Un enzima della classe oxidoreductase che catalizza la reazione 6-phospho-D-gluconate and NADP + cedere D-ribulose 5-phosphate, anidride carbonica, e NADPH. La reazione e 'un passo nella pentose fosfato sentiero del metabolismo glucidico. (Da 27 Dorland, Ed, del trattato CE 1.1.1.43.
L'enzima glucosio-6-fosfato deidrogenasi (G6PD) catalizza la prima reazione nel percorso pentoso fosfato, ossidando il glucosio-6-fosfato a 6-fosfo-D-glucono-1,5-lattone, producendo NADPH come riducente.
Gluconati sono sali dell'acido gluconico, un composto naturalmente presente nel corpo umano e utilizzato comunemente come agente chelante negli integratori alimentari e nei farmaci.
Nicotinamide adenina dinucleotide fosfato, un composto di coenzima ribosylnicotinamide 5 '-Fosfato NMN) (attacchi di Pirofosfato con il 5' -Fosfato adenosina 2 ', 5' -bisphosphate. È un elettrone portaerei in un certo numero di reazioni, essere in alternativa ossidato (NADP +) e ridotta (NADPH) (Dorland, 27 Ed)
Un processo che converte la decarbossilazione ossidativo glucosio-6-fosfato a D-ribose-5-phosphate 6-phosphogluconate pentose attraverso il prodotto viene usato nella biosintesi of nucleic ACIDS. La generazione di energia nella forma di NADPH. Questa via di spicco nel tessuti che operano nella sintesi del VENTRESCA ACIDS e STEROIDS.
Un enzima che catalizza la conversione di (I) -malate e NAD + a oxaloacetate e Nadh. CE 1.1.1.37.
Un enzima della classe oxidoreductase che catalizza la conversione del isocitrate e NAD + cedere 2-ketoglutarate, anidride carbonica, e Nadh. Si verificasse nei mitocondri cellulari, l ’ enzima richiede Mn2 +, Mg2 +, si è attivato, e ADP, citrato Ca2 +, e ha inibito da Nadh, Nadph e ATP. La reazione e 'la chiave limitante dell'acido citrico (tricarboxylic). (Dal Dorland, 27 Ed) (La NADP + enzima è CE 1.1.1.42.) CE 1.1.1.41.
La via dei pentosiofosfati è un percorso metabolico che coinvolge la riduzione del NADP+ a NADPH e la gluconeogenesi inversa, svolgendo un ruolo cruciale nel mantenimento dell'equilibrio redox cellulare e nella biosintesi di molecole come colesterolo e acidi grassi.
Ribulose sostituito con uno o più acido fosforico progressivo.
Un enzima tetramerica che, insieme alla coenzima NAD +, catalizza la interconversion di latte e piruvato. Nei vertebrati, geni per tre diverse (subunità LDH-A, LDH-B e LDH-C) esiste.
Un aldose-ketose isomerasi che catalizza la interconversion reversibili, di glucosio mannosio-6-fosfato e fruttosio mannosio-6-fosfato. In procariote e organismi eucariotiche giocano un ruolo essenziale nel glycolytic e gluconeogenic. In sistemi di mammiferi l'enzima si trova nel citoplasma e come una proteina secreta. Questo secreti forma di deficit di glucosio-6-fosfato isomerasi è motilità autocrino presente fattore o neuroleukin, come una citochina che si lega al recettore dell ’ elemento della motilità Autocrine carenza dell ’ enzima nell ’ uomo è una caratteristica autosomico recessivo congenito Nonsferocitica, che causa l'anemia emolitica.
Enzimi in grado di catalizzare la deidrogenazione di GLYCERALDEHYDE 3-Phosphate. Esistono diversi tipi di glyceraldehyde-3-phosphate-dehydrogenase incluso phosphorylating e non-phosphorylating varietà e quelli che trasferimento idrogeno da NADP e quelli che trasferimento idrogeno da NAD.
Un enzima che, in presenza di ATP e coenzima A, catalizza la scissione del citrato ad acetilene CoA, oxaloacetate, ADP e Orthophosphate. Questa reazione rappresenta un passo importante nella ciccione acido nucleico. Questo enzima, prima, era elencato come CE 4.1.3.8.
Un enzima che catalizza la conversione di Alpha D-glucosio 1-phosphate alla fase alfa D-glucosio mannosio-6-fosfato. CE 5.4.2.2.
Un composto di coenzima ribosylnicotinamide 5 '-diphosphate coniugato con adenosina 5' -Fosfato da Pirofosfato tiranteria. Si trova in natura e 'coinvolto in molte reazioni enzimatiche in cui serve come un elettrone portatore di essere in alternativa ossidato (NAD +) e ridotta (Nadh) (Dorland, 27 Ed)
Una tipologia di enzimi che comprende Deidrogenasi su alcoli primari e secondari nonché hemiacetals. Sono ulteriori classificate in base al acceptor che può essere NAD + o (NADP +), (citocromo tipologia 1.1.1 1.1.2 1.1.3), l ’ ossigeno), (Chinone (1.1.5 NECESSITÀ DI UNA), o nell'altro acceptor (1.1.99).
Un enzima della Liasi classe che catalizza la scissione di fruttosio 1,6-biphosphate per formare dihydroxyacetone fosfato e Gliceraldeide 3-Phosphate. Anche l ’ enzima (3S, 4R) -ketose 1-phosphates. Il lievito enzimi e batteri zinco proteine. (Enzima nomenclatura, 1992) E.C. 4.1.2.13.
Gli esosiofosfati sono composti organici costituiti da catene di polimeri di fosfato ad alta energia, legati a molecole di zucchero come il glicerolo o lo zucchero saccarosio.
Un grosso organo ghiandolare lobed nell'addome di vertebrati che e 'responsabile per il metabolismo, la disintossicazione sintesi e la conservazione di sostanze diverse.
Un enzima della transferasi classe che catalizza la reazione sedoheptulose 7-phosphate e D-glyceraldehyde 3-Phosphate cedere D-erythrose 4-phosphate e D-fructose fosfato nel PENTOSE fosfato PATHWAY. (Dorland, 27 Ed) CE 2.2.1.2.
Una fonte d'energia fondamentale per gli organismi viventi. E 'naturale' frutta e altre parti di piante nel proprio Stato libero terapeuticamente è utilizzato in un fluido e nutriente sostituto.
Una classe di carboidrati che contiene 5 atomi di carbonio.
Acido solforico diammonium sale composto chimico è utilizzato in frazioni di proteine.
Un enzima che catalizza la conversione di ATP e un D-hexose di ADP e un D-hexose mannosio-6-fosfato. D-glucosio, D-mannose, D-fructose, sorbitolo, e 'della d-glucosamina accettori; PTI e dATP puo' agire come donatori. Il fegato isoenzima glucochinasi. A volte, chiamato angiotensina nomenclatura (1992) CE 2.7.1.1.
Un enzima che si ossida zinc-containing primaria e secondaria hemiacetals alcoli o in presenza di NAD. In alcolista fermentazione, che catalizza la fase finale di ridurre un aldeide in un alcool in presenza di Nadh e idrogeno.
Un enzima della transferasi classe che catalizza la conversione di sedoheptulose 7-phosphate e D-glyceraldehyde 3-Phosphate a D-ribose 5-phosphate e D-xylulose 5-phosphate nel PENTOSE fosfato PATHWAY. (Dorland, 27 Ed) CE 2.2.1.1.
Il tasso dynamics in chimica o sistemi fisici.
Un enzima che regola allosteric glicolisi da principale che catalizza il trasferimento di un gruppo di fosfato di ATP fructose-6-phosphate cedere fructose-1,6-bisphosphate. D-tagatose- mannosio-6-fosfato sedoheptulose-7-phosphate accettori. E anche UTP, tcp, e anche per la PTI sono donatori. Con tre tipi di subunità phosphofructokinase-1. Sono PHOSPHOFRUCTOKINASE-1, muscolo TYPE; PHOSPHOFRUCTOKINASE-1, pleura TYPE; e PHOSPHOFRUCTOKINASE-1 TIPO C; trovato delle piastrine, cervello, e in altri tessuti.
Elettroforesi in cui un amido gel (miscela di amylose e amylopectin) è utilizzato come diffusione medium.
Una singola cellula estrarre che mantiene una funzione biologica, un isolato da subcellular frazione ultracentrifugation o altre tecniche di separazione deve essere isolata così una procedura che si possano studiare libero da ogni lato del complesso reazioni che si verificano in una cella. Il cell-free system is therefore widely used in biologia cellulare. (Dal Alberts et al., biologia molecolare del secondo cellulare, Ed, p166)
La classe di enzimi principale che catalizza oxidoreduction reazioni. Il substrato che viene ossidato è considerata come un donatore, il nome sistematica idrogeno si basa su donatore: Acceptor oxidoreductase. Il nome sarà deidrogenasi, ovunque sia possibile, in alternativa, può essere usato. Ossidasi reduttasi deve essere usato solo nei casi in cui l'ossigeno e 'il acceptor. (Enzima nomenclatura, 1992, p9)
Il piruvato è un composto organico con tre atomi di carbonio, che svolge un ruolo cruciale nel metabolismo energetico come intermedio nella glicolisi e nel ciclo di Krebs.
Enzimi in grado di catalizzare una reverse Aldol condensa. Una molecola contenenti un gruppo di ozono e un gruppo carbonile è accettata in un legame C-C a produrre due molecole più piccole (aldeidi o chetoni). CE 4.1.2.
Un processo metabolico che converte GLUCOSIO in due molecole di PYRUVIC acido attraverso una serie di reazioni enzimatiche. L'energia liberata durante questo processo è conservato in due molecole di ATP. Glicolisi catabolico universale è il livello di glucosio o di glucosio, di glucosio, di scarto derivati da carboidrati complessi, come glicogeno e STARCH.
Una specie di, Facultatively anaerobi gram-negativi, forma a bastoncino batteri (anaerobi Gram-negativi Facultatively RODS) comunemente trovato nella parte inferiore dell ’ intestino di gli animali a sangue caldo. Di solito si nonpathogenic, ma alcuni ceppi sono nota per avere la diarrea e infezioni piogeno. Ceppi (patogeni virotypes) sono classificati in base al patogeno specifici meccanismi quali tossine (Enterotoxigenic Escherichia coli), ecc.
Lunga e ininterrotta privazione di cibo. (Stedman, 25 Ed)
In modo reversibile catalizzare l 'idrossi ossidazione di un gruppo di carboidrati per formare un keto zucchero, aldeide o lattone. Qualsiasi acceptor tranne ossigeno molecolare e' permesso. Include CE 1.1.1.; CE 1.1.2.; e 1.1.99.
In medicina, i citrati sono sale o esteri dell'acido citrico, utilizzati comunemente come agenti che alcalinizzano l'urina e prevengono la formazione di calcoli renali.
Un enzima che si ossida un aldeide in presenza di NAD + e acqua per un acido e Nadh. Questo enzima stato classificato come CE 1.1.1.70.
Nessuna delle ruminante mammiferi con corna curva del genere dei Ovis, famiglia bovidae. Possiedono lacrimale scanalature e interdigital ghiandole, che si mostra assente in capre.
Un enzima che catalizza la conversione di L-glutammato e acqua per 2-Oxoglutarate e NH3 in presenza di NAD +. (Dal Enzyme nomenclatura, 1992) CE 1.4.1.2.
Stabile atomi di carbonio, che hanno lo stesso numero atomico come l'elemento carbonio, ma si differenziano per peso atomico. C-13 è un isotopo stabile carbonio.
Una serie di reazioni di tipo ossidativo nella decomposizione delle unità di acetilene derivati da GLUCOSIO; VENTRESCA ACIDS ACIDS; o per mezzo di aminoacidi dell ’ acido tricarbossilico intermedi. I prodotti finali sono CARBON carbonica, acqua ed energia sotto forma di fosfato obbligazioni.
Un gruppo piuttosto ampio di enzimi comprendente non solo quelle trasferire fosfato ma anche difosfato, nucleotidyl residui, e gli altri. Questi sono stati suddivisi secondo la acceptor gruppo. (Dal Enzyme nomenclatura, 1992) CE 2,7.
Una reazione chimica nel quale un elettrone e 'trasferito da una molecola a un altro, questo e' la molecola electron-donating reductant; la riduzione o electron-accepting molecola è l'agente ossidante o ossidante. Ridurre e agenti ossidante funzionare come coppia o coniugato reductant-oxidant redox paia (Lehninger, i Principi di Biochimica, 1982, p471).
Una specie di batteri Gram-Positivi Che Producono batterio in famiglia BACILLACEAE, trova nel terreno, sorgenti calde, Arctic acque, sedimenti marini, prodotti alimentari e viziata.
Derivati dell'acido acetico. Gli infortuni sono una grande varieta 'di acido forme, sali, esteri e amides che contengono le carboxymethane struttura.
Strutturalmente forme correlate di un enzima. Ogni isoenzima ha lo stesso meccanismo e la classificazione, ma delle differenze con la chimica, fisica o caratteristiche immunologica.
Un aumento della velocità di sintesi, di un enzima per la presenza di un induttore che agisce per derepress il gene responsabile della sintesi dell ’ enzima.
Una classe di enzimi che catalizzare geometrico o cambiamenti strutturali entro una molecola per formare un singolo prodotto. Le reazioni non comportano una variazione netta delle concentrazioni di composti oltre al substrato ed il prodotto. (Dal 28 Dorland, Ed, del trattato CE 5.
ATP: Piruvato 2-O-phosphotransferase, una chinasi in modo reversibile che catalizza la fosforilazione della piruvato a phosphoenolpyruvate in presenza di ATP. Ha quattro isoenzimi (L, R, M1 e M2). La carenza di enzima determina l'anemia emolitica. CE 2.7.1.40.
Una vitamina antagonista che ha effetti teratogeni.
Processo nel quale elettrochimico macromolecules o colloidale particelle con una rete carica elettrica migrare in una soluzione sotto l'influenza di una corrente elettrica.
Un gas incolore ed inodore che puo 'essere formato dall ’ organismo ed è necessario per la respirazione ciclo di piante e animali.
Le descrizioni di aminoacidi specifico, carboidrati o sequenze nucleotidiche apparse nella letteratura pubblicata e / o si depositano nello e mantenuto da banche dati come GenBank, EMBL (Laboratorio europeo di biologia molecolare), (Research Foundation, National Biomedical NBRF sequenza) o altri depositi.
Una classe di enzimi in grado di catalizzare la segmentazione di C-C, monossido di carbonio e C-N, e altre obbligazioni in altri modi per idrolisi o di ossidazione. (Enzima nomenclatura, 1992) CE 4.
Un flavoprotein contenente oxidoreductase che catalizza la riduzione della Lipoamide da Nadh cedere dihydrolipoamide e NAD +, l ’ enzima è una componente di diversi Multienzyme complessi.
Un flavoprotein contenente oxidoreductase che catalizza la deidrogenazione di succinato a fumarato. Nella maggior parte degli organismi eucariotiche questo enzima è una componente il trasporto di elettroni mitocondriale di complesso II.
Un alcool oxidoreductase che catalizza l ’ ossidazione di L-iditol a L-sorbose in presenza di NAD. Funziona anche su D- glucitol per formare D-fructose. Funziona anche su altri strettamente correlati zucchero alcoli per formare il corrispondente CE 1.1.1.14 zucchero.
Carboidrati presenti nel cibo comprendente digeribili gli zuccheri, i farinacei e pesante. Microcristallina e altre fibre alimentari... sono la principale fonte di energia. Gli zuccheri sono in barbabietole e zucchero di canna, frutta, tesoro, mais dolce, lo sciroppo d'acero, latte e derivati del latte, ecc. Gli amidi sono nei cereali, legumi (legumi), tuberi, ecc. (Claudio & Lagua, e una terapia Nutrizionale Dictionary, 3D, Ed, p32 p277)

La fosfogluconato deidrogenasi è un enzima chiave nel metabolismo del glucosio, più precisamente nella via dei pentosi fosfati. Questa via metabolica è importante per la produzione di NADPH, che svolge un ruolo cruciale nelle reazioni di ossidoriduzione all'interno della cellula, e per la biosintesi di importanti molecole come carboidrati, lipidi e amminoacidi.

L'enzima fosfogluconato deidrogenasi catalizza la reazione di decarbossilazione ossidativa del 6-fosfo-D-gluconato a D-ribulosio 5-fosfato, con la produzione di un molecola di NADPH. La reazione può essere schematizzata come segue:

6-fosfo-D-gluconato + NADP+ -> D-ribulosio 5-fosfato + CO2 + NADPH

La fosfogluconato deidrogenasi è presente in diversi tessuti, tra cui fegato, reni e muscoli scheletrici. La sua attività è regolata da vari meccanismi, compresa la modulazione allosterica e il controllo tramite proteine chinasi e fosfatasi.

Un deficit di questa enzima può causare una condizione nota come deficit di fosfogluconato deidrogenasi (G6PD), che si manifesta clinicamente con anemia emolitica, ittero e aumentato rischio di infezioni. Questa malattia genetica è più comune nelle popolazioni di origine africana, mediterranea e asiatica.

La glucosio-6-fosfato deidrogenasi (G6PD) è un enzima presente nelle cellule, in particolare nei globuli rossi. È responsabile della produzione di nicotinamide adenina dinucleotide fosfato (NADPH), che protegge i globuli rossi dalla lisi (degradazione).

La G6PD catalizza la reazione di ossidoriduzione del glucosio-6-fosfato a 6-fosfo-glucono-delta-lattone, riducendo il NADP+ in NADPH. Questa reazione è la prima nella via dei pentosi fosfati, un percorso metabolico che fornisce precursori per la biosintesi di molecole importanti come acidi nucleici e carboidrati complessi, nonché una fonte di riduzione per la protezione contro lo stress ossidativo.

Una carenza congenita dell'attività enzimatica della G6PD può portare a una condizione nota come favismo, che si manifesta con anemia emolitica acuta dopo l'ingestione di fave o altri trigger ambientali. Questa condizione è più comune nelle popolazioni maschili e in alcune aree geografiche specifiche, come il Mediterraneo, l'Africa subsahariana, il Medio Oriente e l'Asia meridionale.

In medicina, il termine "gluconati" si riferisce a sale di gluconato, che sono composti formati dalla combinazione di acido gluconico con uno o più metalli alcalini o alcalino-terrosi. L'acido gluconico è un acido organico naturale presente nell'organismo umano e prodotto dal metabolismo dei carboidrati.

I sali di gluconato sono spesso utilizzati in medicina come fonti di ioni metallici terapeutici, come il calcio, magnesio, ferro, zinco e manganese. Questi sali hanno una buona solubilità in acqua e sono quindi ben assorbiti dall'organismo quando somministrati per via orale o endovenosa.

Ad esempio, il gluconato di calcio è comunemente usato come supplemento dietetico o terapeutico per prevenire o trattare la carenza di calcio, mentre il gluconato di magnesio è utilizzato come farmaco per trattare l'intossicazione da digitale e alcune forme di aritmie cardiache.

In generale, i sali di gluconato sono considerati sicuri ed efficaci quando utilizzati a dosaggi appropriati, tuttavia possono verificarsi effetti avversi se somministrati in eccesso o in caso di ipersensibilità individuale al principio attivo.

La NADP (Nicotinamide Adenine Dinucleotide Fosfato) è una coenzima importante che svolge un ruolo cruciale nel metabolismo cellulare. È direttamente coinvolta in reazioni di ossidoriduzione e trasferimento di elettroni all'interno della cellula. La NADP esiste in due forme, NADP+ (forma ossidata) e NADPH (forma ridotta).

La forma ridotta, NADPH, è essenziale per la sintesi di molecole come grassi, colesterolo e nucleotidi. Inoltre, svolge un ruolo importante nella difesa antiossidante delle cellule, aiutando a neutralizzare i radicali liberi dannosi che possono danneggiare le cellule e il DNA.

La forma ossidata, NADP+, è invece utilizzata come accettore di elettroni nelle reazioni di ossidazione. Queste reazioni sono importanti per la produzione di energia all'interno della cellula attraverso il processo di respirazione cellulare.

In sintesi, la NADP è una coenzima essenziale che partecipa a molte reazioni metaboliche vitali per la sopravvivenza e il funzionamento delle cellule.

La via dei pentoso-fosfati, nota anche come via di Hexose Monophosphate Shunt (HMP), è un percorso metabolico alternativo che si verifica nei mitocondri e nel citoplasma delle cellule. Questa via è responsabile della produzione di NADPH, ribosio-5-fosfato e pentoso-fosfati, che sono utilizzati in vari processi cellulari come la sintesi degli acidi grassi, della colesterolo e del glutatione ridotto, nonché nella difesa contro lo stress ossidativo.

La via dei pentoso-fosfati inizia con la glucosio-6-fosfato deidrogenasi, che catalizza la conversione della glucosio-6-fosfato in 6-fosfo-glucono-delta-lattone, producendo NADPH come sottoprodotto. Questo passaggio è irreversibile e regola il flusso di sostanze attraverso la via. Successivamente, una serie di reazioni enzimatiche porta alla formazione di ribosio-5-fosfato, che può essere utilizzato per sintetizzare nucleotidi, e pentoso-fosfati, che possono essere riutilizzati nella glicolisi o convertiti in glucosio-6-fosfato.

La via dei pentoso-fosfati svolge un ruolo importante nel mantenere l'equilibrio redox cellulare e nella protezione contro i danni causati dai radicali liberi. Mutazioni nei geni che codificano per gli enzimi della via possono portare a diverse malattie, come la deficienza di glucosio-6-fosfato deidrogenasi, che può causare anemia emolitica.

La malicodeidrogenasi è un enzima (specificamente, una ossidoreduttasi) che catalizza la reazione di ossidoriduzione tra il malonil-CoA e la NAD+, producendo acetil-CoA, CO2 e NADH. Questa reazione è parte del ciclo dell'acido citrico e svolge un ruolo cruciale nel metabolismo dei carboidrati, dei lipidi e delle proteine. La malicodeidrogenasi è presente in molti organismi viventi, tra cui batteri, piante e animali.

L'attività di questo enzima è strettamente regolata all'interno della cellula, poiché svolge un ruolo chiave nel bilanciare la produzione di energia (attraverso la formazione di acetil-CoA) e la riduzione del NAD+ in NADH. La malicodeidrogenasi è anche un bersaglio importante per alcuni antibiotici, come l'isoniazide, che inibiscono l'attività dell'enzima e interrompono il metabolismo dei batteri.

L'isocitrato deidrogenasi (IDH) è un enzima chiave presente nel ciclo di Krebs, che si verifica all'interno delle mitocondrie delle cellule. L'IDH catalizza la reazione di ossidazione decarbossilazione dell'isocitrato in α-chetoglutarato, producendo anche NADH come cofattore ridotto nel processo.

Esistono due forme principali di isocitrato deidrogenasi nel corpo umano: IDH1 e IDH2. Mentre entrambe le forme catalizzano la stessa reazione chimica, si trovano in diversi compartimenti cellulari (IDH1 nel citoplasma e IDH2 nelle mitocondrie) e possono avere ruoli distinti all'interno del metabolismo cellulare.

Una mutazione di questo enzima, specialmente nella forma IDH2, è stata identificata in diversi tipi di tumori, come gli astrocitomi e i glioblastomi, che sono forme aggressive di tumore al cervello. Queste mutazioni possono portare a una produzione alterata di metaboliti, contribuendo potenzialmente allo sviluppo del cancro. Pertanto, l'isocitrato deidrogenasi è un bersaglio importante per la ricerca sul cancro e lo sviluppo di terapie mirate.

I pentosi fosfati sono un gruppo di zuccheri (monosaccaridi) che contengono un gruppo funzionale di fosfato. Essi sono importanti intermedi metabolici nei percorsi biochimici che coinvolgono carboidrati. Il più noto dei pentosi fosfati è il glucosio-6-fosfato, che è il substrato chiave nel percorso della via dei pentosi fosfati, anche conosciuta come la "via di Hexose Monophosphate Shunt". Questo percorso metabolico svolge un ruolo cruciale nella produzione di NADPH (un cofattore ridotto necessario per la biosintesi degli acidi grassi e della colesterolo), ribosio-5-fosfato (un precursore delle basi azotate puriniche e pirimidiniche) e nella produzione di eritrosio-4-fosfato (un precursore dei gruppi terminale degli glicolipidi e glicoproteine).

La via dei pentosi fosfati inizia con la deidrogenasi del glucosio-6-fosfato, che porta alla formazione di 6-fosfo-glucono-δ-lattone. Questo composto viene quindi idrolizzato a 6-fosfo-gluconato, che subisce una successiva decarbossilazione ossidativa per formare il ribulosio-5-fosfato. Il ribulosio-5-fosfato può essere ulteriormente metabolizzato in xilulosio-5-fosfato, che può essere isomerizzato a fruttosio-6-fosfato o convertito in gliceraldeide-3-fosfato e acetaldeide-3-fosfato.

La via dei pentosi fosfati è particolarmente attiva nei tessuti che hanno un'elevata richiesta di NADPH, come il fegato, le ghiandole surrenali, i testicoli e i globuli rossi maturi. In questi tessuti, la via dei pentosi fosfati fornisce una fonte importante di NADPH per la biosintesi dei lipidi e delle proteine, nonché per la detossificazione dei farmaci e delle sostanze tossiche.

I ribulosiofosfati (RuBP) sono composti organici che svolgono un ruolo cruciale nel processo di fotosintesi. Nella fase legata all'utilizzo della luce, il RuBP, che è una molecola a cinque carboni, viene utilizzato come accettore di anidride carbonica (CO2) durante il ciclo di Calvin.

Nel dettaglio, la RuBisCo (ribulosio-1,5-bisfosfato carbossilasi/ossigenasi), un enzima presente nei cloroplasti delle cellule vegetali, catalizza la reazione in cui il RuBP reagisce con l'anidride carbonica atmosferica per formare due molecole a tre carboni (3-fosfoglicerato). Queste ultime vengono quindi utilizzate per sintetizzare glucosio e altri carboidrati, contribuendo alla crescita e al mantenimento della pianta.

In sintesi, i ribulosiofosfati sono molecole chiave nella fotosintesi, dove vengono utilizzate per fissare l'anidride carbonica e avviare la produzione di carboidrati nelle piante.

La L-lattato deidrogenasi (LDH) è un enzima presente in diversi tessuti del corpo umano, compresi i muscoli, il fegato, il cuore, i globuli rossi e il cervello. La sua funzione principale è catalizzare la conversione del lattato in piruvato durante il processo di glicolisi, un percorso metabolico che produce energia nelle cellule.

L'LDH è presente come tetramero, costituito da diverse combinazioni di due tipi di subunità: M (muscolare) e H (cuore). Queste subunità si combinano per formare cinque isoenzimi diversi, LDH-1 a LDH-5, che possono essere rilevati e misurati nel sangue. I diversi isoenzimi sono distribuiti in modo differente nei vari tessuti, il che può fornire informazioni utili sulla localizzazione di lesioni o danni cellulari quando i livelli di LDH aumentano.

Un aumento dei livelli di LDH nel sangue può essere un indicatore di una varietà di condizioni patologiche, come infarto miocardico, anemia emolitica, ittero, trauma contusivo, infezioni, cancro e altre malattie che causano danni ai tessuti. Pertanto, la misurazione dei livelli di LDH può essere utile come test diagnostico per valutare lo stato di salute generale del paziente e monitorare le risposte al trattamento.

La Glucosio-6-Fosfato Isomerasi (GPI) è un enzima chiave nel metabolismo del glucosio, appartenente alla classe delle isomerasi. Più precisamente, la GPI catalizza la reazione di isomerizzazione reversibile della glucosio-6-fosfato a fruttosio-6-fosfato. Questa conversione è una tappa fondamentale nella glicolisi, il processo metabolico che degrada il glucosio per generare energia sotto forma di ATP (adenosina trifosfato) e NADH (nicotinamide adenina dinucleotide idrossido).

L'enzima GPI facilita la conversione della glucosio-6-fosfato, che ha un gruppo aldeidico (-CHO), in fruttosio-6-fosfato, che possiede un gruppo chetonico (-C=O). Questa modifica strutturale consente alla molecola di subire ulteriori reazioni nel corso della glicolisi. La GPI svolge quindi un ruolo cruciale nella produzione di energia a partire dal glucosio, che è una fonte primaria di nutrimento per molti organismi.

La gliceraldeide-3-fosfato deidrogenasi (G3PD o GAPDH) è un enzima chiave nel metabolismo energetico, più precisamente nel processo di glicolisi. La sua funzione è quella di catalizzare la reazione di ossidoriduzione che converte il gliceraldeide-3-fosfato (G3P) in 1,3-bisfosfoglicerato (BPG), producendo anche una molecola di NADH dal NAD+.

L'equazione chimica della reazione catalizzata dalla G3PD è:

D-gliceraldeide-3-fosfato + Pi + NAD+ -> 1,3-bisfosfoglicerato + NADH + H+

Questa reazione è fondamentale per la produzione di ATP (adenosina trifosfato), l'energia chimica utilizzata dalle cellule per svolgere le loro funzioni. La G3PD svolge un ruolo cruciale nel mantenimento dell'equilibrio energetico cellulare e nella regolazione del metabolismo glucidico.

Una carenza o un'alterazione della funzione di questo enzima possono portare a diversi disturbi metabolici, come la deficienza congenita di gliceraldeide-3-fosfato deidrogenasi (GAPDH), che può manifestarsi con sintomi quali ritardo dello sviluppo, ipotonìa, convulsioni e acidosi metabolica.

La fosfoglucomutasi è un enzima (EC 5.4.2.2) che catalizza la reazione di trasferimento di un gruppo fosfato da una posizione all'altra su una molecola di glucosio. Più specificamente, l'enzima converte il glucosio-6-fosfato in glucosio-1-fosfato e viceversa. Questa reazione è importante nel metabolismo del glucosio, poiché permette allo zucchero di essere utilizzato in diverse vie metaboliche a seconda delle esigenze della cellula.

La fosfoglucomutasi svolge un ruolo chiave nella glicogenolisi, il processo di scomposizione del glicogeno (una forma di riserva di glucosio) in glucosio-1-fosfato, che può essere convertito in glucosio e utilizzato come fonte di energia. L'enzima è anche importante nella gluconeogenesi, il processo di produzione di glucosio a partire da precursori non glucidici.

La fosfoglucomutasi è presente in molti tessuti e organismi, compresi gli esseri umani. Ne esistono diverse isoforme, ciascuna delle quali può essere specifica per un particolare tessuto o funzione. L'enzima è altamente regolato a livello di espressione genica e attività enzimatica, in modo da adattarsi alle mutevoli esigenze metaboliche della cellula.

In sintesi, la fosfoglucomutasi è un enzima chiave nel metabolismo del glucosio che catalizza la conversione reversibile del glucosio-6-fosfato in glucosio-1-fosfato, permettendo al glucosio di essere utilizzato in diverse vie metaboliche.

La sigla "NAD" sta per "nicotinamide adenine dinucleotide." NAD è una coenzima importante che si trova nei nostri corpi e svolge un ruolo cruciale nel processo di ossidoriduzione nelle cellule. È essenziale per la produzione di energia a livello cellulare, il metabolismo dei carboidrati, delle proteine e dei lipidi, nonché per la riparazione del DNA e la funzione immunitaria. I livelli di NAD possono diminuire con l'età o in presenza di determinate condizioni di salute, il che può contribuire allo sviluppo di malattie croniche come il diabete, le malattie cardiovascolari e alcuni tipi di cancro.

L'alcol ossidoreductasi, nota anche come alcol deidrogenasi (ADH), è un enzima che catalizza la reazione di ossidazione dell'etanolo in acetaldeide. Questo processo metabolico avviene principalmente nel fegato e fa parte del più ampio sistema di detossificazione dell'organismo dai composti xenobiotici, come l'alcol etilico presente nelle bevande alcoliche.

La reazione catalizzata dall'alcol ossidoreductasi è la seguente:

Etanolo + NAD+ -> Acetaldeide + NADH + H+

L'enzima svolge un ruolo chiave nel metabolismo dell'alcol etilico e, di conseguenza, nella sua clearance dall'organismo. Le variazioni genetiche che influenzano l'attività di questo enzima possono contribuire a differenze individuali nella suscettibilità all'intossicazione da alcol e alla dipendenza da alcol.

L'alcol ossidoreductasi è presente in diversi tessuti, tra cui fegato, intestino tenue, stomaco e cervello. Tuttavia, il fegato è la sede principale del metabolismo dell'alcol etilico, dove l'enzima svolge un ruolo cruciale nel mantenere i livelli ematici di alcol entro limiti normali e prevenire l'intossicazione.

La fruttosio-bisfosfato aldolasi, nota anche come aldolasi B, è un enzima chiave nel processo della glicolisi e gluconeogenesi. Più precisamente, catalizza la reazione di cleavage (scissione) del fruttosio-1,6-bisfosfato in due molecole più piccole: diidrossiacetone fosfato (DHAP) e gliceraldeide-3-fosfato (G3P). Questa reazione è reversibile, il che significa che l'enzima può anche catalizzare la reazione inversa durante la gluconeogenesi. La fruttosio-bisfosfato aldolasi svolge un ruolo cruciale nel metabolismo dei carboidrati e presenta una specificità enzimatica elevata per il suo substrato, il fruttosio-1,6-bisfosfato.

Gli esosiofosfati sono composti organici costituiti da gruppi fosfato legati a un residuo di serina nell'esoscheletro dei batteri. Si trovano comunemente in alcuni batteri gram-positivi e sono coinvolti nel metabolismo dei carboidrati e dell'energia. Gli esosiofosfati possono anche svolgere un ruolo nella regolazione della crescita cellulare e della divisione cellulare nei batteri. Sono anche usati come marcatori biochimici per identificare e classificare i batteri. Tuttavia, è importante notare che la conoscenza medica in questo campo continua a evolversi e possono esserci ulteriori ricerche e scoperte relative agli esosiofosfati.

Il fegato è un organo glandolare grande e complesso situato nella parte superiore destra dell'addome, protetto dall'ossa delle costole. È il più grande organo interno nel corpo umano, pesando circa 1,5 chili in un adulto medio. Il fegato svolge oltre 500 funzioni vitali per mantenere la vita e promuovere la salute, tra cui:

1. Filtrazione del sangue: Rimuove le tossine, i batteri e le sostanze nocive dal flusso sanguigno.
2. Metabolismo dei carboidrati: Regola il livello di glucosio nel sangue convertendo gli zuccheri in glicogeno per immagazzinamento ed è rilasciato quando necessario fornire energia al corpo.
3. Metabolismo delle proteine: Scompone le proteine in aminoacidi e aiuta nella loro sintesi, nonché nella produzione di albumina, una proteina importante per la pressione sanguigna regolare.
4. Metabolismo dei lipidi: Sintetizza il colesterolo e le lipoproteine, scompone i grassi complessi in acidi grassi e glicerolo, ed è responsabile dell'eliminazione del colesterolo cattivo (LDL).
5. Depurazione del sangue: Neutralizza e distrugge i farmaci e le tossine chimiche nel fegato attraverso un processo chiamato glucuronidazione.
6. Produzione di bilirubina: Scompone l'emoglobina rossa in bilirubina, che viene quindi eliminata attraverso la bile.
7. Coagulazione del sangue: Produce importanti fattori della coagulazione del sangue come il fattore I (fibrinogeno), II (protrombina), V, VII, IX, X e XI.
8. Immunologia: Contiene cellule immunitarie che aiutano a combattere le infezioni.
9. Regolazione degli zuccheri nel sangue: Produce glucosio se necessario per mantenere i livelli di zucchero nel sangue costanti.
10. Stoccaggio delle vitamine e dei minerali: Conserva le riserve di glicogeno, vitamina A, D, E, K, B12 e acidi grassi essenziali.

Il fegato è un organo importante che svolge molte funzioni vitali nel nostro corpo. È fondamentale mantenerlo in buona salute attraverso una dieta equilibrata, l'esercizio fisico regolare e la riduzione dell'esposizione a sostanze tossiche come alcol, fumo e droghe illecite.

La transaldolasi è un enzima (numero EC 2.2.1.2) presente nel percorso delle pentose fosfate, che svolge un ruolo chiave nella via metabolica della biosintesi degli zuccheri. Questo enzima catalizza la reazione di trasferimento di una molecola di diidrossiacetone fosfato (un'aldeide a tre carboni) a un'aldeide a quattro carboni, etose-4-fosfato, producendo due zuccheri a sei atomi di carbonio, sedo-7-fosfato e gliceraldeide-3-fosfato.

La reazione catalizzata dalla transaldolasi è la seguente:

etose-4-fosfato + diidrossiacetone fosfato -> gliceraldeide-3-fosfato + sedo-7-fosfato

L'attività della transaldolasi aiuta a mantenere l'equilibrio tra le diverse lunghezze delle catene carboni degli zuccheri nel corso del metabolismo, e contribuisce alla produzione di precursori per la biosintesi di altri composti importanti nell'organismo.

Il glucosio è un monosaccaride, o zucchero semplice, che serve come fonte primaria di energia per le cellule del corpo. È uno dei tre aldosi (sugari che contengono un gruppo aldeidico) che sono designati come hexose (contenenti sei atomi di carbonio), quindi è anche chiamato D-glucosio o destrosio.

Il glucosio nel corpo umano proviene principalmente dall'assorbimento dell'amido e dei disaccaridi presenti negli alimenti amidacei e dolciari, nonché dalla sintesi endogena attraverso un processo noto come gluconeogenesi, che si verifica principalmente nel fegato.

Il glucosio circola nel flusso sanguigno e viene trasportato nelle cellule con l'aiuto di insulina e altri ormoni. Una volta all'interno delle cellule, il glucosio subisce una serie di reazioni chimiche per essere convertito in ATP (adenosina trifosfato), la molecola che fornisce energia alle cellule.

Il glucosio svolge anche un ruolo importante nella sintesi di altre importanti biomolecole, come aminoacidi e lipidi. Tuttavia, livelli elevati di glucosio nel sangue (iperglicemia) possono essere dannosi e sono associati a una serie di condizioni di salute, tra cui il diabete mellito.

La pentosa è una forma semplice di zucchero (monosaccaride) che contiene cinque atomi di carbonio. Il termine "pentoso" deriva dal greco "pente", che significa cinque, e "ose", che si riferisce a uno zucchero.

In ambito medico, i pentosi possono essere menzionati in relazione ai disturbi metabolici o genetici che colpiscono la capacità dell'organismo di elaborare correttamente questi zuccheri semplici. Ad esempio, nella fase iniziale della sindrome di Hers, un disturbo metabolico raro, il glucosio viene convertito in pentosi anziché essere utilizzato per produrre energia.

Tuttavia, l'uso più comune dei pentosi in medicina si riferisce alla ribosio e al desossiribosio, che sono pentosi che formano la base degli zuccheri nei nucleotidi del DNA (desossiribosio) e dell'RNA (ribosio).

In sintesi, i pentosi sono importanti monosaccaridi con cinque atomi di carbonio che svolgono un ruolo cruciale nella struttura e funzione dei nucleotidi del DNA e dell'RNA.

Il solfato di ammonio è un composto chimico con la formula (NH4)2SO4. È un sale inorganico bianco e inodore che è altamente solubile in acqua e leggermente solubile in alcool. Viene utilizzato in vari settori, tra cui l'agricoltura come fertilizzante, nell'industria alimentare come additivo e nella medicina come lassativo osmotico per trattare l'intossicazione da avvelenamento da metalli pesanti.

In ambito medico, il solfato di ammonio è talvolta utilizzato come farmaco per indurre la defecazione in caso di stitichezza grave o per prevenire la costipazione associata all'uso di oppioidi forti. Agisce attirando acqua nel colon, aumentando il volume e l'idratazione delle feci, stimolando così i muscoli intestinali a contrarsi e a spingere fuori le feci.

Tuttavia, è importante notare che l'uso di solfato di ammonio come lassativo dovrebbe essere limitato alle situazioni in cui altri metodi di trattamento della stitichezza non hanno avuto successo o sono controindicati. L'uso eccessivo o improprio di questo farmaco può causare effetti collaterali indesiderati, come disidratazione, squilibri elettrolitici e dipendenza da lassativi. Pertanto, è sempre consigliabile consultare un medico prima di utilizzare qualsiasi farmaco per trattare la stitichezza.

L'esochinasi è un enzima che si trova nel citoplasma delle cellule muscolari scheletriche e cardiache, nonché in altri tessuti. Catalizza la reazione della fosforilazione dell'actina, un importante componente della miosina delle proteine ​​muscolari, utilizzando ATP come fonte di fosfato. Questa reazione è essenziale per il processo di contrazione muscolare. Esistono diverse isoforme di esochinasi presenti in vari tessuti con diversi livelli di attività e specificità di substrato. L'esochinasi è anche nota come adenilato chinasi dei muscoli scheletrici o cardiaci.

L'alcol deidrogenasi (ADH) è un enzima che catalizza la reazione di ossidazione dell'etanolo ad acetaldeide. Questo processo è una parte cruciale del metabolismo dell'alcol etilico nell'organismo umano. L'acetaldeide prodotta da questa reazione viene quindi ulteriormente ossidata in aceto dall'acetaldeide deidrogenasi a livello della matrice mitocondriale.

L'ADH è presente in diversi tessuti del corpo umano, tra cui il fegato, lo stomaco e il cervello. Tuttavia, il fegato è l'organo principale responsabile del metabolismo dell'alcol etilico. L'attività di questo enzima può variare da individuo a individuo, con alcune persone che metabolizzano l'alcol più velocemente rispetto ad altre. Questa variazione può essere dovuta a fattori genetici o ambientali.

L'ADH è una classe di enzimi che comprende diverse isoforme, ciascuna con differenti proprietà catalitiche e substrati specifici. Ad esempio, alcune isoforme possono ossidare l'etanolo ad acetaldeide più velocemente di altre. Queste differenze possono avere implicazioni per la suscettibilità individuale alla dipendenza da alcol e ai danni associati all'uso cronico di alcol.

In sintesi, l'alcol deidrogenasi è un enzima importante che svolge un ruolo chiave nel metabolismo dell'alcol etilico nell'organismo umano. La sua attività può variare da individuo a individuo e può avere implicazioni per la suscettibilità individuale alla dipendenza da alcol e ai danni associati all'uso cronico di alcol.

La transchetolasi è un enzima (EC 2.2.1.1) che catalizza la reazione di decarbossilazione e trasferimento aldolico dei chetosi, come il sedoepentosio e il sedo 'Hexulosonico, per formare pentosi e triosi. Questo enzima svolge un ruolo chiave nel ciclo della pentosa fosfato, una via metabolica importante per la produzione di NADPH, ribosio-5-fosfato e altri zuccheri essenziali nelle cellule viventi.

La transchetolasi umana è codificata dal gene TKT e si trova nel citoplasma della cellula. L'enzima è composto da due subunità identiche che formano un dimero, con ciascuna subunità contenente un sito attivo. Il sito attivo contiene una coppia di residui di lisina che sono essenziali per la catalisi enzimatica.

La transchetolasi è stata identificata come un obiettivo terapeutico promettente in alcuni tipi di cancro, poiché il suo inibitore può interrompere il ciclo della pentosa fosfato e indurre l'apoptosi delle cellule tumorali. Inoltre, la transchetolasi è stata anche studiata come bersaglio per lo sviluppo di antibiotici contro batteri patogeni come Staphylococcus aureus e Mycobacterium tuberculosis.

In medicina e fisiologia, la cinetica si riferisce allo studio dei movimenti e dei processi che cambiano nel tempo, specialmente in relazione al funzionamento del corpo e dei sistemi corporei. Nella farmacologia, la cinetica delle droghe è lo studio di come il farmaco viene assorbito, distribuito, metabolizzato e eliminato dal corpo.

In particolare, la cinetica enzimatica si riferisce alla velocità e alla efficienza con cui un enzima catalizza una reazione chimica. Questa può essere descritta utilizzando i parametri cinetici come la costante di Michaelis-Menten (Km) e la velocità massima (Vmax).

La cinetica può anche riferirsi al movimento involontario o volontario del corpo, come nel caso della cinetica articolare, che descrive il movimento delle articolazioni.

In sintesi, la cinetica è lo studio dei cambiamenti e dei processi che avvengono nel tempo all'interno del corpo umano o in relazione ad esso.

La fosfofruttochinasi 1 (PFK-1) è un enzima chiave glicolitico che catalizza la seconda reazione irreversibile nella glicolisi, che è il processo metabolico attraverso cui i glucidi vengono convertiti in piruvato e ATP (adenosina trifosfato). Più specificamente, PFK-1 catalizza la conversione del fruttosio 6-fosfato e ATP in fruttosio 2,6-bisfosfato e ADP (adenosina difosfato). Questa reazione è regolata da diversi fattori, tra cui il pH, l'ATP, l'AMP ciclico e il fruttosio 2,6-bisfosfato. La fosfofruttochinasi 1 svolge un ruolo cruciale nel controllare la velocità della glicolisi in risposta ai cambiamenti delle condizioni cellulari e metaboliche. Le mutazioni del gene che codifica per questo enzima possono causare diverse patologie, tra cui la miopatia a esercizio fisico indotto da deficit di PFK-1 (IPD-PFK1).

L'elettroforesi su gel di amido è un metodo di elettroforesi utilizzato in biologia molecolare e genetica per separare, identificare e analizzare macromolecole come DNA, RNA o proteine in base alle loro dimensioni e cariche. Questo metodo utilizza un gel di amido come matrice di supporto per la migrazione elettroforetica delle molecole cariche sotto l'influenza di un campo elettrico.

Il gel di amido è preparato mescolando amido di mais o patate con acqua e altri reagenti, quindi versandolo in una lastra di plastica o di vetro per formare uno strato sottile. Dopo la solidificazione del gel, viene caricata una miscela di campione e marcatore molecolare sul gel. Il campione può contenere DNA, RNA o proteine da analizzare, mentre il marcatore molecolare è una miscela di molecole di dimensioni note che servono come standard per la calibrazione della distanza di migrazione delle macromolecole target.

Dopo l'applicazione del campione e del marcatore molecolare, il gel viene posto in un serbatoio contenente una soluzione tampone elettrolita e vengono applicati i contatti elettrici alle estremità del gel. Quando viene applicata la corrente, le macromolecole nel campione migrano attraverso il gel verso l'elettrodo opposto a causa della loro carica netta. Le molecole più grandi si muovono più lentamente delle molecole più piccole, poiché incontrano una maggiore resistenza al passaggio attraverso la matrice del gel. Di conseguenza, le macromolecole vengono separate in base alle loro dimensioni e cariche relative.

Una volta completata la migrazione, il gel viene rimosso dal serbatoio e sottoposto a colorazione o immunofissazione per rivelare le bande di macromolecole target. Le bande vengono quindi analizzate mediante densitometria o altri metodi di imaging per determinare la dimensione, la quantità e l'identità delle macromolecole presenti nel campione.

L'elettroforesi su gel di poliacrilammide (PAGE) è una tecnica correlata che utilizza un gel di poliacrilammide al posto del gel di agarosio per separare le proteine in base alle loro dimensioni e cariche. La PAGE è spesso utilizzata per analizzare la purezza, l'identità e la dimensione delle proteine presenti in un campione.

Il sistema cell-free (SCF) è un termine generale utilizzato per descrivere i sistemi biologici che contengono componenti cellulari disciolti in soluzioni liquide, senza la presenza di membrane cellulari intatte. Questi sistemi possono includere una varietà di molecole intracellulari functionalmente attive, come proteine, ribosomi, RNA, metaboliti e ioni, che svolgono una serie di funzioni biologiche importanti al di fuori della cellula.

Uno dei sistemi cell-free più comunemente utilizzati è il sistema di traduzione cell-free (CTFS), che consiste in estratti citoplasmatici di cellule batteriche o eucariotiche, insieme a substrati e cofattori necessari per sostenere la sintesi delle proteine. Il CTFS può essere utilizzato per studiare la traduzione dell'mRNA, la regolazione genica e l'espressione delle proteine in vitro, con un controllo preciso sull'ambiente di reazione e la composizione del substrato.

Un altro esempio di sistema cell-free è il sistema di replicazione cell-free (CRFS), che può essere utilizzato per studiare i meccanismi della replicazione del DNA e l'attività enzimatica correlata, come la polimerasi del DNA e la ligasi.

I sistemi cell-free offrono una serie di vantaggi rispetto ai sistemi cellulari tradizionali, tra cui la facilità di manipolazione e controllo dell'ambiente di reazione, la velocità e la sensibilità delle analisi, e la possibilità di studiare i processi biologici in assenza di interferenze da parte di altri processi cellulari. Tuttavia, ci sono anche alcuni svantaggi associati all'uso dei sistemi cell-free, come la mancanza di feedback e regolazione complessi che si verificano nelle cellule viventi.

In termini medici, un'ossidoriduttasi è un enzima che catalizza il processo di ossidoriduzione, in cui una specie chimica (il donatore di elettroni o riducente) viene ossidata, cedendo elettroni, e un'altra specie chimica (l'accettore di elettroni o ossidante) viene ridotta, acquistando quegli elettroni. Questo tipo di reazione è fondamentale per numerose vie metaboliche, come la glicolisi, la beta-ossidazione degli acidi grassi e la fosforilazione ossidativa, dove l'energia rilasciata durante il trasferimento degli elettroni viene sfruttata per generare ATP, la principale molecola energetica della cellula.

Le ossidoriduttasi contengono spesso cofattori come flavine, eme o nichel che facilitano il trasferimento di elettroni tra le specie chimiche. Un esempio ben noto di ossidoriduttasi è la NADH deidrogenasi (complesso I), enzima chiave nella catena respiratoria mitocondriale, che catalizza il trasferimento di elettroni dal NADH al coenzima Q10, contribuendo alla sintesi di ATP durante la fosforilazione ossidativa.

I piruvati sono composti organici con tre atomi di carbonio che svolgono un ruolo cruciale nel metabolismo energetico, specialmente nella glicolisi e nel ciclo di Krebs. Nella glicolisi, il glucosio a sei atomi di carbonio viene convertito in due molecole di piruvato a tre atomi di carbonio attraverso una serie di reazioni chimiche. Questa conversione rilascia energia sotto forma di ATP (adenosina trifosfato) e NADH (nicotinamide adenina dinucleotide idrossido).

Successivamente, il piruvato può subire ulteriori processi metabolici, come la fermentazione alcolica o lattica, o essere completamente ossidato nel ciclo di Krebs per produrre ancora più ATP. Il piruvato è quindi un importante punto di connessione tra diverse vie metaboliche e svolge un ruolo fondamentale nella produzione di energia nelle cellule.

Inoltre, il piruvato può anche essere utilizzato come precursore per la biosintesi di altri composti organici, come aminoacidi e acidi grassi, rendendolo un componente versatile ed essenziale del metabolismo cellulare.

La definizione medica di "aldeide-liasi" si riferisce a un enzima che catalizza la rottura di molecole di aldeidi in due parti, producendo una molecola di acido carbossilico e un'altra di un gruppo aldeidico più piccolo. Questo processo è noto come "degradazione dell'aldeide" o "disidratazione dell'aldeide".

L'aldeide-liasi svolge un ruolo importante nel metabolismo dei carboidrati e degli aminoacidi, aiutando a mantenere l'equilibrio dei composti organici nell'organismo. Questo enzima è presente in molti tessuti del corpo umano, tra cui il fegato, i reni e il cervello.

Le alterazioni dell'attività di questo enzima possono essere associate a diverse patologie, come ad esempio la malattia di Alzheimer, la sindrome di Down e alcuni tipi di cancro. Pertanto, lo studio dell'aldeide-liasi e della sua regolazione può fornire informazioni importanti per comprendere i meccanismi patologici di queste malattie e per sviluppare nuove strategie terapeutiche.

La glicolisi è un processo metabolico fondamentale che si verifica in quasi tutte le cellule viventi, attraverso il quale la glucosio (zucchero semplice) viene convertito in piruvato. Questo processo genera una piccola quantità di ATP (adenosina trifosfato), NADH e due molecole di ATP vengono prodotte per ogni molecola di glucosio degradata. La glicolisi è composta da una serie di dieci reazioni enzimatiche che si verificano nel citoplasma della cellula. È la via metabolica più antica e conservata nella storia evolutiva, presente in molti organismi viventi, dai batteri agli esseri umani. La glicolisi svolge un ruolo cruciale nell'apporto di energia immediata alla cellula e fornisce anche i metaboliti necessari per altre vie metaboliche come la gluconeogenesi, il ciclo di Krebs e la beta-ossidazione.

Escherichia coli (abbreviato come E. coli) è un batterio gram-negativo, non sporigeno, facoltativamente anaerobico, appartenente al genere Enterobacteriaceae. È comunemente presente nel tratto gastrointestinale inferiore dei mammiferi ed è parte integrante della normale flora intestinale umana. Tuttavia, alcuni ceppi di E. coli possono causare una varietà di malattie infettive che vanno da infezioni urinarie lievi a gravi condizioni come la meningite, sebbene ciò sia relativamente raro.

Alcuni ceppi di E. coli sono patogeni e producono tossine o altri fattori virulenti che possono causare diarrea acquosa, diarrea sanguinolenta (nota come colera emorragica), infezioni del tratto urinario, polmonite, meningite e altre malattie. L'esposizione a questi ceppi patogeni può verificarsi attraverso il consumo di cibi o bevande contaminati, il contatto con animali infetti o persone infette, o tramite l'acqua contaminata.

E. coli è anche ampiamente utilizzato in laboratorio come organismo modello per la ricerca biologica e medica a causa della sua facilità di crescita e manipolazione genetica.

L'inedia, nota anche come digiuno prolungato o astinenza volontaria da cibo, è uno stato patologico causato dalla mancanza di assunzione di cibo e liquidi sufficienti per un periodo prolungato. Questa condizione può portare a una serie di complicazioni mediche, tra cui disidratazione, malnutrizione, perdita di peso estrema, debolezza muscolare, alterazioni metaboliche e, in casi gravi e protratti, persino al coma o alla morte.

È importante notare che l'inedia può essere intenzionale, come nel caso di forme estreme di digiuno spirituale o politico, o non intenzionale, come nel caso di disturbi mentali o fisici che impediscono all'individuo di nutrirsi adeguatamente. In entrambi i casi, l'inedia rappresenta una minaccia significativa per la salute e il benessere dell'individuo e richiede un intervento medico tempestivo.

La carboidrato deidrogenasi è un enzima che catalizza la reazione di ossidazione dei carboidrati, come il glucosio e il fruttosio. Questo enzima estrae equivalenti di elettroni dai substrati carboidrati sotto forma di NADH o NADPH, a seconda del tipo specifico di carboidrato deidrogenasi.

L'NAD+ (nicotinamide adenine dinucleotide) o l'NADP+ (nicotinamide adenine dinucleotide fosfato) vengono ridotti a NADH o NADPH, rispettivamente, durante questo processo. L'ossidazione del substrato carboidrato produce di solito un composto che contiene un gruppo aldeidico o chetonico.

Esistono diversi tipi di carboidrati deidrogenasi, come la glucosio deidrogenasi, la fruttosio deidrogenasi e la galattosio deidrogenasi, ciascuna delle quali è specifica per un particolare substrato carboidrato. Questi enzimi svolgono un ruolo importante nel metabolismo dei carboidrati e sono fondamentali per la produzione di energia nelle cellule.

In medicina, i citrati sono sale o esteri dell'acido citrico. Gli ioni citrato possono essere utilizzati come un agente che alcalinizza l'urina, aiutando a prevenire la formazione di calcoli renali. Inoltre, i citrati sono anche presenti nel sangue e nei tessuti corporei, svolgendo un ruolo importante nel ciclo dell'acido citrico, che è una parte cruciale del metabolismo energetico nelle cellule.

I citrati possono essere assunti per via orale sotto forma di integratori o possono essere somministrati per via endovenosa in situazioni cliniche specifiche. Sono anche un ingrediente comune in molte bevande commerciali e possono essere trovati naturalmente in alcuni alimenti come agrumi, frutti di bosco e verdure a foglia verde.

Tuttavia, è importante notare che l'uso di citrati dovrebbe essere sempre supervisionato da un operatore sanitario qualificato, poiché l'eccessiva assunzione può portare a effetti collaterali indesiderati come disturbi gastrointestinali o squilibri elettrolitici.

La Aldeide Deidrogenasi (ALDH) è un enzima presente in diversi tessuti del corpo umano, compreso il fegato, i reni e il cervello. La sua funzione principale è quella di ossidare le aldeidi, che sono molecole chimiche con un gruppo aldeidico (-CHO), a loro volta derivanti dal metabolismo di alcuni aminoacidi e dell'alcol etilico.

L'ALDH catalizza la reazione di ossidazione delle aldeidi in acidi carbossilici, utilizzando come cofattore il NAD+ (nicotinamide adenina dinucleotide). Questa reazione è importante per eliminare le tossine e prevenire l'accumulo di sostanze nocive nel corpo.

L'ALDH svolge anche un ruolo cruciale nella detossificazione dell'etanolo, che viene metabolizzato in acetaldeide prima di essere convertito in acido acetico dall'ALDH. La velocità con cui l'acetaldeide viene metabolizzata dall'ALDH può variare da persona a persona, e questa variazione è stata associata alla suscettibilità individuale all'intossicazione da alcol.

Inoltre, alcune forme di ALDH sono state identificate come fattori genetici che possono proteggere contro lo sviluppo del cancro. Ad esempio, l'ALDH3A1 è stato associato alla ridotta incidenza di tumori della pelle e dell'apparato respiratorio.

In sintesi, la Aldeide Deidrogenasi (ALDH) è un enzima importante che svolge un ruolo cruciale nella detossificazione del corpo umano, eliminando le tossine e prevenendo l'accumulo di sostanze nocive. La sua attività può variare da persona a persona ed essere associata alla suscettibilità individuale all'intossicazione da alcol e alla protezione contro lo sviluppo del cancro.

Nonostante il termine "pecore" possa sembrare inappropriato come richiesta per una definizione medica, potremmo considerare un aspetto particolare della relazione tra esseri umani e pecore nel contesto dell'igiene e della medicina. In questo caso, la parola "pecora" può essere utilizzata in riferimento a qualcuno che segue ciecamente o imita gli altri senza pensare o considerando le conseguenze. Questa condotta è nota come "comportamento da pecore", che non è altro che l'esatto opposto dell'approccio critico e indipendente che dovrebbe essere adottato nel campo medico, sia dai professionisti della sanità che dai pazienti.

Definizione:
Comportamento da pecore (nella medicina): un atteggiamento o una condotta in cui qualcuno segue o imita ciecamente gli altri senza riflettere sulle conseguenze, specialmente quando ci si riferisce a questioni mediche o di salute. Tale comportamento può portare a scelte non informate o a decisioni prese senza un'adeguata considerazione delle proprie esigenze e circostanze personali.

Esempio:
Un paziente che assume farmaci prescritti ad altri, senza consultare il proprio medico o verificarne l'idoneità e la sicurezza per sé, sta mostrando un tipico comportamento da pecore.

La glutammato deidrogenasi (GDH) è un enzima che catalizza la reazione di ossidazione del glutammato a α-chetoglutarato nel ciclo dell'acido citrico. Questa reazione produce anche ammoniaca e nicotinamide adenina dinucleotide (NADH) come sottoprodotti. La GDH svolge un ruolo chiave nel metabolismo degli aminoacidi e nell'equilibrio dell'azoto, poiché è responsabile della conversione dell'ammoniaca in glutammato, che può quindi essere utilizzata per la sintesi di altri aminoacidi. L'attività della GDH è regolata da diversi fattori, tra cui il livello di NAD+/NADH e il pH. Un'anomalia nella funzione della GDH può portare a disturbi del metabolismo degli aminoacidi e dell'equilibrio dell'azoto, come l'encefalopatia epatica.

Gli isotopi del carbonio sono varianti dell'elemento chimico carbonio che hanno lo stesso numero di protoni (6) all'interno del loro nucleo atomico, ma differiscono nel numero di neutroni. Ci sono tre stabilità isotopi naturali del carbonio:

1. Carbonio-12 (C-12): è l'isotopo più abbondante e stabile del carbonio, con 6 protoni e 6 neutroni nel suo nucleo. Costituisce circa il 98,9% della massa naturale del carbonio.
2. Carbonio-13 (C-13): è un isotopo meno abbondante e stabile del carbonio, con 6 protoni e 7 neutroni nel suo nucleo. Costituisce circa l'1,1% della massa naturale del carbonio.
3. Carbonio-14 (C-14): è un isotopo radioattivo meno abbondante del carbonio, con 6 protoni e 8 neutroni nel suo nucleo. Si trova naturalmente in piccole quantità nell'atmosfera terrestre ed è utilizzato per la datazione radiometrica di reperti archeologici e geologici.

Gli isotopi del carbonio hanno applicazioni importanti in vari campi, tra cui la medicina, l'agricoltura, l'industria e la ricerca scientifica. Ad esempio, il C-14 è utilizzato per monitorare la circolazione sanguigna nei tessuti viventi e per studiare i processi metabolici all'interno del corpo umano. Il C-13, d'altra parte, viene spesso utilizzato in risonanza magnetica nucleare (RMN) per analizzare la struttura chimica delle molecole e per studiare i processi biochimici all'interno delle cellule.

Il ciclo dell'acido citrico, anche noto come il ciclo di Krebs o ciclo di Krebs-Henseleit, è un importante processo metabolico che si verifica nelle cellule di organismi viventi. Si tratta di una serie di reazioni chimiche che si verificano all'interno della matrice mitocondriale e giocano un ruolo cruciale nella produzione di energia sotto forma di ATP (adenosina trifosfato) nelle cellule.

Il ciclo dell'acido citrico inizia con l'acido citrico o citrato, un composto a sei atomi di carbonio derivanti dall'ossidazione del piruvato, il prodotto finale della glicolisi anaerobica. Attraverso una serie di reazioni enzimatiche, l'acido citrico viene convertito in ossalacetato, un composto a quattro atomi di carbonio, che può essere successivamente riutilizzato per ricostituire un altro molecola di acido citrico e mantenere il ciclo.

Durante questo processo, due molecole di anidride carbonica vengono rilasciate come sottoprodotti, insieme con una molecola di ATP, FADH2 (flavina adenina dinucleotide ridotto) e NADH (nicotinamide adenina dinucleotide ridotto). Queste molecole ricche di energia possono quindi essere utilizzate nel processo di fosforilazione ossidativa per generare ulteriore ATP, che serve come la principale fonte di energia cellulare.

Il ciclo dell'acido citrico è fondamentale per il metabolismo dei carboidrati, grassi e proteine, in quanto fornisce un meccanismo per l'ossidazione completa di questi macronutrienti in modo che possano essere utilizzati come fonte di energia. Inoltre, svolge anche un ruolo importante nella sintesi di aminoacidi e altri composti cellulari essenziali.

La fosfotransferasi è un termine generico utilizzato per descrivere un tipo di enzima che catalizza la reazione di trasferimento di un gruppo fosfato da una molecola donatrice a una molecola accettore. Queste reazioni sono fondamentali per molti processi metabolici, compreso il metabolismo dei carboidrati, dei lipidi e delle proteine.

Le fosfotransferasi possono essere classificate in base alla natura della molecola donatrice di gruppi fosfato. Ad esempio, quelle che utilizzano l'ATP come donatore sono chiamate kinasi, mentre quelle che utilizzano il fosfoenolpiruvato (PEP) sono denominate piruvatochinasi.

Le reazioni catalizzate dalle fosfotransferasi seguono generalmente il meccanismo di sostituzione nucleofila, in cui il gruppo fosfato viene prima attaccato dal gruppo nucleofilo dell'accettore, seguito dalla rottura del legame tra il gruppo fosfato e la molecola donatrice. Questo processo richiede energia, che è fornita dall'energia di legame ad alto livello presente nel gruppo fosfato ad alta energia dell'ATP o del PEP.

Le fosfotransferasi sono essenziali per la regolazione dei processi metabolici e sono spesso bersaglio di farmaci utilizzati per il trattamento di diverse malattie, come il diabete e l'ipertensione.

In termini medici, l'ossido-riduzione, noto anche come reazione redox, è un processo chimico in cui si verifica il trasferimento di elettroni tra due specie molecolari. Questa reazione comporta due parti: ossidazione ed riduzione.

L'ossidazione è il processo in cui una specie molecolare (reagente) perde elettroni, aumentando il suo numero di ossidazione e spesso causando un cambiamento nel suo stato di ossidazione. L'agente che causa l'ossidazione è chiamato agente ossidante.

D'altra parte, la riduzione è il processo in cui una specie molecolare (reagente) guadagna elettroni, diminuendo il suo numero di ossidazione e anche qui causando un cambiamento nel suo stato di ossidazione. L'agente che causa la riduzione è chiamato agente riduttore.

In sintesi, durante una reazione redox, l'ossidante viene ridotto mentre il riduttore viene ossidato. Queste reazioni sono fondamentali in molti processi biologici, come la respirazione cellulare e la fotosintesi clorofilliana, dove gli elettroni vengono trasferiti tra diverse molecole per produrre energia.

"Geobacillus stearothermophilus" è un batterio gram-positivo appartenente al genere "Geobacillus". Questo batterio è termofilo, il che significa che cresce ottimamente a temperature elevate, di solito tra 45°C e 70°C, con una temperatura di crescita ottimale di circa 60°C. È anche anaerobio facoltativo, il che significa che può sopravvivere sia in presenza che in assenza di ossigeno.

"G. stearothermophilus" è comunemente trovato in ambienti termali come sorgenti calde, fanghi e suoli vulcanici. È anche noto per essere un organismo comune di contaminazione in processi industriali che operano a temperature elevate, come nel caso della sterilizzazione dei dispositivi medici e degli alimenti.

Il batterio produce spore resistenti al calore che possono sopravvivere a temperature fino a 135°C per periodi di tempo prolungati. Questa caratteristica è sfruttata in diversi processi industriali, come nella sterilizzazione dei dispositivi medici e degli impianti di produzione alimentare, dove le spore vengono utilizzate come indicatori biologici per verificare l'efficacia del trattamento termico.

In medicina, "G. stearothermophilus" non è considerato un patogeno umano comune, sebbene siano stati riportati casi di infezioni associate a questo batterio, principalmente in pazienti immunocompromessi o dopo interventi chirurgici invasivi. Le infezioni più comuni includono batteriemie, endocarditi e infezioni delle ferite.

Gli acetati sono sali, esteri o derivati dell'acido acetico. In medicina, gli acetati sono spesso usati come forme di farmaci per uso topico, come creme, unguenti e gocce oftalmiche. Alcuni esempi comuni di farmaci acetati includono l'acetato de lidocaína, un anestetico locale, e l'acetato de prednisolona, un corticosteroide utilizzato per ridurre l'infiammazione. Gli acetati possono anche essere usati come conservanti o solventi in alcuni farmaci e prodotti medicinali.

Gli isoenzimi sono enzimi con diverse strutture proteiche ma con attività enzimatiche simili o identiche. Sono codificati da geni diversi e possono essere presenti nello stesso organismo, tissue o cellula. Gli isoenzimi possono essere utilizzati come marcatori biochimici per identificare specifici tipi di tessuti o cellule, monitorare il danno tissutale o la malattia, e talvolta per diagnosticare e monitorare lo stato di avanzamento di alcune condizioni patologiche. Un esempio comune di isoenzimi sono le tre forme dell'enzima lactato deidrogenasi (LD1, LD2, LD3, LD4, LD5) che possono essere trovati in diversi tessuti e hanno diverse proprietà cinetiche.

L'induzione enzimatica è un processo biochimico in cui la presenza di un composto chimico, noto come induttore, aumenta l'attività enzimatica o stimola la sintesi di enzimi aggiuntivi all'interno di una cellula. Questo meccanismo regolatorio è particolarmente importante nel controllare la velocità delle reazioni metaboliche in risposta a vari stimoli ambientali o fisiologici.

L'induzione enzimatica avviene principalmente a livello del DNA, dove l'esposizione all'induttore provoca un aumento della trascrizione e traduzione dei geni che codificano per specifici enzimi. Di conseguenza, la concentrazione cellulare di tali enzimi aumenta, accelerando il metabolismo del substrato associato a quegli enzimi.

Un esempio ben noto di induzione enzimatica si osserva nel sistema microsomiale del fegato, dove l'esposizione a farmaci o sostanze chimiche xenobiotiche può indurre la sintesi degli enzimi del citocromo P450. Questi enzimi sono responsabili del metabolismo di molti farmaci e sostanze tossiche, e il loro aumento può portare ad una maggiore clearance dei farmaci dal corpo o ad una maggiore tolleranza alle sostanze tossiche. Tuttavia, l'induzione enzimatica può anche avere implicazioni negative, poiché può influenzare l'efficacia e la sicurezza di alcuni farmaci, richiedendo un aggiustamento del dosaggio o la selezione di trattamenti alternativi.

Isomerasi è un termine utilizzato in biochimica per descrivere un enzima che catalizza la reazione di isomerizzazione, cioè la conversione di una molecola (isomero) in un'altra forma chimica (isomero) mantenendo la stessa formula strutturale. Questo processo comporta il riarrangiamento dei legami chimici all'interno della stessa molecola, generando un isomero diverso ma con proprietà chimiche e fisiche differenti.

Esistono due tipi principali di isomerasi:

1. Isomerasi intramolecolare: questi enzimi catalizzano il riarrangiamento dei legami all'interno della stessa molecola, senza l'aggiunta o la rimozione di gruppi funzionali. Un esempio è l'enzima triosafosfato isomerasi (TPI), che catalizza la conversione dell'isomero-D-gliceraldeide 3-fosfato in D-fruttosio 2,6-bisfosfato durante la glicolisi.

2. Isomerasi intermolecolare: questi enzimi catalizzano il trasferimento di gruppi funzionali da una molecola all'altra, producendo isomeri strutturali o configurazionali. Un esempio è l'enzima glucosio-6-fosfato isomerasi (GPI), che catalizza la conversione dell'isomero glucosio-6-fosfato in fruttosio-6-fosfato durante la glicolisi.

Le isomerasi sono essenziali per molte vie metaboliche e svolgono un ruolo cruciale nel mantenere l'equilibrio chimico all'interno della cellula, facilitando il passaggio di molecole da una forma all'altra in base alle esigenze metaboliche dell'organismo.

La piruvato chinasi (PK) è un enzima chiave nel metabolismo del glucosio, che catalizza la reazione di conversione del piruvato in acetil-CoA. Questa reazione è l'ultimo passo della glicolisi e rappresenta il collegamento tra la glicolisi e il ciclo di Krebs (o ciclo dell'acido citrico).

L'acetil-CoA prodotto dalla PK entra nel ciclo di Krebs, dove subisce una serie di reazioni che generano ATP, NADH e FADH2, che possono essere utilizzati successivamente nella produzione di energia attraverso la fosforilazione ossidativa.

La PK è regolata da diversi fattori, tra cui il pH, la concentrazione di ioni calcio e la presenza di molecole allosteriche come l'alanina e il fruttosio-1,6-bisfosfato. La PK è anche soggetta a inibizione da parte dell'ATP e del citrato, che accumulano quando il ciclo di Krebs funziona a pieno regime.

La PK è una proteina dimerica composta da due subunità identiche, ognuna delle quali contiene un sito attivo dove ha luogo la reazione enzimatica. La PK richiede anche il cofattore Mg2+ per la sua attività catalitica.

La deficienza di piruvato chinasi è una condizione genetica rara che può causare anemia emolitica, che si verifica quando i globuli rossi mancano dell'energia necessaria per mantenere la loro forma e funzione. Questa condizione può essere trattata con supplementi di glucosio o trasfusioni di sangue regolari.

La 6-Aminonicotinamide è una forma sintetica della niacinamide, che è la forma attiva della vitamina B3. Tuttavia, a differenza della niacinamide, la 6-Aminonicotinamide ha un gruppo amminico (-NH2) al posto del gruppo idrossile (-OH) nella posizione 6 della struttura molecolare.

Questa sostanza ha mostrato alcune proprietà interessanti in studi di laboratorio, come l'inibizione dell'enzima glutammato sintetasi, che è importante per la produzione del neurotrasmettitore glutammato nel cervello. Tuttavia, il suo uso come farmaco o integratore alimentare è limitato a causa della sua tossicità relativamente elevata e dei suoi effetti collaterali significativi, tra cui danni al fegato e ai reni.

La 6-Aminonicotinamide non ha una definizione medica specifica come tale, ma può essere menzionata in alcuni contesti medici o di ricerca per descrivere i suoi effetti biologici o farmacologici.

L'elettroforesi è una tecnica di laboratorio utilizzata per separare e identificare macromolecole, come proteine o acidi nucleici (DNA ed RNA), sulla base delle loro dimensioni, forme e cariche elettriche. Questo processo sfrutta il principio dell'elettroforesi, che descrive il movimento di particelle cariche in un campo elettrico.

Nell'elettroforesi, le macromolecole da analizzare vengono poste in una matrice gelatinosa, come ad esempio un gel di agarosio o un gel di poliacrilammide. Quando viene applicato un campo elettrico, le molecole cariche si spostano all'interno del gel verso l'elettrodo con carica opposta. Le macromolecole più grandi e/o meno cariche si muovono più lentamente rispetto a quelle più piccole e/o maggiormente cariche, il che permette la loro separazione spaziale all'interno del gel.

L'elettroforesi è una tecnica di grande importanza in diversi campi della biologia e della medicina, tra cui la diagnostica delle malattie genetiche, l'identificazione di proteine anomale associate a patologie, la caratterizzazione di frammenti di DNA o RNA per studi di espressione genica, e la purificazione di macromolecole per utilizzi in ricerca e terapia.

In termini medici, il "Diossido di carbonio" è più comunemente noto come "Anidride Carbonica" (CO2). Si tratta di un gas incolore e non infiammabile che viene prodotto naturalmente dal corpo umano come sottoprodotto della respirazione cellulare.

Nel processo metabolico, il nostro organismo converte il glucosio e gli altri nutrienti in energia, attraverso un processo chiamato "glicolisi". Questo processo produce anidride carbonica come sottoprodotto. L'anidride carbonica viene quindi trasportata nel flusso sanguigno fino ai polmoni, dove viene eliminata attraverso l'espirazione.

In condizioni normali, i livelli di anidride carbonica nel sangue sono strettamente regolati e mantenuti entro un intervallo stretto. Tuttavia, se i livelli di CO2 nel sangue diventano troppo alti o troppo bassi, ciò può causare una serie di problemi di salute, tra cui vertigini, confusione, respiro affannoso e persino coma o morte in casi estremi.

L'anidride carbonica è anche utilizzata in medicina per una varietà di scopi terapeutici, come ad esempio nell'uso di sacche di anidride carbonica per il trattamento della malattia polmonare ostruttiva cronica (BPCO) e dell'enfisema. Inoltre, l'anidride carbonica è anche utilizzata in alcuni tipi di interventi chirurgici come agente espansivo dei tessuti per facilitare la separazione dei tessuti molli durante le procedure chirurgiche.

I Dati di Sequenza Molecolare (DSM) si riferiscono a informazioni strutturali e funzionali dettagliate su molecole biologiche, come DNA, RNA o proteine. Questi dati vengono generati attraverso tecnologie di sequenziamento ad alta throughput e analisi bioinformatiche.

Nel contesto della genomica, i DSM possono includere informazioni sulla variazione genetica, come singole nucleotide polimorfismi (SNP), inserzioni/delezioni (indels) o varianti strutturali del DNA. Questi dati possono essere utilizzati per studi di associazione genetica, identificazione di geni associati a malattie e sviluppo di terapie personalizzate.

Nel contesto della proteomica, i DSM possono includere informazioni sulla sequenza aminoacidica delle proteine, la loro struttura tridimensionale, le interazioni con altre molecole e le modifiche post-traduzionali. Questi dati possono essere utilizzati per studi funzionali delle proteine, sviluppo di farmaci e diagnosi di malattie.

In sintesi, i Dati di Sequenza Molecolare forniscono informazioni dettagliate sulle molecole biologiche che possono essere utilizzate per comprendere meglio la loro struttura, funzione e varianti associate a malattie, con implicazioni per la ricerca biomedica e la medicina di precisione.

In medicina, la liasi è un tipo di enzima che catalizza la rottura di legami chimici eterolitici tra due molecole unite da un legame covalente con la formazione di due o più molecole più piccole. Questo processo è noto come lisi. Le liasi sono importanti per molte reazioni biochimiche, compresi i processi metabolici che scompongono le biomolecole in substrati più semplici. Un esempio comune di liasi è la glucosidasi, un enzima che rompe il legame glicosidico nelle molecole di zucchero per produrre glucosio e altre sostanze. Le liasi sono classificate come enzimi di livello 6 nella classificazione EC (Enzyme Commission) delle attività enzimatiche.

La Diidrolipoamide Deidrogenasi (DLD) è un enzima multimerico che fa parte del complesso multi-enzimatico della piruvato deidrogenasi (PDC) e dell'alfa-chetoglutarato deidrogenasi (KGDH). Questo enzima svolge un ruolo chiave nei processi di ossidazione del piruvato e dell'alfa-chetoglutarato, che sono fondamentali per la produzione di energia nelle cellule attraverso il ciclo di Krebs.

Nel dettaglio, l'enzima DLD catalizza la reazione di ossidazione della diidrolipoamide, un cofattore lipoidico ridotto durante le reazioni di ossidazione del piruvato e dell'alfa-chetoglutarato. La diidrolipoamide viene ossidata a lipoamide, con la conseguente riduzione della FAD (flavina adenina dinucleotide) a FADH2. Successivamente, la FADH2 può essere riossidata dalla NAD+ (nicotinammide adenina dinucleotide) per rigenerare FAD e produrre NADH, che può essere utilizzato nel processo di produzione di ATP attraverso la catena respiratoria.

La DLD è una proteina costituita da quattro subunità identiche (E3), che formano un tetramero. Questo enzima è presente in molti tessuti, ma è particolarmente abbondante nel cervello e nel fegato. La carenza di questo enzima può causare una serie di disturbi metabolici, tra cui acidosi lattica, encefalopatia, ritardo mentale e altri sintomi neurologici.

La succinato deidrogenasi (SDH) è un enzima presente nella membrana interna mitocondriale che svolge un ruolo cruciale nel processo di respirazione cellulare. È una parte importante del complesso II, che include anche flavoproteina e iron-sulfur proteine.

L'SDH catalizza la conversione del succinato in fumarato nell'ultima tappa della catena respiratoria degli acidi tricarbossilici (TCA cycle o ciclo di Krebs), producendo anche FADH2, un importante portatore di elettroni. Questo processo è accompagnato dal trasferimento di protoni attraverso la membrana mitocondriale interna, contribuendo alla creazione del gradiente di protoni necessario per la sintesi di ATP.

La succinato deidrogenasi è anche nota come complesso II della catena respiratoria ed è costituita da quattro subunità: SDHA, SDHB, SDHC e SDHD. Mutazioni in geni che codificano per queste subunità possono portare a disfunzioni enzimatiche e sono associate a varie malattie ereditarie, come alcune forme di cancro e neuropatie.

In sintesi, la succinato deidrogenasi è un importante enzima mitocondriale che svolge un ruolo fondamentale nella produzione di energia cellulare attraverso il ciclo degli acidi tricarbossilici e la catena respiratoria.

L-iditolo 2-deidrogenasi è un enzima (EC 1.1.1.14) che catalizza la reazione di ossidazione del L-iditolo a L-sorbosio utilizzando NAD+ come cofattore. Questa reazione fa parte del metabolismo dei carboidrati e più specificamente della via della pentosa fosfato.

L'enzima è presente in diversi organismi, tra cui batteri, funghi e piante. Nei mammiferi, l'enzima è espresso principalmente nel fegato e nei reni. La L-iditolo 2-deidrogenasi svolge un ruolo importante nella regolazione del metabolismo del glucosio e della risposta allo stress ossidativo, poiché il suo prodotto di reazione, il L-sorbosio, può essere ulteriormente metabolizzato per produrre NADPH, una molecola essenziale per la difesa antiossidante cellulare.

Una carenza o un'alterazione dell'attività della L-iditolo 2-deidrogenasi può essere associata a diversi disturbi metabolici e patologici, come ad esempio la galattosemia, una malattia genetica che si manifesta con un'intolleranza al lattosio.

I carboidrati dietetici sono una classe importante di nutrienti presenti in molti alimenti. Essi vengono definiti come molecole organiche composte da carbonio, idrogeno e ossigeno, con la formula generale Cn(H2O)n.

I carboidrati dietetici possono essere classificati in due categorie principali: semplici e complessi. I carboidrati semplici sono costituiti da una o due unità di zucchero, come il glucosio, il fruttosio e il saccarosio (zucchero da tavola). Sono facilmente assorbibili e forniscono rapidamente energia al corpo.

I carboidrati complessi, invece, sono costituiti da catene più lunghe di zuccheri semplici e sono presenti principalmente nei cereali, nelle verdure amidacee (come patate, mais e riso) e nei legumi. Questi carboidrati richiedono una digestione più lenta e forniscono energia al corpo in modo più sostenuto nel tempo.

Una dieta equilibrata dovrebbe includere una varietà di fonti di carboidrati, privilegiando quelli complessi e integrali rispetto a quelli semplici e raffinati. I carboidrati complessi infatti contengono fibre, vitamine e minerali essenziali per la salute dell'organismo.

E' importante sottolineare che un consumo eccessivo di carboidrati semplici e raffinati può portare ad un aumento della glicemia e dell'insulina nel sangue, con conseguente accumulo di grasso corporeo e aumentato rischio di sviluppare patologie come il diabete di tipo 2.

Più nel dettaglio, si distinguono: Fosfogluconato 2-deidrogenasi; Fosfogluconato deidrogenasi (decarbossilante). (Pagine di ... Fosfogluconato deidrogenasi è un termine generico per denominare un enzima che agisce sul fosfogluconato. ...
Via del fosfogluconato: processo parallelo alla glicolisi atto a rifornire lorganismo di ribosio-5-fosfato e NADPH. ... risultato dellazione della piruvato deidrogenasi sul piruvato) in due molecole di anidride carbonica con un rilascio di ...
6-fosfogluconato deidrogenasi. 6-fosfoglucono-δ-lattone. 6-fosfogluconolattone. 6-idrossiesanoato deidrogenasi. 6- ... 6-ossocineolo deidrogenasi. 6-ossoesanoato deidrogenasi. 6-Pfünder-Feldkanone C/61. 6-Pfunder-Feldkanone C/61. 6- ...
Fosfogluconato deidrogenasi. < Fosfolipasi A. < Fosfolipasi C. < Fosfolipasi D. < Fosfolipasi. < Fosfolipidi. < Fosfomicine. ... L-iditolo 2-deidrogenasi. 113129,113130d103275 < L-lattato deidrogenasi (citocromo). < L-lattato deidrogenasi. 113136d103280 < ... Acil-coenzima A deidrogenasi a catena lunga. < Acil-coenzima A deidrogenasi. < Acil-coenzima A ossidasi. < Acil-coenzima A. < ... 11-beta-idrossisteroide deidrogenasi di tipo 1. < 11-beta-idrossisteroide deidrogenasi di tipo 2. < 11-beta-idrossisteroide ...
6-endo-idrossicineolo deidrogenasi. 6-fosfofruttochinasi. 6-fosfogluconato deidrogenasi. 6-fosfoglucono-δ-lattone. 6- ... 6-ossocineolo deidrogenasi. 6-ossoesanoato deidrogenasi. 6-Pfünder-Feldkanone C/61. 6-Pfunder-Feldkanone C/61. 6- ... 6-idrossiesanoato deidrogenasi. 6-idrossiflavone. 6-idrossimelleina O-metiltransferasi. 6-idrossinicotinato deidrogenasi. 6- ...

Nessun FAQ disponibili che corrispondono a "fosfogluconato deidrogenasi"

Nessun immagini disponibili che corrispondono a "fosfogluconato deidrogenasi"