Voluntary autorizzazione, da un paziente o soggetto di ricerca, con piena comprensione dei rischi, per la diagnostica o investigativa procedure e ai medici ed un intervento chirurgico.
Documenti descrivendo un un trattamento farmacologico o progetto di ricerca, incluse procedure proposte, rischi e alternative, che devono essere firmato da un individuo, o i singoli, a indicare un suo / una sua comprensione del documento e la volontà di sottoporsi al trattamento o a partecipare alle ricerche.
Politica istituzionale di concedere autorita 'per operatori sanitari per eseguire le procedure per rimuovere degli organi o dai cadaveri per il trapianto a meno che un'obiezione e' registrata a nome dei parenti o dal paziente prima della morte. Questo comprende anche assistenza urgente di minori senza il consenso dei genitori.
Consenso informato somministrato da un genitore a nome di un minore o altrimenti moccioso incompetente.
La capacità di comprendere la natura e l'effetto dell'atto in cui l'individuo è fidanzata. (Da Black Law Dictionary, sesto Ed).
Persone che sono stati arruolati in studi o che sono, per i soggetti di ricerca.
Dato il consenso informato da qualcun altro il paziente o il soggetto di ricerca.
L ’ uso di esseri umani come soggetti sperimentale.
A proposito dell'informazione, per via orale o comunicazione scritta.
È difficile stabilire che regolano la condotta di ricerca. Usato per discutere di ricerca etica... di un generale argomento.
Sperimentazione umana diretta a beneficio delle materie sulle quali?
Sperimentazione umana che non è destinato a beneficio delle materie sulle quali sia effettuata negli studi di fase I farmaco (INFORMAZIONI straordinari, momento l'ho AS) e la ricerca su volontari sani sono esempi di sperimentazione sperimentazione umana.
Il fatto, o fatto di comprenderne il significato, natura, o importanza di; comprensione. (American Heritage Dictionary, 4th Ed) Comprende comprensione da un paziente o soggetto di ricerca di informazioni divulgate oralmente o per iscritto.
Self-directing libertà e indipendenza altamente morale, un principio etico sostiene che l'autonomia di persone dovrebbe essere rispettata. (Bioetica thesaurus)
I principi della condotta professionale per quanto riguarda i diritti e doveri del medico, relazioni con i pazienti e compagni, nonché le azioni del medico che cura e relazioni interpersonali con le famiglie.
Lo Stato o la qualità di essere gentile, generoso, o benefico. (Dall'American Heritage Dictionary della lingua inglese, 4th Ed). Il principio etico di beneficenza richiede produrre netto beneficio per il dolore. (Bioetica thesaurus)
Una persona che non ha raggiunto l'età in cui tutti i suoi diritti civili sono loro concessi.
Ospedale o altri comitati istituzionale creato per proteggere il benessere dei soggetti. È il regolamento ("Comune autorita '" CFR 46) (45) mandato l ’ uso di questi comitati per monitorare squadra di ricerca biomedica e comportamentali che hanno coinvolto soggetti umani.
Le strutture che raccogliere, negozio, e distribuire fazzoletti, ad esempio, linee cellulari microrganismi, sangue, sperma, latte, tessuto mammario, l ’ uso di altri. Altri possono includere del trapianto e nel confronto dei tessuti ammalati di cancro.
Ricerche che coinvolge l 'applicazione delle scienze naturali, specialmente la biologia e fisiologia, della medicina.
Ricerche sulla causa, di trasmissione, di miglioramento, l ’ eliminazione, o l ’ intensificazione della ereditato nervoso e caratteristiche.
Rifiuto di prendere parte ad attività o procedure che sono richiesto o aspettano da un individuo. Questo potrebbe includere rifiuto da il personale sanitario per partecipare a specifiche procedure mediche o rifiuto da PAZIENTI o membri del pubblico a partecipare in studi clinici o programmi di promozione della salute.
La privacy di informazioni e la sua protezione contro divulgazione non autorizzata.
Fondamentali diritti dei pazienti, espressa in statuti, dichiarazioni, or generally accepted principi morali. (Bioetica thesaurus) il termine è utilizzato per le riunioni del Comitato per i diritti dei pazienti come un gruppo di molti altri diritti, come in un ospedale posta di un elenco di i diritti dei pazienti.
Voluntary autorizzazione da una persona non di solito età legale per le procedure diagnostiche o investigativa, o ai medici ed un intervento chirurgico. (Dall'inglese A, Shaw Fe, McCauley MM, Fishbein DB pediatria 121: Suppl Jan 2008 polpastrello S85-7).
Interferenza con la liberta 'o personale di autonomia di un'altra persona con le giustificazioni per la promozione della persona sia buona o la prevenzione dei danni alla persona. Da Cambridge Dictionary of Philosophy (1995); più in generale, una persona non ha permesso di prendere decisioni per il suo nome.
Promozione e tutela dei diritti dei pazienti, spesso attraverso un processo legale.
L 'individuazione e risoluzione, l' analisi di questioni morali che dovessero verificarsi nel trattamento di pazienti (bioetica thesaurus).
Il processo di creazione di un inibitore selettivo intellettuale giudizio quando le ho mostrato alcune complesse alternative composto da diverse variabili, e di solito definire una linea d'azione o un'idea.
Criteri e standard usato per la determinazione dell 'adeguatezza dell' inclusione di pazienti con condizioni specifiche di trattamento proposto progetti e i criteri utilizzati per l 'inclusione dei soggetti in diversi studi clinici e un'altra ricerca protocolli.
Un concetto legale per soggetti che sono designati ad agire per conto delle persone che sono considerate in grado di agire per conto proprio, ad esempio, i minorenni e persone rivelate non mentalmente competente.
Paziente coinvolto nel processo decisionale per le faccende di salute.
Programmata sono stati effettuati studi sulla sicurezza, l ’ efficacia o dosaggio ottimale (se del caso) di uno o più diagnostica, profilattico o terapeutico, droghe, dispositivi o tecniche predeterminato selezionate secondo i criteri di ammissibilità e osservati per segni di favorevoli e sfavorevoli effetti. Questo concetto include tutti e due studi clinici effettuati negli Stati Uniti e in altri paesi.
Interazione tra staff di ricerca e soggetti.
Gruppi di argomenti che rientrano nel settore della bioetica, il campo di studio per valore domande generati dalla biomedicine e assistenza sanitaria consegna.
L'insegnamento o di formazione dei pazienti per i propri bisogni.
Sincero rivelazione di informazioni, in particolare quando delle informazioni comunicate è probabilmente psicologicamente doloroso ("cattive notizie") al ricevente (ad esempio, la rivelazione di un paziente o a un familiare diagnosi del paziente o prognosi) o imbarazzante allo sportello (ad esempio, la rivelazione degli errori medici).
Le interazioni tra medico e paziente.
Il modo di essere libero dall'intrusione o di disordini nella propria vita privata o sulle scappatelle. (Random House Unabridged Dictionary, secondo Ed, 1993)
Promozione e tutela dei diritti dei bambini; frequentemente attraverso un processo legale.
Un accordo internazionale dell'Associazione Medica Mondiale che offre delle linee guida per esperimenti usando soggetti umani. E 'stato adottato nel 1962 e rivedute nel XVIII Assemblea Medica Mondiale a Helsinki Finland nel 1964. Le successive revisioni sono state fatte nel 1975, 1983 1989, e nel 1996. (Dal Enciclopedia di bioetica Rev Ed, 1995)
Una situazione in cui un individuo possano trarre beneficio dalle azioni ufficiale o professionale, che comprende un conflitto tra gli interessi privati di una persona e la responsabilita 'in una posizione di fiducia. Il termine non si limita a funzionari del governo. Il concetto si riferisce sia in conflitto di interessi e la comparsa o percezione del conflitto.
Un processo formale di esame del paziente o ricerca proposte di conformità ethical standards. Di solito la recensione e 'da un'organizzazione o di studi clinici (commissione etica dei principi o LE INFORMAZIONI 1.5 I COMITATI 1.5 I COMITATI dei principi), talvolta per un sottoinsieme di un comitato di un gruppo ad hoc, o un individuo etico (Eticisti).
Un piano per la raccolta e utilizzando dati cosi 'che desiderava informazione può essere ottenuto soltanto con una precisione sufficiente, o che un'ipotesi può essere collaudato per bene.
Predeterminato serie di domande usato per raccogliere i dati sono disponibili dati clinici, status sociale, gruppo professionale, ecc. Il termine è spesso usato in un'indagine self-completed strumento.
Un operatore sanitario e 'obbligato a violazione paziente STATISTICO per avvertire dei terzi dei pericoli del loro essere aggrediti o di contrarre un ’ infezione grave.
Parte di comitati istituiti dai professionisti le strutture sanitarie società, o di altre istituzioni a considerare decisioni che hanno implicazioni bioethical. Il ruolo di questi comitati possono includere consultazione, istruzione, la mediazione e / o riesame delle politiche e pratiche. Comitati che considerano la delle dimensioni della cura del paziente e dei principi, 1.5 I COMITATI INFORMAZIONI; comitati vengano creati per proteggere il benessere dei soggetti sono organi, dei principi.
Lo scambio o la trasmissione di idee, atteggiamenti, o credenze tra individui o gruppi.
La responsabilità e responsabilita 'verso un'altra, enforceable da civile o penale sanzioni.
Dai comitati di personale che professionale per determinare norme, procedure e controlli di professionalmente in ospedali.
Esercizio delle autorità di controllo governativa.
Le procedure amministrative coinvolgere da acquisire tessuti ed organi per il trapianto attraverso vari programmi, o organizzazioni. Questi sistemi di ottenere il consenso della DONORS - e ha organizzato per trasporto di tessuti e organi donati, dopo HARVESTING costruisce gli ospedali, - di elaborazione e il trapianto.
Centers for acquiring, minimizzando, e conservazione degli organi e tessuti per usarlo in futuro.
Standard di condotta che distinguono il bene dal male.
Quegli individui impegnati in ricerche.
Paziente o cliente rifiuto o resistenza al medico, psicologico, o un trattamento psichiatrico. (APA, dizionario dei sinonimi di Psychological Index Voglia, ottavo Ed.)
Doveri che sono basate su dei principi, anziché dalla legge.
Persone come individui (ad esempio, aborto DEL (DEI) RICHIEDENTE (I) o come membri di un gruppo americani) (ad esempio, io. Non viene utilizzato per i membri delle varie professioni (es. occupazioni PHYSICIANS) o (ad esempio per il quale sono OCCUPATIONAL gruppi e 'disponibile.
Gruppi di persone il cui gamma di opzioni sono limitate, che sono spesso oggetto di coercizione nei loro DECISIONE facendo o chi potrebbe essere compromessa nella loro abilita 'di dare CONSENT informati.
Lavora sulle sperimentazioni cliniche che riguardino almeno una prova e un controllo il trattamento, il trattamento contemporaneo con l ’ arruolamento e il monitoraggio del test. E i gruppi con il controllo e in cui i trattamenti devono essere somministrate sono selezionati con un processo a caso, come l ’ uso di un random-numbers tavolo.
Non posso fornire una definizione medica degli "Stati Uniti" in una sola frase, poiché gli Stati Uniti non sono un concetto medico o sanitario che possa essere definito in modo conciso dal punto di vista medico. Tuttavia, gli Stati Uniti sono un paese situato nel Nord America con un sistema sanitario complesso e diversificato che include una vasta gamma di fornitori di assistenza sanitaria, istituzioni e programmi governativi e privati.
Fallimento di un professionista, un medico o avvocato, rendere vera servizi attraverso riprovevole ignoranza o negligenza o attraverso un intento criminoso, specialmente quando danno o perdita segue. (Random House Unabridged Dictionary, secondo Ed)
L'atteggiamento di una parte significativa di una popolazione verso ogni proposta, basata su una notevole quantità di elementi fattuali e con un certo grado di riflessione, analisi, e il ragionamento.
Osservazione di un popolo per un numero sufficiente di persone un sufficiente numero di anni per generare incidenza o tassi di mortalita 'dopo la selezione del gruppo di studio.
Programmi in cui la partecipazione non è richiesta.
Un ramo di applicato etica che studia il valore implicazioni di pratiche e sviluppi in scienze naturali, medicine, e l'assicurazione sanitaria.
La conoscenza, atteggiamenti, e alla salute comportamenti che riguardano argomenti quali patologico PROCESSI o malattie, la loro prevenzione e trattamento, che designa non-health lavoratori e operatori sanitari (il personale sanitario).
La scienza o filosofia della legge. Inoltre, l 'applicazione dei principi di giustizia e di salute e medicina.
Malinteso tra individui, spesso soggetti della ricerca scientifica, come la randomizzazione e placebo controlli.
Sistematica organizzazione, la conservazione, recupero, e la diffusione di informazioni, soprattutto di natura scientifico e tecnico (DALL'ALA glossary of Library and Information Science, 1983. Spesso implica autenticando o nobilitante informazioni.
Uditiva e visiva materiale didattico.
Esami Immunologici di identificazione dei virus dell 'HIV (anticorpi) HTLV-III / cesso e includono il test per HIV Sieronegatività Hiv sieropositività e che sono state sviluppate per lo screening persons carrying gli anticorpi virali da pazienti con evidenti sintomi di AIDS o di complicata.
Sistematica dichiarazioni di principi o norme di condotta professionale appropriato, di solito stabilite dalla societa 'professionale.
I principi di Condotta Appropriata relative ai diritti e doveri della professionista, relazioni con pazienti o consumatori e altri professionisti, nonché le azioni del professionale e relazioni interpersonali con paziente o consumatore famiglie. (Dal Stedman, 25 Ed)
Aspettativa di vera incertezza da parte dell'investigatore riguardo a fini terapeutici meriti di ogni braccio in un processo.
Fiducia in o dipendere una persona o cosa.
La filosofia o codice riguardanti cosa è l'ideale con il carattere e sulla tua condotta. Inoltre, il campo di studio a che fare con i principi della moralità.
La protezione di informazioni genetiche di un individuo, di famiglia, o gruppo di popolazione da divulgazione non autorizzata.
Le persone con malattie psichiatriche o malattie, in particolare psicotico e gravi sbalzi d'umore.
Gruppi che servire come standard per il confronto in studi sperimentali. Sono simili alle caratteristiche di un gruppo sperimentale, ma non ricevere l'intervento sperimentale.
Le modifiche di meccanismi di pratica clinica, indotta con la minaccia di responsabilita 'per il preside forestalling procedimenti legali dai pazienti di oltre a fornire buona difesa legale nel caso in cui tali cause sono contromisure.
RIFIUTI frequentemente applicazioni informatiche, che si combinano di tutti o di testo, suoni, immagini dell'animazione, e video in pacchetti integrati. (Dizionario dei sinonimi di Eric dettagli, 1994)
Qualitative o quantitative la stima dei rischi di effetti avversi che possono derivare da esposizione a specificato malattie o dall'assenza di benefici influenze. (Ieri, dizionario di Epidemiologia, 1988)
L'insieme delle relative a ovvero incidenti su due o più nazioni. (Dopo dizionario Merriam-Webster Collegiate 10 Ed)
Un approccio all'etica che si focalizza su teorie dell'importanza di principi generali quali rispetto di autonomia, beneficenza / nonmaleficence e la giustizia.
Non posso fornire una definizione medica della "Gran Bretagna" poiché non è un termine utilizzato nel contesto medico; si riferisce geograficamente e politicamente all'isola principale del Regno Unito, che comprende Inghilterra, Scozia e Galles. La Gran Bretagna non è uno stato sovrano ma una parte del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord.
L 'introduzione di errore dovuto a differenze nelle caratteristiche sistematica tra quelli scelti e chi non è stato selezionato. In un dato di pregiudizi, errore e' il risultato di un fallimento per assicurarsi che tutti i membri della popolazione di riferimento ha una comprovata possibilita 'di selezione del campione.
I diritti dell'individuo di culturale, sociali, economiche e opportunità educative, come indicato dalla societa ', ad esempio, al lavoro, giusto per l'istruzione e il diritto alla pensione.
Una sistematica dichiarazioni di policy rules o principi. Linee guida possono essere sviluppate da agenzie governative a qualsiasi livello, le istituzioni, professionale società, consiglio di amministrazione o da pannelli si riunira 'esperto. Il testo può essere evidenziata corsivo o forma, ma è generalmente di una guida per i problemi e si avvicina in ogni settore di attività. Per orientamenti in materia di sanità e medicina clinica, allenamento GUIDELINES AS argomento e' disponibile.
Gli obblighi e responsabilità per scontato in azioni o delle idee per conto di altri.
I soggetti partecipanti al sistema sanitario al fine di ricevere terapeutico, diagnosi, o procedure preventive.
Un eterno, imparato predisposizione a comportarsi in maniera uniforme verso una data classe di oggetti o una persistente neurale mentale e / o stato di prontezza a reagire ad una certa classe degli oggetti, non come sono, ma per come sono concepiti.
Dell 'opinione pubblica verso la salute, malattia e dei sistena sanitario.
La misura in cui i singoli riguarda il prodotto o servizio sanitario o il modo in cui è espresso alla provider utile, o benefico.
L'impegno, come prove, qualcosa di autentico giuridica importanza. Il concetto include i certificati di nascita, morte, ecc., nonché ospedale, medici e altri documenti istituzionale.
Il tipo di azione o di attività per la magistratura, in particolare la responsabilità di decisioni.
Test su piccola scala dei metodi e delle procedure che devono essere utilizzati su una scala più ampia se il pilota studio dimostra che questi metodi e le procedure puo 'funzionare.
Operazioni svolte per la correzione di deformazioni e difetti, riparazione di ferite e diagnosi e cura di alcune malattie. (18) Taber, Ed.
Corso di gravidanza umana, sul piano culturale, psicologico, o enti sociologico.
I diritti dell'individuo di agire e decidere senza vincoli esterni.
La branca della medicina per la valutazione e trattamento iniziale della urgenti e urgenti problemi medici, come quelli causati da incidenti, traumi, malattia improvvisa avvelenamento, o disastri. Possono fornire assistenza sanitaria d'emergenza in ospedale o in luoghi fuori dalla struttura medica.
Lavora su studi condotti per valutare la sicurezza di diagnostica, profilattico o terapeutico, droghe, dispositivi o tecniche in soggetti sani e per determinare la cassaforte intervallo di dosaggio (se del caso), questi esami anche sono utilizzati per determinare le proprietà farmacocinetiche (e farmacologico, metabolismo, l ’ assorbimento, l ’ eliminazione, e ho preferito via di somministrazione). Hanno a che fare con un piccolo numero di persone e di solito durano meno di 1 anno. Questo concetto include entrambi gli studi di Fase I condotto negli Stati Uniti e in altri paesi.
Persone funzionamento come naturali, o sostituire i genitori adottivi. Il titolo include il concetto dell'essere genitori come preparazione per diventare padre.
Operazione che potrebbe essere rimandato o non fatto senza pericolo per il paziente. Un intervento non include delle procedure per correggere problemi medici, come anche per alleviare lo stress psicologico o altre condizioni che causano potenziale rischio per i pazienti, ad esempio, o chirurgia estetica.
Un ufficio degli Stati Uniti PUBBLICA SERVICE organizzata in giugno 1992 integrita 'e indagare per promuovere la ricerca condotta nella ricerca sostenuto dal Public Health Service, e ha rafforzato l'Office of Scientific Integrity del National Institutes of Health, il Office of Scientific Integrity Review nell'ufficio del Vice Segretario della Salute.
Studi post-marketing in programma di diagnostica, profilattico o terapeutico, droghe, dispositivi o tecniche che sono stati approvati per il generale vendita. Questi studi sono spesso per ottenere ulteriori dati sulla sicurezza e l ’ efficacia del prodotto, incluso questo concetto di fase IV na studi condotti in entrambi gli Stati Uniti e in altri paesi.
Ha organizzato le procedure per stabilire paziente identita 'e uso di braccialetti, ecc.
La circolazione o larga diffusione delle informazioni.
Individui che fornisce i tessuti viventi, organi, le cellule dei componenti del sangue, sangue o di trasferimento o trapianto per histocompatible trattati.
Una specialita 'in cui manuale o agente procedure sono utilizzati nel trattamento di malattie, ferite, o deformita'.
Il pagamento, o altri mezzi per fare ammenda per sbagliato o lesioni.
Atti criminali commessi durante, or in connection with, guerra, ad esempio maltrattamento dei prigionieri, ostinato uccisione di civili, eccetera.
Sviluppando procedure efficaci per valutare i risultati o conseguenze di gestione e delle procedure di nella lotta al fine di determinare l ’ efficacia, l ’ efficacia, sicurezza e di investimento di questi interventi in casi individuali o serie.
Il processo attraverso una rappresentazione dell 'esperienza del passato viene sollecitato.
Lo studio, basato su osservazione diretta, l ’ uso di dati statistici, interviste o metodi sperimentali. Dell'attuale o l 'impatto effettivo di pratiche o politiche.
Utilizzo o alla cessione di un embrione che viene fecondato ma non subito trapiantato e risultante linea d'azione.
Critica e approfondita indagine o esperimenti, per il suo obiettivo la scoperta di nuovi fatti e la loro interpretazione corretta, la revisione di accettato conclusioni, teorie, o leggi alla luce di nuove fatti, o la pratica applicazione di tali nuovi o rettificati conclusioni, teorie, o le leggi. (Webster, 3D Ed)
Studi in cui la presenza o assenza di una malattia o di altri inerente alla Sanità variabili sono determinati in ogni membro della popolazione in studio o in un campione rappresentativo di un tempo particolare. Ciò contrasta con studi longitudinali che sono seguiti per un periodo di tempo.
Individuo il diritto di ottenere e usare le informazioni raccolti o generati da altri.
Una specialita 'preoccupato con lo studio degli anestetici ed anestesia.
Classificazione binario misure per valutare i risultati del test di sensibilità o ricordare la percentuale di vero positivi. Specificità è la probabilità di correttamente determinare l 'assenza di una condizione. (Di Ieri, dizionario di Epidemiologia, secondo Ed)
Le interazioni tra il professionista e la famiglia.
Ricerche che coinvolge l 'applicazione delle scienze sociali comportamentali e per lo studio delle azioni o reazioni delle persone o animali in risposta a stimoli esterna o interna. (Dall'American Heritage Dictionary, 4th Ed)
Registrazione di informazioni pertinenti relative malattia del paziente o malattie.
Atteggiamenti del personale verso i loro pazienti, altri professionisti, verso il sistema sanitario, ecc.
Un metodo di raccolta dei dati e un COMPOSIZIONE LE strumento in cui un piccolo gruppo di persone si incontrino e ha permesso di interagire in discussione le loro opinioni su argomenti, problemi o domande.
Raccolta di dati sistematici per uno scopo particolare da fonti diverse, questionari compresi, colloqui, osservazioni, esistenti telefonici e i dispositivi elettronici. Il processo è di solito preliminari per l ’ analisi statistica dei dati.
L'India non è un termine utilizzato nel contesto medico; potresti confonderlo con l'endocardite infettiva subacuta, che a volte viene abbreviata in "IE" o "INFE," una grave infezione delle membrane interne del cuore.
Identifica, per studiare e analisi questioni importanti e problemi che riguardano salute e medicina. L'Istituto iniziati e conduce studi di politica nazionale e pianificazione per la salute e alla salute, istruzione e ricerca reagisce anche alle richieste dal governo federale e altre agenzie per gli studi e consiglio.
Il rilevamento di un cariotipo; MUTATION; genotipo; o specifici alleli associato a tratti genetici, ereditabile malati, o predisposizione di una malattia, o che possono causare la malattia nei discendenti prenatale, che comprende i test genetici.
Indicazioni o principi presentare presenti o futuri regole per aiutare gli operatori sanitari nelle cure al paziente decisioni riguardanti diagnosi, la terapia o collegato situazioni cliniche. Le linee guida possono essere elaborate da agenzie governative a qualsiasi livello, le istituzioni, professionale società, consiglio di amministrazione o dal convocato degli esperti di pannelli. Gli indirizzi formare una base per la valutazione di tutti gli aspetti della sanità e consegna.
Il livello di organizzazione governativa e a livello nazionale o country-wide.
Conversazioni con una persona o persone detenute al fine di ottenere informazioni sul loro passato e altre dati biografici, il loro comportamento e opinioni, ecc. include scuola ammissione o i colloqui di lavoro.
Irreversibile cessazione di tutte le funzioni vitali in assenza di segnalazioni spontanee di respirazione e perdita totale cardiovascolare e funzioni cerebrali.
Leggi e regolamenti, riguardanti il campo della medicina, propone emanazione o emanata da un corpo legislativo.
Educativo conseguimento e il livello di istruzione di individui.
Parte di comitati istituiti per analizzare dati provvisori e l ’ efficacia in studi clinici. I risultati di questi comitati vengono usati per decidere se un processo deve essere continuato come progettata, cambiato, o sia cessata. Leggi governative sulla ricerca sulla squadra soggetti umani ("Comune Rule") (45) CFR 46.111 comitati etica rivedere quella ricerca su larga scala monitorare i dati raccolti negli studi clinici con un meccanismo come un data monitoring. Norme FDA (21 CFR 50.24) esigere che tali comitati per monitorare condotti in emergenza impostazioni.
Un gruppo sociale che consiste di genitori o sostituti e bambini.
Studi per determinare i pro e di investimento, o capacita 'di compiere un piano, studiare o progetto.
Pubblicazioni di solito avere un formato senza vincolanti e riparo... e avere meno di un determinato numero di pagine. Spesso sono dedicata a un singolo soggetto.
La coesistenza di numerosi etnia, razza, religione, o culturale gruppi unità sociale, entro un 'organizzazione, popolazione. (Dall'American Heritage Dictionary, Ed. Secondo college 1982 p955)
Il medico l'incapacita 'di esercitare, con ragionevole abilità e la sicurezza al paziente per il medico. Cause comuni includono l'invalidita' di alcool e droga, le malattie mentali, disabilita 'fisica. Senilità.
Qualsiasi tipo di ricerca che impiega nonnumeric informazioni per esplorare individuo o gruppo caratteristiche, produrre risultati non sono arrivati da procedure statistiche quantitative o altri mezzi. (Composizione Domanda: Un dizionario delle Voglia Thousand Oaks, CA: Sage Publications, 1997)
La Germania Ovest, ufficialmente nota come Repubblica Federale di Germania (RFT), era uno Stato sovrano esistito dal 1949 al 1990, situato nell'Europa occidentale e costituiva la metà occidentale della Germania divisa dopo la seconda guerra mondiale.
Riproducibilità Dei misure statistiche (spesso in un contesto clinico), incluso il controllo di strumenti e tecniche per ottenere risultati riproducibile. Il concetto include riproducibilità Dei misurazioni fisiologiche, che può essere utilizzato per valutare la probabilità di sviluppare regole o prognosi, o dalla risposta agli stimoli; riproducibilità Dei verificarsi di una condizione; e risultati sperimentali riproducibilità Dei.
Questi fattori, come le lingue o sociocultural relazioni, che interferire nell'interpretazione significativo e la trasmissione di idee tra individui o gruppi.
Preciso e piani dettagliati per lo studio di un medico o problema biomedica e / o dei progetti per un regime di terapia.
La raccolta, scrivere, e di materiale d'attualità argomenti attinenti a biomedicine per la presentazione attraverso i mass media, incluso giornali, riviste, radio, o la televisione, di solito per un pubblico come la sanità consumatori.
Comunita 'o singoli coinvolgimento nel processo decisionale.
Ospedali impegnati in programmi di istruzione e la ricerca oltre a fornire cure mediche per i pazienti.
La procedura stabilita per valutare la condizione della salute e i fattori di rischio di potenziali donatori DONORS di materiali biologici. Sono selezionati sulla base dei principi che la loro salute non sara 'compromessa, e ha donato il materiale, come tessuti ed organi, sono al sicuro per un successivo utilizzo nei trattati.
Situazioni o condizioni che richiedono immediato l'intervento per evitare reazioni avverse gravi risultati.
Una funzione di gestione in quali standard e gli indirizzi sono adottati per lo sviluppo, manutenzione, e la manipolazione di moduli e registri.
Organizzato procedure periodiche condotte in grandi gruppi di persone al fine di individuare malattie.
Un aspetto del comportamento personale stile di vita, o esposizione ambientale, o caratteristica innata o congenita, che, sulla base di epidemiologic prove, è associato ad una condizione che alla salute considerato importante evitare.
Il processo nel quale parte di un gruppo è preoccupato per l'uguaglianza e diritti di tutti.
L'etica e / o obbligo legale di un operatore sanitario o ricercatore di comunicare con un ex paziente o soggetto di ricerca per i progressi nella ricerca piu 'importante per il trattamento o una genetica o altri test diagnostico fornito prima, o di nuovo gli impieghi di campioni di sangue o di tessuto fatto in passato per un altro scopo.
La situazione in cui femmina mammiferi porta il giovane sviluppo) (embrioni o dei feti nell'utero prima del parto, cominciando da fertilizzazione di nascita.
Dichiarazioni di policy e gli indirizzi stabiliti dal direttore del comitato editoriale (i) o di una pubblicazione.

L'consenso informato è un concetto etico e legale importante nel campo della medicina. Si riferisce al processo di comunicazione in cui i professionisti sanitari forniscono ai pazienti tutte le informazioni necessarie per prendere una decisione informata su un trattamento medico, un intervento chirurgico o la partecipazione a una ricerca clinica.

La definizione di consenso informato include i seguenti elementi:

1. Divulgazione: il professionista sanitario deve divulgare tutte le informazioni rilevanti relative al trattamento, compresi i benefici, i rischi, le alternative e le conseguenze di non ricevere alcun trattamento.
2. Capacità decisionale: il paziente deve avere la capacità mentale di comprendere le informazioni fornite e di prendere una decisione razionale ed autonoma.
3. Volontarietà: la decisione del paziente deve essere volontaria, senza alcuna coercizione o influenza indesiderata da parte del professionista sanitario o di terzi.
4. Comprensione: il paziente deve dimostrare di aver compreso le informazioni fornite, comprese le conseguenze della decisione presa.

Il consenso informato è un processo continuo che si ripete ogni volta che vengono apportate modifiche al trattamento o quando vengono proposte nuove opzioni di trattamento. È importante documentare il processo di consenso informato in modo da poter dimostrare che è stato ottenuto in modo appropriato e legale.

Il consenso informato mira a proteggere i diritti e l'autonomia del paziente, garantendo che siano ben informati e che prendano decisioni mediche basate sulla conoscenza e sull'understanding delle opzioni disponibili.

I moduli per il consenso sono documenti utilizzati nella pratica medica e nella ricerca per informare i pazienti o i soggetti che partecipano allo studio sui dettagli importanti di un trattamento, procedura, terapia o studio di ricerca proposto. Questi moduli descrivono gli obiettivi, i potenziali benefici e rischi, le alternative, i costi (se pertinente), e altri aspetti rilevanti dell'intervento previsto.

L'obiettivo dei moduli per il consenso è garantire che il paziente o il soggetto della ricerca sia pienamente informato e consapevole delle implicazioni del trattamento, procedura o studio di ricerca a cui stanno partecipando. Dopo aver letto e compreso le informazioni fornite nel modulo, il paziente o il soggetto della ricerca deve firmare il modulo per dimostrare che ha dato il proprio consenso informato e volontario alla partecipazione.

I medici e i ricercatori devono garantire che i moduli per il consenso siano scritti in un linguaggio semplice e chiaro, evitando termini medici complessi o tecnicismi che possano confondere il paziente o il soggetto della ricerca. Inoltre, è importante che i moduli per il consenso siano culturalmente sensibili e rispettosi delle preferenze linguistiche e di comunicazione del paziente o del soggetto della ricerca.

In sintesi, i moduli per il consenso sono strumenti essenziali per garantire che i pazienti o i soggetti della ricerca siano informati e consapevoli delle implicazioni di un trattamento, procedura o studio di ricerca proposto, e che abbiano dato il proprio consenso informato e volontario alla partecipazione.

In termini medici, "consenso presunto" si riferisce a una situazione in cui un professionista sanitario fornisce cure o trattamenti a un paziente che non è in grado di dare il proprio consenso informato attivo, sulla base delle precedenti espressioni o azioni del paziente che suggeriscono che avrebbe acconsentito alle cure se fosse stato in grado di farlo.

Ad esempio, se un paziente con demenza grave e progressiva aveva precedentemente espresso il desiderio di ricevere cure mediche per mantenere in vita, anche se non era più in grado di prendere decisioni informate, allora un professionista sanitario potrebbe presumere che il paziente acconsenta ancora a tali cure sulla base del suo precedente comportamento o espressione delle preferenze.

Tuttavia, è importante notare che il consenso presunto può essere soggetto a interpretazioni e giudizi professionali, quindi deve essere utilizzato con cautela e solo quando non è possibile ottenere un consenso informato attivo dal paziente o da un suo rappresentante autorizzato. Inoltre, le leggi e i regolamenti variano in base alla giurisdizione, quindi è fondamentale che i professionisti sanitari siano a conoscenza delle normative locali relative al consenso presunto.

Il consenso del genitore, in termini medici, si riferisce all'autorizzazione fornita da un genitore o tutore legale per consentire a un minorenne di ricevere cure mediche o partecipare a ricerche mediche. Questa autorizzazione è richiesta quando il paziente minorenne non è in grado di prendere decisioni mediche autonome e competenti. Il consenso del genitore deve essere informato, il che significa che il genitore o tutore legale deve comprendere appieno la natura, i rischi e i benefici della procedura medica o della ricerca proposta prima di fornire l'autorizzazione. Le leggi e i requisiti per il consenso dei genitori variano a seconda delle giurisdizioni e delle circostanze specifiche.

La capacità di intendere, in termini medico-legali, si riferisce alla capacità di una persona di comprendere e apprezzare la natura e le conseguenze di una determinata situazione o decisione. In particolare, si fa riferimento alla capacità di prendere decisioni informate e consapevoli relative a questioni mediche, legali o finanziarie.

Per essere considerati in grado di intendere, una persona deve avere la capacità di:

1. Comprendere le informazioni rilevanti: Una persona deve essere in grado di comprendere le informazioni che vengono presentate, comprese le spiegazioni mediche o legali e le opzioni disponibili.
2. Apprezzare le conseguenze delle decisioni: Una persona deve essere in grado di capire come le sue decisioni possano influenzare la sua vita, la salute o le sue proprietà.
3. Ragionare logicamente: Una persona deve essere in grado di utilizzare il ragionamento logico per prendere decisioni informate e coerenti.
4. Comunicare una decisione: Una persona deve essere in grado di comunicare la sua decisione in modo chiaro ed efficace.

La capacità di intendere può essere influenzata da diversi fattori, come malattie mentali, disabilità intellettive, demenza, uso di sostanze stupefacenti o alcolici, traumi cerebrali e altri fattori che possono influire sulla capacità cognitiva o decisionale di una persona.

In situazioni in cui la capacità di intendere è in dubbio, può essere necessario condurre un'evaluazione formale della capacità di intendere da parte di un professionista sanitario qualificato, come uno psichiatra o un neurologo, per determinare se una persona ha la capacità di prendere decisioni informate e consapevoli.

In termini medici, "soggetti di ricerca" si riferiscono a individui che partecipano a studi clinici o altre forme di ricerca scientifica. Questi soggetti possono essere sani o affetti da una particolare condizione di interesse per la ricerca. Essi acconsentono volontariamente a prendere parte allo studio, dopo aver ricevuto un'adeguata spiegazione degli obiettivi, dei metodi, dei potenziali rischi e benefici dello studio, nonché delle loro alternative.

La protezione dei diritti, della sicurezza e del benessere dei soggetti di ricerca è una considerazione etica fondamentale nella conduzione di ricerche mediche. Pertanto, gli enti regolatori come i comitati etici istituzionali (IEC) o i comitati per la revisione istituzionale (IRB) esaminano e approvano i protocolli di studio prima che abbiano inizio, al fine di garantire che siano stati rispettati tutti gli standard etici appropriati.

I soggetti di ricerca possono essere reclutati da diverse fonti, come database di volontari, annunci pubblici o attraverso i loro fornitori di assistenza sanitaria. È importante notare che i soggetti di ricerca devono avere il diritto di ritirarsi dallo studio in qualsiasi momento, senza subire alcuna conseguenza negativa per la loro cura clinica.

In termini medici, "Consenso Espresso Da Terzi" si riferisce a un'autorizzazione o approvazione fornita da una persona designata che ha il potere legale di agire per conto di un'altra persona incapace di prendere decisioni mediche per se stessa. Questa situazione può verificarsi quando un paziente è minorenne, è mentalmente incompetente o è temporaneamente incosciente. Il rappresentante terzo, come un genitore, un tutore legale o un procuratore sanitario, fornisce il consenso informato al trattamento medico previo accordo con le preferenze e i valori del paziente, se noti e possibili. Questo concetto è fondamentale per garantire che le cure siano amministrate in modo etico e rispettoso dei diritti e degli autori desideri del paziente.

L'sperimentazione umana è un processo scientifico eticamente controllato che comporta la conduzione di ricerche su volontari umani consapevoli e informati, al fine di scoprire, testare o sviluppare nuove conoscenze relative alla salute e alle malattie. Questo processo è soggetto a rigide linee guida etiche e normative per garantire la sicurezza e il benessere dei partecipanti.

Gli obiettivi dell'sperimentazione umana possono includere:

1. Valutare l'efficacia e la sicurezza di nuovi farmaci, dispositivi medici o trattamenti terapeutici.
2. Studiare i meccanismi delle malattie e le risposte del corpo umano a vari stimoli.
3. Sviluppare nuove strategie di prevenzione, diagnosi o cura per le malattie.

Prima dell'avvio di uno studio sperimentale sull'uomo, è necessario ottenere il consenso informato scritto dai partecipanti, dopo averli informati dei potenziali rischi e benefici, nonché delle alternative disponibili. Inoltre, tali studi devono essere approvati da comitati etici indipendenti (IRB) che garantiscano il rispetto delle normative nazionali ed internazionali in materia di protezione dei diritti umani e della loro integrità fisica e mentale.

L'sperimentazione umana è fondamentale per far progredire la medicina e l'assistenza sanitaria, fornendo dati cruciali sulla sicurezza ed efficacia dei nuovi trattamenti prima che vengano approvati per un uso più ampio nella popolazione generale.

In medicina, una "rivelazione" si riferisce a un'apparizione o manifestazione improvvisa e spesso drammatica di sintomi o condizioni che erano precedentemente sconosciute o non diagnosticati. Una rivelazione può verificarsi in diversi contesti medici, come durante l'esecuzione di test diagnostici o durante un episodio acuto di una malattia.

Ad esempio, una persona potrebbe avere un infarto miocardico silente (un tipo di attacco cardiaco senza sintomi) che non è stato precedentemente diagnosticato. Tuttavia, se questa persona subisce successivamente un elettrocardiogramma (ECG) durante un esame medico di routine, la rivelazione dell'infarto miocardico silente potrebbe essere vista come una nuova deviazione dall'attività elettrica normale del cuore.

Inoltre, in alcuni casi, i pazienti possono presentarsi al pronto soccorso con sintomi acuti di una malattia che non erano stati precedentemente identificati o diagnosticati. Questa presentazione improvvisa e spesso drammatica dei sintomi è nota come rivelazione della condizione medica sottostante.

In generale, la rivelazione può fornire informazioni importanti sulla salute di una persona e può aiutare i medici a sviluppare un piano di trattamento appropriato per gestire la malattia o il disturbo diagnosticato.

L'etica della ricerca è un campo dell'etica applicata che si occupa delle questioni morali e dei principi etici che circondano la conduzione della ricerca scientifica. Si tratta di garantire che la ricerca sia condotta in modo etico, responsabile e trasparente, rispettando i diritti, la sicurezza e il benessere delle persone, degli animali e dell'ambiente che ne sono influenzati.

L'etica della ricerca si basa su principi fondamentali come il rispetto per le persone, il beneficio, la giustizia e l'integrità scientifica. Questi principi guidano la formulazione di politiche e procedure etiche per la conduzione della ricerca, compreso il reclutamento e il consenso informato dei partecipanti, la protezione dei dati sensibili, la divulgazione completa e trasparente delle informazioni relative alla ricerca, la revisione indipendente e l'approvazione etica della proposta di ricerca.

L'etica della ricerca mira a prevenire gli abusi e i danni nella ricerca, promuovendo al contempo il progresso scientifico e la scoperta di conoscenze utili per il miglioramento della salute e del benessere umani, animali e ambientali.

La sperimentazione umana a scopo terapeutico, nota anche come clinico, è un tipo di ricerca scientifica condotta su esseri umani per valutare l'efficacia e la sicurezza di una nuova strategia di prevenzione, diagnosi o trattamento. Lo scopo principale di questa ricerca è quello di sviluppare nuove terapie o interventi che possano migliorare la salute e la qualità della vita dei pazienti.

La sperimentazione umana a scopo terapeutico viene condotta in diverse fasi, ciascuna con obiettivi specifici:

1. Fase 1: Viene testata su un piccolo numero di volontari sani per valutare la sicurezza e la tollerabilità del trattamento.
2. Fase 2: Viene testata su un numero maggiore di pazienti per valutarne l'efficacia e la sicurezza.
3. Fase 3: Viene testata su un grande numero di pazienti in diversi centri per confermare i risultati della fase 2 e monitorare eventuali effetti collaterali rari.
4. Fase 4: Si tratta di studi post-marketing che vengono condotti dopo l'approvazione del farmaco o dell'intervento per valutarne l'efficacia a lungo termine e monitorare la sicurezza in un ambiente clinico reale.

La sperimentazione umana a scopo terapeutico deve seguire rigorosi standard etici e regolamentari per garantire la protezione dei diritti, della sicurezza e del benessere dei partecipanti. Tutti i partecipanti devono fornire il loro consenso informato prima di essere arruolati nello studio.

La sperimentazione umana non terapeutica, nota anche come ricerca clinica senza scopo terapeutico o studio sull'uomo, si riferisce a uno studio scientificamente controllato che testa una o più ipotesi su interventi medici o procedure su esseri umani sani o su pazienti con condizioni mediche stabili, al fine di acquisire nuove conoscenze fondamentali sulla fisiologia e la patofisiologia dell'uomo.

In questi studi, gli interventi non sono destinati a trattare o prevenire malattie o condizioni mediche specifiche, ma piuttosto a comprendere meglio i processi biologici, farmacologici o altri fenomeni correlati alla salute umana. Gli individui che partecipano a tali studi non traggono alcun beneficio terapeutico diretto dall'intervento in studio, sebbene possano contribuire all'avanzamento della conoscenza medica e alla futura assistenza sanitaria per altri.

La sperimentazione umana non terapeutica è soggetta a rigorose normative etiche e regolamentari per garantire la protezione dei diritti, della sicurezza e del benessere dei partecipanti allo studio. Questi standard sono stabiliti dalle linee guida internazionali, come la Dichiarazione di Helsinki dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e il Consenso Internazionale sugli Standard Unificati per la Buona Pratica Clinica (ICH-GCP).

In termini medici, la comprensione si riferisce alla capacità cognitiva di comprendere e processare le informazioni o i concetti forniti. Implica l'abilità di interpretare correttamente il significato delle parole, dei testi, dei simboli o delle situazioni e di applicarli in modo appropriato. La comprensione è un aspetto cruciale della cognizione umana che coinvolge diversi processi quali l'attenzione, la memoria a breve termine, il ragionamento e il linguaggio. Una compromissione della comprensione può essere associata a varie condizioni mediche o neurologiche, come demenza, dislessia, afasia e altri disturbi cognitivi.

L'autonomia della persona, in ambito medico e sociale, si riferisce alla capacità di un individuo di prendersi cura di sé stesso e gestire le proprie attività quotidiane in modo indipendente. Ciò include la capacità di prendere decisioni relative alla propria salute, alle cure mediche e alla gestione delle finanze personali.

L'autonomia della persona è un concetto importante nella pratica clinica, poiché i professionisti sanitari devono rispettare e promuovere l'autonomia dei loro pazienti nel processo decisionale riguardante la propria salute. Ciò significa fornire informazioni chiare e complete sui trattamenti disponibili, nonché rispettare le preferenze e i valori del paziente nella scelta delle opzioni di cura.

L'autonomia della persona può essere influenzata da diversi fattori, come l'età, la disabilità, la malattia mentale o fisica, e le condizioni sociali ed economiche. Pertanto, è importante che i professionisti sanitari valutino e supportino l'autonomia della persona in modo individualizzato, tenendo conto delle esigenze e delle capacità specifiche di ogni paziente.

In sintesi, l'autonomia della persona è un diritto fondamentale di ogni individuo, che deve essere rispettato e promosso dai professionisti sanitari per garantire una cura adeguata e personalizzata alle esigenze del paziente.

L'etica medica, anche nota come bioetica medica, è una disciplina che esplora i dilemmi etici e morali che emergono dalle pratiche, dalla ricerca e dall'innovazione nella medicina e nelle scienze biologiche. Si occupa di questioni complesse relative al benessere e all'autonomia dei pazienti, alla giustizia sociale, alle responsabilità professionali e alla condotta etica degli operatori sanitari.

Alcuni temi centrali dell'etica medica includono:

1. Consenso informato: il diritto del paziente di essere informato sui rischi, i benefici e le alternative di un trattamento medico e di prendere decisioni informate in merito al proprio trattamento.
2. Autonomia del paziente: il diritto del paziente di prendere decisioni autonome relative alla propria cura, compresa la scelta di rifiutare un trattamento medico.
3. Riservatezza e privacy: il dovere degli operatori sanitari di proteggere le informazioni personali e mediche dei pazienti.
4. Giustizia distributiva: l'equa distribuzione delle risorse sanitarie e la garanzia che i servizi sanitari siano accessibili a tutti, indipendentemente dalle differenze di razza, etnia, genere, orientamento sessuale o status socioeconomico.
5. Ricerca medica: il rispetto dei diritti e del benessere dei soggetti umani che partecipano a studi clinici e la garanzia che la ricerca sia condotta in modo etico e responsabile.
6. Fine della vita: le questioni relative alla cura palliativa, al suicidio assistito e all'eutanasia.
7. Diritti riproduttivi: il diritto delle persone di prendere decisioni informate e autonome in merito alla propria salute riproduttiva, compresa la pianificazione familiare, l'accesso all'aborto sicuro e legale e la protezione dei diritti delle donne incinte.
8. Diritti dei bambini: il diritto dei bambini a crescere in un ambiente sano e sicuro, a ricevere cure mediche appropriate e a essere protetti da abusi e negligenza.
9. Diritti delle persone con disabilità: il diritto delle persone con disabilità a vivere una vita indipendente e integrata nella società, a ricevere cure mediche appropriate e a non subire discriminazioni o abusi.
10. Diritti LGBTQ+: il diritto delle persone LGBTQ+ a vivere una vita libera da discriminazioni, violenze e pregiudizi, compreso il diritto al matrimonio egualitario e alla protezione della propria identità di genere.

In medicina, "beneficenza" si riferisce all'obbligo etico del fornitore di cure di agire nel migliore interesse del paziente. Questo include l'impegno a promuovere il benessere e il bene del paziente, fornendo cure appropriate ed evitando danni.

La beneficenza è uno dei principi fondamentali della deontologia medica e fa parte dell'etica della cura. Richiede al medico di prendersi cura del paziente con compassione, empatia e rispetto, considerandone i valori, le preferenze e il contesto culturale.

La beneficenza può comportare decisioni difficili in situazioni complesse, come quando un trattamento ha maggiori probabilità di causare danni che di fornire benefici. In questi casi, la beneficenza richiede al medico di considerare attentamente i potenziali rischi e benefici del trattamento, nonché le preferenze e i valori del paziente, per prendere una decisione che sia nel migliore interesse del paziente.

In sintesi, la beneficenza in medicina si riferisce all'obbligo etico del fornitore di cure di agire nel migliore interesse del paziente, promuovendo il suo benessere e il suo bene attraverso decisioni informate, compassionevoli ed empatiche.

In termini legali e amministrativi, un minore è definito come una persona che non ha ancora raggiunto l'età della maggioranza, che varia a seconda della giurisdizione. Nella maggior parte delle giurisdizioni in tutto il mondo, i minori sono considerati incapaci di gestire autonomamente i propri affari personali e finanziari, e pertanto devono essere sotto la cura e la tutela di un adulto, come i genitori o un tutore legale.

In particolare, nel contesto medico, il termine "minorenni" si riferisce spesso a pazienti che non hanno ancora raggiunto l'età della maggioranza e possono richiedere una particolare attenzione e considerazione in termini di consenso informato, privacy e trattamento. Ad esempio, in molte giurisdizioni, i minori possono non essere in grado di fornire il proprio consenso informato per il trattamento medico senza il permesso dei genitori o di un tutore legale.

Tuttavia, è importante notare che l'età esatta alla quale una persona è considerata un minore può variare a seconda della giurisdizione e del contesto specifico. Ad esempio, alcune leggi possono consentire ai minori di età superiore a una certa soglia di prendere decisioni mediche importanti senza il consenso dei genitori o di un tutore legale. In ogni caso, è fondamentale che i professionisti sanitari siano consapevoli delle leggi e dei regolamenti locali che si applicano ai minori e che adottino pratiche appropriate per garantire il benessere e la sicurezza di questi pazienti.

I Comitati Etici per la Ricerca ( Research Ethics Committees - REC) sono gruppi di esperti istituiti per revieware e valutare i progetti di ricerca che coinvolgono esseri umani, al fine di garantire che siano stati progettati e condotti eticamente.

I REC sono responsabili dell'esame etico delle proposte di ricerca per assicurarsi che i diritti, la sicurezza e il benessere dei partecipanti alla ricerca siano protetti, che le procedure di consenso informato siano state adeguatamente sviluppate e che i potenziali benefici della ricerca giustifichino eventuali rischi o disagi per i partecipanti.

I REC possono anche fornire consulenza su questioni etiche relative alla ricerca e monitorare la conduzione della ricerca approvata per garantire che continui a essere condotta in modo etico. I membri dei comitati etici di ricerca possono includere esperti in vari campi, come la medicina, la psicologia, il diritto, la bioetica e la statistica, nonché rappresentanti della comunità che possono fornire una prospettiva diversa e contribuire a garantire che i valori etici della società siano presi in considerazione nella ricerca.

La definizione medica di "banche di campioni biologici" si riferisce a strutture organizzate che raccolgono, processano, archiviano e distribuiscono campioni biologici umani, come sangue, tessuti, cellule o DNA, per scopi di ricerca scientifica, di sviluppo di nuove tecnologie diagnostiche o terapeutiche, o di monitoraggio della salute pubblica.

Le banche di campioni biologici possono essere specializzate in una particolare area di ricerca, come ad esempio il cancro, le malattie infettive o le malattie rare, oppure possono avere un focus più ampio e contenere campioni di diverse patologie.

I campioni vengono solitamente raccolti da pazienti che hanno dato il loro consenso informato all'utilizzo dei propri campioni per la ricerca, e sono anonimizzati per proteggere la privacy del donatore. Prima di essere immessi in archivio, i campioni vengono processati e analizzati per verificarne la qualità e la stabilità, e vengono conservati in condizioni appropriate per preservarne l'integrità a lungo termine.

Le banche di campioni biologici sono una risorsa importante per la ricerca medica, poiché permettono di studiare le cause e i meccanismi delle malattie, di identificare nuovi bersagli terapeutici, e di sviluppare test diagnostici più precisi e affidabili. Inoltre, possono essere utilizzate per valutare l'efficacia e la sicurezza di nuovi farmaci o trattamenti, e per monitorare l'andamento delle malattie a livello di popolazione.

La ricerca biomedica è un campo interdisciplinare che utilizza metodi e approcci scientifici per indagare sui processi biologici, le malattie e i meccanismi di salute umana. Essa combina principi e tecniche delle scienze biologiche, come la biochimica, la fisiologia e la genetica, con quelli della medicina clinica per comprendere meglio le basi molecolari, cellulari e fisiologiche delle malattie e per sviluppare strategie di prevenzione, diagnosi e trattamento.

Gli obiettivi principali della ricerca biomedica includono:

1. Identificazione e caratterizzazione dei meccanismi molecolari e cellulari alla base delle malattie umane.
2. Sviluppo di modelli sperimentali per studiare le malattie e testare nuove terapie.
3. Identificazione di biomarcatori utili per la diagnosi precoce, il monitoraggio della progressione della malattia e la risposta al trattamento.
4. Progettazione e sperimentazione di strategie terapeutiche innovative, come farmaci, vaccini e terapie cellulari e geniche.
5. Valutazione dell'efficacia e della sicurezza delle nuove terapie attraverso studi clinici controllati e randomizzati.
6. Traduzione dei risultati della ricerca in pratiche cliniche e politiche sanitarie per migliorare la salute umana.

La ricerca biomedica è essenziale per far progredire la nostra comprensione delle malattie e per sviluppare nuove strategie di prevenzione, diagnosi e trattamento. Essa richiede una stretta collaborazione tra ricercatori di diverse discipline, clinici, pazienti e decisori politici per garantire che i risultati della ricerca siano rilevanti, affidabili e utilizzabili nella pratica clinica e nelle politiche sanitarie.

La ricerca genetica è un campo della biologia e della medicina che si occupa dello studio dei geni, del materiale genetico (DNA e RNA) e delle informazioni genetiche ereditarie. Essa mira a comprendere come le variazioni genetiche contribuiscono alla comparsa di caratteristiche, tratti e malattie individuali. La ricerca genetica include lo studio della mappatura dei geni, dell'identificazione delle mutazioni genetiche, dell'analisi delle interazioni geni-ambiente e dello sviluppo di modelli animali per studiare le funzioni geniche. Questo campo di ricerca ha importanti implicazioni per la diagnosi precoce, il trattamento e la prevenzione di diverse malattie ereditarie e complesse, come i disturbi neurologici, le malattie cardiovascolari e il cancro.

Il "Rifiuto di Partecipazione" (in inglese "Refusal of Treatment") è un concetto medico-legale che descrive la situazione in cui un paziente competente e informato rifiuta volontariamente di sottoporsi a una determinata cura, terapia, procedura diagnostica o trattamento medico, anche se tale intervento è raccomandato dai professionisti sanitari come appropriato per la sua condizione di salute.

Il rifiuto di partecipazione deve essere basato sulla piena comprensione da parte del paziente delle conseguenze e dei rischi associati al rifiuto del trattamento, nonché dei possibili benefici che potrebbero derivare dall'accettarlo. Il personale medico deve rispettare la decisione del paziente, a condizione che sia in grado di prendere decisioni informate e consapevoli. Tuttavia, in alcuni casi particolari, come nel caso di minori o di persone con incapacità mentale o fisica, potrebbe essere necessario un intervento giudiziario per tutelare il loro benessere e garantire che vengano prese le decisioni più appropriate riguardo al loro trattamento medico.

In medicina, la riservatezza si riferisce alla pratica etica e legale di mantenere la privacy dei pazienti e proteggere le loro informazioni mediche sensibili. È un principio fondamentale del consenso informato che richiede a medici, infermieri e altri professionisti sanitari di non divulgare le informazioni personali o mediche di un paziente senza il suo consenso informato, tranne in circostanze eccezionali come emergenze o quando richiesto dalla legge.

La riservatezza è protetta dalle leggi federali e statali sulla privacy, compreso il Health Insurance Portability and Accountability Act (HIPAA) degli Stati Uniti del 1996, che impone sanzioni severe per le violazioni della privacy dei pazienti.

Il mantenimento della riservatezza è essenziale per costruire e mantenere la fiducia tra i pazienti e i loro fornitori di cure mediche, nonché per proteggere i diritti e l'autonomia dei pazienti.

I Diritti del Paziente sono un concetto fondamentale nel campo della medicina e dell'assistenza sanitaria che riconosce e tutela le libertà, la dignità, l'autonomia decisionale, la privacy e la sicurezza delle persone che ricevono cure mediche o assistenza sanitaria. Essi sono supportati da principi etici, leggi e regolamentazioni a livello nazionale ed internazionale.

Alcuni dei diritti fondamentali del paziente includono:

1. Diritto all'autonomia decisionale: Il paziente ha il diritto di prendere decisioni informate riguardo alle proprie cure mediche, compresa la scelta del trattamento e della terapia, e di rifiutare o interrompere le cure se lo desidera.
2. Diritto all'informazione: Il paziente ha il diritto di ricevere informazioni complete, accurate e tempestive sui propri problemi di salute, sulle opzioni di trattamento disponibili, sui rischi e benefici associati a ciascuna opzione, e sui costi delle cure.
3. Diritto alla privacy: Il paziente ha il diritto alla riservatezza e alla protezione dei propri dati sanitari e personali, compreso il diritto di accedere ai propri record medici e di richiedere modifiche se necessario.
4. Diritto alla dignità: Il paziente ha il diritto di essere trattato con rispetto, compassione e considerazione, indipendentemente dalla propria razza, etnia, religione, sesso, orientamento sessuale o qualsiasi altra caratteristica personale.
5. Diritto alla libertà da abusi e discriminazioni: Il paziente ha il diritto di essere protetto da qualsiasi forma di abuso, negligenza o discriminazione durante la ricezione delle cure mediche o assistenza sanitaria.
6. Diritto all'autodeterminazione: Il paziente ha il diritto di prendere decisioni informate e autonome riguardo alla propria cura, compreso il diritto di rifiutare il trattamento se lo desidera.
7. Diritto all'accesso alle cure: Il paziente ha il diritto di accedere a cure mediche e assistenza sanitaria adeguate, tempestive e accessibili, indipendentemente dalla propria situazione economica o sociale.
8. Diritto alla continuità delle cure: Il paziente ha il diritto di ricevere cure continue e coordinate, senza interruzioni o ritardi inappropriati, per garantire la massima efficacia e sicurezza del trattamento.
9. Diritto al consenso informato: Il paziente ha il diritto di essere informato sui propri diritti e responsabilità in relazione alle cure mediche o assistenza sanitaria, compreso il diritto di dare o negare il proprio consenso a procedure specifiche.
10. Diritto alla privacy e alla riservatezza: Il paziente ha il diritto di mantenere la propria privacy e la riservatezza delle informazioni personali e mediche, in conformità con le leggi e i regolamenti applicabili.

"Informed Consent by Minors" è un concetto medico-legale che si riferisce all'autorizzazione informata fornita da un minore per sottoporsi a una procedura medica, a un trattamento, a un intervento chirurgico o a qualsiasi altro tipo di cura sanitaria.

La capacità di fornire un consenso informato è generalmente considerata come un diritto degli adulti, tuttavia in alcune circostanze, i minori possono essere in grado di prendere decisioni mediche autonome e responsabili. L'informed consent by minors si applica quando un minore ha raggiunto un livello sufficiente di maturità e comprensione per comprendere la natura e le conseguenze della procedura medica proposta.

La definizione e i requisiti per l'informed consent by minors possono variare in base alla legge e alla giurisdizione locale. Tuttavia, di solito richiede che il minore sia informato sui rischi, benefici e alternative della procedura medica proposta, nonché sui potenziali risultati e complicanze. Inoltre, deve essere in grado di comprendere tale informazione e di prendere una decisione razionale e volontaria al riguardo.

In alcuni casi, i genitori o i tutori legali del minore possono ancora dover fornire il loro consenso, a seconda della legislazione locale e dell'età e della maturità del minore. Tuttavia, se un minore è considerato competente ed è in grado di fornire un informed consent informato, la sua decisione deve essere rispettata e onorata.

In medicina e etica sanitaria, il paternalismo si riferisce all'atteggiamento o alla pratica in cui i professionisti della salute prendono decisioni mediche per i loro pazienti, senza il reale consenso informato e la partecipazione attiva del paziente, nella convinzione che tali decisioni siano nell'interesse superiore del paziente. Ciò avviene quando il giudizio clinico del professionista della salute prevale sulla autonomia decisionale del paziente, limitandone la capacità di prendere decisioni informate riguardo al proprio trattamento sanitario. Il paternalismo è considerato una forma di parzialità e può minare il rapporto fiduciario tra il professionista della salute e il paziente. Di conseguenza, le pratiche paternalistiche sono generalmente scoraggiate nella moderna assistenza sanitaria, a favore dell'empowerment del paziente e di un approccio centrato sul paziente che promuova l'autodeterminazione e la partecipazione attiva del paziente alle decisioni riguardanti la propria cura.

La tutela del paziente, nota anche come protezione del paziente o advocacy del paziente, si riferisce all'azione di difendere i diritti, le preferenze e gli interessi dei pazienti, in particolare quelli più vulnerabili o fragili, per garantire che ricevano cure mediche appropriate, sicure ed etiche. Ciò può includere l'assistenza nella comunicazione con i fornitori di cure sanitarie, la promozione della comprensione delle opzioni di trattamento e dei rischi associati, il supporto nelle decisioni di cura e la vigilanza sulla qualità delle cure fornite. La tutela del paziente può essere svolta da professionisti sanitari, familiari, amici o da un difensore civico del paziente, che è una persona indipendente e imparziale che rappresenta gli interessi del paziente.

L'etica clinica è una branca della bioetica che si concentra sulla valutazione e la formulazione di giudizi morali riguardo ai dilemmi etici che emergono nelle pratiche mediche e di assistenza sanitaria. Essa mira a guidare i professionisti sanitari, i pazienti e le loro famiglie nel prendere decisioni difficili e delicate relative alla cura del paziente, rispettando al contempo gli autentici interessi e il benessere di tutte le parti coinvolte.

L'etica clinica si basa su principi etici fondamentali come l'autonomia (il diritto del paziente di prendere decisioni informate e consapevoli riguardo alla propria cura), la beneficienza (l'obbligo dei professionisti sanitari di agire nel migliore interesse del paziente), la non maleficienza (l'obbligo di evitare danni ingiustificati) e la giustizia (il dovere di distribuire le risorse sanitarie in modo equo ed etico).

Questa area di studio affronta una vasta gamma di questioni, tra cui il consenso informato, la privacy e la confidenzialità, la ricerca clinica, la fine della vita, la distribuzione delle risorse sanitarie, la cura palliativa, le questioni etiche relative alle nuove tecnologie mediche e la formazione etica per i professionisti sanitari. L'etica clinica è essenziale per garantire che la pratica medica sia fondata su valori morali solidi e rispettosa dei diritti e del benessere di tutti i pazienti.

Il termine "processo decisionale" non ha una definizione medica specifica. Tuttavia, in generale, il processo decisionale si riferisce al metodo o alla sequenza di passaggi che vengono seguiti per arrivare a una decisione su un corso di azione da intraprendere, specialmente in situazioni complesse o incerte.

Nel contesto medico, il processo decisionale può riferirsi al modo in cui i professionisti sanitari considerano le opzioni di trattamento disponibili per un paziente, tenendo conto dei loro sintomi, condizioni di salute, preferenze personali e fattori di rischio. Il processo decisionale può anche riferirsi alla partecipazione attiva del paziente alle decisioni relative al proprio trattamento o cure sanitarie, nota come "decision making shared" (DMS).

Il processo decisionale in medicina può essere supportato da strumenti e metodi formali, come l'analisi delle decisioni mediche, che utilizzano dati probabilistici per valutare i rischi e i benefici relativi di diverse opzioni di trattamento. Inoltre, la terapia cognitivo-comportamentale (CBT) può essere utilizzata per migliorare le capacità decisionali dei pazienti e ridurre l'incertezza e l'ansia associate al processo decisionale.

La selezione del paziente è un processo medico e etico in cui si decide se un particolare trattamento, procedura di diagnosi o intervento chirurgico sia appropriato e benefico per un paziente specifico, tenendo conto delle sue condizioni di salute generali, fattori di rischio, preferenze personali e valutazione del rapporto rischio-beneficio.

L'obiettivo della selezione del paziente è garantire che i trattamenti siano somministrati in modo appropriato ed efficace, riducendo al minimo i potenziali danni e le complicanze negative. Ciò richiede una valutazione approfondita dei fattori medici, psicosociali e personali che possono influenzare il risultato del trattamento.

La selezione del paziente è particolarmente importante in situazioni in cui i trattamenti sono rischiosi o invasivi, come la chirurgia maggiore, la terapia intensiva o la chemioterapia. In questi casi, la selezione del paziente può aiutare a identificare i pazienti che sono più probabilili trarre beneficio dal trattamento e quelli per cui il rischio potrebbe superare il potenziale beneficio.

La selezione del paziente è un processo multidisciplinare che implica la collaborazione tra i medici, gli infermieri, i professionisti sanitari e i pazienti stessi. Richiede una comunicazione aperta e onesta sui rischi e i benefici del trattamento, nonché una valutazione approfondita delle condizioni di salute del paziente, della sua storia medica e dei suoi desideri e preferenze personali.

Un tutore, in termini medici, è un dispositivo o un apparecchio utilizzato per sostenere, allineare, immobilizzare o proteggere una parte del corpo durante il trattamento di lesioni, malattie o condizioni deformanti. I tutori possono essere realizzati in vari materiali come gomma, plastica, metallo o tessuto e vengono personalizzati per adattarsi alla parte del corpo interessata.

Esempi di tutori includono:

1. Tutore per polso: utilizzato per sostenere il polso e mantenere la sua posizione corretta dopo un infortunio o una frattura.
2. Tutore per caviglia: utilizzato per stabilizzare e proteggere la caviglia dopo un infortunio o una distorsione.
3. Tutore per schiena: utilizzato per fornire supporto alla colonna vertebrale e alleviare il dolore alla schiena.
4. Tutore per ginocchio: utilizzato per mantenere l'allineamento del ginocchio e limitarne il movimento dopo un infortunio o una lesione al legamento.
5. Tutore per spalla: utilizzato per immobilizzare la spalla dopo un infortunio o una frattura, o per fornire supporto durante la riabilitazione.

I tutori possono essere prescritti da un medico o da un professionista sanitario qualificato e vengono generalmente utilizzati come parte di un piano di trattamento complessivo che può includere fisioterapia, farmaci e riposo.

La "partecipazione del paziente" è un concetto che si riferisce al ruolo attivo e partecipe del paziente nella gestione della propria salute e cura. Implica che il paziente sia informato, coinvolto nelle decisioni mediche, responsabile del suo benessere e attivo nel seguire le indicazioni fornite dai professionisti sanitari.

La partecipazione del paziente può includere:

1. Comunicazione efficace con i professionisti sanitari: il paziente deve essere in grado di comunicare chiaramente i propri sintomi, preoccupazioni e domande ai medici e agli altri operatori sanitari.
2. Conoscenza della propria condizione di salute: il paziente dovrebbe avere una buona comprensione della sua diagnosi, del trattamento raccomandato e delle possibili complicanze o effetti collaterali.
3. Collaborazione nella pianificazione del trattamento: il paziente dovrebbe essere coinvolto nelle decisioni relative al suo trattamento e dovrebbe sentirsi a proprio agio nel chiedere informazioni e chiarimenti su qualsiasi aspetto della sua cura.
4. Autogestione della salute: il paziente dovrebbe essere in grado di gestire la sua condizione di salute, ad esempio assumendo i farmaci prescritti correttamente, seguendo una dieta sana ed equilibrata e facendo esercizio fisico regolarmente.
5. Monitoraggio della propria salute: il paziente dovrebbe essere in grado di monitorare la sua condizione di salute e segnalare qualsiasi cambiamento o problema al suo medico o altro operatore sanitario.

La partecipazione del paziente è considerata un fattore importante per il successo della cura e può contribuire a migliorare i risultati clinici, ridurre le complicanze e aumentare la soddisfazione dei pazienti.

La definizione medica di "Clinical Trials as Topic" si riferisce a studi clinici controllati e sistematici che vengono condotti per valutare l'efficacia e la sicurezza di un trattamento, di una procedura di diagnosi o di un dispositivo medico. Questi trial sono progettati per fornire informazioni scientificamente valide sull'intervento in esame e possono essere utilizzati per rispondere a domande specifiche sulla sua sicurezza, efficacia, modalità di somministrazione o dosaggio.

I clinical trials as topic sono condotti secondo rigorosi standard etici e metodologici, con la partecipazione volontaria di soggetti umani che soddisfano specifici criteri di inclusione ed esclusione. I trial possono essere classificati in base al loro design, alla fase della sperimentazione clinica e all'obiettivo dello studio.

I clinical trials as topic sono una parte importante del processo di sviluppo dei farmaci e dei dispositivi medici, poiché forniscono informazioni cruciali per la loro approvazione da parte delle autorità regolatorie e per la loro successiva commercializzazione. Inoltre, i trial clinici possono anche contribuire a migliorare la pratica clinica e a ridurre le incertezze relative alla gestione di specifiche condizioni mediche.

La relazione ricercatore-soggetto di ricerca si riferisce alla interazione e al rapporto etico e professionale che si stabilisce tra il ricercatore (l'individuo o il team di ricerca che conduce lo studio) e il soggetto di ricerca (la persona o l'animale che partecipa allo studio come fonte di dati). Questa relazione è fondamentale per garantire il rispetto dei diritti, della sicurezza e del benessere del soggetto di ricerca, nonché per assicurare la validità e l'affidabilità dei dati raccolti.

La relazione ricercatore-soggetto di ricerca è regolata da linee guida etiche e normative che mirano a proteggere i diritti e il benessere del soggetto di ricerca, tra cui il consenso informato, la riservatezza e la protezione dei dati personali. Il ricercatore ha la responsabilità di fornire al soggetto di ricerca tutte le informazioni necessarie per prendere una decisione informata sulla partecipazione allo studio, compresi i potenziali rischi e benefici, e di garantire che il soggetto sia in grado di revocare il consenso in qualsiasi momento.

Inoltre, la relazione ricercatore-soggetto di ricerca richiede una comunicazione aperta e onesta tra le parti, compreso il feedback sul progresso dello studio e i risultati finali. Il ricercatore ha anche la responsabilità di garantire che il soggetto di ricerca sia trattato con dignità e rispetto in ogni fase della ricerca.

In sintesi, la relazione ricercatore-soggetto di ricerca è un elemento chiave del processo di ricerca che richiede una attenzione particolare al rispetto dei diritti e del benessere del soggetto di ricerca, alla comunicazione aperta e onesta, e alla responsabilità etica del ricercatore.

Le questioni bioetiche si riferiscono a problemi morali e ethical che sorgono in ambito biomedico e nella ricerca scientifica correlata, che spesso implicano conflitti tra interessi individuali e sociali. Queste questioni emergono quando ci sono controversie o dilemmi etici riguardanti la condotta della pratica medica, la ricerca biomedica, la salute pubblica e le politiche sanitarie.

Esempi di questioni bioetiche includono il consenso informato, la privacy dei pazienti, la distribuzione delle risorse sanitarie, l'utilizzo di cellule staminali embrionali, la sperimentazione umana, la fine della vita e le cure palliative, la clonazione, il test genetico preimpianto, l'eutanasia e la ricerca sulle armi biologiche.

La bioetica è una disciplina multidisciplinare che combina conoscenze ed approcci di filosofia, medicina, diritto, teologia, antropologia, sociologia e scienze politiche per analizzare e affrontare tali questioni. L'obiettivo della bioetica è quello di fornire una guida morale e un quadro etico per la pratica medica e la ricerca biomedica, al fine di promuovere il benessere dei pazienti, proteggere i loro diritti e autonomia, e garantire la giustizia sociale.

La "Patient Education as Topic" è un argomento medico che si riferisce all'insegnamento e alla formazione specificamente progettati per i pazienti, al fine di migliorare la loro comprensione delle condizioni di salute, dei trattamenti e delle procedure mediche. L'obiettivo principale della patient education è quello di aiutare i pazienti a sviluppare le conoscenze e le competenze necessarie per gestire attivamente la propria salute e prendere decisioni informate riguardo al proprio trattamento.

La patient education può coprire una vasta gamma di argomenti, tra cui:

1. Informazioni sulla malattia o condizione di salute del paziente
2. I farmaci e le terapie prescritti
3. Gli stili di vita sani e le abitudini alimentari
4. L'esercizio fisico e la gestione del peso
5. La prevenzione delle malattie e il rilevamento precoce
6. La gestione dei sintomi e la riduzione del dolore
7. I servizi di supporto disponibili
8. I diritti e le responsabilità del paziente

La patient education può essere fornita in diversi formati, come ad esempio:

1. Lezioni o sessioni educative individuali o di gruppo
2. Materiale stampato, come opuscoli o brochure
3. Risorse online, come siti web, video o podcast
4. Applicazioni per dispositivi mobili
5. Strumenti interattivi, come quiz o simulazioni

L'efficacia della patient education dipende dalla sua qualità, dalla chiarezza e dal modo in cui è presentata. È importante che la patient education sia personalizzata in base alle esigenze individuali del paziente, alla sua età, al suo livello di istruzione e alle sue capacità cognitive. Inoltre, è fondamentale valutare l'efficacia della patient education attraverso misure appropriate, come ad esempio la comprensione del materiale educativo, il cambiamento delle abitudini di vita o l'esito clinico.

La "Rivelazione della Verità" (in inglese "Truth Telling") è un concetto etico-legale che riguarda la divulgazione completa e onesta delle informazioni rilevanti da parte di un professionista sanitario a un paziente. Si tratta di una pratica comunemente accettata nella medicina moderna, basata sul presupposto che i pazienti abbiano il diritto di prendere decisioni informate riguardo al proprio corpo e alla propria salute.

La rivelazione della verità può includere la divulgazione di diagnosi, prognosi, opzioni di trattamento, rischi e benefici associati a ciascuna opzione, e qualsiasi altra informazione che possa influenzare la decisione del paziente. Tuttavia, ci sono alcune eccezioni a questa regola, come nel caso in cui la divulgazione possa causare un danno significativo al paziente o ad altri, o quando il paziente ha espressamente richiesto di non essere informato.

La rivelazione della verità può essere un processo complesso e delicato, che richiede sensibilità e competenza da parte del professionista sanitario. È importante che i medici siano formati per affrontare questo aspetto etico della loro pratica, in modo da poter fornire cure appropriate e rispettare i diritti e le preferenze dei propri pazienti.

Le relazioni medico-paziente (RMP) si riferiscono alla comunicazione e interazione tra un professionista sanitario autorizzato, solitamente un medico, e il paziente. Questa relazione è fondamentale per la pratica della medicina e include elementi come la storia del paziente, l'esame fisico, la diagnosi, il trattamento, i consigli sulla salute, la pianificazione condivisa delle cure e la gestione dei problemi di salute attuali e futuri.

Una relazione medico-paziente efficace si basa sulla fiducia, il rispetto, l'empatia, la comprensione e una comunicazione aperta e onesta. Il medico deve essere in grado di comprendere i bisogni, le preoccupazioni e le aspettative del paziente, mentre il paziente deve essere in grado di capire e aderire alle raccomandazioni del medico.

Una buona relazione medico-paziente può portare a una migliore comprensione della malattia del paziente, una maggiore soddisfazione del paziente, una migliore adesione al trattamento e finalmente a risultati di salute migliori.

In medicina e salute, la privacy si riferisce al diritto del paziente di mantenere la riservatezza delle informazioni personali e sanitarie. Queste informazioni possono includere il suo stato di salute, i trattamenti medici ricevuti, i risultati dei test diagnostici e qualsiasi altra informazione relativa alla sua salute. La privacy è un diritto fondamentale riconosciuto a livello internazionale ed è protetta dalla legge in molti paesi.

I professionisti sanitari sono tenuti a rispettare la privacy dei pazienti e a proteggere le loro informazioni personali e sanitarie. Ciò include l'obbligo di non divulgare tali informazioni a terzi senza il consenso esplicito del paziente, tranne in casi specifici previsti dalla legge, come ad esempio quando si tratta di situazioni di emergenza o di minaccia alla sicurezza pubblica.

La violazione della privacy dei pazienti può avere conseguenze negative sulla loro salute mentale e fisica, oltre che legali per il professionista sanitario responsabile. Pertanto, è importante che i professionisti sanitari prendano tutte le precauzioni necessarie per proteggere la privacy dei loro pazienti e mantenere la fiducia che si instaura nella relazione terapeutica.

La "Tutela del Bambino" (nota anche come "Protezione dell'Infanzia") si riferisce a un insieme di misure e servizi finalizzati a garantire la sicurezza, il benessere e lo sviluppo sano dei bambini. Tali misure possono includere:

1. Protezione dalla violenza, dall'abuso e dalla negligenza: questo include l'intervento tempestivo per prevenire e rispondere a situazioni di abuso o negligenza sui minori, comprese le indagini, la valutazione del rischio e la protezione dei bambini da ulteriori danni.
2. Promozione della salute e dello sviluppo: questo include la fornitura di cure mediche, dentistiche e di salute mentale appropriate, nonché l'accesso a programmi di sviluppo della prima infanzia, come la scuola materna e i servizi di assistenza all'infanzia.
3. Accesso all'istruzione: questo include l'iscrizione e il mantenimento dei bambini a scuola, nonché la promozione dell'alfabetizzazione e dell'apprendimento permanente.
4. Protezione dei diritti: questo include la promozione e la protezione dei diritti del bambino come stabilito nella Convenzione delle Nazioni Unite sui Diritti dell'Infanzia, compreso il diritto alla vita, alla sopravvivenza e allo sviluppo, al trattamento equo e non discriminatorio, alla libertà di espressione e alla protezione dalla violenza, dallo sfruttamento e dall'abuso.
5. Supporto alle famiglie: questo include la fornitura di supporto alle famiglie per promuovere il benessere dei bambini, compresi i servizi di consulenza, l'assistenza all'infanzia, le risorse economiche e il sostegno alla genitorialità.
6. Intervento tempestivo: questo include la prevenzione e l'intervento tempestivi in situazioni di rischio o di crisi per proteggere i bambini da danni irreversibili.
7. Monitoraggio e valutazione: questo include il monitoraggio e la valutazione delle politiche, dei programmi e dei servizi per garantire che siano efficaci nel promuovere il benessere dei bambini.

La Dichiarazione di Helsinki è un documento etico importante che stabilisce linee guida per i ricercatori che conducono ricerche cliniche su esseri umani. È stato sviluppato dalla World Medical Association (WMA) e adottato per la prima volta nel 1964, con successive revisioni nel 1975, 1983, 1989, 2000, 2008 e 2013.

La Dichiarazione di Helsinki fornisce una guida per i ricercatori su come condurre ricerche etiche che rispettino i diritti e il benessere dei partecipanti alla ricerca. Tra le sue disposizioni, la dichiarazione richiede che:

1. La ricerca debba essere basata sulla conoscenza scientifica più recente e condotta in modo da fornire risultati affidabili e precisi.
2. I partecipanti alla ricerca debbano essere adeguatamente informati sui possibili benefici e rischi della ricerca, e dare il loro consenso informato prima di partecipare.
3. La selezione dei partecipanti alla ricerca deve essere equa e basata sulla necessità scientifica, senza discriminazioni di alcun tipo.
4. I ricercatori devono proteggere la privacy e la riservatezza dei partecipanti alla ricerca, e garantire che i dati siano conservati in modo sicuro.
5. La ricerca deve essere condotta solo se ci sono buone ragioni per credere che i benefici superino i rischi.
6. I ricercatori devono essere adeguatamente formati e preparati a condurre la ricerca in modo etico e responsabile.
7. La ricerca deve essere soggetta a revisione etica indipendente prima di iniziare.
8. I partecipanti alla ricerca devono essere seguiti dopo la fine della ricerca, per garantire che non ci siano effetti negativi a lungo termine.
9. I ricercatori devono essere pronti a interrompere la ricerca se emergono nuovi rischi o benefici inaspettati.
10. I risultati della ricerca devono essere comunicati in modo trasparente e accurato, e resi disponibili al pubblico.

In medicina e nella pratica sanitaria, un conflitto di interessi si verifica quando un individuo o un'organizzazione è influenzato o potenzialmente influenzato a prendere decisioni che potrebbero favorire i propri interessi finanziari, professionali o personali piuttosto che quelli dei pazienti o della comunità che servono. Questo conflitto può verificarsi in varie situazioni, come nella ricerca medica, nell'educazione medica continua, nelle partnership industriali, nelle decisioni di trattamento dei pazienti e nella formulazione delle politiche sanitarie.

Esempi di conflitti di interessi includono l'accettazione di regali, pagamenti o rimborsi da parte dell'industria farmaceutica o medica da parte di professionisti sanitari, la detenzione di azioni in aziende che producono prodotti sanitari o farmaceutici e la conduzione di ricerche sponsorizzate dall'industria. Questi conflitti possono influenzare negativamente le decisioni cliniche, la ricerca scientifica e l'integrità professionale, portando a risultati che possono danneggiare i pazienti o la comunità.

Per gestire i conflitti di interessi, è importante adottare politiche trasparenti e rigorose che richiedano la divulgazione completa di qualsiasi potenziale conflitto e limitino l'influenza dell'industria sulla pratica clinica e sulla ricerca. Ciò può includere la separazione delle decisioni finanziarie dalle attività cliniche e di ricerca, la limitazione della partecipazione dell'industria alle attività educative e la promozione di una cultura etica che ponga sempre al primo posto il benessere dei pazienti.

In termini medici, "revisione etica" si riferisce al processo di esame e valutazione etica di una ricerca o di un trattamento proposto che implichi esseri umani o animali come soggetti di studio. Questa revisione è tipicamente svolta da un comitato etico istituzionale (IEC) o un comitato per la conduzione della ricerca etica (REC), composto da esperti in vari campi, tra cui medicina, bioetica, giurisprudenza e comunity engagement.

Lo scopo principale di una revisione etica è garantire che il protocollo di ricerca o il trattamento proposto rispetti i principi etici fondamentali, come il rispetto per le persone, il beneficio, la giustizia e l'assenza di danni. Questo include la valutazione del rischio e del beneficio, il consenso informato, la protezione dei soggetti vulnerabili e la privacy e la confidenzialità dei dati dei partecipanti.

Una revisione etica approfondita aiuta a garantire che la ricerca o il trattamento siano condotti in modo etico, rispettoso e responsabile, proteggendo i diritti, la sicurezza e il benessere dei soggetti umani o animali coinvolti.

Un Progetto di Ricerca in ambito medico è un'attività sistematica, pianificata e disciplinata, finalizzata alla acquisizione di nuove conoscenze scientifiche o al loro approfondimento in un determinato campo della medicina. Tale progetto prevede generalmente una o più ipotesi di lavoro (chiamate "domande di ricerca"), le quali vengono testate attraverso l'esecuzione di specifiche metodologie sperimentali o osservazionali, al fine di verificarne la validità e di giungere a conclusioni evidence-based.

Il Progetto di Ricerca può riguardare diversi aspetti della medicina, quali ad esempio: lo sviluppo di nuove terapie o tecnologie sanitarie; la valutazione dell'efficacia e della sicurezza di farmaci, dispositivi medici o interventi clinici; l'analisi dei fattori di rischio e delle cause delle malattie; lo studio dell'epidemiologia e del decorso naturale delle patologie; la comprensione dei meccanismi biologici alla base delle malattie e della loro fisiopatologia; l'individuazione di marcatori biochimici o genetici utili per la diagnosi precoce, la prognosi o la stratificazione del rischio; la valutazione dell'efficacia dei programmi di prevenzione e di cura.

Il Progetto di Ricerca deve essere condotto in conformità alle norme etiche e deontologiche vigenti in materia di sperimentazione clinica, garantendo il rispetto dei diritti e del benessere dei soggetti umani eventualmente coinvolti nella ricerca. Inoltre, deve essere sottoposto ad una rigorosa peer review (revisione paritaria) da parte di esperti del settore, prima della sua approvazione e dell'avvio delle attività di raccolta dei dati.

La realizzazione di un Progetto di Ricerca richiede una adeguata pianificazione, l'individuazione di obiettivi chiari e misurabili, la definizione di metodi e strumenti idonei alla raccolta e all'analisi dei dati, la previsione di un campione sufficientemente ampio e rappresentativo, la garanzia dell'affidabilità e della validità delle informazioni raccolte, la valutazione dei possibili bias e confounding, la trasparenza nella divulgazione dei risultati e la loro interpretazione critica.

In sintesi, il Progetto di Ricerca rappresenta un importante strumento per l'avanzamento delle conoscenze scientifiche in campo medico e sanitario, finalizzato al miglioramento della salute e del benessere delle persone.

In medicina, i questionari sono strumenti utilizzati per raccogliere informazioni standardizzate sui sintomi, la storia clinica o il funzionamento di un paziente. Essi possono essere somministrati come interviste faccia a faccia, telefoniche o online e possono essere utilizzati per scopi di ricerca, diagnosi, monitoraggio del trattamento o valutazione dell'outcome. I questionari possono essere costituiti da domande chiuse (ad esempio sì/no, multiple choice) o aperte e possono essere autosomministrati o amministrati da un operatore sanitario. Essi devono essere validati e affidabili per garantire la qualità dei dati raccolti.

Il Dovere di Informazione, anche noto come Consentimento Informato, è un principio etico e legale fondamentale nel campo della medicina. Riguarda il dovere del professionista sanitario di fornire al paziente tutte le informazioni necessarie per prendere una decisione consapevole riguardo alle cure mediche che sta ricevendo o che gli saranno fornite.

Il Dovere di Informazione include la divulgazione da parte del medico delle seguenti informazioni:

1. La natura della malattia o condizione di salute del paziente;
2. I possibili rischi e benefici associati a qualsiasi procedura, trattamento o intervento proposto;
3. Le alternative ragionevoli al trattamento proposto, comprese le opzioni di non trattamento;
4. Le probabilità di successo del trattamento;
5. I potenziali rischi e complicanze associate al trattamento;
6. Le conseguenze dell'assenza di trattamento.

Il paziente ha il diritto di ricevere queste informazioni in un linguaggio semplice e comprensibile, in modo che possa capire appieno la natura del problema di salute e le opzioni di trattamento disponibili. Il Dovere di Informazione mira a garantire che il paziente sia in grado di prendere decisioni informate riguardo al proprio trattamento medico, preservando così l'autonomia del paziente e promuovendo una relazione di fiducia tra il medico e il paziente.

I Comitati Etici (CE) sono gruppi multidisciplinari di esperti che si riuniscono per valutare, approvare e monitorare la condotta della ricerca biomedica e comportamentale che coinvolge esseri umani. Questi comitati sono costituiti per proteggere i diritti e il benessere dei soggetti umani che partecipano alla ricerca, garantendo che siano rispettate le norme etiche, legali e regolamentari.

I CE esaminano la proposta di studio per valutarne l'appropriatezza etica, il disegno scientifico, i metodi di reclutamento e consenso informato, la distribuzione dei rischi e dei benefici, e la gestione dei dati. Essi possono richiedere modifiche alla proposta o negare l'approvazione se ritengono che la ricerca non soddisfi gli standard etici.

I CE sono composti da professionisti della salute, ricercatori, statistici, esperti di bioetica, rappresentanti della comunità e occasionalmente anche da ex partecipanti alla ricerca. La composizione dei CE riflette la diversità di genere, etnica e culturale per garantire una prospettiva ampia e bilanciata nella valutazione delle questioni etiche.

I CE svolgono un ruolo cruciale nel promuovere l'integrità scientifica e la protezione dei diritti umani nella ricerca biomedica e comportamentale, garantendo che le procedure di ricerca siano condotte in modo etico, responsabile e trasparente.

In medicina, la comunicazione si riferisce al processo di scambio di informazioni, idee, emozioni, valori e aspettative tra i pazienti, i familiari e i fornitori di assistenza sanitaria. Essa può avvenire attraverso diversi canali, come la conversazione verbale, il linguaggio del corpo, la scrittura o l'uso di tecnologie assistive. La comunicazione efficace è fondamentale per stabilire una relazione terapeutica, per comprendere appieno le esigenze e i bisogni dei pazienti, per prendere decisioni informate insieme ai pazienti e per fornire cure centrate sulla persona. Una comunicazione chiara, empatiche e rispettosa può anche contribuire a ridurre l'ansia e la paura dei pazienti, a promuovere la loro adesione alle raccomandazioni terapeutiche e a migliorare i loro esiti clinici.

In termini medici, la "Responsabilità Legale" si riferisce alla responsabilità giuridica che può derivare dall'aver commesso un atto illecito o negligente. Questa situazione può verificarsi quando un operatore sanitario, ad esempio un medico, un infermiere o un altro professionista della salute, non fornisce una cura adeguata o causa danni a un paziente durante il trattamento.

La responsabilità legale può manifestarsi sotto forma di cause legali, richieste di risarcimento danni o altre forme di responsabilità giuridica. Per essere ritenuti legalmente responsabili, devono essere soddisfatte determinate condizioni, come il dovere di diligenza, la violazione di tale dovere e il nesso di causalità tra la violazione del dovere e il danno subito dal paziente.

È importante sottolineare che la responsabilità legale non è equivalente alla colpa penale, poiché la prima riguarda le conseguenze civili delle azioni di un operatore sanitario, mentre la seconda si riferisce a una violazione intenzionale o negligente della legge che può comportare sanzioni penali.

In medicina, il termine "Comitati di Personale Professionale" si riferisce a gruppi formali composti da professionisti sanitari che lavorano insieme per discutere, deliberare e prendere decisioni su questioni relative alla pratica clinica, all'educazione, alla ricerca e all'amministrazione all'interno di un ospedale, una clinica o un'altra istituzione sanitaria.

Questi comitati possono essere composti da medici, infermieri, farmacisti, terapisti e altri professionisti della salute, a seconda dell'ambito e delle questioni trattate. I membri del comitato possono essere eletti o nominati, a seconda delle politiche e dei procedimenti dell'istituzione.

I compiti dei Comitati di Personale Professionale possono includere la formulazione di linee guida cliniche, l'approvazione di protocolli di trattamento, la valutazione della qualità delle cure, la promozione dell'educazione continua e la partecipazione a processi decisionali relativi all'assunzione, alla promozione e alla valutazione delle prestazioni del personale sanitario.

In sintesi, i Comitati di Personale Professionale sono importanti forum di discussione e decisione che aiutano a garantire la qualità e la sicurezza delle cure fornite all'interno di un'istituzione sanitaria, promuovendo al contempo l'eccellenza nella pratica clinica, nell'educazione e nella ricerca.

La regolamentazione governativa in ambito medico si riferisce alle leggi, normative e linee guida stabilite dal governo per controllare, monitorare e gestire la pratica della medicina, la conduzione di ricerche mediche, l'approvazione e la commercializzazione dei farmaci e dispositivi medici. Lo scopo principale di tale regolamentazione è quello di proteggere la salute e la sicurezza pubblica, garantire standard elevati di assistenza sanitaria e promuovere l'integrità etica nella professione medica.

Esempi di organizzazioni governative che si occupano della regolamentazione in campo medico includono:

1. Food and Drug Administration (FDA) degli Stati Uniti, responsabile dell'approvazione dei farmaci e dispositivi medici per l'uso umano.
2. Centers for Disease Control and Prevention (CDC), che monitorano e controllano le malattie infettive e altre minacce sanitarie a livello nazionale ed internazionale.
3. National Institutes of Health (NIH) degli Stati Uniti, che finanziano e promuovono la ricerca biomedica e comportamentale per migliorare la salute umana.
4. European Medicines Agency (EMA), responsabile dell'approvazione dei farmaci e dispositivi medici nell'Unione Europea.
5. Organizzazioni simili a livello nazionale in altri paesi, come il Medical and Healthcare Products Regulatory Agency (MHRA) nel Regno Unito o il Therapeutic Goods Administration (TGA) in Australia.

La regolamentazione governativa può influenzare diversi aspetti della professione medica, tra cui:

1. Formazione e certificazione dei professionisti sanitari.
2. Standard di cura e pratiche cliniche.
3. Approvazione ed etichettatura dei farmaci e dispositivi medici.
4. Condotta della ricerca biomedica, compresa la sperimentazione clinica.
5. Divulgazione delle informazioni sui rischi e benefici associati ai trattamenti medici.
6. Monitoraggio e segnalazione degli eventi avversi.
7. Promozione della salute pubblica, compresa la prevenzione delle malattie e la riduzione dei fattori di rischio.

Le Procure per l'Acquisizione di Tessuti ed Organi (in inglese Tissue and Organ Procurement,TOP) sono procedure mediche standardizzate finalizzate al recupero e alla conservazione di tessuti e organi umani da donatori deceduti o viventi, al fine di trapiantarli in pazienti che necessitano di tali tessuti o organi per il miglioramento o la sopravvivenza.

Le procedure possono variare a seconda del tipo di tessuto o organo da recuperare, ma generalmente includono:

1. Valutazione medica e determinazione dell'idoneità del donatore: questo processo include una valutazione completa della storia clinica del donatore, dei risultati degli esami di laboratorio e di imaging per assicurarsi che il tessuto o l'organo siano adatti al trapianto.
2. Consenso informato: il recupero di tessuti e organi richiede il consenso informato del donatore o della sua famiglia, a seconda delle leggi locali e dei regolamenti.
3. Esame del corpo del donatore: prima dell'intervento chirurgico per il recupero di tessuti e organi, viene eseguito un esame completo del corpo del donatore per identificare eventuali lesioni o malattie che potrebbero influenzare la qualità dei tessuti o degli organi.
4. Intervento chirurgico di recupero: il processo di recupero viene eseguito da un team di professionisti sanitari altamente qualificati, inclusi chirurghi, anestesisti e infermieri specializzati in TOP. Il tipo di intervento chirurgico dipende dal tessuto o dall'organo che deve essere recuperato.
5. Conservazione del tessuto o dell'organo: dopo il recupero, i tessuti e gli organi vengono conservati utilizzando tecniche specializzate per mantenere la loro qualità fino al trapianto.
6. Trasporto del tessuto o dell'organo: una volta conservati, i tessuti e gli organi vengono trasportati al centro di trapianto dove verranno impiantati nel ricevente.

Il processo di TOP richiede un'elevata competenza tecnica e una stretta collaborazione tra professionisti sanitari, ospedali, centri di trapianto e autorità regolatorie per garantire la sicurezza e l'efficacia del trapianto.

La definizione medica di "banche di tessuti" si riferisce a istituzioni organizzate che raccolgono, processano, testano, archiviano e distribuiscono tessuti umani donati per scopi terapeutici o di ricerca. Questi tessuti possono includere pelle, midollo osseo, cornee, tendini, legamenti, vasi sanguigni, cuori artificiali e altri organi.

Le banche dei tessuti seguono rigide procedure per garantire la sicurezza e l'efficacia delle donazioni. Ciò include la selezione appropriata dei donatori, il test per le malattie infettive trasmissibili e la lavorazione del tessuto in modo da preservarne la funzionalità.

I tessuti donati possono essere utilizzati per vari scopi, come il trapianto di organi o di tessuti per i pazienti che necessitano di un trattamento medico urgente, oppure per la ricerca biomedica allo scopo di sviluppare nuove terapie e tecnologie mediche.

Le banche di tessuti svolgono quindi un ruolo fondamentale nel fornire accesso a tessuti salvavita e nella promozione dell'innovazione medica.

In medicina, i "Principi Morali" non sono un termine tecnico o definito con precisione. Tuttavia, il termine "principi" può essere utilizzato in un contesto etico-morale per riferirsi a linee guida o standard fondamentali che regolano il comportamento e le decisioni, soprattutto in situazioni complesse o delicate.

Nella deontologia medica, i principi morali possono essere basati su valori etici generalmente accettati, come l'autonomia del paziente, il beneficium (fare del bene), il non maleficium (non arrecare danno) e la giustizia distributiva. Questi principi possono guidare le decisioni dei professionisti sanitari nel fornire cure appropriate, rispettare i diritti e le preferenze del paziente, e distribuire equamente le risorse sanitarie.

Tuttavia, è importante notare che l'applicazione di questi principi può essere soggettiva e dipendere dal contesto culturale, sociale e individuale. Pertanto, la definizione e l'applicazione dei "principi morali" in medicina possono variare a seconda delle diverse prospettive etiche e filosofiche.

La frase "Personale di Enti di Ricerca" si riferisce generalmente a individui che lavorano per organizzazioni accademiche, governative o private che svolgono attività di ricerca scientifica. Queste persone possono ricoprire vari ruoli, come ricercatori principali, assistenti di ricerca, tecnici di laboratorio, statistici e altri professionisti che supportano la ricerca.

Il "personale" si riferisce a coloro che sono impiegati o retribuiti dall'organizzazione di ricerca. Possono essere assunti a tempo indeterminato, a termine o su base contrattuale. Alcuni di questi individui possono anche essere studenti laureandi o dottorandi che svolgono ricerche come parte del loro curriculum accademico.

Gli "Enti di Ricerca" sono organizzazioni che si concentrano principalmente sulla conduzione e sul sostegno della ricerca scientifica. Questi possono includere università, college, istituti di ricerca governativi come il National Institutes of Health (NIH) o il Centers for Disease Control and Prevention (CDC), e organizzazioni di ricerca private come fondazioni o think tank.

Pertanto, la definizione di "Personale di Enti di Ricerca" comprende una vasta gamma di professionisti che lavorano per organizzazioni accademiche, governative o private dedicate alla conduzione e al sostegno della ricerca scientifica.

Il "Rifiuto della Terapia" è un termine medico utilizzato per descrivere la situazione in cui un paziente rifiuta deliberatamente e consapevolmente di ricevere cure, trattamenti o procedure mediche che sono raccomandati dai professionisti sanitari per il suo benessere o per curare una malattia o un disturbo.

Questo atteggiamento può essere dovuto a diverse ragioni, come la mancanza di fiducia nel sistema sanitario o nei medici, la paura delle conseguenze del trattamento, la convinzione che il trattamento non sia necessario o efficace, la preoccupazione per i costi o le complicanze associate al trattamento, o la preferenza di seguire terapie alternative.

Il rifiuto della terapia può avere conseguenze negative sulla salute del paziente e può portare a un peggioramento delle condizioni mediche o persino alla morte. Pertanto, è importante che i professionisti sanitari valutino attentamente le ragioni del rifiuto della terapia da parte del paziente e cercano di affrontarle in modo appropriato, attraverso una comunicazione aperta e onesta, l'educazione del paziente sui benefici e i rischi associati al trattamento, e la considerazione delle preferenze e delle convinzioni del paziente.

In medicina, il termine "obblighi morali" si riferisce a quei principi etici che guidano la condotta professionale dei operatori sanitari nelle loro interazioni con i pazienti. Questi obblighi sono basati sulla responsabilità di fornire cure adeguate, rispettare l'autonomia del paziente, mantenere la confidenzialità e agire nel migliore interesse del paziente.

Gli obblighi morali possono anche riguardare questioni più ampie relative alla giustizia sociale e all'equità nell'accesso alle cure sanitarie. Essi sono influenzati da fattori culturali, religiosi e personali, nonché dalle normative professionali e dalle leggi applicabili.

I medici e gli altri professionisti della salute devono essere consapevoli dei propri obblighi morali e impegnarsi a rispettarli in ogni aspetto della loro pratica clinica. Ciò può richiedere di prendere decisioni difficili o di affrontare conflitti etici, ma è fondamentale per mantenere la fiducia e il rispetto dei pazienti e della società in generale.

La parola "persons" in sé non ha un significato medico specifico. Tuttavia, nel contesto medico, la parola "person" viene utilizzata per riferirsi a un individuo o a un essere umano singolo che riceve cure mediche o è soggetto a studi medici.

In alcuni casi, il termine "person" può anche riferirsi a un paziente con una particolare condizione di salute o malattia, come ad esempio "una persona con diabete". Inoltre, in etica medica e nelle leggi sulla privacy sanitaria, il termine "person" è spesso utilizzato per riferirsi a un individuo che ha diritto alla riservatezza e al consenso informato per quanto riguarda le sue cure mediche.

In sintesi, mentre la parola "persons" non ha una definizione medica specifica, il termine "person" è utilizzato nel contesto medico per riferirsi a un individuo che riceve cure mediche o è soggetto a studi medici.

In medicina e salute pubblica, il termine "popolazioni vulnerabili" si riferisce a gruppi di persone che sono maggiormente a rischio di subire danni o effetti negativi sulla loro salute a causa dell'esposizione a determinati fattori di rischio, condizioni ambientali o situazioni sociali avverse. Queste popolazioni possono essere identificate in base a diversi criteri, come l'età, il sesso, lo status socioeconomico, le condizioni di salute preesistenti, la razza/etnia, l'orientamento sessuale, l'immigrazione o lo status di rifugiato, e altri fattori che possono influenzare la loro capacità di accedere alle cure sanitarie, di proteggersi dai pericoli e di mantenere un buono stato di salute.

Esempi di popolazioni vulnerabili includono:

1. Bambini e anziani: a causa della loro età, i bambini e gli anziani possono essere particolarmente suscettibili agli effetti negativi sulla salute, come malattie infettive, disastri naturali, abusi e negligenze.
2. Persone con condizioni di salute croniche o disabilità: queste persone possono avere difficoltà ad accedere alle cure sanitarie appropriate, a gestire i loro farmaci e a mantenere un'adeguata assistenza sanitaria.
3. Popolazioni a basso reddito o senza assicurazione sanitaria: queste persone possono avere difficoltà ad accedere alle cure sanitarie preventive e di routine, il che può portare a un peggioramento delle condizioni di salute.
4. Minoranze razziali ed etniche: a causa della discriminazione sistemica e dell'accesso limitato alle risorse, le minoranze razziali ed etniche possono essere a maggior rischio di malattie croniche, disuguaglianze sanitarie e povertà.
5. Popolazioni rurali: le persone che vivono in aree rurali possono avere difficoltà ad accedere ai servizi sanitari specializzati e alle risorse della comunità, il che può portare a un peggioramento delle condizioni di salute.
6. Popolazioni LGBTQ+: a causa della discriminazione sistemica e dell'accesso limitato alle risorse, le persone LGBTQ+ possono essere a maggior rischio di malattie mentali, abusi e disuguaglianze sanitarie.
7. Popolazioni migranti e rifugiate: a causa della mancanza di documentazione, delle barriere linguistiche e dell'accesso limitato alle risorse, le popolazioni migranti e rifugiate possono essere a maggior rischio di malattie infettive, disuguaglianze sanitarie e povertà.

Per affrontare queste disparità, è necessario un approccio globale che includa politiche e programmi mirati a ridurre le disuguaglianze sociali e di salute, aumentare l'accesso ai servizi sanitari e promuovere la salute e il benessere delle popolazioni vulnerabili. Ciò richiede una collaborazione tra i settori della salute pubblica, dell'istruzione, del lavoro, dell'alloggio, dei trasporti e dell'ambiente per creare comunità sane e inclusive che promuovano l'equità in salute.

Un Randomized Controlled Trial (RCT) è uno studio controllato e randomizzato che rappresenta il livello più elevato di evidenza nella ricerca medica e sanitaria. In un RCT, i partecipanti vengono assegnati casualmente a ricevere l'intervento sperimentale o il gruppo di controllo, che può ricevere un trattamento standard, placebo o nessun trattamento.

L'assegnazione casuale dei partecipanti mira a minimizzare i possibili bias e garantire che le caratteristiche basali dei gruppi di studio siano simili, in modo da poter attribuire qualsiasi differenza osservata nei risultati al trattamento o all'intervento studiato.

Gli RCT sono progettati per testare l'efficacia e la sicurezza di un intervento, farmaco o procedura medica, fornendo informazioni cruciali per le decisioni cliniche e politiche sanitarie. Tuttavia, è importante considerare i limiti degli RCT, come la generalizzabilità dei risultati alla popolazione generale, l'eterogeneità delle condizioni cliniche e il follow-up a lungo termine.

Come Topic, "Randomized Controlled Trials as Topic" si riferisce all'insieme di principi, metodi, linee guida e applicazioni relative alla progettazione, conduzione, analisi e interpretazione degli RCT in vari contesti medici e sanitari.

Mi spiace, potrebbe esserci stato un malinteso nella tua domanda. Negli Stati Uniti non esiste alcun significato specifico o definizione medica riconosciuta generalmente. Se ti stavi riferendo a una particolare condizione di salute, patologia o termine medico, per favore forniscilo e sarò lieto di aiutarti con una sua appropriata definizione medica.

Tuttavia, se ti riferisci agli Stati Uniti d'America come nazione, è un paese situato nel Nord America, confinante a nord con il Canada e a sud con il Messico. È composto da 50 stati e ha una popolazione di circa 331 milioni di persone.

In termini medico-legali, "imperizia" si riferisce alla negligenza professionale dovuta a una mancanza di conoscenze, competenze o giudizio adeguati da parte di un operatore sanitario. Si verifica quando un professionista della salute non possiede o non utilizza la normale standard of care (livello usuale e accettabile di cura e competenza) in una particolare situazione, il che può portare a un trattamento errato o inadeguato del paziente. L'imperizia può essere dovuta a una varietà di fattori, tra cui la formazione insufficiente, l'esperienza limitata o la disattenzione e può comportare responsabilità legali se causa danni al paziente.

Non esiste una definizione medica specifica per "opinione pubblica". Il termine "opinione pubblica" si riferisce generalmente al sentimento condiviso o alla credenza diffusa tra le persone in una comunità o in una società su un particolare argomento, evento o questione.

Tuttavia, l'opinione pubblica può influenzare la salute e il benessere delle persone a livello individuale e collettivo. Ad esempio, l'opinione pubblica può plasmare le politiche sanitarie, le norme sociali e i comportamenti che hanno un impatto sulla salute. Pertanto, la comprensione dell'opinione pubblica è importante per i professionisti della salute e altri decisori che cercano di promuovere la salute e prevenire le malattie.

In sintesi, mentre "opinione pubblica" non ha una definizione medica specifica, il concetto è rilevante per la salute pubblica e la politica sanitaria.

In medicina e nella ricerca epidemiologica, uno studio prospettico è un tipo di design di ricerca osservazionale in cui si seguono i soggetti nel corso del tempo per valutare lo sviluppo di fattori di rischio o esiti di interesse. A differenza degli studi retrospettivi, che guardano indietro a eventi passati, gli studi prospettici iniziano con la popolazione di studio e raccolgono i dati man mano che si verificano eventi nel tempo.

Gli studi prospettici possono fornire informazioni preziose sulla causa ed effetto, poiché gli investigatori possono controllare l'esposizione e misurare gli esiti in modo indipendente. Tuttavia, possono essere costosi e richiedere molto tempo per completare, a seconda della dimensione del campione e della durata dell'osservazione richiesta.

Esempi di studi prospettici includono gli studi di coorte, in cui un gruppo di individui con caratteristiche simili viene seguito nel tempo, e gli studi di caso-controllo prospettici, in cui vengono selezionati gruppi di soggetti con e senza l'esito di interesse, quindi si indaga retrospettivamente sull'esposizione.

I Programmi Volontari in ambito medico e sanitario sono iniziative organizzate da ospedali, cliniche, organizzazioni non governative (ONG) e altre istituzioni simili, che prevedono la partecipazione di individui o gruppi che offrono gratuitamente il loro tempo, competenze ed energia per svolgere attività a supporto del personale sanitario e dei pazienti.

Questi programmi possono includere una vasta gamma di attività, come ad esempio:

* Fornire assistenza amministrativa e organizzativa all'interno delle strutture sanitarie.
* Offrire supporto emotivo e sociale ai pazienti e alle loro famiglie.
* Collaborare con il personale medico durante le visite, gli esami diagnostici e le procedure terapeutiche.
* Partecipare a progetti di educazione sanitaria e promozione della salute nelle comunità locali.
* Fornire assistenza durante le emergenze e i disastri naturali.

I volontari che partecipano a questi programmi possono essere studenti di medicina, professionisti sanitari in pensione o semplicemente persone interessate alla promozione della salute e al benessere delle comunità. In ogni caso, i Programmi Volontari rappresentano un'importante risorsa per il sistema sanitario, in quanto contribuiscono a migliorare la qualità dei servizi offerti e a rafforzare il rapporto tra le istituzioni sanitarie e le comunità locali.

La bioetica è una disciplina accademica e applicata che esplora i dilemmi morali associati alla biologia, alla medicina, agli sviluppi tecnologici e alle loro implicazioni etiche, sociali, legali e politiche. Si occupa di questioni complesse relative al rispetto per la dignità umana, l'autonomia individuale, i diritti e i beni, la giustizia e il bene comune.

Alcuni temi centrali della bioetica includono:

1. La ricerca medica e le sperimentazioni cliniche: questioni relative al consenso informato, alla protezione dei soggetti vulnerabili, all'uso di placebo e alle linee guida etiche per la conduzione della ricerca.
2. Le questioni di fine vita: l'accesso ai trattamenti medici, il consenso informato, le direttive anticipate, la sedazione palliativa, il suicidio assistito e l'eutanasia.
3. La salute riproduttiva e i diritti: la contraccezione, l'interruzione volontaria della gravidanza, le tecniche di procreazione medicalmente assistita (PMA), la donazione di gameti e la maternità surrogata.
4. La genetica e la genomica: il test prenatale, il test genetico predittivo, la privacy dei dati genetici, l'ingegneria genetica e le questioni etiche relative alle discriminazioni basate sulle informazioni genetiche.
5. Le tecnologie emergenti: la clonazione umana, i neuroni artificiali, gli impianti cerebrali, l'intelligenza artificiale e la robotica applicata alla medicina.
6. La distribuzione delle risorse sanitarie: l'accesso all'assistenza sanitaria, la priorità dei trattamenti, il razionamento e le questioni di giustizia distributiva.
7. L'integrità professionale: i conflitti di interesse, gli standard etici per la ricerca biomedica, l'informazione al paziente e il consenso informato.
8. La bioetica globale: le differenze culturali, religiose e ideologiche nella definizione dei valori e delle priorità in materia di salute pubblica.

La bioetica è un campo multidisciplinare che richiede una riflessione critica sui principi etici fondamentali, come l'autonomia, la beneficenza, la non maleficienza e la giustizia, per garantire il rispetto dei diritti umani e promuovere il benessere delle persone. La bioetica si occupa di questioni che riguardano la vita, la salute, la morte e la dignità umana, con l'obiettivo di fornire una guida morale per le decisioni individuali e collettive in ambito medico-sanitario.

La frase "Conoscenza, Atteggiamento ed Pratica" (KAP) è spesso utilizzata nel contesto della salute e della formazione sanitaria per descrivere l'approccio o la filosofia dell'apprendimento che collega tre aspetti fondamentali del processo di apprendimento:

1. Conoscenza (Knowledge): riferito alla comprensione teorica e fattuale di un argomento, concetto o abilità specifici. Nella formazione sanitaria, la conoscenza può includere l'apprendimento di anatomia, fisiologia, farmacologia, patofisiologia, diagnosi differenziale, procedure cliniche e linee guida evidence-based.

2. Atteggiamento (Attitude): riferito all'approccio mentale o alla disposizione di una persona nei confronti di un argomento, concetto o abilità specifici. Nella formazione sanitaria, l'atteggiamento può includere la comprensione dell'importanza della cura compassionevole e rispettosa dei pazienti, il riconoscimento delle disparità di salute e la promozione dell'equità, e la consapevolezza del ruolo del pregiudizio implicito nella cura dei pazienti.

3. Pratica (Practice): riferito all'applicazione pratica delle conoscenze e degli atteggiamenti acquisiti in situazioni reali o simulate. Nella formazione sanitaria, la pratica può includere l'esecuzione di procedure cliniche, la presa di decisioni basate sull'evidenza, la comunicazione efficace con i pazienti e le loro famiglie, e il lavoro in team interprofessionali.

L'obiettivo dell'approccio KAP è quello di creare professionisti sanitari competenti e riflessivi che siano in grado di fornire cure di alta qualità e sicurezza, centrate sul paziente, e che promuovano la salute e il benessere delle comunità che servono.

Scusa, potresti aver fatto un errore di digitazione. "Giurisprudenza" non è un termine utilizzato nella medicina. La giurisprudenza si riferisce alla filosofia e alla scienza del diritto, allo studio delle leggi e dei sistemi legali, e alle pratiche e procedure legali. Se stavi cercando una definizione medica per un termine specifico diverso, fammi sapere e sarò felice di aiutarti.

La "Therapeutic Misconception" (TM) è un termine utilizzato in etica della ricerca per descrivere una comprensione errata o distorta che i partecipanti ad uno studio clinico possono avere riguardo alla natura e agli obiettivi del trattamento sperimentale a cui stanno prendendo parte.

In particolare, la TM si verifica quando un partecipante alla ricerca crede che l'obiettivo principale dello studio sia quello di beneficiare direttamente la propria salute o malattia, piuttosto che contribuire alla produzione di conoscenze scientifiche. Questa comprensione errata può portare a una sottovalutazione dei rischi associati alla partecipazione allo studio e ad un'eccessiva fiducia nelle probabilità di un beneficio personale.

La TM è considerata un problema etico importante perché può influenzare la capacità del partecipante di fornire un consenso informato realmente volontario ed effettivo alla partecipazione allo studio. Pertanto, è fondamentale che i ricercatori si impegnino a garantire che i partecipanti abbiano una comprensione chiara e accurata degli obiettivi e dei rischi associati alla ricerca, al fine di proteggere il loro benessere e garantire la validità etica dello studio.

In ambito medico, la documentazione si riferisce al processo di registrazione e registrazione sistematica delle informazioni relative alla storia clinica del paziente, ai risultati dei test di laboratorio e di imaging, alle diagnosi, al piano di trattamento, alle risposte del paziente al trattamento e ad altre osservazioni rilevanti. Queste informazioni sono solitamente registrate in cartelle cliniche elettroniche o cartacee e possono includere note del medico, rapporti di laboratorio, referti radiologici, registrazioni delle procedure e dei farmaci prescritti. La documentazione serve a fornire una registrazione dettagliata della cura fornita al paziente, a facilitare la comunicazione tra i membri del team sanitario e a supportare la continuità delle cure. È inoltre utilizzata per scopi di ricerca, qualità dell'assistenza, conformità normativa ed eventuali procedimenti legali.

In termini medici, "supporti audiovisivi" si riferiscono a dispositivi o mezzi che vengono utilizzati per registrare, riprodurre o trasmettere suoni e immagini. Questi supporti possono essere utilizzati a scopo educativo, diagnostico o terapeutico in vari contesti medici e sanitari.

Esempi comuni di supporti audiovisivi includono:

1. Videocassette didattiche per l'istruzione dei pazienti su procedure mediche o condizioni di salute.
2. Registrazioni audio di consultazioni mediche per i pazienti che hanno difficoltà ad assimilare informazioni verbali durante le visite in studio.
3. Radiografie, TAC, risonanze magnetiche e altri esami di imaging diagnostici che forniscono immagini visive delle condizioni interne del corpo.
4. Video di endoscopia o altre procedure mediche che vengono registrate per scopi di documentazione, istruzione o consultazione con altri professionisti sanitari.
5. Strumenti di comunicazione assistita come tabelle a fumetti o immagini animate utilizzate per facilitare la comunicazione tra operatori sanitari e pazienti con disabilità cognitive o linguistiche.

In sintesi, i supporti audiovisivi sono strumenti importanti nella pratica medica che possono migliorare la comprensione dei pazienti, facilitare la diagnosi e il trattamento, nonché promuovere l'apprendimento e la formazione continua per i professionisti sanitari.

La sierodiagnosi dell'AIDS si riferisce all'uso di test del siero per rilevare la presenza di anticorpi contro il virus dell'immunodeficienza umana (HIV) nell'organismo. Quando una persona viene infettata dall'HIV, il suo sistema immunitario risponde producendo anticorpi specifici per combattere il virus. Questi anticorpi possono essere rilevati nel sangue utilizzando diversi tipi di test sierologici, come il test ELISA (Enzyme-linked Immunosorbent Assay) e il test Western Blot.

Una volta che una persona è risultata positiva a un test iniziale dell'HIV, viene eseguito un test di conferma come il Western Blot per verificare la presenza di anticorpi HIV specifici. Se il risultato del test Western Blot è anche positivo, significa che la persona è stata infettata dall'HIV e può sviluppare l'AIDS (Sindrome da Immunodeficienza Acquisita) in assenza di trattamento adeguato.

Tuttavia, è importante notare che la sierodiagnosi dell'AIDS non può rilevare il virus HIV direttamente nel sangue. Inoltre, ci possono essere alcuni casi di falso positivo o falso negativo, quindi è sempre consigliabile eseguire ulteriori test e consultare un medico specialista per confermare la diagnosi.

Come medico, non sono a conoscenza di una definizione medica specifica per "Codici Etici". Tuttavia, i codici etici si riferiscono generalmente a raccolte di principi e linee guida che forniscono orientamento su come comportarsi in modo etico in un determinato contesto professionale.

Nel contesto medico, ci sono diversi codici etici che guidano la condotta dei professionisti della salute. Un esempio è il Codice di Etica Medica dell'Associazione Medica Mondiale (WMA), che stabilisce standard globali per la pratica medica etica e responsabile. Il codice etico fornisce orientamenti su questioni come l'autonomia del paziente, la consensuale informata, la privacy e la riservatezza, la non discriminazione, la competenza professionale e la responsabilità verso i pazienti.

In sintesi, i codici etici nel contesto medico sono insiemi di principi e linee guida che orientano la condotta dei professionisti della salute nella pratica etica e responsabile della medicina.

L'etica professionale in medicina si riferisce alla pratica di mantenere principi morali e valori etici nel prendersi cura dei pazienti. Si basa su concetti fondamentali come il rispetto per la dignità e l'autonomia del paziente, la non maleficenza (non arrecare danni), la beneficienza (agire nel migliore interesse del paziente) e la giustizia (trattare i pazienti in modo equo e imparziale). L'etica professionale medica include anche il mantenere la riservatezza dei dati dei pazienti, evitare conflitti di interesse, fornire cure compassionevoli e continuare a migliorare le proprie competenze mediche attraverso l'educazione continua. Essa guida i medici nel prendere decisioni difficili che possono influenzare la vita, la salute e il benessere dei loro pazienti.

In medicina, il termine "therapeutic equipoise" (equipoise terapeutico) si riferisce a una situazione in cui esiste incertezza scientifica sull'efficacia relativa o i potenziali benefici e rischi di diverse opzioni di trattamento per una particolare condizione medica. In altre parole, nessuna delle opzioni disponibili è considerata chiaramente superiore all'altra in termini di efficacia terapeutica o sicurezza.

L'equipoise terapeutico è un concetto importante nel campo della ricerca clinica, soprattutto negli studi randomizzati e controllati (RCT). Prima di avviare uno studio RCT, gli investigatori devono stabilire che esiste un equilibrio tra le diverse opzioni di trattamento in termini di benefici attesi e rischi potenziali. Ciò significa che non ci sono prove sufficientemente convincenti a supporto dell'efficacia di una particolare opzione di trattamento rispetto alle altre, e quindi è etico condurre uno studio per generare ulteriori evidenze scientifiche.

In sintesi, l'equipoise terapeutico è un principio etico che guida la ricerca clinica e la pratica medica, implicando che non esiste una chiara superiorità di un trattamento rispetto a un altro, e che ulteriori studi sono necessari per stabilire l'efficacia relativa delle diverse opzioni disponibili.

In medicina, "fiducia" si riferisce spesso alla relazione di fiducia che dovrebbe esistere tra un professionista della salute e il suo paziente. Questa relazione è caratterizzata da onestà, trasparenza, comunicazione aperta e rispetto reciproco. Il medico o il professionista sanitario si impegna a fornire cure e trattamenti appropriati, ad ascoltare i bisogni e le preoccupazioni del paziente, e a proteggere la privacy e l'autonomia del paziente. D'altra parte, il paziente si aspetta di ricevere cure competenti e compassionevoli, e si impegna a fornire informazioni accurate e complete sul suo stato di salute e sui suoi sintomi.

La fiducia è un elemento fondamentale della relazione medico-paziente, poiché influisce sulla capacità del paziente di seguire le raccomandazioni del medico, di aderire ai trattamenti prescritti e di sentirsi a proprio agio nel discutere questioni delicate o imbarazzanti relative alla sua salute. Se la fiducia è compromessa o danneggiata, può essere difficile ripristinarla, il che può avere conseguenze negative sulla qualità delle cure fornite e sull'esito del trattamento.

In sintesi, la fiducia in medicina si riferisce alla relazione di fiducia che dovrebbe esistere tra un professionista della salute e il suo paziente, caratterizzata da onestà, trasparenza, comunicazione aperta e rispetto reciproco. La fiducia è essenziale per la fornitura di cure appropriate e compassionevoli, e influisce sulla capacità del paziente di seguire le raccomandazioni del medico e di aderire ai trattamenti prescritti.

In medicina, l'etica si riferisce alle norme, principi e valori che guidano il comportamento e le decisioni dei professionisti sanitari quando interagiscono con i pazienti, la società e tra di loro. L'etica medica è un campo multidisciplinare che combina filosofia, bioetica, diritto e pratica clinica per affrontare questioni morali complesse relative alla cura dei pazienti, come l'autonomia del paziente, la consensuale informata, la giustizia distributiva, la privacy e la riservatezza, la non maleficenza e il beneficio. L'etica medica mira a promuovere pratiche mediche responsabili, rispettose e compassionevoli che rispettino i diritti e le esigenze dei pazienti e preservino l'integrità professionale dei fornitori di cure sanitarie.

La privacy genetica è un aspetto specifico della privacy che riguarda la protezione dei dati e delle informazioni relativi al DNA e ad altri marcatori genetici di un individuo. Questi dati possono rivelare informazioni sensibili sulla salute, l'origine etnica, le tendenze familiari e altre caratteristiche personali che una persona potrebbe non voler divulgare o vedere utilizzate in modo improprio.

La privacy genetica è un concetto importante nella medicina e nella ricerca genetica per garantire che le informazioni genetiche di un individuo siano protette da accessi non autorizzati, utilizzi impropri o divulgazioni involontarie. Ciò può essere particolarmente critico in situazioni come la diagnosi e il trattamento medici, la ricerca scientifica, l'assicurazione sanitaria e l'occupazione.

Le leggi e i regolamenti sulla privacy genetica variano da paese a paese e possono includere misure come il consenso informato per il test genetico, la limitazione dell'accesso ai dati genetici solo al personale medico autorizzato e la protezione dei dati genetici con crittografia o altre tecnologie di sicurezza.

In primo luogo, è importante notare che l'espressione "malati mentali" può essere stigmatizzante e offensiva per le persone con condizioni di salute mentale. È essenziale utilizzare un linguaggio rispettoso e privo di pregiudizi quando si parla di salute mentale.

In termini medici, le persone con condizioni di salute mentale presentano disfunzioni o disagi significativi a livello cognitivo, emotivo o comportamentale che possono influenzare notevolmente la loro vita quotidiana e il loro benessere. Queste condizioni possono essere causate da fattori biologici, ambientali o psicosociali e possono variare in termini di gravità e durata.

Esempi comuni di condizioni di salute mentale includono:

1. Disturbi dell'umore, come la depressione maggiore e il disturbo bipolare.
2. Disturbi d'ansia, come il disturbo da panico, la fobia specifica e il disturbo post-traumatico da stress.
3. Disturbi psicotici, come la schizofrenia e il disturbo schizoaffettivo.
4. Disturbi della personalità, come il disturbo borderline di personalità e il disturbo narcisistico di personalità.
5. Disturbi del neurosviluppo, come l'autismo e il disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD).

È fondamentale trattare le persone con condizioni di salute mentale con compassione, empatia e rispetto, fornendo loro supporto e accesso a cure appropriate per migliorare la loro qualità della vita.

In termini medici, un gruppo di controllo è un gruppo di soggetti in uno studio sperimentale che non riceve il trattamento sperimentale assegnato al gruppo di intervento. Il gruppo di controllo viene utilizzato come punto di confronto per valutare l'efficacia e i possibili effetti del trattamento sperimentale assegnato al gruppo di intervento.

I soggetti all'interno del gruppo di controllo possono ricevere un placebo, un trattamento standard o nessun trattamento affatto, a seconda dello scopo e del design dello studio. Il gruppo di controllo è fondamentale per ridurre al minimo il rischio di errori sistematici e di distorsioni nella raccolta dei dati, in modo da poter trarre conclusioni accurate ed affidabili sull'efficacia del trattamento sperimentale.

In sintesi, i gruppi di controllo sono utilizzati per confrontare l'effetto di un intervento o trattamento sperimentale con un gruppo che non riceve tale trattamento, al fine di valutarne l'efficacia e la sicurezza.

In medicina, il termine "tutelativa" si riferisce a un approccio preventivo e proattivo alla salute e al benessere dei pazienti. La medicina tutelativa, nota anche come medicina preventiva o medicina predittiva, mira a identificare i fattori di rischio per malattie croniche o acute e ad adottare misure per ridurre tali rischi prima che si sviluppino sintomi o complicanze.

L'obiettivo della medicina tutelativa è quello di mantenere la salute e il benessere dei pazienti attraverso l'identificazione precoce delle malattie, la promozione di stili di vita sani, la gestione dei fattori di rischio e la prevenzione delle complicanze. Ciò può includere l'uso di screening regolari per identificare i segni precoci di malattie come il cancro, il diabete o le malattie cardiovascolari, nonché l'offerta di consulenze e raccomandazioni su stili di vita sani come l'esercizio fisico regolare, una dieta equilibrata e la gestione dello stress.

La medicina tutelativa può anche includere l'uso di tecnologie emergenti come la genomica e la biomarcatori per identificare i pazienti a rischio più elevato di malattie croniche o acute, nonché per personalizzare le cure in base alle esigenze individuali dei pazienti.

In sintesi, la medicina tutelativa si concentra sulla prevenzione e la gestione proattiva delle malattie, con l'obiettivo di mantenere la salute e il benessere a lungo termine dei pazienti.

In realtà, il termine "multimediale" non ha una specifica definizione medica. Il termine "multi-" si riferisce a diversi e "-mediale" si riferisce a mezzi di comunicazione, quindi il termine multimediale significa semplicemente l'uso di più di un mezzo di comunicazione per veicolare informazioni. Nella moderna tecnologia dell'informazione e della comunicazione, il termine multimediale si riferisce spesso all'uso combinato di testo, audio, video, animazioni ed elementi interattivi in un'unica piattaforma per creare una presentazione o un'esperienza di apprendimento più coinvolgente e completa.

Tuttavia, il termine multimediale può essere applicato anche alla medicina, ad esempio quando si fa riferimento all'uso di diverse forme di media per educare i pazienti o addestrare i professionisti sanitari. Ad esempio, un programma di formazione medica potrebbe utilizzare una combinazione di video didattici, audio, immagini e testo interattivo per insegnare agli studenti come condurre un esame fisico o diagnosticare una particolare condizione. Allo stesso modo, i materiali educativi dei pazienti possono utilizzare il multimediale per spiegare le procedure mediche, i farmaci e le condizioni di salute in modi che siano più facili da capire e ricordare rispetto al solo testo.

La "Valutazione del Rischio" in medicina è un processo sistematico e standardizzato utilizzato per identificare, quantificare e classificare il rischio associato a una particolare condizione medica, trattamento o esposizione. Questa valutazione aiuta i professionisti sanitari a prendere decisioni informate su come gestire al meglio i pazienti per minimizzare gli eventuali danni e massimizzare i benefici.

La valutazione del rischio si basa solitamente sull'analisi di fattori prognostici, inclusi dati demografici, storia medica, esami di laboratorio, imaging diagnostico e altri test diagnostici pertinenti. Vengono anche considerati i fattori di rischio individuali, come abitudini di vita dannose (fumo, alcol, droghe), stile di vita sedentario, esposizione ambientale a sostanze nocive e altri fattori che possono influenzare la salute del paziente.

Il risultato della valutazione del rischio è una stima del grado di probabilità che un evento avverso si verifichi in un determinato periodo di tempo. Questa informazione può essere utilizzata per personalizzare il trattamento, monitorare la progressione della malattia, prevenire complicanze e comunicare efficacemente con il paziente riguardo al suo stato di salute e alle opzioni di trattamento disponibili.

In medicina, il termine "internazionalità" si riferisce alla standardizzazione e all'uniformità delle pratiche, dei protocolli e delle linee guida mediche a livello globale. Questo concetto mira a promuovere la collaborazione e la condivisione di conoscenze tra i professionisti sanitari di diverse nazioni per migliorare la qualità dell'assistenza sanitaria, facilitare la ricerca medica internazionale e promuovere l'equità nell'accesso alle cure sanitarie in tutto il mondo.

La standardizzazione delle procedure diagnostiche e terapeutiche, nonché dei criteri per la valutazione dell'efficacia e della sicurezza dei trattamenti, può contribuire a ridurre le disparità regionali nella qualità dell'assistenza sanitaria e a favorire una maggiore comparabilità dei risultati clinici tra i diversi paesi.

L'internazionalità in medicina è promossa da organizzazioni come l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), che lavorano per stabilire standard e linee guida globali, nonché da collaborazioni internazionali tra ricercatori, clinici e istituzioni sanitarie. Queste iniziative possono contribuire a promuovere la cooperazione scientifica, a diffondere le migliori pratiche cliniche e a garantire che i progressi nella ricerca medica siano accessibili e applicabili a livello globale.

L'etica basata sui principi, nota anche come etica principialista, è un approccio etico alla pratica medica che si fonda su quattro principi generali proposti da Tom L. Beauchamp e James F. Childress nel loro libro "Principles of Biomedical Ethics", ora in sua nona edizione. Questi principi sono:

1. Autonomia: Il rispetto per l'autonomia individuale, che include il diritto del paziente di prendere decisioni informate e consapevoli riguardo alla propria cura. Ciò implica anche il dovere dell'operatore sanitario di fornire informazioni adeguate e comprensibili al paziente per consentirgli di esercitare un'effettiva scelta.

2. Beneficenza: L'obbligo di agire nel migliore interesse del paziente, promuovendo il suo benessere e prevendendo o minimizzando i danni. Ciò include l'obbligo di fornire cure efficaci e appropriate, nonché di considerare i potenziali benefici e rischi delle diverse opzioni di trattamento.

3. Non maleficenza: L'obbligo di evitare danni ingiustificati o inutili al paziente. Ciò include l'obbligo di non esporre il paziente a rischi e danni sproporzionati o inutili, nonché di considerare le conseguenze negative potenziali delle diverse opzioni di trattamento.

4. Giustizia: L'obbligo di distribuire i beni sanitari e i rischi associati alla cura in modo equo e giusto, tenendo conto dei bisogni, delle preferenze e delle capacità dei pazienti. Ciò include l'obbligo di considerare le questioni di distribuzione delle risorse sanitarie, di accesso alle cure e di equità nella fornitura di servizi sanitari.

L'approccio basato su questi quattro principi etici fondamentali mira a garantire che i professionisti della salute prendano decisioni informate, riflettono le preferenze e i valori dei pazienti e promuovano il loro benessere complessivo. Tuttavia, è importante notare che l'applicazione di questi principi può essere complessa e talvolta conflittuale, richiedendo un giudizio etico equilibrato e una riflessione attenta sui singoli casi.

Scusa, potresti aver fatto un errore di ortografia o forse intendevi chiedere la definizione medica di "granuloma"? Se è così, allora un granuloma è un piccolo nodulo composto da cellule infiammatorie che si formano in risposta a una sostanza estranea, un'infezione o un'infiammazione cronica.

Tuttavia, se stai ancora cercando informazioni sulla "Gran Bretagna", intendo dire il Regno Unito (UK), che è uno Stato sovrano situato principalmente sull'isola della Gran Bretagna e in Nord Irlanda. Il Regno Unito è costituito da quattro nazioni: Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord.

Spero che questo chiarisca le cose! Se hai altre domande, non esitare a chiedere.

La definizione medica di "bias di selezione" si riferisce ad un tipo di errore sistematico che può verificarsi in uno studio di ricerca quando il gruppo di soggetti studiati non è rappresentativo della popolazione target a causa del modo in cui i soggetti sono stati selezionati o inclusi nello studio.

Questo tipo di bias può verificarsi quando la selezione dei soggetti è influenzata da fattori che possono essere associati al risultato dello studio, come ad esempio se i soggetti con una determinata caratteristica sono più propensi a partecipare allo studio rispetto ad altri. Ciò può portare a conclusioni distorte o inaccurate sull'effetto di un intervento o di un fattore di rischio sulla salute.

Per minimizzare il rischio di bias di selezione, è importante utilizzare metodi di randomizzazione e stratificazione appropriati durante la selezione dei soggetti, nonché garantire che i criteri di inclusione ed esclusione siano chiari e obiettivi. Inoltre, è fondamentale valutare attentamente le caratteristiche dei soggetti inclusi nello studio per assicurarsi che siano rappresentativi della popolazione target.

In realtà, "Diritti dell'Uomo" non è un termine medico. È invece un concetto legale e sociale che si riferisce ai diritti fondamentali e uguali a cui ogni persona ha diritto, indipendentemente dalla loro razza, sesso, religione, etnia o qualsiasi altra caratteristica personale. Questi diritti possono includere il diritto alla vita, alla libertà, alla sicurezza della persona, all'integrità fisica e mentale, alla privacy, alla libertà di pensiero, di coscienza e di religione, alla libertà di espressione, all'uguaglianza davanti alla legge, alla non discriminazione, al giusto processo e alla tutela contro la tortura e le pene o trattamenti crudeli, inumani o degradanti.

Tuttavia, il campo della medicina può intersecarsi con i diritti umani in vari modi, come nel diritto alla salute, che è un diritto fondamentale delle persone e include l'accesso a cure mediche appropriate, servizi sanitari di qualità e medicine essenziali. Inoltre, la professione medica ha anche il dovere di rispettare i diritti umani dei pazienti, come il diritto alla privacy, al consenso informato e alla rifiuto delle cure.

'Guidelines as Topic' è un termine utilizzato in medicina per riferirsi a raccomandazioni evidence-based e standardizzate per la pratica clinica. Queste linee guida vengono sviluppate da organizzazioni mediche professionali, enti governativi o altre autorità sanitarie autorevoli sulla base di una revisione sistematica e analisi critica delle evidenze scientifiche disponibili.

Le 'Guidelines as Topic' forniscono raccomandazioni chiare e coerenti per la diagnosi, il trattamento e la gestione dei pazienti con specifiche condizioni di salute o problemi di salute. Esse tengono conto della migliore evidenza disponibile, dell'esperienza clinica e delle preferenze del paziente per fornire un approccio standardizzato alla cura dei pazienti.

Le 'Guidelines as Topic' possono coprire una vasta gamma di argomenti, tra cui la prevenzione, il trattamento e la gestione delle malattie croniche e acute, i fattori di rischio per la salute, le procedure diagnostiche e terapeutiche, nonché la sicurezza del paziente.

Le linee guida sono uno strumento importante per migliorare la qualità e la sicurezza delle cure sanitarie, ridurre la variabilità nella pratica clinica, promuovere l'uso appropriato delle risorse sanitarie e supportare i professionisti della salute nella fornitura di cure evidence-based. Tuttavia, è importante notare che le 'Guidelines as Topic' non sono vincolanti e che i medici possono utilizzarle come riferimento per prendere decisioni cliniche individualizzate in base alle esigenze specifiche del paziente.

La responsabilità sociale in campo medico si riferisce all'obbligo etico e morale dei professionisti della sanità di fornire cure adeguate, compassionevoli e rispettose per i pazienti, tenendo conto del loro benessere fisico, mentale e sociale. Essa implica anche il dovere di proteggere e promuovere i diritti umani, l'integrità e la dignità dei pazienti, indipendentemente dalla loro etnia, razza, religione, genere o status socioeconomico.

Inoltre, la responsabilità sociale in medicina include anche il dovere di contribuire alla società attraverso l'impegno nella ricerca, nell'insegnamento e nel servizio comunitario, con lo scopo di migliorare la salute pubblica e ridurre le disuguaglianze sanitarie. Ciò può comportare l'impegno a favore di politiche sanitarie equi e sostenibili, nonché il sostegno a iniziative che promuovono la giustizia sociale e la tutela dell'ambiente.

In sintesi, la responsabilità sociale in medicina è un concetto ampio che riguarda l'etica e la moralità della professione medica, con l'obiettivo di garantire il benessere dei pazienti e della società nel suo complesso.

In medicina, il termine "paziente" si riferisce a una persona che riceve cure o trattamenti medici da professionisti sanitari. Un paziente può essere qualsiasi individuo che richiede assistenza sanitaria per una condizione di salute, sia essa fisica o mentale.

Il ruolo del paziente implica la collaborazione con i fornitori di cure sanitarie per raggiungere gli obiettivi di salute desiderati. Ciò può includere la partecipazione a decisioni relative al trattamento, la comunicazione di sintomi o cambiamenti nella loro condizione di salute, e l'adesione alle raccomandazioni terapeutiche fornite dai professionisti sanitari.

Il termine "paziente" può anche riferirsi a un soggetto di studio in una ricerca medica o clinica. In questo contesto, il paziente è volontario che partecipa a uno studio per aiutare a far avanzare la comprensione e il trattamento di determinate condizioni di salute.

In medicina, l' "atteggiamento" si riferisce alla posizione o all'allineamento mantenuto abitualmente dalle parti del corpo. Può anche descrivere la risposta emotiva o mentale di un individuo a una particolare situazione o stimolo.

Ad esempio, in termini di postura e allineamento corporeo, l'atteggiamento scoliotico si riferisce alla curvatura laterale della colonna vertebrale, mentre l'atteggiamento viziato delle articolazioni indica una posizione alterata o anormale mantenuta dalle articolazioni a riposo.

Per quanto riguarda la risposta emotiva o mentale, un atteggiamento positivo o negativo può influenzare il modo in cui una persona percepisce e affronta le proprie condizioni di salute o le interazioni con i fornitori di assistenza sanitaria. Questi atteggiamenti possono avere un impatto significativo sul processo decisionale del paziente, sull'aderenza al trattamento e sull'esito clinico generale.

L'atteggiamento verso la salute è un concetto utilizzato in medicina e psicologia per descrivere l'approccio mentale e comportamentale che una persona ha riguardo alla propria salute e al mantenimento della stessa. Questo atteggiamento può influenzare le scelte di stile di vita, come l'alimentazione, l'esercizio fisico, il consumo di sostanze dannose, nonché la predisposizione a cercare cure mediche e ad aderire ai trattamenti prescritti.

L'atteggiamento verso la salute può essere positivo o negativo e può essere influenzato da fattori quali l'educazione, le esperienze personali, la cultura, i valori e le credenze. Una persona con un atteggiamento positivo verso la salute è più propensa a prendersi cura della propria salute, ad adottare stili di vita sani e a cercare cure mediche tempestivamente se necessario. Al contrario, una persona con un atteggiamento negativo può trascurare la propria salute, ignorare i segnali di malattia o non aderire ai trattamenti prescritti.

È importante sottolineare che l'atteggiamento verso la salute può cambiare nel tempo e può essere influenzato da fattori esterni, come ad esempio una diagnosi di malattia grave o un evento traumatico. Pertanto, è fondamentale promuovere atteggiamenti positivi verso la salute attraverso l'educazione, la consapevolezza e la prevenzione, al fine di migliorare la qualità della vita e ridurre il rischio di malattie croniche.

In medicina, la "Soddisfazione del Paziente" è un costrutto complesso che descrive l'opinione e le valutazioni di un paziente riguardo alla sua esperienza con i servizi sanitari. Si riferisce alla percezione del paziente in merito alla qualità delle cure, alla competenza e alla cortesia del personale medico, alle comunicazioni chiare e rispettose, all'ambiente fisico e alla gestione efficiente dell'assistenza sanitaria. La soddisfazione del paziente è un importante indicatore della qualità delle cure fornite e può influenzare l'aderenza alle terapie, la fidelizzazione del paziente e i risultati clinici. Misurarla e monitorarla regolarmente può aiutare a identificare le aree di miglioramento e ad apportare modifiche positive al sistema sanitario.

La dicitura "Records as Topic" si riferisce ad un argomento medico che tratta la creazione, il mantenimento, l'archiviazione e la gestione dei documenti relativi ai pazienti o alle attività cliniche. Questi record possono includere cartelle cliniche, referti di laboratorio, radiografie, note mediche, storie di anamnesi, consensi informati e altri documenti importanti per la cura del paziente. L'argomento "Records as Topic" può anche riguardare le politiche e le procedure relative alla privacy e alla sicurezza dei record sanitari, incluse le normative federali e statali che regolano l'accesso e la divulgazione di tali informazioni. Inoltre, questo argomento può affrontare anche i vantaggi dell'utilizzo di record elettronici (EHR) e il passaggio dalla documentazione cartacea a quella digitale.

In termini medico-legali, un'“Azione Giudiziaria” si riferisce a un procedimento giuridico formale avviato da una parte (solitamente il paziente o la famiglia del paziente) contro un'altra parte (tipicamente un operatore sanitario, un ospedale o una struttura sanitaria) per ottenere un risarcimento danni o un altro tipo di rimedio legale.

L'azione giudiziaria può essere intentata a causa di una presunta negligenza medica, cattiva pratica, mancanza di consenso informato o altre violazioni etiche o legali. L'obiettivo dell'azione giudiziaria è quello di stabilire se si sono verificati errori e, in caso affermativo, determinare la responsabilità e quantificare i danni subiti dalla parte lesa.

È importante notare che le azioni giudiziarie possono essere lunghe, costose e stressanti per tutte le parti coinvolte. Pertanto, prima di intraprendere un'azione legale, è consigliabile consultare un avvocato specializzato in diritto sanitario o medico-legale per comprendere appieno i potenziali rischi e benefici di tale procedimento.

In medicina e ricerca scientifica, un "progetto pilota" si riferisce a uno studio o un programma di piccole dimensioni progettato per testare e valutare la fattibilità, la sicurezza, la validità e l'efficacia di una particolare strategia di intervento, terapia, procedura di diagnosi o approccio di ricerca prima di condurre studi su larga scala.

I progetti pilota sono spesso utilizzati per identificare e affrontare i potenziali problemi operativi, logistici o metodologici che possono emergere durante la conduzione di un'indagine più ampia. Questi studi forniscono informazioni preliminari che possono essere utilizzate per ottimizzare il design e le procedure dello studio principale, migliorando così l'efficienza e riducendo al minimo i rischi per i partecipanti.

I progetti pilota possono testare diversi aspetti di un intervento o di uno studio, come la durata dell'intervento, il dosaggio della terapia, l'idoneità del campione di studio, l'accuratezza dei metodi di misurazione e l'accettabilità da parte dei pazienti. I risultati di questi studi possono contribuire a informare la progettazione di future ricerche e ad affrontare le lacune nella conoscenza medica, migliorando potenzialmente i risultati per i pazienti e l'assistenza sanitaria.

In termini medici, le "Procedure Chirurgiche Operative" si riferiscono a un insieme specifico di procedure eseguite da chirurghi o professionisti sanitari adeguatamente formati per trattare varie condizioni di salute che richiedono interventi invasivi sul corpo umano. Queste procedure vengono generalmente eseguite in un ambiente controllato e sterile, come un blocco operatorio, con l'utilizzo di strumenti specializzati e talvolta sotto l'effetto di anestetici per alleviare il dolore e il disagio del paziente.

Le procedure chirurgiche operative possono variare notevolmente a seconda della parte del corpo interessata, dell'entità della patologia da trattare e degli obiettivi specifici che si desidera raggiungere. Alcune di esse sono mininvasive, come la chirurgia laparoscopica o artroscopica, mentre altre possono essere più invasive, come la chirurgia a cielo aperto.

Esempi di procedure chirurgiche operative includono:

1. Appendicectomia: rimozione dell'appendice infiammata o infetta.
2. Mastectomia: asportazione totale o parziale del seno, spesso utilizzata nel trattamento del cancro al seno.
3. By-pass coronarico: creazione di un percorso alternativo per il flusso sanguigno intorno a una o più arterie coronarie ostruite.
4. Prostatectomia: asportazione della prostata, spesso utilizzata nel trattamento del cancro alla prostata.
5. Colecistectomia: rimozione della cistifellea, comunemente eseguita per trattare la colelitiasi (calcoli biliari).
6. Chirurgia ortopedica: una vasta gamma di procedure atte a riparare o sostituire articolazioni danneggiate o malfunzionanti, come ad esempio la sostituzione dell'anca o del ginocchio.
7. Neurochirurgia: interventi chirurgici sul sistema nervoso centrale e periferico, compreso il cervello e la colonna vertebrale.
8. Chirurgia vascolare: procedure atte a riparare o bypassare vasi sanguigni danneggiati o occlusi.

Le procedure chirurgiche operative possono essere eseguite in anestesia locale, regionale o generale, a seconda della natura e dell'entità dell'intervento. I pazienti devono seguire le istruzioni del medico prima e dopo l'intervento per garantire una guarigione rapida e priva di complicazioni.

La definizione medica di "Donne in gravidanza" si riferisce a un particolare stato fisiologico della donna, caratterizzato dalla presenza di una nuova vita all'interno del proprio corpo. Questo evento inizia con il processo di fecondazione, quando lo spermatozoo maschile feconda l'ovulo femminile formando un embrione, che successivamente si impianta nell'utero materno per dare inizio alla gravidanza.

Durante questo periodo, la donna subisce una serie di cambiamenti ormonali e fisici significativi, al fine di sostenere e proteggere lo sviluppo del feto. Tra questi cambiamenti ci sono:

1. Aumento delle dimensioni dell'utero per ospitare il feto in crescita.
2. Modifiche all'apparato cardiovascolare, con un aumento del volume sanguigno e della frequenza cardiaca per soddisfare le esigenze metaboliche del feto.
3. Cambiamenti nel sistema respiratorio, che portano a una maggiore capacità polmonare e a una più efficiente ossigenazione dei tessuti materni e fetali.
4. Modifiche al sistema gastrointestinale, con rallentamento del transito intestinale e aumento dell'assorbimento dei nutrienti per soddisfare le esigenze della crescita fetale.
5. Aumento delle dimensioni e della sensibilità delle ghiandole mammarie in preparazione all'allattamento al seno.
6. Cambiamenti nella pelle, come la linea nigra (una linea scura che appare sull'addome) e lo smaturimento della cute del capezzolo in vista dell'allattamento.
7. Modifiche a livello psicologico, con l'insorgere di una maggiore sensibilità emotiva e di un istinto materno protettivo verso il nascituro.

La durata della gravidanza è generalmente di circa 40 settimane (280 giorni) dalla data dell'ultima mestruazione, suddivise in tre trimestri:

1. Primo trimestre: dalle prime settimane fino alla dodicesima settimana. Durante questo periodo si verificano i cambiamenti più significativi a livello embrionale e fetale, con la formazione degli organi principali e il completamento della differenziazione cellulare.
2. Secondo trimestre: dalla tredicesima alla ventiseiesima settimana. In questo periodo si osservano i maggiori cambiamenti a livello morfologico, con l'aumento delle dimensioni fetali e il posizionamento all'interno dell'utero.
3. Terzo trimestre: dalla ventisettesima alla quarantesima settimana. Questo è il periodo di preparazione al parto, con la maturazione degli organi fetali e l'aumento delle dimensioni del feto, che può raggiungere i 50 cm di lunghezza e i 3-4 kg di peso alla nascita.

La gravidanza è un evento fisiologico complesso, che richiede una particolare attenzione alla salute della donna e del feto. Una corretta alimentazione, l'esercizio fisico moderato e la prevenzione delle infezioni sono fondamentali per garantire il benessere di entrambi. Inoltre, è importante sottoporsi a controlli medici regolari per monitorare lo stato di salute della donna e del feto e individuare eventuali problematiche in fase precoce.

La gravidanza rappresenta un momento speciale nella vita di una donna, caratterizzato da importanti cambiamenti fisici, emotivi e relazionali. È quindi importante che la futura mamma si prenda cura di sé stessa e del proprio bambino, cercando di mantenere uno stile di vita sano ed equilibrato e circondandosi di persone positive e di supporto.

In conclusione, la gravidanza è un evento meraviglioso e unico nella vita di una donna, che richiede attenzione, cura e accompagnamento medico per garantire il benessere della madre e del nascituro. Con l'aiuto dei professionisti sanitari e delle persone care, la futura mamma potrà vivere questa esperienza con serenità e gioia, preparandosi ad accogliere il nuovo membro della famiglia.

In termini medici, "libertà" non ha una definizione specifica come un termine tecnico. Tuttavia, in un contesto più ampio e filosofico, la libertà può essere vista come la capacità di un individuo di prendere decisioni e intraprendere azioni senza coercizione, restrizioni ingiustificate o interferenze da parte di altri. Ciò include il diritto alla privacy, all'autodeterminazione e all'integrità fisica e mentale.

La libertà è spesso vista come un principio fondamentale dei diritti umani e dell'etica medica. I professionisti della salute dovrebbero rispettare l'autonomia del paziente e garantire che le decisioni riguardanti la cura siano prese in modo informato, volontario e consapevole, preservando così la libertà individuale del paziente.

La Medicina d'Urgenza è una specialità medica che si occupa della gestione immediata e tempestiva dei pazienti con condizioni acute e potenzialmente pericolose per la vita, che richiedono un'valutazione, diagnosi e trattamento rapido. Questo include una vasta gamma di problemi medici, tra cui malattie cardiovascolari, respiratorie, neurologiche, infettive e traumatologiche.

I medici d'urgenza sono addestrati a riconoscere e stabilizzare rapidamente i pazienti con gravi patologie, a prendere decisioni diagnostiche e terapeutiche tempestive ed appropriate, e a gestire le complicanze acute. Lavorano spesso in team con altri professionisti sanitari, come infermieri, tecnici di emergenza medica e specialisti di altre discipline, per fornire cure complete e coordinate ai pazienti.

La Medicina d'Urgenza può essere praticata in diversi contesti, tra cui i pronto soccorso degli ospedali, i reparti di terapia intensiva, le unità di cura coronarica, le sale operatorie e durante il trasporto di pazienti critici. I medici d'urgenza possono anche essere impegnati in attività di educazione, ricerca e gestione delle risorse sanitarie a livello di sistema.

La fase I dei trial clinici è la prima fase di sperimentazione di un nuovo trattamento o terapia su esseri umani. Questa fase si concentra principalmente sulla valutazione della sicurezza del trattamento e sull'individuazione della dose ottimale per l'uso successivo nelle fasi II e III dei trial clinici.

I partecipanti a questo tipo di studio sono in genere soggetti volontari sani, sebbene possano anche essere pazienti con malattie gravi che non rispondono ad altre terapie disponibili. Solitamente vengono reclutati un piccolo numero di partecipanti (da alcune decine a circa 100).

Nella fase I dei trial clinici, il farmaco o la procedura sperimentale vengono testati per la prima volta sull'uomo. Gli obiettivi principali di questa fase sono:

1. Valutare la sicurezza del trattamento e identificarne gli effetti collaterali, se presenti.
2. Determinare il dosaggio massimo tollerato (MDT) e la dose raccomandata per la fase successiva (RPD).
3. Valutare l'assorbimento, la distribuzione, il metabolismo e l'eliminazione del farmaco nell'organismo umano.
4. Esplorare i meccanismi di azione del trattamento e identificarne potenziali biomarcatori.

I trial clinici di fase I sono progettati per procedere con cautela, iniziando con dosaggi bassi e aumentandoli gradualmente in coorti successive di partecipanti, fino a quando non vengono identificati effetti avversi o il dosaggio massimo tollerato. Questa fase è fondamentale per garantire che i futuri trial clinici possano essere condotti in modo sicuro ed efficiente.

In termini medici, "genitore" si riferisce alla persona biologica o adottiva che ha la responsabilità legale e/o emotiva di prendersi cura e crescere un figlio. I genitori possono essere madri o padri biologici che hanno concepito il bambino, oppure possono essere genitori adottivi che sono legalmente riconosciuti come i genitori del bambino dopo un processo di adozione formale.

I genitori svolgono spesso un ruolo fondamentale nella salute e nello sviluppo dei loro figli, fornendo cure mediche, supporto emotivo, istruzione e guida. Essi possono anche avere un impatto significativo sulla salute mentale e fisica del bambino attraverso fattori come la dieta, l'esercizio fisico, le abitudini di sonno, l'esposizione a sostanze nocive e lo stress.

Inoltre, i genitori possono anche essere considerati come partner riproduttivi che contribuiscono al patrimonio genetico del bambino attraverso la donazione di gameti (spermatozoi o ovuli). In questo contesto, il termine "genitore" può riferirsi a una persona biologica che non è necessariamente coinvolta nella cura o nell'educazione del bambino.

In medicina, il termine "procedure chirurgiche di elezione" si riferisce a interventi chirurgici pianificati e schedulati in anticipo per trattare una condizione medica specifica. Queste procedure sono considerate non urgenti e vengono eseguite dopo un'attenta valutazione, pianificazione e stesura di un piano di trattamento appropriato.

Le procedure chirurgiche di elezione sono spesso programmate in modo che il paziente abbia il tempo di prepararsi adeguatamente, compresa la cessazione di determinati farmaci, il digiuno preoperatorio e l'organizzazione del supporto post-operatorio.

Esempi di procedure chirurgiche di elezione includono:

* Asportazione di un nevo sospetto o di una lesione cutanea benigna
* Riparazione di un hernia inguinale o addominale
* Protesi articolare per l'artrosi grave
* Chirurgia della cataratta per la perdita della vista correlata all'età
* Asportazione della colecisti per calcoli biliari sintomatici

È importante notare che, sebbene le procedure chirurgiche di elezione non siano considerate urgenti, possono comunque avere importanti benefici terapeutici e migliorare la qualità della vita dei pazienti.

L'Ufficio per l'Integrità della Ricerca (ORI) degli Stati Uniti è un'agenzia del Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani (HHS) che si occupa di preservare l'integrità della ricerca biomedica e comportamentale sostenuta dal governo federale. L'ORI promuove la trasparenza e l'accountability nella ricerca attraverso l'educazione, la supervisione, la promozione delle best practice e la responsabilità per quanto riguarda le accuse di violazioni della condotta della ricerca, come la falsificazione, la manipolazione o la diffusione impropria dei dati. L'ORI lavora anche per stabilire politiche e linee guida per promuovere l'integrità nella ricerca e per sostenere l'applicazione di sanzioni appropriate in caso di violazioni accertate.

Phase IV clinical trials, also known as post-marketing surveillance trials or post-authorization studies, are a type of medical study conducted after a drug or medical device has been approved for marketing and made available to the general public. The primary objective of these trials is to gather additional information on the safety, efficacy, and optimal use of the product in real-world settings.

In Phase IV clinical trials, researchers monitor and evaluate the long-term risks, benefits, and effectiveness of a drug or medical device in larger and more diverse populations than those studied during the initial phases of clinical development (Phases I-III). These studies often involve thousands of participants and can last several years.

The data collected during Phase IV clinical trials can help healthcare providers make more informed decisions about treatment options, identify rare side effects or adverse events, assess the product's performance in various patient populations, compare it with other treatments, and evaluate its cost-effectiveness. Additionally, these studies may provide insights into new indications, dosing regimens, or formulations for the drug or medical device.

Phase IV clinical trials are an essential part of the overall drug development process, ensuring that approved products continue to meet safety and efficacy standards and providing valuable information to guide evidence-based decision-making in healthcare.

I Sistemi di Identificazione del Paziente (Patient Identification Systems) sono strumenti o tecnologie utilizzati nei settori sanitario e ospedaliero per identificare in modo univoco i pazienti durante la registrazione, il trattamento e il follow-up dei loro percorsi di cura. Questi sistemi aiutano a garantire che le informazioni mediche, i risultati dei test di laboratorio, le immagini radiologiche e altri dati rilevanti siano accuratamente associati al paziente appropriato, riducendo al minimo il rischio di errori di identità e migliorando la sicurezza del paziente.

Un sistema di identificazione del paziente tipico include un insieme di strategie e tecnologie per acquisire e verificare l'identità del paziente, come:

1. Richiesta di informazioni demografiche di base, quali nome, data di nascita, sesso e indirizzo;
2. Verifica delle informazioni con documenti d'identità rilasciati dal governo, come la carta d'identità o il passaporto;
3. Utilizzo di tecnologie biometriche, come impronte digitali, scansione della retina o riconoscimento facciale, per confrontare e verificare l'identità del paziente;
4. Assegnazione di un numero identificativo univoco al paziente all'interno dell'organizzazione sanitaria;
5. Implementazione di procedure di convalida incrociata dei dati per garantire che le informazioni siano accurate e coerenti in tutti i record del paziente.

L'implementazione efficace di sistemi di identificazione del paziente può contribuire a ridurre gli errori medici, migliorare la qualità dell'assistenza sanitaria, facilitare la comunicazione tra i fornitori di cure e supportare una gestione efficiente ed efficace dei dati dei pazienti.

In medicina, la "diffusione dell'informazione" si riferisce al processo di distribuzione e comunicazione di informazioni rilevanti per la salute, il trattamento medico, le linee guida cliniche o la ricerca scientifica a un pubblico target specifico. Questo può includere professionisti sanitari, pazienti, familiari dei pazienti, decisori politici e altri stakeholder interessati.

L'obiettivo della diffusione dell'informazione è garantire che le informazioni più aggiornate e accurate siano disponibili per coloro che ne hanno bisogno per prendere decisioni informate sulla salute o sul trattamento medico. Ciò può essere realizzato attraverso una varietà di mezzi, tra cui pubblicazioni scientifiche, conferenze mediche, corsi di formazione, media digitali e tradizionali, e comunicazione diretta con i pazienti.

È importante che la diffusione dell'informazione sia accurata, trasparente, tempestiva e accessibile al pubblico target. Ciò può contribuire a migliorare la qualità delle cure mediche, a promuovere la salute pubblica e a sostenere la ricerca scientifica in modo etico ed efficiente.

I donatori di tessuti sono persone che hanno deciso di donare i propri organi e tessuti dopo la morte per poter aiutare a salvare o migliorare la vita di altre persone. I tessuti che possono essere donati includono cuori, polmoni, fegati, reni, pancreas, intestino, cornee, pelle, ossa, tendini, e vasi sanguigni.

La donazione di tessuti è un processo volontario e richiede il consenso esplicito del donatore o della sua famiglia. Prima della donazione, i medici effettuano test per verificare che il donatore sia realmente deceduto e per escludere la presenza di malattie infettive o altre condizioni che potrebbero mettere a rischio il ricevente.

La donazione di tessuti può fare la differenza nella vita di molte persone che soffrono di gravi malattie o lesioni che possono essere trattate solo con un trapianto di organi o tessuti. Tuttavia, è importante notare che non tutti i tessuti sono adatti per il trapianto e che la compatibilità tra donatore e ricevente deve essere valutata attentamente prima di procedere con l'operazione.

La Chirurgia Generale è una specialità chirurgica che si occupa del trattamento chirurgico di una vasta gamma di condizioni e malattie che interessano diversi organi e sistemi corporei. I chirurghi generali sono addestrati per eseguire procedure chirurgiche su quasi tutte le parti del corpo, ad eccezione di alcune aree specialistiche come il cervello, il cuore, i vasi sanguigni di grandi dimensioni e i polmoni.

La Chirurgia Generale include la diagnosi e il trattamento di una varietà di condizioni, tra cui:

* Malattie gastrointestinali, come l'ulcera peptica, il cancro del colon-retto, la malattia infiammatoria intestinale e le hernie;
* Malattie endocrine, come il gozzo della tiroide, i tumori surrenalici e il morbo di Cushing;
* Traumi, ustioni e ferite;
* Malattie dell'apparato respiratorio, come l'asportazione di neoformazioni polmonari benigne o maligne;
* Malattie della mammella, come la biopsia del seno e la rimozione del tumore al seno;
* Malattie dell'addome, come l'appendicite acuta, le colecistiti e i calcoli biliari.

I chirurghi generali possono anche eseguire procedure di emergenza, come l'asportazione dell'appendice o la riparazione di una perforazione gastrica. Inoltre, svolgono un ruolo importante nel trattamento dei pazienti con traumi gravi, come quelli causati da incidenti automobilistici o lesioni da arma da fuoco.

Per diventare un chirurgo generale, è necessario completare una laurea in medicina e un tirocinio di almeno cinque anni in un programma di formazione approvato dalla Commissione per l'Accreditamento dei Programmi di Formazione Medica (ACGME). Dopo aver completato il tirocinio, i medici devono sostenere un esame per ottenere la certificazione della specialità in chirurgia generale.

In termini medico-legali, "risarcimento e indennizzo" si riferiscono a due forme distinte di compensazione finanziaria che possono essere concesse a un individuo che ha subito danni o lesioni a causa dell'azione o della negligenza di un'altra parte.

1. Risarcimento: Il risarcimento è una forma di compensazione monetaria progettata per ripristinare la vittima al suo stato finanziario e/o materiale prima dell'evento dannoso. L'obiettivo del risarcimento è quello di porre rimedio al danno subito dalla vittima, fornendo un importo equivalente a quanto perso a causa dell'infortunio o della malattia. Ciò può includere il rimborso per spese mediche dirette, perdita di salari o guadagni futuri, danni materiali e altri costi direttamente correlati all'evento dannoso. Il risarcimento è generalmente concesso sulla base del principio di "né più né meno" (in latino: "restitutio in integrum"), che mira a ripristinare la vittima alla sua posizione precedente il più possibile.

2. Indennizzo: L'indennizzo, d'altra parte, è una forma di compensazione monetaria concessa per i danni o le lesioni subiti che non possono essere pienamente risarciti attraverso il risarcimento. Ciò può includere danni non economici o extratangibili, come dolore e sofferenza, disagio emotivo, trauma psicologico o perdita di capacità o qualità della vita. L'indennizzo mira a riconoscere e compensare la vittima per le conseguenze negative dell'evento dannoso che non possono essere quantificate in termini monetari espliciti. A differenza del risarcimento, l'indennizzo non è necessariamente inteso a ripristinare la vittima alla sua posizione precedente, ma piuttosto a riconoscere e compensare le sofferenze subite.

In sintesi, il risarcimento e l'indennizzo sono due forme di compensazione concesse alle vittime di danni o lesioni. Il risarcimento mira a ripristinare la vittima alla sua posizione precedente attraverso la compensazione dei costi direttamente correlati all'evento dannoso, mentre l'indennizzo riconosce e compensa le conseguenze negative dell'evento che non possono essere pienamente risarcite.

I crimini di guerra sono violazioni gravi e deliberate delle leggi e dei costumi di guerra, che comprendono atti come l'omicidio di civili o prigionieri di guerra, la tortura, la maltrattamento, la presa di ostaggi, il saccheggio, la distruzione senza motivo di città e villaggi, e l'uso di armi proibite. Questi crimini sono considerati una violazione del diritto internazionale umanitario e possono essere perseguiti come tali in tribunali nazionali o internazionali.

E' importante notare che la definizione esatta di crimini di guerra può variare a seconda della fonte, ma generalmente si riferiscono ad atti commessi durante un conflitto armato che violano le norme del diritto internazionale umanitario.

Inoltre, i crimini di guerra possono essere parte dei crimini contro l'umanità e genocidio se sono commessi come parte di una attacco sistematico o generalizzato contro una popolazione civile.

In medicina, il termine "esito della terapia" si riferisce al risultato o al riscontro ottenuto dopo aver somministrato un trattamento specifico a un paziente per una determinata condizione di salute. Gli esiti della terapia possono essere classificati in diversi modi, tra cui:

1. Esito positivo o favorevole: il trattamento ha avuto successo e la condizione del paziente è migliorata o è stata completamente risolta.
2. Esito negativo o infausto: il trattamento non ha avuto successo o ha addirittura peggiorato le condizioni di salute del paziente.
3. Esito incerto o indeterminato: non è ancora chiaro se il trattamento abbia avuto un effetto positivo o negativo sulla condizione del paziente.

Gli esiti della terapia possono essere misurati utilizzando diversi parametri, come la scomparsa dei sintomi, l'aumento della funzionalità, la riduzione della dimensione del tumore o l'assenza di recidiva. Questi esiti possono essere valutati attraverso test di laboratorio, imaging medico o autovalutazioni del paziente.

È importante monitorare gli esiti della terapia per valutare l'efficacia del trattamento e apportare eventuali modifiche alla terapia se necessario. Inoltre, i dati sugli esiti della terapia possono essere utilizzati per migliorare la pratica clinica e informare le decisioni di politica sanitaria.

La rievocazione mentale, nota anche come "visualizzazione" o "immaginazione guidata", si riferisce alla capacità di ricreare o generare mentalmente immagini, suoni, sensazioni, odori o sapori in assenza degli stimoli esterni associati. Questa tecnica è spesso utilizzata in contesti clinici e terapeutici, come la terapia cognitivo-comportamentale, per aiutare i pazienti a ricordare e affrontare eventi o situazioni stressanti, a gestire le emozioni negative o ad acquisire abilità cognitive e comportamentali. Tuttavia, è importante notare che la rievocazione mentale può essere influenzata da fattori individuali come la memoria, l'immaginazione, l'attenzione e la suggestibilità, pertanto i ricordi evocati possono talvolta non corrispondere esattamente alla realtà o possono essere soggetti a distorsioni.

La ricerca empirica, in campo medico e scientifico, si riferisce a un approccio che si basa sull'osservazione e l'esperienza diretta piuttosto che sulla teoria o su ipotesi preconcette. Questa forma di ricerca è guidata dal principio di "apprendere dall'esperienza", dove le conclusioni sono formulate dopo aver raccolto e analizzato i dati empirici, cioè quelli derivanti dall'osservazione e l'esperimento.

Nella ricerca empirica medica, i ricercatori conducono esperimenti controllati o osservazioni sistematiche per testare le ipotesi e verificare i fenomeni. I dati quantitativi sono solitamente raccolti attraverso metodi standardizzati come sondaggi, interviste strutturate, test di laboratorio o studi clinici controllati. Questi dati vengono quindi analizzati utilizzando statistiche e altri metodi quantitativi per estrarre conclusioni oggettive.

La ricerca empirica è considerata un approccio fondamentale nella scienza medica, poiché fornisce prove concrete che possono essere utilizzate per informare la pratica clinica, sviluppare nuove terapie e trattamenti, e formulare teorie e ipotesi future. Tuttavia, è importante notare che i risultati della ricerca empirica devono sempre essere interpretati nel contesto più ampio delle conoscenze esistenti e dei fattori confondenti potenziali.

Il "Processo Decisionale di Smaltimento dell'Embrione" (in inglese "Embryo Disposition Decision-making Process") si riferisce alla serie di decisioni mediche, etiche e legali prese dai genitori o tutori legali di embrioni crioconservati durante un trattamento di fecondazione in vitro (FIV). Questi embrioni possono essere conservati per future cicli di FIV, donati ad altri individui o coppie che cercano di avere figli, studiati a fini di ricerca scientifica, o smaltiti definitivamente.

La decisione di smaltimento degli embrioni può essere influenzata da diversi fattori, come le convinzioni personali e religiose, la situazione riproduttiva attuale del paziente, il numero di embrioni in eccesso, i costi associati alla conservazione a lungo termine degli embrioni, e le leggi e regolamentazioni locali relative alla crioconservazione e all'utilizzo degli embrioni.

Il processo decisionale richiede una riflessione attenta e una discussione approfondita tra i pazienti, il personale medico e infermieristico, e talvolta anche consulenti legali o etici. L'obiettivo è garantire che le decisioni prese siano ben informate, consapevoli e allineate con i valori e le preferenze individuali dei pazienti.

In medicina e scienza, la "ricerca" si riferisce a un processo sistematico e metodico volto alla scoperta di nuove conoscenze, comprensioni o approfondimenti in un determinato campo di studio. Ciò include l'identificazione di problemi o domande scientifiche, la progettazione di studi o esperimenti per indagare tali questioni, la raccolta e l'analisi dei dati, la formulazione di conclusioni basate su prove empiriche e il rapporto dei risultati in pubblicazioni scientifiche peer-reviewed.

La ricerca medica può essere classificata in diversi tipi, tra cui:

1. Ricerca di base: si concentra sulla comprensione dei meccanismi fondamentali delle malattie e dei processi biologici a livello cellulare o molecolare.
2. Ricerca clinica: coinvolge lo studio di interventi medici, farmaci o dispositivi su pazienti umani per valutarne l'efficacia e la sicurezza.
3. Ricerca traslazionale: mira a far progredire le scoperte della ricerca di base verso applicazioni cliniche, nonché ad applicare i risultati della ricerca clinica alla pratica medica quotidiana.
4. Ricerca epidemiologica: si occupa dell'analisi dei fattori di rischio e delle cause delle malattie nella popolazione, con l'obiettivo di sviluppare strategie preventive ed educative.
5. Ricerca sull'outcome sanitario: valuta i risultati clinici e le conseguenze dell'assistenza sanitaria fornita ai pazienti, al fine di migliorare la qualità delle cure e l'efficienza del sistema sanitario.

In sintesi, la ricerca medica è un processo cruciale per far progredire la comprensione delle malattie e dei trattamenti, nonché per migliorare la qualità dell'assistenza sanitaria fornita ai pazienti.

In epidemiologia e ricerca medica, gli studi trasversali, noti anche come studi descrittivi o studi di prevalenza, sono un tipo di design di studio osservazionale in cui i dati vengono raccolti una volta, fornendo una "fotografia" della malattia o dell'esito di interesse e dei fattori associati in un determinato momento. Questi studi mirano a valutare la prevalenza di una malattia o di un esito in una popolazione definita al momento dello studio e possono anche indagare l'associazione tra vari fattori di rischio ed esiti, sebbene non possano stabilire cause ed effetti a causa della loro natura osservazionale.

Gli studi trasversali sono generalmente più semplici e meno costosi da condurre rispetto ad altri design di studio come studi clinici randomizzati o studi di coorte prospettici. Tuttavia, presentano alcuni svantaggi significativi, tra cui la possibilità di un errore di misclassificazione dei partecipanti a causa della natura unica della raccolta dati e l'incapacità di stabilire una relazione causale tra i fattori di rischio e gli esiti a causa dell'assenza di follow-up prolungato.

Nonostante queste limitazioni, gli studi trasversali possono fornire informazioni preziose sulla prevalenza di malattie o esiti specifici in una popolazione e possono anche essere utilizzati per generare ipotesi che possono essere testate in futuri studi con design più robusti.

La frase "Access to Information" (accesso alle informazioni) in ambito medico si riferisce alla capacità e ai diritti dei pazienti di ottenere e comprendere le informazioni relative alla loro salute, comprese le condizioni mediche, i trattamenti, i test diagnostici e le prognosi. Ciò include anche il diritto del paziente di accedere ai propri dati sanitari e medicali.

L'accesso alle informazioni è un principio fondamentale dei diritti del paziente ed è essenziale per una cura medica efficace e sicura. I pazienti che hanno accesso a informazioni complete e accurate possono prendere decisioni più informate riguardo alla loro salute, inclusa la scelta dei trattamenti, la gestione delle condizioni di salute croniche e la pianificazione avanzata delle cure.

L'accesso alle informazioni è anche un importante fattore di protezione contro gli errori medici, i maltrattamenti e le negligenze. I pazienti che sono ben informati possono essere più attivi e partecipativi nelle loro cure, chiedere domande e segnalare eventuali preoccupazioni o problemi.

Le normative e le linee guida variano a seconda del paese e della giurisdizione, ma in generale i pazienti hanno il diritto di accedere alle proprie informazioni mediche e di ricevere spiegazioni chiare e comprensibili sulle loro condizioni di salute. I professionisti sanitari sono tenuti a fornire ai pazienti le informazioni necessarie in un linguaggio semplice e accessibile, rispettando al contempo la privacy e la confidenzialità delle informazioni mediche.

L'anestesiologia è una specialità medica che si occupa della gestione dei pazienti sottoposti a interventi chirurgici o procedure dolorose, al fine di controllare il dolore e mantenere le condizioni stabili del paziente durante e dopo l'intervento.

Gli anestesiologi sono medici specializzati nella somministrazione di farmaci che inducono una perdita temporanea della sensibilità e della coscienza, nota come anestesia generale, o nella blocco selettivo della trasmissione del dolore ai nervi, noto come anestesia locale o regionale.

L'anestesiologia comprende anche la terapia del dolore cronico e l'assistenza per le cure intensive. Gli anestesiologi lavorano a stretto contatto con il team chirurgico, i medici di medicina d'emergenza, i medici di cure intense e altri specialisti per garantire la sicurezza e il comfort del paziente durante le procedure mediche e chirurgiche.

In medicina, sensibilità e specificità sono due termini utilizzati per descrivere le prestazioni di un test diagnostico.

La sensibilità di un test si riferisce alla sua capacità di identificare correttamente i pazienti con una determinata condizione. Viene definita come la probabilità che il test dia un risultato positivo in presenza della malattia. In formula, è calcolata come:

Sensibilità = Numero di veri positivi / (Numero di veri positivi + Numero di falsi negativi)

Un test con alta sensibilità evita i falsi negativi, il che significa che se il test è positivo, è molto probabile che il paziente abbia effettivamente la malattia. Tuttavia, un test ad alto livello di sensibilità può anche avere un'alta frequenza di falsi positivi, il che significa che potrebbe identificare erroneamente alcuni individui sani come malati.

La specificità di un test si riferisce alla sua capacità di identificare correttamente i pazienti senza una determinata condizione. Viene definita come la probabilità che il test dia un risultato negativo in assenza della malattia. In formula, è calcolata come:

Specificità = Numero di veri negativi / (Numero di veri negativi + Numero di falsi positivi)

Un test con alta specificità evita i falsi positivi, il che significa che se il test è negativo, è molto probabile che il paziente non abbia la malattia. Tuttavia, un test ad alto livello di specificità può anche avere un'alta frequenza di falsi negativi, il che significa che potrebbe mancare alcuni casi di malattia vera.

In sintesi, la sensibilità e la specificità sono due aspetti importanti da considerare quando si valuta l'accuratezza di un test diagnostico. Un test con alta sensibilità è utile per escludere una malattia, mentre un test con alta specificità è utile per confermare una diagnosi. Tuttavia, nessuno dei due parametri da solo fornisce informazioni sufficienti sull'accuratezza complessiva del test, ed entrambi dovrebbero essere considerati insieme ad altri fattori come la prevalenza della malattia e le conseguenze di una diagnosi errata.

Le relazioni professionali-familiari si riferiscono a situazioni in cui un membro della famiglia o un parente stretto ha una relazione professionale con un'altra persona. Questa relazione può essere di vario tipo, come medico-paziente, insegnante-studente, datore di lavoro-dipendente, ecc.

In queste situazioni, possono sorgere conflitti di interesse o difficoltà nel mantenere la neutralità e l'obiettività necessarie per una relazione professionale efficace. Ad esempio, un medico che è anche un parente stretto potrebbe avere difficoltà a prendere decisioni mediche obiettive riguardanti il trattamento del loro familiare.

Per questo motivo, molte organizzazioni hanno politiche e procedure in atto per gestire le relazioni professionali-familiari e minimizzare i potenziali conflitti di interesse. Queste possono includere la divulgazione della relazione, l'evitamento di decisioni che possono favorire il parente o il familiare, e la ricerca di un secondo parere in situazioni complesse.

È importante che le persone in queste relazioni siano consapevoli dei potenziali conflitti di interesse e lavorino attivamente per mantenere la professionalità e l'obiettività necessarie per una relazione efficace.

La ricerca comportamentale è un campo di studio che utilizza approcci scientifici per indagare sui fenomeni del comportamento e dei processi mentali. Questo campo della ricerca interseca diverse discipline, tra cui la psicologia, l'antropologia, la sociologia e la neuroscienza.

Nella ricerca comportamentale, gli scienziati studiano come le persone e gli animali percepiscono, pensano, apprendono e si comportano in risposta a stimoli specifici o contesti ambientali. Questo può includere lo studio di vari aspetti del comportamento, come la motivazione, l'emozione, la memoria, l'apprendimento, la personalità, la cognizione sociale e la comunicazione.

Gli approcci utilizzati nella ricerca comportamentale possono includere osservazioni controllate, sperimentazioni in laboratorio, indagini su larga scala e l'analisi di dati provenienti da fonti diverse. Inoltre, la ricerca comportamentale può anche utilizzare tecniche di neuroscienze per comprendere i meccanismi neurali che sottostanno al comportamento e ai processi mentali.

In sintesi, la ricerca comportamentale è uno studio scientifico del comportamento e dei processi mentali che utilizza una varietà di approcci per comprendere come le persone e gli animali pensano, sentono e si comportano in risposta a vari stimoli e contesti.

La cartella clinica è un fascicolo dedicato alla registrazione e documentazione completa ed aggiornata della storia clinica di un paziente. Essa contiene tutte le informazioni relative allo stato di salute del paziente, comprese le visite mediche, i referti degli esami diagnostici, le prescrizioni farmacologiche, le terapie e i trattamenti seguiti, nonché le note e le osservazioni dei professionisti sanitari che hanno in cura il paziente.

La cartella clinica è uno strumento fondamentale per la gestione della salute del paziente, poiché consente di avere una visione d'insieme della sua situazione clinica e di monitorarne l'evoluzione nel tempo. Inoltre, costituisce un importante supporto per la comunicazione tra i vari professionisti sanitari che si occupano del paziente, garantendo una maggiore continuità e appropriatezza delle cure.

La cartella clinica deve essere compilata in modo chiaro, preciso e leggibile, e deve rispettare i principi di riservatezza e confidenzialità dei dati personali del paziente. Essa può essere conservata in forma cartacea o digitale, a seconda delle preferenze e delle disposizioni normative della struttura sanitaria di riferimento.

Non esiste una definizione medica specifica dell' "atteggiamento del personale sanitario". Tuttavia, il termine "atteggiamento" in questo contesto può riferirsi all'approccio mentale o alla disposizione d'animo che i professionisti della salute assumono durante la fornitura di cure e assistenza ai pazienti.

Un atteggiamento positivo del personale sanitario è caratterizzato da empatia, compassione, rispetto, ascolto attivo e trasparenza. Tali professionisti tendono a creare un ambiente di cura confortevole, rassicurante e aperto alla comunicazione, il che può contribuire a ridurre l'ansia e la paura dei pazienti e a promuovere una migliore esperienza del paziente.

Al contrario, un atteggiamento negativo del personale sanitario può manifestarsi come distacco emotivo, mancanza di rispetto o considerazione per i bisogni e le preferenze dei pazienti, scarsa comunicazione o incapacità di ascoltare e comprendere le preoccupazioni dei pazienti. Tali atteggiamenti possono portare a una diminuzione della fiducia del paziente, a una cattiva esperienza del paziente e a un peggioramento dell'esito delle cure.

È importante sottolineare che l'atteggiamento del personale sanitario può influenzare notevolmente la qualità delle cure fornite ai pazienti, quindi è fondamentale promuovere e sostenere un atteggiamento positivo e rispettoso nei confronti dei pazienti.

In realtà, "focus groups" non è un termine utilizzato nella medicina o nella pratica sanitaria. È invece un termine utilizzato principalmente nel campo delle scienze sociali e del marketing per descrivere una tecnica di ricerca qualitativa.

Un focus group è una discussione guidata, strutturata e formale tra un gruppo selezionato di persone che discutono su argomenti specifici o prodotti. L'obiettivo è raccogliere informazioni dettagliate sulle percezioni, le opinioni, le attitudini, i comportamentamenti e le preferenze dei partecipanti riguardo a un determinato argomento o prodotto.

Tuttavia, in alcuni contesti medici o di salute pubblica, i focus group possono essere utilizzati come metodo per raccogliere informazioni su questioni relative alla salute, alle esperienze dei pazienti, alle preferenze di trattamento e ad altri aspetti rilevanti. In questi casi, il gruppo di discussione è composto da persone che condividono una particolare condizione medica o esperienza sanitaria, al fine di comprendere meglio le loro esigenze, sfide e desideri in relazione alla salute.

La "raccolta dati" in ambito medico si riferisce al processo sistematico e strutturato di acquisizione di informazioni pertinenti alla salute, alle condizioni cliniche e ai trattamenti di un paziente. Tale attività è finalizzata all'ottenimento di dati affidabili, completi e rilevanti, che possano essere successivamente analizzati ed utilizzati per formulare diagnosi accurate, pianificare terapie appropriate e monitorarne l'efficacia.

La raccolta dati può avvenire attraverso diversi canali e strumenti, come ad esempio:

1. Anamnesi: consiste nell'intervista al paziente per raccogliere informazioni relative alla sua storia clinica, ai sintomi presentati, alle abitudini di vita, alle allergie e a eventuali fattori di rischio per determinate patologie.
2. Esame fisico: prevede l'osservazione e la palpazione del corpo del paziente, nonché l'ascolto dei suoni corporei (ad esempio, il battito cardiaco o i rumori intestinali), allo scopo di rilevare segni e sintomi oggettivi delle condizioni di salute.
3. Esami di laboratorio e di imaging: comprendono analisi del sangue, urine e altri campioni biologici, nonché tecniche di imaging come la radiografia, la risonanza magnetica e la tomografia computerizzata, che forniscono dati quantitativi e visivi sulle condizioni interne del corpo.
4. Cartelle cliniche elettroniche: sono archivi digitali in cui vengono registrati e conservati i dati relativi alla storia clinica dei pazienti, ai loro esami diagnostici e alle terapie ricevute.
5. Sistemi di monitoraggio remoto: consentono la raccolta continua e automatizzata di dati vitali (come pressione sanguigna, battito cardiaco e livelli di glucosio nel sangue) al di fuori dell'ambiente ospedaliero, mediante l'utilizzo di dispositivi indossabili o impiantabili.

L'integrazione e l'analisi di queste diverse fonti di dati permettono la creazione di modelli predittivi e personalizzati delle condizioni di salute dei pazienti, nonché il supporto alle decisioni cliniche e alla pianificazione degli interventi terapeutici. Tuttavia, è necessario garantire la privacy, la sicurezza e l'interoperabilità dei sistemi informativi utilizzati per la gestione e lo scambio di informazioni sanitarie, al fine di tutelare i diritti e la fiducia degli utenti e promuovere una cultura della trasparenza e della collaborazione tra i diversi attori del sistema sanitario.

Mi spiace, potrebbe esserci stato un malinteso nella tua richiesta. Il termine "India" generalmente si riferisce al paese situato nell'Asia meridionale e non è una definizione medica. Tuttavia, in un contesto medico molto specifico, "India" potrebbe essere usata come abbreviazione per indicare l'infezione da uno dei batteri noti come Haemophilus influenzae di tipo b (Hib), che può causare una varietà di infezioni, specialmente nei bambini. Questo particolare batterio è anche talvolta chiamato "agente di Hib" o semplicemente "l'India". Ma vorrei sottolineare che questo uso del termine "India" non è comune e può portare a confusione, quindi si dovrebbe sempre fare riferimento al contesto specifico quando si incontra un termine medico.

La definizione medica di "Genetic Testing" (o test genetico) è il processo di analisi delle molecole di DNA, RNA o proteine all'interno di una cellula per identificare alterazioni o mutazioni che possono causare malattie genetiche ereditarie o acquisite. Questi test vengono utilizzati per diagnosticare le condizioni genetiche, prevedere il rischio di sviluppare una malattia genetica in futuro, determinare la probabilità che un individuo trasmetta una mutazione genetica alla sua prole o per guidare le decisioni terapeutiche.

I test genetici possono essere eseguiti su campioni di DNA ottenuti da una varietà di fonti, come il sangue, la saliva o i tessuti. Una volta che il materiale genetico è stato isolato, vengono utilizzate diverse tecniche di laboratorio per analizzare e interpretare i risultati.

I test genetici possono essere suddivisi in diversi tipi, come:

1. Test di diagnosi prenatale: vengono eseguiti durante la gravidanza per rilevare eventuali anomalie cromosomiche o genetiche nel feto.
2. Test predittivi: vengono utilizzati per identificare i portatori di mutazioni genetiche che possono aumentare il rischio di sviluppare una malattia in futuro.
3. Test di suscettibilità: vengono eseguiti per determinare la predisposizione individuale a sviluppare una malattia genetica o acquisita.
4. Test di farmacogenetica: vengono utilizzati per identificare le mutazioni genetiche che possono influenzare la risposta individuale ai farmaci, al fine di personalizzare il trattamento medico.

I test genetici possono avere implicazioni importanti per la salute e la vita delle persone, pertanto è importante che siano eseguiti da professionisti qualificati e che i risultati siano interpretati correttamente. Inoltre, è fondamentale garantire la privacy e la protezione dei dati personali dei pazienti.

La definizione medica di "Practice Guidelines as Topic" si riferisce alle linee guida per la pratica clinica, che sono sistematiche raccomandazioni sviluppate da gruppi di esperti e organizzazioni professionali per assistere i professionisti sanitari e i pazienti nelle decisioni relative alla cura sanitaria.

Le linee guida per la pratica clinica sono basate sull'evidenza disponibile, comprese le ricerche scientifiche e le esperienze cliniche, e sono utilizzate per promuovere la qualità e la coerenza delle cure sanitarie fornite.

Le linee guida possono coprire una vasta gamma di argomenti, tra cui la prevenzione, il trattamento e la gestione delle malattie, nonché i servizi sanitari preventivi e le pratiche di assistenza. Lo scopo delle linee guida è quello di fornire raccomandazioni basate sull'evidenza per migliorare l'esito dei pazienti, ridurre la variabilità nella cura sanitaria e promuovere l'uso efficiente delle risorse sanitarie.

Le linee guida per la pratica clinica possono essere utilizzate da diversi professionisti sanitari, tra cui medici, infermieri, farmacisti e altri operatori sanitari, nonché da pazienti e familiari che desiderano prendere decisioni informate sulla propria cura. Tuttavia, è importante notare che le linee guida per la pratica clinica sono solo una guida e devono essere adattate alle esigenze individuali del paziente e alla situazione clinica specifica.

La mia conoscenza si limita all'anno 2021, e in questo momento non sono a conoscenza di alcuna definizione medica specifica per "Governo Federale". Il termine "Governo Federale" generalmente si riferisce al governo centrale di un paese che è una federazione, cioè un'unione di stati o regioni autonomi. Tuttavia, questo non rientra nel campo della medicina.

Se state cercando informazioni mediche specifiche, assicuratevi di consultare fonti affidabili come siti web di organizzazioni mediche rinomate, libri di testo o articoli peer-reviewed. Se avete bisogno di aiuto per trovare informazioni mediche attendibili, non esitate a chiedere!

'Interviews as Topic' non è una definizione medica standard. Tuttavia, in un contesto medico o sanitario, le interviste possono riferirsi a una tecnica di raccolta dati utilizzata per ottenere informazioni approfondite sui pazienti, comprese le loro condizioni di salute, storia medica, sintomi, stile di vita e fattori psicosociali che possono influenzare la loro salute.

Le interviste come metodo di raccolta dati possono essere strutturate o non strutturate. Le interviste strutturate seguono un protocollo standardizzato con domande predefinite e opzioni di risposta, mentre le interviste non strutturate sono più flessibili e consentono al professionista sanitario di porre domande supplementari o follow-up per chiarire i punti o approfondire la comprensione.

Le interviste possono essere condotte da medici, infermieri, psicologi, assistenti sociali e altri professionisti sanitari come parte della valutazione iniziale del paziente, per monitorare i progressi o per valutare l'efficacia delle cure fornite. Le interviste possono anche essere utilizzate per scopi di ricerca medica e sanitaria per raccogliere dati su un particolare gruppo di pazienti o una condizione di salute specifica.

In medicina, la morte è definita come il cessare completamente e irreversibilmente di tutte le funzioni vitali dell'organismo, inclusi il battito cardiaco e la respirazione. Questa condizione è comunemente nota come "morte clinica". Tuttavia, con l'avvento della tecnologia medica avanzata, è possibile mantenere in funzione alcuni organi vitali artificialmente, il che ha portato alla definizione di "morte cerebrale" o "morte encefalica". Questa condizione si verifica quando il cervello, compreso il tronco encefalico, smette completamente e irreversibilmente di funzionare, indicando che la persona non è più in grado di mantenere le proprie funzioni corporee o esperienze coscienti.

In entrambi i casi, la morte viene dichiarata solo dopo un'attenta valutazione clinica e, se necessario, confermata da test diagnostici specifici. La morte è un evento finale inevitabile per tutti gli esseri umani e può essere causata da una varietà di fattori, tra cui malattie, invecchiamento, lesioni o condizioni ereditarie.

La legislazione medica si riferisce a un insieme di leggi, normative e politiche che regolano la pratica della medicina e l'erogazione delle cure sanitarie. Questi regolamenti possono coprire una vasta gamma di argomenti, tra cui la formazione medica, la licenza e la disciplina dei professionisti sanitari, la sicurezza del paziente, la privacy e la divulgazione delle informazioni sanitarie, l'approvazione e il rimborso dei farmaci e dispositivi medici, la ricerca clinica, la salute pubblica e la prevenzione delle malattie, nonché l'accesso alle cure e la tutela dei diritti dei pazienti.

La legislazione medica mira a garantire che i professionisti sanitari forniscano cure sicure ed efficaci, proteggendo al contempo i diritti e l'autonomia dei pazienti. Essa può anche influenzare la qualità e l'equità dell'assistenza sanitaria, nonché il modo in cui le risorse vengono allocate all'interno del sistema sanitario. Pertanto, è importante che la legislazione medica sia informata dalle migliori evidenze scientifiche disponibili e rifletta i valori etici e morali della società.

In medicina, il termine "livello di istruzione" si riferisce alla massima quantità di istruzione formale che una persona ha ricevuto. Viene spesso utilizzato in ambito sanitario per valutare il background socio-economico e culturale di un paziente, poiché è stato dimostrato che il livello di istruzione può influenzare la salute e l'accesso alle cure mediche.

Il livello di istruzione viene solitamente categorizzato in diverse fasce, come nessuna istruzione formale, istruzione primaria, secondaria, post-secondaria o universitaria. Questa informazione può essere utile per i professionisti sanitari per adattare il loro linguaggio e le spiegazioni mediche al livello di comprensione del paziente, in modo da garantire una comunicazione efficace e un consenso informato alle cure.

I Comitati di Monitoraggio dei Dati delle Sperimentazioni Cliniche (CDMC) sono gruppi indipendenti di esperti che monitorano i dati e la sicurezza dei partecipanti durante la conduzione di studi clinici controllati, randomizzati. Questi comitati sono costituiti per garantire l'integrità dello studio e la protezione dei diritti, della sicurezza e del benessere dei soggetti che vi partecipano.

Il CDMC esamina i dati di efficacia e sicurezza in modo regolare e confidentiale durante lo studio, al fine di valutare se gli eventuali rischi per i partecipanti siano ragionevoli rispetto ai potenziali benefici. Il comitato può raccomandare la modifica o l'interruzione dello studio se i dati indicano un squilibrio inaccettabile dei rischi e dei benefici, oppure se emergono prove convincenti di un effetto benefico o dannoso di una particolare terapia.

L'indipendenza del CDMC è fondamentale per garantire l'obiettività delle sue decisioni e la sua composizione include generalmente esperti in statistica, clinici e rappresentanti etici. I membri non devono avere conflitti di interesse che possano influenzare le loro valutazioni o decisioni relative allo studio clinico.

In medicina e salute pubblica, il termine "famiglia" è spesso utilizzato per descrivere un gruppo di individui strettamente legati da vincoli emotivi, economici, residenziali o biologici. Questo concetto può andare oltre la tradizionale definizione di famiglia nucleare (composta da due genitori e figli) per includere una varietà di configurazioni familiari, come famiglie allargate, monoparentali, adottive, affidatarie e altre.

La salute e il benessere della famiglia sono considerati importanti fattori determinanti della salute individuale. Le condizioni di vita, lo stress, l'educazione, i valori condivisi e le abitudini di vita all'interno della famiglia possono influenzare notevolmente la salute fisica e mentale dei suoi membri.

Inoltre, quando si studiano certe malattie o condizioni mediche, i ricercatori spesso prendono in considerazione fattori genetici e ambientali all'interno della famiglia per comprendere meglio le cause sottostanti, l'ereditarietà e il rischio di sviluppare determinate patologie.

In medicina e within the field of clinical research, a feasibility study is a type of research study that is conducted to evaluate the practicality and relevance of carrying out a full-scale research project. The primary aim of a feasibility study is to determine whether a full-scale study is viable and worthwhile, in terms of resource allocation, recruitment potential, and scientific merit.

Feasibility studies typically address questions related to the following areas:

1. Recruitment and retention: Assessing the ability to recruit and retain an adequate number of eligible participants within a reasonable timeframe. This may involve evaluating the availability of potential participants, their willingness to participate, and any potential barriers to participation.
2. Resource allocation: Evaluating the resources required for the full-scale study, including personnel, equipment, and financial resources, and determining whether these can be realistically obtained and managed.
3. Data collection and management: Assessing the feasibility of collecting and managing data in a reliable and valid manner, including the development of appropriate data collection tools and processes.
4. Scientific merit: Evaluating the scientific rationale for the full-scale study and ensuring that the research questions and hypotheses are well-defined and relevant to the field.
5. Ethical considerations: Ensuring that the proposed full-scale study adheres to ethical guidelines and regulations, including obtaining informed consent from participants and protecting their privacy and confidentiality.

Feasibility studies typically involve a smaller sample size than full-scale studies and may employ qualitative or quantitative research methods, or a combination of both. The results of feasibility studies can help researchers refine their study design, identify potential challenges, and make informed decisions about whether to proceed with a full-scale study.

In termini medici, "opuscolo" non si riferisce a un concetto specifico o a una condizione medica. Tuttavia, in un contesto più ampio, un opuscolo può essere definito come una piccola pubblicazione stampata contenente informazioni su un argomento particolare.

Nel campo della salute e del benessere, gli opuscoli sono spesso utilizzati dalle organizzazioni sanitarie, dalle cliniche e dagli ospedali per fornire informazioni su vari aspetti della salute, come i sintomi e i trattamenti di una particolare condizione medica, la prevenzione delle malattie, gli stili di vita sani e le procedure mediche.

Gli opuscoli possono essere distribuiti in vari formati, tra cui volantini, dépliant, brochure e pieghevoli, e possono essere resi disponibili online o offline. Essi possono essere un utile strumento per aumentare la consapevolezza e l'educazione del pubblico su questioni sanitarie importanti. Tuttavia, è importante notare che le informazioni fornite negli opuscoli non devono sostituire i consigli o le cure mediche professionali.

La diversità culturale in campo medico si riferisce alla presenza di una vasta gamma di differenze culturali, etniche, linguistiche e religiose tra i pazienti e i professionisti della salute. Queste differenze possono influenzare la comprensione, la comunicazione, l'accesso e la fornitura dei servizi sanitari.

La diversità culturale può riguardare aspetti come le credenze e le pratiche di salute, i valori e le preferenze in termini di cure mediche, la comprensione della malattia e del suo trattamento, la comunicazione tra il paziente e il professionista sanitario, e la capacità di accedere e utilizzare i servizi sanitari.

La consapevolezza e la comprensione della diversità culturale sono fondamentali per fornire cure culturalmente appropriate ed efficaci, ridurre le disparità di salute e migliorare l'esperienza del paziente. Ciò può essere ottenuto attraverso l'educazione interculturale, la formazione sulla sensibilità culturale e la promozione dell'empowerment culturale dei pazienti.

La "Invalidità del Medico" non è un termine medico standardizzato. Tuttavia, in un contesto medico-legale, l'invalidità può riferirsi alla condizione in cui una persona è considerata incapace di svolgere determinate attività lavorative o funzioni quotidiane a causa di una disabilità o lesione fisica o mentale.

L'invalidità del medico, quindi, potrebbe riferirsi alla determinazione dell'incapacità di un medico a svolgere le proprie mansioni lavorative a causa di una disabilità o lesione. Questa valutazione è spesso condotta da un consulente medico esperto in collaborazione con la compagnia di assicurazione sanitaria o l'organizzazione che gestisce i benefici per l'invalidità.

La valutazione dell'invalidità del medico può basarsi su diversi fattori, tra cui:

1. La natura e la gravità della disabilità o lesione.
2. L'impatto della disabilità o lesione sulle capacità funzionali del medico.
3. Le esigenze fisiche e mentali richieste dal lavoro del medico.
4. La prognosi a lungo termine per la disabilità o lesione.

Se il medico è considerato invalido, potrebbe essere idoneo a ricevere benefici di invalidità o altre forme di assistenza finanziaria o supporto professionale. Tuttavia, le linee guida e i criteri per la determinazione dell'invalidità del medico possono variare in base alla giurisdizione e all'organizzazione che gestisce i benefici per l'invalidità.

La ricerca qualitativa è un approccio alla ricerca che si concentra sulla comprensione e l'interpretazione dei fenomeni sociali e umani attraverso metodi basati su osservazioni, interviste, focus group e analisi di documenti. A differenza della ricerca quantitativa, che utilizza misurazioni numeriche e statistiche per testare ipotesi, la ricerca qualitativa mira a descrivere e comprendere i significati, le esperienze e le prospettive delle persone in un contesto culturale o sociale specifico.

Nel campo medico, la ricerca qualitativa può essere utilizzata per esplorare una varietà di questioni, come l'esperienza del paziente con una determinata condizione di salute, il processo decisionale dei fornitori di assistenza sanitaria, o l'impatto delle politiche sanitarie su comunità specifiche. Gli studi qualitativi possono aiutare a identificare temi e modelli emergenti, a sviluppare teorie e a informare la progettazione di interventi o servizi sanitari.

Tuttavia, è importante notare che la ricerca qualitativa ha i suoi limiti e non può essere utilizzata per fare generalizzazioni o inferenze causali alla popolazione generale. Pertanto, è spesso utilizzata come metodo complementare alla ricerca quantitativa per fornire una comprensione più approfondita e completa dei fenomeni medici e sanitari.

La richiesta di fornire una definizione medica di "Germania dell'Ovest" è un po' confusa, dato che si riferisce a una entità geopolitica piuttosto che a un concetto medico o sanitario. Tuttavia, ci sono alcuni aspetti legati alla salute e alla medicina che possono essere associati alla Germania dell'Ovest durante il periodo in cui esisteva come stato sovrano (1949-1990).

La Germania dell'Ovest, ufficialmente nota come Repubblica Federale di Germania (RFG), era uno Stato democratico e capitalista situato nell'Europa occidentale. Insieme alla Germania Est (Repubblica Democratica Tedesca, RDT), costituiva la divisione politica della Germania dopo la seconda guerra mondiale.

In termini di salute e medicina nella Germania dell'Ovest, ci sono alcuni aspetti da considerare:

1. Sistema sanitario: Il sistema sanitario nella Germania dell'Ovest era altamente sviluppato e organizzato, con un forte focus sull'assistenza universale e di alta qualità. Le cure mediche erano generalmente accessibili a tutti i cittadini, finanziate attraverso una combinazione di assicurazioni sanitarie obbligatorie e contribuzioni fiscali.

2. Ricerca medica: La Germania dell'Ovest era un leader mondiale nella ricerca medica e biomedica. Università e istituti di ricerca tedeschi occidentali hanno svolto un ruolo importante nello sviluppo di nuove tecnologie, farmaci e trattamenti medici.

3. Standard sanitari: Nella Germania dell'Ovest, i livelli generali di salute e igiene erano elevati, con una buona disponibilità di acqua potabile pulita, servizi igienico-sanitari e sistemi di smaltimento dei rifiuti. Questo ha contribuito a ridurre la diffusione delle malattie infettive e ad aumentare l'aspettativa di vita media.

4. Assistenza a lungo termine: La Germania dell'Ovest aveva un sistema ben sviluppato di assistenza a lungo termine per le persone anziane e disabili, con una vasta gamma di servizi residenziali e di comunità disponibili.

5. Salute mentale: La Germania dell'Ovest ha dato priorità alla salute mentale, istituendo programmi per la prevenzione del suicidio, il trattamento della dipendenza e l'assistenza alle persone con disturbi mentali.

In sintesi, la Germania dell'Ovest aveva un sistema sanitario altamente sviluppato e organizzato, con standard elevati di cura e ricerca medica. I cittadini godevano di un accesso relativamente ampio alle cure mediche e ai servizi di assistenza a lungo termine, contribuendo a migliorare la qualità della vita e l'aspettativa di vita media.

La riproducibilità dei risultati, nota anche come ripetibilità o ricercabilità, è un principio fondamentale nella ricerca scientifica e nella medicina. Si riferisce alla capacità di ottenere risultati simili o identici quando un esperimento o uno studio viene replicato utilizzando gli stessi metodi, procedure e condizioni sperimentali.

In altre parole, se due o più ricercatori eseguono lo stesso studio o esperimento in modo indipendente e ottengono risultati simili, si dice che l'esperimento è riproducibile. La riproducibilità dei risultati è essenziale per validare le scoperte scientifiche e garantire la loro affidabilità e accuratezza.

Nella ricerca medica, la riproducibilità dei risultati è particolarmente importante perché può influenzare direttamente le decisioni cliniche e di salute pubblica. Se i risultati di un esperimento o uno studio non sono riproducibili, possono portare a conclusioni errate, trattamenti inefficaci o persino dannosi per i pazienti.

Per garantire la riproducibilità dei risultati, è fondamentale che gli studi siano progettati e condotti in modo rigoroso, utilizzando metodi standardizzati e ben documentati. Inoltre, i dati e le analisi dovrebbero essere resi disponibili per la revisione da parte dei pari, in modo che altri ricercatori possano verificare e replicare i risultati.

Tuttavia, negli ultimi anni sono stati sollevati preoccupazioni sulla crisi della riproducibilità nella ricerca scientifica, con un numero crescente di studi che non riescono a replicare i risultati precedentemente pubblicati. Questo ha portato alla necessità di una maggiore trasparenza e rigore nella progettazione degli studi, nell'analisi dei dati e nella divulgazione dei risultati.

La definizione medica di "barriere comunicative" si riferisce a qualsiasi ostacolo o difficoltà che impediscono una comunicazione efficace e chiara tra due o più persone. Queste barriere possono verificarsi per diversi motivi, come ad esempio:

1. Barriera linguistica: quando le persone non parlano la stessa lingua o hanno un lessico limitato nella lingua condivisa.
2. Barriera culturale: quando le differenze culturali influenzano la comprensione e l'interpretazione del messaggio comunicativo.
3. Barriera fisica: quando una disabilità fisica o sensoriale, come sordità o cecità, rende difficile la comunicazione.
4. Barriera psicologica: quando fattori emotivi o mentali, come ansia, depressione o demenza, influenzano la capacità di una persona di comprendere e rispondere al messaggio comunicativo.
5. Barriera tecnologica: quando l'uso di tecnologie di comunicazione, come telefoni cellulari o computer, crea difficoltà nella comprensione del messaggio.

Le barriere comunicative possono causare fraintendimenti, malintesi e conflitti, ed è importante riconoscerle e trovare modi per superarle al fine di garantire una comunicazione efficace e positiva.

In medicina, i protocolli clinici sono piani dettagliati e standardizzati per la gestione di condizioni di salute specifiche o procedure mediche. Essi forniscono una guida step-by-step per la diagnosi, il trattamento e la gestione dei pazienti, sulla base delle migliori evidenze scientifiche disponibili.

I protocolli clinici possono essere utilizzati in diversi contesti, come ad esempio negli ospedali, nelle cliniche o nelle cure primarie, e sono spesso sviluppati da gruppi di esperti in collaborazione con le organizzazioni sanitarie.

Lo scopo dei protocolli clinici è quello di garantire che i pazienti ricevano cure appropriate e coerenti, indipendentemente dal medico o dall'istituzione che li fornisce. Essi possono anche contribuire a migliorare l'efficacia e l'efficienza delle cure, ridurre le variazioni nella pratica clinica, promuovere la sicurezza del paziente e facilitare la ricerca e l'apprendimento.

I protocolli clinici possono essere basati su linee guida sviluppate da organizzazioni professionali o da agenzie governative, come ad esempio il National Institute for Health and Care Excellence (NICE) nel Regno Unito o l'US Preventive Services Task Force (USPSTF) negli Stati Uniti. Tuttavia, è importante sottolineare che i protocolli clinici devono essere adattati alle esigenze individuali dei pazienti e alla pratica clinica locale.

Il Giornalismo Medico è un settore del giornalismo che si occupa della creazione e diffusione di notizie, informazioni e articoli relativi al campo della medicina, della salute e della biomedicina. Gli operatori del giornalismo medico possono essere giornalisti professionisti, comunicatori scientifici o esperti in materia di salute che creano contenuti per varie piattaforme mediatiche, come giornali, riviste, siti web, blog, radio e televisione.

L'obiettivo del giornalismo medico è quello di informare il pubblico su questioni relative alla salute, alle malattie, ai trattamenti, alle ricerche scientifiche e alle politiche sanitarie in modo chiaro, accurato, tempestivo e comprensibile. Ciò include la verifica delle fonti, la conferma dell'affidabilità delle informazioni, il rispetto del codice etico e della deontologia professionale, nonché l'attenzione alla correttezza terminologica e alla chiarezza espositiva.

Il giornalismo medico può svolgere un ruolo importante nella promozione della salute pubblica, nell'educazione sanitaria, nella prevenzione delle malattie e nel miglioramento del sistema sanitario. Tuttavia, è anche soggetto a sfide e critiche, come la diffusione di notizie false o fuorvianti (cosiddette "fake news"), il conflitto di interessi, la commercializzazione dei farmaci e delle terapie, nonché l'influenza dell'industria sanitaria sulla produzione e diffusione di informazioni mediche.

Per questi motivi, è importante che il giornalismo medico sia esercitato con professionalità, integrità e competenza, al fine di garantire la qualità e l'affidabilità delle informazioni veicolate al pubblico.

La "partecipazione del consumatore" in medicina e nella cura della salute si riferisce al ruolo attivo e partecipativo del paziente o dell'individuo nel processo decisionale e di gestione delle proprie cure sanitarie. Implica che il paziente sia informato, coinvolto e si assuma la responsabilità delle sue scelte e azioni relative alla salute. Ciò include la comprensione delle condizioni di salute, dei trattamenti disponibili, degli eventuali rischi e benefici associati, nonché l'adozione di stili di vita sani e il monitoraggio regolare dello stato di salute. La partecipazione del consumatore mira a migliorare la qualità delle cure, promuovere l'autonomia del paziente e favorire una relazione collaborativa tra il paziente e il fornitore di assistenza sanitaria.

Gli "Ospedali con Funzioni Didattiche" sono strutture ospedaliere che combinano la cura dei pazienti con l'istruzione e la formazione medica. Questi ospedali fungono da centri di apprendimento pratico per studenti di medicina, residenti e altri professionisti sanitari in formazione.

Gli ospedali con funzioni didattiche offrono opportunità di apprendimento clinico pratico sotto la supervisione di medici esperti e altri professionisti sanitari. Gli studenti possono acquisire competenze cliniche, imparare a lavorare in équipe multidisciplinari e sviluppare una comprensione più approfondita della pratica medica attraverso l'osservazione diretta e la partecipazione attiva alla cura dei pazienti.

Gli ospedali con funzioni didattiche possono essere affiliati a università o scuole di medicina, oppure possono essere istituzioni indipendenti che offrono programmi di formazione per studenti e professionisti sanitari. Questi ospedali possono anche svolgere attività di ricerca medica e clinica, contribuendo all'avanzamento della conoscenza medica e alla fornitura di cure basate sull'evidenza.

In sintesi, gli "Ospedali con Funzioni Didattiche" sono importanti centri di apprendimento e pratica clinica che combinano la cura dei pazienti con l'istruzione e la formazione medica, offrendo opportunità di apprendimento pratico e contribuendo all'avanzamento della conoscenza medica.

La selezione del donatore è un processo meticoloso e controllato utilizzato nella medicina trasfusionale e nel trapianto d'organi per identificare e selezionare un donatore appropriato e sicuro per un ricevente. L'obiettivo principale di questo processo è quello di minimizzare il rischio di complicanze immunologiche, infezioni trasmesse dal donatore e altre reazioni avverse al trapianto.

Nel contesto della medicina trasfusionale, la selezione del donatore include l'esame approfondito della storia clinica del donatore, l'esecuzione di test di laboratorio per determinare il gruppo sanguigno e il fenotipo HLA, nonché lo screening per malattie infettive trasmissibili tramite sangue. Il personale medico valuta attentamente i risultati dei test e le informazioni sulla storia clinica del donatore per garantire che il sangue o i componenti sanguigni da loro donati siano sicuri ed appropriati per il ricevente.

Nel contesto del trapianto d'organi, la selezione del donatore è un processo ancora più complesso che richiede una valutazione approfondita della compatibilità tra il donatore e il ricevente. Questa valutazione può includere l'analisi dei tessuti, il gruppo sanguigno, il sistema HLA, l'età, il sesso, la dimensione dell'organo e altri fattori che possono influenzare il successo del trapianto. In alcuni casi, i medici possono anche utilizzare farmaci immunosoppressivi per ridurre il rischio di rigetto dell'organo da parte del sistema immunitario del ricevente.

In sintesi, la selezione del donatore è un processo cruciale nella medicina trasfusionale e nel trapianto d'organi che mira a garantire la sicurezza e l'efficacia dei trattamenti forniti ai pazienti.

In medicina, il termine "urgenze" si riferisce a condizioni o situazioni che richiedono un'attenzione e un trattamento immediati. Si tratta di problemi di salute che non possono essere rimandati senza causare danni significativi alla salute del paziente.

Le urgenze mediche possono variare in gravità, ma generalmente richiedono un intervento tempestivo da parte di personale sanitario qualificato. Alcuni esempi comuni di urgenze includono:

* Dolore toracico grave o difficoltà respiratorie
* Sanguinamento intenso o incontrollabile
* Intossicazione o overdose da farmaci o sostanze chimiche
* Gravi ustioni o ferite
* Crisi convulsive o svenimenti improvvisi
* Reazioni allergiche gravi (anafilassi)
* Condizioni che mettono a rischio la vita, come l'arresto cardiaco o respiratorio.

In queste situazioni, è fondamentale cercare assistenza medica immediata contattando i servizi di emergenza (118 in Italia) o recandosi al pronto soccorso più vicino. Una volta in ospedale, il personale medico valuterà la gravità della situazione e adotterà le misure necessarie per stabilizzare il paziente e fornire un trattamento adeguato.

Il termine "Controllo dei Moduli e delle Registrazioni" non è una definizione medica standard o un termine medico riconosciuto. Tuttavia, in un contesto medico, il "controllo dei moduli" si riferisce spesso al processo di verifica e conferma dell'accuratezza delle informazioni fornite nei moduli medici o amministrativi completati da pazienti, fornitori di cure sanitarie o altri soggetti interessati.

Il "controllo delle registrazioni" può riferirsi al processo di revisione e verifica dell'accuratezza e della completezza delle informazioni registrate nei documenti medici, come cartelle cliniche, registri di laboratorio, rapporti di imaging o altri tipi di registrazioni sanitarie.

Questi processi sono importanti per garantire la qualità e la sicurezza delle cure mediche fornite, nonché per soddisfare i requisiti normativi e legali relativi alla documentazione sanitaria.

Lo Screening di Massa è un'indagine sistematica e organizzata, offerta alla popolazione su larga scala, senza alcun sintomo o fattore di rischio noto, al fine di identificare individui asintomatici con una particolare condizione medica o fattore di rischio, con l'obiettivo di fornire un intervento precoce, ridurre la morbilità e mortalità associate alla malattia e migliorare la prognosi complessiva.

Lo screening di massa è spesso condotto per identificare le persone a rischio di malattie croniche come il cancro, le malattie cardiovascolari e il diabete mellito di tipo 2. Gli esami di screening possono includere test del sangue, esami delle urine, imaging o questionari sulla salute, a seconda della condizione che si sta cercando di rilevare.

È importante notare che lo screening di massa dovrebbe essere basato su prove scientifiche solide e raccomandazioni fondate sull'evidenza per garantire che i benefici superino i potenziali danni, come la sovradiagnosi o il trattamento inutile. Inoltre, lo screening di massa dovrebbe essere accompagnato da programmi educativi e di supporto per garantire che gli individui identificati ricevano un follow-up appropriato e un'assistenza adeguata alla gestione della malattia.

In medicina, un fattore di rischio è definito come qualsiasi agente, sostanza, attività, esposizione o condizione che aumenta la probabilità di sviluppare una malattia o una lesione. I fattori di rischio non garantiscono necessariamente che una persona svilupperà la malattia, ma solo che le persone esposte a tali fattori hanno maggiori probabilità di ammalarsi rispetto a quelle non esposte.

I fattori di rischio possono essere modificabili o non modificabili. I fattori di rischio modificabili sono quelli che possono essere cambiati attraverso interventi preventivi, come stile di vita, abitudini alimentari o esposizione ambientale. Ad esempio, il fumo di tabacco è un fattore di rischio modificabile per malattie cardiovascolari e cancro ai polmoni.

D'altra parte, i fattori di rischio non modificabili sono quelli che non possono essere cambiati, come l'età, il sesso o la predisposizione genetica. Ad esempio, l'età avanzata è un fattore di rischio non modificabile per malattie cardiovascolari e demenza.

È importante notare che l'identificazione dei fattori di rischio può aiutare a prevenire o ritardare lo sviluppo di malattie, attraverso interventi mirati alla riduzione dell'esposizione a tali fattori.

In realtà, "Giustizia Sociale" non è una nozione medica specifica o un termine utilizzato comunemente nel campo della medicina. Tuttavia, il concetto può essere applicato e discusso in vari contesti sanitari e sociali.

La giustizia sociale si riferisce a una situazione nella quale i diritti umani fondamentali, l'accesso alle risorse e opportunità economiche, sociali e politiche sono distribuiti equamente all'interno di una società. La giustizia sociale mira a creare condizioni che permettano alle persone di vivere la vita con dignità, autonomia, uguaglianza e senza discriminazioni.

Nel contesto sanitario e medico, la giustizia sociale implica l'impegno per garantire a tutti i cittadini un accesso equo ed efficace ai servizi sanitari di qualità, indipendentemente dal loro background socioeconomico, etnia, genere, orientamento sessuale o altre caratteristiche individuali. Ciò include la promozione della salute pubblica, la prevenzione delle malattie e l'accesso tempestivo a diagnosi accurate, trattamenti appropriati e cure continue.

La giustizia sociale in medicina si traduce anche nel riconoscere e affrontare le disuguaglianze sanitarie esistenti, promuovendo politiche e pratiche che riducano tali disparità e lavorino per un sistema sanitario più inclusivo, equo ed empowering.

Il "Dovere di Ricontattare il Paziente" è un termine utilizzato nella pratica medica per descrivere la responsabilità di un professionista sanitario di stabilire un follow-up con un paziente dopo una visita, un trattamento o una procedura specifica. Questo dovere deriva dall'obbligo etico e legale dei medici di garantire la continuità delle cure e la sicurezza del paziente.

Il professionista sanitario deve fornire istruzioni chiare al paziente su quando e come contattarlo in caso di complicanze, segni o sintomi preoccupanti. Inoltre, devono essere registrati i dettagli del follow-up nel fascicolo del paziente, incluso il metodo di contatto preferito e la data del ricontatto previsto.

Il mancato adempimento di questo dovere potrebbe comportare conseguenze negative per il paziente, compresi danni alla salute o persino il decesso, e potrebbe anche esporre il professionista sanitario a responsabilità legali.

La gravidanza, nota anche come gestazione, è uno stato fisiologico che si verifica quando un uovo fecondato, ora un embrione o un feto, si impianta nell'utero di una donna e si sviluppa per circa 40 settimane, calcolate dal primo giorno dell'ultimo periodo mestruale. Questo processo comporta cambiamenti significativi nel corpo della donna, compresi ormonali, fisici e emotivi, per supportare lo sviluppo fetale e la preparazione al parto. La gravidanza di solito è definita come una condizione con tre trimester distinti, ciascuno con una durata di circa 13 settimane, durante i quali si verificano diversi eventi di sviluppo fetale e cambiamenti materni.

In medicina e nell'editoria scientifica, le politiche editoriali si riferiscono alle linee guida e ai principi che un giornale medico o una casa editrice adotta per garantire l'integrità, l'obiettività e l'eccellenza del suo contenuto editoriale. Queste politiche possono coprire una vasta gamma di questioni, tra cui:

1. Indipendenza editoriale: Le politiche editoriali devono garantire che il processo decisionale relativo al contenuto sia indipendente da influenze commerciali, finanziarie o altre pressioni esterne.
2. Conflitti di interesse: Le politiche dovrebbero richiedere agli autori di divulgare eventuali conflitti di interesse rilevanti che potrebbero influenzare il loro lavoro e alle riviste di pubblicare tali divulgazioni.
3. Integrità della ricerca: Le politiche dovrebbero richiedere che i dati siano resi disponibili per la revisione paritaria e che le pratiche di integrità della ricerca, come l'uso appropriato di metodi statistici e il consenso informato dei soggetti umani, vengano seguite.
4. Revisione paritaria: Le politiche dovrebbero descrivere in dettaglio il processo di revisione paritaria, inclusi i criteri per la selezione dei revisori, le linee guida per la revisione e il modo in cui vengono gestiti i conflitti di interesse tra gli autori e i revisori.
5. Originalità: Le politiche dovrebbero richiedere che il lavoro sia originale e non duplichi il lavoro pubblicato altrove, a meno che non sia dichiarato e giustificato come una sintesi o un'estensione del lavoro precedente.
6. Divulgazione completa: Le politiche dovrebbero richiedere la divulgazione completa di qualsiasi interesse finanziario o altro conflitto di interessi che potrebbe influenzare il lavoro.
7. Accessibilità: Le politiche dovrebbero descrivere in dettaglio come i lettori possono accedere al lavoro, incluso se è disponibile aperto accesso o se ci sono tariffe per l'accesso.
8. Etica della pubblicazione: Le politiche dovrebbero richiedere il rispetto degli standard etici della pubblicazione, come evitare la diffamazione, il plagio e l'auto-plagio, e proteggere la privacy e la sicurezza dei soggetti umani.
9. Correzione ed errori: Le politiche dovrebbero descrivere in dettaglio come vengono gestite le correzioni e gli errori dopo la pubblicazione, incluso se sono consentiti i ritratti o le espressioni di preoccupazione.
10. Archiviazione a lungo termine: Le politiche dovrebbero descrivere in dettaglio come viene garantita l'archiviazione a lungo termine del lavoro, incluso se è depositato in un archivio digitale affidabile.

Il consenso informato nel campo medico, è una forma di autorizzazione utilizzata in Italia che deve essere espressa da un ... L'omesso consenso informato non è reato nel codice penale, ed è perseguibile solo in sede civile: l'eseguire una terapia, ... 13). Il consenso informato non elimina la responsabilità del sanitario, che incorre nel reato di lesioni se il trattamento ... 1, comma 6, legge n. 219/2017) Il consenso informato a una determinata cura può essere espresso da un'altra persona se questa è ...
... consenso informato; 10. istruzione e formazione. L'amministrazione dell'Intelligenza Artificiale dovrebbe conformarsi ai ... Il documento "Consenso dell'intelligenza artificiale di Pechino" è stato creato grazie alla collaborazione dell'Istituto di ...
Consenso informato con informazioni dettagliate, che i pazienti devono ricevere prima di sottoporsi a questi interventi in ... Viscochirurgia 1998;39-43 ^ Consenso informato. ^ Houston Custom LASIK , IntraLASIK , Laser Vision Correction in Texas , ... 20 ottobre 2014 Il paziente informato, anno 1, n° 1. Società Oftalmologica Italiana, Scheda informativa intervento di chirurgia ...
... documenti clinici quali consenso informato, privacy; Poiché lo sviluppo di queste tecnologie in conformità alle normative è ...
Consenso informato. In etica, il "consenso informato" è l'idea che il paziente debba essere pienamente informato sul proprio ... Il consenso informato non riguarda solo il processo necessario per ottenere il consenso al trattamento, che è un processo a ... Il rispetto dell'autonomia del paziente è alla base del consenso informato, delle dichiarazioni anticipate di trattamento. ... le leggi in vigore prevedono diversi processi per ottenere un consenso informato, solitamente designando una persona in ...
Solo così sarà considerato valido il consenso informato. Tuttavia accade che ogni evento negativo (reale o vissuto come tale ... In Italia, come in altri paesi, la legislazione prevede che il paziente dia il suo consenso per ogni pratica medica alla quale ... Pertanto al chirurgo (come a ogni specialista) è richiesto di informare in modo chiaro ed esauriente il paziente del perché ...
Il che è tutto dire.» «Il consenso è significativo solo se è informato.» (Ed. Snowden, The Daily Show with Trevor Noah, 2019) ... Snowden ha affermato che le rivelazioni costituiscono uno sforzo "per informare il pubblico su ciò che viene fatto in loro nome ... a coloro che dimostrano integrità nel rivelare informazioni di intelligence che vanno a informare il pubblico». Il 10 dicembre ...
Esso riguarda, tra l'altro, il consenso informato in genetica; la riservatezza dei dati genetici; la discriminazione genetica; ...
Tale consenso deve essere specifico, libero, informato e documentato per iscritto. Consenso per l'uso dei dati presenti su ... È necessario lo specifico consenso del destinatario per inviare messaggi promozionali agli utenti di Facebook, Twitter e altri ... Invio di offerte commerciali solo con il consenso preventivo. Per poter inviare comunicazioni promozionali e materiale ... è necessario aver prima acquisito il consenso dei destinatari. ...
Il Consenso Informato - Cenni di storia, su www.ca.milano.giustizia.it. URL consultato il 5 giugno 2023. ^ Antonino Spinelli, ...
Consenso Informato per Intervento di Chirurgia dell'Obesità - Documento ufficiale, su sicob.org. URL consultato il 14 febbraio ... 885-93.. ^ Consiglio direttivo S.I.C.OB, Consenso informato per intervento di chirurgia dell'obesità (PDF), in Documento ...
Consenso Informato per Intervento di Chirurgia dell'Obesità - Documento ufficiale, su sicob.org. URL consultato il 13 marzo ... Consiglio direttivo S.I.C.OB, Consenso informato per intervento di chirurgia dell'obesità (PDF), in Documento ufficiale S.I.C. ...
Consenso Informato per Intervento di Chirurgia dell'Obesità - Documento ufficiale, su sicob.org. URL consultato il 26 marzo ... Consiglio direttivo S.I.C.OB, Consenso informato per intervento di chirurgia dell'obesità (PDF), in Documento ufficiale S.I.C. ...
Consenso Informato per Intervento di Chirurgia dell'Obesità - Documento ufficiale, su sicob.org. URL consultato il 22 febbraio ... Consiglio direttivo S.I.C.OB, Consenso informato per intervento di chirurgia dell'obesità (PDF), in Documento ufficiale S.I.C. ...
La norma prevede che, per tali diagnosi, sia sottoscritto un accurato consenso informato. È il primo pannello ad essere ...
Ottenere il consenso informato dal paziente, spiegando con chiarezza la procedura di intervento. L'operazione consta di alcuni ...
Le persone malate o infortunate possono concedere il proprio consenso informato alle cure. Qualcuno che non risponde, è confuso ... In questi casi, la legge presuppone che la vittima, se possibile, dia il proprio consenso. Questo si chiama consenso implicito ... consenso, rifiuto di cure, abbandono, riservatezza e documentazione. Piani d'azione di emergenza: ogni struttura avrà un ... o gravemente ferito o malato (come in un annegamento non fatale) potrebbe non essere in grado di concedere il consenso. ...
... è la ricerca del consenso informato. Affinché il consenso sia veramente informato si deve tener ben presente quanto segue. La ... La Pfizer non ha ottenuto il consenso informato da parte dei genitori dei bambini trattati. La Pfizer ha dato documenti etici ... somministrazione di un consenso informato determina 4 possibili opzioni che riguardano il processo decisionale conseguente, ... alla ricerca hanno agito con ignoranza per la scarsa comprensione delle informazioni contenute nel consenso informato verbale ...
5 questa legge stabilisce che il Consenso informato possa essere revocato in qualsiasi momento.. Ciò può scontrarsi con ...
civ.), previsione che tende ad assicurare un consenso tendenzialmente più informato di tutti i partecipanti. I partecipanti al ... civ.). Il patto di famiglia può essere impugnato per vizi del consenso (art. 768-quinquies cod. civ.) e la suddetta azione si ... Il patto di famiglia può essere sciolto o per mutuo consenso, tramite la stipulazione di un nuovo contratto avente le medesime ...
... requisito di consenso informato da parte di tali popolazioni sulle attività intraprese a scopo turistico; dove possibile, ...
Proteggere l'autonomia di tutte le persone e trattarle con rispetto e permettere il consenso informato. Esso comprende almeno ... e la natura e la definizione del consenso informato in diversi contesti della ricerca. Il Belmont Report cerca di fare un sunto ...
La procedura, in ogni caso, dovrebbe essere svolta solo con il consenso informato della donna. Molti medici ricorrono ... dei parti in ospedale e nella maggioranza dei casi senza il consenso della partoriente. In quei luoghi l'episiotomia di routine ...
Consenso informato Questo punto prevede che nessun trattamento sanitario possa essere intrapreso o proseguito senza il consenso ... Minori e incapaci In caso di paziente minore o incapace, il consenso informato è espresso da chi ha la responsabilità ... Il documento per il consenso informato deve essere in forma scritta, ma può essere sostituito da videoregistrazione, o da altre ... Norme in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento, su normattiva.it. ^ Biotestamento. ...
Un consenso che lei si rifiutò di attendere, rientrando invece in Nimega. Ella informò di questo incidente il fratello, ... le venne comunicato il divieto a procedere oltre senza il consenso degli Stati d'Olanda. ...
La sola acquisizione del consenso informato inoltre non rappresenta di per sé una garanzia di eticità. Nonostante sia ... e sui metodi e documenti da impiegare per informare i soggetti della sperimentazione prima di ottenere il consenso informato. ... nonché alla giustificazione per la ricerca su persone che non sono in grado di dare il loro consenso informato. Le disposizioni ... L'adeguatezza e l'esaustività delle informazioni scritte da comunicare e la procedura per giungere al consenso informato, ...
... stabilire regole e procedure chiare per il preventivo consenso informato e termini concordati di comune accordo; prevedere il ... utilizzate nell'ambito della loro giurisdizione siano state accessibili in conformità con il previo consenso informato e che ...
Per definizione quindi non è richiesta una revisione da parte di un IRB e non è richiesto il consenso informato. Comunque un ... Esso include, tra le altre, le seguenti linee guida per i ricercatori: Il consenso informato è essenziale Le ricerche ... Esso sostanzialmente afferma che i capitali non possono essere impiegati prima di ottenere il consenso informato. Prima che ... Dopo l'esposizione di questi esperimenti, le norme in materia di consenso informato sono state rese più rigorose. L'esperimento ...
Margaret accettò e informò la sorella, la regina, del suo desiderio di sposarsi. Il consenso della regina era richiesto ai ... Sono stata informata che, soggetta alla rinuncia ai miei diritti di successione, sarebbe stato possibile per me contrarre un ... Churchill informò la regina che i primi ministri dei Dominion erano unanimemente contrari al matrimonio e che il Parlamento non ...
... "consenso informato". Il consenso informato è un processo definito legalmente diretto a una persona cui viene raccontato i ... Lo sponsor e il sito locale di ricerca sono responsabili congiuntamente per la scrittura di un consenso informato che informi ... La nozione di consenso informato esiste in molte nazioni di tutto il mondo, ma la sua precisa definizione varia ancora molto. ... Il consenso informato è chiaramente una condizione necessaria per la condotta etica, ma da sola non la assicura. L'obiettivo ...
Il consenso informato nel campo medico, è una forma di autorizzazione utilizzata in Italia che deve essere espressa da un ... Lomesso consenso informato non è reato nel codice penale, ed è perseguibile solo in sede civile: leseguire una terapia, ... 13). Il consenso informato non elimina la responsabilità del sanitario, che incorre nel reato di lesioni se il trattamento ... 1, comma 6, legge n. 219/2017) Il consenso informato a una determinata cura può essere espresso da unaltra persona se questa è ...
La Consulta si esprime sulla legge Regione Friuli Venezia Giulia su consenso informato, Dichiarazioni anticipate di trattamento ... Sezione dei temi parlamentari dedicata a Consenso informato e dichiarazioni anticipate di trattamento; ... dirette a prevedere norme in materia di consenso informato e di dichiarazioni di volontà anticipate nei trattamenti sanitari, ... 3561 e 3596 in materia di consenso informato e di dichiarazioni di volontà anticipate nei trattamenti sanitari; ...
... in ordine alla forma che deve assumere il consenso informato, prevede che: ... 1, in ordine alla forma che deve assumere il consenso informato, prevede che: "Il consenso informato è documentato in forma ... del tutto inidonea ad assumere il carattere di dichiarazione di consenso informato» (4). Il consenso deve essere specifico e ... In altre parole, la semplice presenza di un modulo per il consenso informato sottoscritto dal paziente non è di per sé ...
LILA Lega Italiana per la Lotta contro lAids - ONLUS ...
Mancata acquisizione del consenso informato. Qualora venga accertata in sede di giudizio la responsabilità civile ... Per le prestazioni sanitarie per le quali è obbligatorio richiedere il consenso informato giuridicamente valido si precisa che ... Alcune compagnie di assicurazione inizialmente hanno introdotto normative in merito al consenso informato: ... dellAssicurato derivante da vizio di acquisizione del consenso informato o da non corretta e/o non compiuta redazione di ...
... Journal ... Marco Marzano, Problemi etici nella ricerca sociale sui malati terminali: consenso informato, comitati etici e differenze ... consenso informato, comitati etici e differenze culturali - ...
Consenso informato - FAQ per lo svolgimento della professione a distanza. Scarica le FAQ sugli aspetti deontologici per le ... Consenso informato - FAQ per lo svolgimento della professione a distanza Linee guida del CNOP sulle prestazioni a distanza ... informativa e consenso alla privacy e alla prestazione professionale - GDPR Specializzazione e qualifiche Psymap ...
... ambito e condizione del consenso informato, nonché delle DAT, ossia di tutte le disposizioni con cui il dichiarante ... Stai recensendo:IL CONSENSO INFORMATO E LE DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO. Il tuo voto. 5. 1 star 2 stars 3 stars 4 ... IL CONSENSO INFORMATO E LE DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO Commento alla l. n. 219/2017 ... Il volume, dopo aver affrontato il tema del consenso informato quale decisione consapevole, rivolge particolare attenzione alla ...
Occorre maggiore chiarezza sul consenso informato a cui è sottoposto il cittadino per la vaccinazione anti Covid-19. La «crepa ... Consenso informato, i dubbi dei giudici amministrativi sui danni da vaccino. Il caso in Sicilia. Esplora: *sicilia ... Ma la poca chiarezza, secondo i giudici amministrativi, non è soltanto sul consenso informato, ma anche sui compiti dei medici ... Occorre maggiore chiarezza sul consenso informato a cui è sottoposto il cittadino per la vaccinazione anti Covid-19. La «crepa ...
Il Consenso Informato in Endoscopia Digestiva. Verso un progetto comune Il Consenso Informato in Endoscopia Digestiva. Verso un ... Il Consenso Informato in Endoscopia Digestiva. Verso un progetto comune (681,62 kb)Pistoia, 7 Novembre 2014 ...
Copyright 2018 www.mastoplasticaadditiva.com ...
NUOVO CONSENSO INFORMATO PER IL TRATTAMENTO CON FARICIMAB (VABYSMO, Roche) PER VIA... ... vi informiamo che è disponibile sul sito SOI alla sezione INIEZIONI INTRAVITREALI il nuovo consenso informato: ... NUOVO CONSENSO INFORMATO. PER IL TRATTAMENTO CON FARICIMAB (VABYSMO, Roche) PER VIA INTRAVITREALE ... NUOVO CONSENSO INFORMATO PER IL TRATTAMENTO CON FARICIMAB (VABYSMO, Roche) PER VIA INTRAVITREALE. ...
NUOVO CONSENSO INFORMATO PER IL TRATTAMENTO CON FARICIMAB (VABYSMO, Roche) PER VIA... ... vi informiamo che è disponibile sul sito SOI alla sezione INIEZIONI INTRAVITREALI il nuovo consenso informato: ... NUOVO CONSENSO INFORMATO. PER IL TRATTAMENTO CON FARICIMAB (VABYSMO, Roche) PER VIA INTRAVITREALE ... NUOVO CONSENSO INFORMATO PER IL TRATTAMENTO CON FARICIMAB (VABYSMO, Roche) PER VIA INTRAVITREALE. ...
La formazione multidisciplinare, degli operatori del sistema sanitario nazionale riguardo al consenso informato, costituisce un ... Acismom e terze parti selezionate utilizzano cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il Suo consenso, anche per ... Può liberamente prestare, rifiutare o revocare il Suo consenso in qualsiasi momento. Può acconsentire allutilizzo di tali ... necessari per garantire il funzionamento e la fornitura del servizio che ha richiesto e pertanto non richiedono il Suo consenso ...
... in merito al consenso informato vaccinazione anti SARS-CoV-2/COVID-19, la manifestazione di consenso sottoscritto in occasione ... Aggiornamento sui vaccini disponibili contro SARS-CoV-2/COVID-19 e chiarimenti sul consenso informato.. *a cura di Comitato ... Chiarimenti sul consenso informato. Con riferimento alla nota Protocollo AGENAS n. 2021/0000474 del 26/01/2021 del "Gruppo di ... Consenso informato del vaccino COVID-19 VACCINE ASTRAZENECA. In allegato alla presente nota si trasmette la documentazione ...
Conformemente a quanto previsto dallart. 13 del Regolamento (UE) 2016/679, la nostra Società Marka Service S.r.l., con sede in Via Piemonte, 8 - 31029 Vittorio Veneto (TV), Titolare del trattamento, informa che il trattamento dei dati personali, compreso lindirizzo di posta elettronica, altri indirizzi o identificativi personali forniti mediante la compilazione dei moduli presenti nel proprio sito internet, verrà effettuato per le finalità ed alle condizioni di seguito previste.. ...
Se stai leggendo questa pagina in quanto responsabile di un minore, ti chiedo di leggerla e scaricare il consenso informato ... Per poter lavorare assieme è fondamentale adempiere alla procedura del Consenso Informato. A questo link troverai una raccolta ... Se sta compilare il Consenso Informato per se stesso, lo può compilare a questo link ...
Reato di falso per il modulo di consenso informato modificato Share Facebook Twitter Pinterest Google+ Email ... Consenso informato: quali le informazioni da dare al paziente, e quali i danni risarcibili in caso di omissione? Share Facebook ... Trattamento sanitario obbligatorio: quali i confini col consenso informato del paziente? Share Facebook Twitter Pinterest ... Il divieto di revoca del consenso informato alla procreazione medicalmente assistita, che scatta una volta intervenuta la ...
4. Gli elementi del consenso informato 5. Il momento del consenso informato 6. Le diverse forme del consenso informato 7. La ... Essi sono: consenso tacito, consenso implicito o verbale, consenso presupposto, consenso presunto, consenso delegato, consenso ... 4. Gli elementi del consenso informato. Il consenso informato, nella sua concezione classica, ed in ogni forma considerato, ... a dare il consenso informato in nome e per conto del rappresentato; consenso informato che in tal caso assume la qualifica di ...
... il processo di Consenso Informato si deve inserire in una architettura di Risk Management relativo ai dati. Grazie a Confirmo è ... GDPR, Consenso Informato e "privacy by design & by default". Secondo il GDPR, il processo di Consenso Informato si deve ... GDPR e Consenso Informato. Secondo il GDPR, il processo di Consenso Informato si deve inserire in una architettura di Risk ... Consenso informato medico Crea e personalizza il consenso informato per i tuoi pazienti e richiedi i dati anamnestici anche da ...
Tag: consenso informato. Consenso informato e contratto nel Codice Deontologico. by Federico Zanon , Giu 9, 2022 , Blogger , 0 ... Il nostro Codice Deontologico, soprattutto per temi come il consenso informato o il segreto... ... 13 DEL REG.UE 2016/679 ed esprimo il mio consenso alla ricezione di newsletter - Clicca per leggere la policy privacy relativa ... 13 DEL REG.UE 2016/679 ed esprimo il mio consenso alla ricezione di newsletter - Clicca per leggere la policy privacy relativa ...
Consenso informato. Nellobbligo di informare il paziente la messa in sicurezza dellattività dello specialista Il consenso ... Consenso informato nell ambito dell attività sanitaria. Responsabilità del medico e della struttura non si esauriscono con ...
... , dalle cure al fine vita. Webinar dellAccademia di Medicina di Torino. ... Il consenso informato. Novità sul piano del Diritto. […] ...
Consenso informato. Clicca sullintervento di tuo interesse per scaricare il pdf relativo. ...
Un consenso davvero informato. Dicembre 28, 2010. National Cancer Institute, Unsplash. Il consenso informato è un delicato ... Manca, però, un adeguato accompagnamento alla scelta, vero obiettivo del consenso informato, e il testo, così comè, spaventa, ... cuore di un consenso veramente informato, di segnalargli ciò che non fosse chiaro:. le darò tutte le informazioni di cui ha ... sono stato informato, do il mio consenso, firmo. ... il medico lha informato in modo esauriente su natura e ...
... in sede di rilascio del consenso informato, limpegno gratuito e ritirabile al completamento dellintero protocollo. ... Oltre che per la partecipazione libera e consapevole allo studio, è stato richiesto specifico consenso informato - su modulo ... Ai pazienti è stata richiesta, in sede di rilascio del consenso informato, limpegno gratuito ed in qualsiasi momento ...
... e Consenso informato come essere conformi. Confirmo è la soluzione conforme ai regolamenti AGID per digitalizzare in ... Consenso informato medico Crea e personalizza il consenso informato per i tuoi pazienti e richiedi i dati anamnestici anche da ... Consenso informato medico Crea e personalizza il consenso informato per i tuoi pazienti e richiedi i dati anamnestici anche da ... Consenso informato medico Crea e personalizza il consenso informato per i tuoi pazienti e richiedi i dati anamnestici anche da ...
... dichiaro di essere stata informata/o, sia durante ....... ... CONSENSO INFORMATO-ADDOME ACUTO. CONSENSO INFORMATO-ASCESSO E ... CONSENSO INFORMATO-TUMORE MALIGNO DELLA MAMMELLA. DIVERTICOLO DEL DUODENO-tecnica chirugica-diverticolectomia delle facce ... Sono stato/a informata/o che questi interventi possono comportare la recidiva a distanza variabile di tempo dallintervento e/o ... Sono stata/o informata/o che potrebbe rendersi necessario modificare lintervento chirurgico, in rapporto alla valutazione ...
Benvenuto nella pagina del consenso informato, ti chiedo solo qualche minuto per leggere, compilare e inviare questo modulo ... Consenso Informato. Benvenuto nella pagina del consenso informato, ti chiedo solo qualche minuto per leggere, compilare e ... Grazie della pazienza ma il CONSENSO INFORMATO è molto importante per iniziare un percorso con il piede giusto 😉 non ti resta ... Ho letto e do il consenso (facoltativo) Puoi annullare liscrizione in qualsiasi momento facendo clic sul collegamento a piè di ...
  • In ogni caso, la giustizia amministrativa, in sostanza, evidenzia che sottoscrivere il consenso informato non esclude la possibilità, in caso di effetti avversi del vaccino, di chiedere l'indennizzo, in quanto equivale ad aderire in modo consapevole al trattamento sanitario. (iltempo.it)
  • Trattamento sanitario obbligatorio: quali i confini col consenso informato del paziente? (avvocatoelenabassan.it)
  • DO il mio libero consenso affinché il Titolare e/o Responsabile procedano al trattamento dei propri dati personali e alla loro eventuale comunicazione ai soggetti indicati nella presente informativa, solamente per le finalità espressamente riportate al punto 1. (psicotarotevolutivo.it)
  • Presto il consenso al trattamento dei miei dati personali per gestire la richiesta di contatto. (raffaelerauso.com)
  • 1. Il consenso informato al trattamento sanitario del minore è espresso o rifiutato dagli esercenti la responsabilità genitoriale o dal tutore dopo averne attentamente ascoltato i desideri e avendo come scopo la tutela della salute psicofisica e della vita del minore. (dimensioneinfermiere.it)
  • Il pilastro concettuale della Legge 22.12.2017 n.219 è il "consenso libero e informato della persona", come presupposto imprescindibile per iniziare e/o continuare ogni trattamento sanitario. (luccamedici.it)
  • La persona interessata può, in qualsiasi momento, liberamente ritirare il proprio consenso. (wikipedia.org)
  • Può liberamente prestare, rifiutare o revocare il Suo consenso in qualsiasi momento. (acismom.it)
  • Ai pazienti è stata richiesta, in sede di rilascio del consenso informato, l'impegno gratuito ed in qualsiasi momento ritirabile al completamento dell'intero protocollo. (fondazionedelellis.net)
  • la possibilità di revocare il consenso in qualsiasi momento. (ordinepsicologitoscana.it)
  • Se il consenso è rifiutato, il sanitario ha l'obbligo di non eseguire o di interrompere l'esame clinico o la terapia in questione. (wikipedia.org)
  • Inoltre sarebbe opportuna la previsione e la copertura nei vari gradi di giudizio di tutte le spese e gli eventuali risarcimenti anche per consenso informato viziato da mancata o incompleta informazione da parte del sanitario con conseguente danno alla salute e danno da lesione del diritto all'autodeterminazione in sé stesso. (enpam.it)
  • La formazione multidisciplinare, degli operatori del sistema sanitario nazionale riguardo al consenso informato, costituisce un obbligo indiscusso la cui violazione espone a responsabilità di natura sia giuridica che deontologica. (acismom.it)
  • Nel caso in cui sia stato nominato un amministratore di sostegno la cui nomina preveda l'assistenza o la rappresentanza in ambito sanitario, il consenso informato è espresso anche dall'amministratore di sostegno ovvero solo da quest'ultimo. (dimensioneinfermiere.it)
  • Il consenso informato è quella manifestazione di volontà espressa in maniera non equivocabile dal paziente circa il suo proposito di aderire al piano terapeutico prospettato dal personale sanitario . (dimensioneinfermiere.it)
  • Nell'ambito sanitario detto consenso si trasforma in "consenso informato" volto a garantire un'informazione deontologicamente, eticamente e giuridicamente corretta dell'atto medico proposto, affinchè alla persona assistita sia assicurata la facoltà di esprimere liberamente e consapevolmente la propria scelta in merito alle opzioni diagnostiche terapeutiche proposte. (dbhub.it)
  • Il consenso scritto è obbligatorio per legge in alcune situazioni definite: quando si dona o si riceve sangue, si partecipa alla sperimentazione di un farmaco o negli accertamenti di un'infezione da HIV, si è sottoposti ad anestesia, trapianto del rene tra viventi, interruzione volontaria della gravidanza, rettificazione in materia di attribuzione di sesso e nella procreazione medicalmente assistita. (wikipedia.org)
  • La legge c.d. sul Biotestamento (l. n. 219/2017) disciplina le norme che regolamentano le modalità di espressione, revoca, legittimazione, ambito e condizione del consenso informato, nonché delle DAT, ossia di tutte le disposizioni con cui il dichiarante può manifestare i propri intendimenti sul "fine vita", nell'eventualità in cui sopraggiunga una privazione irreversibile della capacità di intendere e di volere. (libriprofessionali.it)
  • Il consenso, espresso in forma scritta nei casi previsti dalla legge e nei casi in cui per la particolarità delle prestazioni diagnostiche e/o terapeutiche o per le possibili conseguenze delle stesse sulla integrità fisica si renda opportuna una manifestazione documentata della volontà della persona, è integrativo e non sostitutivo del processo informativo di cui all'art. (chiarini.com)
  • Il consenso in campo vaccinale, qualora si tratti di un vaccino obbligatorio (ad esempio per la frequentazione della scuola), si esercita davanti ad un medico che in questo caso assume ruolo di pubblico ufficiale: rappresenta lo stato che ha imposto per legge quel farmaco vaccinale. (articolo32libertaesalute.org)
  • Si raccomanda di adottare il nuovo consenso informato nel più breve tempo possibile e comunque non oltre 1 mese dalla data di questo comunicato. (sedesoi.com)
  • Solitamente, Il consenso è previsto in forma scritta nei casi in cui l'esame clinico o la terapia medica possano comportare gravi conseguenze per la salute e l'incolumità della persona. (wikipedia.org)
  • Per le prestazioni sanitarie per le quali è obbligatorio richiedere il consenso informato giuridicamente valido si precisa che la garanzia è operante a patto che la prestazione medica sia stata preceduta dall'acquisizione di tale consenso. (enpam.it)
  • Tra queste si richiamano: il consenso informato, lo stato di necessità medica e l'adempimento di un dovere. (dbhub.it)
  • Florindi, Stefania (2007) La gestione dell'incertezza e il consenso informato in una prospettiva medica integrata , [Dissertation thesis], Alma Mater Studiorum Università di Bologna. (unibo.it)
  • La Circolare AgID n° 1/2018 del 24 gennaio 2018 "Linee guida per la Dematerializzazione del Consenso Informato in Diagnostica per Immagini" tratta in maniera precisa il Consenso Informato in un ambito molto importante nelle Strutture sanitarie, quello della diagnostica per Immagini. (confirmo.it)
  • E quindi, si tratta di un consenso consapevole e quindi valido, oppure no? (francescagagliardi.it)
  • Il parere tratta il tema delle medicine alternative e il problema del consenso informato. (governo.it)
  • Qualora venga accertata in sede di giudizio la responsabilità civile dell'Assicurato derivante da vizio di acquisizione del consenso informato o da non corretta e/o non compiuta redazione di referti o cartelle cliniche, a condizione che tale condotta non conforme abbia comportato un danno materiale al paziente risarcibile ai sensi di polizza, l'assicurazione è prestata, a parziale deroga delL'art. (enpam.it)
  • L'equivoco di fondo consiste nel pensare che, firmando il consenso informato, si esenta lo Stato da eventuali responsabilità. (iltempo.it)
  • Consenso informato: quali le informazioni da dare al paziente, e quali i danni risarcibili in caso di omissione? (avvocatoelenabassan.it)
  • La sottoscrizione di un modulo di consenso informato del tutto generico da parte del paziente non è idonea a far presumere che il medico a ciò obbligato abbia comunicato oralmente al paziente tutte le informazioni necessarie che egli era contrattualmente obbligato a fornire a tal fine. (goriravagli.it)
  • La circolare AgID 01/2018 inoltre esplicita il flusso del processo di acquisizione del consenso informato in ambito diagnostico . (confirmo.it)
  • Se stai leggendo questa pagina in quanto responsabile di un minore , ti chiedo di leggerla e scaricare il consenso informato specifico per i minori. (psicologolucca.net)
  • Oltre che per la partecipazione libera e consapevole allo studio, è stato richiesto specifico consenso informato - su modulo finalizzato - allo stoccaggio di campioni di siero e sangue intero prelevati contestualmente ai campioni per i test laboratoristici a tutti i tempi stabiliti, per l'eventuale valutazione di parametri sperimentali la cui disponibilità giungesse successiva all'esecuzione del protocollo d'intervento. (fondazionedelellis.net)
  • Il volume, dopo aver affrontato il tema del consenso informato quale decisione consapevole, rivolge particolare attenzione alla valenza delle DAT, in considerazione della possibilità delle stesse di arrivare a conseguire il massimo interesse, ossia il bene del paziente, nell'attualità delle condizioni cliniche. (libriprofessionali.it)
  • Da qui nasce la necessità del consenso informato: idealmente il medico dovrebbe poter trasferire al paziente tutta la sua scienza cosicché questi possa operare una scelta razionale e consapevole. (prevenzione-cardiovascolare.it)
  • In difetto, laddove sia: "sintetico, non dettagliato e generico", il modulo del consenso, pur sottoscritto, non è stato invece ritenuto "idoneo a ritenere assolto l'onere di informazione" (2). (diritto.it)
  • Il consenso rappresenta , quindi, la condivisione, da parte del paziente, della scelta terapeutica che il medico gli prospetta . (chiarini.com)
  • Martedì 29 marzo, alle ore 21, l'Accademia di Medicina di Torino organizza la riunione scientifica, anche in streaming, 'Il consenso informato. (egalite.org)
  • Comunque, non si può dire che tutta la medicina esercitata per venticinque secoli, sia stata tutta informata ad un paternalismo dispotico, cioè che non sia stata finalizzata al bene e al rispetto del paziente. (enciclopediadebioetica.com)
  • 5) La Convenzione di Oviedo stabilisce inoltre la necessità del consenso di un "rappresentante" del paziente nel caso in cui questo sia un minore o sia impedito ad esprimersi. (wikipedia.org)
  • Consenso alla procreazione assistita: è possibile la revoca dopo la fecondazione? (avvocatoelenabassan.it)
  • Il divieto di revoca del consenso informato alla procreazione medicalmente assistita, che scatta una volta intervenuta la fecondazione dell'ovulo e la creazione degli embrioni, è costituzionalmente legittimo, oppure no? (avvocatoelenabassan.it)
  • e quello relativo alla capacità delle persone con disabilità psichica di esprimere un valido consenso/dissenso ad un rapporto sessuale. (informareunh.it)
  • Una direttiva dell'Unione europea del dicembre 2009 rende il consenso informato obbligatorio per tutti i tipi di vaccinazione, per tutti i cittadini. (wikipedia.org)
  • La Struttura Sanitaria adotta un Sistema per il processo di Consenso medico e diagnostico che garantisca la sicurezza dei dati sin dalla progettazione, oltre che nel funzionamento dello stesso, ed è responsabile della scelta di tale Sistema. (confirmo.it)
  • Il fine della richiesta del consenso informato è dunque quello di promuovere l'autonomia o libertà di scelta dell'individuo nell'ambito delle decisioni mediche. (wikipedia.org)
  • Tuttavia, per interventi più invasivi o rischiosi, è sempre necessario esprimere il consenso informato. (msdmanuals.com)
  • Tale consenso costituisce il fondamento della liceità dell'attività sanitaria, in assenza del quale l'attività stessa costituisce reato. (wikipedia.org)
  • L'etimologia del termine - consenso deriva da cum-sentire: pensare insieme - suggerisce una " comunione di intenti ", ovverosia l'essere concordi sul modo di vedere una determinata questione (clinica, nel caso della prestazione sanitaria). (chiarini.com)
  • Il seguente pannello ti consente di esprimere le tue preferenze di consenso alle tecnologie di tracciamento che adottiamo per offrire le funzionalità e svolgere le attività descritte nelle varie sezioni. (raffaelerauso.com)
  • In mancanza di detto consenso la copertura assicurativa si intende prestata con l'applicazione di uno scoperto del 10% di ogni sinistro, con il minimo non indennizzabile di € 2.500 ed un massimo di scoperto di € 25.000. (enpam.it)
  • Essa, infatti, considerata nella sua generalità, fondata sull'accettazione fiduciosa dell'operato del medico, era informata al principio di beneficenza nello spirito appunto del Giuramento di Ippocrate. (enciclopediadebioetica.com)
  • Accolto dunque , sia nella deontologia che nell'ordinamento giuridico, il principio del consenso informato, il medico è via via divenuto un puro professionista che stipula un contratto con il malato che si sottopone alle sue cure. (goriravagli.it)
  • Nel TERZO MOTIVO si deduce error in iudicando e vizio della motivazione in punto di consenso informato, con quesiti in termini a ff 40 e la riproduzione in esteso dell'unico consenso predisposto. (torquatiassicurazioni.it)
  • Il consenso del paziente è il prerequisito di ogni atto medico. (msdmanuals.com)
  • dirette a prevedere norme in materia di consenso informato e di dichiarazioni di volontà anticipate nei trattamenti sanitari, per il prosieguo dell'esame (qui una sintesi del Testo base adottato). (camera.it)