Uno strato del peritoneo viscere addominale che si attacca alla parete addominale e porge loro vene e nervi.
La circolazione del sangue attraverso il sangue addominale VESSELS fornire le viscere.
Appena sanguigni che raccogliere sangue dalla plexuses capillare e unirsi per formare vene.
Vene che cambio il sangue dall'intestino la vena mesenterica, vena splenica finisce nel mesenterica superiore vena si unisce alla vena splenica per formare la vena porta.
Un raro tumore intra-addominale cisti Mesenterica al mesentere. Di solito sono benigne e può essere molto grande piena di liquido (2000 ml).
Una crescita cistica provenienti da del tessuto linfatico, e si trova di solito nel collo, ascella, o all'inguine.
Arterie che derivano dal l'aorta addominale e distribuire a gran parte dell'intestino.
- Il benvenuto nel peritoneo attraverso il quale il colon e 'attaccato alla parete addominale posteriore.
Infiammazione del strato latente, di adipe) - (panniculus del peritoneo, normalmente del mesentere o l'omento. Ci sono varie forme con nomi vari e sono generalmente caratterizzata da infiltrazione di linfociti e neutrofili, necrosi grasso e fibrosi.
Un sistema di organi e tessuti quel processo e trasportare cellule immunitarie e LYMPH.
Tumori o tumore del peritoneo.
La circolazione del sangue attraverso la rete microvascolare.
La proprieta 'di sangue nell ’ endotelio capillare che permette di selettivo scambio di sostanze tra il sangue e tessuti circostanti e quali le barriere membranosa BLOOD-AIR BARRIER; BLOOD-AQUEOUS BARRIER; BARRIER emato-encefalica; BLOOD-NERVE BARRIER; BLOOD-RETINAL BARRIER; e BLOOD-TESTIS BARRIER. Piccolo lipid-soluble molecole come quelle anidride carbonica e ossigeno muoversi liberamente da diffusione. Acqua e molecole idrosolubile non puo' passare attraverso i muri e endoteliali dipendono da pori microscopici. Questi pori show stretto aree (strette svincoli) che possono limitare grande molecola movimento.
Processi patologici riguardante il peritoneo.
Appena sanguigni che uniscono i arteriole e delle venule..
Monohydroxyethyl derivato della circolazione periferica rutina. Stimolante usato nel trattamento di disturbi venoso.
Un segmento del colon tra il retto e il colon discendente.
Un double-layered piega di che si attacca al peritoneo stomaco ad altri organi nel addominale.
Globuli bianchi, in specie animali granulare (basofili, eosinofili; e neutrofili) nonché leucociti non-granular (linfociti e monociti).
Un potente albero cella degranulator. E 'coinvolto il rilascio di istamina.
Una specie di famiglia Ranidae verificatisi in un 'ampia gamma di habitat da dentro il Circolo Polare Artico in Sud Africa, Australia, eccetera.
Passaggio di luce attraverso tessuti corporei o cavità per esami di strutture interne.
Un agonista alfa1- adrenergici che determinano una aumentata vasocostrizione periferica.
Infiammazione del colon a causa di ischemia del colon causata da alterazioni nella circolazione sistemica o locale vascolare.
Tumore o cancro nel digiuno regione dell'intestino tenue (intestino, piccolo).
Un ceppo di ratto albino Wistar sviluppate all'Istituto che si è diffuso largamente da altre istituzioni. Questo sono molto diluito il ceppo originale.
La zona carbohydrate-rich sulla superficie cellulare. Questa zona può essere visualizzato da una serie di macchie nonché dalla sua affinità per lectins. Sebbene la maggior parte dei carboidrati e 'legata a molecole la membrana plasmatica intrinseca glycocalyx solitamente contiene anche entrambi glicoproteine e dei proteoglicani che sono secreti nel spazio extracellulare e poi adsorbito sulla superficie cellulare. (Alberts et al., biologia molecolare del cellulare, Ed, 3D p502)
Un gran massa di tessuto connettivo scarlike insolitamente rigida derivante da la partecipazione attiva di fibroblasti, che si verificano più frequentemente nei muscoli addominali di donne che hanno dato i loro bambini... i fibroblasti infiltrarsi nella fascia muscolare circostante e Stedman, Ed. (25)
Un indebolimento, arresti, o il recupero del normale flusso penetrazione anale intestinale CONTENUTO verso il canale.
Piccoli corpi contenente cellule cromaffine ottenibile al di fuori della midollare del surrene, più comunemente vicino al comprensivo gangli e agli organi, quali i reni, fegato, cuore e gonadi.
Il più piccolo divisioni delle arterie che si trova tra il muscoloso arterie e i capillari.
Microscopia in cui telecamere sono usati per illuminare nelle immagini ingrandite che troppo buio per essere visibile a occhio nudo è utilizzato spesso in TELEPATHOLOGY.
La parte di TRACT gastrointestinale tra il piloro dello stomaco e la valvola è saltata ileocecale del grosso intestino. E 'divisibile in tre parti: Il duodeno, il digiuno, e l'ileo.
Tumori o tumore del colon sigmoide.
Un ceppo di ratto albino ampiamente usata per fini sperimentali per la sua calma e piu 'facile da maneggiare. E' stato sviluppato dall'Sprague-Dawley Animal Company.
Sviluppo patologico nel digiuno regione del piccolo intestino.
Sviluppo patologico l'ileo inclusa la valvola è saltata ileocecale.
Vasi tubulare che partecipano al trasporto di LYMPH e linfociti.
Singolo marciapiede strato di cellule che luminal sulla superficie dell'intero sistema vascolare e regolare il trasporto di macromolecules e dei suoi componenti.
Un tumore benigno derivante da una malformazione congenita del sistema linfatico. Lymphangioendothelioma è un tipo di lymphangioma in cui le cellule endoteliali sono i componenti dominanti.
Parete cellulare intatta Intima) del (i linfonodi (ad esempio, l'alta endoteliale venule linfatico). È più permeabile di ’ endotelio vascolare, senza l ’ assorbimento selettivo e funzionamento principalmente per rimuovere le proteine plasmatiche, che hanno filtrata attraverso i capillari nel tessuto spazi.
Trattamento eseguito con l ’ iniezione di un organo o liquido nei tessuti.
L 'aderenza delle cellule di corsia o di altre cellule.
La resistenza vascolare per il flusso di sangue attraverso i capillari parti del letto vascolare periferica.
Torsione nell ’ intestino (intestini) che possono causare OBSTRUCTION intestinale.
Le neoplasie dell'addome si riferiscono a un insieme eterogeneo di crescite tumorali benigne o maligne che si sviluppano nei diversi organi e tessuti all'interno della cavità addominale.
Un tumore con multilocular Mucin secernendo epitelio. Sono molto spesso trovato nell'ovaia, ma sono anche nel pancreas, appendice, e raramente retroperitoneale e nella vescica urinaria, sono considerati di scarsa qualita 'maligne potenziale.
Le ghiandole gamete-producing, ovaie o dei testicoli.
Nessuna delle tubulare si scambiano il sangue nei vasi sanguigni (arterie e arteriole, capillari, venule e vene).
Il processo di perdere Secretory (Secretory vesciche). Ciò si verifica, per esempio, in mastociti e basofili, eosinofili, dei neutrofili e piastrine quando Secretory prodotti sono rilasciati dal granuli per esocitosi.
L ’ ostruzione del flusso sanguigno nel SPLANCHNIC CIRCOLAZIONE da aterosclerosi; embolia; trombosi; stenosi; cranico; e compressione o la pressione di intrinseca adiacente tumori. Raro cause sono droghe, parassiti intestinali e immunoinflammatory vascolare malattie quali PERIARTERITIS nodosa e THROMBOANGIITIS obliterans. (Dal Juergens et al., malattie vascolari periferici, Ed, pp295-6)
Un Anormale torsione o rotazione di un membro parte del corpo o sul suo asse.
Granulato le cellule che si trovano in quasi tutti i tessuti, la maggior parte abbondantemente nella pelle ed il tratto gastrointestinale. Come il basofili, mastociti contengono grandi quantità di istamina e HEPARIN. A differenza basofili, mastociti normalmente rimangono nei tessuti e non circola nel sangue. Mastociti. Deriva dalla cellule staminali da midollo osseo, sono gestiti dal cellulare STEM elemento.
I vasi sanguigni di vascolarizzazione e generalmente sono inferiori a 100 micron di diametro.
Endogenously-synthesized composti che influenza processi biologici non altrimenti classificato sotto gli enzimi, o degli ormoni ANTAGONISTS.
Movimento di leucociti sferiche legato, lungo la superficie endoteliale del microcircolo legando. Il che presuppone un ’ interazione con SELECTINS e altre molecole di adesione nell ’ endotelio in entrambi i leucociti e dei leucociti. La diventa attivati da Chemiochine appiattisce, fermamente aderisce alla superficie endoteliale in vista della migrazione attraverso il interendothelial cella incrocio. (Da Abbas Cellulare e Molecolare immunologia, terzo Ed)
Il gatto domestico, felis catus, della famiglia felidi, carnivori, comprendenti oltre 30 razze diverse. Il gatto domestico discende principalmente dal gatto selvatico africano ed estrema sud-est asiatico. Anche se probabilmente presente in citta 'in Palestina da così tanto tempo 7000 anni domesticazione, in realta', si è verificata in Egitto circa 4000 anni fa. (Del Walker's mammiferi del Mondo, Ed, sesto p801)
Molecola di adesione cellulare e CD media l ’ antigene dell ’ adesione dei neutrofili e di piastrine attivate monociti e nelle cellule endoteliali.
Una specie molto della famiglia Ranidae in Canada, Stati Uniti e in America Centrale. E 'il più diffuso in Anuran di ricerca biomedica.
Fisiologico restringimento sangue VESSELS VASCULAR trovano tramite contrazione del muscolo.
Una membrana di squamose, le cellule ematiche epiteliali, mesoteliale, ricoperte da un rapido assorbimento microvilli che consentono di fluidi e particelle nel peritoneo. Il peritoneo parietale e consiste di componenti viscerale. Il peritoneo parietale copre l'interno della parete addominale. Il peritoneo viscerale - copre il intraperitoneale organi. Il double-layered peritoneo forme il mesentere che sospende gli organi di parete addominale.
Il sangue della fisiologica VESSELS trovano VASCULAR rilassando il muscolo.
Un radicale libero gas prodotto endogenously da una serie di cellule di mammifero, sintetizzato da arginina da ossido di azoto Sintasi. L ’ ossido di azoto è uno dei ENDOTHELIUM-DEPENDENT rilassante FACTORS pubblicati dall ’ endotelio vascolare e di fungere da mediatore vasodilatazione. Inibisce inoltre induce l ’ aggregazione piastrinica, disaggregazione per aggregati piastrine, e inibisce aderenza delle piastrine per l ’ endotelio vascolare. Ossido di azoto attiva guanilato ciclasi eleva e pertanto i livelli intracellulari di GMP Ciclico.
Visualizzazione radiografica del corpo tra il torace e il bacino, cioè tra la cavita 'peritoneale.
Un gruppo di organi che si estendeva dal bocca alla disaggregazione per servire l'ano, cibi, assimilare nutrienti, ed eliminare gli sprechi. Nell ’ uomo, l'apparato digerente include TRACT gastrointestinale e il complice ghiandole (linfonodi e pleura; TRACT biliare; pancreas).
Sindrome da dolore addominale acuto e 'grave e rapido, locali e l ’ insorgenza dell ’ addome acuto. Possono essere causate da vari disturbi, ferite o malattie.
Le nostre cellule riproduttive in organismi pluricellulare gametogenesi nelle varie fasi.
Un ’ ammina deriva dalla la decarbossilazione della enzimatica istidina. È un potente stimolante della secrezione gastrica, un constrictor della muscolatura liscia bronchiale, un vasodilatatore, ed anche un neurotrasmettitore che agiscono centralmente.

Il mesentere è una struttura anatomica dell'apparato digerente che connette il piccolo intestino (ileo e jejuno) al tronco del corpo. Si tratta di una piega del peritoneo, la membrana sierosa che riveste la cavità addominale, che forma una struttura simile a una falda che si estende dal dietro dell'ombelico verso il basso, fino all'ilo dell'intestino crassoo.

Il mesentere contiene vasi sanguigni, linfatici e nervosi che forniscono nutrienti, ossigeno e innervazione al piccolo intestino. Inoltre, il mesentere fornisce anche una certa mobilità al piccolo intestino, permettendogli di muoversi e cambiare posizione all'interno dell'addome.

Lesioni o malattie che colpiscono il mesentere, come infiammazioni, tumori o trombosi, possono causare sintomi come dolore addominale, nausea, vomito e diarrea. La diagnosi e il trattamento di queste condizioni richiedono spesso l'intervento di un chirurgo specializzato in patologie gastrointestinali.

La circolazione splancnica si riferisce alla porzione della circolazione sistemica che serve a distribuire il sangue alle visceri, cioè agli organi interni del corpo. Questa parte della circolazione comprende i vasi sanguigni che irrorano e drenano il fegato, la milza, il pancreas, lo stomaco, l'intestino tenue e crasso, il colon, il retto, il rene e gli organi genitali interni.

La circolazione splancnica è controllata da diversi meccanismi, tra cui il sistema nervoso autonomo e diverse sostanze ormonali. Il sistema nervoso autonomo regola la resistenza vascolare dei vasi sanguigni splancnici attraverso l'attivazione di recettori adrenergici presenti sulla muscolatura liscia delle arteriole. L'attivazione dei recettori α-adrenergici causa la costrizione dei vasi sanguigni e la riduzione del flusso sanguigno, mentre l'attivazione dei recettori β-adrenergici causa la dilatazione dei vasi sanguigni e l'aumento del flusso sanguigno.

Le sostanze ormonali, come l'angiotensina II, l'aldosterone e il fattore di crescita endoteliale vascolare (VEGF), possono anche influenzare la resistenza vascolare splancnica e il flusso sanguigno.

La circolazione splancnica è importante per la digestione, l'assorbimento dei nutrienti e l'escrezione delle scorie metaboliche. Durante il digiuno, il flusso sanguigno splancnico diminuisce per preservare il volume di sangue centrale e mantenere la pressione arteriosa. Durante il pasto, invece, il flusso sanguigno splancnico aumenta per fornire ossigeno e nutrienti ai tessuti digestivi e facilitare l'assorbimento dei nutrienti.

In caso di malattie croniche come la cirrosi epatica, l'ipertensione portale e il diabete mellito, la circolazione splancnica può essere alterata, con conseguente riduzione del flusso sanguigno e ipossia tissutale. Queste alterazioni possono contribuire allo sviluppo di complicanze come l'ascite, l'encefalopatia epatica e la neuropatia diabetica.

In terminologia medica, una venula è un piccolo vaso sanguigno che riceve sangue dalle capillari e lo conduce verso le vene. Le venule sono parte del sistema circolatorio e hanno un diametro compreso tra 8 e 50 micrometri. Esse presentano pareti più spesse rispetto ai capillari, ma comunque sufficientemente sottili da permettere lo scambio di gas e nutrienti con i tessuti circostanti. Le venule si uniscono formando vene sempre più grandi, che alla fine convogliano il sangue verso il cuore.

Le venule possono essere classificate in due tipi: venule post-capillari e venule collecting (o collecting venules). Le prime si trovano immediatamente dopo i capillari e hanno la funzione di drenare l'eccesso di fluido interstiziale dai tessuti, oltre a ricevere il sangue dai capillari. Le venule collecting, invece, sono più grandi e raccolgono il sangue da diverse venule post-capillari per convogliarlo verso le vene di calibro maggiore.

Inoltre, è importante sottolineare che le pareti delle venule contengono cellule endoteliali, fibre muscolari lisce e fibre elastiche, che permettono loro di regolare il flusso sanguigno e la pressione all'interno del sistema circolatorio. In particolare, le contrazioni delle fibre muscolari lisce possono aiutare a spingere il sangue in direzione del cuore, mentre le fibre elastiche forniscono elasticità alle pareti venulari, consentendo loro di dilatarsi e contraersi in risposta alle variazioni della pressione sanguigna.

In sintesi, le venule sono vasi sanguigni di piccolo calibro che collegano i capillari alle vene, con un ruolo fondamentale nel drenaggio del sangue dai tessuti e nella regolazione della pressione all'interno del sistema circolatorio.

Le vene mesenteriche sono vasi sanguigni che appartengono al sistema venoso portale. Esse sono responsabili del drenaggio del sangue rettale, splenico e mesenterico, che proviene dall'apparato digerente. Le vene mesenteriche superiori e inferiori drenano il sangue dai visceri addominali più alti e più bassi, rispettivamente, e si uniscono per formare la vena mesenterica superiore. Questa, a sua volta, si unisce alla vena splenica per formare la vena porta, che poi entra nel fegato attraverso il suo alone.

Le vene mesenteriche svolgono un ruolo importante nella nutrizione dei tessuti dell'apparato digerente e nell'eliminazione delle sostanze di rifiuto. Inoltre, la loro posizione anatomica le rende suscettibili a determinate condizioni patologiche, come la trombosi mesenterica, che può causare ischemia intestinale e altri problemi di salute gravi.

Una cisti mesentereica è una sacca piena di fluido che si forma nel mesentere, la membrana che collega il piccolo intestino al retroperitoneo. Queste cisti possono essere congenite o acquisite. Le cisti congenite sono generalmente presenti dalla nascita ma possono non causare sintomi fino all'età adulta. Le cisti acquisite possono svilupparsi a seguito di un'infezione, trauma o infiammazione.

Le cisti mesenteriche possono variare in dimensioni, da pochi millimetri a diverse decine di centimetri. Possono essere asintomatiche e scoperte occasionalmente durante esami radiologici per altre condizioni. Tuttavia, se sufficientemente grandi, possono causare sintomi come dolore addominale, nausea, vomito, perdita di appetito e stipsi.

Il trattamento dipende dalle dimensioni della cisti, dai sintomi associati e dalla probabilità di complicazioni. Le piccole cisti asintomatiche possono essere monitorate nel tempo. Le cisti più grandi o sintomatiche possono richiedere un intervento chirurgico per rimuoverle.

Il linfangioma cistico, noto anche come linfangioma semplice o idrocistoma, è un tipo raro di tumore benigno che si sviluppa dai vasi linfatici. Si presenta principalmente alla nascita o nei primi due anni di vita, sebbene possa manifestarsi anche in età adulta.

Questa condizione si caratterizza per la formazione di sacche piene di liquido linfatico sotto la pelle o nelle mucose, come quelle del cavo orale, della lingua o dell'orecchio. Questi sacchi possono variare in dimensioni, da pochi millimetri a diversi centimetri di diametro.

Il linfangioma cistico è spesso asintomatico, ma può causare sintomi quali gonfiore, dolore o sensazione di pesantezza nella zona interessata, infezioni ricorrenti e difficoltà a deglutire o parlare, se situato nel cavo orale o alla base della lingua.

La diagnosi si basa sull'esame fisico e su tecniche di imaging come l'ecografia, la risonanza magnetica nucleare (RMN) o la tomografia computerizzata (TC). Il trattamento può essere chirurgico, con l'asportazione del sacco pieno di liquido, o endovascolare, con l'utilizzo di sostanze sclerosanti per chiudere il sacco. Tuttavia, la recidiva è comune dopo la rimozione chirurgica, soprattutto se non vengono asportati tutti i residui del sacco.

Le arterie mesenteriche sono vasi sanguigni che svolgono un ruolo cruciale nell'irrorare di sangue l'apparato digerente. Esistono tre principali arterie mesenteriche:

1. Arteria mesenterica superiore (AMS): Questo vaso sanguigno origina direttamente dalla parte anteriore dell'aorta addominale, appena al di sotto della biforcazione celiaca. L'AMS fornisce sangue a una porzione significativa del piccolo intestino, nonché al colon trasverso e al pancreas.
2. Arteria mesenterica inferiore (AMI): Origina anche dall'aorta addominale, più in basso rispetto all'AMS, di solito a livello della terza vertebra lombare. L'AMI irrora il colon discendente, il sigma e una parte del retto.
3. Arteria mesenterica sinistra (AMSin): Questo vaso sanguigno è generalmente considerato un ramo dell'AMI e fornisce sangue al colon sigmoide.

Le arterie mesenteriche sono soggette a diverse patologie, come l'aterosclerosi, che può portare alla stenosi o all'occlusione dei vasi sanguigni, con conseguente riduzione del flusso sanguigno verso l'apparato digerente. Questa condizione può causare dolore addominale, diarrea e, in casi gravi, ischemia intestinale, che può portare a necrosi tissutale e sepsi.

Il mesocolon è una struttura anatomica che fa parte del sistema gastrointestinale. Esso si riferisce alla piega del peritoneo (il sacco sieroso che riveste la cavità addominale e avvolge gli organi intra-addominali) che attacca il colon al retroperitoneo, cioè lo spazio posteriore della parete addominale.

Esistono due tipi di mesocolon: il mesocolon trasverso, che si estende dal colon trasverso alla parete posteriore dell'addome, e il mesocolon sigmoideo, che connette il colon sigmoideo (la porzione terminale del colon) alla parete pelvica.

Il mesocolon contiene vasi sanguigni, linfatici e nervi che forniscono nutrienti e ossigeno al colon, nonché la capacità di drenare i fluidi e le sostanze di rifiuto. Inoltre, il mesocolon permette al colon di muoversi liberamente all'interno della cavità addominale durante i processi digestivi e di evacuazione.

Lesioni o malattie che colpiscono il mesocolon possono causare sintomi come dolore addominale, nausea, vomito, stipsi o diarrea, e possono richiedere un trattamento medico o chirurgico.

La panniculite peritoneale è una rara condizione infiammatoria che interessa il tessuto adiposo situato nel peritoneo, la membrana sierosa che riveste la cavità addominale e gli organi in essa contenuti.

Questa patologia è caratterizzata da un processo infiammatorio acuto o cronico che causa l'infiltrazione di globuli bianchi, principalmente neutrofili, nelle cellule adipose del peritoneo. Ciò determina l'insorgenza di lesioni infiammatorie e necrotiche all'interno del tessuto adiposo, con conseguente formazione di granulomi e accumulo di liquido sieroso o purulento nella cavità addominale.

I sintomi della panniculite peritoneale possono variare notevolmente, a seconda dell'entità e della localizzazione del processo infiammatorio. Tra i segni clinici più comuni vi sono dolore addominale diffuso, febbre, nausea, vomito, perdita di appetito e aumento della frequenza cardiaca e respiratoria. Nei casi più gravi, può verificarsi anche un'importante ascite (accumulo di liquido nella cavità addominale) o la perforazione degli organi interni a causa dell'infiammazione e della necrosi tissutale.

Le cause esatte che determinano lo sviluppo della panniculite peritoneale non sono ancora del tutto chiare, sebbene siano stati identificati diversi fattori di rischio associati a questa condizione. Tra questi, vi sono infezioni batteriche o fungine, reazioni avverse a farmaci, malattie autoimmuni (come lupus eritematoso sistemico e artrite reumatoide), neoplasie maligne e traumi addominali.

La diagnosi di panniculite peritoneale si basa sull'anamnesi del paziente, sull'esame obiettivo, sui risultati di laboratorio (come emocromo completo, VES e PCR) e sulle indagini strumentali (come radiografie, TC o risonanza magnetica). In alcuni casi, può essere necessario eseguire una biopsia per confermare la diagnosi e stabilire l'entità del processo infiammatorio.

Il trattamento della panniculite peritoneale dipende dalle cause sottostanti che determinano lo sviluppo di questa condizione. Nei casi in cui sia possibile identificare e rimuovere la causa scatenante (ad esempio, un'infezione batterica o fungina), il trattamento può essere mirato a contrastare l'infiammazione e favorire la guarigione dei tessuti. Ciò può includere l'uso di antibiotici, antifungini, corticosteroidi o immunosoppressori, a seconda della situazione clinica del paziente.

Nei casi in cui non sia possibile identificare o rimuovere la causa scatenante, il trattamento può essere più complesso e richiedere un approccio multidisciplinare. Ciò può includere l'uso di farmaci antinfiammatori, immunosoppressori o biologici, a seconda della situazione clinica del paziente. In alcuni casi, può essere necessario ricorrere alla chirurgia per rimuovere i tessuti infetti o danneggiati e favorire la guarigione.

In sintesi, la panniculite peritoneale è una condizione rara che può causare infiammazione e danno ai tessuti del peritoneo. Il trattamento dipende dalle cause sottostanti che determinano lo sviluppo di questa condizione e può includere l'uso di farmaci antinfiammatori, immunosoppressori o biologici, nonché la chirurgia in alcuni casi. La prognosi dipende dalla situazione clinica del paziente e dal successo del trattamento.

Il sistema linfatico è un sistema del corpo che comprende un vasto network di vasi, organi e tessuti che lavorano insieme per difendere l'organismo dalle infezioni e dalle malattie. È parte integrante del sistema immunitario e svolge un ruolo cruciale nella risposta immunitaria dell'organismo.

Il sistema linfatico è costituito da:

1. Vasi linfatici: sono simili ai vasi sanguigni, ma trasportano la linfa invece del sangue. La linfa è un liquido trasparente che contiene proteine, grassi, glucosio, vitamine e sostanze di rifiuto.
2. Linfa: come accennato in precedenza, è un fluido corporeo che circola all'interno dei vasi linfatici. La linfa trasporta anche i globuli bianchi chiamati linfociti, che sono una parte importante del sistema immunitario.
3. Linfonodi: sono piccoli organi a forma di fagiolo situati in vari punti del corpo, come inguine, ascelle, collo e torace. I linfonodi filtrano la linfa e aiutano a combattere le infezioni rilasciando globuli bianchi nel flusso sanguigno.
4. Milza: è un organo situato nell'addome superiore sinistro, che produce e immagazzina globuli bianchi e filtra il sangue per rimuovere i batteri e altre sostanze nocive.
5. Timo: è un piccolo organo situato dietro lo sterno che produce e matura i linfociti T, una parte importante del sistema immunitario.
6. Midollo osseo: è il tessuto morbido all'interno delle ossa che produce globuli bianchi, globuli rossi e piastrine.

Il sistema linfatico svolge diverse funzioni importanti, tra cui la difesa del corpo dalle infezioni, il filtraggio dei fluidi corporei per rimuovere i detriti cellulari e le sostanze nocive, e la produzione di globuli bianchi. Se il sistema linfatico non funziona correttamente, può portare a infezioni ricorrenti, gonfiore dei linfonodi e altre condizioni di salute.

Le neoplasie del peritoneo si riferiscono a un gruppo eterogeneo di tumori che colpiscono la membrana sierosa che riveste l'interno dell'addome, nota come peritoneo. Queste neoplasie possono essere benigne o maligne e possono originare dalle cellule del peritoneo stesso (primitive) o diffondersi ad esso da altri organi (secondarie).

Le neoplasie primitive del peritoneo includono:

1. Mesotelioma peritoneale: un tumore maligno che origina dalle cellule mesoteliali del peritoneo, spesso associato all'esposizione a l'asbesto.
2. Carcinomatosi peritoneale primaria: una rara neoplasia maligna che origina dal peritoneo e si diffonde localmente.
3. Tumori stromali gastrointestinali (GIST): tumori del tessuto connettivo che possono occasionalmente originare dal peritoneo.

Le neoplasie secondarie del peritoneo, o metastasi peritoneali, sono più comuni e derivano dalla diffusione di tumori maligni da altri organi, come:

1. Carcinoma ovarico
2. Carcinoma gastrico
3. Carcinoma colorettale
4. Carcinoma pancreatico
5. Carcinoma mammario

I sintomi delle neoplasie del peritoneo possono variare ampiamente, a seconda della localizzazione e dell'estensione del tumore. Possono includere dolore addominale, gonfiore, perdita di peso, nausea, vomito e difficoltà digestive. La diagnosi si basa solitamente sull'anamnesi, l'esame fisico, imaging radiologici (TAC, RMN) e, in alcuni casi, sulla biopsia per la conferma istologica. Il trattamento dipende dal tipo di tumore, dallo stadio della malattia e dalle condizioni generali del paziente. Può includere chirurgia, chemioterapia, radioterapia o una combinazione di queste opzioni terapeutiche.

La microcircolazione è la rete più fine dei vasi sanguigni nel corpo umano, che include arteriole, venule e capillari. Essa è responsabile dell'effettiva fornitura di ossigeno e nutrienti ai tessuti e organi, nonché del ritiro delle sostanze di rifiuto. La microcircolazione svolge un ruolo fondamentale nella regolazione della pressione sanguigna locale e nel mantenimento dell'omeostasi. Le disfunzioni a livello della microcircolazione possono contribuire allo sviluppo di varie patologie, come l'insufficienza cardiaca, il diabete, l'ipertensione e le malattie infiammatorie croniche.

La permeabilità capillare è un termine medico che descrive la capacità dei capillari sanguigni di permettere il passaggio di fluidi, sostanze nutritive e cellule del sangue al tessuto circostante. I capillari sono i vasi sanguigni più piccoli e sottili che collegano le arterie alle vene e consentono lo scambio di ossigeno, anidride carbonica e altre sostanze tra il sangue e i tessuti corporei.

La permeabilità capillare è regolata dalla presenza di giunzioni strette (tight junctions) tra le cellule endoteliali che costituiscono la parete dei capillari. Queste giunzioni strete formano una barriera selettiva che consente il passaggio di alcune sostanze, come l'acqua e piccole molecole, mentre limita il passaggio di altre sostanze più grandi, come le proteine plasmatiche.

Tuttavia, in alcuni casi, la permeabilità capillare può aumentare a causa dell'infiammazione o di altri fattori patologici, come l'ipertensione arteriosa o il diabete. Quando questo accade, i capillari possono diventare più permeabili, permettendo il passaggio di proteine e altre sostanze che normalmente non sarebbero in grado di attraversare la barriera capillare. Ciò può portare a edema (gonfiore) dei tessuti circostanti e ad altri problemi di salute.

In sintesi, la permeabilità capillare è un importante fattore che regola lo scambio di sostanze tra il sangue e i tessuti corporei ed è influenzata da diversi fattori patologici che possono alterarne la normale funzione.

Le malattie del peritoneo si riferiscono a un'ampia gamma di condizioni che colpiscono la membrana sierosa (peritoneo) che riveste internamente la cavità addominale e i visceri intra-addominali. Queste malattie possono essere classificate come infiammatorie, infettive, neoplastiche o traumatiche.

I capillari sono i vasi sanguigni più piccoli e numerosi nel corpo umano. Essi collegano i piccoli rami delle arterie (chiamate arteriole) con i piccoli rami delle venule, formando una rete di minuscoli vasi sanguigni che permeano i tessuti del corpo. I capillari hanno pareti molto sottili e sono costituiti da un singolo strato di cellule endoteliali, il che consente lo scambio di sostanze vitali tra il sangue e i tessuti circostanti.

Le funzioni principali dei capillari includono:

1. Scambio di gas: I capillari permettono all'ossigeno e al biossido di carbonio di diffondere attraverso la parete capillare, in modo che il sangue possa rilasciare ossigeno ai tessuti e assorbire anidride carbonica dai tessuti.
2. Nutrizione dei tessuti: I nutrienti presenti nel sangue, come glucosio, aminoacidi e lipidi, possono diffondere attraverso la parete capillare per fornire energia e sostanze nutritive ai tessuti circostanti.
3. Rimozione dei rifiuti: I prodotti di scarto metabolici, come l'urea e l'acido lattico, possono diffondere attraverso la parete capillare per essere eliminati dal corpo.
4. Regolazione del flusso sanguigno: I capillari reagiscono ai cambiamenti della pressione sanguigna e al rilascio di ormoni, che possono causare la contrazione o la dilatazione dei vasi per regolare il flusso sanguigno nei tessuti.
5. Risposta immunitaria: I capillari sono coinvolti nella risposta immunitaria dell'organismo, poiché i globuli bianchi possono migrare attraverso la parete capillare per raggiungere siti di infezione o infiammazione.

I capillari svolgono un ruolo fondamentale nel mantenimento della salute e del benessere dell'organismo, garantendo il trasporto di nutrienti, ossigeno e sostanze vitali ai tessuti e la rimozione dei rifiuti metabolici.

L'idrossietilrutoside è un flavonoiderivato dalla pianta di Ruta graveolens (Ruta selvatica), utilizzato in campo medico come un vasoprotettore e antiedemigeno. Agisce aumentando la resistenza capillare, riducendo la permeabilità dei capillari e inibendo l'aggregazione piastrinica, il che si traduce in una diminuzione dell'infiammazione e del gonfiore. Viene spesso prescritto per trattare le condizioni venose, come varici, emorroidi, insufficienza venosa cronica e tromboflebiti superficiali. Può essere somministrato per via orale o applicato localmente sotto forma di crema o unguento.

In termini medici, "sigma" non ha un significato specifico come termine tecnico o concetto. Tuttavia, in statistica e ricerca medica, il simbolo greco sigma (Σ) è spesso utilizzato per rappresentare la somma di un insieme di valori o variabili. Ad esempio, nella distribuzione normale (o gaussiana), σ rappresenta la deviazione standard della popolazione.

Tuttavia, se si fa riferimento a "sigma" in relazione alla patologia, potrebbe essere un'abbreviazione per "sindrome", che è una combinazione di sintomi che insieme caratterizzano una particolare malattia o disfunzione.

In ogni caso, senza ulteriori contestualizzazioni, non è possibile fornire una definizione medica specifica per "sigma".

L'omentum è una membrana serosa situata nella cavità addominale, che ha un importante ruolo nel processo infiammatorio e nella risposta immunitaria. Esistono due tipi di omento: il grande omento (o epiploon) e il piccolo omento (o mesogastrio).

Il grande omento è una piega di peritoneo che si estende dalla parte inferiore dello stomaco e si attacca alla superficie inferiore del diaframma, al colon trasverso e ad altre strutture addominali. Ha un'importante funzione nella risposta infiammatoria, poiché contiene cellule immunitarie che possono migrare verso siti di infezione o infiammazione. Inoltre, il grande omento può avvolgere e isolare strutture infette o infiammate per limitare la diffusione dell'infiammazione.

Il piccolo omento è una sottile piega di peritoneo che si estende dalla parte superiore dello stomaco al fegato. Ha un ruolo meno prominente nella risposta infiammatoria rispetto al grande omento, ma può ancora contribuire alla formazione di aderenze tra le strutture addominali.

Entrambi i tipi di omento possono essere utilizzati in chirurgia come copertura per proteggere le strutture sottostanti durante l'impianto di dispositivi medici o la riparazione di tessuti danneggiati.

I leucociti, noti anche come globuli bianchi, sono un tipo di cellule presenti nel sangue che svolgono un ruolo cruciale nel sistema immunitario. Sono responsabili della protezione dell'organismo dalle infezioni e dall'infiammazione. I leucociti possono essere classificati in diversi tipi, tra cui neutrofili, linfociti, monociti, eosinofili ed basofili, ognuno dei quali ha una funzione specifica nella risposta immunitaria. Leucocitosi si riferisce a un aumento del numero di leucociti nel sangue, mentre leucopenia indica una riduzione del loro numero. Entrambe queste condizioni possono essere indicative di diverse patologie o risposte fisiologiche.

Il termine "Composto 48-80" non è una definizione medica riconosciuta o un termine utilizzato comunemente nel campo della medicina. Tuttavia, sembra che tu stia facendo riferimento a un composto chimico specifico noto come "Ferrocianuro di potassio", che ha il numero CAS 13746-66-2 e la formula chimica K3Fe(CN)6.

Il ferrocianuro di potassio è un sale solubile in acqua, comunemente usato come reagente chimico per vari scopi di laboratorio. Tuttavia, può essere tossico se ingerito o inalato e può causare irritazione alla pelle e agli occhi. Non è considerato un farmaco o un composto utilizzato comunemente nel trattamento medico delle malattie umane.

Si prega di notare che qualsiasi informazione fornita qui non deve essere utilizzata come sostituto del consiglio medico professionale e si dovrebbe sempre consultare un operatore sanitario qualificato per qualsiasi domanda relativa alla salute o al trattamento medico.

La "Rana temporaria" non è un termine medico riconosciuto. Tuttavia, "Rana temporaria" è il nome scientifico di una specie di rana comune in Europa, nota anche come rana comune o rana bruna. Questa rana può occasionalmente essere menzionata in articoli o studi medici se correlati a questioni ambientali, ecologiche o zoonotiche.

La "Rana temporaria" è una specie prevalentemente acquatica durante la riproduzione e trascorre gran parte della sua vita negli habitat umidi delle foreste temperate. Sono noti per la loro capacità di cambiare il colore della pelle, a seconda dell'ambiente e dello stato emotivo.

Se stai cercando una definizione medica relativa alla testa o al viso umano, potresti aver confuso o malinteso questo termine con "temporomandibolare", che si riferisce all'articolazione temporomandibolare (ATM), l'articolazione che collega la mandibola al cranio e permette il movimento della masticazione. Qualsiasi problema o dolore associato a questa articolazione è chiamato disturbo temporomandibolare (DTM).

La transilluminazione è una procedura diagnostica che prevede l'illuminazione di una parte del corpo umano con una fonte luminosa intensa, al fine di esaminare la struttura o la presenza di anomalie. Tradizionalmente, questa tecnica viene utilizzata per aree come il torace, l'addome e i tessuti molli, dove la luce può essere vista attraverso per identificare eventuali lesioni o patologie. Ad esempio, nelle malattie polmonari, come l'enfisema, si può osservare un aumento della trasmissione della luce attraverso il torace a causa dell'aumento dello spazio aereo.

Tuttavia, con l'avvento di strumenti più sofisticati e tecnologie di imaging avanzate, la transilluminazione è stata parzialmente sostituita da metodi più precisi ed efficaci. Tuttavia, questa procedura semplice e non invasiva può ancora essere utile in alcune situazioni cliniche, soprattutto quando si sospetta una patologia dei tessuti molli o della parete toracica.

La metoxamina è un farmaco simpaticomimetico, un tipo di medicinale che stimola il sistema nervoso simpatico. Agisce direttamente sui recettori adrenergici alpha-1 e alpha-2, causando vasocostrizione (restringimento dei vasi sanguigni) e aumento della pressione sanguigna.

Viene utilizzato principalmente per trattare l'ipotensione (bassa pressione sanguigna), specialmente nei pazienti sottoposti ad anestesia durante gli interventi chirurgici. A volte può anche essere usato per trattare le overdose di farmaci depressivi del sistema nervoso centrale, come i sedativi o gli oppioidi, poiché aiuta a ripristinare la pressione sanguigna e la frequenza cardiaca.

Gli effetti collaterali della metossamina possono includere aritmie cardiache (battito irregolare del cuore), ipertensione (pressione alta), mal di testa, nausea, vomito e ansia. L'uso di questo farmaco richiede cautela, soprattutto in pazienti con determinate condizioni mediche preesistenti, come la malattia coronarica o l'ipertensione.

La colite ischemica è un tipo di infiammazione del colon che si verifica quando il flusso sanguigno al colon è ridotto o interrotto. Questa condizione è più comune negli anziani e in quelli con fattori di rischio come malattie cardiovascolari, ipertensione, diabete e disfunzione valvolare cardiaca.

I sintomi della colite ischemica possono includere dolore addominale, crampi, diarrea, nausea, vomito e febbre. In alcuni casi, può anche causare sanguinamento rettale. La diagnosi viene solitamente effettuata tramite una combinazione di esami di imaging, come una TC addominale, e test di laboratorio, come un'analisi delle feci per la presenza di sangue occulto.

Il trattamento della colite ischemica dipende dalla gravità dei sintomi e dalla causa sottostante. In casi lievi, il riposo a letto, l'idratazione e la modifica della dieta possono essere sufficienti. Tuttavia, in casi più gravi, può essere necessario un trattamento con antibiotici, farmaci antinfiammatori o, in rari casi, intervento chirurgico.

La prevenzione della colite ischemica si concentra sulla gestione dei fattori di rischio sottostanti, come il controllo della pressione sanguigna, il mantenimento di livelli normali di colesterolo e la gestione delle malattie cardiovascolari.

Le neoplasie del digiuno si riferiscono a un gruppo eterogeneo di tumori che si sviluppano nel digiuno, che è la porzione dell'intestino tenue situata tra il duodeno e il colon. Il digiuno è composto da tre parti: il digiuno prossimale (prima parte), il digiuno medio e il digiuno distale (terza parte).

Le neoplasie del digiuno possono essere benigne o maligne. Le neoplasie benigne comuni del digiuno includono adenomi tubulovillosi, polipi giovanili e lipomi. Questi tumori raramente si diffondono o causano sintomi gravi, ma possono a volte trasformarsi in tumori maligni.

Le neoplasie maligne del digiuno includono carcinoidi, linfomi, adenocarcinomi e sarcomi. I carcinoidi sono i tumori più comuni del digiuno e spesso si sviluppano dalle cellule delle ghiandole endocrine dell'intestino tenue. Questi tumori possono secernere sostanze chimiche attive che causano sintomi come diarrea, dolore addominale e arrossamento del viso (flushing).

Gli adenocarcinomi sono meno comuni delle neoplasie benigne o dei carcinoidi, ma sono i tumori maligni più aggressivi del digiuno. Questi tumori si sviluppano dalle cellule epiteliali che rivestono l'interno del digiuno e possono causare sintomi come dolore addominale, perdita di peso e sangue nelle feci.

I linfomi sono tumori che si sviluppano dalle cellule del sistema immunitario e possono manifestarsi in qualsiasi parte dell'intestino tenue, compreso il digiuno. I sarcomi sono tumori rari che si sviluppano dalle cellule dei tessuti connettivi dell'intestino tenue.

Il trattamento delle neoplasie del digiuno dipende dal tipo e dallo stadio del tumore. Le opzioni di trattamento possono includere la chirurgia, la radioterapia, la chemioterapia o una combinazione di questi approcci. In alcuni casi, il trattamento può anche prevedere la terapia mirata o l'immunoterapia.

Gli Ratti Wistar sono una particolare razza/stirpe di ratti comunemente utilizzati in ambito di ricerca scientifica e sperimentazioni di laboratorio. Questa specifica stirpe di ratti è stata sviluppata presso la Wistar Institute di Filadelfia, negli Stati Uniti, alla fine del XIX secolo. I Ratti Wistar sono noti per la loro relativa uniformità genetica e la prevedibilità del loro sviluppo e crescita, il che li rende particolarmente adatti per gli studi scientifici controllati. Vengono impiegati in una vasta gamma di ricerche, che spaziano dagli esperimenti biomedici allo studio delle scienze comportamentali. Sono disponibili diverse linee e ceppi di Ratti Wistar, selezionati per caratteristiche specifiche, come la suscettibilità o resistenza a determinate malattie o condizioni patologiche.

Il glicocalice è la struttura più esterna della membrana plasmatica delle cellule animali, in particolare dei batteri. Si compone di una densa matrice di glicoproteine e glicolipidi legati covalentemente tramite legami glicosidici. Il glicocalice svolge un ruolo importante nella protezione della cellula, nel riconoscimento cellulare e nell'interazione con il microambiente circostante. Nelle cellule batteriche, il glicocalice può anche essere chiamato "capsula" o "strato slime". La sua composizione chimica varia notevolmente tra specie diverse di batteri e può influenzare la virulenza del patogeno. In medicina, l'analisi della composizione del glicocalice può essere utile per la diagnosi e la classificazione dei batteri patogeni.

La fibromatosi addominale, nota anche come malattia dei desmoidi intra-addominali, è un raro tipo di tumore benigno ma aggressivo che si sviluppa dai tessuti connettivi (fibrosi) dell'addome. Questi tumori non sono cancerosi, ma possono crescere e invadere i tessuti circostanti, compresi muscoli, vasi sanguigni e organi interni.

La fibromatosi addominale può verificarsi in qualsiasi parte dell'addome, ma più comunemente si sviluppa nella parete anteriore dell'addome, vicino all'intestino tenue o al colon. Questi tumori possono variare notevolmente nelle dimensioni, dal piccolo al grande, e possono causare sintomi come dolore addominale, gonfiore, nausea, vomito, stipsi o diarrea, a seconda della loro posizione e dimensione.

La causa esatta della fibromatosi addominale non è nota, ma sembra essere associata a fattori genetici e ormonali. Alcuni casi sono stati segnalati in associazione con la sindrome del gene APC (poliposi adenomatosa familiare), che aumenta il rischio di sviluppare tumori intestinali. Inoltre, la malattia è più comune nelle donne in età riproduttiva e può essere stimolata dagli ormoni femminili come gli estrogeni.

Il trattamento della fibromatosi addominale dipende dalla posizione, dalle dimensioni e dal tasso di crescita del tumore. Le opzioni di trattamento includono la sorveglianza attiva, la chirurgia, la radioterapia e la terapia medica con farmaci che riducono la produzione di estrogeni o inibiscono la crescita cellulare. A volte possono essere necessari più approcci di trattamento per controllare la malattia.

L'occlusione intestinale, nota anche come ostruzione intestinale, è una condizione medica in cui il normale flusso delle feci attraverso l'intestino tenue o crasso è bloccato. Ciò può verificarsi a causa di diversi fattori, come ad esempio:

1. Ostruzione meccanica: Si verifica quando qualcosa blocca fisicamente il lume intestinale, come ad esempio tumori, aderenze (bande fibrose che si formano dopo un'infiammazione o un intervento chirurgico), torsioni intestinali o ingoiare oggetti non digeribili.
2. Ostruzione funzionale: Si verifica quando il movimento intestinale (peristalsi) è compromesso, come nella stipsi grave o nel megacolon tossico.

I sintomi dell'occlusione intestinale possono includere dolore addominale acuto o crampi, nausea, vomito, flatulenza, gonfiore addominale e assenza di evacuazione o emissione di gas. Nei casi gravi, l'occlusione intestinale può portare a ischemia (ridotta irrorazione sanguigna) e necrosi (morte dei tessuti), richiedendo un intervento chirurgico d'emergenza.

La diagnosi di occlusione intestinale si basa solitamente su una combinazione di anamnesi, esame fisico, imaging radiologici come raggi X o TC addominali e talvolta test di laboratorio. Il trattamento dipende dalla causa sottostante dell'occlusione e può variare da misure conservative come la decompressione con sondino nasogastrico e riposo intestinale, a interventi chirurgici correttivi o palliativi.

I paragangli cromaffini sono tumori rari che si sviluppano dalle cellule paragangli, che sono cellule neuroendocrine che si trovano in vari punti del corpo. Questi tumori possono essere benigni o maligni e possono verificarsi in diversi siti, tra cui la testa, il collo, il torace, l'addome e la pelvi.

I paragangli cromaffini più comuni si sviluppano nelle ghiandole surrenali (glandole endocrine che producono ormoni) e sono noti come feocromocitomi. Questi tumori secernono catecolamine, che sono ormoni che includono adrenalina e noradrenalina. I sintomi dei feocromocitomi possono includere ipertensione, sudorazione, tachicardia, tremore, ansia e mal di testa.

I paragangli cromaffini al di fuori delle ghiandole surrenali sono noti come paragangli extrasurrenalici e possono verificarsi in diversi siti, tra cui la testa e il collo (glomi carotidei), il torace (corpo cardiaco) e l'addome (paragangli del tronco simpatico). I sintomi dei paragangli extrasurrenalici possono variare a seconda della loro posizione nel corpo.

La diagnosi di paragangli cromaffini si basa su una combinazione di test di imaging, come la tomografia computerizzata (TC) o l'imaging da risonanza magnetica (RM), e test biochimici per rilevare i livelli anormali di catecolamine o loro metaboliti nelle urine o nel sangue. Il trattamento dei paragangli cromaffini dipende dalla localizzazione del tumore, dalle dimensioni e dal grado di malignità. La chirurgia è il trattamento principale per i paragangli cromaffini, ma la radioterapia o la chemioterapia possono essere utilizzate in alcuni casi.

Le arteriole sono vasi sanguigni di piccolo calibro che si originano dalle arterie più distali e conducono il sangue alle capillari. Si caratterizzano per avere una parete muscolare liscia ben sviluppata, che permette un controllo attivo del tono vascolare e quindi della resistenza periferica totale. Questo fa sì che le arteriole abbiano un ruolo fondamentale nel regolare la pressione sanguigna e il flusso di sangue a livello dei vari distretti corporei, nonché nella distribuzione dell'afflusso ematico in relazione alle richieste metaboliche dei tessuti. Le arteriole sono anche responsabili del cosiddetto "effetto autoregolatorio", che consiste nella capacità di mantenere costante il flusso sanguigno a livello locale nonostante variazioni della pressione arteriosa sistemica.

La videomicroscopia è una tecnologia di imaging avanzata che combina la microscopia e la videografia per fornire immagini video in tempo reale di campioni biologici ad alta risoluzione. Questa tecnica consente agli operatori sanitari e ai ricercatori di osservare processi cellulari e tissutali in vivo e in dettaglio, il che può essere particolarmente utile in procedure mediche come l'endoscopia e la citologia.

Nella videomicroscopia, un microscopio ottico o a contrasto di fase è equipaggiato con una telecamera ad alta velocità e sensibilità che cattura le immagini del campione e le trasmette su un monitor. Ciò consente agli operatori di visualizzare il campione in modo più agevole e di condividere le osservazioni con altri professionisti della sanità o studenti.

La videomicroscopia è utilizzata in una varietà di applicazioni mediche, tra cui la diagnosi e il monitoraggio delle malattie della pelle, la valutazione dei danni tissutali durante le procedure chirurgiche e l'analisi del sangue e delle urine per la rilevazione di cellule anormali o microrganismi. Questa tecnica può anche essere utilizzata nella ricerca biomedica per studiare i processi cellulari e molecolari in vivo, nonché nello sviluppo e nel test di nuovi farmaci e dispositivi medici.

In sintesi, la videomicroscopia è una tecnologia di imaging avanzata che combina microscopia e videografia per fornire immagini video in tempo reale di campioni biologici ad alta risoluzione, utilizzate in applicazioni mediche e di ricerca.

L'intestino tenue è la sezione dell'apparato digerente che si estende dal duodeno, dove entra il cibo parzialmente digerito dallo stomaco, al colon, dove l'assorbimento dei nutrienti continua. L'intestino tenue è composto da tre parti: duodeno, digiuno e ileo. Ha una lunghezza di circa 6-7 metri e un diametro di circa 2,5 cm.

La sua funzione principale è l'assorbimento dei nutrienti dalle particelle alimentari. Le pareti interne dell'intestino tenue sono rivestite da villi, piccole proiezioni simili a peli che aumentano notevolmente la superficie di assorbimento. Qui, i carboidrati, le proteine, i lipidi, le vitamine e i minerali vengono assorbiti nel flusso sanguigno e linfatico per essere distribuiti al resto del corpo.

L'intestino tenue contiene anche una grande popolazione di batteri benefici che aiutano nella digestione, producono vitamine e proteggono contro i patogeni. Il suo ambiente interno è mantenuto costantemente umido e ricco di sostanze nutritive per facilitare l'assorbimento e il trasporto dei nutrienti.

Le neoplasie del sigma, noto anche come colon sigmoide, si riferiscono a tumori benigni o maligni che si sviluppano in questa sezione del colon. Il sigma è l'ultima parte del colon prima del retto.

Le neoplasie benigne del sigma includono adenomi, lipomi, leiomiomi e fibromi. Questi tumori generalmente crescono lentamente e spesso non causano sintomi fino a quando non raggiungono una certa dimensione. A volte possono causare sanguinamento rettale, anemia, stitichezza o diarrea.

Le neoplasie maligne del sigma sono in genere carcinomi adenocarcinoma. Questi tumori si sviluppano dalle cellule ghiandolari che rivestono il colon. I fattori di rischio per lo sviluppo di carcinomi del colon-retto includono l'età avanzata, una storia personale o familiare di polipi o cancro al colon-retto, una dieta ricca di grassi e povera di fibre, l'obesità, il fumo e la sedentarietà.

I sintomi del carcinoma del sigma possono includere sangue nelle feci, crampi addominali, cambiamenti nel pattern delle evacuazioni intestinali, stanchezza, perdita di peso involontaria e anemia. Il trattamento dipende dalla fase e dall'estensione del tumore ed è solitamente chirurgico, spesso seguito da chemioterapia o radioterapia.

Gli Sprague-Dawley (SD) sono una particolare razza di ratti comunemente usati come animali da laboratorio nella ricerca biomedica. Questa linea di ratti fu sviluppata per la prima volta nel 1925 da H.H. Sprague e R.C. Dawley presso l'Università del Wisconsin-Madison.

Gli Sprague-Dawley sono noti per la loro robustezza, facilità di riproduzione e bassa incidenza di tumori spontanei, il che li rende una scelta popolare per una vasta gamma di studi, tra cui quelli relativi alla farmacologia, tossicologia, fisiologia, neuroscienze e malattie infettive.

Questi ratti sono allevati in condizioni controllate per mantenere la coerenza genetica e ridurre la variabilità fenotipica all'interno della linea. Sono disponibili in diverse età, dai neonati alle femmine gravide, e possono essere acquistati da diversi fornitori di animali da laboratorio in tutto il mondo.

È importante sottolineare che, come per qualsiasi modello animale, gli Sprague-Dawley hanno i loro limiti e non sempre sono rappresentativi delle risposte umane a farmaci o condizioni patologiche. Pertanto, è fondamentale considerarli come uno strumento tra molti altri nella ricerca biomedica e interpretare i dati ottenuti da tali studi con cautela.

Le malattie del digiuno, nota anche come sindrome da ipoglicemia postprandiale reattiva o sindrome da iperinsulinismo endogeno, sono un gruppo eterogeneo di disturbi caratterizzati da episodi ricorrenti di bassi livelli di zucchero nel sangue (ipoglicemia) che si verificano dopo un periodo di digiuno o tra i pasti.

Le cause più comuni di malattie del digiuno includono tumori insulino-produttivi, come ad esempio l'insulinoma, che è un tumore benigno delle cellule beta del pancreas che producono insulina. Altri disturbi che possono causare malattie del digiuno includono alcune forme di epatopatie, malattie surrenaliche, ipotiroidismo, malassorbimento intestinale e alcuni farmaci.

I sintomi delle malattie del digiuno possono variare da lievi a gravi e possono includere sudorazione, tremori, ansia, confusione, visione offuscata, tachicardia, convulsioni o coma. Questi sintomi si verificano quando i livelli di zucchero nel sangue scendono al di sotto dei livelli normali e l'organismo risponde rilasciando ormoni come adrenalina e glucagone per aumentare i livelli di zucchero nel sangue.

La diagnosi delle malattie del digiuno si basa su una combinazione di storia clinica, esami di laboratorio e test di tolleranza al glucosio. Il trattamento dipende dalla causa sottostante e può includere la rimozione chirurgica del tumore insulino-produttivo, modifiche dietetiche, farmaci per controllare i livelli di zucchero nel sangue o altri trattamenti specifici della malattia di base.

È importante che le persone con sospette malattie del digiuno consultino un medico per una diagnosi e un trattamento appropriati, poiché i livelli persistentemente bassi di zucchero nel sangue possono causare danni a lungo termine al cervello e ad altri organi.

Le malattie dell'ileo si riferiscono a una serie di condizioni che colpiscono l'ileo, la parte distale e più larga del intestino tenue. L'ileo è responsabile dell'assorbimento dei nutrienti dalle particelle alimentari, comprese le proteine, i carboidrati, i lipidi e le vitamine. Quando si verificano malattie dell'ileo, l'assorbimento intestinale può essere compromesso, portando a sintomi come diarrea, dolore addominale, gonfiore e malassorbimento.

Esistono diversi tipi di malattie dell'ileo, tra cui:

1. Ileite: infiammazione dell'ileo che può essere causata da infezioni batteriche o virali, malattie infiammatorie intestinali (MII) come la malattia di Crohn o la colite ulcerosa, o altre condizioni.
2. Ileo meccanico: ostruzione meccanica dell'ileo che può essere causata da aderenze, tumori, torsione intestinale o volvolo, invaginazione intestinale o ernia incarcerata.
3. Ileo paralitico: paralisi dell'intestino che può verificarsi dopo un intervento chirurgico addominale, trauma, infezione o altre condizioni mediche. Questa condizione impedisce all'ileo di contrarsi e rilassarsi normalmente, portando a un'ostruzione funzionale dell'intestino.
4. Ileite terminale: infiammazione della parte terminale dell'ileo che si verifica comunemente nella malattia di Crohn. Questa condizione può causare sintomi come diarrea acquosa, dolore addominale, perdita di peso e malassorbimento.
5. Ileocolite: infiammazione dell'ileo e del colon che si verifica comunemente nella malattia di Crohn. Questa condizione può causare sintomi come diarrea acquosa, dolore addominale, febbre, perdita di peso e malassorbimento.

Il trattamento dell'ileite dipende dalla causa sottostante. Il trattamento può includere antibiotici, farmaci antinfiammatori, fluidi endovenosi, alimentazione enterale o parenterale, e in alcuni casi intervento chirurgico. È importante consultare un medico se si sospetta di avere l'ileite per ricevere una diagnosi e un trattamento adeguati.

I vasi linfatici sono sottili condotti presenti nel sistema linfatico che trasportano la linfa, un fluido incolore ricco di globuli bianchi, dalle parti periferiche del corpo verso il cuore. Essi originano dai capillari linfatici situati nei tessuti corporei e confluiscono nei grossi vasi linfatici, che a loro volta si uniscono per formare i due dottozzi toracici principali (destro e sinistro). Il dottozzo toracico sinistro sfocia nel sistema circolatorio vicino all'interno della vena succlavia sinistra, mentre il dottozzo toracico destro si unisce direttamente alla vena succlavia destra.

I vasi linfatici svolgono un ruolo cruciale nel mantenimento dell'omeostasi del corpo umano, poiché contribuiscono al drenaggio dei fluidi interstiziali in eccesso, all'assorbimento dei grassi intestinali e alla difesa immunitaria. Infatti, le cellule del sistema immunitario possono riconoscere ed eliminare eventuali patogeni presenti nella linfa mentre viene trasportata attraverso i vasi linfatici.

In sintesi, i vasi linfatici sono importanti componenti del sistema linfatico che aiutano a mantenere l'equilibrio idrico e proteico dei tessuti, nonché a difendere il corpo dalle infezioni.

L'endotelio vascolare si riferisce alla sottile membrana di cellule endoteliali che rivestono internamente la lumen di tutti i vasi sanguigni e linfatici nel corpo umano. Questa barriera interna separa il sangue o il liquido linfatico dal tessuto circostante, permettendo al contempo lo scambio di molecole essenziali tra il flusso sanguigno e i tessuti corporei.

L'endotelio vascolare svolge un ruolo cruciale nel mantenere la homeostasi del sistema cardiovascolare, contribuendo a regolare la coagulazione del sangue, il tono vascolare, la permeabilità e l'infiammazione. Le disfunzioni endoteliali sono associate a diverse patologie cardiovascolari, come l'aterosclerosi, l'ipertensione arteriosa e le malattie coronariche.

Un linfangioma è un tipo raro di tumore benigno che si sviluppa nei vasi linfatici, che sono parte del sistema immunitario e aiutano a combattere le infezioni e a drenare i fluidi corporei. I linfangiomi si verificano più comunemente nel collo, nelle ascelle o nella zona inguinale, ma possono svilupparsi anche in altre parti del corpo.

Questi tumori si formano durante lo sviluppo fetale quando i vasi linfatici non riescono a connetterssi correttamente al sistema linfatico principale. Di solito compaiono alla nascita o entro il primo anno di vita, sebbene possano svilupparsi anche in età adulta.

I linfangiomi possono presentarsi come masse singole o multiple, morbide e traslucide, che possono crescere nel tempo. Possono anche causare sintomi come dolore, difficoltà a deglutire o respirare se si trovano in aree vicine alle vie respiratorie o digestive.

Il trattamento dei linfangiomi dipende dalla loro posizione e dimensione. Le opzioni di trattamento includono la chirurgia per rimuovere il tumore, la scleroterapia (un procedimento in cui vengono iniettati nella massa sostanze chimiche che causano il restringimento dei vasi linfatici) e la radiofrequenza (un trattamento che utilizza energia ad alta frequenza per distruggere le cellule tumorali). In alcuni casi, il monitoraggio periodico può essere raccomandato se il linfangioma non causa sintomi o problemi di salute.

L'endotelio linfatico è una sottile barriera di cellule endoteliali che rivestono il sistema dei vasi linfatici. Questi vasi sono responsabili del trasporto della linfa, un fluido incolore ricco di proteine e globuli bianchi, dai tessuti periferici al cuore. L'endotelio linfatico svolge un ruolo cruciale nella regolazione del traffico cellulare e molecolare tra il sangue e i tessuti, nonché nel drenaggio dei fluidi interstiziali in eccesso e nella risposta immunitaria. A differenza dell'endotelio vascolare, l'endotelio linfatico presenta giunzioni più larghe e porose, che consentono il passaggio di grandi molecole e cellule immunitarie. Inoltre, è dotato di una serie di valvole che impediscono il reflusso del fluido linfatico verso i tessuti periferici.

La perfusione, in termini medici, si riferisce al flusso di sangue o fluidi attraverso i vasi sanguigni a un organo o tessuto specifico. È il processo di fornitura di ossigeno e sostanze nutritive ai tessuti corporei e di rimozione delle sostanze di rifiuto. La perfusione è essenziale per la sopravvivenza e il funzionamento appropriato degli organi e dei tessuti del corpo. Una ridotta perfusione può portare a ipossia (mancanza di ossigeno) e ischemia (mancanza di flusso sanguigno), che possono causare danni ai tessuti o addirittura la morte delle cellule. Misure della perfusione, come la pressione di perfusione e il flusso di perfusione, sono spesso utilizzate clinicamente per valutare la salute dei vari organi e tessuti del corpo.

L'adesività cellulare è un termine utilizzato in biologia e medicina per descrivere la capacità delle cellule di aderire tra loro o ad altre strutture. Questo processo è mediato da molecole adesive chiamate "adhesion molecules" che si trovano sulla superficie cellulare e interagiscono con altre molecole adesive presenti su altre cellule o su matrici extracellulari.

L'adesività cellulare svolge un ruolo fondamentale in una varietà di processi biologici, tra cui lo sviluppo embrionale, la riparazione dei tessuti, l'infiammazione e l'immunità. Ad esempio, durante lo sviluppo embrionale, le cellule devono aderire tra loro per formare strutture complesse come gli organi. Inoltre, nelle risposte infiammatorie, i globuli bianchi devono aderire alle pareti dei vasi sanguigni e migrare attraverso di essi per raggiungere il sito dell'infiammazione.

Tuttavia, un'eccessiva adesività cellulare può anche contribuire allo sviluppo di malattie come l'aterosclerosi, in cui le cellule endoteliali che rivestono i vasi sanguigni diventano iperadessive e permettono ai lipidi e alle cellule immunitarie di accumularsi nella parete del vaso. Questo accumulo può portare alla formazione di placche che possono ostruire il flusso sanguigno e aumentare il rischio di eventi cardiovascolari avversi come l'infarto miocardico o l'ictus.

In sintesi, l'adesività cellulare è un processo complesso e fondamentale che regola una varietà di funzioni cellulari e può avere implicazioni importanti per la salute e la malattia.

La resistenza capillare è un termine utilizzato in fisiologia per descrivere la resistenza che deve essere superata dal flusso sanguigno per attraversare i capillari sanguigni. I capillari sono i vasi sanguigni più piccoli del corpo, con un diametro di circa 5-10 micrometri, e sono responsabili dell'interscambio di sostanze tra il sangue e i tessuti circostanti.

La resistenza capillare è determinata dalla lunghezza e dal diametro dei capillari, oltre che dalla viscosità del sangue. In particolare, un aumento della lunghezza o una riduzione del diametro dei capillari possono causare un aumento della resistenza capillare, con conseguente riduzione del flusso sanguigno attraverso di essi.

Un'elevata resistenza capillare può avere diverse conseguenze negative sulla salute, tra cui una ridotta ossigenazione dei tessuti, un accumulo di sostanze di rifiuto e un aumento della pressione sanguigna nelle arterie. Al contrario, una ridotta resistenza capillare può favorire un maggiore afflusso di sangue ai tessuti, con conseguente miglioramento dell'ossigenazione e del metabolismo cellulare.

La resistenza capillare è un fattore importante nella regolazione della circolazione sanguigna e del volume di sangue circolante, ed è influenzata da diversi fattori, tra cui l'età, lo stile di vita, le malattie croniche e l'assunzione di farmaci.

Il volvolo intestinale è una condizione patologica rara ma grave in cui un segmento dell'intestino si torce su se stesso, formando una struttura a forma di cavatappi. Questo giro sull'asse lungo può causare un'ostruzione intestinale, interrompendo il flusso del contenuto intestinale e dei fluidi digestivi. Inoltre, se la circolazione sanguigna nel segmento intestinale colpito è compromessa, si può verificare una necrosi ischemica (morte dei tessuti a causa della mancanza di apporto di sangue).

I due segmenti intestinali maggiormente interessati dal volvolo sono il colon sigmoide e il jejuno-ileo. Il volvolo del colon sigmoide rappresenta circa l'80% dei casi totali, mentre quello del jejuno-ileo costituisce il restante 20%.

Le cause del volvolo intestinale possono essere congenite o acquisite. Tra le cause congenite vi sono malrotazioni intestinali o anomalie della posizione e della lunghezza dei mesenteri (le membrane che collegano l'intestino al resto del corpo). Le cause acquisite includono aderenze intestinali, neoplasie, gravidanza, interventi chirurgici precedenti e patologie che causano distensione dell'intestino, come l'ileo paralitico o l'impaction fecale.

I sintomi del volvolo intestinale possono variare a seconda della gravità e della durata della condizione. Tra i sintomi più comuni vi sono dolore addominale acuto, nausea, vomito, distensione addominale, febbre, tachicardia e diminuzione dei rumori intestinali. Nei casi più gravi, possono verificarsi sanguinamento rettale, shock settico o peritonite (infiammazione della membrana che riveste la cavità addominale).

La diagnosi del volvolo intestinale si basa su una combinazione di anamnesi, esame fisico, imaging radiologici e, in alcuni casi, esami di laboratorio. Tra gli esami radiologici utilizzati per la diagnosi vi sono la radiografia addominale, la tomografia computerizzata (TC) o la risonanza magnetica nucleare (RMN).

Il trattamento del volvolo intestinale dipende dalla gravità e dall'entità della condizione. Nei cassi meno gravi, il trattamento può essere conservativo e prevedere l'utilizzo di fluidi endovenosi, antidolorifici, antibiotici e decompressione dell'intestino mediante sondaggio nasogastrico o clisma. Nei casi più gravi, è necessario un intervento chirurgico d'emergenza per ripristinare la circolazione sanguigna nell'intestino e prevenire complicanze come la necrosi intestinale o la sepsi.

La prognosi del volvolo intestinale dipende dalla gravità della condizione, dall'entità dei danni all'intestino e dal tempestivo intervento terapeutico. Nei casi meno gravi, il trattamento conservativo può essere sufficiente per la guarigione completa. Nei casi più gravi, tuttavia, possono verificarsi complicanze come la necrosi intestinale o la sepsi, che possono compromettere la prognosi e richiedere un intervento chirurgico d'emergenza.

In sintesi, il volvolo intestinale è una condizione patologica caratterizzata dalla torsione dell'intestino su se stesso, che può causare ostruzione intestinale e compromissione della circolazione sanguigna nell'intestino. La diagnosi si basa sulla combinazione di anamnesi, esame fisico, imaging radiologici ed esami di laboratorio. Il trattamento dipende dalla gravità della condizione e può variare dal trattamento conservativo al intervento chirurgico d'emergenza. La prognosi è influenzata dalla gravità della condizione, dall'entità dei danni all'intestino e dal tempestivo intervento terapeutico.

Le neoplasie dell'addome, noto anche come tumori addominali, si riferiscono a un ampio spettro di condizioni caratterizzate dalla crescita anomala e non regolamentata delle cellule all'interno della cavità addominale. Queste neoplasie possono originare dai tessuti presenti nell'addome (primitive) o diffondersi da altre parti del corpo (metastatiche).

Le neoplasie primitive dell'addome possono svilupparsi in diversi organi, come stomaco, intestino tenue, colon, retto, fegato, pancreas, reni, ovaie e utero. Possono essere benigne (non cancerose) o maligne (cancerose). Le neoplasie maligne hanno il potenziale di invadere i tessuti circostanti e diffondersi ad altre parti del corpo (metastasi).

I sintomi associati alle neoplasie dell'addome possono variare ampiamente, a seconda della localizzazione, del tipo e dell'estensione della malattia. Alcuni segni e sintomi comuni includono dolore addominale persistente o crampi, gonfiore addominale, perdita di peso involontaria, nausea, vomito, stipsi o diarrea, sangue nelle feci, ittero (colorazione gialla della pelle e degli occhi), difficoltà nella digestione e nella respirazione.

La diagnosi delle neoplasie dell'addome si basa generalmente sull'anamnesi del paziente, sull'esame fisico, sulle analisi di laboratorio e su tecniche di imaging avanzate come TAC, risonanza magnetica e PET. La biopsia e l'istologia sono fondamentali per confermare la diagnosi e determinare il tipo e il grado della neoplasia.

Il trattamento delle neoplasie dell'addome dipende dal tipo, dallo stadio e dalla localizzazione della malattia, nonché dalle condizioni generali del paziente. Le opzioni di trattamento possono includere la chirurgia, la radioterapia, la chemioterapia, l'immunoterapia o una combinazione di queste terapie. La prognosi varia ampiamente a seconda del tipo e dello stadio della neoplasia, nonché dell'età e delle condizioni generali del paziente.

Il cistoadenoma mucinoso è un tipo raro e generalmente benigno (non canceroso) di tumore che si sviluppa nel rivestimento interno delle ghiandole, come le ovaie, la tiroide, il pancreas e le ghiandole salivari. Prende il nome dalla sua caratteristica principale, che è la produzione di una sostanza chiamata mucina all'interno della cavità del tumore.

Nello specifico, quando si parla di cistoadenoma mucinoso dell'ovaio, questo tipo di tumore si forma dalle cellule della ghiandola ovarica che producono muco. Il cistoadenoma mucinoso dell'ovaio è spesso rilevato come una massa unilaterale (che si trova su un solo lato) e ben delimitata, contenente liquido denso e viscoso.

Il cistoadenoma mucinoso è generalmente considerato a basso grado di malignità, il che significa che ha una bassa probabilità di diffondersi ad altre parti del corpo. Tuttavia, in alcuni casi, può trasformarsi in un tumore maligno (cancro) e diventare più aggressivo nel tempo.

I sintomi associati al cistoadenoma mucinoso possono includere dolore pelvico, gonfiore addominale, cambiamenti nel ciclo mestruale o sanguinamento vaginale anormale nelle donne in età fertile. Nei casi asintomatici, il tumore può essere rilevato durante esami di imaging come ecografie o tomografie computerizzate (TAC) eseguite per altri motivi.

Il trattamento del cistoadenoma mucinoso dipende dalla sua dimensione, localizzazione e se causa sintomi. Nei casi asintomatici e di piccole dimensioni, può essere monitorato nel tempo con esami di imaging periodici per assicurarsi che non cresca o diventi più aggressivo. Se causa sintomi o è di grandi dimensioni, il trattamento prevede solitamente la rimozione chirurgica del tumore.

Le gonadi sono organi riproduttivi primari che producono cellule germinali (gameti) e ormoni sessuali. Nei maschi, le gonadi sono i testicoli, mentre nelle femmine sono le ovaie. I testicoli producono spermatozoi e ormoni come il testosterone, mentre le ovaie producono ovuli (cellule uovo) e ormoni come gli estrogeni e il progesterone. Le gonadi svolgono un ruolo fondamentale nella riproduzione e nello sviluppo sessuale. Qualsiasi malfunzionamento o disfunzione delle gonadi può portare a vari problemi di salute, come l'infertilità o il disturbo dell'equilibrio ormonale.

I vasi sanguigni sono strutture anatomiche altamente specializzate che formano un complesso sistema di tubi attraverso i quali il sangue viene trasportato in tutto il corpo degli esseri viventi. Essi comprendono arterie, vene e capillari. Le arterie sono robuste strutture muscolari che portano il sangue ossigenato via dal cuore verso i tessuti periferici. Le vene, più sottili e meno elastiche, restituiscono il sangue deossigenato al cuore. I capillari sono minuscole strutture a parete sottile che permettono lo scambio di gas, nutrienti ed altri elementi chimici tra il sangue e i tessuti circostanti. Insieme, queste strutture costituiscono un sistema vitale per la distribuzione dei nutrienti, l'ossigenazione dei tessuti e il trasporto delle sostanze di rifiuto in tutto l'organismo.

La degranulazione cellulare è un processo durante il quale le cellule, come i granulociti e i mastociti, rilasciano i contenuti delle loro vescicole intracellulari chiamate granuli. Questi granuli contengono mediatori chimici, come enzimi, istamina, serotonina e leucotrieni, che svolgono un ruolo cruciale nelle risposte infiammatorie e immunitarie dell'organismo.

La degranulazione cellulare può essere indotta da diversi stimoli, come l'attivazione del recettore per l'antigene o il contatto con agenti patogeni, tossine o sostanze chimiche estranee. Quando questi stimoli si legano ai recettori cellulari, provocano una serie di eventi intracellulari che portano all'esocitosi dei granuli e al rilascio dei loro contenuti nell'ambiente extracellulare.

La degranulazione cellulare svolge un ruolo importante nella difesa dell'organismo contro i patogeni, poiché i mediatori chimici rilasciati possono danneggiare direttamente le cellule infettive e attirare altre cellule del sistema immunitario nel sito di infezione. Tuttavia, un'eccessiva o inappropriata degranulazione cellulare può anche contribuire allo sviluppo di malattie infiammatorie e allergiche, come l'asma, la rinite allergica e le dermatiti.

L'occlusione vascolare mesenterica si riferisce a un'interruzione del flusso sanguigno nell'intestino tenue, che comunemente può essere causata da trombosi (formazione di coaguli all'interno dei vasi), embolia (blocco del vaso dovuto a materiale estraneo come coaguli o batteri) o ischemia (riduzione del flusso sanguigno).

Questa condizione può portare a grave ischemia intestinale, infiammazione e necrosi (morte dei tessuti), che possono causare dolore addominale acuto, nausea, vomito, diarrea sanguinolenta o feci scure, perdita di appetito e sensazione di malessere generale. Nei casi più gravi, l'occlusione vascolare mesenterica può portare a sepsi, shock settico e persino alla morte, pertanto è considerata una condizione medica di emergenza che richiede un intervento chirurgico immediato.

I fattori di rischio per l'occlusione vascolare mesenterica includono aterosclerosi, ipertensione arteriosa, malattie cardiovascolari, fibrillazione atriale, trombofilia (predisposizione alla formazione di coaguli), uso di contraccettivi orali e interventi chirurgici addominali precedenti. La diagnosi si basa su una combinazione di anamnesi, esame fisico, imaging radiologico e test di laboratorio, tra cui l'angiografia mesenterica, la tomografia computerizzata (TC) con mezzo di contrasto e l'ecografia Doppler.

Un'anomalia da torsione si riferisce a una condizione in cui un organo interno o una struttura anatomica ruota su se stesso in modo insolito, causando una strozzatura o una compressione dei vasi sanguigni e dei dotti che lo attraversano. Questa situazione può portare a una carenza di afflusso di sangue e ossigeno all'organo, con conseguente ischemia (mancanza di ossigeno) e necrosi (morte del tessuto).

Un esempio comune di anomalia da torsione è la torsione testicolare, in cui il funicolo spermatico, che contiene vasi sanguigni, nervi e dotti deferenti, si attorciglia su se stesso, interrompendo l'afflusso di sangue al testicolo. Questa condizione è considerata un'emergenza medica e richiede un intervento chirurgico immediato per prevenire la perdita del testicolo.

Altre anomalie da torsione possono verificarsi in altre parti del corpo, come l'intestino tenue, il colon sigmoide, l'ovaio e la cistifellea. Anche queste condizioni richiedono un trattamento tempestivo per prevenire complicazioni gravi o permanenti.

I mastociti sono grandi cellule circolanti presenti in tutti i tessuti viventi, ma principalmente concentrati nella mucosa gastrointestinale, nella pelle e nelle membrane mucose delle vie respiratorie. Essi svolgono un ruolo chiave nel sistema immunitario e contribuiscono alla risposta infiammatoria dell'organismo.

I mastociti contengono granuli citoplasmatici ricchi di mediatori chimici, come l'istamina, le leucotrieni, la prostaglandina D2, la proteasi e il fattore attivante le plaquette (PAF). Quando i mastociti vengono attivati da vari stimoli, come ad esempio allergeni, insetti velenosi, farmaci o addirittura stress emotivo, rilasciano questi mediatori che possono causare una varietà di sintomi, tra cui prurito, arrossamento, gonfiore e contrazioni muscolari.

Le malattie associate a un'attivazione anomala o eccessiva dei mastociti sono note come mastocitosi e possono causare una serie di sintomi che variano in gravità da lievi a pericolose per la vita, a seconda della localizzazione e dell'entità della reazione.

In termini medici, i microvasi sono vasi sanguigni estremamente piccoli che formano la rete capillare del sistema circolatorio. Essi comprendono arteriole, venule e capillari, che hanno un diametro interno inferiore a 100 micron. I microvasi sono responsabili dello scambio di sostanze nutritive, ossigeno, anidride carbonica ed altri metaboliti tra il sangue e i tessuti circostanti. Sono essenziali per la salute dei tessuti e degli organi, in quanto forniscono nutrienti vitali e rimuovono i rifiuti metabolici dalle cellule. Le malattie che colpiscono i microvasi, come l'aterosclerosi o la diabete, possono avere conseguenze gravi sulla salute generale del corpo.

In medicina e biologia, i fattori biologici si riferiscono a vari aspetti o componenti relativi agli esseri viventi o ai loro processi, sistemi o sostanze corporee. Questi possono includere:

1. Caratteristiche genetiche e molecolari: come DNA, RNA, proteine, enzimi e altri componenti cellulari che svolgono un ruolo cruciale nei processi fisiologici e nelle caratteristiche ereditarie.

2. Microorganismi: batteri, virus, funghi e parassiti che possono causare malattie o avere effetti sia negativi che positivi sulla salute umana.

3. Sistemi e organi: cuore, polmoni, reni, fegato e altri organi vitali che svolgono funzioni specifiche per mantenere la vita e la homeostasi.

4. Cellule e tessuti: diversi tipi di cellule e tessuti che compongono vari organi e sistemi corporei.

5. Processi fisiologici: come la digestione, la respirazione, la circolazione sanguigna, l'assorbimento dei nutrienti, la secrezione ormonale e altri processi vitali che avvengono all'interno del corpo.

6. Risposte immunitarie: la capacità del sistema immunitario di riconoscere e difendersi dalle infezioni e dalle malattie, comprese le risposte umorali (ad esempio, anticorpi) e cellulo-mediate (ad esempio, linfociti T).

7. Marcatori biologici: molecole o sostanze presenti nel sangue, nelle urine o in altri fluidi corporei che possono essere utilizzate per valutare la salute, diagnosticare le malattie o monitorare le risposte terapeutiche.

In sintesi, i fattori biologici sono elementi essenziali della vita e del funzionamento dell'organismo umano, che possono influenzare la salute e il benessere in vari modi.

Un "rolling leukocytario" è un termine utilizzato in medicina e patologia per descrivere il movimento caratteristico dei globuli bianchi (leucociti) che rotolano lungo i vasi sanguigni durante l'infiammazione. Questo fenomeno si verifica quando i leucociti, in particolare i neutrofili, interagiscono con le cellule endoteliali dei vasi sanguigni in risposta a segnali chimici localizzati, come ad esempio le citochine infiammatorie.

I neutrofili attivati dalla presenza di agenti patogeni o sostanze dannose rilasciano molecole adesive sulla loro superficie, che consentono il legame con le cellule endoteliali. Questo legame causa il movimento a rotolo dei neutrofili lungo la parete vascolare, facilitando il loro reclutamento nel sito infiammatorio e preparandoli all'estrusione attraverso la parete endoteliale per svolgere le loro funzioni fagocitiche.

Il rolling leukocytario è un evento cruciale nella risposta immunitaria innata e può essere osservato durante l'infiammazione acuta o cronica, nonché in diverse condizioni patologiche come l'infezione, l'ischemia-riperfusione e le malattie autoimmuni. L'osservazione di questo fenomeno attraverso tecniche di microscopia a flusso o intravitale può fornire informazioni importanti sulla dinamica dell'infiammazione e sull'efficacia delle terapie anti-infiammatorie.

Non posso fornire una definizione medica di "gatto domestico" poiché non esiste una definizione medica specifica per questa espressione. I gatti domestici (Felis silvestris catus) sono comuni animali da compagnia, un membro della specie Felis che è stata domesticata dall'uomo. Non sono considerati come un argomento di interesse medico in sé, a meno che non siano associati a questioni di salute pubblica o a problemi di salute umana specifici (ad esempio, allergie, lesioni, zoonosi).

La P-selectina, nota anche come CD62P, è una proteina adesiva che si trova sulle membrane cellulari dei plateleti e delle cellule endoteliali. Essa svolge un ruolo importante nella risposta infiammatoria e nel processo di coagulazione del sangue. Quando l'endotelio viene attivato da stimoli infiammatori o traumatici, la P-selectina viene espressa sulla superficie cellulare ed è responsabile dell'adesione dei leucociti ai vasi sanguigni e del loro successivo transito attraverso la parete endoteliale. Questo processo è fondamentale per l'attivazione del sistema immunitario e per il ripristino dei tessuti danneggiati, ma può anche contribuire allo sviluppo di patologie come aterosclerosi, trombosi e malattie infiammatorie croniche.

La rana pipiens, nota anche come rana comune o rana verde orientale, non ha una definizione specifica in medicina. Tuttavia, potrebbe essere utilizzata in alcuni contesti scientifici o di ricerca per descrivere un particolare tipo di rana che viene utilizzata in esperimenti o studi. Ad esempio, la rana pipiens è talvolta utilizzata come organismo modello in biologia e nella ricerca medica a causa della sua facilità di riproduzione e dello sviluppo rapido delle uova.

Tuttavia, se si fa riferimento alla "rana pipiens" nel contesto medico, è importante chiarire esattamente come viene utilizzata nella ricerca o nello studio specifico per garantire una comprensione corretta del suo ruolo e della sua rilevanza per la salute umana.

La vasocostrizione è un termine medico che descrive il restringimento del lume dei vasi sanguigni, principalmente le arteriole e i capillari. Questo processo è mediato da fattori endogeni o esogeni che causano la contrazione della muscolatura liscia presente nella parete vasale, determinando così una riduzione del calibro del vaso e un conseguente aumento della resistenza periferica al flusso sanguigno.

La vasocostrizione può essere causata da diversi fattori, come ad esempio neurotrasmettitori (come noradrenalina e serotonina), ormoni (come angiotensina II e endotelina), sostanze vasoattive (come le prostaglandine) o fattori fisici (come il freddo).

L'entità e la durata della vasocostrizione dipendono dal tipo di stimolo che l'ha innescata e dalla risposta dei vasi sanguigni a tale stimolo. La vasocostrizione può avere effetti sia locali che sistemici, ed è un meccanismo fisiologico importante nella regolazione della pressione arteriosa e del flusso sanguigno in diverse condizioni patologiche, come ad esempio l'ipotensione o lo shock. Tuttavia, un'eccessiva o prolungata vasocostrizione può causare danni ai tessuti e aggravare la situazione clinica del paziente.

Il peritoneo è la membrana serosa che riveste internamente la cavità addominale e i visceri contenuti al suo interno. Si compone di due strati, il peritoneo parietale che riveste le pareti della cavità addominale e il peritoneo viscerale che avvolge gli organi intra-addominali. Lo spazio tra questi due strati è chiamato cavità peritoneale ed è normalmente riempito da un piccolo volume di liquido sieroso che permette lo scorrimento dei visceri durante i movimenti dell'organismo. Il peritoneo svolge diverse funzioni, tra cui la protezione degli organi intra-addominali, la secrezione del liquido peritoneale e l'assorbimento di sostanze nutritive. Inoltre, può partecipare a processi patologici come infiammazioni, infezioni o neoplasie, che possono portare a condizioni cliniche quali la peritonite.

La vasodilatazione è un termine medico che descrive il processo di allargamento o rilassamento dei vasi sanguigni (arterie e vene), che porta ad una diminuzione della resistenza periferica al flusso sanguigno. Di conseguenza, ciò determina un aumento del diametro dei vasi sanguigni e una ridotta pressione sanguigna.

La vasodilatazione può essere causata da diversi fattori, come l'azione di alcuni farmaci (come i nitrati o i calcioantagonisti), l'esercizio fisico, il calore o alcune condizioni patologiche (come l'insufficienza cardiaca o la sepsi).

L'aumento del flusso sanguigno e della perfusione tissutale che ne deriva può avere effetti benefici su diversi organi, come il cuore, i reni e il cervello. Tuttavia, una eccessiva vasodilatazione può anche causare effetti negativi, come ipotensione (pressione sanguigna bassa) o shock.

L'ossido di azoto, chimicamente noto come NO, è un gas incolore e non infiammabile con un lieve odore pungente. Mediamente, l'ossido di azoto si riferisce a una specie chimica che contiene azoto e ossigeno legati insieme.

In ambito medico, l'ossido di azoto viene utilizzato come farmaco vasodilatatore e inalatorio per la sua breve emivita e rapida clearance dai polmoni. Agisce come un potente relassante dei muscoli lisci vascolari e bronchiali, portando alla dilatazione delle arterie e delle vie aeree. Viene comunemente utilizzato in anestesia per indurre e mantenere l'analgesia e l'amnesia durante procedure chirurgiche, migliorare le condizioni di ipossia e ridurre la resistenza vascolare polmonare.

Tuttavia, l'uso dell'ossido di azoto deve essere attentamente monitorato a causa del suo potenziale effetto di depressione respiratoria e della possibilità di tossicità neurologica con l'esposizione prolungata o ripetuta.

La radiografia addominale è un esame di imaging diagnostico che utilizza radiazioni ionizzanti per produrre immagini del tratto gastrointestinale e degli organi addominali, come stomaco, intestino tenue, colon, fegato, colecisti, pancreas, reni e vie urinarie.

Durante l'esame, il paziente viene invitato a stare in piedi o ad assuming una posizione supina su un lettino radiologico, mentre una lastra radiografica viene posta sotto la zona addominale. Successivamente, un apparato radiologico emette un breve raggio di radiazioni che attraversano il corpo e vengono registrate sulla lastra, creando un'immagine in bianco e nero dell'addome.

La radiografia addominale può essere utilizzata per diagnosticare una varietà di condizioni mediche, come ostruzioni intestinali, perforazioni gastrointestinali, calcoli renali, malattie infiammatorie intestinali e tumori maligni. Tuttavia, l'esame presenta alcune limitazioni, come la possibilità di esposizione a radiazioni ionizzanti e la scarsa capacità di rilevare lesioni più piccole o meno definite.

In generale, la radiografia addominale è un esame sicuro e indolore che fornisce informazioni preziose per la diagnosi e il trattamento di molte condizioni mediche dell'addome. Tuttavia, come con qualsiasi procedura medica, dovrebbe essere eseguita solo sotto la guida di un operatore qualificato e autorizzato, e i benefici dell'esame dovrebbero sempre superare i potenziali rischi.

L'apparato digerente è un sistema complesso di organi che lavorano insieme per scomporre il cibo in nutrienti e rimuovere i rifiuti dal corpo. Esso comprende:

1. Il tratto gastrointestinale (GI): questo include la bocca, l'esofago, lo stomaco, l'intestino tenue, il colon (grosso intestino), il retto e l'ano. Questi organi sono responsabili della maggior parte del processo digestivo.

2. Il fegato e la cistifellea: il fegato produce la bile, una sostanza che aiuta a scomporre i grassi nel cibo. La cistifellea immagazzina la bile fino a quando non è necessaria nell'intestino tenue durante la digestione dei grassi.

3. Il pancreas: questo organo produce enzimi che aiutano a scomporre carboidrati, proteine e lipidi nel cibo.

4. Il sistema endocrino: alcune ghiandole endocrine, come il duodeno (la prima parte dell'intestino tenue), producono ormoni che regolano la digestione e l'assorbimento dei nutrienti.

L'apparato digerente svolge un ruolo fondamentale nella nostra salute, poiché è responsabile dell'assorbimento di vitamine, minerali e altri nutrienti essenziali per il corretto funzionamento del nostro organismo.

L'addome acuto è un termine medico utilizzato per descrivere una condizione caratterizzata da un improvviso e intenso dolore addominale che può essere accompagnato da altri sintomi come nausea, vomito, febbre, perdita di appetito, alterazioni dell'alvo o della minzione.

Il dolore addominale acuto può avere diverse cause, tra cui l'infiammazione, l'infezione, l'ischemia, l'ostruzione intestinale o la perforazione di un organo addominale. Alcune delle condizioni più comuni che possono causare addome acuto includono l'appendicite, la colecistite, la pancreatite, la diverticolite, l'occlusione intestinale e la peritonite.

Il trattamento dell'addome acuto dipende dalla causa sottostante. Può includere farmaci antidolorifici, antibiotici, fluidi endovenosi, intervento chirurgico o altri trattamenti specifici per la condizione sottostante.

È importante cercare immediatamente assistenza medica se si sperimenta dolore addominale acuto, soprattutto se è accompagnato da febbre alta, nausea o vomito persistenti, cambiamenti nella frequenza delle urine o del movimento intestinale, o se il dolore si irradia alla schiena, alle spalle o alle gambe.

Le cellule germinali sono un particolare tipo di cellule presenti negli esseri viventi che hanno la capacità di dividersi e differenziarsi per formare gameti, cioè spermatozoi negli uomini e ovuli nelle donne. Queste cellule contengono la metà del numero normale di cromosomi (23 invece di 46) e sono fondamentali per la riproduzione sessuale e la trasmissione dei geni dalle generazioni precedenti a quelle successive.

Le cellule germinali si formano durante lo sviluppo embrionale, quando l'embrione è ancora una piccola massa di cellule indifferenziate. In particolare, le cellule germinali primordiali (PGC) si formano all'interno dell'endoderma della cresta dorsale embrionale e migrano poi verso il sacco vitellino, dove diventano le cellule germinali primitive.

Successivamente, queste cellule si spostano ancora una volta, questa volta verso i genitali primordiali, dove continuano a maturare e differenziarsi in cellule germinali maschili o femminili. Nei maschi, le cellule germinali diventano spermatogoni, che poi si dividono e differenziano per formare gli spermatozoi. Nei femmine, le cellule germinali diventano ovogoni, che poi si sviluppano in follicoli ovarici e successivamente in ovuli.

Le cellule germinali sono anche al centro di molte ricerche scientifiche e mediche, soprattutto per quanto riguarda la possibilità di utilizzarle per la terapia delle malattie genetiche o per il trattamento dell'infertilità. Tuttavia, l'utilizzo di queste cellule è anche oggetto di dibattito etico e morale, soprattutto quando si parla di manipolazione genetica o di clonazione.

L'istamina è un composto organico eterociclico che funge da neurotrasmettitore e mediatore chimico nel sistema immunitario. È derivata dalla decarbossilazione dell aminoacido essenziale istidina ed è coinvolta in una varietà di processi fisiologici come la regolazione della pressione sanguigna, la risposta allergica e l'infiammazione.

Nel contesto delle reazioni allergiche, l'istamina viene rilasciata da cellule immunitarie come i mastociti e i basofili in risposta all'esposizione a allergeni estranei. Ciò provoca una serie di sintomi che possono includere prurito, arrossamento della pelle, naso che cola, starnuti, lacrimazione e difficoltà respiratorie.

Gli antistaminici sono farmaci comunemente utilizzati per trattare i sintomi associati al rilascio di istamina nel corpo. Questi farmaci agiscono bloccando i recettori dell'istamina, impedendo così all'istamina di legarsi e innescare una risposta immunitaria.

Altri progetti Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su mesentere mesentere, su Treccani.it - ... Mesentere, in Treccani.it - Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Portale Anatomia Portale Biologia ... In anatomia umana, il mesentere (o mesenterio) è un organo che, a partire dalla parete addominale posteriore, si connette ... Durante il suo decorso il mesentere passa davanti alla terza e alla quarta porzione del duodeno (porzione orizzontale), ai ...
I mesenteri depositano carbonato di calcio che forma una cresta pietrosa, il setto, tra ogni coppia di mesenteri e costruisce ... I mesenteri sono generalmente in coppia. Il bordo libero dei mesenteri incompleti si ispessisce per formare bande ghiandolari e ... Lo stesso argomento in dettaglio: Mesentere. Nei vertebrati, un mesentere è una membrana costituita da una doppia piega di ... Sopra l'intestino si trova il mesentere dorsale e sotto l'intestino, il mesentere ventrale. La divisione trasversale tra i ...
Contrae rapporti inoltre con: il duodeno; il pancreas; il mesentere; vena lienale (in alto); vena renale sinistra (in basso). ...
I gameti si sviluppano prossimalmente ai filamenti su tutti i mesenteri. Hanno fino a cinque cicli di mesenteri; quelli del ... Un muscolo divaricatore debole per mesentere. Muscolo sfintere assente. La faringe non ha scanalature longitudinali pronunciate ...
L'attacco del mesentere sull'intestino tenue raggiunge i sei metri di lunghezza. Dalla radice all'intestino il mesentere misura ... Lo stesso argomento in dettaglio: Mesentere. Il mesentere è la plicatura principale dell'apparato enterico, poiché accoglie ... La lamina superiore arriva dalla lamina sinistra del mesentere, circonda il sigma e si riflette poi a costituire la lamina ... Si annoverano: mesentere, mesenteriolo (sebbene non accettato universalmente come un meso), mesocolon trasverso, mesosigma. ...
L'ileo ha più grasso nel mesentere del digiuno. Nel digiuno sono abbondanti strutture come i villi e le valvole di Kerckring, ... Il digiuno e l'ileo sono sospesi dal mesentere che ha la funzione di conferire all'intestino mobilità nell'addome. Il digiuno ... sono presenti alcuni linfonodi ghiandolari sospesi nel suo mesentere. Il digiuno è dotato di grandi pieghe circolari nella ...
... malattia policistica del mesentere (16% dei casi); Tipo V: malattia policistica calcifica del fegato e del polmone (4% dei casi ...
La parte immediatamente inferiore, invece, forma il mesentere ventrale. La parte più distale costituisce una piccola vescicola ...
I mesenteri si presentano in coppia. Mesentere divisibili fra quelli con filamenti fertili e quelli privi di filamenti sterili ... mesenteri in una coppia. Nessun aconzio presente. Cnidoma: spirocisti robusti, olotrici, basitrici e p-mastigofori di tipo B. ...
Mesenteri imperfetti più forti e fertili. Divaricatori dei mesenteri deboli, muscoli parietobasilari moderatamente deboli o ... Da sei a dodici coppie di mesenteri perfetti, spesso disposti in modo irregolare, in modo che un lato dell'anemone ne abbia più ...
Mesenteri divisibili in macro e microcnemi. Da otto a dieci mesenteri perfette e fertili. Divaricatori dei mesenteri perfetti ...
I mesenteri sono privi di aconzi. La famiglia ha una distribuzione cosmopolita, molte specie si trovano anche nelle acque ...
I muscoli dei mesenteri sono deboli. Nessuna differenziazione in macro e microcnemi. Le gonadi si sviluppano dai mesenteri del ... Sei coppie perfette di mesenteri, che possono aumentare specialmente se la specie si propaga in modo asessuato. ...
Mesenteri non divisibili in macro e microemi. Mesenteri perfetti fertili, con filamenti sviluppati, divaricatori forti e ... Mesenteri imperfetti piccoli, sterili, senza muscoli divaricatori, possono presentare filamenti e aconzio. Aconzio con ...
Mesenteri non divisibili in macro e micro-cnemi. Di solito sei coppie di mesenteri perfetti, a volte di più, ma mai numerosi. ... Mesenteri perfetti di solito sterili, raramente fertili. Aconzio con solo nematocisti basitrici. Cnidomi: spirocisti robusti, ...
Mesenteri non divisibili in macro e microcnemi. Almeno sei coppie di mesenteri perfetti e fertili. Muscoli del divaricatore ...
Mesenteri non divisibili in macro e microcnemi. Sei coppie di mesenteri perfetti e fertili ma spesso disposti in modo ...
Mesenteri non divisibili in macro e microcnemi. Sei, raramente otto, coppie di mesenteri perfetti e fertili. Secondo il World ...
Sei o più coppie di mesenteri perfetti. Divaricatori diffusi, più o meno limitati. Muscoli parietali e basilari deboli. Aconzio ...
Mesenteri più numerosi solo nella parte prossimale del corpo. Muscoli parietobasilari larghi ma deboli, la loro parte più ... Solo otto mesenteri, perfetti, fertili, con filamenti. Aconzio presente contenente solo nematocisti basitrici. Aconzio e ...
Di norma solo i mesenteri del secondo ciclo sono fertili, ma su alcuni mesenteri del primo ciclo possono riscontrarsi tracce di ... Più di sei coppie di mesenteri perfetti. Nessuna differenziazione in macro e microcnemi. I mesenteri del ciclo più giovane ...
Mesenteri non divisibili in macro e microcnemi.. Secondo il World Register of Marine Species (WORMS), la famiglia risulta ...
Successivamente risale lungo il mesentere, formando una curva a concavità destra. Durante il suo decorso, passa anteriormente ... formando 3 o 4 ordini di arcate che decorrono lungo i due foglietti del mesentere: in seguito da queste ltre vene che si ...
Numerosi mesenteri a coppie perfette con divaricatori diffusi. Due sifonoglifi ben sviluppati. Specie di Homostichanthus sono ...
... un sacco linfatico retroperitoneale lungo l'attacco del mesentere alla parete addominale posteriore; una cisterna chili ...
Mesenteri non divisibili in macro e micro-cnemi, disposti in modo massiccio. Sei o dodici coppie di mesenteri perfette e ...
Mesenteri circa il doppio al limbus rispetto al margine. Due coppie di direttive. Dodici coppie di mesenteri perfetti e sterili ... altri mesenteri fertili e con filamenti molto deboli. Divaricatori diffusi, parietobasilari e basilari molto deboli. Aconzio ...
Mesenteri divisibili in macro e microcnemi, almeno in individui giovani. Nematocisti basitriche e p-mastigofore microbasiche. ...
Tipicamente sei coppie di mesenteri perfetti, che possono essere fertili; ma nelle specie con riproduzione asessuata la ... con inserzioni visibili dei mesenteri. Sfintere assente o debole endodermico. Tentacoli lisci, retrattili o meno a seconda ... disposizione dei mesenteri è molto variabile, i sifonoglifi e le coppie di direttive variano da 1 a 5. Le nematocisti non sono ...
Disposizione di mesenteri particolare a causa del forte allargamento dell'endocele. Le specie appartenenti alla famiglia ...

Nessun FAQ disponibili che corrispondono a "mesentere"

Nessun immagini disponibili che corrispondono a "mesentere"