Un derivato da epitelio ghiandolare neoplasia maligna, nel quale quantità cistica si formano delle secrezioni, il manifesto vari gradi di cellule neoplastiche anaplasia e invasivita 'in metastasi e. Cystadenocarcinomas sviluppare frequentemente nelle ovaie, dove pseudomucinous e sierosa tipi sono riconosciuti. (Stedman, 25 Ed)
- Cistica o un tumore semisolid piu 'spesso occorse nell'ovaia. Raramente, è solido. Questo tumore può sviluppare da un Mucinose cystadenoma, o potrebbe essere maligna all'inizio. Le cisti sono piene di alto columnar cellule epiteliali; negli altri, epitelio è costituito da molti strati di cellule che hanno perso del tutto normale. Nella struttura più differenziato tumori, si può vedere teli e grumi di cellule tumorali che hanno pochissima somiglianza con il genitore struttura. (Hughes, Obstetric-Gynecologic Terminology del 1972, p184)
Deriva da una neoplasia benigna, cisti dell ’ epitelio ghiandolare in cui si formano delle quantità secrezioni. In certi casi, una considerevole parte della neoplasia, o anche la massa intera, possono essere una cisti. (Stedman, 25 Ed)
Un adenocarcinoma in cui il tumore elementi sono organizzato come finger-like processi o come un solido nodulo sferiche 'cellule epiteliali sgorga dalla superficie.
- Cistica o semicystic un neoplasma. E spesso appare nell'ovaia e di solito bilateralmente. La superfice esterna è solitamente coperto con excrescences papillare. Microscopici, i modelli sono prevalentemente papillare overgrowths epiteliali con differenziati e papillare indifferenziata cystadenocarcinoma essudativo. Psammoma corpi possono essere presenti. Il tumore generalmente aderirà strutture circostanti e produce ascite. (Da Hughes, Obstetric-Gynecologic Terminology del 1972, p185)
Un tumore con multilocular Mucin secernendo epitelio. Sono molto spesso trovato nell'ovaia, ma sono anche nel pancreas, appendice, e raramente retroperitoneale e nella vescica urinaria, sono considerati di scarsa qualita 'maligne potenziale.
Tumori o tumore del APPENDIX.
Ritenzione di una ciste delle ghiandole salivari, sacco lacrimale, i seni paranasali, appendice, o nella cistifellea. (Stedman, 26 Ed)
Nessuna carie o chiuso piene di liquido sacca che è ricoperto da una cisti dell ’ epitelio. Possono essere rilevati reperti non-neoplastici normale, normale, o tessuti neoplastici.
Distensione dello rene con la presenza di pus tenue e distruzione suppurativa della parenchima. È spesso associata a insufficienza renale può causare ostruzione e totale o quasi totale perdita della funzione renale.
Un sarcoma del corpo dell'utero in donne anziane, composto da più di tessuto mesenchimali, specialmente tra cellule del muscolo striato e 'correlato a precedente esposizione alle radiazioni pelvico nel 20% dei pazienti. (Stedman, 25 Ed; Holland et al., Cancer Medicine, Ed, 3D p1702)
Tumori o il tumore dell ’ ovaio. Questi possono essere Neoplasie benigne o maligne sono classificate secondo il tessuto di origine, come la superficie epitelio, le cellule stromali e l'endocrino totipotent ematiche di grano.
Tumore o cancro nel TRACT biliare inclusa la bile DUCTS e la cistifellea.
Una neoplasia benigna alle ovaie.
Tumori o il tumore della ghiandola alla parotide.
Un composto usato come una radiografia mezzo di contrasto che accade in natura come il minerale barite. E 'anche usato in vari applicazioni di produzione e miscelato in cemento pesante di radiazioni scudo.
Una condizione caratterizzata da poorly-circumscribed gelatinoso masse pieno di cellule maligne mucin-secreting. Quarantacinque percento di pseudomyxomas derivanti dall ’ ovaio, di solito in Mucinose cystadenocarcinoma (CYSTADENOCARCINOMA Mucinoso), che ha significato prognostici. Pseudo Mixoma Del Peritoneo devono essere differenziate da eventuali Mucinose nel peritoneo da uno benigno mucocele l'appendice. (Segen, Dictionary of Modern Medicine, 1992)
Passaggi in riferimento al fegato per il trasporto della bile. Incluso epatica destra e sinistra condotti anche se questi far fuori il fegato per formare il dotto epatico comune.
Tumore o cancro della bile DUCTS.
Le neoplasie retroperitoneali sono tumori rari ma diversificati che si sviluppano nel retroperitoneo, lo spazio dietro la cavità addominale, che possono essere benigni o maligni e di origine varia, come ad esempio linfomi, sarcomi o tumori neuroendocrini.
Tumore o cancro al pancreas. A seconda del tipo di regalo ematiche pancreatiche nel tumore, vari ormoni possono essere secreti: Glucagone da parte delle ematiche Alpha; INSULIN da ematiche beta del pancreas; e somatostatin dal SOMATOSTATIN-SECRETING. La maggior parte sono tranne il insulin-producing tumori maligni (insulinoma).
Tomografia a raggi X usando un algoritmo del computer di ricostruire l'immagine.
Tumore o cancro delle ghiandole salivari.
Rimozione chirurgica del pancreas. (Dorland cura di), 28
I composti organici contenente contemporaneamente il carbossil idrossi e radicali.
L'infibulazione della testa del pancreas e circondare il giro del duodeno per cui è collegato.

Il cistoadenocarcinoma è un tipo raro di tumore che si sviluppa all'interno di una cavità o sacca chiamata "cisti". Questo tipo di tumore si verifica più comunemente nel tratto riproduttivo femminile, come le ovaie, ma può anche svilupparsi in altre parti del corpo, come la prostata, il pancreas e i polmoni.

Il cistoadenocarcinoma è composto da cellule epiteliali che rivestono la cavità interna della cisti e si sono trasformate in cellule tumorali cancerose. Queste cellule possono produrre muco, il che significa che il tumore può essere classificato come un tipo di carcinoma mucinoso.

I sintomi del cistoadenocarcinoma dipendono dalla sua posizione e possono includere dolore, gonfiore o una massa palpabile nella zona interessata. Altri sintomi possono includere sanguinamento vaginale anormale nelle donne con tumori ovarici, difficoltà di respirazione nei tumori polmonari e problemi digestivi nei tumori pancreatici.

Il trattamento del cistoadenocarcinoma dipende dalla sua posizione, dimensione e stadio, nonché dallo stato di salute generale del paziente. Le opzioni di trattamento possono includere la chirurgia per rimuovere il tumore, la radioterapia e la chemioterapia per uccidere le cellule tumorali residue. La prognosi dipende dalla stadiazione del tumore al momento della diagnosi e dal successo del trattamento.

Il cistoadenocarcinoma mucinoso è un tipo raro di tumore che si sviluppa all'interno delle ghiandole mucose, come quelle presenti nel tratto gastrointestinale o nelle ovaie. Questo tumore è caratterizzato dalla produzione di muco, una sostanza viscosa secreta dalle ghiandole mucose.

Nello specifico, il cistoadenocarcinoma mucinoso si sviluppa all'interno di una cavità chiamata "cisti" che contiene del muco in eccesso prodotto dal tumore. La parete della cisti è costituita da cellule tumorali maligne, che possono invadere i tessuti circostanti e diffondersi ad altre parti del corpo (metastasi).

I sintomi associati al cistoadenocarcinoma mucinoso dipendono dalla sua localizzazione. Ad esempio, se il tumore si sviluppa nell'ovaio, i sintomi possono includere dolore pelvico, gonfiore addominale o sanguinamento vaginale anomalo. Se si sviluppa nel tratto gastrointestinale, i sintomi possono includere nausea, vomito, dolore addominale o sanguinamento rettale.

La diagnosi di cistoadenocarcinoma mucinoso viene effettuata attraverso una combinazione di esami di imaging, come la tomografia computerizzata (TC) o la risonanza magnetica (RM), e biopsia dei tessuti interessati. Il trattamento prevede generalmente la chirurgia per rimuovere il tumore e i tessuti circostanti, seguita da chemioterapia o radioterapia per ridurre il rischio di recidiva o diffusione del tumore.

Un cistoadenoma è un tipo specifico di tumore benigno (non canceroso) che si sviluppa all'interno di una ghiandola e forma una cavità piena di fluido. Questo tipo di tumore può verificarsi in diverse parti del corpo, come l'ovaio, la prostata, il polmone o il fegato.

Nell'ovaio, il cistoadenoma è uno dei tipi più comuni di tumori benigni che si possono sviluppare. Questi tumori sono costituiti da cellule ghiandolari che rivestono una cavità piena di fluido. I sintomi associati a un cistoadenoma ovarico dipendono dalla sua dimensione e dal suo rapporto con i tessuti circostanti. Molti di questi tumori non causano sintomi e vengono scoperti durante esami pelvici di routine. Tuttavia, se il cistoadenoma è grande, può causare dolore o disagio addominale, gonfiore o irregolarità mestruali.

In generale, i cistoadenomi sono considerati tumori a basso rischio e possono essere monitorati nel tempo con esami regolari per assicurarsi che non crescano o cambino in modo sospetto. In alcuni casi, tuttavia, può essere necessario un intervento chirurgico per rimuovere il tumore se causa sintomi fastidiosi o se vi è la preoccupazione che possa diventare canceroso.

È importante notare che sebbene i cistoadenomi siano generalmente benigni, ci sono casi in cui possono trasformarsi in tumori maligni (cancerosi). Pertanto, è fondamentale monitorare attentamente questi tumori e consultare un medico se si verificano cambiamenti preoccupanti.

Il cistoadenocarcinoma papillare è un tipo raro di tumore che si sviluppa all'interno delle ghiandole presenti in diversi organi del corpo umano. Questo tipo di tumore si caratterizza per la formazione di proiezioni simili a dita chiamate papille, ricoperte da cellule atipiche che possono invadere i tessuti circostanti e dare origine a metastasi.

Il cistoadenocarcinoma papillare può colpire diverse parti del corpo, tra cui le ovaie, il pancreas, la tiroide e le vie biliari. Nelle ovaie, questo tumore rappresenta circa il 5-10% di tutti i tumori ovarici maligni e si presenta generalmente in donne di età superiore ai 60 anni.

I sintomi associati al cistoadenocarcinoma papillare dipendono dalla sua localizzazione e possono includere dolore addominale, perdita di peso involontaria, nausea, vomito e presenza di masse palpabili all'esame fisico. La diagnosi viene posta mediante l'esecuzione di esami di imaging come la tomografia computerizzata o la risonanza magnetica, seguita da una biopsia per confermare la natura maligna delle lesioni.

Il trattamento del cistoadenocarcinoma papillare prevede generalmente la chirurgia per rimuovere il tumore e i tessuti circostanti, eventualmente associata a chemioterapia o radioterapia per ridurre il rischio di recidiva. Il pronostico dipende dalla stadiazione del tumore al momento della diagnosi e dalle caratteristiche specifiche del paziente.

Il cistoadenocarcinoma sieroso è un tipo raro e aggressivo di cancro che si sviluppa nelle cellule epiteliali che rivestono le cavità del corpo, come l'utero o le ovaie. Questo tipo di tumore è caratterizzato dalla produzione di liquido sieroso all'interno della cisti che forma nel tumore.

Il cistoadenocarcinoma sieroso si sviluppa più comunemente nelle ovaie e rappresenta circa il 30% dei tumori ovarici maligni. Questo tipo di cancro tende a diffondersi rapidamente in altre parti del corpo, come il fegato, i polmoni e il cervello, rendendolo molto pericoloso per la vita del paziente.

I sintomi del cistoadenocarcinoma sieroso possono includere dolore addominale, gonfiore, perdita di peso involontaria, nausea e vomito, e cambiamenti nelle abitudini intestinali o urinarie. Tuttavia, i sintomi possono essere aspecifici e facilmente confusi con quelli di altre condizioni mediche, il che può rendere difficile la diagnosi precoce.

La diagnosi del cistoadenocarcinoma sieroso si basa su una combinazione di esami fisici, imaging medico e biopsia tissutale. Il trattamento può includere chirurgia per rimuovere il tumore, chemioterapia e radioterapia per distruggere eventuali cellule cancerose residue. Tuttavia, il pronostico per questo tipo di cancro è spesso sfavorevole, con una sopravvivenza a cinque anni inferiore al 30%.

Il cistoadenoma mucinoso è un tipo raro e generalmente benigno (non canceroso) di tumore che si sviluppa nel rivestimento interno delle ghiandole, come le ovaie, la tiroide, il pancreas e le ghiandole salivari. Prende il nome dalla sua caratteristica principale, che è la produzione di una sostanza chiamata mucina all'interno della cavità del tumore.

Nello specifico, quando si parla di cistoadenoma mucinoso dell'ovaio, questo tipo di tumore si forma dalle cellule della ghiandola ovarica che producono muco. Il cistoadenoma mucinoso dell'ovaio è spesso rilevato come una massa unilaterale (che si trova su un solo lato) e ben delimitata, contenente liquido denso e viscoso.

Il cistoadenoma mucinoso è generalmente considerato a basso grado di malignità, il che significa che ha una bassa probabilità di diffondersi ad altre parti del corpo. Tuttavia, in alcuni casi, può trasformarsi in un tumore maligno (cancro) e diventare più aggressivo nel tempo.

I sintomi associati al cistoadenoma mucinoso possono includere dolore pelvico, gonfiore addominale, cambiamenti nel ciclo mestruale o sanguinamento vaginale anormale nelle donne in età fertile. Nei casi asintomatici, il tumore può essere rilevato durante esami di imaging come ecografie o tomografie computerizzate (TAC) eseguite per altri motivi.

Il trattamento del cistoadenoma mucinoso dipende dalla sua dimensione, localizzazione e se causa sintomi. Nei casi asintomatici e di piccole dimensioni, può essere monitorato nel tempo con esami di imaging periodici per assicurarsi che non cresca o diventi più aggressivo. Se causa sintomi o è di grandi dimensioni, il trattamento prevede solitamente la rimozione chirurgica del tumore.

Le neoplasie dell'appendice sono crescite anormali di tessuto nel piccolo sacculo chiamato appendice che si trova connesso all'intestino crasso. Questi possono essere benigni (non cancerosi) o maligni (cancerosi).

I tumori benigni comuni dell'appendice includono adenomi tubulari e di muco, lipomi e fibromi. Spesso non causano sintomi e vengono scoperti accidentalmente durante esami per altre condizioni.

I tumori maligni dell'appendice, noti come carcinomi appendicolari, sono estremamente rari e possono causare sintomi come dolore addominale, nausea, vomito, perdita di appetito e febbre. Il tipo più comune di cancro dell'appendice è il carcinoma a cellule di mucina secreto (MCN), seguito dal carcinoma adenocarcinoidi e carcinosarcoma.

Il trattamento delle neoplasie dell'appendice dipende dal tipo e dallo stadio del tumore. La chirurgia è il trattamento primario per la maggior parte dei tumori benigni e maligni in stadio precoce. Nei casi avanzati di cancro, potrebbe essere necessaria una chemioterapia o radioterapia dopo l'intervento chirurgico.

Un mucocele è un rigonfiamento o una sacca piena di muco che si forma sulla mucosa, il tessuto umido e liscio che riveste l'interno delle cavità corporee come la bocca, il naso e i polmoni. Solitamente si verifica a seguito di un trauma o di un'infiammazione alla ghiandola salivare minore o ad un condotto salivare che causa l'ostruzione del dotto escretore della ghiandola, portando al ristagno del muco prodotto dalla ghiandola.

I mucoceli possono presentarsi in diverse parti della bocca, come il palato, le guance, le labbra o il pavimento orale. Possono avere dimensioni variabili e possono causare disagio o dolore, soprattutto se di grandi dimensioni o quando si trovano in aree soggette a movimenti durante la masticazione o il parlare.

Il trattamento dei mucoceli dipende dalle loro dimensioni e dalla loro posizione. Nei casi lievi, può essere sufficiente osservare l'evoluzione della lesione nel tempo, mentre in altri casi può essere necessario un intervento chirurgico per rimuovere la sacca piena di muco e ripristinare il normale flusso salivare. È importante consultare un medico o un dentista se si sospetta di avere un mucocele, in particolare se persiste o cresce nel tempo.

Una cisti è un sacco chiuso che può formarsi in qualsiasi parte del corpo. Le cisti sono riempite con materiale liquido, semisolido o gassoso. Di solito, le cisti si sviluppano sotto la pelle, nei tessuti molli, nelle ossa, negli organi sessuali e nell'apparato digerente. La maggior parte delle cisti sono non cancerose (benigne) e non causano sintomi a meno che non si infettino o crescano abbastanza da esercitare pressione su un nervo o provocare dolore. Le cause delle cisti possono variare, ad esempio possono essere dovute a lesioni, blocco di un condotto ghiandolare o infezioni. Il trattamento dipende dal tipo e dalla posizione della cisti e può includere l'asportazione chirurgica o il drenaggio. È importante consultare un medico se si sospetta di avere una cisti, soprattutto se cresce, diventa dolorosa o infetta.

La pyonephrosis è una condizione patologica grave che si verifica quando un rene è completamente o parzialmente bloccato e si riempie di pus (materiale purulento). Questa condizione può causare danni permanenti ai reni e persino la loro perdita funzionale. La pyonephrosis è spesso associata a infezioni del tratto urinario che sono progredite fino al rene, come la pielonefrite. I sintomi possono includere dolore addominale o lombare, febbre alta, brividi e nausea. La diagnosi può essere confermata mediante imaging medico come ecografia o TC, che mostreranno la presenza di materiale purulento nel rene. Il trattamento della pyonephrosis richiede spesso un intervento chirurgico per drenare il pus e antibiotici ad ampio spettro per trattare l'infezione sottostante.

Il tumore mesodermico misto, noto anche come tumore desmoide, è un tipo raro di tumore dei tessuti molli che si sviluppa dal mesoderma, una delle tre primitive layer of tissue che contribuiscono alla formazione del corpo umano durante lo sviluppo embrionale.

Questo tipo di tumore è caratterizzato dalla crescita di cellule muscolari lisce e fibroblasti, che sono cellule che producono collagene ed altre proteine della matrice extracellulare. Il tumore mesodermico misto può svilupparsi in qualsiasi parte del corpo, ma si verifica più comunemente nell'addome, nel tronco o nella regione della spalla.

I sintomi associati al tumore mesodermico misto dipendono dalla sua posizione e possono includere dolore, gonfiore o rigidità nella zona interessata. Il tumore può anche causare complicazioni se cresce in modo aggressivo e comprime organi vitali.

Il trattamento del tumore mesodermico misto può essere complesso e può includere la chirurgia, la radioterapia e la terapia farmacologica. A volte, il tumore può ricomparire dopo il trattamento, quindi è importante un follow-up a lungo termine con il medico.

Le neoplasie ovariche si riferiscono a un gruppo eterogeneo di crescite anormali che possono verificarsi nelle ovaie, organi parte del sistema riproduttivo femminile. Queste neoplasie possono essere benigne (non cancerose) o maligne (cancerose).

Le neoplasie benigne tendono a crescere lentamente e raramente si diffondono ad altre parti del corpo. Possono comunque causare problemi se crescono abbastanza da pressare su altri organi o bloccare il flusso di fluidi nel corpo.

Le neoplasie maligne, d'altra parte, hanno il potenziale per invadere i tessuti circostanti e diffondersi ad altre parti del corpo, un processo noto come metastasi. Queste sono le forme più pericolose di neoplasie ovariche e possono essere fatali se non trattate in modo tempestivo ed efficace.

Le neoplasie ovariche possono originare dalle cellule epiteliali che coprono la superficie esterna delle ovaie (neoplasie epiteliali), dalle cellule germinali che producono ovuli (neoplasie germinali), o dalle cellule stromali che formano il tessuto connettivo all'interno delle ovaie (neoplasie stromali).

I sintomi delle neoplasie ovariche possono variare ampiamente, a seconda della loro posizione, dimensione e grado di malignità. Alcuni segni comuni includono dolore pelvico persistente, gonfiore addominale, difficoltà a mangiare o sentirsi sazi rapidamente, necessità frequenti di urinare e stanchezza cronica. Tuttavia, molte donne con neoplasie ovariche non presentano sintomi nelle fasi iniziali, rendendo difficile la diagnosi precoce.

La diagnosi di neoplasie ovariche si basa generalmente su una combinazione di esami fisici, test del sangue, imaging medico (come ecografie transvaginali o tomografie computerizzate) e, in alcuni casi, biopsia o asportazione chirurgica della lesione sospetta.

Il trattamento delle neoplasie ovariche dipende dal tipo e dallo stadio del tumore, nonché dall'età e dalla salute generale della paziente. Le opzioni di trattamento possono includere la chirurgia per rimuovere il tumore e talvolta anche l'ovaio o entrambi gli ovaie, la chemioterapia per distruggere eventuali cellule cancerose residue e la radioterapia per utilizzare i raggi X ad alta energia per uccidere le cellule tumorali.

La prevenzione delle neoplasie ovariche non è attualmente possibile, ma alcuni fattori di rischio possono essere ridotti attraverso stili di vita sani, come mantenere un peso corporeo normale, evitare il fumo e limitare l'assunzione di alcol. Inoltre, le donne con una storia familiare di cancro alle ovaie possono prendere in considerazione la possibilità di sottoporsi a test genetici per determinare se sono portatrici di mutazioni geniche che aumentano il rischio di sviluppare questa malattia. Se risultano positive, potrebbero essere candidate a interventi preventivi come la rimozione chirurgica delle ovaie e delle tube di Falloppio.

Le neoplasie delle vie biliari si riferiscono a tumori maligni che si sviluppano nel sistema biliare, composto da condotti (dotti) che trasportano la bile dal fegato e dal pancreas al duodeno dell'intestino tenue. Questi condotti includono i dotti biliari intraepatici (all'interno del fegato) e i dotti biliari extraepatici (al di fuori del fegato).

I tumori che si sviluppano nei dotti biliari intraepatici sono chiamati colangiocarcinomi intraepatici, mentre quelli che si sviluppano nei dotti biliari extraepatici sono chiamati colangiocarcinomi extraepatici. Il cancro del dotto biliare può anche verificarsi alla giunzione tra i due, nota come colangiocarcinoma periduttale o klatzkin.

I fattori di rischio per le neoplasie delle vie biliari includono malattie del fegato croniche (come l'epatite e la cirrosi), anomalie congenite dei dotti biliari, infezioni parassitarie (come la clonorchiasi e la fascioliasi) e esposizione a sostanze chimiche cancerogene.

I sintomi delle neoplasie delle vie biliari possono includere ittero (colorazione giallastra della pelle e degli occhi), dolore addominale, perdita di appetito, perdita di peso involontaria e febbre. Il trattamento dipende dalla localizzazione del tumore, dallo stadio della malattia e dalle condizioni generali di salute del paziente. Può includere la chirurgia per rimuovere il tumore, la chemioterapia e la radioterapia. Tuttavia, le neoplasie delle vie biliari hanno una prognosi spesso sfavorevole, con un tasso di sopravvivenza a cinque anni generalmente basso.

Il cistoadenoma papillare è un tipo raro di tumore benigno che si sviluppa nelle ghiandole presenti nel corpo umano. Questo tipo di tumore si caratterizza per la formazione di piccole proiezioni flessibili chiamate "papille" all'interno di una cavità cistica piena di fluido.

Il cistoadenoma papillare può svilupparsi in diverse ghiandole, ma è più comunemente riscontrato nelle ovaie e nelle ghiandole salivari. Quando si verifica nelle ovaie, questo tumore tende a colpire le donne in età post-menopausa.

Il cistoadenoma papillare è generalmente asintomatico, ma in alcuni casi può causare sintomi come dolore addominale, gonfiore o irregolarità mestruali nelle donne. Il tumore può essere rilevato attraverso esami di imaging come ecografie o tomografie computerizzate (TAC).

La diagnosi definitiva del cistoadenoma papillare richiede una biopsia o la rimozione completa del tumore, seguita da un esame istologico. Il trattamento prevede generalmente la rimozione chirurgica del tumore, che di solito è curativa per i tumori benigni. Tuttavia, in alcuni casi, può essere necessario un follow-up a lungo termine per monitorare la possibilità di recidiva o la trasformazione maligna del tumore.

Le neoplasie della parotide sono tumori che si sviluppano nella ghiandola parotide, la più grande ghiandola salivare presente nell'essere uumano. Queste neoplasie possono essere benigne o maligne e possono presentarsi con una varietà di sintomi, come gonfiore o dolore alla regione della guancia, difficoltà nella masticazione o nel movimento facciale.

Le neoplasie benigne della parotide sono più comuni delle forme maligne e spesso crescono lentamente senza invadere i tessuti circostanti. Tuttavia, anche se non cancerose, possono ancora causare problemi se crescono abbastanza da comprimere i nervi o i vasi sanguigni vicini.

Le neoplasie maligne della parotide, d'altra parte, sono più aggressive e hanno un maggiore rischio di diffondersi ad altre parti del corpo. I sintomi delle forme maligne possono includere gonfiore doloroso, perdita di peso involontaria, difficoltà nella deglutizione o withinzione e paralisi facciale.

Il trattamento per le neoplasie della parotide dipende dal tipo e dallo stadio del tumore. Le opzioni di trattamento possono includere la chirurgia, la radioterapia o la chemioterapia. In alcuni casi, potrebbe essere necessario un approccio multidisciplinare che combini più di una di queste opzioni per garantire i migliori risultati possibili per il paziente.

Il solfato di bario è un composto chimico utilizzato principalmente come agente di contrasto per esami radiologici, incluse radiografie e scansioni TC. Ha la capacità di bloccare i raggi X, il che lo rende visibile all'immagine medica. Viene comunemente somministrato sotto forma liquida o pastosa per via orale o rettale al paziente prima dell'esame, al fine di opacizzare il tratto gastrointestinale e consentire una migliore visualizzazione delle strutture interne durante l'esame radiologico.

Il solfato di bario è considerato generalmente sicuro quando utilizzato correttamente, tuttavia possono verificarsi effetti avversi se entra in contatto con lesioni della mucosa o viene ingerito in quantità eccessive. In rari casi, può causare reazioni allergiche o gravi complicanze, come l'ostruzione intestinale. Pertanto, è importante che venga somministrato sotto la supervisione di un operatore sanitario qualificato e con le opportune precauzioni.

Il "Pseudo-mixoma del peritoneo" è un termine utilizzato in medicina per descrivere una condizione caratterizzata dalla presenza di accumuli di materiale pseudomembranoso o gelatinoso sulle superfici peritoneali. A differenza del vero mixoma peritoneale, che è un tumore maligno raro, il pseudo-mixoma non è neoplastico e non ha origine dalle cellule del peritoneo.

Il materiale accumulato nel pseudo-mixoma del peritoneo può essere composto da detriti tissutali, fibrina, cellule infiammatorie e liquido sieroso. Questa condizione può verificarsi come complicanza di interventi chirurgici addominali precedenti o in presenza di malattie infiammatorie croniche dell'apparato digerente, come la malattia di Crohn o la colite ulcerosa.

I sintomi del pseudo-mixoma del peritoneo possono includere dolore addominale, nausea, vomito, perdita di appetito e sensazione di gonfiore. La diagnosi viene solitamente formulata mediante esami di imaging come la tomografia computerizzata (TC) o la risonanza magnetica nucleare (RMN), che possono mostrare lesioni pseudomembranose sul peritoneo. Il trattamento del pseudo-mixoma del peritoneo può prevedere la rimozione chirurgica del materiale accumulato e il controllo dell'infiammazione sottostante.

I Dotti Biliari Intraepatici sono un componente del sistema biliare, che svolge un ruolo chiave nel processo digestivo. Questi dotti sono tubuli ramificati all'interno del fegato che trasportano la bile, un fluido prodotto dalle cellule epatiche (epatociti), dai lobuli epatici al dotto biliare comune.

La bile è una miscela di acqua, sali, pigmenti, colesterolo e sostanze chimiche chiamate acidi biliari che aiutano a digerire i grassi. Una volta che la bile raggiunge il dotto biliare comune, viene immessa nel duodeno (la prima sezione dell'intestino tenue) attraverso il dotto cistico e il dotto coledoco, dove svolge un ruolo cruciale nella digestione dei grassi ingeriti.

I dotti biliari intraepatici possono essere interessati da diverse condizioni patologiche, come ad esempio:

1. Colecistite acuta e cronica: infiammazione della colecisti (la vescicola biliare), che può causare ostruzione dei dotti biliari intraepatici.
2. Colangite: infiammazione dei dotti biliari, che può essere acuta o cronica e può portare a complicazioni come ascessi, stenosi (restringimento) o sepsi.
3. Calcoli biliari: depositi di cristalli di colesterolo o sali nella colecisti o nei dotti biliari che possono causare ostruzione e infiammazione.
4. Carcinoma dei dotti biliari intraepatici: un tumore maligno raro che colpisce i dotti biliari all'interno del fegato.
5. Colestasi: ridotta capacità di secrezione della bile dai dotti biliari, che può essere causata da farmaci, malattie metaboliche o altre condizioni patologiche.

Le neoplasie dei dotti biliari, noti anche come tumori del sistema biliare o colangiocarcinomi, si riferiscono a un gruppo eterogeneo di tumori che si sviluppano nel sistema biliare, composto da dotti biliari intraepatici (che sono all'interno del fegato) e dotti biliari extraepatici (che si trovano al di fuori del fegato). Questi tumori possono essere benigni o maligni, sebbene i tumori maligni siano più comuni.

I colangiocarcinomi intraepatici originano dai dotti biliari all'interno del fegato e spesso si presentano come lesioni multifocali e diffuse. I colangiocarcinomi extraepatici, d'altra parte, possono essere ulteriormente suddivisi in tumori del dotto biliare perihilare (che si verificano vicino all'unione dei dotti biliari destro e sinistro), klatskin o tumori del collo della cistifellea.

I fattori di rischio per le neoplasie dei dotti biliari includono l'età avanzata, il sesso maschile, la malattia delle vie biliari primarie (un tumore precanceroso del sistema biliare), l'infezione da parassiti come la clonorchiasi e l'opistorchiasi, l'esposizione a sostanze chimiche tossiche e alcune condizioni genetiche ereditarie.

I sintomi delle neoplasie dei dotti biliari possono includere ittero (colorazione giallastra della pelle e del bianco degli occhi), dolore addominale, perdita di appetito, perdita di peso involontaria, nausea, vomito e febbre. Il trattamento dipende dalla posizione e dallo stadio del tumore e può includere la chirurgia, la radioterapia, la chemioterapia o una combinazione di questi approcci.

Le neoplasie retroperitoneali si riferiscono a un gruppo eterogeneo di tumori che si sviluppano nel retroperitoneo, lo spazio situato dietro la cavità addominale e in fronte al tessuto che circonda la colonna vertebrale. Questo spazio contiene organi vitali come i reni, il pancreas, l'aorta e la vena cava, nonché ghiandole surrenali, linfonodi e tessuti connettivi loose.

Le neoplasie retroperitoneali possono essere benigne o maligne e possono originare dalle strutture presenti nel retroperitoneo o diffondersi da altre parti del corpo (metastasi). Tra i tumori retroperitoneali più comuni ci sono il sarcoma, il linfoma, il carcinoma renale e il carcinoma surrenalico.

I sintomi delle neoplasie retroperitoneali possono variare ampiamente a seconda della localizzazione e dell'estensione del tumore. Alcuni pazienti possono non presentare sintomi fino a quando il tumore non raggiunge una dimensione considerevole, mentre altri possono manifestare dolore addominale, nausea, vomito, perdita di peso involontaria o sanguinamento interno.

La diagnosi di neoplasie retroperitoneali si basa solitamente su una combinazione di esami di imaging come la tomografia computerizzata (TC) o la risonanza magnetica (RM), eventualmente associati a biopsia per confermare il tipo istologico del tumore. Il trattamento può includere la chirurgia, la radioterapia e/o la chemioterapia, a seconda della natura e dell'estensione del tumore.

Le neoplasie del pancreas si riferiscono a un gruppo di condizioni caratterizzate dalla crescita anomala e non regolata delle cellule nel pancreas, che possono essere benigne o maligne. Il pancreas è una ghiandola a forma di pera situata nella parte superiore dell'addome, dietro lo stomaco, che svolge un ruolo importante nella digestione e nel metabolismo degli zuccheri.

Le neoplasie del pancreas possono essere classificate in due categorie principali: tumori esocrini e tumori endocrini. I tumori esocrini, noti come adenocarcinomi, rappresentano la maggior parte delle neoplasie maligne del pancreas e si sviluppano dalle cellule che producono enzimi digestivi. Questi tumori tendono a crescere lentamente ma possono invadere i tessuti circostanti e diffondersi ad altri organi (metastasi).

I tumori endocrini, invece, derivano dalle cellule che producono ormoni nel pancreas. Questi tumori sono generalmente meno comuni e possono essere benigni o maligni. Alcuni esempi di tumori endocrini del pancreas includono l'insulinoma, il gastrinoma e il glucagonoma.

I sintomi delle neoplasie del pancreas possono variare a seconda della localizzazione e dell'estensione del tumore. Alcuni segni e sintomi comuni includono:

* Dolore addominale persistente o episodico, che può irradiarsi alla schiena
* Perdita di peso involontaria
* Ittero (ingiallimento della pelle e del bianco degli occhi)
* Nausea e vomito
* Diminuzione dell'appetito
* Disfunzioni intestinali, come stitichezza o diarrea
* Febbre
* Debolezza e affaticamento

Il trattamento delle neoplasie del pancreas dipende dalla localizzazione, dall'estensione e dal tipo di tumore. Le opzioni terapeutiche possono includere la chirurgia, la radioterapia, la chemioterapia e la terapia mirata (per i tumori con specifiche alterazioni genetiche). In alcuni casi, se il tumore non può essere rimosso chirurgicamente o se si è diffuso ad altri organi, il trattamento può essere palliativo, con l'obiettivo di alleviare i sintomi e migliorare la qualità della vita.

La tomografia computerizzata a raggi X, nota anche come TC o scansione TC, è una tecnologia di imaging medico che utilizza radiazioni a raggi X per creare dettagliate immagini trasversali del corpo umano. Queste immagini forniscono al radiologo e ai medici informazioni approfondite sulla struttura interna degli organi, dei tessuti molli, delle ossa e dei vasi sanguigni, facilitando la diagnosi di una varietà di condizioni mediche come tumori, ictus, lesioni ossee, fratture e altre patologie.

Durante l'esame TC, il paziente viene fatto stendere su un lettino che scorre attraverso un anello rotante contenente un tubo a raggi X e un rivelatore di radiazioni. Il tubo ruota attorno al paziente, emettendo sottili fasci di radiazioni mentre il detector rileva i raggi X che passano attraverso il corpo. Un computer utilizza questi dati per calcolare la densità e l'assorbimento dei tessuti in ogni punto dell'area esaminata, producendo sezioni trasversali dettagliate del corpo.

Le immagini TC possono essere acquisite come scansioni assiali (AX), sagittali (SG) o coronali (CO). Le scansioni assiali sono le più comuni e vengono utilizzate per creare immagini trasversali del corpo. Le scansioni sagittali e coronali vengono create ricostruendo i dati delle scansioni assiali, fornendo sezioni lungo piani diversi.

La TC è considerata una procedura di imaging relativamente sicura, ma comporta l'esposizione a radiazioni ionizzanti. Pertanto, il suo utilizzo deve essere bilanciato con i potenziali rischi associati all'esposizione alle radiazioni e ai benefici clinici della procedura.

Le neoplasie delle ghiandole salivari sono un tipo di tumore che si sviluppa nelle ghiandole salivari, che producono la saliva. Questi tumori possono essere benigni (non cancerosi) o maligni (cancerosi). I sintomi delle neoplasie delle ghiandole salivari dipendono dalla loro localizzazione e dal tipo di tumore, ma possono includere gonfiore o dolore alla faccia o al collo, difficoltà nella deglutizione o nel movimento della bocca.

Le neoplasie delle ghiandole salivari maligni sono relativamente rare e possono essere aggressive, invadendo i tessuti circostanti e diffondendosi ad altre parti del corpo. Il trattamento dipende dal tipo e dallo stadio del tumore e può includere la chirurgia, la radioterapia e/o la chemioterapia.

Le ghiandole salivari più comunemente interessate dalle neoplasie sono la parotide, la ghiandola sottomandibolare e le ghiandole sottolinguali. Tra i fattori di rischio per lo sviluppo delle neoplasie delle ghiandole salivari ci sono l'esposizione a radiazioni, l'età avanzata e alcune condizioni genetiche rare.

La pancreatectomia è un intervento chirurgico in cui si rimuove totalmente o parzialmente il pancreas. Esistono diversi tipi di pancreatectomia, a seconda della parte di pancreas che deve essere asportata:

1. Pancreatectomia distale: consiste nella rimozione della coda e del corpo del pancreas, lasciando intatta la testa. Questo tipo di intervento è solitamente eseguito per trattare i tumori che si sviluppano nella coda o nel corpo del pancreas.

2. Pancreatectomia totale (o pancreatodigestive): prevede la rimozione dell'intero pancreas, dello stomaco (gastritectomia totale), della parte superiore dell'intestino tenue (duodenectomia) e della colecisti. Questo intervento è molto più invasivo e viene eseguito raramente, di solito solo in caso di tumori pancreatici avanzati o di pancreatite cronica grave.

3. Duodeno-pancreatectomia cefalica (o Whipple): è un intervento più comune che prevede la rimozione della testa del pancreas, dello stomaco (gastritectomia parziale), della parte superiore dell'intestino tenue (duodenectomia) e della colecisti. Questo tipo di intervento è utilizzato per trattare i tumori che si sviluppano nella testa del pancreas, come il cancro del pancreas o il tumore delle cellule insulari.

Dopo l'intervento chirurgico, il paziente potrebbe aver bisogno di un supporto nutrizionale sostitutivo, poiché la rimozione del pancreas comporta la perdita della produzione di enzimi digestivi e insulina. Il paziente dovrà quindi assumere farmaci per controllare i livelli di zucchero nel sangue e integratori enzimatici per facilitare la digestione.

Gli idrossiacidi, noti anche come fenoli, sono composti organici che contengono un gruppo funzionale idrossile (-OH) legato a un atomo di carbonio aromatico o alchenile. Questi acidi sono considerati acidi deboli perché mostrano una certa acidità, con la capacità di donare un protone (H+) all'acqua, formando ioni idrossonio (H3O+).

La forza degli idrossiacidi dipende dalla stabilità dell'anione che si forma dopo la deprotonazione. Maggiore è la stabilità dell'anione, più debole sarà l'acido. Nell'ambito della chimica medica, gli idrossiacidi possono avere importanza come farmaci o metaboliti di farmaci. Un esempio comune di idrossiacido è l'acido acetilsalicilico, noto anche come aspirina.

Tuttavia, va sottolineato che il termine "idrossiacidi" non è comunemente utilizzato in medicina per descrivere condizioni o patologie, a differenza di altri termini chimici medici come "acidosi" o "alcalosi".

La pancreaticoduodenoectomia è un intervento chirurgico complesso che comporta la rimozione di parte del pancreas, del duodeno, della colecisti e del dotto biliare comune. Questa procedura viene eseguita per trattare tumori maligni o lesioni benigne avanzate che interessano il pancreas, il duodeno o la testa del pancreas.

Esistono due tipi principali di pancreaticoduodenoectomia: la classicamente descritta Whipple procedure e la sua variante, la pancreaticoduodenectomia di tipo II (o duodeno-pancreatectomia cefalica).

Nella Whipple procedure, il chirurgo rimuove la testa del pancreas, il duodeno, la colecisti, una parte della via biliare principale e l'anastomosi (connessione) tra il dotto biliare comune e il duodeno. Successivamente, vengono ricostruiti i collegamenti tra i rimanenti segmenti del pancreas, dell'intestino tenue e della via biliare principale, permettendo la digestione e l'assorbimento dei nutrienti.

La pancreaticoduodenectomia di tipo II differisce dalla Whipple procedure per il fatto che non include la rimozione del dotto biliare comune. Questa variante viene eseguita più raramente e solo in specifiche situazioni cliniche.

Entrambe le procedure richiedono competenze chirurgiche specialistiche e sono associate a un alto grado di complessità, nonché a possibili complicanze post-operatorie. Tuttavia, la pancreaticoduodenoectomia può offrire una prospettiva di guarigione per i pazienti con tumori maligni altrimenti incurabili e rappresenta un trattamento standard per tali condizioni.

... cistoadenocarcinoma sieroso o mucinoso). Tali lesioni sono spesso associate ad ascite e metastasi linfonodali e sistemiche. Le ... Il cistoadenoma sieroso appare in ecografia come una cisti uniloculata, senza aggetti o setti. La densità alla TC e quella ...
Il contenuto può essere sieroso o mucoso. L'asportazione chirurgica o la sua marsupializzazione è seguita da guarigione. Il ... Iperplasia mucosa senza atipia Cistoadenoma mucinoso Cistoadenocarcinoma mucinoso, forma tumorale maligna. L'imaging può essere ...
Il cistoadenocarcinoma rappresenta solo l'1% dei tumori pancreatici e vanta una prognosi migliore rispetto agli altri tipi ... Oltre al cistoadenoma sieroso pancreatico, quasi sempre con caratteristiche benigne, tre tipi di lesione precancerose sono ...
... cistoadenocarcinoma sieroso o mucinoso). Tali lesioni sono spesso associate ad ascite e metastasi linfonodali e sistemiche. Le ... Il cistoadenoma sieroso appare in ecografia come una cisti uniloculata, senza aggetti o setti. La densità alla TC e quella ...

Nessun FAQ disponibili che corrispondono a "cistoadenocarcinoma sieroso"

Nessun immagini disponibili che corrispondono a "cistoadenocarcinoma sieroso"