Ferite al nervo ottico indotta da un trauma al viso o alla testa. Può verificarsi chiusi o ferite penetranti. Lieve compressione del lato orbita può anche portare ad un trauma del nervo ottico. Le manifestazioni cliniche possono includere perdita della vista, papilledema, e un afferent il difetto.
Il 2 ° nervo cranico il che implica informazione visiva dalla retina al cervello. Il coraggio porta gli assoni dei gangli della retina. Che al OPTIC chiasma e continuare attraverso il OPTIC libretti al cervello. Il più grande proiezione è geniculate laterali nuclei; altri bersagli includono la SUPERIOR suprachiasmatic Colliculi e i nuclei. Pero 'noto come il secondo nervo cranico, e' considerato parte del sistema nervoso centrale.
Trattamento di muscoli e nervi sotto sanguigna come conseguenza di traumi da schiacciamento.
Neuroni del strato interno della retina, i Plexiform strato. Sono di forma e misura, e i suoi assoni progetto tramite il OPTIC RICOSTRUZIONE al cervello. Un piccolo sottoinsieme di queste cellule come fotorecettori con le proiezioni alla suprachiasmatic nucleo, il centro per la regolamentazione meritano circadiani.
Ferite nervi periferici.
RINNOVO o riparazione fisiologici di tessuto nervoso.
Quella parte del nervo ottico visto in fondo con la ophthalmoscope. Si è formato dalla riunione di tutti i gangli della retina cella assoni mentre entrano nel nervo ottico.
Fibre nervose che sono in grado di rapidamente conducendo impulsi neurone cella lontano dal corpo.
Condizioni che produrre infortunio o una disfunzione della seconda o cranica nervo ottico, che e 'considerata un componente del sistema nervoso centrale danni al nervo ottico fibre può verificare o vicino la loro origine nella retina, al disco ottico o nel nervo, chiasma ottico, nervo ottico, o geniculate laterale nuclei. Le manifestazioni cliniche possono includere diminuzione della acuità visiva, disturbi della sensibilità e contrasto colori, e un afferent il difetto.
O una transezione rottura assone. Questo tipo di denervazione è utilizzato spesso in studi sperimentali fisiologia neuronale e morte neuronale o della sopravvivenza verso un accordo di malattie del sistema nervoso.
Un nervo che origina nel midollo spinale sacrale lombari e di S3 (stadi larvali L4) e forniture di innervazione sensoria e motoria l'estremità inferiore. Il nervo sciatico. Ecco la continuazione del plesso sacrale e 'il nervo piu' grande del corpo. Ha due elementi principali, il coraggio e il nervo tibiale, coraggio.
Disfunzione della uno o più nervi cranici causalmente correlato ad una lesione traumatica. Penetrare ed Nonpenetrating craniocerebral cranico; ferite al collo, e traumi alla regione facciale sono condizioni associate a nervo cranico ferite.
La risposta elettrica ricordato nella corteccia cerebrale da stimoli visivi o stimolazione del percorsi visivi.
Un tipo di fibroso articolazione tra le ossa della testa.
Malattia degli occhi, in molte forme, avendo come le sue principali caratteristiche un instabile o un aumento della pressione intraoculare che l'occhio non può sopportare senza danni alla sua struttura e la sua funzione. Le conseguenze dell'aumento di pressione possono manifestarsi in una varietà di sintomi in base alla tipologia e gravità, come scavi del disco ottico, durezza del globo oculare, l ’ anestesia, acuità visiva ridotta, delle aureole intorno alle luci colorate, disturbato buio adattamento alterazioni del campo visivo, e cefalea. (Dizionario dei Supporti Science, 4th Ed)
Il tessuto nervoso ten-layered membrana dell'occhio. E 'con la continua OPTIC RICOSTRUZIONE e riceve le immagini di oggetti esterni e trasmettere impulsi visivi nel cervello. La superficie esterna e' in contatto con la coroide e la superficie interna con il corpo. Il VITREOUS outer-most strato e 'scura, mentre il cappuccio interno nove strati sono trasparenti.
Infiammazione del nervo ottico. Comunemente relative condizioni includono disturbi autoimmuni come sclerosi multiple, le infezioni e malattie granulomatosa. Le caratteristiche cliniche retro-orbitale che comprendono dolore e 'aggravata da movimenti oculari, perdita di colori, e il senso cromatico che possono evolvere a grave perdita della vista, un difetto pupillare afferent Marcus-Gunn pupilla) e, in alcuni casi disco ottico Hyperemia e gonfiore, infiammazione della parte del fegato nel mondo (neuropapillitis o nella parte anteriore neurite ottica) o la parte dietro il globo (neurite retrobulbare o posteriori neurite ottica).
Lesioni traumatiche al nervo coraggio.
Ferite causata dall'impatto con un oggetto contundente dove c'è penetrazione della pelle.
La struttura X-shaped formato dalla riunione del nervo ottico, due al chiasma ottico le fibre trovate sulla parte mediale della retina croce per ogni progetto dall'altra parte del cervello mentre le fibre retinica continuare sulla stessa causa ciascuna metà del cervello riceve informazioni sul campo visivo controlaterale da entrambi gli occhi.
Danni inflitti sul corpo, direttamente o indirettamente, come risultato di una forza esterna, con o senza interruzioni of structural continuità.
Lesioni traumatiche al nervo facciale. Questo può produrre maschera PARALYSIS, ridotta lacrimazione e salivazione e perdita di sensibilità al gusto nella parte anteriore della lingua. Il coraggio può rigenerare e 'il suo schema di riforma, o rigenerare innervazione colpiti, con conseguente inappropriato lacrimazione in risposta a stimoli gustativa (ad esempio "lacrime di coccodrillo") e altre sindromi.
I nervi al di fuori del cervello e del midollo spinale, incluso il involontario, cranio, e nervi spinali. Dei nervi periferici contengono non-neuronal e del tessuto connettivo nonché assoni. Il tessuto connettivo strati includono, dall'esterno all'interno, la, la epineurium perineurium, e la endoneurium.
La pressione dei fluidi negli occhi.
L'atrofia del disco ottico che possono essere congeniti o acquisiti. Questa condizione indica una carenza nel numero di fibre nervose che sorgono nella retina e si formano la OPTIC DISK; OPTIC RICOSTRUZIONE; OPTIC chiasma ottico. Si, e glaucoma; ischemia; infiammazione cronica, un aumento della pressione cranica, tossine, compressione del nervo ottico ed ereditò condizioni (vedere OPTIC si atrofizza, ereditario) sono relativamente comuni cause di questa condizione.
Processi snello ai neuroni, inclusi gli assoni e le loro buste gliale (guaina mielinica). Fibre nervose condurre gli impulsi nervosi verso e dal sistema nervoso centrale.
Il 31 accoppiati dei nervi periferici formato dall'unione delle radici spinale ventrale e dorsale di ogni spina dorsale. Il nervo spinale plexuses e il midollo spinale sono state incluse anche le radici.
Neoplasie benigne e maligne dovute al nervo ottico o nel fodero. RICOSTRUZIONE glioma ottico e 'il piu' comune tipo istologico, ma il nervo ottico unilaterale neoplasie tendono a causare la perdita della vista e un difetto pupillare afferent e può diffondersi attraverso percorsi neurali nel cervello.
L 'esecuzione di procedure chirurgiche con l'aiuto di un microscopio.
Malattia o danneggiare aventi per oggetto le RICOSTRUZIONE sciatico, che divide il nervo tibiale RICOSTRUZIONE e RICOSTRUZIONE (vedere anche il nervo tibiale neuropatie e neuropatia). Le manifestazioni cliniche possono includere dolore localizzato la sciatica o all'anca... PARALYSIS posteriore o paresi dei muscoli e ai muscoli innervated dal nervo tibiale e i nervi, e che coinvolgono la laterale e posteriore posteriore e laterale della coscia e pianta del piede. Il nervo sciatico possono essere influenzate dai traumi; ischemia; collagene DISEASES; e altre malattie. (Da Adams et al., i Principi di Neurologia, Ed, sesto p1363)
Il numero di ematiche di uno specifico tipo, di solito viene misurata in termini di volume dell 'area dell' unità o del campione.
Spontanea o indotta sperimentalmente zoonosi con processi patologici sufficientemente simile a quella delle malattie umane. Sono utilizzati come modelli per delle malattie umane.
O dolore intenso dolore che si verifica durante il corso di una linea periferica o nervo cranico.
Lesioni traumatiche al trigemio. Coraggio, e può provocare forte dolore, sensazione anomala nelle aree il nervo innervates sulle labbra, della mascella, lingua e gengive e possono creare problemi nel linguaggio e mastica. E ’ talvolta associato a varie cure odontoiatriche.
Lesioni traumatiche al coraggio linguale. Potrebbe essere una complicazione dopo cure odontoiatriche.
Droga indicato per prevenire danni al cervello o midollo spinale da miocardica, infarto, convulsioni, o trauma. Uno deve essere somministrata prima dell'evento, ma altri potrebbero essere efficace per qualche tempo dopo. Si comportano da una serie di meccanismi, ma spesso direttamente o indirettamente minimizzare i danni prodotti da agonisti endogeni aminoacidi.
Un membro della famiglia del fattore di crescita del nervo trofico dell ’ fattori. Nel cervello BDNF ha un trofico dell ’ azione sulla retina, colinergici, e, e al sistema nervoso periferico agisce su entrambi i neuroni sensoria e motoria. (Dal Kendrew, dall'Encyclopedia, 1994) Biologia Molecolare
Il tempo di sopravvivenza di una cella caratterizzato dalla capacità di espletare alcune funzioni quali metabolismo, la crescita, riproduzione, una qualche forma di risposta, e l'adattabilità.
Lesioni traumatiche al cervello, nervi cranici, midollo spinale, sistema nervoso autonomo o neuromuscolari sistema, compresi iatrogeno ferite indotta procedure chirurgiche.
Acuta e cronica (vedere anche il cervello da cronica) lesioni al cervello, inclusi gli emisferi cerebrali, nel cervelletto, e cervello STEM. Le manifestazioni cliniche dipendono dalla natura della ferita. Trauma diffuso al cervello è spesso associato a assonale assolutamente risolvere offesa o coma post-traumatico. Può essere associato a lesioni localizzate neurocomportamentali MANIFESTATIONS; emiparesi, o altri deficit neurologici focali.
Ferite da trauma alla laringe coraggio.
Cellula gliale derivato tumori derivanti dalla linea di nervo ottico, di solito si manifesta nell'infanzia.
Danni ischemici al OPTIC RICOSTRUZIONE che generalmente colpisce il OPTIC DISK (neuropatia ottica ischemica anteriore), e meno frequentemente retrobulbare la parte del fegato (neuropatia ottica ischemica posteriore). Il danno i risultati di un ’ occlusione del sangue arterioso supply which may result from TEMPORAL arterite; aterosclerosi; collagene DISEASES; embolia; DIABETES mellito; e altre malattie. La malattia avviene principalmente il sesto dieci anni dopo e presenta la diffusione improvvisa di indolore e perdita della vista. - Monoculare grave neuropatia ottica ischemica anteriore c'è anche disco ottico, edema con microhemorrhages. Il disco ottico sembra normale di neuropatia ottica ischemica posteriore. (Glaser, Neuro-Ophthalmology, seconda Ed, p135)
Histochemical la localizzazione di sostanze immunoreattivi usando etichettato anticorpi il reagentI.
Penetrando, non penetranti lesioni al midollo spinale traumatica derivante da forze esterne (ad esempio, ferite da difesa, colpo di frusta, ecc.).
Una maggiore sensazione di dolore o fastidio prodotto da mimimally nocivo stimoli a causa del danno ai tessuti contenenti NOCICEPTORS o lesioni al nervo periferico.
Un ceppo di ratto albino ampiamente usata per fini sperimentali per la sua calma e piu 'facile da maneggiare. E' stato sviluppato dall'Sprague-Dawley Animal Company.
Incidente durante la partecipazione a competitivo o sport non competitivo.
Malattie dei nervi periferici, fuori dal cervello e midollo spinale, il che include malattie radici nervose, gangli Del Sistema Nervoso Autonomo plexiglass, nervi, i nervi sensoriali e i nervi.
Il settimo nervo cranico. Il nervo facciale è in due parti, il motore e potrebbe essere chiamato il nervo facciale, e i piccoli ad azione intermedia o radice sensoriale insieme forniscono innervazione efferent ai muscoli di espressioni del viso e al lacrimale e ghiandole salivari e... Comunichera 'afferent informazioni per gusto dalla parte anteriore due terzi della lingua e per scadenza toccare dall'orecchio.
Un grande coraggio del estremità. Nell ’ uomo, le fibre del nervo ulnare origine nella parte inferiore della colonna vertebrale cervicale e toracica superiore (di solito C7 a T1) mediale, viaggiano attraverso il cavo del plesso brachiale e l 'offerta innervazione sensoriali e motori in parti della mano e avambraccio.
Gli effetti funzionali, disturbo metabolico o mutamenti strutturali nei tessuti ischemia derivante dal ripristino del flusso sanguigno ai tessuti (riperfusione), compresi eritema, gonfiore, emorragia, e danno gratis. La più comune MYOCARDIAL riperfusione esempio è offesa.
La branca terminale mediale dal nervo sciatico. Il nervo tibiale fibre e lombare spinale sacrale origine in segmenti di S2 (stadi larvali L4) forniscono innervazione sensoria e motoria ad alcune zone del polpaccio e piedi.
Compressione meccanica di nervi o le radici nervose da cause interni o esterni, questi può causare disturbi della conduzione (blocco agli impulsi nervosi a causa di disfunzione guaina mielinica) o perdita assonale. Il coraggio e nervose fodero può essere causata da ferite ischemia; INFLAMMATION; o di una effetto in meccanica.
L ’ interruzione del neurale o la conduzione dei nervi periferici tronchi nervosi per l ’ iniezione di un anestetico locale (ad esempio lidocaina, fenolo, tossina botulinica) gestire o trattare il dolore.
Un grande coraggio del estremità. Nell ’ uomo, le fibre del nervo mediano si originano nel Lower cervicale e toracica superiore il midollo spinale (di solito C6 di T1), viaggiano attraverso il plesso brachiale e l 'offerta innervazione sensoriali e motori ad alcune zone dell'avambraccio e alla mano.
Gangli sensoriale lungo la spina dorsale radici nella colonna vertebrale. Il midollo spinale sono pseudounipolar ganglioni. La filiale principale bifurcates mandando un processo per portare l'informazione sensoriale periferica della periferia e un Central Branch quali relà ¨ questa informazione al midollo spinale o il cervello.
Gonfiore delle OPTIC DISK, generalmente in associazione con un aumento della pressione intracranica, caratterizzata da Hyperemia, offuscamento del disco, punti ciechi, margini microhemorrhages allargamento e di vene retinica congestione cronica papilledema può causare atrofia OPTIC e perdita della vista. (Miller et al., Clinical Neuro-Ophthalmology, 4th Ed, p175)
Una bella faccia tosta che ha origine a livello del tratto lombare della colonna vertebrale (stadi larvali L4) e di solito L2 a viaggiare per il motore del plesso lombare per fornire a innervazione extensors della coscia e innervazione sensoriale in parti della coscia, la parte inferiore della gamba e piede, e al bacino e giunzioni articolari.
Lesioni traumatiche al ACCESSORY RICOSTRUZIONE. Danni al nervo può causare debolezza in testa rotazione e alle spalle.
Ferite da trauma alla laringe RICOSTRUZIONE ricorrenti che può provocare disfunzione delle corde vocali.
La guaina che circonda assoni lipid-rich in entrambi i CENTRALE nervoso S e sistema nervoso periferico. La guaina mielinica è un isolante elettrico e consente di energia piu 'veloce e piu' efficiente conduzione degli impulsi. La forma e 'formato da delle membrane cellulari di cellule gliali (Schwann ematiche periferiche e OLIGODENDROGLIA nel sistema nervoso centrale). Un peggioramento della fibrosi guaina in DISEASES è un problema clinico molto serio.
Un ramo del nervo tibiale forniture innervazione sensoriale in parti della parte inferiore delle gambe e piedi.
In zoologia degli invertebrati lobo, laterale del prosencefalo in certi ARTHROPODS. In vertebrato zoologia, nessuno dei corpi bigemina di non-mammalian vertebrati. (Dal dizionario delle McGraw-Hill scientifico e tecnico Voglia, 4th Ed, p1329)
Perdita dell 'attività funzionale e una degenerazione trofico dell ’ coraggio assoni e il loro arborizations terminale in seguito alla distruzione delle loro cellule di origine o interruzione della continuità con queste cellule. La patologia è caratteristico di malattie neurodegenerative. Spesso il processo di degenerazione nervose si studia in ricerche su neuroanatomical la localizzazione e correlazione della neurofisiologia di percorsi neurali.
Danni, trauma causato agli occhi di mezzi. Il concetto superficie comprendono le ferite e intraoculari ferite.
Problemi ereditari che trattano graduale perdita della vista in associazione con atrofia ottica, relativamente forme comuni includono malattia autosomica dominante atrofia ottica (OPTIC atrofia muscolare, malattia autosomica dominante) e atrofia ottica OPTIC Leber ereditaria (atrofia, ereditaria, Leber).
Degenerazione del nervo distale assone seguenti aspetti di una lesione al cellulare parte prossimale del corpo o degli assoni. Il processo è caratterizzata da frammentazione del assone e la guaina mielinica.
Un oggetto cilindrico colonna di tessuto che risiede nel canale vertebrale. È composto da bianco e grigio dire nulla.
Il diretto trasporto di organelli e molecole lungo neurone assoni. Trasporto puo 'essere (anterograda dalla cella il corpo) o (retrograda verso la cella corpo). (Alberts et al., biologia molecolare del cellulare, Ed, 3D pG3)
Il continuo del campo visivo, visto da un soggetto attraverso lo spazio e tempo.
Accoppiato RICOSTRUZIONE fasci di fibre che entrano e escono dagli saldare in ciascun segmento. Le radici nervose ventrale e dorsale si uniscono a formare il segmento misto nervi spinali. Il dottor Sloan, radici sono generalmente afferent costituita dalle proiezioni centrali del gangli della radice dorsale) (cellule sensoriale e ventrale radici sono efferent, comprendente gli assoni di motori e spinale pregangliare fibre autonomica.
I fattori che rafforzino la crescita potenzialità di stimoli sensoriali e comprensiva cellule nervose.
Una basata sulla gravità la scala Ridotta Delle Lesioni (AIS) e sviluppato specificatamente per numerose ferite da trauma. È stato usato come indicatore di mortalità.
L'organo della vista che costituiscono un paio di organi globulari costituiti da una struttura specializzata three-layered pressappoco sferico per aver risposto alla luce.

La lesione del nervo ottico si riferisce a qualsiasi danno al nervo ottico, che trasmette le informazioni visive dal occhio al cervello. Le cause delle lesioni del nervo ottico possono includere traumi, compressione da tumori o edema papillare (gonfiore del nervo ottico), malattie infiammmatorie come la neurite ottica, malattie degenerative come la malattia di Optic Neuritis, glaucoma e altre condizioni oftalmologiche. I sintomi delle lesioni del nervo ottico possono includere perdita della vista, visione offuscata, dolore agli occhi, particolarmente durante i movimenti oculari, e alterazioni del campo visivo. Il trattamento dipende dalla causa sottostante e può richiedere farmaci, chirurgia o terapie di supporto.

Il nervo ottico, noto anche come II nervo craniale o cranial nerve II (CN II), è il secondo dei dodici nervi craniali ed è principalmente responsabile della trasmissione degli impulsi visivi dal bulbo oculare al cervello. È un nervo sensoriale che trasporta le informazioni visive dalle cellule fotorecettori presenti nella retina dell'occhio (coni e bastoncelli) al midollo allungato e al talamo, dove tali impulsi vengono elaborati e interpretati dal cervello come immagini visive.

Il nervo ottico è costituito da circa un milione di fibre nervose che si originano dalle cellule gangliari della retina e convergono per formare il nervo ottico nel punto in cui lascia l'occhio, noto come disco ottico o papilla. Il nervo ottico passa attraverso l'orbita dell'occhio e si dirige verso il cranio, dove entra nella cavità cranica attraverso il forame ottico. Una volta all'interno del cranio, il nervo ottico si unisce al nervo encefalico per formare il chiasma ottico, dove le fibre nervose dai due occhi si sovrappongono e si riorganizzano in base alla loro posizione laterale.

Le fibre nervose che trasportano informazioni visive dalla metà nasale della retina (compreso il punto cieco) incrociano la linea mediana nel chiasma ottico, mentre quelle dalla metà temporale della retina continuano a decorrere lateralmente. Questo schema di crociamento e separazione delle fibre nervose consente al cervello di elaborare le informazioni visive provenienti da entrambi gli occhi in modo coordinato, garantendo una visione binoculare e la percezione della profondità.

Dopo il chiasma ottico, le fibre nervose continuano a decorrere nel tratto ottico, che si divide in due strutture separate: la via dorsale (o strato genicolato laterale) e la via ventrale (o strato genicolato mediale). La via dorsale è coinvolta principalmente nell'elaborazione delle informazioni relative alla forma, al colore e al movimento degli oggetti visivi, mentre la via ventrale è responsabile dell'identificazione e del riconoscimento degli stimoli visivi. Entrambe le vie si proiettano poi alle aree corticali della corteccia visiva primaria (area V1) e ad altre aree associate nella corteccia occipitale, dove vengono elaborate ulteriormente le informazioni visive per la consapevolezza cosciente e l'integrazione con altri sistemi sensoriali.

In sintesi, il nervo ottico è una struttura vitale del sistema visivo che trasporta informazioni visive dall'occhio al cervello, permettendo la percezione della luce, delle forme e dei colori, nonché la capacità di riconoscere e identificare gli oggetti nello spazio circostante. I danni o le lesioni al nervo ottico possono causare una significativa perdita della visione o cecità parziale o completa, rendendo fondamentale la sua protezione e il mantenimento della sua salute attraverso stili di vita sani e visite regolari con un oftalmologo qualificato.

In termini medici, "schiacciamento nervoso" (o compressione nervosa) si riferisce ad una condizione in cui una struttura anatomica, come un osso, un disco intervertebrale sporgente o un tumore, comprime un nervo, causando sintomi che possono includere dolore, formicolio, intorpidimento, debolezza muscolare o perdita di riflessi. Questa pressione anomala sul nervo può interrompere la corretta trasmissione dei segnali nervosi e provocare disagio o disfunzione nel corrispondente territorio nervoso.

Un esempio comune di schiacciamento nervoso è la sciatica, che si verifica quando il nervo sciatico viene compresso, spesso a causa di un disco erniato nella colonna lombare. I sintomi possono variare da lievi a gravi e possono essere trattati con terapie conservative come fisioterapia o farmaci antinfiammatori, oppure possono richiedere interventi più invasivi come iniezioni di steroidi o chirurgia.

Le cellule gangliari della retina, nota anche come cellule ganglionari, sono un tipo specifico di cellule nervose che si trovano nella parte posteriore dell'occhio, nella retina. Esse giocano un ruolo cruciale nel processo visivo, poiché ricevono input da altre cellule nervose della retina (come i fotorecettori e le cellule bipolari) e inviano informazioni al cervello attraverso il nervo ottico.

Le cellule gangliari della retina sono responsabili dell'elaborazione delle informazioni visive, come la luminanza, il contrasto e il movimento, prima che vengano trasmesse al cervello. Esse presentano un asse dendritico che riceve input da altre cellule nervose, mentre il loro assone trasmette i segnali al cervello.

I danni o la perdita di queste cellule possono portare a disturbi visivi, come la neuropatia ottica ischemica anteriore e alcune forme di degenerazione maculare legata all'età.

Le Peripheral Nerve Injuries (PNI) si riferiscono a lesioni o danni ai nervi periferici, che sono i nervi al di fuori del midollo spinale e del cervello. Questi nervi trasmettono informazioni sensoriali e segnali motori dal cervello al resto del corpo. Le PNI possono verificarsi a causa di vari fattori, come traumi fisici, compressione prolungata, malattie sistemiche o esposizione a sostanze tossiche.

I sintomi delle PNI dipendono dalla gravità e dall'ubicazione della lesione. Possono includere:

1. Intorpidimento o formicolio nella zona interessata
2. Debolezza muscolare o paralisi
3. Dolore acuto o cronico
4. Perdita di riflessi
5. Atrofia muscolare

Le PNI vengono classificate in base alla gravità della lesione, utilizzando la scala di Seddon o la scala di Sunderland. La classificazione di Seddon include tre gradi di lesioni: neuropraxia (primo grado), axonotmesi (secondo e terzo grado) e neurotmesi (quarto grado). La classificazione di Sunderland è più dettagliata, suddividendo le axonotmesi in due sottocategorie e introducendo una quinta categoria per le lesioni più severe.

Il trattamento delle PNI dipende dalla causa sottostante e dalla gravità della lesione. Può includere terapia fisica, farmaci per il dolore o l'infiammazione, chirurgia ricostruttiva o terapia rigenerativa. In alcuni casi, le lesioni possono guarire spontaneamente, mentre in altri potrebbe essere necessario un intervento medico attivo per promuovere la riparazione e il recupero funzionale.

La neuroregenerazione è un processo biologico complesso che implica la ricostituzione e il ripristino delle funzioni delle cellule nervose danneggiate o lese, compresi i neuroni, le cellule gliali e i loro assoni e dendriti. Questo include la crescita di nuovi neuriti (assoni ed dendriti), la rigenerazione di assoni danneggiati, la formazione di sinapsi funzionali e il reinserimento delle cellule nervose nel loro ambiente tissutale. La neuroregenerazione è un argomento di grande interesse nella ricerca neurologica a causa del suo potenziale per sviluppare trattamenti per una varietà di condizioni neurologiche e neurodegenerative, come lesioni del midollo spinale, ictus, sclerosi multipla e malattie neurodegenerative come il morbo di Parkinson e la malattia di Alzheimer. Tuttavia, la neuroregenerazione è un processo altamente complesso e ancora in gran parte non compreso, con molte barriere biologiche che devono essere superate per ottenere risultati clinicamente significativi.

Il Disco Ottico, noto anche come Papilla Ottica, si riferisce alla regione centrale dell' Pars Optica della retina dove entrano i fasci nervosi ottici. Questa è l'area di uscita del nervo ottico dal bulbo oculare e appare come una macchia pallida nella parte posteriore dell'occhio. Il disco ottico non contiene fotorecettori, il che significa che non ha capacità visiva diretta. Tuttavia, è un'area critica per la visione in quanto trasmette le informazioni visive dal nervo ottico al cervello. Anormalità nel disco ottico possono essere associate a diverse condizioni oftalmologiche e neurologiche, come glaucoma, neuropatia ottica ischemica anteriore, edema papillare e malattie infiammatorie del sistema nervoso centrale.

Gli assoni sono prolungamenti dei neuroni (cellule nervose) che conducono gli impulsi elettrici, noti come potenziali d'azione. Essi sono responsabili della trasmissione dei segnali da una cellula nervosa all'altra o tra cellule nervose e effettori, come muscoli o ghiandole.

Gli assoni possono avere diverse lunghezze, a seconda della distanza che devono coprire per raggiungere la destinazione successiva. Alcuni assoni sono molto corti, mentre altri possono estendersi per diversi centimetri o persino metri.

Gli assoni sono rivestiti da una guaina mielinica, che è costituita da cellule gliali chiamate oligodendrociti nel sistema nervoso centrale e cellule di Schwann nel sistema nervoso periferico. La guaina mielinica serve a proteggere l'assone e a velocizzare la conduzione degli impulsi elettrici.

La velocità di conduzione degli impulsi elettrici negli assoni dipende dalla loro dimensione, dal diametro e dalla presenza o assenza della guaina mielinica. Gli assoni più grandi e quelli rivestiti da una guaina mielinica condurranno gli impulsi elettrici più velocemente rispetto a quelli più piccoli e senza guaina mielinica.

In sintesi, gli assoni sono prolungamenti dei neuroni che conducono gli impulsi elettrici e permettono la comunicazione tra cellule nervose o tra queste ultime e altri tipi di cellule, come muscoli e ghiandole.

Le malattie del nervo ottico si riferiscono a un gruppo di condizioni che colpiscono il nervo ottico, che trasmette le informazioni visive dal occhio al cervello. Questi possono causare una varietà di sintomi, tra cui perdita della vista, dolore agli occhi e alterazione del campo visivo.

Alcune delle malattie del nervo ottico più comuni includono:

1. Neurite ottica: infiammazione del nervo ottico che può causare improvvisa perdita della vista, dolore agli occhi e movimenti oculari anormali.
2. Glaucoma: un gruppo di condizioni che danneggiano il nervo ottico, spesso a causa di pressione intraoculare elevata. Il glaucoma può causare perdita graduale della vista, specialmente nella periferia del campo visivo.
3. Neuropatia ottica ischemica anteriore non artitica (NAION): una condizione che si verifica quando il flusso sanguigno al nervo ottico è interrotto, spesso a causa di un coagulo di sangue o di una placca aterosclerotica. NAION può causare improvvisa perdita della vista o visione offuscata in un occhio.
4. Papillite: infiammazione del nervo ottico che può causare dolore agli occhi, visione offuscata e macchie scure nel campo visivo.
5. Atrofia ottica: degenerazione del nervo ottico che può causare perdita progressiva della vista, cambiamenti nel campo visivo e difficoltà ad adattarsi alla luce scarsa.

Il trattamento delle malattie del nervo ottico dipende dalla causa sottostante. Alcune condizioni possono essere gestite con farmaci o chirurgia, mentre altre possono richiedere terapie di supporto per aiutare a gestire i sintomi.

La lesione assonale è un tipo di danno al sistema nervoso centrale (SNC) che interessa in particolare l'assone, la parte allungata della neurona responsabile della conduzione degli impulsi nervosi. A differenza delle lesioni axonali classiche, nelle quali si verifica una completa transezione dell'assone, nella lesione assonale l'assone subisce un danno diffuso e discontinuo, con la preservazione della guaina mielinica intatta in alcune aree.

Questo tipo di lesione è spesso associata a traumi cranici o lesioni da stiramento, come quelle che si verificano durante un incidente automobilistico o una caduta. La lesione assonale può causare sintomi neurologici variabili, a seconda della localizzazione e dell'entità del danno, tra cui deficit cognitivi, problemi di memoria, difficoltà di coordinamento motorio, debolezza muscolare, alterazioni sensoriali e disfunzioni autonomiche.

A differenza delle lesioni axonali complete, nelle quali l'assone può rigenerarsi e ripristinare la funzione nervosa, le lesioni assonali presentano una prognosi più incerta, poiché il danno diffuso e discontinuo rende più difficile il processo di rigenerazione e recupero funzionale. Il trattamento delle lesioni assonali si concentra sulla gestione dei sintomi e sul supporto riabilitativo per aiutare i pazienti a recuperare la funzione quanto possibile.

Il nervo sciatico è il più grande nervo del corpo umano. Si forma nella regione lombare (parte inferiore) della colonna vertebrale, formato dalla fusione delle radici nervose L4 a S3 (talvolta anche S2 e S1). Il nervo sciatico poi lascia il bacino e scorre lungo la parte posteriore della coscia.

Il nervo svolge un ruolo vitale nella funzione motoria e sensoriale delle gambe e dei piedi. Fornisce innervazione ai muscoli posteriori della coscia come i muscoli bicipite femorale, semitendinoso e semimembranoso. Inoltre, fornisce l'innervazione a tutti i muscoli delle gambe al di sotto del ginocchio, compresi i muscoli della parte inferiore della gamba e del piede.

Dal punto di vista sensoriale, il nervo sciatico trasmette le informazioni sensitive dalla pelle delle parti posteriori e laterali della gamba e dal piede al cervello.

La compressione o l'infiammazione del nervo sciatico può causare dolore, intorpidimento, formicolio o debolezza nella parte inferiore del corpo, una condizione nota come sciatica.

Le lesioni del nervo cranico si riferiscono a danni o disfunzioni a qualsiasi dei dodici paia di nervi cranici, noti anche come nervi encefalici. Questi nervi sono responsabili della trasmissione degli impulsi sensoriali e motori dal cervello al resto del corpo. Le lesioni possono verificarsi a causa di vari fattori, come traumi cranici, tumori, infezioni, infiammazioni o malattie neurologiche.

I sintomi delle lesioni del nervo cranico variano a seconda del nervo interessato e della natura della lesione stessa. Alcuni possibili sintomi includono:

- Debolezza o paralisi facciale
- Visione doppia o perdita della vista
- Difficoltà nell'equilibrio e nella coordinazione
- Intorpidimento o formicolio della faccia o di altre parti del corpo
- Difficoltà nel deglutire o nel parlare
- Mal di testa, vertigini o nausea
- Perdita dell'udito o ronzii nelle orecchie

Il trattamento delle lesioni del nervo cranico dipende dalla causa sottostante e può variare da farmaci per alleviare l'infiammazione o il dolore, a interventi chirurgici per rimuovere tumori o riparare danni ai nervi. In alcuni casi, la fisioterapia o l'occupazione terapia possono essere raccomandate per aiutare i pazienti a recuperare la funzione perduta.

I Potenziali Evocati Visivi (PEV) sono risposte elettriche registrate dal cervello in risposta a uno stimolo visivo. Vengono comunemente utilizzati in ambito clinico per valutare il funzionamento del sistema visivo, compresi i nervi ottici e la corteccia visiva.

Gli stimoli visivi utilizzati per evocare queste risposte possono essere pattern di luce o flash luminosi. Le risposte vengono registrate mediante elettrodi posti sulla testa del paziente, che rilevano l'attività elettrica cerebrale in risposta allo stimolo visivo.

I PEV possono fornire informazioni importanti sulla funzionalità del sistema visivo, compreso il tempo di conduzione nervosa, la morfologia delle risposte e l'ampiezza delle onde cerebrali. Questi parametri possono essere utilizzati per diagnosticare e monitorare condizioni neurologiche come la sclerosi multipla, la neuropatia ottica ischemica anteriore, la compressione del nervo ottico e altre patologie che possono influenzare il sistema visivo.

In sintesi, i Potenziali Evocati Visivi sono risposte elettriche registrate dal cervello in risposta a uno stimolo visivo, utilizzate per valutare la funzionalità del sistema visivo e diagnosticare o monitorare condizioni neurologiche.

Le suture craniche sono giunzioni fibrose non ossee che uniscono i bordi delle ossa del cranio negli esseri umani e in altri vertebrati. Si formano durante lo sviluppo embrionale e fetale e permangono flessibili fino all'età adulta, permettendo una certa mobilità e crescita delle ossa del cranio. Le suture craniche più prominenti sono quelle tra le ossa frontali (sutura frontale), tra le ossa parietali (sutura sagittale), tra le ossa occipitale, parietale e temporale (sutura lambdoidea) e tra le ossa frontale, temporale e parietale (sutura coronale).

Le suture craniche sono importanti per la crescita del cranio durante lo sviluppo e anche dopo la nascita. Con la crescita del cervello, le ossa del cranio vengono spinte l'una contro l'altra, provocando l'espansione della testa. Questo processo è reso possibile dalle suture craniche, che consentono una certa flessibilità e movimento tra le ossa.

In alcuni casi, le suture craniche possono chiudersi prematuramente, una condizione nota come craniosinostosi. Questa condizione può portare a deformità del cranio e del viso, nonché a problemi di sviluppo del cervello. Il trattamento della craniosinostosi può richiedere un intervento chirurgico per correggere la deformità e prevenire complicazioni future.

Il Glaucoma è un gruppo di condizioni oculari caratterizzate da danni al nervo ottico, che spesso si verificano in presenza di pressione intraoculare elevata (IOP). La IOP elevata è causata dall'aumento della produzione di umore acqueo o dalla ridotta sua eliminazione. Il danno al nervo ottico può portare a perdita del campo visivo progressiva e, se non trattato, può eventualmente provocare cecità.

Esistono diversi tipi di glaucoma, tra cui il glaucoma ad angolo aperto (il tipo più comune) e il glaucoma ad angolo chiuso. Il primo tende a progredire lentamente senza sintomi iniziali evidenti, mentre il secondo può presentarsi con un repentino aumento della pressione oculare, dolore, arrossamento e visione offuscata.

La diagnosi di glaucoma si basa sulla misurazione della IOP, l'esame del campo visivo, la valutazione del nervo ottico e della sua papilla utilizzando una lampada a fessura. Il trattamento prevede generalmente l'uso di colliri per abbassare la pressione oculare, ma in alcuni casi possono essere necessari interventi chirurgici. La prevenzione e il tempestivo riconoscimento sono fondamentali per prevenire danni irreversibili alla vista.

La retina è la membrana interna sensibile alla luce situata nella parte posteriore dell'occhio. È costituita da diversi strati di cellule, tra cui i fotorecettori (coni e bastoncelli) che convertono la luce in segnali elettrici inviati al cervello attraverso il nervo ottico. La retina è responsabile della percezione visiva fine e dell'elaborazione delle immagini, comprese le informazioni sulla forma, il colore e la luminosità. Lesioni o malattie che danneggiano la retina possono causare perdita della vista o altri disturbi visivi.

La nevrite ottica, nota anche come neurite ottica, è un'infiammazione del nervo ottico che può causare una diminuzione della vista o persino la cecità in un occhio. Spesso si presenta con dolore agli occhi o alla zona periorbitale (attorno all'occhio), specialmente durante i movimenti oculari. Possono verificarsi anche altri sintomi come alterazioni del campo visivo, perdita della visione dei colori (dischromatopsia) e midriasi (dilatazione della pupilla).

La nevrite ottica può essere associata a diverse condizioni mediche, come infezioni virali (ad esempio, herpes zoster oftalmico), malattie autoimmuni (come la sclerosi multipla), deficit nutrizionali (come carenza di vitamina B12) o cause tossiche (come l'uso di farmaci che influenzano il sistema nervoso centrale). Nei casi in cui non sia possibile identificare una causa specifica, si parla di nevrite ottica idiopatica.

Il trattamento della nevrite ottica dipende dalla sua causa sottostante. In alcuni casi, può essere necessario un trattamento antivirale, immunomodulante o corticosteroideo per gestire l'infiammazione e prevenire danni al nervo ottico. La prognosi della nevrite ottica varia a seconda della causa sottostante e dell'entità dei danni al nervo ottico, ma in molti casi, la visione può migliorare o addirittura tornare alla normalità dopo il trattamento.

L'infortunio al nervo ipoglosso, o lesione del nervo craniale XII, si riferisce a qualsiasi danno o disfunzione al nervo che innerva i muscoli della lingua. Il nervo ipoglosso è responsabile del movimento dei muscoli intrinseci e estrinseci della lingua, essenziali per la deglutizione, il parlare e il mantenere la lingua in posizione durante il riposo.

Le lesioni al nervo ipoglosso possono verificarsi a causa di una varietà di fattori, tra cui trauma cranico, interventi chirurgici al collo o al cervello, tumori, ictus e malattie neurologiche. I sintomi di un infortunio al nervo ipoglosso possono includere debolezza o paralisi della lingua su un lato, difficoltà a deglutire, difficoltà a parlare chiaramente e deviazione della lingua verso il lato leso durante la protrusione.

La diagnosi di un infortunio al nervo ipoglosso si basa generalmente su una storia clinica dettagliata e un esame fisico, compreso un esame neurologico completo. Possono essere utilizzati anche test di imaging come risonanza magnetica o tomografia computerizzata per identificare qualsiasi lesione anatomica che possa aver causato la disfunzione del nervo.

Il trattamento di un infortunio al nervo ipoglosso dipende dalla causa sottostante e può includere fisioterapia, terapia del linguaggio e chirurgia ricostruttiva. In alcuni casi, la funzione della lingua può recuperare spontaneamente nel tempo, mentre in altri casi può essere permanente.

Le ferite non penetranti, notoriamente conosciute come contusioni, sono lesioni tissutali che si verificano quando ci sono traumi senza la rottura della pelle o dei tessuti sottostanti. Queste ferite possono variare da lievi a severe e possono interessare qualsiasi parte del corpo.

Nella maggior parte dei casi, le ferite non penetranti sono causate da un impatto violento o dall'applicazione di forza improvvisa su una determinata area del corpo. Ad esempio, se si cade e ci si sbatte il ginocchio contro l'asfalto, oppure se si viene colpiti con un pugno o con un oggetto contundente.

Quando si verifica una ferita non penetrante, i vasi sanguigni e i capillari nelle immediate vicinanze possono subire danni, causando la fuoriuscita di sangue nei tessuti circostanti. Questo accumulo di sangue può portare a gonfiore, lividi e dolore nella zona interessata.

In genere, le ferite non penetranti non richiedono un trattamento medico immediato, a meno che non siano accompagnate da altri sintomi preoccupanti, come difficoltà respiratorie, forti dolori o perdita di coscienza. Tuttavia, è sempre consigliabile monitorare attentamente l'area interessata per eventuali segni di infezione o complicazioni.

Se la ferita non penetrante è particolarmente grave o se si sospetta la presenza di fratture ossee o lesioni interne, è importante cercare assistenza medica tempestivamente.

Il chiasma ottico è una struttura anatomica del sistema visivo che si trova alla base del cervello. È il punto in cui le fibre nervose delle due vie ottiche, che trasmettono gli impulsi elettrici generati dalla luce che colpisce la retina, si incrociano.

Nel chiasma ottico, metà delle fibre nervose della via ottica di ogni occhio si incrociano con quelle dell'altro occhio, in modo che le informazioni visive provenienti dalla metà nasale del campo visivo di entrambi gli occhi vengano trasmesse al lato opposto del cervello. Questo permette al cervello di unire le informazioni visive provenienti da entrambi gli occhi, creando una visione binoculare e la percezione della profondità.

La lesione o il danneggiamento del chiasma ottico possono causare disturbi visivi come la perdita di visione laterale (emianopsia) o alterazioni nella percezione della profondità. La diagnosi e la gestione di tali condizioni richiedono una valutazione medica completa da parte di un professionista sanitario specializzato in oftalmologia o neurologia.

La definizione medica di 'ferite e lesioni' si riferisce a danni tissutali che possono variare da lievi a gravi, derivanti da cause esterne o interne. Una ferita è generalmente definita come una rottura della continuità della pelle o di un altro organo, dovuta a un trauma fisico. Le lesioni possono verificarsi in diversi gradi di gravità e possono interessare la pelle, i muscoli, i tendini, i legamenti, gli organi interni e persino le ossa.

Le ferite possono essere classificate in base alla causa che le ha generate, come:

1. Ferite da taglio: causate da oggetti affilati come coltelli, lame o vetri rotti.
2. Ferite da punta: causate da oggetti appuntiti come chiodi, aghi o spine.
3. Ferite contuse: causate da un trauma contundente che schiaccia i tessuti senza necessariamente tagliarli o penetrarli, come quelle provocate da cadute, colpi o incidenti stradali.
4. Ferite da arma da fuoco: causate dal passaggio di proiettili attraverso il corpo.
5. Ferite da bruciatura: causate dal contatto con fiamme, sostanze chimiche calde, elettricità o radiazioni.
6. Ferite da decubito: lesioni della pelle e dei tessuti molli sottostanti che si verificano quando una persona rimane a lungo in posizione seduta o supina senza cambiare la posizione, spesso associate alla pressione prolungata su un'area specifica del corpo.

Le lesioni, d'altra parte, possono essere classificate in base all'entità del danno tissutale come:

1. Lesioni lievi: che includono graffi, abrasioni o contusioni superficiali senza compromissione della funzionalità dei tessuti sottostanti.
2. Lesioni moderate: che comprendono lacerazioni, distorsioni o fratture ossee con danni ai vasi sanguigni e ai nervi ma senza interruzione delle strutture vitali.
3. Lesioni gravi: che comportano danni estesi a organi vitali, come emorragie interne, lesioni cerebrali traumatiche o amputazioni.

La gestione tempestiva ed efficace delle ferite e delle lesioni richiede una valutazione accurata della gravità del trauma, nonché l'applicazione di misure appropriate per il trattamento e la prevenzione delle complicanze. Ciò può includere la pulizia e la disinfezione delle ferite, l'immobilizzazione delle fratture, il controllo dell'emorragia, la somministrazione di fluidi ed elettroliti per prevenire lo shock, e l'eventuale ricorso a interventi chirurgici o altre procedure mediche specialistiche.

La lesione del nervo facciale si riferisce a qualsiasi danno o disfunzione al nervo facciale ( VII nervo cranico), che controlla i muscoli della faccia e parte della funzione del gusto. Questa condizione può causare debolezza o paralisi su un lato del viso, compromettendo la capacità di muovere i muscoli facciali in modo normale.

Le lesioni al nervo facciale possono verificarsi a causa di una varietà di fattori, come traumi cranici, infezioni, tumori, ictus o interventi chirurgici sulle orecchie o sui seni paranasali. I sintomi più comuni della lesione del nervo facciale includono asimmetria facciale, difficoltà a chiudere l'occhio, incapacità di sollevare le sopracciglia, piegare il naso o sorridere da un lato del viso.

La diagnosi di lesione del nervo facciale si basa su una valutazione clinica dettagliata e su test di imaging come risonanza magnetica o tomografia computerizzata per identificare la causa sottostante della lesione. Il trattamento dipende dalla gravità e dalla causa della lesione e può includere farmaci, fisioterapia o interventi chirurgici correttivi.

I nervi del sistema periferico sono un insieme complesso di strutture nervose che si trovano al di fuori del cervello e del midollo spinale, che costituiscono insieme il sistema nervoso centrale. Il sistema periferico è composto da 12 paia di nervi cranici e 31 paia di nervi spinali.

I nervi cranici emergono direttamente dal cervello e innervano la testa e il collo, mentre i nervi spinali escono dalla colonna vertebrale attraverso forami intervertebrali e si distribuiscono a tutte le parti del corpo. I nervi periferici sono responsabili della trasmissione degli impulsi nervosi tra il sistema nervoso centrale e i vari organi e tessuti del corpo, inclusi muscoli, pelle, ghiandole e visceri.

I nervi periferici possono essere classificati in due tipi principali: sensoriali e motori. I nervi sensoriali trasportano informazioni sensoriali dal corpo al cervello, come il dolore, la temperatura, il tatto e la posizione del corpo nello spazio. I nervi motori, d'altra parte, trasmettono i comandi del cervello ai muscoli scheletrici per controllare i movimenti volontari. Alcuni nervi periferici hanno fibre sia sensitive che motorie e sono quindi classificati come misti.

Le patologie che colpiscono il sistema nervoso periferico possono causare una varietà di sintomi, tra cui formicolio, intorpidimento, debolezza muscolare, dolore e perdita di riflessi. Alcune condizioni comuni che possono influenzare il sistema nervoso periferico includono neuropatie, lesioni del midollo spinale, sindrome del tunnel carpale e malattie autoimmuni come la polimiosite e la dermatomiosite.

La pressione intraoculare (IOP) è la pressione presente all'interno dell'occhio ed è generata dal fluido chiamato umor acqueo che riempie la camera anteriore dell'occhio. Questa pressione aiuta a mantenere la forma e la integrità strutturale dell'occhio. La misurazione della IOP è un elemento fondamentale nello screening, nel diagnosticare e nel monitorare i pazienti con glaucoma, una condizione oculare che può causare danni al nervo ottico e perdita della vista se non trattata. L'IOP normale varia da individuo a individuo, ma di solito è compresa tra 10 e 21 mmHg (millimetri di mercurio).

L'atrofia ottica è una condizione caratterizzata da un progressivo deterioramento e assottigliamento del nervo ottico, che trasmette le informazioni visive dal occhio al cervello. Questa condizione può causare una diminuzione della vista o persino la cecità, a seconda della gravità dell'atrofia.

L'atrofia ottica può essere causata da diversi fattori, come lesioni alla testa, compressione del nervo ottico, malnutrizione, esposizione a sostanze tossiche, infezioni, infiammazioni o malattie degenerative del sistema nervoso centrale. Alcune delle malattie che possono causare atrofia ottica includono la sclerosi multipla, la neurite ottica, la neuropatia ottica ischemica anteriore, la malattia di Leber e altre malattie genetiche.

I sintomi dell'atrofia ottica possono variare a seconda della causa sottostante e della gravità della condizione. Possono includere una diminuzione della vista, visione offuscata o doppia, perdita di campi visivi, colori sbiaditi, dolore agli occhi o alla testa, e difficoltà a muovere gli occhi.

La diagnosi di atrofia ottica si basa generalmente su una combinazione di esami fisici, test della vista, imaging del nervo ottico e altri test neurologici. Il trattamento dipende dalla causa sottostante dell'atrofia ottica e può includere farmaci, terapie o interventi chirurgici per alleviare la pressione sul nervo ottico o trattare qualsiasi condizione di base che contribuisce all'atrofia. In alcuni casi, tuttavia, l'atrofia ottica può essere irreversibile e causare una perdita permanente della vista.

In medicina, le fibre nervose sono strutture anatomiche costituite da assoni, che sono proiezioni dei neuroni (cellule nervose) responsabili della trasmissione degli impulsi nervosi. Le fibre nervose possono essere classificate in diverse categorie in base alle loro caratteristiche funzionali ed istologiche:

1. Fibre afferenti o sensitive: esse conducono gli stimoli sensoriali dal sistema periferico al sistema nervoso centrale. Possono essere ulteriormente suddivise in fibre somatiche, che trasmettono informazioni provenienti dalla cute, dalle articolazioni e dai muscoli scheletrici, e viscerali, che provengono dagli organi interni.
2. Fibre efferenti o motorie: esse conducono gli impulsi nervosi dal sistema nervoso centrale ai muscoli scheletrici o agli organi effettori nel sistema nervoso periferico. Anch'esse possono essere classificate in somatiche, che innervano i muscoli scheletrici, e viscerali, che servono a controllare le ghiandole e gli organi interni.
3. Fibre miste: esse contengono assoni sia afferenti che efferenti all'interno della stessa guaina mielinica. Sono comuni nelle radici dorsali e ventrali dei nervi spinali.
4. Fibre mielinizzate o amieliniche: le fibre mielinizzate sono avvolte da una guaina di mielina, che è costituita da cellule gliali chiamate cellule di Schwann nel sistema nervoso periferico e oligodendrociti nel sistema nervoso centrale. Questa guaina serve a velocizzare la conduzione degli impulsi nervosi. Le fibre amieliniche, invece, non hanno questa guaina e presentano una conduzione più lenta degli impulsi.
5. Fibre di grosso o piccolo diametro: le fibre a grosso diametro hanno un'elevata velocità di conduzione e sono generalmente associate alle funzioni sensitive e motorie, mentre quelle a piccolo diametro sono coinvolte nelle funzioni vegetative e dolorifiche.

La classificazione delle fibre nervose in base al loro diametro, alla presenza o assenza di mielina e alla conduzione degli impulsi è utile per comprendere le basi anatomiche e fisiologiche della trasmissione dell'informazione all'interno del sistema nervoso.

I nervi spinali sono un insieme di nervi che originano dal midollo spinale e trasportano segnali nervosi tra il midollo spinale e i muscoli e le cute del corpo. Ci sono 31 paia di nervi spinali in totale, divisi in 8 paia di cervicali, 12 paia di toracici, 5 paia di lombari, 5 paia di sacrali e 1 paio di coccigei. Ciascun nervo spinale è composto da fibre sensitive (che trasportano informazioni sensoriali verso il midollo spinale) e fibre motorie (che trasportano segnali dal midollo spinale ai muscoli). I nervi spinali sono responsabili della innervazione dei muscoli del tronco e degli arti, nonché della sensibilità cutanea di gran parte del corpo.

Le neoplasie del nervo ottico si riferiscono a tumori benigni o maligni che colpiscono il nervo ottico, la struttura che trasmette gli impulsi visivi dal occhio al cervello. I due tipi più comuni di neoplasie del nervo ottico sono il glioma del nervo ottico e il meningioma del nervo ottico.

Il glioma del nervo ottico è un tumore che origina dalle cellule gliali all'interno del nervo ottico. Questo tipo di tumore si verifica più comunemente nei bambini, sebbene possa verificarsi anche negli adulti. I sintomi possono includere la perdita della visione progressiva, il dolore oculare e la protrusione del globo oculare.

Il meningioma del nervo ottico è un tumore che origina dalle membrane che circondano il cervello e il midollo spinale (meningi). Questo tipo di tumore si verifica più comunemente negli adulti, specialmente nelle donne in post-menopausa. I sintomi possono includere la perdita della visione progressiva, il dolore oculare e la protrusione del globo oculare.

Il trattamento delle neoplasie del nervo ottico dipende dal tipo di tumore, dalla sua posizione, dalle dimensioni e dallo stadio della malattia. Il trattamento può includere la chirurgia, la radioterapia o la chemioterapia. In alcuni casi, l'osservazione vigile può essere raccomandata se il tumore è piccolo e non causa sintomi.

La microchirurgia è una branca specialistica della chirurgia che utilizza tecniche e strumentazione altamente raffinate per eseguire interventi su tessuti e vasi sanguigni di dimensioni estremamente piccole, spesso misurati in frazioni di millimetri. Gli interventi di microchirurgia richiedono un'elevata precisione e abilità tecnica, nonché una profonda conoscenza dell'anatomia e della fisiologia dei tessuti coinvolti.

Gli strumenti utilizzati in microchirurgia sono spesso modificati per permettere al chirurgo di manipolare i tessuti con grande accuratezza, tra cui microscopi operatori che forniscono un ingrandimento fino a 40 volte la normale dimensione.

La microchirurgia viene utilizzata in una varietà di campi medici, tra cui la chirurgia plastica e ricostruttiva, la neurochirurgia, l'oftalmologia e la chirurgia vascolare. Alcuni esempi di procedure microchirurgiche includono il trapianto di nervi periferici, il riattacco di arti amputati, la ricostruzione facciale e la chirurgia della retina.

In sintesi, la microchirurgia è una tecnica altamente specializzata che consente interventi su tessuti e vasi sanguigni molto piccoli con grande precisione e accuratezza, utilizzata in diversi campi medici per trattare una varietà di condizioni.

La neuropatia del nervo sciatico, nota anche come sciatica, è un disturbo caratterizzato dalla compressione o dall'irritazione del nervo sciatico, che causa dolore, intorpidimento, formicolio o debolezza che si irradia dal basso della schiena, attraverso la natica e la gamba, fino al piede. Il nervo sciatico è il nervo più lungo e largo del corpo umano, che origina dalle radici nervose spinali L4 a S3 e fornisce l'innervazione sensoriale e motoria alle gambe e ai piedi.

La causa più comune di neuropatia del nervo sciatico è la compressione del nervo a livello della colonna vertebrale lombare, spesso dovuta a ernie del disco o a stenosi spinale. Altre cause meno comuni possono includere lesioni traumatiche, tumori, diabete, malattie infiammatorie o infezioni.

Il trattamento della neuropatia del nervo sciatico dipende dalla causa sottostante e può includere fisioterapia, farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), terapia del calore o del freddo, iniezioni di corticosteroidi, chirurgia o terapie alternative come l'agopuntura. In molti casi, il riposo e la riduzione dell'attività possono aiutare ad alleviare i sintomi, mentre l'esercizio fisico regolare può aiutare a prevenire recidive.

La conta cellulare è un'analisi di laboratorio che misura il numero totale di cellule presenti in un volume specifico di sangue, liquido corporeo o tessuto. Viene comunemente utilizzata per monitorare le condizioni associate a una possibile alterazione del numero di globuli bianchi, globuli rossi o piastrine. Questi includono anemia, infezioni, infiammazione, leucemia e altri disturbi ematologici.

La conta cellulare può essere eseguita manualmente da un tecnico di laboratorio esperto che utilizza un microscopio per contare le cellule individualmente in una particolare area del campione. Tuttavia, la maggior parte delle conte cellulari sono ora eseguite utilizzando metodi automatizzati, come citometri a flusso o analizzatori emocromocitometrici (CE), che forniscono risultati più rapidi e precisi.

Un'analisi completa della conta cellulare (CBC) include la misurazione dei seguenti parametri:

1. Ematocrito (Hct): il volume percentuale di globuli rossi nel sangue.
2. Emoglobina (Hb): la proteina presente nei globuli rossi che trasporta ossigeno.
3. Conta dei globuli rossi (RBC): il numero totale di globuli rossi per microlitro di sangue.
4. Conta dei globuli bianchi (WBC): il numero totale di globuli bianchi per microlitro di sangue.
5. Differenziale dei globuli bianchi: la distribuzione percentuale dei diversi tipi di globuli bianchi, come neutrofili, linfociti, monociti, eosinofili ed eventuali basofili.
6. Conta piastrinica (PLT): il numero totale di piastrine per microlitro di sangue.
7. Volume delle cellule rosse (MCV): il volume medio di un singolo globulo rosso.
8. Emoglobina corpuscolare media (MCH): la quantità media di emoglobina contenuta in un singolo globulo rosso.
9. Emoglobina corpuscolare media concentrata (MCHC): la concentrazione media di emoglobina in un singolo globulo rosso.
10. Distribuzione del volume delle cellule rosse (RDW): una misura della variazione nel volume dei globuli rossi.

I risultati della CBC possono fornire informazioni importanti sulla salute generale di un individuo, nonché indicare la presenza di diverse condizioni patologiche, come anemie, infezioni, infiammazioni e disturbi ematologici.

I Modelli Animali di Malattia sono organismi non umani, spesso topi o roditori, ma anche altri mammiferi, pesci, insetti e altri animali, che sono stati geneticamente modificati o esposti a fattori ambientali per sviluppare una condizione o una malattia che assomiglia clinicamente o fisiologicamente a una malattia umana. Questi modelli vengono utilizzati in ricerca biomedica per studiare i meccanismi della malattia, testare nuovi trattamenti e sviluppare strategie terapeutiche. I ricercatori possono anche usare questi modelli per testare l'innocuità e l'efficacia dei farmaci prima di condurre studi clinici sull'uomo. Tuttavia, è importante notare che i modelli animali non sono sempre perfetti rappresentanti delle malattie umane e devono essere utilizzati con cautela nella ricerca biomedica.

La nevralgia è un termine medico che descrive una condizione dolorosa che colpisce i nervi. In particolare, si riferisce al dolore che si verifica quando un nervo subisce danni o irritazioni a causa di varie cause, come lesioni, malattie, invecchiamento o pressione da vasi sanguigni o tumori. Il dolore associato alla nevralgia è spesso descritto come improvviso, acuto e simile a una scossa elettrica. Alcuni tipi comuni di nevralgia includono la nevralgia del trigemino, la nevralgia postherpetica e la nevralgia occipitale. Il trattamento della nevralgia può includere farmaci antidolorifici, terapie fisiche, iniezioni di steroidi o interventi chirurgici, a seconda della causa sottostante e della gravità del dolore.

La lesione del nervo trigemino si riferisce a qualsiasi danno o disfunzione al nervo trigemino, il quinto nervo cranico, che è responsabile della sensibilità facciale e dei movimenti muscolari della masticazione. Il nervo trigemino ha tre rami principali: il nervo oftalmico (V1), il nervo massetereo (V2) e il nervo mandibolare (V3).

Le lesioni al nervo trigemino possono verificarsi a causa di varie cause, come traumi cranici o facciali, interventi chirurgici, malattie sistemiche, infezioni, tumori e compressione dei vasi sanguigni. I sintomi della lesione del nervo trigemino possono variare a seconda della localizzazione e dell'entità del danno, ma possono includere:

* Anestesia o ipoestesia (diminuzione della sensibilità) in una o più aree facciali innervate dal nervo trigemino
* Dolore neuropatico facciale, come bruciore, formicolio o dolore lancinante
* Parestesie (sensazioni anomale) come formicolio o intorpidimento
* Debolezza o paralisi dei muscoli masticatori
* Difficoltà a deglutire o parlare
* Perdita di riflessi facciali, come il riflesso corneale o il riflesso palpebrale

La diagnosi di lesioni al nervo trigemino si basa sulla storia clinica del paziente, sull'esame fisico e su test di imaging avanzati come risonanza magnetica (RM) o tomografia computerizzata (TC). Il trattamento delle lesioni al nervo trigemino dipende dalla causa sottostante e può includere farmaci per il dolore, terapia fisica, chirurgia o terapie di riabilitazione.

La lesione del nervo linguale si riferisce a un danno al nervo linguale, che è un importante nervo periferico situato nella testa e nel collo. Il nervo linguale fornisce sensazioni alla maggior parte della lingua, comprese le aree laterali e inferiori, nonché ai due terzi anteriori del dorso della lingua. Inoltre, innerva i muscoli che permettono il movimento della lingua, ad eccezione del muscolo palatoglossus.

Le lesioni al nervo linguale possono verificarsi a causa di vari fattori, come traumi diretti, interventi chirurgici (come quelli per l'estrazione dei denti del giudizio inferiori o la parotidectomia), neoplasie, infezioni e malattie sistemiche. I sintomi di una lesione al nervo linguale possono includere:

1. Anestesia (perdita di sensibilità) o parestesia (sensazioni alterate come formicolio, intorpidimento o bruciore) nella parte anteriore e laterale della lingua;
2. Disgeusia (alterazione del gusto), in particolare per i sapori amari;
3. Difficoltà a deglutire, parlare e articolare correttamente le parole;
4. Alterazioni nella mobilità della lingua.

La gravità delle lesioni al nervo linguale può variare da lievi a severe, con conseguenze che possono essere temporanee o permanenti. Il trattamento dipende dalla causa sottostante e può includere farmaci, fisioterapia, interventi chirurgici correttivi o gestione dei sintomi.

In medicina, i neuroprotettori sono sostanze farmaceutiche o composti naturali che aiutano a proteggere i neuroni (cellule nervose) del cervello e del sistema nervoso periferico dai danni causati da varie fonti dannose. Questi danni possono essere il risultato di diversi fattori, come l'esposizione a sostanze tossiche, infezioni, traumi o malattie neurodegenerative come il morbo di Alzheimer e il morbo di Parkinson.

I neuroprotettori agiscono mediante una varietà di meccanismi, ad esempio:

1. Antagonizzando i recettori del glutammato, che possono ridurre l'eccitotossicità e prevenire la morte cellulare indotta dall'eccessiva attivazione dei recettori NMDA (N-metil-D-aspartato).
2. Inibendo le chinasi cicliche, che possono ridurre lo stress ossidativo e l'infiammazione.
3. Aumentando la produzione di fattori neurotrofici, che possono promuovere la sopravvivenza e la crescita delle cellule nervose.
4. Riducendo la formazione di specie reattive dell'ossigeno (ROS), che possono danneggiare le membrane cellulari, il DNA e le proteine.
5. Inibendo l'apoptosi (morte cellulare programmata) e l'autofagia, processi che contribuiscono alla morte delle cellule nervose.

Alcuni esempi di neuroprotettori includono:

1. Memantina: un antagonista dei recettori NMDA utilizzato nel trattamento della malattia di Alzheimer.
2. Riluzolo: un inibitore delle chinasi cicliche approvato per il trattamento della sclerosi laterale amiotrofica (SLA).
3. Coenzima Q10: un antiossidante che può ridurre lo stress ossidativo e proteggere le cellule nervose.
4. Acido α-lipoico: un antiossidante che può ridurre i danni ai neuroni indotti dall'iperglicemia.
5. Creatina: un composto che può aumentare l'energia delle cellule nervose e proteggerle dai danni.
6. Acido docosaesaenoico (DHA): un acido grasso omega-3 che può promuovere la crescita e la sopravvivenza dei neuroni.
7. Fattore di crescita nervoso (NGF): un fattore neurotrofico che può proteggere i neuroni e promuoverne la rigenerazione.

Tuttavia, è importante notare che l'efficacia dei neuroprotettori come trattamento per le malattie neurodegenerative rimane controversa e richiede ulteriori ricerche.

Il Fattore Neurotrofico Derivato dal Cervello (BDNF, Brain-Derived Neurotrophic Factor) è un tipo di fattore neurotrofico appartenente alla famiglia del Nerve Growth Factor. Si tratta di una proteina essenziale per la crescita, lo sviluppo e la sopravvivenza delle cellule nervose (neuroni). Il BDNF svolge un ruolo cruciale nello sviluppo e nella plasticità del sistema nervoso centrale, supportando la differenziazione e la crescita dei neuriti, aumentando la resistenza sinaptica e promuovendo la sopravvivenza delle cellule nervose. Questo fattore neurotrofico è prodotto principalmente dalle cellule cerebrali e viene rilasciato in risposta a diverse forme di stimolazione, come l'esercizio fisico, il sonno profondo e l'apprendimento. Bassi livelli di BDNF sono stati associati a diverse condizioni neurologiche e psichiatriche, come la depressione, l'ansia, i disturbi cognitivi e il morbo di Parkinson.

In medicina, la sopravvivenza cellulare si riferisce alla capacità delle cellule di continuare a vivere e mantenere le loro funzioni vitali. In particolare, questo termine è spesso utilizzato nel contesto della terapia cancerosa per descrivere la capacità delle cellule tumorali di resistere al trattamento e continuare a crescere e dividersi.

La sopravvivenza cellulare può essere misurata in vari modi, come il conteggio delle cellule vitali dopo un determinato periodo di tempo o la valutazione della proliferazione cellulare utilizzando marcatori specifici. Questi test possono essere utilizzati per valutare l'efficacia di diversi trattamenti antitumorali e per identificare i fattori che influenzano la resistenza alla terapia.

La sopravvivenza cellulare è un fattore critico nella progressione del cancro e nella risposta al trattamento. Una migliore comprensione dei meccanismi che regolano la sopravvivenza cellulare può aiutare a sviluppare nuove strategie terapeutiche per il trattamento del cancro e altre malattie.

Il trauma del sistema nervoso, noto anche come trauma cranico o lesione cerebrale traumatica, si riferisce a un danno al cervello o al midollo spinale causato da una forza esterna improvvisa e violenta. Questo trauma può verificarsi quando il capo subisce un colpo diretto, una scossa o una vibrazione, o quando un oggetto penetrante trafigge il cranio e danneggia il cervello.

I sintomi del trauma del sistema nervoso possono variare notevolmente a seconda della gravità dell'infortunio e della parte del cervello o del midollo spinale che è stata danneggiata. I sintomi più comuni includono mal di testa, nausea e vomito, vertigini, perdita di coscienza, confusione mentale, amnesia, difficoltà di coordinazione, problemi di equilibrio, visione offuscata o doppia, udito alterato, cambiamenti di personalità, irritabilità, depressione e difficoltà di concentrazione.

Il trauma del sistema nervoso può causare danni permanenti al cervello o al midollo spinale, portando a disabilità cognitive, fisiche o sensoriali a lungo termine o persino alla morte. Il trattamento dipende dalla gravità dell'infortunio e può includere il riposo, la gestione del dolore, la terapia fisica, occupazionale e del linguaggio, la chirurgia e la riabilitazione a lungo termine.

Le lesioni cerebrali si riferiscono a qualsiasi danno o compromissione della struttura o della funzione del cervello. Queste lesioni possono essere causate da una varietà di fattori, tra cui trauma cranico, ictus, tumori cerebrali, infezioni, malattie degenerative e condizioni congenite.

I traumi cranici sono una causa comune di lesioni cerebrali e possono variare da lievi a gravi. Le lesioni cerebrali traumatiche (TBI) si verificano quando il cervello viene colpito violentemente o bruscamente contro il cranio. Ciò può causare l'allungamento e la deformazione del tessuto cerebrale, che a sua volta può provocare lesioni ai vasi sanguigni e cellule cerebrali.

Le lesioni cerebrali non traumatiche possono essere causate da una serie di fattori diversi. Gli ictus, ad esempio, si verificano quando il flusso sanguigno al cervello è interrotto o ridotto, il che può provocare la morte delle cellule cerebrali a causa della mancanza di ossigeno e nutrienti. I tumori cerebrali possono anche causare lesioni cerebrali comprimendo o invadendo il tessuto cerebrale circostante.

Le infezioni, come la meningite e l'encefalite, possono anche causare lesioni cerebrali se non trattate tempestivamente. Le malattie degenerative, come la sclerosi multipla e il morbo di Parkinson, possono gradualmente danneggiare le cellule cerebrali nel corso del tempo. Infine, alcune condizioni congenite, come l'idrocefalo, possono anche causare lesioni cerebrali se non trattate in modo tempestivo.

I sintomi delle lesioni cerebrali possono variare notevolmente a seconda della causa e dell'entità del danno al cervello. Possono includere mal di testa, vertigini, nausea, vomito, convulsioni, perdita di coscienza, difficoltà di parola o comprensione, debolezza o intorpidimento in un lato del corpo, problemi di memoria o concentrazione e cambiamenti di personalità o umore.

Il trattamento delle lesioni cerebrali dipende dalla causa sottostante e dall'entità del danno al cervello. Può includere farmaci per controllare i sintomi, terapia fisica o occupazionale per aiutare a ripristinare le funzioni perdute, chirurgia per rimuovere tumori o ematomi e riabilitazione per aiutare a recuperare le capacità cognitive e motorie. In alcuni casi, le lesioni cerebrali possono essere irreversibili e richiedere cure a lungo termine o assistenza continua.

La lesione del nervo laringeo si riferisce a un danno o una disfunzione al nervo laringeo superiore o inferiore, che possono causare vari sintomi e complicazioni, a seconda della gravità e dell'entità del danno.

Il nervo laringeo superiore è responsabile dell'innervazione dei muscoli intrinseci della laringe che controllano la tensione delle corde vocali e quindi la voce. Una lesione al nervo laringeo superiore può causare debolezza o paralisi delle corde vocali, portando a una voce rauca, debole o afona.

Il nervo laringeo inferiore, d'altra parte, innerva i muscoli respiratori della laringe che controllano la funzione della glottide durante la respirazione. Una lesione al nervo laringeo inferiore può causare difficoltà nella respirazione, in particolare durante l'inalazione, e può anche portare a una tosse debole o assente.

Le cause più comuni di lesioni ai nervi laringei includono interventi chirurgici alla gola o al collo, traumi fisici, tumori o neoplasie che premono sul nervo, e malattie neurologiche come la sclerosi multipla o il diabete. Il trattamento delle lesioni del nervo laringeo dipende dalla causa sottostante e può includere farmaci, terapia fisica o chirurgia. In alcuni casi, la disfunzione del nervo laringeo può risolversi da sola con il tempo, mentre in altri casi può essere permanente.

Un glioma del nervo ottico è un tipo raro di tumore cerebrale che si sviluppa dalle cellule gliali all'interno o intorno al nervo ottico, che trasmette le informazioni visive dal occhio al cervello. Questi tumori possono essere benigni o maligni e possono causare vari sintomi, a seconda della loro posizione e dimensioni. I sintomi più comuni includono la perdita della visione, dolore o fastidio agli occhi, proptosi (occhio sporgente), pallore del disco ottico e deficit dei movimenti oculomotori.

I gliomi del nervo ottico possono verificarsi a qualsiasi età, ma sono più comuni nei bambini di età inferiore ai 10 anni e negli adulti di età superiore ai 45 anni. Il trattamento dipende dalla natura e dall'estensione del tumore e può includere la chirurgia, la radioterapia e la chemioterapia. La prognosi varia ampiamente, a seconda della malattia specifica e dello stadio del tumore.

La neuropatia ottica ischemica (NAI) è una condizione caratterizzata da un'improvvisa perdita della vista a causa dell'interruzione del flusso sanguigno all'occhio. Questa interruzione si verifica più comunemente nella parte posteriore dell'arteria oftalmica, che fornisce sangue al nervo ottico. Ci sono due tipi principali di NAI: anteriore e posteriore.

NAI anteriore, nota anche come ischemia della testa del nervo ottico o neuropatia ottica disciforme, è la forma più comune. Si verifica quando l'arteria ciliare posteriore, che si dirama dall'arteria oftalmica e fornisce sangue alla parte anteriore del nervo ottico, viene bloccata. I sintomi includono una rapida perdita della vista in uno o entrambi gli occhi, dolore agli occhi e movimenti oculari anomali.

NAI posteriore, d'altra parte, si verifica quando l'arteria oftalmica o una delle sue diramazioni che servono la retina è bloccata. Questo tipo di NAI è meno comune della forma anteriore e può causare perdita della vista centrale o laterale, a seconda dell'area del nervo ottico interessata.

NAI è spesso associata a fattori di rischio come l'ipertensione, il diabete, la malattia di cuore, l'aterosclerosi e l'età avanzata. Anche alcune procedure mediche, come l'angioplastica carotidea o la chirurgia cardiovascolare, possono aumentare il rischio di sviluppare NAI.

La diagnosi di NAI si basa solitamente sui sintomi e sull'esame fisico dell'occhio, ma può essere confermata da test come la fluorangiografia o l'angiografia a risonanza magnetica (ARM). Il trattamento dipende dalla gravità della malattia e può includere farmaci per fluidificare il sangue, controllare la pressione sanguigna o abbassare i livelli di colesterolo. In alcuni casi, la terapia laser o la chirurgia possono essere necessarie per prevenire ulteriori danni al nervo ottico.

L'immunoistochimica è una tecnica di laboratorio utilizzata in patologia e ricerca biomedica per rilevare e localizzare specifiche proteine o antigeni all'interno di cellule, tessuti o organismi. Questa tecnica combina l'immunochimica, che studia le interazioni tra anticorpi e antigeni, con la chimica istologica, che analizza i componenti chimici dei tessuti.

Nell'immunoistochimica, un anticorpo marcato (con un enzima o fluorocromo) viene applicato a una sezione di tessuto fissato e tagliato sottilmente. L'anticorpo si lega specificamente all'antigene desiderato. Successivamente, un substrato appropriato viene aggiunto, che reagisce con il marcatore enzimatico o fluorescente per produrre un segnale visibile al microscopio. Ciò consente di identificare e localizzare la proteina o l'antigene target all'interno del tessuto.

L'immunoistochimica è una tecnica sensibile e specifica che fornisce informazioni cruciali sulla distribuzione, l'identità e l'espressione di proteine e antigeni in vari processi fisiologici e patologici, come infiammazione, infezione, tumori e malattie neurodegenerative.

Le lesioni del midollo spinale (SCI) sono danni al midollo spinale che causano disfunzione temporanea o permanente del movimento, sensibilità e funzioni corporee controllate dal midollo spinale. Queste lesioni possono verificarsi a causa di traumi diretti, come fratture o lussazioni delle vertebre, o a causa di lesioni indirette, come gonfiore o emorragia nel midollo spinale. I sintomi delle SCI dipendono dal livello e dalla gravità dell'infortunio e possono includere perdita parziale o completa della forza, sensibilità o funzione autonomica al di sotto del livello della lesione. Le persone con SCI spesso richiedono un trattamento intensivo e una gestione a lungo termine per affrontare le complicanze associate alla lesione, come problemi respiratori, vescicali e intestinali, dolore cronico e depressione.

L'iperalgesia è un termine medico che descrive una condizione sensoriale in cui una persona sperimenta un aumento della percezione del dolore in risposta a uno stimolo che normalmente causerebbe un dolore lieve o moderato. Ciò significa che una persona con iperalgesia avverte dolore più intenso di quanto ci si aspetterebbe da un dato stimolo, come toccare leggermente la pelle o applicare calore o freddo.

L'iperalgesia può verificarsi a causa di una varietà di fattori, tra cui lesioni tissutali, infiammazione, malattie neurologiche o l'uso prolungato di oppioidi. Nel cervello e nel midollo spinale, i segnali del dolore vengono trasmessi attraverso una serie di nervi specializzati chiamati neuroni nocicettivi. In condizioni di iperalgesia, questi neuroni possono diventare ipersensibili o sensibilizzati, il che significa che rispondono in modo eccessivo agli stimoli dolorosi.

L'iperalgesia può essere classificata come centrale o periferica, a seconda della sua origine. L'iperalgesia periferica si verifica quando i nervi sensoriali nella pelle o in altri tessuti diventano ipersensibili ai segnali del dolore. D'altra parte, l'iperalgesia centrale si verifica quando il cervello e il midollo spinale diventano più sensibili al dolore a causa di cambiamenti nel sistema nervoso centrale.

L'iperalgesia può essere un sintomo di una varietà di condizioni mediche, tra cui l'artrite reumatoide, il diabete, la neuropatia diabetica, le lesioni del midollo spinale e i disturbi della pelle come la shingles. In alcuni casi, l'iperalgesia può essere un effetto collaterale di farmaci oppioidi utilizzati per il trattamento del dolore cronico.

Il trattamento dell'iperalgesia dipende dalla causa sottostante e può includere farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), farmaci anticonvulsivanti, farmaci antidepressivi e terapie come la fisioterapia o la chirurgia. In alcuni casi, il trattamento dell'iperalgesia può richiedere una combinazione di approcci terapeutici per gestire efficacemente i sintomi del dolore.

Gli Sprague-Dawley (SD) sono una particolare razza di ratti comunemente usati come animali da laboratorio nella ricerca biomedica. Questa linea di ratti fu sviluppata per la prima volta nel 1925 da H.H. Sprague e R.C. Dawley presso l'Università del Wisconsin-Madison.

Gli Sprague-Dawley sono noti per la loro robustezza, facilità di riproduzione e bassa incidenza di tumori spontanei, il che li rende una scelta popolare per una vasta gamma di studi, tra cui quelli relativi alla farmacologia, tossicologia, fisiologia, neuroscienze e malattie infettive.

Questi ratti sono allevati in condizioni controllate per mantenere la coerenza genetica e ridurre la variabilità fenotipica all'interno della linea. Sono disponibili in diverse età, dai neonati alle femmine gravide, e possono essere acquistati da diversi fornitori di animali da laboratorio in tutto il mondo.

È importante sottolineare che, come per qualsiasi modello animale, gli Sprague-Dawley hanno i loro limiti e non sempre sono rappresentativi delle risposte umane a farmaci o condizioni patologiche. Pertanto, è fondamentale considerarli come uno strumento tra molti altri nella ricerca biomedica e interpretare i dati ottenuti da tali studi con cautela.

Le lesioni da sport sono danni fisici che si verificano durante la pratica di attività sportive o attività fisiche ricreative. Queste lesioni possono variare da lievi a gravi e possono interessare diversi tessuti del corpo, come muscoli, tendini, legamenti, ossa e articolazioni.

Le cause più comuni di lesioni da sport includono movimenti bruschi o improvvisi, cadute, collisioni, sovraccarico di stress ripetitivo sul corpo e mancanza di preparazione fisica adeguata o caldo-up prima dell'esercizio.

Alcuni esempi comuni di lesioni da sport sono distorsioni, stiramenti, strappi muscolari, fratture ossee, lussazioni articolari e contusioni. I sintomi possono includere dolore, gonfiore, rigidità, arrossamento, perdita di funzione o mobilità limitata nella zona interessata.

La prevenzione delle lesioni da sport include misure come il riscaldamento e il raffreddamento adeguati, l'uso di attrezzature protettive, la tecnica corretta esecuzione dei movimenti sportivi, il riconoscimento e il rispetto dei propri limiti fisici, nonché il riposo e la guarigione sufficienti dopo un infortunio. Se si sospetta una lesione da sport, è importante cercare assistenza medica tempestiva per ricevere una diagnosi accurata e un trattamento adeguato.

Le malattie del sistema nervoso periferico (PNS) si riferiscono a un gruppo diversificato di condizioni che colpiscono il sistema nervoso periferico, che è composto da tutti i nervi al di fuori del cervello e del midollo spinale. Questi nervi trasmettono informazioni dal cervello e dal midollo spinale (sistema nervoso centrale) al resto del corpo.

Le malattie del PNS possono influenzare qualsiasi parte di questo sistema, comprese le radici nervose, i gangli, i nervi e la giunzione neuromuscolare (il punto in cui il nervo si connette al muscolo). Possono causare una vasta gamma di sintomi, a seconda della parte del sistema nervoso interessata e della natura della lesione o della malattia.

I sintomi comuni delle malattie del PNS includono debolezza muscolare, formicolio, intorpidimento, dolore, crampi muscolari e perdita di riflessi. Alcune condizioni che colpiscono il PNS possono anche influenzare la funzione autonomica, che controlla le funzioni automatiche del corpo come la frequenza cardiaca, la pressione sanguigna e la digestione.

Esempi di malattie del sistema nervoso periferico includono neuropatie (danni ai nervi periferici), sindrome del tunnel carpale, polineuropatia diabetica, sclerosi multipla e atassia di Friedreich. Il trattamento delle malattie del PNS dipende dalla causa sottostante e può includere farmaci, fisioterapia, chirurgia o cambiamenti nello stile di vita.

Il nervo facciale, noto anche come VII nervo cranico, è un importante nervo misto (che contiene fibre sensitive e motorie) che svolge un ruolo cruciale nel controllare la funzione motoria dei muscoli della faccia, inclusa la capacità di mostrare espressioni facciali. Oltre a questo, il nervo facciale è anche responsabile della funzionalità gustativa della parte anteriore di due terzi della lingua e contribuisce alla secrezione delle ghiandole salivari e lacrimali.

Il nervo facciale origina nel tronco encefalico nel midollo allungato e poi passa attraverso il forame lacero anteriore per entrare nella cavità cranica. Da lì, si dirige verso la fossa cranica media dove forma il piccolo e grande nervo facciale. Il nervo facciale lascia quindi la cavità cranica attraverso il forame stilomastoideo e si distribuisce ai muscoli della faccia, alle ghiandole salivari e lacrimali, e alla lingua.

Lesioni o danni al nervo facciale possono causare paralisi facciale, perdita del gusto, secchezza delle fauci e altri sintomi correlati.

Il nervo ulnare è un importante nervo periferico del braccio che fornisce movimento e sensibilità a parti della mano e dell'avambraccio. Origina dal plesso brachiale nella regione della spalla, dove i nervi spinali emergono dalla colonna vertebrale. Il nervo ulnare viaggia lungo il braccio, passando attraverso un canale noto come condotto cubitale al gomito. Da lì, si dirama nelle parti posteriore e laterale della mano, fornendo innervazione ai muscoli dell'avambraccio e dei piccoli muscoli intrinseci della mano, nonché alla pelle sui lati del mignolo e dell'anulare. Il nervo ulnare è responsabile della sensibilità di queste aree e controlla i movimenti delle dita, come la flessione dei polpastrelli e il movimento delle dita a pinza. Lesioni o danni al nervo ulnare possono causare debolezza muscolare, formicolio, intorpidimento o perdita di sensibilità nella mano e nell'avambraccio.

La lesione da riperfusione (LDR) è un tipo di danno tissutale che si verifica quando il flusso sanguigno viene ripristinato in un'area precedentemente ischemica, cioè privata di ossigeno e nutrienti. Questo fenomeno può verificarsi durante o dopo diversi trattamenti medici, come la terapia trombolitica, l'angioplastica coronarica o il bypass aortocoronarico, che hanno lo scopo di ripristinare la perfusione in un'area ischemica.

La LDR si verifica a causa di una serie di meccanismi patologici complessi, tra cui l'infiammazione, l'ossidazione e l'apoptosi (morte cellulare programmata). Questi processi possono portare alla disfunzione endoteliale, al rilascio di radicali liberi, all'attivazione del sistema immunitario e alla formazione di edema tissutale. Di conseguenza, si possono verificare danni ai vasi sanguigni, alle cellule e agli organi, che possono portare a complicanze cliniche gravi, come l'insufficienza d'organo o la morte.

I sintomi della LDR dipendono dalla localizzazione e dalla gravità del danno tissutale. Nel caso di un infarto miocardico acuto (IMA), ad esempio, la LDR può causare aritmie cardiache, insufficienza cardiaca o scompenso cardiovascolare. Nei pazienti con ictus ischemico, la LDR può portare a emorragia cerebrale, edema cerebrale e peggioramento della funzione neurologica.

La prevenzione e il trattamento della LDR si basano sulla gestione appropriata dell'ischemia e della riperfusione, nonché sull'uso di farmaci anti-infiammatori e antipiastrinici per ridurre l'infiammazione e prevenire la trombosi. In alcuni casi, possono essere necessari interventi chirurgici o procedure di supporto vitale per gestire le complicanze della LDR.

Il nervo tibiale, noto anche come nervo popliteo interno, è un importante nervo che origina dalla parte posteriore della gamba. Si forma dalla divisione del nervo ischiatico nella regione glutea e scorre lungo la parte posteriore della coscia insieme ai muscoli ischiocrurali.

La Sindrome da Compressione Nervosa (SCN) è un disturbo neurologico causato dalla compressione o strozzamento di un nervo per lungo tempo. Questa condizione può verificarsi in qualsiasi parte del corpo dove un nervo passa attraverso un'apertura stretta ed è soggetto a pressione.

L'SCN si manifesta solitamente con sintomi come dolore, formicolio, intorpidimento, debolezza o perdita di sensibilità nella zona del corpo innervata dal nervo interessato. Ne esistono diverse forme, a seconda della parte del corpo interessata:

1. Sciatalgia (SCN lombare): è la forma più comune e si verifica quando il nervo sciatico viene compresso nella regione lombare (parte bassa della schiena). I sintomi includono dolore, intorpidimento o debolezza che si irradiano dalla parte bassa della schiena, attraverso la natica e la gamba fino al piede.
2. Sindrome del tunnel carpale (SCN del polso): si verifica quando il nervo mediano è compresso nel passaggio noto come canale carpale, situato nel polso. I sintomi includono dolore, formicolio o intorpidimento alle dita, specialmente al pollice, indice e medio, e alla mano.
3. Sindrome del tunnel cubitale (SCN del gomito): si verifica quando il nervo ulnare è compresso nel solco del processo coronoide dell'ulna, a livello del gomito. I sintomi includono dolore, intorpidimento o debolezza al gomito, all'avambraccio e al quarto e quinto dito della mano.
4. Sindrome del canale di Guyon (SCN del polso): si verifica quando il nervo ulnare è compresso nel canale di Guyon, situato nel palmo della mano. I sintomi includono dolore, intorpidimento o debolezza al pollice, all'indice e al medio, e alla mano.
5. Sindrome del nervo femoro-cutaneo laterale (SCN dell'anca): si verifica quando il nervo femoro-cutaneo laterale è compresso a livello dell'inguine o della coscia. I sintomi includono dolore, intorpidimento o debolezza alla parte anteriore e laterale della coscia, all'anca e al ginocchio.

Il trattamento delle sindromi da compressione nervosa dipende dalla causa sottostante e può includere farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), fisioterapia, terapia occupazionale, iniezioni di corticosteroidi o chirurgia.

Un "blocco nervoso" è una procedura medica che viene eseguita per interrompere temporaneamente la trasmissione del segnale nervoso da parte dei nervi periferici. Ciò si ottiene mediante l'iniezione di un anestetico locale o un altro agente chimico in prossimità del fascio nervoso interessato.

L'obiettivo di questa procedura è quello di alleviare il dolore cronico, neuropatico o causato da una lesione nervosa, oppure per diagnosticare o trattare una condizione specifica che richiede la disfunzione temporanea del nervo.

Il blocco nervoso può essere di diverso tipo a seconda della durata dell'effetto desiderato:

* Blocco nervoso simpatico: viene eseguito per interrompere il segnale nervoso nel sistema nervoso simpatico, che regola le funzioni involontarie del corpo come la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna.
* Blocco nervoso periferico: viene eseguito per interrompere il segnale nervoso in un nervo periferico specifico, che innerva una determinata area del corpo.
* Blocco nervoso spinale: viene eseguito per interrompere il segnale nervoso nel midollo spinale, a livello della colonna vertebrale.

Il blocco nervoso è generalmente considerato una procedura sicura e ben tollerata, sebbene possano verificarsi effetti collaterali come dolore al sito di iniezione, gonfiore o ematomi. In rari casi possono verificarsi complicanze più gravi, come danni ai nervi o infezioni.

Prima della procedura, il medico eseguirà una valutazione completa del paziente per assicurarsi che non ci siano controindicazioni alla procedura e per determinare la posizione appropriata dell'ago. Durante la procedura, il medico utilizzerà un ago sottile per iniettare un anestetico locale o un farmaco steroideo nel sito di iniezione. Il paziente potrebbe sentire una sensazione di pressione o formicolio durante l'iniezione.

Dopo la procedura, il medico monitorerà attentamente il paziente per assicurarsi che non ci siano complicazioni. Il paziente dovrebbe evitare di guidare o operare macchinari per diverse ore dopo la procedura.

Il nervo mediano è un importante nervo misto (che contiene fibre sensitive e motorie) del braccio e della mano nell'anatomia umana. Esso origina dalla radice del plesso brachiale, formato dai nervi spinali delle vertebre cervicali C5-T1. Il nervo mediano decorre lungo il braccio, passando attraverso la fossa cubitale (il solco situato sul lato interno del gomito), quindi scorre lungo l'avambraccio e attraversa il canale carpale nel palmo della mano.

Il nervo mediano fornisce innervazione ai muscoli flessori superficiali delle dita e al pronatore rotondo nel braccio e nell'avambraccio, permettendo i movimenti di flessione e pronazione del gomito, polso e dita. Inoltre, il nervo mediano trasmette informazioni sensitive dalle prime tre dita (pollice, indice e medio) e la metà laterale della quarta dita, nonché una piccola porzione della pelle sul lato palmare del palmo della mano.

Una lesione o compressione del nervo mediano può causare diversi sintomi, come formicolio, intorpidimento o debolezza nelle aree innervate dal nervo. Un noto disturbo a carico del nervo mediano è il sindrome del tunnel carpale, che si verifica quando il nervo viene compresso nel canale carpale, spesso a causa di un'eccessiva pressione esercitata da ripetuti movimenti delle mani o dall'infiammazione dei tessuti circostanti.

I gangli spinali sono gruppi di cellule nervose (ganglioni) situati lungo il midollo spinale che contengono i corpi cellulari dei neuroni sensoriali del sistema nervoso periferico. Essi svolgono un ruolo cruciale nella trasmissione degli impulsi nervosi dal corpo al cervello. I gangli spinali sono responsabili della ricezione di stimoli dolorifici, termici e tattili dal corpo attraverso le fibre nervose sensoriali, che poi trasmettono queste informazioni al midollo spinale e successivamente al cervello per l'elaborazione. I gangli spinali sono protetti dalla colonna vertebrale e sono costituiti da due tipi principali di neuroni: pseudounipolari e multipolari. I primi trasmettono informazioni sensoriali al midollo spinale, mentre i secondi ricevono input dal sistema nervoso centrale e inviano segnali ai muscoli scheletrici.

Il Papilledema è un termine medico che descrive la gonfiore della papilla ottica, che è la parte interna del nervo ottico dove entra nel bulbo oculare. Questa condizione si verifica quando il fluido cerebrospinale che circonda il cervello e il midollo spinale non può defluire normalmente, causando un aumento della pressione all'interno del cranio (pressione endocranica). Il Papilledema è spesso associato a condizioni mediche gravi come tumori cerebrali, meningite, emorragie cerebrali o edema cerebrale.

I sintomi del Papilledema possono includere mal di testa, nausea, vomito, visione offuscata o doppia, perdita della vista, mosche volanti (piccole macchie galleggianti nella vista), e dolore oculare. Nei casi più gravi, il Papilledema può causare danni permanenti al nervo ottico e alla vista.

La diagnosi di Papilledema si basa di solito su un esame oftalmologico completo che include una valutazione della vista, della pressione oculare e dell'aspetto del nervo ottico. Possono essere necessari ulteriori test per determinare la causa sottostante del Papilledema, come risonanza magnetica (MRI) o tomografia computerizzata (CT) del cervello. Il trattamento dipende dalla causa sottostante e può includere farmaci per ridurre la pressione endocranica, chirurgia o radioterapia.

Il nervo femorale è un importante nervo misto (che contiene fibre sensitive e motorie) nel corpo umano. Esso origina dalla parte posteriore del tronco spinale, specificamente dai rami anteriori dei nervi spinali L2-L4 e, in misura minore, da L1 e L5.

Il nervo femorale scende lungo la parte anteriore della colonna vertebrale nella cavità addominale, quindi passa attraverso il canale femorale nell'inguine. Da lì, si divide in diverse diramazioni che servono i muscoli e la pelle dell'anca, del ginocchio e della parte anteriore della coscia.

Le sue principali funzioni includono l'innervazione dei muscoli flessori della coscia come il quadricipite femorale, il sartorio e il pettineo, permettendo la flessione dell'anca e la estensione del ginocchio. Inoltre, fornisce sensibilità alla pelle sulla parte anteriore della coscia e all'interno del ginocchio.

Il nervo femorale può essere interessato da diverse patologie, come lesioni, compressioni o neuropatie, che possono causare sintomi quali dolore, formicolio, intorpidimento o debolezza muscolare nella parte anteriore della coscia e nel ginocchio.

L'accessorio nervo, noto anche come nervo XI, controlla i muscoli sternocleidomastoidi e trapezio nella testa e nel collo. Lesioni o danni all'accessorio nervo possono verificarsi a causa di una varietà di fattori, tra cui trauma fisico, chirurgia o malattie neurologiche.

I sintomi di lesioni al nervo accessorio possono includere debolezza o paralisi del muscolo sternocleidomastoidi o trapezio, asimmetria facciale, dolore alla testa e al collo, difficoltà nella rotazione della testa o nel sollevare il braccio.

Le lesioni all'accessorio nervo possono essere temporanee o permanenti, a seconda della gravità del danno. Il trattamento può includere fisioterapia, farmaci per alleviare il dolore e in alcuni casi, la chirurgia.

È importante consultare un medico se si sospetta una lesione al nervo accessorio, poiché un intervento tempestivo può aiutare a prevenire complicazioni a lungo termine e migliorare il recupero.

La lesione al nervo ricorrente laringeo (RLN) si riferisce a qualsiasi danno o disfunzione al nervo che controlla le principali funzioni vocali e respiratorie della laringe. Il nervo ricorrente laringeo è un nervo cranico importante che origina dal midollo allungato nel cranio, poi scende nel torace attraverso il collo per innervare i muscoli intrinseci della laringe.

Le lesioni al RLN possono verificarsi a causa di vari fattori, come traumi meccanici, interventi chirurgici (ad esempio, tiroidectomia), neoplasie maligne o benigne, infiammazioni e infezioni. I sintomi della lesione al RLN possono includere:

1. Disfonia (voce rauca o debole)
2. Dispnea (respiro difficoltoso)
3. Stridore (rumore simile a un fischio durante la respirazione)
4. Tosse
5. Difficoltà nella deglutizione
6. Dolore al collo o alla gola

Le lesioni al RLN possono essere temporanee o permanenti, e il loro trattamento dipende dalla causa sottostante. Il riposo vocale, la fisioterapia vocale, i farmaci antinfiammatori e la chirurgia ricostruttiva possono essere opzioni di trattamento per le lesioni al RLN. Tuttavia, in alcuni casi, la disfunzione del nervo può persistere nonostante il trattamento, portando a complicanze significative come la paralisi vocale o l'asfissia.

La guaina mielinica è una struttura presente nei nervi periferici e nel sistema nervoso centrale, costituita da una membrana lipoproteica che avvolge i processi assonali (assoni) delle cellule nervose. Questa guaina ha la funzione di aumentare la velocità di conduzione dell'impulso nervoso, proteggere l'assone e contribuire all'isolamento elettrico tra le fibre nervose. La mielina è prodotta dalle cellule gliali chiamate oligodendrociti nel sistema nervoso centrale e da cellule di Schwann nel sistema nervoso periferico. Le patologie che colpiscono la guaina mielinica, come la sclerosi multipla, possono causare disturbi della conduzione nervosa e conseguenti deficit neurologici.

In breve, la guaina mielinica è una struttura costituita da lipidi e proteine che avvolge l'assone dei neuroni, aumentando la velocità di trasmissione degli impulsi nervosi e fornendo protezione meccanica ed isolamento elettrico.

Il nervo surale, noto anche come nervo safeno esterno o nervo cutaneo surale posteriore, è un nervo misto che deriva dalle radici spinali L5, S1 e S2. Si tratta di uno dei due rami terminali del nervo tibiale ed è responsabile dell'innervazione sensoriale della pelle sulla parte laterale inferiore della gamba e sulla parte laterale del piede. Non fornisce innervazione motoria a nessun muscolo. Il nervo surale può essere utilizzato come punto di riferimento per la localizzazione dell'arteria safena durante le procedure chirurgiche.

L'lobo ottico non mammifero, noto anche come lobo opticus nel sistema nervoso centrale dei non mammiferi, è la regione del cervello che processa le informazioni visive. Si trova nella parte dorsale del cervello ed è una delle quattro divisioni del midollo allungato (il tronco encefalico).

Negli animali non mammiferi, il lobo ottico riceve input direttamente dai nervi ottici e contiene diversi strati di neuroni che elaborano le informazioni visive. Questi neuroni sono organizzati in modo tale da elaborare gli stimoli visivi in base alla loro posizione nella vista dell'animale, il che consente all'animale di rispondere agli oggetti in movimento e ad altri cambiamenti visivi nel suo ambiente.

Il lobo ottico non mammifero è anche coinvolto nell'integrazione delle informazioni visive con altre forme di input sensoriale, come l'udito e il tatto, per creare una rappresentazione completa del mondo circostante dell'animale. In alcuni animali, come gli uccelli, il lobo ottico è altamente sviluppato ed è coinvolto nella capacità di navigare nello spazio e nel riconoscimento dei pattern visivi complessi.

La degenerazione dei nervi periferici è un termine generale che si riferisce al deterioramento e al danneggiamento dei nervi al di fuori del cervello e del midollo spinale, che costituiscono il sistema nervoso periferico. I nervi periferici sono essenziali per la trasmissione degli impulsi nervosi tra il cervello e il resto del corpo, controllando così la funzione motoria, sensoriale e autonomica.

La degenerazione dei nervi periferici può verificarsi a causa di vari fattori, come lesioni, infezioni, malattie sistemiche, esposizione a tossine o processi degenerativi legati all'età. I sintomi della degenerazione dei nervi periferici possono includere formicolio, intorpidimento, debolezza muscolare, dolore e perdita di riflessi, a seconda del tipo e dell'entità del danno nervoso.

Il trattamento della degenerazione dei nervi periferici dipende dalla causa sottostante e può includere farmaci per alleviare il dolore o l'infiammazione, fisioterapia, terapie di riabilitazione e, in alcuni casi, interventi chirurgici correttivi. La prognosi varia a seconda della gravità del danno nervoso e della risposta al trattamento.

Una lesione dell'occhio si riferisce a qualsiasi tipo di danno o trauma inflitto alla struttura dell'occhio. Questo può includere lesioni alle palpebre, alla cornea, all'iride, al cristallino, alla retina o ad altre parti delicate dell'occhio.

Le cause più comuni di lesioni oculari sono:

1. Particelle volanti come polvere, schegge o sabbia che entrano in contatto con l'occhio.
2. Urti o urti contro oggetti duri che possono causare contusioni o lacerazioni.
3. Esposizione a sostanze chimiche irritanti o corrosive.
4. Esposizione a radiazioni, come flash di luce intensa o raggi ultravioletti.
5. Penetrazione di oggetti appuntiti o taglienti nell'occhio.

I sintomi di una lesione dell'occhio possono variare notevolmente a seconda della gravità e della localizzazione del danno. Essi includono dolore, arrossamento, lacrimazione, fotofobia (sensibilità alla luce), visione offuscata o doppia, emorragie nella parte bianca dell'occhio, pupille irregolari e perdita di vista parziale o completa.

Le lesioni oculari devono essere considerate emergenze mediche e richiedono cure immediate. Il trattamento dipenderà dalla natura della lesione e potrebbe includere lavaggi oculari, farmaci topici, patch oculari, interventi chirurgici o persino il ricovero in ospedale. Prevenire le lesioni oculari è fondamentale: indossare occhiali protettivi durante attività potenzialmente pericolose può ridurre significativamente il rischio di danni all'occhio.

Le atrofie ottiche ereditarie sono un gruppo di malattie genetiche che colpiscono il nervo ottico e causano una progressiva perdita della vista. Il nervo ottico è la struttura che trasmette le informazioni visive dal occhio al cervello. Nelle atrofie ottiche ereditarie, il nervo ottico si assottiglia e degenera, portando a una riduzione del campo visivo e della sensibilità alla luce.

Esistono diverse forme di atrofie ottiche ereditarie, che possono presentarsi in diversi momenti della vita e con differenti sintomi e gravità. Alcune forme possono essere associate ad altri problemi di salute, come la sordità o problemi neurologici.

Le atrofie ottiche ereditarie sono causate da mutazioni in specifici geni che controllano lo sviluppo e il mantenimento del nervo ottico. Questi geni possono essere ereditati in diversi modi, a seconda della forma di malattia.

Non esiste una cura per le atrofie ottiche ereditarie, ma è possibile gestire i sintomi e rallentare la progressione della malattia con l'aiuto di specialisti oftalmologici e altri professionisti sanitari. La diagnosi precoce e un attento monitoraggio possono aiutare a preservare la funzione visiva il più a lungo possibile.

La degenerazione di Walleriano, anche nota come lesione assonale walleriana o sindrome di Waller, è un processo che si verifica dopo un danno al nervo periferico. Quando un nervo periferico subisce una lesione, l'assone (la parte del neurone responsabile della conduzione degli impulsi nervosi) si degrada e disintegra distalmente alla sede dell'infortunio. Ciò significa che la porzione di assone situata oltre la lesione si dissolve, mentre la mielina (la guaina isolante che circonda l'assone) subisce un processo di svuotamento e disfacimento.

La degenerazione di Walleriano è caratterizzata da due fasi principali: una fase acuta e una cronica. Nella fase acuta, che si verifica entro le prime 24-48 ore dopo la lesione, l'assone subisce un processo di disorganizzazione strutturale e degenerazione. Successivamente, nella fase cronica, ha inizio il processo di rigenerazione nervosa, durante il quale i tronchi assonali residui tentano di ricrescere e ricollegarsi con le cellule bersaglio. Tuttavia, la capacità di rigenerazione è limitata e spesso non si instaura una completa ripristino della funzionalità nervosa.

La degenerazione di Walleriano può essere causata da diversi fattori traumatici, come lesioni contusive o taglienti, compressione prolungata del nervo, ischemia (ridotta irrorazione sanguigna) e malattie infiammatorie. I sintomi associati a questa condizione dipendono dalla localizzazione e dall'entità della lesione e possono includere dolore, formicolio, intorpidimento, debolezza muscolare o paralisi completa nella zona innervata dal nervo danneggiato.

Il midollo spinale è la parte centrale del sistema nervoso che trasmette segnali nervosi tra il cervello e il resto del corpo. Si trova all'interno della colonna vertebrale protetta dai processi spinosi delle vertebre. Ha forma cilindrica ed è lungo circa 45 cm nei adulti. Il midollo spinale è responsabile della conduzione degli impulsi sensoriali e motori, oltre a controllare alcune funzioni involontarie come la respirazione e il battito cardiaco. È organizzato in segmenti corrispondenti ai nervi spinali che escono dalla colonna vertebrale per innervare diverse parti del corpo.

In neurofisiologia, il termine "trasporto assonico" si riferisce al processo mediante il quale le vescicole contenenti neurotrasmettitori vengono trasportate lungo l'assone, il prolungamento citoplasmatico delle cellule nervose, per raggiungere le terminazioni sinaptiche. Questo meccanismo è essenziale affinché i neuroni possano rilasciare i neurotrasmettitori e quindi trasmettere gli impulsi nervosi ad altre cellule.

Il trasporto assonico può essere distinto in due tipi principali: il trasporto anterogrado, che avviene in direzione del terminale sinaptico, e il trasporto retrogrado, che si verifica in direzione del corpo cellulare. Il trasporto assonico è un processo attivo che richiede l'utilizzo di ATP come fonte di energia. Viene mediato da proteine motorie specifiche, come la kinesina e la dyneina, che si legano alle vescicole e alle membrane assonali e le trasportano lungo il citoscheletro dell'assone.

Il trasporto assonico è un processo vitale per il corretto funzionamento del sistema nervoso centrale e periferico, e alterazioni in questo meccanismo possono essere associate a diverse patologie neurologiche, come ad esempio le neuropatie periferiche e le malattie neurodegenerative.

L'optic flow è un termine utilizzato nella neurofisiologia e nell'ottica per descrivere il movimento apparente degli oggetti nel campo visivo di un osservatore in movimento. Si riferisce al pattern di cambiamento della direzione e dell'intensità delle immagini retiniche che si verifica durante la locomozione o quando gli oggetti circostanti si muovono.

L'optic flow è importante per la percezione del movimento, la guida del comportamento motorio e la regolazione dell'equilibrio. Viene elaborato principalmente nel cervello nei lobi occipitale e parietale, dove i neuroni rispondono selettivamente a diversi aspetti del flusso ottico, come la direzione, la velocità e la curvatura.

L'analisi dell'optic flow è particolarmente importante per la navigazione spaziale e la pianificazione del movimento in ambienti dinamici. Ad esempio, un pilota o un guidatore utilizza l'optic flow per valutare la propria velocità e direzione di movimento rispetto all'ambiente circostante, mentre un pedone lo usa per evitare collisioni con ostacoli in movimento.

In sintesi, l'optic flow è il pattern di cambiamento delle immagini retiniche che si verifica durante il movimento e viene elaborato dal cervello per supportare la percezione del movimento, la guida del comportamento motorio e la regolazione dell'equilibrio.

Le radici nervose spinali sono i tronchi nervosi che si formano dalla unione delle fibre nervose derivanti dal midollo spinale e dai gangli sensitivi della catena simpatica. Si trovano all'interno del canale vertebrale, protette dalle vertebre, e fuoriescono da esso attraverso i forami intervertebrali per formare i nervi spinali che innervano il corpo.

Le radici nervose spinali sono costituite da due porzioni: una parte anteriore o ventrale, formata dalle fibre motorie che trasportano gli impulsi dal midollo spinale ai muscoli scheletrici; e una parte posteriore o dorsale, formata dalle fibre sensitive che portano gli stimoli sensoriali al midollo spinale.

Le radici nervose spinali possono essere colpite da patologie come ernie del disco intervertebrale, stenosi spinale, lesioni traumatiche o tumori, che possono causare dolore, intorpidimento, debolezza muscolare e altri sintomi neurologici.

I Fattori di Crescita Neuronali (NGF, Neurotrophic Factors) sono proteine che svolgono un ruolo cruciale nello sviluppo, la sopravvivenza e la differenziazione delle cellule nervose (neuroni) nel sistema nervoso centrale e periferico. Essi agiscono come fattori di crescita specifici che promuovono la crescita e il mantenimento dei neuriti, prolungamenti citoplasmatici che includono dendriti e assoni, e supportano la sopravvivenza delle cellule nervose durante lo sviluppo.

L'NGF è il più noto tra i fattori di crescita neuronali e fu il primo a essere scoperto. Esso è essenziale per la differenziazione e la sopravvivenza dei neuroni simpatici e sensoriali, in particolare quelli che trasmettono segnali del dolore, temperatura e touch leggero. Altre proteine della famiglia dei fattori di crescita neuronali comprendono il fattore neurotrofico cerebrale (BDNF), il neurotrofico naturale delle cellule gliali (NT-3) e il neurotrofico naturale 4/5 (NT-4/5).

Questi fattori di crescita neuronali svolgono un ruolo importante nella riparazione e nella plasticità del sistema nervoso, promuovendo la rigenerazione dei neuriti dopo lesioni o malattie neurodegenerative. Inoltre, sono stati associati a diversi processi cognitivi, come l'apprendimento e la memoria. Le disfunzioni nei sistemi di fattori di crescita neuronali possono contribuire allo sviluppo di diverse patologie neurologiche, tra cui le malattie neurodegenerative, i disturbi psichiatrici e il dolore cronico.

L'Indice di Gravità delle Lesioni (Injury Severity Score - ISS) è uno strumento comunemente utilizzato in medicina per valutare la gravità delle lesioni multiple in pazienti traumatizzati. Viene calcolato assegnando un punteggio da 0 a 6 (dove 0 indica nessuna lesione e 6 indica la massima gravità) a ciascuna di sei diverse regioni anatomiche del corpo (testa/collo, faccia, torace, addome, estremità superiori ed inferiori). Il punteggio più alto assegnato in ciascuna di queste aree viene elevato al quadrato e le tre cifre così ottenute vengono sommate per ottenere l'ISS totale. Pertanto, il valore minimo dell'ISS è 0 e quello massimo è 75. ISS è un importante indicatore prognostico della mortalità e della morbidità associate a traumi multipli.

In termini medici, l'occhio è l'organo di senso responsabile della vista. È costituito da diversi strati e componenti che lavorano insieme per rilevare e focalizzare la luce, quindi convertirla in segnali elettrici inviati al cervello dove vengono interpretati come immagini.

Gli strati principali dell'occhio includono:

1. La sclera, la parte bianca esterna che fornisce supporto e protezione.
2. Il cornea, la membrana trasparente all'estremità anteriore che aiuta a focalizzare la luce.
3. L'iride, il muscolo colorato che regola la dimensione della pupilla per controllare la quantità di luce che entra nell'occhio.
4. Il cristallino, una lente biconvessa che lavora con la cornea per focalizzare la luce sull retina.
5. La retina, un sottile strato di cellule nervose sensibili alla luce sulla superficie interna dell'occhio.

La vista avviene quando la luce entra nell'occhio attraverso la cornea, passa attraverso l'apertura della pupilla regolata dall'iride e quindi attraversa il cristallino. Il cristallino fa convergere i raggi luminosi in modo che si concentrino sulla retina. Qui, i fotorecettori nella retina (coni e bastoncelli) convertono la luce in segnali elettrici che vengono inviati al cervello attraverso il nervo ottico per essere interpretati come immagini.

È importante sottolineare che questa è una descrizione generale dell'anatomia e della fisiologia dell'occhio; ci sono molte condizioni mediche che possono influenzare la salute e il funzionamento degli occhi.

Elettroretinogramma per valutare il danno al nervo ottico. Scansioni cerebrali alla TAC e/o RMN per evidenziare lesioni ... Un oculista può rilevare una atrofia del nervo ottico che si verifica nelle tre forme infantili di NCL. Tuttavia, perché questa ...
Una lesione a carico del nervo ottico produce perdita della vista permanente. Apparato visivo Occhio Vie ottiche Altri progetti ... Il nervo ottico - lungo circa cinque centimetri - lascia l'orbita attraverso il canale ottico, raggiungendo il chiasma ottico, ... Il nervo ottico è il secondo di 12 paia di nervi cranici, ma è considerato come parte del sistema nervoso centrale; infatti, le ... Il nervo ottico è il nervo che trasmette le informazioni visive dalla retina al cervello. Il medico e filosofo greco Alcmeone ...
... una lesione del nervo ottico determinerà la perdita totale della vista dell'occhio omolaterale. I nervi ottici si uniscono nel ... Il nervo ottico è costituito da fibre nervose provenienti dalle emiretine nasali e temporali di ciascun occhio (rispettivamente ... Una lesione sagittale del chiasma ottico produrrà emianopsia eteronima bitemporale (cioè perdita della vista delle due metà ... Tuttavia, a differenza della lesione del tratto ottico, viene quasi sempre risparmiata la porzione centrale del campo visivo ( ...
Ulteriori complicazioni includono danni al nervo ottico, cecità, dolori lancinanti, incontinenza urinaria e degenerazione delle ... Nella maggior parte dei casi, le lesioni si presentano bilateralmente. Tuttavia, in rari casi, le lesioni sono state osservate ... è un tipo di lesione incompleta del midollo spinale. La PCS è la meno comune delle sei sindromi da lesione clinica del midollo ... sono spesso il risultato di incidenti automobilistici o lesioni legate allo sport. In tali lesioni, si verificano lussazioni ed ...
... dei casi per lesioni al nervo ottico con cecità. I soggetti nella forma infantile, dopo una iniziale normalità di 1 - 4 anni, ... Si fa con la dimostrazione del deficit di metabolismo dei sulfatidi, con accumulo degli stessi nelle urine e nei nervi. Inoltre ... Varie zone anatomiche del cervello presentano lesioni nella malattia; si hanno anche esiti oftalmologici nel 50 % ... nelle cellule di Schwann e nei nervi in generale. Successivamente le cellule muoiono per fenomeni fibrotici, e le cellule ...
... atrofia del nervo ottico fino alla cecità) e dell'udito. Dal punto di vista comportamentale e psichico il soggetto è ansioso, ... Si possono riscontrare lesioni al cervello e al sistema nervoso centrale e periferico; compaiono alterazioni della vista (miosi ... assoni terminali degli afferenti primari all'interno delle lamine I e II del midollo spinale e nel nucleo spinale del nervo ...
Un danno al nervo ottico (II) compromette aspetti specifici della vista che dipendono dalla posizione della lesione. Una ... il nervo olfattivo (I), il nervo ottico (II), il nervo oculomotore (III), il nervo trocleare (IV), il nervo trigemino (V), il ... il nervo glossofaringeo (IX), il nervo vago (X), il nervo accessorio (XI) e il nervo ipoglosso (XII). I nervi cranici sono ... Il nervo oculomotorio (III), il nervo trocleare (IV), il nervo abducente (VI) e il ramo oftalmico del nervo trigemino (V1) ...
A causa della prossimità della lesione al nervo ottico, queste escrescenze di solito non sono rimovibili mediante intervento ... L'amartoma è una lesione simil-tumorale di natura benigna che riunisce in sé elementi di varia origine embrionale, i quali sono ... Un amartoma ipotalamico è una lesione benigna (non cancerosa) che si trova nel cervello vicino l'ipotalamo. ... possono comprimere vene e nervi e, se di maggiori dimensioni, anche le arterie; possono provocare problemi maggiori di salute ...
Al risveglio non vedeva più, avendo riportato una lesione del nervo ottico, come avrebbero accertato in seguito i medici. Il 29 ...
La lesione ischemica al nervo ottico provoca infiammazione e rigonfiamento. Poiché il nervo ottico posteriore attraversa il ... Il nervo ottico anteriore, noto anche come testa del nervo ottico, è circondato dal canale sclerale ed è esposto ... originata dal nervo ottico posteriore danneggiato, si diffonde fino a raggiungere la testa del nervo ottico anteriore. ... circonda la parte più posteriore di questo segmento del nervo ottico. Il nervo ottico anteriore riceve il sangue principalmente ...
La risonanza magnetica viene utilizzata per la valutazione del cervello e può consentire la visualizzazione del nervo ottico e ... Le lesioni vengono osservate attentamente per i cambiamenti di dimensioni. La prognosi è migliore quando le lesioni sono lunghe ... degenerazione del nervo ottico e difetti del campo visivo. Il tipo più comune di danno del campo visivo dovuto agli AVM è ... Le lesioni retiniche possono essere unilaterali e tortuose e i sintomi iniziano a comparire nella seconda e terza decade di ...
... nel canale ottico. Queste lesioni possono comprimere il nervo ottico, causando il rigonfiamento del disco ed una progressiva ... L'aspetto del nervo ad un esame oftalmoscopico dipende dalla porzione del nervo colpita. Il nervo ottico può subire danni ... al nervo ottico. La parte anteriore del nervo ottico viene irrorata dalle arterie ciliari posteriori brevi e dalla circolazione ... In meno del 3% dei pazienti, lesioni al nervo ottico possono essere causate da un'iniezione retrobulbare (generalmente per ...
Lesione del nervo vestibolococleare Compressione del nervo ottico Ritardo mentale Sindattilia (EN) Mosby's Medical Dictionary, ...
... e se il tumore si estende al nervo ottico o al chiasma ottico vi possono essere difetti del campo visivo. Un mal di testa può ... Il 61% di questi erano dovute a tumori della ghiandola pituitaria, il 9% ad altri tipi di lesioni e il 19% per altre cause ... in quanto potrebbe rivelare delle prove che mostrino la compromissione del nervo ottico da parte di un tumore. Altri esami ... Nei primi anni del secolo si è iniziato ad attribuire a questa condizione precedenti casi di vittime di lesioni della testa. ...
... le lesioni in corso di malattia di Devic si concentrano nel nervo ottico e lungo il midollo spinale, caratterizzando un tipico ... Per la diagnosi è indispensabile accertare il coinvolgimento del nervo ottico e del midollo spinale. La diagnosi viene inoltre ... Benché le lesioni tipiche della malattia di Devic somiglino a quelle osservate nella sclerosi multipla, queste due entità ... e rara forma di malattia demielinizzante ad esordio acuto e decorso rapidamente ingravescente che colpisce il nervo ottico e il ...
... inviano gli impulsi elettrici al nervo ottico. Per lesioni del nervo sono allo studio protesi corticali in cui una telecamera ... Dato che i segnali generati dall'occhio artificiale vengono poi inviati al nervo ottico, è essenziale che questo sia integro. ...
... ma il suo nervo ottico ha subito lesioni in un incidente occorso mentre nuotava ad 11 anni portandola alla cecità a 14 anni. Ha ...
... testa del nervo ottico) e lo studio del campo visivo potrebbero evidenziare o meno danni al nervo ottico e sciogliere ogni ... Il glaucoma può provocare lesioni irreversibili: se non diagnosticato in tempo può causare gravi danni alla vista e, in alcuni ... Le aree del campo visivo perse a causa dei danni provocati al nervo ottico non possono essere recuperate con nessuna delle tre ... L'esame OCT del nervo ottico fornisce informazioni prevalentemente sulla morfologia della papilla ottica, mentre l'esame GDX ...
... ma da lesioni a carico del nervo ottico o da altri tipi di problemi nella trasmissione dei segnali visivi ai centri di ...
Altre strutture frequentemente colpite sono i nervi ottici, il chiasma ottico e il midollo spinale. La sclerosi multipla può ... dimostrare l'esistenza di lesioni storiche non associate ai sintomi presenti al momento della valutazione. Le lesioni ... Il sistema nervoso di una persona con sclerosi multipla risponde meno attivamente alla stimolazione del nervo ottico e dei ... del midollo spinale e del nervo ottico. La funzione delle cellule della sostanza bianca è quello di propagare i segnali tra le ...
... nervo ottico o del cervello Test in vivo per analizzare il recupero visivo e funzionale dei ratti dopo lesione del nervo ottico ... stimolazione a corrente alternata per il ripristino della vista dopo il danno del nervo ottico: uno studio clinico randomizzato ... al recupero funzionale della vista in seguito a danni parziali del sistema visivo dovuti a danneggiamento del nervo ottico, ... glaucoma, lesioni cerebrali, retinopatia diabetica o ictus. L'obiettivo principale è il trattamento di difetti visivi dei ...
Sintomi visivi, dovuti alla compressione del chiasma e/o del nervo ottico e talvolta idrocefalo, a causa o dello spandimento ... Nel caso di vasospasmo moderato e grave, vi possono essere delle lesioni ischemiche che possono portare a danni neurologici più ... e nelle lesioni del tratto carotido-oftalmico. Sintomi come risultato di compressione cerebrale possono verificarsi in ... nervi cranici ecc.). A livello macropatologico si distinguono tre varianti morfologicamente distinte: aneurisma sacculare (la ...
Un membro della spedizione, l'astronauta Mike Baxter, che nell'esplosione ha riportato la lesione del nervo ottico, viene ...
... il circuito neurale di questo riflesso pupillare include il tratto ottico che unisce il nervo ottico all'ipotalamo. Una lesione ... Il tratto ottico è una parte del sistema visivo collocata nel cervello. Il tratto ottico è una continuazione del nervo ottico, ... Il circuito neurale del riflesso della luce pupillare comprende il tratto ottico che unisce il nervo ottico al collicolo ... può essere indicativa di danno al nervo ottico, morte del tronco cerebrale o danno del tratto ottico. ^ Neuroscience For Kids ...
... o meno comunemente atrofia del nervo ottico, cataratta, glaucoma o ipovisione, 71% dei casi), perdita dell'udito ... o osteolitica lesione: 86% dei casi). Coinvolgimento oftalmologico (congiuntivite e / o uveite, ...
... lesioni interne, il distacco di entrambi i nervi ottici e un edema cerebrale. Al termine della violenta lite Cantat fa stendere ...
... laddove per lesioni più grandi ovvero prossime a strutture critiche, come i nervi ottici, si usa la radioterapia frazionata. ... Sfortunatamente, anche con lesioni localizzate, la mediana di sopravvivenza con la sola radioterapia è di circa 1 anno. La ... Queste lesioni sono il risultato della propagazione di cellule cancerose attraverso il sangue e sono massimamente presenti alla ... L'80% delle lesioni si verificano negli emisferi cerebrali, il 15% nel cervelletto e il 5% nel tronco encefalico. ...
... laddove per lesioni più grandi ovvero prossime a strutture critiche, come i nervi ottici, si usa la radioterapia frazionata. ... Si distinguono in lesioni di basso grado (I e II della scala WHO) e lesioni anaplastiche (III della scala WHO). In particolare ... Le lesioni intracraniche (di solito nella fossa cranica posteriore) sono più comuni nella prima fascia di età, quelle spinali ... Sfortunatamente, anche con lesioni localizzate, la mediana di sopravvivenza con la sola radioterapia è di circa 1 anno. La ...
Tuttavia, se i vasi sanguigni che perdono sono raggruppati attorno al nervo ottico, questo trattamento non è raccomandato in ... Porzioni della retina possono sviluppare la gliosi come risposta alla lesione. Nelle prime fasi ci sono alcune opzioni di ... Poiché la retina è fissata posteriormente al disco ottico, questo miglioramento ha una configurazione a forma di V. Alla ... quanto un danno accidentale al nervo stesso può causare cecità permanente. Anche se la malattia di Coats tende a progredire ...
... nervo e chiasma ottico, ma anche in qualsiasi area dove sono presenti astrociti, tra cui gli emisferi cerebrali e il midollo ... Spesso la lesione guarisce con la sola chirurgia. L'astrocitoma pilocitico è il glioma più frequente nei bambini, con ... Questo tumore si presenta generalmente come lesione circoscritta, a crescita indolente e può essere solido o cistico. Le cisti ...

Nessun FAQ disponibili che corrispondono a "lesioni del nervo ottico"

Nessun immagini disponibili che corrispondono a "lesioni del nervo ottico"