Di solito inerte sostanze aggiunte al una ricetta per garantire la coerenza adatto al dosaggio. Tali fattori includono raccoglitori, matrice base o diluente in pillole, tablet, creme, pomate, ecc.
Dosaggio solide di varie forme, peso, della dimensione e forma, che può essere stampato o compresso, e contengono un tampone attivo di puro o strana forma Dorland, Ed. (28)
A che fare con la composizione chimica e la preparazione di agenti che azioni farmacologico o al solo uso diagnostico.
La preparazione, mescolare e assemblando dalle droghe. (Dalla Remington, The Science e pratica di farmacia, 19 Ed, p1814)
L 'applicazione di scienza o tecnologia alla farmacia e l'industria farmaceutica, include metodi, tecniche e strumenti nella produzione, preparazione, aggravando, amministrandola, primario, e conservazione di farmaci e altre preparazioni usato nella diagnostica e determinanti procedure, e nel trattamento dei pazienti.
Sostanze composta da un insieme di piccole particelle, rispetto a quella ottenuta con lacerazione graffi o una solida droga. In farmacia e 'una forma nelle quali sostanze. (Dal 28 Dorland cura di),
Completato forme della forma preparazione in cui prescritto dosi di medicinali sono compresi. Sono progettati per resistere gastrico con fluidi, prevenire il vomito e nausea, ridurre o ad alleviare gli gusto e odori associati alla somministrazione orale, ottenere un'alta concentrazione di farmaco presso l'obiettivo o produrre un effetto di farmaci ad azione prolungata.
La sostanza chimica e fisica integrita 'di un prodotto farmaceutico.
Metodo di preparazione del tessuto in cui il tessuto campione è congelato e poi disidratata a bassa temperatura al vuoto. Questo metodo è anche utilizzato per disidratanti forma e prodotti gastronomici.
L'insieme delle wettable o che qualcosa puo 'essere bagnato. Questa e' anche la capacità di ogni superficie solida per essere bagnata appena in contatto con un liquido sulla superficie una tensione di chi è ridotta in modo che il liquido si diffonde sulla superficie del solido.
SURFACE-ACTIVE AGENTS che inducono una dispersione di materiale non dissolte in un liquido.
Sostanze che sono di scarsa o nessuna valore terapeutico, ma sono necessarie nella produzione, ad aumentare, la conservazione, eccetera, di preparati farmaceutici o di dosaggi e includono solventi diluendo agenti e sospendere agenti e emulsifying agenti. Inoltre, ANTIOXIDANTS; PRESERVATIVES, DELLA FORMA; colore AGENTS; FLAVORING AGENTS; VEHICLES; ECCIPIENTI; UNGUENTO vogliamo battere ogni pista.
Un polisaccaride con glucosio unità legati in CELLOBIOSE. E 'il capo abitante della pianta fibre di cotone, essere la più pura forma naturale della sostanza. Come materia prima, si forma la base di derivati usati in molti cromatografia a scambio ionico, materiali esplosivi produzione, e preparati farmaceutici.
Dosaggi di un farmaco che agisce in un periodo di tempo da processi a rilascio controllato o tecnologia.
Una complessa combinazione di fosfolipidi; glicolipidi; e trigliceridi; con un bel gruzzolo di PHOSPHATIDYLCHOLINES; PHOSPHATIDYLETHANOLAMINES; e PHOSPHATIDYLINOSITOLS, che a volte sono vagamente definito 1,2-diacyl-3-phosphocholines. Lecitina è una componente della membrana cellulare e commercialmente estratto di fagioli di soia e il tuorlo d'uovo e tensioattivo emulsifying è utile in cibo ADDITIVES e per formare organogels (GELS).
La capacità di una sostanza da dissolvere per ottenere una soluzione, ossia con altre sostanze. (Dal dizionario delle McGraw-Hill scientifico e tecnico Voglia, sesto Ed)
Methylester di cellulosa. Metilcellulosa è usato come agente emulsifying e sospendere dei prodotti farmaceutici e cosmetici, l'industria chimica è utilizzato terapeuticamente come un grosso lassativo.
Relative alle dimensioni di solidi.
Liquido omogenea preparazioni che contengono uno o più sciolto, ossia sostanze chimiche, ha fuso dispersa in un appropriato di solvente o la mistura reciprocamente miscible solventi. Per motivi ingredienti, metodo di preparazione, o usare, ma non finire in un altro gruppo di medicinali.
Sostanze aggiunte al preparati farmaceutici per proteggerli da cambiamento chimico o azione batterica e includono AGENTS antibatterico!
Tecnica grazie alla quale il peso di un campione può essere seguiti per un periodo di tempo mentre la sua temperatura viene modificato (di solito viene aumentata fino a un ritmo costante).
Glicerolo Esterified con una singola catena acil (VENTRESCA ACIDS).
Il processo di tenere prodotti in un luogo adatto.
Farmaci per uso umano o veterinario, il loro dosaggio finito. Anche qui ci sono sostanze usate per la preparazione e / o lasciando la formulazione di dosaggio.
. Un polimero di peso molecolare variabile, utilizzato come agente e l'auto di sperperare sospende per i prodotti farmaceutici; inoltre usato per volume ematico espansore.
La rimozione di umidita 'di una sostanza (sostanze chimiche, cibo, coperte, ecc.).
Composti che forniscono lubrificazione tra le superfici per ridurre l'attrito.
Differenziale analisi termica in cui il campione dello apparato e 'una diagnosi differenziale calorimeter, permettendo una misura esatta del calore di transizione indipendente del calore, conducibilità termica, e da altre variabili del campione.
Una pianta genere della famiglia CYPERACEAE. SESQUITERPENES si trovano in alcune specie.
Un copolimero di polietilene e polipropilene etere glicole. E 'una sostanza usata non-ionic polyol surface-active clinicamente come ammorbidente di feci e nei bovini per la prevenzione di gonfiore.
- E 'proprieta' di materiale che determina la resistenza alla forza. Durezza ANALISI misurare questa proprieta '.
Un dispositivo che fornisce medicine ai polmoni sotto forma di polvere.
Una misura della quantità di acqua miasma nell'aria.
Modo di usare un polycrystalline polvere e Rietveld raffinatezza (minimo interseca COSTI-BENEFICI) di diffrazione dei raggi o NEUTRON diffrazione dei e elude le difficoltà di produrre solo grande cristalli.
Un diuretico e renale di diagnostica di sorbitolo. Ha poco valore energetico significativo quanto ampiamente eliminato dal corpo prima di un eventuale metabolismo. Può essere usato per trattare oliguria associata a insufficienza renale o altra forma di funzione renale inadeguata ed e 'stato usato per la determinazione del tasso di filtrazione glomerulare. Mannitolo e' anche comunemente usato come strumento di ricerca nella cella studi biologico, di solito per il controllo osmolalità da.
Un perenne specie vegetali che è stato usato per curare le emicranie, artrite, e come febrifuge. Contiene tannino, oli volatili (OILS, fondamentale) e, soprattutto parthenolide sesquiterpene antiparassitari.
Qualcuno di un gruppo di polisaccaridi della formula generale (C6-H10-O5) n, composto da una catena di polimeri di glucosio in forma di amylose e amylopectin. E 'il capo forma di riserva di energia carboidrati) riserve nei vegetali.
Colloidi formato dall ’ associazione di due immiscible liquidi come il petrolio e acqua. Lipid-in-water emulsioni di solito sono liquido come latte o lozioni. Water-in-lipid emulsioni tendono ad essere creme. La formazione di emulsioni puo 'essere accelerata con amphiphatic molecole che circondano un componente del sistema per formare MICELLES.
Un gruppo di composti che vengono octadecanoic derivati dell'acido che e 'uno degli acidi grassi più abbondante in animale lipidi. (Stedman, 25 Ed)
Forme che attivi sono incorporata per migliorare la consegna e l ’ efficacia di droga. Droga drug-delivery portatori sono utilizzate in sistemi come la tecnologia a rilascio controllato di prolungare le azioni del farmaco in vivo, diminuire il metabolismo dei farmaci, e riduca tossicità da farmaco. Portatori possono essere utilizzati anche nei disegni di aumentare l ’ efficacia di droga ai bersagli di azioni farmacologiche. Liposomi microsfere di albumina, solubile polimeri sintetici, il DNA dei complessi, protein-drug coniugati e portaerei eritrociti tra gli altri hanno impiegato come farmaco biodegradabile.
Sistemi per la consegna di droga a bersagli di azioni farmacologiche. Tecnologie utilizzate del farmaco comprendono quelle riguardanti la preparazione, la via di somministrazione, sito di mira, il metabolismo, e tossicità.
Sali e esteri della 12-carbon saturato Tasportatori acid--lauric acido.
Un test per determinare la durezza di un metallo, minerali, o altro materiale, secondo una delle diverse scale, come Brinell, Mohs, Rockwell, Vickers, o Shore. (Dal dizionario delle McGraw-Hill scientifico e tecnico Voglia, sesto Ed)
Una pianta genere della famiglia COMBRETACEAE. Membri contengono arjunin, un ellagitannin (tannini).
Duro o soffice contenitori solubile utilizzata per la somministrazione orale di medicina.
Sostanze aggiunte al cibo e medicine per migliorare la qualità del gusto.
Cellulosa derivato che è una beta (1,4) -D-glucopyranose polimero. Viene usata come lassativo e grosso come un emulsionante e addensante per prodotti farmaceutici e cosmetici e come stabilizzante per reagentI.
Deacetylated chitina, un polisaccaride lineare di deacetylated beta-1,4-D-glucosamine. È usato in idrogel e per il trattamento.
Sorbitano mono-9-octadecanoate poli (oxy-1,2-ethanediyl) derivati; combinazione di complessi poliossidrilato ethers usato come disperdere emulsionanti o agenti nel settore farmaceutico.
Composti formato mediante l'unione delle piu 'piccolo, di solito ripetere: Unità collegati da legami covalenti. Questi composti spesso forma grande macromolecules (ad esempio, i biopolimeri; chirurgia plastica).
Compresse rivestita con materiale che ritarda il rilascio del farmaco fino a dopo lo stomaco. (Dorland cura di), 28
Un idrocarburo clorurato che viene usata come anestetico per inalazione e agisce come un narcotico in concentrazioni elevate. Il suo utilizzo primario e 'come un solvente della produzione e campo del cibo.
Derivati e le preparazioni di insulina che sono progettati per indurre un rapido effetto ipoglicemico.
Polimeri of ethylene oxide e acqua e il loro ethers. Sono di coerenza da liquido a solido in base al peso molecolare indicato da un numero dopo il nome. Sono utilizzati come agenti, disperdendo tensioattivi, solventi, pomata e supposta basi, veicoli e compressa eccipienti. Alcuni gruppi specifici sono NONOXYNOLS, OCTOXYNOLS e POLOXAMERS.
Il massimo un materiale sottoposto a un cavalletto di peso possono sopportare senza romperli. (McGraw-Hill Dictionary of Voglia scientifico e tecnico, Ed, p2001)
Una soluzione viscosa limpida, incolore, solvente organico e diluente usato in forma.
La resistenza che un sistema mette gassosa o altro liquido di scorrere quando si è sottoposto a tosare stress. (Dal dizionario delle McGraw-Hill scientifico e tecnico Voglia, sesto Ed)
Soluzione limpida, inodore, insapore liquido che è essenziale per la maggior parte flora e la vita e 'un eccellente solvente per molte sostanze. La formula chimica e' l'idrogeno ossido rosso (H2O) (McGraw-Hill scientifico e tecnico Dictionary of Voglia, 4th Ed)
Un cambio di una sostanza da una forma o Stato ad un altro.
Un feniletilammina e 'un isomer di efedrina che ha meno effetti sul sistema nervoso centrale, e l'utilizzo è principalmente per decongestion delle vie respiratorie.
Un disaccharide di GLUCOSIO e nell ’ uomo e al latte di mucca. È usato in farmacia per le compresse, in medicina come concime, e nell'industria.
Poliestere utilizzata per una sutura intradermica continua & una maglia chirurgica, specialmente in chirurgia oftalmica. Acido 2-Hydroxy-propanoic polimero con polymerized hydroxyacetic acido che forma 3,6-dimethyl-1,4-dioxane-dione polimero 1,4-dioxane-2,5-dione copolimero con peso molecolare di circa 80.000 daltons.
Infiammabile, amorfa, vegetale o prodotti di secrezione disintegrazione, di solito formato nella cavità delle piante. Sono generalmente insolubile in acqua e solubile nell'alcol, tetracloruro di carbonio, etere, o oli volatili sono fusible e avere una frattura conchoidal. Sono l'ossidazione o Polymerization prodotti della degradazione Terpeni e sono l'aromatico esteri acidi e la maggior parte sono debole e indurire appiccicosa, ma dopo l ’ esposizione al freddo. (Da Grant & Hackh 'Chemical Dictionary, 5 e 28 Dorland M & M)
Condizione di avere pori o spazi aperti, e spesso si riferisce alle ossa, ossa impianti, o osso cementa, ma possono far riferimento alle specie stato di qualsiasi sostanza solida.
Un termine generico per una serie di composti che contengono silicone, ossigeno e magnesio, e possono contenere l'idrogeno. Esempi includono talco e alcuni tipi di ASBESTOS.
La misura in cui il principio attivo di un farmaco dosaggio si rende disponibile nel sito d ’ azione del farmaco o in medio creduto per riflettere accessibilità al sito d ’ azione.
Un liquido incolore, con un forte bruciore gusto e leggera fragranza. E 'anche un anestetico locale e per ridurre il dolore associato ad iniezione di lidocaina. Inoltre, e' usato nella fabbricazione di altri composti benzilico come Farmaceutici aiuti e in profumeria e aromi.
La presenza di organismi, o qualsiasi materiale estraneo e 'una droga preparazione impuro.
La somministrazione di un dosaggio solubile tra la guancia e gengiva. Potremmo dover applicazione diretta di un farmaco sulla mucosa orale, come per la pittura o spruzzarle.
La reazione della conferma che, nei latifondi, processi, e le proprieta 'delle reazioni di composti di carbonio.

In medicina, gli eccipienti sono sostanze inattive o poco attive che vengono aggiunte ai farmaci per facilitarne la preparazione, la conservazione, l'amministrazione e il rilascio. Essenzialmente, si tratta di componenti non medicinali presenti nelle formulazioni farmaceutiche.

Gli eccipienti possono servire a diversi scopi:

1. Aiutare a mantenere la consistenza e la forma del farmaco, come ad esempio le paste, le compresse o le capsule.
2. Agire da veicolo per l'ingrediente attivo, facilitandone la solubilizzazione o la sospensione in una formulazione liquida.
3. Proteggere l'integrità dell'ingrediente attivo dai fattori ambientali, come umidità, luce e ossigeno.
4. Migliorare il gusto o ridurre l'irritazione delle formulazioni destinate all'uso orale.
5. Aiutare a controllare la velocità di rilascio dell'ingrediente attivo nel sito d'azione.

Alcuni esempi comuni di eccipienti includono:

- Amido di mais o cellulosa microcristallina come riempitivi per compresse.
- Glicerolo o sorbitolo come umidificanti in capsule molli.
- Polietilenglicole (PEG) o polisorbato come veicoli per soluzioni iniettabili.
- Coloranti come E133 (blu brillante FCF) o E171 (biossido di titanio) per migliorare l'aspetto estetico del farmaco.

È importante sottolineare che, sebbene gli eccipienti siano generalmente considerati sicuri, possono causare reazioni avverse in alcune persone, specialmente in quelle con particolari sensibilità o allergie. Pertanto, è sempre consigliabile consultare il proprio medico o farmacista se si hanno dubbi o preoccupazioni riguardo agli eccipienti presenti nei farmaci prescritti.

In campo medico, una compressa è una forma farmaceutica solida e generalmente orale, costituita da un impasto di principi attivi e eccipienti, pressato e modellato in una determinata forma geometrica. Le compresse possono avere varie forme (ad esempio rotonda, ovale, rettangolare), dimensioni e colori, e possono essere rivestite con un film protettivo o enterico per mascherare il sapore del principio attivo, proteggere l'integrità della compressa o modificarne la velocità di rilascio nel tratto gastrointestinale.

Le compresse sono uno dei metodi più comuni di somministrazione dei farmaci, in quanto offrono diversi vantaggi, come la facilità di dosaggio, la stabilità del principio attivo, la possibilità di combinare più principi attivi in un'unica forma farmaceutica e la comodità di utilizzo per il paziente. Tuttavia, è importante seguire sempre le istruzioni del medico o del farmacista sulla posologia e la modalità di assunzione delle compresse, per garantirne l'efficacia terapeutica e minimizzare i rischi di effetti indesiderati.

La chimica farmaceutica è una disciplina scientifica che si occupa dello studio, della sintesi e dell'analisi dei composti chimici con attività biologica, noti come farmaci. Essa combina principi di chimica organica, farmacologia, fisiologia e medicina per comprendere la struttura, l'attività e il meccanismo d'azione dei farmaci.

Gli studiosi della chimica farmaceutica sintetizzano nuovi composti chimici con proprietà terapeutiche desiderate, ne determinano la struttura chimica e ne valutano l'attività biologica attraverso test di laboratorio e studi clinici. Questa disciplina è fondamentale per lo sviluppo di nuovi farmaci e per il miglioramento dei farmaci esistenti, al fine di ottimizzarne l'efficacia, la sicurezza e la tollerabilità.

La chimica farmaceutica comprende anche lo studio della farmacocinetica, che riguarda la comprensione del modo in cui un farmaco viene assorbito, distribuito, metabolizzato e eliminato dall'organismo, nonché la farmacodinamica, che si occupa dell'interazione tra il farmaco e il bersaglio biologico a livello molecolare.

In sintesi, la chimica farmaceutica è una disciplina interdisciplinare che mira a comprendere e a migliorare la progettazione, lo sviluppo e l'uso di farmaci efficaci e sicuri per il trattamento delle malattie umane.

In termini medici, una "composizione farmacologica" si riferisce alla miscela e all'arrangiamento specifici dei diversi componenti che formano un farmaco o una preparazione medicinale. Questa composizione include normalmente:

1. Il principio attivo (o gli ingredienti attivi): sostanze chimiche responsabili dell'effetto terapeutico desiderato del farmaco. Possono esserci uno o più principi attivi in una singola formulazione, a seconda della sua indicazione e uso previsto.

2. Eccipienti: sostanze chimiche inattive che servono come veicolo per il principio attivo. Gli eccipienti possono includere sostanze come coloranti, aromatizzanti, conservanti, stabilizzatori, solventi o diluenti. Questi ingredienti aiutano a mantenere la stabilità del farmaco, ne facilitano l'assunzione e/o ne proteggono la qualità durante il periodo di validità.

La composizione farmacologica di un farmaco è fondamentale per garantire la sua efficacia, sicurezza ed efficienza. Viene determinata attraverso rigorosi studi e ricerche scientifiche, comprese le prove cliniche controllate, prima che il farmaco venga immesso sul mercato. La conoscenza della composizione farmacologica di un farmaco è importante anche per i professionisti sanitari al fine di prescrivere e somministrare correttamente il trattamento, nonché per i pazienti che devono essere consapevoli degli eventuali effetti avversi o precauzioni associate all'assunzione del farmaco.

La tecnologia farmaceutica è una scienza interdisciplinare che si occupa della ricerca, sviluppo, produzione e controllo dei farmaci solidi, liquidi e semisolidi. Comprende la formulazione, la fabbricazione, l'imballaggio, il controllo della qualità e la distribuzione di farmaci destinati alla somministrazione umana o veterinaria.

La tecnologia farmaceutica si basa sulla conoscenza delle proprietà fisiche e chimiche dei principi attivi e degli eccipienti utilizzati nella formulazione del farmaco, nonché sulla comprensione dei processi di fabbricazione e della loro influenza sulla qualità finale del prodotto. Gli obiettivi principali della tecnologia farmaceutica sono garantire la sicurezza, l'efficacia e la stabilità del farmaco, nonché facilitarne la somministrazione e migliorarne l'accettabilità da parte dei pazienti.

La tecnologia farmaceutica è una disciplina essenziale nella produzione di farmaci e svolge un ruolo cruciale nel garantire la qualità, l'affidabilità e la sicurezza dei prodotti farmaceutici. I professionisti della tecnologia farmaceutica lavorano a stretto contatto con altri scienziati e ingegneri, come chimici, biologi, farmacologi e ingegneri chimici, per sviluppare e produrre farmaci innovativi e sicuri.

In medicina, le "polveri" si riferiscono generalmente a particelle solide sospese in aria o in un altro mezzo gassoso. Queste particelle possono variare notevolmente nelle loro dimensioni, che vanno da pochi nanometri a diverse decine di micrometri.

Le polveri possono essere naturali, come quelle generate da eruzioni vulcaniche o tempeste di sabbia, oppure antropogeniche, derivanti da attività umane come la combustione dei combustibili fossili, la lavorazione del legno, la metallurgia e la costruzione.

L'esposizione alle polveri può avere effetti negativi sulla salute umana, in particolare quando le particelle sono molto piccole e possono penetrare profondamente nei polmoni. L'esposizione prolungata a polveri dannose può causare una varietà di problemi respiratori e cardiovascolari, tra cui l'asma, la bronchite cronica, il cancro ai polmoni e le malattie cardiache.

Le misure di controllo delle polveri, come l'uso di maschere respiratorie, la ventilazione adeguata e la riduzione delle emissioni di polvere, possono essere utilizzate per minimizzare l'esposizione alle polveri nocive.

In termini medici, le forme farmaceutiche si riferiscon a diverse preparazioni fisiche e chimiche di un farmaco o medicinale progettate per rendere più facile, sicuro e efficace l'assunzione, la somministrazione, il rilascio e l'assorbimento del principio attivo all'interno del corpo. Queste forme possono variare da compresse, capsule, soluzioni liquide, creme, unguenti, supposte, aerosol, spray, fino ad arrivare a formulazioni più complesse come le pomate oftalmiche, cerotti transdermici e dispositivi impiantabili.

Ogni forma farmaceutica ha il suo scopo specifico e viene selezionata in base alla via di somministrazione (orale, parenterale, topica, oftalmica, rettale, inalatoria), al sito d'azione desiderato, alle caratteristiche farmacologiche del principio attivo e alle preferenze o esigenze del paziente.

Le forme farmaceutiche sono fondamentali per garantire la biodisponibilità del farmaco, cioè la quantità di principio attivo che raggiunge il sito d'azione e che è disponibile per esercitare l'effetto terapeutico desiderato. Inoltre, le forme farmaceutiche contribuiscono a migliorare la compliance del paziente, ridurre gli effetti avversi e massimizzare i benefici clinici del trattamento farmacologico.

In farmacologia, la stabilità si riferisce alla capacità di un farmaco di mantenere le sue proprietà fisiche, chimiche e biologiche nel tempo, senza subire alterazioni che possano influenzarne l'efficacia o la sicurezza.

La stabilità farmacologica può essere valutata in diversi modi, a seconda del contesto:

1. Stabilità chimica: si riferisce alla capacità di un farmaco di mantenere la sua struttura molecolare e la sua purezza chimica nel tempo. Un farmaco instabile può degradarsi in composti più semplici o inattivi, con conseguente perdita di efficacia terapeutica.
2. Stabilità fisica: si riferisce alla capacità di un farmaco di mantenere le sue proprietà fisiche, come il colore, l'aspetto, la consistenza e la solubilità. Un farmaco instabile può subire cambiamenti fisici che ne rendano difficile o impossibile l'utilizzo.
3. Stabilità biologica: si riferisce alla capacità di un farmaco di mantenere la sua attività biologica nel tempo, senza essere inattivato da fattori enzimatici o altri fattori biologici. Un farmaco instabile può essere rapidamente metabolizzato o eliminato dall'organismo, con conseguente riduzione dell'efficacia terapeutica.

La stabilità farmacologica è un fattore importante da considerare nella formulazione, conservazione e somministrazione dei farmaci, per garantire la loro sicurezza ed efficacia nel tempo. La valutazione della stabilità farmacologica può essere effettuata attraverso diversi metodi di test, come la cromatografia liquida ad alta prestazione (HPLC), la spettroscopia e la microbiologia, a seconda del tipo di stabilità da valutare.

La liofilizzazione, nota anche come "freeze drying", è un processo di conservazione dei materiali, in particolare di quelli biologici, che prevede la rimozione dell'acqua da essi contenuti mediante congelamento e successiva sublimazione sotto vuoto.

Il campione viene prima congelato a temperature molto basse, solitamente inferiori ai -50°C, per evitare danni alle sue caratteristiche fisiche e chimiche durante il processo di conservazione. Successivamente, si applica un vuoto parziale all'interno della camera di liofilizzazione, facendo sì che l'acqua presente nel campione passi direttamente dallo stato solido (ghiaccio) allo stato gassoso (vapore), bypassando la fase liquida.

Questo processo permette di preservare le caratteristiche originali del materiale, evitandone la degradazione dovuta alla presenza dell'acqua e garantendone una lunga durata di conservazione. La liofilizzazione è ampiamente utilizzata in ambito medico e farmaceutico per la conservazione di farmaci, vaccini, campioni biologici e tessuti umani o animali.

La bagnabilità è un termine utilizzato nella fisica e nella chimica dei materiali, ma può anche avere applicazioni in medicina, specificamente in campo biomateriale. In generale, la bagnabilità di una superficie si riferisce alla sua capacità di ridurre l'angolo di contatto con un liquido, il che significa che il liquido è in grado di diffondersi e spargersi facilmente sulla superficie.

In medicina, la bagnabilità dei biomateriali può essere un fattore importante per determinare la loro compatibilità con i tessuti viventi. Ad esempio, una superficie bagnabile può favorire l'adesione e la proliferazione delle cellule, mentre una superficie a bassa bagnabilità può respingerle.

La misura quantitativa della bagnabilità di un materiale è solitamente espressa in termini dell'angolo di contatto formato tra il materiale e un liquido specifico. Un angolo di contatto basso indica una superficie bagnabile, mentre un angolo di contatto alto indica una superficie a bassa bagnabilità.

La bagnabilità dei biomateriali può essere modificata attraverso diversi trattamenti di superficie, come la modifica chimica o fisica, per renderli più o meno compatibili con i tessuti viventi.

Gli agenti emulsionanti sono sostanze utilizzate in campo medico e farmaceutico per aiutare a mescolare insieme due liquidi che normalmente non si mescolerebbero, come ad esempio olio e acqua. Questi agenti hanno una struttura molecolare unica con una parte idrofila (che attrae l'acqua) e una parte idrofoba (che respinge l'acqua).

Grazie a questa struttura, gli agenti emulsionanti possono stabilizzare la miscela formando una sorta di barriera tra le due fasi liquide, impedendo che si separino. Ciò è particolarmente utile nella preparazione di farmaci, dove è necessario mescolare ingredienti insolubili in soluzione per creare un prodotto medicinale uniforme e facilmente somministrabile.

Gli agenti emulsionanti possono essere di origine naturale o sintetica, e possono avere diversi gradi di tossicità e irritazione cutanea. Pertanto, è importante selezionare l'agente emulsionante appropriato per la formulazione del farmaco, in base alla sua sicurezza ed efficacia.

Gli additivi farmaceutici sono sostanze inattive, chimicamente definite, che vengono aggiunte intenzionalmente ai farmaci durante la loro produzione per svolgere funzioni specifiche. Questi composti non hanno attività farmacologica diretta, ma sono essenziali per garantire la qualità, l'efficacia e la sicurezza del prodotto finale.

Ecco alcune categorie e funzioni principali degli additivi farmaceutici:

1. **Escipienti**: Sono sostanze inerti che servono come base per la preparazione di formulazioni solide, come compresse e capsule. Aumentano la stabilità del principio attivo, ne facilitano la deglutizione e mascherano il sapore sgradevole.

2. **Solventi**: Vengono utilizzati per sciogliere i principi attivi lipofili (solubili nei grassi) in soluzioni idrofile (solubili in acqua). Alcuni esempi sono l'acqua, l'etanolo e il glicole propilenico.

3. **Dispersanti**: Aiutano a mantenere in sospensione particelle solide o gocce oleose in un liquido, evitando la sedimentazione. Esempi di dispersanti includono la carragenina e la metilcellulosa.

4. **Emulsionanti**: Stabilizzano le emulsioni, miscele di due liquidi non miscibili come olio ed acqua. Un esempio comune è la lecitina.

5. **Conservanti**: Impediscono la crescita microbica indesiderata negli agenti terapeutici, prolungandone la durata di conservazione. Alcuni conservanti utilizzati sono il benzalconio cloruro e il metilparabene.

6. **Antiossidanti**: Proteggono i farmaci sensibili all'ossidazione da degradazione prematura. Esempi di antiossidanti sono l'acido ascorbico (vitamina C) e il butilidrossianisolo.

7. **Coloranti**: Aggiungono colore per facilitarne l'identificazione o mascherare cambiamenti di colore dovuti a degradazione. I coloranti approvati includono il blu brillante FCF e il rosso allura AC.

8. **Rivestimenti enterici**: Rallentano lo svuotamento gastrico, proteggendo l'agente terapeutico dall'acidità dello stomaco e consentendone il rilascio controllato nel tratto intestinale. Esempi di polimeri utilizzati per i rivestimenti enterici sono la metilcellulosa e la copolimero acrilico-metacrilico.

9. **Buffering agent**: Mantengono il pH entro un intervallo specifico, proteggendo le formulazioni da variazioni di acidità o alcalinità che potrebbero influenzare la stabilità o l'efficacia dell'agente terapeutico. Esempi di agenti tampone includono il bicarbonato di sodio e l'idrossido di magnesio.

10. **Diluenti**: Aumentano il volume della formulazione, facilitando la miscelazione omogenea degli ingredienti attivi e dei principi ausiliari. Esempi di diluenti sono l'acqua distillata e il glicole propilenico.

11. **Dispersanti**: Migliorano la dispersione uniforme dell'agente terapeutico in una formulazione, prevenendo l'aggregazione o la sedimentazione dei principi attivi. Esempi di dispersanti includono il carbossimetilcellulosa sodica e la lecitina.

12. **Emulsionanti**: Stabilizzano le emulsioni formate da due fasi immiscibili, come olio e acqua, migliorando la miscelazione omogenea dei principi attivi in entrambe le fasi. Esempi di emulsionanti includono l'alcol polivinilico e il sorbitano monostearato.

13. **Solubilizzanti**: Migliorano la solubilità dell'agente terapeutico in una formulazione, facilitando l'assorbimento e la biodisponibilità del principio attivo. Esempi di solubilizzanti includono il polietilenglicole 400 (PEG 400) e il tween 80.

14. **Viscosizzanti**: Aumentano la viscosità della formulazione, migliorando la stabilità fisica e chimica dell'agente terapeutico e riducendo il flusso delle particelle del principio attivo. Esempi di viscosizzanti includono l'amido modificato e la gomma xantana.

15. **Conservanti**: Prevengono la crescita microbica nella formulazione, prolungando la durata di conservazione dell'agente terapeutico. Esempi di conservanti includono il benzalconio cloruro e il metilparabene.

16. **Coloranti**: Migliorano l'aspetto estetico della formulazione, facilitando l'identificazione del prodotto e la sua accettazione da parte dei pazienti. Esempi di coloranti includono il blu brillante FCF (E133) e il giallo tramonto FCF (E110).

17. **Aromatizzanti**: Migliorano l'odore e il sapore della formulazione, facilitando l'assunzione del prodotto da parte dei pazienti. Esempi di aromatizzanti includono la menta piperita e il limone.

18. **Edulcoranti**: Migliorano il sapore della formulazione, facilitando l'assunzione del prodotto da parte dei pazienti. Esempi di edulcoranti includono lo zucchero e la saccarina.

19. **Emulsionanti**: Migliorano la miscibilità delle fasi acquosa e oleosa della formulazione, facilitando l'assorbimento dell'agente terapeutico da parte del corpo. Esempi di emulsionanti includono la lecitina e il glicerolo monostearato.

20. **Stabilizzanti**: Migliorano la stabilità della formulazione, prevenendo la separazione delle fasi e la degradazione dell'agente terapeutico. Esempi di stabilizzanti includono l'acido citrico e il bicarbonato di sodio.

21. **Conservanti**: Migliorano la conservazione della formulazione, prevenendo la crescita microbica e la degradazione dell'agente terapeutico. Esempi di conservanti includono l'acido sorbico e il sodio benzoato.

22. **Diluenti**: Migliorano la fluidità della formulazione, facilitando l'assunzione del prodotto da parte del corpo. Esempi di diluenti includono l'acqua distillata e il glicole propilenico.

23. **Dispersanti**: Migliorano la dispersione dell'agente terapeutico nella formulazione, facilitando l'assorbimento del farmaco da parte del corpo. Esempi di dispersanti includono la cellulosa microcristallina e il carbossimetilcellulosa sodica.

24. **Viscosizzanti**: Migliorano la viscosità della formulazione, rallentando il rilascio dell'agente terapeutico e prolungandone l'effetto. Esempi di viscosizzanti includono la gelatina e la pectina.

25. **Buffering agenti**: Migliorano il pH della formulazione, prevenendo l'irritazione delle mucose e la degradazione dell'agente terapeutico. Esempi di buffering agenti includono il bicarbonato di sodio e l'idrossido di sodio.

26. **Antimicrobial agents**: Migliorano la conservazione della formulazione, pre

La cellulosa è un polisaccaride complesso, costituito da catene di molecole di glucosio, che si trova nelle pareti cellulari delle piante. È il principale componente strutturale della parete cellulare vegetale e fornisce rigidità e resistenza meccanica alle cellule vegetali.

La cellulosa è un polimero altamente cristallino, il che significa che le sue molecole di glucosio sono disposte in modo ordinato e regolare, conferendole proprietà fisiche uniche come una forte resistenza alla degradazione enzimatica e chimica.

La cellulosa è ampiamente utilizzata nell'industria della carta, del tessile e dell'alimentare. Nell'industria alimentare, la cellulosa e i suoi derivati sono utilizzati come additivi alimentari per migliorare la consistenza, l'aspetto e la stabilità dei prodotti alimentari.

Inoltre, la cellulosa è anche un importante materiale di partenza per la produzione di biocarburanti, come l'etanolo cellulosico, che può essere utilizzato come alternativa rinnovabile ai combustibili fossili.

Le Preparazioni ad Azione Ritardata sono farmaci o medicinali progettati per modificare la velocità con cui vengono assorbiti, distribuiti, metabolizzati o eliminati dal corpo, al fine di controllare la durata e l'intensità dell'effetto terapeutico desiderato. Queste formulazioni sono specificamente progettate per rilasciare il farmaco in modo graduale nel tempo, consentendo una concentrazione plasmatica costante e mantenuta più a lungo, riducendo così la frequenza delle dosi e migliorando l'aderenza alla terapia.

Le Preparazioni ad Azione Ritardata possono essere classificate in diverse categorie, a seconda del meccanismo di rilascio ritardato:

1. Matrici polimeriche: Il farmaco è incorporato all'interno di una matrice polimerica insolubile o poco solubile che si dissolve lentamente nel tratto gastrointestinale, permettendo il rilascio graduale del farmaco.
2. Membrane semipermeabili: Il farmaco è contenuto all'interno di un sistema a capsula o sfera rivestito con una membrana semipermeabile che consente il passaggio dell'acqua ma non del farmaco, generando così una pressione osmotica che spinge il farmaco fuori dal sistema in modo controllato.
3. Micro e nanoparticelle: Il farmaco è incorporato all'interno di particelle micro o nanometriche, che possono essere rivestite con materiali idrofobi o idrofili per modulare la velocità di rilascio.
4. Liposomi: Il farmaco è incorporato all'interno di vescicole lipidiche, che possono fondersi con le membrane cellulari e rilasciare il farmaco all'interno della cellula bersaglio.
5. Ionici o covalenti: Il farmaco è legato chimicamente a un polimero o a un altro farmaco, che si dissocia lentamente nel tratto gastrointestinale rilasciando il farmaco attivo.

Questi sistemi di rilascio controllato possono essere utilizzati per migliorare la biodisponibilità del farmaco, ridurre la frequenza delle dosi, minimizzare gli effetti avversi e aumentare l'aderenza terapeutica. Tuttavia, è importante considerare che la formulazione di un sistema di rilascio controllato può influenzare notevolmente le proprietà farmacocinetiche del farmaco, pertanto è necessario condurre studi preclinici e clinici approfonditi per valutarne l'efficacia e la sicurezza.

La lecitina è un fosfolipide naturale che si trova in molti tipi di tessuti e cellule del corpo umano, nonché in diversi cibi come tuorli d'uovo, soia, girasole e colza. Nella medicina, la lecitina è talvolta utilizzata come integratore alimentare per scopi terapeutici.

La lecitina è composta principalmente da due acidi grassi, in particolare acido oleico e acido linoleico, e contiene anche colina, un nutriente essenziale per il cervello e il fegato. La sua struttura chimica unica gli conferisce proprietà emulsionanti, il che significa che può aiutare a mescolare ingredienti non miscibili come acqua e olio.

In ambito medico, la lecitina è talvolta utilizzata per trattare alcune condizioni di salute, come ad esempio:

* Malattie del fegato: la lecitina può aiutare a ridurre i livelli di colesterolo nel fegato e promuovere la sua eliminazione dal corpo.
* Disturbi cognitivi: la lecitina è una fonte di colina, un nutriente essenziale per il cervello che può aiutare a migliorare la memoria e la funzione cognitiva.
* Malattie cardiovascolari: la lecitina può aiutare a ridurre i livelli di colesterolo nel sangue, il che può contribuire a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari.

Tuttavia, è importante notare che gli studi scientifici sull'efficacia della lecitina come trattamento per queste condizioni sono limitati e che sono necessarie ulteriori ricerche prima di poter fare affermazioni definitive sulla sua sicurezza ed efficacia. Prima di assumere qualsiasi integratore alimentare, è sempre consigliabile consultare un medico o un professionista sanitario qualificato per ottenere consigli personalizzati e adeguati alle proprie esigenze individuali.

In medicina e farmacologia, la solubilità si riferisce alla capacità di una sostanza (solido, liquido o gas), chiamata soluto, di dissolversi in un'altra sostanza, chiamata solvente, per formare un sistema omogeneo noto come soluzione. L'unità di misura comunemente utilizzata per esprimere la concentrazione del soluto nella soluzione è il molare (mol/L).

La solubilità dipende da diversi fattori, tra cui la natura chimica dei soluti e dei solventi, la temperatura e la pressione. Alcune sostanze sono solubili in acqua (idrosolubili), mentre altre si sciolgono meglio in solventi organici come etanolo o acetone.

È importante notare che la solubilità non deve essere confusa con la miscibilità, che descrive la capacità di due liquidi di mescolarsi tra loro senza formare una soluzione. Ad esempio, l'olio e l'acqua non sono miscibili, ma possono formare emulsioni se adeguatamente trattate.

La conoscenza della solubilità è fondamentale nella preparazione di farmaci e nell'elaborazione di strategie per migliorarne la biodisponibilità, cioè la quantità di farmaco assorbito dal sito d'azione dopo l'assunzione. Infatti, un farmaco idrosolubile sarà più facilmente assorbito a livello intestinale rispetto a uno scarsamente solubile, favorendone così l'efficacia terapeutica.

La metilcellulosa è un polimero idrofilo derivato dalla cellulosa, che viene ampiamente utilizzato nella medicina come agente di sospensione, emulsionante e gelificante nei farmaci liquidi e semisolidi. È anche usata come lassativo per trattare la stitichezza, poiché assorbe l'acqua nell'intestino e aumenta il volume delle feci, stimolando così i movimenti intestinali. In oftalmologia, viene utilizzato come lubrificante oculare per trattare la secchezza degli occhi.

In generale, la metilcellulosa è considerata sicura ed efficace con un basso profilo di effetti collaterali. Tuttavia, l'uso prolungato può portare a dipendenza da lassativi e causare disidratazione o squilibri elettrolitici se non si consuma una quantità sufficiente di liquidi. Come sempre, è importante seguire le istruzioni del medico o del farmacista quando si utilizzano farmaci contenenti metilcellulosa o qualsiasi altro farmaco.

La "dimensione delle particelle" è un termine utilizzato nella medicina per descrivere la dimensione fisica o il volume di particelle solide o liquide presenti in un campione o in un ambiente. Nello specifico, nel contesto medico, si fa riferimento spesso alla "dimensione delle particelle" per descrivere le dimensioni delle particelle inalabili nell'aria che possono essere dannose per la salute umana.

Le particelle più piccole (< 10 micrometri o µm) sono chiamate PM10, mentre quelle ancora più piccole (< 2.5 µm) sono denominate PM2.5. Queste particelle fini possono penetrare profondamente nei polmoni e causare problemi respiratori, malattie cardiovascolari e altri effetti negativi sulla salute umana.

La dimensione delle particelle è un fattore importante da considerare nella valutazione dell'esposizione occupazionale e ambientale alle sostanze nocive, poiché le particelle più piccole possono essere più pericolose a causa della loro capacità di penetrare più in profondità nei polmoni.

In campo medico, una soluzione farmaceutica è definita come una forma farmaceutica liquida contenente uno o più principi attivi disciolti in un veicolo appropriato. Le soluzioni farmaceutiche sono preparate per fornire concentrazioni specifiche di uno o più principi attivi, che possono essere assorbiti rapidamente e completamente quando vengono somministrati per via endovenosa, intramuscolare o sottocutanea.

Le soluzioni farmaceutiche sono classificate in base al pH, alla tonicità, all'osmolarità e al veicolo utilizzato. Il veicolo è il componente liquido della soluzione che serve da solvente per i principi attivi disciolti. Gli esempi di veicoli comuni includono l'acqua, gli alcoli, i glicoli e gli oli.

Le soluzioni farmaceutiche devono essere preparate in modo sterile e privo di particelle per prevenire la contaminazione e garantire la sicurezza del paziente. Devono anche essere etichettate correttamente con informazioni importanti, come la data di produzione, la data di scadenza, la composizione della soluzione e le istruzioni per l'uso.

Le soluzioni farmaceutiche sono utilizzate in una vasta gamma di applicazioni mediche, tra cui la terapia endovenosa, la preparazione di farmaci per la somministrazione parenterale, la pulizia e la disinfezione delle ferite, l'irrigazione dei tessuti e la preparazione di colliri.

In medicina e farmacologia, i conservanti sono considerati sostanze chimiche aggiunte intenzionalmente a formulazioni farmaceutiche, cosmetiche e alimentari allo scopo di prevenire la contaminazione microbica e preservare la sicurezza, l'integrità e la qualità del prodotto durante il suo periodo di validità.

I conservanti farmaceutici sono regolamentati dalle autorità sanitarie competenti per garantire che siano efficaci contro i microrganismi target e che non causino rischi inaccettabili per la salute dei pazienti. Prima di essere approvati per l'uso, i conservanti devono superare una serie di test tossicologici ed efficacia microbiologica.

Alcuni esempi comuni di conservanti farmaceutici includono:

1. Benzalconio cloruro - un agente antimicrobico a largo spettro utilizzato in colliri, soluzioni oftalmiche e creme dermatologiche.
2. Metilparabene e propilparabene - due parabeni comunemente usati come conservanti in farmaci topici, creme e unguenti.
3. Sorbato di potassio - utilizzato principalmente per preservare le formulazioni liquide e semisolide, inclusi sciroppi, sospensioni e lozioni.
4. Formaldeide rilasciatori - composti che rilasciano formaldeide a basse concentrazioni nel tempo, come il difenilcloroftaleina (DCP) e l'imidazolidinilurea (IU). Vengono utilizzati principalmente per preservare i prodotti farmaceutici liquidi.

È importante notare che l'uso di conservanti farmaceutici non è privo di rischi, poiché alcune persone possono essere sensibili o allergiche a queste sostanze. Pertanto, i professionisti sanitari devono considerare attentamente la scelta dei conservanti quando prescrivono farmaci, in particolare per i pazienti con una storia di reazioni avverse ai conservanti.

La termogravimetria (TG) è una tecnica di analisi termica utilizzata in campo scientifico e anche in ambito medico, specialmente nelle indagini su materiali biomedici e farmaceutici. Essa consiste nella misurazione della variazione del peso di un campione in funzione della temperatura o del tempo, mentre questo viene riscaldato (o talvolta raffreddato) ad una data velocità in un'atmosfera controllata.

In altre parole, la termogravimetria misura come il peso di un materiale cambia durante il processo di riscaldamento, permettendo così di identificare i differenti componenti del campione sulla base dei loro punti di decomposizione o transizione termica. Questa tecnica fornisce informazioni utili riguardo alla composizione chimica, alla struttura e alle proprietà termiche del materiale in esame.

Nel settore medico-biologico, la termogravimetria può essere applicata per studiare le proprietà termiche di tessuti biologici, proteine, polimeri sintetici utilizzati in dispositivi medici impiantabili e farmaci. Ad esempio, può aiutare a comprendere come i materiali si degradano all'interno del corpo umano, fornendo dati preziosi per lo sviluppo di nuovi trattamenti terapeutici e dispositivi medici sicuri ed efficaci.

'Non Translated' non è una definizione medica riconosciuta, poiché si riferisce più probabilmente a un contesto di traduzione o linguistico piuttosto che a uno strettamente medico. Tuttavia, in un contesto medico, "non tradotto" potrebbe essere usato per descrivere una situazione in cui i risultati di un test di laboratorio o di imaging non sono chiari o presentano anomalie che devono ancora essere interpretate o "tradotte" in termini di diagnosi o significato clinico. In altre parole, il medico potrebbe dire che i risultati del test non sono stati "tradotti" in una conclusione definitiva o in un piano di trattamento specifico.

In termini medici, il magazzinaggio farmacologico si riferisce alla pratica e alle linee guida per la corretta conservazione dei farmaci e altri prodotti sanitari in un ambiente controllato. Questo aiuta a garantire che i farmaci mantengano la loro efficacia e sicurezza durante il periodo di tempo in cui vengono conservati.

I fattori chiave considerati nel magazzinaggio farmacologico includono:

1. Temperatura: La maggior parte dei farmaci dovrebbe essere conservata a temperature tra 15 e 30 gradi Celsius (59-86 gradi Fahrenheit), sebbene alcuni richiedano condizioni di refrigerazione o congelamento specifiche.

2. Umidità: L'umidità relativa dovrebbe essere mantenuta a livelli appropriati per prevenire l'assorbimento di umidità in eccesso, che potrebbe influenzare la stabilità del farmaco.

3. Luce: L'esposizione alla luce solare diretta o all'illuminazione intensa dovrebbe essere evitata il più possibile, poiché la luce può degradare alcuni componenti dei farmaci.

4. Protezione da contaminazioni: I farmaci devono essere tenuti lontani da sostanze chimiche nocive, polvere e altri contaminanti che potrebbero influenzarne la qualità o l'efficacia.

5. Rotazione degli stock: È importante monitorare le date di scadenza dei farmaci e assicurarsi che quelli vicini alla scadenza vengano utilizzati prima, in modo da non doverli buttare via una volta scaduti.

6. Accesso controllato: Solo il personale autorizzato dovrebbe avere accesso alle aree di stoccaggio dei farmaci per garantire la sicurezza e il corretto utilizzo degli stessi.

7. Registrazione e tracciabilità: Tutte le operazioni relative all'acquisto, alla conservazione e all'utilizzo dei farmaci dovrebbero essere documentate e tracciabili per garantire la conformità alle normative vigenti e assicurare la qualità del servizio offerto.

In medicina, le Preparazioni Farmaceutiche si riferiscono a sostanze, formulazioni o prodotti utilizzati per la prevenzione, il trattamento o la diagnosi di malattie e disturbi, nonché per il ripristino, la correzione o la modifica delle funzioni fisiologiche. Queste preparazioni sono prodotte in conformità con le specifiche tecniche e farmaceutiche, garantendo la qualità, l'efficacia e la sicurezza del medicinale.

Le Preparazioni Farmaceutiche possono essere classificate in diverse categorie, a seconda della loro forma farmaceutica (ad esempio compresse, capsule, soluzioni, unguenti, creme, supposte, gocce, spray, ecc.), del principio attivo contenuto, dell'indicazione terapeutica, della via di somministrazione (orale, parenterale, topica, oftalmica, inalatoria, ecc.) e della loro composizione (monofarmaco o combinazioni farmaceutiche).

La produzione di Preparazioni Farmaceutiche richiede il rispetto delle normative vigenti a livello nazionale ed internazionale, al fine di garantire la conformità del prodotto alle specifiche tecniche e farmaceutiche, nonché l'assenza di contaminanti e la stabilità nel tempo. Inoltre, è necessario condurre studi clinici per dimostrare l'efficacia e la sicurezza della Preparazione Farmaceutica prima di commercializzarla.

In sintesi, le Preparazioni Farmaceutiche sono prodotti utilizzati in medicina per prevenire, trattare o diagnosticare malattie e disturbi, che devono essere realizzate secondo specifiche tecniche e farmaceutiche, garantendo la qualità, l'efficacia e la sicurezza del prodotto.

La povidone, nota anche come PVP o polivinilpirrolidone, è un composto sintetico utilizzato principalmente come agente legante e disperdente in farmaci e cosmetici. Nella medicina, la forma più comunemente usata è la povidone iodata (PVP-I), che è una combinazione di povidone con molecole di iodio. Questa combinazione viene utilizzata come disinfettante topico per la pelle e le mucose prima di interventi chirurgici, iniezioni o procedure mediche invasive.

La povidone iodata agisce rilasciando lentamente iodio, che ha proprietà antisettiche e battericide. Questo processo aiuta a ridurre la carica batterica sulla pelle e le mucose, contribuendo a prevenire infezioni durante o dopo procedure mediche.

È importante notare che l'uso di povidone iodata può causare reazioni allergiche in alcune persone, soprattutto se esiste una precedente storia di ipersensibilità all'iodio. Inoltre, la povidone non deve essere ingerita o utilizzata su ferite aperte o ustioni estese, poiché può causare ulteriore danno tissutale e assorbimento sistemico di iodio, che può portare ad effetti avversi.

In termini medici, l'essiccazione si riferisce al processo di rimozione dell'umidità o dei fluidi da una particolare area del corpo o da un organo. Questo processo può essere causato naturalmente, ad esempio quando la pelle si disidrata e perde umidità, oppure può essere il risultato di trattamenti medici specifici.

Nei contesti clinici, l'essiccazione è spesso utilizzata come parte della cura delle ferite per aiutare a pulire la zona interessata, rimuovere l'eccesso di umidità e creare un ambiente meno ospitale per i batteri. Ciò può essere ottenuto utilizzando garze asciutte, tamponi o altri materiali assorbenti per assorbire l'umidità in eccesso.

Tuttavia, è importante notare che un'eccessiva essiccazione può danneggiare la pelle sana e ritardare il processo di guarigione delle ferite. Pertanto, è fondamentale mantenere un equilibrio adeguato tra l'idratazione e l'essiccazione durante la cura delle ferite.

In medicina, i lubrificanti si riferiscono a sostanze utilizzate per ridurre l'attrito o la frizione tra due superfici. Vengono comunemente utilizzati nella pratica medica e chirurgica per facilitare il movimento di cateteri, endoscopi e altri dispositivi medici all'interno del corpo. I lubrificanti possono anche essere utilizzati durante l'attività sessuale per ridurre l'attrito e il dolore associato al rapporto sessuale. Sono disponibili in varie forme, come gel, spray e creme, e possono essere a base acquosa, siliconica o a base di olio. È importante utilizzare lubrificanti medicali sterili e privi di sostanze irritanti per prevenire lesioni e infezioni.

La calorimetria a scansione differenziale (DSC) è una tecnica utilizzata in fisica e chimica dei materiali, compresa la biologia strutturale, per misurare i cambiamenti di entalpia associati a una transizione termica di un campione. In altre parole, questa tecnica consente di misurare il calore assorbito o rilasciato da una sostanza quando viene riscaldata o raffreddata in modo controllato e ad un ritmo costante.

Nella DSC, il campione viene posto all'interno di una cella di calore insieme a una referenza, che è una sostanza con proprietà termiche ben note. Entrambi i campioni vengono quindi riscaldati o raffreddati ad un tasso costante e la differenza di temperatura tra il campione e la referenza viene misurata come funzione della temperatura.

Quando il campione subisce una transizione termica, come la fusione o la cristallizzazione, ci sarà un cambiamento nella sua entalpia, che si rifletterà in un picco sulla curva di DSC. L'area sotto questo picco è proporzionale alla quantità di calore assorbito o rilasciato durante la transizione termica.

In medicina, la DSC può essere utilizzata per studiare le proprietà termiche delle proteine e altri biomateriali, come ad esempio i lipidi. Questa tecnica può fornire informazioni sulla struttura e la stabilità di queste sostanze, nonché sui cambiamenti che possono verificarsi in risposta a vari stimoli o condizioni patologiche. Ad esempio, la DSC può essere utilizzata per studiare come le proteine cambiano conformazione quando interagiscono con farmaci o ligandi, o come i lipidi alterano la loro struttura in risposta a variazioni di temperatura o pH.

"Cyperus" non è un termine utilizzato nella medicina. È un genere di piante erbacee della famiglia delle Cyperaceae, note comunemente come giunchi o papiri. Alcune specie di *Cyperus* sono state tradizionalmente utilizzate in sistemi medici tradizionali per trattare vari disturbi, ma non esiste una definizione medica standard per "Cyperus". Se si intende chiedere informazioni su un particolare uso o proprietà medicinali di una specifica specie di *Cyperus*, fornire tale informazione può aiutare a fornire una risposta più precisa.

Non sono riuscito a trovare una definizione medica specifica per "Polossalene". Tuttavia, Polossalene è un composto organico che si trova naturalmente in alcune piante e alghe. Viene talvolta utilizzato come integratore alimentare e nei cosmetici come antiossidante e agente idratante.

In cosmesi, il polossalene può essere usato come filtro UV per proteggere la pelle dai danni dei raggi solari. Tuttavia, non è comunemente usato in medicina. Se hai una prescrizione o un prodotto specifico che contiene "Polossalene", ti consiglio di chiedere al tuo medico o farmacista per ulteriori informazioni e una definizione più precisa del termine nel contesto della tua cura.

In termini medici, la "durezza" è una proprietà fisica che descrive la resistenza di un materiale o tessuto a essere deformato o penetrato. In particolare, nella medicina e in odontoiatria, la durezza si riferisce spesso alla misurazione quantitativa della resistenza di un dente o osso alla penetrazione di un'indenteatore standardizzato.

La durezza dei tessuti duro-minerali come i denti e le ossa è solitamente valutata utilizzando scale di durezza specifiche, come la scala di Vickers, Knoop o Brinell. Queste scale si basano sulla misurazione dell'impronta lasciata da un indenteatore dopo essere stato applicato con una forza standardizzata per un determinato periodo di tempo.

La durezza dei tessuti duro-minerali è strettamente correlata alla loro mineralizzazione e composizione, nonché all'età e ad altri fattori. La misurazione della durezza può fornire informazioni importanti sulla salute e la malattia di questi tessuti, come l'osteoporosi o la carie dentale.

Gli inalatori a polvere secca (DPI) sono dispositivi medici utilizzati per somministrare farmaci per via inalatoria sotto forma di polvere secca. Questi farmaci possono essere usati per trattare una varietà di condizioni respiratorie, come asma e malattia polmonare ostruttiva cronica (BPCO).

Il paziente deve ispirare bruscamente ed in profondità attraverso l'inalatore per consentire alla polvere di dispersarsi e depositarsi nei polmoni. A differenza degli inalatori a dose misurata (MDI), che utilizzano propellenti per spruzzare il farmaco sotto forma di aerosol, gli inalatori a polvere secca dipendono dal flusso d'aria generato dal paziente per disperdere e distribuire la polvere.

Gli inalatori a polvere secca offrono diversi vantaggi rispetto ad altri metodi di somministrazione dei farmaci per via inalatoria, come una maggiore stabilità del farmaco, nessuna necessità di conservanti o propellenti, e la possibilità di fornire dosi più elevate di farmaco. Tuttavia, possono essere meno adatti per alcuni pazienti, come quelli con una capacità polmonare ridotta o un flusso d'aria insufficiente, poiché potrebbero non essere in grado di generare abbastanza flusso d'aria per disperdere e distribuire adeguatamente la polvere.

In termini medici, l'umidità si riferisce alla quantità di vapore acqueo presente nell'aria o in un gas. L'umidità è una misura della capacità dell'aria di contenere vapore acqueo, ed è espressa come una percentuale del valore massimo possibile a una temperatura specifica.

L'umidità relativa (UR) è la quantità di vapore acqueo presente nell'aria rispetto alla sua capacità di contenere vapore acqueo a una data temperatura. Ad esempio, un'umidità relativa del 50% significa che l'aria contiene metà della quantità massima di vapore acqueo possibile a quella temperatura.

L'umidità assoluta (UA) è la quantità di vapore acqueo presente nell'aria misurata in grammi di vapore per metro cubo d'aria. L'umidità assoluta aumenta man mano che l'aria si riscalda, poiché l'aria calda può contenere più vapore acqueo dell'aria fredda.

L'umidità ha importanti implicazioni per la salute umana. Troppa umidità può favorire la crescita di muffe e batteri, che possono causare problemi respiratori e allergie. Troppo poca umidità, d'altra parte, può seccare le mucose delle vie respiratorie e della pelle, rendendole più suscettibili alle infezioni.

La diffrazione da polveri, nota anche come diffrattometria dei raggi X a polvere (PXRD), è una tecnica di scattering dei raggi X utilizzata per analizzare la struttura cristallina di un materiale in polvere. Quando un fascio di radiazione dei raggi X incide su un campione di materiale in polvere, i fotoni della radiazione vengono diffusi in diverse direzioni con diversi angoli e intensità a causa dell'interazione con gli atomi all'interno del cristallo.

L'analisi dei modelli di diffrazione risultanti può fornire informazioni sulla simmetria, la dimensione e la forma delle particelle del campione, oltre alla distanza interatomica e allo spazio reticolare del materiale cristallino. Questa tecnica è ampiamente utilizzata in vari campi della scienza dei materiali, come la chimica, la fisica, la geologia e la biologia strutturale, per identificare e caratterizzare la struttura di composti solidi cristallini.

La diffrazione da polveri è particolarmente utile quando si studiano materiali disordinati o policristallini, poiché fornisce una media statistica della struttura del campione in esame. Tuttavia, la tecnica ha anche alcuni limiti, come la difficoltà di distinguere tra composti con unità di cella simili o identiche e la necessità di avere un'adeguata risoluzione per rilevare piccole differenze nella struttura del materiale.

Il mannitolo è un poliolo (un tipo di alcol zuccherino) che viene comunemente utilizzato come agente dolcificante e di controllo della consistenza in diversi prodotti alimentari. Nell'ambito medico, il mannitolo è impiegato come diuretico osmotico, il quale significa che aumenta la produzione di urina da parte dei reni aiutando a eliminare l'eccesso di fluidi corporei e ridurre la pressione all'interno dell'occhio (pressione endoculare) in pazienti con glaucoma.

Viene somministrato per via endovenosa come soluzione, generalmente in un contesto ospedaliero. Il mannitolo agisce attraendo acqua dai tessuti del corpo verso i vasi sanguigni, diluendo così il plasma sanguigno e aumentando il flusso di sangue ai reni, stimolandoli a produrre più urina.

Tra gli effetti collaterali del mannitolo possono esservi disidratazione, squilibri elettrolitici, nausea, vomito, vertigini, eruzione cutanea e reazioni allergiche. Nei pazienti con insufficienza renale o grave disidratazione, il mannitolo può essere controindicato a causa del rischio di ulteriore danno renale e altri effetti avversi.

"Tanacetum parthenium" è una pianta medicinale comunemente nota come "partenio" o "fiore della febbre". Viene utilizzata in campo medico per le sue proprietà antinfiammatorie, analgesiche e antipiretiche.

La pianta contiene diversi composti chimici attivi, tra cui il principio attivo parthenolide, che è noto per ridurre l'infiammazione e alleviare il dolore. Per questo motivo, il partenio è spesso utilizzato come rimedio naturale per trattare mal di testa, artrite, infiammazioni delle articolazioni e altri disturbi infiammatori.

Inoltre, il parthenolide ha anche dimostrato di avere proprietà antitumorali e neuroprotettive, il che suggerisce che questa pianta potrebbe avere un ruolo importante nella prevenzione e nel trattamento di alcune malattie croniche.

Tuttavia, è importante notare che l'uso del partenio come farmaco non è regolamentato dalla FDA e che la sua efficacia e sicurezza possono variare a seconda della qualità della pianta e della dose utilizzata. Pertanto, prima di utilizzarlo come trattamento medico, si raccomanda di consultare un operatore sanitario qualificato per ottenere consigli personalizzati sulla sua sicurezza ed efficacia.

L'amido è un polisaccaride complesso, costituito da catene ramificate di glucosio, che si trova naturalmente in alcuni vegetali come mais, riso, grano e patate. È comunemente utilizzato in campo alimentare come addensante o agente di aumento della viscosità, ma ha anche applicazioni in altri settori, come quello farmaceutico e industriale.

Nel corpo umano, l'amido deve essere digerito dagli enzimi amilasi presenti nella saliva e nel succo pancreatico per essere assorbito come glucosio semplice. Tuttavia, la digestione dell'amido può variare a seconda della sua struttura chimica e della presenza o meno di sostanze che ne rallentano la digestione, come la fibra alimentare.

L'amido resistente è una forma di amido che non viene completamente digerito nell'intestino tenue e raggiunge l'intestino crasso, dove può essere fermentato dai batteri intestinali producendo acidi grassi a catena corta (SCFA) che possono avere effetti benefici sulla salute dell'intestino e del colon.

In sintesi, l'amido è un carboidrato complesso presente in alcuni vegetali, utilizzato come addensante negli alimenti e digestibile dagli enzimi amilasi del corpo umano. Esiste anche una forma resistente di amido che non viene completamente digerita e può avere effetti benefici sulla salute dell'intestino.

In medicina, un'emulsione è una miscela eterogenea di due o più liquidi non miscibili tra loro, come ad esempio olio e acqua, che vengono mescolati insieme stabilmente grazie all'aggiunta di un emulsionante. Gli emulsionanti sono sostanze surfattanti che abbassano la tensione superficiale tra le due fasi liquide, permettendo la formazione di goccioline molto piccole e uniformi delle due fasi non miscibili, che rimangono sospese una nell'altra.

Le emulsioni sono ampiamente utilizzate in farmacia e in medicina per la preparazione di farmaci e integratori alimentari. Ad esempio, le creme e le lozioni per uso topico contengono spesso emulsioni che permettono di miscelare ingredienti oleosi con acqua, facilitandone l'applicazione sulla pelle. Inoltre, alcuni farmaci iniettabili sono preparati come emulsioni stabili, che consentono di veicolare sostanze liposolubili all'interno del corpo umano.

Le emulsioni possono essere classificate in due tipi principali: olio-in-acqua (O/W) e acqua-in-olio (W/O). Nelle emulsioni O/W, le goccioline di olio sono immerse in una fase continua di acqua, mentre nelle emulsioni W/O le goccioline d'acqua sono immerse in una fase continua di olio. La scelta del tipo di emulsione dipende dalle proprietà fisiche e chimiche dei componenti e dall'applicazione prevista.

Gli acidi stearici sono un tipo di grassi saturi che si trovano naturalmente in alcuni alimenti come carne, latticini e oli vegetali. Chimicamente, gli acidi stearici hanno una singola molecola di idrogeno in meno rispetto agli acidi palmitici, il che li rende leggermente più sottili.

In termini medici, gli acidi stearici non sono considerati particolarmente dannosi o benefici per la salute umana quando consumati con moderazione come parte di una dieta equilibrata. Tuttavia, è importante notare che una dieta ad alto contenuto di grassi saturi, inclusi gli acidi stearici, può aumentare il rischio di malattie cardiovascolari se consumati in eccesso.

Gli acidi stearici sono anche utilizzati in alcuni prodotti industriali come emulsionanti, stabilizzanti e solidificanti a causa delle loro proprietà chimiche uniche. Tuttavia, l'esposizione a livelli elevati di acidi stearici può causare irritazione della pelle e degli occhi in alcune persone.

In sintesi, gli acidi stearici sono un tipo comune di grassi saturi presenti naturalmente in alcuni alimenti e utilizzati anche in alcuni prodotti industriali. Una moderata assunzione di acidi stearici è considerata sicura per la maggior parte delle persone, ma un'eccessiva assunzione di grassi saturi può aumentare il rischio di malattie cardiovascolari.

In farmacologia, un vettore è comunemente definito come un agente che trasporta una determinata sostanza, come un farmaco, ad un bersaglio specifico all'interno dell'organismo. I vettori farmacologici sono quindi veicoli specializzati utilizzati per la consegna di farmaci a siti target specifici all'interno del corpo, con l'obiettivo di migliorare l'efficacia e la sicurezza dei trattamenti farmacologici.

I vettori farmacologici possono essere classificati in diverse categorie, a seconda del loro meccanismo d'azione o della loro composizione chimica. Alcuni esempi di vettori farmacologici includono:

1. Liposomi: piccole vescicole sferiche fatte di fosfolipidi che possono encapsulare farmaci idrofobi e idrofili, proteggendoli dal metabolismo enzimatico e dai sistemi immunitari e facilitandone il trasporto attraverso le membrane cellulari.
2. Nanoparticelle: particelle solide di dimensioni nanometriche che possono essere realizzate con una varietà di materiali, come polimeri, metalli o lipidi, e utilizzate per veicolare farmaci idrofobi e idrofili.
3. Virus vector: virus geneticamente modificati che possono trasportare geni terapeutici all'interno delle cellule bersaglio, con l'obiettivo di esprimere proteine terapeutiche o inibire la produzione di proteine dannose.
4. Peptidi vettori: peptidi sintetici o naturali che possono legare selettivamente recettori o antigeni specifici, facilitando il trasporto di farmaci all'interno delle cellule bersaglio.
5. Monoclonali Anticorpi vettori: anticorpi monoclonali geneticamente modificati che possono legare selettivamente antigeni specifici, facilitando il trasporto di farmaci all'interno delle cellule bersaglio.

Questi vettori possono essere utilizzati per veicolare una varietà di farmaci, come chemioterapici, immunomodulatori, geni terapeutici o vaccini, con l'obiettivo di aumentare la specificità e l'efficacia del trattamento. Tuttavia, è importante notare che i vettori possono anche presentare rischi, come la possibilità di infezione o immunogenicità, e devono essere utilizzati con cautela e sotto stretto controllo medico.

I sistemi di somministrazione farmacologica si riferiscono a diversi metodi e dispositivi utilizzati per veicolare, distribuire e consegnare un farmaco al sito d'azione desiderato all'interno del corpo umano. L'obiettivo principale di questi sistemi è quello di ottimizzare l'efficacia terapeutica del farmaco, minimizzando al contempo gli effetti avversi indesiderati e migliorando la compliance del paziente.

Esistono diversi tipi di sistemi di somministrazione farmacologica, tra cui:

1. Via orale (per os): il farmaco viene assunto per via orale sotto forma di compresse, capsule, soluzioni o sospensioni e viene assorbito a livello gastrointestinale prima di entrare nel circolo sistemico.
2. Via parenterale: il farmaco viene somministrato direttamente nel flusso sanguigno attraverso iniezioni intramuscolari, sottocutanee o endovenose. Questo metodo garantisce una biodisponibilità più elevata e un'insorgenza d'azione più rapida rispetto ad altri metodi di somministrazione.
3. Via transdermica: il farmaco viene assorbito attraverso la pelle utilizzando cerotti, gel o creme contenenti il principio attivo desiderato. Questo metodo è particolarmente utile per l'amministrazione di farmaci a rilascio prolungato e per trattare condizioni locali come dolori articolari o muscolari.
4. Via respiratoria: il farmaco viene somministrato sotto forma di aerosol, spray o polvere secca ed è assorbito attraverso le vie respiratorie. Questo metodo è comunemente utilizzato per trattare disturbi polmonari come l'asma e la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO).
5. Via orale: il farmaco viene assunto per via orale sotto forma di compresse, capsule, soluzioni o sospensioni. Questo metodo è uno dei più comuni e convenienti, ma la biodisponibilità può essere influenzata da fattori come l'assorbimento gastrointestinale e il metabolismo epatico.
6. Via oftalmica: il farmaco viene instillato direttamente nell'occhio sotto forma di colliri o unguenti. Questo metodo è utilizzato per trattare condizioni oculari come congiuntiviti, cheratiti e glaucomi.
7. Via vaginale: il farmaco viene inserito direttamente nella vagina sotto forma di creme, ovuli o supposte. Questo metodo è comunemente utilizzato per trattare infezioni vaginali e altri disturbi ginecologici.
8. Via rettale: il farmaco viene somministrato sotto forma di supposte o enema. Questo metodo è utilizzato per bypassare la digestione e l'assorbimento gastrointestinale, aumentando la biodisponibilità del farmaco.

In medicina, il termine "laurati" non ha un significato specifico. Tuttavia, in un contesto più ampio, "laurea in medicina" (MD o MBBS) si riferisce al titolo accademico conferito a una persona che ha completato con successo gli studi medici presso un'università o un'istituzione educativa equivalente.

Pertanto, se qualcuno viene definito "laurato", di solito significa che hanno ottenuto una laurea in medicina e sono quindi qualificati per esercitare la professione medica. Tuttavia, è importante notare che questo termine non è comunemente utilizzato nella pratica medica o nelle comunicazioni professionali.

In termini medici, un "test di durezza" si riferisce a una procedura diagnostica che misura la rigidità o la resistenza di un organo, tessuto o parte del corpo a essere compresso o deformato. Questo test viene spesso eseguito per valutare la funzione o lo stato di salute di un organo o tessuto specifico.

Il test di durezza può essere eseguito utilizzando diversi metodi e strumenti, a seconda dell'area del corpo interessata. Ad esempio, per testare la durezza del fegato, un medico può utilizzare un apposito strumento chiamato "ematopneumotachometro" o "batticuore", che viene premuto delicatamente sulla superficie del fegato per valutarne la consistenza.

Un altro esempio è il test di durezza della mammella, comunemente noto come palpazione del seno, in cui un medico utilizza le dita per valutare la presenza di noduli o altre anomalie nella ghiandola mammaria. Questo test può essere eseguito durante un esame fisico di routine o come parte di uno screening per il cancro al seno.

In generale, i risultati del test di durezza vengono interpretati in base alla normale consistenza e rigidità attese per l'organo o il tessuto in questione. Qualsiasi deviazione dalla normalità può indicare la presenza di una malattia o disfunzione sottostante che richiede ulteriori indagini e trattamento.

"Terminalia" è un genere botanico che comprende diverse specie di alberi e arbusti sempreverdi o decidui, originari delle regioni tropicali e subtropicali del mondo. Alcune specie di Terminalia hanno trovato impiego nella medicina tradizionale per le loro presunte proprietà terapeutiche.

Ad esempio, il "Terminalia chebula" è noto come "Haritaki" in Ayurveda e viene utilizzato per trattare una varietà di disturbi, tra cui stitichezza, disordini gastrointestinali, infiammazioni e malattie della pelle.

Un'altra specie, il "Terminalia arjuna", è impiegato nella medicina tradizionale indiana per trattare problemi cardiovascolari come l'ipertensione e l'insufficienza cardiaca congestizia.

Tuttavia, è importante sottolineare che la ricerca scientifica sull'efficacia e sulla sicurezza di queste applicazioni mediche è ancora limitata e che ulteriori studi sono necessari per confermare i loro benefici terapeutici e stabilire le dosi appropriate.

In sintesi, "Terminalia" è un genere botanico utilizzato nella medicina tradizionale per trattare una varietà di disturbi, ma la ricerca scientifica sull'efficacia e sulla sicurezza di queste applicazioni è ancora in corso.

In medicina, una capsula è un contenitore artificiale che viene utilizzato per racchiudere una dose specifica di farmaco. Le capsule sono spesso fatte di gelatina o sostanze simili e possono essere di forma dura o morbida.

Le capsule di forma dura sono costituite da due metà separate che vengono riempite con il farmaco in polvere e poi sigillate insieme. Queste capsule hanno una superficie liscia e lucida, e sono difficili da rompere o masticare.

Le capsule di forma morbida, d'altra parte, sono fatte di un materiale gelatinoso che può essere deformato senza rompersi. Queste capsule vengono riempite con una pasta o una soluzione liquida del farmaco e poi sigillate.

Le capsule sono spesso utilizzate per i farmaci che hanno un sapore sgradevole o che possono irritare lo stomaco se presi sotto forma di compresse. Inoltre, le capsule offrono una maggiore biodisponibilità del farmaco, il che significa che una maggiore quantità di farmaco viene assorbita dal corpo e raggiunge il flusso sanguigno più rapidamente rispetto ad altre forme di dosaggio.

Tuttavia, è importante notare che le persone con allergie alla gelatina o ad altri componenti delle capsule dovrebbero evitare l'uso di questo tipo di formulazione e optare per alternative senza gelatina o in compresse. Inoltre, le capsule non devono essere somministrate a bambini piccoli che potrebbero ingoiarle intere e soffocare.

Gli aromatizzanti sono sostanze chimiche che vengono utilizzate per aggiungere un aroma o un sapore specifico a un prodotto. Nell'ambito medico, il termine "aromatizzante" si riferisce spesso all'enzima aromatasi, che è responsabile della conversione degli androgeni in estrogeni nel corpo umano.

Tuttavia, nell'uso comune, gli aromatizzanti sono comunemente usati per riferirsi a sostanze aggiunte ai prodotti alimentari e alle bevande per migliorarne il sapore o l'aroma. Questi possono essere naturali o artificiali e possono provenire da una varietà di fonti, come frutta, erbe, spezie o sostanze sintetiche create in laboratorio.

E' importante notare che alcuni aromatizzanti artificiali possono avere effetti negativi sulla salute se consumati in grandi quantità, quindi è sempre consigliabile leggere attentamente l'etichetta degli ingredienti prima di consumare un prodotto con aromatizzanti.

La carboxymethylcellulosa di sodio (CMC) è un polimero chimico solubile in acqua, derivato dalla cellulosa. È comunemente utilizzata come additivo alimentare e farmaceutico a causa delle sue proprietà viscosizzanti ed emulsionanti.

Nella medicina, la CMC è talvolta utilizzata come agente di carica o esipiente in formulazioni farmaceutiche solide, liquide e semisolide. Può anche essere usato come lubrificante oftalmico per alleviare l'irritazione degli occhi.

La CMC è considerata sicura dalla Food and Drug Administration (FDA) degli Stati Uniti ed è ampiamente utilizzata in una varietà di applicazioni alimentari e non alimentari. Tuttavia, come con qualsiasi sostanza chimica, può causare reazioni avverse in alcune persone, soprattutto se consumato in grandi quantità.

È importante notare che la definizione medica di una sostanza si riferisce alla sua applicazione e uso nella medicina e non fornisce informazioni sulla sua composizione chimica o proprietà fisiche.

Il Chitosano è un polisaccaride naturalmente presente nella parete cellulare dei funghi e nei gusci esterni dei crostacei, come granchi e gamberetti. È ottenuto dal processo di deacetilazione del chitina, che è il secondo polimero più abbondante dopo la cellulosa nella natura.

Il Chitosano ha diverse applicazioni in campo medico ed è stato studiato per i suoi potenziali effetti benefici sulla salute umana. Alcune delle sue proprietà note includono:

1. Proprietà antimicrobiche: il Chitosano ha mostrato attività antibatterica, antifungina e antivirale contro una varietà di microrganismi patogeni.
2. Proprietà emostatiche: il Chitosano è stato utilizzato come agente emostatico per controllare le emorragie a causa della sua capacità di formare un gel quando entra in contatto con i fluidi corporei, che può aiutare a sigillare i vasi sanguigni danneggiati.
3. Proprietà cicatrizzanti: il Chitosano è stato studiato per la sua capacità di promuovere la guarigione delle ferite e la rigenerazione dei tessuti, grazie alla sua interazione con le cellule del tessuto connettivo.
4. Proprietà ipocolesterolemizzanti: il Chitosano è stato studiato per la sua capacità di ridurre i livelli di colesterolo nel sangue, che può essere utile per prevenire le malattie cardiovascolari.
5. Proprietà immunomodulanti: il Chitosano ha mostrato attività immunostimolante e immunosoppressiva a seconda della sua composizione chimica, che può essere utile per il trattamento di diverse malattie infiammatorie.

Tuttavia, è importante notare che la maggior parte degli studi sul Chitosano sono stati condotti in vitro o su animali, e ulteriori ricerche sono necessarie per confermare i suoi effetti benefici sulla salute umana.

I polisorbati sono una classe di composti utilizzati come emulsionanti e stabilizzatori in una varietà di prodotti farmaceutici e alimentari. Sono formati da molecole di sorbitolo che hanno diverse catene laterali di grassi o acidi grassi legate ad esse.

In ambito medico, i polisorbati sono spesso utilizzati come eccipienti in farmaci iniettabili per aiutare a miscelare gli ingredienti attivi e prevenire la formazione di precipitati o sedimenti. I polisorbati più comunemente usati nei farmaci includono polisorbato 20, polisorbato 60 e polisorbato 80.

Tuttavia, i polisorbati possono causare reazioni allergiche in alcune persone, specialmente se somministrati ripetutamente o in grandi dosi. Possono anche causare effetti avversi come irritazione locale, eruzioni cutanee e anafilassi. Pertanto, è importante che i pazienti informino il proprio medico di qualsiasi reazione allergica precedente ai polisorbati o ad altri eccipienti presenti nei farmaci.

In medicina, il termine "polimeri" si riferisce a lunghe catene di molecole ripetitive chiamate monomeri, che possono essere utilizzate in diversi ambiti terapeutici. Un esempio comune di polimero utilizzato in medicina è il polimetilmetacrilato (PMMA), un materiale comunemente usato nelle applicazioni oftalmiche come lenti intraoculari.

Inoltre, i polimeri sono anche utilizzati nella produzione di biomateriali e dispositivi medici impiantabili, come ad esempio gli idrogeli, che possono essere utilizzati in applicazioni chirurgiche come i tessuti di sostituzione o le membrane per la rigenerazione dei tessuti.

Infine, i polimeri sono anche utilizzati nella formulazione di farmaci a rilascio controllato, che possono fornire un rilascio graduale e prolungato del farmaco nel tempo, migliorando l'efficacia terapeutica e riducendo la frequenza delle dosi. Questi polimeri possono essere naturali o sintetici e vengono selezionati in base alle loro proprietà fisiche e chimiche per ottenere il rilascio desiderato del farmaco.

Le compresse gastroresistenti, note anche come compresse enteriche o film-coatings enterici, sono un tipo speciale di formulazione farmaceutica progettata per resistire alla dissoluzione nello stomaco acido e rilasciare il farmaco solo nel tratto gastrointestinale inferiore, principalmente nell'intestino tenue o colon.

Queste compresse hanno un rivestimento enterico speciale costituito da polimeri acidi solubili a pH neutro o alcalino, come il metilcellulosa acetato succinato, l'idrossipropilmetilcellulosa fosfatata e il policaprolattone. Il film enterico si dissolve solo quando la compressa entra in un ambiente a pH superiore a 5,5-7,0, che si trova nell'intestino tenue o nel colon.

Le compresse gastroresistenti sono utilizzate per proteggere farmaci sensibili all'acido gastrico, come alcuni enzimi, peptidi e probiotici, dall'ambiente acido dello stomaco, migliorandone la biodisponibilità e riducendo gli effetti avversi a livello gastrico. Inoltre, possono essere utilizzate per fornire un rilascio ritardato o controllato del farmaco nell'intestino tenue o nel colon, dove l'assorbimento può essere più favorevole per alcuni farmaci.

Il cloruro di metilene, noto anche come diclorometano, è un composto chimico con la formula CH2Cl2. È un liquido incolore, volatile e non infiammabile con un odore dolce e leggermente etereo. Viene ampiamente utilizzato come solvente industriale e per la produzione di altri prodotti chimici.

In ambito medico, il cloruro di metilene può essere utilizzato come agente anestetico generale a breve durata d'azione, sebbene questa pratica sia diventata rara a causa dei suoi effetti collaterali avversi e della disponibilità di alternative più sicure. Il cloruro di metilene può causare depressione respiratoria, aritmie cardiache e danni al fegato e ai reni se utilizzato in dosi elevate o per periodi prolungati.

L'esposizione al cloruro di metilene può avvenire per inalazione, ingestione o contatto con la pelle. L'inalazione prolungata o l'esposizione a concentrazioni elevate possono causare irritazione agli occhi, alle vie respiratorie e alla pelle, nonché sintomi neurologici come mal di testa, vertigini, nausea e sonnolenza.

È importante maneggiare il cloruro di metilene con cautela ed evitare l'esposizione inutile a questo composto chimico. In caso di esposizione accidentale, è necessario cercare immediatamente assistenza medica e seguire le istruzioni del personale medico per il trattamento appropriato.

In medicina, l'insulina a breve durata d'azione, nota anche come insulina regolare, è un tipo di insulina utilizzata per controllare i livelli di glucosio nel sangue nelle persone con diabete. Agisce più rapidamente e ha una durata d'azione più breve rispetto ad altri tipi di insulina. Di solito viene iniettata sottocute due volte al giorno, prima dei pasti principali, per aiutare il corpo a utilizzare correttamente il glucosio dal cibo. L'insulina a breve durata d'azione raggiunge il picco di attività circa 2-3 ore dopo l'iniezione e i suoi effetti possono durare fino a 8 ore. Tuttavia, la sua velocità e durata dipendono da diversi fattori, come la dose iniettata, il sito di iniezione, l'assorbimento individuale e la presenza di altri fattori di tolleranza all'insulina nel corpo.

Gli glicoli polietilene sono composti organici sintetici utilizzati in diversi prodotti industriali e commerciali, inclusi cosmetici, farmaci e dispositivi medici. Essi sono costituiti da catene di etileneglicole unite insieme da legami chimici.

In campo medico, gli glicoli polietilene possono essere utilizzati come veicoli per la somministrazione di farmaci, in quanto possono aumentare la solubilità e la biodisponibilità dei principi attivi. Essi possono anche essere impiegati nella produzione di dispositivi medici come cateteri e stent, grazie alle loro proprietà fisiche e chimiche che ne garantiscono la flessibilità e la biocompatibilità.

Tuttavia, l'uso di glicoli polietilene in prodotti medicali può comportare alcuni rischi per la salute, come reazioni allergiche o infiammazioni locali. Inoltre, è stato osservato che queste sostanze possono degradarsi nel tempo e rilasciare composti tossici, pertanto è necessario valutarne attentamente l'uso in base alla specifica applicazione clinica.

La resistenza alla trazione, nota anche come "tensile strength" in inglese, è un termine utilizzato nella medicina e in particolare nella patologia della pelle e dei tessuti connettivi. Rappresenta la forza minima necessaria per tirare o allungare una fibra o un tessuto connettivo fino a quando non si rompe. Questa proprietà meccanica è espressa in unità di misura della forza, come i Newton (N).

La resistenza alla trazione dipende dalla composizione e dall'organizzazione delle fibre collagene e elastiche all'interno del tessuto connettivo. Una ridotta resistenza alla trazione può essere associata a una diminuzione della quantità o della qualità del collagene, come si osserva in alcune malattie della pelle come l'Ehlers-Danlos e il morbo di Marfan. Al contrario, un aumento della resistenza alla trazione può essere presente in condizioni come la sclerodermia o il morbo di Sjögren, dove i tessuti connettivi diventano più rigidi e meno elastici.

La misurazione della resistenza alla trazione è spesso utilizzata per valutare le proprietà meccaniche dei tessuti e può essere eseguita mediante diversi metodi di test, come la trazione uniaxiale o biaxiale, a seconda dell'applicazione clinica o di ricerca.

Il glicole propilenico è un composto chimico utilizzato in diversi settori, tra cui quello farmaceutico e dei prodotti per la cura personale. Dal punto di vista medico, il glicole propilenico può essere impiegato come veicolo o solvente per alcuni farmaci, poiché è in grado di aumentarne la solubilità e la biodisponibilità.

Si tratta di un liquido viscoso, incolore, quasi odorless e con un sapore dolcemente amaro. Ha una densità leggermente superiore a quella dell'acqua e un punto di ebollizione più elevato rispetto ad altri alcoli.

In ambito medico, il glicole propilenico può essere utilizzato come agente antigelo, conservante o umidificante in diversi prodotti, tra cui farmaci, cosmetici e dispositivi medici. Tuttavia, l'uso di questo composto non è privo di rischi: se assunto in dosi elevate o per un lungo periodo, può causare effetti avversi, come disfunzioni renali e neurologiche, a causa della sua tossicità.

Pertanto, l'utilizzo del glicole propilenico deve essere strettamente controllato e monitorato, in particolare quando somministrato per via parenterale o quando impiegato in pazienti con patologie renali preesistenti.

In medicina, la viscosità si riferisce alla resistenza di un fluido al flusso o al movimento. È una proprietà fisica che descrive quanto sia "denso" o "scorrevole" un liquido. La viscosità è determinata dalla forza intermolecolare tra le particelle del fluido e dal grado di attrito interno quando il fluido scorre.

Un esempio comune dell'importanza della viscosità in medicina si ha nel caso del sangue. Il sangue umano ha una viscosità specifica che gli permette di fluire liberamente attraverso i vasi sanguigni e raggiungere tutte le parti del corpo, fornendo ossigeno e nutrienti vitali. Tuttavia, se la viscosità del sangue è troppo alta (condizione nota come iperviscosità), ciò può portare a complicazioni come trombosi, ictus e altri problemi cardiovascolari. Al contrario, una viscosità insufficiente (ipoviscosità) può causare emorragie e anemia.

Pertanto, mantenere la viscosità del sangue entro limiti normali è essenziale per il corretto funzionamento del sistema cardiovascolare e per prevenire potenziali complicazioni di salute.

In medicina, l'acqua è definita come una sostanza chimica composta da due atomi di idrogeno (H) e un atomo di ossigeno (O), con la formula chimica H2O. È essenziale per tutte le forme di vita sulla Terra e costituisce circa il 50-75% del peso corporeo di un essere umano.

L'acqua svolge numerose funzioni importanti nel corpo umano, tra cui:

1. Regolazione della temperatura corporea attraverso la traspirazione e la sudorazione.
2. Funzione di solvente per molte sostanze chimiche presenti nel corpo, come glucosio, sale e altri nutrienti.
3. Aiuta a mantenere l'equilibrio idrico ed elettrolitico del corpo.
4. Protegge i tessuti e gli organi interni, lubrificando articolazioni e occhi.
5. Supporta le reazioni chimiche e metaboliche nel corpo.

È importante bere acqua in quantità sufficiente per mantenere l'idratazione ottimale del corpo e sostenere queste funzioni vitali. La disidratazione può causare sintomi come stanchezza, mal di testa, vertigini e confusione. In casi gravi, la disidratazione può portare a complicazioni più serie, come convulsioni o insufficienza renale.

In fisica e termodinamica, una transizione di fase è il cambiamento di stato di aggregazione della materia che si verifica quando il sistema raggiunge una certa temperatura o pressione critica. Nella terminologia medica, il termine "transizione di fase" è spesso utilizzato in riferimento a un particolare processo biologico che avviene durante lo sviluppo umano, noto come transizione di fase puberale o adolescenziale.

La transizione di fase puberale si riferisce al complesso insieme di cambiamenti fisici, cognitivi e emotivi che i giovani attraversano durante l'adolescenza, mentre il loro corpo matura sessualmente e diventa capace di riproduzione. Questo processo è caratterizzato da una serie di eventi fisiologici ben definiti, come la comparsa dei peli pubici e ascellari, l'allungamento e l'irrobustimento delle ossa, lo sviluppo delle ghiandole mammarie nelle femmine, il cambio di voce e la crescita della barba negli maschi.

La transizione di fase puberale è mediata da un aumento dei livelli degli ormoni sessuali, come l'estrogeno nelle femmine e il testosterone negli maschi, che stimolano lo sviluppo delle caratteristiche sessuali secondarie. Questo processo è regolato da un complesso sistema di feedback ormonale e neurologico, che coordina l'insieme dei cambiamenti che si verificano durante l'adolescenza.

La transizione di fase puberale può essere influenzata da una varietà di fattori, come la genetica, la nutrizione, lo stile di vita e l'esposizione ambientale a sostanze chimiche che interferiscono con il sistema endocrino. La comprensione dei meccanismi che regolano questa transizione di fase è importante per sviluppare strategie di prevenzione e trattamento delle patologie associate all'adolescenza, come l'obesità, la disfunzione metabolica e le malattie mentali.

La pseudoefedrina è un farmaco simpaticomimetico decongestionante che agisce sui recettori adrenergici alpha-adrenergici, provocando vasocostrizione e riducendo il gonfiore della mucosa nel tratto respiratorio superiore. Viene utilizzato per alleviare i sintomi di congestione nasale e sinusale associati a raffreddori, influenza e allergie.

La pseudoefedrina è un composto stereoisometrico con due centri chirali, il che significa che esistono quattro diversi enantiomeri. Il farmaco commercialmente disponibile è una miscela racemica dei due enantiomeri attivi, (R,R)-pseudoefedrina e (S,S)-pseudoefedrina.

La pseudoefedrina è nota per i suoi effetti stimolanti sul sistema nervoso centrale a dosaggi terapeutici, che possono causare insonnia, agitazione e tachicardia. A dosi più elevate, può anche provocare allucinazioni, convulsioni e ipertensione.

La pseudoefedrina è disponibile come farmaco da banco (OTC) in diversi paesi, ma il suo uso è regolamentato a causa del suo potenziale di abuso come precursore nella produzione di metanfetamine illegali. Negli Stati Uniti, ad esempio, la vendita di pseudoefedrina è soggetta a restrizioni e i clienti devono mostrare un documento d'identità per acquistarla.

Il lattosio è un tipo di zucchero disaccaride presente naturalmente nel latte e in altri prodotti lattieri. Viene digerito nell'intestino tenue dall'enzima lattasi, che scinde il lattosio nei suoi due monosaccaridi costituenti, glucosio e galattosio, i quali vengono quindi assorbiti nel flusso sanguigno.

Tuttavia, in alcune persone, soprattutto negli adulti, l'attività dell'enzima lattasi può essere insufficiente o mancante, una condizione nota come intolleranza al lattosio. In questi casi, il consumo di cibi contenenti lattosio può causare sintomi gastrointestinali spiacevoli come crampi addominali, gonfiore, flatulenza e diarrea.

La definizione medica di lattosio è quindi "un disaccaride presente nel latte e in altri prodotti lattieri che richiede l'enzima lattasi per essere digerito correttamente".

Polyglactin 910 è un tipo di sutura assorbibile utilizzata in chirurgia. È composta da copolimeri alfa-idrossiesteri di glicolide e lattide. Questo materiale è progettato per fornire una forza di tensione adeguata durante il processo di guarigione dei tessuti, dopo di che viene gradualmente riassorbito dall'organismo.

La sutura Polyglactin 910 ha un tempo di degradazione di circa 60-90 giorni, il che la rende adatta per una varietà di applicazioni chirurgiche, tra cui la chirurgia generale, la chirurgia ginecologica e la chirurgia della pelle. Tuttavia, non è raccomandata per l'uso in aree soggette a movimento significativo o infezione, poiché ciò può accelerare il processo di degradazione e compromettere la forza della sutura.

In generale, Polyglactin 910 è considerato un materiale sicuro ed efficace per l'uso in chirurgia, sebbene, come con qualsiasi dispositivo medico, possano verificarsi reazioni avverse individuali.

In campo medico, le resine vegetali sono sostanze naturali prodotte da alcune piante. Si tratta di miscele complesse di composti organici, principalmente terpeni e fenoli, che vengono secretti dalle cellule delle piante come risposta a lesioni o infezioni.

Le resine vegetali hanno diverse funzioni biologiche, tra cui la protezione della pianta da parassiti, agenti patogeni e altri organismi nocivi. Possono anche aiutare la pianta a guarire dalle ferite e a prevenire la perdita di liquidi vitali.

Dal punto di vista farmacologico, le resine vegetali sono utilizzate in diversi campi della medicina tradizionale e naturale per le loro proprietà terapeutiche. Ad esempio, la mirra e il benzoino sono due resine note per le loro proprietà antisettiche, analgesiche e anti-infiammatorie.

Tuttavia, è importante sottolineare che l'uso delle resine vegetali come farmaci deve essere sempre valutato e prescritto da un operatore sanitario qualificato, in quanto possono interagire con altri farmaci o presentare effetti collaterali indesiderati.

In termini medici, "porosità" non ha un'unica definizione accettata universalmente. Tuttavia, il termine viene talvolta utilizzato in riferimento alla permeabilità della pelle o di barriere simili a causa di pori dilatati o danneggiati. I "pori" sono piccole aperture sulla superficie della pelle che consentono la fuoriuscita di sudore e sebo. Quando questi pori si allargano o diventano danneggiati, possono verificarsi problemi come acne, punti neri o pelle secca e screpolata.

In un contesto più specifico della dermatologia, la "porosità" può riferirsi alla capacità della pelle di assorbire sostanze chimiche o idratanti. Una pelle con una maggiore porosità tende ad assorbire meglio i prodotti topici, mentre una pelle con pori meno dilatati può avere difficoltà ad assorbire queste sostanze.

In sintesi, la "porosità" si riferisce alla permeabilità o all'assorbimento della pelle attraverso i suoi pori, che possono essere influenzati da fattori come l'età, la genetica e l'esposizione ambientale.

I silicati di magnesio sono un gruppo di minerali che contengono magnesio, silicio e ossigeno come principali componenti chimici. Questi minerali hanno una struttura cristallina caratterizzata dalla presenza di tetraedri di silice (SiO4), legati tra loro da ioni di magnesio (Mg2+) e altri cationi.

I silicati di magnesio più comuni includono la forsterite (Mg2SiO4), la fayalite (Fe2SiO4) e le loro miscele, note come olivine. Altri esempi sono l'enstatite (MgSiO3) e il diopside (CaMgSi2O6).

Questi minerali hanno una certa rilevanza in medicina per quanto riguarda la patologia delle nefrolitiasi, ossia la formazione di calcoli renali. Infatti, alcuni tipi di calcoli renali possono essere composti da silicati di magnesio, specialmente in presenza di condizioni metaboliche come l'ipercalciuria e l'acidosi tubulare renale distale. Tuttavia, la formazione di questi calcoli è relativamente rara rispetto ad altri tipi di calcoli renali, come quelli a base di ossalato di calcio o acido urico.

In generale, i silicati di magnesio non hanno un ruolo significativo in medicina al di fuori della patologia nefrolitiasica. Tuttavia, la conoscenza delle loro proprietà chimiche e fisiche può essere utile per comprendere meglio il comportamento dei calcoli renali e per sviluppare strategie più efficaci per la loro prevenzione e trattamento.

La biodisponibilità è un termine utilizzato in farmacologia per descrivere la velocità e l'entità con cui una sostanza, come un farmaco o un nutriente, viene assorbita e resa disponibile all'utilizzo da parte dell'organismo dopo l'assunzione.

In altre parole, la biodisponibilità di una sostanza rappresenta la frazione di dosaggio che riesce a raggiungere la circolazione sistemica dopo essere stata assorbita e superate le barriere presenti nell'organismo, come ad esempio la barriera intestinale o epatiche.

La biodisponibilità può essere influenzata da diversi fattori, tra cui:

* La forma farmaceutica del farmaco o del nutriente (ad esempio compresse, capsule, soluzioni, ecc.)
* Il sito di assorbimento (ad esempio stomaco, intestino tenue, colon)
* Le caratteristiche chimico-fisiche della sostanza (ad esempio liposolubilità o idrosolubilità)
* L'interazione con altri farmaci o nutrienti assunti contemporaneamente
* Le condizioni fisiologiche dell'organismo (ad esempio pH gastrico, flusso sanguigno, clearance renale o epatica)

La biodisponibilità è un parametro importante da considerare nella formulazione dei farmaci e nella pianificazione delle terapie, poiché influenza l'efficacia e la sicurezza del trattamento. In particolare, una bassa biodisponibilità può comportare la necessità di aumentare i dosaggi per ottenere gli effetti desiderati, con il rischio di aumentare anche la tossicità del farmaco o del nutriente assunto.

L'alcol benzilico è un composto chimico con la formula C6H5CH2OH. È un liquido incolore con un odore caratteristico e un sapore amaro. Viene utilizzato come conservante in alcuni farmaci, cosmetici e prodotti per la cura della pelle.

L'alcol benzilico è noto per avere proprietà antibatteriche, antimicotiche e antivirali, il che lo rende utile nella preservazione di formulazioni farmaceutiche e cosmetiche. Tuttavia, può causare reazioni allergiche in alcune persone e, se usato in concentrazioni elevate o in combinazione con altri conservanti, può irritare la pelle e gli occhi.

In medicina, l'alcol benzilico viene talvolta utilizzato come disinfettante della pelle prima di iniettare farmaci o eseguire procedure mediche. Viene anche utilizzato come solvente per alcuni farmaci e come agente riducente in chimica organica.

È importante notare che l'alcol benzilico è tossico se ingerito in grandi quantità e può causare gravi effetti collaterali, tra cui vomito, sonnolenza, convulsioni e persino coma. Pertanto, deve essere utilizzato con cautela e sotto la supervisione di un operatore sanitario qualificato.

La contaminazione da farmaci si riferisce alla presenza di impurità o sostanze estranee in un medicinale, che non sono intenzionalmente presenti nelle specifiche formulazioni. Queste contaminazioni possono verificarsi a causa di errori durante il processo di produzione, la manipolazione, l'imballaggio o lo stoccaggio del farmaco.

Le fonti di contaminazione da farmaci possono includere:

1. Particelle ambientali, come polvere, peli o fibre
2. Microbi, come batteri, funghi o virus
3. Residui di sostanze chimiche utilizzate durante la produzione del farmaco
4. Cross-contaminazione con altri farmaci o sostanze presenti nella stessa area di produzione

La contaminazione da farmaci può avere conseguenze negative sulla sicurezza ed efficacia del medicinale, specialmente se le impurità sono tossiche o interferiscono con l'attività terapeutica desiderata. I pazienti che assumono farmaci contaminati possono manifestare reazioni avverse, perdita di efficacia del trattamento o sviluppare resistenza ai farmaci.

Pertanto, è fondamentale garantire la massima pulizia e sterilità durante tutte le fasi della produzione dei farmaci per minimizzare il rischio di contaminazione e assicurare la qualità, sicurezza ed efficacia del prodotto finale.

In medicina, la frase "somministrazione boccale" si riferisce a un metodo di fornire liquidi o medicine a un paziente versandoli direttamente in bocca. Questo metodo è spesso usato quando il paziente ha difficoltà a deglutire o se necessita di una dose precisa di un farmaco liquido.

La somministrazione boccale richiede che la persona che fornisce le cure mantenga la testa del paziente in posizione leggermente sollevata e inclinata verso il lato opposto della parte della bocca in cui verrà versato il liquido. Ciò aiuta a prevenire il rischio di soffocamento o di ingestione accidentale nelle vie respiratorie.

Successivamente, si versa lentamente il farmaco o il fluido nella parte posteriore della lingua del paziente, consentendo loro di deglutire agevolmente. È importante assicurarsi che il paziente sia in grado di ingoiare comodamente prima di procedere con ulteriori somministrazioni boccali.

Questo metodo è comunemente usato in ambienti ospedalieri, case di cura e a domicilio per amministrare farmaci come antibiotici, antinfiammatori o liquidi per mantenere l'idratazione del paziente. Tuttavia, la somministrazione boccale dovrebbe essere eseguita con cautela ed è preferibile che sia un operatore sanitario qualificato a svolgere questa procedura, in particolare quando si tratta di farmaci potenti o pazienti con specifiche necessità.

La chimica organica è una branca della chimica che si occupa dello studio degli composti organici, che sono generalmente definiti come molecole contenenti legami carbono-idrogeno. Questi composti possono anche contenere altri elementi come ossigeno, azoto, zolfo, fosforo e vari metalli.

Gli eventi o fenomeni della chimica organica si riferiscono a reazioni, proprietà e caratteristiche specifiche di queste molecole organiche. Alcuni esempi di fenomeni della chimica organica includono:

1. Reazioni di sostituzione e addizione: Questi sono tipi comuni di reazioni che i composti organici subiscono, come la sostituzione di un atomo o gruppo di atomi con un altro atomo o gruppo di atomi, o l'aggiunta di un atomo o gruppo di atomi a una molecola.
2. Isomeria: Si riferisce alla presenza di diverse strutture chimiche che hanno la stessa formula molecolare ma diversi arrangement spaziali degli atomi.
3. Stereochimica: È lo studio della disposizione spaziale dei sostituenti attorno a un centro chirale o a un asse di simmetria in una molecola.
4. Reattività elettrofila e nucleofila: Si riferisce alla tendenza di una specie chimica ad attrarre elettroni verso se stessa, come un elettrofilo, o a donare elettroni, come un nucleofilo.
5. Funzionalità dei gruppi: I composti organici possono essere classificati in base ai loro gruppi funzionali, che sono specifiche combinazioni di atomi che conferiscono alla molecola proprietà chimiche e reattive distinte.

Questi fenomeni della chimica organica sono fondamentali per comprendere la struttura, la reattività e le applicazioni dei composti organici in vari campi, come la medicina, l'agricoltura, la chimica industriale e la scienza dei materiali.

Quasi tutte le forme farmaceutiche contengono uno o più eccipienti. Gli eccipienti possono essere classificati in vari modi ma ... Un eccipiente è una sostanza, (diversa dal principio attivo), usata nella produzione di una forma farmaceutica. La funzione ... Alcuni eccipienti servono per il processo produttivo: per esempio per avere materiale sufficiente a formare le compresse è ... Altri sono eccipienti utili alla prestazione, ad esempio i disgreganti, che gonfiandosi e rompendosi all'intero dello stomaco ...
... uno qualsiasi degli eccipienti. È necessario informare il proprio medico prima di iniziare il trattamento farmacologico. I ...
... e dei farmaci contenenti eccipienti animali. Si tratta quindi di un complesso di principi che influenzano le abitudini e le ... contengono il lattosio come eccipiente, mentre la propoli è derivata dalle api), su tuttogreen.it. URL consultato il 24 gennaio ...
Ipersensibilità al composto e ai suoi eccipienti. Ipertensione intracranica. Ipotensione. Ipovolemia. Porfiria. Stipsi grave. ...
Ipersensibilità al principio attivo o agli eccipienti. Non sono stati condotti studi nei pazienti con insufficienza epatica o ...
Il terzo è la possibilità di introdurre il solo principio attivo del farmaco, in forma ionica, senza gli eccipienti, i quali, ... eccipienti); Permettere agli ioni di legarsi a determinate proteine protoplasmatiche; Iperpolarizzare le terminazioni nervose. ...
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno degli eccipienti. Il farmaco non è controindicato in gravidanza e durante ...
Ipersensibilità nota al fondaparinux o a uno degli eccipienti. Sanguinamenti clinicamente significativi in atto. Anemia. ...
Pazienti con ipersensibilità relative al principio attivo o eccipienti; • Pazienti con ipersensibiltà agli antibiotici di ...
Il collirio può contenere eccipienti: Per regolare la tonicità. Per regolare la viscosità della preparazione. Per aggiustare o ...
Allergia nei confronti del principio attivo e/o degli eccipienti; Ipertensione grave e non controllata; Gravidanza: nessuna ...
Ipersensibilità nota al bexarotene o a uno qualsiasi degli eccipienti. Gravidanza e allattamento. Donne potenzialmente fertili ...
Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti. Dovrebbe essere impiegato con cautela in pazienti con ...
... in polvere come eccipiente nelle composizioni farmaceutiche. Gel elastici criostrutturati per potenziali ...
Eccipienti nei farmaci: cosa sono e a cosa servono, su leziosa.com. URL consultato il 20 marzo 2015. Amido di mais ceroso Zea ...
Viene ampiamente utilizzato come eccipiente in molte preparazioni farmaceutiche. La percentuale di assorbimento intestinale ( ...
La formulazione in gel del farmaco contiene tra gli eccipienti una sostanza alcolica. Per tale motivo è bene evitarne la ...
... è prodotto sotto forma di cristalli e mischiato con eccipienti o diluito. Spesso è venduto in piccole tavolette, su cubetti di ...
Al/i principio/i attivo/i viene aggiunta una serie di eccipienti, ottenendo una determinata formulazione che ne permette la ... Anatomica Terapeutica Chimica Eccipiente Farmacista Farmaco da banco Farmaco etico Farmaco LASA Farmacologia Farmacopea ... Numerosi medicinali o forme farmaceutiche contengono anche eccipienti particolari in grado di modificare alcune caratteristiche ... materie prime o eccipienti), per le caratteristiche delle forme farmaceutiche e delle preparazioni magistrali od officinali ...
Etanolo: alcune specialità medicinali a base di formoterolo contengono etanolo fra gli eccipienti. La presenza di etanolo ... è controindicato nei soggetti con ipersensibilità nota al principio attivo oppure ad uno qualsiasi degli eccipienti utilizzati ...
Le sostanze non attive (talvolta denominate eccipienti), sono le seguenti: coadiuvanti, coformulanti, sinergizzanti. I ...
Il virologo: "I problemi? Nei protocolli e negli eccipienti al mercurio e alluminio", su Inchieste - la Repubblica. URL ...
È utilizzato, nella forma idrogenata, come eccipiente in alcuni farmaci. In altri paesi, come ad esempio la Cina e la ... e sono combinati con eccipienti o additivi. Olio di ricino e i suoi derivati, come il Kolliphor EL (olio di ricino ...
È un eccipiente (E414) utilizzato soprattutto nell'industria alimentare come stabilizzatore. La gomma arabica, come quasi tutte ...
Gli eccipienti presenti sono alluminio e potassio solfato, cloruro di sodio e acqua purificata. Il conservante è il tiomersale ...
... ipersensibilità al principio attivo o agli eccipienti; occlusione intestinale, a causa dei suoi effetti costipanti; occlusione ...
ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti grave insufficienza renale (CICr. ...
Altre applicazioni dell'amido riguardano l'industria farmaceutica dove viene utilizzato come eccipiente. Una semplice analisi ...
... è controindicato nei soggetti con ipersensibilità nota al principio attivo o agli eccipienti. Nabumetone è controindicato in ...
... è controindicata in caso di ipersensibilità nota verso il farmaco oppure uno degli eccipienti. Risulta inoltre ...
Quasi tutte le forme farmaceutiche contengono uno o più eccipienti. Gli eccipienti possono essere classificati in vari modi ma ... Un eccipiente è una sostanza, (diversa dal principio attivo), usata nella produzione di una forma farmaceutica. La funzione ... Alcuni eccipienti servono per il processo produttivo: per esempio per avere materiale sufficiente a formare le compresse è ... Altri sono eccipienti utili alla prestazione, ad esempio i disgreganti, che gonfiandosi e rompendosi allintero dello stomaco ...
... a base di 5 eccipienti di origine naturale, è un integratore alimentare da utilizzare come coadiuvante allo stile di vita sano ... Cystinorm 5 eccipienti naturali: come funziona lintegratore? Opinioni e testimonianze, acquisto e prezzo. Maggio 24, 2021. ... Cystinorm, a base di 5 eccipienti di origine naturale, è un integratore alimentare da utilizzare come coadiuvante allo stile di ... Cystinorm si presenta sul mercato come un integratore alimentare basato sullunione e sinergia di ben 5 differenti eccipienti ...
Eccipienti. Compresse rivestite con film: potassio bicarbonato; mannitolo; sodio laurilsolfato; crospovidone; magnesio stearato ... ECCIPIENTI. Compresse rivestite con film: potassio bicarbonato; mannitolo; sodio laurilsolfato; crospovidone; magnesio stearato ... Ipersensibilita al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati; ulcera, sanguinamento o perforazione ...
Gli eccipienti sono: Fosfato disodico anidro Acido fosforico e/o sodio idrossido (per aggiustare lacidità della soluzione) ... Per lelenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.. 03.0 FORMA FARMACEUTICA - Polvere e solvente per soluzione ... se è allergico al parecoxib o a qualcuno degli eccipienti di questo medicinale (elencati al paragrafo 6) ... Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti (vedere paragrafo 6.1). ...
Gli eccipienti sono urea, sodio cloruro, polisorbato 20, sodio fosfato monobasico diidrato, sodio fosfato dibasico dodecaidrato ... se è allergico (ipersensibile) a epoetina beta o ad uno degli eccipienti di NeoRecormon o allacido benzoico, un metabolita ... Informazioni importanti su alcuni eccipienti di NeoRecormon. Questo medicinale contiene fenilalanina. Può esserle dannoso se è ... NeoRecormon in siringhe preriempite contiene fino a 0,3 mg di fenilalanina/siringa come eccipiente. ...
Eccipienti. Composizione di Feldene 20 mg/1 ml soluzione iniettabile per uso intramuscolare - 20 mg/1 ml soluzione iniettabile ... Eccipienti con effetti noti: Ogni fiala contiene: alcol etilico (etanolo) 100 mg; alcol benzilico 20 mg, sodio idrossido 4,8 mg ... Informazioni importanti su alcuni eccipienti: Piroxicam soluzione iniettabile contiene 12,66% vol etanolo (alcool), ad es. fino ... Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1. • Precedenti anamnestici di ...
Eccipienti con effetti noti: olio di semi di soia raffinato (80,55 mg), lecitina di soia in olio di soia (0,45 mg), etile ... Folina 15 mg/2 ml soluzione iniettabile Una fiala da 2 ml contiene: Principio attivo: acido folico 15 mg Eccipienti con effetti ... Eccipienti. Composizione di Folina - 5 mg capsule molli 120 capsule in blister pvc/al - Cosa contiene Folina - 5 mg capsule ... Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1. - Pazienti con tumori ( ...
Broadline gatto: composizione e eccipienti. Il Broadline è una soluzione spot-on per gatti composta da:. * Fipronil: agisce a ... animali con ipersensibilità ai principi attivi o agli eccipienti. Avvertenze e indicazioni particolari. Ecco alcune avvertenze ...
Eccipienti funzionali Parteck®. Gli eccipienti a base di particelle ingegnerizzate Parteck® conferiscono alle vostre forme ... 141517), un eccipiente a base di PVA in grado persino di raggiungere una maggiore opacità rispetto alle classiche formulazioni ... La nostra vasta offerta di materie prima di elevata qualità e di eccipienti funzionali consente di affrontare più agevolmente ... eccipiente Parteck® TA con il biossido di titanio, termine di riferimento nel settore. ...
Per lelenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.. ECCIPIENTI. Concentrato. Sodio cloruro. Sodio diidrogeno fosfato ... Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.. Infezione oculare o perioculare.. Infiammazione ...
Per lelenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.. ECCIPIENTI. Capsule da 10 mg. Microgranuli di saccarosio e amido ... eccipienti con effetti noti: saccarosio.. TWICE 30 mg Ogni capsula da 30 mg contiene:. *morfina solfato 30 mg pari a 22,5 mg di ... eccipienti con effetti noti: saccarosio.. TWICE 60 mg Ogni capsula da 60 mg contiene:. *morfina solfato 60 mg pari a 45 mg di ... eccipienti con effetti noti: saccarosio, giallo arancio S E 110.. TWICE 100 mg Ogni capsula da 100 mg contiene:. *morfina ...
Ipersensibilità al paracetamolo o ad uno qualsiasi degli eccipienti.. - Pazienti affetti da grave anemia emolitica: tale ... Eccipienti: maltitolo, mannitolo; sodio bicarbonato, acido citrico anidro, aroma agrumi, aspartame, sodio docusato. ...
Eccipienti. -Packaging primario. Si occuperà inoltre di supervisionare gli accordi quadro e di contrattare la scontistica di ...
Controindicazioni: reazioni di ipersensibilità grave a siltuximab o a uno qualsiasi degli eccipienti di SYLVANT®. ...
Il nuovo gel maschile Size Plus integra al suo interno una formulazione naturale a base di ormoni steroidei e altri eccipienti ... Size Plus è una formula naturale, a base di ormoni steroidei ed altri eccipienti, dedicata alluso maschile che può aiutare a ... Formulazione interna ed eccipienti. La grande approvazione commerciale di Size Plus, riscontrata soprattutto nel corso di ... La sinergia creata dai singoli eccipienti presenti nella crema-gel maschile Size Plus può dimostrarsi un valido sostegno per il ...
Un ampio assortimento di libri vintage a tema Fotografia e fotografi da collezionare. Scopri tutte le offerte su Feltrinelli!
Eccipienti. Acqua per preparazioni iniettabili, acido cloridrico (regolatore di pH), sodio Idrossido (regolatore di pH). ...
ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati nel paragrafo 6.1. ...
06.1 Eccipienti. Indice. 2-fenossietanolo, Formaldeide, Medium 199, acido cloridrico o idrossido di sodio per la regolazione ... Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1 o ipersensibilità dopo una ...
Le compresse utilizzate probabilmente contenevano anche eccipienti. Lo spironolattone puro solubilissimo in alcool.. 3) perch ...
Acquista online Spray Insetticida Scarafaggi E Formiche Baygon su Bennet, ordina online la tua spesa!
INFORMAZIONI IMPORTANTI SU ALCUNI ECCIPIENTI. *CANFORA MARCO VITI 10% soluzione cutanea oleosa contiene olio di arachidi: in ...
Diverse componenti low cost, ad esempio gli eccipienti, vengono prodotte in India e Cina e quindi esportate negli Usa, mentre ... Ancora, parliamo della produzione di principi attivi e eccipienti, che sono i componenti basici dei farmaci. Questo mercato è ...
Prodotto 100% naturale, senza eccipienti chimici.. MODALITÀ DUSO: 2 capsule al giorno, la mattina e nel primo pomeriggio. ... totalit ed integrit dei componenti della pianta presenti in natura e assenza di eccipienti chimici. Il Concentrato Totale di ...
eccipienti per uso farmaceutico (GDP); immagazzinano e distribuiscono eccipienti per uso farmaceutico in confezionie con ... A tutte le aziende che producono e confezionano eccipienti per uso farmaceutico (GMP);riconfezionano, rietichettano e ... La realizzazione, il confezionamento, il rilascio, lo stoccaggio e la distribuzione degli eccipienti ad uso farmaceutico. ... fornitura e distribuzione di eccipienti ad uso farmaceutico. La certificazione EXCiPACT® GMP, EXCiPACT® GDP ed EXCiPACT® GWP ...
... letichetta non riporta lindicazione corretta degli eccipienti. Tutte le informazioni sulle confezioni interessate. ... Letichetta non presenta lindicazione corretta degli eccipienti, per questo motivo lAgenzia Italiana del Farmaco (Aifa) sta ... puoi recarti dal tuo farmacista per avere maggiori informazioni oppure confrontare la lista degli eccipienti indicati in ... letichetta non riporta lindicazione corretta degli eccipienti. Tutte le informazioni sulle confezioni interessate. ...
... è un integratore coadiuvante nella motilità gastrointestinale e nelleliminazione dei gas perfetto per il benessere dellintestino
Scopri subito tutte le Rime con la parola Rinfocolamenti nella lista completa del Rimario Italiano di VirgilioSapere.
  • Eccipienti con effetti noti: glucosio liquido (contenente solfiti e amido di frumento), saccarosio liquido, menta essenza e limone essenza (contenenti citrale, d-limonene, geraniolo e linalolo), miele (zucchero invertito). (farmaciafornari.it)
  • Eccipienti con effetti noti: maltitolo liquido, isomalto, aroma di fragola (contenente propilene glicole e alcol benzilico). (farmaciafornari.it)
  • Eccipienti con effetti noti: saccarosio liquido, glucosio liquido (contenente solfiti e amido di frumento) e eucalipto essenza (contenente d-limonene). (farmaciafornari.it)
  • Un eccipiente è una sostanza, (diversa dal principio attivo), usata nella produzione di una forma farmaceutica. (wikipedia.org)
  • Alcuni eccipienti servono per il processo produttivo: per esempio per avere materiale sufficiente a formare le compresse è necessario un diluente oltre al principio attivo. (wikipedia.org)
  • Altri sono eccipienti utili alla prestazione, ad esempio i disgreganti, che gonfiandosi e rompendosi all'intero dello stomaco facilitano la liberazione del principio attivo. (wikipedia.org)
  • Inizialmente gli eccipienti venivano considerati sostanze inerti nei confronti del principio attivo e della forma farmaceutica: in realtà, oggi si sa che alcuni materiali usati nella preparazione dei farmaci modificano il rilascio del principio attivo dalla forma farmaceutica e non sono chimicamente inerti. (wikipedia.org)
  • Gli eccipienti più comuni usati per diluire le polveri di principio attivo sono i seguenti lattosio glucosio saccarosio mannite caolino (questo eccipiente non nasce come diluente ma viene utilizzato come antiaderente in compressione. (wikipedia.org)
  • Principio attivo Cefalexina monoidrato equivalente a cefalexina 500 mg 1 g Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1. (farmacia.it)
  • Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti. (dica33.it)
  • Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1 o ipersensibilità dopo una precedente somministrazione di IMOVAX POLIO o di un vaccino contenente i medesimi componenti. (torrinomedica.it)
  • Un millilitro di soluzione conterrà invece come principio attivo carbocisteina sale di lisina monoidrato pari a 90 mg di carbocisteina sale di lisina e, come eccipienti, saccarosio, aroma naturale di ciliegia, metile para-idrossibenzoato, caramello, acqua depurata. (inran.it)
  • Tra i principali, sottolineiamo quello dell'ipersensibilità al principio attivo (carbocisteina sale di lisina monoidrato) o a uno degli eccipienti (saccarosio, aroma naturale di ciliegia, metile para-idrossibenzoato, caramello, acqua depurata), ulcera gastroduodenale, gravidanza, allattamento, bambini di età inferiore ai 2 anni. (inran.it)
  • Cystinorm , a base di 5 eccipienti di origine naturale, è un integratore alimentare da utilizzare come coadiuvante allo stile di vita sano, alimentazione bilanciata, cure mediche in caso di cistite , dolori e bruciori, senso di pesantezza e mancato svuotamento della vescica. (vssp.it)
  • Cystinorm si presenta sul mercato come un integratore alimentare basato sull'unione e sinergia di ben 5 differenti eccipienti di origine naturale, da affiancare alle cure mediche in caso di cistite . (vssp.it)
  • Il nuovo complesso Cystinorm basa il suo successo commerciale sulla selezione di ben 5 eccipienti di origine naturale. (vssp.it)
  • Size Plus è una formula naturale, a base di ormoni steroidei ed altri eccipienti, dedicata all'uso maschile che può aiutare a sostenere il benessere delle funzioni cutanee ed erettili e il piacere di coppia. (ipasvimi.it)
  • Prodotto 100% naturale, senza eccipienti chimici. (lerboristeria.com)
  • Ipersensibilità alla cefalexina, ad altre cefalosporine o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1. (farmacia.it)
  • Eccipiente con effetto noto: 0,2 mg di benzalconio cloruro in 1 ml (vedere paragrafo 4.4). (depasalus.it)
  • Gli eccipienti interni possono provocare cari di ipersensibilità e allergia. (ipasvimi.it)
  • Informazioni importanti su alcuni eccipienti: Reactifargan contiene metile p-idrossibenzoato e propile p-idrossibenzoato che possono causare reazioni allergiche (anche ritardate). (farmaciaprotani.it)
  • Gli eccipienti possono restare intrappolati nel letto capillare polmonare e causare infiammazione cronica e granulomatosi da corpo estraneo. (msdmanuals.com)
  • Certiquality ha emesso il 1° certificato secondo lo Schema di Certificazione EXCiPACT all'azienda Huntsman Pigments SpA per la progettazione, produzione, miscelazione, controllo qualità, stoccaggio e vendita di ossidi di Ferro come eccipienti farmaceutici. (certiquality.it)
  • Le compresse utilizzate probabilmente contenevano anche eccipienti. (anagen.net)
  • Se in casa hai una confezione del collirio di uno dei due lotti interessati, puoi recarti dal tuo farmacista per avere maggiori informazioni oppure confrontare la lista degli eccipienti indicati in etichetta con quella presente nel Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto (RCP) pubblicata sul sito dell'Agenzia Italiana del Farmaco. (altroconsumo.it)
  • La sinergia creata dai singoli eccipienti presenti nella crema-gel maschile Size Plus può dimostrarsi un valido sostegno per il benessere delle funzioni erettili maschili e le performance di coppia. (ipasvimi.it)
  • Per garantire tutto il complesso delle sostanze funzionali, il settore Ricerca e Sviluppo Aboca ha messo a punto un esclusivo processo tecnologico che permette di combinare, nel Concentrato Totale, l'Estratto Liofilizzato con il Fitocomplesso Totale della pianta al fine di garantire standardizzazione ed elevata concentrazione delle sostanze funzionali, totalit ed integrit dei componenti della pianta presenti in natura e assenza di eccipienti chimici. (lerboristeria.com)
  • La funzione degli eccipienti è quella di facilitare la produzione o l'assunzione del medicinale da parte dell'organismo. (wikipedia.org)
  • Gli eccipienti a base di particelle ingegnerizzate Parteck ® conferiscono alle vostre forme farmaceutiche solide le funzionalità necessarie per il processo di pastigliatura, per specifiche soluzioni di drug delivery o per un incremento di solubilità del farmaco, accompagnati da un severo controllo di qualità e da un efficace supporto normativo. (sigmaaldrich.com)
  • La nostra vasta offerta di materie prima di elevata qualità e di eccipienti funzionali consente di affrontare più agevolmente le sfide della produzione di forme farmaceutiche solide, grazie anche ad un'assistenza normativa che semplifica il processo di qualifica dei fornitori, accelera i processi e riduce il costo totale di proprietà (TCO). (sigmaaldrich.com)
  • EXCiPACT® è uno schema di certificazione internazionale gestito dall'Associazione EXCiPACT absl che definisce requisiti di Good Manufacturing Practices (GMP), Good Distribution Practices (GDP), Good Warehousing Practices (GWP) e di Sistema Qualità secondo la norma ISO 9001 da applicare nella produzione, fornitura e distribuzione di eccipienti ad uso farmaceutico. (certiquality.it)
  • La regolamentazione europea prevede espressamente che il titolare dell'autorizzazione alla produzione di medicinali per uso umano garantisca che gli eccipienti siano idonei all'impiego, accertando quali siano le buone prassi di fabbricazione appropriate. (certiquality.it)
  • Eccipienti: ecco cosa c'è da sapere, su fondazioneveronesi.it. (wikipedia.org)
  • Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1. (farmacia.it)
  • Non somministrare il farmaco se il bambino è allergico all' Ubidecarenone o ad uno dei suoi eccipienti. (ospedalebambinogesu.it)
  • Eccipienti: Silice micronizzata,gomma arabica, cellulosa e amido. (argital.it)
  • L'Agenzia Italiana del Farmaco sta richiamando due lotti di collirio Tobral: l'etichetta non riporta l'indicazione corretta degli eccipienti. (altroconsumo.it)
  • L'etichetta non presenta l'indicazione corretta degli eccipienti , per questo motivo l'Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) sta richiamando alcune confezioni di collirio antibiotico Tobral 0,3% flacone da 5 ml . (altroconsumo.it)
  • La certificazione EXCiPACT non sostituirà tutti gli audit delle società farmaceutiche ma consentirà agli utilizzatori di eccipienti di condurre direttamente gli audit nei casi in cui siano previsti requisiti più stringenti e fornirà una base di discussione comune. (certiquality.it)
  • La realizzazione, il confezionamento, il rilascio, lo stoccaggio e la distribuzione degli eccipienti ad uso farmaceutico. (certiquality.it)
  • 141517), un eccipiente a base di PVA in grado persino di raggiungere una maggiore opacità rispetto alle classiche formulazioni contenenti HPMC. (sigmaaldrich.com)
  • Ipersensibilità al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1. (farmacia.it)
  • Ipersensibilità alla al principio attivo o ad uno qualsiasi degli eccipienti. (dica33.it)
  • Ipersensibilità all'olio di menta piperita , al mentolo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1. (torrinomedica.it)
  • Toviaz non deve essere somministrato a persone ipersensibili ( allergiche ) alla Fesoterodina, alle arachidi, alla soia o a uno qualsiasi degli eccipienti. (xagena.it)
  • Ipersensibilità al lattitolo o ad uno qualsiasi degli eccipienti elencati al paragrafo 6.1. (lightfarma.it)
  • Ipersensibilità ai principi attivi o ad uno qualsiasi degli eccipienti. (farmaciadelmolino.it)
  • Una valutazione del rischio che deve riguardare l'intero ciclo di vita del farmaco e che parte dalla qualificazione del fornitore della sostanza utilizzata come eccipiente, in modo simile a già quanto in atto per i principi attivi. (notiziariochimicofarmaceutico.it)
  • Questa nuova formula si avvale di soli eccipienti ricavati da estratti naturali e può aiutare a preservare e meglio sostenere il benessere delle funzioni principali dell'organismo come: digestione, regolarità delle funzioni intestinali, disintossicazione da tossine e scorie, assimilazione di sali minerali, vitamine e oligoelementi. (aicig.it)
  • Questo rivestimento per è composto di soli eccipienti quindi No problem! (alfemminile.com)
  • Nu-MAG® , definito anche come lubrificante di seconda generazione, è invece una miscela di quattro ingredienti (estratto di riso, cuticola di riso, gomma arabica e olio di girasole) che permette ai produttori di integratori di sostituire eccipienti come il magnesio stearato e acido stearico, senza compromettere la qualità e/o l'efficacia delle loro formulazioni. (deimossrl.it)
  • I produttori di farmaci si sono trovati a dover fronteggiare attività aggiuntive per effettuare l'analisi di rischio sugli eccipienti: un compito che poteva inizialmente apparire eccessivamente oneroso, ma che alla resa dei conti si è per lo più rilevato un p rezioso strumento per giungere alla piena comprensione e ottimizzazione dei propri processi produttivi . (notiziariochimicofarmaceutico.it)
  • La funzione degli eccipienti è quella di facilitare la produzione o l'assunzione del medicinale da parte dell'organismo. (wikipedia.org)
  • Cosa sono e come influiscono gli eccipienti sull'efficacia di un medicinale generico? (docinforma.it)
  • Il dietary supplement Moring Slim presenta una formula interna di eccipienti naturali selezionati dall'azienda produttrice per potersi rendere più tollerabili da parte dell'organismo e facilmente digeribili. (aicig.it)
  • Spirulina Burn si acquista senza necessità di prescrizione medica e grazie al suo contenuto di eccipienti naturali sembra dimostrarsi rapidamente assimilabile e ben tollerato dall'organismo. (vssp.it)
  • Molte delle informazioni richieste sugli eccipienti, infatti, erano già nella disponibilità delle aziende titolari di AIC , anche se in modo disomogeneo, e si è trattato di coagularle meglio in una forma più organizzata . (notiziariochimicofarmaceutico.it)
  • L'elenco di questi eccipienti è stilato dalla commissione dell'Unione Europea ed è reperibile sul sito internet dell'agenzia regolatoria europea. (docinforma.it)
  • Per l'elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1. (farmacia.it)
  • Portolac 66,67 g/100 ml sciroppo 100 ml di sciroppo contengono 66,7 g di lattitolo monoidrato Per l'elenco completo degli eccipienti vedere paragrafo 6.1. (lightfarma.it)
  • Nel corso degli ultimi mesi questa formula sembra aver riscosso un grande successo commerciale, acquistata da uomini e donne alle prese con il recupero del peso forma, per via delle sue qualità interne date dagli eccipienti selezionati e la certificazione made in Italy. (vssp.it)
  • Quasi tutte le forme farmaceutiche contengono uno o più eccipienti. (wikipedia.org)
  • Equivalente e farmaco originale spesso contengono eccipienti differenti? (movimentoconsumatori.it)
  • Abbiamo un riferimento che ci guida nella valutazione dell'idoneità degli eccipienti e del livello di GMP che dobbiamo richiedere ai fornitori », commenta Alessandro Regola, responsabile della Quality Unit di Bayer HealthCare Manufacturing e della Commissione Qualità dell'Associazione Farmaceutici Industria (AFI). (notiziariochimicofarmaceutico.it)
  • La nuova normativa ha coinvolto i titolari delle autorizzazioni all'immissione in commercio (AIC) dei prodotti medicinali in un impegnativo sforzo per valutare il livello di qualità e sicurezza degli eccipienti farmaceutici utilizzati per le proprie produzioni. (notiziariochimicofarmaceutico.it)
  • A ilGiardinodeiLibri.it usiamo cookies e altre tecnologie per garantirti un sito affidabile e sicuro, fornirti un'esperienza d'acquisto personalizzata e comunicazioni a tema con i tuoi interessi. (ilgiardinodeilibri.it)
  • Sito web: http: // www.agenziafarmaco.gov.it/it/responsabili. (pazienti.it)
  • L'obiettivo che il legislatore europeo ha voluto perseguire tramite la pubblicazione della Linea guida sull'analisi di rischio per gli eccipienti è l'estensione delle modalità di valutazione del rischio associato al prodotto, tipiche delle Good manufacturing practices (GMP) e dalle Good distribution practices (GDP) già in uso per gli API e i prodotti finiti, anche alla catena di fornitura degli eccipienti , anche se in modo meno rigido. (notiziariochimicofarmaceutico.it)