La fase iniziale di leucemia mieloide cronica relativamente silenziosa, sulla base di un periodo da 4 a 7 anni, range da asintomatico al pazienti con anemia emolitica; splenomegalia; e aumentato turnover delle cellule, ci sono 5% o meno esplosione cellule del sangue e nel midollo osseo.
Clonal hematopoetic ereditaria causata dalla gente imperfezione genetica in cellule ematiche STEM inizia con ematiche mieloide del midollo osseo, invade il sangue e altri organi. La malattia progredisce da una stalla, piu 'pigro, fase cronica (leucemia mieloide cronica, momento) fino a 7 anni, ad un composto da una fase avanzata (accelerata, mieloide leucemia, Blast momento) e crisi.
Benzoic acido amides.
La piperazina è un composto eterociclico utilizzato in alcuni farmaci come antielmintico, antistaminico e vasodilatatore, nonché come agente schiumogeno nei prodotti per la pulizia.
Una famiglia di eterocicliche 6-membered composti che si verificano in natura in un 'ampia gamma di forme e includono diverse dell ’ acido elettori (citosina e timina; e Uracile) e formare la struttura di base della barbiturici.
Un progressivo, malattia maligna dei blood-forming organi, caratterizzata da distorto proliferazione e lo sviluppo di leucociti e i loro precursori nel sangue e nel midollo osseo. Leucemie acute o croniche originariamente chiamato basata sull'aspettativa di vita ma ora sono classificate in base alla scadenza cellulare acuta leucemie consistono principalmente immaturo le caselle, leucemie cronica sono composte da piu 'maturo. Da Il manuale Merck, (2006)
Spiro-BENZAZEPINES tetraciclici isolati dai semi della CEPHALOTAXUS. Sono esteri della alcaloide cephalotaxine e può essere efficace come agenti antineoplastici.
Traduzione prodotti di una fusione di mutazione del gene cromosomica c-abl GENI per il locus genico dei geni breakpoint ammasso regione cromosoma 22. Diverse varianti dello bcr-abl proteine verificarsi sulla base della fusione collocazione precisa della breakpoint cromosomico. Questi varianti può essere associata a diverse sottospecie di leucemie come precursore CELLULARE lymphoblastic Leukemia-Lymphoma; leucemia mieloide cronica positiva, BCR-ABL; e neutrophilic leucemia cronica.
Clonal mieloide espansione dei blasti nel midollo osseo, sangue e altri tessuti. Leucemie mieloidi sviluppare da modifiche nelle cellule che in genere produce neutrofili; basofili, eosinofili, monociti.
Un avanzata fase di leucemia mieloide cronica, caratterizzato da un rapido aumento della percentuale di globuli bianchi immaturi) (blasti nel sangue e nel midollo osseo per più del 30%.
La fase di leucemia mieloide cronica successivo alla fase cronica (leucemia Mieloide In Fase Cronica), dove ci sono questi sintomi, il peggioramento citopenie e refrattari leucocitosi.
Uno di quelli che gli interferoni prodotto da cellule del sangue periferico lymphoblastoid leucociti o in aggiunta alle attività antivirale, si attiva l'assassino di natura. E linfociti B e provoca una deplezione delle cellule endoteliali VASCULAR LA CRESCITA elemento espressione PI-3 chinasi ed chinasi MAPK attraverso vie di segnalazione.
Un'aberrante degli CHROMOSOME 22 caratterizzata da traslocazione dell'estremita 'distale del cromosoma 9 da 9q34, a braccio lungo del cromosoma 22 22q11. È presente nelle cellule del midollo osseo di 80 al 90% dei pazienti con leucemia (myelocytic cronica, la leucemia mieloide cronica, BCR-ABL positivo).
La tiazide è un diuretico loop o un gruppo di farmaci sulfonamidici che contengono un anello tiazidico, utilizzato per trattare l'ipertensione e il gonfiore dovuto all'accumulo di fluidi.
Le sostanze che inibiscono o impedire la proliferazione di neoplasie.
Una malattia caratterizzata da anormale leucemia linfociti B e linfoadenopatia generalizzata spesso nei pazienti principalmente con il sangue e il coinvolgimento del midollo osseo e 'chiamato la leucemia linfocitica cronica (LLC); in quei principalmente con ingrossamento dei linfonodi si chiama piccolo linfoma linfocitica. Questi termini rappresentano spectrums della stessa malattia.
Retrovirus-associated sequenze di DNA (abl, isolata dal virus Della Leucemia Murina Di Abelson (Ab-MuLV). Il proto-oncogene abl (c-abl) codifica una proteina che è un membro della famiglia della tirosina chinasi c-abl gene umano si trova a 9q34.1 sul braccio lungo del cromosoma 9. Si è attivato, di traslocazione bcr sulla leucemia mieloide cronica cromosoma 22.
Esame di CHROMOSOMES da diagnosticare, classificare, schermo per o gestire le malattie genetiche e anormalità. Dopo la preparazione del campione, Karyotyping è eseguito e / o i cromosomi sono analizzati.
Leucemia associata iperplasia delle cellule linfoidi e aumento del numero di linfociti e neoplastiche circolanti linfoblasti.
Leucemia indotta sperimentalmente negli animali da esposizione a leukemogenic, come virus;; o per le radiazioni al trapianto di leucemia tessuti.
Un analogo nucleosidico della pirimidina che viene usata solo nel trattamento della leucemia particolarmente acuto non-lymphoblastic leucemia. La citarabina è un antimetabolita farmaco antineoplastico che inibisce la sintesi del DNA. Le sue azioni sono specifica per la fase S del ciclo della cellula, antivirali e immunosoppressore proprieta '. (Dal Martindale, La Farmacopea Extra, trentesimo Ed, p472)
Agenti che inibiscono PROTEIN chinasi.
Specie di GAMMARETROVIRUS, contenente molti ceppi ben definiti, producendo leucemia nei topi. Malattia è comunemente indotta iniettando propagable filtrates di tumori nei topi neonati.
Sviluppando procedure efficaci per valutare i risultati o conseguenze di gestione e delle procedure di nella lotta al fine di determinare l ’ efficacia, l ’ efficacia, sicurezza e di investimento di questi interventi in casi individuali o serie.
Resistenza o risposta ridotta di un neoplasma per un farmaco antineoplastico nell ’ uomo, animali, cella o colture di tessuto.
Caratterizzata da un neoplasma anomalie del precursori di cellule linfoidi con conseguente eccessiva linfoblasti nel midollo e altri organi. E 'il più diffuso tra bambini e conti per la maggior parte di tutti infanzia leucemie.
Una previsione sul probabile esito della malattia sulla base di un singolo nelle sue condizioni e il solito corso della malattia come osservato in situazioni simili.
Una classe di procedure statistiche per la stima della sopravvivenza (funzione del tempo, iniziando con una popolazione bene al cento per cento in un dato momento, e forniscono la percentuale della popolazione ancora bene a sempre piu 'tardi). La sopravvivenza dell' analisi è poi usato per fare inferenze sul effetti di trattamenti, fattori prognostici, e altre esposizioni covariabili sulla funzione.
Una malattia maligna dei linfociti T nel midollo osseo, del timo e / o sangue.
Una leucemia mieloide acuta in cui l '80% o più delle cellule della leucemia Monocytic lignaggio incluso monoblasts, promonocytes e monociti.
Protein chinasi in grado di catalizzare la fosforilazione della tirosina residui nelle proteine con ATP nucleotidi come fosfato o altri donatori.
Un ceppo di virus Della Leucemia Murine (virus), la leucemia murina emergenze durante la propagazione delle S37 topo sarcoma, e leucemia linfoide infetta anche nei topi, ratti e neonato criceti. E a quanto pare e 'trasmessa agli embrioni in utero e ai neonati attraverso il latte materno.
La percentuale di sopravvissuti in gruppo, ad esempio dei pazienti studiati e seguiti per un periodo, o la percentuale di persone in un determinato gruppo vivo all'inizio di un ’ intervallo che sopravvivono fino alla fine dell'intervallo. Spesso è studiata utilizzando vita tavolo metodi.
Studi in cui individui o popolazioni hanno seguito per valutare il risultato di esposizioni procedure, o gli effetti di una caratteristica, ad esempio, il verificarsi di malattia.
Malattia di un tumore delle cellule linforeticolare che è considerato una forma rara di leucemia cronica; e 'caratterizzato da un sintomi insidiosi, splenomegalia, anemia, granulocitopenia, trombocitopenia, poco o niente Linfoadenopatia, e la presenza di "peloso" o "flagellated" le cellule nel sangue e nel midollo osseo.
La leucemia L1210 è una forma aggressiva di leucemia murina linfoblastica acuta, caratterizzata da un rapido accrescimento dei linfoblasti nel midollo osseo e nel circolo sanguigno.
Dopo un periodo in cui non c'e 'comparsa dei sintomi o effetti.
Una malattia maligna dei linfociti B nel midollo osseo e / o sangue.
L ’ uso di due o più agenti chimici in maniera sequenziale in simultaneamente o la terapia di neoplasie. La droga non deve essere in lo stesso dosaggio.
Il tipo specie di DELTARETROVIRUS che causa una forma di bovini (bovino enzootica lymphosarcoma Leukosis) o persistente linfocitosi.
Una specie di GAMMARETROVIRUS causando la leucemia, lymphosarcoma, immunodeficienza o altre malattie degenerative nei gatti. Diversi cellulari FeLV oncogeni conferira ', la capacità di indurre sarcomi (vedere anche il sarcoma virus, FELINE).
Il peggioramento della malattia nel tempo. Questo concetto e 'utilizzato soprattutto per cronica e malattie incurabili dove dallo stadio della malattia e' una determinante importante della terapia e prognosi.
Uno dei processi che nucleare, citoplasmatica o fattori di interregolazione cellulare influenza il differenziale il controllo di Gene azione in leucemia.
Leucemia prodotta per esposizione a radiazioni ionizzanti o NON-IONIZING radiazioni.
Proteina Myeloid-lymphoid la leucemia è un fattore della trascrizione che mantiene livelli elevati di gene omeotico Ehi espressione durante lo sviluppo, la leucemia myeloid-lymphoid Ehi per le proteine è comunemente interrotto in leucemia e si combina con più di 40 partner forma oncogene FUSION geni per proteine.
Leucemia linfoblastica sperimentale originariamente ha indotto nelle DBA / 2 topi da dipingere con methylcholanthrene.
Elementi di intervalli di tempo limitato, contribuendo in particolare i risultati o situazioni.
Una caratteristica leucemia acuta che presentano caratteristiche cellulari di entrambi i lignaggi e mieloide e quello linfoide. Probabilmente derivanti da MULTIPOTENT ematiche STEM.
Un ceppo di virus Della Leucemia Murine (leucemia, virus della leucemia murina) che produce reticulum-cell tipo enormi infiltrazione di fegato, milza e del midollo osseo. Infetta DBA / 2 e topi.
Una linea cellulare promielocitica derivanti da un paziente con una eccessiva HL-60 alla mancanza marker specifici di cellule ematiche linfoide ma esprimono superficie recettori per FC SISTEMA COMPLEMENT FRAGMENTS e proteine. Hanno anche mostra attività fagocitaria chemotactic e sensibilità agli stimoli. (Dal Hay et al., American Tipo Cultura Collection, settimo Ed, pp127-8)
Aggressivo T-Cell neoplasie con negli adulti compare, causate da HUMAN T-lymphotropic virus 1. E 'endemica in Giappone, ai Caraibi bacinella Sudorientale United States, Hawaii, e parti in Centro e Sud America e Africa sub-sahariana.
Una leucemia mieloide acuta in cui 20-30% del midollo osseo o periferico di cellule del sangue sono Megakaryocyte lignaggio. Mielofibrosi o aumento della reticolina nel midollo osseo è comune.
Un ceppo di virus Della Leucemia Murine (leucemia murina), virus isolati dai spontaneo Akr leucemia nel ceppo topi.
Il tessuto molle riempiendo la cavita 'di ossa. Midollo osseo esiste in due tipi, giallo e rosso. Giallo e' trovato nel grande cavità di ossa e consiste perlopiu 'di cellule di grasso e qualche primitivo cellule del sangue. Rosso e' un trapianto di midollo osseo e del tessuto e 'il luogo di produzione di eritrociti e leucociti granulare. Midollo osseo è composta da un quadro di riferimento contenenti fibre di tessuto connettivo rami con la cornice di essere riempite con cellule di midollo.
Avere una breve e malattia abbastanza grave.
Atto terapeutico o processo che innesca una risposta a una remissione completa o parziale.
Una leucemia / linfoma trovato principalmente in bambini e adolescenti e caratterizzata da un elevato numero di linfoblasti e tumore lesioni. Frequenti siti implicano LYMPH NODES, pelle e ossa. E più comunemente si presenta come la leucemia.
Una molto tossico antraciclina antineoplastici aminoglicosidici isolati dallo Streptomyces peucetius e altri, usato nel trattamento della leucemia e altri neoplasie.
Cresciuti in vitro di cellule del tessuto neoplastico. Se possono essere stabiliti come un tumore CELLULARE, possono essere riprodotte in colture cellulari a tempo indeterminato.
Una rara variante aggressivo MIELOMA MULTIPLO caratterizzato dalla circolazione di eccessiva PLASMA ematiche nel sangue periferico, puo 'essere una manifestazione del mieloma multiplo o svilupparsi come un terminale complicazione durante la malattia.
Mappatura del cariotipo di un cellulare.
Una linea cellulare ERYTHROLEUKEMIA derivanti da un malato di leucemia mieloide cronica Blast in crisi.
Una leucemia linfoide, caratterizzata da un profondo linfoadenopatia, linfocitosi con o senza insufficienza epatica, e poco frequentemente rapida progressione, sopravvivenza, precedentemente noti come la leucemia linfocitica cronica a cellule T.
Un ceppo di PRIMATE T-lymphotropic virus isolati da cellule mature 1 T4 in pazienti con neoplasie maligne causa T-lymphoproliferation adulti leucemia a cellule T (Leukemia-Lymphoma, T, una eccessiva, HTLV-I-ASSOCIATED), linfoma a cellule T (linfoma a cellule T), e sono coinvolti in micosi Fungoide, SEZARY SYNDROME e in quelli tropicali spastico paraparesi (paraparesi, tropicale SPASTIC).
Stabilito colture cellulari con il potenziale di propagarsi a tempo indeterminato.
Una leucemia cronica caratterizzata da un numero ampio di prolymphocytes circolante e possono sorgere spontaneamente o in conseguenza di trasformazione della leucemia linfocitica cronica.
La cui espressione proteine anormali (guadagno o perdita) sono associato con lo sviluppo, la crescita, neoplasie o la progressione del tumore, una neoplasia proteine sono antigeni (antigeni, neoplasia), ovvero di indurre una reazione immunitaria al tumore. Molti neoplasia proteine sono state mirate e sono utilizzate come indicatori Biomarkers, tumore (tumore) quando sono rilevabili nelle cellule e fluidi corporei come supervisori per la presenza o crescita di tumori. Espressione oncogenica anormale di proteine è coinvolto in quelle neoplastiche trasformazione, mentre la perdita di espressione di proteine soppressore del tumore è coinvolto con la perdita di controllo della crescita e progressione della neoplasia.
Un fattore della trascrizione che dimerizes con la lega alla subunità beta CORE cofattore maggior fattore di formare nucleo, contenente un legame altamente conservato DNA-Binding dominio noto come il piu 'piccolo dominio. Runx1 è spesso mutato in umano leucemie.
Una leucemia riguardanti bambini piccoli, caratterizzata da splenomegalia, ingrossamento dei linfonodi, eritemi e emorragie. Tradizionalmente considerato una malattia mieloproliferativa, e ora e 'considerata un miscelato myeloproliferative-mylelodysplastic.
Una leucemia / linfoma trovato principalmente in bambini e giovani adulti e caratterizzato linfoadenopatia ghiandola del timo e coinvolgimento, e più frequentemente un linfoma, ma una progressione in leucemia il midollo osseo è comune.

La leucemia mieloide in fase cronica (CML) è un tipo di cancro del sangue che origina dalle cellule staminali ematopoietiche presenti nel midollo osseo. Nella CML, una mutazione genetica porta alla produzione di un numero eccessivo di globuli bianchi immature e anormali chiamati blasti. Questi blasti non maturano correttamente e interferiscono con la normale funzione del midollo osseo, compromettendo la capacità del corpo di produrre cellule sanguigne mature sane.

La fase cronica è la prima delle tre fasi della CML, che comprende anche la fase accelerata e la fase blastica (o crisi blastica). Nella fase cronica, i pazienti possono non presentare alcun sintomo o presentare sintomi lievi come affaticamento, debolezza, perdita di peso involontaria, sudorazione notturna e dolori articolari. Durante questa fase, il midollo osseo produce ancora una quantità sufficiente di globuli rossi, piastrine e globuli bianchi normali, ma la maggior parte delle cellule sanguigne prodotte è costituita da cellule leucemiche immature.

La mutazione genetica che caratterizza la CML è una traslocazione cromosomica reciproca tra i cromosomi 9 e 22, nota come "traslocazione Philadelphia" (Ph). Questa anomalia genetica porta alla formazione di un nuovo gene chimerico, BCR-ABL1, che codifica per una proteina con attività tirosin chinasi anormalmente aumentata. La proteina BCR-ABL1 promuove la proliferazione cellulare incontrollata e impedisce l'apoptosi (morte cellulare programmata) delle cellule leucemiche, contribuendo alla patogenesi della malattia.

Il trattamento standard per la CML è il farmaco inibitore tirosin chinasi imatinib mesilato (Gleevec), che si lega specificamente al dominio tirosin chinasi della proteina BCR-ABL1, bloccandone l'attività enzimatica e inducendo l'apoptosi delle cellule leucemiche. L'imatinib ha dimostrato di indurre risposte ematologiche complete nel 95% dei pazienti con CML cronica trattati e di ridurre significativamente il rischio di progressione della malattia e di morte correlata alla leucemia. Tuttavia, circa il 20-30% dei pazienti sviluppa resistenza all'imatinib o presenta intolleranza al farmaco, richiedendo l'uso di inibitori tirosin chinasi di seconda e terza generazione come nilotinib (Tasigna), dasatinib (Sprycel) e ponatinib (Iclusig).

In sintesi, la CML è una neoplasia mieloproliferativa caratterizzata dalla presenza della traslocazione cromosomica t(9;22)(q34;q11), che porta alla formazione del gene di fusione BCR-ABL1. L'espressione della proteina BCR-ABL1 conferisce alle cellule leucemiche un vantaggio proliferativo e sopravvivenza, determinando la progressione della malattia. Il trattamento standard per la CML è l'uso di inibitori tirosin chinasi come imatinib mesilato, che si lega specificamente al dominio tirosin chinasi della proteina BCR-ABL1, bloccandone l'attività enzimatica e inducendo l'apoptosi delle cellule leucemiche.

La leucemia mieloide cronica (CML), BCR-ABL positiva è un tipo specifico di cancro del sangue che origina dalle cellule staminali ematopoietiche presenti nel midollo osseo. Queste cellule staminali normalmente si differenziano e maturano in diversi tipi di cellule del sangue, tra cui globuli rossi, piastrine e globuli bianchi chiamati neutrofili, monociti ed eosinofili. Tuttavia, nella CML, una mutazione genetica anormale porta alla formazione di un cromosoma anomalo chiamato "fusione Philadelphia" (Ph). Questo cromosoma deriva dalla fusione dei cromosomi 9 e 22, che produce una proteina anomala chiamata BCR-ABL.

La proteina BCR-ABL ha un'attività tirosin chinasi alterata, il che significa che promuove la proliferazione cellulare incontrollata e impedisce alle cellule di subire l'apoptosi (morte programmata). Di conseguenza, le cellule mieloidi maligne si accumulano nel midollo osseo e possono diffondersi nel flusso sanguigno, nei tessuti linfatici e in altri organi.

I pazienti con CML BCR-ABL positiva spesso presentano un aumento del numero di globuli bianchi (leucocitosi) nel sangue periferico, che può causare una serie di sintomi come affaticamento, sudorazione notturna e perdita di peso involontaria. Nei casi più avanzati, i pazienti possono sviluppare anemia, infezioni ricorrenti, emorragie e ingrandimento della milza (splenomegalia).

La CML BCR-ABL positiva è una malattia cronica che può essere gestita con terapie mirate come l'imatinib mesilato (Gleevec), il dasatinib (Sprycel) e il nilotinib (Tasigna). Questi farmaci inibiscono selettivamente l'attività tirosin chinasi della proteina BCR-ABL, riducendo la proliferazione cellulare maligna e promuovendo l'apoptosi. Tuttavia, i pazienti devono essere monitorati attentamente per possibili effetti collaterali e resistenza farmacologica. In alcuni casi, la terapia di seconda linea o il trapianto di cellule staminali ematopoietiche possono essere considerati opzioni terapeutiche appropriate.

La definizione medica di "benzoammidi" si riferisce a una classe di composti organici che contengono un gruppo funzionale benzoammide. Un gruppo funzionale benzoammide è costituito da un anello benzenico legato ad un gruppo ammidico (-CONH2).

Questi composti sono comunemente utilizzati in farmaci e farmaci ausiliari a causa delle loro proprietà terapeutiche, come l'azione antinfiammatoria, analgesica (dolore), antipiretica (riduzione della febbre) e muscolo-relaxante. Alcuni esempi di farmaci benzoammidici includono l'acido acetilsalicilico (aspirina), il diclofenaco, l'ibuprofene e il paracetamolo.

Tuttavia, è importante notare che i farmaci benzoammidici possono anche avere effetti collaterali indesiderati e possono interagire con altri farmaci, quindi è fondamentale consultare un operatore sanitario qualificato prima di utilizzarli.

La piperazina è un composto eterociclico formato da un anello a sei termini contenente due atomi di azoto. In chimica farmaceutica, la piperazina viene utilizzata come parte di diverse molecole per creare una varietà di farmaci. Alcuni farmaci che contengono piperazina includono:

* Antistaminici di seconda generazione come cetirizina e levocetirizina, usati per trattare le reazioni allergiche.
* Farmaci antipsicotici come aloperidolo e clorpromazina, utilizzati per trattare la schizofrenia e altri disturbi psicotici.
* Farmaci antipertensivi come fesoterodina e tolterodina, usati per trattare l'incontinenza urinaria.
* Farmaci antidepressivi come trazodone, utilizzato per trattare la depressione maggiore.

La piperazina stessa non ha attività farmacologica diretta, ma funge da collegamento o "ponte" tra altri gruppi chimici all'interno di queste molecole farmaceutiche. Tuttavia, la piperazina può avere effetti stimolanti sul sistema nervoso centrale a dosi elevate e può causare effetti avversi come nausea, vomito, vertigini e mal di testa. Pertanto, i farmaci che contengono piperazina devono essere utilizzati con cautela e sotto la supervisione di un operatore sanitario qualificato.

Le pirimidine sono basi azotate presenti negli acidi nucleici, come il DNA e l'RNA. Si tratta di composti eterociclici aromatici che contengono due anelli fused, uno dei quali è un anello benzenico a sei membri e l'altro è un anello a sei membri contenente due atomi di azoto.

Le tre principali pirimidine presenti nel DNA sono la timina, la citosina e l'uracile (quest'ultima si trova solo nell'RNA). La timina forma una coppia di basi con l'adenina utilizzando due legami idrogeno, mentre la citosina forma una coppia di basi con la guanina utilizzando tre legami idrogeno.

Le pirimidine svolgono un ruolo fondamentale nella replicazione e nella trascrizione del DNA e dell'RNA, nonché nella sintesi delle proteine. Eventuali mutazioni o alterazioni nelle sequenze di pirimidina possono avere conseguenze significative sulla stabilità e sulla funzionalità del DNA e dell'RNA, e possono essere associate a varie malattie genetiche e tumorali.

La leucemia è un tipo di cancro del sistema ematopoietico, che include midollo osseo e organi linfoidi. Si verifica quando le cellule staminali ematopoietiche nel midollo osseo diventano cancerose e si moltiplicano in modo incontrollato. Queste cellule maligne interrompono la produzione di cellule sane, portando a un'alterazione della conta e della funzionalità dei globuli bianchi, dei globuli rossi ed eventualmente delle piastrine.

Esistono diversi tipi di leucemia, classificati in base al tipo di cellula ematopoietica interessata (linfociti o granulociti) e alla velocità con cui la malattia si sviluppa (acuta o cronica). I quattro principali tipi sono:

1. Leucemia linfocitica acuta (ALL): Si verifica quando le cellule staminali midollari diventano cancerose e si trasformano in linfoblasti maligni, che poi accumulano nel midollo osseo. Questo tipo di leucemia progredisce rapidamente ed è più comune nei bambini, sebbene possa verificarsi anche negli adulti.

2. Leucemia mieloide acuta (AML): Si verifica quando le cellule staminali midollari si trasformano in cellule mieloidi maligne, note come blasti mieloidi. Questi blasti sostituiscono progressivamente il midollo osseo sano, interrompendo la produzione di globuli rossi, globuli bianchi e piastrine maturi. L'AML è più comune negli adulti ma può verificarsi anche nei bambini.

3. Leucemia linfocitica cronica (CLL): Si sviluppa quando le cellule staminali midollari diventano cancerose e si trasformano in linfociti B maturi o immature. Questi linfociti accumulano nel midollo osseo, nel sangue periferico e nei linfonodi. La CLL è più comune negli adulti anziani.

4. Leucemia mieloide cronica (CML): Si verifica quando le cellule staminali midollari si trasformano in cellule mieloidi maligne, note come blasti granulocitici o monocitici. Questi blasti sostituiscono progressivamente il midollo osseo sano, interrompendo la produzione di globuli rossi, globuli bianchi e piastrine maturi. La CML è più comune negli adulti ma può verificarsi anche nei bambini.

I sintomi della leucemia possono variare a seconda del tipo e dello stadio della malattia. Alcuni dei sintomi più comuni includono affaticamento, debolezza, facilità alle infezioni, emorragie o lividi inspiegabili, sudorazione notturna, perdita di peso involontaria e dolore osseo o articolare. Se si sospetta di avere la leucemia, è importante consultare immediatamente un medico per una diagnosi e un trattamento tempestivi.

La Harringtonina è un alcaloide vegetale estratto dalla piante Cephalotaxus fortunei e Cephalotaxus hainanensis. Viene utilizzata in medicina come farmaco antileucemico per il trattamento della leucemia promielocitica acuta (APL). Il meccanismo d'azione della Harringtonina si basa sulla sua capacità di interferire con la sintesi delle proteine, in particolare legandosi alla subunità 60S del ribosoma e inibendo l'elongazione della catena polipeptidica durante la traduzione. Questo porta ad una morte selettiva delle cellule leucemiche, con un minor effetto sulle cellule sane. Gli effetti collaterali possono includere nausea, vomito, diarrea, mucosite e suppression del midollo osseo.

Le proteine di fusione BCR-ABL sono una tipologia di proteine anomale che si formano a seguito della fusione dei geni BCR (Breakpoint Cluster Region) e ABL (Abelson Murine Leukemia Viral Oncogene Homolog 1) come risultato di una traslocazione cromosomica reciproca tra i cromosomi 9 e 22, nota anche come "traslocazione di Filadelfia". Questa anomalia genetica è tipicamente presente nella leucemia mieloide cronica (LMC) e in alcuni casi della leucemia linfoblastica acuta (LLA).

La proteina BCR-ABL risultante possiede una attività tirosin chinasi costitutivamente attiva, che porta a un'iperproliferazione cellulare incontrollata e all'accumulo di cellule leucemiche nel midollo osseo e nel circolo ematico. Questa proteina anomala è considerata un bersaglio terapeutico importante per il trattamento della LMC, con l'uso di farmaci inibitori delle tirosin chinasi come l'imatinibe, il dasatinibe e il nilotinibe.

La leucemia mieloide acuta (LMA) è un tipo aggressivo e rapidamente progressivo di cancro del sangue che origina dalle cellule staminali ematopoietiche presenti nel midollo osseo. Queste cellule staminali normalmente si differenziano in diversi tipi di cellule del sangue, tra cui globuli rossi, piastrine e globuli bianchi maturi (granulociti, monociti e linfociti). Tuttavia, nella LMA, le cellule staminali diventano malignamente alterate e si differenziano in cellule myeloide immature e anomale chiamate blasti myeloidi. Questi blasti si accumulano nel midollo osseo e interferiscono con la produzione di cellule sane, portando a una carenza di globuli rossi, piastrine e globuli bianchi maturi funzionali. Di conseguenza, i pazienti con LMA possono manifestare anemia, facilità alle emorragie e infezioni ricorrenti.

La LMA è caratterizzata da una rapida proliferazione dei blasti myeloide anomali, che possono diffondersi rapidamente nel flusso sanguigno e infettare altri organi, come il fegato, i linfonodi, la milza e il cervello. I sintomi della LMA possono includere affaticamento, debolezza, facilità alle emorragie, infezioni ricorrenti, sudorazione notturna, perdita di peso involontaria e dolori ossei o articolari.

La diagnosi di LMA si basa sull'esame del midollo osseo e del sangue periferico, che mostreranno un aumento significativo dei blasti myeloide anomali. Possono essere eseguiti ulteriori test molecolari e citogenetici per identificare eventuali mutazioni geniche o alterazioni cromosomiche associate alla malattia. Il trattamento della LMA dipende dall'età del paziente, dalla sua condizione generale di salute e dalle caratteristiche molecolari e citogenetiche della malattia. Le opzioni terapeutiche possono includere chemioterapia, terapie mirate, trapianto di cellule staminali ematopoietiche e radioterapia.

La "crisi blastiche" è un termine utilizzato in medicina, in particolare nel contesto dell'emopatia maligna (un gruppo di disturbi del sangue e del midollo osseo), per descrivere una situazione clinica acuta e spesso pericolosa per la vita.

Nel corso della malattia, le cellule tumorali possono accumulare mutazioni che portano all'aumento dell'espressione di fattori di crescita e di sopravvivenza, nonché alla ridotta risposta del sistema immunitario. Quando questi cambiamenti si verificano, le cellule tumorali possono rapidamente proliferare e differenziarsi in una forma più immatura e indifferenziata, nota come "blasti".

La crisi blastica è caratterizzata da un'improvvisa e rapida moltiplicazione di queste cellule tumorali immature nel midollo osseo e nel circolo sanguigno. Ciò può portare a una serie di complicazioni cliniche, tra cui anemia grave, trombocitopenia (riduzione delle piastrine), neutropenia (riduzione dei neutrofili), insufficienza d'organo e infezioni opportunistiche.

La crisi blastica può verificarsi in diversi tipi di emopatie maligne, come la leucemia acuta, il linfoma a grandi cellule B e il mieloma multiplo. Il trattamento della crisi blastica richiede spesso un approccio aggressivo, che può includere chemioterapia ad alte dosi, terapie di supporto intensivo e talvolta trapianto di midollo osseo.

La leucemia mieloide in fase accelerata è un tipo di leucemia maligna (cancro del sangue) che si verifica quando le cellule immature dei globuli bianchi (chiamate blasti) nella midollo osseo crescono e si moltiplicano rapidamente, ma non diventano completamente mature o funzionali. Questo porta ad avere un numero elevato di blasti anormali nel midollo osseo ed essi possono anche diffondersi nel flusso sanguigno e in altri organi come il fegato, il midollo surrenale e il cervello.

Nella fase accelerata della leucemia mieloide, i blasti aumentano notevolmente di numero, ma non sono abbastanza per raggiungere la soglia del 20% richiesta per la diagnosi di leucemia mieloide acuta. Tuttavia, ci sono altri segni di malattia attiva come anemia, trombocitopenia (riduzione delle piastrine), neutropenia (riduzione dei globuli bianchi) e sintomi sistemici come febbre, sudorazione notturna e perdita di peso.

La fase accelerata della leucemia mieloide è un periodo intermedio tra la malattia cronica stabile e la leucemia acuta. Se non trattata, la malattia progredirà verso la leucemia mieloide acuta entro pochi mesi. Il trattamento della fase accelerata di solito include chemioterapia ad alte dosi e talvolta un trapianto di cellule staminali ematopoietiche (HSCT).

L'interferone alfa (IFN-α) è un tipo di interferone, che è una citochina multifunzionale prodotta dalle cellule del sistema immunitario in risposta a diversi stimoli, come virus e altri patogeni. Gli interferoni sono essenzialmente divisi in tre sottotipi: alfa, beta e gamma.

L'interferone alfa è prodotto principalmente dalle cellule immunitarie denominate cellule presentanti l'antigene (APC), come i monociti e i macrofagi, in risposta all'esposizione a virus o altri patogeni. Esso svolge un ruolo cruciale nella regolazione della risposta immunitaria innata ed adattativa attraverso la modulazione dell'espressione di geni che controllano l'attività delle cellule infiammatorie, la proliferazione cellulare e l'apoptosi (morte cellulare programmata).

L'interferone alfa possiede diverse attività biologiche, tra cui:
- Attività antivirale: legandosi ai recettori specifici sulla superficie delle cellule infette, induce la sintesi di enzimi che inibiscono la replicazione virale.
- Attività immunomodulante: regola l'attività dei linfociti T e B, aumentando la presentazione dell'antigene e promuovendo la differenziazione delle cellule T helper 1 (Th1).
- Attività antiproliferativa: inibisce la proliferazione di cellule tumorali e normali attraverso l'induzione della differenziazione cellulare, dell'apoptosi e del blocco del ciclo cellulare.

L'interferone alfa è utilizzato clinicamente come farmaco antivirale e immunomodulante nel trattamento di diverse malattie, tra cui l'epatite C cronica, alcuni tumori (linfomi, leucemie, melanoma) e condizioni infiammatorie croniche (artrite reumatoide, psoriasi).

I "Cromosomi di Filadelfia" sono un'anomalia cromosomica specifica, più precisamente una traslocazione reciproca tra i brauti q22 dei cromosomi 9 e 22. Questa alterazione genetica porta alla formazione di un cromosoma derivativo corto (conosciuto come "cromosoma der(22)") e uno lungo (definito come "cromosoma der(9)").

La traslocazione dei Cromosomi di Filadelfia comporta l'attivazione anomala del gene BCR-ABL1, che codifica per una proteina con attività tirosin chinasi costitutivamente attiva. Questa mutazione genetica è responsabile della maggior parte dei casi di leucemia mieloide cronica (LMC) e di una piccola percentuale di leucemie linfoblastiche acute (LLA).

Il nome "Cromosomi di Filadelfia" deriva dal fatto che questa anomalia cromosomica è stata identificata per la prima volta nel 1960 in due pazienti con LMC a Filadelfia, negli Stati Uniti.

La tiazolo è una classe eterociclica di composti organici che contengono un anello a sei atomi, costituito da due atomi di carbonio, due di zolfo e due di azoto. Nella medicina e nella farmacologia, la parola "tiazolo" viene spesso utilizzata come prefisso per descrivere una serie di farmaci che presentano questo anello eterociclico nella loro struttura chimica.

Esempi di farmaci tiazolici includono:

* Tiabendazolo: un antielmintico utilizzato per trattare le infezioni parassitarie intestinali.
* Tiazetidina: un farmaco utilizzato come agente antibatterico e antifungino.
* Tiazolidiindene: una classe di farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) utilizzati per trattare il dolore e l'infiammazione.
* Tiazepine: una classe di farmaci ansiolitici e sedativi, tra cui il diazepam.

Tuttavia, è importante notare che la presenza della struttura tiazolica in un farmaco non ne determina necessariamente le proprietà farmacologiche o terapeutiche.

Gli agenti antineoplastici sono farmaci utilizzati nel trattamento del cancro. Questi farmaci agiscono interferendo con la crescita e la divisione delle cellule cancerose, che hanno una crescita e una divisione cellulare più rapide rispetto alle cellule normali. Tuttavia, gli agenti antineoplastici possono anche influenzare le cellule normali, il che può causare effetti collaterali indesiderati.

Esistono diversi tipi di farmaci antineoplastici, tra cui:

1. Chemioterapia: farmaci che interferiscono con la replicazione del DNA o della sintesi delle proteine nelle cellule cancerose.
2. Terapia ormonale: farmaci che alterano i livelli di ormoni nel corpo per rallentare la crescita delle cellule cancerose.
3. Terapia mirata: farmaci che colpiscono specificamente le proteine o i geni che contribuiscono alla crescita e alla diffusione del cancro.
4. Immunoterapia: trattamenti che utilizzano il sistema immunitario del corpo per combattere il cancro.

Gli agenti antineoplastici possono essere somministrati da soli o in combinazione con altri trattamenti, come la radioterapia o la chirurgia. La scelta del farmaco e della strategia di trattamento dipende dal tipo e dallo stadio del cancro, nonché dalla salute generale del paziente.

Gli effetti collaterali degli agenti antineoplastici possono variare notevolmente a seconda del farmaco e della dose utilizzata. Alcuni effetti collaterali comuni includono nausea, vomito, perdita di capelli, affaticamento, anemia, infezioni e danni ai tessuti sani, come la bocca o la mucosa del tratto gastrointestinale. Questi effetti collaterali possono essere gestiti con farmaci di supporto, modifiche alla dieta e altri interventi.

La leucemia linfocitica cronica B-cell (LLC-B) è un tipo specifico di cancro del sangue che colpisce i linfociti B, un particolare tipo di globuli bianchi. I linfociti B sono una parte importante del sistema immunitario e aiutano a combattere le infezioni.

Nella LLC-B, il midollo osseo produce un gran numero di linfociti B anormali che non funzionano correttamente. Questi linfociti B diventano maturi ma non possono svolgere le loro normali funzioni di difesa del corpo contro le infezioni. Inoltre, tendono ad accumularsi nel midollo osseo, nel sangue e nei tessuti linfoidi come milza, fegato e linfonodi.

I sintomi della LLC-B possono includere affaticamento, debolezza, perdita di peso involontaria, sudorazione notturna, frequenti infezioni, facilità alle ecchimosi o emorragie, dolore osseo o articolare e ingrossamento dei linfonodi, del fegato o della milza.

La LLC-B è più comune nelle persone di età superiore ai 60 anni e si sviluppa lentamente nel tempo. Tuttavia, alcuni casi possono progredire rapidamente e richiedere un trattamento immediato. Il trattamento può includere chemioterapia, immunoterapia, terapia target o trapianto di cellule staminali ematopoietiche. La prognosi dipende dalla fase della malattia al momento della diagnosi e dalla risposta al trattamento.

I geni ABL sono una famiglia di geni che codificano per le tirosina chinasi non ricettoriali, enzimi che catalizzano l'aggiunta di gruppi fosfato alle tirosine delle proteine. I geni ABL sono presenti in molti organismi viventi e svolgono un ruolo importante nella regolazione di diversi processi cellulari, come la proliferazione cellulare, la differenziazione e l'apoptosi.

Nell'essere umano, ci sono due geni ABL, ABL1 e ABL2, che si trovano sul cromosoma 9 e sul cromosoma 1 rispettivamente. Il gene ABL1 è noto per essere alterato in alcune forme di leucemia, come la leucemia mieloide cronica (LMC) e la leucemia linfoblastica acuta (LLA). In particolare, una traslocazione cromosomica aberrante che porta alla fusione del gene ABL1 con il gene BCR è responsabile della maggior parte dei casi di LMC. Questa fusione genica produce una proteina chimera BCR-ABL con un'attività tirosina chinasi costitutivamente attiva, che porta a una proliferazione cellulare incontrollata e alla trasformazione neoplastica delle cellule ematopoietiche.

La comprensione del ruolo dei geni ABL nella patogenesi della leucemia ha portato allo sviluppo di farmaci mirati, come l'imatinib (Gleevec), che inibiscono selettivamente l'attività tirosina chinasi della proteina BCR-ABL. Questi farmaci hanno rivoluzionato il trattamento della LMC e hanno migliorato notevolmente la prognosi dei pazienti affetti da questa malattia.

L'analisi citogenetica è una tecnica di laboratorio utilizzata per studiare i cromosomi e le loro anomalie. Viene eseguita su cellule in divisione, come quelle presenti nel sangue o in altri tessuti, dopo averle trattate con sostanze chimiche che consentono di vedere i cromosomi al microscopio.

L'analisi citogenetica classica prevede la colorazione dei cromosomi con specifiche tecniche, come il metodo Giemsa, che permettono di visualizzarne la struttura e la forma. I cromosomi vengono quindi analizzati al microscopio per identificare eventuali anomalie, come delezioni, duplicazioni, inversioni o trasmissibili.

Un'altra tecnica utilizzata nell'analisi citogenetica è la fluorescence in situ hybridization (FISH), che utilizza sonde fluorescenti per identificare specifiche sequenze di DNA all'interno dei cromosomi. Questa tecnica può essere utilizzata per rilevare anomalie cromosomiche più piccole e complesse, come le microdelezioni o i riarrangiamenti cromosomici complessi.

L'analisi citogenetica è un importante strumento di diagnosi e monitoraggio delle malattie genetiche, dei tumori e di altre patologie che presentano anomalie cromosomiche. Può essere utilizzata per confermare una diagnosi, per identificare il rischio di ricaduta o di sviluppo di complicanze, e per valutare l'efficacia della terapia.

La leucemia linfocitica è un tipo di cancro del sangue che origina dalle cellule staminali ematopoietiche presenti nel midollo osseo. Queste cellule staminali normalmente si differenziano e maturano in diversi tipi di cellule del sangue, tra cui globuli rossi, piastrine e vari tipi di globuli bianchi, noti come leucociti. In particolare, la leucemia linfocitica si verifica quando le cellule staminali ematopoietiche diventano cancerose e si differenziano in un tipo specifico di globuli bianchi chiamati linfociti.

I linfociti sono una parte importante del sistema immunitario che aiuta a combattere le infezioni e le malattie. Tuttavia, quando diventano cancerosi, si moltiplicano in modo incontrollato e non maturano correttamente. Di conseguenza, i linfociti cancerosi, noti come blasti linfocitici, accumulano nel midollo osseo, nella circolazione sanguigna e in altri organi vitali, come il fegato, la milza e i linfonodi.

Esistono due principali tipi di leucemia linfocitica: la leucemia linfocitica acuta (LLA) e la leucemia linfocitica cronica (LLC). La LLA è un tipo aggressivo di leucemia che si sviluppa rapidamente, mentre la LLC è una forma più lenta e indolente della malattia.

I sintomi della leucemia linfocitica possono variare a seconda del tipo e dello stadio della malattia, ma spesso includono affaticamento, debolezza, frequenti infezioni, facilità alle ecchimosi, dolore osseo o articolare, sudorazione notturna e perdita di peso involontaria.

La diagnosi di leucemia linfocitica si basa sull'esame del sangue periferico, sulla biopsia del midollo osseo e su altri test di imaging e di laboratorio. Il trattamento dipende dal tipo e dallo stadio della malattia, nonché dalle condizioni generali del paziente. Le opzioni di trattamento possono includere chemioterapia, radioterapia, terapia mirata con farmaci biologici o cellulari, trapianto di midollo osseo e cure di supporto per gestire i sintomi della malattia.

La leucemia sperimentale, nota anche come leucemia acuta trasgenica del topo (MLL-PTLD), è un modello animale di leucemia creato in laboratorio attraverso la manipolazione genetica. Viene utilizzato per studiare i meccanismi della leucemia e testare nuove terapie.

Questo modello si ottiene mediante l'inserimento di un gene specifico, il gene MLL (Mixed Lineage Leukemia), che è alterato in alcuni tipi di leucemia umana, in un embrione di topo. Questa manipolazione genetica porta allo sviluppo di una forma aggressiva di leucemia acuta nei topi, caratterizzata da un'eccessiva proliferazione di cellule immature del sangue (leucoblasti) nel midollo osseo e nel circolo sanguigno.

La leucemia sperimentale è uno strumento prezioso per la ricerca biomedica, poiché consente agli scienziati di studiare i meccanismi molecolari della malattia e testare nuove strategie terapeutiche in un ambiente controllato. Tuttavia, va sottolineato che questo modello non rappresenta perfettamente tutte le forme di leucemia umana e che i risultati ottenuti in questi esperimenti devono essere confermati in studi clinici sull'uomo.

La citosina arabinoside, nota anche come citarabina, è un farmaco chemioterapico utilizzato per trattare varie forme di cancro, tra cui leucemia acuta e linfoma. Agisce inibendo la sintesi del DNA nelle cellule cancerose, interrompendo così la loro capacità di dividersi e crescere. Viene somministrata per via endovenosa o intratecale (nel liquido cerebrospinale) e il suo utilizzo richiede una stretta sorveglianza medica a causa dei possibili effetti collaterali, come la soppressione del midollo osseo, infezioni e danni ai tessuti.

Gli inibitori delle proteinchinasi sono un gruppo eterogeneo di farmaci che bloccano l'attività delle proteinchinasi, enzimi che giocano un ruolo cruciale nella trasduzione del segnale nelle cellule. Le proteinchinasi sono essenziali per la regolazione di diversi processi cellulari, tra cui la proliferazione, la differenziazione, l'apoptosi e la motilità cellulare.

L'inibizione delle proteinchinasi può essere utilizzata terapeuticamente per bloccare la segnalazione anomala nelle malattie, come i tumori e le infiammazioni croniche. Gli inibitori delle proteinchinasi sono impiegati clinicamente nel trattamento di diversi tipi di cancro, tra cui il carcinoma renale, il carcinoma polmonare a cellule non piccole e il glioblastoma. Inoltre, sono utilizzati anche per il trattamento dell'artrite reumatoide e della psoriasi.

Gli inibitori delle proteinchinasi possono essere classificati in base al loro bersaglio specifico, come ad esempio gli inibitori della tirosina chinasi o degli inibitori della serina/treonina chinasi. Alcuni farmaci inibiscono più di un tipo di proteinchinasi e sono quindi definiti inibitori multi-chinasi.

Gli effetti avversi dell'uso degli inibitori delle proteinchinasi possono includere nausea, vomito, diarrea, stanchezza, eruzioni cutanee e alterazioni della funzionalità renale ed epatica. In alcuni casi, possono verificarsi effetti avversi più gravi, come l'insufficienza cardiaca congestizia, la perforazione gastrointestinale e il sanguinamento. Pertanto, è importante monitorare attentamente i pazienti durante il trattamento con questi farmaci.

Il Virus della Leucemia Murina (MuLV) è un retrovirus che causa vari tipi di leucemie e tumori negli animali da laboratorio, come topi e ratti. Esistono diversi ceppi e sottotipi di MuLV, alcuni dei quali sono endogeni, il che significa che sono presenti nel genoma degli animali ospiti e possono essere trasmessi geneticamente dalle generazioni successive. Altri ceppi di MuLV sono esogeni, il che significa che devono infettare l'animale dall'esterno per causare la malattia.

Il MuLV è un retrovirus a RNA a singolo filamento che si riproduce utilizzando l'enzima reverse transcriptasi per convertire il suo genoma RNA in DNA, che poi si integra nel genoma dell'ospite. Questo processo di inserimento del DNA virale nel genoma ospite è noto come "infezione provirale".

L'infezione da MuLV può causare diverse malattie, a seconda del ceppo virale e della suscettibilità dell'ospite. Alcuni ceppi di MuLV possono indurre la leucemia acuta o cronica, mentre altri possono causare linfomi o sarcomi. L'infezione da MuLV può anche portare all'immunosoppressione e alla malattia da immunodeficienza.

Il Virus della Leucemia Murina è stato ampiamente studiato come modello animale per comprendere meglio i meccanismi di infezione, la patogenesi e l'oncogenesi dei retrovirus. I risultati di queste ricerche hanno contribuito a una migliore comprensione della biologia dei retrovirus e alla scoperta dell'associazione tra il virus HIV e l'AIDS.

In medicina, il termine "esito della terapia" si riferisce al risultato o al riscontro ottenuto dopo aver somministrato un trattamento specifico a un paziente per una determinata condizione di salute. Gli esiti della terapia possono essere classificati in diversi modi, tra cui:

1. Esito positivo o favorevole: il trattamento ha avuto successo e la condizione del paziente è migliorata o è stata completamente risolta.
2. Esito negativo o infausto: il trattamento non ha avuto successo o ha addirittura peggiorato le condizioni di salute del paziente.
3. Esito incerto o indeterminato: non è ancora chiaro se il trattamento abbia avuto un effetto positivo o negativo sulla condizione del paziente.

Gli esiti della terapia possono essere misurati utilizzando diversi parametri, come la scomparsa dei sintomi, l'aumento della funzionalità, la riduzione della dimensione del tumore o l'assenza di recidiva. Questi esiti possono essere valutati attraverso test di laboratorio, imaging medico o autovalutazioni del paziente.

È importante monitorare gli esiti della terapia per valutare l'efficacia del trattamento e apportare eventuali modifiche alla terapia se necessario. Inoltre, i dati sugli esiti della terapia possono essere utilizzati per migliorare la pratica clinica e informare le decisioni di politica sanitaria.

La farmacoresistenza tumorale è un fenomeno biologico complesso che si verifica quando le cellule cancerose diventano resistenti al trattamento con farmaci chemioterapici, rendendo difficile o addirittura impossibile il controllo della malattia. Ciò può accadere a causa di diversi meccanismi, come la mutazione dei geni bersaglio del farmaco, l'aumento dell'espressione di pompe di efflusso che espellono il farmaco dalle cellule tumorali, la ridotta capacità delle cellule di assorbire il farmaco o la modificazione della via di segnalazione intracellulare che porta alla sopravvivenza e proliferazione delle cellule tumorali nonostante l'esposizione al farmaco.

La farmacoresistenza può essere presente fin dall'inizio del trattamento (primaria) o svilupparsi dopo un periodo iniziale di risposta al farmaco (secondaria). Questo fenomeno rappresenta una delle principali sfide nella terapia oncologica e richiede una comprensione approfondita dei meccanismi molecolari alla base della resistenza per sviluppare strategie efficaci di trattamento.

La leucemia linfoblastica precursore cellulare acuta (ALL) o il linfoma linfoblastico precursore (LBL) sono forme aggressive di cancro che si sviluppano rapidamente dai linfociti immaturi, o linfoblasti, nei tessuti ematopoietici (midollo osseo, sangue periferico, milza, fegato e sistema linfatico).

L'ALL e il LBL sono considerati parte dello stesso spettro di malattia, con la differenza principale che l'ALL si manifesta principalmente nel midollo osseo e nel sangue periferico, mentre il LBL si presenta principalmente nei tessuti linfoidi extramidollari come i linfonodi, il mediastino o la cute.

I sintomi possono includere febbre, affaticamento, facilità alle infezioni, dolore osseo o articolare, sudorazione notturna e perdita di peso involontaria. La diagnosi si basa sull'esame del midollo osseo, della milza e/o del sangue periferico, che mostreranno un aumento significativo dei linfoblasti leucemici.

Il trattamento dell'ALL o del LBL prevede generalmente la chemioterapia ad alte dosi, eventualmente seguita da un trapianto di cellule staminali ematopoietiche per cercare di eliminare tutte le cellule tumorali residue. La prognosi dipende dalla fase della malattia al momento della diagnosi, dall'età del paziente e dalle caratteristiche genetiche delle cellule leucemiche.

La prognosi, in campo medico, si riferisce alla previsione dell'esito o dell'evoluzione prevedibile di una malattia o condizione medica in un paziente. Si basa sull'analisi dei fattori clinici specifici del paziente, come la gravità della malattia, la risposta alla terapia e la presenza di altre condizioni mediche sottostanti, nonché su studi epidemiologici che mostrano i tassi di sopravvivenza e recovery per specifiche patologie.

La prognosi può essere espressa in termini quantitativi, come la percentuale di pazienti che si riprendono completamente o sopravvivono a una certa malattia, o in termini qualitativi, descrivendo le possibili complicanze o disabilità a cui il paziente potrebbe andare incontro.

E' importante notare che la prognosi non è una previsione certa e può variare notevolmente da un paziente all'altro, a seconda delle loro caratteristiche individuali e della risposta al trattamento. Viene utilizzata per prendere decisioni informate sulle opzioni di trattamento e per fornire una guida ai pazienti e alle loro famiglie sulla pianificazione del futuro.

L'analisi di sopravvivenza è una metodologia statistica utilizzata per studiare la durata del tempo fino a un evento specifico, come ad esempio la ricaduta della malattia o la morte, in soggetti affetti da una determinata condizione medica. Questo tipo di analisi viene comunemente utilizzato in ambito clinico e di ricerca per valutare l'efficacia di trattamenti terapeutici, identificare fattori prognostici e prevedere l'outcome dei pazienti.

L'analisi di sopravvivenza può essere condotta utilizzando diversi modelli statistici, come il metodo di Kaplan-Meier per la stima della sopravvivenza cumulativa o i modelli di regressione di Cox per l'identificazione dei fattori prognostici indipendenti. Questi strumenti consentono di analizzare dati censurati, cioè quei casi in cui l'evento non è ancora avvenuto al momento dell'osservazione, e di stimare la probabilità di sopravvivenza a diversi intervalli temporali.

L'analisi di sopravvivenza fornisce informazioni preziose per la pianificazione dei trattamenti e per la gestione clinica dei pazienti, in quanto permette di identificare gruppi a rischio più elevato o più basso e di personalizzare le strategie terapeutiche in base alle caratteristiche individuali. Inoltre, può essere utilizzata per confrontare l'efficacia di diversi trattamenti o interventi e per supportare la progettazione di studi clinici controllati e randomizzati.

La leucemia a cellule T, nota anche come leucemia linfoblastica acuta a cellule T (LT-AL o ALL T), è un tipo specifico di cancro del sangue che si sviluppa rapidamente. Questa forma di leucemia colpisce i linfociti T, un particolare tipo di globuli bianchi che svolgono un ruolo cruciale nel sistema immunitario dell'organismo.

Nella LT-AL, le cellule T cancerose si moltiplicano in modo anomalo e incontrollato nei midollo osseo, prevenendo la normale produzione di globuli bianchi sani. Questi linfociti T tumorali possono anche invadere il flusso sanguigno, il midollo spinale e altri organi vitali, come fegato, milza e linfonodi, compromettendo ulteriormente la funzionalità del sistema immunitario.

I sintomi della leucemia a cellule T possono includere affaticamento, debolezza, frequenti infezioni, facilità alle ecchimosi, emorragie spontanee, sudorazione notturna e perdita di peso involontaria. La diagnosi precoce e il trattamento tempestivo sono fondamentali per migliorare le prospettive di cura e la qualità della vita dei pazienti affetti da questa malattia.

Il trattamento della LT-AL può comprendere chemioterapia, radioterapia, terapie mirate, trapianto di midollo osseo o combinazioni di queste opzioni terapeutiche, a seconda del singolo caso e delle caratteristiche specifiche della malattia.

La leucemia monocitica acuta (LMA) è un raro e aggressivo tipo di tumore del sangue che origina dalle cellule immature del midollo osseo chiamate monoblasti o promonociti, che normalmente maturano per diventare monociti, un tipo di globuli bianchi che aiutano a combattere le infezioni. Nella LMA, queste cellule non maturano correttamente e si accumulano nel midollo osseo, interrompendo la produzione di cellule sane del sangue.

I segni e i sintomi della LMA possono includere affaticamento, debolezza, facilità alle ecchimosi, infezioni frequenti, febbre, sudorazione notturna, perdita di peso involontaria, dolore osseo o articolare e comparsa di lividi o macchie rosse o porpora sulla pelle.

La diagnosi di LMA si effettua attraverso esami del sangue e del midollo osseo, che possono mostrare un'elevata conta di globuli bianchi immature e anormali, chiamati blasti. Ulteriori test genetici e molecolari possono essere utilizzati per classificare la LMA in sottotipi specifici, che possono influenzare il trattamento e la prognosi.

Il trattamento della LMA di solito prevede una combinazione di chemioterapia ad alte dosi, radioterapia e trapianto di cellule staminali ematopoietiche. La prognosi dipende dal sottotipo specifico della malattia, dall'età del paziente e dalla sua salute generale. In genere, la LMA è una malattia aggressiva con una prognosi sfavorevole, ma alcuni pazienti possono rispondere bene al trattamento e ottenere la remissione della malattia.

La protein-tirosina chinasi (PTK) è un tipo di enzima che catalizza la fosforilazione delle tirosine, un particolare aminoacido presente nelle proteine. Questa reazione consiste nell'aggiunta di un gruppo fosfato, derivante dall'ATP, al residuo di tirosina della proteina.

La fosforilazione delle tirosine svolge un ruolo cruciale nella regolazione di numerosi processi cellulari, tra cui la trasduzione del segnale, la proliferazione cellulare, l'apoptosi e la differenziazione cellulare.

Le PTK possono essere classificate in due gruppi principali: le PTK intrinseche o non ricettoriali, che sono presenti all'interno della cellula e si legano a specifiche proteine bersaglio per fosforilarle; e le PTK ricettoriali, che sono integrate nella membrana plasmatica e possiedono un dominio extracellulare utilizzato per legare i ligandi (molecole segnale).

L'attivazione di una PTK ricettoriale avviene quando il suo ligando si lega al dominio extracellulare, provocando un cambiamento conformazionale che induce l'autofosforilazione della tirosina nel dominio intracellulare dell'enzima. Questa autofosforilazione crea siti di legame per le proteine adattatrici e altre PTK, dando inizio a una cascata di segnalazione che può influenzare l'esito di diversi processi cellulari.

Le disregolazioni nelle PTK possono portare allo sviluppo di diverse malattie, tra cui il cancro e le malattie cardiovascolari. Pertanto, le PTK sono spesso considerate bersagli terapeutici promettenti per lo sviluppo di farmaci mirati.

La leucemia murina di Moloney (MLL) è un tipo di leucemia virale che si verifica naturalmente nei topi. È causata dal virus della leucemia murina di Moloney (MuLV), un retrovirus endogeno del topo. Il virus fu first identificato e isolato da John Moloney e colleghi nel 1960.

Il virus della leucemia murina di Moloney è un oncovirus, il che significa che può causare il cancro. Infetta i linfociti, un tipo di globuli bianchi, e induce la loro trasformazione maligne, portando allo sviluppo di una leucemia o linfoma. Il virus codifica per diversi geni virali che contribuiscono alla sua patogenicità, tra cui il gene v-mlv oncogene gag-pro-pol e il gene env.

L'infezione con il virus della leucemia murina di Moloney è generalmente asintomatica nei topi adulti immunocompetenti, poiché il loro sistema immunitario è in grado di controllare la replicazione del virus. Tuttavia, i topi giovani o immunodeficienti possono sviluppare una malattia clinicamente evidente dopo l'infezione con il virus.

Il virus della leucemia murina di Moloney è stato ampiamente studiato come modello animale per la leucemia e altri tumori ematopoietici. Ha anche contribuito alla nostra comprensione dei meccanismi molecolari dell'oncogenesi e della patogenesi retrovirale.

Il tasso di sopravvivenza è un termine utilizzato in medicina per descrivere la percentuale di pazienti che sono ancora vivi ad un dato punto nel tempo dopo la diagnosi di una determinata malattia, solitamente un cancro. Viene calcolato come il rapporto tra il numero di persone sopravvissute ad un certo periodo di tempo e il numero totale di pazienti affetti dalla stessa malattia in esame.

Il tasso di sopravvivenza può essere espresso come una percentuale o come un valore decimale, dove un tasso del 100% indica che tutti i pazienti sono ancora vivi, mentre un tasso dello 0% significa che nessun paziente è sopravvissuto.

È importante notare che il tasso di sopravvivenza non fornisce informazioni sulla qualità della vita o sulle condizioni di salute generali dei sopravvissuti, ma solo sulla loro sopravvivenza stessa. Inoltre, i tassi di sopravvivenza possono variare notevolmente a seconda del tipo e dello stadio della malattia, dell'età e dello stato di salute generale del paziente, nonché di altri fattori.

Gli studi follow-up, anche noti come studi di coorte prospettici o longitudinali, sono tipi di ricerche epidemiologiche che seguono un gruppo di individui (coorte) caratterizzati da esposizioni, fattori di rischio o condizioni di salute comuni per un periodo prolungato. Lo scopo è quello di valutare l'insorgenza di determinati eventi sanitari, come malattie o decessi, e le associazioni tra tali eventi e variabili di interesse, come fattori ambientali, stili di vita o trattamenti medici. Questi studi forniscono informazioni preziose sulla storia naturale delle malattie, l'efficacia degli interventi preventivi o terapeutici e i possibili fattori di rischio che possono influenzare lo sviluppo o la progressione delle condizioni di salute. I dati vengono raccolti attraverso questionari, interviste, esami fisici o medical records review e vengono analizzati utilizzando metodi statistici appropriati per valutare l'associazione tra le variabili di interesse e gli esiti sanitari.

La leucemia a cellule capellute, nota anche come leucemia acuta promielocitica (APL), è un particolare tipo di leucemia mieloide acuta (LMA). Si caratterizza per la presenza nel midollo osseo di una massiccia proliferazione di promielociti immature, che sono una forma precoce dei granulociti, un tipo di globuli bianchi.

Questa condizione è causata da una specifica anomalia cromosomica, ossia la traslocazione tra i cromosomi 15 e 17 (t(15;17)), che porta alla formazione di un gene di fusione PML-RARA. Questo gene alterato interferisce con il normale processo di differenziazione dei promielociti, portando all'accumulo di cellule leucemiche immaturi nel midollo osseo ed alla loro infiltrazione nel circolo sanguigno.

I sintomi della leucemia a cellule capellute possono includere affaticamento, facilità alle ecchimosi, infezioni ricorrenti, perdita di peso e difficoltà respiratorie. Il trattamento standard per questa forma di leucemia prevede l'utilizzo di chemioterapia e, in molti casi, anche della differentiation therapy con acido toutiencico (ATRA) e arsenico triossido, che promuovono la differenziazione e la maturazione delle cellule leucemiche.

La prognosi per i pazienti con leucemia a cellule capellute è migliorata notevolmente nel corso degli ultimi decenni, con tassi di sopravvivenza a 5 anni che possono superare l'80% in alcuni sottotipi di malattia. Tuttavia, la malattia può recidivare (ripetizione della malattia dopo un periodo di remissione), pertanto è importante il monitoraggio continuo dei pazienti per rilevare precocemente eventuali recidive e garantire un trattamento tempestivo.

La Leucemia L1210 è un tipo specifico di leucemia originata da cellule tumorali della linea mieloide, che si sviluppano nel midollo osseo. Questa forma particolare di leucemia è stata inizialmente isolata e caratterizzata in topi (Mus musculus) e prende il nome dalla designazione del ceppo di laboratorio originale (L1210).

La Leucemia L1210 è una neoplasia maligna che colpisce i globuli bianchi, provocandone un'eccessiva proliferazione e infiltrazione in vari organi e tessuti, come midollo osseo, milza, fegato e sistema nervoso centrale. Ciò comporta una serie di sintomi clinici, tra cui anemia, neutropenia, trombocitopenia, affaticamento, febbre, infezioni ricorrenti, emorragie e linfonodi ingrossati.

Questo tipo di leucemia è altamente aggressivo e progressivo, con una crescita cellulare rapida e una diffusa infiltrazione sistemica. La Leucemia L1210 è stata storicamente utilizzata come modello animale per studiare la biologia del cancro e testare nuovi trattamenti antitumorali, inclusi chemioterapici e farmaci immunomodulanti. Tuttavia, poiché si sviluppa comunemente nei topi e non negli esseri umani, la sua rilevanza clinica diretta è limitata.

La sopravvivenza senza malattia, nota anche come "recidiva libera da malattia" o "progressione libera da malattia", è un termine medico utilizzato per descrivere il periodo di tempo durante il quale un paziente con una precedente diagnosi di cancro o altra malattia grave non presenta alcun segno di recidiva (ritorno della malattia) o progressione (peggioramento della malattia) dopo il trattamento. Questo termine è spesso utilizzato in studi clinici per valutare l'efficacia di diversi trattamenti e follow-up a lungo termine dei pazienti. Tuttavia, la durata della sopravvivenza senza malattia può variare notevolmente a seconda del tipo di malattia, dello stadio al momento della diagnosi e di altri fattori prognostici.

La leucemia a cellule B è un tipo specifico di tumore del sangue che origina dalle cellule immunitarie chiamate linfociti B, che si trovano nel midollo osseo. Normalmente, i linfociti B aiutano il corpo a combattere le infezioni attraverso la produzione di anticorpi. Tuttavia, nella leucemia a cellule B, ci sono cambiamenti anomali (mutazioni) nel DNA delle cellule B che causano una crescita e una divisione cellulare incontrollate.

Queste cellule cancerose accumulandosi nel midollo osseo, interferiscono con la produzione di cellule sane del sangue, come globuli rossi, globuli bianchi e piastrine. Di conseguenza, i pazienti possono manifestare sintomi come affaticamento, infezioni frequenti, facilità alle emorragie e contusioni.

La leucemia a cellule B può essere acuta o cronica, a seconda della velocità con cui si sviluppa e progredisce la malattia. La leucemia a cellule B acuta è una forma aggressiva di cancro del sangue che si sviluppa rapidamente e richiede un trattamento immediato. D'altra parte, la leucemia a cellule B cronica si sviluppa più lentamente e può manifestarsi con sintomi lievi o assenti per molti anni.

Il trattamento della leucemia a cellule B dipende dal tipo e dalla fase della malattia, dall'età del paziente e dalle condizioni di salute generali. Le opzioni di trattamento possono includere chemioterapia, terapia mirata con farmaci, radioterapia, trapianto di cellule staminali ematopoietiche e cure di supporto per gestire i sintomi della malattia.

In medicina, i protocolli chemioterapici si riferiscono a piani standardizzati di trattamento che utilizzano farmaci chemioterapici per combattere varie malattie, in particolare il cancro. Questi protocolli sono generalmente sviluppati da gruppi di esperti sulla base di risultati di ricerche cliniche e studi controllati. Essi specificano i farmaci da utilizzare, la durata del trattamento, le dosi, la frequenza delle somministrazioni, le combinazioni con altri trattamenti (come la radioterapia), nonché i criteri per la valutazione della risposta al trattamento e la gestione degli eventuali effetti collaterali.

I protocolli chemioterapici possono variare a seconda del tipo di cancro, dello stadio della malattia, delle caratteristiche del paziente (come l'età, lo stato di salute generale e la presenza di altre condizioni mediche) e degli obiettivi del trattamento (curativa, adiuvante, neoadiuvante o palliativa). L'uso standardizzato dei protocolli chemioterapici mira a garantire che i pazienti ricevano il trattamento più appropriato e sicuro, al fine di ottenere i migliori risultati clinici possibili.

La definizione medica di "Virus della Leucemia Bovina" (BLV) è la seguente:

Il Virus della Leucemia Bovina (BLV) è un retrovirus appartenente alla famiglia Retroviridae e al genere Betaretrovirus. Questo virus è il patogeno responsabile della leucemia bovina enzootica, una malattia neoplastica che colpisce i bovini in tutto il mondo.

Il BLV infetta prevalentemente i linfociti B e, in misura minore, i linfociti T, integrandosi nel loro DNA e alterando la regolazione dell'espressione genica. La maggior parte degli animali infetti sviluppa una infezione asintomatica persistente, mentre alcuni sviluppano forme cliniche della malattia, come linfosarcomi o leucemie, a seconda del tropismo cellulare del virus.

La trasmissione del BLV può avvenire per via ematogena, attraverso il contatto con sangue infetto, durante la fase di allevamento e parto, oppure attraverso il latte materno. Inoltre, il virus può essere trasmesso anche tramite le secrezioni nasali, l'urina e il seme degli animali infetti.

La diagnosi del BLV si basa sull'identificazione dell'antigene virale (p24) o dell'RNA virale mediante tecniche di immunoassorbimento enzimatico (ELISA) o reazione a catena della polimerasi (PCR). Inoltre, la diagnosi può essere confermata dall'identificazione degli anticorpi specifici contro il virus tramite test sierologici.

La prevenzione e il controllo dell'infezione da BLV si basano sulla biosicurezza, sull'adozione di misure igieniche rigorose durante l'allevamento e sul monitoraggio costante della popolazione animale. Inoltre, è possibile ridurre la diffusione del virus attraverso la vaccinazione degli animali con vaccini inattivati o vivi attenuati.

Il Virus della Leucemia Felina (FeLV) è un retrovirus che appartiene alla famiglia dei Retroviridae e al genere Gammaretrovirus. Questo virus causa una malattia sistemica nei gatti, attaccando i loro globuli bianchi e sopprimendo il loro sistema immunitario. Il FeLV può essere trasmesso da gatto a gatto attraverso il contatto stretto e prolungato con saliva, sangue, latte o secrezioni nasali infette.

La malattia si manifesta in diverse forme, a seconda della risposta immunitaria del gatto infetto. Alcuni gatti possono eliminare il virus dal loro organismo dopo un'infezione acuta, mentre altri possono sviluppare una infezione persistente che porta a diverse complicazioni, come anemia, leucemia e altre malattie opportunistiche. I gatti con FeLV persistente hanno un alto rischio di morire entro tre anni dall'infezione.

Non esiste una cura per l'infezione da FeLV, ma i sintomi possono essere gestiti con terapie di supporto e cure palliative. La prevenzione è fondamentale e può essere ottenuta attraverso il vaccino contro il FeLV e mantenendo i gatti in ambienti privi di virus. È importante ricordare che il vaccino non garantisce una protezione al 100% e non deve essere utilizzato come unica misura di prevenzione.

La progressione della malattia è un termine medico utilizzato per descrivere il peggioramento o la progressione dei sintomi e della gravità di una malattia nel tempo. Può manifestarsi come un aumento della frequenza o della durata degli episodi, un'insorgenza più rapida o un peggioramento dei sintomi, o la diffusione della malattia a nuove aree del corpo.

La progressione della malattia può verificarsi per una varietà di motivi, a seconda della specifica condizione medica. Ad esempio, potrebbe essere dovuto al progredire della patologia di base, alla resistenza al trattamento o all'insorgenza di complicanze.

La progressione della malattia è spesso un fattore prognostico importante e può influenzare la pianificazione del trattamento, compreso l'aggiustamento della terapia per rallentare o arrestare la progressione della malattia. Pertanto, il monitoraggio regolare e attento della progressione della malattia è una parte importante delle cure mediche per molte condizioni croniche.

La "regolazione leucemica dell'espressione genica" si riferisce a un processo patologico in cui l'espressione genica nelle cellule leucemiche (cellule del sangue cancerose) è alterata, portando alla disfunzione cellulare e alla proliferazione incontrollata. Questa regolazione anormale può essere dovuta a mutazioni genetiche, anomalie epigenetiche o interferenze di fattori di trascrizione e miRNA (microRNA) che influenzano la trascrizione dei geni e la traduzione del loro RNA messaggero in proteine.

Le cellule leucemiche possono presentare un'espressione aberrante di geni oncogeni o geni soppressori tumorali, portando a una crescita cellulare incontrollata, resistenza alla morte cellulare programmata (apoptosi) e all'evasione delle risposte immunitarie. Questo tipo di regolazione leucemica dell'espressione genica contribuisce allo sviluppo e al progresso della leucemia, un tipo di cancro del sangue che colpisce la produzione e il funzionamento delle cellule ematiche.

Ulteriori ricerche sulla regolazione leucemica dell'espressione genica possono fornire approfondimenti cruciali sui meccanismi molecolari della malattia, nonché possibili bersagli terapeutici per lo sviluppo di nuove strategie di trattamento per la leucemia.

La leucemia indotta da radiazioni è un tipo particolare di cancro del sangue che si sviluppa come conseguenza dell'esposizione a dosi elevate di radiazioni ionizzanti. Questo tipo di leucemia si verifica più comunemente dopo l'esposizione a radiazioni come parte di un trattamento medico, ad esempio nella radioterapia, o in seguito a disastri nucleari o incidenti che comportano una significativa esposizione alle radiazioni.

L'esposizione alle radiazioni può danneggiare il DNA delle cellule del midollo osseo, interferendo con la normale divisione e maturazione delle cellule del sangue. Questo può portare allo sviluppo di cellule leucemiche anomale che si moltiplicano in modo incontrollato, sostituendo le cellule sane del midollo osseo e interrompendo la produzione di globuli rossi, globuli bianchi e piastrine normali.

I sintomi della leucemia indotta da radiazioni possono includere affaticamento, facilità alle infezioni, emorragie o lividi inspiegabili, sudorazione notturna, perdita di peso e dolori ossei. Il trattamento della leucemia indotta da radiazioni può includere chemioterapia, radioterapia, trapianto di midollo osseo o altre terapie mirate a distruggere le cellule leucemiche e ripristinare la produzione normale delle cellule del sangue.

'Non Translated' non è una definizione medica riconosciuta, poiché si riferisce più probabilmente a un contesto di traduzione o linguistico piuttosto che a uno strettamente medico. Tuttavia, in un contesto medico, "non tradotto" potrebbe essere usato per descrivere una situazione in cui i risultati di un test di laboratorio o di imaging non sono chiari o presentano anomalie che devono ancora essere interpretate o "tradotte" in termini di diagnosi o significato clinico. In altre parole, il medico potrebbe dire che i risultati del test non sono stati "tradotti" in una conclusione definitiva o in un piano di trattamento specifico.

La Leucemia P388 è un tipo specifico di leucemia linfoblastica a cellule T (T-LBL) che si verifica comunemente nei topi. Questa forma di cancro del sangue è particolarmente aggressiva e diffonde rapidamente ai tessuti e agli organi del corpo. La linea cellulare P388 è stata originariamente isolata da un topo con leucemia nel 1970 e da allora è stata ampiamente utilizzata in ricerca come modello di laboratorio per studiare la leucemia e testare nuovi trattamenti anticancro.

La linea cellulare P388 è costituita da cellule tumorali che possono essere coltivate e fatte crescere in vitro, il che significa che gli scienziati possono utilizzarle per condurre esperimenti e osservare come si comportano in risposta a diversi trattamenti. Ad esempio, i ricercatori possono esporre le cellule P388 a farmaci chemioterapici o altre sostanze tossiche per vedere se riescono a uccidere le cellule tumorali o inibirne la crescita.

È importante notare che la Leucemia P388 è un modello di laboratorio e non si verifica naturalmente negli esseri umani. Tuttavia, i risultati degli studi condotti su questa linea cellulare possono fornire informazioni preziose sulla biologia del cancro e aiutare a identificare potenziali trattamenti che potrebbero essere utili anche per altri tipi di leucemia o tumori.

In medicina, i "fattori temporali" si riferiscono alla durata o al momento in cui un evento medico o una malattia si verifica o progredisce. Questi fattori possono essere cruciali per comprendere la natura di una condizione medica, pianificare il trattamento e prevedere l'esito.

Ecco alcuni esempi di come i fattori temporali possono essere utilizzati in medicina:

1. Durata dei sintomi: La durata dei sintomi può aiutare a distinguere tra diverse condizioni mediche. Ad esempio, un mal di gola che dura solo pochi giorni è probabilmente causato da un'infezione virale, mentre uno che persiste per più di una settimana potrebbe essere causato da una infezione batterica.
2. Tempo di insorgenza: Il tempo di insorgenza dei sintomi può anche essere importante. Ad esempio, i sintomi che si sviluppano improvvisamente e rapidamente possono indicare un ictus o un infarto miocardico acuto.
3. Periodicità: Alcune condizioni mediche hanno una periodicità regolare. Ad esempio, l'emicrania può verificarsi in modo ricorrente con intervalli di giorni o settimane.
4. Fattori scatenanti: I fattori temporali possono anche includere eventi che scatenano la comparsa dei sintomi. Ad esempio, l'esercizio fisico intenso può scatenare un attacco di angina in alcune persone.
5. Tempo di trattamento: I fattori temporali possono influenzare il trattamento medico. Ad esempio, un intervento chirurgico tempestivo può essere vitale per salvare la vita di una persona con un'appendicite acuta.

In sintesi, i fattori temporali sono importanti per la diagnosi, il trattamento e la prognosi delle malattie e devono essere considerati attentamente in ogni valutazione medica.

La leucemia bifenotipica acuta (ALBL), nota anche come leucemia mieloide bifenotipica o leucemia promielocitica bifenotipica, è un raro e aggressivo tipo di cancro del sangue che comporta la produzione di globuli bianchi anormali (leucociti) in grandi quantità.

L'ALBL presenta caratteristiche di due diversi tipi di leucemia acuta: la leucemia mieloide acuta (LMA) e la leucemia linfoblastica acuta (LLA). Di solito, i globuli bianchi anormali mostrano tratti di entrambi i tipi di cellule leucemiche.

I sintomi dell'ALBL possono includere affaticamento, debolezza, perdita di peso, frequenti infezioni, facilità alle ecchimosi e sanguinamenti anomali, oltre a segni di ingrossamento dei linfonodi, del fegato o della milza.

La diagnosi dell'ALBL si basa sull'esame microscopico del midollo osseo e del sangue peridentificare le cellule leucemiche anormali. Possono essere utilizzati anche test genetici e molecolari per confermare la diagnosi e determinare il trattamento più appropriato.

Il trattamento dell'ALBL di solito include chemioterapia ad alte dosi, talvolta seguita da un trapianto di cellule staminali ematopoietiche (HSCT). La prognosi per l'ALBL dipende dalla fase della malattia al momento della diagnosi e dall'età del paziente. In generale, la prognosi è considerata peggiore rispetto ad altri tipi di leucemia acuta.

La leucemia murina di Friend (FLV) è un tipo di leucemia causata da un virus che si trova comunemente nei topi. È stato identificato per la prima volta nel 1957 dal Dr. Charlotte Friend. Il virus della leucemia murina di Friend (F-MLV) è un retrovirus, appartenente al genere Gammaretrovirus, che causa una proliferazione incontrollata delle cellule ematopoietiche, portando allo sviluppo di leucemia.

L'infezione da F-MLV avviene principalmente attraverso la trasmissione verticale, cioè dalle madri infette ai cuccioli durante l'allattamento o attraverso il contatto diretto con urine e feci infette. Una volta che il virus entra nell'organismo, si integra nel DNA delle cellule ospiti, in particolare quelle ematopoietiche presenti nel midollo osseo.

L'infezione da F-MLV non causa immediatamente la malattia; possono essere necessari diversi mesi o anche anni prima che si sviluppi la leucemia. Durante questo periodo di latenza, il virus si replica e si diffonde lentamente all'interno dell'organismo.

L'FLV è stato ampiamente utilizzato come modello sperimentale per lo studio dei meccanismi molecolari e cellulari che stanno alla base dello sviluppo della leucemia e di altre neoplasie ematologiche. Inoltre, l'FLV è stato anche impiegato nello sviluppo di strategie terapeutiche e vaccinali contro i tumori.

Le cellule HL-60 sono una linea cellulare umana promielocitica utilizzata comunemente nella ricerca biomedica. Queste cellule derivano da un paziente con leucemia mieloide acuta (AML) e hanno la capacità di differenziarsi in diversi tipi di cellule del sangue, come neutrofili, eosinofili e macrofagi, quando trattate con specifici agenti chimici o fattori di crescita.

Le cellule HL-60 sono spesso utilizzate per lo studio della differenziazione cellulare, dell'apoptosi (morte cellulare programmata), della proliferazione cellulare e della citotossicità indotta da farmaci o sostanze chimiche. Sono anche impiegate come modello sperimentale per lo studio delle malattie ematologiche, in particolare della leucemia mieloide acuta.

La linea cellulare HL-60 è stata isolata e caratterizzata per la prima volta nel 1977 ed è diventata una risorsa preziosa per la ricerca biomedica, fornendo informazioni importanti sui meccanismi molecolari che regolano la differenziazione cellulare e la proliferazione.

La Leucemia-Linfoma a Cellule T dell'Adulto (ATLL) è un raro e aggressivo tipo di tumore delle cellule T, che sono un particolare tipo di globuli bianchi del sistema immunitario. Questa condizione è più comunemente vista in alcune popolazioni, come gli immigrati di origine giapponese o caraibica, ma può verificarsi in qualsiasi persona.

L'ATLL si sviluppa quando le cellule T maligne crescono e si moltiplicano in modo incontrollato nel midollo osseo, nel sangue e nei linfonodi. I sintomi possono includere febbre, sudorazione notturna, perdita di peso, ingrossamento dei linfonodi, ittero, eruzioni cutanee, dolori articolari e difficoltà respiratorie.

La diagnosi dell'ATLL si effettua attraverso una serie di test, tra cui l'esame del sangue, la biopsia del midollo osseo e la tomografia computerizzata (TC). Il trattamento dipende dal tipo e dallo stadio della malattia, ma può includere chemioterapia, radioterapia, terapia immunitaria o trapianto di cellule staminali ematopoietiche.

L'ATLL è una condizione grave con un tasso di sopravvivenza a cinque anni relativamente basso, specialmente se non diagnosticata e trattata in modo tempestivo. Tuttavia, alcuni tipi di ATLL possono essere trattati con successo, quindi è importante consultare un medico esperto nel trattamento dei tumori delle cellule T per ricevere una diagnosi e un piano di trattamento appropriati.

La leucemia mieloide acuta (LMA) megacarioblastica è un raro e aggressivo tipo di cancro del sangue che si origina nelle cellule staminali ematopoietiche della medulla ossea. Queste cellule staminali normalmente maturano in diversi tipi di cellule del sangue, tra cui globuli rossi, piastrine e globuli bianchi. Tuttavia, in presenza di una leucemia mieloide acuta megacarioblastica, queste cellule staminali diventano cancerose e iniziano a moltiplicarsi rapidamente e incontrollabilmente, producendo un gran numero di cellule immature notevolmente anomale chiamate megacarioblasti.

Questi megacarioblasti non sono in grado di svolgere le normali funzioni delle piastrine e tendono ad accumularsi nel midollo osseo, interrompendo la produzione di cellule sane del sangue. Inoltre, i megacarioblasti possono anche spostarsi nel flusso sanguigno e infiltrarsi in altri organi e tessuti, come il fegato, la milza e i linfonodi, causando ulteriori complicazioni di salute.

I sintomi della leucemia mieloide acuta megacarioblastica possono includere affaticamento, debolezza, facilità alle ecchimosi o emorragie, infezioni frequenti, perdita di peso involontaria e sudorazione notturna. La diagnosi di solito avviene tramite analisi del sangue, biopsia del midollo osseo ed esami immunofenotipici delle cellule leucemiche. Il trattamento può includere chemioterapia, radioterapia, trapianto di midollo osseo o terapie mirate specifiche per il tipo di mutazione genetica alla base della malattia.

Il Virus Akr della Leucemia Murina (MuLV-Akr, in inglese Akv murine leukemia virus) è un retrovirus endogeno che si trova naturalmente nel genoma di topi della specie Mus minutoides. È un oncovirus, il che significa che può causare tumori, come la leucemia, in particolare nei topi.

Il Virus Akr della Leucemia Murina è stato ampiamente studiato come modello sperimentale per i retrovirus oncogenici. Esso infetta prevalentemente le cellule ematopoietiche (che danno origine alle cellule del sangue) e può indurre la trasformazione cellulare, portando allo sviluppo di linfomi e leucemie.

Il virus è composto da un genoma a RNA a singolo filamento che, una volta infettata la cellula ospite, viene trascritto in DNA bicatenario utilizzando l'enzima trascrittasi inversa. Il DNA virale si integra quindi nel genoma della cellula ospite, dove può rimanere latente o essere trascritto per produrre nuove particelle virali.

Il Virus Akr della Leucemia Murina è strettamente correlato ad altri retrovirus oncogenici che colpiscono i topi, come il virus Moloney della leucemia murina (MoMuLV) e il virus Friend della leucemia murina (FrLi). Questi virus sono stati utilizzati in importanti ricerche per comprendere meglio la biologia dei retrovirus e l'oncogenesi, ossia lo sviluppo del cancro.

Il midollo osseo è il tessuto molle e grassoso presente all'interno della maggior parte delle ossa lunghe del corpo umano. Esso svolge un ruolo fondamentale nella produzione di cellule ematiche, inclusi globuli rossi, globuli bianchi e piastrine. Il midollo osseo contiene anche cellule staminali ematopoietiche, che hanno la capacità di differenziarsi in diversi tipi di cellule sanguigne.

Esistono due tipi di midollo osseo: il midollo osseo rosso, che è altamente vascolarizzato e produce cellule ematiche, e il midollo osseo giallo, che contiene prevalentemente tessuto adiposo. Il midollo osseo rosso è presente principalmente nelle ossa piatte come il cranio, la colonna vertebrale e le costole, mentre il midollo osseo giallo si trova principalmente nelle ossa lunghe come il femore e l'omero.

Il midollo osseo è un tessuto vitale che può essere danneggiato da malattie come la leucemia, l'anemia aplastica e l'amiloidosi, o da trattamenti medici come la chemioterapia e la radioterapia. In questi casi, possono essere necessari trapianti di midollo osseo per ripristinare la produzione di cellule ematiche sane.

In medicina, il termine "malattia acuta" si riferisce a un tipo di malattia o disturbo che si sviluppa rapidamente e ha una durata relativamente breve. Si contrappone alla condizione cronica, che si sviluppa lentamente nel tempo e può durare per mesi, anni o addirittura per tutta la vita.

Una malattia acuta è caratterizzata da sintomi intensi e spesso improvvisi, come febbre alta, dolore intenso, difficoltà respiratorie o altri segni di disfunzione corporea grave. Questi sintomi possono richiedere un trattamento immediato per prevenire complicazioni più gravi o addirittura la morte.

Esempi di malattie acute includono polmonite, influenza, appendicite, infezioni del tratto urinario e traumi fisici come fratture ossee o lesioni cerebrali. Una volta trattata la causa sottostante, la maggior parte delle malattie acute si risolve entro poche settimane o mesi, anche se in alcuni casi possono lasciare complicazioni a lungo termine.

In sintesi, una malattia acuta è un disturbo di breve durata con sintomi intensi che richiedono un trattamento tempestivo per prevenire complicazioni più gravi o addirittura la morte.

In medicina, l'induzione della remissione si riferisce al processo di invertire o controllare la fase attiva di una malattia, specialmente una condizione infiammatoria, autoimmune o cancerosa. Questo è tipicamente ottenuto attraverso l'uso di farmaci o terapie specifiche che mirano a interrompere la cascata patologica alla base della malattia e quindi alleviare i sintomi, prevenire complicazioni e migliorare la qualità della vita del paziente.

Nelle malattie infiammatorie croniche come l'artrite reumatoide o il morbo di Crohn, l'induzione della remissione può essere ottenuta mediante l'uso di farmaci antinfiammatori potenti, come corticosteroidi o farmaci biologici che sopprimono il sistema immunitario.

Nel cancro, l'induzione della remissione può essere raggiunta attraverso la chemioterapia, la radioterapia o altre terapie mirate che distruggono le cellule tumorali e riducono la massa del tumore. Tuttavia, è importante notare che l'induzione della remissione non sempre significa una guarigione completa, poiché in alcuni casi la malattia può ricomparire o peggiorare dopo un periodo di remissione.

La Precursor B-Cell Lymphoblastic Leukemia-Lymphoma (pre-B ALL oLBL) è un tipo di tumore maligno che origina dalle cellule precursori dei linfociti B, che sono ancora immaturi e non hanno completato il loro sviluppo in globuli bianchi funzionali. Questa forma di cancro può colpire sia il midollo osseo (leukemia) che i tessuti linfoidi come i linfonodi, il fegato, la milza e il midollo surrenale (linfoma).

Nella pre-B ALL oLBL, le cellule tumorali si accumulano nel midollo osseo, interferendo con la produzione di cellule sanguigne normali. Ciò può causare anemia, infezioni frequenti e facilmente trasmesse, e un aumentato rischio di emorragie. Nei casi in cui il cancro si diffonda ai tessuti linfoidi, si possono sviluppare masse tumorali (linfadenopatie) e sintomi associati all'ingrossamento dei linfonodi, come dolore o disagio.

La pre-B ALL oLBL è più comunemente diagnosticata nei bambini e negli adolescenti, sebbene possa verificarsi anche negli adulti. Il trattamento standard include la chemioterapia ad alte dosi, eventualmente accompagnata da radioterapia e trapianto di cellule staminali ematopoietiche. La prognosi dipende dalla fase della malattia al momento della diagnosi, dall'età del paziente e dalle caratteristiche genetiche delle cellule tumorali.

La daunorubicina è un farmaco che appartiene alla classe dei citostatici, più precisamente alle antineoplastice o agenti chemioterapici. Viene utilizzato nel trattamento di diversi tipi di cancro, come la leucemia acuta e il linfoma di Hodgkin.

La daunorubicina agisce interferendo con la replicazione del DNA delle cellule cancerose, impedendone così la crescita e la divisione. Funziona inibendo un enzima chiamato topoisomerasi II, che è necessario per il corretto svolgimento e riavvolgimento del DNA durante la replicazione cellulare.

Gli effetti collaterali della daunorubicina possono includere nausea, vomito, perdita di capelli, anemia, trombocitopenia (riduzione delle piastrine nel sangue), neutropenia (riduzione dei globuli bianchi nel sangue) e mucosite orale. In alcuni casi, può anche causare danni al cuore, pertanto la sua somministrazione deve essere attentamente monitorata nei pazienti a rischio di cardiotossicità.

La daunorubicina viene solitamente somministrata per via endovenosa e può essere utilizzata in combinazione con altri farmaci chemioterapici per aumentare la sua efficacia nel trattamento del cancro.

Le "Cellule tumorali in coltura" si riferiscono al processo di crescita e moltiplicazione delle cellule tumorali prelevate da un paziente, in un ambiente di laboratorio controllato. Questo processo consente agli scienziati e ai ricercatori medici di studiare le caratteristiche e il comportamento delle cellule tumorali al di fuori dell'organismo vivente, con l'obiettivo di comprendere meglio i meccanismi della malattia e sviluppare strategie terapeutiche più efficaci.

Le cellule tumorali vengono isolate dal tessuto tumorale primario o dalle metastasi, e successivamente vengono coltivate in specifici nutrienti e condizioni di crescita che ne permettono la proliferazione in vitro. Durante questo processo, le cellule possono essere sottoposte a diversi trattamenti farmacologici o manipolazioni genetiche per valutarne la risposta e l'efficacia.

L'utilizzo di "Cellule tumorali in coltura" è fondamentale nello studio del cancro, poiché fornisce informazioni preziose sulla biologia delle cellule tumorali, sulla loro sensibilità o resistenza ai trattamenti e sull'identificazione di potenziali bersagli terapeutici. Tuttavia, è importante sottolineare che le "Cellule tumorali in coltura" possono presentare alcune limitazioni, come la perdita della complessità dei tessuti originali e l'assenza dell'influenza del microambiente tumorale. Pertanto, i risultati ottenuti da queste colture devono essere validati in modelli più complessi, come ad esempio organoidi o animali da laboratorio, prima di essere applicati alla pratica clinica.

La leucemia delle plasmociti, nota anche come mieloma multiplo, è un tipo di cancro che si sviluppa dalle cellule del plasma, un particolare tipo di globuli bianchi presenti nel midollo osseo. Normalmente, il plasma produce anticorpi per aiutare a combattere le infezioni. Tuttavia, nella leucemia delle plasmociti, il midollo osseo produce un eccessivo numero di cellule del plasma anormali e disfunzionali, che si accumulano nel midollo osseo e interferiscono con la produzione di cellule sane.

Queste cellule cancerose possono anche accumularsi al di fuori del midollo osseo, ad esempio nelle ossa, nei reni, nel fegato e nelle vie respiratorie superiori. Ciò può portare a una serie di complicazioni, come anemia, infezioni ricorrenti, danni ossei, insufficienza renale e problemi cardiovascolari.

La leucemia delle plasmociti è più comune negli adulti over 65 anni e si verifica leggermente più spesso negli uomini che nelle donne. Il trattamento può includere chemioterapia, terapia mirata, radioterapia, trapianto di cellule staminali e terapie di supporto per gestire i sintomi e le complicanze della malattia. La prognosi dipende dalla fase della malattia al momento della diagnosi, dall'età del paziente e dalla risposta al trattamento.

Il cariotipizzazione è una tecnica di laboratorio utilizzata per analizzare e visualizzare gli autosomi (cromosomi non sessuali) e i cromosomi sessuali di una cellula. Viene comunemente eseguita su cellule in divisione, come quelle trovate nelle cellule del sangue umano. Il processo prevede la colorazione dei cromosomi per distinguerli l'uno dall'altro e quindi l'organizzazione dei cromosomi in coppie ordinate in base alle loro dimensioni, forma e bandeggio caratteristici.

Il risultato di questa analisi è chiamato cariotipo, che fornisce un quadro visivo completo del numero e della struttura dei cromosomi di una persona. Questa informazione può essere utilizzata per diagnosticare varie condizioni genetiche e anomalie cromosomiche, come la sindrome di Down, che è caratterizzata dalla presenza di un cromosoma 21 supplementare.

In sintesi, il karyotyping è una tecnica di laboratorio importante utilizzata per valutare i cromosomi e identificare eventuali anomalie strutturali o numeriche che possono essere associate a varie condizioni genetiche.

Le cellule K562 sono una linea cellulare umana utilizzata comunemente nella ricerca biomedica. Queste cellule derivano da un paziente con leucemia mieloide acuta, un tipo di cancro del sangue. Le cellule K562 hanno proprietà sia delle cellule staminali ematopoietiche (che possono differenziarsi in diversi tipi di cellule del sangue) che dei globuli bianchi più maturi chiamati istiociti.

Sono particolarmente utili nella ricerca perché possono essere facilmente manipolate e fatte differenziare in vitro in diversi tipi di cellule del sangue, come eritrociti (globuli rossi), megacariociti (cellule che producono piastrine) e granulociti (un tipo di globuli bianchi). Questo le rende un modello utile per lo studio della differenziazione cellulare, dell'espressione genica e della citotossicità delle cellule.

Inoltre, le cellule K562 sono suscettibili a molti agenti chemioterapici e biologici, il che le rende utili per lo screening di nuovi farmaci antitumorali. Tuttavia, va notato che come qualsiasi altro modello sperimentale, le cellule K562 hanno i loro limiti e i risultati ottenuti con queste cellule devono essere confermati in sistemi più complessi e/o in studi clinici.

La leucemia prolinfocitica a cellule T (T-PLL) è un raro e aggressivo tipo di leucemia che origina dalle cellule T immature o precursori delle cellule T. Questa forma di cancro del sangue colpisce principalmente gli adulti over 30, con una maggiore prevalenza negli anziani.

Le caratteristiche distintive della T-PLL includono l'infiltrazione dei linfonodi, del midollo osseo, della milza e del fegato da parte di cellule leucemiche con morfologia prolinfocitaria. Questi globuli bianchi anormali presentano spesso un'anomalia cromosomica specifica nota come traslocazione (t(14;18)(q11;q21)), che porta alla sovraespressione del gene TCL1, contribuendo allo sviluppo e alla progressione della malattia.

I sintomi più comuni della T-PLL sono simili a quelli di altre leucemie e possono includere affaticamento, debolezza, perdita di peso, sudorazione notturna, frequenti infezioni, facilità alle ecchimosi e sanguinamenti, dolore osseo o articolare e ingrossamento dei linfonodi.

La diagnosi della T-PLL si basa sull'esame microscopico del sangue periferico e del midollo osseo, nonché su test immunofenotipici che identificano i marker delle cellule T anormali. La citogenetica e la genetica molecolare possono fornire informazioni aggiuntive sulla presenza di anomalie cromosomiche o geniche specifiche.

Il trattamento della T-PLL è complesso e spesso richiede una combinazione di terapie, come chemioterapia, immunoterapia, radioterapia e trapianto di cellule staminali ematopoietiche. Nonostante le attuali opzioni di trattamento, la T-PLL ha una prognosi sfavorevole, con un tasso di sopravvivenza a cinque anni inferiore al 30%. Pertanto, sono in corso ricerche per sviluppare nuovi approcci terapeutici e migliorare l'outcome dei pazienti affetti da questa malattia aggressiva.

Il Virus 1 T-linfotropo umano (HTLV-1) è un retrovirus che colpisce principalmente i linfociti T CD4+, una particolare sottopopolazione di globuli bianchi. È associato a diverse condizioni mediche, tra cui la leucemia a cellule T dell'adulto (ATL) e la mielopatia associata al HTLV-1 (HAM).

Il virus si trasmette attraverso il contatto con sangue infetto, rapporti sessuali non protetti, dall' madre infetta al bambino durante l'allattamento al seno o attraverso trasfusioni di sangue contaminato. Dopo l'infezione, il virus si integra nel DNA delle cellule ospiti e può rimanere latente per periodi prolungati, anche per tutta la vita.

Solo una piccola percentuale delle persone infette da HTLV-1 svilupperà malattie correlate al virus. Tuttavia, coloro che sviluppano ATL o HAM possono avere sintomi gravi e persistenti, tra cui debolezza, febbre, linfonodi ingrossati, eruzioni cutanee, dolori articolari e neurologici. Non esiste una cura per l'infezione da HTLV-1, ma i trattamenti possono alleviare i sintomi e migliorare la qualità della vita dei pazienti.

In medicina, una linea cellulare è una cultura di cellule che mantengono la capacità di dividersi e crescere in modo continuo in condizioni appropriate. Le linee cellulari sono comunemente utilizzate in ricerca per studiare il comportamento delle cellule, testare l'efficacia e la tossicità dei farmaci, e capire i meccanismi delle malattie.

Le linee cellulari possono essere derivate da diversi tipi di tessuti, come quelli tumorali o normali. Le linee cellulari tumorali sono ottenute da cellule cancerose prelevate da un paziente e successivamente coltivate in laboratorio. Queste linee cellulari mantengono le caratteristiche della malattia originale e possono essere utilizzate per studiare la biologia del cancro e testare nuovi trattamenti.

Le linee cellulari normali, d'altra parte, sono derivate da tessuti non cancerosi e possono essere utilizzate per studiare la fisiologia e la patofisiologia di varie malattie. Ad esempio, le linee cellulari epiteliali possono essere utilizzate per studiare l'infezione da virus o batteri, mentre le linee cellulari neuronali possono essere utilizzate per studiare le malattie neurodegenerative.

E' importante notare che l'uso di linee cellulari in ricerca ha alcune limitazioni e precauzioni etiche da considerare, come il consenso informato del paziente per la derivazione di linee cellulari tumorali, e la verifica dell'identità e della purezza delle linee cellulari utilizzate.

La leucemia prolinfocitica è un tipo raro di leucemia, un cancro del sangue che si sviluppa nei linfociti, un particolare tipo di globuli bianchi. Più precisamente, la leucemia prolinfocitica è una forma di leucemia a cellule T, il che significa che ha origine dalle cellule T, un tipo di linfociti che giocano un ruolo cruciale nel sistema immunitario.

Nella leucemia prolinfocitica, le cellule T cancerose, o leucemiche, si accumulano nel midollo osseo, l'organo responsabile della produzione di nuovi globuli bianchi, rossi e piastrine. Col tempo, queste cellule tumorali iniziano a sopprimere la normale funzionalità del midollo osseo, ostacolando la produzione di cellule sane e determinando una carenza di globuli bianchi, globuli rossi ed emoglobina.

I sintomi della leucemia prolinfocitica possono includere affaticamento, debolezza, frequenti infezioni, facilità alle ecchimosi e sanguinamenti anomali, perdita di peso involontaria e sudorazione notturna. La diagnosi viene effettuata attraverso una combinazione di esami del sangue, aspirazioni midollari e biopsie ossee, che consentono di valutare la presenza e l'estensione delle cellule leucemiche.

Il trattamento della leucemia prolinfocitica dipende dalla fase della malattia e dalle condizioni generali del paziente. Le opzioni terapeutiche possono includere chemioterapia, radioterapia, trapianto di midollo osseo o terapie mirate a specifiche alterazioni genetiche delle cellule tumorali. La prognosi della leucemia prolinfocitica è variabile e dipende da diversi fattori, quali l'età del paziente, lo stadio della malattia e la risposta al trattamento.

Le proteine neoplastiche si riferiscono a proteine anomale prodotte da cellule cancerose o neoplastiche. Queste proteine possono essere quantitative o qualitative diverse dalle proteine prodotte da cellule normali e sane. Possono esserci differenze nella struttura, nella funzione o nell'espressione di tali proteine.

Le proteine neoplastiche possono essere utilizzate come biomarker per la diagnosi, il monitoraggio della progressione della malattia e la risposta al trattamento del cancro. Ad esempio, l'elevata espressione di proteine come HER2/neu nel cancro al seno è associata a una prognosi peggiore, ma anche a una maggiore sensibilità a determinati farmaci chemioterapici e target terapeutici.

L'identificazione e la caratterizzazione di proteine neoplastiche possono essere effettuate utilizzando tecniche come l'immunochimica, la spettroscopia di massa e la citometria a flusso. Tuttavia, è importante notare che le differenze nelle proteine neoplastiche non sono specifiche per un particolare tipo di cancro e possono essere presenti anche in altre condizioni patologiche.

La subunità alfa 2 del fattore di coagulazione (o fattore di coagulazione V) è una proteina plasmatica essenziale per la normale coagulazione del sangue. La sua funzione principale è legare il core della protrombina attiva, nota anche come meizotrombina, e facilitare l'attivazione della protrombina in trombina, che successivamente converte il fibrinogeno in fibrina per formare un coagulo di sangue.

La subunità alfa 2 del fattore di coagulazione V è codificata dal gene F5 e viene sintetizzata nel fegato. È una glicoproteina a catena singola con un peso molecolare di circa 105 kDa. La subunità alfa 2 del fattore di coagulazione V contiene due domini di legame per il calcio e un sito di cleavaggio proteolitico per l'attivazione della protrombina.

La carenza congenita o acquisita della subunità alfa 2 del fattore di coagulazione V può portare a disturbi della coagulazione, come l'aumentato sanguinamento o la trombosi. La mutazione genetica più comune che colpisce il gene F5 è la variante FV Leiden, che aumenta il rischio di trombofilia e trombosi venosa profonda.

Juvenile Myelomonocytic Leukemia (JMML) è un raro e aggressivo tipo di leucemia che colpisce principalmente i bambini. Si verifica quando c'è una proliferazione incontrollata di cellule immature del midollo osseo chiamate monoblasti e mieloblasti, che normalmente maturano per diventare diversi tipi di globuli bianchi. Nei pazienti con JMML, queste cellule immature si accumulano nel midollo osseo e possono anche diffondersi in altri organi come il fegato e la milza.

JMML è causata da mutazioni genetiche che portano a una crescita cellulare anomala e ad una ridotta capacità delle cellule di differenziarsi e maturare correttamente. I sintomi più comuni di JMML includono anemia, infezioni ricorrenti, facile sanguinamento o tendenza a sviluppare lividi, ingrossamento del fegato e della milza, debolezza e stanchezza.

La diagnosi di JMML si basa su una combinazione di esami del sangue, biopsia del midollo osseo e test genetici. Il trattamento di solito comporta un trapianto di cellule staminali ematopoietiche (HSCT), che è il gold standard per la cura della malattia. Tuttavia, il tasso di successo del trapianto di cellule staminali ematopoietiche può variare e dipende da diversi fattori, come l'età del paziente, lo stadio della malattia e la presenza o assenza di specifiche mutazioni genetiche.

È importante notare che JMML è una malattia complessa e che il trattamento dovrebbe essere gestito da un team multidisciplinare di esperti in oncologia pediatrica, ematologia, genetica medica e altri specialisti.

La Precursor T-Cell Lymphoblastic Leukemia-Lymphoma (LTCL) è un tipo di tumore maligno che origina dalle cellule precursori dei linfociti T, che sono ancora immaturi e stanno maturando nel midollo osseo. Questa neoplasia può manifestarsi sia come leucemia (LMA, Leukemia Acuta Mieloide) che come linfoma (LINF, Linfoma Non-Hodgkin), a seconda della localizzazione predominante della malattia.

Nel caso della LMA, i linfoblasti T cancerosi si diffondono nel midollo osseo e possono infiltrare altri organi ematopoietici, come il fegato, la milza e i linfonodi. Nei casi di LINF, i linfoblasti T cancerosi predominano nei linfonodi e negli organi extramidollari, con una minore infiltrazione del midollo osseo.

I sintomi della LTCL possono includere febbre, affaticamento, perdita di peso, sudorazioni notturne, dolori ossei e articolari, infezioni ricorrenti, pallore, linfonodi ingrossati e splenomegalia (ingrossamento della milza). La diagnosi viene confermata mediante biopsia del midollo osseo o di un linfonodo ingrossato, che mostrerà la presenza di linfoblasti T atipici.

Il trattamento della LTCL prevede generalmente la chemioterapia ad alte dosi e il trapianto di cellule staminali ematopoietiche. La prognosi dipende da diversi fattori, come l'età del paziente, lo stadio della malattia e la risposta al trattamento iniziale.

... diminuire la durata della neutropenia nelle persone con leucemia mieloide[non chiaro] in chemioterapia ; trattare la ... Queste proprietà sono attualmente in fase di studio per lo sviluppo di trattamenti di malattie neurologiche come l'ischemia ... neutropenia cronica grave; trattare la neutropenia in pazienti con infezione da HIV; trattare puntualmente la neutropenia ... aslroma6, Fattori di crescita mieloidi (PDF), su aslroma6.it, www.aslroma6.it, 19 febbraio 2019. Portale Chimica Portale ...
A differenza della leucemia mieloide cronica, quella linfatica cronica non termina in una fase blastica (leucemica acuta). ... leucemia linfatica cronica, leucemia mieloide cronica, leucemia linfatica acuta e leucemia mieloide acuta. La leucemia, nel ... Per leucemia linfatica cronica o leucemia linfocitica cronica (LLC) si intende una forma di leucemia, dove linfociti B CD5+ si ... La leucemia linfatica cronica è la forma di leucemia più diffusa, soprattutto nei Paesi occidentali, con maggiore diffusione ...
Da un punto di vista clinico il decorso della malattia si divide in tre fasi: una prima fase cronica, della durata di circa 5 ... leucemia mielomonocitica giovanile, leucemia mieloide cronica ph+, e in leucemia mieloide cronica ph-. Anche se può mostrarsi ... La leucemia mieloide cronica è l'unica leucemia cronica presente nell'età pediatrica, è piuttosto rara ed è classificata in tre ... Commons contiene immagini o altri file su leucemia mieloide cronica Associazione Italiana Pazienti Leucemia Mieloide Cronica, ...
... è strettamente legata a quella della leucemia mieloide cronica. I primi casi di leucemia mieloide cronica e LMMG sono stati ... A partire dal XX secolo per trattare tutte le LMC furono impiegati coctail a base di arsenici nelle prime fasi del 1900, fino a ... È la forma più comune di leucemia cronica dell'età evolutiva. Lo stesso argomento in dettaglio: Leucemia mieloide cronica. La ... Leucemia mielomonocitica cronica Leucemia mieloide acuta Leucemia a scarsa differenziazione Linfomi non Hodgkin Tumori primari ...
Leucemie linfoidi acute Leucemie mieloidi acute Anche la fase terminale o crisi blastica della leucemia mieloide cronica è una ... Le leucemie acute sono un gruppo di malattie rare del sistema ematopoietico. Sono caratterizzate da una proliferazione abnorme ... forma di leucemia acuta Altri progetti Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su leucemia acuta ...
In caso di infezioni croniche possono comparire granulociti immaturi che possono essere confusi con una leucemia mieloide. ... leucemia), ma si possono avere incertezze in due casi: Le infezioni virali in fase acuta causano la presenza di linfociti ... Diversi fattori influenzano la conta leucocitaria nel sangue: L'entità dei pool cellulari, mieloide (granulociti e monociti), ... Coagulazione del sangue Globuli bianchi Leucemia Linfoma Neutrofilia Polinucleosi Altri progetti Wikizionario Wikizionario ...
... probabilmente la fase terminale inguaribile (crisi blastica) della patologia oggi nota come leucemia mieloide cronica. Il 30 ... Tra i lavori di Rilke della fase intermedia, compresa tra il 1910 e il 1912, i più importanti sono le Nuove Poesie (Neuen ... basandosi su sintomi avuti dalla figlia di un'amica morta di leucemia. Il 27 ottobre il poeta scrisse il suo testamento in cui ... il cui stile patetico fa prevalere l'obiettività e una mancanza di fervore in questa nuova fase. Questo stile viene completato ...
... leucemia mieloide acuta (LMA), leucemia linfatica cronica (LLC), leucemia mieloide cronica (LMC) eccetera . La leucemia è parte ... In generale, la maggior parte dei trattamenti si basano su combinazioni di farmaci per la fase di induzione iniziale della ... leucemia mielomonocitica giovanile, leucemia mieloide cronica ph+, e in leucemia mieloide cronica ph-. I pazienti con leucemia ... Leucemia mieloide cronica Leucemia mieloide acuta (LMA - LAM) Leucemia linfatica cronica (LLC) Leucemia prolinfocitica B ...
Il trattamento e la prognosi della LMA differiscono da quelle della leucemia mieloide cronica, in parte perché la ... Successivamente alla fase di consolidamento e/o al trapianto di midollo osseo si ha la fase di mantenimento; in questa fase si ... La leucemia mieloide acuta (LMA o LAM), nota anche come leucemia mielocitica o mieloblastica acuta, o leucemia acuta non ... Leucemia Leucemia acuta linfoblastica Leucemia promielocitica acuta Leucemia mielomonoblastica acuta Leucemia monoblastica ...
... multiplo Leucemia mieloide cronica Leucemia mieloide acuta Leucemia linfoblastica acuta Panmielosi con mielofibrosi Leucemia a ... con caratteristici megacariociti atipici raggruppati Nelle fasi finali, il midollo osseo può essere sostituito da tessuto osseo ... Mielofibrosi idiopatica cronica Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina (Voci con disclaimer ... questo si deve operare una distinzione tra il termine generico mielofibrosi e il più specifico mielofibrosi idiopatica cronica ...
... è stato usato per il carcinoma della vescica i sulfoni sono esclusivi per la leucemia mieloide cronica e altre malattie ... che possono generare errori durante la fase di replicazione cellulare, e hanno quindi un effetto genotossico che può in alcuni ... Gli alchilanti trovano largo impiego nella cura delle leucemie, dei linfomi e della maggior parte dei carcinomi e sarcomi. ...
... specialmente nella leucemia mieloide cronica (LMC) e altre forme di leucemie, linfomi e disordini mieloproliferativi ( ... che tende a presentarsi entro tre mesi dalla fase di condizionamento con busulfan, prima dell'esecuzione di un trapianto di ... negli Stati Uniti d'America per il trattamento della leucemia mieloide cronica (LMC) nel 1999. Il trattamento con busulfan è di ...
... è stato per lungo tempo farmaco d'elezione per il trattamento della leucemia mieloide cronica, ora non più utilizzato dopo ... Il concetto è ben esemplificato dal caso di alcune leucemie in cui ad una prima fase della terapia, detta di induzione, ne ... derivato della 2-cloro-purina efficace nelle leucemie croniche; la deossi-coformicina, farmaco elettivo per la leucemia a ... Il clorambucile è utilizzato nel trattamento di prima linea della leucemia linfatica cronica e in alcuni tipi di linfoma, per ...
Tuttavia, per altre patologie, come la leucemia mieloide acuta, il trapianto di midollo "allogenico" (vedi sotto) si è ... Queste vengono in genere prelevate in una fase in cui la malattia è in uno stato di "remissione", cioè quando il numero di ... la malattia granulomatosa cronica e la malattia di Hodgkin. Più di recente sono state introdotte delle procedure non- ... Molti destinatari del trapianto sono pazienti affetti da mieloma multiplo o da leucemia, che non trarrebbero beneficio da un ...
Il soldato morì di leucemia mieloide acuta nel 1978, all'età di 62 anni (33 anni dopo l'incidente). Il 21 maggio 1946 il fisico ... La fase δ è una forma allotropica del plutonio con struttura cristallina cubica a facce centrate, caratterizzata da una densità ... per diverse settimane dopo l'incidente a causa dell'avvelenamento da radiazione e subì danni neurologici e visivi cronici. Morì ... Era costituita da due semisfere di plutonio in fase δ ricoperte da un rivestimento di circa 0,13 mm di nichel, per una massa ...
... un derivato aziridino-chinonico usato nella leucemia mieloide refrattaria il triossido di arsenico (ATO), anch'esso approvato ... Comunque l'effetto benefico del sistema Trx1/TR1 potrebbe cambiare nel suo opposto durante la fase di ulteriore progressione ... prodotta da eventi infiammatori molto intensi e/o cronici. Si è scoperto alla fine del XX secolo come alcuni farmaci già usati ... per certe forme refrattarie di leucemia. Altre categorie di farmaci usati per altre patologie hanno mostrato avere la TR1 come ...
Con l'agente Imatinib, già somministrato con successo nei casi di leucemia mieloide cronica (CML), sono stati raggiunti dal ... Tuttavia, circa il 50% dei pazienti presentano nella fase diagnostica metastasi nel fegato o nel peritoneo, più raramente anche ...
... le porpore trombocitopeniche associate a malattie linfoproliferatici come la leucemia linfatica cronica, i linfomi Hodgkin e ... piastrinopenia familiare con predisposizione alla leucemia mieloide acuta; piastrinopenia amegacariocitica con sinostosi radio- ... Le cause di piastrinopenia sono numerose e si possono classificare in base alla fase della vita piastrinica in cui interviene ... La causa di tale riduzione può essere una infiltrazione del midollo osseo da parte di tumori primitivi o secondari (leucemie, ...
... ha svilupparo una leucemia mieloide cronica. Le sue urine hanno mostrato un tasso molto elevato di uranio nell'aprile 1983. ... La conversione avviene in due fasi. La raffinazione per dissoluzione ed estrazione permette di ottenere un nitrato di uranile ... François Gambart, deceduto nel 2001, ha sviluppato una leucemia acuta scoperta nel 1999 e dichiarata malattia professionale nel ... dell'eutrofizzazione dello stagno con apporti di azoto cronici o accidentali dal 1990 al 1998, dovrà pagare 239.371 euro di ...
... la leucemia mieloide cronica, un tumore del sangue e del midollo osseo. Nel febbraio 2011 dichiarò pubblicamente su Twitter che ... Anche nel 1989 i Lakers arrivarono fino alla fase finale ma questa volta Detroit si impose, privando i gialloviola del three- ... Nel novembre 2009 annunciò che nel dicembre dell'anno precedente gli fu diagnosticata una rara forma di leucemia, ...
... sterilità e leucemia mieloide acuta da mitoxantrone; vi può essere un collegamento putativo tra il natalizumab e alcuni casi di ... Nelle fasi iniziali della malattia, il rallentamento della conduzione può essere dovuto semplicemente all'edema tissutale, che ... L'analisi del liquido cerebrospinale, ottenuto tramite una puntura lombare, può fornire la prova di infiammazione cronica del ... Vi sono un certo numero di possibili trattamenti, in fase di verifica, che auspicano di poter limitare gli attacchi o di ...
Sono stati riportati casi di leucemia a cellule capellute, leucemia mieloide acuta e leucemia mieloblastica acuta, associati ... Fase II: coinvolgimento del parenchima polmonare. Fase III: infiltrati polmonari con fibrosi. Fase 4 - stadio terminale della ... La sarcoidosi polmonare cronica può essere responsabile di insufficienza ventricolare destra. La sarcoidosi del sistema nervoso ... La sarcoidosi polmonare può essere divisa in quattro fasi. Fase 0: nessun coinvolgimento intratoracico. Fase I: adenopatia ...
... che può degenerare nel corso degli anni in anemia aplastica e leucemia mieloide acuta. Per poter esercitare azione mutagena e ... Diagramma di fase del benzene Pressione di vapore del benzene al variare della temperatura (allo stato liquido e solido) ... Il principale effetto di un'esposizione cronica al benzene è il danneggiamento dei tessuti ossei e la diminuzione delle cellule ... La sua inalazione cronica negli umani si associa inizialmente a discrasia ematologica, ...
La prima fase della guarigione comporta la rimozione del tessuto danneggiato e la secrezione degli enzimi proteolitici, mentre ... fattore inibitorio della leucemia (LIF), oncostatina M (OSM), cardiotropina 1 (CT-1), citochine simili a cardiotrofine (CLC) e ... le quali implicano i medesimi progenitori mieloidi, di cellule dendritiche e macrofagi. L'extravasazione monocitaria, ossia la ... condizione frequente in pazienti con malattie infiammatorie croniche come artriti, psoriasi, malattie infiammatorie intestinali ...
... diminuire la durata della neutropenia nelle persone con leucemia mieloide[non chiaro] in chemioterapia ; trattare la ... Queste proprietà sono attualmente in fase di studio per lo sviluppo di trattamenti di malattie neurologiche come lischemia ... neutropenia cronica grave; trattare la neutropenia in pazienti con infezione da HIV; trattare puntualmente la neutropenia ... aslroma6, Fattori di crescita mieloidi (PDF), su aslroma6.it, www.aslroma6.it, 19 febbraio 2019. Portale Chimica Portale ...
Prove cliniche su Leucemia promielocitica, acuta. Registro delle prove cliniche. ICH GCP. ... BCR-ABL1 positivo Leucemia mieloide cronica , Fase Blastica , Leucemia promielocitica acuta infantile con PML-RARA ... Leucemia mieloide acuta , Leucemia mieloide acuta ricorrente delladulto , Leucemia mieloide acuta delladulto con anomalie ... Leucemia mieloide cronica infantile, positiva per BCR-ABL1 , Neoplasia solida infantile , Leucemia Mieloide Cronica, BCR-ABL1 ...
Leucemia mieloide cronica (1) * Limiti reddituali (25) * linee guida (2) * linfedema (1) ... Nella fase di opposizione ad ATPO negativo è possibile il deposito dinuova certificazione sanitaria ex art. 149 disp.att.cpc ( ... 445 bis cpc) non ha nè abrogato la suddetta disposizione nè lha relegata ad una sola, eventuale, fase di giudizio. ... leventuale successiva CTU dovrebbe focalizzarsi esclusivamente sul complesso patologico cristallizzatosi nella prima fase di ...
... due gruppi di trattamento per valutare il tasso di remissione libera da trattamento in pazienti con Leucemia Mieloide Cronica, ... Autorizzazione studio dal titolo:Studio di Fase III, prospettico, randomizzato, in aperto, con ...
Trattato LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA - Giuseppe Saglio, Daniela Cilloni *Challenges in: Management of Ph+ ALL and CML today - ... Ponatinib per le fasi avanzate nella LMC: lottimizzazione del dosaggio come nuova opzione terapeutica. Leggi tutto ... Leucemia linfatica cronica: sostenibilità delle terapie con inibitori di BTK e con linibitore di BCL2 venetoclax. 16 Novembre ... 3. LEUCEMIA ACUTA LINFOIDE - S. Chiaretti, M. Ansuinelli, A. Vitale, R. Foà ...
... leucemia mielomonocitica cronica o AML a bassa percentuale di blasti PANTHER è uno studio globale, randomizzato di fase 3 di ... Nella leucemia mieloide acuta, il tasso di risposta globale è stato del 33% incluso il 17% di risposta completa ( 27% e 0% di ... Leucemia mieloide acuta con mutazione IDH1: lFDA ha approvato Tibsovo a base di Ivosidenib in combinazione con Azacitidina ... Olutasidenib da solo o con Azacitidina nella leucemia mieloide acuta con mutazione IDH1 e nella sindrome mielodisplastica ...
Nilotinib dopo Imatinib in prima linea per la leucemia mieloide cronica in fase cronica Uno studio prospettico osservazionale ... ha arruolato 150 pazienti adulti con leucemia mieloide cronica ( LMC ) in fase cronica ( CP ) trattati con Nilotinib ( Tasigna ... La combinazione Obinutuzumab e Venetoclax è attiva nella leucemia linfatica cronica Lo studio di fase 2, CLL2-BAG, in aperto, ... Leucemia. Sindrome di Richter: Venetoclax più R-EPOCH aggiustato per la dose La sindrome di Richter ( RS ) della leucemia ...
NOVITA TERAPEUTICHE IN ONCOEMATOLOGIA: Asciminib nel trattamento della leucemia mieloide cronica in fase cronica Ph+ ... Leucemia mieloide acuta, Leucemia mieloide acuta di nuova diagnosi con mutazione IDH1, Leucemia mieloide acuta di nuova ... Leucemia mieloide acuta News, Leucemia mieloide acuta Newsletter, Leucemia mieloide acuta: Terapia, Malattie oncoematologiche, ... Tag: Leucemia mieloide acuta. Forum Ematologico - Leucemia mieloide acuta di nuova diagnosi con mutazione IDH1: approvato negli ...
NOVITA TERAPEUTICHE IN ONCOEMATOLOGIA: Asciminib nel trattamento della leucemia mieloide cronica in fase cronica Ph+ ... NUOVI FARMACI IN EMATOLOGIA - Pirtobrutinib: studi di fase 3 nella leucemia linfatica cronica / linfoma a piccoli linfociti e ... EHA 2023 PODCAST - Studio di Fase II: la combinazione di Gilteritinib Azacitidina e Venetoclax nella leucemia mieloide acuta ... Trattamento dellepatite C cronica e della bronchiolite grave da virus respiratorio sinciziale: Ribavirina La Ribavirina ( ...
NOVITA TERAPEUTICHE IN ONCOEMATOLOGIA: Asciminib nel trattamento della leucemia mieloide cronica in fase cronica Ph+ ... NUOVI FARMACI IN EMATOLOGIA - Pirtobrutinib: studi di fase 3 nella leucemia linfatica cronica / linfoma a piccoli linfociti e ... EHA 2023 PODCAST - Studio di Fase II: la combinazione di Gilteritinib Azacitidina e Venetoclax nella leucemia mieloide acuta ... Pre-ASCO: Carcinoma polmonare non-a-piccole cellule in fase iniziale. I dati dello studio KEYNOTE-671 e le decisioni entro fine ...
Leucemia mieloide cronica - Eziologia, patofisiologia, sintomi, segni, diagnosi e prognosi disponibili su Manuali MSD - ... Sintomatologia della leucemia mieloide cronica Circa l85% dei pazienti con leucemia mieloide cronica si presenta in fase ... Leucemia mieloide cronica (Leucemia granulocitica cronica; Leucemia mielocitica cronica; Leucemia mieloide cronica). Di ... Letà media di un paziente con leucemia mieloide cronica è di 64 anni. Il rischio medio di sviluppare leucemia mieloide cronica ...
In uno striscio di sangue venoso periferico di un paziente affetto da leucemia mieloide cronica in fase cronica si riscontrano ... C Leucemia Mieloide cronica D metaplasma mieloide idiomatica E Leucemia Linfatica Cronica ... A* leucemia mieloide cronica B leucemia monocitica acuta C leucemia mieloblastica acuta D morbo di Werlhof ... A leucemia acuta mielomonocitica B leucemia acuta linfoblastica C leucemia a cellule capellute D leucemia mieloide acuta ...
Fase cronica della leucemia mieloide cronica. La percentuale di blasti è compresa tra 10 e 20, elevato numero di leucociti ... Leffetto prognostico della comparsa della leucocitosi è stato significativamente più pronunciato per la fase blastica che per ... con la presenza di progenitori mieloidi immaturi [ematologiainprogress.it] ...
... cioè quelle che danno luogo alla leucemia mieloide cronica. Quasi tutti i pazienti nella fase iniziale della malattia ... leucemia mieloide cronica». La leucemia è dovuta a uno scambio tra due cromosomi (quelli indicati con i numeri 9 e 22), che ... la leucemia mieloide cronica, di cui abbiamo parlato nella sezione dedicata al cancro. Il farmaco blocca lazione di un enzima ... Perciò nella leucemia cronica si ha a che fare con un processo iniziale, mantenuto dallattività delloncogene, e che perciò ...
Un tempo riuscire a tenere parzialmente sotto controllo la leucemia mieloide cronica (LMC) per qualche anno era considerato un ... si facilita la transizione della LMC dalla fase cronica (lunica controllabile efficacemente a lungo termine) alle fase ... Un tempo, riuscire a tenere parzialmente sotto controllo la leucemia mieloide cronica (LMC) per qualche anno era considerato un ...
... dei concetti di targeting BCR-ABL1 dalle fasi di sviluppo preclinico allematologia applicata in leucemia mieloide cronica (LMC ...
... che hanno mostrato inoltre attività antiproliferativa in vitro in cellule di leucemia mieloide cronica (denominate K562), ... attivando meccanismi di apoptosi tramite pathways specifiche in fase di valutazione.. "Siamo particolarmente entusiasti di ...
Leucemia - Mieloide cronica - LMC: opzioni terapeutiche. Accesso: maggio 2018.. *Supporto alla LMC. Trapianto di cellule ... i medici valuteranno la tua salute generale e la fase della tua LMC prima di decidere se sottoporti a un trapianto. Per ...
La Leucemia Mieloide Cronica (LMC) è una malattia neoplastica che colpisce la cellula staminale multi-potente. E ... La storia naturale prevede un mantenimento della fase di stato cd "cronica" per 3-5 anni con successiva evoluzione blastica ... che condiziona linsorgenza della malattia e pone le basi biologiche per la progressione della malattia alla fase terminale, ...
... come vien la leucemia, tipologie e terapia. Assistenza legale nei linfomi correlati allamianto. ... mieloide cronica (LMC) colpisce prevalentemente gli adulti, può essere asintomatica per mesi o anni prima di passare a una fase ... La cura leucemia dipende dal tipo di leucemia (leucemia acuta o cronica, mieloide o leucemia linfoide cronica), dalletà del ... Spesso, in fase iniziale, le leucemie croniche non danno sintomi. Lassenza leucemia sintomi rende la leucemia asintomatica, ...
Nilotinib , un farmaco già in commercio per la leucemia mieloide cronica che inibisce la aggregrazione della proteina ... Attualmente è in corso uno studio multicentrico di fase II su 165 pazienti in Italia. Si ritiene che la molecola possa essere ... efficace contro i movimenti involontari e nel migliorare le fasi in OFF. ...
... della Divisione oncologica ha guidato lo sviluppo e lapprovazione di Sprycel nel trattamento della leucemia mieloide cronica. ... coordinando le prime fasi di sviluppo di molteplici farmaci oncologici. Indi si è trasferito negli Stati Uniti presso ...
Con il termine leucemia si definisce il cancro delle cellule del sangue. Ecco una guida completa: sintomi, cause, fattori di ... Chi riceve una diagnosi di leucemia mieloide cronica in fase avanzata (accelerata o fase crisi blastica), dovrà sottoporsi ad ... Leucemia linfatica cronica, o CLL.. » Leucemia mieloide cronica o CML.. Ci sono leucemie meno comuni, come la leucemia a ... Leucemia mieloide cronica. La leucemia mieloide cronica (LMC) necessita un trattamento immediato. Tra le terapie più usate vi ...
Leucemia mieloide cronica, parere europeo positivo per asciminib, primo di una nuova classe di inibitori della tirosin chinasi ... Carcinoma polmonare non a piccole cellule in fase iniziale, approvazione europea per atezolizumab come adiuvante per un ... Leucemia linfatica cronica, parere positivo per combinazione ibrutinib e venetoclax come prima linea *Domenica 26 Giugno 2022 ...
Quando "si avverte la sensazione che da soli non ce la si fa, si può chiedere aiuto", ricorda Tognassi, che invita a ... Leucemia * Leucemia mieloide cronica Linfoma Mastocitosi Neoplasie Mieloproliferative Trombocitopenia Immune Primaria (ITP) ...
La leucemia è un tumore determinato dalla trasformazione maligna delle cellule staminali da cui derivano le cellule del sangue. ... Sintomi della leucemia. Le leucemie acute possono dare sintomi già in fase precoce, mentre le leucemie croniche rimangono a ... imatinib nella leucemia mieloide cronica);. *anticorpi monoclonali, farmaci biologici che legano le cellule leucemiche ... mentre negli adulti la forma mieloide è più comune di quella linfoide. Le leucemie croniche sono assai rare nei bambini e ...
Merck e Pfizer hanno recentemente intrapreso un nuovo studio clinico di Fase III sulla terapia sperimentale avelumab per il ... Leucemia Linfoblastica Acuta (LLA) * Leucemia Mieloide Cronica * Linfoma Cutaneo a Cellule T ... Oltre a JAVELIN Lung 100, un altro studio clinico di Fase III è attualmente in atto con lobiettivo di valutare limpiego di ... GERMANIA - Merck e Pfizer hanno recentemente intrapreso un nuovo studio clinico di Fase III sulla terapia sperimentale avelumab ...
... della leucemia mieloide cronica. Si osserva in entrambi i generi un deficit di tumori gastrici. Fra gli uomini si rileva un ... 08 MAG - Secondo i dati prodotti nel corso della prima fase di questo studio, nei Siti dinteresse nazionale (Sin) sono stati ... deficit di leucemie totali, linfoidi, anche croniche; fra le donne, deficit di tumori della tiroide, del corpo dellutero e dei ... Nel corso della prima fase dello studio, diagnosticati 57.391 casi di tumore negli uomini e 49.058 nelle donne. Numeri in ...
Leucemia mieloide acuta di nuova diagnosi, approvazione europea per la combinazione orale di decitabina e cedazuridina. * ... La nuova indicazione è diretta conseguenza dello studio internazionale di fase III denominato CLL8 condotto su 817 pazienti ... Leucemia mieloide acuta FLT3-ITD+, mantenimento post-trapianto con quizartinib migliora la sopravvivenza. #SOHO23. *Lunedi 25 ... anche quale prima linea di trattamento per la cura della leucemia linfocitica cronica (LLC).. ...

Nessun FAQ disponibili che corrispondono a "leucemia mieloide in fase cronica"

Nessun immagini disponibili che corrispondono a "leucemia mieloide in fase cronica"