Una neoplasia maligna cresce lentamente derivati da cellule di cartilagine, che si verificano più frequentemente durante le ossa del bacino o vicino le estremità delle ossa lunghe, di mezza età e anziani, la maggior parte de novo chondrosarcomas insorgere, alcuni però possono svilupparsi in una lesione preesistente cartilaginous benigna o in pazienti con ENCHONDROMATOSIS. (Stedman, 25 Ed)
Una rara variante aggressivo Condrosarcoma istologica bifasica, caratterizzate da una serie di cellule compatte basata sui isole di matrice cartilaginous chondrosarcomas mesenchimali una predilezione per le ossa, ossa tubulare molto raramente sono influenzate. Tendono a manifestarsi nel gruppo dei soggetti più giovani e sono molto in metastasi. (DeVita Jr et al., Cancer: Principi & Practice di oncologia, Ed, 3D p1456)
Neoplasia benigna Mesodermal un derivato da cellule che formano la cartilagine. Può rimanere entro la sostanza di cartilagine o all ’ osso (vero chondroma o enchondroma) o potrebbero sviluppare sulla superficie di una cartilagine ecchondroma ecchondrosis (o) (Dorland, 27 Ed; Stedman, 25 Ed)
Tumore o cancro situate in tessuto osseo o specifica struttura.
Benigno noduli di cartilagine nelle metafisi delle molte ossa.
Un tumore maligno derivanti dalla linea di azione resti della notocorda. È anche chiamato chordocarcinoma, chordoepithelioma e notochordoma Dorland, Ed. (27)
Un sarcoma, di solito un liposarcoma o Malignant fibrous histiocytoma, con un abbondante componente di tessuto mixoide che assomigli a primitivo mesenchyme contenente del tessuto connettivo Mucin. (Stedman, 25 Ed)
Una forma di del tessuto connettivo non-vascular composto da parte dei condrociti incastrato in una matrice che include condroitina ULFATE e vari tipi di collagene FIBRILLAR. Ci sono tre tipi: Cartilagine ialina; Fibrocartilagine; e ELASTIC cartilagine.
Le neoplasie del femore sono tumori maligni o benigni che originano dalle cellule ossee, stromali o vascolari del femore, causando dolore, gonfiore e ridotta funzionalità articolare.
Neoplasie della base del cranio in particolare, distinti da neoplasie di non specificati siti o ossa del cranio (fratture neoplasie).
Ereditaria trasmessa da una malattia autosomica dominante Gene e caratterizzato da diversi exostoses (mieloma osteochondromas) vicino alla fine delle ossa lunghe. L'anomalia genetica, produce una crepa nel metaphyseal dell ’ attività osteoclastica alla fine dell'osso durante il processo di ristrutturazione durante l'infanzia o prima adolescenza. Le metafisi sviluppare benigne, ossuta outgrowths spesso limitato dalla... cartilagine. Un piccolo numero subire Neoplastic trasformazione.
Neoplasie sviluppare da una struttura della cute e tessuti sottocutanei. Il concetto non fa riferimento a neoplasie situate in connessione o dei tessuti molli.
Un sarcoma che ha origine nelle cellule bone-forming, interessa le estremità delle ossa lunghe. E 'la piu' comune e la maggior parte di... sarcomi maligni delle ossa, e si verifica principalmente tra 10 e 25 anni, ragazzi. (Dal Stedman, 25 Ed)
Una serie di dodici curvo ossa, collegati alla colonna vertebrale posteriormente, e terminare anteriormente come cartilagine costale. Insieme, formano un tappo protettivo intorno alla gabbia toracica interna.
Ossa che costituiscono ciascuna metà della cintura pelvica nei vertebrati, formato da fusione dell'osso iliaco; ischio; e peli pubici.
Enzimi che catalizzare l ’ eliminazione di residui concentrazioni glucuronate da A, B e C o che catalizzare l ’ idrolisi di solfato gruppo degli 2-acetamido-2-deoxy-D-galactose 6-sulfate unità di concentrazioni CE 4.2.2.-. Solfato.
Raro, benigno, metaplasia progressiva cronica, in cui la cartilagine è formato nella membrana sinoviale delle giunture, guaine tendinee o bursae. Alcuni dei focolai metaplastic staccata, puo 'produrre libero corpi. Quando il corpo subisce calcificazione secondaria, la condizione è denominata osteochondromatosis sinoviale.
Glicoproteine che hanno un'alta polisaccaride contenuto.
Un tumore benigno cartilage-capped che spesso appare come uno stelo sulla superficie di ossa. Probabilmente è una malformazione dello sviluppo della neoplasia piuttosto che un vero e si trova di solito metaphysis la parte distale del femore, tibia prossimale dell'omero prossimale. Osteocondroma, o è la più comune di osso tumori benigni.
Il cancro o tumori della mascella o mandibola superiore.

Un condrosarcoma è un tipo raro di tumore maligno che si sviluppa nelle cellule cartilaginee del corpo. Il tumore si forma più comunemente nelle ossa pelviche, della gamba o del braccio, ma può verificarsi in qualsiasi parte del corpo che contenga cartilagine.

I condrosarcomi di solito colpiscono gli adulti di età superiore ai 40 anni e sono più comuni negli uomini che nelle donne. I sintomi possono includere dolore, gonfiore o rigidità articolare nella zona interessata, ma a volte il tumore può non causare alcun sintomo fino a quando non si è diffuso ampiamente.

Il trattamento del condrosarcoma di solito comporta la chirurgia per rimuovere il tumore e i tessuti circostanti. La radioterapia o la chemioterapia possono essere utilizzate anche prima o dopo l'intervento chirurgico, a seconda del tipo e dello stadio del tumore.

Il pronostico per il condrosarcoma dipende dalla sua posizione, dimensione e grado di malignità. I tumori più grandi e più aggressivi hanno una prognosi peggiore rispetto a quelli più piccoli e meno aggressivi. Tuttavia, anche con un trattamento aggressivo, il condrosarcoma può recidivare o diffondersi ad altre parti del corpo.

Il condrosarcoma mesenchimale è un raro tipo di tumore maligno delle ossa che si origina dalle cellule mesenchimali, responsabili della produzione del tessuto connettivo e dei componenti scheletrici. Questo particolare tipo di condrosarcoma è caratterizzato dalla presenza di aree bothnose, ossia aree che contengono calcificazioni a forma di corna, all'interno del tumore.

Il condrosarcoma mesenchimale tende a colpire prevalentemente gli adulti e si manifesta più comunemente nelle ossa lunghe degli arti inferiori e superiori, come il femore, l'omero e la tibia. I sintomi possono includere dolore osseo persistente, gonfiore e limitazione del movimento dell'articolazione interessata.

La diagnosi di condrosarcoma mesenchimale si basa su una combinazione di esami radiologici, come la risonanza magnetica o la tomografia computerizzata, e sulla biopsia del tumore per l'esame istopatologico. Il trattamento prevede generalmente la rimozione chirurgica dell'intera lesione tumorale, seguita in alcuni casi da radioterapia o chemioterapia adiuvante.

È importante sottolineare che il condrosarcoma mesenchimale è un tumore aggressivo con una prognosi spesso sfavorevole, soprattutto se non diagnosticato e trattato in modo tempestivo. Il rischio di recidiva locale o di metastasi a distanza è elevato, pertanto la sorveglianza post-trattamento deve essere attenta e prolungata nel tempo.

La condroma è un tipo benigno di tumore osseo che si sviluppa dalle cellule cartilaginee. Questo tumore si forma comunemente nella parte finale delle ossa lunghe, come le ginocchia e i polsi, ma può verificarsi in qualsiasi parte del corpo. La condroma è solitamente asintomatica e viene scoperta accidentalmente durante esami radiografici per altre condizioni. Tuttavia, se il tumore cresce abbastanza da causare pressione sui tessuti circostanti, può provocare dolore, gonfiore o limitazione del movimento. Il trattamento della condroma di solito comporta la rimozione chirurgica del tumore. Anche se raramente, questo tipo di tumore può ricomparire dopo l'intervento chirurgico, ma non tende a diffondersi ad altre parti del corpo.

La definizione medica di "neoplasie delle ossa" si riferisce a un gruppo eterogeneo di crescite tumorali che originano dalle cellule che formano l'osso. Queste neoplasie possono essere benigne o maligne (cancro).

Le neoplasie ossee benigne, come l'osteoma e il condroma, crescono lentamente e raramente si diffondono ad altre parti del corpo. Di solito non mettono a repentaglio la vita della persona e possono essere trattate chirurgicamente se causano sintomi o complicazioni.

Le neoplasie ossee maligne, come l'osteosarcoma, il condrosarcoma e il sarcoma di Ewing, sono tumori cancerosi che possono crescere rapidamente e invadere i tessuti circostanti. Possono anche diffondersi (metastatizzare) ad altre parti del corpo, come polmoni o fegato, rendendoli pericolosi per la vita. Il trattamento di solito include una combinazione di chirurgia, chemioterapia e radioterapia.

I sintomi delle neoplasie ossee possono includere dolore osseo persistente, gonfiore o rigidità articolare, fratture spontanee, stanchezza e perdita di peso involontaria. Tuttavia, questi sintomi possono anche essere causati da altre condizioni mediche, quindi è importante consultare un medico per una diagnosi accurata.

L'encondromatosi è un disturbo scheletrico benigno caratterizzato dalla formazione multipla di encondromi, che sono tumori benigni del tessuto cartilagineo. Questi encondromi si sviluppano generalmente all'interno delle ossa lunghe, specialmente a livello delle metafisi (le estremità delle ossa in cui la crescita ossea avviene).

Esistono due tipi principali di encondromatosi:

1. Encondromatosi diffusa (o enchondromatosis generalisata): questo tipo interessa più ossa e può colpire persone di qualsiasi età, anche se è più comune nei giovani adulti. Può causare deformità ossee, fratture spontanee e, in rari casi, trasformazione maligna in un tumore maligno delle ossa (sarcoma).
2. Encondromatosi multipla (o sindrome di Ollier): questo tipo è più localizzato e colpisce solitamente una o poche ossa, principalmente a livello degli arti superiori. Si manifesta generalmente durante l'infanzia o l'adolescenza e ha un'elevata probabilità di trasformazione maligna in sarcoma, soprattutto se interessa l'arto dominante.

L'encondromatosi è spesso asintomatica e viene diagnosticata incidentalmente tramite radiografie scheletriche eseguite per altri motivi. Nei casi sintomatici, i pazienti possono presentare dolore osseo, gonfiore o deformità. Il trattamento dipende dalla localizzazione e dall'estensione della malattia e può comprendere il monitoraggio clinico, la terapia farmacologica per alleviare il dolore e, in casi selezionati, l'intervento chirurgico per rimuovere i tumori o stabilizzare le ossa interessate.

Un cordoma è un tumore raro e generalmente a crescita lenta che si sviluppa dalle cellule delle reminiscenze del notocordo, una struttura embrionale presente nello stadio iniziale dello sviluppo embrionale che successivamente forma il nucleo pulpare dell'osso sacro e del coccige. I cordomi si manifestano principalmente nella zona della base del cranio (cordoma cefalico), nel midollo spinale (cordoma vertebrale) o nell'estremità inferiore della colonna vertebrale (cordoma sacrococcigeo).

Questi tumori sono classificati come tumori maligni di grado basso o intermedio, con una tendenza a infiltrarsi nei tessuti circostanti e a recidivare dopo la rimozione chirurgica. I cordomi possono metastatizzare ad altri organi, ma questo avviene solo nel 10-15% dei casi e di solito si verifica in fasi tardive della malattia.

I sintomi del cordoma dipendono dalla sua localizzazione. I cordomi cefalici possono causare dolore facciale, difficoltà nella deglutizione, roncopatia notturna e/o perdita dell'udito. I cordomi vertebrali possono provocare dolore alla schiena, debolezza muscolare, intorpidimento o formicolio alle braccia o alle gambe. I cordomi sacrococcigei possono determinare dolore e/o gonfiore al sacro o al coccige, defecazione difficile, minzione dolorosa o disfunzioni sessuali.

Il trattamento dei cordomi prevede generalmente la rimozione chirurgica seguita dalla radioterapia e/o chemioterapia adiuvante per ridurre il rischio di recidiva. Tuttavia, a causa della localizzazione anatomica complessa di questi tumori, la completa asportazione può essere difficile da ottenere senza causare danni significativi ai tessuti circostanti. Pertanto, il prognosi per i pazienti con cordoma è variabile e dipende dalla localizzazione del tumore, dall'estensione della malattia e dal successo del trattamento.

Il mixosarcoma è un tipo raro di tumore dei tessuti molli che contiene elementi di un sarcoma a basso grado (crescite cellulari lente e meno aggressive) e un carcinoma a alto grado (crescite cellulari rapide e più aggressive). Questo tumore può svilupparsi in qualsiasi parte del corpo, ma si verifica più comunemente nelle aree vicine alle articolazioni, come le ginocchia e le anche. I mixosarcomi possono colpire persone di tutte le età, ma sono più comuni negli adulti di mezza età o più anziani.

I sintomi del mixosarcoma possono variare a seconda della sua posizione nel corpo, ma spesso includono gonfiore, dolore e difficoltà nel movimento della zona interessata. La diagnosi di mixosarcoma si basa di solito su una biopsia del tumore, che prevede la rimozione di un piccolo campione di tessuto per l'esame al microscopio. Il trattamento può includere la chirurgia per rimuovere il tumore, la radioterapia e/o la chemioterapia per aiutare a prevenire la ricomparsa del tumore o per distruggere eventuali cellule tumorali residue.

È importante notare che il mixosarcoma è un tumore raro e le informazioni sulla sua causa, la prognosi e il trattamento possono essere limitate. Pertanto, è consigliabile consultare un medico specialista oncologo per una valutazione e un piano di trattamento personalizzato.

La cartilagine è un tessuto connettivo fondamentale presente nell'organismo umano, costituito da cellule chiamate condrociti immerse in una matrice extracellulare composta prevalentemente da acqua, collagene e proteoglicani.

Questo tessuto è altamente resistente alla compressione e flessibile, svolgendo importanti funzioni biomeccaniche all'interno del corpo. Si trova in diverse parti del corpo, come le orecchie, il naso, le articolazioni, il torace e i dischi intervertebrali della colonna vertebrale.

La cartilagine ha diversi tipi, tra cui:
- Ialina: è la forma più comune e si trova nelle articolazioni, nel torace e nei dischi intervertebrali. Ha una matrice extracellulare amorfa con fibre collagene di tipo II ed è responsabile della lubrificazione delle articolazioni;
- Fibrosa: ha una struttura più rigida e resistente, composta da fibre collagene di tipo I. Si trova nelle parti del corpo sottoposte a maggiore tensione meccanica, come le cartilagini delle costole, dell'articolazione sternoclavicolare e dei menischi;
- Elastica: contiene fibre elastiche che conferiscono flessibilità alla cartilagine. Si trova principalmente nelle orecchie e nel naso.

La cartilagine svolge un ruolo cruciale nella crescita scheletrica, poiché i condrociti producono matrice extracellulare che mineralizza per formare l'osso. Durante lo sviluppo fetale e la crescita postnatale, le estremità delle ossa sono ricoperte da cartilagine di accrescimento, dove avviene il processo di ossificazione endocondrale che permette all'osso di allungarsi.

La cartilagine può essere soggetta a danni e malattie, come l'artrosi, l'artrite reumatoide e la lesione traumatica. Questi disturbi possono causare dolore, rigidità articolare e limitazione funzionale.

La definizione medica delle "neoplasie del femore" si riferisce a un gruppo eterogeneo di tumori benigni e maligni che si sviluppano nel femore, l'osso più lungo e robusto del corpo umano. Questi tumori possono originare dalle cellule ossee stesse (come osteosarcoma, condrosarcoma ed Ewing sarcoma) o da altri tessuti presenti all'interno della cavità midollare o sulla superficie dell'osso (come il fibrosarcoma, il leiomiosarcoma e il tumore a cellule clear-cell).

I sintomi delle neoplasie del femore possono includere dolore, gonfiore, limitazione del movimento articolare, zoppia e fratture patologiche. Il trattamento dipende dal tipo di tumore, dalle dimensioni, dall'estensione e dalla localizzazione, nonché dallo stadio della malattia. Le opzioni terapeutiche includono la chirurgia, la radioterapia, la chemioterapia o una combinazione di questi approcci.

È importante sottolineare che le neoplasie del femore sono rare e possono avere un impatto significativo sulla qualità della vita dei pazienti. Pertanto, è fondamentale che la diagnosi e il trattamento siano gestiti da un team multidisciplinare di specialisti esperti nel campo dell'oncologia muscolo-scheletrica.

Le neoplasie della base cranica si riferiscono a un gruppo eterogeneo di tumori che si sviluppano nella regione inferiore e posteriore del cranio, nota come base cranica. Questa area contiene importanti strutture vitali come il tronco encefalico, i nervi cranici, i vasi sanguigni intracranici e l'ipofisi.

Le neoplasie della base cranica possono essere benigne o maligne e possono originare dalle strutture presenti nella regione (tumori primitivi) o diffondersi da altre parti del corpo (tumori secondari o metastatici). I tumori primitivi della base cranica possono derivare da diversi tipi di tessuti, come il tessuto nervoso (neuroni e cellule gliali), il tessuto vascolare, il tessuto connettivo, le ghiandole endocrine o i muscoli.

I sintomi delle neoplasie della base cranica dipendono dalla localizzazione e dall'estensione del tumore e possono includere:

* Mal di testa ricorrenti o persistenti
* Visione doppia o alterata
* Difficoltà nell'equilibrio e nella deambulazione
* Problemi di udito o vertigini
* Difficoltà nel masticare, deglutire o parlare
* Debolezza o intorpidimento di parte del viso o del corpo
* Segni di ipertiroidismo o ipopituitarismo se l'ipofisi è interessata

La diagnosi delle neoplasie della base cranica si basa solitamente su una combinazione di esami di imaging come la risonanza magnetica (RM) o la tomografia computerizzata (TC), nonché sulla valutazione dei sintomi e dell'esame neurologico. La terapia può includere la chirurgia, la radioterapia e/o la chemioterapia a seconda del tipo e della localizzazione del tumore.

L'esostosi multipla ereditaria (EME) è un disturbo osseo caratterizzato dalla crescita anormale delle escrescenze ossee benigne, note come esostosi o osteocondromi. Queste escrescenze si sviluppano sulla superficie delle ossa in prossimità delle placche di crescita e possono causare deformità ossee, limitazione del movimento articolare e disagio.

L'EME è una condizione ereditaria a trasmissione autosomica dominante, il che significa che un individuo ha un 50% di probabilità di ereditare il gene anormale se uno dei genitori ne è affetto. Tuttavia, ci sono anche casi sporadici di EME dovuti a nuove mutazioni genetiche.

L'EME si manifesta generalmente durante l'infanzia o l'adolescenza, quando le placche di crescita delle ossa sono ancora attive. Le esostosi possono verificarsi in qualsiasi osso lungo, ma più comunemente si sviluppano intorno alle articolazioni della spalla, del gomito, del polso, dell'anca, del ginocchio e della caviglia.

I sintomi dell'EME possono variare notevolmente da persona a persona, a seconda del numero, della dimensione e della posizione delle esostosi. Alcune persone con EME possono non presentare sintomi o solo lievi disagi, mentre altre possono manifestare deformità ossee significative, limitazione del movimento articolare, dolore e difficoltà funzionali.

Il trattamento dell'EME dipende dalla gravità dei sintomi e può includere osservazione clinica, fisioterapia, farmaci per alleviare il dolore e la infiammazione, e interventi chirurgici per rimuovere le esostosi che causano problemi significativi.

In sintesi, l'EME è una condizione caratterizzata dalla crescita anormale di osso nelle placche di crescita delle ossa lunghe, che può causare deformità ossee e problemi funzionali. Il trattamento dipende dalla gravità dei sintomi e può includere osservazione clinica, fisioterapia, farmaci e interventi chirurgici.

Le neoplasie del tessuto molle e connettivo sono un gruppo eterogeneo di tumori che originano dal tessuto connettivo e dalle cellule mesenchimali indifferenziate. Il tessuto connettivo è presente in tutto il corpo, fornendo supporto strutturale, connettività e protezione a organi e tessuti. Le neoplasie del tessuto molle e connettivo possono svilupparsi in quasi ogni parte del corpo, comprese cute, muscoli, tendini, legamenti, nervi, grasso, vasi sanguigni e linfatici.

Queste neoplasie possono essere benigne o maligne:

1. Neoplasie benigne: solitamente crescono lentamente e non invadono i tessuti circostanti o si diffondono ad altre parti del corpo. Esempi di neoplasie benigne del tessuto molle e connettivo includono lipomi, fibromi, leiomiomi e schwannomi.
2. Neoplasie maligne: crescono più rapidamente, invadono i tessuti circostanti e possono diffondersi ad altre parti del corpo (metastasi). Esempi di neoplasie maligne del tissuto molle e connettivo includono sarcomi dei tessuti molli, come il sarcoma indifferenziato della parte molle, il sarcoma sinoviale, il leiomiosarcoma e il liposarcoma.

La diagnosi di neoplasie del tessuto molle e connettivo si basa sull'anamnesi, sull'esame fisico, su imaging radiologici come risonanza magnetica o tomografia computerizzata, e sulla biopsia dei tessuti per l'analisi istopatologica. Il trattamento dipende dal tipo e dallo stadio della neoplasia e può includere chirurgia, radioterapia, chemioterapia o una combinazione di questi approcci.

L'osteosarcoma è un tipo raro di cancro che si forma nelle cellule ossee che producono tessuto osseo. Questo tessuto osseo in crescita è noto come osteoide. L'osteosarcoma di solito si sviluppa intorno alle aree in cui il nuovo tessuto osseo sta crescendo, come le estremità delle ossa lunghe, vicino alle articolazioni delle ginocchia e delle spalle.

L'osteosarcoma si verifica più comunemente nei bambini e negli adolescenti in fase di crescita rapida, sebbene possa verificarsi anche negli adulti più anziani. I sintomi dell'osteosarcoma possono includere dolore osseo, gonfiore o rigidità articolare, fratture ossee inspiegabili e difficoltà di movimento.

Il trattamento dell'osteosarcoma può comportare una combinazione di chirurgia per rimuovere la massa tumorale, radioterapia per distruggere le cellule tumorali con radiazioni ad alta energia e chemioterapia per uccidere le cellule tumorali con farmaci citotossici. La prognosi dipende dalla posizione del tumore, dall'estensione della malattia e dal grado di differenziazione delle cellule tumorali.

In anatomia, le coste sono ossa lunghe e curve che formano la gabbia toracica nell'essere umano e in altri animali vertebrati. Ci sono 12 paia di coste in un essere umano adulto, numerate da 1 a 12, partendo dalla parte superiore del corpo. Le prime sette paia di coste si articolano sia con le vertebre toraciche che con lo sterno, mentre le successive cinque paia di coste non si articolano direttamente con lo sterno e sono quindi chiamate "coste false".

Le coste proteggono i polmoni e il cuore, forniscono l'ancoraggio per i muscoli respiratori (tra cui il diaframma) e forniscono una superficie di attacco per i muscoli del torace. Le coste possono essere soggette a fratture o contusioni in caso di trauma fisico, come nei casi di incidenti automobilistici o cadute. Alcune condizioni mediche, come l'osteoporosi, possono indebolire le coste e aumentare il rischio di fratture.

Le ossa pelviche, notevoli per la loro forma e funzione uniche, costituiscono il bacino umano e forniscono un'articolazione mobile tra la colonna vertebrale e le gambe. Sono composte da tre parti ossee distinte: l'osso sacro, il coccige e due ossa iliache. L'osso sacro è un segmento fuso di cinque vertebre sacrali, mentre il coccige è derivato da quattro vertebre coccigee inferiori. Le ossa iliache, a forma di falce, sono le più grandi delle tre e si articolano con l'osso sacro per formare la sinfisi pubica, creando così una struttura ossea circonferenziale robusta ma flessibile che protegge gli organi addominali e pelvici interni.

Le ossa pelviche svolgono un ruolo cruciale nel supportare il tronco e fornire l'ancoraggio per i muscoli del pavimento pelvico, dell'addome e della parte bassa della schiena. Inoltre, durante la gravidanza, subiscono modifiche significative per facilitare il parto, come l'espansione della cavità pelvica e il rimodellamento del bacino osseo.

In sintesi, le ossa pelviche sono una struttura complessa ma ben adattata che fornisce protezione, supporto e mobilità al tronco inferiore e ai sistemi riproduttivo ed escretore.

La condroitina è un tipo di proteoglicano, una macromolecola composta da una proteina centrale a cui sono attaccate catene di zuccheri complessi. Si trova comunemente nelle cartilagini e nei tessuti connettivi e svolge un ruolo importante nella loro struttura e funzione. La condroitina è costituita da unità ripetitive di zucchero chiamate disaccaridi, che contengono glucosamina e acido uronico.

La condroitinasi liasi (nota anche come condroitinasi o clivaggio della condroitina) è un enzima che taglia le catene di zucchero nella condroitina in punti specifici, scindendo il legame tra i disaccaridi. Questo processo porta alla formazione di peptidi più piccoli e frammenti di zuccheri chiamati oligosaccaridi.

L'attività della condroitinasi liasi è importante per la regolazione della struttura e delle funzioni dei tessuti connettivi, compresa la cartilagine. Tuttavia, un'eccessiva attività di questo enzima può portare a una degradazione accelerata della condroitina e ad altri proteoglicani, contribuendo allo sviluppo di malattie articolari come l'artrosi.

In sintesi, la condroitina è un componente importante dei tessuti connettivi, mentre la condroitinasi liasi è un enzima che taglia le catene di zucchero nella condroitina, regolando la struttura e le funzioni dei tessuti connettivi. Un'eccessiva attività della condroitinasi liasi può portare a malattie articolari.

La condromatosi sinoviale è una condizione articolare benigna caratterizzata dalla formazione di granuli o noduli multipli costituiti da tessuto cartilagineo all'interno della membrana sinoviale, che riveste le superfici interne delle articolazioni, i tendini e i legamenti. Questi piccoli corpi cartilaginei possono staccarsi dalla membrana sinoviale e fluttuare liberamente nell'articolazione, causando potenzialmente dolore, rigidità, gonfiore e limitazione del movimento articolare.

La condromatosi sinoviale può verificarsi primariamente come una malattia autonoma o secondariamente in associazione con altre patologie, come l'artrite reumatoide, l'osteoartrosi avanzata, lesioni articolari ripetute o tumori benigni o maligni. La localizzazione più comune è nel ginocchio, seguita da spalla, anca e gomito.

Il trattamento della condromatosi sinoviale dipende dalla gravità dei sintomi e dall'estensione della malattia. Può includere farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) per alleviare il dolore e il gonfiore, fisioterapia per mantenere la mobilità articolare e, in casi più gravi, intervento chirurgico di asportazione dei corpi cartilaginei o sinovectomia (asportazione parziale o totale della membrana sinoviale). Nei casi in cui sia presente una patologia sottostante, il trattamento di quest'ultima è fondamentale per gestire la condromatosi sinoviale.

I proteoglicani sono grandi glicoproteine presenti nel tessuto connettivo e nella matrice extracellulare del corpo. Essi sono costituiti da un nucleo proteico centrale a cui sono attaccate lunghe catene di carboidrati, noti come glicosaminoglicani (GAG). Questi GAG possono essere carichi negativamente a causa dei gruppi solfato e carbossile che contengono, il che conferisce ai proteoglicani la capacità di legare acqua e ioni, contribuendo alla turbolenza della matrice extracellulare.

I proteoglicani svolgono un ruolo importante nella determinazione delle proprietà meccaniche dei tessuti connettivi e nella regolazione dell'attività di varie molecole di segnalazione, comprese le citochine e le morfogenesi. Inoltre, sono componenti essenziali della cartilagine articolare, dove aiutano a mantenere l'integrità strutturale fornendo resistenza alla compressione.

Le malattie associate a proteoglicani alterati o deficitari includono varie forme di displasia scheletrica e artrite, nonché alcune forme di distrofia muscolare congenita.

L'osteocondroma è un tumore benigno (non canceroso) delle ossa, che è composto di tessuto osseo e cartilagineo. Solitamente si sviluppa in prossimità delle estremità delle ossa lunghe e tende a crescere verso l'esterno della superficie dell'osso. Gli osteocondromi sono i tumori ossei benigni più comuni e spesso si sviluppano durante l'infanzia o l'adolescenza, quando le ossa stanno crescendo rapidamente.

La maggior parte degli osteocondromi non causano sintomi e vengono scoperti solo dopo un esame radiografico effettuato per altri motivi. Tuttavia, in alcuni casi, possono causare dolore, gonfiore o limitazione del movimento se premono su nervi o vasi sanguigni circostanti. In rari casi, gli osteocondromi possono diventare cancerosi e trasformarsi in un tumore maligno chiamato condrosarcoma.

Il trattamento dell'osteocondroma di solito non è necessario a meno che non causi sintomi o si sviluppi in una posizione che preme su nervi o vasi sanguigni. In questi casi, il trattamento può comportare la rimozione chirurgica del tumore.

La frase "neoplasie della mascella" si riferisce a tumori benigni o maligni che si sviluppano nella mascella. La mascella è composta da due parti: la mascella superiore (o maxilla) e la mascella inferiore (o mandibola). Entrambe le parti possono essere interessate dalle neoplasie.

Le neoplasie della mascella possono presentarsi con una varietà di sintomi, a seconda della loro localizzazione e del tipo di tumore. I sintomi più comuni includono:

* Massa palpabile o gonfiore nella mascella
* Dolore alla masticazione o dolore facciale
* Alterazioni della sensibilità facciale
* Denti allentati o perdita dei denti
* Difficoltà nell'apertura e chiusura della bocca (trismoo)
* Sanguinamento dalla bocca
* Naso che cola o difficoltà respiratorie se la neoplasia si sviluppa nella mascella superiore

Le cause delle neoplasie della mascella possono essere diverse, tra cui:

* Fattori genetici
* Esposizione a radiazioni
* Tabagismo e uso di tabacco
* Infezioni virali come il papillomavirus umano (HPV)
* Esposizione a sostanze chimiche cancerogene

Il trattamento delle neoplasie della mascella dipende dal tipo di tumore, dalla sua localizzazione e dallo stadio di malattia. Le opzioni di trattamento possono includere la chirurgia, la radioterapia, la chemioterapia o una combinazione di questi approcci.

È importante sottolineare che qualsiasi persistente gonfiore, dolore o cambiamenti nella bocca dovrebbero essere valutati da un medico o da un dentista il prima possibile per escludere la presenza di una neoplasia maligna.

Molto più rare sono le neoplasie di origine mesenchimale, tra cui l'osteosarcoma, il condrosarcoma ma anche il rabdomiosarcoma ...
Per cui, una neoplasia maligna dei tessuti precedentemente citati avrà come nome: liposarcoma, condrosarcoma, fibrosarcoma, ... da tumori mesenchimali. Come discusso in seguito, le forme epiteliali si distinguono in "tumori a piccole cellule" (SCLC) e " ... sarcoma se la neoplasia origina da cellule mesenchimali, mentre si usa il suffisso -carcinoma se la neoplasia origina dalle ...
Il Condrosarcoma è un tumore maligno primitivo che deriva da cellule della cartilagine. Il sarcoma pleomorfo indifferenziato è ... La maggioranza delle neoplasie paratesticolari è rappresentata da tumori di origine mesenchimale e circa il 30% di essi sono ... Il sarcoma sinoviale è un tumore maligno che colpisce le cellule mesenchimali che si differenziano nelle cellule della membrana ... Alcuni sarcomi, come ad esempio il leiomiosarcoma, il condrosarcoma e il tumore stromale gastrointestinale (GIST), sono più ...
Molto più rare sono le neoplasie di origine mesenchimale, tra cui losteosarcoma, il condrosarcoma ma anche il rabdomiosarcoma ...
MCS - Condrosarcoma mesenchimale Per pazienti in II,III, IV linea con Condrosarcoma mesenchimale avanzato ... 16 anni affetti da Condrosarcoma mesenchimale scheletrico ed extra-scheletrico avanzato ...
Scambia informazioni e consigli con persone interessate a Condrosarcoma mixoide extrascheletrico ✓ Il 1° social network per i ...
Condrosarcoma convenzionale (1) *. Condrosarcoma dedifferenziato (1) *. Condrosarcoma mesenchimale (1) *. Condrosarcoma mixoide ...
... una sindrome paraneoplastica riscontrabile in condrosarcomi, osteoblastomi e tumori di origine mesenchimale. Si caratterizza ...
Si osserva lo sviluppo di un condrosarcoma Condrosarcoma I tumori ossei maligni primitivi sono molto meno comuni dei tumori ... È una displasia mesenchimale della corteccia che può essere legata a una mutazione casuale del gene MAP2K1. Il processo inizia ... sono indicati esami di imaging di controllo per escludere la rara progressione della malattia a condrosarcoma Condrosarcoma I ... che suggerisca la trasformazione in condrosarcoma Condrosarcoma I tumori ossei maligni primitivi sono molto meno comuni dei ...
Condrosarcoma mesenchimale tra i tipi di cancro rari. Lultimo tipo di cancro poco conosciuto è il condrosarcoma mesenchimale, ... Dato che il condrosarcoma mesenchimale può avere origine in qualsiasi parte del corpo, è difficile individuarlo e capirne i ... Martínez Tello, F. J., Manjón Luengo, P., & Montes Moreno, S. (2006). Condrosarcoma. Variantes de condrosarcoma. Revista ... Angulo Hervías, E., Lample Lacasa, C., Crespo Rodríguez, A. M., & Yagüe Romeo, D. (2007). Condrosarcoma mesenquimal primario en ...
INBRX-109 -- Condrosarcoma convenzionale Per pazienti dalla I linea con condrosarcoma convenzionale inoperabile o metastatico ... Condrosarcoma convenzionale (1) *. Condrosarcoma dedifferenziato (1) *. Condrosarcoma mesenchimale (1) *. Condrosarcoma mixoide ... condrosarcoma dedifferenziato, condrosarcoma mixoide extrascheletrico, angiosarcoma, sarcoma a cellule chiare, sarcoma ... Studio di fase 2, randomizzato per valutare efficacia di INBRX-109 in pazienti con condrosarcoma convenzionale inoperabile o ...
Condrosarcoma mesenchimale. < Condrosarcoma. < Conducibilità elettrica. < Conducibilità termica. 61675,61677d57288 < ... Cellule staminali mesenchimali. < Cellule staminali multipotenti. < Cellule staminali pluripotenti. < Cellule staminali ... Trapianto di cellule staminali mesenchimali. < Trapianto di cellule staminali. < Trapianto di chimera. < Trapianto di fegato. ...
Figura 5.6 Condrosarcoma osseo. Il tumore è composto da condro-citi maligni, che mostrano forme bizzarre e nuclei ipercromici ... Un tumore me-senchimale benigno dellatrio sinistro (mixoma) può cau-sare morte improvvisa, bloccando lostio valvolare mitra- ... Al contrario, si parla di con-drosarcoma (fig. 5.6) o di fibrosarcoma. A volte il nome deltumore suggerisce il tipo di tessuto ... "per quelli di origine mesenchimale. Ad esempio, un tu-more maligno dello stomaco viene detto adenocarcinomagastrico o ...
Si pensa che questi fattori possano rendere multipotenti le cellule mesenchimali ed indurre la trasformazione di fibroblasti in ... funzione di una diagnosi differenziale nei confronti di forme a prognosi ben più sfavorevole come osteosarcomi e condrosarcomi ... responsabile della reazione del connettivo locale che si arricchisce di cellule mesenchimali indifferenziate). --presenza di ...
dal fibrosarcoma, dal liposarcoma, dal sarcoma osteogenico, dal condrosarcoma, dal leiorabdomiosarcoma, dallistiocitoma ... costituiscono un raro ed eterogeneo gruppo di tumori maligni derivanti dalle cellule mesenchimali della mammella. Essi non ...
sui tumori mesenchimali e neoplasia del trofoblasto.. d. Patologia dellovaio e delle salpingi. Patologia non neoplastica: ... condrogeniche (esostosi, condroma, condroblastoma e condrosarcoma) e non osteocondrogeniche. (t. a cellule giganti, fibromi non ...
  • Molto più rare sono le neoplasie di origine mesenchimale, tra cui l'osteosarcoma, il condrosarcoma ma anche il rabdomiosarcoma. (wikipedia.org)
  • Si pensa che questi fattori possano rendere multipotenti le cellule mesenchimali ed indurre la trasformazione di fibroblasti in osteoblasti. (medicalsportsrl.it)
  • I sarcomi mammari primari (PBS) costituiscono un raro ed eterogeneo gruppo di tumori maligni derivanti dalle cellule mesenchimali della mammella. (fertilitycenter.it)
  • Dato che il condrosarcoma mesenchimale può avere origine in qualsiasi parte del corpo, è difficile individuarlo e capirne i sintomi. (viverepiusani.it)