Una proteina chinasi C sottotipo originariamente chiamato Calcium-Independent, Serine-Threonine chinasi attivata da PHORBOL esteri e DIACYLGLYCEROLS. Sono pensati per specifici compartimenti cellulari in risposta a segnali extracellulare che attivano G-Protein-Coupled recettori; per le tirosin chinasi intracellulare recettori e delle proteine tirosin chinasi.
Un Serine-Threonine protein chinasi che richiede la presenza di concentrazioni fisiologiche di CALCIUM e la membrana fosfolipidi. L'altra presenza di DIACYLGLYCEROLS notevolmente aumentare la sua sensibilità ad entrambe di calcio e fosfolipidi. La sensibilità dell ’ enzima può essere aumentata del PHORBOL esteri e si ritiene che protein chinasi C è proteina recettore di tumor-promoting phorbol esteri.
Strutturalmente forme correlate di un enzima. Ogni isoenzima ha lo stesso meccanismo e la classificazione, ma delle differenze con la chimica, fisica o caratteristiche immunologica.
Un estere phorbol in Croton petrolio con molto efficace tumore promuovere attività, stimola la sintesi di DNA e RNA.
Un enzima presente in prevalenza nelle piante tessuti glycerophosphatidates sale con la formazione di un phosphatidic acidi e un nitrogeni base come colina. Questo enzima catalizza inoltre transphosphatidylation reazioni. CE 3.1.4.4.
Conversione di inattivo forma di un enzima per uno che possiede attività metaboliche. Include 1, l 'attivazione di ioni degli attivatori (); 2, l' attivazione da cofattori) (i coenzimi; e 3, dell ’ enzima di conversione precursore proenzyme zymogen) (o di un enzima.
Un tipo di dettagli Phospholipase C verso PHOSPHATIDYLINOSITOLS che contengono Inositol 1,4,5-Trisphosphate. Molti degli enzimi sotto questa classificazione sono coinvolte nella trasduzione intracellulare del segnale.
Una famiglia di enzimi in grado di catalizzare la conversione di ATP e una proteina di ADP ed a una proteina fosforilata.
Il tessuto muscolare del cuore. È composta di cellule del muscolo striato e involontari (miociti, CARDIAC) collegati per formare la pompa contractile per generare il flusso del sangue.
Propagati in vitro in cellule speciale media favorevoli alla crescita. Colture cellulari sono utilizzati per studiare, sullo sviluppo morphologic, disturbo metabolico e fisiologico processi genetici, tra gli altri.
Un gruppo di enzimi che sono dipendenti dalla ’ AMP ciclico e catalizzare la fosforilazione della serina o Treonina residui sulle proteine. Incluse in questa categoria sono due cyclic-AMP-dependent sottotipi protein chinasi, ciascuno dei quali è definito dal suo subunità composizione.
Un CALMODULIN-dependent enzima che catalizza la fosforilazione della proteine. Questo enzima è anche a volte dipende dal CALCIUM. Un 'ampia gamma di proteine puo' agire come acceptor, incluso VIMENTIN; SYNAPSINS; glicogeno Sintasi; miosina Di luce CHAINS MICROTUBULE-ASSOCIATED e le proteine (dal 1992, Enzyme nomenclatura p277)
Un gruppo di enzimi che catalizza la fosforilazione della serina o treonina residui di proteine, con ATP nucleotidi come fosfato o altri donatori.
Un superfamily di PROTEIN-SERINE-THREONINE chinasi che sono attivati da molti stimoli attraverso protein chinasi cascano giù sono gli ultimi componenti delle cascate, attivati da PROTEIN chinasi Proteinchinasi fosforilazione da chinasi, which in turn sono attivati da mitogen-activated protein chinasi chinasi chinasi chinasi (mappa chinasi chinasi).
Agenti che inibiscono PROTEIN chinasi.
L 'introduzione di un gruppo in un composto phosphoryl attraverso la formazione di un estere legame tra il composto al fosforo e porzione.
Un sistema di segnalazione che coinvolgono la mappa chinasi scivola a cascata (three-membered protein chinasi). Varie degli attivatori controcorrente, che agiscono in risposta a stimoli extracellulare, grilletto alle cascate attivando il primo membro di una cascata, MAP chinasi chinasi (MAPKKKs chinasi). Attivato MAPKKKs fosforilare PROTEIN chinasi Proteinchinasi chinasi which in turn fosforilare la Proteinchinasi chinasi PROTEIN; (MAPKs). Il MAPKs comportati su vari bersagli a valle per influenzare l ’ espressione genica. Nei mammiferi, ci sono diverse e distinte mappa chinasi (comprese le vie non extracellulare Signal-Regulated chinasi), la via metabolica (SAPK / Ink stress-activated protein chinasi / c-jun chinasi) e la chinasi P38. C'è una condivisione di componenti tra i percorsi a seconda dell 'attivazione di stimolo ha origine la cascata.
Una proteina chinasi mitogen-activated sottofamiglia che regola una varietà di processi cellulari inclusi CELLULARE LA CRESCITA PROCESSI; differenziazione cellulare; l ’ apoptosi e risposte cellulari all 'INFLAMMATION. Del P38 mappa chinasi sono regolate dal recettori citochinici e può essere attivato in risposta a batteri patogeni.
Fosfotransferasi che catalizza la conversione del 1-phosphatidylinositol a 1-phosphatidylinositol 3-Phosphate. Molti membri di questo enzima classe sono coinvolte nella trasduzione del segnale mediata dal recettore e la regolamentazione dei vescicolare trasportare con la cellula. Phosphatidylinositol 3-Kinases sono state classificate in base alla loro entrambi substrato specificità e il loro meccanismo d 'azione all'interno della cellula.
Il trasferimento delle informazioni biologiche intracellulare (attivazione / inibizione) attraverso un segnale di trasduzione del segnale. In ogni sistema un'attivazione / inibizione segnale di una molecola ormone di differenziazione, biologicamente attivo (neurotrasmettitore) è mediato l'accoppiamento di un recettore / enzima per un secondo messaggero sistema o di trasduzione del segnale canale ionico. Gioca un ruolo importante nel attivando funzioni cellulari, cella differenziazione e la proliferazione cellulare. Esempi di trasduzione del segnale sistemi sono il canale ionico gamma-aminobutyric ACID-postsynaptic receptor-calcium mediato dal sistema, la via metabolica, l 'attivazione dei linfociti T e l'attivazione mediata dai recettori di membrana collegato a fosfolipasi. Quei depolarizzazione o rilascio intracellulare di calcio includono l' attivazione mediato citotossica sinaptici granulociti ed è un potenziamento dell ’ attivazione della protein-chinasi. Vie di trasduzione del segnale può essere una parte dei suoi vie di trasduzione del segnale; ad esempio, protein chinasi attivazione è parte del segnale di attivazione delle piastrine.
Lavora con informazioni articoli su argomenti in ogni campo della conoscenza, di solito organizzate in ordine alfabetico, o un lavoro simile limitata ad un particolare campo o soggetto. (Dal ALA glossary of Library and Information Science, 1983)
Un genere in famiglia la menta (LAMIACEAE).
Una pianta genere della famiglia Solanaceae. I peperoncini capsaicina dei rendimenti, che attiva i recettori VANILLOID. Diverse specie hanno dolce o pungente commestibile frutti che vengono usati come vegetali quando fresco e spezie quando le capsule sono asciutti.
Pezzi di vetro trasparente o altri materiali di ingrandimento o diminuzione della acuità visiva.
Endoscopi per esaminare l'interno dell'esofago.
Un gruppo di 4-keto-FLAVONOIDS.
Un comune sale da frutto del Non nigrum. Pepe nero e 'venuto e acerba, ammassati per un paio di giorni per far fermentare White Pepper e' il frutto maturo dehulled da piperine macerazione nell'acqua. E 'una componente essenziale usato come medicina per aumentare l'assimilazione gastrointestinale di altri integratori e droga.

La Protein Kinase C-epsilon (PKC-ε) è una serina/treonina protein chinasi che appartiene alla famiglia delle proteine kinasi C. Si tratta di un enzima intracellulare che svolge un ruolo cruciale nella regolazione di diversi processi cellulari, tra cui la proliferazione, l'apoptosi (morte cellulare programmata), la differenziazione e la sopravvivenza cellulare.

La PKC-ε è codificata dal gene PRKCE ed è espressa in diversi tessuti, tra cui il cervello, il cuore, i polmoni, il fegato e il sistema immunitario. L'enzima è costituito da un dominio regolatorio e un dominio catalitico. Il dominio regolatorio contiene due domini di legame per i lipidi e un dominio di ancoraggio alla membrana, che permettono all'enzima di legarsi alle membrane cellulari in risposta a segnali extracellulari.

La PKC-ε è attivata da una varietà di stimoli, tra cui i diacilgliceroli (DAG) e le sfingosine 1-fosfato (S1P). Una volta attivata, la PKC-ε fosforila specifici residui di serina e treonina su una vasta gamma di substrati proteici, alterandone l'attività e la funzione.

La PKC-ε è stata implicata in diversi processi patologici, tra cui il cancro, le malattie cardiovascolari e il diabete. In particolare, è stato dimostrato che la sovraespressione o l'iperattivazione della PKC-ε contribuiscono allo sviluppo e alla progressione di diversi tipi di tumori, tra cui quelli del colon, del seno e della prostata. Inoltre, è stato anche osservato che la PKC-ε svolge un ruolo importante nella patogenesi delle malattie cardiovascolari, come l'aterosclerosi e l'ipertensione, e del diabete di tipo 2.

Pertanto, la PKC-ε rappresenta un potenziale bersaglio terapeutico per il trattamento di una varietà di malattie croniche e degenerative.

La proteinchinasi C (PKC) è un'importante famiglia di enzimi che svolgono un ruolo chiave nella regolazione della segnalazione cellulare e dell'espressione genica. Si tratta di una classe di chinasi che sono attivate da diversi segnali, tra cui i secondi messaggeri di calcio e diadisgliceride (DAG).

La PKC è costituita da diverse isoforme, ciascuna con funzioni specifiche. Le isoforme della PKC sono classificate in tre gruppi principali in base alla loro dipendenza dall'attivazione del calcio e dalla diacilglicerolo (DAG):

1. Convenzionale o klassica: queste isoforme richiedono il calcio, DAG e fosfatidilserina per l'attivazione.
2. Novel: queste isoforme richiedono solo DAG e fosfatidilserina per l'attivazione.
3. Atonica o di nuova generazione: queste isoforme non richiedono calcio, DAG o fosfatidilserina per l'attivazione.

La PKC svolge un ruolo importante nella regolazione di una varietà di processi cellulari, tra cui la proliferazione, l'apoptosi, la differenziazione e la trasduzione del segnale. L'attivazione anomala della PKC è stata associata a diverse malattie, tra cui il cancro, le malattie cardiovascolari e il diabete.

In sintesi, la proteinchinasi C è una famiglia di enzimi che svolgono un ruolo cruciale nella regolazione della segnalazione cellulare e dell'espressione genica. La sua attivazione anomala è stata associata a diverse malattie e pertanto è considerato un bersaglio terapeutico promettente per lo sviluppo di nuovi farmaci.

Gli isoenzimi sono enzimi con diverse strutture proteiche ma con attività enzimatiche simili o identiche. Sono codificati da geni diversi e possono essere presenti nello stesso organismo, tissue o cellula. Gli isoenzimi possono essere utilizzati come marcatori biochimici per identificare specifici tipi di tessuti o cellule, monitorare il danno tissutale o la malattia, e talvolta per diagnosticare e monitorare lo stato di avanzamento di alcune condizioni patologiche. Un esempio comune di isoenzimi sono le tre forme dell'enzima lactato deidrogenasi (LD1, LD2, LD3, LD4, LD5) che possono essere trovati in diversi tessuti e hanno diverse proprietà cinetiche.

L'acetato di tetradecanoilforbolo, noto anche come TPA (12-O-tetradecanoylphorbol-13-acetato), è un composto chimico derivato dall'ingrediente attivo del succo delle bacche della pianta di *Croton tiglium*. Viene utilizzato in medicina e ricerca come un agonista dei recettori degli acidi grassi legati alle proteine G (PPAR) e come un tumor promoter chimico.

Come tumor promoter, l'acetato di tetradecanoilforbolo stimola la crescita delle cellule tumorali e aumenta la probabilità che le cellule precancerose si trasformino in cellule cancerose. Questo effetto è mediato dalla sua capacità di attivare diverse vie di segnalazione cellulare, compresa l'attivazione dell'enzima chinasi proteica C (PKC).

In ricerca, l'acetato di tetradecanoilforbolo viene spesso utilizzato come strumento per indurre la differenziazione cellulare e lo studio dei meccanismi molecolari che controllano la crescita e la differenziazione cellulare. Tuttavia, a causa del suo potente effetto tumor-promoting, l'uso di questo composto deve essere eseguito con cautela e sotto strette linee guida di sicurezza.

La fosfolipasi D è un enzima che catalizza la reazione della decomposizione dei fosfolipidi in diacilglicerolo e acido fosfatidico, scindendo il legame estere tra il gruppo fosfato e la testa polare del fosfolipide. Questo enzima è presente in diverse forme, come la fosfolipasi D secretoria (sPLA2) e la fosfolipasi D intracellulare (iPLA2). L'attivazione della fosfolipasi D svolge un ruolo importante nella segnalazione cellulare, nell'infiammazione e nella risposta immunitaria. Tuttavia, un'eccessiva attività di questa enzima è stata associata a diverse patologie, come l'aterosclerosi, il diabete e alcune forme di cancro.

La forma secretoria della fosfolipasi D (sPLA2) è una piccola proteina solubile presente in diversi tessuti e fluidi corporei, come il sangue e le secrezioni delle ghiandole salivari e polmonari. Questa forma di enzima viene rilasciata dalle cellule in risposta a stimoli infiammatori o tossici e svolge un ruolo cruciale nella disgregazione dei lipidi presenti nelle membrane cellulari, nei lipoproteini plasmatici e nel muco.

La forma intracellulare della fosfolipasi D (iPLA2) è una grande proteina integrale della membrana mitocondriale che svolge un ruolo importante nella regolazione del metabolismo lipidico, nell'apoptosi e nella risposta cellulare allo stress ossidativo. L'attività di questa forma di enzima è strettamente regolata da diversi fattori intracellulari, come il calcio, le proteine chinasi e le ossidanti.

In sintesi, la fosfolipasi D è un enzima che catalizza la scissione dei lipidi presenti nelle membrane cellulari e nei lipoproteini plasmatici, con importanti implicazioni per l'infiammazione, il metabolismo lipidico e la risposta cellulare allo stress ossidativo.

L'attivazione enzimatica si riferisce al processo di innesco o avvio dell'attività catalitica di un enzima. Gli enzimi sono proteine che accelerano reazioni chimiche specifiche all'interno di un organismo vivente. La maggior parte degli enzimi è prodotta in una forma inattiva, chiamata zymogeni o proenzimi. Questi devono essere attivati prima di poter svolgere la loro funzione catalitica.

L'attivazione enzimatica può verificarsi attraverso diversi meccanismi, a seconda del tipo di enzima. Uno dei meccanismi più comuni è la proteolisi, che implica la scissione della catena polipeptidica dell'enzima da parte di una peptidasi (un enzima che taglia le proteine in peptidi o amminoacidi). Questo processo divide lo zymogeno in due parti: una piccola porzione, chiamata frammento regolatorio, e una grande porzione, chiamata catena catalitica. La separazione di queste due parti consente all'enzima di assumere una conformazione tridimensionale attiva che può legare il substrato e catalizzare la reazione.

Un altro meccanismo di attivazione enzimatica è la rimozione di gruppi chimici inibitori, come i gruppi fosfati. Questo processo viene spesso catalizzato da altre proteine chiamate chinasi o fosfatasi. Una volta che il gruppo inibitorio è stato rimosso, l'enzima può assumere una conformazione attiva e svolgere la sua funzione catalitica.

Infine, alcuni enzimi possono essere attivati da cambiamenti ambientali, come variazioni di pH o temperatura. Questi enzimi contengono residui amminoacidici sensibili al pH o alla temperatura che possono alterare la conformazione dell'enzima quando le condizioni ambientali cambiano. Quando questo accade, l'enzima può legare il substrato e catalizzare la reazione.

In sintesi, l'attivazione enzimatica è un processo complesso che può essere causato da una varietà di fattori, tra cui la rimozione di gruppi inibitori, la modifica della conformazione dell'enzima e i cambiamenti ambientali. Comprendere questi meccanismi è fondamentale per comprendere il ruolo degli enzimi nella regolazione dei processi cellulari e nella patogenesi delle malattie.

Phosphoinositide Phospholipase C (PI-PLC) è un enzima intracellulare che svolge un ruolo chiave nella segnalazione cellulare e nel metabolismo del lipidi. L'enzima idrolizza specificamente le fosfatidilinositoli diossigenasi a 1,2-diacilglicerolo (DAG) e inositolo trifosfato (IP3), che sono entrambi importanti secondi messaggeri nella trasduzione del segnale.

PI-PLC è una famiglia di enzimi suddivisi in diverse sottoclassi, tra cui PLCβ, PLCγ, PLCδ, PLCε e PLCζ. Ciascuna di queste sottoclassi presenta differenze nella regolazione e nell'attivazione, ma tutte condividono il dominio catalitico centrale che idrolizza i fosfatidilinositoli.

I fosfatidilinositoli sono una classe di fosfolipidi presenti nella membrana cellulare e sono caratterizzati da un gruppo di inositolo legato a due acidi grassi e a un gruppo di glicerolo. PI-PLC idrolizza il legame fosfodiesterico tra il gruppo di glicerolo e il gruppo di inositolo, producendo DAG e IP3.

DAG è un importante secondo messaggero che attiva la proteina chinasi C (PKC), che a sua volta regola una varietà di processi cellulari, tra cui la proliferazione cellulare, l'apoptosi e la differenziazione cellulare. IP3 si lega ai recettori presenti nel reticolo endoplasmatico, provocando il rilascio di calcio ionico dal reticolo endoplasmatico al citoplasma. Il calcio ionico è un altro importante secondo messaggero che regola una varietà di processi cellulari, tra cui la contrazione muscolare, la secrezione e l'espressione genica.

In sintesi, PI-PLC è un enzima fondamentale per la segnalazione cellulare, in quanto produce due importanti secondi messaggeri, DAG e IP3, che regolano una varietà di processi cellulari.

La proteichinasi è un termine generale che si riferisce a un gruppo di enzimi che svolgono un ruolo cruciale nella segnalazione cellulare e nella regolazione delle cellule. Essi catalizzano la fosforilazione (l'aggiunta di un gruppo fosfato) di specifiche proteine, modificandone l'attività e influenzando una varietà di processi cellulari come la crescita, la differenziazione e l'apoptosi (morte cellulare programmata).

Esistono diverse classi di proteichinasi, tra cui la serina/treonina proteichinasi e la tirosina proteichinasi. Le proteichinasi sono essenziali per il normale funzionamento delle cellule e sono anche implicate in diversi processi patologici, come l'infiammazione, il cancro e le malattie cardiovascolari. Un noto esempio di proteichinasi è la PKA (proteina chinasi A), che è coinvolta nella regolazione del metabolismo, dell'apprendimento e della memoria.

Tuttavia, un abuso di questo termine può essere riscontrato in alcune pubblicazioni, dove viene utilizzato per riferirsi specificamente alle chinasi che sono direttamente coinvolte nella reazione infiammatoria e nell'attivazione del sistema immunitario. Queste proteichinasi, note come "chinasi infiammatorie", svolgono un ruolo cruciale nel segnalare il danno tissutale e l'infezione alle cellule del sistema immunitario, attivandole per combattere i patogeni e riparare i tessuti danneggiati. Alcuni esempi di queste proteichinasi infiammatorie sono la IKK (IkB chinasi), la JNK (chinasi stress-attivata mitogeno-indotta) e la p38 MAPK (chinasi della via del segnale dell'MAP chinasi 38).

Il miocardio è la porzione muscolare del cuore che è responsabile delle sue contrazioni e quindi della pompa del sangue attraverso il corpo. È un tessuto striato simile a quello dei muscoli scheletrici, ma con caratteristiche specializzate che gli permettono di funzionare in modo efficiente per la vita. Il miocardio forma la maggior parte dello spessore della parete del cuore e si estende dalle valvole atrioventricolari alle arterie principali che lasciano il cuore (aorta e arteria polmonare). Le cellule muscolari nel miocardio sono chiamate cardiomiociti. Il miocardio è innervato dal sistema nervoso autonomo, che aiuta a regolare la sua attività contrattile. È anche soggetto all'influenza di ormoni e altri messaggeri chimici nel corpo.

La definizione medica di "cellule coltivate" si riferisce a cellule vive che sono state prelevate da un tessuto o organismo e fatte crescere in un ambiente di laboratorio controllato, ad esempio in un piatto di Petri o in un bioreattore. Questo processo è noto come coltura cellulare ed è utilizzato per studiare il comportamento delle cellule, testare l'efficacia e la sicurezza dei farmaci, produrre vaccini e terapie cellulari avanzate, nonché per scopi di ricerca biologica di base.

Le cellule coltivate possono essere prelevate da una varietà di fonti, come linee cellulari immortalizzate, cellule primarie isolate da tessuti umani o animali, o cellule staminali pluripotenti indotte (iPSC). Le condizioni di coltura, come la composizione del mezzo di coltura, il pH, la temperatura e la presenza di fattori di crescita, possono essere regolate per supportare la crescita e la sopravvivenza delle cellule e per indurre differenti fenotipi cellulari.

La coltura cellulare è una tecnologia essenziale nella ricerca biomedica e ha contribuito a numerose scoperte scientifiche e innovazioni mediche. Tuttavia, la coltivazione di cellule in laboratorio presenta anche alcune sfide, come il rischio di contaminazione microbica, la difficoltà nella replicazione delle condizioni fisiologiche complessi dei tessuti e degli organismi viventi, e l'etica associata all'uso di cellule umane e animali in ricerca.

La protein chinasi AMP ciclico-dipendente, nota anche come PKA o protein kinase A, è un enzima intracellulare che partecipa alla trasduzione del segnale e regola una varietà di processi cellulari, tra cui il metabolismo energetico, la crescita cellulare, l'apoptosi e la differenziazione.

La PKA è attivata dal legame con il secondo messaggero AMP ciclico (cAMP), che si forma quando l'adenilato ciclasi è stimolata da ormoni o neurotrasmettitori come adrenalina, glucagone e peptide intestinale vasoattivo. Quando il cAMP si lega alla subunità di regolazione della PKA, questa dissocia dalla subunità catalitica, che è quindi in grado di fosforilare e attivare specifiche proteine bersaglio all'interno della cellula.

La PKA svolge un ruolo importante nella risposta cellulare a diversi stimoli fisiologici e patologici, come lo stress ossidativo, l'infiammazione e il cancro. Pertanto, la sua regolazione è strettamente controllata da meccanismi di feedback negativi che coinvolgono la degradazione dell'cAMP e l'inibizione della formazione di adenilato ciclasi.

In sintesi, la protein chinasi AMP ciclico-dipendente è un enzima chiave nella trasduzione del segnale cellulare che risponde alla concentrazione di cAMP e regola una serie di processi cellulari essenziali per il mantenimento dell'omeostasi.

Le Calcium-Calmodulin-Dependent Protein Kinases (CAMKs) sono una classe di enzimi cinasi che giocano un ruolo cruciale nella regolazione della funzione cellulare in risposta ai segnali di calcio intracellulari.

Queste kinasi sono attivate quando il calcio si lega al calmodulina, una proteina che agisce come sensore del calcio. Il complesso calcio-calmodulina poi attiva la CAMK mediante la fosforilazione di specifici residui di amminoacidi sulla sua subunità catalitica.

Le CAMKs sono coinvolte in una varietà di processi cellulari, tra cui la trasduzione del segnale, la crescita e la differenziazione cellulare, l'espressione genica, il metabolismo e la plasticità sinaptica.

Esistono diverse isoforme di CAMKs, tra cui la CAMK I, II e IV, ognuna delle quali ha una specifica funzione e distribuzione tissutale. Ad esempio, la CAMK II è ampiamente espressa nel cervello ed è importante per la memoria e l'apprendimento a lungo termine.

La disregolazione delle CAMKs è stata associata a diverse malattie, tra cui il morbo di Alzheimer, la schizofrenia e il cancro. Pertanto, le CAMKs sono considerate un bersaglio terapeutico promettente per lo sviluppo di nuovi farmaci per il trattamento di queste malattie.

La Proteina-Serina-Treonina Chinasi (PSTK o STK16) è un enzima che appartiene alla famiglia delle chinasi, le quali catalizzano la reazione di trasferimento di gruppi fosfato dal nucleotide trifosfato ad una proteina. Più specificamente, la PSTK è responsabile del trasferimento di un gruppo fosfato dal ATP alla serina o treonina di una proteina bersaglio.

Questo enzima svolge un ruolo importante nella regolazione della proliferazione e differenziazione cellulare, nonché nella risposta al danno del DNA. Mutazioni in questo gene sono state associate a diversi tipi di cancro, tra cui il carcinoma polmonare a cellule squamose e il carcinoma ovarico sieroso.

La PSTK è anche nota per essere regolata da fattori di trascrizione come la p53, un importante oncosoppressore che risponde al danno del DNA e inibisce la proliferazione cellulare. Quando il DNA è danneggiato, la p53 viene attivata e aumenta l'espressione della PSTK, che a sua volta promuove la riparazione del DNA e previene la propagazione di cellule con danni al DNA.

In sintesi, la Proteina-Serina-Treonina Chinasi è un enzima chiave nella regolazione della proliferazione e differenziazione cellulare, nonché nella risposta al danno del DNA, e le sue mutazioni sono state associate a diversi tipi di cancro.

Le proteinchinasi attivate da mitogeno, o semplicemente chiamate MAPK (dall'inglese Mitogen-Activated Protein Kinase), sono un gruppo di enzimi che partecipano a diversi processi cellulari, come la proliferazione, l'apoptosi e la differenziazione cellulare.

Le MAPK sono serine/treonina chinasi che vengono attivate in risposta a vari stimoli esterni o interni alla cellula, noti come mitogeni. Quando una MAPK viene attivata, essa può fosforilare e quindi attivare altre proteine, creando così una cascata di eventi enzimatici che portano a una risposta cellulare specifica.

La cascata di segnalazione delle MAPK è costituita da tre livelli di chinasi: la MAPKKK (MAP Kinase Kinase Kinase), la MAPKK (MAP Kinase Kinase) e infine la MAPK stessa. Ogni livello della cascata fosforila e attiva il livello successivo, amplificando il segnale iniziale.

Le MAPK sono coinvolte in una vasta gamma di processi fisiologici e patologici, come l'infiammazione, il cancro e le malattie cardiovascolari. Pertanto, l'inibizione delle MAPK è un obiettivo terapeutico promettente per lo sviluppo di nuovi farmaci.

Gli inibitori delle proteinchinasi sono un gruppo eterogeneo di farmaci che bloccano l'attività delle proteinchinasi, enzimi che giocano un ruolo cruciale nella trasduzione del segnale nelle cellule. Le proteinchinasi sono essenziali per la regolazione di diversi processi cellulari, tra cui la proliferazione, la differenziazione, l'apoptosi e la motilità cellulare.

L'inibizione delle proteinchinasi può essere utilizzata terapeuticamente per bloccare la segnalazione anomala nelle malattie, come i tumori e le infiammazioni croniche. Gli inibitori delle proteinchinasi sono impiegati clinicamente nel trattamento di diversi tipi di cancro, tra cui il carcinoma renale, il carcinoma polmonare a cellule non piccole e il glioblastoma. Inoltre, sono utilizzati anche per il trattamento dell'artrite reumatoide e della psoriasi.

Gli inibitori delle proteinchinasi possono essere classificati in base al loro bersaglio specifico, come ad esempio gli inibitori della tirosina chinasi o degli inibitori della serina/treonina chinasi. Alcuni farmaci inibiscono più di un tipo di proteinchinasi e sono quindi definiti inibitori multi-chinasi.

Gli effetti avversi dell'uso degli inibitori delle proteinchinasi possono includere nausea, vomito, diarrea, stanchezza, eruzioni cutanee e alterazioni della funzionalità renale ed epatica. In alcuni casi, possono verificarsi effetti avversi più gravi, come l'insufficienza cardiaca congestizia, la perforazione gastrointestinale e il sanguinamento. Pertanto, è importante monitorare attentamente i pazienti durante il trattamento con questi farmaci.

In biochimica, la fosforilazione è un processo che consiste nell'aggiunta di uno o più gruppi fosfato a una molecola, principalmente proteine o lipidi. Questa reazione viene catalizzata da enzimi chiamati chinasi e richiede energia, spesso fornita dall'idrolisi dell'ATP (adenosina trifosfato) in ADP (adenosina difosfato).

La fosforilazione è un meccanismo importante nella regolazione delle proteine e dei loro processi cellulari, come la trasduzione del segnale, il metabolismo energetico e la divisione cellulare. L'aggiunta di gruppi fosfato può modificare la struttura tridimensionale della proteina, influenzandone l'attività enzimatica, le interazioni con altre molecole o la localizzazione subcellulare.

La rimozione dei gruppi fosfato dalle proteine è catalizzata da fosfatasi, che possono ripristinare lo stato originale della proteina e modulare i suoi processi cellulari. La fosforilazione e la defosforilazione sono quindi meccanismi di regolazione dinamici e reversibili che svolgono un ruolo cruciale nel mantenere l'equilibrio e le funzioni cellulari ottimali.

Il termine "Mappa del Sistema Segnale delle Chinasi" (KSSM, Kinase Signaling System Map) non è comunemente utilizzato in medicina o nella letteratura scientifica medica. Tuttavia, il sistema di segnalazione delle chinasi si riferisce a una vasta rete di proteine chinasi che svolgono un ruolo cruciale nella trasduzione dei segnali all'interno della cellula.

Le chinasi sono enzimi che catalizzano la fosforilazione, o l'aggiunta di un gruppo fosfato, a specifiche proteine. Questo processo può modificare l'attività, la localizzazione o le interazioni delle proteine target, portando alla trasduzione del segnale e all'attivazione di varie vie cellulari.

Il sistema di segnalazione delle chinasi è essenziale per una serie di processi cellulari, tra cui la crescita, la differenziazione, l'apoptosi (morte cellulare programmata) e la risposta immunitaria. La disregolazione di questo sistema può portare allo sviluppo di diverse malattie, come il cancro, le malattie cardiovascolari e le malattie neurologiche.

Pertanto, una "mappa" del sistema di segnalazione delle chinasi potrebbe riferirsi a un'illustrazione schematica o una rappresentazione grafica della rete di interazioni e vie di segnalazione che coinvolgono le proteine chinasi. Tale mappa può essere utilizzata per comprendere meglio i meccanismi molecolari alla base delle funzioni cellulari e delle malattie associate alla disregolazione del sistema di segnalazione delle chinasi.

La proteinchinasi p38 attivata da mitogeno, nota anche come p38 MAPK (mitogen-activated protein kinase), è una famiglia di serina/treonina chinasi che giocano un ruolo cruciale nella regolazione delle risposte cellulari a stress e citochine infiammatorie.

Queste chinasi sono attivate da una varietà di stimoli, tra cui citochine, radiazioni, ossidanti, UV, osmolarità alterata e agenti infettivi. L'attivazione della p38 MAPK comporta una cascata di fosforilazioni che iniziano con l'attivazione del recettore e continuano attraverso una serie di chinasi intermedie, culminando nell'attivazione della proteinchinasi p38.

Una volta attivate, le proteinchinasi p38 fosforilano una varietà di substrati cellulari, tra cui altre chinasi, fattori di trascrizione e proteine strutturali, che portano a una serie di risposte cellulari, come l'infiammazione, la differenziazione cellulare, l'apoptosi e la risposta allo stress.

L'inibizione della p38 MAPK è stata studiata come potenziale strategia terapeutica per una varietà di condizioni infiammatorie e autoimmuni, tra cui l'artrite reumatoide, la malattia infiammatoria intestinale e il diabete mellito di tipo 2. Tuttavia, gli inibitori della p38 MAPK hanno mostrato una limitata efficacia clinica a causa di problemi di tossicità e resistenza al farmaco.

Le Phosphatidilinositolo 3-chinasi (PI3K) sono enzimi che giocano un ruolo cruciale nella trasduzione del segnale nelle cellule. Esse catalizzano la fosforilazione del gruppo idrossile in posizione 3 della molecola di fosfatidilinositolo (PI), un importante fosfolipide presente nella membrana cellulare, portando alla formazione di PI-3,4-bisfosfato e PI-3,4,5-trisfosfato.

Questi derivati attivano una serie di proteine chinasi che regolano diversi processi cellulari, tra cui la crescita cellulare, la proliferazione, la sopravvivenza e la motilità. L'attivazione anomala delle PI3K è stata associata a diverse patologie, come il cancro e le malattie cardiovascolari.

Esistono tre classi di PI3K, differenziate in base alla loro specificità substrato e alla struttura molecolare: la classe I, la classe II e la classe III. La classe I è ulteriormente suddivisa in Class IA e Class IB, che presentano differenti regolatori e substrati. Le Class IA PI3K sono le più studiate e sono formate da un catalitico (p110) e un regulatory (p85) subunità.

L'attivazione di queste chinasi è strettamente regolata da una serie di segnali intracellulari, tra cui i recettori tirosina chinasi (RTK), le proteine G accoppiate a recettori e le citochine. L'inibizione delle PI3K rappresenta un potenziale approccio terapeutico per il trattamento di diverse malattie, tra cui il cancro e l'infiammazione.

La trasduzione del segnale è un processo fondamentale nelle cellule viventi che consente la conversione di un segnale esterno o interno in una risposta cellulare specifica. Questo meccanismo permette alle cellule di percepire e rispondere a stimoli chimici, meccanici ed elettrici del loro ambiente.

In termini medici, la trasduzione del segnale implica una serie di eventi molecolari che avvengono all'interno della cellula dopo il legame di un ligando (solitamente una proteina o un messaggero chimico) a un recettore specifico sulla membrana plasmatica. Il legame del ligando al recettore induce una serie di cambiamenti conformazionali nel recettore, che a sua volta attiva una cascata di eventi intracellulari, compreso l'attivazione di enzimi, la produzione di secondi messaggeri e l'attivazione o inibizione di fattori di trascrizione.

Questi cambiamenti molecolari interni alla cellula possono portare a una varietà di risposte cellulari, come il cambiamento della permeabilità ionica, l'attivazione o inibizione di canali ionici, la modulazione dell'espressione genica e la promozione o inibizione della proliferazione cellulare.

La trasduzione del segnale è essenziale per una vasta gamma di processi fisiologici, tra cui la regolazione endocrina, il controllo nervoso, la risposta immunitaria e la crescita e sviluppo cellulare. Tuttavia, errori nella trasduzione del segnale possono anche portare a una serie di patologie, tra cui malattie cardiovascolari, cancro, diabete e disturbi neurologici.

"Encyclopedias as Topic" non è una definizione medica. È in realtà una categoria o un argomento utilizzato nella classificazione dei termini medici all'interno della Medical Subject Headings (MeSH), una biblioteca di controllo dell'vocabolario controllato utilizzata per l'indicizzazione dei documenti biomedici.

La categoria "Encyclopedias as Topic" include tutte le enciclopedie e i lavori simili che trattano argomenti medici o sanitari. Questa categoria può contenere voci come enciclopedie mediche generali, enciclopedie di specialità mediche specifiche, enciclopedie di farmacologia, enciclopedie di patologie e così via.

In sintesi, "Encyclopedias as Topic" è una categoria che raccoglie diverse opere di consultazione che forniscono informazioni complete e generali su argomenti medici o sanitari.

La salvia, nota anche come Salvia officinalis, è una pianta perenne appartenente alla famiglia delle Lamiaceae. Viene utilizzata in campo medico e culinario da secoli.

Nella medicina, "Capsicum" si riferisce a un genere di piante appartenenti alla famiglia delle Solanaceae, che comprende peperoncini e peperoni. I frutti di queste piante contengono capsaicina, un composto chimico responsabile del loro sapore piccante o piccante.

Capsicum è comunemente usato come agente irritante in creme e cerotti per alleviare il dolore muscolare e articolare, aumentando il flusso sanguigno e bloccando le fibre nervose che trasmettono sensazioni di dolore. Questa sostanza può anche essere utilizzata come un rimedio a base di erbe per trattare disturbi digestivi come la dispepsia e il gonfiore addominale, sebbene siano necessarsi ulteriori ricerche per confermare l'efficacia e la sicurezza di questi usi.

È importante notare che l'uso di capsicum deve essere fatto con cautela, poiché può causare irritazione cutanea o mucosale se utilizzato in dosaggi elevati o se applicato su pelle lesa o mucose sensibili. Inoltre, le persone allergiche ai peperoncini o ad altre specie della famiglia delle Solanaceae dovrebbero evitare l'uso di capsicum.

In oftalmologia, le "lenti" si riferiscono a dispositivi ottici utilizzati per correggere o migliorare la vista. Possono essere realizzate in diversi materiali come vetro, plastica o altri materiali organici. Le lenti possono essere sferiche o asferiche e hanno diverse curvature sulla loro superficie che rifrangono (deviano) la luce in modo da far convergere i raggi luminosi su un punto focale specifico, permettendo alle persone di vedere più chiaramente.

Esistono diversi tipi di lenti, tra cui:

1. Lenti sferiche: hanno la stessa curvatura in tutte le direzioni e sono utilizzate per correggere i difetti visivi come miopia (vedere da lontano), ipermetropia (vedere da vicino) o astigmatismo (distorsione della vista).
2. Lenti asferiche: hanno una curvatura variabile che riduce le aberrazioni ottiche, fornendo una visione più nitida e un design più sottile ed elegante.
3. Lenti progressive/multifocali: hanno diverse aree di potere diottrico in una singola lente per consentire la visione da lontano, da vicino e a distanza intermedia senza dover cambiare le lenti.
4. Lenti fotocromatiche: si scuriscono automaticamente alla luce solare diretta e diventano più chiare al chiuso o in condizioni di scarsa illuminazione, offrendo protezione dai raggi UV dannosi.
5. Lenti polarizzate: riducono i riflessi luminosi e gli abbagliamenti, migliorando la visibilità e il comfort visivo in ambienti luminosi o riflettenti come l'acqua o la neve.

Le lenti possono essere utilizzate nei telai degli occhiali da vista o nei dispositivi di correzione della vista come le lenti a contatto. La scelta delle lenti dipende dalle esigenze individuali e dalle preferenze personali, nonché dalla prescrizione ottica del paziente.

In termini medici, un esofagogastroscopio è uno strumento utilizzato per eseguire l'esofagogastroduodenoscopia (EGD), un procedimento diagnostico che consente al medico di ispezionare direttamente la mucosa dell'esofago, dello stomaco e della parte superiore dell'intestino tenue (duodeno).

L'esofagogastroscopio è essenzialmente un tubo flessibile, sottile e allungabile, dotato di una fonte luminosa e di una telecamera ad estremità. Quando viene inserito attraverso la bocca del paziente, fornisce immagini ad alta risoluzione dell'interno dei tratti digestivi superiori, consentendo al medico di identificare eventuali lesioni, infiammazioni, ulcerazioni o altre condizioni patologiche.

Questo strumento è fondamentale per la diagnosi e il trattamento di diverse condizioni, tra cui l'esofagite da reflusso, le malattie infiammatorie intestinali, i tumori dell'esofago o dello stomaco e le infezioni batteriche o fungine. In alcuni casi, l'esofagogastroscopio può anche essere utilizzato per eseguire piccoli interventi terapeutici, come la rimozione di polipi o il controllo delle emorragie gastrointestinali.

I flavoni sono un tipo di composto chimico che appartiene alla classe più ampia dei bioflavonoidi. Si trovano naturalmente in una varietà di alimenti, tra cui frutta, verdura e tè. I flavoni sono noti per le loro proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, che possono contribuire a proteggere il corpo dai danni dei radicali liberi e ridurre l'infiammazione.

I flavoni possono anche avere effetti benefici sulla salute del cuore, tra cui la riduzione della pressione sanguigna e il miglioramento della funzione endoteliale. Alcuni studi hanno suggerito che i flavoni possono anche avere proprietà antitumorali e potrebbero essere utili nel trattamento del cancro.

Tuttavia, sono necessarie ulteriori ricerche per confermare questi effetti benefici e determinare le dosi ottimali per la prevenzione e il trattamento delle malattie. In generale, i flavoni possono essere assunti come integratori o attraverso la dieta, mangiando una varietà di frutta e verdura colorata.

Il Pepe Nero, noto anche come Piper nigrum L. nella sua forma botanica, è comunemente utilizzato come spezia in cucina. Tuttavia, possiede anche proprietà di interesse medico e farmacologico.

Dal punto di vista medico, il Pepe Nero contiene un composto chiamato piperina, che è noto per avere effetti biologici sull'organismo. La piperina ha dimostrato di avere proprietà antiinfiammatorie, antipiretiche, analgesiche e antitussive. Inoltre, può aumentare la biodisponibilità di alcuni farmaci, il che significa che può aiutare il corpo ad assorbire meglio i medicinali.

Tuttavia, l'uso eccessivo di Pepe Nero può causare effetti collaterali indesiderati come bruciore di stomaco, gastrite, ulcere peptiche e altri problemi gastrointestinali. Pertanto, il suo consumo dovrebbe essere moderato e sotto controllo medico in caso di uso terapeutico.

Si noti che le informazioni sopra riportate sono a scopo educativo generale e non devono essere considerate come consigli medici o raccomandazioni per il trattamento di condizioni mediche specifiche. Si prega sempre di consultare un operatore sanitario qualificato prima di assumere qualsiasi integratore a base di erbe o spezie, compreso il Pepe Nero.

Byun S et al: Luteolin inhibits protein kinase C(epsilon) and c-Src activities and UVB-induced skin cancer. Cancer Res. 2010 ... Y -T Huang, J -J Hwang e P -P Lee, Effects of luteolin and quercetin, inhibitors of tyrosine kinase, on cell growth and ... Huang YT et al: Effects of luteolin and quercetin, inhibitors of tyrosine kinase, on cell growth and metastasis-associated ...

Nessun FAQ disponibili che corrispondono a "protein kinase c epsilon"

Nessun immagini disponibili che corrispondono a "protein kinase c epsilon"