Flavoproteine quella funzione come ritmo circadiano segnalando proteine animali e piante fotorecettori nei video della sono structurally-related al DNA PHOTOLYASES e si ritiene che le classi di proteine possa essersi originata da una proteina che ha avuto un ruolo nel proteggere da organismi primitivi della Banca centrale europea, l ’ esposizione alla luce UV.
Flavoproteine sono proteine che contengono cofattori flavinici, come FAD o FMN, e svolgono un ruolo cruciale nei processi redox enzimatici nel corpo.
Cellule specializzate nella invertebrati che rilevano e trasdurre luce. Sono prevalentemente rhabdomeric con una serie di fotosensibili microvilli. Illuminazione depolarizes invertebrato fotorecettori stimolando Na + afflusso attraverso la membrana plasmatica.
Un enzima che catalizza la riattivazione di DNA UV-irradiated spezza in due carbon-carbon pirimidina dimers nel DNA.
Pianta proteine che mediare luce trasduzione del segnale. Sono implicati in luce l'adattamento PHOTOTROPISM ed altre reazioni durante la crescita e sviluppo. Tali rischi includono la phototropins, phytochromes (PHYTOCHROME), e membri della famiglia cryptochrome onnipresente.
Quella porzione dello spettro elettromagnetico visibili nel campo infrarosso e ultravioletto.
Un blu-verde biliprotein ampiamente distribuito nel regno delle piante.
Derivati del dimethylisoalloxazine (7,8-dimethylbenzo pteridine-2,4 (3H] [(g), 10H -dione) scheletro. Monossigenasi derivati servire un elettrone bancario come ENZYME cofattori in Flavoproteine.
La conversione del assorbito l'energia luminosa in segnali molecolare.
Una pianta foto proteina regolamentare che esiste in due moduli che vengono interconvertible dalla luce. In risposta alla luce e si muove verso il nucleo cellulare e regola la trascrizione dell'obiettivo geni. Fitocromo B svolge un ruolo importante in ombra e media l ’ impianto de-etiolation in rosso.
Le proteine dell'occhio, notoriamente presenti nel cristallino e nella cornea, svolgono varie funzioni cruciali per la salute visiva, tra cui la trasmissione della luce, la protezione contro i raggi UV e il mantenimento della trasparenza ottica.
La regolare ricomparsa, in cicli di circa 24 ore, di processi biologici o attività, come sensibilità agli stimoli, droga e di ormone, dormire e mangiare.
Proteine che provengono da piante specie appartiene al genere Arabidopsis. Il piu 'intensamente studiato specie di Arabidopsis Dell'Arabidopsis thaliana, e' comunemente usato negli esperimenti in laboratorio.
Helix-Loop-Helix di base (bHLH) Domain-Containing proteine che giocare ruoli importanti in meritano circadiani tempo regolamentare. Combinano con le proteine per formare eterodimeri secrete da fattori di trascrizione che sono specifiche per E-BOX GIURIDICI e stimolare la trascrizione di diversi E-box geni interessati regolamento ciclico.
Il principale responsabile della pianta photoreceptor percepire e risposte mediare far-red luce... e 'un PROTEIN-SERINE-THREONINE chinasi è translocated alla cella nucleo in risposta ai segnali luminosi.
I meccanismi fisiologici che governano la comparsa di determinati ritmica biochimiche fisiologici, fenomeni comportamentale.
La più grande famiglia di recettori cellulari superficiali coinvolta nella trasduzione del segnale. Condividono un comune struttura e segnale HETEROTRIMERIC G-PROTEINS.
Una pianta genere della famiglia BRASSICACEAE che contiene proteine e Arabidopsis MADS DOMINIO proteine. La specie A. thaliana è utilizzato per esperimenti in genetíca applícata classica così come in genetica molecolare, biochimica e fisiologia delle piante.
Il microfono direzionale, crescita di organismi in risposta alla luce. Nelle piante, spara aerea in genere phototropic verso la luce. La risposta può essere controllato da auxin (= AUXINS), una crescita piuttosto attivo. (Dal dizionario concisa di biologia, 1990)
I recettori a infrarossi che regolano una serie di risposte fisiologiche in piante. Esempi includono: PHOTOTROPISM, usando la luce stomatal apertura e Chloroplast movimenti in risposta a variazioni dell ’ intensità della luce.
La branca della biologia, a che fare con l ’ effetto di luce su organismi.
La regione del gambo, sotto i gambi dei semi foglie (cotyledons) e proprio sopra al giovane radice dell'embrione pianta cresce rapidamente nei germogli mostrando epigeal germinazione e solleva il cotyledons sopra la superficie del terreno. In questa regione (la zona di transizione) la disposizione dei fasci vascolari nel deposito delle modifiche al suo lo stelo della fiala. (Dal dizionario concisa di biologia, 1990)
Un prodotto di condensazione riboflavina e adenosina difosfato. La coenzima di vari aerobico Deidrogenasi, ad esempio la D-amino acido ossidasi che L-amino acido ossidasi. (Lehninger, i Principi di Biochimica, 1982, p972)
Helix-Loop-Helix di base (bHLH) che contiene proteine Domain-Containing Histone Acetyltransferase intrinseca attività e giocare ruoli importanti nel regolamento, il tempo a circadiani proteine combinarsi con Arntl proteine per formare eterodimeri secrete da fattori di trascrizione che sono specifiche per E-BOX GIURIDICI e stimolare la trascrizione di diversi E-box geni interessati della regolamentazione, l 'attivazione transcriptional anche mettendo in moto un feedback dipendenti che a sua volta provoca una deplezione orologio l'espressione di proteine.
Proteine che derivano dalla... specie di insetti che appartiene al genere Drosophila. Le proteine del piu 'intensa e studiato specie di Drosophila, sulla Drosophila melanogaster, sono oggetto di grande interesse per la zona della morfogenesi e lo sviluppo.
Meccanismo biologico che controlla meritano circadiani. Circadian orologi nella forma più semplice in cianobatteri e come molti sistemi complessi in funghi, piante e animali. Nell 'uomo il sistema comprende photoresponsive ganglio retinica suprachiasmatic ematiche e il nucleo che agisce come un oscillatore centrale.
Specializzato cellule che rilevano trasdurre luce. E sono classificate in due categorie in base al loro ricevimento, la struttura e i fotorecettori ciliare rhabdomeric fotorecettori con microvilli. Ciliary fotoricettori usare Opsins che attivano una cascata. Inibitori della fosfodiesterasi Rhabdomeric fotoricettori usare Opsins che attivano un Phospholipase C cascata.
Organismi il cui genoma è stato cambiato da un genetico ENGINEERING tecnica.
L'assenza di luce.
Ritmo circadiano segnalando proteine che influenza orologio interagendo con altre proteine circadiano e trasportarli in cella nucleo.
Una parte dell 'embrione in un seme pianta. Il numero di cotyledons è un aspetto importante nella classificazione delle piante. Nei semi senza un Endosperm, immagazzinano cibo che viene usato nelle germinazione. In alcune piante, sopra la superficie del terreno e diventare il primo fotosintetici foglie. (Dal dizionario concisa di biologia, 1990)
La fotochimica in campo medico si riferisce alla scienza che studia le reazioni chimiche indotte dalla luce, comprese quelle rilevanti per la fotobiomodulazione e gli effetti avversi della radiazione ultravioletta sulla pelle.
Movimenti periodici degli animali in risposta a variazioni stagionali o istinto riproduttivo. Cambiamenti ormonali sono il grilletto almeno in alcuni animali. La maggior parte le migrazioni sono fatte per ragioni di cambiamento climatico, alimentazione, oppure la riproduzione.
Il periodo di esposizione quotidiana che un organismo riceve dalla luce del sole o luce artificiale. Si ritiene che photoperiodic risposte possono influenzare il controllo del bilancio energetico e termo-regolazione.
Uno dei processi che nucleare, citoplasmatica o fattori di interregolazione cellulare influenza il differenziale il controllo di Gene azione nelle piante.
Slender-bodies diurne insetti avere grandi, grandi ali spesso sorprendentemente tinti e modellato.
Piante, o loro progenie, il cui genoma è stata alterata da ENGINEERING genetico.
Specializzato della fototrasduzione neuroni nel vertebrati, quali i capelli-- ROD retinica. E la CONE.. Non sono stati riportati photoreceptor neuroni nel cervello, la ghiandola pineale e gli organi del sistema circadiani.
Quella porzione dello spettro elettromagnetico adiacente alla vista e si estende fino al a raggi X con lunghezze d'onda, frequenze near-UV o biotica (o nei raggi endogena) necessari per la sintesi di vitamina D e chiamato antirachitic; il piu 'breve, raggi ionizzanti (far-UV lunghezze d'onda o abiotico extravital o raggi) sono viricidal battericida, ad, e il potenziale carcinogeno e mutageno, sono utilizzati come disinfettanti.
Una reazione chimica nel quale un elettrone e 'trasferito da una molecola a un altro, questo e' la molecola electron-donating reductant; la riduzione o electron-accepting molecola è l'agente ossidante o ossidante. Ridurre e agenti ossidante funzionare come coppia o coniugato reductant-oxidant redox paia (Lehninger, i Principi di Biochimica, 1982, p471).

In medicina, i cryptochromi non hanno una definizione specifica come gruppo di proteine che svolgono un ruolo importante nella regolazione dei ritmi circadiani e nella fotopercezione nelle piante e negli animali. Negli esseri umani, i cryptochromi sono presenti principalmente nelle cellule della retina dell'occhio e nel sistema nervoso centrale. Sono stati identificati due tipi di cryptochrome nell'uomo, CRY1 e CRY2, che agiscono come fattori di trascrizione e soppressori della transcrizione, rispettivamente. Le mutazioni nei geni dei cryptochromi possono essere associate a disturbi del ritmo circadiano e ad altri disordini dell'orologio biologico. Tuttavia, è importante notare che la ricerca sui cryptochromi umani è ancora in corso e la loro funzione esatta e il ruolo nella fisiopatologia delle malattie devono essere ulteriormente studiati.

Le flavoproteine sono un tipo di proteine che contengono come cofattori molecole di flavina, principalmente flavina adenina dinucleotide (FAD) e flavina mononucleotide (FMN). Le flavine sono molecole aromatiche con proprietà simili a vitamine, note come vitamina B2 o riboflavina. Queste proteine svolgono un ruolo cruciale in diversi processi metabolici, inclusa la trasferasi di elettroni, ossidoriduzioni e ossidazione dei substrati. Le flavoproteine sono ampiamente distribuite negli esseri viventi e partecipano a varie reazioni biochimiche, come nella catena respiratoria, nel metabolismo degli acidi grassi e nell'ossidazione degli aminoacidi.

Invertebrate photoreceptor cells sono cellule specializzate che si trovano negli animali invertebrati e sono responsabili della percezione della luce. A differenza dei vertebrati, che hanno due tipi di fotorecettori (coni e bastoncelli), gli invertebrati possono avere configurazioni diverse di fotorecettori.

Negli invertebrati, i fotorecettori sono costituiti da microvilli o peli che contengono pigmenti visivi. Questi pigmenti visivi sono proteine chiamate opsine che si legano alla retinaldeide, un derivato della vitamina A. Quando la luce colpisce il pigmento visivo, provoca una modifica conformazionale dell'opsina, portando all'attivazione di una cascata di eventi che alla fine porta a un segnale elettrico.

Gli invertebrati possono avere diversi tipi di fotorecettori specializzati per la visione del colore, la polarizzazione della luce o la visione a bassa intensità. Ad esempio, i ragni e i crostacei hanno cellule fotosensibili chiamate cellule rhabdomeriche, mentre i molluschi come il polpo e il calamaro hanno cellule fotosensibili chiamate cellule ellipsoidali e maculare.

In sintesi, le cellule fotorecettori degli invertebrati sono cellule specializzate che convertono la luce in segnali elettrici, permettendo agli animali di percepire e rispondere all'ambiente visivo.

La fotoliasi della deossiribodipirimidina (DPPD) è un processo chimico che si verifica quando certaini tipi di luce, in particolare la luce ultravioletta (UV), interagiscono con il DNA nelle cellule. Nella fotoliasi della DPPD, le doppie legature tra due basi azotate del DNA, specificamente tra due deossiribodipirimidine adiacenti (due timine o due citosina), vengono rotte a causa dell'assorbimento di energia dalla luce UV.

Questo danno al DNA può causare mutazioni genetiche e, se non riparato, può portare all'apoptosi (morte cellulare programmata) o alla trasformazione maligna delle cellule. Il processo di fotoliasi della DPPD è importante nella comprensione dei meccanismi di danno al DNA indotti dalla luce UV e nel sviluppo di strategie per la prevenzione e il trattamento del cancro della pelle.

La riparazione delle lesioni della fotoliasi della DPPD è effettuata da enzimi specializzati, come la fotoliasi (FL) e l'enzima di scissione dell'N-glicosilasi (NGS). Questi enzimi lavorano per riparare il DNA danneggiato e mantenere l'integrità genetica delle cellule. Tuttavia, se questi meccanismi di riparazione sono compromessi o overloadati, possono portare all'accumulo di danni al DNA e allo sviluppo del cancro.

Innanzitutto, vorrei chiarire che i fotorecettori si riferiscono generalmente a cellule specializzate che rilevano e convertono la luce in segnali elettrici nel corpo. Tuttavia, il termine "photoreceptors" seguito da "plant" potrebbe essere fuorviante perché i vegetali non hanno fotorecettori simili a quelli degli animali.

Tuttavia, alcune piante presentano tipi di fotosensibilità che consentono loro di rilevare e rispondere alla luce. Questi meccanismi sono molto diversi dai fotorecettori degli animali. In botanica, il termine "fotorecettore" può riferirsi a qualsiasi struttura o molecola che mostri una risposta fotochimica.

In particolare, nei vegetali, i fitocromi e i criptocromi sono due classi di fotorecettori proteici che partecipano alla percezione della luce. I fitocromi regolano la germinazione dei semi, l'allungamento degli ipocotili (la porzione embrionale delle piante germinate sotto il terreno), l'apertura e la chiusura delle stomate, la fioritura e altri processi di crescita e sviluppo. I criptocromi sono importanti per la regolazione dei ritmi circadiani (orologio biologico interno) e della fototropismo (crescita rivolta verso la luce).

Quindi, sebbene il termine "photoreceptors" non sia comunemente usato in botanica per descrivere le molecole di rilevamento della luce nelle piante, i fitocromi e i criptocromi sono proteine fotosensibili che svolgono un ruolo cruciale nella percezione della luce da parte delle piante.

In medicina, la parola "luce" si riferisce spesso all'uso di radiazioni elettromagnetiche visibili nello spettro della luce per scopi diagnostici o terapeutici. Ad esempio, la fototerapia è un trattamento che utilizza luci speciali per aiutare a migliorare alcuni disturbi della pelle come l'eczema e la dermatite.

In oftalmologia, "luce" può anche riferirsi alla capacità dell'occhio di ricevere ed elaborare la luce in modo da poter vedere. Questo include la misurazione della sensibilità della pupilla alla luce (riflesso fotomotore), che è un test comune utilizzato per valutare il funzionamento del nervo ottico e del cervello.

Tuttavia, va notato che la definizione di "luce" in sé non è limitata al contesto medico ed è utilizzata più ampiamente per descrivere la radiazione elettromagnetica visibile nello spettro della luce.

In medicina, il termine "fitocromo" si riferisce a un tipo di pigmento fotosensoriale presente in alcuni organismi viventi, come piante, batteri e funghi. I fitocromi sono proteine che contengono una prostetica chiamata cromoforo, responsabile dell'assorbimento della luce.

I fitocromi hanno due forme chimiche principali, denominate Pr e Pfr, che possono essere interconvertite dall'esposizione alla luce rossa o a infrarossi lontani. Questa capacità di cambiare forma in risposta alla luce permette ai fitocromi di svolgere una varietà di funzioni importanti, come la regolazione della crescita e dello sviluppo delle piante, la sincronizzazione dei ritmi circadiani e la percezione dell'ombra.

In particolare, i fitocromi sono noti per il loro ruolo nella fotoperiodicità, ossia la capacità delle piante di rispondere alle variazioni della durata del giorno e della notte. Ad esempio, alcune specie di piante utilizzano i fitocromi per determinare la durata dell'oscurità notturna e fiorire solo quando le giornate sono sufficientemente lunghe.

In sintesi, i fitocromi sono proteine fotosensibili che svolgono un ruolo cruciale nella regolazione della crescita e dello sviluppo delle piante in risposta alla luce.

Le flavine sono una classe di composti organici che svolgono un ruolo importante come cofattori enzimatici nella biochimica cellulare. La flavina mononucleotide (FMN) e la flavina adenina dinucleotide (FAD) sono le forme più comuni di flavine presenti nelle cellule.

La FMN e la FAD sono entrambi derivati della riboflavina (o vitamina B2) e agiscono come accettori di elettroni durante le reazioni redox, svolgendo un ruolo chiave nel trasferimento di elettroni nei processi metabolici come la beta-ossidazione degli acidi grassi e la respirazione cellulare.

Le flavine possono esistere in tre stati redox diversi: ossidato, semireduciuto e ridotto. Questa proprietà le rende versatili come cofattori enzimatici, poiché possono partecipare a una varietà di reazioni redox all'interno della cellula.

Le flavine sono anche utilizzate in alcuni enzimi che svolgono funzioni catalitiche diverse dal trasferimento di elettroni, come la luce-dipendente attivazione dell'ossigeno da parte della flavoproteina fotosensibile.

In sintesi, le flavine sono una classe importante di composti organici che svolgono un ruolo fondamentale nella biochimica cellulare come cofattori enzimatici e nel trasferimento di elettroni durante i processi metabolici.

La fototrasduzione è un processo biochimico che si verifica nelle cellule specializzate dell'occhio chiamate bastoncelli e coni. Questo processo converte la luce in segnali elettrici che possono essere interpretati dal cervello come visione.

In particolare, quando la luce colpisce la membrana esterna dei bastoncelli o dei coni, attiva un enzima chiamato rodopsina (o porfirina nei coni). Questo enzima a sua volta attiva una cascata di eventi che portano alla chiusura dei canali ionici nella membrana cellulare e all'apertura di altri canali ionici, il che provoca un flusso di ioni positivi (sodio) all'interno della cellula. Questo cambiamento nel potenziale di membrana porta all'attivazione di una proteina chiamata trasducina, che a sua volta attiva un enzima chiamato fosfodiesterasi. L'attivazione di questo enzima provoca la conversione dell'AMP ciclico (cAMP) in AMP, il che porta alla chiusura dei canali ionici e al ripristino del potenziale di membrana originale.

Questo processo di fototrasduzione è fondamentale per la visione e può essere influenzato da vari fattori, come ad esempio l'età, le malattie o l'esposizione a sostanze tossiche, che possono portare a disturbi visivi come la degenerazione maculare o la retinite pigmentosa.

'Non Translated' non è una definizione medica riconosciuta, poiché si riferisce più probabilmente a un contesto di traduzione o linguistico piuttosto che a uno strettamente medico. Tuttavia, in un contesto medico, "non tradotto" potrebbe essere usato per descrivere una situazione in cui i risultati di un test di laboratorio o di imaging non sono chiari o presentano anomalie che devono ancora essere interpretate o "tradotte" in termini di diagnosi o significato clinico. In altre parole, il medico potrebbe dire che i risultati del test non sono stati "tradotti" in una conclusione definitiva o in un piano di trattamento specifico.

Le proteine dell'occhio, notoriamente denominate proteome oculare, si riferiscono all'insieme completo delle proteine presenti nell'occhio. Queste proteine svolgono una vasta gamma di funzioni cruciali per la salute e il corretto funzionamento dell'occhio. Alcune di queste proteine sono implicate nella visione, come ad esempio l'opsina che si combina con il retinaldeide per formare la rodopsina, una proteina essenziale per la visione notturna. Altre proteine oculari svolgono importanti funzioni strutturali, come la crioglobulina e le cristalline che costituiscono il cristallino dell'occhio. Inoltre, ci sono proteine che partecipano a processi metabolici, immunitari e di riparazione cellulare nell'occhio. L'analisi del proteoma oculare fornisce informazioni vitali sulla fisiologia e la patofisiologia dell'occhio, nonché sullo sviluppo di nuove strategie terapeutiche per le malattie oculari.

Il ritmo circadiano è un ciclo biologico che si ripete regolarmente con una durata di circa 24 ore. Questo fenomeno si verifica naturalmente in molte specie viventi, compresi gli esseri umani, e regola il funzionamento di vari processi fisiologici come il sonno-veglia, la pressione sanguigna, la temperatura corporea e il rilascio degli ormoni.

Il ritmo circadiano è controllato da un gruppo di cellule specializzate nel cervello chiamate nucleo soprachiasmatico, che si trova nell'ipotalamo. Queste cellule ricevono informazioni sulla luminosità ambientale attraverso la retina degli occhi e utilizzano questo input per sincronizzare il ritmo circadiano con l'ambiente esterno.

Il ritmo circadiano può essere influenzato da fattori ambientali come la luce, l'esercizio fisico, l'assunzione di cibo e le abitudini di sonno. La disregolazione del ritmo circadiano è stata associata a diversi problemi di salute, tra cui disturbi del sonno, depressione, obesità, diabete e malattie cardiovascolari.

Le proteine dell'Arabidopsis si riferiscono a specifiche proteine identificate e studiate principalmente nell'Arabidopsis thaliana, una pianta utilizzata ampiamente come organismo modello nel campo della biologia vegetale e delle scienze genetiche. L'Arabidopsis thaliana ha un genoma ben caratterizzato e relativamente semplice, con una dimensione di circa 135 megabasi paia (Mbp) e contenente circa 27.000 geni.

Poiché l'Arabidopsis thaliana è ampiamente studiata, sono state identificate e caratterizzate migliaia di proteine specifiche per questa pianta. Queste proteine svolgono una varietà di funzioni importanti per la crescita, lo sviluppo e la sopravvivenza della pianta. Alcune delle principali classi di proteine dell'Arabidopsis includono enzimi, proteine strutturali, proteine di trasporto, proteine di segnalazione e proteine di difesa.

Gli studiosi utilizzano spesso l'Arabidopsis thaliana per comprendere i meccanismi molecolari che regolano la crescita e lo sviluppo delle piante, nonché le risposte delle piante allo stress ambientale. Le proteine dell'Arabidopsis sono state studiate in diversi contesti, tra cui:

1. Risposta allo stress: Le proteine dell'Arabidopsis svolgono un ruolo cruciale nella risposta della pianta a varie forme di stress ambientale, come la siccità, il freddo e l'esposizione a metalli pesanti. Ad esempio, le proteine di shock termico (HSP) aiutano a proteggere le piante dallo stress termico, mentre le proteine di detossificazione aiutano a rimuovere i metalli pesanti tossici dall'ambiente cellulare.
2. Sviluppo delle piante: Le proteine dell'Arabidopsis sono state studiate per comprendere meglio il processo di sviluppo delle piante, come la germinazione dei semi, l'allungamento delle cellule e la differenziazione cellulare. Ad esempio, le proteine coinvolte nella divisione cellulare e nell'espansione contribuiscono alla crescita della pianta.
3. Fotosintesi: Le proteine dell'Arabidopsis sono state studiate per comprendere meglio il processo di fotosintesi, che è essenziale per la sopravvivenza delle piante. Ad esempio, le proteine Rubisco e le proteine leganti l'ossigeno svolgono un ruolo cruciale nella fase di luce della fotosintesi.
4. Risposta immunitaria: Le proteine dell'Arabidopsis sono state studiate per comprendere meglio la risposta immunitaria delle piante ai patogeni. Ad esempio, le proteine del recettore dei pattern associati al microbo (MAMP) e le proteine della chinasi riconoscono i patogeni e innescano una risposta immunitaria.
5. Metabolismo: Le proteine dell'Arabidopsis sono state studiate per comprendere meglio il metabolismo delle piante, come la biosintesi degli aminoacidi, dei lipidi e dei carboidrati. Ad esempio, le proteine enzimatiche svolgono un ruolo cruciale nel catalizzare le reazioni chimiche che si verificano durante il metabolismo.

In sintesi, le proteine dell'Arabidopsis sono state studiate per comprendere meglio una vasta gamma di processi biologici nelle piante, fornendo informazioni cruciali sulla funzione e l'interazione delle proteine all'interno della cellula vegetale. Queste conoscenze possono essere utilizzate per migliorare la resa e la resistenza alle malattie delle colture, nonché per sviluppare nuove tecnologie di bioingegneria vegetale.

ARNTL, che sta per "Aryl Hydrocarbon Receptor Nuclear Translocator Like," è un fattore di trascrizione che si lega all'elemento E-box nel DNA e regola l'espressione genica. ARNTL è anche noto come BMAL1 (Brain and Muscle ARNT-like 1).

I fattori di trascrizione ARNTL formano eterodimeri con altri fattori di trascrizione, come CLOCK (Circadian Locomotor Output Cycles Kaput), per regolare l'espressione genica in un ciclo circadiano di circa 24 ore. Questo sistema di orologio biologico controlla una varietà di processi fisiologici, tra cui il sonno-veglia, il metabolismo e la risposta immunitaria.

Le mutazioni nei geni che codificano per i fattori di trascrizione ARNTL sono state associate a diversi disturbi, come il disturbo del ritmo circadiano e il disturbo affettivo stagionale. Inoltre, la disregolazione dell'espressione dei fattori di trascrizione ARNTL è stata associata all'invecchiamento, al cancro e ad altre malattie croniche.

Il fitochrome A è un pigmento fotosensoriale presente nelle piante che rileva e risponde alla luce rossa (600-700 nm) e alla lontana rossa (700-800 nm). È una proteina transmembrana associata al tilacoide dei cloroplasti e agisce come un interruttore molecolare nella fotopercezione, influenzando processi fisiologici come la germinazione dei semi, l'allungamento delle ipocotili, la crescita delle foglie e la fioritura. Il fitocromo A esiste in due forme fotorevertibili: Pr (rosso assorbito, forma inattiva) e Pfr (lontana rossa assorbita, forma attiva). La conversione tra queste due forme regola la risposta della pianta alla luce.

Gli orologi biologici, in medicina e biologia, si riferiscono a meccanismi endogeni che regolano i cicli biologici naturali delle cellule viventi e degli organismi. Questi ritmi sono controllati da meccanismi molecolari interni che oscillano con una certa frequenza, permettendo all'organismo di sincronizzarsi con l'ambiente esterno e mantenere la coerenza delle funzioni fisiologiche.

Il più noto è il ritmo circadiano, che regola le variazioni giornaliere di molti processi fisiologici come il sonno-veglia, l'umore, la temperatura corporea, la pressione sanguigna e la secrezione ormonale. Il ritmo circadiano è generato da un gruppo di geni chiamati "clock genes" che formano una rete di feedback transcrizionale-traduzionale negativa.

Gli orologi biologici sono importanti per mantenere la salute e il benessere, poiché disturbare questi ritmi può portare a disfunzioni fisiologiche e patologie come insonnia, depressione, obesità, diabete di tipo 2 e malattie cardiovascolari.

I recettori accoppiati a proteine G (GPCR) formano la più grande famiglia di recettori transmembrana e svolgono un ruolo cruciale nella trasduzione del segnale nelle cellule. Si trovano comunemente nel sistema nervoso centrale e periferico, nonché in altri tessuti ed organi.

I GPCR sono costituiti da sette domini transmembrana alpha-elica, con estremità N-terminale extracellulare e estremità C-terminale intracellulare. Possono essere attivati ​​da una varietà di stimoli esterni, come neurotrasmettitori, ormoni, fattori di crescita e fotoni di luce, che si legano al loro sito di legame extracellulare.

Una volta attivato, il GPCR interagisce con e attiva una proteina G intracellulare, che a sua volta attiva una cascata di eventi enzimatici che portano alla risposta cellulare. I diversi sottotipi di GPCR possono essere accoppiati a diverse proteine G e quindi indurre effetti cellulari diversi.

I GPCR sono bersagli importanti per molti farmaci comunemente utilizzati, poiché la loro attivazione o inibizione può avere un impatto su una varietà di processi fisiologici, tra cui l'infiammazione, il dolore, l'appetito, l'umore e la pressione sanguigna.

"Arabidopsis" si riferisce principalmente alla pianta modello "Arabidopsis thaliana", ampiamente utilizzata in ricerca biologica, specialmente nello studio della genetica e della biologia molecolare delle piante. Questa piccola pianta appartiene alla famiglia delle Brassicaceae (cavoli) e ha un ciclo vitale breve, una facile coltivazione in laboratorio e un piccolo genoma ben studiato.

La pianta è originaria dell'Eurasia e cresce come una specie annuale o biennale, dipendente dalle condizioni ambientali. È nota per la sua resistenza alla siccità e alla crescita in terreni poveri di nutrienti, il che la rende un organismo eccellente per lo studio della tolleranza alla siccità e dell'assorbimento dei nutrienti nelle piante.

Il genoma di "Arabidopsis thaliana" è stato completamente sequenziato nel 2000, diventando il primo genoma di una pianta ad essere decifrato. Da allora, questa specie è stata utilizzata in numerosi studi per comprendere i meccanismi molecolari che regolano lo sviluppo delle piante, la risposta agli stress ambientali e l'interazione con altri organismi, come batteri e virus fitopatogeni.

In sintesi, "Arabidopsis" è una pianta modello importante in biologia vegetale che fornisce informazioni cruciali sulla funzione genica e sull'evoluzione delle piante superiori.

Il fototropismo è un tipo di risposta di crescita delle piante che si verifica quando sono esposte alla luce. Più specificamente, il fototropismo descrive la crescita curva o obliqua delle piante verso una fonte di luce. Questa risposta è mediata dalla presenza dell'ormone vegetale auxina, che si accumula dal lato in ombra della pianta e promuove la crescita cellulare differenziale, facendo sì che la pianta si pieghi verso la luce. Il fototropismo è un esempio di come le piante siano capaci di percepire e rispondere ai loro ambienti, permettendogli di massimizzare l'esposizione alla luce e quindi aumentare la loro capacità di photosintetizzare e sopravvivere.

In breve, il fototropismo è la crescita curva o obliqua delle piante verso una fonte di luce, mediata dall'ormone vegetale auxina.

Phototropins sono un tipo di fotoreceptor proteico sensibili alla luce che vengono trovati nelle piante. Sono parte della famiglia dei flavoproteini e contengono due domini di legame per la flavina chiamati LOV1 e LOV2 (dall'inglese "Light, Oxygen, or Voltage"). Questi domini sono responsabili dell'assorbimento della luce blu-UV.

Quando le phototropins assorbono la luce, subiscono un cambiamento conformazionale che attiva una cascata di eventi intracellulari che portano a una risposta fisiologica nella pianta. Queste risposte possono includere la crescita fototropica (movimento delle piante verso la luce), chiusura delle stomate, e influenzare lo sviluppo delle foglie e dei fiori.

Le phototropins sono importanti per la capacità delle piante di adattarsi alle variazioni dell'illuminazione ambientale e svolgono un ruolo cruciale nella regolazione della fotosintesi e della crescita delle piante.

La fotobiologia è una branca della biologia che si occupa dello studio degli effetti dei raggi luminosi, in particolare quelli della luce visibile e dell'ultravioletto, sulle piante, sugli animali e sui microrganismi. Comprende la fotofisiologia, lo studio degli effetti fisiologici della luce sulla vita, e la fotochemistry, lo studio delle reazioni chimiche indotte dalla luce.

La fotobiologia ha importanti implicazioni in diversi campi, tra cui la medicina, l'agricoltura e l'ambiente. Nella medicina, ad esempio, la fotobiologia studia gli effetti della luce sulla crescita e sullo sviluppo delle cellule, nonché sul trattamento di alcune malattie come il psoriasi e l'eczema. In agricoltura, la fotobiologia è importante per comprendere il ruolo della luce nella crescita e nella fioritura delle piante, mentre in ambiente aiuta a capire gli effetti della luce sulla vita acquatica e terrestre.

In sintesi, la fotobiologia è una scienza interdisciplinare che studia l'interazione tra la luce e il mondo vivente, con importanti applicazioni in vari campi del sapere.

In termini medici, "ipocotile" si riferisce ad una parte della piantina che cresce dopo la germinazione del seme. Più precisamente, l'ipocotile è il primo internodo della piantina, che connette la radichetta (o radice embrionale) alla cotiledone (o foglioline embrionali).

L'ipocotile supporta la crescita iniziale della piantina e contiene tessuti embrionali importanti come il meristema apicale, che è responsabile della crescita e dello sviluppo delle radici e del fusto. In alcune specie di piante, l'ipocotile può anche contenere clorofilla e svolgere una funzione fotosintetica limitata.

In sintesi, l'ipocotile è una struttura importante nella crescita e nello sviluppo delle piante emergenti ed è un concetto chiave nell'anatomia e nella fisiologia vegetale. Tuttavia, il termine "ipocotile" non ha un equivalente diretto in medicina umana o animale, poiché si applica specificamente alla crescita e allo sviluppo delle piante.

La parola "Fad" non ha un'accezione medica specifica. Si riferisce piuttosto a una tendenza o moda passeggera che si diffonde rapidamente in una popolazione, spesso associata a comportamenti, attività o idee di moda. Nella cultura popolare, può talvolta essere applicato al mondo della salute e del benessere, dove certi esercizi, diete o stili di vita possono diventare improvvisamente popolari prima di scemare rapidamente. Tuttavia, è importante notare che molti approcci medici e terapeutici validi non sono "fad", ma piuttosto basati su prove scientifiche solide e riconosciuti dalla comunità medica come efficaci.

Circa la definizione delle proteine ​​CLOCK:

Le proteine CLOCK (acronimo di "Controllo dell'orologio circadiano locale") sono un componente chiave del sistema di orologi circadiani, che regolano i ritmi biologici nelle cellule viventi. Queste proteine formano un complesso transcrizionale/traslazionale con altre proteine chiamate ARNTL (Aryl hydrocarbon receptor nuclear translocator-like) o BMAL1 (Brain and Muscle ARNT-Like 1).

Il complesso CLOCK-ARNTL/BMAL1 lega specifiche sequenze di DNA, denominate elementi E-box, che si trovano nei promotori di geni bersaglio. Questo legame promuove la trascrizione dei geni bersaglio, compresi i geni per le proteine PERIOD (PER) e CRYPTOCHROME (CRY).

Dopo la sintesi, le proteine PER e CRY formano un complesso che entra nel nucleo cellulare e inibisce l'attività del complesso CLOCK-ARNTL/BMAL1, riducendo così la propria trascrizione. Quando i livelli di proteine ​​PER e CRY diminuiscono, l'inibizione viene rimossa, consentendo al ciclo di riavviarsi.

Questo meccanismo di feedback negativo genera ritmi circadiani di espressione genica e regola una varietà di processi fisiologici, tra cui il sonno-veglia, il metabolismo, la pressione sanguigna e l'immunità.

Le proteine della Drosophila si riferiscono a varie proteine identificate e studiate nella Drosophila melanogaster, comunemente nota come mosca della frutta. La Drosophila melanogaster è un organismo modello ampiamente utilizzato in biologia dello sviluppo, genetica e ricerca medica a causa della sua facile manipolazione sperimentale, breve ciclo di vita, elevata fecondità e conservazione dei percorsi genici e molecolari fondamentali con esseri umani.

Molte proteine della Drosophila sono state studiate in relazione a processi cellulari e sviluppo fondamentali, come la divisione cellulare, l'apoptosi, il differenziamento cellulare, la segnalazione cellulare, la riparazione del DNA e la neurobiologia. Alcune proteine della Drosophila sono anche importanti per lo studio di malattie umane, poiché i loro omologhi genici nei mammiferi sono associati a varie condizioni patologiche. Ad esempio, la proteina Hedgehog della Drosophila è correlata alla proteina Hedgehog umana, che svolge un ruolo cruciale nello sviluppo embrionale e nella crescita tumorale quando mutata o alterata.

Studiare le proteine della Drosophila fornisce informazioni vitali sulla funzione e l'interazione delle proteine, nonché sui meccanismi molecolari che sottendono i processi cellulari e lo sviluppo degli organismi. Queste conoscenze possono quindi essere applicate allo studio di malattie umane e alla ricerca di potenziali terapie.

Le "Circadian Clocks" o "Orologi Circadiani" sono sistemi interni che regolano il ritmo biologico di un organismo in base a un ciclo di circa 24 ore. Questo sistema controlla una varietà di funzioni fisiologiche, come il sonno-veglia, la pressione sanguigna, il rilascio ormonale e il metabolismo. Gli orologi circadiani sono guidati da geni specifici che codificano per proteine che formano una sorta di "orologio molecolare" all'interno delle cellule. Questo orologio molecolare è sincronizzato con l'ambiente esterno attraverso segnali ambientali, come la luce e il buio, e mantiene il ritmo circadiano anche in assenza di tali segnali. I disturbi dei ritmi circadiani sono stati associati a varie condizioni di salute, come l'insonnia, la depressione, il disturbo bipolare e alcuni tipi di cancro.

I fotorecettori cellulari sono un tipo specializzato di cellule nervose localizzate nella retina dell'occhio che hanno la capacità di convertire la luce in segnali elettrici. Questi segnali vengono quindi trasmessi al cervello, dove vengono interpretati come immagini visive. Esistono due tipi principali di cellule fotorecettori: i coni e i bastoncelli. I coni sono responsabili della visione dei colori e della percezione dei dettagli fini, mentre i bastoncelli si occupano della visione periferica e dell'adattamento alla luce scarsa. Entrambi i tipi di cellule fotorecettori contengono pigmenti che assorbono la luce e iniziano il processo di conversione della luce in segnali elettrici. I danni o le malattie che colpiscono queste cellule possono portare a disturbi visivi, come la perdita della visione notturna o dei colori, o addirittura alla cecità.

Gli organismi geneticamente modificati (OGM) sono organismi viventi le cui caratteristiche genetiche sono state modificate in modo artificiale utilizzando tecnologie di ingegneria genetica. Questa tecnologia consente di selezionare un gene specifico da un organismo donatore e inserirlo in un altro organismo ricevente, il quale acquisisce così una nuova caratteristica o funzione. Gli OGM possono essere utilizzati in diversi campi, tra cui l'agricoltura, la medicina e la ricerca scientifica.

Nell'ambito agricolo, gli OGM vengono impiegati per creare piante resistenti a parassiti, erbicidi o condizioni ambientali avverse, nonché con proprietà nutrizionali migliorate. Tuttavia, l'uso di organismi geneticamente modificati è soggetto a controversie etiche e sanitarie, e la sua regolamentazione varia notevolmente tra i diversi paesi.

In medicina, "oscurità" non ha una definizione specifica come termine medico. Tuttavia, può essere usato in diversi contesti per descrivere situazioni che si riferiscono alla mancanza di luce o visibilità, come ad esempio:

1. Amaurosi: Una condizione caratterizzata da una perdita della vista a causa di danni al nervo ottico o ai centri visivi del cervello, piuttosto che problemi con la cornea o il cristallino. L'amaurosi congenita di Leber è un disturbo genetico che colpisce i nervi ottici e può causare cecità alla nascita o in tenera età.

2. Visione notturna compromessa: La difficoltà a vedere chiaramente al buio o in condizioni di scarsa illuminazione, che può essere causata da varie condizioni oftalmologiche come cataratta, degenerazione maculare legata all'età (AMD), glaucoma e retinopatia diabetica.

3. Neuropatie ottiche: Condizioni che colpiscono il nervo ottico e possono causare perdita della vista o visione offuscata, compresa la "cecità scotomatosa", in cui i pazienti descrivono aree nere o vuote nel loro campo visivo.

4. Sindrome di Möbius: Un disturbo neurologico raro che colpisce i muscoli facciali e oftalmologici, causando debolezza o paralisi dei muscoli facciali e problemi di movimento degli occhi, tra cui la visione doppia e l'incapacità di seguire gli oggetti in movimento.

In sintesi, "oscurità" può essere usato per descrivere varie condizioni mediche che coinvolgono la vista o i nervi ottici, ma non è un termine medico specifico con una definizione standardizzata.

I Period Circadian Proteins, noti anche come PER proteine, sono un gruppo di proteine che svolgono un ruolo cruciale nel mantenimento del ritmo circadiano, un ciclo biologico di circa 24 ore che regola diversi processi fisiologici negli esseri viventi. Negli esseri umani, il sistema circadiano è governato da un orologio interno situato nel nucleo soprachiasmatico del cervello e controlla fenomeni come il sonno-veglia, la pressione sanguigna, l'umore e il metabolismo.

Le PER proteine sono componenti chiave del meccanismo di feedback negativo che guida il sistema circadiano. Questo meccanismo prevede l'espressione ciclica di specifici geni, noti come geni "periodo" e "cryptochrome", che codificano per le proteine PER e CRY. Una volta sintetizzate, queste proteine si accumulano nel citoplasma, dove formano un complesso che successivamente entra nel nucleo cellulare. Qui, il complesso PER-CRY inibisce l'attività transcrizionale dei geni periodo e cryptochrome, riducendo la produzione di nuove proteine PER e CRY. Quando i livelli di proteine PER e CRY diminuiscono, l'inibizione si allenta e il ciclo ricomincia.

Le ricerche hanno dimostrato che mutazioni in geni che codificano per le PER proteine possono portare a disturbi del ritmo circadiano, come ad esempio il disturbo del sonno avanzato della fase, in cui un individuo si addormenta e si sveglia precocemente. Inoltre, è stato anche suggerito che i disturbi del ritmo circadiano possono contribuire allo sviluppo di patologie come la depressione, il diabete e alcuni tipi di cancro.

Un cotiledone, in anatomia botanica, si riferisce a ciascuna delle parti embrionali di una semi che successivamente diventano le prime foglie funzionali della pianta in via di sviluppo. Nei legumi (famiglia Fabaceae), i cotiledoni spesso svolgono anche la funzione di organi di immagazzinamento del nutrimento per la piantina in crescita. Questa definizione, tuttavia, non rientra nell'ambito della medicina umana, poiché il termine "cotiledone" si applica allo studio delle piante e della botanica, non agli esseri umani o ad altri animali.

La fotochimica è una branca della chimica che si occupa degli effetti delle radiazioni elettromagnetiche, in particolare la luce visibile, sull'equilibrio e sulla reattività dei sistemi chimici. In ambito medico, il termine "fotochimica" viene talvolta utilizzato per descrivere le reazioni chimiche che avvengono nella pelle in risposta all'esposizione alla luce solare o ad altre fonti di radiazione elettromagnetica.

Ad esempio, quando la pelle umana viene esposta ai raggi ultravioletti (UV) del sole, possono verificarsi reazioni fotochimiche che portano alla formazione di molecole chiamate radicali liberi. Questi radicali liberi possono danneggiare le cellule della pelle e contribuire all'invecchiamento precoce della pelle, nonché aumentare il rischio di sviluppare tumori cutanei.

La fotochimica è anche alla base della fototerapia, un trattamento medico che utilizza la luce per alleviare i sintomi o curare alcune condizioni mediche. Ad esempio, la fotochemioterapia è un trattamento per il cancro della pelle che combina l'esposizione alla luce con la somministrazione di farmaci fotosensibilizzanti, che diventano attivi quando esposti alla luce. Questo tipo di trattamento può essere utilizzato per distruggere le cellule tumorali senza danneggiare le cellule sane circostanti.

In medicina, il termine "Migration of Animals" si riferisce a un fenomeno naturale che descrive il movimento stagionale di massa di animali verso o dalle aree specifiche del pianeta. Questo fenomeno è prevalentemente osservato negli uccelli, pesci, mammiferi e invertebrati come le farfalle monarca.

Le cause principali della migrazione degli animali sono legate alla ricerca di cibo, acqua e condizioni climatiche favorevoli durante i periodi di scarsità o rigide temperature. Altre cause possono includere la riproduzione, l'evitamento dei predatori e il completamento del ciclo vitale.

La migrazione degli animali è un evento annuale che richiede una pianificazione accurata e precisa, guidata da fattori genetici ed ambientali. Gli animali utilizzano segnali come la posizione del sole, il campo magnetico terrestre, l'orientamento delle costellazioni e altri marcatori geografici per navigare durante le loro migrazioni.

In alcuni casi, i fattori antropogenici possono influenzare negativamente la migrazione degli animali, come il cambiamento climatico, l'inquinamento luminoso e acustico, la distruzione dell'habitat e le collisioni con veicoli o infrastrutture umane. Questi fattori possono portare a una riduzione della popolazione migratoria e alla perdita di biodiversità.

Il fotoperiodo, in termini medici e fisiologici, si riferisce alla durata della luce esposta al corpo, specialmente agli occhi, in un determinato periodo di tempo. È il ciclo di illuminazione e oscurità che una pianta o un animale sperimenta in un giorno solare.

La regolazione dell'espressione genica nelle piante si riferisce al processo complesso e altamente regolato che controlla l'attività dei geni nelle cellule vegetali. Questo processo determina quali geni vengono attivati o disattivati, e in quale misura, determinando così la produzione di specifiche proteine che svolgono una varietà di funzioni cellulari e sviluppo della pianta.

La regolazione dell'espressione genica nelle piante è influenzata da diversi fattori, tra cui il tipo di cellula, lo stadio di sviluppo della pianta, le condizioni ambientali e l'interazione con altri organismi. Il processo può essere controllato a livello di trascrizione genica, quando il DNA viene copiato in RNA, o a livello di traduzione, quando l'RNA viene convertito in proteine.

La regolazione dell'espressione genica è essenziale per la crescita, lo sviluppo e la risposta delle piante agli stimoli ambientali. Le mutazioni nei geni che controllano questo processo possono portare a difetti di sviluppo o malattie nelle piante. Pertanto, la comprensione dei meccanismi molecolari che regolano l'espressione genica nelle piante è un'area attiva di ricerca con importanti implicazioni per l'agricoltura e la biotecnologia.

In termini medici, "farfalle" non si riferisce a una condizione o a un fenomeno specifico. Tuttavia, il termine è talvolta usato in modo colloquiale per descrivere l'aspetto di alcune eruzioni cutanee che possono assomigliare alle ali di una farfalla. Un esempio comune è la "farfalla rash" associata al lupus eritematoso sistemico (SLE), un disturbo del sistema immunitario che provoca infiammazione in diversi parti del corpo. La farfalla rash di solito appare come una eruzione cutanea rossa, macchiata o squamosa su entrambe le guance e il ponte del naso, che si estende simmetricamente verso l'esterno verso il collo, le orecchie, la fronte e il petto a forma di farfalla.

Si noti che non tutte le persone con SLE sviluppano una farfalla rash e che altre condizioni possono anche causare eruzioni cutanee simili. Pertanto, qualsiasi nuova o insolita eruzione cutanea dovrebbe essere valutata da un operatore sanitario qualificato per determinare la causa sottostante e il trattamento appropriato.

Le piante geneticamente modificate (PGM) sono organismi vegetali che hanno subito un processo di ingegneria genetica al fine di ottenere caratteristiche desiderabili che non si trovano naturalmente nelle loro varietà originali. Questo processo comporta l'inserimento di uno o più geni esogeni (provenienti da altri organismi) nel genoma della pianta, utilizzando tecniche di biologia molecolare avanzate.

Gli obiettivi dell'ingegneria genetica delle piante possono includere la resistenza a parassiti o malattie, l'aumento della tolleranza a erbicidi, l'incremento del valore nutrizionale, la produzione di proteine terapeutiche e l'adattamento alle condizioni ambientali avverse. Le piante geneticamente modificate sono regolamentate da autorità governative per garantire la sicurezza alimentare e ambientale prima della loro commercializzazione.

Esempi di PGM comuni includono il mais Bt resistente agli insetti, la soia Roundup Ready tollerante all'erbicida e il cotone Bollgard resistente ai parassiti. Tuttavia, è importante notare che l'uso e l'accettazione delle piante geneticamente modificate variano ampiamente in diverse parti del mondo, con alcuni paesi che le adottano diffusamente e altri che ne limitano o vietano l'utilizzo.

I photoreceptor cells, o cellule fotorecettori, nei vertebrati sono un tipo specializzato di neuroni situati nella retina dell'occhio. Sono responsabili della conversione della luce in segnali elettrici che vengono trasmessi al cervello, permettendoci di vedere e percepire il nostro ambiente visivo. Ci sono due tipi principali di cellule fotorecettori nei vertebrati: i coni e i bastoncelli.

I coni sono i photoreceptor più sensibili al colore e sono concentrati nella fovea, la regione centrale della retina. Sono responsabili della visione dei dettagli e del riconoscimento dei colori. Gli esseri umani hanno tre tipi di coni, ciascuno sensibile a una diversa gamma di lunghezze d'onda della luce: breve (blu), medio (verde) e lungo (rosso).

I bastoncelli sono più sensibili alla luce rispetto ai coni e sono distribuiti in modo uniforme nella retina, eccetto che nella fovea. Sono responsabili della visione periferica e dell'adattamento al buio. A differenza dei coni, i bastoncelli non contribuiscono alla visione dei colori.

Entrambi i tipi di cellule fotorecettori contengono proteine specializzate chiamate opsine, che si legano ai pigmenti visivi e iniziano il processo di trasduzione del segnale quando vengono attivati dalla luce. Quando la luce colpisce la cellula fotorecettore, provoca una serie di reazioni chimiche e cambiamenti ionici che portano all'apertura dei canali ionici sulla membrana della cellula. Ciò causa un flusso di ioni positivi nel citoplasma, che genera un potenziale di azione che viene trasmesso al cervello attraverso il nervo ottico.

In sintesi, le cellule fotorecettori sono i primi neuroni della via visiva e sono responsabili dell'inizio del processo di elaborazione delle informazioni visive. I due tipi principali di cellule fotorecettori, coni e bastoncelli, differiscono nella loro sensibilità alla luce e nel contributo alla visione dei colori. La trasduzione del segnale nelle cellule fotorecettori è iniziata dalla proteina opsina e dai pigmenti visivi quando vengono attivati dalla luce, portando a cambiamenti ionici che generano un potenziale di azione trasmesso al cervello.

In termini medici, i raggi ultravioletti (UV) sono una forma di radiazione elettromagnetica con una lunghezza d'onda più corta della luce visibile, che si trova nello spettro elettromagnetico tra la luce blu a circa 400 nanometri (nm) e i raggi X a circa 10 nm.

I raggi UV sono classificati in tre bande principali in base alla loro lunghezza d'onda:

1. UVA (lunghezza d'onda 320-400 nm): questi raggi UV penetrano più profondamente nella pelle, causando l'invecchiamento cutaneo e aumentando il rischio di cancro della pelle.
2. UVB (lunghezza d'onda 280-320 nm): questi raggi UV sono i principali responsabili delle scottature solari e del cancro della pelle.
3. UVC (lunghezza d'onda 100-280 nm): questi raggi UV sono bloccati dall'atmosfera terrestre e non raggiungono la superficie della terra, ma possono essere presenti in alcune sorgenti artificiali di luce UV.

L'esposizione ai raggi UV può avere effetti sia positivi che negativi sulla salute umana. Da un lato, l'esposizione alla luce solare, che include i raggi UV, è essenziale per la produzione di vitamina D nel corpo umano. D'altra parte, l'esposizione eccessiva ai raggi UV può causare scottature, invecchiamento precoce della pelle e aumentare il rischio di cancro della pelle. Pertanto, è importante proteggersi adeguatamente quando si è esposti alla luce solare, soprattutto durante le ore di punta della giornata e in luoghi con forti radiazioni UV.

In termini medici, l'ossido-riduzione, noto anche come reazione redox, è un processo chimico in cui si verifica il trasferimento di elettroni tra due specie molecolari. Questa reazione comporta due parti: ossidazione ed riduzione.

L'ossidazione è il processo in cui una specie molecolare (reagente) perde elettroni, aumentando il suo numero di ossidazione e spesso causando un cambiamento nel suo stato di ossidazione. L'agente che causa l'ossidazione è chiamato agente ossidante.

D'altra parte, la riduzione è il processo in cui una specie molecolare (reagente) guadagna elettroni, diminuendo il suo numero di ossidazione e anche qui causando un cambiamento nel suo stato di ossidazione. L'agente che causa la riduzione è chiamato agente riduttore.

In sintesi, durante una reazione redox, l'ossidante viene ridotto mentre il riduttore viene ossidato. Queste reazioni sono fondamentali in molti processi biologici, come la respirazione cellulare e la fotosintesi clorofilliana, dove gli elettroni vengono trasferiti tra diverse molecole per produrre energia.

Nessun FAQ disponibili che corrispondono a "cryptochromes"

Nessun immagini disponibili che corrispondono a "cryptochromes"