Una malattia autosomica dominante forma di distrofia corneale ereditari a causa di un difetto in formazione. Mutazioni cornea-specific cheratina nei geni che codificano KERATIN-12 KERATIN-3 e 'stata collegata a questa malattia.
Disturbi ereditari bilaterali della cornea, di solito malattia autosomica dominante, che può essere presente alla nascita, ma più frequentemente durante l'adolescenza e progrediscono lentamente nel corso della vita. La distrofia maculare centrali viene trasmessa da autosomico recessivo congenito.
Un tipo di persona che cheratina presente associata alla KERATIN-3 nella cornea e viene considerata un indicatore per la differenziazione epiteliali corneal-type mutazioni nel gene per keratin-12 sono stati associati con Meesmann distrofia dell ’ epitelio corneale.
Ereditaria causata dalla perdita di endotelio della cornea. E 'caratterizzato da endoteliale ialina outgrowths su Descemet' membrana, vesciche epiteliali, riduzione della vista, e dolore.
Un insieme eterogeneo di gruppi di ereditato miopatie, caratterizzata da perdere e debolezza del muscolo scheletrico, sono classificate per i luoghi di muscolo deboli; ANNI DI precoce; e INHERITANCE.
Un non-fibrillar collagene originarie del DESCEMET membrana. È espresso in cellule endoteliali ovaiole e nei tessuti sottoposta ad rimodellamento. E 'Heterotrimer composta da alpha1 alpha2 (VIII) e (VIII) catene.
Disturbi neuromuscolari caratterizzato da una progressiva atrofia il; miotonia, e vari multi si atrofizza. La lieve DISABILITY possono verificarsi anomalie TRINUCLEOTIDE RIPETONO Cabot in 3 'Untranslated REGIONS di DMPK PROTEIN Gene è associato a distrofia Miotonica 1. DNA RIPETONO Cabot dello zinco dito protein-9 Gene intron è associato a distrofia Miotonica 2.
Quella trasparente, parte anteriore della fibroso cappotto dell'occhio composta da 5 strati: Squamoso stratificato; Bowman membrana dell ’ epitelio corneale, stroma corneali; DESCEMET membrana e nell ’ endotelio corneale mesenchimali. È il primo rifrange medio dell ’ occhio. È strutturalmente continua con la sclera, trattati con il suo nutrimento non vascolarizzato, dalla permeazione attraverso spazi tra i lamellae e oftalmico innervated dalla divisione della Cefalalgie RICOSTRUZIONE attraverso i nervi ciliare e quelle circostanti congiuntiva che insieme formano plexuses. (Cline et al., Dictionary of Science, 4) Disturbi della vista.
Una malattia del muscolo recessivo legata al cromosoma X causata da un ’ incapacità a sintetizzare DYSTROPHIN, che partecipa mantenere l'integrità della sarcolemma. Le fibre muscolari sottoporsi ad un processo che caratteristiche degenerazione e rigenerazione. Le manifestazioni cliniche includono debolezza prossimale nei primi anni della nostra vita, pseudohypertrophy, cardiomiopatia (vedere MYOCARDIAL DISEASES), un aumento dei casi di insufficienza generali. Becker distrofia muscolare e 'una condizione correlata con un' insorgenza più tardiva della malattia (di solito adolescenza) e un lentamente progressiva. (Adams et al., i Principi di Neurologia, Ed, sesto p1415)
Disturbo nella zona centrale o periferico della cornea. Il solito grado di trasparenza diventa relativamente opaco.
Il record di discendenza. Oppure, in particolare di particolari condizioni di salute o caratteristica, indicando singoli membri della famiglia, i loro legami, e il loro status in relazione al o in condizioni.
Uno strato della cornea. E 'la lamina dell ’ endotelio corneale basale (da cui viene secreto) del stroma corneale. E' una struttura omogenea composto da bene Collagenous filamenti di spessore, e lentamente aumenta con l ’ età.
Macromolecular composti che contengono carbonio, idrogeno, ossigeno, azoto e zolfo. Di solito questi macromolecules (proteine) forma un'intricata umore acqueo sia in quali sono le cellule inserito per costruire i tessuti. Variazioni nella relativa tipi di macromolecules e la loro organizzazione determinare il tipo di matrice extracellulare, ogni adeguati ai requisiti funzionali dei tessuti. I due principali categorie di macromolecules che formano la matrice extracellulare sono: Glicosaminoglicani, normalmente associate alle proteine plasmatiche (proteine) e dei proteoglicani fibroso (ad esempio collagene; elastina; FIBRONECTINS; e La Laminina).
Uno strato di matrice acellulare II dell ’ epitelio corneale e sopra la stroma corneale, irregolarmente organizzato le fibre collagene in un letto di condensato Intercellulare attivo, che costituisce la stabilita 'e forza per la cornea.
La distrofia muscolare animale è un gruppo di malattie genetiche degenerative che colpiscono il tessuto muscolare scheletrico, causando progressiva debolezza e atrofia.
Singolo strato di cellule grandi appiattito ne veste la superficie della cornea.
Sostituzione totale o parziale di tutti i lembi di una parte centrale della cornea.
Un noninflammatory bilaterale, di solito protrusione della cornea, la punta si spostano verso il basso e nasale. Dovesse verificarsi più comunemente nelle femmine a della puberta '. La causa è sconosciuta ma ereditaria fattori che possono concorrere. La -conus si riferisce all ’ cono forma della sporgenza corneale Dorland. (Da 27 a cura di),
Una specie di sulfated mucopolysaccharide cornea bovina. Almeno due tipi. Tipo I, presente in prevalenza della cornea, contiene D-galactose e D-glucosamine-6-O-sulfate come ripete unità; il tipo II trovato nei tessuti, contiene D-galactose e D-galactosamine-6-O-sulfate come ripete unita '.
Malattie in cui c'e 'un modello familiare di amiloidosi.
Il tessuto connettivo lamellated rappresentano il piu 'spesso strato della cornea tra i Bowman e Descemet mucose.
Identificazione delle variazioni delle mutazioni biochimici in una sequenza nucleotide.
Sostituzione totale o parziale della cornea da un umano o animale all'altro.
Tracce riscontrabili di organismi e ereditabile cambiamento nel materiale genetico che causa un cambiamento del genotipo e trasmesse a figlia e ai diversi generazioni.
Descrittivo termini e identificare i codici per i servizi sanitari e delle procedure di segnalazione di PHYSICIANS. Viene prodotto con la associazione di medicina americano e usato come risarcimento per MEDICAID MEDICARE;; e assicurazione sanitaria privata programmi (DALL'CPT 2002).
Un insieme di disordini riguardante soprattutto la parte posteriore del fondo oculare, a causa del livello sensoriale degenerazione della retina; ’ epitelio del pigmento retinico; BRUCH membrana; coroide; oppure una combinazione di questi fazzoletti.
Misurazione della spessore della cornea.
Un enzima che, in prossimita 'della biosintesi del colesterolo, catalizza la condensazione dell'isopentenyl Pirofosfato e dimethylallylpyrophosphate cedere Pirofosfato geranylpyrophosphate. E poi l'enzima catalizza la condensa della seconda base con un'altra molecola di isopentenyl Pirofosfato cedere Pirofosfato e farnesylpyrophosphate. CE 2.5.1.1.
Un fattore sintetizzato in un 'ampia varietà di tessuti. Agisce nell ’ indurre sinergie con TGF-alpha fenotipici trasformazione e può anche agire come fattore di crescita negativi autocrino presente. TGF-beta ha un ruolo potenziale di sviluppo embrionale, differenziazione cellulare, secrezione di ormone della crescita endogeno e le difese immunitarie. TGF-beta è presente in prevalenza come homodimer forme di diversi prodotti genici, TGF-beta1 TGF-beta2 o TGF-beta3. Eterodimeri composto da TGF-beta1 e 2 (TGF-beta1.2) o di TGF-beta2 e 3 (TGF-beta2.3) sono stati isolati. La TGF-beta proteine sono sintetizzato come precursore proteine.
Una malattia autosomica dominante malattia degenerativa ai muscoli, caratterizzata da lentamente progressiva debolezza dei muscoli del viso, upper-arm e cingolo scapolare. L ’ insorgenza dei sintomi di solito si verifica dopo la prima o seconda decade. Influenzato individui di solito presentano compromissione delle estremita 'superiore. Questo di solito è seguito da debolezza facciale, principalmente su l'orbicularis oris e orbicularis oculi muscoli. (Neuromuscul Disord 1997; 7 (1): 55-62; Adams et al., i Principi di Neurologia, Ed, sesto p1420)
Malattie della cornea.
Un tipo II cheratina presente associata alla KERATIN-12 nella cornea e viene considerata un indicatore per la differenziazione epiteliali corneal-type mutazioni nel gene per keratin-3 sono stati associati con Meesmann distrofia dell ’ epitelio corneale.
Una delle proteine muscolari localizzato in superficie mucose che e 'il prodotto della distrofia muscolare di Duchenne / Becker. Soggetti affetti da distrofia muscolare di Duchenne generalmente non hanno completamente dystrophin con Becker distrofia muscolare ha un' alterazione dystrophin di dimensioni e caratteristiche cytoskeletal condivide con altre proteine quali SPECTRIN e alpha-actinin ma l'esatta funzione di dystrophin non è limpida. Una possibile ruolo potrebbe essere per preservare l'integrità e l 'allineamento della membrana plasmatica alla miofibrille durante la contrazione del muscolo e relax. MW 400 kDa.
Una mutazione in cui un codone è mutato per solo ad indicare l 'inclusione di un altro aminoacido. Questa sostituzione può portare ad un prodotto. (Inattivi o instabile da A Dictionary of Genetics, Re & Stansfield, quinto Ed)
Le parti di una trascrizione di una frazione di Ehi, che permanga dopo la introni siano rimosse. Sono rimesso insieme per diventare un messaggero RNA o other functional RNA.
Enzimi che trasferimento solfato gruppi per vari acceptor molecole. Sono implicati in posttranslational sulfation di proteine e la coniugazione con solfato presa sostanze chimiche e gli acidi biliari. CE 2.8.2.
Un individuo avere diversi alleli in uno o più loci riguardo un carattere specifico.
Uno dei due coppie di cromosomi umana del gruppo B classe (CHROMOSOMES, umano, 4-5).

La distrofia corneale giovanile epiteliale di Meesmann è una rara forma ereditaria e progressiva di distrofia corneale. Essa colpisce lo strato più esterno della cornea, noto come epitelio. Questa condizione è causata da mutazioni del gene KRT12 o KRT3, che forniscono istruzioni per la produzione di specifiche proteine chiamate cheratina, necessarie per la struttura e la funzione delle cellule epiteliali corneali.

I sintomi della distrofia corneale giovanile epiteliale di Meesmann iniziano generalmente durante l'infanzia o l'adolescenza, sebbene possano manifestarsi anche più tardivamente nell'età adulta. I pazienti possono presentare fotofobia (sensibilità alla luce), lacrimazione eccessiva, visione offuscata e dolore o irritazione agli occhi. L'esame oftalmologico può mostrare minuscole vescicole (bolle) sulla superficie della cornea, che possono rompersi e causare ulcerazioni epiteliali.

La progressione della malattia è lenta e può portare a una grave compromissione visiva nel tempo. Tuttavia, la distrofia corneale giovanile epiteliale di Meesmann non comporta complicanze sistemiche e generalmente non influisce sulla durata della vita.

Il trattamento è sintomatico e può includere l'uso di lacrime artificiali, pomate oftalmiche o bendaggi oculari per alleviare i sintomi di secchezza e irritazione. In alcuni casi, può essere necessario un intervento chirurgico come il trapianto di cornea per migliorare la visione e alleviare i sintomi. Tuttavia, poiché questa condizione colpisce l'intera superficie della cornea, è possibile che le cellule donatrici vengano rifiutate nel tempo.

Le distrofie ereditarie della cornea sono un gruppo di malattie rare e progressive che colpiscono la cornea, la parte trasparente dell'occhio che copre l'iride e il cristallino. Queste condizioni sono causate da mutazioni genetiche che si trasmettono di solito seguendo un pattern autosomico dominante o recessivo.

Le distrofie ereditarie della cornea colpiscono la struttura e la funzione delle cellule e dei tessuti corneali, portando a una progressiva opacizzazione e degenerazione della cornea. I sintomi più comuni includono visione offuscata o doppia, fotofobia (sensibilità alla luce), dolore o disagio agli occhi, e lacrimazione eccessiva.

Esistono diversi tipi di distrofie ereditarie della cornea, che si differenziano per la localizzazione e il tipo di cellule interessate, nonché per l'età d'insorgenza e la velocità di progressione. Alcuni dei tipi più comuni includono:

1. Distrofia di Fuchs: è una forma autosomica dominante che colpisce lo strato posteriore della cornea, portando alla formazione di bolle e alla progressiva opacizzazione della cornea. I sintomi di solito iniziano nell'età adulta e possono causare grave perdita della vista se non trattati.
2. Distrofia di lattice: è una forma autosomica recessiva che colpisce lo strato centrale della cornea, portando alla formazione di depositi opachi che assomigliano a grani di lattice. I sintomi di solito iniziano nell'infanzia o nell'adolescenza e possono causare grave perdita della vista se non trattati.
3. Distrofia di granulare: è una forma autosomica dominante che colpisce lo strato superiore della cornea, portando alla formazione di depositi opachi che assomigliano a grani di sabbia. I sintomi di solito iniziano nell'infanzia o nell'adolescenza e possono causare grave perdita della vista se non trattati.
4. Distrofia di maculare: è una forma autosomica recessiva che colpisce lo strato centrale della cornea, portando alla formazione di depositi opachi che assomigliano a grani di sabbia. I sintomi di solito iniziano nell'infanzia o nell'adolescenza e possono causare grave perdita della vista se non trattati.

Il trattamento delle distrofie corneali dipende dal tipo e dalla gravità dei sintomi. Alcune forme possono essere gestite con occhiali o lenti a contatto, mentre altre richiedono interventi chirurgici come il trapianto di cornea. La prevenzione delle distrofie corneali è difficile, poiché la maggior parte di esse sono causate da fattori genetici o ereditari. Tuttavia, l'identificazione e il trattamento precoci possono aiutare a prevenire complicazioni e preservare la visione.

Keratin-12 è una proteina specifica che si trova principalmente nelle cellule epiteliali della cornea dell'occhio. Fa parte della famiglia delle cheratine, un tipo di proteine fibrose strutturali che sono i principali componenti dei capelli, delle unghie e della pelle.

Nella cornea, Keratin-12 è espressa solo nelle cellule epiteliali più superficiali, dove svolge un ruolo importante nella protezione meccanica e nella resistenza alla desquamazione. Mutazioni nel gene KRT12, che codifica per la proteina Keratin-12, sono state associate a diverse malattie oculari rare, come la displasia epiteliale corneale ereditaria di tipo II e il cheratoderma squamoso della famiglia di Vohwinkel con cheratite punctata.

In sintesi, Keratin-12 è una proteina chiave nella struttura e funzione della cornea ed è essenziale per la sua integrità e trasparenza.

La distrofia dell'endotelio di Fuchs, nota anche come distrofia endoteliale di Fuchs o danno corneale posteriore di Fuchs, è una malattia degenerativa progressiva che colpisce l'endotelio corneale. L'endotelio corneale è la membrana interna della cornea costituita da cellule piatte e sottili chiamate cellule endoteliali. Queste cellule sono responsabili del mantenimento di un ambiente idratato all'interno della cornea, prevenendo il suo rigonfiamento.

Nella distrofia dell'endotelio di Fuchs, le cellule endoteliali iniziano a danneggiarsi e degenerare, causando un progressivo aumento dello spessore della cornea e la comparsa di opacità. I primi sintomi della malattia includono visione offuscata o nebbiosa, sensibilità alla luce e difficoltà nella guida notturna.

La distrofia dell'endotelio di Fuchs è una condizione bilaterale che tende a progredire lentamente nel tempo. Può colpire persone di tutte le età, ma è più comune nelle persone over 50. La causa esatta della malattia non è nota, sebbene si ritenga che sia associata a fattori genetici e ambientali. Non esiste una cura nota per la distrofia dell'endotelio di Fuchs, ma i sintomi possono essere gestiti con trattamenti come il cross-linking corneale o il trapianto di cornea.

La distrofia muscolare è un gruppo eterogeneo di malattie genetiche caratterizzate da una progressiva degenerazione e morte dei muscoli scheletrici. Queste patologie sono causate da mutazioni in specifici geni che codificano per proteine ​​strutturali o regolatorie essenziali per la funzione e il mantenimento della salute delle fibre muscolari.

I due tipi più comuni di distrofia muscolare sono la Distrofia Muscolare di Duchenne (DMD) e la Distrofia Muscolare di Becker (BMD). La DMD è una forma grave e progressiva che si manifesta generalmente entro i primi 5 anni di vita, con una debolezza muscolare rapida e progressiva che porta alla perdita della capacità di camminare intorno all'età di 12 anni. La BMD è una forma più lieve e lenta, che si manifesta in età più avanzata (di solito dopo i 10 anni) e può consentire la capacità di camminare fino all'adolescenza o anche all'età adulta.

Entrambe le forme sono causate da mutazioni nel gene della distrofina, che fornisce istruzioni per la produzione della proteina distrofina, importante per mantenere l'integrità strutturale delle fibre muscolari. Nei pazienti con DMD, la mancanza di distrofina porta a lesioni ripetitive e alla morte delle cellule muscolari, mentre nei pazienti con BMD, residui funzionali della proteina possono ancora essere presenti, causando una forma più mite.

Altri tipi di distrofie muscolari includono la Distrofia Muscolare Congenita (CMD), la Distrofia Muscolare di Emery-Dreifuss (EDMD), la Distrofia Muscolare Facio-Scapolo-Humerale (FSHD) e la Distrofia Miotonica di Tipo 1 (DM1). Ognuna di queste forme ha cause genetiche diverse, sintomi specifici e diversi gradi di gravità.

La diagnosi di distrofie muscolari si basa su una combinazione di esami clinici, test genetici e analisi del tessuto muscolare. Il trattamento è mirato a gestire i sintomi, mantenere la funzione muscolare e migliorare la qualità della vita. Gli interventi possono includere fisioterapia, terapie di supporto, farmaci per controllare il dolore o trattare complicanze come disturbi respiratori o cardiaci. In alcuni casi, i trapianti di cellule staminali o la terapia genica possono essere considerati come opzioni di trattamento sperimentali.

Il collagene di tipo VIII, noto anche come collagene endosteliale, è un tipo raro e poco studiato di collagene che si trova principalmente nelle cellule endoteliali che rivestono i vasi sanguigni. È composto da tre catene alfa non identiche, denominate alpha1(VIII), alpha2(VIII) ed alpha3(VIII). Questo collagene è coinvolto nella formazione e nel mantenimento della struttura dei vasi sanguigni e può anche avere un ruolo nella regolazione dell'angiogenesi, il processo di crescita e sviluppo dei vasi sanguigni. Le mutazioni nei geni che codificano per le catene alfa del collagene di tipo VIII possono essere associate a determinate malattie vascolari congenite. Tuttavia, la comprensione completa delle funzioni e dei meccanismi d'azione di questo collagene è ancora in fase di studio.

La distrofia miotonica è una malattia genetica che colpisce i muscoli. Si caratterizza per la presenza di due tipi principali: la forma più comune, chiamata distrofia miotonica di tipo 1 (DM1), e una forma meno comune, denominata distrofia miotonica di tipo 2 (DM2).

La DM1 è causata da un'espansione ripetuta del gene DMPK sul cromosoma 19, che porta alla produzione di una proteina anormale. I sintomi della DM1 possono variare notevolmente in gravità e possono includere:

* Miotonia: rigidità muscolare e difficoltà nel rilassamento dei muscoli dopo la contrazione, specialmente dopo periodi di riposo o di freddo. Questo può causare problemi con la deambulazione, la presa e il rilascio degli oggetti, e può influenzare anche i muscoli respiratori e cardiaci.
* Debolezza muscolare: debolezza progressiva che colpisce principalmente i muscoli facciali, del collo, delle mani e delle gambe. Nei casi più gravi, la debolezza può influenzare anche i muscoli respiratori e cardiaci.
* Cataratta: opacità del cristallino dell'occhio che può causare visione offuscata o difficoltà nella messa a fuoco.
* Problemi cardiaci: il cuore può essere colpito, portando a irregolarità del ritmo cardiaco o insufficienza cardiaca.
* Altri sintomi: possono includere problemi cognitivi, sonnolenza diurna eccessiva, calvizie, diabete e infertilità maschile.

La DM2 è causata da un'espansione ripetuta del gene CNBP sul cromosoma 3. I sintomi della DM2 sono generalmente meno gravi rispetto alla DM1 e possono includere debolezza muscolare, rigidità articolare, dolore muscolare e articolare, cataratta e problemi cardiaci.

Non esiste una cura per la distrofia miotonica, ma i trattamenti possono aiutare a gestire i sintomi e migliorare la qualità della vita. Questi possono includere fisioterapia, farmaci per controllare la rigidità muscolare e il dolore, dispositivi di supporto per la respirazione e l'alimentazione, e interventi chirurgici per trattare le cataratte o altri problemi oftalmologici.

La cornea è la parte trasparente e lucida della superficie anteriore dell'occhio che fornisce la prima lente del sistema visivo. Ha una forma curva e svolge un ruolo cruciale nella rifrazione della luce in entrata nell'occhio. La cornea protegge anche l'occhio da germi, polvere e altre sostanze nocive ed è ricca di nervi che forniscono sensazioni di tatto all'occhio. È priva di vasi sanguigni, il che le permette di mantenere la trasparenza necessaria per una visione chiara. Qualsiasi danno o malattia alla cornea può causare grave disagio visivo o cecità.

La Distrofia Muscolare di Duchenne (DMD) è un disturbo genetico progressivo che causa debolezza muscolare. Si tratta di una forma grave di distrofia muscolare, che colpisce prevalentemente i maschi. La DMD si manifesta di solito entro i primi anni di vita e peggiora rapidamente. I bambini con questa malattia possono avere difficoltà a camminare, alzarsi da terra e climbar le scale. Spesso, i bambini con DMD perdono la capacità di camminare intorno all'età di 12 anni. La debolezza muscolare si estende anche ai muscoli respiratori e cardiaci, il che può causare problemi di respirazione e insufficienza cardiaca.

La DMD è causata da una mutazione nel gene della distrofina, che codifica per una proteina importante per la salute dei muscoli. Questa mutazione provoca una carenza o assenza totale di distrofina, portando alla degenerazione e alla morte delle cellule muscolari (fibre).

La diagnosi di DMD si basa solitamente su esami del sangue per la misurazione dell'enzima creatinfosfochinasi (CPK), che è elevato in presenza di danni ai muscoli. La conferma della diagnosi può essere ottenuta attraverso una biopsia muscolare o un test genetico.

Attualmente, non esiste una cura per la DMD, ma i trattamenti possono alleviare i sintomi e migliorare la qualità della vita. Questi possono includere fisioterapia, farmaci per controllare la rigidità muscolare (spasticità) e dispositivi di supporto come sedie a rotelle o ausili respiratori. La ricerca è in corso per trovare nuove terapie e trattamenti per questa malattia debilitante.

L'opacità della cornea si riferisce a una condizione in cui la cornea, il tessuto trasparente sulla faccia anteriore dell'occhio, diventa opaco o nebbioso, causando una diminuzione della chiarezza visiva. La cornea è responsabile della rifrazione e della trasmissione della luce nell'occhio, quindi qualsiasi opacità può interferire con la capacità dell'occhio di concentrarsi sulla luce in modo appropriato, portando a una visione offuscata o sfocata.

Le opacità corneali possono essere causate da una varietà di fattori, tra cui lesioni, infezioni, malattie sistemiche, disturbi genetici e il processo di invecchiamento. Alcune delle cause comuni includono cheratite, degenerazione corneale, distrofia corneale, cicatrici corneali, edema corneale e cataratta anteriore.

Il trattamento dell'opacità corneale dipende dalla causa sottostante. Alcune opacità possono essere gestite con farmaci topici o sistemici, mentre altre possono richiedere interventi chirurgici come il trapianto di cornea. La prevenzione delle opacità corneali può essere ottenuta attraverso misure preventive come l'uso di occhiali protettivi durante le attività che comportano un rischio elevato di lesioni alla cornea, il trattamento tempestivo delle infezioni oculari e la gestione appropriata delle malattie sistemiche che possono influenzare la cornea.

In medicina, il termine "pedigree" si riferisce a un diagramma genealogico che mostra la storia familiare di una malattia ereditaria o di una particolare caratteristica genetica. Viene utilizzato per tracciare e visualizzare la trasmissione dei geni attraverso diverse generazioni di una famiglia, aiutando i medici e i genetisti a identificare i modelli ereditari e ad analizzare il rischio di malattie genetiche in individui e famiglie.

Nel pedigree, i simboli standard rappresentano vari membri della famiglia, mentre le linee tra di essi indicano i legami di parentela. Le malattie o le caratteristiche genetiche vengono comunemente denotate con specifici simboli e codici per facilitarne l'interpretazione.

È importante notare che un pedigree non è semplicemente un albero genealogico, ma uno strumento medico-genetico utilizzato per comprendere la probabilità di insorgenza di una malattia ereditaria e fornire consulenze genetiche appropriate.

La membrana di Descemet è una sottile membrana situata nella parte anteriore dell'occhio, più precisamente nella cornea. Fa parte della struttura chiamata "stroma corneale" e si trova subito sotto di esso. È composta da collagene e ha uno spessore di circa 10-12 micron.

La sua funzione principale è fornire supporto alla cornea e aiutare a mantenerne la trasparenza, che è fondamentale per una buona visione. La membrana di Descemet protegge anche la cornea da eventuali danni meccanici o infiammatori.

In alcune condizioni patologiche, come nel caso del cheratocono o dopo un trapianto di cornea, la membrana di Descemet può subire alterazioni e causare problemi visivi. In questi casi possono essere necessari interventi chirurgici specifici per ripristinare la sua funzione corretta.

Le proteine della matrice extracellulare (ECM) sono un insieme eterogeneo di molecole organiche che si trovano al di fuori delle cellule e costituiscono la maggior parte della matrice extracellulare. La matrice extracellulare è l'ambiente fisico in cui risiedono le cellule e fornisce supporto strutturale, regola la comunicazione intercellulare e influenza la crescita, la differenziazione e il movimento delle cellule.

Le proteine della matrice extracellulare possono essere classificate in diversi gruppi, tra cui:

1. Collagene: è la proteina più abbondante nell'ECM e fornisce resistenza meccanica alla matrice. Esistono diverse tipologie di collagene, ciascuna con una struttura e una funzione specifiche.
2. Proteoglicani: sono molecole costituite da un core proteico a cui sono legate catene di glicosaminoglicani (GAG), lunghi polisaccaridi ad alto peso molecolare che possono trattenere acqua e ioni, conferendo alla matrice una proprietà idrofilica.
3. Glicoproteine: sono proteine ricche di zuccheri che svolgono un ruolo importante nella regolazione dell'adesione cellulare, della crescita e della differenziazione cellulare.
4. Elastina: è una proteina elastica che conferisce flessibilità ed elasticità alla matrice extracellulare.

Le proteine della matrice extracellulare svolgono un ruolo cruciale nella fisiologia e nella patologia di molti tessuti e organi, compreso il cuore, i vasi sanguigni, i polmoni, la pelle e il tessuto connettivo. Le alterazioni della composizione e della struttura delle proteine della matrice extracellulare possono contribuire allo sviluppo di malattie come l'aterosclerosi, la fibrosi polmonare, l'artrite reumatoide e il cancro.

La membrana di Bowman è una sottile membrana situata nella parte anteriore della cornea dell'occhio. È costituita da cellule morte e proteine ed è responsabile dello spazio tra lo strato epiteliale anteriore e lo stroma corneale. La sua funzione principale è quella di fornire una superficie liscia per il passaggio della luce nell'occhio e proteggere la cornea sottostante da danni meccanici. Lesioni o malattie che colpiscono la membrana di Bowman possono causare cicatrici e opacità, con conseguente compromissione della visione. Prende il nome dal medico inglese Sir William Bowman (1816-1892), che fu uno dei primi a descriverne la struttura e la funzione.

La distrofia muscolare animale è un termine generale che si riferisce a un gruppo di malattie genetiche caratterizzate dalla degenerazione e dal progressivo indebolimento dei muscoli scheletrici. Queste condizioni sono causate da mutazioni in specifici geni che portano alla produzione di proteine difettose o a una loro mancata produzione, il che influisce negativamente sulla capacità del muscolo di mantenersi sano e funzionale.

La distrofia muscolare animale è analoga alle distrofie muscolari umane e può essere classificata in diversi tipi in base al gene interessato, all'età di insorgenza, alla gravità dei sintomi e all'evoluzione della malattia. I segni clinici più comuni includono debolezza muscolare progressiva, atrofia muscolare, difficoltà di movimento, rigidità articolare e difficoltà respiratorie.

La distrofia muscolare animale è stata studiata ampiamente come modello per comprendere meglio le basi molecolari e fisiopatologiche delle distrofie muscolari umane, con l'obiettivo di sviluppare strategie terapeutiche efficaci. Tra i modelli animali più comunemente utilizzati ci sono il topo (Mus musculus), il cane (Canis lupus familiaris) e il golden retriever (Canis lupus familiaris).

La distrofia muscolare di Duchenne, una forma particolarmente grave e progressiva della malattia, è stata studiata approfonditamente nel modello del cane danese giallo (Danish Golden Retriever), che presenta sintomi simili a quelli umani. Questo ha permesso di comprendere meglio la fisiopatologia della malattia e di testare potenziali trattamenti, come la terapia genica e farmacologica, prima di passare agli studi clinici sui pazienti umani.

L'endotelio corneale si riferisce alla singola layer di cellule endoteliali che copre la superficie interna della cornea, che è la parte trasparente esterna dell'occhio. Questa membrana sottile e altamente specializzata è composta da cellule piatte e hexagonally shaped che misurano circa 20 micron di spessore.

La funzione principale dell'endotelio corneale è quella di mantenere la trasparenza della cornea, permettendo il passaggio della luce e fornire una superficie liscia per la rifrazione della luce. Le cellule endoteliali pompano attivamente il fluido interstiziale dalla cornea per prevenire l'edema e mantenere la disidratazione necessaria per la trasparenza ottica.

Lesioni o malfunzionamenti dell'endotelio corneale possono portare a patologie della cornea, come l'edema corneale e la perdita di trasparenza, che possono causare visione offuscata o persino cecità. Pertanto, la salute e il benessere dell'endotelio corneale sono fondamentali per il mantenimento della funzione visiva ottimale.

La cheratoplastica perforante è una procedura chirurgica avanzata utilizzata per il trattamento delle gravi malattie corneali, come ad esempio il cheratocono in stadio avanzato, la distrofia di Fuchs, le cicatrici corneali profonde e altri tipi di opacità corneali. Questa procedura comporta la rimozione totale o parziale della cornea danneggiata del paziente e il suo successivo ripristino con tessuto corneale sano prelevato da un donatore deceduto.

Durante l'intervento, il chirurgo effettua un'incisione circolare sulla cornea danneggiata del paziente e asporta il tessuto corneale malato. Successivamente, il tessuto corneale donatore viene tagliato in base alle dimensioni e alla forma necessarie per adattarsi perfettamente all'occhio del ricevente. Il tessuto donatore è solitamente prelevato dal centro della cornea di un donatore deceduto, dopo aver ottenuto il consenso informato dai familiari del defunto.

Dopo aver posizionato il tessuto donatore sull'occhio del paziente, il chirurgo allinea con cura i bordi del tessuto con la cornea residua del ricevente e procede ad unire i due strati utilizzando punti molto sottili. Infine, viene applicata una benda oftalmica trasparente per proteggere l'occhio durante il periodo di guarigione.

La cheratoplastica perforante richiede un periodo di recupero prolungato, che può variare da diversi mesi a un anno o più, a seconda della complessità del caso e delle condizioni generali del paziente. Durante questo periodo, è fondamentale sottoporsi a controlli regolari con l'oculista per monitorare il processo di guarigione e gestire eventuali complicanze.

Nonostante la cheratoplastica perforante sia una procedura complessa e delicata, i risultati possono essere molto soddisfacenti, ripristinando la trasparenza della cornea e migliorando notevolmente la vista del paziente. Tuttavia, è importante sottolineare che, come per qualsiasi intervento chirurgico, esistono rischi e complicanze potenziali, tra cui infezioni, rigetto del tessuto donatore, glaucoma e cataratta precoce. Pertanto, è fondamentale discutere a fondo con il proprio medico le possibili alternative terapeutiche e i rischi associati alla cheratoplastica perforante prima di prendere una decisione informata.

Il cheratocono è una condizione non infiammatoria progressiva che colpisce la cornea, la membrana trasparente sulla parte anteriore dell'occhio. Nella malattia, la cornea si assottiglia e deforma gradualmente assumendo una forma conica, a differenza della sua normale forma sferica o lievemente ellissoidale. Questa deformazione può causare una significativa distorsione della vista, inclusa miopia irregolare, astigmatismo e aberrazioni ottiche superiori.

La causa esatta del cheratocono non è completamente compresa, ma si ritiene che sia il risultato di una combinazione di fattori genetici ed ambientali. Alcuni studi hanno suggerito che la malattia possa essere associata a disfunzioni enzimatiche che indeboliscono le fibre di collagene nella cornea, portando alla sua deformazione.

Il cheratocono è spesso asintomatico all'inizio e può manifestarsi durante l'adolescenza o nei primi anni adulti. I sintomi iniziali possono includere una lieve visione offuscata, sensibilità alla luce (fotofobia), visione doppia (diplopia) e difficoltà nell'adattamento alla visione notturna. Nei casi più avanzati, la deformazione corneale può causare gravi problemi visivi che possono influenzare significativamente la qualità della vita delle persone colpite.

La diagnosi del cheratocono si basa generalmente sull'esame oftalmologico e su test di imaging corneale, come la topografia corneale o la tomografia a coerenza ottica (OCT). Questi test forniscono una mappa dettagliata della forma e della struttura della cornea, consentendo ai medici di identificare eventuali deformazioni o irregolarità.

Il trattamento del cheratocono dipende dalla gravità dei sintomi e può variare da lenti correttive a interventi chirurgici più invasivi. Nei casi lievi, le lenti a contatto rigide gas permeabili (RGP) o le lenti a contatto ibridate possono essere utilizzate per correggere la visione irregolare e migliorare la qualità della vista. Nei casi più avanzati, può essere necessario un trapianto di cornea per ripristinare la funzione visiva.

In sintesi, il cheratocono è una malattia degenerativa della cornea che causa una progressiva deformazione e irregolarità della superficie oculare. La diagnosi precoce e il trattamento adeguato possono aiutare a rallentare la progressione della malattia e a mantenere una buona qualità visiva. Se sospetti di avere il cheratocono o presenti sintomi correlati, è importante consultare un oftalmologo specializzato per una valutazione completa e un piano di trattamento personalizzato.

Il solfato di cheratano, noto anche come sodio o potassio dietilsulfosuccinato, è un agente cheratolitico utilizzato in dermatologia. Viene comunemente impiegato per trattare vari disturbi della pelle caratterizzati da ispessimento e secchezza cutanea, come la cheratosi pilare, l'ichtiosi, la psoriasi e l'eczema.

Il solfato di cheratano agisce principalmente sulle cellule morte della pelle, aiutando ad ammorbidirle e a facilitarne la rimozione. Questo processo è noto come cheratolisi. Il farmaco penetra negli strati più superficiali della pelle, scindendo i legami che mantengono unite le cellule cornee, favorendone così l'esfoliazione e la riduzione dello spessore cutaneo.

Il solfato di cheratano è disponibile in diverse formulazioni, come creme, lozioni o shampoo, a seconda dell'uso specifico e della parte del corpo da trattare. È importante seguire attentamente le istruzioni del medico o del farmacista per l'applicazione e la frequenza d'uso, poiché un utilizzo improprio può causare irritazioni cutanee o peggioramento dei sintomi.

In generale, il solfato di cheratano è ben tollerato dalla maggior parte delle persone, tuttavia possono verificarsi effetti collaterali locali come arrossamento, prurito, bruciore o secchezza della pelle. In casi rari, possono presentarsi reazioni allergiche o altri effetti indesiderati sistemici. Prima di iniziare il trattamento con solfato di cheratano, è consigliabile informare il medico di eventuali patologie pregresse, allergie o terapie farmacologiche in corso.

L'amiloidosi a carattere familiare è una condizione genetica rara che causa l'accumulo di proteine anomale, chiamate amiloide, in diversi tessuti e organi del corpo. Questa forma di amiloidosi è causata da mutazioni in specifici geni che producono proteine precursori anormali, le quali si accumulano formando depositi di amiloide nel corpo.

Esistono diverse forme di amiloidosi a carattere familiare, ciascuna associata a mutazioni in diversi geni. Alcune delle forme più comuni includono:

1. Amiloidosi da transtiretina (TTR): questa forma è causata da mutazioni nel gene TTR che codifica per la proteina transtiretina, una proteina presente principalmente nel fegato e nel plasma sanguigno. I depositi di amiloide si formano prevalentemente nei nervi periferici e nel cuore.
2. Amiloidosi da apolipoproteina A-I (AApoA-I): questa forma è causata da mutazioni nel gene APOL1 che codifica per l'apolipoproteina A-I, una proteina presente nelle lipoproteine ad alta densità (HDL) del sangue. I depositi di amiloide si formano principalmente nei reni.
3. Amiloidosi da lysozyme: questa forma è causata da mutazioni nel gene LYZ che codifica per il lysozyme, un enzima presente nelle cellule del sistema immunitario. I depositi di amiloide si formano prevalentemente nei reni e nella milza.

I sintomi dell'amiloidosi a carattere familiare possono variare notevolmente a seconda della forma specifica, dell'età di insorgenza e dei tessuti interessati. I sintomi più comuni includono:

* Debolezza e intorpidimento degli arti
* Disfunzione cardiaca (aritmie, insufficienza cardiaca)
* Proteinuria (presenza di proteine nelle urine)
* Insufficienza renale
* Dolore addominale o gonfiore
* Anemia

La diagnosi dell'amiloidosi a carattere familiare si basa su una combinazione di test, tra cui:

* Biopsia dei tessuti interessati per confermare la presenza di depositi amiloidi
* Test genetici per identificare le mutazioni specifiche associate alla forma dell'amiloidosi
* Valutazione della funzione renale e cardiaca

Il trattamento dell'amiloidosi a carattere familiare dipende dalla forma specifica, dall'estensione dei depositi amiloidi e dai sintomi presentati. Le opzioni di trattamento possono includere:

* Farmaci che riducono la produzione o promuovono la rimozione dei precursori delle proteine amiloidi (ad esempio, chemioterapia)
* Trasfusioni di plasmaferesi per rimuovere le proteine amiloidi dal sangue
* Terapie di supporto per gestire i sintomi (ad esempio, farmaci per il cuore o i reni)
* Trapianto di organi (ad esempio, trapianto renale o cardiaco) in casi selezionati

La prognosi dell'amiloidosi a carattere familiare varia notevolmente e dipende dalla forma specifica, dall'estensione dei depositi amiloidi e dalle comorbilità presenti. Alcune forme possono essere gestite con successo con trattamenti appropriati, mentre altre possono portare a una prognosi sfavorevole. La diagnosi precoce e il trattamento tempestivo sono fondamentali per migliorare l'outcome dei pazienti affetti da amiloidosi a carattere familiare.

In termini medici, lo stroma della cornea si riferisce alla parte centrale e più spessa della cornea, che è la membrana trasparente sulla faccia anteriore dell'occhio. Lo stroma costituisce circa il 90% della spessore totale della cornea ed è composto principalmente da acqua, collagene e cellule chiamate cheratinociti.

La sua funzione principale è fornire supporto strutturale alla cornea e aiutare a mantenere la sua trasparenza, che è essenziale per una visione chiara. Lo stroma lavora in combinazione con altri strati della cornea per proteggere l'occhio da danni fisici, patogeni e radiazioni dannose.

Lesioni o malattie che colpiscono lo stroma della cornea possono causare opacità o nebulosità, che possono portare a visione offuscata o persino cecità se non trattate adeguatamente.

L'analisi delle mutazioni del DNA è un processo di laboratorio che si utilizza per identificare e caratterizzare qualsiasi cambiamento (mutazione) nel materiale genetico di una persona. Questa analisi può essere utilizzata per diversi scopi, come la diagnosi di malattie genetiche ereditarie o acquisite, la predisposizione a sviluppare determinate condizioni mediche, la determinazione della paternità o l'identificazione forense.

L'analisi delle mutazioni del DNA può essere eseguita su diversi tipi di campioni biologici, come il sangue, la saliva, i tessuti o le cellule tumorali. Il processo inizia con l'estrazione del DNA dal campione, seguita dalla sua amplificazione e sequenziazione. La sequenza del DNA viene quindi confrontata con una sequenza di riferimento per identificare eventuali differenze o mutazioni.

Le mutazioni possono essere puntiformi, ovvero coinvolgere un singolo nucleotide, oppure strutturali, come inversioni, delezioni o duplicazioni di grandi porzioni di DNA. L'analisi delle mutazioni del DNA può anche essere utilizzata per rilevare la presenza di varianti genetiche che possono influenzare il rischio di sviluppare una malattia o la risposta a un trattamento medico.

L'interpretazione dei risultati dell'analisi delle mutazioni del DNA richiede competenze specialistiche e deve essere eseguita da personale qualificato, come genetisti clinici o specialisti di laboratorio molecolare. I risultati devono essere considerati in combinazione con la storia medica e familiare del paziente per fornire una diagnosi accurata e un piano di trattamento appropriato.

Un trapianto di cornea è un intervento chirurgico in cui la cornea danneggiata o malata del paziente viene sostituita con una sana da un donatore. La cornea è il tessuto trasparente sulla superficie anteriore dell'occhio che consente alla luce di entrare nell'occhio. Se danneggiata o affetta da alcune malattie, la sua trasparenza può essere compromessa, portando a visione offuscata o cecità.

Nel processo di trapianto, il chirurgo rimuove la parte centrale opaca della cornea del paziente e la sostituisce con la cornea sana del donatore. Questa procedura viene anche chiamata cheratoplastica penetrante. A volte, solo la parte interna o esterna della cornea può essere trapiantata, a seconda della natura del danno o della malattia. Questi tipi di trapianti parziali si chiamano cheratoplastica lamellare anteriore e posteriore.

Il trapianto di cornea è una procedura abbastanza comune e ha un alto tasso di successo, con la maggior parte dei pazienti riuscendo a riacquistare una vista normale o quasi normale. Tuttavia, come qualsiasi intervento chirurgico, comporta alcuni rischi, tra cui il rigetto del trapianto, infezioni e complicazioni durante la guarigione.

In campo medico e genetico, una mutazione è definita come un cambiamento permanente nel materiale genetico (DNA o RNA) di una cellula. Queste modifiche possono influenzare il modo in cui la cellula funziona e si sviluppa, compreso l'effetto sui tratti ereditari. Le mutazioni possono verificarsi naturalmente durante il processo di replicazione del DNA o come risultato di fattori ambientali dannosi come radiazioni, sostanze chimiche nocive o infezioni virali.

Le mutazioni possono essere classificate in due tipi principali:

1. Mutazioni germinali (o ereditarie): queste mutazioni si verificano nelle cellule germinali (ovuli e spermatozoi) e possono essere trasmesse dai genitori ai figli. Le mutazioni germinali possono causare malattie genetiche o predisporre a determinate condizioni mediche.

2. Mutazioni somatiche: queste mutazioni si verificano nelle cellule non riproduttive del corpo (somatiche) e di solito non vengono trasmesse alla prole. Le mutazioni somatiche possono portare a un'ampia gamma di effetti, tra cui lo sviluppo di tumori o il cambiamento delle caratteristiche cellulari.

Le mutazioni possono essere ulteriormente suddivise in base alla loro entità:

- Mutazione puntiforme: una singola base (lettera) del DNA viene modificata, eliminata o aggiunta.
- Inserzione: una o più basi vengono inserite nel DNA.
- Delezione: una o più basi vengono eliminate dal DNA.
- Duplicazione: una sezione di DNA viene duplicata.
- Inversione: una sezione di DNA viene capovolta end-to-end, mantenendo l'ordine delle basi.
- Traslocazione: due segmenti di DNA vengono scambiati tra cromosomi o all'interno dello stesso cromosoma.

Le mutazioni possono avere effetti diversi sul funzionamento delle cellule e dei geni, che vanno da quasi impercettibili a drammatici. Alcune mutazioni non hanno alcun effetto, mentre altre possono portare a malattie o disabilità.

La Terminologia Procedurale Corrente (Current Procedural Terminology - CPT) è uno standard nazionale sistematico e completo di terminologia, coding e descrizione delle procedure mediche e dei servizi sanitari utilizzati dai professionisti della sanità per descrivere i servizi medici e di laboratorio che forniscono ai pazienti. Lo sviluppa e lo pubblica annualmente l'American Medical Association (AMA).

La CPT è utilizzata a scopi amministrativi, statistici e di valutazione per i pagamenti dei servizi medici forniti in ambulatorio, nell'ambiente ospedaliero e nelle strutture di assistenza a lungo termine. I codici CPT sono utilizzati anche per scopi di ricerca, per la creazione di linee guida cliniche e per l'analisi delle tendenze della pratica medica.

La Terminologia Procedurale Corrente è organizzata in tre sezioni principali:

1. Medicina generale: questa sezione include codici per servizi di diagnosi, valutazione e gestione dei pazienti, come visite ambulatoriali, test diagnostici e procedure minori.
2. Medicina specialistica: questa sezione contiene codici per servizi forniti da medici specializzati in diverse aree della medicina, come la chirurgia, la cardiologia, la neurologia, l'oncologia e la radiologia.
3. Servizi di patologia: questa sezione include codici per i servizi di laboratorio forniti da medici patologi e tecnici di laboratorio.

Ogni codice CPT ha un numero univoco a cinque cifre, seguito da una descrizione breve ma dettagliata del servizio o della procedura associata. I primi due numeri identificano la categoria generale della procedura, mentre le ultime tre cifre specificano il tipo di procedura all'interno di quella categoria.

L'utilizzo della Terminologia Procedurale Corrente è fondamentale per garantire una corretta documentazione e fatturazione delle prestazioni mediche, nonché per facilitare la comunicazione tra i professionisti sanitari riguardo ai servizi forniti. L'uso appropriato dei codici CPT può anche contribuire a ridurre gli errori di fatturazione e ad accelerare il processo di pagamento da parte delle compagnie di assicurazione sanitaria.

Le retinal dystrophies sono un gruppo di malattie genetiche che colpiscono la retina, la parte interna del occhio responsabile della percezione della luce e della conversione dei segnali visivi in impulsi elettrici inviati al cervello. Queste condizioni sono caratterizzate da una degenerazione progressiva delle cellule fotorecettori (coni e bastoncelli) nella retina, che porta a una diminuzione della vista e, in alcuni casi, alla cecità.

Esistono diversi tipi di retinal dystrophies, tra cui la retinite pigmentosa, la distrofia dei coni e bastoncelli, la maculopatia giovanile di Stargardt e l'amaurosi congenita di Leber. I sintomi e la gravità della malattia possono variare notevolmente a seconda del tipo specifico di distrofia retinica e della mutazione genetica alla base della condizione.

La maggior parte delle retinal dystrophies sono ereditate in modo autosomico recessivo, il che significa che un individuo deve ereditare due copie del gene difettoso (una da ciascun genitore) per sviluppare la malattia. Tuttavia, alcuni tipi di distrofie retiniche possono essere ereditate anche in modo autosomico dominante o legato al cromosoma X.

Non esiste attualmente una cura per le retinal dystrophies, ma ci sono trattamenti sperimentali in fase di sviluppo, come la terapia genica e la terapia cellulare, che potrebbero offrire speranze per il futuro. La gestione della malattia si concentra principalmente sulla prevenzione della progressione della degenerazione retinica e sull'aiuto a mantenere la migliore qualità della vita possibile per i pazienti affetti da queste condizioni.

La pachimetria corneale è una procedura diagnostica che misura lo spessore della cornea, la membrana trasparente sulla superficie anteriore dell'occhio. Viene comunemente eseguita utilizzando un dispositivo noto come pachimetro, che utilizza diversi metodi per ottenere una lettura accurata dello spessore corneale in vari punti, ma principalmente nel suo centro e nelle sue periferie.

La dimetilalliltranstransferasi è un enzima (tipicamente notato come DMATS) che partecipa alla biosintesi di vari alcaloidi monoterpenici, composti chimici naturali presenti in alcune piante. Questi alcaloidi svolgono spesso un ruolo nella difesa della pianta contro i patogeni o gli erbivori.

L'enzima DMATS catalizza la reazione di trasferimento del gruppo dimetilallile da S-adenosil-L-metionina (SAM) a una varietà di accettori, come ammine o fenoli, per iniziare la biosintesi degli alcaloidi monoterpenici. La specificità dell'enzima DMATS per i diversi accettori determina il tipo di alcaloide che verrà prodotto nella pianta.

La dimetilalliltranstransferasi è una classe di enzimi importante nello studio della biosintesi degli alcaloidi, poiché la sua attività catalitica fornisce il primo passo per la creazione di una vasta gamma di queste molecole bioattive. La comprensione dei meccanismi e delle specificità dell'enzima DMATS può aiutare a rivelare i percorsi biosintetici degli alcaloidi monoterpenici e fornire informazioni utili per lo sviluppo di strategie di ingegneria metabolica in piante o microrganismi.

Il Transforming Growth Factor beta (TGF-β) è un tipo di fattore di crescita multifunzionale che appartiene alla superfamiglia del TGF-β. Esistono tre isoforme di TGF-β altamente conservate nel genere umano, denominate TGF-β1, TGF-β2 e TGF-β3. Il TGF-β svolge un ruolo cruciale nella regolazione della proliferazione cellulare, differenziazione, apoptosi, motilità e adesione cellulare, oltre a partecipare alla modulazione del sistema immunitario e all'angiogenesi.

Il TGF-β è secreto dalle cellule in forma inattiva e legata al lattecine, una proteina propeptide. Per essere attivato, il complesso lattecine-TGF-β deve subire una serie di eventi di processing enzimatico e conformazionali che portano alla liberazione del TGF-β maturo. Una volta attivato, il TGF-β si lega a specifici recettori di membrana, i recettori del TGF-β di tipo I e II, che trasducono il segnale all'interno della cellula attraverso una cascata di eventi intracellulari nota come via di segnalazione del TGF-β.

La via di segnalazione del TGF-β implica la formazione di un complesso recettoriale che include i recettori di tipo I e II, nonché il fattore di trascrizione Smad2 o Smad3. Questo complesso recettoriale innesca la fosforilazione dei fattori di trascrizione Smad2/3, che successivamente formano un complesso con il fattore di trascrizione Smad4 e si traslocano nel nucleo cellulare per regolare l'espressione genica.

Il TGF-β svolge un ruolo importante nello sviluppo embrionale, nella morfogenesi dei tessuti e nell'omeostasi degli adulti. Inoltre, è stato implicato in una serie di processi patologici, tra cui la fibrosi tissutale, l'infiammazione cronica, il cancro e le malattie autoimmuni. Pertanto, la comprensione della via di segnalazione del TGF-β e dei meccanismi che regolano la sua attività è fondamentale per lo sviluppo di strategie terapeutiche mirate a modulare la sua funzione in queste condizioni patologiche.

La Distrofia Muscolare Facioscapolomerale (FSHD) è una forma relativamente rara di distrofia muscolare, un gruppo di malattie genetiche che causano la degenerazione e la debolezza dei muscoli. La FSHD si caratterizza per l'atrofia e la debolezza muscolare che iniziano generalmente nel viso (facio), nelle spalle (scapola) e nei bracci (meros).

La FSHD è causata da una mutazione genetica che porta alla perdita di una porzione di DNA ripetitivo chiamato D4Z4 nel braccio lungo del cromosoma 4. Questa perdita di D4Z4 porta all'attivazione di un gene chiamato DUX4, che non dovrebbe essere attivo nella maggior parte delle cellule del corpo. L'espressione di DUX4 danneggia i muscoli e causa la distrofia muscolare.

I sintomi della FSHD possono variare notevolmente tra le persone affette. Alcune persone con FSHD possono avere solo lievi difficoltà facciali, come difficoltà a chiudere gli occhi completamente o a sollevare le sopracciglia. Altri possono avere una significativa debolezza muscolare che colpisce i muscoli della parte superiore del corpo, compresi quelli delle spalle, delle braccia e del torace. La debolezza muscolare può portare a difficoltà con attività come alzare le braccia, sollevare oggetti o persino camminare.

Non esiste una cura per la FSHD, ma i trattamenti possono aiutare a gestire i sintomi e mantenere la funzione muscolare il più a lungo possibile. Questi trattamenti possono includere fisioterapia, terapia occupazionale e farmaci per alleviare il dolore o controllare i crampi muscolari. In alcuni casi, la chirurgia può essere raccomandata per correggere problemi come la scoliosi o la caduta della palpebra superiore.

Le malattie della cornea si riferiscono a un gruppo diversificato di condizioni che colpiscono la cornea, la parte trasparente e dura sulla faccia anteriore dell'occhio. La cornea protegge l'iride e la pupilla dall'ambiente esterno, contribuisce alla messa a fuoco della luce sull'retina e fornisce circa il 75% della potere di rifrazione totale dell'occhio.

Le malattie della cornea possono causare opacità, distorsioni o danneggiamenti della cornea che possono influenzare la visione in vari modi. Alcune delle cause comuni di malattie della cornea includono infezioni, infiammazioni, trauma, ereditarietà e disturbi del metabolismo.

Ecco alcuni esempi di malattie della cornea:

1. Cheratite: un'infezione batterica o virale della cornea che può causare ulcerazioni e cicatrici.
2. Distrofia corneale: una condizione ereditaria in cui la cornea si deteriora gradualmente, portando a opacità e visione offuscata.
3. Cheratocono: una malattia degenerativa della cornea che causa una deformazione progressiva della sua forma da rotonda a conica.
4. Dermoidi corneali: tumori benigni presenti alla nascita che contengono tessuti come capelli, pelle e ghiandole sebacee.
5. Degenerazione marginale pellucida: una condizione degenerativa della cornea che causa la formazione di opacità grigiastre o biancastre vicino al bordo della cornea.
6. Distrofia di Fuchs: una distrofia ereditaria della cornea che colpisce lo strato interno della cornea e può causare visione offuscata, dolore e sensibilità alla luce.
7. Infezioni fungine della cornea: infezioni rare ma gravi che possono portare a ulcerazioni e cicatrici.
8. Pterigio: una crescita benigna della pelle sulla superficie della cornea che può causare irritazione, arrossamento e visione offuscata.
9. Ulcere corneali: lesioni dolorose e potenzialmente pericolose per la vista che possono essere causate da infezioni o traumi.
10. Distrofia di lattice: una distrofia ereditaria della cornea che colpisce lo strato posteriore della cornea, portando a opacità e visione offuscata.

Non esiste una proteina nota come "Keratin-3" nel contesto della medicina o della biologia. Esistono diversi tipi di cheratine, che sono proteine fibrose strutturali importanti per la funzione e l'integrità delle cellule epiteliali. Tuttavia, non esiste un tipo specifico denominato "Keratin-3". È possibile che tu abbia fatto riferimento a un altro termine o concetto medico che potrebbe essere stato malinterpretato o trascritto in modo errato. In tal caso, ti preghiamo di fornirci maggiori dettagli in modo da poter offrire una risposta più accurata e pertinente.

La distrofina è una proteina essenziale per la struttura e la funzione dei muscoli scheletrici. Si trova principalmente nel citoplasma delle fibre muscolari striate e svolge un ruolo cruciale nella riparazione e nella protezione delle membrane cellulari durante il normale esercizio fisico. Nell'uomo, la distrofina è codificata dal gene DMD (distrofina) situato sul cromosoma X (Xp21.2-p11.2).

Le mutazioni nel gene DMD possono causare diversi disturbi neuromuscolari, tra cui la distrofia muscolare di Duchenne e Becker, che sono caratterizzate da debolezza muscolare progressiva, atrofia muscolare e compromissione della funzione cardiorespiratoria. Nella distrofia muscolare di Duchenne, la proteina distrofina è gravemente alterata o assente, il che porta a lesioni ripetitive delle membrane cellulari durante l'esercizio fisico e alla degenerazione muscolare. Nella distrofia muscolare di Becker, invece, la proteina distrofina è presente ma alterata, con una forma più lieve della malattia rispetto alla distrofia muscolare di Duchenne.

Una mutazione erronea, nota anche come "mutazione spontanea" o "mutazione somatica", si riferisce a un cambiamento nel DNA che si verifica durante la vita di un individuo e non è presente nei geni ereditati dai genitori. Queste mutazioni possono verificarsi in qualsiasi cellula del corpo, compresi i gameti (spermatozoi o ovuli), e possono essere il risultato di errori durante la replicazione del DNA, l'esposizione a sostanze chimiche o radiazioni dannose, o altri fattori ambientali.

Le mutazioni erronee possono avere diversi effetti sulla funzione delle cellule e dei tessuti in cui si verificano. Alcune mutazioni non hanno alcun effetto sulla salute dell'individuo, mentre altre possono aumentare il rischio di sviluppare determinate malattie o condizioni mediche. Ad esempio, le mutazioni erronee che si verificano nei geni oncosoppressori o nelle vie di segnalazione cellulare possono portare allo sviluppo del cancro.

È importante notare che la maggior parte delle mutazioni erronee sono rare e non sono ereditate dai figli dell'individuo interessato. Tuttavia, in alcuni casi, le mutazioni erronee possono verificarsi nei gameti e possono essere trasmesse alla prole. Queste mutazioni sono note come "mutazioni germinali" o "mutazioni ereditarie".

In medicina, un esone è una porzione di un gene che codifica per una proteina o parte di una proteina. Più specificamente, si riferisce a una sequenza di DNA che, dopo la trascrizione in RNA, non viene rimossa durante il processo di splicing dell'RNA. Di conseguenza, l'esone rimane nella molecola di RNA maturo e contribuisce alla determinazione della sequenza aminoacidica finale della proteina tradotta.

Il processo di splicing dell'RNA è un meccanismo importante attraverso il quale le cellule possono generare una diversità di proteine a partire da un numero relativamente limitato di geni. Questo perché molti geni contengono sequenze ripetute o non codificanti, note come introni, intervallate da esoni. Durante il splicing, gli introni vengono rimossi e gli esoni adiacenti vengono uniti insieme, dando origine a una molecola di RNA maturo che può essere poi tradotta in una proteina funzionale.

Tuttavia, è importante notare che il processo di splicing non è sempre costante e prevedibile. Al contrario, può variare in modo condizionale o soggettivo a seconda del tipo cellulare, dello sviluppo dell'organismo o della presenza di determinate mutazioni genetiche. Questa variazione nella selezione degli esoni e nel loro ordine di combinazione può portare alla formazione di diverse isoforme proteiche a partire dal medesimo gene, con conseguenze importanti per la fisiologia e la patologia dell'organismo.

La zolfotransferasi è un enzima che partecipa al processo di metilazione dell'amminoacido metionina. Questo enzima catalizza la reazione di trasferimento di un gruppo solfuro da una molecola donatrice (di solito una cisteina contenente zolfo) a una molecola accettore (spesso una metionina).

Esistono diverse forme di zolfotransferasi presenti in vari organismi e tessuti, ognuna con specifiche funzioni e substrati. Un ruolo importante delle zolfotransferasi nell'organismo umano è quello di proteggere le cellule dai danni ossidativi, poiché partecipano alla detossificazione dei composti xenobiotici e dei radicali liberi dell'ossigeno.

Le zolfotransferasi sono anche coinvolte nel metabolismo di alcuni farmaci e ormoni, come gli estrogeni e i glucocorticoidi. Le mutazioni o le disfunzioni delle zolfotransferasi possono essere associate a diverse patologie, tra cui il cancro e le malattie neurodegenerative.

In sintesi, la zolfotransferasi è un enzima che catalizza la trasferimento di un gruppo solfuro da una molecola donatrice a una molecola accettore, con importanti funzioni nella detossificazione e nel metabolismo dei composti xenobiotici e endogeni.

In genetica, un eterozigote è un individuo che ha due differenti alleli (varianti di un gene) in una specifica posizione genetica (locus), una su ciascuna delle due copie del cromosoma. Questo accade quando entrambi i genitori trasmettono forme diverse dello stesso gene all'individuo durante la riproduzione sessuale. Di conseguenza, l'eterozigote mostrerà caratteristiche intermedie o manifestazioni variabili del tratto controllato da quel gene, a seconda dell'effetto di dominanza dei due alleli. In alcuni casi, l'eterozigosi per una particolare mutazione può comportare un rischio maggiore di sviluppare una malattia genetica rispetto all'omozigosi (quando entrambe le copie del gene hanno la stessa variante), come accade ad esempio con talassemie o fibrosi cistica.

La coppia di cromosomi umani 5 comprende due cromosomi a forma di bastoncino presenti nella cellula somatica umana. Ogni persona normale ha due copie di questo cromosoma, una ereditata dalla madre e l'altra dal padre, come parte dei loro 23 paia di cromosomi totali (46 in totale). I cromosomi 5 sono tra i cinque più grandi cromosomi umani.

Il cromosoma 5 contiene centinaia di geni che forniscono istruzioni per la produzione di proteine vitali necessarie per lo sviluppo, la crescita e le funzioni normali dell'organismo. Alcune condizioni mediche sono causate da anomalie genetiche o cambiamenti strutturali nel cromosoma 5, come la sindrome di cri du chat (delezione del braccio corto del cromosoma 5) e la sindrome di Wolf-Hirschhorn (delezione del braccio corto del cromosoma 5). Altre condizioni associate a mutazioni geniche nel cromosoma 5 includono la malattia di Parkinson, il cancro al seno e la sordità neurosensoriale non sindromica.

La mappatura dettagliata del cromosoma 5 è stata completata come parte del Progetto Genoma Umano, che ha identificato oltre 1.300 geni e numerosi marcatori molecolari su questo cromosoma.

Nessun FAQ disponibili che corrispondono a "corneal dystrophy juvenile epithelial of meesmann"