Il movimento delle cellule o organismi verso o da una sostanza in risposta alla sua concentrazione piu 'recenti.
Il movimento dei leucociti in risposta a una sostanza chimica gradiente di concentrazione o di prodotti formata in una reazione immunologica.
Sostanze chimiche che attirano o respingere. Il concetto denota specialmente quei fattori rilasciato a causa di una lesione del tessuto, invasione batterica immunologica o l ’ attività, che attirano leucociti; macrofagi; o altre cellule al sito di infezione o insulto.
Leucociti granulare avere un nucleo con tre a cinque lobi collegate da fili sottili cromatina e citoplasma contenente bene inosservato granuli e stainable da neutrale.
Una specie di protozoi, un tempo considerato un fungo. Suo habitat naturale sta decadendo foresta chiude, dove si nutre di batteri. D. discoideum è il più famoso ed è ampiamente utilizzata nella specie di ricerca biomedica.
Un tripeptide formylated originariamente dei batteri isolati filtrates la cosa e 'assolutamente chemotactic di leucociti polimorfonucleate; e le induce a liberare tali enzimi e diventare metabolicamente attivo.
Il movimento delle cellule di un luogo a un altro. Distinguere CYTOKINESIS che e 'il processo di dividere il citoplasma cellulare.
Il trasferimento delle informazioni biologiche intracellulare (attivazione / inibizione) attraverso un segnale di trasduzione del segnale. In ogni sistema un'attivazione / inibizione segnale di una molecola ormone di differenziazione, biologicamente attivo (neurotrasmettitore) è mediato l'accoppiamento di un recettore / enzima per un secondo messaggero sistema o di trasduzione del segnale canale ionico. Gioca un ruolo importante nel attivando funzioni cellulari, cella differenziazione e la proliferazione cellulare. Esempi di trasduzione del segnale sistemi sono il canale ionico gamma-aminobutyric ACID-postsynaptic receptor-calcium mediato dal sistema, la via metabolica, l 'attivazione dei linfociti T e l'attivazione mediata dai recettori di membrana collegato a fosfolipasi. Quei depolarizzazione o rilascio intracellulare di calcio includono l' attivazione mediato citotossica sinaptici granulociti ed è un potenziamento dell ’ attivazione della protein-chinasi. Vie di trasduzione del segnale può essere una parte dei suoi vie di trasduzione del segnale; ad esempio, protein chinasi attivazione è parte del segnale di attivazione delle piastrine.
Un Cxc Chemokine è chemotactic per linfociti T e monociti. Ha specificità per il CXCR4. Due isoforme di CXCL12 are produced by alternativa mRNA splicing.
Proteine trovate in una specie di batteri.
Gruppo di Chemiochine con cysteines accoppiate separate da un altro aminoacido. Sono Chemiochine Cxc chemoattractants per neutrofili ma non monociti.
Una famiglia di G-Protein-Coupled recettori a cui era stato identificato dalla sua capacità di legarsi N-formyl peptidi come N-FORMYLMETHIONINE Leucil-Fenilalanina N-formyl peptidi. Da quando sono presenti nei mitocondri e batterio, questa classe di recettori che un ruolo nel mediare risposte cellulari all 'i danni cellulari e invasione batterica non-formylated peptide che legano le sulfaniluree. Tuttavia, sono stati inoltre trovato per questo recettore classe.
Il piccolo frammento formato quando C5 Convertase Cleaves C5 in C5a e C5b COMPLEMENT. C5a e 'una con un arginina carbossi-terminali 74-amino-acid glicopeptidico che è cruciale per la sua attività spasmogenic. Di tutti gli complement-derived anaphylatoxins, C5a e' il piu 'potente nel mediare immediate di ipersensibilità), (RIQUADRO SULLE REAZIONI DI, PRIMARI muscolo liscio CONTRACTION; l ’ istamina (; e la migrazione dei leucociti al sito di INFLAMMATION.
Superficie cellulare glicoproteine chemochine e quindi che si legano a mediare la migrazione di molecole pro-infiammatorie. I ricettori sono membri della famiglia del recettore seven-transmembrane G protein-coupled chemochine. Come il sole, i recettori può essere divisa in almeno tre rami strutturali: CR, CCR e CXCR, stando a variazioni di una cisteina.
G-Protein-Coupled ad alta affinità per i recettori presenti sulla Interleukin-8 monociti e neutrofili; linfociti T. Questi recettori si legano anche parecchi altri Chemiochine Cxc.
Una diminuzione della motilità whiplike appendice presente sulla superficie delle cellule. Prokaryote flagelli sono composte da una proteina chiamata FLAGELLIN. I batteri possono avere una singola flagelli, un ciuffo a un palo, o multiple flagelli che copre l'intera superficie. In eukaryotes, flagelli threadlike protoplasmic extension sono usati per spingere flagellates e sperma. Flagelli hanno la stessa struttura di base come Cilla ma sono più in proporzione alla cella con loro e presente in molti numeri piú piccoli. (Dal Re & Stansfield, un dizionario delle Genetics, 4th Ed)
Fenomeni di cellulo-mediata l'immunita 'misurata mediante inibizione in vitro della migrazione dei leucociti antigen-stimulated o fagocitosi o macrofagi. Specifico cellulare sono stati sviluppati MIGRAZIONE test per misurare i livelli di migrazione fattori inibitoria, immune prontezza nel reagire contro gli antigeni Tumor-Associated e effetti immunosoppressivi delle microorganismi.
Una specie di, Facultatively anaerobi gram-negativi, forma a bastoncino batteri (anaerobi Gram-negativi Facultatively RODS) comunemente trovato nella parte inferiore dell ’ intestino di gli animali a sangue caldo. Di solito si nonpathogenic, ma alcuni ceppi sono nota per avere la diarrea e infezioni piogeno. Ceppi (patogeni virotypes) sono classificati in base al patogeno specifici meccanismi quali tossine (Enterotoxigenic Escherichia coli), ecc.
G-Protein-Coupled ad alta affinità per i recettori presenti sulla Interleukin-8 monociti e neutrofili; basofili.
Processi fisiologici, e del batterio mangia-carne.
Proteine che si trovano nelle membrane cellulari compresi e le membrane intracellulari. Consistono di due tipi, proteine periferico e centrale e includono più Membrane-Associated enzimi, antigenico proteine, proteine di trasporto, e la droga, gli ormoni e Lectin recettori.
Grande, fagocitici leucociti mononucleati prodotta dall 'vertebrato osso MARROW e rilasciato nel sangue; contenere una grossa, ovali, leggermente ammaccata nucleo circondato da voluminosi citoplasma e numerosi organelli.
Propagati in vitro in cellule speciale media favorevoli alla crescita. Colture cellulari sono utilizzati per studiare, sullo sviluppo morphologic, disturbo metabolico e fisiologico processi genetici, tra gli altri.
Un membro della Cxc Chemokine famiglia che gioca un ruolo nella regolazione della risposta infiammatoria acuta e sostane'a prodotta da varietà di tipi cellulari e induce CHEMOTAXIS dei neutrofili e di altre cellule infiammatorie.
I recettori CXCR di dettagli per Chemokine CXCL12. I recettori possono svolgere un ruolo nella regolazione emopoiesi e può anche funzione coreceptors per il virus dell ’ immunodeficienza umana.
Cellule specializzate per rilevare sostanze chimiche e trasmettono l'informazione nel sistema nervoso centrale. Chemoreceptor cellule potrebbe monitorare stimoli esterni, il gusto e olfatto, o all'interno degli stimoli, quali la concentrazione di ossigeno e CARBON carbonica nel sangue.
Una dinamica actin-rich estensione della superficie di un animale cellulare usato per la locomozione o prehension di cibo.
Superficie cellulare proteine che legano amminoacidi e innescare cambiamenti che influenza il comportamento di cellule. Glutammato recettori sono le più comuni per i recettori sinaptici eccitanti transmission in the vertebrato sul sistema nervoso centrale e gamma-aminobutyric acido e glicina recettori sono le più comuni per i recettori dell ’ inibizione.
Gruppo di Chemiochine con adiacente un cysteines che sono chemoattractants per linfociti, monociti, degli eosinofili, dei basofili ma non neutrofili.
Il principale metabolita in una parte di leucociti polimorfonucleati, stimola la funzione delle cellule polimorfonucleate; (degranulazione dei mastociti, formazione di radicali liberi, oxygen-centered acido acetonico il rilascio e metabolismo). (Dal dizionario delle Prostaglandins e Related Composti, 1990)
Classe di citochine pro-infiammatorie che hanno la capacità di attrarre leucociti e attiva, possono essere divisa in almeno tre rami strutturali: C; (Chemiochine C); CC; (Chemiochine Cc); e Cxc; (Chemiochine Cxc); in base alle variazioni cistina in uno schema.
Filamenti proteine che sono i principali delle sottili filamenti di fibre muscolari. I filamenti (noto anche come filamenti o F-actin) può essere dissociato nelle loro subunità globulari ciascuna subunità è costituito da un singolo glucosio-dipendente 375 aminoacidi molto. Questo e 'noto come globulari G-actin. O in concomitanza con Miosine, è responsabile della contrazione e rilassamento del muscolo.
Un Chemokine e 'un Chemoattractant per monociti e può causare anche l' attivazione di specifici cellulari all 'attività di ospitare la difesa leucociti è prodotto da una stirpe di linfociti e monociti e fibroblasti durante una lesione del tessuto ha specificità per CCR2 recettori.
L 'aderenza delle cellule di corsia o di altre cellule.
Intracellulare di orientamento soprattutto per quanto concerne le strutture e un basolateral dominio della membrana plasmatica delle cellule. Polarizzati deve dirigere le proteine del suo apparato Golgi al dominio da stretti collegamenti prevenire proteine diffondere tra i due.
L ’ aggiunta di gruppi metilici nella rimetilazione per histo-chemistry esterify carbossil gruppi e rimuovere solfato sezioni di tessuto gruppi di trattamento con il metanolo in presenza di acido cloridrico. (Dal Stedman, 25 Ed)
Efficace per l ’ inizio della sintesi proteica. Il residuo di metionina entra ribosoma come N-formylmethionyl tRNA. Questo processo avviene in Escherichia coli e altri batteri e nei mitocondri di eucaryotic cellule.
I recettori CCR di dettagli per Chemokine CCL2 e molte altre CCL2-related le chemochine. They are expressed in concentrazioni elevate nei linfociti T; linfociti B; macrofagi; basofili; e NK ematiche.
Un CC-type Chemokine con specificità per CCR7. E ha attività nei confronti di linfociti T e B linfociti.
Fosfotransferasi che catalizza la conversione del 1-phosphatidylinositol a 1-phosphatidylinositol 3-Phosphate. Molti membri di questo enzima classe sono coinvolte nella trasduzione del segnale mediata dal recettore e la regolamentazione dei vescicolare trasportare con la cellula. Phosphatidylinositol 3-Kinases sono state classificate in base alla loro entrambi substrato specificità e il loro meccanismo d 'azione all'interno della cellula.
Tracce riscontrabili di organismi e ereditabile cambiamento nel materiale genetico che causa un cambiamento del genotipo e trasmesse a figlia e ai diversi generazioni.
Rappresentazioni teorico che simula il comportamento o dell 'attività degli processi biologici o malattie. Le cellule come modelli per le malattie in animali viventi, malattia modella, animale e' disponibile. Modello biologico includono l ’ uso di equazioni matematiche, computer e altre apparecchiature elettroniche.
Le descrizioni di aminoacidi specifico, carboidrati o sequenze nucleotidiche apparse nella letteratura pubblicata e / o si depositano nello e mantenuto da banche dati come GenBank, EMBL (Laboratorio europeo di biologia molecolare), (Research Foundation, National Biomedical NBRF sequenza) o altri depositi.
I recettori CCR di dettagli per una grande varieta 'di CC le chemochine. They are expressed in concentrazioni elevate nei macrofagi tessutali monociti;; neutrofili; ed eosinofili.
Test che misurano il ritmo di migrazione dei leucociti. Possono coinvolgere diverse tecniche come misurare il movimento dei leucociti attraverso substrati come Agarose gel o la velocità di uscita da cellule di un bicchiere capillare.
Proteine Leganti Gtp Rho sub-family di una che è implicato nel controllo l'organizzazione di cytoskeletal filamenti. Questo enzima, prima, era elencato come CE 3.6.1.47.
Un CC-type Chemokine e 'un Chemoattractant per eosinofili, monociti e linfociti. È un potente e selettivo chemotaxin degli eosinofili e' conservata in e rimesso in PIASTRINE e i linfociti T attivati. Chemokine CCL5 è specifico per CCR1 Receptors, CCR3 recettori; e i recettori CCR5. L'acronimo RANTES si riferisce a regolamentati Attivazione Normale T Expressed e Secreted.
L 'introduzione di un gruppo in un composto phosphoryl attraverso la formazione di un estere legame tra il composto al fosforo e porzione.
L'ordine di aminoacidi che si verifichi in una catena polipeptidica. Questo viene definito la struttura primaria di proteine, è molto importante nel determinare PROTEIN la conferma.
Un adenina nucleotidici fosfato contenenti un gruppo che sta Esterified sia per la 3 '- e 5' -trifosfato -positions dello zuccherificio. E 'un secondo messaggero regolatore intracellulare e la chiave, che serviva da un mediatore di attività per una serie di ormoni che comprendono epinefrina, il glucagone e ACTH.
Il processo nel quale il neutrofili viene stimolato da diverse sostanze, con conseguente degranulazione dei mastociti e / o la generazione di prodotti ossigeno- reattive, e la distruzione di invadere patogeni. La attivi, compresi stimolante opsonized particelle, immunocomplessi e chemotactic fattori, si legano a specifici recettori nella superficie sulla conta dei neutrofili.
C5 svolge un ruolo centrale in entrambi i costumi e l'alternativa percorso di attivazione COMPLEMENT C5 e 'tagliato da C5 Convertase in COMPLEMENT C5A e COMPLEMENT C5b. Un piccolo frammento e mediatore' Anafilatossina C5A è un processo infiammatorio. Il maggiore frammento C5b si lega alle membrane dispone l 'assemblea spontanea del defunto complemento componenti, C5-C9, verso la membrana attacco complicata.
La inghiottendo e degradazione dei microrganismi; altre cellule che sono morti, morenti o patogeno; e corpi estranei da cellule fagocitiche (fagociti).
Leucociti granulare con un nucleo di solito ha due orecchie collegate da un filo sottile di assemblaggio, e contenente granuli citoplasma volgare, rotonde e uniformi per dimensioni e stainable per il cloruro.
CXCR recettori che sono espressi sulla superficie di alcuni tipi di cellule ematiche, inclusa linfociti T; NK; ematiche dendritiche, un sottogruppo di linfociti B. i ricettori sono attivati da Chemokine CXCL9; Chemokine CXCL10; e Chemokine CXCL11.
Stabilito colture cellulari con il potenziale di propagarsi a tempo indeterminato.
Che si legano alle proteine di membrana LIPOXINS con elevata affinità e innescare cambiamenti intracellulare di influenzare il comportamento di cellule.
Una linea cellulare promielocitica derivanti da un paziente con una eccessiva HL-60 alla mancanza marker specifici di cellule ematiche linfoide ma esprimono superficie recettori per FC SISTEMA COMPLEMENT FRAGMENTS e proteine. Hanno anche mostra attività fagocitaria chemotactic e sensibilità agli stimoli. (Dal Hay et al., American Tipo Cultura Collection, settimo Ed, pp127-8)
Un Monocyte Chemoattractant proteina che è attivo verso un 'ampia varietà di cellule immunitarie. Chemokine CCL7 ha specificità per CCR1 Receptors, CCR2 recettori; e i recettori CCR5.
Una specie di batteri gram-negativi pericolosa, una volta erano, che si verificano nel terreno. Sono aerobico o microaerophilic e a volte sono in grado di azoto.
Un semplice elemento che si trova in quasi tutti organizzati tessuti. E 'un membro della famiglia dei metalli alcalini terra con il simbolo atomica Ca, numero atomico 20, e il peso atomico 40. Il calcio e' il minerale piu 'abbondante nel corpo e si combina con fosforo per formare fosfato di calcio nelle ossa e denti. È essenziale per il regolare funzionamento dei nervi e muscoli e gioca un ruolo nella coagulazione del sangue (come fattore IV) ed in molti processi enzimatica.
Una specie di flessibile, spirale in idrogeno barre sulfide-containing fango, Sid, ma l'acqua inquinata. Nessuna delle specie correttamente in genere sono patogeno.
Che si legano alle proteine di membrana esterna segnalare molecole in cella con elevata affinità e convertire questo evento extracellulare intracellulare in uno o più dei segnali che alterano il comportamento della cellula bersaglio (DALL'Alberts, biologia molecolare del cellulare, secondo Ed, pp693-5). Recettori cellulari superficiali, al contrario di enzimi, non alterare la chimica che legano le sulfaniluree.
Un CC-type Chemokine con specificità per CCR7. Che è attivo verso Dendritic e ematiche.
La relazione tra la dose di un farmaco somministrato e la risposta dell'organismo al farmaco.
Heparin-binding proteine che mostra una serie di fenomeni infiammatori sia immunomodulanti. Originariamente identificata come prodotti secernente dei macrofagi, queste le chemochine sono prodotta da diverse tipologie cellulari, comprese neutrofili; fibroblasti e ematiche epiteliale. Probabilmente un ruolo importante per le difese del tratto respiratorio.
Zymosan is a insoluble, heterogeneous mixture of polysaccharides and proteins derived from the cell walls of Saccharomyces cerevisiae (baker's yeast) used in laboratory research to induce inflammation and study phagocytosis.
Uno dei fattori di virulenza prodotto da Bordetella pertussis. È una proteina multimeric composto da cinque subunità S1 - S1 S5. Contiene la mononucleosi ADPribose transferasi.
Un sierotipo di salmonella Enterica che e 'un'assidua agente di Salmonella gastroenterite nell ’ uomo. Causa anche PARATYPHOID febbre.
I recettori CCR di dettagli per Chemokine CCL11 e una serie di altre Chemiochine Cc. They are expressed in concentrazioni elevate nei linfociti T, basofili ed eosinofili; MAST ematiche.
I recettori CCR di dettagli per Chemokine CCL19 e Chemokine CCL21. They are expressed in concentrazioni elevate nei linfociti T; linfociti B e ematiche dendritiche.
Metodi sfruttando i principi di microfluidica per la manipolazione del campione, reagente mescolare e separazione e individuazione delle componenti specifici in fluidi.
Globuli bianchi, in specie animali granulare (basofili, eosinofili; e neutrofili) nonché leucociti non-granular (linfociti e monociti).
Cellule fagocitiche relativamente longeva di tessuti di mammifero derivate dal sangue monociti. Tipi principali sono macrofagi peritoneale, macrofagi alveolari; HISTIOCYTES; ematiche epatiche del Kupffer del fegato; e osteoclasti. Possono operare una distinzione ulteriore all 'interno delle lesioni a cronica infiammatoria Epithelioid. O potrebbero fondersi per formare IN corpo gigante o enorme ematiche Langhans.. (Da il dizionario di Cell Lackie biologia, e la Dow, terzo Ed.)
Chemiochine che sono chemoattractants per monociti. Queste chemochine CC (cysteines adiacente) numero almeno tre inclusa Chemokine CCL2.
Fosfatidilinositoli in cui uno o più del gruppo su alcol Inositolo è stato sostituito da un gruppo fosfato.
Microscopia in cui telecamere sono usati per illuminare nelle immagini ingrandite che troppo buio per essere visibile a occhio nudo è utilizzato spesso in TELEPATHOLOGY.
I topi inbred C57Bl sono una particolare linea genetica di Mus musculus, ampiamente utilizzati in ricerca biomedica per i loro tratti geneticamente e fenotipicamente omogenei e stabili.
Peptide mitogenica ormone della crescita in alpha-granules delle piastrine. Viene rilasciato quando piastrine rispettare traumatizzato tessuti. Cellule del tessuto connettivo vicino alla regione traumatizzata reagire a iniziare il processo di riproduzione.
Una classe di recettori dei cellulari superficiali con una preferenza per leucotriene B4. Attivazione del recettore leucotriene B4 influenze chemotaxis, chemokinesis, aderenza, rilascio, ossidazione enzimatica e parte di leucociti polimorfonucleati degranulazione dei mastociti nelle. Ci sono almeno due sottospecie di questi recettori, alcune azioni che vengono mediate attraverso il Inositolo fosfato e diacylglycerol secondo messaggero.
La più grande famiglia di recettori cellulari superficiali coinvolta nella trasduzione del segnale. Condividono un comune struttura e segnale HETEROTRIMERIC G-PROTEINS.
Un Cxc Chemokine con CXCR2 specificità per i recettori del fattore di crescita, non ha attività ed è implicato come un fattore in diversi tipi oncogeni tumore.
Il processo in cui endogena o di sostanze, o, esogene peptidi legarsi a proteine, enzimi, o alleati precursori delle proteine di legame alle proteine specifiche misure composti sono spesso usati come metodi di valutazione diagnostica.
Proteine ottenuti da Escherichia coli.
Un CC Chemokine con specificità per i recettori CCR5. E 'un Chemoattractant ematiche per NK, dei monociti e una serie di altre cellule immunitarie. Questo Chemokine è codificata da geni.
Un recettore G-Protein-Coupled che segnala un aumento della intracellulare di calcio in risposta alla potente peptide COMPLEMENT 'Anafilatossina C5A.
Proteine preparato mediante tecnologia del DNA ricombinante.
Un Cx3C Chemokine transmembrana che è una proteina presente sulla superficie delle cellule. La forma solubile di Chemokine CX3CL1 può essere rilasciato dalla superficie cellulare dalla proteolisi ed agire come Chemoattractant che può essere implicato nell 'nei tessuti infiammati fuoriuscita dai vasi dei leucociti. La membrana sotto forma di proteine può anche svolgere un ruolo nella cella aderenza.
La rete di filamenti tubuli interconnessi, e filamentosa ponti che danno forma, la struttura e organizzazione al citoplasma.
Una molecola che si lega ad un'altra molecola, usato soprattutto per definire un piccola molecola che si lega specificamente a una molecola piu 'grande, ad esempio un antigene con un anticorpo, un ormone o neurotrasmettitore legame al recettore o un substrato o allosteric effettrici con un enzima. Che legano le sulfaniluree sono molecole che donare o accettare un paio di elettroni per formare una coordinata legame covalente con il metallo centrali atomo di un coordinamento complesso. (Da 27 Dorland cura di),
Lo studio di liquido canali e camere di piccole dimensioni di decine di centinaia di micron e dei volumi delle nanoliters o picoliters. Questo e 'di interesse nel microcircolo. Biologico e usato in Microchimica scrivere e INFERMIERE.
Una tipologia Phosphatidylinositol 3-Kinase che include enzimi si e 'formata grazie all'associazione di un p110gamma subunità catalitica e uno dei tre... nelle subunita regolamentare 84, 87 e 101 kDa, di dimensione. Questa tipologia di enzimi e' un bersaglio di G Protein-Coupled a valle.
Il tasso dynamics in chimica o sistemi fisici.
Derivati di PHOSPHATIDIC ACIDS senza uno dei suoi ciccione idrolitico acil catene a causa della sua eliminazione.
Una tipologia di enzimi transferasi classe in grado di catalizzare il trasferimento di un gruppo metilico da un edificio all'altro. (28 Dorland, Ed, del trattato CE 2.1.1.
Un CC-type Chemokine che è specifico per CCR3. È un potente Chemoattractant per eosinofili.
Conversione di inattivo forma di un enzima per uno che possiede attività metaboliche. Include 1, l 'attivazione di ioni degli attivatori (); 2, l' attivazione da cofattori) (i coenzimi; e 3, dell ’ enzima di conversione precursore proenzyme zymogen) (o di un enzima.

La chemiotassi è un processo biologico in cui le cellule, come i globuli bianchi, vengono attratte o represse dal movimento in risposta a una sostanza chimica specifica. Questo fenomeno è particolarmente importante nel campo dell'infiammazione e dell'immunità, poiché i globuli bianchi si muovono verso le aree infette o lesionate del corpo in risposta a segnali chimici rilasciati dalle cellule danneggiate o da microrganismi patogeni.

In altre parole, la chemiotassi è il meccanismo attraverso il quale le cellule si muovono e migrano in risposta a gradienti di concentrazione di sostanze chimiche, come i chemochine o i fattori di crescita. Questo processo è fondamentale per la normale funzione del sistema immunitario e gioca un ruolo cruciale nella risposta infiammatoria dell'organismo.

Tuttavia, la chemiotassi può anche essere sfruttata in modo negativo da parte di microrganismi patogeni, come batteri e virus, per attirare cellule infettive verso le loro posizioni e facilitare l'infezione. Inoltre, la chemiotassi è un fenomeno importante nella progressione del cancro, poiché i tumori possono secernere sostanze chimiche che attraggono cellule infiammatorie e promuovono l'angiogenesi, il processo di formazione di nuovi vasi sanguigni che nutrono la crescita del tumore.

La chemiotassi leucocitaria è un processo biochimico attraverso il quale i leucociti (un tipo di globuli bianchi) vengono attratti e migrano verso un particolare sito del corpo in risposta a una sostanza chimica specifica, nota come chemiotattico.

Questo fenomeno è fondamentale per il sistema immunitario dell'organismo, poiché i leucociti svolgono un ruolo cruciale nella difesa contro le infezioni e l'infiammazione. Quando un patogeno, come un batterio o un virus, invade il corpo, rilascia sostanze chimiche che attirano i leucociti nel sito dell'infezione. Una volta arrivate sul luogo, queste cellule immunitarie possono eliminare il patogeno e aiutare a ripristinare la normale funzionalità del tessuto.

La chemiotassi leucocitaria è un processo altamente regolato e complesso, che implica l'interazione di diversi fattori chimici e segnali cellulari. La sua comprensione a fondo è importante per lo sviluppo di nuove strategie terapeutiche per il trattamento di una varietà di condizioni patologiche, come le infezioni batteriche e l'infiammazione cronica.

In medicina e biologia, i fattori chemiotattici sono sostanze chimiche che attirano o repellono cellule in movimento, come cellule immunitarie o cellule tumorali, verso aree di concentrazione più alta o più bassa della sostanza. Queste molecole svolgono un ruolo cruciale nella risposta infiammatoria, nell'immunità acquisita e nel processo di metastasi del cancro. Esempi di fattori chemiotattici includono interleuchine, chemochine, fattore di necrosi tumorale (TNF) e fattori di crescita.

I neutrofili sono un tipo di globuli bianchi (leucociti) che giocano un ruolo cruciale nel sistema immunitario dell'organismo. Essi costituiscono circa il 55-60% del totale dei leucociti presenti nel sangue periferico. I neutrofili sono particolarmente importanti nella difesa contro i patogeni extracellulari, come batteri e funghi.

Sono cellule altamente mobili che possono migrare dai vasi sanguigni verso i tessuti periferici in risposta a segnali infiammatori o infettivi. Questo processo è noto come diapedesi. Una volta nei tessuti, i neutrofili possono neutralizzare e distruggere i patogeni attraverso diversi meccanismi, tra cui la fagocitosi, la degranulazione (rilascio di enzimi lisosomiali) e la formazione di reti extracellulari di fibre proteiche chiamate NET (Neutrophil Extracellular Traps).

Un'elevata conta dei neutrofili nel sangue periferico, nota come neutrofilia, può essere un indicatore di infezione, infiammazione o altre condizioni patologiche. Al contrario, una bassa conta di neutrofili, detta neutropenia, può aumentare il rischio di infezioni e si osserva comunemente nei pazienti sottoposti a chemioterapia o radioterapia.

"Dictyostelium" è un genere di protisti unicellulari eterotrichi che vivono nel suolo e si nutrono di batteri. Sono noti per la loro complessa organizzazione sociale e per la capacità di formare aggregati multicellulari in risposta a condizioni ambientali avverse, come la carenza di cibo. Questo processo di sviluppo multicellulare è guidato da segnali chimici e comportamentali cellulari altamente coordinati, che portano alla formazione di strutture altamente organizzate, come il fruiting body, un'aggregazione di spore protette da una struttura cellulare rigida.

Gli studiosi di biologia e medicina sono interessati a Dictyostelium perché i suoi meccanismi di sviluppo multicellulare e la sua risposta ai segnali chimici sono simili a quelli osservati in organismi più complessi, come gli animali. In particolare, il genere Dictyostelium è spesso utilizzato come modello per lo studio della biologia cellulare e dello sviluppo dei sistemi multicellulari, nonché per la ricerca di base sulla malattia umana, compresa la malattia di Alzheimer, l'infiammazione e il cancro.

Si noti che Dictyostelium non è un termine medico comunemente usato, ma piuttosto una parola tecnica utilizzata nella biologia cellulare e nello studio dei protisti.

Non esiste una definizione medica specifica per "N-Formilmetionina Leucil-Fenilalanina" poiché non è un termine medico riconosciuto o una singola entità molecolare. Tuttavia, sembra che tu stia facendo riferimento a una sequenza di tre aminoacidi: N-formilmetionina, leucina e fenilalanina.

N-Formilmetionina è un amminoacido derivato dalla metionina, che si trova comunemente come parte della catena laterale di alcuni peptidi e proteine. Viene formilata (aggiunta di un gruppo formile) durante la sintesi proteica in alcuni organismi, come i batteri, ma viene rapidamente rimossa da specifiche deformilasi dopo la traduzione.

Leucina e fenilalanina sono due aminoacidi normalmente presenti nelle proteine. La leucina è un aminoacido essenziale, idrofobico, alifatico e ramificato, mentre la fenilalanina è un aminoacido aromatico essenziale.

Pertanto, "N-Formilmetionina Leucil-Fenilalanina" si riferisce probabilmente a una sequenza di tre aminoacidi che contiene N-formilmetionina, leucina e fenilalanina in questo ordine. Tuttavia, è necessario un contesto specifico per comprendere appieno il significato e l'importanza di questa sequenza di aminoacidi nel contesto medico o biologico.

In medicina, il termine "movimento cellulare" si riferisce al movimento spontaneo o diretto di cellule viventi, che può verificarsi a causa della contrazione dei propri meccanismi interni o in risposta a stimoli esterni.

Un esempio ben noto di movimento cellulare è quello delle cellule muscolari scheletriche, che si accorciano e si ispessiscono per causare la contrazione muscolare e il movimento del corpo. Altre cellule, come i globuli bianchi nel sangue, possono muoversi spontaneamente per aiutare a combattere le infezioni.

Inoltre, il termine "movimento cellulare" può anche riferirsi alla migrazione di cellule durante lo sviluppo embrionale o la riparazione dei tessuti, come quando le cellule staminali si muovono verso un'area danneggiata del corpo per aiutare a ripararla.

Tuttavia, è importante notare che il movimento cellulare può anche essere alterato in alcune condizioni patologiche, come nel caso di malattie neuromuscolari o immunitarie, dove la capacità delle cellule di muoversi correttamente può essere compromessa.

La trasduzione del segnale è un processo fondamentale nelle cellule viventi che consente la conversione di un segnale esterno o interno in una risposta cellulare specifica. Questo meccanismo permette alle cellule di percepire e rispondere a stimoli chimici, meccanici ed elettrici del loro ambiente.

In termini medici, la trasduzione del segnale implica una serie di eventi molecolari che avvengono all'interno della cellula dopo il legame di un ligando (solitamente una proteina o un messaggero chimico) a un recettore specifico sulla membrana plasmatica. Il legame del ligando al recettore induce una serie di cambiamenti conformazionali nel recettore, che a sua volta attiva una cascata di eventi intracellulari, compreso l'attivazione di enzimi, la produzione di secondi messaggeri e l'attivazione o inibizione di fattori di trascrizione.

Questi cambiamenti molecolari interni alla cellula possono portare a una varietà di risposte cellulari, come il cambiamento della permeabilità ionica, l'attivazione o inibizione di canali ionici, la modulazione dell'espressione genica e la promozione o inibizione della proliferazione cellulare.

La trasduzione del segnale è essenziale per una vasta gamma di processi fisiologici, tra cui la regolazione endocrina, il controllo nervoso, la risposta immunitaria e la crescita e sviluppo cellulare. Tuttavia, errori nella trasduzione del segnale possono anche portare a una serie di patologie, tra cui malattie cardiovascolari, cancro, diabete e disturbi neurologici.

La chemochina CXCL12, nota anche come stromal cell-derived factor 1 (SDF-1), è una piccola proteina solubile che appartiene alla famiglia delle chemochine. Le chemochine sono molecole di segnalazione che giocano un ruolo cruciale nella regolazione del traffico e dell'omestasi dei leucociti attraverso l'attivazione e l'orientamento dei recettori accoppiati alle proteine G (GPCR) espressi dalle cellule bersaglio.

La CXCL12 è codificata dal gene CXCL12, precedentemente noto come SDF-1α, e si lega specificamente al suo recettore accoppiato alla proteina G, il C-X-C chemokine receptor type 4 (CXCR4), espresso da una varietà di cellule ematopoietiche e non ematopoietiche.

La CXCL12 è prodotta da diverse cellule stromali, tra cui fibroblasti, cellule endoteliali e cellule mesenchimali, e svolge un ruolo importante nella mobilitazione, nell'omestasi e nell'adesione delle cellule staminali ematopoietiche (HSC) nel midollo osseo. Inoltre, la CXCL12 è implicata nello sviluppo dell'organismo, nella riparazione dei tessuti, nell'angiogenesi e nella progressione del cancro.

In patologie come il cancro, l'espressione della CXCL12 può essere alterata, portando a un aumento della concentrazione di questa chemochina nel microambiente tumorale. Ciò favorisce la migrazione e l'invasione delle cellule tumorali, promuovendo la progressione del cancro e la metastasi.

In sintesi, la chemochina CXCL12 è una molecola di segnalazione chiave che regola il traffico e l'adesione delle cellule staminali ematopoietiche, oltre a svolgere un ruolo cruciale nello sviluppo dell'organismo, nella riparazione dei tessuti, nell'angiogenesi e nella progressione del cancro.

Le proteine batteriche si riferiscono a varie proteine sintetizzate e presenti nelle cellule batteriche. Possono essere classificate in base alla loro funzione, come proteine strutturali (come la proteina di membrana o la proteina della parete cellulare), proteine enzimatiche (che catalizzano reazioni biochimiche), proteine regolatorie (che controllano l'espressione genica e altre attività cellulari) e proteine di virulenza (che svolgono un ruolo importante nell'infezione e nella malattia batterica). Alcune proteine batteriche sono specifiche per determinati ceppi o specie batteriche, il che le rende utili come bersagli per lo sviluppo di farmaci antimicrobici e test diagnostici.

Le chemochine CXC sono un sottogruppo di chemochine, che sono proteine solubili che giocano un ruolo cruciale nella regolazione dell'infiammazione e dell'immunità. Le chemochine attirano specifici tipi di cellule del sistema immunitario verso i siti di infiammazione o infezione attraverso l'interazione con i loro recettori chimici corrispondenti sulle cellule bersaglio.

Le chemochine CXC sono caratterizzate dalla presenza di quattro residui di aminoacidi conservati, due cisteine separate da altri due aminoacidi a suffissi X (da qui il nome CXC). Queste chemochine possono essere ulteriormente suddivise in due sottogruppi in base alla presenza o assenza di una regione N-terminale ELR (glutammato-leucina-arginina) prima della prima cisteina.

Le chemochine CXC con la regione ELR sono potenti attrattori per i neutrofili e svolgono un ruolo importante nella risposta infiammatoria acuta. Al contrario, le chemochine CXC senza la regione ELR attirano principalmente linfociti e altre cellule immunitarie e sono coinvolte nella risposta immune adattativa.

Le chemochine CXC svolgono un ruolo cruciale in una varietà di processi fisiologici e patologici, tra cui lo sviluppo embrionale, l'angiogenesi, la riparazione dei tessuti, il cancro e le malattie infiammatorie croniche. Pertanto, i farmaci che mirano alle chemochine CXC o ai loro recettori stanno emergendo come potenziali terapie per una serie di condizioni mediche.

I recettori dei formil-peptidi (FPR) sono un tipo di recettori accoppiati a proteine G che si trovano sulla superficie delle cellule, in particolare sui neutrofili, monociti e macrofagi. Essi sono responsabili della rilevazione e dell'eliminazione dei patogeni attraverso la chemotassi, cioè il processo di attrazione e migrazione delle cellule immunitarie verso i siti di infezione.

I FPR legano specificamente formil-peptidi, che sono piccole molecole prodotte da batteri e altri microrganismi durante la degradazione delle proteine. Quando un FPR si lega a un formil-peptide, si attiva una cascata di eventi che portano all'attivazione della cellula e alla sua migrazione verso il sito di infezione.

I recettori dei formil-peptidi sono anche coinvolti nella risposta infiammatoria e nell'immunità acquisita, e sono stati identificati come possibili bersagli terapeutici per il trattamento di diverse malattie infiammatorie e infettive.

In sintesi, i recettori dei formil-peptidi sono proteine che si trovano sulla superficie delle cellule immunitarie e che giocano un ruolo cruciale nella rilevazione e nell'eliminazione dei patogeni, nonché nella risposta infiammatoria e nell'immunità acquisita.

La Frazione del Complemento 5a (C5a) è un peptide derivato dal terzo componente della via classica o alternativa del sistema del complemento. Il complemento è una cascata enzimatica della serie di proteine plasmatiche, che svolge un ruolo cruciale nel sistema immunitario innato e adattativo. Quando il complemento viene attivato, la C5a si forma quando la proteina C5 viene tagliata dalle proteasi C5 convertasi.

La C5a è una potente citochina che svolge un ruolo importante nella risposta infiammatoria. Ha diverse funzioni biologiche, tra cui l'attrazione e l'attivazione dei leucociti (come neutrofili, monociti ed eosinofili), l'aumento della permeabilità vascolare, la degranulazione dei mastcelluli e la stimolazione della produzione di citochine e chemochine.

L'eccessiva o prolungata attivazione del sistema del complemento e la conseguente formazione di C5a sono state implicate in una varietà di condizioni patologiche, tra cui l'infiammazione cronica, l'aterosclerosi, il danno renale acuto, la sepsi, lo shock settico, le malattie neurodegenerative e altre condizioni infiammatorie.

Pertanto, la regolazione della formazione di C5a è un potenziale bersaglio terapeutico per una serie di condizioni patologiche associate all'infiammazione cronica e alla disfunzione del sistema immunitario.

I recettori per le chemochine sono un tipo specifico di recettori proteici situati sulla membrana cellulare che interagiscono con le chemochine, un gruppo di piccole molecole proteiche che giocano un ruolo cruciale nella regolazione del sistema immunitario e nel guidare il movimento delle cellule.

I recettori per le chemochine sono classificati in due tipi principali: i recettori CC (o beta) e i recettori CXC (o alpha). Questi recettori hanno una struttura transmembrana con sette domini alfa-elica e un sito di legame per le chemochine all'esterno della cellula.

Quando una chemochina si lega a un recettore per le chemochine, questo evento attiva una serie di risposte intracellulari che portano alla mobilitazione e al movimento delle cellule verso la fonte della chemochina. Questo processo è particolarmente importante nelle risposte immunitarie infiammatorie, dove le chemochine guidano i globuli bianchi (leucociti) verso il sito di infezione o danno tissutale.

Tuttavia, i recettori per le chemochine sono anche implicati nello sviluppo di varie malattie, come l'infiammazione cronica, l'artrite reumatoide, il cancro e l'AIDS. Pertanto, i farmaci che mirano a bloccare o modulare l'attività dei recettori per le chemochine sono oggetto di intensa ricerca come potenziali trattamenti per queste condizioni.

Interleukin-8 (IL-8) è un membro della famiglia dei chemochini CXC e agisce come un potente attrattivo e attivatore dei neutrofili. Esistono due isoforme di IL-8, denominate IL-8A e IL-8B, che sono codificate da diversi mRNA risultanti dalla medesima gene.

I recettori per l'IL-8, noti come CXCR1 e CXCR2, appartengono alla superfamiglia dei recettori accoppiati a proteine G ed è stato dimostrato che svolgono un ruolo cruciale nella chemotassi e nell'attivazione dei neutrofili.

In particolare, IL-8B si lega con alta affinità sia a CXCR1 che a CXCR2, mentre IL-8A mostra una preferenza per CXCR2. L'interazione di IL-8B con i suoi recettori attiva una cascata di segnalazione intracellulare che porta all'attivazione dei neutrofili e all'infiammazione dell'area interessata.

L'IL-8B è implicato in diversi processi patologici, come l'infiammazione acuta, la risposta immunitaria innata, la riparazione dei tessuti e la progressione del cancro. Pertanto, i recettori dell'IL-8 sono diventati bersagli terapeutici promettenti per una varietà di condizioni infiammatorie e neoplastiche.

In medicina, il termine "flagelli" non ha una definizione specifica. Tuttavia, in biologia cellulare e microbiologia, i flagelli sono sottili filamenti rigidi che fuoriescono da alcuni tipi di batteri e protisti (organismi unicellulari eucarioti). Questi flagelli funzionano come organuli locomotori, permettendo a questi microorganismi di spostarsi nell'ambiente.

I flagelli batterici sono costituiti da una singola proteina filamentosa chiamata flagellina, mentre i flagelli dei protisti eucarioti sono composti da un gruppo di proteine diverse e hanno una struttura più complessa. I flagelli batterici ruotano come un motore, mentre quelli dei protisti si fletteggiano in modo simile a una frusta per muoversi.

In sintesi, i flagelli sono strutture cellulari che alcuni microorganismi utilizzano per la locomozione.

L'inibizione della migrazione cellulare si riferisce a un processo in cui la capacità di movimento delle cellule è ridotta o impedita. Questo fenomeno è importante in molti contesti medici e biologici, come ad esempio nella prevenzione della diffusione delle cellule tumorali durante il trattamento del cancro.

Inibire la migrazione cellulare può essere ottenuto attraverso diversi meccanismi, come il blocco dei segnali chimici che stimolano il movimento cellulare o la riduzione dell'espressione di geni responsabili della motilità cellulare. Alcuni farmaci e sostanze naturali possono avere proprietà inibitorie sulla migrazione cellulare, il che li rende interessanti come potenziali trattamenti per varie malattie, tra cui il cancro e le malattie infiammatorie.

Tuttavia, è importante notare che l'inibizione della migrazione cellulare può avere anche effetti indesiderati, come la ridotta capacità di guarigione delle ferite o la compromissione della risposta immunitaria. Pertanto, qualsiasi intervento finalizzato all'inibizione della migrazione cellulare dovrebbe essere attentamente studiato e valutato in termini di benefici e rischi prima del suo impiego terapeutico.

Escherichia coli (abbreviato come E. coli) è un batterio gram-negativo, non sporigeno, facoltativamente anaerobico, appartenente al genere Enterobacteriaceae. È comunemente presente nel tratto gastrointestinale inferiore dei mammiferi ed è parte integrante della normale flora intestinale umana. Tuttavia, alcuni ceppi di E. coli possono causare una varietà di malattie infettive che vanno da infezioni urinarie lievi a gravi condizioni come la meningite, sebbene ciò sia relativamente raro.

Alcuni ceppi di E. coli sono patogeni e producono tossine o altri fattori virulenti che possono causare diarrea acquosa, diarrea sanguinolenta (nota come colera emorragica), infezioni del tratto urinario, polmonite, meningite e altre malattie. L'esposizione a questi ceppi patogeni può verificarsi attraverso il consumo di cibi o bevande contaminati, il contatto con animali infetti o persone infette, o tramite l'acqua contaminata.

E. coli è anche ampiamente utilizzato in laboratorio come organismo modello per la ricerca biologica e medica a causa della sua facilità di crescita e manipolazione genetica.

Gli interleuchina-8A (IL-8A) sono un tipo di citochine proinfiammatorie che svolgono un ruolo importante nella regolazione della risposta infiammatoria dell'organismo. I recettori per l'interleuchina-8A sono proteine transmembrana situate sulla superficie delle cellule bersaglio, come i neutrofili e alcuni tipi di cellule endoteliali, che legano e rispondono all'IL-8A.

Esistono due tipi di recettori per l'IL-8A, noti come CXCR1 e CXCR2, che appartengono alla famiglia dei recettori accoppiati a proteine G. Il legame dell'IL-8A a questi recettori attiva una cascata di eventi intracellulari che portano all'attivazione dei neutrofili e al loro reclutamento nel sito di infiammazione.

L'attivazione dei recettori per l'IL-8A è anche associata alla proliferazione, differenziazione e sopravvivenza delle cellule tumorali in alcuni tipi di cancro, come il carcinoma polmonare a cellule non piccole e il carcinoma ovarico. Pertanto, i recettori per l'IL-8A sono considerati un bersaglio terapeutico promettente per il trattamento dell'infiammazione cronica e del cancro.

"Bacterial Physiological Phenomena" è un termine generale che si riferisce alle varie funzioni e processi fisiologici che avvengono nelle cellule batteriche. Questi fenomeni possono includere una vasta gamma di attività, come la respirazione, il metabolismo, la crescita, la divisione cellulare, la produzione di sostanze chimiche e la risposta all'ambiente esterno.

Alcuni esempi specifici di "Bacterial Physiological Phenomena" possono includere:

1. Respirazione batterica: il processo mediante il quale le cellule batteriche convertono l'energia chimica immagazzinata nelle molecole organiche in forma di ATP (adenosina trifosfato), che può essere utilizzato come fonte di energia per le varie attività cellulari.
2. Metabolismo batterico: il complesso insieme di reazioni chimiche che avvengono nelle cellule batteriche, compreso il catabolismo (la degradazione delle molecole organiche per produrre energia) e l'anabolismo (la sintesi di molecole complesse dalle loro unità più semplici).
3. Crescita batterica: il processo di aumento della massa cellulare e del numero di cellule in una popolazione batterica, che è strettamente regolato da fattori interni ed esterni.
4. Divisione cellulare batterica: il processo mediante il quale le cellule batteriche si riproducono per divisione asimmetrica, producendo due cellule figlie geneticamente identiche.
5. Produzione di sostanze chimiche batteriche: la capacità di alcune specie batteriche di produrre una varietà di sostanze chimiche, come enzimi, tossine, antibiotici e vitamine, che possono avere effetti significativi sull'ambiente circostante.
6. Risposta all'ambiente batterico: la capacità delle cellule batteriche di rilevare e rispondere ai cambiamenti nell'ambiente, compresi i segnali chimici e fisici, che possono influenzare il loro comportamento e la sopravvivenza.

In sintesi, le caratteristiche delle cellule batteriche includono una struttura relativamente semplice, la capacità di riprodursi rapidamente e in grandi quantità, la produzione di sostanze chimiche e l'adattamento all'ambiente. Queste caratteristiche rendono i batteri estremamente adatti a sopravvivere in una vasta gamma di ambienti e a svolgere un ruolo importante in molti processi biologici, compresi quelli che sono essenziali per la vita sulla Terra.

Le proteine della membrana sono un tipo speciale di proteine che si trovano nella membrana cellulare e nelle membrane organellari all'interno delle cellule. Sono incaricate di svolgere una vasta gamma di funzioni cruciali per la vita e l'attività della cellula, tra cui il trasporto di molecole, il riconoscimento e il legame con altre cellule o sostanze estranee, la segnalazione cellulare e la comunicazione, nonché la struttura e la stabilità delle membrane.

Esistono diversi tipi di proteine della membrana, tra cui:

1. Proteine integrali di membrana: ancorate permanentemente alla membrana, possono attraversarla completamente o parzialmente.
2. Proteine periferiche di membrana: associate in modo non covalente alle superfici interne o esterne della membrana, ma possono essere facilmente separate dalle stesse.
3. Proteine transmembrana: sporgono da entrambe le facce della membrana e svolgono funzioni di canale o pompa per il trasporto di molecole attraverso la membrana.
4. Proteine di ancoraggio: mantengono unite le proteine della membrana a filamenti del citoscheletro, fornendo stabilità e supporto strutturale.
5. Proteine di adesione: mediano l'adesione cellulare e la comunicazione tra cellule o tra cellule e matrice extracellulare.

Le proteine della membrana sono bersagli importanti per i farmaci, poiché spesso svolgono un ruolo chiave nei processi patologici come il cancro, le infezioni e le malattie neurodegenerative.

I monociti sono un tipo di globuli bianchi (leucociti) che giocano un ruolo cruciale nel sistema immunitario. Essi derivano dai monoblasti nelle ossa midollari e vengono rilasciati nel flusso sanguigno come cellule circolanti. I monociti sono i precursori dei macrofagi, che sono cellule presenti in diversi tessuti e organi del corpo umano, dove svolgono funzioni di fagocitosi (inglobamento e distruzione) di agenti patogeni, come batteri e virus, e di cellule morte o danneggiate.

I monociti sono caratterizzati da un nucleo reniforme (a forma di rene) ed è possibile individuarli attraverso l'esame microscopico del sangue periferico. Hanno un diametro di circa 12-20 micrometri e costituiscono normalmente il 3-8% dei leucociti totali nel sangue periferico umano.

Le funzioni principali dei monociti includono:

1. Fagocitosi: inglobano e distruggono agenti patogeni, cellule morte o danneggiate.
2. Presentazione dell'antigene: processano e presentano antigeni alle cellule T, attivando la risposta immunitaria adattativa.
3. Secrezione di mediatori chimici: rilasciano citochine, chemochine ed enzimi che contribuiscono alla regolazione della risposta infiammatoria e immunitaria.
4. Rimodellamento dei tessuti: i monociti possono differenziarsi in macrofagi tissutali, che svolgono un ruolo importante nel mantenimento dell'omeostasi tissutale e nella riparazione dei danni ai tessuti.

Un aumento del numero di monociti (monocitosi) può essere osservato in diverse condizioni patologiche, come infezioni, infiammazione cronica, neoplasie maligne e alcune malattie autoimmuni. Al contrario, una diminuzione del numero di monociti (monocitopenia) può verificarsi in presenza di malattie ematologiche, infezioni virali o come effetto collaterale di alcuni trattamenti farmacologici.

La definizione medica di "cellule coltivate" si riferisce a cellule vive che sono state prelevate da un tessuto o organismo e fatte crescere in un ambiente di laboratorio controllato, ad esempio in un piatto di Petri o in un bioreattore. Questo processo è noto come coltura cellulare ed è utilizzato per studiare il comportamento delle cellule, testare l'efficacia e la sicurezza dei farmaci, produrre vaccini e terapie cellulari avanzate, nonché per scopi di ricerca biologica di base.

Le cellule coltivate possono essere prelevate da una varietà di fonti, come linee cellulari immortalizzate, cellule primarie isolate da tessuti umani o animali, o cellule staminali pluripotenti indotte (iPSC). Le condizioni di coltura, come la composizione del mezzo di coltura, il pH, la temperatura e la presenza di fattori di crescita, possono essere regolate per supportare la crescita e la sopravvivenza delle cellule e per indurre differenti fenotipi cellulari.

La coltura cellulare è una tecnologia essenziale nella ricerca biomedica e ha contribuito a numerose scoperte scientifiche e innovazioni mediche. Tuttavia, la coltivazione di cellule in laboratorio presenta anche alcune sfide, come il rischio di contaminazione microbica, la difficoltà nella replicazione delle condizioni fisiologiche complessi dei tessuti e degli organismi viventi, e l'etica associata all'uso di cellule umane e animali in ricerca.

Interleukin-8 (IL-8) è un tipo di chemochina, che è una piccola proteina pro-infiammatoria. Viene rilasciata da varie cellule, tra cui i macrofagi e altri tipi di cellule infiammatorie, in risposta a stimoli infettivi o irritativi.

IL-8 attira e stimola il reclutamento dei neutrofili (un tipo di globuli bianchi) nel sito di infiammazione o infezione. Una volta che i neutrofili arrivano al sito, possono aiutare a combattere l'infezione attraverso meccanismi come la fagocitosi e il rilascio di enzimi distruttivi.

Tuttavia, un'eccessiva produzione di IL-8 può portare a una risposta infiammatoria eccessiva, che può causare danni ai tessuti sani e contribuire allo sviluppo di varie malattie infiammatorie croniche, come l'asma, la bronchite cronica e la fibrosi polmonare.

In sintesi, Interleukin-8 è una proteina che svolge un ruolo importante nella risposta immunitaria dell'organismo, ma un'eccessiva produzione può portare a conseguenze negative per la salute.

I recettori CXCR4 sono un tipo di recettore chemochine, che appartengono alla famiglia dei recettori accoppiati alle proteine G (GPCR). Sono specificamente noti per legare la chemochina CXCL12 (nota anche come stromal cell-derived factor 1, o SDF-1).

I recettori CXCR4 sono espressi ampiamente in diversi tessuti e cellule, tra cui le cellule ematopoietiche, i linfociti T e B, le cellule endoteliali, le cellule stromali e i neuroni. Essi svolgono un ruolo importante nella mobilitazione e nell'ommingaggio dei leucociti, nella regolazione dell'angiogenesi, dello sviluppo nervoso e della neurogenesi, nonché nella patologia di diverse malattie, come il cancro e l'infezione da HIV.

Nel cancro, i recettori CXCR4 sono spesso overespressi, il che porta a una maggiore motilità e invasività delle cellule tumorali, nonché alla promozione della crescita tumorale e della metastasi. Nel HIV, il virus utilizza il recettore CXCR4 per infettare i linfociti T CD4+, contribuendo alla progressione dell'AIDS.

La comprensione del ruolo dei recettori CXCR4 nella fisiologia e nella patologia umana ha portato allo sviluppo di farmaci che mirano a questo bersaglio terapeutico, come i CXCR4 antagonisti, che sono attualmente in fase di sperimentazione clinica per il trattamento del cancro e dell'infezione da HIV.

I chemoreceptor cells sono un tipo specializzato di cellule sensoriali che rilevano variazioni chimiche nell'ambiente interno o esterno e le trasducono in segnali elettrici che vengono trasmessi al sistema nervoso centrale. Questi recettori chimici sono presenti in diversi organi e tessuti, come ad esempio nel sistema nervoso periferico (ad esempio, nell'apparato vestibolare dell'orecchio interno o nei glomi carotidei) e nelle vie respiratorie.

I chemoreceptor cells presenti nei glomi carotidei sono sensibili principalmente a variazioni del livello di ossigeno, anidride carbonica e pH nel sangue arterioso. Quando si verificano tali cambiamenti, i chemoreceptor cells modificano il loro potenziale di membrana e rilasciano neurotrasmettitori che stimolano le fibre nervose adrenergiche e colinergiche afferenti. Questi segnali vengono quindi trasmessi al midollo allungato del tronco encefalico, dove vengono elaborate e integrate con altre informazioni sensoriali e motorie per regolare la respirazione, la pressione sanguigna e il battito cardiaco.

In sintesi, i chemoreceptor cells sono un importante sistema di controllo e regolazione dell'equilibrio chimico interno del corpo umano, garantendo il mantenimento delle condizioni fisiologiche ottimali per le cellule e i tessuti.

In terminologia medica, pseudopodi sono estroflessioni citoplasmatiche cellulari che si formano in connessione con il movimento o la nutrizione delle cellule. Questi protrusi temporanei della membrana cellulare e del citoplasma possono essere utilizzati per la locomozione, la fagocitosi o l'ancoraggio alla superficie di supporto. I pseudopodi si formano principalmente nelle cellule mobili come i leucociti (un tipo di globuli bianchi) e sono costituiti da actina citoscheletrica e proteine accessorie che forniscono la struttura necessaria per il movimento delle cellule.

I recettori degli aminoacidi sono un tipo di recettore situati sulla membrana cellulare che interagiscono con specifici aminoacidi e innescano una risposta biochimica all'interno della cellula. Questi recettori svolgono un ruolo cruciale nella regolazione di varie funzioni cellulari, tra cui la crescita e la proliferazione cellulare, l'apoptosi (morte cellulare programmata) e la neurotrasmissione.

Esistono diversi tipi di recettori degli aminoacidi, ognuno dei quali è specifico per un particolare aminoacido o una classe di aminoacidi. Ad esempio, i recettori del glutammato sono una classe importante di recettori degli aminoacidi che sono coinvolti nella neurotrasmissione nel cervello e nel midollo spinale. Questi recettori rispondono al glutammato, un neurotrasmettitore eccitatorio presente in grande quantità nel sistema nervoso centrale.

I recettori degli aminoacidi possono anche essere legati a determinate patologie e condizioni di salute. Ad esempio, è stato dimostrato che i disturbi della regolazione dei recettori del glutammato sono associati a una serie di disturbi neurologici, tra cui l'epilessia, la schizofrenia e la malattia di Alzheimer.

In sintesi, i recettori degli aminoacidi sono un tipo importante di recettori che svolgono un ruolo cruciale nella regolazione delle funzioni cellulari e possono essere associati a una serie di patologie e condizioni di salute.

La definizione medica di "chemochine CC" si riferisce a un sottogruppo di chemochine, che sono proteine segnale piccole e solubili che giocano un ruolo cruciale nella regolazione del traffico dei leucociti durante l'infiammazione e l'immunità.

Le chemochine CC sono caratterizzate dalla loro struttura proteica distinta, con due cisteine adiacenti nel loro dominio N-terminale. Questa disposizione delle cisteine determina la loro classificazione come parte del sottogruppo CC all'interno della famiglia delle chemochine.

Le chemochine CC sono note per attirare specifici tipi di leucociti, come monociti, neutrofili e linfociti T helper, verso siti di infiammazione o infezione nel corpo. Esse si legano a recettori specifici sulla superficie delle cellule bersaglio, che sono principalmente espressi sui leucociti, e attivano una cascata di segnalazione intracellulare che porta alla mobilitazione e al reclutamento dei leucociti.

Le chemochine CC svolgono un ruolo importante nella risposta immunitaria dell'organismo alle infezioni, ma possono anche contribuire allo sviluppo di malattie infiammatorie e autoimmuni quando la loro espressione o attività è alterata.

Il leucotriene B4 (LTB4) è un mediatore lipidico pro-infiammatorio derivato dall'acido arachidonico, che svolge un ruolo cruciale nella risposta infiammatoria dell'organismo. È classificato come un leucotriene, che è una classe di eicosanoidi sintetizzati dalle cellule del sistema immunitario, come i neutrofili, gli eosinofili e i monociti.

La via di biosintesi del LTB4 inizia con l'ossidazione dell'acido arachidonico da parte della 5-lipossigenasi (5-LO) a formare il leucotriene A4 (LTA4). Successivamente, il LTA4 viene convertito in LTB4 dall'esterasi leucotrienica LTA4.

Il LTB4 è un potente chemoattrattante per i neutrofili e gli eosinofili, aumentando la loro migrazione verso il sito di infiammazione. Inoltre, promuove l'adesione dei leucociti alle cellule endoteliali, stimola la degranulazione e l'attivazione dei neutrofili, e induce la produzione di radicali liberi dell'ossigeno e enzimi lisosomiali.

L'eccessiva produzione di LTB4 è stata associata a diverse condizioni patologiche, come l'asma, la malattia infiammatoria intestinale, l'artrite reumatoide e le malattie cardiovascolari. Pertanto, gli inibitori della sintesi di LTB4 o i suoi recettori sono considerati terapeutici promettenti per il trattamento di queste condizioni.

Una chemochina è una piccola proteina che svolge un ruolo cruciale nella regolazione del sistema immunitario e dell'infiammazione nel corpo. Agisce come un segnale chimico che attrae cellule specifiche, come globuli bianchi, verso siti particolari all'interno del corpo. Le chemochine si legano a recettori specifici sulle cellule bersaglio e guidano il loro movimento e l'attivazione. Sono coinvolte in una varietà di processi fisiologici, tra cui la risposta immunitaria, l'angiogenesi (formazione di nuovi vasi sanguigni) e la mobilità cellulare. Inoltre, le chemochine possono anche svolgere un ruolo nella malattia, compreso il cancro e le malattie infiammatorie croniche.

L'actina è una proteina globulare che si trova nelle cellule di tutti gli organismi viventi. È un componente fondamentale del citoscheletro, il sistema di supporto e struttura della cellula. L'actina può esistere in due forme: come monomero globulare chiamato actina G ed è presente nel citoplasma; o come polimero filamentoso chiamato microfilamento (F-actina), che si forma quando gli actina G si uniscono tra loro.

Gli actina G sono assemblati in microfilamenti durante processi cellulari dinamici, come il movimento citoplasmatico, la divisione cellulare e il cambiamento di forma della cellula. I microfilamenti possono essere organizzati in reticoli o fasci che forniscono supporto meccanico alla cellula e partecipano al mantenimento della sua forma. Inoltre, i microfilamenti svolgono un ruolo importante nella motilità cellulare, nell'endocitosi e nell'esocitosi, nel trasporto intracellulare e nella regolazione dell'adesione cellula-matrice extracellulare.

L'actina è anche soggetta a modificazioni post-traduzionali che ne influenzano la funzione e l'interazione con altre proteine. Ad esempio, la fosforilazione dell'actina può regolare il suo legame con le proteine di legame dell'actina, alterando così la dinamica dei microfilamenti.

In sintesi, l'actina è una proteina essenziale per la struttura e la funzione cellulare, che partecipa a molti processi cellulari dinamici e interagisce con altre proteine per regolare le sue funzioni.

La definizione medica di "Chemokine CCL2" si riferisce a una particolare proteina appartenente alla famiglia delle chemochine, che sono molecole segnale che attirano e guidano il movimento delle cellule del sistema immunitario verso siti infiammati o di infezione nel corpo.

Più specificamente, CCL2 (noto anche come MCP-1, monocyte chemotactic protein-1) è una chemochina che attrae e guida i monociti, un tipo di globuli bianchi, verso i tessuti infiammati. Questa proteina si lega a specifici recettori sulle cellule bersaglio, come il CCR2 (recettore 2 per le chemochine CC), e induce la migrazione delle cellule attraverso la membrana basale verso il sito di infiammazione.

CCL2 è prodotto da una varietà di cellule, tra cui i macrofagi, le cellule endoteliali, le fibroblasti e le cellule muscolari lisce. È stato implicato in una serie di processi patologici, come l'aterosclerosi, il diabete, la malattia renale cronica e il cancro, a causa della sua capacità di reclutare monociti e altre cellule infiammatorie nel sito di danno tissutale.

In sintesi, CCL2 è una proteina che attira i monociti verso i siti di infiammazione, contribuendo al processo di infiammazione e alla risposta immunitaria dell'organismo.

L'adesività cellulare è un termine utilizzato in biologia e medicina per descrivere la capacità delle cellule di aderire tra loro o ad altre strutture. Questo processo è mediato da molecole adesive chiamate "adhesion molecules" che si trovano sulla superficie cellulare e interagiscono con altre molecole adesive presenti su altre cellule o su matrici extracellulari.

L'adesività cellulare svolge un ruolo fondamentale in una varietà di processi biologici, tra cui lo sviluppo embrionale, la riparazione dei tessuti, l'infiammazione e l'immunità. Ad esempio, durante lo sviluppo embrionale, le cellule devono aderire tra loro per formare strutture complesse come gli organi. Inoltre, nelle risposte infiammatorie, i globuli bianchi devono aderire alle pareti dei vasi sanguigni e migrare attraverso di essi per raggiungere il sito dell'infiammazione.

Tuttavia, un'eccessiva adesività cellulare può anche contribuire allo sviluppo di malattie come l'aterosclerosi, in cui le cellule endoteliali che rivestono i vasi sanguigni diventano iperadessive e permettono ai lipidi e alle cellule immunitarie di accumularsi nella parete del vaso. Questo accumulo può portare alla formazione di placche che possono ostruire il flusso sanguigno e aumentare il rischio di eventi cardiovascolari avversi come l'infarto miocardico o l'ictus.

In sintesi, l'adesività cellulare è un processo complesso e fondamentale che regola una varietà di funzioni cellulari e può avere implicazioni importanti per la salute e la malattia.

La polarità cellulare è un concetto biochimico e strutturale che si riferisce alla distribuzione asimmetrica dei componenti intracellulari all'interno di una cellula. Questa asimmetria molecolare dà origine a diverse proprietà funzionali e regioni specializzate nella cellula, che ne influenzano il comportamento e la risposta agli stimoli esterni.

In particolare, la polarità cellulare è fondamentale per processi come la divisione cellulare, la migrazione cellulare, l'adesione cellulare, la differenziazione cellulare e il trasporto di molecole attraverso la membrana plasmatica.

La polarità cellulare è caratterizzata dalla presenza di diversi domini o regioni all'interno della cellula, come l'apice e la base della cellula epiteliale, che presentano una composizione proteica e lipidica distinta. Questa distribuzione asimmetrica dei componenti è mantenuta da complessi sistemi di segnalazione intracellulare che regolano il traffico vescicolare, l'organizzazione del citoscheletro e la localizzazione delle proteine.

La comprensione della polarità cellulare è essenziale per comprendere i meccanismi molecolari alla base di molte funzioni cellulari normali e patologiche, come il cancro e le malattie neurodegenerative.

In campo medico, la metilazione si riferisce a un processo biochimico che comporta l'aggiunta di un gruppo metile (-CH3) a una molecola. Questa reazione è catalizzata da enzimi specifici e può influenzare la funzione della molecola target, come DNA o proteine.

Nel caso del DNA, la metilazione avviene quando un gruppo metile viene aggiunto al gruppo aminico di una base azotata, comunemente la citosina. Questa modifica può influenzare l'espressione genica, poiché i promotori dei geni metilati sono meno accessibili ai fattori di trascrizione, il che porta a una ridotta espressione del gene. La metilazione del DNA è un meccanismo importante per la regolazione dell'espressione genica e può anche svolgere un ruolo nella inattivazione del cromosoma X, nell'impronta genetica e nel silenziamento dei trasposoni.

La metilazione delle proteine si verifica quando i gruppi metile vengono aggiunti a specifici residui di aminoacidi nelle proteine, alterandone la struttura tridimensionale e influenzando le loro funzioni. Questo processo è catalizzato da enzimi chiamati metiltransferasi e svolge un ruolo importante nella regolazione della funzione delle proteine, compresi i processi di segnalazione cellulare, la stabilità delle proteine e l'interazione proteina-proteina.

La N-formilmetionina (fMet) è un aminoacido derivato, formilato, che si trova comunemente come parte della catena laterale dell'antibiotico naturalmente prodotto, la forma peptidica di fMet, nota come formilmetilpeptide (fMP). L'fMet è incorporato nel sito N-terminale di molti peptidi microbici durante il processo di biosintesi.

In medicina e biochimica, l'N-formilmetionina è importante perché svolge un ruolo chiave nell'identificazione dei peptidi di origine batterica attraverso il sistema immunitario innato dell'ospite. I recettori del pattern molecolare (PRR), come i recettori toll-like (TLR), riconoscono e si legano all'fMet, attivando una risposta infiammatoria che aiuta a proteggere l'organismo dall'infezione.

Inoltre, la N-formilmetionina è anche un substrato importante per la deformilasi dell'N-formilmetionina (DFM), un enzima che catalizza la rimozione della formilazione dalla metionina N-terminale dei peptidi microbici. Questo processo è essenziale per l'ulteriore elaborazione e presentazione degli antigeni da parte delle cellule presentanti l'antigene (APC) al sistema immunitario adattativo.

In sintesi, la N-formilmetionina è un aminoacido derivato che si trova comunemente nei peptidi microbici e svolge un ruolo cruciale nell'identificazione e nella risposta immunitaria contro le infezioni batteriche.

CCR2 (C-C chemokine receptor type 2) è un tipo di recettore delle chemochine, che sono proteine di segnalazione cellulare coinvolte nella risposta infiammatoria e nell'immunità. I recettori delle chemochine sono una classe di recettori accoppiati alle proteine G che si legano a specifiche chemochine e trasducono segnali all'interno della cellula, guidando il movimento delle cellule verso gradienti di concentrazione delle chemochine.

CCR2 è espresso principalmente su cellule immunitarie come monociti, macrofagi e linfociti T helper 1 (Th1). La sua liganda principale è la chemochina CCL2 (nota anche come MCP-1, monocyte chemoattractant protein-1), sebbene possa anche legare altre chemochine C-C.

Il sistema CCR2/CCL2 svolge un ruolo cruciale nella risposta infiammatoria, guidando il reclutamento di monociti e macrofagi nel sito di infiammazione. Tuttavia, è anche implicato nell'infiammazione cronica e nelle malattie associate, come l'aterosclerosi, la sindrome metabolica, la sclerosi multipla e il cancro. Di conseguenza, CCR2 è un bersaglio terapeutico promettente per una varietà di condizioni infiammatorie e immunitarie.

La chemochina CCL19, nota anche come Macrophage Inflammatory Protein-3β (MIP-3β) o EBI1 Ligand Chemokine (ELC), è una piccola proteina solubile che appartiene alla famiglia delle chemochine. Le chemochine sono molecole di segnalazione cellulare che giocano un ruolo cruciale nella regolazione del traffico e dell'omestasi dei leucociti durante l'infiammazione e l'immunità adattativa.

La CCL19 è codificata dal gene CCL19 ed è espressa principalmente da cellule stromali, come i follicoli linfatici secondari e la milza. La proteina CCL19 lega e attiva specificamente il recettore chemochino CCR7, che si trova sulla superficie di diversi leucociti, tra cui linfociti T helper, linfociti B, cellule dendritiche mature e cellule natural killer (NK).

L'interazione della CCL19 con il suo recettore CCR7 svolge un ruolo fondamentale nella guida del traffico dei leucociti durante la risposta immunitaria. In particolare, la CCL19 è implicata nell'attrarre e trattenere i linfociti all'interno delle aree periferiche dei linfonodi, promuovendo così la loro attivazione e differenziazione in risposta a un antigene.

Inoltre, la CCL19 è stata anche identificata come un fattore chiave nella formazione e nel mantenimento delle strutture linfoidi secondarie, come i follicoli germinali dei linfonodi, dove avvengono processi cruciali per l'immunità adattativa, come la selezione affinità e il differenziamento dei linfociti B.

In sintesi, la chemochina CCL19 è una molecola di segnalazione cellulare che regola il traffico e l'attivazione dei leucociti durante la risposta immunitaria, contribuendo alla formazione e al mantenimento delle strutture linfoidi secondarie.

Le Phosphatidilinositolo 3-chinasi (PI3K) sono enzimi che giocano un ruolo cruciale nella trasduzione del segnale nelle cellule. Esse catalizzano la fosforilazione del gruppo idrossile in posizione 3 della molecola di fosfatidilinositolo (PI), un importante fosfolipide presente nella membrana cellulare, portando alla formazione di PI-3,4-bisfosfato e PI-3,4,5-trisfosfato.

Questi derivati attivano una serie di proteine chinasi che regolano diversi processi cellulari, tra cui la crescita cellulare, la proliferazione, la sopravvivenza e la motilità. L'attivazione anomala delle PI3K è stata associata a diverse patologie, come il cancro e le malattie cardiovascolari.

Esistono tre classi di PI3K, differenziate in base alla loro specificità substrato e alla struttura molecolare: la classe I, la classe II e la classe III. La classe I è ulteriormente suddivisa in Class IA e Class IB, che presentano differenti regolatori e substrati. Le Class IA PI3K sono le più studiate e sono formate da un catalitico (p110) e un regulatory (p85) subunità.

L'attivazione di queste chinasi è strettamente regolata da una serie di segnali intracellulari, tra cui i recettori tirosina chinasi (RTK), le proteine G accoppiate a recettori e le citochine. L'inibizione delle PI3K rappresenta un potenziale approccio terapeutico per il trattamento di diverse malattie, tra cui il cancro e l'infiammazione.

In campo medico e genetico, una mutazione è definita come un cambiamento permanente nel materiale genetico (DNA o RNA) di una cellula. Queste modifiche possono influenzare il modo in cui la cellula funziona e si sviluppa, compreso l'effetto sui tratti ereditari. Le mutazioni possono verificarsi naturalmente durante il processo di replicazione del DNA o come risultato di fattori ambientali dannosi come radiazioni, sostanze chimiche nocive o infezioni virali.

Le mutazioni possono essere classificate in due tipi principali:

1. Mutazioni germinali (o ereditarie): queste mutazioni si verificano nelle cellule germinali (ovuli e spermatozoi) e possono essere trasmesse dai genitori ai figli. Le mutazioni germinali possono causare malattie genetiche o predisporre a determinate condizioni mediche.

2. Mutazioni somatiche: queste mutazioni si verificano nelle cellule non riproduttive del corpo (somatiche) e di solito non vengono trasmesse alla prole. Le mutazioni somatiche possono portare a un'ampia gamma di effetti, tra cui lo sviluppo di tumori o il cambiamento delle caratteristiche cellulari.

Le mutazioni possono essere ulteriormente suddivise in base alla loro entità:

- Mutazione puntiforme: una singola base (lettera) del DNA viene modificata, eliminata o aggiunta.
- Inserzione: una o più basi vengono inserite nel DNA.
- Delezione: una o più basi vengono eliminate dal DNA.
- Duplicazione: una sezione di DNA viene duplicata.
- Inversione: una sezione di DNA viene capovolta end-to-end, mantenendo l'ordine delle basi.
- Traslocazione: due segmenti di DNA vengono scambiati tra cromosomi o all'interno dello stesso cromosoma.

Le mutazioni possono avere effetti diversi sul funzionamento delle cellule e dei geni, che vanno da quasi impercettibili a drammatici. Alcune mutazioni non hanno alcun effetto, mentre altre possono portare a malattie o disabilità.

In medicina e ricerca biomedica, i modelli biologici si riferiscono a sistemi o organismi viventi che vengono utilizzati per rappresentare e studiare diversi aspetti di una malattia o di un processo fisiologico. Questi modelli possono essere costituiti da cellule in coltura, tessuti, organoidi, animali da laboratorio (come topi, ratti o moscerini della frutta) e, in alcuni casi, persino piante.

I modelli biologici sono utilizzati per:

1. Comprendere meglio i meccanismi alla base delle malattie e dei processi fisiologici.
2. Testare l'efficacia e la sicurezza di potenziali terapie, farmaci o trattamenti.
3. Studiare l'interazione tra diversi sistemi corporei e organi.
4. Esplorare le risposte dei sistemi viventi a vari stimoli ambientali o fisiologici.
5. Predire l'esito di una malattia o la risposta al trattamento in pazienti umani.

I modelli biologici offrono un contesto più vicino alla realtà rispetto ad altri metodi di studio, come le simulazioni computazionali, poiché tengono conto della complessità e dell'interconnessione dei sistemi viventi. Tuttavia, è importante notare che i modelli biologici presentano anche alcune limitazioni, come la differenza di specie e le differenze individuali, che possono influenzare la rilevanza dei risultati ottenuti per l'uomo. Pertanto, i risultati degli studi sui modelli biologici devono essere interpretati con cautela e confermati in studi clinici appropriati sull'uomo.

I Dati di Sequenza Molecolare (DSM) si riferiscono a informazioni strutturali e funzionali dettagliate su molecole biologiche, come DNA, RNA o proteine. Questi dati vengono generati attraverso tecnologie di sequenziamento ad alta throughput e analisi bioinformatiche.

Nel contesto della genomica, i DSM possono includere informazioni sulla variazione genetica, come singole nucleotide polimorfismi (SNP), inserzioni/delezioni (indels) o varianti strutturali del DNA. Questi dati possono essere utilizzati per studi di associazione genetica, identificazione di geni associati a malattie e sviluppo di terapie personalizzate.

Nel contesto della proteomica, i DSM possono includere informazioni sulla sequenza aminoacidica delle proteine, la loro struttura tridimensionale, le interazioni con altre molecole e le modifiche post-traduzionali. Questi dati possono essere utilizzati per studi funzionali delle proteine, sviluppo di farmaci e diagnosi di malattie.

In sintesi, i Dati di Sequenza Molecolare forniscono informazioni dettagliate sulle molecole biologiche che possono essere utilizzate per comprendere meglio la loro struttura, funzione e varianti associate a malattie, con implicazioni per la ricerca biomedica e la medicina di precisione.

CCR1 (C-C chemokine receptor type 1) è un tipo di recettore delle chemochine, che sono proteine di segnalazione cellulare coinvolte nella risposta infiammatoria e immunitaria. I recettori delle chemochine sono una classe di recettori accoppiati alle proteine G situati sulla membrana cellulare che legano specifiche chemochine, che sono piccole molecole di segnalazione peptidiche.

CCR1 è espresso principalmente su cellule del sistema immunitario come neutrofili, monociti ed eosinofili. Si lega a una varietà di chemochine C-C, tra cui RANTES (Regulated on Activation, Normal T Expressed and Secreted), MIP-1α (Macrophage Inflammatory Protein-1α) e MCP-3 (Monocyte Chemotactic Protein-3).

Quando una chemochina si lega a CCR1, attiva una cascata di eventi intracellulari che portano alla mobilitazione e al reclutamento di cellule del sistema immunitario nel sito di infiammazione o infezione. Pertanto, CCR1 svolge un ruolo cruciale nella regolazione dell'infiammazione e della risposta immunitaria.

La disregolazione di CCR1 è stata associata a una serie di condizioni patologiche, tra cui l'artrite reumatoide, l'asma, la malattia infiammatoria intestinale e il cancro. Di conseguenza, CCR1 è un bersaglio terapeutico promettente per lo sviluppo di farmaci per il trattamento di queste condizioni.

La definizione medica di "Cell Migration Assays, Leukocyte" si riferisce a una serie di test di laboratorio utilizzati per studiare il movimento e la motilità dei leucociti (un tipo di globuli bianchi). Questi assay sono spesso utilizzati in campo di ricerca biomedica per comprendere i meccanismi cellulari e molecolari che controllano il movimento delle cellule, come ad esempio durante l'infiammazione o la metastasi del cancro.

Esistono diversi tipi di assay per la migrazione dei leucociti, tra cui:

1. Assay di chemotassi: questi test misurano la capacità dei leucociti di muoversi in risposta a un gradiente di concentrazione di una sostanza chimica specifica, come ad esempio un chemiokino o un fattore di crescita.
2. Assay di chemiochinesi: questi test misurano la capacità dei leucociti di muoversi in risposta a una sostanza chimica che non è distribuita in un gradiente di concentrazione.
3. Assay di mobilità: questi test misurano la capacità dei leucociti di muoversi spontaneamente sulla superficie di un substrato, come ad esempio un vetrino coprioggetto.

Gli assay per la migrazione dei leucociti possono essere utilizzati per studiare una varietà di processi biologici, tra cui l'infiammazione, l'immunità, la riparazione dei tessuti e la progressione del cancro. Questi test possono anche essere utilizzati per valutare l'efficacia di farmaci o terapie che mirano a modulare il movimento delle cellule.

Le proteine leganti GTP Rac sono un sottotipo di proteine G a moneta singola che appartengono alla famiglia Rho delle proteine G. Si trovano principalmente nel citoplasma cellulare e sono coinvolte nella regolazione del ciclo cellulare, della motilità cellulare, dell'adesione cellulare e della segnalazione cellulare.

Le proteine leganti GTP Rac hanno una struttura a doppia elica di alfa-eliche con un sito di legame per il nucleotide GTP situato nel dominio GTPasi. Quando sono inattive, le proteine Rac legano il GDP (guanosina difosfato). Tuttavia, quando vengono attivate da una varietà di fattori di stimolazione cellulare, scambiano il GDP con il GTP (guanosina trifosfato) e subiscono un cambiamento conformazionale che consente loro di interagire con una serie di effettori proteici.

Queste interazioni portano all'attivazione di diversi percorsi di segnalazione cellulare, compresi quelli che regolano l'actina e la formazione delle spine dendritiche, il rilascio di specie reattive dell'ossigeno (ROS) e la proliferazione cellulare. Le proteine Rac sono anche bersagli importanti per i patogeni intracellulari, che manipolano le loro funzioni per facilitare l'ingresso e la sopravvivenza nelle cellule ospiti.

In sintesi, le proteine leganti GTP Rac sono una classe importante di proteine regolatorie che giocano un ruolo cruciale nella segnalazione cellulare e nella regolazione di diversi processi cellulari.

La definizione medica di Chemokine CCL5, noto anche come RANTES (Regulated on Activation, Normal T cell Expressed and Secreted), è una proteina chimioattrattante che appartiene alla famiglia delle chemochine. Le chemochine sono un gruppo di piccole citochine che inducono la chemotassi, ossia il movimento direzionale dei leucociti verso i siti di infiammazione o lesioni tissutali.

Il Chemokine CCL5/RANTES è espresso e secreto principalmente da cellule T attivate, monociti, macrofagi e mastcellule. Esso svolge un ruolo cruciale nella regolazione del traffico dei leucociti e nell'attivazione delle cellule immunitarie durante la risposta infiammatoria.

Il Chemokine CCL5/RANTES si lega ai recettori chemochini CCR1, CCR3 e CCR5, che sono presenti sulla superficie di diversi tipi di leucociti, compresi linfociti T helper (Th), linfociti T citotossici (Tc), monociti, eosinofili e basofili. Il legame del Chemokine CCL5/RANTES a questi recettori determina la mobilitazione e l'attivazione di tali cellule, promuovendo processi infiammatori e immunitari come l'adesione leucocitaria, la migrazione dei leucociti attraverso la parete vascolare (diapedesi) e l'attivazione delle cellule effettrici.

Il Chemokine CCL5/RANTES è stato identificato come un fattore chiave nella patogenesi di diverse malattie infiammatorie, autoimmuni e virali, tra cui l'AIDS (Sindrome da Immunodeficienza Acquisita). In particolare, il Chemokine CCL5/RANTES svolge un ruolo importante nell'attrazione e nella replicazione del virus HIV-1 nelle cellule CD4+, contribuendo alla progressione della malattia. Pertanto, l'inibizione o la modulazione dell'attività del Chemokine CCL5/RANTES rappresenta un potenziale approccio terapeutico per il trattamento di tali patologie.

In biochimica, la fosforilazione è un processo che consiste nell'aggiunta di uno o più gruppi fosfato a una molecola, principalmente proteine o lipidi. Questa reazione viene catalizzata da enzimi chiamati chinasi e richiede energia, spesso fornita dall'idrolisi dell'ATP (adenosina trifosfato) in ADP (adenosina difosfato).

La fosforilazione è un meccanismo importante nella regolazione delle proteine e dei loro processi cellulari, come la trasduzione del segnale, il metabolismo energetico e la divisione cellulare. L'aggiunta di gruppi fosfato può modificare la struttura tridimensionale della proteina, influenzandone l'attività enzimatica, le interazioni con altre molecole o la localizzazione subcellulare.

La rimozione dei gruppi fosfato dalle proteine è catalizzata da fosfatasi, che possono ripristinare lo stato originale della proteina e modulare i suoi processi cellulari. La fosforilazione e la defosforilazione sono quindi meccanismi di regolazione dinamici e reversibili che svolgono un ruolo cruciale nel mantenere l'equilibrio e le funzioni cellulari ottimali.

In medicina e biologia molecolare, la sequenza aminoacidica si riferisce all'ordine specifico e alla disposizione lineare degli aminoacidi che compongono una proteina o un peptide. Ogni proteina ha una sequenza aminoacidica unica, determinata dal suo particolare gene e dal processo di traduzione durante la sintesi proteica.

L'informazione sulla sequenza aminoacidica è codificata nel DNA del gene come una serie di triplette di nucleotidi (codoni). Ogni tripla nucleotidica specifica codifica per un particolare aminoacido o per un segnale di arresto che indica la fine della traduzione.

La sequenza aminoacidica è fondamentale per determinare la struttura e la funzione di una proteina. Le proprietà chimiche e fisiche degli aminoacidi, come la loro dimensione, carica e idrofobicità, influenzano la forma tridimensionale che la proteina assume e il modo in cui interagisce con altre molecole all'interno della cellula.

La determinazione sperimentale della sequenza aminoacidica di una proteina può essere ottenuta utilizzando tecniche come la spettrometria di massa o la sequenziazione dell'EDTA (endogruppo diazotato terminale). Queste informazioni possono essere utili per studiare le proprietà funzionali e strutturali delle proteine, nonché per identificarne eventuali mutazioni o variazioni che possono essere associate a malattie genetiche.

Il termine "ampicillina ciclica" o "ampicillina ad amminoglicoside ciclico" non è una definizione medica riconosciuta o un trattamento approvato. Tuttavia, in alcuni casi, il termine può essere usato per descrivere una combinazione di due farmaci, l'ampicillina (un antibiotico beta-lattamico) e un aminoglicoside (un altro tipo di antibiotico), che vengono somministrati insieme in un ciclo ripetuto.

Questo approccio alla terapia antibiotica è stato studiato come possibile trattamento per le infezioni gravi e resistenti ai farmaci, come quelle causate da batteri Gram-negativi multiresistenti. Tuttavia, l'uso di aminoglicosidi è associato a un rischio elevato di effetti collaterali, tra cui danni renali e dell'udito, il che limita la loro utilità come trattamento a lungo termine.

Pertanto, l'uso di "ampicillina ciclica" o "ampicillina ad amminoglicoside ciclico" non è una pratica medica standard ed è considerato un approccio sperimentale che richiede ulteriori ricerche per stabilirne la sicurezza ed efficacia.

L'attivazione dei neutrofili è un processo cellulare che si verifica quando i neutrofili, un tipo di globuli bianchi, vengono attivati in risposta a una infezione o infiammazione nel corpo. I neutrofili sono una parte importante del sistema immunitario e svolgono un ruolo cruciale nella difesa dell'organismo contro i microrganismi dannosi.

Quando i neutrofili vengono attivati, subiscono una serie di cambiamenti che permettono loro di svolgere meglio le loro funzioni. Questi cambiamenti includono l'espansione delle membrane cellulari, il rilascio di enzimi e radicali liberi dell'ossigeno, e la formazione di reti extracellulari chiamate "netti" (neutrophil extracellular traps).

L'attivazione dei neutrofili può essere indotta da una varietà di fattori, tra cui citochine infiammatorie, prodotti batterici e fungini, e cambiamenti nella temperatura o pH. Una volta attivati, i neutrofili possono migrare verso il sito di infezione o infiammazione, dove possono aiutare a eliminare i patogeni dannosi attraverso la fagocitosi e l'ossidazione.

Tuttavia, un'attivazione eccessiva o prolungata dei neutrofili può anche causare danni collaterali alle cellule e ai tessuti sani circostanti, contribuendo allo sviluppo di malattie infiammatorie croniche. Pertanto, il processo di attivazione dei neutrofili deve essere strettamente regolato per garantire un'efficace risposta immunitaria senza causare danni indesiderati.

La Frazione del Complemento 5 (C5) è una proteina sierica del sistema del complemento, un importante parte del sistema immunitario che aiuta a eliminare i patogeni dall'organismo. Il complemento è costituito da una serie di proteine plasmatiche, che vengono attivate in una cascata enzimatica sequenziale quando stimolate da agenti estranei come batteri o virus.

La frazione C5 è una delle proteine più tardive ad essere attivate nella via del complemento classico e alternativo. Quando attivata, la proteina C5 viene divisa in due frammenti: C5a e C5b. Il frammento C5a è un potente mediatore infiammatorio che attrae neutrofili al sito di infezione e promuove la loro attivazione, mentre il frammento C5b si combina con altri frammenti di proteine del complemento per formare il complesso di attacco della membrana (MAC), che forma pori nella membrana cellulare dei patogeni, portando alla lisi e alla morte delle cellule infette.

La misurazione della concentrazione sierica della frazione C5 può essere utile come markers di attivazione del complemento in alcune malattie autoimmuni e infiammatorie, come il lupus eritematoso sistemico (LES) e la glomerulonefrite rapidamente progressiva (RPGN). Inoltre, mutazioni genetiche che causano una ridotta attività della frazione C5 possono portare a un aumentato rischio di infezioni batteriche invasive.

La fagocitosi è un processo fondamentale delle difese immunitarie dell'organismo, che consiste nell'ingestione e nella digestione di particelle estranee o materiali indesiderati da parte di cellule specializzate, chiamate fagociti. I fagociti, come i neutrofili, i monociti e i macrofagi, sono in grado di identificare e circondare le particelle estranee, come batteri, funghi o cellule morte, avvolgendole all'interno di vescicole chiamate fagosomi. Successivamente, il fagosoma si fonde con una lisosoma, un organello contenente enzimi digestivi, dando vita a un phagolysosoma. Gli enzimi presenti all'interno del phagolysosoma degradano quindi la particella ingerita in molecole più semplici e facilmente smaltibili dall'organismo. La fagocitosi svolge un ruolo cruciale nella protezione dell'organismo dalle infezioni e nel mantenimento dell'omeostasi tissutale, attraverso l'eliminazione delle cellule danneggiate o morenti.

Gli eosinofili sono un particolare tipo di globuli bianchi (leucociti) che giocano un ruolo importante nel sistema immunitario e nella risposta infiammatoria dell'organismo. Essi contengono specifiche granule citoplasmatiche ricche di proteine tossiche, come la maggiore cationica eosinofila (ECP), la neurotossina eosinofila (EDN) ed il perossidasi eosinofila (EPO).

Gli eosinofili vengono attratti verso i siti di infiammazione o infezione, dove rilasciano le loro granule tossiche al fine di neutralizzare e distruggere i patogeni, come ad esempio i parassiti multi-cellulari. Tuttavia, un'eccessiva accumulazione ed attivazione degli eosinofili può contribuire allo sviluppo di diverse condizioni patologiche, tra cui l'asma, le malattie allergiche, le infiammazioni croniche e alcuni tipi di cancro.

La conta degli eosinofili nel sangue periferico può essere misurata attraverso un esame emocromocitometrico completo (CBC) e può fornire informazioni utili per la diagnosi e il monitoraggio di tali condizioni. Una conta eosinofila elevata è definita eosinofilia, mentre una conta ridotta è nota come eosinopenia.

CXCR3 è un tipo di recettore chemochine, che sono proteine presenti sulla superficie delle cellule che interagiscono con specifiche molecole segnale chiamate chemochine. Questi recettori giocano un ruolo cruciale nel guidare il traffico dei leucociti (un tipo di globuli bianchi) verso siti infiammati o infetti nel corpo.

In particolare, CXCR3 è un recettore chemochine specifico che si lega a tre diverse chemochine: CXCL9, CXCL10 e CXCL11. Queste chemochine sono prodotte in risposta a infiammazione o infezione e attraggono cellule immunitarie come linfociti T helper 1 (Th1) e cellule natural killer (NK) verso il sito di infiammazione.

L'attivazione del recettore CXCR3 porta alla mobilitazione e al reclutamento delle cellule immunitarie nell'area interessata, dove possono svolgere funzioni importanti nella risposta immunitaria, come la produzione di citochine e la citotossicità verso le cellule infette o tumorali.

Inoltre, CXCR3 è anche espresso su alcune cellule tumorali e può svolgere un ruolo nella loro progressione e metastasi. Pertanto, l'inibizione di CXCR3 è stata studiata come possibile strategia terapeutica per il trattamento di malattie infiammatorie e tumori.

In medicina, una linea cellulare è una cultura di cellule che mantengono la capacità di dividersi e crescere in modo continuo in condizioni appropriate. Le linee cellulari sono comunemente utilizzate in ricerca per studiare il comportamento delle cellule, testare l'efficacia e la tossicità dei farmaci, e capire i meccanismi delle malattie.

Le linee cellulari possono essere derivate da diversi tipi di tessuti, come quelli tumorali o normali. Le linee cellulari tumorali sono ottenute da cellule cancerose prelevate da un paziente e successivamente coltivate in laboratorio. Queste linee cellulari mantengono le caratteristiche della malattia originale e possono essere utilizzate per studiare la biologia del cancro e testare nuovi trattamenti.

Le linee cellulari normali, d'altra parte, sono derivate da tessuti non cancerosi e possono essere utilizzate per studiare la fisiologia e la patofisiologia di varie malattie. Ad esempio, le linee cellulari epiteliali possono essere utilizzate per studiare l'infezione da virus o batteri, mentre le linee cellulari neuronali possono essere utilizzate per studiare le malattie neurodegenerative.

E' importante notare che l'uso di linee cellulari in ricerca ha alcune limitazioni e precauzioni etiche da considerare, come il consenso informato del paziente per la derivazione di linee cellulari tumorali, e la verifica dell'identità e della purezza delle linee cellulari utilizzate.

I recettori delle lipossine, noti anche come recettori degli acidi grassi a catena lunga (FFAR), sono un tipo di recettori accoppiati a proteine G che giocano un ruolo cruciale nella regolazione del metabolismo energetico e dell'infiammazione. Si legano specificamente alle lipossine, una classe di segnali lipidici derivati dall'ossidazione degli acidi grassi a catena lunga.

Esistono due sottotipi principali di recettori delle lipossine: FFAR1 (GPR40) e FFAR3 (GPR41). FFAR1 si trova principalmente nel pancreas, dove partecipa alla regolazione della secrezione di insulina e glucagone in risposta ai livelli di glucosio e acidi grassi nel sangue. FFAR3, d'altra parte, è espresso ampiamente in diversi tessuti, tra cui l'intestino, il sistema nervoso centrale e le cellule immunitarie, dove svolge un ruolo nella modulazione dell'infiammazione e del rilascio di neurotrasmettitori.

L'attivazione dei recettori delle lipossine può avere effetti benefici sulla salute, come l'aumento della sensibilità all'insulina, la riduzione dell'infiammazione e il miglioramento del controllo glicemico. Pertanto, i farmaci che target dei recettori delle lipossine stanno attualmente suscitando interesse come potenziali trattamenti per condizioni quali il diabete di tipo 2 e le malattie infiammatorie croniche.

Le cellule HL-60 sono una linea cellulare umana promielocitica utilizzata comunemente nella ricerca biomedica. Queste cellule derivano da un paziente con leucemia mieloide acuta (AML) e hanno la capacità di differenziarsi in diversi tipi di cellule del sangue, come neutrofili, eosinofili e macrofagi, quando trattate con specifici agenti chimici o fattori di crescita.

Le cellule HL-60 sono spesso utilizzate per lo studio della differenziazione cellulare, dell'apoptosi (morte cellulare programmata), della proliferazione cellulare e della citotossicità indotta da farmaci o sostanze chimiche. Sono anche impiegate come modello sperimentale per lo studio delle malattie ematologiche, in particolare della leucemia mieloide acuta.

La linea cellulare HL-60 è stata isolata e caratterizzata per la prima volta nel 1977 ed è diventata una risorsa preziosa per la ricerca biomedica, fornendo informazioni importanti sui meccanismi molecolari che regolano la differenziazione cellulare e la proliferazione.

La chemochina CCL7, nota anche come monochemi-attraente-3 (MCAF), è una piccola proteina solubile che appartiene alla famiglia delle chemochine. Le chemochine sono molecole di segnalazione che giocano un ruolo cruciale nella regolazione dell'infiammazione e dell'immunità, guidando il traffico dei leucociti verso i siti di infiammazione o infezione.

La proteina CCL7 è codificata dal gene CCL7 ed è espressa da una varietà di cellule, tra cui monociti, macrofagi e cellule dendritiche. Agisce attraendo specificamente i leucociti che esprimono il recettore chimochine CCR1, CCR2 e CCR3, come ad esempio i monociti, i linfociti T helper 2 (Th2) e le cellule eosinofile.

La proteina CCL7 svolge un ruolo importante nella risposta infiammatoria, promuovendo l'attivazione e il reclutamento di cellule immunitarie verso i siti di infezione o infiammazione. Tuttavia, è stata anche implicata nello sviluppo di diverse malattie infiammatorie croniche, come l'artrite reumatoide e la sclerosi multipla, nonché nella progressione del cancro.

In sintesi, la chemochina CCL7 è una proteina che regola il traffico dei leucociti ed è implicata in diversi processi infiammatori e immunitari.

*Spostato in English.com per una migliore copertura.*

Azospirillum brasilense è una specie di batterio diazotrofo, il che significa che può fissare l'azoto atmosferico, convertendolo in una forma utilizzabile dalle piante. Questo batterio è originario del suolo e si trova comunemente nelle radici e nel rizosfera (il suolo adiacente alle radici) di molte piante diverse, incluse importanti colture alimentari come mais, riso, grano e soia.

Azospirillum brasilense è noto per promuovere la crescita delle piante e aumentare i rendimenti attraverso una serie di meccanismi. Oltre alla fissazione dell'azoto, questo batterio può secernere fitormoni (come auxine, citochinine e gibberelline) che influenzano la crescita e lo sviluppo delle piante. Inoltre, A. brasilense può aiutare a mobilizzare i nutrienti nel suolo, rendendoli più facilmente disponibili per le piante.

L'applicazione di Azospirillum brasilense come inoculante del suolo o del seme è una pratica agronomica comune in molti paesi, specialmente in America Latina e in India. Questa tecnica può contribuire a ridurre la dipendenza dai fertilizzanti azotati sintetici, migliorare la resa e la qualità delle colture e promuovere pratiche agricole più sostenibili.

Di seguito sono riportate alcune definizioni mediche e scientifiche chiave relative ad Azospirillum brasilense:

1. Batterio diazotrofo: Un batterio che è in grado di fissare l'azoto atmosferico (N2) in una forma utilizzabile dalle piante (ammoniaca, NH3). Questo processo richiede un enzima specializzato chiamato nitrogenasi.

2. Inoculante del suolo o del seme: Un agente biologico, come un batterio o un fungo, che viene applicato al suolo o ai semi per promuovere la crescita e lo sviluppo delle piante. Gli inoculanti possono migliorare la disponibilità di nutrienti nel suolo, sopprimere i patogeni delle piante e promuovere la salute del suolo.

3. Fertilizzante azotato sintetico: Un fertilizzante chimico prodotto industrialmente che contiene azoto (N) come componente principale. Gli esempi includono l'urea, il nitrato di ammonio e l'ammoniaca.

4. Nitrogenasi: Un enzima specializzato che catalizza la fissazione dell'azoto atmosferico (N2) in una forma utilizzabile dalle piante (ammoniaca, NH3). La nitrogenasi è sensibile all'ossigeno e richiede condizioni anaerobiche per funzionare correttamente.

5. Salute del suolo: Un termine generale che si riferisce alla capacità di un suolo di sostenere la crescita e lo sviluppo delle piante, nonché di fornire habitat per una varietà di organismi benefici. La salute del suolo è influenzata da fattori come la struttura del suolo, la composizione della comunità microbica, la disponibilità di nutrienti e l'esposizione a sostanze inquinanti.

La "Spirochaeta" è un genere di batteri appartenente alla famiglia Spirochaetaceae. Questi batteri sono caratterizzati dalla loro forma a spirale e dai movimenti attivi, che sono resi possibili da flagelli situati all'interno della parete cellulare. Le "Spirochaeta" sono in grado di muoversi flessibilmente avanti e indietro, il che le distingue dalle altre forme di batteri.

I membri del genere Spirochaeta sono generalmente anaerobi obbligati, il che significa che richiedono un ambiente senza ossigeno per sopravvivere e crescere. Alcune specie di "Spirochaeta" possono essere trovate in acqua dolce o salata, mentre altre possono essere presenti nel suolo o negli esseri viventi come parassiti o simbionti.

Alcune specie di "Spirochaeta" sono note per causare malattie infettive nell'uomo e in altri animali. Ad esempio, la specie Spirochaeta duttonii è stata associata alla febbre ricorrente, una malattia infettiva trasmessa dalle zecche che colpisce prevalentemente l'Africa subsahariana.

In sintesi, "Spirochaeta" è un genere di batteri caratterizzati dalla loro forma a spirale e dai movimenti attivi, presenti in ambienti acquatici o come parassiti o simbionti di altri esseri viventi. Alcune specie possono causare malattie infettive nell'uomo e negli animali.

I recettori cellulari di superficie, noti anche come recettori transmembrana, sono proteine integrali transmembrana presenti sulla membrana plasmatica delle cellule. Essi svolgono un ruolo fondamentale nella comunicazione cellulare e nel trasduzione del segnale.

I recettori di superficie hanno un dominio extracellulare che può legarsi a specifiche molecole di segnalazione, come ormoni, neurotrasmettitori, fattori di crescita o anticorpi. Quando una molecola di segnale si lega al recettore, questo subisce una modificazione conformazionale che attiva il dominio intracellulare del recettore.

Il dominio intracellulare dei recettori di superficie è costituito da una sequenza di amminoacidi idrofobici che attraversano la membrana cellulare più volte, formando almeno un dominio citoplasmatico. Questo dominio citoplasmatico può avere attività enzimatica o può interagire con proteine intracellulari che trasducono il segnale all'interno della cellula.

La trasduzione del segnale può comportare una cascata di eventi che portano alla regolazione dell'espressione genica, alla modulazione dell'attività enzimatica o all'apertura/chiusura di canali ionici, con conseguenti effetti sulla fisiologia cellulare e sull'omeostasi dell'organismo.

In sintesi, i recettori cellulari di superficie sono proteine integrali transmembrana che mediano la comunicazione intercellulare e la trasduzione del segnale, permettendo alla cellula di rispondere a stimoli esterni e di regolare le proprie funzioni.

La chemochina CCL21, nota anche come secondaria linfatica chemochina (SLC) o 6Ckine, è una proteina appartenente alla famiglia delle chemochine che svolge un ruolo importante nella regolazione del traffico dei leucociti e dell'omeostasi immunitaria.

La CCL21 è prodotta principalmente dalle cellule endoteliali dei vasi linfatici, in particolare quelli situati nei tessuti linfoidi secondari come il midollo osseo e la milza, nonché nelle stromali dei follicoli linfoidi.

La CCL21 attrae i linfociti T e le cellule dendritiche mediante l'interazione con il suo recettore specifico, il CCR7, che è espresso sulla superficie di queste cellule. Questa interazione porta all'attivazione dei linfociti T e alla loro migrazione verso i tessuti linfoidi secondari, dove possono svolgere le loro funzioni immunitarie.

La CCL21 è anche coinvolta nella regolazione dell'angiogenesi, la formazione di nuovi vasi sanguigni, e della linfoangiogenesi, la formazione di nuovi vasi linfatici. In particolare, sembra avere un ruolo importante nello sviluppo dei tessuti linfoidi secondari durante lo sviluppo embrionale e nella riparazione dei tessuti dopo lesioni o infiammazioni.

In sintesi, la chemochina CCL21 è una proteina che regola il traffico dei leucociti e l'omeostasi immunitaria, attraendo i linfociti T e le cellule dendritiche verso i tessuti linfoidi secondari e svolgendo un ruolo importante nello sviluppo e nella riparazione dei tessuti.

La relazione farmacologica dose-risposta descrive la relazione quantitativa tra la dimensione della dose di un farmaco assunta e l'entità della risposta biologica o effetto clinico che si verifica come conseguenza. Questa relazione è fondamentale per comprendere l'efficacia e la sicurezza di un farmaco, poiché consente ai professionisti sanitari di prevedere gli effetti probabili di dosi specifiche sui pazienti.

La relazione dose-risposta può essere rappresentata graficamente come una curva dose-risposta, che spesso mostra un aumento iniziale rapido della risposta con l'aumentare della dose, seguito da un piatto o una diminuzione della risposta ad alte dosi. La pendenza di questa curva può variare notevolmente tra i farmaci e può essere influenzata da fattori quali la sensibilità individuale del paziente, la presenza di altre condizioni mediche e l'uso concomitante di altri farmaci.

L'analisi della relazione dose-risposta è un aspetto cruciale dello sviluppo dei farmaci, poiché può aiutare a identificare il range di dosaggio ottimale per un farmaco, minimizzando al contempo gli effetti avversi. Inoltre, la comprensione della relazione dose-risposta è importante per la pratica clinica, poiché consente ai medici di personalizzare le dosi dei farmaci in base alle esigenze individuali del paziente e monitorarne attentamente gli effetti.

Le proteine infiammatorie dei macrofagi (MIF, sigla dell'inglese "Macrophage Inflammatory Proteins") sono un gruppo di citochine proinfiammatorie che svolgono un ruolo cruciale nella risposta immunitaria infiammatoria dell'organismo.

Le MIF sono prodotte principalmente da macrofagi, cellule dendritiche e altre cellule del sistema immunitario in risposta a stimoli infettivi o stressori tissutali. Esse svolgono una serie di funzioni importanti nella regolazione della risposta infiammatoria, tra cui l'attivazione dei macrofagi, il reclutamento di cellule immunitarie nel sito di infiammazione e la modulazione dell'espressione genica delle cellule bersaglio.

Le MIF sono anche in grado di agire come mediatori della febbre e possono contribuire allo sviluppo di patologie infiammatorie croniche se presenti in concentrazioni elevate o persistenti. Pertanto, il loro ruolo nella fisiopatologia delle malattie infiammatorie è oggetto di intense ricerche volte a identificare potenziali bersagli terapeutici per il trattamento di queste condizioni.

Il zimosano è un polisaccaride complesso, insolubile in acqua, che si trova nella parete cellulare dei lieviti. Viene comunemente utilizzato come additivo alimentare e negli integratori alimentari a causa delle sue proprietà prebiotiche, il che significa che promuove la crescita di batteri benefici nell'intestino.

Tuttavia, in medicina, lo zimosano è talvolta utilizzato come agente di contrasto per gli studi di imaging a risonanza magnetica (MRI) dell'apparato gastrointestinale. Quando ingerito, lo zimosano non viene assorbito dal tratto gastrointestinale e rimane intatto durante il transito attraverso l'intestino tenue. Ciò consente ai radiologi di utilizzare la risonanza magnetica per osservare il movimento del materiale di contrasto nello stomaco e nell'intestino, fornendo informazioni sullo stato della motilità gastrointestinale e sull'eventuale presenza di malattie o condizioni che causano sintomi gastrointestinali.

È importante notare che l'uso di zimosano come agente di contrasto per la risonanza magnetica è relativamente raro e limitato a specifiche situazioni cliniche. Inoltre, l'ingestione di zimosano può causare effetti collaterali lievi ma comuni, come gonfiore, dolore addominale e flatulenza.

La tossina della pertosse, nota anche come tossina pertussis o PT, è una potente esotossina prodotta dal batterio Bordetella pertussis, che causa la malattia della pertosse. Questa tossina è considerata il principale fattore di virulenza responsabile dei sintomi caratteristici e gravi della pertosse, come tosse stizzosa persistente e difficoltà di respirazione.

La tossina Della Pertosse ha due principali effetti dannosi sulle cellule umane:

1. Adenilato ciclasi tossica (ACT): Questa parte della tossina entra nelle cellule dell'ospite e aumenta drasticamente i livelli di AMP ciclico (cAMP), che altera la permeabilità delle cellule e causa effetti dannosi sui polmoni, tra cui l'infiammazione, l'edema e la secrezione di muco.

2. Attività proteolitica: La tossina Della Pertosse taglia specificamente le proteine che collegano i filamenti di actina nelle cellule epiteliali respiratorie, causando danni strutturali e alterazioni della funzione delle cellule.

Il vaccino acellulare contro la pertosse (aP) utilizza una forma inattivata della tossina Della Pertosse per indurre l'immunità protettiva contro la malattia. Questo vaccino è incluso nei programmi di vaccinazione di routine in molti paesi e si è dimostrato efficace nel prevenire le forme gravi della pertosse. Tuttavia, poiché l'immunità indotta dal vaccino tende a diminuire nel tempo, possono verificarsi casi di malattia tra coloro che sono stati precedentemente vaccinati, specialmente negli adolescenti e negli adulti.

'Salmonella Typhimurium' è un serovarite (sottospecie) della batteria Salmonella enterica, che provoca infezioni gastrointestinali negli esseri umani e negli animali a sangue caldo. Questa specie batterica è gram-negativa, non capsulata, mobile e facente parte della famiglia Enterobacteriaceae.

Salmonella Typhimurium è una delle cause più comuni di salmonellosi, una malattia infettiva che si manifesta con sintomi come diarrea, crampi addominali, febbre e vomito. L'infezione avviene generalmente dopo l'ingestione di cibo o acqua contaminati da batteri.

Negli esseri umani, Salmonella Typhimurium può causare una malattia sistemica simile alla febbre tifoide, sebbene sia generalmente meno grave. Questa forma di infezione è più comune nei paesi in via di sviluppo e negli individui con un sistema immunitario indebolito.

La diagnosi di Salmonella Typhimurium si basa sull'identificazione del batterio nelle feci o in altri campioni biologici, utilizzando metodi come l'isolamento in coltura e la tipizzazione sierologica. Il trattamento prevede generalmente il riposo, la reidratazione e, se necessario, l'uso di antibiotici per eliminare l'infezione.

CCR3 (C-C chemokine receptor type 3) è un recettore delle chemochine che appartiene alla famiglia dei recettori accoppiati alle proteine G. Si trova principalmente sulle cellule immunitarie, come eosinofili, basofili e linfociti T helper 2 (Th2).

Il CCR3 lega una varietà di chemochine, tra cui eotaxina-1, -2 e -3, RANTES (Regulated upon Activation, Normal T Expressed and Secreted) e MCP-2, -3 e -4 (Monocyte Chemoattractant Protein). Questi ligandi inducono la chemotassi delle cellule che esprimono CCR3, guidando il loro movimento verso i siti di infiammazione o infezione.

L'attivazione del CCR3 svolge un ruolo cruciale nella regolazione della risposta immunitaria e infiammatoria, specialmente nelle malattie associate all'infiammazione delle vie aeree, come l'asma e la rinite allergica. L'espressione di CCR3 sui tessuti eosinofili è stata associata alla gravità dell'asma e ad altri esiti clinici avversi. Di conseguenza, il CCR3 rappresenta un potenziale bersaglio terapeutico per il trattamento di queste condizioni.

CCR7 (C-C chemokine receptor tipo 7) è un recettore delle chemochine che appartiene alla famiglia dei recettori accoppiati alle proteine G. Si trova sulla superficie di varie cellule del sistema immunitario, come linfociti T e B, cellule dendritiche mature e monociti.

Il CCR7 è attivato da due ligandi principali, la chemochina CCL19 (MIP-3β) e CCL21 (SLC/6Ckine), che sono entrambi espressi dalle cellule stromali dei linfonodi. Quando il CCR7 si lega ai suoi ligandi, scatena una cascata di eventi intracellulari che portano alla mobilitazione e al traffico delle cellule del sistema immunitario nei linfonodi.

Il ruolo principale del CCR7 è quello di guidare il traffico delle cellule del sistema immunitario dalle aree periferiche all'interno dei linfonodi, dove possono avvenire le risposte immunitarie specifiche. Il CCR7 svolge anche un ruolo importante nella maturazione e migrazione delle cellule dendritiche dai tessuti periferici ai linfonodi, dove presentano gli antigeni alle cellule T.

In sintesi, il CCR7 è un recettore chiave che regola la mobilitazione e il traffico delle cellule del sistema immunitario all'interno dei linfonodi, svolgendo un ruolo cruciale nella risposta immunitaria adattativa.

Le tecniche analitiche microfluidiche si riferiscono a un campo della scienza analitica che utilizza canali, camere o dispositivi con dimensioni inferiori a 1 millimetro per manipolare e analizzare fluidi e campioni biologici. Queste tecniche combinano la microfluidica con varie metodologie analitiche, come la spettroscopia, l'elettroforesi, la PCR (reazione a catena della polimerasi) e la citometria a flusso, per consentire l'analisi di campioni su scala ridotta, con un consumo minimo di reagenti e una rapida elaborazione dei dati.

Le tecniche analitiche microfluidiche offrono vantaggi significativi rispetto alle tradizionali tecniche di laboratorio, tra cui:

1. Integrazione e miniaturizzazione: Le tecniche microfluidiche integrano diversi passaggi analitici in un singolo dispositivo, riducendo il tempo di elaborazione dei campioni e la quantità di reagenti richiesti.
2. Controllo spaziale e temporale: I fluidi possono essere manipolati con precisione nello spazio e nel tempo, consentendo l'esecuzione di reazioni chimiche complesse e multiple all'interno di un singolo dispositivo.
3. Basso consumo di campioni e reagenti: A causa delle dimensioni ridotte dei canali microfluidici, è possibile eseguire analisi con quantità molto piccole di campioni e reagenti, il che è particolarmente vantaggioso per l'analisi di campioni biologici limitati o costosi.
4. Alta sensibilità e velocità: Le tecniche microfluidiche possono offrire una maggiore sensibilità e velocità di elaborazione dei dati rispetto alle tradizionali tecniche di laboratorio, rendendole adatte per l'analisi di biomarcatori, molecole a bassa concentrazione o eventi rapidi.
5. Facilità di automazione: I dispositivi microfluidici possono essere facilmente integrati in sistemi automatizzati, riducendo il tempo e gli sforzi necessari per eseguire analisi ripetitive o multiple.

Le tecniche microfluidiche hanno trovato applicazioni in diversi campi, tra cui la diagnostica clinica, l'analisi ambientale, la biologia cellulare e lo sviluppo di farmaci. Tuttavia, ci sono anche sfide associate a queste tecnologie, come la difficoltà nella produzione di dispositivi microfluidici su larga scala, la necessità di un'adeguata caratterizzazione dei flussi e delle reazioni chimiche all'interno dei canali microfluidici e la limitata capacità di rilevare e analizzare campioni complessi o eterogenei. Nonostante queste sfide, le tecniche microfluidiche continuano a evolversi e ad offrire nuove opportunità per l'analisi e la manipolazione di fluidi e biomolecole su scala nanometrica e micrometrica.

I leucociti, noti anche come globuli bianchi, sono un tipo di cellule presenti nel sangue che svolgono un ruolo cruciale nel sistema immunitario. Sono responsabili della protezione dell'organismo dalle infezioni e dall'infiammazione. I leucociti possono essere classificati in diversi tipi, tra cui neutrofili, linfociti, monociti, eosinofili ed basofili, ognuno dei quali ha una funzione specifica nella risposta immunitaria. Leucocitosi si riferisce a un aumento del numero di leucociti nel sangue, mentre leucopenia indica una riduzione del loro numero. Entrambe queste condizioni possono essere indicative di diverse patologie o risposte fisiologiche.

I macrofagi sono un tipo di globuli bianchi (leucociti) che appartengono alla categoria dei fagociti mononucleati, il cui ruolo principale è quello di difendere l'organismo dalle infezioni e dall'infiammazione. Essi derivano dai monociti presenti nel sangue periferico e, una volta entrati nei tessuti, si differenziano in macrofagi. Questi cellule presentano un grande nucleo reniforme o a forma di ferro di cavallo e citoplasma ricco di mitocondri, ribosomi e lisosomi. I macrofagi sono dotati della capacità di fagocitare (inglobare) particelle estranee, come batteri e detriti cellulari, e di presentarle alle cellule del sistema immunitario, stimolandone la risposta. Sono in grado di secernere una vasta gamma di mediatori chimici, come citochine, chemochine ed enzimi, che svolgono un ruolo cruciale nella regolazione delle risposte infiammatorie e immunitarie. I macrofagi sono presenti in diversi tessuti e organi, come polmoni, fegato, milza, midollo osseo e sistema nervoso centrale, dove svolgono funzioni specifiche a seconda del loro ambiente.

Le Monocyte Chemoattractant Proteins (MCP) sono una famiglia di chemochine, molecole proteiche che attirano e guidano il movimento dei leucociti (un tipo di globuli bianchi) verso i siti di infiammazione o infezione nel corpo.

Le MCP sono particolarmente attrattive per i monociti, un altro tipo di globuli bianchi che giocano un ruolo cruciale nella risposta immunitaria dell'organismo. Una volta reclutati nei siti infiammati o infetti, i monociti possono maturare in cellule più specializzate, come i macrofagi, che aiutano a eliminare le cellule dannose e a promuovere la guarigione.

Esistono diversi tipi di MCP, ciascuno con una propria struttura e funzione specifiche. Tra questi, i più studiati sono l'MCP-1, l'MCP-2, l'MCP-3 e l'MCP-4. L'MCP-1, ad esempio, è noto per attirare i monociti verso i siti di lesioni tissutali e di infezione, mentre l'MCP-3 e l'MCP-4 sono coinvolti nella regolazione della risposta immunitaria.

Le MCP possono essere prodotte da una varietà di cellule, tra cui i macrofagi, le cellule endoteliali, le fibroblasti e le cellule muscolari lisce. Sono anche note per svolgere un ruolo importante nella patogenesi di diverse malattie infiammatorie croniche, come l'artrite reumatoide, la sclerosi multipla e l'aterosclerosi.

I fosfati di fosfatidilinositolo (PIP) sono un gruppo di lipidi presenti nella membrana cellulare che svolgono un ruolo importante nella segnalazione cellulare e nel traffico intracellulare. Essi derivano dalla fosforilazione di fosfatidilinositoli, una classe di fosfolipidi presenti nella membrana citoplasmatico-faccia delle membrane cellulari.

I PIP sono costituiti da un glicerolo con due acidi grassi legati a esso attraverso legami esterei e un gruppo fosfato legato al terzo atomo di carbonio del glicerolo. Il gruppo fosfato è ulteriormente modificato con l'aggiunta di una molecola di inositolo, che è un poliolo a sei atomi di carbonio con gruppi idrossili su ciascun atomo di carbonio.

I PIP possono essere ulteriormente fosforilati per formare diverse specie di PIP, come i PIP2 e i PIP3, che sono importanti messaggeri secondari nella segnalazione cellulare. Questi lipidi sono in grado di legarsi a proteine specifiche, modificandone l'attività e la localizzazione all'interno della cellula.

Le alterazioni nei livelli o nelle funzioni dei PIP possono essere associate a diverse patologie, come il cancro, le malattie neurodegenerative e le disfunzioni metaboliche.

La videomicroscopia è una tecnologia di imaging avanzata che combina la microscopia e la videografia per fornire immagini video in tempo reale di campioni biologici ad alta risoluzione. Questa tecnica consente agli operatori sanitari e ai ricercatori di osservare processi cellulari e tissutali in vivo e in dettaglio, il che può essere particolarmente utile in procedure mediche come l'endoscopia e la citologia.

Nella videomicroscopia, un microscopio ottico o a contrasto di fase è equipaggiato con una telecamera ad alta velocità e sensibilità che cattura le immagini del campione e le trasmette su un monitor. Ciò consente agli operatori di visualizzare il campione in modo più agevole e di condividere le osservazioni con altri professionisti della sanità o studenti.

La videomicroscopia è utilizzata in una varietà di applicazioni mediche, tra cui la diagnosi e il monitoraggio delle malattie della pelle, la valutazione dei danni tissutali durante le procedure chirurgiche e l'analisi del sangue e delle urine per la rilevazione di cellule anormali o microrganismi. Questa tecnica può anche essere utilizzata nella ricerca biomedica per studiare i processi cellulari e molecolari in vivo, nonché nello sviluppo e nel test di nuovi farmaci e dispositivi medici.

In sintesi, la videomicroscopia è una tecnologia di imaging avanzata che combina microscopia e videografia per fornire immagini video in tempo reale di campioni biologici ad alta risoluzione, utilizzate in applicazioni mediche e di ricerca.

I topi inbred C57BL (o C57 Black) sono una particolare linea genetica di topi da laboratorio comunemente utilizzati in ricerca biomedica. Il termine "inbred" si riferisce al fatto che questi topi sono stati allevati per molte generazioni con riproduzione tra fratelli e sorelle, il che ha portato alla formazione di una linea genetica altamente uniforme e stabile.

La linea C57BL è stata sviluppata presso la Harvard University nel 1920 ed è ora mantenuta e distribuita da diversi istituti di ricerca, tra cui il Jackson Laboratory. Questa linea genetica è nota per la sua robustezza e longevità, rendendola adatta per una vasta gamma di studi sperimentali.

I topi C57BL sono spesso utilizzati come modelli animali in diversi campi della ricerca biomedica, tra cui la genetica, l'immunologia, la neurobiologia e la farmacologia. Ad esempio, questa linea genetica è stata ampiamente studiata per quanto riguarda il comportamento, la memoria e l'apprendimento, nonché le risposte immunitarie e la suscettibilità a varie malattie, come il cancro, le malattie cardiovascolari e le malattie neurodegenerative.

È importante notare che, poiché i topi C57BL sono un ceppo inbred, presentano una serie di caratteristiche genetiche fisse e uniformi. Ciò può essere vantaggioso per la riproducibilità degli esperimenti e l'interpretazione dei risultati, ma può anche limitare la generalizzabilità delle scoperte alla popolazione umana più diversificata. Pertanto, è fondamentale considerare i potenziali limiti di questo modello animale quando si interpretano i risultati della ricerca e si applicano le conoscenze acquisite all'uomo.

Il Fattore di Crescita Piastrino-Derivato (PDGF, Platelet-Derived Growth Factor) è una proteina mitogenica multifunzionale che influenza la crescita, la divisione e la differenziazione delle cellule. Viene rilasciata dalle piastrine durante il processo di coagulazione del sangue ed è composta da due catene polipeptidiche, A e B, che si legano per formare un eterodimero o un omodimero.

Il PDGF svolge un ruolo importante nella riparazione dei tessuti e nella guarigione delle ferite, stimolando la proliferazione e la migrazione delle cellule muscolari lisce, fibroblasti e cellule endoteliali. Tuttavia, è anche implicato nello sviluppo di diverse malattie, come l'aterosclerosi, il cancro e la fibrosi polmonare.

Il PDGF si lega ai recettori del fattore di crescita dei piastrine (PDGFR) sulle cellule bersaglio, attivando una cascata di segnalazione intracellulare che porta alla proliferazione e alla sopravvivenza cellulare. L'esatta funzione del PDGF dipende dal tipo di tessuto in cui è espresso e dal contesto fisiopatologico.

I recettori del leucotriene B4 (BLT) sono una classe di recettori accoppiati a proteine G che si legano specificamente al leucotriene B4, un potente mediatore lipidico infiammatorio prodotto dalle cellule del sistema immunitario. Esistono due sottotipi di recettori BLT: BLT1 e BLT2.

BLT1 è il recettore primario per il leucotriene B4 ed è altamente espresso nelle cellule infiammatorie come i neutrofili, i monociti e i linfociti T. Si ritiene che svolga un ruolo cruciale nell'attirare queste cellule nel sito di infiammazione e nell'indurre la loro attivazione e degranulazione, contribuendo così all'insorgenza e al mantenimento dell'infiammazione.

BLT2, d'altra parte, ha una distribuzione più ampia ed è espresso in una varietà di tessuti, tra cui la pelle, il tratto gastrointestinale e i polmoni. Si lega a un'ampia gamma di ligandi, tra cui il leucotriene B4 e altri lipidi autacoidi, e si ritiene che svolga ruoli diversi, come la regolazione della funzione immunitaria, della permeabilità vascolare e dell'omeostasi dei lipidi.

Entrambi i recettori BLT sono considerati bersagli terapeutici promettenti per una serie di condizioni infiammatorie e allergiche, come l'asma, la dermatite atopica e la malattia infiammatoria intestinale. Sono state sviluppate diverse strategie farmacologiche per antagonizzare o inibire i recettori BLT, tra cui antagonisti dei recettori, modulatori delle vie di segnalazione e immunoterapie specifiche per il ligando.

I recettori accoppiati a proteine G (GPCR) formano la più grande famiglia di recettori transmembrana e svolgono un ruolo cruciale nella trasduzione del segnale nelle cellule. Si trovano comunemente nel sistema nervoso centrale e periferico, nonché in altri tessuti ed organi.

I GPCR sono costituiti da sette domini transmembrana alpha-elica, con estremità N-terminale extracellulare e estremità C-terminale intracellulare. Possono essere attivati ​​da una varietà di stimoli esterni, come neurotrasmettitori, ormoni, fattori di crescita e fotoni di luce, che si legano al loro sito di legame extracellulare.

Una volta attivato, il GPCR interagisce con e attiva una proteina G intracellulare, che a sua volta attiva una cascata di eventi enzimatici che portano alla risposta cellulare. I diversi sottotipi di GPCR possono essere accoppiati a diverse proteine G e quindi indurre effetti cellulari diversi.

I GPCR sono bersagli importanti per molti farmaci comunemente utilizzati, poiché la loro attivazione o inibizione può avere un impatto su una varietà di processi fisiologici, tra cui l'infiammazione, il dolore, l'appetito, l'umore e la pressione sanguigna.

La chemochina CXCL1, precedentemente nota come Gro-alfa, è una piccola proteina solubile appartenente alla famiglia delle chemochine. Le chemochine sono un gruppo di citochine che giocano un ruolo cruciale nella regolazione della risposta infiammatoria e dell'immunità acquisita attraverso l'attrazione e l'attivazione dei leucociti.

La proteina CXCL1 è codificata dal gene CXCL1 umano e svolge un ruolo importante nella chemotassi dei neutrofili, che sono globuli bianchi essenziali per la difesa dell'ospite contro le infezioni batteriche e fungine. La proteina CXCL1 si lega ai recettori specifici presenti sulla membrana cellulare dei neutrofili, come il CXCR2, attivandoli e promuovendo la loro migrazione verso i siti di infiammazione o infezione.

L'espressione della proteina CXCL1 è inducibile e può essere stimolata da diversi fattori, come le citochine proinfiammatorie, i lipopolisaccaridi batterici e altri stimoli infiammatori. Oltre al suo ruolo nella risposta infiammatoria, la proteina CXCL1 è stata anche implicata nello sviluppo di varie patologie, come le malattie cardiovascolari, il cancro e alcune condizioni neurologiche.

In sintesi, la chemochina CXCL1 è una proteina solubile che partecipa alla risposta infiammatoria attraverso l'attrazione e l'attivazione dei neutrofili, contribuendo così alla difesa dell'ospite contro le infezioni.

Un legame di proteine, noto anche come legame peptidico, è un tipo specifico di legame covalente che si forma tra il gruppo carbossilico (-COOH) di un amminoacido e il gruppo amminico (-NH2) di un altro amminoacido durante la formazione di una proteina. Questo legame chimico connette sequenzialmente gli amminoacidi insieme per formare catene polipeptidiche, che sono alla base della struttura primaria delle proteine. La formazione di un legame peptidico comporta la perdita di una molecola d'acqua (dehidratazione), con il risultato che il legame è costituito da un atomo di carbonio, due atomi di idrogeno, un ossigeno e un azoto (-CO-NH-). La specificità e la sequenza dei legami peptidici determinano la struttura tridimensionale delle proteine e, di conseguenza, le loro funzioni biologiche.

Le proteine dell'Escherichia coli (E. coli) si riferiscono a una vasta gamma di proteine espressione da ceppi specifici di batteri E. coli, che sono comunemente presenti nel tratto intestinale degli esseri umani e degli animali a sangue caldo. Alcune di queste proteine svolgono funzioni cruciali nella fisiologia dell'E. coli, come la replicazione del DNA, la trascrizione genica, il metabolismo, la sopravvivenza cellulare e la virulenza.

Le proteine E. coli sono ampiamente studiate in biologia molecolare e microbiologia a causa della facilità di coltivazione dei batteri e dell'abbondanza di strumenti genetici disponibili per manipolarli. Inoltre, poiché l'E. coli è un organismo modello, le sue proteine sono ben caratterizzate in termini di struttura, funzione e interazioni con altre molecole.

Alcune proteine E. coli sono note per essere tossine virulente che causano malattie infettive nell'uomo e negli animali. Ad esempio, le proteine Shiga tossina prodotte da alcuni ceppi di E. coli possono provocare gravi complicazioni renali e neurologiche, come l'insufficienza renale emolitica e la sindrome uremica hemolytic-uremic (HUS).

In sintesi, le proteine dell'Escherichia coli sono un vasto gruppo di molecole che svolgono funzioni vitali nei batteri E. coli e sono ampiamente studiate in biologia molecolare e microbiologia. Alcune di queste proteine possono essere tossine virulente che causano malattie infettive nell'uomo e negli animali.

La chemochina CCL4, nota anche come MIP-1β (Macrophage Inflammatory Protein-1 beta), è una piccola proteina solubile che agisce come un chemochine, un tipo di molecola di segnalazione che guida il movimento delle cellule in risposta a un gradiente di concentrazione.

Il recettore dell'anafilatossina C5a, noto anche come C5aR, è un tipo di recettore dei leucociti che si lega specificamente alla proteina C5a, un componente attivo del sistema complemento. La proteina C5a svolge un ruolo importante nella risposta infiammatoria acuta e nella regolazione dell'immunità innata.

Il recettore C5aR è una proteina transmembrana espressa principalmente su neutrofili, monociti/macrofagi e cellule dendritiche. Una volta che la proteina C5a si lega al suo recettore, attiva una serie di segnalazioni intracellulari che portano all'attivazione dei leucociti e alla risposta infiammatoria.

L'attivazione del recettore C5aR è stata associata a una varietà di processi patologici, tra cui l'infiammazione cronica, la sepsi e alcune malattie autoimmuni. Pertanto, il blocco o l'inibizione del recettore C5aR è considerato un potenziale obiettivo terapeutico per una serie di condizioni infiammatorie e immunitarie.

Le proteine ricombinanti sono proteine prodotte artificialmente mediante tecniche di ingegneria genetica. Queste proteine vengono create combinando il DNA di due organismi diversi in un unico organismo o cellula ospite, che poi produce la proteina desiderata.

Il processo di produzione di proteine ricombinanti inizia con l'identificazione di un gene che codifica per una specifica proteina desiderata. Il gene viene quindi isolato e inserito nel DNA di un organismo ospite, come batteri o cellule di lievito, utilizzando tecniche di biologia molecolare. L'organismo ospite viene quindi fatto crescere in laboratorio, dove produce la proteina desiderata durante il suo normale processo di sintesi proteica.

Le proteine ricombinanti hanno una vasta gamma di applicazioni nella ricerca scientifica, nella medicina e nell'industria. Ad esempio, possono essere utilizzate per produrre farmaci come l'insulina e il fattore di crescita umano, per creare vaccini contro malattie infettive come l'epatite B e l'influenza, e per studiare la funzione delle proteine in cellule e organismi viventi.

Tuttavia, la produzione di proteine ricombinanti presenta anche alcune sfide e rischi, come la possibilità di contaminazione con patogeni o sostanze indesiderate, nonché questioni etiche relative all'uso di organismi geneticamente modificati. Pertanto, è importante che la produzione e l'utilizzo di proteine ricombinanti siano regolamentati e controllati in modo appropriato per garantire la sicurezza e l'efficacia dei prodotti finali.

La chemochina CX3CL1, nota anche come Fractalkine, è una proteina che appartiene alla famiglia delle chemochine. Le chemochine sono un gruppo di piccole proteine che giocano un ruolo cruciale nelle risposte infiammatorie e immunitarie dell'organismo, attirando cellule del sistema immunitario verso i siti di infezione o infiammazione.

La CX3CL1 è unica nella sua struttura, poiché presenta un frammento citoplasmatico, una porzione transmembrana e un dominio extracellulare. Questa particolare conformazione le permette di esistere sia come forma solubile che come forma legata alla membrana cellulare.

La forma solubile della CX3CL1 si lega ai recettori presenti su alcune cellule del sistema immunitario, come i linfociti T e i monociti, guidandoli verso i siti di infiammazione o infezione. La forma legata alla membrana cellulare, invece, funge da anchora per tali cellule, promuovendo il loro attaccamento e l'attivazione in loco.

La CX3CL1 è espressa da una varietà di cellule, tra cui le cellule endoteliali, i neuroni e le cellule muscolari lisce. Il suo ruolo nell'infiammazione e nella risposta immunitaria è stato implicato in diverse condizioni patologiche, come l'aterosclerosi, il morbo di Alzheimer, la sclerosi multipla e alcuni tipi di cancro.

Il citoscheletro è un complesso reticolo dinamico e strutturale all'interno della cellula che svolge un ruolo fondamentale nella mantenimento della forma cellulare, nel movimento intracellulare e nella divisione cellulare. È costituito da tre tipi principali di filamenti proteici: actina, tubulina e intermediate filaments (filamenti intermedi).

1. Filamenti di actina: sono fibre sottili e flessibili composte dalla proteina actina globulare. Sono presenti principalmente nel citoplasma e giocano un ruolo cruciale nella determinazione della forma cellulare, nel movimento delle membrane cellulari e nell'organizzazione del nucleo.
2. Microtubuli: sono formati dalla proteina tubulina e hanno una struttura rigida e cilindrica. Sono i componenti principali dei mitotici e meiosici spindle apparatus, che sono essenziali per la divisione cellulare. Inoltre, svolgono un ruolo nella locomozione cellulare, nel trasporto intracellulare e nell'organizzazione del Golgi e dei centrioli.
3. Filamenti intermedi: sono i filamenti più grandi e resistenti del citoscheletro, composti da diverse proteine fibrose come la cheratina, la vimentina e la desmina. Sono presenti in tutte le cellule e forniscono supporto meccanico, mantenendo l'integrità strutturale della cellula. Inoltre, svolgono un ruolo nella determinazione dell'identità cellulare, nell'adesione cellulare e nel trasporto intracellulare.

Il citoscheletro è altamente dinamico e in grado di subire modifiche strutturali rapide in risposta a stimoli interni ed esterni. Questa proprietà gli conferisce la capacità di regolare una varietà di processi cellulari, tra cui la divisione cellulare, il movimento cellulare e il trasporto intracellulare.

In biochimica e farmacologia, un ligando è una molecola che si lega a un'altra molecola, chiamata target biomolecolare, come un recettore, enzima o canale ionico. I ligandi possono essere naturali o sintetici e possono avere diverse finalità, come attivare, inibire o modulare la funzione della molecola target. Alcuni esempi di ligandi includono neurotrasmettitori, ormoni, farmaci, tossine e vitamine. La loro interazione con le molecole target svolge un ruolo cruciale nella regolazione di diversi processi cellulari e fisiologici. È importante notare che il termine "ligando" si riferisce specificamente all'entità chimica che si lega al bersaglio, mentre il termine "recettore" si riferisce alla proteina o biomolecola che viene legata dal ligando.

La microfluidica è un campo della scienza che si occupa dello studio e dell'ingegneria dei sistemi fluido che coinvolgono fluidi e strutture su una scala molto piccola, spesso a livello micrometrico o sub-micrometrico. In medicina e biologia, la microfluidica viene utilizzata per creare dispositivi di laboratorio su un chip (LOD) che consentono l'automazione, l'integrazione e il miniaturizzazione di processi di laboratorio, come la reazione chimica, la separazione e l'analisi. Questi dispositivi possono essere utilizzati per una varietà di applicazioni, tra cui la diagnosi delle malattie, la ricerca farmacologica e la comprensione dei processi biologici a livello cellulare e molecolare.

La microfluidica è caratterizzata da fenomeni fluidodinamici unici che si verificano su scala ridotta, come l'effetto della superficie, il movimento delle particelle e la diffusione dei fluidi. Questi fenomeni possono essere sfruttati per creare dispositivi di laboratorio su un chip altamente sensibili e specifici che possono manipolare e analizzare piccoli volumi di campioni biologici, come il sangue o le cellule.

In sintesi, la microfluidica è una tecnologia emergente che offre opportunità promettenti per l'analisi e la manipolazione di fluidi e cellule su scala ridotta, con applicazioni in medicina, biologia e altre aree della scienza.

La Class Ib Phosphatidylinositol 3-Kinase (PI3K) è un particolare tipo di enzima che appartiene alla famiglia delle PI3K, le quali svolgono un ruolo fondamentale nella regolazione di diversi processi cellulari come la proliferazione, la sopravvivenza e la crescita cellulare.

La Class Ib PI3K è composta da due subunità: p110γ e p84/p87. Questa classe di PI3K è principalmente attivata dai recettori accoppiati alle proteine G (GPCR) e dalle proteine G eterotrimeriche, a differenza della Class Ia che viene attivata prevalentemente dai recettori tirosin chinasi.

L'attivazione di questa classe di PI3K porta alla produzione di PIP3 (fosfoinositide trifosfato), un secondo messaggero intracellulare che media l'attivazione di diverse proteine chinasi, compreso la protein chinasi B (PKB) o Akt. L'attivazione di PKB/Akt promuove la sopravvivenza cellulare e inibisce l'apoptosi (morte cellulare programmata).

Mutazioni genetiche che portano all'attivazione costitutiva della Class Ib PI3K sono state identificate in diversi tumori, il che rende questa classe di enzimi un bersaglio terapeutico promettente per lo sviluppo di nuovi farmaci antitumorali.

In medicina e fisiologia, la cinetica si riferisce allo studio dei movimenti e dei processi che cambiano nel tempo, specialmente in relazione al funzionamento del corpo e dei sistemi corporei. Nella farmacologia, la cinetica delle droghe è lo studio di come il farmaco viene assorbito, distribuito, metabolizzato e eliminato dal corpo.

In particolare, la cinetica enzimatica si riferisce alla velocità e alla efficienza con cui un enzima catalizza una reazione chimica. Questa può essere descritta utilizzando i parametri cinetici come la costante di Michaelis-Menten (Km) e la velocità massima (Vmax).

La cinetica può anche riferirsi al movimento involontario o volontario del corpo, come nel caso della cinetica articolare, che descrive il movimento delle articolazioni.

In sintesi, la cinetica è lo studio dei cambiamenti e dei processi che avvengono nel tempo all'interno del corpo umano o in relazione ad esso.

I lisofosfolipidi sono una classe di fosfolipidi che hanno un gruppo fosfato non esterificato nella loro struttura chimica. A differenza dei fosfolipidi normali, i lisofosfolipidi mancano di uno degli acidi grassi a catena lunga legati al glicerolo, il che li rende ampiamente utilizzati come detergenti e emulsionanti in prodotti alimentari e farmaceutici.

Inoltre, i lisofosfolipidi svolgono un ruolo importante nella biologia cellulare. Agiscono come mediatori di segnalazione cellulare e sono coinvolti nel processo di fusione delle membrane cellulari durante l'endocitosi e l'esocitosi.

Tuttavia, i lisofosfolipidi possono anche avere effetti dannosi sul corpo umano. Ad esempio, il lisofosfolipide più noto, la lisofosfatidica acida (LPA), è stato implicato nello sviluppo di varie malattie, tra cui l'aterosclerosi, il cancro e le malattie infiammatorie.

In sintesi, i lisofosfolipidi sono una classe importante di fosfolipidi che hanno un ruolo fondamentale nella biologia cellulare, ma possono anche avere effetti dannosi sulla salute umana in determinate circostanze.

La metiltransferasi è un tipo di enzima (generalmente indicata con il suffisso -MT) che trasferisce gruppi metile da donatori di metili, come la S-adenosilmetionina (SAM), a specifici substrati. Questo processo è noto come metilazione e può svolgersi su una varietà di molecole bersaglio, tra cui proteine, DNA e piccoli metaboliti.

La metilazione enzimatica svolge un ruolo cruciale in molti processi biologici, compreso il controllo dell'espressione genica attraverso la metilazione del DNA, l'attivazione o la disattivazione di proteine e neurotrasmettitori attraverso la metilazione delle loro molecole, e la sintesi di varie piccole molecole come neurotrasmettitori e ormoni.

Le metiltransferasi sono ampiamente distribuite in tutti i regni viventi e sono altamente specifiche per il substrato bersaglio e il sito di metilazione. Le loro attività enzimatiche sono strettamente regolate a livello trascrizionale, post-trascrizionale e post-traduzionale, e possono essere influenzate da vari fattori intracellulari e ambientali.

In sintesi, le metiltransferasi sono enzimi che catalizzano la reazione di trasferimento del gruppo metile a specifici substrati, giocando un ruolo importante in molti processi biologici essenziali.

La chemochina CCL11, nota anche come eotaxina-1, è una piccola proteina solubile che appartiene alla famiglia delle chemochine. Le chemochine sono molecole di segnalazione che giocano un ruolo cruciale nella regolazione dell'infiammazione e dell'immunità.

La CCL11 attira specificamente i leucociti chiamati eosinofili, che sono cellule del sistema immunitario che aiutano a proteggere il corpo dalle infezioni parassitarie. Tuttavia, un'eccessiva infiltrazione di eosinofili può anche contribuire allo sviluppo di malattie infiammatorie croniche come l'asma e la malattia infiammatoria intestinale.

La CCL11 viene prodotta da una varietà di cellule, tra cui i macrofagi, le cellule endoteliali e le cellule muscolari lisce. Viene anche prodotta in risposta all'infiammazione e può essere trovata ad elevate concentrazioni nel sangue e nei tessuti di pazienti con malattie infiammatorie croniche.

La CCL11 svolge il suo ruolo biologico legandosi ai recettori delle chemochine, che sono proteine presenti sulla superficie delle cellule bersaglio. Una volta che la CCL11 si lega al suo recettore, attiva una serie di eventi intracellulari che portano all'attivazione e alla migrazione degli eosinofili verso il sito di infiammazione.

In sintesi, la chemochina CCL11 è una proteina solubile che attira specificamente gli eosinofili verso i siti di infiammazione e può svolgere un ruolo importante nello sviluppo e nella progressione delle malattie infiammatorie croniche.

L'attivazione enzimatica si riferisce al processo di innesco o avvio dell'attività catalitica di un enzima. Gli enzimi sono proteine che accelerano reazioni chimiche specifiche all'interno di un organismo vivente. La maggior parte degli enzimi è prodotta in una forma inattiva, chiamata zymogeni o proenzimi. Questi devono essere attivati prima di poter svolgere la loro funzione catalitica.

L'attivazione enzimatica può verificarsi attraverso diversi meccanismi, a seconda del tipo di enzima. Uno dei meccanismi più comuni è la proteolisi, che implica la scissione della catena polipeptidica dell'enzima da parte di una peptidasi (un enzima che taglia le proteine in peptidi o amminoacidi). Questo processo divide lo zymogeno in due parti: una piccola porzione, chiamata frammento regolatorio, e una grande porzione, chiamata catena catalitica. La separazione di queste due parti consente all'enzima di assumere una conformazione tridimensionale attiva che può legare il substrato e catalizzare la reazione.

Un altro meccanismo di attivazione enzimatica è la rimozione di gruppi chimici inibitori, come i gruppi fosfati. Questo processo viene spesso catalizzato da altre proteine chiamate chinasi o fosfatasi. Una volta che il gruppo inibitorio è stato rimosso, l'enzima può assumere una conformazione attiva e svolgere la sua funzione catalitica.

Infine, alcuni enzimi possono essere attivati da cambiamenti ambientali, come variazioni di pH o temperatura. Questi enzimi contengono residui amminoacidici sensibili al pH o alla temperatura che possono alterare la conformazione dell'enzima quando le condizioni ambientali cambiano. Quando questo accade, l'enzima può legare il substrato e catalizzare la reazione.

In sintesi, l'attivazione enzimatica è un processo complesso che può essere causato da una varietà di fattori, tra cui la rimozione di gruppi inibitori, la modifica della conformazione dell'enzima e i cambiamenti ambientali. Comprendere questi meccanismi è fondamentale per comprendere il ruolo degli enzimi nella regolazione dei processi cellulari e nella patogenesi delle malattie.

Nessun FAQ disponibili che corrispondono a "chemiotassi"

Nessun immagini disponibili che corrispondono a "chemiotassi"