Disturbi del sangue e sangue, a forma di tessuti.
Neoplasie situate nel sangue e tessuti (blood-forming del midollo osseo e del tessuto linfatico). Insignificanti forme sono i vari tipi di leucemia di linfomi, e della progressiva, le forme di sindromi mielodisplastiche.
Procedura chirurgica che hanno coinvolto o parziale o completa rimozione della milza.
Formazione di pietre in qualunque parte del TRACT urinario, solitamente nella vescica urinaria; o un rene; l'uretra.
Un progressivo, malattia maligna dei blood-forming organi, caratterizzata da distorto proliferazione e lo sviluppo di leucociti e i loro precursori nel sangue e nel midollo osseo. Leucemie acute o croniche originariamente chiamato basata sull'aspettativa di vita ma ora sono classificate in base alla scadenza cellulare acuta leucemie consistono principalmente immaturo le caselle, leucemie cronica sono composte da piu 'maturo. Da Il manuale Merck, (2006)
Una forma di anemia in cui il midollo osseo non riesce a produrre un adeguato numero di elementi del sangue periferico.
Clonal disturbi cellule staminali ematopoietiche, caratterizzata da dysplasia in uno o più linee di cellule ematopoietiche hanno principalmente influenzato pazienti di oltre 60, sono considerati preleukemic condizioni, e sono alta probabilità di una eccessiva trasformazione in leucemia mieloide.
Il soggetto clinico caratterizzata da anoressia, diarrea, perdita di capelli, leucopenia, trombocitopenia, ritardo della crescita, alla fine, morte causata dalla reazione GRAFT VS ospite.
La trasformazione dell'osso MARROW da un umano o animale all'altro per diversi usi incluso trapianto STEM CELLULARE trapianto o STEM mesenchimali cella al trapianto.
Un umano o animale il cui meccanismo immunologica è carente a causa di un disturbo da immunodeficienza o altre malattie o a seguito della somministrazione di farmaci immunosoppressori o radiazioni.
Il trapianto tra individui della stessa specie. Di solito si riferisce a in diversi individui geneticamente contradistinction di trapianto Isogeneic per individui geneticamente identici.
Le infezioni da funghi della specie Aspergillus.
Trasferimento di trapianto di osso ematiche STEM MARROW o sangue tra individui all'interno della stessa specie trapianto omologo () o trasferimento in uno stesso individuo, sottoposti a trapianto autologo (trapianto di cellule staminali ematopoietiche). E 'stato usato come un'alternativa al trapianto di osso MARROW nel trattamento di una serie di neoplasie.
Il tessuto molle riempiendo la cavita 'di ossa. Midollo osseo esiste in due tipi, giallo e rosso. Giallo e' trovato nel grande cavità di ossa e consiste perlopiu 'di cellule di grasso e qualche primitivo cellule del sangue. Rosso e' un trapianto di midollo osseo e del tessuto e 'il luogo di produzione di eritrociti e leucociti granulare. Midollo osseo è composta da un quadro di riferimento contenenti fibre di tessuto connettivo rami con la cornice di essere riempite con cellule di midollo.
Le sostanze che distruggere funghi sopprimendo la capacita 'di far crescere o riprodursi. Sono diverse da fungicidi industriali perché difendono contro funghi presente nel sangue umano o animale tessuti.
Clonal mieloide espansione dei blasti nel midollo osseo, sangue e altri tessuti. Leucemie mieloidi sviluppare da modifiche nelle cellule che in genere produce neutrofili; basofili, eosinofili, monociti.
Studi hanno usato per testare etiologic ipotesi in cui inferenze su una esposizione di presunta fattori sono derivati dai dati in merito alle caratteristiche delle persone sotto studio o ad eventi o esperienze nel loro passato. La caratteristica fondamentale è che alcuni dei soggetti sotto studio hanno esito la malattia o di interesse e loro sono confrontati con quelli di inalterata persone.
Preparatorio trattamento di condizionamento ricevente con diversi regimi comprendenti radiazioni, sieri immuni, chemioterapia e / o immunosoppressori, prima del trapianto. Il trapianto condizionata è molto comune prima trapianto di midollo osseo.
Sviluppando procedure efficaci per valutare i risultati o conseguenze di gestione e delle procedure di nella lotta al fine di determinare l ’ efficacia, l ’ efficacia, sicurezza e di investimento di questi interventi in casi individuali o serie.

Le malattie ematologiche, anche note come disturbi del sangue, si riferiscono a un ampio spettro di condizioni che colpiscono la produzione, la funzione e il comportamento delle cellule del sangue, tra cui globuli rossi, globuli bianchi e piastrine. Queste malattie possono influenzare la capacità del sangue di trasportare ossigeno, combattere infezioni, coagulare e svolgere altre importanti funzioni.

Esempi di malattie ematologiche includono:

1. Anemia: una condizione caratterizzata da un basso numero di globuli rossi o livelli ridotti di emoglobina, che può portare a stanchezza, mancanza di respiro e pelle pallida.
2. Leucemia: un cancro dei globuli bianchi che si moltiplicano in modo incontrollato, interferendo con la produzione di cellule sane del sangue.
3. Linfoma: un tumore che origina dalle cellule del sistema immunitario, noto come linfociti, che possono accumularsi nei linfonodi, milza, midollo osseo e altri tessuti.
4. Trombocitopenia: una condizione caratterizzata da un basso numero di piastrine nel sangue, aumentando il rischio di sanguinamento e ematomi.
5. Emofilia: una malattia genetica che impedisce al sangue di coagulare correttamente, causando facilmente lividi e sanguinamenti prolungati.
6. Emoglobinopatie: disturbi ereditari che colpiscono la struttura o la produzione dell'emoglobina, come talassemia e anemia falciforme.
7. Mielodisplasia: un gruppo di disturbi del midollo osseo in cui le cellule del sangue non si sviluppano correttamente, portando a un basso numero di globuli rossi, bianchi o piastrine.
8. Leucemia mieloide acuta: una forma aggressiva di cancro del midollo osseo che si diffonde rapidamente nel flusso sanguigno e ad altri tessuti.
9. Neutropenia: una condizione caratterizzata da un basso numero di neutrofili (un tipo di globuli bianchi) nel sangue, aumentando il rischio di infezioni.
10. Anemia aplastica: una malattia grave del midollo osseo che non produce abbastanza cellule del sangue, comprese le piastrine, i globuli rossi e i globuli bianchi.

Le neoplasie ematologiche, anche note come tumori del sangue o malattie cancerose del sistema ematopoietico, si riferiscono a un gruppo eterogeneo di condizioni in cui ci sono proliferazioni anomale e clonali delle cellule del sangue o del midollo osseo. Queste cellule neoplastiche possono accumularsi nel midollo osseo, circolare nel torrente ematico o infiltrarsi in altri tessuti e organi, compromettendo la funzionalità normale di queste aree.

Le neoplasie ematologiche possono essere classificate in tre principali categorie in base al tipo di cellula ematopoietica interessata:

1. Leucemie: sono tumori maligni che originano dalle cellule staminali ematopoietiche immaturi nel midollo osseo, provocando un'alterazione della produzione e maturazione delle cellule del sangue. Di conseguenza, si verifica un'eccessiva presenza di globuli bianchi immature (leucociti) nel midollo osseo e nel torrente ematico, con compromissione della funzionalità normale dei globuli rossi, piastrine e globuli bianchi maturi. Le leucemie possono essere acute o croniche, a seconda del tasso di crescita e della maturazione delle cellule neoplastiche.

2. Linfomi: sono tumori maligni che originano dalle cellule B, T o NK (cellule natural killer), che sono componenti importanti del sistema immunitario. I linfomi possono presentarsi come lesioni localizzate o generalizzate e possono manifestarsi come noduli o masse tumorali in diversi organi e tessuti, come linfonodi, milza, fegato, midollo osseo e cute. I linfomi possono essere classificati in Hodgkin e non-Hodgkin, a seconda delle caratteristiche cellulari specifiche.

3. Mieloma multiplo: è un tumore maligno che origina dalle plasmacellule, un tipo di globuli bianchi che producono anticorpi per combattere le infezioni. Nel mieloma multiplo, le plasmacellule maligne si accumulano nel midollo osseo e secernono quantità elevate di immunoglobuline monoclonali (M proteine), che possono causare danni alle ossa, ai reni e al sistema immunitario.

I sintomi associati a queste neoplasie ematologiche dipendono dal tipo e dallo stadio della malattia. Possono includere affaticamento, debolezza, perdita di peso, sudorazione notturna, febbre, infezioni ricorrenti, linfonodi ingrossati, dolore osseo, anemia, sanguinamenti e porpora. Il trattamento dipende dal tipo e dallo stadio della malattia e può includere chemioterapia, radioterapia, terapie target, immunoterapia e trapianto di cellule staminali ematopoietiche. La prognosi varia notevolmente a seconda del tipo e dello stadio della malattia, nonché dell'età e delle condizioni generali del paziente.

La splenectomia è un intervento chirurgico in cui lo spleen, o milza, viene completamente rimosso dal corpo. La milza svolge un ruolo importante nel sistema immunitario e nella filtrazione del sangue, ma in alcuni casi può essere necessaria la sua rimozione a causa di varie condizioni mediche come traumi, tumori, anemia falciforme, malattie infiammatorie croniche o ipertensione portale.

La procedura di splenectomia può essere eseguita in diversi modi, inclusa la chirurgia a cielo aperto o la chirurgia laparoscopica minimamente invasiva. Dopo l'intervento chirurgico, il paziente potrebbe aver bisogno di terapie di sostituzione per compensare la funzione persa della milza, come la vaccinazione contro le infezioni batteriche comuni che di solito sono gestite dalla milza. È importante seguire attentamente le istruzioni del medico dopo l'intervento chirurgico per prevenire complicazioni e mantenere la salute generale.

L'urolithiasi, nota anche come calcolosi urinaria o formazione di calcoli renali, è una condizione medica che si verifica quando si formano cristalli o pietre nelle vie urinarie, tra cui la vescica, gli ureteri, i reni e l'uretra. Questi calcoli possono variare in dimensioni, da piccoli granuli simili a sabbia a grandi massi.

Le pietre si formano quando ci sono alti livelli di sostanze chimiche nel urina, come calcio, ossalato e acido urico, che possono cristallizzare e accumularsi nel tempo. Alcuni fattori di rischio per l'urolithiasi includono una storia familiare della condizione, disidratazione, dieta ricca di sodio, ossalati e proteine, basso apporto di fluidi, obesità, malattie intestinali e alcuni disturbi metabolici.

I sintomi dell'urolithiasi possono variare a seconda della dimensione e della posizione del calcolo. I piccoli calcoli possono passare attraverso le vie urinarie senza causare sintomi, mentre i calcoli più grandi posano causare dolore intenso, sangue nelle urine, nausea, vomito, minzione frequente o urgente e difficoltà a urinare.

Il trattamento dell'urolithiasi dipende dalla dimensione e dalla posizione del calcolo. I piccoli calcoli possono essere trattati con farmaci antidolorifici, aumentando l'assunzione di liquidi e, in alcuni casi, con farmaci che aiutano a sciogliere i calcoli. Tuttavia, i calcoli più grandi possono richiedere interventi chirurgici minimamente invasivi per rimuoverli, come la litotripsia extracorporea ad onde d'urto o l'ureteroscopia.

La prevenzione dell'urolithiasi può essere raggiunta mantenendo una dieta equilibrata e ricca di frutta e verdura, bevendo molti liquidi, evitando cibi salati e ricchi di proteine animali, mantenendo un peso sano e trattando eventuali disturbi metabolici o intestinali.

La leucemia è un tipo di cancro del sistema ematopoietico, che include midollo osseo e organi linfoidi. Si verifica quando le cellule staminali ematopoietiche nel midollo osseo diventano cancerose e si moltiplicano in modo incontrollato. Queste cellule maligne interrompono la produzione di cellule sane, portando a un'alterazione della conta e della funzionalità dei globuli bianchi, dei globuli rossi ed eventualmente delle piastrine.

Esistono diversi tipi di leucemia, classificati in base al tipo di cellula ematopoietica interessata (linfociti o granulociti) e alla velocità con cui la malattia si sviluppa (acuta o cronica). I quattro principali tipi sono:

1. Leucemia linfocitica acuta (ALL): Si verifica quando le cellule staminali midollari diventano cancerose e si trasformano in linfoblasti maligni, che poi accumulano nel midollo osseo. Questo tipo di leucemia progredisce rapidamente ed è più comune nei bambini, sebbene possa verificarsi anche negli adulti.

2. Leucemia mieloide acuta (AML): Si verifica quando le cellule staminali midollari si trasformano in cellule mieloidi maligne, note come blasti mieloidi. Questi blasti sostituiscono progressivamente il midollo osseo sano, interrompendo la produzione di globuli rossi, globuli bianchi e piastrine maturi. L'AML è più comune negli adulti ma può verificarsi anche nei bambini.

3. Leucemia linfocitica cronica (CLL): Si sviluppa quando le cellule staminali midollari diventano cancerose e si trasformano in linfociti B maturi o immature. Questi linfociti accumulano nel midollo osseo, nel sangue periferico e nei linfonodi. La CLL è più comune negli adulti anziani.

4. Leucemia mieloide cronica (CML): Si verifica quando le cellule staminali midollari si trasformano in cellule mieloidi maligne, note come blasti granulocitici o monocitici. Questi blasti sostituiscono progressivamente il midollo osseo sano, interrompendo la produzione di globuli rossi, globuli bianchi e piastrine maturi. La CML è più comune negli adulti ma può verificarsi anche nei bambini.

I sintomi della leucemia possono variare a seconda del tipo e dello stadio della malattia. Alcuni dei sintomi più comuni includono affaticamento, debolezza, facilità alle infezioni, emorragie o lividi inspiegabili, sudorazione notturna, perdita di peso involontaria e dolore osseo o articolare. Se si sospetta di avere la leucemia, è importante consultare immediatamente un medico per una diagnosi e un trattamento tempestivi.

L'anemia aplastica è una rara condizione del midollo osseo caratterizzata dalla mancata produzione o da una marcata riduzione della produzione di tutte e tre le linee cellulari del sangue: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine. Ciò si verifica quando il midollo osseo è danneggiato o non funziona correttamente, con conseguente carenza di cellule sanguigne mature nelle riserve del midollo osseo e nel circolo sanguigno periferico.

Le cause dell'anemia aplastica possono essere congenite o acquisite. Le forme congenite sono rare e spesso associate a malattie genetiche, come la sindrome di Fanconi, il disordine telomero-sindrome e l'anemia di Diamond-Blackfan.

Le forme acquisite possono essere idiopatiche o secondarie a fattori scatenanti, come esposizione a radiazioni, farmaci chemioterapici, tossine ambientali, infezioni virali (come epatite virale e HIV) o malattie autoimmuni. In alcuni casi, l'anemia aplastica può essere una complicanza di alcune neoplasie ematologiche, come la leucemia mieloide acuta.

I sintomi dell'anemia aplastica possono includere affaticamento, debolezza, mancanza di respiro, palpitazioni, facilità alle infezioni, lividi o sanguinamenti anomali e pelle pallida. La diagnosi viene confermata mediante esami del sangue e biopsia del midollo osseo, che mostreranno una marcata riduzione della produzione di cellule ematiche.

Il trattamento dell'anemia aplastica dipende dalla causa sottostante. Nei casi in cui la causa non possa essere identificata o eliminata, il trattamento può includere terapie immunosoppressive, trasfusioni di sangue e, nei casi più gravi, trapianto di midollo osseo. Il tasso di successo del trapianto di midollo osseo è generalmente elevato, soprattutto se il donatore è un fratello o una sorella geneticamente compatibile. Tuttavia, il trapianto di midollo osseo comporta anche rischi significativi e complicazioni, come rigetto del trapianto, infezioni e malattie croniche.

Le sindromi mielodisplastiche (MDS) sono un gruppo eterogeneo di disturbi clinici caratterizzati dalla proliferazione e dall'accumulo di cellule immature (blasti) nel midollo osseo, che interferiscono con la normale produzione delle cellule del sangue. Queste sindromi sono causate da anomalie genetiche e citogenetiche nei precursori emopoietici, che portano a una differenziazione e maturazione cellulare alterata.

I pazienti con MDS possono presentare anemia, neutropenia (riduzione dei globuli bianchi) e trombocitopenia (riduzione delle piastrine), a seconda del tipo di cellule ematiche interessate. Possono anche avere un aumentato rischio di sviluppare leucemia mieloide acuta (LMA). I sintomi più comuni includono stanchezza, facilità alle infezioni, sanguinamento e contusioni facili.

La diagnosi di MDS si basa sull'esame del midollo osseo e del sangue perifero, che mostreranno segni di displasia (anomalie nella forma e nella funzione delle cellule ematiche) e citopenie (riduzione dei diversi tipi di cellule del sangue). Possono essere utilizzati anche test genetici e molecolari per identificare anomalie specifiche che possono influenzare la prognosi e il trattamento.

Il trattamento delle MDS dipende dalla gravità della malattia, dall'età del paziente e dalle condizioni di salute generali. Può includere terapie di supporto come trasfusioni di sangue, farmaci che stimolano la produzione di cellule ematiche o trapianto di midollo osseo. In alcuni casi, può essere utilizzata chemioterapia o terapia mirata con farmaci che colpiscono specifiche anomalie genetiche o molecolari.

La Malattia da Rigetto di Trapianto d'Organo (Graft versus Host Disease, GVHD) è una complicazione potenzialmente pericolosa per la vita che può verificarsi dopo un trapianto di midollo osseo o di cellule staminali ematopoietiche. Si verifica quando le cellule del sistema immunitario del donatore (chiamate cellule T) considerano il corpo del ricevente come estraneo e attaccano i tessuti sani del ricevente.

La GVHD può essere acuta o cronica, a seconda della velocità di insorgenza e dei sintomi. La GVHD acuta si verifica entro i primi 100 giorni dopo il trapianto e può causare eruzioni cutanee, diarrea e infiammazione degli organi interni come fegato e polmoni. La GVHD cronica si sviluppa lentamente, di solito dopo i 100 giorni dal trapianto, e può causare danni a lungo termine ai tessuti e agli organi, compresa la pelle, il fegato, i polmoni, l'intestino e gli occhi.

La GVHD è trattata con farmaci immunosoppressivi per controllare il sistema immunitario del ricevente e prevenire ulteriori danni ai tessuti. Tuttavia, i farmaci immunosoppressori possono anche aumentare il rischio di infezioni e altre complicanze. La prognosi della GVHD dipende dalla gravità dei sintomi, dall'età del paziente e dalla risposta al trattamento.

Un trapianto di midollo spinale è un procedimento medico in cui il midollo spinale del paziente viene parzialmente o completamente sostituito con il midollo spinale di un donatore. Il midollo spinale contiene cellule staminali ematopoietiche, che sono responsabili della produzione di globuli rossi, globuli bianchi e piastrine. Quando le cellule staminali ematopoietiche vengono trasferite nel midollo spinale del ricevente, possono aiutare a ricostruire il sistema immunitario e a produrre nuove cellule sanguigne.

Questo tipo di trapianto è spesso utilizzato per trattare alcune forme gravi di cancro del sangue come la leucemia, il linfoma o il mieloma multiplo. In queste malattie, le cellule cancerose del sangue possono distruggere il midollo spinale e il sistema immunitario del paziente. Il trapianto di midollo spinale può fornire al paziente un nuovo sistema immunitario che può aiutare a combattere la malattia.

Tuttavia, il trapianto di midollo spinale è una procedura rischiosa e complessa che comporta molti rischi e complicazioni. Il paziente deve sottoporsi a un rigoroso processo di selezione del donatore e di preparazione prima del trapianto, che include la chemioterapia ad alte dosi per distruggere le cellule cancerose rimanenti e il sistema immunitario esistente. Dopo il trapianto, il paziente deve essere strettamente monitorato per eventuali complicazioni come infezioni, rigetto del trapianto o effetti collaterali della terapia immunosoppressiva necessaria per prevenire il rigetto.

In sintesi, un trapianto di midollo spinale è una procedura medica che comporta la sostituzione del midollo spinale e del sistema immunitario di un paziente con quelli di un donatore compatibile. Questa procedura può essere utilizzata per trattare alcune malattie gravi come i tumori del sangue, ma comporta molti rischi e complicazioni.

Un ospite immunocompromesso si riferisce a un individuo la cui risposta immunitaria è significativamente indebolita, rendendolo più suscettibile alle infezioni. Questa condizione può essere causata da diversi fattori, come malattie croniche (ad esempio HIV/AIDS, cancro, diabete), trapianti di organi solidi o cellule staminali ematopoietiche, terapie immunosoppressive (come chemioterapia, radioterapia o farmaci corticosteroidi ad alte dosi) e alcuni disturbi genetici dell'immunità. L'immunocompromissione può influenzare una o più componenti del sistema immunitario, come cellule T, cellule B, neutrofili o sistemi umorali (come complemento e anticorpi). Di conseguenza, gli ospiti immunocompromessi sono a maggior rischio di sviluppare infezioni opportunistiche, che sono causate da microrganismi normalmente presenti nell'ambiente ma che non causano generalmente malattie negli individui immunocompetenti.

Un trapianto omologo, noto anche come trapianto allogenico, si riferisce alla procedura in cui un organo, un tessuto o cellule simili vengono trasferiti da un donatore (detto "omologo") ad un altro individuo (detto "ospite"), i quali sono geneticamente diversi ma appartengono alla stessa specie.

Nel contesto dei trapianti, il termine "omologo" si riferisce generalmente a un donatore non strettamente correlato al ricevente, come ad esempio un fratello o una sorella non identici. Invece, un donatore strettamente correlato, come un gemello monozigote (identico), verrebbe definito "sindgenico".

Nei trapianti omologhi, il sistema immunitario dell'ospite riconoscerà le cellule o i tessuti del donatore come estranei e potrebbe attivare una risposta immunitaria per rigettarli. Per minimizzare questo rischio, i pazienti che ricevono trapianti omologhi spesso richiedono terapie immunosoppressive per sopprimere la risposta del sistema immunitario e aumentare le possibilità di successo del trapianto.

L'aspergillosi è una condizione infettiva causata dal genere di funghi Aspergillus, che si trova comunemente nell'aria e nel suolo. Questa infezione può colpire i polmoni o altri organi del corpo, a seconda della salute generale dell'individuo e dell'entità dell'esposizione al fungo.

Esistono diversi tipi di aspergillosi, tra cui:

1. Aspergilloma (polmone): noto anche come "palla di formaggio", si verifica quando un ammasso di funghi e detriti si forma nelle cavità polmonari create da malattie polmonari preesistenti, come la tubercolosi o la fibrosi cistica.
2. Aspergillosi invasiva (polmone): questo tipo è più grave e si verifica quando il fungo invade i tessuti sani dei polmoni, diffondendosi rapidamente ad altri organi vitali. Questo tipo di aspergillosi è più comune nelle persone con un sistema immunitario indebolito a causa di HIV/AIDS, trapianti d'organo o chemioterapia.
3. Sinusite allergica: questo tipo si verifica quando una persona allergica al fungo Aspergillus inala spore del fungo, causando infiammazione e gonfiore nei seni paranasali.
4. Aspergillosi cutanea: questo tipo di aspergillosi si verifica quando il fungo entra nel corpo attraverso una ferita aperta o un'iniezione contaminata, causando infezioni della pelle e dei tessuti molli.

I sintomi dell'aspergillosi variano a seconda del tipo di infezione e possono includere tosse cronica con catarro sanguinolento, febbre, difficoltà respiratorie, dolore al petto, stanchezza, mal di testa, naso che cola e congestione. Il trattamento dell'aspergillosi dipende dal tipo di infezione e può includere farmaci antifungini, chirurgia o terapia immunosoppressiva per rafforzare il sistema immunitario.

Il trapianto di cellule staminali ematopoietiche (TSCE) è un procedimento medico in cui le cellule staminali ematopoietiche, che sono responsabili della produzione di globuli rossi, globuli bianchi e piastrine, vengono trasferite da un donatore a un ricevente. Queste cellule staminali possono essere prelevate dal midollo osseo, dal sangue periferico o dal cordone ombelicale.

Il TSCE viene utilizzato principalmente per il trattamento di diverse malattie del sangue e del midollo osseo come la leucemia, il linfoma, il mieloma multiplo e alcuni disturbi genetici delle cellule ematiche. L'obiettivo del trapianto è quello di sostituire il midollo osseo malato o danneggiato con cellule staminali sane in grado di rigenerare una nuova popolazione cellulare normale e funzionale.

Il processo prevede la chemioterapia ad alte dosi o la radioterapia prima del trapianto allo scopo di distruggere le cellule malate presenti nel midollo osseo del ricevente. Successivamente, vengono infuse nel paziente le cellule staminali ematopoietiche prelevate dal donatore. Queste cellule migrano verso il midollo osseo dove iniziano a riprodursi e a rigenerare i diversi tipi di cellule del sangue.

Il TSCE presenta comunque dei rischi e delle complicanze, come il rigetto del trapianto, le infezioni, la tossicità associata alla chemioterapia ad alte dosi o alla radioterapia, e possibili effetti a lungo termine sulla salute. Pertanto, è fondamentale che i pazienti siano adeguatamente informati sui benefici e sui rischi del trapianto e che vengano seguiti attentamente durante tutto il processo di cura.

Il midollo osseo è il tessuto molle e grassoso presente all'interno della maggior parte delle ossa lunghe del corpo umano. Esso svolge un ruolo fondamentale nella produzione di cellule ematiche, inclusi globuli rossi, globuli bianchi e piastrine. Il midollo osseo contiene anche cellule staminali ematopoietiche, che hanno la capacità di differenziarsi in diversi tipi di cellule sanguigne.

Esistono due tipi di midollo osseo: il midollo osseo rosso, che è altamente vascolarizzato e produce cellule ematiche, e il midollo osseo giallo, che contiene prevalentemente tessuto adiposo. Il midollo osseo rosso è presente principalmente nelle ossa piatte come il cranio, la colonna vertebrale e le costole, mentre il midollo osseo giallo si trova principalmente nelle ossa lunghe come il femore e l'omero.

Il midollo osseo è un tessuto vitale che può essere danneggiato da malattie come la leucemia, l'anemia aplastica e l'amiloidosi, o da trattamenti medici come la chemioterapia e la radioterapia. In questi casi, possono essere necessari trapianti di midollo osseo per ripristinare la produzione di cellule ematiche sane.

Gli antimicotici sono una classe di farmaci utilizzati per trattare le infezioni fungine. Questi farmaci agiscono interferendo con la crescita e la replicazione dei funghi, che non possono sopravvivere senza le sostanze vitali che gli antimicotici impediscono loro di produrre.

Gli antimicotici sono utilizzati per trattare una varietà di infezioni fungine, tra cui candidosi (infezioni da lievito), dermatofitosi (infezioni della pelle, dei capelli e delle unghie), e aspergillosi (una grave infezione polmonare causata dal fungo Aspergillus).

Esistono diversi tipi di antimicotici, tra cui:

1. Azoli: questi farmaci includono itraconazolo, fluconazolo e ketoconazolo. Agiscono bloccando la produzione di ergosterolo, una sostanza essenziale per la membrana cellulare dei funghi.
2. Polienici: questi farmaci includono amfotericina B e nistatina. Agiscono distruggendo la membrana cellulare del fungo.
3. Echinocandine: questi farmaci includono caspofungina, anidulafungina e micafungina. Agiscono bloccando la produzione di 1,3-beta-glucani, una sostanza essenziale per la parete cellulare del fungo.
4. Alilamine: questi farmaci includono terbinafina. Agiscono bloccando la produzione di ergosterolo.

Gli antimicotici possono essere somministrati per via orale, topica o endovenosa, a seconda della gravità e della localizzazione dell'infezione. È importante seguire attentamente le istruzioni del medico per l'uso degli antimicotici, poiché un uso improprio può portare a resistenza al farmaco o a effetti collaterali indesiderati.

La leucemia mieloide acuta (LMA) è un tipo aggressivo e rapidamente progressivo di cancro del sangue che origina dalle cellule staminali ematopoietiche presenti nel midollo osseo. Queste cellule staminali normalmente si differenziano in diversi tipi di cellule del sangue, tra cui globuli rossi, piastrine e globuli bianchi maturi (granulociti, monociti e linfociti). Tuttavia, nella LMA, le cellule staminali diventano malignamente alterate e si differenziano in cellule myeloide immature e anomale chiamate blasti myeloidi. Questi blasti si accumulano nel midollo osseo e interferiscono con la produzione di cellule sane, portando a una carenza di globuli rossi, piastrine e globuli bianchi maturi funzionali. Di conseguenza, i pazienti con LMA possono manifestare anemia, facilità alle emorragie e infezioni ricorrenti.

La LMA è caratterizzata da una rapida proliferazione dei blasti myeloide anomali, che possono diffondersi rapidamente nel flusso sanguigno e infettare altri organi, come il fegato, i linfonodi, la milza e il cervello. I sintomi della LMA possono includere affaticamento, debolezza, facilità alle emorragie, infezioni ricorrenti, sudorazione notturna, perdita di peso involontaria e dolori ossei o articolari.

La diagnosi di LMA si basa sull'esame del midollo osseo e del sangue periferico, che mostreranno un aumento significativo dei blasti myeloide anomali. Possono essere eseguiti ulteriori test molecolari e citogenetici per identificare eventuali mutazioni geniche o alterazioni cromosomiche associate alla malattia. Il trattamento della LMA dipende dall'età del paziente, dalla sua condizione generale di salute e dalle caratteristiche molecolari e citogenetiche della malattia. Le opzioni terapeutiche possono includere chemioterapia, terapie mirate, trapianto di cellule staminali ematopoietiche e radioterapia.

In medicina, gli studi retrospettivi sono un tipo di ricerca osservazionale che analizza i dati raccolti in precedenza con lo scopo di identificare fattori di rischio, outcome o relazioni tra variabili. Questi studi esaminano eventi o trattamenti che sono già accaduti e per i quali i dati sono stati registrati per altri motivi.

A differenza degli studi prospettici, in cui i ricercatori seguono un gruppo di soggetti nel tempo e raccolgono dati man mano che gli eventi si verificano, negli studi retrospettivi, i ricercatori guardano indietro ai dati esistenti. Questi studi possono essere utili per identificare tendenze o associazioni, tuttavia, a causa della loro natura osservazionale, non possono dimostrare causalità.

Gli studi retrospettivi possono essere condotti su una varietà di dati, come cartelle cliniche, registri di salute pubblica o database amministrativi. Poiché i dati sono già stati raccolti, questi studi possono essere meno costosi e più veloci da condurre rispetto agli studi prospettici. Tuttavia, la qualità dei dati può variare e potrebbe mancare informazioni importanti, il che può influenzare i risultati dello studio.

In medicina, la "Preparazione al Trapianto" si riferisce al processo di valutazione e trattamento del paziente che riceverà un trapianto di organi o tessuti. Questo processo mira a preparare il ricevente dal punto di vista fisico, immunologico e psicologico per l'intervento chirurgico e la successiva terapia immunosoppressiva necessaria per prevenire il rigetto del trapianto.

La preparazione può includere:

1. Valutazione medica completa: Il paziente deve essere sottoposto a una valutazione approfondita per assicurarsi che sia abbastanza forte da sopportare l'intervento chirurgico e il periodo post-operatorio. Questo include test di funzionalità d'organo, esami del sangue, elettrocardiogrammi (ECG), radiografie del torace e altre procedure di imaging mediche come la risonanza magnetica (RM) o la tomografia computerizzata (TC).

2. Ottimizzazione della salute generale: Il paziente potrebbe aver bisogno di cure per condizioni preesistenti, come il diabete o l'ipertensione, prima del trapianto. Ciò può comportare l'aggiustamento dei farmaci esistenti o l'introduzione di nuovi farmaci.

3. Consulenza psicologica: Il paziente e la sua famiglia devono essere preparati mentalmente per il trapianto e le sfide che possono sorgere dopo l'intervento chirurgico. Possono essere necessari colloqui con psicologi o assistenti sociali.

4. Educazione sul trapianto: Il paziente deve essere informato su ciò che può aspettarsi durante e dopo il trapianto, compresi i rischi, i benefici, le cure post-operatorie e la terapia immunosoppressiva necessaria per prevenire il rigetto.

5. Test di compatibilità: Devono essere eseguiti test per determinare se il donatore è compatibile con il ricevente. Questi test possono includere tipizzazione HLA (Human Leukocyte Antigen), gruppo sanguigno e crossmatch.

6. Preparazione al ricovero: Il paziente dovrà essere ricoverato in ospedale prima del trapianto per eseguire ulteriori test, monitorare la salute generale e prepararsi all'intervento chirurgico.

Dopo il trapianto, il paziente avrà bisogno di cure continue, comprese visite regolari con il medico, analisi del sangue per controllare i livelli degli enzimi epatici e la funzione renale, e farmaci antirigetto. Seguire attentamente le istruzioni del medico è fondamentale per garantire il successo a lungo termine del trapianto.

In medicina, il termine "esito della terapia" si riferisce al risultato o al riscontro ottenuto dopo aver somministrato un trattamento specifico a un paziente per una determinata condizione di salute. Gli esiti della terapia possono essere classificati in diversi modi, tra cui:

1. Esito positivo o favorevole: il trattamento ha avuto successo e la condizione del paziente è migliorata o è stata completamente risolta.
2. Esito negativo o infausto: il trattamento non ha avuto successo o ha addirittura peggiorato le condizioni di salute del paziente.
3. Esito incerto o indeterminato: non è ancora chiaro se il trattamento abbia avuto un effetto positivo o negativo sulla condizione del paziente.

Gli esiti della terapia possono essere misurati utilizzando diversi parametri, come la scomparsa dei sintomi, l'aumento della funzionalità, la riduzione della dimensione del tumore o l'assenza di recidiva. Questi esiti possono essere valutati attraverso test di laboratorio, imaging medico o autovalutazioni del paziente.

È importante monitorare gli esiti della terapia per valutare l'efficacia del trattamento e apportare eventuali modifiche alla terapia se necessario. Inoltre, i dati sugli esiti della terapia possono essere utilizzati per migliorare la pratica clinica e informare le decisioni di politica sanitaria.

Nessun FAQ disponibili che corrispondono a "malattie ematologiche"

Nessun immagini disponibili che corrispondono a "malattie ematologiche"