Una famiglia di peptidyl-prolyl Carbonio-Carbonio cis-trans che si legano a CYCLOSPORINS e regolare la CE 5.2.1.- IMMUNE sistema.
Un enzima che catalizza la isomerization di prolina residui nelle proteine. CE 5.2.1.8.
Un citoplasmatica 17-KDa PEPTIDYLPROLYL isomerasi coinvolto immunoregulation. E 'un membro della famiglia cyclophilin di proteine che si lega a ciclosporina.
Enzimi in grado di catalizzare la racemization o epimerization di centri chirale entro aminoacidi o suoi derivati CE 5.1.1.
Un ciclica undecapeptide con l'estratto di terra funghi, è un potente immunosupressant con un trattamento specifico sui linfociti T è utilizzato per la profilassi del rigetto del trapianto nel trapianto di organi e tessuti. (Dal Martindale, La Farmacopea Extra, trentesimo Ed).
Membri di una famiglia di proteine che sono tutti altamente conservato cis-trans peptidyl-prolyl Carbonio-Carbonio (PEPTIDYLPROLYL isomerasi) si legano i farmaci ciclosporina, tacrolimus e sirolimus. Possiedono rotamase attività, che è inibito da farmaci che si legano a loro.
Una vasta distribuzione superficie cellulare glicoproteina transmembrana che stimola la sintesi di MATRIX indici di infiammazione, e si trova in concentrazioni elevate sulla superficie di neoplasie maligne e svolga un ruolo di mediatore di comportamento delle cellule tumorali.
Una famiglia di immunophilin proteine che legano i farmaci immunosoppressori tacrolimus (anche conosciuto come FK506) CE 5.2.1.- e sirolimus.
Un gruppo di undecapeptides ciclica dal funghi Trichoderma polysporum e Cylindocarpon lucidum. Hanno qualche azione antineoplastici e antimicotici e significativo effetto immunosoppressivo. Ciclosporine proposti per gli adiuvanti in tessuti e organi trapianto per impedire il rigetto dell ’ organo trapiantato.
Un actinomycete da cui l'antibiotico oleandomicina.
Proprietà biologiche, processi, e attività di virus.
Proteine di trasporto che portano specifiche sostanze nel sangue o attraverso le membrane cellulari.
Un CALCIUM e CALMODULIN-dependent serin / treonina proteina alcalina che si compone della subunità catalitica calcineurina A e B della calcineurina alla subunità regolamentare calcineurina ha dimostrato di dephosphorylate numerosi phosphoproteins incluso HISTONES; miosina Di luce catena; e il quadro... nelle subunita PROTEIN CAMP-DEPENDENT. E 'coinvolto nella regolamentazione dei trasduzione dei segnali e e' l'obiettivo di un'importante lezione di immunophilin-immunosuppressive droga complessi.
L'ordine di aminoacidi che si verifichi in una catena polipeptidica. Questo viene definito la struttura primaria di proteine, è molto importante nel determinare PROTEIN la conferma.
Le descrizioni di aminoacidi specifico, carboidrati o sequenze nucleotidiche apparse nella letteratura pubblicata e / o si depositano nello e mantenuto da banche dati come GenBank, EMBL (Laboratorio europeo di biologia molecolare), (Research Foundation, National Biomedical NBRF sequenza) o altri depositi.
Un isolato dalla cultura macrolidi brodo o un ceppo di Streptomyces tsukubaensis che ha un ’ attività immunosoppressiva in vivo e previene l ’ attivazione dei linfociti T in risposta a stimolo antigenico o mitogenica in vitro.
Il grado di somiglianza tra sequenze di aminoacidi. Queste informazioni sono utili per la relazione genetica analisi di proteine e specie.
Proteine preparato mediante tecnologia del DNA ricombinante.
Le interazioni tra un'armata e un agente patogeno, di solito risultanti da una malattia.
L'accordo di due o più sequenze di base aminoacido o un organismo o organismi in modo tale da allineare le aree di condividere le sequenze proprietà comuni. Il grado di relazione o omologia tra le sequenze prevista computationally o statisticamente basato su pesi attribuiti agli elementi allineati tra le sequenze. A sua volta questo puo 'servire da indicatore genetica potenziale relazione tra gli organismi.
Una famiglia di proteine cellulari indicano il corretto assemblea o di smontare i polipeptidi e loro associati che legano le sulfaniluree. Anche se prendono parte al processo di assemblaggio, molecolare accompagnatori non sono componenti degli ultimi strutture.
Una costellazione di risposte che si verificano quando un organismo è esposta a calore eccessivo. Risposte includono sintesi di nuove proteine e di regolamentazione degli altri.
L ’ inserimento di molecole di DNA ricombinante da procariote e / o in un veicolo che fonti eucariotiche, quali un virus o plasmide vettore e l 'introduzione dell ’ ricevente ibrido molecole in cella senza alterare la fattibilità di quelle celle.
Farmaci che sopprimono funzione immunitaria da uno dei diversi meccanismi d ’ azione citotossica classica immunosoppressori agisce inibendo la sintesi del DNA. Altri può agire attraverso l ’ attivazione dei linfociti T o inibendo l ’ attivazione della ematiche HELPER mentre immunosoppressione è stato portato in passato principalmente per prevenire il rigetto degli organi trapiantati, nuove applicazioni di mediazione di gli effetti di altre citochine le interleuchine e escono.

Le ciclofiline sono una classe di proteine appartenenti alla famiglia dei recettori deputati all'unione con i farmaci (RRF). Più specificamente, le ciclofiline sono una sottofamiglia di proteine chiamate immunofiline, che si trovano comunemente in diversi tessuti e organismi.

La peptidilprolilisomerasi, nota anche come ciclofilina o FK506-binding protein (FKBP), è un'enzima che appartiene alla famiglia delle isomerasi. Questa particolare classe di enzimi catalizza la reazione di isomerizzazione dei peptidi bond prolinici, convertendo le conformazioni cis e trans.

Nella fisiologia umana, le peptidilprolilisomerasi svolgono un ruolo cruciale nella piegatura proteica corretta e nell'assemblaggio di alcuni complessi multiproteici. Sono anche note per legare farmaci immunosoppressori come la ciclosporina A e il tacrolimus (FK506), che vengono utilizzati in ambito clinico per prevenire il rigetto dei trapianti d'organo.

L'attività enzimatica della peptidilprolilisomerasi può essere influenzata da questi farmaci, che si legano alla sua tasca di legame e inibiscono la sua funzione, portando a un effetto immunosoppressivo.

In sintesi, la peptidilprolilisomerasi è un enzima chiave nella piegatura proteica e nell'assemblaggio dei complessi multiproteici, che può essere inibito da farmaci immunosoppressori per prevenire il rigetto dei trapianti d'organo.

La ciclofilina A è una proteina appartenente alla famiglia delle ciclofiline, che sono molecole con attività peptidil-prolil isomerasi. Questa particolare isoforma di ciclofilina si trova principalmente nelle cellule del sistema immunitario come i linfociti T e i monociti.

La sua funzione principale è quella di aiutare nella piegatura corretta e nel ripiegamento delle proteine, specialmente durante la loro sintesi. Inoltre, la ciclofilina A svolge un ruolo importante nella regolazione della risposta immunitaria, in particolare nell'attivazione dei linfociti T helper.

La ciclofilina A è anche nota per legare l'immunosoppressore calcineurina e svolge un ruolo chiave nella segnalazione cellulare che porta all'attivazione dei linfociti T. Gli inibitori della ciclofilina A, come il tacrolimus e il ciclosporina, sono spesso utilizzati come farmaci immunosoppressori per prevenire il rigetto dei trapianti d'organo.

In sintesi, la ciclofilina A è una proteina chiave che svolge un ruolo importante nella regolazione della risposta immunitaria e nel ripiegamento delle proteine all'interno delle cellule del sistema immunitario.

L'isomerasi dell'amino acido è un enzima (tipicamente classificato come EC 5.2) che catalizza la conversione di un amminoacido dall'una all'altra delle sue forme isomere. Gli amminoacidi possono esistere in diverse forme isomeriche, tra cui diversi enantiomeri (forme speculari che sono immagine speculare una dell'altra) e diastereoisomeri (forme che non sono enantiomeri). L'isomerasi dell'ammino acido può convertire un enantiomero o diastereoisomero in un altro.

Un esempio comune di reazione catalizzata da un enzima isomerasi dell'aminoacido è la conversione tra D- e L-forme degli amminoacidi. Gli amminoacidi naturali sono generalmente nella forma L, ma alcuni organismi possono sintetizzare o utilizzare forme D di alcuni amminoacidi. Ad esempio, l'isomerasi dell'amminoacido serina (EC 5.2.1.14) catalizza la conversione della forma L-serina in D-serina, che è un componente importante della parete cellulare batterica.

Un altro esempio è l'isomerasi dell'amminoacido prolina (EC 5.2.1.8), che catalizza la conversione tra forme cis e trans della prolina, un amminoacido non polare che forma una struttura a anello chiamata ciclopentano. Questa reazione è importante per il ripiegamento delle proteine e la loro stabilità strutturale.

In sintesi, l'isomerasi dell'amino acido è un enzima che catalizza la conversione di un amminoacido dall'una all'altra delle sue forme isomere, compresi enantiomeri e diastereoisomeri. Questi enzimi svolgono un ruolo importante nella biosintesi e nel metabolismo degli amminoacidi e nella stabilità strutturale delle proteine.

La ciclosporina è un farmaco immunosoppressore utilizzato principalmente per prevenire il rigetto di organi trapiantati e per trattare alcune malattie autoimmuni. Agisce inibendo l'attività delle cellule T, che sono una parte importante del sistema immunitario che aiuta a combattere le infezioni e i corpi estranei.

Nel dettaglio, la ciclosporina si lega a un recettore proteico chiamato ciclofilina all'interno delle cellule T, impedendo l'attivazione della calcineurina, un enzima che svolge un ruolo chiave nella trascrizione dei geni che codificano per le citochine pro-infiammatorie. Di conseguenza, la produzione di queste citochine è ridotta, il che sopprime l'attività delle cellule T e previene o allevia la risposta immunitaria.

Gli effetti collaterali della ciclosporina possono includere ipertensione arteriosa, nefrotossicità (danno renale), neurotossicità (danno ai nervi), iperlipidemia (aumento dei livelli di lipidi nel sangue) e un aumentato rischio di infezioni opportunistiche. Pertanto, il farmaco deve essere utilizzato con cautela e sotto la stretta supervisione medica per monitorare i suoi effetti collaterali.

In immunologia, le immunofiline sono proteine che hanno attività di legame con i farmaci immunosoppressori, come la ciclosporina A e il tacrolimus. Queste proteine si trovano principalmente nei linfociti T, dove svolgono un ruolo importante nella regolazione della risposta immune.

La ciclosporina A e il tacrolimus esercitano i loro effetti immunosoppressivi legandosi specificamente alle immunofiline, che sono calcineurina chinasi (CNA) associate a FKBP (FK506-binding protein). Quando questi farmaci si legano alle rispettive immunofiline, viene inibita l'attivazione dei linfociti T, il che porta alla soppressione della risposta immune.

Le immunofiline sono quindi bersagli importanti per i farmaci immunosoppressori utilizzati nella terapia di trapianto d'organo e in altre condizioni in cui è necessario sopprimere la risposta immune, come alcune malattie autoimmuni.

Gli antigeni CD147, noti anche come basignina o EMMPRIN (Extracellular Matrix MetalloProteinase Inducer), sono proteine transmembrana appartenenti alla famiglia dei regolatori della matrice extracellulare (ECMR). Si trovano principalmente sulla superficie delle cellule, dove svolgono un ruolo importante nella modulazione dell'attività di varie metalloproteinasi della matrice (MMP), enzimi che degradano la matrice extracellulare.

Gli antigeni CD147 sono espressi in diversi tipi di cellule, tra cui le cellule del sistema immunitario, le cellule endoteliali e i fibroblasti. Essi partecipano a processi fisiologici come l'angiogenesi, la riparazione dei tessuti e la risposta infiammatoria, ma sono anche implicati in diversi processi patologici, tra cui il cancro, le malattie infettive e le malattie autoimmuni.

Nel contesto del cancro, gli antigeni CD147 possono promuovere la progressione tumorale attraverso l'induzione dell'espressione di MMP e la promozione della formazione di nuovi vasi sanguigni (angiogenesi). Inoltre, l'espressione di CD147 è spesso associata a una prognosi peggiore nei pazienti con cancro.

Nelle malattie infettive, gli antigeni CD147 possono servire come recettori per alcuni patogeni, come il virus della HIV-1 e il batterio Neisseria meningitidis, facilitando l'ingresso delle cellule ospiti e la diffusione dell'infezione.

In sintesi, gli antigeni CD147 sono proteine transmembrana che svolgono un ruolo importante nella modulazione dell'attività di varie metalloproteasi e nella promozione dell'angiogenesi. L'espressione di CD147 è associata a diversi processi patologici, tra cui il cancro, le malattie infettive e le malattie autoimmuni.

Le proteine leganti il tacrolimus, noti anche come FK-binding protein (FKBP), sono una classe di proteine citoplasmatiche che si legano specificamente al farmaco immunosoppressivo tacrolimus (FK506). Il complesso tacrolimus-FKBP inibisce la calcineurina, un enzima fosfatasi, che porta all'inibizione dell'attivazione dei linfociti T e alla conseguente soppressione della risposta immunitaria. Questa via di azione è importante nel trattamento del rigetto d'organo dopo il trapianto e in alcune malattie autoimmuni.

Le proteine leganti il tacrolimus sono presenti in molti tipi di cellule, compresi i linfociti T e le cellule endoteliali. Esistono diversi isoforme di FKBP, tra cui FKBP12, che è il sito di legame primario per il tacrolimus. La specificità del legame tra il tacrolimus e FKBP12 è elevata, con una costante di dissociazione (Kd) nella gamma di nanomoli per litro.

L'affinità di legame elevata tra il tacrolimus e le proteine FKBP gioca un ruolo cruciale nel determinare l'efficacia del farmaco e la sua tossicità. L'interazione tra il tacrolimus e FKBP porta alla formazione di un complesso stabile che inibisce l'attività della calcineurina, con conseguente soppressione dell'attivazione dei linfociti T e della risposta immunitaria.

In sintesi, le proteine leganti il tacrolimus sono una classe di proteine citoplasmatiche che si legano specificamente al farmaco immunosoppressivo tacrolimus, inibendo l'attività della calcineurina e sopprimendo la risposta immunitaria. L'affinità di legame elevata tra il tacrolimus e FKBP12 è un fattore chiave che determina l'efficacia del farmaco e la sua tossicità.

La ciclosporina è un farmaco immunosoppressore utilizzato per prevenire il rigetto di organi trapiantati e per trattare varie malattie autoimmuni. Agisce inibendo l'attività dei linfociti T, cellule del sistema immunitario che svolgono un ruolo chiave nell'attaccare i tessuti corporei propri come se fossero estranei.

La ciclosporina viene somministrata per via orale o endovenosa e il suo dosaggio deve essere attentamente monitorato, poiché l'eccessiva soppressione del sistema immunitario può aumentare il rischio di infezioni e altre complicanze. Gli effetti collaterali comuni includono ipertensione arteriosa, nefrotossicità (danno renale), neurotossicità (danno ai nervi) e disturbi gastrointestinali.

In campo oftalmico, la ciclosporina è anche utilizzata come farmaco topico per trattare la cheratite secca e allergica, l'uveite e altre malattie infiammatorie oculari. In questi casi, il farmaco viene applicato direttamente sull'occhio sotto forma di collirio o unguento oftalmico.

*Streptomyces antibioticus* è un particolare ceppo di batterio del genere *Streptomyces*, che è noto per la sua capacità di produrre diversi tipi di antibiotici. Questi batteri sono gram-positivi e appartengono alla classe degli attinobatteri. Sono generalmente presenti in ambienti ricchi di humus come il suolo, dove svolgono un ruolo importante nel ciclo dei nutrienti.

Il ceppo *S. antibioticus* è stato isolato per la prima volta nel 1940 da Elizabeth Hazen e Rachel Brown, due microbiologi che lavoravano allora presso il Rockefeller Institute for Medical Research di New York. Hanno scoperto che questo batterio produce una sostanza antibatterica efficace contro molti ceppi di stafilococco resistenti alla penicillina, che hanno chiamato "streptomicina". Da allora, sono stati isolati e caratterizzati numerosi altri antibiotici prodotti da questo ceppo, tra cui la neomicina, la fradicina e la candicidina.

La streptomicina è stata uno dei primi antibiotici ad essere utilizzata clinicamente per trattare le infezioni batteriche e ha avuto un ruolo importante nella lotta contro la tubercolosi. Tuttavia, a causa dell'uso diffuso di questo e altri antibiotici, sono emersi ceppi batterici resistenti alla streptomicina e ad altri farmaci. Pertanto, l'isolamento e lo studio di nuovi ceppi di *Streptomyces* che producono antibiotici possono essere utili per sviluppare nuove strategie terapeutiche contro le infezioni batteriche resistenti ai farmaci.

Non esiste una definizione medica specifica per "Virus Physiological Phenomena". Tuttavia, il termine "physiological phenomenon" si riferisce generalmente a un fenomeno o evento che si verifica all'interno di un organismo vivente in relazione al suo normale funzionamento fisiologico.

Quando si parla di virus, i "Virus Physiological Phenomena" potrebbero riferirsi a diversi processi fisiologici che avvengono all'interno dell'organismo ospite in relazione all'infezione virale. Alcuni esempi di tali fenomeni potrebbero includere:

1. Attaccamento e ingresso del virus nelle cellule ospiti: Il primo passo nell'infezione virale è l'attaccamento del virus alla superficie della cellula ospite e il suo successivo ingresso nella cellula. Questo processo comporta una complessa interazione tra le proteine di superficie del virus e i recettori delle cellule ospiti.
2. Replicazione virale: Dopo l'ingresso nel host, il virus prende il controllo della macchina cellulare dell'ospite per replicarsi. Il processo di replicazione può variare notevolmente tra i diversi tipi di virus.
3. Risposta immunitaria dell'ospite: L'organismo ospite risponde all'infezione virale attraverso una complessa cascata di eventi che implicano il sistema immunitario innato e adattativo. Questa risposta può includere la produzione di anticorpi, l'attivazione dei linfociti T e la secrezione di citochine pro-infiammatorie.
4. Effetti patologici dell'infezione virale: L'infezione virale può causare una varietà di effetti patologici, come infiammazione, danno tissutale e disfunzione organica. Questi effetti possono essere il risultato diretto dell'infezione virale o della risposta immunitaria dell'ospite alla infezione.
5. Persistenza e latenza: Alcuni virus sono in grado di persistere all'interno dell'organismo ospite per periodi prolungati, anche dopo la scomparsa dei sintomi clinici. Questa persistenza può essere il risultato della capacità del virus di evadere la risposta immunitaria dell'ospite o di stabilire una latenza all'interno delle cellule ospiti.

Comprendere questi processi è fondamentale per sviluppare strategie efficaci per prevenire, diagnosticare e trattare le infezioni virali.

Le proteine di trasporto sono tipi specifici di proteine che aiutano a muovere o trasportare molecole e ioni, come glucosio, aminoacidi, lipidi e altri nutrienti, attraverso membrane cellulari. Si trovano comunemente nelle membrane cellulari e lisosomi e svolgono un ruolo cruciale nel mantenere l'equilibrio chimico all'interno e all'esterno della cellula.

Le proteine di trasporto possono essere classificate in due categorie principali:

1. Proteine di trasporto passivo (o diffusione facilitata): permettono il movimento spontaneo delle molecole da un ambiente ad alta concentrazione a uno a bassa concentrazione, sfruttando il gradiente di concentrazione senza consumare energia.
2. Proteine di trasporto attivo: utilizzano l'energia (solitamente derivante dall'idrolisi dell'ATP) per spostare le molecole contro il gradiente di concentrazione, da un ambiente a bassa concentrazione a uno ad alta concentrazione.

Esempi di proteine di trasporto includono il glucosio transporter (GLUT-1), che facilita il passaggio del glucosio nelle cellule; la pompa sodio-potassio (Na+/K+-ATPasi), che mantiene i gradienti di concentrazione di sodio e potassio attraverso la membrana cellulare; e la proteina canalicolare della calcemina, che regola il trasporto del calcio nelle cellule.

Le proteine di trasporto svolgono un ruolo vitale in molti processi fisiologici, tra cui il metabolismo energetico, la segnalazione cellulare, l'equilibrio idrico ed elettrolitico e la regolazione del pH. Le disfunzioni nelle proteine di trasporto possono portare a varie condizioni patologiche, come diabete, ipertensione, malattie cardiovascolari e disturbi neurologici.

La calcineurina è un enzima (più precisamente una fosfatasi) presente nelle cellule, che svolge un ruolo importante nella regolazione della risposta immunitaria. Viene attivata quando le cellule T vengono stimolate da antigeni estranei e successivamente dephosphoryla diversi substrati, compreso il fattore di trascrizione NF-AT (Nuclear Factor of Activated T cells), che entra nel nucleo e promuove la trascrizione dei geni necessari per l'attivazione delle cellule T.

L'inibizione della calcineurina è il meccanismo d'azione di alcuni farmaci immunosoppressori comunemente usati dopo trapianti d'organo, come la ciclosporina e il tacrolimus, che mirano a prevenire il rigetto del trapianto bloccando l'attivazione delle cellule T.

La calcineurina è anche presente in altri tipi di cellule oltre alle cellule T, come i neuroni e le cellule muscolari scheletriche, dove svolge altre funzioni regolatorie.

In medicina e biologia molecolare, la sequenza aminoacidica si riferisce all'ordine specifico e alla disposizione lineare degli aminoacidi che compongono una proteina o un peptide. Ogni proteina ha una sequenza aminoacidica unica, determinata dal suo particolare gene e dal processo di traduzione durante la sintesi proteica.

L'informazione sulla sequenza aminoacidica è codificata nel DNA del gene come una serie di triplette di nucleotidi (codoni). Ogni tripla nucleotidica specifica codifica per un particolare aminoacido o per un segnale di arresto che indica la fine della traduzione.

La sequenza aminoacidica è fondamentale per determinare la struttura e la funzione di una proteina. Le proprietà chimiche e fisiche degli aminoacidi, come la loro dimensione, carica e idrofobicità, influenzano la forma tridimensionale che la proteina assume e il modo in cui interagisce con altre molecole all'interno della cellula.

La determinazione sperimentale della sequenza aminoacidica di una proteina può essere ottenuta utilizzando tecniche come la spettrometria di massa o la sequenziazione dell'EDTA (endogruppo diazotato terminale). Queste informazioni possono essere utili per studiare le proprietà funzionali e strutturali delle proteine, nonché per identificarne eventuali mutazioni o variazioni che possono essere associate a malattie genetiche.

I Dati di Sequenza Molecolare (DSM) si riferiscono a informazioni strutturali e funzionali dettagliate su molecole biologiche, come DNA, RNA o proteine. Questi dati vengono generati attraverso tecnologie di sequenziamento ad alta throughput e analisi bioinformatiche.

Nel contesto della genomica, i DSM possono includere informazioni sulla variazione genetica, come singole nucleotide polimorfismi (SNP), inserzioni/delezioni (indels) o varianti strutturali del DNA. Questi dati possono essere utilizzati per studi di associazione genetica, identificazione di geni associati a malattie e sviluppo di terapie personalizzate.

Nel contesto della proteomica, i DSM possono includere informazioni sulla sequenza aminoacidica delle proteine, la loro struttura tridimensionale, le interazioni con altre molecole e le modifiche post-traduzionali. Questi dati possono essere utilizzati per studi funzionali delle proteine, sviluppo di farmaci e diagnosi di malattie.

In sintesi, i Dati di Sequenza Molecolare forniscono informazioni dettagliate sulle molecole biologiche che possono essere utilizzate per comprendere meglio la loro struttura, funzione e varianti associate a malattie, con implicazioni per la ricerca biomedica e la medicina di precisione.

Il tacrolimus è un farmaco immunosoppressore utilizzato principalmente per prevenire il rigetto di organi trapiantati. Agisce come un potente inibitore della calcineurina, che è un enzima importante per la funzione delle cellule T del sistema immunitario.

Nel dettaglio, il tacrolimus si lega alla FK-binding protein-12 (FKBP-12), formando un complesso che inibisce l'attività della calcineurina. La calcineurina è responsabile dell'attivazione delle proteine nucleari necessarie per la trascrizione dei geni che codificano le citochine proinfiammatorie, come l'interleuchina-2 (IL-2). Di conseguenza, l'inibizione della calcineurina riduce la produzione di IL-2 e altre citochine, sopprimendo così l'attività delle cellule T e prevenendo il rigetto dell'organo trapiantato.

Il tacrolimus è disponibile come capsula o soluzione per uso orale e viene anche somministrato per via endovenosa in alcuni casi. Viene spesso utilizzato in combinazione con altri farmaci immunosoppressori, come la ciclosporina e l'azatioprina, per migliorare l'efficacia della terapia di trapianto d'organo.

Tra gli effetti avversi del tacrolimus, si possono riscontrare ipertensione, nefrotossicità, neurotossicità e aumentato rischio di infezioni e malignità. Pertanto, è necessario un monitoraggio regolare dei livelli sierici del farmaco e della funzione renale ed epatiche durante il trattamento con tacrolimus.

L'omologia di sequenza degli aminoacidi è un concetto utilizzato in biochimica e biologia molecolare per descrivere la somiglianza nella sequenza degli aminoacidi tra due o più proteine. Questa misura quantifica la similarità delle sequenze amminoacidiche di due proteine e può fornire informazioni importanti sulla loro relazione evolutiva, struttura e funzione.

L'omologia di sequenza degli aminoacidi si basa sull'ipotesi che le proteine con sequenze simili siano probabilmente derivate da un antenato comune attraverso processi evolutivi come la duplicazione del gene, l'inversione, la delezione o l'inserzione di nucleotidi. Maggiore è il grado di somiglianza nella sequenza amminoacidica, più alta è la probabilità che le due proteine siano evolutivamente correlate.

L'omologia di sequenza degli aminoacidi si calcola utilizzando algoritmi informatici che confrontano e allineano le sequenze amminoacidiche delle proteine in esame. Questi algoritmi possono identificare regioni di similarità o differenze tra le sequenze, nonché indici di somiglianza quantitativa come il punteggio di BLAST (Basic Local Alignment Search Tool) o il punteggio di Smith-Waterman.

L'omologia di sequenza degli aminoacidi è un importante strumento per la ricerca biologica, poiché consente di identificare proteine correlate evolutivamente, prevedere la loro struttura tridimensionale e funzione, e comprendere i meccanismi molecolari alla base delle malattie genetiche.

Le proteine ricombinanti sono proteine prodotte artificialmente mediante tecniche di ingegneria genetica. Queste proteine vengono create combinando il DNA di due organismi diversi in un unico organismo o cellula ospite, che poi produce la proteina desiderata.

Il processo di produzione di proteine ricombinanti inizia con l'identificazione di un gene che codifica per una specifica proteina desiderata. Il gene viene quindi isolato e inserito nel DNA di un organismo ospite, come batteri o cellule di lievito, utilizzando tecniche di biologia molecolare. L'organismo ospite viene quindi fatto crescere in laboratorio, dove produce la proteina desiderata durante il suo normale processo di sintesi proteica.

Le proteine ricombinanti hanno una vasta gamma di applicazioni nella ricerca scientifica, nella medicina e nell'industria. Ad esempio, possono essere utilizzate per produrre farmaci come l'insulina e il fattore di crescita umano, per creare vaccini contro malattie infettive come l'epatite B e l'influenza, e per studiare la funzione delle proteine in cellule e organismi viventi.

Tuttavia, la produzione di proteine ricombinanti presenta anche alcune sfide e rischi, come la possibilità di contaminazione con patogeni o sostanze indesiderate, nonché questioni etiche relative all'uso di organismi geneticamente modificati. Pertanto, è importante che la produzione e l'utilizzo di proteine ricombinanti siano regolamentati e controllati in modo appropriato per garantire la sicurezza e l'efficacia dei prodotti finali.

Gli 'interaction host-pathogen' (interazioni ospite-patogeno) si riferiscono alla complessa relazione dinamica e reciproca che si verifica tra un organismo ospite (che può essere un essere umano, animale, piante o altri microrganismi) e un patogeno (un agente infettivo come batteri, virus, funghi o parassiti). Queste interazioni determinano l'esito dell'infezione e possono variare da asintomatiche a letali.

L'interazione inizia quando il patogeno cerca di entrare, sopravvivere e moltiplicarsi all'interno dell'ospite. L'ospite, d'altra parte, attiva le proprie risposte difensive per rilevare, neutralizzare e rimuovere il patogeno. Queste interazioni possono influenzare la virulenza del patogeno e la suscettibilità dell'ospite.

L'esito di queste interazioni dipende da diversi fattori, come le caratteristiche genetiche dell'ospite e del patogeno, l'ambiente in cui avviene l'infezione, la dose infettiva e il tempo di esposizione. Una migliore comprensione delle interazioni ospite-patogeno può aiutare nello sviluppo di strategie terapeutiche e preventive più efficaci per combattere le infezioni.

L'allineamento di sequenze è un processo utilizzato nell'analisi delle sequenze biologiche, come il DNA, l'RNA o le proteine. L'obiettivo dell'allineamento di sequenze è quello di identificare regioni simili o omologhe tra due o più sequenze, che possono fornire informazioni su loro relazione evolutiva o funzionale.

L'allineamento di sequenze viene eseguito utilizzando algoritmi specifici che confrontano le sequenze carattere per carattere e assegnano punteggi alle corrispondenze, alle sostituzioni e alle operazioni di gap (inserimento o cancellazione di uno o più caratteri). I punteggi possono essere calcolati utilizzando matrici di sostituzione predefinite che riflettono la probabilità di una particolare sostituzione aminoacidica o nucleotidica.

L'allineamento di sequenze può essere globale, quando l'obiettivo è quello di allineare l'intera lunghezza delle sequenze, o locale, quando si cerca solo la regione più simile tra due o più sequenze. Gli allineamenti multipli possono anche essere eseguiti per confrontare simultaneamente più di due sequenze e identificare relazioni evolutive complesse.

L'allineamento di sequenze è una tecnica fondamentale in bioinformatica e ha applicazioni in vari campi, come la genetica delle popolazioni, la biologia molecolare, la genomica strutturale e funzionale, e la farmacologia.

I chaperoni molecolari sono proteine assistenziali che aiutano nella corretta piegatura, ripiegatura e stabilizzazione delle altre proteine durante la loro sintesi e nel corso della loro vita. Essi giocano un ruolo cruciale nel mantenere la homeostasi proteica e prevenire l'aggregazione proteica dannosa. I chaperoni molecolari riconoscono le proteine instabili o mal piegate e le aiutano a ripiegarsi correttamente, promuovendo il loro corretto funzionamento o facilitandone la degradazione se non possono essere riparate. Questi chaperoni sono essenziali per la sopravvivenza cellulare e sono coinvolti in una varietà di processi cellulari, tra cui lo stress cellulare, l'invecchiamento, le malattie neurodegenerative e il cancro.

La "Risposta allo shock da calore" è un tipo di reazione fisiologica che si verifica quando il corpo è esposto a temperature estremamente alte per un periodo prolungato. Questa condizione è anche conosciuta come ipertermia ed è caratterizzata da un aumento della temperatura corporea centrale superiore a 39-40°C (102,2-104°F).

I sintomi iniziali possono includere crampi muscolari, debolezza, vertigini, mal di testa e nausea. Se non trattata, la condizione può peggiorare rapidamente portando a sintomi più gravi come confusione, allucinazioni, convulsioni, coma e persino morte.

Il trattamento precoce è fondamentale per prevenire complicanze potenzialmente letali. Le misure di primo soccorso includono il raffreddamento immediato del corpo, spostando la persona in un'area fresca e ventilata, rimuovendo i vestiti umidi o stretti e applicando compresse fredde o impacchi d'acqua sulla pelle. Inoltre, è importante fornire idratazione adeguata bevendo acqua o soluzioni elettrolitiche.

La prevenzione rimane la migliore strategia per gestire lo shock da calore. Ciò include evitare l'esposizione prolungata al sole durante le ore più calde della giornata, indossare abiti leggeri e traspiranti, mantenersi idratati bevendo molti liquidi e prendere regolarmente pause dall'attività fisica in ambienti caldi.

Il clonaggio molecolare è una tecnica di laboratorio utilizzata per creare copie esatte di un particolare frammento di DNA. Questa procedura prevede l'isolamento del frammento desiderato, che può contenere un gene o qualsiasi altra sequenza specifica, e la sua integrazione in un vettore di clonazione, come un plasmide o un fago. Il vettore viene quindi introdotto in un organismo ospite, ad esempio batteri o cellule di lievito, che lo replicano producendo numerose copie identiche del frammento di DNA originale.

Il clonaggio molecolare è una tecnica fondamentale nella biologia molecolare e ha permesso importanti progressi in diversi campi, tra cui la ricerca genetica, la medicina e la biotecnologia. Ad esempio, può essere utilizzato per produrre grandi quantità di proteine ricombinanti, come enzimi o vaccini, oppure per studiare la funzione dei geni e le basi molecolari delle malattie.

Tuttavia, è importante sottolineare che il clonaggio molecolare non deve essere confuso con il clonazione umana o animale, che implica la creazione di organismi geneticamente identici a partire da cellule adulte differenziate. Il clonaggio molecolare serve esclusivamente a replicare frammenti di DNA e non interi organismi.

Gli immunosoppressori sono farmaci che vengono utilizzati per sopprimere o ridurre la risposta del sistema immunitario. Questi farmaci possono essere utilizzati per trattare una varietà di condizioni, come il rigetto del trapianto d'organo, alcune malattie autoimmuni e infiammatorie, e per prevenire il rifiuto delle cellule staminali ematopoietiche durante il trapianto di midollo osseo.

Gli immunosoppressori agiscono in vari modi per sopprimere la risposta immunitaria, come bloccando la produzione o l'azione delle cellule T e B, che sono importanti componenti del sistema immunitario. Alcuni esempi di farmaci immunosoppressori includono corticosteroidi, ciclosporina, tacrolimus, micofenolato mofetile, azatioprina e antiossidanti come il sirolimus.

L'uso di immunosoppressori può aumentare il rischio di infezioni e alcuni tipi di cancro, poiché il sistema immunitario è indebolito. Pertanto, i pazienti che assumono questi farmaci devono essere attentamente monitorati per individuare eventuali segni di infezione o malattia.

Nessun FAQ disponibili che corrispondono a "ciclofiline"

Nessun immagini disponibili che corrispondono a "ciclofiline"