Un tumore maligno derivanti dalla linea di epitelio dei la bile DUCTS.
Tumore o cancro della bile DUCTS.
Passaggi in riferimento al fegato per il trasporto della bile. Incluso epatica destra e sinistra condotti anche se questi far fuori il fegato per formare il dotto epatico comune.
Un tumore benigno dei dotti biliari intraepatici.
L 'adenocarcinoma della dotto epatico comune biforcazione. Questi tumori sono generalmente modesta, bruscamente circoscritta, e raramente metastasi G. originale di Klatskin, che di 13 casi è stato pubblicato nel 1965. Un tempo ritenuta relativamente rari, i tumori della divisione del dotto biliare adesso sembra comprendono più di metà di tutto. (Tumore del dotto biliare dall'Olanda et al., Cancer Medicine, Ed, 3D p1457)
Passaggi fuori dal fegato per il trasporto della bile. Questi sono il comune bile DUCT e il comune HEPATIC DUCT, dotto epatico (comune).
Una specie di trematode fegato punte della famiglia Opisthorchidae. Esso comprende i seguenti specie: O. felineus, O. noverca (Amphimerus noverca) e O. viverrini. Gli ospiti intermedi sono lumache, pesce, e anfibi.
Infezione con punte del genere Opistorchis.
Qualsiasi procedura chirurgica del tratto biliare.
Prevalentemente extraepatico dotto biliare ed e 'formato dall'incrocio tra la destra e sinistra condotti epatica, che sono prevalentemente intraepatici... e, in cambio, si unisce al dotto cistico per formare il coledoco.
Malattia infiammatoria cronica di l TRACT. E 'caratterizzato da una fibrosi e indurimento delle vie biliari intraepatici e extraepatico duttale sistemi determinando restringimenti dei dotti biliari, colestasi, e l'eventuale cirrosi biliare.
Tumore o cancro della pleura.
L'asportazione degli tutta o parte del fegato. (Dorland cura di), 28
Una condizione caratterizzata dalla formazione di calcoli e concretions negli organi cavi o dotti del corpo e si manifestano più frequentemente nella cistifellea, rene e vie urinarie inferiori.
Infezione delle vie biliari con CLONORCHIS Sinensis, chiamato anche Opistorchis sinensis. Può causare infiammazione del tratto biliare proliferazione biliare epitelio, portale progressiva fibrosi, e a volte carcinoma del dotto biliare, estensione al fegato possono causare alterazioni grassi e cirrosi. (Da 27 Dorland cura di),
Malattia del fegato causate da infezioni con punte FASCIOLA parassiti della specie, come FASCIOLA hepatica.
I canali che raccogliere e portare il delle secrezioni biliari dalla bile canaliculi, la più piccola filiale del TRACT biliare nel fegato, attraverso la bile ductules fuori, il dotto biliare nel fegato e alla cistifellea per la conservazione.
Una specie di elminti comunemente chiamata pecore fasciola hepatica. Vive nel passaggi biliare, fegato e cistifellea in diverse fasi di sviluppo. Lumache e vegetazione acquatici sono gli ospiti intermedi. Occasionalmente osservate nell ’ uomo, è molto comune negli ovini e bovini.
Una specie di trematode punte della famiglia Opisthorchidae. Molte autorità considera questo genere di Opistorchis. E 'comune in Cina e altri paesi asiatici. Lumache e pesci sono gli ospiti intermedi.
Precedentemente noto come Siam, questa è una nazione del sudest asiatico al centro dell'Indocina penisola. Bangkok è la capitale.
Fiberoptic endoscopia per osservazione e duodenali VATER 'Ampolla di introdurre la cannula per visualizzare il dotto biliare pancreatico sistema iniettato un mezzo di contrasto retrograda endoscopica. (Vater) (Sfinterotomia papillotomy, operazioni endoscopiche) durante questa operazione.
Tumore o cancro alla cistifellea.
Ittero, la condizione con colorazione giallastra della pelle e delle mucose, e 'a causa della ridotta il flusso di bile nella TRACT biliari, quali colestasi intraepatica o extraepatico colestasi.
Infiammazione del sistema duttale biliare (DUCTS); intraepatici, extraepatico, o entrambi.
Tumore o cancro nel TRACT biliare inclusa la bile DUCTS e la cistifellea.
Una linea cellulare colture di cellule tumorali.
Gruppo sanguigno Sialylated Lewis carboidrati adenocarcinomi dell ’ antigene presente in molti a carico del tratto digestivo, specialmente un tumore al pancreas.
La rimozione di fluidi o scarichi dal corpo, come da una ferita, lesioni o cavità.
Una previsione sul probabile esito della malattia sulla base di un singolo nelle sue condizioni e il solito corso della malattia come osservato in situazioni simili.
Neoplasia maligna epiteliale primario di cellule del fegato. Va da un carcinoma ben differenziato tumore con epatociti ematiche epiteliali indistinguibile da normale a un neoplasma. Le cellule quasi indistinguibili può essere divisa oppure notevolmente Pleomorphic gigante, o forma, diversi sistemi di classificazione ematiche sono state proposte.
Non invasivo per visualizzare diagnostica del pancreas e bile DUCTS DUCTS senza l'uso di iniettato contrariamente al network o radiografia. MRI forniscono un'ottima sensibilità per dilatazione, stenosi del dotto biliare e Intraductal anomalie.
Un composto usato cristallina come un laboratorio reagente al posto di HYDROGEN solforato. È un potente hepatocarcinogen.
Studi hanno usato per testare etiologic ipotesi in cui inferenze su una esposizione di presunta fattori sono derivati dai dati in merito alle caratteristiche delle persone sotto studio o ad eventi o esperienze nel loro passato. La caratteristica fondamentale è che alcuni dei soggetti sotto studio hanno esito la malattia o di interesse e loro sono confrontati con quelli di inalterata persone.
Instabile isotopi di iridio quella decadenza o disintegrarsi emetta radiazioni. IR atomi con un peso atomico 182-190, 192 e 194-198 sono radioattivi iridio isotopi.
Un test di diagnostica per immagini del TRACT biliare in cui un liquido di contrasto (RADIOPAQUE media) viene iniettato nella bile DUCT e le lastre sono state adottate.
La presenza di parassiti nel cibo e prodotti gastronomici. Per la presenza di batteri, virus e funghi nel cibo, cibo microbiologia e 'disponibile.
La percentuale di sopravvissuti in gruppo, ad esempio dei pazienti studiati e seguiti per un periodo, o la percentuale di persone in un determinato gruppo vivo all'inizio di un ’ intervallo che sopravvivono fino alla fine dell'intervallo. Spesso è studiata utilizzando vita tavolo metodi.
Farmaci metabolizzati molecolare e secreti dalle e del tessuto neoplastico caratterizzato biochimicamente nelle cellule o i fluidi corporei. Sono indicatori di tumore palco e elementare nonché utile per il monitoraggio di Ceplene e prevedere molti gruppi di prodotti chimici sono rappresentati incluso ormoni, antigeni, e gli acidi nucleici, gli enzimi, Poliamine e specifiche proteine della membrana delle cellule e lipidi.
Una malformazione congenita anatomica del dotto biliare, tra cui cisti dilatazione del dotto biliare extraepatiche o una grande dei dotti biliari intraepatici. Classificazione si basa sul sito per tipo di dilatazione. Tipo che è più comune.
Un breve spessa vena formato da unione dell'arteria mesenterica superiore vena e la vena splenica.
Il trasferimento di una parte o un intero fegato ad un umano o animale all'altro.
Capacità di neoplasmi attivamente per infiltrarsi e distruggere il tessuto intorno.
Tutti i processi coinvolto in un numero di cellulare incluso CELLULARE sulla divisione.
Sviluppando procedure efficaci per valutare i risultati o conseguenze di gestione e delle procedure di nella lotta al fine di determinare l ’ efficacia, l ’ efficacia, sicurezza e di investimento di questi interventi in casi individuali o serie.

Il colangiocarcinoma è un tipo raro di cancro che si sviluppa nelle cellule dei dotti biliari, i piccoli tubi che trasportano la bile dal fegato al duodeno. La bile è un fluido prodotto dal fegato che aiuta a digerire i grassi.

Esistono diversi tipi di colangiocarcinoma, classificati in base alla posizione del cancro all'interno del sistema biliare:

1. Colangiocarcinoma intraepatico: si verifica nella parte più distale dei dotti biliari all'interno del fegato.
2. Colangiocarcinoma perilimfare/perihilare: si sviluppa vicino all'unione dei dotti biliari destro e sinistro, appena fuori dal fegato.
3. Colangiocarcinoma extraepatico distale: si verifica più lontano dal fegato, nel punto in cui i dotti biliari si uniscono e sfociano nel duodeno.

I sintomi del colangiocarcinoma possono includere ittero (ingiallimento della pelle e degli occhi), dolore addominale, perdita di appetito, perdita di peso involontaria e prurito. Il trattamento dipende dalla posizione e dallo stadio del cancro e può includere la chirurgia, la radioterapia, la chemioterapia o una combinazione di questi approcci.

Le neoplasie dei dotti biliari, noti anche come tumori del sistema biliare o colangiocarcinomi, si riferiscono a un gruppo eterogeneo di tumori che si sviluppano nel sistema biliare, composto da dotti biliari intraepatici (che sono all'interno del fegato) e dotti biliari extraepatici (che si trovano al di fuori del fegato). Questi tumori possono essere benigni o maligni, sebbene i tumori maligni siano più comuni.

I colangiocarcinomi intraepatici originano dai dotti biliari all'interno del fegato e spesso si presentano come lesioni multifocali e diffuse. I colangiocarcinomi extraepatici, d'altra parte, possono essere ulteriormente suddivisi in tumori del dotto biliare perihilare (che si verificano vicino all'unione dei dotti biliari destro e sinistro), klatskin o tumori del collo della cistifellea.

I fattori di rischio per le neoplasie dei dotti biliari includono l'età avanzata, il sesso maschile, la malattia delle vie biliari primarie (un tumore precanceroso del sistema biliare), l'infezione da parassiti come la clonorchiasi e l'opistorchiasi, l'esposizione a sostanze chimiche tossiche e alcune condizioni genetiche ereditarie.

I sintomi delle neoplasie dei dotti biliari possono includere ittero (colorazione giallastra della pelle e del bianco degli occhi), dolore addominale, perdita di appetito, perdita di peso involontaria, nausea, vomito e febbre. Il trattamento dipende dalla posizione e dallo stadio del tumore e può includere la chirurgia, la radioterapia, la chemioterapia o una combinazione di questi approcci.

I Dotti Biliari Intraepatici sono un componente del sistema biliare, che svolge un ruolo chiave nel processo digestivo. Questi dotti sono tubuli ramificati all'interno del fegato che trasportano la bile, un fluido prodotto dalle cellule epatiche (epatociti), dai lobuli epatici al dotto biliare comune.

La bile è una miscela di acqua, sali, pigmenti, colesterolo e sostanze chimiche chiamate acidi biliari che aiutano a digerire i grassi. Una volta che la bile raggiunge il dotto biliare comune, viene immessa nel duodeno (la prima sezione dell'intestino tenue) attraverso il dotto cistico e il dotto coledoco, dove svolge un ruolo cruciale nella digestione dei grassi ingeriti.

I dotti biliari intraepatici possono essere interessati da diverse condizioni patologiche, come ad esempio:

1. Colecistite acuta e cronica: infiammazione della colecisti (la vescicola biliare), che può causare ostruzione dei dotti biliari intraepatici.
2. Colangite: infiammazione dei dotti biliari, che può essere acuta o cronica e può portare a complicazioni come ascessi, stenosi (restringimento) o sepsi.
3. Calcoli biliari: depositi di cristalli di colesterolo o sali nella colecisti o nei dotti biliari che possono causare ostruzione e infiammazione.
4. Carcinoma dei dotti biliari intraepatici: un tumore maligno raro che colpisce i dotti biliari all'interno del fegato.
5. Colestasi: ridotta capacità di secrezione della bile dai dotti biliari, che può essere causata da farmaci, malattie metaboliche o altre condizioni patologiche.

Un adenoma del dotto biliare è un tipo raro di tumore benigno che si sviluppa nelle cellule che rivestono i dotti biliari all'interno del fegato. I dotti biliari sono piccoli tubi che trasportano la bile, un fluido digestivo prodotto dal fegato, dall'albero biliare intraepatico al dotto biliare comune e poi nel duodeno dell'intestino tenue.

Un adenoma del dotto biliare si verifica quando le cellule che rivestono il dotto biliare iniziano a crescere in modo anomalo, formando una massa tumorale benigna. Questi tumori di solito non causano sintomi e vengono spesso scoperti accidentalmente durante esami radiologici o procedure chirurgiche per altre condizioni. Tuttavia, in alcuni casi, un adenoma del dotto biliare può crescere abbastanza grande da bloccare il flusso della bile, causando ittero (ingiallimento della pelle e del bianco degli occhi), dolore addominale, nausea e vomito.

Il trattamento di un adenoma del dotto biliare dipende dalle dimensioni del tumore e dai sintomi che causa. Se il tumore è piccolo e non causa sintomi, può essere monitorato nel tempo con esami radiologici regolari per assicurarsi che non stia crescendo o causando complicazioni. Se il tumore sta causando sintomi o se è grande a sufficienza da bloccare il flusso della bile, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico per rimuoverlo. In alcuni casi, può anche essere possibile rimuovere il tumore utilizzando tecniche endoscopiche meno invasive.

È importante notare che sebbene la maggior parte degli adenomi del dotto biliare siano benigni, ci sono casi in cui possono diventare cancerosi nel tempo. Pertanto, è importante monitorare attentamente questi tumori e discutere con il proprio medico le opzioni di trattamento appropriate.

Il tumore di Klatskin, noto anche come carcinoma della giunzione biliare, è un tipo specifico di cancro che si sviluppa alla giunzione dei dotti biliari destro e sinistro, proprio dove entrano nel dotto epatico comune. Questa zona è chiamata "giunzione biliare" o "confluenza biliare". Il tumore di Klatskin è una forma rara di cancro al fegato, ma è altamente letale e difficile da trattare. I sintomi possono includere ittero (ingiallimento della pelle e del bianco degli occhi), dolore addominale, perdita di appetito, nausea e vomito. La diagnosi viene confermata attraverso biopsia o esami di imaging come TC o RMN. Il trattamento può includere la resezione chirurgica, la chemioterapia e la radioterapia, ma a causa della sua localizzazione e del suo stadio avanzato al momento della diagnosi, il tasso di sopravvivenza è generalmente basso.

I dotti biliari extraepatici sono un sistema di condotti che si trovano al di fuori del fegato (extraepatico) e trasportano la bile, un fluido digestivo prodotto dal fegato, dall'area intraepatica alla seconda parte dell'intestino tenue, il duodeno. Questo sistema include i dotti epatici destri e sinistri che si originano all'interno del fegato e si uniscono per formare il dotto epatico comune, che poi si combina con il dotto cistico (che drena la cistifellea) per formare il dotto coledoco. Il dotto coledoco è il condotto biliare più grande e trasporta la bile dal fegato e dalla cistifellea al duodeno, dove la bile aiuta a digerire i grassi. Anomalie o malfunzionamenti dei dotti biliari extraepatici possono portare a condizioni patologiche come calcoli biliari, colangite, pancreatite e cancro al dotto biliare.

Opistorchis si riferisce a un genere di trematodi (vermi piatti) parassiti che causano l'infezione nota come opistorchiasi. Questi vermi sono piccoli, misurando da 1 a 4 millimetri di lunghezza, e vivono nel fegato umano, dove depongono le uova.

L'infezione si verifica quando una persona consuma cibi o bevande contaminati con le larve del parassita, che possono essere presenti in pesci d'acqua dolce crudi o poco cotti. Una volta ingerite, le larve maturano nel fegato e si sviluppano in vermi adulti, che possono causare sintomi come dolore addominale, diarrea, perdita di peso e ittero.

L'opistorchiasi è più comune nelle aree dell'Asia orientale, dove l'acqua contaminata e il consumo di pesce crudo o poco cotto sono comuni. La prevenzione include la cottura completa del pesce prima del consumo e l'adozione di misure per garantire la qualità dell'acqua potabile. Il trattamento dell'opistorchiasi comporta l'uso di farmaci antiparassitari come il praziquantel o il triclabendazolo.

L'opistorchiasi è una infezione parassitaria causata dal trematode (un tipo di verme piatto) Opisthorchis spp. Questo parassita si trova principalmente nelle acque dolci dell'Estremo Oriente, dell'Europa orientale e della Russia. L'infezione avviene quando le larve del parassita presenti in pesci d'acqua dolce infetti vengono consumate da esseri umani che mangiano pesce crudo o poco cotto. I sintomi dell'opistorchiasi possono essere lievi o addirittura assenti, ma con il passare del tempo possono causare problemi al fegato e alla cistifellea, come infiammazione, ingrossamento, formazione di calcoli biliari e persino cancro. La diagnosi si basa sull'identificazione delle uova del parassita nelle feci. Il trattamento prevede l'uso di farmaci antiparassitari come il praziquantel.

Le procedure chirurgiche delle vie biliari si riferiscono a un insieme di interventi chirurgici che vengono eseguiti sul sistema biliare, che comprende la colecisti (la sacca a forma di pera situata sotto il fegato dove viene immagazzinata la bile), i dotti biliari (i tubi che trasportano la bile dal fegato alla colecisti e dall'intestino tenue) e il fegato.

Queste procedure possono essere eseguite per diversi motivi, come ad esempio il trattamento di calcoli biliari (chiamati anche colelitiasi), infiammazione della colecisti (colecistite), tumori delle vie biliari o del fegato, o lesioni traumatiche.

Ecco alcuni esempi di procedure chirurgiche delle vie biliari:

1. Colecistectomia: è l'asportazione della colecisti ed è la procedura più comune per il trattamento dei calcoli biliari. Può essere eseguita in modo laparoscopico o a cielo aperto.
2. Dottoctomia: è l'asportazione di un tratto del dotto biliare che può essere necessaria se ci sono calcoli o infiammazione nel dotto.
3. Sfinterotomia: è la divisione dell'sfintere di Oddi, una struttura muscolare che regola il flusso della bile dal dotto biliare all'intestino tenue. Questa procedura può essere eseguita per trattare i calcoli biliari che si sono formati nel dotto o per alleviare l'ostruzione del dotto.
4. Derivazione biliare: è la creazione di una connessione tra il sistema biliare e l'intestino tenue per bypassare un'ostruzione o un blocco nel sistema biliare.
5. Trasposizione epatica: è una procedura complessa che viene eseguita solo in casi selezionati di malattie del fegato avanzate. Consiste nell'asportazione del fegato malato e nella sua sostituzione con un trapianto di fegato sano.

In sintesi, le procedure per il trattamento delle malattie del sistema biliare dipendono dalla natura e dalla gravità della patologia. Le opzioni terapeutiche vanno dalla colecistectomia laparoscopica alla derivazione biliare e alla trasposizione epatica, a seconda dei casi.

Il Dotto Epatico Comune, noto anche come Dotto Epato-Cistico o Confluente, è un importante dotto escretore nel sistema biliare. Si forma dalla confluenza del Dotto Epatico Proprio (che drena la bile prodotta dal fegato) e del Dotto Cistico (che drena la bile accumulata nella cistifellea). Il Dotto Epatico Comune trasporta quindi la bile concentrata dalla cistifellea all'intestino tenue, dove svolge un ruolo cruciale nell'emulsione dei grassi e nell'assorbimento dei nutrienti. Prima di entrare nel duodeno, il Dotto Epatico Comune si unisce al Dotto Coledoco (proveniente dalla colecisti) formando il Condotto Biliare Comune. Qualsiasi patologia o ostacolo che interferisca con il normale flusso della bile attraverso il Dotto Epatico Comune può portare a disturbi quali ittero, dolore addominale e disfunzioni digestive.

La colangite sclerosante è una malattia infiammatoria cronica e progressiva del sistema biliare, che comprende i dotti biliari all'interno e all'esterno del fegato. La parola "colangite" si riferisce all'infiammazione dei dotti biliari, mentre "sclerosante" descrive la cicatrizzazione e l'indurimento che si verificano nei dotti a causa dell'infiammazione prolungata.

Nella colangite sclerosante, il sistema biliare si infiamma e può portare alla formazione di cicatrici e tessuto cicatriziale, che possono ostruire i dotti biliari e interferire con il normale flusso della bile. La bile è un fluido prodotto dal fegato che aiuta a digerire i grassi e svolge altre funzioni importanti nel metabolismo delle cellule del corpo.

I sintomi della colangite sclerosante possono includere prurito, ittero (ingiallimento della pelle e del bianco degli occhi), dolore addominale, perdita di appetito, nausea, febbre e affaticamento. La malattia può anche aumentare il rischio di sviluppare infezioni del sistema biliare, colecistite (infiammazione della cistifellea), cancro al fegato e altre complicanze.

La causa esatta della colangite sclerosante è sconosciuta, ma si pensa che sia una malattia autoimmune, nella quale il sistema immunitario del corpo attacca erroneamente i propri tessuti. Alcuni fattori di rischio includono l'età avanzata, il sesso maschile e la presenza di altre malattie autoimmuni come la colite ulcerosa o la malattia di Crohn.

Il trattamento della colangite sclerosante si concentra sulla gestione dei sintomi e sulla prevenzione delle complicanze. Può includere farmaci per controllare l'infiammazione e il dolore, antibiotici per trattare le infezioni, terapia endoscopica per dilatare i dotti biliari ostruzionati e, in alcuni casi, la chirurgia. La malattia può essere progressiva e richiedere un follow-up a lungo termine con il medico per monitorare la sua evoluzione e adattare il trattamento alle esigenze del paziente.

Le neoplasie epatiche si riferiscono a tumori benigni o maligni che si sviluppano nel fegato. Possono avere origine dal tessuto epatico stesso (neoplasie primarie) o derivare da metastasi di un tumore originatosi in un'altra parte del corpo (neoplasie secondarie o metastatiche).

Tra le neoplasie epatiche primarie, i due tipi più comuni sono:

1. Carcinoma epatocellulare (HCC): è il tumore maligno del fegato più diffuso a livello globale. Di solito si sviluppa in background di malattie croniche che causano infiammazione e cicatrici al fegato, come l'epatite B o C cronica, l'abuso di alcol o la steatoepatite non alcolica (NAFLD).
2. Adenoma epatico: è un tumore benigno, solitamente associato all'uso prolungato della pillola contraccettiva orale o a condizioni endocrine come il sindrome polycystic ovary (PCOS). In rari casi, può degenere in carcinoma epatocellulare.

Le neoplasie epatiche secondarie sono molto più comuni delle forme primarie e possono derivare da diversi tipi di tumori solidi, come quelli del colon-retto, dello stomaco, del polmone, del seno e dei reni.

I sintomi delle neoplasie epatiche possono includere dolore o fastidio addominale superiore, perdita di peso involontaria, debolezza, affaticamento, ittero (colorazione gialla della pelle e degli occhi), ascite (accumulo di liquido nell'addome) e disturbi del sonno. Il trattamento dipende dal tipo e dallo stadio della neoplasia, nonché dalle condizioni generali del paziente. Le opzioni terapeutiche includono la chirurgia, la chemioterapia, la radioterapia, l'ablazione termica o l'immunoterapia.

L'epatectomia è un intervento chirurgico che consiste nella rimozione parziale o totale del fegato. Questa procedura può essere eseguita per diversi motivi, come la rimozione di tumori benigni o maligni, lesioni traumatiche, malattie epatiche croniche o infezioni gravi.

Esistono diversi tipi di epatectomia, a seconda della porzione di fegato da asportare:

1. Epatectomia sinistra: asportazione della parte sinistra del fegato.
2. Epatectomia destra: asportazione della parte destra del fegato.
3. Epatectomia destra estesa: asportazione della parte destra del fegato, inclusa la porzione caudata.
4. Epatectomia sinistra estesa: asportazione della parte sinistra del fegato, inclusa la porzione caudata.
5. Epatectomia totale o epatectomia estesa: asportazione dell'intero fegato, seguita da un trapianto di fegato.

Prima dell'intervento chirurgico, il paziente deve sottoporsi a una serie di esami per valutare la funzionalità epatica, la presenza di eventuali lesioni o malattie, e la possibilità di asportare la porzione di fegato interessata senza compromettere la funzionalità residua.

L'epatectomia è un intervento complesso che richiede una grande esperienza e competenza da parte del chirurgo, soprattutto in caso di asportazioni estese o di fegati danneggiati o compromessi da malattie croniche. Tuttavia, grazie ai progressi tecnologici e alle nuove tecniche chirurgiche, l'epatectomia è diventata una procedura sempre più sicura ed efficace, con un tasso di successo elevato e un basso rischio di complicanze.

La litiasi, nota anche come calcolosi, si riferisce alla formazione di calcoli o pietre nei tessuti del corpo, principalmente nelle vie escretrici come la cistifellea (calcoli biliari), reni (calcoli renali) e vescica (calcoli vescicali). Questi calcoli si formano quando le sostanze presenti nelle urine o nei fluidi corporei, come il sale e l'acido, si cristallizzano insieme. I calcoli possono variare in dimensioni, da piccoli granuli quasi microscopici a pietre di grandi dimensioni che possono bloccare i dotti causando dolore, infezioni e altri problemi di salute. La litiasi può verificarsi in diversi organi del corpo umano, come la cistifellea (litiasi biliare), reni (nefrolitiasi), vescica (cistite calcarea) e pancreas (litiasi pancreatica).

La clonorchiasi è una malattia parassitaria causata dall'infezione da Clonorchis sinensis, un trematode (un tipo di verme piatto) che infesta il fegato. Questo parassita si trova principalmente in Estremo Oriente, soprattutto in Cina, Corea, Giappone e Vietnam.

L'infezione si verifica quando le persone consumano pesce d'acqua dolce crudo o poco cotto che contiene metacercarie, la forma infettiva di Clonorchis sinensis. Una volta ingeriti, i parassiti migrano attraverso il sistema digestivo e si stabiliscono nel fegato, dove si nutrono delle cellule epatiche e possono causare danni considerevoli.

I sintomi della clonorchiasi possono variare ampiamente, a seconda dell'entità dell'infezione e della durata dell'esposizione al parassita. I sintomi più comuni includono:

* Dolore addominale
* Diarrea
* Nausea e vomito
* Perdita di appetito e perdita di peso
* Disagio nella parte superiore destra dell'addome
* Ittero (colorazione gialla della pelle e degli occhi)

Nei casi più gravi, la clonorchiasi può portare a complicazioni come:

* Fibrosi epatica (cicatrizzazione del fegato)
* Ipertensione portale (aumento della pressione sanguigna nel sistema portale, che trasporta il sangue dal tratto digestivo al fegato)
* Ascite (accumulo di liquido nell'addome)
* Insufficienza epatica
* Cancro del fegato (colangiocarcinoma)

La diagnosi di clonorchiasi si basa generalmente sull'identificazione delle uova di Clonorchis sinensis nelle feci o nell'urina. In alcuni casi, possono essere utilizzati test immunologici per rilevare la presenza di anticorpi contro il parassita. Il trattamento della clonorchiasi prevede generalmente l'uso di farmaci antiparassitari come il praziquantel o l'albendazolo, che possono aiutare a eliminare il parassita dal corpo. In casi gravi o complicati, può essere necessario un trattamento chirurgico per affrontare le complicanze della malattia.

La prevenzione della clonorchiasi si basa principalmente sull'evitare il consumo di pesce crudo o poco cotto proveniente da acque contaminate, nonché sul mantenere una buona igiene personale e alimentare. In alcune aree ad alto rischio, possono essere disponibili programmi di screening e trattamento preventivo per le persone esposte al parassita.

La fasioliasi è una malattia parassitaria causata dall'infezione da trematodi (vermi piatti) della specie Fasciola hepatica o Fasciola gigantica, noti collettivamente come fasioli. Questi parassiti possono infettare il fegato e le vie biliari di vari animali erbivori e occasionalmente dell'uomo dopo l'ingestione di cibi o bevande contaminati da metacercarie, la forma infettiva del parassita. I sintomi della fasioliasi possono variare notevolmente, a seconda dello stadio dell'infezione e dell'entità dell'infestazione. Nei casi lievi, i pazienti possono essere asintomatici o presentare sintomi simil-influenzali come dolore addominale, nausea, vomito, diarrea o stanchezza. Tuttavia, in casi più gravi, l'infestazione può causare grave danno epatico, ittero, epatomegalia (ingrossamento del fegato), splenomegalia (ingrossamento della milza) e persino insufficienza epatica. La diagnosi di fasioliasi si basa sull'identificazione dei parassiti nelle feci o nei campioni di tessuto epatico, nonché sulla rilevazione degli anticorpi specifici contro Fasciola spp. nel sangue del paziente. Il trattamento della fasioliasi prevede l'uso di farmaci anthelminthici come il triclabendazolo o il bitionolo, a seconda dello stadio dell'infezione. La prevenzione si basa sull'evitare l'ingestione di cibi o bevande contaminati da metacercarie e sull'adozione di misure adeguate per il trattamento delle acque infette.

I dotti biliari sono un sistema di condotti che trasportano la bile, un fluido digestivo prodotto dal fegato, dall'albero biliare intraepatico (condotti all'interno del fegato) al dotto biliare comune e poi nell'intestino tenue. La bile aiuta a digerire i grassi e facilita l'assorbimento delle vitamine liposolubili. I dotti biliari comprendono:

1. Dotti epatici: Questi sono condotti situati all'interno del fegato che raccolgono la bile prodotta dai singoli lobuli (unità funzionali) del fegato.
2. Condotti interlobulari: Collettano la bile dai dotti epatici più piccoli e la trasportano verso l'esterno del fegato.
3. Dotto epato-cistico: È il condotto che risulta dalla confluenza dei dotti interlobulari e conduce la bile al dotto cistico.
4. Dotto cistico: Un breve condotto che connette la colecisti (vescica biliare) al dotto epato-cistico per immagazzinare temporaneamente la bile prima di rilasciarla nell'intestino tenue durante il processo digestivo.
5. Dotto biliare comune: È il condotto risultante dalla fusione del dotto cistico e del dotto epato-cistico, che trasporta la bile dall'albero biliare al duodeno (la prima porzione dell'intestino tenue).
6. Dotti pancreatici: I dotti pancreatici si uniscono anche al dotto biliare comune formando l'ampolla di Vater, dove la bile e gli enzimi pancreatici vengono rilasciati nell'intestino tenue per facilitare la digestione.

"Fasciola hepatica" è un trematode platelminta, noto anche come "duck fluke" o "sheep liver fluke". Si tratta di un parassita piatto e a forma di lecca-lecca che infesta il fegato e le vie biliari di diversi animali erbivori, tra cui pecore, capre e maiali, nonché occasionalmente anche l'uomo.

L'infezione da Fasciola hepatica si verifica quando l'individuo ingerisce accidentalmente cibi o bevande contaminati con metacercari, la forma infettiva del parassita, che si trova principalmente in acqua dolce e su piante acquatiche. Una volta ingeriti, i metacercari migrano attraverso l'intestino tenue e il peritoneo fino a raggiungere il fegato, dove si sviluppano in adulti maturi che possono misurare fino a 3 cm di lunghezza.

I sintomi dell'infezione da Fasciola hepatica possono variare ampiamente, a seconda del numero di parassiti presenti e della durata dell'infezione. Nei casi lievi, l'infezione può essere asintomatica o causare sintomi simili all'influenza, come affaticamento, dolore addominale, nausea e perdita di appetito. Tuttavia, in casi più gravi, l'infezione può causare ittero, epatomegalia (ingrossamento del fegato), dolore epatico, diarrea e anemia.

La diagnosi di Fasciola hepatica si basa sull'identificazione dei parassiti nelle feci o nei tessuti del fegato, nonché sulla rilevazione degli anticorpi specifici contro il parassita nel sangue. Il trattamento dell'infezione da Fasciola hepatica prevede l'uso di farmaci anthelmintici, come il triclabendazolo e il praziquantel, che possono essere somministrati per via orale o endovenosa. In casi gravi, può essere necessario un intervento chirurgico per rimuovere i parassiti dal fegato.

La prevenzione dell'infezione da Fasciola hepatica si basa sull'evitare il contatto con l'acqua o le piante infette, nonché sulla cottura completa delle verdure a foglia larga prima del consumo. Inoltre, è importante mantenere una buona igiene personale e lavarsi accuratamente le mani dopo aver manipolato verdure o dopo essere entrati in contatto con l'acqua o il suolo infetti.

Clonorchis sinensis è un trematode d'acqua dolce, anche noto come verme piatto cinese o fiume, che causa la malattia chiamata clonorchiasi. Questo parassita infesta solitamente il fegato delle persone, specialmente nel tratto biliare dove depone le uova dopo aver consumato pesce d'acqua dolce crudo o poco cotto che contiene metacercarie infette.

L'infezione da Clonorchis sinensis può provocare sintomi come dolore addominale, diarrea, febbre e ittero. Nei casi cronici, l'infestazione prolungata può causare danni al fegato, inclusa la fibrosi, la cirrosi e il cancro al fegato. La diagnosi si basa sull'identificazione delle uova di Clonorchis sinensis nelle feci o nei campioni di succhi biliari. Il trattamento prevede generalmente l'uso di farmaci antielmintici come il praziquantel o l'albendazolo per eliminare il parassita.

Mi dispiace, potrebbe esserci stato un malinteso nella tua richiesta. "Tailandia" non è un termine medico. È in realtà il nome di un paese situato nel sud-est asiatico, conosciuto ufficialmente come Regno di Thailandia. Se stai cercando informazioni mediche riguardanti una condizione, una malattia o un trattamento specifici, ti invito a fornirmene il nome in modo che possa darti le informazioni appropriate.

La colangiopancreatografia è una procedura di imaging medico che combina la fluoroscopia e l'utilizzo di un mezzo di contrasto per visualizzare il sistema biliare e il pancreas. Esistono due tipi principali di colangiopancreatografia: retrograda endoscopica (ERCP) ed endoscopica trasferale (TCE).

Nell'ERCP, un endoscopio flessibile con una piccola telecamera alla sua estremità viene inserito attraverso la bocca e fatto scorrere lungo l'esofago, lo stomaco e il duodeno fino a raggiungere il dotto biliare comune e il dotto pancreatico. Un mezzo di contrasto viene quindi iniettato attraverso il catetere nell'endoscopio per rendere visibili i dotti sui raggi X. Questo metodo è più invasivo ma fornisce immagini dettagliate e consente anche la possibilità di trattamenti terapeutici come la rimozione di calcoli o la posa di stent.

Nella TCE, invece, il mezzo di contrasto viene iniettato per via endovenosa e quindi raggiunge i dotti biliari e pancreatici attraverso il flusso sanguigno. Questo metodo è meno invasivo dell'ERCP ma fornisce immagini meno dettagliate.

La colangiopancreatografia può essere utilizzata per diagnosticare e trattare varie condizioni, come calcoli biliari, infiammazione del pancreas (pancreatite), tumori delle vie biliari o del pancreas, e anomalie congenite dei dotti biliari.

Le neoplasie della colecisti, o tumori della cistifellea, sono crescite anormali che si sviluppano nella colecisti, un organo a forma di sacco situato sotto il fegato che immagazzina la bile prodotta dal fegato. Questi tumori possono essere benigni (non cancerosi) o maligni (cancerosi).

I tumori benigni della colecisti includono adenomi, papillomi e cisti. Di solito non sono pericolosi per la vita e spesso non causano sintomi. Tuttavia, in alcuni casi, possono bloccare il flusso di bile dalla colecisti al duodeno, provocando dolore addominale, ittero (colorazione gialla della pelle e degli occhi) e altri sintomi.

I tumori maligni della colecisti sono più rari e possono essere divisi in due categorie principali: carcinomi a cellule squamose e adenocarcinomi. Gli adenocarcinomi sono i tumori maligni più comuni della coleciste e rappresentano circa l'80-95% di tutti i casi. Questi tumori si sviluppano dalle cellule che rivestono la superficie interna della colecisti e possono diffondersi ad altri organi e tessuti circostanti.

I fattori di rischio per lo sviluppo di neoplasie della colecisti includono l'età avanzata, il sesso femminile, la presenza di calcoli biliari (colelitiasi), le infezioni croniche della colecisti e alcune condizioni genetiche rare.

Il trattamento delle neoplasie della colecisti dipende dal tipo e dallo stadio del tumore, nonché dalla salute generale del paziente. Le opzioni di trattamento possono includere la chirurgia per rimuovere la colecisti (colecistectomia), la chemioterapia e la radioterapia. In alcuni casi, il trattamento può anche prevedere la partecipazione a studi clinici o trial di terapie sperimentali.

L'ittero ostruttivo è una condizione medica caratterizzata dall'accumulo di bilirubina nella pelle, nelle mucose e nel bianco degli occhi (congiuntiva), che causa ittero, un ingiallimento della sclera e della cute. La bilirubina è un prodotto di scarto del normale processo di degradazione dell'emoglobina, che si verifica quando i globuli rossi morenti vengono eliminati. Normalmente, la bilirubina viene processata dal fegato e quindi escreta nell'intestino.

Tuttavia, in caso di ittero ostruttivo, l'eliminazione della bilirubina dal corpo è bloccata a causa di un'ostruzione meccanica del dotto biliare, che collega il fegato alla cavità addominale e trasporta la bile al duodeno. Questa ostruzione può essere causata da calcoli biliari, tumori, cisti o infiammazione delle vie biliari.

L'ittero ostruttivo si presenta in tre fasi: ittero pre-epatico, epatico ed ostruttivo. L'ittero ostruttivo è la terza fase, caratterizzata da un aumento della bilirubina diretta (coniugata) nel sangue, che supera i 2 mg/dL e può raggiungere livelli molto elevati.

I sintomi dell'ittero ostruttivo possono includere prurito cutaneo, urine scure, feci pallide, perdita di appetito, nausea, vomito e dolore addominale. Se non trattata, l'ittero ostruttivo può portare a complicanze come infezioni, insufficienza epatica e malnutrizione. Il trattamento dell'ittero ostruttivo dipende dalla causa sottostante e può includere la rimozione dell'ostruzione, la gestione dei sintomi e il supporto nutrizionale.

La colangite è un'infiammazione del sistema biliare, che comprende i dotti biliari all'interno e all'esterno del fegato. Questi dotti sono responsabili del trasporto della bile, un fluido digestivo prodotto dal fegato, dall'interno del fegato alle viscere.

Esistono diversi tipi di colangite, tra cui:

1. Colangite acuta ascendente: Questa è una forma grave e potenzialmente letale di colangite che si sviluppa rapidamente. È causata dall'infezione del sistema biliare e può verificarsi dopo un'ostruzione delle vie biliari, come ad esempio la presenza di calcoli biliari o tumori.

2. Colangite primitiva sclerosante (PSC): Questa è una malattia cronica del sistema biliare che causa l'infiammazione e la cicatrizzazione dei dotti biliari all'interno e all'esterno del fegato. La causa della PSC non è nota, ma può essere associata a condizioni autoimmuni o infiammatorie.

3. Colangite ricorrente: Questa forma di colangite si verifica in individui con malattie del sistema biliare come la sindrome da disfunzione cistica del dotto biliare (CDCB) o la malattia policistica del fegato. La colangite ricorrente è caratterizzata da episodi ripetuti di infiammazione e infezione del sistema biliare.

I sintomi della colangite possono includere dolore addominale, ittero (colorazione gialla della pelle e degli occhi), febbre, brividi, nausea e vomito. Il trattamento dipende dal tipo di colangite e può comprendere antibiotici per le infezioni, farmaci antinfiammatori per ridurre l'infiammazione e procedure chirurgiche per eliminare eventuali ostruzioni del sistema biliare.

Le neoplasie delle vie biliari si riferiscono a tumori maligni che si sviluppano nel sistema biliare, composto da condotti (dotti) che trasportano la bile dal fegato e dal pancreas al duodeno dell'intestino tenue. Questi condotti includono i dotti biliari intraepatici (all'interno del fegato) e i dotti biliari extraepatici (al di fuori del fegato).

I tumori che si sviluppano nei dotti biliari intraepatici sono chiamati colangiocarcinomi intraepatici, mentre quelli che si sviluppano nei dotti biliari extraepatici sono chiamati colangiocarcinomi extraepatici. Il cancro del dotto biliare può anche verificarsi alla giunzione tra i due, nota come colangiocarcinoma periduttale o klatzkin.

I fattori di rischio per le neoplasie delle vie biliari includono malattie del fegato croniche (come l'epatite e la cirrosi), anomalie congenite dei dotti biliari, infezioni parassitarie (come la clonorchiasi e la fascioliasi) e esposizione a sostanze chimiche cancerogene.

I sintomi delle neoplasie delle vie biliari possono includere ittero (colorazione giallastra della pelle e degli occhi), dolore addominale, perdita di appetito, perdita di peso involontaria e febbre. Il trattamento dipende dalla localizzazione del tumore, dallo stadio della malattia e dalle condizioni generali di salute del paziente. Può includere la chirurgia per rimuovere il tumore, la chemioterapia e la radioterapia. Tuttavia, le neoplasie delle vie biliari hanno una prognosi spesso sfavorevole, con un tasso di sopravvivenza a cinque anni generalmente basso.

Una linea cellulare tumorale è un tipo di linea cellulare che viene coltivata in laboratorio derivando dalle cellule di un tumore. Queste linee cellulari sono ampiamente utilizzate nella ricerca scientifica e medica per studiare il comportamento delle cellule cancerose, testare l'efficacia dei farmaci antitumorali e comprendere meglio i meccanismi molecolari che stanno alla base dello sviluppo e della progressione del cancro.

Le linee cellulari tumorali possono essere derivate da una varietà di fonti, come ad esempio biopsie o resezioni chirurgiche di tumori solidi, oppure attraverso l'isolamento di cellule tumorali presenti nel sangue o in altri fluidi corporei. Una volta isolate, le cellule vengono mantenute in coltura e riprodotte per creare una popolazione omogenea di cellule cancerose che possono essere utilizzate a scopo di ricerca.

È importante sottolineare che le linee cellulari tumorali non sono identiche alle cellule tumorali originali presenti nel corpo umano, poiché durante il processo di coltivazione in laboratorio possono subire modificazioni genetiche e fenotipiche che ne alterano le caratteristiche. Pertanto, i risultati ottenuti utilizzando queste linee cellulari devono essere interpretati con cautela e validati attraverso ulteriori studi su modelli animali o su campioni umani.

L'antigene Ca-19-9 è un marcatore tumorale, una sostanza presente nel sangue che può indicare la presenza di alcuni tipi di cancro. In particolare, i livelli elevati di antigene Ca-19-9 possono essere associati al cancro del pancreas, del colon e del retto, dell'esofago, dello stomaco e delle ovaie.

Tuttavia, è importante notare che l'antigene Ca-19-9 non è specifico per il cancro e può essere presente anche in altre condizioni, come la pancreatite cronica o l'ittero. Inoltre, alcune persone con cancro del pancreas possono avere livelli normali di antigene Ca-19-9.

Pertanto, il test per l'antigene Ca-19-9 non deve essere utilizzato come unico metodo per la diagnosi del cancro, ma può essere utile come parte di una valutazione più ampia dei pazienti sospettati di avere un cancro. Il test può anche essere utilizzato per monitorare la risposta al trattamento e la recidiva del cancro in pazienti precedentemente diagnosticati.

In medicina, il termine "drenaggio" si riferisce all'rimozione di liquidi in eccesso, pus o altri materiali di scarto da un'area del corpo. Ciò può essere ottenuto attraverso diversi metodi, come ad esempio:

1. Applicazione di una benda compressiva per aiutare il fluido a muoversi verso un punto in cui può essere facilmente drenato.
2. Utilizzo di un catetere o tubo per creare un passaggio attraverso cui il fluido può defluire dall'area interessata.
3. Effettuazione di un'incisione chirurgica per consentire al fluido di fuoriuscire spontaneamente o essere attivamente drenato.

Il drenaggio può essere indicato in diverse situazioni, come ad esempio:

- Infezioni cutanee o dei tessuti molli che causano l'accumulo di pus.
- Edema (gonfiore) dovuto all'accumulo di liquidi in eccesso nei tessuti.
- Formazione di ematomi (raccolte di sangue) a seguito di traumi o interventi chirurgici.

È importante notare che il drenaggio deve essere eseguito in modo sterile per prevenire ulteriori infezioni e complicazioni. Inoltre, i pazienti devono seguire attentamente le istruzioni del medico riguardo alla cura della ferita e al cambio delle bende o dei cateteri per garantire una guarigione adeguata.

La prognosi, in campo medico, si riferisce alla previsione dell'esito o dell'evoluzione prevedibile di una malattia o condizione medica in un paziente. Si basa sull'analisi dei fattori clinici specifici del paziente, come la gravità della malattia, la risposta alla terapia e la presenza di altre condizioni mediche sottostanti, nonché su studi epidemiologici che mostrano i tassi di sopravvivenza e recovery per specifiche patologie.

La prognosi può essere espressa in termini quantitativi, come la percentuale di pazienti che si riprendono completamente o sopravvivono a una certa malattia, o in termini qualitativi, descrivendo le possibili complicanze o disabilità a cui il paziente potrebbe andare incontro.

E' importante notare che la prognosi non è una previsione certa e può variare notevolmente da un paziente all'altro, a seconda delle loro caratteristiche individuali e della risposta al trattamento. Viene utilizzata per prendere decisioni informate sulle opzioni di trattamento e per fornire una guida ai pazienti e alle loro famiglie sulla pianificazione del futuro.

Il carcinoma epatocellulare (HCC), noto anche come epatocarcinoma, è il tipo più comune di cancro primario al fegato. Si verifica principalmente nelle persone con danni al fegato a lungo termine, come quelli causati dall'epatite B o C, dal consumo eccessivo di alcool o da una malattia del fegato grasso non alcolica (NAFLD).

L'HCC inizia nelle cellule epatiche, che sono le cellule più abbondanti nel fegato. Queste cellule svolgono un ruolo importante nella produzione di proteine, nel filtraggio delle tossine dal sangue e nell'immagazzinamento dei nutrienti come il glucosio e il grasso.

L'HCC può causare sintomi non specifici come dolore o fastidio all'addome superiore destro, perdita di appetito, nausea, vomito, stanchezza e perdita di peso involontaria. Il cancro al fegato può anche causare gonfiore addominale, ingiallimento della pelle e del bianco degli occhi (ittero), prurito cutaneo e accumulo di liquidi nelle gambe (edema).

La diagnosi dell'HCC si basa su una combinazione di esami fisici, analisi del sangue, imaging medico come ecografie, tomografia computerizzata (TC) o risonanza magnetica (RM), e biopsia del fegato. Il trattamento dipende dalla stadiazione del cancro al momento della diagnosi e può includere chirurgia per rimuovere il tumore, trapianto di fegato, chemioterapia, radioterapia o terapie mirate come l'ablazione con radiofrequenza o la chemioembolizzazione transarteriosa.

La prevenzione dell'HCC si basa sulla riduzione dei fattori di rischio, come il vaccino contro l'epatite B, evitare l'esposizione all'epatite C, limitare il consumo di alcol, mantenere un peso sano e praticare attività fisica regolare.

La colangiopancreatografia a risonanza magnetica (CPRM) è una procedura di imaging diagnostico non invasiva che utilizza campi magnetici e radiazioni elettromagnetiche per produrre dettagliate immagini multidimensionali del sistema biliare e del pancreas. A differenza della colangiopancreatografia retrograda endoscopica (CPRE), la CPRM non richiede l'inserimento di un endoscopio o la somministrazione di mezzo di contrasto radioopaco.

Durante la procedura di CPRM, il paziente viene fatto distendere su un lettino per risonanza magnetica mentre un ricevitore di segnale (antenna) viene posizionato sull'addome del paziente. Il campo magnetico fa vibrare gli atomi d'idrogeno all'interno del corpo, generando un segnale elettromagnetico che viene rilevato dall'antenna e trasmesso a un computer, il quale converte i dati in immagini dettagliate del sistema biliare e del pancreas.

La CPRM è spesso utilizzata per diagnosticare e valutare patologie che interessano il sistema biliare e il pancreas, come calcoli biliari, infiammazione della colecisti (colecistite), tumori delle vie biliari o del pancreas, e pancreatite. Rispetto alla CPRE, la CPRM è meno invasiva e non richiede sedazione cosciente, ma può fornire immagini di qualità inferiore in alcuni casi.

La tioacetamide è una sostanza chimica con la formula CH3CSNH2. Viene utilizzata in alcuni test di laboratorio per indurre danni al fegato in modelli animali, poiché può causare lesioni epatiche simili a quelle osservate nell'epatite fulminante. Quando viene metabolizzata nel fegato, si decompone in disolfuro di carbonio e ammoniaca, che possono essere tossici per le cellule del fegato.

L'esposizione alla tioacetamide può avvenire attraverso l'inalazione, il contatto con la pelle o gli occhi, o l'ingestione. I sintomi di esposizione acuta possono includere irritazione della pelle, degli occhi e delle vie respiratorie, nausea, vomito, dolore addominale e diarrea. L'esposizione cronica può causare danni al fegato e ai reni.

In medicina, la tioacetamide non viene utilizzata come farmaco, ma solo in ambito di ricerca sperimentale per lo studio dei meccanismi di danno epatico.

In medicina, gli studi retrospettivi sono un tipo di ricerca osservazionale che analizza i dati raccolti in precedenza con lo scopo di identificare fattori di rischio, outcome o relazioni tra variabili. Questi studi esaminano eventi o trattamenti che sono già accaduti e per i quali i dati sono stati registrati per altri motivi.

A differenza degli studi prospettici, in cui i ricercatori seguono un gruppo di soggetti nel tempo e raccolgono dati man mano che gli eventi si verificano, negli studi retrospettivi, i ricercatori guardano indietro ai dati esistenti. Questi studi possono essere utili per identificare tendenze o associazioni, tuttavia, a causa della loro natura osservazionale, non possono dimostrare causalità.

Gli studi retrospettivi possono essere condotti su una varietà di dati, come cartelle cliniche, registri di salute pubblica o database amministrativi. Poiché i dati sono già stati raccolti, questi studi possono essere meno costosi e più veloci da condurre rispetto agli studi prospettici. Tuttavia, la qualità dei dati può variare e potrebbe mancare informazioni importanti, il che può influenzare i risultati dello studio.

I radioisotopi di iridio sono forme radioattive dell'elemento chimico iridio. L'iridio ha diversi isotopi instabili, il più comunemente usato in medicina è l'iridio-192. Questo isotopo emette radiazioni gamma ad alta energia e ha una vita media di 74,1 giorni.

L'iridio-192 viene utilizzato principalmente in applicazioni mediche come la brachiterapia, un trattamento radioterapico che consiste nell'inserire sorgenti radioattive all'interno o vicino al tumore. Ciò consente di erogare dosi elevate di radiazioni direttamente al sito del tumore, riducendo l'esposizione delle aree sane circostanti.

L'iridio-192 è comunemente utilizzato per trattare il cancro della prostata, del collo dell'utero, del seno, del cervello e di altri siti tumorali. Viene anche utilizzato in alcuni procedimenti interventistici radiologici per l'ostruzione delle vie biliari e altre condizioni.

L'uso dei radioisotopi di iridio richiede una formazione specializzata e un'attrezzatura adeguata, poiché le radiazioni emesse possono essere pericolose se maneggiate in modo improprio.

La colangiografia è una procedura di imaging medico utilizzata per visualizzare i dettagli del sistema biliare, che comprende la colecisti, i dotti biliari intraepatici e extraepatici, e il dotto epato-pancreatico. Viene eseguita iniettando un mezzo di contrasto radiopaco attraverso un catetere posizionato nella via biliare comune o direttamente nel coledoco durante un intervento chirurgico.

Esistono diversi tipi di colangiografia, tra cui:

1. Colangiografia retrograda endoscopica (ERC): una procedura endoscopica in cui il mezzo di contrasto viene iniettato attraverso un endoscopio flessibile inserito nella gola e fatto scorrere nello stomaco e nel duodeno, dove può essere iniettato direttamente nei dotti biliari.

2. Colangiografia percutanea transhepatica (PTC): una procedura interventistica radiologica in cui il mezzo di contrasto viene iniettato attraverso un catetere posizionato nella via biliare comune dopo aver creato un accesso alla cavità addominale attraverso la pelle.

3. Colangiografia TC o RM: una procedura di imaging non invasiva che utilizza raggi X o campi magnetici per creare immagini del sistema biliare dopo l'iniezione endovenosa di un mezzo di contrasto.

La colangiografia è spesso utilizzata per diagnosticare e trattare condizioni come calcoli biliari, infiammazione della colecisti o dei dotti biliari, tumori del sistema biliare, e anomalie congenite del sistema biliare.

La parassitologia degli alimenti è una sottospecialità della microbiologia e della salute pubblica che si occupa dello studio dei parassiti (organismi che vivono sul o all'interno di un altro organismo a spese delle sue risorse) e delle malattie associate agli alimenti. Questo campo di studio si concentra specificamente sui parassiti che possono essere trasmessi attraverso il consumo di cibo contaminato.

Questi parassiti possono includere protozoi, elminti (vermi) e altri invertebrati microscopici. Le malattie associate a questi parassiti possono variare da sintomi lievi a gravi e possono causare una vasta gamma di problemi di salute, tra cui dolori addominali, nausea, vomito, diarrea, perdita di peso e anemia.

Gli esperti in parassitologia degli alimenti lavorano per identificare e controllare la diffusione di queste malattie, attraverso la ricerca, l'educazione del pubblico, la regolamentazione e l'ispezione degli alimenti. Questo può includere lo sviluppo e l'implementazione di misure di sicurezza alimentare per prevenire la contaminazione dei cibi, nonché la diagnosi e il trattamento delle malattie parassitarie associate al cibo.

In sintesi, la parassitologia degli alimenti è una disciplina medica che si occupa dello studio dei parassiti presenti negli alimenti e delle malattie ad essi correlate, con l'obiettivo di prevenire e controllare la diffusione di tali malattie.

Il tasso di sopravvivenza è un termine utilizzato in medicina per descrivere la percentuale di pazienti che sono ancora vivi ad un dato punto nel tempo dopo la diagnosi di una determinata malattia, solitamente un cancro. Viene calcolato come il rapporto tra il numero di persone sopravvissute ad un certo periodo di tempo e il numero totale di pazienti affetti dalla stessa malattia in esame.

Il tasso di sopravvivenza può essere espresso come una percentuale o come un valore decimale, dove un tasso del 100% indica che tutti i pazienti sono ancora vivi, mentre un tasso dello 0% significa che nessun paziente è sopravvissuto.

È importante notare che il tasso di sopravvivenza non fornisce informazioni sulla qualità della vita o sulle condizioni di salute generali dei sopravvissuti, ma solo sulla loro sopravvivenza stessa. Inoltre, i tassi di sopravvivenza possono variare notevolmente a seconda del tipo e dello stadio della malattia, dell'età e dello stato di salute generale del paziente, nonché di altri fattori.

I marker tumorali biologici sono sostanze, come proteine o geni, che possono essere trovate nel sangue, nelle urine o in altri tessuti del corpo. Sono spesso prodotti dal cancro stesso o dalle cellule normali in risposta al cancro. I marker tumorali biologici possono fornire informazioni sul tipo di cancro che una persona ha, sulla sua gravità e su come sta rispondendo al trattamento. Tuttavia, non sono presenti in tutti i tipi di cancro e talvolta possono essere trovati anche in persone senza cancro. Pertanto, l'utilizzo dei marker tumorali biologici da solo per la diagnosi del cancro non è raccomandato. Sono più comunemente utilizzati come strumento aggiuntivo per monitorare il trattamento e la progressione della malattia.

Una cisti del coledoco è un'anomalia congenita rara in cui si forma una sacca piena di fluido nel dotto biliare comune, chiamato coledoco. Il dotto biliare comune è un tubo che trasporta la bile dal fegato e dalla cistifellea all'intestino tenue. Questa condizione può causare ittero (ingiallimento della pelle e del bianco degli occhi), dolore addominale, nausea e vomito. Il trattamento di solito comporta la rimozione chirurgica della cisti. Se non trattata, può portare a complicazioni come infezioni, calcoli biliari ricorrenti o persino cancro al dotto biliare. È importante notare che questa condizione è diversa dalla colecistite acuta, che è l'infiammazione della cistifellea. La cisti del coledoco si verifica principalmente nei neonati e nei bambini, ma può anche essere vista negli adulti.

La vena porta è un importante vaso sanguigno nel corpo umano. Si tratta di una vena che raccoglie il sangue ricco di nutrienti dai visceri addominali, vale a dire fegato, stomaco, intestino tenue, pancreas e milza. La vena porta trasporta questo sangue al fegato dove viene purificato e privato delle tossine.

La vena porta è formata dalla confluenza della vena splenica (che drena la milza) e della vena mesenterica superiore (che drena l'intestino tenue e il pancreas). Queste due vene si uniscono per formare la vena porta all'ilo del fegato.

La vena porta è classificata come una vena di alto flusso, il che significa che ha un elevato volume di sangue che scorre attraverso di essa in qualsiasi momento. La sua importanza risiede nel fatto che fornisce al fegato la maggior parte del suo apporto di sangue, circa il 75%, e svolge un ruolo cruciale nella nutrizione dei tessuti epatici.

In sintesi, la vena porta è una vena vitale che raccoglie il sangue ricco di nutrienti dai visceri addominali e lo trasporta al fegato per la purificazione.

Un trapianto di fegato è un intervento chirurgico complesso in cui un fegato malato o danneggiato viene sostituito con uno sano. Il fegato può provenire da un donatore deceduto (chiamato trapianto da cadavere) o da un donatore vivente che dona una parte del proprio fegato. Il fegato ha la capacità unica di rigenerarsi, quindi sia il trapianto da cadavere che quello da vivente possono funzionare normalmente dopo l'intervento chirurgico.

I trapianti di fegato vengono generalmente considerati quando tutte le altre opzioni di trattamento sono state esaurite, poiché comportano dei rischi significativi e devono essere bilanciati con i potenziali benefici. Le condizioni che possono richiedere un trapianto di fegato includono la cirrosi avanzata, l'insufficienza epatica fulminante, il cancro al fegato primario (epatocarcinoma), le malattie metaboliche ereditarie che colpiscono il fegato e i danni al fegato causati da traumi o overdose di farmaci.

Il processo di trapianto di fegato inizia con una valutazione approfondita del paziente per determinare se è un candidato adatto al trapianto. Questo include test medici, psicologici ed emotivi per assicurarsi che il paziente sia abbastanza forte da sopportare l'intervento chirurgico e abbia le risorse necessarie per gestire il follow-up a lungo termine.

Dopo il trapianto, i pazienti devono assumere farmaci immunosoppressori per il resto della loro vita per prevenire il rigetto del nuovo fegato. Questi farmaci sopprimono il sistema immunitario del paziente in modo che non attacchi e distrugga il nuovo organo. I pazienti devono anche sottoporsi a regolari controlli medici per monitorare la funzione del fegato, il livello dei farmaci immunosoppressori nel sangue e qualsiasi effetto collaterale dei farmaci.

In generale, i risultati del trapianto di fegato sono buoni, con oltre l'80% dei pazienti che sopravvivono almeno cinque anni dopo il trapianto. Tuttavia, ci sono rischi associati al trapianto di fegato, tra cui infezioni, coaguli di sangue, danni ai vasi sanguigni e complicanze legate all'anestesia. Inoltre, i farmaci immunosoppressori possono aumentare il rischio di cancro e altre malattie a lungo termine.

In conclusione, il trapianto di fegato è un intervento chirurgico importante che può salvare la vita dei pazienti con gravi malattie del fegato. Sebbene ci siano rischi associati al trapianto di fegato, i risultati sono generalmente buoni e possono migliorare notevolmente la qualità della vita dei pazienti. Tuttavia, è importante che i pazienti comprendano i rischi e i benefici del trapianto di fegato prima di prendere una decisione informata.

L'invasività di una neoplasia, o tumore maligno, si riferisce alla sua capacità di invadere i tessuti circostanti e distanti del corpo. Una neoplasia invasiva cresce in modo aggressivo e tende a distruggere i tessuti sani circostanti mentre si diffonde (metastatizza) ad altre parti del corpo.

L'invasività di una neoplasia è un fattore prognostico importante, poiché le neoplasie invasive hanno maggiori probabilità di causare danni ai tessuti e organi vitali e sono generalmente associate a un peggiore esito clinico rispetto alle neoplasie non invasive.

L'invasività della neoplasia è solitamente valutata attraverso l'esame istologico di campioni di tessuto prelevati durante la biopsia o la resezione chirurgica del tumore. I patologi esaminano le caratteristiche cellulari e la struttura dei tessuti per determinare se il tumore ha invaso i vasi sanguigni o linfatici o si è diffuso ad aree circostanti o a distanza.

In generale, una neoplasia invasiva presenta cellule atipiche e disorganizzate che crescono in modo infiltrativo nei tessuti sani adiacenti, con la formazione di strutture irregolari e l'invasione dei vasi sanguigni o linfatici. Queste caratteristiche istologiche sono utilizzate per classificare il grado di malignità del tumore e per prevederne il comportamento clinico.

La proliferazione cellulare è un processo biologico durante il quale le cellule si dividono attivamente e aumentano in numero. Questo meccanismo è essenziale per la crescita, la riparazione dei tessuti e la guarigione delle ferite. Tuttavia, una proliferazione cellulare incontrollata può anche portare allo sviluppo di tumori o neoplasie.

Nel corso della divisione cellulare, una cellula madre si duplica il suo DNA e poi si divide in due cellule figlie identiche. Questo processo è noto come mitosi. Prima che la mitosi abbia luogo, tuttavia, la cellula deve replicare il suo DNA durante un'altra fase del ciclo cellulare chiamato S-fase.

La capacità di una cellula di proliferare è regolata da diversi meccanismi di controllo che coinvolgono proteine specifiche, come i ciclina-dipendenti chinasi (CDK). Quando questi meccanismi sono compromessi o alterati, come nel caso di danni al DNA o mutazioni genetiche, la cellula può iniziare a dividersi in modo incontrollato, portando all'insorgenza di patologie quali il cancro.

In sintesi, la proliferazione cellulare è un processo fondamentale per la vita e la crescita delle cellule, ma deve essere strettamente regolata per prevenire l'insorgenza di malattie.

In medicina, il termine "esito della terapia" si riferisce al risultato o al riscontro ottenuto dopo aver somministrato un trattamento specifico a un paziente per una determinata condizione di salute. Gli esiti della terapia possono essere classificati in diversi modi, tra cui:

1. Esito positivo o favorevole: il trattamento ha avuto successo e la condizione del paziente è migliorata o è stata completamente risolta.
2. Esito negativo o infausto: il trattamento non ha avuto successo o ha addirittura peggiorato le condizioni di salute del paziente.
3. Esito incerto o indeterminato: non è ancora chiaro se il trattamento abbia avuto un effetto positivo o negativo sulla condizione del paziente.

Gli esiti della terapia possono essere misurati utilizzando diversi parametri, come la scomparsa dei sintomi, l'aumento della funzionalità, la riduzione della dimensione del tumore o l'assenza di recidiva. Questi esiti possono essere valutati attraverso test di laboratorio, imaging medico o autovalutazioni del paziente.

È importante monitorare gli esiti della terapia per valutare l'efficacia del trattamento e apportare eventuali modifiche alla terapia se necessario. Inoltre, i dati sugli esiti della terapia possono essere utilizzati per migliorare la pratica clinica e informare le decisioni di politica sanitaria.

... su pazienti con colangiocarcinoma inoperabile. Il colangiocarcinoma è una forma relativamente rara di cancro. Ogni anno, da ... I colangiocarcinomi peri-ilari (quelli che si verificano vicino a dove i dotti biliari escono dal fegato) sono i meno operabili ... Il colangiocarcinoma può colpire qualsiasi area dei dotti biliari, all'interno o al di fuori del fegato. I tumori che si ... Il colangiocarcinoma che si localizza a livello della giunzione in cui i dotti epatici destro e sinistro si incontrano per ...
Il colangiocarcinoma è associato a sudorazione, ittero, dolore addominale, perdita di peso e epatomegalia, mentre il carcinoma ... Vi è di circa il 5-10% del rischio di incorrere in un colangiocarcinoma, durante la propria vita, nei pazienti con colangite ... L'infezione da HBV è correlato anche al colangiocarcinoma. Il ruolo dei virus diversi dall'HCV o dall'HBV nel tumore al fegato ... Il colangiocarcinoma può essere rilevato anche grazie a questi marker tumorali: l'antigene carboidrato 19-9 (CA 19-9), ...
Alla colecistite possono seguire neoplasie del pancreas, colangiocarcinoma e pancreatiti. Per calcoli di dimensione minore di ...
Possono aversi colecistite cronica e colelitiasi, con predisposizione per lo sviluppo del colangiocarcinoma. I segni clinici e ... 1978: Thamavit ed i suoi collaboratori nel costruiscono per primi un modello sperimentale di colangiocarcinoma in criceti ... Le forme croniche predispongono all'insorgenza del colangiocarcinoma (neoplasia delle vie biliari). Assunzione di carne di ... Hoeppli segnala per primo l'associazione tra clonorchiasi e colangiocarcinoma. ...
Più comunemente si manifesta come carcinoma epatocellulare e/o colangiocarcinoma; forme più rare includono l'angiosarcoma e ...
L'infestazione cronica predispone allo sviluppo di neoplasie delle vie biliari (colangiocarcinoma). Nel Medio Oriente (es. ...
Nell'ottobre 2016 l'attore comunica che gli è stato diagnosticato un colangiocarcinoma. Tramite la popolarità assunta a fine ...
Nel 2013 venne sottoposta ad un intervento chirurgico per debellare un colangiocarcinoma. Morì a Cooperstown all'età di 60 anni ...
I livelli dell'antigene CA 19-9 sono un marker tumorale per il colangiocarcinoma. Le tecniche radiografiche, con o senza mezzo ...
Il colangiocarcinoma, o il tumore del dotto biliare, è la seconda indicazione per l'intervento. Spesso nei pazienti colpiti da ...
Il colangiocarcinoma periferico origina dall'epitelio dei dotti biliari successivi alla seconda biforcazione del dotto epatico ... I tumori maligni primitivi del fegato sono costituiti principalmente dall'epatocarcinoma e dal colangiocarcinoma periferico. ...
Tra le cause si possono annoverare la pancreatite, la cirrosi, la diverticolite ed il colangiocarcinoma. Può anche essere una ...
... primario come carcinoma epatocellulare o colangiocarcinoma oppure come metastasi di cancro in altre zone dell'apparato ...
È possibile diagnosticare la malattia di Caroli, la calcolosi biliare, la colecistite acuta e il colangiocarcinoma. La ...
Il tumore di Klatskin (o colangiocarcinoma ilare) è un colangiocarcinoma (tumore delle vie biliari) che si verifica alla ... Il colangiocarcinoma rappresenta circa il 2% di tutte le diagnosi di cancro, con un'incidenza complessiva di 1,2 casi/100.000 ... L'incidenza è simile sia negli uomini che nelle donne La causa del colangiocarcinoma non è stata ancora chiaramente definita. ... I markers tumorali CA 19-9, CA-125 e CEA sono generalmente aumentati nel colangiocarcinoma e pertanto anche nel tumore di ...
Morì la sera del 12 giugno 2005 nella sua casa di Chantelouve all'età di 73 anni a causa di un colangiocarcinoma; solo il ...
I pazienti sono inoltre notevolmente più esposti allo sviluppo di colangiocarcinoma, il che richiede un monitoraggio ...
... colangiocarcinoma). Nel novembre dello stesso anno, Walter Payton morì all'età di 46 anni per le complicazioni derivanti dalla ...
L'uso del composto comporta infatti un aumento del rischio di sviluppo di alcuni tumori come i colangiocarcinomi e gli ...
Morì il 27 febbraio 2022 per complicazioni dovute ad un melanoma uveale ed un colangiocarcinoma, due tipi di cancro molto rari ...
... colangiocarcinoma). La maggior parte dei tumori è di tipo non-ereditario. Le neoplasie ereditarie sono prevalentemente causate ...
... il colangiocarcinoma (CCA) e il carcinoma epatico. È il trematode umano più diffuso in Asia, e ancora attivamente trasmesso in ...
Tumore della testa del pancreas, colangiocarcinoma e tumore dell'ampolla di Vater Atresia biliare e altre malattie pediatriche ...
... si registrarono centinaia di casi di colangiocarcinoma e di emangiosarcoma epatico. Nonostante ciò il thoratrast continuò a ...
... colangiocarcinoma, morbo di Crohn, artrite reumatoide (AR) e lupus eritematoso sistemico (LES). Roger H. Weenig, Lindsay D. ...
... epatocarcinoma e colangiocarcinoma) e metastasi. La particolare vascolarizzazione del fegato (sistema portale) richiede spesso ...
... epatocarcinoma o colangiocarcinoma intraepatico) e delle metastasi epatiche (spesso date dal carcinoma del colon-retto ma anche ...
Il 16 gennaio 2019 ha contribuito a fondare, a Bologna, l'APIC - Associazione Pazienti italiani Colangiocarcinoma, ONLUS ... Pagina di presentazione dell'APIC - Associazione Pazienti Italiani Colangiocarcinoma Portale Biografie: accedi alle voci di ...

Nessun FAQ disponibili che corrispondono a "colangiocarcinoma"

Nessun immagini disponibili che corrispondono a "colangiocarcinoma"