Un esose o fermentable monosaccharide e isomer di glucosio proveniente manna, la cenere fraxinus ornus and related piante. (Da Grant & Hackh 'Chemical Dictionary, quinto M & Random House Unabridged Dictionary, secondo Ed)
Una tipologia di lectins sono specifici per carboidrati contenenti mannosio.
Un recettore IGF-II e Mannoso-6-Fosfato è specifico per il recettore 250-kDa polipeptide a catena singola cosa che non è correlata nella struttura al recettore di tipo 1 IGF (recettore Igf tipo 1), per le tirosin chinasi dominio.
Acido fosforico esteri di mannosio.
Un difosfato zucchero che possono essere convertiti al deoxy zucchero GDPfucose, che fornisce Fucosio per lipopolysaccharides di pareti cellulari batteriche. Agisce anche come il donatore per glycolipid sintesi.
Un veicolo della glycosyl lipofila monosaccharide mannosio nella biosintesi del oligosaccharide fosfolipidi e glicoproteine.
Carboidrati composto da tra due (DISACCHARIDES) e 10 Monosaccaridi collegate da un alfa o beta-glycosidic link. Si trovano in tutta la natura sia in forma libera e legata.
Enzimi in grado di catalizzare il trasferimento del mannosio da un difosfato mannosio ad un acceptor molecola che è spesso un altro. Di carboidrati, il gruppo include CE 2.4.1.32, CE 2.4.1.48, CE 2.4.1.54 e CE 2.4.1.57.
Un enzima che catalizza la reversibili isomerization di D-mannose-6-phosphate per formare D-fructose-6-phosphate, un passo importante nella glicolisi. CE 5.3.1.8.
Una classe di animale che si legano a lectins in un gruppo di carboidrati. Condividono un comune carbohydrate-binding dominio e 'fatto distinta dalle altre classi di lectins.
Polisaccaridi composto da mannosio unità.
La maggiore classe di composti organici, comprese STARCH; glicogeno; cellulosa; polisaccaridi; e semplice Monosaccaridi. Carboidrati sono composti di carbonio, idrogeno e ossigeno in un rapporto di CN (H2O) n.
Gli esosiofosfati sono composti organici costituiti da catene di polimeri di fosfato ad alta energia, legati a molecole di zucchero come il glicerolo o lo zucchero saccarosio.
Idrossilasi glicoside in grado di catalizzare l ’ idrolisi di alfa o beta collegate mannosio.
Composti funzionante come attivato glycosyl portatori nella biosintesi del glicoproteine e glycophospholipids e includono il polyisoprenyl pyrophosphates.
Che si legano alle proteine di membrana esterna segnalare molecole in cella con elevata affinità e convertire questo evento extracellulare intracellulare in uno o più dei segnali che alterano il comportamento della cellula bersaglio (DALL'Alberts, biologia molecolare del cellulare, secondo Ed, pp693-5). Recettori cellulari superficiali, al contrario di enzimi, non alterare la chimica che legano le sulfaniluree.
Digitalici formato dalla reazione del gruppo sull'anomeric idrossi atomo di carbonio di mannosio con alcool per formare un acetal e includono entrambi e beta-mannosides.
La sequenza di carboidrati entro polisaccaridi; glicoproteine; e parte dei glicolipidi.
Carboidrati, zuccheri semplici che non può essere scomposta l 'idrolisi. Sono incolore sostanze cristallina con un sapore dolce e avere la stessa formula generale CnH2nOn. (Dal 28 Dorland cura di),
Polisaccaridi sono macromolecole composte da lunghe catene di zuccheri semplici, svolgendo un ruolo significativo nella riserva energetica e nella struttura dei tessuti in organismi viventi.
Coniugato protein-carbohydrate composti incluso Mucine, mucoid e amiloide glicoproteine.
La sostanza chimica o biochimici glycosyl aggiunta di carboidrati o gruppi di sostanze chimiche, specialmente i peptidi o proteine. Glycosyl transferasi utilizzati nel presente reazione biochimica.
Un enzima che catalizza l ’ idrolisi dei residui, non-reducing alpha-D-mannose residui nel alpha-D-mannosides. L ’ enzima riveste un ruolo nel trattamento di nuovo con le umiliazioni N-glycans e mature glicoproteine. Ci sono molteplici isoforme di alpha-mannosidase, ognuna con la sua specifica posizione ottimale. Cellulare e il pH dei difetti nella forma dell ’ enzima lisosomiale provoca un accumulo di metaboliti mannoside intermedio e la malattia ALPHA-MANNOSIDOSIS.
Questi composti agiscono da attivato monosaccharide portatori nella biosintesi del glicoproteine e oligosaccharide fosfolipidi. Prodotto da un difosfato zucchero e un polyisoprenyl fosfato.
Glucosamina è un composto aminozucchero presente naturalmente nel corpo umano, utilizzato nella biosintesi delle molecole di glicosaminoglicani che costituiscono la cartilagine articolare.
Un aldohexose normalmente presente nel D-form in lattosio, cerebrosides, gangliosides mucoproteins. E la carenza di galactosyl-1-phosphate uridyltransferase GALACTOSE-1-PHOSPHATE URIDYL-TRANSFERASE malattia (carenza), induce un errore di galattosio, con conseguente metabolismo chiamato galattosemia innalzamenti del galattosio nel sangue.
La caratteristica forma tridimensionale di carboidrati.
Proteine carboidrati contenenti gruppi attaccata alla catena polipeptidica tramite un legame covalente. La porzione proteica e 'il riflesso del gruppo con i carboidrati inventando solo una piccola percentuale della peso totale.
Proteine che condividere la caratteristica comune di legame con gli anticorpi e carboidrati. Carbohydrate-metabolizing anche si lega alle proteine plasmatiche (enzimi) a carboidrati, tuttavia non sono considerate lectins. Lectine Vegetali sono carbohydrate-binding proteine che sono state prevalentemente identificate dalle loro hemagglutinating (HEMAGGLUTININS). Tuttavia, una varietà di lectins insorgere in specie animali in cui servono diverse serie di funzioni attraverso specifici riconoscimento di carboidrati.
Una classe di morfologicamente eterogeneo particelle citoplasmatica flora e tessuti caratterizzato dalla loro contenuto di vetro idrolitico enzimi e la structure-linked latenza di questi enzimi. Le funzioni di lisosomi intracellulare del loro potenziale lytic unita '. La membrana della lysosome funge da barriera tra gli enzimi accluso alla lysosome ed esterna substrato. L' attività degli enzimi contenuta in lisosomi è limitato o nullo, a meno che il vescicola in cui sono allego una tale rottura. Rottura dovrebbe essere sotto controllo metabolico (ormonali). (Dal Rieger et al., glossary of Genetics: Classico e cura di),
Il fucosio è un monosaccaride essenziale, uno zucchero a sei atomi di carbonio (deossizucchero), presente come glicoconiugato su glicoproteine e glicolipidi sulla superficie delle cellule, svolgendo un ruolo cruciale in vari processi fisiologici e patologici.
Acido fosforico esteri di dolichol.
Mannosidi formato dalla reazione del gruppo sull'anomeric idrossi atomo di carbonio di mannosio con alcol metilico e includono entrambi e beta-methylmannosides.
L'esosi è una condizione metabolica ereditaria rara caratterizzata dall'incapacità dell'organismo di scomporre e assorbire lo zucchero disaccaride noto come saccarosio, a causa della carenza dell'enzima saccarasi-isomaltasi.
Il derivato N-acetil della glucosamina.
Le descrizioni di aminoacidi specifico, carboidrati o sequenze nucleotidiche apparse nella letteratura pubblicata e / o si depositano nello e mantenuto da banche dati come GenBank, EMBL (Laboratorio europeo di biologia molecolare), (Research Foundation, National Biomedical NBRF sequenza) o altri depositi.
Un gruppo di enzimi che catalizzare un'Ossidoriduttasi trasferimento di un gruppo fosfato. È stato dimostrato in alcuni casi che l'enzima ha un gruppo fosfato funzionale, che puo 'agire come un donatore. Questi sono stati precedentemente intestato al 2.7.- PHOSPHOTRANSFERASES (CE). (Dal Enzyme nomenclatura, 1992) CE 5.4.2.
Un Proteinase intracellulare trovato in una varietà di tessuti. Ha specificità simile a ma minore di quella di pepsina A. Il enzima è coinvolto nella catabolismo della cartilagine e del tessuto connettivo. CE 3.4.23.5. (Ex CE 3.4.4.23).
Processi di biosintesi cellulare (anabolism) e degradazione (catabolismo) di carboidrati.
Uno specifico Lectina Legante Il membro della famiglia di riscuotendo lectins. Si lega ai gruppi di carboidrati per invadere gli agenti patogeni che svolge un ruolo chiave nella Lectina Legante Il Mannosio COMPLEMENT PATHWAY.
Questi composti agiscono da attivato glycosyl portatori nella biosintesi del glicoproteine e glycophospholipids. Includono l 'pyrophosphates.
Enzimi in grado di catalizzare l ’ idrolisi dei residui N-acylhexosamine N-acylhexosamides. Esosaminidasi anche agire su glucosidi; GALACTOSIDES; e diverse oligosaccaridi.
Glicosidi Idrolasi sono enzimi che catalizzano la idrolisi dei legami glicosidici, rompendo così i legami tra un carboidrato e una molecola non glucidica.
Un enzima che catalizza l ’ idrolisi dei residui, non-reducing beta-D-mannose residui nel beta-D-mannosides. L ’ enzima riveste un ruolo nella degradazione lisosomiale N-glycosylprotein glycans. Dei difetti nella forma dell ’ enzima lisosomiale nell 'uomo derivano in un accumulo di metaboliti mannoside intermedio e la malattia BETA-MANNOSIDOSIS.
Un alcaloide indolizidine dallo stabilimento Swainsona canescens che è un potente inibitore alpha-mannosidase. Swainsonina anche mostra antimetastatic, antiproliferative ed immunomodulanti.
Un gruppo di enzimi responsabili del di-N-acetylchitobiosyl endohydrolysis dell'unita 'di high-mannose-content glicopeptidi e glicoproteine.
Assunzione del cellulare materiali extracellulare entro membrane-limited vacuoli o microvesicles. Endosomi svolgere un ruolo centrale in endocitosi.
Glucuronidasi riferisce a un gruppo di enzimi che catalizzano la rimozione della protezione idrosolubile fornita dalla glucuronidazione, aumentando così l'escrezione di farmaci e altre sostanze xenobiotiche.
Zuccheri di nucleoside difosfato sono composti organici costituiti da un nucleoside legato a due gruppi fosfato, svolgendo un ruolo cruciale nella biosintesi degli acidi nucleici e nell'energetica cellulare.
Proteina o glicoproteina sostanze di origine Pianta in forme che si legano a zucchero o le membrane cellulari. Delle proteine carbohydrate-metabolizing (enzimi) da piante anche legare a carboidrati, tuttavia non sono considerate lectins. Molte piante lectins cambiare la fisiologia della membrana di sangue. Per causare agglutinazione, mitosi, o altre modifiche biochimiche. Possono svolgere un ruolo nella pianta meccanismi di difesa.
Un composto contenente una o più delle monosaccharide residui glycosidic con una porzione Hydrophobic come un acylglycerol (vedere gliceridi), un sphingoid, un ceramide (CERAMIDES) (N-acylsphingoid) o un prenyl fosfato. (Dal IUPAC nell'homepage)
Eicosamethyl octacontanonadecasen-1-o1. Polyprenol trovato nel tessuto animale che contiene circa 20 isoprene residui, quello che porta l'alcol gruppo essere pieni.
Il tasso dynamics in chimica o sistemi fisici.
Il batterio zucchero chinasi (in inglese PTS) che catalizza il passaggio delle phosphoryl phosphoenolpyruvate al suo gruppo di zucchero (in inglese PTS substrati) in associazione con la mutazione di questi zuccheri attraverso la membrana. Perciò la fosforilazione di una data zucchero richiede quattro proteine, proteine due angiotensina I e HPr e un paio di proteine sugar-specific designato come il complesso dell 'angiotensina II, il disturbo post-traumatico da stress è stato altresì coinvolto nell ’ induzione di sintesi di un enzima catabolico sistemi necessari per l ’ impiego di zuccheri che non sono substrati del disturbo post-traumatico da stress nonché il regolamento dell'attività di ADENYLYL CYCLASES. CE 2.7.1.-.
Una pila di appiattito vesciche che funziona in posttranslational l 'elaborazione e la selezione di proteine, riceverli dal blocco ENDOPLASMIC Reticulum e che li ha diretti a Secretory vescicole, lisosomi, o la membrana cellulare, il movimento di proteine avviene mediante versamento vesciche che Bud fuori dal blocco endoplasmic Reticulum o Golgi e fonditi con l'Golgi, lisosomi o membrana cellulare. (Dal GLICK, glossary of Biochimica e biologia, 1990)
Una classe di C-Type lectins il bersaglio la carboidrati strutture presenti su invadendo patogeni. Il legame della collectins di microrganismi la agglutinazione e accesso. Collectine forma trimers che possono riunirsi in più oligomers. Ogni catena polipeptidica riscuotendo consiste in quattro regioni: Troppo N-Terminal regione, una regione, un collagen-like alpha-helical coiled-coil regione, e carbohydrate-binding regione.
L'ordine di aminoacidi che si verifichi in una catena polipeptidica. Questo viene definito la struttura primaria di proteine, è molto importante nel determinare PROTEIN la conferma.
Un antibiotico antivirale N-acetylglycosamine contenente ottenuto dallo Streptomyces lysosuperificus. Ed è anche attivo contro alcuni batteri e funghi, perche 'e inibisce la glucosylation di proteine. Tunicamicina viene usato come strumento per lo studio dei meccanismi idrossimetil microbica.
Un insieme eterogeneo di gruppi di geneticamente ereditabile nervoso derivante da difetti della proteina N-glycosylation.
La somma del peso di tutti gli atomi in una molecola.
Five-carbon furanose zuccheri in cui l'ossigeno viene sostituita da un atomo di azoto.
Con un inibitore alfa-glucosidasi. Derivati di azione antivirale deoxynojirimycin sia l ’ attività anti-HIV.
Una fonte d'energia fondamentale per gli organismi viventi. E 'naturale' frutta e altre parti di piante nel proprio Stato libero terapeuticamente è utilizzato in un fluido e nutriente sostituto.
An analytical tecnica per risoluzione di una miscela chimica nella sua. I composti sono separati su carta intestata adsorbente (fase) dalla loro vario grado di solubilità / la mobilita 'in fase di rilascio solvente).
Un gruppo di malattie metaboliche ereditarie caratterizzato da un accumulo di acido eccessiva mucopolysaccharides, sphingolipids e / o in parte dei glicolipidi viscerali e cellule mesenchimali. Quantita 'anomala di sphingolipids o glicolipidi sono presenti in tessuto neurale. DISABILITY intellettuale e variazioni scheletriche, soprattutto Craniofacciale multisala, si verificano più frequentemente. (Dal joynt Clinica neurologia del 1992, Ch56, pp36-7)
Una tecnica cromatografici che utilizza la capacità di molecole biologica si lega ad alcuni ligandi specifico. In modo reversibile è usato in biochimica delle proteine. (McGraw-Hill scientifico e tecnico Dictionary of Voglia, 4th Ed)
Stabilito colture cellulari con il potenziale di propagarsi a tempo indeterminato.
Indolizine is a heterocyclic organic compound, specifically a tricyclic aromatic system similar to that of quinoline and isoquinoline, but with one methine bridge (=CH−) instead of a carbonyl group (C=O).
Un riferimento peptide neutrale ritenuto essere prodotti dal fegato e di circolazione nel sangue. Ha growth-regulating, il fattore e attività mitogenica. Il fattore di crescita ha un grosso, ma non assoluto, la dipendenza da Somatotropine. E si crede sia un importante fattore di crescita fetale in contrasto con il fattore LA CRESCITA elemento io. Ed e 'un importante fattore di crescita negli adulti.
Cellule fagocitiche relativamente longeva di tessuti di mammifero derivate dal sangue monociti. Tipi principali sono macrofagi peritoneale, macrofagi alveolari; HISTIOCYTES; ematiche epatiche del Kupffer del fegato; e osteoclasti. Possono operare una distinzione ulteriore all 'interno delle lesioni a cronica infiammatoria Epithelioid. O potrebbero fondersi per formare IN corpo gigante o enorme ematiche Langhans.. (Da il dizionario di Cell Lackie biologia, e la Dow, terzo Ed.)
Cromatografia su non-ionic gel senza tener conto del meccanismo di Solute discriminazione.
Un accessorio aminoacido che è implicato nel controllo metabolico di funzioni cellulari in coraggio e dal tessuto cerebrale, e 'biosynthesized da Aspartic acido e ammoniaca da asparagina sintetasi. (Dal Enciclopedia Biochimica concisa e cura di), terzo Biologia Molecolare
Composti o carboidrati contenenti gruppi collegati a glycosyl phosphatidylinositols. Hanno l'ancora di polisaccaridi GPI-LINKED proteine o delle membrane cellulari.
Un beta-N-Acetylhexosaminidase che catalizza l ’ idrolisi dei residui, non-reducing 2-acetamido-2-deoxy-beta-glucose residui nel chitobiose o più elevate delle purine così come in glicoproteine. È stato utilizzato in studi condotti su strutturali pareti cellulari batteriche e nello studio di malattie come MUCOLIPIDOSIS e vari processi infiammatori di muscoli e del tessuto connettivo.
Elettroforesi in cui un Polyacrylamide gel è indicato come la diffusione medium.
Il movimento di materiali (incluso sostanze biochimiche e droghe) attraverso un sistema biologico a livello cellulare. Il trasporto puo 'essere attraverso le membrane cellulari e strati epiteliali, può avvenire durante compartimenti intracellulari che extracellulari compartimenti.
L'esame delle feci per identificare la presenza e il tipo di batteri, utilizzando una coltura in un mezzo selettivo come terreno di Siredoux o MacConkey.
Una sottofamiglia in famiglia MURIDAE, comprendente i criceti. Quattro delle più comuni sono generi Cricetus, CRICETULUS; MESOCRICETUS; e PHODOPUS.
"Errori congeniti del metabolismo dei carboidrati" si riferiscono a un gruppo di disturbi genetici che colpiscono la capacità dell'organismo di elaborare e scomporre correttamente i carboidrati a causa di enzimi difettosi o carenza di trasportatori cellulari.
Un amidohydrolase che elimina intatta asparagine-linked oligosaccharide catene dalla glicoproteine. E 'richiesta la presenza di più di due not residui nel substrato per l' attività. Questo enzima era indicata come CE 3.2.2.18.
Un hexosaminidase specifica di non-reducing N-acetyl-D-hexosamine residui nel N-acetyl-beta-D-hexosaminides. Agisce su glucosidi; GALACTOSIDES; e diverse oligosaccaridi. Due specifico isoenzimi del mammifero beta-N-acetylhexoaminidase sono definite HEXOSAMINIDASE HEXOSAMINIDASE A e B. Deficiency del tipo A isoenzima cause Tay-Sachs malattia, mentre la carenza di entrambi A e B induce gli isoenzimi sandhoff malattia, l ’ enzima ha usato anche come un tumore residuo di distinguere tra malattie maligne o benigne.
La N-acetil derivato del Galattosamina.
Enzimi in grado di catalizzare la exohydrolysis di 1,4-alpha-glucosidic collegamenti con rilascio di alpha-glucose. La carenza di alpha-1,4-glucosidase può causare glicogeno PARTICOLARI malattia TIPO II.
Vescicole citoplasmatica formato quando COATED vesciche versiamo il loro Clatrina cappotto. Endosomi interiorizzarli macromolecules vincolato da recettori presenti sulla superficie cellulare.
Cromatografia su sottili strati di adsorbenti piuttosto che in colonne. L'assorbente puo 'essere allumina gel di silice, silicati, brace o cellulosa. (McGraw-Hill scientifico e tecnico Dictionary of Voglia, 4th Ed)
Nessuno dei vari con metodi enzimatici catalizzato modificazioni post-traduzionali peptidi o di proteine nella cella d'origine. Queste modifiche includono carboxylation; idrossilazione; acetilazione; fosforilazione; metilazione; glicosilazione; ubiquitination; ossidazione; proteolisi; e crosslinking e determinare variazioni di peso molecolare o Electrophoretic motilità.
La lipid- e contenente proteine, selettivamente permeabile membrana che circonda il citoplasma in procariote e cellule eucariote.
Un monosaccharide da frutta e miele che e 'solubile in acqua, alcol o etere. È usato come conservante ed un ’ infusione endovenosa in alimentazione parenterale.
La somma di solidi in più si formano piccoli grumi.
Una classe di enzimi che trasferimenti sostituito a gruppi fosfato. CE 2.7.8.
Una pianta genere in famiglia LILIACEAE (talvolta classificati come Amaryllidaceae). Galanthus nivalis L. e 'la fonte del GALANTHAMINE.
I composti organici che generalmente contiene una amino (-NH2) e un carbossile (-COOH). 20 alpha-amino acidi sono i subunità che sono polymerized per formare delle proteine.
Una classe di enzimi che catalizza la fosforilazione della fruttosio in presenza di ATP. CE 2.7.1.-.
Un grosso organo ghiandolare lobed nell'addome di vertebrati che e 'responsabile per il metabolismo, la disintossicazione sintesi e la conservazione di sostanze diverse.
Proteine di trasporto che portano specifiche sostanze nel sangue o attraverso le membrane cellulari.
La fascia piu 'di una cella in strato più piante; batterio; funghi ed alghe. Le pareti cellulari di solito e' una rigida struttura che giace esterne alla membrana cellulare, e fornisce una barriera protettiva contro fisico o agenti chimici.
Una rete di membrana situati ai compartimenti citoplasmatica parte del Golgi APPARATUS, dove proteine e lipidi sono ordinati per il trasporto a varie localita 'in cella o membrana cellulare.
Propagati in vitro in cellule speciale media favorevoli alla crescita. Colture cellulari sono utilizzati per studiare, sullo sviluppo morphologic, disturbo metabolico e fisiologico processi genetici, tra gli altri.
Una molecola che si lega ad un'altra molecola, usato soprattutto per definire un piccola molecola che si lega specificamente a una molecola piu 'grande, ad esempio un antigene con un anticorpo, un ormone o neurotrasmettitore legame al recettore o un substrato o allosteric effettrici con un enzima. Che legano le sulfaniluree sono molecole che donare o accettare un paio di elettroni per formare una coordinata legame covalente con il metallo centrali atomo di un coordinamento complesso. (Da 27 Dorland cura di),
Esteri formato tra la Aldehydic carbonio di zuccheri e quella terminale fosfato di guanosina difosfato.
Il processo in cui endogena o di sostanze, o, esogene peptidi legarsi a proteine, enzimi, o alleati precursori delle proteine di legame alle proteine specifiche misure composti sono spesso usati come metodi di valutazione diagnostica.
Membrana o glicoproteine presenti sulla superficie delle cellule.
Funge da precursore biologico di insetto chitina, di acido in muramic pareti cellulari batteriche e di acido sialico Si glicoproteine dei mammiferi.
Un methylpentose isomer su cui si trova naturalmente nel corpo molte piante digitalici e alcuni batteri gram-negativi lipopolysaccharides.
Un sistema di cisternae nel citoplasma delle tante cellule. In posti la endoplasmic Reticulum pause con la membrana plasmatica (membrana cellulare) o membrana esterna del membrana nucleare. Se le superfici del endoplasmic Reticulum mucose sono ricoperti di ribosomi batterici (ossia le endoplasmic Reticulum sia rough-surfaced (ENDOPLASMIC Reticulum, aspra); altrimenti c'è (ENDOPLASMIC Reticulum, trovano) (Re & Stansfield, un dizionario delle Genetics, 4th Ed)
Tracce riscontrabili di organismi e ereditabile cambiamento nel materiale genetico che causa un cambiamento del genotipo e trasmesse a figlia e ai diversi generazioni.
Carica positiva atomi, radicali o gruppi di atomi che viaggio verso il catodo o negativi palo durante l'elettrolisi.
Proteine preparato mediante tecnologia del DNA ricombinante.
Xilosio è un polisaccaride non amidaceo, costituente della parete cellulare delle piante, utilizzato in odontoiatria come materiale da otturazione e sigillante dentale.
Un mannosio / GLUCOSIO legame Lectin isolata dal Jack fagiolo (Canavalia ensiformis). È un potente mitogen utilizzato per stimolare la proliferazione cellulare di linfociti, principalmente sottopopolazioni, culture.
Polyhydric alcoli non avere più di un gruppo idrossilato attribuito ad ogni atomo di carbonio. Sono formate dalla riduzione del gruppo carbonile di uno zucchero a un gruppo di ozono. (Dal 28 Dorland cura di),
Deossizucchero, o deossidisaccaride, è un tipo di zucchero ridotto derivante dalla rimozione di uno o più gruppi idrossile, come nel caso del deossiglucosio, comunemente noto come 2-deossiribosio, componente fondamentale dello scheletro dei nucleotidi del DNA.
Tessuto connettivo cellule che secernono una matrice extracellulare ricca di collagene e altri macromolecules.
Le componenti del macromolecule direttamente partecipare precisa combinazione con un'altra molecola.
Una caratteristica caratteristica dell ’ attività enzimatica in relazione al tipo di substrato per l ’ enzima o molecola catalitica reagisce.
Addomesticato gli animali della specie bovina Bos, di solito venivano tenuti in una fattoria o in un ranch e utilizzati per la produzione di carne o suoi derivati o per lavori di manodopera.
Acido fosforico o pyrophosphoric esteri di polyisoprenoids.
Spettroscopica magnetico metodo per misurare il momento di particelle elementari come nuclei atomici, i protoni, elettroni. È impiegato nel corso NMR Tomography (ad esempio risonanza MAGNETIC IMAGING).
Glicoproteina molecole sulla superficie di linfociti T e B, che reagiscono con molecole di sera, antilinfocitaria lectins e altri agenti che inducono trasformazione blastica di linfociti.
Molecole sulla superficie cellulare delle cellule del sistema immunitario che si legano specificamente molecole di superficie o molecole messaggere ed innescare cambiamenti nel comportamento di cellule. Anche se questi recettori hanno identificato nel sistema immunitario, molti hanno importanti funzioni altrove.
Tecnica di separazione fase in cui la cancelleria è costituito da parte di resine a scambio ionico. La resina contiene liberamente tenuto piccolo ioni che cambiamo posto facilmente con gli altri piccoli ioni di comando presenti nella soluzione attraverso 'la resina.
La inghiottendo di liquidi dalle cellule, mediante un processo di invagination e chiusura del membrana cellulare per formare vacuoli piene di liquido.
Carboidrati collegato tramite un legame covalente a una molecola nonsugar (lipidi o alle proteine). Il maggiore glycoconjugates sono, glicopeptidi, peptidoglycans, glicolipidi e lipopolysaccharides. (Dal nomenclatura e biochimica nell Related Documents, secondo i Principi di Ed, da Biochimica, secondo Ed)

Il mannosio è un monosaccaride (zucchero semplice) appartenente al gruppo delle carboidrati. Esso possiede una formula chimica di C6H12O6 e viene classificato come una forma di zucchero a sei atomi di carbonio (esose).

Il mannosio è presente in molti tipi di glicoconjugati, che sono molecole composte da carboidrati legati ad altre molecole come proteine o lipidi. In particolare, il mannosio è un componente importante delle glicoproteine, che sono proteine che contengono uno o più zuccheri legati ad esse.

Il mannosio viene metabolizzato nel corpo umano e svolge un ruolo importante nella produzione di energia. Esso può anche avere proprietà immunomodulanti, il che significa che può aiutare a regolare la risposta del sistema immunitario dell'organismo.

In campo medico, il mannosio è talvolta utilizzato come integratore alimentare o come farmaco per trattare alcune condizioni di salute. Ad esempio, può essere usato per prevenire e trattare le infezioni del tratto urinario, poiché può aiutare a prevenire l'adesione dei batteri alle pareti delle vie urinarie. Tuttavia, è importante notare che l'uso di integratori o farmaci contenenti mannosio dovrebbe essere sempre discusso con un operatore sanitario qualificato prima di iniziarne l'assunzione.

Concisamente, le lectine che legano il mannosio sono un tipo specifico di proteine che hanno l'attività di legare selectivamente lo zucchero semplice mannosio e i suoi derivati. Queste lectine si trovano comunemente in natura, presenti in una varietà di fonti vegetali e animali.

In termini medici, le lectine che legano il mannosio possono avere un ruolo nella fisiopatologia di alcune condizioni patologiche. Ad esempio, alcune di queste lectine possono contribuire all'infiammazione e al danno tissutale nelle malattie infiammatorie intestinali come il morbo di Crohn e la colite ulcerosa. Inoltre, le lectine che legano il mannosio possono anche svolgere un ruolo nel legame e nell'agglutinazione dei batteri e dei virus, con implicazioni potenziali per la risposta immunitaria e la patogenesi delle infezioni.

È importante notare che alcune ricerche scientifiche stanno attualmente investigando il possibile utilizzo di lectine che legano il mannosio come agenti terapeutici nelle malattie infettive e neoplastiche, sfruttandone la capacità di legarsi selettivamente alle cellule bersaglio. Tuttavia, è necessaria ulteriore ricerca per comprendere appieno i potenziali benefici e rischi associati all'uso di queste lectine a scopo terapeutico.

Il recettore IGF tipo 2 (IGF-2R) è una proteina transmembrana appartenente alla famiglia dei recettori del fattore di crescita insulino-simile (IGF). A differenza della maggior parte degli altri recettori IGF, il recettore IGF-2R non trasmette segnali cellulari attraverso la via di trasduzione del segnale tipica dei recettori IGF.

Il principale ligando del recettore IGF-2R è l'IGF-2, sebbene possa anche legare altri ligandi come il mannosio 6-fosfato (M6P) e alcune proteine virali. Il legame di IGF-2 al recettore IGF-2R porta all'endocitosi del complesso recettore-ligando, seguito dal trasporto alle vescicole lisosomiali per la degradazione.

Il ruolo principale del recettore IGF-2R è quello di regolare i livelli di IGF-2 circolante e prevenire l'eccessiva attivazione dei recettori IGF-1, che sono coinvolti nella crescita cellulare e nella differenziazione. Mutazioni nel gene del recettore IGF-2R sono state associate a diversi disturbi genetici, tra cui il sindrome di Beckwith-Wiedemann e alcuni tumori solidi.

In sintesi, il recettore IGF tipo 2 è un importante regolatore dei livelli di IGF-2 e della segnalazione cellulare associata, con implicazioni in crescita, differenziazione e sviluppo di malattie.

I mannosiofosfati sono composti organici costituiti da un gruppo fosfato legato a uno o più residui di mannosio, un monosaccaride derivato dalla degradazione del glicogeno. Si trovano naturalmente nelle cellule viventi e svolgono un ruolo importante nella regolazione di diversi processi cellulari, tra cui la segnalazione cellulare, l'adesione cellulare e la biosintesi delle glicoproteine.

I mannosiofosfati sono anche noti per essere coinvolti nel processo di endocitosi mediata dal recettore, in particolare attraverso il recettore mannosio-fucosio (MFR). Questo recettore si lega specificamente ai mannosiofosfati presenti sulla superficie delle glicoproteine, marcandole per l'endocitosi e il trasporto all'interno della cellula.

Inoltre, i mannosiofosfati possono anche svolgere un ruolo nella risposta immunitaria dell'organismo. Alcuni batteri patogeni, come Mycobacterium tuberculosis e Salmonella enterica, sono in grado di modificare i propri mannosiofosfati per eludere la risposta immunitaria dell'ospite e garantire la loro sopravvivenza all'interno delle cellule.

In sintesi, i mannosiofosfati sono importanti composti organici che svolgono un ruolo chiave nella regolazione di diversi processi cellulari e nella risposta immunitaria dell'organismo.

La guanosina difosfato di mannosio (GDP-mannosio) è un intermedio metabolico importante nella biosintesi degli oligosaccaridi N- e O-legati alle proteine. È prodotto dalla conversione dell'α-D-manosio-1-fosfato ad alfa-D-mannosio-1,6-bisfosfato catalizzata dall'enzima mannosil difosfatasi, seguita dalla rimozione di un gruppo fosfato da parte della fosfatasi. Il GDP-mannosio è quindi utilizzato come donatore di mannosio per la sintesi degli oligosaccaridi N- e O-legati alle proteine.

La guanosina difosfato di mannosio è anche un importante regolatore della segnalazione cellulare, in particolare nella via dell'MAPK (mitogen-activated protein kinase). Il GDP-mannosio può legarsi e inibire la proteina chinasi B-Raf, che è un componente chiave di questa via. Quando il livello di GDP-mannosio è basso, B-Raf è attivato e può continuare a trasmettere il segnale, mentre quando il livello di GDP-mannosio è alto, l'inibizione di B-Raf porta all'interruzione della via dell'MAPK.

In sintesi, la guanosina difosfato di mannosio è un intermedio metabolico chiave nella biosintesi degli oligosaccaridi legati alle proteine e un importante regolatore della segnalazione cellulare.

Il mannosio monofosfato di dolicolo (DMM) è un intermedio chiave nella biosintesi degli glicani nelle membrane endoplasmatiche rugose delle cellule eucariotiche. Si tratta di un carboidrato a lunga catena che svolge un ruolo cruciale nel processo di N-glicosilazione, una modifica post-traduzionale delle proteine in cui un residuo di mannosio viene legato ad un residuo di asparagina della proteina.

Nel processo di N-glicosilazione, il DMM funge da donatore di mannosio per l'estensione degli glicani a livello del lipide dolico, una molecola anch'essa incorporata nella membrana endoplasmaticare rugosa. Il DMM viene sintetizzato all'interno della cellula attraverso una serie di reazioni enzimatiche che coinvolgono la conversione del dolicolo in dolicolo pirofosfato, seguito dalla addizione di mannosio al gruppo pirofosfato per formare il DMM.

Il DMM è quindi utilizzato come substrato per l'aggiunta di altri residui di zucchero all'estremità non riducente dell'glicano, che alla fine porterà alla formazione di un glicano complesso e ramificato. Il DMM è quindi riciclato dalla cellula per essere utilizzato in ulteriori cicli di N-glicosilazione.

In sintesi, il mannosio monofosfato di dolicolo è un intermedio chiave nella biosintesi degli glicani e svolge un ruolo cruciale nel processo di N-glicosilazione delle proteine nelle cellule eucariotiche.

Gli oligosaccaridi sono catene di carboidrati costituite da un numero relativamente piccolo di monosaccaridi, di solito da due a dieci unità. Si trovano comunemente legate a proteine formando glicoproteine o a lipidi formando glicolipidi sulla superficie delle cellule. Gli oligosaccaridi svolgono un ruolo importante nella interazione cellulare, riconoscimento antigenico e processi di segnalazione cellulare. Possono anche agire come fonte di energia per alcuni microrganismi. Sono presenti in molti alimenti come cereali, legumi e verdure e possono avere effetti prebiotici sulla salute dell'intestino. Tuttavia, una digestione insufficiente degli oligosaccaridi può portare all'inconveniente di produzione di gas e disagio gastrointestinale.

La mannosiltransferasi è un enzima (più precisamente, una glicosiltransferasi) che catalizza il trasferimento di mannosio da un dolichil difosfato-mannosio a un accettore appropriato, come una proteina o un lipide, durante la sintesi dei carboidrati complessi legati alle proteine e ai lipidi. Questo enzima svolge un ruolo cruciale nella glicosilazione, un processo post-traduzionale che modifica le proteine e i lipidi aggiungendo carboidrati a essi. La mannosiltransferasi è presente in diversi organismi, dai batteri ai mammiferi, e sono note diverse isoforme di questo enzima, ciascuna con specificità substrato diversa. Le disfunzioni o le mutazioni di questi enzimi possono portare a varie patologie, come alcune forme di malattie lisosomiali e deficit immunitari.

La Mannoso-6-Fosfato Isomerasi è un enzima chiave nel processo di glicolisi e gluconeogenesi. Più precisamente, questo enzima catalizza la reazione che converte il mannosio-6-fosfato in fructosa-6-fosfato. Questa reazione è importante perché permette all'organismo di regolare il flusso di carboidrati attraverso questi due importanti percorsi metabolici.

L'attività enzimatica della Mannoso-6-Fosfato Isomerasi dipende dalla presenza di ioni magnesio (Mg2+) come cofattori, che aiutano a stabilizzare la conformazione dell'enzima e a promuovere la reazione chimica.

La Mannoso-6-Fosfato Isomerasi è presente in molti tessuti e organismi viventi, il che sottolinea l'importanza di questo enzima per il metabolismo dei carboidrati a livello cellulare e sistemico.

In sintesi, la Mannoso-6-Fosfato Isomerasi è un enzima chiave nella glicolisi e gluconeogenesi che catalizza la conversione del mannosio-6-fosfato in fructosa-6-fosfato, una reazione importante per il regolare flusso di carboidrati attraverso questi due importanti percorsi metabolici.

Le lectine di tipo C sono un gruppo di proteine presenti in natura che hanno la capacità di legare specificamente carboidrati. Appartengono alla più ampia classe delle lectine, anche note come proteine agglutinine o emagglutinine.

Le lectine di tipo C sono caratterizzate dalla loro specifica affinità per i carboidrati che contengono residui di acido sialico (N-acetilneuraminico), un componente comune dei gangliosidi e delle glicoproteine presenti sulle membrane cellulari. Queste lectine sono state identificate in una varietà di fonti, tra cui piante, animali e microrganismi.

Nel contesto medico, le lectine di tipo C possono avere un ruolo nella fisiopatologia di alcune malattie, come ad esempio nel processo infiammatorio e nell'adesione cellulare. Alcuni studi hanno suggerito che queste lectine possano anche svolgere un ruolo importante nell'immunità innata, legandosi a patogeni e facilitando la loro eliminazione da parte del sistema immunitario. Tuttavia, le lectine di tipo C possono anche avere effetti tossici sulle cellule dell'ospite, specialmente se ingerite in grandi quantità.

È importante notare che la ricerca scientifica su queste lectine è ancora in corso e sono necessari ulteriori studi per comprendere appieno le loro funzioni e implicazioni cliniche.

Come nutrizionista, non sono a conoscenza di un termine medico specifico chiamato "Mannani". Tuttavia, il termine potrebbe essere correlato ai mannani, che sono polisaccaridi (catene di zuccheri) costituiti da molecole di mannosio. I mannani si trovano naturalmente in alcune piante e funghi, come la crusca di grano e le pareti cellulari dei funghi. Inoltre, i mannani sono utilizzati in ambito medico e nutrizionale per le loro proprietà immunostimolanti e prebiotiche. Se "Mannani" si riferisce a qualcos'altro nel campo medico, chiederei ulteriori informazioni o una specificazione più dettagliata del termine.

I carboidrati sono una classe importante di composti organici che svolgono un ruolo fondamentale nella nutrizione e nel metabolismo. Essi sono costituiti da carbonio, idrogeno e ossigeno, con un rapporto idrogeno:ossigeno di circa 2:1, il che li rende simili all'acqua (da qui il nome "carboidrati", che letteralmente significa "idrati del carbonio").

I carboidrati possono essere classificati in tre gruppi principali:

1. Monosaccaridi: sono i singoli zuccheri semplici, come il glucosio, il fruttosio e il galattosio. Essi contengono da 3 a 7 atomi di carbonio e possono esistere in forma libera o combinarsi per formare altri tipi di carboidrati.
2. Disaccaridi: sono costituiti da due monosaccaridi uniti insieme da un legame chimico chiamato glicosidico. Esempi di disaccaridi includono saccarosio (zucchero da tavola), lattosio (zucchero del latte) e maltosio (zucchero del malto).
3. Polisaccaridi: sono lunghe catene di monosaccaridi uniti insieme. Possono essere composti da centinaia o addirittura migliaia di zuccheri semplici. I polisaccaridi possono essere classificati in due categorie principali: amido e fibra alimentare. L'amido è il carboidrato complesso più comune negli alimenti di origine vegetale, come cereali, legumi e tuberi. La fibra alimentare è un tipo di carboidrato che l'organismo non può digerire o assorbire completamente.

I carboidrati sono una fonte importante di energia per il corpo umano. Durante la digestione, i carboidrati vengono scomposti in zuccheri semplici, come glucosio, che possono essere facilmente assorbiti dal flusso sanguigno e utilizzati dalle cellule del corpo per produrre energia. Tuttavia, un consumo eccessivo di carboidrati può portare ad un aumento della glicemia e dell'insulina, che a lungo andare possono contribuire allo sviluppo di malattie come il diabete di tipo 2.

In generale, è consigliabile consumare una varietà di carboidrati sani, tra cui frutta, verdura, cereali integrali e legumi. Questi alimenti forniscono fibre, vitamine e minerali importanti per la salute del corpo umano. È inoltre importante limitare il consumo di cibi ricchi di zuccheri aggiunti, come bevande zuccherate, dolci e snack confezionati, che possono avere un impatto negativo sulla salute.

Gli esosiofosfati sono composti organici costituiti da gruppi fosfato legati a un residuo di serina nell'esoscheletro dei batteri. Si trovano comunemente in alcuni batteri gram-positivi e sono coinvolti nel metabolismo dei carboidrati e dell'energia. Gli esosiofosfati possono anche svolgere un ruolo nella regolazione della crescita cellulare e della divisione cellulare nei batteri. Sono anche usati come marcatori biochimici per identificare e classificare i batteri. Tuttavia, è importante notare che la conoscenza medica in questo campo continua a evolversi e possono esserci ulteriori ricerche e scoperte relative agli esosiofosfati.

La mannosidasi è un enzima che catalizza la reazione chimica per rompere i legami glicosidici delle molecole di zucchero contenenti mannosio. Esistono due tipi principali di mannosidasi: alpha-mannosidasi e beta-mannosidasi, ciascuna delle quali taglia specificamente diversi tipi di legami glicosidici.

L'alpha-mannosidasi è un enzima lisosomiale che svolge un ruolo importante nella degradazione delle glicoproteine. Si trova principalmente nel tessuto cerebrale, nel fegato e nei reni. Una carenza di questo enzoima può portare a una condizione genetica rara nota come malattia di mannosidosi, che è caratterizzata da un accumulo di molecole di zucchero anormali nelle cellule del corpo.

La beta-mannosidasi è un enzima extraliosomiale che si trova in diversi tessuti e organi, come il fegato, i reni, l'intestino tenue e la milza. Questo enzima svolge un ruolo nella degradazione delle mannan-oligosaccaridi, che sono presenti nelle pareti cellulari dei funghi e in alcune piante. Una carenza di beta-mannosidasi può portare a una condizione genetica rara nota come malattia di beta-mannosidosi, che è caratterizzata da un accumulo di mannosio nelle urine e nei tessuti corporei.

In sintesi, la mannosidasi è un enzima importante per la degradazione delle glicoproteine e dei mannan-oligosaccaridi, e una carenza di questo enzima può portare a condizioni genetiche rare che possono causare diversi problemi di salute.

Gli zuccheri di poliprenil fosfato, noti anche come poliprenoli, sono una classe di composti organici che svolgono un ruolo importante nella biosintesi dei lipidi e degli steroli nelle cellule. Si tratta di molecole costituite da una catena di unità isoprenil legate a un gruppo fosfato.

La catena di isoprenili può variare in lunghezza, ma generalmente contiene da 5 a 15 unità di isoprene. Questi zuccheri sono sintetizzati nella cellula a partire dall'attivazione dell'acido piruvico e dell'acetoacetato, che vengono convertiti in unità di isoprene mediante una serie di reazioni enzimatiche.

Gli zuccheri di poliprenil fosfato sono utilizzati come donatori di gruppi isoprenil nella biosintesi di diverse molecole, tra cui i dolicoli, che sono necessari per la sintesi dei lipidi e degli steroli. In particolare, il dolicolo fornisce il gruppo isoprenile alla squalene ciclasi, un enzima chiave nella biosintesi del colesterolo.

Le anomalie nella biosintesi degli zuccheri di poliprenil fosfato possono causare diverse malattie genetiche rare, come la sindrome di Dowling-Degos e la sindrome di Sjogren-Larsson. Questi disturbi sono caratterizzati da anomalie cutanee, neurologiche e oftalmologiche.

I recettori cellulari di superficie, noti anche come recettori transmembrana, sono proteine integrali transmembrana presenti sulla membrana plasmatica delle cellule. Essi svolgono un ruolo fondamentale nella comunicazione cellulare e nel trasduzione del segnale.

I recettori di superficie hanno un dominio extracellulare che può legarsi a specifiche molecole di segnalazione, come ormoni, neurotrasmettitori, fattori di crescita o anticorpi. Quando una molecola di segnale si lega al recettore, questo subisce una modificazione conformazionale che attiva il dominio intracellulare del recettore.

Il dominio intracellulare dei recettori di superficie è costituito da una sequenza di amminoacidi idrofobici che attraversano la membrana cellulare più volte, formando almeno un dominio citoplasmatico. Questo dominio citoplasmatico può avere attività enzimatica o può interagire con proteine intracellulari che trasducono il segnale all'interno della cellula.

La trasduzione del segnale può comportare una cascata di eventi che portano alla regolazione dell'espressione genica, alla modulazione dell'attività enzimatica o all'apertura/chiusura di canali ionici, con conseguenti effetti sulla fisiologia cellulare e sull'omeostasi dell'organismo.

In sintesi, i recettori cellulari di superficie sono proteine integrali transmembrana che mediano la comunicazione intercellulare e la trasduzione del segnale, permettendo alla cellula di rispondere a stimoli esterni e di regolare le proprie funzioni.

I mannosidi sono glicoconiugati costituiti da uno o più residui di zucchero di mannosio legati a un'altra molecola, spesso una proteina o lipide. Essi sono ampiamente distribuiti in natura e svolgono un ruolo importante nella determinazione delle specificità antigeniche delle glicoproteine. In particolare, i mannosidi giocano un ruolo cruciale nel sistema immunitario come antigeni per i linfociti T citotossici che aiutano a proteggere il corpo dalle infezioni. Anomalie nella struttura o espressione dei mannosidi possono essere associate a varie malattie, tra cui alcune forme di cancro e disturbi del sistema immunitario. In medicina, i mannosidi sono anche utilizzati come marcatori per la diagnosi di alcune condizioni mediche. Ad esempio, il dosaggio dell'alfa-mannoside nel sangue può essere utilizzato per valutare la funzione epatica.

La "sequenza dei carboidrati" si riferisce all'ordine specifico degli zuccheri (monosaccaridi) che costituiscono un polisaccaride o un oligosaccaride. I carboidrati sono composti organici formati da carbonio, idrogeno e ossigeno, e svolgono un ruolo importante nella nutrizione e nel metabolismo umani.

I monosaccaridi, come il glucosio e il fruttosio, sono zuccheri semplici che non possono essere ulteriormente idrolizzati in zuccheri più piccoli. Gli oligosaccaridi e i polisaccaridi, d'altra parte, sono costituiti da catene di monosaccaridi uniti insieme attraverso legami glicosidici.

La sequenza dei carboidrati è importante perché può influenzare la funzione e la digestione del polisaccaride o dell'oligosaccaride. Ad esempio, i cambiamenti nella sequenza dei carboidrati possono influenzare la solubilità, la stabilità e l'immunogenicità di glicoproteine e glicolipidi. Inoltre, alcune sequenze di carboidrati possono essere resistenti alla digestione enzimatica nell'intestino tenue, il che può portare a una fermentazione microbica nell'intestino crasso e alla produzione di gas e acidi grassi a catena corta.

La determinazione della sequenza dei carboidrati può essere complessa e richiede tecniche specializzate come la spettrometria di massa e l'analisi dell'elettroforesi su gel bidimensionale. L'identificazione della sequenza dei carboidrati è importante in molti campi, tra cui la biologia strutturale, la glicobiologia e la medicina.

I monosaccaridi, noti anche come zuccheri semplici, sono carboidrati singoli e più semplici che non possono essere ulteriormente idrolizzati in carboidrati più piccoli. Sono composti da atomi di carbonio (C), idrogeno (H) ed ossigeno (O) e possono esistere in forma aperta come catene o chiusa come anelli.

I monosaccaridi più comuni includono glucosio, fruttosio e galattosio, che contengono tutti sei atomi di carbonio. Tuttavia, ci sono anche monosaccaridi a cinque atomi di carbonio, come il ribosio e il desossiribosio, che si trovano nei nucleotidi delle molecole di DNA ed RNA.

I monosaccaridi giocano un ruolo cruciale nel metabolismo energetico dell'organismo, poiché vengono utilizzati come fonte primaria di energia dalle cellule. In particolare, il glucosio è lo zucchero più importante per la produzione di energia nelle cellule e viene utilizzato dal corpo per sintetizzare altre molecole complesse, come aminoacidi, nucleotidi e lipidi.

I polisaccaridi sono grandi molecole organiche costituite dalla ripetizione di unità monosaccaridiche, o zuccheri semplici, legate insieme da legami glicosidici. A differenza dei disaccaridi, che contengono due unità monosaccaridiche, e degli oligosaccaridi, che ne contengono un numero relativamente piccolo, i polisaccaridi possono contenere migliaia di unità monosaccaridiche.

I polisaccaridi svolgono diverse funzioni importanti nell'organismo. Alcuni forniscono energia, come l'amido, che è il polisaccaride principale presente nei cereali, nelle verdure amidacee e nei legumi. L'amido è composto da catene di glucosio e può essere facilmente scomposto ed assorbito dall'organismo per fornire energia.

Altri polisaccaridi, come la cellulosa e il chitina, non sono utilizzati come fonte di energia, ma svolgono importanti funzioni strutturali. La cellulosa è il principale componente della parete cellulare delle piante e fornisce rigidità e resistenza meccanica alle cellule vegetali. Il chitina, invece, è un polisaccaride presente nei esoscheletri degli artropodi (come crostacei e insetti) e nelle pareti cellulari dei funghi, dove fornisce rigidità e protezione.

Infine, alcuni polisaccaridi svolgono importanti funzioni di riconoscimento e segnalazione cellulare. Ad esempio, i gruppi di polisaccaridi presenti sulla superficie delle cellule possono essere riconosciuti da proteine specializzate chiamate lectine, che svolgono un ruolo importante nella regolazione di processi come l'adesione cellulare e la risposta immunitaria.

Le glicoproteine sono un tipo specifico di proteine che contengono uno o più carboidrati (zuccheri) legati chimicamente ad esse. Questa unione di proteina e carboidrato si chiama glicosilazione. I carboidrati sono attaccati alla proteina in diversi punti, che possono influenzare la struttura tridimensionale e le funzioni della glicoproteina.

Le glicoproteine svolgono un ruolo cruciale in una vasta gamma di processi biologici, tra cui il riconoscimento cellulare, l'adesione cellulare, la segnalazione cellulare, la protezione delle cellule e la loro idratazione, nonché la determinazione del gruppo sanguigno. Sono presenti in molti fluidi corporei, come il sangue e le secrezioni mucose, nonché nelle membrane cellulari di organismi viventi.

Un esempio ben noto di glicoproteina è l'emoglobina, una proteina presente nei globuli rossi che trasporta ossigeno e anidride carbonica nel sangue. Altre glicoproteine importanti comprendono le mucine, che lubrificano e proteggono le superfici interne dei tessuti, e i recettori di membrana, che mediano la risposta cellulare a vari segnali chimici esterni.

La glicosilazione è un processo post-traduzionale che si verifica nelle cellule viventi, in cui una o più molecole di zucchero vengono aggiunte a una proteina o a un lipide. Questa reazione è catalizzata da enzimi chiamati glicosiltransferasi e può avvenire in diversi siti della proteina o del lipide.

Nella glicosilazione delle proteine, i monosaccaridi vengono uniti a specifici aminoacidi della catena peptidica, come serina, treonina e asparagina. Questo processo può influenzare la struttura, la funzione e l'interazione con altre molecole delle proteine glicosilate.

La glicosilazione è un processo importante per la regolazione di molte funzioni cellulari, come il riconoscimento cellulare, l'adesione cellulare, la segnalazione cellulare e la protezione delle proteine dalla degradazione enzimatica.

Anomalie nella glicosilazione possono portare a diverse patologie, come malattie genetiche rare, cancro, diabete e malattie infiammatorie croniche.

Alpha-Mannosidase è un enzima lisosomiale che scompone specificamente le molecole di glicoproteine. Più precisamente, questo enzima idrolizza i legami glicosidici α-1,3 e α-1,6 tra mannosio e gruppi idrossili terminali dei residui di N-acetilglucosamina nelle oligosaccaridi asn-linked (N-collegati).

La deficienza congenita di questo enzima provoca una malattia genetica rara nota come "malattia di alpha-mannosidosi", che appartiene al gruppo delle malattie da accumulo lisosomiale. Questa condizione è caratterizzata dall'accumulo di mannosio e oligosaccaridi nelle cellule a causa della mancata degradazione degli zuccheri complessi. I sintomi possono variare notevolmente, da forme lievi con ritardo mentale lieve-moderato, disturbi del linguaggio, perdita dell'udito e bassa statura a forme gravi con dismorfismi facciali, grave ritardo mentale, convulsioni, problemi di deambulazione e compromissione della vista. La malattia non ha attualmente una cura specifica, ma il trapianto di midollo osseo e altri trattamenti sintomatici possono essere utilizzati per gestire i sintomi e migliorare la qualità della vita dei pazienti.

I monosaccaridi di poliprenil fosfato, noti anche come dolichil fosfati, sono molecole composte da un monosaccaride (di solito glucosio o mannosio) legato a un lungo braccio idrofobico costituito da unità di isoprenolo. Questi composti svolgono un ruolo importante nella modifica post-traduzionale delle proteine, in particolare nell'aggiunta di gruppi zuccherini a specifiche sequenze aminoacidiche (processo noto come glicosilazione).

I monosaccaridi di poliprenil fosfato sono sintetizzati all'interno della cellula attraverso una serie di reazioni enzimatiche che coinvolgono la biosintesi dell'isoprenolo. Una volta sintetizzati, i dolichil fosfati possono subire ulteriori modificazioni per generare altre molecole importanti, come ad esempio i diphosphate di dolicholo, che giocano un ruolo cruciale nella glicosilazione delle proteine.

Le alterazioni dei monosaccaridi di poliprenil fosfato possono essere associate a diverse patologie umane, come ad esempio alcune forme di malattie neurodegenerative e di disturbi metabolici. Tuttavia, è importante notare che la ricerca in questo campo è ancora in corso e sono necessari ulteriori studi per comprendere appieno il ruolo di queste molecole nella fisiologia e nella patologia umana.

La glucosamina è un composto organico che si trova naturalmente nel corpo umano e in altri organismi. È uno dei componenti principali delle proteoglicani, grandi molecole presenti nel tessuto connettivo, come la cartilagine articolare. Nella cartilagine, i proteoglicani svolgono un ruolo importante nell'attrarre e trattenere l'acqua, fornendo così resistenza alle pressioni meccaniche.

La glucosamina è spesso utilizzata come integratore alimentare per il trattamento dei sintomi dell'osteoartrosi, una condizione caratterizzata dal deterioramento della cartilagine articolare. Si ritiene che l'integrazione con glucosamina possa aiutare a rallentare questo processo di degradazione e alleviare il dolore associato all'osteoartrosi. Tuttavia, gli studi scientifici sull'efficacia della glucosamina come trattamento per l'osteoartrosi hanno prodotto risultati contrastanti, con alcuni studi che mostrano un certo beneficio e altri che non rilevano alcun effetto significativo.

La glucosamina può essere derivata da fonti animali o sintetizzata in laboratorio. La forma più comunemente utilizzata negli integratori alimentari è la glucosamina solfato, che contiene un gruppo solfato aggiunto alla molecola di glucosamina. Altre forme includono la glucosamina cloridrato e la glucosamina idrocloride.

È importante notare che l'uso di integratori a base di glucosamina non è privo di rischi e può causare effetti collaterali come disturbi gastrointestinali, eruzioni cutanee e aumento della pressione sanguigna. Inoltre, la glucosamina può interagire con alcuni farmaci, come i farmaci anticoagulanti, quindi è importante consultare un medico prima di iniziare a prendere integratori a base di glucosamina.

Il galattosio è un monosaccaride (zucchero semplice) della classe dei carboidrati. È uno dei componenti principali dello zucchero del latte, il lattosio, che viene idrolizzato in glucosio e galattosio durante la digestione. Il galattosio è anche un componente importante della glicoproteine e gangliosidi nel corpo umano. Una carenza di una specifica enzima, la galattosio-1-fosfato uridiltransferasi, può portare ad una condizione metabolica nota come galattosemia, che può causare danni al fegato, reni e sistema nervoso se non trattata correttamente.

In chimica medica, la "conformazione del carboidrato" si riferisce alla disposizione spaziale degli atomi che costituiscono una molecola di carboidrato. I carboidrati sono composti organici formati da carbonio (C), idrogeno (H) e ossigeno (O), con la formula generale Cn(H2O)n.

La conformazione del carboidrato può essere descritta in termini di angoli diedri, che sono gli angoli formati tra i piani dei legami adiacenti. Questi angoli influenzano la forma tridimensionale della molecola e possono avere un impatto significativo sulle interazioni chimiche e biologiche del carboidrato con altre molecole.

La conformazione di una molecola di carboidrato può essere studiata utilizzando tecniche come la diffrazione dei raggi X, la spettroscopia NMR (Risonanza Magnetica Nucleare) e la modellizzazione molecolare al computer. La comprensione della conformazione del carboidrato è importante per comprendere le sue proprietà fisiche e biologiche, come la solubilità, la stabilità e l'interazione con altre biomolecole, come enzimi e proteine.

I glicopeptidi sono molecole composte da un peptide (una catena di aminoacidi) a cui è attaccato uno o più zuccheri (o carboidrati). Questa combinazione di peptide e zucchero viene creata attraverso un processo chiamato glicosilazione, che si verifica naturalmente nel corpo umano. I glicopeptidi svolgono un ruolo importante in una varietà di funzioni biologiche, tra cui la regolazione delle interazioni cellulari e la protezione delle proteine dall'attacco enzimatico. In medicina, i glicopeptidi possono anche riferirsi a un gruppo di antibiotici che contengono zuccheri legati a peptidi, come vancomicina e teicoplanina, utilizzati per trattare infezioni gravi causate da batteri resistenti ad altri antibiotici.

Le lectine sono proteine presenti in molti tipi di fonti vegetali, come fagioli, lenticchie, piselli e cereali. Hanno la capacità di legare specificamente zuccheri complessi (o oligosaccaridi) e possono essere trovate sia all'interno che sulla superficie delle cellule vegetali.

Le lectine sono note per le loro proprietà biologiche, come l'agglutinazione dei globuli rossi e la capacità di influenzare l'attività del sistema immunitario. Alcune lectine possono anche avere effetti tossici o indesiderati sull'organismo umano se consumate in grandi quantità o non cotte correttamente.

Tuttavia, le lectine hanno anche mostrato alcuni potenziali benefici per la salute, come l'attivazione del sistema immunitario e la capacità di legare e rimuovere batteri e tossine dall'organismo. Inoltre, alcune ricerche suggeriscono che le lectine possono avere proprietà antinfiammatorie e antiossidanti.

È importante notare che la maggior parte delle lectine presenti negli alimenti vegetali vengono denaturate o distrutte durante la cottura, rendendo così gli alimenti più sicuri da consumare. Tuttavia, alcune persone possono ancora essere sensibili o allergiche alle lectine e possono manifestare sintomi come gonfiore, diarrea o dolori addominali dopo aver consumato cibi che ne contengono in quantità elevate.

I lisosomi sono organelli membranosi presenti nelle cellule eucariotiche, che contengono enzimi digestivi idrolitici responsabili della degradazione e del riciclaggio di varie biomolecole e materiali estranei. Essi giocano un ruolo cruciale nel mantenimento dell'omeostasi cellulare attraverso la rimozione di componenti cellulari danneggiati o inutilizzabili, come proteine denaturate, carboidrati alterati e lipidi anomali.

I lisosomi si formano dal reticolo endoplasmatico e dal Golgi apparato, dove vengono caricati con enzimi digestivi maturi. Questi enzimi sono sintetizzati nel reticolo endoplasmatico rugoso come precursori inattivi e successivamente trasportati al Golgi apparato per essere modificati e attivati. Una volta formati, i lisosomi fondono con altri compartimenti cellulari contenenti materiale da degradare, come endosomi, vacuoli o fagolisosomi, dove rilasciano i loro enzimi per scomporre il contenuto in molecole più semplici e riutilizzabili.

I disturbi lisosomiali sono causati da mutazioni genetiche che portano a una carenza o a un'alterazione funzionale degli enzimi lisosomali, provocando l'accumulo di sostanze indigeribili all'interno della cellula. Questi disturbi possono manifestarsi con sintomi variabili, tra cui ritardo mentale, dismorfismi scheletrici, anomalie viscerali e organulopatie.

Il fucosio è un monosaccaride (zucchero semplice) della classe dei deossizuccheri, essendo privo di gruppo idrossile (-OH) sulla sua catena carboniosa in posizione 6. Ha una formula chimica di C6H12O5 e può esistere in forma di α- o β-anomero.

Il fucosio è un componente importante dei glicani, glicolipidi e proteoglicani, che sono presenti sulla superficie delle cellule di molti organismi viventi, compresi gli esseri umani. In particolare, il fucosio svolge un ruolo cruciale nella formazione di antigeni di Lewis, che sono implicati in processi biologici come l'adesione cellulare e l'infiammazione.

Anomalie nel metabolismo del fucosio possono portare a diverse condizioni patologiche, tra cui la fucosidosi, una malattia genetica rara che causa ritardo mentale, dismorfismi facciali e altri sintomi. Inoltre, l'alterazione del pattern di fucosilazione delle proteine è stata associata a diverse malattie, come il cancro e le malattie infiammatorie croniche intestinali.

I fosfati di dolicolo sono composti organici che svolgono un ruolo importante nel processo di modificazione post-traduzionale noto come prenilazione, che si verifica nei reticoli endoplasmatici delle cellule eucariotiche. I fosfati di dolicolo sono essenzialmente molecole di dolicolo (un politerpene alcolico a lunga catena) legate a uno o più gruppi fosfato.

Nel processo di prenilazione, le proteine target subiscono l'aggiunta di una catena isoprenoidica, che è catalizzata dall'enzima farnesiltransferasi o geranilgeraniltransferasi utilizzando il fosfato di dolicolo come donatore di gruppo isoprenoidico. Questa modifica post-traduzionale è essenziale per la localizzazione, l'aggregazione e l'attività funzionale di diverse proteine, tra cui le proteine G, le proteine Ras e le subunità del recettore accoppiato alle proteine G (GPCR).

Le anomalie nei processi di prenilazione possono essere associate a varie patologie umane, come malattie neurodegenerative, disordini metabolici e cancro. Pertanto, i fosfati di dolicolo sono considerati importanti bersagli terapeutici per lo sviluppo di farmaci che possano modulare la loro attività enzimatica e influenzare il funzionamento delle proteine prenilate.

I metilmannosidi sono glicosfingolipidi specifici che contengono un gruppo metile (-CH3) legato al carbonio 6 della unità mannosio. Si trovano principalmente nelle membrane cellulari delle cellule animali e svolgono un ruolo importante nella determinazione dell'identità cellulare, nell'adesione cellulare e nel segnalazione cellulare. Sono particolarmente abbondanti nel sistema nervoso centrale e sono stati implicati in varie funzioni cerebrali, tra cui la memoria e l'apprendimento. Anomalie nella struttura o nella espressione dei metilmannosidi possono essere associati a diverse condizioni patologiche, come malattie neurodegenerative e cancro.

Ecco una definizione medica più formale:

"I metilmannosidi sono glicosfingolipidi costituiti da un residuo di ceramide legato a un oligosaccaride contenente uno o più residui di mannosio con gruppi metile (-CH3) legati al carbonio 6. Si trovano principalmente nelle membrane cellulari e svolgono un ruolo importante nella determinazione dell'identità cellulare, nell'adesione cellulare e nel segnalazione cellulare. Possono essere alterati in diverse condizioni patologiche."

Nota: questa definizione è fornita a scopo informativo e non deve essere utilizzata come unica fonte di informazioni mediche. Si prega sempre di consultare un operatore sanitario qualificato per qualsiasi domanda relativa alla salute o al trattamento medico.

L'esosio (o esositi) è una condizione caratterizzata dall'accumulo anormale di sostanze esogene o endogene nel tessuto connettivo. Si verifica quando queste sostanze non vengono elaborate o eliminate correttamente, causando la formazione di depositi che possono portare a infiammazione, danneggiamento dei tessuti e altri complicazioni.

L'esosio può essere classificato in base al tipo di sostanza accumulata, come ad esempio:

- Esosio lipidico: accumulo di grassi o lipidi nel tessuto connettivo.
- Esosio calcifico: accumulo di calcio nel tessuto connettivo.
- Esosio proteico: accumulo di proteine nel tessuto connettivo.

I sintomi e le complicazioni dell'esosio possono variare notevolmente a seconda della causa sottostante, del tipo di sostanza accumulata e della localizzazione dei depositi. Alcune persone con esosio possono non presentare sintomi o complicazioni, mentre altre possono manifestare dolore, gonfiore, ridotta mobilità articolare o altri segni di infiammazione o danno tissutale.

L'esosio può essere causato da una varietà di fattori, tra cui malattie genetiche, infezioni, lesioni, disturbi metabolici o immunitari. Il trattamento dell'esosio dipende dalla causa sottostante e può includere farmaci, cambiamenti nello stile di vita o, in casi gravi, interventi chirurgici per rimuovere i depositi.

L'acetilglucosamina è un monosaccaride derivato dall'glucosio, che si trova naturalmente nel corpo umano e in alcuni alimenti. È un componente fondamentale dei glicosaminoglicani (GAG), una classe di molecole presenti nella matrice extracellulare e sulla superficie cellulare, che svolgono un ruolo cruciale nella determinazione della struttura e della funzione delle cellule e dei tessuti.

L'acetilglucosamina è anche utilizzata come farmaco o integratore alimentare per il trattamento di varie condizioni mediche, tra cui l'artrite reumatoide, l'osteoartrosi e altre malattie infiammatorie croniche. Tuttavia, gli effetti terapeutici dell'acetilglucosamina non sono ancora completamente compresi e sono necessarie ulteriori ricerche per confermarne l'efficacia e la sicurezza a lungo termine.

In sintesi, l'acetilglucosamina è un importante componente strutturale del corpo umano e può avere potenziali benefici terapeutici in alcune condizioni mediche, ma sono necessarie ulteriori ricerche per comprendere appieno i suoi meccanismi d'azione e le sue applicazioni cliniche.

I Dati di Sequenza Molecolare (DSM) si riferiscono a informazioni strutturali e funzionali dettagliate su molecole biologiche, come DNA, RNA o proteine. Questi dati vengono generati attraverso tecnologie di sequenziamento ad alta throughput e analisi bioinformatiche.

Nel contesto della genomica, i DSM possono includere informazioni sulla variazione genetica, come singole nucleotide polimorfismi (SNP), inserzioni/delezioni (indels) o varianti strutturali del DNA. Questi dati possono essere utilizzati per studi di associazione genetica, identificazione di geni associati a malattie e sviluppo di terapie personalizzate.

Nel contesto della proteomica, i DSM possono includere informazioni sulla sequenza aminoacidica delle proteine, la loro struttura tridimensionale, le interazioni con altre molecole e le modifiche post-traduzionali. Questi dati possono essere utilizzati per studi funzionali delle proteine, sviluppo di farmaci e diagnosi di malattie.

In sintesi, i Dati di Sequenza Molecolare forniscono informazioni dettagliate sulle molecole biologiche che possono essere utilizzate per comprendere meglio la loro struttura, funzione e varianti associate a malattie, con implicazioni per la ricerca biomedica e la medicina di precisione.

La catepsina D è un enzima lisosomiale appartenente alla classe delle proteasi acide. Si tratta di una peptidasi aspartica che svolge un ruolo importante nella degradazione e nel riciclaggio delle proteine all'interno delle cellule.

L'enzima è prodotto come precursore inattivo, noto come zimogeno, che viene attivato attraverso la scissione proteolitica all'interno dei lisosomi. Una volta attivata, la catepsina D è in grado di degradare una vasta gamma di substrati proteici, tra cui proteine strutturali, enzimi e proteine membrana-associate.

La catepsina D ha dimostrato di avere un'importante funzione nella regolazione del turnover delle proteine cellulari e nel mantenimento dell'omeostasi cellulare. Tuttavia, è stata anche associata a diverse patologie, tra cui alcune forme di cancro, malattie neurodegenerative e disturbi lisosomiali.

In particolare, un accumulo di catepsina D nel citoplasma delle cellule è stato osservato in pazienti con la malattia di Alzheimer, suggerendo un possibile ruolo dell'enzima nella patogenesi della malattia. Inoltre, livelli elevati di attività catepsinica D sono stati riscontrati nel sangue e nelle urine di pazienti con cancro al seno e alla prostata, il che suggerisce che l'enzima potrebbe essere utilizzato come biomarcatore per la diagnosi precoce o la prognosi di queste malattie.

Il metabolismo dei carboidrati si riferisce al processo biochimico mediante il quale il corpo elabora e utilizza i carboidrati per produrre energia, sintetizzare molecole complesse e svolgere altre funzioni vitali. I carboidrati sono una delle tre principali fonti di energia per l'organismo, insieme a grassi e proteine.

Il metabolismo dei carboidrati può essere suddiviso in due fasi principali: glicolisi e gluconeogenesi.

1. Glicolisi: Questa è la prima fase del metabolismo dei carboidrati, che si verifica principalmente nei mitocondri delle cellule. Nella glicolisi, il glucosio viene scomposto in due molecole di piruvato, producendo due molecole di ATP (adenosina trifosfato) e due molecole di NADH (nicotinamide adenina dinucleotide idrossido).
2. Gluconeogenesi: Questa è la seconda fase del metabolismo dei carboidrati, che si verifica principalmente nel fegato e nei reni. Nella gluconeogenesi, il piruvato viene convertito in glucosio, fornendo una fonte di energia per l'organismo durante periodi di digiuno o esercizio fisico prolungato.

Il metabolismo dei carboidrati è strettamente regolato da ormoni come insulina, glucagone e cortisolo, che influenzano la velocità e l'efficienza con cui il corpo utilizza e sintetizza i carboidrati. Un metabolismo dei carboidrati efficiente è importante per mantenere livelli di energia stabili, promuovere la salute metabolica e prevenire condizioni come il diabete di tipo 2.

La lectina legante il mannosio è una proteina che si lega selettivamente al gruppo funzionale mannosio sui carboidrati. Le lectine sono proteine che possono riconoscere e legare specificamente determinati zuccheri o carboidrati, senza modificarli chimicamente.

La lectina legante il mannosio ha un'importante funzione nel sistema immunitario, dove aiuta a identificare e neutralizzare batteri e virus che hanno una membrana cellulare ricca di mannosio. Questa lectina può anche giocare un ruolo nella risposta infiammatoria del corpo, attivando il sistema del complemento e promuovendo la coagulazione del sangue.

Inoltre, la lectina legante il mannosio è stata studiata come possibile trattamento per alcune malattie infettive, poiché può legarsi a batteri e virus dannosi e aiutare il sistema immunitario a distruggerli. Tuttavia, sono necessari ulteriori studi per comprendere appieno i potenziali benefici e rischi di questo trattamento.

Gli oligosaccaridi di poliisoprenil fosfato sono molecole costituite da una catena di zuccheri semplici (oligosaccaridi) legati a un lipide di poliisoprenil fosfato. Questi composti sono noti per svolgere un ruolo importante nella modificazione post-traduzionale delle proteine, in particolare nell'aggiunta di gruppi zuccherini alle proteine attraverso il processo di glicosilazione.

La catena di zuccheri può essere composta da diverse combinazioni di monosaccaridi, come glucosio, galattosio, mannosio e altri zuccheri semplici. La lunghezza della catena di zuccheri può variare, con una gamma che va da due a dieci unità di zucchero o più.

I lipidi di poliisoprenil fosfato sono costituiti da una catena idrofoba di isoprene uniti insieme in modo consecutivo, con un gruppo fosfato attaccato alla fine della catena. Questo lipide ancorato alla membrana fornisce la piattaforma per l'assemblaggio dell'oligosaccaride e il suo trasferimento sulla proteina target.

Gli oligosaccaridi di poliisoprenil fosfato sono coinvolti in una varietà di processi cellulari, tra cui la segnalazione cellulare, l'adesione cellulare e la patogenesi delle malattie infettive. Le anomalie nella biosintesi o nel metabolismo di questi composti possono portare a una serie di disturbi congeniti, come la sindrome di Congenital Disorders of Glycosylation (CDG).

L'esosaminidasi è un enzima lisosomiale che catalizza la degradazione del glicoside ganglioside e dei glicolipidi complessi, scindendo i residui di esosamina dalle molecole. Esistono diversi tipi di esosaminidasi (EsA, EsB, EsC), ciascuno con diverse specificità substrato e distribuzione tissutale. Una carenza di questo enzima può portare a una condizione genetica rara nota come malattia di Tay-Sachs, che è caratterizzata dall'accumulo di gangliosidi nel cervello e porta a gravi disabilità neurologiche.

Gli enzimi glicosidici idrolasi sono un gruppo di enzimi che catalizzano la rottura dei legami glicosidici tra due molecole, utilizzando l'acqua come reagente. Questi enzimi svolgono un ruolo cruciale nel metabolismo dei carboidrati e dei lipidi, facilitando la scissione di glicosidi, esteri glicolici e altri legami simili.

Esistono diversi tipi di glicosidici idrolasi, tra cui:

1. α-glucosidasi e β-glucosidasi, che scindono i legami glicosidici nelle molecole di glucosio;
2. lactasi, che scinde il lattosio nei suoi componenti glucosio e galattosio;
3. saccarasi (invertasi), che scinde il saccarosio in glucosio e fruttosio;
4. cellulasi, che scindono la cellulosa nelle sue unità di glucosio;
5. amilasi, che scindono l'amido e il glicogeno nelle loro unità di glucosio.

Le glicosidici idrolasi sono presenti in molti organismi viventi, dai batteri alle piante e agli animali, e svolgono un ruolo importante nella digestione, nel metabolismo e nella biosintesi dei carboidrati e dei lipidi.

La beta-mannosidasi è un enzima lisosomiale che scompone i glicosidi e gli oligosaccaridi contenenti mannosio legato con un legame beta. Questo enzima gioca un ruolo cruciale nel metabolismo delle mucopolisaccaridosi, una classe di disturbi genetici che colpiscono la capacità del corpo di scomporre e riciclare sostanze chimiche chiamate glicosaminoglicani.

La mancanza o il malfunzionamento della beta-mannosidasi può portare all'accumulo di sostanze tossiche nei lisosomi, che possono causare una serie di problemi di salute, tra cui ritardo mentale, dismorfismi scheletrici, disturbi del movimento e organomegalia (ingrossamento degli organi interni).

La carenza di beta-mannosidasi è associata a due tipi di mucopolisaccaridosi: MPS IIIC e MPS VII. L'MPS IIIC, nota anche come sindrome di Sanfilippo tipo C, è caratterizzata da un deficit della forma specifica dell'enzima beta-mannosidasi chiamato N-acetil-beta-D-mannosaminidasi. L'MPS VII, o sindrome di Sly, è causata da una carenza più ampia di enzimi lisosomiali, tra cui la beta-mannosidasi.

Il trattamento per le mucopolisaccaridosi può includere terapie di sostituzione enzimatica, che prevedono l'iniezione regolare dell'enzima mancante o difettoso, nonché cure di supporto per gestire i sintomi della malattia.

La Swainsonina è una sostanza chimica presente in alcune piante, nota anche come piperidina indolizidinica. È un alcaloide tossico che può causare una condizione chiamata "intossicazione da swainsonina" o "malattia loco", caratterizzata da disturbi neurologici, gastrointestinali e immunologici. Questa sostanza chimica interferisce con il metabolismo degli aminoacidi e può causare danni al sistema nervoso centrale, ai muscoli scheletrici e ad altri organi. Le piante che contengono swainsonina includono diverse specie di *Swainsona*, *Astragalus* e *Oxytropis*. L'ingestione di queste piante può essere fatale per il bestiame e gli animali selvatici.

La Mannosil-Glicoproteina Endo-Beta-N-Acetilglucosaminidasi, nota anche come MGNAG o ENGASE, è un enzima chiave nel processo di degradazione delle glicoproteine. Esso catalizza la rimozione degli zuccheri N-linked dalle glicoproteine, una modifica post-traduzionale che si verifica nelle proteine sintetizzate all'interno del reticolo endoplasmatico.

L'enzima taglia specificamente il legame beta-1,2 tra un residuo di mannosio e un residuo di N-acetilglucosamina all'interno della struttura glicosidica delle glicoproteine. Questo passaggio è fondamentale per la degradazione lisosomiale delle glicoproteine, poiché consente la rimozione di residui zuccherini più grandi e complessi da parte di altri enzimi lisosomiali.

Le mutazioni nel gene che codifica per questo enzima possono portare a una condizione nota come mucolipidosi di tipo II, una malattia genetica rara che colpisce il metabolismo delle glicoproteine e dei lipidi all'interno della cellula. I sintomi di questa condizione includono ritardo mentale, anormalità scheletriche, problemi cardiovascolari e disturbi della vista.

L'endocitosi è un processo cellulare fondamentale in cui le membrane cellulari avvolgono attivamente sostanze solide o gocce di liquido dalle aree extracellulari, portandole all'interno della cellula all'interno di vescicole. Questo meccanismo consente alla cellula di acquisire materiali nutritivi, come proteine e lipidi, da ambienti esterni, nonché di degradare e rimuovere agenti patogeni o altre particelle indesiderate. Ci sono diversi tipi di endocitosi, tra cui la fagocitosi (che implica l'ingestione di particelle grandi), la pinocitosi (ingestione di gocce di liquido) e la ricicling endosomiale (trasporto di molecole dalla membrana cellulare all'interno della cellula). L'endocitosi è un processo altamente regolato che richiede l'interazione di una varietà di proteine ​​membrana e citosoliche.

La glucuronidasi è un enzima che catalizza la reazione di glucuronidazione, un processo metabolico importante nel quale il gruppo funzionale fenolo o alcol di una molecola endogena o esogena (come farmaci o tossine) viene coniugato con acido glucuronico. Questo processo aumenta la solubilità delle molecole e facilita l'escrezione renale o biliare. La glucuronidasi è quindi essenziale per la detossificazione dell'organismo. È presente in diversi tessuti, inclusi fegato, reni, intestino e placenta.

Gli zuccheri di nucleoside difosfato, noti anche come zuccheri attivati o zuccheri nucleotidici, sono molecole composte da un gruppo fosfato, due gruppi di nucleosidi e uno zucchero. Questi zuccheri svolgono un ruolo cruciale nel metabolismo dei carboidrati e nella biosintesi degli acidi nucleici.

Nello specifico, il gruppo fosfato conferisce a queste molecole una carica negativa elevata, rendendole altamente reattive e facilitandone il trasferimento ad altre molecole. I nucleosidi sono composti da basi azotate e zuccheri deossiribosi o ribosi, mentre lo zucchero può essere glucosio, galattosio o altri zuccheri monosaccaridi.

Gli zuccheri di nucleoside difosfato sono coinvolti in una varietà di processi metabolici, tra cui la glicolisi, la gluconeogenesi e la sintesi degli acidi nucleici. In particolare, il glucosio-1,6-bisfosfato è un importante zucchero di nucleoside difosfato nella glicolisi, mentre l'UDP-glucosio e il GDP-mannosio sono utilizzati nella sintesi dei glicani e dei glicoconjugati.

In sintesi, gli zuccheri di nucleoside difosfato sono molecole chiave nel metabolismo dei carboidrati e nella biosintesi degli acidi nucleici, che svolgono un ruolo fondamentale nel mantenere la homeostasi cellulare e nell'integrità strutturale delle membrane cellulari.

Le lectine vegetali sono proteine naturalmente presenti in una varietà di piante, inclusi cereali, legumi, verdure e frutta. Si legano specificamente a carboidrati o zuccheri complessi e possono essere trovate nei tessuti vegetali grezzi come la buccia e il seme. Alcune lectine vegetali sono state studiate per le loro proprietà biologiche, come l'agglutinazione dei globuli rossi e l'attivazione del sistema immunitario.

Le lectine possono avere effetti sia positivi che negativi sull'organismo umano. Alcune di esse possono essere benefiche per la salute, come ad esempio le agglutinine della soia, che hanno mostrato proprietà anti-infiammatorie e possono aiutare a ridurre il colesterolo LDL. Tuttavia, alcune lectine vegetali possono anche essere dannose se consumate in grandi quantità o in forma cruda, poiché possono causare disturbi gastrointestinali come nausea, vomito e diarrea.

Per ridurre l'attività delle lectine vegetali, è possibile cuocere i cibi a temperature elevate o trattarli con processi di fermentazione o ammollo. Tuttavia, è importante notare che alcune lectine possono mantenere la loro attività anche dopo la cottura, quindi è sempre consigliabile consumare una dieta equilibrata e variata per minimizzare l'esposizione a livelli elevati di lectine.

Gli glicolipidi sono una classe di lipidi che contengono uno o più residui di carboidrati legati covalentemente a un lipide. Questa unione si verifica attraverso un legame glicosidico tra il gruppo idrossile di una molecola di zucchero e un gruppo idrofilo dell'agente lipidico, spesso un ceramide.

Gli glicolipidi sono presenti principalmente nelle membrane cellulari delle cellule animali, dove svolgono funzioni strutturali e di segnalazione. Possono anche essere trovati nel sangue e in altri fluidi corporei. Essi partecipano a processi biologici importanti come l'adesione cellulare, il riconoscimento cellulare, la comunicazione cellulare e il trasporto di lipidi attraverso la membrana cellulare.

Le anomalie nella composizione o nella espressione degli glicolipidi sono state associate a diverse patologie umane, tra cui alcune forme di malattie neurodegenerative, tumori e disturbi immunitari.

Mi dispiace, ho controllato le nostre fonti e non sembra esserci un termine noto in medicina chiamato "dolicolo". È possibile che tu abbia fatto un errore nell'ortografia o che si tratti di un termine specifico di una particolare branca della medicina. In caso di dubbi, non esitare a fornirmi maggiori informazioni in modo da poterla aiutare al meglio.

In medicina e fisiologia, la cinetica si riferisce allo studio dei movimenti e dei processi che cambiano nel tempo, specialmente in relazione al funzionamento del corpo e dei sistemi corporei. Nella farmacologia, la cinetica delle droghe è lo studio di come il farmaco viene assorbito, distribuito, metabolizzato e eliminato dal corpo.

In particolare, la cinetica enzimatica si riferisce alla velocità e alla efficienza con cui un enzima catalizza una reazione chimica. Questa può essere descritta utilizzando i parametri cinetici come la costante di Michaelis-Menten (Km) e la velocità massima (Vmax).

La cinetica può anche riferirsi al movimento involontario o volontario del corpo, come nel caso della cinetica articolare, che descrive il movimento delle articolazioni.

In sintesi, la cinetica è lo studio dei cambiamenti e dei processi che avvengono nel tempo all'interno del corpo umano o in relazione ad esso.

Il sistema fosfotransferasi batterico (BTS) è un complesso enzimatico che svolge un ruolo chiave nel processo di trasporto attivo di zuccheri semplici, come glucosio, fruttosio e mannosio, attraverso la membrana cellulare batterica. Si tratta di un sistema di conducibilità fagica (FPS) che utilizza l'energia derivante dall'idrolisi dell'acido fosfoenolpiruvico (PEP) per trasportare e contemporaneamente fosforilare il substrato zucchero.

L'BTS è costituito da diversi componenti, tra cui l'enzima I (EI), l'enzima HPr, l'enzima IIA, l'enzima IIB e l'enzima IIBC. Il processo di trasporto inizia quando il PEP si lega all'enzima EI, che successivamente trasferisce un gruppo fosfato a HPr. Quindi, il fosfo-HPr serve come donatore di gruppi fosfato per l'enzima IIA, che a sua volta trasferisce il gruppo fosfato all'enzima IIB. Infine, l'enzima IIBC, che è ancorato alla membrana cellulare, utilizza l'energia del legame fosfoanidride ad alta energia per trasportare lo zucchero attraverso la membrana e simultaneamente defosforilarlo.

Il sistema BTS è presente in molti batteri gram-positivi e gram-negativi, ed è essenziale per il loro metabolismo degli zuccheri e la crescita. La sua specificità per diversi substrati zuccheri consente a batteri diversi di adattarsi a differenti fonti di carboidrati disponibili nell'ambiente.

L'apparato del Golgi, anche noto come complesso di Golgi o dictyosoma, è una struttura membranosa presente nelle cellule eucariotiche. Si tratta di un organello intracellulare che svolge un ruolo fondamentale nel processamento e nella modificazione delle proteine e dei lipidi sintetizzati all'interno della cellula.

L'apparato del Golgi è costituito da una serie di sacche membranose disposte in modo parallelo, chiamate cisterne, che sono circondate da vescicole e tubuli. Le proteine e i lipidi sintetizzati nel reticolo endoplasmatico rugoso (RER) vengono trasportati all'apparato del Golgi attraverso vescicole di trasporto.

Una volta all'interno dell'apparato del Golgi, le proteine e i lipidi subiscono una serie di modificazioni post-traduzionali, come la glicosilazione, la fosforilazione e la sulfatazione. Queste modifiche sono necessarie per garantire che le proteine e i lipidi raggiungano la loro destinazione finale all'interno della cellula e svolgano correttamente la loro funzione.

Dopo essere state modificate, le proteine e i lipidi vengono imballati in vescicole di secrezione e trasportati verso la membrana plasmatica o verso altri organelli cellulari. L'apparato del Golgi svolge quindi un ruolo cruciale nel mantenere la corretta funzionalità delle cellule e nella regolazione dei processi cellulari.

Mi dispiace, potrebbe esserci stato un errore nel termine inserito. Non esiste una definizione medica nota come "collectine". Se si tratta di un refuso o se intendedevi chiedere qualcos'altro, per favore fornitemi maggiori dettagli o lasciate che vi riformuli la richiesta in modo da potervi fornire la risposta appropriata. Grazie!

In medicina e biologia molecolare, la sequenza aminoacidica si riferisce all'ordine specifico e alla disposizione lineare degli aminoacidi che compongono una proteina o un peptide. Ogni proteina ha una sequenza aminoacidica unica, determinata dal suo particolare gene e dal processo di traduzione durante la sintesi proteica.

L'informazione sulla sequenza aminoacidica è codificata nel DNA del gene come una serie di triplette di nucleotidi (codoni). Ogni tripla nucleotidica specifica codifica per un particolare aminoacido o per un segnale di arresto che indica la fine della traduzione.

La sequenza aminoacidica è fondamentale per determinare la struttura e la funzione di una proteina. Le proprietà chimiche e fisiche degli aminoacidi, come la loro dimensione, carica e idrofobicità, influenzano la forma tridimensionale che la proteina assume e il modo in cui interagisce con altre molecole all'interno della cellula.

La determinazione sperimentale della sequenza aminoacidica di una proteina può essere ottenuta utilizzando tecniche come la spettrometria di massa o la sequenziazione dell'EDTA (endogruppo diazotato terminale). Queste informazioni possono essere utili per studiare le proprietà funzionali e strutturali delle proteine, nonché per identificarne eventuali mutazioni o variazioni che possono essere associate a malattie genetiche.

La tunicamicina è un antibiotico glicopeptidico prodotto dal fungo Cladosporium cladosporioides. Viene utilizzato in ricerca biomedica come inibitore della glicosilazione delle proteine, piuttosto che a scopi terapeutici. Agisce bloccando la biosintesi dei glicani dei lipopolisaccaridi (LPS) batterici, interrompendo il processo di N-glicosilazione. Questa sua proprietà lo rende un utile strumento per lo studio della funzione e del ruolo dei LPS nella biologia batterica e nell'interazione ospite-patogeno.

Nota: La tunicamicina non è approvata dalla FDA per l'uso clinico, a causa della sua tossicità significativa per le cellule eucariotiche.

Le Congenital Disorders of Glycosylation (CDG) sono un gruppo eterogeneo di malattie genetiche a ereditarietà autosomica recessiva, caratterizzate da difetti nella biosintesi e nel processing degli glicani, catene di zuccheri che vengono attaccate alle proteine e ai lipidi per formare glicoproteine e glicolipidi. Questi composti sono essenziali per la struttura, la funzione e l'interazione delle proteine con altre molecole all'interno e all'esterno della cellula.

I CDG possono influenzare diversi organi e sistemi corporei, tra cui il sistema nervoso centrale, il fegato, i muscoli, l'apparato digerente e lo scheletro. I sintomi variano ampiamente da un individuo all'altro, a seconda del gene interessato e della gravità del difetto enzimatico. Alcuni CDG possono causare ritardo mentale grave, convulsioni, ipotonia (basso tono muscolare), disturbi del movimento, dismorfismi facciali, problemi cardiovascolari e coagulopatie.

I CDG vengono classificati in due categorie principali: tipi di N-glicosilazione (CDG-N) e tipi di O-glicosilazione (CDG-O). I CDG-N sono causati da difetti nella sintesi e nel processing degli glicani legati alle proteine tramite un legame N-glicosidico, mentre i CDG-O sono dovuti a difetti nella sintesi e nel processing degli glicani legati alle proteine tramite un legame O-glicosidico.

La diagnosi dei CDG si basa su una combinazione di esami clinici, studi di imaging e test di laboratorio, tra cui l'analisi dell'elettroforesi delle proteine sieriche e la ricerca di specifiche mutazioni genetiche. Il trattamento è mirato alla gestione dei sintomi e può includere farmaci per controllare le convulsioni, fisioterapia per migliorare il tono muscolare, terapie occupazionali per sviluppare le capacità motorie e di apprendimento, e supporto nutrizionale. In alcuni casi, possono essere utilizzati farmaci enzimatici sostitutivi o terapia genica sperimentale.

Il peso molecolare (PM) è un'unità di misura che indica la massa di una molecola, calcolata come la somma dei pesi atomici delle singole particelle costituenti (atomi) della molecola stessa. Si misura in unità di massa atomica (UMA o dal simbolo chimico ufficiale 'amu') o, più comunemente, in Daltons (Da), dove 1 Da equivale a 1 u.

Nella pratica clinica e nella ricerca biomedica, il peso molecolare è spesso utilizzato per descrivere le dimensioni relative di proteine, peptidi, anticorpi, farmaci e altre macromolecole. Ad esempio, l'insulina ha un peso molecolare di circa 5.808 Da, mentre l'albumina sierica ha un peso molecolare di circa 66.430 Da.

La determinazione del peso molecolare è importante per comprendere le proprietà fisico-chimiche delle macromolecole e il loro comportamento in soluzioni, come la diffusione, la filtrazione e l'interazione con altre sostanze. Inoltre, può essere utile nella caratterizzazione di biomarcatori, farmaci e vaccini, oltre che per comprendere i meccanismi d'azione delle terapie biologiche.

L'immonofenolasi è una reazione immunologica mediata da anticorpi che comporta la formazione di complessi immuni circolanti composti da un antigene e uno o più anticorpi. Questi complessi possono depositarsi in vari tessuti e organi, come i reni, portando all'attivazione del sistema del complemento e alla successiva infiammazione. L'immonofenolasi è stata implicata nello sviluppo di diverse malattie autoimmuni, come il lupus eritematoso sistemico (LES) e la glomerulonefrite rapidamente progressiva (RPGN).

I sintomi dell'immonofenolasi possono variare notevolmente a seconda della localizzazione dei depositi di complessi immuni. Alcune persone possono non presentare alcun sintomo, mentre altre possono manifestare una serie di sintomi, come artralgia, mialgia, febbre, eruzione cutanea, gonfiore articolare e insufficienza renale.

Il trattamento dell'immonofenolasi dipende dalla gravità della malattia e dai sintomi specifici presentati dal paziente. Può includere farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), corticosteroidi, immunosoppressori e terapie di eliminazione dei complessi immuni, come la plasmaferesi.

1-Deoxynojirimycin è un composto chimico naturale che si trova in alcune piante, tra cui il fagiolo dolce mung e la morus alba (gelso bianco). È un tipo di inibitore dell'alfa-glucosidasi, il che significa che blocca l'attività di un enzima chiamato alfa-glucosidasi. Questo enzima è responsabile della scomposizione dei carboidrati complessi in zuccheri semplici durante la digestione.

Inibendo l'alfa-glucosidasi, 1-Deoxynojirimycin rallenta l'assorbimento degli zuccheri nel flusso sanguigno, il che può essere utile per le persone con diabete di tipo 2. Infatti, alcuni farmaci utilizzati per trattare il diabete contengono 1-Deoxynojirimycin o composti simili come principio attivo.

Tuttavia, l'uso di 1-Deoxynojirimycin non è privo di rischi e può causare effetti collaterali indesiderati, come gonfiore addominale, diarrea, flatulenza e mal di testa. Inoltre, l'uso a lungo termine di inibitori dell'alfa-glucosidasi può aumentare il rischio di complicanze del diabete, come problemi ai reni e al fegato.

Come sempre, è importante consultare un medico prima di utilizzare qualsiasi integratore o farmaco contenente 1-Deoxynojirimycin per garantire una sicurezza ed efficacia ottimali.

Il glucosio è un monosaccaride, o zucchero semplice, che serve come fonte primaria di energia per le cellule del corpo. È uno dei tre aldosi (sugari che contengono un gruppo aldeidico) che sono designati come hexose (contenenti sei atomi di carbonio), quindi è anche chiamato D-glucosio o destrosio.

Il glucosio nel corpo umano proviene principalmente dall'assorbimento dell'amido e dei disaccaridi presenti negli alimenti amidacei e dolciari, nonché dalla sintesi endogena attraverso un processo noto come gluconeogenesi, che si verifica principalmente nel fegato.

Il glucosio circola nel flusso sanguigno e viene trasportato nelle cellule con l'aiuto di insulina e altri ormoni. Una volta all'interno delle cellule, il glucosio subisce una serie di reazioni chimiche per essere convertito in ATP (adenosina trifosfato), la molecola che fornisce energia alle cellule.

Il glucosio svolge anche un ruolo importante nella sintesi di altre importanti biomolecole, come aminoacidi e lipidi. Tuttavia, livelli elevati di glucosio nel sangue (iperglicemia) possono essere dannosi e sono associati a una serie di condizioni di salute, tra cui il diabete mellito.

La cromatografia su carta è una tecnica di laboratorio utilizzata in ambito chimico, biologico e farmaceutico per separare, identificare e quantificare diversi componenti di miscele complesse. Questa tecnica si basa sulla differente velocità di migrazione di sostanze chimiche su un supporto di carta porosa a seguito dell'applicazione di una soluzione contenente la miscela da separare.

Nel processo, la miscela viene applicata come punto o striscia sulla carta, che viene quindi posta in un vassoio contenente un solvente chiamato "fase mobile". La fase mobile si muove su per la carta attraverso capillarità, mentre le diverse sostanze presenti nella miscela interagiscono con la carta (la "fase stazionaria") in modo differente. Queste interazioni dipendono dalle proprietà chimico-fisiche delle singole sostanze, come la solubilità, la polarità e le dimensioni molecolari.

Le sostanze più affini alla fase mobile migreranno più velocemente, mentre quelle con maggiore affinità per la fase stazionaria si sposteranno più lentamente. Ciò comporta una separazione delle diverse componenti della miscela in bande distinte sulla carta. Una volta terminata la corsa, è possibile identificare e quantificare le singole sostanze mediante tecniche di rivelazione appropriate, come l'esposizione alla luce UV, il riscaldamento o l'uso di reagenti chimici specifici.

La cromatografia su carta è una metodica semplice, economica e versatile, particolarmente adatta per applicazioni didattiche e di screening preliminare. Tuttavia, presenta limitazioni in termini di risoluzione e riproducibilità rispetto ad altre tecniche cromatografiche più sofisticate, come la cromatografia liquida ad alta prestazione (HPLC) o la cromatografia a gas (GC).

La mucolipidosi è un gruppo raro di disturbi genetici che colpiscono il modo in cui il corpo produce e usa certe sostanze chimiche. Queste condizioni sono causate da anomalie nei geni che producono enzimi necessari per scomporre e smaltire correttamente determinati rifiuti cellulari.

Esistono diversi tipi di mucolipidosi, tra cui la tipo I (sialidosi), il tipo II (mucolipidosi II, o sindrome di I-cell), il tipo III (pseudo-mucolipidosi II/III) e altri tipi meno comuni. Ciascuno di essi ha sintomi e gravità diversi.

I sintomi della mucolipidosi possono includere ritardo nella crescita e nello sviluppo, problemi scheletrici, disturbi del movimento, difficoltà di apprendimento, anomalie facciali, problemi cardiovascolari e disturbi visivi. La gravità dei sintomi varia notevolmente a seconda del tipo di mucolipidosi e della persona interessata.

La diagnosi di mucolipidosi si basa spesso su test genetici, esami del sangue ed esami delle urine per rilevare la presenza di sostanze chimiche anormali associate a queste condizioni. Purtroppo, non esiste una cura specifica per la mucolipidosi e il trattamento è solitamente sintomatico, con l'obiettivo di gestire i sintomi e migliorare la qualità della vita del paziente.

La cromatografia ad affinità è una tecnica di separazione e purificazione di molecole basata sulla loro interazione specifica e reversibile con un ligando (una piccola molecola o una biomolecola) legato a una matrice solida. Questa tecnica sfrutta la diversa affinità delle diverse specie molecolari per il ligando, che può essere un anticorpo, un enzima, una proteina ricca di istidina o una sequenza di DNA, tra gli altri.

Nel processo di cromatografia ad affinità, la miscela da separare viene applicata alla colonna contenente il ligando legato alla matrice solida. Le molecole che interagiscono con il ligando vengono trattenute dalla matrice, mentre le altre molecole della miscela scorrono attraverso la colonna. Successivamente, la matrice viene eluita (lavata) con una soluzione appropriata per rilasciare le molecole trattenute. Le molecole che hanno interagito più fortemente con il ligando vengono eluate per ultime.

La cromatografia ad affinità è una tecnica molto utile in biologia molecolare, biochimica e farmacologia, poiché consente di purificare proteine, anticorpi, enzimi, recettori e altri ligandi con elevata selettività ed efficienza. Tuttavia, la sua applicazione è limitata dalla necessità di disporre di un ligando specifico per la molecola target e dal costo della matrice e del ligando stessi.

In medicina, una linea cellulare è una cultura di cellule che mantengono la capacità di dividersi e crescere in modo continuo in condizioni appropriate. Le linee cellulari sono comunemente utilizzate in ricerca per studiare il comportamento delle cellule, testare l'efficacia e la tossicità dei farmaci, e capire i meccanismi delle malattie.

Le linee cellulari possono essere derivate da diversi tipi di tessuti, come quelli tumorali o normali. Le linee cellulari tumorali sono ottenute da cellule cancerose prelevate da un paziente e successivamente coltivate in laboratorio. Queste linee cellulari mantengono le caratteristiche della malattia originale e possono essere utilizzate per studiare la biologia del cancro e testare nuovi trattamenti.

Le linee cellulari normali, d'altra parte, sono derivate da tessuti non cancerosi e possono essere utilizzate per studiare la fisiologia e la patofisiologia di varie malattie. Ad esempio, le linee cellulari epiteliali possono essere utilizzate per studiare l'infezione da virus o batteri, mentre le linee cellulari neuronali possono essere utilizzate per studiare le malattie neurodegenerative.

E' importante notare che l'uso di linee cellulari in ricerca ha alcune limitazioni e precauzioni etiche da considerare, come il consenso informato del paziente per la derivazione di linee cellulari tumorali, e la verifica dell'identità e della purezza delle linee cellulari utilizzate.

Indolizina non è generalmente considerata un termine medico, ma piuttosto un termine chimico. Tuttavia, in un contesto biochimico o farmacologico, potrebbe esserci interesse a conoscere la struttura e le proprietà di questa molecola.

L'indolizina è un composto eterociclico aromatico costituito da un anello benzenico fuso con un anello pirrolidinico (un anello saturo a cinque termini contenente un atomo di azoto). La sua formula molecolare è C8H9N.

Gli alcaloidi indolizidinici sono una classe di composti naturali che contengono uno scheletro indolizidinico. Alcuni di questi alcaloidi hanno mostrato attività biologica interessante, come l'attività antinfiammatoria e analgesica. Pertanto, la comprensione della struttura e delle proprietà dell'indolizina è rilevante per la chimica farmaceutica e la farmacologia.

Il Fattore di Crescita Insulino-simile di tipo 2 (IGF-II) è una citochina polipeptidica che si lega al recettore del fattore di crescita insulino-simile di tipo 1 (IGF-1R) e al recettore IGF-II specifico, promuovendo la crescita cellulare, la proliferazione e la sopravvivenza.

L'IGF-II è codificato dal gene MIM localizzato sul braccio lungo del cromosoma 11 (11p15.5) ed è prodotto principalmente dal fegato, ma anche da altri tessuti come il muscolo scheletrico e il tessuto adiposo.

L'IGF-II svolge un ruolo importante nello sviluppo fetale e nella crescita postnatale, ed è regolato a livello di trascrizione da meccanismi genici complessi che includono l'imprinting genetico.

L'alterazione dell'espressione di IGF-II è stata associata a diverse patologie umane, come il cancro e la sindrome di Beckwith-Wiedemann, una malattia genetica caratterizzata da iperplasia dei tessuti e aumentato rischio di tumori.

I macrofagi sono un tipo di globuli bianchi (leucociti) che appartengono alla categoria dei fagociti mononucleati, il cui ruolo principale è quello di difendere l'organismo dalle infezioni e dall'infiammazione. Essi derivano dai monociti presenti nel sangue periferico e, una volta entrati nei tessuti, si differenziano in macrofagi. Questi cellule presentano un grande nucleo reniforme o a forma di ferro di cavallo e citoplasma ricco di mitocondri, ribosomi e lisosomi. I macrofagi sono dotati della capacità di fagocitare (inglobare) particelle estranee, come batteri e detriti cellulari, e di presentarle alle cellule del sistema immunitario, stimolandone la risposta. Sono in grado di secernere una vasta gamma di mediatori chimici, come citochine, chemochine ed enzimi, che svolgono un ruolo cruciale nella regolazione delle risposte infiammatorie e immunitarie. I macrofagi sono presenti in diversi tessuti e organi, come polmoni, fegato, milza, midollo osseo e sistema nervoso centrale, dove svolgono funzioni specifiche a seconda del loro ambiente.

La cromatografia su gel è una tecnica di laboratorio utilizzata in ambito biochimico e biologico per separare, identificare e purificare macromolecole, come proteine, acidi nucleici (DNA e RNA) e carboidrati. Questa tecnica si basa sulla diversa velocità di migrazione delle molecole attraverso un gel poroso a grana fine, costituito solitamente da agarosio o acrilammide.

Il campione contenente le macromolecole da separare viene applicato su una linea di partenza del gel e quindi sottoposto ad un gradiente di concentrazione chimica (solitamente un sale o un detergentes) o a un campo elettrico. Le molecole presenti nel campione migreranno attraverso il gel con velocità diverse, in base alle loro dimensioni, forma e carica superficiale. Le macromolecole più grandi o con una maggiore carica migreranno più lentamente rispetto a quelle più piccole o meno cariche.

Una volta completata la migrazione, le bande di proteine o acidi nucleici separati possono essere visualizzate tramite colorazione specifica per ogni tipologia di molecola. Ad esempio, le proteine possono essere colorate con blu di Coomassie o argento, mentre gli acidi nucleici con bromuro di etidio o silver staining.

La cromatografia su gel è una tecnica fondamentale in diversi campi della ricerca biologica e medica, come la proteomica, la genetica e la biologia molecolare, poiché permette di analizzare e confrontare l'espressione e la purezza delle proteine o degli acidi nucleici di interesse.

L'asparagina è un tipo di aminoacido, che sono i blocchi da costruzione delle proteine. Il suo nome chimico è "acido L-aspartico β-semialdeide" e viene classificato come un aminoacido non essenziale, il che significa che il corpo può produrlo naturalmente e non deve essere ottenuto attraverso la dieta.

L'asparagina svolge un ruolo importante nella sintesi delle proteine e nel metabolismo dell'ammoniaca. È anche coinvolto nella produzione di altri aminoacidi e molecole importanti, come l'acido nucleico e la niacina (vitamina B3).

L'asparagina è presente in molte fonti alimentari, tra cui carne, pesce, uova, latticini, cereali integrali, legumi e verdure a foglia verde. È anche disponibile come integratore alimentare per coloro che seguono diete speciali o hanno difficoltà ad ottenere abbastanza asparagina dalla loro dieta.

In campo medico, l'asparaginasi è un enzima utilizzato nel trattamento di alcuni tipi di leucemia e linfoma. Questo enzima distrugge l'asparagina nel sangue, privando così le cellule cancerose della loro fonte di questo aminoacido essenziale per la crescita e la sopravvivenza. Tuttavia, l'uso di asparaginasi può anche avere effetti collaterali indesiderati, come nausea, vomito, febbre e reazioni allergiche.

I glicosilfosfatidilinositoli (GPI) sono un tipo particolare di ancoraggio per proteine alla membrana cellulare. Si tratta di una struttura molecolare complessa che consiste in un lipide, il fosfatidilinositolo, al quale è legato uno zucchero, il N-acetilglucosamina, tramite un legame glicosidico. A questo seguono ulteriori zuccheri e infine una proteina.

La proteina viene ancorata alla membrana cellulare attraverso la struttura GPI, che si inserisce nella membrana fosfolipidica della cellula. Questo tipo di ancoraggio è utilizzato da alcune proteine per svolgere le loro funzioni all'interno o sulla superficie della cellula.

Le proteine legate a GPI sono spesso coinvolte in processi biologici importanti, come la segnalazione cellulare, l'adesione cellulare e la risposta immunitaria. Alcune malattie genetiche rare sono causate da mutazioni nei geni che codificano per le proteine GPI o per gli enzimi necessari alla loro sintesi.

L'acetilglucosaminidasi è un enzima (specificamente, una glicosidasi) che catalizza la rimozione di residui di N-acetil-D-glucosamina da glicoproteine e glicolipidi. Questo enzima svolge un ruolo importante nel processo di degradazione delle mucopolisaccaridosi, una serie di disturbi genetici che colpiscono la capacità del corpo di elaborare e smaltire correttamente i lunghi filamenti di zucchero chiamati glicosaminoglicani.

Nei pazienti con carenza di acetilglucosaminidasi, i glicosaminoglicani non vengono degradati correttamente e si accumulano nei lisosomi delle cellule, portando a una serie di problemi di salute, tra cui ritardo mentale, anormalità scheletriche, disturbi visivi e organomegalia (ingrossamento di fegato e milza). Questa condizione è nota come mucopolisaccaridosi di tipo II o sindrome di Hunter.

L'acetilglucosaminidasi è anche presente in molti batteri, dove svolge un ruolo importante nella loro capacità di aderire e infettare le cellule ospiti. L'inibizione di questo enzima può essere una strategia per prevenire l'infezione da parte di questi batteri.

L'elettroforesi su gel di poliacrilamide (PAGE, Polyacrylamide Gel Electrophoresis) è una tecnica di laboratorio utilizzata in biologia molecolare e genetica per separare, identificare e analizzare macromolecole, come proteine o acidi nucleici (DNA ed RNA), sulla base delle loro dimensioni e cariche.

Nel caso specifico dell'elettroforesi su gel di poliacrilamide, il gel è costituito da una matrice tridimensionale di polimeri di acrilamide e bis-acrilamide, che formano una rete porosa e stabile. La dimensione dei pori all'interno del gel può essere modulata variando la concentrazione della soluzione di acrilamide, permettendo così di separare molecole con differenti dimensioni e pesi molecolari.

Durante l'esecuzione dell'elettroforesi, le macromolecole da analizzare vengono caricate all'interno di un pozzo scavato nel gel e sottoposte a un campo elettrico costante. Le molecole con carica negativa migreranno verso l'anodo (polo positivo), mentre quelle con carica positiva si sposteranno verso il catodo (polo negativo). A causa dell'interazione tra le macromolecole e la matrice del gel, le molecole più grandi avranno una mobilità ridotta e verranno trattenute all'interno dei pori del gel, mentre quelle più piccole riusciranno a muoversi più velocemente attraverso i pori e si separeranno dalle altre in base alle loro dimensioni.

Una volta terminata l'elettroforesi, il gel può essere sottoposto a diversi metodi di visualizzazione e rivelazione delle bande, come ad esempio la colorazione con coloranti specifici per proteine o acidi nucleici, la fluorescenza o la radioattività. L'analisi delle bande permetterà quindi di ottenere informazioni sulla composizione, le dimensioni e l'identità delle macromolecole presenti all'interno del campione analizzato.

L'elettroforesi su gel è una tecnica fondamentale in molti ambiti della biologia molecolare, come ad esempio la proteomica, la genomica e l'analisi delle interazioni proteina-proteina o proteina-DNA. Grazie alla sua versatilità, precisione e sensibilità, questa tecnica è ampiamente utilizzata per lo studio di una vasta gamma di sistemi biologici e per la caratterizzazione di molecole d'interesse in diversi campi della ricerca scientifica.

In medicina, il termine "trasporto biologico" si riferisce al movimento di sostanze, come molecole o gas, all'interno dell'organismo vivente da una posizione a un'altra. Questo processo è essenziale per la sopravvivenza e il funzionamento appropriato delle cellule e degli organi. Il trasporto biologico può avvenire attraverso diversi meccanismi, tra cui:

1. Diffusione: è il movimento spontaneo di molecole da un'area di alta concentrazione a un'area di bassa concentrazione, fino al raggiungimento dell'equilibrio. Non richiede l'utilizzo di energia ed è influenzato dalla solubilità delle molecole e dalle loro dimensioni.

2. Trasporto attivo: è il movimento di molecole contro il gradiente di concentrazione, utilizzando energia fornita dall'idrolisi dell'ATP (adenosina trifosfato). Questo meccanismo è essenziale per il trasporto di sostanze nutritive e ioni attraverso la membrana cellulare.

3. Trasporto facilitato: è un processo che utilizza proteine di trasporto (come i co-trasportatori e gli antiporti) per aiutare le molecole a spostarsi attraverso la membrana cellulare, contro o a favore del gradiente di concentrazione. A differenza del trasporto attivo, questo processo non richiede energia dall'idrolisi dell'ATP.

4. Flusso sanguigno: è il movimento di sostanze disciolte nel plasma sanguigno, come ossigeno, anidride carbonica e nutrienti, attraverso il sistema circolatorio per raggiungere le cellule e gli organi dell'organismo.

5. Flusso linfatico: è il movimento di linfa, un fluido simile al plasma, attraverso i vasi linfatici per drenare i fluidi interstiziali in eccesso e trasportare cellule del sistema immunitario.

Questi meccanismi di trasporto sono fondamentali per mantenere l'omeostasi dell'organismo, garantendo il corretto apporto di nutrienti e ossigeno alle cellule e la rimozione delle sostanze di rifiuto.

Le esosamine sono un tipo di esame diagnostico che consiste nel prelevare campioni di fluidi corporei o tessuti da parte esterna del corpo, come la pelle, le mucose, l'unghia o il pelo, per analizzarli in laboratorio e identificare eventuali patologie o infezioni.

Le esosamine possono essere utilizzate per diversi scopi diagnostici, come ad esempio:

* Identificare la presenza di batteri, funghi o virus che causano infezioni cutanee o delle mucose;
* Valutare lo stato di salute della pelle e dei tessuti connessi;
* Diagnosi di malattie della pelle come la psoriasi, l'eczema o il lichen planus;
* Monitoraggio dello stato di guarigione delle ferite o delle lesioni cutanee.

Alcuni esempi comuni di esosamine includono:

* Prelevare un campione di pelle per analizzarlo al microscopio (biopsia cutanea);
* Raccogliere cellule della superficie della pelle utilizzando un tampone (grattaggio cutaneo);
* Prelevare un campione di fluido dalle orecchie, dal naso o dalla bocca;
* Raccogliere peli o capelli per l'analisi.

Le esosamine sono generalmente considerate procedure non invasive e sicure, tuttavia i risultati devono essere interpretati da un professionista sanitario qualificato per garantire una diagnosi accurata e un trattamento appropriato.

La Cricetinae è una sottofamiglia di roditori appartenente alla famiglia Cricetidae, che include i criceti veri e propri. Questi animali sono noti per le loro guance gonfie quando raccolgono il cibo, un tratto distintivo della sottofamiglia. I criceti sono originari di tutto il mondo, con la maggior parte delle specie che si trovano in Asia centrale e settentrionale. Sono notturni o crepuscolari e hanno una vasta gamma di dimensioni, da meno di 5 cm a oltre 30 cm di lunghezza. I criceti sono popolari animali domestici a causa della loro taglia piccola, del facile mantenimento e del carattere giocoso. In medicina, i criceti vengono spesso utilizzati come animali da laboratorio per la ricerca biomedica a causa delle loro dimensioni gestibili, dei brevi tempi di generazione e della facilità di allevamento in cattività.

Gli errori congeniti del metabolismo dei carboidrati (ICD) sono un gruppo di disturbi genetici che colpiscono la capacità dell'organismo di elaborare e scomporre i carboidrati, in particolare zuccheri semplici come il glucosio, in modo appropriato. Questi difetti enzimatici ereditari portano all'accumulo di sostanze tossiche o alla carenza di importanti molecole energetiche nel corpo.

Gli ICD possono presentarsi con una vasta gamma di sintomi, a seconda del particolare enzima interessato e della gravità della malattia. I segni e i sintomi più comuni includono ipoglicemia (bassi livelli di zucchero nel sangue), ittero (colorazione giallastra della pelle e degli occhi), acidosi metabolica, ritardo dello sviluppo, convulsioni, problemi epatici, disturbi neurologici e, in casi gravi, possono causare danni irreversibili a diversi organi o persino la morte.

Tra i tipi più comuni di ICD ci sono:

1. Deficit di glucosio-6-fosfatasi: una malattia che colpisce il fegato e i reni, causando ittero neonatale persistente, ipoglicemia e ritardo dello sviluppo.
2. Galattosemia: un disturbo che impedisce al corpo di elaborare il galattosio (uno zucchero presente nel latte), portando a ittero, cataratta, crescita stentata e danni ai reni e al fegato.
3. Deficit di lattasi: una condizione che provoca intolleranza al lattosio (un disaccaride presente nel latte), causando sintomi gastrointestinali come diarrea, crampi addominali e gonfiore dopo aver consumato prodotti lattiero-caseari.
4. Deficit di maltasi: un disturbo che impedisce al corpo di elaborare il malto (un disaccaride presente in alcuni cereali), causando sintomi gastrointestinali simili a quelli dell'intolleranza al lattosio.
5. Deficit di isomaltasi: una condizione che impedisce al corpo di elaborare lo zucchero isomalto (presente in alcuni frutti e verdure), causando sintomi gastrointestinali simili a quelli dell'intolleranza al lattosio.

La diagnosi precoce e il trattamento tempestivo sono fondamentali per gestire i sintomi e prevenire le complicanze dei disturbi del metabolismo degli zuccheri, come gli ICD. Il trattamento può includere la modifica della dieta, l'assunzione di integratori o farmaci specifici e il monitoraggio regolare dello stato di salute del paziente.

Le beta-N-acetilhexosaminidasi sono un tipo di enzimi lisosomiali che svolgono un ruolo importante nel catabolismo dei glicolipidi e delle glicoproteine. Esistono due forme principali di questi enzimi, denominate beta-N-acetilhexosaminidase A e beta-N-acetilhexosaminidase B, che differiscono per la loro specificità di substrato e per le loro proprietà catalitiche.

La beta-N-acetilhexosaminidase A è responsabile della scissione del legame glicosidico tra il residuo di N-acetilglucosamina e il residuo di galattosio o N-acetilgalattosamina nelle glicoproteine e nei glicolipidi. La sua carenza è associata alla malattia di Tay-Sachs, una grave condizione neurologica ereditaria che colpisce i bambini in tenera età.

La beta-N-acetilhexosaminidase B, d'altra parte, è responsabile della scissione del legame glicosidico tra il residuo di N-acetilglucosamina e il residuo di acido sialico nelle glicoproteine. La sua carenza è associata alla malattia di Sandhoff, una condizione neurologica ereditaria simile alla malattia di Tay-Sachs ma che colpisce anche altri organi oltre al cervello.

In sintesi, le beta-N-acetylhexosaminidases sono enzimi lisosomiali importanti per il catabolismo dei glicolipidi e delle glicoproteine, la cui carenza può causare gravi malattie neurologiche ereditarie.

L'acetilgalattosamina è un derivato dell'aminozucchero (un carboidrato che contiene un gruppo amminico) e più specificamente un'aminosaccaride. Si tratta di un componente importante dei glicani, catene di zuccheri che si trovano legate a proteine o lipidi per formare glicoconjugati. Questi glicani svolgono un ruolo cruciale nella regolazione di numerosi processi cellulari e nella determinazione delle proprietà strutturali e funzionali delle proteine e dei lipidi a cui sono legati.

L'acetilgalattosamina è spesso utilizzata come marcatore per identificare specifiche molecole glicate, come ad esempio i gruppi O-linked su proteine. Può anche essere coinvolta in interazioni biochimiche importanti, come quelle che si verificano durante l'infiammazione o la risposta immunitaria.

In sintesi, l'acetilgalattosamina è un importante componente dei glicani e svolge un ruolo chiave nella regolazione di numerosi processi cellulari.

Alpha-glucosidase è un enzima digestivo che si trova nel piccolo intestino. Questo enzima svolge un ruolo chiave nella rottura dei carboidrati complessi, come l'amido e il glicogeno, in molecole di zucchero più semplici, come glucosio, durante il processo di digestione.

Alpha-glucosidase agisce spezzando i legami chimici tra le molecole di zucchero presenti nei carboidrati complessi. Questo enzima si trova sulla superficie esterna della membrana dei villi intestinali, piccole proiezioni a forma di dito che aumentano la superficie dell'intestino tenue per favorire l'assorbimento delle sostanze nutritive.

L'inibizione di alpha-glucosidase è un approccio terapeutico utilizzato nel trattamento del diabete mellito di tipo 2. L'uso di farmaci inibitori di alpha-glucosidase, come l'acarbose e la miglitolo, rallenta la digestione e l'assorbimento dei carboidrati, riducendo così il picco postprandiale della glicemia.

Gli endosomi sono organelli membranosi presenti nelle cellule eucariotiche che giocano un ruolo cruciale nel processo di endocitosi. L'endocitosi è il meccanismo attraverso il quale le cellule internalizzano molecole o particelle dall'ambiente esterno.

Durante l'endocitosi, la membrana plasmatica della cellula si invagina e si fonde con sé stessa per formare una vescicola, che contiene il materiale internoizzato. Questa vescicola matura gradualmente in un endosoma mano a mano che la sua membrana si modifica chimicamente e si acidifica.

Gli endosomi possono essere classificati in base al loro grado di acidità e alla presenza di specifici marcatori proteici. In generale, gli endosomi precoci hanno un pH neutro o leggermente acido e contengono proteine come l'ESCRT (Endosomal Sorting Complex Required for Transport), che aiutano a classificare e smistare le molecole interneizzate.

Gli endosomi tardivi, invece, hanno un pH più acido e contengono enzimi idrolitici che possono degradare le molecole interneizzate. Questi enzimi vengono attivati dall'acidità dell'endosoma e permettono alla cellula di riciclare o smaltire i materiali interniizzati in modo appropriato.

In sintesi, gli endosomi sono organelli chiave nel processo di endocitosi, che consentono alle cellule di internalizzare e gestire una varietà di molecole e particelle dall'ambiente esterno.

La cromatografia su strato scommessa (TLC) è una tecnica di laboratorio utilizzata per separare, identificare e quantificare i componenti di miscele complesse. Nella TLC, il campione viene applicato come una macchia o una linea sulla superficie di un supporto solido inorganico, come un piatto di vetro ricoperto di silice o alluminio. Il supporto è quindi posto in un contenitore chiuso con una piccola quantità di miscela mobile, che è tipicamente un solvente o una miscela di solventi.

Durante l'analisi TLC, la miscela mobile migra verso l'alto del supporto per capillarità, mentre i componenti del campione interagiscono con il supporto in modo diverso a seconda delle loro proprietà chimiche e fisiche. I componenti che interagiscono più fortemente con il supporto si muoveranno più lentamente rispetto a quelli che interagiscono meno, causando la separazione dei componenti del campione in diverse bande o macchie sulla superficie del supporto.

Dopo che la miscela mobile ha completamente migrato, il supporto viene rimosso dal contenitore e i componenti separati vengono rivelati mediante colorazione o fluorescenza. La posizione e l'ampiezza delle bande o delle macchie possono quindi essere utilizzate per identificare e quantificare i componenti del campione.

La TLC è una tecnica versatile e sensibile che può essere utilizzata per analizzare una varietà di sostanze, tra cui farmaci, prodotti naturali, contaminanti ambientali e composti organici. È anche relativamente semplice ed economica da eseguire, il che lo rende una tecnica popolare in molti laboratori di ricerca e di controllo qualità.

Le modificazioni post-traduzionali delle proteine (PTM) sono processi biochimici che coinvolgono la modifica di una proteina dopo la sua sintesi tramite traduzione dell'mRNA. Queste modifiche possono influenzare diverse proprietà funzionali della proteina, come la sua attività enzimatica, la localizzazione subcellulare, la stabilità e l'interazione con altre molecole.

Le PTMs più comuni includono:

1. Fosforilazione: l'aggiunta di un gruppo fosfato ad una serina, treonina o tirosina residui della proteina, regolata da enzimi chiamati kinasi e fosfatasi.
2. Glicosilazione: l'aggiunta di uno o più zuccheri (o oligosaccaridi) alla proteina, che può influenzare la sua solubilità, stabilità e capacità di interagire con altre molecole.
3. Ubiquitinazione: l'aggiunta di una proteina chiamata ubiquitina alla proteina target, che segnala la sua degradazione da parte del proteasoma.
4. Metilazione: l'aggiunta di uno o più gruppi metile ad un residuo amminoacidico della proteina, che può influenzarne la stabilità e l'interazione con altre molecole.
5. Acetilazione: l'aggiunta di un gruppo acetile ad un residuo amminoacidico della proteina, che può influenzare la sua attività enzimatica e la sua interazione con il DNA.

Le modificazioni post-traduzionali delle proteine sono cruciali per la regolazione di molte vie cellulari e processi fisiologici, come il metabolismo, la crescita cellulare, la differenziazione, l'apoptosi e la risposta immunitaria. Tuttavia, possono anche essere associate a malattie, come il cancro, le malattie neurodegenerative e le infezioni virali.

La membrana cellulare, nota anche come membrana plasmatica, è una sottile barriera lipidico-proteica altamente selettiva che circonda tutte le cellule. Ha uno spessore di circa 7-10 nanometri ed è composta principalmente da due strati di fosfolipidi con molecole proteiche immerse in essi. Questa membrana svolge un ruolo cruciale nella separazione del citoplasma della cellula dal suo ambiente esterno, garantendo la stabilità e l'integrità strutturale della cellula.

Inoltre, la membrana cellulare regola il passaggio di sostanze all'interno e all'esterno della cellula attraverso un processo chiamato trasporto selettivo. Ciò include il trasferimento di nutrienti, ioni e molecole di segnalazione necessari per la sopravvivenza cellulare, nonché l'espulsione delle sostanze tossiche o di rifiuto. La membrana cellulare è anche responsabile della ricezione dei segnali esterni che influenzano il comportamento e le funzioni cellulari.

La sua struttura unica, composta da fosfolipidi con code idrofobiche e teste polari idrofile, consente alla membrana di essere flessibile e selettiva. Le molecole proteiche integrate nella membrana, come i canali ionici e i recettori, svolgono un ruolo chiave nel facilitare il trasporto attraverso la barriera lipidica e nella risposta ai segnali esterni.

In sintesi, la membrana cellulare è una struttura dinamica e vitale che protegge la cellula, regola il traffico di molecole e consente alla cellula di interagire con l'ambiente circostante. La sua integrità e funzionalità sono essenziali per la sopravvivenza, la crescita e la divisione cellulare.

Il fruttosio è uno zucchero monosaccaride, noto anche come "zucchero della frutta", che si trova naturalmente in frutta, verdura e miele. È anche comunemente usato come ingrediente dolcificante aggiunto negli alimenti e nelle bevande, spesso sotto forma di sciroppo di mais ad alto contenuto di fruttosio.

In campo medico, la flocculazione si riferisce a un processo di aggregazione dei colloidi in sospensione, dove piccole particelle cariche vengono fatte precipitare insieme per formare fiocchi più grandi e facilmente separabili. Questo processo è spesso utilizzato nei trattamenti delle acque reflue e nell'industria farmaceutica per purificare liquidi o separare particelle indesiderate. Nell'analisi delle urine, la flocculazione può essere osservata quando proteine o altri elementi presenti nelle urine causano l'aggregazione di batteri o altre particelle, creando fiocchi visibili. Tuttavia, la presenza di flocculazione nelle urine potrebbe indicare patologie renali o urinarie e dovrebbe essere ulteriormente investigata dal medico.

"Galanthus" non è un termine utilizzato nella medicina generale o in quella specialistica. È il nome botanico di un genere di piante bulbose appartenenti alla famiglia Amaryllidaceae, note comunemente come "campanellini dei boschi" o "bucciole".

Le specie più conosciute sono il Galanthus nivalis (il comune campanellino dei boschi) e il Galanthus elwesii. Alcune parti di queste piante, come i bulbi, contengono alcaloidi che possono avere effetti farmacologici, ma non sono comunemente utilizzate in medicina a causa della loro tossicità e scarsa comprensione degli effetti terapeutici.

Gli aminoacidi sono composti organici essenziali per la vita che svolgono un ruolo fondamentale nella biologia delle forme di vita conosciute. Essi sono i building block delle proteine, costituendo le catene laterali idrofiliche e idrofobiche che determinano la struttura tridimensionale e la funzione delle proteine.

Esistono circa 500 diversi aminoacidi presenti in natura, ma solo 20 di essi sono codificati dal DNA e tradotti nei nostri corpi per formare proteine. Questi 20 aminoacidi sono classificati come essenziali, non essenziali o condizionatamente essenziali in base alla loro capacità di essere sintetizzati nel corpo umano.

Gli aminoacidi essenziali devono essere ottenuti attraverso la dieta, poiché il nostro corpo non è in grado di sintetizzarli autonomamente. Questi includono istidina, isoleucina, leucina, lisina, metionina, fenilalanina, treonina, triptofano e valina.

Gli aminoacidi non essenziali possono essere sintetizzati dal nostro corpo utilizzando altri composti come precursori. Questi includono alanina, aspartato, acido aspartico, cisteina, glutammato, glutammina, glicina, prolina, serina e tirosina.

Infine, ci sono aminoacidi condizionatamente essenziali che devono essere ottenuti attraverso la dieta solo in determinate situazioni, come ad esempio durante lo stress, la crescita o la malattia. Questi includono arginina, istidina, cisteina, tirosina, glutammina e prolina.

In sintesi, gli aminoacidi sono composti organici essenziali per la vita che svolgono un ruolo fondamentale nella sintesi delle proteine e di altri composti importanti per il nostro corpo. Una dieta equilibrata e varia dovrebbe fornire tutti gli aminoacidi necessari per mantenere una buona salute.

La fruttochinasi è un enzima (numero EC 2.4.1.105) che si trova in molti tessuti animali, vegetali e microrganismi. Negli esseri umani, la fruttochinasi è presente principalmente nel fegato, nel muscolo scheletrico e nel cuore.

L'enzima catalizza la reazione di fosforilazione del fruttosio a fruttosio 6-fosfato utilizzando una molecola di ATP come donatore di fosfato. Questa reazione è la seconda tappa della glicolisi, un processo metabolico che scompone glucosio e fruttosio per produrre energia sotto forma di ATP.

La fruttochinasi svolge un ruolo importante nella regolazione del metabolismo del glucosio e del fruttosio, in particolare durante l'esercizio fisico e il digiuno. Durante l'esercizio fisico intenso, la concentrazione di fruttochinasi aumenta per facilitare l'utilizzo del fruttosio come fonte di energia. Durante il digiuno prolungato, invece, la fruttochinasi viene inibita per preservare le riserve di glucosio.

Un'anomalia della fruttochinasi può causare diversi disturbi metabolici, come l'intolleranza al fruttosio, una condizione caratterizzata dall'incapacità dell'organismo di metabolizzare il fruttosio a causa di un deficit enzimatico. Questa condizione può causare sintomi come nausea, vomito, dolori addominali e diarrea dopo l'ingestione di fruttosio.

Il fegato è un organo glandolare grande e complesso situato nella parte superiore destra dell'addome, protetto dall'ossa delle costole. È il più grande organo interno nel corpo umano, pesando circa 1,5 chili in un adulto medio. Il fegato svolge oltre 500 funzioni vitali per mantenere la vita e promuovere la salute, tra cui:

1. Filtrazione del sangue: Rimuove le tossine, i batteri e le sostanze nocive dal flusso sanguigno.
2. Metabolismo dei carboidrati: Regola il livello di glucosio nel sangue convertendo gli zuccheri in glicogeno per immagazzinamento ed è rilasciato quando necessario fornire energia al corpo.
3. Metabolismo delle proteine: Scompone le proteine in aminoacidi e aiuta nella loro sintesi, nonché nella produzione di albumina, una proteina importante per la pressione sanguigna regolare.
4. Metabolismo dei lipidi: Sintetizza il colesterolo e le lipoproteine, scompone i grassi complessi in acidi grassi e glicerolo, ed è responsabile dell'eliminazione del colesterolo cattivo (LDL).
5. Depurazione del sangue: Neutralizza e distrugge i farmaci e le tossine chimiche nel fegato attraverso un processo chiamato glucuronidazione.
6. Produzione di bilirubina: Scompone l'emoglobina rossa in bilirubina, che viene quindi eliminata attraverso la bile.
7. Coagulazione del sangue: Produce importanti fattori della coagulazione del sangue come il fattore I (fibrinogeno), II (protrombina), V, VII, IX, X e XI.
8. Immunologia: Contiene cellule immunitarie che aiutano a combattere le infezioni.
9. Regolazione degli zuccheri nel sangue: Produce glucosio se necessario per mantenere i livelli di zucchero nel sangue costanti.
10. Stoccaggio delle vitamine e dei minerali: Conserva le riserve di glicogeno, vitamina A, D, E, K, B12 e acidi grassi essenziali.

Il fegato è un organo importante che svolge molte funzioni vitali nel nostro corpo. È fondamentale mantenerlo in buona salute attraverso una dieta equilibrata, l'esercizio fisico regolare e la riduzione dell'esposizione a sostanze tossiche come alcol, fumo e droghe illecite.

Le proteine di trasporto sono tipi specifici di proteine che aiutano a muovere o trasportare molecole e ioni, come glucosio, aminoacidi, lipidi e altri nutrienti, attraverso membrane cellulari. Si trovano comunemente nelle membrane cellulari e lisosomi e svolgono un ruolo cruciale nel mantenere l'equilibrio chimico all'interno e all'esterno della cellula.

Le proteine di trasporto possono essere classificate in due categorie principali:

1. Proteine di trasporto passivo (o diffusione facilitata): permettono il movimento spontaneo delle molecole da un ambiente ad alta concentrazione a uno a bassa concentrazione, sfruttando il gradiente di concentrazione senza consumare energia.
2. Proteine di trasporto attivo: utilizzano l'energia (solitamente derivante dall'idrolisi dell'ATP) per spostare le molecole contro il gradiente di concentrazione, da un ambiente a bassa concentrazione a uno ad alta concentrazione.

Esempi di proteine di trasporto includono il glucosio transporter (GLUT-1), che facilita il passaggio del glucosio nelle cellule; la pompa sodio-potassio (Na+/K+-ATPasi), che mantiene i gradienti di concentrazione di sodio e potassio attraverso la membrana cellulare; e la proteina canalicolare della calcemina, che regola il trasporto del calcio nelle cellule.

Le proteine di trasporto svolgono un ruolo vitale in molti processi fisiologici, tra cui il metabolismo energetico, la segnalazione cellulare, l'equilibrio idrico ed elettrolitico e la regolazione del pH. Le disfunzioni nelle proteine di trasporto possono portare a varie condizioni patologiche, come diabete, ipertensione, malattie cardiovascolari e disturbi neurologici.

La parete cellulare è una struttura rigida che circonda il plasma delle cellule vegetali e di alcuni batteri. Nelle cellule vegetali, la parete cellulare si trova all'esterno della membrana plasmatica ed è costituita principalmente da cellulosa. La sua funzione principale è fornire supporto strutturale alla cellula e proteggerla dall'ambiente esterno. Nelle cellule batteriche, la parete cellulare è composta da peptidoglicani ed è fondamentale per mantenere l'integrità della forma della cellula. La composizione chimica e la struttura della parete cellulare possono variare notevolmente tra diversi tipi di batteri, il che può essere utile nella loro classificazione e identificazione. In medicina, la comprensione della parete cellulare è importante per lo sviluppo di antibiotici che possano interferire con la sua sintesi o funzione, come ad esempio la penicillina.

La rete del trans-Golgi è una struttura all'interno della cellula che fa parte del sistema di membrane intracellulari noto come apparato di Golgi. Si trova nella parte tras, o posteriore, dell'apparato di Golgi e consiste in una serie di sacchi discoidali e tubuli interconnessi.

La rete trans-Golgi è responsabile del pacchetto e del trasporto delle proteine e dei lipidi sintetizzati nel reticolo endoplasmatico rugoso (RE) verso la loro destinazione finale all'interno o sulla superficie della cellula. Questo include la modifica di carboidrati sulle proteine, il processo noto come glicosilazione, e l'aggiunta di lipidi alle proteine, un processo chiamato prenilazione.

Le vescicole contenenti le proteine e i lipidi modificati si staccano dalla rete trans-Golgi e vengono trasportate verso la membrana cellulare o verso altri compartimenti intracellulari, come lisosomi o segretori granuli.

In sintesi, la rete del trans-Golgi è un importante organello cellulare che svolge un ruolo chiave nella modifica e nel trasporto di proteine e lipidi all'interno della cellula.

La definizione medica di "cellule coltivate" si riferisce a cellule vive che sono state prelevate da un tessuto o organismo e fatte crescere in un ambiente di laboratorio controllato, ad esempio in un piatto di Petri o in un bioreattore. Questo processo è noto come coltura cellulare ed è utilizzato per studiare il comportamento delle cellule, testare l'efficacia e la sicurezza dei farmaci, produrre vaccini e terapie cellulari avanzate, nonché per scopi di ricerca biologica di base.

Le cellule coltivate possono essere prelevate da una varietà di fonti, come linee cellulari immortalizzate, cellule primarie isolate da tessuti umani o animali, o cellule staminali pluripotenti indotte (iPSC). Le condizioni di coltura, come la composizione del mezzo di coltura, il pH, la temperatura e la presenza di fattori di crescita, possono essere regolate per supportare la crescita e la sopravvivenza delle cellule e per indurre differenti fenotipi cellulari.

La coltura cellulare è una tecnologia essenziale nella ricerca biomedica e ha contribuito a numerose scoperte scientifiche e innovazioni mediche. Tuttavia, la coltivazione di cellule in laboratorio presenta anche alcune sfide, come il rischio di contaminazione microbica, la difficoltà nella replicazione delle condizioni fisiologiche complessi dei tessuti e degli organismi viventi, e l'etica associata all'uso di cellule umane e animali in ricerca.

In biochimica e farmacologia, un ligando è una molecola che si lega a un'altra molecola, chiamata target biomolecolare, come un recettore, enzima o canale ionico. I ligandi possono essere naturali o sintetici e possono avere diverse finalità, come attivare, inibire o modulare la funzione della molecola target. Alcuni esempi di ligandi includono neurotrasmettitori, ormoni, farmaci, tossine e vitamine. La loro interazione con le molecole target svolge un ruolo cruciale nella regolazione di diversi processi cellulari e fisiologici. È importante notare che il termine "ligando" si riferisce specificamente all'entità chimica che si lega al bersaglio, mentre il termine "recettore" si riferisce alla proteina o biomolecola che viene legata dal ligando.

I zuccheri di guanosina difosfato (GDP-zuccheri) sono molecole composte da un gruppo fosfato, due unità di ribosi e uno zucchero. Si tratta di importanti intermediari nella sintesi degli glicoconjugati, come i glicoproteini e i glicolipidi.

Nello specifico, il GDP-zucchero viene sintetizzato a partire dal nucleotide guanosina trifosfato (GTP) e da una molecola di zucchero attivata, come glucosio o galattosio. Questa reazione è catalizzata dall'enzima glicosiltransferasi.

Una volta sintetizzato, il GDP-zucchero può essere utilizzato come donatore di zuccheri per la sintesi di glicoconjugati attraverso la reazione con un accettore appropriato, come una proteina o un lipide. Questa reazione è catalizzata da un'altra classe di enzimi chiamati glicosiltransferasi.

I GDP-zuccheri svolgono quindi un ruolo fondamentale nella regolazione della biosintesi degli glicoconjugati e sono essenziali per la corretta funzione delle cellule.

Un legame di proteine, noto anche come legame peptidico, è un tipo specifico di legame covalente che si forma tra il gruppo carbossilico (-COOH) di un amminoacido e il gruppo amminico (-NH2) di un altro amminoacido durante la formazione di una proteina. Questo legame chimico connette sequenzialmente gli amminoacidi insieme per formare catene polipeptidiche, che sono alla base della struttura primaria delle proteine. La formazione di un legame peptidico comporta la perdita di una molecola d'acqua (dehidratazione), con il risultato che il legame è costituito da un atomo di carbonio, due atomi di idrogeno, un ossigeno e un azoto (-CO-NH-). La specificità e la sequenza dei legami peptidici determinano la struttura tridimensionale delle proteine e, di conseguenza, le loro funzioni biologiche.

Le glicoproteine della membrana sono proteine transmembrana che contengono domini glucidici covalentemente legati. Questi zuccheri possono essere attaccati alla proteina in diversi punti, compresi i residui di asparagina (N-linked), serina/treonina (O-linked) o entrambi. Le glicoproteine della membrana svolgono una varietà di funzioni importanti, tra cui il riconoscimento cellulare, l'adesione e la segnalazione.

Le glicoproteine della membrana sono costituite da un dominio idrofobico che attraversa la membrana lipidica e da domini idrofilici situati su entrambi i lati della membrana. Il dominio idrofobo è composto da una sequenza di aminoacidi idrofobici che interagiscono con i lipidi della membrana, mentre i domini idrofili sono esposti all'ambiente acquoso all'interno o all'esterno della cellula.

Le glicoproteine della membrana possono essere classificate in base alla loro localizzazione e funzione. Alcune glicoproteine della membrana si trovano sulla superficie esterna della membrana plasmatica, dove svolgono funzioni di riconoscimento cellulare e adesione. Altre glicoproteine della membrana sono localizzate all'interno della cellula, dove svolgono funzioni di trasduzione del segnale e regolazione dell'attività enzimatica.

Le glicoproteine della membrana sono importanti bersagli per i virus e altri patogeni che utilizzano queste proteine per legarsi e infettare le cellule ospiti. Inoltre, le mutazioni nelle glicoproteine della membrana possono essere associate a malattie genetiche, come la fibrosi cistica e alcune forme di distrofia muscolare.

In sintesi, le glicoproteine della membrana sono una classe importante di proteine che svolgono funzioni vitali nella cellula, tra cui il riconoscimento cellulare, l'adesione e la trasduzione del segnale. La loro localizzazione e funzione specifiche dipendono dalla loro struttura e composizione glicanica, che possono essere modificate in risposta a stimoli ambientali o fisiologici. Le glicoproteine della membrana sono anche importanti bersagli per i virus e altri patogeni, nonché per lo sviluppo di farmaci e terapie innovative.

L'uridina difosfato N-acetilglucosamina (UDP-GlcNAc) è un importante intermedio nella via di biosintesi dell'N-glicano e della glicosilazione dei proteoglicani. Si tratta di una molecola costituita da un gruppo uridina fosfato legato a N-acetilglucosamina, un aminozucchero derivato dalla glucosamina.

L'UDP-GlcNAc svolge un ruolo chiave nella glicosilazione dei proteoglicani e delle glicoproteine, processi che consistono nell'aggiunta di zuccheri a proteine o lipidi per formare complessi molecolari più grandi e complessi. Questa molecola è anche un precursore importante per la sintesi di altri zuccheri complessi, come il gruppo di zuccheri noto come condroitin solfato, che si trova comunemente nei proteoglicani del tessuto connettivo.

In sintesi, l'UDP-GlcNAc è una molecola chiave nella biosintesi dei glicani e nella glicosilazione delle proteine, processi essenziali per la struttura, la funzione e l'integrità di molti tessuti e organi del corpo umano.

La parola "ramnosio" non è comunemente utilizzata nella medicina o nella fisiologia umana. Tuttavia, in biochimica, "ramnosio" si riferisce a un particolare tipo di zucchero (monosaccaride) che appartiene alla classe dei deossizuccheri. È uno zucchero a sei atomi di carbonio con una formula chimica di C6H12O5.

Ramnosio è presente in alcuni polisaccaridi e glicoproteine nel corpo umano, ma non svolge un ruolo significativo o ben definito nelle funzioni fisiologiche umane. Pertanto, non esiste una definizione medica specifica per "ramnosio".

Tuttavia, in patologia, l'accumulo di ramnosio e altri deossizuccheri può verificarsi in alcune condizioni genetiche rare, come la deficienza dell'enzima ramnasi, che può portare a problemi di sviluppo e neurologici.

Il reticolo endoplasmatico (RE) è un complesso sistema interconnesso di membrane presenti nel citoplasma delle cellule eucariotiche. Esso svolge un ruolo fondamentale nella sintesi proteica, nel metabolismo lipidico, nel trasporto intracellulare e nella detossificazione cellulare.

Il RE è composto da due regioni principali: il reticolo endoplasmatico rugoso (RER) e il reticolo endoplasmatico liscio (REL). Il RER, così chiamato per la presenza di ribosomi sulla sua superficie, è specializzato nella sintesi proteica. I ribosomi traducono l'mRNA in catene polipeptidiche che vengono immediatamente trasportate nel lumen del RER dove subiscono processi di folding (piegamento) e modificazioni post-traduzionali.

Il REL, privo di ribosomi, è implicato invece nella sintesi dei lipidi, nello stoccaggio di calcio e nel metabolismo delle sostanze xenobiotiche (composti estranei all'organismo). Il RE è anche coinvolto nel trasporto intracellulare di molecole attraverso la formazione di vescicole che si originano dalle cisterne del RE e si fondono con altri organelli cellulari.

In sintesi, il reticolo endoplasmatico è un importante organello cellulare che svolge una varietà di funzioni essenziali per la sopravvivenza e l'integrità delle cellule eucariotiche.

In campo medico e genetico, una mutazione è definita come un cambiamento permanente nel materiale genetico (DNA o RNA) di una cellula. Queste modifiche possono influenzare il modo in cui la cellula funziona e si sviluppa, compreso l'effetto sui tratti ereditari. Le mutazioni possono verificarsi naturalmente durante il processo di replicazione del DNA o come risultato di fattori ambientali dannosi come radiazioni, sostanze chimiche nocive o infezioni virali.

Le mutazioni possono essere classificate in due tipi principali:

1. Mutazioni germinali (o ereditarie): queste mutazioni si verificano nelle cellule germinali (ovuli e spermatozoi) e possono essere trasmesse dai genitori ai figli. Le mutazioni germinali possono causare malattie genetiche o predisporre a determinate condizioni mediche.

2. Mutazioni somatiche: queste mutazioni si verificano nelle cellule non riproduttive del corpo (somatiche) e di solito non vengono trasmesse alla prole. Le mutazioni somatiche possono portare a un'ampia gamma di effetti, tra cui lo sviluppo di tumori o il cambiamento delle caratteristiche cellulari.

Le mutazioni possono essere ulteriormente suddivise in base alla loro entità:

- Mutazione puntiforme: una singola base (lettera) del DNA viene modificata, eliminata o aggiunta.
- Inserzione: una o più basi vengono inserite nel DNA.
- Delezione: una o più basi vengono eliminate dal DNA.
- Duplicazione: una sezione di DNA viene duplicata.
- Inversione: una sezione di DNA viene capovolta end-to-end, mantenendo l'ordine delle basi.
- Traslocazione: due segmenti di DNA vengono scambiati tra cromosomi o all'interno dello stesso cromosoma.

Le mutazioni possono avere effetti diversi sul funzionamento delle cellule e dei geni, che vanno da quasi impercettibili a drammatici. Alcune mutazioni non hanno alcun effetto, mentre altre possono portare a malattie o disabilità.

In terminologia medica, un catione è un'ionetta carica positivamente che risulta dalla dissociazione elettrolitica di una sostanza. In particolare, i cationi sono ioni con carica elettrica positiva che si formano quando un atomo o una molecola perdono uno o più elettroni.

I cationi possono essere costituiti da diversi elementi, come sodio (Na+), potassio (K+), calcio (Ca2+) e magnesio (Mg2+). Essi svolgono un ruolo fondamentale nella fisiologia umana, poiché sono componenti essenziali di fluidi corporei, cellule e tessuti. Ad esempio, il sodio e il potassio sono importanti per la regolazione del bilancio idrico ed elettrolitico, mentre il calcio è necessario per la contrazione muscolare e la coagulazione del sangue.

Le concentrazioni di cationi nel corpo umano vengono mantenute costanti attraverso meccanismi di regolazione ormonale e renale, che aiutano a garantire il normale funzionamento dei processi fisiologici. Squilibri nei livelli di cationi possono causare varie condizioni patologiche, come disidratazione, ipokaliemia (bassi livelli di potassio nel sangue), iperkaliemia (elevati livelli di potassio nel sangue) e altre ancora.

Le proteine ricombinanti sono proteine prodotte artificialmente mediante tecniche di ingegneria genetica. Queste proteine vengono create combinando il DNA di due organismi diversi in un unico organismo o cellula ospite, che poi produce la proteina desiderata.

Il processo di produzione di proteine ricombinanti inizia con l'identificazione di un gene che codifica per una specifica proteina desiderata. Il gene viene quindi isolato e inserito nel DNA di un organismo ospite, come batteri o cellule di lievito, utilizzando tecniche di biologia molecolare. L'organismo ospite viene quindi fatto crescere in laboratorio, dove produce la proteina desiderata durante il suo normale processo di sintesi proteica.

Le proteine ricombinanti hanno una vasta gamma di applicazioni nella ricerca scientifica, nella medicina e nell'industria. Ad esempio, possono essere utilizzate per produrre farmaci come l'insulina e il fattore di crescita umano, per creare vaccini contro malattie infettive come l'epatite B e l'influenza, e per studiare la funzione delle proteine in cellule e organismi viventi.

Tuttavia, la produzione di proteine ricombinanti presenta anche alcune sfide e rischi, come la possibilità di contaminazione con patogeni o sostanze indesiderate, nonché questioni etiche relative all'uso di organismi geneticamente modificati. Pertanto, è importante che la produzione e l'utilizzo di proteine ricombinanti siano regolamentati e controllati in modo appropriato per garantire la sicurezza e l'efficacia dei prodotti finali.

In campo medico, lo xilosio è un termine che si riferisce a un particolare tipo di zucchero (monosaccaride) classificato come un pentoso, il quale contiene cinque atomi di carbonio. Lo xilosio è infatti uno dei componenti principali della xilana, una polisaccaride presente nella parete cellulare delle piante.

In ambito clinico, lo xilosio può essere utilizzato come sostituto dello zucchero per i soggetti diabetici o per coloro che seguono particolari diete a basso contenuto calorico. Tuttavia, l'uso prolungato di questo zucchero può portare ad alcuni effetti collaterali, come disturbi gastrointestinali e disfunzioni renali.

È importante sottolineare che lo xilosio non deve essere confuso con il sorbitolo, un altro sostituto dello zucchero comunemente utilizzato, in quanto presenta una diversa struttura chimica e differenti proprietà nutrizionali.

In sintesi, lo xilosio è un pentoso impiegato come sostituto dello zucchero, con applicazioni cliniche specifiche per il trattamento di particolari condizioni mediche.

La concanavalina A è una lectina (un tipo di proteina) che si trova nei fagioli di jackbean (Canavalia ensiformis). È nota per la sua capacità di agglutinare eritrociti (globuli rossi), il che significa che può causare l'aggregazione o l'agglomerazione di globuli rossi insieme.

In termini medici, la concanavalina A è spesso utilizzata in laboratorio come strumento di ricerca. Ad esempio, può essere utilizzata per studiare la struttura e le funzioni delle membrane cellulari, poiché ha un'affinità particolare per i carboidrati presenti sulle superfici cellulari. Inoltre, può anche essere utilizzata in test di compatibilità dei tessuti, sebbene questo sia meno comune a causa della sua citotossicità (tossicità per le cellule).

Tuttavia, la concanavalina A è anche nota per i suoi effetti potenzialmente dannosi sulla salute. Può causare disturbi gastrointestinali se consumata, poiché può legarsi alle mucose intestinali e causare irritazione e infiammazione. Inoltre, in rari casi, può anche portare a una reazione allergica sistemica. Pertanto, i fagioli di jackbean e altri alimenti che contengono concanavalina A dovrebbero essere adeguatamente cotti prima del consumo per ridurre al minimo il rischio di effetti avversi sulla salute.

Gli alcoli degli zuccheri, noti anche come gliciti o polioli, sono composti organici con una struttura simile a quella dello zucchero ma con un gruppo alcolico (-OH) aggiuntivo. Questi composti possono verificarsi naturalmente in alcuni frutti e verdure, ma possono anche essere prodotti sinteticamente per scopi commerciali.

Gli alcoli degli zuccheri sono utilizzati come dolcificanti alternativi in alcuni cibi e bevande a causa del loro sapore dolce, che è simile a quello dello zucchero ma con meno calorie. Tuttavia, l'uso eccessivo di alcoli degli zuccheri può causare effetti collaterali indesiderati, come crampi allo stomaco, diarrea e gonfiore, soprattutto nelle persone con disturbi gastrointestinali o intolleranza al lattosio.

Inoltre, gli alcoli degli zuccheri possono avere un effetto sulla regolazione della glicemia, poiché il loro assorbimento è più lento rispetto allo zucchero e possono causare un aumento dei livelli di glucosio nel sangue. Pertanto, le persone con diabete dovrebbero consumarli con cautela e sotto la guida di un operatore sanitario.

In sintesi, gli alcoli degli zuccheri sono composti organici dolci che possono verificarsi naturalmente o essere prodotti sinteticamente, utilizzati come dolcificanti alternativi in alcuni cibi e bevande. Tuttavia, l'uso eccessivo può causare effetti collaterali indesiderati e dovrebbe essere consumato con cautela dalle persone con disturbi gastrointestinali o diabete.

I deossizuccheri, noti anche come desossisaccaridi, sono zuccheri (carboidrati) in cui uno o più gruppi idrossili (-OH) sono stati sostituiti da atomi di idrogeno (-H). Il termine "deossi" si riferisce alla mancanza di un gruppo ossidrilico.

Il deossizucchero più noto è il deossiglucosio, comunemente noto come desossiribosio, che entra nella composizione del DNA (acido desossiribonucleico). Il desossiribosio differisce dal ribosio, lo zucchero presente nell'RNA (acido ribonucleico), per l'assenza di un gruppo ossidrilo (-OH) sulla sua seconda posizione carboniosa.

È importante sottolineare che la modifica strutturale dei deossizuccheri può avere importanti implicazioni biologiche, come nel caso del DNA, dove la presenza di desossiribosio conferisce una maggiore stabilità alla molecola rispetto all'utilizzo del ribosio.

Tuttavia, è bene precisare che i deossizuccheri non vengono solitamente metabolizzati come fonte di energia nell'organismo umano e hanno un ruolo prevalentemente strutturale.

I fibroblasti sono cellule presenti nel tessuto connettivo dell'organismo, che sintetizzano e secernono collagene ed altre componenti della matrice extracellulare. Essi giocano un ruolo cruciale nella produzione del tessuto connettivo e nella sua riparazione in seguito a lesioni o danni. I fibroblasti sono anche in grado di contrarsi, contribuendo alla rigidezza e alla stabilità meccanica del tessuto connettivo. Inoltre, possono secernere fattori di crescita e altre molecole che regolano la risposta infiammatoria e l'immunità dell'organismo.

In condizioni patologiche, come nel caso di alcune malattie fibrotiche, i fibroblasti possono diventare iperattivi e produrre quantità eccessive di collagene ed altre proteine della matrice extracellulare, portando alla formazione di tessuto cicatriziale e alla compromissione della funzione degli organi interessati.

In medicina e biologia, un "sito di legame" si riferisce a una particolare posizione o area su una molecola (come una proteina, DNA, RNA o piccolo ligando) dove un'altra molecola può attaccarsi o legarsi specificamente e stabilmente. Questo legame è spesso determinato dalla forma tridimensionale e dalle proprietà chimiche della superficie di contatto tra le due molecole. Il sito di legame può mostrare una specificità se riconosce e si lega solo a una particolare molecola o a un insieme limitato di molecole correlate.

Un esempio comune è il sito di legame di un enzima, che è la regione della sua struttura dove il suo substrato (la molecola su cui agisce) si attacca e subisce una reazione chimica catalizzata dall'enzima stesso. Un altro esempio sono i siti di legame dei recettori cellulari, che riconoscono e si legano a specifici messaggeri chimici (come ormoni, neurotrasmettitori o fattori di crescita) per iniziare una cascata di eventi intracellulari che portano alla risposta cellulare.

In genetica e biologia molecolare, il sito di legame può riferirsi a una sequenza specifica di basi azotate nel DNA o RNA a cui si legano proteine (come fattori di trascrizione, ligasi o polimerasi) per regolare l'espressione genica o svolgere altre funzioni cellulari.

In sintesi, i siti di legame sono cruciali per la comprensione dei meccanismi molecolari alla base di molti processi biologici e sono spesso obiettivi farmacologici importanti nello sviluppo di terapie mirate.

La specificità del substrato è un termine utilizzato in biochimica e farmacologia per descrivere la capacità di un enzima o una proteina di legarsi e agire su un singolo substrato o su un gruppo limitato di substrati simili, piuttosto che su una gamma più ampia di molecole.

In altre parole, l'enzima o la proteina mostra una preferenza marcata per il suo substrato specifico, con cui è in grado di interagire con maggiore affinità e velocità di reazione rispetto ad altri substrati. Questa specificità è dovuta alla forma tridimensionale dell'enzima o della proteina, che si adatta perfettamente al substrato come una chiave in una serratura, permettendo solo a determinate molecole di legarsi e subire la reazione enzimatica.

La specificità del substrato è un concetto fondamentale nella comprensione della regolazione dei processi metabolici e della farmacologia, poiché consente di prevedere quali molecole saranno più probabilmente influenzate da una particolare reazione enzimatica o da un farmaco che interagisce con una proteina specifica.

In termini medici, il bestiame si riferisce comunemente al bestiame allevato per l'uso o il consumo umano, come manzo, vitello, montone, agnello, maiale e pollame. Possono verificarsi occasionalmente malattie zoonotiche (che possono essere trasmesse dagli animali all'uomo) o infezioni che possono diffondersi dagli animali da allevamento alle persone, pertanto i medici e altri operatori sanitari devono essere consapevoli di tali rischi e adottare misure appropriate per la prevenzione e il controllo delle infezioni. Tuttavia, il termine "bestiame" non ha una definizione medica specifica o un uso clinico comune.

I fosfati di poliprenile sono composti organici che svolgono un ruolo importante nel processo di modificazione post-traduzionale delle proteine. Essi consistono in una catena di unità isopreniliche, che sono molecole lipidiche idrofobe, legate a uno o più gruppi fosfato.

I fosfati di poliprenile vengono aggiunti alle proteine come parte del processo di prenilazione, che aiuta a localizzare le proteine all'interno della membrana cellulare o di altri organelli intracellulari. Questa modifica è particolarmente importante per le proteine che svolgono un ruolo nella segnalazione cellulare e nel traffico intracellulare.

Gli inibitori dei fosfati di poliprenile possono essere utilizzati come farmaci per trattare una varietà di condizioni mediche, tra cui alcune forme di cancro e malattie infiammatorie. Tuttavia, l'uso di questi farmaci può anche causare effetti collaterali indesiderati, come la tossicità epatica e muscoloscheletrica.

E' importante notare che una definizione medica dettagliata dei fosfati di poliprenile richiederebbe conoscenze specialistiche in biochimica e biologia molecolare, pertanto questa è solo una breve introduzione alla materia.

La Spettroscopia di Risonanza Magnetica (MRS, Magnetic Resonance Spectroscopy) è una tecnica di imaging biomedico che fornisce informazioni metaboliche e biochimiche su tessuti viventi. Si basa sulle stesse principi della risonanza magnetica (MRI), ma invece di produrre immagini, MRS misura la concentrazione di diversi metaboliti all'interno di un volume specificato del tessuto.

Durante l'esame MRS, il paziente viene esposto a un campo magnetico statico e a impulsi di radiofrequenza, che inducono una risonanza magnetica nei nuclei atomici del tessuto target (solitamente atomi di idrogeno o 1H). Quando l'impulso di radiofrequenza viene interrotto, i nuclei ritornano al loro stato originale emettendo un segnale di rilassamento che è proporzionale alla concentrazione dei metaboliti presenti nel tessuto.

Questo segnale viene quindi elaborato per produrre uno spettro, che mostra picchi distintivi corrispondenti a diversi metaboliti. Ogni metabolita ha un pattern di picchi caratteristico, che consente l'identificazione e la quantificazione della sua concentrazione all'interno del tessuto target.

MRS è utilizzata principalmente per lo studio dei tumori cerebrali, dove può fornire informazioni sulla presenza di cellule tumorali e sulla risposta al trattamento. Tuttavia, questa tecnica ha anche applicazioni in altri campi della medicina, come la neurologia, la cardiologia e l'oncologia.

I recettori dei mitogeni sono un tipo di recettore delle membrane cellulari che rispondono a specifici segnali esterni, noti come fattori di crescita o mitogeni, che stimolano la proliferazione e la crescita cellulare. Questi recettori possiedono una struttura caratterizzata da un dominio extracellulare deputato al riconoscimento e al legame con il ligando (il fattore di crescita), un dominio transmembrana e un dominio intracellulare dotato di attività enzimatica.

Il legame del mitogeno al recettore induce una serie di eventi che portano all'attivazione della cascata di segnalazione intracellulare, composta da diverse proteine chinasi e altre molecole, che alla fine determina l'attivazione dei fattori di trascrizione e la regolazione dell'espressione genica. Questo processo promuove la progressione del ciclo cellulare, la sopravvivenza cellulare e la differenziazione cellulare.

L'alterazione della funzione o dell'espressione di questi recettori può contribuire allo sviluppo di diversi disturbi, come ad esempio tumori e malattie neurodegenerative.

I recettori immunologici sono proteine presenti sulla superficie delle cellule del sistema immunitario che riconoscono e si legano a specifiche molecole, come antigeni o citochine. Questo legame innesca una risposta da parte della cellula, che può includere l'attivazione, la proliferazione o l'inibizione delle funzioni cellulari. I recettori immunologici possono essere divisi in due categorie principali: recettori per antigeni e recettori per mediatori chimici.

I recettori per antigeni, come i recettori dei linfociti T e B, riconoscono e si legano a specifiche sequenze di amminoacidi presenti su antigeni estranei o cellule infette. Questo legame iniziale è fondamentale per l'attivazione delle risposte immunitarie adattative.

I recettori per mediatori chimici, come i recettori per citochine e chemochine, riconoscono e si legano a specifiche molecole segnale, che regolano la funzione delle cellule del sistema immunitario. Ad esempio, i recettori per citochine possono influenzare la differenziazione, l'attivazione e la proliferazione delle cellule del sistema immunitario.

In sintesi, i recettori immunologici sono proteine fondamentali che permettono al sistema immunitario di riconoscere e rispondere a specifiche molecole, contribuendo alla difesa dell'organismo contro le infezioni e le malattie.

La cromatografia a scambio ionico (IEX, Ion Exchange Chromatography) è una tecnica di separazione e purificazione di molecole, come proteine o acidi nucleici, in base alle loro cariche ioniche. Questa tecnica utilizza resine a scambio ionico, che sono costituite da polimeri sintetici o materiali naturali con gruppi funzionali ionizzabili. Questi gruppi funzionali possono rilasciare o assorbire ioni in soluzione, a seconda del pH e della forza ionica, permettendo così il legame selettivo di molecole cariche.

Nella cromatografia a scambio ionico, la miscela da separare viene fatta fluire attraverso una colonna riempita con resine a scambio ionico. Le molecole cariche interagiscono con le resine in base alla loro affinità elettrostatica e vengono trattenute all'interno della colonna. Successivamente, un gradiente di sale o pH viene applicato per eluire selettivamente le molecole legate, rilasciandole in ordine crescente o decrescente di affinità elettrostatica.

Questa tecnica è ampiamente utilizzata nella purificazione e caratterizzazione delle proteine, nonché nell'analisi di acidi nucleici e altri composti ionici. La cromatografia a scambio ionico può essere condotta in due modalità: anionica (AEX) o cationica (CEX), a seconda che la resina sia caricata positivamente o negativamente, permettendo così di separare le specie anioniche o cationiche, rispettivamente.

La pinocitosi è un processo cellulare fondamentale in cui le cellule ingeriscono liquidi ed altre sostanze disciolte dall'ambiente esterno all'interno della cellula. Questo meccanismo di trasporto attivo consente il movimento di molecole idrofile che non possono diffondere direttamente attraverso la membrana plasmatica.

Nel dettaglio, la pinocitosi inizia quando la membrana cellulare si ripiega verso l'interno formando una vescicola, o sacco, che circonda il liquido e le molecole disciolte. Successivamente, questa vescicola si stacca dalla membrana plasmatica e forma un endosoma, una struttura intracellulare circondata da membrana.

Grazie a questo processo, la cellula può assorbire nutrienti, ormoni, fattori di crescita, ma anche sostanze estranee e tossiche presenti nell'ambiente esterno. La pinocitosi è quindi un meccanismo importante per la regolazione del traffico intracellulare e per la risposta cellulare a stimoli esterni.

Tuttavia, quando la pinocitosi diventa incontrollata o alterata, può portare all'ingestione di sostanze dannose per la cellula, contribuendo allo sviluppo di patologie come malattie neurodegenerative e tumori.

I glicoconjugati sono molecole composte da un'unità non glucidica (aglicone) legata covalentemente a uno o più residui di carboidrati (glicone). Questa classe di molecole include una varietà di biomolecole importanti, come glicoproteine, glicolipidi e proteoglicani. I glicoconjugati svolgono un ruolo cruciale in una serie di processi cellulari e fisiologici, tra cui il riconoscimento cellulare, l'adesione cellulare, la segnalazione cellulare e la protezione delle membrane cellulari. Le modificazioni gliconiche possono influenzare notevolmente le proprietà funzionali e strutturali dell'aglicone, compresa la sua stabilità, solubilità, immunogenicità e capacità di interagire con altre biomolecole.

... al livello del C6 ottenendo mannosio-6-fosfato; fosfomannosio isomerasi: isomerizza il mannosio-6-fosfato in fruttosio-6- ... Il D-mannosio è un monosaccaride aldeidico/aldoso esoso destrogiro, si trova in certi batteri, funghi e piante e quasi mai è ... Il mannosio introdotto con la dieta tramite polisaccaridi subisce l'azione di due enzimi per essere convertito in un intermedio ... È un epimero della molecola D-glucosio, presentando il gruppo ossidrilico in C2 in posizione "α". Il mannosio è costituente, ...
La proteina legante il mannosio (MBP, Mannose-Binding Protein, o MBL, Mannose-Binding Lectin) è una proteina plasmatica che ... Il mannosio è infatti un residuo presente sulla membrana di molte specie batteriche, viene legato dalla proteina legante il ... mannosio, dalla lectina e infine dal complemento che provoca l'opsonizzazione o la distruzione della cellula batterica. ^ Lee ...
La GDP-mannosio 6-deidrogenasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: ... GDP-D-mannosio + 2 NAD+ + H2O ⇄ GDP-D-mannuronato + 2 NADH + 2 H+ L'enzima agisce sul corrispondente derivato deossinucleoside ...
La mannosio-6-fosfato 6-reduttasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente ... reazione: D-mannitolo 1-fosfato + NADP+ ⇄ D-mannosio 6-fosfato + NADPH + H+ L'enzima è coinvolto nella sintesi del mannitolo ...
GDP-6-deossi-D-mannosio + NAD(P)+ ⇄ GDP-4-deidro-6-deossi-D-mannosio + NAD(P)H + H+ Questo enzima differisce dalla GDP-4-deidro ... La GDP-4-deidro-6-deossi-D-mannosio reduttasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la ...
Chimicamente è il 6-deossi-derivato del mannosio; per la presenza di un gruppo metile invece che idrossimetile (carbonio 6), ...
L'altrosio è un esoso, epimero sul C3 del mannosio. È un raro monosaccaride che è stato isolato in ceppi batterici del ...
L'enzima non presenta attività, invece, su glucosio, mannosio e fruttosio. Sakuma, M., Kametani, S. and Akanuma, H., ...
... rimuove mannosio con mannosidasi di tipo I; la "cisterna mediale" rimuove altri residui di mannosio con delle mannosidasi di ... subiscono aggiunta di un gruppo fosfato a livello del mannosio in posizione 6. Quindi nella loro sequenza presentano mannosio- ... Tutte le proteine destinate al lisosoma sono marcate con una glicosilazione di mannosio-6-fosfato. Esempio: Proteasi digestive ... Più precisamente, il "reticolo cis" fosforila oligosaccaridi sulle proteine destinate ai lisosomi (per esempio il mannosio-6- ...
L'enzima ossida anche D-galattosio, D-mannosio, maltosio, lattosio e cellobiosio. Sullivan, J.D. and Ikawa, M., Purification ...
Questa mannosidasi rimuove un residuo di mannosio dalla glicoprotreina. Quest'ultima è riconosciuta dall'EDEM. Eventualmente ...
I substrati della glicosintasi includono glucosio, galattosio, mannosio, xilosio e acido glucuronico. I metodi moderni di ...
Idursulfasi agisce con meccanismi selettivi di legame sul recettore mannosio-6-fosfato. Seguito da una interiorizzazione dello ... con alto numero di oligosaccaridi di tipo mannosio. L'enzima ha un peso molecolare di circa 76 kD. Il trattamento dei pazienti ...
Una delle lectine di tipo C più comuni ed espresse è il recettore per il mannosio, di cui le pareti cellulari batteriche sono ... alcuni oligosaccaridi ricchi di mannosio e fucosio delle membrane batteriche o acido teicoico. I recettori PRR sono codificati ... le collettine che riconoscono residui di mannosio e fucosio e le ficoline che riconoscono N-acetilglucosammina e acido ...
D-mannosio e la cistite da luna di miele - FEMANNOSE® N, su femannose.ch. URL consultato l'11 giugno 2020. ^ (EN) Male Urethra ...
D-mannosio e la cistite da luna di miele - FEMANNOSE® N, su femannose.ch. URL consultato l'11 giugno 2020. (EN) Male Urethra ...
Manno si trova a nord di Lugano, nella valle del Vedeggio. Nel comune aveva possedimenti la mensa vescovile di Como (1298). Nel ...
In ordine crescente al rapporto mannosio-galattosio: Gomma di fieno greco, mannosio:galattosio ~ 1:1 Gomma di guar, mannosio: ... galattosio ~ 2:1 Gomma di tara, mannosio:galattosio ~ 3:1 Gomma di carrube, mannosio:galattosio ~ 4:1 Gomma di cassia, mannosio ... I galattomannani sono polisaccaridi costituiti da una struttura di mannosio con gruppi laterali di galattosio. ...
Nel processo di sviluppo, questo substrato viene degradato in due sottocomponenti: il galattosio e il mannosio. Nel kopyor, ...
Qui sono rimossi ogni volta dalla catena tre residui di glucosio e uno di mannosio (trimming). Le proteine che hanno subito sia ... tre di glucosio e nove di mannosio) a un residuo laterale di asparagina. L'oligosaccaride è assemblato all'interno del reticolo ...
CH2OH CH2OH CH2OH CH2OH D-Allosio D-Altrosio D-Glucosio D-Mannosio CH=O CH=O CH=O CH=O , , , , HC-OH HO-CH HC-OH HO-CH , , , , ... e D-mannosio. La configurazione D/L è legata all'orientamento dell'ossidrile in posizione 5 e non si riferisce alla direzione ...
Per esempio, il D-arabinosio viene convertito in una miscela di D-glucosio e D-mannosio. La versione originale della sintesi di ... e ridotto a D-glucosio o D-mannosio. La resa di questo metodo è circa del 30%. Più recentemente, è stato sviluppato un metodo ...
Alcuni LPS contengono anche altri aminozuccheri o idrati di carbonio quali mannosio, galattosio, galattosamina e mannosammina. ...
I nomi sia dello zucchero mannosio e del suo alcol idrogenato, il mannitolo, sono derivati della manna. Robert Nozick fece ... ISBN 0-00-220013-9 ^ M. Grieve, "Ash, Manna" ^ Si vedano le informazioni sul mannosio e mannitolo - cfr. anche Manna, in ...
... come le soluzioni acquose di mannosio, in cui prevale l'anomero α (effetto anomerico). L'anomerizzazione è il processo di ...
La via della lectina legante il mannosio utilizza il mannosio come sito di attacco alle membrane dei patogeni. Alcune proteine ... La lectina legante il mannosio, (Mannose Binding Lectin, MBL), la H-ficolina e L-ficolina hanno omologie strutturali con la ... subunità C1q: presentano delle "teste" che legano specificamente residui di mannosio, di fucosio o di N-acetilglucosammina. ...
Alcuni dati sono ripresi dall'opera di Antonio Mannosi, "Un monastero una storia", pp. 9-29". ^ Berti - Renzi Rizzo, pp. 54-55 ...
Alcuni dati sono ripresi dall'opera di Antonio Mannosi, "Un monastero una storia", pp. 9-29. ^ (Berti 2005, pp. 5-6). Ezio ...
Il glucuronoxilomannano una catena di unità di mannosio con legami (1->3) sostituiti con gruppi xilosil e beta-glucoronil; i 5 ...
Nel topo, i marcatori CD206 o il recettore del mannosio possono essere usati per differenziare gli M2 dagli M1. In aggiunta, la ... del recettore del mannosio MRc1 (CD206), presentazione dell'antigene mediante il sistema MHC II e produzione di IL-10 e TGF-β, ... macrofagi con IL-4 e IL-13 porta all'inibizione dei segnali pro-infiammatori e alla sovraregolazione del recettore del mannosio ...
... al livello del C6 ottenendo mannosio-6-fosfato; fosfomannosio isomerasi: isomerizza il mannosio-6-fosfato in fruttosio-6- ... Il D-mannosio è un monosaccaride aldeidico/aldoso esoso destrogiro, si trova in certi batteri, funghi e piante e quasi mai è ... Il mannosio introdotto con la dieta tramite polisaccaridi subisce lazione di due enzimi per essere convertito in un intermedio ... È un epimero della molecola D-glucosio, presentando il gruppo ossidrilico in C2 in posizione "α". Il mannosio è costituente, ...
Istintiva, lunatica, appassionata: Isabella Manno si racconta. Abbiamo sollevato il cappello da cuoco a Isabella Manno, cuoca ... Istintiva, lunatica, appassionata: Isabella Manno si racconta. Abbiamo sollevato il cappello da cuoco a Isabella Manno, cuoca ...
Il D-Mannosio è uno zucchero semplice con un basso indice glicemico che, una volta assunto, viene eliminato attraverso i reni ... Grazie allazione protettiva sulle cellule uroepiteliali, il D-mannosio rappresenta unalternativa naturale e sicura per il ...
Integratore alimentare a base di D-Mannosio e Cranberry, formulato per dare immediato sollievo ad adulti e bambini in caso di ... Integratore alimentare a base di D-Mannosio e Cranberry, formulato per dare immediato sollievo ad adulti e bambini in caso di ... Ingredienti funzionali in 2 bustine: D-Mannosio 1000 mg, Cranberry frutto e.s. 240 mg tit. 30% Proantocianidine, Sambuco frutto ...
... scopri quali sono e le caratteristiche dei batteri sensibili al D-mannosio Puro. Trattali con Dimann Puro. ... Batteri: Cosè il D-mannosio Puro. Come prima prova, abbiamo Il D-mannosio Puro.. Mmm, meglio descrivere i suoi tratti ... Il D-mannosio Puro è uno zucchero semplice che viene estratto direttamente dalla corteccia di Betulla, la fonte di maggiore ... Infine, Il Signor D-mannosio Puro, il nostro caro amico complice, ci ha dichiarato che riesce ad attaccare perfino i batteri ...
D-mannosio in capsule vegetali altamente orosolubile e insapore. Certificato senza glutine (gluten free) e senza lattosio ( ... è il rimedio naturale a base di D-mannosio puro da betulla utile per cistite batterica e infezioni del tratto urinario. ... Diminuisci quantità per Puroman D-Mannosio puro 80 capsule Dr.Tili Aumenta quantità per Puroman D-Mannosio puro 80 capsule Dr. ... Il D-mannosio puro di elevata qualità contenuto nelle capsule Puroman® D-Mannosio puro 80 capsule è privo di contaminanti, ...
Scopri su MBenessere a cosa serve il D-mannosio per cistite. ... Il D-mannosio è uno zucchero di origine vegetale. Derivato ... Il D-mannosio per la cistite è davvero fondamentale? Il D-mannosio è uno zucchero monosaccaride, ossia semplice, ad unica ... Cosa serve e come agisce il D-mannosio per la cistite?. Il D-mannosio per la cistite rappresenta un grande alleato poiché non ... Il D-mannosio in natura non è mai in forma libera ma in polimeri complessi, questa sua forma fa sì che non sia uno zucchero ...
Il D-Mannosio può far male al mio bambino o al feto? Leggi tutte le risposte. ... Si può assumere D-Mannosio in gravidanza o durante lallattamento? ... Il D-Mannosio rispetta il nostro corpo e non ne altera gli equilibri 😊. Puoi stare tranquilla sul fatto che il D-Mannosio non ... Visto che ci siamo, voglio farti conoscere alcune caratteristiche interessanti del D-Mannosio:. Il D-Mannosio è un ingrediente ...
Puroman gel lubrificante intimo a base acquosa con D-mannosio da betulla pendula e acido ialuronico. Aiuta a idratare le mucose ... Puroman gel lubrificante a base di D-mannosio e Acido ialuronico è utile per limitare lattrito durante i rapporti sessuali e ... Puroman gel lubrificante intimo a base acquosa contenente D-mannosio estratto da betulla e acido ialuronico. Aiuta ad idratare ... Puroman® gel lubrificante D-mannosio e Acido ialuronico 50ml+50ml SFr. 16.00 , / ...
I migliori prodotti per la salute su ununica piattaforma [ Sonno / Vitamine / CBD / Benessere ] Mega offerta ✔️ spedito velocemente ➤ Ordina online | Cannabis Bakehouse
... è proprio grazie alla presenza di questo mannosio che il batterio E. coli può crescere. Lassunzione di D-Mannosio per via ... Cascata D-Mannosio Cure Dolci 50 compresse Complètements alimentaire très efficaces, et naturels. Depuis que jai commencé ma ... Il D-Mannosio è uno zucchero raro estratto dal legno della foresta. Waterfall D-Mannose è un prodotto semplice, sano e naturale ... Il D-Mannosio di Waterfall è un isomero del glucosio, senza glucosio. È prodotto naturalmente da fonti vegetali senza sostanze ...
... in quanto il D Mannosio si è dimostrato il rimedio più efficace. Mirtillo Rosso e Pompelmo infine aiutano il nor ... Mirtillo Rosso e D-Mannosio insieme per Proteggere le tue Vie Urinarie ... Il D-mannosio è uno zucchero semplice che nel nostro organismo si lega ad alcuni batteri, evitandone lattecchimento alla ... Alcuni problemi comuni alle vie urinarie possono essere alleviati con sostanze naturali come il mirtillo rosso e il d-mannosio ...
D-Mannosio Dona il 5 per 1000 nella dichiarazione dei redditi D-Mannosio Speriamo! - Pagina 3 ... Home Scrittura forum Di quale tipo di cistite soffri? Il D-mannosio La cistite interstiziale Contrattura pelvica Vulvodinia La ...
Sono tanti, troppi ormai gli incidenti che vedono coinvolti i mezzi dellemergenza-urgenza e i loro equipaggi. La tragica morte nelle Marche di Simone Sartini, un nostro giovane iscritto salutato dallo straziante suono delle sirene dei mezzi dei colleghi durante le esequie, ha acceso i riflettori sui rischi che questi autentici eroi corrono ogni giorno. Alcune ore fa unaltra autoambulanza è rimasta coinvolta in un incidente a Milano, a fine novembre è accaduto a Roma. Tutto questo a fronte di condizioni di lavoro e di sicurezza inaccettabili", dichiarano congiuntamente il segretario nazionale Ugl Salute, Gianluca Giuliano, e Giuseppe Catalano, responsabile del Coordinamento Nazionale Emergenza Urgenza. "Da tempo abbiamo elaborato una Proposta di Legge, che è stata consegnata ad alcuni parlamentari nella passata legislatura, e che ora siamo pronti a consegnare nelle mani del Ministro della Salute Schillaci, per riformare e innovare il sistema. Punto cardine del nostro progetto è anche il ...
È composta da 4 subunità di uguale [...] peso molecolare; contiene iodio, fruttosio, mannosio e N-acetilglucosammina. Ai ...
Controindicazioni d-mannosio. Buongiorno, assumo D-mannosio (integratore alimentare) dopo i rapporti per prevenire le cistiti ...
Il D-mannosio si trova in commercio sotto forma di integratore alimentare, anche abbinato ad altri principi attivi benefici per ... Unalternativa sempre più diffusa è il ricorso a specifici integratori, come il D-mannosio, utili sia per la cura che per la ... Cura e prevenzione della cistite: i benefici del D-mannosio. Gli antibiotici, anche se spesso abusati, non sono in realtà ... Ad esempio con una buona integrazione di D-mannosio ad alte dosi". ...
... il galattosio dallidrolisi del lattosio ed il mannosio dalla digestione dei polisaccaridi e dalle glicopr ... Infine, invece, il mannosio e il glucosio sono epimeri a livello dellatomo C(2). Il mannosio, dunque, entra nella via ... 1.Lesochinasi fosforila il mannosio sul C(6) formando mannosio 6-fosfato;. 2.La fosfomannosioisomerasi converte questo aldosio ... Il metabolismo del fruttosio, del galattosio e del mannosio avviene mediante la loro conversione in intermedi della via ...
Ho provato di tutto: diversi tipi di integratori, mannosio in quantità industriali, antibiotici sia in fase acuta.... ...
Il glucomannano è costituito chimicamente da catene di glucosio e mannosio che non vengono assorbite. Il suo utilizzo è legato ... Una pianta erbacea perenne il cui tubero - composta da un polisaccaride costituito soprattutto da glucosio e mannosio - ...
Ieri sera presso il Suglio Business Center di Manno si sono presentate le 20 startup. ... Ieri sera presso il Suglio Business Center di Manno si sono presentate le 20 startup ... Ieri sera presso il Suglio Business Center di Manno si sono presentate le 20 startup ...
Dopodiché Manno si unirà, gradualmente, alla grande comunità di scimpanzé del santuario. Lo staff della riserva gli troverà una ...
dal mannosio. Il mannosio è un epimero del D-glucosio, viene ingerito in forma polimerica, il mannano. Questo polimero del D- ...
D-Mannosio. * Il D-mannosio a contrasta ladesione dei batteri alle mucose urinarie promuovendone leliminazione attraverso le ... Magnesio bisglicinato, D-Mannosio, Serenoa frutto estratto secco (Serenoa Repens (W.Bartram) Small.) titolata al 45% in acidi ... Il D-Mannosio è un monosaccaride, isomero del Glucosio, che una volta ingerito:. ... Le lectine rimangono invischiate nella collosità del D-Mannosio, che inibendone ladesione, stacca i batteri dalle pareti e ...
D-MANNOSIO. Ogni cosa che puoi immaginare, la natura lha già creata. (Albert Einstein) ... Efficacia della nuova combinazione orale di d-mannosio, estratto di melograno, prebiotici e probiotici nel trattamento della ...
... mannosio ,1%, amilasi ,1%, profumo ,1%. ...
D-mannosio) e AVTX-803 (L-fucosio). AUG Therapeutics, LLC pagherà ad Avalo Therapeutics un anticipo di 150.000 dollari per ogni ...
... in particolare mannosio comunemente legato ad un residuo terminale di fruttosio. Lelevato grado di glicosilazione proteica ...
Il 25 e il 26 marzo si terranno una serie di eventi sullarco di due giornate presso la Sala Aragonite a Manno. Si tratta di ...
D-Mannosio, tutti i benefici Al di là delle sue indiscusse proprietà nel trattamento della cistite, il D-Mannosio risultata ...

Nessun FAQ disponibili che corrispondono a "mannosio"

Nessun immagini disponibili che corrispondono a "mannosio"