Cyclin G e 'un sottotipo espressi costitutivamente durante il ciclo cellulare. Cyclin G1 è considerato un grande bersaglio di soppressore del tumore transcriptional PROTEIN P53 ed è altamente indotta in risposta a danno al DNA.
Un Cyclin sottotipo presente associata CYCLIN-DEPENDENT chinasi 5; Cyclin G associato chinasi e PROTEIN alcalina 2.
Proteina bcl-1 codificata dal gene che gioca un ruolo fondamentale nel controllo del ciclo cellulare, l ’ iperespressione di Ciclina D1 e 'il risultato di un bcl-1 riarrangiamento, t (11; 14) traslocazione, ed e' coinvolto in varie neoplasie.
Un Cyclin sottotipo che ha specificità per CDC2 PROTEIN chinasi ed CYCLIN-DEPENDENT chinasi 2. Gioca un ruolo nella progressione della cella CICLO attraverso G1 G2 / M / S e fase transizioni.
Una proteina che complessi con 50-kDa CYCLIN-DEPENDENT chinasi 2 fase G1 alla fine del ciclo della cellula.
Un Cyclin sottotipo che viene trasportato nel nucleo cellulare alla fine della G2 momento e stimola il G2 / M fase transizione attivando CDC2 PROTEIN chinase.
Un Ciclina B sottotipo che colocalizes con microtubuli durante l ’ interfase e viene trasportata nel nucleo cellulare alla fine della G2 momento.
Un sottotipo Cyclin D e viene regolata a GATA4 Transcription elemento. Esperimenti usando topi KNOCKOUT suggeriscono un ruolo per Cyclin D2 in proliferazione delle cellule della granulosa e sviluppo gonadica.
Un espresso di tipo D Cyclin. Esperimenti usando topi KNOCKOUT suggeriscono un ruolo per Cyclin D3 in sviluppo dei linfociti.
Un Ciclina A sottotipo principalmente trovato nei maschi di grano e ematiche potrebbero svolgere un ruolo nel corridoio di SPERMATOCYTES in meiosi.
Una grande famiglia di proteine che funzionano come complice di una varietà di CYCLIN-DEPENDENT subunità. Di solito degli attivatori funziona come ENZYME che guidano il CELLULARE CICLO tra le acrobazie tra fasi. Un sottoinsieme di cicline può anche funzione transcriptional regolatori.
Un widely-expressed Ciclina A sottotipo che funziona durante il G1 G2 / M / S e transizioni preferito del cellulare.
Un Cyclin sottotipo che è specifico per CYCLIN-DEPENDENT chinasi CYCLIN-DEPENDENT chinasi 4 e 6. A differenza di molti cicline, Cyclin D espressione non e 'ciclico, ma piuttosto viene espresso in risposta ai segnali proliferativa. Cyclin D può pertanto contribuiscono a risposte cellulari all' mitogenica segnali.
Un'insolita Cyclin sottotipo presente altamente espresso in cellule completamente differenziate. Cicline convenzionali maggiore espressione di Cyclin G2 potrebbe causare un prelievo di cellule dalla cella CICLO.
Una che si lega al sottotipo Cyclin CYCLIN-DEPENDENT chinasi CYCLIN-DEPENDENT chinasi 3 e 8. Cyclin C svolge una duplice funzione come transcriptional regolatore e una fase G1 CELLULARE CICLO regolatore.
La complessa serie di fenomeni, tra la fine di una divisione cellulare e la fine del prossimo, e con questo materiale è duplicato e poi ho diviso tra due cellule figlie. Include interfase dal ciclo cellulare, che include 101G0 momento; G1 momento; S momento; e G2 momento, e la divisione cellulare momento.
Protein chinasi che controllano la progressione del ciclo cellulare in tutti eukaryotes e ha bisogno di associazione con cicline a realizzare una attività enzimatica. Cyclin-dependent chinasi sono regolate dal fosforilazione e dephosphorylation eventi.
Un Ciclina B sottotipo che colocalizes con Golgi APPARATUS durante l ’ interfase e viene trasportata nel nucleo cellulare alla fine della G2 momento.
Una chiave regolatore di CELLULARE CICLO progressione. E soci con Ciclina E 'entrata in I momento di regolare e interagisce con Ciclina A di fosforilare retinoblastoma PROTEIN. La sua attività è inibito da CYCLIN-DEPENDENT chinasi p27 e INIBITORI DELLA INIBITORI DELLA CYCLIN-DEPENDENT chinasi p21.
Un Cyclin sottotipo presente associata CYCLIN-DEPENDENT chinasi 9. A differenza cicline tradizionale, che regolano la cella CICLO, tipo T cicline sembra regolare trascrizione e sono dei componenti di allungamento della transcriptional fattore B.
Un Cyclin sottotipo presente come componente di un complesso heterotrimeric contenente cyclin-dependent chinasi 7 e CDK-activating chinasi assemblea. Il complesso fattore abbia un ruolo di proliferazione cellulare phosphorylating diversi Cyclin dipendenti da chinasi a regolamentare specifico treonina siti.
Il periodo del CELLULARE CICLO precedenti processi di replicazione in I momento. Subphases di G1 includere "competenze" (risponde alla fattori di crescita), (G1a entrata in G1), G1b (progressione) e G1c (assemblea). Passaggio... attraverso gli G1 subphases avviene limitando i fattori di crescita, nutrienti, o inibitori.
Cyclin-dependent chinasi 4 è un regolatore di G1 momento preferito della cella e soci con Cyclin D di fosforilare retinoblastoma PROTEIN. Attività CDK4 è inibito da INIBITORI DELLA CYCLIN-DEPENDENT chinasi P16.
Una famiglia di cella cycle-dependent chinasi connessi in una struttura a CDC28 PROTEIN chinasi; S cerevisiae; e la CDC2 PROTEIN chinasi trovato nei mammiferi.
Proteina fosforilata con protein chinasi attivita 'che funziona in fase G2 / M transizione della cella CICLO. E' la subunità catalitica del MATURATION-PROMOTING elemento e complessi con entrambi Ciclina A e Ciclina B nelle cellule di mammifero. Un massimo dell ’ attività della chinasi cyclin-dependent 1 viene raggiunto quando e 'compiuto defosforilato.
Fase del cellulare e precedente CICLO seguenti G1 G2 quando l ’ intero contenuto in DNA del nucleo è replicato, e si raggiunge con replicazione bidirezionali in vari siti lungo ogni cromosoma.
Prodotto della retinoblastoma gene soppressore del tumore, è una proteina fosforilata ipotizzato di solito funge da inibitore della proliferazione cellulare. RB proteina è assente in linee cellulari retinoblastoma. Ha anche dimostrato di formare un complesso scarsamente assorbibile con le proteine E1A adenovirus SV40 T, e il papillomavirus umano e7 proteine.
Una proteina fosforilata alcalina sottotipo che comprende un quadro regolamentare subunità catalitica e due subunità. Almeno due geni codificare isoforme della proteina alcalina subunità catalitica, mentre diverse isoforme subunità esiste del quadro normativo per la presenza di un gruppo di geni e l'alternativa fusione della proteina alcalina 2 atti mRNAs. In una grande varieta 'di proteine cellulari e svolga un ruolo di un regolatore di segnalazione processi.
Phosphoprotein nucleare codificata dal gene p53 (GENI, P53) la cui funzione normale è controllare proliferazione cellulare e apoptosi. Un mutante o assente proteina p53 è stato trovato in leucemia; osteosarcoma; un cancro ai polmoni e cancro colorettale.
Il periodo del CELLULARE CICLO seguenti sintesi del DNA (E momento precedente momento (M) e divisione cellulare fase). Il CHROMOSOMES sono tetraploid in questo punto.
Proteine che controllano la divisione cellulare CICLO. Questa famiglia di proteine include un'ampia varieta 'di corsi, incluso CYCLIN-DEPENDENT chinasi, chinasi mitogen-activated cicline e Phosphoprotein Phosphatases nonché il loro presunta substrati come CYTOSKELETAL chromatin-associated proteine, proteine, e Transcription FACTORS.
Un tipo di divisione cellulare nucleo mediante il quale la figlia viene somministrata di solito due nuclei identico completa del numero di cellule somatiche CHROMOSOMES del della specie.
Un cyclin-dependent chinasi che coordina l ’ attivazione della Cyclin e CYCLIN-DEPENDENT chinasi durante il CELLULARE CICLO. Interagisce con principi Cyclin D complessa di CYCLIN-DEPENDENT chinasi 4 cellule in rapida proliferazione di cellule e arrestato lega ed inibisce Ciclina E complessa di CYCLIN-DEPENDENT chinasi 2.
Un Cyclin sottotipo che si trova abbondantemente in tessuti post-mitotic diversamente dalle cicline classica, il suo livello non oscillare durante il ciclo cellulare.
Un cyclin-dependent chinasi che ha trasmesso soppressore del tumore PROTEIN P53-dependent CELLULARE CICLO arrest. p21 interagisce con un intervallo di CYCLIN-DEPENDENT chinasi e soci con proliferazione nucleare cellulare ed CASPASE 3.
L 'introduzione di un gruppo in un composto phosphoryl attraverso la formazione di un estere legame tra il composto al fosforo e porzione.
Una linea cellulare colture di cellule tumorali.
La scissione di una cella. Include CYTOKINESIS, quando il citoplasma di una cellula si divide e CELLULARE nucleo sulla divisione.
Una linea cellulare continua di alta contact-inhibition definita NIH topo svizzero embrione culture. Le cellule sono utili per il DNA e la trasformazione transfection. (Dal ATCC [internet]. American Tipo Cultura Raccolta; c2002 [citato 2002 Sept 26]. Disponibili da http: / / www.atcc.org /)
Proteine codificate oncogeni e includono proteine risultante dalla fusione di un gene (oncogene e un altro proteine oncogene FUSION).
La leucemia a cellule B CD20 / lymphoma-1 geni, associata a diverse neoplasie quando si aggrava. Il risultato iperespressione t (11; 14 il mantello, che e 'una caratteristica di zone-derived B-Cell linfomi c-bcl-1 gene umano si trova a 11q13 sul braccio lungo del cromosoma 11.
Una sotto unità del Interleukin-12. Gioca un ruolo nel recettore del segnale, per esempio se frequenta Giano chinasi 2.
Un sottocapo UBIQUITIN Ligasi che interagisce con soppressore del tumore e inibisce PROTEIN P53. La sua capacità di ubiquitinate p53 è regolato da PROTEIN p14ARF soppressore del tumore.
Tutti i processi coinvolto in un numero di cellulare incluso CELLULARE sulla divisione.
Entro una cellula eucariota, un corpo che contiene membrane-limited cromosomi ed uno o più nucleoli... Nucleolus). La membrana nucleare è costituito da un doppio unit-type membrana che e 'perforato da una serie di pori; turismo, continua con la membrana ENDOPLASMIC Reticulum, una cellula può contenere più di un nucleo. (Dal Singleton & Sainsbury, microbiologia Dictionary of e biologia, secondo Ed)
Un gruppo di enzimi che catalizza la fosforilazione della serina o treonina residui di proteine, con ATP nucleotidi come fosfato o altri donatori.
Cyclin-dependent chinasi 6 frequenta Cyclin D e preferenzialmente la retinoblastoma PROTEIN durante G1 momento preferito della cella. Aiuta a regolare i la transizione al momento e l ’ attività chinasica INIBITORI DELLA è inibito da CYCLIN-DEPENDENT chinasi p18.
Le descrizioni di aminoacidi specifico, carboidrati o sequenze nucleotidiche apparse nella letteratura pubblicata e / o si depositano nello e mantenuto da banche dati come GenBank, EMBL (Laboratorio europeo di biologia molecolare), (Research Foundation, National Biomedical NBRF sequenza) o altri depositi.
Un effetto negativo di processi fisiologici, al cellulare, molecolare, o il livello sistemico. A livello molecolare, i principali siti di regolamentazione includono recettori di membrana situati, i geni siano espressione (Ehi mRNAs REGOLAMENTO), (RNA messaggero), e proteine.
Il richiamo intracellulare di nudo o DNA tramite purificata ematiche, di solito significa che il processo in cui si e 'in eukaryotic cells a trasformazione trasformazione batterica (batterica) e sono entrambe abitualmente utilizzate in Ehi TRASFERIMENTO INFERMIERE.
RNA sequenze che servire come modelli per la sintesi proteica batterica mRNAs. Trascrizioni primario in genere a cui non richiedono Post-Transcriptional elaborando mRNA eucariotiche viene sintetizzata nel nucleo e devono essere esportati al citoplasma per una traduzione. MRNAs eucariote sono piu 'una sequenza di polyadenylic acido quando guardo la 3' fine, referred to as the poli (A) coda. La funzione di questa coda non si sa con certezza, ma potrebbe avere un ruolo nelle esportazioni di maturo mRNA dal nucleo nonché per stabilizzare un mRNA molecole da ritardato la degradazione nel citoplasma.
Un adenocarcinoma contenente processi finger-like coperto da del tessuto connettivo Patologie dell ’ epitelio neoplastica, proiettarti cisti o la cavità di ghiandole, follicoli. E si manifestano più frequentemente durante le ovaie e tiroide. (Stedman, 25 Ed)
Il processo in cui endogena o di sostanze, o, esogene peptidi legarsi a proteine, enzimi, o alleati precursori delle proteine di legame alle proteine specifiche misure composti sono spesso usati come metodi di valutazione diagnostica.
Stabilito colture cellulari con il potenziale di propagarsi a tempo indeterminato.
Un grande complesso multisubunit che gioca un ruolo importante nel della degradazione delle proteine e nucleare citoplasmatica in eukaryotic cells. Contiene un 700-kDa sub-complex catalitica 700-kDa sub-complexes regolamentare e due. Il complesso digerisce Ubiquitinated proteine e proteine attivata tramite l ’ ornitin- decarbossilasi antizyme.
Uno dei processi che nucleare, citoplasmatica o fattori di interregolazione cellulare influenza il differenziale di Gene azione in controllo del tessuto neoplastico.
Una famiglia di proteine structurally-related originariamente identificata dalla loro abilita 'nel complesso con Cyclin) alle proteine plasmatiche (cicline. Condividono un dominio comuni che si lega selettivamente al F-Box muoventi. Partecipano ai SKP Cullin F-Box PROTEIN Ligasi, dove possono legarsi a una varietà di F-Box proteine.
Cresciuti in vitro di cellule del tessuto neoplastico. Se possono essere stabiliti come un tumore CELLULARE, possono essere riprodotte in colture cellulari a tempo indeterminato.
Prodotti di proto-oncogenes. Di solito non hanno tipi oncogeni o trasformando proprietà, ma sono coinvolti nella regolazione e differenziazione della crescita cellulare. Spesso hanno protein chinasi.
Ferite di DNA che presentarvi deviazioni dalle sue normali, intatta e la struttura che può, se lasciato intoccato, porterebbe ad una MUTATION o un blocco di processi di replicazione. Questi scostamenti possono essere causate da agenti chimici e fisici o avvenire per circostanze naturali o innaturali, presentati e includono l 'introduzione di basi illegittimo nella replicazione o deaminazione o altra modifica di alcune basi; la perdita di una base dalla spina dorsale lasciando un DNA abasic sito, associati alla proteina; doppio filamento rompe; e (intrastrand dimers) o delle pirimidine interstrand crosslinking. Danno spesso puo' essere riparato (DNA) RIPARAZIONE. Se il danno è esteso, può indurre apoptosi.
Le linee cellulari la cui crescita è originale procedura trasferiti (T) ogni 3 giorni e cellule a 300.000 per piatto J Cell Biol 17: 299-313 1963). Le linee sono state sviluppate usando diversi ceppi di topi. Di solito sono derivati da tessuti fibroblasti di topo embrioni ma altri tipi e le fonti sono stati sviluppati. Le linee sono preziosi 3T3 in vitro dei virus oncogeni ospite trasformazione, da cellule 3T3 possiedono una alta sensibilità per contattare inibizioni.
L'ordine di aminoacidi che si verifichi in una catena polipeptidica. Questo viene definito la struttura primaria di proteine, è molto importante nel determinare PROTEIN la conferma.
Un gruppo di enzimi rimuovere il SERINE- o THREONINE-bound a gruppi fosfato da un 'ampia gamma di phosphoproteins, incluse una serie di enzimi che sono stati fosforilati sotto l ’ azione di un chinase. (Enzima nomenclatura, 1992)
Proteine trovate nel nucleo di una cella. Non confondere con NUCLEOPROTEINS che sono proteine coniugato con acidi nucleici, che non sono necessariamente presente nel nucleo.
Proteine ricombinanti prodotta dalla fusione di segmenti traduzione piu genetico geni formato dalla combinazione di acido nucleico REGULATORY SEQUENCES di uno o più geni con le proteine codifica sequenze di uno o più geni.
La sequenza delle purine e PYRIMIDINES in acidi nucleici e polynucleotides. È anche chiamato sequenza nucleotide.
Uno dei meccanismi con cui confrontarlo con la morte cellulare (necrosi e AUTOPHAGOCYTOSIS). L 'apoptosi è il meccanismo fisiologico responsabile dell' eliminazione delle cellule e sembra essere intrinsecamente programmati. E 'caratterizzato da alterazioni morfologiche particolare nel nucleo e cromatina citoplasma, scollatura a equidistanti e le endonucleolytic solco del DNA genomico FRAGMENTATION; (DNA); a internucleosomal siti. Questa modalità di morte cellulare è un equilibrio di mitosi nel controllo delle dimensioni di tessuto animale e nel mediare processi patologico associati con la crescita del tumore.
Una famiglia di proteine structurally-diverse intracellular-signaling adattatore che legame specifico di diversi sottotipi A protein chinasi subcellular siti. Essi contribuiscono a concentrarmi sullo PROTEIN chinasi verso attività rilevanti substrati. Oltre 50 membri della famiglia esiste, la maggior parte delle quali si lega specificatamente alla subunità di regolamentare Cyclic AMP-Dependent PROTEIN chinasi TIPO II come campo PROTEIN chinasi RIIalpha o campo PROTEIN chinasi RIIbeta.
Uno dei processi che nucleare, citoplasmatica o fattori di interregolazione cellulare influenza il differenziale controllo) (induzione o repressione di Gene l 'azione a livello di trascrizione o traduzione.
Proteine che normalmente sono in mano la crescita cellulare sotto controllo. Carenze o anormalità nei queste proteine possono causare la crescita cellulare e non regolamentata tumore sviluppo.
Purificando o detergenti, di solito sali di catena basi alifatici o degli acidi, che esercitano tamponi (oil-dissolving) e l ’ effetto attraverso una superficie azione dipende da possedere entrambe idrofili e Hydrophobic proprieta '.
Processi che stimolare la trascrizione genetico di un gene o insieme di geni.
Di solito endogena attivi, proteine, che siano efficaci nel trattamento dell 'inizio del trattamento, stimolazione, o la cessazione dell' trascrizione genetica.
Un effetto positivo di processi fisiologici, al cellulare, molecolare, o il livello sistemico. A livello molecolare, i principali siti di regolamentazione includono recettori di membrana situati, i geni siano espressione (Ehi mRNAs REGOLAMENTO), (RNA messaggero), e proteine.
Tessuto connettivo cellule che secernono una matrice extracellulare ricca di collagene e altri macromolecules.
Composti o agenti che combinare con un enzima in modo tale da prevenire il normale substrate-enzyme associazione e la reazione catalitica.
Famiglia di RNA virus che infetta uccelli e mammiferi e codifica l ’ enzima trascrittasi inversa. La famiglia contiene sette generi: DELTARETROVIRUS; LENTIVIRUS; retrovirus TIPO B, di mammiferi; ALPHARETROVIRUS; GAMMARETROVIRUS; retrovirus TIPOLOGIA D; e SPUMAVIRUS. Una caratteristica chiave di retrovirus biologia è la sintesi di una copia del DNA del genoma che e 'integrato nella le DNA, dopo l' integrazione e a volte non espressamente ma in uno stato latente (PROVIRUSES).
Il primo continuamente umani in coltura cellulare maligno, carcinoma della cervice uterina derivanti dal suo utilizzo di Henrietta Lacks. Queste cellule sono utilizzati per VIRUS Antitumor coltivazione e test di screening farmacologico.

Cyclin G1 è una proteina appartenente alla famiglia delle cycline, che sono regolatori chiave del ciclo cellulare. La proteina Cyclin G1 si lega e attiva specifici enzimi chiamati chinasi ciclina-dipendenti (CDK), in particolare la CDK2, durante il ciclo cellulare.

L'espressione di Cyclin G1 è regolata in modo complesso e può essere influenzata da vari segnali intracellulari e ambientali. In condizioni normali, l'espressione di Cyclin G1 aumenta durante la fase G1 del ciclo cellulare e raggiunge il picco nel periodo di transizione tra le fasi G1 e S. La proteina svolge un ruolo importante nella progressione del ciclo cellulare, promuovendo l'ingresso delle cellule nella fase S, durante la quale avviene la replicazione del DNA.

Tuttavia, è stato anche osservato che Cyclin G1 può avere effetti opposti sulla regolazione del ciclo cellulare in risposta a diversi stimoli e stress cellulari. Ad esempio, l'espressione di Cyclin G1 può essere indotta da danni al DNA o stress ossidativo, e in queste condizioni, la proteina può contribuire all'arresto del ciclo cellulare e all'induzione dell'apoptosi (morte cellulare programmata).

In sintesi, Cyclin G1 è una proteina multifunzionale che regola il ciclo cellulare e può avere effetti sia promuoventi che inibenti sulla proliferazione cellulare, a seconda del contesto cellulare e delle condizioni ambientali.

La Cyclin G è una proteina appartenente alla famiglia delle cycline, che sono regolatori chiave del ciclo cellulare. Tuttavia, a differenza di altre cycline, la Cyclin G non si lega direttamente ai ciclina-dipendenti chinasi (CDK) e non svolge un ruolo diretto nella progressione del ciclo cellulare.

La proteina Cyclin G è espressa in modo ubiquitario in molti tessuti e ha diverse funzioni, tra cui la regolazione dell'apoptosi (morte cellulare programmata), della risposta al danno del DNA, dello stress ossidativo e della segnalazione cellulare.

La Cyclin G può interagire con altre proteine, come la p27 e la Mdm2, per modulare le loro funzioni. Ad esempio, l'interazione di Cyclin G con la Mdm2 può inibire l'attività della Mdm2 come ubiquitina ligasi E3, aumentando così la stabilità della proteina p53 e promuovendo l'apoptosi.

Inoltre, è stato dimostrato che i livelli di Cyclin G sono alterati in diverse malattie, tra cui il cancro, dove possono agire come oncogene o oncosoppressore a seconda del tipo di tumore e delle condizioni cellulari.

La ciclina D1 è una proteina che regola il ciclo cellulare, più precisamente la fase G1 del ciclo. Si lega e attiva la chinasi ciclina-dipendente CDK4 o CDK6, che fosforila i substrati retinoblastoma (pRb), portando alla loro inattivazione e consentendo così il passaggio dalla fase G1 alla fase S.

La sua espressione è regolata da vari segnali di crescita e differenziazione cellulare, inclusa la via del recettore del fattore di crescita. L'anomala espressione della ciclina D1 è stata associata a diversi tipi di cancro, poiché porta all'accumulo di cellule tumorali nel ciclo cellulare e alla promozione della proliferazione cellulare incontrollata.

In sintesi, la ciclina D1 è una proteina chiave nella regolazione del ciclo cellulare ed è spesso overexpressed nei tumori, il che può contribuire allo sviluppo e alla progressione del cancro.

La ciclina A è una proteina che svolge un ruolo cruciale nella regolazione del ciclo cellulare, il processo attraverso il quale le cellule crescono e si dividono. Le ciclina A sono presenti in diverse forme, come la ciclina A1 e la ciclina A2, che si legano e attivano specifiche chinasi cicline-dipendenti (CDK) durante il ciclo cellulare.

Nel particolare, la ciclina A si lega alla CDK2 e insieme formano un complesso attivato durante la fase S e G2 del ciclo cellulare. Questo complesso promuove la progressione attraverso queste fasi, regolando processi come la sintesi del DNA e la preparazione per la divisione cellulare.

La concentrazione di ciclina A aumenta durante la fase S e raggiunge il picco durante la fase G2. Successivamente, la ciclina A viene degradata rapidamente all'inizio della mitosi, permettendo alla cellula di procedere con la divisione nucleare e citoplasmica.

La regolazione dell'espressione e della degradazione delle ciclina A è strettamente controllata da vari meccanismi, come l'ubiquitinazione e la fosforilazione, per garantire una divisione cellulare ordinata ed evitare errori che potrebbero portare a malattie, come il cancro.

La ciclina E è una proteina che svolge un ruolo cruciale nel ciclo cellulare, più precisamente nella fase G1-S. Si lega e attiva il complesso chinasi ciclina-CDK2, promuovendo la progressione della cellula dalla fase G1 alla fase S del ciclo cellulare. La sua espressione è regolata da vari meccanismi di controllo, inclusa la trascrizione genica e la degradazione proteica.

L'aumento dei livelli di ciclina E promuove l'ingresso della cellula nella fase S, durante la quale ha inizio la replicazione del DNA. D'altra parte, una ridotta espressione di ciclina E può portare a un arresto del ciclo cellulare nella fase G1.

Mutazioni o alterazioni della regolazione della ciclina E possono contribuire allo sviluppo di diversi tipi di tumore, poiché possono indurre una proliferazione cellulare incontrollata e l'accumulo di danni al DNA. Pertanto, la ciclina E è un bersaglio terapeutico promettente per lo sviluppo di farmaci antitumorali.

La ciclina B è una proteina che regola il ciclo cellulare, più specificamente la fase G2 e la mitosi. Si lega e attiva la chinasi CDK1 (ciclina-dipendente chinasi 1), formando il complesso ciclina B-CDK1, che è essenziale per l'ingresso e il passaggio attraverso la fase M del ciclo cellulare. L'espressione della ciclina B aumenta durante la fase S e raggiunge il picco all'inizio della fase G2. Durante la prometafase, la ciclina B viene degradata rapidamente dalla proteasi ubiquitina-dipendente APC/C (anaphase promoting complex/cyclosome), che porta alla inattivazione del complesso ciclina B-CDK1 e all'inizio dell'anafase. La regolazione della ciclina B è quindi cruciale per garantire la corretta progressione del ciclo cellulare e la divisione cellulare.

Cyclin B1 è una proteina che regola il ciclo cellulare, più specificamente la transizione dalla fase G2 alla fase M (mitosi). Si lega e attiva la chinasi CDK1 (ciclina-dipendente chinasi 1), formando il complesso Cyclin B1-CDK1 che svolge un ruolo cruciale nella progressione della mitosi.

L'espressione di Cyclin B1 aumenta durante la fase G2 del ciclo cellulare e raggiunge il picco all'inizio della fase M. Durante la prometafase, il complesso Cyclin B1-CDK1 fosforila diversi substrati che portano alla degradazione di Cyclin B1, che a sua volta inibisce l'attività di CDK1, permettendo così la progressione verso l'anafase.

L'alterazione dell'espressione o della regolazione di Cyclin B1 è stata associata a diverse patologie, tra cui il cancro, poiché può portare a una replicazione cellulare incontrollata e all'insorgenza di tumori.

Cyclin D2 è una proteina appartenente alla famiglia delle cycline, che sono regolatori cruciali del ciclo cellulare. Più specificamente, Cyclin D2 è un tipo di cyclina che si lega e attiva la chinasi ciclino-dipendente CDK4 o CDK6. Questa interazione forma complessi cyclina-CDK che promuovono la progressione della fase G1 del ciclo cellulare, permettendo alla cellula di entrare e progredire attraverso la fase S.

Cyclin D2 è codificato dal gene CCND2 nel genoma umano. L'espressione di Cyclin D2 è strettamente regolata in risposta a vari segnali cellulari, come i fattori di crescita e le vie del recettore del fattore di crescita. Il sovraregolamento o la mutazione di Cyclin D2 possono portare a un discontrollo della proliferazione cellulare e alla trasformazione neoplastica, contribuendo allo sviluppo di vari tipi di tumori.

In sintesi, Cyclin D2 è una proteina chiave che regola il ciclo cellulare promuovendo la progressione dalla fase G1 alla fase S. Il suo ruolo nella regolazione della proliferazione cellulare lo rende un potenziale bersaglio terapeutico per vari tipi di tumori.

Cyclin D3 è una proteina appartenente alla famiglia delle cycline, che giocano un ruolo cruciale nella regolazione del ciclo cellulare. Nell'organismo umano, il gene che codifica per Cyclin D3 si trova sul braccio lungo del cromosoma 6 (6q21).

Cyclin D3 si lega e attiva la chinasi ciclina-dipendente CDK4 o CDK6. Questo complesso cyclina-CDK è essenziale per la progressione della fase G1 del ciclo cellulare, promuovendo il passaggio dalla fase G1 alla fase S. La fosforilazione delle proteine della famiglia RB (Retinoblastoma) da parte di questo complesso cyclina-CDK è un evento chiave per l'ingresso nella fase S, durante la quale avviene la replicazione del DNA.

L'espressione di Cyclin D3 è strettamente regolata a livello trascrizionale e post-trascrizionale in risposta a vari segnali di crescita e differenziazione cellulare. L'alterazione dell'espressione o della funzione di Cyclin D3 può contribuire allo sviluppo di patologie, come il cancro, poiché un'eccessiva attività del complesso cyclina-CDK può promuovere una crescita cellulare incontrollata e la proliferazione.

Cyclin A1 è una proteina appartenente alla famiglia delle cycline, che giocano un ruolo cruciale nella regolazione del ciclo cellulare. Nell'organismo umano, il gene che codifica per Cyclin A1 si trova sul cromosoma 12 e produce una proteina coinvolta specificamente nel controllo della fase G2 e dell'inizio della mitosi, la fase del ciclo cellulare in cui avviene la divisione cellulare.

Cyclin A1 si lega ed attiva la chinasi ciclino-dipendente CDK2 (ciclina-dipendente kinasi 2), formando il complesso Cyclin A1-CDK2, che promuove la progressione del ciclo cellulare attraverso la fase G2 e l'ingresso nella mitosi. Questo complesso è anche responsabile della regolazione di altri processi cellulari, come la trascrizione genica, la riparazione del DNA e l'apoptosi (morte cellulare programmata).

L'espressione di Cyclin A1 è strettamente regolata durante il ciclo cellulare, con livelli proteici che aumentano durante le fasi G1 e S, raggiungono un picco nella fase G2 e diminuiscono bruscamente all'ingresso nella mitosi. La sua espressione è anche soggetta a controlli da parte di meccanismi di feedback negativi, che garantiscono la corretta progressione del ciclo cellulare e prevengono l'insorgenza di errori o anomalie che potrebbero portare allo sviluppo di patologie, come i tumori.

Mutazioni o alterazioni nel gene Cyclin A1 possono essere associate a diversi tipi di cancro, in particolare ai linfomi e alle leucemie, a causa della perdita del controllo del ciclo cellulare e dell'accumulo di cellule tumorali.

Le cicline sono una classe di proteine regolatorie che giocano un ruolo cruciale nel ciclo cellulare, il processo attraverso il quale una cellula si divide in due cellule figlie. Il nome "ciclina" deriva dal fatto che i livelli di queste proteine variano ciclicamente durante il ciclo cellulare.

Le cicline si legano e attivano specifiche chinasi chiamate CDK (Cyclin-dependent kinases), creando complessi ciclina-CDK che promuovono la progressione del ciclo cellulare attraverso diverse fasi, tra cui la fase G1, S (sintesi del DNA) e G2. L'attivazione di questi complessi è strettamente regolata da una serie di meccanismi, compresa la fosforilazione, l'ubiquitinazione e il legame con le proteine inibitrici.

Le diverse classi di cicline sono attive in momenti diversi del ciclo cellulare:

1. Ciclina D: si accumula durante la fase G1 e promuove l'ingresso nella fase S, legandosi a CDK4 o CDK6.
2. Ciclina E: si accumula alla fine della fase G1 e all'inizio della fase S, legandosi a CDK2 per promuovere l'ingresso e il passaggio attraverso la fase S.
3. Ciclina A: presente durante la fase S e G2, si lega a CDK2 o CDK1 per regolare la progressione attraverso la fase G2 e l'inizio della mitosi.
4. Ciclina B: presente durante la fase G2 e la prometafase, si lega a CDK1 per promuovere l'ingresso nella metafase e il completamento della mitosi.

Le disregolazioni nel funzionamento delle cicline possono portare allo sviluppo di patologie come il cancro, poiché possono causare un'alterata proliferazione cellulare o l'evasione del controllo del ciclo cellulare.

Cyclin A2 è una proteina appartenente alla famiglia delle cycline, che giocano un ruolo cruciale nella regolazione del ciclo cellulare. Nell'organismo umano, il gene che codifica per Cyclin A2 si trova sul cromosoma 4 (4q27-q31).

Cyclin A2 si lega e attiva la chinasi ciclina-dipendente CDK2, formando un complesso enzimatico che regola la transizione dalla fase S alla fase G2 del ciclo cellulare. Inoltre, Cyclin A2 svolge anche un ruolo nella fase M, dove è implicata nel processo di separazione dei cromatidi fratelli durante l'anafase.

L'espressione di Cyclin A2 è strettamente regolata a livello temporale e si verifica in due momenti distinti del ciclo cellulare: prima nella fase S, dove promuove la progressione attraverso questa fase, e poi durante la fase G2/M, dove stimola l'ingresso nelle fasi mitotiche.

L'alterazione dell'espressione o della funzione di Cyclin A2 può portare a disfunzioni nel ciclo cellulare e contribuire allo sviluppo di patologie come il cancro. Infatti, elevati livelli di Cyclin A2 sono spesso associati a una prognosi peggiore in diversi tipi di tumori.

In biologia e medicina, i cyclin D sono una famiglia di proteine citoplasmatiche che svolgono un ruolo cruciale nella regolazione del ciclo cellulare. I cyclin D si legano e attivano specifici chinasi ciclino-dipendenti (CDK), formando complessi che promuovono la progressione della fase G1 del ciclo cellulare verso la fase S.

Esistono tre isoforme di cyclin D, denominate cyclin D1, cyclin D2 e cyclin D3, codificate da geni distinti (CCND1, CCND2 e CCND3) localizzati su diversi cromosomi. Questi geni possono essere overespressi o amplificati in alcuni tumori, portando a un'aumentata attività dei complessi cyclin D-CDK e alla disregolazione della proliferazione cellulare.

L'overespressione di cyclin D è stata associata a diversi tipi di neoplasie, come il carcinoma mammario, il carcinoma polmonare, il carcinoma ovarico e linfomi. Inoltre, la stabilità delle proteine cyclin D può essere influenzata da fattori genetici e ambientali, come le mutazioni oncogeniche e l'esposizione a radiazioni o sostanze chimiche cancerogene.

In sintesi, i cyclin D sono una famiglia di proteine citoplasmatiche che regolano il ciclo cellulare, la cui sovraespressione o alterazione genetica può contribuire allo sviluppo e alla progressione di diversi tipi di tumori.

Cyclin G2, noto anche come CCNG2, è un gene che codifica per una proteina appartenente alla famiglia delle cycline. Le cycline sono regolatori chiave del ciclo cellulare e partecipano all'attivazione dell'enzima chinasi ciclino-dipendente (CDK).

La proteina Cyclin G2 è espressa principalmente nella fase G0/G1 del ciclo cellulare ed è coinvolta nella regolazione della progressione del ciclo cellulare, dell'apoptosi e della risposta al danno del DNA. A differenza di altre cycline, Cyclin G2 non si lega direttamente a nessuna CDK nota, ma può interagire con diverse proteine che regolano l'attività delle CDK.

L'espressione di Cyclin G2 è stata associata alla sopravvivenza cellulare in condizioni di stress e alla resistenza alla morte cellulare indotta da farmaci antitumorali. Inoltre, la sua espressione è stata trovata alterata in diversi tipi di tumori, il che suggerisce un possibile ruolo nella patogenesi del cancro. Tuttavia, la funzione precisa e i meccanismi d'azione di Cyclin G2 rimangono oggetto di studio e sono ancora in parte da chiarire.

Cyclin C è una proteina appartenente alla famiglia delle cycline, che sono regolatori chiave del ciclo cellulare. Nell'organismo umano, la cyclin C è codificata dal gene CCNC e svolge un ruolo cruciale nella progressione della fase G1 a S del ciclo cellulare.

La cyclin C si lega e attiva la chinasi CDK3 (ciclina-dipendente chinasi 3), formando il complesso Cyclin C/CDK3, che è essenziale per la fosforilazione e l'attivazione del fattore di trascrizione E2F1. Questo processo promuove l'espressione dei geni necessari per l'ingresso nella fase S e la replicazione del DNA.

Inoltre, Cyclin C svolge anche un ruolo importante nel controllo della qualità della divisione cellulare e dell'apoptosi (morte cellulare programmata). Quando le cellule subiscono stress o danni al DNA, la cyclin C può dissociarsi dal complesso Cyclin C/CDK3 e interagire con altri partner proteici per iniziare il processo di apoptosi.

Un'alterazione del gene CCNC o della funzione della cyclin C è stata associata a diverse patologie, tra cui tumori e disturbi neurodegenerativi.

Il ciclo cellulare è un processo biologico continuo e coordinato che si verifica nelle cellule in cui esse crescono, si riproducono e si dividono. Esso consiste di una serie di eventi e fasi che comprendono la duplicazione del DNA (fase S), seguita dalla divisione del nucleo (mitosi o fase M), e successivamente dalla divisione citoplasmaticca (citocinesi) che separa le due cellule figlie. Queste due cellule figlie contengono esattamente la stessa quantità di DNA della cellula madre e sono quindi geneticamente identiche. Il ciclo cellulare è fondamentale per la crescita, lo sviluppo, la riparazione dei tessuti e il mantenimento dell'omeostasi tissutale negli organismi viventi. La regolazione del ciclo cellulare è strettamente controllata da una complessa rete di meccanismi di segnalazione che garantiscono la corretta progressione attraverso le fasi del ciclo e impediscono la proliferazione incontrollata delle cellule, riducendo il rischio di sviluppare tumori.

Le cinasi ciclina-dipendenti, notevoli anche come CDK (dall'inglese Cyclin-Dependent Kinases), sono enzimi che giocano un ruolo cruciale nel controllo del ciclo cellulare eucariotico. Si attivano quando si legano a specifiche proteine chiamate ciclina, il cui livello di espressione varia durante il ciclo cellulare.

Le CDK sono responsabili della fosforilazione di diverse proteine che regolano l'ingresso e l'uscita dalle fasi del ciclo cellulare, come la fase G1, S (sintesi del DNA) e M (mitosi). Questa fosforilazione altera la struttura e la funzione di tali proteine, determinando così i cambiamenti necessari per il passaggio da una fase all'altra.

L'attività delle CDK è strettamente regolata da diversi meccanismi, tra cui:

1. La formazione del complesso CDK-ciclina: la ciclina lega e attiva la CDK.
2. L'inibizione delle CDK: alcune proteine inibitrici possono bloccare l'attività della CDK, impedendo il passaggio alla fase successiva del ciclo cellulare.
3. La degradazione delle ciclina: durante il ciclo cellulare, le ciclina vengono degradate da un sistema ubiquitina-proteasoma, facendo sì che la CDK si disattivi.
4. L'autofosforilazione e la fosforilazione dipendente da altre kinasi: questi processi possono influenzare l'attività della CDK.

Le alterazioni nel funzionamento delle cinasi ciclina-dipendenti possono portare a disfunzioni del ciclo cellulare, che sono spesso associate con lo sviluppo di patologie quali il cancro.

Cyclin B2 è una proteina appartenente alla famiglia delle cycline, che giocano un ruolo cruciale nella regolazione del ciclo cellulare. Nell'organismo umano, il gene che codifica per la proteina Cyclin B2 si trova sul braccio lungo del cromosoma 1 (1q21.3).

Cyclin B2 è particolarmente importante durante la fase G2 e l'ingresso nella mitosi, poiché si lega e attiva la chinasi CDK1 (ciclina-dipendente kinasi 1), formando il complesso Cyclin B2/CDK1. Questo complesso è essenziale per la progressione attraverso la fase G2 e l'inizio della mitosi, guidando eventi come la condensazione del DNA, la formazione dei fusi mitotici e la separazione delle coppie di cromatidi sorelli.

La regolazione dell'espressione e dell'attività di Cyclin B2 è strettamente controllata a livello trascrizionale, traduzionale e post-traduzionale per garantire una transizione ordinata e precisa attraverso il ciclo cellulare. Anomalie nella regolazione del ciclo cellulare, compreso l'esaurimento o l'accumulo di cycline come Cyclin B2, possono portare a disfunzioni cellulari, comprese malattie genetiche e patologie tumorali.

In sintesi, Cyclin B2 è una proteina chiave nella regolazione del ciclo cellulare, essenziale per la progressione attraverso la fase G2 e l'ingresso nella mitosi.

La Cinasi Ciclina-Dipendente 2, nota anche come CDK2 (dall'inglese Cyclin-Dependent Kinase 2), è un enzima appartenente alla famiglia delle chinasi dipendenti dalle cicline. Questa chinasi svolge un ruolo fondamentale nel regolare il ciclo cellulare, in particolare durante la fase G1 e S del ciclo.

L'attività della CDK2 è strettamente regolata dalla sua associazione con diverse proteine ciclina, che ne modulano l'attività enzimatica. Nella fase G1, la CDK2 si lega principalmente alla ciclina E, mentre nella transizione da G1 a S, la ciclina A sostituisce la ciclina E come partner della CDK2.

L'enzima attivato dalla ciclina E-CDK2 promuove la progressione attraverso il punto di controllo G1/S, mentre l'enzima attivato dalla ciclina A-CDK2 regola l'ingresso e il passaggio attraverso la fase S del ciclo cellulare.

La disregolazione dell'attività della CDK2 è stata associata a diverse patologie, tra cui il cancro. Mutazioni o alterazioni nel gene che codifica per la CDK2 possono portare a un'eccessiva proliferazione cellulare e alla formazione di tumori. Pertanto, la CDK2 rappresenta un potenziale bersaglio terapeutico per lo sviluppo di farmaci antitumorali.

Cyclin T è una proteina appartenente alla famiglia delle cycline, che giocano un ruolo cruciale nella regolazione del ciclo cellulare. Nell'esatto, Cyclin T1 è il principale partner regolatorio della chinasi CDK9 (ciclino-dipendente chinasi 9) e forma il complesso P-TEFb (positivo transcrizionale elongation factor b). Questo complesso svolge un ruolo importante nella regolazione della trascrizione dei geni, in particolare attraverso la fosforilazione del fattore di arresto della trascrizione negativo RNA polimerasi II (RNAP II) e la sua attivazione.

Cyclin T1 mostra un'espressione elevata durante il ciclo cellulare, con livelli particolarmente alti nel periodo S e G2. Oltre al suo ruolo nella regolazione del ciclo cellulare, Cyclin T1 è anche implicato in processi di trascrizione e HIV-1 (virus dell'immunodeficienza umana di tipo 1) replicazione. Mutazioni o alterazioni nell'espressione di Cyclin T possono portare a disfunzioni cellulari, comprese le anomalie nel ciclo cellulare e nella trascrizione genica, che possono contribuire allo sviluppo di varie malattie, come il cancro.

Cyclin H è una proteina appartenente alla famiglia delle cycline, che giocano un ruolo cruciale nella regolazione del ciclo cellulare. Nell'organismo umano, la cyclin H è codificata dal gene CCNH e ha una massa molecolare di circa 40 kDa.

La funzione principale della cyclin H è legarsi e attivare la chinasi CDK7 (ciclina-dipendente chinasi 7), formando il complesso CDK-activating kinase (CAK). Questo complesso CAK, a sua volta, fosforila e attiva altre chinasi CDK, come ad esempio la CDK1 e la CDK2, che sono essenziali per l'ingresso nelle fasi di sintesi del DNA (S) e della mitosi.

Oltre alla sua funzione nella regolazione del ciclo cellulare, il complesso CAK è anche responsabile dell'attivazione della RNA polimerasi II attraverso la fosforilazione dei suoi sottounità C-terminali. Questo processo è fondamentale per l'inizio e la continuazione della trascrizione degli RNA messaggeri (mRNA).

La cyclin H mostra un picco di espressione durante il ciclo cellulare nella fase G1, in particolare prima dell'ingresso nelle fasi S e M. La sua concentrazione è strettamente regolata da meccanismi di degradazione proteasica dipendenti dall'ubiquitina, che ne permettono il rapido declino dopo la divisione cellulare.

In sintesi, cyclin H è una proteina chiave nella regolazione del ciclo cellulare e della trascrizione genica, grazie alla sua capacità di formare complessi con CDK7 per attivare altre chinasi CDK e la RNA polimerasi II.

La fase G1 è la prima fase del ciclo cellulare eucariotico, che si verifica dopo la mitosi e la citocinesi. Durante questa fase, la cellula sintetizza le proteine e organizza il suo DNA, preparandosi per la successiva divisione cellulare. La fase G1 è caratterizzata da un'elevata attività di sintesi del DNA e di produzione delle proteine, nonché dalla crescita della cellula. Questa fase è anche il momento in cui la cellula decide se andare avanti con la divisione cellulare o entrare in uno stato di arresto del ciclo cellulare, noto come controllo del punto di restrizione (RCP). Il RCP garantisce che la cellula abbia dimensioni e risorse sufficienti per sostenere una divisione cellulare riuscita. Se le condizioni non sono favorevoli, la cellula può arrestarsi in fase G1 fino a quando non saranno soddisfatte le condizioni necessarie per procedere con la divisione cellulare.

La Cinasi Ciclina-Dipendente 4, nota anche come CDK4 (dall'inglese Cyclin-Dependent Kinase 4), è un enzima appartenente alla famiglia delle cinasi ciclina-dipendenti. Queste proteine sono regolatrici chiave del ciclo cellulare eplays un ruolo fondamentale nella progressione della fase G1 a S.

CDK4 si lega specificamente alla ciclina D, formando il complesso CDK4-ciclina D, che viene attivato dalla fosforilazione da parte di altre chinasi. Una volta attivato, questo complesso facilita la progressione della cellula attraverso la fase G1 del ciclo cellulare, permettendo alla cellula di duplicarsi il suo DNA in preparazione per la divisione cellulare.

Mutazioni o alterazioni nella regolazione dell'attività di CDK4 possono portare a disfunzioni nel controllo del ciclo cellulare, che possono contribuire allo sviluppo di tumori e malattie cancerose. Infatti, l'inibizione della CDK4 è stata studiata come potenziale strategia terapeutica per il trattamento di alcuni tipi di cancro.

La chinasi Cdc2-Cdc28 è un enzima chiave che regola il ciclo cellulare negli eucarioti. Nella specie umana, questo enzima è noto come Cdc2, mentre nel lievito saccharomyces cerevisiae è chiamato Cdc28.

La chinasi Cdc2-Cdc28 appartiene alla famiglia delle chinasi ciclina-dipendenti (CDK), che sono enzimi che catalizzano la fosforilazione di specifiche proteine bersaglio, promuovendo così il passaggio da una fase del ciclo cellulare all'altra.

La chinasi Cdc2-Cdc28 è attivata dalla sua interazione con diverse ciclina, che sono proteine regolatorie la cui espressione varia durante il ciclo cellulare. Quando l'enzima è attivo, promuove la progressione della cellula attraverso la fase G2 del ciclo cellulare e l'ingresso nella mitosi, che è la divisione cellulare delle cellule eucariotiche.

L'attività della chinasi Cdc2-Cdc28 è strettamente regolata da una serie di meccanismi di feedback positivi e negativi, tra cui la fosforilazione e la degradazione delle ciclina. Questi meccanismi garantiscono che l'enzima sia attivo solo quando appropriato e che la cellula progredisca attraverso il ciclo cellulare in modo ordinato ed efficiente.

La chinasi Cdc2-Cdc28 svolge un ruolo cruciale nella divisione cellulare e nella regolazione del ciclo cellulare, e la sua disregolazione è stata associata a una serie di disturbi, tra cui il cancro. Pertanto, l'enzima è un bersaglio importante per lo sviluppo di farmaci antitumorali che mirano a bloccare la progressione del ciclo cellulare e dell'oncogenesi.

La chinasi Cdc2, nota anche come chinasi ciclina-dipendente 1 (CDK1), è un enzima chiave che regola il ciclo cellulare eucariotico. È una proteina serina/treonina chinasi che si lega a specifiche cicline durante diverse fasi del ciclo cellulare.

Nel particolare, la Cdc2 è essenziale per l'ingresso nelle fasi di mitosi e della meiosi. Si attiva attraverso una serie di fosforilazioni e defoсorilazioni controllate da varie chinasi e fosfatasi. Durante la fase G2, Cdc2 è inibita dalla fosforilazione dell'isola T14 e Y15, catalizzata dalle chinasi Wee1 e Myt1.

L'ingresso nella mitosi richiede l'attivazione di Cdc2, che si verifica quando le fosfatasi come la Cdc25C rimuovono i gruppi fosfato inibitori da T14 e Y15. L'attivazione di Cdc2 provoca una serie di eventi che portano alla condensazione del DNA, all'allineamento dei cromosomi sull'equatore della cellula e alla loro separazione durante l'anafase.

La disregolazione di Cdc2 è stata associata a diverse malattie, tra cui il cancro, poiché alterazioni nel suo funzionamento possono portare a un ciclo cellulare incontrollato e alla proliferazione cellulare anomala.

La "fase S" è un termine utilizzato in medicina e riferito specificamente alla fisiopatologia del sonno. Identifica la prima fase del ciclo del sonno, che si verifica all'inizio del processo di addormentamento. Durante questa fase, il cui nome completo è "fase S leggera", l'individuo non sta ancora dormendo profondamente e può essere facilmente svegliato.

La fase S è caratterizzata da:

1. Rallentamento delle onde cerebrali: le onde cerebrali passano dalle rapide e irregolari oscillazioni della veglia (beta e gamma) a onde più lente e regolari, note come "onde theta". Queste onde theta sono associate a uno stato di rilassamento mentale e fisico.

2. Abbassamento del tono muscolare: i muscoli si rilassano progressivamente, anche se possono ancora presentare qualche attività residua.

3. Riduzione della frequenza cardiaca e respiro: il battito cardiaco e la respirazione diventano più lenti e regolari.

4. Assenza di movimenti oculari rapidi (NREM, Non-Rapid Eye Movement): a differenza delle fasi successive del sonno NREM, in questa fase non si verificano movimenti oculari rapidi.

La fase S leggera costituisce circa il 50% del tempo totale trascorso nel sonno e funge da transizione tra la veglia e il sonno profondo. È importante per il consolidamento della memoria a breve termine e per il recupero delle funzioni cognitive e fisiche.

La proteina del retinoblastoma (pRb), anche nota come proteina 140 della matrice nucleare, è una proteina suppressora di tumori che regola il ciclo cellulare e la proliferazione cellulare. È codificata dal gene RB1, situato sul braccio lungo del cromosoma 13 (13q14).

La pRb svolge un ruolo cruciale nella regolazione della progressione del ciclo cellulare dalla fase G1 alla fase S. Quando è inattiva, la pRb si lega a diversi fattori di trascrizione, impedendone l'attività e mantenendo la cellula in uno stato di quiescenza o arresto del ciclo cellulare.

Quando la pRb viene attivata da chinasi specifiche, come le chinasi ciclina-dipendenti (CDK), si verifica il rilascio dei fattori di trascrizione e l'attivazione dell'espressione genica necessaria per l'ingresso della cellula nella fase S del ciclo cellulare e la sua proliferazione.

Mutazioni nel gene RB1 che producono una pRb non funzionante o alterata sono state identificate in diversi tumori, tra cui il retinoblastoma, un tumore maligno della retina che si verifica principalmente nei bambini. La perdita di funzione della pRb può portare a una disregolazione del ciclo cellulare e alla proliferazione incontrollata delle cellule, contribuendo allo sviluppo del cancro.

La Protein Phosphatase 2 (PP2A) è un enzima appartenente alla classe delle fosfatasi, che svolge un ruolo cruciale nella regolazione della fosforilazione dei substrati proteici all'interno della cellula. Questo enzyma è responsabile dell'idrolisi del gruppo fosfato legato a residui di serina e treonina presenti sulle proteine, invertendo così il processo di fosforilazione catalizzato dalle kinasi.

La PP2A è una delle fosfatasi più abbondanti e ubiquitarie nelle cellule eucariotiche, ed è stata identificata come un regolatore chiave di numerosi processi cellulari, tra cui la proliferazione, l'apoptosi, il metabolismo energetico, la trasduzione del segnale e la riparazione del DNA. La sua attività enzimatica è strettamente controllata da una varietà di meccanismi post-traduzionali, come l'interazione con diversi tipi di subunità regolatorie e la modificazione dei siti di legame.

La PP2A è costituita da tre sottounità principali: una sottounità catalitica (C), una sottounità regolatoria A e una sottounità variabile B, che conferisce all'enzima specificità per i diversi substrati proteici. La grande varietà di isoforme della sottounità B permette alla PP2A di interagire con un vasto numero di proteine cellulari e di partecipare a una vasta gamma di processi biologici.

Una disregolazione della PP2A è stata associata a diverse patologie umane, tra cui il cancro, le malattie neurodegenerative e le disfunzioni metaboliche. Pertanto, la comprensione dei meccanismi di regolazione della PP2A e del suo ruolo nella fisiopatologia cellulare è di grande interesse per lo sviluppo di nuove strategie terapeutiche.

La proteina p53, anche nota come "guardiano del genoma", è una proteina importante che svolge un ruolo cruciale nella prevenzione del cancro. Funziona come un fattore di trascrizione, il che significa che aiuta a controllare l'espressione dei geni. La proteina p53 è prodotta dalle cellule in risposta a diversi tipi di stress cellulare, come danni al DNA o carenza di ossigeno.

La fase G2, che sta per "fase gap 2", è la seconda fase del ciclo cellulare eocito (cioè non mitotico) delle cellule eucariotiche. Si verifica dopo la fase S, durante la quale l'DNA viene replicato, e prima della mitosi o della divisione cellulare.

Nella fase G2, la cellula si prepara per la divisione cellulare eseguendo una serie di processi che garantiscano la corretta separazione dei cromosomi e l'integrità del materiale genetico. Tra questi processi ci sono:

1. La sintesi delle proteine ​​che costituiscono la struttura dei cromosomi e il fuso mitotico, che è necessario per separare i cromatidi sorelli durante la divisione cellulare.
2. Il ripristino e il rafforzamento delle membrane nucleari, che sono state disassemblate durante la fase S.
3. La verifica dell'integrità del materiale genetico e la riparazione di eventuali danni all'DNA che possono aver avuto luogo durante la replicazione.
4. Il controllo del ciclo cellulare, che garantisce che tutte le condizioni siano soddisfatte prima dell'ingresso nella mitosi.

La durata della fase G2 può variare notevolmente a seconda del tipo di cellula e delle condizioni ambientali. In alcuni casi, la fase G2 può essere breve o addirittura saltata se le cellule vengono indotte a entrare in mitosi prematuramente. Tuttavia, è fondamentale che tutte le preparazioni per la divisione cellulare siano completate prima dell'ingresso nella mitosi, poiché errori o danni all'DNA non riparati possono portare a mutazioni genetiche e malattie.

Le proteine del ciclo cellulare sono un gruppo di proteine che regolano e coordinano i eventi chiave durante il ciclo cellulare, che è la sequenza di eventi che una cellula attraversa dal momento in cui si divide fino alla successiva divisione. Il ciclo cellulare è composto da quattro fasi principali: fase G1, fase S, fase G2 e mitosi (o fase M).

Le proteine del ciclo cellulare possono essere classificate in diversi gruppi, a seconda delle loro funzioni specifiche. Alcuni di questi includono:

1. Ciclina-dipendenti chinasi (CDK): si tratta di enzimi che regolano la transizione tra le fasi del ciclo cellulare. Le CDK sono attivate quando si legano alle loro rispettive proteine chiamate cicline.
2. Inibitori delle chinasi ciclina-dipendenti (CKI): queste proteine inibiscono l'attività delle CDK, contribuendo a mantenere il controllo del ciclo cellulare.
3. Proteine che controllano i punti di controllo: si tratta di proteine che monitorano lo stato della cellula e impediscono la progressione del ciclo cellulare se la cellula non è pronta per dividersi.
4. Proteine che promuovono l'apoptosi: queste proteine inducono la morte programmata delle cellule quando sono danneggiate o malfunzionanti, prevenendo così la replicazione di cellule anormali.

Le proteine del ciclo cellulare svolgono un ruolo cruciale nel garantire che il ciclo cellulare proceda in modo ordinato ed efficiente. Eventuali disfunzioni nelle proteine del ciclo cellulare possono portare a una serie di problemi, tra cui il cancro e altre malattie.

La mitosi è un processo fondamentale nella biologia cellulare che consiste nella divisione del nucleo e del citoplasma delle cellule eucariotiche, che porta alla formazione di due cellule figlie geneticamente identiche. Questo processo è essenziale per la crescita, lo sviluppo e la riparazione dei tessuti negli organismi viventi.

La mitosi può essere suddivisa in diverse fasi: profase, prometafase, metafase, anafase e telofase. Durante queste fasi, i cromosomi (strutture contenenti il DNA) si duplicano e si separano in modo che ogni cellula figlia riceva un set completo di cromosomi identici.

La mitosi è regolata da una complessa rete di proteine e segnali cellulari, e qualsiasi errore o disfunzione nel processo può portare a malattie genetiche o cancerose. Pertanto, la comprensione della mitosi e dei suoi meccanismi è fondamentale per la ricerca biomedica e per lo sviluppo di terapie efficaci contro il cancro.

'Non Translated' non è una definizione medica riconosciuta, poiché si riferisce più probabilmente a un contesto di traduzione o linguistico piuttosto che a uno strettamente medico. Tuttavia, in un contesto medico, "non tradotto" potrebbe essere usato per descrivere una situazione in cui i risultati di un test di laboratorio o di imaging non sono chiari o presentano anomalie che devono ancora essere interpretate o "tradotte" in termini di diagnosi o significato clinico. In altre parole, il medico potrebbe dire che i risultati del test non sono stati "tradotti" in una conclusione definitiva o in un piano di trattamento specifico.

La Cyclin I è una proteina appartenente alla famiglia delle cycline, che sono regolatori chiave del ciclo cellulare. Tuttavia, a differenza di altre cycline, la Cyclin I svolge un ruolo specifico durante la fase G2 e l'ingresso nella mitosi.

La Cyclin I si lega e attiva la chinasi ciclina-dipendente CDK1, formando il complesso Cyclin I/CDK1. Questo complesso è importante per la progressione attraverso la fase G2 del ciclo cellulare e l'ingresso nella mitosi. In particolare, il complesso Cyclin I/CDK1 promuove la degradazione della proteina CDH1 (proteina chinasi che lega le cycline), che è un inibitore della transizione G2/M.

La Cyclin I mostra un'espressione ritardata rispetto ad altre cycline e raggiunge il picco di espressione durante la fase G2. La sua espressione è soggetta a rigorosa regolazione, in quanto deve essere mantenuta a livelli bassi durante le fasi precedenti del ciclo cellulare per prevenire un'inappropriata attivazione della CDK1 e l'ingresso anticipato nella mitosi.

La deregolazione dell'espressione o dell'attività della Cyclin I può portare a disfunzioni nel ciclo cellulare, con conseguenti effetti dannosi per la cellula, come ad esempio l'induzione di anomalie citogenetiche e la promozione della tumorigenesi.

'Non Translated' non è una definizione medica riconosciuta, poiché si riferisce più probabilmente a un contesto di traduzione o linguistico piuttosto che a uno strettamente medico. Tuttavia, in un contesto medico, "non tradotto" potrebbe essere usato per descrivere una situazione in cui i risultati di un test di laboratorio o di imaging non sono chiari o presentano anomalie che devono ancora essere interpretate o "tradotte" in termini di diagnosi o significato clinico. In altre parole, il medico potrebbe dire che i risultati del test non sono stati "tradotti" in una conclusione definitiva o in un piano di trattamento specifico.

In biochimica, la fosforilazione è un processo che consiste nell'aggiunta di uno o più gruppi fosfato a una molecola, principalmente proteine o lipidi. Questa reazione viene catalizzata da enzimi chiamati chinasi e richiede energia, spesso fornita dall'idrolisi dell'ATP (adenosina trifosfato) in ADP (adenosina difosfato).

La fosforilazione è un meccanismo importante nella regolazione delle proteine e dei loro processi cellulari, come la trasduzione del segnale, il metabolismo energetico e la divisione cellulare. L'aggiunta di gruppi fosfato può modificare la struttura tridimensionale della proteina, influenzandone l'attività enzimatica, le interazioni con altre molecole o la localizzazione subcellulare.

La rimozione dei gruppi fosfato dalle proteine è catalizzata da fosfatasi, che possono ripristinare lo stato originale della proteina e modulare i suoi processi cellulari. La fosforilazione e la defosforilazione sono quindi meccanismi di regolazione dinamici e reversibili che svolgono un ruolo cruciale nel mantenere l'equilibrio e le funzioni cellulari ottimali.

Una linea cellulare tumorale è un tipo di linea cellulare che viene coltivata in laboratorio derivando dalle cellule di un tumore. Queste linee cellulari sono ampiamente utilizzate nella ricerca scientifica e medica per studiare il comportamento delle cellule cancerose, testare l'efficacia dei farmaci antitumorali e comprendere meglio i meccanismi molecolari che stanno alla base dello sviluppo e della progressione del cancro.

Le linee cellulari tumorali possono essere derivate da una varietà di fonti, come ad esempio biopsie o resezioni chirurgiche di tumori solidi, oppure attraverso l'isolamento di cellule tumorali presenti nel sangue o in altri fluidi corporei. Una volta isolate, le cellule vengono mantenute in coltura e riprodotte per creare una popolazione omogenea di cellule cancerose che possono essere utilizzate a scopo di ricerca.

È importante sottolineare che le linee cellulari tumorali non sono identiche alle cellule tumorali originali presenti nel corpo umano, poiché durante il processo di coltivazione in laboratorio possono subire modificazioni genetiche e fenotipiche che ne alterano le caratteristiche. Pertanto, i risultati ottenuti utilizzando queste linee cellulari devono essere interpretati con cautela e validati attraverso ulteriori studi su modelli animali o su campioni umani.

La divisione cellulare è un processo fondamentale per la crescita, lo sviluppo e la riparazione dei tessuti in tutti gli organismi viventi. È il meccanismo attraverso cui una cellula madre si divide in due cellule figlie geneticamente identiche. Ci sono principalmente due tipi di divisione cellulare: mitosi e meiosi.

1. Mitosi: Questo tipo di divisione cellulare produce due cellule figlie geneticamente identiche alla cellula madre. E' il processo che si verifica durante la crescita e lo sviluppo normale, nonché nella riparazione dei tessuti danneggiati. Durante la mitosi, il materiale genetico della cellula (DNA) viene replicato ed equalmente distribuito alle due cellule figlie.

Le cellule NIH 3T3 sono una linea cellulare fibroblastica sviluppata da topo embrioni che è stata ampiamente utilizzata in ricerca biomedica. Il nome "NIH 3T3" deriva dalle abbreviazioni di "National Institutes of Health" (NIH) e "tissue culture triplicate" (3T), indicando che le cellule sono state coltivate tre volte in laboratorio prima della loro caratterizzazione.

Le cellule NIH 3T3 sono fibroblasti, il che significa che producono collagene ed altre proteine del tessuto connettivo. Sono anche normalmente non tumorali, il che le rende utili come controllo negativo in esperimenti di trasformazione cellulare indotta da oncogeni o altri fattori cancerogeni.

Le cellule NIH 3T3 sono state utilizzate in una vasta gamma di studi, tra cui la ricerca sul cancro, l'invecchiamento, la differenziazione cellulare e lo sviluppo embrionale. Sono anche comunemente utilizzate per la produzione di virus utilizzati nei vaccini, come il vettore virale utilizzato nel vaccino contro il vaiolo.

In sintesi, le cellule NIH 3T3 sono una linea cellulare fibroblastica non tumorale derivata da topo embrioni, che è stata ampiamente utilizzata in ricerca biomedica per studiare una varietà di processi cellulari e malattie.

Le proteine oncogene sono tipi specifici di proteine che giocano un ruolo cruciale nello sviluppo del cancro. Sono derivate da geni oncogeni, noti anche come proto-oncogeni, che si trovano normalmente nelle cellule sane e svolgono funzioni importanti nella regolazione della crescita cellulare, differenziazione e morte programmata (apoptosi).

Tuttavia, quando questi geni subiscono mutazioni o vengono alterati a causa di fattori ambientali come radiazioni, sostanze chimiche cancerogene o virus, possono trasformarsi in oncogeni. Di conseguenza, producono proteine oncogene anomale che promuovono la crescita cellulare incontrollata, impediscono l'apoptosi e favoriscono l'angiogenesi (formazione di nuovi vasi sanguigni), tutti i quali contribuiscono allo sviluppo del cancro.

Le proteine oncogene possono anche essere prodotte da virus oncogenici che si integrano nel DNA delle cellule ospiti e causano la loro trasformazione cancerosa. In sintesi, le proteine oncogene sono fattori chiave nello sviluppo del cancro e sono spesso target per la terapia mirata contro il cancro.

Bcl-1 (B-cell leukemia/lymphoma 1) è anche noto come cyclin D1, ed è un gene che codifica per una proteina chiamata ciclina D1. Questa proteina svolge un ruolo importante nel ciclo cellulare, in particolare nella fase G1.

La traslocazione del gene Bcl-1 è comunemente osservata nelle neoplasie linfoidi, come il linfoma di follicolo e il linfoma mantellare. Nella maggior parte dei casi, la traslocazione comporta la fusione del gene Bcl-1 con il gene IgH (immunoglobulina heavy chain), che porta all'espressione anomala della proteina ciclina D1.

L'espressione eccessiva di ciclina D1 può causare una disregolazione del ciclo cellulare, portando alla proliferazione incontrollata delle cellule e alla formazione di tumori. Pertanto, la traslocazione del gene Bcl-1 è considerata un evento oncogenico importante nella patogenesi dei linfomi.

In sintesi, i geni Bcl-1 sono importanti in quanto possono essere alterati nelle neoplasie linfoidi, portando all'espressione anomala della proteina ciclina D1 e alla disregolazione del ciclo cellulare.

L'interleukina-12 (IL-12) è una citochina prodotta dalle cellule presentanti l'antigene, come i macrofagi e le cellule dendritiche, che svolge un ruolo cruciale nella regolazione della risposta immunitaria. La sua attività biologica è mediata dal recettore dell'IL-12, che è composto da due subunità: la subunità beta1 (IL-12Rβ1) e la subunità beta2 (IL-12Rβ2).

La subunità IL-12Rβ2 dell'interleukina-12 è una proteina transmembrana che si lega specificamente alla subunità IL-12Rβ1 per formare un complesso recettoriale funzionale. Questo complesso ha un'affinità elevata per l'IL-12 e media la trasduzione del segnale attraverso la via della JAK-STAT (Janus chinasi-Signal Transducers and Activators of Transcription), che porta all'attivazione di diversi geni associati alla risposta immunitaria.

La subunità IL-12Rβ2 è espressa principalmente sui linfociti T helper 1 (Th1) e sui linfociti natural killer (NK), che sono cellule effettrici cruciali nella risposta immunitaria di tipo Th1 contro le infezioni intracellulari e il cancro. La sua espressione è strettamente regolata e può essere indotta da stimoli come l'IL-12 stessa, l'interferone gamma (IFN-γ) e altri fattori di crescita e differenziazione delle cellule T.

In sintesi, la subunità IL-12Rβ2 dell'interleukina-12 è una proteina transmembrana che forma un complesso recettoriale funzionale con la subunità IL-12Rβ1 e media il segnale dell'IL-12 nelle cellule effettrici del sistema immunitario, come i linfociti T helper 1 e i linfociti natural killer. La sua espressione è strettamente regolata ed è cruciale per la risposta immunitaria di tipo Th1 contro le infezioni intracellulari e il cancro.

C-Mdm2, noto anche come E3 ubiquitin ligase MDM2, è un protooncogene umano che codifica una proteina multifunzionale con attività di ubiquitin ligasi. La proteina C-Mdm2 è coinvolta nella regolazione negativa del fattore di trascrizione tumorale p53, una proteina importante nel controllo dei meccanismi di riparazione del DNA e dell'apoptosi in risposta a danni al DNA.

La proteina C-Mdm2 lega e ubiquitina il p53, marcandolo per la degradazione da parte del proteasoma. Quando i livelli di danno al DNA sono elevati, le cellule inibiscono l'attività della proteina C-Mdm2, consentendo così ai livelli di p53 di aumentare e di indurre l'arresto del ciclo cellulare o l'apoptosi.

Le mutazioni nel gene C-Mdm2 possono portare a un'inibizione costitutiva della funzione di p53, con conseguente disregolazione della crescita e proliferazione cellulare, aumentando il rischio di sviluppare tumori. Pertanto, la proteina C-Mdm2 è considerata un importante bersaglio terapeutico per il trattamento del cancro.

La proliferazione cellulare è un processo biologico durante il quale le cellule si dividono attivamente e aumentano in numero. Questo meccanismo è essenziale per la crescita, la riparazione dei tessuti e la guarigione delle ferite. Tuttavia, una proliferazione cellulare incontrollata può anche portare allo sviluppo di tumori o neoplasie.

Nel corso della divisione cellulare, una cellula madre si duplica il suo DNA e poi si divide in due cellule figlie identiche. Questo processo è noto come mitosi. Prima che la mitosi abbia luogo, tuttavia, la cellula deve replicare il suo DNA durante un'altra fase del ciclo cellulare chiamato S-fase.

La capacità di una cellula di proliferare è regolata da diversi meccanismi di controllo che coinvolgono proteine specifiche, come i ciclina-dipendenti chinasi (CDK). Quando questi meccanismi sono compromessi o alterati, come nel caso di danni al DNA o mutazioni genetiche, la cellula può iniziare a dividersi in modo incontrollato, portando all'insorgenza di patologie quali il cancro.

In sintesi, la proliferazione cellulare è un processo fondamentale per la vita e la crescita delle cellule, ma deve essere strettamente regolata per prevenire l'insorgenza di malattie.

Il nucleo cellulare è una struttura membranosa e generalmente la porzione più grande di una cellula eucariota. Contiene la maggior parte del materiale genetico della cellula sotto forma di DNA organizzato in cromosomi. Il nucleo è circondato da una membrana nucleare formata da due membrane fosolipidiche interne ed esterne con pori nucleari che consentono il passaggio selettivo di molecole tra il citoplasma e il nucleoplasma (il fluido all'interno del nucleo).

Il nucleo svolge un ruolo fondamentale nella regolazione della attività cellulare, compresa la trascrizione dei geni in RNA e la replicazione del DNA prima della divisione cellulare. Inoltre, contiene importanti strutture come i nucleoli, che sono responsabili della sintesi dei ribosomi.

In sintesi, il nucleo cellulare è l'organulo centrale per la conservazione e la replicazione del materiale genetico di una cellula eucariota, essenziale per la crescita, lo sviluppo e la riproduzione delle cellule.

La Proteina-Serina-Treonina Chinasi (PSTK o STK16) è un enzima che appartiene alla famiglia delle chinasi, le quali catalizzano la reazione di trasferimento di gruppi fosfato dal nucleotide trifosfato ad una proteina. Più specificamente, la PSTK è responsabile del trasferimento di un gruppo fosfato dal ATP alla serina o treonina di una proteina bersaglio.

Questo enzima svolge un ruolo importante nella regolazione della proliferazione e differenziazione cellulare, nonché nella risposta al danno del DNA. Mutazioni in questo gene sono state associate a diversi tipi di cancro, tra cui il carcinoma polmonare a cellule squamose e il carcinoma ovarico sieroso.

La PSTK è anche nota per essere regolata da fattori di trascrizione come la p53, un importante oncosoppressore che risponde al danno del DNA e inibisce la proliferazione cellulare. Quando il DNA è danneggiato, la p53 viene attivata e aumenta l'espressione della PSTK, che a sua volta promuove la riparazione del DNA e previene la propagazione di cellule con danni al DNA.

In sintesi, la Proteina-Serina-Treonina Chinasi è un enzima chiave nella regolazione della proliferazione e differenziazione cellulare, nonché nella risposta al danno del DNA, e le sue mutazioni sono state associate a diversi tipi di cancro.

La Cinasi Ciclina-Dipendente 6, nota anche come CDK6 (dall'inglese Cyclin-Dependent Kinase 6), è un enzima appartenente alla famiglia delle cinasi ciclina-dipendenti. Queste enzimi sono regolatori chiave del ciclo cellulare, il processo che controlla la crescita, la replicazione e la divisione cellulare.

CDK6 si lega specificamente alla ciclina D, formando un complesso attivatore che promuove la progressione della fase G1 del ciclo cellulare verso la fase S, dove avviene la replicazione del DNA. L'attività di CDK6 è strettamente regolata da meccanismi di feedback negativo, tra cui l'inibizione da parte di proteine come p16INK4a e p21CIP1.

Mutazioni o alterazioni dell'espressione di CDK6 sono state associate a diverse patologie, tra cui vari tipi di tumore. In particolare, livelli elevati di CDK6 possono favorire la proliferazione cellulare incontrollata e la resistenza alla apoptosi (morte cellulare programmata), contribuendo all'insorgenza e al progressione del cancro. Pertanto, CDK6 è considerato un bersaglio terapeutico promettente per lo sviluppo di nuovi farmaci antitumorali.

I Dati di Sequenza Molecolare (DSM) si riferiscono a informazioni strutturali e funzionali dettagliate su molecole biologiche, come DNA, RNA o proteine. Questi dati vengono generati attraverso tecnologie di sequenziamento ad alta throughput e analisi bioinformatiche.

Nel contesto della genomica, i DSM possono includere informazioni sulla variazione genetica, come singole nucleotide polimorfismi (SNP), inserzioni/delezioni (indels) o varianti strutturali del DNA. Questi dati possono essere utilizzati per studi di associazione genetica, identificazione di geni associati a malattie e sviluppo di terapie personalizzate.

Nel contesto della proteomica, i DSM possono includere informazioni sulla sequenza aminoacidica delle proteine, la loro struttura tridimensionale, le interazioni con altre molecole e le modifiche post-traduzionali. Questi dati possono essere utilizzati per studi funzionali delle proteine, sviluppo di farmaci e diagnosi di malattie.

In sintesi, i Dati di Sequenza Molecolare forniscono informazioni dettagliate sulle molecole biologiche che possono essere utilizzate per comprendere meglio la loro struttura, funzione e varianti associate a malattie, con implicazioni per la ricerca biomedica e la medicina di precisione.

La repressione genetica è un processo epigenetico attraverso il quale l'espressione dei geni viene silenziata o ridotta. Ciò si verifica quando specifiche proteine, chiamate repressori genici, si legano a sequenze di DNA specifiche, impedendo la trascrizione del gene in mRNA. Questo processo è fondamentale per il corretto sviluppo e la funzione dell'organismo, poiché consente di controllare l'espressione genica in modo spaziale e temporale appropriato. La repressione genetica può essere causata da vari fattori, tra cui modifiche chimiche del DNA o delle proteine storiche, interazioni proteina-proteina e cambiamenti nella struttura della cromatina. In alcuni casi, la disregolazione della repressione genetica può portare a malattie, come il cancro.

In campo medico, la trasfezione si riferisce a un processo di introduzione di materiale genetico esogeno (come DNA o RNA) in una cellula vivente. Questo processo permette alla cellula di esprimere proteine codificate dal materiale genetico estraneo, alterandone potenzialmente il fenotipo. La trasfezione può essere utilizzata per scopi di ricerca di base, come lo studio della funzione genica, o per applicazioni terapeutiche, come la terapia genica.

Esistono diverse tecniche di trasfezione, tra cui:

1. Trasfezione chimica: utilizza agenti chimici come il calcio fosfato o lipidi cationici per facilitare l'ingresso del materiale genetico nelle cellule.
2. Elettroporazione: applica un campo elettrico alle cellule per creare pori temporanei nella membrana cellulare, permettendo al DNA di entrare nella cellula.
3. Trasfezione virale: utilizza virus modificati geneticamente per veicolare il materiale genetico desiderato all'interno delle cellule bersaglio. Questo metodo è spesso utilizzato in terapia genica a causa dell'elevata efficienza di trasfezione.

È importante notare che la trasfezione non deve essere confusa con la trasduzione, che si riferisce all'introduzione di materiale genetico da un batterio donatore a uno ricevente attraverso la fusione delle loro membrane cellulari.

L'mRNA (acido Ribonucleico Messaggero) è il tipo di RNA che porta le informazioni genetiche codificate nel DNA dai nuclei delle cellule alle regioni citoplasmatiche dove vengono sintetizzate proteine. Una volta trascritto dal DNA, l'mRNA lascia il nucleo e si lega a un ribosoma, un organello presente nel citoplasma cellulare dove ha luogo la sintesi proteica. I tripleti di basi dell'mRNA (codoni) vengono letti dal ribosoma e tradotti in amminoacidi specifici, che vengono poi uniti insieme per formare una catena polipeptidica, ossia una proteina. Pertanto, l'mRNA svolge un ruolo fondamentale nella trasmissione dell'informazione genetica e nella sintesi delle proteine nelle cellule.

L'adenocarcinoma papillare è un tipo specifico di cancro che origina dalle ghiandole e si manifesta come una crescita tumorale papillare o finger-like. Questo particolare tipo di adenocarcinoma si verifica più comunemente nelle ghiandole escretorie, come quelle presenti nei polmoni, nella tiroide, nelle ovaie e nel colon.

Nell'adenocarcinoma papillare, le cellule cancerose tendono a proliferare in strutture simili a dita o a forma di coda, che sporgono all'interno dei dotti o delle cavità del corpo. Queste formazioni papillari sono costituite da un supporto centrale fibrovascolare rivestito da uno strato di cellule tumorali.

L'adenocarcinoma papillare ha una prognosi variabile, a seconda della sua posizione e dello stadio in cui viene diagnosticato. Alcuni adenocarcinomi papillari possono crescere lentamente e rispondere bene al trattamento, mentre altri possono essere più aggressivi e diffondersi rapidamente ad altre parti del corpo.

Il trattamento dell'adenocarcinoma papillare dipende dalla sua localizzazione e dallo stadio della malattia. Le opzioni di trattamento possono includere la chirurgia per rimuovere il tumore, la radioterapia, la chemioterapia o una combinazione di questi approcci.

In sintesi, l'adenocarcinoma papillare è un tipo specifico di cancro che origina dalle ghiandole e si sviluppa come una crescita tumorale papillare o finger-like. Il trattamento e la prognosi dipendono dalla posizione e dallo stadio del tumore.

Un legame di proteine, noto anche come legame peptidico, è un tipo specifico di legame covalente che si forma tra il gruppo carbossilico (-COOH) di un amminoacido e il gruppo amminico (-NH2) di un altro amminoacido durante la formazione di una proteina. Questo legame chimico connette sequenzialmente gli amminoacidi insieme per formare catene polipeptidiche, che sono alla base della struttura primaria delle proteine. La formazione di un legame peptidico comporta la perdita di una molecola d'acqua (dehidratazione), con il risultato che il legame è costituito da un atomo di carbonio, due atomi di idrogeno, un ossigeno e un azoto (-CO-NH-). La specificità e la sequenza dei legami peptidici determinano la struttura tridimensionale delle proteine e, di conseguenza, le loro funzioni biologiche.

In medicina, una linea cellulare è una cultura di cellule che mantengono la capacità di dividersi e crescere in modo continuo in condizioni appropriate. Le linee cellulari sono comunemente utilizzate in ricerca per studiare il comportamento delle cellule, testare l'efficacia e la tossicità dei farmaci, e capire i meccanismi delle malattie.

Le linee cellulari possono essere derivate da diversi tipi di tessuti, come quelli tumorali o normali. Le linee cellulari tumorali sono ottenute da cellule cancerose prelevate da un paziente e successivamente coltivate in laboratorio. Queste linee cellulari mantengono le caratteristiche della malattia originale e possono essere utilizzate per studiare la biologia del cancro e testare nuovi trattamenti.

Le linee cellulari normali, d'altra parte, sono derivate da tessuti non cancerosi e possono essere utilizzate per studiare la fisiologia e la patofisiologia di varie malattie. Ad esempio, le linee cellulari epiteliali possono essere utilizzate per studiare l'infezione da virus o batteri, mentre le linee cellulari neuronali possono essere utilizzate per studiare le malattie neurodegenerative.

E' importante notare che l'uso di linee cellulari in ricerca ha alcune limitazioni e precauzioni etiche da considerare, come il consenso informato del paziente per la derivazione di linee cellulari tumorali, e la verifica dell'identità e della purezza delle linee cellulari utilizzate.

Il complesso proteasoma endopeptidasi, noto anche come proteasoma 26S o semplicemente proteasoma, è un importante complesso enzimatico presente nella maggior parte delle cellule eucariotiche. Esso svolge un ruolo fondamentale nel controllo della regolazione delle proteine attraverso il processo di degradazione selettiva delle proteine danneggiate, malfolded o non più necessarie all'interno della cellula.

Il proteasoma è costituito da due subcomplessi principali: il core 20S e uno o due regolatori 19S. Il core 20S contiene quattro anelli di subunità, formati ciascuno da sette diverse subunità, che insieme formano una camera catalitica dove avvengono le reazioni di degradazione proteica. I regolatori 19S sono responsabili del riconoscimento e della legatura delle proteine da degradare, dell'apertura della camera catalitica e dell'introduzione delle proteine all'interno del core 20S per la loro degradazione.

Il complesso proteasoma endopeptidasi è in grado di tagliare le proteine in peptidi più piccoli, utilizzando una serie di attività enzimatiche diverse, tra cui l'attività endopeptidasi, che taglia le proteine all'interno della loro sequenza aminoacidica. Questa attività è essenziale per la regolazione delle vie cellulari e la risposta immunitaria, poiché permette di smaltire rapidamente le proteine non più necessarie o danneggiate, come quelle ubiquitinate, e di generare peptidi presentabili alle cellule del sistema immunitario.

In sintesi, il complesso proteasoma endopeptidasi è un importante regolatore della proteostasi cellulare, che svolge un ruolo cruciale nella degradazione delle proteine e nel mantenimento dell'equilibrio cellulare. La sua attività è strettamente legata alla risposta immunitaria e alla regolazione di numerose vie cellulari, rendendola un bersaglio terapeutico promettente per il trattamento di diverse malattie, tra cui i tumori e le malattie neurodegenerative.

La regolazione neoplastica dell'espressione genica si riferisce ai meccanismi alterati che controllano l'attività dei geni nelle cellule cancerose. Normalmente, l'espressione genica è strettamente regolata da una complessa rete di fattori di trascrizione, modifiche epigenetiche, interazioni proteina-DNA e altri meccanismi molecolari.

Tuttavia, nelle cellule neoplastiche (cancerose), questi meccanismi regolatori possono essere alterati a causa di mutazioni genetiche, amplificazioni o delezioni cromosomiche, modifiche epigenetiche anormali e altri fattori. Di conseguenza, i geni che promuovono la crescita cellulare incontrollata, l'invasione dei tessuti circostanti e la resistenza alla morte cellulare possono essere sovraespressi o sottoespressi, portando allo sviluppo e alla progressione del cancro.

La regolazione neoplastica dell'espressione genica può avvenire a diversi livelli, tra cui:

1. Mutazioni dei geni che codificano per fattori di trascrizione o cofattori, che possono portare a un'errata attivazione o repressione della trascrizione genica.
2. Modifiche epigenetiche, come la metilazione del DNA o le modifiche delle istone, che possono influenzare l'accessibilità del DNA alla machineria transcrizionale e quindi alterare l'espressione genica.
3. Disregolazione dei microRNA (miRNA), piccole molecole di RNA non codificanti che regolano l'espressione genica a livello post-trascrizionale, attraverso il processo di interferenza dell'RNA.
4. Alterazioni della stabilità dell'mRNA, come la modifica dei siti di legame per le proteine di stabilizzazione o degradazione dell'mRNA, che possono influenzare la durata e l'espressione dell'mRNA.
5. Disfunzioni delle vie di segnalazione cellulare, come la via del fattore di trascrizione NF-κB o la via MAPK, che possono portare a un'errata regolazione dell'espressione genica.

La comprensione dei meccanismi alla base della regolazione neoplastica dell'espressione genica è fondamentale per lo sviluppo di nuove strategie terapeutiche contro il cancro, come l'identificazione di nuovi bersagli molecolari o la progettazione di farmaci in grado di modulare l'espressione genica.

Le Proteine Associate alla Chinasi di Fase S (SAP, dall'inglese "S phase associated proteins") sono un gruppo di proteine che interagiscono con la chinasi della fase S del ciclo cellulare. La chinasi della fase S è un enzima chiave che regola la replicazione del DNA durante la fase S del ciclo cellulare.

Le SAP sono state identificate attraverso studi di interazioni proteina-proteina e sono caratterizzate dalla loro capacità di legarsi alla chinasi della fase S in momenti specifici del ciclo cellulare. Queste proteine svolgono una varietà di funzioni, tra cui la regolazione dell'attività della chinasi della fase S, il reclutamento di altre proteine per facilitare la replicazione del DNA e la riparazione del DNA danneggiato.

Le SAP possono essere classificate in diversi gruppi in base alla loro funzione e al momento del ciclo cellulare in cui interagiscono con la chinasi della fase S. Alcune SAP interagiscono con la chinasi della fase S solo durante la fase S, mentre altre possono interagire con essa anche durante altre fasi del ciclo cellulare.

La comprensione delle proteine associate alla chinasi di fase S e dei loro meccanismi di interazione è importante per comprendere il processo di replicazione del DNA e la regolazione del ciclo cellulare, nonché per identificare potenziali bersagli terapeutici per il trattamento di malattie associate alla disregolazione del ciclo cellulare, come il cancro.

Le "Cellule tumorali in coltura" si riferiscono al processo di crescita e moltiplicazione delle cellule tumorali prelevate da un paziente, in un ambiente di laboratorio controllato. Questo processo consente agli scienziati e ai ricercatori medici di studiare le caratteristiche e il comportamento delle cellule tumorali al di fuori dell'organismo vivente, con l'obiettivo di comprendere meglio i meccanismi della malattia e sviluppare strategie terapeutiche più efficaci.

Le cellule tumorali vengono isolate dal tessuto tumorale primario o dalle metastasi, e successivamente vengono coltivate in specifici nutrienti e condizioni di crescita che ne permettono la proliferazione in vitro. Durante questo processo, le cellule possono essere sottoposte a diversi trattamenti farmacologici o manipolazioni genetiche per valutarne la risposta e l'efficacia.

L'utilizzo di "Cellule tumorali in coltura" è fondamentale nello studio del cancro, poiché fornisce informazioni preziose sulla biologia delle cellule tumorali, sulla loro sensibilità o resistenza ai trattamenti e sull'identificazione di potenziali bersagli terapeutici. Tuttavia, è importante sottolineare che le "Cellule tumorali in coltura" possono presentare alcune limitazioni, come la perdita della complessità dei tessuti originali e l'assenza dell'influenza del microambiente tumorale. Pertanto, i risultati ottenuti da queste colture devono essere validati in modelli più complessi, come ad esempio organoidi o animali da laboratorio, prima di essere applicati alla pratica clinica.

In termini medici, i protooncogeni sono geni normalmente presenti nelle cellule che codificano per proteine che regolano la crescita, la divisione e la differenziazione cellulare. Questi geni svolgono un ruolo cruciale nel mantenere l'equilibrio tra la crescita e la morte cellulare (apoptosi). Tuttavia, quando subiscono mutazioni o vengono overexpressi, possono trasformarsi in oncogeni, che sono geni associati al cancro. Gli oncogeni possono contribuire allo sviluppo di tumori promuovendo la crescita cellulare incontrollata, l'inibizione dell'apoptosi e la promozione dell'angiogenesi (formazione di nuovi vasi sanguigni che sostengono la crescita del tumore).

Le proteine protooncogene possono essere tyrosine chinasi, serina/treonina chinasi o fattori di trascrizione, tra gli altri. Alcuni esempi di protooncogeni includono HER2/neu (erbB-2), c-MYC, RAS e BCR-ABL. Le mutazioni in questi geni possono portare a varie forme di cancro, come il cancro al seno, alla prostata, al colon e alle leucemie.

La comprensione dei protooncogeni e del loro ruolo nel cancro è fondamentale per lo sviluppo di terapie mirate contro i tumori, come gli inibitori delle tirosine chinasi e altri farmaci che mirano specificamente a queste proteine anomale.

I danni al DNA si riferiscono a qualsiasi alterazione della struttura o sequenza del DNA che può verificarsi naturalmente o come risultato dell'esposizione a fattori ambientali avversi. Questi danni possono includere lesioni chimiche, mutazioni genetiche, rotture dei filamenti di DNA, modifiche epigenetiche e altri cambiamenti che possono influenzare la stabilità e la funzionalità del DNA.

I danni al DNA possono verificarsi a causa di fattori endogeni, come errori durante la replicazione o la riparazione del DNA, o a causa di fattori esogeni, come radiazioni ionizzanti, sostanze chimiche cancerogene e agenti infettivi.

I danni al DNA possono avere conseguenze negative sulla salute, poiché possono portare a malfunzionamenti cellulari, mutazioni genetiche, invecchiamento precoce, malattie neurodegenerative, cancro e altre patologie. Il corpo ha meccanismi di riparazione del DNA che lavorano continuamente per rilevare e correggere i danni al DNA, ma quando questi meccanismi sono compromessi o superati, i danni al DNA possono accumularsi e portare a effetti negativi sulla salute.

Le cellule 3T3 sono una linea cellulare fibroblastica sviluppata per la prima volta nel 1962 da George Todaro e Howard Green. Il nome "3T3" deriva dalle iniziali del laboratorio di Todaro (Tissue Culture Team) e dal fatto che le cellule sono state ottenute dalla trecentotreesima piastrella (clone) durante il processo di clonazione.

In medicina e biologia molecolare, la sequenza aminoacidica si riferisce all'ordine specifico e alla disposizione lineare degli aminoacidi che compongono una proteina o un peptide. Ogni proteina ha una sequenza aminoacidica unica, determinata dal suo particolare gene e dal processo di traduzione durante la sintesi proteica.

L'informazione sulla sequenza aminoacidica è codificata nel DNA del gene come una serie di triplette di nucleotidi (codoni). Ogni tripla nucleotidica specifica codifica per un particolare aminoacido o per un segnale di arresto che indica la fine della traduzione.

La sequenza aminoacidica è fondamentale per determinare la struttura e la funzione di una proteina. Le proprietà chimiche e fisiche degli aminoacidi, come la loro dimensione, carica e idrofobicità, influenzano la forma tridimensionale che la proteina assume e il modo in cui interagisce con altre molecole all'interno della cellula.

La determinazione sperimentale della sequenza aminoacidica di una proteina può essere ottenuta utilizzando tecniche come la spettrometria di massa o la sequenziazione dell'EDTA (endogruppo diazotato terminale). Queste informazioni possono essere utili per studiare le proprietà funzionali e strutturali delle proteine, nonché per identificarne eventuali mutazioni o variazioni che possono essere associate a malattie genetiche.

Le fosfoproteine fosfatasi (PPP) sono un gruppo di enzimi che svolgono un ruolo cruciale nella regolazione dei processi cellulari attraverso la dephosphorylazione delle proteine, cioè l' rimozione di gruppi fosfato dalle proteine fosforilate. Questo processo è fondamentale per il controllo della segnalazione cellulare, dell'espressione genica e della divisione cellulare.

Le fosfoproteine fosfatasi sono classificate in tre famiglie principali: PPP, PPM (protein phosphatase, Mg2+/Mn2+-dependent) e PTP (protein tyrosine phosphatase). La famiglia PPP include enzimi come la protein phosphatase 1 (PP1), la protein phosphatase 2A (PP2A), la protein phosphatase 2B (PP2B, anche nota come calcineurina) e la protein phosphatase 5 (PP5).

Ogni enzima della famiglia PPP ha una specificità substrato diversa e svolge funzioni distinte all'interno della cellula. Ad esempio, PP1 e PP2A sono ampiamente espressi e regolano molteplici processi cellulari, tra cui la glicogenolisi, il ciclo cellulare e la trasduzione del segnale. La calcineurina (PP2B) è una fosfatasi calcio-dipendente che svolge un ruolo cruciale nella regolazione dell'espressione genica e della risposta immunitaria.

Le disfunzioni delle fosfoproteine fosfatasi sono implicate in diverse patologie, tra cui il cancro, le malattie neurodegenerative e le disfunzioni cardiovascolari. Pertanto, lo studio di questi enzimi è di grande interesse per la comprensione dei meccanismi molecolari alla base di queste malattie e per lo sviluppo di nuove strategie terapeutiche.

Le proteine nucleari sono un tipo di proteine che si trovano all'interno del nucleo delle cellule. Sono essenziali per una varietà di funzioni nucleari, tra cui la replicazione e la trascrizione del DNA, la riparazione del DNA, la regolazione della cromatina e la sintesi degli RNA.

Le proteine nucleari possono essere classificate in diversi modi, a seconda delle loro funzioni e localizzazioni all'interno del nucleo. Alcune proteine nucleari sono associate al DNA, come i fattori di trascrizione che aiutano ad attivare o reprimere la trascrizione dei geni. Altre proteine nucleari sono componenti della membrana nucleare, che forma una barriera tra il nucleo e il citoplasma delle cellule.

Le proteine nucleari possono anche essere classificate in base alla loro struttura e composizione. Ad esempio, alcune proteine nucleari contengono domini strutturali specifici che consentono loro di legare il DNA o altre proteine. Altre proteine nucleari sono costituite da più subunità che lavorano insieme per svolgere una funzione specifica.

La maggior parte delle proteine nucleari sono sintetizzate nel citoplasma e quindi importate nel nucleo attraverso la membrana nucleare. Questo processo richiede l'interazione di segnali speciali presenti nelle proteine con i recettori situati sulla membrana nucleare. Una volta all'interno del nucleo, le proteine nucleari possono subire modifiche post-traduzionali che ne influenzano la funzione e l'interazione con altre proteine e molecole nel nucleo.

In sintesi, le proteine nucleari sono un gruppo eterogeneo di proteine che svolgono una varietà di funzioni importanti all'interno del nucleo delle cellule. La loro accuratezza e corretta regolazione sono essenziali per la normale crescita, sviluppo e funzione cellulare.

Le proteine di fusione ricombinanti sono costrutti proteici creati mediante tecniche di ingegneria genetica che combinano sequenze aminoacidiche da due o più proteine diverse. Queste sequenze vengono unite in un singolo gene, che viene quindi espresso all'interno di un sistema di espressione appropriato, come ad esempio batteri, lieviti o cellule di mammifero.

La creazione di proteine di fusione ricombinanti può servire a diversi scopi, come ad esempio:

1. Studiare la struttura e la funzione di proteine complesse che normalmente interagiscono tra loro;
2. Stabilizzare proteine instabili o difficili da produrre in forma pura;
3. Aggiungere etichette fluorescenti o epitopi per la purificazione o il rilevamento delle proteine;
4. Sviluppare farmaci terapeutici, come ad esempio enzimi ricombinanti utilizzati nel trattamento di malattie genetiche rare.

Tuttavia, è importante notare che la creazione di proteine di fusione ricombinanti può anche influenzare le proprietà delle proteine originali, come la solubilità, la stabilità e l'attività enzimatica, pertanto è necessario valutarne attentamente le conseguenze prima dell'utilizzo a scopo di ricerca o terapeutico.

In genetica, una "sequenza base" si riferisce all'ordine specifico delle quattro basi azotate che compongono il DNA: adenina (A), citosina (C), guanina (G) e timina (T). Queste basi si accoppiano in modo specifico, con l'adenina che si accoppia solo con la timina e la citosina che si accoppia solo con la guanina. La sequenza di queste basi contiene l'informazione genetica necessaria per codificare le istruzioni per la sintesi delle proteine.

Una "sequenza base" può riferirsi a un breve segmento del DNA, come una coppia di basi (come "AT"), o a un lungo tratto di DNA che può contenere migliaia o milioni di basi. L'analisi della sequenza del DNA è un importante campo di ricerca in genetica e biologia molecolare, poiché la comprensione della sequenza base può fornire informazioni cruciali sulla funzione genica, sull'evoluzione e sulla malattia.

L'apoptosi è un processo programmato di morte cellulare che si verifica naturalmente nelle cellule multicellulari. È un meccanismo importante per l'eliminazione delle cellule danneggiate, invecchiate o potenzialmente cancerose, e per la regolazione dello sviluppo e dell'homeostasi dei tessuti.

Il processo di apoptosi è caratterizzato da una serie di cambiamenti cellulari specifici, tra cui la contrazione del citoplasma, il ripiegamento della membrana plasmatica verso l'interno per formare vescicole (blebbing), la frammentazione del DNA e la formazione di corpi apoptotici. Questi corpi apoptotici vengono quindi fagocitati da cellule immunitarie specializzate, come i macrofagi, evitando così una risposta infiammatoria dannosa per l'organismo.

L'apoptosi può essere innescata da diversi stimoli, tra cui la privazione di fattori di crescita o di attacco del DNA, l'esposizione a tossine o radiazioni, e il rilascio di specifiche molecole segnale. Il processo è altamente regolato da una rete complessa di proteine pro- e anti-apoptotiche che interagiscono tra loro per mantenere l'equilibrio tra la sopravvivenza e la morte cellulare programmata.

Un'alterazione del processo di apoptosi è stata associata a diverse malattie, tra cui il cancro, le malattie neurodegenerative e le infezioni virali.

AKAP (A-Kinase Anchoring Proteins) sono una famiglia di proteine che fungono da ancoraggi per le kinasi, enzimi che aggiungono gruppi fosfato a specifiche proteine target, modulandone l'attività.

Le AKAP si legano sia alla protein chinasi A (PKA) che ad altre kinasi e recettori, formando complessi multiproteici in specifiche localizzazioni subcellulari. Questa localizzazione spaziale permette una regolazione precisa dell'attività delle kinasi e delle loro vie di segnalazione, contribuendo a processi cellulari fondamentali come la trasduzione del segnale, il metabolismo, la crescita e la divisione cellulare.

Le AKAP sono caratterizzate da un dominio di ancoraggio per la PKA, che si lega al regolatore tipo-IV della PKA (RII), e possono anche contenere domini di ancoraggio per altre proteine, come le calmoduline o le proteine G. La specificità delle AKAP nel reclutare diversi partner enzimatici e la loro localizzazione subcellulare dipendono dalla presenza di questi domini di ancoraggio.

Le mutazioni o le alterazioni nell'espressione delle AKAP possono essere associate a diverse patologie, tra cui malattie cardiovascolari, neurodegenerative e tumorali.

La regolazione dell'espressione genica è un processo biologico fondamentale che controlla la quantità e il momento in cui i geni vengono attivati per produrre proteine funzionali. Questo processo complesso include una serie di meccanismi a livello trascrizionale (modifiche alla cromatina, legame dei fattori di trascrizione e iniziazione della trascrizione) ed post-trascrizionali (modifiche all'mRNA, stabilità dell'mRNA e traduzione). La regolazione dell'espressione genica è essenziale per lo sviluppo, la crescita, la differenziazione cellulare e la risposta alle variazioni ambientali e ai segnali di stress. Diversi fattori genetici ed epigenetici, come mutazioni, varianti genetiche, metilazione del DNA e modifiche delle istone, possono influenzare la regolazione dell'espressione genica, portando a conseguenze fenotipiche e patologiche.

Le proteine oncosoppressori sono proteine che normalmente regolano il ciclo cellulare, la proliferazione e l'apoptosi (morte cellulare programmata) in modo da prevenire la trasformazione delle cellule normali in cellule tumorali. Quando tali proteine sono mutate, deficitarie o assenti, possono verificarsi disregolazioni che portano all'insorgenza di tumori e alla progressione del cancro. Un esempio ben noto di proteina oncosoppressore è il gene suppressore del tumore p53, che svolge un ruolo cruciale nella prevenzione della cancerogenesi attraverso la riparazione del DNA danneggiato o l'induzione dell'apoptosi nelle cellule con danni al DNA irreparabili. Quando il gene p53 è mutato o non funzionante, le cellule possono accumulare danni al DNA e proliferare incontrollatamente, contribuendo allo sviluppo del cancro.

In medicina, il termine "detergenti" si riferisce a sostanze chimiche utilizzate per la pulizia e la disinfezione della pelle, delle mucose o di altre superfici corporee. I detergenti possono essere in forma liquida, solida o schiumosa e contengono generalmente tensioattivi, che sono composti chimici che abbassano la tensione superficiale dell'acqua e consentono alla sostanza di penetrare nelle cellule morte della pelle o nei batteri, facilitando la loro rimozione.

I detergenti possono essere utilizzati per diversi scopi, come ad esempio per la pulizia delle mani prima di un intervento chirurgico, per la pulizia del viso e del corpo durante l'igiene personale, o per la disinfezione di ferite o lesioni cutanee. Tuttavia, è importante utilizzare detergenti adeguati alla pelle sensibile o danneggiata, in quanto possono causare secchezza, irritazione o altre reazioni avverse se usati in modo improprio.

In sintesi, i detergenti sono sostanze chimiche utilizzate per la pulizia e la disinfezione della pelle e delle mucose, che contengono tensioattivi e possono essere impiegati per diversi scopi medici, ma vanno usati con cautela per evitare effetti avversi.

I fattori di trascrizione sono proteine che legano specifiche sequenze del DNA e facilitano o inibiscono la trascrizione dei geni in RNA messaggero (mRNA). Essenzialmente, agiscono come interruttori molecolari che controllano l'espressione genica, determinando se e quando un gene viene attivato per essere trascritto.

I fattori di trascrizione sono costituiti da diversi domini proteici funzionali: il dominio di legame al DNA, che riconosce ed è specifico per una particolare sequenza del DNA; e il dominio attivatore o repressore della trascrizione, che interagisce con l'apparato enzimatico responsabile della sintesi dell'RNA.

La regolazione dei geni da parte di questi fattori è un processo altamente complesso e dinamico, che può essere influenzato da vari segnali intracellulari ed extracellulari. Le alterazioni nella funzione o nell'espressione dei fattori di trascrizione possono portare a disfunzioni cellulari e patologiche, come ad esempio nel cancro e in altre malattie genetiche.

In sintesi, i fattori di trascrizione sono proteine chiave che regolano l'espressione genica, contribuendo a modulare la diversità e la dinamica delle risposte cellulari a stimoli interni o esterni.

In medicina e biologia, la sovraregolazione si riferisce a un fenomeno in cui un gene o un prodotto genico (come un enzima) viene overexpressed o attivato a livelli superiori al normale. Ciò può verificarsi a causa di vari fattori, come mutazioni genetiche, influenze ambientali o interazioni farmacologiche.

La sovraregolazione di un gene o di un prodotto genico può portare a una serie di conseguenze negative per la salute, a seconda del ruolo svolto dal gene o dal prodotto genico in questione. Ad esempio, se un enzima cancerogeno viene sovraregolato, ciò può aumentare il rischio di sviluppare il cancro. Allo stesso modo, la sovraregolazione di un recettore cellulare può portare a una maggiore sensibilità o resistenza ai farmaci, a seconda del contesto.

La sovraregolazione è spesso studiata nel contesto della ricerca sul cancro e delle malattie genetiche, nonché nello sviluppo di farmaci e terapie. Attraverso la comprensione dei meccanismi di sovraregolazione, i ricercatori possono sviluppare strategie per modulare l'espressione genica e il funzionamento dei prodotti genici, con l'obiettivo di prevenire o trattare le malattie.

I fibroblasti sono cellule presenti nel tessuto connettivo dell'organismo, che sintetizzano e secernono collagene ed altre componenti della matrice extracellulare. Essi giocano un ruolo cruciale nella produzione del tessuto connettivo e nella sua riparazione in seguito a lesioni o danni. I fibroblasti sono anche in grado di contrarsi, contribuendo alla rigidezza e alla stabilità meccanica del tessuto connettivo. Inoltre, possono secernere fattori di crescita e altre molecole che regolano la risposta infiammatoria e l'immunità dell'organismo.

In condizioni patologiche, come nel caso di alcune malattie fibrotiche, i fibroblasti possono diventare iperattivi e produrre quantità eccessive di collagene ed altre proteine della matrice extracellulare, portando alla formazione di tessuto cicatriziale e alla compromissione della funzione degli organi interessati.

Gli inibitori enzimatici sono molecole o composti che hanno la capacità di ridurre o bloccare completamente l'attività di un enzima. Si legano al sito attivo dell'enzima, impedendo al substrato di legarsi e quindi di subire la reazione catalizzata dall'enzima. Gli inibitori enzimatici possono essere reversibili o irreversibili, a seconda che il loro legame con l'enzima sia temporaneo o permanente. Questi composti sono utilizzati in medicina come farmaci per trattare varie patologie, poiché possono bloccare la sovrapproduzione di enzimi dannosi o ridurre l'attività di enzimi coinvolti in processi metabolici anomali. Tuttavia, è importante notare che un eccessivo utilizzo di inibitori enzimatici può portare a effetti collaterali indesiderati, poiché molti enzimi svolgono anche funzioni vitali per il corretto funzionamento dell'organismo.

La famiglia Retroviridae è un gruppo di virus che comprende diversi generi e specie, tra cui il virus HIV (Human Immunodeficiency Virus), responsabile dell'AIDS. Questi virus sono caratterizzati dalla loro particolare strategia replicativa, che prevede la trascrizione del genoma virale a RNA in DNA utilizzando un enzima chiamato transcriptasi inversa.

Il genoma dei retrovirus è costituito da due copie di RNA lineare monocatenario, avvolto da una capside proteica e contenuto all'interno di un lipidico involucro virale. Il materiale genetico dei retrovirus contiene tre geni strutturali: gag, pol e env, che codificano per le proteine della capside, l'enzima transcriptasi inversa e le glicoproteine dell'involucro virale, rispettivamente.

Durante il ciclo replicativo del retrovirus, il materiale genetico viene introdotto nel nucleo della cellula ospite attraverso la fusione dell'involucro virale con la membrana plasmatica della cellula stessa. Una volta all'interno del nucleo, l'enzima transcriptasi inversa catalizza la conversione del RNA virale in DNA, che viene quindi integrato nel genoma della cellula ospite grazie all'azione dell'integrasi virale.

Il DNA integrato può rimanere latente per un periodo prolungato o essere trascritto e tradotto in proteine virali, dando origine a nuovi virus che vengono rilasciati dalla cellula infetta attraverso il processo di gemmazione. I retrovirus possono causare patologie gravi, come l'AIDS nel caso del virus HIV, o essere utilizzati in terapia genica per introdurre specifiche sequenze geniche all'interno delle cellule bersaglio.

Le cellule HeLa sono una linea cellulare immortale che prende il nome da Henrietta Lacks, una paziente afroamericana a cui è stato diagnosticato un cancro cervicale invasivo nel 1951. Senza il suo consenso informato, le cellule cancerose del suo utero sono state prelevate e utilizzate per creare la prima linea cellulare umana immortale, che si è riprodotta indefinitamente in coltura.

Le cellule HeLa hanno avuto un impatto significativo sulla ricerca biomedica, poiché sono state ampiamente utilizzate nello studio di una varietà di processi cellulari e malattie umane, inclusi la divisione cellulare, la riparazione del DNA, la tossicità dei farmaci, i virus e le risposte immunitarie. Sono anche state utilizzate nello sviluppo di vaccini e nella ricerca sulla clonazione.

Tuttavia, l'uso delle cellule HeLa ha sollevato questioni etiche importanti relative al consenso informato, alla proprietà intellettuale e alla privacy dei pazienti. Nel 2013, il genoma completo delle cellule HeLa è stato sequenziato e pubblicato online, suscitando preoccupazioni per la possibilità di identificare geneticamente i parenti viventi di Henrietta Lacks senza il loro consenso.

In sintesi, le cellule HeLa sono una linea cellulare immortale derivata da un paziente con cancro cervicale invasivo che ha avuto un impatto significativo sulla ricerca biomedica, ma hanno anche sollevato questioni etiche importanti relative al consenso informato e alla privacy dei pazienti.

L'MPF viene attivato alla fine della fase G2 da un enzima fosfatasi che rimuove un gruppo fosfato inibitorio aggiunto in ... La treonina-161 (Thr-161) sulla CDK deve essere fosforilata da una chinasi chiamata CAK (Cyclin Activating Kinase). La CAK ... L'MPF deve essere attivato affinché la cellula passi dalla fase G2 alla fase M. Ci sono 3 residui amminoacidici responsabili di ... L'MPF promuove il passaggio dalla fase G2 alla fase M fosforilando diverse proteine necessarie durante la mitosi. ...
Gli enzimi Cdc25 Cdc25A-C sono noti per controllare le transizioni dalla fase G1 alla fase S e dalla fase G2 alla fase M. La ... Dephosphorylation and activation of a p34cdc2/cyclin B complex in vitro by human CDC25 protein, in Nature, vol. 351, n. 6323, ... Human homolog of fission yeast cdc25 mitotic inducer is expressed predominantly in G2, in Proc. Natl. Acad. Sci. U.S.A., vol. ...
Le cicline G2/M vengono trascritte a partire dall'inizio della fase G2 sino all'anafase della fase M, dopodiché crollano in ... Le chinasi dipendenti da ciclina (Cdk, Cyclin-dependent kinase) e le cicline sono le due classi di proteine fondamentali che ... Il punto di controllo G2/M è il secondo, posto alla fine di G2. Il suo superamento permette l'entrata nella fase M e quindi ... Esistono quattro classi di cicline: le cicline G1, G1/S, S e G2/M. Le ultime tre sono presenti in tutte le cellule eucarioti. I ...
Cicline G2/M - per il controllo del ciclo cellulare nella fase di transizione G2/M (mitosi). Le cicline G2/M si accumulano in ... Tsz Kan Fung e Randy Y. C. Poon, A roller coaster ride with the mitotic cyclins, in Seminars in Cell & Developmental Biology, ... Ad esempio: la ciclina F è una ciclina orfana che è essenziale per la transizione G2/M. Uno studio in C. elegans ha rivelato i ... I livelli di cicline S rimangono elevati, non solo in tutta la fase S, ma anche in G2 e nei primi stadi della mitosi per ...
I cycling2. cycling2. Pubblicato il 10 Maggio 2016. in Sfida europea in bicicletta - European cycling challenge 2016Risoluzione ...
LMPF viene attivato alla fine della fase G2 da un enzima fosfatasi che rimuove un gruppo fosfato inibitorio aggiunto in ... La treonina-161 (Thr-161) sulla CDK deve essere fosforilata da una chinasi chiamata CAK (Cyclin Activating Kinase). La CAK ... LMPF deve essere attivato affinché la cellula passi dalla fase G2 alla fase M. Ci sono 3 residui amminoacidici responsabili di ... LMPF promuove il passaggio dalla fase G2 alla fase M fosforilando diverse proteine necessarie durante la mitosi. ...
Perchè è lorgano sportivo preposto a certificare le competenze acquisite in un percorso didattico sportivo, riconoscendo i requisiti necessari, ottenuti dalla Qualifica per venire inserito nell albo EPS CONI come Istruttore. Accademia Italiana Fitness, è lunica scuola in Italia a rilasciare la doppia certificazione di due EPS del CONI per la qualità della formazione erogata. Si comunica che Accademia Italiana Fitness, a prescindere dalla denominazione indicativa dei corsi formativi offerti, rilascerà per il tramite di Enti di Promozione Sportiva (EPS) riconosciuti dal CONI le relative qualifiche e certificazioni, in adesione protocollo SNaQ da intendersi quale quadro generale di riferimento adottato dal CONI ai presenti fini. ...
Prognostic significance of miR-34a in Ewing sarcoma is associated with cyclin D1 and ki-67 expression 2014 M. T., Marino; A., ... NRAS-mutated melanoma cell lines are susceptible to G2/M blockage and cell death activation in response to estrogen treatment. ... NRAS-mutated melanoma cell lines are susceptible to G2/M blockage and cell death activation in response to estrogen treatment ... Prognostic significance of miR-34a in Ewing sarcoma is associated with cyclin D1 and ki-67 expression. ...
È caratterizzato da cinque fasi: fase G1, fase S, fase G2, mitosi e citocinesi (o citodieresi); G sta per "Gap" (Intervallo); S ... Le chinasi dipendenti da ciclina (Cdk, Cyclin-dependent kinase) e le cicline sono le due classi di proteine fondamentali che ... Nel ciclo cellulare sono presenti dei punti di controllo o checkpoints, localizzati a livello delle transizioni G1/S e G2/M. ... Linsieme delle fasi G1, S e G2 è globalmente identificato come interfase. Si dice che le cellule che hanno smesso di dividersi ...
G2 - gradu intermediu - e vostre cellule cumincianu à vede diverse, ma esistenu alcune cellule normali, è crescenu è si ... Questa mutazione face chì e vostre cellule B facenu troppu di una proteina chjamata "cyclin D1". ...
G2 Mas: 1° Maretta Stefano (Città dei Papi) - 2° Maretta Andrea (Città dei Papi) - 3° Perrini Nico (Fun Bike) - 4° Foglietta ... 1° Cavese Daniele (Piesse Cycling) - 2° Rinna Roberto (Piesse Cycling) - 3° Bastianelli Gabriele (Piesse Cycling) - 4° Giannini ... G2 Fem: 1° Del Duca Giulia (Fun Bike) - 2° Frocione Erika (Città dei Papi) ...
  • La treonina-161 (Thr-161) sulla CDK deve essere fosforilata da una chinasi chiamata CAK (Cyclin Activating Kinase). (wikipedia.org)
  • L'MPF promuove il passaggio dalla fase G2 alla fase M fosforilando diverse proteine necessarie durante la mitosi. (wikipedia.org)
  • L'MPF deve essere attivato affinché la cellula passi dalla fase G2 alla fase M. Ci sono 3 residui amminoacidici responsabili di questo. (wikipedia.org)
  • L'MPF viene attivato alla fine della fase G2 da un enzima fosfatasi che rimuove un gruppo fosfato inibitorio aggiunto in precedenza. (wikipedia.org)
  • Esperimenti condotti da Masui e Markert nel 1971 dimostrano che microiniettando citoplasma prelevato da oociti stimolati con progesterone in oociti immaturi (fermi in fase G2) fosse sufficiente a completare la prima divisione meiotica in assenza di stimolazione ormonale. (wikipedia.org)