Una forma irregolare venosa spazio nella dura madre in entrambi i lati dell'osso sfenoide.
Formazione o presenza di un coagulo di sangue (trombo) nei seni cavernosi del cervello. I seni paranasali e le infezioni delle strutture adiacenti craniocerebral trauma, e trombofilia sono delle condizioni associate. Le manifestazioni cliniche includono disfunzione dei nervi cranici III, IV, V e VI, edema periorbitale, chemosis, febbre e perdita della vista. (Da Adams et al., i Principi di Neurologia, Ed, sesto p711)
Uno degli spazi aerei accoppiati situate nel corpo dell'osso sfenoide dietro all'osso etmoide nel bel mezzo del cranio. Sfenoide posterosuperior comunica con la parte di NASAL carie dalla stessa parte.
Grande endothelium-lined canale venoso situato tra i due strati della dura madre, la endosteale e gli strati meningea. Sono privo di valvole e sono parti del sistema venoso di dura madre. Maggiore cavità cranica comprendono un gruppo postero-superior (come sagittale superiore e inferiore, etero, sagittale trasversale, e occipitale) ed un gruppo antero-inferior (come cupo, prelievo Di Sangue Dal e plesso basilare).
Malattie del sesto nervo cranico lesione Del) (o il suo nucleo proprio al assorbenti. Il coraggio forse ferito lungo il suo corso, al ponte, intracranially mentre si sposta lungo la base del cervello, nei seni cavernosi, o a livello di fessura orbitaria superiore o orbita. Disfunzione del legamento palpebrale laterale nervo provoca debolezza muscolare, con conseguente orizzontale diplopia che è massima quando l ’ occhio viene rapito e ESOTROPIA. Comune condizioni associate a danni ai nervi includono emorragia polmonare; craniocerebral cranico; ischemia; e INFRATENTORIAL neoplasie.
Un'anomalia spontaneo acquisite o in cui c'è comunicazione tra seni cavernosi, un prelievo di struttura, e il CAROTID ARTERIES. È spesso associato a trauma cranico, in particolare della base cranica fratture (fratture craniche, frattura della base). I segni clinici spesso includono visione DISORDERS e emorragia polmonare.
Patologie congenite, ereditario o anomalie acquisita su ARTERIES; VEINS; sinusite venose nel cervello; saldare; e meningi.
Dodici paia di nervi che portano generale afferent, viscerale afferent speciale afferent, efferent somatico efferent autonomo, e fibre.
Paralisi di una o piu 'il muscolo oculare a causa di disturbi muscoli oculari, giunzione neuromuscolare, stimolando dei tessuti molli, i tendini, innervazione o ai muscoli.
Formazione o presenza di un coagulo di sangue (trombo) nel CRANIAL SINUSES endothelium-lined venosa, i grandi canali situate nelle fratture. Della cavita 'nasali, chiamata anche venosa cerebrale, includere il seno sagittale superiore, cupo, laterale, parte Petrosa Dell'narici, e molti altri. Trombosi del seno cranica può determinare una grave mal di testa; convulsioni; e difetti.
Lo scompartimento anteriore contenente le estremita 'e meta' della superficie inferiore dei lobi temporali (TEMPORAL LOBE) degli emisferi cerebrali. Mentendo posteriore e anteriore inferiore alla fossa cranica CRANIAL. (Anteriore), si è formato da parte dell'osso sfenoide e TEMPORAL. E 'separato dalla fossa cranica posteriore (CRANIAL della fossa cranica posteriore) superiore si staglia formato dai confini della parte Petrosa Dell'parti dell'osso temporale.
Un osso non accoppiato irregolare situato al fratture BASE e incastrato tra il lobo frontale e temporale, e all'osso occipitale ossa (intere; TEMPORAL osso, osso occipitale. Osso sfenoide consiste in un corpo medio e tre paia di processi che assomigli a una mazza con spalanca le ali, il corpo è incavata nella sua forma inferiore a due ampi (cavita 'sfenoide).
La fascia piu 'delle tre le meningi una membrana fibrosa di tessuto connettivo che ricoprono il cervello e il midollo spinale.
Vene succhia il cervello.
Lo spazio aereo situate nel corpo dell'osso mascellare vicino natica. Ogni cavità mascellare comunica con mezzo passaggio (canali del NASAL carie dalla stessa parte.
Un ossuto rilievo trova sulla superficie superiore del corpo dell'osso sfenoide. Ospita la ghiandola pituitaria.
Malattie del nervo oculomotore o nucleo che causare debolezza o paralisi del retto superiore e inferiore, legamento palpebrale mediale, muscolo obliquo inferiore o elevatore della palpebrae o compromissione innervazione parasimpatico all'allievo, con un perfetto oculomotore paralisi, la palpebra sara 'paralizzato, l'occhio ci sarà una rapita e meno importante, e l'allievo sarà notevolmente dilatate. Comunemente associati ultime includono craniocerebral cranico, neoplasie, soprattutto in associazione ischemia col diabete mellito insulino-dipendente) e Aneurysmal compressione. (Da Adams et al., i Principi di Neurologia, Ed, sesto p270)
Spazi air-filled situate all 'interno intorno al NASAL. Sono estensioni della cavità nasale e contornato dalla ciliated NASAL mucosa. Naso e' il nome di ogni osso del cranio... in cui si trova, come intere etmoide seno; il seno, il seno mascellare. E lo sfenoide.
Un anormale una comunicazione diretta tra un'arteria e vena senza passare attraverso i capillari. Una fistola A-V solitamente provoca la formazione di un dilatate sac-like connessione, complicazioni a livello aneurisma. La posizione e la dimensione dell'shunt determinare il grado di effetti sulla funzioni cardiovascolari quali pressione del sangue e CUORE DI.
La dilatazione della parete dell'aorta dietro ciascuna delle punte arrotondate della valvola aortica.
Tumori o tumore del paranasal SINUSES.
Un modo di emostasi utilizzando vari agenti quali Gelfoam, Silastic, metallo, vetro o plastica pellet, donazioni coagulo, grassa e muscoli come emboli. È stato utilizzato nel trattamento del midollo spinale e intracranica, malformazione arterovenosa fistole complicazioni a livello renale, emorragia gastro intestinale, epistassi, ipersplenismo, alcuni altamente tumori vascolari, rottura traumatica dei vasi sanguigni, e il controllo di agente emorragia.
La dilatazione parte dell'arteria carotide comune alla biforcazione nella carotide esterna e interna contiene baroreceptors che, se stimolata, causa un rallentamento del battito cardiaco, vasodilatazione, e un calo della pressione arteriosa.
Neoplasie della base del cranio in particolare, distinti da neoplasie di non specificati siti o ossa del cranio (fratture neoplasie).
Radiografia del sistema vascolare del cervello dopo l ’ iniezione di un mezzo di contrasto.
Neoplasie o che derivano dall 'metastasi alla ghiandola pituitaria. La maggior parte dell ’ adenoma neoplasie sono, che sono state tagliate in non-secreting secernendo ormoni e forme. Le forme sono ulteriormente classificate secondo il tipo di ormone secernono. Adenoma pituitario può anche essere caratterizzato dalla colorazione farmacocinetiche (vedere adenoma Basofilo; adenoma Acidofilo; e adenoma Cromofobo). La tumori possono comprimere strutture adiacenti, inclusa la CRANIAL HYPOTHALAMUS, diverse settimane, e il chiasma. OPTIC Chiasmal compressione può determinare bitemporal HEMIANOPSIA.
Un'operazione eseguita sul sistema nervoso o le sue parti.
Uno dei insieme, ma raramente simmetrica, situata tra spazi aerei interne e esterne strati dell'osso compatto intere in fronte.
Colpisce o malattie che coinvolgono la paranasal SINUSES e generalmente si manifesta con l ’ infiammazione, ascessi, cisti, ne 'tumori.
Tumori o un cancro al seno mascellare. Rappresentano la maggior parte dei paranasal neoplasie.
Di entrambi gli occhi; anormali possono essere causate da ghiandola endocrina malfunzionamento, neoplasie, ferita o estrinseca paralisi dei muscoli dell'occhio.
Patologie dell ’ uno o più dei dodici nervi cranici. Ad eccezione della fibra ottica e nervi olfattivi, inclusi disordini nuclei del tronco encefalico da cui provengono i nervi cranici o lasciargliela uccidere.
Ramo dell'arteria carotide comune che provviste parte anteriore del cervello, l'occhio e i suoi annessi, la fronte e il naso.
Il 4 ° nervo cranico. Il motore trochlear coraggio porta l'innervazione del muscolo obliquo superiore dell'occhio.
Un anomalie vascolari composto da una collezione di grandi mura sottili VEINS esistenziale che può verificarsi in qualunque parte del sistema nervoso centrale, ma mancanza intervenire tessuto nervoso. L'evento è comune ed è stata associata a un numero di geni mappati su 7q, sette penny e Grazie.. Caratteristiche cliniche includono convulsioni; mal di testa;; e progressiva di deficit neurologici.
Una piccola vena che raccoglie circa due terzi del sangue venoso del miocardio e della ragione ATRIUM. Seno coronarico, di solito trova tra il lasciato ATRIUM e lasciato VENTRICLE sulla superficie posteriore del cuore, anatomica possono fungere da punto di riferimento per le procedure.
Malattie del nervo trigemino e i suoi nuclei situate nel bulbo e assorbenti. Il coraggio è composto da tre divisioni: Oftalmica, ai processi mascellare e mandibolare, che forniscono innervazione sensoriale alle strutture del viso, i seni paranasali, e parte della volta cranica. Il nervo temporo-mandibolare anche innervates muscoli di masticazione. Caratteristiche cliniche includere perdita del viso e intra-oral sensibilita 'e debolezza di mandibola una conclusione. Le condizioni meteorologiche comuni includono il nervo cerebrale e ischemia INFRATENTORIAL Neoplasms, nevralgia del trigemino.
Arterie che forniscono arrivava alla duramadre.
Bony cavita 'che tiene il bulbo oculare e i relativi tessuti e appendici.
Metodo non invasivo di anatomia interna basata sul principio che nuclei atomici nel un forte campo magnetico impulsi di assorbire l'energia e li emettono onde radio che può essere ricostruito in immagini computerizzate. Il concetto include protone giro tomographic tecniche.
Malattie della pelle e ossa orbita e contenuto tranne l'occhio.
La regione del cranio interno (sulla base di un esterno cerebrale), ridurre) (superficie.
Cisti congenite o acquisite del cervello, midollo spinale, o le meningi che possono rimanere stabili in misura progressiva o allargamento.
Una anomalia vascolare e 'una collezione di VESSELS pieno di sangue e del tessuto connettivo. Questo tumor-like messa con il grande spazio vascolare e' pieno di sangue e di solito si presenta come una lesione strawberry-like con somministrazione sottocutanea aree del volto, delle estremità, o altre regioni del corpo, incluso il sistema nervoso centrale.
Una sindrome associata difettoso innervazione simpatica da un lato del viso, incluso l ’ occhio. Caratteristiche cliniche includono miosi; lieve BLEPHAROPTOSIS; e l 'anidrosi emifacciale (riduzione della sudorazione) (vedere HYPOHIDROSIS), lesioni del cervello; STEM saldare cervicale; prima toraciche radice del nervo; apice del polmone; CAROTID arteria; seno cavernoso e apice dell'orbita può causare questa condizione. (Da Miller et al., Clinical Neuro-Ophthalmology, 4th Ed, pp500-11)
Il fitto rock-like parte di osso temporale che contiene l'orecchio interiore. Parte Petrosa Dell'osso è situata alla base del cranio. A volte è combinato con il processo mastoideo e ha chiamato petromastoid parte di osso temporale.
Infiammazione della mucosa NASAL nel sfenoide. Isolato sfenoide sinusite è poco frequente. Compare solitamente in associazione con altri paranasal sinusite.
Una visuale sintomo in cui un singolo oggetto e 'percepita dal corteccia visiva come due oggetti piuttosto che una. Alterazioni mestruali associate con questa condizione includono ERRORS rifrazione; strabismo; oculomotore RICOSTRUZIONE DISEASES; Trochlear RICOSTRUZIONE DISEASES; lesione Del coraggio DISEASES; e malattie del cervello e occipitale STEM LOBE.
- Tumori benigni e neoplasie derivanti da uno o più dei dodici nervi cranici.
Il sesto nervo cranico che origina nel nucleo della lesione Del assorbenti e manda motore fibra ottica al legamento palpebrale laterale muscoli dell'occhio. Danni al nervo o il suo nucleo distrugge orizzontali movimento controllo.
Una condizione causata da disfunzioni connessi alla nuova generazione (compresi I NODI senoatriale impulso CARDIAC) e arresto sinusale impulso USCITA senoatriale conduzione (blocco). E 'caratterizzato da bradicardia persistente, fibrillazione atriale cronica e omissione di riprendere il ritmo sinusale seguenti cardioversione. Questa sindrome può rivelarsi congenito o acquisito, in particolare dopo correzione per chirurgica.
Le numerose (6-12) piccoli spazi thin-walled o aria cellule dell ’ osso etmoide situata tra gli occhi. L'aria ethmoidal cellule formano un labirinto.
Un medicinale relativamente comune CENTRALE neoplasia del sistema nervoso che nasce arachnoidal. La maggior parte sono ben differenziate tumori vascolari che crescono lentamente e hanno un basso potenziale per essere invadente, anche se ai meningiomi sottotipi maligno. Una predilezione per derivare dall 'parasagittal regione cerebrale, convexity sphenoidal crinale, e olfattivi SPINAL (dal canale. DeVita et al., Cancer: Principi e pratica di oncologia, Ed, pp2056-7) 5
Il 3D nervo cranico. Il motore manda originando fibre muscoli dell'elevatore della palpebra superiore e inferiore al retto, retto e muscolo obliquo inferiore muscoli dell'occhio. Manda anche efferents parasimpatica (attraverso il ganglio ciliare) per i muscoli controllando costrizione pupillare e alloggio. Il motore fibre si originano nel oculomotore nuclei del mesencefalo.
Tomografia a raggi X usando un algoritmo del computer di ricostruire l'immagine.
Una sindrome idiopatica caratterizzata dalla formazione di tessuto di granulazione nella parte anteriore o dei seni cavernosi fessura orbitaria superiore, produrre un doloroso oftalmoplegia. (Adams et al., i Principi di Neurologia, Ed, sesto p271)
L 'esecuzione di procedure chirurgiche con l'aiuto di un microscopio.
Benigne e maligne processi neoplastica dovute o secondariamente meningea implicano il rivestimento del cervello e midollo spinale.
Procedure di applicare per la diagnosi di malattie endoscopi. Endoscopia comporta passare un strumento ottico attraverso una piccola incisione nella pelle ossia percutaneo; o attraverso un orifizio naturale e percorsi naturali del corpo, quali il tratto digestivo; e / o tramite un incisione nel muro di una struttura tubolare o un organo, ossia, esaminare transluminale o operare l'interno del corpo.
Una specie di batteri gram-positivi nel Streptococcus gruppo milleri. Trovato nel oropharnyx flora e ha un'inclinazione per la formazione di un ascesso nella parte superiore del corpo e tratto respiratorio.
Neoplasie situati nella vascolatura sistema, come ARTERIES e VEINS. Sono distinti da neoplasie di tessuto vascolare (Neoplasms, - VASCULAR) quali Angiofibroma o emangioma.
Qualsiasi operazione sul cranio o incisione nel cranio. (Dorland cura di), 28
Intraoperative computer-assisted 3D navigazione e sistema di guida, generalmente usati in neurochirurgia per rintracciare attrezzature chirurgiche e localizzare loro rispetto per il paziente è il 3D anatomia. La scansione diagnostica pre-operatoria è utilizzato come riferimento ed è trasmessa a l'area durante l'intervento.
Polivinili si riferiscono a composti organici contenenti più gruppi vinilici (-CH2-CH=CH2) come parte della loro struttura chimica, spesso usati nella produzione di resine e plastiche.
Un tumore benigno epiteliali con una organizzazione ghiandolare.
Neoplasie della pelle e ossa del cranio.
Un'operazione eseguita sull'orecchio e le sue parti, il naso e cavita 'nasale... o alla gola, le adenoidi, tonsille, della faringe, e la trachea.
Anomalie vascolari del cervello congenito caratterizzato da una comunicazione diretta tra un'arteria e vena senza passare attraverso i capillari. La posizione e la dimensione dell'shunt determinare i sintomi quali pare; convulsioni; colpo; emorragia intracranica; effetto massa; e di furto vascolare.
Neoplasie della pelle e ossa orbita e contenuto tranne l'occhio.
Semplice rapido battiti causato da una rapida scarica di impulsi dal senoatriale I NODI, di solito tra 100 e 180 batte / min negli adulti. E 'caratterizzato da un inizio di attività graduale e chiudo. Tachicardia sinusale è comune nei lattanti, bambini e negli adulti durante le attività fisica intensa.
Lo studio delle parti anatomiche di animali.
Un tumore che secerne degli LA CRESCITA. Nell ’ uomo, porta a degli eccessi HUMAN LA CRESCITA acromegalia.
Outpouching anormale nel muro di vasi sanguigni intracranici. Più comuni sono la bacca) (di un aneurisma è situato presso le diramazioni nel cerchio di spazio alla base del cervello. Rottura del vaso provoca emorragia subaracnoidea o intracraniche, emorragie gigante aneurisma (> 2,5 cm di diametro) possono comprimere strutture adiacenti, inclusa la oculomotore RICOSTRUZIONE. (Da Adams et al., i Principi di Neurologia, Ed, sesto p841)
Un tumore maligno derivanti dalla linea di azione resti della notocorda. È anche chiamato chordocarcinoma, chordoepithelioma e notochordoma Dorland, Ed. (27)
Il reparto sensoriale al trigemio. (5). Il nervo cranico mascellare coraggio porta generale afferents dalla regione intermedia del viso, inclusi la palpebra inferiore, naso e sul labbro superiore, i denti mascellari e parti della dura madre.
L'improvvisa perdita di sangue all ghiandola pituitaria, determinando la necrosi dei tessuti e perdita di funzionalità (PANHYPOPITUITARISM). La causa più comune è INFARCTION un'emorragia o di un adenoma pituitario. Puo 'derivare anche dalle emorragia acuta in sella Turcica per trauma cranico, emorragia polmonare; o altri effetti acuti della emorragia del sistema nervoso centrale. I segni clinici includono forti mal di testa; l ’ ipotensione, disturbi della vista; incoscienza; bilaterale e coma.
Un tumore che secerne prolattina, con conseguente all ’ iperprolattinemia. Le manifestazioni cliniche includono amenorrea, galattorrea; impotenza; mal di testa; disturbi visivi; e FLUID cerebrospinale rinorrea.
Condizioni patologiche aventi per oggetto le ARTERIES CAROTID comune, compresa la politica, interni ed esterni. Aterosclerosi carotidea e trauma sono relativamente frequenti cause di carotide patologia.
Sanguinamento intracranico al putamen, un BASAL gangli nucleo. Questo è associato a polmonare e lipohyalinosis dei piccoli vasi sanguigni del putamen. Le manifestazioni cliniche variare a seconda delle dimensioni di emorragia, ma comprendono emiparesi; mal di testa; e alterazioni della coscienza.
La infratentorial comparto che contiene il cervelletto e cervello STEM. Si è formato da il terzo della superficie superiore del corpo dello sfenoide (osso sfenoide), tra l'osso occipitale, la parte Petrosa Dell', e al mastoide TEMPORAL porzioni dell'osso, e l'angolo inferiore dell'osso parietale posteriore.
Nervoso che coinvolge la ADENOHYPOPHYSIS o la NEUROHYPOPHYSIS. Queste malattie solitamente si manifestano come salivare o hyposecretion dell ’ ipofisi ormoni. Neoplastic masse può anche causare compressione del OPTIC chiasma e altre strutture adiacenti.
La separazione e l'isolamento di tessuti per scopi medici, o per l 'analisi o studiare delle loro strutture.
Disturbi oculari ad non-ocular malattie o incidenti.
Una delle lesioni infiammatorie tumor-like generica nell'orbita dell'occhio. E 'di solito composto di linfociti maturi; PLASMA ematiche; macrofagi; leucociti con vari gradi di fibrosi. Pseudotumors orbitale è spesso associato ad infiammazione dei muscoli (extraocular PATTUGLIA DI DIFESA miosite) o infiammazione delle ghiandole (lacrimale DACRYOADENITIS).
Un metodo di vasi sanguigni che formano sottraendo un fazzoletto sfondo immagine da un'immagine di tessuto più materiale di contrasto intravascolare che attenua la radiografia fotoni. Sottofondo immagine è determinato da una digitalizzato immagine registrata pochi istanti prima iniezione di liquido di contrasto, creando un angiogramma risultera 'ad alto contrasto immagine della nave. Questa tecnica sottrazione permette estrazione di un segnale ad alta intensita' sovrapposto informazioni, l'immagine e 'cosi' il risultato del differenziale di assorbimento di radiografie differenti tessuti.
Stereotassica radiologica tecnica usata per tagliare o distruggere il tessuto con alte dosi di radiazioni al posto di incisioni chirurgiche. Era stata creata per neurochirurgia in strutture nel cervello e il suo impiego gradualmente esteso alle radiazioni operare strutture extracranial. Il solito rigido aghi o sonde di chirurgia stereotassica sono sostituiti con fasci di radiazioni ionizzanti diretto verso un obiettivo al fine di conseguire locale distruzione dei tessuti.
Una superinfezione di mucosa dell ’ orofaringe da Fusobacterium Necrophorum determinando il secondario tromboflebite settica della vena giugulare interna.
Un ramo del nervo cranico Cefalalgie (5). Il nervo oftalmici porta generale afferents dalla divisione superficiale del viso incluso l'occhio, congiuntiva, palpebra superiore, naso, mucosa nasale, e testa.

Il seno cavernoso è una struttura piena di sangue situata nella testa. È parte della circolazione venosa cranica e si trova all'interno del cranio, nella base del cervello. Il seno cavernoso circonda il nervo ottico e la carotide interna, fornendo loro protezione e apporto di sangue. Ha una struttura a sacca piena di sangue che può espandersi e contrarsi. È anche un importante sito di scambio di ormoni e neurotrasmettitori tra il sistema circolatorio e il sistema nervoso centrale.

La trombosi del seno cavernoso si riferisce a un'ostruzione dovuta a un coagulo di sangue all'interno delle sinusoidi (spazi sanguigni) del seno cavernoso, una struttura venosa situata nella parte posteriore della cavità orbitaria (orbita). Il seno cavernoso è circondato da strutture vitali come il nervo ottico e il III, IV e VI nervo cranico.

La trombosi del seno cavernoso può verificarsi a seguito di infezioni locali o sistemiche, traumi, interventi chirurgici, coagulopatie (disturbi della coagulazione) o come complicanza di alcune malattie autoimmuni. I sintomi possono variare notevolmente e dipendono dalla localizzazione e dall'estensione del trombo. Essi includono:

1. Dolore orbitario (dolore intorno all'occhio)
2. Proptosi (protrusione dell'occhio)
3. Diplopia (visione doppia)
4. Perdita della visione parziale o totale
5. Parestesie (alterazioni della sensibilità) intorno all'occhio e al viso
6. Congestione congestione congiuntivale (arrossamento dell'occhio)
7. Ipertensione endocranica (aumento della pressione all'interno del cranio)

La trombosi del seno cavernoso è una condizione seria che richiede un trattamento immediato per prevenire complicazioni, come la perdita permanente della vista. Il trattamento può includere anticoagulanti, trombolitici (farmaci che sciolgono il coagulo), corticosteroidi e, in alcuni casi, interventi chirurgici per rimuovere il trombo.

Il seno sfenoidale è un seno paranasale, che sono cavità ripiene d'aria all'interno delle ossa facciali. Si trova all'interno del corpo dello sfenoide, uno dei ossa del cranio, e si apre nella cavità nasale. Normalmente, il seno sfenoidale è presente come una coppia di strutture simmetriche.

Questo seno è situato più in profondità rispetto agli altri seni paranasali (seno frontale, seno mascellare e seno etmoidale) e non si sviluppa completamente fino all'età adulta. Il suo scopo principale non è ben compreso, ma si ritiene che contribuisca alla riduzione del peso della testa e alla riscaldamento e umidificazione dell'aria inspirata.

Come con altri seni paranasali, il seno sfenoidale può essere suscettibile a infezioni e infiammazioni, che possono portare a condizioni come la sinusite. In rari casi, tumori o cisti possono svilupparsi nel seno sfenoidale.

I seni cranici, noti anche come seni paranasali o cavità paranasali, sono spazi vuoti all'interno delle ossa del cranio che si collegano alle cavità nasali. Ci sono quattro paia di seni cranici: frontali, etmoidali, mascellari e sfenoidali. Essi sono rivestiti da una mucosa simile alla membrana sinusale che produce muco per mantenere le superfici interne umide e protette. I seni cranici aiutano a filtrare, umidificare e warma l'aria inspirata prima che raggiunga i polmoni. Inoltre, contribuiscono alla riduzione del peso del cranio e forniscono una certa protezione per il cervello. I seni cranici possono occasionalmente infettarsi, causando sinusite. Nel linguaggio medico, la parola "sinus" si riferisce spesso a queste cavità piuttosto che al muco o al processo infiammatorio associato alla loro infezione.

La paralisi del nervo abducente, nota anche come paralisi del VI paio di nervi cranici, è una condizione in cui il nervo abducente (il nervo che controlla il movimento dell'occhio laterale) è danneggiato o interrotto, causando difficoltà nell'movimento dell'occhio verso l'esterno.

Le cause più comuni di patologie del nervo abducente includono traumi cranici, ictus, tumori cerebrali, infezioni, infiammazioni e processi degenerativi. I sintomi della paralisi del nervo abducente possono includere diplopia (visione doppia), strabismo (deviazione dell'occhio), e difficoltà nel mantenere la fissazione visiva su oggetti mobili.

Il trattamento della paralisi del nervo abducente dipende dalla causa sottostante. In alcuni casi, il riposo e la fisioterapia possono essere sufficienti per permettere al nervo di guarire da solo. Tuttavia, in altri casi, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico o una terapia farmacologica per gestire la causa sottostante e prevenire ulteriori danni al nervo.

La fistola del seno cavernoso carotideo è un tipo raro di connessione anormale (fistola) che si forma tra l'arteria carotide interna e la vena cavernosa nel cranio. Questa condizione può verificarsi come conseguenza di un trauma cranico, un aneurisma o una dissezione dell'arteria carotide, o dopo procedure chirurgiche nella regione della testa e del collo.

La fistola del seno cavernoso carotideo comporta il flusso sanguigno ad alta pressione dall'arteria carotide interna nella vena cavernosa, che può causare una serie di sintomi, come ronzii nelle orecchie (tinnito), perdita dell'udito, visione doppia (diplopia), mal di testa, palpitazioni, vertigini e persino ictus cerebrali.

Il trattamento della fistola del seno cavernoso carotideo può essere chirurgico o endovascolare, a seconda della causa sottostante e della gravità dei sintomi. L'obiettivo del trattamento è quello di chiudere la fistola per prevenire complicazioni più gravi, come l'ictus cerebrale.

Le malformazioni vascolari del sistema nervoso centrale (MVC) sono anomalie congenite che interessano i vasi sanguigni nel cervello o nel midollo spinale. Queste malformazioni possono variare notevolmente per dimensioni, localizzazione e complessità.

Esistono diversi tipi di MVC, tra cui:

1. Aneurisma: una dilatazione localizzata della parete di un'arteria che può portare a rottura e sanguinamento nel cervello.
2. Malformazione artero-venosa (MAV): un groviglio di vasi sanguigni anormalmente formati che consente al sangue arterioso ad alto contenuto di ossigeno di bypassare il letto capillare e fluire direttamente nel sistema venoso a basso contenuto di ossigeno.
3. Cavernoma: una raccolta di piccole vene dilatate e irregolari che formano una lesione morbida all'interno del cervello.
4. Telangiectasia: una malformazione vascolare caratterizzata da vasi sanguigni dilatati e fragili, spesso localizzati nella sostanza bianca cerebrale.
5. Arterovenosa durale (DAV): un'anomalia dei vasi sanguigni che si verifica quando le arterie e le vene direttamente comunicano attraverso una rete di vasi sanguigni all'interno della dura madre, la membrana più esterna che avvolge il cervello.

Le malformazioni vascolari del sistema nervoso centrale possono causare vari sintomi, a seconda della loro localizzazione e dimensione. Tra questi ci sono: emorragia cerebrale, convulsioni, dolore alla testa, deficit neurologici focali, problemi di equilibrio e coordinazione, e persino disabilità o morte in casi gravi. Il trattamento dipende dalla natura e dalla localizzazione della malformazione vascolare e può includere la chirurgia, la radioterapia stereotassica, l'embolizzazione endovascolare o una combinazione di queste tecniche.

I nervi cranici sono un insieme di 12 paia di nervi che originano direttamente dal tronco encefalico e dal cervello nella testa, a differenza dei nervi spinali che si originano dalla colonna vertebrale. Questi nervi svolgono una vasta gamma di funzioni importanti, tra cui la ricezione degli stimoli sensoriali (come la vista, l'udito e il gusto), il controllo dei muscoli facciali e la regolazione di alcune funzioni vitali come la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna.

Ecco una breve descrizione delle funzioni principali di ciascun nervo cranico:

1. Nervo olfattivo: trasmette gli impulsi olfattivi dal naso al cervello.
2. Nervo ottico: trasporta le informazioni visive dalla retina al cervello.
3. Nervo oculomotore: controlla i muscoli che muovono l'occhio e regola la pupilla.
4. Nervo trocleare: controlla il movimento di rotazione dell'occhio.
5. Nervo trigemino: coinvolto nella sensibilità facciale, nella masticazione e nei movimenti dei muscoli facciali.
6. Nervo abducente: controlla il movimento laterale dell'occhio.
7. Nervo faciale: controlla i muscoli della faccia, la secrezione lacrimale e salivare, e la sensibilità del gusto sulla parte anteriore della lingua.
8. Nervo vestibolococleare: coinvolto nell'equilibrio e nell'udito.
9. Nervo glossofaringeo: controlla i muscoli della faringe, la deglutizione e la secrezione salivare; trasporta anche il gusto dalla parte posteriore della lingua.
10. Nervo vago: coinvolto nella regolazione del battito cardiaco, respirazione, e digestione; controlla i muscoli della laringe e la sensibilità del gusto sulla parte posteriore della lingua.
11. Nervo accessorio: controlla i muscoli sternocleidomastoideo e trapezio.
12. Nervo ipoglosso: controlla i muscoli della lingua e della mandibola.

L'oftalmoplegia è un termine medico che descrive la paralisi o la debolezza dei muscoli che controllano i movimenti degli occhi. Questa condizione può influenzare uno o entrambi gli occhi e può causare diversi sintomi, a seconda della gravità e dell'estensione della paralisi.

I sintomi più comuni dell'oftalmoplegia includono:

* Diplopia (visione doppia)
* Strabismo (sguardo deviato)
* Movimenti oculari limitati o assenti
* Visione offuscata o ridotta
* Difficoltà nella lettura e nella visione a distanza
* Mal di testa o affaticamento degli occhi

L'oftalmoplegia può essere causata da diverse condizioni mediche, come la neuropatia diabetica, la sclerosi multipla, la miastenia gravis, i tumori cerebrali, le infezioni virali o batteriche, gli ictus e alcuni farmaci. In alcuni casi, l'oftalmoplegia può essere un segno di una malattia genetica rara.

Il trattamento dell'oftalmoplegia dipende dalla causa sottostante. In alcuni casi, il riposo e la terapia fisica possono aiutare a migliorare i sintomi. Nei casi più gravi, potrebbe essere necessario un trattamento farmacologico o chirurgico per correggere la paralisi muscolare.

La trombosi sinusale endocranica (CVT) è un coagulo di sangue che si forma nei seni venosi durali, i quali sono vasi sanguigni situati all'interno del cranio. Questi seni venosi durali sono responsabili del drenaggio del sangue dal cervello al cuore. Quando si verifica una trombosi in questi seni, il flusso sanguigno viene ostacolato e può causare un aumento della pressione all'interno del cranio, con conseguente danno al tessuto cerebrale.

I sintomi della CVT possono variare notevolmente, ma spesso includono mal di testa, visione offuscata o perdita della vista, convulsioni, debolezza o intorpidimento in un lato del corpo, difficoltà di movimento, problemi di equilibrio e coordinazione, cambiamenti mentali come confusione o sonnolenza, e in alcuni casi possono verificarsi anche coma o morte.

La CVT può essere causata da diversi fattori, tra cui l'infezione, le lesioni alla testa, i disturbi della coagulazione del sangue, l'uso di contraccettivi orali, l'obesità, il cancro e altri fattori. Il trattamento della CVT può includere farmaci anticoagulanti per prevenire la crescita del coagulo, trombolitici per sciogliere il coagulo, terapia endovascolare o chirurgica per rimuovere il coagulo e controllare la pressione intracranica.

La Fossa Cranica Centrale è una delle tre grandi fosse del cranio umano, situata nella parte posteriore della base del cranio. Essa ospita principalmente i centri vitali del sistema nervoso, come il cervelletto e il tronco encefalico. La fossa è definita dalla presenza di una cresta mediana ossea chiamata la cresta clinoide posteriore e dai margini laterali formati dalle ossa petrose.

La Fossa Cranica Centrale ha una forma complessa, con diversi solchi e prominenze che corrispondono a varie strutture encefaliche. Tra queste, ci sono il tentorio del cervelletto, la porzione inferiore del IV ventricolo cerebrale, i bulbi olfattivi, le piramidi del midollo allungato e altre importanti formazioni nervose.

Lesioni o patologie che interessano la Fossa Cranica Centrale possono avere conseguenze gravi sulla funzionalità neurologica, comprese difficoltà motorie, problemi di equilibrio, deficit sensoriali e compromissione della regolazione cardiorespiratoria.

La sfenoide è un osso complesso e irregolare della base del cranio, che contribuisce a formare l'orbita oculare, la cavità nasale e il basicranio. Ha una forma approssimativamente cuboide ed è situato al centro della base del cranio.

L'osso sfenoide si compone di quattro parti: due ali maggiori (o orbitali), due ali minori (o temporali), un corpo e tre processi - il processo pterigoideo, il processo zigomatico e il processo occipitale.

Le ali maggiori o orbitali formano la parete laterale dell'orbita oculare, mentre le ali minori o temporali contribuiscono alla fossa temporale del cranio. Il corpo della sfenoide costituisce parte della cavità nasale e del basicranio.

Il processo pterigoideo è una proiezione laterale che si articola con l'osso palatino e l'osso temporale, mentre il processo zigomatico si unisce all'osso zigomatico per formare l'arcata zigomatica o l'osso mascella. Infine, il processo occipitale si articola con l'osso occipitale e contribuisce alla formazione del basicranio.

La sfenoide svolge un ruolo importante nella protezione di strutture vitali come gli occhi e le arterie carotidi interne, nonché nel movimento della mandibola grazie all'articolazione temporomandibolare (ATM).

La dura madre, nota anche come dura mater, è la membrana più esterna e resistente che avvolge il cervello e il midollo spinale. Fa parte del sistema meningeo che protegge e supporta il sistema nervoso centrale. La dura madre è composta da tessuto connettivo denso e consiste di due strati principali: la parte periostiale (esterna) e la parte meningea (interna). Tra questi due strati si trova il piccolo spazio epidurale, dove viene iniettato l'anestetico spinale durante le procedure anestesiologiche. La dura madre contiene anche vasi sanguigni che forniscono nutrienti al cervello e al midollo spinale.

Le vene cerebrali sono vasi sanguigni che si trovano nel cervello e sono responsabili del ritorno del sangue venoso al cuore. Esse si originano dai capillari cerebrali e confluiscono nelle grandi vene cerebrali extracraniche, come la vena giugulare interna.

Le vene cerebrali sono classificate in due sistemi principali: il sistema superficiale e quello profondo. Il sistema superficiale comprende le vene cerebrali sopraortiche che drenano la corteccia cerebrale, mentre il sistema profondo include le vene cerebrali basali che drenano i nuclei della base del cervello.

Le vene cerebrali possono essere colpite da diverse patologie, come la trombosi venosa cerebrale, che può causare sintomi neurologici focali o diffusi, a seconda dell'estensione e della localizzazione del trombo. Altre condizioni che possono interessare le vene cerebrali includono l'aneurisma venoso cerebrale, la malformazione vascolare cerebrale e il tumore cerebrale.

La diagnosi di patologie delle vene cerebrali può essere effettuata mediante tecniche di imaging come la risonanza magnetica (RM) o la tomografia computerizzata (TC), che possono mostrare alterazioni della morfologia e del flusso sanguigno all'interno delle vene cerebrali. Il trattamento dipende dalla causa e dall'estensione della patologia, e può includere farmaci anticoagulanti o trombolitici, endovascolari o chirurgia a cielo aperto.

In anatomia, il seno mascellare è un'aria contenente la cavità situata all'interno della mascella superiore (osso mascellare). È posizionato lateralmente rispetto alla cavità nasale e sopra i denti superiori. I seni mascellari sono parte delle cavità paranasali, che comprendono anche il seno frontale, il seno etmoidale e il seno sfenoidale.

Il seno mascellare ha una forma irregolarmente piramidale con la base rivolta lateralmente e il vertice verso l'alto. La sua funzione principale è di alleggerire il peso del cranio, mentre le sue pareti sottili contribuiscono alla risonanza della voce. Inoltre, il seno mascellare interagisce con la cavità orale attraverso i forami e i solchi situati sulla sua superficie laterale, che permettono il passaggio di vasi sanguigni, nervi e dotti salivari.

In patologia, l'infiammazione o l'infezione del seno mascellare può causare sinusite, che si manifesta con sintomi come dolore facciale, congestione nasale, mal di testa e febbre. In alcuni casi, complicanze gravi possono verificarsi se l'infezione si diffonde ad altre parti del viso o del cranio.

La sella turcica, nota anche come "selletta turchina" nella nomenclatura anatomica italiana, è una struttura ossea del cranio che serve da importante punto di riferimento in neuroanatomia. Si trova all'interno della fossa cranica interna ed è situata nella parte posteriore della base del cranio.

La sella turcica è formata dall'unione di due lamine ossee, la porzione anteriore chiamata "labbro anteriore" e la porzione posteriore chiamata "labbro posteriore". Tra questi due labbri si trova la fossa ipofisaria, che ospita l'ipofisi, una ghiandola endocrina molto importante.

La sella turcica è di particolare interesse in neurologia e neurochirurgia perché fornisce informazioni cruciali sulla posizione e sulla dimensione dell'ipofisi e può mostrare cambiamenti patologici come tumori o lesioni che possono influenzarne la forma e la dimensione.

La paralisi del nervo oculomotore, nota anche come oftalmoplegia externa, è una condizione caratterizzata da debolezza o paralisi dei muscoli estrinseci dell'occhio che vengono controllati dal nervo oculomotore comune (cranico III). Il nervo oculomotore controlla quattro muscoli straziatori dell'occhio (superiore, mediale, inferiore e obliquo) e il muscolo elevatore del palpebra superiore.

La paralisi del nervo oculomotore può causare diversi sintomi, a seconda della gravità e dell'estensione della lesione del nervo. I sintomi più comuni includono:

* Diplopia (visione doppia): questo accade perché l'occhio non è in grado di allinearsi correttamente con l'altro occhio, portando a immagini sovrapposte.
* Ptosi (palpebra cadente): la paralisi del muscolo elevatore della palpebra superiore può causare una palpebra cadente sullo stesso lato della lesione.
* Strabismo: l'occhio interessato può essere deviato verso l'interno (adduzione) o verso l'esterno (abduzione), a seconda della localizzazione della lesione del nervo.
* Anisocoria (dimensione pupillare disuguale): la pupilla sullo stesso lato della lesione può essere dilatata e non reagire alla luce.

Le cause di paralisi del nervo oculomotore possono essere diverse, tra cui:

* Lesioni cerebrali traumatiche
* Ictus
* Infiammazione (es. miastenia gravis)
* Tumori cerebrali o della base del cranio
* Infezioni (es. meningite)
* Anomalie vascolari (es. aneurismi)
* Farmaci (es. farmaci chemioterapici)

Il trattamento dipende dalla causa sottostante e può includere farmaci, chirurgia o terapie di supporto. In alcuni casi, la paralisi del nervo oculomotore può risolversi spontaneamente se la causa è transitoria (es. infiammazione). Tuttavia, in altri casi, può essere permanente e richiedere un trattamento a lungo termine per gestire i sintomi.

I seni paranasali sono cavità pneumatiche situate all'interno delle ossa del cranio e del viso, connessi alla cavità nasale attraverso piccoli osti. Ci sono quattro paia di seni paranasali: frontali, etmoidali, mascellari e sfenoidali. Essi contribuiscono al processo di respirazione, olfatto, filtrazione, umidificazione e riscaldamento dell'aria inspirata. Inoltre, i seni paranasali possono essere occasionalmente sede di infezioni o infiammazioni, che prendono il nome di sinusite. La diagnosi e il trattamento di tali condizioni richiedono una valutazione medica completa.

Ecco una breve descrizione di ciascun seno paranasale:

1. Seni frontali: si trovano all'interno dell'osso frontale, sopra le orbite oculari. Sono generalmente una coppia di cavità separate, ma a volte possono fondersi in un'unica camera d'aria più ampia.
2. Seni etmoidali: sono composti da diversi piccoli spazi d'aria all'interno dell'osso etmoide, che si trova tra l'occhio e la cavità nasale. I seni etmoidali possono essere soggetti a fratture in caso di trauma facciale.
3. Seni mascellari: sono i più grandi dei seni paranasali e si trovano all'interno dell'osso mascellare, al di sopra dei denti superiori. Possono essere interessati da infiammazioni o infezioni, causando dolore al viso e mal di denti.
4. Seni sfenoidali: sono situati all'interno dell'osso sfenoide, nella parte posteriore della cavità nasale. Sono i meno conosciuti e possono essere difficili da diagnosticare in caso di infiammazione o infezione.

I seni paranasali svolgono diverse funzioni importanti:

- Aiutano a riscaldare, umidificare e filtrare l'aria che inspiriamo.
- Contribuiscono alla risonanza della nostra voce.
- Possono aiutare a ridurre il peso del cranio.

Tuttavia, i seni paranasali possono anche essere soggetti a diverse patologie, come sinusite, polipi nasali e tumori benigni o maligni. In caso di sintomi persistenti o preoccupanti, è importante consultare un medico specialista per una valutazione approfondita.

Una fistola arterovenosa (FAV) è una comunicazione anomala e anormale tra un'arteria e una vena che consente al sangue ossigenato di bypassare i normali percorsi capillari, portando a un aumento del flusso sanguigno e della pressione all'interno delle vene. Questo shunt arterovenoso può verificarsi in modo congenito o acquisito.

Le fistole arterovenose acquisite possono essere causate da traumi, interventi chirurgici, malattie infiammatorie o infezioni. Le fistole arterovenose possono verificarsi in qualsiasi parte del corpo, ma sono più comuni nelle estremità inferiori e superiori.

Le FAV possono causare sintomi come gonfiore, dolore, calore, arrossamento e crampi alle estremità interessate. Nei casi gravi, le fistole arterovenose possono portare a complicanze come insufficienza cardiaca congestizia, trombosi venosa profonda o ulcere cutanee.

Il trattamento delle FAV dipende dalla causa sottostante e può includere terapia medica, chirurgia o embolizzazione per chiudere la comunicazione anormale tra l'arteria e la vena.

Il seno di Valsalva si riferisce a una delle tre dilatazioni (dilatazioni sinistra, destra e non coronarica) del primo pezzo della arteria aorta che circondano le origini delle coronarie. Prende il nome dal medico italiano Antonio Maria Valsalva noto per i suoi contributi all'anatomia e alla fisiologia.

Il seno di Valsalva sinistro è la più grande delle tre camere e si trova tra l'aorta ascendente e il ventricolo sinistro. Il seno di Valsalva destro è situato tra l'aorta ascendente e il ventricolo destro, mentre il seno di Valsalva non coronarico (o sinusoidale) si trova tra le origini delle arterie coronarie destra e sinistra.

Le pareti del seno di Valsalva sono formate da tessuto connettivo denso e fibre muscolari lisce, rivestite internamente da endotelio. La loro funzione principale è quella di fornire una via per il deflusso delle vene coronarie verso il ventricolo sinistro attraverso i seni coronarici.

Inoltre, durante la sistole ventricolare, le pressioni più elevate all'interno dei ventricoli causano la chiusura delle valvole aortiche e polmonari, che si traduce in un aumento della pressione nel tratto di uscita dell'aorta. Questo aumento di pressione provoca una deformazione del seno di Valsalva sinistro, che aiuta a prevenire il reflusso di sangue dalle arterie coronarie nei ventricoli durante la sistole.

La patologia più comune associata al seno di Valsalva è l'aneurisma del seno di Valsalva, che si verifica quando la parete del seno si indebolisce e si dilata, portando a un aumento del rischio di rottura e altre complicanze.

Le neoplasie del seno paranasale si riferiscono a un gruppo eterogeneo di tumori che originano dalle cellule della mucosa che riveste i seni paranasali, che sono cavità pneumatiche all'interno delle ossa facciali intorno alla cavità nasale. Questi tumori possono essere benigni o maligni (cancro).

I seni paranasali comprendono il seno frontale, il seno etmoidale, il seno sfenoidale e il seno mascellare. I tumori che si sviluppano in queste aree possono causare vari sintomi, a seconda della loro posizione e dimensione. I sintomi più comuni includono congestione o sinusite cronica che non risponde al trattamento, dolore facciale, perdita dell'olfatto, secrezioni nasali anomale, difficoltà nella deglutizione e problemi visivi.

Le neoplasie del seno paranasale possono essere classificate in diversi tipi istologici, come ad esemp

io carcinomi a cellule squamose, adenocarcinomi, sarcomi, linfomi e tumori neuroendocrini. Il trattamento dipende dal tipo di tumore, dalle dimensioni, dallo stadio e dalla localizzazione, nonché dall'età e dallo stato di salute generale del paziente. Il trattamento può includere la chirurgia, la radioterapia e/o la chemioterapia.

La prognosi delle neoplasie del seno paranasale varia ampiamente a seconda del tipo di tumore e dello stadio al momento della diagnosi. Alcuni tipi di tumori hanno una prognosi migliore rispetto ad altri, e i tumori diagnosticati in uno stadio precoce tendono ad avere una prognosi migliore rispetto a quelli diagnosticati in uno stadio avanzato. Tuttavia, in generale, le neoplasie del seno paranasale possono essere aggressive e difficili da trattare, con un tasso di sopravvivenza a cinque anni che varia dal 20% al 70%.

L'embolizzazione terapeutica è una procedura minimamente invasiva utilizzata in medicina interventistica radiologica per trattare varie condizioni patologiche, come aneurismi cerebrali, tumori, emorragie, malformazioni artero-venose (MAV) e altre lesioni vascolari. Questa tecnica consiste nell'introdurre deliberatamente un agente embolizzante all'interno di un vaso sanguigno per occludere o ridurre il flusso sanguigno in una specifica area danneggiata, con l'obiettivo di controllare o curare la patologia sottostante.

Gli agenti embolizzanti possono essere liquidi, solidi o semi-solidie e includono:

1. Coils (spirali metalliche): piccoli filamenti di platino che vengono rilasciati nel vaso per formare una rete che occlude il flusso sanguigno.
2. Particelle: possono essere fatte di diversi materiali, come polvere di vetro o microsfere di polimetilmetacrilato (PMMA), e vengono iniettate per bloccare i vasi più piccoli.
3. Colla liquida: sostanze adesive come la cianoacrilato vengono utilizzate per sigillare le perdite di sangue o occludere i vasi.
4. Sistemi a doppio catetere: due cateteri vengono utilizzati insieme per rilasciare l'agente embolizzante in modo più preciso e controllato.

L'embolizzazione terapeutica viene eseguita da radiologi interventisti specializzati, sotto guida fluoroscopica o tomografica computerizzata (TC). Questa procedura offre diversi vantaggi rispetto alla chirurgia tradizionale, come un tempo di recupero più breve, meno complicanze e una minore invasività. Tuttavia, presenta anche alcuni rischi, come la possibilità di lesioni ai vasi sanguigni o di recidiva dell'emorragia.

Il seno carotideo è una dilatazione pulsatile situata nel lato posteriore della parete laterale della carotide comune, che corrisponde all'origine della carotide interna. Si tratta di una struttura anatomica presente nel collo umano, dove la parete arteriosa forma una sorta di tasca o sacco che si riempie di sangue durante la sistole cardiaca. Questa zona è clinicamente significativa perché in essa è possibile palpare il polso carotideo e, auscultandola con un fonendoscopio, è anche possibile ascoltare i rumori del cuore (bruiti sistolici) che possono fornire informazioni importanti sulla salute cardiovascolare. Tuttavia, la presenza di placche aterosclerotiche o altre lesioni patologiche nel seno carotideo può comportare un rischio di ictus embolico, poiché tali lesioni possono dislocarsi e ostruire il flusso sanguigno cerebrale.

Le neoplasie della base cranica si riferiscono a un gruppo eterogeneo di tumori che si sviluppano nella regione inferiore e posteriore del cranio, nota come base cranica. Questa area contiene importanti strutture vitali come il tronco encefalico, i nervi cranici, i vasi sanguigni intracranici e l'ipofisi.

Le neoplasie della base cranica possono essere benigne o maligne e possono originare dalle strutture presenti nella regione (tumori primitivi) o diffondersi da altre parti del corpo (tumori secondari o metastatici). I tumori primitivi della base cranica possono derivare da diversi tipi di tessuti, come il tessuto nervoso (neuroni e cellule gliali), il tessuto vascolare, il tessuto connettivo, le ghiandole endocrine o i muscoli.

I sintomi delle neoplasie della base cranica dipendono dalla localizzazione e dall'estensione del tumore e possono includere:

* Mal di testa ricorrenti o persistenti
* Visione doppia o alterata
* Difficoltà nell'equilibrio e nella deambulazione
* Problemi di udito o vertigini
* Difficoltà nel masticare, deglutire o parlare
* Debolezza o intorpidimento di parte del viso o del corpo
* Segni di ipertiroidismo o ipopituitarismo se l'ipofisi è interessata

La diagnosi delle neoplasie della base cranica si basa solitamente su una combinazione di esami di imaging come la risonanza magnetica (RM) o la tomografia computerizzata (TC), nonché sulla valutazione dei sintomi e dell'esame neurologico. La terapia può includere la chirurgia, la radioterapia e/o la chemioterapia a seconda del tipo e della localizzazione del tumore.

L'angiografia cerebrale è una procedura di imaging medico che consente la visualizzazione dei vasi sanguigni del cervello. Viene eseguita iniettando un mezzo di contrasto, comunemente una sostanza a base di iodio, attraverso un catetere posizionato in una arteria grande, come l'arteria femorale o l'arteria radiale.

Questa procedura fornisce immagini dettagliate dei vasi sanguigni cerebrali, inclusa la loro struttura, la loro forma e il flusso sanguigno all'interno di essi. L'angiografia cerebrale è spesso utilizzata per diagnosticare e pianificare il trattamento di varie condizioni, come aneurismi, malformazioni vascolari, stenosi (restringimento) o occlusioni (blocchi) dei vasi sanguigni cerebrali.

L'angiografia cerebrale è considerata una procedura invasiva e richiede l'uso di anestesia locale o generale, a seconda del caso. I rischi associati alla procedura includono reazioni allergiche al mezzo di contrasto, emorragie, infezioni e danni ai vasi sanguigni. Tuttavia, quando eseguita da un operatore esperto, l'angiografia cerebrale è generalmente considerata una procedura sicura ed efficace per valutare le condizioni vascolari cerebrali.

Le neoplasie dell'ipofisi sono tumori benigni o maligni che si sviluppano nelle cellule della ghiandola pituitaria, una piccola ghiandola endocrina situata alla base del cranio all'interno della sella turcica. Queste neoplasie possono causare vari segni e sintomi a seconda delle loro dimensioni, della velocità di crescita e dell'effetto sulle funzioni endocrine dell'ipofisi.

I tumori ipofisari benigni sono chiamati adenomi ipofisari e possono essere classificati in base al tipo di cellule da cui originano, come ad esempio:

1. Adenomi pituitari non funzionanti: questi tumori non producono ormoni o ne producono in quantità molto basse. Possono comunque causare problemi a causa della loro dimensione e dell'effetto di compressione sulla sella turcica e sui tessuti circostanti.
2. Adenomi pituitari funzionanti: questi tumori producono quantità eccessive di uno o più ormoni, che possono causare diversi disturbi endocrini, come l'acromegalia (causata da un eccesso di ormone della crescita), il morbo di Cushing (causato da un eccesso di ACTH) o la sindrome di Tiroide Espansa (causata da un eccesso di prolattina).

Le neoplasie dell'ipofisi maligne, sebbene rare, possono diffondersi ad altre parti del corpo (metastasi). Questi tumori sono chiamati carcinomi ipofisari.

I sintomi delle neoplasie dell'ipofisi possono includere:

* Mal di testa
* Visione offuscata o doppia
* Perdita della visione periferica (campo visivo)
* Irregolarità mestruali nelle donne
* Disfunzione erettile negli uomini
* Diminuzione del desiderio sessuale
* Stanchezza e debolezza
* Aumento di peso o perdita di peso involontaria
* Sudorazione eccessiva
* Cambiamenti nella pelle e nei capelli
* Osteoporosi (riduzione della densità ossea)

Il trattamento delle neoplasie dell'ipofisi dipende dal tipo, dalla dimensione e dallo stadio del tumore. Le opzioni di trattamento possono includere la chirurgia per rimuovere il tumore, la radioterapia per distruggere le cellule tumorali e la terapia farmacologica per controllare l'eccessiva produzione di ormoni.

Le procedure neurochirurgiche sono interventi chirurgici eseguiti sul sistema nervoso centrale (cervello e midollo spinale) o periferico (nervi cranici e spinali). Lo scopo di queste procedure può variare, ma generalmente mira a correggere condizioni patologiche come tumori cerebrali, aneurismi, malformazioni vascolari, lesioni del midollo spinale, ernie del disco, stenosi spinale, epilessia, disturbi del movimento e altri problemi neurologici.

Alcune procedure neurochirurgiche comuni includono la resezione di tumori cerebrali, clippage o coiling di aneurismi cerebrali, stabilizzazione della colonna vertebrale tramite fusioni o impianti di dispositivi come viti e piastre, decompressione del midollo spinale attraverso laminectomie o discectomie, e stimolazione cerebrale profonda per il trattamento di disturbi del movimento come la malattia di Parkinson.

La neurochirurgia è una specialità altamente specializzata che richiede una conoscenza approfondita dell'anatomia, fisiologia e patologia del sistema nervoso, nonché abilità tecniche avanzate per eseguire interventi chirurgici delicati ed efficaci.

In termini anatomici, il seno frontale, noto anche come "seno glabellare," si riferisce a una piccola area depressionale situata sulla linea mediana del viso, direttamente sopra la radice del naso. Si trova tra le due cellule sopraciliari e fa parte della regione cutanea nota come fronte.

Il seno frontale è clinicamente significativo in quanto può presentare condizioni patologiche come cisti sebacee, nevi, cheratosi seborroiche o carcinomi basocellulari. Durante l'esame fisico, i medici possono controllare questa area per individuare eventuali anomalie cutanee sospette. Inoltre, il seno frontale è talvolta utilizzato come punto di iniezione per la somministrazione di farmaci, come ad esempio nel caso della toxina botulinica (Botox) utilizzata per trattare le rughe glabellari.

Le malattie del seno paranasale (SPM) si riferiscono a un gruppo di condizioni che colpiscono i seni paranasali, che sono cavità ossee piene d'aria all'interno del cranio, comunicanti con le narici attraverso piccoli fori chiamati osti. I seni paranasali si trovano nella fronte (seno frontale), nel mezzo della faccia tra gli occhi (seno etmoidale), nelle guance vicino agli occhi (seno mascellare) e nella parte posteriore del naso (seno sfenoidale).

Le SPM possono causare una varietà di sintomi, a seconda della specifica condizione. I sintomi più comuni includono congestione o sinusite ricorrente, dolore facciale o mal di testa, pressione facciale, rinorrea (scarico nasale), tosse e perdita dell'olfatto o del gusto.

Le condizioni più comuni che rientrano nelle SPM includono:

1. Sinusite acuta: infiammazione dei seni paranasali che causa congestione, dolore facciale e scarico nasale giallo-verdastro.
2. Sinusite cronica: infiammazione persistente o ricorrente dei seni paranasali che può causare sintomi persistenti come congestione, dolore facciale e perdita dell'olfatto.
3. Rinosinusite batterica acuta: infezione batterica dei seni paranasali che di solito si verifica dopo un raffreddore o un'infezione virale delle vie respiratorie superiori.
4. Poliposi nasale: crescita non cancerosa (benigna) del tessuto nel naso e nei seni paranasali che può bloccare il normale drenaggio dei seni.
5. Aspergillosi: infezione fungina dei seni paranasali, spesso vista in persone con sistema immunitario indebolito.
6. Mucocele: gonfiore doloroso del seno paranasale che si verifica quando il normale drenaggio del seno è bloccato.
7. Emosinusite: accumulo di sangue nei seni paranasali, spesso causato da trauma o intervento chirurgico.

Il trattamento delle SPM dipende dalla condizione sottostante e può includere farmaci come decongestionanti, antistaminici, corticosteroidi e antibiotici, nonché procedure mediche o chirurgiche per alleviare il blocco del drenaggio dei seni.

Le neoplasie del seno mascellare si riferiscono a un gruppo eterogeneo di lesioni tumorali che originano dalle cellule presenti nel seno mascellare. Il seno mascellare è una cavità presente nella parte superiore della mascella, vicino alle guance, ed è rivestito da un epitelio respiratorio ciliato columnare.

Le neoplasie del seno mascellare possono essere benigne o maligne. Le neoplasie benigne sono generalmente più lente a crescere e raramente si diffondono ad altre parti del corpo, mentre le neoplasie maligne crescono più rapidamente e hanno una maggiore probabilità di diffondersi.

Le neoplasie maligne del seno mascellare possono essere classificate in diversi tipi istologici, tra cui carcinomi a cellule squamose, adenocarcinomi, sarcomi e altri tumori rari. I fattori di rischio per lo sviluppo di neoplasie maligne del seno mascellare includono il fumo, l'esposizione a radiazioni ionizzanti, l'età avanzata e alcune condizioni genetiche ereditarie.

I sintomi delle neoplasie del seno mascellare possono variare a seconda della localizzazione e dell'estensione della lesione. Tra i sintomi più comuni ci sono dolore facciale, gonfiore, naso che cola o sangue dal naso, difficoltà nella deglutizione, nell'articolazione della masticazione e nella respirazione. Nei casi avanzati, possono verificarsi anche proptosi dell'occhio, diplopia e perdita dell'udito.

La diagnosi delle neoplasie del seno mascellare si basa su una combinazione di esami fisici, imaging radiologico (come TC o RMN) e biopsia. Il trattamento dipende dalla natura e dall'estensione della lesione e può includere la chirurgia, la radioterapia e la chemioterapia. La prognosi varia a seconda del tipo di tumore e dello stadio al momento della diagnosi.

L'esoftalmo è una condizione caratterizzata dall'usuale protrusione o dalla sporgenza del bulbo oculare (globe ocular) oltre la sua normale posizione all'interno dell'orbita. Questa condizione fa sì che l'occhio appaia più prominente e sporgente rispetto al solito.

L'esoftalmo può verificarsi da solo o può essere associato ad altre condizioni, come l'ipertiroidismo (una condizione in cui la ghiandola tiroide è iperattiva), l'encefalite (un'infiammazione del cervello) e alcune malattie vascolari. Inoltre, può essere causato da un aumento della pressione all'interno dell'orbita o da una riduzione del volume dell'orbita stessa.

La diagnosi di esoftalmo si basa sulla misurazione della distanza tra la cornea e l'angolo interno dell'occhio utilizzando un dispositivo chiamato oftalmometro. I valori normali variano a seconda dell'età, della razza e dello stato di veglia o sonno del paziente.

Il trattamento dell'esoftalmo dipende dalla causa sottostante. Se la condizione è causata dall'ipertiroidismo, il trattamento può includere farmaci per controllare l'attività della tiroide o la chirurgia per rimuovere parte della ghiandola tiroidea. In altri casi, il trattamento può comportare la riduzione della pressione all'interno dell'orbita o l'aumento del volume dell'orbita attraverso vari metodi, come l'uso di lacrime artificiali per mantenere l'umidità dell'occhio e prevenire danni alla cornea.

Le malattie dei nervi cranici si riferiscono a un gruppo di condizioni che colpiscono i nervi cranici, che sono 12 paia di nervi che originano dal tronco encefalico e dal cervello e controllano le funzioni sensoriali e motorie della testa e del collo. Questi nervi sono responsabili della visione, dell'udito, dell'equilibrio, del gusto, dell'olfatto, del movimento facciale e della deglutizione.

Le malattie dei nervi cranici possono causare vari sintomi, a seconda del nervo o dei nervi interessati. Ad esempio, la paralisi di Bell è una condizione che colpisce il VII nervo cranico e causa debolezza o paralisi dei muscoli facciali su un lato del viso. La neurite ottica, d'altra parte, colpisce il II nervo cranico e può causare perdita della vista o visione offuscata in un occhio.

Le cause delle malattie dei nervi cranici possono variare ampiamente, tra cui lesioni alla testa, infezioni, infiammazione, tumori, diabete, ipertensione e altre condizioni mediche. Il trattamento dipende dalla causa sottostante e può includere farmaci, fisioterapia, chirurgia o altri interventi terapeutici.

L'arteria carotide interna è una delle principali arterie che forniscono sangue ossigenato al cervello. Si origina dalla biforcazione dell'arteria comune carotide, che a sua volta si dirama dal tronco braquiocefalico (una delle grandi arterie che nascono dalla arteria aorta).

L'arteria carotide interna si divide in diversi rami che forniscono sangue ad aree specifiche del cervello e del collo. Questi rami includono l'arteria cerebrale anteriore, l'arteria cerebrale media, l'arteria oftalmica e l'arteria periorbitaria.

La stenosi (restringimento) dell'arteria carotide interna è una condizione comune che può portare a problemi di circolazione sanguigna al cervello, aumentando il rischio di ictus. Questa condizione può essere causata da diversi fattori, come l'aterosclerosi (accumulo di placca nelle pareti delle arterie), l'ipertensione e il fumo di sigaretta.

La diagnosi di stenosi dell'arteria carotide interna può essere effettuata mediante imaging non invasivo, come l'ecografia o la risonanza magnetica, o attraverso procedure di imaging più invasive, come l'angiografia. Il trattamento può includere modifiche dello stile di vita, farmaci per controllare i fattori di rischio e, in alcuni casi, interventi chirurgici come la endarterectomia carotidea o l'angioplastica con stenting.

Il nervo trochleare, noto anche come nervo IV o nervo di Edinger-Westphal, è un nervo cranico che innerva i muscoli intrinseci dell'occhio. Più specificamente, il nervo trochleare controlla il muscolo obliquo superiore, responsabile dell'abbassamento e dell'adduzione dell'occhio. Questo nervo svolge un ruolo importante nella coordinazione dei movimenti oculari e nella messa a fuoco degli oggetti visivi.

Il nucleo del nervo trochleare si trova nella parte caudale del mesencefalo, vicino al nucleo del nervo oculomotore (nervo III). Il nervo trochleare lascia il cranio attraverso il solco della fessura orbitaria superiore e penetra nella cavità orbitaria per raggiungere il muscolo obliquo superiore.

Oltre al controllo motorio del muscolo obliquo superiore, il nervo trochleare contiene anche fibre parasimpatiche pregangliari che si uniscono al nervo oculomotore per formare il nervo nasociliare. Queste fibre parasimpatiche innervano il muscolo sfintere dell'iride e il muscolo ciliare, contribuendo alla regolazione della dimensione della pupilla e dell'accomodazione visiva.

Lesioni o danni al nervo trochleare possono causare diplopia (visione doppia), particolarmente durante il movimento dell'occhio verso il basso e l'interno, nonché anomalie della dimensione della pupilla e dell'accomodazione visiva.

Un emangioma cavernoso del sistema nervoso centrale (CNS) è un tumore benigno composto da vasi sanguigni dilatati e irregolari nel cervello o nel midollo spinale. Questi tumori sono costituiti da grandi spazi pieni di sangue, chiamati "cavità" o "caverne", che danno il nome al tumore. Gli emangiomi cavernosi del CNS possono variare in dimensioni, dal piccolo al grande, e possono causare sintomi a seconda della loro posizione e dimensione.

Questi tumori sono generalmente lenti a crescere e spesso non causano sintomi per molti anni. Tuttavia, se si trovano in aree critiche del cervello o del midollo spinale, possono provocare una varietà di sintomi, come mal di testa, convulsioni, debolezza muscolare, problemi di vista, vertigini, problemi di equilibrio e difficoltà cognitive.

La causa esatta degli emangiomi cavernosi del CNS non è nota, ma si pensa che possano essere presenti alla nascita o svilupparsi durante l'infanzia o l'età adulta. Questi tumori sono rari e colpiscono uomini e donne di tutte le età, sebbene siano più comuni nelle persone di mezza età.

Il trattamento degli emangiomi cavernosi del CNS dipende dalla loro posizione, dimensione e gravità dei sintomi. Alcune persone con tumori asintomatici o di piccole dimensioni potrebbero non aver bisogno di alcun trattamento, mentre altre potrebbero richiedere un intervento chirurgico per rimuovere il tumore. La radioterapia e l'embolizzazione sono anche opzioni di trattamento per alcuni pazienti.

In sintesi, gli emangiomi cavernosi del CNS sono tumori rari che possono causare una varietà di sintomi, a seconda della loro posizione e dimensione. Il trattamento dipende dalla gravità dei sintomi e può includere la chirurgia, la radioterapia o l'embolizzazione. Se si sospetta di avere un emangioma cavernoso del CNS, è importante consultare un medico specialista per una diagnosi e un trattamento appropriati.

Il seno coronarico è un'importante struttura anatomica nel cuore. Si tratta di un piccolo solco situato sulla superficie posteriore del cuore, che raccoglie il sangue drenato dalle vene cardiache minori. Il seno coronarico si trova all'interno dell'atrio sinistro e riceve il sangue dalle vene cardiache mediastinali, anteriori laterali sinistre e posteriori destre. Questo sangue viene quindi convogliato nella vena cava superiore attraverso la vena coronaria grande.

Il seno coronarico ha un'importanza clinica significativa perché è spesso utilizzato come sito di accesso per vari procedimenti cardiaci interventistici, come l'ablazione della fibrillazione atriale e l'impianto di pacemaker. Inoltre, la misurazione della pressione all'interno del seno coronarico può fornire informazioni utili sulle condizioni cardiovascolari di un paziente.

Il nervo trigemino è il quinto nervo cranico, che svolge un ruolo importante nella sensibilità facciale e nella funzione muscolare masticatoria. Le malattie del nervo trigemino si riferiscono a una varietà di condizioni che causano disagio, dolore o disfunzione al nervo.

La nevralgia del trigemino è la forma più comune di malattia del nervo trigemino, caratterizzata da attacchi improvvisi e ricorrenti di dolore lancinante, bruciore o formicolio che colpisce una o entrambe le metà del viso. Questo dolore si verifica quando il nervo trigemino viene compresso o irritato, spesso a causa di un vaso sanguigno anormale che preme contro il midollo allungato nel cervello.

Altre malattie del nervo trigemino possono includere tumori benigni o maligni che colpiscono il nervo, infezioni come l'herpes zoster oftalmico (conosciuto anche come fuoco di Sant'Antonio), lesioni alla testa o al viso, e malattie neurologiche come la sclerosi multipla.

I sintomi delle malattie del nervo trigemino possono variare notevolmente, a seconda della causa sottostante. Possono includere dolore facciale unilaterale o bilaterale, formicolio, intorpidimento o debolezza muscolare facciale. Il dolore associato alla nevralgia del trigemino è spesso descritto come uno shock elettrico o una scossa che colpisce il viso senza alcuna causa apparente.

Il trattamento delle malattie del nervo trigemino dipende dalla causa sottostante. La nevralgia del trigemino può essere trattata con farmaci anticonvulsivanti, farmaci antidepressivi triciclici o iniezioni di tossina botulinica. In casi gravi o refrattari al trattamento medico, la chirurgia può essere considerata una opzione. Altri tipi di malattie del nervo trigemino possono richiedere un trattamento più aggressivo, come la radioterapia o la chemioterapia.

Le arterie meningee sono rami delle arterie cerebrali che forniscono sangue ai meningi, le membrane che circondano e proteggono il cervello e il midollo spinale. Le tre meningi sono la dura madre, l'aracnoide e la pia madre.

Le arterie meningee più importanti includono:

1. Arteria meningea media: è una delle tre arterie meningee ed è un ramo dell'arteria carotide interna. Fornisce sangue alla dura madre e alle strutture circostanti nella fossa cranica media.
2. Arteria meningea accessoria: è un piccolo vaso sanguigno che origina dalla porzione intracranica dell'arteria temporale superficiale o dal ramo frontale dell'arteria oftalmica. Fornisce sangue alla dura madre nella fossa cranica anteriore.
3. Arteria meningea posteriore: è un ramo dell'arteria vertebrale che fornisce sangue alla dura madre e alle strutture circostanti nel basicranio.

Le arterie meningee possono essere soggette a patologie come l'aterosclerosi, la trombosi o l'aneurisma, che possono causare sintomi neurologici e richiedere un trattamento medico o chirurgico.

In termini anatomici, l'orbita si riferisce alla cavità ospitale situata nella parte facciale della skull, più precisamente all'interno del cranio. Ogni orbita è una struttura ossea a forma di piramide che circonda e protegge il globo oculare, i muscoli extraoculari, i nervi, i vasi sanguigni e le ghiandole lacrimali correlate. La parte anteriore dell'orbita è aperta verso la cavità orbitaria, consentendo così il movimento degli occhi e la visione.

In sintesi, l'orbita è una struttura ossea fondamentale che fornisce protezione e supporto ai delicati tessuti oculari e alle strutture associate, nonché allo spostamento e alla motilità degli occhi stessi.

La risonanza magnetica (MRI) è una tecnologia di imaging non invasiva che utilizza un campo magnetico potente, radiazioni ionizzanti né l'uso di raggi X, per produrre dettagliate immagini in sezione trasversale del corpo umano. Questa procedura medica fornisce immagini chiare e precise dei tessuti molli, degli organi interni, delle ossa e di altri componenti del corpo.

Durante l'esame, il paziente viene fatto distendere su un lettino all'interno di una macchina a forma di tubo chiamata tomografo a risonanza magnetica. Il tomografo è dotato di un grande magnete circolare che produce un campo magnetico e antenne che emettono e ricevono segnali radio.

Quando il paziente viene esposto al campo magnetico, gli atomi di idrogeno nei tessuti del corpo si allineano con il campo magnetico. Le antenne inviano impulsi di radiofrequenza che disturbano l'allineamento degli atomi di idrogeno. Quando le onde radio vengono interrotte, gli atomi di idrogeno ritornano al loro stato originale e rilasciano energia sotto forma di segnali radio. Le antenne rilevano questi segnali e un computer li utilizza per creare immagini dettagliate del corpo.

Le immagini MRI possono essere prese da diverse angolazioni e possono mostrare cambiamenti nelle dimensioni, forma e posizione dei vari organi e tessuti. Questa tecnologia è particolarmente utile per diagnosticare disturbi del sistema nervoso centrale, lesioni sportive, tumori, malattie delle articolazioni, cuore e vasi sanguigni, fegato, reni e ghiandole surrenali.

In sintesi, la risonanza magnetica è un potente strumento di imaging che utilizza campi magnetici e onde radio per creare immagini dettagliate dei tessuti interni del corpo, fornendo informazioni preziose sulla salute e sul funzionamento degli organi e dei sistemi del corpo.

Le malattie dell'orbita si riferiscono a un gruppo diversificato di condizioni che colpiscono l'orbita, il cui principale componente è la cavità ossea che contiene e protegge l'occhio (globo oculare), i muscoli estrinseci dell'occhio, i vasi sanguigni, nervi cranici (in particolare il III, IV e VI nervi cranici responsabili dei movimenti oculari), tessuto adiposo e connettivo.

Queste patologie possono essere infiammatorie, infettive, tumorali, traumatiche, degenerative o congenite. Alcuni esempi di malattie dell'orbita includono:

1. Tiroidite di Graves (malattia di Basedow) con oftalmopatia
2. Orbitaliti (infiammazione dell'orbita)
3. Tumori orbitali primari o secondari (metastatici)
4. Pseudotumore orbitario (un processo infiammatorio non infettivo che simula un tumore)
5. Traumi orbitali con fratture ossee, ematomi e lesioni dei tessuti molli
6. Distrofie congenite dell'orbita o dell'apparato lacrimale
7. Neuropatie del III, IV e VI nervo cranico che causano paralisi o limitazione dei movimenti oculari
8. Infezioni orbitali come cellulite periorbitaria o ascessi orbitari
9. Sindrome dell'orbita vuota (atrofia del tessuto adiposo e dei muscoli)
10. Malattie sistemiche con interessamento orbitario secondario, come l'artrite reumatoide o il morbo di Wegener.

I sintomi delle malattie dell'orbita possono variare ampiamente e dipendono dalla specifica condizione. Possono includere proptosi (occhio sporgente), diplopia (visione doppia), dolore oculare, limitazione dei movimenti oculari, edema palpebrale, epifora (lacrimazione eccessiva) e alterazioni visive. L'esame clinico, l'imaging strumentale come la TC o la RMN, e talvolta la biopsia sono necessari per raggiungere una diagnosi precisa e pianificare un trattamento appropriato.

La "base del cranio" è una regione anatomica importante che costituisce la parte inferiore e posteriore del cranio. Si articola con il rachide cervicale e forma un'importante giunzione tra la testa e il collo. La base del cranio è composta da diverse ossa, tra cui l'osso occipitale, i due temporali, i parietali, lo sfenoide e l'etmoide.

Questa regione contiene numerosi fori e fessure attraverso i quali passano importanti vasi sanguigni, nervi cranici e strutture legate all'equilibrio e all'udito, come il canale uditivo interno e l'apparato vestibolare.

La base del cranio è soggetta a diverse patologie, tra cui fratture, tumori benigni o maligni, malformazioni congenite e infezioni. Pertanto, una buona comprensione della sua anatomia e fisiologia è fondamentale per la diagnosi e il trattamento di queste condizioni.

Una cisti del sistema nervoso centrale si riferisce a una sacca piena di fluido che si forma all'interno o intorno al cervello o al midollo spinale. Queste cisti possono essere presenti dalla nascita (congenite) o possono svilupparsi più tardi nella vita a seguito di lesioni, infezioni o altre condizioni mediche.

Le cisti del sistema nervoso centrale possono variare per dimensioni, da molto piccole a grandi abbastanza da comprimere il tessuto cerebrale circostante. I sintomi associati a queste cisti dipendono dalla loro posizione e dimensione. Alcune persone con cisti del sistema nervoso centrale non presentano alcun sintomo, mentre altre possono manifestare sintomi che includono mal di testa, nausea, vomito, debolezza, intorpidimento, perdita di equilibrio o coordinazione, cambiamenti nella vista, difficoltà di memoria o di pensiero.

Il trattamento delle cisti del sistema nervoso centrale dipende dalla loro posizione, dimensione e dai sintomi che causano. Alcune cisti possono essere monitorate nel tempo per vedere se cambiano di dimensioni o causano problemi. In altri casi, il medico può raccomandare un intervento chirurgico per drenare o rimuovere la cisti. La radioterapia e la chemioterapia possono essere utilizzate anche in alcuni casi per trattare le cisti causate da tumori o infezioni.

Un emangioma cavernoso è un tumore benigno (non canceroso) composto da vasi sanguigni dilatati e irregolari. Si verifica più comunemente nella pelle e nelle mucose, come il rivestimento interno del naso o della bocca. Gli emangiomi cavernosi possono anche svilupparsi in organi interni come il fegato.

Questi tumori sono costituiti da vasi sanguigni dilatati che formano sacche simili a cavità, riempite di sangue. Di solito si presentano alla nascita o compaiono entro i primi mesi di vita, sebbene possano svilupparsi anche in età adulta.

Gli emangiomi cavernosi della pelle e delle mucose spesso appaiono come macchie rosse o violacee, che possono aumentare di dimensioni nel tempo. Possono causare sintomi come dolore, prurito, sanguinamento o infezione se localizzati in aree soggette a trauma meccanico (come ad esempio le zone articolari).

Nella maggior parte dei casi, gli emangiomi cavernosi non richiedono trattamento, soprattutto se non causano problemi funzionali o estetici. Tuttavia, possono essere rimossi chirurgicamente se provocano disturbi significativi o se vi è un rischio di complicazioni. In alcuni casi, vengono utilizzate terapie laser o farmaci per ridurne le dimensioni e migliorarne l'aspetto estetico.

La sindrome di Horner, nota anche come oculosympathetic palsy, è un disturbo del sistema nervoso simpatico che causa una serie di sintomi su un lato del viso e dell'occhio. I sintomi della sindrome di Horner possono includere:

1. Pupilla ristretta (miosi) nell'occhio interessato
2. Elevazione inferiore della palpebra (ptosi) nell'occhio interessato
3. Anidrosi (ridotta sudorazione) sulla faccia dell' stesso lato
4. Enoftalmos (occhio infossato)
5. Iperemia congiuntivale (arrossamento della congiuntiva)
6. Lieve debolezza nell'elevazione dell'occhio verso l'alto

La sindrome di Horner può essere causata da una varietà di fattori, come lesioni alla colonna vertebrale, tumori, aneurismi o malattie dei vasi sanguigni. Può anche verificarsi dopo un intervento chirurgico al torace o al collo. Nei bambini, la causa più comune è un parto difficile o complicazioni durante la nascita.

La diagnosi della sindrome di Horner si basa sui sintomi e può essere confermata da test oftalmici specifici che valutano la risposta della pupilla alla luce e alla stimolazione simpatico-oculare. Il trattamento dipende dalla causa sottostante e può includere farmaci, chirurgia o semplicemente un monitoraggio regolare.

La parte petrosa dell'osso temporale è una porzione robusta e densa dell'osso temporale, uno dei 22 hani che compongono il cranio umano. Questa regione ossea si trova nella parte inferiore e posteriore del cranio, lateralmente al bulbo o cervelletto.

La sinusite sphenoidale è un'infiammazione del seno sphenoidale, che è uno dei quattro paia di seni paranasali situati nella parte posteriore della base del cranio. Questo tipo di sinusite è relativamente meno comune rispetto ad altre forme di sinusite come la sinusite frontale o maxillare.

I sintomi della sinusite sphenoidale possono includere mal di testa, congestione nasale, dolore alla fronte, alle guance o intorno agli occhi, febbre, sensibilità al tocco nella parte posteriore del cranio, visione offuscata e naso che cola o che cola verso la parte posteriore della gola (catarro posteriore).

La sinusite sphenoidale può essere causata da infezioni virali, batteriche o fungine. Altre cause possono includere allergie, anomalie anatomiche o trauma cranico. La diagnosi di solito si basa sui sintomi e sull'esame fisico, ma talvolta possono essere necessari test di imaging come la tomografia computerizzata (TC) o la risonanza magnetica (RM) per confermare la diagnosi.

Il trattamento della sinusite sphenoidale dipende dalla causa sottostante. Può includere farmaci antinfiammatori, decongestionanti, antibiotici o corticosteroidi. In alcuni casi, può essere necessario un intervento chirurgico per drenare il seno infetto. Prevenire la sinusite sphenoidale include pratiche igieniche come lavarsi frequentemente le mani, evitare di toccarsi il viso e mantenere una buona ventilazione degli ambienti interni.

La diplopia, nota anche come visione doppia, è un sintomo in cui una persona vede due immagini di un oggetto singolo. Queste due immagini possono apparire una accanto all'altra (diplopia orizzontale), una sopra l'altra (diplopia verticale) o anche sovrapposte. La diplopia può verificarsi in uno o in entrambi gli occhi e spesso peggiora quando si guarda lateralmente, verso l'alto o verso il basso.

La causa più comune della diplopia è un problema con i muscoli che controllano il movimento degli occhi o con il nervo che trasmette i segnali dal cervello ai muscoli dell'occhio. Possono esserci diverse condizioni mediche sottostanti che possono portare alla diplopia, come la miastenia gravis, l'ictus, i traumi cranici, le infezioni oculari o sistemiche, e talvolta anche tumori.

La diplopia può avere un impatto significativo sulla qualità della vita di una persona, poiché può influenzare la capacità di svolgere attività quotidiane come leggere, guidare o guardare la televisione. Pertanto, è importante consultare un medico se si verifica diplopia per ricevere una diagnosi e un trattamento appropriati.

Le neoplasie dei nervi cranici si riferiscono a tumori benigni o maligni che colpiscono i nervi cranici, cioè i nervi che originano dal tronco encefalico e sono responsabili della innervazione sensoriale e motoria dei vari distretti della testa e del collo.

Esistono 12 paia di nervi cranici, ognuno con una specifica funzione e localizzazione anatomica. Le neoplasie che colpiscono questi nervi possono causare vari sintomi, a seconda del nervo interessato e dell'estensione della lesione.

I tumori benigni dei nervi cranici, come i neurinomi, crescono lentamente e possono comprimere il nervo circostante, causando sintomi come perdita dell'udito, vertigini, debolezza muscolare o intorpidimento della faccia.

I tumori maligni dei nervi cranici, invece, crescono più rapidamente e possono invadere i tessuti circostanti, causando sintomi come dolore, perdita di sensibilità, paralisi o disfagia.

Il trattamento delle neoplasie dei nervi cranici dipende dalla localizzazione e dall'estensione del tumore, nonché dal suo tipo istologico. Le opzioni terapeutiche includono la chirurgia, la radioterapia e la chemioterapia. In alcuni casi, può essere necessario un approccio multidisciplinare che preveda l'intervento di diversi specialisti, come neurochirurghi, oncologi e radiologi.

Il nervo abducente, noto anche come nervo VI cranico, è un nervo che emerge dal tronco encefalico e innerva il muscolo retto laterale dell'occhio. La sua funzione primaria è di consentire l'abduzione, ossia il movimento laterale dell'occhio verso l'esterno. Qualsiasi danno o lesione al nervo abducente può causare una condizione nota come paralisi del nervo abducente, che si manifesta con la difficoltosa o impossibile capacità di muovere lateralmente l'occhio interessato.

La Sindrome del Seno Sick, nota anche come malfunzionamento del nodo del seno o bradiaritmia sinusale, è un disturbo della normale attività elettrica del cuore che causa un rallentamento significativo dei battiti cardiaci (bradicardia). Il "seno" si riferisce al nodo saotal, la struttura nel muscolo cardiaco che inizia il segnale elettrico che provoca le contrazioni del cuore. Quando questo nodo non funziona correttamente, può portare a una serie di sintomi come capogiri, vertigini, sincope (svenimento), affaticamento, confusione mentale o dolore al petto.

La sindrome del seno malato è spesso associata all'invecchiamento e può verificarsi in persone con altre condizioni cardiache come il danno da infarto miocardico, la cardiopatia ischemica, l'ipertensione arteriosa o la cardiomiopatia. Alcuni farmaci utilizzati per trattare le condizioni cardiovascolari possono anche aumentare il rischio di sviluppare questa sindrome.

Il trattamento della sindrome del seno malato dipende dalla gravità dei sintomi e dalle condizioni generali di salute del paziente. Può includere la modifica o la sospensione dei farmaci che possono contribuire al problema, l'impianto di un pacemaker per mantenere una frequenza cardiaca adeguata o, in alcuni casi, la chirurgia cardiaca.

Il seno etmoidale è uno dei quattro paia di seni paranasali situati nella parte posteriore della parete interna dell'orbita oculare, all'interno dell'osso etmoidale. Questi piccoli spazi ripieni d'aria sono localizzati tra le cellule etmoidali e sono rivestiti da mucosa respiratoria. I seni etmoidali possono occasionalmente comunicare con l'area retrobulbare, il che può portare a complicazioni infettive come l'ascesso retrobulbare. In rari casi, i tumori possono svilupparsi nei seni etmoidali, che richiedono un intervento chirurgico per la loro rimozione. Lesioni o traumi alla testa e al viso possono anche provocare danni ai seni etmoidali.

Un meningioma è un tipo comune di tumore cerebrale benigno che si sviluppa dalle cellule che rivestono le membrane (meningi) che circondano il cervello e il midollo spinale. Questi tumori crescono lentamente e spesso non mostrano sintomi per molti anni. Tuttavia, man mano che crescono, possono aumentare la pressione all'interno del cranio o della colonna vertebrale, comprimendo il tessuto cerebrale o le radici nervose circostanti. I sintomi possono includere mal di testa persistenti, convulsioni, debolezza muscolare, problemi di vista, perdita dell'udito, difficoltà di equilibrio e cambiamenti nella personalità o nel comportamento.

La causa esatta dei meningiomi non è nota, sebbene siano stati associati a fattori di rischio come l'esposizione alle radiazioni ionizzanti e alcune condizioni genetiche rare. La maggior parte dei meningiomi si verifica negli adulti over 60 anni, con una leggera prevalenza nelle donne rispetto agli uomini.

Il trattamento dipende dalla posizione, dal tipo e dalle dimensioni del tumore. Le opzioni di trattamento includono la chirurgia per rimuovere il tumore, la radioterapia per distruggere le cellule tumorali e la chemioterapia per rallentare la crescita del tumore. In alcuni casi, se il tumore è piccolo e non causa sintomi, può essere monitorato nel tempo con scansioni cerebrali periodiche.

Il nervo oculomotore, noto anche come nervo craniale III (CN III), è il più grande dei nervi cranici. Origina dalla superficie anteriore del mesencefalo nel tronco encefalico e fornisce la maggior parte dell'innervazione motoria ai muscoli estrinseci dell'occhio (superiore, mediale, inferiore e obliquo inferiore). Oltre all'innervazione motoria, il nervo oculomotore contiene fibre parasimpatiche pregangliari che stimolano la pupilla a contrarsi, provocando la costrizione della pupilla (miosi) e l'accomodamento dell'occhio. Inoltre, trasporta anche informazioni sensitive dal bulbo oculare e dalla coroide. La lesione del nervo oculomotore può causare diversi sintomi, tra cui diplopia (visione doppia), ptosi (palpebra cadente) e anisocoria (asimmetria della pupilla).

La tomografia computerizzata a raggi X, nota anche come TC o scansione TC, è una tecnologia di imaging medico che utilizza radiazioni a raggi X per creare dettagliate immagini trasversali del corpo umano. Queste immagini forniscono al radiologo e ai medici informazioni approfondite sulla struttura interna degli organi, dei tessuti molli, delle ossa e dei vasi sanguigni, facilitando la diagnosi di una varietà di condizioni mediche come tumori, ictus, lesioni ossee, fratture e altre patologie.

Durante l'esame TC, il paziente viene fatto stendere su un lettino che scorre attraverso un anello rotante contenente un tubo a raggi X e un rivelatore di radiazioni. Il tubo ruota attorno al paziente, emettendo sottili fasci di radiazioni mentre il detector rileva i raggi X che passano attraverso il corpo. Un computer utilizza questi dati per calcolare la densità e l'assorbimento dei tessuti in ogni punto dell'area esaminata, producendo sezioni trasversali dettagliate del corpo.

Le immagini TC possono essere acquisite come scansioni assiali (AX), sagittali (SG) o coronali (CO). Le scansioni assiali sono le più comuni e vengono utilizzate per creare immagini trasversali del corpo. Le scansioni sagittali e coronali vengono create ricostruendo i dati delle scansioni assiali, fornendo sezioni lungo piani diversi.

La TC è considerata una procedura di imaging relativamente sicura, ma comporta l'esposizione a radiazioni ionizzanti. Pertanto, il suo utilizzo deve essere bilanciato con i potenziali rischi associati all'esposizione alle radiazioni e ai benefici clinici della procedura.

La sindrome di Tolosa-Hunt è una condizione neurologica rara e benigna caratterizzata da un'infiammazione dolorosa del nervo cranico (solitamente il terzo, quarto o sesto nervo) che controlla i movimenti degli occhi. I sintomi della sindrome di Tolosa-Hunt includono dolore intenso e improvviso attorno all'occhio o alla tempia, accompagnato da debolezza o paralisi dei muscoli che controllano il movimento degli occhi.

L'infiammazione è causata da un'infiltrazione di cellule infiammatorie nella guaina che circonda il nervo cranico, nota come meningite asettica. La causa esatta della sindrome di Tolosa-Hunt non è nota, ma si pensa che sia dovuta a una risposta immunitaria anomala dell'organismo.

La diagnosi viene effettuata sulla base dei sintomi e dei risultati delle indagini di imaging come la risonanza magnetica (RM) o la tomografia computerizzata (TC). Il trattamento prevede generalmente l'uso di farmaci corticosteroidi per ridurre l'infiammazione e alleviare i sintomi. In alcuni casi, possono essere necessari altri trattamenti come la radioterapia o la chirurgia.

La prognosi della sindrome di Tolosa-Hunt è generalmente buona, con la maggior parte dei pazienti che rispondono bene al trattamento e presentano un miglioramento dei sintomi entro poche settimane o mesi. Tuttavia, in alcuni casi, i sintomi possono persistere o ricomparire dopo il trattamento.

La microchirurgia è una branca specialistica della chirurgia che utilizza tecniche e strumentazione altamente raffinate per eseguire interventi su tessuti e vasi sanguigni di dimensioni estremamente piccole, spesso misurati in frazioni di millimetri. Gli interventi di microchirurgia richiedono un'elevata precisione e abilità tecnica, nonché una profonda conoscenza dell'anatomia e della fisiologia dei tessuti coinvolti.

Gli strumenti utilizzati in microchirurgia sono spesso modificati per permettere al chirurgo di manipolare i tessuti con grande accuratezza, tra cui microscopi operatori che forniscono un ingrandimento fino a 40 volte la normale dimensione.

La microchirurgia viene utilizzata in una varietà di campi medici, tra cui la chirurgia plastica e ricostruttiva, la neurochirurgia, l'oftalmologia e la chirurgia vascolare. Alcuni esempi di procedure microchirurgiche includono il trapianto di nervi periferici, il riattacco di arti amputati, la ricostruzione facciale e la chirurgia della retina.

In sintesi, la microchirurgia è una tecnica altamente specializzata che consente interventi su tessuti e vasi sanguigni molto piccoli con grande precisione e accuratezza, utilizzata in diversi campi medici per trattare una varietà di condizioni.

Le neoplasie delle meningi sono tumori che si originano dalle cellule che ricoprono le meningi, le membrane che avvolgono e proteggono il cervello e il midollo spinale. Questi tumori possono essere benigni o maligni e possono causare vari sintomi a seconda della loro posizione e dimensione. I sintomi più comuni includono mal di testa, convulsioni, problemi di vista, perdita dell'udito, debolezza o intorpidimento su un lato del corpo, cambiamenti nella personalità o nel comportamento, e difficoltà con la memoria o il pensiero. Il trattamento dipende dal tipo, dalla posizione e dalle dimensioni del tumore ed può includere la chirurgia, la radioterapia e/o la chemioterapia.

L'endoscopia è una procedura diagnostica e terapeutica minimamente invasiva che consente ai medici di esaminare l'interno di un organo o della cavità corporea utilizzando un endoscopio, uno strumento flessibile dotato di una piccola telecamera e di una fonte luminosa all'estremità. Viene inserito attraverso una piccola incisione o un orifizio naturale del corpo, come la bocca o l'ano, fornendo immagini ad alta risoluzione dell'area interna su un monitor.

L'endoscopia viene utilizzata per diagnosticare e trattare una varietà di condizioni mediche, tra cui infiammazioni, polipi, tumori, sanguinamenti gastrointestinali, ulcere e altre patologie. Oltre all'ispezione visiva, l'endoscopio può essere equipaggiato con strumenti per prelevare campioni di tessuto (biopsia), cauterizzare vasi sanguigni, rimuovere polipi o piccoli tumori, dilatare o stenotizzare tratti ristretti dell'apparato digerente e posizionare dispositivi medici come stent.

Le aree più comuni dove viene utilizzata l'endoscopia sono il tratto gastrointestinale (gastroscopia, colonscopia, sigmoidoscopia), le vie respiratorie (broncoscopia), la vescica urinaria (cistoscopia) e le articolazioni (artroscopia). L'endoscopia è generalmente considerata sicura e ben tollerata, tuttavia può comportare alcuni rischi e complicanze, come reazioni allergiche ai sedativi o agli anestetici, infezioni, sanguinamenti, perforazione degli organi e lesioni ai denti o alla gola durante le procedure endoscopiche digestive.

"Streptococcus constellatus" è un'esppecie di batterio grampositivo che fa parte del gruppo viridans, un gruppo eterogeneo di streptococchi normalmente presenti nella cavità orale e orofaringea umana. Questi batteri possono causare infezioni opportunistiche in diverse parti del corpo, tra cui la pelle, le articolazioni, l'apparato respiratorio, il tratto genitourinario e il sistema nervoso centrale.

Le infezioni da "Streptococcus constellatus" possono variare dalla cellulite e l'ascesso al midollo spinale e meningite. Questo batterio è resistente a diversi antibiotici, il che può complicare il trattamento delle infezioni da esso causate. Pertanto, una diagnosi accurata e un trattamento tempestivo con antibiotici appropriati sono fondamentali per garantire una prognosi favorevole.

Si noti che la classificazione batterica è soggetta a cambiamenti e revisioni, quindi è importante consultare le fonti più aggiornate e autorevoli per informazioni accurate e dettagliate su "Streptococcus constellatus" o qualsiasi altra specie batterica.

Le neoplasie vascolari sono un tipo di crescita cellulare anomala che si verifica nei vasi sanguigni o linfatici. Possono essere benigne (non cancerose) o maligne (cancerose).

Le neoplasie vascolari benigne includono emangiomi e angiomi. Gli emangiomi sono costituiti da una proliferazione di vasi sanguigni, mentre gli angiomi sono formati da una crescita anormale dei vasi linfatici. Di solito si presentano alla nascita o nei primi mesi di vita e raramente diventano cancerosi.

Le neoplasie vascolari maligne, noti anche come angiosarcomi, sono rare ma aggressive forme di cancro che colpiscono i vasi sanguigni o linfatici. Di solito si sviluppano in aree esposte al sole, come la pelle del viso, il petto o le braccia, ma possono verificarsi anche in altri organi come fegato, polmone e cuore.

I sintomi delle neoplasie vascolari dipendono dalla loro posizione e dimensione. Possono causare sanguinamento, dolore, gonfiore o cambiamenti nella pelle. Il trattamento dipende dal tipo e dallo stadio della neoplasia e può includere la chirurgia, la radioterapia o la chemioterapia.

La craniotomia è un intervento chirurgico che prevede l'apertura del cranio per accedere al cervello. Viene eseguita rimuovendo temporaneamente una parte dell'osso cranico (chiamata bone flap), che viene successivamente riposizionata dopo la fine dell'intervento. Questa procedura è utilizzata per trattare varie condizioni, come tumori cerebrali, emorragie intracraniche, traumi cranici, anomalie vascolari e infezioni cerebrali. La craniotomia può anche essere eseguita per posizionare dispositivi medici all'interno del cranio o per eseguire procedure di neurostimolazione. Dopo l'intervento, il bone flap viene fissato nuovamente in posizione utilizzando placche e viti oppure può essere lasciato temporaneamente asportato, consentendo la guarigione della ferita prima di una successiva operazione per riposizionare l'osso.

La neuronavigazione è una tecnologia avanzata utilizzata nella neurochirurgia per guidare il chirurgo durante gli interventi cerebrali minimamente invasivi. Essa combina la imaging avanzato del cervello, come risonanza magnetica (MRI) e tomografia computerizzata (CT), con la tecnologia di imaging intraoperatoria per fornire una mappa tridimensionale in tempo reale del cervello. Questa mappa serve come guida durante l'intervento chirurgico, permettendo al chirurgo di localizzare con precisione la lesione o l'area da trattare e di evitare aree critiche del cervello che controllano funzioni importanti. La neuronavigazione può migliorare i risultati chirurgici, ridurre il rischio di complicanze e promuovere una più rapida ripresa post-operatoria.

I polivinili, più precisamente chiamati polimeri di vinile, sono una classe di polimeri sintetici che contengono catene di unità ripetitive di monomeri di vinile. I monomeri di vinile hanno la formula chimica generale CH2=CHX, dove X può essere un gruppo funzionale diverso.

Il polimero di vinile più comune e ampiamente utilizzato è il polietilene (PE), che deriva dal monomero etilene (CH2=CH2). Altri esempi di polimeri di vinile includono il policloruro di vinile (PVC), il polipropilene (PP) e il polibutadiene (PB).

Questi materiali sono ampiamente utilizzati in una varietà di applicazioni, tra cui imballaggi, tubi, film, fibre, laminati, vernici, adesivi e molto altro ancora. Sono apprezzati per la loro leggerezza, resistenza chimica, stabilità dimensionale e facilità di lavorazione.

Tuttavia, è importante notare che alcuni polimeri di vinile possono rilasciare composti organici volatili (COV) durante la produzione o l'uso, il che può avere un impatto negativo sulla qualità dell'aria interna e sulla salute umana. Pertanto, è importante utilizzarli in modo sicuro ed efficiente per minimizzare tali rischi.

Un adenoma è un tipo specifico di tumore benigno (non canceroso) che si sviluppa nelle ghiandole. Si forma a partire dalle cellule ghiandolari, che producono e secernono sostanze come muco, ormoni o altre secrezioni.

Gli adenomi possono verificarsi in diverse parti del corpo, tra cui la tiroide, le ghiandole surrenali, il pancreas, l'ipofisi e il colon-retto. Spesso non causano sintomi e vengono scoperti durante esami di imaging o durante screening di routine.

In alcuni casi, tuttavia, possono crescere abbastanza da causare problemi, come ostruzione del tratto digestivo o compressione di organi adiacenti. In rari casomi, un adenoma può evolvere in un tumore maligno (cancro).

Il trattamento dipende dalla posizione e dalle dimensioni dell'adenoma. Alcuni possono essere monitorati nel tempo, mentre altri richiedono la rimozione chirurgica. È importante sottoporsi a controlli regolari con il medico per monitorare qualsiasi cambiamento o crescita dell'adenoma.

Le neoplasie del cranio si riferiscono a tumori benigni o maligni che si sviluppano all'interno della scatola cranica. Questi tumori possono originare dalle cellule del cranio stesso, come ad esempio i meningiomi (tumori dei rivestimenti del cervello) o dai tessuti circostanti, come ad esempio i sarcomi (tumori del tessuto connettivo). Possono anche derivare dalla diffusione di cellule tumorali da altre parti del corpo, nota come metastasi.

I sintomi delle neoplasie del cranio possono variare ampiamente e dipendono dalla localizzazione e dall'entità del tumore. I segni più comuni includono mal di testa ricorrenti, nausea, vomito, visione doppia o alterata, perdita dell'udito, problemi di equilibrio, debolezza su un lato del corpo e cambiamenti nella personalità o nel comportamento.

Il trattamento dipende dal tipo e dalla posizione del tumore ed è solitamente multidisciplinare, coinvolgendo neurochirurghi, oncologi radioterapisti e medici di radioterapia. Le opzioni di trattamento includono la chirurgia per rimuovere il tumore, la radioterapia per distruggere le cellule tumorali e la chemioterapia per uccidere le cellule cancerose. In alcuni casi, potrebbe essere necessaria una combinazione di questi trattamenti.

Le Procedure Chirurgiche Otorinolaringoiatriche si riferiscono a un insieme di interventi chirurgici specializzati che vengono eseguiti sulla testa e sul collo, con particolare attenzione all'orecchio, al naso, alla gola, e alle regioni correlate. Queste procedure sono eseguite da medici specialisti noti come otorinolaringoiatri (ORL), che hanno una formazione e competenze specifiche in questo campo.

Alcune delle procedure chirurgiche comuni includono:

1. Adenoidectomia: rimozione delle adenoidi, generalmente per alleviare problemi respiratori ricorrenti o infezioni dell'orecchio medio.
2. Tonsillectomia: rimozione delle tonsille, spesso eseguita per trattare l'apnea ostruttiva del sonno, ripetute infezioni delle vie respiratorie superiori o tonsillite cronica.
3. Septoplastica: intervento chirurgico al setto nasale per correggere le deformità e migliorare la respirazione nasale.
4. Rinoplastica: rimodellamento del naso per scopi estetici o funzionali, come il miglioramento della respirazione.
5. Turbinoplastica: riduzione delle dimensioni dei turbinati inferiori nel naso per alleviare l'ostruzione nasale e la congestione.
6. Tiroidectomia: rimozione totale o parziale della tiroide, che può essere indicata per il trattamento di noduli tiroidei, ipertiroidismo o cancro alla tiroide.
7. Parotidectomia: rimozione di una o entrambe le ghiandole salivari parotidi, spesso eseguita per trattare il tumore benigno o maligno della ghiandola parotide.
8. Mastoidectomia: intervento chirurgico all'osso mastoideo dietro l'orecchio, che può essere indicato per il trattamento di infezioni croniche dell'orecchio medio o del canale uditivo esterno.
9. Otoplastica: rimodellamento delle orecchie prominenti o deformità congenite per scopi estetici.
10. Cochlear implantazione: impianto di un dispositivo nel orecchio interno per migliorare l'udito nelle persone con grave perdita uditiva o sordità.

Le malformazioni arterovenose intracraniche (MAV) sono anomalie vascolari congenite che colpiscono il cervello o il midollo spinale. Queste lesioni sono caratterizzate da un groviglio di vasi sanguigni anormalmente formati che collegano direttamente le arterie ai vene, bypassando la normale rete capillare. Di conseguenza, i capillari mancano del loro ruolo di regolare il flusso sanguigno e la pressione, aumentando il rischio di emorragia cerebrale, ictus ischemico o stroke, ed eventuali complicanze neurologiche.

Le MAV possono presentarsi in qualsiasi area del sistema nervoso centrale, ma sono più comunemente localizzate nel cervello (85-90%). I sintomi variano notevolmente e dipendono dalla posizione e dall'estensione della lesione. Alcuni pazienti con MAV possono essere asintomatici, mentre altri possono presentare cefalea, convulsioni, deficit neurologici focali, problemi visivi o perdite dell'udito.

L'eziologia delle malformazioni arterovenose intracraniche non è completamente compresa, ma si ritiene che siano causate da un difetto nello sviluppo vascolare precoce durante la vita fetale. Il trattamento dipende dalla gravità dei sintomi e dal rischio di emorragia. Le opzioni terapeutiche includono l'osservazione, l'embolizzazione endovascolare, la chirurgia microvascolare e la radioterapia stereotassica.

Le neoplasie dell'orbita si riferiscono a tumori benigni o maligni che si sviluppano all'interno della cavità orbitaria, lo spazio situato nella parte posteriore del bulbo oculare che contiene i muscoli, i nervi e i vasi sanguigni che servono l'occhio. Questi tumori possono originarsi dalle strutture presenti all'interno dell'orbita stessa, come ad esempio i muscoli, i nervi o i vasi sanguigni, oppure possono diffondersi dall'esterno verso l'orbita a partire da altre sedi del corpo.

Le neoplasie dell'orbita possono causare diversi segni e sintomi, tra cui:

* Proptosi o esoftalmo: protrusione anormale dell'occhio in avanti rispetto all'orbita
* Diplopia o visione doppia: percezione di due immagini sovrapposte di un singolo oggetto
* Restrizione del movimento oculare: difficoltà a muovere l'occhio in tutte le direzioni
* Dolore o sensazione di pressione nell'orbita
* Visione offuscata o perdita della vista
* Gonfiore, rossore o calore nella regione orbitaria
* Debolezza o intorpidimento dei muscoli facciali

Il trattamento delle neoplasie dell'orbita dipende dal tipo di tumore, dalle dimensioni e dalla sua localizzazione. Le opzioni terapeutiche possono includere la chirurgia per rimuovere il tumore, la radioterapia o la chemioterapia per ridurne le dimensioni o distruggere le cellule tumorali. In alcuni casi, può essere necessario un approccio multidisciplinare che combini più di una di queste opzioni terapeutiche.

La tachicardia sinusale è un tipo di aritmia cardiaca, che si riferisce a un'anomalia del ritmo cardiaco. Nella tachicardia sinusale, il cuore batte ad una frequenza superiore al normale range di battiti al minuto (BPM) a riposo, che per gli adulti è compreso tra 60 e 100 BPM. In particolare, la tachicardia sinusale si verifica quando il ritmo cardiaco supera i 100 BPM.

Questa condizione si origina nel nodo senoatriale (il pacemaker naturale del cuore), che si trova nella camera superiore destra del cuore (l'atrio destro). Il nodo senoatriale produce normalmente impulsi elettrici regolari che causano la contrazione del muscolo cardiaco, determinando il normale ritmo sinusale. Tuttavia, in caso di tachicardia sinusale, il nodo senoatriale produce impulsi elettrici più rapidamente del solito, facendo battere il cuore ad una frequenza superiore al normale range.

La tachicardia sinusale può essere causata da diversi fattori, come l'esercizio fisico, l'emozione, l'ansia, lo stress, le malattie cardiovascolari, l'ipertiroidismo, l'anemia, la febbre, il consumo di alcol, il fumo e l'uso di determinati farmaci. In alcuni casi, tuttavia, la causa della tachicardia sinusale può rimanere sconosciuta (tachicardia sinusale idiopatica).

Nei soggetti sani, la tachicardia sinusale di solito non rappresenta un problema grave e non richiede trattamento specifico, a meno che non sia associata a sintomi fastidiosi o a complicanze. Tuttavia, in presenza di malattie cardiovascolari preesistenti o di altri fattori di rischio, la tachicardia sinusale può aumentare il rischio di sviluppare aritmie più gravi e complicazioni cardiovascolari. In questi casi, è importante consultare un medico per valutare la necessità di un trattamento specifico.

L'anatomia veterinaria è una branca della scienza che si occupa dello studio della struttura e della forma dei corpi degli animali domestici e selvatici. Questa disciplina fornisce informazioni dettagliate sulle diverse parti del corpo degli animali, tra cui ossa, muscoli, organi, vasi sanguigni e nervi.

L'anatomia veterinaria è una materia fondamentale per la pratica della medicina veterinaria, poiché consente ai medici veterinari di comprendere la fisiologia degli animali, diagnosticare malattie e lesioni, e pianificare trattamenti efficaci. Gli studenti di medicina veterinaria studiano l'anatomia attraverso la dissezione di cadaveri di animali, l'uso di modelli anatomici e l'esame di immagini mediche come radiografie e risonanze magnetiche.

L'anatomia veterinaria può essere divisa in diverse sottodiscipline, tra cui l'anatomia macroscopica, che si occupa dello studio delle strutture esterne e interne degli animali che possono essere osservate ad occhio nudo o con l'aiuto di strumenti come il microscopio; l'anatomia microscopica, che studia le strutture cellulari e tissutali degli animali; e l'anatomia comparata, che confronta le differenze e le somiglianze anatomiche tra specie diverse di animali.

In sintesi, l'anatomia veterinaria è una disciplina medica che fornisce informazioni cruciali sulla struttura e la forma del corpo degli animali, supportando la diagnosi e il trattamento delle malattie e lesioni veterinarie.

Un adenoma pituitario secernente l'ormone della crescita, noto anche come adenoma somatotropo, è un tumore benigno che si sviluppa nelle cellule dell'ipofisi (una ghiandola endocrina situata alla base del cranio) che producono ormone della crescita (GH).

L'ormone della crescita svolge un ruolo cruciale nello sviluppo e nella crescita corporea, soprattutto durante l'infanzia e l'adolescenza. Tuttavia, se viene prodotto in eccesso da un adenoma pituitario, può causare una serie di sintomi e complicanze, tra cui:

* Acromegalia: una condizione caratterizzata da un aumento progressivo delle dimensioni delle parti del corpo, come mani, piedi e viso.
* Diabete: l'eccessiva produzione di GH può causare resistenza all'insulina e diabete mellito di tipo II.
* Ipertensione: l'aumento della pressione sanguigna è un effetto collaterale comune dell'acromegalia.
* Cardiopatia: l'eccessiva produzione di GH può causare ipertrofia cardiaca e insufficienza cardiaca congestizia.
* Apnee notturne: il tumore può comprimere la via aerea superiore, portando a difficoltà respiratorie durante il sonno.
* Cefalea: il tumore può causare mal di testa e altri sintomi neurologici.

La diagnosi di adenoma pituitario secernente l'ormone della crescita si basa su una combinazione di esami di imaging, come la risonanza magnetica nucleare (RMN), e test endocrini per misurare i livelli di GH nel sangue. Il trattamento può includere chirurgia, radioterapia o farmaci per controllare la produzione di GH.

Un aneurisma intracranico, anche noto come aneurisma cerebrale, è una dilatazione localizzata e sacculare della parete dei vasi sanguigni cerebrali. Questa condizione si verifica quando una porzione debole della parete del vaso sanguigno si allarga e si gonfia a causa della pressione costante del flusso sanguigno, formando una sacca o un'ampolla. Gli aneurismi intracranici sono generalmente asintomatici fino a quando non si rompono o causano complicazioni.

La rottura di un aneurisma intracranico può provocare emorragie subaracnoide, che possono portare a sintomi acuti come mal di testa improvvisi e intensi (noti come "il peggiore mal di testa della vita"), rigidità del collo, nausea, vomito, visione offuscata, sensibilità alla luce (fotofobia), convulsioni e, in casi gravi, coma o morte.

Gli aneurismi intracranici possono essere congeniti o acquisiti. I fattori di rischio per lo sviluppo di aneurismi includono l'età avanzata, il tabagismo, l'ipertensione arteriosa, l'uso di droghe ricreative (come la cocaina), le malattie cardiovascolari, le infezioni vascolari e i traumi cranici.

Il trattamento degli aneurismi intracranici dipende dalla loro dimensione, localizzazione e dallo stato di salute generale del paziente. Le opzioni di trattamento includono la chirurgia microvascolare aperta, in cui l'aneurisma viene isolato e sigillato chirurgicamente, e il trattamento endovascolare, che utilizza cateteri e spirali metalliche (chiamate "coils") per occludere l'aneurisma dall'interno del vaso sanguigno. In alcuni casi, il monitoraggio dell'aneurisma senza trattamento può essere raccomandato se non presenta sintomi o se il rischio di trattamento supera i benefici previsti.

Un cordoma è un tumore raro e generalmente a crescita lenta che si sviluppa dalle cellule delle reminiscenze del notocordo, una struttura embrionale presente nello stadio iniziale dello sviluppo embrionale che successivamente forma il nucleo pulpare dell'osso sacro e del coccige. I cordomi si manifestano principalmente nella zona della base del cranio (cordoma cefalico), nel midollo spinale (cordoma vertebrale) o nell'estremità inferiore della colonna vertebrale (cordoma sacrococcigeo).

Questi tumori sono classificati come tumori maligni di grado basso o intermedio, con una tendenza a infiltrarsi nei tessuti circostanti e a recidivare dopo la rimozione chirurgica. I cordomi possono metastatizzare ad altri organi, ma questo avviene solo nel 10-15% dei casi e di solito si verifica in fasi tardive della malattia.

I sintomi del cordoma dipendono dalla sua localizzazione. I cordomi cefalici possono causare dolore facciale, difficoltà nella deglutizione, roncopatia notturna e/o perdita dell'udito. I cordomi vertebrali possono provocare dolore alla schiena, debolezza muscolare, intorpidimento o formicolio alle braccia o alle gambe. I cordomi sacrococcigei possono determinare dolore e/o gonfiore al sacro o al coccige, defecazione difficile, minzione dolorosa o disfunzioni sessuali.

Il trattamento dei cordomi prevede generalmente la rimozione chirurgica seguita dalla radioterapia e/o chemioterapia adiuvante per ridurre il rischio di recidiva. Tuttavia, a causa della localizzazione anatomica complessa di questi tumori, la completa asportazione può essere difficile da ottenere senza causare danni significativi ai tessuti circostanti. Pertanto, il prognosi per i pazienti con cordoma è variabile e dipende dalla localizzazione del tumore, dall'estensione della malattia e dal successo del trattamento.

Il nervo mascellare, noto anche come nervo alveolare inferiore, è un importante nervo sensoriale che origina dal trigemino (il quinto nervo cranico). È responsabile della sensibilità nella parte inferiore del viso, nella mascella e nei denti superiori.

Il nervo mascellare emerge dalla foramen rotondo, un'apertura nella base del cranio, e poi passa attraverso il forame ovale situato nel canale infraorbitario. Mentre è all'interno di questo canale, emette rami che forniscono sensibilità alla pelle della guancia, al labbro superiore, alle narici e alle palpebre superiori.

Dopo aver attraversato il canale infraorbitario, il nervo mascellare si divide in due rami terminali: il ramo mentale anteriore e il ramo incisivo posteriore. Il ramo mentale anteriore fornisce sensibilità alla pelle della parte inferiore del labbro inferiore e del mento, mentre il ramo incisivo posteriore si dirige verso i denti superiori, fornendo loro sensibilità.

Il nervo mascellare è di particolare importanza in odontoiatria e chirurgia maxillofacciale, poiché la sua lesione o danneggiamento può causare anestesia o perdita di sensibilità nella parte inferiore del viso e nei denti superiori.

L'apoplessia ipofisaria, nota anche come sindrome di Sheehan o necrosi ischemica dell'ipofisi, è una condizione caratterizzata dalla necrosi (morte cellulare) dell'ipofisi anteriore a seguito di un'intensa e improvvisa emorragia o shock durante il parto o il postpartum. Questo evento può causare la perdita della funzione delle ghiandole endocrine, compresa la produzione di ormoni come l'ormone della crescita, il prolattina, il tiroxina, il cortisolo e altri ormoni sessuali.

I sintomi possono includere stanchezza estrema, debolezza, perdita di peso, intolleranza al freddo, secchezza della pelle, incapacità di produrre latte materno (agalattia), amenorrea (assenza del ciclo mestruale) e disfunzione sessuale. Il trattamento dell'apoplessia ipofisaria richiede spesso la sostituzione degli ormoni mancanti con farmaci appropriati, come la terapia ormonale sostitutiva. La diagnosi viene effettuata mediante test di imaging come la risonanza magnetica o la tomografia computerizzata e test endocrini per valutare la funzione delle ghiandole endocrine.

Un prolattinoma è un tipo specifico di tumore pituitario che si forma dalle cellule della ghiandola pituitaria che producono l'ormone prolattina. Questi tumori sono più comuni nelle donne rispetto agli uomini e possono causare una varietà di sintomi a seconda delle dimensioni del tumore e dei livelli di prolattina elevati nel sangue.

I sintomi più comuni nelle donne includono irregolarità mestruali o assenza di mestruazioni, produzione di latte dai capezzoli al di fuori della gravidanza o del periodo di allattamento (galattorrea), riduzione del desiderio sessuale e infertilità. Negli uomini, i sintomi possono includere riduzione del desiderio sessuale, erezioni meno frequenti o assenti, riduzione della massa muscolare, ginecomastia (ingrossamento delle mammelle maschili) e infertilità.

I prolattinomi possono anche causare sintomi dovuti alla pressione sul cervello, come mal di testa, visione doppia o offuscata, nausea, vomito e confusione mentale. La diagnosi viene effettuata mediante esami del sangue per misurare i livelli di prolattina e imaging cerebrale per confermare la presenza del tumore.

Il trattamento dipende dalle dimensioni del tumore e dai sintomi associati. La terapia farmacologica con agonisti della dopamina è il trattamento di prima linea per i prolattinomi, poiché aiuta a ridurre la produzione di prolattina e a controllare la crescita del tumore. In alcuni casi, la chirurgia o la radioterapia possono essere considerate come opzioni di trattamento aggiuntive.

Le malattie dell'arteria carotide si riferiscono a condizioni che interessano l'arteria carotide, un importante vaso sanguigno che fornisce sangue al cervello e al collo. La più comune di queste condizioni è la stenosi della carotide, che si verifica quando il lume (spazio interno) dell'arteria carotide si restringe a causa della placca aterosclerotica, composta da grassi, colesterolo, cellule del sangue e sostanze appiccicose. Questa condizione può limitare il flusso di sangue al cervello e aumentare il rischio di ictus. Altre malattie dell'arteria carotide includono dissezioni (lacerazioni della parete arteriosa), embolie (blocchi causati da coaguli di sangue o altri materiali) e aneurismi (dilatazioni localizzate della parete arteriosa). I sintomi delle malattie dell'arteria carotide possono includere debolezza, intorpidimento o perdita di sensibilità in volto, braccia o gambe; difficoltà a parlare o capire la lingua; visione doppia o improvvisa perdita della vista; e forti mal di testa. Il trattamento dipende dalla gravità e dall'estensione delle lesioni arteriose e può includere farmaci, cambiamenti nello stile di vita, procedure endovascolari (come angioplastica e stenting) o chirurgia a cielo aperto.

L'emorragia del putamen è un tipo specifico di emorragia intracerebrale, che si verifica quando ci sono rotture dei vasi sanguigni nel cervello. Nello specifico, questo tipo di emorragia si riferisce a una situazione in cui l'emorragia si verifica nel putamen, una struttura del cervello che fa parte del sistema nervoso centrale. Il putamen è una parte importante del sistema extrapiramidale e svolge un ruolo nella regolazione dei movimenti e delle funzioni cognitive.

L'emorragia del putamen può verificarsi a causa di diversi fattori, come l'ipertensione arteriosa, l'aterosclerosi, le malformazioni vascolari o l'uso di farmaci che possono danneggiare i vasi sanguigni. I sintomi dell'emorragia del putamen possono variare a seconda della gravità e della localizzazione dell'emorragia, ma spesso includono debolezza o paralisi improvvisa di un lato del corpo, difficoltà nel parlare o capire il linguaggio, confusione, mal di testa intensi, vomito e visione doppia.

Il trattamento dell'emorragia del putamen dipende dalla gravità della situazione e può includere farmaci per controllare la pressione sanguigna, la riduzione del gonfiore cerebrale o la chirurgia per rimuovere l'ematoma. In alcuni casi, il danno causato dall'emorragia può essere irreversibile e portare a disabilità permanenti o persino alla morte.

La fossa cranica posteriore è una delle tre fosse craniche principali all'interno del cranio umano. Essa si trova nella parte posteriore della scatola cranica e ospita alcune importanti strutture cerebrali, tra cui il cervelletto, il tronco encefalico e il midollo allungato. La fossa cranica posteriore è delimitata da diversi ossa del cranio, tra cui l'osso occipitale, i due temporali e i parietali.

La fossa cranica posteriore è divisa in tre parti: la porzione superiore (o tetto), la porzione media (o clivo) e la porzione inferiore (o basi). Ciascuna di queste porzioni ospita specifiche strutture encefaliche. Ad esempio, il cervelletto si trova nella porzione superiore, mentre il tronco encefalico e il midollo allungato sono situati nella porzione inferiore.

La fossa cranica posteriore è importante per la protezione delle strutture cerebrali sensibili che contiene, nonché per il passaggio di vasi sanguigni e nervi importanti che collegano il cervello al resto del corpo. Lesioni o patologie che interessano questa regione possono avere conseguenze gravi sulla funzionalità neurologica e, in alcuni casi, potenzialmente letali.

Le malattie dell'ipofisi si riferiscono a una varietà di condizioni che colpiscono la ghiandola pituitaria, una piccola ghiandola endocrina situata alla base del cranio nella sella turcica. L'ipofisi è responsabile della produzione e secrezione di ormoni che regolano diverse funzioni corporee, tra cui la crescita, il metabolismo, la riproduzione e la risposta allo stress.

Le malattie dell'ipofisi possono essere classificate in due categorie principali: tumori ipofisari e malattie non tumorali.

I tumori ipofisari sono crescite anormali che si sviluppano all'interno o intorno all'ipofisi. La maggior parte dei tumori ipofisari sono benigni (non cancerosi) e crescono lentamente nel corso del tempo. Tuttavia, anche i tumori benigni possono causare sintomi se crescono abbastanza da comprimere le strutture circostanti, come il nervo ottico o l'ipotalamo. I sintomi dei tumori ipofisari dipendono dal tipo e dalla dimensione del tumore, nonché dall'effetto che ha sulla produzione di ormoni.

Le malattie non tumorali dell'ipofisi possono essere causate da una varietà di fattori, tra cui lesioni, infezioni, infiammazione e disturbi autoimmuni. Questi possono portare a un'alterata produzione o secrezione di ormoni ipofisari, che a sua volta può causare una serie di sintomi. Ad esempio, l'insufficienza ipofisaria può verificarsi quando l'ipofisi non produce abbastanza ormoni, mentre l'iperfunzionamento ipofisario si verifica quando l'ipofisi produce troppi ormoni.

I sintomi delle malattie non tumorali dell'ipofisi possono variare ampiamente e dipendono dal tipo di malattia e dall'effetto che ha sulla produzione di ormoni. Alcuni sintomi comuni includono stanchezza, debolezza, cambiamenti di peso, alterazioni del sonno, irregolarità mestruali e disfunzioni sessuali.

Il trattamento delle malattie dell'ipofisi dipende dal tipo e dalla causa della malattia. Il trattamento può includere farmaci, radioterapia o chirurgia per rimuovere il tumore o ripristinare la funzione normale dell'ipofisi. In alcuni casi, il trattamento può anche comportare la sostituzione degli ormoni mancanti.

In sintesi, le malattie dell'ipofisi possono causare una serie di sintomi che variano a seconda della causa e del tipo di malattia. Il trattamento dipende dalla causa sottostante e può includere farmaci, radioterapia o chirurgia. Se si sospetta una malattia dell'ipofisi, è importante consultare un medico per una diagnosi e un trattamento appropriati.

In termini medici, la dissezione si riferisce allo "sviluppo di una lacerazione o separazione dei strati delle pareti di un vaso sanguigno o di un altro organo tubulare a causa dell'infiltrazione di sangue o di altri fluidi." Questa condizione può verificarsi a seguito di traumi, patologie degenerative o malformazioni congenite.

Nel caso specifico dei vasi sanguigni, la dissezione comporta lo sviluppo di una lacerazione nella parete interna del vaso, che provoca la formazione di una "tasca" o "pseudoaneurisma" tra gli strati della parete. Il sangue può quindi accumularsi in questo spazio, aumentando la pressione all'interno del vaso e compromettendone la funzionalità.

Le dissezioni possono verificarsi in diversi vasi sanguigni, tra cui l'aorta (la principale arteria che trasporta il sangue dal cuore ai vari organi) e le carotidi (le arterie che portano il sangue al cervello). La dissezione aortica è una condizione particolarmente grave e potenzialmente letale, poiché può causare la rottura dell'aorta o l'interruzione del flusso sanguigno ai vari organi.

I sintomi associati alla dissezione dipendono dalla localizzazione e dall'entità della lesione. Tra questi vi possono essere dolore toracico, difficoltà respiratorie, vertigini, debolezza o intorpidimento a carico di arti superiori o inferiori, mal di testa improvvisi e forti, e svenimenti. Il trattamento della dissezione dipende dalla sua gravità e può comprendere farmaci, interventi chirurgici o procedure endovascolari per riparare la lesione e prevenire complicazioni potenzialmente letali.

Le manifestazioni oculari si riferiscono a qualsiasi sintomo, segno o condizione che colpisce l'occhio o la vista. Possono essere causate da varie patologie sistemiche o locali. Esempi di manifestazioni oculari includono rossore, dolore, prurito, lacrimazione, fotofobia, visione offuscata, perdita della vista, cambiamenti nella percezione dei colori, l'insorgere di corpi galleggianti, la presenza di macchie scure nel campo visivo, e alterazioni del movimento oculare. Alcune manifestazioni oculari possono essere aspecifiche e non gravi, mentre altre possono essere indicative di condizioni più severe che richiedono un intervento medico immediato.

L'orbital pseudotumor, noto anche come orbitopatia inflammatoria idiopatica, è una condizione caratterizzata dall'infiammazione dei tessuti molli dell'orbita, la cavità ossea che circonda l'occhio. Non esiste una causa specifica per questa condizione e si pensa sia il risultato di una reazione immunitaria anomala o di un disturbo del sistema nervoso autonomo.

I sintomi dell'orbital pseudotumor possono includere dolore, gonfiore e arrossamento dell'occhio, movimenti oculari limitati, visione doppia e perdita della vista in casi gravi. Possono anche verificarsi altri sintomi sistemici come febbre, affaticamento e mal di testa.

La diagnosi di orbital pseudotumor si basa solitamente su una combinazione di esami oftalmologici, imaging medico (come risonanza magnetica o tomografia computerizzata) e analisi del sangue per escludere altre cause di infiammazione orbitaria.

Il trattamento dell'orbital pseudotumor può includere farmaci antinfiammatori steroidei, immunosoppressori o altri farmaci modificanti la malattia per controllare l'infiammazione e alleviare i sintomi. In casi gravi o refrattari al trattamento medico, può essere considerata la radioterapia o la chirurgia per ridurre la pressione sull'occhio.

È importante notare che l'orbital pseudotumor è una condizione rara e il suo decorso e risposta al trattamento possono variare notevolmente da persona a persona. Pertanto, è fondamentale consultare un medico specialista per una valutazione e un piano di trattamento personalizzato.

L'angiografia digitale a sottrazione è una tecnica di imaging radiologico che utilizza un'immagine preliminare della regione anatomica di interesse per "sottrarre" i componenti statici dell'immagine, come le ossa e il tessuto molle, in modo da evidenziare meglio i vasi sanguigni.

Durante la procedura, un mezzo di contrasto viene iniettato nei vasi sanguigni per renderli visibili all'imaging. Quindi, vengono acquisite due immagini: una prima immagine senza mezzo di contrasto e una seconda immagine dopo l'iniezione del mezzo di contrasto.

Le due immagini vengono quindi sovrapposte e la prima immagine viene sottratta dalla seconda, lasciando visibili solo i vasi sanguigni riempiti dal mezzo di contrasto. Questa tecnica può essere utilizzata per visualizzare i vasi sanguigni in diverse parti del corpo, come il cervello, il cuore, l'addome e le estremità.

L'angiografia digitale a sottrazione è una procedura invasiva che richiede la puntura di un vaso sanguigno, di solito attraverso un catetere inserito in una vena dell'inguine o del polso. La procedura viene eseguita da un radiologo interventista e può fornire informazioni dettagliate sulla struttura e la funzione dei vasi sanguigni, che possono essere utili per la diagnosi e il trattamento di varie condizioni mediche, come l'aneurisma cerebrale, la malattia coronarica e l'ictus.

La radiochirurgia è una tecnica altamente precisa e non invasiva che utilizza radiazioni ad alta energia per trattare lesioni o anomalie patologiche, come tumori cerebrali benigni o maligni, malformazioni vascolari e altri bersagli intracranici. Nonostante il termine "chirurgia" sia incluso nel nome, non si tratta di un intervento chirurgico tradizionale che comporta incisioni fisiche o l'apertura del cranio.

In radiochirurgia, i raggi ad alta energia vengono focalizzati con precisione sul bersaglio da trattare, mirando a distruggere o danneggiare significativamente le cellule tumorali o le anomalie vascolari, riducendone così la dimensione o eliminandole del tutto. Questa tecnica può essere utilizzata come alternativa alla chirurgia tradizionale per i pazienti che non sono idonei a un intervento chirurgico aperto, oppure come trattamento aggiuntivo dopo un intervento chirurgico per assicurarsi che tutte le cellule tumorali siano state distrutte.

La radiochirurgia può essere eseguita utilizzando diversi tipi di apparecchiature, come il Gamma Knife (coltello gamma), il CyberKnife e altri sistemi basati su linac (acceleratori lineari). Questi strumenti consentono ai medici di concentrare la radiazione con grande precisione, minimizzando l'esposizione delle aree sane circostanti e riducendo il rischio di effetti collaterali.

In generale, la radiochirurgia è considerata un trattamento sicuro ed efficace per una varietà di condizioni intracraniche, sebbene gli esiti possano variare a seconda della localizzazione e dell'estensione del tumore o dell'anomalia da trattare.

La sindrome di Lemierre, anche nota come "malattia post-anginosa suppurativa" o "tromboflebite settica dei seni laterali del collo", è una complicazione rara ma grave di un'infezione delle vie respiratorie superiori. Di solito si verifica dopo un'infezione faringea batterica causata da un'infezione da Streptococcus pyogenes o Fusobacterium necrophorum.

La sindrome di Lemierre è caratterizzata dalla formazione di trombi (coaguli di sangue) nelle vene del collo che drenano il tonsille e l'area retrofaringea, seguita dalla disseminazione dei batteri attraverso il flusso sanguigno. Ciò può portare a infezioni settiche in vari organi e tessuti, come polmoni, fegato, reni, cervello e ossa.

I sintomi della sindrome di Lemierre possono includere febbre alta, brividi, dolore al collo, difficoltà a deglutire, gonfiore del viso o del collo, tosse, respiro corto e dolori articolari. La diagnosi viene confermata da esami di imaging come TC o RMN che mostrano trombi venosi e segni di infezione settica in altri organi.

Il trattamento della sindrome di Lemierre richiede antibiotici ad ampio spettro per eliminare l'infezione batterica e anticoagulanti per prevenire la crescita del trombo. In alcuni casi, possono essere necessari interventi chirurgici per drenare le infezioni settiche o rimuovere i trombi. La prognosi dipende dalla gravità dell'infezione e dall'età del paziente, ma la malattia può causare complicazioni gravi o persino la morte se non trattata rapidamente ed efficacemente.

Il nervo oftalmico, noto anche come il primo nervo cranico o CN I, è la parte sensoriale del sistema olfattivo e trasmette gli impulsi nervosi associati all'odorato dal bulbo olfattivo al cervello. Tuttavia, questo non è il suo unico ruolo. Il nervo oftalmico fornisce anche la innervazione parasimpatica del muscolo sfintere dell'iride e muscolo ciliare attraverso il ganglio ciliare, contribuendo al controllo del diametro della pupilla e dell'accomodazione. Inoltre, trasporta alcune informazioni sensitive generali dalla parte superiore del naso, della fronte e della palpebra superiore al cervello attraverso il trigemino (CN V).

Quando si parla di seno cavernoso spesso si parla di fistola carotido-cavernosa (FCC), patologia principe. Nel 1811 Travers ... Bisogna aspettare Winslow che, nel 1734 lo descrive come seno venoso durale spugnoso e lo battezza "seno cavernoso" ... Col termine di seno cavernoso ci si può riferire ai plessi venosi della loggia parasellare o alla loggia stessa, un ... Di tali concezioni permangono il nome, "seno cavernoso", e i disegni anatomici che, anche nella stessa letteratura ...
Valutazione outcome della chirurgia endoscopica del seno cavernoso. Descrizione: la prima fase dello studio è consistita ... sul ruolo della classificazione di Knosp sulla RM pre-operatoria nella predizione della reale invasione del seno cavernoso da ... sufficiente ad identificare in una serie congiunta le appropriate indicazioni alla chirurgia endoscopica del seno cavernoso e ...
Infiammazione acuta o cronica di un seno paranasale. Secondo la sede si disting... ... XX; dal latino sinus-us, seno, cavità+-ite]. ... trombosi del seno cavernoso e longitudinale. La diagnosi si ... XX; dal latino sinus-us, seno, cavità+-ite]. Infiammazione acuta o cronica di un seno paranasale. Secondo la sede si ... essudato non può fuoriuscire dalla cavità del seno per occlusione dellorifizio naturale; di forme aperte nel caso contrario; ...
Trombosi del seno cavernoso - Eziologia, patofisiologia, sintomi, segni, diagnosi e prognosi disponibili su Manuali MSD - ... La trombosi del seno cavernoso è una patologia molto rara, tipicamente settica, del seno cavernoso, in genere causata da ... Sintomatologia della trombosi del seno cavernoso I sintomi iniziali della trombosi del seno cavernoso consistono in cefalea o ... Eziologia della trombosi del seno cavernoso I seni cavernosi sono seni trabecolati situati alla base del cranio, che drenano il ...
Trombosi del seno cavernoso o durale. *Craniosinostosi. *Ostruzione del flusso del liquido cerebrospinale ...
... dal seno cavernoso alla regione petroclivale. Lapproccio endoscopico endonasale rappresenta una via chirurgica diretta e ...
COME SI CURA LA SINUSITE: La terapia antibiotica Le linee guida del 2015 dellAmerican Academy of Otolaryngology Adult Sinusitis raccomandano, per gli adulti, lantibiotico amoxicillina (da solo o associato allacido clavulanico) come trattamento di prima linea per la sinusite sostenuta da infezioni batteriche. In questo caso lamoxicillina va assunta per un periodo variabile da 5 a 10 giorni. Se i sintomi non diminuiscono entro il settimo giorno, allora la terapia risulta inefficace.. Le linee guida della Infectious Disease Society of America raccomandano sempre lutilizzo dellamoxicillina per un periodo di 10-14 giorni per i bambini e di 5-7 giorni per gli adulti. Se i sintomi non si riducono dopo 3-5 giorni o si assiste ad un peggioramento dopo 48-72 ore da inizio terapia, allora il trattamento risulta inefficace.. Infine lAmerican Academy of Pediatrics Clinic Practice Guideline for the Diagnosis and Management of Acute Bacterial Sinusitis in Children Aged to 18 Years consiglia lutilizzo ...
Trombosi del seno cavernoso. Essa può essere di due tipi differenti, in base alle cause:. *Mastoidite acuta, processo ... trombosi del seno e petrosite apicale - è diminuita notevolmente dopo lintroduzione degli antibiotici; tuttavia, ancora oggi ...
passanooallinterno del seno cavernoso (nervo abducen- re, ma anche il suo tetto, fino a. parete del seno sagittale superio. te ... Seno sfenoparietale (di Galeno). destro. Seno occipitale. Seno intercavernoso. posteriore Seno petroso. interiore d e s t r o. ... Seno sagittale. Seno trasverso. Superiore. destro. Seno sigmoideo Falce del cervello. destro. (Falce cerebrale. sezionata. Seno ... Seno petroso Seno trasverso. Superiore sinistro. Seno petroso. Plesso pterigoideo- superiore destro. Seno sigmoideo. V. labiale ...
... per attraversare il seno cavernoso e terminare sotto alla sostanza perforata anteriore. Le sue parti terminali sono larteria ...
Possono improntare il seno cavernoso o assottigliare e abbassare il pavimento sellare. Il 30-40% dei microprolattinomi infiltra ... di gestazione aumentano considerevolmente e tornano alla normalità dopo 3-6 settimane dal parto se la donna non allatta al seno ...
La vena centrale della retina sbocca anchessa nel seno cavernoso, talvolta nella vena oftalmi-ca superiore. ... il seno cavernoso. È anastomizzata con la vena oftalmica superiore. Riceve vene muscolari e le vene vorticose infe-riori. Non ... fuoriesce attraverso la fessura orbitaria superiore e raggiunge le-stremo anteriore del seno cavernoso. Riceve le vene ...
Vene che derivano dal forame ovale e che lo mettono in comunicazione con il seno cavernoso; ...
La causa del decesso, ovvero la trombosi del seno cavernoso, potrebbe non essere stata causata dal vaccino AstraZeneca. La ...
Sotto al nervo oculomotore decorrono, nella parete laterale del seno cavernoso, anche il nervo trocleare e il nervo oftalmico. ... Il nervo oculomotore, mentre decorre nella parete laterale del seno cavernoso, riceve due ordini di anastomosi: rami ... fino al processo clinoideo posteriore dove penetra nella dura madre e si impegna nella parete laterale del seno cavernoso. ... anastomotici dal plesso cavernoso del sistema ortosimpatico e un ramo anastomotico del nervo oftalmico, che contiene fibre ...
Era ricoverata da domenica presso il San Martino di Genova dopo essere stata vittima di una trombosi al seno cavernoso. E ...
Camilla Canepa è morta, a soli 18 anni, a causa di una trombosi del seno cavernoso che si è rivelata fatale. Il 25 maggio, ...
... quando il sangue arterioso penetra nel seno cavernoso e provoca la distensione delle vene orbitarie che terminano nel seno ... base cranica che interessi lo sfenoide e la rocca petrosa può lacerare larteria carotide interna a livello del seno cavernoso ... Non tutte le fistole carotido-cavernose sono di tipo traumatico. Esse possono, in modo occasionale, verificarsi in seguito alla ...
... è la presenza del coinvolgimento del seno adiacente nellinfezione orbitale. Per condizioni croniche o recidivanti, si può ...
... con una diagnosi di trombosi del seno cavernoso. Il 25 maggio scorso era stata vaccinata volontariamente con Astrazaneca in ...
... malformazioni cavernose cerebrali familiari e trombosi del seno venoso cerebrale. La nostra unità di terapia neurocritica da 24 ...
Trombosi del seno cavernoso (raro) *Mal di testa, proptosi (protrusione del bulbo oculare), oftalmoplegia (paralisi della ... Se si sospetta la cellulite orbitale o la trombosi del seno cavernoso, la diagnosi ed il trattamento devono procedere il più ... trombosi del seno cavernoso). In questo caso, la diagnosi e il trattamento devono procedere il più rapidamente possibile per ...
... come le arterie carotidi o del seno cavernoso, fornire un apporto di sangue al cervello. Sintomi meningioma sphenoid includono ... Quali sono le cause di dolore sotto il seno sinistro? Dolore sotto il seno sinistro può essere causato da una condizione ... Dolore al seno può indicare qualcosa di diverso costocondrite. Per fissare un appuntamento con il vostro medico e ottenere una ... Si può sentire dolore nella parte anteriore della gabbia toracica e un dolore sordo, dolori al petto e nel tuo seno. Se si ...
... trombosi del seno cavernoso della bocca, setticemie, oppure arrivare a danneggiare organi vitali come il cuore, i reni, perfino ...
Seno trasverso · Seno occipitale · Seno sigmoideo (seni petrosi, vene cerebellari) · Seno cavernoso (seno basilare, ... Seno sagittale superiore (vene cerebrali, vene emissarie, vene diploiche) · Seno sagittale inferiore · Grande vena cerebrale di ... Fascia renale · Capsula renale · Corticale renale (Colonna renale) · Midollare renale (Seno renale, Piramidi renali, ... Vena anonima · Vena cava superiore · Seno coronario (vene cardiache) · Vene polmonari (vene bronchiali) · Vena azygos · Vena ...
... la trombosi del seno venoso cerebrale, la trombosi del seno cavernoso, locclusione della vena retinica. Queste ultime sedi ...
... lesioni a livello del seno cavernoso) o muscolare (oftalmoplegìa miopatica da miastenia, distiroidismo, miopatie oculari).. La ...
... trombosi del seno cavernoso o paralisi facciale. Raramente linfezione può erodere la punta della mastoide e propagarsi nel ...
... provocando un aumento prezzo volume del seno in un farmacia numero, la vaniglia. Avanafil si distingue da altri inibitori della ... si traduce in un rilasciamento delle cellule muscolari lisce che consente un aumento del flusso di sangue nei corpi cavernosi ...
In alcuni casi, gli uomini possono sperimentare ginecomastia seno ingrossato o atrofia testicolare restringimento dei testicoli ... questo comporta un maggiore afflusso di sangue nei corpi cavernosi del pene provocandone lerezione o una diminuzione della ... che provoca il rilassamento della muscolatura del suo tessuto spugnoso corpi cavernosi, consentendo lafflusso di sangue nei ... corpi cavernosi che produce lerezione. ANDRIOL ® è utilizzato come terapia sostitutiva negli adulti castrati e nei pazienti ...

Nessun FAQ disponibili che corrispondono a "seno cavernoso"

Nessun immagini disponibili che corrispondono a "seno cavernoso"