessa macchina molecolare chiamata spliceosoma, che riconosce specifiche sequenze nucleotidiche negli introni e negli esoni per guidare il processo di taglio e giunzione. Il meccanismo di RNA splicing è altamente regolato e può essere influenzato da vari fattori, come la modificazione chimica dell'RNA e l'interazione con proteine regolatorie.

In sintesi, l'RNA splicing è un processo fondamentale per la maturazione degli mRNA eucariotici, che consente di generare una diversità di proteine a partire da un numero relativamente limitato di geni.

'Non Translated' non è una definizione medica riconosciuta, poiché si riferisce più probabilmente a un contesto di traduzione o linguistico piuttosto che a uno strettamente medico. Tuttavia, in un contesto medico, "non tradotto" potrebbe essere usato per descrivere una situazione in cui i risultati di un test di laboratorio o di imaging non sono chiari o presentano anomalie che devono ancora essere interpretate o "tradotte" in termini di diagnosi o significato clinico. In altre parole, il medico potrebbe dire che i risultati del test non sono stati "tradotti" in una conclusione definitiva o in un piano di trattamento specifico.

I geni regolatori, in campo medico e genetico, sono sequenze specifiche di DNA che controllano l'espressione degli altri geni. Essi non codificano per proteine specifiche, ma invece producono molecole di RNA non codificanti (come microRNA o RNA a lunga catena non codificante) o fattori di trascrizione che influenzano l'attività dei geni target. I geni regolatori possono aumentare o diminuire la trascrizione del DNA in RNA messaggero, alterando così i livelli di proteine prodotte dalle cellule e quindi contribuendo a modulare vari processi fisiologici e patologici. Le mutazioni in geni regolatori possono essere associate a diverse malattie ereditarie o acquisite, come alcuni tipi di cancro.

La Chloramphenicol O-acetyltransferase (OAT) è un enzima che catalizza la reazione di acetilazione del cloramfenicolo, un antibiotico a largo spettro. Questa acetilazione inattiva l'attività antibatterica del cloramfenicolo, conferendo resistenza all'antibiotico nelle batteri che esprimono questo enzima.

L'OAT è codificato da geni plasmidici o cromosomici e la sua presenza può essere utilizzata come marcatore per identificare ceppi batterici resistenti al cloramfenicolo. L'espressione di questo enzima è clinicamente significativa, poiché i pazienti infetti con batteri che esprimono l'OAT possono non rispondere alla terapia con cloramfenicolo.

La struttura e la funzione dell'OAT sono state ampiamente studiate come modello per comprendere il meccanismo di resistenza agli antibiotici mediato dagli enzimi. La sua sequenza aminoacidica, la struttura tridimensionale e le interazioni con il cloramfenicolo sono state caratterizzate in dettaglio, fornendo informazioni preziose sulla progettazione di strategie per superare la resistenza agli antibiotici.

La leucemia indotta da radiazioni è un tipo particolare di cancro del sangue che si sviluppa come conseguenza dell'esposizione a dosi elevate di radiazioni ionizzanti. Questo tipo di leucemia si verifica più comunemente dopo l'esposizione a radiazioni come parte di un trattamento medico, ad esempio nella radioterapia, o in seguito a disastri nucleari o incidenti che comportano una significativa esposizione alle radiazioni.

L'esposizione alle radiazioni può danneggiare il DNA delle cellule del midollo osseo, interferendo con la normale divisione e maturazione delle cellule del sangue. Questo può portare allo sviluppo di cellule leucemiche anomale che si moltiplicano in modo incontrollato, sostituendo le cellule sane del midollo osseo e interrompendo la produzione di globuli rossi, globuli bianchi e piastrine normali.

I sintomi della leucemia indotta da radiazioni possono includere affaticamento, facilità alle infezioni, emorragie o lividi inspiegabili, sudorazione notturna, perdita di peso e dolori ossei. Il trattamento della leucemia indotta da radiazioni può includere chemioterapia, radioterapia, trapianto di midollo osseo o altre terapie mirate a distruggere le cellule leucemiche e ripristinare la produzione normale delle cellule del sangue.

Gli antivirali sono farmaci utilizzati per trattare infezioni causate da virus. A differenza degli antibiotici, che combattono le infezioni batteriche, gli antivirali interferiscono con la replicazione dei virus e possono aiutare a controllare, curare o prevenire alcune infezioni virali.

Gli antivirali funzionano interrompendo il ciclo di vita del virus in diversi modi, ad esempio impedendo al virus di entrare nelle cellule, interferendo con la replicazione del suo DNA o RNA, o bloccando l'assemblaggio di nuove particelle virali.

Questi farmaci possono essere utilizzati per trattare una vasta gamma di infezioni virali, tra cui l'influenza, l'herpes simplex, il virus dell'immunodeficienza umana (HIV), l'epatite B e C, e altri. Tuttavia, è importante notare che gli antivirali non possono curare le infezioni virali completamente, poiché i virus si integrano spesso nel DNA delle cellule ospiti e possono rimanere dormienti per periodi di tempo prolungati.

Gli antivirali possono avere effetti collaterali, come nausea, vomito, diarrea, mal di testa, eruzioni cutanee, e altri. In alcuni casi, il virus può sviluppare resistenza al farmaco, rendendo necessario l'uso di farmaci alternativi.

In generale, gli antivirali sono più efficaci quando vengono utilizzati precocemente nel corso dell'infezione e possono essere utilizzati per prevenire l'infezione in persone ad alto rischio di esposizione al virus.

La delezione di sequenza in campo medico si riferisce a una mutazione genetica specifica che comporta la perdita di una porzione di una sequenza nucleotidica nel DNA. Questa delezione può verificarsi in qualsiasi parte del genoma e può variare in lunghezza, da pochi nucleotidi a grandi segmenti di DNA.

La delezione di sequenza può portare alla perdita di informazioni genetiche cruciali, il che può causare una varietà di disturbi genetici e malattie. Ad esempio, la delezione di una sequenza all'interno di un gene può comportare la produzione di una proteina anormalmente corta o difettosa, oppure può impedire la formazione della proteina del tutto.

La delezione di sequenza può essere causata da diversi fattori, come errori durante la replicazione del DNA, l'esposizione a agenti mutageni o processi naturali come il crossing over meiotico. La diagnosi di una delezione di sequenza può essere effettuata mediante tecniche di biologia molecolare, come la PCR quantitativa o la sequenziamento dell'intero genoma.

La denaturazione dell'acido nucleico è un processo che consiste nel separare le due catene polinucleotidiche della doppia elica degli acidi nucleici (DNA o RNA) mediante la rottura delle legami idrogeno che le mantengono unite. Ciò avviene generalmente quando si esponono gli acidi nucleici a temperature elevate, a basi organiche come il cloruro di guanidinio o alla presenza di agenti chimici denaturanti come formaldeide e formammide.

Nel processo di denaturazione, le coppie di basi che compongono la doppia elica si separano, portando a un'alterazione della struttura secondaria dell'acido nucleico. Di conseguenza, l'acido nucleico denaturato non è più in grado di replicarsi o trascriversi correttamente, poiché le sequenze di basi che codificano per specifiche proteine o funzioni geniche vengono interrotte.

La denaturazione dell'acido nucleico è un fenomeno importante nella biologia molecolare e nella genomica, in quanto viene utilizzata come tecnica per studiare la struttura degli acidi nucleici, per identificare mutazioni geniche e per amplificare specifiche sequenze di DNA mediante reazione a catena della polimerasi (PCR). Inoltre, la denaturazione dell'acido nucleico è anche un fattore critico nella diagnosi e nel trattamento delle malattie genetiche e infettive.

In medicina e biologia molecolare, un codone è una sequenza specifica di tre nucleotidi in una molecola di acido ribonucleico (RNA) che codifica per un particolare aminoacido durante la sintesi delle proteine. Il codice genetico è l'insieme di tutte le possibili combinazioni dei quattro diversi nucleotidi che compongono l'RNA (adenina, citosina, guanina e uracile) organizzati in gruppi di tre, cioè i codoni.

Il codice genetico è quasi universale in tutti gli esseri viventi e contiene 64 diversi codoni che codificano per 20 differenti aminoacidi. Ci sono anche tre codoni di arresto (UAA, UAG e UGA) che segnalano la fine della sintesi delle proteine. In alcuni casi, più di un codone può codificare per lo stesso aminoacido, il che è noto come degenerazione del codice genetico.

In sintesi, i codoni sono sequenze cruciali di RNA che forniscono le istruzioni per la costruzione delle proteine e giocano un ruolo fondamentale nel processo di traduzione dell'informazione genetica dall'RNA alle proteine.

Nessun FAQ disponibili che corrispondono a "virus della leucemia murina di moloney"

Nessun immagini disponibili che corrispondono a "virus della leucemia murina di moloney"