Una specie del genere Pestivirus causando estremamente contagiosa e mortale emorragia di suini.
Un'acuta, malattia altamente contagiosa che riguardano porco di ogni età e causata dal virus CLASSICAL maiale febbre e 'un inizio improvviso con alta morbilità e mortalità.
Qualcuno di diversi animali, che costituiscono la famiglia Suidae e comprendono stout-bodied, corte onnivori mammiferi con la scorza dura, solitamente coperto con spessi setole, una lunga cellulare muso, e piccola coda. La varieta 'Babyrousa, Phacochoerus (verruca maiali), Sus, contenente il maiale domestico (vedere sus Scrofa).
L'unica specie del genere. Infetta Asfivirus nazionali e maiali selvatici, i facoceri e bushpigs. Malattia endemica nel maiale in molti paesi africani e Sardegna. Morbido zecche del genere Ornithodoros sono infetti e agiscono come vettori.
Un talvolta fatali ASFIVIRUS infezione dei suini caratterizzata da febbre, tosse, diarrea emorragica e l'edema dei linfonodi, della cistifellea. E 'trasmessa per contatto diretto nazionali porco, l ’ ingestione di carne infetta o Fomiti o meccanicamente mordendo mosche o morbida da zecche (genere Ornithodoros).
Una specie di FLAVIVIRIDAE, noto anche come virus della della mucosa - arthropod-borne. Non si trasmette con contatto diretti e indiretti, e per la trasmissione transplacentare e difetti congeniti. Specie includono Confine malattia VIRUS, diarrea virale bovina (diarrea VIRUS VIRAL bovino CLASSICAL maiale febbre) e virus.
Una specie di Pestivirus causando una malattia congenita pecore, caratterizzata da un battito cardiaco eccessivamente peloso birth-coat, tremori e crescita.
Malattie di porco e dei cinghiali del genere Sus.
Le infezioni da virus del genere Pestivirus, famiglia FLAVIVIRIDAE.
Un Anormale innalzamento della temperatura corporea, solitamente a seguito di un processo patologico.
Sospensioni della virus attenuato o ucciso per la prevenzione o il trattamento di malattie virali infettive.
Una specie di maiale, in famiglia Suidae, comprendenti un numero di specie incluso il maiale domestico Sus Scrofa domestica.
Una famiglia di grandi icosahedral DNA virus di infettare insetti e poikilothermic vertebrati. Poi includono IRIDOVIRUS; RANAVIRUS; Chloriridovirus; Megalocytivirus; e Lymphocystivirus.
Ribonucleic acido che rappresenta il materiale genetico di virus.
Livelli di proteine animali che circondano il virus con capside nucleocapsids tubulare. La busta è costituito da uno strato interno di lipidi e virus proteine specifiche denominate anche matrice membrana o proteine. Lo strato esterno è composto da uno o più tipi di subunità morfologica chiamato peplomers quale progetto dall'involucro virale; questo strato sempre consiste di glicoproteine.
Un gruppo di virus del genere Pestivirus, causando diarrea, febbre, sindrome emorragica, ulcere orali e diversi lesioni necrotiche nei bovini e altri animali, i due specie (genotipi), e mostriamo BVDV-1 BVDV-2 e patologici antigenica dalla designazione storici, erano composte da BVDV entrambi allora indistinguibile) genotipi.
Una massa di tessuto linfoide round-to-oval incastrata nel muro laterale della faringe, c'e 'uno da ogni parte dell'orofaringe nel fauces tra i pilastri della anteriore e posteriore PALATE morbido.
Animali selvatici considerate selvaggio o per l'uso domestico o no. Non include animali selvatici per le quali animali negli zoo, zoo e 'disponibile.
Il grado di iniziano la patogenesi in un gruppo o specie di microorganismi come indicato dal caso o virus fatale e / o la capacità dell ’ organismo di invadere i tessuti dell'ospite. Il patogeno capacita 'di una determinata dal suo organismo è virulenza FACTORS.
Codificata da un genoma VIRAL proteine prodotte come gli organismi infettano, ma non confezionato in questo virus bitume nei pasticcini al cioccolato. Alcune di queste proteine possono recitare entro gli infetti cellulare durante la replicazione del virus influenzale o recitare nella regolamentazione della replicazione virale o virus dell'assemblea.
Immunoglobuline prodotti in risposta a VIRAL antigeni.
Stabilito colture cellulari con il potenziale di propagarsi a tempo indeterminato.
Le descrizioni di aminoacidi specifico, carboidrati o sequenze nucleotidiche apparse nella letteratura pubblicata e / o si depositano nello e mantenuto da banche dati come GenBank, EMBL (Laboratorio europeo di biologia molecolare), (Research Foundation, National Biomedical NBRF sequenza) o altri depositi.
Proteine virali che compongono il maturo assemblato VIRUS. Possono comprendere bitume nei pasticcini al nucleo nucleocapsid gag) alle proteine plasmatiche (proteine, enzimi confezionato entro il virus (pol particella di proteine), e la membrana componenti (env proteine). Questi non includono le proteine codificato nel genoma VIRAL prodotte in cellule infette, ma non confezionato con il virus particella, ossia la cosiddetta non-structural VIRAL Nonstructural alle proteine plasmatiche (proteine).
Proteine trovate in una specie di virus.
Sostanze elaborati da virus che hanno attività antigenico.
Alterazioni morfologiche visibili nelle cellule infettate con virus, include cellule spegnimento RNA e la sintesi proteica, fusione cellulare, il rilascio di tali enzimi, le variazioni della permeabilità della membrana cellulare, diffondono le variazioni delle strutture intracellulare inclusione virale, presenza di corpi e le aberrazioni cromosomiali. Esclude trasformazione maligna, che e 'CELLULARE trasformazione, VIRAL. Cytopathogenic virale effetti fornire una preziosa modalità per l' individuazione e classificazione dell virus.
La presenza di virus nel sangue.
Anticorpi a ridurre o abolire un ’ attività biologica di un antigene solubile o agente infettivo, di solito un virus.
La sequenza delle purine e PYRIMIDINES in acidi nucleici e polynucleotides. È anche chiamato sequenza nucleotide.
Vaccini vivi preparata da microrganismi che sono stati sottoposti a un adeguamento fisico (ad esempio a radiazioni o temperatura condizionata) o di laboratorio su animali di passaggio seriale ospiti o infette dei tessuti / colture cellulari, al fine di produrre avirulent ceppi mutanti capaci di indurre immunità protettiva.
Il complemento genetica completa contenuta in una molecola DNA o RNA in un virus.
Una grave malattia infettiva causata da Coxiella Burnetii. E 'caratterizzato da una comparsa improvvisa di febbre, mal di testa; malessere; e debolezza. Nell ’ uomo, è comunemente incaricati da inalazione di infetti spolvera ottenuti da animali domestici (animali infetti, violenza).
Una variazione della polimerasi e RNA cDNA e 'fatto da tramite. La trascrizione inversa cDNA viene amplificato usando i protocolli standard PCR.
Le interazioni tra un'armata e un agente patogeno, di solito risultanti da una malattia.

La febbre suina classica, nota anche come influenza suina, è una malattia respiratoria causata dal virus dell'influenza suina H1N1. Si tratta di un ceppo del virus dell'influenza che normalmente colpisce i maiali e raramente si diffonde agli esseri umani. Tuttavia, ci sono stati casi documentati di trasmissione da persona a persona. I sintomi della febbre suina classica negli esseri umani possono includere febbre, tosse, mal di gola, mal di testa, stanchezza e dolori muscolari e articolari. Alcuni pazienti possono anche manifestare sintomi gastrointestinali come nausea, vomito e diarrea. La maggior parte delle persone si riprende entro una settimana o due, ma in alcuni casi può causare complicazioni gravi, specialmente nelle persone ad alto rischio, come anziani, bambini piccoli, donne incinte e persone con sistema immunitario indebolito o malattie croniche. La prevenzione si ottiene attraverso misure di igiene personale, come il lavaggio regolare delle mani e la copertura della bocca e del naso quando si starnutisce o tossisce, e la vaccinazione contro l'influenza stagionale, che può offrire una certa protezione contro il virus dell'influenza suina. Nel 2009 c'è stata una pandemia di influenza causata da un nuovo ceppo del virus dell'influenza suina H1N1, noto come influenza A (H1N1)pdm09.

La Febbre Suina Classica, nota anche come Influenza Suina A (H1N1), è un ceppo del virus influenzale che causa sintomi simili a quelli dell'influenza stagionale ma può essere più grave. È trasmesso da persona a persona attraverso goccioline respiratorie prodotte quando una persona infetta tossisce, starnutisce o parla. Può anche diffondersi toccando superfici contaminate dal virus e poi toccandosi il naso, la bocca o gli occhi.

I sintomi della Febbre Suina Classica possono includere febbre alta (37,8°C/100°F o più), tosse, mal di gola, raffreddore o congestione nasale, dolori muscolari e articolari, stanchezza estrema, mal di testa e occhi che lacrimano. Alcune persone possono anche manifestare nausea, vomito e diarrea.

La maggior parte delle persone guarisce entro una o due settimane dall'insorgere della malattia, ma in alcuni casi può causare complicazioni gravi, come polmonite, insufficienza respiratoria, insufficienza renale e persino la morte. Le persone a maggior rischio di sviluppare complicazioni sono quelle con problemi di salute cronici, le donne incinte, i bambini molto piccoli e gli anziani.

La prevenzione della Febbre Suina Classica si ottiene attraverso la vaccinazione, l'igiene personale, come lavarsi frequentemente le mani con acqua e sapone o utilizzare un disinfettante per le mani a base alcolica, e adottando misure di protezione individuale, come indossare mascherine facciali e mantenere una distanza fisica dalle persone malate.

In medicina, il termine "suini" si riferisce alla famiglia di mammiferi artiodattili noti come Suidae. Questo gruppo include maiali domestici e selvatici, cinghiali, pecari e altri parenti stretti. I suini sono onnivori, il che significa che mangiano una varietà di cibo, tra cui erba, frutta, insetti e piccoli animali.

I suini sono spesso utilizzati in ricerca medica e sperimentazione a causa della loro somiglianza con gli esseri umani in termini di anatomia, fisiologia e genetica. Ad esempio, i maiali sono noti per avere un sistema cardiovascolare simile a quello umano, il che li rende utili come modelli per lo studio delle malattie cardiache e dei trapianti d'organo.

Inoltre, i suini possono anche ospitare una varietà di patogeni che possono infettare gli esseri umani, tra cui virus della influenza, Streptococcus suis e Toxoplasma gondii. Pertanto, lo studio dei suini può fornire informazioni importanti sulla trasmissione delle malattie zoonotiche e sullo sviluppo di strategie di controllo.

La febbre africana suina (Peste Suida Africana, PSA) è una malattia virale altamente contagiosa e fatale che colpisce i suini. La malattia è causata dal virus ASF, un membro della famiglia Asfarviridae e del genere Asfivirus.

Il virus ASF è un grande DNA a doppio filamento ed è resistente a diversi metodi di disinfezione. Il virus può sopravvivere per lunghi periodi nell'ambiente esterno, il che lo rende difficile da controllare una volta che si è stabilito in una popolazione suina.

I sintomi della febbre africana suina possono variare notevolmente, ma spesso includono febbre alta, letargia, perdita di appetito, vomito, diarrea e sanguinamento dalle narici e dall'ano. In alcuni casi, i suini infetti possono mostrare solo sintomi lievi o non mostrare sintomi affatto. Tuttavia, il virus può causare morte improvvisa in alcuni animali infetti.

Non esiste un trattamento o un vaccino efficace per la febbre africana suina, quindi le misure di controllo si concentrano sulla prevenzione della diffusione del virus attraverso il monitoraggio e la quarantena delle popolazioni infette, l'implementazione di rigide misure di biosicurezza nelle fattorie suine e la restrizione del movimento dei suini e dei prodotti suini dalle aree infette.

La febbre africana suina è endemica in alcune parti dell'Africa subsahariana, dove è stata originariamente identificata alla fine del XIX secolo. Negli ultimi anni, la malattia si è diffusa in Europa orientale e nel Caucaso, causando preoccupazione per la possibilità di una ulteriore diffusione a livello globale.

La febbre africana dei suini, nota anche come febbre suina africana o SAPV (dall'inglese "African Swine Fever Virus"), è una malattia virale altamente contagiosa che colpisce esclusivamente i suini e i cinghiali. Il virus responsabile della febbre africana dei suini appartiene alla famiglia Asfarviridae, genere Asfivirus.

La malattia è caratterizzata da febbre alta, perdita di appetito, letargia, prostrazione, emorragie cutanee e mucose, aborti spontanei nelle scrofe gravide, ed elevati tassi di mortalità (fino al 100% in alcune varianti del virus). Non esiste un trattamento specifico per la febbre africana dei suini e le misure di controllo si basano principalmente sulla prevenzione dell'introduzione del virus negli allevamenti attraverso rigide norme sanitarie, restrizioni alle importazioni ed eradicazione degli animali infetti.

Il virus della febbre africana dei suini può essere trasmesso direttamente tra i suini attraverso il contatto con fluidi corporei infetti o indirettamente attraverso il contatto con materiale contaminato, come lettiere, mangimi e attrezzature. Inoltre, alcuni insetti (come le zecche) e uccelli possono fungere da vettori del virus.

La febbre africana dei suini è endemica in Africa subsahariana, ma negli ultimi anni si sono verificati focolai anche in Europa orientale, Asia e America Latina, causando gravi perdite economiche per l'industria suinicola.

Pestivirus è un genere di virus appartenente alla famiglia Flaviviridae. Questi virus sono noti per causare malattie significative in diversi animali domestici e selvatici. Il genere Pestivirus include quattro specie virali distinte: Bovine Viral Diarrhea Virus di tipo 1 (BVDV-1), Bovine Viral Diarrhea Virus di tipo 2 (BVDV-2), Classical Swine Fever Virus (CSFV) e Border Disease Virus (BDV).

I Pestivirus sono virus a RNA a singolo filamento, privi di involucro, con un genoma di circa 12,3 kilobasi. Il genoma codifica una poliproteina che viene processata in diverse proteine strutturali e non strutturali. Le proteine strutturali includono la capside (C), due glicoproteine di membrana (E1 ed E2) e due proteine di membrana associate (E^{rns} e E3). Le proteine non strutturali svolgono varie funzioni, come la replicazione del genoma virale e l'interferenza con il sistema immunitario dell'ospite.

I Pestivirus possono causare una serie di sintomi clinici, a seconda del virus specifico e dell'ospite infetto. I sintomi più comuni includono diarrea, febbre, perdita di appetito, lesioni cutanee e riproduzione anomala. La malattia da Pestivirus può variare dall'asintomatico alla letale, a seconda delle condizioni dell'ospite e della virulenza del virus.

Il Bovine Viral Diarrhea Virus (BVDV) è un importante patogeno bovino che causa diarrea, febbre, perdita di peso e aborti spontanei. Esistono due tipi di BVDV: BVDV-1 e BVDV-2, entrambi i quali possono causare malattie clinicamente indistinguibili.

Il Classical Swine Fever Virus (CSFV) è un altro importante patogeno Pestivirus che colpisce i suini. Il CSFV causa febbre alta, letargia, perdita di appetito e sintomi neurologici come convulsioni e atassia.

Il Pestivirus della specie umana (HuPV) è un virus emergente che può causare malattie simili alla sindrome da febbre gialla in alcuni pazienti infetti. Tuttavia, il rischio di infezione umana rimane basso e non sono stati segnalati casi di trasmissione interumana.

I Pestivirus sono trasmessi principalmente attraverso il contatto diretto con fluidi corporei infetti o materiale contaminato, come feci, urina e secrezioni respiratorie. La trasmissione può verificarsi anche attraverso la via materno-fetale durante la gravidanza o l'allattamento. Non esiste un vaccino approvato per l'uso negli esseri umani contro il HuPV.

La malattia di Borna è causata dal virus della malattia di Borna (BoDV-1), un membro della famiglia Bornaviridae all'interno dell'ordine Mononegavirales. Si tratta di un virus neurotropo che infetta una varietà di mammiferi, compresi i cavalli, le pecore, le capre, i maiali, i ratti e occasionalmente gli esseri umani. Il virus si trasmette attraverso il contatto con fluidi corporei infetti o tramite l'esposizione a particelle virali presenti nell'ambiente.

Negli esseri umani, la malattia di Borna è una condizione rara e grave che colpisce principalmente il sistema nervoso centrale. I sintomi possono variare notevolmente, ma spesso includono disturbi del comportamento, cambiamenti nella personalità, problemi cognitivi, movimenti involontari, debolezza muscolare e convulsioni. L'infezione può essere fatale se non trattata in modo tempestivo ed efficace.

Attualmente, non esiste un vaccino o una cura specifica per la malattia di Borna. Il trattamento si concentra principalmente sul supporto dei sistemi corporei e sull'alleviare i sintomi con farmaci antivirali, immunomodulatori e terapie di supporto. La prevenzione rimane la migliore strategia per ridurre il rischio di infezione da virus della malattia di Borna, inclusa l'evitare il contatto con animali infetti o fluidi corporei infetti e prendere precauzioni durante le attività all'aperto che potrebbero esporre a particelle virali presenti nell'ambiente.

Le "Malattie dei Suini" si riferiscono a un'ampia gamma di patologie che possono colpire i maiali domestici e selvatici. Queste malattie sono causate da diversi agenti patogeni, come batteri, virus, funghi e parassiti, e possono avere un impatto significativo sulla salute e sul benessere dei suini, nonché sull'economia dell'industria suinicola.

Alcune delle malattie più comuni che colpiscono i suini includono la peste suina africana, la peste suina classica, la influenza suina, la salmonellosi, la brucellosi suina, la leptospirosi, la actinobacillosi, la glossite necrotizzante dei suini (mal rosso), la circovirus associato alla polmonite (Porcine Circovirus Associated Disease - PCVAD) e la diarrea epidemica suina (Porcine Epidemic Diarrhea - PED).

I sintomi delle malattie dei suini possono variare notevolmente, a seconda del tipo di agente patogeno e della gravità dell'infezione. Possono includere febbre, letargia, perdita di appetito, tosse, difficoltà respiratorie, vomito, diarrea, disidratazione, artrite, dermatiti, lesioni cutanee e morte improvvisa.

La prevenzione e il controllo delle malattie dei suini sono essenziali per mantenere la salute e il benessere dei suini, nonché per proteggere l'industria suinicola da perdite economiche significative. Le misure di prevenzione e controllo possono includere la vaccinazione, la gestione igienica delle strutture di allevamento, il monitoraggio regolare della salute dei suini, la quarantena e il biosecurity.

Le infezioni da Pestivirus si riferiscono a un gruppo di malattie virali causate da diversi ceppi del genere Pestivirus all'interno della famiglia Flaviviridae. I pestivirus sono noti per causare una varietà di malattie in diverse specie animali, tra cui bovini, suini, ovini e caprini.

Il più noto dei pestivirus è il virus della diarrea virale bovina (BVDV), che può causare una serie di sintomi nei bovini, tra cui febbre, diarrea, difficoltà respiratorie e riproduttive. L'infezione da BVDV può anche portare a malformazioni congenite nei vitelli nati da madri infette durante la gravidanza.

Un altro importante pestivirus è il virus della peste suina classica (CSFV), che causa una malattia grave nei suini, nota come peste suina classica. I sintomi di questa malattia possono includere febbre alta, letargia, difficoltà respiratorie e morte improvvisa.

Il terzo importante pestivirus è il virus della border disease degli ovini (BDSV), che causa la border disease negli ovini. Questa malattia è caratterizzata da sintomi neurologici, come tremori muscolari e atassia, nonché da malformazioni congenite nei agnelli nati da madri infette durante la gravidanza.

La trasmissione delle infezioni da Pestivirus avviene principalmente attraverso il contatto diretto con fluidi corporei infetti, come saliva, urina e feci, o attraverso l'esposizione a materiali contaminati, come mangimi e acqua. La prevenzione delle infezioni da Pestivirus si basa sulla vaccinazione, sull'adozione di misure igieniche rigorose e sul monitoraggio attivo dei focolai di malattia.

La febbre è un segno clinico, non una malattia, caratterizzata da un aumento della temperatura corporea centrale al di sopra del range normale di 36-37°C (96,8-98,6°F). È generalmente una risposta difensiva dell'organismo a varie infezioni, infiammazioni o altre condizioni patologiche. La febbre è regolata dal sistema nervoso centrale, più precisamente dall'ipotalamo, che agisce come un termostato corporeo. Quando la febbre si verifica, l'ipotalamo aumenta il punto di set point, causando la sudorazione, i brividi e altri meccanismi per aumentare la temperatura corporea. È importante notare che la febbre in sé non è dannosa, ma può essere un segno di una condizione sottostante più grave che richiede attenzione medica.

I vaccini virali sono tipi di vaccini che utilizzano virus o parti di essi per stimolare il sistema immunitario a sviluppare una risposta immunitaria protettiva contro una specifica malattia infettiva causata da quel particolare virus. I vaccini virali possono essere realizzati in diversi modi, tra cui:

1. Vaccini vivi attenuati: Questi vaccini utilizzano un virus indebolito o attenuato che è ancora capace di replicarsi all'interno dell'organismo ma non causa la malattia. Il sistema immunitario riconosce il virus indebolito come estraneo e produce una risposta immunitaria per combatterlo, fornendo protezione contro l'infezione da virus selvatici.
2. Vaccini inattivati: Questi vaccini utilizzano un virus ucciso o inattivato che non può più replicarsi all'interno dell'organismo. Il sistema immunitario riconosce il virus ucciso come estraneo e produce una risposta immunitaria per combatterlo, fornendo protezione contro l'infezione da virus selvatici.
3. Vaccini a subunità: Questi vaccini utilizzano solo una parte del virus, come una proteina o un peptide, per stimolare il sistema immunitario a produrre anticorpi specifici contro quella particolare proteina o peptide. Questo tipo di vaccino non contiene l'intero virus e quindi non può causare la malattia.
4. Vaccini a vettore virale: Questi vaccini utilizzano un altro virus come vettore per consegnare il materiale genetico del virus bersaglio all'interno delle cellule dell'organismo. Il vettore virale non causa la malattia ma stimola il sistema immunitario a produrre una risposta immunitaria contro il virus bersaglio.

Esempi di vaccini virali includono il vaccino contro l'influenza, il vaccino contro il morbillo, la parotite e la rosolia (MMR), il vaccino contro il papillomavirus umano (HPV) e il vaccino contro il virus dell'epatite B.

"Sus scrofa" è il nome scientifico della specie che include il maiale selvatico europeo e il cinghiale asiatico. Questo animale onnivoro è originario dell'Eurasia e del Nord Africa, ed è noto per la sua robusta costruzione, con un corpo tozzo e potenti zampe. I maiali selvatici possono variare di dimensioni a seconda della sottospecie, ma in genere hanno una lunghezza del corpo di 1-1,5 metri e un'altezza al garrese di circa 0,9 metri. Hanno una pelliccia ruvida e ispida che varia dal marrone scuro al nero, con una criniera di peli più lunghi che si estende dalla testa alla spalla.

I maiali selvatici sono noti per la loro intelligenza e capacità di adattarsi a diversi ambienti, il che ha portato all'introduzione dell'animale in molte aree del mondo al di fuori del suo areale originario. Sono onnivori e hanno una dieta molto varia che include vegetazione, frutta, radici, insetti, uccelli, roditori e persino piccoli ungulati.

Nella medicina veterinaria, "Sus scrofa" può essere studiato per comprendere meglio le malattie che colpiscono questa specie e per sviluppare strategie di controllo delle malattie trasmissibili all'uomo o ad altre specie animali. Ad esempio, i maiali selvatici possono essere vettori di malattie come la tubercolosi, la peste suina africana e la febbre Q, che possono rappresentare una minaccia per la salute pubblica e animale.

Iridoviridae è una famiglia di virus a DNA doppio filamento che infettano principalmente invertebrati, con alcune specie che possono infettare anche pesci e anfibi. Questi virus sono caratterizzati da un capside icosaedrico con un diametro di circa 120-300 nanometri ed un genoma lineare di DNA doppio filamento di dimensioni comprese tra le 100 e le 200 kilobasi paia.

I membri della famiglia Iridoviridae sono classificati in sei generi: Lymphocystivirus, Ranavirus, Megalocytivirus, Iridovirus, Chloriridovirus e Decapodiridovirus. Questi virus possono causare una varietà di malattie, tra cui la linfocistosi dei pesci, la malattia del ranavirus negli anfibi e il megacitivirus nei pesci d'acqua dolce e marina.

I sintomi associati a queste infezioni possono variare ampiamente, ma spesso includono gonfiore, lesioni cutanee, ulcerazioni, anemia e morte improvvisa. La trasmissione dei virus iridoviridi può avvenire attraverso il contatto diretto con un animale infetto o attraverso l'ingestione di acqua o cibo contaminati. Non esiste attualmente un trattamento specifico per le infezioni da iridovirus, e la prevenzione si basa principalmente sulla riduzione del rischio di esposizione al virus attraverso misure di biosicurezza appropriate.

L'RNA virale si riferisce al genoma di virus che utilizzano RNA (acido ribonucleico) come materiale genetico anziché DNA (acido desossiribonucleico). Questi virus possono avere diversi tipi di genomi RNA, come ad esempio:

1. Virus a RNA a singolo filamento (ssRNA): questi virus hanno un singolo filamento di RNA come genoma. Possono essere ulteriormente classificati in due categorie:

a) Virus a RNA a singolo filamento positivo (+ssRNA): il loro genoma funge da mRNA (RNA messaggero) e può essere direttamente tradotto nelle cellule ospiti per produrre proteine virali.

b) Virus a RNA a singolo filamento negativo (-ssRNA): il loro genoma non può essere direttamente utilizzato come mRNA e richiede la trascrizione in mRNA complementare prima della traduzione in proteine virali.

2. Virus a RNA a doppio filamento (dsRNA): questi virus hanno un doppio filamento di RNA come genoma. Il loro genoma deve essere trascritto in mRNA prima che possa essere utilizzato per la sintesi delle proteine virali.

Gli RNA virali possono avere diversi meccanismi di replicazione e transcrizione, alcuni dei quali possono avvenire nel citoplasma della cellula ospite, mentre altri richiedono l'ingresso del genoma virale nel nucleo. Esempi di virus a RNA includono il virus dell'influenza, il virus della poliomielite, il virus della corona (SARS-CoV-2), e il virus dell'epatite C.

Le proteine dell'involucro dei virus sono un tipo specifico di proteine che sono incorporate nella membrana lipidica che circonda alcuni tipi di virus. Queste proteine svolgono un ruolo cruciale nell'interazione del virus con le cellule ospiti e nella facilitazione dell'ingresso del materiale genetico virale nelle cellule ospiti durante il processo di infezione.

Le proteine dell'involucro dei virus sono sintetizzate all'interno della cellula ospite quando il virus si riproduce e si assembla. Il materiale genetico virale, una volta replicato, induce la cellula ospite a produrre proteine strutturali del capside e dell'involucro che vengono utilizzate per avvolgere e proteggere il materiale genetico.

Le proteine dell'involucro dei virus possono essere modificate post-traduzionalmente con l'aggiunta di carboidrati o lipidi, che possono influenzare le loro proprietà fisiche e biologiche. Alcune proteine dell'involucro dei virus sono anche responsabili della fusione della membrana virale con la membrana cellulare ospite, permettendo al materiale genetico virale di entrare nella cellula ospite.

Le proteine dell'involucro dei virus possono essere utilizzate come bersagli per lo sviluppo di farmaci antivirali e vaccini, poiché sono spesso essenziali per l'ingresso del virus nelle cellule ospiti e quindi per la replicazione virale.

La gastroenterite virale bovina, nota anche come diarrea virale bovina (BVD), è una malattia infettiva dei bovini causata dal virus della diarrea virale bovina (BVDV). Il BVDV è un membro del genere Pestivirus nella famiglia Flaviviridae. Esistono due biotipi principali del virus: il biotipo cytopathic (CP) e il biotipo non cytopathic (NCP).

Il BVDV è un virus a RNA monocatenario a enveloopo che causa una varietà di segni clinici, a seconda della suscettibilità dell'ospite, dello stato immunitario e della virulenza del ceppo virale. L'infezione da BVDV può causare sintomi lievi o assenti nei bovini adulti immuni, mentre i vitelli nati da mucche gravide infette possono sviluppare una forma acuta e fatale della malattia nota come diarrea virale bovina mucosale (MDB).

I segni clinici dell'infezione da BVDV includono febbre, depressione, letargia, anorexia, diarrea acquosa e muco-purulenta, eruzioni cutanee maculari e dispnea. Nei casi più gravi, l'infezione può causare la morte entro una settimana dall'insorgenza dei sintomi. L'infezione da BVDV può anche predisporre gli animali a infezioni secondarie batteriche e/o fungine, che possono complicare ulteriormente il quadro clinico.

La trasmissione del virus si verifica principalmente attraverso il contatto diretto con feci, urina, saliva o secrezioni respiratorie infette. Il BVDV può anche essere trasmesso da mucche infette ai vitelli durante la gravidanza, portando a infezioni congenite e malformazioni fetali.

La diagnosi di infezione da BVDV si basa su una combinazione di storia clinica, segni fisici e risultati dei test di laboratorio. I test di laboratorio comunemente utilizzati per la diagnosi di BVDV includono l'isolamento del virus, la rilevazione dell'antigene virale mediante immunofluorescenza o ELISA, e la rilevazione degli anticorpi contro il virus mediante ELISA o test di neutralizzazione.

Il trattamento dell'infezione da BVDV si concentra principalmente sulla gestione dei sintomi e della disidratazione associati alla malattia, nonché sull'identificazione e al controllo delle fonti di infezione. I farmaci antivirali non sono attualmente disponibili per il trattamento dell'infezione da BVDV.

La prevenzione e il controllo dell'infezione da BVDV si ottengono principalmente attraverso la vaccinazione, l'isolamento dei soggetti infetti e il monitoraggio continuo della malattia nella popolazione animale. Sono disponibili diversi vaccini efficaci contro il virus BVDV, che possono essere utilizzati per prevenire l'insorgenza di infezioni e ridurre la diffusione del virus all'interno della popolazione animale.

In terminologia medica, "Tonsilla" si riferisce a una massa di tessuto linfoide situata in vari punti della gola e del naso. Le tonsille sono parte del sistema immunitario e aiutano a combattere le infezioni che entrano nel corpo attraverso il naso, la bocca o la gola. La maggior parte delle persone ha due tonsille, note come "tonsille palatine", che si trovano su entrambi i lati della parte posteriore della gola. Queste sono le tonsille più comunemente menzionate e quelle che possono essere rimosse chirurgicamente se causano ripetute infezioni o problemi respiratori. Tuttavia, ci sono altre due paia di tonsille più piccole: le "tonsille tubariche" si trovano nell'area dietro l'apertura delle tube di Eustachio (canali che connettono l'orecchio medio alla parte posteriore della gola), e le "tonsille linguali" sono posizionate sulla base della lingua.

Gli animali selvatici sono specie che non sono state domesticate dall'uomo e vivono in uno stato naturale, senza un proprietario o gestore umano. Questi animali possono vivere in ambienti diversi come foreste, praterie, deserti, paludi o persino in zone urbane periferiche.

Gli animali selvatici sono in grado di procurarsi il cibo, l'acqua e il riparo da soli e hanno sviluppato strategie di sopravvivenza uniche per adattarsi al loro ambiente. Alcuni esempi di animali selvatici includono cervi, orsi, linci, volpi, procioni, scoiattoli, uccelli canori, rettili e anfibi.

È importante notare che gli animali selvatici possono essere portatori di malattie che possono essere trasmesse all'uomo, quindi è fondamentale evitare il contatto diretto con loro e proteggere l'ambiente in cui vivono per preservare la biodiversità e prevenire la diffusione di zoonosi.

In virologia e microbiologia, la virulenza si riferisce alla capacità di un microrganismo (come batteri o virus) di causare danni a un ospite e provocare malattie. Maggiore è la virulenza di un agente patogeno, più grave sarà la malattia che può causare.

La virulenza di un microrganismo dipende da diversi fattori, tra cui:

1. Fattori di virulenza: sostanze prodotte dal microrganismo che contribuiscono alla sua capacità di causare danni all'ospite, come ad esempio tossine, enzimi e altri fattori che facilitano l'infezione o la diffusione dell'agente patogeno.
2. Suscettibilità dell'ospite: la risposta immunitaria dell'ospite svolge un ruolo importante nella capacità di un micrororganismo di causare malattie. Un ospite con un sistema immunitario indebolito sarà più suscettibile alle infezioni e svilupperà malattie più gravi rispetto a un ospite con un sistema immunitario sano.
3. Dose infettiva: l'entità dell'esposizione all'agente patogeno influisce sulla probabilità di sviluppare la malattia e sulla sua gravità. Una dose più elevata di microrganismi virulenti aumenta il rischio di ammalarsi e può causare malattie più gravi.
4. Sito di infezione: il luogo dell'organismo in cui l'agente patogeno si moltiplica e causa danni influisce sulla presentazione clinica della malattia. Ad esempio, la stessa specie batterica può causare sintomi diversi se infetta i polmoni rispetto a quando infetta il tratto urinario.

È importante notare che la virulenza non è un concetto assoluto ma relativo: dipende dal confronto tra le caratteristiche dell'agente patogeno e la suscettibilità dell'ospite.

Le Proteine Non Strutturali Virali (NS, da Non-Structural Proteins in inglese) sono proteine virali che non fanno parte del virione, l'involucro proteico che circonda il materiale genetico del virus. A differenza delle proteine strutturali, che svolgono un ruolo nella composizione e nella forma del virione, le proteine NS sono implicate nei processi di replicazione e trascrizione del genoma virale, nella regolazione dell'espressione genica, nell'interazione con il sistema immunitario ospite e in altri processi vitali per il ciclo di vita del virus.

Le proteine NS sono codificate dal genoma virale e vengono sintetizzate all'interno delle cellule infettate dall'organismo ospite. Poiché non sono incorporate nel virione, le proteine NS non sono presenti nei virioni liberi e possono essere difficili da rilevare nelle analisi di laboratorio che si concentrano sulle particelle virali isolate. Tuttavia, il loro ruolo cruciale nella replicazione virale e nell'interazione con l'ospite li rende importanti bersagli per lo sviluppo di farmaci antivirali e strategie di immunoterapia.

Un esempio ben noto di proteine NS sono quelle codificate dal virus dell'epatite C (HCV), che svolgono un ruolo cruciale nella replicazione del genoma virale, nell'assemblaggio e nel rilascio delle particelle virali. Lo studio delle proteine NS ha contribuito allo sviluppo di farmaci antivirali altamente efficaci contro l'HCV, che hanno trasformato la gestione clinica dell'epatite C cronica e migliorato notevolmente i risultati per i pazienti infetti.

Gli anticorpi virali sono una risposta specifica del sistema immunitario all'infezione da un virus. Sono proteine prodotte dalle cellule B del sistema immunitario in risposta alla presenza di un antigene virale estraneo. Questi anticorpi si legano specificamente agli antigeni virali, neutralizzandoli e impedendo loro di infettare altre cellule.

Gli anticorpi virali possono essere trovati nel sangue e in altri fluidi corporei e possono persistere per periodi prolungati dopo l'infezione, fornendo immunità protettiva contro future infezioni da parte dello stesso virus. Tuttavia, alcuni virus possono mutare i loro antigeni, eludendo così la risposta degli anticorpi e causando reinfezioni.

La presenza di anticorpi virali può essere rilevata attraverso test sierologici, che misurano la quantità di anticorpi presenti nel sangue. Questi test possono essere utilizzati per diagnosticare infezioni acute o croniche da virus e monitorare l'efficacia del trattamento.

In medicina, una linea cellulare è una cultura di cellule che mantengono la capacità di dividersi e crescere in modo continuo in condizioni appropriate. Le linee cellulari sono comunemente utilizzate in ricerca per studiare il comportamento delle cellule, testare l'efficacia e la tossicità dei farmaci, e capire i meccanismi delle malattie.

Le linee cellulari possono essere derivate da diversi tipi di tessuti, come quelli tumorali o normali. Le linee cellulari tumorali sono ottenute da cellule cancerose prelevate da un paziente e successivamente coltivate in laboratorio. Queste linee cellulari mantengono le caratteristiche della malattia originale e possono essere utilizzate per studiare la biologia del cancro e testare nuovi trattamenti.

Le linee cellulari normali, d'altra parte, sono derivate da tessuti non cancerosi e possono essere utilizzate per studiare la fisiologia e la patofisiologia di varie malattie. Ad esempio, le linee cellulari epiteliali possono essere utilizzate per studiare l'infezione da virus o batteri, mentre le linee cellulari neuronali possono essere utilizzate per studiare le malattie neurodegenerative.

E' importante notare che l'uso di linee cellulari in ricerca ha alcune limitazioni e precauzioni etiche da considerare, come il consenso informato del paziente per la derivazione di linee cellulari tumorali, e la verifica dell'identità e della purezza delle linee cellulari utilizzate.

I Dati di Sequenza Molecolare (DSM) si riferiscono a informazioni strutturali e funzionali dettagliate su molecole biologiche, come DNA, RNA o proteine. Questi dati vengono generati attraverso tecnologie di sequenziamento ad alta throughput e analisi bioinformatiche.

Nel contesto della genomica, i DSM possono includere informazioni sulla variazione genetica, come singole nucleotide polimorfismi (SNP), inserzioni/delezioni (indels) o varianti strutturali del DNA. Questi dati possono essere utilizzati per studi di associazione genetica, identificazione di geni associati a malattie e sviluppo di terapie personalizzate.

Nel contesto della proteomica, i DSM possono includere informazioni sulla sequenza aminoacidica delle proteine, la loro struttura tridimensionale, le interazioni con altre molecole e le modifiche post-traduzionali. Questi dati possono essere utilizzati per studi funzionali delle proteine, sviluppo di farmaci e diagnosi di malattie.

In sintesi, i Dati di Sequenza Molecolare forniscono informazioni dettagliate sulle molecole biologiche che possono essere utilizzate per comprendere meglio la loro struttura, funzione e varianti associate a malattie, con implicazioni per la ricerca biomedica e la medicina di precisione.

Le proteine della struttura dei virus sono un tipo specifico di proteine che svolgono un ruolo fondamentale nella formazione e nella stabilità delle particelle virali, noti anche come virioni. Questi virioni sono costituiti da materiale genetico (DNA o RNA) avvolto in una capside proteica, a volte associata a una membrana lipidica esterna di origine cellulare.

Le proteine della struttura dei virus possono essere classificate in due categorie principali:

1. Proteine della capside: queste proteine formano la struttura portante del virione, avvolgendo e proteggendo il materiale genetico virale. La capside può avere una forma geometrica semplice (come nel caso dei batteriofagi) o complessa (come negli adenovirus). Le proteine della capside possono organizzarsi in simmetria icosaedrica, elicoidale o mista.
2. Proteine di membrana: queste proteine sono presenti nelle virioni che hanno una membrana lipidica esterna, nota come envelope. L'envelope deriva dalla membrana cellulare della cellula ospite e contiene proteine virali incorporate, che svolgono funzioni cruciali nella fase di ingresso del virus nell'ospite e nel riconoscimento dei recettori cellulari.

Le proteine della struttura dei virus sono sintetizzate all'interno della cellula ospite durante il ciclo di replicazione virale e sono fondamentali per l'assemblaggio, la stabilità e l'infezione del virione. La comprensione delle proteine della struttura dei virus è essenziale per lo sviluppo di strategie di prevenzione e trattamento delle malattie infettive causate da virus.

Le proteine virali sono molecole proteiche sintetizzate dalle particelle virali o dai genomi virali dopo l'infezione dell'ospite. Sono codificate dal genoma virale e svolgono un ruolo cruciale nel ciclo di vita del virus, inclusa la replicazione virale, l'assemblaggio dei virioni e la liberazione dalle cellule ospiti.

Le proteine virali possono essere classificate in diverse categorie funzionali, come le proteine strutturali, che costituiscono la capside e il rivestimento lipidico del virione, e le proteine non strutturali, che svolgono una varietà di funzioni accessorie durante l'infezione virale.

Le proteine virali possono anche essere utilizzate come bersagli per lo sviluppo di farmaci antivirali e vaccini. La comprensione della struttura e della funzione delle proteine virali è quindi fondamentale per comprendere il ciclo di vita dei virus e per sviluppare strategie efficaci per prevenire e trattare le infezioni virali.

Gli antigeni virali sono sostanze presenti sulla superficie dei virus che possono essere riconosciute dal sistema immunitario come estranee e indurre una risposta immunitaria. Questi antigeni sono proteine o carboidrati specifici del virus che stimolano la produzione di anticorpi e l'attivazione dei linfociti T, cellule chiave del sistema immunitario.

Gli antigeni virali possono essere utilizzati per la diagnosi di infezioni virali attraverso test sierologici che rilevano la presenza di anticorpi specifici nel sangue dell'individuo infetto. Inoltre, gli antigeni virali possono anche essere utilizzati come vaccini per prevenire le infezioni virali, poiché l'esposizione a queste sostanze può indurre una risposta immunitaria protettiva contro il virus.

Tuttavia, alcuni virus possono mutare i loro antigeni, rendendo difficile per il sistema immunitario riconoscerli e combatterli. Questa capacità di mutazione è uno dei principali ostacoli alla creazione di vaccini efficaci contro alcune malattie virali.

L'effetto citopatogenico virale (CPE) si riferisce al danno o alla disfunzione visibile nelle cellule infettate da un virus. Questo effetto può essere osservato come alterazioni morfologiche delle cellule, come cambiamenti nella loro forma, dimensioni o struttura, o come una ridotta capacità delle cellule di svolgere le loro normali funzioni.

L'effetto citopatogenico virale può essere causato da diversi meccanismi, a seconda del tipo di virus. Alcuni virus possono interferire con la sintesi delle proteine o dell'RNA nelle cellule ospiti, mentre altri possono indurre l'apoptosi (morte cellulare programmata) o la necrosi (morte cellulare non programmata).

L'effetto citopatogenico virale è spesso utilizzato come indicatore dell'infezione da virus in colture cellulari. Quando le cellule infettate vengono osservate al microscopio, la presenza di CPE può fornire prove della replicazione del virus all'interno delle cellule. Tuttavia, è importante notare che non tutti i virus causano un effetto citopatogenico evidente e che alcuni virus possono persino stabilire infezioni persistenti senza causare danni visibili alle cellule ospiti.

La viremia è un termine medico che si riferisce alla presenza di virus vitale nel flusso sanguigno. Quando un agente infettivo, in questo caso un virus, riesce a penetrare nelle barriere tissutali e a entrare nella circolazione sistemica, può diffondersi in vari organi e tessuti del corpo, causando una risposta infiammatoria e potenzialmente danni significativi.

La viremia può verificarsi durante l'incubazione di una malattia infettiva o come risultato della replicazione virale attiva. Alcune infezioni possono causare livelli persistenti di viremia, mentre altri virus possono essere rilevabili solo per un breve periodo durante la fase acuta dell'infezione.

La diagnosi di viremia si basa spesso su test di laboratorio come la reazione a catena della polimerasi (PCR) o l'isolamento del virus in colture cellulari. Il trattamento dipende dal tipo di virus e può includere farmaci antivirali, immunoglobuline o terapie di supporto per gestire i sintomi associati all'infezione virale.

Gli anticorpi neutralizzanti sono una particolare classe di anticorpi che hanno la capacità di neutralizzare o inattivare un agente patogeno, come batteri o virus, impedendogli di infettare le cellule ospiti e riprodursi. Questi anticorpi riconoscono specificamente determinati epitopi (parti) degli agenti patogeni, legandosi ad essi e bloccando la loro interazione con i recettori delle cellule ospiti. In questo modo, gli anticorpi neutralizzanti prevengono l'ingresso del patogeno nelle cellule e ne limitano la diffusione nell'organismo.

Gli anticorpi neutralizzanti possono essere prodotti naturalmente dal sistema immunitario in risposta a un'infezione o dopo la vaccinazione. In alcuni casi, gli anticorpi neutralizzanti possono anche essere utilizzati come trattamento terapeutico per le malattie infettive, ad esempio attraverso l'infusione di plasma convalescente contenente anticorpi neutralizzanti da donatori guariti.

È importante notare che non tutti gli anticorpi prodotti in risposta a un'infezione o alla vaccinazione sono neutralizzanti. Alcuni anticorpi possono legarsi al patogeno senza necessariamente bloccarne l'attività infettiva, mentre altri possono persino contribuire all'infiammazione e alla malattia. Pertanto, la capacità neutralizzante degli anticorpi è un fattore importante da considerare nello sviluppo di vaccini e trattamenti immunologici efficaci contro le infezioni.

In genetica, una "sequenza base" si riferisce all'ordine specifico delle quattro basi azotate che compongono il DNA: adenina (A), citosina (C), guanina (G) e timina (T). Queste basi si accoppiano in modo specifico, con l'adenina che si accoppia solo con la timina e la citosina che si accoppia solo con la guanina. La sequenza di queste basi contiene l'informazione genetica necessaria per codificare le istruzioni per la sintesi delle proteine.

Una "sequenza base" può riferirsi a un breve segmento del DNA, come una coppia di basi (come "AT"), o a un lungo tratto di DNA che può contenere migliaia o milioni di basi. L'analisi della sequenza del DNA è un importante campo di ricerca in genetica e biologia molecolare, poiché la comprensione della sequenza base può fornire informazioni cruciali sulla funzione genica, sull'evoluzione e sulla malattia.

I vaccini attenuati sono un tipo di vaccino che contiene microrganismi vivi, ma indeboliti o attenuati, del patogeno che causa la malattia. Questi microrganismi stimolano il sistema immunitario a produrre una risposta immunitaria per proteggere contro future infezioni da parte della forma più virulenta del patogeno. Poiché i microrganismi nei vaccini attenuati sono indeboliti, di solito non causano la malattia stessa, ma possono causare effetti collaterali lievi o simil-influenzali.

I vaccini attenuati vengono creati attraverso un processo di coltivazione e selezione che prevede la crescita del micorganismo in condizioni controllate, fino a quando non si adatta alla nuova nicchia ambientale e perde la sua capacità di causare malattie gravi. Questo tipo di vaccino è efficace nel fornire una risposta immunitaria duratura e protegge contro molte malattie infettive, come il morbillo, la parotite, la rosolia (MPR), la varicella, la poliomielite e l'influenza.

Tuttavia, i vaccini attenuati non sono adatti a tutti, soprattutto per le persone con un sistema immunitario indebolito o compromesso, come quelle che ricevono trapianti di organi o che hanno malattie autoimmuni. In questi casi, possono verificarsi infezioni da parte del micorganismo attenuato utilizzato nel vaccino. Pertanto, è importante consultare un medico prima di sottoporsi a qualsiasi tipo di vaccinazione.

Il genoma virale si riferisce al complesso degli acidi nucleici (DNA o RNA) che costituiscono il materiale genetico di un virus. Esso contiene tutte le informazioni genetiche necessarie per la replicazione del virus e per l'espressione dei suoi geni all'interno delle cellule ospiti che infetta.

Il genoma virale può avere diverse configurazioni, a seconda del tipo di virus. Alcuni virus hanno un genoma a singolo filamento di RNA, mentre altri hanno un genoma a doppio filamento di DNA. Alcuni virus ancora possono presentare un genoma a singolo filamento di DNA o RNA, ma circolare invece che lineare.

La dimensione del genoma virale può variare notevolmente, da poche centinaia a decine di migliaia di paia di basi. Il contenuto del genoma virale include anche sequenze regolatorie necessarie per l'espressione dei geni e per la replicazione del virus.

Lo studio del genoma virale è importante per comprendere la biologia dei virus, la loro patogenesi e per lo sviluppo di strategie di controllo e prevenzione delle malattie infettive da essi causate.

La Febbre Q, o più formalmente nota come Query Fever (Q fever), è una malattia infettiva causata dal batterio Coxiella burnetii. Questo patogeno può essere trovato in molti animali, tra cui pecore, capre e mucche, che possono manifestare sintomi lievi o non mostrarne affatto. Tuttavia, quando le persone vengono infettate, di solito attraverso l'inalazione di particelle contaminate dal latte o dall'urina degli animali infetti, può provocare una vasta gamma di sintomi.

La febbre Q è caratterizzata da un inizio improvviso con febbre alta (39-41°C), brividi, mal di testa, affaticamento estremo, dolori muscolari e articolari, tosse secca e nausea. Alcuni pazienti possono anche sviluppare eruzioni cutanee o gonfiore dei linfonodi. Nei casi più gravi, la febbre Q può causare complicanze polmonari, infiammazione del cuore (endocardite) o encefalite.

La diagnosi di febbre Q si basa su test sierologici che rilevano gli anticorpi contro Coxiella burnetii nel sangue del paziente. Il trattamento prevede l'uso di antibiotici come la doxiciclina o la levofloxacina, che possono essere somministrati per via orale o endovenosa a seconda della gravità dei sintomi.

La prevenzione è fondamentale nella riduzione del rischio di infezione da febbre Q. Le persone che lavorano con animali da fattoria o vivono nelle aree rurali dovrebbero adottare misure precauzionali come l'uso di indumenti protettivi e maschere quando si entra in contatto con animali o materiali potenzialmente infetti. Inoltre, è importante mantenere una buona igiene delle mani e della casa per ridurre il rischio di esposizione al batterio.

La reazione di polimerizzazione a catena dopo trascrizione inversa (RC-PCR) è una tecnica di biologia molecolare che combina la retrotrascrizione dell'RNA in DNA complementare (cDNA) con la reazione di amplificazione enzimatica della catena (PCR) per copiare rapidamente e specificamente segmenti di acido nucleico. Questa tecnica è ampiamente utilizzata nella ricerca biomedica per rilevare, quantificare e clonare specifiche sequenze di RNA in campioni biologici complessi.

Nella fase iniziale della RC-PCR, l'enzima reverse transcriptasi converte l'RNA target in cDNA utilizzando un primer oligonucleotidico specifico per il gene di interesse. Il cDNA risultante funge da matrice per la successiva amplificazione enzimatica della catena, che viene eseguita utilizzando una coppia di primer che flankano la regione del gene bersaglio desiderata. Durante il ciclo termico di denaturazione, allungamento ed ibridazione, la DNA polimerasi estende i primer e replica il segmento di acido nucleico target in modo esponenziale, producendo milioni di copie del frammento desiderato.

La RC-PCR offre diversi vantaggi rispetto ad altre tecniche di amplificazione dell'acido nucleico, come la sensibilità, la specificità e la velocità di esecuzione. Tuttavia, è anche suscettibile a errori di contaminazione e artifatti di amplificazione, pertanto è fondamentale seguire rigorose procedure di laboratorio per prevenire tali problemi e garantire risultati accurati e riproducibili.

Gli 'interaction host-pathogen' (interazioni ospite-patogeno) si riferiscono alla complessa relazione dinamica e reciproca che si verifica tra un organismo ospite (che può essere un essere umano, animale, piante o altri microrganismi) e un patogeno (un agente infettivo come batteri, virus, funghi o parassiti). Queste interazioni determinano l'esito dell'infezione e possono variare da asintomatiche a letali.

L'interazione inizia quando il patogeno cerca di entrare, sopravvivere e moltiplicarsi all'interno dell'ospite. L'ospite, d'altra parte, attiva le proprie risposte difensive per rilevare, neutralizzare e rimuovere il patogeno. Queste interazioni possono influenzare la virulenza del patogeno e la suscettibilità dell'ospite.

L'esito di queste interazioni dipende da diversi fattori, come le caratteristiche genetiche dell'ospite e del patogeno, l'ambiente in cui avviene l'infezione, la dose infettiva e il tempo di esposizione. Una migliore comprensione delle interazioni ospite-patogeno può aiutare nello sviluppo di strategie terapeutiche e preventive più efficaci per combattere le infezioni.

... della peste suina classica e ovicaprina, della febbre catarrale degli ovini e di altre malattie esotiche.. - La legge 3 ...
... suini e cinghiali) causata da un virus della famiglia Asfaviridae, genere Asfivirus., ad esito solitamente infausto, per la ... La peste suina africana è una malattia virale dei suidi ( ... a quelli della peste suina classica e includono febbre, perdita ... Peste suina africana. La peste suina africana è una malattia virale dei suidi (suini e cinghiali) causata da un virus della ... la Peste Suina Classica) comporta, dopo pochi giorni di incubazione, una febbre molto elevata a cui presto seguono marcati ...
La peste suina classica è una malattia virale dei suini (domestici e cinghiali), a elevata contagiosità. Nonostante i sintomi ... La sintomatologia è caratterizzata da febbre elevata, depressione, abbattimento, disidratazione, congiuntivite, vomito, diarrea ... Le carcasse dei suini morti di peste suina (forma acuta) sono caratterizzate da un quadro fortemente emorragico. Nelle scrofe ... Normalmente i suini si infettano per via oro-nasale. Nella forma acuta lincubazione può durare dai 3 ai 14 giorni. ...
Hai febbre, tosse, mal di testa, dolori muscolari e articolari? Mi spiace dirtelo ma molto probabilmente ti sei preso la ... Esatto sto proprio parlando della famosa influenza suina da virus A H1/N1 che ci ha terrorizzati per tutta la stagione ... classica influenza stagionale, ma se sei stato più fortunato forse è solo quella A. ...
... può a volte manifestarsi con i sintomi classici di unepatite acuta (febbre alta, dolore addominale, ittero); "In Abruzzo - ... precisa lazienda sanitaria - è assai frequente il consumo di carne suina cruda o poco cotta (salsicce di carne e di fegato, ... può a volte manifestarsi con i sintomi classici di unepatite acuta (febbre alta, dolore addominale, ittero); "In Abruzzo - ... precisa lazienda sanitaria - è assai frequente il consumo di carne suina cruda o poco cotta (salsicce di carne e di fegato, ...
La peste suina africana, una forma più aggressiva della peste suina classica, sta colpendo gli allevamenti di maiali di tre ... che provoca una febbre emorragica in suini e cinghiali, con una mortalità del 90%. Gli animali infettati muoiono nel giro di 10 ... Nel paese asiatico si allevano ogni anno 500 milioni di suini e per fermare i focolai di infezione ne sono stati finora ... IL CROLLO DELLA PRODUZIONE NON CONSENTE di soddisfare la domanda di carne suina e rende più che mai necessario rivolgersi al ...
anche i maiali quando morivano avevano la febbre. un altro dice che il virus è vento velenifero. altrimenti, dicono,. non ... Ni Zhou immagina una classica situazione dove il chiacchiericcio popolare e le fake news si diffondono incontrollabili, nella ... che questo coronavirus è mutato dalla peste suina. dellanno scorso e sè trasmesso alluomo. ... pattugliano le strade e i palazzi, mantengono lordine, fanno consegne, misurano la febbre. loro: impavidi dinanzi al nemico ...
... quello della cosiddetta febbre suina) che si trasmette per via orale. Tra loro cè un giovane di Cingoli. Superlavoro anche per ... Il problema riguarda soprattutto letà pediatrica, con 58 bimbi su 1000, al di sotto dei 5 anni, alle prese con i classici ... sintomi influenzali: febbre alta, tosse, mal di gola - con possibile interessamento di bronchi e polmoni -, ma anche vomito e ...
... aviaria e suina fasulle), e quindi essa immette la paura delle "epidemie" nelle popolazioni del mondo con il concorso dei mass ... quando si ammala con una semplice febbre, specie in tenera età !. Ma queste cose NON si debbono dire altrimenti crolla il Mito ... E se proprio vogliono farsi una cultura partano pure da alcuni classici della materia: ...
Infezione e febbre - Problemi digestivi - Pella malsana - Problemi mestruali - Problemi osteo-articolari - Prurito e allergia ... in quanto rappresenta il punto dincontro e la sintesi dellOmeopatia classica con le acquisizioni scientifiche più recenti. ... Derivati di organo di suino. Erich Reinhart. Pagine: 48, Tipologia: Libro cartaceo, Editore : Guna Editore, Prezzo 6,00 € ...
La febbre suina è arrivata anche in Asia. Dopo il primo caso accertato a Hong Kong, un altro caso è stato individuato in Corea ... e aveva manifestato i sintomi classici della nuova influenza: febbre alta e problemi alle vie respiratorie. ... La febbre suina colpisce anche i vip. La cantante di un gruppo hip hop molto celebre fra i teenager del Regno Unito, gli N- ... Primo caso di febbre suina accertata in Italia: lAsl di Massa conferma che il paziente ricoverato nellospedale locale e ...
Al rientro dalla vacanza, il giovane 16enne ha accusato tutti i sintomi tipici della febbre suina: febbre alta, raffreddore e ... Quest anno gli studenti sono stati 247 tra i diversi indirizzi di studio (Ragioneria, Geometri, Liceo Classico e Scientifico ...
... febbre suina, come, appunto, esempi di falso allarmismo per favorire la vendita dei vaccini. (...) Inquietante. La prima ... sulla pandemia mondiale che stacca dai classici kolossal catastrofici per realismo delle situazioni e attendibilit scientifica ...
Altro che aviaria o febbre suina. Il virus del pensiero unico, dunque totalitario, intollerante e cieco, è un privilegio tutto ... La classica tattica del colonialista di dividere il fronte della resistenza, attaccando prima la fazione più forte e ... In questo caso per ammazzare lHonduras si è scelto il classico del poliziotto buono e di quello cattivo. Da un lato le ... E la classica via allinferno lastricata di intenzioni più cretine che buone, scaturite da narcisismo e autoreferenzialità. ...
Influenze fulminanti, principi debola e febbri suine sono solo alcune delle patologie che spesso colpiscono le nostre povere ... Quando si lavora con personale occasionale, uno dei rischi più comuni è il classico pacco dellultimo minuto. Lunico modo per ...
Le cure si basano sugli antivirali o sugli antibiotici e sui classici rimedi della nonna. ... Come ogni anno si sono manifestati anche episodi di influenza suina A/H1N1.. Per difendersi dai virus influenzali bisognerebbe ... Influenza senza febbre: sintomi, cause, cure e rimedi per guarire. Leggi larticolo ... Si manifesta con un malessere generale, dolori muscolari, mal di testa, stanchezza, naso chiuso, brividi, febbre e problemi ...
Peste suina africana. *Peste suina classica. *Malattie R-Z *Rabbia. *Rickettsiosi (Febbre Q) ... 2022 Si trasmette il manuale delle emergenze da Peste Suina Africana in popolazioni di suini domestici AGGIORNATO allultima ... EMERGENZA: peste suina africana EMERGENZA: influenza aviaria. H5 HPAI in Europa EMERGENZA: influenza aviaria. H5 HPAI in Italia ... Normativa normativa Nazionale Ovi-caprini Ovini Peste Suina Africana PSA Rabbia Report Scrapie Situazione Epidemiologica Suini ...
Puoi anche essere stanco, avere un po di febbre e mal di testa. Questi sono effetti collaterali classici, ma possono variare a ... Come si possono proteggere i suini dai batteri multiresistenti? Settembre 28, 2023 Chiarina Toscani ... Dipende dai sintomi, ma la regola generale è che se ti senti male a causa di febbre, mal di gola o tosse, dovresti continuare a ... "Evangelista della musica. Fanatico del cibo malvagio. Ninja del web. Fan professionista dei social media. Maniaco dei viaggi ...
Peste suina classica.. *Peste suina africana.. *Salmonellosi suina.. *Pasteurella multocida sierotipo B. ... Difficilmente hanno sintomi clinici e possono comparire febbre, problemi respiratori, ritardo della crescita e aborti spontanei ... Il mal rossino o erisipela suina è una malattia che deve essere assolutamente denunciata e che può essere molto grave nei suini ... I suini maschi adulti devono essere rivaccinati ogni 6 mesi.. Anche se questa è una situazione che si verifica di solito ...
Pandemie ed epidemie (es.: influenza suina, febbre dengue, morbo della mucca pazza, SARS, rabbia, antrace, peste, colera, HIV, ... quindi possiamo capire subito che il kit di emergenza da 72 ore differisce dal classico kit di sopravvivenza perché ha come ...
Cè chi mi dice che non avrebbe problemi a prendersi la febbre suina a New York, se io gli evitassi il Pakistan, ma poi, magari ... Il napoletano Michele Iodice, la cui ricerca appare legata alla rivisitazione della mitologia e dellarte classica porta "Il ... dopo gli Stati Uniti con circa 33.000 casi di febbre suina, cè il Regno Unito con circa 7000 casi, seguito a centinaia di ...
classiche poiché il paziente non presenta segni suggestivi di infezione batterica, virale o micotica delle piccole cavità aeree ... Può dare luogo a febbre, dolore toracico aggravato dalla respirazione profonda, respiro affannoso, tosse e una sensazione ... che causa ascaridiasi nei suini). Linfezione si contrae... maggiori informazioni ; tuttavia, in un terzo dei casi non è ...
Luomo, che ha contratto la febbre suina, non è comunque in pericolo di vita e le sue condizioni sono in continuo miglioramento ... Artisti, fiori e musica intorno alla SS. Trinità Rivanazzano Terme - Torna il tradizionale appuntamento con la Festa della SS. ... Milano - Nellultima classica della stagione parità fra Milan e Juve, lultima gara di un certo livello per capitan Maldini che ... "Ipotesi per una storia" è uno spettacolo di teatro canzone che racconta con parole e musica il cammino di un uomo narrando un ...
In relazione alla influenza A suina H1N1 del 2009 ho detto chiaramente perché non mi sarei vaccinato in un articolo che è stato ... Circa un ventesimo di quelli che ogni anno vengono riferiti alla classica influenza. La comunità scientifica anziché leggere i ... se hanno evitato 4 giorni di febbre e mal di gola?. Che dire poi se dal numero del maggio 2003 della rivista Clinical ... qualcuno continua a segnalare che quanto più i bambini saranno vaccinati tanto meno avremo paura della SARS o della suina o di ...
k. Peste suina classica (PSC) / Peste suina africana (PSA) *l. Malattia di Aujeszky (MA) ... e. Febbre catarrale ovini - Blue tongue (BT) *f. Encefalopatie spongiformi trasmissibili - TSE, BSE, SCRAPIE, MSR ...
Come un classico francese ha previsto gli "interventi umanitari" del XXI secolo CptHook 16 Settembre 2022. 10.498 3 ... Influenza suina del 1976: lezioni dal passato CptHook 08 Gennaio 2021. 4.532 2 ... Washington è in delirio per la febbre della guerra CptHook 31 Marzo 2022. 30.176 5 ...
Dinamica classica: bambino X il giorno N sta bene, una innocua iniezione, il giorno successivo accade qualcosa di anomalo, nei ... Ma voi continuate a non capire e fate file di ore, come suini innanzi al macellaio. Non credevo che il genere umano potesse mai ... è che assunto Astrazeneca la febbre sale per almeno due giorni a 38-40 dopo la prima somministrazione, e per almeno un giorno ... Articoli sul Latino: Lingua classica. sacra e vincolo di unità tra popoli e culture. ...
Le classiche esperienze sul contagio di Villemin (1865) e di Armani (1875) sul materiale proveniente da ghiandole caseose e ... "Era come una febbre del cervello, pericolosa quanto la rabbia e la follia. Intere famiglie abbandonavano le loro case alla ... il grasso suino costituiva infatti lelemento base di tutti gli unguenti usati contro le irritazioni erpetiche e cancrenose ... "Era come una febbre del cervello, pericolosa quanto la rabbia e la follia. Intere famiglie abbandonavano le loro case alla ...
Il virus dengue, per esempio, responsabile dellomonima febbre, non riesce a utilizzare il materiale genetico delle cellule che ... ricorsero a lungo a un grande classico: lalcol, insieme a un grosso sigaro introdotto dai medici nellano del paziente, nella ...
Nella musica la lista è molto lunga, tra i più significativi troviamo Fabrizio De André, John Cage, Piero Ciampi, Léo Ferré, ... Ma è apprezzata molto dal mondo suino che dallislam non ha nulla da temere mentre nelloccidente civile è ai primi posti delle ... La recrudescenza del conflitto israelo-palestinese risveglia una febbre antisemita in una parte dellestrema destra europea. Ma ... E il classico aspetto della vecchiaia con cui dobbiamo inevitabilmente fare i conti. Ho potuto constatare che per ragioni ...

Nessun FAQ disponibili che corrispondono a "febbre suina classica"

Nessun immagini disponibili che corrispondono a "febbre suina classica"