Carboidrati, zuccheri semplici che non può essere scomposta l 'idrolisi. Sono incolore sostanze cristallina con un sapore dolce e avere la stessa formula generale CnH2nOn. (Dal 28 Dorland cura di),
Oligosaccaridi contenente due unità monosaccharide glycosidic legati da un legame.
La sequenza di carboidrati entro polisaccaridi; glicoproteine; e parte dei glicolipidi.
Un aldohexose normalmente presente nel D-form in lattosio, cerebrosides, gangliosides mucoproteins. E la carenza di galactosyl-1-phosphate uridyltransferase GALACTOSE-1-PHOSPHATE URIDYL-TRANSFERASE malattia (carenza), induce un errore di galattosio, con conseguente metabolismo chiamato galattosemia innalzamenti del galattosio nel sangue.
La maggiore classe di composti organici, comprese STARCH; glicogeno; cellulosa; polisaccaridi; e semplice Monosaccaridi. Carboidrati sono composti di carbonio, idrogeno e ossigeno in un rapporto di CN (H2O) n.
Carboidrati composto da tra due (DISACCHARIDES) e 10 Monosaccaridi collegate da un alfa o beta-glycosidic link. Si trovano in tutta la natura sia in forma libera e legata.
Polisaccaridi sono macromolecole composte da lunghe catene di zuccheri semplici, svolgendo un ruolo significativo nella riserva energetica e nella struttura dei tessuti in organismi viventi.
La caratteristica forma tridimensionale di carboidrati.
Un esose o fermentable monosaccharide e isomer di glucosio proveniente manna, la cenere fraxinus ornus and related piante. (Da Grant & Hackh 'Chemical Dictionary, quinto M & Random House Unabridged Dictionary, secondo Ed)
Un grande gruppo di proteine di trasporto transmembrana quello shuttle Monosaccaridi attraverso CELLULARE mucose.
Il fucosio è un monosaccaride essenziale, uno zucchero a sei atomi di carbonio (deossizucchero), presente come glicoconiugato su glicoproteine e glicolipidi sulla superficie delle cellule, svolgendo un ruolo cruciale in vari processi fisiologici e patologici.
Il derivato N-acetil della glucosamina.
Processi di biosintesi cellulare (anabolism) e degradazione (catabolismo) di carboidrati.
L'esosi è una condizione metabolica ereditaria rara caratterizzata dall'incapacità dell'organismo di scomporre e assorbire lo zucchero disaccaride noto come saccarosio, a causa della carenza dell'enzima saccarasi-isomaltasi.
Polyhydric alcoli non avere più di un gruppo idrossilato attribuito ad ogni atomo di carbonio. Sono formate dalla riduzione del gruppo carbonile di uno zucchero a un gruppo di ozono. (Dal 28 Dorland cura di),
Un monosaccharide da frutta e miele che e 'solubile in acqua, alcol o etere. È usato come conservante ed un ’ infusione endovenosa in alimentazione parenterale.
Proteine che condividere la caratteristica comune di legame con gli anticorpi e carboidrati. Carbohydrate-metabolizing anche si lega alle proteine plasmatiche (enzimi) a carboidrati, tuttavia non sono considerate lectins. Lectine Vegetali sono carbohydrate-binding proteine che sono state prevalentemente identificate dalle loro hemagglutinating (HEMAGGLUTININS). Tuttavia, una varietà di lectins insorgere in specie animali in cui servono diverse serie di funzioni attraverso specifici riconoscimento di carboidrati.
Qualunque composto che contiene un elettore zucchero, in cui il gruppo idrossili attaccato al primo impatto è sostituito da un alcolizzato, fenolici, o altro gruppo. Sono chiamato apposta per lo zucchero contenuto, come glucoside (glucosio) (fructoside pentoside pentose), (fruttosio), ecc. Zucchero e nonsugar idrolisi, un componente (aglycone) si formano. (Dal 28 Dorland, Ed, da il dizionario Miall di Chimica, quinto Ed)
La N-acetil derivato del Galattosamina.
Xilosio è un polisaccaride non amidaceo, costituente della parete cellulare delle piante, utilizzato in odontoiatria come materiale da otturazione e sigillante dentale.
Proteina o glicoproteina sostanze di origine Pianta in forme che si legano a zucchero o le membrane cellulari. Delle proteine carbohydrate-metabolizing (enzimi) da piante anche legare a carboidrati, tuttavia non sono considerate lectins. Molte piante lectins cambiare la fisiologia della membrana di sangue. Per causare agglutinazione, mitosi, o altre modifiche biochimiche. Possono svolgere un ruolo nella pianta meccanismi di difesa.
La sostanza chimica o biochimici glycosyl aggiunta di carboidrati o gruppi di sostanze chimiche, specialmente i peptidi o proteine. Glycosyl transferasi utilizzati nel presente reazione biochimica.
Un methylpentose isomer su cui si trova naturalmente nel corpo molte piante digitalici e alcuni batteri gram-negativi lipopolysaccharides.
Un ketose zucchero che e 'comunemente usato nella pubblicita' ascorbic sintesi dell'acido.
Carboidrati collegato tramite un legame covalente a una molecola nonsugar (lipidi o alle proteine). Il maggiore glycoconjugates sono, glicopeptidi, peptidoglycans, glicolipidi e lipopolysaccharides. (Dal nomenclatura e biochimica nell Related Documents, secondo i Principi di Ed, da Biochimica, secondo Ed)
Una fonte d'energia fondamentale per gli organismi viventi. E 'naturale' frutta e altre parti di piante nel proprio Stato libero terapeuticamente è utilizzato in un fluido e nutriente sostituto.
Metilglicosidi sono composti glicosidici presenti nelle piante, che contengono un gruppo funzionale etere metilico (-CH3) legato a uno zucchero, come il glucosio.
Glucosamina è un composto aminozucchero presente naturalmente nel corpo umano, utilizzato nella biosintesi delle molecole di glicosaminoglicani che costituiscono la cartilagine articolare.
Le descrizioni di aminoacidi specifico, carboidrati o sequenze nucleotidiche apparse nella letteratura pubblicata e / o si depositano nello e mantenuto da banche dati come GenBank, EMBL (Laboratorio europeo di biologia molecolare), (Research Foundation, National Biomedical NBRF sequenza) o altri depositi.
Lipide A e 'il componente biologicamente attivo lipopolysaccharides. Dimostra forte attività endotoxic ed è caratterizzata da immunogenicità.
L'esame delle feci per identificare la presenza e il tipo di batteri, utilizzando una coltura in un mezzo selettivo come terreno di Siredoux o MacConkey.
Acido fosforico al esteri.
Un pentose principio nei sistemi biologici di solito nella sua D-form.
Glicosidi Idrolasi sono enzimi che catalizzano la idrolisi dei legami glicosidici, rompendo così i legami tra un carboidrato e una molecola non glucidica.
Un composto contenente una o più delle monosaccharide residui glycosidic con una porzione Hydrophobic come un acylglycerol (vedere gliceridi), un sphingoid, un ceramide (CERAMIDES) (N-acylsphingoid) o un prenyl fosfato. (Dal IUPAC nell'homepage)
La florizina è un potente inibitore dell'H+/ATPasi delle pompe del platisco, isolato originariamente dalla corteccia della pianta *Dahlia pinnata*, utilizzato in ricerca biochimica e fisiologica.
Una specie di piante della famiglia APIACEAE quella e 'la fonte del dong quai.
Proteine carboidrati contenenti gruppi attaccata alla catena polipeptidica tramite un legame covalente. La porzione proteica e 'il riflesso del gruppo con i carboidrati inventando solo una piccola percentuale della peso totale.
Coniugato protein-carbohydrate composti incluso Mucine, mucoid e amiloide glicoproteine.
Spettroscopica magnetico metodo per misurare il momento di particelle elementari come nuclei atomici, i protoni, elettroni. È impiegato nel corso NMR Tomography (ad esempio risonanza MAGNETIC IMAGING).
Un gruppo di N-and O-acyl naturale del deoxyamino zucchero neuraminic acido. Sono ubiquitously distribuiti in molti tessuti.
Una specie di funghi della famiglia Agaricaceae, ordine Agaricales; molte specie sono velenosi.
Acidi derivato da Monosaccaridi dall ’ ossidazione del terminale (-CH2OH) lontano dal gruppo carbonile un (-COOH). (Dal 26 Stedmans cura di),
Gli acidi neuraminici, noti anche come sialic acid, sono un tipo specifico di carboidrati monosaccaridi che si trovano comunemente sulla superficie delle cellule mammifere, svolgendo un ruolo cruciale nella regolazione di processi biologici quali l'adesione cellulare, la segnalazione cellulare e l'immunità.
Un derivato della N-acyl neuraminic acido. Acido N-Acetylneuraminic avviene in molti polisaccaridi, glicoproteine e glicolipidi negli animali e batteri. (Dal 28 Dorland, Ed, p1518)
Zuccheri aminoacidi contenenti un gruppo di altri composti glicosilazione con questi amino zuccheri determina amminoglicosidi.
Gli zuccheri di Uridina Difosfato (UDP-saccaridi) sono molecole composte da zucchero con un gruppo difosfato di uridina, che svolgono un ruolo importante nel metabolismo degli carboidrati e nella sintesi di glicani ed altri glicoconjugati.
L'arabinosio è un pentoso monosaccaride a sei atomi di carbonio, presente naturalmente nello schema della parete cellulare di alcuni batteri e piante, che può essere convertito in xilulosio, un intermedio nella via metabolica dei pentosi fosfati.
Questi composti agiscono da attivato monosaccharide portatori nella biosintesi del glicoproteine e oligosaccharide fosfolipidi. Prodotto da un difosfato zucchero e un polyisoprenyl fosfato.
Galattosamina è un monosaccaride essenziale, un componente fondamentale dei glicani e proteoglicani presenti nel corpo umano.
La gliceraldeide è un composto chimico organico, specificamente uno zucchero a tre atomi di carbonio (trioso), che svolge un ruolo chiave nel metabolismo energetico come intermedio nel processo di glicolisi.
Un nonreducing disaccharide composto da GLUCOSIO e fruttosio anomeric collegate le copie carbone. È prodotto commerciale barbabietole da zucchero di canna da zucchero, (beta vulgaris) e altre piante e ampiamente utilizzate come cibo e dolcificante.
Oligosaccaridi contenente tre unità monosaccharide glycosidic collegati da legami.
Il tasso dynamics in chimica o sistemi fisici.
Il polimero organico Aroma naturale in tutte le piante vascolare. Lignina insieme con microcristallina e hemicellulose siano i principali componenti della parete cellulare fibre interamente in legno e l'erba è costituito da specie. Lignina coniferyl, p-coumaryl e sinapyl alcoli in vari rapporti in diverse specie vegetali. (Dal Merck Index), l '11.
Metilglucosidi sono composti glicosidici presenti naturalmente, costituiti da un glucosio legato a una molecola non zuccherina (aglicone) tramite un legame β-glicosidico con un gruppo metile come protezione del gruppo idrossile dell'aglicone.
Un trasportatore esose che media l ’ intolleranza al trasporto muscolo scheletrico e adipociti e responsabile luminal richiamo intracellulare di dieta fruttosio delle piccolo intestino.
Organico e inorganico derivati dell'acido solforico (H2SO4). I sali e esteri di acido solforico si chiamano solfati e acido solforico esteri rispettivamente.
Una specie di piante, alberi, principalmente leguminous tropicale, il cui contenuto abbia utile composti come cornuta e pianta lectine.
Una caratteristica caratteristica dell ’ attività enzimatica in relazione al tipo di substrato per l ’ enzima o molecola catalitica reagisce.
Il processo di staccando un composto chimico con l 'aggiunta di una molecola d'acqua.
Digitalici formato dalla reazione del gruppo sull'anomeric idrossi atomo di carbonio di mannosio con alcool per formare un acetal e includono entrambi e beta-mannosides.
Il movimento di materiali (incluso sostanze biochimiche e droghe) attraverso un sistema biologico a livello cellulare. Il trasporto puo 'essere attraverso le membrane cellulari e strati epiteliali, può avvenire durante compartimenti intracellulari che extracellulari compartimenti.
Gli acidi degli zuccheri, noti anche come acidi carbossilici dei monosaccaridi, si riferiscono a zuccheri simplex (monosaccaridi) che contengono un gruppo funzionale acido carbossilico (-COOH).
Un enzima che catalizza l ’ idrolisi dei residui, non-reducing beta-D-mannose residui nel beta-D-mannosides. L ’ enzima riveste un ruolo nella degradazione lisosomiale N-glycosylprotein glycans. Dei difetti nella forma dell ’ enzima lisosomiale nell 'uomo derivano in un accumulo di metaboliti mannoside intermedio e la malattia BETA-MANNOSIDOSIS.
Polisaccaridi composto da ripetere galattosio unità. Possono consistere in divisa o in qualsiasi unbranched catene.
Una tipologia di lectins sono specifici per carboidrati contenenti mannosio.
Enzimi in grado di catalizzare la al trasferimento di un difosfato galattosio ad un acceptor molecola che è spesso un altro. CE 2.4.1.- carboidrati.
La relazione tra la struttura chimica e di un composto biologico o attività farmacologica. I composti sono spesso classificato insieme perché hanno caratteristiche strutturali in comune anche forma, dimensione, stereochemical accordi e distribuzione di gruppi funzionali.
Polisaccaridi trovato con batteri e rigide.
Vaporizzato frazioni di un campione in conseguenza di un divisorio tra un cellulare gassoso e la fase immobile in una colonna. Due tipi sono gas-solid cromatografia, dove la fase e 'un solido e gas-liquid, in cui i fase è un liquido nonvolatile appoggiato su una matrice solido inerte.
La posizione del atomi, gruppi o ioni rispetto l'uno all'altro in una molecola, nonché del numero, tipo e localizzazione di legami covalenti.
Una classe di carboidrati che contiene 5 atomi di carbonio.
Una classe di composti organici inorganico o che contengono il boroidruro anionico (BH4-).
Le tecniche che cromatografici liquido caratteristica insenatura alta pressione, alta sensibilità e ad alta velocita '.
Derivati dell'acido. Glucuronic gli infortuni sono una grande varieta 'di acido forme, i sali, e amides esteri, che includono l' 6-carboxy glucosio struttura.
Lipidi contenenti almeno un monosaccharide residui e un sphingoid o un ceramide (CERAMIDES). Sono suddivisi in folle glicosfingolipidi comprendente monoglycosyl- e oligoglycosylsphingoids e monoglycosyl- e oligoglycosylceramides; e acido glicosfingolipidi (che comprende sialosylglycosylsphingolipids GANGLIOSIDES); SULFOGLYCOSPHINGOLIPIDS (precedentemente noto come sulfatides), glycuronoglycosphingolipids e phospho- e phosphonoglycosphingolipids. (Dal IUPAC nell'homepage)
Tecnica di separazione fase in cui la cancelleria è costituito da parte di resine a scambio ionico. La resina contiene liberamente tenuto piccolo ioni che cambiamo posto facilmente con gli altri piccoli ioni di comando presenti nella soluzione attraverso 'la resina.
Un metodo analitico utilizzati per determinare l'identita 'di una sostanza chimica in base alla sua massa usando massa analyzers / gli spettrometri di massa.
Heteropolysaccharides che contiene una N-acetylated hexosamine in una caratteristica ripetendo disaccharide unita '. Le ripetizioni di ogni struttura disaccharide coinvolge 1,4- alternativo e 1,3-linkages composte di N-Acetilglucosamina o deficit.
Una tecnica usata la spettrometria di massa per l ’ analisi di composti nonvolatile quali proteine e la sua tecnica consiste nel predisporre macromolecules elettricamente degli analiti goccioline di molecole disciolto in solvente. Il getto di goccioline entrare in una camera a vuoto dove il solvente è evaporato. Evaporazione di solvente riduce la grandezza delle gocce, aumentando quindi repulsione coulombic entro la goccia, come le gocce di diventare piu 'piccola, la carica al loro interno a causa delle molecole. Il rilascio degli analiti volatilized degli analiti molecole sono analizzati da allora la spettrometria di massa.
Un dextrodisaccharide di malto e mais è utilizzato come agente dolcificante e fermentable intermedio nella birra. - & Hackh 'Chemical Dictionary, quinto Ed)
Sali di organico e inorganico o esteri di acido borico.
Un gruppo di enzimi intestinali che catalizzano la scissione dei disaccaridi in monosaccaridi per assorbimento.
Una tecnica cromatografici che utilizza la capacità di molecole biologica si lega ad alcuni ligandi specifico. In modo reversibile è usato in biochimica delle proteine. (McGraw-Hill scientifico e tecnico Dictionary of Voglia, 4th Ed)
Una scienza riguarda la composizione, la struttura, e le proprieta 'della materia; e le reazioni che si manifestano fra attivi e il conseguente scambio di energia.
La normalizzazione di una soluzione riguardo agli ioni HYDROGEN; H +. È legata all'acidità misure nella maggioranza dei casi da pH = log [1 / 1 / 2 (H +)], dove (H +) è ioni d'idrogeno equivalenti in grammi per litro di soluzione. (McGraw-Hill Dictionary of Voglia scientifico e tecnico, sesto Ed)
Il membro fondatore del sodio proteine di trasporto di glucosio, è principalmente espressi nella mucosa intestinale del piccolo intestino.
L'ordine di aminoacidi che si verifichi in una catena polipeptidica. Questo viene definito la struttura primaria di proteine, è molto importante nel determinare PROTEIN la conferma.
La composizione, la conferma e farmacodinamiche di atomi e molecole e la loro reazione e l 'interazione processi.
Un analogo non non-metabolizable glucosio esochinasi fosforilati dagli. 3-O-Metilglucosio è usato come marker per valutare l 'uptake di glucosio trasporto per valutarne l'interno varie cellule e organi. J Neurochem 1993; 60 (4): 1498-504)
L ’ assorbimento di sostanze attraverso la mucosa della intestini.
Un heteropolysaccharide che è simile nella struttura di HEPARIN. Si accumula nei soggetti con mucopolisaccaridosi.
Uno zucchero acido formato dall ’ ossidazione di C-6 carbonio di GLUCOSIO, oltre a essere la chiave del intermedi uronic acido via, l ’ acido glucuronico partecipa anche la disintossicazione di alcune droghe e tossine da coniugazione con loro per formare glucuronidi.
La lipopolysaccharide-protein antigeni somatico, di solito dai batteri gram-negativi, importante nella classificazione dei sierologici. I bacilli gastroresistente O-specific catene determinare la specificità degli O'antigeni di una data sierotipo O'antigeni sono i immunodominant parte del liposaccaride molecola nella cellula batterica intatto (da Singleton & Sainsbury, microbiologia Dictionary of e biologia, secondo Ed)
Alto peso molecolare polisaccaridi presenti nella cellula di tutte le piante. Pectine cemento pareti cellulari insieme. Sono utilizzati come emulsionanti e stabilizzatori nell'industria alimentare. Hanno cercato per tutta una serie degli effetti terapeutici usa incluso, come antidiarroici, dove sono ora considerati generalmente inefficace, e nel trattamento della ipercolesterolemia.
Enzimi in grado di catalizzare glycosyl gruppi per il trasferimento di un acceptor. Molto spesso un'altra molecola di carboidrati, ma agisce come un acceptor fosfato inorganico può anche fungere da acceptor, come in caso di fosforilasi. Alcuni degli enzimi inoltre catalizzare l ’ idrolisi del gruppo, che possono essere considerati glycosyl trasferimento di un gruppo dal donatore all'acqua. Sottoclassi di includere il HEXOSYLTRANSFERASES; PENTOSYLTRANSFERASES; SIALYLTRANSFERASES; e quelli il trasferimento di altri gruppi glycosyl. CE 2.4.
Un trisaccharide verificatisi in australiano manna (da eucalipto spp, Myrtaceae) e nei semi pasto.
La fascia piu 'di una cella in strato più piante; batterio; funghi ed alghe. Le pareti cellulari di solito e' una rigida struttura che giace esterne alla membrana cellulare, e fornisce una barriera protettiva contro fisico o agenti chimici.
"Solfatasi è un enzima che catalizza la reazione chimica per decomporre solfati, spesso associato al metabolismo della coenzima Q."
Una famiglia di calcium-binding alpha-globulins che sono sintetizzati nel fegato e svolgono un ruolo essenziale nel mantenere la solubilità di CALCIUM nel sangue. Inoltre la fetuins contengono aminoterminal Cystatin dominio e classificati come tipo 3 Cistatine.
Un corso sulla phylum Mollusca composta da chiocciole e lumache. L'ex hanno avvolto gusci esterni e questi ultimi generalmente non hanno proiettili.
Un disaccharide di GLUCOSIO e nell ’ uomo e al latte di mucca. È usato in farmacia per le compresse, in medicina come concime, e nell'industria.
Cromatografia su non-ionic gel senza tener conto del meccanismo di Solute discriminazione.
Un altamente acido mucopolysaccharide formato di uguaglianza di sulfated D-glucuronic della d-glucosamina e acido con sulfaminic ponti. Il peso molecolare varia da sei a ventimila. Avviene eparina ed è prodotto da fegato, polmoni, mastociti, eccetera, di vertebrati. La sua funzione non è nota, ma è utilizzato per prevenire la coagulazione del sangue in vivo ed in vitro, la forma di molte sale.
La rotazione di linearmente luce polarizzata che passa per diverse parti.
Termine generale per un gruppo di malnutrizione sindromi causata da arresto normale ’ assorbimento intestinale di nutrienti.
Una tecnica di microanalytical e gascromatografia spettrometria di massa per la composizione e la determinazione quantitativa di componenti.
Alto peso molecolare mucoproteins che proteggono la superficie di cellule epiteliali. Fornendo una barriera per verificare la presenza di particelle e microorganismi. Membrane-anchored Mucine potrebbe avere ulteriori ruoli preoccupato di proteine interazioni alla superficie cellulare.
Un potente agente ossidante.
Un polyhydric alcool con la meta 'della dolcezza di saccarosio e sorbitolo si trova in natura viene prodotto anche sinteticamente di glucosio. Ufficialmente, usato come diuretico e potrebbe ancora essere usata come lassativo e irrigare soluzioni per un intervento chirurgico. E ’ anche utilizzato in molti i processi produttivi, come una forma... e in diversi,

I monosaccaridi, noti anche come zuccheri semplici, sono carboidrati singoli e più semplici che non possono essere ulteriormente idrolizzati in carboidrati più piccoli. Sono composti da atomi di carbonio (C), idrogeno (H) ed ossigeno (O) e possono esistere in forma aperta come catene o chiusa come anelli.

I monosaccaridi più comuni includono glucosio, fruttosio e galattosio, che contengono tutti sei atomi di carbonio. Tuttavia, ci sono anche monosaccaridi a cinque atomi di carbonio, come il ribosio e il desossiribosio, che si trovano nei nucleotidi delle molecole di DNA ed RNA.

I monosaccaridi giocano un ruolo cruciale nel metabolismo energetico dell'organismo, poiché vengono utilizzati come fonte primaria di energia dalle cellule. In particolare, il glucosio è lo zucchero più importante per la produzione di energia nelle cellule e viene utilizzato dal corpo per sintetizzare altre molecole complesse, come aminoacidi, nucleotidi e lipidi.

I disaccaridi sono un tipo di carboidrati composti dalla combinazione di due monosaccaridi (zuccheri semplici) uniti da un legame glicosidico. Esistono diversi tipi di disaccaridi, ma i più comuni nell'alimentazione umana sono il saccarosio (zucchero da tavola), il lattosio (zucchero del latte) e il malto.

Il saccarosio è composto da una molecola di glucosio e una di fruttosio, mentre il lattosio è formato da glucosio e galattosio. Il malto, invece, deriva dalla combinazione di due molecole di glucosio.

Per idrolizzare i disaccaridi e scomporli nei loro monosaccaridi costituenti, è necessaria l'azione di enzimi specifici, come la sucrasi per il saccarosio, la lattasi per il lattosio e la maltasi per il malto. In caso di deficit o carenza di questi enzimi, si possono verificare disturbi dell'assorbimento intestinale dei disaccaridi, come l'intolleranza al lattosio o al saccarosio.

La "sequenza dei carboidrati" si riferisce all'ordine specifico degli zuccheri (monosaccaridi) che costituiscono un polisaccaride o un oligosaccaride. I carboidrati sono composti organici formati da carbonio, idrogeno e ossigeno, e svolgono un ruolo importante nella nutrizione e nel metabolismo umani.

I monosaccaridi, come il glucosio e il fruttosio, sono zuccheri semplici che non possono essere ulteriormente idrolizzati in zuccheri più piccoli. Gli oligosaccaridi e i polisaccaridi, d'altra parte, sono costituiti da catene di monosaccaridi uniti insieme attraverso legami glicosidici.

La sequenza dei carboidrati è importante perché può influenzare la funzione e la digestione del polisaccaride o dell'oligosaccaride. Ad esempio, i cambiamenti nella sequenza dei carboidrati possono influenzare la solubilità, la stabilità e l'immunogenicità di glicoproteine e glicolipidi. Inoltre, alcune sequenze di carboidrati possono essere resistenti alla digestione enzimatica nell'intestino tenue, il che può portare a una fermentazione microbica nell'intestino crasso e alla produzione di gas e acidi grassi a catena corta.

La determinazione della sequenza dei carboidrati può essere complessa e richiede tecniche specializzate come la spettrometria di massa e l'analisi dell'elettroforesi su gel bidimensionale. L'identificazione della sequenza dei carboidrati è importante in molti campi, tra cui la biologia strutturale, la glicobiologia e la medicina.

Il galattosio è un monosaccaride (zucchero semplice) della classe dei carboidrati. È uno dei componenti principali dello zucchero del latte, il lattosio, che viene idrolizzato in glucosio e galattosio durante la digestione. Il galattosio è anche un componente importante della glicoproteine e gangliosidi nel corpo umano. Una carenza di una specifica enzima, la galattosio-1-fosfato uridiltransferasi, può portare ad una condizione metabolica nota come galattosemia, che può causare danni al fegato, reni e sistema nervoso se non trattata correttamente.

I carboidrati sono una classe importante di composti organici che svolgono un ruolo fondamentale nella nutrizione e nel metabolismo. Essi sono costituiti da carbonio, idrogeno e ossigeno, con un rapporto idrogeno:ossigeno di circa 2:1, il che li rende simili all'acqua (da qui il nome "carboidrati", che letteralmente significa "idrati del carbonio").

I carboidrati possono essere classificati in tre gruppi principali:

1. Monosaccaridi: sono i singoli zuccheri semplici, come il glucosio, il fruttosio e il galattosio. Essi contengono da 3 a 7 atomi di carbonio e possono esistere in forma libera o combinarsi per formare altri tipi di carboidrati.
2. Disaccaridi: sono costituiti da due monosaccaridi uniti insieme da un legame chimico chiamato glicosidico. Esempi di disaccaridi includono saccarosio (zucchero da tavola), lattosio (zucchero del latte) e maltosio (zucchero del malto).
3. Polisaccaridi: sono lunghe catene di monosaccaridi uniti insieme. Possono essere composti da centinaia o addirittura migliaia di zuccheri semplici. I polisaccaridi possono essere classificati in due categorie principali: amido e fibra alimentare. L'amido è il carboidrato complesso più comune negli alimenti di origine vegetale, come cereali, legumi e tuberi. La fibra alimentare è un tipo di carboidrato che l'organismo non può digerire o assorbire completamente.

I carboidrati sono una fonte importante di energia per il corpo umano. Durante la digestione, i carboidrati vengono scomposti in zuccheri semplici, come glucosio, che possono essere facilmente assorbiti dal flusso sanguigno e utilizzati dalle cellule del corpo per produrre energia. Tuttavia, un consumo eccessivo di carboidrati può portare ad un aumento della glicemia e dell'insulina, che a lungo andare possono contribuire allo sviluppo di malattie come il diabete di tipo 2.

In generale, è consigliabile consumare una varietà di carboidrati sani, tra cui frutta, verdura, cereali integrali e legumi. Questi alimenti forniscono fibre, vitamine e minerali importanti per la salute del corpo umano. È inoltre importante limitare il consumo di cibi ricchi di zuccheri aggiunti, come bevande zuccherate, dolci e snack confezionati, che possono avere un impatto negativo sulla salute.

Gli oligosaccaridi sono catene di carboidrati costituite da un numero relativamente piccolo di monosaccaridi, di solito da due a dieci unità. Si trovano comunemente legate a proteine formando glicoproteine o a lipidi formando glicolipidi sulla superficie delle cellule. Gli oligosaccaridi svolgono un ruolo importante nella interazione cellulare, riconoscimento antigenico e processi di segnalazione cellulare. Possono anche agire come fonte di energia per alcuni microrganismi. Sono presenti in molti alimenti come cereali, legumi e verdure e possono avere effetti prebiotici sulla salute dell'intestino. Tuttavia, una digestione insufficiente degli oligosaccaridi può portare all'inconveniente di produzione di gas e disagio gastrointestinale.

I polisaccaridi sono grandi molecole organiche costituite dalla ripetizione di unità monosaccaridiche, o zuccheri semplici, legate insieme da legami glicosidici. A differenza dei disaccaridi, che contengono due unità monosaccaridiche, e degli oligosaccaridi, che ne contengono un numero relativamente piccolo, i polisaccaridi possono contenere migliaia di unità monosaccaridiche.

I polisaccaridi svolgono diverse funzioni importanti nell'organismo. Alcuni forniscono energia, come l'amido, che è il polisaccaride principale presente nei cereali, nelle verdure amidacee e nei legumi. L'amido è composto da catene di glucosio e può essere facilmente scomposto ed assorbito dall'organismo per fornire energia.

Altri polisaccaridi, come la cellulosa e il chitina, non sono utilizzati come fonte di energia, ma svolgono importanti funzioni strutturali. La cellulosa è il principale componente della parete cellulare delle piante e fornisce rigidità e resistenza meccanica alle cellule vegetali. Il chitina, invece, è un polisaccaride presente nei esoscheletri degli artropodi (come crostacei e insetti) e nelle pareti cellulari dei funghi, dove fornisce rigidità e protezione.

Infine, alcuni polisaccaridi svolgono importanti funzioni di riconoscimento e segnalazione cellulare. Ad esempio, i gruppi di polisaccaridi presenti sulla superficie delle cellule possono essere riconosciuti da proteine specializzate chiamate lectine, che svolgono un ruolo importante nella regolazione di processi come l'adesione cellulare e la risposta immunitaria.

In chimica medica, la "conformazione del carboidrato" si riferisce alla disposizione spaziale degli atomi che costituiscono una molecola di carboidrato. I carboidrati sono composti organici formati da carbonio (C), idrogeno (H) e ossigeno (O), con la formula generale Cn(H2O)n.

La conformazione del carboidrato può essere descritta in termini di angoli diedri, che sono gli angoli formati tra i piani dei legami adiacenti. Questi angoli influenzano la forma tridimensionale della molecola e possono avere un impatto significativo sulle interazioni chimiche e biologiche del carboidrato con altre molecole.

La conformazione di una molecola di carboidrato può essere studiata utilizzando tecniche come la diffrazione dei raggi X, la spettroscopia NMR (Risonanza Magnetica Nucleare) e la modellizzazione molecolare al computer. La comprensione della conformazione del carboidrato è importante per comprendere le sue proprietà fisiche e biologiche, come la solubilità, la stabilità e l'interazione con altre biomolecole, come enzimi e proteine.

Il mannosio è un monosaccaride (zucchero semplice) appartenente al gruppo delle carboidrati. Esso possiede una formula chimica di C6H12O6 e viene classificato come una forma di zucchero a sei atomi di carbonio (esose).

Il mannosio è presente in molti tipi di glicoconjugati, che sono molecole composte da carboidrati legati ad altre molecole come proteine o lipidi. In particolare, il mannosio è un componente importante delle glicoproteine, che sono proteine che contengono uno o più zuccheri legati ad esse.

Il mannosio viene metabolizzato nel corpo umano e svolge un ruolo importante nella produzione di energia. Esso può anche avere proprietà immunomodulanti, il che significa che può aiutare a regolare la risposta del sistema immunitario dell'organismo.

In campo medico, il mannosio è talvolta utilizzato come integratore alimentare o come farmaco per trattare alcune condizioni di salute. Ad esempio, può essere usato per prevenire e trattare le infezioni del tratto urinario, poiché può aiutare a prevenire l'adesione dei batteri alle pareti delle vie urinarie. Tuttavia, è importante notare che l'uso di integratori o farmaci contenenti mannosio dovrebbe essere sempre discusso con un operatore sanitario qualificato prima di iniziarne l'assunzione.

Le proteine di trasporto dei monosaccaridi sono un tipo specifico di proteine membrana-associate che svolgono un ruolo cruciale nel processo di trasporto attivo o diffusione facilitata dei monosaccaridi (zuccheri semplici) attraverso la membrana cellulare.

Esistono diversi tipi di proteine di trasporto dei monosaccaridi, ciascuna con una specifica affinità per determinati zuccheri. Ad esempio, il glucosio transporter 2 (GLUT2) è una proteina di trasporto che facilita il passaggio del glucosio nel citoplasma della cellula, mentre la sodiumpotassiopompa (Na+/K+-ATPase) è una pompa attiva che utilizza l'energia derivante dall'idrolisi dell'ATP per trasportare il glucosio contro il gradiente di concentrazione.

Queste proteine sono essenziali per il mantenimento dell'omeostasi dei monosaccaridi all'interno del corpo, in particolare a livello intestinale e renale, dove svolgono un ruolo fondamentale nell'assorbimento e nel riassorbimento dei glucidi. Inoltre, possono essere regolate da vari fattori, come l'insulina o il glucagone, al fine di mantenere la glicemia entro limiti normali.

In sintesi, le proteine di trasporto dei monosaccaridi sono un gruppo eterogeneo di proteine che facilitano il passaggio dei monosaccaridi attraverso la membrana cellulare, contribuendo al mantenimento dell'equilibrio glicemico e alla corretta funzionalità delle cellule.

Il fucosio è un monosaccaride (zucchero semplice) della classe dei deossizuccheri, essendo privo di gruppo idrossile (-OH) sulla sua catena carboniosa in posizione 6. Ha una formula chimica di C6H12O5 e può esistere in forma di α- o β-anomero.

Il fucosio è un componente importante dei glicani, glicolipidi e proteoglicani, che sono presenti sulla superficie delle cellule di molti organismi viventi, compresi gli esseri umani. In particolare, il fucosio svolge un ruolo cruciale nella formazione di antigeni di Lewis, che sono implicati in processi biologici come l'adesione cellulare e l'infiammazione.

Anomalie nel metabolismo del fucosio possono portare a diverse condizioni patologiche, tra cui la fucosidosi, una malattia genetica rara che causa ritardo mentale, dismorfismi facciali e altri sintomi. Inoltre, l'alterazione del pattern di fucosilazione delle proteine è stata associata a diverse malattie, come il cancro e le malattie infiammatorie croniche intestinali.

L'acetilglucosamina è un monosaccaride derivato dall'glucosio, che si trova naturalmente nel corpo umano e in alcuni alimenti. È un componente fondamentale dei glicosaminoglicani (GAG), una classe di molecole presenti nella matrice extracellulare e sulla superficie cellulare, che svolgono un ruolo cruciale nella determinazione della struttura e della funzione delle cellule e dei tessuti.

L'acetilglucosamina è anche utilizzata come farmaco o integratore alimentare per il trattamento di varie condizioni mediche, tra cui l'artrite reumatoide, l'osteoartrosi e altre malattie infiammatorie croniche. Tuttavia, gli effetti terapeutici dell'acetilglucosamina non sono ancora completamente compresi e sono necessarie ulteriori ricerche per confermarne l'efficacia e la sicurezza a lungo termine.

In sintesi, l'acetilglucosamina è un importante componente strutturale del corpo umano e può avere potenziali benefici terapeutici in alcune condizioni mediche, ma sono necessarie ulteriori ricerche per comprendere appieno i suoi meccanismi d'azione e le sue applicazioni cliniche.

Il metabolismo dei carboidrati si riferisce al processo biochimico mediante il quale il corpo elabora e utilizza i carboidrati per produrre energia, sintetizzare molecole complesse e svolgere altre funzioni vitali. I carboidrati sono una delle tre principali fonti di energia per l'organismo, insieme a grassi e proteine.

Il metabolismo dei carboidrati può essere suddiviso in due fasi principali: glicolisi e gluconeogenesi.

1. Glicolisi: Questa è la prima fase del metabolismo dei carboidrati, che si verifica principalmente nei mitocondri delle cellule. Nella glicolisi, il glucosio viene scomposto in due molecole di piruvato, producendo due molecole di ATP (adenosina trifosfato) e due molecole di NADH (nicotinamide adenina dinucleotide idrossido).
2. Gluconeogenesi: Questa è la seconda fase del metabolismo dei carboidrati, che si verifica principalmente nel fegato e nei reni. Nella gluconeogenesi, il piruvato viene convertito in glucosio, fornendo una fonte di energia per l'organismo durante periodi di digiuno o esercizio fisico prolungato.

Il metabolismo dei carboidrati è strettamente regolato da ormoni come insulina, glucagone e cortisolo, che influenzano la velocità e l'efficienza con cui il corpo utilizza e sintetizza i carboidrati. Un metabolismo dei carboidrati efficiente è importante per mantenere livelli di energia stabili, promuovere la salute metabolica e prevenire condizioni come il diabete di tipo 2.

L'esosio (o esositi) è una condizione caratterizzata dall'accumulo anormale di sostanze esogene o endogene nel tessuto connettivo. Si verifica quando queste sostanze non vengono elaborate o eliminate correttamente, causando la formazione di depositi che possono portare a infiammazione, danneggiamento dei tessuti e altri complicazioni.

L'esosio può essere classificato in base al tipo di sostanza accumulata, come ad esempio:

- Esosio lipidico: accumulo di grassi o lipidi nel tessuto connettivo.
- Esosio calcifico: accumulo di calcio nel tessuto connettivo.
- Esosio proteico: accumulo di proteine nel tessuto connettivo.

I sintomi e le complicazioni dell'esosio possono variare notevolmente a seconda della causa sottostante, del tipo di sostanza accumulata e della localizzazione dei depositi. Alcune persone con esosio possono non presentare sintomi o complicazioni, mentre altre possono manifestare dolore, gonfiore, ridotta mobilità articolare o altri segni di infiammazione o danno tissutale.

L'esosio può essere causato da una varietà di fattori, tra cui malattie genetiche, infezioni, lesioni, disturbi metabolici o immunitari. Il trattamento dell'esosio dipende dalla causa sottostante e può includere farmaci, cambiamenti nello stile di vita o, in casi gravi, interventi chirurgici per rimuovere i depositi.

Gli alcoli degli zuccheri, noti anche come gliciti o polioli, sono composti organici con una struttura simile a quella dello zucchero ma con un gruppo alcolico (-OH) aggiuntivo. Questi composti possono verificarsi naturalmente in alcuni frutti e verdure, ma possono anche essere prodotti sinteticamente per scopi commerciali.

Gli alcoli degli zuccheri sono utilizzati come dolcificanti alternativi in alcuni cibi e bevande a causa del loro sapore dolce, che è simile a quello dello zucchero ma con meno calorie. Tuttavia, l'uso eccessivo di alcoli degli zuccheri può causare effetti collaterali indesiderati, come crampi allo stomaco, diarrea e gonfiore, soprattutto nelle persone con disturbi gastrointestinali o intolleranza al lattosio.

Inoltre, gli alcoli degli zuccheri possono avere un effetto sulla regolazione della glicemia, poiché il loro assorbimento è più lento rispetto allo zucchero e possono causare un aumento dei livelli di glucosio nel sangue. Pertanto, le persone con diabete dovrebbero consumarli con cautela e sotto la guida di un operatore sanitario.

In sintesi, gli alcoli degli zuccheri sono composti organici dolci che possono verificarsi naturalmente o essere prodotti sinteticamente, utilizzati come dolcificanti alternativi in alcuni cibi e bevande. Tuttavia, l'uso eccessivo può causare effetti collaterali indesiderati e dovrebbe essere consumato con cautela dalle persone con disturbi gastrointestinali o diabete.

Il fruttosio è uno zucchero monosaccaride, noto anche come "zucchero della frutta", che si trova naturalmente in frutta, verdura e miele. È anche comunemente usato come ingrediente dolcificante aggiunto negli alimenti e nelle bevande, spesso sotto forma di sciroppo di mais ad alto contenuto di fruttosio.

Le lectine sono proteine presenti in molti tipi di fonti vegetali, come fagioli, lenticchie, piselli e cereali. Hanno la capacità di legare specificamente zuccheri complessi (o oligosaccaridi) e possono essere trovate sia all'interno che sulla superficie delle cellule vegetali.

Le lectine sono note per le loro proprietà biologiche, come l'agglutinazione dei globuli rossi e la capacità di influenzare l'attività del sistema immunitario. Alcune lectine possono anche avere effetti tossici o indesiderati sull'organismo umano se consumate in grandi quantità o non cotte correttamente.

Tuttavia, le lectine hanno anche mostrato alcuni potenziali benefici per la salute, come l'attivazione del sistema immunitario e la capacità di legare e rimuovere batteri e tossine dall'organismo. Inoltre, alcune ricerche suggeriscono che le lectine possono avere proprietà antinfiammatorie e antiossidanti.

È importante notare che la maggior parte delle lectine presenti negli alimenti vegetali vengono denaturate o distrutte durante la cottura, rendendo così gli alimenti più sicuri da consumare. Tuttavia, alcune persone possono ancora essere sensibili o allergiche alle lectine e possono manifestare sintomi come gonfiore, diarrea o dolori addominali dopo aver consumato cibi che ne contengono in quantità elevate.

In biochimica, un glicoside è una molecola organica composta da un carboidrato (o glicano) legato a una parte non glucidica, nota come aglicone, attraverso un legame glicosidico. A seconda della natura del gruppo funzionale presente nell'aglicone, i glicosidi possono essere classificati in diversi tipi, come eteri glicosidici, esteri glicosidici o glicosilammine.

I glicosidi svolgono un ruolo importante in vari processi biologici, compresi il metabolismo, la segnalazione cellulare e la difesa contro i patogeni. Alcuni glicosidi hanno anche proprietà farmacologiche e sono utilizzati nella pratica medica come farmaci o principi attivi in prodotti fitoterapici. Ad esempio, la digossina, un glicoside cardiovascolare isolato dalla Digitalis lanata (digitalizzazione), è impiegata nel trattamento dell'insufficienza cardiaca congestizia e delle aritmie cardiache.

Tuttavia, è importante notare che un abuso o un uso improprio di glicosidi può portare a effetti tossici e avversi. Pertanto, la loro somministrazione deve essere strettamente controllata da personale medico qualificato.

In sintesi, i glicosidi sono molecole organiche composte da un carboidrato legato a una parte non glucidica attraverso un legame glicosidico. Svolgono un ruolo cruciale in vari processi biologici e possono avere proprietà farmacologiche, ma devono essere utilizzati con cautela a causa del potenziale rischio di effetti tossici.

L'acetilgalattosamina è un derivato dell'aminozucchero (un carboidrato che contiene un gruppo amminico) e più specificamente un'aminosaccaride. Si tratta di un componente importante dei glicani, catene di zuccheri che si trovano legate a proteine o lipidi per formare glicoconjugati. Questi glicani svolgono un ruolo cruciale nella regolazione di numerosi processi cellulari e nella determinazione delle proprietà strutturali e funzionali delle proteine e dei lipidi a cui sono legati.

L'acetilgalattosamina è spesso utilizzata come marcatore per identificare specifiche molecole glicate, come ad esempio i gruppi O-linked su proteine. Può anche essere coinvolta in interazioni biochimiche importanti, come quelle che si verificano durante l'infiammazione o la risposta immunitaria.

In sintesi, l'acetilgalattosamina è un importante componente dei glicani e svolge un ruolo chiave nella regolazione di numerosi processi cellulari.

In campo medico, lo xilosio è un termine che si riferisce a un particolare tipo di zucchero (monosaccaride) classificato come un pentoso, il quale contiene cinque atomi di carbonio. Lo xilosio è infatti uno dei componenti principali della xilana, una polisaccaride presente nella parete cellulare delle piante.

In ambito clinico, lo xilosio può essere utilizzato come sostituto dello zucchero per i soggetti diabetici o per coloro che seguono particolari diete a basso contenuto calorico. Tuttavia, l'uso prolungato di questo zucchero può portare ad alcuni effetti collaterali, come disturbi gastrointestinali e disfunzioni renali.

È importante sottolineare che lo xilosio non deve essere confuso con il sorbitolo, un altro sostituto dello zucchero comunemente utilizzato, in quanto presenta una diversa struttura chimica e differenti proprietà nutrizionali.

In sintesi, lo xilosio è un pentoso impiegato come sostituto dello zucchero, con applicazioni cliniche specifiche per il trattamento di particolari condizioni mediche.

Le lectine vegetali sono proteine naturalmente presenti in una varietà di piante, inclusi cereali, legumi, verdure e frutta. Si legano specificamente a carboidrati o zuccheri complessi e possono essere trovate nei tessuti vegetali grezzi come la buccia e il seme. Alcune lectine vegetali sono state studiate per le loro proprietà biologiche, come l'agglutinazione dei globuli rossi e l'attivazione del sistema immunitario.

Le lectine possono avere effetti sia positivi che negativi sull'organismo umano. Alcune di esse possono essere benefiche per la salute, come ad esempio le agglutinine della soia, che hanno mostrato proprietà anti-infiammatorie e possono aiutare a ridurre il colesterolo LDL. Tuttavia, alcune lectine vegetali possono anche essere dannose se consumate in grandi quantità o in forma cruda, poiché possono causare disturbi gastrointestinali come nausea, vomito e diarrea.

Per ridurre l'attività delle lectine vegetali, è possibile cuocere i cibi a temperature elevate o trattarli con processi di fermentazione o ammollo. Tuttavia, è importante notare che alcune lectine possono mantenere la loro attività anche dopo la cottura, quindi è sempre consigliabile consumare una dieta equilibrata e variata per minimizzare l'esposizione a livelli elevati di lectine.

La glicosilazione è un processo post-traduzionale che si verifica nelle cellule viventi, in cui una o più molecole di zucchero vengono aggiunte a una proteina o a un lipide. Questa reazione è catalizzata da enzimi chiamati glicosiltransferasi e può avvenire in diversi siti della proteina o del lipide.

Nella glicosilazione delle proteine, i monosaccaridi vengono uniti a specifici aminoacidi della catena peptidica, come serina, treonina e asparagina. Questo processo può influenzare la struttura, la funzione e l'interazione con altre molecole delle proteine glicosilate.

La glicosilazione è un processo importante per la regolazione di molte funzioni cellulari, come il riconoscimento cellulare, l'adesione cellulare, la segnalazione cellulare e la protezione delle proteine dalla degradazione enzimatica.

Anomalie nella glicosilazione possono portare a diverse patologie, come malattie genetiche rare, cancro, diabete e malattie infiammatorie croniche.

La parola "ramnosio" non è comunemente utilizzata nella medicina o nella fisiologia umana. Tuttavia, in biochimica, "ramnosio" si riferisce a un particolare tipo di zucchero (monosaccaride) che appartiene alla classe dei deossizuccheri. È uno zucchero a sei atomi di carbonio con una formula chimica di C6H12O5.

Ramnosio è presente in alcuni polisaccaridi e glicoproteine nel corpo umano, ma non svolge un ruolo significativo o ben definito nelle funzioni fisiologiche umane. Pertanto, non esiste una definizione medica specifica per "ramnosio".

Tuttavia, in patologia, l'accumulo di ramnosio e altri deossizuccheri può verificarsi in alcune condizioni genetiche rare, come la deficienza dell'enzima ramnasi, che può portare a problemi di sviluppo e neurologici.

La definizione medica di "Sorbitolo" è: un poliol (un tipo di zucchero alcolico) che viene utilizzato come dolcificante artificiale e agente di carico nei prodotti alimentari e farmaceutici. È anche usato come agente ipoglicemizzante e lassativo osmotico nel trattamento della stitichezza cronica. Il sorbitolo è assorbito solo parzialmente nell'intestino tenue, con la maggior parte del resto che raggiunge il colon dove viene fermentato dai batteri intestinali, producendo gas e acidi grassi a catena corta. Ciò può portare a diarrea e crampi addominali se consumato in grandi quantità.

I glicoconjugati sono molecole composte da un'unità non glucidica (aglicone) legata covalentemente a uno o più residui di carboidrati (glicone). Questa classe di molecole include una varietà di biomolecole importanti, come glicoproteine, glicolipidi e proteoglicani. I glicoconjugati svolgono un ruolo cruciale in una serie di processi cellulari e fisiologici, tra cui il riconoscimento cellulare, l'adesione cellulare, la segnalazione cellulare e la protezione delle membrane cellulari. Le modificazioni gliconiche possono influenzare notevolmente le proprietà funzionali e strutturali dell'aglicone, compresa la sua stabilità, solubilità, immunogenicità e capacità di interagire con altre biomolecole.

Il glucosio è un monosaccaride, o zucchero semplice, che serve come fonte primaria di energia per le cellule del corpo. È uno dei tre aldosi (sugari che contengono un gruppo aldeidico) che sono designati come hexose (contenenti sei atomi di carbonio), quindi è anche chiamato D-glucosio o destrosio.

Il glucosio nel corpo umano proviene principalmente dall'assorbimento dell'amido e dei disaccaridi presenti negli alimenti amidacei e dolciari, nonché dalla sintesi endogena attraverso un processo noto come gluconeogenesi, che si verifica principalmente nel fegato.

Il glucosio circola nel flusso sanguigno e viene trasportato nelle cellule con l'aiuto di insulina e altri ormoni. Una volta all'interno delle cellule, il glucosio subisce una serie di reazioni chimiche per essere convertito in ATP (adenosina trifosfato), la molecola che fornisce energia alle cellule.

Il glucosio svolge anche un ruolo importante nella sintesi di altre importanti biomolecole, come aminoacidi e lipidi. Tuttavia, livelli elevati di glucosio nel sangue (iperglicemia) possono essere dannosi e sono associati a una serie di condizioni di salute, tra cui il diabete mellito.

I metilglicosidi sono composti organici naturali che si trovano in alcune piante e funghi. Essi consistono di una molecola di glucosio legata a un amminoacido o una sua derivazione attraverso un legame glicosidico.

In particolare, i metilglicosidi sono noti per la loro capacità di essere convertiti in allilammine, composti tossici che possono avere effetti negativi sulla salute umana e animale. Alcune piante che contengono metilglicosidi includono il fagiolo rosso del Giappone, la fava e il lupino.

L'ingestione di grandi quantità di queste piante può causare sintomi gastrointestinali come nausea, vomito, diarrea e crampi addominali, nonché neurologici come vertigini, debolezza muscolare e perdita di coscienza.

In medicina, i metilglicosidi possono essere utilizzati come marcatori per la diagnosi di alcune malattie genetiche, come la fenilchetonuria (PKU) e l'ipotiroidismo congenito. In questi casi, la presenza di alti livelli di metilglicosidi nelle urine può indicare una carenza enzimatica che impedisce il normale metabolismo di queste sostanze.

La glucosamina è un composto organico che si trova naturalmente nel corpo umano e in altri organismi. È uno dei componenti principali delle proteoglicani, grandi molecole presenti nel tessuto connettivo, come la cartilagine articolare. Nella cartilagine, i proteoglicani svolgono un ruolo importante nell'attrarre e trattenere l'acqua, fornendo così resistenza alle pressioni meccaniche.

La glucosamina è spesso utilizzata come integratore alimentare per il trattamento dei sintomi dell'osteoartrosi, una condizione caratterizzata dal deterioramento della cartilagine articolare. Si ritiene che l'integrazione con glucosamina possa aiutare a rallentare questo processo di degradazione e alleviare il dolore associato all'osteoartrosi. Tuttavia, gli studi scientifici sull'efficacia della glucosamina come trattamento per l'osteoartrosi hanno prodotto risultati contrastanti, con alcuni studi che mostrano un certo beneficio e altri che non rilevano alcun effetto significativo.

La glucosamina può essere derivata da fonti animali o sintetizzata in laboratorio. La forma più comunemente utilizzata negli integratori alimentari è la glucosamina solfato, che contiene un gruppo solfato aggiunto alla molecola di glucosamina. Altre forme includono la glucosamina cloridrato e la glucosamina idrocloride.

È importante notare che l'uso di integratori a base di glucosamina non è privo di rischi e può causare effetti collaterali come disturbi gastrointestinali, eruzioni cutanee e aumento della pressione sanguigna. Inoltre, la glucosamina può interagire con alcuni farmaci, come i farmaci anticoagulanti, quindi è importante consultare un medico prima di iniziare a prendere integratori a base di glucosamina.

I Dati di Sequenza Molecolare (DSM) si riferiscono a informazioni strutturali e funzionali dettagliate su molecole biologiche, come DNA, RNA o proteine. Questi dati vengono generati attraverso tecnologie di sequenziamento ad alta throughput e analisi bioinformatiche.

Nel contesto della genomica, i DSM possono includere informazioni sulla variazione genetica, come singole nucleotide polimorfismi (SNP), inserzioni/delezioni (indels) o varianti strutturali del DNA. Questi dati possono essere utilizzati per studi di associazione genetica, identificazione di geni associati a malattie e sviluppo di terapie personalizzate.

Nel contesto della proteomica, i DSM possono includere informazioni sulla sequenza aminoacidica delle proteine, la loro struttura tridimensionale, le interazioni con altre molecole e le modifiche post-traduzionali. Questi dati possono essere utilizzati per studi funzionali delle proteine, sviluppo di farmaci e diagnosi di malattie.

In sintesi, i Dati di Sequenza Molecolare forniscono informazioni dettagliate sulle molecole biologiche che possono essere utilizzate per comprendere meglio la loro struttura, funzione e varianti associate a malattie, con implicazioni per la ricerca biomedica e la medicina di precisione.

Lipide A è la parte idrofoba e più interna della lipopolisaccaride (LPS), un componente fondamentale della membrana esterna dei batteri gram-negativi. Lipide A è responsabile dell'attivazione del sistema immunitario e dell'induzione della risposta infiammatoria quando i batteri gram-negativi infettano l'organismo. È un potente stimolante per il rilascio di citochine proinfiammatorie, come il fattore di necrosi tumorale alfa (TNF-α), l'interleuchina-1 (IL-1) e l'interleuchina-6 (IL-6). La struttura chimica di lipide A varia tra i diversi batteri gram-negativi, ma generalmente contiene acidi grassi, glucosamminoglicani e gruppi fosfato.

Le esosamine sono un tipo di esame diagnostico che consiste nel prelevare campioni di fluidi corporei o tessuti da parte esterna del corpo, come la pelle, le mucose, l'unghia o il pelo, per analizzarli in laboratorio e identificare eventuali patologie o infezioni.

Le esosamine possono essere utilizzate per diversi scopi diagnostici, come ad esempio:

* Identificare la presenza di batteri, funghi o virus che causano infezioni cutanee o delle mucose;
* Valutare lo stato di salute della pelle e dei tessuti connessi;
* Diagnosi di malattie della pelle come la psoriasi, l'eczema o il lichen planus;
* Monitoraggio dello stato di guarigione delle ferite o delle lesioni cutanee.

Alcuni esempi comuni di esosamine includono:

* Prelevare un campione di pelle per analizzarlo al microscopio (biopsia cutanea);
* Raccogliere cellule della superficie della pelle utilizzando un tampone (grattaggio cutaneo);
* Prelevare un campione di fluido dalle orecchie, dal naso o dalla bocca;
* Raccogliere peli o capelli per l'analisi.

Le esosamine sono generalmente considerate procedure non invasive e sicure, tuttavia i risultati devono essere interpretati da un professionista sanitario qualificato per garantire una diagnosi accurata e un trattamento appropriato.

I galattosiofosfati sono composti organici che si riferiscono specificamente a sale o estere dell'acido fosforico con il galattosio come gruppo alcolico. Il galattosio è un monosaccaride (zucchero semplice) della classe dei carboidrati nota come hexose, che contiene sei atomi di carbonio.

I galattosiofosfati sono importanti intermedi metabolici e giocano un ruolo cruciale in diversi processi biochimici all'interno del corpo. Un esempio ben noto di galattosiofosfato è l'UDP-galattosio, un nucleotide zuccherino che partecipa alla sintesi di glicogeno e a diversi altri processi biosintetici.

Le anomalie nel metabolismo dei galattosiofosfati possono portare a condizioni mediche come la galattosemia, un disturbo congenito del metabolismo che si verifica quando l'individuo manca dell'enzima necessario per scomporre il galattosio, portando all'accumulo di galattosio e galattosiofosfati nel corpo. Ciò può causare una varietà di sintomi, tra cui ittero, disturbi epatici, ritardo della crescita e sviluppo, e in casi gravi, danni cerebrali irreversibili.

Il ribosio è un monosaccaride a cinque atomi di carbonio (un pentoso) che fa parte della famiglia dei carboidrati noti come zuccheri a semplice asse. Nella sua forma deossiazucchero, viene denominato deossiribosio.

In ambito biochimico, il ribosio riveste un ruolo fondamentale in quanto costituisce la componente zuccherina di importanti molecole biologiche come i nucleotidi e gli acidi nucleici (RNA e DNA). Nello specifico, il ribosio è legato al gruppo fosfato per formare il nucleoside monofosfato, che a sua volta può essere legato ad una delle quattro basi azotate (adenina, guanina, citosina o uracile) per formare un nucleotide.

I ribosomi, gli organelli presenti nel citoplasma delle cellule, prendono il nome proprio dal ribosio a causa della loro composizione strutturale, che include diverse molecole di RNA ricche di ribosio. Questi ribosomi svolgono un ruolo chiave nella sintesi proteica, legandosi ai mRNA (acidi messaggeri) e traducendo le informazioni genetiche in sequenze amminoacidiche che andranno a costituire le proteine.

Gli enzimi glicosidici idrolasi sono un gruppo di enzimi che catalizzano la rottura dei legami glicosidici tra due molecole, utilizzando l'acqua come reagente. Questi enzimi svolgono un ruolo cruciale nel metabolismo dei carboidrati e dei lipidi, facilitando la scissione di glicosidi, esteri glicolici e altri legami simili.

Esistono diversi tipi di glicosidici idrolasi, tra cui:

1. α-glucosidasi e β-glucosidasi, che scindono i legami glicosidici nelle molecole di glucosio;
2. lactasi, che scinde il lattosio nei suoi componenti glucosio e galattosio;
3. saccarasi (invertasi), che scinde il saccarosio in glucosio e fruttosio;
4. cellulasi, che scindono la cellulosa nelle sue unità di glucosio;
5. amilasi, che scindono l'amido e il glicogeno nelle loro unità di glucosio.

Le glicosidici idrolasi sono presenti in molti organismi viventi, dai batteri alle piante e agli animali, e svolgono un ruolo importante nella digestione, nel metabolismo e nella biosintesi dei carboidrati e dei lipidi.

Gli glicolipidi sono una classe di lipidi che contengono uno o più residui di carboidrati legati covalentemente a un lipide. Questa unione si verifica attraverso un legame glicosidico tra il gruppo idrossile di una molecola di zucchero e un gruppo idrofilo dell'agente lipidico, spesso un ceramide.

Gli glicolipidi sono presenti principalmente nelle membrane cellulari delle cellule animali, dove svolgono funzioni strutturali e di segnalazione. Possono anche essere trovati nel sangue e in altri fluidi corporei. Essi partecipano a processi biologici importanti come l'adesione cellulare, il riconoscimento cellulare, la comunicazione cellulare e il trasporto di lipidi attraverso la membrana cellulare.

Le anomalie nella composizione o nella espressione degli glicolipidi sono state associate a diverse patologie umane, tra cui alcune forme di malattie neurodegenerative, tumori e disturbi immunitari.

La florizina è un glucoside flavonico che si trova naturalmente nelle cortecce e nei fiori della pianta Silybum marianum (cardo mariano). Non ho a disposizione una definizione medica specifica di "florizina", poiché non è comunemente utilizzata come farmaco o sostanza attiva in terapia medica. Tuttavia, ci sono alcuni studi che hanno investigato il potenziale ruolo della florizina nella regolazione del metabolismo del glucosio e dell'espressione genica, sebbene siano necessari ulteriori studi per confermarne l'efficacia e la sicurezza.

Si prega di notare che le informazioni fornite potrebbero non essere sufficientemente complete o aggiornate. Si raccomanda di consultare fonti mediche autorevoli e professionisti della salute per ulteriori informazioni.

'Angelica Sinensis', nota anche come Dong Quai, è una pianta originaria dell'Asia orientale che ha una lunga storia di utilizzo nella medicina tradizionale cinese. La radice della pianta è comunemente usata per scopi medicinali.

In termini medici, Angelica Sinensis è spesso utilizzato come un agente per la stimolazione del flusso sanguigno e per alleviare i sintomi associati a disturbi mestruali e menopausa nelle donne. Alcune ricerche suggeriscono che potrebbe avere effetti antiossidanti, antinfiammatori e immunomodulanti.

Tuttavia, sono necessarie ulteriori ricerche per confermare i suoi benefici per la salute e per comprendere meglio i suoi possibili effetti collaterali o interazioni con farmaci. Prima di utilizzare Angelica Sinensis per scopi medicinali, è importante consultare un operatore sanitario qualificato per discutere della sicurezza e dell'efficacia del suo utilizzo nel proprio caso specifico.

I glicopeptidi sono molecole composte da un peptide (una catena di aminoacidi) a cui è attaccato uno o più zuccheri (o carboidrati). Questa combinazione di peptide e zucchero viene creata attraverso un processo chiamato glicosilazione, che si verifica naturalmente nel corpo umano. I glicopeptidi svolgono un ruolo importante in una varietà di funzioni biologiche, tra cui la regolazione delle interazioni cellulari e la protezione delle proteine dall'attacco enzimatico. In medicina, i glicopeptidi possono anche riferirsi a un gruppo di antibiotici che contengono zuccheri legati a peptidi, come vancomicina e teicoplanina, utilizzati per trattare infezioni gravi causate da batteri resistenti ad altri antibiotici.

Le glicoproteine sono un tipo specifico di proteine che contengono uno o più carboidrati (zuccheri) legati chimicamente ad esse. Questa unione di proteina e carboidrato si chiama glicosilazione. I carboidrati sono attaccati alla proteina in diversi punti, che possono influenzare la struttura tridimensionale e le funzioni della glicoproteina.

Le glicoproteine svolgono un ruolo cruciale in una vasta gamma di processi biologici, tra cui il riconoscimento cellulare, l'adesione cellulare, la segnalazione cellulare, la protezione delle cellule e la loro idratazione, nonché la determinazione del gruppo sanguigno. Sono presenti in molti fluidi corporei, come il sangue e le secrezioni mucose, nonché nelle membrane cellulari di organismi viventi.

Un esempio ben noto di glicoproteina è l'emoglobina, una proteina presente nei globuli rossi che trasporta ossigeno e anidride carbonica nel sangue. Altre glicoproteine importanti comprendono le mucine, che lubrificano e proteggono le superfici interne dei tessuti, e i recettori di membrana, che mediano la risposta cellulare a vari segnali chimici esterni.

La Spettroscopia di Risonanza Magnetica (MRS, Magnetic Resonance Spectroscopy) è una tecnica di imaging biomedico che fornisce informazioni metaboliche e biochimiche su tessuti viventi. Si basa sulle stesse principi della risonanza magnetica (MRI), ma invece di produrre immagini, MRS misura la concentrazione di diversi metaboliti all'interno di un volume specificato del tessuto.

Durante l'esame MRS, il paziente viene esposto a un campo magnetico statico e a impulsi di radiofrequenza, che inducono una risonanza magnetica nei nuclei atomici del tessuto target (solitamente atomi di idrogeno o 1H). Quando l'impulso di radiofrequenza viene interrotto, i nuclei ritornano al loro stato originale emettendo un segnale di rilassamento che è proporzionale alla concentrazione dei metaboliti presenti nel tessuto.

Questo segnale viene quindi elaborato per produrre uno spettro, che mostra picchi distintivi corrispondenti a diversi metaboliti. Ogni metabolita ha un pattern di picchi caratteristico, che consente l'identificazione e la quantificazione della sua concentrazione all'interno del tessuto target.

MRS è utilizzata principalmente per lo studio dei tumori cerebrali, dove può fornire informazioni sulla presenza di cellule tumorali e sulla risposta al trattamento. Tuttavia, questa tecnica ha anche applicazioni in altri campi della medicina, come la neurologia, la cardiologia e l'oncologia.

Gli acidi sialici sono una classe di carboidrati presenti sulla superficie delle cellule di molti organismi viventi, compreso l'uomo. Essi sono costituiti da molecole di zucchero con una struttura chimica unica che include un gruppo funzionale acido carbossilico e un gruppo funzionale aldeidico.

Gli acidi sialici sono importanti per una varietà di processi biologici, tra cui la regolazione della risposta immunitaria, l'adesione cellulare e la comunicazione intercellulare. Essi sono anche coinvolti nella formazione di glicoproteine e gangliosidi, molecole complesse che svolgono un ruolo importante nel mantenimento della stabilità e della funzione delle membrane cellulari.

Nella medicina, gli acidi sialici possono essere utilizzati come marcatori per la diagnosi di alcune malattie, come ad esempio il cancro al seno e alla prostata. Alterazioni nella concentrazione o nella distribuzione degli acidi sialici sulla superficie delle cellule possono infatti indicare la presenza di una malattia o di un processo patologico in atto.

Inoltre, gli acidi sialici sono anche studiati come potenziali bersagli terapeutici per il trattamento di diverse malattie, tra cui l'Alzheimer, la fibrosi cistica e le malattie infiammatorie intestinali.

L'Amanita è un genere di funghi appartenente alla famiglia delle Amanitaceae. Questo genere include diverse specie di funghi, alcuni dei quali sono commestibili e considerati deliziosi, mentre altri sono tossici o persino mortali per l'uomo.

Tra le specie più note dell'Amanita vi sono:

* Amanita muscaria: noto anche come "fungo volante" o "fungo della mosca", è una specie tossica ma non letale, che contiene composti psicoattivi come l'ibotenico acidio e il muscimolo. Viene utilizzato in alcune culture per scopi rituali o ricreativi.
* Amanita phalloides: noto anche come "fungo della morte" o "death cap", è una specie altamente tossica e letale, che contiene composti chiamati amanitine. È responsabile di molti casi di avvelenamento mortali in tutto il mondo.
* Amanita caesarea: nota anche come "fungo degli imperatori", è una specie commestibile e molto apprezzata per il suo sapore delicato e la sua consistenza croccante. Viene spesso utilizzata in cucina per preparare piatti raffinati.

È importante notare che l'identificazione delle specie di Amanita può essere difficile e richiede una conoscenza approfondita dei funghi. Pertanto, è consigliabile non consumare mai funghi selvatici senza la supervisione di un esperto micologo.

Gli acidi uronici sono una classe di carboidrati monosaccaridici presenti in molte molecole organiche, come i polisaccaridi e le glicoproteine. Essi sono derivati dalla ossidazione del gruppo carbonilico (aldeide o chetone) di un monosaccaride, sostituendolo con un gruppo carbossilico (-COOH).

Nello specifico, l'acido glucuronico e l'acido iduronico sono due importanti acidi uronici presenti nell'organismo umano. L'acido glucuronico è il più comune e si forma dall'ossidazione dell'acido glucosio, mentre l'acido iduronico deriva dall'ossidazione dell'acido galattosio.

Gli acidi uronici svolgono un ruolo importante nel metabolismo dei farmaci e delle tossine, poiché possono legarsi a queste sostanze per formare i glucuronidi, che sono poi facilmente escreti dall'organismo. Inoltre, gli acidi uronici sono anche componenti strutturali di alcuni polisaccaridi come l'acido iduronico nel condroitin solfato e dermatan solfato, che sono importanti per la struttura e la funzione dei tessuti connettivi.

Gli acidi neuraminici, noti anche come sialic acid, sono una classe di carboidrati presenti sulla superficie delle cellule degli esseri viventi. Essi giocano un ruolo importante nella regolazione di varie funzioni cellulari e sono particolarmente concentrati nel cervello e nei nervi periferici.

Gli acidi neuraminici sono costituiti da catene di zuccheri semplici, tra cui il più comune è l'acido N-acetilneuraminico (Neu5Ac). Essi si trovano comunemente come gruppi terminali delle molecole di glicoproteine e gangliosidi sulla superficie cellulare.

Gli acidi neuraminici sono coinvolti in una varietà di processi biologici, tra cui la regolazione della risposta immunitaria, l'adesione cellulare, la segnalazione cellulare e il riconoscimento delle cellule. Essi possono anche svolgere un ruolo importante nella protezione contro le infezioni batteriche e virali.

Le alterazioni del metabolismo degli acidi neuraminici sono state associate a diverse condizioni patologiche, tra cui l'infiammazione cronica, il cancro, la malattia di Alzheimer e altre malattie neurodegenerative. Pertanto, gli acidi neuraminici rappresentano un'area attiva di ricerca per lo sviluppo di nuovi trattamenti terapeutici.

La N-acetilneuramminica acid (Neu5Ac) è un derivato della neuraminic acid, un monosaccaride presente naturalmente negli esseri umani e in altri animali. La Neu5Ac è il più comune forma di neuraminic acid nei mammiferi e svolge un ruolo importante nella biologia cellulare come componente dei glicani, che sono catene di zuccheri attaccati alle proteine e ai lipidi sulla superficie delle cellule.

La Neu5Ac è un componente fondamentale delle molecole chiamate glicoconjugati, che includono glicoproteine e glicolipidi. Questi glicoconjugati sono importanti per una varietà di processi cellulari, tra cui l'adesione cellulare, la segnalazione cellulare e il riconoscimento delle cellule.

La Neu5Ac è anche un componente importante degli oligosaccaridi presenti sulle superfici delle cellule batteriche e virali. Questi oligosaccaridi svolgono un ruolo nella patogenesi di alcune malattie infettive, come l'influenza e la meningite batterica.

In sintesi, la N-acetilneuramminica acid è un importante monosaccaride che svolge un ruolo cruciale nella biologia cellulare e nella patogenesi di alcune malattie infettive.

Gli zuccheri aminici, o più tecnicamente chiamati "aminozuccheri" o "glicosidi amidici," sono carboidrati complessi formati dalla combinazione di una molecola di zucchero semplice (monosaccaride) con una proteina o un peptide attraverso un legame glicosidico. Questa unione crea una nuova entità chimica che mantiene le proprietà sia della porzione zuccherina che di quella proteica.

Gli aminozuccheri svolgono importanti funzioni biologiche in vari processi fisiologici, come il riconoscimento cellulare, la trasduzione del segnale e l'immunità. Un esempio noto di zucchero aminico è il gruppo sanguigno ABO, dove il monosaccaride D-galattosio viene legato a un residuo di amminoacido dell'apolipoproteina B nel sangue.

Gli zuccheri aminici possono anche essere coinvolti nella formazione di strutture cellulari complesse, come le glicoproteine e i glicolipidi, che svolgono un ruolo cruciale nelle interazioni cellulari e nei processi metabolici.

In sintesi, gli zuccheri aminici sono molecole formate dalla combinazione di uno zucchero semplice con una proteina o un peptide, che svolgono importanti funzioni biologiche in vari processi fisiologici.

Uridina difosfato (UDP) è un nucleotide presente in tutte le cellule viventi. Si tratta di un estere formato dalla reazione tra l'acido fosforico e l'uridina monofosfato (UMP), catalizzata dall'enzima chiamato UMP chinasi.

Nel corpo umano, UDP svolge un ruolo importante nel metabolismo dei carboidrati, come nella glicogenolisi e nella gliconeogenesi. In particolare, l'UDP-glucosio è un importante precursore per la sintesi di glicogeno, una forma di stoccaggio del glucosio nel fegato e nei muscoli scheletrici.

Inoltre, UDP è anche implicato nella sintesi di glicosaminoglicani, una classe di carboidrati complessi che sono componenti importanti della matrice extracellulare delle cellule animali.

Infine, UDP è anche un importante cofattore enzimatico, che partecipa a molte reazioni biochimiche nel corpo umano. Ad esempio, l'UDP-glucuronosiltransferasi utilizza UDP come donatore di gruppo glucuronide per la coniugazione di farmaci e altre sostanze xenobiotiche, aumentandone la solubilità e facilitandone l'escrezione.

L'arabinosio è un monosaccaride a cinque carboni (un pentoso) che si trova naturalmente in alcuni polisaccaridi e glicoconjugati. Si presenta come una forma isomera della xilosio, con un gruppo funzionale aldeidico (-CHO) situato sul secondo carbono invece che sul primo.

L'arabinosio è parte strutturale di alcuni polisaccaridi, come l'arabinoxilano, che si trova nelle pareti cellulari delle piante. Inoltre, è presente in alcune glicoproteine e glicolipidi, dove svolge un ruolo importante nella funzione cellulare e nel riconoscimento molecolare.

In medicina, l'arabinosio non ha un ruolo specifico come farmaco o biomarcatore. Tuttavia, può essere utilizzato in alcuni test di laboratorio per identificare specifici batteri o virus che contengono o metabolizzano questo zucchero.

I monosaccaridi di poliprenil fosfato, noti anche come dolichil fosfati, sono molecole composte da un monosaccaride (di solito glucosio o mannosio) legato a un lungo braccio idrofobico costituito da unità di isoprenolo. Questi composti svolgono un ruolo importante nella modifica post-traduzionale delle proteine, in particolare nell'aggiunta di gruppi zuccherini a specifiche sequenze aminoacidiche (processo noto come glicosilazione).

I monosaccaridi di poliprenil fosfato sono sintetizzati all'interno della cellula attraverso una serie di reazioni enzimatiche che coinvolgono la biosintesi dell'isoprenolo. Una volta sintetizzati, i dolichil fosfati possono subire ulteriori modificazioni per generare altre molecole importanti, come ad esempio i diphosphate di dolicholo, che giocano un ruolo cruciale nella glicosilazione delle proteine.

Le alterazioni dei monosaccaridi di poliprenil fosfato possono essere associate a diverse patologie umane, come ad esempio alcune forme di malattie neurodegenerative e di disturbi metabolici. Tuttavia, è importante notare che la ricerca in questo campo è ancora in corso e sono necessari ulteriori studi per comprendere appieno il ruolo di queste molecole nella fisiologia e nella patologia umana.

La galattosamina è un monosaccaride (zucchero semplice) derivato dalla glucosamina. Si trova naturalmente nel corpo umano e negli esseri viventi come parte dei glicoconjugati, che sono molecole composte da carboidrati e proteine o lipidi.

Nello specifico, la galattosamina è un componente importante della glicoproteina, una proteina a cui è attaccato uno zucchero. Le glicoproteine svolgono molte funzioni importanti nel corpo, come aiutare il sangue a coagulare e supportare la comunicazione cellulare.

La galattosamina è anche un componente della cheratina, una proteina fibrosa che si trova nell'epidermide, nel capello, nelle unghie e nelle corna degli animali.

In medicina, la galattosamina viene utilizzata come integratore alimentare per trattare alcune condizioni mediche, come la deficienza di enzimi lisosomiali e le malattie da accumulo lisosomiale. Tuttavia, l'uso di galattosamina come farmaco o integratore dovrebbe essere supervisionato da un operatore sanitario qualificato a causa del potenziale di effetti collaterali indesiderati.

La gliceraldeide è un composto organico importante nella biochimica, in particolare nel metabolismo del glucosio. È uno zucchero a triosa, il che significa che ha una catena di tre atomi di carbonio. Ha una formula chimica di C3H6O3 e può esistere in due forme isomere, D-gliceraldeide e L-gliceraldeide, che differiscono nella disposizione spaziale del gruppo idrossile (-OH) sul secondo carbonio.

Nel corpo umano, la gliceraldeide è un intermedio chiave nel processo di glicolisi, dove il glucosio a sei atomi di carbonio viene convertito in due molecole di piruvato a tre atomi di carbonio. Questa conversione include una serie di reazioni chimiche che scompongono il glucosio in molecole più piccole, rilasciando energia sotto forma di ATP (adenosina trifosfato) e NADH (nicotinamide adenina dinucleotide idrossido).

La gliceraldeide è anche un precursore importante nella biosintesi di altri composti organici, come l'aminoacido glicina, il nucleotide timidina e i lipidi.

Il saccarosio è un carboidrato disaccaride formato da due monosaccaridi, glucosio e fruttosio. Viene comunemente chiamato zucchero da tavola ed è presente in molti alimenti naturali come la canna da zucchero e la barbabietola da zucchero. Dopo l'ingestione, il saccarosio viene idrolizzato nel tratto gastrointestinale in glucosio e fruttosio, che vengono quindi assorbiti nel flusso sanguigno e utilizzati dall'organismo come fonte di energia. Il saccarosio è ampiamente utilizzato come dolcificante negli alimenti e nelle bevande.

In biochimica, un trisaccaride è un polisaccaride formato dalla combinazione di tre monosaccaridi uniti tramite legami glicosidici. Un esempio comune di trisaccaride è il saccarosio, comunemente noto come zucchero da tavola, che viene prodotto dall'unione di due monosaccaridi, glucosio e fruttosio. Il legame glicosidico in questo caso si forma tra il gruppo aldeidico del glucosio e il gruppo ossidrile primario del fruttosio. Un altro esempio di trisaccaride è il maltotriosio, che si forma dall'unione di tre molecole di glucosio. I trisaccaridi possono essere idrolizzati in monosaccaridi o disaccaridi mediante l'azione di enzimi specifici chiamati glicosidasi. Sono ampiamente presenti nella natura e rappresentano una fonte importante di energia per gli organismi viventi.

In medicina e fisiologia, la cinetica si riferisce allo studio dei movimenti e dei processi che cambiano nel tempo, specialmente in relazione al funzionamento del corpo e dei sistemi corporei. Nella farmacologia, la cinetica delle droghe è lo studio di come il farmaco viene assorbito, distribuito, metabolizzato e eliminato dal corpo.

In particolare, la cinetica enzimatica si riferisce alla velocità e alla efficienza con cui un enzima catalizza una reazione chimica. Questa può essere descritta utilizzando i parametri cinetici come la costante di Michaelis-Menten (Km) e la velocità massima (Vmax).

La cinetica può anche riferirsi al movimento involontario o volontario del corpo, come nel caso della cinetica articolare, che descrive il movimento delle articolazioni.

In sintesi, la cinetica è lo studio dei cambiamenti e dei processi che avvengono nel tempo all'interno del corpo umano o in relazione ad esso.

La lignina è un polimero biologico complesso che si trova nelle pareti cellulari delle piante superiori. Costituisce circa il 20-35% della massa secca del legno e fornisce rigidità, resistenza e protezione contro i patogeni. La lignina non è una sostanza pura ma piuttosto una miscela di composti correlati chimicamente che variano in base alla specie vegetale e al tipo di tessuto.

Dal punto di vista medico, la lignina non ha un ruolo diretto nel trattamento o nella prevenzione delle malattie. Tuttavia, può avere implicazioni per la salute umana in quanto è una componente importante della dieta quotidiana attraverso il consumo di frutta, verdura e cereali integrali. Alcuni studi suggeriscono che la lignina può avere effetti benefici sulla salute digestiva, sul controllo del glucosio nel sangue e sull'abbassamento del colesterolo. Inoltre, la lignina è stata studiata per il suo potenziale ruolo nell'attenuare i disturbi associati all'esposizione ambientale alla polvere di legno e ad altri inquinanti atmosferici.

I metilglucosidi sono composti chimici naturali presenti in alcune piante, incluse la cannella, l'origano e il te verde. Si tratta di glicosidi, molecole formate da una parte zuccherina (glucosio) e una parte non zuccherina (aglicone). In particolare, i metilglucosidi contengono un gruppo metile legato all'ossigeno del glucosio.

In campo medico, l'espressione "metilglucosidi" può riferirsi anche a una classe di composti utilizzati come marcatori per la diagnosi di alcune condizioni mediche. Ad esempio, i metilglucosidi dell'ormone tireostimolante (TMO) possono essere utilizzati come marcatori della funzionalità tiroidea. Questi composti vengono secretti dalle cellule tiroidee e possono essere rilevati nelle urine o nel sangue per valutare la capacità della tiroide di produrre ormoni tiroidei.

Tuttavia, è importante sottolineare che l'utilizzo dei metilglucosidi come marcatori diagnostici richiede specifiche analisi di laboratorio e non può essere effettuato semplicemente conoscendo la presenza o l'assenza di questi composti in un campione biologico.

Il trasportatore del glucosio di tipo 5, noto anche come GLUT5, è un particolare tipo di proteina che svolge un ruolo chiave nel trasporto del glucosio all'interno delle cellule. Si tratta di un membro della famiglia dei facilitatori del trasporto del glucosio (GLUT), una classe di proteine transmembrana che consentono il passaggio facilitato del glucosio attraverso la membrana cellulare.

GLUT5 è specificamente responsabile del trasporto del fruttosio, un monosaccaride semplice, piuttosto che del glucosio. Si trova principalmente nelle membrane delle cellule intestinali e renali, dove facilita l'assorbimento del fruttosio dalla dieta e il suo riassorbimento rispettivamente nel sangue e nei tubuli renali.

È importante notare che, sebbene GLUT5 sia classificato come un "trasportatore del glucosio", il suo ruolo principale non riguarda il trasporto del glucosio, ma piuttosto quello del fruttosio.

Gli acidi solforici sono composti chimici fortemente acidi che contengono ioni idrogeno (H+) e gruppi funzionali solfato (SO42-). La formula chimica dell'acido solforico è H2SO4. È uno degli acidi più forti e più comunemente usati in commercio, con un pH di 0-1.

L'esposizione agli acidi solforici può causare ustioni severe della pelle e delle mucose, inclusi gli occhi e le vie respiratorie. L'inalazione di vapori o la ingestione di acido solforico possono essere pericolose per la salute e possono causare gravi danni interni.

Gli acidi solforici hanno una vasta gamma di applicazioni in diversi settori, tra cui la produzione di fertilizzanti, batterie al piombo-acido, pigmenti, coloranti, e nella raffinazione del petrolio. È importante maneggiare gli acidi solforici con cura, seguendo sempre le precauzioni appropriate per prevenire lesioni o danni alla salute.

Non ho accesso alle ultime informazioni in tempo reale, ma posso fornirti una definizione medica di 'Erythrina' basata sulla conoscenza disponibile al momento della mia ultima aggiornamento.

In medicina, l'Erythrina si riferisce principalmente a estratti o composti derivati dalle piante del genere Erythrina, note comunemente come fagioli africani o alberi corallo. Alcune specie di Erythrina contengono alcaloidi, che possono avere effetti farmacologici e sono state utilizzate in varie applicazioni tradizionali.

Tuttavia, è importante notare che l'uso di estratti o composti di Erythrina può presentare rischi e complicazioni, poiché possono interagire con altri farmaci e avere effetti avversi. Pertanto, qualsiasi utilizzo di queste sostanze dovrebbe essere supervisionato da un operatore sanitario qualificato e basato su prove scientifiche supportate.

In sintesi, 'Erythrina' si riferisce a estratti o composti derivati dalle piante del genere Erythrina, che possono avere effetti farmacologici e sono state utilizzate in varie applicazioni tradizionali. Tuttavia, l'uso di queste sostanze dovrebbe essere monitorato da un operatore sanitario qualificato e basato su prove scientifiche supportate.

La specificità del substrato è un termine utilizzato in biochimica e farmacologia per descrivere la capacità di un enzima o una proteina di legarsi e agire su un singolo substrato o su un gruppo limitato di substrati simili, piuttosto che su una gamma più ampia di molecole.

In altre parole, l'enzima o la proteina mostra una preferenza marcata per il suo substrato specifico, con cui è in grado di interagire con maggiore affinità e velocità di reazione rispetto ad altri substrati. Questa specificità è dovuta alla forma tridimensionale dell'enzima o della proteina, che si adatta perfettamente al substrato come una chiave in una serratura, permettendo solo a determinate molecole di legarsi e subire la reazione enzimatica.

La specificità del substrato è un concetto fondamentale nella comprensione della regolazione dei processi metabolici e della farmacologia, poiché consente di prevedere quali molecole saranno più probabilmente influenzate da una particolare reazione enzimatica o da un farmaco che interagisce con una proteina specifica.

L'idrolisi è un processo chimico che si verifica quando una molecola è divisa in due o più molecole più piccole con l'aggiunta di acqua. Nella reazione, l'acqua serve come solvente e contribuisce ai gruppi funzionali polari (-OH e -H) che vengono aggiunti alle molecole separate.

In un contesto medico-biologico, l'idrolisi è particolarmente importante nelle reazioni enzimatiche, dove gli enzimi catalizzano la rottura di legami chimici in molecole complesse come proteine, carboidrati e lipidi. Ad esempio, durante la digestione, enzimi specifici idrolizzano le grandi molecole alimentari nei loro costituenti più semplici, facilitandone così l'assorbimento attraverso la parete intestinale.

L'idrolisi è anche un meccanismo importante per la sintesi e la degradazione di macromolecole come polisaccaridi, proteine e lipidi all'interno delle cellule. Questi processi sono fondamentali per la crescita, la riparazione e il mantenimento dei tessuti e degli organismi.

I mannosidi sono glicoconiugati costituiti da uno o più residui di zucchero di mannosio legati a un'altra molecola, spesso una proteina o lipide. Essi sono ampiamente distribuiti in natura e svolgono un ruolo importante nella determinazione delle specificità antigeniche delle glicoproteine. In particolare, i mannosidi giocano un ruolo cruciale nel sistema immunitario come antigeni per i linfociti T citotossici che aiutano a proteggere il corpo dalle infezioni. Anomalie nella struttura o espressione dei mannosidi possono essere associate a varie malattie, tra cui alcune forme di cancro e disturbi del sistema immunitario. In medicina, i mannosidi sono anche utilizzati come marcatori per la diagnosi di alcune condizioni mediche. Ad esempio, il dosaggio dell'alfa-mannoside nel sangue può essere utilizzato per valutare la funzione epatica.

In medicina, il termine "trasporto biologico" si riferisce al movimento di sostanze, come molecole o gas, all'interno dell'organismo vivente da una posizione a un'altra. Questo processo è essenziale per la sopravvivenza e il funzionamento appropriato delle cellule e degli organi. Il trasporto biologico può avvenire attraverso diversi meccanismi, tra cui:

1. Diffusione: è il movimento spontaneo di molecole da un'area di alta concentrazione a un'area di bassa concentrazione, fino al raggiungimento dell'equilibrio. Non richiede l'utilizzo di energia ed è influenzato dalla solubilità delle molecole e dalle loro dimensioni.

2. Trasporto attivo: è il movimento di molecole contro il gradiente di concentrazione, utilizzando energia fornita dall'idrolisi dell'ATP (adenosina trifosfato). Questo meccanismo è essenziale per il trasporto di sostanze nutritive e ioni attraverso la membrana cellulare.

3. Trasporto facilitato: è un processo che utilizza proteine di trasporto (come i co-trasportatori e gli antiporti) per aiutare le molecole a spostarsi attraverso la membrana cellulare, contro o a favore del gradiente di concentrazione. A differenza del trasporto attivo, questo processo non richiede energia dall'idrolisi dell'ATP.

4. Flusso sanguigno: è il movimento di sostanze disciolte nel plasma sanguigno, come ossigeno, anidride carbonica e nutrienti, attraverso il sistema circolatorio per raggiungere le cellule e gli organi dell'organismo.

5. Flusso linfatico: è il movimento di linfa, un fluido simile al plasma, attraverso i vasi linfatici per drenare i fluidi interstiziali in eccesso e trasportare cellule del sistema immunitario.

Questi meccanismi di trasporto sono fondamentali per mantenere l'omeostasi dell'organismo, garantendo il corretto apporto di nutrienti e ossigeno alle cellule e la rimozione delle sostanze di rifiuto.

La frase "acidi degli zuccheri" è un'espressione che può essere interpretata in diversi modi nel contesto della biochimica, a seconda del contesto specifico. Tuttavia, in generale, si riferisce a composti organici che contengono sia gruppi funzionali acidi che zuccheri (o carboidrati).

Uno dei possibili significati di "acidi degli zuccheri" è l'acido aldarico, un composto organico formato dalla condensazione di due unità di zucchero attraverso un legame acetaldeidico. Questo processo di formazione dell'acido aldarico viene chiamato "ossidazione riduttiva" e comporta la perdita di due atomi di idrogeno da parte di ciascuna unità di zucchero, con la conseguente formazione di un gruppo carbossilico (-COOH) in entrambe le estremità dello zucchero.

Un altro possibile significato è l'acido uronico, che si forma quando un gruppo idrossile (-OH) presente nell'estremità di una molecola di zucchero viene ossidato a formare un gruppo carbossilico (-COOH). Questo processo conferisce allo zucchero una carica negativa, rendendolo un acido. Un esempio comune di acido uronico è l'acido glucuronico, che si forma quando il gruppo idrossile in posizione 6 della molecola di glucosio viene ossidato a formare un gruppo carbossilico.

In sintesi, "acidi degli zuccheri" può riferirsi a composti organici che contengono gruppi funzionali acidi e zuccheri, come l'acido aldarico o l'acido uronico. Questi composti sono importanti nella biochimica in quanto svolgono un ruolo chiave nel metabolismo dei carboidrati e nella biosintesi di molecole complesse come i glicosaminoglicani, che sono componenti strutturali importanti del tessuto connettivo.

La beta-mannosidasi è un enzima lisosomiale che scompone i glicosidi e gli oligosaccaridi contenenti mannosio legato con un legame beta. Questo enzima gioca un ruolo cruciale nel metabolismo delle mucopolisaccaridosi, una classe di disturbi genetici che colpiscono la capacità del corpo di scomporre e riciclare sostanze chimiche chiamate glicosaminoglicani.

La mancanza o il malfunzionamento della beta-mannosidasi può portare all'accumulo di sostanze tossiche nei lisosomi, che possono causare una serie di problemi di salute, tra cui ritardo mentale, dismorfismi scheletrici, disturbi del movimento e organomegalia (ingrossamento degli organi interni).

La carenza di beta-mannosidasi è associata a due tipi di mucopolisaccaridosi: MPS IIIC e MPS VII. L'MPS IIIC, nota anche come sindrome di Sanfilippo tipo C, è caratterizzata da un deficit della forma specifica dell'enzima beta-mannosidasi chiamato N-acetil-beta-D-mannosaminidasi. L'MPS VII, o sindrome di Sly, è causata da una carenza più ampia di enzimi lisosomiali, tra cui la beta-mannosidasi.

Il trattamento per le mucopolisaccaridosi può includere terapie di sostituzione enzimatica, che prevedono l'iniezione regolare dell'enzima mancante o difettoso, nonché cure di supporto per gestire i sintomi della malattia.

Gli galattani sono un tipo di carboidrati complessi (zuccheri) che si trovano naturalmente in alcuni alimenti e bevande, come latte e latticini. Sono anche noti come oligosaccaridi del latte.

Gli galattani sono costituiti da catene di zuccheri semplici, principalmente galattosio, glucosio e fruttosio, legati insieme in varie combinazioni. Sono noti per promuovere la crescita e l'attività di batteri benefici nell'intestino crasso, contribuendo a mantenere un microbiota intestinale sano.

Tuttavia, alcune persone possono avere difficoltà a digerire gli galattani a causa di una carenza dell'enzima lattasi, che è necessario per scindere il legame tra il galattosio e il glucosio negli galattani. Questa condizione è nota come galattosemia congenita e può causare sintomi gastrointestinali come diarrea, crampi addominali e gonfiore se tali individui consumano alimenti che contengono galattani.

In sintesi, gli galattani sono un tipo di carboidrati complessi presenti naturalmente in alcuni alimenti e bevande, noti per promuovere la crescita di batteri benefici nell'intestino crasso. Alcune persone possono avere difficoltà a digerirli a causa di una carenza dell'enzima lattasi, che può causare sintomi gastrointestinali se consumano tali alimenti.

Concisamente, le lectine che legano il mannosio sono un tipo specifico di proteine che hanno l'attività di legare selectivamente lo zucchero semplice mannosio e i suoi derivati. Queste lectine si trovano comunemente in natura, presenti in una varietà di fonti vegetali e animali.

In termini medici, le lectine che legano il mannosio possono avere un ruolo nella fisiopatologia di alcune condizioni patologiche. Ad esempio, alcune di queste lectine possono contribuire all'infiammazione e al danno tissutale nelle malattie infiammatorie intestinali come il morbo di Crohn e la colite ulcerosa. Inoltre, le lectine che legano il mannosio possono anche svolgere un ruolo nel legame e nell'agglutinazione dei batteri e dei virus, con implicazioni potenziali per la risposta immunitaria e la patogenesi delle infezioni.

È importante notare che alcune ricerche scientifiche stanno attualmente investigando il possibile utilizzo di lectine che legano il mannosio come agenti terapeutici nelle malattie infettive e neoplastiche, sfruttandone la capacità di legarsi selettivamente alle cellule bersaglio. Tuttavia, è necessaria ulteriore ricerca per comprendere appieno i potenziali benefici e rischi associati all'uso di queste lectine a scopo terapeutico.

La galattosiltransferasi è un enzima (classe delle glicosiltransferasi) che catalizza il trasferimento di un residuo di galattosio da un dolichil-difosfogalattoside ad un accettore adeguato, come una proteina o un lipide, durante la sintesi dei glicani. Questo enzima svolge un ruolo cruciale nella biosintesi di glicoproteine e glicolipidi, che sono componenti importanti delle membrane cellulari e hanno funzioni strutturali e di segnalazione cellulare.

Esistono diversi tipi di galattosiltransferasi, classificate in base al loro accettore specifico o alla via metabolica in cui sono coinvolte. Alcune di queste includono:

1. Galattosiltransferasi UDP-galattosio-cheratinosio: catalizza il trasferimento di un residuo di galattosio da UDP-galattosio a cheratinosio, un aminozucchero presente nella catena laterale dell'acido ialuronico.
2. Galattosiltransferasi N-acetilglucosammina: catalizza il trasferimento di un residuo di galattosio da UDP-galattosio a N-acetilglucosammina, un monosaccaride presente nella struttura dei glicani.
3. Galattosiltransferasi lattosio sintasi: catalizza la reazione finale della sintesi del lattosio, trasferendo un residuo di galattosio da UDP-galattosio a glucosio, producendo lattosio.

Le mutazioni nei geni che codificano per le galattosiltransferasi possono portare a diverse patologie congenite, come la galattosemia, una malattia metabolica ereditaria caratterizzata dall'incapacità di metabolizzare il galattosio.

La relazione struttura-attività (SAR (Structure-Activity Relationship)) è un concetto importante nella farmacologia e nella tossicologia. Si riferisce alla relazione quantitativa tra le modifiche chimiche apportate a una molecola e il suo effetto biologico, vale a dire la sua attività biologica o tossicità.

In altre parole, la SAR descrive come la struttura chimica di un composto influisce sulla sua capacità di interagire con bersagli biologici specifici, come proteine o recettori, e quindi su come tali interazioni determinano l'attività biologica del composto.

La relazione struttura-attività è uno strumento essenziale nella progettazione di farmaci, poiché consente ai ricercatori di prevedere come modifiche specifiche alla struttura chimica di un composto possono influire sulla sua attività biologica. Questo può guidare lo sviluppo di nuovi farmaci più efficaci e sicuri, oltre a fornire informazioni importanti sulla modalità d'azione dei farmaci esistenti.

La relazione struttura-attività si basa sull'analisi delle proprietà chimiche e fisiche di una molecola, come la sua forma geometrica, le sue dimensioni, la presenza di determinati gruppi funzionali e la sua carica elettrica. Questi fattori possono influenzare la capacità della molecola di legarsi a un bersaglio biologico specifico e quindi determinare l'entità dell'attività biologica del composto.

In sintesi, la relazione struttura-attività è una strategia per correlare le proprietà chimiche e fisiche di una molecola con il suo effetto biologico, fornendo informazioni preziose sulla progettazione e lo sviluppo di farmaci.

I polisaccaridi batterici sono lunghi carboidrati complessi costituiti dalla catena di zuccheri semplici (monosaccaridi) o disaccaridi che vengono sintetizzati e utilizzati da batteri come fonte di energia, riserva energetica o componente strutturale.

Questi polisaccaridi possono essere classificati in due categorie principali:

1. **Polisaccaridi capsulari**: sono costituiti da lunghe catene di zuccheri che formano una capsula attorno alla cellula batterica, fornendo protezione meccanica e chimica contro l'attacco del sistema immunitario ospite. La composizione dei polisaccaridi capsulari è spesso un fattore determinante per la virulenza di alcuni batteri patogeni.

2. **Polisaccaridi esopolimerici (EPS)**: sono secretti dal batterio e formano una matrice extracellulare che aiuta a stabilire comunità batteriche note come biofilm. Gli EPS possono essere costituiti da diversi tipi di zuccheri, tra cui glucosio, fruttosio, galattosio, mannosio e acidi uronici, e possono anche contenere proteine, lipidi o DNA.

I polisaccaridi batterici svolgono un ruolo importante nella fisiologia dei batteri e sono spesso utilizzati come bersagli per lo sviluppo di farmaci antimicrobici o vaccini.

La gas cromatografia (GC) è una tecnica di separazione e analisi utilizzata in chimica e biochimica per separare e identificare i componenti di miscele complesse. In medicina, la GC viene spesso utilizzata per l'analisi di campioni biologici come sangue, urina o tessuti, al fine di rilevare e quantificare vari composti, come farmaci, droghe, metaboliti o sostanze chimiche presenti nell'ambiente.

Il processo di gas cromatografia comporta l'evaporazione del campione e il suo trasporto attraverso una colonna cromatografica utilizzando un gas inerte come vettore (spesso elio o azoto). La colonna contiene una fase stazionaria, che interagisce con i componenti del campione in modo diverso a seconda delle loro proprietà chimico-fisiche, causandone la separazione. I diversi componenti del campione vengono eluiti (cioè trasportati) attraverso la colonna a velocità diverse e rilevati da un detector alla fine della colonna.

I dati ottenuti sono quindi analizzati per identificare e quantificare i vari composti presenti nel campione. La gas cromatografia è una tecnica molto sensibile e precisa, che può rilevare concentrazioni di sostanze chimiche inferiori al nanogrammo per millilitro (ng/mL). Tuttavia, richiede un'elevata accuratezza e rigore nella preparazione del campione e nell'esecuzione dell'analisi.

In termini medici, la "struttura molecolare" si riferisce alla disposizione spaziale e all'organizzazione dei diversi atomi che compongono una molecola. Essa descrive come gli atomi sono legati tra loro e la distanza che li separa, fornendo informazioni sui loro angoli di legame, orientamento nello spazio e altre proprietà geometriche. La struttura molecolare è fondamentale per comprendere le caratteristiche chimiche e fisiche di una sostanza, poiché influenza le sue proprietà reattive, la sua stabilità termodinamica e altri aspetti cruciali della sua funzione biologica.

La determinazione della struttura molecolare può essere effettuata sperimentalmente attraverso tecniche come la diffrazione dei raggi X o la spettroscopia, oppure può essere prevista mediante calcoli teorici utilizzando metodi di chimica quantistica. Questa conoscenza è particolarmente importante in campo medico, dove la comprensione della struttura molecolare dei farmaci e delle loro interazioni con le molecole bersaglio può guidare lo sviluppo di terapie più efficaci ed efficienti.

La pentosa è una forma semplice di zucchero (monosaccaride) che contiene cinque atomi di carbonio. Il termine "pentoso" deriva dal greco "pente", che significa cinque, e "ose", che si riferisce a uno zucchero.

In ambito medico, i pentosi possono essere menzionati in relazione ai disturbi metabolici o genetici che colpiscono la capacità dell'organismo di elaborare correttamente questi zuccheri semplici. Ad esempio, nella fase iniziale della sindrome di Hers, un disturbo metabolico raro, il glucosio viene convertito in pentosi anziché essere utilizzato per produrre energia.

Tuttavia, l'uso più comune dei pentosi in medicina si riferisce alla ribosio e al desossiribosio, che sono pentosi che formano la base degli zuccheri nei nucleotidi del DNA (desossiribosio) e dell'RNA (ribosio).

In sintesi, i pentosi sono importanti monosaccaridi con cinque atomi di carbonio che svolgono un ruolo cruciale nella struttura e funzione dei nucleotidi del DNA e dell'RNA.

Sorry, I made a mistake in my previous response. The correct medical or scientific term is "borohydrides," not "boroidrides." Borohydrides are compounds that contain boron and hydrogen ions (H-). They are often used in chemistry for reducing agents, which are substances that reduce the oxidation state of other compounds during a chemical reaction.

One common example of a borohydride is sodium borohydride (NaBH4), which is a white solid that is highly reactive and can reduce a wide variety of organic and inorganic compounds. Sodium borohydride is commonly used as a reducing agent in chemical synthesis, including the reduction of carbonyl groups, nitro groups, and other functional groups.

It's important to note that while borohydrides have many applications in chemistry and materials science, they are not typically used in medical contexts or diagnoses.

La cromatografia liquida ad alta pressione (HPLC, High Performance Liquid Chromatography) è una tecnica analitica e preparativa utilizzata in chimica, biochimica e nelle scienze biomediche per separare, identificare e quantificare diversi componenti di miscele complesse.

In questo metodo, la fase stazionaria è costituita da una colonna riempita con particelle solide (ad esempio silice, zirconia o polimeri organici) mentre la fase mobile è un liquido che fluisce attraverso la colonna sotto alta pressione (fino a 400 bar). Le molecole della miscela da analizzare vengono caricate sulla colonna e interagiscono con la fase stazionaria in modo differente, a seconda delle loro proprietà chimico-fisiche (ad esempio dimensioni, carica elettrica, idrofobicità). Di conseguenza, le diverse specie chimiche vengono trattenute dalla colonna per periodi di tempo diversi, determinando la separazione spaziale delle componenti.

L'eluizione (cioè l'uscita) delle sostanze separate viene rilevata e registrata da un detector, che può essere di vario tipo a seconda dell'applicazione (ad esempio UV-Vis, fluorescenza, rifrattometria, massa). I dati ottenuti possono quindi essere elaborati per ottenere informazioni qualitative e quantitative sulle sostanze presenti nella miscela iniziale.

L'HPLC è una tecnica molto versatile, che può essere applicata a un'ampia gamma di composti, dalle piccole molecole organiche ai biomolecolari complessi (come proteine e oligonucleotidi). Grazie alla sua elevata risoluzione, sensibilità e riproducibilità, l'HPLC è diventata uno strumento fondamentale in numerosi campi, tra cui la chimica analitica, la farmaceutica, la biologia molecolare e la medicina di laboratorio.

In medicina, il termine "glucuronati" si riferisce a composti formati quando un acido o una droga reagiscono con l'acido glucuronico, un processo noto come glucuronidazione. Questa reazione si verifica principalmente nel fegato e viene catalizzata dall'enzima UDP-glucuronosiltransferasi (UGT). La glucuronidazione è un importante meccanismo di detossificazione dell'organismo, poiché rende l'acido o la droga più solubile in acqua e facilita l'escrezione attraverso i reni. I glucuronati possono anche formarsi come metaboliti secondari di alcuni farmaci e sostanze chimiche tossiche, che vengono quindi eliminati dall'organismo.

In sintesi, "glucuronati" sono composti derivanti dalla reazione di acidi o droghe con l'acido glucuronico, un processo importante per la detossificazione e l'escrezione di sostanze dall'organismo.

I glicosfingolipidi sono un tipo specifico di lipidi (grassi) che contengono una molecola di zucchero legata ad una molecola di sfingosina. Si trovano principalmente nelle membrane cellulari delle cellule animali e svolgono un ruolo importante nella struttura e funzione della membrana, nonché nell'adesione cellulare, il riconoscimento cellulare e la segnalazione cellulare.

Esistono diversi tipi di glicosfingolipidi, tra cui i cerebrosidi, i gangliosidi e i globosidi. I cerebrosidi contengono un solo residuo di zucchero, mentre i gangliosidi e i globosidi ne contengono più di uno. I gangliosidi sono particolarmente concentrati nella membrana delle cellule nervose e svolgono un ruolo importante nella segnalazione cellulare nel sistema nervoso centrale.

Le anomalie nella composizione o nella metabolizzazione dei glicosfingolipidi possono portare a diverse malattie genetiche, come la malattia di Gaucher, la malattia di Tay-Sachs e la sindrome di Niemann-Pick. Questi disturbi sono caratterizzati da un accumulo di glicosfingolipidi nelle cellule del corpo, che può causare danni ai tessuti e agli organi.

La cromatografia a scambio ionico (IEX, Ion Exchange Chromatography) è una tecnica di separazione e purificazione di molecole, come proteine o acidi nucleici, in base alle loro cariche ioniche. Questa tecnica utilizza resine a scambio ionico, che sono costituite da polimeri sintetici o materiali naturali con gruppi funzionali ionizzabili. Questi gruppi funzionali possono rilasciare o assorbire ioni in soluzione, a seconda del pH e della forza ionica, permettendo così il legame selettivo di molecole cariche.

Nella cromatografia a scambio ionico, la miscela da separare viene fatta fluire attraverso una colonna riempita con resine a scambio ionico. Le molecole cariche interagiscono con le resine in base alla loro affinità elettrostatica e vengono trattenute all'interno della colonna. Successivamente, un gradiente di sale o pH viene applicato per eluire selettivamente le molecole legate, rilasciandole in ordine crescente o decrescente di affinità elettrostatica.

Questa tecnica è ampiamente utilizzata nella purificazione e caratterizzazione delle proteine, nonché nell'analisi di acidi nucleici e altri composti ionici. La cromatografia a scambio ionico può essere condotta in due modalità: anionica (AEX) o cationica (CEX), a seconda che la resina sia caricata positivamente o negativamente, permettendo così di separare le specie anioniche o cationiche, rispettivamente.

La spettrometria di massa (MS) è una tecnica di laboratorio utilizzata per analizzare e identificare molecole basate sulla misura delle masse relative delle loro particelle cariche (ioni). In questo processo, una campione viene vaporizzato in un vuoto parziale o totale e ionizzato, cioè gli atomi o le molecole del campione vengono caricati elettricamente. Quindi, gli ioni vengono accelerati ed esposti a un campo elettromagnetico che li deflette in base alle loro masse relative e cariche. Un rilevatore registra l'arrivo e la quantità degli ioni che raggiungono diversi punti di deflessione, producendo uno spettro di massa, un grafico con intensità (y-asse) contro rapporto massa/carica (x-asse).

Gli spettrometri di massa possono essere utilizzati per determinare la struttura molecolare, identificare e quantificare componenti chimici in un campione complesso, monitorare i processi biochimici e ambientali, ed eseguire ricerche forensi. Le tecniche di ionizzazione comunemente utilizzate includono l'ionizzazione elettronica (EI), l'ionizzazione chimica (CI) e la matrice assistita laser/desorzione-ionizzazione del tempo di volo (MALDI).

Glicosaminoglicani (GAG), precedentemente noti come mucopolisaccaridi, sono lunghi polimeri di carboidrati costituiti da ripetute unità disaccaridiche che contengono una residuo di uronico e un derivato dell'aminozucchero D-glucosamina o D-galattosamina. Essi sono componenti importanti della matrice extracellulare e della superficie cellulare, dove svolgono un ruolo strutturale e funzionale critico.

GAG può essere classificato in base alla loro composizione chimica e alle proprietà fisiche. Essi includono:

1. Condroitin solfato: costituito da unità disaccaridiche di D-glucuronate e N-acetil-D-galattosamina solfatate, è il più abbondante GAG nel corpo umano ed è un componente importante del tessuto connettivo.

2. Dermatan solfato: costituito da unità disaccaridiche di L-iduronate e N-acetil-D-galattosamina solfatate, si trova principalmente nel derma della pelle, nei vasi sanguigni e nei cuori.

3. Eparan solfato: costituito da unità disaccaridiche di L-iduronate e N-acetil-D-glucosamina solfatate, è il GAG più complesso e si trova principalmente nelle membrane basali, nella matrice extracellulare e sulla superficie cellulare.

4. Keratan solfato: costituito da unità disaccaridiche di D-galattosio e N-acetilglucosamina, si trova principalmente nel tessuto connettivo, nella cornea e nei cartilagini articolari.

GAG svolge un ruolo importante nella regolazione della crescita cellulare, differenziazione, adesione cellulare, angiogenesi, coagulazione del sangue e interazioni con fattori di crescita e ormoni. Le anomalie nel metabolismo dei GAG possono portare a varie malattie genetiche come la sindrome di Hurler, Hunter, Maroteaux-Lamy, Morquio e Sanfilippo.

La spettrometria di massa con ionizzazione elettrospray (ESI-MS) è una tecnica di spettrometria di massa che viene utilizzata per analizzare i composti chimici e determinare la loro struttura molecolare. In questa tecnica, le molecole vengono prima convertite in ioni carichi mediante un processo noto come ionizzazione elettrospray.

Nell'ionizzazione elettrospray, una soluzione contenente le molecole da analizzare viene spruzzata attraverso una sottile ago capillare ad alta tensione elettrica. Questo processo crea un aerosol di goccioline cariche che vengono poi vaporizzate, lasciando behind i singoli ioni carichi. Questi ioni vengono quindi accelerati attraverso un campo elettrico e passano attraverso una regione in cui viene applicato un ulteriore campo elettrico per la separazione degli ioni in base al loro rapporto massa/carica (m/z).

Una volta separati, gli ioni vengono rilevati e misurati da un rivelatore di massa, che produce uno spettro di massa che mostra l'intensità relativa degli ioni in funzione del loro rapporto m/z. Questo spettro può essere quindi utilizzato per identificare la molecola e determinare la sua struttura molecolare, comprese le informazioni sulla composizione isotopica e sulla presenza di legami chimici specifici.

L'ESI-MS è una tecnica molto sensibile e può essere utilizzata per analizzare una vasta gamma di composti, tra cui proteine, peptidi, carboidrati, lipidi e metaboliti. È anche ampiamente utilizzato in campi come la chimica analitica, la biologia strutturale, la farmacologia e la medicina forense.

Il maltosio è un disaccaride composto da due molecole di glucosio legate da un legame glicosidico α(1→4). Si trova naturalmente nel malto, nei cereali amidacei e in alcuni frutti. Viene prodotto commercialmente dall'idrolisi enzimatica dell'amido ed è ampiamente utilizzato nell'industria alimentare come dolcificante e agente di aumento della dolcezza. Nel corpo umano, il maltosio viene idrolizzato in glucosio dall'enzima maltasi prima di essere assorbito nel flusso sanguigno.

I borati sono una classe di composti che contengono ioni borato, BO3−3. Questi composti sono derivati dall'acido borico, H3BO3, e possono esistere in varie forme, a seconda del numero di atomi di idrogeno presenti. I borati hanno una vasta gamma di applicazioni, tra cui la produzione di vetro, ceramiche, enzimi, farmaci e pesticidi.

In medicina, i borati possono essere utilizzati come antisettici e conservanti per le soluzioni iniettabili. L'acido borico è stato anche usato come agente terapeutico per il trattamento di infezioni della pelle e delle mucose, nonché per il trattamento dell'herpes zoster e del herpes simplex. Tuttavia, l'uso di acido borico e dei suoi composti è limitato a causa della loro tossicità sistemica e della possibilità di accumulo nei tessuti.

L'esposizione ai borati può causare irritazione della pelle, degli occhi e delle vie respiratorie. L'ingestione o l'inalazione di grandi quantità di questi composti possono essere pericolose per la salute e possono causare sintomi come nausea, vomito, dolore addominale, diarrea, sonnolenza, debolezza muscolare, confusione e convulsioni.

In generale, l'uso dei borati in medicina è limitato a causa dei loro potenziali effetti tossici e dell'esistenza di alternative più sicure ed efficaci.

La disaccaridasi è un enzima che si trova sulla membrana cellulare delle cellule epiteliali della mucosa intestinale, in particolare a livello dei villi dell'intestino tenue. Questo enzima svolge un ruolo fondamentale nella digestione e nell'assorbimento dei carboidrati complessi, facilitando la scissione di specifiche molecole disaccaridiche in monosaccaridi più semplici, che possono essere assorbiti dal tratto gastrointestinale.

Esistono diversi tipi di disaccaridasi, ognuno dei quali è responsabile della scissione di un particolare disaccaride:

1. Maltasi: catalizza l'idrolisi del disaccaride maltosio in due molecole di glucosio.
2. Sucrase (o invertasi): idrolizza il saccarosio (zucchero da tavola) in una molecola di glucosio e una di fruttosio.
3. Lattasi: scinde il lattosio, presente nel latte, in glucosio e galattosio.

La carenza o la mancanza di uno di questi enzimi può portare a disturbi digestivi e malassorbimento dei carboidrati, come avviene nella deficienza di lattasi (intolleranza al lattosio).

La cromatografia ad affinità è una tecnica di separazione e purificazione di molecole basata sulla loro interazione specifica e reversibile con un ligando (una piccola molecola o una biomolecola) legato a una matrice solida. Questa tecnica sfrutta la diversa affinità delle diverse specie molecolari per il ligando, che può essere un anticorpo, un enzima, una proteina ricca di istidina o una sequenza di DNA, tra gli altri.

Nel processo di cromatografia ad affinità, la miscela da separare viene applicata alla colonna contenente il ligando legato alla matrice solida. Le molecole che interagiscono con il ligando vengono trattenute dalla matrice, mentre le altre molecole della miscela scorrono attraverso la colonna. Successivamente, la matrice viene eluita (lavata) con una soluzione appropriata per rilasciare le molecole trattenute. Le molecole che hanno interagito più fortemente con il ligando vengono eluate per ultime.

La cromatografia ad affinità è una tecnica molto utile in biologia molecolare, biochimica e farmacologia, poiché consente di purificare proteine, anticorpi, enzimi, recettori e altri ligandi con elevata selettività ed efficienza. Tuttavia, la sua applicazione è limitata dalla necessità di disporre di un ligando specifico per la molecola target e dal costo della matrice e del ligando stessi.

In medicina, la chimica si riferisce alla scienza che studia la struttura, la composizione, le proprietà e le reazioni delle sostanze di origine organica o inorganica. La comprensione dei principi chimici è fondamentale per comprendere i processi biologici a livello molecolare e cellulare, nonché per lo sviluppo di farmaci e terapie mediche.

La chimica svolge un ruolo cruciale nella comprensione della struttura e della funzione delle proteine, dei carboidrati, dei lipidi, degli acidi nucleici e di altri componenti cellulari. Inoltre, la chimica è alla base della comprensione dei processi metabolici, della segnalazione cellulare e dell'interazione tra farmaci e bersagli molecolari.

La ricerca medica moderna si avvale di tecniche chimiche avanzate per sintetizzare e caratterizzare nuove sostanze con proprietà terapeutiche, nonché per sviluppare metodi di imaging e diagnosi più sensibili e specifici. Inoltre, la comprensione dei meccanismi chimici alla base delle malattie è essenziale per lo sviluppo di strategie preventive e terapeutiche efficaci.

In sintesi, la chimica è una scienza fondamentale che supporta molte aree della medicina, dalla comprensione dei processi biologici alla scoperta e allo sviluppo di farmaci e terapie innovative.

La concentrazione di idrogenioni (più comunemente indicata come pH) è una misura della quantità di ioni idrogeno presenti in una soluzione. Viene definita come il logaritmo negativo di base 10 dell'attività degli ioni idrogeno. Un pH inferiore a 7 indica acidità, mentre un pH superiore a 7 indica basicità. Il pH fisiologico del sangue umano è leggermente alcalino, con un range stretto di normalità compreso tra 7,35 e 7,45. Valori al di fuori di questo intervallo possono indicare condizioni patologiche come l'acidosi o l'alcalosi.

'Non Translated' non è una definizione medica riconosciuta, poiché si riferisce più probabilmente a un contesto di traduzione o linguistico piuttosto che a uno strettamente medico. Tuttavia, in un contesto medico, "non tradotto" potrebbe essere usato per descrivere una situazione in cui i risultati di un test di laboratorio o di imaging non sono chiari o presentano anomalie che devono ancora essere interpretate o "tradotte" in termini di diagnosi o significato clinico. In altre parole, il medico potrebbe dire che i risultati del test non sono stati "tradotti" in una conclusione definitiva o in un piano di trattamento specifico.

In medicina e biologia molecolare, la sequenza aminoacidica si riferisce all'ordine specifico e alla disposizione lineare degli aminoacidi che compongono una proteina o un peptide. Ogni proteina ha una sequenza aminoacidica unica, determinata dal suo particolare gene e dal processo di traduzione durante la sintesi proteica.

L'informazione sulla sequenza aminoacidica è codificata nel DNA del gene come una serie di triplette di nucleotidi (codoni). Ogni tripla nucleotidica specifica codifica per un particolare aminoacido o per un segnale di arresto che indica la fine della traduzione.

La sequenza aminoacidica è fondamentale per determinare la struttura e la funzione di una proteina. Le proprietà chimiche e fisiche degli aminoacidi, come la loro dimensione, carica e idrofobicità, influenzano la forma tridimensionale che la proteina assume e il modo in cui interagisce con altre molecole all'interno della cellula.

La determinazione sperimentale della sequenza aminoacidica di una proteina può essere ottenuta utilizzando tecniche come la spettrometria di massa o la sequenziazione dell'EDTA (endogruppo diazotato terminale). Queste informazioni possono essere utili per studiare le proprietà funzionali e strutturali delle proteine, nonché per identificarne eventuali mutazioni o variazioni che possono essere associate a malattie genetiche.

In medicina, il termine "chemical phenomena" si riferisce a processi o reazioni chimiche che accadono all'interno del corpo umano. Queste reazioni possono essere catalizzate da enzimi o altre proteine e sono fondamentali per la regolazione di molte funzioni cellulari e fisiologiche.

Ad esempio, il metabolismo dei carboidrati, grassi e proteine è un tipo comune di chemical phenomena che avviene all'interno del corpo umano. Questo processo comporta una serie di reazioni chimiche che scompongono i nutrienti ingeriti in molecole più semplici, fornendo energia e materiale da costruzione per la crescita e la riparazione dei tessuti.

Altri esempi di chemical phenomena comprendono la coagulazione del sangue, la neurotrasmissione (comunicazione tra cellule nervose), la sintesi di ormoni e altre sostanze chimiche importanti per il corretto funzionamento dell'organismo.

Inoltre, i chemical phenomena possono anche essere coinvolti in patologie e disfunzioni del corpo umano. Ad esempio, alcune malattie genetiche sono causate da mutazioni che alterano la struttura o l'attività di enzimi o altre proteine coinvolte nei processi chimici. Inoltre, fattori ambientali come inquinanti o sostanze tossiche possono interferire con i chemical phenomena e causare danni ai tessuti e alle cellule.

In sintesi, i chemical phenomena sono una parte fondamentale della fisiologia umana e sono coinvolti in molte funzioni vitali del corpo. La comprensione di questi processi chimici è cruciale per la diagnosi e il trattamento delle malattie e per lo sviluppo di nuove strategie terapeutiche.

3-O-Metilglucosio è un composto chimico che appartiene alla classe dei glicosidi, che sono carboidrati modificati con un gruppo funzionale aggiuntivo legato al carbonio anomero. Nello specifico, 3-O-Metilglucosio è un derivato della glucosio con un gruppo metile (CH3) legato al carbonio 3 dell'anello glucopiranoside.

Non esiste una definizione medica specifica per "3-O-Metilglucosio", poiché non è un composto comunemente utilizzato in medicina o nella pratica clinica. Tuttavia, può essere utilizzato in alcuni contesti di ricerca scientifica, come ad esempio nello studio della struttura e della funzione dei carboidrati complessi presenti sulle cellule viventi.

In generale, i glicosidi come il 3-O-Metilglucosio possono avere una varietà di effetti biologici, come ad esempio influenzare la stabilità e l'interazione delle proteine con le membrane cellulari. Tuttavia, è importante notare che l'esatto ruolo e l'importanza del 3-O-Metilglucosio nella fisiologia umana non sono ancora completamente compresi.

L'assorbimento intestinale è un processo fisiologico importante che si verifica nel tratto gastrointestinale, in particolare nell'intestino tenue. Questo processo consente al corpo di assorbire i nutrienti dalle molecole degli alimenti digeriti, come carboidrati, proteine, grassi, vitamine e minerali, che sono state scomposte enzimaticamente durante la digestione.

Le pareti interne dell'intestino tenue sono rivestite da milioni di villi e microvilli, strutture simili a peli che aumentano notevolmente la superficie di assorbimento. Quando il cibo digerito passa attraverso l'intestino tenue, le molecole nutritive vengono assorbite attraverso queste strutture e trasportate nel flusso sanguigno o linfatico per essere utilizzate dal corpo.

L'assorbimento intestinale dei diversi nutrienti avviene in modi diversi:

1. Carboidrati: vengono assorbiti come monosaccaridi (glucosio, fruttosio e galattosio) attraverso un processo attivo o passivo.
2. Proteine: vengono scomposte in amminoacidi più piccoli durante la digestione e quindi assorbiti attraverso un processo attivo.
3. Grassi: vengono scomposti in acidi grassi a catena corta e glicerolo durante la digestione. Questi vengono quindi riassemblati in lipoproteine più grandi, note come chilomicroni, che vengono assorbite dalle cellule intestinali e rilasciate nel flusso linfatico.
4. Vitamine e minerali: vengono assorbiti in modi diversi a seconda del tipo di vitamina o minerale. Alcuni sono assorbiti attivamente, mentre altri possono essere assorbiti passivamente.

In sintesi, l'assorbimento dei nutrienti è un processo complesso che richiede la digestione e il trasporto attraverso la membrana cellulare delle cellule intestinali. Una volta assorbiti, i nutrienti possono essere utilizzati per produrre energia, costruire tessuti e mantenere la salute generale dell'organismo.

Il solfato di eparitina è un farmaco anticoagulante utilizzato per prevenire la formazione di coaguli di sangue nel corpo. È derivato dalla mucosa intestinale del maiale e appartiene alla classe dei farmaci noti come eparine a basso peso molecolare (LMWH).

Il solfato di eparitina agisce inibendo diversi fattori della coagulazione, tra cui il fattore Xa e il fattore IIa. Ciò impedisce la formazione di trombina, un enzima necessario per la conversione del fibrinogeno in fibrina, una proteina che forma i coaguli di sangue.

Questo farmaco viene utilizzato per prevenire e trattare la tromboembolia venosa (TEV), che include la trombosi venosa profonda (TVP) e l'embolia polmonare (EP). Viene anche utilizzato off-label per il trattamento di alcune condizioni infiammatorie, come la sindrome da anticorpi antifosfolipidi.

Il solfato di eparitina viene somministrato per via sottocutanea (SC) una o due volte al giorno, a seconda della dose prescritta. La sua durata d'azione è di circa 12 ore, rendendolo adatto alla somministrazione più frequente rispetto alle eparine non frazionate.

Gli effetti avversi del solfato di eparitina includono sanguinamento, ematomi, dolore o infiammazione al sito di iniezione, aumento della tendenza al sanguinamento, eruzioni cutanee e reazioni allergiche. Il monitoraggio regolare dell'attività anticoagulante è necessario per garantire la sicurezza ed efficacia del trattamento.

L'acido glucuronico è un acido uronico, una forma oxidized di glucide, che si presenta naturalmente nel corpo umano. Esso è prodotto dal glucosio attraverso il processo di ossidazione e svolge un ruolo importante nella detossificazione del fegato.

L'acido glucuronico si lega a diverse sostanze tossiche, farmaci e ormoni nel fegato per formare i glucuronidi, che sono poi escreti nelle urine o nelle feci. Questo processo di coniugazione con l'acido glucuronico aiuta ad eliminare le sostanze indesiderate e nocive dal corpo, riducendo la loro tossicità e facilitandone l'escrezione.

L'acido glucuronico è anche un componente importante della membrana cellulare e del tessuto connettivo, dove svolge un ruolo strutturale. Inoltre, è coinvolto nella sintesi di importanti molecole come l'acido ialuronico, che è un componente chiave del liquido sinoviale nelle articolazioni e della matrice extracellulare dei tessuti connettivi.

In sintesi, l'acido glucuronico è una sostanza importante che svolge un ruolo cruciale nella detossificazione del fegato, nella struttura cellulare e nella sintesi di importanti molecole nel corpo umano.

Gli antigeni O sono un tipo di antigeni presenti sulla superficie dei batteri Gram-negativi del genere Shigella e Escherichia coli (E. coli). Questi antigeni sono proteine ​​o polisaccaridi che si trovano sulla superficie esterna della membrana cellulare batterica e sono coinvolti nella risposta immunitaria dell'ospite al batterio.

Gli antigeni O sono parte del sistema di classificazione di E. coli noto come sistema Kauffmann-White, che classifica le diverse specie e sierotipi di E. coli in base alla presenza o assenza di determinati antigeni. Gli antigeni O sono specifici per ogni sierogruppo di E. coli e sono utilizzati nella diagnosi e nella sorveglianza delle malattie causate da questi batteri, come la diarrea del viaggiatore e le infezioni del tratto urinario.

È importante notare che alcuni ceppi di E. coli che possiedono determinati antigeni O possono causare malattie più gravi o invasive rispetto ad altri, come la sindrome emolitica e uremica (SEU) o la meningite. Pertanto, la conoscenza dell'antigene O di un particolare ceppo di E. coli può essere utile per prevedere il potenziale patogeno del batterio e per guidare le decisioni terapeutiche appropriate.

In anatomia, le pectine si riferiscono a una serie di fibre muscolari e tendinee che vanno dalla parte superiore della cresta iliaca (parte dell'osso pelvico) al sacro e al coccige. Queste fibre formano un angolo acuto e sono chiamate anche muscoli pettini a causa della loro somiglianza con i denti di un pettine.

In fisiologia, le pectine possono riferirsi alle sostanze chimiche presenti nella parete cellulare delle piante, note come pectine vegetali. Queste sostanze hanno proprietà gelificanti e sono utilizzate in alcuni prodotti alimentari e farmaceutici.

Tuttavia, il termine "pectine" non ha una definizione medica specifica ed è più comunemente usato in anatomia e fisiologia come descritto sopra. Si prega di consultare un professionista sanitario o una fonte affidabile per informazioni mediche specifiche.

La glicosiltransferasi è un enzima (più precisamente, una transferasi) che catalizza il trasferimento di uno o più zuccheri (monosaccaridi) da un dolicosio a un accettore appropriato, come un altro zucchero, una proteina o un lipide. Questo processo è noto come glicosilazione e gioca un ruolo fondamentale nella sintesi di diversi biomolecole, tra cui glicoproteine, glicolipidi e molecole di carboidrati complessi come glicogeno ed emicellulosa.

L'attività enzimatica della glicosiltransferasi richiede un nucleotide zuccherino (NTP) o un nucleotide zucchero difosfato (NDP) come donatore di zuccheri, che funge da fonte del monosaccaride da trasferire. I più comuni NTP/NDP utilizzati dai glicosiltransferasi sono UDP-glucosio, UDP-galattosio, GDP-mannosio e Dol-P-mannosio.

Le glicosiltransferasi sono altamente specifiche sia per il donatore che per l'accettore di zuccheri, nonché per la posizione e il legame glicosidico da formare. Questa specificità è essenziale per garantire la corretta sintesi e funzione delle biomolecole glicosilate.

Le anomalie nelle glicosiltransferasi o nei processi di glicosilazione possono portare a varie condizioni patologiche, come malattie congenite della glicosilazione, cancro e disturbi immunitari.

Il raffinosio è un carboidrato complesso (un oligosaccaride) che si trova naturalmente in alcuni alimenti come i cereali, le verdure e le leguminose. È composto da quattro molecole di zucchero (quattro unità di fruttosio) ed è relativamente resistente alla digestione nelle persone sane a causa dell'assenza di enzimi specifici nel tratto gastrointestinale superiore che possono scindere questo particolare legame chimico.

Nei soggetti con disturbi del tratto gastrointestinale, come ad esempio nella sindrome dell'intestino irritabile (IBS), l'incapacità di digerire completamente il raffinosio e altri oligosaccaridi può portare a sintomi quali gonfiore, dolore addominale, flatulenza ed eventualmente diarrea. Questo succede perché questi carboidrati non assorbiti possono essere fermentati dai batteri intestinali, producendo gas e acidi organici che possono causare disagio e altri sintomi gastrointestinali spiacevoli.

Una dieta a basso contenuto di FODMAP (Fermentable Oligosaccharides, Disaccharides, Monosaccharides and Polyols), che limita l'assunzione di raffinosio e altri carboidrati fermentabili, può essere raccomandata per alleviare i sintomi in individui con IBS o altri disturbi gastrointestinali sensibili a queste sostanze. Tuttavia, è importante notare che una dieta a basso contenuto di FODMAP dovrebbe essere seguita sotto la guida di un dietista registrato o di un operatore sanitario qualificato per garantire che sia equilibrata e nutrizionalmente adeguata.

La parete cellulare è una struttura rigida che circonda il plasma delle cellule vegetali e di alcuni batteri. Nelle cellule vegetali, la parete cellulare si trova all'esterno della membrana plasmatica ed è costituita principalmente da cellulosa. La sua funzione principale è fornire supporto strutturale alla cellula e proteggerla dall'ambiente esterno. Nelle cellule batteriche, la parete cellulare è composta da peptidoglicani ed è fondamentale per mantenere l'integrità della forma della cellula. La composizione chimica e la struttura della parete cellulare possono variare notevolmente tra diversi tipi di batteri, il che può essere utile nella loro classificazione e identificazione. In medicina, la comprensione della parete cellulare è importante per lo sviluppo di antibiotici che possano interferire con la sua sintesi o funzione, come ad esempio la penicillina.

La solfatasi è un enzima che catalizza la reazione chimica per eliminare il gruppo solfato da diversi substrati. Più specificamente, questo enzima appartiene alla classe delle transferasi, che trasferiscono gruppi funzionali tra un' molecola accettore e un' molecola donatore, dove un gruppo solfato viene trasferito da un donatore a un accettore.

L'attività di questo enzima è importante per la regolazione del metabolismo dei sulfolipidi e sulfati, nonché per il processo di detossificazione dell'organismo dalle sostanze xenobiotiche solfatate. Le solfatasi sono presenti in molti tessuti e organi, tra cui fegato, reni, polmoni, cervello e pelle.

Una carenza di attività enzimatica della solfatasi può portare a diverse patologie, come la sindrome da accumulo lisosomiale, che è una condizione genetica rara caratterizzata dall'accumulo di sostanze non metabolizzate all'interno dei lisosomi. Questa condizione può causare diversi sintomi, tra cui ritardo mentale, dismorfismi facciali, problemi ossei e disturbi viscerali.

Fetuin è una proteina presente nel sangue umano e appartiene alla famiglia delle albumine plasmatiche. Esistono due tipi principali di fetuine, noti come Fetuin-A (o Alpha-2-HS-Glicoproteina) e Fetuin-B.

Fetuin-A è prodotta principalmente dal fegato ed è presente in concentrazioni elevate nel plasma fetale e neonatale, diminuendo gradualmente con l'età. Ha diverse funzioni biologiche, tra cui la regolazione del metabolismo minerale, la protezione delle cellule dai danni causati dalle proteine del complemento e la modulazione della risposta infiammatoria.

Fetuin-B è anche prodotta dal fegato, ma in misura minore rispetto a Fetuin-A. La sua funzione non è completamente compresa, ma sembra essere coinvolta nella regolazione del metabolismo lipidico e glucidico.

Entrambe le proteine fetuine sono state studiate per il loro possibile ruolo nel sviluppo di malattie come l'aterosclerosi, la steatosi epatica non alcolica (NAFLD) e il diabete di tipo 2. Tuttavia, sono necessarie ulteriori ricerche per confermare queste associazioni e chiarire i meccanismi sottostanti.

I Gastrodi sono una classe di organismi invertebrati, più precisamente molluschi, che comprende lumache e chiocciole. Questo gruppo è caratterizzato dall'avere un piede muscoloso a forma di ventaglio utilizzato per la locomozione e una conchiglia calcarea (nel caso delle chiocciole) o priva di conchiglia (nel caso delle lumache). La testa dei gasteropodi contiene organi sensoriali come tentacoli, occhi e palpi. Il sistema digestivo è costituito da un'esofago, uno stomaco, un intestino e un ano. Alcune specie di gasteropodi vivono in acqua dolce o salata, mentre altre sono terrestri.

Il lattosio è un tipo di zucchero disaccaride presente naturalmente nel latte e in altri prodotti lattieri. Viene digerito nell'intestino tenue dall'enzima lattasi, che scinde il lattosio nei suoi due monosaccaridi costituenti, glucosio e galattosio, i quali vengono quindi assorbiti nel flusso sanguigno.

Tuttavia, in alcune persone, soprattutto negli adulti, l'attività dell'enzima lattasi può essere insufficiente o mancante, una condizione nota come intolleranza al lattosio. In questi casi, il consumo di cibi contenenti lattosio può causare sintomi gastrointestinali spiacevoli come crampi addominali, gonfiore, flatulenza e diarrea.

La definizione medica di lattosio è quindi "un disaccaride presente nel latte e in altri prodotti lattieri che richiede l'enzima lattasi per essere digerito correttamente".

La cromatografia su gel è una tecnica di laboratorio utilizzata in ambito biochimico e biologico per separare, identificare e purificare macromolecole, come proteine, acidi nucleici (DNA e RNA) e carboidrati. Questa tecnica si basa sulla diversa velocità di migrazione delle molecole attraverso un gel poroso a grana fine, costituito solitamente da agarosio o acrilammide.

Il campione contenente le macromolecole da separare viene applicato su una linea di partenza del gel e quindi sottoposto ad un gradiente di concentrazione chimica (solitamente un sale o un detergentes) o a un campo elettrico. Le molecole presenti nel campione migreranno attraverso il gel con velocità diverse, in base alle loro dimensioni, forma e carica superficiale. Le macromolecole più grandi o con una maggiore carica migreranno più lentamente rispetto a quelle più piccole o meno cariche.

Una volta completata la migrazione, le bande di proteine o acidi nucleici separati possono essere visualizzate tramite colorazione specifica per ogni tipologia di molecola. Ad esempio, le proteine possono essere colorate con blu di Coomassie o argento, mentre gli acidi nucleici con bromuro di etidio o silver staining.

La cromatografia su gel è una tecnica fondamentale in diversi campi della ricerca biologica e medica, come la proteomica, la genetica e la biologia molecolare, poiché permette di analizzare e confrontare l'espressione e la purezza delle proteine o degli acidi nucleici di interesse.

L'eparina è un farmaco anticoagulante utilizzato per prevenire la formazione di coaguli di sangue o trombi. Agisce inibendo la conversione dell'protrombina in trombina e accelerando l'attivazione dell'antitrombina III, un importante inibitore della coagulazione del sangue.

L'eparina è una glicoproteina ad alto peso molecolare prodotta naturalmente dalle cellule endoteliali dei mammiferi e viene estratta principalmente dalle mucose intestinali di maiali o bovini. Esistono due tipi principali di eparina: eparina non frazionata (NFN) ed eparine a basso peso molecolare (LMWH).

La NFN è una miscela eterogenea di molecole con diverse dimensioni e cariche negative, che conferiscono alla molecola un'elevata attività anticoagulante. Tuttavia, la sua breve emivita e l'alta clearance renale richiedono dosaggi frequenti e stretti monitoraggi della coagulazione del sangue.

Le LMWH sono ottenute mediante frammentazione enzimatica o chimica dell'eparina non frazionata, che produce molecole più piccole con una maggiore biodisponibilità e un'emivita più lunga. Le LMWH hanno anche una minore attività antifattoriale e richiedono meno monitoraggi della coagulazione del sangue rispetto alla NFN.

L'eparina viene utilizzata per prevenire la trombosi venosa profonda (TVP) e l'embolia polmonare (EP) in pazienti ad alto rischio, come quelli sottoposti a interventi chirurgici di lunga durata o con patologie cardiovascolari preesistenti. Viene anche utilizzata per trattare i coaguli di sangue esistenti e prevenire la loro recidiva.

Tuttavia, l'uso dell'eparina non è privo di rischi e complicanze, come il sanguinamento e la trombocitopenia indotta da eparina (TIE). La TIE è una reazione immunitaria che causa una riduzione del numero di piastrine nel sangue e può aumentare il rischio di sanguinamento. Pertanto, i pazienti che ricevono l'eparina devono essere strettamente monitorati per rilevare eventuali segni di complicanze e adattare la terapia in base alle loro esigenze individuali.

La rotazione ottica, nota anche come rotazione della luce o effetto Faraday, è un fenomeno ottico non lineare in cui la polarizzazione della luce viene ruotata durante la sua propagazione attraverso un mezzo soggetto a un campo magnetico statico. La quantità di rotazione è proporzionale al campo magnetico e alla lunghezza del percorso della luce all'interno del mezzo. Questo effetto fu scoperto dal fisico britannico Michael Faraday nel 1845 ed è utilizzato in vari campi, come la spettroscopia, la comunicazione ottica e la sensoristica. La rotazione ottica è strettamente correlata alla birifrangenza magnetica, un altro fenomeno ottico non lineare che si verifica in presenza di un campo magnetico.

La sindrome da malassorbimento è un'condizione clinica caratterizzata dall'incapacità dell'intestino tenue di assorbire adeguatamente i macronutrienti (come carboidrati, proteine e lipidi) e micronutrienti (vitamine e minerali) presenti negli alimenti. Ciò può portare a una varietà di sintomi, tra cui diarrea acquosa, steatorrea (grassi nelle feci), perdita di peso, gonfiore addominale, crampi addominali e carenze nutrizionali.

La sindrome da malassorbimento può essere causata da una varietà di condizioni, tra cui malattie intestinali (come la malattia celiaca, la morbo di Crohn o la colite ulcerosa), infezioni intestinali, resezione chirurgica dell'intestino tenue, deficit enzimatici congeniti o acquisiti (come la fibrosi cistica o la steatorrea idiopatica), malattie pancreatiche (come la pancreatite cronica o la fibrosi cistica) e alcuni farmaci.

La diagnosi di sindrome da malassorbimento si basa su una combinazione di sintomi, esami di laboratorio (come l'analisi delle feci per la presenza di grassi), test di imaging (come la risonanza magnetica o la tomografia computerizzata) e talvolta biopsie intestinali. Il trattamento dipende dalla causa sottostante, ma può includere cambiamenti nella dieta, supplementazione nutrizionale, farmaci per controllare i sintomi gastrointestinali o trattamenti specifici per la condizione sottostante.

La frammentografia di massa (MS, dall'inglese Mass Spectrometry) è una tecnica utilizzata in analisi chimiche e biochimiche per identificare ed analizzare molecole in base alla loro massa e alla distribuzione dei loro frammenti. In altre parole, la MS serve a misurare il rapporto massa-carica (m/z) di ioni presenti in una campione.

Il processo di solito comporta tre fasi principali: ionizzazione, accelerazione elettrica e rilevamento dei frammenti. Durante l'ionizzazione, le molecole vengono caricate elettrostaticamente senza alterarne significativamente la struttura chimica. Quindi, gli ioni vengono accelerati attraverso un campo elettrico e infine rilevati da un detector che misura il rapporto massa-carica (m/z) di ogni ione.

L'interpretazione dei dati forniti dalla frammentografia di massa può essere utilizzata per identificare la struttura molecolare, sequenziare aminoacidi o DNA e quantificare concentrazioni di composti chimici specifici in un campione. Questa tecnica è molto utile in vari campi come farmacologia, tossicologia, biologia molecolare, criminologia forense e proteomica.

In medicina, le mucine sono glicoproteine ad alto peso molecolare che formano il principale componente strutturale del muco. Il muco è un fluido secreto da molte mucose (rivestimenti umidi) in vari siti del corpo umano, come quelli nel tratto respiratorio, gastrointestinale e urogenitale.

Le mucine sono costituite da una catena polipeptidica principale con numerosi residui di zucchero (oligosaccaridi) legati ad essa. Questa struttura particolare conferisce alle mucine proprietà fisiche uniche, come la capacità di formare gel e trattenere l'acqua, che sono fondamentali per le loro funzioni biologiche.

Le principali funzioni delle mucine includono:

1. Lubrificazione e protezione: Le mucine creano una barriera protettiva umida che aiuta a prevenire l'essiccazione e il danneggiamento delle superfici mucose esposte all'ambiente esterno, come quelle nel tratto respiratorio e gastrointestinale.

2. Difesa contro i patogeni: Il muco ricco di mucine intrappola facilmente particelle estranee, batteri e virus, evitando così che penetrino nelle cellule sottostanti. Le ciglia presenti sulle superfici respiratorie muovono poi il muco verso l'esterno, eliminando così i patogeni dall'organismo.

3. Idratazione e nutrizione: Nelle ghiandole salivari, le mucine contribuiscono all'idratazione della bocca e forniscono una fonte di carboidrati per la flora batterica orale.

4. Proprietà immunitarie: Le mucine possono legare e neutralizzare vari fattori dannosi, come enzimi proteolitici e tossine prodotte da batteri patogeni, contribuendo alla risposta immunitaria dell'organismo.

5. Funzione di barriera: Le mucine formano una barriera protettiva che previene il contatto diretto tra le cellule epiteliali e sostanze nocive o potenzialmente dannose, come agenti chimici e radiazioni.

L'acido periodico è una sostanza chimica inorganica con la formula HIO4. È un ossiacido dell'iodio e dello stato di ossidazione +7. L'acido periodico puro è un solido cristallino incolore, ma le sue soluzioni acquose sono debolmente acide a causa della sua natura altamente reattiva.

In ambito medico, l'acido periodico viene occasionalmente utilizzato come reagente chimico per la colorazione di tessuti e cellule nei test di laboratorio. Ad esempio, può essere utilizzato nella colorazione di Grimelius per rilevare i depositi di argento nelle cellule del corpo. Tuttavia, l'uso dell'acido periodico in medicina è limitato a causa della sua elevata tossicità e reattività.

L'ingestione o l'inalazione di acido periodico può causare gravi ustioni e danni ai tessuti interni, nonché problemi respiratori e altri sintomi sistemici. Pertanto, deve essere maneggiato con estrema cautela e solo da personale addestrato in ambienti di laboratorio adeguatamente attrezzati.

Il sorbitolo è un poliol (alcool zuccherino) che viene utilizzato come dolcificante artificiale e agente di carico in diversi prodotti alimentari e farmaceutici. È considerato a basso contenuto calorico e ha un'indice glicemico più basso rispetto al saccarosio, il che lo rende una scelta comune per le persone con diabete o coloro che seguono una dieta a basso contenuto di zuccheri.

Nel contesto medico, il sorbitolo è talvolta utilizzato come lassativo osmotico per trattare la stitichezza. Agisce attirando acqua nel colon, ammorbidendo le feci e promuovendo l'evacuazione. Tuttavia, l'uso di sorbitolo come lassativo deve essere fatto con cautela, poiché grandi dosi possono causare crampi addominali, diarrea e altri effetti collaterali gastrointestinali.

In sintesi, il sorbitolo è un poliol utilizzato come dolcificante artificiale e agente di carico in prodotti alimentari e farmaceutici, nonché come lassativo osmotico per trattare la stitichezza.

I monosaccaridi (conosciuti anche come zuccheri semplici; che deriva dal greco μόνος, mònos, «singolo», e σάκχαρ-αρος, sàccar, ... In genere le formule brute dei monosaccaridi sono multipli di CH2O: ad esempio il glucosio ha come formula bruta C6H12O6. ... La maggior parte dei monosaccaridi che si trovano in natura ha la configurazione D; fa eccezione l'arabinosio, un aldopentoso, ... Operando una reazione di condensazione, con eliminazione di acqua di un monosaccaride con una sostanza di natura diversa (di ...
I monosaccaridi sono nella forma di zuccheri semplici. I disaccaridi sono composti da due monosaccaridi legati tra loro. Sia i ... I polisaccaridi sono monosaccaridi polimerizzati, dal sapore non dolce. Si tratta, generalmente, di molecole molto ampie, con ... Tra i monosaccaridi rivestono particolare importanza biologica il ribosio e il deossiribosio (zuccheri pentosi), il glucosio, ... Tra i monomeri costituenti le macromolecole biologiche: gli amminoacidi i nucleotidi; i fosfati; i monosaccaridi. Le principali ...
Difetto di trasporto dei monosaccaridi intestinali combinati. Insufficienza cardiaca congestizia; Difetto cardiaco congenito ...
Più monosaccaridi legati assieme formano un polisaccaride. I monosaccaridi possono essere legati in una lunga catena lineare ... Due monosaccaridi possono essere uniti assieme usando la sintesi per disidratazione, nella quale un atomo di idrogeno viene ... Il più semplice tipo di carboidrato è un monosaccaride, che tra le altre proprietà contiene carbonio, idrogeno e ossigeno nella ... La nuova molecola, consistente in due monosaccaridi, viene chiamata disaccaride ed è tenuta insieme da un legame glicosidico ...
Il sorbosio è un monosaccaride.[senza fonte] Allo stato solido il sorbosio si presenta in due forme: la forma levogira e ...
Un monosaccaride può essere legato chimicamente ad un altro monosaccaride dal legame che si forma tra un carbonio anomerico ... In particolare i monosaccaridi sono la più grande risorsa per il metabolismo. Quando non c'è immediato bisogno di monosaccaridi ... Se il gruppo carbonilico è aldeidico, il monosaccaride è un aldoso; se il gruppo carbonilico è chetonico, il monosaccaride è un ... I monosaccaridi con tre atomi di carbonio sono chiamati triosi, con quattro sono chiamati tetrosi, con cinque pentosi, con sei ...
I pentosi sono monosaccaridi a cinque atomi di carbonio. Gli aldopentosi, con 3 carboni chirali, esistono in otto possibili ... Ribosio Arabinosio Xilosio Lixosio Ribulosio Xilulosio Via dei pentoso fosfati Monosaccaride Dioso Trioso Tetroso Esoso Eptoso ...
E anche una dieta ricca di monosaccaridi può contribuire. La diagnosi avviene attraverso l'esecuzione un test su un campione di ...
Anche monosaccaridi e amminoacidi fanno parte del pool chirale. La sintesi di singoli enantiomeri è un problema complesso, dato ...
I monosaccaridi che contengono un gruppo aldeidico sono noti come aldosi, e quelli con un gruppo chetonico sono noti come ... I monosaccaridi riducenti includono glucosio, fruttosio, gliceraldeide e galattosio. Anche molti disaccaridi, come lattosio e ...
Il sorbitolo viene trasformato, nell'organismo umano, in monosaccaridi (soprattutto fruttosio). Può essere sintetizzato in ... Monosaccaridi, Additivi alimentari, Diuretici osmotici, Pagine che utilizzano collegamenti magici ISBN). ...
I due monosaccaridi sono uniti tra loro da legame glicosidico. L'agarosio è uno dei due componenti principali dell'agar, ed è ...
Il tagatosio è un monosaccaride chetonico esoso. La sua molecola è chirale; nei cicli metabolici dei sistemi viventi è ...
Due monosaccaridi, come glucosio e fruttosio, possono essere combinati insieme (per formare il saccarosio) usando la sintesi ... La nuova molecola, che consiste di due monosaccaridi, è chiamata disaccaride. Il processo di idrolisi è la reazione inversa, ... che significa che l'acqua è ricombinata con i due gruppi idrossilici e il disaccaride torna ad essere monosaccaridi. Nella ...
Uno zucchero esoso, o più semplicemente un esoso, è un glucide monosaccaride composto da sei atomi di carbonio, avente formula ... Gli esosi rappresentano la categoria di monosaccaridi più comuni in natura. Gli esosi sono classificati attraverso i gruppi ...
Questi includono tutti i monosaccaridi e i disaccaridi lattosio e maltosio. Più in generale, il saggio di Benedict è in grado ... Per verificare la presenza di monosaccaridi o disaccaridi riducenti viene aggiunta una piccola quantità di reattivo e si ...
... Monosaccaridi Disaccaridi Oligosaccaridi Glicani Xilani Zuccheri Altri progetti Wikimedia Commons Wikimedia ... Eteropolisaccaridi, cioè composti dall'unione di più monosaccaridi differenti, tramite dei legami glicosidici. Un esempio di ... è una ripetizione polimerica di un'unica unità monosaccaride; un importante omopolisaccaride è, ad esempio, il glicogeno, il ... eteropolisaccaridi sono i G.A.G., i (glicosaminoglicani), costituiti da dei dimeri (cioè coppie di monosaccaridi diversi), che ...
I monosaccaridi si possono presentare in due forme: lineare o ad anello. La forma ad anello è più stabile nelle condizioni in ... Si dicono chetoni i monosaccaridi che hanno il gruppo carbonilico al secondo posto della catena, aldeidi se si trova all'inizio ... Tra le molecole di grande importanza biologica formate dal carbonio ci sono i monosaccaridi. Queste molecole hanno una ... I monosaccaridi si differenziano tra loro in base al numero di atomi di carbonio e per la posizione del gruppo carbonilico. ...
L'intolleranza al latte è dovuta alla mancata scissione in monosaccaridi del lattosio; quest'ultimo, attraverso fenomeni ...
I monosaccaridi possono essere collegati insieme da legami glicosidici, che possono essere scissi mediante idrolisi, e l'unione ... L'idrolisi scinde il saccarosio nei suoi due monosaccaridi costituenti, glucosio e fruttosio. L'invertasi è un enzima saccarasi ...
Il lattulosio è un disaccaride formato dai due monosaccaridi, fruttosio e galattosio. Il preparato commerciale è ottenuto a ... enzimi e condizioni di pH idonee alla trasformazione dei disaccaridi in monosaccaridi) nell'intestino, arriva al colon, dove ...
Il ramnosio (o ramnoso) è uno zucchero monosaccaride aldeidico. Chimicamente è il 6-deossi-derivato del mannosio; per la ...
Gli eteropolisaccaridi sono polisaccaridi composti dall'unione di più monosaccaridi differenti, tramite legami glicosidici. ...
I polisaccaridi, l'unione di diversi monosaccaridi, a volte funzionano come un composto strutturale. La cellulosa forma ...
Il D-ribosio un monosaccaride pentoso presente in ogni cellula. È una molecola indispensabile per gli esseri viventi che entra ...
Il tetroso è un monosaccaride con quattro atomi di carbonio. Tutti i tetrosi possiedono un gruppo aldeidico in posizione 1 o un ... D-Eritrulosio Monosaccaride Dioso Trioso Pentoso Esoso Eptoso Altri progetti Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene ...
Il treosio è un monosaccaride appartenente al gruppo dei tetrosi. Possiede formula chimica C4H8O4 ed esiste sotto forma dei due ...
Un eptoso è un monosaccaride con sette atomi di carbonio. Gli aldosi appartenenti a questo gruppo sono gli aldoeptosi, mentre i ... In natura esistono pochi esempi di tali monosaccaridi C7, tra i quali si possono citare: D-Sedoeptulosio, che compare come ... Carbohydrate Research, 13 (1970), p.461-464 Monosaccaride Dioso Trioso Tetroso Pentoso Esoso Altri progetti Wikimedia Commons ...
La sintesi di Kiliani-Fischer è un metodo utilizzato per la sintesi dei monosaccaridi. Sfrutta la formazione e la successiva ...
Monosaccaride Dioso Tetroso Pentoso Esoso Eptoso Altri progetti Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri ... Viene definito trioso uno zucchero monosaccaride con tre atomi di carbonio. La formula bruta di un trioso è sempre C3H6O3. ...
I monosaccaridi (conosciuti anche come zuccheri semplici; che deriva dal greco μόνος, mònos, «singolo», e σάκχαρ-αρος, sàccar, ... In genere le formule brute dei monosaccaridi sono multipli di CH2O: ad esempio il glucosio ha come formula bruta C6H12O6. ... La maggior parte dei monosaccaridi che si trovano in natura ha la configurazione D; fa eccezione larabinosio, un aldopentoso, ... Operando una reazione di condensazione, con eliminazione di acqua di un monosaccaride con una sostanza di natura diversa (di ...
Componenti organici e monosaccaridi by rocco1trezza in Orphan Interests > Nature ...
Se il gruppo carbonilico è aldeidico, il monosaccaride è un aldoso; se il gruppo carbonilico è chetonico, il monosaccaride è un ... Un monosaccaride può essere legato chimicamente ad un altro monosaccaride dal legame che si forma tra un carbonio anomerico ... In particolare i monosaccaridi sono la più grande risorsa per il metabolismo. Quando non cè immediato bisogno di monosaccaridi ... Monosaccaridi. Gliceraldeide · Diidrossiacetone · Eritrosio · Treosio · Ribosio · Deossiribosio · Ribulosio · Arabinosio · ...
Il galattosio è uno dei monosaccaridi presenti nel lattosio. È meno dolce del glucosio e contribuisce al buon funzionamento del ... Il fruttosio, chiamato anche zucchero della frutta, è un monosaccaride che viene assorbito direttamente nel sangue. Consumare ...
Le forme anomere dei monosaccaridi: la mutarotazione. Conformazioni dei monosaccaridi. Reazioni dei monosaccaridi. I ... Configurazione dei monosaccaridi: proiezioni di Fischer. Le st rutture cicliche dei monosaccaridi: formazione di emiacetali. ... Formazione di monosaccaridi e polisaccaridi. Ciclo del carbonio in natura. Respirazione e metabolismo dei carboidrati: ...
monosaccaridi: glucosio (lo zucchero più comune e diffuso) fruttosio (presente in frutta e verdura) e galattosio (fa parte ...
Amilasi: Polisaccaridi → Monosaccaridi. Esterasi e Idrolasi: Pectina → Ac. Galatturonico. Maturazione della frutta e verdura → ...
Spiegazione e suddivisione in gruppi: Monosaccaridi, Disaccaridi, Polisaccaridi, Oligosaccaridi. Aiuto compiti Tema sul ...
Scopri le categorie di ingredienti e di materie prime utilizzate da Mulino Bianco per realizzare i propri prodotti e sfoglia la nostra enciclopedia.
Il ribosio monosaccaride a 5 atomi di carbonio è un componente importante dei coenzimi (es. ATP, FAD e NAD) ed è anche la " ... Forniscono 3,75-4,00 chilocalorie per grammo (kcal / g). Fruttosio e galattosio, altri due monosaccaridi, hanno la medesima ... Nel gruppo dei glucidi sono comprese le molecole semplici (monosaccaridi) e quelle complesse (disaccaridi, polioli, ... Monosaccaridi, disaccaridi e polioli sono i glucidi più piccoli (a basso peso molecolare); comunemente identificati come ...
ridotto contenuto di monosaccaridi e disaccaridi: povero di zuccheri. *regolazione del livello glicemico: con pochi carboidrati ... A questo scopo contiene pochi carboidrati a rilascio rapido e vanta un ridotto contenuto di monosaccaridi e disaccaridi. ...
Dopo essere stati liberati, i monosaccaridi entrano nel flusso sanguigno che li trasporta ai vari tessuti. Il metabolismo del ...
Il lattosio è uno zucchero disaccaride composto dal glucosio e dal galattosio, due monosaccaridi. È prodotto dalla ghiandola ... enzima lattasi che agisce decomponendo il lattosio nei due monosaccaridi che lo compongono e in questo modo consente la ... uno zucchero composto dai due monosaccaridi, il glucosio e il galattosio. ...
Scopri subito tutte le Rime con la parola Richiede nella lista completa del Rimario Italiano di VirgilioSapere.
I monosaccaridi glucosio e fruttosio e il disaccaride saccarosio sono naturalmente contenuti nella frutta e, in quantità molto ... I monosaccaridi non devono essere scissi ulteriormente e passano direttamente dallintestino tenue al sangue. Invece, i ... il glucosio e il fruttosio sono zuccheri semplici (monosaccaridi), formati quindi da una sola molecola; ... disaccaridi vengono scomposti in monosaccaridi con laiuto di appositi enzimi (disaccaridasi) della mucosa intestinale. ...
Lidrolisi libera i monosaccaridi costituenti ovvero il L-arabinosio, D-galattosio, L-ramnosio ed acido D-glucoronico. ...
Gli zuccheri contenuti nelle banane sono per l83% monosaccaridi o piccoli polimeri ed il contenuto di fibra alimentare è molto ...
... per poi aggiungere un monosaccaride alla volta allestremità libera del tetrasaccaride. Alcuni dei proteoglicani più importanti ...
... monosaccaridi e disaccaridi che sono zuccheri e servono come fonte rapida di energia, mentre i polisaccaridi, come gli amidi, ... monosaccaridi e disaccaridi che sono zuccheri e servono come fonte rapida di energia, mentre i polisaccaridi, come gli amidi, ...
monosaccaridi: sono composti da 1 sola catena di carbonio. Ne fanno parte glucosio, fruttosio e galattosio.. ▪disaccaridi: sono ... Il suo metabolismo parte dalla bocca, quando la saliva inizia a scomporre gli zuccheri in piccole unità di monosaccaridi ( ... costituiti da due monosaccaridi. Parliamo di saccarosio, lattosio e maltosio.. ▪oligosaccaridi: hanno più molecole di carbonio ...
... monosaccaridi (come ad esempio il fruttosio), polioli (i dolcificanti alimentari). ...
Nella categoria dei monosaccaridi ci sono anche polialcoli, tra cui il sorbitolo, xilitolo e mannitolo che a causa del loro ... Fonti di Monosaccaridi. • Glucosio: si trova in piccole quantità nella frutta, nel miele, nello zucchero da cucina (saccarosio ... Monosaccaridi: sono le unità elementari quelle più semplice e che non possono essere ulteriormente scomposte dallidrolisi;. • ... 1 g di carboidrati fornice circa 4Kcal\g (poco meno per la categoria dei monosaccaridi) e viene utilizzato dalla cellule di ...
Monosaccaridi e disaccaridi. Legame glicosidico. Lipidi: classificazione e proprietà generali. Nucleotidi e acidi nucleici. ... Struttura e funzione delle molecole biologiche: monosaccaridi, amminoacidi, nucleotidi, lipidi.. -Evoluzione della cellula: ... Struttura e funzione delle molecole biologiche: monosaccaridi, amminoacidi, nucleotidi, lipidi.. -Evoluzione della cellula: ...
Monosaccaridi (zuccheri semplici contenuti nella frutta, nei succhi di frutta e miele); ...
Monosaccaridi; struttura e proprietà; derivati dei monosaccaridi; disaccaridi; polisaccaridi (strutturali e di riserva); ... monosaccaridi ed acidi grassi) nonché sulle principali metodologie di studio di tali macromolecole. Lo studente acquisirà ...
Il monosaccaride più diffuso è il glucosio, ampiamente presente in forma libera nel sangue, nella linfa, nel liquor ... Presenti essenzialmente negli alimenti di origine vegetale, si suddividono in monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi in ... dallunione di numerosi monosaccaridi (da 20 a … migliaia!) si ottengono i polisaccaridi, quali amido (in cereali e derivati, ... monosaccaridi e disaccaridi) e di quelli complessi (polisaccaridi): la razione media dei primi non dovrebbe superare il 10% dei ...
I glucosidi cianogenetici caratterizzano lunione del monosaccaride con il cianuro (CN), in quanto le piante sono in grado di ... di un monosaccaride (glicone) con una sostanza diversa, detta aglicone o genina che può essere rappresentata da: gruppi metile ...
La pappa reale è composta per il 67% da acqua 125% da proteine 11% da zuccheri semplici (monosaccaridi) 6% da acidi grassi e 35 ...
  • Disaccaridi Oligosaccaridi Polisaccaridi Gluteicidi Zuccheri Altri progetti Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su monosaccaridi monosaccàride, su sapere.it, De Agostini. (wikipedia.org)
  • Formazione di monosaccaridi e polisaccaridi. (uniss.it)
  • Nel gruppo dei glucidi sono comprese le molecole semplici ( monosaccaridi ) e quelle complesse ( disaccaridi , polioli , oligosaccaridi , polisaccaridi ). (my-personaltrainer.it)
  • Carboidrati per 100g I carboidrati sono composti da carbonio, ossigeno e idrogeno, e sono divisi in 4 gruppi: oligosaccaridi (glicosio), monosaccaridi e disaccaridi che sono zuccheri e servono come fonte rapida di energia, mentre i polisaccaridi, come gli amidi, servono per immagazzinare energia. (versus.com)
  • Erogano circa 4Kcal ogni grammo ma in base al numero di atomi di carbonio ed al loro gruppo funzionale si distinguono in monosaccaridi, disaccaridi, oligosaccaridi e polisaccaridi. (bodybuilding-natural.com)
  • Polisaccaridi detti anche carboidrati complessi sono invece l'unione di centinaia di monosaccaridi. (bodybuilding-natural.com)
  • Il fruttosio, chiamato anche zucchero della frutta, è un monosaccaride che viene assorbito direttamente nel sangue. (versus.com)
  • I monosaccaridi glucosio e fruttosio e il disaccaride saccarosio sono naturalmente contenuti nella frutta e, in quantità molto piccole, anche nelle verdure. (informasalus.it)
  • Il suo metabolismo parte dalla bocca, quando la saliva inizia a scomporre gli zuccheri in piccole unità di monosaccaridi (glucosio, fruttosio e galattosio). (naet.it)
  • Il miele è molto simile allo zucchero invertito, in quanto le api, grazie agli enzimi presenti nella loro saliva, scindono gli zuccheri presenti nel nettare dei fiori (o nella melata) producendo i monosaccaridi glucosio e fruttosio. (cibo360.it)
  • Due monosaccaridi , come glucosio e fruttosio , possono essere combinati insieme (per formare il saccarosio) usando la sintesi per disidratazione. (wikipedia.org)
  • Le analisi hanno mostrato un'associazione tra elevati livelli di resistenza all'insulina e eccessive quantità di carboidrati, in particolare monosaccaridi come glucosio, fruttosio, galattosio nelle feci. (healthdesk.it)
  • Il galattosio è uno dei monosaccaridi presenti nel lattosio. (versus.com)
  • Gli acidi grassi che contiene sono saturi e i glucidi semplici sono rappresentati dal lattosio , uno zucchero composto dai due monosaccaridi, il glucosio e il galattosio. (parmalat.it)
  • Il lattosio è uno zucchero disaccaride composto dal glucosio e dal galattosio , due monosaccaridi. (parmalat.it)
  • L'idrolisi libera i monosaccaridi costituenti ovvero il L-arabinosio, D-galattosio, L-ramnosio ed acido D-glucoronico. (tuttogreen.it)
  • Galattosio è il principale monosaccaride che costituisce il lattosio, ma viene convertito nel fegato a glucosio. (bodybuilding-natural.com)
  • Quando si parla di "zucchero" si fa riferimento al saccarosio , un disaccaride (composto cioè da due molecole di monosaccaridi ) che appartiene alla grande famiglia degli zuccheri o glucidi . (uppa.it)
  • Gli zuccheri semplici non sono altro che monosaccaridi e disaccaridi, facilmente solubili in acqua e dal gusto dolce. (bodybuilding-natural.com)
  • Nella categoria dei monosaccaridi ci sono anche polialcoli , tra cui il sorbitolo, xilitolo e mannitolo che a causa del loro basso impatto caloricio, circa 2,4 Kcal\g vengono impiegati dall'industria alimentare come sostitutivi degli zuccheri semplici. (bodybuilding-natural.com)
  • Infine il ribosio e il desossiribosio sono due monosaccaridi a 5 atomi di carbonio (gli altri ne contengono 6), importanti costituenti degli acidi nucleici (DNA e RNA). (wikipedia.org)
  • Aldosi e chetosi: i monosaccaridi sono costituiti da una catena lineare di atomi di carbonio che portano tutti un gruppo ossidrilico tranne uno che è legato con legame doppio all'ossigeno. (wikipedia.org)
  • I monosaccaridi con tre atomi di carbonio sono chiamati triosi , con quattro sono chiamati tetrosi , con cinque pentosi , con sei esosi e con sette eptosi . (wikipedia.org)
  • Ogni atomo di carbonio che porta un gruppo ossidrile (-OH), ad eccezione del primo e dell'ultimo carbonio, è asimmetrico, con stereocentri con due possibili configurazioni (R o S). A causa di questa simmetria, esiste un certo numero di isomeri per ogni formula di monosaccaride . (wikipedia.org)
  • Il ribosio monosaccaride a 5 atomi di carbonio è un componente importante dei coenzimi (es. (my-personaltrainer.it)
  • I monosaccaridi sono le molecole principali che forniscono l'energia necessaria per l'attività cellulare. (wikipedia.org)
  • Invece, i disaccaridi vengono scomposti in monosaccaridi con l'aiuto di appositi enzimi (disaccaridasi) della mucosa intestinale. (informasalus.it)
  • I monosaccaridi e i disaccaridi vengono inoltre chiamati zuccheri . (wikipedia.org)
  • fa eccezione l'arabinosio, un aldopentoso, che si trova nella configurazione L. I monosaccaridi, ad eccezione del diidrossiacetone, noto anche con il nome di triulosio, contengono almeno uno stereocentro e sono quindi otticamente attivi. (wikipedia.org)
  • Configurazione dei monosaccaridi: proiezioni di Fischer. (uniss.it)
  • Operando una reazione di condensazione, con eliminazione di acqua di un monosaccaride con una sostanza di natura diversa (di solito a carattere alcolico o fenolico) si ottiene una sostanza detta glicoside. (wikipedia.org)
  • La nuova molecola, che consiste di due monosaccaridi, è chiamata disaccaride . (wikipedia.org)
  • A questo scopo contiene pochi carboidrati a rilascio rapido e vanta un ridotto contenuto di monosaccaridi e disaccaridi . (zooplus.it)
  • Gli zuccheri contenuti nelle banane sono per l'83% monosaccaridi o piccoli polimeri ed il contenuto di fibra alimentare è molto basso, circa 1,8g. (my-personaltrainer.it)
  • Per esempio, alcuni carboidrati chiamati oligosaccaridi, disaccaridi, monosaccaridi e polioli fermentabili sono chiamati collettivamente FODMAP. (msdmanuals.com)
  • Al termine del corso, lo studente avrà acquisito conoscenze sulla struttura, sulle proprietà chimico-fisiche e funzione delle macromolecole biologiche (proteine, acidi nucleici, carboidrati, lipidi) e dei relativi componenti (amminoacidi, basi azotate e nucleotidi, monosaccaridi ed acidi grassi) nonché sulle principali metodologie di studio di tali macromolecole. (unina2.it)
  • Struttura ciclica dei monosaccaridi. (unicz.it)
  • Sebbene la nomenclatura scientifica dei glucidi sia complessa, i nomi dei monosaccaridi e dei disaccaridi terminano molto spesso con il suffisso - osio . (my-personaltrainer.it)
  • Al contrario, i livelli di insulino-resistenza e di monosaccaridi erano inferiori nelle persone con elevate quantità di batteri del tipo dei Batterioidi nel loro intestino. (healthdesk.it)
  • In coltura, i batteri Bacteroidales consumavano gli stessi tipi di monosaccaridi trovati nelle feci di persone con elevata resistenza all'insulina. (healthdesk.it)
  • Classificazione dei monosaccaridi I monosaccaridi o zuccheri semplici sono derivati aldeidici o chetonici di alcoli poliossidrilici a catena aperta con almeno tre atomi di carbonio. (tesionline.it)
  • I carboidrati complessi sono un gruppo di molecole la cui caratteristica principale è quella di essere costituite da lunghe catene di zuccheri semplici ( monosaccaridi , cioè costituiti da una sola molecola) legate tra loro. (cibo360.it)
  • Comprendono gli zuccheri semplici (Monosaccaridi e Disaccaridi) e quelli complessi (Polisaccaridi) costituiti da più unità di zuccheri. (dietaflessibile.net)
  • I monosaccaridi sono chiamati zuccheri semplici. (meet-tao.eu)
  • Disaccaridi Oligosaccaridi Polisaccaridi Gluteicidi Zuccheri Altri progetti Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su monosaccaridi monosaccàride, su sapere.it, De Agostini. (wikipedia.org)
  • I carboidrati sono composti da carbonio, ossigeno e idrogeno, e sono divisi in 4 gruppi: oligosaccaridi (glicosio), monosaccaridi e disaccaridi che sono zuccheri e servono come fonte rapida di energia, mentre i polisaccaridi, come gli amidi, servono per immagazzinare energia. (versus.com)
  • I glucidi semplici, comunemente chiamati zuccheri, comprendono i monosaccaridi, i disaccaridi e gli oligosaccaridi . (my-personaltrainer.it)
  • Gli oligosaccaridi sono formati dall'unione di due o più monosaccaridi (massimo 10). (my-personaltrainer.it)
  • Gli oligosaccaridi, invece, sono composti da un minimo di due fino a dieci molecole di monosaccaridi, tra questi possiamo annoverare le maltodestrine. (novigea.com)
  • Il termine oligosaccaridi è usato generalmente per i composti formati da 3 a 10 monosaccaridi. (eusebio.pro)
  • Classificazione dei carboidrati: monosaccaridi, oligosaccaridi, polisaccaridi. (unicz.it)
  • FODMAP è la forma abbreviata utilizzata per oligosaccaridi fermentabili, disaccaridi, monosaccaridi e polioli. (diarrea.it)
  • Infine il ribosio e il desossiribosio sono due monosaccaridi a 5 atomi di carbonio (gli altri ne contengono 6), importanti costituenti degli acidi nucleici (DNA e RNA). (wikipedia.org)
  • Aldosi e chetosi: i monosaccaridi sono costituiti da una catena lineare di atomi di carbonio che portano tutti un gruppo ossidrilico tranne uno che è legato con legame doppio all'ossigeno. (wikipedia.org)
  • I più piccoli monosaccaridi, quelli a tre atomi di carbonio, sono detti triosi. (tesionline.it)
  • In natura esistono più di 200 monosaccaridi che si differenziano per il numero di atomi di carbonio presenti nella loro catena. (my-personaltrainer.it)
  • Il monosaccaride più "famoso" è lo zucchero a 6 atomi di carbonio, il glucosio. (meet-tao.eu)
  • Dal punto di vista chimico, il glucosio è un monosaccaride (uno zucchero semplice) che possiede sei atomi di carbonio (è un esoso, in particolare un aldoesoso perché presenta una funzionalità aldeidica). (rispostesaggia.it)
  • è un monosaccaride a sei atomi di carbonio. (finestrainformativa.com)
  • infine, troviamo i polisaccaridi che vengono definiti tali in quanto presentano una composizione chimica che prevede da un minimo di dieci fino a migliaia di molecole di monosaccaridi. (novigea.com)
  • sono l'unione di due molecole di monosaccaridi. (portaleragazzi.it)
  • Si possono considerare come l'unione di due molecole di monosaccaridi legati tra loro da legami glucosidici. (eusebio.pro)
  • Nello stomaco l'azione degli enzimi salivari viene interrotta dall'ambiente acido e riprende nell'intestino tenue dove, grazie ai succhi pancreatici (enzima α- amilasi ), i polisaccaridi vengono ridotti a monosaccaridi. (my-personaltrainer.it)
  • Nello stomaco l'azione degli enzimi salivari viene interrotta dall'ambiente acido e riprende nell'intestino tenue dove i polisaccaridi vengono ridotti a monosaccaridi. (portaleragazzi.it)
  • I monosaccaridi e i disaccaridi vengono inoltre chiamati zuccheri. (portaleragazzi.it)
  • 3- polisaccaridi (carboidrati complessi), come l' amido, il glicogeno e la cellulosa, sono formati dal legame di diversi monosaccaridi, creando lunghe molecole. (diabete.net)
  • Il legame glicosidico è un legame di tipo etereo tra due molecole uguali o diverse di monosaccaridi (come il glucosio) nella forma emiacetalica. (rispostesaggia.it)
  • Monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi. (unige.it)
  • I carboidrati si dividono in monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi. (liebherr.com)
  • I polisaccaridi contenenti un unico tipo di zuccheri vengono chiamati omopolisaccaridi, mentre quelli contenenti tipi diversi di monosaccaridi vengono detti eteropolisaccaridi. (my-personaltrainer.it)
  • possiamo distinguere tra omopolisaccaridi , cioè molecole composte da catene di un solo monosaccaride, e eteropolisaccaridi , dove le catene sono composte da diversi tipi di monosaccaridi. (cibo360.it)
  • La glucosamina è uno zucchero (monosaccaride) precursore dell'acido ialuronico. (guidabenessere.com)
  • Il destrosio è uno zucchero monosaccaride normalmente circolante nel corpo umano. (bodyandfit.com)
  • Le funzioni ossidriliche, aldeidiche e chetoniche dei monosaccaridi possono reagire intramolecolarmente formando emiacetali ed emichetali ciclici, che vengono raffigurati con le formule di proiezione di Haworth. (tesionline.it)
  • Il più semplice tipo di carboidrato è un monosaccaride , che tra le altre proprietà contiene carbonio , idrogeno e ossigeno nella proporzione 1:2:1 (formula generale C n H 2 n O n , dove n vale almeno 3). (wikipedia.org)
  • I monosaccaridi sono la forma più semplice di carboidrati in quanto non possono essere ridotti in unità più piccole mediante idrolisi (digestione). (meet-tao.eu)
  • Il glucosio , uno dei più importanti carboidrati, è un esempio di monosaccaride. (wikipedia.org)
  • Forniscono circa 4 kcal per grammo e si presentano soprattutto sotto forma di zuccheri (monosaccaridi e disaccaridi) e amidi (polisaccaridi), ma si trovano anche all'interno di legumi, latte, yogurt, frutta, verdura, miele e in tutti i cibi zuccherati. (helsana.ch)
  • fa eccezione l'arabinosio, un aldopentoso, che si trova nella configurazione L. I monosaccaridi, ad eccezione del diidrossiacetone, noto anche con il nome di triulosio, contengono almeno uno stereocentro e sono quindi otticamente attivi. (wikipedia.org)
  • I monosaccaridi sono le molecole principali che forniscono l'energia necessaria per l'attività cellulare. (wikipedia.org)
  • Le unità base dei carboidrati sono dette monosaccaridi. (tesionline.it)
  • Dunque ci troviamo di fronte ad un prodotto ricco di monosaccaridi - in misura dell'80% del suo contenuto - e con un carico di saccarosio pari al 10% ed acqua in egual misura. (tantasalute.it)
  • Aroma da essenza naturale fruttato inserita all'inizio del processo di chiarificazione (http://seeed.it/index.php/prodotti/semi/frutta-secca-farina-501.html) che trovate al link indicato. (seeed.it)
  • In genere le formule brute dei monosaccaridi sono multipli di CH2O: ad esempio il glucosio ha come formula bruta C6H12O6. (wikipedia.org)
  • I polisaccaridi si formano dall'unione di numerosi monosaccaridi (da 10 a migliaia) tramite legami glicosidici. (my-personaltrainer.it)