Sistemi integrati computer-assisted progettato per conservare, manipolare e recuperare informazioni riguardanti l'amministrazione e aspetti clinici di fornire assistenza medica in ospedale.
Information systems, di solito computer-assisted intese conservare, manipolare e recuperare informazioni per la pianificazione, l 'organizzazione, dirigo, e controllando amministrative attività associate alla prestazione e all' utilizzo di radiologia servizi e confort.
Le procedure coinvolto nelle associazioni separatamente sviluppato moduli, componenti o sottosistemi così che lavorano insieme come un sistema completo. (Dal dizionario delle McGraw-Hill scientifico e tecnico Voglia, 4th Ed)
Systems composed of un computer o computer, attrezzature periferico, quali dischetti, stampanti, e i terminali e telecomunicazioni capacita '.
Sistema informatico che permette ad esprimere un parere, la conservazione, display, recupero, e stampa di informazioni contenute in una cartella clinica del paziente.
Ospedale dipartimento che è responsabile per la somministrazione e l 'erogazione di servizi radiografia diagnostiche e terapeutiche.
Un sistema contenente la combinazione di computer, computer, stampanti, audio o display visivo, o telefoni connessi da impianti di telecomunicazioni o cavi: Usato per trasmettere o ricevere informazioni. (Random House Unabridged Dictionary, secondo Ed)
Information systems, di solito computer-assisted intese conservare, manipolare e recuperare informazioni per la pianificazione, l 'organizzazione, dirigo, e la clinica e amministrative attività associate alla prestazione e all' utilizzo dei servizi clinici di laboratorio.
La trasmissione elettronica degli esami radiologici immagini da un luogo a un altro ai fini di interpretazione e / o consultazione. Gli utenti in diversi luoghi possono simultaneamente vista immagini con piu 'facile accesso a consultazioni e migliorato i corsi di aggiornamento. (Da American College of Radiologia, ACR Standard per Teleradiologia, 1994, P3)
Insieme integrato di dati, procedure e strumenti per la conservazione, manipolazione, e al recupero di informazioni.
Individui responsabili per vari compiti relativi allo studio medico di routine.
Uso di computer o effettuando delle normali computer per il lavoro d'ufficio, ad esempio, le fatture, documenti relativi alla somministrazione di l'ufficio.
Non esiste alcuna definizione medica standard o riconosciuta per "Utah". Il termine potrebbe riferirsi a diverse cose non correlate alla medicina, come uno stato degli Stati Uniti o un tipo di manovra chirurgica specifica (ad esempio, la tecnica di Utah o l'approccio di Utah), ma senza contesto aggiuntivo, è impossibile fornire una definizione medica precisa.
Piccoli computer usando LSl (large-scale integration) microprocessore fiches come la CPU (unità centrale di elaborazione) e compatto ed economico Ed semiconduttore ricordi per la conservazione di istruzioni programmate e dati. Sono più piccole e meno costoso di minicomputer e sono generalmente costruiti in un sistema dedicato dove sono attrezzati per il sito di applicazione. "Microprocessore" può riferirsi a solo la CPU o l'intera microcomputer.
Non posso fornire una definizione medica di 'Tokyo' poiché non esiste una condizione medica o un termine medico noto come 'Tokyo'. Tokyo è infatti la capitale e la più grande città del Giappone, nota per la sua densità di popolazione, l'architettura moderna e tradizionale, la cultura ricca e diversificata, e le numerose attrazioni turistiche.
Questo atteggiamento e comportamento associato a un individuo usando il computer.
Ospedali mantenuto all'università per l'insegnamento di conoscenze di medicina, i programmi e ricerca clinica.
La parte di un programma interattivo che questioni e riceve messaggi a comando da un utente.
E le istruzioni specifiche per il software.
Organizzato attività collegate al deposito, posizione, ricerca e recupero di informazioni.
Un software per conservare, manipolare, gestire e controllare i dati per specifico.
Ogni visualizzazione di modelli strutturali o funzionale degli organi e tessuti per valutazione diagnostica. Include misurare risposte fisiologiche e metabolici stimoli fisici e chimici, nonché ultramicroscopy.
Sequenziale l programmi e dati che istruire il funzionamento di un computer digitale.
Computer in grado di mettere insieme, la conservazione, manipolatrice e e mostrando geograficamente citato informazioni, ossia dati che individuate secondo le loro posizioni.
In medicina, "Brasile" non è utilizzato come termine medico; si riferisce geograficamente al più grande paese dell'America meridionale, noto per la sua diversità etnica e culturale, l'ecosistema unico e le specie endemiche.
Esteso collezioni, dovrebbe essersi completa, di fatti e dati raccolti da materiali di uno specialista nell'area suddetta analisi e reso disponibile per la raccolta e l ’ applicazione può essere automatizzati contemporaneo vari metodi per il recupero. Il concetto devono essere differenziate da bibliografici DATABASES, vietata per collezioni di riferimenti bibliografici.
L'uso di un paziente in ospedale.
Sistemi progettati per fornire informazioni riguardava principalmente con le funzioni amministrative connesse con la produzione e utilizzo di servizi; include anche programma pianificazione, ecc.
Ospedali speciali che fornire assistenza per bambini malati.
Una specialita 'preoccupato con l ’ uso di radiografie ed altre forme di energia radiante nella diagnosi e nel trattamento della malattia.
Informatizzato sistemi utilizzati per fornire informazioni cliniche e informazioni sui pazienti e fornire supporto per le decisioni in cura del paziente.
Un sistema per la raccolta e / o trattamento di dati da fonti diverse, e utilizzando le informazioni per politiche e gestione di servizi sanitari. Potrebbe essere su supporto cartaceo o elettronico. (Dal http: / / web.worldbank.org / WBSITE / SULL 'ESTERO / BILANCIO / EXTHEALTHNUTRITIONANDPOPULATION / EXTHSD / 0,, contentMDK: 22239824 - menuPK: 376799 - pagePK: 148956 - piPK: 216618 - theSitePK: 376793,00.html. http: / / healthinfo / diversi sistemi / en /)
Ospedali impegnati in programmi di istruzione e la ricerca oltre a fornire cure mediche per i pazienti.

I Sistemi Informativi Ospedalieri (HIS - Hospital Information Systems) sono complessi sistemi software integrati utilizzati dalle strutture ospedaliere per gestire, archiviare e recuperare informazioni relative ai pazienti, alle cure fornite, alla gestione delle risorse e all'amministrazione finanziaria. Questi sistemi sono progettati per supportare l'intero ciclo di assistenza del paziente, dall'ammissione al ricovero, alla registrazione dei dati clinici, all'ordinazione di test e farmaci, alla pianificazione delle risorse, alla fatturazione e alla generazione di report.

Un tipico HIS può includere diversi moduli funzionali come il sistema di ammissione dei pazienti, la cartella clinica elettronica, il sistema di laboratorio, il sistema radiologico, il sistema farmaceutico, il sistema di pianificazione delle risorse ospedaliere (HRP), il sistema finanziario e amministrativo.

L'obiettivo principale dei Sistemi Informativi Ospedalieri è quello di migliorare l'efficienza, la qualità e la sicurezza delle cure fornite dai sistemi sanitari, riducendo al contempo gli errori e i costi associati alla gestione manuale dei dati.

I Sistemi Informativi per la Radiologia (SIR) sono soluzioni software e hardware integrate progettate per supportare il flusso di lavoro e la gestione delle informazioni all'interno dei reparti di radiologia. Essi forniscono una piattaforma centralizzata per la raccolta, l'archiviazione, l'elaborazione, la distribuzione e l'analisi delle immagini radiologiche e dei dati clinici correlati.

Un SIR tipicamente include i seguenti moduli:

1. Sistema di Acquisizione delle Immagini (PACS): un sistema che consente la cattura, il memorizzazione, la gestione e la distribuzione digitale delle immagini radiologiche e dei dati associati.
2. Workstation di Lettura: una stazione di lavoro dedicata alla visualizzazione, al post-processing e all'analisi delle immagini radiologiche.
3. Sistema Informativo Sanitario (HIS): un sistema che gestisce le informazioni amministrative e cliniche dei pazienti, come la storia medica, i dati di laboratorio e i referti.
4. Sistema per la Gestione dell'Archivio delle Immagini (IAS): un sistema di archiviazione a lungo termine per le immagini radiologiche e i dati correlati.
5. Sistema per la Distribuzione delle Immagini (IDS): un sistema che consente la distribuzione e la condivisione delle immagini radiologiche all'interno e all'esterno dell'organizzazione sanitaria.
6. Sistema per la Ricerca e l'Analisi delle Immagini: un sistema che permette di effettuare ricerche e analisi su grandi volumi di dati radiologici, al fine di supportare la ricerca clinica e l'analisi della qualità dell'assistenza.

L'obiettivo principale di un SIR è quello di migliorare l'efficienza e l'efficacia delle cure sanitarie, attraverso una gestione integrata e coordinata delle informazioni radiologiche e cliniche dei pazienti.

La locuzione "Integrazione di Sistemi" in ambito medico si riferisce al processo di combinare diversi sistemi informatici o tecnologici all'interno di un'organizzazione sanitaria, come ad esempio ospedali, cliniche o centri di ricerca, con lo scopo di ottimizzarne l'interoperabilità, la comunicazione e lo scambio dati.

L'obiettivo dell'integrazione di sistemi è quello di creare un ambiente informativo integrato che permetta una gestione efficiente ed efficace dei dati sanitari, migliorando la qualità e la sicurezza delle cure fornite ai pazienti.

L'integrazione di sistemi può riguardare diverse aree funzionali, come l'archiviazione e il recupero dei dati sanitari, la schedulazione degli appuntamenti, la gestione delle prescrizioni mediche, la documentazione clinica, la radiologia, il laboratorio, la farmacia, la telemedicina e la ricerca.

L'integrazione di sistemi richiede l'utilizzo di standard tecnologici e normativi condivisi, nonché la collaborazione tra diverse figure professionali, come informatici, clinici, amministratori e ingegneri biomedici.

I Sistemi Computerizzati in campo medico si riferiscono a reti di hardware e software che vengono utilizzate per supportare, integrare e automatizzare la fornitura di assistenza sanitaria. Questi sistemi possono essere progettati per eseguire una varietà di funzioni, tra cui:

1. La raccolta, l'archiviazione, il recupero e l'analisi di dati clinici su pazienti individuali o popolazioni più ampie.
2. L'assistenza alla diagnosi e al trattamento dei pazienti, ad esempio attraverso la decisione clinica supportata dal computer (CDSS).
3. La comunicazione e la condivisione di informazioni tra professionisti sanitari, istituzioni e pazienti.
4. L'amministrazione e la gestione delle operazioni sanitarie, come il controllo degli accessi, la fatturazione e la programmazione degli appuntamenti.
5. La ricerca medica e biologica, attraverso l'elaborazione di grandi quantità di dati genomici o proteomici.

I sistemi computerizzati possono essere classificati in base alla loro portata funzionale, al tipo di hardware utilizzato, all'architettura del software e ai modelli di implementazione. Alcuni esempi comuni includono i sistemi di cartelle cliniche elettroniche (EHR), i sistemi di imaging medico, i sistemi di laboratorio automatizzati e i sistemi di telemedicina.

L'implementazione di sistemi computerizzati in ambito sanitario può offrire numerosi vantaggi, tra cui una maggiore efficienza operativa, una riduzione degli errori medici, un miglioramento della qualità delle cure e una più ampia accessibilità alle informazioni sanitarie. Tuttavia, questi sistemi possono anche presentare sfide significative in termini di affidabilità, sicurezza, privacy e interoperabilità, che devono essere attentamente gestite per garantire benefici ottimali per i pazienti e i professionisti sanitari.

I Sistemi Computerizzati di Cartelle Cliniche (in inglese, Electronic Health Record - EHR) sono definiti come un'unità integrata e continuamente aggiornata di informazioni digitali su un individuo's salute e trattamento sanitario history che può essere creato, mantenuto e aggiornato da più di un singolo fornitore di assistenza sanitaria autorizzato.

Gli EHR sono progettati per facilitare la condivisione delle informazioni tra i diversi professionisti della salute che prestano cure ad un paziente, al fine di migliorare la qualità e la sicurezza dell'assistenza sanitaria fornita. Essi contengono una vasta gamma di dati clinici, come la storia medica completa del paziente, i risultati dei test di laboratorio, le immagini radiologiche, le prescrizioni farmacologiche, i piani di trattamento e le note dei fornitori di assistenza sanitaria.

Gli EHR possono anche includere informazioni demografiche del paziente, come il nome, l'età, il sesso e l'indirizzo, nonché i dati relativi alla copertura assicurativa e ai contatti di emergenza. Inoltre, gli EHR possono anche fornire supporto decisionale clinico, mediante la disponibilità di linee guida evidence-based, promemoria per le vaccinazioni o i test di screening, e alert per possibili interazioni farmacologiche o reazioni avverse.

Gli EHR possono essere accessibili tramite una varietà di dispositivi, tra cui computer desktop, laptop, tablet e smartphone, e possono essere utilizzati in diversi setting clinici, come ospedali, ambulatori, case di cura e centri di salute mentale. L'implementazione degli EHR è considerata una parte importante della transizione verso un sistema sanitario più digitale, efficiente e sicuro.

Il Dipartimento di Radiologia è una divisione di un ospedale o di una struttura sanitaria accademica che fornisce servizi di imaging medico e radioterapia. Questo dipartimento è responsabile dell'esecuzione, dell'interpretazione e della relazione dei risultati delle procedure di imaging medico come radiografie, risonanze magnetiche, tomografie computerizzate, ecografie e altri esami che utilizzano radiazioni o campi magnetici per creare immagini del corpo umano.

Il Dipartimento di Radiologia è composto da diversi specialisti medici altamente qualificati, tra cui radiologi, tecnologi di imaging medico, fisici medici e infermieri. I radiologi sono medici specializzati nell'interpretazione delle immagini radiologiche e nella pianificazione delle procedure di imaging. I tecnologi di imaging medico operano le apparecchiature di imaging e assistono i pazienti durante gli esami. I fisici medici si occupano della sicurezza e della qualità delle apparecchiature di imaging, mentre gli infermieri forniscono cure e supporto ai pazienti prima, durante e dopo le procedure di imaging.

Il Dipartimento di Radiologia è anche responsabile dell'istruzione e della ricerca in ambito di imaging medico e radioterapia. I membri del dipartimento possono condurre ricerche per sviluppare nuove tecniche di imaging o migliorare le tecniche esistenti, e possono anche contribuire alla formazione di futuri radiologi e tecnologi di imaging medico.

In sintesi, il Dipartimento di Radiologia è un'importante risorsa per la diagnosi e il trattamento delle malattie, nonché per l'istruzione e la ricerca in ambito di imaging medico e radioterapia.

La definizione medica di "Computer Communication Networks" (CCN) non è standardizzata, poiché questo termine si riferisce generalmente alla scienza e all'ingegneria dei sistemi di comunicazione tra computer in un contesto più ampio che non sia specificamente medico.

Tuttavia, in ambito sanitario, le reti di comunicazione di computer sono spesso utilizzate per supportare la condivisione di informazioni e la collaborazione tra professionisti della salute, istituzioni e pazienti. Queste reti possono includere una varietà di tecnologie di comunicazione, come reti cablate o wireless, Internet, intranet e VPN (Virtual Private Network).

Le CCN in ambito sanitario possono supportare una vasta gamma di applicazioni, tra cui la telemedicina, la telediagnosi, la teleassistenza, il monitoraggio remoto dei pazienti, la condivisione di immagini mediche e la gestione elettronica delle cartelle cliniche.

In sintesi, le reti di comunicazione di computer in ambito sanitario sono sistemi informatici progettati per supportare la comunicazione e la condivisione di informazioni tra professionisti della salute, istituzioni e pazienti, al fine di migliorare la qualità e l'efficienza delle cure mediche.

I Sistemi Informativi per il Laboratorio Clinico (LIMS, Laboratory Information Management Systems) sono sistemi software progettati per gestire e automatizzare i processi di laboratorio clinico, compresi l'acquisizione dei dati delle analisi, la gestione dei campioni, il tracciamento degli strumenti e del personale, la reportistica e la compliance normativa. Questi sistemi supportano l'intero ciclo di vita del campione, dalla ricezione alla relazione finale, garantendo una maggiore efficienza, accuratezza e sicurezza nei processi di laboratorio clinico. Inoltre, i LIMS possono integrarsi con altri sistemi informativi ospedalieri per fornire un flusso di lavoro senza interruzioni e una maggiore integrazione dei dati.

La teleradiologia è una branca della radiologia che utilizza tecnologie di telecomunicazione per trasmettere immagini radiologiche da un luogo all'altro. Questa pratica consente a un radiólogo, che si trova in una posizione geografica diversa da quella del paziente e dell'apparecchiatura radiologica, di esaminare, interpretare e fornire un parere sulle immagini radiologiche trasmesse. La teleradiologia viene spesso utilizzata per fornire servizi di radiologia in aree remote o scarsamente popolate, dove potrebbe non essere disponibile un radiólogo in loco, o per garantire una copertura h24/7 per i reparti di emergenza. È anche utilizzata per la consultazione tra specialisti e per l'insegnamento a distanza. La teleradiologia deve rispettare gli stessi standard di qualità, sicurezza e privacy della radiologia tradizionale.

In medicina e in ambito sanitario, i Sistemi Informativi (SI) si riferiscono a un insieme integrato di componenti hardware, software, telecomunicazioni e risorse informative che vengono utilizzate per acquisire, elaborare, archiviare, distribuire e presentare le informazioni sanitarie in modo efficiente ed efficace. Questi sistemi supportano la gestione delle cure, l'amministrazione, la ricerca e l'insegnamento all'interno di un'organizzazione sanitaria.

I Sistemi Informativi Sanitari (SIS) possono includere una varietà di applicazioni, come i sistemi di cartelle cliniche elettroniche, i sistemi di imaging medico, i sistemi di laboratorio, i sistemi di gestione delle prescrizioni, i sistemi di schedulazione degli appuntamenti, i sistemi di telemedicina e i portali dei pazienti.

L'obiettivo principale dei Sistemi Informativi Sanitari è quello di migliorare la qualità e l'efficienza delle cure fornite ai pazienti, nonché di supportare la ricerca e l'insegnamento in ambito sanitario. Questi sistemi possono anche contribuire a ridurre gli errori medici, ad aumentare la sicurezza dei pazienti e a migliorare la comunicazione tra i fornitori di cure e i pazienti.

In termini medici, "segretarie mediche" non si riferisce a un tipo specifico di condizione medica o professione sanitaria. Il termine si riferisce generalmente alle assistenti amministrative che lavorano in ambienti medici, fornendo supporto amministrativo e organizzativo ai medici, agli altri professionisti sanitari e al personale di supporto.

Le segretarie mediche possono svolgere una varietà di compiti, tra cui:

1. Gestione degli appuntamenti e della programmazione: le segretarie mediche possono gestire i calendari dei medici, programmare gli appuntamenti dei pazienti, coordinare le riunioni e le conferenze e gestire altri impegni professionali.
2. Comunicazione con i pazienti: le segretarie mediche possono comunicare con i pazienti per confermare o modificare gli appuntamenti, rispondere a domande relative alle cure mediche e fornire informazioni sui servizi offerti dall'ambiente medico.
3. Gestione dei documenti: le segretarie mediche possono gestire la documentazione relativa ai pazienti, inclusi i referti medici, i moduli di assicurazione e altri documenti importanti. Possono anche essere responsabili della creazione, modifica ed archiviazione di documenti amministrativi e clinici.
4. Supporto alla fatturazione e all'assicurazione: le segretarie mediche possono supportare il processo di fatturazione e contabilità, compreso l'elaborazione delle richieste di rimborso assicurativo e la gestione dei pagamenti dei pazienti.
5. Supporto organizzativo: le segretarie mediche possono fornire supporto organizzativo a medici e altri professionisti sanitari, ad esempio pianificando riunioni, prendendo appunti durante le riunioni e gestendo calendari.

In sintesi, il ruolo di una segretaria medica è fondamentale per garantire un ambiente medico efficiente e ben organizzato. Le loro competenze e responsabilità comprendono la gestione dei documenti, l'elaborazione delle richieste di rimborso assicurativo, il supporto alla fatturazione e all'assicurazione, la comunicazione con i pazienti e il supporto organizzativo a medici e altri professionisti sanitari.

La definizione medica di "Automazione dell'ufficio" si riferisce all'uso di tecnologie digitali e software per automatizzare processi amministrativi e operazioni ripetitive all'interno di un ambiente sanitario. Questi sistemi possono essere utilizzati per gestire una varietà di attività, tra cui la fatturazione, il codice dei problemi medici (ICD), i codici di procedure mediche (CPT), l'archiviazione elettronica dei dati dei pazienti, la pianificazione degli appuntamenti e le comunicazioni con i pazienti.

L'automazione dell'ufficio mira a migliorare l'efficienza, ridurre gli errori umani e aumentare la produttività all'interno di un ambiente sanitario. Può anche contribuire a migliorare la qualità delle cure fornite ai pazienti, poiché i professionisti sanitari possono dedicare più tempo alla cura diretta dei pazienti anziché alle attività amministrative.

Tuttavia, è importante notare che l'implementazione di sistemi di automazione dell'ufficio deve essere gestita con cautela per garantire la sicurezza e la privacy dei dati dei pazienti. Ciò può comportare la necessità di investimenti in formazione del personale, aggiornamenti della tecnologia e misure di sicurezza avanzate.

Mi dispiace, sembra che ci sia stato un malinteso. Il termine "Utah" non è una definizione medica o un termine medico riconosciuto. Utah è infatti lo stato numero 45 degli Stati Uniti d'America, situato nella regione delle Montagne Rocciose. Se stai cercando informazioni su una condizione medica, un trattamento o una procedura specifica che potrebbe avere questo nome, per favore forniscilo in modo da poterti fornire le informazioni corrette.

Non esiste una definizione medica specifica per "microcomputer". Il termine "microcomputer" si riferisce generalmente a un piccolo computer personale che è progettato per essere utilizzato da una singola persona alla volta. I microcomputer sono basati su un microprocessore, che è un circuito integrato che contiene tutti i circuiti necessari per eseguire le istruzioni di un processore in un unico chip.

Mentre il termine "microcomputer" non ha una definizione medica specifica, i microcomputer sono ampiamente utilizzati nella pratica medica e nella ricerca biomedica per una varietà di scopi, tra cui l'archiviazione e il recupero dei dati dei pazienti, l'analisi dei dati, la simulazione di sistemi biologici complessi e la formazione medica.

In sintesi, mentre "microcomputer" non è un termine medico specifico, i microcomputer sono dispositivi elettronici comunemente utilizzati nella pratica medica e nella ricerca biomedica per una varietà di scopi.

Mi dispiace, potrebbe esserci stato un malinteso nella tua richiesta. "Tokyo" è infatti la capitale del Giappone e non c'è alcuna definizione medica associata alla parola "Tokyo". Se stai cercando informazioni su una particolare condizione medica o termine, sono lieto di aiutarti se mi fornisci maggiori dettagli.

Non esiste una definizione medica standardizzata specifica per "atteggiamento verso i computer". Tuttavia, il termine può essere inteso come l'atteggiamento o l'approccio mentale di un individuo nei confronti dell'uso e dell'interazione con i computer. Questo atteggiamento può influenzare la capacità di una persona di imparare, utilizzare e trarre vantaggio dalle tecnologie informatiche.

L'atteggiamento verso i computer può essere formato da diversi fattori, come l'esperienza precedente con la tecnologia, la familiarità con l'uso dei computer, le competenze informatiche, l'età, l'istruzione e il livello di comfort nell'utilizzo della tecnologia.

Un atteggiamento positivo verso i computer può favorire l'apprendimento, la motivazione e l'efficacia nell'uso delle tecnologie informatiche, mentre un atteggiamento negativo o avverso può portare a resistenza, ansia e difficoltà nell'utilizzo dei computer.

In alcuni casi, un atteggiamento negativo verso i computer può essere il risultato di una paura o ansia irrazionale chiamata "tecnofobia", che può richiedere un intervento terapeutico per superarla.

In Italia, i Policlinici Universitari sono strutture ospedaliere ad alta specializzazione direttamente gestite dalle università e strettamente connesse all'insegnamento e alla ricerca medica. Essi offrono servizi di diagnosi, cura e riabilitazione a pazienti affetti da patologie complesse o rare, nonché assistenza specialistica in diversi ambiti della medicina e chirurgia.

I Policlinici Universitari svolgono un ruolo fondamentale nella formazione dei futuri medici e professionisti sanitari, offrendo opportunità di tirocinio pratico agli studenti delle facoltà di medicina e chirurgia. Inoltre, essi promuovono la ricerca scientifica e clinica, contribuendo all'avanzamento delle conoscenze mediche e alla diffusione delle migliori pratiche cliniche.

I Policlinici Universitari sono caratterizzati da un'organizzazione complessa e articolata, che prevede la presenza di diverse unità operative specialistiche, ognuna delle quali dotata di personale medico, infermieristico e tecnico altamente qualificato. Essi rappresentano quindi un punto di riferimento importante per il sistema sanitario nazionale, offrendo prestazioni di alta qualità e contribuendo alla formazione di professionisti competenti e preparati.

In medicina, il termine "Interfaccia Utente-Computer" (in inglese Computer-User Interface, CUI) non ha una definizione specifica. Tuttavia, in un contesto più ampio di tecnologia sanitaria e assistenza sanitaria digitale, l'interfaccia utente-computer si riferisce al mezzo di interazione tra un essere umano e un computer o sistema informatico. Ciò include tutte le componenti visive e funzionali che consentono all'utente di accedere, utilizzare ed eseguire attività su un dispositivo digitale, come ad esempio l'input tramite tastiera, mouse o touchscreen, e il feedback visivo sullo schermo.

In particolare, in ambito medico, le interfacce utente-computer sono fondamentali per la gestione dei dati sanitari, la comunicazione tra professionisti sanitari, l'interazione con i pazienti e il supporto alle decisioni cliniche. Un esempio comune di interfaccia utente-computer in ambito medico è un software di cartella clinica elettronica o un sistema di imaging medico che consente agli operatori sanitari di visualizzare, analizzare e gestire i dati dei pazienti.

La "Software Architecture" o "Architettura del Software" è una disciplina ingegneristica che si occupa della organizzazione e dell'integrazione dei componenti software per soddisfare le esigenze funzionali e non funzionali del sistema. Essa descrive il modo in cui un sistema software è strutturato e come i suoi componenti interagiscono tra loro, comprese le relazioni di alto livello tra entità del sistema e la selezione dei modelli di progettazione appropriati per creare una soluzione software affidabile, efficiente e mantenibile.

L'architettura del software è un livello di astrazione intermedio tra il livello di analisi delle esigenze aziendali e quello della realizzazione tecnica, che fornisce una visione d'insieme del sistema software e dei suoi componenti principali. Essa include la definizione di:

1. Componenti software: i moduli o le parti che costituiscono il sistema software, come ad esempio le classi, i package, i layer o i servizi.
2. Relazioni tra componenti: le interfacce e le connessioni che collegano i vari componenti del sistema software, come ad esempio le chiamate di funzione, le dipendenze o le comunicazioni.
3. Modelli di progettazione: gli schemi generali che guidano la realizzazione dei componenti e delle relazioni, come ad esempio il pattern Model-View-Controller (MVC), il pattern Repository o il pattern Event-Driven Architecture.
4. Vincoli non funzionali: le limitazioni che devono essere prese in considerazione durante la progettazione del sistema software, come ad esempio le prestazioni, la sicurezza, la scalabilità, l'usabilità o la portabilità.

L'architettura del software è un passaggio fondamentale nella realizzazione di un sistema software affidabile e mantenibile, in quanto permette di definire una struttura solida e coerente che possa essere facilmente compresa, modificata e ampliata nel tempo.

La memorizzazione e il reperimento dell'informazione, anche noti come "memory and recall" in inglese, sono termini utilizzati per descrivere due processi cognitivi cruciali nella formazione e nel recupero delle informazioni all'interno della memoria.

La memorizzazione (memory) si riferisce alla fase di apprendimento durante la quale l'individuo acquisisce e immagazzina le informazioni nel cervello. Questo processo può essere ulteriormente suddiviso in tre stadi distinti:

1. Codifica: Durante questa fase, il cervello elabora ed analizza le informazioni ricevute dai sensi per convertirle in un formato che possa essere immagazzinato nella memoria. Ciò può avvenire attraverso la creazione di collegamenti tra nuove e vecchie informazioni o mediante l'utilizzo di strategie mnemoniche.
2. Archiviazione: Questa fase riguarda il processo di immagazzinamento delle informazioni codificate nella memoria a breve termine (STM) o in quella a lungo termine (LTM), a seconda dell'importanza e della rilevanza per l'individuo.
3. Consolidazione: Durante la consolidazione, le informazioni vengono rafforzate e stabilizzate all'interno della memoria, il che rende più probabile il loro successivo recupero.

Il reperimento dell'informazione (recall), invece, si riferisce alla capacità di accedere e riportare consapevolmente le informazioni precedentemente memorizzate quando necessario. Questo processo può essere suddiviso in due sottotipi:

1. Ricordo libero: Si tratta della capacità di produrre spontaneamente le informazioni memorizzate senza alcun aiuto o suggerimento esterno. Ad esempio, se ti viene chiesto di elencare i nomi dei pianeti del sistema solare, stai utilizzando il ricordo libero.
2. Ricognizione: Questa abilità consiste nel riconoscere e identificare le informazioni memorizzate tra un insieme di opzioni fornite. Ad esempio, se ti viene mostrata una serie di immagini e ti viene chiesto di scegliere quella che hai visto in precedenza, stai utilizzando la ricognizione.

È importante notare che il reperimento dell'informazione può essere influenzato da diversi fattori, come l'età, lo stress, la distrazione e le condizioni di salute mentale, tra cui disturbi quali la demenza o il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD).

In medicina, il termine "Sistemi di Gestione di Basi di Dati" (SGBD) si riferisce a un software complesso utilizzato per organizzare, gestire e manipolare grandi quantità di dati in modo efficiente e strutturato. Gli SGBD sono essenziali nelle applicazioni mediche che richiedono l'archiviazione, il recupero e l'elaborazione di informazioni relative ai pazienti, alla ricerca, alla gestione amministrativa e ad altri aspetti della pratica medica.

Gli SGBD offrono una serie di vantaggi per la gestione dei dati in ambito sanitario, tra cui:

1. Strutturazione dei dati: Gli SGBD consentono di definire e impostare una struttura logica per l'archiviazione dei dati, suddividendoli in tabelle e record, facilitando così la ricerca e il recupero delle informazioni.
2. Sicurezza e accesso controllato: Gli SGBD offrono meccanismi di sicurezza per proteggere le informazioni sensibili, garantendo l'accesso solo agli utenti autorizzati e tracciando le attività degli utenti all'interno del sistema.
3. Affidabilità ed efficienza: Gli SGBD sono progettati per gestire grandi volumi di dati, garantendo prestazioni elevate e ridondanza dei dati per prevenire la perdita di informazioni critiche.
4. Standardizzazione e integrazione: Gli SGBD possono essere utilizzati per normalizzare i dati, ovvero eliminare le duplicazioni e garantire la coerenza delle informazioni, facilitando l'integrazione con altri sistemi informativi sanitari.
5. Elaborazione dei dati: Gli SGBD offrono strumenti per eseguire query complesse, analisi statistiche e reporting, supportando la presa di decisioni cliniche e gestionali.

Esempi di sistemi informativi sanitari che utilizzano gli SGBD includono i sistemi di cartelle cliniche elettroniche (CCE), i sistemi di gestione delle risorse umane, i sistemi finanziari e amministrativi, i sistemi di laboratorio e di imaging diagnostico, e i sistemi di sorveglianza sanitaria pubblica.

La Diagnostica per Immagini è una branca della medicina che utilizza diverse tecnologie per creare immagini del corpo umano, dei suoi organi e tessuti al fine di diagnosticare, monitorare o escludere condizioni patologiche, lesioni o malattie. Queste tecniche forniscono informazioni visive dettagliate che possono aiutare i medici a comprendere lo stato di salute del paziente e prendere decisioni informate sul trattamento.

Ecco alcuni esempi comuni di esami di diagnostica per immagini:

1. Radiografia: utilizza radiazioni ionizzanti per creare immagini dettagliate delle ossa, dei tessuti molli e di altri organi interni. Viene spesso utilizzata per diagnosticare fratture, infezioni ossee e altre condizioni scheletriche.

2. Tomografia Computerizzata (TC): utilizza raggi X per acquisire una serie di immagini bidimensionali del corpo da diverse angolazioni, che vengono quindi combinate al computer per creare immagini tridimensionali dettagliate degli organi e dei tessuti interni. Viene spesso utilizzata per rilevare tumori, ictus, lesioni traumatiche e altre condizioni mediche complesse.

3. Risonanza Magnetica (RM): utilizza campi magnetici e onde radio per creare immagini dettagliate dei tessuti molli, come il cervello, la colonna vertebrale, i muscoli e i legamenti. Viene spesso utilizzata per diagnosticare lesioni sportive, malattie degenerative delle articolazioni, tumori cerebrali e altre condizioni mediche.

4. Ecografia: utilizza onde sonore ad alta frequenza per creare immagini dei tessuti molli e degli organi interni. Viene spesso utilizzata per visualizzare il feto durante la gravidanza, diagnosticare malattie del cuore e dei vasi sanguigni, e valutare lesioni muscolari e tendinee.

5. Tomografia Computerizzata (TC): utilizza raggi X per creare immagini dettagliate degli organi interni e dei tessuti molli. Viene spesso utilizzata per diagnosticare tumori, ictus, lesioni traumatiche e altre condizioni mediche complesse.

6. Medicina Nucleare: utilizza piccole quantità di sostanze radioattive per creare immagini dettagliate degli organi interni e dei tessuti molli. Viene spesso utilizzata per diagnosticare tumori, malattie cardiovascolari e altre condizioni mediche complesse.

7. PET Scan: utilizza una piccola quantità di sostanza radioattiva per creare immagini dettagliate del metabolismo dei tessuti molli e degli organi interni. Viene spesso utilizzata per diagnosticare tumori, malattie cardiovascolari e altre condizioni mediche complesse.

8. Densitometria Ossea: utilizza raggi X per creare immagini dettagliate della densità ossea. Viene spesso utilizzata per diagnosticare l'osteoporosi e valutare il rischio di fratture.

9. Elettrocardiogramma (ECG): registra l'attività elettrica del cuore. Viene spesso utilizzato per diagnosticare malattie cardiovascolari e altre condizioni mediche complesse.

10. Ecografia: utilizza onde sonore ad alta frequenza per creare immagini dettagliate degli organi interni e dei tessuti molli. Viene spesso utilizzata per diagnosticare tumori, malattie cardiovascolari e altre condizioni mediche complesse.

11. Risonanza Magnetica (RM): utilizza un campo magnetico e onde radio per creare immagini dettagliate degli organi interni e dei tessuti molli. Viene spesso utilizzata per diagnosticare tumori, malattie cardiovascolari e altre condizioni mediche complesse.

12. Tomografia Computerizzata (TC): utilizza raggi X per creare immagini dettagliate degli organi interni e dei tessuti molli. Viene spesso utilizzata per diagnosticare tumori, malattie cardiovascolari e altre condizioni mediche complesse.

13. Angiografia: utilizza un mezzo di contrasto per creare immagini dettagliate dei vasi sanguigni. Viene spesso utilizzata per diagnosticare malattie cardiovascolari e altre condizioni mediche complesse.

14. Biopsia: preleva un campione di tessuto da un organo o una lesione per l'esame al microscopio. Viene spesso utilizzata per diagnosticare tumori, malattie infettive e altre condizioni mediche complesse.

15. Esami del sangue: misurano i livelli di sostanze chimiche, ormoni, vitamine, minerali e altri componenti nel sangue. Vengono spesso utilizzati per monitorare la salute generale, diagnosticare malattie e valutare l'efficacia della terapia.

16. Test di imaging: utilizzano radiazioni, ultrasuoni, campi magnetici o altri metodi per creare immagini degli organi interni e dei tessuti molli. Vengono spesso utilizzati per diagnosticare malattie, monitorare la salute generale e pianificare il trattamento.

17. Elettrocardiogramma (ECG): registra l'attività elettrica del cuore. Viene spesso utilizzato per diagnosticare problemi cardiovascolari, monitorare la salute generale e pianificare il trattamento.

18. Test di funzionalità respiratoria: misurano la capacità polmonare e l'efficienza del sistema respiratorio. Vengono spesso utilizzati per diagnosticare malattie polmonari, monitorare la salute generale e pianificare il trattamento.

19. Test di funzionalità renale: misurano la capacità dei reni di filtrare i rifiuti dal sangue. Vengono spesso utilizzati per diagnosticare malattie renali, monitorare la salute generale e pianificare il trattamento.

20. Test di funzionalità epatica: misurano la capacità del fegato di svolgere le sue funzioni metaboliche. Vengono spesso utilizzati per diagnosticare malattie epatiche, monitorare la salute generale e pianificare il trattamento.

21. Test genetici: analizzano il DNA per identificare mutazioni associate a malattie ereditarie o predisposizione alle malattie. Vengono spesso utilizzati per diagnosticare malattie genetiche, pianificare il trattamento e prendere decisioni informate sulla salute riproduttiva.

22. Test di screening: vengono eseguiti su persone apparentemente sane per identificare precocemente i segni di malattia o condizioni che possono aumentare il rischio di sviluppare una malattia in futuro. Alcuni test di screening comuni includono mammografie, pap-test e colesterolo nel sangue.

23. Test diagnostici: vengono eseguiti per confermare o escludere la presenza di una specifica condizione medica dopo che i sintomi sono comparsi. Alcuni test diagnostici comuni includono radiografie, TAC e risonanza magnetica.

24. Test di monitoraggio: vengono eseguiti per tenere traccia della progressione o del decorso di una condizione medica esistente. Questi test possono essere utilizzati per valutare l'efficacia del trattamento e apportare modifiche al piano di cura se necessario.

25. Test predittivi: vengono eseguiti per prevedere il rischio di sviluppare una malattia in futuro sulla base di fattori di rischio noti o biomarcatori specifici. Questi test possono essere utilizzati per informare le decisioni relative alla gest

In termini medici, il software non ha una definizione specifica poiché si riferisce all'informatica e non alla medicina. Tuttavia, in un contesto più ampio che coinvolge l'informatica sanitaria o la telemedicina, il software può essere definito come un insieme di istruzioni e dati elettronici organizzati in modo da eseguire funzioni specifiche e risolvere problemi. Questi possono includere programmi utilizzati per gestire i sistemi informativi ospedalieri, supportare la diagnosi e il trattamento dei pazienti, o facilitare la comunicazione tra fornitori di assistenza sanitaria e pazienti. È importante notare che il software utilizzato nel campo medico deve essere affidabile, sicuro ed efficiente per garantire una cura adeguata e la protezione dei dati sensibili dei pazienti.

I Sistemi di Informazione Geografica (GIS, Geographic Information Systems) sono sistemi organizzati per raccogliere, archiviare, gestire, analizzare e presentare informazioni geograficamente referenziate. Essi integrano hardware, software, dati geografici e risorse umane per elaborare e comunicare informazioni geografiche. I GIS vengono utilizzati in una varietà di campi, tra cui la salute pubblica, l'urbanistica, la pianificazione delle emergenze, l'agricoltura, la conservazione della natura e la ricerca scientifica, per supportare la gestione delle risorse, la pianificazione strategica e la presa di decisioni informate.

In particolare, nell'ambito medico, i GIS possono essere utilizzati per analizzare e visualizzare dati geografici relativi alla salute, come la distribuzione delle malattie infettive, l'accessibilità ai servizi sanitari o l'esposizione ambientale a fattori di rischio. Queste informazioni possono essere utilizzate per identificare tendenze e pattern spaziali, valutare interventi di salute pubblica e sviluppare strategie di prevenzione e controllo delle malattie.

Non ci sono definizioni mediche specifiche associate al termine "Brasile". Il Brasile è infatti il nome di un paese situato in Sud America, noto per la sua vasta area e diversità etnica, culturale e geografica.

Tuttavia, in ambito medico, ci sono diverse condizioni o problematiche sanitarie che possono essere presenti o associate al Brasile, come ad esempio malattie tropicali trasmesse da vettori (come la malaria, la dengue e la febbre gialla), malattie infettive emergenti o riemergenti, problematiche legate alla salute pubblica, disuguaglianze sociali e di accesso ai servizi sanitari, tra le altre.

Inoltre, il Brasile è anche conosciuto per la sua ricerca medica e scientifica, con importanti istituti e università che contribuiscono al progresso della medicina e della salute pubblica a livello globale.

La definizione medica di "Basi di dati fattuali" (o "Fonti di dati fattuali") si riferisce a raccolte strutturate e sistematiche di informazioni relative a fatti ed eventi medici documentati, come ad esempio diagnosi, procedure, farmaci prescritti, risultati dei test di laboratorio e altri dati clinici relativi ai pazienti.

Queste basi di dati sono spesso utilizzate per la ricerca medica, l'analisi delle tendenze epidemiologiche, il monitoraggio della sicurezza dei farmaci, la valutazione dell'efficacia dei trattamenti e altre attività di sorveglianza sanitaria.

Le basi di dati fattuali possono essere generate da diversi tipi di fonti, come cartelle cliniche elettroniche, registri di ricovero ospedaliero, database amministrativi delle cure sanitarie, sistemi di sorveglianza delle malattie infettive e altri.

È importante notare che le basi di dati fattuali non devono essere confuse con le "basi di conoscenza medica", che sono invece raccolte di informazioni relative a principi teorici, linee guida e raccomandazioni cliniche.

L'ospedalizzazione, in termini medici, si riferisce al processo di ammissione e permanenza di un paziente in un ospedale per ricevere cure e trattamenti medici. Può essere pianificata, ad esempio quando un paziente deve sottoporsi a un intervento chirurgico programmato, o può verificarsi in modo imprevisto a seguito di un'emergenza sanitaria o di un aggravamento delle condizioni di salute.

Durante il periodo di ospedalizzazione, i pazienti sono sotto la cura e la supervisione costante del personale medico e infermieristico dell'ospedale. Possono sottoporsi a vari test diagnostici, terapie e trattamenti, a seconda delle loro condizioni di salute. L'obiettivo dell'ospedalizzazione è quello di fornire cure appropriate e tempestive per aiutare il paziente a recuperare la salute o a gestire una malattia cronica.

L'ospedalizzazione può comportare anche un certo grado di disagio e stress per il paziente, soprattutto se la degenza è prolungata. Pertanto, gli ospedali cercano di fornire supporto emotivo e psicologico ai pazienti durante il loro soggiorno in ospedale, nonché di coinvolgere i familiari e i caregiver nella cura del paziente.

In sintesi, l'ospedalizzazione è un processo importante nel sistema sanitario che offre cure mediche specialistiche e assistenza ai pazienti che necessitano di trattamenti intensivi o di monitoraggio costante delle loro condizioni di salute.

In medicina e within the field of healthcare management, Sistemi Informativi Manageriali (SIM) refer to computer-based systems and tools designed to support decision-making processes and improve the overall management and operations of healthcare organizations. These systems typically involve the integration of various data sources, including electronic health records (EHR), financial data, and performance metrics, to provide comprehensive information for analysis and reporting.

SIM can be used for a variety of purposes, such as:

1. Clinical Decision Support: SIM can provide real-time clinical guidance to healthcare providers based on patient data, evidence-based medicine, and best practices.
2. Resource Allocation: SIM can help healthcare organizations optimize resource utilization by identifying areas of inefficiency and suggesting ways to improve operations.
3. Quality Improvement: SIM can track performance metrics and identify opportunities for quality improvement, allowing healthcare organizations to continuously monitor and improve the care they provide.
4. Financial Management: SIM can provide financial data and analytics to help healthcare organizations manage their finances, including revenue cycle management, cost accounting, and budgeting.
5. Population Health Management: SIM can help healthcare organizations identify and manage populations with specific health needs, allowing them to provide targeted interventions and improve overall health outcomes.

Overall, Sistemi Informativi Manageriali play a critical role in supporting evidence-based decision-making, improving operational efficiency, and enhancing the quality of care delivered by healthcare organizations.

In termini medici, "ospedali pediatrici" si riferiscono a strutture ospedaliere specializzate che forniscono servizi sanitari e assistenza medica esclusivamente per i bambini, dai neonati agli adolescenti. Questi ospedali sono progettati per soddisfare le specifiche esigenze di salute e sviluppo dei bambini, fornendo un ambiente curativo adatto alla loro età, dimensioni e fasi di crescita.

Gli ospedali pediatrici impiegano personale medico e sanitario specializzato in pediatria, che ha competenze e conoscenze approfondite sulla salute dei bambini, compresi i disturbi fisici, mentali e comportamentali che possono verificarsi durante l'infanzia e l'adolescenza. Questi ospedali offrono una vasta gamma di servizi, tra cui:

1. Cure primarie: Visite mediche regolari, vaccinazioni e screening di routine per garantire la salute e il benessere generale dei bambini.
2. Cure specialistiche: Trattamenti e cure per condizioni mediche specifiche, come malattie croniche, disturbi genetici o anomalie congenite.
3. Servizi chirurgici: Interventi chirurgici minimamente invasivi ed esami di imaging avanzati per diagnosticare e trattare una varietà di condizioni pediatriche.
4. Assistenza intensiva: Cure specializzate fornite in unità di terapia intensiva neonatale (NICU) o unità di terapia intensiva pediatrica (PICU) per i bambini che necessitano di cure continue e monitoraggio ravvicinato.
5. Servizi di salute mentale: Valutazione, trattamento e supporto per problemi di salute mentale, come ansia, depressione e disturbi del comportamento.
6. Riabilitazione: Programmi di riabilitazione fisica, occupazionale e del linguaggio per aiutare i bambini a recuperare le capacità dopo un infortunio o una malattia.
7. Supporto familiare: Consulenza, supporto emotivo e risorse per le famiglie che affrontano sfide mediche o sviluppano strategie di coping per far fronte a diagnosi difficili.

I servizi pediatrici sono progettati per soddisfare le esigenze uniche dei bambini e degli adolescenti, fornendo cure compassionevoli e incentrate sulla famiglia che promuovono la crescita e lo sviluppo sani.

La radiologia è una specialità della medicina che utilizza la tecnologia delle immagini per diagnosticare e trattare varie condizioni mediche. Questa tecnologia include l'utilizzo di radiazioni ionizzanti, come i raggi X, e non ionizzanti, come l'ecografia e la risonanza magnetica (RM).

La radiologia diagnostica si occupa dell'acquisizione e dell'interpretazione delle immagini mediche per identificare e valutare lesioni o malattie. I radiologi sono medici specializzati nella lettura e interpretazione di queste immagini, fornendo rapporti dettagliati ai referenti clinici per guidarli nelle loro decisioni diagnostiche e terapeutiche.

La radiologia interventistica è una sottobranca della radiologia che utilizza la guida delle immagini per eseguire procedure mediche minimamente invasive. Questi possono includere biopsie, drenaggi, embolizzazioni e altri trattamenti mirati a lesioni o patologie specifiche.

In sintesi, la radiologia è una disciplina medica che utilizza la tecnologia delle immagini per fornire informazioni diagnostiche accurate e per eseguire procedure terapeutiche minimamente invasive.

I Sistemi di Supporto alla Decisione Clinica (Clinical Decision Support Systems - CDSS) sono strumenti informatici che assistono i professionisti sanitari nel processo decisionale clinico, fornendo supporto per la diagnosi, il trattamento e la gestione dei pazienti. Questi sistemi integrano e analizzano dati clinici del paziente, conoscenze mediche ed evidenze scientifiche per generare raccomandazioni personalizzate e basate sull'evidenza.

I CDSS possono essere incorporati in diversi tipi di piattaforme, come cartelle cliniche elettroniche, dispositivi medici connessi o applicazioni web/mobile. Essi possono fornire supporto attraverso vari meccanismi, come alert e avvisi, suggerimenti di diagnosi differenziale, raccomandazioni di trattamento, analisi dei pattern clinici e stime del rischio.

L'obiettivo principale dei CDSS è migliorare la qualità delle cure fornite, ridurre gli errori medici, promuovere l'aderenza alle linee guida evidence-based e favorire una pratica clinica più efficiente e sicura. Tuttavia, è fondamentale che i professionisti sanitari mantengano un ruolo attivo nel processo decisionale, considerando le raccomandazioni del CDSS come un supporto alle loro conoscenze ed esperienze professionali.

La definizione medica di "Health Information Systems" (HIS) si riferisce a un sistema integrato e complesso progettato per raccogliere, elaborare, archiviare, distribuire e gestire informazioni relative alla salute e ai servizi sanitari. Questi sistemi supportano la raccolta di dati da diverse fonti, come cartelle cliniche elettroniche, dispositivi medici connessi, laboratori e database amministrativi.

L'HIS può includere diversi moduli o componenti funzionali, tra cui:

1. Sistemi di registrazione dei pazienti: per gestire le informazioni demografiche e amministrative dei pazienti.
2. Cartelle cliniche elettroniche (EHR): per documentare, monitorare e archiviare i dati relativi alla salute e alle cure fornite ai pazienti.
3. Sistemi di laboratorio: per gestire le richieste di test, i risultati dei test e la tracciabilità dei campioni.
4. Sistemi di imaging diagnostico: per archiviare, recuperare e visualizzare immagini mediche come radiografie, risonanze magnetiche e TAC.
5. Sistemi di farmacia: per gestire l'inventario dei farmaci, le prescrizioni e la distribuzione dei medicinali.
6. Sistemi di schedulazione degli appuntamenti: per pianificare e gestire gli appuntamenti dei pazienti con i fornitori di cure.
7. Sistemi decisionali clinici (CDS): per supportare le decisioni cliniche attraverso l'analisi dei dati e la presentazione di raccomandazioni basate sull'evidenza.
8. Sistemi di sorveglianza delle malattie: per monitorare e rilevare tempestivamente eventuali focolai o tendenze epidemiche.
9. Sistemi di telemedicina: per consentire la fornitura di cure a distanza tramite comunicazioni video, audio e dati.
10. Portali dei pazienti: per fornire accesso online ai dati sanitari, alle informazioni sulle cure e ad altri servizi per i pazienti.

Questi sistemi possono essere integrati in un'infrastruttura informatica sanitaria ospedaliera o ambulatoriale, che consente la condivisione dei dati tra i diversi sistemi e la creazione di un quadro clinico completo del paziente. L'implementazione di tali sistemi può migliorare l'efficienza, la sicurezza e la qualità delle cure fornite, nonché ridurre i costi complessivi delle cure sanitarie.

Gli "Ospedali con Funzioni Didattiche" sono strutture ospedaliere che combinano la cura dei pazienti con l'istruzione e la formazione medica. Questi ospedali fungono da centri di apprendimento pratico per studenti di medicina, residenti e altri professionisti sanitari in formazione.

Gli ospedali con funzioni didattiche offrono opportunità di apprendimento clinico pratico sotto la supervisione di medici esperti e altri professionisti sanitari. Gli studenti possono acquisire competenze cliniche, imparare a lavorare in équipe multidisciplinari e sviluppare una comprensione più approfondita della pratica medica attraverso l'osservazione diretta e la partecipazione attiva alla cura dei pazienti.

Gli ospedali con funzioni didattiche possono essere affiliati a università o scuole di medicina, oppure possono essere istituzioni indipendenti che offrono programmi di formazione per studenti e professionisti sanitari. Questi ospedali possono anche svolgere attività di ricerca medica e clinica, contribuendo all'avanzamento della conoscenza medica e alla fornitura di cure basate sull'evidenza.

In sintesi, gli "Ospedali con Funzioni Didattiche" sono importanti centri di apprendimento e pratica clinica che combinano la cura dei pazienti con l'istruzione e la formazione medica, offrendo opportunità di apprendimento pratico e contribuendo all'avanzamento della conoscenza medica.

Gli ambiti nei quali trova applicazione l'informatica sanitaria sono principalmente: i sistemi informativi ospedalieri - HIS ... i sistemi informativi a supporto delle attività di telemedicina; i sistemi informativi a supporto dell'attività del medico di ... sistemi di raccolta dei dati sanitari da dispositivi medici e connessione con sistemi di telemedicina. I sistemi informativi ... sistemi di gestione del FSE, sistemi di eHealth; i sistemi a supporto del paziente: sistemi personali per la raccolta della ...
... dei sistemi informativi sanitari, della legislazione sanitaria, delle prove di efficacia della prevenzione e dell'assistenza ... Lo specialista in Farmacia Ospedaliera deve avere competenze teoriche, scientifiche e professionali nel campo della farmacia ... di impianti per diagnostica e terapia clinica e dei sistemi informativi di interesse in campo medico; avere appreso i principi ... tecnico e applicativo per la previsione e la valutazione delle risposte ai farmaci ed ai tossici nei sistemi biologici e ...
... scienze tecniche applicate alla gestione dei sistemi informativi in diagnostica per immagini Scuola di formazione per operatore ... farmacia ospedaliera L'azienda ospedaliera ha attivato una convenzione con l'Università La Sapienza di Roma per la formazione ... L'azienda ospedaliera San Camillo-Forlanini è inserita nel sistema sanitario regionale come centro HUB, con riferimento ai ... Coordinate: 41°52′11.34″N 12°27′20.49″E / 41.869817°N 12.455691°E41.869817; 12.455691 L'azienda ospedaliera San Camillo- ...
... la terapia e la riabilitazione organi artificiali e protesi bioreattori sistemi informativi dedicati alla sanità e alla ... ospedaliero. Storicamente nasce da un lato grazie alle applicazioni di varie discipline (meccanica, elettronica, chimica, ecc ... 328/2001 L'ingegnere biomedico sviluppa: metodi di analisi per sistemi biologici molto complessi, per poterli semplificare ... di sistemi e processi industriali e tecnologici, di apparati e di strumentazioni per la diagnostica e per la terapia medico- ...
... sale operatorie moderne sono oggi multimediali e in grado di comunicare con l'esterno e con il sistema informativo ospedaliero ... Tutte le sale operatorie del Mater Olbia Hospital sono infatti dotate di sistemi in grado di garantire, contemporaneamente, ... Le sale operatorie rappresentano il cuore della struttura ospedaliera. Nel corso degli ultimi anni, grazie alla tecnologia, ... viene data inoltre la possibilità di richiedere visite specialistiche, indagini strumentali e ricoveri ospedalieri a pagamento ...
I sistemi di finanziamento si differenziano tra Aziende Sanitarie Locali e Aziende Ospedaliere, infatti: nelle ASL ... nell'ambito del Sistema informativo sanitario, rileva informazioni sui dati anagrafici degli istituti di cura pubblici e ... Al posto di un servizio nazionale, 21 sistemi regionali basati sul mercato, su ilfattoquotidiano.it. ^ Istat:Il Ministero della ... La legge 17 agosto 1974, n. 386 estinse i debiti accumulati dagli enti mutualistici nei confronti degli enti ospedalieri, ...
ICD Raggruppamenti omogenei di diagnosi HL7 OPS301 A seconda del livello di integrazione con i sistemi informatici ospedalieri ... Uno Hospital Information System (HIS) o Sistema Informativo Sanitario (SIS) è uno strumento informatico o meglio l'insieme ... Software dei reparti Sistemi regionali (Senza fonti - software, Senza fonti - procedure mediche, Senza fonti - aprile 2012, ... Voci con codice GND, Voci non biografiche con codici di controllo di autorità, Software medicale, Sistemi informativi). ...
Un sistema informativo ospedaliero (HIS) è un sistema informativo completo e integrato progettato per gestire gli aspetti ... L'autorità ospedaliera di Hong Kong ha posto particolare attenzione alla governance dello sviluppo dei sistemi clinici, con il ... La maggior parte di queste risorse è stata predisposta per costruire il sistema informativo ospedaliero (HIS), che mirava a ... Insieme allo sviluppo dei sistemi informativi, i dipartimenti IT e sanitari di Mosca hanno concordato la progettazione di un ...
Estrapolazione dati Tracciabilità A seconda del livello di integrazione con i sistemi informatici ospedalieri, il LIS è in ... Sistemi informativi). ... Nelle versioni più evolute questi sistemi consentono di avere ...
Sistemi gestionali ospedalieri Sistemi gestionali regionali Modalità diagnostiche Workstation di visualizzazione Anche se ... Un sistema informativo radiologico, noto anche come RIS (acronimo dell'inglese Radiology Information System) è utilizzato nelle ... informatizzate o meno a seconda del contesto ospedaliero: Generalmente il RIS è in grado di comunicare con altri sistemi ... Comunicazione con i sistemi regionali (si pensi per esempio al SISS in Lombardia). Comunicazione DICOM (in particolare MODALITY ...
Dal 1974 è responsabile della neocostituita Direzione Pianificazione Studi e Sistemi Informativi del Raggruppamento Ansaldo ed ... le gravi ferite riportate lo costringono a subire numerosi interventi chirurgici e ricoveri ospedalieri, da questa esperienza ...
... i documenti digitali sanitari e sociosanitari dei propri assistiti memorizzati in specifici sistemi informativi (repository). I ... Ulteriori documenti sanitari che confluiscono nel Fse riguardano prescrizioni, referti, lettere di dimissioni ospedaliere, ... In particolare, sarà realizzato un archivio centrale con il compito di memorizzare i dati clinici acquisiti dai sistemi ... Il modello architetturale del Fse prevede che le interazioni tra tali sistemi siano mediate dall'Infrastruttura Nazionale per ...
Piano ospedaliero. Ecco tutte le novità dopo il via libera di Ministero della Salute e Mef, in Quotidiano Sanità, 1º dicembre ... Pma: De Luca, ci sarà portale informativo, in ANSA, 9 marzo 2019. URL consultato il 13 marzo 2019. ^ Napoli, donna coperta di ... URL consultato il 25 maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 29 maggio 2007). ^ Centro Servizio Territoriali Sistemi Sud ... 20 per l'edilizia ospedaliera, con un piano regionale di un miliardo e ottanta milioni approvato nell'agosto 2019 e per la ...
Vista questa libertà di utilizzo, generalmente i totem sono dotati di sistemi di protezione e molto frequentemente sono ... Il totem multimediale, anche detto chiosco o punto informativo, è principalmente un computer disponibile all'uso pubblico. ... URL consultato il 27 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2017). ^ Self Service Kiosk ambito ospedaliero ... Solitamente i Totem interattivi sono dispositivi multiuso che assolvono più funzioni, sia informative che commerciali. Un ...
La progettazione come mezzo per la razionalizzazione dei sistemi edilizi tradizionali, Università di Cagliari, 1967. Studi ... Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche. L'Aquila. Sei domande a Marcello Vittorini. La new Town? Non ... Studi per un piano sanitario e ospedaliero per lo Stato del Cearà; 1988-2000 Piano Territoriale Provinciale (PTP) di Teramo (in ... su Sistema informativo unificato per le Soprintendenze archivistiche. URL consultato il 5 gennaio 2018 (archiviato dall'url ...
... sorveglianza dei pazienti post-visita e sistemi informativi di gestione sanitaria (health management information systems - HMIS ... Monitoraggio ospedaliero. Monitoraggio e reporting dei servizi sanitari. M-learning relativo alla salute per il grande pubblico ... I sistemi operativi devono essere agili ed evolversi per bilanciare in modo efficace e fornire il livello di servizio ... I sistemi di supporto diagnostico e terapeutico sono in genere progettati per fornire consulenza, sulla diagnosi e il ...
Tutti i mezzi di soccorso di proprietà di associazioni di volontariato, Regioni, ASL e Aziende Ospedaliere sono immatricolate ... sistema informativo geografico) o verifica la correttezza della localizzazione del NUE nelle province in cui è attivo il numero ... omesso laddove vi sia la possibilità di identificare il chiamante tramite il numero di telefono o dove siano presenti i sistemi ... è il servizio di soccorso e allarme sanitario in sede extra ospedaliera attivo in Italia e che risponde al numero unico "112". ...
Recentemente il TSRM ha trovato nuova collocazione anche nella gestione dei sistemi informativi dedicati alla radiologia, come ... cioè nelle strutture ospedaliere ed extraospedaliere del Sistema Sanitario Nazionale e nelle analoghe strutture private ed ... ad esempio amministratore di sistemi RIS-PACS. Questa nuova competenza inoltre ha comportato l'introduzione in molti atenei ...
Le capacità ospedaliere si basano su 2 sale operatorie e 32 posti di degenza, su una superficie complessiva di 400 m². Il ... Per un totale di 1 108 milioni di euro, a queste spese poi vanno ad aggiungersi circa 192 milioni di euro per tutti i sistemi ... ha 150 postazioni operative informatizzate e schermi al plasma di grandi dimensioni per visualizzare i contenuti informativi ... Pur essendo il massimo strumento offensivo il vettore aereo, il Cavour è dotato di una serie di sistemi d'arma atti ad ...
... sistemi di proiezione su calchi, su schermi, teatri ottici ed aree internet per basi informative e di apprendimento, tanto da ... È dotato, inoltre, di eliporto per il trasporto d'urgenza di pazienti in altre strutture ospedaliere. 80º R.A.V. "Roma" L'80º ... S'è missë quatt'ovä rend'agliu piattë (Ha messo quattro uova nel piatto), detto di chi si è adeguatamente sistemato. Il 9 ...
... si deve recare presso la ASL di appartenenza o presso le aziende ospedaliere o gli ambulatori dei medici di medicina generale o ... è assicurata dal Centro nazionale trapianti attraverso il Sistema informativo trapianti (SIT). Per modificare la propria ... contenente delle chiavi crittografiche che permettono al titolare della carta d'identificarsi in maniera sicura presso sistemi ...
... l'Azienda Ospedaliera di Padova, l'Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona e l'Istituto Oncologico Veneto. In ... Tuttavia, il Veneto ha saputo uscire da questa crisi grazie al suo essere un aggregato di sistemi, al suo saper coniugare ... Servizi informativi territoriali (SIT). Oltre a ciò sono attivi corsi di Laurea Specialistica in Architettura (per la ... URL consultato il 1º luglio 2020 (archiviato il 22 gennaio 2017). ^ Aziende ULSS e Ospedaliere, su salute.regione.veneto.it. ...
Sistemi informativi, Software medicale). ... direttamente con il software di riferimento ospedaliero HIS, ma ... I sistemi PACS, in origine creati per gestire le immagini generate dalle TAC, i primi sistemi diagnostici nati in digitale, ... L'archivio DICOM on-line è di solito registrato su memorie di massa su sistemi SAN o NAS, spesso configurati in RAID o con ... Recentemente, con l'evoluzione della tecnologia delle reti, sempre più sistemi PACS stanno passando ad un'architettura di tipo ...
Tuttavia, l'implementazione della salute mentale elettronica nella pratica clinica e nei sistemi sanitari rimane limitata e ... in cui le immagini di un'eruzione vengono comunicate a uno specialista ospedaliero che determina se è necessario il rinvio. Il ... informativa, meditica, salutistica, informatica e scientifica. Di questi, l'alfabetizzazione mediatica e informatica è unica ...
... sistemi informativi e servizi web. L'organico del consorzio conta 2937 dipendenti (2017). 1977. Il 1º marzo la Regione Piemonte ... Aziende Sanitarie e Ospedaliere, Agenzie e altre Amministrazioni regionali. CIC (Consorzio per l'Informatizzazione del Canavese ... Il CSI-Piemonte (Consorzio per il Sistema Informativo) è un Consorzio di Enti pubblici che dal 1977 opera nel campo delle ... La Città di Torino affida al CSI la gestione e lo sviluppo dell'intero sistema informativo comunale (circa 3.000 postazioni di ...
Utilizzato nel sito ufficiale e nei dépliant informativi del gestore (Sito del tram di Padova Archiviato il 23 febbraio 2008 in ... Interventi nel settore dei sistemi di trasporto rapido di massa) per realizzare una tranvia sulla tratta Fornace-Prato della ... a servizio del nuovo polo ospedaliero; il Comune di Padova, per ottenere il finanziamento dell'intera linea, ha appaltato in ...
Secondo Croce, il contenuto informativo delle scienze si riferisce solamente a casi particolari, che esse sono incapaci di ... mediche ed ospedaliere. La filosofia della scienza inoltre considera inosservabili alcuni aspetti oggetti di studio come le ... Dialogo dei massimi sistemi, Firenze, 1632 ^ Renato Cartesio, Discorso sul Metodo, Leida, 1637 ^ vedi Francesco Bacone, Novum ...
Ufficio manutenzione sistemi informativi - SERVIZIO INFORMATICA, su comune.rovereto.tn.it, 28 Settembre 2016. URL consultato il ... Consorzio degli enti locali della Valle d'Aosta la FAI Cisl di Padova l'Ente ospedaliero Ospedali Galliera di Genova. Inoltre ... Sono generalmente gratuite, open source e disponibili per i sistemi Windows e GNU/Linux. Nell'agosto del 1999 Sun Microsystems ... all'utilizzo del software libero il Corpo dei vigili urbani del Comune di Roma l'Azienda ospedaliera universitaria integrata di ...
I sistemi sanitari di alcuni paesi si sono attivati per trattare questo gruppo di pazienti creando cliniche specializzate. (EN ... I danni ai polmoni, dispnea e tosse persistono per settimane dopo la dimissione ospedaliera; anche le COVID-19 "lievi" hanno ... EN) NIHR Evidence - Living with Covid19 -, su evidence.nihr.ac.uk, Informative and accessible health and care research, Living ... Secondo uno studio austriaco alla dimissione ospedaliera l'88% dei pazienti mostra segni di danno polmonare nelle scansioni TC ...
Il Sistema Conoscitivo del personale dipendente dalle Amministrazioni pubbliche (SICO) è il sistema informativo utilizzato ... avvalendosi anche di sistemi automatizzati. mediante avviamento degli iscritti nelle liste di collocamento tenute dagli uffici ... aziende ospedaliere, policlinici universitari e aziende sanitarie locali), l'Agenzia per la rappresentanza negoziale delle ... Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e ...
  • i sistemi a supporto del paziente: sistemi personali per la raccolta della documentazione sanitaria, sistemi atti a supportare buoni stili di vita e a favorire la responsabilizzazione del cittadino, app sanitarie, sistemi di raccolta dei dati sanitari da dispositivi medici e connessione con sistemi di telemedicina. (wikipedia.org)
  • I sistemi informativi sanitari, in quanto orientati a supportare le attività sanitarie, sono contraddistinti da peculiarità caratteristiche che li distinguono da altri sistemi informativi. (wikipedia.org)
  • Alcune delle soluzioni includono software e servizi gestiti per i sistemi informativi ospedalieri, cartelle cliniche e fascicoli sanitari per le organizzazioni che si prendono cura della salute dei pazienti e della popolazione. (intersystems.com)
  • Le conoscenze che gli studenti hanno l opportunit di approfondire sono quindi prevalentemente relative alla gestione dei dispositivi medici, all ingegneria clinica, ai sistemi informativi ospedalieri ed al funzionamento e criticit di specifici servizi ospedalieri o sanitari. (polito.it)
  • Si è tenuto con un'ampia partecipazione il corso via webinar er informare e sensibilizzare gli utenti, prevalentemente interni, di sistemi informativi sanitari, sui concreti pericoli di attacchi dgitali, e dei conseguenti gravi impatti sulla continuità operativa, sui dati persobali e sanitari (sensibili) e, soprattutto sulle conseguenze civili e penali di chi è "troppo disattento" nell'uso quotidiano e professionale dei sistemi informativi, a partire dal PC e dal cellulare. (aipsi.org)
  • Integrazione coi sistemi informativi sanitari retrostanti: zero. (salutedigitale.blog)
  • Si occupa inizialmente di sistemi informativi sanitari occupandosi di informatica sanitaria. (convegnonazionaleaiic.it)
  • Da tempo i servizi della rete epidemiologica regionale curano lo sviluppo di sistemi per la disseminazione di dati e indicatori sanitari rivolti agli operatori che, a diverso titolo, svolgono funzioni di programmazione, amministrazione e valutazione in ambito sanitario. (dors.it)
  • Potrà altresì collaborare con figure professionali di ambito sanitario, per lo svolgimento di mansioni riguardanti la gestione, il collaudo e la manutenzione di dispositivi elettromedicali, la gestione di servizi tecnici e di servizi ICT all'interno di aziende ospedaliere e di strutture sanitarie. (unicampus.it)
  • invio di comunicazioni, informative o newsletter anche relative a nuove iniziative e/o prodotti e servizi del Titolare del Trattamento, di società collegate, partner o clienti. (gallerygroup.it)
  • Per maggiori informazioni su come i dati vengono trattati dai servizi Google leggi l' informativa Privacy di Google . (mininterno.net)
  • In questi primi mesi sono state infatti stanziate le prime risorse per favorire la migrazione al cloud di Aziende Sanitarie Locali (ASL) e Aziende Ospedaliere (AO), per un totale di 35 milioni di euro, facenti capo alla misura 1.2 M1C1 del PNRR. (forumpa.it)
  • La struttura della Cartella Clinica Elettronica è stata realizzata adottando nativamente i più recenti standard di interoperabilità HL7, permettendo quindi di integrare facilmente il sistema sia ad altre applicazioni sanitarie che ai SIO (Sistemi Informativi Ospedalieri), oltre che ai sempre più numerosi dispositivi medici che comunicano utilizzando messaggi in formato HL7. (zucchetti.it)
  • Specialista di Organizzazione e Sistemi Informativi in Sanità, ha svolto per oltre 30 anni funzioni di Responsabile dei Sistemi Informativi in aziende sanitarie pubbliche e private nonchè attività come consulente di diverse aziende sanitarie, società di consulenza e istituti di ricerca. (theinnovationgroup.it)
  • Presidente Onorario di AISIS - Associazione Italiana Sistemi Informativi in Sanità che raggruppa Responsabili dei sistemi informativi e loro collaboratori appartenenti ad aziende sanitarie pubbliche e private di cui è stato Presidente dal 2012 al 2017. (theinnovationgroup.it)
  • Autore di diversi articoli scientifici, coautore dei testi: "Il Sistema Informativo Automatizzato nelle Aziende Sanitarie"(2002) e "e-he@lth: percorsi di implementazione dei sistemi informativi in Sanità", (2004) editi da Mc Graw Hill. (theinnovationgroup.it)
  • Laureato in Ingegneria Elettronica presso l'Università Federico II di Napoli, consegue successivamente il Master di II livello in Direzione ed Organizzazione delle Aziende Sanitarie e Ospedaliere. (convegnonazionaleaiic.it)
  • La S.C. Sistema Informativo ha funzione strategica a supporto della Direzione Generale e della Direzione del Dipartimento Amministrativo nella predisposizione dei progetti relativi all'introduzione e all'evoluzione dei sistemi informativi nell'azienda con competenza specifica nella progettazione, attivazione, gestione e diffusione dei sistemi hardware e software delle applicazioni sanitarie, amministrative e direzionali. (liguria.it)
  • Conferimento, in sostituzione, per titoli e colloquio, dell'incarico di dirigente medico, direttore della SC Direzione medica ospedaliera per le funzioni igienico-sanitarie e prevenzione dei rischi, a tempo determinato, disciplina direzione medica di presidio ospedaliero. (mininterno.net)
  • Conferimento dell'incarico di dirigente medico, direttore della struttura complessa di direzione medica ospedaliera per le funzioni igienico-sanitarie e la prevenzione dei rischi, disciplina di direzione medica di presidio ospedaliero, a tempo determinato. (mininterno.net)
  • Sono attive le Convenzioni Quadro relative alla fornitura di sistemi di prelievo ematico sottovuoto e dispositivi di raccolta campione occorrenti alle Aziende Sanitarie ed Ospedaliere della Regione Lazio con durata triennale dei relativi contratti specifici. (lazio.it)
  • Le iniziative sono destinate a tutte le Aziende sanitarie e Ospedaliere della Regione Lazio che dovranno emettere gli ordinativi di fornitura per l'utilizzo delle Convenzioni Quadro. (lazio.it)
  • Gli ambiti nei quali trova applicazione l'informatica sanitaria sono principalmente: i sistemi informativi ospedalieri - HIS -: gestione della cartella clinica informatizzata - in ambito di degenza ordinaria, day hospital, day surgery, ecc. (wikipedia.org)
  • Avviso di mobilita' regionale ed interregionale tra aziende ed enti del comparto sanita' ed intercompartimentale, per titoli e colloquio, per la copertura, a tempo indeterminato, di un posto di collaboratore tecnico professionale - categoria D, presso l'U.O. Sistemi informativi e ingegneria clinica - Settore sistemi e reti. (gazzettaufficiale.it)
  • Dal 2012 è Responsabile del Servizio di Ingegneria Clinica dell'Azienda Ospedaliera di Colli di Napoli. (convegnonazionaleaiic.it)
  • Sotto la sua supervisione, ISMETT è diventato uno dei primi centri ospedalieri in Europa completamente paperless, grazie all'implementazione di un sistema informatico integrato che presenta come nucleo centrale un sistema di cartella clinica elettronica interfacciato attraverso messaggistica HL7 con i sistemi dipartimentali sia per l'invio degli ordini che per la ricezione dei risultati. (digital4.biz)
  • Il dato più critico che emerge dalla rilevazione riguarda l'attenzione alla sicurezza informatica di dati e sistemi, su cui c'è ancora molto da investire, in particolare sul fronte della protezione dei dati e della governance. (corrierecomunicazioni.it)
  • Lo studio prevede l'utilizzo dei dati derivanti dalle schede di dimissione ospedaliera, in modo tale da superare eventuali lacune, sempre possibili nei sistemi di notifica attiva. (difesa.it)
  • È indispensabile per una centrale operativa dotarsi di un adeguato sistema informativo in grado di raccogliere tutti i dati necessari alle varie fasi operative e di organizzarli in supporti da fornire al cliente o al manutentore. (ifma.it)
  • Disponibile al fondo di questa pagina il materiale didattico del corso FAD per l'utilizzo di MADEsmart (Moduli 1, 2 e 3) oltre a materiale che descrive altri sistemi di accesso a dati e indicatori: PiSta, Atlante SDO 2010 e HFA Italia (Moduli 4.1, 4.2 e 4.3). (dors.it)
  • Ogni discussione su metodologie di Risk Management, di audit e analisi della Digital Compliance finisce sempre con il concentrarsi esclusivamente sul GDPR: ma la conformità del Sistema Informativo non si ferma solo al trattamento dei dati! (clinicadigitale.com)
  • Il Settore Flussi Informativi si occupa di tutte le attività legate ai flussi di dati all'interno dell'azienda, da e verso l'azienda assicurandone il corretto rispetto dei tempi rispetto ai Debiti Informativi. (liguria.it)
  • 1. Il Ministero della salute-Direzione generale della programmazione sanitaria ha richiesto il parere del Garante in ordine ad uno schema di decreto ministeriale, avente natura regolamentare, recante modifiche ed integrazioni al decreto del Ministro della sanità 27 ottobre 2000, n. 380, concernente l´aggiornamento della disciplina del flusso informativo sui dimessi dagli istituti di ricovero pubblici e privati. (garanteprivacy.it)
  • Da anni tutti quelli che si occupano di ICT applicate al mondo della Sanità vanno scandalizzandosi di quanto gli attuali sistemi informativi ospedalieri e territoriali utilizzati in Italia siano troppo frammentati. (salutedigitale.blog)
  • È membro dell'AISIS (Associazione Italiana Sistemi Informativi in Sanità) e nel 2009, è stato nominato membro del consiglio direttivo. (digital4.biz)
  • Organizzato da Confindustria Dispositivi Medici in collaborazione con Telos Management Consulting e ARS Toscana, ha coinvolto i reparti di chirurgia dell'Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana, del Presidio Ospedaliero Fi Sud Est - ASL Toscana Centrale e del Presidio Ospedaliero di Arezzo - ASL Toscana Sud Est. (confindustriadm.it)
  • Si comunica, così come previsto ed indicato nei verbali dei relativi sorteggi in oggetto indicati, che giorno 23 ottobre alle ore 11,30 presso una delle Aule della Formazione sita al IV° piano dell'Azienda Ospedaliera Papardo, si procederà ad un ulteriore sorteggio di componenti utili al completamento/composizione delle Commissioni Esaminatrici di che trattasi. (aopapardo.it)
  • dal 1999 al 2009, ha ricoperto il ruolo di Responsabile dello Staff Sistemi Informativi e Organizzazione dell'Azienda Ospedaliera di Legnano (Mi). (theinnovationgroup.it)
  • Progettiamo e realizziamo manifestazioni, eventi ed incontri dedicati ai principali temi dell'innovazione della PA e dei sistemi territoriali, per offrire momenti di confronto, approfondimento e networking con i principali decisori nazionali e locali. (forumpa.it)
  • Conoscenza dei processi ospedalieri e territoriali: zero. (salutedigitale.blog)
  • 3. Aggiornamento, gestione ed implementazione dei sistemi informativi, operazioni da mettere in campo con potenzialità tecnica. (ifma.it)
  • Il DM H Connect è la soluzione software che estende il sistema informativo ospedaliero di una Organizzazione Sanitaria. (microsoft.com)
  • Laboratorio), che fanno parte del sistema informativo ospedaliero di una organizzazione sanitaria e che siano stati correttamente integrati con il dispositivo. (microsoft.com)
  • E' dedicata particolare attenzione alla cura dell'handicap uditivo, sia con il ripristino dei meccanismi biologici dell'udito, sia con l'impianto dei più moderni sistemi elettronici. (meyer.it)
  • Non tutti i componenti di un sistema informativo sanitario possiedono le caratteristiche per poter essere certificati quindi la dizione informatica sanitaria deve essere considerata più generale del concetto di dispositivo medico. (wikipedia.org)
  • Guida alla gestione del software e delle reti IT-medicali nel contesto sanitario, Parte 1: Gestione del software (PDF) [collegamento interrotto], su webstore.ceiweb.it. (wikipedia.org)
  • Si è riusciti a individuare una matrice che associa ad ogni attività ospedaliera le principali criticità e i dispositivi medici coinvolti in un approccio olistico . (confindustriadm.it)
  • Lo stesso accade per i dispositivi usati durante l'intervento chirurgico , come reti per ernie addominali, elettrobisturi, accessori per laparoscopia, con una gamma di device non completa, e per i prodotti per il controllo e la gestione della normotermia, per i sistemi di monitoraggio e i materassi antidecubito usati pre e post-intervento o per le medicazioni avanzate. (confindustriadm.it)
  • Rispetto alla progettualità in ambito Ict, in gran parte focalizzata su ambiti infrastrutturali, soluzioni clinico/ospedaliere e documentali, gestione dell'accoglienza viene privilegiato l'aggiornamento dei sistemi informativi piuttosto che l'introduzione di soluzioni digitali che puntino su tecnologie emergenti come l'Intelligenza Artificiale e i Big Data. (corrierecomunicazioni.it)
  • È altrettanto indispensabile che tale sistema informativo non divenga un mero contenitore di informazioni, ma piuttosto uno strumento essenziale per la lettura degli aggiornamenti e l'ottimizzazione dell'intero processo manutentivo, nonché un mezzo di controllo ed economizzazione delle manutenzioni. (ifma.it)
  • Procedura di selezione per la copertura di un posto di ricercatore a tempo determinato e pieno, settore scientifico-disciplinare ING-INF/05 - Sistemi di Elaborazione delle Informazioni, settore concorsuale 09/H1 - Sistemi di Elaborazione delle Informazioni. (gazzetta-concorsi.it)
  • CISO: la Sicurezza del Sistema Informativo non dipende solo da lui e dal DPO! (clinicadigitale.com)
  • Il Settore Sicurezza si occupa della definizione dei requisiti di sicurezza, assicurando l'erogazione dei livelli di servizio concordati ed identificando soluzioni idonee ad essere integrate nell'infrastruttura IT Aziendale. (liguria.it)
  • È stato responsabile, a lungo, della Diabetologia e Dietologia della ASL RME e dopo la fusione di tre aziende (ASL RMA, ASL RME e Azienda Ospedaliera San Filippo Neri) si è adoperato, in maniera magistrale, all'integrazione di realtà diverse dirigendo la UOC Diabetologia e Dietologia della ASL Roma 1 e dimostrando, ancora una volta, le sue capacità di mediazione e lungimiranza. (aemmedi.it)
  • gestione di software, hardware, sistemi telematici e informativi (es. (gallerygroup.it)
  • I genitori possono consultare le schede informative su queste patologie per una maggiore conoscenza e una maggiore tranquillità nell'affrontarle. (meyer.it)
  • Mobilita' regionale ed interregionale, per titoli e colloquio, per la copertura di un posto di assistente tecnico - area assistenti, a tempo pieno ed indeterminato, per la S.C. Sistemi informativi aziendali. (concorsi.it)
  • Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di assistente tecnico, categoria C, per la struttura complessa Sistemi informativi aziendali. (concorsi.it)
  • Il Settore Piattaforme Tecnologiche si occupa della pianificazione, gestione ed innovazione di piattaforme e soluzioni tecnologiche relative al data center, ai locali ed aree aziendali afferenti alla struttura complessa Sistema Informativo. (liguria.it)
  • Il Settore Devices fornisce all'utenza supporto tecnico, tecnologico e formativo per il corretto utilizzo degli strumenti tecnologici di supporto, cura la manutenzione dei sistemi. (liguria.it)
  • Il Settore Segreteria e Supporto si occupa della gestione delle attività amministrative comuni ai diversi settori della struttura complessa Sistema Informativo. (liguria.it)
  • Il sistema permette, infatti, di supportare attività di telemonitoraggio del paziente a casa, per garantire una continuità assistenziale anche al di fuori dal contesto ospedaliero ed ambulatoriale, prendendo in carico il paziente a domicilio e rimanendo in contatto con lui attraverso gli strumenti digitali. (zucchetti.it)
  • Il software permette di integrare i sistemi informativi dipartimentali in uso presso le varie Unità Operative, mediante connettori sviluppati ad hoc, semplificando le attività degli operatori di richiedere e/o erogare prestazioni. (microsoft.com)
  • Attività preventiva con cui ci si sta misurando in pandemia per quanto riguarda il Coronavirus da non relegare solo all'ingresso nella struttura ospedaliera, ma monitorato durante tutta la degenza . (confindustriadm.it)
  • Azienda Ospedaliera Nazionale SS. (al.it)
  • 2010 Azienda Ospedaliera "Bianchi Melacrino Morelli", Reggio Calabria. (gomrc.it)
  • Progetti di Impresa S.r.l. ha realizzato, insieme ai responsabili del servizio farmaceutico ed ai sistemi informativi di un'importante struttura ospedaliera italiana, il modulo software per la Farmacovigilanza , un sistema che consente la gestione ed il monitoraggio multilivello delle segnalazioni degli eventi avversi correlabili con una determinata terapia farmacologica. (progettidiimpresa.it)
  • Un lavoro condiviso e strutturato dove è stato analizzato il percorso del paziente chirurgico in ogni sua tappa , dall'ingresso nella struttura ospedaliera al follow-up dopo la dimissione. (confindustriadm.it)
  • I volontari dell'associazione IOPARLO accompagnano e sostengono le famiglie dal momento del day-service di audiologia fino al momento dell'eventuale ricovero ospedaliero per intervento di impianto cocleare. (meyer.it)

Nessun immagini disponibili che corrispondono a "sistemi informativi ospedalieri"