Linfociti responsabile cellulo-mediata l'immunita '. Due tipi sono state identificate - citotossico (linfociti T, e mia complice linfociti T) citotossica (linfociti T Helper-Inducer). Sono formate quando linfociti circolare attraverso la ghiandola del timo e si differenziano per timociti. Se esposto a un antigene, dividono rapidamente e produrre un gran numero di nuove cellule T sensibile... ad che antigene.
Immunizzati linfociti T che può distruggere appropriato direttamente le cellule bersaglio. Questi linfociti citotossici può essere generato in in vitro (colture di linfociti strappo al legamento), in vivo durante un trapianto (GVH) o dopo l ’ immunizzazione con allotrapianto, o di cellule tumorali viralmente trasformato o modificato chimicamente cellula bersaglio. Il lytic fenomeno è noto anche come lympholysis cellulo-mediata (LMC). Questi CD8-positive cellule sono molto diverso dal killer è naturale. E l'assassino delle cellule T, ci sono due fenotipi: TC1 e TC2.
Una sottopopolazione di linfociti T coinvolto nell ’ induzione della maggior parte delle funzioni immunologico. Il virus HIV ha tropismo selettivo per il T4 che esprime le cellule CD4 marker del fenotipo, un recettore per l ’ HIV. Anzi, l'elemento chiave nel profondo immunosoppressione visto nell ’ infezione da HIV è di questo sottogruppo la diminuzione dei linfociti T.
Una sottopopolazione di linfociti T coinvolto nella regolamentazione MHC di Classe I-restricted interazioni e includono entrambi linfociti T citotossici (linfociti T citotossici e CD8, linfociti T) + soppressore.
Morphologic alterazione dei piccoli i linfociti B o linfociti T nella cultura in grandi blast-like cellule in grado di sintetizzare DNA e RNA e dividere mitotically. E 'indotta le interleuchine; mitogeni come PHYTOHEMAGGLUTININS, e a antigeni specifici, e possono verificarsi in vivo nel GRAFT rifiuto.
Complesso di almeno cinque glicosilati di linfociti T in modo maturo che sono non-covalently associato ad un altro e con i recettori dell ’ antigene (virus a cellule T, T, il complesso CD3 include il Gamma, Delta, Zeta, epsilon, catene e ETA (subunità) quando l ’ antigene si lega al recettore, il complesso dei linfociti T CD3 transduces la attivando i semafori al citoplasma delle cellule T e Delta gamma CD3. Le catene sono separate dalle (subunità) e non era collegata alla Gamma / delta catene del recettore dell ’ antigene (recettori, T, T, gamma-delta).
Una linea cellulare from human leucemia a cellule T e utilizzati per determinare il meccanismo di differenziale sensibilità a farmaci antitumorali e radiazioni.
Mucoproteine isolata dal rene, - (phaseolus vulgaris); alcuni di loro sono mitogenica di linfociti, altri aridosuoli tutti o di alcuni tipi di eritrociti o dei linfociti. Sono usati principalmente nello studio e del sistema immunitario in colture cellulari.
Un enzima che catalizza la conversione di 5-phosphoribosyl-1-pyrophosphate e Ipossantina, guanina, o 6-mercaptopurina, farmaci per la corrispondente 5 '-mononucleotides e Pirofosfato. L ’ enzima è importante nella biosintesi della purina, nonché in alcune funzioni del sistema nervoso centrale. Completa mancanza di attività enzimatica è associato al la sindrome di Lesch-Nyhan SYNDROME parziale, mentre la carenza dà luogo ad una eccessiva produzione di acido urico. CE 2.4.2.8.
Globuli bianchi nel suo corpo e 'tessuto linfonodale. Il nucleo è rotonda o ovoidale con spessi, irregolarmente raggruppate cromatina mentre il citoplasma è tipicamente azzurro con azurophilic (se presente) granulato. Piu' possono essere classificati come linfociti T e B (con sottopopolazioni di ciascun caso), o l'assassino. Naturale.
Tecnica sistema usando un attrezzo per fare, la lavorazione, e mostrando uno o più misure su singole cellule da una sospensione di cellule, cellule di solito sono macchiate di uno o più specifiche di tintura fluorescente componenti cellulari di interesse, ad esempio, del DNA e fluorescenza di ogni cellula is measured as rapidamente transverses il raggio laser (eccitazione o mercurio lampada fluorescenza quantitativo). Fornisce una misura di vari biochimici e Biophysical farmacocinetiche della cellula, nonché la base per cella riordinati. Altri parametri ottico misurabile includono luce assorbimento e con light scattering. Quest 'ultimo è applicabile alla misurazione della cella dimensioni, forma, la densità, macchia granularity e l ’ assorbimento.
Una sostanza solubile elaborati da mitogen-stimulated antigen- o linfociti T che induce la sintesi del DNA in linfociti.
Rapporto di linfociti T che esprimono la conta delle cellule CD4 antigene... per quelli che esprimono il CD8 antigene. Tale valore è comunemente valutata nella diagnosi e messa in scena di malattie a carico del sistema IMMUNE incluse infezioni da HIV.
Linfociti T Cd4 cellule T che inibiscono immunopathology o malattia autoimmune M inibiscono la risposta immunitaria da influenzare l ’ attività di altri tipi di cellule. Naturale di includere le cellule T CD4 + + CD25, IL-10 secernendo Tr1 cellule e Th3 cellule.
Propagati in vitro in cellule speciale media favorevoli alla crescita. Colture cellulari sono utilizzati per studiare, sullo sviluppo morphologic, disturbo metabolico e fisiologico processi genetici, tra gli altri.
Il fenomeno della cellula bersaglio distrutto dal immunologicamente attiva cellule effettrici. Potrebbe essere causata direttamente dalle linfociti T sature o mieloide o linfoide "assassino", o potrebbe essere mediata da anticorpi citotossici fattore citossici cellule linfoidi, o di complemento.
Preoccupato di cellule linfoidi umorale l'immunita '. Sono cellule di breve durata supportata bursa-derived linfociti di uccelli nella produzione di immunoglobulina su appropriato stimolazione.
Un nucleotide che piridino-N-ossidazione mobilitata CALCIUM, e 'sintetizzato da nicotinamide adenina dinucleotide (NAD) da ADP Ribosio ciclasi.
Sottopopolazione di linfociti CD4 + che cooperano con altri (sia dei linfociti T e B) per innescare una serie di funzioni immunitarie, per esempio i linfociti T Helper-Inducer collaborare con cellule di produrre gli anticorpi ad antigeni thymus-dependent e con altri sottopopolazioni di cellule T di avviare una varietà di cellulo-mediata funzioni immunitarie.
Una classificazione dei linfociti T, specialmente in aiutante / induttore soppressore / effettrici citotossiche e sottoinsiemi, sulla base di strutturalmente, funzionalmente popolazioni differenti di cellule.
Un organo linfatico incapsulata attraverso il quale sangue venoso filtri.
Antigeni differenziazione residente in animali di mammifero. CD rappresenta ammasso di differenziazione, che fa riferimento a gruppi di anticorpi monoclonali quel programma simile prontezza nel reagire con alcuni sottopopolazioni di antigeni di un particolare lignaggio e differenziazione palco agli sottopopolazioni di antigeni sono conosciuta anche con i CD.
Il numero dei linfociti per unità volume di sangue.
Antibatterico, potenzialmente tossici, usati per trattare alcune malattie della pelle.
Le manifestazioni della risposta immunitaria che vengono mediate da antigen-sensitized linfociti T o dalla via linfochine. Ciò si svolge in assenza di anticorpi circolanti o dove anticorpo gioca un ruolo.
Stabilito colture cellulari con il potenziale di propagarsi a tempo indeterminato.
Cellule fagocitiche relativamente longeva di tessuti di mammifero derivate dal sangue monociti. Tipi principali sono macrofagi peritoneale, macrofagi alveolari; HISTIOCYTES; ematiche epatiche del Kupffer del fegato; e osteoclasti. Possono operare una distinzione ulteriore all 'interno delle lesioni a cronica infiammatoria Epithelioid. O potrebbero fondersi per formare IN corpo gigante o enorme ematiche Langhans.. (Da il dizionario di Cell Lackie biologia, e la Dow, terzo Ed.)
Un assassino in cisteina Endopeptidasi naturale. E linfociti T citotossici. Possono avere un compito specifico nel meccanismo o regolamento di epatite citolitica di cellule immunitarie.
Antigeni espressi sulla membrana cellulare, l ’ attivazione dei linfociti T durante differenziazione e normale e neoplastici trasformazione. La loro interpretazione del fenotipo, e 'importante nella diagnosi differenziale e lo studio della funzione dei linfociti T e ontogenesi timica.
Pirimidine Ribosio e fosfato con un allegato che puo 'polymerize per formare il DNA e RNA.
Processo di classificare cellule del sistema immunitario in base alle differenze strutturali e funzionali. Il processo è comunemente usato per analizzare e linfociti T in sottoinsiemi basata su CD antigeni con la tecnica per citometria a flusso.
In vitro, formazione di gruppi composti da una cellula (linfociti) circondato da un cellulare o antigenica antigen-bearing (di solito eritrociti, che potrebbe essere compresse con anticorpi o anticorpo e complemento). Il rosette-forming cella puo 'essere un antibody-forming cella, un ricordo, una cellula rilevamento superficie dei linfociti T cytophilic anticorpi, o un monociti possedendo recettori Fc. Rosette formazione può essere usato per identificare popolazioni specifiche di queste cellule.
Recettori presenti sui linfociti T attivati e linfociti B sono specifici per interleuchina-2 e svolgono un ruolo importante nell ’ attivazione del linfocita. Sono proteine heterotrimeric consistente del recettore dell 'interleuchina-2 subunità Alpha, il recettore dell' interleuchina-2 subunità beta, e il recettore dell ’ interleuchina gamma-Chain comune.
Molecole sulla superficie dei linfociti T che riconoscono e si combinano con antigeni. I ricettori sono non-covalently associato ad un complesso di diversi collettivamente chiamato CD3 glicosilati di antigeni (antigeni Cd3). Ed il riconoscimento di Major Histocompatibility complesso è realizzato mediante una singola struttura antigen-receptor eterodimerica, composto da o alpha-beta (recettori, l ’ antigene, T, alpha-beta) o gamma-delta (recettori, l ’ antigene, T, gamma-delta) catene.
Linfociti quel programma specificità per donazioni le cellule tumorali. Ex vivo di isolamento e culturing TIL con interleuchina-2, seguita da reinfusion nel paziente, e 'una forma di immunoterapia adottivi di cancro.
Il numero di volume del sangue bianco. Per unità di sangue venoso. Una conta leucocitaria differenziale misure numeri relativa dei diversi tipi di globuli bianchi.
Le sostanze che stimolano la mitosi e trasformazione dei linfociti e includono non solo attivi associati al lectine, ma anche attivi da streptococchi (associata a streptolysin I) e da ceppi di alpha-toxin-producing stafilococchi. (Stedman, 25 Ed)
Le descrizioni di aminoacidi specifico, carboidrati o sequenze nucleotidiche apparse nella letteratura pubblicata e / o si depositano nello e mantenuto da banche dati come GenBank, EMBL (Laboratorio europeo di biologia molecolare), (Research Foundation, National Biomedical NBRF sequenza) o altri depositi.
Anticorpi prodotti da un singolo clone di cellule.
Un mannosio / GLUCOSIO legame Lectin isolata dal Jack fagiolo (Canavalia ensiformis). È un potente mitogen utilizzato per stimolare la proliferazione cellulare di linfociti, principalmente sottopopolazioni, culture.
I topi inbred C57Bl sono una particolare linea genetica di Mus musculus, ampiamente utilizzati in ricerca biomedica per i loro tratti geneticamente e fenotipicamente omogenei e stabili.
Il maggiore interferone prodotto da mitogenically o antigenically stimolato linfociti. È strutturalmente diverso da TIPO mi interferone ed il suo principale immunoregulation attivita 'e' stato coinvolto nell'espressione di classe II l'istocompatibilità degli antigeni nelle cellule non scambiate normalmente, con conseguente produzione DISEASES autoimmune.
Non-antibody proteine secrete da cellule infiammatorie non-leukocytic leucociti e dei, che agiscono come mediatori Intercellulare. DifferiVano da ormoni della classica che sono prodotti da una serie di tessuti o i tipi di cellule specializzate anziché di ghiandole. Di solito agire localmente paracrino e autocrino presente in un modo piuttosto che endocrini.
Un enzima che converte l 'acil acyl-CoA a gruppi di glycerol-3-phosphate per formare monoglyceride fosfati, funziona solo con CoA derivati di acidi grassi a catena lunghezza sopra C-10. Anche diglyceride fosfati. CE 2.3.1.15.
RNA sequenze che servire come modelli per la sintesi proteica batterica mRNAs. Trascrizioni primario in genere a cui non richiedono Post-Transcriptional elaborando mRNA eucariotiche viene sintetizzata nel nucleo e devono essere esportati al citoplasma per una traduzione. MRNAs eucariote sono piu 'una sequenza di polyadenylic acido quando guardo la 3' fine, referred to as the poli (A) coda. La funzione di questa coda non si sa con certezza, ma potrebbe avere un ruolo nelle esportazioni di maturo mRNA dal nucleo nonché per stabilizzare un mRNA molecole da ritardato la degradazione nel citoplasma.
Una famiglia di serina Endopeptidasi trovato nel Secretory GRANULATO dei leucociti e linfociti T citotossici naturale come l'assassino.. Quando secreta nel spazio Intercellulare granzymes atto di eliminare trasforma e infetti le cellule ospiti.
I topi inbred Balb C sono una particolare linea genetica di topo da laboratorio nota per la loro suscettibilità a sviluppare tumori e per avere un sistema immunitario alterato, con una risposta Th2 dominante.
La dimostrazione dell ’ effetto citotossico su una cellula bersaglio di un linfocita, un mediatore assolto da un sature di linfociti, un anticorpo o complemento.
Maturo linfociti e monociti trasportati dal sangue per il corpo e 'spazio extravascolare. Sono morfologicamente distinguono dagli animali granulocitica maturo per il loro grande, non-lobed nuclei e mancanza di volgare, pesantemente macchiato citoplasmatica granulato.
Il pigmento rosso metal-free phycobilin in coniugato chromoprotein di alghe rosse. Funziona come una luce che assorbe il attivo insieme ad chlorophylls.
Il tipo specie di etiologic LENTIVIRUS e l'agente di AIDS. E 'caratterizzato da un saggio biologico dell' effetto citopatico ed affinità per i T4-lymphocyte.
Una classificazione dei linfociti basato su strutturalmente, funzionalmente popolazioni differenti di cellule.
Proteine, glicoproteina o progressivo delle lipoproteine superfici di cellule tumorali che vengono di solito individuate con anticorpi monoclonali. Molte di queste imprese embrionale o di origine virale.
Glicoproteina membri della immunoglobulina superfamily che partecipano aderenza e attivazione dei linfociti T sono più periferico, espresso in cellule natural killer e timociti e funzionare come accessorio co-receptors o molecole nel recettore T complesso.
Polisaccaride isolata dal funghi commestibili LENTINULA EDODES. L'esatta composizione è sconosciuta.
Purine attaccato a una Ribosio e un gruppo fosfato che puo 'polymerize per formare il DNA e RNA.
La più comune forma di DNA trovato in natura. E 'un destrorso elica con dieci coppie base per turno, un lancio 0.338 nm di coppia di basi e un diametro di 1,9 nm elicoidale.
Manipolazione parte del sistema immunitario nel trattamento della malattia, che comprende l ’ immunizzazione attiva e passiva come terapia immunosoppressiva per prevenire il rigetto del trapianto.
Un processo patologica, caratterizzata da danni o distruzioni di tessuti causato da una serie di cytologic e reazioni chimiche, e si manifesta solitamente con vari segno tipico di dolore, bruciore, arrossamento, gonfiore e perdita di funzione.
Un gruppo di proteine pore-forming sintetizzato in epatite citolitica linfociti e isolati in Secretory granulato. Sulla reazione immunologica tra epatite citolitica di linfociti e una cellula bersaglio, perforin viene rilasciato nella membrana plasmatica e polymerizes nei tubuli transmembrana (formando pori) che hanno condotto alla morte di una cellula bersaglio.
Proteine secrete da un organismo che formano pori membrane-spanning nelle cellule bersaglio per distruggerli. Questo e 'in contrasto con PORINS e la membrana TRASPORTARE proteine che sintetizza le funzioni del sistema immunitario e COMPLEMENT proteine. Questi poro formando citotossico proteine sono una forma di difesa cellulari primitivi che si trovano anche nei linfociti umani.
Grande, fagocitici leucociti mononucleati prodotta dall 'vertebrato osso MARROW e rilasciato nel sangue; contenere una grossa, ovali, leggermente ammaccata nucleo circondato da voluminosi citoplasma e numerosi organelli.
Lavando liquido ottenuto da irrigazione polmonari, inclusi i bronchi e l'ipertensione alveoli. Di solito viene usata per valutare biochimico, infiammazione o infezione del polmone.
I recettori CCR di dettagli per Chemokine CCL11 e una serie di altre Chemiochine Cc. They are expressed in concentrazioni elevate nei linfociti T, basofili ed eosinofili; MAST ematiche.
Histochemical la localizzazione di sostanze immunoreattivi usando etichettato anticorpi il reagentI.
I meccanismi di difesa del corpo di organismi o sostanze e perverse nella sua cella. Tra cui la risposta immune umorale e la risposta cellulo-mediata ed è composta da un complesso di cellule interconnesse, molecolare, e componenti genetici.
Osso marrow-derived linfociti citotossici che possiede proprietà diretto contro la classica trasforma e cellule infettate con virus, a differenza.; T e B; NK.. Non sono che la citotossicità dell ’ antigene specifico. Cellule natural killer è determinata dal collettivo di una serie di segnali e inibitoria stimolante CELLULARE superficie recettori. Un sottoinsieme dei linfociti T T naturale come l'assassino. Condivide alcune delle proprieta 'di questo tipo di cellula.
Un ritardo della rectifier sottotipo di shaker i canali di potassio e 'il principale canale dei linfociti T POTASSIUM voltage-gated.
La scissione di una cella. Include CYTOKINESIS, quando il citoplasma di una cellula si divide e CELLULARE nucleo sulla divisione.
Elementi di intervalli di tempo limitato, contribuendo in particolare i risultati o situazioni.
La sequenza delle purine e PYRIMIDINES in acidi nucleici e polynucleotides. È anche chiamato sequenza nucleotide.
"Topi inbred Dba (Dba/2J) si riferiscono a una particolare linea genetica di topi da laboratorio, altamente consistente geneticamente, che sono comunemente utilizzati in ricerche biomediche."
Globuli bianchi, in specie animali granulare (basofili, eosinofili; e neutrofili) nonché leucociti non-granular (linfociti e monociti).
Sottopopolazioni di costimolazione recettori che sono specificità per l ’ antigene CD80 e CD86 antigene. L 'attivazione di tale ricettore provoca un aumento la proliferazione dei linfociti T, T la produzione di citochine e la promozione della sopravvivenza.
La linea di topi inbred C3H si riferisce a una specifica stirpe di roditori da laboratorio geneticamente omogenei, comunemente utilizzati in ricerche biomediche, noti per la loro suscettibilità al cancro e ad altre malattie.
Un gruppo di cellule geneticamente identici tutti discendenti di una singola cellula per mitosi in comune antenato eukaryotes o da fissione binario in procarioti. Popolazioni delle cellule di cloni includono anche tutte le molecole di DNA ricombinante che trasportano la stessa sequenza inserito. (Dal Re & Stansfield, Dictionary of Genetics, 4th Ed)
Siti su un antigene che interagiscono con anticorpi specifici.
La scienza preoccupato con problemi di protezione dalle radiazioni rilevante a ridurre o prevenire l ’ esposizione alle radiazioni, e gli effetti di radiazione ionizzante su esseri umani e l'ambiente.
Uno dei meccanismi con cui confrontarlo con la morte cellulare (necrosi e AUTOPHAGOCYTOSIS). L 'apoptosi è il meccanismo fisiologico responsabile dell' eliminazione delle cellule e sembra essere intrinsecamente programmati. E 'caratterizzato da alterazioni morfologiche particolare nel nucleo e cromatina citoplasma, scollatura a equidistanti e le endonucleolytic solco del DNA genomico FRAGMENTATION; (DNA); a internucleosomal siti. Questa modalità di morte cellulare è un equilibrio di mitosi nel controllo delle dimensioni di tessuto animale e nel mediare processi patologico associati con la crescita del tumore.
Membrana o glicoproteine presenti sulla superficie delle cellule.
Il tasso dynamics in chimica o sistemi fisici.
Metodo in vitro per la produzione di grandi quantità di frammenti di DNA o RNA specifici definiti lunghezza e la sequenza di piccole quantità di breve analisi Di Sequenze sequenze di supporto (inneschi). Il passi essenziali includono termico la denaturazione del bersaglio a doppio filamento molecole annealing degli inneschi al loro sequenze complementari e l 'estensione della ritemprate enzimatica inneschi per la sintesi di DNA polimerasi. La reazione è efficiente, in particolare, ed estremamente sensibile. Usa la reazione comprendono la diagnosi di malattie, la valutazione della mutazione difficult-to-isolate patogeni, analisi, test genetici, sequenza del DNA, analizzando le relazioni evolutivo.
Nuovo indotta sperimentalmente una crescita abnorme dei tessuti in animali nel fornire modelli per studiare umano neoplasie.
Include lo spettro di infezioni da virus dell ’ immunodeficienza umana che vanno da asintomatico attraverso sieropositività, all ’ AIDS (ARC), sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS).
Antigene di superficie HLA-A uno specifico sottotipo. Membri del sottotipo contengono alfa catene che ti codificata dal * 02 HLA-A allele famiglia.
Cresciuti in vitro di cellule del tessuto neoplastico. Se possono essere stabiliti come un tumore CELLULARE, possono essere riprodotte in colture cellulari a tempo indeterminato.
Antigeni di superficie delle cellule, tra cui cellule estranee e / o infezioni o o virus. Di solito sono gruppi contenente proteine membrane cellulari o muri e può essere isolata.
La manifestazione di un fenotipo gene, i geni da la traduzione piu genetico Transcription e genetico.
Neoplasie di - connettivo indotta sperimentalmente nell 'animale per fornire un modello per studiare sarcoma umana.
High-molecular peso glicoproteine unicamente espressi sulla superficie di leucociti e loro hemopoietic obbligati. Contengono una proteina citoplasmatica tirosina alcalina che gioca un ruolo nella segnalazione dalla superficie cellulare. La CD45 antigeni verificarsi come conseguenza di molteplici isoforme che mRNA splicing alternativo e la quantità di tre Vdj.
L'ordine di aminoacidi che si verifichi in una catena polipeptidica. Questo viene definito la struttura primaria di proteine, è molto importante nel determinare PROTEIN la conferma.
55-kDa antigeni trovato sui linfociti T Helper-Inducer e su una serie di altri tipi di cellule CD4 antigeni. I membri della famiglia e immunoglobulina supergene sono indagati in quanto elementi di riconoscimento associativa in maggiore Histocompatibility complesso classe II-restricted difese. Sui linfociti T definiscono l'aiutante / induttore sottogruppo. Conta delle cellule CD4 antigeni anche essere Interleukin-15 e si lega ai recettori dell ’ HIV, il legame direttamente all'HIV busta PROTEIN gp120.
Il processo di moltiplicazione virale intracellulare, comprendente la sintesi di proteine; dell ’ ACIDS lipidi e, a volte, e i loro assemblea in una nuova particella infettive.
Una tipologia di antigeni HLA-D consistono alfa e beta catene. L'eredità di antigeni Hla-Dr differisce da quello della antigeni Hla-Dq e antigeni Hla-Dp
La separazione cellulare è un processo di laboratorio controllato utilizzato per riprodurre cellule identiche, dividendo una cellula madre in due o più cellule figlie geneticamente identiche attraverso meiosi o mitosi.
Cellule specializzate del sistema che hanno ematopoietiche branch-like estensioni. Sono sparpagliati nel sistema linfatico, e in quali non-lymphoid pelle e i tessuti epiteliali dell 'apparato respiratorio, intestinale e riproduttivi. E si chiudono processo Antigens, e le presenteremo a cellule T, stimolando così IMMUNITY cellulo-mediata. Sono diverse dal non-hematopoietic ematiche dendritiche follicolare, la morfologia simile e il sistema immunitario, ma per quanto riguarda immunità (produzione di anticorpi umorali).
Polimorfo (classe I umano HLA l'istocompatibilità degli antigeni di superficie) presente su quasi tutte le cellule nucleati. Almeno 20 antigeni sono state identificate che sono un locus codificata dal gene di molteplici alleli su 6. Fungono da bersagli di epatite citolitica risposte dei linfociti T e hai una relazione con l'accettazione o rigetti dei tessuti / trapianti di organi.
Questo enzima e 'una famiglia lymphoid-specific src tirosin chinasi per lo sviluppo e l' attivazione dei linfociti T. Bleah è associato al dominio dei citoplasmatica CD4 e CD8 beta-Chain, del recettore IL-2 e può essere coinvolto nelle prime fasi di TCR-mediated l 'attivazione dei linfociti T.
Il tempo di sopravvivenza di una cella caratterizzato dalla capacità di espletare alcune funzioni quali metabolismo, la crescita, riproduzione, una qualche forma di risposta, e l'adattabilità.
Il numero di linfociti T Cd4 linfociti T per unità volume di sangue. Determinazione richiede l'uso di un mezzo citometro a flusso.
Recettori composto di cellule T CD3-associated gamma e Delta glucosio-dipendente catene e espressa prevalentemente nel CD4- / CD8- linfociti T. i recettori sembrano essere preferibilmente situate in siti epiteliali e probabilmente il riconoscimento delle cellule T antigeni batterica, il recettore gamma / delta catene sono separati e non connessi con il Gamma e Delta catene che sono nelle subunita CD3 (vedere antigeni Cd3).
Un calcio bivalente ionophore molto diffusa come strumento per studiare il ruolo di intracellulare di calcio di processi.
Una singola primario non accoppiato organi linfoidi situato nel mediastino angolato nel collo, fino al bordo inferiore della ghiandola tiroide e nella parte inferiore al quarto cartilagine costale. È necessario per il normale sviluppo delle funzionalità immunologica presto nella vita. Dalla pubertà, inizia a involute e che il tessuto e 'rimpiazzato da grasso.
La relazione tra la dose di un farmaco somministrato e la risposta dell'organismo al farmaco.
Il trasferimento delle informazioni biologiche intracellulare (attivazione / inibizione) attraverso un segnale di trasduzione del segnale. In ogni sistema un'attivazione / inibizione segnale di una molecola ormone di differenziazione, biologicamente attivo (neurotrasmettitore) è mediato l'accoppiamento di un recettore / enzima per un secondo messaggero sistema o di trasduzione del segnale canale ionico. Gioca un ruolo importante nel attivando funzioni cellulari, cella differenziazione e la proliferazione cellulare. Esempi di trasduzione del segnale sistemi sono il canale ionico gamma-aminobutyric ACID-postsynaptic receptor-calcium mediato dal sistema, la via metabolica, l 'attivazione dei linfociti T e l'attivazione mediata dai recettori di membrana collegato a fosfolipasi. Quei depolarizzazione o rilascio intracellulare di calcio includono l' attivazione mediato citotossica sinaptici granulociti ed è un potenziamento dell ’ attivazione della protein-chinasi. Vie di trasduzione del segnale può essere una parte dei suoi vie di trasduzione del segnale; ad esempio, protein chinasi attivazione è parte del segnale di attivazione delle piastrine.
Differenziazione antigeni trovato su timociti e su citotossico e soppressore linfociti T CD8 antigeni. I membri della famiglia e immunoglobulina supergene sono elementi di riconoscimento associativa (Major Histocompatibility Complex) MHC di Classe I-restricted interazioni.
Individui geneticamente identici sviluppato da fratello e sorella accoppiamenti quali sono stati portati fuori per 20 o più generazioni, o da genitore x prole accoppiamenti svolte con alcune restrizioni. Tutti gli animali di un ceppo risalire a un antenato comune nel ventesimo generazione.
Fosfolipidi sintetico usato nei liposomi e doppio Strato Lipidico per lo studio della mucose.
Antigeni determined by leucociti loci trovato sul cromosoma 6, il maggiore Histocompatibility loci nell ’ uomo. Sono i polipeptidi o glicoproteine presenti sulla maggior parte delle cellule nucleati e piastrine, determinare tipi di tessuto per il trapianto, e sono associata con alcune malattie.
Una variazione della polimerasi e RNA cDNA e 'fatto da tramite. La trascrizione inversa cDNA viene amplificato usando i protocolli standard PCR.
Un polimero deossiribonucleotide è il principale materiale genetico delle cellule eucariotiche procariote. E tutti gli organismi normalmente contiene DNA in uno Stato a doppia catena, eppure diversi importanti processi biologici temporaneamente coinvolgere spaiati regioni. DNA, che consiste in una proiezioni polysugar-phosphate spina dorsale possiede delle purine (adenina, guanina, citosina e timina pyrimidines (e), forma una doppia elica che e 'tenuto insieme da legami idrogeno tra questi purine e pyrimidines (adenina a timina e guanina, citosina).
Le ferite al tessuto connettivo fibroso vocali di muscoli che annettono ossa e altre strutture.
Un termine generale per vari Neoplastic malattie del tessuto linfonodale.
Superficie che legano le sulfaniluree, di solito glicoproteine, che mediano cell-to-cell aderenza. Loro funzioni includono l'assemblea e interconnessione tra vari sistemi vertebrati, nonché il mantenimento di tessuto integrazione, cicatrizzazione; morphogenic movimenti, migrazioni cellulari e metastasi.
Sono o fagioli di forma ovale (1 - 30 mm di diametro) e il sistema linfatico.
Un semplice elemento che si trova in quasi tutti organizzati tessuti. E 'un membro della famiglia dei metalli alcalini terra con il simbolo atomica Ca, numero atomico 20, e il peso atomico 40. Il calcio e' il minerale piu 'abbondante nel corpo e si combina con fosforo per formare fosfato di calcio nelle ossa e denti. È essenziale per il regolare funzionamento dei nervi e muscoli e gioca un ruolo nella coagulazione del sangue (come fattore IV) ed in molti processi enzimatica.
Le sostanze che sono riconosciute dal carico del sistema immunitario e indurre una reazione immunitaria.
Proteine preparato mediante tecnologia del DNA ricombinante.
Proteine che si trovano nelle membrane cellulari compresi e le membrane intracellulari. Consistono di due tipi, proteine periferico e centrale e includono più Membrane-Associated enzimi, antigenico proteine, proteine di trasporto, e la droga, gli ormoni e Lectin recettori.
Derivati di ammonio composti, NH4 + Piu 'tradizionale? In cui tutti e quattro gli atomi di idrogeno legati ad azoto e' stato sostituito con hydrocarbyl gruppi. Questi sono distinti da IMINES che sono RN = CR2.
Forma di trasferimento adottivi dove cellule con Antitumor attività sono trasferite alle tumor-bearing ospite per mediare tumore regressione. Le cellule linfoidi comunemente usato Lymphokine-Activated killer (Lak) e linfociti Tumor-Infiltrating TIL) (di solito è considerato una forma di immunoterapia passiva. (Dal DeVita, et al., Cancro, 1993, pp.305-7, 314)
Immunologic articolato sull ’ uso di: (1) enzyme-antibody coniugati; (2) enzyme-antigen coniugati; (3) antienzyme anticorpo seguita da un enzima omologa; o (4) enzyme-antienzyme complessi. Questi sono usati per visualizzare istologicamente o etichettando campioni di tessuto.
Tracce riscontrabili di organismi e ereditabile cambiamento nel materiale genetico che causa un cambiamento del genotipo e trasmesse a figlia e ai diversi generazioni.
L'apparenza esteriore dell'individuo. E 'il risultato di interazioni tra geni e tra il genotipo e l ’ ambiente.
Il richiamo intracellulare di nudo o DNA tramite purificata ematiche, di solito significa che il processo in cui si e 'in eukaryotic cells a trasformazione trasformazione batterica (batterica) e sono entrambe abitualmente utilizzate in Ehi TRASFERIMENTO INFERMIERE.
Tutti i processi coinvolto in un numero di cellulare incluso CELLULARE sulla divisione.
Uno dei processi che nucleare, citoplasmatica o fattori di interregolazione cellulare influenza il differenziale controllo) (induzione o repressione di Gene l 'azione a livello di trascrizione o traduzione.
Trasferimento dell ’ immunità ospite non immuni da immunizzati per la somministrazione di degli anticorpi sierici, o di trapianto dei linfociti (ADOPTIVE TRASFERIMENTO).
Un estere formato tra la Aldehydic carbonio di Ribosio e quella terminale fosfato di adenosina difosfato. È prodotta dall ’ idrolisi di nicotinamide-adenine dinucleotide (NAD) da diversi enzimi, alcuni dei quali ADP-ribosyl trasferire un gruppo di proteine.
Multi-subunit proteine che funzionano a IMMUNITY. Sono prodotti con i linfociti B dal immunoglobulina GENI. Sono composta da due pesante (immunoglobulina pesante CHAINS) e due catene leggere (immunoglobulina luce CHAINS) con un ’ ulteriore ancillary glucosio-dipendente catene a seconda del loro isoforme. La varietà di isoforme includono Monomeriche o chelanti polimerici del moduli e forme transmembrana recettori delle cellule B (antigene) o secreti forme (anticorpi), si sono divisi per la sequenza di aminoacidi le loro pesanti catene in cinque classi (immunoglobulina A; immunoglobulina D; immunoglobulina E; immunoglobulina G; sottoclassi di immunoglobulina M) e vari.
La rimozione e nell 'esame di campioni sotto forma di piccoli pezzi di tessuto dal corpo vivo.
Nessuno dei due organi occupato la cavita 'del torace riguardo la areare del sangue.
Siero contenente GAMMA-GLOBULINS che sono gli anticorpi contro antigeni linfocitaria è utilizzato sia come un test per Histocompatibility e terapeuticamente in trapianti.
La patata piantare famiglia, dell'ordine Liliales, sono cosi 'di radici e tuberi e net-veined, foglie a forma di cuore che a volte sono lobed.
Una tecnica di culturing miscelato tipologie cellulari in vitro per consentire la loro interazioni sinergici o ostile, ad esempio nel differenziazione cellulare e apoptosi. Coculture puo 'essere di diversi tipi di cellule, tessuti ed organi da normale o patologie.
I recettori CCR di dettagli per Chemokine CCL3; Chemokine CCL4; e Chemokine CCL5. They are expressed in concentrazioni elevate nei linfociti T; linfociti B; macrofagi; MAST ematiche NK. E il recettore CCR5 è usato dal virus dell ’ immunodeficienza umana di infettare le cellule.
Nucleotidi in cui la base delle purine o delle pirimidine è associato con Ribosio Dorland, Ed. (28)
Recettori composto di cellule T CD3-associated alfa e beta glucosio-dipendente catene ed è espresso in cellule T CD4 o CD8 + +. A differenza di immunoglobuline, la T alpha-beta recettori riconoscere antigeni solo quando riportati in associazione con Major Histocompatibility (MHC) molecole.
Molecole sulla superficie cellulare delle cellule del sistema immunitario che si legano specificamente molecole di superficie o molecole messaggere ed innescare cambiamenti nel comportamento di cellule. Anche se questi recettori hanno identificato nel sistema immunitario, molti hanno importanti funzioni altrove.
Gli antigeni di superficie espresso in cellule mieloidi del granulocyte-monocyte-histiocyte serie durante l'analisi del loro reattività la differenziazione in cellule normali e maligni mielomonocitica è utile per identificare e classificazione linfomi e leucemie umana.
Il numero di ematiche di uno specifico tipo, di solito viene misurata in termini di volume dell 'area dell' unità o del campione.
Superficie cellulare glicoproteine chemochine e quindi che si legano a mediare la migrazione di molecole pro-infiammatorie. I ricettori sono membri della famiglia del recettore seven-transmembrane G protein-coupled chemochine. Come il sole, i recettori può essere divisa in almeno tre rami strutturali: CR, CCR e CXCR, stando a variazioni di una cisteina.
L'uridina è una nucleoside pirimidinica, costituita da un anello di pirimidina legato a uno zucchero pentoso, la ribosio. È essenziale per la sintesi di RNA, DNA e altri composti biologici importanti.
Una maggiore reattività all antigeni specifici mediata da anticorpi, ma dalle cellule.
Studi di confronto tra due o più trattamenti o interventi in cui i soggetti o pazienti, dopo il completamento del corso di un trattamento, sono trattati con un altro. Nel caso di due trattamenti, A e B, metà dei soggetti sono stati assegnati a ricevere tali nell'ordine A, B e metà a riceverli nell'ordine B, A... A critica del disegno è che gli effetti del primo trattamento può continuare nel periodo in cui la seconda. (Ieri, un dizionario di Epidemiologia, secondo Ed)
Una classe di animale che si legano a lectins in un gruppo di carboidrati. Condividono un comune carbohydrate-binding dominio e 'fatto distinta dalle altre classi di lectins.
I parametri biologici misurabili e concentrazioni (ad esempio enzima specifico concentrazione, concentrazione, ormone specifico gene specifico fenotipo distribuzione in una popolazione, presenza di sostanze biologiche) che costituiscono gli indici della valutazione physiology-related sana e, come malattia, disordini psichici, rischio esposizione ambientale e i suoi effetti, la diagnosi di malattie, processi metabolici, abuso di sostanze, gravidanza, sviluppo, linea cellulare epidemiologic studi, ecc.
Studi che inizia con l'identificazione delle persone con una malattia degli interessi e il controllo di riferimento) (comparazione, senza la malattia. La relazione di un attributo per la malattia è valutato confrontando soggetti non-diseased malato e per quanto concerne la frequenza o i livelli dell 'attributo in ciascun gruppo.
Onnipresente, inducibile transcriptional nucleare, che si lega ai Vocale elementi in molti tipi cellulari differenti e è attivato, stimoli patogeni il Nf-Kappa B complesso e 'un heterodimer composta da due DNA-Binding sottounità not B1 e calmati.
Leucociti granulare con un nucleo di solito ha due orecchie collegate da un filo sottile di assemblaggio, e contenente granuli citoplasma volgare, rotonde e uniformi per dimensioni e stainable per il cloruro.
La definizione medica di "Ratti Inbred Lew" si riferisce a una particolare linea di topi da laboratorio, geneticamente omogenei, utilizzati comunemente in ricerche biomediche per lo studio di vari aspetti fisiopatologici e farmacologici.
I grandi vie aeree dei polmoni derivanti dal terminal biforcazione della trachea e includono il più grande due bronchi primari che si diramano in secondaria e terziaria bronchi bronchi, anche nei bronchi e ipetensione alveoli.
Un fattore di necrosi sottotipo trovato in una varietà di tessuti e in linfociti attivati e specificità per FAS legante e gioca un ruolo nella regolazione del risposte immunitarie periferica e apoptosi. Molteplici isoforme della proteina esiste dovute a diverse alternative splicing. Il segnale tramite un recettore attivato conservato morte dominio che e 'legata a specifiche FACTORS Associato Al Recettore Tnf nel citoplasma.
Agenti che emettono luce quando eccitazione dalla luce. La lunghezza d'onda del emesso Raito di solito è di più dell'incidente luce. Fluorochromes sono sostanze che provocano in altre sostanze, ad esempio, i coloranti usati per segnare o l ’ etichetta con altri composti etichette fluorescenti.
Spontanea o indotta sperimentalmente zoonosi con processi patologici sufficientemente simile a quella delle malattie umane. Sono utilizzati come modelli per delle malattie umane.
Una risposta immunitaria suscitata da una dose specifica di un immunologicamente principio attivo o cellula di un organismo, tessuto, o al cellulare.
Nonsusceptibility al invasiva o effetti patogeni di microrganismi o per l 'effetto tossico di sostanze antigenico.
Timidina è una nucleoside pirimidinica costituita da timina legata a deossiribosio attraverso un legame β-glicosidico.
Leucociti granulare avere un nucleo con tre a cinque lobi collegate da fili sottili cromatina e citoplasma contenente bene inosservato granuli e stainable da neutrale.
Una forma di disturbo bronchiale con tre diversi componenti: Vie aeree hyper-responsiveness (RESPIRATORY RIQUADRO SULLE REAZIONI DI), delle vie respiratorie INFLAMMATION e AIRWAY intermittente OBSTRUCTION. E 'caratterizzato da torcicollo contrazione della muscolatura liscia delle vie aeree, WHEEZING, e dispnea (dispnea, tachicardia parossistica).
Messaggero intracellulare nella forma di azione di Phospholipase C su Phosphatidylinositol 4,5-bisphosphate, ed e 'uno dei fosfolipidi che costituiscono la membrana cellulare. Inositol 1,4,5-Trisphosphate viene rilasciato nel citoplasma dove rilascia ioni di calcio degli Affari negozi all'interno della cellula è endoplasmic Reticulum. Questi ioni di calcio stimola l ’ attività della chinasi B o calmodulin.
Il trapianto tra individui della stessa specie. Di solito si riferisce a in diversi individui geneticamente contradistinction di trapianto Isogeneic per individui geneticamente identici.
La gamma o una misurazione della in una popolazione (degli organismi, organi o cose che non è stato selezionato per la presenza di patologie o anormalita '.
Agenti chimici che aumentare il tasso di mutazione genetica interferendo con la funzione di acidi nucleici. Un mutageno clastogen è una specifica che causa le discontinuità tra i cromosomi.
Linea di cellule eucariotiche o fermi quiescenti ottenuta durante una fase che viene convertito in uno stato di crescita non regolamentata nella cultura, che simulava un tumore, e in vitro avviene spontaneamente o attraverso l ’ interazione con virus, oncogeni, radiazioni o medicinali / sostanze chimiche.
L 'individuazione delle proteine o peptidi che sono stati separati da electrophoretically macchia si passa da l'elettroforesi gel sulla nitrocellulosa strisce di carta, seguita da etichettare con anticorpi sonde.
Il fallimento di una sola persona faccia reattivo una risposta immunitaria a un noto antigene. Essa è causata da precedenti contatti con l ’ antigene da un individuo immunologicamente immaturo (feto o neonato) o da un adulto esposti ad alte dosi di antigene o a basso dosaggio, o da esposizione a radiazioni, antimetaboliti, antilymphocytic siero, ecc.
Spaiati complementari DNA sintetizzato da un modello di RNA dell 'attività della DNA-polimerasi RNA- dipendente DNA polymerase. cDNA (ossia non circolare complementari DNA, DNA, non C-DNA) viene usato in una varietà di clonazione molecolare esperimenti nonché da una specifica ibridazione sonda.
Leucemia indotta sperimentalmente negli animali da esposizione a leukemogenic, come virus;; o per le radiazioni al trapianto di leucemia tessuti.
L'alterazione dello stato di reattività immunologica derivante da primo contatto con l ’ antigene, che consente di produrre gli anticorpi più rapidamente e in maggiori quantità in risposta a stimolo antigenico.
La biosintesi del RNA condotti in un modello di DNA. La biosintesi del DNA di un modello si chiamato RNA invertito Transcription.
Transcriptional trans-acting proteine delle promoter elementi trovato nel LTR (LTR) di HUMAN T-lymphotropic virus umano T-lymphotropic virus 1 e 2. La tassa trans-activator x (x); è indefinito proteine agiscono legandosi al sapidita 'elementi del LTR.
Intenzionale la prevenzione o diminuzione della risposta immunitaria. Potrebbe non essere specifiche per la somministrazione di farmaci immunosoppressori (o la radioterapia) o la deplezione linfocitaria o può essere specifici riguardo a desensibilizzazione o la somministrazione simultanea di antigene e farmaci immunosoppressivi.
Membrana glicoproteine costituito da una subunità alfa e beta 2 microglobulina una subunità beta. Nell ’ uomo, altamente polimorfo geni CHROMOSOME 6 codificare il subunità alfa di classe I e svolgono un ruolo importante nel determinare la specificità dei sierologici antigene di superficie antigeni classe mi sono trovato nella maggior parte delle cellule nucleati e generalmente sono individuati mediante prontezza nel reagire con alloantisera. Questi antigeni sono riconosciuti durante GRAFT rifiuto e limitare cellulo-mediata lisi di cellule infettate con virus.
Test di funzionalità dell'orecchio medio basato sulla difficoltà (impedenza a) o diminuire (ricovero) del suono attraverso l'orecchio medio, in specie a difficoltà statici e dinamici, (quindi, a difficoltà tympanometry e test a difficoltà in concomitanza con intra-aural elicitation riflessi muscolari). Questo termine è utilizzato anche per vari componenti, e l'ingresso a difficoltà (ad esempio, il rispetto, conduttanza della reattanza, resistenza, susceptance).
La complessa serie di fenomeni, tra la fine di una divisione cellulare e la fine del prossimo, e con questo materiale è duplicato e poi ho diviso tra due cellule figlie. Include interfase dal ciclo cellulare, che include 101G0 momento; G1 momento; S momento; e G2 momento, e la divisione cellulare momento.
Un estere phorbol in Croton petrolio con molto efficace tumore promuovere attività, stimola la sintesi di DNA e RNA.
Rappresentazioni teorico che simula il comportamento o dell 'attività del sistema immunitario, processi, o fenomeni e includono l ’ uso di equazioni matematiche, computer e altre apparecchiature elettriche.
Un saggio immunologico utilizzando un anticorpo etichettata con un enzima marcatore come rafano perossidasi. Mentre o l ’ enzima o l ’ anticorpo si lega a un substrato immunosorbent, entrambi mantenere l 'attività biologica; la variazione di attività enzimatica come risultato della reazione enzyme-antibody-antigen è proporzionale alla concentrazione di l'antigene e può essere misurata spectrophotometrically o ad occhio nudo. Molte varianti del metodo sono stati sviluppati.
Composti endogeno che mediano infiammazione (AUTACOIDS) e inclusi i relativi componenti esogeni sintetico prostaglandine (prostaglandine, SYNTHETIC).
Mutante topi omozigoti per il gene recessivo "libero" di sviluppare un timo. Sono utili in tumore e sulla risposta immunitaria.
Sostanze elaborati da virus che hanno attività antigenico.
Un progressivo, malattia maligna dei blood-forming organi, caratterizzata da distorto proliferazione e lo sviluppo di leucociti e i loro precursori nel sangue e nel midollo osseo. Leucemie acute o croniche originariamente chiamato basata sull'aspettativa di vita ma ora sono classificate in base alla scadenza cellulare acuta leucemie consistono principalmente immaturo le caselle, leucemie cronica sono composte da piu 'maturo. Da Il manuale Merck, (2006)
Fattori che stimolano solubile growth-related attività dei leucociti nonché altri tipi di cellule. Esse migliorano la proliferazione e differenziazione cellulare di sintesi del DNA, secrezione di altri biologicamente attivo molecole e reazioni a stimoli infiammatori immune e.
La lipid- e contenente proteine, selettivamente permeabile membrana che circonda il citoplasma in procariote e cellule eucariote.
Un insieme eterogeneo di gruppi di cellule immunocompetenti mediare la risposta immunitaria cellulare elaborando e presentare antigeni per le cellule T. antigen-presenting tradizionale cellule dendritiche includono macrofagi; ematiche; Langerhans.; e linfociti B. dendritiche follicolare non sono cellule ematiche antigen-presenting tradizionale, ma perche 'hanno antigene sulla superficie cellulare sotto forma di IMMUNE complessi per il riconoscimento delle cellule B hanno cosi' da alcuni autori.
I topi di laboratorio che sia stato causato da un donatore di uovo EMBRYO, manipolato o di mammifero.
Proteine che si legano al DNA. La famiglia contiene proteine che si legano ad entrambi e doppio filamento spaiato DNA e include anche proteine leganti specifica il DNA nel siero che possono essere usati come segni per malattie maligne.
Il movimento dei leucociti in risposta a una sostanza chimica gradiente di concentrazione o di prodotti formata in una reazione immunologica.
Il processo con cui antigene linfociti è presentato in una forma ti riconoscono. Questo è effettuata dalle cellule presentanti l ’ antigene (APC), alcuni antigeni richiedere trattamento prima che possano essere riconosciuti... consiste nel trattamento dell ’ ingestione e l'antigene digestione parziale dal veicolo, seguita dalla presentazione di frammenti sulla superficie cellulare. (Da Rosen et al., Dictionary of immunologia, 1989)
Una tecnica cytologic funzionale per misurare la capacità delle cellule staminali per analizzare l'attività.
Siero glicoproteina prodotta dall 'attivazione dei mammiferi macrofagi e altri leucociti mononucleati. E' fascite su linee di cellule tumorali e aumenta la capacità di rifiutare tumore trapianti. Conosciuto anche come il TNF-alfa, e 'solo il 30% omologo TNF-beta (Lymphotoxin), ma condividono i recettori del TNF.
Proteine di trasporto che portano specifiche sostanze nel sangue o attraverso le membrane cellulari.
Un ceppo di PRIMATE T-lymphotropic virus isolati da cellule mature 1 T4 in pazienti con neoplasie maligne causa T-lymphoproliferation adulti leucemia a cellule T (Leukemia-Lymphoma, T, una eccessiva, HTLV-I-ASSOCIATED), linfoma a cellule T (linfoma a cellule T), e sono coinvolti in micosi Fungoide, SEZARY SYNDROME e in quelli tropicali spastico paraparesi (paraparesi, tropicale SPASTIC).
Test per l ’ antigene tessuto utilizzando un metodo, mediante coniugazione di anticorpi con una tintura fluorescente fluorescente tecnica, ADDEBITI DIRETTI (anticorpi) o indiretto antigen-antibody, formazione di complessi che viene poi etichettata con fluorescein-conjugated anti-immunoglobulin anticorpo (anticorpi fluorescenti tecnica, indiretta). Il tessuto e 'poi esaminato mediante microscopia in fluorescenza.
Classe di citochine pro-infiammatorie che hanno la capacità di attrarre leucociti e attiva, possono essere divisa in almeno tre rami strutturali: C; (Chemiochine C); CC; (Chemiochine Cc); e Cxc; (Chemiochine Cxc); in base alle variazioni cistina in uno schema.
Una linea cellulare colture di cellule tumorali.
Una patologia maligna caratterizzato da una progressiva ingrossamento dei linfonodi, della milza e generale tessuto linfonodale. Del tipo, di solito gigante angioistocitoma Hodgkin e sono presenti REED-STERNBERG ematiche; nei linfociti nodulare predominante variante, e linfocitica histiocytic cellule hanno visto.
Le sostanze che ridurre o annullare INFLAMMATION.
Che si legano alle proteine di membrana esterna segnalare molecole in cella con elevata affinità e convertire questo evento extracellulare intracellulare in uno o più dei segnali che alterano il comportamento della cellula bersaglio (DALL'Alberts, biologia molecolare del cellulare, secondo Ed, pp693-5). Recettori cellulari superficiali, al contrario di enzimi, non alterare la chimica che legano le sulfaniluree.
Meccanismi di trasduzione del segnale (in cui mobilitazione calcio fuori dalla cella o di deposito pool intracellulare) al citoplasma e 'scatenato dal... calcio segnali sono spesso a diffondere come onde, oscillazioni, picchi, scintille, o i pop corn. Il calcio agisce come un messaggero intracellulare attivando calcium-responsive proteine.
Ligando nella superficie coinvolto in un ’ adesione dei leucociti e infiammazione. La sua produzione è indotta gamma-interferon ed è richiesto per la migrazione dei neutrofili nel tessuto infiammato.

I linfociti T, anche noti come cellule T, sono un sottotipo di globuli bianchi che giocano un ruolo cruciale nel sistema immunitario adattativo. Si sviluppano nel timo e sono essenziali per la risposta immunitaria cellulo-mediata. Esistono diversi sottotipi di linfociti T, tra cui i linfociti T helper (CD4+), i linfociti T citotossici (CD8+) e i linfociti T regolatori.

I linfociti T helper aiutano a coordinare la risposta immunitaria, attivando altri effettori del sistema immunitario come i linfociti B e altri linfociti T. I linfociti T citotossici, d'altra parte, sono in grado di distruggere direttamente le cellule infette o tumorali. Infine, i linfociti T regolatori svolgono un ruolo importante nel mantenere la tolleranza immunologica e prevenire l'insorgenza di malattie autoimmuni.

I linfociti T riconoscono le cellule infette o le cellule tumorali attraverso l'interazione con il complesso maggiore di istocompatibilità (MHC) presente sulla superficie delle cellule. Quando un linfocita T incontra una cellula che esprime un antigene specifico, viene attivato e inizia a secernere citochine che aiutano a coordinare la risposta immunitaria.

In sintesi, i linfociti T sono una componente fondamentale del sistema immunitario adattativo, responsabili della risposta cellulo-mediata alle infezioni e alle cellule tumorali.

I linfociti T citotossici, noti anche come cellule T killer, sono un sottogruppo specifico di globuli bianchi che svolgono un ruolo cruciale nel sistema immunitario adattativo. Essi sono programmati per identificare e distruggere le cellule infette da virus, batteri o altre sostanze estranee, nonché le cellule tumorali.

I linfociti T citotossici vengono attivati quando un antigene (una proteina estranea) si lega al recettore delle cellule T sulla loro superficie. Questo processo stimola la differenziazione e l'attivazione dei linfociti T citotossici, che quindi secernono sostanze chimiche tossiche (come perforine e granzimi) che creano pori nella membrana cellulare della cellula bersaglio, permettendo il passaggio di queste sostanze tossiche all'interno della cellula. Ciò provoca l'apoptosi (morte cellulare programmata) della cellula infetta o tumorale.

I linfociti T citotossici sono fondamentali per il controllo delle infezioni virali e per la prevenzione del cancro, poiché possono identificare e distruggere le cellule infette o cancerose in modo specifico ed efficiente.

I linfociti T CD4 positivi, noti anche come cellule T helper o Th, sono un sottotipo importante di globuli bianchi che giocano un ruolo centrale nel funzionamento del sistema immunitario. Sono chiamati "CD4 positivi" perché sulla loro superficie hanno una proteina chiamata CD4, che serve come recettore per l'antigene e aiuta a identificare ed attivare queste cellule durante la risposta immunitaria.

I linfociti T CD4 positivi svolgono diverse funzioni cruciali nel sistema immunitario, tra cui:

1. Coordinamento della risposta immune: I linfociti T CD4 positivi secernono citochine che aiutano ad attivare e coordinare le risposte dei diversi tipi di cellule del sistema immunitario.
2. Attivazione dei linfociti B: Quando i linfociti T CD4 positivi vengono attivati da un antigene, possono secernere citochine che stimolano la proliferazione e la differenziazione dei linfociti B in cellule plasma che producono anticorpi.
3. Attivazione dei macrofagi: I linfociti T CD4 positivi possono anche attivare i macrofagi, che fagocitano e distruggono microrganismi invasori.
4. Regolazione della risposta immune: I linfociti T CD4 positivi possono anche fungere da cellule regolatrici del sistema immunitario, aiutando a mantenere l'equilibrio tra la risposta immune e la tolleranza immunologica.

Una diminuzione del numero o della funzione dei linfociti T CD4 positivi può rendere una persona più suscettibile alle infezioni, come nel caso dell'infezione da HIV, che causa l'AIDS.

I linfociti T CD8 positivi, noti anche come linfociti T citotossici o linfociti T supppressori, sono un sottogruppo specifico di globuli bianchi che svolgono un ruolo cruciale nel sistema immunitario.

Questi linfociti T sono chiamati CD8 positivi perché esprimono il marcatore proteico CD8 sulla loro superficie cellulare. Il CD8 è una glicoproteina di membrana che si lega al complesso maggiore di istocompatibilità di classe I (MHC-I) presente sulle cellule infettate da virus o tumorali.

I linfociti T CD8 positivi sono in grado di riconoscere e distruggere le cellule infette dalle infezioni virali, comprese quelle causate da HIV, epatite C, herpes simplex e citomegalovirus. Inoltre, svolgono un ruolo importante nella regolazione della risposta immunitaria, sopprimendo l'attività dei linfociti T CD4 positivi e delle cellule B una volta che l'infezione è stata controllata.

Una diminuzione del numero o della funzionalità dei linfociti T CD8 positivi può rendere una persona più suscettibile alle infezioni e ai tumori, mentre un aumento del loro numero può essere associato a condizioni autoimmuni o infiammatorie.

L'attivazione linfocitaria è un processo che si verifica quando i linfociti (un tipo di globuli bianchi che giocano un ruolo chiave nel sistema immunitario) vengono attivati in risposta a una sostanza estranea o antigene. Questo processo comporta la divisione cellulare e la differenziazione dei linfociti, portando alla produzione di un gran numero di cellule effettrici che possono identificare e distruggere le cellule infette o cancerose.

L'attivazione linfocitaria può essere innescata da una varietà di fattori, tra cui la presentazione dell'antigene da parte delle cellule presentanti l'antigene (APC), come i macrofagi e le cellule dendritiche. Quando un APC presenta un antigene a un linfocita, questo può portare alla produzione di citochine che promuovono la proliferazione e l'attivazione dei linfociti.

L'attivazione linfocitaria è un processo cruciale per una risposta immunitaria efficace contro le infezioni e il cancro. Tuttavia, un'attivazione eccessiva o prolungata dei linfociti può anche portare a malattie autoimmuni e infiammazione cronica.

Gli antigeni CD3 sono un gruppo di proteine presenti sulla membrana esterna dei linfociti T, una particolare sottopopolazione di globuli bianchi che svolgono un ruolo centrale nel sistema immunitario. Questi antigeni sono costituiti da diverse subunità (CD3γ, CD3δ, CD3ε e CD3ζ) ed entrano a far parte del complesso recettore dei linfociti T (TCR), che riconosce specificamente gli antigeni presentati dalle cellule presentanti l'antigene (APC).

L'interazione tra il TCR e l'antigene presentato stimola una cascata di segnali all'interno del linfocita T, che porta alla sua attivazione e alla successiva risposta immunitaria. Gli antigeni CD3 sono quindi essenziali per la normale funzione dei linfociti T e svolgono un ruolo cruciale nel riconoscimento e nella risposta a patogeni e cellule tumorali.

Un'anomalia nella espressione o nella funzione degli antigeni CD3 può portare a disfunzioni del sistema immunitario, come ad esempio l'immunodeficienza o le malattie autoimmuni.

Le cellule Jurkat sono una linea cellulare umana utilizzata comunemente nella ricerca scientifica. Si tratta di un tipo di cellula T, una particolare sottopopolazione di globuli bianchi che svolgono un ruolo chiave nel sistema immunitario.

Le cellule Jurkat sono state isolate per la prima volta da un paziente affetto da leucemia linfoblastica acuta, un tipo di cancro del sangue. Queste cellule sono state trasformate in una linea cellulare immortale, il che significa che possono essere coltivate e riprodotte in laboratorio per un periodo di tempo prolungato.

Le cellule Jurkat sono spesso utilizzate negli esperimenti di laboratorio per studiare la funzione delle cellule T, nonché per indagare i meccanismi alla base della leucemia linfoblastica acuta e di altri tipi di cancro del sangue. Sono anche utilizzate come modello per testare l'efficacia di potenziali farmaci antitumorali.

E' importante notare che, poiché le cellule Jurkat sono state isolate da un paziente con una malattia specifica, i risultati ottenuti utilizzando queste cellule in esperimenti di laboratorio potrebbero non essere completamente rappresentativi della funzione delle cellule T sane o del comportamento di altri tipi di cancro del sangue.

Le fitoemoagglutinine (PHA) sono un tipo di lectina, o proteine ​​di legame del carboidrato, che si trovano nelle piante. Sono presenti in particolare nei semi e nel baccello delle leguminose, come fagioli, lenticchie e arachidi.

Le fitoemoagglutinine hanno la capacità di agglutinare i globuli rossi, cioè farli aggregare insieme, e possono anche stimolare la risposta del sistema immunitario nelle cellule animali. Queste proteine ​​hanno una struttura complessa e sono in grado di legarsi selettivamente a specifiche molecole di zucchero presenti sulla superficie delle cellule.

In medicina, le fitoemoagglutinine vengono occasionalmente utilizzate in laboratorio per test diagnostici, come il test di agglutinazione dei globuli rossi, per valutare la funzionalità del sistema immunitario o per identificare eventuali anomalie nella struttura dei globuli rossi. Tuttavia, l'uso delle fitoemoagglutinine è limitato a causa della loro tossicità relativamente elevata e della possibilità di causare reazioni avverse in alcuni individui.

L'ipossantina-guanina fosforibosiltransferasi (HGPRT, nota anche come ipoxantina fosforibosiltransferasi) è un enzima chiave nel metabolismo delle purine. Più precisamente, svolge un ruolo cruciale nella riparazione e riciclo delle basi azotate della purina, come adenina e guanina, derivanti dal DNA e dall'RNA degradati.

I linfociti sono un tipo specifico di globuli bianchi (leucociti) che giocano un ruolo chiave nel sistema immunitario. Si dividono in due grandi categorie: linfociti B e linfociti T, ognuno dei quali ha funzioni distinte ma complementari nella risposta immunitaria.

I linfociti B sono responsabili della produzione di anticorpi, proteine che riconoscono e si legano a specifici antigeni estranei (come batteri o virus), marcandoli per essere distrutti dalle altre cellule del sistema immunitario.

I linfociti T, d'altra parte, sono direttamente implicati nell'eliminazione delle cellule infettate da patogeni. Esistono diversi sottotipi di linfociti T, tra cui i linfociti T citotossici (che distruggono direttamente le cellule infette) e i linfociti T helper (che assistono altre cellule del sistema immunitario nella loro risposta contro i patogeni).

I linfociti vengono generati nel midollo osseo e maturano nel timo (per i linfociti T) o nelle tonsille, nei linfonodi e nella milza (per i linfociti B). Un'alterazione del numero o della funzione dei linfociti può portare a diverse patologie, come immunodeficienze o malattie autoimmuni.

La citometria a flusso è una tecnologia di laboratorio utilizzata per analizzare le proprietà fisiche e biochimiche delle cellule e delle particelle biologiche in sospensione. Viene comunemente utilizzato nella ricerca, nel monitoraggio del trattamento del cancro e nella diagnosi di disturbi ematologici e immunologici.

Nella citometria a flusso, un campione di cellule o particelle viene fatto fluire in un singolo file attraverso un fascio laser. Il laser illumina le cellule o le particelle, provocando la diffrazione della luce e l'emissione di fluorescenza da parte di molecole marcate con coloranti fluorescenti. I sensori rilevano quindi i segnali luminosi risultanti e li convertono in dati che possono essere analizzati per determinare le caratteristiche delle cellule o delle particelle, come la dimensione, la forma, la complessità interna e l'espressione di proteine o altri marcatori specifici.

La citometria a flusso può analizzare rapidamente un gran numero di cellule o particelle, fornendo informazioni dettagliate sulla loro composizione e funzione. Questa tecnologia è ampiamente utilizzata in una varietà di campi, tra cui la ricerca biomedica, l'immunologia, la genetica e la medicina di traslazione.

L'interleuchina-2 (IL-2) è una citochina che viene prodotta dalle cellule T CD4+ helper attivate e svolge un ruolo cruciale nel mediare la risposta immunitaria acquisita. È essenziale per la crescita, la differenziazione e la sopravvivenza delle cellule T e delle cellule natural killer (NK).

L'IL-2 stimola la proliferazione e l'attivazione di diverse popolazioni di cellule immunitarie, tra cui le cellule T citotossiche CD8+, le cellule T helper CD4+ e i linfociti B. Inoltre, promuove la differenziazione delle cellule T regolatorie (Treg), che aiutano a mantenere la tolleranza immunologica e prevenire l'insorgenza di malattie autoimmuni.

L'IL-2 ha anche proprietà antitumorali, poiché stimola la citotossicità delle cellule NK e delle cellule T citotossiche contro le cellule tumorali. Per questo motivo, è utilizzata come terapia immunologica nel trattamento di alcuni tipi di cancro, come il melanoma e il rene a cellule renali.

L'IL-2 viene somministrata per via endovenosa e può causare effetti collaterali significativi, tra cui febbre, brividi, nausea, vomito, diarrea, eruzione cutanea, affaticamento e alterazioni della pressione sanguigna. Nei casi più gravi, può provocare reazioni avverse severe come l'ipotensione, l'insufficienza respiratoria e il danno renale.

Il rapporto CD4-CD8 è un valore utilizzato nel monitoraggio della progressione dell'infezione da HIV (virus dell'immunodeficienza umana). I CD4 e i CD8 sono tipi di linfociti, che sono globuli bianchi importanti per il sistema immunitario.

I linfociti CD4, anche noti come cellule T helper o Th, giocano un ruolo cruciale nell'attivazione delle risposte immunitarie. D'altra parte, i linfociti CD8, o cellule T citotossiche, aiutano a proteggere il corpo distruggendo le cellule infettate da virus e altre cellule pericolose.

Il rapporto CD4-CD8 è calcolato dividendo il numero di linfociti CD4 per il numero di linfociti CD8 presenti in un campione di sangue. Un rapporto normale varia generalmente da 1 a 3,5. Tuttavia, nei pazienti con HIV, questo rapporto tende a diminuire man mano che la malattia progredisce e il numero di linfociti CD4 si abbassa.

Un rapporto CD4-CD8 basso o in declino può indicare una progressione dell'infezione da HIV e un aumentato rischio di sviluppare infezioni opportunistiche, che sono infezioni che approfittano di un sistema immunitario indebolito. Pertanto, il monitoraggio del rapporto CD4-CD8 è importante per valutare la risposta al trattamento e la progressione della malattia nell'infezione da HIV.

I linfociti T regolatori (Treg), anche noti come cellule T suppressive, sono un sottotipo specializzato di cellule T CD4+ che giocano un ruolo cruciale nel mantenimento della tolleranza immunologica e nella modulazione delle risposte infiammatorie. Si originano principalmente nel timo (da qui il nome "T") e sono caratterizzati dall'espressione di specifici marcatori di superficie, come la proteina CD25 ad alta affinità e il fattore di trascrizione Foxp3.

Le funzioni principali dei linfociti Treg includono:

1. Suppressione delle risposte autoimmuni: impediscono alle cellule del sistema immunitario di attaccare i propri tessuti e organi, mantenendo così la tolleranza immunologica.
2. Modulazione delle risposte infiammatorie: controllano l'entità e la durata delle risposte infiammatorie per prevenire danni collaterali ai tessuti sani.
3. Limitazione dei danni da trapianto: prevengono il rigetto dei tessuti trapiantati mantenendo sotto controllo le risposte immunitarie contro di essi.
4. Protezione contro le infezioni croniche: aiutano a prevenire l'esaurimento delle cellule T effettrici durante le infezioni persistenti, evitando così danni prolungati ai tessuti.

I meccanismi attraverso i quali i linfociti Treg esercitano la loro funzione suppressiva sono diversi e possono includere:

1. Secrezione di citochine immunosoppressive, come IL-10 e TGF-β.
2. Deplezione locale di IL-2, un fattore di crescita essenziale per le cellule T effettrici.
3. Contatto diretto con altre cellule del sistema immunitario attraverso recettori della morte cellulare (come FasL e PD-L1).
4. Inibizione dell'attivazione delle cellule dendritiche e della presentazione dell'antigene.
5. Modulazione dell'omeostasi dei linfociti T attraverso la competizione per i fattori di crescita e il controllo del traffico dei linfociti.

In definitiva, i linfociti Treg svolgono un ruolo cruciale nel mantenere l'equilibrio tra le risposte immunitarie effettrici e la tolleranza immunologica, prevenendo così danni ai tessuti e malattie autoimmuni.

La definizione medica di "cellule coltivate" si riferisce a cellule vive che sono state prelevate da un tessuto o organismo e fatte crescere in un ambiente di laboratorio controllato, ad esempio in un piatto di Petri o in un bioreattore. Questo processo è noto come coltura cellulare ed è utilizzato per studiare il comportamento delle cellule, testare l'efficacia e la sicurezza dei farmaci, produrre vaccini e terapie cellulari avanzate, nonché per scopi di ricerca biologica di base.

Le cellule coltivate possono essere prelevate da una varietà di fonti, come linee cellulari immortalizzate, cellule primarie isolate da tessuti umani o animali, o cellule staminali pluripotenti indotte (iPSC). Le condizioni di coltura, come la composizione del mezzo di coltura, il pH, la temperatura e la presenza di fattori di crescita, possono essere regolate per supportare la crescita e la sopravvivenza delle cellule e per indurre differenti fenotipi cellulari.

La coltura cellulare è una tecnologia essenziale nella ricerca biomedica e ha contribuito a numerose scoperte scientifiche e innovazioni mediche. Tuttavia, la coltivazione di cellule in laboratorio presenta anche alcune sfide, come il rischio di contaminazione microbica, la difficoltà nella replicazione delle condizioni fisiologiche complessi dei tessuti e degli organismi viventi, e l'etica associata all'uso di cellule umane e animali in ricerca.

La citotossicità immunologica si riferisce alla capacità dei componenti del sistema immunitario, in particolare i linfociti T citotossici (CTL) e i linfociti natural killer (NK), di identificare e distruggere le cellule infette da virus o tumorali. Questo processo avviene attraverso diversi meccanismi, tra cui:

1. Attivazione del recettore per la perforina e granzimi (PRF1) sulla membrana delle cellule citotossiche, che porta alla formazione di pori nella membrana della cellula bersaglio e all'ingresso dei granzimi.
2. Attivazione dei granzimi all'interno della cellula bersaglio, che a loro volta attivano le caspasi, enzimi che inducono l'apoptosi (morte cellulare programmata).
3. Secrezione di molecole citotossiche come il perossido di idrogeno (H2O2) e il nitrato di sodio (NO), che possono danneggiare direttamente la membrana e le componenti intracellulari della cellula bersaglio.
4. Attivazione del recettore Fas sulla superficie delle cellule bersaglio, che induce l'apoptosi attraverso il legame con la sua liganda (FasL) presente sulla membrana delle cellule citotossiche.

La citotossicità immunologica svolge un ruolo cruciale nella difesa dell'organismo contro le infezioni virali e le neoplasie, aiutando a prevenire la diffusione di cellule infette o tumorali nel corpo.

I linfociti B sono un tipo di globuli bianchi (leucociti) che giocano un ruolo cruciale nel sistema immunitario adattativo. Sono una parte importante del sistema immunitario umorale, che fornisce immunità contro i patogeni attraverso la produzione di anticorpi.

I linfociti B maturano nel midollo osseo e successivamente migrano nel sangue e nei tessuti linfoidi secondari, come la milza e i linfonodi. Quando un antigene (una sostanza estranea che può causare una risposta immunitaria) si lega a un recettore specifico sulla superficie di un linfocita B, questo induce la differenziazione del linfocita B in un plasmacellula. La plasmacellula produce e secerne anticorpi (immunoglobuline) che possono legarsi specificamente all'antigene e neutralizzarlo o marcarlo per la distruzione da parte di altre cellule del sistema immunitario.

I linfociti B sono essenziali per la protezione contro le infezioni batteriche, virali e altri patogeni. Le malattie che colpiscono i linfociti B, come il linfoma non Hodgkin o la leucemia linfatica cronica, possono indebolire gravemente il sistema immunitario e causare sintomi gravi.

L'ADP-ribosio ciclico (cADPR) è un composto messaggero intracellulare che svolge un ruolo importante nella regolazione della funzione cellulare, in particolare nel sistema nervoso e nelle cellule immunitarie.

Il cADPR si forma a partire dall'NAD+ (nicotinamide adenine dinucleotide) attraverso l'attività dell'enzima ADP-ribosil cicliasi. Una volta formato, il cADPR lega i recettori specifici sulla superficie delle membrane cellulari, che portano all'apertura dei canali ionici calciaci e al rilascio di calcio dalle riserve intracellulari.

L'aumento della concentrazione citoplasmatica di calcio può attivare una serie di processi cellulari, come la secrezione di neurotrasmettitori, la contrazione muscolare e la proliferazione cellulare. Pertanto, il cADPR svolge un ruolo cruciale nella regolazione della funzione cellulare in risposta a vari stimoli.

Le disfunzioni nel sistema di segnalazione del cADPR sono state implicate in diverse patologie, tra cui l'ictus cerebrale, la malattia di Alzheimer e altre malattie neurodegenerative, nonché alcune forme di cancro.

I linfociti T helper-induttori, noti anche come linfociti T CD4+ o semplicemente cellule Th, sono un sottotipo importante di globuli bianchi che svolgono un ruolo centrale nel sistema immunitario adattativo. Si sviluppano dal progenitore dei linfociti T nel timo e vengono rilasciati nella circolazione per svolgere le loro funzioni.

Le cellule Th sono essenzialmente helper (aiutanti) delle altre cellule del sistema immunitario, in particolare i linfociti B e citotossici T. Dopo aver riconosciuto un antigene presentato sulla superficie di una cellula presentante l'antigene (APC), le cellule Th si attivano e secernono una varietà di citochine che aiutano a coordinare la risposta immunitaria.

Esistono diversi sottotipi di cellule Th, tra cui Th1, Th2, Th17 e Treg, ognuno dei quali produce un profilo distinto di citochine e svolge funzioni specifiche nella risposta immunitaria. Ad esempio, le cellule Th1 sono specializzate nel combattere le infezioni intracellulari, mentre le cellule Th2 sono più attive contro i parassiti extracellulari.

In sintesi, i linfociti T helper-induttori sono una classe cruciale di globuli bianchi che aiutano a coordinare e modulare la risposta immunitaria dell'organismo attraverso la produzione di citochine e il supporto delle cellule B e citotossiche T.

Le sottopopolazioni di linfociti T sono diversi sottotipi di cellule T, che sono un tipo di globuli bianchi che giocano un ruolo cruciale nel sistema immunitario. Questi includono:

1. Linfociti T CD4+ (o Cellule T helper): queste cellule aiutano a coordinare il sistema immunitario e producono sostanze chimiche chiamate citochine che regolano la risposta immunitaria.

2. Linfociti T CD8+ (o Cellule T citotossiche): queste cellule distruggono le cellule infettate da virus e altre cellule anormali, come le cellule tumorali.

3. Linfociti T regolatori: queste cellule aiutano a modulare l'attività delle cellule T helper e citotossiche per prevenire la risposta immunitaria eccessiva o autoimmune.

4. Linfociti T γδ: queste cellule sono meno comuni e si trovano principalmente nei tessuti epiteliali, dove contribuiscono alla difesa contro le infezioni.

5. Cellule T memory: queste cellule sono il risultato della precedente esposizione a un patogeno o ad un antigene e forniscono una memoria immunologica per una rapida risposta in caso di reinfezione.

Le sottopopolazioni di linfociti T possono essere analizzate mediante tecniche di citometria a flusso o tramite test di immunofenotipizzazione, che consentono di identificare i diversi marcatori di superficie cellulare e caratterizzarne le funzioni.

La milza è un organo immunitario e linfatico situato nell'ipocondrio sinistro della cavità addominale, lateralmente allo stomaco. Ha la forma di un pisello schiacciato ed è circondata da una capsula fibrosa che si estende all'interno dell'organo formando setti che delimitano i lobuli splenici.

La milza svolge diverse funzioni importanti:

1. Filtrazione del sangue: la milza rimuove i batteri, le cellule vecchie o danneggiate e altri detriti dal flusso sanguigno.
2. Riserva di globuli rossi: la milza immagazzina una riserva di globuli rossi che possono essere rilasciati in caso di bisogno, come durante l'anemia o un'emorragia acuta.
3. Produzione di cellule del sistema immunitario: la milza produce linfociti, globuli bianchi che aiutano a combattere le infezioni.
4. Eliminazione dei globuli rossi danneggiati: la milza elimina i globuli rossi danneggiati o anormali dal circolo sanguigno.
5. Deposito di ferro: la milza immagazzina il ferro ricavato dalla distruzione dei globuli rossi danneggiati, che può essere riutilizzato per la produzione di nuovi globuli rossi.

Lesioni o malattie della milza possono causare sintomi come dolore all'ipocondrio sinistro, debolezza, affaticamento e facilità alle infezioni. In alcuni casi, può essere necessario rimuovere la milza chirurgicamente (splenectomia) a causa di traumi, tumori o altre patologie.

Gli antigeni CD sono un gruppo di proteine presenti sulla superficie delle cellule che giocano un ruolo importante nel riconoscimento e nell'attivazione del sistema immunitario. Questi antigeni sono utilizzati come marcatori per identificare e classificare diversi tipi di cellule del sangue, compresi i linfociti T e B, monociti, macrofagi e cellule natural killer.

Il termine "CD" sta per "cluster di differenziazione", che indica un gruppo di antigeni che vengono espressi durante lo sviluppo e la differenziazione delle cellule del sangue. Ci sono oltre 300 diversi antigeni CD identificati fino ad ora, ognuno con una funzione specifica nel sistema immunitario.

Alcuni esempi di antigeni CD includono:

* CD4: un marcatore per i linfociti T helper che svolgono un ruolo importante nell'attivazione delle risposte immunitarie cellulo-mediate.
* CD8: un marcatore per i linfociti T citotossici che distruggono le cellule infette o cancerose.
* CD19: un marcatore per i linfociti B, che producono anticorpi come parte della risposta immunitaria umorale.
* CD56: un marcatore per le cellule natural killer, che svolgono un ruolo importante nella difesa contro le infezioni virali e il cancro.

Gli antigeni CD sono spesso utilizzati in diagnostica di laboratorio per identificare e monitorare lo stato delle malattie del sangue e del sistema immunitario, come la leucemia e l'AIDS. Inoltre, possono essere utilizzati come bersagli terapeutici per il trattamento di alcune malattie autoimmuni e tumori.

La conta dei linfociti è un test di laboratorio utilizzato per misurare il numero di globuli bianchi chiamati linfociti nel sangue periferico. I linfociti sono un tipo importante di cellule del sistema immunitario che aiutano a combattere le infezioni e le malattie.

Un campione di sangue viene prelevato dal paziente e analizzato utilizzando un analizzatore ematologico automatico, che conta il numero di globuli bianchi e distingue tra i diversi tipi di cellule, inclusi i linfociti. I risultati vengono quindi riportati come il numero di linfociti per microlitro (mcL) di sangue.

Una conta dei linfociti normale può variare leggermente a seconda dell'età, del sesso e di altri fattori, ma in genere si colloca tra 1.000 e 4.800 cellule per mcL di sangue. Una conta dei linfociti inferiore alla norma può indicare una malattia che colpisce il midollo osseo o il sistema immunitario, come ad esempio un'infezione virale, una leucemia o un trapianto di midollo osseo. Una conta dei linfociti elevata può essere vista in alcune malattie infettive, autoimmuni o tumorali.

Tuttavia, la conta dei linfociti da sola non è sufficiente per porre una diagnosi e deve essere valutata insieme ad altri esami di laboratorio e clinici.

La sulfapiridina è un farmaco antibatterico appartenente alla classe delle sulfonamidi. Agisce come un agente batteriostatico, inibendo la crescita e la replicazione dei batteri interrompendo la sintesi dell'acido folico necessaria per la loro sopravvivenza.

Viene utilizzata principalmente nel trattamento di infezioni del tratto urinario, ma può anche essere impiegata per trattare altre infezioni batteriche come la tonsillite e la bronchite. La sulfapiridina è disponibile in forma di compresse orali e viene assunta per via orale.

Gli effetti collaterali comuni della sulfapiridina includono nausea, vomito, mal di stomaco, diarrea, eruzioni cutanee e prurito. In rari casi, può causare reazioni allergiche gravi come il Stevens-Johnson syndrome o la necrolisi epidermica tossica.

La sulfapiridina è controindicata in persone con anemia emolitica, deficit di glucosio-6-fosfato deidrogenasi (G6PD), insufficienza renale grave e gravidanza nelle ultime settimane. È importante monitorare la funzionalità renale e epatica durante il trattamento con sulfapiridina, poiché può causare danni a questi organi in dosaggi elevati o in pazienti con funzione renale o epatica compromessa.

In sintesi, la sulfapiridina è un antibiotico utilizzato per trattare varie infezioni batteriche, ma deve essere utilizzata con cautela a causa del rischio di effetti collaterali e interazioni farmacologiche.

L'immunità cellulare è una forma di immunità acquisita che si riferisce alla capacità del sistema immunitario di identificare e distruggere le cellule infette o cancerose. È mediata principalmente dai linfociti T, un tipo di globuli bianchi che circolano nel sangue e nei tessuti. I linfociti T possono essere divisi in due sottotipi principali: i linfociti T citotossici (CD8+) e i linfociti T helper (CD4+).

I linfociti T citotossici riconoscono e distruggono le cellule infette o cancerose direttamente, mentre i linfociti T helper secernono citochine che aiutano ad attivare altri effettori del sistema immunitario, come i macrofagi e i linfociti B.

L'immunità cellulare si sviluppa dopo l'esposizione a un antigene specifico, come un agente patogeno o una cellula tumorale. Durante questo processo, le cellule presentanti l'antigene (CPA) presentano peptidi dell'antigene sulla loro superficie cellulare in combinazione con molecole del complesso maggiore di istocompatibilità (MHC). I linfociti T citotossici e i linfociti T helper riconoscono questi peptidi-MHC complessi e si attivano per distruggere le cellule che li esprimono.

L'immunità cellulare è un importante meccanismo di difesa del corpo contro le infezioni virali, poiché i virus infettano le cellule ospiti e si replicano all'interno di esse. È anche cruciale per il riconoscimento e la distruzione delle cellule tumorali, che possono sfuggire al sistema immunitario attraverso vari meccanismi di evasione.

L'immunoterapia, una forma emergente di trattamento del cancro, mira a potenziare l'immunità cellulare contro le cellule tumorali per ottenere una risposta antitumorale più forte e duratura.

In medicina, una linea cellulare è una cultura di cellule che mantengono la capacità di dividersi e crescere in modo continuo in condizioni appropriate. Le linee cellulari sono comunemente utilizzate in ricerca per studiare il comportamento delle cellule, testare l'efficacia e la tossicità dei farmaci, e capire i meccanismi delle malattie.

Le linee cellulari possono essere derivate da diversi tipi di tessuti, come quelli tumorali o normali. Le linee cellulari tumorali sono ottenute da cellule cancerose prelevate da un paziente e successivamente coltivate in laboratorio. Queste linee cellulari mantengono le caratteristiche della malattia originale e possono essere utilizzate per studiare la biologia del cancro e testare nuovi trattamenti.

Le linee cellulari normali, d'altra parte, sono derivate da tessuti non cancerosi e possono essere utilizzate per studiare la fisiologia e la patofisiologia di varie malattie. Ad esempio, le linee cellulari epiteliali possono essere utilizzate per studiare l'infezione da virus o batteri, mentre le linee cellulari neuronali possono essere utilizzate per studiare le malattie neurodegenerative.

E' importante notare che l'uso di linee cellulari in ricerca ha alcune limitazioni e precauzioni etiche da considerare, come il consenso informato del paziente per la derivazione di linee cellulari tumorali, e la verifica dell'identità e della purezza delle linee cellulari utilizzate.

I macrofagi sono un tipo di globuli bianchi (leucociti) che appartengono alla categoria dei fagociti mononucleati, il cui ruolo principale è quello di difendere l'organismo dalle infezioni e dall'infiammazione. Essi derivano dai monociti presenti nel sangue periferico e, una volta entrati nei tessuti, si differenziano in macrofagi. Questi cellule presentano un grande nucleo reniforme o a forma di ferro di cavallo e citoplasma ricco di mitocondri, ribosomi e lisosomi. I macrofagi sono dotati della capacità di fagocitare (inglobare) particelle estranee, come batteri e detriti cellulari, e di presentarle alle cellule del sistema immunitario, stimolandone la risposta. Sono in grado di secernere una vasta gamma di mediatori chimici, come citochine, chemochine ed enzimi, che svolgono un ruolo cruciale nella regolazione delle risposte infiammatorie e immunitarie. I macrofagi sono presenti in diversi tessuti e organi, come polmoni, fegato, milza, midollo osseo e sistema nervoso centrale, dove svolgono funzioni specifiche a seconda del loro ambiente.

Cathepsin W è una proteasi di classe II, appartenente alla famiglia delle cathepsine lisosomiali. Si tratta di un enzima proteolitico che viene prodotto dalle cellule immunitarie, in particolare dai linfociti T citotossici.

Cathepsin W svolge un ruolo importante nella morte cellulare programmata (apoptosi) dei linfociti T citotossici stessi, una volta che hanno completato la loro missione di eliminare le cellule infette o tumorali. Inoltre, Cathepsin W è anche implicata nella degradazione delle proteine extracellulari e nella presentazione dell'antigene, un processo chiave nel sistema immunitario.

L'attività di Cathepsin W è strettamente regolata all'interno della cellula, poiché un'eccessiva attività può portare a danni ai tessuti e alla disregolazione del sistema immunitario. Un'alterazione dell'espressione o dell'attività di Cathepsin W è stata associata a diverse malattie, tra cui l'artrite reumatoide, la sclerosi multipla e alcuni tipi di cancro.

Gli antigeni di differenziazione dei linfociti T (T-differentiation antigens, TDA) sono proteine espressi dalle cellule T durante diversi stadi del loro sviluppo e differenziazione. Essi sono utilizzati come marcatori per identificare e caratterizzare i vari sottotipi di cellule T e per monitorare il loro comportamento nelle malattie infettive, nel cancro e nelle risposte immunitarie.

Esempi di antigeni di differenziazione dei linfociti T includono CD4, CD8, CD3, CD25 e CD45RA/B. CD4 e CD8 sono marcatori per due popolazioni distinte di cellule T helper (Th) e cellule T citotossiche (Tc), rispettivamente. CD3 è un marcatore per tutte le cellule T mature, mentre CD25 è espresso dalle cellule T attivate. CD45RA/B sono marcatori che distinguono tra cellule T naive (CD45RA+) e cellule T effettrici o di memoria (CD45RB+).

La comprensione dei diversi antigeni di differenziazione dei linfociti T è importante per la diagnosi e il trattamento di una varietà di condizioni mediche, come infezioni da HIV, leucemie e linfomi, e malattie autoimmuni.

I nucleotidi della pirimidina sono tipi specifici di nucleotidi che contengono basi azotate pirimidiniche come componenti strutturali. I nucleotidi sono molecole composte da un gruppo fosfato, uno zucchero pentoso (solitamente ribosio nel caso dei nucleotidi delle pirimidine) e una base azotata. Le basi azotate pirimidiniche includono citosina (C), timina (T) e uracile (U).

Nello specifico, i nucleotidi della pirimidina sono:

* Monofosfato di citidina (CMP): contiene la base azotata citosina.
* Monofosfato di timidina (TMP): contiene la base azotata timina.
* Monofosfato di uridina (UMP): contiene la base azotata uracile.

Questi nucleotidi svolgono un ruolo cruciale nella biosintesi degli acidi nucleici, come il DNA e l'RNA, e sono essenziali per la replicazione, la trascrizione e la traduzione del genoma. Inoltre, i nucleotidi della pirimidina sono coinvolti in molte altre funzioni cellulari, tra cui la sintesi di cofattori enzimatici e la regolazione dei processi metabolici.

La fenotipizzazione immunologica è un processo di caratterizzazione e classificazione dei diversi componenti del sistema immunitario in base alle loro caratteristiche morfologiche, funzionali ed espressione antigenica. Questo può essere fatto utilizzando una varietà di tecniche di laboratorio, come la citometria a flusso e l'immunofenotipizzazione.

Nella citometria a flusso, le cellule immunologiche vengono marcate con anticorpi monoclonali fluorescenti che si legano specificamente ad antigeni di superficie o intracellulari espressi dalle cellule. Le cellule marcate vengono quindi fatte passare attraverso un laser, che eccita la fluorescenza degli anticorpi e consente la misurazione delle emissioni di fluorescenza per ciascuna cellula. In questo modo, è possibile identificare e quantificare diversi sottotipi di cellule immunologiche in base al loro profilo di espressione antigenica.

L'immunofenotipizzazione è una tecnica simile che utilizza l'immunoistochimica per identificare e localizzare specifici antigeni espressi dalle cellule immunologiche in un campione tissutale. Questa tecnica può essere particolarmente utile per caratterizzare le popolazioni di cellule immunologiche infiltranti nei tumori o in altri tessuti infiammati.

La fenotipizzazione immunologica è un importante strumento di ricerca e clinico che può essere utilizzato per comprendere meglio la fisiologia e la patofisiologia del sistema immunitario, nonché per diagnosticare e monitorare una varietà di condizioni mediche, tra cui malattie infettive, tumori, malattie autoimmuni e trapianti d'organo.

La formazione di rosette è un termine utilizzato in patologia e citopatologia per descrivere un particolare pattern di disposizione delle cellule osservate al microscopio. Si riferisce alla disposizione circolare o radiale delle cellule che ricorda la forma di una rosetta.

Nello specifico, le cellule mostrano prolungamenti citoplasmatici sottili che si estendono verso il centro della rosetta, mentre i loro nuclei si trovano sulla periferia. Questo schema di disposizione delle cellule è spesso associato a determinati tumori, come i tumori neuroectodermici primitivi (PNET) e i medulloblastomi.

Tuttavia, la formazione di rosette può anche essere osservata in condizioni non neoplastiche, come nella displasia escervicale della cornea. Pertanto, la presenza di questa caratteristica deve essere valutata nel contesto di altre informazioni cliniche e di laboratorio per giungere a una diagnosi accurata.

I recettori per l'interleuchina-2 (IL-2) sono un tipo di proteine presenti sulla superficie delle cellule, in grado di legare specificamente l'interleukina-2, una citochina che svolge un ruolo cruciale nel regolare la risposta immunitaria.

Il recettore per IL-2 è composto da due catene proteiche: la catena alfa (CD25) e la catena beta (CD122). La catena alfa è responsabile del legame ad alta affinità con l'IL-2, mentre la catena beta è necessaria per trasduzione del segnale all'interno della cellula. Una terza catena, gamma (CD132), può essere associata al complesso recettoriale e contribuisce alla stabilità del recettore e all'amplificazione del segnale.

L'IL-2 è prodotta principalmente dalle cellule T CD4+ attivate e svolge un ruolo cruciale nella regolazione della risposta immunitaria, promuovendo la proliferazione e l'attivazione delle cellule T e NK (cellule natural killer). I recettori per IL-2 sono espressi principalmente dalle cellule T e NK, ma possono essere presenti anche su altre cellule del sistema immunitario.

L'esatta regolazione dell'espressione dei recettori per l'IL-2 è fondamentale per il corretto funzionamento del sistema immunitario. Un'alterata espressione di questi recettori può contribuire allo sviluppo di diverse patologie, come ad esempio alcune forme di cancro o malattie autoimmuni.

I recettori degli antigeni sulle cellule T (TCR, T-cell receptor) sono proteine presenti sulla superficie delle cellule T che svolgono un ruolo cruciale nel riconoscimento e nella risposta immunitaria contro specifiche molecole estranee, note come antigeni. I TCR interagiscono con i complessi peptide-MHC (molecola del complesso maggiore di istocompatibilità) presentati dalle cellule presentanti l'antigene (APC). Questa interazione specifica tra il TCR e il complesso peptide-MHC attiva la cellula T, scatenando una risposta immunitaria adattativa contro le cellule infette o le cellule tumorali. I TCR sono altamente diversificati, consentendo al sistema immunitario di riconoscere e rispondere a un'ampia gamma di antigeni estranei.

I Linfociti Tumor-Infiltrating (TIL) sono un sottogruppo specifico di linfociti T che si infiltrano all'interno dei tumori solidi. Questi linfociti sono particolarmente importanti nello studio del cancro perché la loro presenza e densità all'interno del microambiente tumorale possono influenzare la prognosi e la risposta ai trattamenti immunoterapici.

I TIL possono essere classificati in diversi tipi, come ad esempio i linfociti T CD8+ che hanno un ruolo citotossico contro le cellule tumorali, e i linfociti T CD4+ helper che supportano la risposta immunitaria.

L'analisi dei TIL può fornire informazioni cruciali sulla natura della risposta immune contro il cancro e può essere utilizzata per predire l'efficacia di alcuni trattamenti immunoterapici, come ad esempio la terapia con checkpoint immunitari. Inoltre, i TIL possono anche essere isolati dal tumore e coltivati in vitro per essere utilizzati come parte di una terapia cellulare personalizzata contro il cancro.

La conta dei leucociti, nota anche come analisi del sangue completo (CBC) che include il conteggio dei globuli bianchi, è un esame di laboratorio comunemente utilizzato per valutare lo stato di salute generale del sistema ematopoietico e per identificare varie condizioni mediche.

I leucociti, o globuli bianchi, sono cellule sanguigne importanti che giocano un ruolo cruciale nel sistema immunitario, aiutando a combattere le infezioni e l'infiammazione. Un conteggio dei leucociti misura il numero totale di globuli bianchi presenti in un campione di sangue.

Un conteggio normale di globuli bianchi varia a seconda dell'età, del sesso e di altri fattori, ma in genere si aggira tra 4.500 e 11.000 cellule per microlitro di sangue in un adulto sano. Un conteggio dei leucociti inferiore o superiore a questo intervallo può indicare la presenza di varie condizioni mediche, come infezioni, infiammazione, anemia, malattie del midollo osseo, disturbi immunitari e alcuni tipi di cancro.

Pertanto, un'analisi della conta dei leucociti fornisce informazioni vitali che possono aiutare i medici a diagnosticare, monitorare e gestire una vasta gamma di condizioni di salute.

In medicina e biologia, un mitogeno è una sostanza chimica o molecola del segnale che stimola la proliferazione delle cellule, in particolare la divisione cellulare nelle cellule del tessuto connettivo e le cellule del sangue. I mitogeni attivano la risposta delle cellule attraverso l'interazione con i recettori della membrana cellulare, che a sua volta attiva una cascata di eventi intracellulari che portano alla sintesi del DNA e alla divisione cellulare.

Esempi di mitogeni comuni includono fattori di crescita, come il platelet-derived growth factor (PDGF), il fibroblast growth factor (FGF) e l'epidermal growth factor (EGF). Questi fattori di crescita sono secreti da cellule specifiche e svolgono un ruolo importante nello sviluppo, nella riparazione dei tessuti e nella guarigione delle ferite.

Tuttavia, è importante notare che l'esposizione a mitogeni ad alte concentrazioni o per periodi prolungati può portare all'iperproliferazione cellulare e alla trasformazione neoplastica, contribuendo allo sviluppo di malattie come il cancro.

I Dati di Sequenza Molecolare (DSM) si riferiscono a informazioni strutturali e funzionali dettagliate su molecole biologiche, come DNA, RNA o proteine. Questi dati vengono generati attraverso tecnologie di sequenziamento ad alta throughput e analisi bioinformatiche.

Nel contesto della genomica, i DSM possono includere informazioni sulla variazione genetica, come singole nucleotide polimorfismi (SNP), inserzioni/delezioni (indels) o varianti strutturali del DNA. Questi dati possono essere utilizzati per studi di associazione genetica, identificazione di geni associati a malattie e sviluppo di terapie personalizzate.

Nel contesto della proteomica, i DSM possono includere informazioni sulla sequenza aminoacidica delle proteine, la loro struttura tridimensionale, le interazioni con altre molecole e le modifiche post-traduzionali. Questi dati possono essere utilizzati per studi funzionali delle proteine, sviluppo di farmaci e diagnosi di malattie.

In sintesi, i Dati di Sequenza Molecolare forniscono informazioni dettagliate sulle molecole biologiche che possono essere utilizzate per comprendere meglio la loro struttura, funzione e varianti associate a malattie, con implicazioni per la ricerca biomedica e la medicina di precisione.

Gli anticorpi monoclonali sono una tipologia specifica di anticorpi, proteine prodotte dal sistema immunitario che aiutano a identificare e neutralizzare sostanze estranee (come virus e batteri) nell'organismo. Gli anticorpi monoclonali sono prodotti in laboratorio e sono costituiti da cellule del sangue chiamate plasmacellule, che vengono stimolate a produrre copie identiche di un singolo tipo di anticorpo.

Questi anticorpi sono progettati per riconoscere e legarsi a specifiche proteine o molecole presenti su cellule o virus dannosi, come ad esempio le cellule tumorali o il virus della SARS-CoV-2 responsabile del COVID-19. Una volta che gli anticorpi monoclonali si legano al bersaglio, possono aiutare a neutralizzarlo o a marcarlo per essere distrutto dalle cellule immunitarie dell'organismo.

Gli anticorpi monoclonali sono utilizzati in diversi ambiti della medicina, come ad esempio nel trattamento di alcuni tipi di cancro, malattie autoimmuni e infiammatorie, nonché nelle terapie per le infezioni virali. Tuttavia, è importante sottolineare che l'uso degli anticorpi monoclonali deve essere attentamente monitorato e gestito da personale medico specializzato, poiché possono presentare effetti collaterali e rischi associati al loro impiego.

La concanavalina A è una lectina (un tipo di proteina) che si trova nei fagioli di jackbean (Canavalia ensiformis). È nota per la sua capacità di agglutinare eritrociti (globuli rossi), il che significa che può causare l'aggregazione o l'agglomerazione di globuli rossi insieme.

In termini medici, la concanavalina A è spesso utilizzata in laboratorio come strumento di ricerca. Ad esempio, può essere utilizzata per studiare la struttura e le funzioni delle membrane cellulari, poiché ha un'affinità particolare per i carboidrati presenti sulle superfici cellulari. Inoltre, può anche essere utilizzata in test di compatibilità dei tessuti, sebbene questo sia meno comune a causa della sua citotossicità (tossicità per le cellule).

Tuttavia, la concanavalina A è anche nota per i suoi effetti potenzialmente dannosi sulla salute. Può causare disturbi gastrointestinali se consumata, poiché può legarsi alle mucose intestinali e causare irritazione e infiammazione. Inoltre, in rari casi, può anche portare a una reazione allergica sistemica. Pertanto, i fagioli di jackbean e altri alimenti che contengono concanavalina A dovrebbero essere adeguatamente cotti prima del consumo per ridurre al minimo il rischio di effetti avversi sulla salute.

I topi inbred C57BL (o C57 Black) sono una particolare linea genetica di topi da laboratorio comunemente utilizzati in ricerca biomedica. Il termine "inbred" si riferisce al fatto che questi topi sono stati allevati per molte generazioni con riproduzione tra fratelli e sorelle, il che ha portato alla formazione di una linea genetica altamente uniforme e stabile.

La linea C57BL è stata sviluppata presso la Harvard University nel 1920 ed è ora mantenuta e distribuita da diversi istituti di ricerca, tra cui il Jackson Laboratory. Questa linea genetica è nota per la sua robustezza e longevità, rendendola adatta per una vasta gamma di studi sperimentali.

I topi C57BL sono spesso utilizzati come modelli animali in diversi campi della ricerca biomedica, tra cui la genetica, l'immunologia, la neurobiologia e la farmacologia. Ad esempio, questa linea genetica è stata ampiamente studiata per quanto riguarda il comportamento, la memoria e l'apprendimento, nonché le risposte immunitarie e la suscettibilità a varie malattie, come il cancro, le malattie cardiovascolari e le malattie neurodegenerative.

È importante notare che, poiché i topi C57BL sono un ceppo inbred, presentano una serie di caratteristiche genetiche fisse e uniformi. Ciò può essere vantaggioso per la riproducibilità degli esperimenti e l'interpretazione dei risultati, ma può anche limitare la generalizzabilità delle scoperte alla popolazione umana più diversificata. Pertanto, è fondamentale considerare i potenziali limiti di questo modello animale quando si interpretano i risultati della ricerca e si applicano le conoscenze acquisite all'uomo.

Gli interferoni di tipo II, noti anche come IFN-γ (dall'inglese: Interferon gamma), sono mediatori solubili della risposta immunitaria adattativa dell'organismo. Si tratta di una citochina prodotta principalmente da cellule T CD4+ Th1 e cellule T CD8+, nonché da cellule natural killer (NK) e cellule NKT in risposta a stimoli antigenici specifici.

L'IFN-γ svolge un ruolo cruciale nella difesa dell'organismo contro i patogeni intracellulari, come batteri e virus, attraverso l'attivazione delle cellule presentanti l'antigene (APC) e la modulazione della risposta immunitaria acquisita. In particolare, stimola la produzione di molecole dell'MHC di classe II sulle APC, aumentando così la loro capacità di presentare antigeni alle cellule T CD4+.

Inoltre, l'IFN-γ è in grado di indurre la differenziazione delle cellule T CD4+ verso il fenotipo Th1, promuovendo così una risposta immunitaria cellulo-mediata. Ha anche effetti diretti sui patogeni, come l'inibizione della replicazione virale e la modulazione dell'espressione genica batterica.

Un'eccessiva o inappropriata produzione di IFN-γ è stata associata a diverse condizioni patologiche, tra cui malattie autoimmuni, infiammazioni croniche e tumori.

Le citochine sono molecole di segnalazione proteiche che svolgono un ruolo cruciale nella comunicazione cellulare nel sistema immunitario e in altri processi fisiologici. Esse vengono prodotte e rilasciate da una varietà di cellule, tra cui le cellule del sistema immunitario come i macrofagi, i linfociti T e B, e anche da cellule non immunitarie come fibroblasti ed endoteliali.

Le citochine agiscono come mediatori della risposta infiammatoria, attivando e reclutando altre cellule del sistema immunitario nel sito di infezione o danno tissutale. Esse possono anche avere effetti paracrini o autocrini, influenzando il comportamento delle cellule circostanti o della stessa cellula che le ha prodotte.

Le citochine sono classificate in diverse famiglie sulla base della loro struttura e funzione, tra cui interleuchine (IL), fattori di necrosi tumorale (TNF), interferoni (IFN), chemochine e linfochine.

Le citochine possono avere effetti sia pro-infiammatori che anti-infiammatori, a seconda del contesto in cui vengono rilasciate e delle cellule bersaglio con cui interagiscono. Un'eccessiva produzione di citochine pro-infiammatorie può portare a una risposta infiammatoria eccessiva o disfunzionale, che è stata implicata in diverse malattie infiammatorie croniche, come l'artrite reumatoide, la malattia di Crohn e il diabete di tipo 2.

Glicerolo-3-Fosfato O-Aciltransferasi (GPAT) è un enzima chiave nel processo di sintesi dei trigliceridi, che si verifica principalmente nel reticolo endoplasmatico della maggior parte delle cellule. Questo enzima catalizza la reazione di trasferimento di un gruppo acil dal coenzima A (CoA) al gruppo ossidrile del glicerolo-3-fosfato, producendo l'1-acilglicerolo-3-fosfato.

La reazione può essere descritta come segue:

CoA-acil + glicerolo-3-fosfato → CoA + 1-acilglicerolo-3-fosfato

GPAT svolge un ruolo cruciale nella biosintesi dei lipidi e nel mantenimento dell'omeostasi lipidica. Mutazioni genetiche che influenzano l'attività di GPAT possono portare a disfunzioni metaboliche, come la malattia da accumulo di glicerolo-3-fosfato.

L'esistenza di diverse isoforme di GPAT (GPAT1-4) indica che questo enzima può essere regolato in modo specifico in diversi tessuti e condizioni fisiologiche, come la differenziazione adipocitaria e la risposta al digiuno.

L'mRNA (acido Ribonucleico Messaggero) è il tipo di RNA che porta le informazioni genetiche codificate nel DNA dai nuclei delle cellule alle regioni citoplasmatiche dove vengono sintetizzate proteine. Una volta trascritto dal DNA, l'mRNA lascia il nucleo e si lega a un ribosoma, un organello presente nel citoplasma cellulare dove ha luogo la sintesi proteica. I tripleti di basi dell'mRNA (codoni) vengono letti dal ribosoma e tradotti in amminoacidi specifici, che vengono poi uniti insieme per formare una catena polipeptidica, ossia una proteina. Pertanto, l'mRNA svolge un ruolo fondamentale nella trasmissione dell'informazione genetica e nella sintesi delle proteine nelle cellule.

Gli granzimi sono una classe di proteasi seriniche (enzimi che tagliano le proteine) che giocano un ruolo cruciale nel sistema immunitario, in particolare nelle cellule effettrici citotossiche natural killer (NK) e nei linfociti T citotossici CD8+. Essi inducono l'apoptosi o la morte cellulare programmata nelle cellule infette da virus o divenute tumorali, contribuendo a mantenere l'omeostasi del tessuto e a proteggere l'organismo dalle infezioni e dalle neoplasie.

Gli granzimi sono contenuti all'interno di granuli citotossici delle cellule NK e dei linfociti T citotossici, insieme alla perforina, un'altra proteina importante per la loro funzione. Una volta che queste cellule riconoscono una cellula target, esse secernono granzimi e perforine, che formano pori nella membrana plasmatica della cellula bersaglio. Ciò permette agli granzimi di entrare nella cellula e di attivare le caspasi, enzimi chiave nell'induzione dell'apoptosi.

Esistono diversi tipi di granzimi, tra cui granzyme A, B, H e K, ognuno con specificità enzimatiche e funzioni cellulari distinte. Ad esempio, granzyme B è il più studiato e sembra avere un ruolo cruciale nell'induzione dell'apoptosi, mentre granzyme A può contribuire alla degradazione del DNA cellulare target.

In sintesi, gli granzimi sono enzimi importanti nel sistema immunitario che aiutano a proteggere l'organismo dalle infezioni e dalle neoplasie attraverso la morte cellulare programmata delle cellule infette o divenute tumorali.

Gli "Topi Inbred Balb C" sono una particolare linea genetica di topi da laboratorio utilizzati comunemente in ricerca scientifica. Sono noti anche come "topi BALB/c" o semplicemente "Balb C". Questi topi sono allevati in modo inbred, il che significa che provengono da una linea geneticamente omogenea e strettamente correlata, con la stessa sequenza di DNA ereditata da ogni generazione.

I Topi Inbred Balb C sono particolarmente noti per avere un sistema immunitario ben caratterizzato, il che li rende utili in studi sull'immunologia e sulla risposta del sistema immunitario alle malattie e ai trattamenti. Ad esempio, i Balb C sono spesso usati negli esperimenti di vaccinazione perché hanno una forte risposta umorale (produzione di anticorpi) alla maggior parte dei vaccini.

Tuttavia, è importante notare che ogni linea genetica di topo ha i suoi vantaggi e svantaggi in termini di utilità per la ricerca scientifica. Pertanto, i ricercatori devono scegliere con cura il tipo di topo più appropriato per il loro particolare studio o esperimento.

I test di citotossicità immunologici sono utilizzati per valutare la risposta del sistema immunitario delle cellule effettrici (come i linfociti T citotossici) contro specifiche cellule bersaglio, come le cellule tumorali o le cellule infettate da virus. Questi test misurano la capacità delle cellule effettrici di identificare e distruggere le cellule bersaglio attraverso meccanismi citotossici.

Il test più comune è il test di citotossicità dei linfociti microsferici (LCTT), che coinvolge l'incubazione di cellule effettrici con cellule bersaglio marcate con un colorante fluorescente in una matrice di microsfere. Dopo l'incubazione, il campione viene analizzato mediante citometria a flusso per determinare la percentuale di cellule bersaglio danneggiate o uccise dalle cellule effettrici.

Questi test sono utili in diversi contesti clinici e di ricerca, come nel monitoraggio della risposta immunitaria dopo trapianti di organi solidi o cellule staminali ematopoietiche, nella valutazione dell'efficacia dei farmaci immunosoppressori, nello studio delle malattie autoimmuni e nell'identificazione di potenziali terapie antitumorali.

I leucociti mononucleati (LMC o WBC, White Blood Cells nel contesto anglosassone) sono un tipo di globuli bianchi che presentano un unico nucleo nel loro citoplasma. Questa categoria include diversi tipi di cellule del sistema immunitario, come linfociti, monociti e cellule dendritiche. I leucociti mononucleati svolgono un ruolo cruciale nella difesa dell'organismo contro agenti patogeni esterni, infiammazioni e malattie. Sono prodotte nel midollo osseo e circolano nel sangue periferico, dove possono essere trovate in concentrazioni variabili a seconda di fattori quali età, stato di salute e altri fattori individuali. Un'analisi del numero e del tipo di leucociti mononucleati può fornire informazioni importanti per la diagnosi e il monitoraggio di diverse condizioni mediche.

La ficoeritrina è una proteina fluorescente che si trova in alcuni tipi di alghe e cianobatteri. È un pigmento fotosintetico accessorio che partecipa alla fotosintesi insieme al clorofilla a ed è noto per la sua capacità di trasferire l'energia da un gruppo prostetico alle molecole di clorofilla. La ficoeritrina assorbe la luce principalmente nella gamma blu-verde dello spettro elettromagnetico (450-500 nm) e fluoresce con una lunghezza d'onda emessa di circa 570-580 nm, che si trova nel rosso-arancione. Questa proprietà lo rende utile come marcatore fluorescente in vari studi biologici, come la microscopia a fluorescenza e il sequenziamento del DNA. Inoltre, la ficoeritrina ha dimostrato di avere attività antiossidante e antinfiammatoria, che ne suggeriscono potenziali applicazioni terapeutiche.

HIV-1 (Human Immunodeficiency Virus type 1) è un tipo di virus che colpisce il sistema immunitario umano, indebolendolo e rendendolo vulnerabile a varie infezioni e malattie. È la forma più comune e più diffusa di HIV nel mondo.

Il virus HIV-1 attacca e distrugge i linfociti CD4+ (un tipo di globuli bianchi che aiutano il corpo a combattere le infezioni), portando ad un progressivo declino della funzione immunitaria. Questo può portare allo stadio finale dell'infezione da HIV, nota come AIDS (Sindrome da Immunodeficienza Acquisita).

L'HIV-1 si trasmette principalmente attraverso il contatto sessuale non protetto con una persona infetta, l'uso di aghi o siringhe contaminati, la trasmissione verticale (da madre a figlio durante la gravidanza, il parto o l'allattamento) e la trasfusione di sangue infetto.

È importante notare che l'HIV non può essere trasmesso attraverso il contatto casuale o quotidiano con una persona infetta, come abbracciare, stringere la mano, baciare sulla guancia o sedersi accanto a qualcuno su un autobus.

Le sottopopolazioni linfocitarie si riferiscono a diversi tipi e sottotipi di cellule del sistema immunitario note come linfociti, che giocano un ruolo cruciale nella risposta immunitaria dell'organismo. Questi includono:

1. Linfociti T (o cellule T): sono prodotti nel timo e svolgono un ruolo centrale nella regolazione della risposta immunitaria, comprese la distruzione delle cellule infette o tumorali e l'attivazione di altre cellule del sistema immunitario. Ci sono diversi sottotipi di linfociti T, come i Linfociti T helper (CD4+), i Linfociti T citotossici (CD8+) e i Linfociti T regolatori.

2. Linfociti B (o cellule B): sono prodotti nel midollo osseo e svolgono un ruolo cruciale nella produzione di anticorpi, che aiutano a neutralizzare o marcare gli agenti patogeni per la distruzione da parte delle altre cellule del sistema immunitario. I linfociti B possono anche presentare antigeni alle cellule T e secernere fattori chimici (citochine) che influenzano l'attività delle cellule T.

3. Cellule Natural Killer (NK): sono un tipo di linfocita effettrice che può distruggere le cellule infette o tumorali senza bisogno di essere precedentemente sensibilizzate. Le cellule NK possono riconoscere e legare specificamente i marcatori delle cellule malate, come le molecole MHC di classe I alterate, e secernere sostanze chimiche tossiche che inducono la morte della cellula bersaglio.

4. Linfociti innati NKT: sono un gruppo eterogeneo di linfociti che condividono le caratteristiche sia dei linfociti T che delle cellule NK. Le cellule NKT possono essere attivate rapidamente in risposta a una varietà di stimoli e secernere citochine che influenzano l'attività delle altre cellule del sistema immunitario.

5. Cellule T gamma delta (γδ): sono un tipo di linfocita T che esprime un recettore T γδ invece del recettore T alfa beta (αβ) più comune. Le cellule γδ possono essere trovate in vari tessuti, come la pelle e le mucose, e possono rispondere a una varietà di stimoli, compresi gli antigeni presentati dalle cellule dendritiche e i fattori chimici (citochine) secreti dalle altre cellule del sistema immunitario.

In sintesi, il sistema immunitario umano conta su diversi tipi di linfociti per difendersi dagli agenti patogeni e mantenere l'omeostasi dell'organismo. Ogni tipo di linfocita ha un ruolo specifico nel riconoscimento, nell'eliminazione e nella memoria degli antigeni, garantendo una risposta immunitaria efficace e duratura.

Gli antigeni neoplastici sono sostanze, comunemente proteine, prodotte o presenti sulla superficie delle cellule tumorali che possono essere riconosciute dal sistema immunitario come estranee e suscitare una risposta immunitaria. Questi antigeni possono derivare da mutazioni genetiche, alterazioni epigenetiche o dall'espressione di geni virali all'interno delle cellule tumorali.

Gli antigeni neoplastici possono essere classificati in due categorie principali:

1. Antigeni tumorali specifici (TSA): sono presenti solo sulle cellule tumorali e non sulle cellule normali sane. Sono il risultato di mutazioni genetiche uniche che si verificano nelle cellule cancerose.
2. Antigeni tumorali associati a tessuti (TAA): sono presenti sia sulle cellule tumorali che sulle cellule normali, ma le cellule tumorali ne esprimono quantità maggiori o forme alterate. Questi antigeni possono essere il risultato di alterazioni epigenetiche o dell'espressione di geni virali.

Gli antigeni neoplastici sono importanti bersagli per lo sviluppo di terapie immunitarie contro il cancro, come i vaccini terapeutici e le terapie cellulari CAR-T, che mirano a potenziare la risposta del sistema immunitario alle cellule tumorali.

Gli antigeni CD2 sono un tipo di proteine presenti sulla superficie delle cellule T, che svolgono un ruolo importante nel sistema immunitario. Sono anche noti come "antigeni del cluster differenziale 2" o "CD2 antigens".

Gli antigeni CD2 sono implicati nella regolazione della risposta immunitaria e nell'attivazione delle cellule T. Essi svolgono un ruolo cruciale nel processo di riconoscimento del self dalle non-self, che è essenziale per una risposta immunitaria efficace.

Gli antigeni CD2 sono anche importanti nella formazione della sinapsi immunologica, che è il punto di contatto tra le cellule T e altre cellule del sistema immunitario. Questa interazione permette la comunicazione tra le cellule e l'attivazione delle risposte immunitarie appropriate.

Gli antigeni CD2 sono utilizzati come marcatori per identificare e caratterizzare i diversi sottotipi di cellule T, e possono essere utilizzati nella diagnosi e nel monitoraggio di alcune malattie autoimmuni e tumori.

In sintesi, gli antigeni CD2 sono proteine importanti per la regolazione della risposta immunitaria e l'attivazione delle cellule T, e sono utilizzati come marcatori per identificare e caratterizzare i diversi sottotipi di cellule T.

Il lentinano è un polisaccaride beta-glucano estratto dal corpo fruttifero del fungo shiitake (Lentinula edodes). È stato studiato per le sue possibili proprietà immunomodulanti e antitumorali. Il lentinano viene somministrato per via endovenosa come terapia di supporto in alcuni trattamenti oncologici in Giappone, sebbene il suo meccanismo d'azione non sia ancora completamente compreso. Alcune ricerche suggeriscono che il lentinano può stimolare la risposta immunitaria dell'organismo attraverso l'attivazione dei macrofagi e delle cellule natural killer (NK), contribuendo così a contrastare la crescita e la diffusione delle cellule tumorali. Tuttavia, sono necessari ulteriori studi per confermare i suoi effetti terapeutici e stabilirne la sicurezza ed efficacia in diverse popolazioni di pazienti.

I nucleotidi purinici sono tipi specifici di nucleotidi che contengono una base azotata purina, che può essere adenina (A) o guanina (G). Un nucleotide è un monomero costituito da una molecola di zucchero pentoso (solitamente ribosio nel caso dei nucleotidi presenti negli acidi nucleici), un gruppo fosfato e una base azotata. Nei nucleotidi purinici, la base azotata è attaccata al carbonio 1 dell'zucchero pentoso attraverso un legame glicosidico. Questi nucleotidi svolgono un ruolo cruciale nella conservazione e trasmissione dell'informazione genetica, nonché nel metabolismo energetico all'interno della cellula.

La forma B del DNA è uno dei tre modelli strutturali principali assunti dalle molecole di doppia elica di DNA (insieme alla A-form e alla Z-form). La forma B del DNA è il modello più comune e ben studiato per la struttura del DNA a doppia elica.

Nella forma B del DNA, le due eliche si avvolgono intorno a un asse comune con un passo di 10,5 basi per giro di elica e una distanza di 3,4 nanometri tra i giri adiacenti. Ogni giro di elica ha circa 14,5 paia di basi, con le coppie di basi impilate l'una sull'altra come i gradini di una scala a chiocciola.

Nella forma B del DNA, il gruppo fosfato dei nucleotidi si trova all'esterno dell'elica, mentre le basi azotate sono all'interno e formano coppie di basi attraverso legami idrogeno. Questa struttura permette alla doppia elica di essere relativamente stabile, pur mantenendo la flessibilità necessaria per svolgere funzioni biologiche importanti come la replicazione e la trascrizione del DNA.

La forma B del DNA è la forma che assume il DNA quando è in soluzione acquosa neutra o leggermente alcalina, con una umidità relativa superiore al 75%. Questa forma è anche stabile a temperature inferiori ai 55°C e concentrazioni di sale inferiori a 1 M.

L'immunoterapia è una forma avanzata di medicina di precisione che sfrutta il sistema immunitario del corpo per combattere e controllare le malattie, in particolare il cancro. Questo trattamento comporta l'uso di farmaci, vaccini, terapia cellulare o sostanze prodotte dal corpo stesso (come anticorpi monoclonali) per potenziare o ripristinare le risposte immunitarie naturali contro le cellule tumorali. L'obiettivo è quello di rafforzare la capacità del sistema immunitario di identificare e distruggere le cellule cancerose, in modo da prevenire la crescita del tumore o ridurne la diffusione nel corpo.

L'immunoterapia può essere utilizzata come trattamento primario per alcuni tipi di cancro o come terapia aggiuntiva a radio e chemioterapia, al fine di aumentarne l'efficacia e ridurne gli effetti collaterali. Tra i diversi tipi di immunoterapia vi sono:

1. Checkpoint inibitori: farmaci che bloccano le proteine presenti sulle cellule tumorali, consentendo al sistema immunitario di riconoscerle e attaccarle;
2. Terapie a base di cellule T: tecniche che prevedono il prelievo, la modifica genetica e la reintroduzione delle cellule T (un tipo di globuli bianchi) nel paziente, affinché possano identificare e distruggere le cellule tumorali;
3. Terapie oncolitiche virali: trattamenti che utilizzano virus attenuati per infettare e uccidere selettivamente le cellule tumorali, stimolando al contempo la risposta immunitaria del corpo;
4. Vaccini terapeutici: farmaci costituiti da cellule o molecole tumorali che vengono somministrati al paziente allo scopo di indurre una risposta immunitaria specifica contro il tumore.

Nonostante i progressi compiuti nella ricerca e nello sviluppo dell'immunoterapia, questo approccio presenta ancora alcune limitazioni, come la scarsa risposta in alcuni pazienti o l'insorgenza di effetti collaterali gravi. Pertanto, sono necessari ulteriori studi per migliorare l'efficacia e la sicurezza di queste terapie e renderle accessibili a un numero sempre maggiore di pazienti affetti da tumori.

L'infiammazione è un processo complesso e importante del sistema immunitario che si verifica come risposta a una lesione tissutale, infezione o irritazione. È una reazione difensiva naturale del corpo per proteggere se stesso da danni e iniziare il processo di guarigione.

Clinicamente, l'infiammazione si manifesta con cinque segni classici: arrossamento (rubor), calore (calor), gonfiore (tumor), dolore (dolor) e perdita di funzione (functio laesa).

A livello cellulare, l'infiammazione acuta è caratterizzata dall'aumento del flusso sanguigno e dal passaggio di fluidi e proteine dalle cellule endoteliali ai tessuti circostanti, causando gonfiore. Inoltre, si verifica il reclutamento di globuli bianchi (leucociti) nel sito leso per combattere eventuali agenti patogeni e rimuovere i detriti cellulari.

Esistono due tipi principali di infiammazione: acuta ed cronica. L'infiammazione acuta è una risposta rapida e a breve termine del corpo a un danno tissutale o ad un'infezione, mentre l'infiammazione cronica è una condizione prolungata che può durare per settimane, mesi o persino anni. L'infiammazione cronica è spesso associata a malattie autoimmuni, infiammazioni di basso grado e disturbi degenerativi come l'artrite reumatoide e la malattia di Alzheimer.

In sintesi, l'infiammazione è un processo fisiologico essenziale per la protezione e la guarigione del corpo, ma se non gestita correttamente o se persiste troppo a lungo, può causare danni ai tessuti e contribuire allo sviluppo di malattie croniche.

La perforina è una proteina citotossica secreta dalle cellule effettrici del sistema immunitario, come i linfociti T citotossici e i natural killer (NK). Ha un ruolo cruciale nella citotossicità cellulo-mediata, un meccanismo di difesa dell'organismo contro le cellule infette o tumorali.

Dopo il riconoscimento di una cellula bersaglio, le cellule effettrici secernono granuli contenenti perforine e granzimi. La perforina si inserisce nella membrana plasmatica della cellula bersaglio, formando un poro transmembrana che permette il passaggio dei granzimi all'interno della cellula. Una volta dentro la cellula bersaglio, i granzimi attivano la cascata delle proteasi e inducono l'apoptosi (morte cellulare programmata) della cellula infetta o tumorale.

In sintesi, la perforina è una proteina citotossica essenziale per l'eliminazione selettiva delle cellule dannose da parte del sistema immunitario. Una sua disfunzione può portare a diversi disturbi del sistema immunitario e ad un aumento della suscettibilità alle infezioni e ai tumori.

Le proteine citotossiche formanti pori (PFT) sono tipi di tossine prodotte da batteri, virus e altri organismi che causano malattie. Queste proteine hanno la capacità di inserirsi nelle membrane cellulari e formare pori transmembrana, che portano alla disregolazione del trasporto ionico e dell'equilibrio osmotico, infine portando alla lisi cellulare e alla morte.

Le PFT possono essere classificate in due categorie principali: proteine citolitiche beta-barilari e proteine citolitiche alfa-elicasi. Le proteine beta-barilari, come l'aerolisina prodotta da Aeromonas hydrophila e la colicina E1 prodotta da Escherichia coli, formano pori a forma di anello con una struttura beta-barile. Le proteine alfa-elicasi, come la tossina difterica prodotta da Corynebacterium diphtheriae e la tossina botulinica prodotta da Clostridium botulinum, formano pori a forma di canna con una struttura alfa-elica.

Le PFT svolgono un ruolo importante nell'infezione batterica e nella patogenesi delle malattie infettive. La loro capacità di causare danni cellulari e morte cellulare può contribuire alla dissoluzione dei tessuti, all'evasione dell'immunità ospite e alla diffusione dell'infezione. Pertanto, l'identificazione e la comprensione delle PFT sono fondamentali per lo sviluppo di strategie terapeutiche efficaci contro le infezioni batteriche e altre malattie infettive.

I monociti sono un tipo di globuli bianchi (leucociti) che giocano un ruolo cruciale nel sistema immunitario. Essi derivano dai monoblasti nelle ossa midollari e vengono rilasciati nel flusso sanguigno come cellule circolanti. I monociti sono i precursori dei macrofagi, che sono cellule presenti in diversi tessuti e organi del corpo umano, dove svolgono funzioni di fagocitosi (inglobamento e distruzione) di agenti patogeni, come batteri e virus, e di cellule morte o danneggiate.

I monociti sono caratterizzati da un nucleo reniforme (a forma di rene) ed è possibile individuarli attraverso l'esame microscopico del sangue periferico. Hanno un diametro di circa 12-20 micrometri e costituiscono normalmente il 3-8% dei leucociti totali nel sangue periferico umano.

Le funzioni principali dei monociti includono:

1. Fagocitosi: inglobano e distruggono agenti patogeni, cellule morte o danneggiate.
2. Presentazione dell'antigene: processano e presentano antigeni alle cellule T, attivando la risposta immunitaria adattativa.
3. Secrezione di mediatori chimici: rilasciano citochine, chemochine ed enzimi che contribuiscono alla regolazione della risposta infiammatoria e immunitaria.
4. Rimodellamento dei tessuti: i monociti possono differenziarsi in macrofagi tissutali, che svolgono un ruolo importante nel mantenimento dell'omeostasi tissutale e nella riparazione dei danni ai tessuti.

Un aumento del numero di monociti (monocitosi) può essere osservato in diverse condizioni patologiche, come infezioni, infiammazione cronica, neoplasie maligne e alcune malattie autoimmuni. Al contrario, una diminuzione del numero di monociti (monocitopenia) può verificarsi in presenza di malattie ematologiche, infezioni virali o come effetto collaterale di alcuni trattamenti farmacologici.

Il liquido da lavaggio broncoalveolare (BALF, dall'inglese Bronchoalveolar Lavage Fluid) è una tecnica di campionamento utilizzata per studiare le caratteristiche cellulari e chimico-fisiche del fluido presente all'interno degli alveoli polmonari. Viene ottenuto attraverso un lavaggio ripetuto delle vie aeree distali con una soluzione fisiologica sterile, che viene quindi recuperata per analisi.

Il BALF contiene cellule epiteliali, macrofagi, linfociti, neutrofili e eosinofili, nonché agenti infettivi, proteine e altri mediatori dell'infiammazione. L'esame del BALF può fornire informazioni importanti sulla natura e sull'entità di processi patologici che interessano i polmoni, come ad esempio infezioni, infiammazioni, fibrosi polmonare, tumori e malattie autoimmuni.

CCR3 (C-C chemokine receptor type 3) è un recettore delle chemochine che appartiene alla famiglia dei recettori accoppiati alle proteine G. Si trova principalmente sulle cellule immunitarie, come eosinofili, basofili e linfociti T helper 2 (Th2).

Il CCR3 lega una varietà di chemochine, tra cui eotaxina-1, -2 e -3, RANTES (Regulated upon Activation, Normal T Expressed and Secreted) e MCP-2, -3 e -4 (Monocyte Chemoattractant Protein). Questi ligandi inducono la chemotassi delle cellule che esprimono CCR3, guidando il loro movimento verso i siti di infiammazione o infezione.

L'attivazione del CCR3 svolge un ruolo cruciale nella regolazione della risposta immunitaria e infiammatoria, specialmente nelle malattie associate all'infiammazione delle vie aeree, come l'asma e la rinite allergica. L'espressione di CCR3 sui tessuti eosinofili è stata associata alla gravità dell'asma e ad altri esiti clinici avversi. Di conseguenza, il CCR3 rappresenta un potenziale bersaglio terapeutico per il trattamento di queste condizioni.

L'immunoistochimica è una tecnica di laboratorio utilizzata in patologia e ricerca biomedica per rilevare e localizzare specifiche proteine o antigeni all'interno di cellule, tessuti o organismi. Questa tecnica combina l'immunochimica, che studia le interazioni tra anticorpi e antigeni, con la chimica istologica, che analizza i componenti chimici dei tessuti.

Nell'immunoistochimica, un anticorpo marcato (con un enzima o fluorocromo) viene applicato a una sezione di tessuto fissato e tagliato sottilmente. L'anticorpo si lega specificamente all'antigene desiderato. Successivamente, un substrato appropriato viene aggiunto, che reagisce con il marcatore enzimatico o fluorescente per produrre un segnale visibile al microscopio. Ciò consente di identificare e localizzare la proteina o l'antigene target all'interno del tessuto.

L'immunoistochimica è una tecnica sensibile e specifica che fornisce informazioni cruciali sulla distribuzione, l'identità e l'espressione di proteine e antigeni in vari processi fisiologici e patologici, come infiammazione, infezione, tumori e malattie neurodegenerative.

Il sistema immunitario è un complesso network di cellule, tessuti e organi che lavorano in sinergia per difendere l'organismo da agenti patogeni esterni come batteri, virus, funghi e parassiti, nonché da sostanze estranee dannose come tossine e cellule tumorali. Esso consta di due principali rami: il sistema immunitario innato e quello adattativo (o acquisito).

Il sistema immunitario innato è la linea di difesa immediata contro gli agenti patogeni ed è caratterizzato da meccanismi aspecifici, rapidi ma meno specifici. Essi includono barriere fisiche come pelle e mucose, secrezioni (come muco, sudore e saliva) che contengono enzimi e sostanze antibatteriche, cellule effettrici come neutrofili, eosinofili, basofili, monociti/macrofagi e natural killer (NK), nonché molecole solubili come interferoni e complemento.

Il sistema immunitario adattativo, d'altra parte, fornisce una risposta più specifica e mirata contro particolari patogeni o sostanze estranee. Questo ramo è caratterizzato da due tipi di cellule chiave: linfociti B (che producono anticorpi) e linfociti T (che aiutano a coordinare e dirigere la risposta immunitaria). Il sistema immunitario adattativo impara anche a riconoscere e ricordare specificamente i patogeni precedentemente incontrati, permettendo una risposta più rapida ed efficiente in caso di future esposizioni (immunità acquisita).

Insieme, questi due rami del sistema immunitario lavorano insieme per mantenere l'equilibrio e la protezione dell'organismo contro le minacce esterne, garantendo così la salute e il benessere generale.

Le cellule natural killer (NK, Natural Killer cells) sono un tipo di globuli bianchi (leucociti) che appartengono al sistema immunitario innato e svolgono un ruolo cruciale nella difesa dell'organismo contro le infezioni virali e il cancro. A differenza dei linfociti T citotossici, che richiedono il riconoscimento di specifici antigeni presentati sulla superficie delle cellule infette o tumorali per attivarsi, le cellule NK sono in grado di identificare e distruggere queste cellule senza la necessità di un precedente contatto con esse.

Le cellule NK riconoscono le cellule infette o tumorali attraverso l'interazione tra i loro recettori (come NKG2D, NCR e KIR) e i ligandi presenti sulla superficie delle cellule bersaglio. Quando una cellula NK rileva la presenza di segnali di "distress" o "alterazioni" sulla superficie di una cellula, viene attivata e rilascia sostanze chimiche citotossiche (come perforine e granzimi) che causano la lisi (morte) della cellula bersaglio.

Inoltre, le cellule NK possono secernere citochine pro-infiammatorie (come IFN-γ e TNF-α) che aiutano a coordinare la risposta immunitaria e attivare altri effettori del sistema immunitario. Le cellule NK sono presenti in diversi tessuti corporei, come midollo osseo, milza, linfa e sangue periferico, e svolgono un ruolo importante nella sorveglianza dell'organismo contro le minacce interne.

Il canale del potassio Kv1.3 è un tipo specifico di canale ionico che permette al potassio di fluire in e out delle cellule. Questo canale è composto da quattro subunità identiche Kv1.3 che formano una porzione centrale della membrana cellulare attraverso cui il potassio può passare. Il canale Kv1.3 è importante per la regolazione del potenziale di membrana e la secrezione di ormoni nelle cellule endocrine, tra cui le cellule beta delle isole pancreatiche. Inoltre, svolge un ruolo cruciale nella modulazione dell'attività immunitaria ed è presente in particolare su alcuni linfociti T attivati. La sua funzione può essere regolata da una varietà di fattori, tra cui la tensione della membrana, le proteine accessorie e i farmaci che influenzano la conduttanza del canale.

La divisione cellulare è un processo fondamentale per la crescita, lo sviluppo e la riparazione dei tessuti in tutti gli organismi viventi. È il meccanismo attraverso cui una cellula madre si divide in due cellule figlie geneticamente identiche. Ci sono principalmente due tipi di divisione cellulare: mitosi e meiosi.

1. Mitosi: Questo tipo di divisione cellulare produce due cellule figlie geneticamente identiche alla cellula madre. E' il processo che si verifica durante la crescita e lo sviluppo normale, nonché nella riparazione dei tessuti danneggiati. Durante la mitosi, il materiale genetico della cellula (DNA) viene replicato ed equalmente distribuito alle due cellule figlie.

In medicina, i "fattori temporali" si riferiscono alla durata o al momento in cui un evento medico o una malattia si verifica o progredisce. Questi fattori possono essere cruciali per comprendere la natura di una condizione medica, pianificare il trattamento e prevedere l'esito.

Ecco alcuni esempi di come i fattori temporali possono essere utilizzati in medicina:

1. Durata dei sintomi: La durata dei sintomi può aiutare a distinguere tra diverse condizioni mediche. Ad esempio, un mal di gola che dura solo pochi giorni è probabilmente causato da un'infezione virale, mentre uno che persiste per più di una settimana potrebbe essere causato da una infezione batterica.
2. Tempo di insorgenza: Il tempo di insorgenza dei sintomi può anche essere importante. Ad esempio, i sintomi che si sviluppano improvvisamente e rapidamente possono indicare un ictus o un infarto miocardico acuto.
3. Periodicità: Alcune condizioni mediche hanno una periodicità regolare. Ad esempio, l'emicrania può verificarsi in modo ricorrente con intervalli di giorni o settimane.
4. Fattori scatenanti: I fattori temporali possono anche includere eventi che scatenano la comparsa dei sintomi. Ad esempio, l'esercizio fisico intenso può scatenare un attacco di angina in alcune persone.
5. Tempo di trattamento: I fattori temporali possono influenzare il trattamento medico. Ad esempio, un intervento chirurgico tempestivo può essere vitale per salvare la vita di una persona con un'appendicite acuta.

In sintesi, i fattori temporali sono importanti per la diagnosi, il trattamento e la prognosi delle malattie e devono essere considerati attentamente in ogni valutazione medica.

In genetica, una "sequenza base" si riferisce all'ordine specifico delle quattro basi azotate che compongono il DNA: adenina (A), citosina (C), guanina (G) e timina (T). Queste basi si accoppiano in modo specifico, con l'adenina che si accoppia solo con la timina e la citosina che si accoppia solo con la guanina. La sequenza di queste basi contiene l'informazione genetica necessaria per codificare le istruzioni per la sintesi delle proteine.

Una "sequenza base" può riferirsi a un breve segmento del DNA, come una coppia di basi (come "AT"), o a un lungo tratto di DNA che può contenere migliaia o milioni di basi. L'analisi della sequenza del DNA è un importante campo di ricerca in genetica e biologia molecolare, poiché la comprensione della sequenza base può fornire informazioni cruciali sulla funzione genica, sull'evoluzione e sulla malattia.

I topi inbred DBA (sigla di "Dba" o "Dilute Brown and non-Agouti") sono una particolare linea genetica di topi da laboratorio, sviluppata per la ricerca scientifica. Questi topi condividono un background genetico comune e sono caratterizzati dalla presenza di due alleli recessivi che determinano il loro fenotipo distintivo:

1. L'allele "d" è responsabile del mantello di colore marrone chiaro, o "diluito", rispetto al colore più scuro dei topi di altre linee genetiche.
2. L'allele "a" determina l'assenza di bande agouti sul pelo, che è solitamente presente in altri topi da laboratorio.

I topi DBA sono spesso utilizzati negli studi di genetica, fisiologia e patologia, poiché la loro uniformità genetica facilita l'identificazione dei fenotipi associati a specifici geni o mutazioni. Inoltre, questi topi possono sviluppare alcune malattie autoimmuni e degenerative che li rendono utili modelli per lo studio di patologie umane come l'artrite reumatoide e la sordità neurosensoriale.

È importante notare che esistono diverse linee genetiche di topi inbred DBA, ognuna con caratteristiche specifiche e differenze a livello genetico. La più comune è la linea DBA/2J, sebbene siano utilizzate anche altre linee come DBA/1J e DBA/101N.

I leucociti, noti anche come globuli bianchi, sono un tipo di cellule presenti nel sangue che svolgono un ruolo cruciale nel sistema immunitario. Sono responsabili della protezione dell'organismo dalle infezioni e dall'infiammazione. I leucociti possono essere classificati in diversi tipi, tra cui neutrofili, linfociti, monociti, eosinofili ed basofili, ognuno dei quali ha una funzione specifica nella risposta immunitaria. Leucocitosi si riferisce a un aumento del numero di leucociti nel sangue, mentre leucopenia indica una riduzione del loro numero. Entrambe queste condizioni possono essere indicative di diverse patologie o risposte fisiologiche.

Gli antigeni CD28 sono una coppia di proteine di membrana espressa dalle cellule T attivate. Si tratta di molecole co-stimolatorie che svolgono un ruolo cruciale nel mediare la risposta immunitaria alle infezioni e alla vaccinazione.

CD28 si lega al suo ligando, B7, espresso dalle cellule presentanti l'antigene (APC), come le cellule dendritiche e i macrofagi. Questa interazione porta all'attivazione delle cellule T e alla loro proliferazione, differenziazione e sopravvivenza.

L'interazione CD28-B7 è anche importante per la regolazione della tolleranza immunologica, poiché aiuta a prevenire l'attivazione delle cellule T autoreattive che possono attaccare i tessuti sani dell'organismo.

Tuttavia, un'eccessiva o prolungata stimolazione di CD28 può portare all'attivazione incontrollata delle cellule T e alla conseguente infiammazione cronica, che è stata implicata nello sviluppo di diverse malattie autoimmuni.

In sintesi, gli antigeni CD28 sono molecole chiave nella regolazione della risposta immunitaria e nella prevenzione delle reazioni autoimmuni.

Gli topi inbred C3H sono una particolare linea genetica di topi da laboratorio utilizzati comunemente nelle ricerche biomediche. Questi topi sono stati allevati selettivamente per avere un background genetico uniforme e stabile, il che significa che ogni topo della stessa linea condivide lo stesso insieme di geni.

La linea C3H è nota per avere una suscettibilità particolarmente elevata allo sviluppo del carcinoma mammario, il che la rende un modello utile per lo studio dei meccanismi molecolari e cellulari alla base di questa malattia. Inoltre, i topi C3H sono anche suscettibili ad altre forme di tumori e malattie, come la retinopatia indotta da ipossia e l'artrite reumatoide.

I topi inbred C3H sono anche comunemente utilizzati per la produzione di anticorpi monoclonali, poiché il loro sistema immunitario è ben caratterizzato e facilmente manipolabile. Tuttavia, va notato che i risultati ottenuti utilizzando questi topi possono non essere direttamente applicabili all'uomo a causa delle differenze genetiche e fisiologiche tra le due specie.

In medicina, i cloni cellulari sono gruppi di cellule che sono geneticamente identiche e sono derivate da una singola cellula originale. Questo processo è noto come clonazione cellulare e può verificarsi naturalmente nel corso della crescita e del sviluppo dell'organismo, ad esempio durante la divisione delle cellule uovo o sperma, o attraverso tecniche di laboratorio che prevedono l'isolamento di una cellula e la sua moltiplicazione in vitro per ottenere un gran numero di cellule geneticamente identiche.

La clonazione cellulare è una tecnica importante in diversi campi della medicina, come la ricerca biomedica, la terapia genica e la produzione di organi artificiali. Ad esempio, i ricercatori possono utilizzare la clonazione cellulare per creare linee cellulari pure e stabili da cui ottenere campioni di tessuto per studiare le malattie o testare nuovi farmaci. Inoltre, la clonazione cellulare può essere utilizzata per generare cellule staminali pluripotenti che possono differenziarsi in diversi tipi di cellule e tessuti, offrendo potenziali applicazioni terapeutiche per il trattamento di malattie degenerative o lesioni.

Tuttavia, la clonazione cellulare è anche un argomento controverso, poiché solleva questioni etiche e morali riguardo alla creazione e all'utilizzo di esseri viventi geneticamente modificati o clonati. Pertanto, l'uso della clonazione cellulare deve essere regolamentato e controllato per garantire la sicurezza e il rispetto dei principi etici e morali.

Gli epitopi, noti anche come determinanti antigenici, si riferiscono alle porzioni di un antigene che vengono riconosciute e legate dalle cellule del sistema immunitario, come i linfociti T e B. Sono generalmente costituiti da sequenze aminoacidiche o carboidrati specifici situati sulla superficie di proteine, glicoproteine o polisaccaridi. Gli epitopi possono essere lineari (continui) o conformazionali (discontinui), a seconda che le sequenze aminoacidiche siano adiacenti o separate nella struttura tridimensionale dell'antigene. Le molecole del complesso maggiore di istocompatibilità (MHC) presentano epitopi ai linfociti T, scatenando una risposta immunitaria cellulo-mediata, mentre gli anticorpi si legano agli epitopi sulle superfici di patogeni o cellule infette, dando inizio a una risposta umorale.

La fisica medica è un campo interdisciplinare che applica le conoscenze e i principi della fisica alle problematiche e alle procedure mediche per la prevenzione, il diagnosi, il trattamento e la riabilitazione dei pazienti. Gli esperti in questo campo, noti come fisici medici o fisici sanitari, utilizzano la loro competenza nella fisica delle radiazioni, nella biofisica, nelle biomeccaniche e nelle altre aree della fisica per supportare la pratica clinica e garantire la sicurezza e l'efficacia delle procedure mediche che coinvolgono l'uso di energia fisica.

Nel campo della medicina, le applicazioni più comuni della fisica medica includono:

1. Radioterapia oncologica: i fisici medici lavorano a stretto contatto con gli oncologi radiatori per pianificare e implementare trattamenti radioterapici sicuri ed efficaci per i pazienti con cancro. Ciò include la determinazione dei dosaggi di radiazioni appropriati, il posizionamento preciso delle apparecchiature di radiazione e il monitoraggio della dose ricevuta dal paziente durante il trattamento.
2. Diagnostica per immagini: i fisici medici contribuiscono alla progettazione, all'installazione e al mantenimento delle apparecchiature di diagnostica per immagini come raggi X, TC, RMN e PET. Essi garantiscono che queste macchine funzionino in modo sicuro ed efficiente, fornendo immagini di alta qualità per la diagnosi e il monitoraggio delle condizioni mediche.
3. Medicina nucleare: i fisici medici supportano l'uso di radiofarmaci per la diagnosi e il trattamento delle malattie. Essi assicurano che le dosi di radiazioni somministrate ai pazienti siano appropriate, che gli strumenti di misura siano calibrati correttamente e che i pazienti ricevano informazioni accurate sulle procedure e sui rischi associati all'esposizione alle radiazioni.
4. Ricerca medica: i fisici medici partecipano a progetti di ricerca per sviluppare nuove tecniche di imaging, trattamenti radioterapici e radiofarmaci. Essi collaborano con altri ricercatori per valutare l'efficacia e la sicurezza di queste innovazioni e per contribuire a migliorare i risultati dei pazienti.

In sintesi, i fisici medici sono professionisti sanitari specializzati nell'uso delle radiazioni ionizzanti in medicina. Essi lavorano per garantire che l'esposizione alle radiazioni sia mantenuta al minimo necessario per ottenere benefici clinici, riducendo al contempo i rischi associati all'uso di queste tecnologie. I fisici medici svolgono un ruolo fondamentale nel garantire la sicurezza e l'efficacia dei trattamenti radioterapici, delle procedure di imaging e della ricerca biomedica che utilizza le radiazioni ionizzanti.

L'apoptosi è un processo programmato di morte cellulare che si verifica naturalmente nelle cellule multicellulari. È un meccanismo importante per l'eliminazione delle cellule danneggiate, invecchiate o potenzialmente cancerose, e per la regolazione dello sviluppo e dell'homeostasi dei tessuti.

Il processo di apoptosi è caratterizzato da una serie di cambiamenti cellulari specifici, tra cui la contrazione del citoplasma, il ripiegamento della membrana plasmatica verso l'interno per formare vescicole (blebbing), la frammentazione del DNA e la formazione di corpi apoptotici. Questi corpi apoptotici vengono quindi fagocitati da cellule immunitarie specializzate, come i macrofagi, evitando così una risposta infiammatoria dannosa per l'organismo.

L'apoptosi può essere innescata da diversi stimoli, tra cui la privazione di fattori di crescita o di attacco del DNA, l'esposizione a tossine o radiazioni, e il rilascio di specifiche molecole segnale. Il processo è altamente regolato da una rete complessa di proteine pro- e anti-apoptotiche che interagiscono tra loro per mantenere l'equilibrio tra la sopravvivenza e la morte cellulare programmata.

Un'alterazione del processo di apoptosi è stata associata a diverse malattie, tra cui il cancro, le malattie neurodegenerative e le infezioni virali.

Le glicoproteine della membrana sono proteine transmembrana che contengono domini glucidici covalentemente legati. Questi zuccheri possono essere attaccati alla proteina in diversi punti, compresi i residui di asparagina (N-linked), serina/treonina (O-linked) o entrambi. Le glicoproteine della membrana svolgono una varietà di funzioni importanti, tra cui il riconoscimento cellulare, l'adesione e la segnalazione.

Le glicoproteine della membrana sono costituite da un dominio idrofobico che attraversa la membrana lipidica e da domini idrofilici situati su entrambi i lati della membrana. Il dominio idrofobo è composto da una sequenza di aminoacidi idrofobici che interagiscono con i lipidi della membrana, mentre i domini idrofili sono esposti all'ambiente acquoso all'interno o all'esterno della cellula.

Le glicoproteine della membrana possono essere classificate in base alla loro localizzazione e funzione. Alcune glicoproteine della membrana si trovano sulla superficie esterna della membrana plasmatica, dove svolgono funzioni di riconoscimento cellulare e adesione. Altre glicoproteine della membrana sono localizzate all'interno della cellula, dove svolgono funzioni di trasduzione del segnale e regolazione dell'attività enzimatica.

Le glicoproteine della membrana sono importanti bersagli per i virus e altri patogeni che utilizzano queste proteine per legarsi e infettare le cellule ospiti. Inoltre, le mutazioni nelle glicoproteine della membrana possono essere associate a malattie genetiche, come la fibrosi cistica e alcune forme di distrofia muscolare.

In sintesi, le glicoproteine della membrana sono una classe importante di proteine che svolgono funzioni vitali nella cellula, tra cui il riconoscimento cellulare, l'adesione e la trasduzione del segnale. La loro localizzazione e funzione specifiche dipendono dalla loro struttura e composizione glicanica, che possono essere modificate in risposta a stimoli ambientali o fisiologici. Le glicoproteine della membrana sono anche importanti bersagli per i virus e altri patogeni, nonché per lo sviluppo di farmaci e terapie innovative.

In medicina e fisiologia, la cinetica si riferisce allo studio dei movimenti e dei processi che cambiano nel tempo, specialmente in relazione al funzionamento del corpo e dei sistemi corporei. Nella farmacologia, la cinetica delle droghe è lo studio di come il farmaco viene assorbito, distribuito, metabolizzato e eliminato dal corpo.

In particolare, la cinetica enzimatica si riferisce alla velocità e alla efficienza con cui un enzima catalizza una reazione chimica. Questa può essere descritta utilizzando i parametri cinetici come la costante di Michaelis-Menten (Km) e la velocità massima (Vmax).

La cinetica può anche riferirsi al movimento involontario o volontario del corpo, come nel caso della cinetica articolare, che descrive il movimento delle articolazioni.

In sintesi, la cinetica è lo studio dei cambiamenti e dei processi che avvengono nel tempo all'interno del corpo umano o in relazione ad esso.

La reazione di polimerizzazione a catena è un processo chimico in cui monomeri ripetuti, o unità molecolari semplici, si legane insieme per formare una lunga catena polimerica. Questo tipo di reazione è caratterizzato dalla formazione di un radicale libero, che innesca la reazione e causa la propagazione della catena.

Nel contesto medico, la polimerizzazione a catena può essere utilizzata per creare materiali biocompatibili come ad esempio idrogeli o polimeri naturali modificati chimicamente, che possono avere applicazioni in campo farmaceutico, come ad esempio nella liberazione controllata di farmaci, o in campo chirurgico, come ad esempio per la creazione di dispositivi medici impiantabili.

La reazione di polimerizzazione a catena può essere avviata da una varietà di fonti di radicali liberi, tra cui l'irradiazione con luce ultravioletta o raggi gamma, o l'aggiunta di un iniziatore chimico. Una volta iniziata la reazione, il radicale libero reagisce con un monomero per formare un radicale polimerico, che a sua volta può reagire con altri monomeri per continuare la crescita della catena.

La reazione di polimerizzazione a catena è un processo altamente controllabile e prevedibile, il che lo rende una tecnica utile per la creazione di materiali biomedici su misura con proprietà specifiche. Tuttavia, è importante notare che la reazione deve essere strettamente controllata per evitare la formazione di catene polimeriche troppo lunghe o ramificate, che possono avere proprietà indesiderate.

Le neoplasie sperimentali, nota anche come cancerogenesi sperimentale, si riferiscono all'induzione e allo studio dei processi di sviluppo del cancro in un contesto di laboratorio utilizzando modelli animali o cellulari. Questa area di ricerca mira a comprendere i meccanismi molecolari e cellulari alla base della trasformazione neoplastica, compresa l'iniziazione, la promozione e la progressione del cancro. Gli agenti cancerogeni chimici, fisici o biologici vengono utilizzati per indurre cambiamenti genetici e fenotipici che portano allo sviluppo di tumori sperimentali. Queste neoplasie possono quindi essere caratterizzate per identificare i marcatori biologici, geneticici o epigenetici associati alla cancerogenesi, nonché per testare l'efficacia di potenziali agenti chemioterapici, terapie target e strategie preventive. I risultati della ricerca sulle neoplasie sperimentali possono essere applicati all'uomo per comprendere meglio lo sviluppo del cancro e per identificare nuovi approcci terapeutici ed interventivi.

HIV (Virus dell'Immunodeficienza Umana) è un retrovirus che causa l'HIV infection, un disturbo che colpisce il sistema immunitario del corpo, progressivamente indebolendolo e portando allo stadio avanzato della malattia noto come AIDS (Sindrome da Immunodeficienza Acquisita).

L'infezione da HIV si verifica quando il virus entra nel flusso sanguigno di una persona, spesso attraverso contatti sessuali non protetti, condivisione di aghi infetti o durante la nascita o l'allattamento al seno da una madre infetta.

Una volta all'interno del corpo, il virus si lega alle cellule CD4+ (un tipo di globuli bianchi che aiutano a combattere le infezioni) e ne prende il controllo per replicarsi. Questo processo distrugge gradualmente le cellule CD4+, portando ad una diminuzione del loro numero nel sangue e indebolendo la capacità del sistema immunitario di combattere le infezioni e le malattie.

L'infezione da HIV può presentarsi con sintomi simil-influenzali lievi o assenti per diversi anni, rendendola difficile da rilevare senza test specifici. Tuttavia, se non trattata, l'infezione da HIV può progredire verso lo stadio avanzato della malattia noto come AIDS, che è caratterizzato da una grave immunodeficienza e dall'aumentata suscettibilità alle infezioni opportunistiche e ai tumori.

La diagnosi di infezione da HIV si effettua mediante test del sangue che rilevano la presenza di anticorpi contro il virus o dell'RNA virale stesso. È importante sottolineare che l'infezione da HIV è trattabile con una terapia antiretrovirale altamente attiva (HAART), che può ridurre la replicazione del virus e prevenire la progressione della malattia, migliorando notevolmente la qualità della vita e aumentando l'aspettativa di vita delle persone infette.

L'antigene HLA-A2 è un antigene leucocitario umano (HLA) di classe I, che si trova sulla superficie delle cellule nucleate dell'organismo. Gli antigeni HLA sono proteine che aiutano il sistema immunitario a riconoscere e distinguere le proprie cellule dai patogeni estranei.

L'antigene HLA-A2 è uno dei più comuni antigeni di classe I, presente in circa il 30% della popolazione mondiale. È codificato dal gene HLA-A2 situato sul cromosoma 6 ed è altamente polimorfico, il che significa che ci sono molte varianti diverse di questo antigene nel genere umano.

L'antigene HLA-A2 svolge un ruolo importante nella presentazione degli antigeni alle cellule T citotossiche del sistema immunitario. Le proteine HLA-A2 legano e presentano peptidi derivati da proteine endogene o esogene sulla superficie delle cellule, consentendo alle cellule T di riconoscere e rispondere a eventuali minacce per l'organismo.

L'antigene HLA-A2 è anche un importante marcatore immunologico utilizzato in vari campi della medicina, come la trapiantologia e la diagnosi di malattie autoimmuni o infettive. Ad esempio, il test per la ricerca dell'antigene HLA-A2 è spesso utilizzato prima di un trapianto di midollo osseo per determinare se il donatore e il ricevente sono compatibili dal punto di vista immunologico. Inoltre, l'identificazione dell'antigene HLA-A2 può essere utile nella diagnosi e nel monitoraggio di alcune infezioni virali, come il citomegalovirus (CMV).

Le "Cellule tumorali in coltura" si riferiscono al processo di crescita e moltiplicazione delle cellule tumorali prelevate da un paziente, in un ambiente di laboratorio controllato. Questo processo consente agli scienziati e ai ricercatori medici di studiare le caratteristiche e il comportamento delle cellule tumorali al di fuori dell'organismo vivente, con l'obiettivo di comprendere meglio i meccanismi della malattia e sviluppare strategie terapeutiche più efficaci.

Le cellule tumorali vengono isolate dal tessuto tumorale primario o dalle metastasi, e successivamente vengono coltivate in specifici nutrienti e condizioni di crescita che ne permettono la proliferazione in vitro. Durante questo processo, le cellule possono essere sottoposte a diversi trattamenti farmacologici o manipolazioni genetiche per valutarne la risposta e l'efficacia.

L'utilizzo di "Cellule tumorali in coltura" è fondamentale nello studio del cancro, poiché fornisce informazioni preziose sulla biologia delle cellule tumorali, sulla loro sensibilità o resistenza ai trattamenti e sull'identificazione di potenziali bersagli terapeutici. Tuttavia, è importante sottolineare che le "Cellule tumorali in coltura" possono presentare alcune limitazioni, come la perdita della complessità dei tessuti originali e l'assenza dell'influenza del microambiente tumorale. Pertanto, i risultati ottenuti da queste colture devono essere validati in modelli più complessi, come ad esempio organoidi o animali da laboratorio, prima di essere applicati alla pratica clinica.

Gli antigeni di superficie sono sostanze presenti sulla membrana esterna delle cellule che possono essere riconosciute e identificate dal sistema immunitario come distinte da se stesse. Questi antigeni possono essere proteine, carboidrati o lipidi e possono trovarsi su batteri, virus, funghi o cellule del corpo umano.

Nel contesto delle cellule del corpo umano, gli antigeni di superficie possono essere utilizzati dal sistema immunitario per distinguere le proprie cellule dalle cellule estranee o infette. Ad esempio, i globuli bianchi utilizzano gli antigeni di superficie per identificare e distruggere batteri o virus invasori.

Nel contesto dei vaccini, gli antigeni di superficie vengono spesso utilizzati come parte della formulazione del vaccino per stimolare una risposta immunitaria protettiva contro un particolare patogeno. Il vaccino può contenere antigeni di superficie purificati o inattivati, che vengono riconosciuti dal sistema immunitario come estranei e provocano la produzione di anticorpi specifici per quell'antigene. Quando l'individuo viene successivamente esposto al patogeno reale, il sistema immunitario è già preparato a riconoscerlo e a combatterlo.

In sintesi, gli antigeni di superficie sono importanti per il funzionamento del sistema immunitario e giocano un ruolo cruciale nella risposta immunitaria dell'organismo ai patogeni estranei.

L'espressione genica è un processo biologico che comporta la trascrizione del DNA in RNA e la successiva traduzione dell'RNA in proteine. Questo processo consente alle cellule di leggere le informazioni contenute nel DNA e utilizzarle per sintetizzare specifiche proteine necessarie per svolgere varie funzioni cellulari.

Il primo passo dell'espressione genica è la trascrizione, durante la quale l'enzima RNA polimerasi legge il DNA e produce una copia di RNA complementare chiamata RNA messaggero (mRNA). Il mRNA poi lascia il nucleo e si sposta nel citoplasma dove subisce il processamento post-trascrizionale, che include la rimozione di introni e l'aggiunta di cappucci e code poli-A.

Il secondo passo dell'espressione genica è la traduzione, durante la quale il mRNA viene letto da un ribosoma e utilizzato come modello per sintetizzare una specifica proteina. Durante questo processo, gli amminoacidi vengono legati insieme in una sequenza specifica codificata dal mRNA per formare una catena polipeptidica che poi piega per formare una proteina funzionale.

L'espressione genica può essere regolata a livello di trascrizione o traduzione, e la sua regolazione è essenziale per il corretto sviluppo e la homeostasi dell'organismo. La disregolazione dell'espressione genica può portare a varie malattie, tra cui il cancro e le malattie genetiche.

Non esiste una definizione medica specifica per "sarcoma sperimentale" poiché non si riferisce a un particolare tipo di sarcoma riconosciuto nella pratica clinica o patologica. Tuttavia, il termine "sperimentale" suggerisce che ci si riferisca a un modello sperimentale o studio preclinico di sarcoma, in cui vengono create o utilizzate linee cellulari di sarcoma per testare nuove terapie, strategie di diagnosi o comprensione dei meccanismi della malattia.

In sintesi, "sarcoma sperimentale" è un termine generico che può riferirsi a qualsiasi studio o modello di ricerca sperimentale che implichi il sarcoma, ma non è una definizione medica standardizzata.

Gli antigeni CD45, anche noti come leucocianine o T200, sono una famiglia di glicoproteine transmembrana altamente omologhe che si trovano sulla superficie cellulare dei leucociti (globuli bianchi). Sono molecole adattative importanti per la funzione e l'attivazione delle cellule immunitarie, in particolare i linfociti T e B.

Gli antigeni CD45 svolgono un ruolo cruciale nella trasduzione del segnale e nell'attivazione della tirosina chinasi, che è essenziale per la regolazione dell'attività delle cellule immunitarie. Esistono diverse isoforme di CD45, che sono il risultato dell'alternativa splicing del gene CD45 e presentano diversi livelli di espressione in varie popolazioni di leucociti.

Gli antigeni CD45 vengono utilizzati come marcatori immunofenotipici per identificare e caratterizzare i vari sottotipi di cellule immunitarie, nonché per monitorare la loro attivazione e differenziazione durante le risposte immunitarie. Inoltre, possono anche essere utilizzati come bersagli terapeutici in alcune strategie di immunoterapia, come l'eliminazione selettiva delle cellule T autoreattive o tumorali.

In medicina e biologia molecolare, la sequenza aminoacidica si riferisce all'ordine specifico e alla disposizione lineare degli aminoacidi che compongono una proteina o un peptide. Ogni proteina ha una sequenza aminoacidica unica, determinata dal suo particolare gene e dal processo di traduzione durante la sintesi proteica.

L'informazione sulla sequenza aminoacidica è codificata nel DNA del gene come una serie di triplette di nucleotidi (codoni). Ogni tripla nucleotidica specifica codifica per un particolare aminoacido o per un segnale di arresto che indica la fine della traduzione.

La sequenza aminoacidica è fondamentale per determinare la struttura e la funzione di una proteina. Le proprietà chimiche e fisiche degli aminoacidi, come la loro dimensione, carica e idrofobicità, influenzano la forma tridimensionale che la proteina assume e il modo in cui interagisce con altre molecole all'interno della cellula.

La determinazione sperimentale della sequenza aminoacidica di una proteina può essere ottenuta utilizzando tecniche come la spettrometria di massa o la sequenziazione dell'EDTA (endogruppo diazotato terminale). Queste informazioni possono essere utili per studiare le proprietà funzionali e strutturali delle proteine, nonché per identificarne eventuali mutazioni o variazioni che possono essere associate a malattie genetiche.

Gli antigeni CD4, noti anche come cluster di differenziazione 4 o marker CD4, sono proteine presenti sulla superficie di alcune cellule del sistema immunitario, in particolare i linfociti T helper. Questi antigeni svolgono un ruolo cruciale nell'attivazione e nella regolazione della risposta immunitaria.

Gli antigeni CD4 fungono da recettori per le proteine presentanti l'antigene (MHC di classe II) che si trovano sulla superficie delle cellule presentanti l'antigene, come i macrofagi e le cellule dendritiche. Quando un antigene viene processato e caricato su una molecola MHC di classe II, può legarsi a un recettore CD4 su un linfocita T helper specifico per quell'antigene. Questa interazione aiuta ad attivare il linfocita T helper, che poi produce citochine e co-stimola altre cellule del sistema immunitario per eliminare l'agente patogeno.

L'HIV (virus dell'immunodeficienza umana) si lega specificamente al recettore CD4 come parte del suo meccanismo di infezione delle cellule T helper, portando a un indebolimento progressivo del sistema immunitario e allo sviluppo dell'AIDS. Pertanto, la conta dei linfociti T CD4 è spesso utilizzata come indicatore dell'immunosoppressione indotta dall'HIV.

La replicazione del virus è un processo biologico durante il quale i virus producono copie di sé stessi all'interno delle cellule ospiti. Questo processo consente ai virus di infettare altre cellule e diffondersi in tutto l'organismo ospite, causando malattie e danni alle cellule.

Il ciclo di replicazione del virus può essere suddiviso in diverse fasi:

1. Attaccamento e penetrazione: Il virus si lega a una specifica proteina presente sulla superficie della cellula ospite e viene internalizzato all'interno della cellula attraverso un processo chiamato endocitosi.
2. Decapsidazione: Una volta dentro la cellula, il virione (particella virale) si dissocia dalla sua capside proteica, rilasciando il genoma virale all'interno del citoplasma o del nucleo della cellula ospite.
3. Replicazione del genoma: Il genoma virale viene replicato utilizzando le macchinari e le molecole della cellula ospite. Ci sono due tipi di genomi virali: a RNA o a DNA. A seconda del tipo, il virus utilizzerà meccanismi diversi per replicare il proprio genoma.
4. Traduzione e assemblaggio delle proteine: Le informazioni contenute nel genoma virale vengono utilizzate per sintetizzare nuove proteine virali all'interno della cellula ospite. Queste proteine possono essere strutturali o enzimatiche, necessarie per l'assemblaggio di nuovi virioni.
5. Assemblaggio e maturazione: Le proteine virali e il genoma vengono assemblati insieme per formare nuovi virioni. Durante questo processo, i virioni possono subire modifiche post-traduzionali che ne consentono la maturazione e l'ulteriore stabilità.
6. Rilascio: I nuovi virioni vengono rilasciati dalla cellula ospite, spesso attraverso processi citolitici che causano la morte della cellula stessa. In altri casi, i virioni possono essere rilasciati senza uccidere la cellula ospite.

Una volta che i nuovi virioni sono stati rilasciati, possono infettare altre cellule e continuare il ciclo di replicazione. Il ciclo di vita dei virus può variare notevolmente tra specie diverse e può essere influenzato da fattori ambientali e interazioni con il sistema immunitario dell'ospite.

HLA-DR sono un tipo di antigeni presenti sulla superficie delle cellule umane, più precisamente sui linfociti T helper e sulle cellule presentanti l'antigene. Sono proteine che svolgono un ruolo cruciale nel sistema immunitario, in quanto aiutano a regolare la risposta immunitaria dell'organismo contro agenti estranei come batteri e virus.

Gli antigeni HLA-DR sono parte del complesso maggiore di istocompatibilità (MHC) di classe II, che è un gruppo di proteine presenti sulla superficie delle cellule che aiutano a presentare peptidi (frammenti di proteine) alle cellule T. Quando una cellula viene infettata da un patogeno, il patogeno viene scomposto in frammenti di peptidi all'interno della cellula. Questi peptidi vengono quindi caricati sulla superficie delle cellule insieme agli antigeni HLA-DR, dove possono essere riconosciuti dalle cellule T helper.

L'identificazione degli antigeni HLA-DR è importante in diversi campi della medicina, come la trapiantologia e l'immunologia. Ad esempio, il sistema HLA viene utilizzato per abbinare i donatori di organi ai riceventi al fine di ridurre il rischio di rigetto del trapianto. Inoltre, le variazioni degli antigeni HLA-DR possono essere associate a diversi disturbi autoimmuni e infiammatori.

La separazione cellulare è un processo utilizzato in laboratorio per dividere diversi tipi di cellule da un tessuto o cultura cellulare originale. Questo processo consente di ottenere popolazioni cellulari relativamente pure e omogenee, che possono essere successivamente coltivate e studiate separatamente.

Esistono diversi metodi per la separazione cellulare, tra cui:

1. Centrifugazione differenziale: questo metodo sfrutta le differenze di densità delle cellule per separarle. Le cellule vengono fatte passare attraverso un mezzo di densità, come il sucrose o il Percoll, e quindi centrifugate ad alta velocità. Le cellule con differenti densità si separeranno in diverse frazioni all'interno del tubo a seconda della loro densità relativa.
2. Digestione enzimatica: questo metodo prevede l'uso di enzimi specifici per scindere le proteine che mantengono unite le cellule all'interno di un tessuto. Ad esempio, la tripsina e il collagenasi sono comunemente utilizzati per dissociare i tessuti connettivi e epiteliali.
3. Separazione magnetica: questo metodo sfrutta le differenze nelle proprietà magnetiche delle cellule per separarle. Le cellule vengono incubate con anticorpi legati a particelle magnetiche, che si legano specificamente alle proteine di superficie delle cellule. Successivamente, le cellule marcate vengono fatte passare attraverso un campo magnetico, che attira le particelle magnetiche e permette la separazione delle cellule target.
4. Separazione fluida: questo metodo sfrutta le differenze nelle dimensioni, forme o proprietà elettriche delle cellule per separarle. Ad esempio, la filtrazione a flusso d'aria (DAFF) utilizza un getto d'aria compresso per separare le cellule in base alle loro dimensioni e alla loro capacità di deformarsi.

In sintesi, ci sono diverse tecniche disponibili per separare le cellule in base a specifiche proprietà o caratteristiche. La scelta della tecnica dipende dal tipo di tessuto da cui si estraggono le cellule e dall'uso previsto delle cellule separate.

Le cellule dendritiche sono un tipo di cellule del sistema immunitario che svolgono un ruolo cruciale nella presentazione dell'antigene e nell'attivazione delle risposte immunitarie. Si tratta di cellule altamente specializzate che derivano dai monociti nel midollo osseo e migrano nei tessuti periferici, dove possono rilevare e catturare antigeni estranei o dannosi.

Una volta che una cellula dendritica ha catturato un antigene, migra verso i linfonodi vicini, dove presenta l'antigene a specifici linfociti T, attivandoli e stimolando una risposta immunitaria adattativa.

Le cellule dendritiche sono caratterizzate dalla loro forma distintiva, con proiezioni ramificate chiamate dendriti che aumentano la superficie cellulare e migliorano la capacità di rilevare e catturare antigeni. Sono anche dotate di recettori specializzati per il riconoscimento degli antigeni, come i recettori dei pattern molecolari associati ai patogeni (PAMP), che consentono loro di distinguere tra agenti patogeni e cellule o tessuti normali.

Le cellule dendritiche possono essere classificate in diversi sottotipi, come le cellule dendritiche convenzionali (cDC) e le cellule dendritiche plasmocitoidi (pDC), ognuna delle quali ha funzioni specifiche e meccanismi di attivazione.

In sintesi, le cellule dendritiche sono un componente essenziale del sistema immunitario che aiuta a rilevare e rispondere alle infezioni o alle lesioni tissutali, stimolando la risposta immunitaria adattativa per proteggere l'organismo.

Gli antigeni HLA-A sono una classe di proteine presenti sulla superficie delle cellule umane che svolgono un ruolo cruciale nel sistema immunitario. Essi fanno parte del complesso maggiore di istocompatibilità (MHC) di classe I, che è responsabile della presentazione dei peptidi alle cellule T citotossiche.

Gli antigeni HLA-A sono codificati da geni situati sul cromosoma 6 e sono altamente polimorfici, il che significa che esistono molte varianti diverse di queste proteine nel genere umano. Questa diversità genetica è importante per la capacità del sistema immunitario di riconoscere e rispondere a una vasta gamma di patogeni.

Gli antigeni HLA-A legano i peptidi derivanti da proteine endogene o esogene, che vengono quindi presentati sulla superficie cellulare. Le cellule T citotossiche possono quindi riconoscere e legare questi complessi peptide-HLA-A, determinando se la cellula che li espone è normale o infetta da un patogeno. Se la cellula è infetta, le cellule T citotossiche possono distruggerla per prevenire la diffusione dell'infezione.

Le varianti degli antigeni HLA-A possono influenzare il rischio di sviluppare alcune malattie autoimmuni, infezioni e tumori. Ad esempio, alcune varianti di HLA-A sono associate a un aumentato rischio di sviluppare la sclerosi multipla o l'epatite C cronica. Inoltre, le differenze negli antigeni HLA-A possono influenzare il successo dei trapianti di organi, poiché i tessuti con differenti antigeni HLA-A possono essere rifiutati dal sistema immunitario del ricevente.

In medicina, la sopravvivenza cellulare si riferisce alla capacità delle cellule di continuare a vivere e mantenere le loro funzioni vitali. In particolare, questo termine è spesso utilizzato nel contesto della terapia cancerosa per descrivere la capacità delle cellule tumorali di resistere al trattamento e continuare a crescere e dividersi.

La sopravvivenza cellulare può essere misurata in vari modi, come il conteggio delle cellule vitali dopo un determinato periodo di tempo o la valutazione della proliferazione cellulare utilizzando marcatori specifici. Questi test possono essere utilizzati per valutare l'efficacia di diversi trattamenti antitumorali e per identificare i fattori che influenzano la resistenza alla terapia.

La sopravvivenza cellulare è un fattore critico nella progressione del cancro e nella risposta al trattamento. Una migliore comprensione dei meccanismi che regolano la sopravvivenza cellulare può aiutare a sviluppare nuove strategie terapeutiche per il trattamento del cancro e altre malattie.

La conta dei linfociti CD4 positivi, nota anche come conte dei linfociti T helper o conte dei linfociti T CD4+, è un test di laboratorio utilizzato per valutare lo stato del sistema immunitario, in particolare nelle persone infette da HIV (virus dell'immunodeficienza umana). I linfociti CD4 positivi sono un sottogruppo di globuli bianchi che svolgono un ruolo cruciale nel coordinare la risposta immunitaria del corpo.

L'HIV si lega e infetta selettivamente i linfociti CD4 positivi, causando una progressiva diminuzione del loro numero e portando a un indebolimento del sistema immunitario. Pertanto, la conta dei linfociti CD4 positivi è un importante marcatore prognostico dell'avanzamento della malattia da HIV e della necessità di iniziare la terapia antiretrovirale (ART).

I valori normali di conte dei linfociti CD4 positivi variano a seconda dell'età, del sesso e dello stato di salute generale della persona. In genere, i valori normali per un adulto sano sono compresi tra 500 e 1.200 cellule/μL (microlitro). Una conta CD4+ inferiore a 200 cellule/μL indica una grave immunodeficienza e aumenta il rischio di infezioni opportunistiche, mentre una conta superiore a 500 cellule/μL suggerisce un sistema immunitario relativamente intatto.

La misurazione della conta dei linfociti CD4 positivi è fondamentale per la gestione clinica delle persone con HIV, poiché fornisce informazioni cruciali sulla progressione della malattia e sull'efficacia del trattamento.

I recettori degli antigeni sulle cellule T gamma-delta (TCRgamma-delta o γδ TCR) sono un tipo di recettore per antigeni espresso dalle cellule T gamma-delta, un particolare sottogruppo delle cellule T del sistema immunitario. A differenza dei recettori degli antigeni sulle cellule T alpha-beta (TCRalpha-beta o αβ TCR) che riconoscono peptidi presentati dalle molecole MHC di classe I e II, i recettori TCRgamma-delta possono riconoscere una varietà di antigeni direttamente, senza la necessità di un'presentazione da parte delle molecole MHC. Questi antigeni includono piccoli molecole organiche come fosfolipidi e metaboliti dell'acido arachidonico, nonché proteine anomale o alterate presenti in cellule stressate o tumorali.

Le cellule T gamma-delta sono una popolazione eterogenea di linfociti T che svolgono un ruolo importante nella risposta immunitaria innata e adattativa, con funzioni che vanno dalla citotossicità diretta contro cellule infette o tumorali alla produzione di citochine pro-infiammatorie e all'attivazione di altre cellule del sistema immunitario. I recettori TCRgamma-delta sono essenziali per l'attivazione e la funzione delle cellule T gamma-delta e possono variare notevolmente nella loro specificità antigenica, consentendo a queste cellule di rispondere a una vasta gamma di minacce per la salute.

L'ionomicina è un agente che viene utilizzato in ricerca e applicazioni mediche per studiare il trasporto degli ioni e il loro ruolo nella segnalazione cellulare. Si tratta di un antibiotico polichetide prodotto dal batterio Streptomyces conium.

L'ionomicina è nota per la sua capacità di formare complessi con calcio e magnesio, che possono quindi legarsi ai recettori della membrana cellulare e aumentare la permeabilità della membrana alle specie cariche positive. Ciò può provocare il rilascio di ioni calcio dalle riserve interne delle cellule, influenzando una varietà di processi cellulari, tra cui la segnalazione cellulare, la contrattilità muscolare e la secrezione enzimatica.

In medicina, l'ionomicina viene occasionalmente utilizzata in ricerca per studiare il trasporto degli ioni e la segnalazione cellulare in sistemi viventi. Tuttavia, a causa dei suoi effetti antibiotici e della sua tossicità relativamente elevata, non è ampiamente utilizzata come farmaco terapeutico nell'uomo.

La ghiandola del timo, nota in termini medici come timo, è una ghiandola endocrina che fa parte del sistema immunitario. Si trova nel torace, appena sotto lo sterno, e sopra il cuore. La sua funzione principale è quella di giocare un ruolo cruciale nello sviluppo e nella maturazione dei linfociti T, un tipo importante di globuli bianchi che aiutano a proteggere il corpo dalle infezioni e dai tumori.

Il timo è più attivo durante lo sviluppo fetale e nell'infanzia, e la sua dimensione tende a diminuire con l'età. Nei giovani adulti, il timo può diventare meno attivo o atrofizzarsi, il che significa che si restringe o si rimpicciolisce. Questo processo è noto come involution timica e di solito non causa problemi di salute.

Tuttavia, in alcuni casi, il timo può causare problemi di salute se diventa iperattivo, infiammato o canceroso. Ad esempio, il timoma è un tumore maligno raro che origina dalle cellule del timo. L'infiammazione del timo, nota come timite, può verificarsi in alcune malattie autoimmuni e infezioni virali.

La relazione farmacologica dose-risposta descrive la relazione quantitativa tra la dimensione della dose di un farmaco assunta e l'entità della risposta biologica o effetto clinico che si verifica come conseguenza. Questa relazione è fondamentale per comprendere l'efficacia e la sicurezza di un farmaco, poiché consente ai professionisti sanitari di prevedere gli effetti probabili di dosi specifiche sui pazienti.

La relazione dose-risposta può essere rappresentata graficamente come una curva dose-risposta, che spesso mostra un aumento iniziale rapido della risposta con l'aumentare della dose, seguito da un piatto o una diminuzione della risposta ad alte dosi. La pendenza di questa curva può variare notevolmente tra i farmaci e può essere influenzata da fattori quali la sensibilità individuale del paziente, la presenza di altre condizioni mediche e l'uso concomitante di altri farmaci.

L'analisi della relazione dose-risposta è un aspetto cruciale dello sviluppo dei farmaci, poiché può aiutare a identificare il range di dosaggio ottimale per un farmaco, minimizzando al contempo gli effetti avversi. Inoltre, la comprensione della relazione dose-risposta è importante per la pratica clinica, poiché consente ai medici di personalizzare le dosi dei farmaci in base alle esigenze individuali del paziente e monitorarne attentamente gli effetti.

La trasduzione del segnale è un processo fondamentale nelle cellule viventi che consente la conversione di un segnale esterno o interno in una risposta cellulare specifica. Questo meccanismo permette alle cellule di percepire e rispondere a stimoli chimici, meccanici ed elettrici del loro ambiente.

In termini medici, la trasduzione del segnale implica una serie di eventi molecolari che avvengono all'interno della cellula dopo il legame di un ligando (solitamente una proteina o un messaggero chimico) a un recettore specifico sulla membrana plasmatica. Il legame del ligando al recettore induce una serie di cambiamenti conformazionali nel recettore, che a sua volta attiva una cascata di eventi intracellulari, compreso l'attivazione di enzimi, la produzione di secondi messaggeri e l'attivazione o inibizione di fattori di trascrizione.

Questi cambiamenti molecolari interni alla cellula possono portare a una varietà di risposte cellulari, come il cambiamento della permeabilità ionica, l'attivazione o inibizione di canali ionici, la modulazione dell'espressione genica e la promozione o inibizione della proliferazione cellulare.

La trasduzione del segnale è essenziale per una vasta gamma di processi fisiologici, tra cui la regolazione endocrina, il controllo nervoso, la risposta immunitaria e la crescita e sviluppo cellulare. Tuttavia, errori nella trasduzione del segnale possono anche portare a una serie di patologie, tra cui malattie cardiovascolari, cancro, diabete e disturbi neurologici.

Gli antigeni CD8, noti anche come cluster di differenziazione 8 o markers di cellule T citotossiche, sono proteine presenti sulla superficie delle cellule T citotossiche e delle cellule NK (natural killer). Questi antigeni svolgono un ruolo cruciale nel riconoscimento e nella risposta immunitaria contro le cellule infette da virus o tumorali.

Le cellule T citotossiche, una sottopopolazione di linfociti T, utilizzano i loro recettori CD8 per legarsi agli antigeni presentati dalle cellule presentanti l'antigene (APC) in combinazione con le molecole del complesso maggiore di istocompatibilità di classe I. Quando una cellula T citotossica riconosce un antigene CD8 positivo sulla superficie di una cellula infetta o tumorale, viene attivata e secerna sostanze chimiche tossiche che causano la morte della cellula bersaglio.

Gli antigeni CD8 sono utilizzati anche come marcatori per identificare e caratterizzare le diverse sottopopolazioni di linfociti T citotossici e NK, nonché per monitorare la risposta immunitaria durante lo sviluppo di vaccini e terapie immunologiche.

Un ceppo inbred di topo, noto anche come "linea germinale inbred", è una linea geneticamente omogenea di topi da laboratorio che sono stati allevati per diverse generazioni attraverso l'accoppiamento tra parenti stretti. Questo processo di accoppiamento stretto, o incroci fratello-sorella, porta alla consanguineità e alla conseguente eliminazione della variabilità genetica all'interno del ceppo. Di conseguenza, i topi di un ceppo inbred sono geneticamente identici al 98-99%, il che significa che condividono lo stesso background genetico.

I ceppi inbred di topo sono ampiamente utilizzati nella ricerca biomedica perché forniscono un sistema modello standardizzato e riproducibile per studiare vari aspetti della fisiologia, della patofisiologia e del comportamento. Poiché i topi all'interno di un ceppo inbred sono geneticamente identici, qualsiasi variazione fenotipica osservata può essere attribuita con maggiore probabilità a fattori ambientali o sperimentali, piuttosto che alla variabilità genetica.

Esempi di ceppi inbred di topo comunemente utilizzati includono C57BL/6J, BALB/cByJ e DBA/2J. Questi ceppi differiscono per una serie di tratti fenotipici, come la suscettibilità a specifiche malattie, il comportamento e le risposte fisiologiche, che li rendono utili per studiare una varietà di processi biologici.

Dimiristoilfosfatidilcolina (DMPC) è un tipo di fosfolipide che si trova naturalmente nelle membrane cellulari. È un componente importante della bicappa lipidica, la struttura che forma la barriera semipermeabile delle cellule.

La DMPC è composta da due catene di acidi grassi, glicerolo, fosfato e colina. Le sue proprietà fisiche, come il punto di fusione, sono spesso utilizzate per studiare le interazioni tra lipidi e proteine nelle membrane cellulari.

La DMPC è anche comunemente utilizzata in ricerca come un modello di lipide a membrana perché può essere facilmente manipolato e caratterizzato. Ad esempio, i ricercatori possono creare vescicole lipidiche (anche note come liposomi) da DMPC per studiare la diffusione di molecole attraverso le membrane cellulari.

Gli antigeni HLA (Human Leukocyte Antigens) sono un gruppo di proteine presenti sulla superficie delle cellule umane che svolgono un ruolo cruciale nel sistema immunitario. Essi sono codificati da geni situati sul cromosoma 6 e sono altamente polimorfici, il che significa che ci sono molte varianti diverse di questi antigeni all'interno della popolazione umana.

Gli antigeni HLA sono classificati in tre gruppi principali: HLA classe I (A, B e C), HLA classe II (DP, DQ e DR) e HLA classe III. Gli antigeni di classe I sono espressi sulla superficie di quasi tutte le cellule nucleate del corpo, mentre quelli di classe II sono espressi principalmente sulle cellule presentanti l'antigene, come i linfociti B e le cellule dendritiche.

Gli antigeni HLA svolgono un ruolo fondamentale nella risposta immunitaria dell'organismo alla presenza di agenti patogeni, come batteri e virus. Essi infatti presentano peptidi derivanti da questi agenti alle cellule T, che possono quindi riconoscerli come estranei e attivare una risposta immunitaria specifica.

Tuttavia, l'elevata variabilità degli antigeni HLA può anche portare a problemi di compatibilità tra individui, ad esempio nel caso dei trapianti di organi solidi o di cellule staminali ematopoietiche. In questi casi, il sistema immunitario del ricevente potrebbe riconoscere gli antigeni HLA dell'organo o del midollo osseo trapiantato come estranei e attaccarli, causando il rigetto del trapianto. Per questo motivo, è importante trovare un donatore con un set di antigeni HLA il più possibile simile a quello del ricevente.

La reazione di polimerizzazione a catena dopo trascrizione inversa (RC-PCR) è una tecnica di biologia molecolare che combina la retrotrascrizione dell'RNA in DNA complementare (cDNA) con la reazione di amplificazione enzimatica della catena (PCR) per copiare rapidamente e specificamente segmenti di acido nucleico. Questa tecnica è ampiamente utilizzata nella ricerca biomedica per rilevare, quantificare e clonare specifiche sequenze di RNA in campioni biologici complessi.

Nella fase iniziale della RC-PCR, l'enzima reverse transcriptasi converte l'RNA target in cDNA utilizzando un primer oligonucleotidico specifico per il gene di interesse. Il cDNA risultante funge da matrice per la successiva amplificazione enzimatica della catena, che viene eseguita utilizzando una coppia di primer che flankano la regione del gene bersaglio desiderata. Durante il ciclo termico di denaturazione, allungamento ed ibridazione, la DNA polimerasi estende i primer e replica il segmento di acido nucleico target in modo esponenziale, producendo milioni di copie del frammento desiderato.

La RC-PCR offre diversi vantaggi rispetto ad altre tecniche di amplificazione dell'acido nucleico, come la sensibilità, la specificità e la velocità di esecuzione. Tuttavia, è anche suscettibile a errori di contaminazione e artifatti di amplificazione, pertanto è fondamentale seguire rigorose procedure di laboratorio per prevenire tali problemi e garantire risultati accurati e riproducibili.

L'acido desossiribonucleico (DNA) è una molecola presente nel nucleo delle cellule che contiene le istruzioni genetiche utilizzate nella crescita, nello sviluppo e nella riproduzione di organismi viventi. Il DNA è fatto di due lunghi filamenti avvolti insieme in una forma a doppia elica. Ogni filamento è composto da unità chiamate nucleotidi, che sono costituite da un gruppo fosfato, uno zucchero deossiribosio e una delle quattro basi azotate: adenina (A), guanina (G), citosina (C) o timina (T). La sequenza di queste basi forma il codice genetico che determina le caratteristiche ereditarie di un individuo.

Il DNA è responsabile per la trasmissione dei tratti genetici da una generazione all'altra e fornisce le istruzioni per la sintesi delle proteine, che sono essenziali per lo sviluppo e il funzionamento di tutti gli organismi viventi. Le mutazioni nel DNA possono portare a malattie genetiche o aumentare il rischio di sviluppare alcuni tipi di cancro.

Le lesioni del tendine si riferiscono a qualsiasi tipo di danno o lesione a un tendine, che è la struttura fibrosa e resistente che connette il muscolo alle ossa. Le lesioni del tendine possono variare da lievi stiramenti o infiammazioni (tendinite) a lesioni più gravi come parziali o completi strappi o rotture del tendine.

Le cause comuni di lesioni del tendine includono l'uso eccessivo o ripetitivo, movimenti bruschi o improvvisi, traumi diretti, postura scorretta, mancanza di riscaldamento prima dell'esercizio fisico e l'invecchiamento. I tendini diventano meno flessibili e più fragili con l'età, rendendoli più suscettibili alle lesioni.

I sintomi delle lesioni del tendine possono includere dolore e rigidità nel tendine interessato, gonfiore, arrossamento, debolezza muscolare, limitazione del movimento articolare e difficoltà a muovere la parte del corpo interessata. Il trattamento delle lesioni del tendine dipende dalla gravità della lesione e può includere riposo, ghiaccio, compressione ed elevazione (RICE), farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), fisioterapia, terapia manuale, immobilizzazione o intervento chirurgico.

I tendini più comunemente colpiti da lesioni includono il tendine d'Achille, il tendine rotuleo, il tendine bicipite e il tendine flessore del polso. Prevenire le lesioni del tendine è possibile attraverso l'esercizio regolare, il riscaldamento prima dell'esercizio fisico, la stretching dopo l'esercizio fisico, mantenere una postura corretta e l'uso di attrezzature sportive adeguate.

Il linfoma è un termine generale che si riferisce a un gruppo eterogeneo di tumori maligni che originano dal sistema immunitario, più precisamente dai linfociti. I linfociti sono un tipo di globuli bianchi che aiutano a combattere le infezioni e le malattie. Esistono due principali tipi di linfomi: il linfoma di Hodgkin e il linfoma non-Hodgkin.

Il linfoma di Hodgkin è caratterizzato dalla presenza di cellule tumorali chiamate cellule di Reed-Sternberg, mentre il linfoma non-Hodgkin può presentare diverse tipologie di cellule tumorali. I sintomi del linfoma possono includere gonfiore dei linfonodi (ghiandole situate principalmente nel collo, ascelle e inguine), febbre, sudorazione notturna, perdita di peso involontaria, stanchezza e prurito.

Il trattamento del linfoma dipende dal tipo e dallo stadio della malattia, nonché dall'età e dalla salute generale del paziente. Le opzioni di trattamento possono includere chemioterapia, radioterapia, immunoterapia, terapia target e trapianto di cellule staminali ematopoietiche.

Le molecole di adesione cellulare (CAM), in terminologia medica, si riferiscono a una classe di proteine transmembrana che giocano un ruolo cruciale nella mediazione delle interazioni tra le cellule e tra le cellule e la matrice extracellulare. Queste molecole sono essenziali per una varietà di processi biologici, come l'adesione cellulare, la migrazione cellulare, la differenziazione cellulare e la segnalazione cellulare.

Le CAM possono essere classificate in diversi tipi, tra cui le selectine, le immunoglobuline (Ig) a superficie cellulare, le integrine e le cadherine. Le selectine mediano l'adesione dei leucociti alle cellule endoteliali e sono importanti nella risposta infiammatoria. Le Ig a superficie cellulare sono implicate nell'interazione tra cellule immunitarie e nella regolazione della risposta immune. Le integrine svolgono un ruolo cruciale nell'adesione cellulare alla matrice extracellulare e nella segnalazione cellulare, mentre le cadherine mediano l'adesione tra cellule adiacenti ed è importante per la formazione di giunzioni aderenti.

Le alterazioni nelle espressioni o nelle funzioni delle molecole di adesione cellulare possono contribuire allo sviluppo e alla progressione di una varietà di malattie, come il cancro, le malattie cardiovascolari e le malattie infiammatorie. Pertanto, l'identificazione e lo studio delle CAM sono stati fonte di grande interesse nella ricerca biomedica.

I linfonodi sono piccole ghiandole situate in vari punti del corpo, che fanno parte del sistema linfatico. Essi contengono cellule immunitarie e servono a filtrare la linfa, un fluido incolore che trasporta sostanze nutritive ai tessuti e raccoglie i rifiuti cellulari. I linfonodi possono aumentare di dimensioni quando sono infiammati o quando sono presenti infezioni o tumori nella zona circostante, poiché il loro ruolo è quello di combattere le infezioni e aiutare a prevenire la diffusione delle malattie.

Gli antigeni sono sostanze estranee che possono indurre una risposta immunitaria quando introdotte nell'organismo. Gli antigeni possono essere proteine, polisaccaridi o altri composti presenti su batteri, virus, funghi e parassiti. Possono anche provenire da sostanze non viventi come pollini, peli di animali o determinati cibi.

Gli antigeni contengono epitopi, che sono le regioni specifiche che vengono riconosciute e legate dalle cellule del sistema immunitario, come i linfociti T e B. Quando un antigene si lega a un linfocita B, questo può portare alla produzione di anticorpi, proteine specializzate che possono legarsi specificamente all'antigene e aiutare a neutralizzarlo o marcarlo per essere distrutto dalle cellule del sistema immunitario.

Gli antigeni possono anche stimolare la risposta dei linfociti T, che possono diventare effettori citotossici e distruggere direttamente le cellule infette dall'antigene o secernere citochine per aiutare a coordinare la risposta immunitaria.

La capacità di un antigene di indurre una risposta immunitaria dipende dalla sua struttura chimica, dalla sua dimensione e dalla sua dose. Alcuni antigeni sono più forti di altri nel stimolare la risposta immunitaria e possono causare reazioni allergiche o malattie autoimmuni se non controllati dal sistema immunitario.

Le proteine ricombinanti sono proteine prodotte artificialmente mediante tecniche di ingegneria genetica. Queste proteine vengono create combinando il DNA di due organismi diversi in un unico organismo o cellula ospite, che poi produce la proteina desiderata.

Il processo di produzione di proteine ricombinanti inizia con l'identificazione di un gene che codifica per una specifica proteina desiderata. Il gene viene quindi isolato e inserito nel DNA di un organismo ospite, come batteri o cellule di lievito, utilizzando tecniche di biologia molecolare. L'organismo ospite viene quindi fatto crescere in laboratorio, dove produce la proteina desiderata durante il suo normale processo di sintesi proteica.

Le proteine ricombinanti hanno una vasta gamma di applicazioni nella ricerca scientifica, nella medicina e nell'industria. Ad esempio, possono essere utilizzate per produrre farmaci come l'insulina e il fattore di crescita umano, per creare vaccini contro malattie infettive come l'epatite B e l'influenza, e per studiare la funzione delle proteine in cellule e organismi viventi.

Tuttavia, la produzione di proteine ricombinanti presenta anche alcune sfide e rischi, come la possibilità di contaminazione con patogeni o sostanze indesiderate, nonché questioni etiche relative all'uso di organismi geneticamente modificati. Pertanto, è importante che la produzione e l'utilizzo di proteine ricombinanti siano regolamentati e controllati in modo appropriato per garantire la sicurezza e l'efficacia dei prodotti finali.

Le proteine della membrana sono un tipo speciale di proteine che si trovano nella membrana cellulare e nelle membrane organellari all'interno delle cellule. Sono incaricate di svolgere una vasta gamma di funzioni cruciali per la vita e l'attività della cellula, tra cui il trasporto di molecole, il riconoscimento e il legame con altre cellule o sostanze estranee, la segnalazione cellulare e la comunicazione, nonché la struttura e la stabilità delle membrane.

Esistono diversi tipi di proteine della membrana, tra cui:

1. Proteine integrali di membrana: ancorate permanentemente alla membrana, possono attraversarla completamente o parzialmente.
2. Proteine periferiche di membrana: associate in modo non covalente alle superfici interne o esterne della membrana, ma possono essere facilmente separate dalle stesse.
3. Proteine transmembrana: sporgono da entrambe le facce della membrana e svolgono funzioni di canale o pompa per il trasporto di molecole attraverso la membrana.
4. Proteine di ancoraggio: mantengono unite le proteine della membrana a filamenti del citoscheletro, fornendo stabilità e supporto strutturale.
5. Proteine di adesione: mediano l'adesione cellulare e la comunicazione tra cellule o tra cellule e matrice extracellulare.

Le proteine della membrana sono bersagli importanti per i farmaci, poiché spesso svolgono un ruolo chiave nei processi patologici come il cancro, le infezioni e le malattie neurodegenerative.

I composti di ammonio quaternario sono sale o sostanze chimiche contenenti un catione ammonio quaternario, che è un ione con una carica positiva (+1) formato da azoto legato a quattro gruppi alchilici o aromatici attraverso dei legami covalenti. La formula generale di un catione ammonio quaternario è NR+4, dove R rappresenta un gruppo alchilico o aromatico.

Questi composti sono ampiamente utilizzati in campo medico e farmaceutico come disinfettanti, antibatterici, antistatici e catalizzatori enzimatici. Un esempio comune di composto di ammonio quaternario è la cloruro di benzalconio, un agente antimicrobico comunemente usato in prodotti per la cura della pelle, colliri e farmaci per il trattamento delle infezioni respiratorie. Tuttavia, l'uso di alcuni composti di ammonio quaternario è limitato a causa della loro potenziale tossicità e capacità di causare reazioni allergiche in alcune persone.

L'immunoterapia adottiva è una forma avanzata di terapia immunologica che comporta l'utilizzo dei propri linfociti T (un particolare tipo di globuli bianchi) per combattere le malattie, in particolare il cancro. Nell'immunoterapia adottiva, i linfociti T sono prelevati dal paziente, manipolati geneticamente in laboratorio per riconoscere e attaccare specifiche cellule tumorali, quindi reintrodotti nel corpo del paziente.

Il processo di immunoterapia adottiva può essere suddiviso in diverse fasi:

1. Raccolta: I linfociti T vengono prelevati dal sangue periferico o da un sito tumorale del paziente.
2. Espansione ed attivazione: In laboratorio, questi linfociti vengono coltivati e amplificati in numero utilizzando sostanze chimiche e antigeni specifici. Ciò porta all'espansione di una popolazione di linfociti T che riconoscono e sono attivi contro le cellule tumorali.
3. Modifica genetica: I linfociti T vengono geneticamente modificati per esprimere recettori chimerici antigenici (CAR), che consentono loro di riconoscere e legarsi alle proteine presenti sulla superficie delle cellule tumorali. Questi CAR sono costruiti in modo da combinare le funzioni di rilevamento dell'antigene dei recettori T con la capacità di attivazione diretta del segnale intracellulare, consentendo ai linfociti T di diventare attivi e uccidere le cellule tumorali anche in assenza di presentazione dell'antigene da parte delle cellule presentanti l'antigene (APC).
4. Reinfusione: I linfociti T modificati geneticamente vengono reintrodotti nel paziente, dove possono circolare, riconoscere e attaccare le cellule tumorali esprimenti l'antigene di destinazione.
5. Monitoraggio e terapia di supporto: Il paziente viene monitorato per rilevare eventuali effetti avversi o segni di malattia residua, e può ricevere ulteriori trattamenti di supporto come farmaci antinfiammatori o immunosoppressori per gestire gli effetti collaterali della terapia.

La terapia con linfociti T ingegnerizzati ha dimostrato di essere altamente efficace nel trattamento di alcuni tipi di tumori ematologici, come la leucemia linfoblastica acuta (LLA) e il linfoma non-Hodgkin a cellule B. Tuttavia, ci sono ancora sfide significative da affrontare, tra cui l'identificazione di antigeni tumorali specifici e altamente espressi, la minimizzazione dell'onere tossico associato alla terapia e il miglioramento della persistenza dei linfociti T ingegnerizzati nel corpo.

Le tecniche immunoenzimatiche, anche conosciute come ELISA (Enzyme-Linked Immunosorbent Assay), sono metodi di laboratorio utilizzati per rilevare e quantificare specificamente sostanze chimiche, come antigeni o anticorpi, in un campione. Queste tecniche sfruttano la reazione immunologica tra un antigene e un anticorpo, combinata con l'attività enzimatica per produrre un segnale misurabile.

Nel processo, un antigene o un anticorpo viene legato a una superficie solida, come un piatto di microtitolazione. Quindi, viene aggiunto un anticorpo o un antigene marcato con un enzima. Se il campione contiene la sostanza target (antigene o anticorpo), si formerà un complesso immunitario. Successivamente, si aggiunge un substrato enzimatico che reagisce con l'enzima legato al complesso immunitario, producendo una reazione chimica che porta alla formazione di un prodotto misurabile, come un cambiamento di colore o fluorescenza.

Le tecniche immunoenzimatiche sono ampiamente utilizzate in vari campi della medicina e della ricerca biologica, tra cui la diagnosi delle malattie infettive, il rilevamento di marker tumorali, la valutazione dell'efficacia del vaccino e lo studio della risposta immunitaria. Sono apprezzate per la loro sensibilità, specificità e facilità d'uso.

In campo medico e genetico, una mutazione è definita come un cambiamento permanente nel materiale genetico (DNA o RNA) di una cellula. Queste modifiche possono influenzare il modo in cui la cellula funziona e si sviluppa, compreso l'effetto sui tratti ereditari. Le mutazioni possono verificarsi naturalmente durante il processo di replicazione del DNA o come risultato di fattori ambientali dannosi come radiazioni, sostanze chimiche nocive o infezioni virali.

Le mutazioni possono essere classificate in due tipi principali:

1. Mutazioni germinali (o ereditarie): queste mutazioni si verificano nelle cellule germinali (ovuli e spermatozoi) e possono essere trasmesse dai genitori ai figli. Le mutazioni germinali possono causare malattie genetiche o predisporre a determinate condizioni mediche.

2. Mutazioni somatiche: queste mutazioni si verificano nelle cellule non riproduttive del corpo (somatiche) e di solito non vengono trasmesse alla prole. Le mutazioni somatiche possono portare a un'ampia gamma di effetti, tra cui lo sviluppo di tumori o il cambiamento delle caratteristiche cellulari.

Le mutazioni possono essere ulteriormente suddivise in base alla loro entità:

- Mutazione puntiforme: una singola base (lettera) del DNA viene modificata, eliminata o aggiunta.
- Inserzione: una o più basi vengono inserite nel DNA.
- Delezione: una o più basi vengono eliminate dal DNA.
- Duplicazione: una sezione di DNA viene duplicata.
- Inversione: una sezione di DNA viene capovolta end-to-end, mantenendo l'ordine delle basi.
- Traslocazione: due segmenti di DNA vengono scambiati tra cromosomi o all'interno dello stesso cromosoma.

Le mutazioni possono avere effetti diversi sul funzionamento delle cellule e dei geni, che vanno da quasi impercettibili a drammatici. Alcune mutazioni non hanno alcun effetto, mentre altre possono portare a malattie o disabilità.

In medicina e biologia, il termine "fenotipo" si riferisce alle caratteristiche fisiche, fisiologiche e comportamentali di un individuo che risultano dall'espressione dei geni in interazione con l'ambiente. Più precisamente, il fenotipo è il prodotto finale dell'interazione tra il genotipo (la costituzione genetica di un organismo) e l'ambiente in cui vive.

Il fenotipo può essere visibile o misurabile, come ad esempio il colore degli occhi, la statura, il peso corporeo, la pressione sanguigna, il livello di colesterolo nel sangue, la presenza o assenza di una malattia genetica. Alcuni fenotipi possono essere influenzati da più di un gene (fenotipi poligenici) o da interazioni complesse tra geni e ambiente.

In sintesi, il fenotipo è l'espressione visibile o misurabile dei tratti ereditari e acquisiti di un individuo, che risultano dall'interazione tra la sua costituzione genetica e l'ambiente in cui vive.

In campo medico, la trasfezione si riferisce a un processo di introduzione di materiale genetico esogeno (come DNA o RNA) in una cellula vivente. Questo processo permette alla cellula di esprimere proteine codificate dal materiale genetico estraneo, alterandone potenzialmente il fenotipo. La trasfezione può essere utilizzata per scopi di ricerca di base, come lo studio della funzione genica, o per applicazioni terapeutiche, come la terapia genica.

Esistono diverse tecniche di trasfezione, tra cui:

1. Trasfezione chimica: utilizza agenti chimici come il calcio fosfato o lipidi cationici per facilitare l'ingresso del materiale genetico nelle cellule.
2. Elettroporazione: applica un campo elettrico alle cellule per creare pori temporanei nella membrana cellulare, permettendo al DNA di entrare nella cellula.
3. Trasfezione virale: utilizza virus modificati geneticamente per veicolare il materiale genetico desiderato all'interno delle cellule bersaglio. Questo metodo è spesso utilizzato in terapia genica a causa dell'elevata efficienza di trasfezione.

È importante notare che la trasfezione non deve essere confusa con la trasduzione, che si riferisce all'introduzione di materiale genetico da un batterio donatore a uno ricevente attraverso la fusione delle loro membrane cellulari.

La proliferazione cellulare è un processo biologico durante il quale le cellule si dividono attivamente e aumentano in numero. Questo meccanismo è essenziale per la crescita, la riparazione dei tessuti e la guarigione delle ferite. Tuttavia, una proliferazione cellulare incontrollata può anche portare allo sviluppo di tumori o neoplasie.

Nel corso della divisione cellulare, una cellula madre si duplica il suo DNA e poi si divide in due cellule figlie identiche. Questo processo è noto come mitosi. Prima che la mitosi abbia luogo, tuttavia, la cellula deve replicare il suo DNA durante un'altra fase del ciclo cellulare chiamato S-fase.

La capacità di una cellula di proliferare è regolata da diversi meccanismi di controllo che coinvolgono proteine specifiche, come i ciclina-dipendenti chinasi (CDK). Quando questi meccanismi sono compromessi o alterati, come nel caso di danni al DNA o mutazioni genetiche, la cellula può iniziare a dividersi in modo incontrollato, portando all'insorgenza di patologie quali il cancro.

In sintesi, la proliferazione cellulare è un processo fondamentale per la vita e la crescita delle cellule, ma deve essere strettamente regolata per prevenire l'insorgenza di malattie.

La regolazione dell'espressione genica è un processo biologico fondamentale che controlla la quantità e il momento in cui i geni vengono attivati per produrre proteine funzionali. Questo processo complesso include una serie di meccanismi a livello trascrizionale (modifiche alla cromatina, legame dei fattori di trascrizione e iniziazione della trascrizione) ed post-trascrizionali (modifiche all'mRNA, stabilità dell'mRNA e traduzione). La regolazione dell'espressione genica è essenziale per lo sviluppo, la crescita, la differenziazione cellulare e la risposta alle variazioni ambientali e ai segnali di stress. Diversi fattori genetici ed epigenetici, come mutazioni, varianti genetiche, metilazione del DNA e modifiche delle istone, possono influenzare la regolazione dell'espressione genica, portando a conseguenze fenotipiche e patologiche.

L'immunizzazione passiva è un tipo di immunizzazione che comporta l'iniezione di anticorpi preformati nel sangue di un individuo per proteggerlo da una malattia infettiva specifica. A differenza dell'immunizzazione attiva, in cui il sistema immunitario del corpo viene stimolato a produrre la propria risposta immunitaria attraverso la vaccinazione, l'immunizzazione passiva fornisce una protezione immediata ma temporanea contro un agente infettivo, poiché gli anticorpi preformati hanno una durata di vita limitata nel corpo.

L'immunizzazione passiva viene solitamente utilizzata quando c'è un'urgente necessità di proteggere una persona da un'infezione, ad esempio dopo l'esposizione a una malattia infettiva per la quale non esiste un vaccino disponibile o in attesa che il vaccino faccia effetto. Questo metodo è anche utilizzato per fornire protezione immediata ai neonati attraverso la somministrazione di immunoglobuline antitetaniche e antirabbiche, poiché i neonati non hanno ancora sviluppato un proprio sistema immunitario completo.

L'immunizzazione passiva può essere effettuata utilizzando due tipi di anticorpi: immunoglobuline specifiche per una malattia o sieri iperimmuni, che contengono una grande quantità di anticorpi provenienti da un donatore umano o animale che è stato precedentemente infettato dalla malattia. Tuttavia, l'immunizzazione passiva presenta alcuni svantaggi, come il rischio di reazioni allergiche e la possibilità di trasmissione di malattie infettive dal donatore all'ospite.

L'adenosina difosfato (ADP) è un nucleotide che si forma durante la conversione dell'energia chimica in energia cellulare all'interno delle cellule. L'ADP è composto da una molecola di adenina, una molecola di ribosio (uno zucchero a cinque atomi di carbonio) e due gruppi fosfato.

L'ADP svolge un ruolo chiave nel processo di produzione di energia cellulare noto come respirazione cellulare. Durante questo processo, l'ADP viene convertito in adenosina monofosfato (AMP) e un fosfato inorganico vengono rilasciati. Questa reazione libera energia che può essere utilizzata dal corpo per svolgere vari processi cellulari.

L'ADP può anche essere convertito di nuovo in adenosina trifosfato (ATP), la principale molecola di stoccaggio dell'energia nelle cellule, attraverso il processo di fosforilazione ossidativa. Questo processo avviene all'interno dei mitocondri e comporta l'aggiunta di un gruppo fosfato ad alta energia all'ADP utilizzando l'energia derivante dalla riduzione dell'ossigeno.

In sintesi, l'adenosina difosfato (ADP) è una molecola importante che partecipa alla produzione e allo stoccaggio di energia nelle cellule.

Le immunoglobuline, anche conosciute come anticorpi, sono glicoproteine solubili prodotte dalle plasmacellule B (una sottovarietà delle cellule B) che svolgono un ruolo cruciale nel sistema immunitario dell'organismo. Esse sono responsabili del riconoscimento e della neutralizzazione di antigeni estranei, come batteri, virus, funghi e tossine proteiche.

Le immunoglobuline sono costituite da due catene pesanti identiche (γ, μ, α, δ o ε) e due catene leggere identiche (κ o λ), unite insieme attraverso ponti disolfuro e legami non covalenti. Questa struttura forma la regione variabile dell'immunoglobulina, che è responsabile del riconoscimento specifico degli antigeni, e la regione costante, che determina le funzioni effettrici delle immunoglobuline.

Esistono cinque classi di immunoglobuline nell'uomo: IgA, IgD, IgE, IgG e IgM, ciascuna con specifiche funzioni e distribuzioni tissutali. Le immunoglobuline possono essere rilevate nel siero, nei fluidi corporei e nelle secrezioni mucose, fornendo protezione sia sistemica che locale contro le infezioni.

Le immunoglobuline sono ampiamente utilizzate nella pratica clinica come terapia sostitutiva o aggiuntiva per il trattamento di diverse condizioni patologiche, tra cui deficit immunitari primitivi e acquisiti, malattie infiammatorie croniche, intossicazioni da veleni e tossine, e alcune neoplasie.

Una biopsia è un esame diagnostico che consiste nel prelevare un piccolo campione di tessuto da una parte del corpo per analizzarlo al microscopio e studiarne la struttura cellulare e i componenti. Questo procedimento viene utilizzato per valutare la presenza o l'assenza di malattie, in particolare tumori o lesioni precancerose, e per determinare il tipo e lo stadio della malattia.

Esistono diversi tipi di biopsia, tra cui:

1. Biopsia incisionale: viene prelevato un campione di tessuto più grande utilizzando un bisturi o una lama affilata. Questo tipo di biopsia è spesso utilizzato per valutare lesioni cutanee, noduli o masse sottocutanee.

2. Biopsia escissionale: consiste nel rimuovere completamente la lesione o l'intera area sospetta insieme a una piccola porzione di tessuto normale circostante. Questo metodo è comunemente utilizzato per diagnosticare il cancro della pelle e altri tumori superficiali.

3. Biopsia aspirativa con ago fine (FNA): viene inserito un ago sottile all'interno della lesione o del nodulo per raccogliere cellule o fluido da analizzare. Questo tipo di biopsia è minimamente invasivo e può essere eseguito in ambulatorio senza anestesia.

4. Biopsia core: utilizza un ago più grande per prelevare un nucleo di tessuto dalla lesione o dall'organo interno da analizzare. Questo metodo è spesso utilizzato per diagnosticare il cancro al seno, alla prostata e ad altri organi interni.

5. Biopsia liquida: consiste nel prelevare campioni di sangue, urina o altri fluidi corporei per cercare cellule tumorali o sostanze chimiche prodotte dal cancro. Questo approccio è particolarmente utile per monitorare la progressione del cancro e l'efficacia della terapia.

I risultati della biopsia vengono esaminati al microscopio da un patologo, che determina se le cellule sono cancerose o benigne. Se le cellule sono cancerose, il patologo può anche classificarle in base al tipo di cancro e al grado di malignità. Queste informazioni sono fondamentali per pianificare un trattamento adeguato e prevedere la prognosi del paziente.

In anatomia, un polmone è la parte principale dell'apparato respiratorio dei mammiferi e di altri animali. Si tratta di un organo spugnoso, composto da tessuto polmonare, che occupa la cavità toracica all'interno del torace su entrambi i lati del cuore. Nell'uomo, il polmone destro è diviso in tre lobi, mentre il polmone sinistro è diviso in due lobi.

La funzione principale dei polmoni è quella di facilitare lo scambio di gas, permettendo all'ossigeno dell'aria inspirata di entrare nel circolo sanguigno e al biossido di carbonio dell'aria espirata di lasciarlo. Questo processo avviene attraverso i bronchi, che si dividono in bronchioli più piccoli fino a raggiungere gli alveoli polmonari, dove ha luogo lo scambio di gas.

I polmoni sono soggetti a varie patologie, come polmonite, asma, enfisema, cancro ai polmoni e fibrosi polmonare, che possono influire negativamente sulla loro funzionalità e causare problemi di salute.

Il siero antilinfocitario, noto anche come siero linfocitotossico o siero immunocitochimicamente attivo, è un siero di animale (solitamente cavallo o coniglio) che contiene anticorpi diretti contro i linfociti, un particolare tipo di globuli bianchi. Viene utilizzato in medicina per trattare alcune condizioni mediche come il linfoma cutaneo a cellule T a grandi nucleoli e la micosi fungoide.

Quando questo siero viene iniettato nel corpo umano, i suoi anticorpi si legano specificamente ai linfociti, marcandoli per essere distrutti dal sistema immunitario dell'ospite. Questo processo riduce il numero di linfociti nel corpo, con l'obiettivo di controllare la malattia e alleviare i sintomi.

L'uso del siero antilinfocitario deve essere attentamente monitorato per prevenire possibili effetti avversi, come reazioni allergiche o anafilattiche, infezioni opportunistiche e altri problemi immunitari.

La famiglia Dioscoreaceae comprende piante perenni, erbacee o legnose, con rizomi o tuberi. Questa famiglia include circa 7-8 generi e circa 600 specie di piante, molte delle quali sono coltivate per il consumo alimentare a causa dei loro rizomi o tuberi commestibili.

Una delle specie più note della famiglia Dioscoreaceae è Dioscorea oppositifolia, nota come "yam selvatico" o "igname selvatico", che è originario dell'Asia meridionale e orientale ed è coltivato per il consumo alimentare. Un'altra specie importante è Dioscorea batatas, l'ignamo dolce o patata dolce cinese, che è una pianta importante nell'agricoltura tropicale e subtropicale.

I rizomi o tuberi di queste piante sono ricchi di carboidrati e sono utilizzati come fonte di cibo in molte culture. Tuttavia, alcune specie contengono composti tossici che devono essere neutralizzati prima del consumo.

Dioscoreaceae è una famiglia della classe Magnoliopsida (dicotiledoni), ordine Dioscoreales. Le piante di questa famiglia sono caratterizzate da foglie alterne, spesso grandi e a forma di cuore, con venatura palmata. I fiori sono piccoli, unisessuali o bisessuali, e sono disposti in infiorescenze racemose o paniculate. Il frutto è una capsula o una bacca contenente semi piatti o alati.

In sintesi, Dioscoreaceae è una famiglia di piante perenni che comprende specie con rizomi o tuberi commestibili, utilizzate come fonte di cibo in molte culture. La famiglia include circa 7-8 generi e circa 600 specie, ed è caratterizzata da foglie alterne, spesso grandi e a forma di cuore, con venatura palmata, e fiori piccoli, unisessuali o bisessuali.

In medicina e biologia, "cocultura" si riferisce alla coltivazione congiunta di due o più microrganismi o cellule in un singolo mezzo di coltura. Questo metodo è spesso utilizzato per studiare l'interazione tra diversi microbi o cellule, come la simbiosi, la competizione, il mutualismo o il parassitismo. La cocultura può anche essere utilizzata per selezionare e far crescere ceppi specifici di microrganismi che altrimenti potrebbero avere difficoltà a crescere in monocultura. Tuttavia, è importante notare che i risultati della cocultura possono essere influenzati da una varietà di fattori, come la composizione del mezzo di coltura, le condizioni ambientali e le proprietà uniche dei microrganismi o cellule in questione.

I recettori CCR5 sono un tipo di proteine presenti sulla superficie delle cellule, in particolare su alcune cellule del sistema immunitario come i linfociti T. Essi appartengono alla famiglia dei recettori chemochine, che sono recettori per le molecole di segnalazione chiamate chemochine.

Le chemochine che si legano al recettore CCR5 svolgono un ruolo importante nella regolazione del traffico delle cellule immunitarie all'interno dell'organismo, guidandole verso i siti di infiammazione o infezione.

Tuttavia, il recettore CCR5 è anche noto per il suo ruolo nella infezione da HIV-1, il virus che causa l'AIDS. Il virus utilizza il recettore CCR5 come punto di ingresso nelle cellule, permettendogli di infettarle e replicarsi al loro interno.

Alcune persone sono naturalmente resistenti all'infezione da HIV-1 a causa di una mutazione genetica che causa la mancanza del recettore CCR5 sulla superficie delle loro cellule immunitarie. Questa scoperta ha portato alla ricerca di farmaci che bloccano il recettore CCR5 come strategia per trattare l'infezione da HIV-1.

I ribonucleotidi sono molecole costituite da un gruppo fosfato, un pentoso (zucchero a cinque atomi di carbonio) chiamato ribosio e una base azotata. Essi rappresentano i building block dei nucleici acidi dell'RNA (acido ribonucleico).

I ribonucleotidi possono essere trovati in forma monomerica, ossia come singole unità, oppure polimerica, cioè legate insieme per formare lunghe catene di RNA. Nel loro ruolo di componenti dell'RNA, i ribonucleotidi svolgono una vasta gamma di funzioni biologiche importanti, tra cui la traduzione del DNA in proteine, il controllo della espressione genica e la regolazione dei processi cellulari.

I ribonucleotidi possono anche essere utilizzati come fonti di energia nelle reazioni chimiche all'interno delle cellule, con l'adenosina trifosfato (ATP) che è il più comune e importante ribonucleotide adenina energetico. Inoltre, i ribonucleotidi possono anche essere utilizzati come precursori per la sintesi di altri composti importanti all'interno della cellula, come cofattori enzimatici e secondi messaggeri nella segnalazione cellulare.

I recettori degli antigeni sulle cellule T alfa-beta (TCR alpha-beta) sono complessi proteici espressi sulla superficie delle cellule T CD4+ e CD8+ che svolgono un ruolo cruciale nel riconoscimento e nella risposta immunitaria contro antigeni peptidici presentati dalle cellule presentanti l'antigene (APC). Questi recettori sono costituiti da due catene proteiche, alpha (α) e beta (β), che si legano specificamente a un complesso peptide-MHC di classe I o II sulla superficie delle APC.

La diversità dei TCR alpha-beta deriva dalla ricombinazione somatica delle regioni variabili delle catene alpha e beta, che consente la generazione di una vasta gamma di specificità per il riconoscimento degli antigeni. Quando un TCR alpha-beta si lega a un complesso peptide-MHC con affinità sufficiente, si innesca una cascata di segnali intracellulari che portano all'attivazione della cellula T e all'instaurarsi di una risposta immunitaria adattativa.

I TCR alpha-beta sono essenziali per il riconoscimento degli antigeni proteici, svolgendo un ruolo chiave nella difesa dell'organismo contro virus, batteri e cellule tumorali.

I recettori immunologici sono proteine presenti sulla superficie delle cellule del sistema immunitario che riconoscono e si legano a specifiche molecole, come antigeni o citochine. Questo legame innesca una risposta da parte della cellula, che può includere l'attivazione, la proliferazione o l'inibizione delle funzioni cellulari. I recettori immunologici possono essere divisi in due categorie principali: recettori per antigeni e recettori per mediatori chimici.

I recettori per antigeni, come i recettori dei linfociti T e B, riconoscono e si legano a specifiche sequenze di amminoacidi presenti su antigeni estranei o cellule infette. Questo legame iniziale è fondamentale per l'attivazione delle risposte immunitarie adattative.

I recettori per mediatori chimici, come i recettori per citochine e chemochine, riconoscono e si legano a specifiche molecole segnale, che regolano la funzione delle cellule del sistema immunitario. Ad esempio, i recettori per citochine possono influenzare la differenziazione, l'attivazione e la proliferazione delle cellule del sistema immunitario.

In sintesi, i recettori immunologici sono proteine fondamentali che permettono al sistema immunitario di riconoscere e rispondere a specifiche molecole, contribuendo alla difesa dell'organismo contro le infezioni e le malattie.

Gli antigeni del differenziamento dei mielomonociti (MDA) sono un gruppo di marcatori proteici presenti sulla superficie delle cellule ematopoietiche, in particolare sui mielomonociti, che sono precursori delle cellule della linea mieloide come neutrofili, eosinofili, basofili e monociti.

Gli MDA sono spesso utilizzati in ambito clinico e di ricerca per identificare e caratterizzare le cellule mieloidi immaturi o differenziate. Alcuni esempi di antigeni del differenziamento dei mielomonociti includono CD13, CD14, CD15, CD16, CD33, CD64 e CD117.

CD13 e CD33 sono marcatori precoci dei precursori mieloidi, mentre CD14, CD15, CD16 e CD64 sono espressi su cellule più differenziate come monociti e neutrofili. CD117 è un marker di cellule staminali ematopoietiche primitive che possono differenziarsi in cellule mieloidi o linfoidi.

L'espressione di questi antigeni può essere utilizzata per monitorare la progressione della malattia, valutare la risposta al trattamento e identificare eventuali recidive nei pazienti con tumori ematologici come leucemie mieloidi acute o sindromi mielodisplastiche.

La conta cellulare è un'analisi di laboratorio che misura il numero totale di cellule presenti in un volume specifico di sangue, liquido corporeo o tessuto. Viene comunemente utilizzata per monitorare le condizioni associate a una possibile alterazione del numero di globuli bianchi, globuli rossi o piastrine. Questi includono anemia, infezioni, infiammazione, leucemia e altri disturbi ematologici.

La conta cellulare può essere eseguita manualmente da un tecnico di laboratorio esperto che utilizza un microscopio per contare le cellule individualmente in una particolare area del campione. Tuttavia, la maggior parte delle conte cellulari sono ora eseguite utilizzando metodi automatizzati, come citometri a flusso o analizzatori emocromocitometrici (CE), che forniscono risultati più rapidi e precisi.

Un'analisi completa della conta cellulare (CBC) include la misurazione dei seguenti parametri:

1. Ematocrito (Hct): il volume percentuale di globuli rossi nel sangue.
2. Emoglobina (Hb): la proteina presente nei globuli rossi che trasporta ossigeno.
3. Conta dei globuli rossi (RBC): il numero totale di globuli rossi per microlitro di sangue.
4. Conta dei globuli bianchi (WBC): il numero totale di globuli bianchi per microlitro di sangue.
5. Differenziale dei globuli bianchi: la distribuzione percentuale dei diversi tipi di globuli bianchi, come neutrofili, linfociti, monociti, eosinofili ed eventuali basofili.
6. Conta piastrinica (PLT): il numero totale di piastrine per microlitro di sangue.
7. Volume delle cellule rosse (MCV): il volume medio di un singolo globulo rosso.
8. Emoglobina corpuscolare media (MCH): la quantità media di emoglobina contenuta in un singolo globulo rosso.
9. Emoglobina corpuscolare media concentrata (MCHC): la concentrazione media di emoglobina in un singolo globulo rosso.
10. Distribuzione del volume delle cellule rosse (RDW): una misura della variazione nel volume dei globuli rossi.

I risultati della CBC possono fornire informazioni importanti sulla salute generale di un individuo, nonché indicare la presenza di diverse condizioni patologiche, come anemie, infezioni, infiammazioni e disturbi ematologici.

I recettori per le chemochine sono un tipo specifico di recettori proteici situati sulla membrana cellulare che interagiscono con le chemochine, un gruppo di piccole molecole proteiche che giocano un ruolo cruciale nella regolazione del sistema immunitario e nel guidare il movimento delle cellule.

I recettori per le chemochine sono classificati in due tipi principali: i recettori CC (o beta) e i recettori CXC (o alpha). Questi recettori hanno una struttura transmembrana con sette domini alfa-elica e un sito di legame per le chemochine all'esterno della cellula.

Quando una chemochina si lega a un recettore per le chemochine, questo evento attiva una serie di risposte intracellulari che portano alla mobilitazione e al movimento delle cellule verso la fonte della chemochina. Questo processo è particolarmente importante nelle risposte immunitarie infiammatorie, dove le chemochine guidano i globuli bianchi (leucociti) verso il sito di infezione o danno tissutale.

Tuttavia, i recettori per le chemochine sono anche implicati nello sviluppo di varie malattie, come l'infiammazione cronica, l'artrite reumatoide, il cancro e l'AIDS. Pertanto, i farmaci che mirano a bloccare o modulare l'attività dei recettori per le chemochine sono oggetto di intensa ricerca come potenziali trattamenti per queste condizioni.

L'uridina è un nucleoside formato dalla combinazione di un anello di zucchero pentoso (ribosio) con la base azotata uracile. Si trova comunemente nelle molecole di RNA e svolge un ruolo importante nella sintesi delle proteine, nella regolazione del metabolismo energetico e nella riparazione del DNA. L'uridina può anche essere trovata in alcuni alimenti come lievito, fegato e latte materno. In medicina, l'uridina monofosfato (UMP) è usata come integratore alimentare per trattare alcune condizioni associate a carenze enzimatiche che portano a una ridotta sintesi di uridina. Tuttavia, l'uso dell'uridina come farmaco o integratore deve essere attentamente monitorato e gestito da un operatore sanitario qualificato a causa del potenziale rischio di effetti avversi.

L'ipersensibilità ritardata, nota anche come ipersensibilità tardiva o reazione ritardata di tipo IV, è un tipo di risposta immunitaria mediata dalle cellule che si verifica dopo un certo periodo di tempo dall'esposizione a un antigene. A differenza dell'ipersensibilità immediata (tipo I), che causa una reazione rapida entro pochi minuti o ore, l'ipersensibilità ritardata può manifestarsi dopo 24-72 ore o anche diversi giorni dall'esposizione.

Questo tipo di ipersensibilità è causato da cellule T CD4+ attivate che rilasciano citochine proinfiammatorie, come l'interferone gamma (IFN-γ), il tumor necrosis factor alfa (TNF-α) e l'interleuchina-2 (IL-2). Queste citochine attivano altri effettori del sistema immunitario, come i macrofagi, che causano danno tissutale e infiammazione.

Le reazioni di ipersensibilità ritardata possono verificarsi in risposta a una varietà di antigeni, tra cui farmaci, metalli, sostanze chimiche e agenti patogeni. Esempi comuni di reazioni di ipersensibilità ritardata includono la dermatite da contatto, l'asthma occupazionale e le malattie autoimmuni.

La diagnosi di ipersensibilità ritardata può essere difficile a causa del suo decorso clinico atipico e della necessità di test di provocazione specifici per confermare la presenza dell'antigene scatenante. Il trattamento può includere l'evitamento dell'antigene, farmaci antinfiammatori come corticosteroidi o immunosoppressori per controllare l'infiammazione e la malattia.

Gli studi incrociati, noti anche come "cross-over trials" in inglese, sono un particolare tipo di studio clinico sperimentale in cui i soggetti partecipanti vengono assegnati a due diversi gruppi di trattamento in due diverse fasi del trial.

Nella prima fase, un gruppo di soggetti riceve il trattamento A mentre l'altro gruppo riceve il trattamento B. Nella seconda fase, i gruppi vengono "incrociati", cioè quelli che avevano precedentemente ricevuto il trattamento A ora ricevono il trattamento B e viceversa.

Questo design dello studio consente di confrontare direttamente l'efficacia dei due trattamenti, controllando al meglio le variabili confondenti come l'eterogeneità tra i soggetti. Tuttavia, gli studi incrociati possono presentare alcune limitazioni, come il rischio di carryover effect (cioè l'effetto residuo del primo trattamento sulla risposta al secondo), che può influenzare i risultati dello studio.

Per questo motivo, gli studi incrociati sono spesso utilizzati in fase II o III degli studi clinici, quando è necessario confrontare l'efficacia di due trattamenti simili e controllare al meglio le variabili confondenti.

Le lectine di tipo C sono un gruppo di proteine presenti in natura che hanno la capacità di legare specificamente carboidrati. Appartengono alla più ampia classe delle lectine, anche note come proteine agglutinine o emagglutinine.

Le lectine di tipo C sono caratterizzate dalla loro specifica affinità per i carboidrati che contengono residui di acido sialico (N-acetilneuraminico), un componente comune dei gangliosidi e delle glicoproteine presenti sulle membrane cellulari. Queste lectine sono state identificate in una varietà di fonti, tra cui piante, animali e microrganismi.

Nel contesto medico, le lectine di tipo C possono avere un ruolo nella fisiopatologia di alcune malattie, come ad esempio nel processo infiammatorio e nell'adesione cellulare. Alcuni studi hanno suggerito che queste lectine possano anche svolgere un ruolo importante nell'immunità innata, legandosi a patogeni e facilitando la loro eliminazione da parte del sistema immunitario. Tuttavia, le lectine di tipo C possono anche avere effetti tossici sulle cellule dell'ospite, specialmente se ingerite in grandi quantità.

È importante notare che la ricerca scientifica su queste lectine è ancora in corso e sono necessari ulteriori studi per comprendere appieno le loro funzioni e implicazioni cliniche.

In medicina, un biomarcatore o marker biologico è generalmente definito come una molecola chimica, sostanza, processo o patologia che può essere rilevata e misurata in un campione biologico come sangue, urina, tessuti o altri fluidi corporei. I marcatori biologici possono servire a diversi scopi, tra cui:

1. Diagnosi: aiutano a identificare e confermare la presenza di una malattia o condizione specifica.
2. Stadiazione: forniscono informazioni sul grado di avanzamento o gravità della malattia.
3. Monitoraggio terapeutico: vengono utilizzati per valutare l'efficacia delle terapie e la risposta del paziente al trattamento.
4. Predittivo: possono essere utilizzati per prevedere il rischio di sviluppare una malattia o la probabilità di recidiva dopo un trattamento.
5. Prognostico: forniscono informazioni sulla probabilità di evoluzione della malattia e sul possibile esito.

Esempi di biomarcatori includono proteine, geni, metaboliti, ormoni o cellule specifiche che possono essere alterati in presenza di una particolare condizione patologica. Alcuni esempi comuni sono: il dosaggio del PSA (antigene prostatico specifico) per la diagnosi e il monitoraggio del cancro alla prostata, l'emoglobina glicosilata (HbA1c) per valutare il controllo glicemico nel diabete mellito o la troponina cardiaca per lo screening e il follow-up dei pazienti con sospetta lesione miocardica.

In epidemiologia, uno studio caso-controllo è un tipo di design di ricerca osservazionale in cui si confrontano due gruppi di persone, i "casisti" e i "controlli", per identificare eventuali fattori di rischio associati a una malattia o ad un esito specifico. I casisti sono individui che hanno già sviluppato la malattia o presentano l'esito di interesse, mentre i controlli sono soggetti simili ai casisti ma non hanno la malattia o l'esito in esame.

Gli studiosi raccolgono informazioni sui fattori di rischio e le caratteristiche dei due gruppi e quindi calcolano l'odds ratio (OR), un indice della forza dell'associazione tra il fattore di rischio e la malattia o l'esito. L'OR quantifica il rapporto tra la probabilità di essere esposti al fattore di rischio nei casisti rispetto ai controlli.

Gli studi caso-controllo sono utili per indagare cause rare o malattie poco comuni, poiché richiedono un numero inferiore di partecipanti rispetto ad altri design di studio. Tuttavia, possono essere soggetti a bias e confounding, che devono essere adeguatamente considerati e gestiti durante l'analisi dei dati per garantire la validità delle conclusioni tratte dallo studio.

NF-kB (nuclear factor kappa-light-chain-enhancer of activated B cells) è un importante fattore di trascrizione che regola l'espressione genica in risposta a una varietà di stimoli cellulari, come citochine, radicali liberi e radiazioni. È coinvolto nella modulazione delle risposte infiammatorie, immunitarie, di differenziazione e di sopravvivenza cellulare.

In condizioni di riposo, NF-kB si trova in forma inattiva nel citoplasma legato all'inibitore IkB (inhibitor of kappa B). Quando la cellula viene stimolata, l'IkB viene degradato, permettendo a NF-kB di dissociarsi e traslocare nel nucleo, dove può legarsi al DNA e promuovere l'espressione genica.

Un'attivazione eccessiva o prolungata di NF-kB è stata associata a una serie di malattie infiammatorie croniche, come l'artrite reumatoide, il diabete di tipo 2, la malattia di Crohn, l'asma e il cancro. Pertanto, NF-kB è considerato un bersaglio terapeutico promettente per lo sviluppo di farmaci anti-infiammatori e antitumorali.

Gli eosinofili sono un particolare tipo di globuli bianchi (leucociti) che giocano un ruolo importante nel sistema immunitario e nella risposta infiammatoria dell'organismo. Essi contengono specifiche granule citoplasmatiche ricche di proteine tossiche, come la maggiore cationica eosinofila (ECP), la neurotossina eosinofila (EDN) ed il perossidasi eosinofila (EPO).

Gli eosinofili vengono attratti verso i siti di infiammazione o infezione, dove rilasciano le loro granule tossiche al fine di neutralizzare e distruggere i patogeni, come ad esempio i parassiti multi-cellulari. Tuttavia, un'eccessiva accumulazione ed attivazione degli eosinofili può contribuire allo sviluppo di diverse condizioni patologiche, tra cui l'asma, le malattie allergiche, le infiammazioni croniche e alcuni tipi di cancro.

La conta degli eosinofili nel sangue periferico può essere misurata attraverso un esame emocromocitometrico completo (CBC) e può fornire informazioni utili per la diagnosi e il monitoraggio di tali condizioni. Una conta eosinofila elevata è definita eosinofilia, mentre una conta ridotta è nota come eosinopenia.

Gli "Ratti Inbred Lew" sono una particolare linea di ratti da laboratorio utilizzati nella ricerca scientifica. Sono stati allevati in modo selettivo per sviluppare un fenotipo specifico, che include una serie di caratteristiche neurologiche e comportamentali. Questi ratti sono inclini a sviluppare deficit cognitivi e motori, il che li rende un modello utile per lo studio di malattie come la malattia di Parkinson e la demenza.

In particolare, i Ratti Inbred Lew mostrano una ridotta attività dopaminergica nel cervello, simile a quanto osservato nei pazienti con malattia di Parkinson. Questa caratteristica rende questi ratti un modello particolarmente prezioso per lo studio dei meccanismi della malattia e per la valutazione di potenziali trattamenti terapeutici.

Tuttavia, è importante notare che i Ratti Inbred Lew sono solo un modello animale, il che significa che non possono replicare completamente la complessità della malattia umana. Pertanto, i risultati ottenuti utilizzando questo modello devono essere interpretati con cautela e confermati in studi clinici su esseri umani prima di poter trarre conclusioni definitive sulla sicurezza ed efficacia dei trattamenti.

I bronchi sono strutture anatomiche vitali nel sistema respiratorio. Essi sono delle ramificazioni, o alberature, che si diramano dall'estremità inferiore della trachea e si estendono nei polmoni. I bronchi trasportano l'aria inspirata dai polmoni e sono costituiti da muscolatura liscia e tessuto cartilagineo per mantenere aperti i passaggi durante la respirazione.

I bronchi si dividono in due principali rami bronchiali, noti come bronchi primari o lobari, che servono ciascuno un lobo polmonare distinto. Questi si suddividono ulteriormente in bronchi secondari o segmentali, e quindi in bronchioli più piccoli, fino a raggiungere i sacchi alveolari dove ha luogo lo scambio di gas tra l'aria inspirata e il sangue.

Le malattie che colpiscono i bronchi possono causare problemi respiratori significativi, come la bronchite cronica o l'asma bronchiale.

Gli antigeni CD95, anche noti come Fas (fattore di necrosi tumorale associato a una cellula T stimolata) o APO-1 (antigene correlato alla morte programmata), sono proteine transmembrana appartenenti alla superfamiglia dei recettori della morte (DR, death receptors). Sono espressi sulla superficie di molte cellule del corpo umano e svolgono un ruolo cruciale nella regolazione dell'apoptosi, o morte cellulare programmata.

L'antigene CD95 si lega al suo ligando (CD95L), che è presente sulla superficie di alcune cellule del sistema immunitario, come i linfociti T citotossici e le cellule natural killer (NK). Quando il CD95L si lega al CD95, avvia una cascata di segnalazione intracellulare che porta all'attivazione della caspasi, un gruppo di enzimi proteolitici che disgregano le proteine cellulari e innescano l'apoptosi.

Il sistema CD95/CD95L è importante per la regolazione dell'immunità e del mantenimento dell'omeostasi tissutale. Tuttavia, un'attivazione anomala o eccessiva di questo sistema può contribuire allo sviluppo di diverse patologie, tra cui malattie autoimmuni, infezioni virali e tumori.

In sintesi, gli antigeni CD95 sono proteine che mediano l'apoptosi cellulare e svolgono un ruolo cruciale nella regolazione dell'immunità e dell'omeostasi tissutale. Un'attivazione anomala o eccessiva di questo sistema può contribuire allo sviluppo di diverse patologie.

I coloranti fluorescenti sono sostanze chimiche che brillano o emettono luce visibile quando vengono esposte a una fonte di luce esterna, come la luce ultravioletta o una lampada a fluorescenza. Questi coloranti assorbono energia dalla sorgente di luce e la convertono in un'emissione di luce a diverse lunghezze d'onda, che appare spesso come un colore diverso rispetto alla luce incidente.

In ambito medico, i coloranti fluorescenti vengono utilizzati per diversi scopi, tra cui la marcatura e il tracciamento di cellule, proteine e altre biomolecole all'interno del corpo umano o in colture cellulari. Ciò può essere particolarmente utile nelle applicazioni di imaging medico, come la microscopia a fluorescenza, che consente agli scienziati e ai medici di osservare processi biologici complessi a livello cellulare o molecolare.

Un esempio comune di un colorante fluorescente utilizzato in medicina è la fluoresceina, che viene talvolta somministrata per via endovenosa durante gli esami oftalmici per evidenziare eventuali lesioni o anomalie della cornea e della congiuntiva. Altri coloranti fluorescenti possono essere utilizzati in diagnosi non invasive di malattie, come il cancro, attraverso la fluorescenza in vivo o l'imaging biomedico ottico.

Tuttavia, è importante notare che l'uso di coloranti fluorescenti deve essere attentamente monitorato e gestito, poiché possono presentare potenziali rischi per la salute se utilizzati in modo improprio o a dosaggi elevati.

I Modelli Animali di Malattia sono organismi non umani, spesso topi o roditori, ma anche altri mammiferi, pesci, insetti e altri animali, che sono stati geneticamente modificati o esposti a fattori ambientali per sviluppare una condizione o una malattia che assomiglia clinicamente o fisiologicamente a una malattia umana. Questi modelli vengono utilizzati in ricerca biomedica per studiare i meccanismi della malattia, testare nuovi trattamenti e sviluppare strategie terapeutiche. I ricercatori possono anche usare questi modelli per testare l'innocuità e l'efficacia dei farmaci prima di condurre studi clinici sull'uomo. Tuttavia, è importante notare che i modelli animali non sono sempre perfetti rappresentanti delle malattie umane e devono essere utilizzati con cautela nella ricerca biomedica.

La relazione dose-risposta del sistema immunitario è un concetto utilizzato per descrivere la relazione quantitativa tra la dimensione della dose di un agente immunologico (antigene, vaccino o farmaco) e la risposta immunitaria che ne deriva. Questa relazione può essere modulata da diversi fattori, come l'età, il sesso, la presenza di malattie concomitanti o di altri fattori genetici o ambientali.

In generale, una dose più elevata di un antigene o di un vaccino può indurre una risposta immunitaria più robusta e duratura, ma ci sono anche limiti oltre i quali un'ulteriore aumento della dose non comporta un beneficio aggiuntivo o persino può portare a una diminuzione della risposta immunitaria.

La relazione dose-risposta del sistema immunitario è importante per la progettazione e lo sviluppo di farmaci immunologici, vaccini e terapie immunitarie, poiché consente di identificare la dose ottimale che induce una risposta immunitaria adeguata con il minor rischio di effetti avversi.

Inoltre, la comprensione della relazione dose-risposta del sistema immunitario può anche essere utile per comprendere i meccanismi di tolleranza immunologica e per sviluppare strategie per superarla in situazioni come il trapianto di organi o nel caso di malattie autoimmuni.

L'immunità è la capacità del corpo di resistere o combattere infezioni specifiche causate da agenti patogeni come batteri, virus, funghi e parassiti. Viene acquisita naturalmente attraverso l'esposizione a microrganismi innocui o dopo aver contratto e recuperato da una malattia infettiva. Il sistema immunitario riconosce e memorizza le caratteristiche distintive degli agenti patogeni, permettendo una risposta più rapida ed efficace in caso di future esposizioni.

L'immunità può anche essere indotta artificialmente mediante vaccinazione, introducendo antigeni innocui o attenuati che stimolano il sistema immunitario a sviluppare una risposta protettiva senza causare la malattia stessa. Questa forma di immunità è nota come immunità adattativa o acquisita.

In sintesi, l'immunità è un meccanismo complesso e vitale che protegge l'organismo dalle infezioni e mantiene la salute attraverso il riconoscimento, la neutralizzazione e l'eliminazione di agenti patogeni estranei.

La timidina è un nucleoside naturalmente presente, costituito dalla base azotata timina legata al residuo di zucchero desossiribosio. È uno dei componenti fondamentali degli acidi nucleici, come il DNA, dove due molecole di timidina formano una coppia di basi con due molecole di adenina utilizzando le loro strutture a doppio anello. La timidina svolge un ruolo cruciale nella replicazione e nella trascrizione del DNA, contribuendo alla conservazione e all'espressione dell'informazione genetica. Inoltre, la timidina viene utilizzata in ambito clinico come farmaco antivirale per trattare l'herpes simplex, poiché può essere incorporata nelle catene di DNA virali in crescita, interrompendone così la replicazione. Tuttavia, un uso eccessivo o improprio della timidina come farmaco può causare effetti avversi, tra cui tossicità mitocondriale e danni al fegato.

I neutrofili sono un tipo di globuli bianchi (leucociti) che giocano un ruolo cruciale nel sistema immunitario dell'organismo. Essi costituiscono circa il 55-60% del totale dei leucociti presenti nel sangue periferico. I neutrofili sono particolarmente importanti nella difesa contro i patogeni extracellulari, come batteri e funghi.

Sono cellule altamente mobili che possono migrare dai vasi sanguigni verso i tessuti periferici in risposta a segnali infiammatori o infettivi. Questo processo è noto come diapedesi. Una volta nei tessuti, i neutrofili possono neutralizzare e distruggere i patogeni attraverso diversi meccanismi, tra cui la fagocitosi, la degranulazione (rilascio di enzimi lisosomiali) e la formazione di reti extracellulari di fibre proteiche chiamate NET (Neutrophil Extracellular Traps).

Un'elevata conta dei neutrofili nel sangue periferico, nota come neutrofilia, può essere un indicatore di infezione, infiammazione o altre condizioni patologiche. Al contrario, una bassa conta di neutrofili, detta neutropenia, può aumentare il rischio di infezioni e si osserva comunemente nei pazienti sottoposti a chemioterapia o radioterapia.

L'asma è una condizione infiammatoria cronica dei polmoni che causa respiro stretto, fiato corto, tosse e sibili. Si verifica quando i muscoli delle vie aeree si contraggono e il rivestimento interno delle stesse diventa gonfio e produce più muco del solito. Questa combinazione rende difficile la normale circolazione dell'aria in entrata ed uscita dai polmoni.

L'asma può essere scatenata da diversi fattori, come l'esposizione a sostanze irritanti nell'aria, allergie, raffreddore o infezioni respiratorie, stress emotivo e sforzo fisico. Alcune persone possono avere asma lieve che è gestibile con farmaci da banco, mentre altri possono avere casi più gravi che richiedono trattamenti medici regolari e farmaci più forti.

I sintomi dell'asma possono essere controllati efficacemente nella maggior parte dei pazienti, permettendo loro di condurre una vita normale ed attiva. Tuttavia, se non trattata, l'asma può portare a complicazioni come frequenti infezioni respiratorie, difficoltà nell'esecuzione delle normali attività quotidiane e persino insufficienza respiratoria grave.

L'1,4,5-trisfosfato di inositolo (IP3) è un messaggero intracellulare lipidico solubile che svolge un ruolo cruciale nella segnalazione cellulare e nel trasduzione del segnale. È prodotto dalla fosforilazione dell'inositolo 1,4-bisfosfato (IP2) da parte della fosfolipasi C (PLC), che è attivata dai recettori accoppiati a proteine G (GPCR) e dai recettori del fattore di crescita.

L'IP3 si lega ai recettori IP3 situati sulla membrana del reticolo endoplasmatico liscio (RELS), che fungono da canali calciici, provocando il rilascio di calcio dal RELS nello spazio citosolico. L'aumento dei livelli di calcio intracellulare attiva una serie di enzimi e proteine effettrici, che a loro volta regolano diversi processi cellulari come la contrazione muscolare, la secrezione di ormoni e neurotrasmettitori, il rilascio di vescicole, la proliferazione cellulare e l'apoptosi.

L'IP3 è rapidamente degradato da diverse fosfatasi, che lo defosforilano in IP2 o inositolo monofosfato (IP1), il che aiuta a terminare il segnale intracellulare e ripristinare i livelli basali di calcio.

In sintesi, l'1,4,5-trisfosfato di inositolo è un importante messaggero intracellulare che media la risposta cellulare ai segnali esterni attraverso il rilascio di calcio e l'attivazione di vari enzimi e proteine effettrici.

Un trapianto omologo, noto anche come trapianto allogenico, si riferisce alla procedura in cui un organo, un tessuto o cellule simili vengono trasferiti da un donatore (detto "omologo") ad un altro individuo (detto "ospite"), i quali sono geneticamente diversi ma appartengono alla stessa specie.

Nel contesto dei trapianti, il termine "omologo" si riferisce generalmente a un donatore non strettamente correlato al ricevente, come ad esempio un fratello o una sorella non identici. Invece, un donatore strettamente correlato, come un gemello monozigote (identico), verrebbe definito "sindgenico".

Nei trapianti omologhi, il sistema immunitario dell'ospite riconoscerà le cellule o i tessuti del donatore come estranei e potrebbe attivare una risposta immunitaria per rigettarli. Per minimizzare questo rischio, i pazienti che ricevono trapianti omologhi spesso richiedono terapie immunosoppressive per sopprimere la risposta del sistema immunitario e aumentare le possibilità di successo del trapianto.

In medicina, i "valori di riferimento" (o "range di riferimento") sono intervalli di valori che rappresentano i risultati normali o attesi per un test di laboratorio o di diagnostica per immagini, in base a una popolazione di riferimento. Questi valori possono variare in base al sesso, età, razza e altri fattori demografici. I valori di riferimento vengono utilizzati come linea guida per interpretare i risultati dei test e per aiutare a identificare eventuali anomalie o problemi di salute. Se i risultati di un test sono al di fuori dell'intervallo di valori di riferimento, potrebbe essere necessario eseguire ulteriori indagini per determinare la causa sottostante. Tuttavia, è importante notare che l'interpretazione dei risultati dei test deve sempre tenere conto del contesto clinico e delle condizioni di salute individuali del paziente.

In terminologia medica, le "sostanze mutagene" si riferiscono a qualsiasi agente chimico, fisico o biologico che può causare una mutazione genetica, vale a dire un cambiamento permanente e ereditabile nella sequenza del DNA. Queste sostanze possono indurre errori durante la replicazione o la riparazione dell'DNA, portando alla modifica della struttura del gene e potenzialmente alterando la funzione delle proteine codificate da quel gene. L'esposizione a tali sostanze mutagene è stata associata ad un aumentato rischio di cancro, malformazioni congenite e altri effetti avversi sulla salute. Esempi di sostanze mutagene comuni includono determinati agenti chimici industriali, radiazioni ionizzanti e alcuni virus.

In medicina e biologia, una linea cellulare trasformata si riferisce a un tipo di linea cellulare che è stata modificata geneticamente o indotta chimicamente in modo da mostrare caratteristiche tipiche delle cellule cancerose. Queste caratteristiche possono includere una crescita illimitata, anormalità nel controllo del ciclo cellulare, resistenza all'apoptosi (morte cellulare programmata), e la capacità di invadere i tessuti circostanti.

Le linee cellulari trasformate sono spesso utilizzate in ricerca scientifica per lo studio dei meccanismi molecolari alla base del cancro, nonché per lo screening di farmaci e terapie antitumorali. Tuttavia, è importante notare che le linee cellulari trasformate possono comportarsi in modo diverso dalle cellule tumorali originali, quindi i risultati ottenuti con queste linee cellulari devono essere interpretati con cautela e confermati con modelli più complessi.

Le linee cellulari trasformate possono essere generate in laboratorio attraverso diversi metodi, come l'esposizione a virus oncogenici o alla radiazione ionizzante, l'introduzione di geni oncogenici (come H-ras o c-myc), o la disattivazione di geni soppressori del tumore. Una volta trasformate, le cellule possono essere mantenute in coltura e propagate per un periodo prolungato, fornendo un'importante fonte di materiale biologico per la ricerca scientifica.

La Western blotting, nota anche come immunoblotting occidentale, è una tecnica di laboratorio comunemente utilizzata in biologia molecolare e ricerca biochimica per rilevare e quantificare specifiche proteine in un campione. Questa tecnica combina l'elettroforesi delle proteine su gel (SDS-PAGE), il trasferimento elettroforetico delle proteine da gel a membrana e la rilevazione immunologica utilizzando anticorpi specifici per la proteina target.

Ecco i passaggi principali della Western blotting:

1. Estrarre le proteine dal campione (cellule, tessuti o fluidi biologici) e denaturarle con sodio dodecil solfato (SDS) e calore per dissociare le interazioni proteina-proteina e conferire una carica negativa a tutte le proteine.
2. Caricare le proteine denaturate in un gel di poliacrilammide preparato con SDS (SDS-PAGE), che separa le proteine in base al loro peso molecolare.
3. Eseguire l'elettroforesi per separare le proteine nel gel, muovendole verso la parte positiva del campo elettrico.
4. Trasferire le proteine dal gel alla membrana di nitrocellulosa o PVDF (polivinilidene fluoruro) utilizzando l'elettroblotting, che sposta le proteine dalla parte negativa del campo elettrico alla membrana posizionata sopra il gel.
5. Bloccare la membrana con un agente bloccante (ad esempio, latte in polvere scremato o albumina sierica) per prevenire il legame non specifico degli anticorpi durante la rilevazione immunologica.
6. Incubare la membrana con l'anticorpo primario marcato (ad esempio, con un enzima o una proteina fluorescente) che riconosce e si lega specificamente all'antigene di interesse.
7. Lavare la membrana per rimuovere l'anticorpo primario non legato.
8. Rivelare il segnale dell'anticorpo primario utilizzando un substrato appropriato (ad esempio, una soluzione contenente un cromogeno o una sostanza chimica che emette luce quando viene attivata dall'enzima legato all'anticorpo).
9. Analizzare e documentare il segnale rivelato utilizzando una fotocamera o uno scanner dedicati.

Il Western blotting è un metodo potente per rilevare e quantificare specifiche proteine in campioni complessi, come estratti cellulari o tissutali. Tuttavia, richiede attenzione ai dettagli e controlli appropriati per garantire la specificità e l'affidabilità dei risultati.

L'immunotolleranza è una condizione in cui il sistema immunitario di un individuo non reagisce o risponde a specifici antigeni, come quelli presenti sui propri tessuti corporei o su agenti esterni come batteri o virus. Questo fenomeno è fondamentale per prevenire reazioni avverse e danni autoimmuni indotti da una risposta immunitaria eccessiva o inappropriata.

Esistono due tipi principali di immunotolleranza: centrale e periferica. La tolleranza centrale si verifica durante lo sviluppo dei linfociti T e B nel midollo osseo e nei tessuti linfoidi secondari, dove i linfociti che riconoscono antigeni propri vengono eliminati o inattivati. La tolleranza periferica si verifica dopo lo sviluppo dei linfociti, quando le cellule T e B attivate entrano in contatto con antigeni propri nei tessuti periferici. In questo caso, i meccanismi di regolazione immunitaria, come i linfociti T regolatori (Treg), sopprimono la risposta immunitaria per prevenire danni ai tessuti.

L'immunotolleranza è cruciale per il mantenimento dell'omeostasi del sistema immunitario e per la prevenzione di malattie autoimmuni, in cui il sistema immunitario attacca erroneamente i propri tessuti. Tuttavia, l'immunotolleranza può anche rappresentare un ostacolo alla risposta immune contro tumori o patogeni persistenti, poiché le cellule cancerose o infettate possono sfruttare meccanismi di tolleranza per eludere la sorveglianza immunitaria.

La definizione medica di "DNA complementare" si riferisce alla relazione tra due filamenti di DNA che sono legati insieme per formare una doppia elica. Ogni filamento del DNA è composto da una sequenza di nucleotidi, che contengono ciascuno uno zucchero deossiribosio, un gruppo fosfato e una base azotata (adenina, timina, guanina o citosina).

Nel DNA complementare, le basi azotate dei due filamenti si accoppiano in modo specifico attraverso legami idrogeno: adenina si accoppia con timina e guanina si accoppia con citosina. Ciò significa che se si conosce la sequenza di nucleotidi di un filamento di DNA, è possibile prevedere con precisione la sequenza dell'altro filamento, poiché sarà complementare ad esso.

Questa proprietà del DNA complementare è fondamentale per la replicazione e la trasmissione genetica, poiché consente alla cellula di creare una copia esatta del proprio DNA durante la divisione cellulare. Inoltre, è anche importante nella trascrizione genica, dove il filamento di DNA complementare al gene viene trascritto in un filamento di RNA messaggero (mRNA), che a sua volta viene tradotto in una proteina specifica.

La leucemia sperimentale, nota anche come leucemia acuta trasgenica del topo (MLL-PTLD), è un modello animale di leucemia creato in laboratorio attraverso la manipolazione genetica. Viene utilizzato per studiare i meccanismi della leucemia e testare nuove terapie.

Questo modello si ottiene mediante l'inserimento di un gene specifico, il gene MLL (Mixed Lineage Leukemia), che è alterato in alcuni tipi di leucemia umana, in un embrione di topo. Questa manipolazione genetica porta allo sviluppo di una forma aggressiva di leucemia acuta nei topi, caratterizzata da un'eccessiva proliferazione di cellule immature del sangue (leucoblasti) nel midollo osseo e nel circolo sanguigno.

La leucemia sperimentale è uno strumento prezioso per la ricerca biomedica, poiché consente agli scienziati di studiare i meccanismi molecolari della malattia e testare nuove strategie terapeutiche in un ambiente controllato. Tuttavia, va sottolineato che questo modello non rappresenta perfettamente tutte le forme di leucemia umana e che i risultati ottenuti in questi esperimenti devono essere confermati in studi clinici sull'uomo.

La memoria immunologica si riferisce alla capacità del sistema immunitario di ricordare e riconoscere rapidamente e con maggiore efficacia specifici patogeni (come batteri, virus o parassiti) che ha incontrato in precedenza, permettendo una risposta immune più rapida e robusta in caso di reinfezione. Questa memoria è creata quando le cellule presentanti l'antigene (APC), come i linfociti B e T, vengono attivate da un patogeno e stimolano la produzione di linfociti effettori specifici per quell'antigene.

Dopo che il patogeno è stato eliminato, alcuni di questi linfociti effettori sopravvivono come cellule della memoria a lungo termine, mantenendo la capacità di riconoscere rapidamente e rispondere al patogeno se si verifica una reinfezione. Ci sono due tipi principali di cellule della memoria: linfociti B della memoria e linfociti T della memoria. I linfociti B della memoria producono anticorpi specifici per il patogeno, mentre i linfociti T della memoria distruggono direttamente le cellule infettate dal patogeno o secernono fattori che aiutano ad attivare altre cellule del sistema immunitario.

La memoria immunologica è alla base dei vaccini, che esercitano la protezione contro le malattie infettive introducendo deliberatamente un antigene patogeno indebolito o inattivo nel corpo per indurre una risposta immune specifica senza causare la malattia stessa. Questo processo consente al sistema immunitario di sviluppare una memoria dell'antigene, fornendo protezione contro l'infezione da parte del patogeno reale in futuro.

La trascrizione genetica è un processo fondamentale della biologia molecolare che coinvolge la produzione di una molecola di RNA (acido ribonucleico) a partire da un filamento stampo di DNA (acido desossiribonucleico). Questo processo è catalizzato dall'enzima RNA polimerasi e si verifica all'interno del nucleo delle cellule eucariotiche e nel citoplasma delle procarioti.

Nel dettaglio, la trascrizione genetica prevede l'apertura della doppia elica di DNA nella regione in cui è presente il gene da trascrivere, permettendo all'RNA polimerasi di legarsi al filamento stampo e di sintetizzare un filamento complementare di RNA utilizzando i nucleotidi contenuti nel nucleo cellulare. Il filamento di RNA prodotto è una copia complementare del filamento stampo di DNA, con le timine (T) dell'RNA che si accoppiano con le adenine (A) del DNA, e le citosine (C) dell'RNA che si accoppiano con le guanine (G) del DNA.

Esistono diversi tipi di RNA che possono essere sintetizzati attraverso il processo di trascrizione genetica, tra cui l'mRNA (RNA messaggero), il rRNA (RNA ribosomiale) e il tRNA (RNA transfer). L'mRNA è responsabile del trasporto dell'informazione genetica dal nucleo al citoplasma, dove verrà utilizzato per la sintesi delle proteine attraverso il processo di traduzione. Il rRNA e il tRNA, invece, sono componenti essenziali dei ribosomi e partecipano alla sintesi proteica.

La trascrizione genetica è un processo altamente regolato che può essere influenzato da diversi fattori, come i fattori di trascrizione, le modificazioni chimiche del DNA e l'organizzazione della cromatina. La sua corretta regolazione è essenziale per il corretto funzionamento delle cellule e per la loro sopravvivenza.

In medicina e genetica, i "prodotti genici tax" si riferiscono a specifiche proteine o molecole funzionali che sono codificate da geni presenti in un cluster genico chiamato cluster TAP (Transporter Associated with Antigen Processing). Questi prodotti genici svolgono un ruolo cruciale nel processo di presentazione degli antigeni, che è un meccanismo importante del sistema immunitario per riconoscere e difendersi dalle cellule infette o dalle cellule tumorali.

Il cluster TAP contiene almeno due geni, TAP1 e TAP2, che codificano le subunità di un trasportatore ATP-dipendente (TAP) responsabile del trasferimento degli peptidi all'interno del reticolo endoplasmatico. Qui, gli peptidi vengono processati e presentati sulla superficie cellulare da parte di molecole del complesso maggiore di istocompatibilità (MHC) di classe I, scatenando una risposta immunitaria specifica contro le cellule che esprimono tali antigeni.

I prodotti genici tax sono spesso associati a virus oncogeni come il virus del papilloma umano (HPV), dove la loro espressione è correlata all'instaurarsi e alla progressione di alcuni tipi di tumori, come il cancro della cervice uterina. Pertanto, l'identificazione e lo studio dei prodotti genici tax possono fornire informazioni importanti sulla patogenesi delle malattie e possono essere utili nello sviluppo di strategie terapeutiche e diagnostiche mirate.

L'immunosoppressione è uno stato indotto farmacologicamente o causato da malattie in cui il sistema immunitario è indebolito e la sua capacità di rispondere a minacce esterne come virus, batteri, funghi e parassiti è notevolmente ridotta. Ciò si verifica quando i meccanismi di difesa dell'organismo vengono deliberatamente soppressi per prevenire il rifiuto di un trapianto d'organo o per trattare condizioni autoimmuni. I farmaci utilizzati per questo scopo sono noti come immunosoppressori. Tuttavia, l'immunosoppressione può anche verificarsi naturalmente a causa di malattie come l'AIDS, che indeboliscono il sistema immunitario. Questo stato aumenta il rischio di infezioni opportunistiche e talvolta lo sviluppo di tumori.

Gli antigeni di istocompatibilità di classe I sono un tipo di proteine presenti sulla superficie di quasi tutte le cellule nucleate del corpo umano. Sono codificati da geni situati nel complesso maggiore di istocompatibilità (MHC) sul cromosoma 6. Questi antigeni sono costituiti da tre componenti: una catena pesante alpha (α), una catena leggera beta-2 microglobulina (β2m) e un peptide, che viene processato all'interno della cellula e legato alla catena alpha.

Gli antigeni di istocompatibilità di classe I svolgono un ruolo cruciale nel sistema immunitario, poiché presentano frammenti di proteine endogene (derivanti dalle proprie cellule) ai linfociti T citotossici. Ciò consente al sistema immunitario di riconoscere e distruggere le cellule infette o tumorali che esprimono peptidi derivati da patogeni o proteine mutate.

Gli antigeni di istocompatibilità di classe I sono anche noti come antigeni leucocitari umani di classe I (HLA-I) e giocano un ruolo fondamentale nel trapianto di organi e midollo osseo. L'incompatibilità tra i donatori e i riceventi in termini di HLA-I può provocare il rigetto del trapianto, poiché il sistema immunitario del ricevente riconosce ed attacca le cellule del donatore come estranee.

Gli esami audiometrici vestibolari impedenziometrici sono un tipo di valutazione utilizzata per misurare la funzionalità del sistema uditivo e vestibolare. Questi test comprendono una serie di procedure che mirano a valutare l'integrità dell'orecchio interno, del nervo acustico e dei muscoli responsabili dell'equilibrio.

L'impedenziometria è una parte importante degli esami audiometrici vestibolari impedenziometrici. Essa misura la risposta meccanica dell'orecchio medio alla variazione della pressione sonora e dell'aria, fornendo informazioni sulla mobilità della membrana timpanica e dei piccoli ossicini dell'orecchio medio (martello, incudine e staffa). Queste misure possono aiutare a identificare eventuali problemi di conduzione del suono o disfunzioni dell'orecchio medio.

Gli esami audiometrici vestibolari impedenziometrici possono anche includere test che valutano la funzione del sistema vestibolare, responsabile del mantenimento dell'equilibrio e della coordinazione dei movimenti. Questi test possono coinvolgere la registrazione dei movimenti oculari in risposta a stimoli visivi o la misurazione delle reazioni muscolari in risposta a cambiamenti di posizione o di pressione.

In sintesi, gli esami audiometrici vestibolari impedenziometrici sono un insieme di procedure che valutano la funzionalità dell'orecchio interno e del sistema vestibolare, fornendo informazioni importanti per la diagnosi e il trattamento dei disturbi uditivi e dell'equilibrio.

Il ciclo cellulare è un processo biologico continuo e coordinato che si verifica nelle cellule in cui esse crescono, si riproducono e si dividono. Esso consiste di una serie di eventi e fasi che comprendono la duplicazione del DNA (fase S), seguita dalla divisione del nucleo (mitosi o fase M), e successivamente dalla divisione citoplasmaticca (citocinesi) che separa le due cellule figlie. Queste due cellule figlie contengono esattamente la stessa quantità di DNA della cellula madre e sono quindi geneticamente identiche. Il ciclo cellulare è fondamentale per la crescita, lo sviluppo, la riparazione dei tessuti e il mantenimento dell'omeostasi tissutale negli organismi viventi. La regolazione del ciclo cellulare è strettamente controllata da una complessa rete di meccanismi di segnalazione che garantiscono la corretta progressione attraverso le fasi del ciclo e impediscono la proliferazione incontrollata delle cellule, riducendo il rischio di sviluppare tumori.

L'acetato di tetradecanoilforbolo, noto anche come TPA (12-O-tetradecanoylphorbol-13-acetato), è un composto chimico derivato dall'ingrediente attivo del succo delle bacche della pianta di *Croton tiglium*. Viene utilizzato in medicina e ricerca come un agonista dei recettori degli acidi grassi legati alle proteine G (PPAR) e come un tumor promoter chimico.

Come tumor promoter, l'acetato di tetradecanoilforbolo stimola la crescita delle cellule tumorali e aumenta la probabilità che le cellule precancerose si trasformino in cellule cancerose. Questo effetto è mediato dalla sua capacità di attivare diverse vie di segnalazione cellulare, compresa l'attivazione dell'enzima chinasi proteica C (PKC).

In ricerca, l'acetato di tetradecanoilforbolo viene spesso utilizzato come strumento per indurre la differenziazione cellulare e lo studio dei meccanismi molecolari che controllano la crescita e la differenziazione cellulare. Tuttavia, a causa del suo potente effetto tumor-promoting, l'uso di questo composto deve essere eseguito con cautela e sotto strette linee guida di sicurezza.

I Modelli Immunologici sono rappresentazioni semplificate e controllabili di sistemi o processi immunitari complessi, creati utilizzando organismi viventi (animali, cellulari o microbici), tessuti, cellule o molecole. Questi modelli vengono utilizzati per studiare le interazioni e i meccanismi tra diversi componenti del sistema immunitario, come antigeni, cellule immunitarie e molecole di segnalazione, al fine di comprendere meglio le risposte immunitarie e sviluppare strategie terapeutiche o preventive per malattie legate all'immunità, come infezioni, infiammazione cronica e tumori. I modelli immunologici possono essere classificati in base alla loro complessità, che va dai sistemi in vitro (ad esempio, colture cellulari) a quelli in vivo (ad esempio, topi transgenici o knockout).

ELISA, che sta per Enzyme-Linked Immunosorbent Assay, è un test immunologico utilizzato in laboratorio per rilevare e misurare la presenza di specifiche proteine o anticorpi in un campione di sangue, siero o altre fluidi corporei. Il test funziona legando l'antigene o l'anticorpo d'interesse a una sostanza solidà come un piastre di microtitolazione. Quindi, viene aggiunto un enzima connesso a un anticorpo specifico che si legherà all'antigene o all'anticorpo di interesse. Infine, viene aggiunto un substrato enzimatico che reagirà con l'enzima legato, producendo un segnale visibile come un cambiamento di colore o fluorescenza, che può essere quantificato per determinare la concentrazione dell'antigene o dell'anticorpo presente nel campione.

L'ELISA è comunemente utilizzata in diagnosi mediche, ricerca scientifica e controllo della qualità alimentare e farmaceutica. Il test può rilevare la presenza di antigeni come virus, batteri o tossine, nonché la presenza di anticorpi specifici per una malattia o infezione particolare.

In medicina, i mediatori dell'infiammazione sono sostanze chimiche prodotte e rilasciate da cellule del sistema immunitario e altri tipi di cellule in risposta a una lesione tissutale o ad un'infezione. Questi mediatori svolgono un ruolo cruciale nella risposta infiammatoria acuta, che è un processo fisiologico finalizzato alla protezione dell'organismo da agenti dannosi e all'avvio dei meccanismi di riparazione tissutale.

Tra i principali mediatori dell'inflammazione ci sono:

1. Prostaglandine ed eicosanoidi: lipidi derivanti dall'ossidazione enzimatica dell'acido arachidonico, che svolgono un ruolo chiave nella trasmissione del dolore, nell'aumento della permeabilità vascolare e nella febbre.
2. Leucotrieni: derivati dall'acido arachidonico, che contribuiscono all'infiammazione, all'asma e alle reazioni allergiche.
3. Citokine: proteine prodotte dalle cellule del sistema immunitario che regolano la risposta infiammatoria, l'attivazione delle cellule immunitarie e la riparazione tissutale. Tra le citokine più importanti ci sono l'interleuchina-1 (IL-1), il fattore di necrosi tumorale alfa (TNF-α) e l'interferone gamma (IFN-γ).
4. Chemochine: piccole proteine che attraggono cellule del sistema immunitario, come neutrofili e monociti, verso il sito di infiammazione.
5. Composti dell'ossido nitrico (NO): gas prodotto dalle cellule endoteliali e dai macrofagi, che svolge un ruolo nella regolazione della circolazione sanguigna e nella risposta immunitaria.
6. Proteasi: enzimi che degradano le proteine e i tessuti, contribuendo all'infiammazione e alla distruzione dei tessuti.
7. Fattori di crescita: proteine che stimolano la proliferazione e la differenziazione cellulare, promuovendo la riparazione tissutale dopo l'infiammazione.

Questi mediatori dell'infiammazione possono agire singolarmente o in combinazione per modulare la risposta infiammatoria e coordinare la guarigione dei tessuti danneggiati. Tuttavia, un'eccessiva produzione di questi mediatori può causare danni ai tessuti e contribuire allo sviluppo di malattie croniche come l'artrite reumatoide, l'asma e le malattie cardiovascolari.

"Nude mice" è un termine utilizzato in ambito medico e scientifico per descrivere una particolare linea di topi da laboratorio geneticamente modificati. Questi topi sono chiamati "nudi" a causa dell'assenza di pelo, che deriva da una mutazione genetica che causa un deficit nella produzione di follicoli piliferi. Tuttavia, la caratteristica più significativa dei nude mice è il loro sistema immunitario compromesso. Questi topi mancano di un tipo di globuli bianchi chiamati linfociti T, che svolgono un ruolo cruciale nella risposta immunitaria del corpo ai patogeni e alle cellule tumorali.

A causa della loro immunodeficienza, i nude mice sono spesso utilizzati in ricerche biomediche per studiare l'infezione da patogeni, la tossicologia, la carcinogenesi e la sperimentazione di trapianti di cellule e tessuti. Possono anche essere usati come modelli animali per lo studio di malattie umane che sono causate da disfunzioni del sistema immunitario o per testare l'efficacia di farmaci e terapie sperimentali che potrebbero sopprimere il sistema immunitario. Tuttavia, è importante notare che i risultati ottenuti utilizzando questi topi come modelli animali possono non sempre essere applicabili all'uomo a causa delle differenze genetiche e fisiologiche tra le due specie.

Gli antigeni virali sono sostanze presenti sulla superficie dei virus che possono essere riconosciute dal sistema immunitario come estranee e indurre una risposta immunitaria. Questi antigeni sono proteine o carboidrati specifici del virus che stimolano la produzione di anticorpi e l'attivazione dei linfociti T, cellule chiave del sistema immunitario.

Gli antigeni virali possono essere utilizzati per la diagnosi di infezioni virali attraverso test sierologici che rilevano la presenza di anticorpi specifici nel sangue dell'individuo infetto. Inoltre, gli antigeni virali possono anche essere utilizzati come vaccini per prevenire le infezioni virali, poiché l'esposizione a queste sostanze può indurre una risposta immunitaria protettiva contro il virus.

Tuttavia, alcuni virus possono mutare i loro antigeni, rendendo difficile per il sistema immunitario riconoscerli e combatterli. Questa capacità di mutazione è uno dei principali ostacoli alla creazione di vaccini efficaci contro alcune malattie virali.

La leucemia è un tipo di cancro del sistema ematopoietico, che include midollo osseo e organi linfoidi. Si verifica quando le cellule staminali ematopoietiche nel midollo osseo diventano cancerose e si moltiplicano in modo incontrollato. Queste cellule maligne interrompono la produzione di cellule sane, portando a un'alterazione della conta e della funzionalità dei globuli bianchi, dei globuli rossi ed eventualmente delle piastrine.

Esistono diversi tipi di leucemia, classificati in base al tipo di cellula ematopoietica interessata (linfociti o granulociti) e alla velocità con cui la malattia si sviluppa (acuta o cronica). I quattro principali tipi sono:

1. Leucemia linfocitica acuta (ALL): Si verifica quando le cellule staminali midollari diventano cancerose e si trasformano in linfoblasti maligni, che poi accumulano nel midollo osseo. Questo tipo di leucemia progredisce rapidamente ed è più comune nei bambini, sebbene possa verificarsi anche negli adulti.

2. Leucemia mieloide acuta (AML): Si verifica quando le cellule staminali midollari si trasformano in cellule mieloidi maligne, note come blasti mieloidi. Questi blasti sostituiscono progressivamente il midollo osseo sano, interrompendo la produzione di globuli rossi, globuli bianchi e piastrine maturi. L'AML è più comune negli adulti ma può verificarsi anche nei bambini.

3. Leucemia linfocitica cronica (CLL): Si sviluppa quando le cellule staminali midollari diventano cancerose e si trasformano in linfociti B maturi o immature. Questi linfociti accumulano nel midollo osseo, nel sangue periferico e nei linfonodi. La CLL è più comune negli adulti anziani.

4. Leucemia mieloide cronica (CML): Si verifica quando le cellule staminali midollari si trasformano in cellule mieloidi maligne, note come blasti granulocitici o monocitici. Questi blasti sostituiscono progressivamente il midollo osseo sano, interrompendo la produzione di globuli rossi, globuli bianchi e piastrine maturi. La CML è più comune negli adulti ma può verificarsi anche nei bambini.

I sintomi della leucemia possono variare a seconda del tipo e dello stadio della malattia. Alcuni dei sintomi più comuni includono affaticamento, debolezza, facilità alle infezioni, emorragie o lividi inspiegabili, sudorazione notturna, perdita di peso involontaria e dolore osseo o articolare. Se si sospetta di avere la leucemia, è importante consultare immediatamente un medico per una diagnosi e un trattamento tempestivi.

Gli interleuchini sono un gruppo eterogeneo di molecole proteiche di basso peso molecolare che svolgono un ruolo cruciale nella comunicazione cellulare del sistema immunitario e in altri processi infiammatori. Sono prodotti principalmente da cellule del sangue come leucociti (globuli bianchi) e sono capaci di agire su una varietà di cellule bersaglio, compresi i linfociti, i monociti/macrofagi e le cellule endoteliali.

Gli interleukini partecipano a diverse funzioni biologiche importanti, come l'attivazione e la proliferazione delle cellule immunitarie, la regolazione della risposta infiammatoria, l'angiogenesi (formazione di nuovi vasi sanguigni) e l'effettricità delle risposte immunitarie. Possono anche contribuire allo sviluppo di patologie come l'artrite reumatoide, la psoriasi, le malattie infiammatorie intestinali e il cancro quando sono presenti in quantità o attività alterate.

Esistono numerosi tipi diversi di interleukini (più di 40 conosciuti fino ad ora), ciascuno con specifiche funzioni e meccanismi d'azione. Ad esempio, l'interleuchina-1 (IL-1) e l'interleukina-6 (IL-6) sono importanti mediatori dell'infiammazione e della febbre, mentre l'interleukina-2 (IL-2) è implicata nella crescita e differenziazione dei linfociti T.

In sintesi, gli interleuchini sono molecole di comunicazione cruciali nel sistema immunitario e in altri processi infiammatori, che svolgono un ruolo fondamentale nella regolazione delle risposte immunitarie e possono contribuire allo sviluppo di diverse patologie quando presenti in quantità o attività alterate.

La membrana cellulare, nota anche come membrana plasmatica, è una sottile barriera lipidico-proteica altamente selettiva che circonda tutte le cellule. Ha uno spessore di circa 7-10 nanometri ed è composta principalmente da due strati di fosfolipidi con molecole proteiche immerse in essi. Questa membrana svolge un ruolo cruciale nella separazione del citoplasma della cellula dal suo ambiente esterno, garantendo la stabilità e l'integrità strutturale della cellula.

Inoltre, la membrana cellulare regola il passaggio di sostanze all'interno e all'esterno della cellula attraverso un processo chiamato trasporto selettivo. Ciò include il trasferimento di nutrienti, ioni e molecole di segnalazione necessari per la sopravvivenza cellulare, nonché l'espulsione delle sostanze tossiche o di rifiuto. La membrana cellulare è anche responsabile della ricezione dei segnali esterni che influenzano il comportamento e le funzioni cellulari.

La sua struttura unica, composta da fosfolipidi con code idrofobiche e teste polari idrofile, consente alla membrana di essere flessibile e selettiva. Le molecole proteiche integrate nella membrana, come i canali ionici e i recettori, svolgono un ruolo chiave nel facilitare il trasporto attraverso la barriera lipidica e nella risposta ai segnali esterni.

In sintesi, la membrana cellulare è una struttura dinamica e vitale che protegge la cellula, regola il traffico di molecole e consente alla cellula di interagire con l'ambiente circostante. La sua integrità e funzionalità sono essenziali per la sopravvivenza, la crescita e la divisione cellulare.

Le Cellule Presentanti l'Antigene (APC, dall'inglese Antigen-Presenting Cells) sono un tipo specializzato di cellule del sistema immunitario che hanno il compito di processare e presentare antigeni alle cellule T, un particolare tipo di globuli bianchi, per attivarle e innescare una risposta immunitaria.

Le APC possono essere divise in due categorie principali: cellule presentanti l'antigene professionali e non professionali. Le cellule presentanti l'antigene professionali includono cellule dendritiche, macrofagi e cellule di Langerhans, mentre le cellule presentanti l'antigene non professionali comprendono cellule endoteliali, cellule epiteliali e cellule del tessuto connettivo.

Le APC processano gli antigeni in peptidi più piccoli e li caricano su molecole del complesso maggiore di istocompatibilità (MHC) di classe I o II, a seconda che l'antigene provenga da cellule proprie o estranee. Quando una cellula T riconosce un peptide presentato sulla MHC di una APC, può innescare una risposta immunitaria specifica contro l'antigene, compresa la produzione di citochine e la citotossicità delle cellule T.

Le APC svolgono quindi un ruolo cruciale nel riconoscimento e nella risposta del sistema immunitario a patogeni come batteri, virus e funghi, nonché nel monitoraggio e nella distruzione delle cellule tumorali.

I topi transgenici sono un tipo speciale di topi da laboratorio che sono stati geneticamente modificati per esprimere un gene specifico o più geni, noti come trasgeni, nel loro corpo. Questa tecnologia viene utilizzata principalmente per lo studio delle funzioni dei geni, la produzione di proteine terapeutiche e la ricerca sulle malattie umane.

Nella creazione di topi transgenici, il gene trasgenico viene solitamente inserito nel DNA del topo utilizzando un vettore, come un plasmide o un virus, che serve da veicolo per il trasferimento del gene nella cellula ovarica del topo. Una volta che il gene è stato integrato nel DNA della cellula ovarica, l'ovulo fecondato viene impiantato nell'utero di una femmina surrogata e portato a termine la gestazione. I topi nati da questo processo sono chiamati topi transgenici e possono trasmettere il gene trasgenico alle generazioni successive.

I topi transgenici sono ampiamente utilizzati nella ricerca biomedica per studiare la funzione dei geni, la patogenesi delle malattie e per testare i farmaci. Possono anche essere utilizzati per produrre proteine terapeutiche umane, come l'insulina e il fattore di crescita umano, che possono essere utilizzate per trattare varie malattie umane.

Tuttavia, è importante notare che la creazione e l'utilizzo di topi transgenici comportano anche implicazioni etiche e normative che devono essere attentamente considerate e gestite.

Le proteine leganti DNA, anche conosciute come proteine nucleiche, sono proteine che si legano specificamente al DNA per svolgere una varietà di funzioni importanti all'interno della cellula. Queste proteine possono legare il DNA in modo non specifico o specifico, a seconda del loro sito di legame e della sequenza di basi nucleotidiche con cui interagiscono.

Le proteine leganti DNA specifiche riconoscono sequenze di basi nucleotidiche particolari e si legano ad esse per regolare l'espressione genica, riparare il DNA danneggiato o mantenere la stabilità del genoma. Alcuni esempi di proteine leganti DNA specifiche includono i fattori di trascrizione, che si legano al DNA per regolare l'espressione dei geni, e le enzimi di riparazione del DNA, che riconoscono e riparano lesioni al DNA.

Le proteine leganti DNA non specifiche, d'altra parte, si legano al DNA in modo meno specifico e spesso svolgono funzioni strutturali o regolatorie all'interno della cellula. Ad esempio, le istone sono proteine leganti DNA non specifiche che aiutano a organizzare il DNA in una struttura compatta chiamata cromatina.

In sintesi, le proteine leganti DNA sono un gruppo eterogeneo di proteine che interagiscono con il DNA per svolgere funzioni importanti all'interno della cellula, tra cui la regolazione dell'espressione genica, la riparazione del DNA e la strutturazione del genoma.

La chemiotassi leucocitaria è un processo biochimico attraverso il quale i leucociti (un tipo di globuli bianchi) vengono attratti e migrano verso un particolare sito del corpo in risposta a una sostanza chimica specifica, nota come chemiotattico.

Questo fenomeno è fondamentale per il sistema immunitario dell'organismo, poiché i leucociti svolgono un ruolo cruciale nella difesa contro le infezioni e l'infiammazione. Quando un patogeno, come un batterio o un virus, invade il corpo, rilascia sostanze chimiche che attirano i leucociti nel sito dell'infezione. Una volta arrivate sul luogo, queste cellule immunitarie possono eliminare il patogeno e aiutare a ripristinare la normale funzionalità del tessuto.

La chemiotassi leucocitaria è un processo altamente regolato e complesso, che implica l'interazione di diversi fattori chimici e segnali cellulari. La sua comprensione a fondo è importante per lo sviluppo di nuove strategie terapeutiche per il trattamento di una varietà di condizioni patologiche, come le infezioni batteriche e l'infiammazione cronica.

In immunologia, la presentazione dell'antigene è il processo in cui le cellule presentanti l'antigene (APC) mostrano peptidi antigenici a specifici recettori delle cellule T (TCR) sui linfociti T. Questo passaggio è fondamentale per attivare la risposta immunitaria adattativa.

Durante questo processo, le proteine dell'antigene vengono internalizzate dalle APC, processate in peptidi e caricate sui complessi maggiore di istocompatibilità (MHC) della membrana cellulare. I peptidi MHC-associati vengono quindi riconosciuti da TCR dei linfociti T CD4+ o CD8+, a seconda che i peptidi siano presentati in associazione con MHC di classe II o di classe I, rispettivamente. Questa interazione porta all'attivazione dei linfociti T e all'inizio della risposta immunitaria adattativa.

Un saggio delle unità formanti colonie (CFU, colony-forming unit) è un metodo di laboratorio comunemente utilizzato per quantificare il numero di microrganismi vitali in un campione. Questo test viene eseguito seminando una diluizione seriale del campione su un mezzo di coltura solido e incubandolo in condizioni appropriate per la crescita dei microrganismi.

Dopo l'incubazione, vengono contate le colonie formatesi sul mezzo di coltura. Ogni colonia è considerata il risultato della crescita e della divisione cellulare di un singolo microrganismo vitale presente nel campione iniziale. Il numero totale di CFU viene quindi calcolato moltiplicando il numero di colonie contate per il fattore di diluizione appropriato.

Il saggio delle unità formanti colonie è un metodo sensibile e specifico per la conta dei microrganismi vitali in diversi tipi di campioni, come quelli ambientali o clinici. Tuttavia, va notato che questo test non distingue tra specie diverse di microrganismi e fornisce solo un conteggio totale delle unità formanti colonie presenti nel campione.

Il fattore di necrosi tumorale (TNF, Tumor Necrosis Factor) è una citokina che svolge un ruolo chiave nel controllo delle risposte infiammatorie e immunitarie dell'organismo. È prodotto principalmente dalle cellule del sistema immunitario come i macrofagi e i linfociti T attivati in risposta a diversi stimoli, come ad esempio l'infezione da parte di microrganismi patogeni o la presenza di cellule tumorali.

Esistono due principali isoforme del TNF: il TNF-alfa (noto anche come cachessina o fattore di necrosi tumorale alfa) e il TNF-beta (o linfotossina). Il TNF-alfa è quello maggiormente studiato e caratterizzato a livello funzionale.

Il TNF-alfa svolge la sua azione biologica legandosi al suo recettore, il TNFR1 (TNF Receptor 1), presente sulla superficie di molte cellule dell'organismo. Questa interazione induce una serie di eventi intracellulari che possono portare a diverse conseguenze, tra cui l'attivazione del sistema immunitario, l'induzione della apoptosi (morte cellulare programmata), la modulazione dell'espressione genica e la regolazione della risposta infiammatoria.

In particolare, il TNF-alfa svolge un ruolo importante nella difesa contro le infezioni e nel controllo della crescita neoplastica. Tuttavia, un'eccessiva o prolungata attivazione del sistema TNF-alfa può causare danni ai tessuti e contribuire allo sviluppo di diverse patologie, tra cui la sepsi, l'artrite reumatoide, la malattia di Crohn, il lupus eritematoso sistemico e alcuni tipi di tumori.

Per questo motivo, negli ultimi anni sono stati sviluppati diversi farmaci biologici che mirano a inibire l'azione del TNF-alfa o della sua produzione, al fine di controllare l'infiammazione e prevenire i danni tissutali associati a queste patologie.

Le proteine di trasporto sono tipi specifici di proteine che aiutano a muovere o trasportare molecole e ioni, come glucosio, aminoacidi, lipidi e altri nutrienti, attraverso membrane cellulari. Si trovano comunemente nelle membrane cellulari e lisosomi e svolgono un ruolo cruciale nel mantenere l'equilibrio chimico all'interno e all'esterno della cellula.

Le proteine di trasporto possono essere classificate in due categorie principali:

1. Proteine di trasporto passivo (o diffusione facilitata): permettono il movimento spontaneo delle molecole da un ambiente ad alta concentrazione a uno a bassa concentrazione, sfruttando il gradiente di concentrazione senza consumare energia.
2. Proteine di trasporto attivo: utilizzano l'energia (solitamente derivante dall'idrolisi dell'ATP) per spostare le molecole contro il gradiente di concentrazione, da un ambiente a bassa concentrazione a uno ad alta concentrazione.

Esempi di proteine di trasporto includono il glucosio transporter (GLUT-1), che facilita il passaggio del glucosio nelle cellule; la pompa sodio-potassio (Na+/K+-ATPasi), che mantiene i gradienti di concentrazione di sodio e potassio attraverso la membrana cellulare; e la proteina canalicolare della calcemina, che regola il trasporto del calcio nelle cellule.

Le proteine di trasporto svolgono un ruolo vitale in molti processi fisiologici, tra cui il metabolismo energetico, la segnalazione cellulare, l'equilibrio idrico ed elettrolitico e la regolazione del pH. Le disfunzioni nelle proteine di trasporto possono portare a varie condizioni patologiche, come diabete, ipertensione, malattie cardiovascolari e disturbi neurologici.

Il Virus 1 T-linfotropo umano (HTLV-1) è un retrovirus che colpisce principalmente i linfociti T CD4+, una particolare sottopopolazione di globuli bianchi. È associato a diverse condizioni mediche, tra cui la leucemia a cellule T dell'adulto (ATL) e la mielopatia associata al HTLV-1 (HAM).

Il virus si trasmette attraverso il contatto con sangue infetto, rapporti sessuali non protetti, dall' madre infetta al bambino durante l'allattamento al seno o attraverso trasfusioni di sangue contaminato. Dopo l'infezione, il virus si integra nel DNA delle cellule ospiti e può rimanere latente per periodi prolungati, anche per tutta la vita.

Solo una piccola percentuale delle persone infette da HTLV-1 svilupperà malattie correlate al virus. Tuttavia, coloro che sviluppano ATL o HAM possono avere sintomi gravi e persistenti, tra cui debolezza, febbre, linfonodi ingrossati, eruzioni cutanee, dolori articolari e neurologici. Non esiste una cura per l'infezione da HTLV-1, ma i trattamenti possono alleviare i sintomi e migliorare la qualità della vita dei pazienti.

La tecnica di immunofluorescenza (IF) è un metodo di laboratorio utilizzato in patologia e medicina di laboratorio per studiare la distribuzione e l'localizzazione dei vari antigeni all'interno dei tessuti, cellule o altri campioni biologici. Questa tecnica si basa sull'uso di anticorpi marcati fluorescentemente che si legano specificamente a determinati antigeni target all'interno del campione.

Il processo inizia con il pretrattamento del campione per esporre gli antigeni e quindi l'applicazione di anticorpi primari marcati fluorescentemente che si legano agli antigeni target. Dopo la rimozione degli anticorpi non legati, vengono aggiunti anticorpi secondari marcati fluorescentemente che si legano agli anticorpi primari, aumentando il segnale di fluorescenza e facilitandone la visualizzazione.

Il campione viene quindi esaminato utilizzando un microscopio a fluorescenza, che utilizza luce eccitante per far brillare i marcatori fluorescenti e consentire l'osservazione dei pattern di distribuzione degli antigeni all'interno del campione.

La tecnica di immunofluorescenza è ampiamente utilizzata in ricerca, patologia e diagnosi clinica per una varietà di applicazioni, tra cui la localizzazione di proteine specifiche nelle cellule, lo studio dell'espressione genica e la diagnosi di malattie autoimmuni e infettive.

Una chemochina è una piccola proteina che svolge un ruolo cruciale nella regolazione del sistema immunitario e dell'infiammazione nel corpo. Agisce come un segnale chimico che attrae cellule specifiche, come globuli bianchi, verso siti particolari all'interno del corpo. Le chemochine si legano a recettori specifici sulle cellule bersaglio e guidano il loro movimento e l'attivazione. Sono coinvolte in una varietà di processi fisiologici, tra cui la risposta immunitaria, l'angiogenesi (formazione di nuovi vasi sanguigni) e la mobilità cellulare. Inoltre, le chemochine possono anche svolgere un ruolo nella malattia, compreso il cancro e le malattie infiammatorie croniche.

Una linea cellulare tumorale è un tipo di linea cellulare che viene coltivata in laboratorio derivando dalle cellule di un tumore. Queste linee cellulari sono ampiamente utilizzate nella ricerca scientifica e medica per studiare il comportamento delle cellule cancerose, testare l'efficacia dei farmaci antitumorali e comprendere meglio i meccanismi molecolari che stanno alla base dello sviluppo e della progressione del cancro.

Le linee cellulari tumorali possono essere derivate da una varietà di fonti, come ad esempio biopsie o resezioni chirurgiche di tumori solidi, oppure attraverso l'isolamento di cellule tumorali presenti nel sangue o in altri fluidi corporei. Una volta isolate, le cellule vengono mantenute in coltura e riprodotte per creare una popolazione omogenea di cellule cancerose che possono essere utilizzate a scopo di ricerca.

È importante sottolineare che le linee cellulari tumorali non sono identiche alle cellule tumorali originali presenti nel corpo umano, poiché durante il processo di coltivazione in laboratorio possono subire modificazioni genetiche e fenotipiche che ne alterano le caratteristiche. Pertanto, i risultati ottenuti utilizzando queste linee cellulari devono essere interpretati con cautela e validati attraverso ulteriori studi su modelli animali o su campioni umani.

Il morbo di Hodgkin, noto anche come linfoma di Hodgkin, è un tipo specifico di cancro che origina dalle cellule del sistema immunitario chiamate linfociti, più precisamente dai linfociti B. Questa malattia si manifesta attraverso la formazione di granuli (noduli) o masse anomale nelle ghiandole linfatiche, che sono presenti in diversi punti del corpo, come il collo, le ascelle e l'inguine.

La caratteristica distintiva del morbo di Hodgkin è la presenza di cellule peculiari chiamate cellule di Reed-Sternberg, che possono essere identificate attraverso esami microscopici dei campioni di tessuto prelevati dalle ghiandole linfatiche interessate.

Il morbo di Hodgkin può manifestarsi a qualsiasi età, ma è più comune nei giovani adulti tra i 15 e i 30 anni e negli anziani sopra i 55 anni. I sintomi possono includere gonfiore dei linfonodi (senza dolore), perdita di peso involontaria, febbre, sudorazione notturna, stanchezza e prurito cutaneo.

La causa esatta del morbo di Hodgkin non è nota, ma si ritiene che fattori genetici, ambientali ed immunologici possano contribuire allo sviluppo della malattia. Il trattamento prevede generalmente la chemioterapia, la radioterapia o una combinazione di entrambe le terapie, a seconda dello stadio e della gravità del cancro. La prognosi è solitamente favorevole, con alte percentuali di guarigione se la malattia viene diagnosticata precocemente e trattata in modo appropriato.

In medicina, gli agenti antinfiammatori sono una classe di farmaci utilizzati per ridurre il processo infiammatorio nel corpo. Questi farmaci agiscono in vari modi per bloccare la produzione o l'azione di composti chimici chiamati prostaglandine, che giocano un ruolo chiave nell'infiammazione, nella febbre e nel dolore.

Ci sono due principali tipi di farmaci antinfiammatori: steroidali (corticosteroidi) e non steroidei (FANS). I corticosteroidi imitano gli effetti degli ormoni naturali prodotti dal corpo per ridurre la risposta infiammatoria. I FANS, invece, possono essere di prescrizione o over-the-counter e includono l'ibuprofene, il naprossene e l'aspirina.

Gli antinfiammatori sono spesso utilizzati per trattare una varietà di condizioni che causano dolore, gonfiore e arrossamento, come l'artrite, tendiniti, borsiti, lesioni muscolari e mal di testa. Tuttavia, a lungo termine, possono avere effetti collaterali indesiderati, soprattutto se usati in dosaggi elevati o per periodi prolungati. Questi effetti collaterali includono ulcere gastriche, sanguinamento intestinale, ritenzione di liquidi e aumento del rischio di infarto miocardico e ictus.

I recettori cellulari di superficie, noti anche come recettori transmembrana, sono proteine integrali transmembrana presenti sulla membrana plasmatica delle cellule. Essi svolgono un ruolo fondamentale nella comunicazione cellulare e nel trasduzione del segnale.

I recettori di superficie hanno un dominio extracellulare che può legarsi a specifiche molecole di segnalazione, come ormoni, neurotrasmettitori, fattori di crescita o anticorpi. Quando una molecola di segnale si lega al recettore, questo subisce una modificazione conformazionale che attiva il dominio intracellulare del recettore.

Il dominio intracellulare dei recettori di superficie è costituito da una sequenza di amminoacidi idrofobici che attraversano la membrana cellulare più volte, formando almeno un dominio citoplasmatico. Questo dominio citoplasmatico può avere attività enzimatica o può interagire con proteine intracellulari che trasducono il segnale all'interno della cellula.

La trasduzione del segnale può comportare una cascata di eventi che portano alla regolazione dell'espressione genica, alla modulazione dell'attività enzimatica o all'apertura/chiusura di canali ionici, con conseguenti effetti sulla fisiologia cellulare e sull'omeostasi dell'organismo.

In sintesi, i recettori cellulari di superficie sono proteine integrali transmembrana che mediano la comunicazione intercellulare e la trasduzione del segnale, permettendo alla cellula di rispondere a stimoli esterni e di regolare le proprie funzioni.

I meccanismi di trasduzione del calcio mediati sono un tipo di trasduzione del segnale cellulare che si verifica quando il calcio (Ca2+) funge da secondo messaggero all'interno della cellula. Questo processo è essenziale per una varietà di funzioni cellulari, tra cui l'espressione genica, la proliferazione cellulare, la differenziazione e l'apoptosi.

Il meccanismo di trasduzione del calcio mediato inizia quando un segnale extracellulare si lega a un recettore della membrana cellulare, che attiva una cascata di eventi che portano all'ingresso di Ca2+ nella cellula. L'ingresso di Ca2+ può avvenire attraverso canali del calcio voltaggio-dipendenti o recettori accoppiati a proteine G (GPCR) accoppiati a canali del calcio.

Una volta dentro la cellula, il Ca2+ si lega a diverse proteine target, che portano all'attivazione di diversi enzimi e vie di segnalazione. Ad esempio, il Ca2+ può attivare la protein chinasi C (PKC), che è implicata nella regolazione della proliferazione cellulare e dell'espressione genica. Il Ca2+ può anche attivare la calmodulina, una proteina che regola una varietà di processi cellulari, tra cui la contrattilità muscolare, il metabolismo energetico e la neurotrasmissione.

I meccanismi di trasduzione del calcio mediati sono altamente regolati e possono essere modulati da una varietà di fattori, tra cui ormoni, neurotrasmettitori e altri segnali cellulari. Sono anche soggetti a disregolazione in diverse malattie, come l'ipertensione, il diabete e le malattie neurodegenerative.

In sintesi, i meccanismi di trasduzione del calcio mediati sono una forma importante di segnalazione cellulare che regola una varietà di processi cellulari. Sono altamente regolati e possono essere modulati da una varietà di fattori, ma sono anche soggetti a disregolazione in diverse malattie.

Intercellular Adhesion Molecule 1 (ICAM-1), nota anche come CD54, è una proteina transmembrana glicosilata che appartiene alla superfamiglia delle immunoglobuline. È espressa principalmente dalle cellule endoteliali, ma può essere indotta anche su altre cellule, come le cellule epiteliali e le cellule del sangue circolante, in risposta a vari stimoli infiammatori.

ICAM-1 svolge un ruolo cruciale nella regolazione dell'infiammazione e dell'immunità attraverso l'interazione con diverse proteine di adesione presenti sui leucociti, come il integrina LFA-1 (CD11a/CD18). Questa interazione media l'adesione tra i leucociti e le cellule endoteliali, facilitando il transito dei leucociti attraverso la parete vascolare e il loro reclutamento nel sito di infiammazione.

ICAM-1 è anche implicata nella risposta immunitaria adattativa, poiché media l'interazione tra i linfociti T attivati e le cellule presentanti l'antigene (APC). Questa interazione è necessaria per l'attivazione dei linfociti T e la loro successiva differenziazione in effettori cellulari.

In sintesi, ICAM-1 è una molecola di adesione intercellulare che svolge un ruolo fondamentale nella regolazione dell'infiammazione e dell'immunità, facilitando l'interazione tra le cellule del sistema immunitario e le cellule endoteliali o altre cellule target.

Le glicoproteine sono un tipo specifico di proteine che contengono uno o più carboidrati (zuccheri) legati chimicamente ad esse. Questa unione di proteina e carboidrato si chiama glicosilazione. I carboidrati sono attaccati alla proteina in diversi punti, che possono influenzare la struttura tridimensionale e le funzioni della glicoproteina.

Le glicoproteine svolgono un ruolo cruciale in una vasta gamma di processi biologici, tra cui il riconoscimento cellulare, l'adesione cellulare, la segnalazione cellulare, la protezione delle cellule e la loro idratazione, nonché la determinazione del gruppo sanguigno. Sono presenti in molti fluidi corporei, come il sangue e le secrezioni mucose, nonché nelle membrane cellulari di organismi viventi.

Un esempio ben noto di glicoproteina è l'emoglobina, una proteina presente nei globuli rossi che trasporta ossigeno e anidride carbonica nel sangue. Altre glicoproteine importanti comprendono le mucine, che lubrificano e proteggono le superfici interne dei tessuti, e i recettori di membrana, che mediano la risposta cellulare a vari segnali chimici esterni.

I polisaccaridi sono grandi molecole organiche costituite dalla ripetizione di unità monosaccaridiche, o zuccheri semplici, legate insieme da legami glicosidici. A differenza dei disaccaridi, che contengono due unità monosaccaridiche, e degli oligosaccaridi, che ne contengono un numero relativamente piccolo, i polisaccaridi possono contenere migliaia di unità monosaccaridiche.

I polisaccaridi svolgono diverse funzioni importanti nell'organismo. Alcuni forniscono energia, come l'amido, che è il polisaccaride principale presente nei cereali, nelle verdure amidacee e nei legumi. L'amido è composto da catene di glucosio e può essere facilmente scomposto ed assorbito dall'organismo per fornire energia.

Altri polisaccaridi, come la cellulosa e il chitina, non sono utilizzati come fonte di energia, ma svolgono importanti funzioni strutturali. La cellulosa è il principale componente della parete cellulare delle piante e fornisce rigidità e resistenza meccanica alle cellule vegetali. Il chitina, invece, è un polisaccaride presente nei esoscheletri degli artropodi (come crostacei e insetti) e nelle pareti cellulari dei funghi, dove fornisce rigidità e protezione.

Infine, alcuni polisaccaridi svolgono importanti funzioni di riconoscimento e segnalazione cellulare. Ad esempio, i gruppi di polisaccaridi presenti sulla superficie delle cellule possono essere riconosciuti da proteine specializzate chiamate lectine, che svolgono un ruolo importante nella regolazione di processi come l'adesione cellulare e la risposta immunitaria.

In biochimica, la fosforilazione è un processo che consiste nell'aggiunta di uno o più gruppi fosfato a una molecola, principalmente proteine o lipidi. Questa reazione viene catalizzata da enzimi chiamati chinasi e richiede energia, spesso fornita dall'idrolisi dell'ATP (adenosina trifosfato) in ADP (adenosina difosfato).

La fosforilazione è un meccanismo importante nella regolazione delle proteine e dei loro processi cellulari, come la trasduzione del segnale, il metabolismo energetico e la divisione cellulare. L'aggiunta di gruppi fosfato può modificare la struttura tridimensionale della proteina, influenzandone l'attività enzimatica, le interazioni con altre molecole o la localizzazione subcellulare.

La rimozione dei gruppi fosfato dalle proteine è catalizzata da fosfatasi, che possono ripristinare lo stato originale della proteina e modulare i suoi processi cellulari. La fosforilazione e la defosforilazione sono quindi meccanismi di regolazione dinamici e reversibili che svolgono un ruolo cruciale nel mantenere l'equilibrio e le funzioni cellulari ottimali.

In chimica e farmacologia, un legame competitivo si riferisce a un tipo di interazione tra due molecole che competono per lo stesso sito di legame su una proteina target, come un enzima o un recettore. Quando un ligando (una molecola che si lega a una biomolecola) si lega al suo sito di legame, impedisce all'altro ligando di legarsi nello stesso momento.

Nel caso specifico dell'inibizione enzimatica, un inibitore competitivo è una molecola che assomiglia alla struttura del substrato enzimatico e si lega al sito attivo dell'enzima, impedendo al substrato di accedervi. Ciò significa che l'inibitore compete con il substrato per il sito di legame sull'enzima.

L'effetto di un inibitore competitivo può essere annullato aumentando la concentrazione del substrato, poiché a dosi più elevate, il substrato è in grado di competere con l'inibitore per il sito di legame. La costante di dissociazione dell'inibitore (Ki) può essere utilizzata per descrivere la forza del legame competitivo tra l'inibitore e l'enzima.

In sintesi, un legame competitivo è una forma di interazione molecolare in cui due ligandi si contendono lo stesso sito di legame su una proteina target, con conseguente riduzione dell'efficacia dell'uno o dell'altro ligando.

La progressione della malattia è un termine medico utilizzato per descrivere il peggioramento o la progressione dei sintomi e della gravità di una malattia nel tempo. Può manifestarsi come un aumento della frequenza o della durata degli episodi, un'insorgenza più rapida o un peggioramento dei sintomi, o la diffusione della malattia a nuove aree del corpo.

La progressione della malattia può verificarsi per una varietà di motivi, a seconda della specifica condizione medica. Ad esempio, potrebbe essere dovuto al progredire della patologia di base, alla resistenza al trattamento o all'insorgenza di complicanze.

La progressione della malattia è spesso un fattore prognostico importante e può influenzare la pianificazione del trattamento, compreso l'aggiustamento della terapia per rallentare o arrestare la progressione della malattia. Pertanto, il monitoraggio regolare e attento della progressione della malattia è una parte importante delle cure mediche per molte condizioni croniche.

Un trapianto neoplastico è un intervento chirurgico altamente specializzato e raro, nel quale i tessuti o gli organi che contengono cellule tumorali vengono asportati dal paziente e quindi reinnestati dopo essere stati sottoposti a trattamenti specifici per ridurne o eliminarne la carica neoplastica.

Questa procedura è utilizzata principalmente in casi selezionati di tumori della pelle, come il carcinoma a cellule squamose e il melanoma, dove le lesioni si trovano in siti particolarmente visibili o funzionalmente critici. L'obiettivo del trapianto neoplastico è quello di preservare la funzione e l'aspetto estetico del sito interessato, pur mantenendo il controllo della malattia tumorale.

Il processo prevede l'asportazione del tumore insieme a una porzione di tessuto sano circostante (margine di resezione), per assicurarsi che le cellule cancerose siano state completamente rimosse. Il tessuto asportato viene poi trattato con metodi come la criochirurgia (congelamento e scongelamento ripetuti) o la radioterapia, al fine di distruggere eventuali cellule tumorali residue.

Successivamente, il tessuto trattato viene reinnestato nel sito originale del paziente. Il sistema immunitario del paziente riconosce le proprie cellule come estranee e può attaccarle, pertanto possono essere necessari farmaci immunosoppressori per prevenire il rigetto del trapianto. Tuttavia, l'uso di questi farmaci aumenta il rischio di recidiva del tumore, poiché indeboliscono la risposta immunitaria dell'organismo contro le cellule cancerose.

Il trapianto neoplastico è un'opzione terapeutica complessa e richiede una stretta collaborazione tra il chirurgo plastico, l'oncologo e il paziente per garantire la massima sicurezza ed efficacia.

In termini medici, la ginnastica si riferisce a un tipo di esercizio fisico systematically e progressive progettato per migliorare la resistenza, forza, flessibilità, agilità e salute generale dell'individuo. Può includere una vasta gamma di attività, come esercizi a corpo libero, pesi, allenamento aerobico ed esercizi di stretching.

La ginnastica può essere prescritta da un medico o da un fisioterapista come forma di terapia per migliorare la funzione fisica, rafforzare i muscoli dopo un infortunio o una malattia, o gestire condizioni croniche come l'artrite. Inoltre, la ginnastica può anche essere utilizzata a scopo preventivo per mantenere la salute fisica generale e ridurre il rischio di lesioni o malattie.

È importante notare che qualsiasi programma di ginnastica dovrebbe essere adattato alle esigenze individuali dell'individuo, tenendo conto della sua età, forma fisica, livello di attività e condizioni di salute preesistenti. Prima di iniziare qualsiasi programma di ginnastica, si consiglia di consultare un medico o un professionista sanitario qualificato per assicurarsi che sia sicuro ed efficace per le proprie esigenze specifiche.

La definizione medica di "Chemokine CCL2" si riferisce a una particolare proteina appartenente alla famiglia delle chemochine, che sono molecole segnale che attirano e guidano il movimento delle cellule del sistema immunitario verso siti infiammati o di infezione nel corpo.

Più specificamente, CCL2 (noto anche come MCP-1, monocyte chemotactic protein-1) è una chemochina che attrae e guida i monociti, un tipo di globuli bianchi, verso i tessuti infiammati. Questa proteina si lega a specifici recettori sulle cellule bersaglio, come il CCR2 (recettore 2 per le chemochine CC), e induce la migrazione delle cellule attraverso la membrana basale verso il sito di infiammazione.

CCL2 è prodotto da una varietà di cellule, tra cui i macrofagi, le cellule endoteliali, le fibroblasti e le cellule muscolari lisce. È stato implicato in una serie di processi patologici, come l'aterosclerosi, il diabete, la malattia renale cronica e il cancro, a causa della sua capacità di reclutare monociti e altre cellule infiammatorie nel sito di danno tissutale.

In sintesi, CCL2 è una proteina che attira i monociti verso i siti di infiammazione, contribuendo al processo di infiammazione e alla risposta immunitaria dell'organismo.

In medicina e biologia, il termine "complemento" si riferisce a un sistema di proteine presenti nel sangue e nei tessuti che, quando vengono attivate in una specifica sequenza, svolgono varie funzioni importanti per la risposta immunitaria e l'infiammazione.

Il sistema del complemento è costituito da oltre 30 proteine plasmatiche diverse che interagiscono tra loro attraverso una cascata di reazioni enzimatiche. Quando un agente estraneo, come un batterio o un virus, entra nell'organismo, il sistema del complemento può essere attivato in diversi modi, ad esempio attraverso la via classica, la via alternativa o la via lectina.

Una volta attivato, il sistema del complemento svolge varie funzioni importanti per l'eliminazione dell'agente estraneo e la riparazione dei tessuti danneggiati. Tra queste funzioni ci sono:

* Opsonizzazione: le proteine del complemento si legano all'agente estraneo, rendendolo più facilmente riconoscibile e fagocitabile dalle cellule immunitarie.
* Citolisi: alcune proteine del complemento formano un poro nella membrana dell'agente estraneo, causandone la lisi (cioè la rottura) e la morte.
* Chemiotassi: il sistema del complemento produce molecole che attirano le cellule immunitarie nel sito di infezione.
* Infiammazione: il sistema del complemento produce mediatori dell'infiammazione, come le prostaglandine e i leucotrieni, che contribuiscono alla risposta infiammatoria dell'organismo.

Un'eccessiva o inappropriata attivazione del sistema del complemento può causare danni ai tessuti e malattie autoimmuni. Al contrario, una carenza congenita o acquisita di proteine del complemento può rendere l'organismo più suscettibile alle infezioni.

Interleukin-4 (IL-4) è una citochina, un tipo di molecola proteica che svolge un ruolo cruciale nella comunicazione cellulare del sistema immunitario. Viene prodotta principalmente da cellule CD4+ helper 2 (Th2) e mastcellule.

IL-4 ha diverse funzioni importanti:

1. Promuove la differenziazione delle cellule T naive in cellule Th2, contribuendo a polarizzare la risposta immunitaria verso un fenotipo Th2.

2. Induce la differenziazione dei monociti in cellule macrofagiche alternative, che mostrano una maggiore capacità di fagocitosi e producono meno specie reattive dell'ossigeno (ROS), contribuendo a un ambiente antinfiammatorio.

3. Stimola la proliferazione e la differenziazione delle cellule B, promuovendo l'immunoglobulina E (IgE) classe di anticorpi, che svolge un ruolo importante nella risposta immunitaria contro i parassiti.

4. Ha effetti anti-infiammatori e può inibire la produzione di citochine pro-infiammatorie come TNF-α, IL-1, IL-6 e IFN-γ.

5. Può promuovere l'angiogenesi, il processo di formazione di nuovi vasi sanguigni.

Un'eccessiva o insufficiente attività di IL-4 è stata associata a diverse condizioni patologiche, come asma allergica, malattie infiammatorie croniche dell'intestino e alcuni tipi di cancro.

In medicina e biologia, la sovraregolazione si riferisce a un fenomeno in cui un gene o un prodotto genico (come un enzima) viene overexpressed o attivato a livelli superiori al normale. Ciò può verificarsi a causa di vari fattori, come mutazioni genetiche, influenze ambientali o interazioni farmacologiche.

La sovraregolazione di un gene o di un prodotto genico può portare a una serie di conseguenze negative per la salute, a seconda del ruolo svolto dal gene o dal prodotto genico in questione. Ad esempio, se un enzima cancerogeno viene sovraregolato, ciò può aumentare il rischio di sviluppare il cancro. Allo stesso modo, la sovraregolazione di un recettore cellulare può portare a una maggiore sensibilità o resistenza ai farmaci, a seconda del contesto.

La sovraregolazione è spesso studiata nel contesto della ricerca sul cancro e delle malattie genetiche, nonché nello sviluppo di farmaci e terapie. Attraverso la comprensione dei meccanismi di sovraregolazione, i ricercatori possono sviluppare strategie per modulare l'espressione genica e il funzionamento dei prodotti genici, con l'obiettivo di prevenire o trattare le malattie.

La microscopia confocale è una tecnica avanzata di microscopia che utilizza un sistema di illuminazione e detezione focalizzati per produrre immagini ad alta risoluzione di campioni biologici. Questa tecnica consente l'osservazione ottica di sezioni sottili di un campione, riducendo al minimo il rumore di fondo e migliorando il contrasto dell'immagine.

Nella microscopia confocale, un fascio di luce laser viene focalizzato attraverso un obiettivo su un punto specifico del campione. La luce riflessa o fluorescente da questo punto è quindi raccolta e focalizzata attraverso una lente di ingrandimento su un detector. Un diaframma di pinhole posto davanti al detector permette solo alla luce proveniente dal piano focale di passare, mentre blocca la luce fuori fuoco, riducendo così il rumore di fondo e migliorando il contrasto dell'immagine.

Questa tecnica è particolarmente utile per l'osservazione di campioni vivi e di tessuti sottili, come le cellule e i tessuti nervosi. La microscopia confocale può anche essere utilizzata in combinazione con altre tecniche di imaging, come la fluorescenza o la two-photon excitation microscopy, per ottenere informazioni più dettagliate sui campioni.

In sintesi, la microscopia confocale è una tecnica avanzata di microscopia che utilizza un sistema di illuminazione e detezione focalizzati per produrre immagini ad alta risoluzione di campioni biologici, particolarmente utile per l'osservazione di campioni vivi e di tessuti sottili.

Le lectine sono proteine presenti in molti tipi di fonti vegetali, come fagioli, lenticchie, piselli e cereali. Hanno la capacità di legare specificamente zuccheri complessi (o oligosaccaridi) e possono essere trovate sia all'interno che sulla superficie delle cellule vegetali.

Le lectine sono note per le loro proprietà biologiche, come l'agglutinazione dei globuli rossi e la capacità di influenzare l'attività del sistema immunitario. Alcune lectine possono anche avere effetti tossici o indesiderati sull'organismo umano se consumate in grandi quantità o non cotte correttamente.

Tuttavia, le lectine hanno anche mostrato alcuni potenziali benefici per la salute, come l'attivazione del sistema immunitario e la capacità di legare e rimuovere batteri e tossine dall'organismo. Inoltre, alcune ricerche suggeriscono che le lectine possono avere proprietà antinfiammatorie e antiossidanti.

È importante notare che la maggior parte delle lectine presenti negli alimenti vegetali vengono denaturate o distrutte durante la cottura, rendendo così gli alimenti più sicuri da consumare. Tuttavia, alcune persone possono ancora essere sensibili o allergiche alle lectine e possono manifestare sintomi come gonfiore, diarrea o dolori addominali dopo aver consumato cibi che ne contengono in quantità elevate.

Le serine endopeptidasi, notevoli anche come serin proteasi, sono un gruppo di enzimi proteolitici che tagliano specificamente i legami peptidici interni (endopeptidici) delle catene polipeptidiche. Il sito attivo di questi enzimi contiene un residuo di serina cataliticamente attivo, che svolge un ruolo chiave nel meccanismo della loro attività proteolitica.

Questi enzimi sono ampiamente distribuiti in natura e partecipano a una varietà di processi biologici, come la coagulazione del sangue, la digestione, l'immunità e la risposta infiammatoria. Alcuni esempi ben noti di serine endopeptidasi includono la tripsina, la chimotripsina, l'elastasi e la trombina.

Le disfunzioni o le alterazioni dell'attività delle serine endopeptidasi sono state associate a diverse condizioni patologiche, come l'emofilia, la fibrosi cistica, l'aterosclerosi e alcune malattie infiammatorie croniche. Pertanto, il monitoraggio e la modulazione dell'attività di questi enzimi possono avere importanti implicazioni cliniche per la diagnosi e la terapia di tali disturbi.

La microscopia a fluorescenza è una tecnica di microscopia che utilizza la fluorescenza dei campioni per generare un'immagine. Viene utilizzata per studiare la struttura e la funzione delle cellule e dei tessuti, oltre che per l'identificazione e la quantificazione di specifiche molecole biologiche all'interno di campioni.

Nella microscopia a fluorescenza, i campioni vengono trattati con uno o più marcatori fluorescenti, noti come sonde, che si legano selettivamente alle molecole target di interesse. Quando il campione è esposto alla luce ad una specifica lunghezza d'onda, la sonda assorbe l'energia della luce e entra in uno stato eccitato. Successivamente, la sonda decade dallo stato eccitato allo stato fondamentale emettendo luce a una diversa lunghezza d'onda, che può essere rilevata e misurata dal microscopio.

La microscopia a fluorescenza offre un'elevata sensibilità e specificità, poiché solo le molecole marcate con la sonda fluorescente emetteranno luce. Inoltre, questa tecnica consente di ottenere immagini altamente risolvibili, poiché la lunghezza d'onda della luce emessa dalle sonde è generalmente più corta di quella della luce utilizzata per l'eccitazione, il che si traduce in una maggiore separazione tra le immagini delle diverse molecole target.

La microscopia a fluorescenza viene ampiamente utilizzata in diversi campi della biologia e della medicina, come la citologia, l'istologia, la biologia cellulare, la neurobiologia, l'immunologia e la virologia. Tra le applicazioni più comuni di questa tecnica ci sono lo studio delle interazioni proteina-proteina, la localizzazione subcellulare delle proteine, l'analisi dell'espressione genica e la visualizzazione dei processi dinamici all'interno delle cellule.

I peptidi sono catene di due o più amminoacidi legati insieme da un legame peptidico. Un legame peptidico si forma quando il gruppo ammino dell'amminoacido reagisce con il gruppo carbossilico dell'amminoacido adiacente in una reazione di condensazione, rilasciando una molecola d'acqua. I peptidi possono variare in lunghezza da brevi catene di due o tre amminoacidi (chiamate oligopeptidi) a lunghe catene di centinaia o addirittura migliaia di amminoacidi (chiamate polipeptidi). Alcuni peptidi hanno attività biologica e svolgono una varietà di funzioni importanti nel corpo, come servire come ormoni, neurotrasmettitori e componenti delle membrane cellulari. Esempi di peptidi includono l'insulina, l'ossitocina e la vasopressina.

L'herpesvirus umano 4, noto anche come Epstein-Barr virus (EBV), è un tipo di herpesvirus che causa l'infezione del morbillo della bocca (glandolare) e la mononucleosi infettiva (malattia del bacio). L'EBV si diffonde principalmente attraverso la saliva e può anche diffondersi attraverso il contatto sessuale, il trapianto di organi o la trasfusione di sangue.

Dopo l'infezione iniziale, l'EBV rimane latente nel corpo per tutta la vita e può riattivarsi periodicamente, causando recrudescenze della malattia o aumentando il rischio di alcuni tipi di cancro, come il linfoma di Hodgkin e il carcinoma nasofaringeo.

L'EBV è un virus a DNA a doppio filamento che appartiene alla famiglia Herpesviridae. Si lega alle cellule epiteliali della mucosa orale e successivamente infetta i linfociti B, dove può stabilire una infezione latente permanente.

La diagnosi di EBV si basa solitamente sui sintomi clinici e sui risultati dei test di laboratorio, come il dosaggio degli anticorpi contro l'EBV o la rilevazione del DNA virale nel sangue o nelle cellule infette. Il trattamento dell'infezione primaria da EBV è solitamente sintomatico e supportivo, mentre il trattamento delle complicanze o delle infezioni secondarie può richiedere farmaci antivirali specifici o immunosoppressori.

La differenziazione cellulare è un processo biologico attraverso il quale una cellula indifferenziata o poco differenziata si sviluppa in una cellula specializzata con caratteristiche e funzioni distintive. Durante questo processo, le cellule subiscono una serie di cambiamenti morfologici e biochimici che portano all'espressione di un particolare insieme di geni responsabili della produzione di proteine specifiche per quella cellula. Questi cambiamenti consentono alla cellula di svolgere funzioni specializzate all'interno di un tessuto o organo.

La differenziazione cellulare è un processo cruciale nello sviluppo embrionale e nella crescita degli organismi, poiché permette la formazione dei diversi tipi di tessuti e organi necessari per la vita. Anche nelle cellule adulte, la differenziazione cellulare è un processo continuo che avviene durante il rinnovamento dei tessuti e la riparazione delle lesioni.

La differenziazione cellulare è regolata da una complessa rete di segnali intracellulari e intercellulari che controllano l'espressione genica e la modifica delle proteine. Questi segnali possono provenire dall'ambiente esterno, come fattori di crescita e morfogenetici, o da eventi intracellulari, come il cambiamento del livello di metilazione del DNA o della modificazione delle proteine.

La differenziazione cellulare è un processo irreversibile che porta alla perdita della capacità delle cellule di dividersi e riprodursi. Tuttavia, in alcuni casi, le cellule differenziate possono essere riprogrammate per diventare pluripotenti o totipotenti, ovvero capaci di differenziarsi in qualsiasi tipo di cellula del corpo. Questa scoperta ha aperto nuove prospettive per la terapia delle malattie degenerative e il trapianto di organi.

Gli epitopi dei linfociti T, noti anche come determinanti antigenici per i linfociti T, si riferiscono a specifiche regioni di un antigene che possono essere riconosciute e legate da un recettore dei linfociti T (TCR). Questi epitopi sono tipicamente sequenze peptidiche di lunghezza variabile, che vengono processate all'interno delle cellule presentanti l'antigene (APC) e caricate sulla molecola del complesso maggiore di istocompatibilità di classe I o II (MHC di classe I o II).

I linfociti T CD8+ riconoscono gli epitopi associati a MHC di classe I, mentre i linfociti T CD4+ riconoscono quelli associati a MHC di classe II. Il legame dell'epitopo con il TCR dei linfociti T attiva una cascata di segnalazione che può portare all'attivazione e alla proliferazione dei linfociti T, nonché all'eliminazione delle cellule presentanti l'antigene.

Il riconoscimento degli epitopi dei linfociti T è un passaggio cruciale nel sistema immunitario adattativo per identificare e rispondere a patogeni infettivi, cellule tumorali e altri agenti estranei.

La cromatografia liquida ad alta pressione (HPLC, High Performance Liquid Chromatography) è una tecnica analitica e preparativa utilizzata in chimica, biochimica e nelle scienze biomediche per separare, identificare e quantificare diversi componenti di miscele complesse.

In questo metodo, la fase stazionaria è costituita da una colonna riempita con particelle solide (ad esempio silice, zirconia o polimeri organici) mentre la fase mobile è un liquido che fluisce attraverso la colonna sotto alta pressione (fino a 400 bar). Le molecole della miscela da analizzare vengono caricate sulla colonna e interagiscono con la fase stazionaria in modo differente, a seconda delle loro proprietà chimico-fisiche (ad esempio dimensioni, carica elettrica, idrofobicità). Di conseguenza, le diverse specie chimiche vengono trattenute dalla colonna per periodi di tempo diversi, determinando la separazione spaziale delle componenti.

L'eluizione (cioè l'uscita) delle sostanze separate viene rilevata e registrata da un detector, che può essere di vario tipo a seconda dell'applicazione (ad esempio UV-Vis, fluorescenza, rifrattometria, massa). I dati ottenuti possono quindi essere elaborati per ottenere informazioni qualitative e quantitative sulle sostanze presenti nella miscela iniziale.

L'HPLC è una tecnica molto versatile, che può essere applicata a un'ampia gamma di composti, dalle piccole molecole organiche ai biomolecolari complessi (come proteine e oligonucleotidi). Grazie alla sua elevata risoluzione, sensibilità e riproducibilità, l'HPLC è diventata uno strumento fondamentale in numerosi campi, tra cui la chimica analitica, la farmaceutica, la biologia molecolare e la medicina di laboratorio.

Un topo knockout è un tipo di topo da laboratorio geneticamente modificato in cui uno o più geni sono stati "eliminati" o "disattivati" per studiarne la funzione e l'effetto su vari processi biologici, malattie o tratti. Questa tecnica di manipolazione genetica viene eseguita introducendo una mutazione nel gene bersaglio che causa l'interruzione della sua espressione o funzione. I topi knockout sono ampiamente utilizzati negli studi di ricerca biomedica per comprendere meglio la funzione dei geni e il loro ruolo nelle malattie, poiché i topi congeniti con queste mutazioni possono manifestare fenotipi o sintomi simili a quelli osservati in alcune condizioni umane. Questa tecnica fornisce un modello animale prezioso per testare farmaci, sviluppare terapie e studiare i meccanismi molecolari delle malattie.

Le cellule staminali ematopoietiche sono cellule staminali primitive che hanno la capacità di differenziarsi e svilupparsi in diversi tipi di cellule del sangue. Queste cellule possono maturare e diventare globuli rossi, globuli bianchi e piastrine.

Le cellule staminali ematopoietiche si trovano principalmente nel midollo osseo, ma anche in piccole quantità nel sangue periferico e nel cordone ombelicale. Hanno la capacità di auto-rinnovarsi, il che significa che possono dividersi e produrre cellule staminali simili a se stesse, mantenendo così un pool costante di cellule staminali nella marrow osseo.

Le cellule staminali ematopoietiche sono fondamentali per la produzione di cellule del sangue e svolgono un ruolo vitale nel mantenimento della salute del sistema ematopoietico. Sono anche alla base di molte terapie mediche, come il trapianto di midollo osseo, che viene utilizzato per trattare una varietà di condizioni, tra cui anemia falciforme, leucemia e immunodeficienze.

La reazione a catena della polimerasi in tempo reale (RT-PCR) è una tecnica di laboratorio sensibile e specifica utilizzata per amplificare e rilevare l'acido desossiribonucleico (DNA) o il materiale genetico correlato. È comunemente impiegata in ambito diagnostico, ricerca scientifica e controllo qualità per una varietà di applicazioni, tra cui la rilevazione e la quantificazione di microrganismi, geni, mutazioni e biomarcatori.

Nella RT-PCR in tempo reale, le sequenze target di DNA o RNA sono prima convertite in DNA utilizzando una trascrittasi inversa (RT), seguita dall'amplificazione del DNA bersaglio mediante la reazione a catena della polimerasi (PCR). Durante il processo di amplificazione, i fluorofori specificamente legati al prodotto dell'amplificazione vengono emessi e rilevati da un sistema di rilevamento in tempo reale. Ciò consente la misurazione quantitativa del livello di amplificazione del bersaglio durante il processo, fornendo informazioni sull'espressione genica o sulla presenza di microrganismi target.

La RT-PCR è considerata una tecnica altamente sensibile e specifica, in grado di rilevare quantità molto piccole di materiale genetico bersaglio. Tuttavia, la sua accuratezza dipende dalla progettazione appropriata dei primer e dei fluorofori, nonché dalle condizioni ottimali di amplificazione.

In ambito clinico, la RT-PCR è spesso utilizzata per la diagnosi di infezioni virali e batteriche, come l'influenza, il COVID-19, il citomegalovirus e altri patogeni. Inoltre, può essere utilizzato per rilevare la presenza di specifiche mutazioni genetiche associate a malattie ereditarie o tumori.

La terapia genetica è un approccio terapeutico che mira a trattare o prevenire malattie mediante la modifica o la correzione dei geni difettosi o anomali. Ciò può essere ottenuto introducendo una copia funzionale di un gene sano nel DNA delle cellule del paziente, in modo da compensare l'effetto della versione difettosa del gene.

La terapia genetica può essere somministrata in diversi modi, a seconda del tipo di malattia e del tipo di cellule interessate. Ad esempio, la terapia genetica può essere somministrata direttamente nelle cellule del corpo (come nel caso delle malattie genetiche che colpiscono i muscoli o il cervello), oppure può essere somministrata alle cellule staminali, che possono quindi essere trapiantate nel paziente.

La terapia genetica è ancora una forma relativamente nuova di terapia e sono in corso studi clinici per valutarne l'efficacia e la sicurezza. Tuttavia, ci sono state alcune segnalazioni di successo nel trattamento di malattie genetiche rare e gravi, come la sindrome di Wiskott-Aldrich e la deficienza dell'immunità combinata grave (SCID).

Come con qualsiasi forma di terapia, la terapia genetica presenta anche dei rischi, come la possibilità di una risposta immunitaria avversa al vettore utilizzato per introdurre il gene sano, o la possibilità che il gene sano si inserisca nel DNA in modo errato, con conseguenze impreviste. Pertanto, è importante che la terapia genetica sia somministrata solo sotto la supervisione di medici esperti e in centri specializzati nella sua applicazione.

Le proteine di fusione ricombinanti sono costrutti proteici creati mediante tecniche di ingegneria genetica che combinano sequenze aminoacidiche da due o più proteine diverse. Queste sequenze vengono unite in un singolo gene, che viene quindi espresso all'interno di un sistema di espressione appropriato, come ad esempio batteri, lieviti o cellule di mammifero.

La creazione di proteine di fusione ricombinanti può servire a diversi scopi, come ad esempio:

1. Studiare la struttura e la funzione di proteine complesse che normalmente interagiscono tra loro;
2. Stabilizzare proteine instabili o difficili da produrre in forma pura;
3. Aggiungere etichette fluorescenti o epitopi per la purificazione o il rilevamento delle proteine;
4. Sviluppare farmaci terapeutici, come ad esempio enzimi ricombinanti utilizzati nel trattamento di malattie genetiche rare.

Tuttavia, è importante notare che la creazione di proteine di fusione ricombinanti può anche influenzare le proprietà delle proteine originali, come la solubilità, la stabilità e l'attività enzimatica, pertanto è necessario valutarne attentamente le conseguenze prima dell'utilizzo a scopo di ricerca o terapeutico.

In genetica, un vettore è comunemente definito come un veicolo che serve per trasferire materiale genetico da un organismo donatore a uno ricevente. I vettori genetici sono spesso utilizzati in biotecnologie e nella ricerca genetica per inserire specifici geni o segmenti di DNA in cellule o organismi target.

I vettori genetici più comuni includono plasmidi, fagi (batteriofagi) e virus engineered come adenovirus e lentivirus. Questi vettori sono progettati per contenere il gene di interesse all'interno della loro struttura e possono essere utilizzati per trasferire questo gene nelle cellule ospiti, dove può quindi esprimersi e produrre proteine.

In particolare, i vettori genetici sono ampiamente utilizzati nella terapia genica per correggere difetti genetici che causano malattie. Essi possono anche essere utilizzati in ricerca di base per studiare la funzione dei geni e per creare modelli animali di malattie umane.

In genetica molecolare, un primer dell'DNA è una breve sequenza di DNA monocatenario che serve come punto di inizio per la reazione di sintesi dell'DNA catalizzata dall'enzima polimerasi. I primers sono essenziali nella reazione a catena della polimerasi (PCR), nella sequenziamento del DNA e in altre tecniche di biologia molecolare.

I primers dell'DNA sono generalmente sintetizzati in laboratorio e sono selezionati per essere complementari ad una specifica sequenza di DNA bersaglio. Quando il primer si lega alla sua sequenza target, forma una struttura a doppia elica che può essere estesa dall'enzima polimerasi durante la sintesi dell'DNA.

La lunghezza dei primers dell'DNA è generalmente compresa tra 15 e 30 nucleotidi, sebbene possa variare a seconda del protocollo sperimentale specifico. I primers devono essere sufficientemente lunghi da garantire una specificità di legame elevata alla sequenza target, ma non così lunghi da renderli suscettibili alla formazione di strutture secondarie che possono interferire con la reazione di sintesi dell'DNA.

In sintesi, i primers dell'DNA sono brevi sequenze di DNA monocatenario utilizzate come punto di inizio per la sintesi dell'DNA catalizzata dall'enzima polimerasi, e sono essenziali in diverse tecniche di biologia molecolare.

In dermatologia, la pelle è l'organo più grande del corpo umano. Costituisce circa il 15% del peso corporeo totale ed è composta da due strati principali: l'epidermide e il derma. L'epidermide è lo strato esterno, a crescita continua, che fornisce una barriera protettiva contro l'ambiente esterno, mentre il derma sottostante è composto da tessuto connettivo denso e contiene vasi sanguigni, ghiandole sudoripare, follicoli piliferi e terminazioni nervose.

La pelle svolge diverse funzioni vitali, tra cui la regolazione della temperatura corporea, la protezione da agenti patogeni, lesioni fisiche e radiazioni UV, la produzione di vitamina D, l'eliminazione delle tossine attraverso il sudore e la percezione degli stimoli tattili, termici e dolorosi.

Lesioni o malattie della pelle possono presentarsi con sintomi quali arrossamento, prurito, bruciore, vesciche, desquamazione, eruzioni cutanee, cambiamenti di pigmentazione o texture, e possono essere causate da fattori genetici, infettivi, ambientali o autoimmuni.

La repressione genetica è un processo epigenetico attraverso il quale l'espressione dei geni viene silenziata o ridotta. Ciò si verifica quando specifiche proteine, chiamate repressori genici, si legano a sequenze di DNA specifiche, impedendo la trascrizione del gene in mRNA. Questo processo è fondamentale per il corretto sviluppo e la funzione dell'organismo, poiché consente di controllare l'espressione genica in modo spaziale e temporale appropriato. La repressione genetica può essere causata da vari fattori, tra cui modifiche chimiche del DNA o delle proteine storiche, interazioni proteina-proteina e cambiamenti nella struttura della cromatina. In alcuni casi, la disregolazione della repressione genetica può portare a malattie, come il cancro.

La definizione medica di "malattie autoimmuni" si riferisce a un gruppo eterogeneo di condizioni patologiche caratterizzate da una risposta immunitaria anomala dell'organismo contro i propri antigeni, ossia le proprie cellule e tessuti sani.

Normalmente, il sistema immunitario è in grado di distinguere tra agenti estranei (come batteri, virus e tossine) e componenti del corpo stesso, ed è programmato per attaccare solo i primi. Tuttavia, nelle malattie autoimmuni, questo meccanismo di difesa si altera, portando allo sviluppo di anticorpi e cellule immunitarie che attaccano i tessuti sani dell'organismo.

Le cause esatte alla base delle malattie autoimmuni non sono ancora del tutto chiare, ma sembrano coinvolgere una combinazione di fattori genetici e ambientali. Tra questi ultimi vi possono essere infezioni, traumi, stress emotivi o esposizione a sostanze chimiche tossiche.

Le malattie autoimmuni possono colpire quasi ogni organo o sistema del corpo, causando una vasta gamma di sintomi e complicazioni. Alcune delle più comuni malattie autoimmuni includono la artrite reumatoide, il lupus eritematoso sistemico, la celiachia, la tiroidite di Hashimoto, la vitiligine, la sclerosi multipla e il diabete di tipo 1.

Il trattamento delle malattie autoimmuni dipende dalla specifica condizione e dai suoi sintomi. Spesso prevede l'uso di farmaci immunosoppressori che aiutano a controllare la risposta immune anomala, riducendo così i danni ai tessuti sani. In alcuni casi, possono essere necessari anche interventi chirurgici o terapie di supporto per gestire le complicanze della malattia.

Un legame di proteine, noto anche come legame peptidico, è un tipo specifico di legame covalente che si forma tra il gruppo carbossilico (-COOH) di un amminoacido e il gruppo amminico (-NH2) di un altro amminoacido durante la formazione di una proteina. Questo legame chimico connette sequenzialmente gli amminoacidi insieme per formare catene polipeptidiche, che sono alla base della struttura primaria delle proteine. La formazione di un legame peptidico comporta la perdita di una molecola d'acqua (dehidratazione), con il risultato che il legame è costituito da un atomo di carbonio, due atomi di idrogeno, un ossigeno e un azoto (-CO-NH-). La specificità e la sequenza dei legami peptidici determinano la struttura tridimensionale delle proteine e, di conseguenza, le loro funzioni biologiche.

Il midollo osseo è il tessuto molle e grassoso presente all'interno della maggior parte delle ossa lunghe del corpo umano. Esso svolge un ruolo fondamentale nella produzione di cellule ematiche, inclusi globuli rossi, globuli bianchi e piastrine. Il midollo osseo contiene anche cellule staminali ematopoietiche, che hanno la capacità di differenziarsi in diversi tipi di cellule sanguigne.

Esistono due tipi di midollo osseo: il midollo osseo rosso, che è altamente vascolarizzato e produce cellule ematiche, e il midollo osseo giallo, che contiene prevalentemente tessuto adiposo. Il midollo osseo rosso è presente principalmente nelle ossa piatte come il cranio, la colonna vertebrale e le costole, mentre il midollo osseo giallo si trova principalmente nelle ossa lunghe come il femore e l'omero.

Il midollo osseo è un tessuto vitale che può essere danneggiato da malattie come la leucemia, l'anemia aplastica e l'amiloidosi, o da trattamenti medici come la chemioterapia e la radioterapia. In questi casi, possono essere necessari trapianti di midollo osseo per ripristinare la produzione di cellule ematiche sane.

L'adesività cellulare è un termine utilizzato in biologia e medicina per descrivere la capacità delle cellule di aderire tra loro o ad altre strutture. Questo processo è mediato da molecole adesive chiamate "adhesion molecules" che si trovano sulla superficie cellulare e interagiscono con altre molecole adesive presenti su altre cellule o su matrici extracellulari.

L'adesività cellulare svolge un ruolo fondamentale in una varietà di processi biologici, tra cui lo sviluppo embrionale, la riparazione dei tessuti, l'infiammazione e l'immunità. Ad esempio, durante lo sviluppo embrionale, le cellule devono aderire tra loro per formare strutture complesse come gli organi. Inoltre, nelle risposte infiammatorie, i globuli bianchi devono aderire alle pareti dei vasi sanguigni e migrare attraverso di essi per raggiungere il sito dell'infiammazione.

Tuttavia, un'eccessiva adesività cellulare può anche contribuire allo sviluppo di malattie come l'aterosclerosi, in cui le cellule endoteliali che rivestono i vasi sanguigni diventano iperadessive e permettono ai lipidi e alle cellule immunitarie di accumularsi nella parete del vaso. Questo accumulo può portare alla formazione di placche che possono ostruire il flusso sanguigno e aumentare il rischio di eventi cardiovascolari avversi come l'infarto miocardico o l'ictus.

In sintesi, l'adesività cellulare è un processo complesso e fondamentale che regola una varietà di funzioni cellulari e può avere implicazioni importanti per la salute e la malattia.

In medicina, il termine "male" viene utilizzato per descrivere un'esperienza spiacevole o dolorosa, che può essere di natura fisica o mentale. Il male è soggettivo e varia da persona a persona, pertanto la sua intensità e il suo impatto sulla qualità della vita possono differire notevolmente.

Il male fisico può manifestarsi sotto forma di dolore, disagio o fastidio in qualsiasi parte del corpo ed è spesso associato a una condizione medica specifica, come un'infezione, un'infiammazione, un trauma o una malattia cronica. Il male mentale, d'altra parte, può essere causato da fattori psicologici o emotivi, come lo stress, l'ansia, la depressione o un disturbo mentale.

In generale, il male è considerato una risposta normale del corpo a una situazione avversa e può servire come segnale di allarme per attirare l'attenzione su un problema di salute che richiede cure mediche. Tuttavia, quando il male persiste o diventa cronico, può influire negativamente sulla qualità della vita e richiedere un trattamento specifico per alleviarlo o gestirlo.

Il melanoma è un tipo di cancro che si sviluppa dalle cellule pigmentate della pelle conosciute come melanociti. Solitamente, inizia come un neo o un'area di pelle o degli occhi che cambia colore, dimensioni o forma. Il melanoma è il tipo più pericoloso di cancro della pelle poiché può diffondersi rapidamente ad altri organi del corpo se non trattato precocemente ed efficacemente.

L'esposizione ai raggi ultravioletti (UV) del sole o delle lettini abbronzanti aumenta il rischio di sviluppare un melanoma. Altre cause possono includere la storia familiare di melanomi, la presenza di molti nei atipici o la pelle chiara e facilmente ustionabile.

Il trattamento del melanoma dipende dalla sua fase e dalle condizioni generali della persona. Le opzioni di trattamento possono includere la chirurgia, la radioterapia, la chemioterapia, l'immunoterapia o la terapia target. La prevenzione è importante per ridurre il rischio di melanoma e include la protezione della pelle dal sole, evitare i lettini abbronzanti e controllare regolarmente la propria pelle per eventuali cambiamenti sospetti.

La medicina definisce le neoplasie come un'eccessiva proliferazione di cellule che si accumulano e danno origine a una massa tissutale anomala. Queste cellule possono essere normali, anormali o precancerose. Le neoplasie possono essere benigne (non cancerose) o maligne (cancerose).

Le neoplasie benigne sono generalmente più lente a crescere e non invadono i tessuti circostanti né si diffondono ad altre parti del corpo. Possono comunque causare problemi se premono su organi vitali o provocano sintomi come dolore, perdita di funzionalità o sanguinamento.

Le neoplasie maligne, invece, hanno la capacità di invadere i tessuti circostanti e possono diffondersi ad altre parti del corpo attraverso il sistema circolatorio o linfatico, dando origine a metastasi. Queste caratteristiche le rendono pericolose per la salute e possono portare a gravi complicazioni e, in alcuni casi, alla morte se non trattate adeguatamente.

Le neoplasie possono svilupparsi in qualsiasi parte del corpo e possono avere diverse cause, come fattori genetici, ambientali o comportamentali. Tra i fattori di rischio più comuni per lo sviluppo di neoplasie ci sono il fumo, l'esposizione a sostanze chimiche nocive, una dieta scorretta, l'obesità e l'età avanzata.

In medicina e biologia, le proteine sono grandi molecole composte da catene di amminoacidi ed esse svolgono un ruolo cruciale nella struttura, funzione e regolazione di tutte le cellule e organismi viventi. Sono necessarie per la crescita, riparazione dei tessuti, difese immunitarie, equilibrio idrico-elettrolitico, trasporto di molecole, segnalazione ormonale, e molte altre funzioni vitali.

Le proteine sono codificate dal DNA attraverso la trascrizione in RNA messaggero (mRNA), che a sua volta viene tradotto in una sequenza specifica di amminoacidi per formare una catena polipeptidica. Questa catena può quindi piegarsi e unirsi ad altre catene o molecole per creare la struttura tridimensionale funzionale della proteina.

Le proteine possono essere classificate in base alla loro forma, funzione o composizione chimica. Alcune proteine svolgono una funzione enzimatica, accelerando le reazioni chimiche all'interno dell'organismo, mentre altre possono agire come ormoni, neurotrasmettitori o recettori per segnalare e regolare l'attività cellulare. Altre ancora possono avere una funzione strutturale, fornendo supporto e stabilità alle cellule e ai tessuti.

La carenza di proteine può portare a diversi problemi di salute, come la malnutrizione, il ritardo della crescita nei bambini, l'indebolimento del sistema immunitario e la disfunzione degli organi vitali. D'altra parte, un consumo eccessivo di proteine può anche avere effetti negativi sulla salute, come l'aumento del rischio di malattie renali e cardiovascolari.

Le fosfoproteine sono proteine che contengono gruppi fosfato covalentemente legati. Il gruppo fosfato è generalmente attaccato a residui di serina, treonina o tirosina attraverso un legame fosfoestere. Queste modificazioni post-traduzionali delle proteine sono importanti per la regolazione della funzione delle proteine, compreso il loro ripiegamento, stabilità, interazione con altre molecole e attività enzimatica. L'aggiunta e la rimozione di gruppi fosfato dalle fosfoproteine sono catalizzate da enzimi specifici chiamati kinasi e fosfatasi, rispettivamente. Le alterazioni nel livello o nella localizzazione delle fosfoproteine possono essere associate a varie condizioni patologiche, come il cancro e le malattie neurodegenerative.

In medicina e ricerca biomedica, i modelli biologici si riferiscono a sistemi o organismi viventi che vengono utilizzati per rappresentare e studiare diversi aspetti di una malattia o di un processo fisiologico. Questi modelli possono essere costituiti da cellule in coltura, tessuti, organoidi, animali da laboratorio (come topi, ratti o moscerini della frutta) e, in alcuni casi, persino piante.

I modelli biologici sono utilizzati per:

1. Comprendere meglio i meccanismi alla base delle malattie e dei processi fisiologici.
2. Testare l'efficacia e la sicurezza di potenziali terapie, farmaci o trattamenti.
3. Studiare l'interazione tra diversi sistemi corporei e organi.
4. Esplorare le risposte dei sistemi viventi a vari stimoli ambientali o fisiologici.
5. Predire l'esito di una malattia o la risposta al trattamento in pazienti umani.

I modelli biologici offrono un contesto più vicino alla realtà rispetto ad altri metodi di studio, come le simulazioni computazionali, poiché tengono conto della complessità e dell'interconnessione dei sistemi viventi. Tuttavia, è importante notare che i modelli biologici presentano anche alcune limitazioni, come la differenza di specie e le differenze individuali, che possono influenzare la rilevanza dei risultati ottenuti per l'uomo. Pertanto, i risultati degli studi sui modelli biologici devono essere interpretati con cautela e confermati in studi clinici appropriati sull'uomo.

La specificità degli anticorpi si riferisce alla capacità di un anticorpo di legarsi selettivamente e con alta affinità a un determinato epitopo o sito di legame su un antigene. Gli anticorpi sono prodotti dal sistema immunitario in risposta alla presenza di antigeni estranei, come batteri o virus. Ciascun anticorpo contiene regioni variabili che riconoscono e si legano a specifiche sequenze aminoacidiche o strutture tridimensionali sull'antigene.

La specificità degli anticorpi è fondamentale per il funzionamento del sistema immunitario, poiché consente di distinguere tra molecole self (proprie) e non-self (estranee). Un anticorpo altamente specifico sarà in grado di legare solo l'antigene a cui è diretto, mentre anticorpi meno specifici possono mostrare cross-reattività con diversi antigeni.

La specificità degli anticorpi può essere valutata attraverso vari metodi sperimentali, come l'immunoprecipitazione, l'ELISA (Enzyme-Linked Immunosorbent Assay) o il Western blotting. Questi test consentono di misurare la capacità di un anticorpo di legare selettivamente un antigene in mezzo a una miscela di altri antigeni e possono essere utilizzati per identificare e caratterizzare nuovi antigeni o per sviluppare test diagnostici per malattie infettive o autoimmuni.

I fibroblasti sono cellule presenti nel tessuto connettivo dell'organismo, che sintetizzano e secernono collagene ed altre componenti della matrice extracellulare. Essi giocano un ruolo cruciale nella produzione del tessuto connettivo e nella sua riparazione in seguito a lesioni o danni. I fibroblasti sono anche in grado di contrarsi, contribuendo alla rigidezza e alla stabilità meccanica del tessuto connettivo. Inoltre, possono secernere fattori di crescita e altre molecole che regolano la risposta infiammatoria e l'immunità dell'organismo.

In condizioni patologiche, come nel caso di alcune malattie fibrotiche, i fibroblasti possono diventare iperattivi e produrre quantità eccessive di collagene ed altre proteine della matrice extracellulare, portando alla formazione di tessuto cicatriziale e alla compromissione della funzione degli organi interessati.

In medicina e biologia, un "sito di legame" si riferisce a una particolare posizione o area su una molecola (come una proteina, DNA, RNA o piccolo ligando) dove un'altra molecola può attaccarsi o legarsi specificamente e stabilmente. Questo legame è spesso determinato dalla forma tridimensionale e dalle proprietà chimiche della superficie di contatto tra le due molecole. Il sito di legame può mostrare una specificità se riconosce e si lega solo a una particolare molecola o a un insieme limitato di molecole correlate.

Un esempio comune è il sito di legame di un enzima, che è la regione della sua struttura dove il suo substrato (la molecola su cui agisce) si attacca e subisce una reazione chimica catalizzata dall'enzima stesso. Un altro esempio sono i siti di legame dei recettori cellulari, che riconoscono e si legano a specifici messaggeri chimici (come ormoni, neurotrasmettitori o fattori di crescita) per iniziare una cascata di eventi intracellulari che portano alla risposta cellulare.

In genetica e biologia molecolare, il sito di legame può riferirsi a una sequenza specifica di basi azotate nel DNA o RNA a cui si legano proteine (come fattori di trascrizione, ligasi o polimerasi) per regolare l'espressione genica o svolgere altre funzioni cellulari.

In sintesi, i siti di legame sono cruciali per la comprensione dei meccanismi molecolari alla base di molti processi biologici e sono spesso obiettivi farmacologici importanti nello sviluppo di terapie mirate.

Le proteine nucleari sono un tipo di proteine che si trovano all'interno del nucleo delle cellule. Sono essenziali per una varietà di funzioni nucleari, tra cui la replicazione e la trascrizione del DNA, la riparazione del DNA, la regolazione della cromatina e la sintesi degli RNA.

Le proteine nucleari possono essere classificate in diversi modi, a seconda delle loro funzioni e localizzazioni all'interno del nucleo. Alcune proteine nucleari sono associate al DNA, come i fattori di trascrizione che aiutano ad attivare o reprimere la trascrizione dei geni. Altre proteine nucleari sono componenti della membrana nucleare, che forma una barriera tra il nucleo e il citoplasma delle cellule.

Le proteine nucleari possono anche essere classificate in base alla loro struttura e composizione. Ad esempio, alcune proteine nucleari contengono domini strutturali specifici che consentono loro di legare il DNA o altre proteine. Altre proteine nucleari sono costituite da più subunità che lavorano insieme per svolgere una funzione specifica.

La maggior parte delle proteine nucleari sono sintetizzate nel citoplasma e quindi importate nel nucleo attraverso la membrana nucleare. Questo processo richiede l'interazione di segnali speciali presenti nelle proteine con i recettori situati sulla membrana nucleare. Una volta all'interno del nucleo, le proteine nucleari possono subire modifiche post-traduzionali che ne influenzano la funzione e l'interazione con altre proteine e molecole nel nucleo.

In sintesi, le proteine nucleari sono un gruppo eterogeneo di proteine che svolgono una varietà di funzioni importanti all'interno del nucleo delle cellule. La loro accuratezza e corretta regolazione sono essenziali per la normale crescita, sviluppo e funzione cellulare.

L'immunità naturale, nota anche come immunità innata o aspecifica, si riferisce alla resistenza intrinseca del corpo a combattere contro le infezioni e le malattie causate da agenti patogeni esterni, come batteri, virus, funghi e parassiti. Questa forma di immunità è presente dalla nascita e fornisce una protezione immediata contro le infezioni, prima che il sistema immunitario adattivo abbia la possibilità di sviluppare una risposta specifica.

L'immunità naturale comprende diversi meccanismi di difesa, come:

1. Barriere fisiche: La pelle e le mucose costituiscono una barriera fisica che previene l'ingresso degli agenti patogeni nell'organismo. Le secrezioni delle mucose, come saliva, muco nasale e succhi gastrici, contengono enzimi che possono distruggere o inattivare alcuni microrganismi.
2. Sistema del complemento: Un insieme di proteine plasmatiche che lavorano insieme per eliminare i patogeni attraverso la lisi cellulare, l'opsonizzazione (rivestimento dei patogeni con proteine per facilitarne la fagocitosi) e la chemotassi (attrazione di globuli bianchi verso il sito di infezione).
3. Fagociti: Globuli bianchi specializzati nella fagocitosi, ossia nel processo di inglobare e distruggere i microrganismi invasori. I fagociti includono neutrofili, monociti e macrofagi.
4. Sistema infiammatorio: Una risposta complessa che si verifica in presenza di un'infezione o di un danno tissutale, caratterizzata dall'aumento del flusso sanguigno, dalla fuoriuscita di fluidi e proteine dal letto vascolare e dall'attrazione di cellule immunitarie verso il sito dell'infezione.
5. Sistema linfatico: Un sistema di vasi e organi che trasporta la linfa, un fluido ricco di globuli bianchi, attraverso il corpo. I linfonodi sono importanti organi del sistema linfatico che filtrano la linfa e ospitano cellule immunitarie specializzate nella difesa contro le infezioni.
6. Interferoni: Proteine prodotte dalle cellule infettate che aiutano a prevenire la diffusione dell'infezione ad altre cellule. Gli interferoni possono anche stimolare la risposta immunitaria e promuovere la produzione di anticorpi.
7. Citokine: Proteine segnale prodotte dalle cellule del sistema immunitario che aiutano a coordinare la risposta immunitaria, regolando l'attivazione, la proliferazione e la differenziazione delle cellule immunitarie.

Il sistema immunitario umano è un complesso network di organi, tessuti, cellule e molecole che lavorano insieme per proteggere il corpo dalle infezioni e dai tumori. Il sistema immunitario può essere diviso in due parti principali: il sistema immunitario innato e il sistema immunitario adattivo.

Il sistema immunitario innato è la prima linea di difesa del corpo contro le infezioni. È un sistema non specifico che risponde rapidamente a qualsiasi tipo di minaccia, come batteri, virus, funghi e parassiti. Il sistema immunitario innato include barriere fisiche come la pelle e le mucose, cellule fagocitarie come i neutrofili e i macrofagi, e molecole che aiutano a neutralizzare o distruggere i patogeni.

Il sistema immunitario adattivo è una risposta specifica alle infezioni e ai tumori. È un sistema più lento di quello innato, ma ha la capacità di "imparare" dalle precedenti esposizioni a patogeni o sostanze estranee, permettendo al corpo di sviluppare una risposta immunitaria più forte e specifica in futuro. Il sistema immunitario adattivo include cellule come i linfociti T e B, che possono riconoscere e distruggere le cellule infette o cancerose, e molecole come gli anticorpi, che possono neutralizzare i patogeni.

Il sistema immunitario è un sistema complesso e delicato che deve essere mantenuto in equilibrio per funzionare correttamente. Un'eccessiva risposta immunitaria può causare infiammazione cronica, malattie autoimmuni e allergie, mentre una risposta immunitaria insufficiente può lasciare il corpo vulnerabile alle infezioni e ai tumori. Per mantenere questo equilibrio, il sistema immunitario è regolato da meccanismi di feedback negativi che impediscono una risposta immunitaria eccessiva o insufficiente.

In sintesi, il sistema immunitario è un sistema complesso e vitale che protegge il corpo dalle infezioni e dai tumori. È composto da cellule e molecole che possono riconoscere e distruggere i patogeni o le cellule infette o cancerose, ed è regolato da meccanismi di feedback negativi per mantenere l'equilibrio. Una risposta immunitaria equilibrata è essenziale per la salute e il benessere, mentre un'eccessiva o insufficiente risposta immunitaria può causare malattie e disturbi.

In medicina, il termine "trasporto biologico" si riferisce al movimento di sostanze, come molecole o gas, all'interno dell'organismo vivente da una posizione a un'altra. Questo processo è essenziale per la sopravvivenza e il funzionamento appropriato delle cellule e degli organi. Il trasporto biologico può avvenire attraverso diversi meccanismi, tra cui:

1. Diffusione: è il movimento spontaneo di molecole da un'area di alta concentrazione a un'area di bassa concentrazione, fino al raggiungimento dell'equilibrio. Non richiede l'utilizzo di energia ed è influenzato dalla solubilità delle molecole e dalle loro dimensioni.

2. Trasporto attivo: è il movimento di molecole contro il gradiente di concentrazione, utilizzando energia fornita dall'idrolisi dell'ATP (adenosina trifosfato). Questo meccanismo è essenziale per il trasporto di sostanze nutritive e ioni attraverso la membrana cellulare.

3. Trasporto facilitato: è un processo che utilizza proteine di trasporto (come i co-trasportatori e gli antiporti) per aiutare le molecole a spostarsi attraverso la membrana cellulare, contro o a favore del gradiente di concentrazione. A differenza del trasporto attivo, questo processo non richiede energia dall'idrolisi dell'ATP.

4. Flusso sanguigno: è il movimento di sostanze disciolte nel plasma sanguigno, come ossigeno, anidride carbonica e nutrienti, attraverso il sistema circolatorio per raggiungere le cellule e gli organi dell'organismo.

5. Flusso linfatico: è il movimento di linfa, un fluido simile al plasma, attraverso i vasi linfatici per drenare i fluidi interstiziali in eccesso e trasportare cellule del sistema immunitario.

Questi meccanismi di trasporto sono fondamentali per mantenere l'omeostasi dell'organismo, garantendo il corretto apporto di nutrienti e ossigeno alle cellule e la rimozione delle sostanze di rifiuto.

Il clonaggio molecolare è una tecnica di laboratorio utilizzata per creare copie esatte di un particolare frammento di DNA. Questa procedura prevede l'isolamento del frammento desiderato, che può contenere un gene o qualsiasi altra sequenza specifica, e la sua integrazione in un vettore di clonazione, come un plasmide o un fago. Il vettore viene quindi introdotto in un organismo ospite, ad esempio batteri o cellule di lievito, che lo replicano producendo numerose copie identiche del frammento di DNA originale.

Il clonaggio molecolare è una tecnica fondamentale nella biologia molecolare e ha permesso importanti progressi in diversi campi, tra cui la ricerca genetica, la medicina e la biotecnologia. Ad esempio, può essere utilizzato per produrre grandi quantità di proteine ricombinanti, come enzimi o vaccini, oppure per studiare la funzione dei geni e le basi molecolari delle malattie.

Tuttavia, è importante sottolineare che il clonaggio molecolare non deve essere confuso con il clonazione umana o animale, che implica la creazione di organismi geneticamente identici a partire da cellule adulte differenziate. Il clonaggio molecolare serve esclusivamente a replicare frammenti di DNA e non interi organismi.

Un trapianto di midollo spinale è un procedimento medico in cui il midollo spinale del paziente viene parzialmente o completamente sostituito con il midollo spinale di un donatore. Il midollo spinale contiene cellule staminali ematopoietiche, che sono responsabili della produzione di globuli rossi, globuli bianchi e piastrine. Quando le cellule staminali ematopoietiche vengono trasferite nel midollo spinale del ricevente, possono aiutare a ricostruire il sistema immunitario e a produrre nuove cellule sanguigne.

Questo tipo di trapianto è spesso utilizzato per trattare alcune forme gravi di cancro del sangue come la leucemia, il linfoma o il mieloma multiplo. In queste malattie, le cellule cancerose del sangue possono distruggere il midollo spinale e il sistema immunitario del paziente. Il trapianto di midollo spinale può fornire al paziente un nuovo sistema immunitario che può aiutare a combattere la malattia.

Tuttavia, il trapianto di midollo spinale è una procedura rischiosa e complessa che comporta molti rischi e complicazioni. Il paziente deve sottoporsi a un rigoroso processo di selezione del donatore e di preparazione prima del trapianto, che include la chemioterapia ad alte dosi per distruggere le cellule cancerose rimanenti e il sistema immunitario esistente. Dopo il trapianto, il paziente deve essere strettamente monitorato per eventuali complicazioni come infezioni, rigetto del trapianto o effetti collaterali della terapia immunosoppressiva necessaria per prevenire il rigetto.

In sintesi, un trapianto di midollo spinale è una procedura medica che comporta la sostituzione del midollo spinale e del sistema immunitario di un paziente con quelli di un donatore compatibile. Questa procedura può essere utilizzata per trattare alcune malattie gravi come i tumori del sangue, ma comporta molti rischi e complicazioni.

In termini medici, la temperatura corporea è un indicatore della temperatura interna del corpo ed è generalmente misurata utilizzando un termometro sotto la lingua, nel retto o nell'orecchio. La normale temperatura corporea a riposo per un adulto sano varia da circa 36,5°C a 37,5°C (97,7°F a 99,5°F), sebbene possa variare leggermente durante il giorno e in risposta all'esercizio fisico, all'assunzione di cibo o ai cambiamenti ambientali.

Tuttavia, una temperatura superiore a 38°C (100,4°F) è generalmente considerata febbre e può indicare un'infezione o altri processi patologici che causano l'infiammazione nel corpo. Una temperatura inferiore a 35°C (95°F) è nota come ipotermia e può essere pericolosa per la vita, specialmente se persiste per un lungo periodo di tempo.

Monitorare la temperatura corporea è quindi un importante indicatore della salute generale del corpo e può fornire informazioni cruciali sulla presenza di malattie o condizioni mediche sottostanti.

In medicina, il termine "movimento cellulare" si riferisce al movimento spontaneo o diretto di cellule viventi, che può verificarsi a causa della contrazione dei propri meccanismi interni o in risposta a stimoli esterni.

Un esempio ben noto di movimento cellulare è quello delle cellule muscolari scheletriche, che si accorciano e si ispessiscono per causare la contrazione muscolare e il movimento del corpo. Altre cellule, come i globuli bianchi nel sangue, possono muoversi spontaneamente per aiutare a combattere le infezioni.

Inoltre, il termine "movimento cellulare" può anche riferirsi alla migrazione di cellule durante lo sviluppo embrionale o la riparazione dei tessuti, come quando le cellule staminali si muovono verso un'area danneggiata del corpo per aiutare a ripararla.

Tuttavia, è importante notare che il movimento cellulare può anche essere alterato in alcune condizioni patologiche, come nel caso di malattie neuromuscolari o immunitarie, dove la capacità delle cellule di muoversi correttamente può essere compromessa.

I mitocondri sono organelli presenti nelle cellule eucariotiche, responsabili della produzione di energia tramite un processo noto come fosforilazione ossidativa. Essi convertono il glucosio e l'ossigeno in acqua e anidride carbonica, rilasciando energia sotto forma di ATP (adenosina trifosfato), la principale fonte di energia per le cellule. I mitocondri sono anche coinvolti nel metabolismo dei lipidi, dell'aminoacido e del nucleotide, nella sintesi degli ormoni steroidei, nel controllo della morte cellulare programmata (apoptosi) e in altri processi cellulari essenziali. Sono costituiti da una membrana esterna e una interna, che delimitano due compartimenti: la matrice mitocondriale e lo spazio intermembrana. La loro forma, dimensione e numero possono variare a seconda del tipo cellulare e delle condizioni fisiologiche o patologiche della cellula.

Fumare è l'atto di inalare e esalare fumo, generalmente prodotto dalla combustione di tabacco all'interno di sigarette, sigari o pipe. Il fumo contiene numerose sostanze chimiche tossiche e cancerogene che possono causare una vasta gamma di problemi di salute, tra cui il cancro ai polmoni, malattie cardiovascolari e respiratorie croniche.

Quando si fuma, il fumo viene inalato negli alveoli dei polmoni, dove le sostanze chimiche nocive vengono assorbite nel flusso sanguigno e distribuite in tutto il corpo. Questo processo può causare danni ai tessuti e agli organi, portando a complicazioni di salute a lungo termine.

Il fumo di tabacco è notoriamente difficile da smettere a causa della dipendenza fisica e psicologica che si sviluppa con l'uso regolare di nicotina, un alcaloide presente nel tabacco. La dipendenza dalla nicotina può causare sintomi di astinenza quando si tenta di smettere di fumare, tra cui ansia, irritabilità, difficoltà di concentrazione e aumento dell'appetito.

Tuttavia, smettere di fumare può portare a numerosi benefici per la salute, compreso un minor rischio di malattie cardiovascolari e respiratorie croniche, nonché una riduzione del rischio di cancro ai polmoni e ad altri organi. Ci sono molte risorse disponibili per coloro che cercano di smettere di fumare, tra cui farmaci, terapie comportamentali e programmi di supporto.

In medicina, il termine "malattia acuta" si riferisce a un tipo di malattia o disturbo che si sviluppa rapidamente e ha una durata relativamente breve. Si contrappone alla condizione cronica, che si sviluppa lentamente nel tempo e può durare per mesi, anni o addirittura per tutta la vita.

Una malattia acuta è caratterizzata da sintomi intensi e spesso improvvisi, come febbre alta, dolore intenso, difficoltà respiratorie o altri segni di disfunzione corporea grave. Questi sintomi possono richiedere un trattamento immediato per prevenire complicazioni più gravi o addirittura la morte.

Esempi di malattie acute includono polmonite, influenza, appendicite, infezioni del tratto urinario e traumi fisici come fratture ossee o lesioni cerebrali. Una volta trattata la causa sottostante, la maggior parte delle malattie acute si risolve entro poche settimane o mesi, anche se in alcuni casi possono lasciare complicazioni a lungo termine.

In sintesi, una malattia acuta è un disturbo di breve durata con sintomi intensi che richiedono un trattamento tempestivo per prevenire complicazioni più gravi o addirittura la morte.

L'elettroforesi su gel di poliacrilamide (PAGE, Polyacrylamide Gel Electrophoresis) è una tecnica di laboratorio utilizzata in biologia molecolare e genetica per separare, identificare e analizzare macromolecole, come proteine o acidi nucleici (DNA ed RNA), sulla base delle loro dimensioni e cariche.

Nel caso specifico dell'elettroforesi su gel di poliacrilamide, il gel è costituito da una matrice tridimensionale di polimeri di acrilamide e bis-acrilamide, che formano una rete porosa e stabile. La dimensione dei pori all'interno del gel può essere modulata variando la concentrazione della soluzione di acrilamide, permettendo così di separare molecole con differenti dimensioni e pesi molecolari.

Durante l'esecuzione dell'elettroforesi, le macromolecole da analizzare vengono caricate all'interno di un pozzo scavato nel gel e sottoposte a un campo elettrico costante. Le molecole con carica negativa migreranno verso l'anodo (polo positivo), mentre quelle con carica positiva si sposteranno verso il catodo (polo negativo). A causa dell'interazione tra le macromolecole e la matrice del gel, le molecole più grandi avranno una mobilità ridotta e verranno trattenute all'interno dei pori del gel, mentre quelle più piccole riusciranno a muoversi più velocemente attraverso i pori e si separeranno dalle altre in base alle loro dimensioni.

Una volta terminata l'elettroforesi, il gel può essere sottoposto a diversi metodi di visualizzazione e rivelazione delle bande, come ad esempio la colorazione con coloranti specifici per proteine o acidi nucleici, la fluorescenza o la radioattività. L'analisi delle bande permetterà quindi di ottenere informazioni sulla composizione, le dimensioni e l'identità delle macromolecole presenti all'interno del campione analizzato.

L'elettroforesi su gel è una tecnica fondamentale in molti ambiti della biologia molecolare, come ad esempio la proteomica, la genomica e l'analisi delle interazioni proteina-proteina o proteina-DNA. Grazie alla sua versatilità, precisione e sensibilità, questa tecnica è ampiamente utilizzata per lo studio di una vasta gamma di sistemi biologici e per la caratterizzazione di molecole d'interesse in diversi campi della ricerca scientifica.

L'analisi della varianza (ANOVA) è una tecnica statistica utilizzata per confrontare le medie di due o più gruppi di dati al fine di determinare se esistano differenze significative tra di essi. Viene comunemente impiegata nell'ambito dell'analisi dei dati sperimentali, specialmente in studi clinici e di ricerca biologica.

L'ANOVA si basa sulla partizione della varianza totale dei dati in due componenti: la varianza tra i gruppi e la varianza all'interno dei gruppi. La prima rappresenta le differenze sistematiche tra i diversi gruppi, mentre la seconda riflette la variabilità casuale all'interno di ciascun gruppo.

Attraverso l'utilizzo di un test statistico, come il test F, è possibile confrontare le due componenti della varianza per stabilire se la varianza tra i gruppi sia significativamente maggiore rispetto alla varianza all'interno dei gruppi. Se tale condizione si verifica, ciò indica che almeno uno dei gruppi presenta una media diversa dalle altre e che tali differenze non possono essere attribuite al caso.

L'ANOVA è un metodo potente ed efficace per analizzare i dati sperimentali, in particolare quando si desidera confrontare le medie di più gruppi simultaneamente. Tuttavia, va utilizzata con cautela e interpretata correttamente, poiché presenta alcune limitazioni e assunzioni di base che devono essere soddisfatte per garantire la validità dei risultati ottenuti.

La mucosa intestinale è la membrana mucosa che riveste la superficie interna del tratto gastrointestinale, compreso l'esofago, lo stomaco, l'intestino tenue e crasso. Si tratta di una mucosa specializzata, costituita da un epitelio secretivo semplice alto (epitelio colonnaresimo) e da un tessuto connettivo laminare propria (lamina propria).

La sua funzione principale è quella di assorbire i nutrienti dalle sostanze alimentari digerite, ma svolge anche altre importanti funzioni come la secrezione di muco e enzimi digestivi, la protezione contro i microrganismi patogeni e la regolazione del sistema immunitario.

La mucosa intestinale è costituita da villi e microvilli, che aumentano notevolmente la superficie di assorbimento. Gli enterociti sono le cellule epiteliali principali della mucosa intestinale, responsabili dell'assorbimento dei nutrienti. Altre cellule presenti nella mucosa intestinale includono cellule caliciformi (che secernono muco), cellule endocrine (che producono ormoni) e cellule immunitarie (come linfociti e macrofagi).

La mucosa intestinale è soggetta a una serie di disturbi e malattie, come la malassorbimento, la sindrome dell'intestino irritabile, le malattie infiammatorie croniche dell'intestino (MICI) e il cancro del colon-retto.

La brucellosi bovina è una malattia infettiva causata dal batterio Brucella abortus, che colpisce principalmente il bestiame bovino. L'infezione può essere trasmessa all'uomo attraverso il contatto con animali infetti o il consumo di prodotti caseari non pastorizzati. Nell'uomo, la brucellosi bovina può causare sintomi simil-influenzali come febbre, brividi, mal di testa, dolori muscolari e articolari, stanchezza e sudorazione notturna. In casi più gravi, può anche causare complicazioni come artrite, endocardite e meningite. La diagnosi si basa sui sintomi e sull'identificazione del batterio nelle urine, nel sangue o nei tessuti. Il trattamento prevede l'uso di antibiotici per un periodo prolungato di tempo. La prevenzione si basa sulla vaccinazione del bestiame e sull'igiene durante la produzione e la lavorazione dei prodotti caseari.

La protein-tirosina chinasi (PTK) è un tipo di enzima che catalizza la fosforilazione delle tirosine, un particolare aminoacido presente nelle proteine. Questa reazione consiste nell'aggiunta di un gruppo fosfato, derivante dall'ATP, al residuo di tirosina della proteina.

La fosforilazione delle tirosine svolge un ruolo cruciale nella regolazione di numerosi processi cellulari, tra cui la trasduzione del segnale, la proliferazione cellulare, l'apoptosi e la differenziazione cellulare.

Le PTK possono essere classificate in due gruppi principali: le PTK intrinseche o non ricettoriali, che sono presenti all'interno della cellula e si legano a specifiche proteine bersaglio per fosforilarle; e le PTK ricettoriali, che sono integrate nella membrana plasmatica e possiedono un dominio extracellulare utilizzato per legare i ligandi (molecole segnale).

L'attivazione di una PTK ricettoriale avviene quando il suo ligando si lega al dominio extracellulare, provocando un cambiamento conformazionale che induce l'autofosforilazione della tirosina nel dominio intracellulare dell'enzima. Questa autofosforilazione crea siti di legame per le proteine adattatrici e altre PTK, dando inizio a una cascata di segnalazione che può influenzare l'esito di diversi processi cellulari.

Le disregolazioni nelle PTK possono portare allo sviluppo di diverse malattie, tra cui il cancro e le malattie cardiovascolari. Pertanto, le PTK sono spesso considerate bersagli terapeutici promettenti per lo sviluppo di farmaci mirati.

L'attivazione enzimatica si riferisce al processo di innesco o avvio dell'attività catalitica di un enzima. Gli enzimi sono proteine che accelerano reazioni chimiche specifiche all'interno di un organismo vivente. La maggior parte degli enzimi è prodotta in una forma inattiva, chiamata zymogeni o proenzimi. Questi devono essere attivati prima di poter svolgere la loro funzione catalitica.

L'attivazione enzimatica può verificarsi attraverso diversi meccanismi, a seconda del tipo di enzima. Uno dei meccanismi più comuni è la proteolisi, che implica la scissione della catena polipeptidica dell'enzima da parte di una peptidasi (un enzima che taglia le proteine in peptidi o amminoacidi). Questo processo divide lo zymogeno in due parti: una piccola porzione, chiamata frammento regolatorio, e una grande porzione, chiamata catena catalitica. La separazione di queste due parti consente all'enzima di assumere una conformazione tridimensionale attiva che può legare il substrato e catalizzare la reazione.

Un altro meccanismo di attivazione enzimatica è la rimozione di gruppi chimici inibitori, come i gruppi fosfati. Questo processo viene spesso catalizzato da altre proteine chiamate chinasi o fosfatasi. Una volta che il gruppo inibitorio è stato rimosso, l'enzima può assumere una conformazione attiva e svolgere la sua funzione catalitica.

Infine, alcuni enzimi possono essere attivati da cambiamenti ambientali, come variazioni di pH o temperatura. Questi enzimi contengono residui amminoacidici sensibili al pH o alla temperatura che possono alterare la conformazione dell'enzima quando le condizioni ambientali cambiano. Quando questo accade, l'enzima può legare il substrato e catalizzare la reazione.

In sintesi, l'attivazione enzimatica è un processo complesso che può essere causato da una varietà di fattori, tra cui la rimozione di gruppi inibitori, la modifica della conformazione dell'enzima e i cambiamenti ambientali. Comprendere questi meccanismi è fondamentale per comprendere il ruolo degli enzimi nella regolazione dei processi cellulari e nella patogenesi delle malattie.

Gli anticorpi virali sono una risposta specifica del sistema immunitario all'infezione da un virus. Sono proteine prodotte dalle cellule B del sistema immunitario in risposta alla presenza di un antigene virale estraneo. Questi anticorpi si legano specificamente agli antigeni virali, neutralizzandoli e impedendo loro di infettare altre cellule.

Gli anticorpi virali possono essere trovati nel sangue e in altri fluidi corporei e possono persistere per periodi prolungati dopo l'infezione, fornendo immunità protettiva contro future infezioni da parte dello stesso virus. Tuttavia, alcuni virus possono mutare i loro antigeni, eludendo così la risposta degli anticorpi e causando reinfezioni.

La presenza di anticorpi virali può essere rilevata attraverso test sierologici, che misurano la quantità di anticorpi presenti nel sangue. Questi test possono essere utilizzati per diagnosticare infezioni acute o croniche da virus e monitorare l'efficacia del trattamento.

Gli Sprague-Dawley (SD) sono una particolare razza di ratti comunemente usati come animali da laboratorio nella ricerca biomedica. Questa linea di ratti fu sviluppata per la prima volta nel 1925 da H.H. Sprague e R.C. Dawley presso l'Università del Wisconsin-Madison.

Gli Sprague-Dawley sono noti per la loro robustezza, facilità di riproduzione e bassa incidenza di tumori spontanei, il che li rende una scelta popolare per una vasta gamma di studi, tra cui quelli relativi alla farmacologia, tossicologia, fisiologia, neuroscienze e malattie infettive.

Questi ratti sono allevati in condizioni controllate per mantenere la coerenza genetica e ridurre la variabilità fenotipica all'interno della linea. Sono disponibili in diverse età, dai neonati alle femmine gravide, e possono essere acquistati da diversi fornitori di animali da laboratorio in tutto il mondo.

È importante sottolineare che, come per qualsiasi modello animale, gli Sprague-Dawley hanno i loro limiti e non sempre sono rappresentativi delle risposte umane a farmaci o condizioni patologiche. Pertanto, è fondamentale considerarli come uno strumento tra molti altri nella ricerca biomedica e interpretare i dati ottenuti da tali studi con cautela.

Il peso molecolare (PM) è un'unità di misura che indica la massa di una molecola, calcolata come la somma dei pesi atomici delle singole particelle costituenti (atomi) della molecola stessa. Si misura in unità di massa atomica (UMA o dal simbolo chimico ufficiale 'amu') o, più comunemente, in Daltons (Da), dove 1 Da equivale a 1 u.

Nella pratica clinica e nella ricerca biomedica, il peso molecolare è spesso utilizzato per descrivere le dimensioni relative di proteine, peptidi, anticorpi, farmaci e altre macromolecole. Ad esempio, l'insulina ha un peso molecolare di circa 5.808 Da, mentre l'albumina sierica ha un peso molecolare di circa 66.430 Da.

La determinazione del peso molecolare è importante per comprendere le proprietà fisico-chimiche delle macromolecole e il loro comportamento in soluzioni, come la diffusione, la filtrazione e l'interazione con altre sostanze. Inoltre, può essere utile nella caratterizzazione di biomarcatori, farmaci e vaccini, oltre che per comprendere i meccanismi d'azione delle terapie biologiche.

L'omologia di sequenza degli aminoacidi è un concetto utilizzato in biochimica e biologia molecolare per descrivere la somiglianza nella sequenza degli aminoacidi tra due o più proteine. Questa misura quantifica la similarità delle sequenze amminoacidiche di due proteine e può fornire informazioni importanti sulla loro relazione evolutiva, struttura e funzione.

L'omologia di sequenza degli aminoacidi si basa sull'ipotesi che le proteine con sequenze simili siano probabilmente derivate da un antenato comune attraverso processi evolutivi come la duplicazione del gene, l'inversione, la delezione o l'inserzione di nucleotidi. Maggiore è il grado di somiglianza nella sequenza amminoacidica, più alta è la probabilità che le due proteine siano evolutivamente correlate.

L'omologia di sequenza degli aminoacidi si calcola utilizzando algoritmi informatici che confrontano e allineano le sequenze amminoacidiche delle proteine in esame. Questi algoritmi possono identificare regioni di similarità o differenze tra le sequenze, nonché indici di somiglianza quantitativa come il punteggio di BLAST (Basic Local Alignment Search Tool) o il punteggio di Smith-Waterman.

L'omologia di sequenza degli aminoacidi è un importante strumento per la ricerca biologica, poiché consente di identificare proteine correlate evolutivamente, prevedere la loro struttura tridimensionale e funzione, e comprendere i meccanismi molecolari alla base delle malattie genetiche.

Gli agenti antineoplastici sono farmaci utilizzati nel trattamento del cancro. Questi farmaci agiscono interferendo con la crescita e la divisione delle cellule cancerose, che hanno una crescita e una divisione cellulare più rapide rispetto alle cellule normali. Tuttavia, gli agenti antineoplastici possono anche influenzare le cellule normali, il che può causare effetti collaterali indesiderati.

Esistono diversi tipi di farmaci antineoplastici, tra cui:

1. Chemioterapia: farmaci che interferiscono con la replicazione del DNA o della sintesi delle proteine nelle cellule cancerose.
2. Terapia ormonale: farmaci che alterano i livelli di ormoni nel corpo per rallentare la crescita delle cellule cancerose.
3. Terapia mirata: farmaci che colpiscono specificamente le proteine o i geni che contribuiscono alla crescita e alla diffusione del cancro.
4. Immunoterapia: trattamenti che utilizzano il sistema immunitario del corpo per combattere il cancro.

Gli agenti antineoplastici possono essere somministrati da soli o in combinazione con altri trattamenti, come la radioterapia o la chirurgia. La scelta del farmaco e della strategia di trattamento dipende dal tipo e dallo stadio del cancro, nonché dalla salute generale del paziente.

Gli effetti collaterali degli agenti antineoplastici possono variare notevolmente a seconda del farmaco e della dose utilizzata. Alcuni effetti collaterali comuni includono nausea, vomito, perdita di capelli, affaticamento, anemia, infezioni e danni ai tessuti sani, come la bocca o la mucosa del tratto gastrointestinale. Questi effetti collaterali possono essere gestiti con farmaci di supporto, modifiche alla dieta e altri interventi.

... come i linfociti T helper, linfociti T citotossici, linfociti T memoria, linfociti T regolatori, linfociti T natural killer e ... linfociti T γδ. Lo stesso argomento in dettaglio: Linfocita T helper. I linfociti T CD4 helper sono i linfociti T ristretti per ... La maturazione dei linfociti T è il processo che porta progenitori comuni a trasformarsi in linfociti T maturi capaci di ... I linfociti T della memoria, analogamente ai linfociti B della memoria, sono un particolare tipo di linfociti antigene- ...
Segui i suggerimenti dei progetti di riferimento 1, 2. I linfociti T helper, o linfociti T CD4 helper, sono i linfociti T ... I linfociti T follicolari sono una particolare tipologia di linfociti T helper che una volta attivati esprimono una particolare ... IL-21: è prodotta dai linfociti T attivati e dalle cellule NK. È necessaria per la generazione dei linfociti T helper ... 2012 Altri progetti Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Linfocita T helper (EN) helper T cell ...
I precursori T del fegato fetale tendono a differenziarsi in linfociti T γδ mentre quelli del midollo osseo in linfociti T αβ, ... gocciole lipidiche in maggior quantità rispetto ai linfociti piccoli. Linfocita B Linfocita T Linfocita NK Sistema immunitario ... Alla fine di questi primi riarrangiamenti genici i linfociti B esprimono un pre-BCR e i linfociti T un pre-TCR. Quei linfociti ... Lo stesso argomento in dettaglio: Linfocita T. I linfociti T sono i principali responsabili dell'immunità adattativa cellulo- ...
Linfocita B Linfocita T Altri progetti Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Linfocita NK NK, ... che precedentemente era stata descritta solo per i linfociti T e gli anticorpi. L'HIV muta per evitare l'attività dei linfociti ... A differenza dei linfociti T citotossici le cellule NK riconoscono come non-self le cellule con bassa espressione di MHC-I o ... Le infusioni di linfociti T ingegnerizzate per esprimere un recettore chimerico antigene che riconosce una molecola antigenica ...
Nei follicoli i linfociti B attivano i linfociti T che diventano linfociti T helper follicolari poiché si ritrovano solo in ... processarli ed esporli ai linfociti T helper che a loro volta attiveranno i linfociti B stessi. I linfociti B maturi (cioè ... L'uscita dei linfociti B dal follicolo e dei linfociti T dalle aree ad essi dedicati causa l'incontro tra i due appena fuori ... Qui i linfociti T helper follicolari producono IL-21 che promuovono l'apoptosi dei linfociti B stessi. La morte cellulare può ...
linfociti T, B, NK, macrofagi), sebbene il citotipo più abbondante sia rappresentato dalle cellule T. Possono essere trovati ... La presenza di linfociti nel tumore è un fattore prognostico positivo (associato a migliori risultati clinici). La presenza di ... I linfociti infiltranti il tumore (termine internazionale TIL o Tumor-infiltrating lymphocytes o tumour infiltrating ... Methods to Improve Adoptive T-Cell Therapy for Melanoma: IFN-γ Enhances Anticancer Responses of Cell Products for Infusion, in ...
Queste cellule rispondono rapidamente, in modo T-indipendente, agli antigeni presenti in circolo, producendo anticorpi di tipo ... I linfociti B della zona marginale sono una delle 3 principali sottopopolazioni di linfociti B; si trovano nella zona marginale ... Stub - medicina, Senza fonti - medicina, Senza fonti - novembre 2020, Linfociti). ...
... i due segmenti α2 e β2 costituiti da un dominio Ig dei quali il secondo si lega con il CD4 presente sul linfociti T. Le catene ... linfociti T; granulociti eosinofili; fibroblasti; epiteliociti; endoteliociti; granulociti neutrofili. L'induzione della ... Se questo manca congenitamente si ha una grave immunodeficienza detta sindrome del linfocita nudo. Lo stesso argomento in ... Alla prima categoria appartengono principalmente: le cellule presentanti l'antigene o APC (cellule dendritiche, linfociti B e ...
La biopsia mostra infiltrati linfocitari a livello dell'endomisio; tali cellule sono soprattutto linfociti T CD8. ...
Si ritrova nel citoplasma dei linfociti T attivati. CD1c identifica una sottospecie di linfociti B mentre le forme a, b e c ... Si ritiene possa presentare ai linfociti T antigeni glicolipidici o lipidici. Ogni proteina possiede tre domini: citoplasmatico ...
Il virus ha tropismo per i linfociti T CD4+. Infatti il suo recettore cellulare specifico è proprio CD4. Portale Microbiologia ...
Esso infetta i linfociti CD4+ helper instaurando un'infezione persistente; durante l'infezione stimola la cellula a produrre ... La leucemia delle cellule T dell'adulto (ATLL) è un tipo di leucemia causato dal virus HTLV-1. La patologia è di origine virale ... Il periodo di latenza, durante il quale il virus si replica all'interno delle cellule della linea T, è parecchio lungo (circa ... 30 anni); al termine del periodo di latenza si sviluppa la ATLL, che è una neoplasia in cui le cellule T vengono chiamate " ...
... linfociti T CD4+ e linfociti T CD8+). In particolare l'attivazione dei T CD4+ porta alla produzione di anticorpi (non ... L'attivazione dei linfociti T CD8+ porta alla lisi delle cellule fagocitiche contenenti micobatteri in replicazione. Il ... sono presenti linfociti T e plasmacellule. Il granuloma così composto è contornato da uno strato capsulare formato da ... che testimonia l'attività dei linfociti T sensibilizzati al M. tubercolosis. Lo stesso argomento in dettaglio: Tubercolosi. La ...
Sui linfociti T e sui linfociti NK stimola la sintesi di interferon-gamma (IFN-γ) che amplifica la risposta degli stessi ... Sui linfociti T la differenziazione verso la linea Th1. Interferon-alfa (IFN-a): è prodotto in caso di infezioni virali ed è ... Affinché i linfociti T riconoscano gli antigeni e continuino la risposta immunitaria gli stessi devono essere loro presentati ... In questo modo i linfociti T sono in grado di riconoscere gli antigeni estranei e di dare l'avvio al proseguimento della ...
Immunità adattativa Linfocita T Portale Biologia Portale Medicina (Linfociti). ... Le cellule T gamma delta (cellule T γδ) sono cellule T che hanno un caratteristico recettore delle cellule T (TCR) sulla loro ... La maggior parte delle cellule T sono cellule T αβ (alfa beta) con TCR composte da due catene glicoproteiche chiamate catene ... Questo gruppo di cellule T è di solito molto meno comune delle cellule αβ T, ma ha la più alta abbondanza nella mucosa ...
Allergia Citochine Immunoglobulina Interleuchina Linfociti Linfocita B Linfocita NK Linfocita T Sistema immunitario Portale ... Questa citochina è prodotta principalmente da linfociti T CD4+. Essa permette la differenziazione in linfociti Th17 che ... IL-21 induce l'attivazione, la proliferazione e il potenziamento dell'attività effettrice dei linfociti T CD8+ risultando ... è un recettore per citochine di tipo I provvisto della catena γc espresso dai linfociti B, T e NK. Tale catena, in presenza del ...
Linfociti T Trapianto Portale Biologia Portale Medicina (Stub - immunologia, Interleuchine). ... dei linfociti T e delle cellule natural killer. Il suo recettore è composto da due subunità: la catena alpha (chiamata anche ... La proliferazione dei linfociti B e T necessita della presenza di interleuchina 7; in particolare, essa garantisce la loro ... EN) Tan JT, Dud E, LeRoy E et al., IL-7 is critical for homeostatic proliferation and survival of naive T cells, in Proc Natl ...
... linfociti T e linfociti B (alterazioni dell'immunità cellulare e umorale). In particolare si ha un aumento della deposizione ... è stato riscontrato un fattore citotossico prodotto dai linfociti T attivati, che si chiama "Granzima 1". Questo degrada ... Questa loro resistenza all'apoptosi dipende da: IL-4, che è prodotta dai linfociti Th2 e che inibisce INF-gamma, che a sua ... prodotto da linfociti e monociti, stimola l'attività secretiva dei fibroblasti che quindi producono più collagene e ...
CD146 è presente inoltre in piccole popolazioni di linfociti B e T di sangue periferico di individui sani. Le cellule T CD146+ ... In livelli minori è espressa da: linfociti T umani attivati; progenitori endoteliali (come angioblasti e cellule staminali ... Dagur e colleghi hanno dimostrato che i linfociti T CD146+ producono IL-17. CD146 è inoltre considerato un marker ... 319-327, DOI:10.1016/j.jaut.2011.09.003, ISSN 0896-8411 (WC · ACNP). ^ Dimas T. Covas, Rodrigo A. Panepucci e Aparecida M. ...
... i quali attirano linfociti T CD8+ e linfociti T dell'epidermide. Ne consegue una iperstimolazione dei cheratinociti soprabasali ... soggetti affetti da psoriasi a livello cutaneo troviamo principalmente linfociti T CD8+ mentre a livello dermico linfociti T ... del linfocita T si produce un segnale di attivazione/costimolazione a seguito del quale la cellula T così attivata inizia a ... I linfociti T come si è visto migrano dal derma nell'epidermide. Sono attratti a livello epidermico dal rilascio di alfa-1 beta ...
In questo modo, i linfociti T attivati vanno incontro ad apoptosi. Esistono diverse evidenze che dimostrano che il blocco di ... Una volta nella matrice, regolano l'interazione fra i linfociti T e le APC (Antigen Presenting Cells, cellule che presentano ... In particolare, nell'iniziazione del processo immunitario, esse regolano l'adesione dei linfociti T alle cellule endoteliali e ... L'inibizione del l'integrina impedisce al linfocita T attivato l'incontro con l'APC e la risposta immunitaria non viene ...
Il Basiliximab agisce sull'antigene CD25, isotipo dell'IgG1, presente sulla superficie dei linfociti T cellule coinvolte nel ... è un recettore che stimola la sintesi dell'interleuchina-2 e stimola anche i linfociti T a suddividersi. Legandosi al CD25, il ... Gregory T. Everson e James F. Trotter, Liver transplantation: challenging controversies and topics, Springer, 2009, pp. 24-, ... esso riduce così la velocità e capacità di duplicazione dei linfociti. Infatti, l'IL-2 si lega alla subunità p55 del recettore ...
Un altro esempio di segnalazione autocrina avviene nei linfociti T attivati; ad esempio quando una cellula T è indotta a ... proseguire eseguendo funzioni effettrici come attivazione dei macrofagi o dei linfociti B piuttosto che formare linfociti ... causando auto-stimolazione ed in definitiva stimolando una popolazione monoclonale di cellule T. Queste possono ...
È secreta da linfociti e da alcuni tipi di cellule epiteliali. IL-16 funge da chemoattrattore per i linfociti T CD4+, per i ... Cellula dendritica Citochine Granulocita eosinofilo Interleuchina Linfociti Linfocita T Monocita Sistema immunitario Portale ... L'interleuchina 16 (IL-16) è una citochina coinvolta nel richiamo chemotattico dei linfociti T CD4+ e altre cellule. L'IL-16 è ...
Nella fase tardiva l'infiltrato è costituito prevalentemente da linfociti T CD8+. In fase cronica si riscontra iperplasia ... Nella fase iniziale si riscontra un infiltrato infiammatorio perivascolare nel derma costituito principalmente da linfociti T ... lichenificazione e un infiltrato infiammatorio nel derma reticolare costituito da linfociti T, plasmacellule, eosinofili e ... Miyauchi H, Horio T, Asada Y, Hayami M, Chronic actinic dermatitis: a time course study of histopathological changes, in ...
... dei linfociti T da una catena alfa (α) e una beta (β), mentre nel restante 10% dei linfociti T si tratta di una catena gamma (γ ... 2012 Linfocita T Anticorpi Linfocita B Altri progetti Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su T- ... e una delta (δ). Questo permette la distinzione tra linfociti T αβ e linfociti T γδ. Ciascuna catena del TCR è formata ( ... Il recettore dei linfociti T (o TCR, da T cell receptor) è un recettore transmembrana che si trova sulla superficie dei ...
Linfocita T (キラーT細胞 Kirā Tī saibō?) Doppiato da: Daisuke Ono (ed. giapponese), Gabriele Donolato (ed. italiana) Cellule ... ruota attorno a una cellula T Killer che è normalmente severa con se stessa e gli altri ma che vuole divertirsi durante il suo ... soprattutto i Linfociti B. Piastrina (血小板 Kesshōban?) Doppiato da: Maria Naganawa (ed. giapponese), Veronica Cuscusa (ed. ...
Le linfochine rappresentano un gruppo di interleuchine liberate dai linfociti T attivati. Svolgono svariati ruoli nelle ... le quali a loro volta inibiscono la liberazione di linfochine dai linfociti attivi. È un meccanismo a feedback negativo che ...
Garantisce l'espansione clonale dei linfociti T ed il differenziamento e la sopravvivenza dei linfociti T regolatori ... è una citochina prodotta dai linfociti T CD4+; induce proliferazione dei linfociti T CD8+ e la differenziazione delle cellule ... aumenta le cellule T del sangue periferico Interleuchina-16, proteina chemoattraente per i linfociti. Interleuchina-17, una ... induce lo sviluppo di taluni cloni dei linfociti T (solo quelle "helper") Interleuchina-10, ha la funzione inibitoria per ...
Poiché una parte delle cellule T sono citotossiche, valutando il rilascio di 51Cr abbiamo anche un indice del danno cellulare. ... La timidina viene usata dalle cellule in proliferazione, i linfociti del ricevente. La timidina irizzata dà un indice di ...
... come i linfociti T helper, linfociti T citotossici, linfociti T memoria, linfociti T regolatori, linfociti T natural killer e ... linfociti T γδ. Lo stesso argomento in dettaglio: Linfocita T helper. I linfociti T CD4 helper sono i linfociti T ristretti per ... La maturazione dei linfociti T è il processo che porta progenitori comuni a trasformarsi in linfociti T maturi capaci di ... I linfociti T della memoria, analogamente ai linfociti B della memoria, sono un particolare tipo di linfociti antigene- ...
I linfociti T helper (CD4) vengono denominati linfociti CD3+/CD4+ perchè, oltre allantigene CD3, posseggono sulla loro ... LINFOCITI T HELPER: CONTA ASSOLUTA. *Eseguibile il sabato: NO. *Eseguibile presso: Tutte, CDI Bionics Citylife, CDI Bionics ... superficie lantigene CD4, che ha la funzione di aiutare (helper) i linfociti B a produrre anticorpi. ...
sindromi coronariche acute, MAP-chinasi, linfociti T. Settori scientifico-disciplinari del MIUR:. Area 06 - Scienze mediche , ... Caiazzo, Gianluca (2011) Attivazione di MAP-chinasi in linfociti T di pazienti con Sindrome Coronarica Acuta. [Tesi di ... Attivazione di MAP-chinasi in linfociti T di pazienti con Sindrome Coronarica Acuta. ... Lattivazione delle MAP-chinasi in linfociti T, misurata dai livelli di fosfo-ERK 1/2, fosfo-JNK e fosfo-p38, è stata valutata ...
Analisi del ruolo dei linfociti T CD8+ nella patogenesi della sclerosi multipla attraverso luso integrato di nuove ...
Tag: linfociti T. Diabete autoimmune associato agli inibitori dei checkpoint immunitari INTRODUZIONE Nellultimo numero di ...
Gabriella T.: Grazie di aver scritto questo articolo, grazie di aver condiviso questo pensiero maturo e responsabile, che nel ... Homelinfociti T. linfociti T. Articoli Approvata la prima terapia genica negli USA Agosto 31, 2017 Giuseppe Alonci 0 ...
Questo rappresenta di per sé un ostacolo al cammino dei linfociti T citotossici, le cellule che dovrebbero andare a combattere ... Titolo originale dellarticolo: Chemokine nitration prevents intratumoral infiltration of antigen-specific T cells ... Queste proteine così modificate sono in grado di bloccare i linfociti che si dirigono verso il tumore per contrastarne la ... hanno generato un nuovo farmaco in grado di bloccare le modificazioni di CCL2 e permettere ai linfociti di arrivare al tumore e ...
... è inutile mantenere tutti quei linfociti B e T attivi. I linfociti B e T a poco a poco "si spengono" - i primi smettono di ... i linfociti B e i linfociti T vengono attivati in maniera potente: gli anticorpi secreti dai linfociti B inattivano il virus ... E i linfociti T killer che hanno imparato a riconoscere la proteina spike del virus Wuhan 1 dei vaccini riescono a riconoscere ... I linfociti T Quando Il coronavirus, penetrato nel nostro organismo, infetta le nostre cellule, poi ne utilizza il macchinario ...
Mantenimento di una robusta immunità dei linfociti T specifici per SARS-CoV-2 a 6 mesi dopo linfezione primaria. La risposta ... Leucemia linfatica cronica e linfoma a piccoli linfociti: Zanubrutinib superiore a Ibrutinib. Mieloma multiplo recidivato / ...
... come precedentemente dimostrato per i linfociti T CD4+CD25+Foxp3+, le cellule T responder possano mostrare refrattarietà ... La popolazione dei linfociti T regolatori CD4+LAP+ è risultata significativamente aumentata nella mucosa duodenale dei pazienti ... Nel nostro studio è stata valutata la popolazione di linfociti T CD4+CD25+ esprimenti il marker di superficie LAP (Latency- ... La patogenesi immunomediata consiste in una reazione di tipo Th1, sostenuta da linfociti T glutine-sensibili che riconoscono ...
Linfociti T "asociali" con lHIV (12/06/2006 - Le Scienze) » I paesi del Danubio firmano un protocollo dintesa sulla ricerca ( ...
Tecniche di isolamento di cloni di linfociti T Ag-specifici; isolamento di condrociti, colture cellulari e dorgano; test di ... definizione dei meccanismi cellulari e molecolari coinvolti nelle modificazioni fenotipiche e funzionali dei linfociti T ed NK ...
Medicina Nota probabilmente già alle grandi civiltà orientali, la t. fu descritta nelle sue manifestazioni più classiche dai ... I macrofagi alveolari presentano gli antigeni micobatterici ai linfociti T specifici tramite il proprio recettore. I linfociti ... da quella polmonare: un soggetto, un individuo t. (o un t.); bovini t.; meno com.: organi t. (polmone, rene tubercoloso). 2. In ... macrofagi e linfociti T) verso i fattori di virulenza dei micobatteri. Se si considerano il modello della t. polmonare e la ...
Lalopecia areata, perdita di capelli causata da infiltrati di linfociti T perifollicolari, è refrattaria alla terapia. Il ... Lalopecia areata, perdita di capelli causata da infiltrati di linfociti T perifollicolari, è refrattaria alla terapia. Il ... Terapia CAR-T: chiesta lapprovazione di Carvykti per il trattamento precoce di pazienti con mieloma multiplo recidivato o ... TUMORE AL POLMONE - LFDA ha approvato Keytruda per il cancro polmonare non-a-piccole cellule resecabile ( T maggiore o uguale ...
... anche Gilead ha raggiunto un accordo per lerogazione di un farmaco a base di CAR-T. Le opzioni disponibili diventano dunque ... Quello che è auspicabile è che i centri attrezzati per somministrare le terapie a base di linfociti T ingegnerizzati contro i ... CAR-T contro il linfoma, ecco come la terapia ha funzionato per Scott. Così cambia la vita dei pazienti trattati con CAR-T. ... Un secondo farmaco a base di cellule CAR-T. Larrivo di un secondo farmaco a base di cellule CAR-T estende il numero di ...
... le cosiddette cellule T staminali di memoria, modificate geneticamente per sopperire a difetti congeniti, è in grado di ... Un particolare gruppo di linfociti T, le cosiddette cellule T staminali di memoria (TSCM), è in grado di sopravvivere per oltre ... Efficace a lungo termine la terapia genica con cellule T staminali. © Rafe Swan/Corbis. Una particolare classe di linfociti, le ... Le cellule T staminali di memoria sono una classe di cellule T di scoperta abbastanza di recente, che si comportano come ...
Alla base della patologia esiste una reazione autoimmune mediata da linfociti T citotossici anomali...Leggi ...
I linfociti includono vari tipi di cellule T, cellule B e cellule natural killer. ... Le cellule T (CD4+), le cellule T-helper, riconoscono gli antigeni (proteine di agenti patogeni) e assicurano il rilascio di ... Le cellule T (CD8+), le cellule T citotossiche, distruggono le cellule del corpo infette o degenerate dopo che gli antigeni ... Il laboratorio analizza un totale di sei diversi tipi di linfociti, che includono cellule B, cellule T e cellule natural killer ...
Si suddividono in due gruppi: linfociti B e linfociti T.. LINFOCITI B. La B viene dallinglese Bone Marrow: Bone = osso e ... LINFOCITI-MEMORIA. I linfociti B hanno vita abbastanza breve, solo qualche giorno, mentre i linfociti T sopravvivono diversi ... LINFOCITI T. T è la prima lettera della parola Timo. Il Timo è una ghiandola endocrina del torace, posta davanti alla trachea. ... Produce ormoni che stimolano la maturazione dei linfociti T che vengono generati nel midollo osseo come i linfociti B, ma ...
Linfociti CAR-T per i linfomi a cellule B refrattari I pazienti con linfoma diffuso a grandi cellule B o linfoma follicolare ... LFDA ha approvato la terapia con linfociti CAR T Breyanzi per il linfoma a grandi cellule B recidivante o refrattario dopo una ... LFDA ha approvato Yescarta, una terapia con linfociti CAR-T, per trattare gli adulti con determinati tipi di linfoma a grandi ... Yescarta ha ricevuto lapprovazione della FDA come prima terapia con linfociti CAR-T per il trattamento iniziale del linfoma a ...
Un studio su linfociti T anti-tumorali apre a prodotti terapeutici futuri contro leucemia mieloide acuta. ...
Esistono due tipi di linfociti:. Le cellule T o linfociti T: hanno la funzione di attivare la risposta del sistema immunitario ... Cosa sono i linfociti?. News 0 I linfociti sono particolari cellule che fanno parte della più ampia categoria dei globuli ... Cosa significa se il numero dei linfociti è alto?. Una conta dei linfociti superiore alla norma può dipendere da una situazione ... questa attività si traduce nellaumento del numero di linfociti presenti. Quindi quando i nostri linfociti sono alti significa ...
... in particolare a livello dei linfociti T che, una volta "deviati" iniziano a produrre citochine che incoraggiano la crescita ... Emerge inoltre dalla casistica una correlazione tra la quantità di linfociti deviati presenti nel tumore e la sopravvivenza del ...
1) stimolazione dei linfociti T-helper tramite la produzione di citochine. 2) stimolazione di macrofagi a produrre IL-6 e ...
... allaumento della conta dei linfociti T e al tamponamento del declino dei linfociti T CD4. Lo yoga è noto per la sua capacità ... LHIV indebolisce il sistema immunitario di una persona distruggendo i linfociti T CD4, che combattono malattie e infezioni. Se ...
Il lichen planus (LP) è un disordine immunitario mediato da linfociti T; questi elementi cellulari costituiscono infatti ... R. dOvidio (AIDA-Tricologia.Bari), T. Di Prima (Università di Catania). ... per indicare linterazione tra il singolo linfocita ed il cheratinocita.. Gli organi bersaglio sono rappresentati dalla cute, ...
Uno studio del 2005 ha dimostrato che la microgravità "zittisce" 91 dei 99 geni che comunicano ai linfociti T di agire. Creando ... lassenza di peso sembrerebbe infatti interferire con lattivazione dei linfociti T, che proteggono il corpo umano dallattacco ...
4. Perché vengono pubblicizzati nuovi studi che affermano che i linfociti T del normale raffreddore possono "proteggere dalla ... Notizie - https://t.me/comedonchisciotte_notizie. Salute - https://t.me/CDCPiuSalute. Video - https://t.me/comedonchisciotte_ ...
... e non interferisce con quella piccola quota di linfociti T riconosciuta da Rituximab (CD20 +). Questa specificità, unitamente ... 2) Waters P, Reindl M, Saiz A, Schanda K, Tuller F, Kral V, Nytrova P, Sobek O, Nielsen HH, Barington T, Lillevang ST, Illes Z ... 1) Wingerchuk DM, Banwell B, Bennett JL, Cabre P, Carroll W, Chitnis T, de Seze J, Fujihara K, Greenberg B, Jacob A, Jarius S, ... Inebilizumab, in analogia con Rituximab, agisce sui linfociti B principali attori nel processo di produzione degli anticorpi ...
  • Linfociti T γδ (presenti in percentuale minore nell'umano, più frequente nei ruminanti), che riarrangiano le catene gamma e delta nel costituire un TCR con diversità limitata, e sono coinvolte nel sistema immunitario innato. (wikipedia.org)
  • Osservando il numero di linfociti e granulociti neutrofili determinato in questo test, è possibile riconoscere i segni di infezioni e valutare meglio lo stato del suo sistema immunitario. (cerascreen.it)
  • Le cellule T o linfociti T: hanno la funzione di attivare la risposta del sistema immunitario dell'organismo attaccando e uccidendo le cellule malate o portatrici di tumori. (unapace.it)
  • Tuttavia, mantenere il numero di linfociti circolanti nel corpo entro un intervallo giusto è importante per il funzionamento del sistema immunitario. (unapace.it)
  • È la conclusione a cui sono arrivati i ricercatori del San Raffaele di Milano , che hanno svelato il meccanismo per cui le cellule tumorali riescono a produrre un'alterazione nel sistema immunitario, in particolare a livello dei linfociti T che, una volta "deviati" iniziano a produrre citochine che incoraggiano la crescita della malattia . (wellme.it)
  • L'HIV indebolisce il sistema immunitario di una persona distruggendo i linfociti T CD4, che combattono malattie e infezioni. (kundaliniresearchinstitute.org)
  • Proprio sulla perdita di tolleranza alla gliadina si è basato lo studio dei ricercatori finlandesi, guidati dal dottor Tobias Freitag, i quali hanno spiegato che questa è causata da una mancata regolazione dei linfociti T (come spiega il portale di Humanitas, cellule del sangue appartenenti ai globuli bianchi) specifici della gliadina all'interno del sistema immunitario e che determinano la distruzione della mucosa intestinale. (sky.it)
  • In sostanza, grazie ad esse, si potrebbe "riprogrammare" il sistema immunitario nei pazienti celiaci e istruire i linfociti T a tollerare nuovamente il glutine. (sky.it)
  • Il trattamento consiste nel prelevare dai pazienti i linfociti T, cellule del sistema immunitario, modificare geneticamente tali cellule affinché siano in grado di riconoscere le cellule tumorali e infonderle di nuovo nei pazienti. (airc.it)
  • Più precisamente una cellula presentante l'antigene (APC), costituita da cellule B, cellule dendritiche o macrofagi, e che ha come ruolo quello di innescare la risposta immunitaria dei linfociti T, i "soldati" del nostro sistema immunitario, può allungare la longevità di quest'ultimi. (gelocal.it)
  • I linfociti T possono lavorare in maniera efficiente e aiutare il sistema immunitario per contrastare infezioni e malattie. (giornal.it)
  • I primi risultati sono arrivati già nel 2003, quando i ricercatori sono riusciti contrastare lo sviluppo della malattia su topi, utilizzando dei linfociti T (cellule del sistema immunitario) bioingegnerizzati per riconoscere una proteina presente sulla membrana di alcune cellule leucemiche, chiamata Cd19 . (galileonet.it)
  • Come ricorda il ricercatore su Science, obesità e sovraccarico metabolico sono in grado di alterare la risposta dei linfociti T del sistema immunitario, stimolando vie molecolari che favoriscono l'accumulo di cellule proinfiammatorie e diminuendo le Treg , i linfociti T coinvolti nei meccanismi di tolleranza immunologica. (vita.it)
  • Quando viene inoculato, il sistema immunitario si attiva e legge le particelle proteiche come estranee: a questo punto comincia a produrre difese naturali attivando anticorpi e linfociti T e B. I dati disponibili, ha messo in evidenza l'Aifa al momento del via libera a Novavax, hanno mostrato una efficacia di circa il 90% nel prevenire la malattia Covid-19 sintomatica anche nella popolazione di età superiore ai 64 anni. (wallstreetitalia.com)
  • Una di queste terapie è lo Yoga, che è stato associato alla riduzione del disagio psicologico, all'aumento della conta dei linfociti T e al tamponamento del declino dei linfociti T CD4. (kundaliniresearchinstitute.org)
  • L'importanza del timo nello sviluppo dei linfociti T fu inizialmente scoperta con la Sindrome di DiGeorge nella quale l'assenza congenita dell'organo causa un basso numero di linfociti T in circolo e quindi una risposta immunitaria notevolmente depotenziata. (wikipedia.org)
  • L' analisi di laboratorio ti dice il numero di linfociti e granulociti misurati nel tuo sangue. (cerascreen.it)
  • Questo rappresenta di per sé un ostacolo al cammino dei linfociti T citotossici, le cellule che dovrebbero andare a combattere la malattia. (airc.it)
  • L'obiettivo di questo progetto era quindi "verificare se la terapia con le cellule CAR-T potesse cambiare la storia naturale della malattia dei 27 bambini e ragazzi coinvolti nello studio" ammette Franco Locatelli. (airc.it)
  • Lo studio è stato condotto da un team di ricercatori dell'Università di Basilea Si è scoperto che la proteina LFA-1 svolge un ruolo essenziale nell'attivazione dei linfociti T. Se inattivo questo sito non è in grado di legarsi in modo corretto alle cellule infette. (giornal.it)
  • I linfociti B, invece, sono in grado di riconoscere gli antigeni direttamente (fungendo, dunque da APC) sulle membrane della cellula ospite, e producono recettori dell'antigene anche in forma solubile. (wikipedia.org)
  • Queste proteine così modificate sono in grado di bloccare i linfociti che si dirigono verso il tumore per contrastarne la crescita e la diffusione. (airc.it)
  • Grazie a recenti studi si è anche scoperto che i linfociti T, in ambiente ricco di magnesio, sono in grado di eliminare in modo efficiente le cellule anormali o infette . (giornal.it)
  • La maturazione dei linfociti T è il processo che porta progenitori comuni a trasformarsi in linfociti T maturi capaci di riconoscere l'antigene e di innescare una risposta immunitaria. (wikipedia.org)
  • Docente dal 2005 di Immunologia presso l' Università di Kyoto , con solide esperienze di ricerca negli Stati Uniti presso la Carnegie Institution of Washington e i National Institutes of Health , nel 1992 ha individuato la proteina PD-1 , recettore che inibisce il riconoscimento delle cellule tumorali a opera delle cellule T , impedendo l'attivazione della risposta immunitaria. (wikipedia.org)
  • dall'altro aumentano la presenza di alcuni recettori immunosoppressori che segnalano ai linfociti di frenare la loro attività fino a inattivare la risposta immunitaria. (equivalente.it)
  • Sebbene alcuni antigeni (Ag) possano stimolare direttamente la risposta immunitaria, di regola, la risposta immunitaria acquisita T-dipendente richiede che le cellule presentanti l'antigene (APC) presentino i peptidi derivati dall'antigene insieme alle molecole del complesso maggiore di istocompatibilità. (msdmanuals.com)
  • La rottura della tolleranza orale verso un comune componente proteico della dieta suggerisce un deficit dei meccanismi immunitari tolerogeni, tra i quali riveste particolare importanza la sottopopolazione di linfociti T regolatori CD4/CD25 positivi. (unipi.it)
  • Una particolare classe di linfociti, le cosiddette cellule T staminali di memoria, modificate geneticamente per sopperire a difetti congeniti, è in grado di mantenere per più di dieci anni la capacità di riprodursi e ripristinare le difese immunitarie. (lescienze.it)
  • "L'attivazione dei processi inibitori nei linfociti T, in particolare in quelli 'di memoria' che si trovano nel midollo osseo, precedono di molto la ricomparsa del tumore", spiega Chiara Bonini, vice direttrice della divisione di ricerca in Immunologia, Trapianti e Malattie Infettive del San Raffaele di Milano. (equivalente.it)
  • I linfociti T possiedono un sistema di recettori, TCR/CD4-CD8, tramite i quali riescono a riconoscere il peptide antigenico, presente in un complesso con le proteine dell'MHC. (wikipedia.org)
  • Le CAR-T possono così riconoscere il tumore e colpirlo in modo selettivo. (airc.it)
  • Attraverso la terapia cellulare è infatti possibile veicolare dei frammenti di Dna all'interno dei linfociti del paziente in modo da insegnare loro a riconoscere il tumore. (laregione.ch)
  • I linfociti T helper (CD4) vengono denominati linfociti CD3+/CD4+ perchè, oltre all'antigene CD3, posseggono sulla loro superficie l'antigene CD4, che ha la funzione di 'aiutare' (helper) i linfociti B a produrre anticorpi. (cdi.it)
  • Nel nostro studio è stata valutata la popolazione di linfociti T CD4+CD25+ esprimenti il marker di superficie LAP (Latency-associated peptide), associata alla forma latente del TGF- β, altamente specifico di funzione immunoregolatoria. (unipi.it)
  • Sono distinti dagli altri linfociti, quali i linfociti B e le cellule natural killer per la presenza di uno specifico recettore presente sulla loro superficie chiamato recettore delle cellule T (T cell receptor, TCR). (wikipedia.org)
  • Questi includono diversi tipi di cellule T e B e cellule natural killer, nonché granulociti neutrofili. (cerascreen.it)
  • Emerge inoltre dalla casistica una correlazione tra la quantità di linfociti deviati presenti nel tumore e la sopravvivenza del paziente dopo l'intervento chirurgico. (wellme.it)
  • Un inedito trattamento con cellule CAR-T ha portato a risultati promettenti per la cura dei casi più gravi di neuroblastoma, il più frequente tumore pediatrico. (airc.it)
  • Nel secondo caso invece, quando l'attività dei linfociti T è stata spenta dal tumore, si possono somministrare gli inibitori dei checkpoint immunitari, farmaci che sbloccano i "freni" dei linfociti T e attivano nuovamente la risposta immune. (equivalente.it)
  • Il processo comincia dall'orientamento delle HSC (Hematopoietic Stem Cells) presenti nel midollo osseo verso la linea B o la linea T. L'attivazione di Notch-1 e GATA-3 indirizza le cellule staminali verso la linea T che comincerà la maturazione nel midollo per poi passare al timo dove verrà stimolata dalla IL-7 prodotta dalle cellule stromali dei due organi. (wikipedia.org)
  • Le cellule LAP+ possono essere ascritte a due sottopopolazioni distinte sulla base dell'espressione di Foxp3, il marker intracellulare più diffusamente utilizzato per l'identificazione dei linfociti regolatori. (unipi.it)
  • i virus) possono essere processati e presentati alle cellule T citotossiche CD8 da parte di qualsiasi cellula nucleata, in quanto tutte le cellule nucleate esprimono le molecole del complesso maggiore di istocompatibilità di classe I. Alcuni virus (p. es. (msdmanuals.com)
  • La seconda terapia a base di cellule CAR-T disponile in Italia è indicata per adulti con linfoma diffuso a grandi cellule B e con linfoma primitivo del mediastino a grandi cellule B, recidivanti o refrattari dopo due o più linee di trattamento. (repubblica.it)
  • L'arrivo di un secondo farmaco a base di cellule CAR-T estende il numero di patologie oncologiche che possono accedere alla terapia: il prodotto Gilead è indicato per il trattamento anche del linfoma primitivo del mediastino a grandi cellule B, diversamente da quello sviluppato da Novartis, il cui accesso invece è riservato anche a pazienti pediatrici e giovani adulti con leucemia linfoblastica acuta. (repubblica.it)
  • I livelli dei linfociti possono tornare alla normalità da soli o in seguito a un trattamento. (unapace.it)
  • Al fine di superare questo limite e per incrementare la potenza diagnostica, abbiamo valutato l'attivazione di tre MAP-chinasi, ERK 1/2, JNK e p38, nei linfociti T di pazienti con sindrome coronarica acuta. (unina.it)
  • L'attivazione delle MAP-chinasi in linfociti T, misurata dai livelli di fosfo-ERK 1/2, fosfo-JNK e fosfo-p38, è stata valutata mediante analisi citofluorimetrica che ha rilevato livelli significativamente aumentati di fosfo ERK 1/2 in pazienti con angina instabile rispetto ai controlli. (unina.it)
  • È la prima volta a livello internazionale che uno studio sulle CAR-T contro i tumori solidi raggiunge risultati così incoraggianti su una casistica così ampia", ha commentato Locatelli. (airc.it)
  • L'innovazione dell'approccio risiede nell'aver potenziato la terapia con le CAR-T, già utilizzata con ottimi risultati in diversi tipi di tumori del sangue. (airc.it)
  • Le cellule dentritiche possono produrre lifonciti T, le cellule killer degli organismi patogeni, in risposta alla presenza esterna di batteri o virus, senza che siano infettate direttamente. (wellme.it)
  • In prospettiva, questi risultati saranno di estrema importanza non soltanto per la cura di pazienti affetti da immunodeficienze congenite e da HIV ma anche per lo sviluppo di nuove terapie contro il cancro basate su linfociti ingegnerizzati. (lescienze.it)
  • I linfociti T eradicano le infezioni scatenate da microrganismi intracellulari e attivano altre cellule, inclusi macrofagi e linfociti B. I linfociti T non riconoscono direttamente gli antigeni espressi dal "non-self": se così fosse dovrebbero esistere nell'organismo umano miliardi di cloni linfocitari che dovrebbero sorvegliare qualsiasi tessuto suscettibile a infezione da parte di microrganismi. (wikipedia.org)
  • Negli ultimi anni la ricerca scientifica ha dato ulteriori speranze ai malati di cancro con la cosiddetta terapia con cellule Car-T. «È vero, soprattutto per curare o controllare alcune forme di leucemia e linfomi», spiega il professor Ghielmini. (laregione.ch)
  • Quando il livello di linfociti rimane alto si parla di linfocitosi che può indicare una situazione clinica più grave. (unapace.it)
  • Il livello di linfociti viene diagnosticato con un esame del sangue venoso, ripetuto nel tempo. (unapace.it)
  • Nello specifico trattando la causa che ha portato ad un innalzamento del livello dei linfociti, questi torneranno ad un livello normale. (unapace.it)
  • Le prime terapie geniche efficaci consistevano in reinfusioni multiple di cellule T mature prelevate dal paziente e trattate geneticamente per correggere il difetto genetico. (lescienze.it)
  • Si manifesta con una tipica triade clinica, caratterizzata da eritrodermia, linfoadenopatia generalizzata e presenza di linfociti T neoplastici in cute, linfonodi e sangue. (newnotizie.it)
  • Le cellule B o linfociti B essenzialmente producono anticorpi. (unapace.it)
  • I medici identificheranno innanzitutto la causa di fondo della linfocitosi per determinare il modo migliore per abbassare i livelli dei linfociti. (unapace.it)
  • Questo gene si attiva solo nel momento in cui il linfocita si comporta in modo indesiderato e incontrollato, portando alla sua distruzione. (airc.it)
  • In questo modo il linfocita T può proteggere a lungo termine l'organismo da un'infezione. (gelocal.it)
  • Ma se iniettate nel sangue dei topi, queste nano-particelle di gliadina possono indurre una riduzione dei marcatori di attivazione delle cellule T specifiche di questa proteina del glutine. (sky.it)
  • Popolazione di linfociti regolatori CD4+ LAP+ in pazienti celiaci a dieta libera ed aglutinata. (unipi.it)
  • i linfociti rimangono bloccati nei linfonodi. (unapace.it)
  • Si è soliti distinguere i linfociti T funzionalmente individuando le seguenti popolazioni: I linfociti T sono specializzati nel riconoscimento di microrganismi intracellulari, e dunque riconoscono un antigene solo se esso viene "presentato" sulla superficie di una cellula APC. (wikipedia.org)
  • La patogenesi immunomediata consiste in una reazione di tipo Th1, sostenuta da linfociti T glutine-sensibili che riconoscono l'antigene modificato dall'enzima transglutaminasi. (unipi.it)
  • Con il trasferimento dei telomeri, il linfocita T ricevente diventa longevo e acquisisce caratteristiche di memoria cellulare e proprietà simili a quelle delle cellule staminali. (gelocal.it)
  • Le cellule stromali timiche producono citochine e chemochine che stimolano la maturazione dei linfociti ed esprimono le molecole MHC la cui interazione con i linfociti è determinante per le fasi di selezione. (wikipedia.org)
  • Nelle sedi dell'infezione, le cellule T attivate secernono le citochine (p. es. (msdmanuals.com)
  • Le cellule dendritiche si occupano della produzione di linfociti T, le cellule che si organizzano per combattere gli agenti patogeni. (wellme.it)
  • Questo perché i livelli di linfociti possono cambiare in base alla etnia, al sesso, alla posizione geografia in cui si vive e alle abitudini di vita della persona. (unapace.it)
  • Ad esempio, il virus di Epstein-Barr (EPV) è una delle cause più comuni di livelli anormalmente elevati di linfociti. (unapace.it)
  • Il Test di Immunodeficienza cerascreen® misura il numero di cellule immunitarie nel tuo sangue, i cosiddetti linfociti e granulociti. (cerascreen.it)
  • Il range normale della conta linfocitaria negli adulti è compreso tra 1.000 e 4.800 linfociti in 1 microlitro (µL) di sangue. (unapace.it)
  • Per gli adulti, si tratta in genere di una conta inferiore a 1.000 linfociti Fonte attendibile in 1 µL di sangue. (unapace.it)
  • Responsabili della t. umana sono le varietà umana e bovina ( Mycobacterium tuberculosis complex ). (treccani.it)
  • 3) definizione dei meccanismi cellulari e molecolari coinvolti nelle modificazioni fenotipiche e funzionali dei linfociti T ed NK dell'anziano. (ior.it)
  • Perciò una attivazione differenziale delle MAP-chinasi nei linfociti T identifica i pazienti con sindrome coronarica acuta. (unina.it)
  • Il timo viene popolato dai precursori delle cellule T provenienti dal fegato fetale o dal midollo osseo già nei primi mesi di vita intrauterina e vanno occupare le aree del seno sottocapsulare e della corticale esterna. (wikipedia.org)
  • Nota probabilmente già alle grandi civiltà orientali, la t. fu descritta nelle sue manifestazioni più classiche dai medici dell'epoca greca e romana (Ippocrate, Areteo di Cappadocia, Galeno). (treccani.it)
  • Di grande interesse speculativo in tema di etiopatogenesi, le analogie istologiche con la reazione "Graftversus- Host", dove si utilizza il termine di "necrosi satellitare" per indicare l'interazione tra il singolo linfocita ed il cheratinocita. (calvizie.net)