Uno di un paio di piccole cartilagine piramidale cosi 'eloquente con la lamina della cartilagine della laringe. La corrispondente lesione VOCAL e diversi muscoli sono affezionato.
I nove cartilagini della laringe, inclusa la cricoide, tiroide e epiglottic e due, e ognuno di arytenoid corniculate cuneiforme.
I muscoli striati che spostano la laringe e rappresentanti di parti, come la tensione della VOCAL CORDS, dell'tagliato (Rima GLOTTIDIS).
Un'innaturale o dura qualità di voce.
La piccola spessa cartilagine che forma la più bassa e posteriore parti del muro della laringe.
Un tubolare organo della voce produzione. E 'situata nella parte anteriore del collo, trachea superiore e inferiore a la lingua e osso ioide.
Paralisi congeniti o acquisiti di uno o entrambi VOCAL CORDS. Questa condizione è causato da difetti nel sistema nervoso centrale, il nervo vago RICOSTRUZIONE e filiali di nervi. Laringeo comuni sono inclusi afonia DISORDERS voce o raucedine.
Una forma di del tessuto connettivo non-vascular composto da parte dei condrociti incastrato in una matrice che include condroitina ULFATE e vari tipi di collagene FIBRILLAR. Ci sono tre tipi: Cartilagine ialina; Fibrocartilagine; e ELASTIC cartilagine.
Uno strato protettivo di studio, flessibili sulla cartilagine articolare finisce di ossa. Fornisce una superficie piana di movimento, proteggendo le estremità delle ossa lunghe da indossare alla punti di contatto.
Processi patologici e che parte della laringe che coordina le molte funzioni come voce produzione, respirare, deglutire e tossire.
Cancri o tumori della laringe o le sue parti: Nella cartilagine della laringe epiglottide, della glottide;; muscoli laringei; e VOCAL CORDS.
Processi patologici riguardante il chondral tessuti (cartilagine).
Restauro, ricostruzione, o ad un miglioramento di difettosa o danneggiata laringe.
Un sottile leaf-shaped cartilagine piena di ufficiali della mucosa della laringe posteriore alla radice della lingua e della deglutizione, osso ioide, durante l'epiglottide si piega indietro la laringe insenatura quindi previene gli alimenti di entrare le vie respiratorie.
La mucosa che riveste la laringe, composto di vari tipi di cellule epiteliali variabili da epitelio squamoso stratificato nella parte alta della laringe di epitelio ciliated columnar nel resto della laringe, delle ghiandole ematiche calice, e contenente sia muco e sierosa cellule.
Il processo di produzione di suoni vocali mediante VOCAL CORDS espiratorio vibra in un soffio d'aria fresca.
L 'osservazione fasi successive del movimento, utilizzando una luce lampeggiante.
Esame, la terapia o intervento degli interni della laringe effettuati con un apposito endoscopio.
La più grande cartilagine della laringe che consiste di due laminae Si fondono in un angolo acuto nella linea mediana del collo. Il punto di fusione per via sottocutanea una proiezione forme noto come il pomo d'Adamo.
Processi patologici che interferiscono con voce produzione, solitamente coinvolta a VOCAL CORDS e della mucosa della laringe, voce sistemiche possono essere causate da organico (funzionale o anatomica), (emotivo o psicologico) factors leading to afonia, disfonia; e difetti in qualita ', altezza, e lancia!

La cartilagine aritenoide è una struttura situata nella laringe, la parte della gola che contiene le corde vocali. Si tratta di un piccolo pezzo di tessuto cartilagineo a forma di cuneo che ha due funzioni principali:

1. Aiuta a proteggere e sostenere le corde vocali, che vibrano per produrre il suono durante la fonazione.
2. Partecipa al meccanismo della deglutizione, aiutando a chiudere l'apertura tra l'esofago e la trachea (istmo delle fauci) durante il passaggio del cibo.

La cartilagine aritenoide è una delle nove cartilagini presenti nella laringe e si trova all'interno della cavità laringea, tra le due pieghe vocali. È connessa alla cartilagine cricoidea attraverso il legamento cricotiroideo e può muoversi in varie direzioni, permettendo la flessione e l'estensione delle corde vocali.

Lesioni o danni alla cartilagine aritenoide possono causare problemi di fonazione e deglutizione, pertanto è importante proteggerla da traumi fisici o infiammazioni.

Le cartilagini della laringe sono un insieme di strutture cartilaginee che costituiscono la maggior parte del framework scheletrico della laringe, un organo importante per la respirazione e la fonazione. Le principali cartilagini della laringe includono:

1. **Cartilagine tiroide**: È la più grande delle cartilagini laringee e ha una forma a scudo. Si trova nella parte anteriore del collo e può essere facilmente palpata. La sua prominenza forma il pomo d'Adamo che è particolarmente evidente durante la deglutizione.

2. **Cartilagine cricoide**: È una struttura ad anello che circonda la parte superiore della trachea e si articola con la cartilagine tiroide sopra e le cartilagini aritenoidi lateralmente. Funge da punto di attacco per i muscoli intrinseci della laringe, che sono responsabili del movimento delle corde vocali.

3. **Cartilagini aritenoidi**: Sono due piccole piramidi situate posteriormente alle cartilagini cricoide e lateralmente alla cartilagine tiroide. Hanno un'importante funzione nella modulazione della voce poiché forniscono l'ancoraggio per le corde vocali.

4. **Cartilagine corniculate**: Sono due piccole strutture a forma di corno che sporgono dalle apici delle cartilagini aritenoidi e si articolano con la parte posteriore della cartilagine tiroide.

5. **Cartilagine cuneiforme**: Sono due sottili pezzi di cartilagine situati lateralmente alle cartilagini aritenoidi, vicino all'articolazione crico-aritenoidea.

Insieme, queste cartilagini forniscono supporto e protezione ai muscoli e ai nervi della laringe, consentendo la fonazione, la deglutizione e la respirazione efficienti.

I muscoli della laringe sono un gruppo di muscoli situati all'interno della laringe, che è la parte della gola che contiene le corde vocali e regola la respirazione, la deglutizione e la fonazione (produzione di suoni). I muscoli della laringe sono responsabili del movimento delle cartilagini laringee e delle corde vocali, e svolgono un ruolo importante nella protezione delle vie aeree durante la deglutizione.

Ci sono diversi muscoli che compongono i muscoli della laringe, tra cui:

1. Muscolo cricotiroideo: questo muscolo è responsabile del movimento di tensione e rilassamento delle corde vocali.
2. Muscolo tiroaritenoideo: questo muscolo aiuta ad abbassare le corde vocali durante la fonazione.
3. Muscolo aritenoideo: questo muscolo è responsabile del movimento di avvicinamento e allontanamento delle cartilagini aritenoidi, che a loro volta influenzano il movimento delle corde vocali.
4. Muscolo cricoaritenoideo laterale: questo muscolo aiuta ad abbassare le corde vocali durante la fonazione.
5. Muscolo cricoaritenoideo posteriore: questo muscolo è responsabile del movimento di avvicinamento e allontanamento delle cartilagini aritenoidi, che a loro volta influenzano il movimento delle corde vocali.
6. Muscolo interaritenoideo: questo muscolo è responsabile del movimento di avvicinamento e allontanamento delle cartilagini aritenoidi, che a loro volta influenzano il movimento delle corde vocali.

I muscoli della laringe possono essere colpiti da diverse patologie, come paralisi, tumori o infiammazioni, che possono causare disturbi della voce, difficoltà nella deglutizione e problemi respiratori.

La raucedine è un termine medico utilizzato per descrivere una voce grossa, roca o spezzata. Si verifica quando le corde vocali nelle tue vie respiratorie (laringe) perdono la loro normale capacità di vibrare liberamente durante il processo di produzione della voce. Questa condizione può essere causata da una varietà di fattori, tra cui l'uso eccessivo o scorretto della voce, infezioni virali o batteriche, reflusso acido, lesioni o infiammazioni delle corde vocali, polipi o noduli sulle corde vocali, tumori benigni o maligni nella laringe e alcune condizioni mediche come l'ictus o la sclerosi multipla. Il trattamento della raucedine dipende dalla causa sottostante e può includere riposo vocale, terapia del linguaggio e della voce, farmaci o interventi chirurgici.

La cartilagine cricoide è un anello di cartilagine che forma parte del sistema scheletrico della laringe, la quale costituisce la parte superiore del tratto respiratorio. Nell'anatomia umana, la cartilagine cricoide si trova al di sotto della cartilagine tiroidea e sopra la cartilagine aritenoide.

La forma dell'anello cricoideo è simile a quella di un cerchio o di un anello diviso in due parti: il cosiddetto "arcuato posteriore" e il "lamina". L'arcuato posteriore, rivolto posteriormente, si articola con le cartilagini aritenoidi, mentre la lamina, rivolta anteriormente, presenta una superficie articolare per l'articolazione con la cartilagine tiroidea.

La cartilagine cricoide svolge un ruolo fondamentale nella protezione delle vie aeree durante la deglutizione e nel mantenimento della tensione delle corde vocali, grazie alla sua posizione e forma. Essa partecipa anche ai movimenti della laringe durante la fonazione e la respirazione forzata.

Lesioni o danni alla cartilagine cricoide possono causare problemi nella deglutizione, nel parlare e nella respirazione. Alcune condizioni patologiche, come l'artrite reumatoide, possono colpire la cartilagine cricoide e causare sintomi quali dolore, rigidità e difficoltà nella deglutizione.

La laringe è un organo muscolo-cartilagineo situato nella parte anteriore del collo, tra la base della lingua e la trachea. Ha una forma conica e si estende dall'epiglottide alla cartilagine cricoidea. La sua funzione principale è quella di proteggere le vie respiratorie inferiori, consentire la fonazione (produzione dei suoni durante il parlare) e facilitare la deglutizione (passaggio del cibo).

La laringe contiene le corde vocali, due membrane vibranti che producono suoni quando l'aria passa attraverso di esse. Le dimensioni e la posizione della laringe variano leggermente tra gli individui e durante lo sviluppo dell'individuo. Nei maschi, la laringe è generalmente più grande e si trova ad una posizione più bassa rispetto alle femmine, contribuendo alla differenza di tonalità della voce tra i due sessi.

La paralisi delle corde vocali si riferisce a un disturbo della voce caratterizzato dall'incapacità di una o entrambe le corde vocali di muoversi normalmente a causa di un'interruzione del nervo ricorrente o del nervo laringeo superiore. Questi nervi controllano i muscoli delle corde vocali. Quando sono danneggiati o interrotti, le corde vocali non possono aprirsi e chiudersi correttamente, il che può portare a una voce rauca, debole o nasale, difficoltà nella deglutizione e nel respirare. La paralisi delle corde vocali può essere causata da diverse condizioni mediche, come tumori, ictus, traumi o interventi chirurgici alla gola o al collo. Il trattamento dipende dalla causa sottostante e può includere terapia del linguaggio, farmaci o interventi chirurgici.

La cartilagine è un tessuto connettivo fondamentale presente nell'organismo umano, costituito da cellule chiamate condrociti immerse in una matrice extracellulare composta prevalentemente da acqua, collagene e proteoglicani.

Questo tessuto è altamente resistente alla compressione e flessibile, svolgendo importanti funzioni biomeccaniche all'interno del corpo. Si trova in diverse parti del corpo, come le orecchie, il naso, le articolazioni, il torace e i dischi intervertebrali della colonna vertebrale.

La cartilagine ha diversi tipi, tra cui:
- Ialina: è la forma più comune e si trova nelle articolazioni, nel torace e nei dischi intervertebrali. Ha una matrice extracellulare amorfa con fibre collagene di tipo II ed è responsabile della lubrificazione delle articolazioni;
- Fibrosa: ha una struttura più rigida e resistente, composta da fibre collagene di tipo I. Si trova nelle parti del corpo sottoposte a maggiore tensione meccanica, come le cartilagini delle costole, dell'articolazione sternoclavicolare e dei menischi;
- Elastica: contiene fibre elastiche che conferiscono flessibilità alla cartilagine. Si trova principalmente nelle orecchie e nel naso.

La cartilagine svolge un ruolo cruciale nella crescita scheletrica, poiché i condrociti producono matrice extracellulare che mineralizza per formare l'osso. Durante lo sviluppo fetale e la crescita postnatale, le estremità delle ossa sono ricoperte da cartilagine di accrescimento, dove avviene il processo di ossificazione endocondrale che permette all'osso di allungarsi.

La cartilagine può essere soggetta a danni e malattie, come l'artrosi, l'artrite reumatoide e la lesione traumatica. Questi disturbi possono causare dolore, rigidità articolare e limitazione funzionale.

La cartilagine articolare è un tessuto connettivo specializzato presente all'interno delle articolazioni, che serve a ridurre l'attrito tra le ossa durante il movimento e ad ammortizzare gli urti. È composta principalmente da acqua, collagene di tipo II e proteoglicani, che conferiscono alla cartilagine resistenza alla compressione e flessibilità.

A differenza della maggior parte dei tessuti connettivi, la cartilagine articolare non contiene vasi sanguigni o nervi, il che significa che non ha un proprio apporto di nutrienti e ossigeno. Invece, i nutrienti diffondono dalla sinovia, la membrana che riveste la cavità articolare, attraverso il liquido sinoviale.

La cartilagine articolare è soggetta a usura e danni con l'età o a causa di traumi, che possono portare a condizioni come l'artrosi, una malattia degenerativa delle articolazioni caratterizzata da dolore, rigidità e perdita della funzione articolare.

Le malattie della laringe si riferiscono a una varietà di condizioni che colpiscono la laringe, o la "scatola vocale", una struttura situata nella parte superiore del collo che contiene le corde vocali e permette la fonazione, ovvero la produzione dei suoni durante la respirazione e la deglutizione.

Tra le malattie della laringe più comuni ci sono:

1. Laringite: infiammazione delle corde vocali che può causare raucedine, tosse secca e dolore alla gola. Può essere acuta o cronica e può essere causata da infezioni virali o batteriche, reflusso acido, esposizione a sostanze irritanti o uso eccessivo della voce.
2. Disfonia: disturbo della voce caratterizzato da raucedine, afonia (perdita della voce) o alterazione del tono vocale. Può essere causata da malattie della laringe, traumi alle corde vocali, neoplasie benigne o maligne, o patologie neurologiche.
3. Noduli delle corde vocali: crescite benigne che si formano sulle corde vocali a causa dell'uso eccessivo o scorretto della voce. Possono causare raucedine, disfonia o difficoltà nella deglutizione.
4. Polipi delle corde vocali: crescite benigne che si formano sulle corde vocali a causa di infiammazioni croniche o traumi ripetuti. Possono causare sintomi simili ai noduli, ma possono anche essere asintomatici.
5. Cancro della laringe: neoplasia maligna che colpisce le cellule delle corde vocali, del epiglottide o dei sottomucose della laringe. I sintomi più comuni sono la disfonia persistente, dolore alla gola, difficoltà nella deglutizione e sanguinamento dalle vie respiratorie.

La diagnosi di queste patologie richiede una valutazione specialistica da parte di un otorinolaringoiatra, che può eseguire esami strumentali come la laringoscopia diretta o la videostroboscopia per visualizzare le corde vocali e la mucosa laringea. In alcuni casi possono essere necessari ulteriori esami di imaging come la TC o la RMN per valutare l'estensione della malattia.

Le neoplasie della laringe, noto anche come il cancro della laringe, si riferiscono a un gruppo di condizioni caratterizzate dalla crescita anomala e non controllata delle cellule nella laringe, che è la parte della gola coinvolta nella produzione del suono durante la respirazione. Queste neoplasie possono essere benigne o maligne (cancerose).

Le forme più comuni di cancro della laringe sono squamocellulari, il che significa che iniziano nelle cellule squamose, che rivestono la superficie interna della laringe. Questi tumori spesso si sviluppano a partire dalle cellule precancerose chiamate displasia squamosa o displasia epiteliale.

I fattori di rischio per il cancro della laringe includono il fumo di tabacco, il consumo eccessivo di alcol, l'esposizione a sostanze chimiche cancerogene come l'asbesto o il benzene, e infezione da papillomavirus umano (HPV).

I sintomi del cancro della laringe possono includere cambiamenti nella voce, dolore durante la deglutizione, difficoltà a respirare, dolore all'orecchio, tosse persistente o sanguinamento dalla bocca o dal naso. Il trattamento dipende dalla fase e dall'estensione del tumore e può includere la chirurgia, la radioterapia e/o la chemioterapia.

Le malattie della cartilagine sono un gruppo di condizioni che colpiscono la cartilagine, il tessuto connettivo resistente ma flessibile che ammortizza le articolazioni e supporta i vostri organi. La cartilagine si trova in molte parti del corpo, tra cui le orecchie, il naso e le articolazioni.

Esistono diversi tipi di malattie della cartilagine, tra cui:

1. Artrosi: una condizione degenerativa che colpisce la cartilagine nelle articolazioni, causando dolore, rigidità e difficoltà di movimento.
2. Artrite reumatoide: una malattia autoimmune che causa infiammazione della membrana sinoviale che riveste le articolazioni, portando a danni alla cartilagine e all'osso sottostante.
3. Condromatosi sinoviale: una condizione in cui piccoli pezzi di cartilagine si staccano dalla superficie della membrana sinoviale e fluttuano liberamente nell'articolazione, causando dolore e limitazione del movimento.
4. Morbo di Osgood-Schlatter: una condizione che colpisce i giovani atleti, caratterizzata da infiammazione della cartilagine nella parte inferiore del ginocchio.
5. Condrocalcinosi: un accumulo di cristalli di calcio nella cartilagine, che può causare dolore e rigidità articolare.
6. Morbo di Paget: una malattia ossea cronica che colpisce la struttura e la funzione delle ossa, compresa la cartilagine.
7. Sindrome della membrana interossea anteriore: una condizione caratterizzata da un rigonfiamento doloroso sulla parte superiore del polso, dovuto a un'infiammazione della membrana interossea e della cartilagine articolare sottostante.

Il trattamento delle malattie della cartilagine dipende dalla causa specifica e può includere farmaci antinfiammatori, fisioterapia, immobilizzazione o chirurgia.

La laringoplastica è un intervento chirurgico eseguito sulla laringe, la parte della gola che contiene le corde vocali. Lo scopo dell'intervento è rafforzare o riparare le corde vocali danneggiate o paralizzate per migliorare la voce e la capacità di deglutizione.

Nella maggior parte dei casi, la laringoplastica viene eseguita come un intervento ambulatoriale o con un breve ricovero in ospedale. Durante l'intervento, il chirurgo faringeo fa un'incisione sulla pelle del collo per accedere alla laringe. Quindi, utilizza un innesto di tessuto (solitamente preso dal muscolo tiraro posteriore) per riparare o rafforzare la membrana vocale lesionata.

La laringoplastica è spesso raccomandata per i pazienti con disturbi delle corde vocali dovuti a lesioni, malattie neurologiche, cancro o interventi chirurgici precedenti. Dopo l'intervento, i pazienti possono aver bisogno di terapia del linguaggio e della voce per aiutarli ad adattarsi al cambiamento delle loro corde vocali.

Come con qualsiasi intervento chirurgico, la laringoplastica comporta alcuni rischi, come sanguinamento, infezione, reazione avversa all'anestesia e danni ai nervi circostanti. Tuttavia, queste complicazioni sono generalmente rare e possono essere gestite dal medico se si verificano.

L'epiglottide è una struttura a forma di cuneo situata nella parte posteriore della lingua e all'inizio della laringe. È composta da elastico cartilagineo ed è ricoperta da mucosa. Normalmente, l'epiglottide si trova in posizione verticale, permettendo il passaggio dell'aria attraverso la glottide durante la respirazione. Tuttavia, durante la deglutizione, i muscoli della lingua e del palato molle spingono la cibo verso il basso, mentre l'epiglottide si piega all'indietro per coprire l'apertura della glottide, evitando che il cibo entri nella trachea. Questa importante funzione protegge le vie respiratorie inferiori e previene l'aspirazione di cibo o liquidi.

In patologia, un'infiammazione dell'epiglottide è nota come epiglottite, che può causare difficoltà respiratorie e richiedere un trattamento medico immediato. Altre condizioni che possono interessare l'epiglottide includono traumi, tumori o infezioni.

La mucosa della laringe si riferisce alla membrana mucosa che riveste la cavità interna della laringe. La laringe è una struttura situata nel collo, che contiene le corde vocali e svolge un ruolo cruciale nella protezione delle vie respiratorie, nella deglutizione e nella produzione della voce.

La mucosa della laringe è costituita da epitelio pavimentoso stratificato non cheratinizzante, che è altamente sensibile a stimoli meccanici e chimici. Questa membrana mucosa secreta muco, che serve a mantenere umida la superficie delle corde vocali e facilitare il movimento della laringe durante la respirazione, la deglutizione e la fonazione.

La mucosa della laringe è suscettibile alle infiammazioni e alle infezioni, che possono causare sintomi come raucedine, dolore alla gola, tosse e dispnea. Le patologie più comuni che colpiscono la mucosa della laringe includono laringite, faringite, tonsillite, edema vocale, polipi e neoplasie maligne.

La diagnosi di patologie che interessano la mucosa della laringe può essere effettuata mediante anamnesi, esame fisico, laringoscopia, biopsia e imaging radiologico. Il trattamento dipende dalla causa sottostante e può includere terapie mediche, chirurgiche o comportamentali.

La fonazione si riferisce al processo fisico e vocale della produzione del suono, che viene creata quando l'aria passa attraverso le corde vocali nelle nostre cavità orali e nasali. Le corde vocali vibrano per creare suoni diversi, consentendoci di parlare, cantare, urlare o emettere altri tipi di rumori vocali. La fonazione è un processo complesso che implica la coordinazione dei muscoli respiratori, laringei e articolari.

La disfonia è il termine medico utilizzato per descrivere qualsiasi disturbo della voce o della fonazione, come la raucedine o l'afonia (perdita della voce). La causa più comune di disfonia è l'abuso vocale, ma può anche essere causata da malattie infettive, lesioni alle corde vocali, tumori benigni o maligni, e altre condizioni mediche.

Gli esperti che si occupano della valutazione e del trattamento dei disturbi della voce sono chiamati foniatri. Il trattamento per la disfonia può includere farmaci, terapia vocale, modifiche dello stile di vita o, in casi gravi, intervento chirurgico.

La stroboscopia è una tecnica diagnostica che utilizza un lampo luminoso intermittente per analizzare e valutare il movimento o la funzione di organi o strutture in movimento rapido all'interno del corpo. Il termine deriva dal greco "strobos," che significa "girare o volteggiare," e "skopein," che significa "guardare."

Nella pratica medica, la stroboscopia viene spesso utilizzata per esaminare la laringe e le corde vocali durante il processo di fonazione. Viene impiegato un dispositivo chiamato stroboscopio, che emette una luce lampeggiante a frequenza variabile. Questa luce viene sincronizzata con il ciclo di vibrazione delle corde vocali, permettendo al medico o al logopedista di osservare e analizzare i loro movimenti in modo più dettagliato.

L'esame stroboscopico può fornire informazioni preziose sulla funzione e la mobilità delle corde vocali, nonché sull'eventuale presenza di lesioni, cicatrici, polipi o tumori. Questa tecnica è particolarmente utile per valutare le disfunzioni delle corde vocali e i disturbi della voce, come la disfonia, l'afonia o il raucedine persistenti.

È importante sottolineare che la stroboscopia dovrebbe essere eseguita da un professionista sanitario qualificato e addestrato nell'utilizzo di questa tecnica, come un otorinolaringoiatra o un logopedista esperto.

La laringoscopia è un esame diagnostico che consente di osservare direttamente la laringe, cioè la parte della gola che contiene le corde vocali. Viene comunemente utilizzata in ambito medico ed otolaryngologico (specialità che si occupa delle patologie dell'orecchio, del naso e della gola) per valutare disturbi della voce, difficoltà nella deglutizione o respiro difficile.

Durante la procedura, il medico inserisce uno strumento sottile e illuminato chiamato laringoscopio attraverso la bocca del paziente fino a raggiungere la laringe. Esistono due tipi di laringoscopi: quelli diretti e quelli indiretti. I primi sono più invasivi e vengono utilizzati principalmente in ambiente operatorio; i secondi, invece, sono meno invasivi e consentono una visione sufficientemente dettagliata per scopi diagnostici.

La laringoscopia fornisce informazioni preziose sulle condizioni delle corde vocali, sulla loro mobilità e su eventuali lesioni o anomalie presenti nella laringe. Può anche essere impiegata per il prelievo di campioni tissutali (biopsie) o per la rimozione di corpi estranei ingeriti accidentalmente.

La cartilagine tiroidea è una struttura situata nella laringe, la parte della gola che contiene le corde vocali. È la più grande delle due cartilagini presenti nella laringe e prende il nome di "tiroide" perché ha forma simile a una farfalla o a una coppa, proprio come la ghiandola tiroidea.

La cartilagine tiroidea è costituita da tessuto connettivo fibroso ed è resistente ma flessibile. Ha un ruolo importante nella protezione delle corde vocali e nel loro movimento durante la fonazione, ossia la produzione della voce. La parte anteriore della cartilagine tiroidea forma il pomo d'Adamo, che è spesso visibile come una prominenza alla base del collo.

La cartilagine tiroidea può essere soggetta a diverse patologie, tra cui l'ipertrofia, che si verifica quando la cartilagine si ingrossa e diventa più prominente, o l'artrite reumatoide, che può causare dolore e rigidità alla cartilagine. In alcuni casi, la cartilagine tiroidea può anche essere interessata da tumori benigni o maligni.

I Disturbi della Voce, noti anche come Afonie o Disfonie, sono condizioni mediche che colpiscono la qualità, l'intensità o la durata della voce. Possono causare difficoltà nella comunicazione e possono essere il risultato di una varietà di fattori, tra cui patologie delle corde vocali, traumi, infezioni, infiammazioni, neoplasie benigne o maligne, disfunzioni neurologiche o uso scorretto della voce.

I sintomi più comuni includono la raucedine, il cambiamento dell'altezza o del tono della voce, la difficoltà nel mantenere la voce forte o costante, il dolore o l'irritazione alla gola, la stanchezza vocale precoce e la dispnea.

Il trattamento dipende dalla causa sottostante e può includere farmaci, terapia della voce, riposo vocale, chirurgia o cambiamenti nello stile di vita. In alcuni casi, i disturbi della voce possono essere temporanei e si risolvono da soli, mentre in altri casi possono diventare cronici e richiedere un trattamento a lungo termine.

La cartilagini aritenoidi o cartilagini aritenoidee sono strutture cartilaginee facenti parte delle cartilagini principali ... Le cartilagini aritenoidi sono poste nella parte posterosuperiore della laringe, sopra la cartilagine cricoide e dietro la ... Laringe Epiglottide Cartilagine tiroidea Cartilagine cricoide Cartilagini corniculate Cartilagini cuneiformi Corde vocali ... sono formate da cartilagine ialina ad eccezione dellapice e del processo vocale che sono formati da cartilagine elastica. ...
Le posizioni delle corde vocali sono raggiunte dal movimento delle cartilagini aritenoidi . I muscoli laringei intrinseci sono ... responsabili del movimento delle cartilagini aritenoidi e della modulazione della tensione delle corde vocali. Se le corde ...
La cartilagine aritenoide si pone appena davanti alle cartilagini cricoidi e si articola con queste mediante unarticolazione ... E formato dalle cartilagini epiglottide, tiroide, cricoide e aritenoidi, oltre a un insieme di muscoli, membrane e legamenti ... Lepiglottide è lunica cartilagine elastica della laringe e la sua posizione è garantita da un unico muscolo, lioepiglottideo ... Lala del naso, sostenuta dalla cartilagine alare, rappresenta il massimo restringimento delle cavità nasali; rappresenta ...
La distorsione delle cartilagini aritenoidi del laringe porta inesorabilmente allo sviluppo ulteriore delle diverse anomalie ... turbolenti nella cavità orofaringea causa un ispessimento delle strutture colpite e può portare a deformare le cartilagini sino ...
"La lateralizzazione della cartilagine aritenoide nel trattamento della paralisi laringea del cane".. Subito dopo la laurea ...
Comprende 3 strutture di cartilagine singole e 3 accoppiate: singole (epiglottide, tiroide e cricoide) e accoppiate (aritenoide ... le aritenoidi, le corde vocali false e vere e, se possibile, la laringe al di sotto delle corde vocali. ... La laringe si estende dalla punta dellepiglottide fino al versante inferiore della cartilagine cricoide e comprende le corde ...
... iperemia delle aritenoidi (compatibile con MRGE)corde vocali di aspetto e mobilità normale…. terapia protezione per lo stomaco ... avere una spiegazione a tutto ciò che mi sta succedendo.Premetto che sono nato con una leggera deviazione della cartilagine del ...
Si osserva la simmetria delle cartilagini aritenoidi (e delle corde vocali) per la diagnosi di emiplegia laringea. Per valutare ... Stenosi delle narici: si tratta di una malformazione congenita delle cartilagini del naso che colpisce più di frequente i cani ... Si osserva la simmetria ed i movimenti delle aritenoidi durante gli atti respiratori. Una asimmetria o una mancata abduzione ... In particolare, nei soggetti affetti, le cartilagini alari non possiedono la normale rigidità e tendono a collassare ...
... spinge in dietro la cartilagine cricoide e le cartilagini aritenoidi; se invece prende punto fisso sulla cartilagine cricoide, ... Questo muscolo, prendendo punto fisso sulla cartilagine tiroide, ... porta in basso e in avanti la cartilagine tiroide. In entrambi ... con lapice tronco che si fissa allarco cricoideo e la base che raggiunge il margine inferiore della cartilagine tiroide. Si ...
1) entrare in visione per valutare lorofaringe, lipofaringe, i seni piriformi, le cartilagini aritenoidi e la motilità delle ...
Le corde vocali, collegate rispettivamente alle reciproche aritenoidi a loro volta posizionate ai due estremi della cartilagine ... Per torsione e/o inclinazione della cartilagine. - Per alterata mobilità e adduzione delle cartilagini aritenoidee - Per ... a) La laringe è come un "becco di flauto" costituito da segmenti cartilagini, sospeso alla base cranica da sistemi muscolari e ...
Cartilagine aritenoide. < Cartilagine articolare. < Cartilagine cricoide. < Cartilagine di accrescimento. < Cartilagine ... Cartilagine. < Cartilagini auricolari. < Cartilagini della laringe. 52518d49451 < Carubicina. 52559,52561d49491 < Case di ... Malattie della cartilagine. < Malattie della cervice uterina. < Malattie della coclea. < Malattie della colecisti. < Malattie ...

Nessun FAQ disponibili che corrispondono a "cartilagine aritenoide"

Nessun immagini disponibili che corrispondono a "cartilagine aritenoide"