Il siero COMPLEMENT sequenziale attivazione di proteine per creare la membrana COMPLEMENT complicata. Iniziare attacco di fattori di attivazione del complemento includono antigen-antibody complessi, antigeni microbica, o superficie cellulare polisaccaridi.
Una glicoproteina che è centrale in entrambi i costumi e l'alternativa percorso di attivazione COMPLEMENT. C3 possono essere distinte in COMPLEMENT C3a e COMPLEMENT C3b, spontaneamente a livello basso o da C3 Convertase, ad alto livello. Un piccolo frammento C3a è un 'Anafilatossina e mediatore di processo infiammatorio. Il grosso frammento C3b si lega con C3 Convertase per formare C5 Convertase.
Glicoproteine sierica partecipanti al meccanismo di difesa di attivazione COMPLEMENT ospite che crea la membrana COMPLEMENT attacco complicata. Sono inclusi nelle varie vie di attivazione del complemento (CLASSICAL COMPLEMENT PATHWAY; alternativa COMPLEMENT PATHWAY; e Lectin COMPLEMENT PATHWAY).
Una glicoproteina che è importante per l ’ attivazione della CLASSICAL COMPLEMENT PATHWAY. Il C4 e 'squarciato dal attivato COMPLEMENT C1s in COMPLEMENT C4a e COMPLEMENT C4b.
C5 svolge un ruolo centrale in entrambi i costumi e l'alternativa percorso di attivazione COMPLEMENT C5 e 'tagliato da C5 Convertase in COMPLEMENT C5A e COMPLEMENT C5b. Un piccolo frammento e mediatore' Anafilatossina C5A è un processo infiammatorio. Il maggiore frammento C5b si lega alle membrane dispone l 'assemblea spontanea del defunto complemento componenti, C5-C9, verso la membrana attacco complicata.
Le molecole sulla superficie dei linfociti B e macrofagi che riconoscono e combinare C3b, C3d, con il C1q e C4b componenti di complemento.
Il frammento di generata dall'COMPLEMENT C3 da C3 Convertase, e 'una delle alternative PATHWAY C3 Convertase (C3bBb) e COMPLEMENT C5 Convertases in entrambe le classiche (C4b2a3b) e l'alternativa. (C3bBb3b) C3b partecipa IMMUNE ADHERENCE reazione aumenta e fagocitosi. Puo' essere inattivato (iC3b) o squarciato da vari frammenti per produrre proteasi quali COMPLEMENT C3c; COMPLEMENT C3d; C3e; C3f; e C3g.
Un subcomponent di C1 Del Complemento, composta da sei copie di tre glucosio-dipendente catene (A, B e C) ogni codificato da un altro gene (C1QA; C1QB; C1QC). Questo complesso è prevista in nove subunità (sei disulfide-linked dimers di A e B, e tre disulfide-linked homodimers di C). C1q e siti di legame per gli anticorpi (la catena pesante di immunoglobulina G o immunoglobulina M). L 'interazione di C1q e immunoglobulina attiva i due proenzymes COMPLEMENT COMPLEMENT C1s C1r e, pertanto iniziare la cascata di attivazione attraverso il COMPLEMENT CLASSICAL COMPLEMENT PATHWAY.
Attivazione del complemento iniziato l 'interazione di antigeni microbica con COMPLEMENT C3b. Quando COMPLEMENT elemento B si lega al C3b, modo COMPLEMENT elemento D Cleaves it to form alternativa C3 Convertase (C3BBB) che, si sono stabilizzati dopo COMPLEMENT elemento P, è in grado di aderire COMPLEMENT multiple C3 a forma alternativa C5 Convertase (C3BBB3B), che porta alla scollatura di COMPLEMENT C5 e l' aggregazione di membrana COMPLEMENT attacco complicata.
Un siero glicoproteina 63-kDa codificata da geni C9. Monomeriche C9 (mC9) si lega per formare la C5b-8 complesso C5b-9 che catalizza la Polymerization di C9 formando C5b-p9 (membrana complicata) e attacco transmembrana canali determinando lisi della cellula bersaglio. Pazienti con deficit ricorrenti C9 soffre di infezioni batteriche.
Attivazione del complemento disposto dal legame di COMPLEMENT C1 a antigen-antibody complessi al COMPLEMENT C1q. Questo porta alla subunità sequenziale l 'attivazione di COMPLEMENT C1r e COMPLEMENT C1s subunità. Attivato C1s Cleaves COMPLEMENT C4 in modo che la classica COMPLEMENT C2 C3 Convertase (C4B2A) e il successivo C5 Convertase (C4B2A3B), che porta alla scollatura di COMPLEMENT C5 e l' aggregazione di membrana COMPLEMENT attacco complicata.
Il prodotto di COMPLEMENT Cascade, e ciò indipendentemente dall 'attivazione, che forma i canali transmembrana causando scompiglio del bersaglio e lisi cellulare membrana cellulare, e' formato dall'assemblea sequenziale del complemento terminale componenti (COMPLEMENT C5b; COMPLEMENT C6; COMPLEMENT C7; COMPLEMENT C8; e COMPLEMENT C9) sull'obiettivo. La membrana C5b-8-poly-C9 è il "complesso" membrana attacco o MAC.
Proteine sieriche come un insulto regolano il processo di attivazione attivazione del complemento incontrollata COMPLEMENT ed al conseguente lisi cellulare è potenzialmente pericoloso per l'ospite. Il complemento sistema e 'strettamente regolato da Inactivators che accellerare la disintegrazione di intermedi e alcuni recettori cellulari superficiali.
Un componente della CLASSICAL COMPLEMENT PATHWAY. C2 COMPLEMENT è accettata dall 'attivazione C1s in COMPLEMENT C2B e COMPLEMENT C2a. C2a, il frammento COOH-terminal contenente un PROTEASE serina, combina con COMPLEMENT C4b per formare C4b2a (CLASSICAL PATHWAY C3 Convertase) e successiva C4b2a3b (CLASSICAL PATHWAY C5 Convertase).
Un siero termolabile glycine-rich glicoproteina, che contiene un componente della C3 Convertase PATHWAY C3bBb). (Un Bed and Breakfast, una proteasi serinica, e 'generata quando fattore B è accettata da COMPLEMENT elemento D a Ba e Bb.
Un importante solubile regolatore del percorso alternativo (COMPLEMENT attivazione di attivazione del complemento, PATHWAY) ed è una glicoproteina 139-kDa espresso dal fegato e secreta nel sangue. Si lega ad COMPLEMENT C3b e fa iC3b (inattivato complemento 3b) sensibili alle scollature da COMPLEMENT. Complemento maggior fattore H inibisce anche l 'elemento C3b con COMPLEMENT B per formare C3bB proenzyme e promuove la dissociazione del Bb dal C3bBb complesso (COMPLEMENT C3 Convertase, PATHWAY).
Le sostanze negativamente regolano il processo di attivazione attivazione del complemento incontrollata COMPLEMENT ed al conseguente lisi cellulare è potenzialmente pericoloso per l'ospite.
Un piccolo frammento di generata dall'complement C3 da C3 Convertase. C3a, un peptide 77-amino acido, e 'un mediatore di processo infiammatorio, stimola il muscolo liscio CONTRACTION e rilascio di istamina da MAST. E dei leucociti. E' considerato un C3a con COMPLEMENT 'Anafilatossina C5A C4a; COMPLEMENT; e COMPLEMENT C5A, Des-Arginina.
Il piccolo frammento formato quando C5 Convertase Cleaves C5 in C5a e C5b COMPLEMENT. C5a e 'una con un arginina carbossi-terminali 74-amino-acid glicopeptidico che è cruciale per la sua attività spasmogenic. Di tutti gli complement-derived anaphylatoxins, C5a e' il piu 'potente nel mediare immediate di ipersensibilità), (RIQUADRO SULLE REAZIONI DI, PRIMARI muscolo liscio CONTRACTION; l ’ istamina (; e la migrazione dei leucociti al sito di INFLAMMATION.
Un siero 105-kDa glicoproteina con significative omologia agli altri componenti del complemento tardi C7-C9. E 'una catena polipeptidica esso da 32 disolfuro obbligazioni. C6 e' il prossimo componente del complemento di legarsi al COMPLEMENT modo C5b durante l'assemblea di membrana attacco complicata. E 'codificata da geni C6.
In seguito molecolare o dei linfociti B e macrofagi che riconoscono e si combinano con COMPLEMENT C3b. La principale struttura di questi recettori rivelano che contengono citoplasmatica transmembrana e campi, con la loro porzione extracellulare composta interamente da trenta breve consenso ripete ognuna con 60 o 70 aminoacidi.
La prima componente del complemento per l ’ attivazione della CLASSICAL COMPLEMENT PATHWAY. E 'un gruppo composto da tre trimolecular complesso subcomponents: Frazione Del Complemento 1Q; COMPLEMENT C1r; e COMPLEMENT C1s all' 1: 2: 2 rapporti. Quando il intatta C1 si lega ad almeno due C1q), anticorpi (coinvolgenti C1r e C1s sono in sequenza attivata, portando a successive fasi della cascata di COMPLEMENT attivazione.
Il frammento formato quando COMPLEMENT il C4 e 'tagliato da COMPLEMENT C1s. Il modo C4b si lega COMPLEMENT C2a, un serina PROTEASE, per formare C4b2a (CLASSICAL PATHWAY C3 Convertase) e successiva C4b2a3b (CLASSICAL PATHWAY C5 Convertase).
Uno o più enzimi che attivano COMPLEMENT proteine nel sistema del complemento che portano alla formazione della membrana COMPLEMENT è complessa, attacco di una reazione importante ospite in difesa, non possono essere enzimi nei vari COMPLEMENT attivazione.
Un frammento della catena alfa 302-amino-acid (672-1663) di C3b. E 'generata quando C3b è inattivato (iC3b) e la sua catena alfa e' squarciato dal mio elemento COMPLEMENT C3c e C3dg (955-1303) in presenza COMPLEMENT elemento H. Serum proteasi ulteriori degradare C3dg in C3d (1002-1303) e C3g (955-1001).
Proteasi della serina che aderiscono COMPLEMENT C3 in COMPLEMENT C3a e COMPLEMENT C3b, o inciso COMPLEMENT C5 in COMPLEMENT C5A e COMPLEMENT C5b. Esse includono le diverse forme di C3 e C5 Convertases nel classico e l'alternativa di attivazione COMPLEMENT entrambi cleavages terrà al C-terminale di arginina residuo.
Analisi sierologiche sulla base di attivazione del complemento dal complesso antigen-antibody (stadio 1). Il legame di complemento puo 'essere visualizzato con aggiunta di una seconda antigen-antibody sistema, come appropriato globuli rossi e globuli rossi (anticorpi) che richiedono hemolysin complemento per il suo completamento (stadio 2). L' insufficienza di globuli rossi lyse indica che uno specifico antigen-antibody reazione è avvenuta nello stadio 1, se i globuli rossi, libero lyse complemento è presente reazione antigen-antibody indicando che non si è verificata nel primo stadio.
Un siero glicoproteina 93-kDa codificata da geni C7. E 'una catena polipeptidica con 28 ponti disolfuro. La formazione di attacco di membrana complesso; C7 e' il prossimo elemento per legare la C5b-6 trimolecular C5b-7 complesso formando un complesso che è lipofila, somiglia ad una membrana proteine, e offre un'ancora per integrare componenti, C8 e C9.
Un siero 150-kDa glicoproteina composta dalle subunità tra tre codificata da un altro gene (C8A; C8B; e C8G) che contiene un Heterotrimer disulfide-linked C8alpha-C8gamma heterodimer noncovalently C8beta associati e una catena. C8 e 'il prossimo elemento per legare la C5-7 complesso formando C5b-8 che lega COMPLEMENT C9 e agisce da catalizzatore nella Polymerization di C9.
Un frammento della catena alfa 206-amino-acid (672-1663) di C3b. E 'generata quando C3b è inattivato (iC3b) e la sua catena alfa e' squarciato dal mio elemento COMPLEMENT C3c (749-954) e C3dg (955-1303) in presenza COMPLEMENT elemento H.
In seguito molecolare o in B-Lymphocytes, le cellule dendritiche, follicolare cellule linfoidi e cellule epiteliali che riconoscono e si combinano con C3d COMPLEMENT umana recettore 2 Del Complemento (CR2) funge da entrambi e il recettore di C3dg gp350 / 220 glicoproteina di herpesvirus 4, umano, e si lega l ’ anticorpo monoclonale OKB7, che blocca il legame con entrambe le cose che legano le sulfaniluree al recettore.
Un test di screening per COMPLEMENT circolante proteine diluito campioni di siero sono aggiunte per antibody-coated eritrociti e la percentuale di lisi cellulare è misurato. I valori sono espressi tramite il cosiddetto "CH50, tra l'COMPLEMENT internazionali per millilitro, la diluizione del siero richiesto di lyse 50% degli eritrociti nel test.
Proteine endogene che inibiscono o inattivare COMPLEMENT C3b e includono COMPLEMENT COMPLEMENT maggior maggior H e I (C3b / C4b Inactivator), dividere o causare la scissione dell C3b in frammenti inattivi, e quindi sono importanti nel COMPLEMENT la down-regulation dell ’ attivazione e la sua epatite citolitica sequenza.
Un piccolo frammento formato quando frazione Del Complemento 4 è accettata da COMPLEMENT C1s. E 'un' Anafilatossina che causa sintomi di ipersensibilità immediata (, PRIMARI RIQUADRO SULLE REAZIONI DI) ma la sua attività viene più debole di quella di COMPLEMENT C3a o COMPLEMENT C5A.
Un proteinemia ed e 'importante da l'alternativa COMPLEMENT attivazione PATHWAY. Questo enzima Cleaves la COMPLEMENT C3B-bound COMPLEMENT elemento B per formare C3bBb ed e' alternativa PATHWAY C3 Convertase.
Un plasma serina Proteinase che Cleaves la alpha-Chains di C3b e C4b in presenza dei cofattori COMPLEMENT elemento C4-binding proteine H e, rispettivamente. È una glicoproteina che converte 66-kDa C3b a C3b inattivato (iC3b) seguita dal rilascio di due frammenti, C3c (150-kDa) e (41-kDa C3dg e 'stato un tempo chiamato Kaf, C3bINF o enzima 3b Inactivator.
Un siero proteina che regola la CLASSICAL COMPLEMENT attivazione PATHWAY. Si lega come cofattore per COMPLEMENT elemento che poi mi sale la COMPLEMENT C4b nel CLASSICAL PATHWAY C3 Convertase (C4bC2a).
Un 77-kDa subcomponent di C1 Del Complemento codificata da geni, C1s, è un PROTEASE serina esistere come un proenzyme homodimer) (saggio del paratormone intatto (C1 Del Complemento complesso, dopo il legame della COMPLEMENT C1q di anticorpi, gli attivato COMPLEMENT C1r Cleaves C1s in due catene, A (pesante) e B (luce, la proteasi della serina) insieme da legami disolfuro cede la C1s. Il principio attivo C1s, in cambio, Cleaves COMPLEMENT C2 e COMPLEMENT C4 per formare C4b2a (CLASSICAL C3 Convertase).
Una frazione Del Complemento 1, 80-kDa subcomponent di esistere come un serina PROTEASE proenzyme intatto complesso C1 Del Complemento quando C1q COMPLEMENT è legato a anticorpi, la struttura terziaria cause autolytic attivazione della frazione Del Complemento 1R ed e 'tagliato in due catene, A (pesante) e B (luce, la proteasi della serina), obbligazioni disolfuro il attivato C1r proteasi della serina a sua volta attiva COMPLEMENT C1s proenzyme da staccando la Arg426-Ile427 legame, nessun frammento e' rilasciato quando C1r o C1s è squarciato.
Membrana GPI-linked sostanzialmente ripartito tra le proteine e cellule ematopoietiche non-hematopoietic. CD55 previene l 'aggregazione di C3 Convertase o accelera officina di preformed Convertase, così blocca la formazione della membrana attacco complesso.
Piccolo glicoproteine presenti su entrambi e cellule ematopoietiche non-hematopoietic. CD59 limita l'epatite citolitica di complemento omologa legandosi a C8 e C9 e blocca l'assemblea della membrana attacco complesso. (A Barclay et al., The Leukocyte Antigen FactsBook, 1993 p234)
Proteine sieriche che inibiscono, provocare o inattivare COMPLEMENT C1 o la subunità.
Il frammento di generata dall'C5 da C5 Convertase che i rendimenti COMPLEMENT C5A e C5b (beta catena + alfa "catena, la catena alfa residua, legata con legame disolfuro). C5b rimane legato alla membrana e innesca spontaneo assemblea del defunto complemento C5b-8-poly-C9 componenti per formare la membrana attacco complicata.
Attivazione del complemento dall 'interazione di polisaccaridi microbica con valori di Lectina Legante Il Mannosio determinando l ’ attivazione della proteasi della serina Lectina Legante Il filamenti singoli, interrotti, come nel classico via, MASPs dividere COMPLEMENT C4 per formare COMPLEMENT C2 e C3 Convertase (C4B2A) e il successivo C5 Convertase (C4B2A3B), che porta alla scollatura di COMPLEMENT C5 e assemblea di membrana COMPLEMENT attacco complicata.
Una proteina che incide 53-kDa positiva regolatore del percorso alternativo di attivazione attivazione del complemento (COMPLEMENT PATHWAY, si stabilizza l'alternativa PATHWAY C3 Convertase (C3bBb) e l ’ inattivazione protegge da una rapida, in modo da facilitare la cascata di attivazione COMPLEMENT e la formazione di attacco di membrana complicata. Le persone con mutazione del gene del soldato scelto mostra properdin e avere un'alta sensibilità alle infezioni.
Sostanze Velenose Di Origine Animale dai serpenti del genere Naja (famiglia Elapidae) contengono molte proteine specifiche che sono citotossiche, emolitica, neurotossica e altre proprieta '. Come gli altri elapid veleni, sono ricche di enzimi e includono cobramines e cobralysins.
La distruzione di eritrociti con diversi agenti causali, quali anticorpi, batteri, le sostanze chimiche, temperatura corporea e variazioni nei tonicity.
Un plasma 105-kDa glicoproteina prodotta principalmente dal fegato e monociti. Inibisce un ampio spettro di proteasi, compreso il COMPLEMENT C1r e la COMPLEMENT C1s proteasi del CLASSICAL COMPLEMENT PATHWAY, e la Lectina Legante Il filamenti singoli, interrotti, proteasi della serina. C1-INH-deficient individui sono affetti da angioedema ereditario tipo io e II.
Peptidi sierica di alcune proteine COMPLEMENT spiccata durante COMPLEMENT attivazione inducono muscolo liscio CONTRACTION; albero cella rilascio di istamina; PLATELET AGGREGAZIONE; e agiscono come mediatori del processo infiammatorio. L'ordine delle 'Anafilatossina attivita' dei piu 'forte ai piu' deboli è C5A, C3a, C4a e C5A Des-Arginina.
Una proteasi serinica e 'il complesso di COMPLEMENT C3b e COMPLEMENT elemento BB. E Cleaves molteplici COMPLEMENT C3 in COMPLEMENT C3a (' Anafilatossina) e COMPLEMENT C3b l'alternativa COMPLEMENT PATHWAY in attivazione.
Un espresso recettore ubiquitously integrano e si lega COMPLEMENT C3b e COMPLEMENT C4b e serve come cofattore per il loro dell ’ inattivazione. CD46 anche interagisce con un ’ ampia gamma di patogeni e di fungere da mediatore risposta immunitaria.
Un recettore G-Protein-Coupled che segnala un aumento della intracellulare di calcio in risposta alla potente peptide COMPLEMENT 'Anafilatossina C5A.
Un test usato per determinare se Complementation (compensation in the form of dominio) avverrà in una cella con un fenotipo mutante quando un altro mutante genoma, la codifica lo stesso fenotipo mutante, viene introdotta quella cella.
La complessa formata attraverso il legame dell 'anticorpo dell' antigene e la deposizione di grandi molecole antigen-antibody complessi causando danni ai tessuti cause IMMUNE DISEASES è complessa.
Proteine che si legano a particelle e cellule per la suscettibilità all 'fagocitosi, specialmente anticorpi legato a epitopi connessi al FC. Frazione Del Complemento 3B può anche partecipare.
La principale lezione di immunoglobulina umana normale isotype siero... ci sono diversi isotype sottoclassi di IgG, per esempio, IgG1, e tipo IgG2 IgG2B.
Le descrizioni di aminoacidi specifico, carboidrati o sequenze nucleotidiche apparse nella letteratura pubblicata e / o si depositano nello e mantenuto da banche dati come GenBank, EMBL (Laboratorio europeo di biologia molecolare), (Research Foundation, National Biomedical NBRF sequenza) o altri depositi.
La inghiottendo e degradazione dei microrganismi; altre cellule che sono morti, morenti o patogeno; e corpi estranei da cellule fagocitiche (fagociti).
Il naturale battericida proprieta 'di sangue a causa di che si verificano normalmente antibatterico sostanze come beta lysin, leukin ecc. questa attività deve essere distinti dell ’ attività battericida contenuta in un paziente il siero a seguito di una terapia antimicrobica, che è misurato da una siero battericida test.
Uno specifico Lectina Legante Il membro della famiglia di riscuotendo lectins. Si lega ai gruppi di carboidrati per invadere gli agenti patogeni che svolge un ruolo chiave nella Lectina Legante Il Mannosio COMPLEMENT PATHWAY.
L'ordine di aminoacidi che si verifichi in una catena polipeptidica. Questo viene definito la struttura primaria di proteine, è molto importante nel determinare PROTEIN la conferma.
Una membrana superficie leucocitario adhesion-promoting heterodimer. La subunità alfa CD11b coincide con l ’ antigene e la subunità beta la CD18 antigene. L'antigene, che è un ’ integrina, funzioni sia come un recettore per integrare 3 e l ’ adesivo e cell-substrate interazioni.
Globuli rossi. Gli eritrociti sono maturo non-nucleated, biconcave dischi contengono emoglobina, che e 'di trasportare ossigeno.
Siero) che partecipano proteasi della serina COMPLEMENT attivazione. Che si attivano quando complessa con la Lectina Legante Il Mannosio, pertanto noto anche come Lectina Legante Il filamenti singoli, interrotti, Serine Proteases (MASPs), hanno inciso COMPLEMENT C4 e di formare C4b2a COMPLEMENT C2, C3 Convertase CLASSICAL PATHWAY.
Zymosan is a insoluble, heterogeneous mixture of polysaccharides and proteins derived from the cell walls of Saccharomyces cerevisiae (baker's yeast) used in laboratory research to induce inflammation and study phagocytosis.
Una classe di immunoglobulina con catene (immunoglobuline A Catene Mu mu). Le IgM COMPLEMENT. Il nome deriva dal suo alto peso molecolare e inizialmente essere chiamato macroglobulin.
Un derivato della frazione Del Complemento 5A, generata quando la carbossi-terminali arginina che viene rimossa dall Carbossipeptidasi B presente nel siero umano normale. C5A des-Arg mostra una completa perdita di attività spasmogenic e conserva delle chemotactic capacità (CHEMOATTRACTANTS).
Leucociti granulare avere un nucleo con tre a cinque lobi collegate da fili sottili cromatina e citoplasma contenente bene inosservato granuli e stainable da neutrale.
Il processo in cui endogena o di sostanze, o, esogene peptidi legarsi a proteine, enzimi, o alleati precursori delle proteine di legame alle proteine specifiche misure composti sono spesso usati come metodi di valutazione diagnostica.
Anticorpi prodotti da un singolo clone di cellule.
La sequenza delle purine e PYRIMIDINES in acidi nucleici e polynucleotides. È anche chiamato sequenza nucleotide.
Tracce riscontrabili di organismi e ereditabile cambiamento nel materiale genetico che causa un cambiamento del genotipo e trasmesse a figlia e ai diversi generazioni.
Immunoglobuline molecole avere una specifica sequenza di aminoacidi in virtù del quale sono interagire solo con l ’ antigene (o con una forma simile) che inducono i loro sintesi nelle cellule della serie linfoide (specialmente PLASMA ematiche).
La specie Oryctolagus Cuniculus, in famiglia Leporidae, ordine LAGOMORPHA. I conigli sono nato in tane furless e con gli occhi e orecchie chiuse. In contrasto con lepri, conigli hanno 22 cromosoma paia.
Una classe di C-Type lectins il bersaglio la carboidrati strutture presenti su invadendo patogeni. Il legame della collectins di microrganismi la agglutinazione e accesso. Collectine forma trimers che possono riunirsi in più oligomers. Ogni catena polipeptidica riscuotendo consiste in quattro regioni: Troppo N-Terminal regione, una regione, un collagen-like alpha-helical coiled-coil regione, e carbohydrate-binding regione.
I topi inbred C57Bl sono una particolare linea genetica di Mus musculus, ampiamente utilizzati in ricerca biomedica per i loro tratti geneticamente e fenotipicamente omogenei e stabili.
Cambiamenti degenerativi della retina solitamente adulti più vecchi che provoca la perdita della vista al centro del campo visivo (la macula luteo) a causa di danni alla retina. Avviene in a forme.
L ’ inserimento di molecole di DNA ricombinante da procariote e / o in un veicolo che fonti eucariotiche, quali un virus o plasmide vettore e l 'introduzione dell ’ ricevente ibrido molecole in cella senza alterare la fattibilità di quelle celle.
Proteine presenti nel siero, inclusi siero ALBUMIN; FACTORS della coagulazione del sangue, e molti altri tipi di proteine.
Proteine trovate in una specie di batteri.
Un nome comune usato per il genere Cavia. I principali specie è Cavia porcellus ed e 'dei piccoli cavia usato per gli animali e di ricerca biomedica.
Un metodo per l 'identificazione di piccole quantità di anticorpi nel quale il complesso antigen-antibody-complement aderirà indicatore cellule, di solito primate nonprimate eritrociti o piastrine. La reazione dipende dal numero di molecole sullo C3b legato C3 i siti recettoriali dell ’ indicatore della cella.
Un saggio immunologico utilizzando un anticorpo etichettata con un enzima marcatore come rafano perossidasi. Mentre o l ’ enzima o l ’ anticorpo si lega a un substrato immunosorbent, entrambi mantenere l 'attività biologica; la variazione di attività enzimatica come risultato della reazione enzyme-antibody-antigen è proporzionale alla concentrazione di l'antigene e può essere misurata spectrophotometrically o ad occhio nudo. Molte varianti del metodo sono stati sviluppati.
Una specie di, Facultatively anaerobi gram-negativi, forma a bastoncino batteri (anaerobi Gram-negativi Facultatively RODS) comunemente trovato nella parte inferiore dell ’ intestino di gli animali a sangue caldo. Di solito si nonpathogenic, ma alcuni ceppi sono nota per avere la diarrea e infezioni piogeno. Ceppi (patogeni virotypes) sono classificati in base al patogeno specifici meccanismi quali tossine (Enterotoxigenic Escherichia coli), ecc.
Una tecnica che combina elettroforesi proteica e doppio immunodiffusion. In tale procedura, proteine sono prima separati da gel elettroforesi (di solito Agarose), poi reso visibile da immunodiffusion di specifici anticorpi. Uno specifico arco precipitin ellittica risultati per ciascuna della proteina antisera.
Immunoglobuline prodotti in risposta agli antigeni batterica.
Stabilito colture cellulari con il potenziale di propagarsi a tempo indeterminato.
Test per l ’ antigene tessuto utilizzando un metodo, mediante coniugazione di anticorpi con una tintura fluorescente fluorescente tecnica, ADDEBITI DIRETTI (anticorpi) o indiretto antigen-antibody, formazione di complessi che viene poi etichettata con fluorescein-conjugated anti-immunoglobulin anticorpo (anticorpi fluorescenti tecnica, indiretta). Il tessuto e 'poi esaminato mediante microscopia in fluorescenza.
Infiammazione del rene nei glomeruli renali (glomeruli) che possono essere classificati in base al tipo di ferite incluso velocità anticorpo deposizione, attivazione del complemento, di proliferazione cellulare e Glomerulosclerosis, queste anomalie strutturali e funzionali solito che ematuria, proteinuria, insufficienza polmonare; e RENAL.
Una condizione caratterizzata da emoglobinuria causate da delle recidive di emolisi intravascolare nel freddo che si sono osservati dopo l ’ esposizione (freddo emoglobinuria parossistica), di solito dopo infezioni, c'è un anticorpo che circolante è anche un raffreddore hemolysin. Nei casi che si verifica durante o dopo a dormire (emoglobinuria parossistica notturna), le cellule staminali ematopoietiche clonale mostra un deficit di proteine della membrana delle cellule.
Gruppo di malattie mediata dalla deposizione di grandi complessi di antigene solubile degli anticorpi con conseguenti danni ai tessuti. Inoltre siero SICKNESS e la reazione arthus, prove supportano un ruolo per immunocomplessi in molti altri IMMUNE SISTEMA DISEASES incluso glomerulonefrite, lupus eritematoso sistemico (Lupus eritematoso sistemico, SYSTEMIC) e poliarterite nodosa.
Multi-subunit proteine che funzionano a IMMUNITY. Sono prodotti con i linfociti B dal immunoglobulina GENI. Sono composta da due pesante (immunoglobulina pesante CHAINS) e due catene leggere (immunoglobulina luce CHAINS) con un ’ ulteriore ancillary glucosio-dipendente catene a seconda del loro isoforme. La varietà di isoforme includono Monomeriche o chelanti polimerici del moduli e forme transmembrana recettori delle cellule B (antigene) o secreti forme (anticorpi), si sono divisi per la sequenza di aminoacidi le loro pesanti catene in cinque classi (immunoglobulina A; immunoglobulina D; immunoglobulina E; immunoglobulina G; sottoclassi di immunoglobulina M) e vari.
Propagati in vitro in cellule speciale media favorevoli alla crescita. Colture cellulari sono utilizzati per studiare, sullo sviluppo morphologic, disturbo metabolico e fisiologico processi genetici, tra gli altri.
Un cronico e recidiva, provocatorio e febbrile spesso multisistemica, del tessuto connettivo, caratterizzati principalmente dalla coinvolgimento della pelle, articolazioni, reni e serosal mucose. E 'di eziologia ignota, ma può rappresentare un fallimento dei meccanismi regolatori del sistema. La malattia autoimmune è marcata da un' ampia gamma di disfunzioni del sistema, un maggiore velocità di eritrosedimentazione LE e la produzione di cellule nel sangue o nel midollo osseo.
Proteine preparato mediante tecnologia del DNA ricombinante.
Tecnica che implicava la diffusione di antigene semisolid o anticorpo attraverso un medium, di solito Agar o Agarose gel, con il risultato è un precipitin reazione.
Le componenti del macromolecule direttamente partecipare precisa combinazione con un'altra molecola.
Il frammento di N-Terminal COMPLEMENT 2, pubblicati dall 'azione di attivato COMPLEMENT C1s.
Anormale immunoglobuline, in particolare le immunoglobuline G, M o precipitati spontaneamente quando e 'raffreddata siero al di sotto di 37 gradi Celsius. È significativo di crioglobulinemia.
Proteine che condividere la caratteristica comune di legame con gli anticorpi e carboidrati. Carbohydrate-metabolizing anche si lega alle proteine plasmatiche (enzimi) a carboidrati, tuttavia non sono considerate lectins. Lectine Vegetali sono carbohydrate-binding proteine che sono state prevalentemente identificate dalle loro hemagglutinating (HEMAGGLUTININS). Tuttavia, una varietà di lectins insorgere in specie animali in cui servono diverse serie di funzioni attraverso specifici riconoscimento di carboidrati.
Ceppi di topi nella quale certi GENI della loro genomi sono stati danneggiati, o "ko". Per produrre mozzafiato, usando la tecnologia del DNA ricombinante, la normale sequenza di DNA del gene di essere studiati è alterato per prevenire la sintesi di una normale prodotto genico. Cellulari clonati in cui questo DNA alterazione e 'successo, poi iniettata nel topo embrioni di produrre chimerici. I topi sono topi chimerici poi cresciuto ad ottenere un ceppo in cui tutte le cellule del topo contengono le interrotto Gene. KO topi sono utilizzati come EXPERIMENTAL animale CYLON per malattie (malattia modella, animale) e per chiarire le funzioni dei geni.
Il grado di somiglianza tra sequenze di aminoacidi. Queste informazioni sono utili per la relazione genetica analisi di proteine e specie.
Le capacità di un organismo di normale non risente microrganismi e le loro tossine. Essa è causata dalla presenza di AGENTS antinfettiva naturale, fattori quali: Corpo TEMPERATURE ed immediata recitazione cellule immunitarie naturale. Come l'assassino.
Nessuna delle ruminante mammiferi con corna curva del genere dei Ovis, famiglia bovidae. Possiedono lacrimale scanalature e interdigital ghiandole, che si mostra assente in capre.
Il fenomeno della cellula bersaglio distrutto dal immunologicamente attiva cellule effettrici. Potrebbe essere causata direttamente dalle linfociti T sature o mieloide o linfoide "assassino", o potrebbe essere mediata da anticorpi citotossici fattore citossici cellule linfoidi, o di complemento.
Cellule fagocitiche relativamente longeva di tessuti di mammifero derivate dal sangue monociti. Tipi principali sono macrofagi peritoneale, macrofagi alveolari; HISTIOCYTES; ematiche epatiche del Kupffer del fegato; e osteoclasti. Possono operare una distinzione ulteriore all 'interno delle lesioni a cronica infiammatoria Epithelioid. O potrebbero fondersi per formare IN corpo gigante o enorme ematiche Langhans.. (Da il dizionario di Cell Lackie biologia, e la Dow, terzo Ed.)
I processi causata da interazioni di anticorpi con le loro antigeni.
Una risposta immunitaria suscitata da una dose specifica di un immunologicamente principio attivo o cellula di un organismo, tessuto, o al cellulare.
La restrizione una caratteristica comportamento, struttura anatomica o sistema fisico, come risposta immunitaria; risposta metabolico, o Gene o del gene variante ai membri di una specie. Si riferisce a quella proprieta 'che distingue una specie di un'altra ma è anche utilizzato per phylogenetic livelli maggiori o minori di quanto la specie.
Elettroforesi in cui un Polyacrylamide gel è indicato come la diffusione medium.
Anticorpi che reagiscono con self-antigens (AUTOANTIGENS) dell'organismo che le hanno prodotte.
Il tasso dynamics in chimica o sistemi fisici.
In superficie locale anticorpi che reagiscono con l ’ antigene in determinante antigeni (epitopi. Sono formate a parti della variabile regioni della FAB FRAGMENTS.
Spontanea o indotta sperimentalmente zoonosi con processi patologici sufficientemente simile a quella delle malattie umane. Sono utilizzati come modelli per delle malattie umane.
Coniugato protein-carbohydrate composti incluso Mucine, mucoid e amiloide glicoproteine.
Un gruppo di capillari inizio ad ogni nephric contorto tubulo nei reni e tenuti insieme da del tessuto connettivo.
I residui di sangue che resta dopo della coagulazione del sangue. E per rimuovere il sangue di coagulare.
In vitro, formazione di gruppi composti da una cellula (linfociti) circondato da un cellulare o antigenica antigen-bearing (di solito eritrociti, che potrebbe essere compresse con anticorpi o anticorpo e complemento). Il rosette-forming cella puo 'essere un antibody-forming cella, un ricordo, una cellula rilevamento superficie dei linfociti T cytophilic anticorpi, o un monociti possedendo recettori Fc. Rosette formazione può essere usato per identificare popolazioni specifiche di queste cellule.
L'apparenza esteriore dell'individuo. E 'il risultato di interazioni tra geni e tra il genotipo e l ’ ambiente.
Proteine parziale formato dall ’ idrolisi di totale o parziale proteine generati attraverso PROTEIN ENGINEERING tecniche.
Membrana o glicoproteine presenti sulla superficie delle cellule.
RNA sequenze che servire come modelli per la sintesi proteica batterica mRNAs. Trascrizioni primario in genere a cui non richiedono Post-Transcriptional elaborando mRNA eucariotiche viene sintetizzata nel nucleo e devono essere esportati al citoplasma per una traduzione. MRNAs eucariote sono piu 'una sequenza di polyadenylic acido quando guardo la 3' fine, referred to as the poli (A) coda. La funzione di questa coda non si sa con certezza, ma potrebbe avere un ruolo nelle esportazioni di maturo mRNA dal nucleo nonché per stabilizzare un mRNA molecole da ritardato la degradazione nel citoplasma.
Il livello di proteine, associazioni di struttura in cui le strutture proteiche secondaria (alfa, beta lenzuola elice, regioni, e motivi) branco per formare piegato forme chiamato ponti disolfuro tra cysteines. In due parti diverse del catena polipeptidica insieme ad altri le interazioni tra le catene svolgere un ruolo nella formazione e stabilizzazione della struttura terziaria. Di solito piccole proteine consistono in un solo regno ma piu 'grandi proteine possono contengono segmenti dei settori connessi da cui mancanza normale catena polipeptidica struttura secondaria.
La presenza di nefropatia cronica caratterizzato da proliferazione dei ematiche mesangiali, increase in the mesangiali MATRIX extracellulare e un ispessimento della parete capillare glomerulare potrebbe presentarsi come un disturbo primaria o secondaria ad altre patologie comprese le infezioni e le malattie autoimmuni SYSTEMIC Lupus eritematoso sistemico. Diversi sottotipi sono classificati in base al ultrastructures anormale e immune depositi. Hypocomplementemia caratteristica è una caratteristica di tutti i tipi di MPGN.
Antigeni differenziazione residente in animali di mammifero. CD rappresenta ammasso di differenziazione, che fa riferimento a gruppi di anticorpi monoclonali quel programma simile prontezza nel reagire con alcuni sottopopolazioni di antigeni di un particolare lignaggio e differenziazione palco agli sottopopolazioni di antigeni sono conosciuta anche con i CD.
Elementi di intervalli di tempo limitato, contribuendo in particolare i risultati o situazioni.
Il fenomeno della cellula bersaglio non-sensitized distruzione causata da cellule effettrici. L'identità della cellula bersaglio varia, ma deve possedere la cui superficie porzione Fc immunoglobulina G è intatto. La cella e 'una delle "assassino" cella possedendo recettori Fc, potrebbe essere una B- o convenzionale di linfociti T, o un marker, dei monociti macrofagi o polynuclear leucociti, a seconda della identita' della cellula bersaglio. La reazione è complement-independent.
I topi inbred Balb C sono una particolare linea genetica di topo da laboratorio nota per la loro suscettibilità a sviluppare tumori e per avere un sistema immunitario alterato, con una risposta Th2 dominante.
Siero sessuali che migrano verso il Gamma (elettroforesi più carica positiva) in seguito a un certo punto gamma-globulins viene utilizzato come sinonimo di immunoglobuline che le immunoglobuline sono sessuali e al contrario più gamma gamma sessuali sono immunoglobuline. Ma siccome delle immunoglobuline mostra un alfa o beta Electrophoretic mobilità, che utilizzo è in declino.
Una proteasi serinica che Cleaves molteplici COMPLEMENT 3 in COMPLEMENT 3A e 3B) ('Anafilatossina COMPLEMENT nel CLASSICAL COMPLEMENT attivazione PATHWAY. Si tratta di un complesso di COMPLEMENT 4b e COMPLEMENT 2A (C4b2a).
Antigeni di superficie delle cellule, tra cui cellule estranee e / o infezioni o o virus. Di solito sono gruppi contenente proteine membrane cellulari o muri e può essere isolata.
Una sottofamiglia in famiglia MURIDAE, comprendente i criceti. Quattro delle più comuni sono generi Cricetus, CRICETULUS; MESOCRICETUS; e PHODOPUS.
Un biosensing biomolecole capace e il legame con specifici o analiti ligandi sono immobilizzato su un lato di una pellicola. Luce e 'poi concentrati sul lato opposto del film per la superficie plasmons, che è il oscillazioni di elettroni diffondendo lungo il film. L'indice di rifrazione della luce riflettono questa superficie è misurato. Quando il immobilizzato sono vincolate dalle biomolecole ligandi, un'alterazione in superficie plasmons sul lato opposto del film e' creato, che è direttamente proporzionale alla variazione nella lega, o adsorbito, massa. Legame è attestato dai cambiamenti nella rifrazione. La tecnica è usato per studiare biomolecular interazioni, quali antigen-antibody vincolante.
Tecnica sistema usando un attrezzo per fare, la lavorazione, e mostrando uno o più misure su singole cellule da una sospensione di cellule, cellule di solito sono macchiate di uno o più specifiche di tintura fluorescente componenti cellulari di interesse, ad esempio, del DNA e fluorescenza di ogni cellula is measured as rapidamente transverses il raggio laser (eccitazione o mercurio lampada fluorescenza quantitativo). Fornisce una misura di vari biochimici e Biophysical farmacocinetiche della cellula, nonché la base per cella riordinati. Altri parametri ottico misurabile includono luce assorbimento e con light scattering. Quest 'ultimo è applicabile alla misurazione della cella dimensioni, forma, la densità, macchia granularity e l ’ assorbimento.
I metodi utilizzati per organismi patogeni a eludere un'sistema immunitario.
Crystallizable frammenti carbossi-terminali da entrambe le metà di immunoglobulina pesante CHAINS collegato agli altri chiamandoli disolfuro obbligazioni. FC frammenti carbossi-terminali contengono le parti della catena pesante le regioni costanti che sono responsabili della Funzioni di una delle immunoglobuline (COMPLEMENT fissazione, il legame alla membrana cellulare tramite i recettori D3; ed il trasporto placentare FC). Questo frammento può essere ottenuta con la digestione di immunoglobuline con l'enzima proteolitica PAPAIN.
Proteine che si trovano nelle membrane cellulari compresi e le membrane intracellulari. Consistono di due tipi, proteine periferico e centrale e includono più Membrane-Associated enzimi, antigenico proteine, proteine di trasporto, e la droga, gli ormoni e Lectin recettori.
Proteine di trasporto che portano specifiche sostanze nel sangue o attraverso le membrane cellulari.
Una reazione infiammatoria prodotti in condizioni di anticorpi eccessi, quando una seconda iniezione di antigene produce antigen-antibody intravascolare complessi che si legano complemento di aggregazione, causando danni endoteliali e necrosi vascolare.
L'accordo di due o più sequenze di base aminoacido o un organismo o organismi in modo tale da allineare le aree di condividere le sequenze proprietà comuni. Il grado di relazione o omologia tra le sequenze prevista computationally o statisticamente basato su pesi attribuiti agli elementi allineati tra le sequenze. A sua volta questo puo 'servire da indicatore genetica potenziale relazione tra gli organismi.
La proprieta 'di anticorpi che permette loro di reagire con qualche DETERMINANTS antigenica e non con gli altri. Specificità dipende dalla composizione chimica, forze fisiche sole e struttura molecolare al sito di legame.
La somma del peso di tutti gli atomi in una molecola.
Extrachromosomal, di solito CIRCULAR molecole di DNA che siamo autoreplicanti e valori da un organismo ad un altro. Si trovano in una varietà di Degli Archaea batteriche, fungine, proliferazione e piante. Vengono usati in genetico ENGINEERING come clonazione vettori.
The functional ereditaria unità di batterio mangia-carne.
Preoccupato di cellule linfoidi umorale l'immunita '. Sono cellule di breve durata supportata bursa-derived linfociti di uccelli nella produzione di immunoglobulina su appropriato stimolazione.
Grande, fagocitici leucociti mononucleati prodotta dall 'vertebrato osso MARROW e rilasciato nel sangue; contenere una grossa, ovali, leggermente ammaccata nucleo circondato da voluminosi citoplasma e numerosi organelli.
Infiammazione da ogni parte del rene.
Una specie del genere Saccharomyces, famiglia Saccharomycetaceae, ordine Saccharomycetales, conosciuto come "pasticcino" o "com'è secco" candidamente. Forma è usato come integratore alimentare.
Un agente chelante che sequestri una varietà di cationi polivalenti come CALCIUM. È usato in industria farmaceutica e come additivo.
Molecolari siti sulla superficie di diverse cellule, tra cui linfociti B e macrofagi, che si combinano con sottoclassi di immunoglobulina G. Tre esistesse: FC Gamma RI CD64 (antigene), una bassa affinità dei recettori Fc CD32 RII gamma (antigene di un ’ elevata affinità dei recettori Fc RIII gamma) e (CD16 una bassa affinità del recettore).
Un processo patologica, caratterizzata da danni o distruzioni di tessuti causato da una serie di cytologic e reazioni chimiche, e si manifesta solitamente con vari segno tipico di dolore, bruciore, arrossamento, gonfiore e perdita di funzione.
Polisaccaridi trovato con batteri e rigide.
Gonfiore sottocutaneo profonda che coinvolge la pelle, tessuti, che rappresenta, o edema circoscritto sottomucosale. Angioedema spesso appare in faccia, labbra, lingua e alla laringe.
Proteine isolate dalla membrana esterna di batteri Gram-negativi.
Lipid-containing polisaccaridi che sono importanti e endotossine group-specific antigeni. Spesso sono derivati dalla parete cellulare di batteri gram-negativi e indurre immunoglobulina secrezione. La molecola liposaccaride consiste in tre parti: Lipide A, midollo polisaccaride, catene e O-specific antigeni (O). Quando derivate da Escherichia coli, lipopolysaccharides servire come policlonato mitogeni delle cellule B al laboratorio di immunologia. (Dal 28 Dorland cura di),
Un organo linfatico incapsulata attraverso il quale sangue venoso filtri.
Un polimero deossiribonucleotide è il principale materiale genetico delle cellule eucariotiche procariote. E tutti gli organismi normalmente contiene DNA in uno Stato a doppia catena, eppure diversi importanti processi biologici temporaneamente coinvolgere spaiati regioni. DNA, che consiste in una proiezioni polysugar-phosphate spina dorsale possiede delle purine (adenina, guanina, citosina e timina pyrimidines (e), forma una doppia elica che e 'tenuto insieme da legami idrogeno tra questi purine e pyrimidines (adenina a timina e guanina, citosina).
Molecole trova sulla superficie di alcune, ma non tutti, linfociti B linfociti T e macrofagi che riconoscono e si combinano con la porzione Fc crystallizable) di immunoglobuline (molecole.
La lipid- e contenente proteine, selettivamente permeabile membrana che circonda il citoplasma in procariote e cellule eucariote.
La produzione di anticorpi da proliferando linfociti B e differenziata sotto stimolazione da antigeni.
Modelli utilizzati sperimentalmente o teoricamente a studiare, molecolare delle proprieta ', o interazioni di natura analoga; include molecole di grafica computerizzata, e meccanica strutture.
Globuli bianchi, in specie animali granulare (basofili, eosinofili; e neutrofili) nonché leucociti non-granular (linfociti e monociti).
Immunoglobuline prodotti in risposta a VIRAL antigeni.
Sostanze elaborati da batteri che hanno attività antigenico.
La misurazione del titolo di infection-blocking ANTISERA testando una serie di le soluzioni diluite per un determinato l ’ endpoint virus-antiserum interazione, generalmente in cui la diluizione avvenga in colture di tessuto inoculati con il serum-virus miscele dimostrare citopatologia (CPE) o la diluizione alla quale il 50% di cavie iniettato serum-virus miscele show infectivity (ID50) o morire (LD50).
L 'individuazione delle proteine o peptidi che sono stati separati da electrophoretically macchia si passa da l'elettroforesi gel sulla nitrocellulosa strisce di carta, seguita da etichettare con anticorpi sonde.
Linfociti responsabile cellulo-mediata l'immunita '. Due tipi sono state identificate - citotossico (linfociti T, e mia complice linfociti T) citotossica (linfociti T Helper-Inducer). Sono formate quando linfociti circolare attraverso la ghiandola del timo e si differenziano per timociti. Se esposto a un antigene, dividono rapidamente e produrre un gran numero di nuove cellule T sensibile... ad che antigene.
Le sostanze che sono riconosciute dal carico del sistema immunitario e indurre una reazione immunitaria.
Menomati rettili del sottordine Serpentes.
Microscopia usando un fascio di elettroni, anziche 'la luce, per visualizzare il campione, permettendo in tal modo molto più grande ingrandimento. Le interazioni di elettroni con campioni sono utilizzato per fornire informazioni sulla struttura fine di quel campione. In TRASMISSIONE microscopia elettronica le reazioni degli elettroni, trasmessi attraverso l'esemplare sono raffigurate SCANNING microscopia elettronica. In un fascio di elettroni non-normal cade in un angolo del campione e l'immagine è desunta dalle reazioni che si verificano in alto sul piano di quell'esemplare.
Derivanti dalla linea cellulare di ovaio di criceto cinese, Cricetulus Griseus (CRICETULUS). La specie e 'il preferito per studi citogenetica del cromosoma numero. La linea cellulare modello ha fornito i sistemi per lo studio delle alterazioni genetiche nelle colture cellulari di cellule di mammifero.
Un grosso adhesion-associated heterodimer molecola espressi dai monociti e granulociti; NK.; e dei linfociti. La subunità alfa è l ’ antigene di superficie del CD11c, un espresso su alcune cellule mieloidi. La subunità beta e 'il CD18 antigene.
Polisaccaridi composto da mannosio unità.
Molto conservato glicoproteina eterodimerica differenziati e 'per molti grave disturbo fisiologico stabilisce come il cancro; apoptosi; e vari NEUROLOGICAL DISORDERS. Clusterina è ubiquitously espresse e sembra funzionare come un secreto MOLECULAR supervisore.
Tutte le proteine plasmatiche tranne che all ’ albumina (= siero ALBUMIN che non sia un globulina) e fibrinogeno (che non è nel siero). Il siero globuline are subdivided into ALPHA-GLOBULINS; BETA-GLOBULINS; e GAMMA-GLOBULINS sulla base della loro mobilities elettroforetica. (Dal 28 Dorland cura di),
Un organismo gram-positivi trovato nelle vie respiratorie superiori, essudati infiammatoria e diversi fluidi corporei del normale e / o malati umani e, raramente, gli animali domestici.
Siti su un antigene che interagiscono con anticorpi specifici.
La struttura esterna semipermeabile dei globuli rossi, globuli rossi è conosciuto come il fantasma di emolisi.
Uno dei processi che nucleare, citoplasmatica o fattori di interregolazione cellulare influenza il differenziale controllo) (induzione o repressione di Gene l 'azione a livello di trascrizione o traduzione.
Un riarrangiamento tramite perdita di segmenti di DNA o RNA sequenze, che normalmente sono separati in prossimita '. Questa delezione può essere individuata mediante tecniche citogenetica e può anche essere dedotte da il fenotipo, indicando una cancellazione a uno specifico locus.
Un processo che include la clonazione, assemblata mappatura della fisica subcloning, determinazione della sequenza di DNA, analisi e informazioni.
Un gruppo di antigeni che comprende sia le major e l'istocompatibilità degli antigeni minori... è determinata geneticamente dal Major Histocompatibility Complex. Determinano tipo di tessuto per il trapianto e causare rifiuti da allotrapianto. Sistemi di allelic alloantigens che possono causare debole rigetto del trapianto.
Rappresenta 15-20% di immunoglobuline sieriche, principalmente come il polimero 4-chain nell ’ uomo e dimer agli altri mammiferi. Secretory IgA (immunoglobulina A, Secretory) è il principale immunoglobulina in secrezioni.
Individui geneticamente identici sviluppato da fratello e sorella accoppiamenti quali sono stati portati fuori per 20 o più generazioni, o da genitore x prole accoppiamenti svolte con alcune restrizioni. Tutti gli animali di un ceppo risalire a un antenato comune nel ventesimo generazione.
Proteine ricombinanti prodotta dalla fusione di segmenti traduzione piu genetico geni formato dalla combinazione di acido nucleico REGULATORY SEQUENCES di uno o più geni con le proteine codifica sequenze di uno o più geni.
Una specie di batterio aerobi gram- negativi, e 'un solo di umani commensali e patogeni che possono risiedere asymptomatically nel nasofaringe. Quando fu trovato nel liquido cerebrospinale è dell ’ agente di meningite spinale (meningite meningococcica). E' trovare anche in scariche venerea e sangue. Ci sono almeno 13 serogroups in base alle differenze nella antigenica capsulare polisaccaridi; la causa di infezione piu 'meningite A, B, C, Y e W-135. Ogni sierogruppo può essere ulteriormente classificato dal sierotipo, serosubtype e immunotype.
Trasferimento dell ’ immunità ospite non immuni da immunizzati per la somministrazione di degli anticorpi sierici, o di trapianto dei linfociti (ADOPTIVE TRASFERIMENTO).
Le infezioni da batteri della specie Neisseria meningitidis.
Gli effetti funzionali, disturbo metabolico o mutamenti strutturali nei tessuti ischemia derivante dal ripristino del flusso sanguigno ai tessuti (riperfusione), compresi eritema, gonfiore, emorragia, e danno gratis. La più comune MYOCARDIAL riperfusione esempio è offesa.
Sensibile per misurare certa antigeni, gli anticorpi, o virus, usando la loro capacità di aridosuoli certa eritrociti. (Dal 26 Stedman, cura di)
Stabile cromo atomi che hanno lo stesso numero atomico come l'elemento cromo, ma si differenziano per peso atomico. Cr-50, 53, 54 sono stabili e cromo isotopi.
Le relazioni tra gruppi di organismi che si rifletteva la loro composizione genetica.
Histochemical la localizzazione di sostanze immunoreattivi usando etichettato anticorpi il reagentI.
Organo che filtra il sangue per la secrezione di urina e che regola le concentrazioni dello ione di.
La caratteristica forma tridimensionale di una proteina, incluso il secondario, supersecondary (motivi), la terza quaternaria (dominio) e struttura della catena peptidica. Proteine quaternaria descrive la struttura, conferma assumed by multimeric proteine (aggregati di più di una catena polipeptidica).
Un membro del gruppo di Endopeptidases contenente al sito attivo della serina coinvolto in un residuo la catalisi.
Il movimento dei leucociti in risposta a una sostanza chimica gradiente di concentrazione o di prodotti formata in una reazione immunologica.
La proprieta 'di oggetti che determina la direzione del flusso caldo quando si sono collocate in diretto contatto termica. La temperatura è l'energia di microscopiche mozioni (vibrazione translational) e delle particelle di atomi.
O mescolanze di tossici e delle sostanze elaborati da serpente ghiandole salivari (Ophidia) allo scopo di uccidere una preda o invalidante predatori e consegnato con scanalata o vuoto le zanne. Di solito contengono enzimi, tossine, e di altri fattori.
Anticorpi in pazienti adulti RHEUMATOID ARTRITE REUMATOIDE diretti contro gamma-Chain immunoglobuline.
Anticorpi da un individuo che reagiscono con ISOANTIGENS di un'altra persona della stessa specie.
Spaiati complementari DNA sintetizzato da un modello di RNA dell 'attività della DNA-polimerasi RNA- dipendente DNA polymerase. cDNA (ossia non circolare complementari DNA, DNA, non C-DNA) viene usato in una varietà di clonazione molecolare esperimenti nonché da una specifica ibridazione sonda.

L'attivazione del complemento è un processo essenziale del sistema immunitario che aiuta a eliminare patogeni dannosi, come batteri e virus, dalle cellule e dalle sostanze estranee presenti nell'organismo. Il complesso del complemento è un gruppo di proteine plasmatiche inattive, che vengono attivate quando il sistema immunitario rileva la presenza di agenti patogeni o sostanze estranee.

Il processo di attivazione del complemento comporta una serie di reazioni a catena che portano all'attivazione di enzimi proteolitici, che a loro volta tagliano e attivano altre proteine del complesso del complemento. Questo processo porta alla produzione di molecole effettrici, come il citoplasma dei neutrofili (C3b, C4b), che marcano le cellule infette o le sostanze estranee per la distruzione da parte delle cellule fagocitiche.

L'attivazione del complemento può verificarsi attraverso tre diversi percorsi: il percorso classico, il percorso alternativo e il percorso della lectina. Il percorso classico viene attivato quando il complemento si lega a immunocomplessi o a patogeni ricoperti di anticorpi. Il percorso alternativo viene invece attivato spontaneamente e continua a marcare le cellule e le sostanze estranee presenti nell'organismo. Infine, il percorso della lectina viene attivato quando la lectina si lega ai carboidrati presenti sui patogeni.

L'attivazione del complemento svolge un ruolo importante nella difesa dell'organismo contro le infezioni e nell'infiammazione, ma può anche causare danni ai tessuti se non è regolata correttamente. Una disregolazione dell'attivazione del complemento può portare a malattie autoimmuni, infiammazioni croniche e altre patologie.

La Frazione del Complemento 3 (FC3), nota anche come C3, è una proteina importante del sistema del complemento nel corpo umano. Il sistema del complemento è un gruppo di proteine presenti nel sangue che aiutano a proteggere il corpo dalle infezioni. Quando viene attivato, questo sistema rilascia molecole che possono causare infiammazione e attaccare i batteri direttamente.

La FC3 svolge un ruolo cruciale nella via classica e nella via alternativa del sistema del complemento. Nella via classica, la FC3 viene attivata quando si lega a una sostanza estranea (come un antigene) che è stata identificata dal sistema immunitario. Questa interazione iniziale porta a una cascata di reazioni enzimatiche che alla fine conducono alla formazione del complesso di attacco della membrana (MAC), che può danneggiare le cellule batteriche e aiutare a eliminarle dal corpo.

Nella via alternativa, la FC3 viene attivata in modo più spontaneo e costantemente sulla superficie delle cellule. Questa via è particolarmente importante per il riconoscimento e l'eliminazione dei batteri Gram-negativi.

La FC3 può essere misurata come un marcatore di attivazione del sistema del complemento ed è spesso utilizzata nei test diagnostici per valutare la funzione del sistema immunitario. I livelli anormalmente bassi o alti di FC3 possono indicare una disfunzione del sistema del complemento, che può essere associata a diverse condizioni mediche, come l'insufficienza renale cronica, alcune malattie autoimmuni e infezioni.

In medicina e biologia, il termine "complemento" si riferisce a un sistema di proteine presenti nel sangue e nei tessuti che, quando vengono attivate in una specifica sequenza, svolgono varie funzioni importanti per la risposta immunitaria e l'infiammazione.

Il sistema del complemento è costituito da oltre 30 proteine plasmatiche diverse che interagiscono tra loro attraverso una cascata di reazioni enzimatiche. Quando un agente estraneo, come un batterio o un virus, entra nell'organismo, il sistema del complemento può essere attivato in diversi modi, ad esempio attraverso la via classica, la via alternativa o la via lectina.

Una volta attivato, il sistema del complemento svolge varie funzioni importanti per l'eliminazione dell'agente estraneo e la riparazione dei tessuti danneggiati. Tra queste funzioni ci sono:

* Opsonizzazione: le proteine del complemento si legano all'agente estraneo, rendendolo più facilmente riconoscibile e fagocitabile dalle cellule immunitarie.
* Citolisi: alcune proteine del complemento formano un poro nella membrana dell'agente estraneo, causandone la lisi (cioè la rottura) e la morte.
* Chemiotassi: il sistema del complemento produce molecole che attirano le cellule immunitarie nel sito di infezione.
* Infiammazione: il sistema del complemento produce mediatori dell'infiammazione, come le prostaglandine e i leucotrieni, che contribuiscono alla risposta infiammatoria dell'organismo.

Un'eccessiva o inappropriata attivazione del sistema del complemento può causare danni ai tessuti e malattie autoimmuni. Al contrario, una carenza congenita o acquisita di proteine del complemento può rendere l'organismo più suscettibile alle infezioni.

La Frazione del Complemento 4 (C4) è una proteina sierica del sistema del complemento, che svolge un ruolo cruciale nel riconoscimento e nella rimozione delle cellule infette e delle superfici estranee. La C4 viene attivata da due percorsi del sistema del complemento: il percorso classico e il percorso della lectina.

La frazione C4 è costituita da tre subunità, α, β e γ, ed esiste in due isoforme principali, C4A e C4B, che differiscono nella struttura delle loro regioni α. L'isoforma C4A ha una maggiore attività di legame al mannosio, mentre l'isoforma C4B ha una maggiore efficienza nell'attivazione del complemento.

Quando il sistema del complemento viene attivato attraverso il percorso classico o della lectina, la proteina C4 viene convertita in C4a e C4b da enzimi chiamati C1s e MASP-2 (Mannose-binding lectin serine protease 2), rispettivamente. Questi frammenti svolgono funzioni diverse:

1. C4b si lega alla superficie della cellula bersaglio, formando un complesso con la proteina C2 e diventando il C4b2a (o C3 convertasi del percorso classico). Questo complesso converte la proteina C3 in C3b, che si lega alla superficie della cellula bersaglio e attiva ulteriormente il sistema del complemento.
2. C4a è un peptide anafilatossico con una breve emivita (circa 5 minuti). Funziona come un chemoattrattante per i leucociti, promuovendo l'infiammazione e la risposta immunitaria.

La deficienza della frazione C4 è associata a un aumentato rischio di sviluppare malattie autoimmuni come il lupus eritematoso sistemico (LES) e la sindrome di Sjogren, poiché la proteina svolge un ruolo importante nella clearance dei complessi immunitari. Inoltre, le varianti genetiche della frazione C4 sono state associate a una maggiore suscettibilità alle malattie infettive e al rischio di sviluppare disturbi neurologici come la schizofrenia.

La Frazione del Complemento 5 (C5) è una proteina sierica del sistema del complemento, un importante parte del sistema immunitario che aiuta a eliminare i patogeni dall'organismo. Il complemento è costituito da una serie di proteine plasmatiche, che vengono attivate in una cascata enzimatica sequenziale quando stimolate da agenti estranei come batteri o virus.

La frazione C5 è una delle proteine più tardive ad essere attivate nella via del complemento classico e alternativo. Quando attivata, la proteina C5 viene divisa in due frammenti: C5a e C5b. Il frammento C5a è un potente mediatore infiammatorio che attrae neutrofili al sito di infezione e promuove la loro attivazione, mentre il frammento C5b si combina con altri frammenti di proteine del complemento per formare il complesso di attacco della membrana (MAC), che forma pori nella membrana cellulare dei patogeni, portando alla lisi e alla morte delle cellule infette.

La misurazione della concentrazione sierica della frazione C5 può essere utile come markers di attivazione del complemento in alcune malattie autoimmuni e infiammatorie, come il lupus eritematoso sistemico (LES) e la glomerulonefrite rapidamente progressiva (RPGN). Inoltre, mutazioni genetiche che causano una ridotta attività della frazione C5 possono portare a un aumentato rischio di infezioni batteriche invasive.

I recettori del complemento sono proteine presenti sulla superficie delle cellule che possono legare il complesso del sistema del complemento, un importante sistema immunitario innato che aiuta a eliminare patogeni e detriti cellulari. Questi recettori svolgono un ruolo cruciale nella regolazione della risposta immune e nell'attivazione di varie funzioni cellulari, come la fagocitosi, il rilascio di mediatori dell'infiammazione e la morte cellulare programmata (apoptosi).

Il sistema del complemento è costituito da una serie di proteine plasmatiche che interagiscono tra loro per formare un complesso enzimatico che può degradare membrane cellulari e altre biomolecole. Quando il complesso si attiva, rilascia peptidi effettori come la C3b e la C4b, che possono legarsi a specifici recettori dei leucociti, tra cui neutrofili, monociti/macrofagi, linfociti B e cellule endoteliali.

I principali tipi di recettori del complemento includono:

1. Recettori per la C3b (CR1, CR2, CR3, CR4): legati a diverse proteine del complesso del complemento, svolgono un ruolo importante nella regolazione dell'attività del sistema del complemento e nell'interazione con il sistema immunitario adattativo.
2. Recettori per la C1q (gC1qR, cC1qR): legati alla proteina C1q, un componente della classe di lectine del sistema del complemento, svolgono un ruolo nella clearance dei detriti cellulari e nell'attivazione della risposta infiammatoria.
3. Recettori per la C4b (C4BP): legati alla proteina C4b, contribuiscono alla regolazione dell'attività del sistema del complemento e alla clearance dei detriti cellulari.
4. Recettori per la fMet-Leu-Phe (fMLP): legati al peptide fMet-Leu-Phe, un potente attrattante chimiotattico per i neutrofili, svolgono un ruolo nella migrazione e attivazione dei neutrofili.
5. Recettori per la mannosio-fosforilcolina (MPL): legati alla glicolipide MPL, presente sulla superficie di batteri e cellule tumorali, svolgono un ruolo nella riconoscimento e clearance dei patogeni.

I recettori del complemento sono essenziali per la risposta immunitaria innata e adattativa, contribuendo alla clearance dei patogeni, all'attivazione della risposta infiammatoria e alla modulazione dell'immunità umorale. Le alterazioni nella funzione o espressione di questi recettori possono portare a disfunzioni immunitarie e malattie autoimmuni, infettive e neoplastiche.

La frazione del complemento 3b (C3b) è una proteina siero-solubile, parte del sistema immunitario innato e adattativo. Si tratta di un frammento attivo derivante dall'attivazione della proteina C3, che è uno dei componenti centrali del sistema del complemento.

L'attivazione della proteina C3 può avvenire attraverso tre diversi percorsi: il percorso classico, il percorso alternativo e il percorso lectinico. Una volta attivata, la proteina C3 viene divisa in due frammenti: C3a e C3b. Il frammento C3b può legarsi a diverse superfici cellulari, come batteri o cellule apoptotiche, marcandole per essere riconosciute e distrutte dalle cellule fagocitiche.

La proteina C3b svolge un ruolo cruciale nella risposta immunitaria, in quanto aiuta a identificare e neutralizzare patogeni estranei, come batteri e virus. Tuttavia, se non regolata correttamente, l'attivazione del complemento può portare a danni ai tessuti propri dell'organismo, contribuendo allo sviluppo di malattie autoimmuni o infiammatorie.

In sintesi, la frazione del complemento 3b è un frammento attivo della proteina C3 che si lega a superfici cellulari e facilita l'eliminazione dei patogeni estranei, ma deve essere regolata correttamente per prevenire danni ai tessuti dell'organismo.

La frazione del complemento 1q (C1q) è una proteina del sistema del complemento, che svolge un ruolo cruciale nel riconoscimento e nella clearance degli agenti patogeni estranei. È la prima componente della via classica del sistema del complemento ed è essenziale per l'attivazione di questa via.

C1q è costituito da sei subunità identiche, ciascuna delle quali contiene una testa globulare e un gambo lungo. Le teste globulari sono responsabili del riconoscimento degli antigeni legati agli anticorpi (immunocomplessi), mentre i gambi si legano alla proteina C1r, che a sua volta attiva la proteina C1s. L'attivazione di C1s porta all'attivazione della via classica del sistema del complemento e alla produzione di prodotti effettori come il complesso dell'attacco di membrana (MAC), che contribuisce alla lisi delle cellule infette o tumorali.

Una carenza congenita di C1q può portare a una sindrome nota come deficit di C1q, che è associata ad un aumentato rischio di sviluppare malattie autoimmuni e infezioni ricorrenti. Inoltre, bassi livelli di C1q sono stati osservati in diverse condizioni patologiche, come l'artrite reumatoide, il lupus eritematoso sistemico e altre malattie infiammatorie croniche.

L'attivazione alternativa del complemento è una via di attivazione del sistema del complemento, un importante sistema immunitario che aiuta a eliminare patogeni dannosi e a facilitare la risposta infiammatoria. A differenza dell'attivazione classica e della via lectina, che richiedono l'interazione con anticorpi o pattern molecolari associati a microrganismi per iniziare la cascata del complemento, la via alternativa può essere attivata spontaneamente in presenza di superfici idrofile negative.

Questo processo inizia quando il C3b (un frammento della proteina C3) si lega casualmente alla superficie di una cellula o di un patogeno. Questa interazione promuove la conversione del C3b legato alla superficie in C3bBb, un complesso enzimatico chiamato convertasi alternativa. La convertasi alternativa divide il C3 in C3a e C3b aggiuntivi, amplificando ulteriormente l'attivazione del complemento.

L'attivazione alternativa del complemento svolge un ruolo cruciale nella difesa dell'ospite contro i patogeni, specialmente quelli che non hanno pattern molecolari associati a microrganismi riconoscibili o che sono in grado di eludere l'attivazione classica e della lectina. Tuttavia, un'eccessiva attivazione alternativa del complemento può portare a danni ai tessuti e alla malattia, come nel caso dell'amiloidosi associata al complemento (C3 glomerulonefrite).

La Frazione Complemento 9 (FT9) è un test di laboratorio utilizzato per valutare la funzione della coagulazione del sangue. In particolare, FT9 misura l'attività del fattore IX, una proteina essenziale per la cascata di coagulazione che porta alla formazione di un tappo piastrinico e quindi all'arresto del sanguinamento.

Il test FT9 viene espresso come una percentuale dell'attività normale del fattore IX, con un valore normale compreso tra il 70% e il 150%. Un risultato inferiore al 70% può indicare la presenza di un deficit di fattore IX, noto anche come emofilia B.

E' importante notare che i valori normali possono variare leggermente in base alla metodologia utilizzata dal laboratorio per eseguire il test. E' sempre consigliabile consultare il proprio medico per una corretta interpretazione dei risultati del test FT9.

L'attivazione sequenziale del complemento è un processo chiave del sistema immunitario che aiuta a identificare e distruggere patogeni estranei come batteri e virus. Il complesso del complemento è un gruppo di proteine plasmatiche inattive presenti nel sangue e nei fluidi corporei. Quando attivato, questo sistema promuove la risposta infiammatoria, l'opsonizzazione (rivestimento delle cellule estranee per facilitarne la fagocitosi), la citolisi (lisi o rottura delle membrane cellulari) e la clearance (rimozione) dei patogeni.

L'attivazione sequenziale del complemento avviene attraverso tre diversi percorsi: il percorso classico, il percorso alternativo e il percorso lectina. Nonostante i differenti meccanismi di attivazione, tutti e tre i percorsi confluiscono in una fase comune che include la formazione del complesso dell'attacco della membrana (MAC), che forma pori nelle membrane cellulari dei patogeni, portando alla loro lisi.

Il percorso classico si attiva quando il complemento C1 riconosce e si lega a specifiche immunoglobuline G (IgG) o immunoglobuline M (IgM) legate a un antigene estraneo. Questo legame induce una serie di reazioni enzimatiche che portano alla formazione del MAC.

Il percorso alternativo, invece, si attiva spontaneamente a bassi livelli e può essere amplificato dalla presenza di patogeni o superfici cellulari estranee. Questo percorso non richiede l'intervento degli anticorpi ed è costantemente regolato da proteine inibitrici, che prevengono danni ai tessuti propri.

Il percorso lectina si attiva quando le lectine (proteine ricche di carboidrati) presenti nel sangue riconoscono e si legano a specifici carboidrati sulla superficie dei patogeni o delle cellule estranee. Questo legame induce una cascata enzimatica che porta alla formazione del MAC.

In sintesi, il sistema del complemento è un importante componente del sistema immunitario innato e adattativo, che contribuisce all'eliminazione dei patogeni attraverso la lisi cellulare, l'opsonizzazione (rivestimento delle superfici cellulari con proteine del complemento) e l'attivazione di altre cellule immunitarie.

Il complesso di attacco sulla membrana del complemento (MAC, membrane attack complex) è un aggregato proteico altamente specifico e organizzato che si forma durante l'attivazione della via terminale del sistema del complemento. Il MAC perfora la membrana plasmatica delle cellule bersaglio, causando la loro lisi e morte.

Il complesso è formato da cinque proteine del complemento (C5b, C6, C7, C8 e diverse molecole di C9) che si assemblano in una struttura a forma di anello o di tubo, a seconda della natura della membrana bersaglio. Questa struttura crea un poro nella membrana cellulare, alterandone la permeabilità e provocando il flusso di ioni e molecole attraverso la membrana.

Il MAC svolge un ruolo importante nel sistema immunitario, aiutando a eliminare patogeni come batteri e virus dalle cellule ospiti infette. Tuttavia, un'eccessiva attivazione del MAC può portare a danni tissutali e malattie autoimmuni.

Gli inattivatori del complemento sono proteine prodotte dal sistema immunitario che regolano l'attivazione del sistema del complemento, un importante meccanismo di difesa dell'organismo contro i microrganismi estranei. Questi inattivatori impediscono una eccessiva attivazione del sistema del complemento, che altrimenti potrebbe causare danni ai tessuti propri dell'organismo.

Il sistema del complemento è un gruppo di proteine plasmatiche che lavorano insieme per eliminare i patogeni dall'organismo. L'attivazione del sistema del complemento porta alla produzione di molecole chimiche reattive e all'attacco dei microrganismi estranei, con conseguente lisi cellulare o marcatura per la fagocitosi da parte delle cellule immunitarie.

Tuttavia, un'eccessiva attivazione del sistema del complemento può causare danni ai tessuti sani dell'organismo e portare a malattie autoimmuni o infiammazioni croniche. Gli inattivatori del complemento, come la proteina di regolazione del complemento (RCP) e la proteina S, contribuiscono a prevenire tali danni regolando l'attivazione del sistema del complemento.

Le mutazioni genetiche che causano una carenza o un'alterazione dell'attività degli inattivatori del complemento possono portare a malattie autoimmuni, come il lupus eritematoso sistemico (LES), o ad altre condizioni patologiche, come l'angioedema ereditario.

La Frazione del Complemento 2 (FC2 o C2F) è una proteina sierica del sistema del complemento, che gioca un ruolo cruciale nel meccanismo della via classica dell'attivazione del complemento. La FC2 viene convertita in Fragmento di Attacco (FA o C3b) e Fragmento di Benvenuto (FB o C4b) dalla proteasi C2s dopo la sua attivazione, che si verifica quando il complesso C1r-C1s-C1q (C1) lega l'antigene-anticorpo.

La FC2 è costituita da due catene polipeptidiche: una catena alfa (C2a) e una catena beta (C2b). La sua attivazione richiede la separazione di queste due catene, che si verifica quando il complesso C1q-legato C1r-C1s scinde FC2 in FA e FB. Il Fragmento di Attacco (FA) rimane associato al complesso C4b2a, formando l'enzima convertasi della via classica del complemento (C4b2a), che successivamente converte la proteina C3 in C3b.

La FC2 è soggetta a regolazione da parte di proteine inibitrici del complemento, come il Decay-accelerating factor (DAF) e la Membrane Cofactor Protein (MCP), che prevengono l'attivazione della via classica del complemento.

Una carenza congenita di FC2 può portare a un disturbo noto come deficit di FC2, che è associato ad un aumentato rischio di infezioni batteriche ricorrenti e malattie autoimmuni.

Il Fattore B del complemento è una proteina sierica essenziale per l'attivazione del sistema del complemento, che fa parte della risposta immunitaria innata. Il sistema del complemento è un gruppo di proteine presenti nel sangue e nei tessuti che aiutano a proteggere il corpo dalle infezioni.

Il Fattore B si lega al complesso C3bB formato dalla conversione della proteina C3, attivando così il percorso alternativo del sistema del complemento. Questo porta alla formazione del complesso di attacco alla membrana (MAC), che forma pori nella membrana cellulare delle cellule infette o dei patogeni, causandone la lisi e la morte.

Il Fattore B svolge anche un ruolo importante nel sistema immunitario adattativo, poiché è coinvolto nella presentazione dell'antigene ai linfociti T, che a loro volta attivano la risposta immunitaria specifica delle cellule.

In sintesi, il Fattore B del complemento è una proteina chiave nel sistema del complemento e nella risposta immunitaria innata, che aiuta a proteggere il corpo dalle infezioni e a regolare la risposta immunitaria adattativa.

Il fattore H del complemento è una proteina importante del sistema del complemento, che svolge un ruolo cruciale nel riconoscimento e nella clearance dei patogeni dal corpo. Più specificamente, il fattore H è una proteina di recognition (RPN) che si lega al polisaccaride capsulare di alcuni batteri gram-positivi e ai lipopolisaccaridi di alcuni batteri gram-negativi.

La funzione principale del fattore H è quella di facilitare il deposito dei componenti del complemento C3b e C4b sulla superficie dei patogeni, innescando così la via alterna o la via classica del sistema del complemento. Questo processo porta alla formazione del complesso attacco di membrana (MAC), che causa la lisi delle cellule batteriche e la loro eliminazione da parte del sistema immunitario.

Il fattore H è una proteina circolante nel plasma sanguigno, ed è codificato dal gene CFB. Le mutazioni in questo gene possono portare a un'alterata funzione del fattore H e ad un aumentato rischio di infezioni batteriche invasive. In particolare, le mutazioni nel gene CFB sono state associate alla malattia renale atipica (HUS), una condizione caratterizzata da anemia emolitica microangiopatica, trombocitopenia e insufficienza renale acuta.

Gli inibitori del complemento sono sostanze, naturalmente presenti nell'organismo o sintetizzate artificialmente, che interferiscono con l'attivazione e la regolazione del sistema del complemento. Il sistema del complemento è un importante meccanismo di difesa dell'organismo contro i microrganismi patogeni, ma se non adeguatamente regolato può causare danni ai tessuti propri.

Gli inibitori del complemento possono essere suddivisi in due categorie principali:

1. Inibitori della via classica e della via lectina: questi inibitori interferiscono con la fase iniziale dell'attivazione del sistema del complemento, bloccando l'associazione delle proteine C1, C4 e C2 nella via classica o delle proteine MBL, MASP-1 e MASP-2 nella via lectina.
2. Inibitori della via alternativa: questi inibitori interferiscono con la fase amplificativa dell'attivazione del sistema del complemento, bloccando l'associazione delle proteine Factor B e Factor D sulla superficie cellulare o sui microrganismi.

Gli inibitori del complemento possono essere utilizzati come farmaci per trattare diverse malattie infiammatorie, autoimmuni e immunomediate, come ad esempio l'amiloidosi, la vasculite associata all'antineutrofilocitoplasma antibodies (ANCA)-associated vasculitis, la porpora trombotica trombocitopenica (TTP) e il trapianto d'organo.

Esempi di inibitori del complemento utilizzati come farmaci comprendono l'eculizumab, il ravulizumab, il lampalizumab e il pegcetacoplan.

La frazione del complemento 3a, nota anche come C3a, è una piccola proteina che si forma quando la complessiva via del sistema del complemento viene attivata. Il complemento è un sistema di proteine nel sangue e nei tessuti che aiuta a eliminare agenti patogeni estranei, come batteri e virus, e danneggiati o cellule tumorali.

La C3a si genera quando la proteina C3 viene scissa da altre proteine del complemento (C3 convertasi) durante il processo di attivazione del complemento. La C3a è un peptide con una catena polipeptidica di 77 aminoacidi e ha un'attività biologica come mediatore dell'infiammazione.

La C3a svolge diverse funzioni, tra cui l'attrazione e l'attivazione dei leucociti (un tipo di globuli bianchi), la stimolazione della degranulazione dei mastociti (cellule che rilasciano sostanze chimiche infiammatorie) e l'aumento della permeabilità vascolare. Questi effetti contribuiscono all'eliminazione degli agenti patogeni e al ripristino dell'integrità tissutale durante la risposta immunitaria.

È importante notare che l'eccessiva o prolungata attivazione del complemento e la produzione di C3a possono portare a danni ai tessuti e alla patologia, come nel caso dell'infiammazione cronica e delle malattie autoimmuni.

La Frazione del Complemento 5a (C5a) è un peptide derivato dal terzo componente della via classica o alternativa del sistema del complemento. Il complemento è una cascata enzimatica della serie di proteine plasmatiche, che svolge un ruolo cruciale nel sistema immunitario innato e adattativo. Quando il complemento viene attivato, la C5a si forma quando la proteina C5 viene tagliata dalle proteasi C5 convertasi.

La C5a è una potente citochina che svolge un ruolo importante nella risposta infiammatoria. Ha diverse funzioni biologiche, tra cui l'attrazione e l'attivazione dei leucociti (come neutrofili, monociti ed eosinofili), l'aumento della permeabilità vascolare, la degranulazione dei mastcelluli e la stimolazione della produzione di citochine e chemochine.

L'eccessiva o prolungata attivazione del sistema del complemento e la conseguente formazione di C5a sono state implicate in una varietà di condizioni patologiche, tra cui l'infiammazione cronica, l'aterosclerosi, il danno renale acuto, la sepsi, lo shock settico, le malattie neurodegenerative e altre condizioni infiammatorie.

Pertanto, la regolazione della formazione di C5a è un potenziale bersaglio terapeutico per una serie di condizioni patologiche associate all'infiammazione cronica e alla disfunzione del sistema immunitario.

La Frazione del Complemento 6 (CF6, o Componente Terminale del Complesso del Complemento) è una proteina del sistema immunitario che svolge un ruolo cruciale nella risposta immune umorale e nella clearance dei patogeni. Il CF6 è l'ultimo componente della via classica e alternativa del sistema del complemento, ed è responsabile dell'attivazione della membrana attaccante (MAC), che forma pori sulla superficie delle cellule dannose o di microrganismi estranei.

La MAC è un complesso proteico multimerico formato da CF6, C7, C8 e numerosi monomeri di C9. Una volta attivata la via del complemento, il CF6 si lega alla superficie della cellula bersaglio e forma un complesso con C7, C8 e C9, che perforano la membrana cellulare causando l'ingresso di acqua e ioni, portando infine alla lisi e alla morte della cellula.

Il CF6 è anche noto come proteina associata al legame (C5b-7), poiché si forma quando il frammento C5b del complemento si lega a C6 e C7 per formare un complesso stabile sulla superficie della cellula bersaglio. Il CF6 è codificato dal gene C6 sul cromosoma 5 ed è presente in molte specie animali, compresi gli esseri umani.

Le mutazioni del gene C6 possono causare una ridotta attività della MAC e sono associate a un aumentato rischio di infezioni batteriche invasive, come quelle causate da Neisseria meningitidis (meningococco). Inoltre, il CF6 è stato identificato come un potenziale bersaglio terapeutico per il trattamento delle malattie infiammatorie e autoimmuni.

I recettori del complemento 3b (CR3 o CD11b/CD18) sono proteine di membrana integrali espressi principalmente su cellule immunitarie come neutrofili, monociti e macrofagi. Essi appartengono alla famiglia delle integrine ed è composto da due subunità, CD11b (αM) e CD18 (β2).

CR3 svolge un ruolo importante nella fagocitosi, adesione cellulare e attivazione del sistema immunitario. Si lega al complemento C3b depositato su patogeni o particelle estranee, che facilita la fagocitosi da parte dei fagociti. Inoltre, CR3 può anche legarsi direttamente a batteri e funghi tramite pattern di riconoscimento dell'antigene (PAMP) sulla loro superficie.

La stimolazione di CR3 porta all'attivazione delle vie di segnalazione intracellulari, che portano alla produzione di specie reattive dell'ossigeno e altri mediatori infiammatori. Questo processo è importante per l'eliminazione dei patogeni e la risposta immunitaria.

Tuttavia, un'eccessiva o prolungata attivazione di CR3 può anche contribuire all'infiammazione cronica e alla patologia delle malattie infiammatorie croniche come l'artrite reumatoide e la malattia infiammatoria intestinale.

La Frazione del Complemento 1 (FC1) è un importante componente del sistema del complemento, che svolge un ruolo chiave nella risposta immunitaria dell'organismo. È costituita da tre proteine plasmatiche, chiamate C1q, C1r e C1s.

L'FC1 viene attivata quando il complesso C1q si lega a specifici antigeni o alla superficie di microrganismi patogeni. Questo legame induce un cambiamento conformazionale che porta all'attivazione delle proteasi C1r e C1s, le quali poi convertono la proteina C4 in C4a e C4b, e la proteina C2 in C2a e C2b. Il prodotto di questa reazione, il complesso C4b2a, è noto come il convertasi della via classica del complemento.

L'attivazione dell'FC1 è un evento cruciale nell'innesco della cascata del complemento e nella promozione dell'infiammazione, della fagocitosi e della citolisi dei patogeni. Alterazioni nella regolazione o nella funzione dell'FC1 possono portare a disfunzioni immunitarie e a una serie di condizioni patologiche, come malattie autoimmuni, infiammazioni croniche e disturbi della coagulazione.

La frazione del complemento 4B, nota anche come C4b, è una proteina sierica solubile che svolge un ruolo cruciale nel sistema del complemento, un importante parte del sistema immunitario che aiuta a eliminare i patogeni dall'organismo.

Il complemento è un gruppo di proteine plasmatiche che lavorano insieme per mediare la risposta immunitaria innata e adattativa. La cascata del complemento può essere attivata attraverso tre diversi percorsi: il percorso classico, il percorso alternativo e il percorso lectina. Qualunque sia il percorso di attivazione, porta alla formazione di un complesso enzimatico chiamato "convertasi", che cliva la proteina C4 in due frammenti: C4a e C4b.

La frazione del complemento 4B (C4b) è il frammento più grande, con una massa molecolare di circa 190 kDa. Si lega covalentemente alla superficie delle cellule bersaglio, come i batteri o le cellule infette da virus, attraverso un gruppo tiolico reattivo esposto sulla sua estremità C-terminale. Questa reazione di legame è catalizzata dalla convertasi del complemento e richiede la presenza di ioni calcio (Ca2+) e magnesio (Mg2+).

Una volta legato alla superficie cellulare, il C4b svolge diverse funzioni importanti:

1. Attivazione del percorso classico e della via lectina: Il C4b può reclutare la proteina C2 e la convertasi del complemento C3 attraverso interazioni proteina-proteina, portando all'attivazione di questi percorsi.
2. Opsonizzazione: Il C4b legato alla superficie cellulare funge da segnale di riconoscimento per le cellule fagocitiche, come i neutrofili e i macrofagi, che possono quindi identificare e distruggere le cellule bersaglio.
3. Attivazione del sistema del complemento: Il legame del C4b alla superficie cellulare può innescare una cascata di reazioni enzimatiche che portano all'attivazione dell'intero sistema del complemento, con la produzione di mediatori pro-infiammatori e citolitici.

In sintesi, il C4b è un componente chiave del sistema del complemento, essenziale per l'identificazione e la distruzione delle cellule bersaglio. Il suo legame covalente alla superficie cellulare consente di marcare selettivamente le cellule infette o alterate, facilitando il riconoscimento e la risposta immunitaria.

Gli enzimi del sistema del complemento sono un gruppo di proteine plasmatiche, che giocano un ruolo cruciale nel sistema immunitario. Sono chiamati enzimi di attivazione del complemento perché svolgono la funzione di attivare il sistema del complemento, una serie di reazioni a catena che portano all'eliminazione dei patogeni invasori e alla clearance dei detriti cellulari.

Questi enzimi sono costituiti da due componenti: una subunità catalitica (chiamata serina proteasi) e una subunità regolatoria. La subunità catalitica è responsabile dell'attivazione della cascata del complemento, mentre la subunità regolatoria serve a prevenire l'attivazione indesiderata del sistema del complemento all'interno dell'organismo.

Esistono tre principali percorsi di attivazione del complemento: il percorso classico, il percorso alternativo e il percorso lectina. Ciascuno di questi percorsi è inizialmente attivato da diversi stimoli, ma alla fine conducono tutti all'attivazione della proteina C3, che è un componente chiave del sistema del complemento.

Il percorso classico è iniziato dall'interazione di una molecola del complemento chiamata C1 con l'antigene-anticorpo complesso. Questa interazione porta all'attivazione della subunità catalitica C1r, che a sua volta attiva la subunità catalitica C1s. Il complesso attivato C1r-C1s quindi cleava e attiva le proteine C4 e C2, dando origine al complesso di attacco della membrana C3bBb, che è responsabile dell'attivazione della proteina C3.

Il percorso alternativo è iniziato dall'interazione spontanea della proteina C3 con le superfici cellulari non propriamente self. Questa interazione porta alla formazione del complesso di attacco della membrana C3bBb, che può quindi attivare ulteriormente la proteina C3.

Il percorso lectina è iniziato dall'interazione della lectina mannosio-specifica con i carboidrati presenti sulla superficie delle cellule infette o dei batteri. Questa interazione porta all'attivazione della subunità catalitica MASP, che a sua volta attiva le proteine C4 e C2, dando origine al complesso di attacco della membrana C3bBb, che è responsabile dell'attivazione della proteina C3.

Una volta attivato il sistema del complemento, i prodotti della sua attivazione possono svolgere diverse funzioni importanti per la difesa immunitaria, come l'opsonizzazione delle cellule infette o dei batteri, l'attivazione del sistema del complemento e la citolisi diretta delle cellule infette o dei batteri.

La Frazione del Complemento 3 (FC3) è un componente del sistema del complemento, che è un gruppo di proteine nel siero sanguigno che giocano un ruolo importante nella risposta immunitaria. La FC3 è composta da tre proteine: C3b, C3c e C3d.

La Frazione Del Complemento 3D (FC3d) è una subunità della FC3 ed è coinvolta nella regolazione del sistema del complemento. Più specificamente, la FC3d svolge un ruolo importante nell'attivazione e nella regolazione dell'attacco dei complessi membrana-attacco (MAC), che sono responsabili della lisi delle cellule infette o delle cellule tumorali.

La FC3d viene generata quando la proteina C3 è attivata dal complesso d'attacco della classe di proteine C3 convertasi, che si forma durante il processo di attivazione del complemento. La FC3d può legarsi a una varietà di cellule e molecole, compresi i patogeni e le cellule presentanti l'antigene, e svolge un ruolo importante nella risposta immunitaria umorale.

Una carenza congenita della FC3d può aumentare il rischio di infezioni batteriche ricorrenti, specialmente quelle causate da Streptococcus pneumoniae e Neisseria meningitidis. Inoltre, la FC3d è stata anche implicata nello sviluppo di malattie autoimmuni come il lupus eritematoso sistemico (LES) e la vasculite associata al complemento.

Le Complement C3-C5 Convertasi sono enzimi complessi che svolgono un ruolo cruciale nel sistema del complemento, un importante ramo del sistema immunitario. Esse sono formate dall'assemblaggio di specifiche proteine del complemento e giocano un ruolo centrale nella via alterna e nella via del complemento delle cellule effettrici.

Nella via alterna, la convertasi C3bBb è formata dalla conversione della proteina C3 a C3b tramite l'azione di una proteina chiamata factor B, che viene attivata dal contatto con superfici straniere o alterate. Questa convertasi C3bBb converte quindi altri molecole di C3 in C3b, amplificando la risposta del complemento e portando alla formazione della membrana attack complex (MAC), che perfora le membrane cellulari e causa la lisi delle cellule.

Nella via del complemento delle cellule effettrici, la convertasi C4b2a è formata dalla conversione della proteina C4 a C4b tramite l'azione di una proteina chiamata factor C2, che viene attivata dal contatto con anticorpi legati alla superficie delle cellule bersaglio. Questa convertasi C4b2a converte quindi altre molecole di C2 e C3 in C2b e C3b, rispettivamente, portando alla formazione della MAC e alla lisi delle cellule.

In sintesi, le Complement C3-C5 Convertasi sono enzimi chiave che amplificano la risposta del complemento e contribuiscono alla distruzione di cellule estranee o alterate nel corpo umano.

Le prove di fissazione del complemento (CH50) sono un tipo di test di laboratorio utilizzato per valutare la funzione del sistema del complemento, che è un importante parte del sistema immunitario. Il test misura la quantità di complemento C5-C9 rimanente dopo l'attivazione del percorso classico o alternativo del sistema del complemento.

Nel test CH50, il siero del paziente viene mescolato con una sostanza nota per attivare il sistema del complemento, come ad esempio un anticorpo specifico per la superficie di una cellula batterica. Il livello di attivazione del complemento è quindi misurato valutando la quantità di prodotto finale della via del complemento, che è la formazione del complesso d'attacco della membrana (MAC), che forma pori nella membrana delle cellule bersaglio e porta alla lisi o morte cellulare.

Un risultato anormale del test CH50 può indicare una disfunzione o un deficit nel sistema del complemento, il quale può essere associato a diverse condizioni mediche come ad esempio malattie autoimmuni, infezioni ricorrenti e alcune forme di cancro. Il test può anche essere utilizzato per monitorare l'efficacia della terapia sostitutiva del complemento nei pazienti con deficit congeniti del complemento.

La Frazione del Complemento 7 (FC7 o C7) è un componente del sistema del complemento, che svolge un ruolo importante nel riconoscimento e nella risposta immunitaria dell'organismo contro i microrganismi estranei. Il sistema del complemento è una cascata di proteine sequenzialmente attivate che interagiscono tra loro per portare alla lisi delle cellule, opsonizzazione, infiammazione e regolazione immunitaria.

La FC7 è un complesso proteico circolante nel sangue, costituito da sette glicoproteine (chiamate componenti C7-C13) che vengono attivate quando il complemento viene attivato attraverso la via classica o alternativa. L'attivazione della FC7 porta alla formazione del membrana attack complex (MAC), un poro transmembrana composto da componenti C5b, C6, C7, C8 e molte copie di C9. Il MAC inserisce pori nella membrana cellulare dei microrganismi, causando la lisi delle cellule e la morte.

In sintesi, la Frazione del Complemento 7 è un componente chiave del sistema del complemento che contribuisce alla distruzione di microrganismi estranei attraverso la formazione del membrana attack complex (MAC) e la lisi cellulare.

La Frazione del Complemento 8 (C8) è una proteina del sistema del complemento, che svolge un ruolo cruciale nel meccanismo di attacco della membrana (MAC), parte importante della risposta immunitaria umorale. Il MAC forma pori nelle membrane delle cellule dannose o infette, portando alla loro lisi e clearance.

La C8 è l'ultimo componente ad unirsi al complesso del MAC, che consiste in C5b, C6, C7 e C8. La C8 ha una struttura composita con tre domini proteici distinti: testa (C8α), collo (C8β) e tronco (C8γ). Il dominio della testa si lega al complesso C5b-7, mentre il dominio del tronco inserisce un poro nella membrana cellulare bersaglio.

Una carenza congenita di C8 può portare a una condizione nota come immunodeficienza acquisita complementare (C8), che aumenta la suscettibilità alle infezioni batteriche, specialmente da specie encapsulate. Tuttavia, questa condizione è rara e spesso asintomatica.

La frazione del complemento 3 (FC3) è un termine utilizzato per descrivere le proteine del sistema del complemento che sono prodotte quando la proteina C3 viene attivata e divisa in tre frammenti: C3a, C3b e C3c. Il frammento C3c è una porzione più grande della proteina C3 e può essere ulteriormente suddiviso in due frammenti, C3dg e C3c'.

La frazione del complemento 3C (FC3c) è un importante componente del sistema immunitario che aiuta a identificare e distruggere agenti patogeni estranei come batteri e virus. Quando il complemento viene attivato, la proteina C3 viene divisa in frammenti più piccoli, tra cui FC3c. Il FC3c può legarsi alla superficie delle cellule infette o dei corpi estranei, marcandoli per essere distrutti dalle cellule fagocitiche come i neutrofili e i macrofagi.

La misurazione del livello di FC3c nel sangue può essere utilizzata come indicatore dell'attività del sistema complemento e come marker di infiammazione. Tuttavia, è importante notare che l'interpretazione dei risultati deve essere fatta da un professionista sanitario qualificato, tenendo conto della storia clinica del paziente e di altri esami di laboratorio.

I recettori del complemento 3d, noti anche come recettori CR3 (Complement Receptor 3), sono proteine di membrana espressa principalmente su cellule immunitarie come neutrofili, monociti e macrofagi. Essi appartengono alla superfamiglia dei recettori integrali delle immunoglobuline e sono costituiti da due subunità, CD11b (o integrina alfa M) e CD18 (o integrina beta 2).

Questi recettori svolgono un ruolo cruciale nella fagocitosi dei patogeni, nell'attivazione del sistema immunitario e nell'infiammazione. Essi legano una varietà di ligandi, tra cui i frammenti della proteina del complemento C3b e C4b, il polisaccaride fucosilato dei batteri e la fibronectina.

Il legame di CR3 a questi ligandi porta all'attivazione delle cellule immunitarie, che può comportare la secrezione di citochine proinfiammatorie, l'ossidazione dei radicali e la fagocitosi del patogeno. Inoltre, CR3 è anche implicato nella regolazione dell'adesione cellulare, della migrazione e dell'attivazione delle cellule immunitarie.

La disfunzione o la carenza di CR3 può portare a un aumentato rischio di infezioni batteriche, come quelle causate da Staphylococcus aureus e Pseudomonas aeruginosa, e ad una maggiore suscettibilità alle malattie autoimmuni.

Il dosaggio dell'attività emolitica del complemento (CH50) è un test di laboratorio utilizzato per valutare il funzionamento del sistema del complemento, una parte importante del sistema immunitario che aiuta a eliminare i patogeni dall'organismo. Il test misura la capacità del siero del sangue di causare la lisi (cioè la rottura) delle cellule eritrocite di un particolare tipo di batterio, noto come Escherichia coli (E. coli).

Nello specifico, il test misura l'attività della via classica del sistema del complemento, che è una serie di proteine plasmatiche che lavorano insieme per distruggere i patogeni. La via classica viene attivata quando una molecola di anticorpo si lega a un patogeno, formando un complesso antigene-anticorpo. Questo complesso agisce come un sito di ancoraggio per le proteine del complemento, che vengono attivate e iniziano a catalizzare una serie di reazioni chimiche che portano alla lisi della cellula patogena.

Nel test CH50, il siero del paziente viene miscelato con una soluzione contenente E. coli sensibili al complemento e anticorpi specifici per queste cellule. Se il sistema del complemento del paziente funziona correttamente, le cellule batteriche verranno lisate e rilasceranno emoglobina nel siero. L'emoglobina può essere quindi misurata e utilizzata per calcolare l'attività emolitica del complemento del paziente.

Un risultato anormale del test CH50 può indicare la presenza di un disturbo del sistema del complemento, come un deficit congenito o acquisito delle proteine del complemento, oppure può essere un marker di alcune malattie autoimmuni o infettive.

Gli "inattivatori della frazione del complemento 3B" (also known as "complement factor I inhibitors") sono proteine che regolano il sistema del complemento, prevenendo l'eccessiva attivazione e danneggiamento dei tessuti. La frazione del complemento 3B è una proteina siero-solubile che si forma durante l'attivazione della via alterna o classica del sistema del complemento. Gli inattivatori della frazione del complemento 3B, come la proteina regolatrice del complemento (C4b-binding protein) e il fattore H, degradano la frazione del complemento 3B infragmente i, prevenendo così l'ulteriore attivazione del sistema del complemento e il danno tissutale. Un disequilibrio di questi inattivatori può portare a disturbi autoimmuni o infiammatori.

La frazione del complemento 4A, nota anche come C4a, è un piccolo peptide derivato dal terzo componente della via classica e alternativa del sistema del complemento. Il complemento è un sistema di proteine presenti nel sangue e nei tessuti che svolgono un ruolo cruciale nella difesa dell'organismo contro i patogeni, promuovendo la risposta infiammatoria e facilitando l'eliminazione delle cellule dannose o morte.

Nel particolare, il complemento C4 viene attivato dalla proteina C1r, che cliva il complesso C4 in due frammenti: C4a e C4b. Il frammento C4a è un potente anafilatossina, una molecola che induce la degranulazione delle cellule endoteliali, dei mastociti e dei neutrofili, con conseguente rilascio di mediatori dell'infiammazione come l'istamina, le leucotrieni e le prostaglandine. Questo processo porta all'attivazione del sistema immunitario, all'aumento della permeabilità vascolare e al reclutamento di cellule infiammatorie nel sito di infezione o danno tissutale.

La frazione del complemento C4a svolge un ruolo importante nella regolazione dell'infiammazione, ma può anche contribuire allo sviluppo di patologie infiammatorie e autoimmuni quando è presente un'attivazione eccessiva o disfunzionale del sistema complemento. Alti livelli di C4a sono stati associati a condizioni come l'artrite reumatoide, il lupus eritematoso sistemico e la sindrome nefrosica.

Il Fattore D del complemento è una proteina sierica essenziale per l'attivazione del sistema del complemento, che fa parte della risposta immunitaria innata. Il sistema del complemento è un gruppo di proteine presenti nel sangue e nei tessuti che aiutano a proteggere il corpo dalle infezioni.

Il Fattore D del complemento svolge un ruolo cruciale nella via alternativa del sistema del complemento. Questa via può essere attivata senza la necessità di anticorpi, a differenza della via classica e della via lectina. Il Fattore D è responsabile dell'amplificazione della risposta del complemento una volta che questa via è stata inizialmente attivata.

In particolare, il Fattore D aiuta a convertire il C3b (un prodotto di scissione della proteina C3) in C3bBb, un complesso enzimatico chiamato "convertasi della via alternativa". Questo complesso è in grado di dividere la proteina C3 in ulteriori pezzi C3b, che possono legarsi a più cellule e membrane, amplificando così la risposta del complemento.

Una carenza congenita o acquisita di Fattore D può rendere una persona suscettibile alle infezioni, poiché il loro sistema del complemento non è in grado di funzionare correttamente per eliminare i patogeni. Tuttavia, è importante notare che le anomalie nel Fattore D sono rare e possono presentarsi con una varietà di sintomi, a seconda della gravità della carenza e di altri fattori genetici e ambientali.

Il Fattore I del complemento, noto anche come properdina, è una proteina chiave nel sistema del complemento che svolge un ruolo cruciale nella regolazione della via alterna e nella formazione del membrana attack complex (MAC) nelle vie classica e lectina. La properdina è una proteina tetramerica composta da quattro subunità identiche, ciascuna delle quali contiene un dominio thrombospondin-type 1 (TSP-1), un dominio von Willebrand factor type A (vWF-A) e un dominio C345C.

La funzione principale del Fattore I del complemento è quella di accelerare la clearance dei complessi immuni, prevenendo così danni ai tessuti sani. Agisce in collaborazione con il Fattore H per degradare i frammenti C3b e C4b depositati sulla superficie delle cellule, impedendo l'ulteriore attivazione del sistema complemento e la formazione di MAC.

Le mutazioni nel gene della properdina possono causare una serie di condizioni genetiche rare, tra cui la deficienza della properdina, che è associata a un aumentato rischio di infezioni batteriche invasive e malattie autoimmuni.

La proteina legante il complemento C4B, nota anche come C4B-BP (C4b Binding Protein), è una proteina del siero umano che si lega e regola la componente C4b del sistema del complemento. Il sistema del complemento è un importante parte della risposta immunitaria dell'organismo, che aiuta a identificare e distruggere microrganismi patogeni.

La proteina C4B-BP ha una struttura a due domini, con un dominio N-terminale globulare che si lega al frammento C4b e un dominio C-terminale allungato che contiene i siti di interazione con altre proteine. La C4B-BP può legarsi sia alla forma attivata (C4b) che inattiva (C4) della proteina C4, ma ha una maggiore affinità per la forma attivata.

Una volta che la C4B-BP si lega al frammento C4b, impedisce l'ulteriore attivazione del sistema del complemento e promuove la clearance delle immunocomplessi dal circolo sanguigno. Inoltre, la C4B-BP può anche regolare l'attività della proteasi C1s, che è una componente chiave del sistema del complemento.

La proteina legante il complemento C4B è prodotta principalmente dal fegato e le sue concentrazioni sieriche possono variare in risposta a diversi stimoli immunitari e infiammatori. Alterazioni nella regolazione della C4B-BP possono essere associate a diverse patologie, come l'artrite reumatoide, il lupus eritematoso sistemico e altre malattie autoimmuni.

La frazione del complemento 1s, spesso indicata come C1s, è un componente proteico del sistema del complemento nel corpo umano. Il sistema del complemento è una parte importante del sistema immunitario che aiuta a identificare e distruggere patogeni estranei come batteri e virus.

La frazione C1s fa parte della componente iniziale del sistema del complemento, nota come via classica. Questa via viene attivata quando una molecola di anticorpo (immunoglobulina G o IgG) lega un patogeno estraneo. Il complesso di attacco della complemento (C1) si lega quindi al complesso antigene-anticorpo, innescando una cascata di reazioni enzimatiche che portano alla formazione del complesso dell'attacco membrana (MAC), che causa la lisi cellulare e la distruzione del patogeno.

La frazione C1s è una proteina sierica con attività serin proteasi, che viene attivata quando il complesso C1 si lega al complesso antigene-anticorpo. Una volta attivato, C1s aiuta a cleavare e attivare le frazioni successive del complemento (C4 e C2), portando alla formazione del complesso di attacco della complemento (C3bBb), che è essenziale per la formazione del MAC.

In sintesi, la frazione del complemento 1s è una proteina importante nel sistema del complemento umano che aiuta a identificare e distruggere patogeni estranei attraverso la via classica della cascata del complemento.

La frazione del complemento 1r, nota anche come C1r, è una proteina sierica essenziale del sistema del complemento nel corpo umano. Fa parte della classe di proteine del complemento che sono responsabili dell'attivazione del sistema immunitario e della difesa contro le infezioni.

Il complemento C1r è una serin proteasi, il che significa che è un enzima che taglia altre proteine in specifiche sequenze di amminoacidi. Funziona insieme alla proteina complementare C1s per formare il complesso C1, che è la prima componente del percorso classico di attivazione del complemento.

Quando il complesso C1 viene attivato da un antigene legato a un anticorpo (immunoglobulina G o M), il C1r subisce una modifica conformazionale che lo attiva e consente di tagliare altre proteine del complemento, innescando una cascata enzimatica che porta alla lisi delle cellule infette.

Una disfunzione o carenza della frazione del complemento 1r può aumentare il rischio di infezioni e malattie autoimmuni, poiché il sistema del complemento svolge un ruolo cruciale nella risposta immunitaria dell'organismo.

Gli antigeni CD55, noti anche come decay-accelerating factor (DAF), sono proteine presenti sulla superficie delle cellule che svolgono un ruolo importante nel regolare il sistema del complemento. Il sistema del complemento è una parte cruciale del sistema immunitario che aiuta a identificare e distruggere microrganismi estranei.

Gli antigeni CD55 prevengono l'attivazione inappropriata del sistema del complemento, evitando così danni alle proprie cellule dell'organismo. Regolano l'attività dei componenti del sistema del complemento impedendo la formazione del complesso di attacco alla membrana (MAC), che può causare la lisi delle cellule.

Le mutazioni nei geni che codificano per gli antigeni CD55 possono portare a disfunzioni nel sistema del complemento e sono state associate a diverse condizioni mediche, come il disturbo da attivazione complemento (CAD) e alcune forme di anemia emolitica.

Gli antigeni CD59, noti anche come proteine di membrana regolatorie (RMP) o proteine di inibizione del complemento (ICP), sono molecole proteiche presenti sulla superficie delle cellule che svolgono un ruolo importante nella regolazione dell'attività del sistema del complemento.

Il sistema del complemento è un gruppo di proteine plasmatiche e membrana-legate che lavorano insieme per eliminare agenti patogeni come batteri e virus dal corpo. Tuttavia, se non regolato correttamente, il sistema del complemento può anche attaccare le cellule sane dell'ospite, causando danni tissutali e malattie autoimmuni.

Gli antigeni CD59 sono espressi sulla superficie di molte cellule diverse, tra cui globuli rossi, globuli bianchi e cellule endoteliali. Essi inibiscono l'attivazione del complemento impedendo la formazione del complesso di attacco della membrana (MAC), che è una struttura proteica che forma pori nella membrana cellulare e causa la lisi delle cellule.

In particolare, gli antigeni CD59 si legano alla proteina C8b del complemento e prevengono la sua conversione in C8bγ2, che è un componente essenziale per la formazione del MAC. In questo modo, gli antigeni CD59 svolgono un ruolo cruciale nella protezione delle cellule sane dell'ospite dall'attacco del sistema del complemento.

La carenza o la deficienza degli antigeni CD59 può portare a una serie di malattie, tra cui l'emolisi intravascolare (HIV), in cui i globuli rossi vengono danneggiati e distrutti dal sistema del complemento, causando anemia e ittero. Inoltre, le mutazioni nei geni che codificano per gli antigeni CD59 sono state associate a malattie neurologiche come la paralisi cerebrale e la sclerosi multipla.

Gli "inattivatori della frazione del complemento 1" (CFIs) sono proteine regolatrici del sistema del complemento che contribuiscono a prevenire il danno alle cellule ospiti sane durante la risposta immune. Il complemento è un gruppo di proteine plasmatiche e membrana-associate che interagiscono per aiutare a eliminare patogeni estranei, come batteri e virus, attraverso una cascata enzimatica sequenziale.

CFIs inibiscono l'attivazione del complemento impedendo la conversione della C3 ad C3b, un componente chiave nella formazione di membrana di attacco (MAC), che può causare danni alle cellule ospiti sane se non è regolato correttamente. Esistono diversi tipi di CFIs, tra cui il decapaggio del complemento 1 (DC1) e il decapaggio del complemento 1s (DC1s), che sono entrambi prodotti dal gene SERPING1.

Il DC1 è una proteina plasmatica circolante che si lega alla C3b e alla C4b, impedendo loro di formare MAC sulla superficie delle cellule ospiti sane. Il DC1s è una forma solubile del regolatore della membrana del complemento CD55 (decay-accelerating factor, DAF) che si trova sulla superficie delle cellule e ha un'attività simile al DC1.

Le mutazioni genetiche nei CFIs possono portare a disfunzioni nel sistema del complemento, aumentando il rischio di sviluppare malattie autoimmuni o infiammatorie croniche, come la glomerulonefrite membranoproliferativa (MPGN) e l'amiloidosi associata al complemento.

La frazione del complemento C5b è una proteina del sistema immunitario che svolge un ruolo cruciale nella risposta immunitaria acquisita e naturale. Fa parte della via alternativa e terminale del sistema del complemento, che si attiva in risposta al riconoscimento di agenti patogeni estranei come batteri o cellule tumorali.

La frazione C5b è generata quando la proteina C5 viene tagliata dalle proteasi C5 convertasi, producendo due frammenti: C5a e C5b. Il frammento C5b si combina con altre proteine del complemento (C6, C7, C8 e diverse molecole di C9) per formare il complesso d'attacco della membrana (MAC), che crea pori nelle membrane cellulari degli agenti patogeni. Questo processo porta alla lisi delle cellule bersaglio e alla loro distruzione.

La frazione del complemento C5b è importante per la difesa dell'organismo contro le infezioni, ma un'attivazione eccessiva o non regolata può causare danni ai tessuti e alle cellule dell'ospite, contribuendo a patologie come l'infiammazione cronica, l'aterosclerosi e alcune malattie autoimmuni.

L'attivazione del complemento della lectina legante il mannosio (MLC, da Mannose-binding lectin complement pathway) è uno dei tre principali percorsi di attivazione del sistema del complemento, un importante sistema del nostro sistema immunitario che aiuta a identificare e distruggere microrganismi estranei.

Il MBL è una proteina presente nel sangue in grado di legarsi a specifiche strutture zuccherine (mannosio) presenti su batteri, virus e funghi. Quando il MBL si lega al mannosio su un patogeno, attiva il percorso della lectina legante il mannosio del complemento.

L'attivazione di questo percorso comporta la conversione dell'enzima C4 in C4a e C4b, seguita dalla conversione dell'enzima C2 in C2a e C2b. I frammenti C4b e C2b si combinano quindi per formare il complesso C4b2b, che agisce come un enzima convertendo l'enzima C3 in C3a e C3b. Il frammento C3b può legarsi alla superficie del patogeno, marcandolo per la distruzione da parte di altre cellule del sistema immunitario.

L'attivazione del complemento della lectina legante il mannosio svolge un ruolo importante nella difesa dell'ospite contro i microrganismi patogeni, in particolare quelli che esprimono mannosio sulla loro superficie. Tuttavia, un'eccessiva attivazione di questo percorso può portare a danni ai tessuti e alla malattia.

La properdina, nota anche come fattore P o complesso proteico battericida/permeabilizzazione aumentato (BPIF), è una proteina essenziale del sistema immunitario che svolge un ruolo cruciale nella difesa dell'ospite contro i patogeni invasivi. È una componente chiave del complemento, un sistema di proteine del sangue che aiuta a identificare e distruggere rapidamente i microbi dannosi.

La properdina è prodotta principalmente dai neutrofili, un tipo di globuli bianchi che sono le prime linee di difesa dell'organismo contro l'infezione. Si trova all'interno dei granuli citoplasmatici primari dei neutrofili e viene rilasciata durante il processo di degranulazione, che si verifica quando i neutrofili vengono attivati ​​da un patogeno invasivo.

Una volta rilasciata, la properdina forma complessi con altre proteine ​​del complemento, come il C6, il C7, il C8 e il C9, per formare il membrana attack complex (MAC). Il MAC è in grado di perforare la membrana cellulare dei microbi, creando pori che portano al loro collasso e alla morte.

La properdina svolge anche un ruolo importante nella regolazione dell'infiammazione, aiutando a controllare la risposta immunitaria dell'ospite all'infezione. Mutazioni nel gene che codifica per la properdina sono state associate a un aumentato rischio di infezioni batteriche invasive e malattie infiammatorie croniche, come l'asma e la malattia polmonare ostruttiva cronica (BPCO).

I veleni dei cobra sono una forma letale di veleno prodotto da diverse specie di serpenti appartenenti al genere Naja, noti comunemente come cobra. Questi veleni sono classificati come elapidi, che comprendono anche mamba e taipani, e sono costituiti principalmente da potenti neurotossine.

Il veleno dei cobra contiene una miscela di diverse proteine tossiche, tra cui tre fosfodiesterasi (note come α, β, e γ-neurotoxine), che interrompono il normale funzionamento del sistema nervoso agendo sui recettori dell'acetilcolina a livello della giunzione neuromuscolare. Ciò provoca una paralisi flaccida dei muscoli scheletrici e respiratori, che può portare rapidamente al collasso cardiovascolare e alla morte se non trattata tempestivamente.

I sintomi dell'envenomazione da cobra possono variare a seconda della specie del serpente, della quantità di veleno iniettato e della localizzazione dell'inoculazione, ma generalmente includono dolore e gonfiore nel sito di morso, debolezza, vertigini, nausea, vomito, visione offuscata, difficoltà di parola, dispnea e paralisi muscolare progressiva.

Il trattamento dell'envenomazione da cobra richiede l'immediato ricorso al servizio medico di emergenza e la somministrazione di antiveleno specifico per il tipo di cobra responsabile del morso, se disponibile. Il supporto respiratorio e cardiovascolare è fondamentale per prevenire complicanze potenzialmente letali.

L'emolisi è un processo in cui i globuli rossi (eritrociti) vengono distrutti e rilasciano emoglobina nel plasma sanguigno. Questa condizione può verificarsi normalmente alla fine del ciclo vitale dei globuli rossi, oppure può essere causata da fattori patologici come malattie, infezioni, farmaci o altri fattori ambientali che danneggiano i globuli rossi.

L'emolisi può verificarsi all'interno del circolo sanguigno (emolisi intravascolare) o al di fuori di esso (emolisi extravascolare). L'emolisi intravascolare si verifica quando i globuli rossi vengono distrutti all'interno dei vasi sanguigni, rilasciando emoglobina direttamente nel flusso sanguigno. Questo tipo di emolisi può causare danni ai reni e altri organi a causa dell'accumulo di emoglobina libera.

L'emolisi extravascolare si verifica quando i globuli rossi vengono distrutti al di fuori dei vasi sanguigni, ad esempio nel fegato o nella milza. Questo tipo di emolisi è solitamente meno grave dell'emolisi intravascolare, poiché l'emoglobina viene smaltita attraverso i normali processi metabolici del corpo.

I sintomi dell'emolisi possono variare a seconda della gravità e della causa sottostante. Possono includere affaticamento, debolezza, dispnea (respiro corto), ittero (colorazione gialla della pelle e delle mucose), urine scure o rosse, febbre e dolori muscolari o articolari. Se non trattata, l'emolisi può portare a complicanze gravi come insufficienza renale, coagulopatia (disturbi della coagulazione del sangue) e anemia emolitica grave.

La proteina inibitrice della frazione C1 del complemento, nota anche come proteina regolatrice del complemento H (proteina H di Hind), è una proteina plasmatica importante che regola il sistema del complemento, prevenendo l'attivazione indesiderata e inappropriata del complesso attacco di membrana (MAC). Questa proteina inibisce specificamente la via classica del sistema del complemento, legandosi e neutralizzando la subunità C1r della chinasi C1, impedendole di attivare le altre componenti della cascata del complemento. La carenza congenita di questa proteina può portare a un'attivazione incontrollata del sistema del complemento e allo sviluppo di una malattia autoimmune chiamata angioedema ereditario, caratterizzata da gonfiore ricorrente dei tessuti molli.

Le anafilatossine sono mediatori chimici della reazione allergica, in particolare nella fase tardiva della risposta immune. Sono proteine derivate dal sistema del complemento, più precisamente dai componenti C3a, C4a e C5a. Queste proteine vengono rilasciate durante l'attivazione del sistema del complemento e svolgono un ruolo importante nella risposta infiammatoria acuta.

Le anafilatossine hanno diversi effetti fisiologici, tra cui la contrazione della muscolatura liscia (come quella dei bronchioli nei polmoni), l'aumento della permeabilità vascolare (che può portare a gonfiore e arrossamento) e l'attivazione del sistema nervoso simpatico (con conseguente aumento della frequenza cardiaca e della pressione sanguigna).

Nelle reazioni allergiche, le anafilatossine possono contribuire allo sviluppo di sintomi come respiro affannoso, tosse, prurito, eruzione cutanea, gonfiore e, in casi gravi, shock anafilattico. Il trattamento delle reazioni allergiche che implicano la liberazione di anafilatossine può includere l'uso di farmaci come adrenalina, corticosteroidi e antistaminici per alleviare i sintomi e prevenire complicanze.

La Complement C3 Convertasi dell'alternative pathway, indicata come C3bBb, è un enzima chiave nel sistema del complemento che svolge un ruolo fondamentale nella risposta immunitaria innata. Si forma durante l'attivazione dell'alternative pathway, uno dei tre percorsi di attivazione del complemento (gli altri due sono il classical pathway e il lectin pathway).

L'alternative pathway non richiede l'intervento di anticorpi ed è costantemente e debolmente attivo a bassi livelli fisiologici. Questa forma di C3 convertasi è formata dalla legatura della proteina C3b, un frammento di cleavaggio del complemento C3, con la proteina B, che viene successivamente attivata. La C3bBb catalizza la conversione del C3 in C3b, amplificando il segnale e portando alla formazione del membrane attack complex (MAC), che può causare la lisi delle cellule patogene o promuovere la fagocitosi.

La regolazione dell'alternative pathway è cruciale per prevenire danni ai tessuti propri e il suo disregolamento è associato a diverse malattie, tra cui glomerulonefrite atipica, lupus eritematoso sistemico (LES) e altre patologie autoimmuni.

CD46, noto anche come membrane co-fattore (MCP), è una proteina transmembrana che si trova sulle cellule umane. È un antigene che appartiene alla famiglia dei regolatori della complementazione (RCA) e svolge un ruolo importante nella regolazione del sistema del complemento, aiutando a prevenire l'attivazione eccessiva o inappropriata del complemento che potrebbe danneggiare le cellule ospiti.

CD46 è espresso sulla superficie di molti tipi di cellule, tra cui cellule epiteliali, endoteliali, gliali e alcune cellule del sangue come i linfociti B e T. La proteina CD46 contiene quattro domini simili alla lectina-C tipo (CTL), che sono siti di legame per il complemento C3b/C4b. Quando il complemento viene attivato, i frammenti C3b o C4b si legano a CD46, segnalando la fine dell'attivazione del complemento e prevenendo ulteriori danni alle cellule ospiti.

CD46 svolge anche un ruolo nella modulazione della risposta immunitaria, poiché può interagire con i linfociti T per regolare la loro attivazione e proliferazione. Inoltre, è stato dimostrato che CD46 svolge un ruolo nell'infezione da alcuni patogeni, come il virus della varicella-zoster (VZV) e lo Streptococcus pyogenes, poiché possono utilizzare la proteina CD46 per entrare nelle cellule ospiti.

In sintesi, CD46 è un antigene importante che regola l'attivazione del complemento e la risposta immunitaria, ed è anche utilizzato da alcuni patogeni per infettare le cellule ospiti.

Il recettore dell'anafilatossina C5a, noto anche come C5aR, è un tipo di recettore dei leucociti che si lega specificamente alla proteina C5a, un componente attivo del sistema complemento. La proteina C5a svolge un ruolo importante nella risposta infiammatoria acuta e nella regolazione dell'immunità innata.

Il recettore C5aR è una proteina transmembrana espressa principalmente su neutrofili, monociti/macrofagi e cellule dendritiche. Una volta che la proteina C5a si lega al suo recettore, attiva una serie di segnalazioni intracellulari che portano all'attivazione dei leucociti e alla risposta infiammatoria.

L'attivazione del recettore C5aR è stata associata a una varietà di processi patologici, tra cui l'infiammazione cronica, la sepsi e alcune malattie autoimmuni. Pertanto, il blocco o l'inibizione del recettore C5aR è considerato un potenziale obiettivo terapeutico per una serie di condizioni infiammatorie e immunitarie.

Il test di complementazione genetica è una tecnica di laboratorio utilizzata per identificare il locus specifico di un gene responsabile di una determinata malattia o fenotipo. Viene eseguito incrociando due individui geneticamente diversi che presentano entrambe le mutazioni in un singolo gene, ma in differenti posizioni (chiamate alleli).

Il complesso antigene-anticorpo è un'entità formatasi quando un anticorpo si lega specificamente a un antigene. Un antigene è una sostanza estranea, come una proteina, un polisaccaride o un peptide, che può indurre una risposta immunitaria quando introdotta nell'organismo. Gli anticorpi sono glicoproteine prodotti dalle cellule del sistema immunitario (linfociti B) in risposta alla presenza di un antigene. Quando un anticorpo si lega a un epitopo (la parte dell'antigene riconosciuta dall'anticorpo), forma un complesso stabile che può neutralizzare l'attività dell'antigene, marcarlo per la distruzione da parte di altre cellule del sistema immunitario o agglutinarlo (aggregarlo). Il complesso antigene-anticorpo svolge un ruolo cruciale nella difesa dell'organismo contro le infezioni e nelle reazioni avverse a sostanze estranee come farmaci e tossine.

Le opsonine sono proteine presenti nel sangue e nei tessuti che aiutano a marcare gli agenti patogeni, come batteri e virus, per essere identificati e distrutti dal sistema immunitario. Si legano alle superfici degli agenti patogeni, aumentandone la visibilità e l'attrattiva per i fagociti, che sono globuli bianchi specializzati nella distruzione di cellule estranee. Una volta che un agente patogeno è stato opsonizzato, può essere più facilmente riconosciuto e rimosso dal corpo, contribuendo a proteggere l'individuo da infezioni e malattie.

Le due principali opsonine sono gli anticorpi e il complemento. Gli anticorpi si legano specificamente agli antigeni presenti sulla superficie degli agenti patogeni, mentre il complemento è un gruppo di proteine che lavorano insieme per distruggere le cellule estranee. Quando il complemento viene attivato, una serie di reazioni a catena porta alla formazione di molecole di membrana attack complex (MAC), che formano pori nelle membrane delle cellule bersaglio, causandone la lisi e la morte.

In sintesi, le opsonine sono proteine importanti nel sistema immunitario che aiutano a identificare e distruggere gli agenti patogeni, contribuendo a mantenere la salute dell'organismo.

L'immunoglobulina G (IgG) è un tipo di anticorpo, una proteina del sistema immunitario che aiuta a combattere le infezioni. È la forma più comune di anticorpi nel sangue umano e svolge un ruolo cruciale nella risposta immunitaria umorale.

Le IgG sono prodotte dalle plasmacellule, un tipo di globuli bianchi, in risposta a proteine estranee (antigeni) che invadono il corpo. Si legano specificamente agli antigeni e li neutralizzano o li marcano per essere distrutti dalle altre cellule del sistema immunitario.

Le IgG sono particolarmente importanti per fornire protezione a lungo termine contro le infezioni, poiché persistono nel sangue per mesi o addirittura anni dopo l'esposizione all'antigene. Sono anche in grado di attraversare la placenta e fornire immunità passiva al feto.

Le IgG sono divise in quattro sottoclassi (IgG1, IgG2, IgG3 e IgG4) che hanno diverse funzioni e proprietà specifiche. Ad esempio, le IgG1 e le IgG3 sono particolarmente efficaci nel legare i batteri e attivare il sistema del complemento, mentre le IgG2 e le IgG4 si legano meglio alle sostanze estranee più piccole come le tossine.

I Dati di Sequenza Molecolare (DSM) si riferiscono a informazioni strutturali e funzionali dettagliate su molecole biologiche, come DNA, RNA o proteine. Questi dati vengono generati attraverso tecnologie di sequenziamento ad alta throughput e analisi bioinformatiche.

Nel contesto della genomica, i DSM possono includere informazioni sulla variazione genetica, come singole nucleotide polimorfismi (SNP), inserzioni/delezioni (indels) o varianti strutturali del DNA. Questi dati possono essere utilizzati per studi di associazione genetica, identificazione di geni associati a malattie e sviluppo di terapie personalizzate.

Nel contesto della proteomica, i DSM possono includere informazioni sulla sequenza aminoacidica delle proteine, la loro struttura tridimensionale, le interazioni con altre molecole e le modifiche post-traduzionali. Questi dati possono essere utilizzati per studi funzionali delle proteine, sviluppo di farmaci e diagnosi di malattie.

In sintesi, i Dati di Sequenza Molecolare forniscono informazioni dettagliate sulle molecole biologiche che possono essere utilizzate per comprendere meglio la loro struttura, funzione e varianti associate a malattie, con implicazioni per la ricerca biomedica e la medicina di precisione.

La fagocitosi è un processo fondamentale delle difese immunitarie dell'organismo, che consiste nell'ingestione e nella digestione di particelle estranee o materiali indesiderati da parte di cellule specializzate, chiamate fagociti. I fagociti, come i neutrofili, i monociti e i macrofagi, sono in grado di identificare e circondare le particelle estranee, come batteri, funghi o cellule morte, avvolgendole all'interno di vescicole chiamate fagosomi. Successivamente, il fagosoma si fonde con una lisosoma, un organello contenente enzimi digestivi, dando vita a un phagolysosoma. Gli enzimi presenti all'interno del phagolysosoma degradano quindi la particella ingerita in molecole più semplici e facilmente smaltibili dall'organismo. La fagocitosi svolge un ruolo cruciale nella protezione dell'organismo dalle infezioni e nel mantenimento dell'omeostasi tissutale, attraverso l'eliminazione delle cellule danneggiate o morenti.

L'attività battericida del sangue, o battericidia, si riferisce alla capacità del sistema immunitario e delle difese dell'ospite di uccidere i batteri presenti nel flusso sanguigno. Questa attività è mediata principalmente dai neutrofili, che sono un tipo di globuli bianchi presenti nel sangue. I neutrofili possono circondare e distruggere i batteri attraverso diversi meccanismi, tra cui la fagocitosi (ingestione e digestione dei batteri) e il rilascio di sostanze chimiche tossiche per i batteri.

L'attività battericida del sangue è un importante fattore nella difesa dell'organismo contro le infezioni batteriche, poiché aiuta a prevenire la diffusione dei batteri nel corpo e a limitare i danni tissutali. Tuttavia, se l'attività battericida del sangue è compromessa o indebolita, come può accadere in alcune condizioni di immunodeficienza o durante la terapia farmacologica con immunosoppressori, l'organismo può diventare più suscettibile alle infezioni batteriche.

In sintesi, l'attività battericida del sangue è un meccanismo di difesa importante dell'organismo contro le infezioni batteriche, mediato principalmente dai neutrofili e finalizzato all'uccisione dei batteri presenti nel flusso sanguigno.

La lectina legante il mannosio è una proteina che si lega selettivamente al gruppo funzionale mannosio sui carboidrati. Le lectine sono proteine che possono riconoscere e legare specificamente determinati zuccheri o carboidrati, senza modificarli chimicamente.

La lectina legante il mannosio ha un'importante funzione nel sistema immunitario, dove aiuta a identificare e neutralizzare batteri e virus che hanno una membrana cellulare ricca di mannosio. Questa lectina può anche giocare un ruolo nella risposta infiammatoria del corpo, attivando il sistema del complemento e promuovendo la coagulazione del sangue.

Inoltre, la lectina legante il mannosio è stata studiata come possibile trattamento per alcune malattie infettive, poiché può legarsi a batteri e virus dannosi e aiutare il sistema immunitario a distruggerli. Tuttavia, sono necessari ulteriori studi per comprendere appieno i potenziali benefici e rischi di questo trattamento.

In medicina e biologia molecolare, la sequenza aminoacidica si riferisce all'ordine specifico e alla disposizione lineare degli aminoacidi che compongono una proteina o un peptide. Ogni proteina ha una sequenza aminoacidica unica, determinata dal suo particolare gene e dal processo di traduzione durante la sintesi proteica.

L'informazione sulla sequenza aminoacidica è codificata nel DNA del gene come una serie di triplette di nucleotidi (codoni). Ogni tripla nucleotidica specifica codifica per un particolare aminoacido o per un segnale di arresto che indica la fine della traduzione.

La sequenza aminoacidica è fondamentale per determinare la struttura e la funzione di una proteina. Le proprietà chimiche e fisiche degli aminoacidi, come la loro dimensione, carica e idrofobicità, influenzano la forma tridimensionale che la proteina assume e il modo in cui interagisce con altre molecole all'interno della cellula.

La determinazione sperimentale della sequenza aminoacidica di una proteina può essere ottenuta utilizzando tecniche come la spettrometria di massa o la sequenziazione dell'EDTA (endogruppo diazotato terminale). Queste informazioni possono essere utili per studiare le proprietà funzionali e strutturali delle proteine, nonché per identificarne eventuali mutazioni o variazioni che possono essere associate a malattie genetiche.

L'antigene macrofagico 1, noto anche come antigene specifico dei monociti di tipo 1 (MAS1), è un marcatore proteico espresso sulla superficie cellulare di alcuni tipi di cellule del sistema immunitario, in particolare i monociti e i macrofagi. Questo antigene è codificato dal gene CD14 ed è coinvolto nel riconoscimento e nella risposta a batteri gram-negativi e altri patogeni.

L'antigene macrofagico 1 svolge un ruolo importante nell'attivazione del sistema immunitario innato, aiutando a stimolare la produzione di citochine proinfiammatorie e l'attivazione dei linfociti T. È anche utilizzato come marcatore per monitorare la risposta immunitaria nelle infezioni e nelle malattie infiammatorie, nonché nella diagnosi e nella ricerca di alcuni tipi di cancro.

È importante notare che l'antigene macrofagico 1 non è specifico per i macrofagi e può essere espresso anche su altre cellule del sistema immunitario, come i neutrofili e le cellule dendritiche. Inoltre, il livello di espressione dell'antigene macrofagico 1 può variare in risposta a diversi stimoli e condizioni fisiologiche e patologiche.

Gli eritrociti, noti anche come globuli rossi, sono cellule anucleate (senza nucleo) che circolano nel sangue e svolgono un ruolo vitale nel trasportare l'ossigeno dai polmoni ai tessuti del corpo e il biossido di carbonio dai tessuti ai polmoni per l'espirazione. Gli eritrociti sono prodotti dal midollo osseo ed hanno una forma biconcava a disco che aumenta la superficie per il trasporto dell'ossigeno. La loro membrana cellulare è flessibile e resistente, consentendo loro di deformarsi mentre attraversano i capillari sanguigni stretti. L'emoglobina, una proteina contenuta negli eritrociti, lega l'ossigeno e il biossido di carbonio. Le malattie che colpiscono la produzione o la funzione degli eritrociti possono causare anemia o altre condizioni patologiche.

'Non Translated' non è una definizione medica riconosciuta, poiché si riferisce più probabilmente a un contesto di traduzione o linguistico piuttosto che a uno strettamente medico. Tuttavia, in un contesto medico, "non tradotto" potrebbe essere usato per descrivere una situazione in cui i risultati di un test di laboratorio o di imaging non sono chiari o presentano anomalie che devono ancora essere interpretate o "tradotte" in termini di diagnosi o significato clinico. In altre parole, il medico potrebbe dire che i risultati del test non sono stati "tradotti" in una conclusione definitiva o in un piano di trattamento specifico.

Il zimosano è un polisaccaride complesso, insolubile in acqua, che si trova nella parete cellulare dei lieviti. Viene comunemente utilizzato come additivo alimentare e negli integratori alimentari a causa delle sue proprietà prebiotiche, il che significa che promuove la crescita di batteri benefici nell'intestino.

Tuttavia, in medicina, lo zimosano è talvolta utilizzato come agente di contrasto per gli studi di imaging a risonanza magnetica (MRI) dell'apparato gastrointestinale. Quando ingerito, lo zimosano non viene assorbito dal tratto gastrointestinale e rimane intatto durante il transito attraverso l'intestino tenue. Ciò consente ai radiologi di utilizzare la risonanza magnetica per osservare il movimento del materiale di contrasto nello stomaco e nell'intestino, fornendo informazioni sullo stato della motilità gastrointestinale e sull'eventuale presenza di malattie o condizioni che causano sintomi gastrointestinali.

È importante notare che l'uso di zimosano come agente di contrasto per la risonanza magnetica è relativamente raro e limitato a specifiche situazioni cliniche. Inoltre, l'ingestione di zimosano può causare effetti collaterali lievi ma comuni, come gonfiore, dolore addominale e flatulenza.

L'immunoglobulina M (IgM) è un tipo di anticorpo, una proteina importante del sistema immunitario che aiuta a combattere le infezioni. Gli anticorpi sono prodotti dalle cellule B, un tipo di globuli bianchi, in risposta a sostanze estranee (antigeni) come batteri, virus e tossine.

L'IgM è la prima immunoglobulina prodotta quando il sistema immunitario incontra un nuovo antigene. È presente principalmente nel sangue e nei fluidi corporei, dove circola legata a proteine chiamate "componenti del complemento". Quando l'IgM si lega a un antigene, attiva il sistema del complemento, che può causare la distruzione diretta delle cellule infette o facilitare la loro eliminazione da parte di altri componenti del sistema immunitario.

L'IgM è composta da cinque unità identiche di anticorpi legati insieme a formare una struttura pentamerica, il che le conferisce un'elevata affinità per l'antigene e la capacità di agglutinare (aggregare) particelle estranee. Tuttavia, l'IgM ha anche alcuni svantaggi: è relativamente instabile e può essere facilmente degradata, il che significa che non dura a lungo nel corpo. Inoltre, non attraversa facilmente le barriere dei tessuti, il che limita la sua capacità di raggiungere alcune aree del corpo.

In sintesi, l'immunoglobulina M (IgM) è un tipo importante di anticorpo che viene prodotto precocemente in risposta a nuovi antigeni e aiuta ad attivare il sistema del complemento per distruggere le cellule infette. Tuttavia, ha una durata relativamente breve e una limitata capacità di diffondersi nei tessuti del corpo.

La frazione del complemento 5a, des-arginina (Dyax, San Diego, CA), nota anche come C5a, è una potente molecola di chemiotassine e anafilatossina generata durante il processo di attivazione del sistema del complemento. Il complemento è un importante sistema di difesa dell'ospite che svolge un ruolo cruciale nella risposta immunitaria umorale e cellulare.

L'arg-C5a è una forma modificata della frazione C5a, in cui l'arginina (Arg) nel suo sito carico positivo è stata rimossa da un enzima specifico chiamato convertasi del complemento C5. Questa modifica altera la funzione biologica di C5a, rendendolo incapace di legarsi ai recettori dei leucociti e quindi di indurre una risposta infiammatoria acuta.

L'arg-C5a è clinicamente utilizzato come farmaco per trattare il dolore associato all'angioedema ereditario, una rara malattia genetica caratterizzata da gonfiore ricorrente e doloroso dei tessuti molli. Il farmaco agisce bloccando l'azione della C5a, riducendo così il gonfiore e l'infiammazione associati alla malattia.

I neutrofili sono un tipo di globuli bianchi (leucociti) che giocano un ruolo cruciale nel sistema immunitario dell'organismo. Essi costituiscono circa il 55-60% del totale dei leucociti presenti nel sangue periferico. I neutrofili sono particolarmente importanti nella difesa contro i patogeni extracellulari, come batteri e funghi.

Sono cellule altamente mobili che possono migrare dai vasi sanguigni verso i tessuti periferici in risposta a segnali infiammatori o infettivi. Questo processo è noto come diapedesi. Una volta nei tessuti, i neutrofili possono neutralizzare e distruggere i patogeni attraverso diversi meccanismi, tra cui la fagocitosi, la degranulazione (rilascio di enzimi lisosomiali) e la formazione di reti extracellulari di fibre proteiche chiamate NET (Neutrophil Extracellular Traps).

Un'elevata conta dei neutrofili nel sangue periferico, nota come neutrofilia, può essere un indicatore di infezione, infiammazione o altre condizioni patologiche. Al contrario, una bassa conta di neutrofili, detta neutropenia, può aumentare il rischio di infezioni e si osserva comunemente nei pazienti sottoposti a chemioterapia o radioterapia.

Un legame di proteine, noto anche come legame peptidico, è un tipo specifico di legame covalente che si forma tra il gruppo carbossilico (-COOH) di un amminoacido e il gruppo amminico (-NH2) di un altro amminoacido durante la formazione di una proteina. Questo legame chimico connette sequenzialmente gli amminoacidi insieme per formare catene polipeptidiche, che sono alla base della struttura primaria delle proteine. La formazione di un legame peptidico comporta la perdita di una molecola d'acqua (dehidratazione), con il risultato che il legame è costituito da un atomo di carbonio, due atomi di idrogeno, un ossigeno e un azoto (-CO-NH-). La specificità e la sequenza dei legami peptidici determinano la struttura tridimensionale delle proteine e, di conseguenza, le loro funzioni biologiche.

Gli anticorpi monoclonali sono una tipologia specifica di anticorpi, proteine prodotte dal sistema immunitario che aiutano a identificare e neutralizzare sostanze estranee (come virus e batteri) nell'organismo. Gli anticorpi monoclonali sono prodotti in laboratorio e sono costituiti da cellule del sangue chiamate plasmacellule, che vengono stimolate a produrre copie identiche di un singolo tipo di anticorpo.

Questi anticorpi sono progettati per riconoscere e legarsi a specifiche proteine o molecole presenti su cellule o virus dannosi, come ad esempio le cellule tumorali o il virus della SARS-CoV-2 responsabile del COVID-19. Una volta che gli anticorpi monoclonali si legano al bersaglio, possono aiutare a neutralizzarlo o a marcarlo per essere distrutto dalle cellule immunitarie dell'organismo.

Gli anticorpi monoclonali sono utilizzati in diversi ambiti della medicina, come ad esempio nel trattamento di alcuni tipi di cancro, malattie autoimmuni e infiammatorie, nonché nelle terapie per le infezioni virali. Tuttavia, è importante sottolineare che l'uso degli anticorpi monoclonali deve essere attentamente monitorato e gestito da personale medico specializzato, poiché possono presentare effetti collaterali e rischi associati al loro impiego.

In genetica, una "sequenza base" si riferisce all'ordine specifico delle quattro basi azotate che compongono il DNA: adenina (A), citosina (C), guanina (G) e timina (T). Queste basi si accoppiano in modo specifico, con l'adenina che si accoppia solo con la timina e la citosina che si accoppia solo con la guanina. La sequenza di queste basi contiene l'informazione genetica necessaria per codificare le istruzioni per la sintesi delle proteine.

Una "sequenza base" può riferirsi a un breve segmento del DNA, come una coppia di basi (come "AT"), o a un lungo tratto di DNA che può contenere migliaia o milioni di basi. L'analisi della sequenza del DNA è un importante campo di ricerca in genetica e biologia molecolare, poiché la comprensione della sequenza base può fornire informazioni cruciali sulla funzione genica, sull'evoluzione e sulla malattia.

In campo medico e genetico, una mutazione è definita come un cambiamento permanente nel materiale genetico (DNA o RNA) di una cellula. Queste modifiche possono influenzare il modo in cui la cellula funziona e si sviluppa, compreso l'effetto sui tratti ereditari. Le mutazioni possono verificarsi naturalmente durante il processo di replicazione del DNA o come risultato di fattori ambientali dannosi come radiazioni, sostanze chimiche nocive o infezioni virali.

Le mutazioni possono essere classificate in due tipi principali:

1. Mutazioni germinali (o ereditarie): queste mutazioni si verificano nelle cellule germinali (ovuli e spermatozoi) e possono essere trasmesse dai genitori ai figli. Le mutazioni germinali possono causare malattie genetiche o predisporre a determinate condizioni mediche.

2. Mutazioni somatiche: queste mutazioni si verificano nelle cellule non riproduttive del corpo (somatiche) e di solito non vengono trasmesse alla prole. Le mutazioni somatiche possono portare a un'ampia gamma di effetti, tra cui lo sviluppo di tumori o il cambiamento delle caratteristiche cellulari.

Le mutazioni possono essere ulteriormente suddivise in base alla loro entità:

- Mutazione puntiforme: una singola base (lettera) del DNA viene modificata, eliminata o aggiunta.
- Inserzione: una o più basi vengono inserite nel DNA.
- Delezione: una o più basi vengono eliminate dal DNA.
- Duplicazione: una sezione di DNA viene duplicata.
- Inversione: una sezione di DNA viene capovolta end-to-end, mantenendo l'ordine delle basi.
- Traslocazione: due segmenti di DNA vengono scambiati tra cromosomi o all'interno dello stesso cromosoma.

Le mutazioni possono avere effetti diversi sul funzionamento delle cellule e dei geni, che vanno da quasi impercettibili a drammatici. Alcune mutazioni non hanno alcun effetto, mentre altre possono portare a malattie o disabilità.

Gli anticorpi sono proteine specializzate del sistema immunitario che vengono prodotte in risposta alla presenza di sostanze estranee, note come antigeni. Gli antigeni possono essere batteri, virus, funghi, parassiti o altre sostanze chimiche estranee all'organismo.

Gli anticorpi sono anche chiamati immunoglobuline e sono prodotti dalle cellule B del sistema immunitario. Ogni anticorpo ha una forma unica che gli permette di riconoscere e legarsi a un particolare antigene. Quando un anticorpo si lega a un antigene, aiuta a neutralizzarlo o a marcarlo per essere distrutto dalle altre cellule del sistema immunitario.

Gli anticorpi possono esistere in diversi tipi, come IgA, IgD, IgE, IgG e IgM, ciascuno con una funzione specifica nel sistema immunitario. Ad esempio, gli anticorpi IgG sono i più abbondanti e forniscono l'immunità umorale contro le infezioni batteriche e virali, mentre gli anticorpi IgE svolgono un ruolo importante nella risposta allergica.

In sintesi, gli anticorpi sono proteine importanti del sistema immunitario che aiutano a identificare e neutralizzare sostanze estranee per mantenere la salute dell'organismo.

Mi spiace, sembra che ci sia stato un malinteso. La parola "conigli" non ha una definizione medica specifica poiché si riferisce generalmente a un animale da fattoria o domestico della famiglia Leporidae. Tuttavia, i conigli possono essere utilizzati in alcuni contesti medici o di ricerca come animali da laboratorio per studiare varie condizioni o per testare la sicurezza e l'efficacia dei farmaci. In questo contesto, il termine "conigli" si riferirebbe all'animale utilizzato nello studio e non a una condizione medica specifica.

Mi dispiace, potrebbe esserci stato un errore nel termine inserito. Non esiste una definizione medica nota come "collectine". Se si tratta di un refuso o se intendedevi chiedere qualcos'altro, per favore fornitemi maggiori dettagli o lasciate che vi riformuli la richiesta in modo da potervi fornire la risposta appropriata. Grazie!

I topi inbred C57BL (o C57 Black) sono una particolare linea genetica di topi da laboratorio comunemente utilizzati in ricerca biomedica. Il termine "inbred" si riferisce al fatto che questi topi sono stati allevati per molte generazioni con riproduzione tra fratelli e sorelle, il che ha portato alla formazione di una linea genetica altamente uniforme e stabile.

La linea C57BL è stata sviluppata presso la Harvard University nel 1920 ed è ora mantenuta e distribuita da diversi istituti di ricerca, tra cui il Jackson Laboratory. Questa linea genetica è nota per la sua robustezza e longevità, rendendola adatta per una vasta gamma di studi sperimentali.

I topi C57BL sono spesso utilizzati come modelli animali in diversi campi della ricerca biomedica, tra cui la genetica, l'immunologia, la neurobiologia e la farmacologia. Ad esempio, questa linea genetica è stata ampiamente studiata per quanto riguarda il comportamento, la memoria e l'apprendimento, nonché le risposte immunitarie e la suscettibilità a varie malattie, come il cancro, le malattie cardiovascolari e le malattie neurodegenerative.

È importante notare che, poiché i topi C57BL sono un ceppo inbred, presentano una serie di caratteristiche genetiche fisse e uniformi. Ciò può essere vantaggioso per la riproducibilità degli esperimenti e l'interpretazione dei risultati, ma può anche limitare la generalizzabilità delle scoperte alla popolazione umana più diversificata. Pertanto, è fondamentale considerare i potenziali limiti di questo modello animale quando si interpretano i risultati della ricerca e si applicano le conoscenze acquisite all'uomo.

La degenerazione maculare è una condizione oftalmologica che colpisce la macula, la parte centrale della retina responsabile della visione dettagliata. Esistono due tipi principali di degenerazione maculare: essudativa (o umida) e atrofica (o secca).

La degenerazione maculare essudativa si verifica quando i vasi sanguigni crescono anormalmente nella macula e possono causare perdita della vista centrale a causa di fughe di fluido o sangue. Questo tipo di degenerazione maculare può progredire rapidamente e richiede un trattamento immediato, che spesso include iniezioni intravitreali di farmaci anti-VEGF (fattore di crescita endoteliale vascolare).

La degenerazione maculare atrofica è la forma più comune e si verifica quando le cellule della retina e del tessuto sottostante (chiamato pigmento epiteliale retinico) si deteriorano lentamente. Questo tipo di degenerazione maculare progredisce più lentamente rispetto alla forma essudativa, ma può comunque causare perdita della vista centrale nel tempo. Al momento non esiste un trattamento approvato per la degenerazione maculare atrofica, sebbene ci siano diversi studi in corso per trovare una terapia efficace.

I fattori di rischio per la degenerazione maculare includono l'età avanzata, il fumo, l'obesità, l'ipertensione e l'avere parenti stretti con la condizione. La prevenzione include una dieta sana, l'esercizio fisico regolare, il controllo della pressione sanguigna e del peso corporeo, e smettere di fumare.

Il clonaggio molecolare è una tecnica di laboratorio utilizzata per creare copie esatte di un particolare frammento di DNA. Questa procedura prevede l'isolamento del frammento desiderato, che può contenere un gene o qualsiasi altra sequenza specifica, e la sua integrazione in un vettore di clonazione, come un plasmide o un fago. Il vettore viene quindi introdotto in un organismo ospite, ad esempio batteri o cellule di lievito, che lo replicano producendo numerose copie identiche del frammento di DNA originale.

Il clonaggio molecolare è una tecnica fondamentale nella biologia molecolare e ha permesso importanti progressi in diversi campi, tra cui la ricerca genetica, la medicina e la biotecnologia. Ad esempio, può essere utilizzato per produrre grandi quantità di proteine ricombinanti, come enzimi o vaccini, oppure per studiare la funzione dei geni e le basi molecolari delle malattie.

Tuttavia, è importante sottolineare che il clonaggio molecolare non deve essere confuso con il clonazione umana o animale, che implica la creazione di organismi geneticamente identici a partire da cellule adulte differenziate. Il clonaggio molecolare serve esclusivamente a replicare frammenti di DNA e non interi organismi.

Le proteine del sangue sono un tipo di proteina presente nel plasma sanguigno, che svolge diverse funzioni importanti per il corretto funzionamento dell'organismo. Esistono diversi tipi di proteine del sangue, tra cui:

1. Albumina: è la proteina più abbondante nel plasma sanguigno e svolge un ruolo importante nel mantenere la pressione oncotica, cioè la pressione osmotica generata dalle proteine plasmatiche, che aiuta a trattenere i fluidi nei vasi sanguigni e prevenire l'edema.
2. Globuline: sono un gruppo eterogeneo di proteine che comprendono immunoglobuline (anticorpi), enzimi, proteine di trasporto e fattori della coagulazione. Le immunoglobuline svolgono un ruolo cruciale nel sistema immunitario, mentre le proteine di trasporto aiutano a trasportare molecole come ormoni, vitamine e farmaci in tutto l'organismo. I fattori della coagulazione sono essenziali per la normale coagulazione del sangue.
3. Fibrinogeno: è una proteina plasmatica che svolge un ruolo cruciale nella coagulazione del sangue. Quando si verifica un'emorragia, il fibrinogeno viene convertito in fibrina, che forma un coagulo di sangue per fermare l'emorragia.

Un esame del sangue può essere utilizzato per misurare i livelli delle proteine del sangue e valutare la loro funzionalità. Livelli anormali di proteine del sangue possono indicare la presenza di diverse condizioni mediche, come malattie renali, malattie epatiche, malnutrizione, infezioni o disturbi del sistema immunitario.

Le proteine batteriche si riferiscono a varie proteine sintetizzate e presenti nelle cellule batteriche. Possono essere classificate in base alla loro funzione, come proteine strutturali (come la proteina di membrana o la proteina della parete cellulare), proteine enzimatiche (che catalizzano reazioni biochimiche), proteine regolatorie (che controllano l'espressione genica e altre attività cellulari) e proteine di virulenza (che svolgono un ruolo importante nell'infezione e nella malattia batterica). Alcune proteine batteriche sono specifiche per determinati ceppi o specie batteriche, il che le rende utili come bersagli per lo sviluppo di farmaci antimicrobici e test diagnostici.

In medicina, il termine "cavie" non si riferisce a una particolare condizione o patologia, ma piuttosto a un animale da laboratorio utilizzato per scopi sperimentali e di ricerca. Le cavie più comunemente utilizzate sono i roditori, come topi e ratti, sebbene il termine possa tecnicamente applicarsi a qualsiasi animale usato in questo modo.

L'uso di cavie in esperimenti scientifici è una pratica controversa che suscita preoccupazioni etiche. Gli animalisti e altri critici sostengono che l'uso di animali per la ricerca sia crudele e privo di umanità, mentre i sostenitori affermano che può fornire informazioni vitali sulla fisiologia umana e sui potenziali effetti collaterali dei farmaci.

È importante notare che l'uso di cavie in esperimenti scientifici è regolato da rigide linee guida etiche e normative, al fine di garantire il trattamento umano degli animali e la minimizzazione del dolore e della sofferenza.

La reazione di immunoaderenza (IR) è un fenomeno immunitario caratterizzato dall'adesione e l'agglutinazione di cellule o particelle estranee con anticorpi specifici, che porta alla formazione di complessi immuni. Questi complessi possono causare una varietà di reazioni avverse, tra cui infiammazione locale o sistemica, danno tissutale e disfunzione d'organo.

L'IR può verificarsi in risposta a una serie di stimoli, come trasfusioni di sangue, farmaci, infezioni o malattie autoimmuni. Durante la trasfusione di sangue, ad esempio, i globuli rossi del donatore possono contenere antigeni che differiscono dagli antigeni presenti sui globuli rossi del ricevente. Se il ricevente ha già sviluppato anticorpi contro tali antigeni, si verificherà la reazione di immunoaderenza quando i globuli rossi del donatore entrano in contatto con i propri anticorpi nel flusso sanguigno del ricevente.

L'IR può anche essere causata da farmaci che contengono gruppi chimici estranei, noti come hapteni, che possono legarsi alle proteine endogene e indurre la produzione di anticorpi specifici contro tali complessi. Questi anticorpi possono quindi causare reazioni avverse quando il farmaco viene somministrato nuovamente.

L'IR può essere clinicamente gestita mediante terapie che mirano a ridurre l'infiammazione e prevenire ulteriori danni tissutali, come corticosteroidi, immunoglobuline endovenose o plasmaferesi. La prevenzione dell'IR può essere ottenuta mediante la selezione appropriata di donatori di sangue e l'identificazione dei potenziali rischi associati alla somministrazione di farmaci noti per causare reazioni di immunoaderenza.

ELISA, che sta per Enzyme-Linked Immunosorbent Assay, è un test immunologico utilizzato in laboratorio per rilevare e misurare la presenza di specifiche proteine o anticorpi in un campione di sangue, siero o altre fluidi corporei. Il test funziona legando l'antigene o l'anticorpo d'interesse a una sostanza solidà come un piastre di microtitolazione. Quindi, viene aggiunto un enzima connesso a un anticorpo specifico che si legherà all'antigene o all'anticorpo di interesse. Infine, viene aggiunto un substrato enzimatico che reagirà con l'enzima legato, producendo un segnale visibile come un cambiamento di colore o fluorescenza, che può essere quantificato per determinare la concentrazione dell'antigene o dell'anticorpo presente nel campione.

L'ELISA è comunemente utilizzata in diagnosi mediche, ricerca scientifica e controllo della qualità alimentare e farmaceutica. Il test può rilevare la presenza di antigeni come virus, batteri o tossine, nonché la presenza di anticorpi specifici per una malattia o infezione particolare.

Escherichia coli (abbreviato come E. coli) è un batterio gram-negativo, non sporigeno, facoltativamente anaerobico, appartenente al genere Enterobacteriaceae. È comunemente presente nel tratto gastrointestinale inferiore dei mammiferi ed è parte integrante della normale flora intestinale umana. Tuttavia, alcuni ceppi di E. coli possono causare una varietà di malattie infettive che vanno da infezioni urinarie lievi a gravi condizioni come la meningite, sebbene ciò sia relativamente raro.

Alcuni ceppi di E. coli sono patogeni e producono tossine o altri fattori virulenti che possono causare diarrea acquosa, diarrea sanguinolenta (nota come colera emorragica), infezioni del tratto urinario, polmonite, meningite e altre malattie. L'esposizione a questi ceppi patogeni può verificarsi attraverso il consumo di cibi o bevande contaminati, il contatto con animali infetti o persone infette, o tramite l'acqua contaminata.

E. coli è anche ampiamente utilizzato in laboratorio come organismo modello per la ricerca biologica e medica a causa della sua facilità di crescita e manipolazione genetica.

L'immunoeftoforesi è una tecnica di laboratorio utilizzata per identificare e quantificare le proteine presenti in un campione, come ad esempio il siero o l'urina. Questa tecnica combina due metodi separati: l'elettroforesi e l'immunodiffusione.

Nel primo passaggio, l'elettroforesi viene utilizzata per separare le proteine in base alle loro cariche elettriche, facendole migrare all'interno di un gel sotto l'influenza di un campo elettrico. Le proteine con carica negativa migreranno verso l'anodo (polo positivo), mentre quelle con carica positiva migreranno verso il catodo (polo negativo).

Nel secondo passaggio, vengono aggiunte specifiche anticorpi alle proteine di interesse all'interno del gel. Gli anticorpi si legheranno selettivamente alle proteine corrispondenti, formando complessi immuni visibili come linee o punti all'interno del gel. Questa fase è nota come immunodiffusione.

L'immunoeftoforesi può essere utilizzata per identificare e quantificare proteine specifiche in diversi campi, tra cui la medicina di laboratorio, la ricerca biomedica e la biologia molecolare. Ad esempio, può essere utilizzata per diagnosticare e monitorare malattie che causano cambiamenti nelle concentrazioni delle proteine, come le nefropatie o i disturbi del sistema immunitario.

Gli anticorpi batterici sono proteine ​​prodotte dal sistema immunitario in risposta alla presenza di batteri estranei nell'organismo. Questi anticorpi vengono prodotti dalle cellule B, un tipo di globuli bianchi, e sono specificamente progettati per riconoscere e legare determinati antigeni presenti sulla superficie dei batteri invasori.

Una volta che gli anticorpi si legano ai batteri, possono neutralizzarli direttamente o marcarli per essere distrutti dalle altre cellule del sistema immunitario. Gli anticorpi batterici sono una parte importante della risposta immunitaria umorale e svolgono un ruolo cruciale nella protezione dell'organismo dalle infezioni batteriche.

Esistono diversi tipi di anticorpi, tra cui immunoglobuline A (IgA), immunoglobuline G (IgG), immunoglobuline M (IgM) e immunoglobuline E (IgE). Ciascuno di essi ha una funzione specifica nella risposta immunitaria e può essere prodotto in diverse quantità a seconda del tipo di batterio che infetta l'organismo.

In sintesi, gli anticorpi batterici sono proteine ​​prodotte dal sistema immunitario per riconoscere e neutralizzare i batteri estranei, svolgendo un ruolo cruciale nella difesa del corpo dalle infezioni.

In medicina, una linea cellulare è una cultura di cellule che mantengono la capacità di dividersi e crescere in modo continuo in condizioni appropriate. Le linee cellulari sono comunemente utilizzate in ricerca per studiare il comportamento delle cellule, testare l'efficacia e la tossicità dei farmaci, e capire i meccanismi delle malattie.

Le linee cellulari possono essere derivate da diversi tipi di tessuti, come quelli tumorali o normali. Le linee cellulari tumorali sono ottenute da cellule cancerose prelevate da un paziente e successivamente coltivate in laboratorio. Queste linee cellulari mantengono le caratteristiche della malattia originale e possono essere utilizzate per studiare la biologia del cancro e testare nuovi trattamenti.

Le linee cellulari normali, d'altra parte, sono derivate da tessuti non cancerosi e possono essere utilizzate per studiare la fisiologia e la patofisiologia di varie malattie. Ad esempio, le linee cellulari epiteliali possono essere utilizzate per studiare l'infezione da virus o batteri, mentre le linee cellulari neuronali possono essere utilizzate per studiare le malattie neurodegenerative.

E' importante notare che l'uso di linee cellulari in ricerca ha alcune limitazioni e precauzioni etiche da considerare, come il consenso informato del paziente per la derivazione di linee cellulari tumorali, e la verifica dell'identità e della purezza delle linee cellulari utilizzate.

La tecnica di immunofluorescenza (IF) è un metodo di laboratorio utilizzato in patologia e medicina di laboratorio per studiare la distribuzione e l'localizzazione dei vari antigeni all'interno dei tessuti, cellule o altri campioni biologici. Questa tecnica si basa sull'uso di anticorpi marcati fluorescentemente che si legano specificamente a determinati antigeni target all'interno del campione.

Il processo inizia con il pretrattamento del campione per esporre gli antigeni e quindi l'applicazione di anticorpi primari marcati fluorescentemente che si legano agli antigeni target. Dopo la rimozione degli anticorpi non legati, vengono aggiunti anticorpi secondari marcati fluorescentemente che si legano agli anticorpi primari, aumentando il segnale di fluorescenza e facilitandone la visualizzazione.

Il campione viene quindi esaminato utilizzando un microscopio a fluorescenza, che utilizza luce eccitante per far brillare i marcatori fluorescenti e consentire l'osservazione dei pattern di distribuzione degli antigeni all'interno del campione.

La tecnica di immunofluorescenza è ampiamente utilizzata in ricerca, patologia e diagnosi clinica per una varietà di applicazioni, tra cui la localizzazione di proteine specifiche nelle cellule, lo studio dell'espressione genica e la diagnosi di malattie autoimmuni e infettive.

La glomerulonefrite è un termine medico che descrive un gruppo di condizioni infiammatorie che colpiscono i glomeruli, le strutture microscopiche dei reni responsabili della filtrazione del sangue. Questi disturbi possono causare danni ai glomeruli, portando a una serie di sintomi come proteinuria (perdita di proteine nelle urine), ematuria (sangue nelle urine), edema (gonfiore) e ipertensione (pressione alta).

La glomerulonefrite può essere acuta o cronica, e le sue cause possono variare da infezioni batteriche o virali a malattie autoimmuni o a fattori genetici. Alcune forme di glomerulonefrite possono risolversi spontaneamente, mentre altre possono richiedere trattamenti specifici come farmaci immunosoppressivi, corticosteroidi o terapia sostitutiva renale. La diagnosi si basa solitamente su una combinazione di esami delle urine, analisi del sangue, imaging radiologico e biopsia renale.

L'emoglobinuria parossistica notturna (PNH) è un disturbo del sangue raro, caratterizzato dalla presenza di emolisi (distruzione dei globuli rossi) e la formazione di urine scure dovute all'eliminazione dell'emoglobina libera nelle urine. Il termine "parossistica" si riferisce al fatto che i sintomi possono manifestarsi in modo improvviso e acuto, spesso durante la notte o dopo sforzi fisici intensi.

La causa di PNH è dovuta a una mutazione genetica nei globuli rossi che porta alla produzione di proteine difettose sulla superficie cellulare. Queste proteine, chiamate regulatori della complemento (decay-accelerating factor e membrane attack complex), normalmente proteggono i globuli rossi dalla distruzione da parte del sistema immunitario. Nei pazienti con PNH, tuttavia, queste proteine difettose non riescono a svolgere la loro funzione correttamente, rendendo i globuli rossi suscettibili alla distruzione da parte del sistema complemento.

I sintomi di PNH possono variare notevolmente da persona a persona e possono includere affaticamento, debolezza, dolore addominale, dispnea (respiro corto), palpitazioni, febbre, urine scure o rosse (emoglobinuria) e anemia grave.

La diagnosi di PNH si basa sui sintomi, l'esame fisico, i test di laboratorio e la conferma mediante test genetici specifici. Il trattamento di PNH può includere terapie di supporto come trasfusioni di sangue, oltre a farmaci che sopprimono il sistema immunitario o inibiscono l'attivazione del complemento. In alcuni casi, la terapia con eculizumab, un anticorpo monoclonale che inibisce l'attivazione del complemento, può essere efficace nel controllare i sintomi e prevenire le complicanze della malattia.

Le malattie da immunocomplessi sono un gruppo di condizioni in cui si formano immunocomplessi, che sono gruppi di anticorpi legati ad antigeni estranei, come batteri o virus. Questi immunocomplessi possono accumularsi nei tessuti del corpo e provocare infiammazione e danno.

Le malattie da immunocomplessi possono verificarsi quando il sistema immunitario produce una risposta eccessiva o inappropriata a un antigene, portando alla formazione di un eccesso di immunocomplessi che non vengono eliminati correttamente. Questi immunocomplessi possono depositarsi in vari tessuti del corpo, come la pelle, le articolazioni, i reni, i polmoni e il sistema nervoso centrale, causando una varietà di sintomi.

Alcune malattie da immunocomplessi comuni includono la porpora di Schönlein-Henoch, il lupus eritematoso sistemico, la crioglobulinemia e la sindrome nefrosica. Il trattamento delle malattie da immunocomplessi dipende dalla causa sottostante e può includere farmaci antinfiammatori, corticosteroidi, immunosoppressori e terapie mirate all'eliminazione degli immunocomplessi.

Le immunoglobuline, anche conosciute come anticorpi, sono glicoproteine solubili prodotte dalle plasmacellule B (una sottovarietà delle cellule B) che svolgono un ruolo cruciale nel sistema immunitario dell'organismo. Esse sono responsabili del riconoscimento e della neutralizzazione di antigeni estranei, come batteri, virus, funghi e tossine proteiche.

Le immunoglobuline sono costituite da due catene pesanti identiche (γ, μ, α, δ o ε) e due catene leggere identiche (κ o λ), unite insieme attraverso ponti disolfuro e legami non covalenti. Questa struttura forma la regione variabile dell'immunoglobulina, che è responsabile del riconoscimento specifico degli antigeni, e la regione costante, che determina le funzioni effettrici delle immunoglobuline.

Esistono cinque classi di immunoglobuline nell'uomo: IgA, IgD, IgE, IgG e IgM, ciascuna con specifiche funzioni e distribuzioni tissutali. Le immunoglobuline possono essere rilevate nel siero, nei fluidi corporei e nelle secrezioni mucose, fornendo protezione sia sistemica che locale contro le infezioni.

Le immunoglobuline sono ampiamente utilizzate nella pratica clinica come terapia sostitutiva o aggiuntiva per il trattamento di diverse condizioni patologiche, tra cui deficit immunitari primitivi e acquisiti, malattie infiammatorie croniche, intossicazioni da veleni e tossine, e alcune neoplasie.

La definizione medica di "cellule coltivate" si riferisce a cellule vive che sono state prelevate da un tessuto o organismo e fatte crescere in un ambiente di laboratorio controllato, ad esempio in un piatto di Petri o in un bioreattore. Questo processo è noto come coltura cellulare ed è utilizzato per studiare il comportamento delle cellule, testare l'efficacia e la sicurezza dei farmaci, produrre vaccini e terapie cellulari avanzate, nonché per scopi di ricerca biologica di base.

Le cellule coltivate possono essere prelevate da una varietà di fonti, come linee cellulari immortalizzate, cellule primarie isolate da tessuti umani o animali, o cellule staminali pluripotenti indotte (iPSC). Le condizioni di coltura, come la composizione del mezzo di coltura, il pH, la temperatura e la presenza di fattori di crescita, possono essere regolate per supportare la crescita e la sopravvivenza delle cellule e per indurre differenti fenotipi cellulari.

La coltura cellulare è una tecnologia essenziale nella ricerca biomedica e ha contribuito a numerose scoperte scientifiche e innovazioni mediche. Tuttavia, la coltivazione di cellule in laboratorio presenta anche alcune sfide, come il rischio di contaminazione microbica, la difficoltà nella replicazione delle condizioni fisiologiche complessi dei tessuti e degli organismi viventi, e l'etica associata all'uso di cellule umane e animali in ricerca.

Il lupus eritematoso sistemico (LES) è una malattia autoimmune cronica che può colpire diversi organi e tessuti del corpo. Normalmente, il sistema immunitario del corpo produce anticorpi per combattere virus, batteri e altri agenti patogeni dannosi. Tuttavia, nel LES, il sistema immunitario produce erroneamente autoanticorpi che attaccano i propri tessuti sani, causando infiammazione e danni.

I sintomi del LES variano ampiamente e possono essere lievi o gravi. Possono includere eruzioni cutanee a farfalla sul viso, artrite, febbre, affaticamento, gonfiore dei linfonodi, anemia, dolori muscolari, problemi ai reni e al cervello. Alcune persone con LES possono anche sviluppare fotosensibilità, bocca o naso secchi, ulcerazioni della mucosa orale e polmonite.

La causa esatta del LES è sconosciuta, ma si ritiene che sia il risultato di una combinazione di fattori genetici ed ambientali. La diagnosi di LES si basa sui sintomi, esami del sangue e altri test di laboratorio, oltre a una biopsia cutanea o renale.

Il trattamento del LES dipende dalla gravità e dai sintomi specifici della malattia. Può includere farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), corticosteroidi, immunosoppressori, farmaci biologici e terapie mirate per controllare l'infiammazione e prevenire danni agli organi. Le persone con LES richiedono cure mediche regolari e un monitoraggio attento per gestire la malattia e prevenire complicanze a lungo termine.

Le proteine ricombinanti sono proteine prodotte artificialmente mediante tecniche di ingegneria genetica. Queste proteine vengono create combinando il DNA di due organismi diversi in un unico organismo o cellula ospite, che poi produce la proteina desiderata.

Il processo di produzione di proteine ricombinanti inizia con l'identificazione di un gene che codifica per una specifica proteina desiderata. Il gene viene quindi isolato e inserito nel DNA di un organismo ospite, come batteri o cellule di lievito, utilizzando tecniche di biologia molecolare. L'organismo ospite viene quindi fatto crescere in laboratorio, dove produce la proteina desiderata durante il suo normale processo di sintesi proteica.

Le proteine ricombinanti hanno una vasta gamma di applicazioni nella ricerca scientifica, nella medicina e nell'industria. Ad esempio, possono essere utilizzate per produrre farmaci come l'insulina e il fattore di crescita umano, per creare vaccini contro malattie infettive come l'epatite B e l'influenza, e per studiare la funzione delle proteine in cellule e organismi viventi.

Tuttavia, la produzione di proteine ricombinanti presenta anche alcune sfide e rischi, come la possibilità di contaminazione con patogeni o sostanze indesiderate, nonché questioni etiche relative all'uso di organismi geneticamente modificati. Pertanto, è importante che la produzione e l'utilizzo di proteine ricombinanti siano regolamentati e controllati in modo appropriato per garantire la sicurezza e l'efficacia dei prodotti finali.

L'immunodiffusione è una tecnica di laboratorio utilizzata in patologia e immunologia per identificare e quantificare sostanze antigeniche o anticorpali in un campione, sfruttando la diffusione passiva dei reagenti attraverso un gel semi-solido, come l'agaroso. Questo processo consente la formazione di bande visibili dove si verifica la precipitazione dell'antigene e dell'anticorpo, che possono essere quindi analizzate per caratterizzare le proprietà delle sostanze in esame.

Esistono diversi tipi di immunodiffusione, tra cui:

1. Immunodiffusione semplice (OD): una tecnica in cui un antigene e un anticorpo vengono posti in due compartimenti separati di un supporto gellificato. I reagenti diffondono l'uno verso l'altro, formando una linea di precipitazione dove si verifica la reazione antigene-anticorpo.

2. Immunodiffusione doppia (DO): in questo metodo, entrambi i reagenti vengono incorporati nello stesso gel, con diversi pozzi contenenti il campione e il siero di controllo o standardizzato. La diffusione avviene radialmente dal centro dei pozzi verso l'esterno, formando bande di precipitazione che possono essere confrontate per identificare e quantificare l'antigene in esame.

3. Immunoeletroforesi (IEF): una combinazione di elettroforesi e immunodiffusione, in cui il campione viene sottoposto a separazione elettroforetica prima della diffusione dei reagenti. Ciò consente la caratterizzazione delle proteine in base alle loro proprietà chimico-fisiche, come la carica e il peso molecolare.

L'immunodiffusione è una metodologia utile per l'identificazione e la quantificazione di antigeni o anticorpi specifici, nonché per lo studio delle interazioni antigene-anticorpo. Tuttavia, con l'avvento di tecniche più sensibili e veloci come ELISA e PCR, l'uso dell'immunodiffusione è progressivamente diminuito nel corso degli anni.

In medicina e biologia, un "sito di legame" si riferisce a una particolare posizione o area su una molecola (come una proteina, DNA, RNA o piccolo ligando) dove un'altra molecola può attaccarsi o legarsi specificamente e stabilmente. Questo legame è spesso determinato dalla forma tridimensionale e dalle proprietà chimiche della superficie di contatto tra le due molecole. Il sito di legame può mostrare una specificità se riconosce e si lega solo a una particolare molecola o a un insieme limitato di molecole correlate.

Un esempio comune è il sito di legame di un enzima, che è la regione della sua struttura dove il suo substrato (la molecola su cui agisce) si attacca e subisce una reazione chimica catalizzata dall'enzima stesso. Un altro esempio sono i siti di legame dei recettori cellulari, che riconoscono e si legano a specifici messaggeri chimici (come ormoni, neurotrasmettitori o fattori di crescita) per iniziare una cascata di eventi intracellulari che portano alla risposta cellulare.

In genetica e biologia molecolare, il sito di legame può riferirsi a una sequenza specifica di basi azotate nel DNA o RNA a cui si legano proteine (come fattori di trascrizione, ligasi o polimerasi) per regolare l'espressione genica o svolgere altre funzioni cellulari.

In sintesi, i siti di legame sono cruciali per la comprensione dei meccanismi molecolari alla base di molti processi biologici e sono spesso obiettivi farmacologici importanti nello sviluppo di terapie mirate.

La frazione del complemento C2B, nota anche come C2b, è una subunità proteica risultante dalla scissione dell'enzima della via classica e alternativa del sistema del complemento. Il complemento C2 è un componente chiave di queste vie e viene attivato quando si lega al complesso antigene-anticorpo, portando alla sua scissione in due subunità, C2a e C2b, da parte dell'enzima C1s.

La subunità C2b è una proteina di 34 kDa che contiene un sito di legame per la proteina C3b e svolge un ruolo importante nella formazione del complesso d'attacco della membrana (MAC) e nell'attivazione della via terminale del complemento. La sua attività è strettamente regolata da fattori di controllo come il decadimento dei componenti del complemento (CD55) e la proteina associata al complesso del recettore Fc (CD46).

La carenza o la disfunzione della frazione del complemento C2B possono portare a una serie di disturbi immunitari, tra cui l'angioedema ereditario e alcune forme di glomerulonefrite.

Le crioglobuline sono immunoglobuline (proteine del sistema immunitario) che precipitano a temperature fredde e si redissolvono quando vengono riscaldate. Quando presenti in quantità elevate, possono causare una condizione chiamata crioglobulinemia.

Esistono tre tipi di crioglobuline:

1. Crioglobulina di tipo I: è costituita da un'unica classe di immunoglobuline monoclonali, spesso associate a gammapatie monoclonali (condizioni in cui si producono grandi quantità di un particolare tipo di anticorpi).
2. Crioglobulina di tipo II: è costituita da una miscela di immunoglobuline monoclonali e policlonali, associate a infezioni croniche come l'epatite C.
3. Crioglobulina di tipo III: è costituita da immunoglobuline policlonali ed è spesso associata a condizioni infiammatorie croniche come l'artrite reumatoide o il lupus eritematoso sistemico.

La presenza di crioglobuline può portare alla formazione di piccoli coaguli all'interno dei vasi sanguigni, specialmente a temperature fredde, causando una serie di sintomi come arrossamenti cutanei, prurito, dolori articolari, neuropatie periferiche e, in casi gravi, insufficienza renale o altre complicanze. La diagnosi si basa sull'identificazione del precipitato crioglobulinico nel siero del sangue dopo il raffreddamento e la sua dissoluzione con il riscaldamento.

Le lectine sono proteine presenti in molti tipi di fonti vegetali, come fagioli, lenticchie, piselli e cereali. Hanno la capacità di legare specificamente zuccheri complessi (o oligosaccaridi) e possono essere trovate sia all'interno che sulla superficie delle cellule vegetali.

Le lectine sono note per le loro proprietà biologiche, come l'agglutinazione dei globuli rossi e la capacità di influenzare l'attività del sistema immunitario. Alcune lectine possono anche avere effetti tossici o indesiderati sull'organismo umano se consumate in grandi quantità o non cotte correttamente.

Tuttavia, le lectine hanno anche mostrato alcuni potenziali benefici per la salute, come l'attivazione del sistema immunitario e la capacità di legare e rimuovere batteri e tossine dall'organismo. Inoltre, alcune ricerche suggeriscono che le lectine possono avere proprietà antinfiammatorie e antiossidanti.

È importante notare che la maggior parte delle lectine presenti negli alimenti vegetali vengono denaturate o distrutte durante la cottura, rendendo così gli alimenti più sicuri da consumare. Tuttavia, alcune persone possono ancora essere sensibili o allergiche alle lectine e possono manifestare sintomi come gonfiore, diarrea o dolori addominali dopo aver consumato cibi che ne contengono in quantità elevate.

Un topo knockout è un tipo di topo da laboratorio geneticamente modificato in cui uno o più geni sono stati "eliminati" o "disattivati" per studiarne la funzione e l'effetto su vari processi biologici, malattie o tratti. Questa tecnica di manipolazione genetica viene eseguita introducendo una mutazione nel gene bersaglio che causa l'interruzione della sua espressione o funzione. I topi knockout sono ampiamente utilizzati negli studi di ricerca biomedica per comprendere meglio la funzione dei geni e il loro ruolo nelle malattie, poiché i topi congeniti con queste mutazioni possono manifestare fenotipi o sintomi simili a quelli osservati in alcune condizioni umane. Questa tecnica fornisce un modello animale prezioso per testare farmaci, sviluppare terapie e studiare i meccanismi molecolari delle malattie.

L'omologia di sequenza degli aminoacidi è un concetto utilizzato in biochimica e biologia molecolare per descrivere la somiglianza nella sequenza degli aminoacidi tra due o più proteine. Questa misura quantifica la similarità delle sequenze amminoacidiche di due proteine e può fornire informazioni importanti sulla loro relazione evolutiva, struttura e funzione.

L'omologia di sequenza degli aminoacidi si basa sull'ipotesi che le proteine con sequenze simili siano probabilmente derivate da un antenato comune attraverso processi evolutivi come la duplicazione del gene, l'inversione, la delezione o l'inserzione di nucleotidi. Maggiore è il grado di somiglianza nella sequenza amminoacidica, più alta è la probabilità che le due proteine siano evolutivamente correlate.

L'omologia di sequenza degli aminoacidi si calcola utilizzando algoritmi informatici che confrontano e allineano le sequenze amminoacidiche delle proteine in esame. Questi algoritmi possono identificare regioni di similarità o differenze tra le sequenze, nonché indici di somiglianza quantitativa come il punteggio di BLAST (Basic Local Alignment Search Tool) o il punteggio di Smith-Waterman.

L'omologia di sequenza degli aminoacidi è un importante strumento per la ricerca biologica, poiché consente di identificare proteine correlate evolutivamente, prevedere la loro struttura tridimensionale e funzione, e comprendere i meccanismi molecolari alla base delle malattie genetiche.

L'immunità naturale, nota anche come immunità innata o aspecifica, si riferisce alla resistenza intrinseca del corpo a combattere contro le infezioni e le malattie causate da agenti patogeni esterni, come batteri, virus, funghi e parassiti. Questa forma di immunità è presente dalla nascita e fornisce una protezione immediata contro le infezioni, prima che il sistema immunitario adattivo abbia la possibilità di sviluppare una risposta specifica.

L'immunità naturale comprende diversi meccanismi di difesa, come:

1. Barriere fisiche: La pelle e le mucose costituiscono una barriera fisica che previene l'ingresso degli agenti patogeni nell'organismo. Le secrezioni delle mucose, come saliva, muco nasale e succhi gastrici, contengono enzimi che possono distruggere o inattivare alcuni microrganismi.
2. Sistema del complemento: Un insieme di proteine plasmatiche che lavorano insieme per eliminare i patogeni attraverso la lisi cellulare, l'opsonizzazione (rivestimento dei patogeni con proteine per facilitarne la fagocitosi) e la chemotassi (attrazione di globuli bianchi verso il sito di infezione).
3. Fagociti: Globuli bianchi specializzati nella fagocitosi, ossia nel processo di inglobare e distruggere i microrganismi invasori. I fagociti includono neutrofili, monociti e macrofagi.
4. Sistema infiammatorio: Una risposta complessa che si verifica in presenza di un'infezione o di un danno tissutale, caratterizzata dall'aumento del flusso sanguigno, dalla fuoriuscita di fluidi e proteine dal letto vascolare e dall'attrazione di cellule immunitarie verso il sito dell'infezione.
5. Sistema linfatico: Un sistema di vasi e organi che trasporta la linfa, un fluido ricco di globuli bianchi, attraverso il corpo. I linfonodi sono importanti organi del sistema linfatico che filtrano la linfa e ospitano cellule immunitarie specializzate nella difesa contro le infezioni.
6. Interferoni: Proteine prodotte dalle cellule infettate che aiutano a prevenire la diffusione dell'infezione ad altre cellule. Gli interferoni possono anche stimolare la risposta immunitaria e promuovere la produzione di anticorpi.
7. Citokine: Proteine segnale prodotte dalle cellule del sistema immunitario che aiutano a coordinare la risposta immunitaria, regolando l'attivazione, la proliferazione e la differenziazione delle cellule immunitarie.

Il sistema immunitario umano è un complesso network di organi, tessuti, cellule e molecole che lavorano insieme per proteggere il corpo dalle infezioni e dai tumori. Il sistema immunitario può essere diviso in due parti principali: il sistema immunitario innato e il sistema immunitario adattivo.

Il sistema immunitario innato è la prima linea di difesa del corpo contro le infezioni. È un sistema non specifico che risponde rapidamente a qualsiasi tipo di minaccia, come batteri, virus, funghi e parassiti. Il sistema immunitario innato include barriere fisiche come la pelle e le mucose, cellule fagocitarie come i neutrofili e i macrofagi, e molecole che aiutano a neutralizzare o distruggere i patogeni.

Il sistema immunitario adattivo è una risposta specifica alle infezioni e ai tumori. È un sistema più lento di quello innato, ma ha la capacità di "imparare" dalle precedenti esposizioni a patogeni o sostanze estranee, permettendo al corpo di sviluppare una risposta immunitaria più forte e specifica in futuro. Il sistema immunitario adattivo include cellule come i linfociti T e B, che possono riconoscere e distruggere le cellule infette o cancerose, e molecole come gli anticorpi, che possono neutralizzare i patogeni.

Il sistema immunitario è un sistema complesso e delicato che deve essere mantenuto in equilibrio per funzionare correttamente. Un'eccessiva risposta immunitaria può causare infiammazione cronica, malattie autoimmuni e allergie, mentre una risposta immunitaria insufficiente può lasciare il corpo vulnerabile alle infezioni e ai tumori. Per mantenere questo equilibrio, il sistema immunitario è regolato da meccanismi di feedback negativi che impediscono una risposta immunitaria eccessiva o insufficiente.

In sintesi, il sistema immunitario è un sistema complesso e vitale che protegge il corpo dalle infezioni e dai tumori. È composto da cellule e molecole che possono riconoscere e distruggere i patogeni o le cellule infette o cancerose, ed è regolato da meccanismi di feedback negativi per mantenere l'equilibrio. Una risposta immunitaria equilibrata è essenziale per la salute e il benessere, mentre un'eccessiva o insufficiente risposta immunitaria può causare malattie e disturbi.

Nonostante il termine "pecore" possa sembrare inappropriato come richiesta per una definizione medica, potremmo considerare un aspetto particolare della relazione tra esseri umani e pecore nel contesto dell'igiene e della medicina. In questo caso, la parola "pecora" può essere utilizzata in riferimento a qualcuno che segue ciecamente o imita gli altri senza pensare o considerando le conseguenze. Questa condotta è nota come "comportamento da pecore", che non è altro che l'esatto opposto dell'approccio critico e indipendente che dovrebbe essere adottato nel campo medico, sia dai professionisti della sanità che dai pazienti.

Definizione:
Comportamento da pecore (nella medicina): un atteggiamento o una condotta in cui qualcuno segue o imita ciecamente gli altri senza riflettere sulle conseguenze, specialmente quando ci si riferisce a questioni mediche o di salute. Tale comportamento può portare a scelte non informate o a decisioni prese senza un'adeguata considerazione delle proprie esigenze e circostanze personali.

Esempio:
Un paziente che assume farmaci prescritti ad altri, senza consultare il proprio medico o verificarne l'idoneità e la sicurezza per sé, sta mostrando un tipico comportamento da pecore.

La citotossicità immunologica si riferisce alla capacità dei componenti del sistema immunitario, in particolare i linfociti T citotossici (CTL) e i linfociti natural killer (NK), di identificare e distruggere le cellule infette da virus o tumorali. Questo processo avviene attraverso diversi meccanismi, tra cui:

1. Attivazione del recettore per la perforina e granzimi (PRF1) sulla membrana delle cellule citotossiche, che porta alla formazione di pori nella membrana della cellula bersaglio e all'ingresso dei granzimi.
2. Attivazione dei granzimi all'interno della cellula bersaglio, che a loro volta attivano le caspasi, enzimi che inducono l'apoptosi (morte cellulare programmata).
3. Secrezione di molecole citotossiche come il perossido di idrogeno (H2O2) e il nitrato di sodio (NO), che possono danneggiare direttamente la membrana e le componenti intracellulari della cellula bersaglio.
4. Attivazione del recettore Fas sulla superficie delle cellule bersaglio, che induce l'apoptosi attraverso il legame con la sua liganda (FasL) presente sulla membrana delle cellule citotossiche.

La citotossicità immunologica svolge un ruolo cruciale nella difesa dell'organismo contro le infezioni virali e le neoplasie, aiutando a prevenire la diffusione di cellule infette o tumorali nel corpo.

I macrofagi sono un tipo di globuli bianchi (leucociti) che appartengono alla categoria dei fagociti mononucleati, il cui ruolo principale è quello di difendere l'organismo dalle infezioni e dall'infiammazione. Essi derivano dai monociti presenti nel sangue periferico e, una volta entrati nei tessuti, si differenziano in macrofagi. Questi cellule presentano un grande nucleo reniforme o a forma di ferro di cavallo e citoplasma ricco di mitocondri, ribosomi e lisosomi. I macrofagi sono dotati della capacità di fagocitare (inglobare) particelle estranee, come batteri e detriti cellulari, e di presentarle alle cellule del sistema immunitario, stimolandone la risposta. Sono in grado di secernere una vasta gamma di mediatori chimici, come citochine, chemochine ed enzimi, che svolgono un ruolo cruciale nella regolazione delle risposte infiammatorie e immunitarie. I macrofagi sono presenti in diversi tessuti e organi, come polmoni, fegato, milza, midollo osseo e sistema nervoso centrale, dove svolgono funzioni specifiche a seconda del loro ambiente.

Le reazioni antigene-anticorpo, anche note come reazioni immunologiche specifiche, si riferiscono a una serie di meccanismi di difesa del sistema immunitario che coinvolgono la risposta degli anticorpi ai corrispondenti antigeni. Gli antigeni sono sostanze estranee al corpo, come batteri, virus, tossine o proteine, che possono indurre una risposta immunitaria quando vengono rilevati per la prima volta. Gli anticorpi, d'altra parte, sono proteine prodotte dalle cellule del sistema immunitario chiamate linfociti B, in grado di riconoscere e legarsi specificamente agli antigeni.

Quando un antigene entra nel corpo, stimola la produzione di anticorpi specifici per quel particolare antigene. Questi anticorpi si legano all'antigene formando un complesso antigene-anticorpo. Questo processo può attivare una serie di risposte immunitarie, tra cui la fagocitosi (fagociti come i neutrofili o i macrofagi possono legarsi e distruggere il complesso), la citolisi (cellule effettrici come i linfociti T citotossici possono uccidere le cellule che presentano l'antigene) o l'attivazione del complemento (una cascata di proteine può essere attivata, portando alla distruzione dell'antigene).

Le reazioni antigene-anticorpo sono fondamentali per la difesa del corpo contro le infezioni e altre sostanze estranee. Tuttavia, possono anche causare reazioni avverse o malattie autoimmuni se gli anticorpi si legano a proteine o cellule normali del corpo, riconoscendole come estranee.

La relazione dose-risposta del sistema immunitario è un concetto utilizzato per descrivere la relazione quantitativa tra la dimensione della dose di un agente immunologico (antigene, vaccino o farmaco) e la risposta immunitaria che ne deriva. Questa relazione può essere modulata da diversi fattori, come l'età, il sesso, la presenza di malattie concomitanti o di altri fattori genetici o ambientali.

In generale, una dose più elevata di un antigene o di un vaccino può indurre una risposta immunitaria più robusta e duratura, ma ci sono anche limiti oltre i quali un'ulteriore aumento della dose non comporta un beneficio aggiuntivo o persino può portare a una diminuzione della risposta immunitaria.

La relazione dose-risposta del sistema immunitario è importante per la progettazione e lo sviluppo di farmaci immunologici, vaccini e terapie immunitarie, poiché consente di identificare la dose ottimale che induce una risposta immunitaria adeguata con il minor rischio di effetti avversi.

Inoltre, la comprensione della relazione dose-risposta del sistema immunitario può anche essere utile per comprendere i meccanismi di tolleranza immunologica e per sviluppare strategie per superarla in situazioni come il trapianto di organi o nel caso di malattie autoimmuni.

La specificità delle specie, nota anche come "specifità della specie ospite", è un termine utilizzato in microbiologia e virologia per descrivere il fenomeno in cui un microrganismo (come batteri o virus) infetta solo una o poche specie di organismi ospiti. Ciò significa che quel particolare patogeno non è in grado di replicarsi o causare malattie in altre specie diverse da quelle a cui è specifico.

Ad esempio, il virus dell'influenza aviaria (H5N1) ha una specificità delle specie molto elevata, poiché infetta principalmente uccelli e non si diffonde facilmente tra gli esseri umani. Tuttavia, in rare occasioni, può verificarsi un salto di specie, consentendo al virus di infettare e causare malattie negli esseri umani.

La specificità delle specie è determinata da una combinazione di fattori, tra cui le interazioni tra i recettori del patogeno e quelli dell'ospite, la capacità del sistema immunitario dell'ospite di rilevare e neutralizzare il patogeno, e altri aspetti della biologia molecolare del microrganismo e dell'ospite.

Comprendere la specificità delle specie è importante per prevedere e prevenire la diffusione di malattie infettive, nonché per lo sviluppo di strategie efficaci di controllo e trattamento delle infezioni.

L'elettroforesi su gel di poliacrilamide (PAGE, Polyacrylamide Gel Electrophoresis) è una tecnica di laboratorio utilizzata in biologia molecolare e genetica per separare, identificare e analizzare macromolecole, come proteine o acidi nucleici (DNA ed RNA), sulla base delle loro dimensioni e cariche.

Nel caso specifico dell'elettroforesi su gel di poliacrilamide, il gel è costituito da una matrice tridimensionale di polimeri di acrilamide e bis-acrilamide, che formano una rete porosa e stabile. La dimensione dei pori all'interno del gel può essere modulata variando la concentrazione della soluzione di acrilamide, permettendo così di separare molecole con differenti dimensioni e pesi molecolari.

Durante l'esecuzione dell'elettroforesi, le macromolecole da analizzare vengono caricate all'interno di un pozzo scavato nel gel e sottoposte a un campo elettrico costante. Le molecole con carica negativa migreranno verso l'anodo (polo positivo), mentre quelle con carica positiva si sposteranno verso il catodo (polo negativo). A causa dell'interazione tra le macromolecole e la matrice del gel, le molecole più grandi avranno una mobilità ridotta e verranno trattenute all'interno dei pori del gel, mentre quelle più piccole riusciranno a muoversi più velocemente attraverso i pori e si separeranno dalle altre in base alle loro dimensioni.

Una volta terminata l'elettroforesi, il gel può essere sottoposto a diversi metodi di visualizzazione e rivelazione delle bande, come ad esempio la colorazione con coloranti specifici per proteine o acidi nucleici, la fluorescenza o la radioattività. L'analisi delle bande permetterà quindi di ottenere informazioni sulla composizione, le dimensioni e l'identità delle macromolecole presenti all'interno del campione analizzato.

L'elettroforesi su gel è una tecnica fondamentale in molti ambiti della biologia molecolare, come ad esempio la proteomica, la genomica e l'analisi delle interazioni proteina-proteina o proteina-DNA. Grazie alla sua versatilità, precisione e sensibilità, questa tecnica è ampiamente utilizzata per lo studio di una vasta gamma di sistemi biologici e per la caratterizzazione di molecole d'interesse in diversi campi della ricerca scientifica.

Gli autoanticorpi sono tipi speciali di anticorpi che vengono prodotti dal sistema immunitario e si legano a sostanze (antigeni) presenti nell'organismo stesso. Normalmente, il sistema immunitario produce anticorpi solo contro sostanze estranee come batteri, virus o tossine. Tuttavia, in alcune condizioni, come nel caso di malattie autoimmuni, il sistema immunitario può produrre erroneamente autoanticorpi che attaccano i tessuti sani dell'organismo. Questi autoanticorpi possono essere diretti contro una varietà di antigeni, come proteine, carboidrati o lipidi, e possono causare danni ai tessuti e agli organi, portando a una serie di sintomi e complicazioni.

Le malattie autoimmuni in cui gli autoanticorpi giocano un ruolo importante includono la artrite reumatoide, il lupus eritematoso sistemico, la tiroidite di Hashimoto, la celiachia, la sclerodermia e la miastenia gravis. La presenza di autoanticorpi specifici può anche essere utilizzata come marcatore per la diagnosi o il monitoraggio di alcune malattie.

In medicina e fisiologia, la cinetica si riferisce allo studio dei movimenti e dei processi che cambiano nel tempo, specialmente in relazione al funzionamento del corpo e dei sistemi corporei. Nella farmacologia, la cinetica delle droghe è lo studio di come il farmaco viene assorbito, distribuito, metabolizzato e eliminato dal corpo.

In particolare, la cinetica enzimatica si riferisce alla velocità e alla efficienza con cui un enzima catalizza una reazione chimica. Questa può essere descritta utilizzando i parametri cinetici come la costante di Michaelis-Menten (Km) e la velocità massima (Vmax).

La cinetica può anche riferirsi al movimento involontario o volontario del corpo, come nel caso della cinetica articolare, che descrive il movimento delle articolazioni.

In sintesi, la cinetica è lo studio dei cambiamenti e dei processi che avvengono nel tempo all'interno del corpo umano o in relazione ad esso.

Gli "siti leganti degli anticorpi" si riferiscono alle regioni specifiche sulla superficie di un anticorpo che sono responsabili del riconoscimento e del legame con un antigene corrispondente. Questi siti sono generalmente costituiti da sequenze amminoacidiche variabili (Fv) situate nella porzione Fab dell'anticorpo, che conferiscono all'anticorpo la sua specificità per un particolare antigene.

Gli anticorpi sono proteine del sistema immunitario prodotte dalle plasmacellule B in risposta a un antigene estraneo. Ogni anticorpo è composto da due catene pesanti e due catene leggere, legate insieme da ponti disolfuro e interazioni non covalenti. Le regioni variabili di queste catene formano la regione Fv, che contiene i siti leganti dell'anticorpo.

I siti leganti degli anticorpi sono estremamente specifici per il loro antigene corrispondente e possono distinguere differenze minime nella struttura molecolare tra diversi antigeni. Questa specificità è alla base della capacità del sistema immunitario di identificare e neutralizzare agenti patogeni estranei, come batteri e virus.

In sintesi, i siti leganti degli anticorpi sono le regioni variabili sulla superficie degli anticorpi che riconoscono e si legano specificamente agli antigeni corrispondenti, giocando un ruolo cruciale nella risposta immunitaria dell'organismo.

I Modelli Animali di Malattia sono organismi non umani, spesso topi o roditori, ma anche altri mammiferi, pesci, insetti e altri animali, che sono stati geneticamente modificati o esposti a fattori ambientali per sviluppare una condizione o una malattia che assomiglia clinicamente o fisiologicamente a una malattia umana. Questi modelli vengono utilizzati in ricerca biomedica per studiare i meccanismi della malattia, testare nuovi trattamenti e sviluppare strategie terapeutiche. I ricercatori possono anche usare questi modelli per testare l'innocuità e l'efficacia dei farmaci prima di condurre studi clinici sull'uomo. Tuttavia, è importante notare che i modelli animali non sono sempre perfetti rappresentanti delle malattie umane e devono essere utilizzati con cautela nella ricerca biomedica.

Le glicoproteine sono un tipo specifico di proteine che contengono uno o più carboidrati (zuccheri) legati chimicamente ad esse. Questa unione di proteina e carboidrato si chiama glicosilazione. I carboidrati sono attaccati alla proteina in diversi punti, che possono influenzare la struttura tridimensionale e le funzioni della glicoproteina.

Le glicoproteine svolgono un ruolo cruciale in una vasta gamma di processi biologici, tra cui il riconoscimento cellulare, l'adesione cellulare, la segnalazione cellulare, la protezione delle cellule e la loro idratazione, nonché la determinazione del gruppo sanguigno. Sono presenti in molti fluidi corporei, come il sangue e le secrezioni mucose, nonché nelle membrane cellulari di organismi viventi.

Un esempio ben noto di glicoproteina è l'emoglobina, una proteina presente nei globuli rossi che trasporta ossigeno e anidride carbonica nel sangue. Altre glicoproteine importanti comprendono le mucine, che lubrificano e proteggono le superfici interne dei tessuti, e i recettori di membrana, che mediano la risposta cellulare a vari segnali chimici esterni.

Il glomerulo renale, anche noto come glomerulo glomerulare o glomerulo rene, è la struttura microscopica specializzata all'interno del rene che svolge un ruolo chiave nella filtrazione del sangue. È parte della nefroni, l'unità funzionale del rene responsabile della produzione dell'urina.

Il glomerulo renale è costituito da una massa di capillari sottili avvolti da una membrana chiamata capsula di Bowman. Quando il sangue passa attraverso i capillari del glomerulo, le sostanze più piccole e le molecole come l'acqua, gli ioni e le piccole proteine passano attraverso la parete dei capillari e nella capsula di Bowman. Ciò si verifica perché la pressione sanguigna forza queste sostanze attraverso la parete dei capillari, che è semipermeabile.

Le cellule e le molecole più grandi, come le proteine e i globuli rossi, non possono passare attraverso la membrana glomerulare e rimangono nel sangue. Il fluido filtrato contenente acqua, ioni e piccole molecole viene quindi convogliato nella tubuli renali contorti dove vengono riassorbite alcune sostanze utili e le altre vengono escrete come urina.

Le malattie che colpiscono il glomerulo renale, note come glomerulonefriti, possono causare danni alla membrana glomerulare, portando a una diminuzione della capacità di filtrazione del rene e ad altri problemi renali.

In medicina e biologia, il termine "siero" si riferisce alla parte liquida e chiara del sangue che rimane dopo la coagulazione. Contiene proteine, elettroliti, glucosio, urea, ormoni, sostanze nutritive, gas disciolti e altri prodotti di scarto metabolici. Il siero è ottenuto attraverso un processo chiamato centrifugazione che separa i globuli rossi e bianchi dal plasma sanguigno. A differenza del plasma, il siero non contiene fibrinogeno o altri coagulanti. Viene spesso utilizzato in laboratorio per test diagnostici e ricerche scientifiche.

La formazione di rosette è un termine utilizzato in patologia e citopatologia per descrivere un particolare pattern di disposizione delle cellule osservate al microscopio. Si riferisce alla disposizione circolare o radiale delle cellule che ricorda la forma di una rosetta.

Nello specifico, le cellule mostrano prolungamenti citoplasmatici sottili che si estendono verso il centro della rosetta, mentre i loro nuclei si trovano sulla periferia. Questo schema di disposizione delle cellule è spesso associato a determinati tumori, come i tumori neuroectodermici primitivi (PNET) e i medulloblastomi.

Tuttavia, la formazione di rosette può anche essere osservata in condizioni non neoplastiche, come nella displasia escervicale della cornea. Pertanto, la presenza di questa caratteristica deve essere valutata nel contesto di altre informazioni cliniche e di laboratorio per giungere a una diagnosi accurata.

In medicina e biologia, il termine "fenotipo" si riferisce alle caratteristiche fisiche, fisiologiche e comportamentali di un individuo che risultano dall'espressione dei geni in interazione con l'ambiente. Più precisamente, il fenotipo è il prodotto finale dell'interazione tra il genotipo (la costituzione genetica di un organismo) e l'ambiente in cui vive.

Il fenotipo può essere visibile o misurabile, come ad esempio il colore degli occhi, la statura, il peso corporeo, la pressione sanguigna, il livello di colesterolo nel sangue, la presenza o assenza di una malattia genetica. Alcuni fenotipi possono essere influenzati da più di un gene (fenotipi poligenici) o da interazioni complesse tra geni e ambiente.

In sintesi, il fenotipo è l'espressione visibile o misurabile dei tratti ereditari e acquisiti di un individuo, che risultano dall'interazione tra la sua costituzione genetica e l'ambiente in cui vive.

In medicina e biologia, i frammenti peptidici sono sequenze più brevi di aminoacidi rispetto alle proteine complete. Essi si formano quando le proteine vengono degradate in parti più piccole durante processi fisiologici come la digestione o patologici come la degenerazione delle proteine associate a malattie neurodegenerative. I frammenti peptidici possono anche essere sintetizzati in laboratorio per scopi di ricerca, come l'identificazione di epitodi antigenici o la progettazione di farmaci.

I frammenti peptidici possono variare in lunghezza da due a circa cinquanta aminoacidi e possono derivare da qualsiasi proteina dell'organismo. Alcuni frammenti peptidici hanno attività biologica intrinseca, come i peptidi oppioidi che si legano ai recettori degli oppioidi nel cervello e provocano effetti analgesici.

In diagnostica, i frammenti peptidici possono essere utilizzati come marcatori per malattie specifiche. Ad esempio, il dosaggio dell'amiloide-β 1-42 nel liquido cerebrospinale è un biomarcatore comunemente utilizzato per la diagnosi di malattia di Alzheimer.

In sintesi, i frammenti peptidici sono sequenze più brevi di aminoacidi derivanti dalla degradazione o sintesi di proteine, che possono avere attività biologica e utilizzati come marcatori di malattie.

Le glicoproteine della membrana sono proteine transmembrana che contengono domini glucidici covalentemente legati. Questi zuccheri possono essere attaccati alla proteina in diversi punti, compresi i residui di asparagina (N-linked), serina/treonina (O-linked) o entrambi. Le glicoproteine della membrana svolgono una varietà di funzioni importanti, tra cui il riconoscimento cellulare, l'adesione e la segnalazione.

Le glicoproteine della membrana sono costituite da un dominio idrofobico che attraversa la membrana lipidica e da domini idrofilici situati su entrambi i lati della membrana. Il dominio idrofobo è composto da una sequenza di aminoacidi idrofobici che interagiscono con i lipidi della membrana, mentre i domini idrofili sono esposti all'ambiente acquoso all'interno o all'esterno della cellula.

Le glicoproteine della membrana possono essere classificate in base alla loro localizzazione e funzione. Alcune glicoproteine della membrana si trovano sulla superficie esterna della membrana plasmatica, dove svolgono funzioni di riconoscimento cellulare e adesione. Altre glicoproteine della membrana sono localizzate all'interno della cellula, dove svolgono funzioni di trasduzione del segnale e regolazione dell'attività enzimatica.

Le glicoproteine della membrana sono importanti bersagli per i virus e altri patogeni che utilizzano queste proteine per legarsi e infettare le cellule ospiti. Inoltre, le mutazioni nelle glicoproteine della membrana possono essere associate a malattie genetiche, come la fibrosi cistica e alcune forme di distrofia muscolare.

In sintesi, le glicoproteine della membrana sono una classe importante di proteine che svolgono funzioni vitali nella cellula, tra cui il riconoscimento cellulare, l'adesione e la trasduzione del segnale. La loro localizzazione e funzione specifiche dipendono dalla loro struttura e composizione glicanica, che possono essere modificate in risposta a stimoli ambientali o fisiologici. Le glicoproteine della membrana sono anche importanti bersagli per i virus e altri patogeni, nonché per lo sviluppo di farmaci e terapie innovative.

L'mRNA (acido Ribonucleico Messaggero) è il tipo di RNA che porta le informazioni genetiche codificate nel DNA dai nuclei delle cellule alle regioni citoplasmatiche dove vengono sintetizzate proteine. Una volta trascritto dal DNA, l'mRNA lascia il nucleo e si lega a un ribosoma, un organello presente nel citoplasma cellulare dove ha luogo la sintesi proteica. I tripleti di basi dell'mRNA (codoni) vengono letti dal ribosoma e tradotti in amminoacidi specifici, che vengono poi uniti insieme per formare una catena polipeptidica, ossia una proteina. Pertanto, l'mRNA svolge un ruolo fondamentale nella trasmissione dell'informazione genetica e nella sintesi delle proteine nelle cellule.

La struttura terziaria di una proteina si riferisce all'organizzazione spaziale tridimensionale delle sue catene polipeptidiche, che sono formate dalla piegatura e dall'avvolgimento delle strutture secondarie (α eliche e β foglietti) della proteina. Questa struttura è responsabile della funzione biologica della proteina e viene stabilita dalle interazioni non covalenti tra i diversi residui aminoacidici, come ponti salini, ponti idrogeno e interazioni idrofobiche. La struttura terziaria può essere mantenuta da legami disolfuro covalenti che si formano tra i residui di cisteina nella catena polipeptidica.

La conformazione della struttura terziaria è influenzata da fattori ambientali come il pH, la temperatura e la concentrazione di ioni, ed è soggetta a modifiche dinamiche durante le interazioni con altre molecole. La determinazione della struttura terziaria delle proteine è un'area attiva di ricerca nella biologia strutturale e svolge un ruolo cruciale nella comprensione del funzionamento dei sistemi biologici a livello molecolare.

La glomerulonefrite proliferativa mesangiale è una condizione renale caratterizzata da un'infiammazione dei glomeruli (i filtri del rene) con proliferazione di cellule mesangiali. I glomeruli diventano ingranditi e i loro muri risultano ispessiti a causa dell'aumento della matrice mesangiale e delle cellule. Questo tipo di glomerulonefrite può essere primaria o secondaria a diverse condizioni, come malattie infettive, autoimmuni o tossiche.

I sintomi possono variare da lievi a gravi e possono includere proteinuria (perdita di proteine nelle urine), ematuria (sangue nelle urine), edema (gonfiore) e ipertensione (pressione alta). La diagnosi viene posta mediante biopsia renale con esame istologico che mostra la proliferazione mesangiale. Il trattamento dipende dalla causa sottostante e può includere farmaci antinfiammatori, immunosoppressori o terapie specifiche per le malattie di base. Nei casi più gravi, può essere necessaria una dialisi o un trapianto renale.

Gli antigeni CD sono un gruppo di proteine presenti sulla superficie delle cellule che giocano un ruolo importante nel riconoscimento e nell'attivazione del sistema immunitario. Questi antigeni sono utilizzati come marcatori per identificare e classificare diversi tipi di cellule del sangue, compresi i linfociti T e B, monociti, macrofagi e cellule natural killer.

Il termine "CD" sta per "cluster di differenziazione", che indica un gruppo di antigeni che vengono espressi durante lo sviluppo e la differenziazione delle cellule del sangue. Ci sono oltre 300 diversi antigeni CD identificati fino ad ora, ognuno con una funzione specifica nel sistema immunitario.

Alcuni esempi di antigeni CD includono:

* CD4: un marcatore per i linfociti T helper che svolgono un ruolo importante nell'attivazione delle risposte immunitarie cellulo-mediate.
* CD8: un marcatore per i linfociti T citotossici che distruggono le cellule infette o cancerose.
* CD19: un marcatore per i linfociti B, che producono anticorpi come parte della risposta immunitaria umorale.
* CD56: un marcatore per le cellule natural killer, che svolgono un ruolo importante nella difesa contro le infezioni virali e il cancro.

Gli antigeni CD sono spesso utilizzati in diagnostica di laboratorio per identificare e monitorare lo stato delle malattie del sangue e del sistema immunitario, come la leucemia e l'AIDS. Inoltre, possono essere utilizzati come bersagli terapeutici per il trattamento di alcune malattie autoimmuni e tumori.

In medicina, i "fattori temporali" si riferiscono alla durata o al momento in cui un evento medico o una malattia si verifica o progredisce. Questi fattori possono essere cruciali per comprendere la natura di una condizione medica, pianificare il trattamento e prevedere l'esito.

Ecco alcuni esempi di come i fattori temporali possono essere utilizzati in medicina:

1. Durata dei sintomi: La durata dei sintomi può aiutare a distinguere tra diverse condizioni mediche. Ad esempio, un mal di gola che dura solo pochi giorni è probabilmente causato da un'infezione virale, mentre uno che persiste per più di una settimana potrebbe essere causato da una infezione batterica.
2. Tempo di insorgenza: Il tempo di insorgenza dei sintomi può anche essere importante. Ad esempio, i sintomi che si sviluppano improvvisamente e rapidamente possono indicare un ictus o un infarto miocardico acuto.
3. Periodicità: Alcune condizioni mediche hanno una periodicità regolare. Ad esempio, l'emicrania può verificarsi in modo ricorrente con intervalli di giorni o settimane.
4. Fattori scatenanti: I fattori temporali possono anche includere eventi che scatenano la comparsa dei sintomi. Ad esempio, l'esercizio fisico intenso può scatenare un attacco di angina in alcune persone.
5. Tempo di trattamento: I fattori temporali possono influenzare il trattamento medico. Ad esempio, un intervento chirurgico tempestivo può essere vitale per salvare la vita di una persona con un'appendicite acuta.

In sintesi, i fattori temporali sono importanti per la diagnosi, il trattamento e la prognosi delle malattie e devono essere considerati attentamente in ogni valutazione medica.

La citotossicità cellulare anticorpi-dipendente (CDC) è un meccanismo di difesa immunitaria che comporta la distruzione di cellule target marcate da anticorpi. Nella CDC, il complesso antigene-anticorpo attiva il sistema del complemento, una cascata enzimatica sequenziale nel siero che porta alla formazione del membrana attack complex (MAC), che forma pori nella membrana cellulare della cellula bersaglio e causa la sua lisi. Questo meccanismo è importante nell'eliminazione di patogeni come batteri e virus, ma può anche essere mirato contro le cellule tumorali nel trattamento del cancro con immunoterapia.

Gli "Topi Inbred Balb C" sono una particolare linea genetica di topi da laboratorio utilizzati comunemente in ricerca scientifica. Sono noti anche come "topi BALB/c" o semplicemente "Balb C". Questi topi sono allevati in modo inbred, il che significa che provengono da una linea geneticamente omogenea e strettamente correlata, con la stessa sequenza di DNA ereditata da ogni generazione.

I Topi Inbred Balb C sono particolarmente noti per avere un sistema immunitario ben caratterizzato, il che li rende utili in studi sull'immunologia e sulla risposta del sistema immunitario alle malattie e ai trattamenti. Ad esempio, i Balb C sono spesso usati negli esperimenti di vaccinazione perché hanno una forte risposta umorale (produzione di anticorpi) alla maggior parte dei vaccini.

Tuttavia, è importante notare che ogni linea genetica di topo ha i suoi vantaggi e svantaggi in termini di utilità per la ricerca scientifica. Pertanto, i ricercatori devono scegliere con cura il tipo di topo più appropriato per il loro particolare studio o esperimento.

Le gamma-globuline sono un tipo specifico di proteine presenti nel siero del sangue, note anche come immunoglobuline. Sono prodotte dalle plasmacellule, un particolare tipo di globuli bianchi, in risposta alla presenza di antigeni estranei, come batteri o virus. Le gamma-globuline svolgono un ruolo cruciale nel sistema immunitario, aiutando a neutralizzare o eliminare sostanze dannose e proteggendo l'organismo dalle infezioni.

Esistono cinque classi principali di immunoglobuline: IgA, IgD, IgE, IgG e IgM. Le gamma-globuline si riferiscono specificamente alle immunoglobuline G (IgG), A (IgA) ed E (IgE), che sono le frazioni proteiche presenti nella porzione gamma della regione delle proteine del siero sanguigno, quando questo viene separato in diversi strati tramite elettroforesi.

Le IgG sono il tipo più abbondante di immunoglobuline nel sangue e nei tessuti corporei e offrono una protezione a lungo termine contro le infezioni, poiché possono persistere nell'organismo per settimane o mesi. Le IgA sono presenti principalmente nelle secrezioni mucose, come saliva, sudore, lacrime e latte materno, e forniscono una protezione locale contro i patogeni. Infine, le IgE sono associate alle reazioni allergiche e alla difesa dell'organismo contro i parassiti.

Le gamma-globuline possono essere misurate attraverso esami del sangue per valutare la risposta immunitaria dell'organismo a determinate condizioni o infezioni, oppure possono essere somministrate come terapia sostitutiva o immunomodulante in pazienti con deficit immunitari o malattie autoimmuni.

La Complement C3 Convertasi del percorso classico è un enzima chiave nel sistema del complemento, che svolge un ruolo fondamentale nella risposta immunitaria dell'organismo. È una proteina transitoria e instabile composta da tre subunità: C4b, C2a e Mg2+. Si forma quando il complesso di attacco della complemento (C3bBb) viene creato attraverso la via classica del sistema del complemento.

La formazione di questo enzima avviene dopo che il complesso C1qrs ha riconosciuto e legato l'antigene, attivando le proteine C4 ed C2, che vengono quindi tagliate in frammenti più piccoli (C4a e C4b, C2a e C2b). Il frammento C4b si lega alla superficie dell'antigene, mentre il frammento C2a rimane libero nell'ambiente circostante. Questi due frammenti quindi formano la convertasi del complemento C3 (C4b2a), che converte il componente C3 in C3b attivato.

Il C3b attivato può legarsi alla superficie dell'antigene, portando alla formazione della convertasi del complemento C5 (C4b2a3b), che taglia e attiva il componente C5, dando inizio al processo di formazione del complesso di attacco membrana (MAC) e alla lisi cellulare.

La Complement C3 Convertasi, Classical Pathway è quindi un enzima cruciale nella risposta immunitaria dell'organismo, che aiuta a identificare e distruggere patogeni estranei come batteri e virus. Tuttavia, se non regolato correttamente, può anche portare a danni ai tessuti e alla comparsa di malattie autoimmuni.

Gli antigeni di superficie sono sostanze presenti sulla membrana esterna delle cellule che possono essere riconosciute e identificate dal sistema immunitario come distinte da se stesse. Questi antigeni possono essere proteine, carboidrati o lipidi e possono trovarsi su batteri, virus, funghi o cellule del corpo umano.

Nel contesto delle cellule del corpo umano, gli antigeni di superficie possono essere utilizzati dal sistema immunitario per distinguere le proprie cellule dalle cellule estranee o infette. Ad esempio, i globuli bianchi utilizzano gli antigeni di superficie per identificare e distruggere batteri o virus invasori.

Nel contesto dei vaccini, gli antigeni di superficie vengono spesso utilizzati come parte della formulazione del vaccino per stimolare una risposta immunitaria protettiva contro un particolare patogeno. Il vaccino può contenere antigeni di superficie purificati o inattivati, che vengono riconosciuti dal sistema immunitario come estranei e provocano la produzione di anticorpi specifici per quell'antigene. Quando l'individuo viene successivamente esposto al patogeno reale, il sistema immunitario è già preparato a riconoscerlo e a combatterlo.

In sintesi, gli antigeni di superficie sono importanti per il funzionamento del sistema immunitario e giocano un ruolo cruciale nella risposta immunitaria dell'organismo ai patogeni estranei.

La Cricetinae è una sottofamiglia di roditori appartenente alla famiglia Cricetidae, che include i criceti veri e propri. Questi animali sono noti per le loro guance gonfie quando raccolgono il cibo, un tratto distintivo della sottofamiglia. I criceti sono originari di tutto il mondo, con la maggior parte delle specie che si trovano in Asia centrale e settentrionale. Sono notturni o crepuscolari e hanno una vasta gamma di dimensioni, da meno di 5 cm a oltre 30 cm di lunghezza. I criceti sono popolari animali domestici a causa della loro taglia piccola, del facile mantenimento e del carattere giocoso. In medicina, i criceti vengono spesso utilizzati come animali da laboratorio per la ricerca biomedica a causa delle loro dimensioni gestibili, dei brevi tempi di generazione e della facilità di allevamento in cattività.

La risonanza di superficie dei plasmageni (RSP) è una tecnica di diagnostica per immagini non invasiva che utilizza un campo magnetico e impulsi di radiofrequenza per produrre immagini dettagliate delle cellule sanguigne (plasmageni) vicino alla superficie del corpo. Questa tecnica è spesso utilizzata per valutare la funzionalità cerebrale, la circolazione sanguigna e l'ossigenazione dei tessuti in aree specifiche del corpo come il cervello, il cuore o i muscoli.

Nella RSP, un'antenna emette un campo magnetico a bassa frequenza che induce le molecole di idrogeno presenti nelle cellule sanguigne a produrre un segnale di risonanza. Questo segnale viene quindi rilevato e analizzato per creare immagini ad alta risoluzione delle aree interessate del corpo.

La RSP è considerata una tecnica sicura e indolore, che non utilizza radiazioni come la tomografia computerizzata (TC) o il contrasto come la risonanza magnetica (RM). Tuttavia, può essere meno sensibile di altre tecniche di imaging in alcuni casi e può richiedere una maggiore esperienza da parte dell'operatore per ottenere immagini di alta qualità.

La citometria a flusso è una tecnologia di laboratorio utilizzata per analizzare le proprietà fisiche e biochimiche delle cellule e delle particelle biologiche in sospensione. Viene comunemente utilizzato nella ricerca, nel monitoraggio del trattamento del cancro e nella diagnosi di disturbi ematologici e immunologici.

Nella citometria a flusso, un campione di cellule o particelle viene fatto fluire in un singolo file attraverso un fascio laser. Il laser illumina le cellule o le particelle, provocando la diffrazione della luce e l'emissione di fluorescenza da parte di molecole marcate con coloranti fluorescenti. I sensori rilevano quindi i segnali luminosi risultanti e li convertono in dati che possono essere analizzati per determinare le caratteristiche delle cellule o delle particelle, come la dimensione, la forma, la complessità interna e l'espressione di proteine o altri marcatori specifici.

La citometria a flusso può analizzare rapidamente un gran numero di cellule o particelle, fornendo informazioni dettagliate sulla loro composizione e funzione. Questa tecnologia è ampiamente utilizzata in una varietà di campi, tra cui la ricerca biomedica, l'immunologia, la genetica e la medicina di traslazione.

L'evasione immunitaria è un meccanismo utilizzato da microrganismi patogeni, come batteri e virus, per eludere o sfuggire alla risposta immunitaria dell'ospite. Ciò consente ai patogeni di sopravvivere, replicarsi e causare malattie nell'organismo ospitante.

I microrganismi possono utilizzare diverse strategie per eludere il sistema immunitario. Alcuni esempi includono:

1. Antigenica variazione: i patogeni possono modificare la loro superficie, alterando la struttura degli antigeni che vengono riconosciuti dal sistema immunitario. Questo rende difficile per il sistema immunitario identificare e distruggere il patogeno.
2. Interferenza con i recettori del sistema immunitario: i patogeni possono secernere proteine o altre molecole che si legano ai recettori delle cellule immunitarie, bloccandoli o alterandone la funzione. Ciò può impedire al sistema immunitario di rilevare o rispondere al patogeno.
3. Inibizione della presentazione degli antigeni: i patogeni possono interferire con il processo di presentazione degli antigeni, che è essenziale per l'attivazione delle cellule T. Ciò può impedire al sistema immunitario di montare una risposta efficace contro il patogeno.
4. Modulazione della risposta infiammatoria: i patogeni possono alterare la risposta infiammatoria, sopprimendo l'attivazione delle cellule immunitarie o promuovendo l'apoptosi (morte cellulare programmata) delle cellule infiammatorie.
5. Interferenza con la risposta umorale: i patogeni possono secernere enzimi che degradano gli anticorpi o interferire con la loro produzione, riducendo l'efficacia della risposta umorale.

L'evasione immunitaria è un processo complesso e dinamico che può variare notevolmente tra i diversi patogeni. La comprensione dei meccanismi di evasione immunitaria è fondamentale per lo sviluppo di strategie efficaci di prevenzione e trattamento delle malattie infettive.

Le immunoglobuline FC, o porzioni FC delle immunoglobuline, si riferiscono alla regione costituita dalla catena pesante delle immunoglobuline (antocorpi), che è responsabile dell'interazione con i recettori Fc e altre proteine effector del sistema immune. Questa regione è formata dalle regioni CH2 e CH3 della catena pesante, ed è responsabile delle funzioni effettrici delle immunoglobuline, come la citotossicità cellulo-mediata dipendente da anticorpi (ADCC) e il complemento-dipendente citolisi (CDC). Le immunoglobuline FC possono anche legare vari fattori del complemento, come il C1, il C3b e il C4b, innescando la cascata del complemento.

Le immunoglobuline FC sono importanti nella risposta immune umorale e svolgono un ruolo cruciale nella difesa dell'organismo contro le infezioni e le malattie autoimmuni. Le immunoglobuline G (IgG), le immunoglobuline A (IgA) e le immunoglobuline M (IgM) contengono regioni FC, mentre le immunoglobuline E (IgE) e le immunoglobuline D (IgD) non ne possiedono.

Le immunoglobuline FC possono essere utilizzate come terapia per il trattamento di diverse malattie, tra cui l'artrite reumatoide, la vasculite, l'immunodeficienza primaria e le malattie infiammatorie croniche intestinali. Le immunoglobuline FC possono anche essere utilizzate come farmaci per prevenire il rigetto nei trapianti d'organo.

Le proteine della membrana sono un tipo speciale di proteine che si trovano nella membrana cellulare e nelle membrane organellari all'interno delle cellule. Sono incaricate di svolgere una vasta gamma di funzioni cruciali per la vita e l'attività della cellula, tra cui il trasporto di molecole, il riconoscimento e il legame con altre cellule o sostanze estranee, la segnalazione cellulare e la comunicazione, nonché la struttura e la stabilità delle membrane.

Esistono diversi tipi di proteine della membrana, tra cui:

1. Proteine integrali di membrana: ancorate permanentemente alla membrana, possono attraversarla completamente o parzialmente.
2. Proteine periferiche di membrana: associate in modo non covalente alle superfici interne o esterne della membrana, ma possono essere facilmente separate dalle stesse.
3. Proteine transmembrana: sporgono da entrambe le facce della membrana e svolgono funzioni di canale o pompa per il trasporto di molecole attraverso la membrana.
4. Proteine di ancoraggio: mantengono unite le proteine della membrana a filamenti del citoscheletro, fornendo stabilità e supporto strutturale.
5. Proteine di adesione: mediano l'adesione cellulare e la comunicazione tra cellule o tra cellule e matrice extracellulare.

Le proteine della membrana sono bersagli importanti per i farmaci, poiché spesso svolgono un ruolo chiave nei processi patologici come il cancro, le infezioni e le malattie neurodegenerative.

Le proteine di trasporto sono tipi specifici di proteine che aiutano a muovere o trasportare molecole e ioni, come glucosio, aminoacidi, lipidi e altri nutrienti, attraverso membrane cellulari. Si trovano comunemente nelle membrane cellulari e lisosomi e svolgono un ruolo cruciale nel mantenere l'equilibrio chimico all'interno e all'esterno della cellula.

Le proteine di trasporto possono essere classificate in due categorie principali:

1. Proteine di trasporto passivo (o diffusione facilitata): permettono il movimento spontaneo delle molecole da un ambiente ad alta concentrazione a uno a bassa concentrazione, sfruttando il gradiente di concentrazione senza consumare energia.
2. Proteine di trasporto attivo: utilizzano l'energia (solitamente derivante dall'idrolisi dell'ATP) per spostare le molecole contro il gradiente di concentrazione, da un ambiente a bassa concentrazione a uno ad alta concentrazione.

Esempi di proteine di trasporto includono il glucosio transporter (GLUT-1), che facilita il passaggio del glucosio nelle cellule; la pompa sodio-potassio (Na+/K+-ATPasi), che mantiene i gradienti di concentrazione di sodio e potassio attraverso la membrana cellulare; e la proteina canalicolare della calcemina, che regola il trasporto del calcio nelle cellule.

Le proteine di trasporto svolgono un ruolo vitale in molti processi fisiologici, tra cui il metabolismo energetico, la segnalazione cellulare, l'equilibrio idrico ed elettrolitico e la regolazione del pH. Le disfunzioni nelle proteine di trasporto possono portare a varie condizioni patologiche, come diabete, ipertensione, malattie cardiovascolari e disturbi neurologici.

La reazione di Arthus è un tipo particolare di risposta immune mediata da anticorpi, che si verifica quando un antigene viene iniettato ripetutamente nello stesso sito del corpo. Questa reazione prende il nome dal fisiologo francese Maurice Arthus, che per primo la descrisse nel 1903.

La reazione di Arthus si verifica quando un antigene forma un complesso immunitario con gli anticorpi circolanti, attivando il sistema del complemento e causando la liberazione di mediatori infiammatori come le chemochine e i fattori chimici della coagulazione. Questi mediatori attraggono cellule infiammatorie come neutrofili e monociti nel sito dell'iniezione, provocando una risposta infiammatoria acuta che può causare arrossamento, gonfiore, dolore e lesioni cutanee.

La reazione di Arthus è un esempio di ipersensibilità di tipo III, ed è clinicamente distinta dalle altre forme di ipersensibilità come l'anafilassi (tipo I) o la citotossicità mediata da cellule (tipo II). La reazione di Arthus può verificarsi entro poche ore dall'esposizione all'antigene e può causare sintomi localizzati o sistemici, a seconda della gravità dell'infiammazione.

La reazione di Arthus è clinicamente importante perché può verificarsi come complicanza di alcuni trattamenti medici, come la terapia immunologica con anticorpi monoclonali o la vaccinazione ripetuta nello stesso sito del corpo. In questi casi, la reazione di Arthus può essere prevenuta evitando l'esposizione ripetuta all'antigene o riducendo la dose dell'antigene iniettato.

L'allineamento di sequenze è un processo utilizzato nell'analisi delle sequenze biologiche, come il DNA, l'RNA o le proteine. L'obiettivo dell'allineamento di sequenze è quello di identificare regioni simili o omologhe tra due o più sequenze, che possono fornire informazioni su loro relazione evolutiva o funzionale.

L'allineamento di sequenze viene eseguito utilizzando algoritmi specifici che confrontano le sequenze carattere per carattere e assegnano punteggi alle corrispondenze, alle sostituzioni e alle operazioni di gap (inserimento o cancellazione di uno o più caratteri). I punteggi possono essere calcolati utilizzando matrici di sostituzione predefinite che riflettono la probabilità di una particolare sostituzione aminoacidica o nucleotidica.

L'allineamento di sequenze può essere globale, quando l'obiettivo è quello di allineare l'intera lunghezza delle sequenze, o locale, quando si cerca solo la regione più simile tra due o più sequenze. Gli allineamenti multipli possono anche essere eseguiti per confrontare simultaneamente più di due sequenze e identificare relazioni evolutive complesse.

L'allineamento di sequenze è una tecnica fondamentale in bioinformatica e ha applicazioni in vari campi, come la genetica delle popolazioni, la biologia molecolare, la genomica strutturale e funzionale, e la farmacologia.

La specificità degli anticorpi si riferisce alla capacità di un anticorpo di legarsi selettivamente e con alta affinità a un determinato epitopo o sito di legame su un antigene. Gli anticorpi sono prodotti dal sistema immunitario in risposta alla presenza di antigeni estranei, come batteri o virus. Ciascun anticorpo contiene regioni variabili che riconoscono e si legano a specifiche sequenze aminoacidiche o strutture tridimensionali sull'antigene.

La specificità degli anticorpi è fondamentale per il funzionamento del sistema immunitario, poiché consente di distinguere tra molecole self (proprie) e non-self (estranee). Un anticorpo altamente specifico sarà in grado di legare solo l'antigene a cui è diretto, mentre anticorpi meno specifici possono mostrare cross-reattività con diversi antigeni.

La specificità degli anticorpi può essere valutata attraverso vari metodi sperimentali, come l'immunoprecipitazione, l'ELISA (Enzyme-Linked Immunosorbent Assay) o il Western blotting. Questi test consentono di misurare la capacità di un anticorpo di legare selettivamente un antigene in mezzo a una miscela di altri antigeni e possono essere utilizzati per identificare e caratterizzare nuovi antigeni o per sviluppare test diagnostici per malattie infettive o autoimmuni.

Il peso molecolare (PM) è un'unità di misura che indica la massa di una molecola, calcolata come la somma dei pesi atomici delle singole particelle costituenti (atomi) della molecola stessa. Si misura in unità di massa atomica (UMA o dal simbolo chimico ufficiale 'amu') o, più comunemente, in Daltons (Da), dove 1 Da equivale a 1 u.

Nella pratica clinica e nella ricerca biomedica, il peso molecolare è spesso utilizzato per descrivere le dimensioni relative di proteine, peptidi, anticorpi, farmaci e altre macromolecole. Ad esempio, l'insulina ha un peso molecolare di circa 5.808 Da, mentre l'albumina sierica ha un peso molecolare di circa 66.430 Da.

La determinazione del peso molecolare è importante per comprendere le proprietà fisico-chimiche delle macromolecole e il loro comportamento in soluzioni, come la diffusione, la filtrazione e l'interazione con altre sostanze. Inoltre, può essere utile nella caratterizzazione di biomarcatori, farmaci e vaccini, oltre che per comprendere i meccanismi d'azione delle terapie biologiche.

In medicina e biologia molecolare, un plasmide è definito come un piccolo cromosoma extracromosomale a doppia elica circolare presente in molti batteri e organismi unicellulari. I plasmidi sono separati dal cromosoma batterico principale e possono replicarsi autonomamente utilizzando i propri geni di replicazione.

I plasmidi sono costituiti da DNA a doppia elica circolare che varia in dimensioni, da poche migliaia a diverse centinaia di migliaia di coppie di basi. Essi contengono tipicamente geni responsabili della loro replicazione e mantenimento all'interno delle cellule ospiti. Alcuni plasmidi possono anche contenere geni che conferiscono resistenza agli antibiotici, la capacità di degradare sostanze chimiche specifiche o la virulenza per causare malattie.

I plasmidi sono utilizzati ampiamente in biologia molecolare e ingegneria genetica come vettori per clonare e manipolare geni. Essi possono essere facilmente modificati per contenere specifiche sequenze di DNA, che possono quindi essere introdotte nelle cellule ospiti per studiare la funzione dei geni o produrre proteine ricombinanti.

I geni batterici si riferiscono a specifiche sequenze di DNA presenti nel genoma di batteri che codificano per proteine o RNA con funzioni specifiche. Questi geni svolgono un ruolo cruciale nello sviluppo, nella crescita e nella sopravvivenza dei batteri, determinando le loro caratteristiche distintive come la forma, il metabolismo, la resistenza ai farmaci e la patogenicità.

I geni batterici possono essere studiati per comprendere meglio la biologia dei batteri, nonché per sviluppare strategie di controllo e prevenzione delle malattie infettive. Ad esempio, l'identificazione di geni specifici che conferiscono resistenza agli antibiotici può aiutare a sviluppare nuovi farmaci per combattere le infezioni resistenti ai farmaci.

Inoltre, i geni batterici possono essere modificati o manipolati utilizzando tecniche di ingegneria genetica per creare batteri geneticamente modificati con applicazioni potenziali in vari campi, come la biotecnologia, l'agricoltura e la medicina.

I linfociti B sono un tipo di globuli bianchi (leucociti) che giocano un ruolo cruciale nel sistema immunitario adattativo. Sono una parte importante del sistema immunitario umorale, che fornisce immunità contro i patogeni attraverso la produzione di anticorpi.

I linfociti B maturano nel midollo osseo e successivamente migrano nel sangue e nei tessuti linfoidi secondari, come la milza e i linfonodi. Quando un antigene (una sostanza estranea che può causare una risposta immunitaria) si lega a un recettore specifico sulla superficie di un linfocita B, questo induce la differenziazione del linfocita B in un plasmacellula. La plasmacellula produce e secerne anticorpi (immunoglobuline) che possono legarsi specificamente all'antigene e neutralizzarlo o marcarlo per la distruzione da parte di altre cellule del sistema immunitario.

I linfociti B sono essenziali per la protezione contro le infezioni batteriche, virali e altri patogeni. Le malattie che colpiscono i linfociti B, come il linfoma non Hodgkin o la leucemia linfatica cronica, possono indebolire gravemente il sistema immunitario e causare sintomi gravi.

I monociti sono un tipo di globuli bianchi (leucociti) che giocano un ruolo cruciale nel sistema immunitario. Essi derivano dai monoblasti nelle ossa midollari e vengono rilasciati nel flusso sanguigno come cellule circolanti. I monociti sono i precursori dei macrofagi, che sono cellule presenti in diversi tessuti e organi del corpo umano, dove svolgono funzioni di fagocitosi (inglobamento e distruzione) di agenti patogeni, come batteri e virus, e di cellule morte o danneggiate.

I monociti sono caratterizzati da un nucleo reniforme (a forma di rene) ed è possibile individuarli attraverso l'esame microscopico del sangue periferico. Hanno un diametro di circa 12-20 micrometri e costituiscono normalmente il 3-8% dei leucociti totali nel sangue periferico umano.

Le funzioni principali dei monociti includono:

1. Fagocitosi: inglobano e distruggono agenti patogeni, cellule morte o danneggiate.
2. Presentazione dell'antigene: processano e presentano antigeni alle cellule T, attivando la risposta immunitaria adattativa.
3. Secrezione di mediatori chimici: rilasciano citochine, chemochine ed enzimi che contribuiscono alla regolazione della risposta infiammatoria e immunitaria.
4. Rimodellamento dei tessuti: i monociti possono differenziarsi in macrofagi tissutali, che svolgono un ruolo importante nel mantenimento dell'omeostasi tissutale e nella riparazione dei danni ai tessuti.

Un aumento del numero di monociti (monocitosi) può essere osservato in diverse condizioni patologiche, come infezioni, infiammazione cronica, neoplasie maligne e alcune malattie autoimmuni. Al contrario, una diminuzione del numero di monociti (monocitopenia) può verificarsi in presenza di malattie ematologiche, infezioni virali o come effetto collaterale di alcuni trattamenti farmacologici.

La nefrite è un termine medico che si riferisce a un'infiammazione dei reni, in particolare del tessuto glomerulare e tubulare. Può verificarsi come conseguenza di varie condizioni, tra cui infezioni, malattie autoimmuni, disordini genetici o esposizione a sostanze tossiche. I sintomi della nefrite possono includere edema (gonfiore), proteinuria (proteine nelle urine), ematuria (sangue nelle urine), ipertensione (pressione alta) e insufficienza renale acuta o cronica. Il trattamento dipende dalla causa sottostante e può comprendere farmaci antinfiammatori, immunosoppressori o terapie di supporto per il rene danneggiato. È importante che venga diagnosticata e trattata precocemente per prevenire danni permanenti ai reni.

"Saccharomyces cerevisiae" è una specie di lievito unicellulare comunemente noto come "lievito da birra". È ampiamente utilizzato nell'industria alimentare e delle bevande per la fermentazione alcolica e nella produzione di pane, vino, birra e yogurt.

In ambito medico, S. cerevisiae è talvolta utilizzato come probiotico, in particolare per le persone con disturbi gastrointestinali. Alcuni studi hanno suggerito che questo lievito può aiutare a ripristinare l'equilibrio della flora intestinale e rafforzare il sistema immunitario.

Tuttavia, è importante notare che S. cerevisiae può anche causare infezioni opportunistiche, specialmente in individui con un sistema immunitario indebolito. Questi possono includere infezioni della pelle, delle vie urinarie e del tratto respiratorio.

In sintesi, "Saccharomyces cerevisiae" è un lievito utilizzato nell'industria alimentare e delle bevande, nonché come probiotico in ambito medico, sebbene possa anche causare infezioni opportunistiche in alcuni individui.

L'acido edetico, noto anche come acido etilenediamminotetracetico, è un agente chelante comunemente usato in medicina. Un agente chelante è una sostanza che può legare e rimuovere i metalli pesanti dal corpo.

L'acido edetico viene utilizzato per trattare l'avvelenamento da metalli pesanti, come il piombo, il mercurio e il cadmio. Agisce legandosi a questi metalli nel flusso sanguigno, formando un complesso che può essere poi eliminato dall'organismo attraverso i reni.

L'acido edetico è anche utilizzato in alcune procedure mediche come agente anticoagulante, per prevenire la formazione di coaguli di sangue durante la dialisi o la circolazione extracorporea.

Come qualsiasi farmaco, l'acido edetico può avere effetti collaterali indesiderati, come nausea, vomito, dolore addominale, eruzione cutanea e alterazioni della funzionalità renale. Pertanto, deve essere somministrato sotto la supervisione di un medico qualificato.

I recettori per le IgG sono proteine presenti sulla superficie delle cellule del sistema immunitario, come i macrofagi e i linfociti B, che permettono il riconoscimento e la legatura di anticorpi di tipo IgG. Questa interazione gioca un ruolo cruciale nella risposta immune umorale, facilitando processi quali la fagocitosi dei patogeni e l'attivazione del sistema immunitario adattivo.

I recettori per le IgG sono anche noti come FcγR (da "Fragment crystallizable gamma") e possono essere ulteriormente classificati in sottotipi con diverse funzioni e distribuzioni tissutali. Alcuni di questi recettori trasducono segnali che stimolano la risposta immunitaria, mentre altri inibiscono tale risposta per prevenire reazioni avverse.

Una disregolazione dei recettori per le IgG può contribuire allo sviluppo di diverse patologie, tra cui malattie autoimmuni e infiammazioni croniche.

L'infiammazione è un processo complesso e importante del sistema immunitario che si verifica come risposta a una lesione tissutale, infezione o irritazione. È una reazione difensiva naturale del corpo per proteggere se stesso da danni e iniziare il processo di guarigione.

Clinicamente, l'infiammazione si manifesta con cinque segni classici: arrossamento (rubor), calore (calor), gonfiore (tumor), dolore (dolor) e perdita di funzione (functio laesa).

A livello cellulare, l'infiammazione acuta è caratterizzata dall'aumento del flusso sanguigno e dal passaggio di fluidi e proteine dalle cellule endoteliali ai tessuti circostanti, causando gonfiore. Inoltre, si verifica il reclutamento di globuli bianchi (leucociti) nel sito leso per combattere eventuali agenti patogeni e rimuovere i detriti cellulari.

Esistono due tipi principali di infiammazione: acuta ed cronica. L'infiammazione acuta è una risposta rapida e a breve termine del corpo a un danno tissutale o ad un'infezione, mentre l'infiammazione cronica è una condizione prolungata che può durare per settimane, mesi o persino anni. L'infiammazione cronica è spesso associata a malattie autoimmuni, infiammazioni di basso grado e disturbi degenerativi come l'artrite reumatoide e la malattia di Alzheimer.

In sintesi, l'infiammazione è un processo fisiologico essenziale per la protezione e la guarigione del corpo, ma se non gestita correttamente o se persiste troppo a lungo, può causare danni ai tessuti e contribuire allo sviluppo di malattie croniche.

I polisaccaridi batterici sono lunghi carboidrati complessi costituiti dalla catena di zuccheri semplici (monosaccaridi) o disaccaridi che vengono sintetizzati e utilizzati da batteri come fonte di energia, riserva energetica o componente strutturale.

Questi polisaccaridi possono essere classificati in due categorie principali:

1. **Polisaccaridi capsulari**: sono costituiti da lunghe catene di zuccheri che formano una capsula attorno alla cellula batterica, fornendo protezione meccanica e chimica contro l'attacco del sistema immunitario ospite. La composizione dei polisaccaridi capsulari è spesso un fattore determinante per la virulenza di alcuni batteri patogeni.

2. **Polisaccaridi esopolimerici (EPS)**: sono secretti dal batterio e formano una matrice extracellulare che aiuta a stabilire comunità batteriche note come biofilm. Gli EPS possono essere costituiti da diversi tipi di zuccheri, tra cui glucosio, fruttosio, galattosio, mannosio e acidi uronici, e possono anche contenere proteine, lipidi o DNA.

I polisaccaridi batterici svolgono un ruolo importante nella fisiologia dei batteri e sono spesso utilizzati come bersagli per lo sviluppo di farmaci antimicrobici o vaccini.

L'angioedema è una condizione medica caratterizzata da gonfiore improvviso e notevole delle aree molli del corpo, come cute, mucose, e sottocute. Questo gonfiore si verifica a causa dell'accumulo di liquidi nei tessuti a seguito di una reazione infiammatoria.

L'angioedema può interessare diverse parti del corpo, come viso, labbra, lingua, gola, mani, piedi, genitali e addome. In alcuni casi, il gonfiore può essere così grave da compromettere la respirazione o la deglutizione, costituendo una situazione di emergenza medica.

L'angioedema può avere diverse cause, tra cui reazioni allergiche, infezioni, malattie autoimmuni, fattori genetici e l'uso di determinati farmaci. In alcuni casi, l'angioedema è causato dalla carenza o dal blocco dell'enzima C1-inibitore, che regola il sistema del complemento, un gruppo di proteine del sangue che aiutano a combattere le infezioni.

Il trattamento dell'angioedema dipende dalla causa sottostante. Può includere farmaci antistaminici, corticosteroidi, epinefrina, e in alcuni casi, la terapia con C1-inibitore o altri farmaci specifici per il trattamento dell'angioedema ereditario.

Le proteine della membrana esterna batterica si riferiscono a un vasto e diversificato gruppo di proteine incorporati nella membrana esterna dei batteri gram-negativi. Questi batteri possiedono due membrane, la membrana interna (o citoplasmatica) e la membrana esterna, separate da uno spazio periplasmico. La membrana esterna è costituita principalmente da lipopolisaccaride (LPS) e proteine, ed è nota per fornire una barriera di difesa contro fattori ambientali avversi, come antibiotici e agenti detergenti.

Le proteine della membrana esterna batterica svolgono un ruolo cruciale nella virulenza dei batteri gram-negativi, poiché sono coinvolte in una varietà di processi cellulari, tra cui l'adesione e l'ingresso nelle cellule ospiti, la resistenza all'immunità ospite, il trasporto di nutrienti ed il rilevamento dell'ambiente esterno.

Le proteine della membrana esterna batterica possono essere classificate in base alla loro struttura e funzione. Alcune proteine sono integrali, il che significa che attraversano completamente la membrana esterna, mentre altre sono periferiche, legate solo a un lato della membrana. Inoltre, alcune proteine hanno attività enzimatica, come le lipasi e le proteasi, mentre altre fungono da recettori o canali di trasporto.

L'identificazione e la caratterizzazione delle proteine della membrana esterna batterica sono fondamentali per comprendere i meccanismi di virulenza dei batteri gram-negativi e per lo sviluppo di nuove strategie terapeutiche per combattere le infezioni batteriche.

I lipopolisaccaridi (LPS) sono grandi molecole costituite da un nucleo di carboidrati complessi e un gruppo di lipidi, note anche come endotossine. Si trovano nella membrana esterna delle cellule gram-negative batteriche. Il lipide a catena lunga legato al polisaccaride è noto come lipide A, che è il principale determinante dell'attività tossica dei LPS.

L'esposizione ai lipopolisaccaridi può causare una risposta infiammatoria sistemica, compresa la febbre, l'ipotensione e la coagulazione intravascolare disseminata (CID). Nei casi gravi, può portare al collasso cardiovascolare e alla morte. I lipopolisaccaridi svolgono anche un ruolo importante nell'innescare la risposta immunitaria dell'ospite contro l'infezione batterica.

In medicina, i livelli di LPS nel sangue possono essere utilizzati come marcatori di sepsi e altri stati infiammatori sistemici. La tossicità dei lipopolisaccaridi può essere trattata con farmaci che inibiscono la loro attività, come gli antagonisti del recettore toll-like 4 (TLR4).

La milza è un organo immunitario e linfatico situato nell'ipocondrio sinistro della cavità addominale, lateralmente allo stomaco. Ha la forma di un pisello schiacciato ed è circondata da una capsula fibrosa che si estende all'interno dell'organo formando setti che delimitano i lobuli splenici.

La milza svolge diverse funzioni importanti:

1. Filtrazione del sangue: la milza rimuove i batteri, le cellule vecchie o danneggiate e altri detriti dal flusso sanguigno.
2. Riserva di globuli rossi: la milza immagazzina una riserva di globuli rossi che possono essere rilasciati in caso di bisogno, come durante l'anemia o un'emorragia acuta.
3. Produzione di cellule del sistema immunitario: la milza produce linfociti, globuli bianchi che aiutano a combattere le infezioni.
4. Eliminazione dei globuli rossi danneggiati: la milza elimina i globuli rossi danneggiati o anormali dal circolo sanguigno.
5. Deposito di ferro: la milza immagazzina il ferro ricavato dalla distruzione dei globuli rossi danneggiati, che può essere riutilizzato per la produzione di nuovi globuli rossi.

Lesioni o malattie della milza possono causare sintomi come dolore all'ipocondrio sinistro, debolezza, affaticamento e facilità alle infezioni. In alcuni casi, può essere necessario rimuovere la milza chirurgicamente (splenectomia) a causa di traumi, tumori o altre patologie.

L'acido desossiribonucleico (DNA) è una molecola presente nel nucleo delle cellule che contiene le istruzioni genetiche utilizzate nella crescita, nello sviluppo e nella riproduzione di organismi viventi. Il DNA è fatto di due lunghi filamenti avvolti insieme in una forma a doppia elica. Ogni filamento è composto da unità chiamate nucleotidi, che sono costituite da un gruppo fosfato, uno zucchero deossiribosio e una delle quattro basi azotate: adenina (A), guanina (G), citosina (C) o timina (T). La sequenza di queste basi forma il codice genetico che determina le caratteristiche ereditarie di un individuo.

Il DNA è responsabile per la trasmissione dei tratti genetici da una generazione all'altra e fornisce le istruzioni per la sintesi delle proteine, che sono essenziali per lo sviluppo e il funzionamento di tutti gli organismi viventi. Le mutazioni nel DNA possono portare a malattie genetiche o aumentare il rischio di sviluppare alcuni tipi di cancro.

I recettori FC sono proteine transmembrana che si trovano su diverse cellule del sistema immunitario, come linfociti B, cellule natural killer (NK) e cellule presentanti l'antigene. Essi legano specificamente la porzione Fc (la regione cristallizzabile) di anticorpi legati all'antigene, facilitando così l'interazione tra l'anticorpo e il sistema immunitario.

Esistono diversi tipi di recettori FC, ognuno dei quali riconosce un determinato isotipo di anticorpi (ad esempio IgG, IgA, IgE). La loro funzione principale è quella di mediare effetti biologici degli anticorpi, come la citolisi cellulare, il rilascio di citochine o la fagocitosi.

La capacità dei recettori FC di legare gli anticorpi legati all'antigene è fondamentale per la risposta immunitaria umorale e adattativa, poiché consente al sistema immunitario di identificare e neutralizzare cellule infette o tumorali. Tuttavia, un'eccessiva attivazione dei recettori FC può anche portare a reazioni avverse, come l'infiammazione e la distruzione delle cellule sane.

La membrana cellulare, nota anche come membrana plasmatica, è una sottile barriera lipidico-proteica altamente selettiva che circonda tutte le cellule. Ha uno spessore di circa 7-10 nanometri ed è composta principalmente da due strati di fosfolipidi con molecole proteiche immerse in essi. Questa membrana svolge un ruolo cruciale nella separazione del citoplasma della cellula dal suo ambiente esterno, garantendo la stabilità e l'integrità strutturale della cellula.

Inoltre, la membrana cellulare regola il passaggio di sostanze all'interno e all'esterno della cellula attraverso un processo chiamato trasporto selettivo. Ciò include il trasferimento di nutrienti, ioni e molecole di segnalazione necessari per la sopravvivenza cellulare, nonché l'espulsione delle sostanze tossiche o di rifiuto. La membrana cellulare è anche responsabile della ricezione dei segnali esterni che influenzano il comportamento e le funzioni cellulari.

La sua struttura unica, composta da fosfolipidi con code idrofobiche e teste polari idrofile, consente alla membrana di essere flessibile e selettiva. Le molecole proteiche integrate nella membrana, come i canali ionici e i recettori, svolgono un ruolo chiave nel facilitare il trasporto attraverso la barriera lipidica e nella risposta ai segnali esterni.

In sintesi, la membrana cellulare è una struttura dinamica e vitale che protegge la cellula, regola il traffico di molecole e consente alla cellula di interagire con l'ambiente circostante. La sua integrità e funzionalità sono essenziali per la sopravvivenza, la crescita e la divisione cellulare.

La formazione di anticorpi, nota anche come risposta umorale, è un processo cruciale del sistema immunitario che si verifica quando il corpo viene esposto a sostanze estranee dannose, come batteri, virus o tossine. Gli anticorpi sono proteine specializzate prodotte dai linfociti B, un tipo di globuli bianchi, in risposta all'esposizione a tali antigeni.

Una volta che un antigene entra nel corpo, si lega a un recettore specifico su un linfocita B attivandolo. Questo processo stimola la proliferazione e la differenziazione del linfocita B in plasmacellule, che secernono grandi quantità di anticorpi specifici per quell'antigene. Questi anticorpi si legano all'antigene, neutralizzandolo o marcandolo per essere distrutto dalle altre cellule del sistema immunitario.

Gli anticorpi possono persistere nel sangue per periodi prolungati dopo l'esposizione a un antigene, fornendo una protezione duratura contro future infezioni da parte di quel patogeno specifico. Questo fenomeno è noto come immunità umorale ed è uno dei due rami principali della risposta immunitaria adattativa, insieme alla risposta cellulo-mediata.

In medicina e ricerca biomedica, i modelli molecolari sono rappresentazioni tridimensionali di molecole o complessi molecolari, creati utilizzando software specializzati. Questi modelli vengono utilizzati per visualizzare e comprendere la struttura, le interazioni e il funzionamento delle molecole, come proteine, acidi nucleici (DNA e RNA) ed altri biomolecole.

I modelli molecolari possono essere creati sulla base di dati sperimentali ottenuti da tecniche strutturali come la cristallografia a raggi X, la spettrometria di massa o la risonanza magnetica nucleare (NMR). Questi metodi forniscono informazioni dettagliate sulla disposizione degli atomi all'interno della molecola, che possono essere utilizzate per generare modelli tridimensionali accurati.

I modelli molecolari sono essenziali per comprendere le interazioni tra molecole e come tali interazioni contribuiscono a processi cellulari e fisiologici complessi. Ad esempio, i ricercatori possono utilizzare modelli molecolari per studiare come ligandi (come farmaci o substrati) si legano alle proteine bersaglio, fornendo informazioni cruciali per lo sviluppo di nuovi farmaci e terapie.

In sintesi, i modelli molecolari sono rappresentazioni digitali di molecole che vengono utilizzate per visualizzare, analizzare e comprendere la struttura, le interazioni e il funzionamento delle biomolecole, con importanti applicazioni in ricerca biomedica e sviluppo farmaceutico.

I leucociti, noti anche come globuli bianchi, sono un tipo di cellule presenti nel sangue che svolgono un ruolo cruciale nel sistema immunitario. Sono responsabili della protezione dell'organismo dalle infezioni e dall'infiammazione. I leucociti possono essere classificati in diversi tipi, tra cui neutrofili, linfociti, monociti, eosinofili ed basofili, ognuno dei quali ha una funzione specifica nella risposta immunitaria. Leucocitosi si riferisce a un aumento del numero di leucociti nel sangue, mentre leucopenia indica una riduzione del loro numero. Entrambe queste condizioni possono essere indicative di diverse patologie o risposte fisiologiche.

Gli anticorpi virali sono una risposta specifica del sistema immunitario all'infezione da un virus. Sono proteine prodotte dalle cellule B del sistema immunitario in risposta alla presenza di un antigene virale estraneo. Questi anticorpi si legano specificamente agli antigeni virali, neutralizzandoli e impedendo loro di infettare altre cellule.

Gli anticorpi virali possono essere trovati nel sangue e in altri fluidi corporei e possono persistere per periodi prolungati dopo l'infezione, fornendo immunità protettiva contro future infezioni da parte dello stesso virus. Tuttavia, alcuni virus possono mutare i loro antigeni, eludendo così la risposta degli anticorpi e causando reinfezioni.

La presenza di anticorpi virali può essere rilevata attraverso test sierologici, che misurano la quantità di anticorpi presenti nel sangue. Questi test possono essere utilizzati per diagnosticare infezioni acute o croniche da virus e monitorare l'efficacia del trattamento.

Gli antigeni batterici sono sostanze presenti sulla superficie dei batteri che possono essere riconosciute dal sistema immunitario come estranee e provocare una risposta immunitaria. Questi antigeni possono essere proteine, carboidrati o altri componenti della parete cellulare batterica.

Gli antigeni batterici sono importanti per la diagnosi delle infezioni batteriche, poiché i test sierologici che rilevano la presenza di anticorpi specifici contro questi antigeni possono essere utilizzati per identificare il tipo di batterio che sta causando l'infezione. Inoltre, alcuni vaccini sono realizzati con antigeni batterici purificati, come ad esempio il vaccino contro la febbre tifoide, che contiene antigeni della parete cellulare del batterio Salmonella typhi.

Gli antigeni batterici possono anche essere utilizzati per classificare i batteri in diversi gruppi o specie, sulla base delle differenze nelle loro caratteristiche antigeniche. Ad esempio, il sistema di classificazione di Koch utilizza l'analisi degli antigeni batterici per classificare i micobatteri della tubercolosi in diversi complessi.

Le prove di neutralizzazione sono un tipo di test utilizzato in medicina e biologia per misurare la capacità di anticorpi o sieri di neutralizzare specifici patogeni, tossine o virus. Queste prove comportano l'incubazione di un agente infettivo o una tossina con il siero contenente anticorpi, seguita dalla valutazione dell'abilità del siero di prevenire l'infezione o l'avvelenamento in cellule o organismi target.

Nello specifico, le prove di neutralizzazione vengono eseguite miscelando diversi volumi di siero (o anticorpi purificati) con un volume equivalente dell'agente patogeno o tossina. Questa miscela viene quindi incubata per un determinato periodo di tempo, in genere diverse ore, per consentire agli anticorpi di legarsi e neutralizzare l'agente target. Successivamente, la miscela neutralizzata viene esposta a cellule o organismi sensibili all'agente patogeno o tossina.

L'esito del test è quindi determinato osservando se l'agente patogeno o tossina è ancora in grado di infettare o danneggiare le cellule o gli organismi bersaglio. Se l'agente non è più in grado di causare danni, si dice che il siero (o anticorpi) ha neutralizzato con successo l'agente target, indicando la presenza di anticorpi specifici per quell'agente.

Le prove di neutralizzazione sono spesso utilizzate in ricerca e sviluppo di vaccini, nonché nella diagnosi e nel monitoraggio dell'immunità a malattie infettive. Ad esempio, tali prove possono essere impiegate per determinare il titolo degli anticorpi (quantità) presenti in un siero o per valutare l'efficacia di un vaccino nello stimolare la produzione di anticorpi neutralizzanti.

La Western blotting, nota anche come immunoblotting occidentale, è una tecnica di laboratorio comunemente utilizzata in biologia molecolare e ricerca biochimica per rilevare e quantificare specifiche proteine in un campione. Questa tecnica combina l'elettroforesi delle proteine su gel (SDS-PAGE), il trasferimento elettroforetico delle proteine da gel a membrana e la rilevazione immunologica utilizzando anticorpi specifici per la proteina target.

Ecco i passaggi principali della Western blotting:

1. Estrarre le proteine dal campione (cellule, tessuti o fluidi biologici) e denaturarle con sodio dodecil solfato (SDS) e calore per dissociare le interazioni proteina-proteina e conferire una carica negativa a tutte le proteine.
2. Caricare le proteine denaturate in un gel di poliacrilammide preparato con SDS (SDS-PAGE), che separa le proteine in base al loro peso molecolare.
3. Eseguire l'elettroforesi per separare le proteine nel gel, muovendole verso la parte positiva del campo elettrico.
4. Trasferire le proteine dal gel alla membrana di nitrocellulosa o PVDF (polivinilidene fluoruro) utilizzando l'elettroblotting, che sposta le proteine dalla parte negativa del campo elettrico alla membrana posizionata sopra il gel.
5. Bloccare la membrana con un agente bloccante (ad esempio, latte in polvere scremato o albumina sierica) per prevenire il legame non specifico degli anticorpi durante la rilevazione immunologica.
6. Incubare la membrana con l'anticorpo primario marcato (ad esempio, con un enzima o una proteina fluorescente) che riconosce e si lega specificamente all'antigene di interesse.
7. Lavare la membrana per rimuovere l'anticorpo primario non legato.
8. Rivelare il segnale dell'anticorpo primario utilizzando un substrato appropriato (ad esempio, una soluzione contenente un cromogeno o una sostanza chimica che emette luce quando viene attivata dall'enzima legato all'anticorpo).
9. Analizzare e documentare il segnale rivelato utilizzando una fotocamera o uno scanner dedicati.

Il Western blotting è un metodo potente per rilevare e quantificare specifiche proteine in campioni complessi, come estratti cellulari o tissutali. Tuttavia, richiede attenzione ai dettagli e controlli appropriati per garantire la specificità e l'affidabilità dei risultati.

I linfociti T, anche noti come cellule T, sono un sottotipo di globuli bianchi che giocano un ruolo cruciale nel sistema immunitario adattativo. Si sviluppano nel timo e sono essenziali per la risposta immunitaria cellulo-mediata. Esistono diversi sottotipi di linfociti T, tra cui i linfociti T helper (CD4+), i linfociti T citotossici (CD8+) e i linfociti T regolatori.

I linfociti T helper aiutano a coordinare la risposta immunitaria, attivando altri effettori del sistema immunitario come i linfociti B e altri linfociti T. I linfociti T citotossici, d'altra parte, sono in grado di distruggere direttamente le cellule infette o tumorali. Infine, i linfociti T regolatori svolgono un ruolo importante nel mantenere la tolleranza immunologica e prevenire l'insorgenza di malattie autoimmuni.

I linfociti T riconoscono le cellule infette o le cellule tumorali attraverso l'interazione con il complesso maggiore di istocompatibilità (MHC) presente sulla superficie delle cellule. Quando un linfocita T incontra una cellula che esprime un antigene specifico, viene attivato e inizia a secernere citochine che aiutano a coordinare la risposta immunitaria.

In sintesi, i linfociti T sono una componente fondamentale del sistema immunitario adattativo, responsabili della risposta cellulo-mediata alle infezioni e alle cellule tumorali.

Gli antigeni sono sostanze estranee che possono indurre una risposta immunitaria quando introdotte nell'organismo. Gli antigeni possono essere proteine, polisaccaridi o altri composti presenti su batteri, virus, funghi e parassiti. Possono anche provenire da sostanze non viventi come pollini, peli di animali o determinati cibi.

Gli antigeni contengono epitopi, che sono le regioni specifiche che vengono riconosciute e legate dalle cellule del sistema immunitario, come i linfociti T e B. Quando un antigene si lega a un linfocita B, questo può portare alla produzione di anticorpi, proteine specializzate che possono legarsi specificamente all'antigene e aiutare a neutralizzarlo o marcarlo per essere distrutto dalle cellule del sistema immunitario.

Gli antigeni possono anche stimolare la risposta dei linfociti T, che possono diventare effettori citotossici e distruggere direttamente le cellule infette dall'antigene o secernere citochine per aiutare a coordinare la risposta immunitaria.

La capacità di un antigene di indurre una risposta immunitaria dipende dalla sua struttura chimica, dalla sua dimensione e dalla sua dose. Alcuni antigeni sono più forti di altri nel stimolare la risposta immunitaria e possono causare reazioni allergiche o malattie autoimmuni se non controllati dal sistema immunitario.

In medicina, il termine "serpenti" si riferisce a un ordine di rettili squamati (Squamata), conosciuti comunemente come serpi o lucertole. Questo gruppo include una vasta gamma di specie, sia velenose che non velenose, che possono essere trovate in tutto il mondo, ad eccezione delle isole polari.

L'esposizione a serpenti può avvenire in diversi contesti, come ad esempio durante attività all'aperto o mentre si manipolano serpenti in cattività. Alcune persone possono essere allergiche al veleno dei serpenti, il che può causare reazioni anafilattiche pericolose per la vita.

Inoltre, alcuni serpenti sono vettori di agenti patogeni che possono causare malattie infettive nell'uomo, come ad esempio la salmonella, che può essere trasmessa attraverso il contatto con i loro escrementi o le loro superfici corporee.

Infine, è importante sottolineare che l'envenomazione da serpente rappresenta una emergenza medica importante che richiede un pronto riconoscimento e trattamento appropriato per prevenire complicanze gravi o addirittura la morte.

La microscopia elettronica è una tecnica di microscopia che utilizza un fascio di elettroni invece della luce visibile per ampliare gli oggetti. Questo metodo consente un ingrandimento molto maggiore rispetto alla microscopia ottica convenzionale, permettendo agli studiosi di osservare dettagli strutturali a livello molecolare e atomico. Ci sono diversi tipi di microscopia elettronica, tra cui la microscopia elettronica a trasmissione (TEM), la microscopia elettronica a scansione (SEM) e la microscopia elettronica a scansione in trasmissione (STEM). Queste tecniche vengono ampiamente utilizzate in molte aree della ricerca biomedica, inclusa la patologia, per studiare la morfologia e la struttura delle cellule, dei tessuti e dei batteri, oltre che per analizzare la composizione chimica e le proprietà fisiche di varie sostanze.

La frase "Cellule Cho" non è una definizione medica standard o un termine comunemente utilizzato nella medicina o nella biologia. Esistono diversi termini che contengono la parola "Cho", come ad esempio "colesterolo" (un lipide importante per la membrana cellulare e il metabolismo ormonale) o "glicolchilina" (una classe di farmaci utilizzati nella chemioterapia). Tuttavia, senza un contesto più ampio o una maggiore chiarezza su ciò che si sta cercando di capire, è difficile fornire una risposta precisa.

Se si fa riferimento a "cellule Cho" come sinonimo di cellule cerebrali (neuroni e glia), allora il termine potrebbe derivare dalla parola "Cholin", un neurotrasmettitore importante per la funzione cerebrale. Tuttavia, questa è solo una possibilità e richiederebbe ulteriori informazioni per confermarlo.

In sintesi, senza un contesto più chiaro o maggiori dettagli, non è possibile fornire una definizione medica precisa delle "Cellule Cho".

L'integrina alfa-X beta-2, nota anche come CD11b/CD18 o integrina Mac-1, è un tipo di integrina presente principalmente sui leucociti (globuli bianchi) del sangue. Si tratta di un complesso proteico transmembrana eterodimerico composto da due subunità, alfa-X (CD11b) e beta-2 (CD18), che svolgono un ruolo cruciale nella risposta immunitaria dell'organismo.

L'integrina alfa-X beta-2 è implicata in una varietà di processi cellulari, tra cui l'adesione, l'attivazione e la migrazione dei leucociti. Si lega a diversi ligandi, come ad esempio fibrinogeno, ICAM-1 (intercellular adhesion molecule 1) e C3bi (una forma degradata del complemento C3b), che sono presenti su varie cellule e matrici extracellulari.

Questa integrina è particolarmente importante nelle risposte infiammatorie, dove i leucociti devono aderire alle pareti dei vasi sanguigni, migrare attraverso di essi e raggiungere il sito dell'infiammazione. La sua attivazione può anche indurre la degranulazione dei neutrofili e la produzione di specie reattive dell'ossigeno (ROS), contribuendo alla clearance dei patogeni.

In sintesi, l'integrina alfa-X beta-2 è un importante mediatore dell'adesione leucocitaria e della risposta immunitaria, che svolge un ruolo cruciale nella fisiopatologia di diversi processi infiammatori e immunitari.

Come nutrizionista, non sono a conoscenza di un termine medico specifico chiamato "Mannani". Tuttavia, il termine potrebbe essere correlato ai mannani, che sono polisaccaridi (catene di zuccheri) costituiti da molecole di mannosio. I mannani si trovano naturalmente in alcune piante e funghi, come la crusca di grano e le pareti cellulari dei funghi. Inoltre, i mannani sono utilizzati in ambito medico e nutrizionale per le loro proprietà immunostimolanti e prebiotiche. Se "Mannani" si riferisce a qualcos'altro nel campo medico, chiederei ulteriori informazioni o una specificazione più dettagliata del termine.

La clusterina è una proteina chimicamente complessa che si trova in diversi tessuti e fluidi del corpo umano. E' nota per avere un ruolo importante nella risposta infiammatoria e nell'omeostasi dei tessuti. La sua espressione è stata associata a diverse condizioni patologiche, tra cui disturbi neurodegenerativi, malattie cardiovascolari e alcuni tipi di cancro.

Nel cervello, la clusterina sembra essere coinvolta nella protezione delle cellule nervose dai danni ossidativi e dalla morte cellulare programmata (apoptosi). Tuttavia, in condizioni patologiche come la malattia di Alzheimer, i livelli di clusterina sono elevati e sembrano contribuire alla formazione delle placche amiloidi, che sono una caratteristica distintiva della malattia.

Nel cuore, la clusterina è stata associata a processi infiammatori e di riparazione dei tessuti dopo un danno miocardico acuto. Alcuni studi hanno suggerito che l'espressione elevata di clusterina possa proteggere contro lo sviluppo di malattie cardiovascolari, mentre altri hanno trovato una correlazione positiva tra i livelli di clusterina e il rischio di malattia coronarica.

In cancro, la clusterina è stata identificata come un fattore prognostico negativo in diversi tipi di tumori, compreso il carcinoma polmonare, mammario e ovarico. La proteina sembra promuovere la crescita e la sopravvivenza delle cellule tumorali, nonché la resistenza alla chemioterapia.

In sintesi, la clusterina è una proteina multifunzionale che svolge un ruolo importante nella risposta infiammatoria e nell'omeostasi dei tessuti. Tuttavia, l'espressione alterata di questa proteina è stata associata a diverse malattie, tra cui le malattie cardiovascolari e il cancro.

Le globuline plasmatiche sono un tipo di proteine presenti nel plasma sanguigno. Esse vengono prodotte dal sistema immunitario in risposta a stimoli antigenici e svolgono un ruolo importante nella difesa dell'organismo contro le infezioni.

Esistono tre tipi principali di globuline plasmatiche:

1. IgA (Immunoglobulina A): si trova principalmente nelle secrezioni corporee come saliva, lacrime, sudore e muco respiratorio e gastrointestinale. Protegge le mucose dalle infezioni.
2. IgG (Immunoglobulina G): è l'antibiotico più abbondante nel sangue e nei tessuti corporei. Fornisce immunità umorale contro batteri, virus e tossine. È in grado di attraversare la barriera placentare e fornire protezione al feto.
3. IgM (Immunoglobulina M): è il primo antibiotico prodotto in risposta a un'infezione. Si trova principalmente nel sangue e nei fluidi corporei. È particolarmente efficace nell'agglutinazione e nella lisi di batteri.

Le globuline plasmatiche possono essere misurate con esami del sangue per valutare la funzionalità del sistema immunitario, la presenza di infiammazione o malattie autoimmuni, e per monitorare il trattamento delle infezioni.

'Streptococcus pneumoniae', noto anche come pneumococco, è un'specie di batterio gram-positivo che fa parte del genere Streptococcus. È un importante patogeno umano che può causare una varietà di malattie, tra cui polmonite, meningite, sinusite e otite media.

I pneumococchi sono cocchi a forma di catena che si presentano spesso in coppie o catene diagonali. Sono facilmente identificabili al microscopio per la loro capacità di dividersi in un piano particolare, producendo una tipica configurazione a "diapositiva".

Sono anche noti per la loro capsula polisaccaridica, che è un fattore importante nella virulenza del batterio. La capsula aiuta il batterio a eludere il sistema immunitario dell'ospite e facilita l'adesione alle superfici delle cellule ospiti.

I pneumococchi sono trasmessi attraverso goccioline respiratorie, ad esempio tossendo o starnutendo. Il contatto ravvicinato con una persona infetta o l'inalazione di goccioline infette può causare l'infezione.

Il trattamento delle infezioni da pneumococco dipende dalla gravità e dal tipo di malattia. I farmaci antibiotici comunemente usati per trattare le infezioni da pneumococco includono la penicillina, l'amoxicillina e la cefalosporina. Tuttavia, negli ultimi anni sono stati segnalati ceppi di pneumococco resistenti alla penicillina e ad altri antibiotici, il che rende difficile il trattamento delle infezioni da questo batterio.

Per prevenire le infezioni da pneumococco, sono disponibili vaccini che proteggono contro i ceppi più comuni di questo batterio. I vaccini sono raccomandati per i bambini piccoli, gli anziani e le persone con sistemi immunitari indeboliti o altre condizioni di salute che aumentano il rischio di infezione da pneumococco.

Gli epitopi, noti anche come determinanti antigenici, si riferiscono alle porzioni di un antigene che vengono riconosciute e legate dalle cellule del sistema immunitario, come i linfociti T e B. Sono generalmente costituiti da sequenze aminoacidiche o carboidrati specifici situati sulla superficie di proteine, glicoproteine o polisaccaridi. Gli epitopi possono essere lineari (continui) o conformazionali (discontinui), a seconda che le sequenze aminoacidiche siano adiacenti o separate nella struttura tridimensionale dell'antigene. Le molecole del complesso maggiore di istocompatibilità (MHC) presentano epitopi ai linfociti T, scatenando una risposta immunitaria cellulo-mediata, mentre gli anticorpi si legano agli epitopi sulle superfici di patogeni o cellule infette, dando inizio a una risposta umorale.

La "membrana eritrocitaria" si riferisce alla membrana cellulare che circonda gli eritrociti, o globuli rossi. Questa membrana è composta da un doppio strato lipidico con proteine incorporate disposte in una struttura organizzata. Le proteine della membrana svolgono diverse funzioni, tra cui il mantenimento della forma del globulo rosso, la facilitazione dell'ingresso e dell'uscita di molecole attraverso la membrana, e la partecipazione a processi cellulari come l'endocitosi e l'esocitosi. La membrana eritrocitaria è anche resistente all'osmosi, il che consente ai globuli rossi di sopravvivere nel sangue in condizioni di diversa salinità.

La regolazione dell'espressione genica è un processo biologico fondamentale che controlla la quantità e il momento in cui i geni vengono attivati per produrre proteine funzionali. Questo processo complesso include una serie di meccanismi a livello trascrizionale (modifiche alla cromatina, legame dei fattori di trascrizione e iniziazione della trascrizione) ed post-trascrizionali (modifiche all'mRNA, stabilità dell'mRNA e traduzione). La regolazione dell'espressione genica è essenziale per lo sviluppo, la crescita, la differenziazione cellulare e la risposta alle variazioni ambientali e ai segnali di stress. Diversi fattori genetici ed epigenetici, come mutazioni, varianti genetiche, metilazione del DNA e modifiche delle istone, possono influenzare la regolazione dell'espressione genica, portando a conseguenze fenotipiche e patologiche.

La delezione genica è un tipo di mutazione cromosomica in cui una parte di un cromosoma viene eliminata o "cancellata". Questo può verificarsi durante la divisione cellulare e può essere causato da diversi fattori, come errori durante il processo di riparazione del DNA o l'esposizione a sostanze chimiche dannose o radiazioni.

La delezione genica può interessare una piccola regione del cromosoma che contiene uno o pochi geni, oppure può essere più ampia e interessare molti geni. Quando una parte di un gene viene eliminata, la proteina prodotta dal gene potrebbe non funzionare correttamente o non essere prodotta affatto. Ciò può portare a malattie genetiche o altri problemi di salute.

Le delezioni geniche possono essere ereditate da un genitore o possono verificarsi spontaneamente durante lo sviluppo dell'embrione. Alcune persone con delezioni geniche non presentano sintomi, mentre altre possono avere problemi di salute gravi che richiedono cure mediche specialistiche. I sintomi associati alla delezione genica dipendono dal cromosoma e dai geni interessati dalla mutazione.

L'analisi delle sequenze del DNA è il processo di determinazione dell'ordine specifico delle basi azotate (adenina, timina, citosina e guanina) nella molecola di DNA. Questo processo fornisce informazioni cruciali sulla struttura, la funzione e l'evoluzione dei geni e dei genomi.

L'analisi delle sequenze del DNA può essere utilizzata per una varietà di scopi, tra cui:

1. Identificazione delle mutazioni associate a malattie genetiche: L'analisi delle sequenze del DNA può aiutare a identificare le mutazioni nel DNA che causano malattie genetiche. Questa informazione può essere utilizzata per la diagnosi precoce, il consiglio genetico e la pianificazione della terapia.
2. Studio dell'evoluzione e della diversità genetica: L'analisi delle sequenze del DNA può fornire informazioni sull'evoluzione e sulla diversità genetica di specie diverse. Questo può essere particolarmente utile nello studio di popolazioni in pericolo di estinzione o di malattie infettive emergenti.
3. Sviluppo di farmaci e terapie: L'analisi delle sequenze del DNA può aiutare a identificare i bersagli molecolari per i farmaci e a sviluppare terapie personalizzate per malattie complesse come il cancro.
4. Identificazione forense: L'analisi delle sequenze del DNA può essere utilizzata per identificare individui in casi di crimini o di identificazione di resti umani.

L'analisi delle sequenze del DNA è un processo altamente sofisticato che richiede l'uso di tecnologie avanzate, come la sequenziazione del DNA ad alto rendimento e l'analisi bioinformatica. Questi metodi consentono di analizzare grandi quantità di dati genetici in modo rapido ed efficiente, fornendo informazioni preziose per la ricerca scientifica e la pratica clinica.

Gli antigeni di istocompatibilità, noti anche come antigeni leucocitari umani (HLA) o complesso maggiore di istocompatibilità (MHC), sono un gruppo di proteine presenti sulla superficie delle cellule del corpo umano. Questi antigeni svolgono un ruolo cruciale nel sistema immunitario, aiutando a distinguere le cellule proprie dalle cellule estranee e a regolare la risposta immunitaria dell'organismo.

Esistono tre principali classi di antigeni di istocompatibilità:

1. Classe I: questi antigeni sono espressi sulla superficie di quasi tutte le cellule nucleate del corpo umano, compresi i globuli rossi (sebbene in forma modificata). Sono costituiti da tre componenti: una catena pesante alpha (α), una catena leggera beta-2 microglobulina (β2m) e un peptide presentato all'interno di una tasca tra le due catene. Le molecole HLA di classe I presentano principalmente peptidi endogeni, derivati da proteine sintetizzate all'interno della cellula stessa, ai linfociti T CD8+ citotossici.
2. Classe II: questi antigeni sono espressi principalmente dalle cellule presentanti l'antigene professionali, come i macrofagi, le cellule dendritiche e i linfociti B. Sono costituiti da due catene alpha e beta che formano un complesso con una tasca per la presentazione di peptidi. Le molecole HLA di classe II presentano principalmente peptidi esogeni, derivati da proteine prodotte al di fuori della cellula, ai linfociti T CD4+ helper.
3. Classe III: questi antigeni non sono direttamente coinvolti nella presentazione dell'antigene ma svolgono altre funzioni importanti nel sistema immunitario, come la produzione di citochine e complementi.

L'eterogeneità delle molecole HLA è determinata da diversi polimorfismi genetici che si trovano nel complesso maggiore di istocompatibilità (MHC) sul cromosoma 6p21.3. Questa variabilità genetica consente al sistema immunitario di riconoscere e rispondere a una vasta gamma di patogeni. Tuttavia, questa diversità può anche portare a incompatibilità tra i donatori e i riceventi durante il trapianto di organi solidi o cellule staminali ematopoietiche, aumentando il rischio di rigetto e malattia del trapianto contro l'ospite (GvHD). Pertanto, la compatibilità HLA è un fattore cruciale nella selezione dei donatori per i trapianti.

L'immunoglobulina A (IgA) è un tipo di anticorpo che svolge un ruolo cruciale nel sistema immunitario. Si trova principalmente nelle secrezioni del corpo, come saliva, sudore, lacrime, muco respiratorio e digerente, e nelle membrane mucose che rivestono le superfici interne del naso, della gola, dei polmoni, dell'intestino e dell'utero.

L'IgA è la seconda immunoglobulina più abbondante nel corpo umano dopo l'immunoglobulina G (IgG). Viene prodotta da due tipi di cellule B, chiamate plasmacellule effettrici: quelle che risiedono nelle membrane mucose (chiamate IgA secretorie) e quelle che circolano nel sangue.

L'IgA svolge un ruolo importante nella protezione contro le infezioni respiratorie e intestinali, aiutando a prevenire l'ingresso di batteri, virus e altri patogeni nelle mucose. Può anche neutralizzare i tossici prodotti da batteri e virus, impedendo loro di causare danni al corpo.

L'IgA può esistere in due forme: monomerica (composta da una singola unità) o policlonale (composta da due o più unità). La forma policlonale è la più comune e si trova principalmente nelle secrezioni mucose, mentre la forma monomerica si trova principalmente nel sangue.

In sintesi, l'immunoglobulina A (IgA) è un tipo di anticorpo che svolge un ruolo cruciale nella protezione delle membrane mucose del corpo umano contro le infezioni e altri patogeni.

Un ceppo inbred di topo, noto anche come "linea germinale inbred", è una linea geneticamente omogenea di topi da laboratorio che sono stati allevati per diverse generazioni attraverso l'accoppiamento tra parenti stretti. Questo processo di accoppiamento stretto, o incroci fratello-sorella, porta alla consanguineità e alla conseguente eliminazione della variabilità genetica all'interno del ceppo. Di conseguenza, i topi di un ceppo inbred sono geneticamente identici al 98-99%, il che significa che condividono lo stesso background genetico.

I ceppi inbred di topo sono ampiamente utilizzati nella ricerca biomedica perché forniscono un sistema modello standardizzato e riproducibile per studiare vari aspetti della fisiologia, della patofisiologia e del comportamento. Poiché i topi all'interno di un ceppo inbred sono geneticamente identici, qualsiasi variazione fenotipica osservata può essere attribuita con maggiore probabilità a fattori ambientali o sperimentali, piuttosto che alla variabilità genetica.

Esempi di ceppi inbred di topo comunemente utilizzati includono C57BL/6J, BALB/cByJ e DBA/2J. Questi ceppi differiscono per una serie di tratti fenotipici, come la suscettibilità a specifiche malattie, il comportamento e le risposte fisiologiche, che li rendono utili per studiare una varietà di processi biologici.

Le proteine di fusione ricombinanti sono costrutti proteici creati mediante tecniche di ingegneria genetica che combinano sequenze aminoacidiche da due o più proteine diverse. Queste sequenze vengono unite in un singolo gene, che viene quindi espresso all'interno di un sistema di espressione appropriato, come ad esempio batteri, lieviti o cellule di mammifero.

La creazione di proteine di fusione ricombinanti può servire a diversi scopi, come ad esempio:

1. Studiare la struttura e la funzione di proteine complesse che normalmente interagiscono tra loro;
2. Stabilizzare proteine instabili o difficili da produrre in forma pura;
3. Aggiungere etichette fluorescenti o epitopi per la purificazione o il rilevamento delle proteine;
4. Sviluppare farmaci terapeutici, come ad esempio enzimi ricombinanti utilizzati nel trattamento di malattie genetiche rare.

Tuttavia, è importante notare che la creazione di proteine di fusione ricombinanti può anche influenzare le proprietà delle proteine originali, come la solubilità, la stabilità e l'attività enzimatica, pertanto è necessario valutarne attentamente le conseguenze prima dell'utilizzo a scopo di ricerca o terapeutico.

La 'Neisseria meningitidis', nota anche come meningococco, è un batterio gram-negativo a forma di bacillo che può causare gravi infezioni invasive, tra cui meningite e sepsi. Questi microrganismi hanno una particolare affinità per le mucose del naso e della gola e possono essere trasmessi da persona a persona attraverso goccioline respiratorie o saliva.

La maggior parte delle persone infette da Neisseria meningitidis non manifesta sintomi, tuttavia, in alcuni individui può verificarsi una malattia invasiva che si presenta con febbre alta, mal di testa, rigidità del collo, nausea, vomito e cambiamenti nella coscienza. Nei casi più gravi, il meningococco può causare sepsi fulminante, una condizione potenzialmente letale caratterizzata da shock settico, coagulazione intravascolare disseminata (CID) e insufficienza d'organo multiplo.

La Neisseria meningitidis è classificata in 13 sierogruppi sulla base delle differenze antigeniche della sua capsula polisaccaridica, ma solo cinque di questi (A, B, C, W e Y) sono responsabili della maggior parte dei casi di malattia invasiva a livello globale. La vaccinazione è raccomandata per la prevenzione delle infezioni da meningococco, con diversi vaccini disponibili per proteggere contro i vari sierogruppi.

L'immunizzazione passiva è un tipo di immunizzazione che comporta l'iniezione di anticorpi preformati nel sangue di un individuo per proteggerlo da una malattia infettiva specifica. A differenza dell'immunizzazione attiva, in cui il sistema immunitario del corpo viene stimolato a produrre la propria risposta immunitaria attraverso la vaccinazione, l'immunizzazione passiva fornisce una protezione immediata ma temporanea contro un agente infettivo, poiché gli anticorpi preformati hanno una durata di vita limitata nel corpo.

L'immunizzazione passiva viene solitamente utilizzata quando c'è un'urgente necessità di proteggere una persona da un'infezione, ad esempio dopo l'esposizione a una malattia infettiva per la quale non esiste un vaccino disponibile o in attesa che il vaccino faccia effetto. Questo metodo è anche utilizzato per fornire protezione immediata ai neonati attraverso la somministrazione di immunoglobuline antitetaniche e antirabbiche, poiché i neonati non hanno ancora sviluppato un proprio sistema immunitario completo.

L'immunizzazione passiva può essere effettuata utilizzando due tipi di anticorpi: immunoglobuline specifiche per una malattia o sieri iperimmuni, che contengono una grande quantità di anticorpi provenienti da un donatore umano o animale che è stato precedentemente infettato dalla malattia. Tuttavia, l'immunizzazione passiva presenta alcuni svantaggi, come il rischio di reazioni allergiche e la possibilità di trasmissione di malattie infettive dal donatore all'ospite.

Le infezioni meningococciche sono infezioni causate dal batterio Neisseria meningitidis, che possono colpire diversi siti del corpo, ma più comunemente interessano le membrane che avvolgono il cervello e il midollo spinale (meningite) o provocano una grave forma di sepsi sistemica (sepsis meningococcica).

I sintomi della meningite meningococcica possono includere rigidità del collo, febbre alta, mal di testa, confusione mentale, sensibilità alla luce, nausea e vomito. I segni di sepsi meningococcica possono comprendere febbre alta, eruzione cutanea non pruriginosa, shock settico, dolore articolare e dispnea.

Le infezioni meningococciche sono trasmessi attraverso goccioline respiratorie o secreti orali, come ad esempio tossendo, starnutendo o baciando. Il rischio di malattia è maggiore nelle persone con sistema immunitario indebolito, come i bambini piccoli, gli anziani e coloro che hanno altre condizioni mediche sottostanti.

La diagnosi si basa sull'esame del liquido cerebrospinale prelevato attraverso una puntura lombare, che può mostrare la presenza di batteri o anticorpi specifici contro N. meningitidis. Il trattamento prevede l'uso di antibiotici ad ampio spettro come ceftriaxone o cefotaxime, insieme a misure di supporto per gestire i sintomi e prevenire complicanze.

La vaccinazione è raccomandata per la prevenzione delle infezioni meningococciche, con diversi tipi di vaccini disponibili per proteggere contro i vari sierogruppi di N. meningitidis. La vaccinazione è particolarmente importante per coloro che sono a maggior rischio di malattia, come i bambini in età scolare, gli adolescenti e gli adulti con condizioni mediche sottostanti.

La lesione da riperfusione (LDR) è un tipo di danno tissutale che si verifica quando il flusso sanguigno viene ripristinato in un'area precedentemente ischemica, cioè privata di ossigeno e nutrienti. Questo fenomeno può verificarsi durante o dopo diversi trattamenti medici, come la terapia trombolitica, l'angioplastica coronarica o il bypass aortocoronarico, che hanno lo scopo di ripristinare la perfusione in un'area ischemica.

La LDR si verifica a causa di una serie di meccanismi patologici complessi, tra cui l'infiammazione, l'ossidazione e l'apoptosi (morte cellulare programmata). Questi processi possono portare alla disfunzione endoteliale, al rilascio di radicali liberi, all'attivazione del sistema immunitario e alla formazione di edema tissutale. Di conseguenza, si possono verificare danni ai vasi sanguigni, alle cellule e agli organi, che possono portare a complicanze cliniche gravi, come l'insufficienza d'organo o la morte.

I sintomi della LDR dipendono dalla localizzazione e dalla gravità del danno tissutale. Nel caso di un infarto miocardico acuto (IMA), ad esempio, la LDR può causare aritmie cardiache, insufficienza cardiaca o scompenso cardiovascolare. Nei pazienti con ictus ischemico, la LDR può portare a emorragia cerebrale, edema cerebrale e peggioramento della funzione neurologica.

La prevenzione e il trattamento della LDR si basano sulla gestione appropriata dell'ischemia e della riperfusione, nonché sull'uso di farmaci anti-infiammatori e antipiastrinici per ridurre l'infiammazione e prevenire la trombosi. In alcuni casi, possono essere necessari interventi chirurgici o procedure di supporto vitale per gestire le complicanze della LDR.

Le prove di emagglutinazione sono un tipo di test di laboratorio utilizzati in medicina per determinare la presenza e il tipo di anticorpi o agglutinine nel sangue. Questi test sfruttano il fenomeno dell'emagglutinazione, che si verifica quando gli anticorpi presenti nel siero del sangue si legano a specifici antigeni situati sulla superficie di particelle o cellule estranee, come batteri o eritrociti (globuli rossi). Quando sufficienti anticorpi si legano agli antigeni, si forma un aggregato visibile chiamato "agglutinato".

Le prove di emagglutinazione vengono spesso utilizzate per identificare e tipizzare batteri o virus che causano malattie infettive. Ad esempio, il test di emagglutinazione di Weil-Felix viene utilizzato per diagnosticare la febbre tifoide, mentre il test di emagglutinazione degli anticorpi freddi (CAE) serve a identificare i diversi tipi di anticorpi freddi presenti nel sangue.

Inoltre, le prove di emagglutinazione vengono anche utilizzate per il gruppo sanguigno ABO e Rh, che sono fondamentali prima di una trasfusione di sangue o di un trapianto di organi. Questi test determinano la compatibilità dei gruppi sanguigni tra donatore e ricevente, prevenendo possibili reazioni avverse o trasfusioni errate.

In sintesi, le prove di emagglutinazione sono un importante strumento diagnostico in medicina che consente di rilevare la presenza di anticorpi specifici nel sangue e identificare i patogeni responsabili di malattie infettive.

Gli isotopi del cromo sono varianti dell'elemento chimico cromo che hanno lo stesso numero di protoni nel loro nucleo (numero atomico = 24), ma differiscono nel numero di neutroni. Di conseguenza, gli isotopi del cromo hanno differenti masse atomiche.

Il cromo naturale è composto da quattro stabilie isotopi: Cr-50, Cr-52, Cr-53 e Cr-54. Il più abbondante di questi è Cr-52, che costituisce circa il 83,76% del cromo naturale.

Esistono anche diversi isotopi instabili del cromo, noti come radioisotopi, che decadono spontaneamente emettendo radiazioni. Alcuni esempi di radioisotopi del cromo sono Cr-48, Cr-51 e Cr-56. Questi radioisotopi hanno applicazioni in diversi campi, come la ricerca scientifica, la medicina e l'industria.

E' importante notare che gli isotopi del cromo non hanno specifiche proprietà mediche associate a loro stessi, ma possono essere utilizzati in applicazioni mediche o diagnostiche quando vengono incorporati in composti o radiotraccianti.

In terminologia medica, la filogenesi è lo studio e l'analisi della storia evolutiva e delle relazioni genealogiche tra differenti organismi viventi o taxa (gruppi di organismi). Questo campo di studio si basa principalmente sull'esame delle caratteristiche anatomiche, fisiologiche e molecolari condivise tra diverse specie, al fine di ricostruire la loro storia evolutiva comune e stabilire le relazioni gerarchiche tra i diversi gruppi.

Nello specifico, la filogenesi si avvale di metodi statistici e computazionali per analizzare dati provenienti da diverse fonti, come ad esempio sequenze del DNA o dell'RNA, caratteristiche morfologiche o comportamentali. Questi dati vengono quindi utilizzati per costruire alberi filogenetici, che rappresentano graficamente le relazioni evolutive tra i diversi taxa.

La filogenesi è un concetto fondamentale in biologia ed è strettamente legata alla sistematica, la scienza che classifica e nomina gli organismi viventi sulla base delle loro relazioni filogenetiche. La comprensione della filogenesi di un dato gruppo di organismi può fornire informazioni preziose sulle loro origini, la loro evoluzione e l'adattamento a differenti ambienti, nonché contribuire alla definizione delle strategie per la conservazione della biodiversità.

L'immunoistochimica è una tecnica di laboratorio utilizzata in patologia e ricerca biomedica per rilevare e localizzare specifiche proteine o antigeni all'interno di cellule, tessuti o organismi. Questa tecnica combina l'immunochimica, che studia le interazioni tra anticorpi e antigeni, con la chimica istologica, che analizza i componenti chimici dei tessuti.

Nell'immunoistochimica, un anticorpo marcato (con un enzima o fluorocromo) viene applicato a una sezione di tessuto fissato e tagliato sottilmente. L'anticorpo si lega specificamente all'antigene desiderato. Successivamente, un substrato appropriato viene aggiunto, che reagisce con il marcatore enzimatico o fluorescente per produrre un segnale visibile al microscopio. Ciò consente di identificare e localizzare la proteina o l'antigene target all'interno del tessuto.

L'immunoistochimica è una tecnica sensibile e specifica che fornisce informazioni cruciali sulla distribuzione, l'identità e l'espressione di proteine e antigeni in vari processi fisiologici e patologici, come infiammazione, infezione, tumori e malattie neurodegenerative.

In medicina, un "rene" è un organo fondamentale del sistema urinario che svolge un ruolo chiave nella regolazione dell'equilibrio idrico ed elettrolitico e nell'escrezione dei rifiuti metabolici. Ogni rene è una struttura complessa composta da milioni di unità funzionali chiamate nefroni.

Ogni nefrone consiste in un glomerulo, che filtra il sangue per eliminare i rifiuti e l'acqua in eccesso, e un tubulo renale contorto, dove vengono riassorbite le sostanze utili e secrete ulteriormente alcune molecole indesiderate. Il liquido filtrato che risulta da questo processo diventa urina, la quale viene quindi convogliata attraverso i tubuli contorti, i tubuli rettilinei e le papille renali fino ai calici renali e infine alla pelvi renale.

L'urina prodotta da entrambi i reni fluisce poi nell'uretere e viene immagazzinata nella vescica prima di essere eliminata dal corpo attraverso l'uretra. I reni svolgono anche un ruolo importante nel mantenere la pressione sanguigna normale, producendo ormoni come l'enzima renina e l'ormone eritropoietina (EPO). Inoltre, i reni aiutano a mantenere il livello di pH del sangue attraverso la secrezione di ioni idrogeno e bicarbonato.

La conformazione della proteina, nota anche come struttura terziaria delle proteine, si riferisce alla disposizione spaziale dei diversi segmenti che costituiscono la catena polipeptidica di una proteina. Questa conformazione è stabilita da legami chimici tra gli atomi di carbonio, zolfo, azoto e ossigeno presenti nella catena laterale degli aminoacidi, nonché dalle interazioni elettrostatiche e idrofobiche che si verificano tra di essi.

La conformazione delle proteine può essere influenzata da fattori ambientali come il pH, la temperatura e la concentrazione salina, e può variare in base alla funzione svolta dalla proteina stessa. Ad esempio, alcune proteine hanno una conformazione flessibile che consente loro di legarsi a diverse molecole target, mentre altre hanno una struttura più rigida che ne stabilizza la forma e la funzione.

La determinazione della conformazione delle proteine è un'area di ricerca attiva in biochimica e biologia strutturale, poiché la conoscenza della struttura tridimensionale di una proteina può fornire informazioni cruciali sulla sua funzione e su come interagisce con altre molecole nel corpo. Le tecniche sperimentali utilizzate per determinare la conformazione delle proteine includono la diffrazione dei raggi X, la risonanza magnetica nucleare (NMR) e la criomicroscopia elettronica (Cryo-EM).

Le serine endopeptidasi, notevoli anche come serin proteasi, sono un gruppo di enzimi proteolitici che tagliano specificamente i legami peptidici interni (endopeptidici) delle catene polipeptidiche. Il sito attivo di questi enzimi contiene un residuo di serina cataliticamente attivo, che svolge un ruolo chiave nel meccanismo della loro attività proteolitica.

Questi enzimi sono ampiamente distribuiti in natura e partecipano a una varietà di processi biologici, come la coagulazione del sangue, la digestione, l'immunità e la risposta infiammatoria. Alcuni esempi ben noti di serine endopeptidasi includono la tripsina, la chimotripsina, l'elastasi e la trombina.

Le disfunzioni o le alterazioni dell'attività delle serine endopeptidasi sono state associate a diverse condizioni patologiche, come l'emofilia, la fibrosi cistica, l'aterosclerosi e alcune malattie infiammatorie croniche. Pertanto, il monitoraggio e la modulazione dell'attività di questi enzimi possono avere importanti implicazioni cliniche per la diagnosi e la terapia di tali disturbi.

La chemiotassi leucocitaria è un processo biochimico attraverso il quale i leucociti (un tipo di globuli bianchi) vengono attratti e migrano verso un particolare sito del corpo in risposta a una sostanza chimica specifica, nota come chemiotattico.

Questo fenomeno è fondamentale per il sistema immunitario dell'organismo, poiché i leucociti svolgono un ruolo cruciale nella difesa contro le infezioni e l'infiammazione. Quando un patogeno, come un batterio o un virus, invade il corpo, rilascia sostanze chimiche che attirano i leucociti nel sito dell'infezione. Una volta arrivate sul luogo, queste cellule immunitarie possono eliminare il patogeno e aiutare a ripristinare la normale funzionalità del tessuto.

La chemiotassi leucocitaria è un processo altamente regolato e complesso, che implica l'interazione di diversi fattori chimici e segnali cellulari. La sua comprensione a fondo è importante per lo sviluppo di nuove strategie terapeutiche per il trattamento di una varietà di condizioni patologiche, come le infezioni batteriche e l'infiammazione cronica.

In termini medici, la temperatura corporea è un indicatore della temperatura interna del corpo ed è generalmente misurata utilizzando un termometro sotto la lingua, nel retto o nell'orecchio. La normale temperatura corporea a riposo per un adulto sano varia da circa 36,5°C a 37,5°C (97,7°F a 99,5°F), sebbene possa variare leggermente durante il giorno e in risposta all'esercizio fisico, all'assunzione di cibo o ai cambiamenti ambientali.

Tuttavia, una temperatura superiore a 38°C (100,4°F) è generalmente considerata febbre e può indicare un'infezione o altri processi patologici che causano l'infiammazione nel corpo. Una temperatura inferiore a 35°C (95°F) è nota come ipotermia e può essere pericolosa per la vita, specialmente se persiste per un lungo periodo di tempo.

Monitorare la temperatura corporea è quindi un importante indicatore della salute generale del corpo e può fornire informazioni cruciali sulla presenza di malattie o condizioni mediche sottostanti.

I veleni dei serpenti, noti anche come envenomazione, si riferiscono alla secrezione di sostanze tossiche dalle ghiandole situate nella testa di alcuni serpenti. Queste tossine vengono iniettate nel corpo della vittima attraverso i loro denti appuntiti e cave, noti come zanne, durante il morso.

I veleni dei serpenti possono contenere una varietà di sostanze chimiche tossiche, tra cui enzimi, proteine, polipeptidi e neurotossine, che possono causare diversi effetti dannosi sul corpo umano. I sintomi dell'envenomazione possono variare notevolmente a seconda del tipo di serpente e della quantità di veleno iniettato, ma possono includere dolore e gonfiore al sito del morso, rossore, formicolio, debolezza muscolare, nausea, vomito, difficoltà respiratorie e, in casi gravi, paralisi e insufficienza d'organo.

L'envenomazione può essere trattata con antiveleni specifici per il tipo di serpente che ha causato il morso. Il trattamento tempestivo con l'antiveleno appropriato può prevenire complicazioni gravi e salvare la vita della vittima. Tuttavia, in alcuni casi, potrebbe essere necessario un trattamento di supporto per gestire i sintomi dell'envenomazione, come la ventilazione meccanica o la dialisi renale.

Prevenire l'envenomazione è fondamentale per ridurre il rischio di morso dei serpenti. Ciò può essere ottenuto evitando di manipolare i serpenti, indossando scarpe e pantaloni lunghi quando si cammina in aree boschive o erbose, mantenendo una distanza di sicurezza dai serpenti e cercando assistenza medica immediata se si viene morsi.

Il fattore reumatoide (FR) è un anticorpo presente nel sangue che può essere rilevato in alcune condizioni patologiche, come l'artrite reumatoide. Si tratta di un autoanticorpo, prodotto dal sistema immunitario del corpo, che si lega alla porzione Fc delle immunoglobuline G (IgG) normalmente presenti nel sangue.

La presenza di fattore reumatoide non è specifica dell'artrite reumatoide e può essere riscontrata in altre patologie infiammatorie, infezioni croniche, malattie del tessuto connettivo, neoplasie o persino in soggetti sani, soprattutto in età avanzata. Tuttavia, l'elevato titolo di FR è fortemente suggestivo di artrite reumatoide e può essere utilizzato come marker di malattia attiva o grave.

Il test per la rilevazione del fattore reumatoide viene eseguito mediante metodiche immunologiche, come il test di Waaler-Rose o il metodo dell'agglutinazione latex. È importante sottolineare che un risultato positivo al test per il fattore reumatoide non è sufficiente per porre una diagnosi di artrite reumatoide, poiché questo anticorpo può essere presente anche in altre patologie e in soggetti asintomatici. Pertanto, la valutazione della positività al fattore reumatoide deve essere sempre contestualizzata all'interno dell'esame clinico completo e di altri esami di laboratorio e strumentali pertinenti.

Gli isoanticorpi sono anticorpi che si sviluppano in risposta a un antigene estraneo, come un agente infettivo o un tessuto trasfuso, e sono diretti contro antigeni di superficie presenti sulle cellule del sistema HLA (Human Leukocyte Antigen) del donatore. Questi anticorpi possono causare una reazione immunitaria pericolosa per la vita nota come reazione trasfusionale acuta o malattia del trapianto contro l'ospite (GvHD).

Nel contesto della gravidanza, gli isoanticorpi possono svilupparsi anche nelle madri contro i globuli rossi fetali a causa di differenze antigeniche tra la madre e il feto. Questa condizione è nota come eritroblastosi fetale e può causare anemia, ittero e altre complicanze gravi nel feto o nel neonato.

Gli isoanticorpi sono anche noti come alloanticorpi o anticorpi irregolari, poiché non sono diretti contro antigeni presenti sulle cellule dell'individuo che li ha prodotti.

La definizione medica di "DNA complementare" si riferisce alla relazione tra due filamenti di DNA che sono legati insieme per formare una doppia elica. Ogni filamento del DNA è composto da una sequenza di nucleotidi, che contengono ciascuno uno zucchero deossiribosio, un gruppo fosfato e una base azotata (adenina, timina, guanina o citosina).

Nel DNA complementare, le basi azotate dei due filamenti si accoppiano in modo specifico attraverso legami idrogeno: adenina si accoppia con timina e guanina si accoppia con citosina. Ciò significa che se si conosce la sequenza di nucleotidi di un filamento di DNA, è possibile prevedere con precisione la sequenza dell'altro filamento, poiché sarà complementare ad esso.

Questa proprietà del DNA complementare è fondamentale per la replicazione e la trasmissione genetica, poiché consente alla cellula di creare una copia esatta del proprio DNA durante la divisione cellulare. Inoltre, è anche importante nella trascrizione genica, dove il filamento di DNA complementare al gene viene trascritto in un filamento di RNA messaggero (mRNA), che a sua volta viene tradotto in una proteina specifica.

In genetica molecolare, un primer dell'DNA è una breve sequenza di DNA monocatenario che serve come punto di inizio per la reazione di sintesi dell'DNA catalizzata dall'enzima polimerasi. I primers sono essenziali nella reazione a catena della polimerasi (PCR), nella sequenziamento del DNA e in altre tecniche di biologia molecolare.

I primers dell'DNA sono generalmente sintetizzati in laboratorio e sono selezionati per essere complementari ad una specifica sequenza di DNA bersaglio. Quando il primer si lega alla sua sequenza target, forma una struttura a doppia elica che può essere estesa dall'enzima polimerasi durante la sintesi dell'DNA.

La lunghezza dei primers dell'DNA è generalmente compresa tra 15 e 30 nucleotidi, sebbene possa variare a seconda del protocollo sperimentale specifico. I primers devono essere sufficientemente lunghi da garantire una specificità di legame elevata alla sequenza target, ma non così lunghi da renderli suscettibili alla formazione di strutture secondarie che possono interferire con la reazione di sintesi dell'DNA.

In sintesi, i primers dell'DNA sono brevi sequenze di DNA monocatenario utilizzate come punto di inizio per la sintesi dell'DNA catalizzata dall'enzima polimerasi, e sono essenziali in diverse tecniche di biologia molecolare.

I fagociti sono globuli bianchi, più specificamente le cellule del sistema immunitario noto come leucociti, che hanno la capacità di inglobare e distruggere particelle estranee e agenti patogeni come batteri, funghi, virus e cellule morte o morenti. Questo processo si chiama fagocitosi. I fagociti sono una parte importante della risposta immunitaria innata e adattativa.

Esistono diversi tipi di fagociti, tra cui i neutrofili, i monociti/macrofagi e i dendritici cellulari. I neutrofili sono i fagociti più abbondanti nel corpo umano e sono i primi a rispondere agli agenti patogeni che entrano nel corpo. I monociti, una volta entrati nel tessuto, si differenziano in macrofagi, che hanno un ruolo importante nella presentazione dell'antigene alle cellule T e nella secrezione di citochine infiammatorie. I dendritici cellulari sono i fagociti più efficaci nel processo di presentazione dell'antigene e svolgono un ruolo cruciale nell'attivare la risposta immunitaria adattativa.

L'espressione genica è un processo biologico che comporta la trascrizione del DNA in RNA e la successiva traduzione dell'RNA in proteine. Questo processo consente alle cellule di leggere le informazioni contenute nel DNA e utilizzarle per sintetizzare specifiche proteine necessarie per svolgere varie funzioni cellulari.

Il primo passo dell'espressione genica è la trascrizione, durante la quale l'enzima RNA polimerasi legge il DNA e produce una copia di RNA complementare chiamata RNA messaggero (mRNA). Il mRNA poi lascia il nucleo e si sposta nel citoplasma dove subisce il processamento post-trascrizionale, che include la rimozione di introni e l'aggiunta di cappucci e code poli-A.

Il secondo passo dell'espressione genica è la traduzione, durante la quale il mRNA viene letto da un ribosoma e utilizzato come modello per sintetizzare una specifica proteina. Durante questo processo, gli amminoacidi vengono legati insieme in una sequenza specifica codificata dal mRNA per formare una catena polipeptidica che poi piega per formare una proteina funzionale.

L'espressione genica può essere regolata a livello di trascrizione o traduzione, e la sua regolazione è essenziale per il corretto sviluppo e la homeostasi dell'organismo. La disregolazione dell'espressione genica può portare a varie malattie, tra cui il cancro e le malattie genetiche.

Il test di Coombs, noto anche come test di antiglobuline dirette (DAT) o indirette (IAT), è un esame di laboratorio utilizzato in medicina per rilevare la presenza di anticorpi sulla superficie dei globuli rossi o nel siero del sangue. Esistono due tipi principali di test di Coombs: il test di Coombs diretto e quello indiretto.

1. Test di Coombs diretto (DAT): Questo test viene eseguito per rilevare la presenza di anticorpi legati ai globuli rossi del paziente. Viene utilizzato principalmente per diagnosticare l'anemia emolitica, una condizione in cui i globuli rossi vengono distrutti prematuramente. Il test comporta il contatto dei globuli rossi del paziente con anticorpi anti-IgG e anti-C3c (componente del complemento). Se sono presenti anticorpi legati ai globuli rossi, si verificherà un'agglutinazione o l'emolisi dei globuli rossi.

2. Test di Coombs indiretto (IAT): Questo test viene eseguito per rilevare la presenza di anticorpi liberi nel siero del paziente che possono legarsi ai globuli rossi estranei. Viene utilizzato principalmente prima della trasfusione di sangue o durante la gravidanza per determinare la compatibilità del sangue e il rischio di malattia emolitica del neonato (HDN), rispettivamente. Il test comporta l'incubazione dei globuli rossi donatori con il siero del paziente, seguita dall'aggiunta di anticorpi anti-IgG e anti-C3c. Se sono presenti anticorpi nel siero del paziente che possono legarsi ai globuli rossi donatori, si verificherà un'agglutinazione o l'emolisi dei globuli rossi.

In sintesi, il test di Coombs è un metodo per rilevare la presenza di anticorpi legati ai globuli rossi o liberi nel siero del paziente. Viene utilizzato per determinare la compatibilità del sangue prima della trasfusione e per valutare il rischio di HDN durante la gravidanza. Il test può anche essere utile nella diagnosi di alcune condizioni autoimmuni e reazioni avverse alla trasfusione di sangue.

In genetica, il termine "genotipo" si riferisce alla composizione genetica specifica di un individuo o di un organismo. Esso descrive l'insieme completo dei geni presenti nel DNA e il modo in cui sono combinati, vale a dire la sequenza nucleotidica che codifica le informazioni ereditarie. Il genotipo è responsabile della determinazione di specifiche caratteristiche ereditarie, come il colore degli occhi, il gruppo sanguigno o la predisposizione a determinate malattie.

È importante notare che due individui possono avere lo stesso fenotipo (caratteristica osservabile) ma un genotipo diverso, poiché alcune caratteristiche sono il risultato dell'interazione di più geni e fattori ambientali. Al contrario, individui con lo stesso genotipo possono presentare fenotipi diversi se influenzati da differenti condizioni ambientali o da varianti genetiche che modulano l'espressione dei geni.

In sintesi, il genotipo è la costituzione genetica di un organismo, mentre il fenotipo rappresenta l'espressione visibile o misurabile delle caratteristiche ereditarie, che deriva dall'interazione tra il genotipo e l'ambiente.

In genetica, un allele è una delle varie forme alternative di un gene che possono esistere alla stessa posizione (locus) su un cromosoma. Gli alleli si verificano quando ci sono diverse sequenze nucleotidiche in un gene e possono portare a differenze fenotipiche, il che significa che possono causare differenze nella comparsa o nell'funzionamento di un tratto o caratteristica.

Ad esempio, per il gene che codifica per il gruppo sanguigno ABO umano, ci sono tre principali alleli: A, B e O. Questi alleli determinano il tipo di gruppo sanguigno di una persona. Se una persona ha due copie dell'allele A, avrà il gruppo sanguigno di tipo A. Se ha due copie dell'allele B, avrà il gruppo sanguigno di tipo B. Se ha un allele A e un allele B, avrà il gruppo sanguigno di tipo AB. Infine, se una persona ha due copie dell'allele O, avrà il gruppo sanguigno di tipo O.

In alcuni casi, avere diversi alleli per un gene può portare a differenze significative nel funzionamento del gene e possono essere associati a malattie o altri tratti ereditari. In altri casi, i diversi alleli di un gene possono non avere alcun effetto evidente sul fenotipo della persona.

La relazione struttura-attività (SAR (Structure-Activity Relationship)) è un concetto importante nella farmacologia e nella tossicologia. Si riferisce alla relazione quantitativa tra le modifiche chimiche apportate a una molecola e il suo effetto biologico, vale a dire la sua attività biologica o tossicità.

In altre parole, la SAR descrive come la struttura chimica di un composto influisce sulla sua capacità di interagire con bersagli biologici specifici, come proteine o recettori, e quindi su come tali interazioni determinano l'attività biologica del composto.

La relazione struttura-attività è uno strumento essenziale nella progettazione di farmaci, poiché consente ai ricercatori di prevedere come modifiche specifiche alla struttura chimica di un composto possono influire sulla sua attività biologica. Questo può guidare lo sviluppo di nuovi farmaci più efficaci e sicuri, oltre a fornire informazioni importanti sulla modalità d'azione dei farmaci esistenti.

La relazione struttura-attività si basa sull'analisi delle proprietà chimiche e fisiche di una molecola, come la sua forma geometrica, le sue dimensioni, la presenza di determinati gruppi funzionali e la sua carica elettrica. Questi fattori possono influenzare la capacità della molecola di legarsi a un bersaglio biologico specifico e quindi determinare l'entità dell'attività biologica del composto.

In sintesi, la relazione struttura-attività è una strategia per correlare le proprietà chimiche e fisiche di una molecola con il suo effetto biologico, fornendo informazioni preziose sulla progettazione e lo sviluppo di farmaci.

La reazione di polimerizzazione a catena è un processo chimico in cui monomeri ripetuti, o unità molecolari semplici, si legane insieme per formare una lunga catena polimerica. Questo tipo di reazione è caratterizzato dalla formazione di un radicale libero, che innesca la reazione e causa la propagazione della catena.

Nel contesto medico, la polimerizzazione a catena può essere utilizzata per creare materiali biocompatibili come ad esempio idrogeli o polimeri naturali modificati chimicamente, che possono avere applicazioni in campo farmaceutico, come ad esempio nella liberazione controllata di farmaci, o in campo chirurgico, come ad esempio per la creazione di dispositivi medici impiantabili.

La reazione di polimerizzazione a catena può essere avviata da una varietà di fonti di radicali liberi, tra cui l'irradiazione con luce ultravioletta o raggi gamma, o l'aggiunta di un iniziatore chimico. Una volta iniziata la reazione, il radicale libero reagisce con un monomero per formare un radicale polimerico, che a sua volta può reagire con altri monomeri per continuare la crescita della catena.

La reazione di polimerizzazione a catena è un processo altamente controllabile e prevedibile, il che lo rende una tecnica utile per la creazione di materiali biomedici su misura con proprietà specifiche. Tuttavia, è importante notare che la reazione deve essere strettamente controllata per evitare la formazione di catene polimeriche troppo lunghe o ramificate, che possono avere proprietà indesiderate.

In genetica, un gene è una sequenza specifica di DNA che contiene informazioni genetiche ereditarie. I geni forniscono istruzioni per la sintesi delle proteine, che sono essenziali per lo sviluppo e il funzionamento delle cellule e degli organismi viventi. Ogni gene occupa una posizione specifica su un cromosoma e può esistere in forme alternative chiamate alle varianti. Le mutazioni genetiche, che sono cambiamenti nella sequenza del DNA, possono portare a malattie genetiche o predisporre a determinate condizioni di salute. I geni possono anche influenzare caratteristiche fisiche e comportamentali individuali.

In sintesi, i geni sono unità fondamentali dell'ereditarietà che codificano le informazioni per la produzione di proteine e influenzano una varietà di tratti e condizioni di salute. La scoperta e lo studio dei geni hanno portato a importanti progressi nella comprensione delle basi molecolari della vita e alla possibilità di sviluppare terapie geniche per il trattamento di malattie genetiche.

In genetica, una "mappa del cromosoma" si riferisce a una rappresentazione grafica dettagliata della posizione relativa e dell'ordine dei geni, dei marcatori genetici e di altri elementi costitutivi presenti su un cromosoma. Viene creata attraverso l'analisi di vari tipi di markers genetici o molecolari, come polimorfismi a singolo nucleotide (SNP), Restriction Fragment Length Polymorphisms (RFLPs) e Variable Number Tandem Repeats (VNTRs).

Le mappe del cromosoma possono essere di due tipi: mappe fisiche e mappe genetiche. Le mappe fisiche mostrano la distanza tra i markers in termini di base di paia, mentre le mappe genetiche misurano la distanza in unità di mappa, che sono basate sulla frequenza di ricombinazione durante la meiosi.

Le mappe del cromosoma sono utili per studiare la struttura e la funzione dei cromosomi, nonché per identificare i geni associati a malattie ereditarie o suscettibili alla malattia. Aiutano anche nella mappatura fine dei geni e nel design di esperimenti di clonazione posizionale.

*Streptococcus pyogenes*, comunemente noto come streptococco beta-emolitico di gruppo A (GABHS), è un'espècie di batteri gram-positivi e facoltativamente anaerobici che causano una varietà di infezioni nell'uomo. Questi includono faringiti, scarlattina, impetigine, dermatite da streptococco, erisipela, fascite necrotizzante e altre infezioni più gravi come endocardite batterica, meningite, artrite settica e sindrome da shock tossico.

*S. pyogenes* è noto per produrre una serie di virulenti fattori, tra cui la proteina M, che aiuta il batterio a eludere il sistema immunitario ospite; streptolisine, enzimi che distruggono i tessuti e facilitano l'invasione; e pyrogeniche esotossine, che possono causare febbre e shock.

Le infezioni da *S. pyogenes* sono generalmente trattate con antibiotici appropriati come penicillina o eritromicina per le persone allergiche alla penicillina. La prevenzione include l'igiene personale, la copertura delle ferite e il trattamento tempestivo di eventuali infezioni sospette.

La proteina C-reattiva (PCR) è un indicatore acuto di fase che aumenta rapidamente in risposta a un'infiammazione, infezione o trauma nel corpo. È una proteina di fase acuta prodotta principalmente dal fegato e rilasciata nel flusso sanguigno entro poche ore dall'insorgenza dell'infiammazione.

La PCR non è specifica per un particolare tipo di infiammazione o malattia, ma piuttosto funge da marcatore generale di infiammazione. I suoi livelli sierici possono aumentare fino a 1000 volte il normale in risposta a un'infiammazione acuta.

L'esame della PCR è spesso utilizzato come test di laboratorio per aiutare nella diagnosi e nel monitoraggio delle condizioni infiammatorie, infettive o traumatiche. Tuttavia, poiché la PCR non è specifica per un particolare disturbo, i risultati del test devono essere interpretati insieme ad altri fattori clinici e di laboratorio.

Un aumento dei livelli di PCR può indicare una varietà di condizioni, tra cui infezioni batteriche o virali, infiammazione sistemica, lesioni tissutali, necrosi vascolare, malattie autoimmuni e cancro. Al contrario, bassi livelli di PCR sono normalmente presenti nel siero dei soggetti sani.

In medicina, una "mappa di restrizione" (o "mappa di restrizioni enzimatiche") si riferisce a un diagramma schematico che mostra la posizione e il tipo di siti di taglio per specifiche endonucleasi di restrizione su un frammento di DNA. Le endonucleasi di restrizione sono enzimi che taglano il DNA in punti specifici, detti siti di restrizione, determinati dalla sequenza nucleotidica.

La mappa di restrizione è uno strumento importante nell'analisi del DNA, poiché consente di identificare e localizzare i diversi frammenti di DNA ottenuti dopo la digestione con enzimi di restrizione. Questa rappresentazione grafica fornisce informazioni cruciali sulla struttura e l'organizzazione del DNA, come ad esempio il numero e la dimensione dei frammenti, la distanza tra i siti di taglio, e la presenza o assenza di ripetizioni sequenziali.

Le mappe di restrizione sono comunemente utilizzate in diverse applicazioni della biologia molecolare, come il clonaggio, l'ingegneria genetica, l'analisi filogenetica e la diagnosi di malattie genetiche.

Le immunoglobuline Fab sono frammenti proteici monovalenti che derivano dalla scissione enzimatica delle immunoglobuline G (IgG), le principali proteine del sistema immunitario responsabili della risposta umorale contro antigeni esogeni. Ogni molecola di IgG è costituita da due catene pesanti e due catene leggere, che si uniscono per formare due domini Fab e un dominio Fc. Il dominio Fab contiene il sito di legame per l'antigene ed è responsabile del riconoscimento specifico degli antigeni estranei.

La scissione enzimatica delle IgG con enzimi come la papaina produce due frammenti identici Fab e un frammento Fc più grande. Ciascun frammento Fab contiene un sito di legame per l'antigene e mantiene la sua specificità antigenica. Questi frammenti sono spesso utilizzati in applicazioni biomediche e di ricerca, come nella diagnosi di malattie autoimmuni o infettive, nell'identificazione di antigeni e nella terapia immunologica.

In sintesi, le immunoglobuline Fab sono frammenti proteici monovalenti derivanti dalle immunoglobuline G, che mantengono la capacità di legare specificamente determinati antigeni estranei e sono utilizzate in varie applicazioni biomediche.

I test di citotossicità immunologici sono utilizzati per valutare la risposta del sistema immunitario delle cellule effettrici (come i linfociti T citotossici) contro specifiche cellule bersaglio, come le cellule tumorali o le cellule infettate da virus. Questi test misurano la capacità delle cellule effettrici di identificare e distruggere le cellule bersaglio attraverso meccanismi citotossici.

Il test più comune è il test di citotossicità dei linfociti microsferici (LCTT), che coinvolge l'incubazione di cellule effettrici con cellule bersaglio marcate con un colorante fluorescente in una matrice di microsfere. Dopo l'incubazione, il campione viene analizzato mediante citometria a flusso per determinare la percentuale di cellule bersaglio danneggiate o uccise dalle cellule effettrici.

Questi test sono utili in diversi contesti clinici e di ricerca, come nel monitoraggio della risposta immunitaria dopo trapianti di organi solidi o cellule staminali ematopoietiche, nella valutazione dell'efficacia dei farmaci immunosoppressori, nello studio delle malattie autoimmuni e nell'identificazione di potenziali terapie antitumorali.

In medicina, "hot temperature" non è una condizione o un termine medico standardmente definito. Tuttavia, in alcuni contesti, come ad esempio nella storia clinica di un paziente, potrebbe riferirsi a una situazione in cui una persona sperimenta febbre o ipertermia, che si verifica quando la temperatura corporea centrale supera i 37,5-38°C (99,5-100,4°F). La febbre è spesso un segno di una risposta infiammatoria o infettiva del corpo.

Tuttavia, se si intende la temperatura ambientale elevata, allora si parla di "alte temperature", che può avere effetti negativi sulla salute umana, specialmente per i neonati, i bambini piccoli e gli anziani, o per chi soffre di determinate condizioni mediche. L'esposizione prolungata ad alte temperature può portare a disidratazione, caldo estremo, colpo di calore e altri problemi di salute.

I linfociti sono un tipo specifico di globuli bianchi (leucociti) che giocano un ruolo chiave nel sistema immunitario. Si dividono in due grandi categorie: linfociti B e linfociti T, ognuno dei quali ha funzioni distinte ma complementari nella risposta immunitaria.

I linfociti B sono responsabili della produzione di anticorpi, proteine che riconoscono e si legano a specifici antigeni estranei (come batteri o virus), marcandoli per essere distrutti dalle altre cellule del sistema immunitario.

I linfociti T, d'altra parte, sono direttamente implicati nell'eliminazione delle cellule infettate da patogeni. Esistono diversi sottotipi di linfociti T, tra cui i linfociti T citotossici (che distruggono direttamente le cellule infette) e i linfociti T helper (che assistono altre cellule del sistema immunitario nella loro risposta contro i patogeni).

I linfociti vengono generati nel midollo osseo e maturano nel timo (per i linfociti T) o nelle tonsille, nei linfonodi e nella milza (per i linfociti B). Un'alterazione del numero o della funzione dei linfociti può portare a diverse patologie, come immunodeficienze o malattie autoimmuni.

Le proteine virali sono molecole proteiche sintetizzate dalle particelle virali o dai genomi virali dopo l'infezione dell'ospite. Sono codificate dal genoma virale e svolgono un ruolo cruciale nel ciclo di vita del virus, inclusa la replicazione virale, l'assemblaggio dei virioni e la liberazione dalle cellule ospiti.

Le proteine virali possono essere classificate in diverse categorie funzionali, come le proteine strutturali, che costituiscono la capside e il rivestimento lipidico del virione, e le proteine non strutturali, che svolgono una varietà di funzioni accessorie durante l'infezione virale.

Le proteine virali possono anche essere utilizzate come bersagli per lo sviluppo di farmaci antivirali e vaccini. La comprensione della struttura e della funzione delle proteine virali è quindi fondamentale per comprendere il ciclo di vita dei virus e per sviluppare strategie efficaci per prevenire e trattare le infezioni virali.

La medicina definisce il sangue come un tessuto fluido connettivo composto da cellule e plasma. Il plasma è la parte liquida, che contiene acqua, sali, sostanze nutritive, ormoni, enzimi, anticorpi e altri fattori proteici. Le cellule nel sangue includono globuli rossi (eritrociti), globuli bianchi (leucociti) e piastrine (trombociti). I globuli rossi sono responsabili del trasporto di ossigeno e anidride carbonica, mentre i globuli bianchi svolgono un ruolo cruciale nel sistema immunitario, combattendo le infezioni. Le piastrine sono importanti per la coagulazione del sangue e la prevenzione delle emorragie. Il sangue svolge funzioni vitali come il trasporto di ossigeno, nutrienti, ormoni e altri materiali essenziali in tutto il corpo, nonché l'eliminazione dei rifiuti e la protezione contro le infezioni.

La cromatografia su gel è una tecnica di laboratorio utilizzata in ambito biochimico e biologico per separare, identificare e purificare macromolecole, come proteine, acidi nucleici (DNA e RNA) e carboidrati. Questa tecnica si basa sulla diversa velocità di migrazione delle molecole attraverso un gel poroso a grana fine, costituito solitamente da agarosio o acrilammide.

Il campione contenente le macromolecole da separare viene applicato su una linea di partenza del gel e quindi sottoposto ad un gradiente di concentrazione chimica (solitamente un sale o un detergentes) o a un campo elettrico. Le molecole presenti nel campione migreranno attraverso il gel con velocità diverse, in base alle loro dimensioni, forma e carica superficiale. Le macromolecole più grandi o con una maggiore carica migreranno più lentamente rispetto a quelle più piccole o meno cariche.

Una volta completata la migrazione, le bande di proteine o acidi nucleici separati possono essere visualizzate tramite colorazione specifica per ogni tipologia di molecola. Ad esempio, le proteine possono essere colorate con blu di Coomassie o argento, mentre gli acidi nucleici con bromuro di etidio o silver staining.

La cromatografia su gel è una tecnica fondamentale in diversi campi della ricerca biologica e medica, come la proteomica, la genetica e la biologia molecolare, poiché permette di analizzare e confrontare l'espressione e la purezza delle proteine o degli acidi nucleici di interesse.

In medicina e farmacologia, la solubilità si riferisce alla capacità di una sostanza (solido, liquido o gas), chiamata soluto, di dissolversi in un'altra sostanza, chiamata solvente, per formare un sistema omogeneo noto come soluzione. L'unità di misura comunemente utilizzata per esprimere la concentrazione del soluto nella soluzione è il molare (mol/L).

La solubilità dipende da diversi fattori, tra cui la natura chimica dei soluti e dei solventi, la temperatura e la pressione. Alcune sostanze sono solubili in acqua (idrosolubili), mentre altre si sciolgono meglio in solventi organici come etanolo o acetone.

È importante notare che la solubilità non deve essere confusa con la miscibilità, che descrive la capacità di due liquidi di mescolarsi tra loro senza formare una soluzione. Ad esempio, l'olio e l'acqua non sono miscibili, ma possono formare emulsioni se adeguatamente trattate.

La conoscenza della solubilità è fondamentale nella preparazione di farmaci e nell'elaborazione di strategie per migliorarne la biodisponibilità, cioè la quantità di farmaco assorbito dal sito d'azione dopo l'assunzione. Infatti, un farmaco idrosolubile sarà più facilmente assorbito a livello intestinale rispetto a uno scarsamente solubile, favorendone così l'efficacia terapeutica.

La beta-amminoetilisotiourea (BAE) è una sostanza chimica che si trova naturalmente nell'organismo umano ed è prodotta come risultato del metabolismo di alcuni farmaci, come gli agenti anestetici. In particolare, la BAE è un metabolita della tiourea etilica, un agente anestetico utilizzato in passato ma ora raramente usato a causa dei suoi effetti collaterali.

La beta-amminoetilisotiourea non ha alcun uso terapeutico noto e può essere dannosa per l'organismo se presente in concentrazioni elevate. L'esposizione alla BAE può avvenire attraverso l'ingestione o l'inalazione di sostanze che contengono questa sostanza, come ad esempio alcuni solventi industriali.

L'esposizione alla beta-amminoetilisotiourea può causare diversi effetti avversi, tra cui nausea, vomito, dolore addominale, diarrea, mal di testa, vertigini e confusione mentale. In casi più gravi, l'esposizione alla BAE può provocare danni ai reni, al fegato e al sistema nervoso centrale.

In sintesi, la beta-amminoetilisotiourea è una sostanza chimica che può essere dannosa per l'organismo se presente in concentrazioni elevate. L'esposizione alla BAE può avvenire attraverso l'ingestione o l'inalazione di sostanze che contengono questa sostanza, e può causare diversi effetti avversi, tra cui nausea, vomito, dolore addominale, diarrea, mal di testa, vertigini e confusione mentale. In casi più gravi, l'esposizione alla BAE può provocare danni ai reni, al fegato e al sistema nervoso centrale.

In termini medici, il bestiame si riferisce comunemente al bestiame allevato per l'uso o il consumo umano, come manzo, vitello, montone, agnello, maiale e pollame. Possono verificarsi occasionalmente malattie zoonotiche (che possono essere trasmesse dagli animali all'uomo) o infezioni che possono diffondersi dagli animali da allevamento alle persone, pertanto i medici e altri operatori sanitari devono essere consapevoli di tali rischi e adottare misure appropriate per la prevenzione e il controllo delle infezioni. Tuttavia, il termine "bestiame" non ha una definizione medica specifica o un uso clinico comune.

La trasduzione del segnale è un processo fondamentale nelle cellule viventi che consente la conversione di un segnale esterno o interno in una risposta cellulare specifica. Questo meccanismo permette alle cellule di percepire e rispondere a stimoli chimici, meccanici ed elettrici del loro ambiente.

In termini medici, la trasduzione del segnale implica una serie di eventi molecolari che avvengono all'interno della cellula dopo il legame di un ligando (solitamente una proteina o un messaggero chimico) a un recettore specifico sulla membrana plasmatica. Il legame del ligando al recettore induce una serie di cambiamenti conformazionali nel recettore, che a sua volta attiva una cascata di eventi intracellulari, compreso l'attivazione di enzimi, la produzione di secondi messaggeri e l'attivazione o inibizione di fattori di trascrizione.

Questi cambiamenti molecolari interni alla cellula possono portare a una varietà di risposte cellulari, come il cambiamento della permeabilità ionica, l'attivazione o inibizione di canali ionici, la modulazione dell'espressione genica e la promozione o inibizione della proliferazione cellulare.

La trasduzione del segnale è essenziale per una vasta gamma di processi fisiologici, tra cui la regolazione endocrina, il controllo nervoso, la risposta immunitaria e la crescita e sviluppo cellulare. Tuttavia, errori nella trasduzione del segnale possono anche portare a una serie di patologie, tra cui malattie cardiovascolari, cancro, diabete e disturbi neurologici.

L'omologia sequenziale degli acidi nucleici è un metodo di confronto e analisi delle sequenze di DNA o RNA per determinare la loro somiglianza o differenza. Questa tecnica si basa sulla comparazione dei singoli nucleotidi che compongono le sequenze, cioè adenina (A), timina (T)/uracile (U), citosina (C) e guanina (G).

Nell'omologia sequenziale degli acidi nucleici, due o più sequenze sono allineate in modo da massimizzare la somiglianza tra di esse. Questo allineamento può includere l'inserimento di spazi vuoti, noti come gap, per consentire un migliore adattamento delle sequenze. L'omologia sequenziale degli acidi nucleici è comunemente utilizzata in biologia molecolare e genetica per identificare le relazioni evolutive tra organismi, individuare siti di restrizione enzimatica, progettare primer per la reazione a catena della polimerasi (PCR) e studiare la diversità genetica.

L'omologia sequenziale degli acidi nucleici è misurata utilizzando diversi metodi, come il numero di identità delle basi, la percentuale di identità o la distanza evolutiva. Una maggiore somiglianza tra le sequenze indica una probabilità più elevata di una relazione filogenetica stretta o di una funzione simile. Tuttavia, è importante notare che l'omologia sequenziale non implica necessariamente un'omologia funzionale o strutturale, poiché le mutazioni possono influire sulla funzione e sulla struttura delle proteine codificate dalle sequenze di DNA.

L'epitelio pigmentato, noto anche come epitelio melanico o epidermide, è un tipo di epitelio che contiene cellule produttrici di melanina chiamate melanociti. La melanina è il pigmento responsabile del colore della pelle, dei capelli e degli occhi. Questo tipo di epitelio forma la superficie esterna della pelle e fornisce una barriera protettiva contro i danni fisici, le infezioni e l'esposizione ai raggi UV. L'epitelio pigmentato ha anche la capacità di rigenerarsi e guarire rapidamente dalle ferite.

Il rigetto del trapianto si riferisce a una risposta immunitaria dannosa che si verifica quando il sistema immunitario dell'organismo riconosce il tessuto trapiantato come estraneo e attacca le cellule di quell'organo. Ciò può accadere dopo un trapianto di organi solidi come reni, fegato, cuore o polmoni. Il rigetto è una delle principali complicanze del trapianto ed è causato principalmente dalle differenze tra il tessuto donatore e quello ricevente.

Esistono tre tipi principali di rigetto del trapianto:

1. Rigetto acuto: si verifica entro i primi mesi dopo il trapianto ed è caratterizzato da un'infiammazione rapida e intensa nel sito del trapianto. I sintomi possono includere febbre, affaticamento, dolore al sito del trapianto, aumento della pressione sanguigna e diminuzione della funzionalità dell'organo trapiantato.

2. Rigetto cronico: si verifica lentamente nel tempo e può causare una graduale perdita della funzione dell'organo trapiantato. I sintomi possono essere vaghi e includere affaticamento, perdita di peso, dolore al sito del trapianto e ridotta funzionalità dell'organo.

3. Rigetto iperacuto: si verifica immediatamente dopo il trapianto a causa di anticorpi preesistenti nel ricevente che attaccano il tessuto donatore. Questo tipo di rigetto è raro, ma può causare un fallimento dell'organo entro pochi minuti o ore dopo il trapianto.

Il trattamento del rigetto del trapianto prevede generalmente l'uso di farmaci immunosoppressori per sopprimere il sistema immunitario e prevenire ulteriori danni all'organo trapiantato. Tuttavia, i farmaci immunosoppressori possono anche aumentare il rischio di infezioni e altri problemi di salute. Pertanto, è importante monitorare attentamente la funzione dell'organo trapiantato e regolare il dosaggio dei farmaci immunosoppressori come necessario.

L'eparina è un farmaco anticoagulante utilizzato per prevenire la formazione di coaguli di sangue o trombi. Agisce inibendo la conversione dell'protrombina in trombina e accelerando l'attivazione dell'antitrombina III, un importante inibitore della coagulazione del sangue.

L'eparina è una glicoproteina ad alto peso molecolare prodotta naturalmente dalle cellule endoteliali dei mammiferi e viene estratta principalmente dalle mucose intestinali di maiali o bovini. Esistono due tipi principali di eparina: eparina non frazionata (NFN) ed eparine a basso peso molecolare (LMWH).

La NFN è una miscela eterogenea di molecole con diverse dimensioni e cariche negative, che conferiscono alla molecola un'elevata attività anticoagulante. Tuttavia, la sua breve emivita e l'alta clearance renale richiedono dosaggi frequenti e stretti monitoraggi della coagulazione del sangue.

Le LMWH sono ottenute mediante frammentazione enzimatica o chimica dell'eparina non frazionata, che produce molecole più piccole con una maggiore biodisponibilità e un'emivita più lunga. Le LMWH hanno anche una minore attività antifattoriale e richiedono meno monitoraggi della coagulazione del sangue rispetto alla NFN.

L'eparina viene utilizzata per prevenire la trombosi venosa profonda (TVP) e l'embolia polmonare (EP) in pazienti ad alto rischio, come quelli sottoposti a interventi chirurgici di lunga durata o con patologie cardiovascolari preesistenti. Viene anche utilizzata per trattare i coaguli di sangue esistenti e prevenire la loro recidiva.

Tuttavia, l'uso dell'eparina non è privo di rischi e complicanze, come il sanguinamento e la trombocitopenia indotta da eparina (TIE). La TIE è una reazione immunitaria che causa una riduzione del numero di piastrine nel sangue e può aumentare il rischio di sanguinamento. Pertanto, i pazienti che ricevono l'eparina devono essere strettamente monitorati per rilevare eventuali segni di complicanze e adattare la terapia in base alle loro esigenze individuali.

In medicina e biologia, le "sostanze macromolecolari" si riferiscono a molecole molto grandi che sono costituite da un gran numero di atomi legati insieme. Queste molecole hanno una massa molecolare elevata e svolgono funzioni cruciali nelle cellule viventi.

Le sostanze macromolecolari possono essere classificate in quattro principali categorie:

1. Carboidrati: composti organici costituiti da carbonio, idrogeno e ossigeno, con un rapporto di idrogeno a ossigeno pari a 2:1 (come nel glucosio). I carboidrati possono essere semplici, come il glucosio, o complessi, come l'amido e la cellulosa.
2. Proteine: composti organici costituiti da catene di amminoacidi legati insieme da legami peptidici. Le proteine svolgono una vasta gamma di funzioni biologiche, come catalizzare reazioni chimiche, trasportare molecole e fornire struttura alle cellule.
3. Acidi nucleici: composti organici che contengono fosfati, zuccheri e basi azotate. Gli acidi nucleici includono DNA (acido desossiribonucleico) e RNA (acido ribonucleico), che sono responsabili della conservazione e dell'espressione genetica.
4. Lipidi: composti organici insolubili in acqua, ma solubili nei solventi organici come l'etere e il cloroformio. I lipidi includono grassi, cere, steroli e fosfolipidi, che svolgono funzioni strutturali e di segnalazione nelle cellule viventi.

Le sostanze macromolecolari possono essere naturali o sintetiche, e possono avere una vasta gamma di applicazioni in medicina, biologia, ingegneria e altre discipline scientifiche.

La reazione di polimerizzazione a catena dopo trascrizione inversa (RC-PCR) è una tecnica di biologia molecolare che combina la retrotrascrizione dell'RNA in DNA complementare (cDNA) con la reazione di amplificazione enzimatica della catena (PCR) per copiare rapidamente e specificamente segmenti di acido nucleico. Questa tecnica è ampiamente utilizzata nella ricerca biomedica per rilevare, quantificare e clonare specifiche sequenze di RNA in campioni biologici complessi.

Nella fase iniziale della RC-PCR, l'enzima reverse transcriptasi converte l'RNA target in cDNA utilizzando un primer oligonucleotidico specifico per il gene di interesse. Il cDNA risultante funge da matrice per la successiva amplificazione enzimatica della catena, che viene eseguita utilizzando una coppia di primer che flankano la regione del gene bersaglio desiderata. Durante il ciclo termico di denaturazione, allungamento ed ibridazione, la DNA polimerasi estende i primer e replica il segmento di acido nucleico target in modo esponenziale, producendo milioni di copie del frammento desiderato.

La RC-PCR offre diversi vantaggi rispetto ad altre tecniche di amplificazione dell'acido nucleico, come la sensibilità, la specificità e la velocità di esecuzione. Tuttavia, è anche suscettibile a errori di contaminazione e artifatti di amplificazione, pertanto è fondamentale seguire rigorose procedure di laboratorio per prevenire tali problemi e garantire risultati accurati e riproducibili.

Le trombotiche microangiopatie (TMA) sono un gruppo di condizioni caratterizzate dalla formazione di coaguli di sangue (trombi) all'interno dei piccoli vasi sanguigni (microvasi), che portano a lesioni endoteliali, emolisi e disfunzione d'organo. Queste condizioni includono la porpora trombotica trombocitopenica (TTP) e l'emolisi microangiopatica disseminata (DIC), tra le altre.

Nella TTP, il deficit di attività dell'enzima proteasi ADAMTS13 porta alla formazione di coaguli di sangue nei piccoli vasi sanguigni, specialmente nel cervello e nei reni. Nella DIC, invece, la disfunzione dei meccanismi di coagulazione porta a una cascata di eventi che causano la formazione di trombi in tutto il corpo.

I sintomi delle TMA possono variare a seconda della gravità e dell'organo interessato, ma spesso includono anemia emolitica microangiopatica, trombocitopenia, insufficienza renale acuta, neurologici, cardiaci o polmonari.

La diagnosi di TMA si basa su una combinazione di esami di laboratorio e imaging medico, come l'emocromo completo, il test della funzione renale, la ricerca di frammenti di eritrociti (schistociti) nelle urine o nel sangue, e l'esame istologico dei tessuti interessati.

Il trattamento delle TMA dipende dalla causa sottostante e può includere terapie come la plasmaferesi, la somministrazione di farmaci che inibiscono la coagulazione del sangue (come l'eparina o il warfarin), e la terapia di supporto per i sintomi. In alcuni casi, può essere necessario un trapianto di organi.

Il fegato è un organo glandolare grande e complesso situato nella parte superiore destra dell'addome, protetto dall'ossa delle costole. È il più grande organo interno nel corpo umano, pesando circa 1,5 chili in un adulto medio. Il fegato svolge oltre 500 funzioni vitali per mantenere la vita e promuovere la salute, tra cui:

1. Filtrazione del sangue: Rimuove le tossine, i batteri e le sostanze nocive dal flusso sanguigno.
2. Metabolismo dei carboidrati: Regola il livello di glucosio nel sangue convertendo gli zuccheri in glicogeno per immagazzinamento ed è rilasciato quando necessario fornire energia al corpo.
3. Metabolismo delle proteine: Scompone le proteine in aminoacidi e aiuta nella loro sintesi, nonché nella produzione di albumina, una proteina importante per la pressione sanguigna regolare.
4. Metabolismo dei lipidi: Sintetizza il colesterolo e le lipoproteine, scompone i grassi complessi in acidi grassi e glicerolo, ed è responsabile dell'eliminazione del colesterolo cattivo (LDL).
5. Depurazione del sangue: Neutralizza e distrugge i farmaci e le tossine chimiche nel fegato attraverso un processo chiamato glucuronidazione.
6. Produzione di bilirubina: Scompone l'emoglobina rossa in bilirubina, che viene quindi eliminata attraverso la bile.
7. Coagulazione del sangue: Produce importanti fattori della coagulazione del sangue come il fattore I (fibrinogeno), II (protrombina), V, VII, IX, X e XI.
8. Immunologia: Contiene cellule immunitarie che aiutano a combattere le infezioni.
9. Regolazione degli zuccheri nel sangue: Produce glucosio se necessario per mantenere i livelli di zucchero nel sangue costanti.
10. Stoccaggio delle vitamine e dei minerali: Conserva le riserve di glicogeno, vitamina A, D, E, K, B12 e acidi grassi essenziali.

Il fegato è un organo importante che svolge molte funzioni vitali nel nostro corpo. È fondamentale mantenerlo in buona salute attraverso una dieta equilibrata, l'esercizio fisico regolare e la riduzione dell'esposizione a sostanze tossiche come alcol, fumo e droghe illecite.

La sepsi è una risposta sistemica pericolosa per la vita a un'infezione che si manifesta con alterazioni della funzionalità degli organi in tutto il corpo. È causata dalla diffusa reattività del sistema immunitario dell'ospite all'agente infettivo, che porta al rilascio di citochine e altri mediatori infiammatori nel flusso sanguigno. La sepsi può provocare shock settico, coagulazione intravascolare disseminata (CID), insufficienza respiratoria acuta, insufficienza renale acuta e altre complicanze potenzialmente letali. Il trattamento precoce con antibiotici appropriati e supporto delle funzioni vitali è fondamentale per migliorare l'esito dei pazienti con sepsi.

La tripsina è un enzima proteolitico presente nel succo pancreatico e nell'intestino tenue. È prodotto dalle cellule acinari del pancreas come precursore inattivo, la tripsinogeno, che viene attivata a tripsina quando entra nel duodeno dell'intestino tenue.

In medicina, le "reazioni crociate" si riferiscono a una risposta avversa che si verifica quando un individuo viene esposto a una sostanza diversa da quella a cui è precedentemente sensibile, ma presenta similarità chimiche con essa. Queste reazioni si verificano principalmente in due situazioni:

1. Reazioni allergiche: In questo caso, il sistema immunitario dell'individuo identifica erroneamente la nuova sostanza come una minaccia, attivando una risposta immunitaria esagerata che provoca sintomi allergici come prurito, arrossamento, gonfiore o difficoltà respiratorie. Un esempio comune di questa reazione è quello tra alcuni tipi di polline e frutti o verdure, noto come sindrome orale da allergeni pollinici (POL).

2. Reazioni avverse ai farmaci: Alcuni farmaci possono causare reazioni crociate a causa della loro struttura chimica simile. Ad esempio, persone allergiche alla penicillina possono anche manifestare reazioni avverse al gruppo di antibiotici chiamati cefalosporine, poiché entrambe le classi di farmaci condividono una certa somiglianza chimica. Tuttavia, è importante notare che non tutte le persone allergiche alla penicillina avranno reazioni crociate alle cefalosporine, e il rischio può variare in base al tipo specifico di cefalosporina utilizzata.

In sintesi, le reazioni crociate si verificano quando un individuo sensibile a una determinata sostanza presenta una risposta avversa anche dopo l'esposizione a una sostanza diversa ma chimicamente simile. Questo fenomeno può manifestarsi sia in contesti allergici che farmacologici.

'Borrelia burgdorferi' è una specie di batterio a forma di spirale che appartiene al genere Borrelia. È il principale agente eziologico della malattia di Lyme, una malattia infettiva trasmessa dalle zecche che colpisce principalmente la pelle, ma può anche influenzare altri sistemi del corpo come il sistema nervoso, scheletrico e cardiovascolare.

Il batterio è stato identificato per la prima volta nel 1982 ed è stato chiamato così in onore di Willy Burgdorfer, lo scienziato che l'ha scoperto. Vive comunemente nelle zecche dei cervidi (Ixodes scapularis e Ixodes pacificus negli Stati Uniti) e può essere trasmesso all'uomo attraverso la puntura di una zecca infetta.

La malattia di Lyme si manifesta in tre fasi: una prima fase con eruzione cutanea (eritema migrante), seguita da sintomi simil-influenzali come febbre, mal di testa e dolori muscolari e articolari; una seconda fase con sintomi neurologici o cardiaci; e una terza fase con complicazioni articolari croniche.

La diagnosi della malattia di Lyme si basa sui sintomi clinici, sulla storia dell'esposizione alle zecche e su test di laboratorio come il Western blot o l'ELISA per rilevare la presenza di anticorpi contro B. burgdorferi. Il trattamento precoce con antibiotici come doxiciclina, amoxicillina o ceftriaxone è generalmente efficace nel curare la malattia, ma il trattamento può essere più difficile se la diagnosi viene ritardata o se si sviluppano complicazioni.

Le tecniche immunoenzimatiche, anche conosciute come ELISA (Enzyme-Linked Immunosorbent Assay), sono metodi di laboratorio utilizzati per rilevare e quantificare specificamente sostanze chimiche, come antigeni o anticorpi, in un campione. Queste tecniche sfruttano la reazione immunologica tra un antigene e un anticorpo, combinata con l'attività enzimatica per produrre un segnale misurabile.

Nel processo, un antigene o un anticorpo viene legato a una superficie solida, come un piatto di microtitolazione. Quindi, viene aggiunto un anticorpo o un antigene marcato con un enzima. Se il campione contiene la sostanza target (antigene o anticorpo), si formerà un complesso immunitario. Successivamente, si aggiunge un substrato enzimatico che reagisce con l'enzima legato al complesso immunitario, producendo una reazione chimica che porta alla formazione di un prodotto misurabile, come un cambiamento di colore o fluorescenza.

Le tecniche immunoenzimatiche sono ampiamente utilizzate in vari campi della medicina e della ricerca biologica, tra cui la diagnosi delle malattie infettive, il rilevamento di marker tumorali, la valutazione dell'efficacia del vaccino e lo studio della risposta immunitaria. Sono apprezzate per la loro sensibilità, specificità e facilità d'uso.

'Staphylococcus aureus' è un tipo di batterio gram-positivo che comunemente vive sulla pelle e nelle mucose del naso umano senza causare alcun danno. Tuttavia, può occasionalmente causare infezioni che variano da lievi ad estremamente gravi.

Le infezioni superficiali possono presentarsi come piaghe cutanee, ascessi o follicoliti. Le infezioni più profonde possono interessare i polmoni (polmonite), il cuore (endocardite), le ossa (osteomielite) e altre parti del corpo. In casi particolarmente gravi, può causare una condizione sistemica pericolosa per la vita nota come shock settico.

'Staphylococcus aureus' è anche responsabile dell'intossicazione alimentare quando i cibi contaminati vengono consumati. Questo batterio è resistente ad alcuni antibiotici comunemente usati, il che rende difficile il trattamento delle infezioni da questo patogeno.

La MRSA (Staphylococcus aureus resistente alla meticillina) è una forma particolarmente temibile di questo batterio che è resistente a molti farmaci antibiotici e può causare gravi malattie, specialmente in ambienti sanitari.

La vitronectina è una glicoproteina multifunzionale presente nel plasma sanguigno e nell'ambiente extracellulare. È codificata dal gene VN nella maggior parte dei mammiferi. La vitronectina svolge un ruolo cruciale in diversi processi fisiologici, come l'adesione cellulare, la proliferazione e la migrazione, nonché nella regolazione della coagulazione del sangue, dell'infiammazione e della risposta immunitaria.

La vitronectina è costituita da tre domini principali: il dominio N-terminale, il dominio centro somatico e il dominio C-terminale. Il dominio N-terminale interagisce con integrine, che sono proteine di adesione cellulare, mentre il dominio C-terminale si lega a diverse matrici extracellulari e fattori di crescita.

Inoltre, la vitronectina è nota per la sua capacità di inibire l'attivazione del sistema del complemento e la formazione della membrana attiva del complemento (MAC), che svolge un ruolo importante nella protezione dei tessuti corporei dai danni indotti dal complemento.

La vitronectina è clinicamente significativa in quanto è stata identificata come un marker di diversi stati patologici, tra cui la malattia epatica cronica, il cancro e le malattie cardiovascolari. Inoltre, i livelli elevati di vitronectina sono stati associati a una prognosi peggiore in pazienti con insufficienza renale cronica.

In virologia e microbiologia, la virulenza si riferisce alla capacità di un microrganismo (come batteri o virus) di causare danni a un ospite e provocare malattie. Maggiore è la virulenza di un agente patogeno, più grave sarà la malattia che può causare.

La virulenza di un microrganismo dipende da diversi fattori, tra cui:

1. Fattori di virulenza: sostanze prodotte dal microrganismo che contribuiscono alla sua capacità di causare danni all'ospite, come ad esempio tossine, enzimi e altri fattori che facilitano l'infezione o la diffusione dell'agente patogeno.
2. Suscettibilità dell'ospite: la risposta immunitaria dell'ospite svolge un ruolo importante nella capacità di un micrororganismo di causare malattie. Un ospite con un sistema immunitario indebolito sarà più suscettibile alle infezioni e svilupperà malattie più gravi rispetto a un ospite con un sistema immunitario sano.
3. Dose infettiva: l'entità dell'esposizione all'agente patogeno influisce sulla probabilità di sviluppare la malattia e sulla sua gravità. Una dose più elevata di microrganismi virulenti aumenta il rischio di ammalarsi e può causare malattie più gravi.
4. Sito di infezione: il luogo dell'organismo in cui l'agente patogeno si moltiplica e causa danni influisce sulla presentazione clinica della malattia. Ad esempio, la stessa specie batterica può causare sintomi diversi se infetta i polmoni rispetto a quando infetta il tratto urinario.

È importante notare che la virulenza non è un concetto assoluto ma relativo: dipende dal confronto tra le caratteristiche dell'agente patogeno e la suscettibilità dell'ospite.

La componente amiloide P, nota anche come proteina P dell'amiloide, è una proteina fibrillare insolubile che si accumula nei depositi di amiloide, associati a diverse malattie sistemiche e localizzate. La proteina P dell'amiloide è principalmente prodotta dal fegato e si trova normalmente in concentrazioni molto basse nel sangue. Tuttavia, in alcune condizioni patologiche, come la malattia renale cronica, la dialisi, le nefropatie diabetiche e alcune malattie genetiche, i livelli di proteina P dell'amiloide possono aumentare notevolmente, portando alla formazione di depositi amiloidi in diversi organi e tessuti. Questi depositi possono causare danni ai tessuti e compromettere la funzione degli organi interessati, portando a sintomi clinici specifici della malattia amiloide correlata.

La proteina P dell'amiloide è composta da una catena leggera (AL) e una catena pesante (AH), che si uniscono per formare un complesso eterodimero. La catena leggera AL è prodotta dalle plasmacellule monoclonali, mentre la catena pesante AH è sintetizzata dal fegato. L'accumulo di questi depositi amiloidi può portare a complicanze cardiovascolari, neurologiche e renali, tra le altre, a seconda dell'organo interessato dalla malattia.

In sintesi, la componente amiloide P è una proteina fibrillare insolubile che si accumula nei depositi di amiloide in diverse malattie sistemiche e localizzate, causando danni ai tessuti e compromettendo la funzione degli organi interessati.

Gli anticorpi eterofili sono una classe particolare di anticorpi che si legano specificamente a determinati antigeni presenti su cellule o molecole estranee, ma non mostrano alcuna specificità per antigeni propri dell'organismo che li produce. Questi anticorpi vengono prodotti in risposta a infezioni virali o batteriche, oppure possono essere indotti da vaccinazioni o persino da fattori ambientali.

Uno degli esempi più noti di anticorpi eterofili è quello diretto contro l'antigene Thomsen-Friedenreich (Tf), un carboidrato presente sulla superficie di molte cellule tumorali e anche su alcune cellule normali. Questi anticorpi sono spesso utilizzati come marcatori diagnostici per la rilevazione di cellule tumorali nel sangue o nelle urine.

Un altro esempio famoso di anticorpi eterofili è quello diretto contro l'antigene cardiolipina, un fosfolipide presente nella membrana mitocondriale interna. Questi anticorpi sono associati a diverse malattie autoimmuni, come il lupus eritematoso sistemico (LES) e la sindrome da anticorpi antifosfolipidi (APS).

In sintesi, gli anticorpi eterofili sono una classe di anticorpi che si legano specificamente a determinati antigeni estranei, ma non mostrano alcuna specificità per antigeni propri dell'organismo che li produce. Sono importanti marcatori diagnostici e possono essere utilizzati per rilevare la presenza di infezioni o malattie autoimmuni.

'Trypanosoma lewisi' è un protozoo flagellato appartenente al genere Trypanosoma. È un parassita ematico che infesta i ratti e può essere trasmesso all'uomo attraverso il morso di pulci infette, sebbene questo sia estremamente raro.

Nell'ospite naturale, il ratto, il parassita vive nel sangue e nelle cellule del midollo osseo. La forma presente nel sangue è piriforme (a forma di pera) con un singolo flagello che emerge dalla parte posteriore della cellula. Ha un sistema unico di protezione chiamato kinetoplasto, una massa di DNA all'interno del flagello, che aiuta a difendersi dai meccanismi di difesa dell'ospite.

L'infezione da 'Trypanosoma lewisi' nell'uomo è generalmente asintomatica e autolimitante, il che significa che guarisce da sola senza trattamento. Tuttavia, in casi rari, può causare una malattia simile alla malaria con febbre, brividi, mal di testa, dolori muscolari e affaticamento.

In sintesi, 'Trypanosoma lewisi' è un parassita ematico che infetta i ratti e può occasionalmente infettare gli esseri umani attraverso il morso di pulci infette. L'infezione è generalmente asintomatica nell'uomo, ma in casi rari può causare sintomi simili alla malaria.

Mi dispiace, "Cricetulus" non è un termine utilizzato nella medicina. È in realtà un genere di roditori noti come gerbilli o piccoli criceti. Questi animali sono spesso studiati in campo biologico e medico per comprendere meglio i sistemi viventi, ma "Cricetulus" non è una definizione medica in sé. Se hai domande su una particolare specie di animale o su come vengano utilizzati nella ricerca medica, sarò lieto di aiutarti.

In medicina e ricerca biomedica, i modelli biologici si riferiscono a sistemi o organismi viventi che vengono utilizzati per rappresentare e studiare diversi aspetti di una malattia o di un processo fisiologico. Questi modelli possono essere costituiti da cellule in coltura, tessuti, organoidi, animali da laboratorio (come topi, ratti o moscerini della frutta) e, in alcuni casi, persino piante.

I modelli biologici sono utilizzati per:

1. Comprendere meglio i meccanismi alla base delle malattie e dei processi fisiologici.
2. Testare l'efficacia e la sicurezza di potenziali terapie, farmaci o trattamenti.
3. Studiare l'interazione tra diversi sistemi corporei e organi.
4. Esplorare le risposte dei sistemi viventi a vari stimoli ambientali o fisiologici.
5. Predire l'esito di una malattia o la risposta al trattamento in pazienti umani.

I modelli biologici offrono un contesto più vicino alla realtà rispetto ad altri metodi di studio, come le simulazioni computazionali, poiché tengono conto della complessità e dell'interconnessione dei sistemi viventi. Tuttavia, è importante notare che i modelli biologici presentano anche alcune limitazioni, come la differenza di specie e le differenze individuali, che possono influenzare la rilevanza dei risultati ottenuti per l'uomo. Pertanto, i risultati degli studi sui modelli biologici devono essere interpretati con cautela e confermati in studi clinici appropriati sull'uomo.

L'albumina del siero bovino è una proteina solubile presente nel siero del latte delle mucche. Viene comunemente utilizzata in ambito medico come sostanza plasma expander, cioè per aumentare il volume del sangue circolante nei pazienti che hanno perso liquidi a causa di traumi, ustioni o interventi chirurgici intensivi.

L'albumina del siero bovino è simile all'albumina umana e ha una lunga storia come terapia sostitutiva per i pazienti con carenza di albumina. Tuttavia, l'uso di questa proteina è oggi meno comune rispetto al passato a causa della disponibilità di altri fluidi intravenosi più economici e della possibilità di reazioni allergiche in alcuni pazienti.

Inoltre, l'albumina del siero bovino viene anche utilizzata in laboratorio come reagente per diversi test diagnostici, come ad esempio il dosaggio delle immunoglobuline o la ricerca di anticorpi specifici.

In medicina, le proteine dei funghi si riferiscono a particolari proteine prodotte da diversi tipi di funghi. Alcune di queste proteine possono avere effetti biologici significativi negli esseri umani e sono state studiate per le loro possibili applicazioni terapeutiche.

Un esempio ben noto è la lovanina, una proteina prodotta dal fungo Psilocybe mushrooms, che ha mostrato attività antimicrobica contro batteri come Staphylococcus aureus e Candida albicans. Altre proteine dei funghi possono avere proprietà enzimatiche uniche o potenziali effetti immunomodulatori, antinfiammatori o antitumorali.

Tuttavia, è importante notare che la ricerca sulle proteine dei funghi e le loro applicazioni mediche è ancora in una fase precoce e richiede ulteriori studi per comprendere appieno i loro meccanismi d'azione e sicurezza.

Le sostanze venenose di origine animale sono tossine naturalmente prodotte da animali che possono causare danni significativi o persino la morte in esseri umani o altri animali quando vengono ingeriti, inalati o entrano in contatto con la pelle. Queste sostanze venenose possono essere presenti in varie parti del corpo dell'animale, come nel veleno dei serpenti, nelle spine delle creature marine o nelle ghiandole salivari di alcuni insetti.

Le sostanze venenose di origine animale possono avere una vasta gamma di effetti tossici sull'organismo, tra cui dolore, prurito, infiammazione, paralisi, difficoltà respiratorie, convulsioni, insufficienza d'organo e morte. Alcuni esempi comuni di sostanze venenose di origine animale includono il veleno dei serpenti a sonagli, la tetrodotossina presente in alcuni pesci palla, il botulino prodotto dal batterio Clostridium botulinum e il venom delle meduse.

L'esposizione a queste sostanze può verificarsi attraverso diversi meccanismi, come il morso o il puntura dell'animale, l'ingestione di cibo contaminato o l'inalazione di particelle tossiche presenti nell'aria. Il trattamento per l'esposizione a sostanze venenose di origine animale dipende dalla natura della tossina e può includere la somministrazione di antidoti specifici, il supporto respiratorio, la terapia fluida e altri interventi medici.

Le sindromi da immunodeficienza sono un gruppo di condizioni caratterizzate da una ridotta capacità del sistema immunitario di combattere infezioni e malattie. Queste sindromi possono essere causate da difetti genetici che influenzano la produzione o la funzione delle cellule immunitarie, oppure possono essere acquisite a seguito di fattori ambientali o di determinate malattie che danneggiano il sistema immunitario.

Le sindromi da immunodeficienza possono presentarsi in diversi modi, a seconda della causa sottostante e del tipo di cellule immunitarie interessate. Alcune persone con queste sindromi possono avere un'aumentata suscettibilità alle infezioni batteriche, virali o fungine, mentre altre possono sviluppare malattie autoimmuni o tumori maligni.

Esempi di sindromi da immunodeficienza includono:

* Immunodeficienza combinata grave (SCID): una condizione genetica caratterizzata da un'assenza o una ridotta funzione delle cellule T e B, che rende le persone particolarmente suscettibili alle infezioni batteriche, virali e fungine.
* Immunodeficienza comune variabile (CVID): una condizione genetica caratterizzata da una ridotta produzione di anticorpi, che aumenta il rischio di infezioni ricorrenti delle vie respiratorie superiori e inferiori.
* Sindrome di Wiskott-Aldrich: una condizione genetica caratterizzata da un'anomalia dei linfociti T, B e NK, che aumenta il rischio di infezioni batteriche, virali e fungine, nonché di malattie autoimmuni e tumori maligni.
* Immunodeficienza acquisita (AIDS): una condizione causata dal virus dell'immunodeficienza umana (HIV), che distrugge i linfociti CD4 e aumenta il rischio di infezioni opportunistiche, malattie autoimmuni e tumori maligni.

Il trattamento delle sindromi da immunodeficienza dipende dalla causa sottostante e può includere farmaci antimicrobici, immunoglobuline sostitutive, terapia genica o trapianto di midollo osseo.

In medicina, il termine "famiglia multigenica" si riferisce a un gruppo di geni che sono ereditati insieme e che contribuiscono tutti alla suscettibilità o alla predisposizione a una particolare malattia o condizione. Queste famiglie di geni possono includere diversi geni che interagiscono tra loro o con fattori ambientali per aumentare il rischio di sviluppare la malattia.

Ad esempio, nella malattia di Alzheimer a insorgenza tardiva, si pensa che ci siano diverse famiglie multigeniche che contribuiscono alla suscettibilità alla malattia. I geni appartenenti a queste famiglie possono influenzare la produzione o la clearance della beta-amiloide, una proteina che si accumula nel cervello dei pazienti con Alzheimer e forma placche distintive associate alla malattia.

La comprensione delle famiglie multigeniche può aiutare i ricercatori a identificare i fattori di rischio genetici per una particolare malattia e a sviluppare strategie di prevenzione o trattamento più mirate. Tuttavia, è importante notare che l'ereditarietà multigenica è solo uno dei fattori che contribuiscono alla suscettibilità alla malattia, e che altri fattori come l'età, lo stile di vita e l'esposizione ambientale possono anche svolgere un ruolo importante.

La mutagenesi sito-diretta è un processo di ingegneria genetica che comporta l'inserimento mirato di una specifica mutazione in un gene o in un determinato sito del DNA. A differenza della mutagenesi casuale, che produce mutazioni in posizioni casuali del DNA e può richiedere screening intensivi per identificare le mutazioni desiderate, la mutagenesi sito-diretta consente di introdurre selettivamente una singola mutazione in un gene targetizzato.

Questo processo si basa sull'utilizzo di enzimi di restrizione e oligonucleotidi sintetici marcati con nucleotidi modificati, come ad esempio desossiribonucleosidi trifosfati (dNTP) analoghi. Questi oligonucleotidi contengono la mutazione desiderata e sono progettati per abbinarsi specificamente al sito di interesse sul DNA bersaglio. Una volta che l'oligonucleotide marcato si lega al sito target, l'enzima di restrizione taglia il DNA in quel punto, consentendo all'oligonucleotide di sostituire la sequenza originale con la mutazione desiderata tramite un processo noto come ricostituzione dell'estremità coesiva.

La mutagenesi sito-diretta è una tecnica potente e precisa che viene utilizzata per studiare la funzione dei geni, creare modelli animali di malattie e sviluppare strategie terapeutiche innovative, come ad esempio la terapia genica. Tuttavia, questa tecnica richiede una progettazione accurata degli oligonucleotidi e un'elevata specificità dell'enzima di restrizione per garantire l'inserimento preciso della mutazione desiderata.

I polisaccaridi sono grandi molecole organiche costituite dalla ripetizione di unità monosaccaridiche, o zuccheri semplici, legate insieme da legami glicosidici. A differenza dei disaccaridi, che contengono due unità monosaccaridiche, e degli oligosaccaridi, che ne contengono un numero relativamente piccolo, i polisaccaridi possono contenere migliaia di unità monosaccaridiche.

I polisaccaridi svolgono diverse funzioni importanti nell'organismo. Alcuni forniscono energia, come l'amido, che è il polisaccaride principale presente nei cereali, nelle verdure amidacee e nei legumi. L'amido è composto da catene di glucosio e può essere facilmente scomposto ed assorbito dall'organismo per fornire energia.

Altri polisaccaridi, come la cellulosa e il chitina, non sono utilizzati come fonte di energia, ma svolgono importanti funzioni strutturali. La cellulosa è il principale componente della parete cellulare delle piante e fornisce rigidità e resistenza meccanica alle cellule vegetali. Il chitina, invece, è un polisaccaride presente nei esoscheletri degli artropodi (come crostacei e insetti) e nelle pareti cellulari dei funghi, dove fornisce rigidità e protezione.

Infine, alcuni polisaccaridi svolgono importanti funzioni di riconoscimento e segnalazione cellulare. Ad esempio, i gruppi di polisaccaridi presenti sulla superficie delle cellule possono essere riconosciuti da proteine specializzate chiamate lectine, che svolgono un ruolo importante nella regolazione di processi come l'adesione cellulare e la risposta immunitaria.

Gli anticorpi anti-idiotipici sono una classe speciale di anticorpi che possono essere prodotti dal sistema immunitario in risposta a un'altra classe di anticorpi. Questi anticorpi si legano alla regione variabile dell'antigene, nota come "idiotipo", situata sulla superficie delle molecole degli anticorpi.

Gli idiotipi sono sequenze uniche di amminoacidi che conferiscono all'anticorpo la sua specificità per il suo antigene target. Gli anticorpi anti-idiotipici possono essere utilizzati in vari contesti, come ad esempio nella ricerca scientifica per studiare la struttura e la funzione degli anticorpi, o in terapia per modulare la risposta immune.

Tuttavia, è importante notare che gli anticorpi anti-idiotipici possono anche avere effetti immunosoppressivi, poiché possono bloccare l'attività degli anticorpi a cui si legano. Pertanto, la loro produzione e utilizzo devono essere attentamente monitorati e gestiti per evitare conseguenze negative sulla salute del paziente.

La trascrizione genetica è un processo fondamentale della biologia molecolare che coinvolge la produzione di una molecola di RNA (acido ribonucleico) a partire da un filamento stampo di DNA (acido desossiribonucleico). Questo processo è catalizzato dall'enzima RNA polimerasi e si verifica all'interno del nucleo delle cellule eucariotiche e nel citoplasma delle procarioti.

Nel dettaglio, la trascrizione genetica prevede l'apertura della doppia elica di DNA nella regione in cui è presente il gene da trascrivere, permettendo all'RNA polimerasi di legarsi al filamento stampo e di sintetizzare un filamento complementare di RNA utilizzando i nucleotidi contenuti nel nucleo cellulare. Il filamento di RNA prodotto è una copia complementare del filamento stampo di DNA, con le timine (T) dell'RNA che si accoppiano con le adenine (A) del DNA, e le citosine (C) dell'RNA che si accoppiano con le guanine (G) del DNA.

Esistono diversi tipi di RNA che possono essere sintetizzati attraverso il processo di trascrizione genetica, tra cui l'mRNA (RNA messaggero), il rRNA (RNA ribosomiale) e il tRNA (RNA transfer). L'mRNA è responsabile del trasporto dell'informazione genetica dal nucleo al citoplasma, dove verrà utilizzato per la sintesi delle proteine attraverso il processo di traduzione. Il rRNA e il tRNA, invece, sono componenti essenziali dei ribosomi e partecipano alla sintesi proteica.

La trascrizione genetica è un processo altamente regolato che può essere influenzato da diversi fattori, come i fattori di trascrizione, le modificazioni chimiche del DNA e l'organizzazione della cromatina. La sua corretta regolazione è essenziale per il corretto funzionamento delle cellule e per la loro sopravvivenza.

In medicina e biologia, le proteine sono grandi molecole composte da catene di amminoacidi ed esse svolgono un ruolo cruciale nella struttura, funzione e regolazione di tutte le cellule e organismi viventi. Sono necessarie per la crescita, riparazione dei tessuti, difese immunitarie, equilibrio idrico-elettrolitico, trasporto di molecole, segnalazione ormonale, e molte altre funzioni vitali.

Le proteine sono codificate dal DNA attraverso la trascrizione in RNA messaggero (mRNA), che a sua volta viene tradotto in una sequenza specifica di amminoacidi per formare una catena polipeptidica. Questa catena può quindi piegarsi e unirsi ad altre catene o molecole per creare la struttura tridimensionale funzionale della proteina.

Le proteine possono essere classificate in base alla loro forma, funzione o composizione chimica. Alcune proteine svolgono una funzione enzimatica, accelerando le reazioni chimiche all'interno dell'organismo, mentre altre possono agire come ormoni, neurotrasmettitori o recettori per segnalare e regolare l'attività cellulare. Altre ancora possono avere una funzione strutturale, fornendo supporto e stabilità alle cellule e ai tessuti.

La carenza di proteine può portare a diversi problemi di salute, come la malnutrizione, il ritardo della crescita nei bambini, l'indebolimento del sistema immunitario e la disfunzione degli organi vitali. D'altra parte, un consumo eccessivo di proteine può anche avere effetti negativi sulla salute, come l'aumento del rischio di malattie renali e cardiovascolari.

I granulociti sono un tipo specifico di globuli bianchi (leucociti) che possiedono granuli visibili al microscopio ottico all'interno del citoplasma. Questi granuli contengono enzimi e proteine che aiutano il sistema immunitario a combattere le infezioni. I tre tipi principali di granulociti sono neutrofili, eosinofili ed basofili, ognuno con caratteristiche uniche e funzioni specifiche.

1. Neutrofili: Sono i granulociti più abbondanti nel sangue e svolgono un ruolo cruciale nella difesa contro le infezioni batteriche e fungine. Si muovono attivamente verso il sito dell'infezione (chemiotassi) e fagocitano (inglobano) i microrganismi nocivi.

2. Eosinofili: Sono meno numerosi dei neutrofili e aumentano in numero durante le risposte allergiche, parassitarie ed infiammatorie croniche. I granuli degli eosinofili contengono sostanze tossiche per i parassiti e possono anche essere implicati nella regolazione della risposta immunitaria.

3. Basofili: Sono il tipo meno comune di granulociti e svolgono un ruolo importante nelle reazioni allergiche e infiammatorie. I granuli dei basofili contengono sostanze chimiche, come l'istamina, che possono causare dilatazione dei vasi sanguigni, aumento della permeabilità vascolare ed attrazione di altri globuli bianchi nel sito dell'infiammazione.

In sintesi, i granulociti sono un gruppo eterogeneo di globuli bianchi che svolgono un ruolo fondamentale nella protezione dell'organismo dalle infezioni e nelle risposte infiammatorie e allergiche.

La mutagenesi è un processo che porta a modifiche permanenti e ereditarie nella sequenza del DNA, aumentando il tasso di mutazione oltre il livello spontaneo. Questi cambiamenti nella struttura del DNA possono provocare alterazioni nel materiale genetico che possono influenzare l'espressione dei geni e portare a effetti fenotipici, come malattie genetiche o cancerose.

I mutageni sono agenti fisici, chimici o biologici che causano danni al DNA, portando alla formazione di mutazioni. Gli esempi includono raggi X e altri tipi di radiazioni ionizzanti, sostanze chimiche come derivati dell'idrocarburo aromatico policiclico (PAH) e agenti infettivi come virus o batteri.

La mutagenesi può verificarsi in modo spontaneo a causa di errori durante la replicazione del DNA, ma l'esposizione a mutageni aumenta significativamente il tasso di mutazioni. La comprensione dei meccanismi della mutagenesi è fondamentale per lo sviluppo di strategie di prevenzione e trattamento delle malattie genetiche e del cancro.

I peptidi ciclici sono anelli peptidici formati dalla formazione di un legame covalente tra le estremità del gruppo ammino e carbossilico della catena laterale di due residui aminoacidici. Questa struttura conferisce alla molecola una maggiore stabilità conformazionale, resistenza all'attività enzimatica e una maggiore capacità di interazione con i bersagli biologici rispetto ai peptidi lineari corrispondenti. I peptidi ciclici sono presenti in natura e svolgono un ruolo importante nella regolazione di diversi processi fisiologici, come la trasmissione del segnale cellulare, l'attività ormonale e il controllo della crescita cellulare. Inoltre, sono anche oggetto di studio per lo sviluppo di farmaci e terapie a base di peptidi. La formazione dei legami che creano la struttura ciclica può essere ottenuta attraverso diverse strategie chimiche, come la reazione di ponti disolfuro o la formazione di legami ammidici tra le estremità del peptide.

In medicina e biologia, i fattori chemiotattici sono sostanze chimiche che attirano o repellono cellule in movimento, come cellule immunitarie o cellule tumorali, verso aree di concentrazione più alta o più bassa della sostanza. Queste molecole svolgono un ruolo cruciale nella risposta infiammatoria, nell'immunità acquisita e nel processo di metastasi del cancro. Esempi di fattori chemiotattici includono interleuchine, chemochine, fattore di necrosi tumorale (TNF) e fattori di crescita.

In medicina, un biomarcatore o marker biologico è generalmente definito come una molecola chimica, sostanza, processo o patologia che può essere rilevata e misurata in un campione biologico come sangue, urina, tessuti o altri fluidi corporei. I marcatori biologici possono servire a diversi scopi, tra cui:

1. Diagnosi: aiutano a identificare e confermare la presenza di una malattia o condizione specifica.
2. Stadiazione: forniscono informazioni sul grado di avanzamento o gravità della malattia.
3. Monitoraggio terapeutico: vengono utilizzati per valutare l'efficacia delle terapie e la risposta del paziente al trattamento.
4. Predittivo: possono essere utilizzati per prevedere il rischio di sviluppare una malattia o la probabilità di recidiva dopo un trattamento.
5. Prognostico: forniscono informazioni sulla probabilità di evoluzione della malattia e sul possibile esito.

Esempi di biomarcatori includono proteine, geni, metaboliti, ormoni o cellule specifiche che possono essere alterati in presenza di una particolare condizione patologica. Alcuni esempi comuni sono: il dosaggio del PSA (antigene prostatico specifico) per la diagnosi e il monitoraggio del cancro alla prostata, l'emoglobina glicosilata (HbA1c) per valutare il controllo glicemico nel diabete mellito o la troponina cardiaca per lo screening e il follow-up dei pazienti con sospetta lesione miocardica.

In chimica e farmacologia, un legame competitivo si riferisce a un tipo di interazione tra due molecole che competono per lo stesso sito di legame su una proteina target, come un enzima o un recettore. Quando un ligando (una molecola che si lega a una biomolecola) si lega al suo sito di legame, impedisce all'altro ligando di legarsi nello stesso momento.

Nel caso specifico dell'inibizione enzimatica, un inibitore competitivo è una molecola che assomiglia alla struttura del substrato enzimatico e si lega al sito attivo dell'enzima, impedendo al substrato di accedervi. Ciò significa che l'inibitore compete con il substrato per il sito di legame sull'enzima.

L'effetto di un inibitore competitivo può essere annullato aumentando la concentrazione del substrato, poiché a dosi più elevate, il substrato è in grado di competere con l'inibitore per il sito di legame. La costante di dissociazione dell'inibitore (Ki) può essere utilizzata per descrivere la forza del legame competitivo tra l'inibitore e l'enzima.

In sintesi, un legame competitivo è una forma di interazione molecolare in cui due ligandi si contendono lo stesso sito di legame su una proteina target, con conseguente riduzione dell'efficacia dell'uno o dell'altro ligando.

Le citochine sono molecole di segnalazione proteiche che svolgono un ruolo cruciale nella comunicazione cellulare nel sistema immunitario e in altri processi fisiologici. Esse vengono prodotte e rilasciate da una varietà di cellule, tra cui le cellule del sistema immunitario come i macrofagi, i linfociti T e B, e anche da cellule non immunitarie come fibroblasti ed endoteliali.

Le citochine agiscono come mediatori della risposta infiammatoria, attivando e reclutando altre cellule del sistema immunitario nel sito di infezione o danno tissutale. Esse possono anche avere effetti paracrini o autocrini, influenzando il comportamento delle cellule circostanti o della stessa cellula che le ha prodotte.

Le citochine sono classificate in diverse famiglie sulla base della loro struttura e funzione, tra cui interleuchine (IL), fattori di necrosi tumorale (TNF), interferoni (IFN), chemochine e linfochine.

Le citochine possono avere effetti sia pro-infiammatori che anti-infiammatori, a seconda del contesto in cui vengono rilasciate e delle cellule bersaglio con cui interagiscono. Un'eccessiva produzione di citochine pro-infiammatorie può portare a una risposta infiammatoria eccessiva o disfunzionale, che è stata implicata in diverse malattie infiammatorie croniche, come l'artrite reumatoide, la malattia di Crohn e il diabete di tipo 2.

La reazione da siero, nota anche come reazione da vaccino o reazione allergica da siero, è una risposta avversa al siero (una soluzione contenente anticorpi) o ad altri componenti del vaccino. Si verifica quando il sistema immunitario del corpo interpreta erroneamente uno o più componenti del siero come una sostanza dannosa e produce anticorpi per combatterlo.

I sintomi di una reazione da siero possono variare da lievi a gravi e possono manifestarsi subito dopo l'iniezione o diverse ore dopo. I sintomi più comuni includono arrossamento, gonfiore, dolore o prurito al sito di iniezione, febbre, brividi, mal di testa, stanchezza e dolori muscolari. In casi più gravi, possono verificarsi reazioni anafilattiche, che richiedono un trattamento immediato con epinefrina per prevenire complicanze potenzialmente letali.

È importante notare che le reazioni da siero sono relativamente rare e che i benefici della vaccinazione superano ampiamente i rischi associati a queste reazioni. Tuttavia, se si verificano sintomi di una reazione da siero dopo la vaccinazione, è importante informare il proprio medico o il personale sanitario per ricevere cure appropriate.

L'esterasi è un enzima che catalizza la idrolisi dei diversi esteri, prodotti durante il processo enzimatico noto come esterificazione. Questa reazione produce alcol e acidi organici. L'esempaio più conosciuto di esterasi è la lipasi, un enzima digestivo che scompone i grassi (lipidi) ingeriti nella forma di trigliceridi in glicerolo e acidi grassi.

Le esterasi sono presenti in diversi tessuti e organi del corpo umano, come il pancreas, il fegato, i reni e il sistema nervoso centrale. Hanno un ruolo importante nella digestione, nel metabolismo e nell'eliminazione delle sostanze tossiche.

Inoltre, le esterasi sono utilizzate anche in ambito clinico come marcatori enzimatici per la diagnosi di alcune patologie, come ad esempio l'infarto miocardico acuto (dove si rileva un aumento dell'attività della creatinchinasi-MB e della troponina I), o per monitorare il danno renale (aumento dell'attività delle N-acetil-β-D-glucosaminidasi).

L'artrite reumatoide è una malattia infiammatoria sistemica cronica che colpisce principalmente le articolazioni, provocando gonfiore, dolore, rigidità e perdita della funzione articolare. Si tratta di una forma autoimmune di artrite, il che significa che il sistema immunitario del corpo attacca erroneamente i tessuti sani, in questo caso le membrane sinoviali che rivestono le articolazioni.

L'infiammazione causata dall'artrite reumatoide può danneggiare non solo le articolazioni, ma anche altri organi e tessuti del corpo, come i polmoni, il cuore, i vasi sanguigni e gli occhi. La malattia può progredire lentamente o rapidamente e, se non trattata, può causare deformità articolari permanenti e disabilità.

L'esatta causa dell'artrite reumatoide è sconosciuta, ma si ritiene che sia il risultato di una combinazione di fattori genetici ed ambientali. Tra i sintomi più comuni ci sono: dolore e gonfiore alle articolazioni, rigidità mattutina che dura più di 30 minuti, debolezza e affaticamento, perdita di appetito e febbre leggera.

La diagnosi dell'artrite reumatoide si basa su una combinazione di sintomi, esami del sangue e radiografie. L'obiettivo della terapia è quello di controllare l'infiammazione, alleviare il dolore e prevenire i danni articolari. I farmaci utilizzati per il trattamento dell'artrite reumatoide includono farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), corticosteroidi, farmaci modificanti la malattia (DMARD) e farmaci biologici. La fisioterapia e l'esercizio fisico possono anche essere utili per mantenere la forza muscolare e la flessibilità articolare.

La lisina carbossipeptidasi, nota anche come enzima di clivaggio della proteina X, è un enzima che svolge un ruolo cruciale nel processo di maturazione delle proteine. Più specificamente, questo enzima catalizza la rimozione del gruppo carbossi-terminale con una residuo di lisina o arginina dall'estremità C-terminale di una proteina precursore.

La lisina carbossipeptidasi è prodotta come un enzima inattivo, o zimogeno, chiamato procarbossipeptidase B. Questo zimogeno viene attivato quando viene tagliato da un'altra proteasi, nota come tripsina, che scinde il peptide bond tra i residui di arginina e isoleucina all'interno della procarbossipeptidase B. Una volta attivata, la lisina carbossipeptidasi è in grado di svolgere la sua funzione enzimatica, che è importante per una varietà di processi fisiologici, tra cui la digestione e la coagulazione del sangue.

Una carenza di lisina carbossipeptidasi può portare a una condizione nota come malattia da deficit di carbossipeptidasi B, che è caratterizzata da un'alterata coagulazione del sangue e un aumentato rischio di sanguinamento. Questa condizione è molto rara e viene solitamente trattata con integratori di vitamina K, che aiutano a promuovere la normale coagulazione del sangue.

In medicina, le agglutinine sono anticorpi che causano l'agglutinazione o l'aggregazione di particelle estranee come batteri o cellule del sangue. Quando il sangue contenente agglutinine entra in contatto con antigeni corrispondenti, si verifica la reazione di agglutinazione, formando aggregati visibili a occhio nudo o sotto il microscopio.

Le agglutinine sono classificate come:

1. Agglutinine naturali o irregolari: presenti in individui sani e si legano a antigeni estranei che non fanno parte del gruppo sanguigno individuale. Ad esempio, le agglutinine naturali IgM presenti nel sangue umano reagiscono con gli antigeni A e B sui batteri e sui globuli rossi di altri gruppi sanguigni.
2. Agglutinine specifiche o regolari: prodotte in risposta a un'infezione o a una vaccinazione, si legano agli antigeni specifici del microrganismo che ha causato l'infezione. Ad esempio, dopo un'infezione da pneumococco, vengono prodotti anticorpi (agglutinine) specifici contro gli antigeni capsulari dei pneumococchi, fornendo immunità protettiva contro future infezioni da quel particolare ceppo di batterio.

Le agglutinazioni sono utilizzate in vari test di laboratorio per identificare e tipizzare microrganismi patogeni, determinare il gruppo sanguigno e diagnosticare malattie autoimmuni o altre condizioni che causano la produzione di anticorpi anormali.

L'attivazione metabolica si riferisce al processo di aumento dell'attività metabolica all'interno delle cellule. Il metabolismo è la serie di reazioni chimiche che avvengono nelle cellule per mantenere la vita, crescere e riprodursi. Queste reazioni sono catalizzate da enzimi specifici e richiedono energia sotto forma di ATP (adenosina trifosfato).

L'attivazione metabolica può verificarsi in risposta a diversi stimoli, come l'esercizio fisico, il digiuno o l'esposizione a freddo. In queste situazioni, il corpo aumenta la produzione di ATP per soddisfare le richieste energetiche aggiuntive. Ciò può essere ottenuto attraverso diversi meccanismi, come l'aumento del flusso sanguigno alle cellule, la maggiore captazione di glucosio dalle cellule e l'aumento della produzione di enzimi metabolici.

Ad esempio, durante l'esercizio fisico, i muscoli scheletrici richiedono più energia per contrarsi e muoversi. Di conseguenza, il corpo aumenta la captazione di glucosio dalle cellule muscolari e accelera la produzione di ATP attraverso la glicolisi (la via metabolica che scompone il glucosio per produrre energia). Questo processo è noto come attivazione metabolica.

L'attivazione metabolica può anche verificarsi in risposta a farmaci o sostanze chimiche specifiche, note come attivatori metabolici. Questi composti possono aumentare l'attività di enzimi specifici che regolano il metabolismo, portando ad un aumento del tasso metabolico e della produzione di energia. Tuttavia, è importante notare che l'uso prolungato o improprio di attivatori metabolici può avere effetti negativi sulla salute, come l'aumento del rischio di malattie cardiovascolari e diabete di tipo 2.

Le capsule batteriche sono strutture protettive che circondano alcuni batteri e li aiutano a sopravvivere in ambienti avversi. Queste capsule sono composte da polisaccaridi o polipeptidi e sono sintetizzate dalla parete cellulare del batterio. Le capsule forniscono una barriera fisica che protegge i batteri dalla fagocitosi, dall'essiccazione e dai danni causati da sostanze chimiche come disinfettanti e antibiotici.

Le capsule batteriche possono anche aiutare i batteri ad aderire alle superfici e a formare biofilm, che sono comunità di batteri che crescono su una superficie e sono difficili da eliminare. Alcuni batteri con capsule particolarmente forti possono causare malattie più gravi rispetto a batteri privi di capsula, poiché la capsula rende più difficile per il sistema immunitario del corpo combatterli.

Esempi di batteri con capsule includono Streptococcus pneumoniae, Haemophilus influenzae e Neisseria meningitidis, che possono causare polmonite, meningite e altre infezioni gravi.

I precursori enzimatici, noti anche come zimi o proenzimi, sono forme inattive di enzimi che devono essere attivate per svolgere la loro funzione biologica. Questi composti inerti vengono convertiti nella loro forma attiva attraverso processi di maturazione o attivazione che possono includere modifiche chimiche, come la rimozione di gruppi proteici o peptidici in eccesso, o la formazione di legami covalenti crociati. Questa caratteristica è particolarmente importante perché consente di mantenere l'attività enzimatica sotto controllo, evitando reazioni indesiderate all'interno della cellula. Un esempio ben noto di precursore enzimatico è il tripsinogeno, che viene convertito nella sua forma attiva, la tripsina, durante la digestione proteica nell'intestino tenue.

L'antigene di Forssman è un antigene carboidrato presente in alcune specie animali, come bovini, suini e cavalli, ma non nei primati, compresi gli esseri umani. Fu scoperto per la prima volta nel 1911 da Johan Forssman, un batteriologo svedese, mentre studiava i batteri Streptococcus.

L'antigene di Forssman è un glicolipide complesso che si trova sulla membrana cellulare di alcuni tessuti animali e può causare una reazione immunitaria in specie che non lo posseggono naturalmente, come gli esseri umani. Quando il sistema immunitario degli esseri umani entra in contatto con l'antigene di Forssman, può produrre anticorpi contro di esso, provocando una reazione di ipersensibilità di tipo II.

Questa reazione può causare sintomi come febbre, eruzioni cutanee, dolori articolari e, in casi gravi, insufficienza renale o altre complicazioni. L'antigene di Forssman è stato identificato in diversi tessuti animali, tra cui reni, fegato, cuore, cervello e muscoli scheletrici.

È importante notare che l'antigene di Forssman può anche essere presente in alcuni batteri e virus, come il meningococco e il citomegalovirus, e può svolgere un ruolo nella patogenesi delle malattie infettive.

In medicina, il termine "suini" si riferisce alla famiglia di mammiferi artiodattili noti come Suidae. Questo gruppo include maiali domestici e selvatici, cinghiali, pecari e altri parenti stretti. I suini sono onnivori, il che significa che mangiano una varietà di cibo, tra cui erba, frutta, insetti e piccoli animali.

I suini sono spesso utilizzati in ricerca medica e sperimentazione a causa della loro somiglianza con gli esseri umani in termini di anatomia, fisiologia e genetica. Ad esempio, i maiali sono noti per avere un sistema cardiovascolare simile a quello umano, il che li rende utili come modelli per lo studio delle malattie cardiache e dei trapianti d'organo.

Inoltre, i suini possono anche ospitare una varietà di patogeni che possono infettare gli esseri umani, tra cui virus della influenza, Streptococcus suis e Toxoplasma gondii. Pertanto, lo studio dei suini può fornire informazioni importanti sulla trasmissione delle malattie zoonotiche e sullo sviluppo di strategie di controllo.

In anatomia, un polmone è la parte principale dell'apparato respiratorio dei mammiferi e di altri animali. Si tratta di un organo spugnoso, composto da tessuto polmonare, che occupa la cavità toracica all'interno del torace su entrambi i lati del cuore. Nell'uomo, il polmone destro è diviso in tre lobi, mentre il polmone sinistro è diviso in due lobi.

La funzione principale dei polmoni è quella di facilitare lo scambio di gas, permettendo all'ossigeno dell'aria inspirata di entrare nel circolo sanguigno e al biossido di carbonio dell'aria espirata di lasciarlo. Questo processo avviene attraverso i bronchi, che si dividono in bronchioli più piccoli fino a raggiungere gli alveoli polmonari, dove ha luogo lo scambio di gas.

I polmoni sono soggetti a varie patologie, come polmonite, asma, enfisema, cancro ai polmoni e fibrosi polmonare, che possono influire negativamente sulla loro funzionalità e causare problemi di salute.

'Borrelia' è un genere di batteri spiraliformi, anche conosciuti come spirochete. Sono i patogeni responsabili della malattia di Lyme e di altre patologie causate da punture di zecca. Questi batteri sono trasmessi all'uomo principalmente attraverso la puntura di zecche infette, soprattutto del genere Ixodes.

La specie più nota è Borrelia burgdorferi, che causa la malattia di Lyme. Questa malattia si manifesta inizialmente con sintomi simil-influenzali come febbre, stanchezza e dolori muscolari, seguiti da un'eruzione cutanea caratteristica chiamata eritema migrante. Se non trattata, la malattia può diffondersi a diverse parti del corpo causando complicazioni articolari, cardiache e neurologiche.

Altre specie di Borrelia possono causare patologie meno conosciute ma ugualmente importanti, come la febbre ricorrente da zecca (Borrelia recurrentis) e la borreliosi mialgica (Borrelia miyamotoi).

La diagnosi di queste infezioni può essere complessa a causa della variabilità dei sintomi e della difficoltà nel rilevare i batteri nel sangue o in altri fluidi corporei. Il trattamento precoce con antibiotici appropriati è fondamentale per prevenire complicazioni a lungo termine.

Il DNA batterico si riferisce al materiale genetico presente nei batteri, che sono microrganismi unicellulari procarioti. Il DNA batterico è circolare e contiene tutti i geni necessari per la crescita, la replicazione e la sopravvivenza dell'organismo batterico. Rispetto al DNA degli organismi eucariotici (come piante, animali e funghi), il DNA batterico è relativamente semplice e contiene meno sequenze ripetitive non codificanti.

Il genoma batterico è organizzato in una singola molecola circolare di DNA chiamata cromosoma batterico. Alcuni batteri possono anche avere piccole molecole di DNA circolari extra chiamate plasmidi, che contengono geni aggiuntivi che conferiscono caratteristiche speciali al batterio, come la resistenza agli antibiotici o la capacità di degradare determinati tipi di sostanze chimiche.

Il DNA batterico è una componente importante dell'analisi microbiologica e della diagnosi delle infezioni batteriche. L'identificazione dei batteri può essere effettuata mediante tecniche di biologia molecolare, come la reazione a catena della polimerasi (PCR) o l' sequenziamento del DNA, che consentono di identificare specifiche sequenze di geni batterici. Queste informazioni possono essere utilizzate per determinare il tipo di batterio che causa un'infezione e per guidare la selezione di antibiotici appropriati per il trattamento.

Le beta-globuline sono una classe di proteine presenti nel siero sanguigno umano, che vengono misurate come parte della frazione beta delle proteine del siero durante un'elettroforesi delle proteine. Questa classe include diverse proteine con funzioni specifiche, tra cui alcuni tipi di immunoglobuline (anticorpi), la componente beta-2 di lipoproteine a bassa densità (LDL) e la proteina complessata della transferrina.

Le beta-globuline possono essere aumentate in diverse condizioni patologiche, come infiammazioni croniche, malattie epatiche, mielomi multipli e altre neoplasie. Pertanto, l'elevazione del livello di beta-globuline può fornire informazioni utili per la diagnosi e il monitoraggio di tali condizioni. Tuttavia, è importante considerare i risultati dell'elettroforesi delle proteine in combinazione con altri esami di laboratorio e clinici per una valutazione completa della salute del paziente.

Il Virus del Vaiolo Umano, noto anche come Variola virus, è un DNA a doppio filamento della famiglia Poxviridae, genere Orthopoxvirus. Questo virus è responsabile dell'infezione da vaiolo, una malattia infettiva altamente contagiosa che colpisce esclusivamente l'uomo. Il vaiolo è caratterizzato da febbre alta, eruzioni cutanee dolorose e lesioni piene di fluido che si sviluppano principalmente sul viso, sulle braccia e sulle gambe del paziente.

Il Virus del Vaiolo Umano ha una dimensione di circa 200-400 nanometri e possiede un complesso sistema genetico che codifica per più di 200 proteine, alcune delle quali sono cruciali per la replicazione virale e l'evasione del sistema immunitario dell'ospite. Il ciclo di vita del virus si svolge nel citoplasma della cellula ospite, dove produce particelle virali mature che vengono rilasciate dopo la lisi della cellula infetta.

La trasmissione del Virus del Vaiolo Umano avviene principalmente attraverso il contatto diretto con goccioline respiratorie o tramite fomiti contaminati. Il virus può sopravvivere per lunghi periodi nell'ambiente esterno, rendendo possibile la trasmissione indiretta.

Il Virus del Vaiolo Umano è stato dichiarato ufficialmente eradicato a livello globale nel 1980 dall'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) grazie ad un'intensa campagna di vaccinazione e sorveglianza epidemiologica. Attualmente, i campioni del virus sono conservati solo in due laboratori di massima sicurezza negli Stati Uniti e in Russia, a scopo di ricerca scientifica e sviluppo di contromisure mediche in caso di riemersione accidentale o deliberata del virus.

La conta dei leucociti, nota anche come analisi del sangue completo (CBC) che include il conteggio dei globuli bianchi, è un esame di laboratorio comunemente utilizzato per valutare lo stato di salute generale del sistema ematopoietico e per identificare varie condizioni mediche.

I leucociti, o globuli bianchi, sono cellule sanguigne importanti che giocano un ruolo cruciale nel sistema immunitario, aiutando a combattere le infezioni e l'infiammazione. Un conteggio dei leucociti misura il numero totale di globuli bianchi presenti in un campione di sangue.

Un conteggio normale di globuli bianchi varia a seconda dell'età, del sesso e di altri fattori, ma in genere si aggira tra 4.500 e 11.000 cellule per microlitro di sangue in un adulto sano. Un conteggio dei leucociti inferiore o superiore a questo intervallo può indicare la presenza di varie condizioni mediche, come infezioni, infiammazione, anemia, malattie del midollo osseo, disturbi immunitari e alcuni tipi di cancro.

Pertanto, un'analisi della conta dei leucociti fornisce informazioni vitali che possono aiutare i medici a diagnosticare, monitorare e gestire una vasta gamma di condizioni di salute.

In campo medico, la trasfezione si riferisce a un processo di introduzione di materiale genetico esogeno (come DNA o RNA) in una cellula vivente. Questo processo permette alla cellula di esprimere proteine codificate dal materiale genetico estraneo, alterandone potenzialmente il fenotipo. La trasfezione può essere utilizzata per scopi di ricerca di base, come lo studio della funzione genica, o per applicazioni terapeutiche, come la terapia genica.

Esistono diverse tecniche di trasfezione, tra cui:

1. Trasfezione chimica: utilizza agenti chimici come il calcio fosfato o lipidi cationici per facilitare l'ingresso del materiale genetico nelle cellule.
2. Elettroporazione: applica un campo elettrico alle cellule per creare pori temporanei nella membrana cellulare, permettendo al DNA di entrare nella cellula.
3. Trasfezione virale: utilizza virus modificati geneticamente per veicolare il materiale genetico desiderato all'interno delle cellule bersaglio. Questo metodo è spesso utilizzato in terapia genica a causa dell'elevata efficienza di trasfezione.

È importante notare che la trasfezione non deve essere confusa con la trasduzione, che si riferisce all'introduzione di materiale genetico da un batterio donatore a uno ricevente attraverso la fusione delle loro membrane cellulari.

Gli isotopi di iodio sono varianti dell'elemento iodio che hanno lo stesso numero di protoni (7) ma un differente numero di neutroni nel loro nucleo atomico. Ci sono diversi isotopi di iodio, alcuni dei quali sono stabili e altri sono radioattivi.

L'isotopo più comunemente usato in medicina è l'iodo-131, che è un isotopo radioattivo dell'iodio con un tempo di dimezzamento di circa 8 giorni. Viene utilizzato principalmente per trattare il cancro della tiroide e altre condizioni mediche che richiedono la distruzione delle cellule tiroidee.

Quando l'iodo-131 viene somministrato al paziente, si accumula nelle cellule tiroidee e irradia le cellule circostanti, causandone la morte. Questo trattamento è noto come terapia con radioisotopi dell'iodio ed è una forma efficace di trattamento per il cancro della tiroide in alcuni casi.

Altri isotopi di iodio, come l'iodo-123, possono essere utilizzati anche per scopi diagnostici, ad esempio per eseguire una scintigrafia tiroidea o un'imaging della tiroide. Questi isotopi emettono radiazioni gamma che possono essere rilevate da una telecamera gamma per creare immagini del tessuto tiroideo.

Le sequenze ripetute di aminoacidi (RRAs) sono porzioni di una proteina in cui si ripete la stessa sequenza di uno o più aminoacidi, di solito per un numero insolitamente elevato di volte. Queste sequenze possono variare considerevolmente nella lunghezza e nel grado di complessità. Alcune RRAs possono contenere solo due-sei residui di aminoacidi ripetuti, mentre altre possono contenere decine o persino centinaia di residui ripetuti.

Le RRAs sono considerate un importante fattore che contribuisce alla struttura e alla funzione delle proteine. Possono influenzare la forma e le proprietà fisiche di una proteina, nonché la sua interazione con altre molecole. Tuttavia, le mutazioni nelle sequenze ripetute possono anche portare a disfunzioni proteiche e malattie genetiche.

Le RRAs sono state identificate in molte proteine diverse e sono particolarmente comuni nei tessuti del sistema nervoso centrale. Alcune condizioni neurologiche ereditarie, come l'atrofia muscolare spinale (SMA) e la malattia di Huntington, sono causate da espansioni patologiche delle RRAs in specifici geni. In queste malattie, il numero di ripetizioni della sequenza aumenta progressivamente con le generazioni successive, portando a un'insorgenza precoce e una maggiore gravità dei sintomi.

L'immunoeftoforesi bidimensionale (IEF 2D) è una tecnica di laboratorio avanzata utilizzata per analizzare e separare le proteine in base alle loro cariche elettriche e dimensioni molecolari. Questa tecnica combina due processi: l'immunofissazione ed elettroforesi.

Nel primo passaggio, le proteine vengono separate in base alla loro carica elettrica attraverso un processo chiamato isoeletrofocusing (IEF). In questo processo, le proteine migrano all'interno di un gel con pH gradienti fino a raggiungere il punto isoeletrico (pI), dove la carica netta della proteina è zero.

Nel secondo passaggio, le proteine separate vengono trasferite su un altro gel e sottoposte ad una seconda elettroforesi, questa volta in base alle dimensioni molecolari. Questo processo separa ulteriormente le proteine e crea un pattern distinto di bande che possono essere analizzate per identificare e quantificare specifiche proteine.

L'IEF 2D è una tecnica sensibile ed efficiente, spesso utilizzata in ricerca biomedica e clinica per studiare le proteine in campioni biologici complessi, come il sangue, le urine o i tessuti. Può essere utilizzato per identificare proteine anomale associate a malattie, monitorare l'efficacia della terapia e studiare la funzione delle proteine in diversi stati fisiologici e patologici.

Il siero antilinfocitario, noto anche come siero linfocitotossico o siero immunocitochimicamente attivo, è un siero di animale (solitamente cavallo o coniglio) che contiene anticorpi diretti contro i linfociti, un particolare tipo di globuli bianchi. Viene utilizzato in medicina per trattare alcune condizioni mediche come il linfoma cutaneo a cellule T a grandi nucleoli e la micosi fungoide.

Quando questo siero viene iniettato nel corpo umano, i suoi anticorpi si legano specificamente ai linfociti, marcandoli per essere distrutti dal sistema immunitario dell'ospite. Questo processo riduce il numero di linfociti nel corpo, con l'obiettivo di controllare la malattia e alleviare i sintomi.

L'uso del siero antilinfocitario deve essere attentamente monitorato per prevenire possibili effetti avversi, come reazioni allergiche o anafilattiche, infezioni opportunistiche e altri problemi immunitari.

L'evoluzione molecolare si riferisce al processo di cambiamento e diversificazione delle sequenze del DNA, RNA e proteine nel corso del tempo. Questo campo di studio utilizza metodi matematici e statistici per analizzare le differenze nelle sequenze genetiche tra organismi correlati, con l'obiettivo di comprendere come e perché tali cambiamenti si verificano.

L'evoluzione molecolare può essere utilizzata per ricostruire la storia evolutiva delle specie, inclusa l'identificazione dei loro antenati comuni e la datazione delle divergenze evolutive. Inoltre, l'evoluzione molecolare può fornire informazioni sui meccanismi che guidano l'evoluzione, come la mutazione, la deriva genetica, la selezione naturale e il flusso genico.

L'analisi dell'evoluzione molecolare può essere applicata a una varietà di sistemi biologici, tra cui i genomi, le proteine e i virus. Questa area di ricerca ha importanti implicazioni per la comprensione della diversità biologica, dell'origine delle malattie e dello sviluppo di strategie per il controllo delle malattie infettive.

Le tecniche immunologiche sono metodi di laboratorio utilizzati per studiare e misurare il sistema immunitario e le sue risposte. Questi test sfruttano la capacità del sistema immunitario di riconoscere e reagire a specifiche sostanze estranee, come antigeni o anticorpi. Alcune tecniche immunologiche comuni includono:

1. Immunoassay: è una tecnica che utilizza un anticorpo marcato per rilevare e quantificare la presenza di un antigene specifico in un campione. Esempi di immunoassay includono ELISA (Enzyme-Linked Immunosorbent Assay) e RIA (Radioimmunoassay).
2. Western Blot: è una tecnica utilizzata per rilevare la presenza di specifiche proteine in un campione. Il campione viene separato mediante elettroforesi, quindi trasferito su una membrana e infine rilevato utilizzando anticorpi marcati.
3. Immunofluorescenza: è una tecnica che utilizza anticorpi marcati con fluorocromi per visualizzare la localizzazione di specifiche proteine o antigeni in un campione tissutale o cellulare.
4. Citometria a flusso: è una tecnica che consente l'analisi quantitativa e qualitativa delle cellule in sospensione. Le cellule vengono marcate con anticorpi fluorescenti specifici per i diversi marker di superficie cellulare, quindi analizzate utilizzando un citometro a flusso.
5. Immunoprecipitazione: è una tecnica che utilizza anticorpi per isolare e purificare proteine specifiche da un campione complesso. Gli anticorpi vengono legati a una matrice solida, quindi aggiunti al campione per permettere il legame con le proteine bersaglio. La matrice viene poi centrifugata e lavata per purificare le proteine bersaglio.

Questi sono solo alcuni esempi di tecniche immunologiche utilizzate in ricerca biomedica e diagnostica. Le tecniche immunologiche sono fondamentali per la comprensione dei meccanismi molecolari alla base delle malattie, nonché per lo sviluppo di nuovi farmaci e terapie.

Le piastrine, notoriamente denominate come trombociti nel linguaggio medico, sono frammenti cellulari presenti nel sangue, privi di nucleo e derivanti dai megacariociti, grandi cellule presenti nel midollo osseo. Le piastrine svolgono un ruolo fondamentale nella risposta emostatica, processo che tende a limitare o arrestare una emorragia, attraverso la formazione di un coagulo di sangue.

Quando si verifica un'emorragia, le piastrine aderiscono alla parete danneggiata del vaso sanguigno e rilasciano sostanze chimiche che attivano altre piastrine, promuovendo la formazione di un aggregato plaquettaire. Questo aggregato forma una sorta di tappo che sigilla temporaneamente il vaso danneggiato, prevenendone ulteriori perdite di sangue. Successivamente, questo processo si combina con la cascata della coagulazione, un complesso sistema enzimatico che porta alla formazione di un coagulo solido e permanente, composto da fibrina e cellule del sangue, che sigilla definitivamente il vaso lesionato.

Una riduzione nel numero delle piastrine, o trombocitopenia, può portare a un aumentato rischio di sanguinamento, mentre un aumento dei livelli di piastrine, o trombocitemia, può predisporre a complicanze trombotiche. È importante sottolineare che la conta piastrinica deve essere sempre interpretata in relazione al contesto clinico del paziente e alla presenza di eventuali fattori di rischio emorragici o trombotici.

Le malattie del sistema immunitario, noto anche come disturbi della immunità, si riferiscono a un gruppo eterogeneo di condizioni che colpiscono il sistema immunitario, rendendolo meno in grado di combattere i patogeni (germi dannosi) o causando una risposta immune alterata che attacca e danneggia i tessuti sani del corpo.

Queste malattie possono essere classificate in due grandi categorie:

1. Malattie da immunodeficienza: queste condizioni si verificano quando una o più parti del sistema immunitario sono assenti o non funzionano correttamente, rendendo una persona suscettibile alle infezioni ricorrenti e/o a determinate malattie. Esempi di malattie da immunodeficienza includono:
* Immunodeficienze primitive o congenite (ad esempio, sindrome di immunodeficienza combinata grave, agammaglobulinemia legata al cromosoma X)
* Immunodeficienze acquisite (ad esempio, HIV/AIDS, immunodeficienza indotta da farmaci)
2. Malattie autoimmuni e altre malattie infiammatorie: queste condizioni si verificano quando il sistema immune erroneamente attacca i tessuti sani del corpo, causando infiammazione e danni ai tessuti. Esempi di malattie autoimmuni e altre malattie infiammatorie includono:
* Malattie sistemiche (ad esempio, lupus eritematoso sistemico, artrite reumatoide, sclerodermia)
* Malattie d'organo specifiche (ad esempio, diabete di tipo 1, tiroidite di Hashimoto, vitiligine)
* Malattie infiammatorie croniche dell'intestino (ad esempio, morbo di Crohn, colite ulcerosa)

Le malattie immunitarie possono avere un impatto significativo sulla qualità della vita e possono richiedere trattamenti complessi e a lungo termine. È importante che le persone con malattie immunitarie lavorino a stretto contatto con i loro fornitori di cure sanitarie per gestire i sintomi, prevenire complicazioni e mantenere una buona qualità della vita.

La proteinuria è un termine medico che descrive la presenza di proteine nelle urine in quantità superiori alla norma. In condizioni fisiologiche, solo piccole tracce di proteine dovrebbero essere rilevabili nelle urine a causa della loro grande dimensione molecolare e della capacità dei glomeruli renali di filtrare selettivamente le sostanze nel sangue. Tuttavia, quando i glomeruli sono danneggiati o compromessi, come accade in diverse malattie renali, possono verificarsi perdite proteiche più consistenti nelle urine.

La proteinuria può essere classificata in base alla sua entità:

1. Proteinuria ortostatica o gravitazionale: questo tipo di proteinuria è presente solo dopo un periodo prolungato in posizione eretta e scompare dopo il riposo notturno a letto. È spesso associata a lesioni glomerulari minori e può essere transitoria o persistente.
2. Proteinuria persistente: è definita come la presenza di proteine nelle urine in due o più campioni di urina prelevati con un intervallo di almeno una settimana. Questo tipo di proteinuria può essere segno di danni ai glomeruli renali e può essere associata a diverse malattie renali, come la nefropatia diabetica, la glomerulonefrite o l'ipertensione arteriosa.
3. Proteinuria nefrosica: è un tipo grave di proteinuria in cui si rilevano elevate concentrazioni di proteine nelle urine (solitamente superiori a 3,5 g/24 h). Questo tipo di proteinuria è spesso associato a una significativa perdita di albumina, che può portare a edema, ipoalbuminemia e iperlipidemia. La proteinuria nefrosica può essere causata da diverse malattie renali, come la glomerulonefrite membranosa o la sindrome nefrotica primaria.

In sintesi, la presenza di proteine nelle urine può essere un segno di danni ai glomeruli renali e può essere associata a diverse malattie renali. Il tipo e la gravità della proteinuria possono fornire informazioni importanti sulla natura e sull'entità dei danni renali, nonché sulle possibili cause sottostanti. Pertanto, è importante che i pazienti con proteinuria siano valutati e monitorati attentamente da un medico specialista in nefrologia per garantire una diagnosi e un trattamento appropriati.

I peptidi sono catene di due o più amminoacidi legati insieme da un legame peptidico. Un legame peptidico si forma quando il gruppo ammino dell'amminoacido reagisce con il gruppo carbossilico dell'amminoacido adiacente in una reazione di condensazione, rilasciando una molecola d'acqua. I peptidi possono variare in lunghezza da brevi catene di due o tre amminoacidi (chiamate oligopeptidi) a lunghe catene di centinaia o addirittura migliaia di amminoacidi (chiamate polipeptidi). Alcuni peptidi hanno attività biologica e svolgono una varietà di funzioni importanti nel corpo, come servire come ormoni, neurotrasmettitori e componenti delle membrane cellulari. Esempi di peptidi includono l'insulina, l'ossitocina e la vasopressina.

Il fibrinogeno è una proteina plasmatica solubile, sintetizzata dal fegato, che svolge un ruolo cruciale nella coagulazione del sangue. Ha una concentrazione normale nel plasma sanguigno di circa 2-4 grammi per litro.

Quando si verifica un danno ai vasi sanguigni, il fibrinogeno viene convertito in fibrina attraverso l'azione della trombina, una proteasi della coagulazione. La fibrina forma fibre insolubili che si intrecciano per formare un coagulo solido, bloccando così l'emorragia e facilitando la riparazione del vaso sanguigno danneggiato.

Il fibrinogeno svolge anche altre funzioni importanti nel nostro organismo, come il trasporto di cellule e molecole, la regolazione dell'infiammazione e la promozione della proliferazione cellulare.

Un basso livello di fibrinogeno può aumentare il rischio di emorragie, mentre alti livelli possono essere associati a un maggior rischio di trombosi e malattie cardiovascolari.

In dermatologia, la pelle è l'organo più grande del corpo umano. Costituisce circa il 15% del peso corporeo totale ed è composta da due strati principali: l'epidermide e il derma. L'epidermide è lo strato esterno, a crescita continua, che fornisce una barriera protettiva contro l'ambiente esterno, mentre il derma sottostante è composto da tessuto connettivo denso e contiene vasi sanguigni, ghiandole sudoripare, follicoli piliferi e terminazioni nervose.

La pelle svolge diverse funzioni vitali, tra cui la regolazione della temperatura corporea, la protezione da agenti patogeni, lesioni fisiche e radiazioni UV, la produzione di vitamina D, l'eliminazione delle tossine attraverso il sudore e la percezione degli stimoli tattili, termici e dolorosi.

Lesioni o malattie della pelle possono presentarsi con sintomi quali arrossamento, prurito, bruciore, vesciche, desquamazione, eruzioni cutanee, cambiamenti di pigmentazione o texture, e possono essere causate da fattori genetici, infettivi, ambientali o autoimmuni.

In medicina e biologia molecolare, un profilo di espressione genica si riferisce all'insieme dei modelli di espressione genica in un particolare tipo di cellula o tessuto, sotto specifiche condizioni fisiologiche o patologiche. Esso comprende l'identificazione e la quantificazione relativa dei mRNA (acidi ribonucleici messaggeri) presenti in una cellula o un tessuto, che forniscono informazioni su quali geni sono attivamente trascritti e quindi probabilmente tradotti in proteine.

La tecnologia di microarray e la sequenzazione dell'RNA a singolo filamento (RNA-Seq) sono ampiamente utilizzate per generare profili di espressione genica su larga scala, consentendo agli scienziati di confrontare l'espressione genica tra diversi campioni e identificare i cambiamenti significativi associati a determinate condizioni o malattie. Questi dati possono essere utilizzati per comprendere meglio i processi biologici, diagnosticare le malattie, prevedere il decorso della malattia e valutare l'efficacia delle terapie.

La Southern blotting è una tecnica di laboratorio utilizzata in biologia molecolare per identificare e localizzare specifiche sequenze di DNA in un campione di DNA digerito con enzimi di restrizione. Questa tecnica prende il nome dal suo inventore, Edwin Southern.

Il processo di Southern blotting include i seguenti passaggi:

1. Il DNA viene estratto da una cellula o un tessuto e quindi sottoposto a digestione enzimatica con enzimi di restrizione specifici che tagliano il DNA in frammenti di dimensioni diverse.
2. I frammenti di DNA digeriti vengono quindi separati in base alle loro dimensioni utilizzando l'elettroforesi su gel di agarosio.
3. Il gel di agarosio contenente i frammenti di DNA viene quindi trasferito su una membrana di nitrocellulosa o nylon.
4. La membrana viene poi esposta a una sonda di DNA marcata radioattivamente o con un marker fluorescente che è complementare alla sequenza di interesse.
5. Attraverso il processo di ibridazione, la sonda si lega specificamente alla sequenza di DNA desiderata sulla membrana.
6. Infine, la membrana viene esposta a un foglio fotografico o ad una lastra per rilevare la posizione della sequenza di interesse marcata radioattivamente o con un marker fluorescente.

La Southern blotting è una tecnica sensibile e specifica che può essere utilizzata per rilevare la presenza o l'assenza di specifiche sequenze di DNA in un campione, nonché per determinare il numero di copie della sequenza presenti nel campione. Questa tecnica è ampiamente utilizzata in ricerca e in diagnostica molecolare per identificare mutazioni genetiche, duplicazioni o delezioni del DNA, e per studiare l'espressione genica.

In medicina, il termine "geni fungini" non è comunemente utilizzato o riconosciuto. Tuttavia, in un contesto scientifico e genetico più ampio, i geni fungini si riferiscono ai geni presenti nel DNA dei funghi. I funghi sono organismi eucarioti che comprendono diversi gruppi, come lieviti, muffe e miceti. Il loro genoma contiene informazioni ereditarie essenziali per la loro crescita, sviluppo e sopravvivenza.

I ricercatori studiano i geni fungini per comprendere meglio le basi molecolari della fisiologia dei funghi, nonché per identificare potenziali bersagli terapeutici contro malattie causate da funghi come candidosi, aspergillosi e altri tipi di infezioni micotiche.

In sintesi, i geni fungini sono i segmenti del DNA che codificano le informazioni genetiche necessarie per la crescita, lo sviluppo e la sopravvivenza dei funghi.

Gli antigeni degli eterofili, anche noti come antigeni isohemagglutinini o antigeni isoagglutinini, sono antigeni presenti sulla superficie dei globuli rossi che possono causare l'agglutinazione (cioè l'aggregazione) dei globuli rossi di un individuo quando vengono a contatto con gli anticorpi eterofili di un altro individuo.

Esistono due tipi principali di antigeni degli eterofili:

1. Antigene A: presente sulla superficie dei globuli rossi di individui di gruppo sanguigno A e di alcuni individui di gruppo sanguigno AB.
2. Antigene B: presente sulla superficie dei globuli rossi di individui di gruppo sanguigno B e di alcuni individui di gruppo sanguigno AB.

Gli anticorpi eterofili corrispondenti a questi antigeni sono naturalmente presenti nel sangue di molte persone, anche prima di qualsiasi esposizione ai globuli rossi estranei. Ad esempio, le persone con gruppo sanguigno O hanno anticorpi anti-A e anti-B nel loro sangue, che possono causare l'agglutinazione dei globuli rossi di individui con gruppo sanguigno A o B se trasfusi.

Gli antigeni degli eterofili sono importanti in diversi contesti medici, tra cui la compatibilità del sangue durante le trasfusioni e la determinazione del gruppo sanguigno delle donne in gravidanza per prevenire l'incompatibilità fetale-materna.

Gli "Ratti Inbred Lew" sono una particolare linea di ratti da laboratorio utilizzati nella ricerca scientifica. Sono stati allevati in modo selettivo per sviluppare un fenotipo specifico, che include una serie di caratteristiche neurologiche e comportamentali. Questi ratti sono inclini a sviluppare deficit cognitivi e motori, il che li rende un modello utile per lo studio di malattie come la malattia di Parkinson e la demenza.

In particolare, i Ratti Inbred Lew mostrano una ridotta attività dopaminergica nel cervello, simile a quanto osservato nei pazienti con malattia di Parkinson. Questa caratteristica rende questi ratti un modello particolarmente prezioso per lo studio dei meccanismi della malattia e per la valutazione di potenziali trattamenti terapeutici.

Tuttavia, è importante notare che i Ratti Inbred Lew sono solo un modello animale, il che significa che non possono replicare completamente la complessità della malattia umana. Pertanto, i risultati ottenuti utilizzando questo modello devono essere interpretati con cautela e confermati in studi clinici su esseri umani prima di poter trarre conclusioni definitive sulla sicurezza ed efficacia dei trattamenti.

Gli anticorpi antinucleari (ANA) sono autoanticorpi che si legano alle componenti presenti nel nucleo delle cellule. Questi anticorpi possono essere rilevati nel sangue e sono spesso associati a diverse malattie autoimmuni, come il lupus eritematoso sistemico (LES), la sclerodermia, la sindrome di Sjogren e altre connessioni reumatiche. Tuttavia, la presenza di ANA non è sufficiente per porre una diagnosi definitiva di queste malattie, poiché possono essere presenti anche in individui sani o con altre condizioni non autoimmuni.

Per determinare la presenza di anticorpi antinucleari, si utilizza il test ANA (ANA test), che rileva gli anticorpi che si legano a diverse sostanze nel nucleo cellulare durante un'analisi di immunofluorescenza indiretta. Il risultato del test viene solitamente espresso come titolo, che rappresenta la diluizione più alta del siero in grado di mostrare una reazione positiva. Titoli più elevati possono indicare un'aumentata probabilità di malattia autoimmune, ma è necessario considerare altri fattori clinici e di laboratorio per confermare la diagnosi.

I recettori cellulari di superficie, noti anche come recettori transmembrana, sono proteine integrali transmembrana presenti sulla membrana plasmatica delle cellule. Essi svolgono un ruolo fondamentale nella comunicazione cellulare e nel trasduzione del segnale.

I recettori di superficie hanno un dominio extracellulare che può legarsi a specifiche molecole di segnalazione, come ormoni, neurotrasmettitori, fattori di crescita o anticorpi. Quando una molecola di segnale si lega al recettore, questo subisce una modificazione conformazionale che attiva il dominio intracellulare del recettore.

Il dominio intracellulare dei recettori di superficie è costituito da una sequenza di amminoacidi idrofobici che attraversano la membrana cellulare più volte, formando almeno un dominio citoplasmatico. Questo dominio citoplasmatico può avere attività enzimatica o può interagire con proteine intracellulari che trasducono il segnale all'interno della cellula.

La trasduzione del segnale può comportare una cascata di eventi che portano alla regolazione dell'espressione genica, alla modulazione dell'attività enzimatica o all'apertura/chiusura di canali ionici, con conseguenti effetti sulla fisiologia cellulare e sull'omeostasi dell'organismo.

In sintesi, i recettori cellulari di superficie sono proteine integrali transmembrana che mediano la comunicazione intercellulare e la trasduzione del segnale, permettendo alla cellula di rispondere a stimoli esterni e di regolare le proprie funzioni.

La convertasi del complemento C5 (alternativa), nota anche come C3bBb, è un importante componente dell'alternative pathway del sistema del complemento. Si tratta di un enzima instabile che si forma sulla superficie delle cellule dopo la sequenza di reazioni che coinvolgono i fattori del complemento B, D e C3b.

La convertasi del complemento C5 catalizza la conversione del componente del complemento C5 in C5a e C5b, che sono entrambi attivi biologicamente. Il C5a è un potente anafilatossina che attrae i neutrofili al sito di infiammazione e aumenta la permeabilità vascolare, mentre il C5b si combina con altri componenti del complemento (C6, C7, C8 e diverse molecole di C9) per formare il membrane attack complex (MAC), che forma un poro nella membrana cellulare e causa la lisi della cellula bersaglio.

La convertasi del complemento C5 ha un ruolo cruciale nell'attivazione del sistema del complemento, in particolare nel riconoscimento e nella distruzione di microrganismi patogeni. Tuttavia, se non regolata correttamente, può anche causare danni ai tessuti dell'ospite e contribuire allo sviluppo di malattie infiammatorie e autoimmuni.

Le proteine del Saccharomyces cerevisiae, noto anche come lievito di birra, si riferiscono a una vasta gamma di proteine espressione da questa specie di lievito. Il Saccharomyces cerevisiae è un organismo eucariotico unicellulare comunemente utilizzato in studi di biologia molecolare e cellulare come modello sperimentale a causa della sua facilità di coltivazione, breve ciclo vitale, e la completa sequenza del genoma.

Le proteine di Saccharomyces cerevisiae sono ampiamente studiate e caratterizzate, con oltre 6.000 diversi tipi di proteine identificati fino ad oggi. Questi includono enzimi, proteine strutturali, proteine di trasporto, proteine di segnalazione, e molti altri.

Le proteine del Saccharomyces cerevisiae sono spesso utilizzate in ricerca biomedica per studiare la funzione e l'interazione delle proteine, la regolazione genica, il ciclo cellulare, lo stress cellulare, e molti altri processi cellulari. Inoltre, le proteine del Saccharomyces cerevisiae sono anche utilizzate in industrie come la produzione di alimenti e bevande, la bioenergetica, e la biotecnologia per una varietà di applicazioni pratiche.

La coagulazione del sangue, nota anche come emostasi, è un processo fisiologico complesso che porta alla conversione del liquido sangue in un gel solido o coagulo. Questo meccanismo è essenziale per arrestare il sanguinamento (emorragia) dopo lesioni dei vasi sanguigni e avviene attraverso una cascata di reazioni a catena che comprendono la formazione di un complesso enzima-substrato, noto come trombina, che converte il fibrinogeno solubile in fibrina insolubile. La fibrina forma una rete tridimensionale che intrappola le piastrine e i globuli rossi, stabilizzando così il coagulo.

La coagulazione del sangue è regolata da un equilibrio tra processi procoagulanti e anticoagulanti per prevenire la formazione di coaguli indesiderati all'interno dei vasi sanguigni. Diverse condizioni patologiche, come la carenza congenita o acquisita di fattori della coagulazione, l'uso di farmaci anticoagulanti o antiaggreganti piastrinici e le malattie sistemiche possono alterare questo equilibrio, portando a disturbi emorragici o trombotici.

La 21-idrossilasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoriduttasi, che più specificamente catalizza la reazione di introduzione di un gruppo idrossile nel carbonio 21 della struttura degli steroidi. Questo enzima svolge un ruolo chiave nella via metabolica della biosintesi degli ormoni steroidei surrenalici, come il cortisolo e l'aldosterone. Una sua carenza congenita può portare a diverse patologie endocrine, tra cui la sindrome adrenogenitale. La 21-idrossilasi è codificata dal gene CYP21A2, localizzato sul cromosoma 6p21.3.

Gli isotipi di immunoglobuline, noti anche come gammaglobuline o anticorpi, sono proteine del sistema immunitario che partecipano alla risposta umorale contro agenti patogeni estranei. Gli isotipi si riferiscono a diverse classi di immunoglobuline con strutture e funzioni distinte, identificate dal tipo di catena pesante che contengono.

Esistono cinque tipi principali di isotipi di immunoglobuline: IgA, IgD, IgE, IgG e IgM. Ogni isotipo ha una funzione specifica nel sistema immunitario:

1. IgA: si trova principalmente nelle secrezioni corporee come lacrime, saliva e latte materno. Protegge le mucose contro i patogeni.
2. IgD: è presente sulla superficie delle cellule B mature e svolge un ruolo nell'attivazione delle cellule B e nella regolazione della risposta immunitaria umorale.
3. IgE: si lega alle cellule effettrici come mastcellule ed eosinofili e media le reazioni allergiche e la difesa contro i parassiti.
4. IgG: è l'isotipo più abbondante nel siero sanguigno e neutralizza i patogeni, promuove la fagocitosi e attraversa la placenta per proteggere il feto.
5. IgM: è il primo isotipo prodotto dalle cellule B in risposta a un antigene e forma grandi complessi che attivano il sistema del complemento.

Gli isotopi immunoglobulinici sono utilizzati come marcatori per la diagnosi di diverse malattie, inclusi disturbi del sistema immunitario e tumori maligni delle cellule B. Inoltre, possono essere utilizzati nella terapia con anticorpi monoclonali, che sono progettati per legarsi specificamente a un isotipo di immunoglobulina e neutralizzare o eliminare le cellule bersaglio.

Le proteine dell'Escherichia coli (E. coli) si riferiscono a una vasta gamma di proteine espressione da ceppi specifici di batteri E. coli, che sono comunemente presenti nel tratto intestinale degli esseri umani e degli animali a sangue caldo. Alcune di queste proteine svolgono funzioni cruciali nella fisiologia dell'E. coli, come la replicazione del DNA, la trascrizione genica, il metabolismo, la sopravvivenza cellulare e la virulenza.

Le proteine E. coli sono ampiamente studiate in biologia molecolare e microbiologia a causa della facilità di coltivazione dei batteri e dell'abbondanza di strumenti genetici disponibili per manipolarli. Inoltre, poiché l'E. coli è un organismo modello, le sue proteine sono ben caratterizzate in termini di struttura, funzione e interazioni con altre molecole.

Alcune proteine E. coli sono note per essere tossine virulente che causano malattie infettive nell'uomo e negli animali. Ad esempio, le proteine Shiga tossina prodotte da alcuni ceppi di E. coli possono provocare gravi complicazioni renali e neurologiche, come l'insufficienza renale emolitica e la sindrome uremica hemolytic-uremic (HUS).

In sintesi, le proteine dell'Escherichia coli sono un vasto gruppo di molecole che svolgono funzioni vitali nei batteri E. coli e sono ampiamente studiate in biologia molecolare e microbiologia. Alcune di queste proteine possono essere tossine virulente che causano malattie infettive nell'uomo e negli animali.

In medicina, le "misurazioni a luminescenza" si riferiscono a tecniche di laboratorio che utilizzano la luminescenza (la emissione di luce visibile o UV da una sostanza dopo essere stata esposta a radiazioni ionizzanti o a una reazione chimica) per misurare e analizzare diversi parametri biologici.

Queste tecniche possono essere utilizzate per determinare la concentrazione di specifiche molecole biologiche, come enzimi, proteine, DNA o cellule, in un campione biologico. Ad esempio, la bioluminescenza può essere utilizzata per misurare l'attività enzimatica o la concentrazione di ATP (adenosina trifosfato), una molecola essenziale per il metabolismo energetico cellulare.

Le misurazioni a luminescenza possono anche essere utilizzate in test di diagnosi medica, come il test della luciferasi, che rileva la presenza di DNA virale o batterico in un campione biologico. In questo test, l'attività enzimatica della luciferasi (un enzima presente in alcuni organismi luminescenti) viene utilizzata per produrre luce a partire dall'ATP prodotto dalle cellule infette.

Le misurazioni a luminescenza offrono diversi vantaggi rispetto ad altre tecniche di analisi, come la sensibilità elevata, la capacità di rilevare piccole quantità di sostanze e la rapidità delle misurazioni. Tuttavia, possono anche presentare alcuni svantaggi, come la necessità di utilizzare substrati luminescenti specifici e costosi e la possibilità di interferenze da parte di altre sostanze luminescenti presenti nel campione.

La definizione medica di "malattie autoimmuni" si riferisce a un gruppo eterogeneo di condizioni patologiche caratterizzate da una risposta immunitaria anomala dell'organismo contro i propri antigeni, ossia le proprie cellule e tessuti sani.

Normalmente, il sistema immunitario è in grado di distinguere tra agenti estranei (come batteri, virus e tossine) e componenti del corpo stesso, ed è programmato per attaccare solo i primi. Tuttavia, nelle malattie autoimmuni, questo meccanismo di difesa si altera, portando allo sviluppo di anticorpi e cellule immunitarie che attaccano i tessuti sani dell'organismo.

Le cause esatte alla base delle malattie autoimmuni non sono ancora del tutto chiare, ma sembrano coinvolgere una combinazione di fattori genetici e ambientali. Tra questi ultimi vi possono essere infezioni, traumi, stress emotivi o esposizione a sostanze chimiche tossiche.

Le malattie autoimmuni possono colpire quasi ogni organo o sistema del corpo, causando una vasta gamma di sintomi e complicazioni. Alcune delle più comuni malattie autoimmuni includono la artrite reumatoide, il lupus eritematoso sistemico, la celiachia, la tiroidite di Hashimoto, la vitiligine, la sclerosi multipla e il diabete di tipo 1.

Il trattamento delle malattie autoimmuni dipende dalla specifica condizione e dai suoi sintomi. Spesso prevede l'uso di farmaci immunosoppressori che aiutano a controllare la risposta immune anomala, riducendo così i danni ai tessuti sani. In alcuni casi, possono essere necessari anche interventi chirurgici o terapie di supporto per gestire le complicanze della malattia.

La glomerulonefrite membranosa (MN) è una malattia renale che colpisce i glomeruli, le strutture microscopiche nei reni responsabili della filtrazione del sangue. Nella MN, si verifica un ispessimento delle membrane basali dei glomeruli a causa dell'accumulo di immunocomplessi (aggregati di anticorpi e antigeni) sulla loro superficie esterna.

Questa condizione può essere primaria o secondaria a diverse cause, come malattie autoimmuni, infezioni, neoplasie o esposizione a tossici. I sintomi più comuni della MN sono proteinuria (perdita di proteine nelle urine), edema (gonfiore) e ipertensione (pressione alta). Nei casi gravi, può portare a insufficienza renale cronica.

La diagnosi viene posta mediante biopsia renale con esame istologico che mostra le caratteristiche tipiche dell'ispessimento della membrana basale glomerulare. Il trattamento dipende dalla causa sottostante e può includere farmaci immunosoppressori, terapie di supporto come controllo dell'ipertensione e gestione delle proteine nelle urine, nonché trattamenti specifici per le cause secondarie.

L'ascite è la condizione medica in cui si accumula un eccesso di liquido nel peritoneo, la membrana sierosa che riveste la cavità addominale. Quando si riferisce specificamente al fluido accumulato, il termine "liquido ascitico" viene utilizzato.

Il liquido ascitico è generalmente un plasma ultrafiltrato con una composizione simile a quella del plasma sanguigno, sebbene presenti alcune differenze. Di solito è un fluido trasparente o leggermente torbido, di colore giallo paglierino chiaro. La sua densità è inferiore a quella del sangue pervia della mancanza di cellule e fattori proteici.

L'analisi del liquido ascitico può fornire informazioni importanti sulle possibili cause dell'ascite. Ad esempio, un elevato numero di globuli bianchi (neutrofili) può indicare un'infezione peritoneale (peritonite). Un'elevata concentrazione di proteine totali può essere presente in alcune forme di ascite come quelle causate da cancro al fegato (carcinoma epatocellulare) o cirrosi.

In sintesi, il liquido ascitico è il fluido che si accumula nel peritoneo a causa di varie condizioni patologiche come insufficienza cardiaca congestizia, cirrosi epatica, cancro al fegato o altre malattie del tratto gastrointestinale. L'analisi di questo fluido fornisce importanti indizi per la diagnosi e il trattamento delle cause sottostanti dell'ascite.

L'attivazione linfocitaria è un processo che si verifica quando i linfociti (un tipo di globuli bianchi che giocano un ruolo chiave nel sistema immunitario) vengono attivati in risposta a una sostanza estranea o antigene. Questo processo comporta la divisione cellulare e la differenziazione dei linfociti, portando alla produzione di un gran numero di cellule effettrici che possono identificare e distruggere le cellule infette o cancerose.

L'attivazione linfocitaria può essere innescata da una varietà di fattori, tra cui la presentazione dell'antigene da parte delle cellule presentanti l'antigene (APC), come i macrofagi e le cellule dendritiche. Quando un APC presenta un antigene a un linfocita, questo può portare alla produzione di citochine che promuovono la proliferazione e l'attivazione dei linfociti.

L'attivazione linfocitaria è un processo cruciale per una risposta immunitaria efficace contro le infezioni e il cancro. Tuttavia, un'attivazione eccessiva o prolungata dei linfociti può anche portare a malattie autoimmuni e infiammazione cronica.

Concisamente, le lectine che legano il mannosio sono un tipo specifico di proteine che hanno l'attività di legare selectivamente lo zucchero semplice mannosio e i suoi derivati. Queste lectine si trovano comunemente in natura, presenti in una varietà di fonti vegetali e animali.

In termini medici, le lectine che legano il mannosio possono avere un ruolo nella fisiopatologia di alcune condizioni patologiche. Ad esempio, alcune di queste lectine possono contribuire all'infiammazione e al danno tissutale nelle malattie infiammatorie intestinali come il morbo di Crohn e la colite ulcerosa. Inoltre, le lectine che legano il mannosio possono anche svolgere un ruolo nel legame e nell'agglutinazione dei batteri e dei virus, con implicazioni potenziali per la risposta immunitaria e la patogenesi delle infezioni.

È importante notare che alcune ricerche scientifiche stanno attualmente investigando il possibile utilizzo di lectine che legano il mannosio come agenti terapeutici nelle malattie infettive e neoplastiche, sfruttandone la capacità di legarsi selettivamente alle cellule bersaglio. Tuttavia, è necessaria ulteriore ricerca per comprendere appieno i potenziali benefici e rischi associati all'uso di queste lectine a scopo terapeutico.

In biochimica e farmacologia, un ligando è una molecola che si lega a un'altra molecola, chiamata target biomolecolare, come un recettore, enzima o canale ionico. I ligandi possono essere naturali o sintetici e possono avere diverse finalità, come attivare, inibire o modulare la funzione della molecola target. Alcuni esempi di ligandi includono neurotrasmettitori, ormoni, farmaci, tossine e vitamine. La loro interazione con le molecole target svolge un ruolo cruciale nella regolazione di diversi processi cellulari e fisiologici. È importante notare che il termine "ligando" si riferisce specificamente all'entità chimica che si lega al bersaglio, mentre il termine "recettore" si riferisce alla proteina o biomolecola che viene legata dal ligando.

La delezione di sequenza in campo medico si riferisce a una mutazione genetica specifica che comporta la perdita di una porzione di una sequenza nucleotidica nel DNA. Questa delezione può verificarsi in qualsiasi parte del genoma e può variare in lunghezza, da pochi nucleotidi a grandi segmenti di DNA.

La delezione di sequenza può portare alla perdita di informazioni genetiche cruciali, il che può causare una varietà di disturbi genetici e malattie. Ad esempio, la delezione di una sequenza all'interno di un gene può comportare la produzione di una proteina anormalmente corta o difettosa, oppure può impedire la formazione della proteina del tutto.

La delezione di sequenza può essere causata da diversi fattori, come errori durante la replicazione del DNA, l'esposizione a agenti mutageni o processi naturali come il crossing over meiotico. La diagnosi di una delezione di sequenza può essere effettuata mediante tecniche di biologia molecolare, come la PCR quantitativa o la sequenziamento dell'intero genoma.

La relazione farmacologica dose-risposta descrive la relazione quantitativa tra la dimensione della dose di un farmaco assunta e l'entità della risposta biologica o effetto clinico che si verifica come conseguenza. Questa relazione è fondamentale per comprendere l'efficacia e la sicurezza di un farmaco, poiché consente ai professionisti sanitari di prevedere gli effetti probabili di dosi specifiche sui pazienti.

La relazione dose-risposta può essere rappresentata graficamente come una curva dose-risposta, che spesso mostra un aumento iniziale rapido della risposta con l'aumentare della dose, seguito da un piatto o una diminuzione della risposta ad alte dosi. La pendenza di questa curva può variare notevolmente tra i farmaci e può essere influenzata da fattori quali la sensibilità individuale del paziente, la presenza di altre condizioni mediche e l'uso concomitante di altri farmaci.

L'analisi della relazione dose-risposta è un aspetto cruciale dello sviluppo dei farmaci, poiché può aiutare a identificare il range di dosaggio ottimale per un farmaco, minimizzando al contempo gli effetti avversi. Inoltre, la comprensione della relazione dose-risposta è importante per la pratica clinica, poiché consente ai medici di personalizzare le dosi dei farmaci in base alle esigenze individuali del paziente e monitorarne attentamente gli effetti.

I topi transgenici sono un tipo speciale di topi da laboratorio che sono stati geneticamente modificati per esprimere un gene specifico o più geni, noti come trasgeni, nel loro corpo. Questa tecnologia viene utilizzata principalmente per lo studio delle funzioni dei geni, la produzione di proteine terapeutiche e la ricerca sulle malattie umane.

Nella creazione di topi transgenici, il gene trasgenico viene solitamente inserito nel DNA del topo utilizzando un vettore, come un plasmide o un virus, che serve da veicolo per il trasferimento del gene nella cellula ovarica del topo. Una volta che il gene è stato integrato nel DNA della cellula ovarica, l'ovulo fecondato viene impiantato nell'utero di una femmina surrogata e portato a termine la gestazione. I topi nati da questo processo sono chiamati topi transgenici e possono trasmettere il gene trasgenico alle generazioni successive.

I topi transgenici sono ampiamente utilizzati nella ricerca biomedica per studiare la funzione dei geni, la patogenesi delle malattie e per testare i farmaci. Possono anche essere utilizzati per produrre proteine terapeutiche umane, come l'insulina e il fattore di crescita umano, che possono essere utilizzate per trattare varie malattie umane.

Tuttavia, è importante notare che la creazione e l'utilizzo di topi transgenici comportano anche implicazioni etiche e normative che devono essere attentamente considerate e gestite.

Il polimorfismo genetico è un tipo di variabilità nella sequenza del DNA che si verifica all'interno di una popolazione. Si riferisce a differenze che si trovano nel 2% o più della popolazione. Questi possono includere singole nucleotidi polimorfismi (SNP), in cui un singolo nucleotide base è sostituito da un altro, o varianti ripetute di sequenze di DNA più lunghe, come le varianti a tandem ripetute (VNTR).

Il polimorfismo genetico gioca un ruolo importante nello studio della genetica umana e dell'ereditarietà delle malattie. Le differenze nel polimorfismo genetico possono influenzare il rischio di sviluppare una malattia, la risposta a determinati farmaci o trattamenti medici, e altri tratti ereditari.

L'identificazione dei polimorfismi genetici può essere utilizzata per identificare i fattori di rischio genetici per le malattie, per sviluppare test diagnostici più precisi, e per personalizzare la cura medica in base alle caratteristiche genetiche individuali. Tuttavia, è importante notare che il polimorfismo genetico da solo spesso non è sufficiente a causare una malattia o un tratto, ma piuttosto interagisce con altri fattori ambientali e genetici per influenzare l'espressione fenotipica.

La muramidasi, nota anche come lysozyme, è un enzima presente in vari tessuti e secrezioni del corpo umano, inclusi i globuli bianchi, le lacrime, la saliva e il muco. Ha attività antibatterica ed è in grado di degradare il peptidoglicano, un componente fondamentale della parete cellulare dei batteri gram-positivi. L'attività muramidascica consiste nella idrolisi del legame beta-1,4 tra N-acetilmuramic acid e N-acetilglucosamine nel peptidoglicano, determinandone la lisi e la conseguente morte batterica. La muramidasi svolge un ruolo importante nella difesa dell'organismo contro le infezioni batteriche.

In medicina, il termine "schemi di lettura aperti" non ha una definizione universalmente accettata o un'applicazione clinica specifica. Tuttavia, in un contesto più ampio e teorico, i "schemi di lettura aperti" si riferiscono ad approcci flessibili ed eclettici alla comprensione e all'interpretazione dei testi o dei segni e sintomi clinici.

Nell'ambito della semeiotica medica, i "schemi di lettura aperti" possono riferirsi a strategie di valutazione che considerano una vasta gamma di possibili cause e manifestazioni delle condizioni, piuttosto che limitarsi a un insieme predefinito di diagnosi o ipotesi. Ciò può implicare l'esplorazione di diverse teorie e framework per comprendere i fenomeni clinici, nonché la considerazione di fattori sociali, culturali e individuali che possono influenzare la presentazione e il decorso delle malattie.

In sintesi, sebbene non esista una definizione medica specifica per "schemi di lettura aperti", questo termine può essere utilizzato per descrivere approcci flessibili ed inclusivi alla comprensione e all'interpretazione dei segni e sintomi clinici, che considerano una vasta gamma di fattori e teorie.

In epidemiologia, uno studio caso-controllo è un tipo di design di ricerca osservazionale in cui si confrontano due gruppi di persone, i "casisti" e i "controlli", per identificare eventuali fattori di rischio associati a una malattia o ad un esito specifico. I casisti sono individui che hanno già sviluppato la malattia o presentano l'esito di interesse, mentre i controlli sono soggetti simili ai casisti ma non hanno la malattia o l'esito in esame.

Gli studiosi raccolgono informazioni sui fattori di rischio e le caratteristiche dei due gruppi e quindi calcolano l'odds ratio (OR), un indice della forza dell'associazione tra il fattore di rischio e la malattia o l'esito. L'OR quantifica il rapporto tra la probabilità di essere esposti al fattore di rischio nei casisti rispetto ai controlli.

Gli studi caso-controllo sono utili per indagare cause rare o malattie poco comuni, poiché richiedono un numero inferiore di partecipanti rispetto ad altri design di studio. Tuttavia, possono essere soggetti a bias e confounding, che devono essere adeguatamente considerati e gestiti durante l'analisi dei dati per garantire la validità delle conclusioni tratte dallo studio.

Gli antigeni virali sono sostanze presenti sulla superficie dei virus che possono essere riconosciute dal sistema immunitario come estranee e indurre una risposta immunitaria. Questi antigeni sono proteine o carboidrati specifici del virus che stimolano la produzione di anticorpi e l'attivazione dei linfociti T, cellule chiave del sistema immunitario.

Gli antigeni virali possono essere utilizzati per la diagnosi di infezioni virali attraverso test sierologici che rilevano la presenza di anticorpi specifici nel sangue dell'individuo infetto. Inoltre, gli antigeni virali possono anche essere utilizzati come vaccini per prevenire le infezioni virali, poiché l'esposizione a queste sostanze può indurre una risposta immunitaria protettiva contro il virus.

Tuttavia, alcuni virus possono mutare i loro antigeni, rendendo difficile per il sistema immunitario riconoscerli e combatterli. Questa capacità di mutazione è uno dei principali ostacoli alla creazione di vaccini efficaci contro alcune malattie virali.

L'immunizzazione, nota anche come vaccinazione, è un metodo preventivo per il controllo delle malattie infettive. Consiste nell'introduzione di un agente antigenico (solitamente un vaccino) nel corpo per stimolare il sistema immunitario a sviluppare una risposta immunitaria protettiva contro una specifica malattia infettiva. Il vaccino contiene parti o versioni indebolite o inattivate del microrganismo che causa la malattia, come batteri o virus.

Una volta esposto all'agente antigenico, il sistema immunitario produce cellule e proteine specializzate, note come linfociti T e anticorpi (linfociti B), per combattere l'infezione. Queste cellule e anticorpi rimangono nel corpo anche dopo che il vaccino è stato eliminato, fornendo immunità a lungo termine contro la malattia. Ciò significa che se una persona immunizzata viene successivamente esposta alla malattia infettiva reale, il suo sistema immunitario sarà pronto a riconoscerla e combatterla rapidamente ed efficacemente, riducendo al minimo o prevenendo i sintomi della malattia.

L'immunizzazione è un importante strumento di sanità pubblica che ha contribuito a eliminare o controllare numerose malattie infettive gravi e persino letali, come il vaiolo, la poliomielite e il tetano. L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) raccomanda l'immunizzazione di routine per una serie di malattie prevenibili con i vaccini, al fine di proteggere la salute individuale e pubblica.

L'agammaglobulinemia è una rara condizione genetica caratterizzata da un'anomalia nel sistema immunitario che porta a livelli molto bassi o assenti di anticorpi (gammaglobuline) nelle cellule del sangue. Questa carenza rende le persone suscettibili alle infezioni ricorrenti, specialmente quelle causate da batteri e virus che normalmente verrebbero combattuti efficacemente dal sistema immunitario.

Esistono due tipi principali di agammaglobulinemia:

1. Agammaglobulinemia legata al cromosoma X (XLA): è la forma più comune e viene ereditata come carattere recessivo legato al cromosoma X, il che significa che colpisce principalmente i maschi. La causa di questa condizione è una mutazione nel gene BTK, che fornisce istruzioni per la produzione di un enzima chiamato tirosina chinasi di Bruton necessario per lo sviluppo e il funzionamento delle cellule B del sistema immunitario.
2. Agammaglobulinemia comune variabile (CVID): è una forma più rara e meno ben definita che può colpire sia uomini che donne. La causa di questa condizione non è completamente compresa, ma si ritiene che sia dovuta a mutazioni in diversi geni che influenzano la funzione delle cellule B.

I sintomi dell'agammaglobulinemia possono includere:

- Infezioni ricorrenti del tratto respiratorio superiore, come sinusiti e bronchiti
- Polmonite batterica
- Diarrea cronica causata da infezioni intestinali
- Infezioni cutanee
- Ritardo nello sviluppo fisico e cognitivo in alcuni casi

Il trattamento dell'agammaglobulinemia si concentra sulla prevenzione delle infezioni attraverso la terapia di sostituzione con immunoglobuline, che fornisce anticorpi mancanti al paziente. Questo può essere somministrato per via endovenosa o sottocutanea e deve essere effettuato regolarmente per mantenere livelli adeguati di anticorpi nel sangue. Inoltre, è importante trattare tempestivamente qualsiasi infezione che si verifichi.

La tripanosomiasi è una malattia parassitaria causata da protozoi flagellati del genere Trypanosoma. Esistono due tipi principali di tripanosomiasi che colpiscono gli esseri umani: la tripanosomiasi africana, nota anche come malattia del sonno o febbre del Congo, e la tripanosomiasis americana, o malattia di Chagas.

La tripanosomiasi africana è trasmessa all'uomo dalle punture di glossina (insetti comunemente noti come tse-tse), mentre la tripanosomiasi americana è trasmessa principalmente attraverso il contatto con feci di insetti infetti, specialmente rid bugs.

I sintomi della tripanosomiasi africana includono febbre, mal di testa, dolori muscolari, gonfiore dei linfonodi e eruzioni cutanee nelle prime fasi, seguite da disturbi del sonno, cambiamenti di personalità, disfunzione del sistema nervoso e, infine, coma e morte se non trattata.

La tripanosomiasis americana, d'altra parte, può causare sintomi lievi o assenti nelle fasi iniziali, seguiti da disturbi cardiaci, digestivi e neurologici nelle fasi avanzate della malattia se non trattata.

Entrambe le forme di tripanosomiasi sono gravemente debilitanti e possono essere fatali se non vengono diagnosticate e trattate in modo tempestivo ed efficace.

In medicina, precipitine sono proteine presenti nel sangue che possono precipitare (formare un sedimento insolubile) quando vengono combinate con anticorpi specifici in un test di laboratorio chiamato "reazione di preciptazione". Questo test è utilizzato per identificare la presenza di antigeni specifici nel siero del paziente, come batteri o virus.

Nel processo della reazione di preciptazione, il siero del paziente viene miscelato con una soluzione contenente anticorpi specifici per un particolare antigene. Se l'antigene è presente nel siero del paziente, si formerà un complesso insolubile che precipiterà fuori soluzione. Questo precipitato può essere visto ad occhio nudo o rilevato utilizzando tecniche di laboratorio come la nephelometria o la turbidimetria.

Le precipitine possono anche essere utilizzate per classificare i diversi tipi di anticorpi e determinare il loro grado di specificità per un particolare antigene. Questo tipo di test è comunemente utilizzato in immunologia, batteriologia e virologia per identificare e caratterizzare agenti patogeni.

La cromatografia ad affinità è una tecnica di separazione e purificazione di molecole basata sulla loro interazione specifica e reversibile con un ligando (una piccola molecola o una biomolecola) legato a una matrice solida. Questa tecnica sfrutta la diversa affinità delle diverse specie molecolari per il ligando, che può essere un anticorpo, un enzima, una proteina ricca di istidina o una sequenza di DNA, tra gli altri.

Nel processo di cromatografia ad affinità, la miscela da separare viene applicata alla colonna contenente il ligando legato alla matrice solida. Le molecole che interagiscono con il ligando vengono trattenute dalla matrice, mentre le altre molecole della miscela scorrono attraverso la colonna. Successivamente, la matrice viene eluita (lavata) con una soluzione appropriata per rilasciare le molecole trattenute. Le molecole che hanno interagito più fortemente con il ligando vengono eluate per ultime.

La cromatografia ad affinità è una tecnica molto utile in biologia molecolare, biochimica e farmacologia, poiché consente di purificare proteine, anticorpi, enzimi, recettori e altri ligandi con elevata selettività ed efficienza. Tuttavia, la sua applicazione è limitata dalla necessità di disporre di un ligando specifico per la molecola target e dal costo della matrice e del ligando stessi.

L'adesività cellulare è un termine utilizzato in biologia e medicina per descrivere la capacità delle cellule di aderire tra loro o ad altre strutture. Questo processo è mediato da molecole adesive chiamate "adhesion molecules" che si trovano sulla superficie cellulare e interagiscono con altre molecole adesive presenti su altre cellule o su matrici extracellulari.

L'adesività cellulare svolge un ruolo fondamentale in una varietà di processi biologici, tra cui lo sviluppo embrionale, la riparazione dei tessuti, l'infiammazione e l'immunità. Ad esempio, durante lo sviluppo embrionale, le cellule devono aderire tra loro per formare strutture complesse come gli organi. Inoltre, nelle risposte infiammatorie, i globuli bianchi devono aderire alle pareti dei vasi sanguigni e migrare attraverso di essi per raggiungere il sito dell'infiammazione.

Tuttavia, un'eccessiva adesività cellulare può anche contribuire allo sviluppo di malattie come l'aterosclerosi, in cui le cellule endoteliali che rivestono i vasi sanguigni diventano iperadessive e permettono ai lipidi e alle cellule immunitarie di accumularsi nella parete del vaso. Questo accumulo può portare alla formazione di placche che possono ostruire il flusso sanguigno e aumentare il rischio di eventi cardiovascolari avversi come l'infarto miocardico o l'ictus.

In sintesi, l'adesività cellulare è un processo complesso e fondamentale che regola una varietà di funzioni cellulari e può avere implicazioni importanti per la salute e la malattia.

L'acido etegtazico è un farmaco antidiabetico, più precisamente un agonista del recettore PPAR-gamma (perossisome proliferator-activated receptor gamma). Questo recettore è presente nelle cellule adipose e regola il metabolismo dei lipidi e dei glucidi.

L'acido etegtazico viene utilizzato per migliorare il controllo glicemico nei pazienti con diabete mellito di tipo 2, in particolare quando la dieta ed esercizio fisico non sono sufficienti a mantenere i livelli di glucosio nel sangue entro limiti accettabili.

Il farmaco agisce aumentando la sensibilità dei tessuti periferici all'insulina, riducendo la produzione di glucosio da parte del fegato e promuovendo l'assorbimento del glucosio a livello intestinale. Inoltre, può avere effetti benefici sulla dislipidemia associata al diabete mellito di tipo 2.

Gli effetti collaterali più comuni dell'acido etegtazico includono aumento di peso, edema periferico e anemia. In rari casi, può causare insufficienza cardiaca congestizia o problemi epatici. Prima di iniziare il trattamento con questo farmaco, è importante informare il medico di eventuali altre condizioni mediche preesistenti e di tutti i farmaci assunti, inclusi quelli da banco e integratori alimentari.

La predisposizione genetica alle malattie, nota anche come suscettibilità genetica o vulnerabilità genetica, si riferisce alla probabilità aumentata di sviluppare una particolare malattia a causa di specifiche variazioni del DNA ereditate. Queste variazioni, note come varianti o mutazioni genetiche, possono influenzare la funzione delle proteine e dei processi cellulari, rendendo una persona più suscettibile a determinate condizioni mediche.

È importante notare che avere una predisposizione genetica non significa necessariamente che si svilupperà la malattia. Al contrario, può solo aumentare il rischio relativo di svilupparla. L'espressione della predisposizione genetica alle malattie è spesso influenzata dall'interazione con fattori ambientali e stili di vita, come l'esposizione a sostanze tossiche, dieta, attività fisica e abitudini di fumo.

La comprensione della predisposizione genetica alle malattie può essere utile per la diagnosi precoce, il monitoraggio e la gestione delle condizioni mediche, oltre a fornire informazioni importanti sulla salute individuale e familiare. Tuttavia, è fondamentale considerare che i test genetici dovrebbero essere eseguiti solo dopo una consulenza genetica approfondita e con un'adeguata comprensione dei risultati e delle implicazioni per la salute individuale e familiare.

La microscopia a fluorescenza è una tecnica di microscopia che utilizza la fluorescenza dei campioni per generare un'immagine. Viene utilizzata per studiare la struttura e la funzione delle cellule e dei tessuti, oltre che per l'identificazione e la quantificazione di specifiche molecole biologiche all'interno di campioni.

Nella microscopia a fluorescenza, i campioni vengono trattati con uno o più marcatori fluorescenti, noti come sonde, che si legano selettivamente alle molecole target di interesse. Quando il campione è esposto alla luce ad una specifica lunghezza d'onda, la sonda assorbe l'energia della luce e entra in uno stato eccitato. Successivamente, la sonda decade dallo stato eccitato allo stato fondamentale emettendo luce a una diversa lunghezza d'onda, che può essere rilevata e misurata dal microscopio.

La microscopia a fluorescenza offre un'elevata sensibilità e specificità, poiché solo le molecole marcate con la sonda fluorescente emetteranno luce. Inoltre, questa tecnica consente di ottenere immagini altamente risolvibili, poiché la lunghezza d'onda della luce emessa dalle sonde è generalmente più corta di quella della luce utilizzata per l'eccitazione, il che si traduce in una maggiore separazione tra le immagini delle diverse molecole target.

La microscopia a fluorescenza viene ampiamente utilizzata in diversi campi della biologia e della medicina, come la citologia, l'istologia, la biologia cellulare, la neurobiologia, l'immunologia e la virologia. Tra le applicazioni più comuni di questa tecnica ci sono lo studio delle interazioni proteina-proteina, la localizzazione subcellulare delle proteine, l'analisi dell'espressione genica e la visualizzazione dei processi dinamici all'interno delle cellule.

La regolazione batterica dell'espressione genica si riferisce al meccanismo di controllo delle cellule batteriche sulla sintesi delle proteine, che è mediata dall'attivazione o dalla repressione della trascrizione dei geni. Questo processo consente ai batteri di adattarsi a varie condizioni ambientali e di sopravvivere.

La regolazione dell'espressione genica nei batteri è controllata da diversi fattori, tra cui operoni, promotori, operatori, attivatori e repressori della trascrizione. Gli operoni sono gruppi di geni che vengono trascritte insieme come un'unità funzionale. I promotori e gli operatori sono siti specifici del DNA a cui si legano i fattori di trascrizione, che possono essere attivatori o repressori.

Gli attivatori della trascrizione si legano agli operatori per promuovere la trascrizione dei geni adiacenti, mentre i repressori della trascrizione si legano agli operatori per prevenire la trascrizione dei geni adiacenti. Alcuni repressori sono inattivi a meno che non siano legati a un ligando specifico, come un metabolita o un effettore ambientale. Quando il ligando si lega al repressore, questo cambia conformazione e non può più legarsi all'operatore, permettendo così la trascrizione dei geni adiacenti.

In sintesi, la regolazione batterica dell'espressione genica è un meccanismo di controllo cruciale che consente ai batteri di adattarsi a varie condizioni ambientali e di sopravvivere. Questo processo è mediato da diversi fattori, tra cui operoni, promotori, operatori, attivatori e repressori della trascrizione.

I fattori di virulenza sono caratteristiche o proprietà biologiche che aumentano la capacità di un microrganismo (come batteri, virus, funghi o parassiti) di causare danni a un ospite vivente e portare a malattie. Questi fattori possono essere molecole o strutture presenti sulla superficie del microrganismo o prodotte dal microrganismo stesso. Essi contribuiscono al processo di infezione facilitando l'adesione, l'ingresso, la replicazione, la disseminazione e l'evasione dal sistema immunitario dell'ospite. Esempi di fattori di virulenza includono tossine, enzimi, adesine, fimbrie, capsule, proteasi, lipopolisaccaridi (LPS) e altri componenti della membrana esterna. La comprensione dei fattori di virulenza è fondamentale per lo sviluppo di strategie di prevenzione e trattamento delle malattie infettive.

La "sequenza del consenso" è un termine utilizzato in genetica molecolare per descrivere una particolare disposizione dei nucleotidi nelle sequenze di DNA o RNA che si verifica quando due o più basi complementari si legano insieme in modo non standard, anziché formare la coppia di basi Watson-Crick tradizionale (Adenina-Timina o Citosina-Guanina).

La sequenza del consenso è spesso osservata nelle regioni ripetitive del DNA, come i introni e gli elementi trasponibili. La formazione di una sequenza del consenso può influenzare la struttura e la funzione del DNA o RNA, compresa la regolazione della trascrizione genica, la stabilità dell'mRNA e la traduzione proteica.

Una forma comune di sequenza del consenso è la coppia di basi G-U (Guanina-Uracile), che può formare una coppia di basi wobble nella struttura a doppio filamento del DNA o RNA. Questa coppia di basi non standard è meno stabile della coppia di basi Watson-Crick, ma può ancora fornire un legame sufficientemente stabile per mantenere l'integrità della struttura del DNA o RNA.

La sequenza del consenso può anche riferirsi alla disposizione preferenziale dei nucleotidi in una particolare posizione all'interno di una sequenza di DNA o RNA, che è stata determinata dall'analisi statistica di un gran numero di sequenze correlate. Questa sequenza del consenso può fornire informazioni utili sulla funzione e l'evoluzione delle sequenze genetiche.

In medicina e biologia, la sovraregolazione si riferisce a un fenomeno in cui un gene o un prodotto genico (come un enzima) viene overexpressed o attivato a livelli superiori al normale. Ciò può verificarsi a causa di vari fattori, come mutazioni genetiche, influenze ambientali o interazioni farmacologiche.

La sovraregolazione di un gene o di un prodotto genico può portare a una serie di conseguenze negative per la salute, a seconda del ruolo svolto dal gene o dal prodotto genico in questione. Ad esempio, se un enzima cancerogeno viene sovraregolato, ciò può aumentare il rischio di sviluppare il cancro. Allo stesso modo, la sovraregolazione di un recettore cellulare può portare a una maggiore sensibilità o resistenza ai farmaci, a seconda del contesto.

La sovraregolazione è spesso studiata nel contesto della ricerca sul cancro e delle malattie genetiche, nonché nello sviluppo di farmaci e terapie. Attraverso la comprensione dei meccanismi di sovraregolazione, i ricercatori possono sviluppare strategie per modulare l'espressione genica e il funzionamento dei prodotti genici, con l'obiettivo di prevenire o trattare le malattie.

Le infezioni da pneumococco sono causate dal batterio Streptococcus pneumoniae (anche noto come Diplococcus pneumoniae). Questo batterio può causare una varietà di infezioni, tra cui polmonite, sinusite, otite media e meningite. I sintomi specifici dipendono dal tipo di infezione, ma possono includere tosse, febbre, difficoltà respiratorie, dolore al petto, mal di testa, rigidità del collo e perdita dell'udito.

Le infezioni da pneumococco sono trasmessi attraverso il contatto stretto con una persona infetta, ad esempio tossendo o starnutendo. Le persone con un sistema immunitario indebolito, come quelli con malattie croniche, anziani o bambini molto piccoli, sono a maggior rischio di sviluppare infezioni da pneumococco.

La diagnosi di infezioni da pneumococco si basa solitamente su culture e test di laboratorio dei campioni prelevati dal sito dell'infezione. Il trattamento dipende dal tipo e dalla gravità dell'infezione, ma di solito include antibiotici. La vaccinazione è raccomandata per la prevenzione delle infezioni da pneumococco in determinati gruppi ad alto rischio, come i bambini molto piccoli, gli anziani e le persone con malattie croniche.

I topi inbred CBA sono una particolare linea genetica di topi da laboratorio utilizzati comunemente nelle ricerche biomediche. "Inbred" si riferisce al fatto che questi topi sono il prodotto di ripetuti incroci tra individui geneticamente identici, il che porta alla formazione di una linea genetica stabile e omogenea con caratteristiche precise e riproducibili.

La linea CBA è stata sviluppata per la prima volta nel 1920 presso l'Istituto Nazionale per la Ricerca Medica (NIMR) a Mill Hill, Londra. Questi topi sono noti per avere un sistema immunitario robusto e una buona salute generale, rendendoli adatti per una vasta gamma di studi biomedici.

Alcune caratteristiche distintive della linea CBA includono:

1. Suscettibilità alla malattia del trapianto renale (RTD) e all'artrite indotta dal pristano, il che li rende utili per lo studio di queste condizioni.
2. Una risposta immunitaria forte a molti antigeni, inclusi i virus e le batterie.
3. Un sistema riproduttivo stabile con una durata della gestazione prevedibile e un tasso di natimortalità basso.
4. Un comportamento relativamente calmo e prevedibile, rendendoli adatti per gli studi di comportamento.

Tuttavia, è importante notare che i topi inbred CBA possono presentare alcune limitazioni come soggetti da laboratorio, poiché la loro omogeneità genetica può influenzare la riproducibilità dei risultati di ricerca e limitare l'applicabilità delle scoperte alla popolazione umana più diversificata geneticamente.

Il liquido sinoviale è un fluido viscoso e chiaro presente all'interno delle cavità articolari e della membrana sinoviale. Questo liquido svolge importanti funzioni biologiche, tra cui la lubrificazione delle articolazioni, la riduzione dell'attrito durante il movimento, l'assorbimento degli urti e il nutrimento del tessuto cartilagineo. Il liquido sinoviale è prodotto dalle cellule sinoviali presenti nella membrana sinoviale che circonda le articolazioni. La sua composizione include acqua, acidi grassi, proteine, glucosamina e altri componenti. Vari fattori possono influenzare la quantità e la qualità del liquido sinoviale, come l'età, l'infiammazione, le malattie articolari (ad esempio l'artrite) o i traumi. Una riduzione della produzione di liquido sinoviale o un aumento della sua viscosità possono causare dolore e rigidità articolare, limitando la mobilità e la funzionalità delle articolazioni.

La meningite meningococcica è una forma grave e potenzialmente letale di meningite, cioè l'infiammazione delle membrane che avvolgono il cervello e il midollo spinale (meningi). Viene causata principalmente dal batterio Neisseria meningitidis, noto anche come meningococco.

Esistono diversi sierogruppi di meningococco che possono provocare la malattia, i più comuni dei quali sono il sierogruppo B, C, Y e W. La trasmissione del batterio avviene attraverso le goccioline di saliva o secrezioni respiratorie prodotte quando una persona infetta tossisce, starnutisce o parla. Il contatto stretto e prolungato con la persona infetta, come abbracciare, baciare o condividere posate, spazzolini da denti o bevande, aumenta il rischio di infezione.

I sintomi della meningite meningococcica possono manifestarsi improvvisamente e includono febbre alta, mal di testa, rigidità del collo, nausea e vomito, fotofobia (sensibilità alla luce), eruzioni cutanee, confusione, sonnolenza o letargia. Nei casi più gravi, la meningite meningococcica può causare sepsi, una condizione potenzialmente letale in cui il batterio invade il flusso sanguigno e causa danni a diversi organi del corpo.

La diagnosi di meningite meningococcica si basa sull'esame del liquido cerebrospinale (LCS), che viene prelevato attraverso una puntura lombare. Il LCS viene analizzato per identificare il batterio e determinare il trattamento appropriato.

Il trattamento della meningite meningococcica richiede antibiotici ad ampio spettro, come la ceftriaxone o la cefotaxime, somministrati per via endovenosa. Il trattamento precoce è fondamentale per prevenire complicanze e ridurre il rischio di morte. In alcuni casi, possono essere necessari ulteriori trattamenti, come la ventilazione meccanica o la dialisi renale, a seconda della gravità delle condizioni del paziente.

La prevenzione della meningite meningococcica include la vaccinazione e l'igiene personale. Esistono diversi vaccini disponibili per proteggere contro i ceppi più comuni di batterio responsabile della meningite meningococcica. La vaccinazione è raccomandata per i bambini, gli adolescenti e gli adulti a rischio di infezione, come quelli che vivono o viaggiano in aree con alta prevalenza del batterio. L'igiene personale, come lavarsi le mani regolarmente e coprirsi la bocca quando si tossisce o starnutisce, può anche aiutare a prevenire la diffusione dell'infezione.

La proteina A dello Stafilococco aureo, nota anche come SpA, è una proteina superantigenica prodotta dal batterio Gram-positivo Staphylococcus aureus. Si lega alle immunoglobuline G (IgG) e ai recettori delle cellule presentanti l'antigene del sistema immunitario, provocando una risposta infiammatoria sistemica ed esacerbando le infezioni stafilococciche.

La proteina A dello Staphylococcus aureus è composta da diversi domini, ciascuno con funzioni specifiche. Il dominio N-terminale lega la porzione Fc delle IgG, mentre il dominio C-terminale si lega ai recettori delle cellule presentanti l'antigene, come il recettore CD28 sulle cellule T.

La proteina A dello Staphylococcus aureus svolge un ruolo importante nell'evasione immunitaria del batterio, aiutandolo a eludere la risposta immunitaria dell'ospite e a sopravvivere all'interno dell'organismo. Inoltre, può anche contribuire alla patogenesi delle infezioni stafilococciche, compresi l'ascesso cutaneo, la polmonite, il sangue e altre infezioni sistemiche.

La proteina A dello Staphylococcus aureus è anche utilizzata come antigene nella produzione di vaccini sperimentali contro le infezioni stafilococciche. Tuttavia, la sua capacità di legarsi alle IgG e ai recettori delle cellule presentanti l'antigene può complicare lo sviluppo di un vaccino efficace contro questo patogeno diffuso.

La mutagenesi da inserzione è un tipo specifico di mutazione genetica che si verifica quando un elemento estraneo, come un transposone o un vettore virale, si inserisce all'interno di un gene, alterandone la sequenza nucleotidica e quindi la funzione. Questo evento può portare a una variazione del fenotipo dell'organismo che lo ospita e, in alcuni casi, può essere associato allo sviluppo di patologie, come ad esempio alcune forme di cancro.

L'inserzione di un elemento estraneo all'interno del gene può avvenire in modo casuale o indotto, ad esempio attraverso l'utilizzo di tecniche di ingegneria genetica. In quest'ultimo caso, la mutagenesi da inserzione è spesso utilizzata come strumento per lo studio della funzione dei geni o per la creazione di modelli animali di malattie umane.

E' importante sottolineare che l'inserimento di un elemento estraneo all'interno del gene può portare a diverse conseguenze, a seconda della posizione e dell'orientamento dell'elemento inserito. Ad esempio, l'inserzione può causare la disattivazione del gene (knock-out), la sua sovraespressione o l'alterazione della sua sequenza di lettura, con conseguenti modifiche nella produzione di proteine e nell'espressione genica.

I glicosilfosfatidilinositoli (GPI) sono un tipo particolare di ancoraggio per proteine alla membrana cellulare. Si tratta di una struttura molecolare complessa che consiste in un lipide, il fosfatidilinositolo, al quale è legato uno zucchero, il N-acetilglucosamina, tramite un legame glicosidico. A questo seguono ulteriori zuccheri e infine una proteina.

La proteina viene ancorata alla membrana cellulare attraverso la struttura GPI, che si inserisce nella membrana fosfolipidica della cellula. Questo tipo di ancoraggio è utilizzato da alcune proteine per svolgere le loro funzioni all'interno o sulla superficie della cellula.

Le proteine legate a GPI sono spesso coinvolte in processi biologici importanti, come la segnalazione cellulare, l'adesione cellulare e la risposta immunitaria. Alcune malattie genetiche rare sono causate da mutazioni nei geni che codificano per le proteine GPI o per gli enzimi necessari alla loro sintesi.

Single Nucleotide Polymorphism (SNP) è il tipo più comune di variazione genetica che si verifica quando una singola lettera del DNA (un nucleotide) in una sequenza del DNA viene sostituita con un'altra. Queste mutazioni avvengono naturalmente e sono presenti nella maggior parte delle popolazioni umane.

SNPs si trovano spesso in regioni non codificanti del DNA, il che significa che non influenzano la sequenza degli aminoacidi di una proteina. Tuttavia, alcuni SNP possono trovarsi all'interno di geni e possono influenzare la funzione della proteina prodotta da quel gene. Questi tipi di SNP sono stati associati a un rischio maggiore o minore di sviluppare alcune malattie, come ad esempio il diabete di tipo 2 e le malattie cardiovascolari.

SNPs possono anche essere utilizzati in studi di associazione sull'intero genoma (GWAS) per identificare i geni associati a malattie complesse o a tratti complessi, come la risposta ai farmaci. In questi studi, vengono confrontate le frequenze degli SNP tra gruppi di persone con e senza una determinata malattia o un determinato tratto per identificare i geni che potrebbero essere associati alla malattia o al tratto in esame.

In sintesi, Single Nucleotide Polymorphism (SNP) è una sostituzione di un singolo nucleotide nella sequenza del DNA che può avere effetti sulla funzione genica e sull'insorgenza di malattie o tratti complessi.

La peptidasi idrolasi, nota anche come peptidasi o esopeptidasi, è un enzima che catalizza la rottura dei legami peptidici nelle proteine e nei peptidi per formare amminoacidi liberi o piccoli peptidi. Questo processo viene svolto attraverso una reazione di idrolisi, in cui l'enzima facilita l'aggiunta di una molecola d'acqua al legame peptidico per scindere le due catene aminoacidiche adiacenti.

Le peptidasi idrolasi possono essere classificate in base alla specificità del sito di taglio:

1. Endopeptidasi (o endopeptidasi): questi enzimi scindono i legami peptidici all'interno della catena polipeptidica, producendo più frammenti di peptidi.
2. Exopeptidasi: questi enzimi tagliano i legami peptidici vicino ai terminali della catena polipeptidica, rilasciando singoli amminoacidi o dipeptidi. Le exopeptidasi possono essere ulteriormente suddivise in due sottoclassi:
* Amminopeptidasi: tagliano il legame peptidico vicino al terminale N-terminale della catena polipeptidica, rilasciando un amminoacido libero o un dipeptide.
* Carbossipeptidasi: tagliano il legame peptidico vicino al terminale C-terminale della catena polipeptidica, rilasciando un amminoacido libero o un dipeptide.

Le peptidasi idrolasi svolgono un ruolo cruciale in numerosi processi biologici, come la digestione, l'eliminazione delle proteine danneggiate e il riutilizzo degli amminoacidi riciclati.

Gli incroci genetici sono un metodo per combinare i tratti genetici di due individui per produrre una prole con caratteristiche specifiche. Viene comunemente utilizzato in studi di genetica, allevamento selettivo e ingegneria genetica.

Nel contesto della genetica, un incrocio si verifica quando due organismi geneticamente diversi si riproducono per creare una prole con un insieme unico di tratti ereditari. Gli incroci possono essere classificati in vari tipi, come incroci monoidratici (tra individui omozigoti) o incroci difalici (tra individui eterozigoti), e incroci tra consanguinei o non consanguinei.

Nell'allevamento selettivo, gli allevatori utilizzano incroci genetici per combinare i tratti desiderabili di due diverse linee di sangue e produrre prole con quelle caratteristiche. Ad esempio, un allevatore può incrociare due cani da pastore con diversi tratti desiderabili, come l'agilità e la forza, per creare una nuova linea di cani da pastore con entrambe le caratteristiche.

Nell'ingegneria genetica, gli incroci genetici vengono utilizzati per combinare i tratti desiderabili di due organismi geneticamente modificati per creare una prole con quelle caratteristiche. Ad esempio, un ricercatore può incrociare due piante geneticamente modificate per produrre una prole con una resistenza migliorata alle malattie o un maggiore valore nutrizionale.

In sintesi, gli incroci genetici sono un metodo per combinare i tratti genetici di due individui per creare una prole con caratteristiche specifiche, utilizzato in studi di genetica, allevamento selettivo e ingegneria genetica.

Le endotossine sono tipi specifici di tossine che sono parte integrante della parete cellulare di batteri gram-negativi. A differenza delle esotossine, che sono prodotte e secrete da batteri viventi, le endotoxine vengono rilasciate solo quando i batteri muoiono o si dividono.

La componente principale della endotossina è il lipopolisaccaride (LPS), un grande complesso molecolare costituito da un lipide A, un core polisaccaridico e un antigene O polisaccaridico. Il lipide A è la parte responsabile dell'attività tossica delle endotossine.

Le endotossine possono causare una risposta infiammatoria sistemica grave quando entrano nel flusso sanguigno, portando a sintomi come febbre, brividi, tachicardia, ipotensione e, in casi gravi, shock settico. Sono anche associate allo sviluppo di malattie infiammatorie croniche, come l'artrite reumatoide e la malattia infiammatoria intestinale.

Le endotossine sono resistenti al calore e ai normali metodi di sterilizzazione, il che rende difficile rimuoverle completamente da ambienti contaminati. Pertanto, i metodi fisici come la filtrazione o chimici come l'uso di soluzioni detergente-disinfettanti sono spesso utilizzati per ridurne la concentrazione e prevenire l'esposizione umana.

Gli anticorpi micotici sono una categoria specifica di anticorpi che si legano a diversi antigeni fungini, conferendo protezione contro le infezioni fungine. Questi anticorpi vengono prodotti dal sistema immunitario come risposta all'esposizione o all'infezione da parte di funghi patogeni.

Gli antigeni fungini possono essere costituiti da diverse componenti del fungo, come la parete cellulare, le proteine secretorie o i metaboliti tossici. Quando il sistema immunitario entra in contatto con questi antigeni, viene attivata una risposta umorale che porta alla produzione di anticorpi specifici per quegli antigeni.

Gli anticorpi micotici possono essere utilizzati come biomarker per la diagnosi e il monitoraggio delle infezioni fungine, nonché nello sviluppo di vaccini e terapie immunologiche contro le malattie fungine. Tuttavia, è importante notare che la presenza di anticorpi micotici non sempre indica una malattia attiva, poiché possono persistere nel sangue per un certo periodo dopo l'infezione.

In sintesi, gli anticorpi micotici sono una risposta immunitaria specifica alle infezioni fungine e possono essere utilizzati come strumenti diagnostici e terapeutici per combattere le malattie fungine.

"Arabidopsis" si riferisce principalmente alla pianta modello "Arabidopsis thaliana", ampiamente utilizzata in ricerca biologica, specialmente nello studio della genetica e della biologia molecolare delle piante. Questa piccola pianta appartiene alla famiglia delle Brassicaceae (cavoli) e ha un ciclo vitale breve, una facile coltivazione in laboratorio e un piccolo genoma ben studiato.

La pianta è originaria dell'Eurasia e cresce come una specie annuale o biennale, dipendente dalle condizioni ambientali. È nota per la sua resistenza alla siccità e alla crescita in terreni poveri di nutrienti, il che la rende un organismo eccellente per lo studio della tolleranza alla siccità e dell'assorbimento dei nutrienti nelle piante.

Il genoma di "Arabidopsis thaliana" è stato completamente sequenziato nel 2000, diventando il primo genoma di una pianta ad essere decifrato. Da allora, questa specie è stata utilizzata in numerosi studi per comprendere i meccanismi molecolari che regolano lo sviluppo delle piante, la risposta agli stress ambientali e l'interazione con altri organismi, come batteri e virus fitopatogeni.

In sintesi, "Arabidopsis" è una pianta modello importante in biologia vegetale che fornisce informazioni cruciali sulla funzione genica e sull'evoluzione delle piante superiori.

La lactoferrina è una glicoproteina presente nel latte e nelle secrezioni mucose, come le lacrime, la saliva e il muco respiratorio. Fa parte della famiglia delle transferrine, che sono proteine in grado di legare il ferro.

La lactoferrina ha diverse funzioni importanti per l'organismo:

1. Antimicrobica: La lactoferrina è in grado di legare il ferro, un elemento essenziale per la crescita e la replicazione dei batteri. Quando la lactoferrina si lega al ferro, lo rende non disponibile per i batteri, inibendone così la crescita.
2. Immune-regolatoria: La lactoferrina è anche in grado di modulare il sistema immunitario, stimolando la produzione di cellule immunitarie e di citochine proinfiammatorie.
3. Antinfiammatoria: Alcuni studi hanno suggerito che la lactoferrina può avere anche proprietà antinfiammatorie, in grado di ridurre il rilascio di mediatori dell'infiammazione come le prostaglandine e i leucotrieni.
4. Antossidante: La lactoferrina ha anche attività antiossidante, in grado di proteggere le cellule dai danni dei radicali liberi.

La lactoferrina è stata studiata per il suo potenziale ruolo nella prevenzione e nel trattamento di diverse patologie, come le infezioni batteriche e virali, l'infiammazione cronica e i disturbi gastrointestinali. Tuttavia, sono necessari ulteriori studi per confermare i suoi effetti benefici e per stabilire la sicurezza e l'efficacia delle sue applicazioni cliniche.

La perossidasi è un enzima che catalizza la reazione dell'ossidazione di diversi substrati attraverso l'utilizzo di perossido di idrogeno (H2O2) come agente ossidante. Questo processo porta alla formazione di acqua e di un nuovo composto ossidato. Un esempio ben noto di perossidasi è la glutatione perossidasi, che svolge un ruolo importante nella protezione delle cellule dai danni dei radicali liberi. Un'altra perossidasi importante è la mieloperossidasi, presente nei granulociti neutrofili e implicata nel meccanismo di uccisione dei microrganismi invasori. Le perossidasi sono ampiamente distribuite in natura e svolgono un ruolo cruciale in molti processi biologici, compreso il metabolismo e la difesa contro lo stress ossidativo.

In genetica, l'aggettivo "omozigote" descrive un individuo o una cellula che possiede due copie identiche dello stesso allele (variante genetica) per un gene specifico, ereditate da ciascun genitore. Ciò significa che entrambi i geni allelici in un locus genico sono uguali.

L'omozigosi può verificarsi sia per gli alleli dominanti che per quelli recessivi, a seconda del gene e dell'allele interessati. Tuttavia, il termine "omozigote" è spesso associato agli alleli recessivi, poiché l'effetto fenotipico (caratteristica osservabile) di un gene recessivo diventa evidente solo quando entrambe le copie del gene possedute dall'individuo sono identiche e recessive.

Ad esempio, se un gene responsabile dell'emoglobina ha due alleli normali (A) e un individuo eredita questi due alleli normali (AA), è omozigote per l'allele normale. Se un individuo eredita un allele normale (A) da un genitore e un allele anormale/malato (a) dall'altro genitore (Aa), è eterozigote per quel gene. L'individuo eterozigote mostrerà il fenotipo dominante (normalmente A), ma può trasmettere entrambi gli alleli alla progenie.

L'omozigosi gioca un ruolo importante nella comprensione della trasmissione dei tratti ereditari, dell'espressione genica e delle malattie genetiche. Alcune malattie genetiche si manifestano solo in individui omozigoti per un allele recessivo specifico, come la fibrosi cistica o la talassemia.

Il cervello è la struttura più grande del sistema nervoso centrale ed è responsabile del controllo e della coordinazione delle funzioni corporee, dei pensieri, delle emozioni, dei ricordi e del comportamento. È diviso in due emisferi cerebrali separati da una fessura chiamata falce cerebrale. Ogni emisfero è ulteriormente suddiviso in lobi: frontale, parietale, temporale e occipitale.

Il cervello contiene circa 86 miliardi di neuroni che comunicano tra loro attraverso connessioni sinaptiche. Queste connessioni formano reti neurali complesse che elaborano informazioni sensoriali, motorie ed emotive. Il cervello è anche responsabile della produzione di ormoni e neurotrasmettitori che regolano molte funzioni corporee, come l'appetito, il sonno, l'umore e la cognizione.

Il cervello umano pesa circa 1,3-1,4 kg ed è protetto dal cranio. È diviso in tre parti principali: il tronco encefalico, il cervelletto e il telencefalo. Il tronco encefalico contiene i centri di controllo vitali per la respirazione, la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna. Il cervelletto è responsabile dell'equilibrio, della coordinazione motoria e del controllo muscolare fine. Il telencefalo è la parte più grande del cervello ed è responsabile delle funzioni cognitive superiori, come il pensiero, il linguaggio, la memoria e l'emozione.

In sintesi, il cervello è un organo complesso che svolge un ruolo fondamentale nel controllare e coordinare le funzioni corporee, i pensieri, le emozioni e il comportamento.

In medicina, i fattori immunologici si riferiscono a vari componenti e processi del sistema immunitario che aiutano a proteggere l'organismo dalle infezioni e dalle malattie. Questi fattori possono essere di natura cellulare o molecolare e svolgono un ruolo cruciale nella risposta immunitaria dell'organismo.

Ecco alcuni esempi di fattori immunologici:

1. Leucociti (o globuli bianchi): sono cellule del sangue che aiutano a combattere le infezioni e le malattie. Esistono diversi tipi di leucociti, come neutrofili, linfociti, monociti ed eosinofili, ognuno con una funzione specifica nella risposta immunitaria.
2. Anticorpi: sono proteine prodotte dalle cellule del sistema immunitario (linfociti B) in risposta a un antigene estraneo, come un batterio o un virus. Gli anticorpi si legano agli antigeni per neutralizzarli o marcarli per essere distrutti dalle altre cellule del sistema immunitario.
3. Complemento: è un gruppo di proteine presenti nel sangue che lavorano insieme per aiutare a distruggere i patogeni. Il complemento può causare la lisi delle membrane cellulari dei microbi, facilitare la fagocitosi o attivare le cellule del sistema immunitario.
4. Citokine: sono molecole segnalatrici prodotte dalle cellule del sistema immunitario che aiutano a coordinare la risposta immunitaria. Le citokine possono attirare altre cellule del sistema immunitario nel sito di infezione, promuovere la crescita e la differenziazione delle cellule immunitarie o regolare l'infiammazione.
5. Istocompatibilità (MHC): sono proteine presenti sulla superficie delle cellule che mostrano peptidi antigenici alle cellule T del sistema immunitario. Ci sono due tipi di MHC: classe I, presente su tutte le cellule nucleate, e classe II, presente principalmente sulle cellule presentanti l'antigene (come i macrofagi e le cellule dendritiche).
6. Linfociti T: sono globuli bianchi che svolgono un ruolo cruciale nel sistema immunitario adattativo. I linfociti T possono essere suddivisi in due categorie principali: helper (Th) e citotossici (Tc). I linfociti Th aiutano a coordinare la risposta immunitaria, mentre i linfociti Tc distruggono le cellule infette o tumorali.
7. Sistema nervoso enterico (SNE): è il sistema nervoso autonomo che innerva il tratto gastrointestinale. Il SNE controlla la motilità, la secrezione e la permeabilità intestinali e interagisce con il microbiota intestinale per mantenere l'omeostasi dell'intestino.
8. Microbiota intestinale: è la comunità di microrganismi che risiede nel tratto gastrointestinale, principalmente nell'intestino crasso. Il microbiota intestinale svolge un ruolo importante nella digestione, nella produzione di vitamine e nell'immunoregolazione.
9. Endocannabinoidi (eCB): sono molecole lipidiche endogene che si legano ai recettori cannabinoidi CB1 e CB2. Gli eCB svolgono un ruolo importante nella modulazione della neurotrasmissione, dell'infiammazione e dell'omeostasi energetica.
10. Sistema endocannabinoide (SEC): è il sistema di segnalazione cellulare che comprende i recettori cannabinoidi, gli endocannabinoidi e le enzimi responsabili della loro sintesi e degradazione. Il SEC regola una varietà di processi fisiologici, tra cui l'appetito, il dolore, l'umore, la memoria e l'immunità.
11. Cannabinoidi: sono composti chimici presenti nella pianta di cannabis (Cannabis sativa) che interagiscono con il sistema endocannabinoide. I cannabinoidi più noti sono il delta-9-tetraidrocannabinolo (THC) e il cannabidiolo (CBD).
12. THC: è il principale cannabinoide psicoattivo presente nella cannabis. Il THC si lega al recettore CB1 nel cervello e produce effetti psicotropi, come l'alterazione dell'umore, della percezione e del pensiero.
13. CBD: è un cannabinoide non psicoattivo presente nella cannabis. Il CBD ha diversi effetti farmacologici, tra cui l'antiossidante, l'antinfiammatorio, l'anticonvulsivante e l'ansiolitico.
14. Endocannabinoidi: sono composti chimici prodotti naturalmente dal corpo umano che interagiscono con il sistema endocannabinoide. Gli endocannabinoidi più noti sono l'anandamide e il 2-arachidonoilglicerolo (2-AG).
15. Recettori cannabinoidi: sono proteine presenti sulla superficie delle cellule che si legano ai cannabinoidi e trasmettono segnali all'interno della cellula. I due tipi principali di recettori cannabinoidi sono il CB1 e il CB2.
16. CB1: è un tipo di recettore cannabinoide presente principalmente nel cervello e nel sistema nervoso periferico. Il CB1 è responsabile degli effetti psicotropi del THC.
17. CB2: è un tipo di recettore cannabinoide presente principalmente nelle cellule immunitarie e negli organi periferici. Il CB2 è coinvolto nella regolazione dell'infiammazione e dell'immunità.
18. Sistema endocannabinoide: è un sistema di comunicazione cellulare presente in tutto il corpo umano che utilizza i cannabinoidi come messaggeri chimici. Il sistema endocannabinoide è coinvolto nella regolazione di molte funzioni fisiologiche, tra cui l'appetito, il sonno, la memoria, l'umore e la risposta immunitaria.
19. Farmacologia dei cannabinoidi: è lo studio della interazione dei cannabinoidi con i recettori cannabinoidi e degli effetti farmacologici che ne derivano. La farmacologia dei cannabinoidi è un campo di ricerca in continua evoluzione che sta portando alla scoperta di nuovi farmaci a base di cannabinoidi per il trattamento di diverse malattie e condizioni mediche.
20. Cannabis terapeutica: è l'uso della cannabis e dei suoi derivati come farmaci per il trattamento di diverse malattie e condizioni mediche. La cannabis terapeutica è stata legalizzata in molti paesi del mondo ed è utilizzata per il trattamento del dolore cronico, dell'ansia, della depressione, dell'epilessia, del glaucoma, della sclerosi multipla e di altre malattie.
21. CBD: è l'abbreviazione di cannabidiolo, un composto presente nella cannabis che non ha effetti psicoattivi ed è utilizzato per il trattamento di diverse malattie e condizioni mediche, come l'ansia, la depressione, l'epilessia e il dolore cronico.
22. THC: è l'abbreviazione di tetraidrocannabinolo, il principale composto psicoattivo presente nella cannabis che produce effetti stupefacenti e altera la percezione e lo stato mentale. Il THC è utilizzato per il trattamento del dolore cronico, della nausea e del vomito associati alla chemioterapia e di altre malattie.
23. Cannabis light: è un termine utilizz

La brucellosi bovina è una malattia infettiva causata dal batterio Brucella abortus, che colpisce principalmente il bestiame bovino. L'infezione può essere trasmessa all'uomo attraverso il contatto con animali infetti o il consumo di prodotti caseari non pastorizzati. Nell'uomo, la brucellosi bovina può causare sintomi simil-influenzali come febbre, brividi, mal di testa, dolori muscolari e articolari, stanchezza e sudorazione notturna. In casi più gravi, può anche causare complicazioni come artrite, endocardite e meningite. La diagnosi si basa sui sintomi e sull'identificazione del batterio nelle urine, nel sangue o nei tessuti. Il trattamento prevede l'uso di antibiotici per un periodo prolungato di tempo. La prevenzione si basa sulla vaccinazione del bestiame e sull'igiene durante la produzione e la lavorazione dei prodotti caseari.

I Modelli Immunologici sono rappresentazioni semplificate e controllabili di sistemi o processi immunitari complessi, creati utilizzando organismi viventi (animali, cellulari o microbici), tessuti, cellule o molecole. Questi modelli vengono utilizzati per studiare le interazioni e i meccanismi tra diversi componenti del sistema immunitario, come antigeni, cellule immunitarie e molecole di segnalazione, al fine di comprendere meglio le risposte immunitarie e sviluppare strategie terapeutiche o preventive per malattie legate all'immunità, come infezioni, infiammazione cronica e tumori. I modelli immunologici possono essere classificati in base alla loro complessità, che va dai sistemi in vitro (ad esempio, colture cellulari) a quelli in vivo (ad esempio, topi transgenici o knockout).

L'attivazione dei neutrofili è un processo cellulare che si verifica quando i neutrofili, un tipo di globuli bianchi, vengono attivati in risposta a una infezione o infiammazione nel corpo. I neutrofili sono una parte importante del sistema immunitario e svolgono un ruolo cruciale nella difesa dell'organismo contro i microrganismi dannosi.

Quando i neutrofili vengono attivati, subiscono una serie di cambiamenti che permettono loro di svolgere meglio le loro funzioni. Questi cambiamenti includono l'espansione delle membrane cellulari, il rilascio di enzimi e radicali liberi dell'ossigeno, e la formazione di reti extracellulari chiamate "netti" (neutrophil extracellular traps).

L'attivazione dei neutrofili può essere indotta da una varietà di fattori, tra cui citochine infiammatorie, prodotti batterici e fungini, e cambiamenti nella temperatura o pH. Una volta attivati, i neutrofili possono migrare verso il sito di infezione o infiammazione, dove possono aiutare a eliminare i patogeni dannosi attraverso la fagocitosi e l'ossidazione.

Tuttavia, un'attivazione eccessiva o prolungata dei neutrofili può anche causare danni collaterali alle cellule e ai tessuti sani circostanti, contribuendo allo sviluppo di malattie infiammatorie croniche. Pertanto, il processo di attivazione dei neutrofili deve essere strettamente regolato per garantire un'efficace risposta immunitaria senza causare danni indesiderati.

La cristallografia a raggi X è una tecnica di fisica e chimica che consiste nell'esporre un cristallo a un fascio di radiazioni X e quindi analizzare il modello di diffrazione dei raggi X che ne risulta, noto come diagrammi di diffrazione. Questa tecnica permette di determinare la disposizione tridimensionale degli atomi all'interno del cristallo con una precisione atomica.

In pratica, quando i raggi X incidono sul cristallo, vengono diffusi in diverse direzioni e intensità, a seconda dell'arrangiamento spaziale e della distanza tra gli atomi all'interno del cristallo. L'analisi dei diagrammi di diffrazione fornisce informazioni sulla simmetria del cristallo, la lunghezza delle bond length (distanze chimiche) e gli angoli di bond angle (angoli chimici), nonché la natura degli atomi o delle molecole presenti nel cristallo.

La cristallografia a raggi X è una tecnica fondamentale in diversi campi della scienza, come la fisica, la chimica, la biologia strutturale e la scienza dei materiali, poiché fornisce informazioni dettagliate sulla struttura atomica e molecolare di un cristallo. Questa conoscenza è cruciale per comprendere le proprietà fisiche e chimiche dei materiali e per sviluppare nuovi materiali con proprietà desiderabili.

La tecnica della piastra emolitica, nota anche come metodo di Lewis, è un'antica tecnica di laboratorio utilizzata per identificare il gruppo sanguigno ABO e il fattore Rh di un campione di sangue. Questa tecnica prevede l'uso di una piastra di vetro su cui vengono applicate gocce di antisieri anti-A, anti-B e anti-Rh insieme a gocce di sospensione eritrocitaria del campione di sangue da testare. Le gocce sono quindi fatte mescolare delicatamente con una stecca di vetro per consentire l'interazione tra gli antisieri e le cellule eritrocitarie.

Se il campione di sangue contiene antigeni corrispondenti agli antisieri applicati, si verificherà un'emolisi (ovvero la rottura delle membrane cellulari dei globuli rossi) che porterà alla formazione di un precipitato visibile intorno alle gocce. La presenza o l'assenza di emolisi e il pattern di reazione consentono di identificare il gruppo sanguigno e il fattore Rh del campione di sangue.

Questa tecnica è stata ampiamente sostituita da metodi più moderni e automatizzati, come l'elettroforesi delle proteine e la reazione a catena della polimerasi (PCR), che offrono una maggiore accuratezza e velocità di elaborazione. Tuttavia, la tecnica della piastra emolitica è ancora utilizzata in alcuni contesti didattici e di ricerca come strumento per illustrare i principi fondamentali dell'immunoematologia.

La nefrite da lupus è una complicanza renale associata alla malattia sistemica dei tessuti connettivi nota come lupus eritematoso sistemico (LES). Si verifica quando il sistema immunitario del corpo attacca erroneamente i tessuti sani dei reni, portando all'infiammazione e al danno renale.

La nefrite da lupus può causare una varietà di sintomi renali, come proteinuria (perdita di proteine nelle urine), ematuria (sangue nelle urine), ipertensione (pressione sanguigna alta) e insufficienza renale. Possono verificarsi anche edema (gonfiore) e dolore ai fianchi.

La diagnosi di nefrite da lupus si basa spesso sull'esame delle urine, sui test del sangue per i marcatori della malattia renale e sull'esecuzione di una biopsia renale. Il trattamento può includere farmaci anti-infiammatori non steroidei (FANS), corticosteroidi e immunosoppressori per controllare l'infiammazione e prevenire ulteriori danni renali.

La nefrite da lupus può avere un impatto significativo sulla qualità della vita dei pazienti e può portare a complicanze a lungo termine, come insufficienza renale cronica o dialisi. Tuttavia, con una diagnosi e un trattamento precoci, molti pazienti possono gestire la malattia e prevenire danni renali irreversibili.

La 'Neisseria Gonorrhoeae' è una specie di batterio gram-negativo, aerobico, appartenente al genere Neisseria. È uno dei due patogeni che causano le malattie a trasmissione sessuale più comuni, nota come gonorrea o blenorragia. Questo batterio ha una forma a kidney ed è in grado di crescere e moltiplicarsi rapidamente nelle cellule epiteliali umide e calde dell'uomo, come quelle presenti nell'uretra, nel collo dell'utero, nella gola e negli occhi.

La Neisseria Gonorrhoeae è altamente contagiosa e può essere trasmessa attraverso i rapporti sessuali vaginali, anali o orali non protetti. I sintomi della gonorrea possono variare notevolmente, ma spesso includono secrezioni anomale, dolore o bruciore durante la minzione e, nelle donne, perdite vaginali insolite. Se non trattata, l'infezione può causare complicazioni gravi come l'infiammazione pelvica nelle donne e l'epididimite negli uomini. Inoltre, la Neisseria Gonorrhoeae può anche causare infezioni oculari e articolari.

La resistenza antimicrobica è un problema crescente con questo batterio, il che rende difficile il trattamento delle infezioni da Neisseria Gonorrhoeae. Pertanto, è importante sottoporsi a test di screening regolari e seguire rigorosamente le linee guida per la terapia raccomandate dalle organizzazioni sanitarie nazionali ed internazionali.

La Salmonella è un genere di batteri gram-negativi, appartenente alla famiglia Enterobacteriaceae. Sono bacilli mobili, non sporigeni e con flagelli peritrichi. Queste specie sono patogeni importanti che causano una varietà di malattie infettive, soprattutto nei paesi in via di sviluppo. L'infezione da Salmonella, nota come salmonellosi, si verifica più comunemente dopo l'ingestione di cibi o bevande contaminati. I sintomi della salmonellosi possono includere nausea, vomito, crampi addominali, diarrea e febbre.

Le due specie principali che causano malattie nell'uomo sono Salmonella enterica e Salmonella bongori. La S. enterica è ulteriormente suddivisa in sei sottospecie (I-VI), o serogruppi, di cui la sottospecie I (S. enterica subsp. enterica) contiene la maggior parte dei ceppi patogeni per l'uomo e gli animali. Questi ceppi vengono classificati in oltre 2500 serovarianti sulla base delle differenze antigeniche della superficie cellulare, indicate come Serovar. Ad esempio, il famigerato ceppo S. enterica subsp. enterica serovar Typhimurium (noto anche come S. Typhimurium) è comunemente associato a focolai di salmonellosi alimentare in tutto il mondo.

La Salmonella può colonizzare una vasta gamma di ospiti, tra cui uccelli, rettili, anfibi, mammiferi e persino insetti. I serbatoi principali sono gli esseri umani e gli animali a sangue caldo, come bovini, suini, pollame e roditori. La trasmissione avviene principalmente attraverso il consumo di cibi o bevande contaminati, anche se la trasmissione fecale-orale è possibile attraverso il contatto diretto con animali infetti o ambienti contaminati. I sintomi della salmonellosi possono variare da lievi disturbi gastrointestinali a forme più gravi di malattia, come la febbre tifoide e la paratifoide, che richiedono un trattamento medico immediato.

La Candida albicans è un tipo di funghi che si trova normalmente sulla pelle e sulle mucose, come la bocca, il tratto digestivo e i genitali. Quando le condizioni sono giuste, questo fungo può moltiplicarsi rapidamente e causare infezioni superficiali, note come candidosi.

Le infezioni da Candida albicans possono verificarsi quando il sistema immunitario è indebolito o quando la normale flora batterica che mantiene sotto controllo la crescita del fungo viene alterata. I sintomi della candidosi dipendono dalla parte del corpo interessata, ma in genere includono arrossamento, prurito, bruciore e dolore, nonché la presenza di una sostanza biancastra e cremosa che assomiglia a formaggio cottage.

Le infezioni da Candida albicans possono verificarsi in qualsiasi parte del corpo, ma sono più comuni nelle zone umide e calde, come la bocca (mughetto), la pelle, le pieghe cutanee, il tratto genitale femminile (vaginite da Candida) e il tratto urinario.

Alcune persone possono essere più inclini alle infezioni da Candida albicans rispetto ad altre, soprattutto se hanno un sistema immunitario indebolito a causa di malattie come l'AIDS o il cancro, oppure se stanno assumendo farmaci che sopprimono il sistema immunitario, come i corticosteroidi. Anche alcune condizioni mediche, come il diabete non controllato, possono aumentare il rischio di infezioni da Candida albicans.

La maggior parte delle infezioni da Candida albicans può essere trattata con farmaci antifungini, che possono essere assunti per via orale o applicati localmente sotto forma di creme, pomate o supposte. Tuttavia, se l'infezione è grave o si diffonde in altre parti del corpo, può essere necessario un trattamento più aggressivo, come l'ammissione in ospedale e la somministrazione di farmaci antifungini per via endovenosa.

Per prevenire le infezioni da Candida albicans, è importante mantenere una buona igiene personale, soprattutto nelle zone umide e calde del corpo. È anche importante asciugarsi bene dopo aver fatto il bagno o la doccia, evitare di indossare abiti stretti o sintetici che possono causare irritazioni cutanee, e mantenere una buona gestione della glicemia se si è diabetici. Se si sospetta un'infezione da Candida albicans, è importante consultare un medico per ricevere una diagnosi e un trattamento adeguati.

In genetica molecolare, un cosmid è un vettore plasmidico derivato da un plasmide batterico chiamato CoELI, che è stato modificato per contenere un sito di clonazione del fago lambda. I cosmidi hanno una capacità di inserimento di circa 40-52 kilobasi di paia (kb) di DNA, il che li rende utili per la clonazione di frammenti di DNA genomico più grandi rispetto ad altri vettori plasmidici.

I cosmidi sono comunemente usati nella costruzione di biblioteche genomiche, dove un intero genoma viene frammentato in pezzi più piccoli e poi clonato in diversi cosmidi. Questo permette la creazione di una collezione di clone che rappresentano l'intero genoma dell'organismo di interesse. I cosmidi sono anche utilizzati nella mappatura fisica del DNA genomico, poiché i frammenti clonati possono essere ordinati in base alla loro posizione relativa sul cromosoma.

In sintesi, i cosmidi sono vettori di clonazione che consentono l'inserimento e la replicazione di frammenti di DNA genomici più grandi rispetto ad altri vettori plasmidici, rendendoli utili per la creazione di biblioteche genomiche e la mappatura fisica del DNA.

Coccidioides è un genere di funghi dimorfici presenti nel suolo in alcune regioni del mondo, tra cui il sud-ovest degli Stati Uniti e parti del Messico. Questi funghi causano una malattia nota come coccidioidomicosi o febbre della valle, che si verifica quando le spore del fungo vengono inalate e infettano i polmoni.

La forma inalata dei funghi Coccidioides è chiamata artroconidio, che può sopravvivere per lunghi periodi nel suolo secco e sabbioso. Quando le condizioni ambientali sono favorevoli, come durante le piogge o dopo forti temporali, gli artroconidi possono germinare e formare ife (filamenti fungini). Le ife successivamente producono nuove artroconidi, che possono essere dispersi dal vento, causando infezioni nell'uomo e negli animali.

La coccidioidomicosi può presentarsi con una vasta gamma di sintomi, dai lievi a gravi, a seconda della risposta immunitaria dell'ospite. I sintomi più comuni includono tosse secca, dolore al petto, affaticamento, febbre, brividi, sudorazione notturna e perdita di appetito. Nei casi più gravi, l'infezione può diffondersi al di fuori dei polmoni (disseminazione), interessando altri organi come il cervello, la pelle, le ossa e i tessuti articolari.

La diagnosi di coccidioidomicosi si basa su una combinazione di fattori, tra cui l'anamnesi del paziente, i sintomi clinici, i risultati dei test di imaging e i test di laboratorio, come la rilevazione dell'antigene fungino o il rilevamento dell'RNA fungino nelle urine. Il trattamento dipende dalla gravità della malattia e può includere farmaci antifungini, come l'itraconazolo o l'amfotericina B.

La prevenzione della coccidioidomicosi si basa principalmente sulla riduzione dell'esposizione alle spore fungine. Ciò include evitare di lavorare con il suolo disturbato in aree endemiche, indossare una maschera quando si svolgono attività all'aperto in queste aree e mantenere le finestre chiuse durante i periodi di vento forte. Inoltre, è importante lavarsi accuratamente le mani dopo aver lavorato con il suolo o aver toccato oggetti potenzialmente contaminati dalle spore fungine.

'Streptococcus Agalactiae', comunemente noto come streptococco del gruppo B (GBS), è un tipo di batterio gram-positivo che normalmente vive nell'intestino e nell'apparato genito-urinario di sani adulti mammiferi, inclusi gli esseri umani. Tuttavia, può occasionalmente causare infezioni negli esseri umani, specialmente nelle persone con sistemi immunitari indeboliti, neonati prematuri o donne in gravidanza.

Nei neonati, il GBS può causare una varietà di problemi di salute, tra cui polmonite, meningite e sepsi. Nei adulti, le infezioni da GBS possono manifestarsi come batteriemia (batteri nel flusso sanguigno), infezioni della pelle e dei tessuti molli, artrite settica e meningite.

La diagnosi di infezione da GBS si basa solitamente su culture di campioni clinici, come sangue o liquido cerebrospinale, che vengono analizzati in laboratorio per identificare la presenza del batterio. Il trattamento delle infezioni da GBS prevede generalmente l'uso di antibiotici appropriati, come la penicillina o l'amoxicillina.

In gravidanza, le donne possono essere testate per la presenza di GBS come parte del loro monitoraggio prenatale routinario. Se il batterio viene rilevato, vengono solitamente trattate con antibiotici durante il travaglio per ridurre il rischio di infezione neonatale.

L'immunità è la capacità del corpo di resistere o combattere infezioni specifiche causate da agenti patogeni come batteri, virus, funghi e parassiti. Viene acquisita naturalmente attraverso l'esposizione a microrganismi innocui o dopo aver contratto e recuperato da una malattia infettiva. Il sistema immunitario riconosce e memorizza le caratteristiche distintive degli agenti patogeni, permettendo una risposta più rapida ed efficace in caso di future esposizioni.

L'immunità può anche essere indotta artificialmente mediante vaccinazione, introducendo antigeni innocui o attenuati che stimolano il sistema immunitario a sviluppare una risposta protettiva senza causare la malattia stessa. Questa forma di immunità è nota come immunità adattativa o acquisita.

In sintesi, l'immunità è un meccanismo complesso e vitale che protegge l'organismo dalle infezioni e mantiene la salute attraverso il riconoscimento, la neutralizzazione e l'eliminazione di agenti patogeni estranei.

I topi inbred DBA (sigla di "Dba" o "Dilute Brown and non-Agouti") sono una particolare linea genetica di topi da laboratorio, sviluppata per la ricerca scientifica. Questi topi condividono un background genetico comune e sono caratterizzati dalla presenza di due alleli recessivi che determinano il loro fenotipo distintivo:

1. L'allele "d" è responsabile del mantello di colore marrone chiaro, o "diluito", rispetto al colore più scuro dei topi di altre linee genetiche.
2. L'allele "a" determina l'assenza di bande agouti sul pelo, che è solitamente presente in altri topi da laboratorio.

I topi DBA sono spesso utilizzati negli studi di genetica, fisiologia e patologia, poiché la loro uniformità genetica facilita l'identificazione dei fenotipi associati a specifici geni o mutazioni. Inoltre, questi topi possono sviluppare alcune malattie autoimmuni e degenerative che li rendono utili modelli per lo studio di patologie umane come l'artrite reumatoide e la sordità neurosensoriale.

È importante notare che esistono diverse linee genetiche di topi inbred DBA, ognuna con caratteristiche specifiche e differenze a livello genetico. La più comune è la linea DBA/2J, sebbene siano utilizzate anche altre linee come DBA/1J e DBA/101N.

La Fosfatidilinositolo Diacilglicerol-Liasi (PID) è un enzima chiave che svolge un ruolo cruciale nella segnalazione cellulare e nel metabolismo lipidico. Più specificamente, questa enzima catalizza la reazione di translocazione del gruppo fosfato dalla posizione D-3 di fosfatidilinositolo (PI) alla molecola di diacilglicerolo (DAG), producendo di conseguenza PI 4,5-bisfosfato e DAG 3-fosfato.

Questa reazione è un passaggio chiave nella via della segnalazione cellulare nota come "via della fosfolipasi C", che viene attivata da una varietà di ormoni, neurotrasmettitori e fattori di crescita. L'attivazione dell'enzima PID porta alla produzione di secondi messaggeri intracellulari, come l'IP3 (inositolo trifosfato) e il DAG, che a loro volta regolano una serie di processi cellulari, tra cui la contrazione muscolare, la secrezione di ormoni e neurotrasmettitori, la proliferazione cellulare e l'apoptosi.

L'enzima PID è presente in molti tessuti e organi, tra cui il cervello, il fegato, i muscoli scheletrici e il sistema cardiovascolare. Mutazioni o disfunzioni di questo enzima possono essere associate a diverse patologie umane, come la malattia di Tay-Sachs, la malattia di Gaucher e alcune forme di cancro.

La Northern blotting è una tecnica di laboratorio utilizzata in biologia molecolare per rilevare e quantificare specifiche sequenze di RNA all'interno di campioni biologici. Questa tecnica prende il nome dal suo inventore, James Alwyn Northern, ed è un'evoluzione della precedente Southern blotting, che viene utilizzata per rilevare e analizzare l'acido desossiribonucleico (DNA).

La Northern blotting prevede i seguenti passaggi principali:

1. Estrarre e purificare l'RNA dai campioni biologici, ad esempio cellule o tessuti.
2. Separare le diverse specie di RNA in base alla loro dimensione utilizzando l'elettroforesi su gel di agarosio.
3. Trasferire (o "blot") l'RNA separato da gel a una membrana di supporto, come la nitrocellulosa o la membrana di nylon.
4. Ibridare la membrana con una sonda marcata specifica per la sequenza di RNA di interesse. La sonda può essere marcata con radioisotopi, enzimi o fluorescenza.
5. Lavare la membrana per rimuovere le sonde non legate e rilevare l'ibridazione tra la sonda e l'RNA di interesse utilizzando un sistema di rivelazione appropriato.
6. Quantificare l'intensità del segnale di ibridazione per determinare la quantità relativa della sequenza di RNA target nei diversi campioni.

La Northern blotting è una tecnica sensibile e specifica che può rilevare quantità molto piccole di RNA, rendendola utile per lo studio dell'espressione genica a livello molecolare. Tuttavia, la procedura è relativamente laboriosa e richiede attrezzature specialistiche, il che limita la sua applicazione a laboratori ben equipaggiati con personale esperto.

La separazione cellulare è un processo utilizzato in laboratorio per dividere diversi tipi di cellule da un tessuto o cultura cellulare originale. Questo processo consente di ottenere popolazioni cellulari relativamente pure e omogenee, che possono essere successivamente coltivate e studiate separatamente.

Esistono diversi metodi per la separazione cellulare, tra cui:

1. Centrifugazione differenziale: questo metodo sfrutta le differenze di densità delle cellule per separarle. Le cellule vengono fatte passare attraverso un mezzo di densità, come il sucrose o il Percoll, e quindi centrifugate ad alta velocità. Le cellule con differenti densità si separeranno in diverse frazioni all'interno del tubo a seconda della loro densità relativa.
2. Digestione enzimatica: questo metodo prevede l'uso di enzimi specifici per scindere le proteine che mantengono unite le cellule all'interno di un tessuto. Ad esempio, la tripsina e il collagenasi sono comunemente utilizzati per dissociare i tessuti connettivi e epiteliali.
3. Separazione magnetica: questo metodo sfrutta le differenze nelle proprietà magnetiche delle cellule per separarle. Le cellule vengono incubate con anticorpi legati a particelle magnetiche, che si legano specificamente alle proteine di superficie delle cellule. Successivamente, le cellule marcate vengono fatte passare attraverso un campo magnetico, che attira le particelle magnetiche e permette la separazione delle cellule target.
4. Separazione fluida: questo metodo sfrutta le differenze nelle dimensioni, forme o proprietà elettriche delle cellule per separarle. Ad esempio, la filtrazione a flusso d'aria (DAFF) utilizza un getto d'aria compresso per separare le cellule in base alle loro dimensioni e alla loro capacità di deformarsi.

In sintesi, ci sono diverse tecniche disponibili per separare le cellule in base a specifiche proprietà o caratteristiche. La scelta della tecnica dipende dal tipo di tessuto da cui si estraggono le cellule e dall'uso previsto delle cellule separate.

L'infiltrazione di neutrofili è un termine medico che descrive la presenza e l'accumulo di un elevato numero di globuli bianchi chiamati neutrofili in un tessuto corporeo specifico. I neutrofili sono un tipo di cellula del sistema immunitario che svolge un ruolo cruciale nella difesa dell'organismo contro le infezioni, in particolare quelle causate da batteri e funghi.

Quando il corpo rileva un'infezione o un'infiammazione, i neutrofili vengono reclutati nel sito interessato per combattere e neutralizzare l'agente patogeno dannoso. Questo processo di migrazione dei neutrofili dal flusso sanguigno ai tessuti infetti o infiammati è noto come infiltrazione di neutrofili.

L'infiltrazione di neutrofili può essere osservata in una varietà di condizioni patologiche, tra cui infezioni batteriche e fungine, lesioni traumatiche, ustioni, infarto miocardico, malattie autoimmuni e neoplasie maligne. Tuttavia, un'eccessiva infiltrazione di neutrofili può anche causare danni ai tessuti sani e contribuire allo sviluppo di patologie croniche come la fibrosi polmonare e l'artrite reumatoide.

Pertanto, una corretta regolazione dell'infiltrazione di neutrofili è fondamentale per mantenere la salute e prevenire lo sviluppo di malattie infiammatorie e degenerative.

Le prove di agglutinazione sono tipi di test diagnostici utilizzati in medicina per rilevare la presenza di anticorpi o antigeni specifici nel sangue o in altri fluidi corporei. Queste prove sfruttano il fenomeno dell'agglutinazione, che si verifica quando le particelle (come batteri o cellule) con copolimeri appropriati si combinano per formare aggregati visibili.

Nelle prove di agglutinazione, un campione del fluido corporeo del paziente viene miscelato con un reagente contenente antigeni specifici noti per legarsi a determinati anticorpi. Se il campione contiene quegli anticorpi specifici, si legheranno agli antigeni nel reagente e causeranno l'aggregazione visibile delle particelle. Questa reazione può essere osservata ad occhio nudo o rilevata utilizzando strumenti di laboratorio specializzati.

Esempi comuni di prove di agglutinazione includono il test delle urine con reagente (RICT), che viene utilizzato per rilevare la presenza di proteine nelle urine, e il gruppo sanguigno ABO, che viene utilizzato per determinare il tipo di sangue di un paziente. Altre prove di agglutinazione possono essere utilizzate per diagnosticare infezioni batteriche o virali, come la salmonella o l'epatite.

In medicina, sensibilità e specificità sono due termini utilizzati per descrivere le prestazioni di un test diagnostico.

La sensibilità di un test si riferisce alla sua capacità di identificare correttamente i pazienti con una determinata condizione. Viene definita come la probabilità che il test dia un risultato positivo in presenza della malattia. In formula, è calcolata come:

Sensibilità = Numero di veri positivi / (Numero di veri positivi + Numero di falsi negativi)

Un test con alta sensibilità evita i falsi negativi, il che significa che se il test è positivo, è molto probabile che il paziente abbia effettivamente la malattia. Tuttavia, un test ad alto livello di sensibilità può anche avere un'alta frequenza di falsi positivi, il che significa che potrebbe identificare erroneamente alcuni individui sani come malati.

La specificità di un test si riferisce alla sua capacità di identificare correttamente i pazienti senza una determinata condizione. Viene definita come la probabilità che il test dia un risultato negativo in assenza della malattia. In formula, è calcolata come:

Specificità = Numero di veri negativi / (Numero di veri negativi + Numero di falsi positivi)

Un test con alta specificità evita i falsi positivi, il che significa che se il test è negativo, è molto probabile che il paziente non abbia la malattia. Tuttavia, un test ad alto livello di specificità può anche avere un'alta frequenza di falsi negativi, il che significa che potrebbe mancare alcuni casi di malattia vera.

In sintesi, la sensibilità e la specificità sono due aspetti importanti da considerare quando si valuta l'accuratezza di un test diagnostico. Un test con alta sensibilità è utile per escludere una malattia, mentre un test con alta specificità è utile per confermare una diagnosi. Tuttavia, nessuno dei due parametri da solo fornisce informazioni sufficienti sull'accuratezza complessiva del test, ed entrambi dovrebbero essere considerati insieme ad altri fattori come la prevalenza della malattia e le conseguenze di una diagnosi errata.

La frase "blood physiological phenomena" si riferisce ai vari processi e fenomeni fisiologici che si verificano all'interno del sangue. Il sangue è un tessuto connettivo fluido che svolge molte funzioni importanti nel corpo, come il trasporto di ossigeno e nutrienti ai tessuti, l'eliminazione dei rifiuti, la regolazione del pH e della temperatura corporea, nonché la protezione contro le infezioni.

Ecco alcuni esempi di "blood physiological phenomena":

1. Emopoesi: è il processo di produzione di cellule del sangue nelle midollo osseo. Il midollo osseo produce globuli rossi, globuli bianchi e piastrine che vengono rilasciate nel flusso sanguigno per svolgere le loro funzioni specifiche.
2. Ossigenazione del sangue: i globuli rossi contengono una proteina chiamata emoglobina, che lega l'ossigeno nei polmoni e lo rilascia nei tessuti periferici. Questo processo è noto come ossigenazione del sangue.
3. Coagulazione del sangue: quando si verifica una lesione dei vasi sanguigni, il sangue coagula per prevenire la perdita eccessiva di sangue. Il processo di coagulazione è complesso e coinvolge diverse proteine plasmatiche e cellule del sangue.
4. Regolazione dell'equilibrio idrico ed elettrolitico: il sangue aiuta a regolare l'equilibrio idrico ed elettrolitico del corpo, mantenendo la giusta quantità di acqua e sale nei tessuti.
5. Risposta immunitaria: i globuli bianchi svolgono un ruolo importante nella risposta immunitaria del corpo, aiutando a combattere le infezioni e le malattie.
6. Trasporto di nutrienti e ormoni: il sangue trasporta nutrienti come glucosio, aminoacidi e lipidi dai tessuti agli organi e viceversa. Inoltre, trasporta ormoni che regolano diverse funzioni corporee.

In sintesi, il sangue è un tessuto fluido vitale che svolge molte funzioni importanti nel nostro corpo, tra cui il trasporto di ossigeno e nutrienti, la regolazione dell'equilibrio idrico ed elettrolitico, la coagulazione del sangue, la risposta immunitaria e il trasporto di ormoni.

Le malattie renali, noto anche come nefropatia, si riferiscono a una varietà di condizioni che colpiscono il funzionamento dei reni. I reni sono organi vitali che svolgono un ruolo cruciale nella regolazione della pressione sanguigna, nell'equilibrio elettrolitico, nella produzione dell'urina e nell'escrezione delle scorie metaboliche.

Le malattie renali possono causare danni ai glomeruli (filtri dei reni), tubuli renali, vasi sanguigni renali o tessuti circostanti. Questo può portare a una serie di complicazioni, come l'insufficienza renale acuta o cronica, l'ipertensione arteriosa e le disfunzioni elettrolitiche.

Esempi di malattie renali includono:

1. Glomerulonefrite: infiammazione dei glomeruli che può causare proteinuria (proteine nelle urine) ed ematuria (sangue nelle urine).
2. Nefropatia diabetica: danno renale progressivo causato dal diabete mellito, che spesso porta all'insufficienza renale cronica.
3. Pielonefrite: infezione del tessuto renale parenchimale, più comunemente batterica.
4. Nefrite interstiziale: infiammazione del tessuto interstiziale renale che può causare dolore ai fianchi e insufficienza renale acuta o cronica.
5. Malattia policistica renale: una condizione genetica caratterizzata dalla formazione di cisti multiple nei reni, che possono portare a insufficienza renale cronica.
6. Ipertensione renovascolare: ipertensione causata da stenosi (restringimento) delle arterie renali.
7. Insufficienza renale acuta: improvviso deterioramento della funzione renale, che può essere causato da varie condizioni come disidratazione, infezioni severe o avvelenamento.
8. Insufficienza renale cronica: progressivo declino della funzione renale che può portare a complicanze come anemia, ipertensione e accumulo di tossine nel sangue.

*La definizione medica di "Trypanosoma Cruzi" è la seguente:*

Trypanosoma Cruzi è un protozoo flagellato appartenente al genere Trypanosoma, che causa una malattia tropicale nota come malattia di Chagas. Questo parassita può essere trasmesso all'uomo attraverso la puntura di insetti triatomini infetti (noti anche come "vinchuca" o "barbeiro"), che si nutrono del sangue delle persone durante la notte. Il parassita può anche essere trasmesso attraverso il contatto con feci di insetti infetti, il consumo di cibi o bevande contaminati, trasfusioni di sangue infetto, o dall' madre al feto durante la gravidanza o il parto.

Il parassita si riproduce e si moltiplica all'interno delle cellule del corpo umano, specialmente nelle cellule muscolari e nervose. I sintomi della malattia di Chagas possono variare notevolmente, a seconda della fase della malattia in cui si trova il paziente. Nella fase acuta, che può durare da alcune settimane a diversi mesi dopo l'infezione, i sintomi più comuni includono febbre, gonfiore dei linfonodi, dolori articolari e muscolari, stanchezza, eruzione cutanea e mal di testa. Tuttavia, molte persone con infezione da Trypanosoma Cruzi non presentano sintomi nella fase acuta della malattia.

La fase cronica della malattia di Chagas può verificarsi decenni dopo l'infezione e può causare gravi complicazioni, come problemi cardiaci (ad esempio, aritmie, insufficienza cardiaca congestizia) e disturbi del sistema digestivo (ad esempio, megacolon o megavescica). La malattia di Chagas è diffusa principalmente nelle regioni dell'America Latina, dove vive il triatomino, l'insetto che trasmette la malattia. Tuttavia, a causa della migrazione internazionale, la malattia è stata diagnosticata anche in altri paesi, compresi gli Stati Uniti. Non esiste un vaccino per prevenire la malattia di Chagas, ma i farmaci possono essere utilizzati per trattare l'infezione da Trypanosoma Cruzi e ridurre il rischio di complicazioni.

L'immunità cellulare è una forma di immunità acquisita che si riferisce alla capacità del sistema immunitario di identificare e distruggere le cellule infette o cancerose. È mediata principalmente dai linfociti T, un tipo di globuli bianchi che circolano nel sangue e nei tessuti. I linfociti T possono essere divisi in due sottotipi principali: i linfociti T citotossici (CD8+) e i linfociti T helper (CD4+).

I linfociti T citotossici riconoscono e distruggono le cellule infette o cancerose direttamente, mentre i linfociti T helper secernono citochine che aiutano ad attivare altri effettori del sistema immunitario, come i macrofagi e i linfociti B.

L'immunità cellulare si sviluppa dopo l'esposizione a un antigene specifico, come un agente patogeno o una cellula tumorale. Durante questo processo, le cellule presentanti l'antigene (CPA) presentano peptidi dell'antigene sulla loro superficie cellulare in combinazione con molecole del complesso maggiore di istocompatibilità (MHC). I linfociti T citotossici e i linfociti T helper riconoscono questi peptidi-MHC complessi e si attivano per distruggere le cellule che li esprimono.

L'immunità cellulare è un importante meccanismo di difesa del corpo contro le infezioni virali, poiché i virus infettano le cellule ospiti e si replicano all'interno di esse. È anche cruciale per il riconoscimento e la distruzione delle cellule tumorali, che possono sfuggire al sistema immunitario attraverso vari meccanismi di evasione.

L'immunoterapia, una forma emergente di trattamento del cancro, mira a potenziare l'immunità cellulare contro le cellule tumorali per ottenere una risposta antitumorale più forte e duratura.

L'anafilassi è una reazione allergica grave e potenzialmente pericolosa per la vita che si verifica rapidamente, di solito entro pochi minuti o ore dopo l'esposizione a un allergene. Questa reazione provoca una risposta immunitaria esagerata che può interessare diversi organi e sistemi corporei, tra cui la pelle, le vie respiratorie, il sistema cardiovascolare e il tratto gastrointestinale.

I sintomi dell'anafilassi possono includere:

1. Prurito o eruzione cutanea
2. Gonfiore delle labbra, della lingua e della gola
3. Respiro affannoso o difficoltà respiratorie
4. Dolore toracico o palpitazioni cardiache
5. Nausea, vomito o diarrea
6. Vertigini o svenimenti
7. Bassa pressione sanguigna e shock anafilattico

L'anafilassi è spesso causata da allergeni come cibi, farmaci, punture d'insetto o lattice. In alcuni casi, può anche essere causata da esercizio fisico intenso o da stimoli non allergici come temperature estreme o stress emotivo.

Il trattamento dell'anafilassi prevede l'immediata somministrazione di adrenalina (epinefrina), che aiuta a contrastare i sintomi della reazione allergica e può essere vitale per prevenire complicazioni potenzialmente letali. Altre misure di supporto possono includere l'ossigenoterapia, fluidi endovenosi e farmaci come corticosteroidi e antistaminici.

Poiché le recidive di anafilassi non sono rare, è importante che i pazienti ricevano un follow-up medico regolare dopo l'episodio iniziale per monitorare la loro condizione e prevenire future reazioni allergiche. Inoltre, è essenziale che i pazienti con storia di anafilassi portino sempre con sé un piano di emergenza e un kit di auto-somministrazione di adrenalina in caso di ulteriori episodi.

La proteomica è un campo di studio interdisciplinare che si occupa dello studio globale e sistematico dei proteomi, cioè l'insieme completo delle proteine espressione in una cellula, un tessuto o un organismo in un determinato momento. Essa integra diverse tecniche analitiche e computazionali per identificare, quantificare e caratterizzare le proteine e le loro interazioni funzionali, modifiche post-traduzionali e ruoli nella regolazione dei processi cellulari.

La proteomica può fornire informazioni importanti sulla fisiologia e la patologia delle cellule e degli organismi, nonché sui meccanismi di malattie complesse come il cancro, le malattie neurodegenerative e le infezioni. Essa può anche essere utilizzata per identificare nuovi bersagli terapeutici e biomarcatori di malattia, nonché per valutare l'efficacia dei trattamenti farmacologici.

Le tecniche comuni utilizzate nella proteomica includono la spettrometria di massa, la cromatografia liquida ad alta prestazione (HPLC), l'elettroforesi bidimensionale (2DE) e le array di proteine. La bioinformatica e la biologia computazionale svolgono anche un ruolo importante nella analisi e interpretazione dei dati proteomici.

Il Complesso Cromosomico Principale di Istocompatibilità (Human Leukocyte Antigen, HLA in inglese) è un gruppo di geni situati nel braccio corto del cromosoma 6 nella specie umana. Questi geni codificano per le proteine che giocano un ruolo fondamentale nel sistema immunitario, poiché sono responsabili della presentazione degli antigeni alle cellule T, globuli bianchi che svolgono un'importante funzione nella risposta immunitaria.

Il complesso HLA è altamente polimorfico, il che significa che esistono molte varianti diverse di questi geni all'interno della popolazione umana. Questa diversità è importante per la capacità del sistema immunitario di riconoscere e rispondere a una vasta gamma di patogeni. Tuttavia, questa stessa diversità può anche rendere difficile il trapianto di organi o midollo osseo tra individui geneticamente differenti, poiché le cellule del donatore possono essere percepite come estranee dal sistema immunitario del ricevente e attaccate.

Il complesso HLA è diviso in tre classi di geni:

1. Classe I: comprende i geni HLA-A, HLA-B e HLA-C, che codificano per le proteine presenti sulla superficie di quasi tutte le cellule nucleate del corpo umano. Questi antigeni sono coinvolti nella risposta immunitaria contro i virus e altre infezioni.
2. Classe II: comprende i geni HLA-DP, HLA-DQ e HLA-DR, che codificano per le proteine presenti principalmente sulle cellule del sistema immunitario come i linfociti T helper e i macrofagi. Questi antigeni sono coinvolti nella risposta immunitaria contro le infezioni e nell'attivazione delle cellule del sistema immunitario.
3. Classe III: comprende una serie di geni che codificano per proteine coinvolte in vari processi biologici, come la produzione di citochine, la risposta infiammatoria e la presentazione degli antigeni.

L'identificazione del complesso HLA è importante in diversi campi della medicina, tra cui il trapianto di organi e midollo osseo, la diagnosi e il monitoraggio delle malattie autoimmuni e le ricerche genetiche.

La gravidanza, nota anche come gestazione, è uno stato fisiologico che si verifica quando un uovo fecondato, ora un embrione o un feto, si impianta nell'utero di una donna e si sviluppa per circa 40 settimane, calcolate dal primo giorno dell'ultimo periodo mestruale. Questo processo comporta cambiamenti significativi nel corpo della donna, compresi ormonali, fisici e emotivi, per supportare lo sviluppo fetale e la preparazione al parto. La gravidanza di solito è definita come una condizione con tre trimester distinti, ciascuno con una durata di circa 13 settimane, durante i quali si verificano diversi eventi di sviluppo fetale e cambiamenti materni.

"Papio" non è un termine utilizzato nella medicina. È in realtà un genere che include diversi tipi di scimmie del Vecchio Mondo note come babbuini. I membri di questo genere sono primati Old World della famiglia Cercopithecidae, sottotribù Papioninae. Questi animali sono originari dell'Africa subsahariana e sono noti per la loro organizzazione sociale complessa e la forte gerarchia di dominanza. Se hai confuso "Papio" con un termine medico, potresti chiarire o verificare il termine corretto che stavi cercando.

La centrifugazione su gradiente di densità è una tecnica di laboratorio utilizzata per separare diversi tipi di particelle o cellule presenti in un campione eterogeneo, come ad esempio nel plasma sanguigno. Questa metodologia si basa sulla differenza di densità tra le diverse componenti del campione: attraverso l'utilizzo di un centrifughe e di un mezzo di densità (solitamente sostanze chimiche come il saccarosio o il cloruro di cesio), le particelle vengono separate in base al loro grado di sedimentazione all'interno del gradiente.

Durante l'esecuzione della centrifugazione, il campione viene posto all'interno di un tubo contenente il mezzo di densità e successivamente sottoposto a forze centrifughe che spingono le particelle verso il fondo del tubo. Le cellule o particelle con una maggiore densità tenderanno a sedimentare più rapidamente rispetto a quelle meno dense, determinando così la separazione delle componenti eterogenee presenti nel campione.

Questa tecnica è ampiamente utilizzata in diversi ambiti della ricerca biomedica, come ad esempio nello studio dell'espressione genica e proteica, nella diagnosi di malattie infettive o nell'isolamento di cellule staminali. La centrifugazione su gradiente di densità permette infatti di ottenere una purificazione altamente specifica ed efficiente delle diverse componenti cellulari, fornendo risultati affidabili e riproducibili.

La tecnica di immunofluorescenza indiretta (IIF) è un metodo di laboratorio utilizzato in patologia e immunologia per rilevare la presenza di anticorpi specifici contro determinati antigeni in un campione biologico, come siero o liquido cerebrospinale.

La tecnica IIF si basa sulla reazione di immunofluorescenza, che utilizza l'interazione tra antigeni e anticorpi marcati con fluorocromi per rilevare la presenza di queste molecole. Nella tecnica IIF indiretta, il campione biologico viene inizialmente mescolato con un antigene noto, come ad esempio una proteina specifica o un tessuto. Se nel campione sono presenti anticorpi specifici contro l'antigene utilizzato, si formeranno complessi antigene-anticorpo.

Successivamente, il campione viene lavato per rimuovere eventuali anticorpi non legati e quindi aggiunto a un substrato con fluorocromo, come la FITC (fluoresceina isotiocianato), che si lega specificamente ai siti di legame degli anticorpi. In questo modo, se nel campione sono presenti anticorpi specifici contro l'antigene utilizzato, verranno rilevati e visualizzati sotto un microscopio a fluorescenza.

La tecnica IIF è utile per la diagnosi di diverse malattie autoimmuni, infezioni e altre condizioni patologiche che comportano la produzione di anticorpi specifici contro determinati antigeni. Tuttavia, questa tecnica richiede una certa esperienza e competenza da parte dell'operatore per garantire accuratezza e riproducibilità dei risultati.

La parete cellulare è una struttura rigida che circonda il plasma delle cellule vegetali e di alcuni batteri. Nelle cellule vegetali, la parete cellulare si trova all'esterno della membrana plasmatica ed è costituita principalmente da cellulosa. La sua funzione principale è fornire supporto strutturale alla cellula e proteggerla dall'ambiente esterno. Nelle cellule batteriche, la parete cellulare è composta da peptidoglicani ed è fondamentale per mantenere l'integrità della forma della cellula. La composizione chimica e la struttura della parete cellulare possono variare notevolmente tra diversi tipi di batteri, il che può essere utile nella loro classificazione e identificazione. In medicina, la comprensione della parete cellulare è importante per lo sviluppo di antibiotici che possano interferire con la sua sintesi o funzione, come ad esempio la penicillina.

L'immunoblotting, noto anche come Western blotting, è una tecnica di laboratorio utilizzata per rilevare e quantificare specifiche proteine in un campione biologico. Questa tecnica combina l'elettroforesi delle proteine su gel (SDS-PAGE) con la rilevazione immunochimica.

Il processo include:

1. Estrarre le proteine dal campione e separarle in base al loro peso molecolare utilizzando l'elettroforesi su gel di poliacrilammide sodio dodecil solfato (SDS-PAGE).
2. Il gel viene quindi trasferito a una membrana di nitrocellulosa o di policarbonato di piccole dimensioni, dove le proteine si legano covalentemente alla membrana.
3. La membrana viene poi incubata con anticorpi primari specifici per la proteina target, che si legheranno a epitopi (siti di legame) unici sulla proteina.
4. Dopo il lavaggio per rimuovere gli anticorpi non legati, vengono aggiunti anticorpi secondari marcati con enzimi o fluorescenza che si legano agli anticorpi primari.
5. Infine, dopo ulteriori lavaggi, viene rilevata la presenza della proteina target mediante l'uso di substrati cromogenici o fluorescenti.

L'immunoblotting è una tecnica sensibile e specifica che può rilevare quantità molto piccole di proteine e distinguere tra proteine di peso molecolare simile ma con differenze nella sequenza aminoacidica. Viene utilizzato in ricerca e diagnosi per identificare proteine patologiche, come le proteine virali o tumorali, e monitorare l'espressione delle proteine in vari processi biologici.

L'ultracentrifugazione è una tecnica di laboratorio utilizzata per separare particelle, come macromolecole o particelle subcellulari, presenti in una miscela eterogenea sulla base della loro differenza di massa, dimensioni e forma. Questo processo viene eseguito utilizzando un'apparecchiatura chiamata ultracentrifuga, che può raggiungere velocità di rotazione molto elevate (fino a 100.000 g o più), permettendo così la sedimentazione delle particelle più dense e grandi verso l'esterno del tubo di centrifugazione.

Esistono due tipi principali di ultracentrifugazione:

1. Ultracentrifugazione analitica: utilizzata per misurare le proprietà fisiche delle particelle, come la massa molecolare, la dimensione e la forma, attraverso l'analisi della velocità di sedimentazione o del coefficiente di sedimentazione.
2. Ultracentrifugazione preparativa: utilizzata per separare e purificare le frazioni di interesse dalle miscele complesse, come ad esempio la separazione di diversi tipi di ribosomi, vescicole o virus.

L'ultracentrifugazione è una tecnica fondamentale in biologia molecolare, biochimica e biologia cellulare per lo studio delle particelle subcellulari e la purificazione di macromolecole come proteine, acidi nucleici e particelle virali.

Gli esami sierologici sono tipi di test di laboratorio utilizzati per rilevare la presenza di anticorpi specifici in un campione di sangue. Gli anticorpi sono proteine prodotte dal sistema immunitario dell'organismo in risposta a una precedente esposizione o infezione da parte di batteri, virus o altri agenti patogeni.

Questi test possono essere utilizzati per diagnosticare infezioni acute o croniche, valutare l'esito dell'infezione e monitorare la risposta al trattamento. Possono anche essere impiegati per scopi di sorveglianza epidemiologica e per identificare i donatori di sangue a rischio di infezioni trasmissibili.

Gli esami sierologici possono rilevare diversi tipi di anticorpi, come immunoglobuline G (IgG), M (IgM) ed A (IgA). Ad esempio, la presenza di IgM può indicare un'infezione recente, mentre l'aumento dei livelli di IgG può suggerire un'infezione passata o una malattia cronica.

Tuttavia, è importante notare che gli esami sierologici non possono sempre distinguere tra infezioni attive e precedenti, né possono rilevare la presenza dell'agente patogeno stesso. Pertanto, i risultati degli esami sierologici devono essere interpretati con cautela e in combinazione con altri dati clinici e di laboratorio.

In medicina, il termine "pedigree" si riferisce a un diagramma genealogico che mostra la storia familiare di una malattia ereditaria o di una particolare caratteristica genetica. Viene utilizzato per tracciare e visualizzare la trasmissione dei geni attraverso diverse generazioni di una famiglia, aiutando i medici e i genetisti a identificare i modelli ereditari e ad analizzare il rischio di malattie genetiche in individui e famiglie.

Nel pedigree, i simboli standard rappresentano vari membri della famiglia, mentre le linee tra di essi indicano i legami di parentela. Le malattie o le caratteristiche genetiche vengono comunemente denotate con specifici simboli e codici per facilitarne l'interpretazione.

È importante notare che un pedigree non è semplicemente un albero genealogico, ma uno strumento medico-genetico utilizzato per comprendere la probabilità di insorgenza di una malattia ereditaria e fornire consulenze genetiche appropriate.

La chemiotassi è un processo biologico in cui le cellule, come i globuli bianchi, vengono attratte o represse dal movimento in risposta a una sostanza chimica specifica. Questo fenomeno è particolarmente importante nel campo dell'infiammazione e dell'immunità, poiché i globuli bianchi si muovono verso le aree infette o lesionate del corpo in risposta a segnali chimici rilasciati dalle cellule danneggiate o da microrganismi patogeni.

In altre parole, la chemiotassi è il meccanismo attraverso il quale le cellule si muovono e migrano in risposta a gradienti di concentrazione di sostanze chimiche, come i chemochine o i fattori di crescita. Questo processo è fondamentale per la normale funzione del sistema immunitario e gioca un ruolo cruciale nella risposta infiammatoria dell'organismo.

Tuttavia, la chemiotassi può anche essere sfruttata in modo negativo da parte di microrganismi patogeni, come batteri e virus, per attirare cellule infettive verso le loro posizioni e facilitare l'infezione. Inoltre, la chemiotassi è un fenomeno importante nella progressione del cancro, poiché i tumori possono secernere sostanze chimiche che attraggono cellule infiammatorie e promuovono l'angiogenesi, il processo di formazione di nuovi vasi sanguigni che nutrono la crescita del tumore.

In genetica, un vettore è comunemente definito come un veicolo che serve per trasferire materiale genetico da un organismo donatore a uno ricevente. I vettori genetici sono spesso utilizzati in biotecnologie e nella ricerca genetica per inserire specifici geni o segmenti di DNA in cellule o organismi target.

I vettori genetici più comuni includono plasmidi, fagi (batteriofagi) e virus engineered come adenovirus e lentivirus. Questi vettori sono progettati per contenere il gene di interesse all'interno della loro struttura e possono essere utilizzati per trasferire questo gene nelle cellule ospiti, dove può quindi esprimersi e produrre proteine.

In particolare, i vettori genetici sono ampiamente utilizzati nella terapia genica per correggere difetti genetici che causano malattie. Essi possono anche essere utilizzati in ricerca di base per studiare la funzione dei geni e per creare modelli animali di malattie umane.

L'adesività batterica è il processo mediante il quale i batteri sono in grado di aderire alle superfici, sia biologiche che inorganiche. Questo è un passo cruciale nel processo di colonizzazione e infezione da parte dei batteri.

L'adesione batterica è mediata da una varietà di fattori, tra cui i cosiddetti "fattori adesivi" o "fimbrie", che sono filamenti proteici sulla superficie batterica che possono legarsi a specifiche molecole presenti sulla superficie della cellula ospite. Altri fattori che contribuiscono all'adesività batterica includono la produzione di sostanze appiccicose chiamate "polisaccaridi extracellulari" e l'espressione di proteine di superficie specializzate.

L'adesività batterica è un processo complesso che dipende da una serie di interazioni biomolecolari tra il batterio e la superficie sulla quale si sta aderendo. Comprendere questo processo è importante per lo sviluppo di strategie efficaci per prevenire e trattare le infezioni batteriche.

"Topi inbred Mrl-Lpr" non è una definizione medica standard o un termine riconosciuto nel campo della medicina o della ricerca biomedica. Tuttavia, sembra riferirsi a una particolare linea di topi da laboratorio utilizzati negli studi scientifici.

"Mrl" sta per "Membro della Reale Famiglia" e si riferisce alla linea specifica di topi in cui sono stati sviluppati. "Lpr" sta per "Lpr gene", che è un gene mutato presente in questa linea di topi. I topi con questo gene mutato sviluppano una malattia simile al lupus, nota come lupus-like disease, che li rende un modello utile per lo studio della malattia del lupus eritematoso sistemico (SLE) nella ricerca biomedica.

Quindi, in breve, "Topi Inbred Mrl-Lpr" si riferisce a una linea specifica di topi da laboratorio con un gene mutato che causano una malattia simile al lupus e sono spesso utilizzati negli studi scientifici per comprendere meglio la malattia del lupus eritematoso sistemico (SLE).

In genetica, una "sequenza conservata" si riferisce a una sequenza di nucleotidi o amminoacidi che rimane relativamente invariata durante l'evoluzione tra diverse specie. Questa conservazione indica che la sequenza svolge probabilmente una funzione importante e vitale nella struttura o funzione delle proteine o del genoma. Le mutazioni in queste sequenze possono avere effetti deleteri o letali sulla fitness dell'organismo. Pertanto, le sequenze conservate sono spesso oggetto di studio per comprendere meglio la funzione e l'evoluzione delle proteine e dei genomi. Le sequenze conservate possono essere identificate attraverso tecniche di bioinformatica e comparazione di sequenze tra diverse specie.

La glicosilazione è un processo post-traduzionale che si verifica nelle cellule viventi, in cui una o più molecole di zucchero vengono aggiunte a una proteina o a un lipide. Questa reazione è catalizzata da enzimi chiamati glicosiltransferasi e può avvenire in diversi siti della proteina o del lipide.

Nella glicosilazione delle proteine, i monosaccaridi vengono uniti a specifici aminoacidi della catena peptidica, come serina, treonina e asparagina. Questo processo può influenzare la struttura, la funzione e l'interazione con altre molecole delle proteine glicosilate.

La glicosilazione è un processo importante per la regolazione di molte funzioni cellulari, come il riconoscimento cellulare, l'adesione cellulare, la segnalazione cellulare e la protezione delle proteine dalla degradazione enzimatica.

Anomalie nella glicosilazione possono portare a diverse patologie, come malattie genetiche rare, cancro, diabete e malattie infiammatorie croniche.

La suscettibilità a malattia, in termini medici, si riferisce alla predisposizione o vulnerabilità di un individuo a sviluppare una particolare malattia o condizione patologica. Questa suscettibilità può essere influenzata da diversi fattori, come la genetica, l'età, lo stile di vita, le condizioni ambientali e l'esposizione a determinati agenti patogeni o fattori scatenanti.

Alcune persone possono essere geneticamente predisposte a sviluppare determinate malattie, il che significa che ereditano una particolare variazione genetica che aumenta il rischio di ammalarsi. Ad esempio, individui con familiarità per alcune malattie come il cancro al seno, alle ovaie o alla prostata possono avere una maggiore suscettibilità a sviluppare tali condizioni a causa di mutazioni genetiche ereditate.

L'età è anche un fattore importante nella suscettibilità a malattia. Con l'avanzare dell'età, il sistema immunitario può indebolirsi, rendendo le persone più vulnerabili alle infezioni e ad altre malattie. Inoltre, alcune condizioni croniche come il diabete o le malattie cardiovascolari possono aumentare la suscettibilità a complicanze e infezioni.

Lo stile di vita e le abitudini personali possono influenzare notevolmente la suscettibilità a malattia. Fumare, bere alcolici in eccesso, consumare cibi malsani e condurre una vita sedentaria possono aumentare il rischio di sviluppare diverse patologie, tra cui malattie cardiovascolari, diabete, cancro e disturbi polmonari.

Le condizioni ambientali, come l'esposizione a sostanze chimiche nocive o a inquinamento atmosferico, possono contribuire all'insorgenza di malattie respiratorie, allergie e altri problemi di salute. Inoltre, l'esposizione a fattori infettivi, come batteri e virus, può aumentare la suscettibilità a infezioni e altre patologie.

Per ridurre la suscettibilità a malattia, è importante adottare stili di vita sani, mantenere un sistema immunitario forte e proteggersi dagli agenti infettivi. Ciò include pratiche igieniche adeguate, vaccinazioni raccomandate e misure preventive per ridurre l'esposizione a fattori ambientali nocivi.

L'ibridazione dell'acido nucleico è un processo in cui due singole catene di acidi nucleici (solitamente DNA o RNA) si legano formando una doppia elica. Ciò accade quando le sequenze di basi azotate complementari delle due catene si accoppiano, con l'adenina che si lega alla timina e la citosina che si lega alla guanina.

L'ibridazione dell'acido nucleico è una tecnica fondamentale in biologia molecolare e genetica. Viene utilizzata per identificare e localizzare specifiche sequenze di DNA o RNA all'interno di un campione, come nella reazione a catena della polimerasi (PCR), nell'ibridazione fluorescente in situ (FISH) e nell'analisi dell'espressione genica.

L'ibridazione dell'acido nucleico può essere eseguita in condizioni controllate di temperatura e salinità, che influenzano la stabilità dell'ibrido formatosi. Queste condizioni possono essere utilizzate per regolare la specificità e la sensibilità della reazione di ibridazione, permettendo agli scienziati di rilevare anche piccole quantità di acidi nucleici target in un campione complesso.

Gli acidi sialici sono una classe di carboidrati presenti sulla superficie delle cellule di molti organismi viventi, compreso l'uomo. Essi sono costituiti da molecole di zucchero con una struttura chimica unica che include un gruppo funzionale acido carbossilico e un gruppo funzionale aldeidico.

Gli acidi sialici sono importanti per una varietà di processi biologici, tra cui la regolazione della risposta immunitaria, l'adesione cellulare e la comunicazione intercellulare. Essi sono anche coinvolti nella formazione di glicoproteine e gangliosidi, molecole complesse che svolgono un ruolo importante nel mantenimento della stabilità e della funzione delle membrane cellulari.

Nella medicina, gli acidi sialici possono essere utilizzati come marcatori per la diagnosi di alcune malattie, come ad esempio il cancro al seno e alla prostata. Alterazioni nella concentrazione o nella distribuzione degli acidi sialici sulla superficie delle cellule possono infatti indicare la presenza di una malattia o di un processo patologico in atto.

Inoltre, gli acidi sialici sono anche studiati come potenziali bersagli terapeutici per il trattamento di diverse malattie, tra cui l'Alzheimer, la fibrosi cistica e le malattie infiammatorie intestinali.

Le "Cellule tumorali in coltura" si riferiscono al processo di crescita e moltiplicazione delle cellule tumorali prelevate da un paziente, in un ambiente di laboratorio controllato. Questo processo consente agli scienziati e ai ricercatori medici di studiare le caratteristiche e il comportamento delle cellule tumorali al di fuori dell'organismo vivente, con l'obiettivo di comprendere meglio i meccanismi della malattia e sviluppare strategie terapeutiche più efficaci.

Le cellule tumorali vengono isolate dal tessuto tumorale primario o dalle metastasi, e successivamente vengono coltivate in specifici nutrienti e condizioni di crescita che ne permettono la proliferazione in vitro. Durante questo processo, le cellule possono essere sottoposte a diversi trattamenti farmacologici o manipolazioni genetiche per valutarne la risposta e l'efficacia.

L'utilizzo di "Cellule tumorali in coltura" è fondamentale nello studio del cancro, poiché fornisce informazioni preziose sulla biologia delle cellule tumorali, sulla loro sensibilità o resistenza ai trattamenti e sull'identificazione di potenziali bersagli terapeutici. Tuttavia, è importante sottolineare che le "Cellule tumorali in coltura" possono presentare alcune limitazioni, come la perdita della complessità dei tessuti originali e l'assenza dell'influenza del microambiente tumorale. Pertanto, i risultati ottenuti da queste colture devono essere validati in modelli più complessi, come ad esempio organoidi o animali da laboratorio, prima di essere applicati alla pratica clinica.

La sostituzione degli aminoacidi si riferisce a un trattamento medico in cui gli aminoacidi essenziali vengono somministrati per via endovenosa o orale per compensare una carenza fisiologica o patologica. Gli aminoacidi sono i mattoni delle proteine e svolgono un ruolo cruciale nel mantenimento della funzione cellulare, della crescita e della riparazione dei tessuti.

Ci sono diverse condizioni che possono portare a una carenza di aminoacidi, come ad esempio:

1. Malassorbimento intestinale: una condizione in cui il corpo ha difficoltà ad assorbire i nutrienti dagli alimenti, compresi gli aminoacidi.
2. Carenza proteica: può verificarsi a causa di una dieta insufficiente o di un aumento delle esigenze di proteine, come durante la crescita, la gravidanza o l'esercizio fisico intenso.
3. Malattie genetiche rare che colpiscono il metabolismo degli aminoacidi: ad esempio, la fenilchetonuria (PKU), una malattia genetica in cui il corpo non è in grado di metabolizzare l'aminoacido fenilalanina.

Nella sostituzione degli aminoacidi, vengono somministrati aminoacidi essenziali o una miscela di aminoacidi che contengano tutti gli aminoacidi essenziali e non essenziali. Questo può essere fatto per via endovenosa (infusione) o per via orale (integratori alimentari).

La sostituzione degli aminoacidi deve essere prescritta e monitorata da un medico, poiché un'eccessiva assunzione di aminoacidi può portare a effetti collaterali indesiderati, come disidratazione, squilibri elettrolitici o danni ai reni.

L'anemia emolitica autoimmune (AEAI) è una condizione caratterizzata dalla distruzione prematura dei globuli rossi (eritrociti) nel sangue. Questo processo di distruzione è noto come emolisi. Nell'AEAI, l'emolisi è causata da anticorpi autoimmuni che attaccano e distruggono i propri globuli rossi sani.

I globuli rossi sani sono responsabili del trasporto di ossigeno dai polmoni ai tessuti corporei. Quando vengono distrutti prematuramente, l'organismo non riceve abbastanza ossigeno, il che può causare una serie di sintomi, tra cui affaticamento, debolezza, mancanza di respiro, vertigini e, in casi gravi, insufficienza d'organo.

L'AEAI può essere classificata in due tipi principali:

1. Anemia emolitica autoimmune calda: in questo tipo, gli anticorpi si legano ai globuli rossi a temperature corporee normali o elevate. L'anemia emolitica autoimmune calda è spesso associata a malattie autoimmuni come il lupus eritematoso sistemico e la sindrome di Sjogren.
2. Anemia emolitica autoimmune fredda: in questo tipo, gli anticorpi si legano ai globuli rossi a temperature più basse, ad esempio quando la temperatura corporea scende o quando le mani e i piedi sono esposti al freddo. L'anemia emolitica autoimmune fredda è spesso associata a infezioni virali o batteriche, ma può anche verificarsi senza una causa nota.

Il trattamento dell'AEAI dipende dalla gravità della condizione e dalle cause sottostanti. Può includere farmaci corticosteroidi, immunosoppressori, plasmaferesi o terapia con immunoglobuline. In alcuni casi, può essere necessario un trapianto di midollo osseo.

La trasformazione genetica è un processo in cui il DNA, compresi i geni, viene introdotto artificialmente nelle cellule o negli organismi per far sì che esprimano nuove caratteristiche. Questo processo può essere utilizzato in diversi campi della biologia, come la ricerca di base, la biotecnologia e la medicina.

Nella trasformazione genetica, il DNA desiderato (solitamente sotto forma di plasmidi o virus) viene introdotto nelle cellule utilizzando diversi metodi, come l'elettroporazione, la microiniezione o la trasduzione batteriofaga. Una volta all'interno delle cellule, il DNA introdotto può integrarsi nel genoma dell'ospite e diventare una parte permanente del suo patrimonio genetico.

In medicina, la trasformazione genetica è spesso utilizzata per produrre farmaci biologici come l'insulina o il fattore VIII della coagulazione del sangue. In questi casi, le cellule sono geneticamente modificate per esprimere i geni che codificano per le proteine desiderate, che vengono quindi prodotte in grandi quantità e utilizzate per la terapia.

Tuttavia, è importante notare che la trasformazione genetica può anche avere implicazioni negative sulla salute umana, ad esempio se i geni indesiderati o dannosi vengono introdotti accidentalmente nelle cellule. Pertanto, è fondamentale che la trasformazione genetica sia eseguita con estrema cautela e sotto stretto controllo per garantire la sicurezza e l'efficacia del processo.

I disturbi delle proteine plasmatiche si riferiscono a un gruppo eterogeneo di condizioni che colpiscono la produzione, la struttura o la clearance delle proteine presenti nel plasma sanguigno. Queste proteine svolgono un ruolo cruciale in diverse funzioni fisiologiche, come il trasporto di lipidi e vitamine, la regolazione della coagulazione del sangue, l'infiammazione e la difesa immunitaria.

I disturbi delle proteine plasmatiche possono essere classificati in base alla natura della patologia, che può includere:

1. Quantitative: un aumento o una diminuzione del livello totale di proteine plasmatiche, come nel caso dell'ipoproteinemia (bassi livelli di proteine nel sangue) o dell'iperproteinemia (alti livelli di proteine nel sangue).
2. Qualitative: alterazioni nella struttura o composizione delle proteine plasmatiche, come nel caso delle disproteinemie monoclonali (come il mieloma multiplo e il macroglobulinemia di Waldenstrom) e delle disproteinemie policlonali.

I disturbi quantitativi possono essere causati da malnutrizione, malassorbimento, sindrome nefrotica, insufficienza epatica, infiammazione cronica o malattie del sistema immunitario. I disturbi qualitativi, d'altra parte, sono spesso associati a processi tumorali, come il mieloma multiplo, o a malattie autoimmuni, come la cirrosi biliare primaria e l'artrite reumatoide.

I sintomi dei disturbi delle proteine plasmatiche possono variare notevolmente a seconda della causa sottostante e del tipo di proteina plasmatica interessata. Alcuni pazienti possono essere asintomatici, mentre altri possono presentare edema, proteinuria, iperviscosità del sangue, coagulopatia, infezioni ricorrenti o complicazioni neurologiche. Il trattamento dipende dalla causa sottostante e può includere terapie di supporto, modifiche della dieta, farmaci immunosoppressori o chemioterapici, plasmaferesi o trapianto di cellule staminali ematopoietiche.

L'istoplasmina è un enzima proteolitico presente nel plasma sanguigno umano, specificamente una forma di tripsina, che aiuta nella digestione e nell'eliminazione delle immunoglobuline (anticorpi) invecchiate o danneggiate. Viene prodotto dal fegato ed è coinvolto nel sistema del complemento e nella risposta immune. L'istoplasmina svolge un ruolo importante nell'equilibrio della risposta immunitaria, aiutando a prevenire la formazione di complessi immuni dannosi che possono causare infiammazioni e malattie autoimmuni. Non è da confondere con l'istoplasmosi, una malattia fungina causata dal fungo Histoplasma capsulatum.

In genetica, un aplotipo è un gruppo di geni e markers genetici che sono ereditati insieme su un singolo cromosoma. L'aplotipo viene definito dal particolare allele di ogni gene nel gruppo e dai marcatori genetici (come SNP o VNTR) che si trovano tra quei geni.

Gli aplotipi sono utili nella medicina e nella ricerca genetica perché possono fornire informazioni sulla storia evolutiva di una popolazione, nonché sul rischio individuale di sviluppare determinate malattie o rispondere a determinati trattamenti. Ad esempio, l'analisi degli aplotipi può essere utilizzata per identificare i portatori di malattie genetiche, valutare la suscettibilità individuale alle malattie infettive e prevedere la risposta al trapianto d'organo o alla terapia farmacologica.

Gli aplotipi sono ereditati in blocchi da ciascun genitore, il che significa che un individuo eredita l'intero aplotipo da ogni genitore, piuttosto che una combinazione casuale di alleli. Ciò è dovuto al fenomeno della ricombinazione genetica, che si verifica durante la meiosi e può causare il riarrangiamento dei geni e dei marcatori all'interno di un cromosoma. Tuttavia, la frequenza con cui si verificano i riarrangiamentici dipende dalla distanza tra i geni e i marcatori, quindi gli aplotipi che contengono geni e marcatori strettamente legati sono più probabilità di essere ereditati insieme.

In sintesi, l'aplotipo è un importante concetto in genetica che descrive il pattern di ereditarietà di un gruppo di geni e markers genetici su un singolo cromosoma. Gli aplotipi possono fornire informazioni utili sulla storia evolutiva delle popolazioni, nonché sulla suscettibilità individuale alle malattie e alla risposta alla terapia.

In medicina e biologia, il plasma è la componente liquida del sangue, che è giallo pallido e forma circa il 55% del volume totale del sangue. Il plasma è essenzialmente una soluzione acquosa composta da acqua, sostanze organiche come glucosio, aminoacidi, lipidi, acidi nucleici e prodotti del metabolismo, nonché sostanze inorganiche come elettroliti (sodio, potassio, cloruro, bicarbonato, calcio), elementi traccia e gas disciolti. Il plasma svolge un ruolo vitale nel trasporto di nutrienti, ormoni, enzimi, prodotti del metabolismo e cellule del sistema immunitario (linfociti, monociti) in tutto il corpo.

Una forma speciale di plasma, nota come plasma fresco congelato (PFC), può essere preparata mediante la raccolta di plasma da donatori volontari e quindi trattandolo per rimuovere qualsiasi patogeno presente. Il PFC viene utilizzato nel trattamento di diverse condizioni, come coagulopatie congenite ed acquisite, emorragie massive e ustioni estese.

E' importante notare che il plasma sanguigno non dovrebbe essere confuso con il plasma cellulare, che è un tipo speciale di cellula del sistema immunitario presente nel midollo osseo e nei tessuti linfoidi.

In medicina, il termine "malattia acuta" si riferisce a un tipo di malattia o disturbo che si sviluppa rapidamente e ha una durata relativamente breve. Si contrappone alla condizione cronica, che si sviluppa lentamente nel tempo e può durare per mesi, anni o addirittura per tutta la vita.

Una malattia acuta è caratterizzata da sintomi intensi e spesso improvvisi, come febbre alta, dolore intenso, difficoltà respiratorie o altri segni di disfunzione corporea grave. Questi sintomi possono richiedere un trattamento immediato per prevenire complicazioni più gravi o addirittura la morte.

Esempi di malattie acute includono polmonite, influenza, appendicite, infezioni del tratto urinario e traumi fisici come fratture ossee o lesioni cerebrali. Una volta trattata la causa sottostante, la maggior parte delle malattie acute si risolve entro poche settimane o mesi, anche se in alcuni casi possono lasciare complicazioni a lungo termine.

In sintesi, una malattia acuta è un disturbo di breve durata con sintomi intensi che richiedono un trattamento tempestivo per prevenire complicazioni più gravi o addirittura la morte.

Il cariotipizzazione è una tecnica di laboratorio utilizzata per analizzare e visualizzare gli autosomi (cromosomi non sessuali) e i cromosomi sessuali di una cellula. Viene comunemente eseguita su cellule in divisione, come quelle trovate nelle cellule del sangue umano. Il processo prevede la colorazione dei cromosomi per distinguerli l'uno dall'altro e quindi l'organizzazione dei cromosomi in coppie ordinate in base alle loro dimensioni, forma e bandeggio caratteristici.

Il risultato di questa analisi è chiamato cariotipo, che fornisce un quadro visivo completo del numero e della struttura dei cromosomi di una persona. Questa informazione può essere utilizzata per diagnosticare varie condizioni genetiche e anomalie cromosomiche, come la sindrome di Down, che è caratterizzata dalla presenza di un cromosoma 21 supplementare.

In sintesi, il karyotyping è una tecnica di laboratorio importante utilizzata per valutare i cromosomi e identificare eventuali anomalie strutturali o numeriche che possono essere associate a varie condizioni genetiche.

In medicina, essudati ed trasudati sono due tipi di fluidi corporei che possono accumularsi nei tessuti o nelle cavità corporee a seguito di un'infiammazione o di una lesione.

Un essudato è un fluido che fuoriesce dai capillari sanguigni in risposta a un processo infiammatorio acuto o cronico. L'essudato contiene proteine, cellule del sangue (in particolare globuli bianchi) e fattori della coagulazione. La sua composizione può variare a seconda della causa dell'infiammazione, ma in genere è torbido o opaco e di colore giallo-verdastro.

Un trasudato, invece, è un fluido che fuoriesce dai capillari sanguigni a causa di un aumento della pressione idrostatica o di una diminuzione della pressione oncotica all'interno dei vasi sanguigni. Il trasudato contiene poche cellule e proteine ed è generalmente trasparente o leggermente torbido.

La differenza tra essudati ed trasudati si basa sulla loro composizione e sul meccanismo di formazione. L'esame microscopico del fluido accumulato può aiutare a distinguere tra i due tipi e a identificarne la causa sottostante.

L'endotelio vascolare si riferisce alla sottile membrana di cellule endoteliali che rivestono internamente la lumen di tutti i vasi sanguigni e linfatici nel corpo umano. Questa barriera interna separa il sangue o il liquido linfatico dal tessuto circostante, permettendo al contempo lo scambio di molecole essenziali tra il flusso sanguigno e i tessuti corporei.

L'endotelio vascolare svolge un ruolo cruciale nel mantenere la homeostasi del sistema cardiovascolare, contribuendo a regolare la coagulazione del sangue, il tono vascolare, la permeabilità e l'infiammazione. Le disfunzioni endoteliali sono associate a diverse patologie cardiovascolari, come l'aterosclerosi, l'ipertensione arteriosa e le malattie coronariche.

La viabilità microbica si riferisce alla capacità dei microrganismi, come batteri, funghi o virus, di sopravvivere e replicarsi in un determinato ambiente. Questo termine è spesso utilizzato nel contesto della crescita microbica in condizioni specifiche, come in un mezzo di coltura o all'interno di un ospite vivente.

La viabilità microbica può essere influenzata da diversi fattori, tra cui la disponibilità di nutrienti, il pH, la temperatura, l'umidità e la presenza di sostanze antimicrobiche. Ad esempio, alcuni batteri possono sopravvivere a temperature elevate o in ambienti con bassi livelli di nutrienti, mentre altri no.

L'esame della viabilità microbica è un importante aspetto delle indagini microbiologiche, poiché può fornire informazioni su come i microrganismi possono crescere e sopravvivere in diversi ambienti. Questo può essere particolarmente importante nella medicina, dove la viabilità microbica può influenzare l'efficacia dei trattamenti antimicrobici e la progressione delle infezioni.

Il fattore di necrosi tumorale (TNF, Tumor Necrosis Factor) è una citokina che svolge un ruolo chiave nel controllo delle risposte infiammatorie e immunitarie dell'organismo. È prodotto principalmente dalle cellule del sistema immunitario come i macrofagi e i linfociti T attivati in risposta a diversi stimoli, come ad esempio l'infezione da parte di microrganismi patogeni o la presenza di cellule tumorali.

Esistono due principali isoforme del TNF: il TNF-alfa (noto anche come cachessina o fattore di necrosi tumorale alfa) e il TNF-beta (o linfotossina). Il TNF-alfa è quello maggiormente studiato e caratterizzato a livello funzionale.

Il TNF-alfa svolge la sua azione biologica legandosi al suo recettore, il TNFR1 (TNF Receptor 1), presente sulla superficie di molte cellule dell'organismo. Questa interazione induce una serie di eventi intracellulari che possono portare a diverse conseguenze, tra cui l'attivazione del sistema immunitario, l'induzione della apoptosi (morte cellulare programmata), la modulazione dell'espressione genica e la regolazione della risposta infiammatoria.

In particolare, il TNF-alfa svolge un ruolo importante nella difesa contro le infezioni e nel controllo della crescita neoplastica. Tuttavia, un'eccessiva o prolungata attivazione del sistema TNF-alfa può causare danni ai tessuti e contribuire allo sviluppo di diverse patologie, tra cui la sepsi, l'artrite reumatoide, la malattia di Crohn, il lupus eritematoso sistemico e alcuni tipi di tumori.

Per questo motivo, negli ultimi anni sono stati sviluppati diversi farmaci biologici che mirano a inibire l'azione del TNF-alfa o della sua produzione, al fine di controllare l'infiammazione e prevenire i danni tissutali associati a queste patologie.

Il mannosio è un monosaccaride (zucchero semplice) appartenente al gruppo delle carboidrati. Esso possiede una formula chimica di C6H12O6 e viene classificato come una forma di zucchero a sei atomi di carbonio (esose).

Il mannosio è presente in molti tipi di glicoconjugati, che sono molecole composte da carboidrati legati ad altre molecole come proteine o lipidi. In particolare, il mannosio è un componente importante delle glicoproteine, che sono proteine che contengono uno o più zuccheri legati ad esse.

Il mannosio viene metabolizzato nel corpo umano e svolge un ruolo importante nella produzione di energia. Esso può anche avere proprietà immunomodulanti, il che significa che può aiutare a regolare la risposta del sistema immunitario dell'organismo.

In campo medico, il mannosio è talvolta utilizzato come integratore alimentare o come farmaco per trattare alcune condizioni di salute. Ad esempio, può essere usato per prevenire e trattare le infezioni del tratto urinario, poiché può aiutare a prevenire l'adesione dei batteri alle pareti delle vie urinarie. Tuttavia, è importante notare che l'uso di integratori o farmaci contenenti mannosio dovrebbe essere sempre discusso con un operatore sanitario qualificato prima di iniziarne l'assunzione.

Il termine "sefalo" o "sephalon" non è comunemente utilizzato nella medicina o nella terminologia anatomica. Tuttavia, in alcuni contesti neuroanatomici specializzati, il termine "sefalo" può riferirsi alla regione craniale che include il cervello e la base del cranio.

Tuttavia, è più probabile che tu stia cercando una spiegazione per il termine "septale", che si riferisce alla parete divisoria o setto che separa due cavità o strutture in diversi organi del corpo. Ad esempio, nel naso, il setto nasale è chiamato "septum nasi" e divide le due narici. Nel cuore, lo spesso setto muscolare che divide la camera ventricolare sinistra dalla destra è chiamato "septum interventriculare".

Se hai inteso chiedere del significato di "sefaloscopio", si tratta di uno strumento utilizzato in oftalmologia per esaminare l'interno dell'occhio. Il termine "sefalo" in questo contesto non ha alcuna relazione con la definizione precedente e si riferisce al nome del suo inventore, Hermann von Helmholtz.

L'angioedema ereditario (HAE) è una condizione rara e geneticamente determinata che colpisce il sistema immunitario e causa gonfiore ricorrente a livello cutaneo, sottocutaneo o mucoso. Questo gonfiore può verificarsi in qualsiasi parte del corpo, ma è particolarmente comune intorno al viso (labbra, lingua, gola), alle estremità e ai genitali. L'HAE si manifesta quando i livelli di una proteina chiamata C1-inibitore sono bassi o non funzionano correttamente. Questa proteina svolge un ruolo importante nel controllare la regolazione del sistema immunitario e della coagulazione del sangue.

Esistono tre tipi di angioedema ereditario:

1. Tipo I: carenza di C1-inibitore (85% dei casi) - i livelli di questa proteina sono insufficienti.
2. Tipo II: funzione difettosa del C1-inibitore (15% dei casi) - la proteina è presente, ma non funziona correttamente.
3. Tipo III: angioedema correlato al sistema complementare (non ereditario) - una forma più rara e meno ben compresa della malattia, che si verifica principalmente nelle donne e può essere scatenata da fattori ormonali o farmaci.

I sintomi dell'HAE possono variare notevolmente in termini di frequenza, durata e localizzazione. Possono includere:

* Gonfiore a livello della pelle, dei tessuti molli sottostanti o delle mucose (ad esempio, labbra, lingua, gola, intestino)
* Dolore addominale acuto e crampi
* Nausea e vomito
* Diarrea
* Difficoltà respiratorie se il gonfiore colpisce la gola o la laringe

I fattori scatenanti più comuni dell'HAE sono:

* Traumi fisici (ad esempio, lesioni, interventi chirurgici)
* Stress emotivo
* Infezioni
* Farmaci (ad esempio, estrogeni, ACE inibitori, antinfiammatori non steroidei)
* Periodo mestruale nelle donne

Il trattamento dell'HAE si concentra sulla gestione dei sintomi e la prevenzione delle complicanze. I farmaci utilizzati per il trattamento includono:

* Farmaci antinfiammatori (ad esempio, corticosteroidi)
* Antidolorifici (ad esempio, analgesici oppioidi)
* Farmaci per fluidificare il sangue (ad esempio, eparina)
* Farmaci che inibiscono l'attivazione del sistema complementare (ad esempio, C1-INH ricombinante, icatibant)
* Farmaci che stabilizzano i mastociti (ad esempio, cromoglicato di sodio)

La prognosi dell'HAE dipende dalla gravità dei sintomi e dall'efficacia del trattamento. In generale, il decorso della malattia è imprevedibile, con periodi di remissione alternati a riacutizzazioni improvvise. Tuttavia, con un trattamento adeguato, la maggior parte dei pazienti può condurre una vita relativamente normale.

*Mycoplasma pulmonis* è una specie di batterio appartenente al genere *Mycoplasma*, che sono i microrganismi più piccoli che possiedono un proprio metabolismo. Questi batteri sono noti come "micoplasmi" e mancano di una parete cellulare, il che li rende resistenti a diversi antibiotici comunemente utilizzati per trattare le infezioni batteriche.

*Mycoplasma pulmonis* è stato identificato come un patogeno respiratorio importante nei topi e nei ratti, causando una varietà di malattie polmonari, tra cui la polmonite. Nei roditori, questa specie batterica può causare infiammazione delle vie aeree inferiori, bronchiti, bronchioliti e versamenti pleurici. L'infezione da *Mycoplasma pulmonis* nei topi e nei ratti è spesso associata a sintomi respiratori come tosse, respiro affannoso e difficoltà respiratorie.

Tuttavia, è importante notare che *Mycoplasma pulmonis* non è considerato un patogeno umano clinicamente significativo. Mentre alcuni studi hanno suggerito una possibile associazione tra l'esposizione a questo batterio e lo sviluppo di malattie respiratorie umane, la maggior parte della ricerca non supporta questa nozione. Di conseguenza, *Mycoplasma pulmonis* non è generalmente incluso nell'elenco delle specie batteriche che causano malattie polmonari negli esseri umani.

La spettrometria di massa (MS) è una tecnica di laboratorio utilizzata per analizzare e identificare molecole basate sulla misura delle masse relative delle loro particelle cariche (ioni). In questo processo, una campione viene vaporizzato in un vuoto parziale o totale e ionizzato, cioè gli atomi o le molecole del campione vengono caricati elettricamente. Quindi, gli ioni vengono accelerati ed esposti a un campo elettromagnetico che li deflette in base alle loro masse relative e cariche. Un rilevatore registra l'arrivo e la quantità degli ioni che raggiungono diversi punti di deflessione, producendo uno spettro di massa, un grafico con intensità (y-asse) contro rapporto massa/carica (x-asse).

Gli spettrometri di massa possono essere utilizzati per determinare la struttura molecolare, identificare e quantificare componenti chimici in un campione complesso, monitorare i processi biochimici e ambientali, ed eseguire ricerche forensi. Le tecniche di ionizzazione comunemente utilizzate includono l'ionizzazione elettronica (EI), l'ionizzazione chimica (CI) e la matrice assistita laser/desorzione-ionizzazione del tempo di volo (MALDI).

... di attivazione di complementi tramite un enzima convertasi. Le principali cellule bersaglio di questi derivati sono granulociti ... Complemento 3a (C3a) e complemento 5a (C5a): sono prodotti intermedi di cascata di complementi. La loro sintesi è unita a tre ...
La sua attivazione costituisce la: via alternativa di attivazione del complemento o attivazione properdinica. Il gene che ... Il fattore P si ritrova generalmente associato ad i fattori: A, B e 0. Tale complesso di proteine associate è un enzima a ... della via alternativa di attivazione del complemento per questo motivo tale attivazione prende anche il nome di attivazione ... L'attivazione del complemento avviene con un meccanismo detto a cascata per attivazione sequenziale dei vari componenti ...
... come ad esempio gli enzimi coinvolti nella coagulazione del sangue, nella attivazione del complemento, nella attivazione del ... Gli enzimi presenti nel siero possono essere divisi in due categorie: (i) enzimi specifici del plasma e (ii) enzimi non ... La rapida rimozione della maggior parte degli enzimi fa sì che seguire la presenza di un determinato enzima nel siero di un ... Della seconda categoria fanno parte quegli enzimi che non svolgono funzioni fisiologiche nel plasma; enzimi per i quali sia i ...
... componenti del complemento e fattori della coagulazione. Specie reattive dell'O2: radicale ossidrile, perossido di idrogeno. ... Enzimi: proteasi neutre (elastasi, collagenasi..) e idrolasi acide (lipasi acida, fosfatasi acida). Proteine plasmatiche: ... è il protagonista dell'infiammazione cronica e la sua attivazione può avvenire in maniera: Immune: il linfocita T attivato ...
Le vie di attivazione del complemento sono 3: vi classica, via alternativa e via della lectina. Questa sezione sull'argomento ... In questo sistema, i batteri producono enzimi appartenenti alla classe delle endonucleasi di restrizione che attaccano e ... Attivazione della cascata del complemento per eliminare batteri, cellule attivate o per promuovere la rimozione di complessi ... La proteine del complemento sono proteine prodotte dal fegato e riversate nel sangue. In circolo sono sotto forma di zimogeni, ...
Tale attivazione può avvenire a causa dell'ambiente acido di un lisosoma o per opera di enzimi specifici, generalmente ... la coagulazione del sangue o l'attivazione del sistema del complemento o dell'apoptosi. Gli zimogeni vengono solitamente ... Questa voce sull'argomento enzimi è solo un abbozzo. Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i ... Si definisce zimogeno (o proenzima) un precursore inattivo di un enzima. Esso infatti richiede la rottura di uno o più legami ...
Il complemento è il principale componente umorale della risposta immunitaria innata. Molte specie hanno sistemi del complemento ... Gli enzimi come il lisozima e la fosfolipasi A2 presenti nella saliva, nelle lacrime e nel latte materno, sono anche degli ... L'attivazione dei linfociti T è strettamente controllata e in genere richiede un forte segnale di attivazione MHC/antigene, o ... Lo stesso argomento in dettaglio: Sistema del complemento. Il sistema del complemento è una cascata biochimica che attacca le ...
Il sistema del complemento è costituito da un gruppo di proteine, principalmente enzimi, presenti nel sangue ed in grado di ... Altra via di attivazione è quella lectinica, attivata da residui di mannosio presenti in proteine e polisaccaridi della ... L'attivazione del complemento può avvenire attraverso la via classica, innescata da anticorpi della classe delle IgG (ad ... Ad oggi è noto che il sistema del complemento è costituito da 18 differenti proteine indicate utilizzando la lettera maiuscola ...
Entrambe le isoforme di quest'ultimo enzima sono poi responsabili della sintesi di monossido di azoto (NO), un potentissimo ... proteine del complemento, leucotriene B4. Queste molecole raggiungono il leucocita e si legano a specifici recettori sulla sua ... attivazione piastrinica. È molto più potente dell'istamina. Specie reattive dell'ossigeno (leucociti): i radicali liberi ... Quest'ultima genera guanosina monofosfato ciclica (cGMP), che a sua volta regola la funzione di numerosi enzimi e componenti ...
Il materiale fagocitato viene così a contatto con vari enzimi contenuti nei lisosomi e quindi digerito. Tra questi enzimi ... Tale processo viene chiamato attivazione alternativa dei macrofagi. Questo tipo di specializzazione si attua grazie a fattori ... delle IgG e vari recettori per i fattori del complemento. I recettori una volta attivati trasmettono dei segnali di ... Secrezione di enzimi e di fattori di crescita, p.e. fattore di crescita piastrinico, che stimolano la crescita e l'attività dei ...
Lo stesso argomento in dettaglio: Sistema del complemento. Tra le tre vie di attivazione del sistema del complemento due, la ... attivazione della PI3 chinasi; arrivo di molecole adattatrici come SLP-76 e BLNK, di enzimi e membri della famiglia delle ... attivazione della PI3 chinasi con conseguente aumento di calcio intercellulare e attivazione della proteina chinasi c; ... enzimi idrolitici. Dopo l'attivazione i fagociti possono anche secernere tutti questi enzimi, indispensabili per l'uccisione di ...
... provocano danni tramite attivazione in loco del complemento e tramite fagocitosi frustrata da parte dei macrofagi e dei ... Una terapia antibiotica precoce può prevenire la risposta anticorpale agli enzimi e negativizzare il tampone faringeo, ma può ... l'avvenuta risposta immunitaria a uno o più enzimi streptococcici, mediante la dimostrazione dell'aumentato titolo ... non essere efficace nel bloccare l'insorgenza della glomerulonefrite; la diminuzione della frazione C3 del complemento. Altri ...
Gli ACE-inibitori, infatti, bloccano la funzione della chinasi II, enzima che converte l'AT-I in AT-II, che degrada anche la ... Una volta stabilizzato il paziente, i livelli di complemento, in particolare di C1-inibitore e la deplezione dei fattori 2 e 4 ... indotta contrazione dell'endotelio Contrazione della muscolatura liscia extravasale con conseguente broncospasmo Attivazione ... inibenti gli enzimi di conversione dell'angiotensina I (AT-I)) e, anche se in percentuale minore, dai bloccanti dei recettori ...
Gli anticorpi fissanti il complemento hanno la proprietà di innescare la cascata del complemento attraverso il componente C1q, ... Questa attivazione a sua volta induce la lisi dell'agente patogeno. I linfociti B riconoscono gli antigeni estranei attraverso ... Questi fenomeni, che richiedono l'attivazione di un particolare enzima chiamato AID (citidina deaminasi indotta dalla ... In particolare CD21, conosciuto anche come componente CR2 del complemento, può legare il frammento C3d del complemento (un ...
Gli anticorpi indotti dall'antigene si legano a diverse figure proteiche, IgG e IgM si fissano al complemento, così come le IgA ... È caratterizzata da una rapida attivazione (entro pochi minuti) di mastocellule e granulociti, previa sensibilizzazione, che ... enzimi o farmaci, solitamente per via ematica. La dose di antigene in grado di scatenare la reazione può essere estremamente ... Vengono rilasciati enzimi lisosomiali, anche in seguito alla citolisi di cui sopra, che hanno azione litica (come le proteasi ...
... o CD21 o recettore per il complemento di tipo 2), un recettore per il complemento che potenzia notevolmente la loro risposta ... Attivazione di NFAT e NF-κB: Il fosfatidilinisitolo trifosfato (o PIP3) è presente sulla faccia interna membrana cellulare e si ... Le tirosine fosfatasi sono enzimi il cui compito è quello di rimuovere gruppi fosfato dalle tirosine di alcune proteine, ... Attivazione di AP-1: Quando un linfocita B tramite il suo recettore BCR riconosce l'antigene alcune proteine chinasi associate ...
... di attivazione di complementi tramite un enzima convertasi. Le principali cellule bersaglio di questi derivati sono granulociti ... Complemento 3a (C3a) e complemento 5a (C5a): sono prodotti intermedi di cascata di complementi. La loro sintesi è unita a tre ...
... avvengono poi nel posto sagliato e generano attivazione a cascata del C3 (complemento) e danni specifici di organo. ... Qual è la connessione tra enzimi e malattie autoimmuni?. Per chi come noi da anni lavora ogni giorno per aiutare la guarigione ... Luso degli enzimi digestivi, a supporto di una digestione completa, è di sicuro effetto quando vengon utilizzati protettori ... Enzimi e digestione: nuove vie per prevenire e trattare le malattie autoimmuni. ...
Alla fagocitosi si accompagna attivazione dei sistemi plasmatici (coagulazione, fibrinolisi, chinine e complemento), produzione ... di radicali liberi e metaboliti dellacido arachidonico, liberazione di enzimi lisosomiali (proteasi, elastasi, collagenasi) e ... a carico di sinoviociti e capillari sinoviali che determinano iperplasia sinoviale e deposizione di fibrina ed attivazione di ...
La trombosi è il risultato dellaumentata attivazione del complemento e dellemolisi.. Una perdita urinaria protratta di ... della mioglobina e di molti enzimi dellorganismo. Il ferro emico è contenuto principalmente nei prodotti animali. È assorbito ... Linibizione del complemento riduce la necessità di trasfusioni, il rischio di tromboembolismo e i sintomi e migliora la ... Gli anticorpi monoclonali che si legano a C5 e agiscono come inibitori del complemento terminale (p. es., leculizumab) hanno ...
La sua attivazione comporta risposte generalizzate, immediate, universali e non specifiche (agiscono allo stesso modo sui ... richiamano le proteine del complemento, che perforano la membrana dei patogeni e li uccidono per lisi. ... inglobano e digeriscono il batterio grazie agli enzimi lisosomiali e al rilascio di specie reattive dellossigeno; ... Attivazione dei Linfociti B. I linfociti B vengono attivati dai linfociti T helper. ...
La successiva attivazione della cascata del complemento determina un danno endoteliale severo, formazione di trombi e deposito ... Anche in questo caso è stato possibile ottenere maiali ingegnerizzati privi degli enzimi α1-3 GalT e CMAH e il loro impiego ha ... In entrambi i casi lattivazione della cascata del complemento rappresenta un elemento chiave nello sviluppo del danno che ... Inoltre, la linea donatrice dovrà esprimere una o più molecole regolatorie della cascata del complemento umano (hCD46, hCD55, ...
Durante il parto e nel peri-partum gli eosinofili infiltrano lutero e aumentano in circolo i livelli di enzimi litici. La ... È stato dimostrato un ruolo della DKA nella produzione di specie reattive dellossigeno (ROS), attivazione di NF-kB e ... citochine e complemento. Ciò si riflette in unanomala funzione endoteliale, incremento del fattore di von Willebrand, ... Inoltre, estrogeni e progesterone possono indurre eosinofilia e rilascio di enzimi litici predisponendo a tal rischio anche ...
Gli enzimi del cibo forniscono molti degli. enzimi digestivi che il corpo preleva dalla sua riserva limitata se si mangiano ... stima,ma sono un complemento. Lo stesso vale per i consigli e i rimedi ,che non hanno lo scopo di ... attivazione dellinfiammazione non si spegne completamente o se ci sono ricadute le reazioni ... enzima per lidrolisi dei grassi, e lamilasi, enzima che scinde lamido in maltosio e destrine. Per questo ...
L attivazione del complemento [Test Ammissione Medicina Anno 1998 - Biologia]. Sto percorrendo in macchina una strada con ... Possiede enzimi diversi rispetto a batteri della stessa specie Perde le sue normali capacità metaboliche ...
Questo minerale si trasforma in enzimi antiossidanti importanti chiamati selenoproteins. Secondo il National Institutes of ... Perfetto complemento con multivitaminici La vitamina D è liposolubile e ha effetti sulllespressione di oltre 200 geni nel ... come cofattore nelle reazione enzimatiche che regolano la funzione di alcune proteine coinvolte nei processi di attivazione dei ...
Attivazione previene le lesioni causate dai radicali liberi e facilita la trasmissione dei segnali cerebrali. Se il vostro cane ... PROMAX Mejora Gastrointestinal Complemento para perros y gatos - Gatos 1-3 ml una vez al día. Precauciones: Manténgase fuera ... Glandulex Sacs 30 Crocchette Di - Bromelina: enzima antinfiammatorio che riduce il dolore e aiuta la digestione del tuo animale ... Lolio di salmone beaphar è un complemento ideale per il "vomito", sostiene la pelle e il pelo e favorisce la vitalità. I. ...
La attivazione di processi oncogeni ↑ sommario. Il vaccino ad adenovirus di Oxford viene prodotto utilizzando linee cellulari " ... reazioni del complemento, reazioni di opsonazione, reazioni anticorpali incluse IgA, IgM, IgE o IgG o una loro combinazione, o ... "produrre un enzima, la trascrittasi inversa, capace di trascrivere allindietro, da RNA a DNA". Naturalmente non sappiamo con ... La attivazione di processi oncogeni. Reazioni di autoimmunizzazione. Ricombinazione. Il potenziale infiammatorio del vaccino. I ...
... stimola la crescita di batteri che aumentano la secrezione di enzimi digestivi e così lassorbimento dei grassi.. Questi enzimi ... Le proteine del complemento sono componenti del sistema immunitario, prodotte dal fegato, e che si attivano in caso di ... Non dormire porta all attivazione del sistema endocannabinoide , lo stesso attivato dalla marijuana, con conseguente aumento d ... Il NAD+ è un cofattore degli enzimi coinvolti nel metabolismo energetico, e la sua riduzione si associa allinvecchiamento.. ...
L eccesso di questo enzima causa perdita di elasticit del tessuto prostatico.. - Influenza l azione del complemento, diminuendo ... diminuendo l espressione di NF-KB,un fattore di trascrizione essenziale per l attivazione di queste cellule.. Come si assume: 2 ... Attivazione energia vitale- Jiao Energy, Maca Mass Stimolazione metabolismo basale - Res Age. Antinfiammatorio, antimicrobico ... Attivazione della necessaria risposta epatica di fronte a una patologia di natura immunologica.. Permette il riequilibrio e il ...
Contiene macro, meso e microelementi , alginati , enzimi , proteine ed un alto tasso di Citochinine . ...
Come avvengono certi miracoli nonostante la mancanza di fede (considerando la frequenza una interruzione o attivazione)? La mia ... la radionica pu essa stessa accertare le cause della malattia e potrebbe non essere usata semplicemente come un complemento ... sul potere catalitico degli enzimi, ed infine sullo sviluppo dai bachi da seta. ...
Inibendo l attivit di tale enzima la cellula del tessuto adiposo riduce l accumulo di grassi al suo interno.. Manna: la sua ... UN CONCENTRATO DI ATTIVI PER LA NATURALE ATTIVAZIONE DEL GENE MAGRO E DELLE SIRTUINE. Concentrato dei migliori attivi titolati ... Per fare pieno di energia, per aumentare la resistenza fisica, per purificare lorganismo dalle sue impurit , come complemento ... La Clorella conosciuta come il gioiello d oriente per la sua alta concentrazione di vitamine, minerali, proteine ed enzimi.. ...
Attivazione di corsi di formazione sulle terapie ambulatoriali basate sullevidenza per i disturbi della nutrizione e ... Sappiamo come la MTHFR sia un enzima centrale nella regolazione del metabolismo dei folati e della metionina, per cui un ottimo ... Gli integratori alimentari (o complementi alimentari o supplementi alimentari) sono prodotti alimentari destinati a integrare ... Attivazione di strutture riabilitative di tipo metabolico-nutrizionale-psicologico e di chirurgia bariatrica dedicate a obesità ...
Sensori chimici basati su materiali biologici (enzimi, proteine, peptidi e aptameri) e tessuti di organismi viventi (epiteli ... Complementi di CENTANNI DI RADAR. *Laboratorio di Controlli Adattativi e non Lineari ... Procedura attivazione Tirocini curriculari Master. *Dipartimento di Ingegneria Elettronica - DIE *Contatti e indirizzi ...
La nicotinamide adenina dinucleotide fosfato ossidasi (NADPH) è un enzima chiave nel processo aterosclerotico, rappresenta la ... Violi sono: meccanismi di attivazione piastrinica in modelli clinici di aterosclerosi come cardiopatia ischemica, vasculopatia ...
Questo pattern di attivazione del complemento in assenza di uninfezione cerebrale attiva indica un innesco anormale della ... come ormoni o enzimi. Il risultato finale potrebbe essere che il sistema immunitario si attivi contro le molecole o le cellule ... ha anche mostrato un aumento dei livelli delle cellule T ed una marcata attivazione della classica via del complemento ...
Il nuovo enzima CRISPR, il Cas12b, rende più preciso lediting genico. *Un test su un campione di sangue può permettere una ... Correlazione fra attivazione basofila ed allergie alimentari. *Un nuovo kit diagnostico rapido per lebola con elevatissima ... i test di laboratorio sono un complemento ma non sostituiscono le valutazioni cliniche. ... Gli enzimi dei batteri intestinali possono convertire il sangue di tipo A in quello "universale" ...
Attivazione del sistema del complemento[modifica , modifica wikitesto]. Lo stesso argomento in dettaglio: Sistema del ... attivazione della PI3 chinasi;. *arrivo di molecole adattatrici come SLP-76 e BLNK, di enzimi e membri della famiglia delle ... Attivazione del complemento, attività agglutinante, recettore per i linfociti B (BCR). Sono i principali anticorpi durante la ... Tra le tre vie di attivazione del sistema del complemento due, la classica e la lectinica, utilizzano gli anticorpi legati ad ...
regolazione e attivazione del complemento (influenzate da TCDD). * funzione delle cellule T citotossiche (3-metilcolantrene (3- ... Enzimi del citocromo P450. Sono Sci 81: 440-447.. Hansch, C e A Leone. 1979. Costanti sostituenti per lanalisi di correlazione ... attivazione del complemento; e una varietà di ionofori di calcio. La morte cellulare è anche una componente importante della ... come nel caso di trauma o attivazione del complesso C5b-C9 del complemento, danno meccanico alla membrana cellulare o ...
Complemento. Struttura e funzioni del TCR. Organizzazione dei geni e generazione del repertorio di immunoglobuline e TCR: ... Enzimi a due substrati. Composti fosforilati ad alta energia. Catabolismo degli zuccheri (glucosio, galattosio, mannosio, ... il complesso di attivazione, raft lipidici; riorganizzazione citoscheletro. Regolazione negativa dellattivazione dei linfociti ... il complemento, le immunoglobuline). Lelettroforesi capillare. Le proteine della fase acuta, la proteina C reattiva. I ...
Complementi grazie ai quali funziona, basta leggere le recensioni per credere, nel preservare e proteggere la pelle da quei ... Estratta dallananas, la Bromelina è un insieme di enzimi che facilitano il metabolismo dei grassi a fini energetici, ... abbattimento a meno di unora dei tempi di attivazione dello stato chetonico. A fronte di oltre sei giorni della dieta ...
Enzimi della riparazione del DNAr. < Enzimi di attivazione del complemento. < Enzimi di restrizione del DNA. < Enzimi di ... Attivazione del complemento. < Attivazione del virus. < Attivazione enzimatica. < Attivazione linfocitaria. < Attivazione ... Attivazione alternativa del complemento. < Attivazione dei macrofagi. < Attivazione dei neutrofili. < Attivazione del ... Attivazione piastrinica. < Attivazione sequenziale del complemento. < Attivazione. < Attività battericida del sangue. < ...
Perfetto complemento con multivitaminici La vitamina D è liposolubile e ha effetti sullespressione (cioè attivazione) di oltre ... poiché alcuni enzimi fondamentali contenenti selenio risultano implicati nellattivazione e regolazione degli enzimi tiroidei. ... Poiché uno degli enzimi cruciali per il gusto e lolfatto appropriati dipende da questo nutriente, una carenza di zinco può ... Lo zinco è un minerale che rientra nella struttura di molti enzimi presenti nellorganismo. Lo zinco interviene nel processo di ...
Enzimi. Energia di attivazione e meccanismi di catalisi enzimatica. Equazione di Michelis-Menten.. Inibizione enzimatica. ... Complemento. Cellule del sistema immunitario (linfociti B e T, cellule NK). Antigeni del complesso maggiore di ... Enzimi. Energia di attivazione e meccanismi di catalisi enzimatica. Equazione di Michelis-Menten. Inibizione enzimatica. ... Enzimi. Energia di attivazione e meccanismi di catalisi enzimatica. Equazione di Michelis-Menten.. Inibizione enzimatica. ...
Fosforilazione della Jun N-Terminal-Kinase e attivazione linfomonocitaria in emodialisi: ruolo del complemento e della vitamina ... Distribuzione nel rene umano della glicoproteina di Tamm-Horsfall e degli enzimi coinvolti nella biosintesi dellantigene ...
enzimi (come amilasi, lipasi e proteasi, che aiutano a digerire amidi, grassi e proteine, e la bradichinasi che inibisce la ... Lazione sinegica di tutti questi fattori coinvolge anche il sistema immunitario con attivazione di macrofagi e produzione di ... Aloe Arborescens addirittura come complemento alimentare coadiuvante i trattamenti standard per le patologie tumorali. ... Le molecole di importanza nutrizionale e funzionale, come sali minerali, vitamine, aminoacidi, sali organici, lipidi ed enzimi. ...
Derivano dalla attivazione dei linfociti B maturi (particolare cellule del sistema immunitario) a seguito di una stimolazione ... Tale enzima, iniettato sottocute, è in grado di aprire un passaggio temporaneo agli anticorpi facendoli permeare nel torrente ... la porzione Fc subisce un cambio di conformazione per potersi legare alle proteine del complemento; proteine che con un sistema ... Il "drug delivery" è una tecnica possibile grazie allimpiego di un enzima nei preparati di immunoglobuline chiamato ...
Questi percorsi includono l attivazione dei macrofagi, la stimolazione del sistema reticoloendoteliale e l attivazione delle ... micro-sali ed enzimi, co-enzimi, acidi grassi e vegetali, idrati di carbonio, proteine ed aminoacidi.. E un prodotto delle api ... Per il suo contenuto proteico e vitaminico il polline un utile complemento della dieta umana con benefici effetti ad ogni et : ... La Clorella conosciuta come il gioiello d oriente per la sua alta concentrazione di vitamine, minerali, proteine ed enzimi.. ...
... attivazione del complemento, aumento della coagulabilit del sangue, liberazione distamina per degranulazione dei mastociti ( ... Soppressione dell enzima inattivante le polimixine da parte dei chinoloni. Enterobatteri, Pseudomonas (per i fluorochinoloni): ...
... estremamente sensibile in ambiente acido alla attivazione del complemento, perché carente di proteine di membrana come quelle ... Per esempio, durante un periodo di restrizione calorica o di un qualche macronutriente, il numero e lattività degli enzimi che ... governano limmagazzinamento aumenteranno, mentre gli enzimi che vengono consumati e quelli che favoriscono lefficacia o ...
mostrano che l attivazione di tali proteine G rappresenta un pre-requisito fondamentale. sia nella fase di binding che nella ... proprietà di ribosilazione di ADP del CTA1-enzima e leffetto del vettore combinato ha. un azione sinergica di ISCOMs o CT, ... un prossimo futuro un utile complemento alle più tradizionali terapie. Possibili effetti. collaterali degli antitumorali I ...
Attivazione. Per attivazione si intende in genere lapplicazione di un procedimento chimico, chimico-fisico o fisico a un ... I TRAM® sono tra i principali inibitori delle funzioni degli ENZIMI con conseguente mutamento dell equilibrio fisiologico ... su prestigiose riviste scientifiche sembrano davvero dimostrare che questo minerale potrebbe essere un utile complemento nella ... I meccanismi di tossicità sono di vario tipo, diretti quali linibizione di enzimi particolarmente importanti per lorganismo e ...
Essi, liberando i loro enzimi litici, eliminano i germi patogeni (batteri, funghi, virus) ma agiscono anche indirettamente con ... Queste sostanze possono essere presenti nel plasma come precursori inattivi, come le proteine del sistema del complemento, o ... noto che può indurre grave polmonite pneumococcica batterica nei topi con espressione del recettore del fattore di attivazione ...
Lo scopo per cui è stato scritto era di disporre di un testo agile da suggerire agli studenti come complemento ai trattati di ... quindi in un caso il potassio sarebbe allontanato rispetto al sito di attivazione per smaltire leccesso e favorirne luptake, ... viene normalmente eliminata da enzimi presenti nelle cellule del fegato. Littero neonatale è un evento fisiologico dovuto ad ... organelli subcellulari contenenti gli enzimi del metabolismo lipidico, che genera una patologia sistemica. Tali anomalie ...
Ne deriva che aumentati livelli di catecolamine causati da attivazione simpato-adrenergica vengono riportati a valori normali ... ENZIMI PANCREATICI. ERNIA DI PETERSEN-definizione. ERNIA OMBELICALE-perché i pazienti con cirrosi hanno più ernie ombelicali?. ... Complemento totale e frazionato. CONTROLLO DELLA FONTE DI INFEZIONE (source control). CONTUSIONE DEL CUORE. ...
  • L'uso degli enzimi digestivi, a supporto di una digestione completa, è di sicuro effetto quando vengon utilizzati protettori gastrici di qualsiasi tipo. (eurosalus.com)
  • Mutazioni del gene PIGA comportano la perdita di tutte le proteine ancorate al glicosilfosfatidilinositolo, inclusa la CD59, un'importante proteina di regolazione del complemento, sulla superficie delle cellule del sangue. (msdmanuals.com)
  • Quando l'ipotalamo, che ha connesioni nervose più o meno dirette con tutto l'organismo, " decide " di aumentare la massa adiposa, "ordina" una serie di cambiamenti fisiologici, tra cui la sensibilità insulinica agli adipociti, che così espongono un enzima, la lipoproteinlipasi, che permette agli acidi grassi (e al glucosio, fattore essenziale) di entrare dal sangue nell'adipocita. (blogspot.com)
  • Carenza di ferro Il ferro (Fe) è un componente dell'emoglobina, della mioglobina e di molti enzimi dell'organismo. (msdmanuals.com)
  • Di conseguenza, le cellule sono suscettibili all'attivazione del complemento, portando ad emolisi intravascolare dei globuli rossi. (msdmanuals.com)
  • Contengono anche delle proteine molto simili a quelle delle specie vegetali terrestri pi elevate, enzimi e considerevoli quantit di tutte le vitamine conosciute. (erboristeriarcobaleno.com)