Glicoproteine che contengono acido sialico come uno dei loro carboidrati. Hanno trovato sulla o nella cella o delle membrane del tessuto e di partecipare ad una varietà di attività biologiche.
Il maggiore sialoglycoprotein eritrociti umani. E 'composto di almeno due sialoglycopeptides ed è composta da 60% carboidrati compreso acido sialico e 40% di proteine. E' coinvolto in varie attività biologiche compresi il legame di MN gruppi sanguigni, virus dell ’ influenza, fagiolo Agglutinin phytohemagglutinin e germe di grano.
Un sistema universale di sangue umano gruppo isoantigens con molti associato i sottogruppi. La M e N tratti non sono codominant e S e 'probabilmente tratti non sono strettamente collegati alleli in comune, compresa la U antigene. Questo sistema è più frequentemente utilizzato in studi di paternita'.
Una famiglia di proteine leganti acido sialico trovato tra le specie di vertebrati. Sono proteine transmembranario che agiscono come recettori cellulari superficiali per una serie di sialylated GLYCOCONJUGATES. Mentre un sottoinsieme di proteine sono siglec sottotipi evolutivamente conservato tra specie mammifere, che sono in molti specie specifico.
Serie di cellule ematiche sulla superficie del sangue di solito vengono membrana o che sono glicoproteine glicolipidi antigenically distinto dai loro progressivo di carboidrati.
Una pianta genere della famiglia delle Fabacee, contenente un di emoagglutinina.
Un potente agente ossidante.
Un gruppo di N-and O-acyl naturale del deoxyamino zucchero neuraminic acido. Sono ubiquitously distribuiti in molti tessuti.
Un enzima che catalizza l ’ idrolisi di alpha-2,3, alpha-2,6- e alpha-2,8-glycosidic linkages (decrescente, rispettivamente) di terminale Sialic residui nel oligosaccaridi, glicoproteine, glicolipidi, colominic acido e substrato sintetico. (Dal Enzyme nomenclatura, 1992)
Un derivato della N-acyl neuraminic acido. Acido N-Acetylneuraminic avviene in molti polisaccaridi, glicoproteine e glicolipidi negli animali e batteri. (Dal 28 Dorland, Ed, p1518)
Proteine che condividere la caratteristica comune di legame con gli anticorpi e carboidrati. Carbohydrate-metabolizing anche si lega alle proteine plasmatiche (enzimi) a carboidrati, tuttavia non sono considerate lectins. Lectine Vegetali sono carbohydrate-binding proteine che sono state prevalentemente identificate dalle loro hemagglutinating (HEMAGGLUTININS). Tuttavia, una varietà di lectins insorgere in specie animali in cui servono diverse serie di funzioni attraverso specifici riconoscimento di carboidrati.
Un enzima che si ossida galattosio in presenza di ossigeno molecolare a D-galacto-hexodialdose. E 'un poliziotto di proteina. CE 1.1.3.9.
La struttura esterna semipermeabile dei globuli rossi, globuli rossi è conosciuto come il fantasma di emolisi.
Una classe di composti organici inorganico o che contengono il boroidruro anionico (BH4-).
Lectine purificato da germinare i semi di grano (triticum vulgare); queste si lega a determinate forme di carboidrati sulla superficie cellulare glicoproteine e si usano per identificare certi popolazioni cellulari e inibiscono o promuovere qualcuno o immunologica fisiologico attivita '. Ci sono almeno due isoforme di questo Lectin.
Un monofosfato zucchero N-Acetylneuraminic acido che ha donato al terminal zucchero di not o glicoproteina acida.
Una molecola di adesione cellulare Lectin e in linfociti B. interagisce con Sialic ACIDS e trasmesso un segnale da B-Cell antigene.
Elettroforesi in cui un Polyacrylamide gel è indicato come la diffusione medium.
La maggiore classe di composti organici, comprese STARCH; glicogeno; cellulosa; polisaccaridi; e semplice Monosaccaridi. Carboidrati sono composti di carbonio, idrogeno e ossigeno in un rapporto di CN (H2O) n.
La somma del peso di tutti gli atomi in una molecola.
La sequenza di carboidrati entro polisaccaridi; glicoproteine; e parte dei glicolipidi.
Un gruppo di enzimi con la formula generale CMP-N-acetylneuraminate: Acceptor N-acetylneuraminyl transferasi. Hanno catalizzare il trasferimento di N-Acetylneuraminic acido di CMP-N-acetylneuraminic acido per un acceptor che di norma è il terminal zucchero residuo di un oligosaccharide, una glicoproteina o un glycolipid. CE 2.4.99.-.
Alto peso molecolare mucoproteins che proteggono la superficie di cellule epiteliali. Fornendo una barriera per verificare la presenza di particelle e microorganismi. Membrane-anchored Mucine potrebbe avere ulteriori ruoli preoccupato di proteine interazioni alla superficie cellulare.
Globuli rossi. Gli eritrociti sono maturo non-nucleated, biconcave dischi contengono emoglobina, che e 'di trasportare ossigeno.
Polisaccaridi sono macromolecole composte da lunghe catene di zuccheri semplici, svolgendo un ruolo significativo nella riserva energetica e nella struttura dei tessuti in organismi viventi.
Coniugato protein-carbohydrate composti incluso Mucine, mucoid e amiloide glicoproteine.
Una tecnica cromatografici che utilizza la capacità di molecole biologica si lega ad alcuni ligandi specifico. In modo reversibile è usato in biochimica delle proteine. (McGraw-Hill scientifico e tecnico Dictionary of Voglia, 4th Ed)
La lipid- e contenente proteine, selettivamente permeabile membrana che circonda il citoplasma in procariote e cellule eucariote.
Un serina Endopeptidasi che è formato da TRYPSINOGEN nel pancreas. Viene convertito nella sua forma attiva da ENTEROPEPTIDASE nell'intestino tenue, carbossil catalizza l ’ idrolisi del gruppo di arginina o lisina. CE 3.4.21.4.
Proteine che si trovano nelle membrane cellulari compresi e le membrane intracellulari. Consistono di due tipi, proteine periferico e centrale e includono più Membrane-Associated enzimi, antigenico proteine, proteine di trasporto, e la droga, gli ormoni e Lectin recettori.
Antigeni differenziazione residente in animali di mammifero. CD rappresenta ammasso di differenziazione, che fa riferimento a gruppi di anticorpi monoclonali quel programma simile prontezza nel reagire con alcuni sottopopolazioni di antigeni di un particolare lignaggio e differenziazione palco agli sottopopolazioni di antigeni sono conosciuta anche con i CD.
Il tasso dynamics in chimica o sistemi fisici.
Le descrizioni di aminoacidi specifico, carboidrati o sequenze nucleotidiche apparse nella letteratura pubblicata e / o si depositano nello e mantenuto da banche dati come GenBank, EMBL (Laboratorio europeo di biologia molecolare), (Research Foundation, National Biomedical NBRF sequenza) o altri depositi.
Stabilito colture cellulari con il potenziale di propagarsi a tempo indeterminato.

Le sialoglicoproteine sono un tipo specifico di glicoproteina che contengono residui di acidi sialici acidi come parte dei loro gruppi carboidrati terminali. Si trovano comunemente sulla superficie delle cellule e svolgono una varietà di funzioni importanti, tra cui la modulazione dell'adesione cellula-cellula e cellula-matrice extracellulare, la protezione contro l'infezione e la promozione della clearance dei patogeni. Un esempio ben noto di sialoglicoproteina è la glicoproteina del gruppo sanguigno ABO. Le anormalità quantitative o qualitative nelle sialoglicoproteine possono essere associate a diverse condizioni patologiche, come malattie autoimmuni e cancro.

La glicoforina è un tipo di proteina transmembrana che si trova principalmente nelle membrane cellulari dei globuli rossi. È la più abbondante delle proteine glicosilate sulla superficie dei globuli rossi e svolge un ruolo importante nella loro funzione e interazione con altre cellule e molecole nel corpo.

Le glicoforine sono note per i loro siti di legame per il glucide, che contengono una serie di residui di zucchero complessi noti come oligosaccaridi. Questi siti di legame per il glucide permettono alle glicoforine di interagire con altre proteine e molecole sulla superficie cellulare, compresi i ligandi e le anticorpi.

Ci sono diversi tipi di glicoforine, tra cui Glicoforina A, B, C e D, ognuna delle quali ha una struttura e una funzione uniche. La Glicoforina A, ad esempio, è nota per il suo ruolo nella determinazione del gruppo sanguigno, poiché i suoi siti di legame per il glucide differiscono tra i diversi gruppi sanguigni.

Le glicoforine sono anche oggetto di studio per le loro possibili applicazioni in medicina, come bersagli per la terapia del cancro e la diagnosi delle malattie.

Il sistema MNS del gruppo sanguigno è un sistema di classificazione dei gruppi sanguigni basato sulla presenza o assenza di antigeni specifici sulla superficie dei globuli rossi. Questo sistema è stato nominato in onore dei ricercatori che lo hanno studiato, Muller, Neel, e Stretton.

L'antigene M è presente sui globuli rossi di circa l'80% della popolazione mondiale, mentre l'antigene N è presente su quasi tutti i globuli rossi umani. L'antigene S è meno comune e si trova solo in una piccola parte della popolazione.

Le persone che non hanno antigeni M o N sono classificate come gruppo sanguigno M negative (M-), mentre quelle che ne hanno uno o entrambi sono classificate come M positive (M+). Lo stesso vale per l'antigene S, con le persone che ne sono prive classificate come S negative (S-) e quelle che lo possiedono classificate come S positive (S+).

Il sistema MNS è importante in medicina trasfusionale perché la presenza o assenza di questi antigeni può influenzare la compatibilità dei globuli rossi durante le trasfusioni di sangue. Ad esempio, se una persona con sangue M positive riceve una trasfusione di sangue da un donatore con sangue M negative, il suo sistema immunitario potrebbe attaccare i globuli rossi del donatore a causa della presenza dell'antigene M.

In sintesi, il sistema MNS del gruppo sanguigno è un sistema di classificazione dei gruppi sanguigni basato sulla presenza o assenza degli antigeni M, N e S sulla superficie dei globuli rossi. La compatibilità tra i donatori e i riceventi deve essere attentamente considerata per evitare reazioni avverse durante le trasfusioni di sangue.

Le lectine adesive dei recettori delle immunoglobuline simili all'acido sialico, noti come Sigle (Sigle: Sialic acid binding Ig-like lectins), sono una famiglia di proteine di superficie che si legano specificamente agli acidi sialici, zuccheri presenti sulla superficie delle cellule. Esse giocano un ruolo importante nella regolazione della comunicazione cellulare e del riconoscimento cellulare, nonché nell'attivazione del sistema immunitario.

Le Sigle sono espressi da una varietà di cellule del sistema immunitario, tra cui i leucociti, i monociti, i macrofagi e i linfociti B. Esse svolgono un ruolo cruciale nella fagocitosi, nell'attivazione dei linfociti T e nella regolazione dell'infiammazione.

Le Sigle possono anche essere implicate nello sviluppo di alcune malattie, come il cancro e le infezioni virali. Ad esempio, alcuni virus utilizzano le Sigle per legarsi alle cellule ospiti e infettarle, mentre l'espressione anormale delle Sigle può contribuire alla progressione del cancro.

In sintesi, le Sigle sono proteine di superficie che si legano specificamente agli acidi sialici e svolgono un ruolo importante nella regolazione della comunicazione cellulare, dell'attivazione del sistema immunitario e dello sviluppo di alcune malattie.

Gli antigeni dei gruppi sanguigni sono sostanze proteiche o carboidrati presenti sulla superficie dei globuli rossi che determinano il gruppo sanguigno di un individuo. Esistono diversi sistemi di gruppi sanguigni, ma i più noti e studiati sono quelli del sistema ABO e del sistema Rh.

Nel sistema ABO, ci sono due antigeni principali: A e B. Alcune persone hanno solo l'antigene A sulla superficie dei loro globuli rossi (gruppo sanguigno A), altri hanno solo l'antigene B (gruppo sanguigno B), alcuni hanno entrambi gli antigeni A e B (gruppo sanguigno AB), mentre altri non ne hanno nessuno (gruppo sanguigno O).

Nel sistema Rh, il principale antigene è chiamato D. Le persone che hanno questo antigene sono definite "Rh-positivi", mentre quelle che non lo hanno sono "Rh-negativi".

Questi antigeni possono causare una reazione immunitaria quando vengono introdotti nel corpo di un individuo con un gruppo sanguigno diverso, il che può portare a complicazioni durante le trasfusioni di sangue o in caso di gravidanza se il feto ha un gruppo sanguigno diverso da quello della madre. Per questo motivo, è importante determinare il gruppo sanguigno prima di effettuare una trasfusione di sangue o durante la gravidanza.

La 'Maackia' non è un termine medico comunemente utilizzato. Si riferisce ad un genere di alberi decidui a foglia larga della famiglia delle Fabacee (o Leguminosae), originari dell'Asia orientale. Alcune specie di Maackia, come la Maackia amurensis, sono occasionalmente utilizzate in medicina tradizionale cinese per scopi terapeutici, come ad esempio trattare l'infiammazione e alleviare il dolore. Tuttavia, non esiste una definizione medica standard o universalmente accettata per la parola 'Maackia'.

L'acido periodico è una sostanza chimica inorganica con la formula HIO4. È un ossiacido dell'iodio e dello stato di ossidazione +7. L'acido periodico puro è un solido cristallino incolore, ma le sue soluzioni acquose sono debolmente acide a causa della sua natura altamente reattiva.

In ambito medico, l'acido periodico viene occasionalmente utilizzato come reagente chimico per la colorazione di tessuti e cellule nei test di laboratorio. Ad esempio, può essere utilizzato nella colorazione di Grimelius per rilevare i depositi di argento nelle cellule del corpo. Tuttavia, l'uso dell'acido periodico in medicina è limitato a causa della sua elevata tossicità e reattività.

L'ingestione o l'inalazione di acido periodico può causare gravi ustioni e danni ai tessuti interni, nonché problemi respiratori e altri sintomi sistemici. Pertanto, deve essere maneggiato con estrema cautela e solo da personale addestrato in ambienti di laboratorio adeguatamente attrezzati.

Gli acidi sialici sono una classe di carboidrati presenti sulla superficie delle cellule di molti organismi viventi, compreso l'uomo. Essi sono costituiti da molecole di zucchero con una struttura chimica unica che include un gruppo funzionale acido carbossilico e un gruppo funzionale aldeidico.

Gli acidi sialici sono importanti per una varietà di processi biologici, tra cui la regolazione della risposta immunitaria, l'adesione cellulare e la comunicazione intercellulare. Essi sono anche coinvolti nella formazione di glicoproteine e gangliosidi, molecole complesse che svolgono un ruolo importante nel mantenimento della stabilità e della funzione delle membrane cellulari.

Nella medicina, gli acidi sialici possono essere utilizzati come marcatori per la diagnosi di alcune malattie, come ad esempio il cancro al seno e alla prostata. Alterazioni nella concentrazione o nella distribuzione degli acidi sialici sulla superficie delle cellule possono infatti indicare la presenza di una malattia o di un processo patologico in atto.

Inoltre, gli acidi sialici sono anche studiati come potenziali bersagli terapeutici per il trattamento di diverse malattie, tra cui l'Alzheimer, la fibrosi cistica e le malattie infiammatorie intestinali.

La neuraminidasi è un enzima (tipicamente di tipo glicosidasi) che elimina specificamente i gruppi acidi sialici dalle molecole di glicoproteine e glicolipidi presenti sulla superficie delle cellule. Negli esseri umani, le neuraminidasi sono codificate da diversi geni e sono espressi in vari tessuti.

La N-acetilneuramminica acid (Neu5Ac) è un derivato della neuraminic acid, un monosaccaride presente naturalmente negli esseri umani e in altri animali. La Neu5Ac è il più comune forma di neuraminic acid nei mammiferi e svolge un ruolo importante nella biologia cellulare come componente dei glicani, che sono catene di zuccheri attaccati alle proteine e ai lipidi sulla superficie delle cellule.

La Neu5Ac è un componente fondamentale delle molecole chiamate glicoconjugati, che includono glicoproteine e glicolipidi. Questi glicoconjugati sono importanti per una varietà di processi cellulari, tra cui l'adesione cellulare, la segnalazione cellulare e il riconoscimento delle cellule.

La Neu5Ac è anche un componente importante degli oligosaccaridi presenti sulle superfici delle cellule batteriche e virali. Questi oligosaccaridi svolgono un ruolo nella patogenesi di alcune malattie infettive, come l'influenza e la meningite batterica.

In sintesi, la N-acetilneuramminica acid è un importante monosaccaride che svolge un ruolo cruciale nella biologia cellulare e nella patogenesi di alcune malattie infettive.

Le lectine sono proteine presenti in molti tipi di fonti vegetali, come fagioli, lenticchie, piselli e cereali. Hanno la capacità di legare specificamente zuccheri complessi (o oligosaccaridi) e possono essere trovate sia all'interno che sulla superficie delle cellule vegetali.

Le lectine sono note per le loro proprietà biologiche, come l'agglutinazione dei globuli rossi e la capacità di influenzare l'attività del sistema immunitario. Alcune lectine possono anche avere effetti tossici o indesiderati sull'organismo umano se consumate in grandi quantità o non cotte correttamente.

Tuttavia, le lectine hanno anche mostrato alcuni potenziali benefici per la salute, come l'attivazione del sistema immunitario e la capacità di legare e rimuovere batteri e tossine dall'organismo. Inoltre, alcune ricerche suggeriscono che le lectine possono avere proprietà antinfiammatorie e antiossidanti.

È importante notare che la maggior parte delle lectine presenti negli alimenti vegetali vengono denaturate o distrutte durante la cottura, rendendo così gli alimenti più sicuri da consumare. Tuttavia, alcune persone possono ancora essere sensibili o allergiche alle lectine e possono manifestare sintomi come gonfiore, diarrea o dolori addominali dopo aver consumato cibi che ne contengono in quantità elevate.

La galattosio ossidasi è un enzima che si trova nei perossisomi delle cellule. Il suo ruolo principale è catalizzare la reazione di ossidazione del galattosio in D-galattono-1,4-lattone, producendo perossido di idrogeno (H2O2) come sottoprodotto. Questa reazione è una parte importante del metabolismo degli zuccheri complessi nelle cellule.

L'attività della galattosio ossidasi è stata identificata in diversi organismi, tra cui piante, funghi e alcuni invertebrati. Negli esseri umani, questo enzima svolge un ruolo particolare nel metabolismo del lattosio, uno zucchero presente nel latte e nei prodotti lattiero-caseari. Il lattosio è composto da due zuccheri semplici, glucosio e galattosio, ed è scomposto dall'enzima lattasi in questi due zuccheri semplici prima che possano essere assorbiti nell'intestino tenue. Una volta scisso, il galattosio può quindi essere convertito in glucosio dal fegato con l'aiuto dell'enzima galattosio-1-fosfato uridiltransferasi e di altri enzimi.

La galattosio ossidasi è stata anche studiata per il suo potenziale ruolo nel trattamento di alcune malattie, come la fibrosi cistica e alcuni disturbi neurologici. Tuttavia, sono necessari ulteriori studi per comprendere appieno i suoi meccanismi e le sue applicazioni cliniche potenziali.

La "membrana eritrocitaria" si riferisce alla membrana cellulare che circonda gli eritrociti, o globuli rossi. Questa membrana è composta da un doppio strato lipidico con proteine incorporate disposte in una struttura organizzata. Le proteine della membrana svolgono diverse funzioni, tra cui il mantenimento della forma del globulo rosso, la facilitazione dell'ingresso e dell'uscita di molecole attraverso la membrana, e la partecipazione a processi cellulari come l'endocitosi e l'esocitosi. La membrana eritrocitaria è anche resistente all'osmosi, il che consente ai globuli rossi di sopravvivere nel sangue in condizioni di diversa salinità.

Sorry, I made a mistake in my previous response. The correct medical or scientific term is "borohydrides," not "boroidrides." Borohydrides are compounds that contain boron and hydrogen ions (H-). They are often used in chemistry for reducing agents, which are substances that reduce the oxidation state of other compounds during a chemical reaction.

One common example of a borohydride is sodium borohydride (NaBH4), which is a white solid that is highly reactive and can reduce a wide variety of organic and inorganic compounds. Sodium borohydride is commonly used as a reducing agent in chemical synthesis, including the reduction of carbonyl groups, nitro groups, and other functional groups.

It's important to note that while borohydrides have many applications in chemistry and materials science, they are not typically used in medical contexts or diagnoses.

La definizione medica di "agglutinine del germe del grano" non è comunemente utilizzata o riconosciuta nella letteratura medica o nelle pratiche cliniche. Tuttavia, il termine sembra essere correlato a un test sierologico obsoleto chiamato "test delle agglutinine del germe del grano" (WTS), che era utilizzato per la diagnosi di infezioni da Streptococcus pyogenes (streptococco beta-emolitico di gruppo A).

Nel WTS, il siero del paziente veniva mescolato con un estratto antigenico purificato di S. pyogenes, noto come "germe del grano". Se il paziente aveva sviluppato una risposta anticorpale a S. pyogenes, gli anticorpi (agglutinine) nel siero si legherebbero agli antigeni del germe del grano, causando l'agglutinazione visibile delle particelle del germe del grano. Questo fenomeno di agglutinazione visibile era considerato positivo per un'infezione da S. pyogenes.

Tuttavia, il test è stato ampiamente sostituito da metodi più specifici e sensibili, come il test di amplificazione degli acidi nucleici (NAAT) e il test di agglutinazione latex, che forniscono risultati più affidabili per la diagnosi delle infezioni batteriche.

L'acido N-acetilneuraminico monofosfato di citidina, noto anche come CMP-NANA, è un composto importante che svolge un ruolo cruciale nel processo di biosintesi degli oligosaccaridi dei gangliosidi e dei glicoconjugati. I gangliosidi sono glicolipidi complessi presenti nella membrana cellulare delle cellule nervose, mentre i glicoconjugati sono molecole che contengono un frammento di carboidrato legato ad una proteina o ad un lipide.

CMP-NANA è il donatore di acido sialico nella sintesi dei gangliosidi e dei glicoconjugati. L'acido sialico, che è l'acido N-acetilneuraminico, è un carboidrato monosaccaridico presente sulla superficie delle cellule di molti organismi viventi, compresi gli esseri umani.

La produzione di CMP-NANA avviene all'interno del nucleo cellulare attraverso una serie di reazioni enzimatiche che prevedono l'utilizzo di acido N-acetilneuraminico, citidina trifosfato (CTP) e due enzimi: la CTP-N-acetilneuraminato sintasi e la CMP-sialic acid translocase.

La deficienza di uno o più enzimi che intervengono nella biosintesi del CMP-NANA può causare diverse patologie, tra cui la sindrome di Salla, una malattia genetica rara che colpisce il sistema nervoso centrale.

SIGLEC-2, noto anche come CD22, è un membro della famiglia delle lectine ad attività legante l'acido sialico. Si tratta di una proteina transmembrana di tipo I che si trova principalmente sui linfociti B maturi e regola la loro funzione.

SIGLEC-2 lega specificamente l'acido sialico presente sulle glicoproteine della membrana cellulare, compresi i recettori di superficie dei linfociti B stessi e delle cellule presentanti l'antigene. Questa interazione ha un ruolo importante nella regolazione negativa della risposta immune, in particolare attraverso la modulazione dell'attività del recettore dei linfociti B (BCR).

SIGLEC-2 è anche implicato nella trasduzione del segnale e nell'endocitosi di complessi immunitari, contribuendo a mantenere la tolleranza immune e prevenire l'attivazione autoreattiva dei linfociti B. Mutazioni o alterazioni dell'espressione di SIGLEC-2 possono essere associate a disfunzioni del sistema immune e a malattie autoimmuni.

L'elettroforesi su gel di poliacrilamide (PAGE, Polyacrylamide Gel Electrophoresis) è una tecnica di laboratorio utilizzata in biologia molecolare e genetica per separare, identificare e analizzare macromolecole, come proteine o acidi nucleici (DNA ed RNA), sulla base delle loro dimensioni e cariche.

Nel caso specifico dell'elettroforesi su gel di poliacrilamide, il gel è costituito da una matrice tridimensionale di polimeri di acrilamide e bis-acrilamide, che formano una rete porosa e stabile. La dimensione dei pori all'interno del gel può essere modulata variando la concentrazione della soluzione di acrilamide, permettendo così di separare molecole con differenti dimensioni e pesi molecolari.

Durante l'esecuzione dell'elettroforesi, le macromolecole da analizzare vengono caricate all'interno di un pozzo scavato nel gel e sottoposte a un campo elettrico costante. Le molecole con carica negativa migreranno verso l'anodo (polo positivo), mentre quelle con carica positiva si sposteranno verso il catodo (polo negativo). A causa dell'interazione tra le macromolecole e la matrice del gel, le molecole più grandi avranno una mobilità ridotta e verranno trattenute all'interno dei pori del gel, mentre quelle più piccole riusciranno a muoversi più velocemente attraverso i pori e si separeranno dalle altre in base alle loro dimensioni.

Una volta terminata l'elettroforesi, il gel può essere sottoposto a diversi metodi di visualizzazione e rivelazione delle bande, come ad esempio la colorazione con coloranti specifici per proteine o acidi nucleici, la fluorescenza o la radioattività. L'analisi delle bande permetterà quindi di ottenere informazioni sulla composizione, le dimensioni e l'identità delle macromolecole presenti all'interno del campione analizzato.

L'elettroforesi su gel è una tecnica fondamentale in molti ambiti della biologia molecolare, come ad esempio la proteomica, la genomica e l'analisi delle interazioni proteina-proteina o proteina-DNA. Grazie alla sua versatilità, precisione e sensibilità, questa tecnica è ampiamente utilizzata per lo studio di una vasta gamma di sistemi biologici e per la caratterizzazione di molecole d'interesse in diversi campi della ricerca scientifica.

I carboidrati sono una classe importante di composti organici che svolgono un ruolo fondamentale nella nutrizione e nel metabolismo. Essi sono costituiti da carbonio, idrogeno e ossigeno, con un rapporto idrogeno:ossigeno di circa 2:1, il che li rende simili all'acqua (da qui il nome "carboidrati", che letteralmente significa "idrati del carbonio").

I carboidrati possono essere classificati in tre gruppi principali:

1. Monosaccaridi: sono i singoli zuccheri semplici, come il glucosio, il fruttosio e il galattosio. Essi contengono da 3 a 7 atomi di carbonio e possono esistere in forma libera o combinarsi per formare altri tipi di carboidrati.
2. Disaccaridi: sono costituiti da due monosaccaridi uniti insieme da un legame chimico chiamato glicosidico. Esempi di disaccaridi includono saccarosio (zucchero da tavola), lattosio (zucchero del latte) e maltosio (zucchero del malto).
3. Polisaccaridi: sono lunghe catene di monosaccaridi uniti insieme. Possono essere composti da centinaia o addirittura migliaia di zuccheri semplici. I polisaccaridi possono essere classificati in due categorie principali: amido e fibra alimentare. L'amido è il carboidrato complesso più comune negli alimenti di origine vegetale, come cereali, legumi e tuberi. La fibra alimentare è un tipo di carboidrato che l'organismo non può digerire o assorbire completamente.

I carboidrati sono una fonte importante di energia per il corpo umano. Durante la digestione, i carboidrati vengono scomposti in zuccheri semplici, come glucosio, che possono essere facilmente assorbiti dal flusso sanguigno e utilizzati dalle cellule del corpo per produrre energia. Tuttavia, un consumo eccessivo di carboidrati può portare ad un aumento della glicemia e dell'insulina, che a lungo andare possono contribuire allo sviluppo di malattie come il diabete di tipo 2.

In generale, è consigliabile consumare una varietà di carboidrati sani, tra cui frutta, verdura, cereali integrali e legumi. Questi alimenti forniscono fibre, vitamine e minerali importanti per la salute del corpo umano. È inoltre importante limitare il consumo di cibi ricchi di zuccheri aggiunti, come bevande zuccherate, dolci e snack confezionati, che possono avere un impatto negativo sulla salute.

Il peso molecolare (PM) è un'unità di misura che indica la massa di una molecola, calcolata come la somma dei pesi atomici delle singole particelle costituenti (atomi) della molecola stessa. Si misura in unità di massa atomica (UMA o dal simbolo chimico ufficiale 'amu') o, più comunemente, in Daltons (Da), dove 1 Da equivale a 1 u.

Nella pratica clinica e nella ricerca biomedica, il peso molecolare è spesso utilizzato per descrivere le dimensioni relative di proteine, peptidi, anticorpi, farmaci e altre macromolecole. Ad esempio, l'insulina ha un peso molecolare di circa 5.808 Da, mentre l'albumina sierica ha un peso molecolare di circa 66.430 Da.

La determinazione del peso molecolare è importante per comprendere le proprietà fisico-chimiche delle macromolecole e il loro comportamento in soluzioni, come la diffusione, la filtrazione e l'interazione con altre sostanze. Inoltre, può essere utile nella caratterizzazione di biomarcatori, farmaci e vaccini, oltre che per comprendere i meccanismi d'azione delle terapie biologiche.

La "sequenza dei carboidrati" si riferisce all'ordine specifico degli zuccheri (monosaccaridi) che costituiscono un polisaccaride o un oligosaccaride. I carboidrati sono composti organici formati da carbonio, idrogeno e ossigeno, e svolgono un ruolo importante nella nutrizione e nel metabolismo umani.

I monosaccaridi, come il glucosio e il fruttosio, sono zuccheri semplici che non possono essere ulteriormente idrolizzati in zuccheri più piccoli. Gli oligosaccaridi e i polisaccaridi, d'altra parte, sono costituiti da catene di monosaccaridi uniti insieme attraverso legami glicosidici.

La sequenza dei carboidrati è importante perché può influenzare la funzione e la digestione del polisaccaride o dell'oligosaccaride. Ad esempio, i cambiamenti nella sequenza dei carboidrati possono influenzare la solubilità, la stabilità e l'immunogenicità di glicoproteine e glicolipidi. Inoltre, alcune sequenze di carboidrati possono essere resistenti alla digestione enzimatica nell'intestino tenue, il che può portare a una fermentazione microbica nell'intestino crasso e alla produzione di gas e acidi grassi a catena corta.

La determinazione della sequenza dei carboidrati può essere complessa e richiede tecniche specializzate come la spettrometria di massa e l'analisi dell'elettroforesi su gel bidimensionale. L'identificazione della sequenza dei carboidrati è importante in molti campi, tra cui la biologia strutturale, la glicobiologia e la medicina.

La sialiltransferasi è un enzima (EC 2.4.99.1) che catalizza il trasferimento di un residuo di acido sialico da un dolichil-monofosfo-N-acetilneuraminico ad un accettore adeguato, come una glicoproteina o un ganglioside. Questo enzima è presente in diversi tessuti e ha un ruolo importante nella sintesi dei glicani e nella modulazione delle proprietà biologiche di proteine e lipidi. Le mutazioni del gene che codifica per questa proteina possono causare una condizione genetica rara nota come sialuria, caratterizzata da un accumulo di acido N-acetilneuraminico nell'organismo.

In medicina, le mucine sono glicoproteine ad alto peso molecolare che formano il principale componente strutturale del muco. Il muco è un fluido secreto da molte mucose (rivestimenti umidi) in vari siti del corpo umano, come quelli nel tratto respiratorio, gastrointestinale e urogenitale.

Le mucine sono costituite da una catena polipeptidica principale con numerosi residui di zucchero (oligosaccaridi) legati ad essa. Questa struttura particolare conferisce alle mucine proprietà fisiche uniche, come la capacità di formare gel e trattenere l'acqua, che sono fondamentali per le loro funzioni biologiche.

Le principali funzioni delle mucine includono:

1. Lubrificazione e protezione: Le mucine creano una barriera protettiva umida che aiuta a prevenire l'essiccazione e il danneggiamento delle superfici mucose esposte all'ambiente esterno, come quelle nel tratto respiratorio e gastrointestinale.

2. Difesa contro i patogeni: Il muco ricco di mucine intrappola facilmente particelle estranee, batteri e virus, evitando così che penetrino nelle cellule sottostanti. Le ciglia presenti sulle superfici respiratorie muovono poi il muco verso l'esterno, eliminando così i patogeni dall'organismo.

3. Idratazione e nutrizione: Nelle ghiandole salivari, le mucine contribuiscono all'idratazione della bocca e forniscono una fonte di carboidrati per la flora batterica orale.

4. Proprietà immunitarie: Le mucine possono legare e neutralizzare vari fattori dannosi, come enzimi proteolitici e tossine prodotte da batteri patogeni, contribuendo alla risposta immunitaria dell'organismo.

5. Funzione di barriera: Le mucine formano una barriera protettiva che previene il contatto diretto tra le cellule epiteliali e sostanze nocive o potenzialmente dannose, come agenti chimici e radiazioni.

Gli eritrociti, noti anche come globuli rossi, sono cellule anucleate (senza nucleo) che circolano nel sangue e svolgono un ruolo vitale nel trasportare l'ossigeno dai polmoni ai tessuti del corpo e il biossido di carbonio dai tessuti ai polmoni per l'espirazione. Gli eritrociti sono prodotti dal midollo osseo ed hanno una forma biconcava a disco che aumenta la superficie per il trasporto dell'ossigeno. La loro membrana cellulare è flessibile e resistente, consentendo loro di deformarsi mentre attraversano i capillari sanguigni stretti. L'emoglobina, una proteina contenuta negli eritrociti, lega l'ossigeno e il biossido di carbonio. Le malattie che colpiscono la produzione o la funzione degli eritrociti possono causare anemia o altre condizioni patologiche.

I polisaccaridi sono grandi molecole organiche costituite dalla ripetizione di unità monosaccaridiche, o zuccheri semplici, legate insieme da legami glicosidici. A differenza dei disaccaridi, che contengono due unità monosaccaridiche, e degli oligosaccaridi, che ne contengono un numero relativamente piccolo, i polisaccaridi possono contenere migliaia di unità monosaccaridiche.

I polisaccaridi svolgono diverse funzioni importanti nell'organismo. Alcuni forniscono energia, come l'amido, che è il polisaccaride principale presente nei cereali, nelle verdure amidacee e nei legumi. L'amido è composto da catene di glucosio e può essere facilmente scomposto ed assorbito dall'organismo per fornire energia.

Altri polisaccaridi, come la cellulosa e il chitina, non sono utilizzati come fonte di energia, ma svolgono importanti funzioni strutturali. La cellulosa è il principale componente della parete cellulare delle piante e fornisce rigidità e resistenza meccanica alle cellule vegetali. Il chitina, invece, è un polisaccaride presente nei esoscheletri degli artropodi (come crostacei e insetti) e nelle pareti cellulari dei funghi, dove fornisce rigidità e protezione.

Infine, alcuni polisaccaridi svolgono importanti funzioni di riconoscimento e segnalazione cellulare. Ad esempio, i gruppi di polisaccaridi presenti sulla superficie delle cellule possono essere riconosciuti da proteine specializzate chiamate lectine, che svolgono un ruolo importante nella regolazione di processi come l'adesione cellulare e la risposta immunitaria.

Le glicoproteine sono un tipo specifico di proteine che contengono uno o più carboidrati (zuccheri) legati chimicamente ad esse. Questa unione di proteina e carboidrato si chiama glicosilazione. I carboidrati sono attaccati alla proteina in diversi punti, che possono influenzare la struttura tridimensionale e le funzioni della glicoproteina.

Le glicoproteine svolgono un ruolo cruciale in una vasta gamma di processi biologici, tra cui il riconoscimento cellulare, l'adesione cellulare, la segnalazione cellulare, la protezione delle cellule e la loro idratazione, nonché la determinazione del gruppo sanguigno. Sono presenti in molti fluidi corporei, come il sangue e le secrezioni mucose, nonché nelle membrane cellulari di organismi viventi.

Un esempio ben noto di glicoproteina è l'emoglobina, una proteina presente nei globuli rossi che trasporta ossigeno e anidride carbonica nel sangue. Altre glicoproteine importanti comprendono le mucine, che lubrificano e proteggono le superfici interne dei tessuti, e i recettori di membrana, che mediano la risposta cellulare a vari segnali chimici esterni.

La cromatografia ad affinità è una tecnica di separazione e purificazione di molecole basata sulla loro interazione specifica e reversibile con un ligando (una piccola molecola o una biomolecola) legato a una matrice solida. Questa tecnica sfrutta la diversa affinità delle diverse specie molecolari per il ligando, che può essere un anticorpo, un enzima, una proteina ricca di istidina o una sequenza di DNA, tra gli altri.

Nel processo di cromatografia ad affinità, la miscela da separare viene applicata alla colonna contenente il ligando legato alla matrice solida. Le molecole che interagiscono con il ligando vengono trattenute dalla matrice, mentre le altre molecole della miscela scorrono attraverso la colonna. Successivamente, la matrice viene eluita (lavata) con una soluzione appropriata per rilasciare le molecole trattenute. Le molecole che hanno interagito più fortemente con il ligando vengono eluate per ultime.

La cromatografia ad affinità è una tecnica molto utile in biologia molecolare, biochimica e farmacologia, poiché consente di purificare proteine, anticorpi, enzimi, recettori e altri ligandi con elevata selettività ed efficienza. Tuttavia, la sua applicazione è limitata dalla necessità di disporre di un ligando specifico per la molecola target e dal costo della matrice e del ligando stessi.

La membrana cellulare, nota anche come membrana plasmatica, è una sottile barriera lipidico-proteica altamente selettiva che circonda tutte le cellule. Ha uno spessore di circa 7-10 nanometri ed è composta principalmente da due strati di fosfolipidi con molecole proteiche immerse in essi. Questa membrana svolge un ruolo cruciale nella separazione del citoplasma della cellula dal suo ambiente esterno, garantendo la stabilità e l'integrità strutturale della cellula.

Inoltre, la membrana cellulare regola il passaggio di sostanze all'interno e all'esterno della cellula attraverso un processo chiamato trasporto selettivo. Ciò include il trasferimento di nutrienti, ioni e molecole di segnalazione necessari per la sopravvivenza cellulare, nonché l'espulsione delle sostanze tossiche o di rifiuto. La membrana cellulare è anche responsabile della ricezione dei segnali esterni che influenzano il comportamento e le funzioni cellulari.

La sua struttura unica, composta da fosfolipidi con code idrofobiche e teste polari idrofile, consente alla membrana di essere flessibile e selettiva. Le molecole proteiche integrate nella membrana, come i canali ionici e i recettori, svolgono un ruolo chiave nel facilitare il trasporto attraverso la barriera lipidica e nella risposta ai segnali esterni.

In sintesi, la membrana cellulare è una struttura dinamica e vitale che protegge la cellula, regola il traffico di molecole e consente alla cellula di interagire con l'ambiente circostante. La sua integrità e funzionalità sono essenziali per la sopravvivenza, la crescita e la divisione cellulare.

La tripsina è un enzima proteolitico presente nel succo pancreatico e nell'intestino tenue. È prodotto dalle cellule acinari del pancreas come precursore inattivo, la tripsinogeno, che viene attivata a tripsina quando entra nel duodeno dell'intestino tenue.

Le proteine della membrana sono un tipo speciale di proteine che si trovano nella membrana cellulare e nelle membrane organellari all'interno delle cellule. Sono incaricate di svolgere una vasta gamma di funzioni cruciali per la vita e l'attività della cellula, tra cui il trasporto di molecole, il riconoscimento e il legame con altre cellule o sostanze estranee, la segnalazione cellulare e la comunicazione, nonché la struttura e la stabilità delle membrane.

Esistono diversi tipi di proteine della membrana, tra cui:

1. Proteine integrali di membrana: ancorate permanentemente alla membrana, possono attraversarla completamente o parzialmente.
2. Proteine periferiche di membrana: associate in modo non covalente alle superfici interne o esterne della membrana, ma possono essere facilmente separate dalle stesse.
3. Proteine transmembrana: sporgono da entrambe le facce della membrana e svolgono funzioni di canale o pompa per il trasporto di molecole attraverso la membrana.
4. Proteine di ancoraggio: mantengono unite le proteine della membrana a filamenti del citoscheletro, fornendo stabilità e supporto strutturale.
5. Proteine di adesione: mediano l'adesione cellulare e la comunicazione tra cellule o tra cellule e matrice extracellulare.

Le proteine della membrana sono bersagli importanti per i farmaci, poiché spesso svolgono un ruolo chiave nei processi patologici come il cancro, le infezioni e le malattie neurodegenerative.

Gli antigeni CD sono un gruppo di proteine presenti sulla superficie delle cellule che giocano un ruolo importante nel riconoscimento e nell'attivazione del sistema immunitario. Questi antigeni sono utilizzati come marcatori per identificare e classificare diversi tipi di cellule del sangue, compresi i linfociti T e B, monociti, macrofagi e cellule natural killer.

Il termine "CD" sta per "cluster di differenziazione", che indica un gruppo di antigeni che vengono espressi durante lo sviluppo e la differenziazione delle cellule del sangue. Ci sono oltre 300 diversi antigeni CD identificati fino ad ora, ognuno con una funzione specifica nel sistema immunitario.

Alcuni esempi di antigeni CD includono:

* CD4: un marcatore per i linfociti T helper che svolgono un ruolo importante nell'attivazione delle risposte immunitarie cellulo-mediate.
* CD8: un marcatore per i linfociti T citotossici che distruggono le cellule infette o cancerose.
* CD19: un marcatore per i linfociti B, che producono anticorpi come parte della risposta immunitaria umorale.
* CD56: un marcatore per le cellule natural killer, che svolgono un ruolo importante nella difesa contro le infezioni virali e il cancro.

Gli antigeni CD sono spesso utilizzati in diagnostica di laboratorio per identificare e monitorare lo stato delle malattie del sangue e del sistema immunitario, come la leucemia e l'AIDS. Inoltre, possono essere utilizzati come bersagli terapeutici per il trattamento di alcune malattie autoimmuni e tumori.

In medicina e fisiologia, la cinetica si riferisce allo studio dei movimenti e dei processi che cambiano nel tempo, specialmente in relazione al funzionamento del corpo e dei sistemi corporei. Nella farmacologia, la cinetica delle droghe è lo studio di come il farmaco viene assorbito, distribuito, metabolizzato e eliminato dal corpo.

In particolare, la cinetica enzimatica si riferisce alla velocità e alla efficienza con cui un enzima catalizza una reazione chimica. Questa può essere descritta utilizzando i parametri cinetici come la costante di Michaelis-Menten (Km) e la velocità massima (Vmax).

La cinetica può anche riferirsi al movimento involontario o volontario del corpo, come nel caso della cinetica articolare, che descrive il movimento delle articolazioni.

In sintesi, la cinetica è lo studio dei cambiamenti e dei processi che avvengono nel tempo all'interno del corpo umano o in relazione ad esso.

I Dati di Sequenza Molecolare (DSM) si riferiscono a informazioni strutturali e funzionali dettagliate su molecole biologiche, come DNA, RNA o proteine. Questi dati vengono generati attraverso tecnologie di sequenziamento ad alta throughput e analisi bioinformatiche.

Nel contesto della genomica, i DSM possono includere informazioni sulla variazione genetica, come singole nucleotide polimorfismi (SNP), inserzioni/delezioni (indels) o varianti strutturali del DNA. Questi dati possono essere utilizzati per studi di associazione genetica, identificazione di geni associati a malattie e sviluppo di terapie personalizzate.

Nel contesto della proteomica, i DSM possono includere informazioni sulla sequenza aminoacidica delle proteine, la loro struttura tridimensionale, le interazioni con altre molecole e le modifiche post-traduzionali. Questi dati possono essere utilizzati per studi funzionali delle proteine, sviluppo di farmaci e diagnosi di malattie.

In sintesi, i Dati di Sequenza Molecolare forniscono informazioni dettagliate sulle molecole biologiche che possono essere utilizzate per comprendere meglio la loro struttura, funzione e varianti associate a malattie, con implicazioni per la ricerca biomedica e la medicina di precisione.

In medicina, una linea cellulare è una cultura di cellule che mantengono la capacità di dividersi e crescere in modo continuo in condizioni appropriate. Le linee cellulari sono comunemente utilizzate in ricerca per studiare il comportamento delle cellule, testare l'efficacia e la tossicità dei farmaci, e capire i meccanismi delle malattie.

Le linee cellulari possono essere derivate da diversi tipi di tessuti, come quelli tumorali o normali. Le linee cellulari tumorali sono ottenute da cellule cancerose prelevate da un paziente e successivamente coltivate in laboratorio. Queste linee cellulari mantengono le caratteristiche della malattia originale e possono essere utilizzate per studiare la biologia del cancro e testare nuovi trattamenti.

Le linee cellulari normali, d'altra parte, sono derivate da tessuti non cancerosi e possono essere utilizzate per studiare la fisiologia e la patofisiologia di varie malattie. Ad esempio, le linee cellulari epiteliali possono essere utilizzate per studiare l'infezione da virus o batteri, mentre le linee cellulari neuronali possono essere utilizzate per studiare le malattie neurodegenerative.

E' importante notare che l'uso di linee cellulari in ricerca ha alcune limitazioni e precauzioni etiche da considerare, come il consenso informato del paziente per la derivazione di linee cellulari tumorali, e la verifica dell'identità e della purezza delle linee cellulari utilizzate.

Nessun FAQ disponibili che corrispondono a "sialoglicoproteine"

Nessun immagini disponibili che corrispondono a "sialoglicoproteine"