In modo reversibile catalizzare l 'idrossi ossidazione di un gruppo di carboidrati per formare un keto zucchero, aldeide o lattone. Qualsiasi acceptor tranne ossigeno molecolare e' permesso. Include CE 1.1.1.; CE 1.1.2.; e 1.1.99.
La maggiore classe di composti organici, comprese STARCH; glicogeno; cellulosa; polisaccaridi; e semplice Monosaccaridi. Carboidrati sono composti di carbonio, idrogeno e ossigeno in un rapporto di CN (H2O) n.
Processi di biosintesi cellulare (anabolism) e degradazione (catabolismo) di carboidrati.
Carboidrati presenti nel cibo comprendente digeribili gli zuccheri, i farinacei e pesante. Microcristallina e altre fibre alimentari... sono la principale fonte di energia. Gli zuccheri sono in barbabietole e zucchero di canna, frutta, tesoro, mais dolce, lo sciroppo d'acero, latte e derivati del latte, ecc. Gli amidi sono nei cereali, legumi (legumi), tuberi, ecc. (Claudio & Lagua, e una terapia Nutrizionale Dictionary, 3D, Ed, p32 p277)
Un enzima tetramerica che, insieme alla coenzima NAD +, catalizza la interconversion di latte e piruvato. Nei vertebrati, geni per tre diverse (subunità LDH-A, LDH-B e LDH-C) esiste.
Un enzima che si ossida zinc-containing primaria e secondaria hemiacetals alcoli o in presenza di NAD. In alcolista fermentazione, che catalizza la fase finale di ridurre un aldeide in un alcool in presenza di Nadh e idrogeno.
Enzimi in grado di catalizzare la deidrogenazione di GLYCERALDEHYDE 3-Phosphate. Esistono diversi tipi di glyceraldehyde-3-phosphate-dehydrogenase incluso phosphorylating e non-phosphorylating varietà e quelli che trasferimento idrogeno da NADP e quelli che trasferimento idrogeno da NAD.
L'enzima glucosio-6-fosfato deidrogenasi (G6PD) catalizza la prima reazione nel percorso pentoso fosfato, ossidando il glucosio-6-fosfato a 6-fosfo-D-glucono-1,5-lattone, producendo NADPH come riducente.
Un enzima che si ossida un aldeide in presenza di NAD + e acqua per un acido e Nadh. Questo enzima stato classificato come CE 1.1.1.70.
Un enzima che catalizza la conversione di (I) -malate e NAD + a oxaloacetate e Nadh. CE 1.1.1.37.
Un enzima che catalizza la conversione di L-glutammato e acqua per 2-Oxoglutarate e NH3 in presenza di NAD +. (Dal Enzyme nomenclatura, 1992) CE 1.4.1.2.
Un enzima della classe oxidoreductase che catalizza la conversione del isocitrate e NAD + cedere 2-ketoglutarate, anidride carbonica, e Nadh. Si verificasse nei mitocondri cellulari, l ’ enzima richiede Mn2 +, Mg2 +, si è attivato, e ADP, citrato Ca2 +, e ha inibito da Nadh, Nadph e ATP. La reazione e 'la chiave limitante dell'acido citrico (tricarboxylic). (Dal Dorland, 27 Ed) (La NADP + enzima è CE 1.1.1.42.) CE 1.1.1.41.
Una tipologia di enzimi che comprende Deidrogenasi su alcoli primari e secondari nonché hemiacetals. Sono ulteriori classificate in base al acceptor che può essere NAD + o (NADP +), (citocromo tipologia 1.1.1 1.1.2 1.1.3), l ’ ossigeno), (Chinone (1.1.5 NECESSITÀ DI UNA), o nell'altro acceptor (1.1.99).
Un flavoprotein contenente oxidoreductase che catalizza la riduzione della Lipoamide da Nadh cedere dihydrolipoamide e NAD +, l ’ enzima è una componente di diversi Multienzyme complessi.
Un flavoprotein contenente oxidoreductase che catalizza la deidrogenazione di succinato a fumarato. Nella maggior parte degli organismi eucariotiche questo enzima è una componente il trasporto di elettroni mitocondriale di complesso II.
Un alcool oxidoreductase che catalizza l ’ ossidazione di L-iditol a L-sorbose in presenza di NAD. Funziona anche su D- glucitol per formare D-fructose. Funziona anche su altri strettamente correlati zucchero alcoli per formare il corrispondente CE 1.1.1.14 zucchero.
La sequenza di carboidrati entro polisaccaridi; glicoproteine; e parte dei glicolipidi.
L'enzima glicerolofosfato deidrogenasi catalizza la conversione del glicerolo-3-fosfato in diidrossiacetone fosfato, un processo chiave nel metabolismo del glucosio.
Un composto di coenzima ribosylnicotinamide 5 '-diphosphate coniugato con adenosina 5' -Fosfato da Pirofosfato tiranteria. Si trova in natura e 'coinvolto in molte reazioni enzimatiche in cui serve come un elettrone portatore di essere in alternativa ossidato (NAD +) e ridotta (Nadh) (Dorland, 27 Ed)
Un glucosio deidrogenasi che catalizza l ’ ossidazione di beta-D-glucose per formare D-glucono-1,5-lactone, usando NAD nonché coenzima NADP come.
Enzimi oxidoreductase classe in grado di catalizzare la deidrogenazione di hydroxysteroids. (Dal Enzyme nomenclatura, 1992) CE 1.1.-.
Il Complesso Chetoglutarato Deidrogenasi è un enzima multienzimatico chiave che catalizza la conversione irreversibile dell'acido α-chetoglutarico in succinil-CoA nel ciclo di Krebs, svolgendo un ruolo cruciale nel metabolismo dei carboidrati, dei lipidi e delle proteine.
Ossidoriduttasi sono specifici per aldeidi.
Un enzima della classe oxidoreductase che catalizza la reazione 6-phospho-D-gluconate and NADP + cedere D-ribulose 5-phosphate, anidride carbonica, e NADPH. La reazione e 'un passo nella pentose fosfato sentiero del metabolismo glucidico. (Da 27 Dorland, Ed, del trattato CE 1.1.1.43.
La caratteristica forma tridimensionale di carboidrati.
In modo reversibile l 'idrossi catalizza la ossidazione di un gruppo di zucchero alcoli per formare un keto zucchero, aldeide o lattone. Qualsiasi acceptor tranne ossigeno molecolare e' permesso. Include CE 1.1.1.; CE 1.1.2. e CE 1.1.99.
D-glucosio: 1-oxidoreductases. Catalizza l ’ ossidazione di D-glucosio a D-glucono-gamma-lactone ed una riduzione acceptor ossigeno molecolare. Nessuna acceptor tranne. Include CE 1.1.1.47; CE 1.1.1.118; CE 1.1.1.119 e CE 1.1.99.10.
Catalizzare l ’ ossidazione di 3-hydroxysteroids a 3-ketosteroids.
Enzimi in grado di catalizzare la prima fase della lattosio di VENTRESCA ACIDS.
Le descrizioni di aminoacidi specifico, carboidrati o sequenze nucleotidiche apparse nella letteratura pubblicata e / o si depositano nello e mantenuto da banche dati come GenBank, EMBL (Laboratorio europeo di biologia molecolare), (Research Foundation, National Biomedical NBRF sequenza) o altri depositi.
Un flavoprotein oxidoreductase contenenti zolfo e ferro che catalizza l ’ ossidazione di Nadh di NAD. In eukaryotes l ’ enzima cliccare come un componente della il trasporto di elettroni mitocondriale complesso I. sotto condizioni sperimentali possono usare l ’ enzima citocromo C gruppo come il cofattore. Riducendo l ’ enzima fu originariamente registrata come CE 1.6.2.1.
Un enzima che catalizza la deidrogenazione di Inosina 5 '-Fosfato a xanthosine 5' -Fosfato in presenza di NAD. CE 1.1.1.205.
Alcol Ossidoreductasi con substrato specificità per LACTIC acido.
Flavoproteine in modo reversibile in grado di catalizzare la riduzione di diossido di carbonio il formiato. Molti composti che non puo 'agire come, ma l'unico fisiologicamente attiva acceptor è NAD. Gli enzimi sono attivi nella fermentazione di zuccheri e altri composti a biossido di carbonio e i principali enzimi nell'ottenere energia quando i batteri sono cresciuto a il formiato come principale risorsa di carbonio. Sono stati purificato dal sangue bovino. CE 1.2.1.2.
Un flavoprotein oxidoreductase che ha specificità per medium-chain gli acidi grassi. Genera un complesso con il trasferimento elettronico Flavoproteine and conveys riduzione equivalente a Ubiquinone.
Una classe di enzimi che catalizza l ’ ossidazione di 17-hydroxysteroids a 17-chetosteroidi. CE 1.1.-.
Un enzima che catalizza l ’ ossidazione di xantina in presenza di NAD + a formare acido urico e Nadh, funziona anche su una varietà di altre purine ed aldeidi.
Il tasso dynamics in chimica o sistemi fisici.
L'idrossibutirrato deidrogenasi è un enzima mitocondriale che catalizza la reversibile riduzione dell'acetoacetato a D-β-idrossibutirrato utilizzando NADH come cofattore.
Un oxidoreductase chetonici che catalizza la conversione del generale a alpha-keto ACYL-CoA e CO2. L ’ enzima richiede tiamina difosfato come cofattore. Difetti di geni che codice per subunità dell ’ enzima sono motivo di sciroppo d'acero urina malattia, l ’ enzima fu precedentemente classificati come CE 1.2.4.3.
Enzimi in grado di catalizzare la in modo reversibile l ’ ossidazione di un 3-hydroxyacyl CoA a 3-ketoacyl CoA in presenza di NAD. Sono enzimi chiave nell ’ ossidazione di acidi grassi e in sintesi degli acidi grassi mitocondriale.
La componente E1 Multienzyme piruvato deidrogenasi complicata. E 'composto da due subunità alfa (piruvato deidrogenasi E1 subunità alfa) e 2 subunità beta (piruvato deidrogenasi E1 subunità beta).
L'ordine di aminoacidi che si verifichi in una catena polipeptidica. Questo viene definito la struttura primaria di proteine, è molto importante nel determinare PROTEIN la conferma.
La classe di enzimi principale che catalizza oxidoreduction reazioni. Il substrato che viene ossidato è considerata come un donatore, il nome sistematica idrogeno si basa su donatore: Acceptor oxidoreductase. Il nome sarà deidrogenasi, ovunque sia possibile, in alternativa, può essere usato. Ossidasi reduttasi deve essere usato solo nei casi in cui l'ossigeno e 'il acceptor. (Enzima nomenclatura, 1992, p9)
Ossidoriduttasi sono specifici per i chetoni.
Idrossisteroide Deidrogenasi reversibile che catalizza la conversione di cortisolo nel metabolita inattivo CORTISONE. Enzimi in questa classe possono usare o NAD o NADP come cofattori.
Nicotinamide adenina dinucleotide fosfato, un composto di coenzima ribosylnicotinamide 5 '-Fosfato NMN) (attacchi di Pirofosfato con il 5' -Fosfato adenosina 2 ', 5' -bisphosphate. È un elettrone portaerei in un certo numero di reazioni, essere in alternativa ossidato (NADP +) e ridotta (NADPH) (Dorland, 27 Ed)
Un enzima che catalizza l ’ ossidazione di Udpglucosio a UDPglucuronate in presenza di NAD +. CE 1.1.1.22.
Oxidoreductase coinvolto in una base della pirimidina degradazione, che catalizza il catabolismo della timina; Uracile e il farmaco chemioterapico 5-fluorouracile.
Una deficienza di enzimi disease-producing soggetto di molte varianti, alcuni dei quali determinare un deficit di glucosio-6-fosfato deidrogenasi negli eritrociti, determinando l'anemia emolitica.
Una reazione chimica nel quale un elettrone e 'trasferito da una molecola a un altro, questo e' la molecola electron-donating reductant; la riduzione o electron-accepting molecola è l'agente ossidante o ossidante. Ridurre e agenti ossidante funzionare come coppia o coniugato reductant-oxidant redox paia (Lehninger, i Principi di Biochimica, 1982, p471).
Zucchero alcol Deidrogenasi che hanno specificità per mannitolo. Enzimi in questa categoria sono generalmente classificati secondo la propria preferenza per una specifica riduzione cofattore.
Un proteine con bassa affinità 11 beta-hydroxysteroid deidrogenasi trovato in una varietà di tessuti, soprattutto ai polmoni e pleura;; - adiposo; ovaio tessuto vascolare; e al sistema nervoso centrale. L ’ enzima si comporta in modo reversibile e possono utilizzare sia NAD o NADP come cofattori.
Un enzima che catalizza la NAD-Dependent reversibile Deamminazione di L-alanina a piruvato e ammoniaca. L ’ enzima viene necessari per crescere quando alanina e 'l'unico CARBON o azoto fonte. Può anche svolgere un ruolo nella sintesi della parete cellulare perché L-alanina e' un'elettrice importante del peptidoglicano strato.
Un 3-hydroxysteroid deidrogenasi che catalizza la una riduzione reversibile del principio androgeni, diidrotestosterone a 5 ALPHA-ANDROSTANE-3 Alpha, 17 BETA-DIOL, nei confronti di altre attività 3-alpha-hydroxysteroids e in 9, 11 e 15 hydroxyprostaglandins. L ’ enzima viene B-Specific in riferimento all 'orientamento di ridotta NAD o NADPH.
Una fonte d'energia fondamentale per gli organismi viventi. E 'naturale' frutta e altre parti di piante nel proprio Stato libero terapeuticamente è utilizzato in un fluido e nutriente sostituto.
Catalizza in modo reversibile l ’ ossidazione di gruppi idrossili delle prostaglandine.
Un grosso organo ghiandolare lobed nell'addome di vertebrati che e 'responsabile per il metabolismo, la disintossicazione sintesi e la conservazione di sostanze diverse.
Un flavoprotein oxidoreductase che ha specificità per short-chain gli acidi grassi. Genera un complesso con ELECTRON-TRANSFERRING Flavoproteine and conveys riduzione equivalente a Ubiquinone.
Un enzima coinvolto nel metabolismo degli metalloflavoprotein vita A, questo enzima catalizza la retina per l ’ ossidazione dell ’ acido retinoico, utilizzando sia NAD + e DAP i coenzimi. Funziona anche su entrambi i 11-trans- e 13-cis-forms di strabica.
Una caratteristica caratteristica dell ’ attività enzimatica in relazione al tipo di substrato per l ’ enzima o molecola catalitica reagisce.
Un gruppo di enzimi in grado di catalizzare la reazione di 20-hydroxysteroids reduction-oxidation reversibili, come da un 20-ketosteroid ad un 20-alpha-hydroxysteroid 1.1.1.149 (CE) o ad un 20-beta-hydroxysteroid 1.1.1.53 (CE).
Carboidrati composto da tra due (DISACCHARIDES) e 10 Monosaccaridi collegate da un alfa o beta-glycosidic link. Si trovano in tutta la natura sia in forma libera e legata.
Un recettore ad alta affinità, NAD-Dependent 11-beta-hydroxysteroid deidrogenasi che agisce unidirectionally per catalizzare la deidrogenazione di cortisolo di CORTISONE. Si trova principalmente in attività mineralcorticoide tessuti quali il rene, del colon; sudore ghiandole; e la placenta. Ecco. Assenza dell ’ enzima porta ad una forma fatale di infanzia, nota come sindrome Apparente Da Eccesso APPARENT di ipertensione.
Antigeni carboidrati espressa dal tessuto neoplastico, utili come dei marker tumorali e vengono misurati nel siero mediante il test radioimmunologico con anticorpi monoclonali.
Un flavoprotein oxidoreductase che ha specificità per gli acidi grassi a catena. Genera un complesso con ELECTRON-TRANSFERRING Flavoproteine and conveys riduzione equivalente a Ubiquinone.
Strutturalmente forme correlate di un enzima. Ogni isoenzima ha lo stesso meccanismo e la classificazione, ma delle differenze con la chimica, fisica o caratteristiche immunologica.
Un enzima che catalizza la riduzione della Aspartic beta-semialdehyde a Omoserina, che e 'il punto della biosintesi del metionina, lisina treonina e leucina da per l'acido aspartico. CE 1.1.1.3.
La somma del peso di tutti gli atomi in una molecola.
Qualcuno di un gruppo di polisaccaridi della formula generale (C6-H10-O5) n, composto da una catena di polimeri di glucosio in forma di amylose e amylopectin. E 'il capo forma di riserva di energia carboidrati) riserve nei vegetali.
Un flavoprotein mitocondriale questo enzima catalizza l ’ ossidazione di 3-methylbutanoyl-CoA a 3-methylbut-2-enoyl-CoA usando DAP come cofattore. Difetti della l ’ enzima, è associata a isovaleric Acidemia (Iva).
Un NAD + dipendenti enzima che catalizza l ’ ossidazione di 3-carboxy-2-hydroxy-4-methylpentanoate a 3-carboxy-4-methyl-2-oxopentanoate. E 'coinvolto nella biosintesi del valina; leucina, isoleucina.
La sequenza delle purine e PYRIMIDINES in acidi nucleici e polynucleotides. È anche chiamato sequenza nucleotide.
Proteine che condividere la caratteristica comune di legame con gli anticorpi e carboidrati. Carbohydrate-metabolizing anche si lega alle proteine plasmatiche (enzimi) a carboidrati, tuttavia non sono considerate lectins. Lectine Vegetali sono carbohydrate-binding proteine che sono state prevalentemente identificate dalle loro hemagglutinating (HEMAGGLUTININS). Tuttavia, una varietà di lectins insorgere in specie animali in cui servono diverse serie di funzioni attraverso specifici riconoscimento di carboidrati.
(Piruvato deidrogenasi (Lipoamide)), un enzima mitocondriale Della -Fosfato che catalizza la idrolitico la rimozione del fosfato idrossi seryl su uno specifico gruppo di piruvato deidrogenasi, riattivare il complesso enzimatico. CE 3.1.3.43.
Un enzima octameric appartenente al superfamily degli aminoacidi Deidrogenasi. Not deidrogenasi catalizza la reversibili Deamminazione ossidativo di L-leucina, a 4-methyl-2-oxopentanoate (2-ketoisocaproate) e ammoniaca, con la riduzione corrispondente del cofattore NAD +.
Una specie di, Facultatively anaerobi gram-negativi, forma a bastoncino batteri (anaerobi Gram-negativi Facultatively RODS) comunemente trovato nella parte inferiore dell ’ intestino di gli animali a sangue caldo. Di solito si nonpathogenic, ma alcuni ceppi sono nota per avere la diarrea e infezioni piogeno. Ceppi (patogeni virotypes) sono classificati in base al patogeno specifici meccanismi quali tossine (Enterotoxigenic Escherichia coli), ecc.
Un enzima che catalizza l ’ ossidazione di 3-phosphoglycerate a 3-phosphohydroxypyruvate. E partecipa alla biosintesi L-SERINE.
Enzimi in grado di catalizzare l ’ ossidazione di estradiolo al 17-hydroxyl gruppo in presenza di NAD + o NADP + cedere estrone e Nadh, Nadph 17-hydroxyl o possano essere nel gruppo alfa o 1.1.1.62 CE beta-configuration.
La normalizzazione di una soluzione riguardo agli ioni HYDROGEN; H +. È legata all'acidità misure nella maggioranza dei casi da pH = log [1 / 1 / 2 (H +)], dove (H +) è ioni d'idrogeno equivalenti in grammi per litro di soluzione. (McGraw-Hill Dictionary of Voglia scientifico e tecnico, sesto Ed)
L ’ inserimento di molecole di DNA ricombinante da procariote e / o in un veicolo che fonti eucariotiche, quali un virus o plasmide vettore e l 'introduzione dell ’ ricevente ibrido molecole in cella senza alterare la fattibilità di quelle celle.
Elettroforesi in cui un Polyacrylamide gel è indicato come la diffusione medium.
Sistema di enzimi che funzione consecutivi in sequenza da catalizzatore reazioni legate da comune intermedi metaboliche possono coinvolgere semplicemente un trasferimento di molecole d'acqua o atomi di idrogeno e può essere associata a grandi strutture supramolecular come mitocondri o ribosomi.
Polisaccaridi sono macromolecole composte da lunghe catene di zuccheri semplici, svolgendo un ruolo significativo nella riserva energetica e nella struttura dei tessuti in organismi viventi.
Un enzima che svolge un ruolo del glutammato e metabolismo butanoate percorsi da principale che catalizza l ’ ossidazione di succinato succinica a succinato usando NAD + come coenzima. La carenza di questo enzima, causa 4-hydroxybutyricaciduria, una rara errore congenito del metabolismo del neurotrasmettitore acido 4-aminobutyric (GABA).
Le componenti del macromolecule direttamente partecipare precisa combinazione con un'altra molecola.
Il piruvato è un composto organico con tre atomi di carbonio, che svolge un ruolo cruciale nel metabolismo energetico come intermedio nella glicolisi e nel ciclo di Krebs.
Un NAD-Dependent glyceraldehyde-3-phosphate deidrogenasi trovato nel citosol di eucaryotes. Che catalizza la deidrogenazione e fosforilazione della GLYCERALDEHYDE 3-Phosphate a 3-phospho-D-glyceroyl fosfato, che e 'un passo importante nella glicolisi.
Carboidrati, zuccheri semplici che non può essere scomposta l 'idrolisi. Sono incolore sostanze cristallina con un sapore dolce e avere la stessa formula generale CnH2nOn. (Dal 28 Dorland cura di),
Una tipologia di enzimi che comprende Deidrogenasi su obbligazioni carbon-carbon. Questo enzima gruppo include tutti gli enzimi 'doppi substrati da obbligazioni in diretta deidrogenazione di carbon-carbon single obbligazioni.
Anaerobi degradazione di GLUCOSIO o altri nutrienti biologici per ottenere energia sotto forma di ATP. Prodotti finali variare a seconda dei substrati e gli organismi enzimatici. Comune fermentazione prodotti comprendono etanolo e LACTIC acido.
Un enzima che catalizza la conversione di prephenate a p-hydroxyphenylpyruvate in presenza di batteri enterici NAD. In questo enzima possiede anche chorismate Mutasi attività, thereby principale che catalizza il primo due passi nella biosintesi dell ’ apporto alimentare di tirosina. CE 1.3.1.12.
La sostanza chimica o biochimici glycosyl aggiunta di carboidrati o gruppi di sostanze chimiche, specialmente i peptidi o proteine. Glycosyl transferasi utilizzati nel presente reazione biochimica.
Il grado di somiglianza tra sequenze di aminoacidi. Queste informazioni sono utili per la relazione genetica analisi di proteine e specie.
Tracce riscontrabili di organismi e ereditabile cambiamento nel materiale genetico che causa un cambiamento del genotipo e trasmesse a figlia e ai diversi generazioni.
Grassi presenti nel cibo, specialmente nei prodotti di origine animale come carne, carne, burro, burro. Sono presenti nella bassa quantità in secca, semi, e gli avocado.
Un esose o fermentable monosaccharide e isomer di glucosio proveniente manna, la cenere fraxinus ornus and related piante. (Da Grant & Hackh 'Chemical Dictionary, quinto M & Random House Unabridged Dictionary, secondo Ed)
Un monosaccharide da frutta e miele che e 'solubile in acqua, alcol o etere. È usato come conservante ed un ’ infusione endovenosa in alimentazione parenterale.
Un enzima che catalizza l ’ ossidazione di 1-pyrroline-5-carboxylate a L-glutammato in presenza di NAD. Difetti nel enzima sono la causa di hyperprolinemia II.
Coniugato protein-carbohydrate composti incluso Mucine, mucoid e amiloide glicoproteine.
Un flavoprotein enzima responsabile per il catabolismo della lisina; HYDROXYLYSINE; e triptofano. Che catalizza l ’ ossidazione di GLUTARYL-CoA a crotonoyl-CoA usando DAP come cofattore. Glutaric Aciduria tipo mi e 'un errore congenito del metabolismo a causa della mancanza di glutaryl-CoA deidrogenasi.
Un piccola molecola che sono necessarie agli enzimi di funzionalità catalitica. Molti sono i coenzimi vitamine.
Cromatografia su non-ionic gel senza tener conto del meccanismo di Solute discriminazione.
Proteine ottenuti da cibo. Sono la principale fonte di amminoacidi ACIDS l'essenziale.
Un aldohexose normalmente presente nel D-form in lattosio, cerebrosides, gangliosides mucoproteins. E la carenza di galactosyl-1-phosphate uridyltransferase GALACTOSE-1-PHOSPHATE URIDYL-TRANSFERASE malattia (carenza), induce un errore di galattosio, con conseguente metabolismo chiamato galattosemia innalzamenti del galattosio nel sangue.
Un enzima che catalizza la reazione reversibile reduction-oxidation di 20-alpha-hydroxysteroids, come quelli di progesterone 20-ALPHA-DIHYDROPROGESTERONE.
Una famiglia di composti contenenti un gruppo di Oxo del 1,5-pentanedioic acido. (Dal Lehninger, i Principi di Biochimica, 1982, p442)
Un processo metabolico che converte GLUCOSIO in due molecole di PYRUVIC acido attraverso una serie di reazioni enzimatiche. L'energia liberata durante questo processo è conservato in due molecole di ATP. Glicolisi catabolico universale è il livello di glucosio o di glucosio, di glucosio, di scarto derivati da carboidrati complessi, come glicogeno e STARCH.
Enzimi principale che catalizza la deidrogenazione ammine secondario, introducendo un doppio legame C = N come principale reazione. In alcuni casi e 'piu' tardi idrolizzato.
Zucchero nel sangue.
Una serie di reazioni di tipo ossidativo nella decomposizione delle unità di acetilene derivati da GLUCOSIO; VENTRESCA ACIDS ACIDS; o per mezzo di aminoacidi dell ’ acido tricarbossilico intermedi. I prodotti finali sono CARBON carbonica, acqua ed energia sotto forma di fosfato obbligazioni.

La carboidrato deidrogenasi è un enzima che catalizza la reazione di ossidazione dei carboidrati, come il glucosio e il fruttosio. Questo enzima estrae equivalenti di elettroni dai substrati carboidrati sotto forma di NADH o NADPH, a seconda del tipo specifico di carboidrato deidrogenasi.

L'NAD+ (nicotinamide adenine dinucleotide) o l'NADP+ (nicotinamide adenine dinucleotide fosfato) vengono ridotti a NADH o NADPH, rispettivamente, durante questo processo. L'ossidazione del substrato carboidrato produce di solito un composto che contiene un gruppo aldeidico o chetonico.

Esistono diversi tipi di carboidrati deidrogenasi, come la glucosio deidrogenasi, la fruttosio deidrogenasi e la galattosio deidrogenasi, ciascuna delle quali è specifica per un particolare substrato carboidrato. Questi enzimi svolgono un ruolo importante nel metabolismo dei carboidrati e sono fondamentali per la produzione di energia nelle cellule.

I carboidrati sono una classe importante di composti organici che svolgono un ruolo fondamentale nella nutrizione e nel metabolismo. Essi sono costituiti da carbonio, idrogeno e ossigeno, con un rapporto idrogeno:ossigeno di circa 2:1, il che li rende simili all'acqua (da qui il nome "carboidrati", che letteralmente significa "idrati del carbonio").

I carboidrati possono essere classificati in tre gruppi principali:

1. Monosaccaridi: sono i singoli zuccheri semplici, come il glucosio, il fruttosio e il galattosio. Essi contengono da 3 a 7 atomi di carbonio e possono esistere in forma libera o combinarsi per formare altri tipi di carboidrati.
2. Disaccaridi: sono costituiti da due monosaccaridi uniti insieme da un legame chimico chiamato glicosidico. Esempi di disaccaridi includono saccarosio (zucchero da tavola), lattosio (zucchero del latte) e maltosio (zucchero del malto).
3. Polisaccaridi: sono lunghe catene di monosaccaridi uniti insieme. Possono essere composti da centinaia o addirittura migliaia di zuccheri semplici. I polisaccaridi possono essere classificati in due categorie principali: amido e fibra alimentare. L'amido è il carboidrato complesso più comune negli alimenti di origine vegetale, come cereali, legumi e tuberi. La fibra alimentare è un tipo di carboidrato che l'organismo non può digerire o assorbire completamente.

I carboidrati sono una fonte importante di energia per il corpo umano. Durante la digestione, i carboidrati vengono scomposti in zuccheri semplici, come glucosio, che possono essere facilmente assorbiti dal flusso sanguigno e utilizzati dalle cellule del corpo per produrre energia. Tuttavia, un consumo eccessivo di carboidrati può portare ad un aumento della glicemia e dell'insulina, che a lungo andare possono contribuire allo sviluppo di malattie come il diabete di tipo 2.

In generale, è consigliabile consumare una varietà di carboidrati sani, tra cui frutta, verdura, cereali integrali e legumi. Questi alimenti forniscono fibre, vitamine e minerali importanti per la salute del corpo umano. È inoltre importante limitare il consumo di cibi ricchi di zuccheri aggiunti, come bevande zuccherate, dolci e snack confezionati, che possono avere un impatto negativo sulla salute.

Il metabolismo dei carboidrati si riferisce al processo biochimico mediante il quale il corpo elabora e utilizza i carboidrati per produrre energia, sintetizzare molecole complesse e svolgere altre funzioni vitali. I carboidrati sono una delle tre principali fonti di energia per l'organismo, insieme a grassi e proteine.

Il metabolismo dei carboidrati può essere suddiviso in due fasi principali: glicolisi e gluconeogenesi.

1. Glicolisi: Questa è la prima fase del metabolismo dei carboidrati, che si verifica principalmente nei mitocondri delle cellule. Nella glicolisi, il glucosio viene scomposto in due molecole di piruvato, producendo due molecole di ATP (adenosina trifosfato) e due molecole di NADH (nicotinamide adenina dinucleotide idrossido).
2. Gluconeogenesi: Questa è la seconda fase del metabolismo dei carboidrati, che si verifica principalmente nel fegato e nei reni. Nella gluconeogenesi, il piruvato viene convertito in glucosio, fornendo una fonte di energia per l'organismo durante periodi di digiuno o esercizio fisico prolungato.

Il metabolismo dei carboidrati è strettamente regolato da ormoni come insulina, glucagone e cortisolo, che influenzano la velocità e l'efficienza con cui il corpo utilizza e sintetizza i carboidrati. Un metabolismo dei carboidrati efficiente è importante per mantenere livelli di energia stabili, promuovere la salute metabolica e prevenire condizioni come il diabete di tipo 2.

I carboidrati dietetici sono una classe importante di nutrienti presenti in molti alimenti. Essi vengono definiti come molecole organiche composte da carbonio, idrogeno e ossigeno, con la formula generale Cn(H2O)n.

I carboidrati dietetici possono essere classificati in due categorie principali: semplici e complessi. I carboidrati semplici sono costituiti da una o due unità di zucchero, come il glucosio, il fruttosio e il saccarosio (zucchero da tavola). Sono facilmente assorbibili e forniscono rapidamente energia al corpo.

I carboidrati complessi, invece, sono costituiti da catene più lunghe di zuccheri semplici e sono presenti principalmente nei cereali, nelle verdure amidacee (come patate, mais e riso) e nei legumi. Questi carboidrati richiedono una digestione più lenta e forniscono energia al corpo in modo più sostenuto nel tempo.

Una dieta equilibrata dovrebbe includere una varietà di fonti di carboidrati, privilegiando quelli complessi e integrali rispetto a quelli semplici e raffinati. I carboidrati complessi infatti contengono fibre, vitamine e minerali essenziali per la salute dell'organismo.

E' importante sottolineare che un consumo eccessivo di carboidrati semplici e raffinati può portare ad un aumento della glicemia e dell'insulina nel sangue, con conseguente accumulo di grasso corporeo e aumentato rischio di sviluppare patologie come il diabete di tipo 2.

La L-lattato deidrogenasi (LDH) è un enzima presente in diversi tessuti del corpo umano, compresi i muscoli, il fegato, il cuore, i globuli rossi e il cervello. La sua funzione principale è catalizzare la conversione del lattato in piruvato durante il processo di glicolisi, un percorso metabolico che produce energia nelle cellule.

L'LDH è presente come tetramero, costituito da diverse combinazioni di due tipi di subunità: M (muscolare) e H (cuore). Queste subunità si combinano per formare cinque isoenzimi diversi, LDH-1 a LDH-5, che possono essere rilevati e misurati nel sangue. I diversi isoenzimi sono distribuiti in modo differente nei vari tessuti, il che può fornire informazioni utili sulla localizzazione di lesioni o danni cellulari quando i livelli di LDH aumentano.

Un aumento dei livelli di LDH nel sangue può essere un indicatore di una varietà di condizioni patologiche, come infarto miocardico, anemia emolitica, ittero, trauma contusivo, infezioni, cancro e altre malattie che causano danni ai tessuti. Pertanto, la misurazione dei livelli di LDH può essere utile come test diagnostico per valutare lo stato di salute generale del paziente e monitorare le risposte al trattamento.

L'alcol deidrogenasi (ADH) è un enzima che catalizza la reazione di ossidazione dell'etanolo ad acetaldeide. Questo processo è una parte cruciale del metabolismo dell'alcol etilico nell'organismo umano. L'acetaldeide prodotta da questa reazione viene quindi ulteriormente ossidata in aceto dall'acetaldeide deidrogenasi a livello della matrice mitocondriale.

L'ADH è presente in diversi tessuti del corpo umano, tra cui il fegato, lo stomaco e il cervello. Tuttavia, il fegato è l'organo principale responsabile del metabolismo dell'alcol etilico. L'attività di questo enzima può variare da individuo a individuo, con alcune persone che metabolizzano l'alcol più velocemente rispetto ad altre. Questa variazione può essere dovuta a fattori genetici o ambientali.

L'ADH è una classe di enzimi che comprende diverse isoforme, ciascuna con differenti proprietà catalitiche e substrati specifici. Ad esempio, alcune isoforme possono ossidare l'etanolo ad acetaldeide più velocemente di altre. Queste differenze possono avere implicazioni per la suscettibilità individuale alla dipendenza da alcol e ai danni associati all'uso cronico di alcol.

In sintesi, l'alcol deidrogenasi è un enzima importante che svolge un ruolo chiave nel metabolismo dell'alcol etilico nell'organismo umano. La sua attività può variare da individuo a individuo e può avere implicazioni per la suscettibilità individuale alla dipendenza da alcol e ai danni associati all'uso cronico di alcol.

La gliceraldeide-3-fosfato deidrogenasi (G3PD o GAPDH) è un enzima chiave nel metabolismo energetico, più precisamente nel processo di glicolisi. La sua funzione è quella di catalizzare la reazione di ossidoriduzione che converte il gliceraldeide-3-fosfato (G3P) in 1,3-bisfosfoglicerato (BPG), producendo anche una molecola di NADH dal NAD+.

L'equazione chimica della reazione catalizzata dalla G3PD è:

D-gliceraldeide-3-fosfato + Pi + NAD+ -> 1,3-bisfosfoglicerato + NADH + H+

Questa reazione è fondamentale per la produzione di ATP (adenosina trifosfato), l'energia chimica utilizzata dalle cellule per svolgere le loro funzioni. La G3PD svolge un ruolo cruciale nel mantenimento dell'equilibrio energetico cellulare e nella regolazione del metabolismo glucidico.

Una carenza o un'alterazione della funzione di questo enzima possono portare a diversi disturbi metabolici, come la deficienza congenita di gliceraldeide-3-fosfato deidrogenasi (GAPDH), che può manifestarsi con sintomi quali ritardo dello sviluppo, ipotonìa, convulsioni e acidosi metabolica.

La glucosio-6-fosfato deidrogenasi (G6PD) è un enzima presente nelle cellule, in particolare nei globuli rossi. È responsabile della produzione di nicotinamide adenina dinucleotide fosfato (NADPH), che protegge i globuli rossi dalla lisi (degradazione).

La G6PD catalizza la reazione di ossidoriduzione del glucosio-6-fosfato a 6-fosfo-glucono-delta-lattone, riducendo il NADP+ in NADPH. Questa reazione è la prima nella via dei pentosi fosfati, un percorso metabolico che fornisce precursori per la biosintesi di molecole importanti come acidi nucleici e carboidrati complessi, nonché una fonte di riduzione per la protezione contro lo stress ossidativo.

Una carenza congenita dell'attività enzimatica della G6PD può portare a una condizione nota come favismo, che si manifesta con anemia emolitica acuta dopo l'ingestione di fave o altri trigger ambientali. Questa condizione è più comune nelle popolazioni maschili e in alcune aree geografiche specifiche, come il Mediterraneo, l'Africa subsahariana, il Medio Oriente e l'Asia meridionale.

La Aldeide Deidrogenasi (ALDH) è un enzima presente in diversi tessuti del corpo umano, compreso il fegato, i reni e il cervello. La sua funzione principale è quella di ossidare le aldeidi, che sono molecole chimiche con un gruppo aldeidico (-CHO), a loro volta derivanti dal metabolismo di alcuni aminoacidi e dell'alcol etilico.

L'ALDH catalizza la reazione di ossidazione delle aldeidi in acidi carbossilici, utilizzando come cofattore il NAD+ (nicotinamide adenina dinucleotide). Questa reazione è importante per eliminare le tossine e prevenire l'accumulo di sostanze nocive nel corpo.

L'ALDH svolge anche un ruolo cruciale nella detossificazione dell'etanolo, che viene metabolizzato in acetaldeide prima di essere convertito in acido acetico dall'ALDH. La velocità con cui l'acetaldeide viene metabolizzata dall'ALDH può variare da persona a persona, e questa variazione è stata associata alla suscettibilità individuale all'intossicazione da alcol.

Inoltre, alcune forme di ALDH sono state identificate come fattori genetici che possono proteggere contro lo sviluppo del cancro. Ad esempio, l'ALDH3A1 è stato associato alla ridotta incidenza di tumori della pelle e dell'apparato respiratorio.

In sintesi, la Aldeide Deidrogenasi (ALDH) è un enzima importante che svolge un ruolo cruciale nella detossificazione del corpo umano, eliminando le tossine e prevenendo l'accumulo di sostanze nocive. La sua attività può variare da persona a persona ed essere associata alla suscettibilità individuale all'intossicazione da alcol e alla protezione contro lo sviluppo del cancro.

La malicodeidrogenasi è un enzima (specificamente, una ossidoreduttasi) che catalizza la reazione di ossidoriduzione tra il malonil-CoA e la NAD+, producendo acetil-CoA, CO2 e NADH. Questa reazione è parte del ciclo dell'acido citrico e svolge un ruolo cruciale nel metabolismo dei carboidrati, dei lipidi e delle proteine. La malicodeidrogenasi è presente in molti organismi viventi, tra cui batteri, piante e animali.

L'attività di questo enzima è strettamente regolata all'interno della cellula, poiché svolge un ruolo chiave nel bilanciare la produzione di energia (attraverso la formazione di acetil-CoA) e la riduzione del NAD+ in NADH. La malicodeidrogenasi è anche un bersaglio importante per alcuni antibiotici, come l'isoniazide, che inibiscono l'attività dell'enzima e interrompono il metabolismo dei batteri.

La glutammato deidrogenasi (GDH) è un enzima che catalizza la reazione di ossidazione del glutammato a α-chetoglutarato nel ciclo dell'acido citrico. Questa reazione produce anche ammoniaca e nicotinamide adenina dinucleotide (NADH) come sottoprodotti. La GDH svolge un ruolo chiave nel metabolismo degli aminoacidi e nell'equilibrio dell'azoto, poiché è responsabile della conversione dell'ammoniaca in glutammato, che può quindi essere utilizzata per la sintesi di altri aminoacidi. L'attività della GDH è regolata da diversi fattori, tra cui il livello di NAD+/NADH e il pH. Un'anomalia nella funzione della GDH può portare a disturbi del metabolismo degli aminoacidi e dell'equilibrio dell'azoto, come l'encefalopatia epatica.

L'isocitrato deidrogenasi (IDH) è un enzima chiave presente nel ciclo di Krebs, che si verifica all'interno delle mitocondrie delle cellule. L'IDH catalizza la reazione di ossidazione decarbossilazione dell'isocitrato in α-chetoglutarato, producendo anche NADH come cofattore ridotto nel processo.

Esistono due forme principali di isocitrato deidrogenasi nel corpo umano: IDH1 e IDH2. Mentre entrambe le forme catalizzano la stessa reazione chimica, si trovano in diversi compartimenti cellulari (IDH1 nel citoplasma e IDH2 nelle mitocondrie) e possono avere ruoli distinti all'interno del metabolismo cellulare.

Una mutazione di questo enzima, specialmente nella forma IDH2, è stata identificata in diversi tipi di tumori, come gli astrocitomi e i glioblastomi, che sono forme aggressive di tumore al cervello. Queste mutazioni possono portare a una produzione alterata di metaboliti, contribuendo potenzialmente allo sviluppo del cancro. Pertanto, l'isocitrato deidrogenasi è un bersaglio importante per la ricerca sul cancro e lo sviluppo di terapie mirate.

L'alcol ossidoreductasi, nota anche come alcol deidrogenasi (ADH), è un enzima che catalizza la reazione di ossidazione dell'etanolo in acetaldeide. Questo processo metabolico avviene principalmente nel fegato e fa parte del più ampio sistema di detossificazione dell'organismo dai composti xenobiotici, come l'alcol etilico presente nelle bevande alcoliche.

La reazione catalizzata dall'alcol ossidoreductasi è la seguente:

Etanolo + NAD+ -> Acetaldeide + NADH + H+

L'enzima svolge un ruolo chiave nel metabolismo dell'alcol etilico e, di conseguenza, nella sua clearance dall'organismo. Le variazioni genetiche che influenzano l'attività di questo enzima possono contribuire a differenze individuali nella suscettibilità all'intossicazione da alcol e alla dipendenza da alcol.

L'alcol ossidoreductasi è presente in diversi tessuti, tra cui fegato, intestino tenue, stomaco e cervello. Tuttavia, il fegato è la sede principale del metabolismo dell'alcol etilico, dove l'enzima svolge un ruolo cruciale nel mantenere i livelli ematici di alcol entro limiti normali e prevenire l'intossicazione.

La Diidrolipoamide Deidrogenasi (DLD) è un enzima multimerico che fa parte del complesso multi-enzimatico della piruvato deidrogenasi (PDC) e dell'alfa-chetoglutarato deidrogenasi (KGDH). Questo enzima svolge un ruolo chiave nei processi di ossidazione del piruvato e dell'alfa-chetoglutarato, che sono fondamentali per la produzione di energia nelle cellule attraverso il ciclo di Krebs.

Nel dettaglio, l'enzima DLD catalizza la reazione di ossidazione della diidrolipoamide, un cofattore lipoidico ridotto durante le reazioni di ossidazione del piruvato e dell'alfa-chetoglutarato. La diidrolipoamide viene ossidata a lipoamide, con la conseguente riduzione della FAD (flavina adenina dinucleotide) a FADH2. Successivamente, la FADH2 può essere riossidata dalla NAD+ (nicotinammide adenina dinucleotide) per rigenerare FAD e produrre NADH, che può essere utilizzato nel processo di produzione di ATP attraverso la catena respiratoria.

La DLD è una proteina costituita da quattro subunità identiche (E3), che formano un tetramero. Questo enzima è presente in molti tessuti, ma è particolarmente abbondante nel cervello e nel fegato. La carenza di questo enzima può causare una serie di disturbi metabolici, tra cui acidosi lattica, encefalopatia, ritardo mentale e altri sintomi neurologici.

La succinato deidrogenasi (SDH) è un enzima presente nella membrana interna mitocondriale che svolge un ruolo cruciale nel processo di respirazione cellulare. È una parte importante del complesso II, che include anche flavoproteina e iron-sulfur proteine.

L'SDH catalizza la conversione del succinato in fumarato nell'ultima tappa della catena respiratoria degli acidi tricarbossilici (TCA cycle o ciclo di Krebs), producendo anche FADH2, un importante portatore di elettroni. Questo processo è accompagnato dal trasferimento di protoni attraverso la membrana mitocondriale interna, contribuendo alla creazione del gradiente di protoni necessario per la sintesi di ATP.

La succinato deidrogenasi è anche nota come complesso II della catena respiratoria ed è costituita da quattro subunità: SDHA, SDHB, SDHC e SDHD. Mutazioni in geni che codificano per queste subunità possono portare a disfunzioni enzimatiche e sono associate a varie malattie ereditarie, come alcune forme di cancro e neuropatie.

In sintesi, la succinato deidrogenasi è un importante enzima mitocondriale che svolge un ruolo fondamentale nella produzione di energia cellulare attraverso il ciclo degli acidi tricarbossilici e la catena respiratoria.

L-iditolo 2-deidrogenasi è un enzima (EC 1.1.1.14) che catalizza la reazione di ossidazione del L-iditolo a L-sorbosio utilizzando NAD+ come cofattore. Questa reazione fa parte del metabolismo dei carboidrati e più specificamente della via della pentosa fosfato.

L'enzima è presente in diversi organismi, tra cui batteri, funghi e piante. Nei mammiferi, l'enzima è espresso principalmente nel fegato e nei reni. La L-iditolo 2-deidrogenasi svolge un ruolo importante nella regolazione del metabolismo del glucosio e della risposta allo stress ossidativo, poiché il suo prodotto di reazione, il L-sorbosio, può essere ulteriormente metabolizzato per produrre NADPH, una molecola essenziale per la difesa antiossidante cellulare.

Una carenza o un'alterazione dell'attività della L-iditolo 2-deidrogenasi può essere associata a diversi disturbi metabolici e patologici, come ad esempio la galattosemia, una malattia genetica che si manifesta con un'intolleranza al lattosio.

La "sequenza dei carboidrati" si riferisce all'ordine specifico degli zuccheri (monosaccaridi) che costituiscono un polisaccaride o un oligosaccaride. I carboidrati sono composti organici formati da carbonio, idrogeno e ossigeno, e svolgono un ruolo importante nella nutrizione e nel metabolismo umani.

I monosaccaridi, come il glucosio e il fruttosio, sono zuccheri semplici che non possono essere ulteriormente idrolizzati in zuccheri più piccoli. Gli oligosaccaridi e i polisaccaridi, d'altra parte, sono costituiti da catene di monosaccaridi uniti insieme attraverso legami glicosidici.

La sequenza dei carboidrati è importante perché può influenzare la funzione e la digestione del polisaccaride o dell'oligosaccaride. Ad esempio, i cambiamenti nella sequenza dei carboidrati possono influenzare la solubilità, la stabilità e l'immunogenicità di glicoproteine e glicolipidi. Inoltre, alcune sequenze di carboidrati possono essere resistenti alla digestione enzimatica nell'intestino tenue, il che può portare a una fermentazione microbica nell'intestino crasso e alla produzione di gas e acidi grassi a catena corta.

La determinazione della sequenza dei carboidrati può essere complessa e richiede tecniche specializzate come la spettrometria di massa e l'analisi dell'elettroforesi su gel bidimensionale. L'identificazione della sequenza dei carboidrati è importante in molti campi, tra cui la biologia strutturale, la glicobiologia e la medicina.

La glicerolo-3-fosfato deidrogenasi è un enzima (numero EC 1.1.1.8) che catalizza la reazione di ossidazione del glicerolo-3-fosfato a diidroxiacetone fosfato, producendo NADH nel processo. Questa reazione è una parte importante del metabolismo del glicerolo e del glucosio nei mammiferi.

L'enzima è presente in diversi tessuti, tra cui fegato, muscoli scheletrici e cuore. Nei muscoli scheletrici, la glicerolo-3-fosfato deidrogenasi svolge un ruolo chiave nella produzione di ATP durante l'esercizio fisico intenso, fornendo una via alternativa per la produzione di NADH e ATP quando i livelli di glucosio sono bassi.

Una carenza dell'enzima può causare una condizione genetica rara nota come glicerolo-3-fosfato deidrogenasi deficiency, che si manifesta con sintomi come debolezza muscolare, ritardo mentale e convulsioni. Questa condizione è trattata con una dieta a basso contenuto di carboidrati e supplementazione con agenti che aumentano la produzione di NADH, come il coenzima Q10.

La sigla "NAD" sta per "nicotinamide adenine dinucleotide." NAD è una coenzima importante che si trova nei nostri corpi e svolge un ruolo cruciale nel processo di ossidoriduzione nelle cellule. È essenziale per la produzione di energia a livello cellulare, il metabolismo dei carboidrati, delle proteine e dei lipidi, nonché per la riparazione del DNA e la funzione immunitaria. I livelli di NAD possono diminuire con l'età o in presenza di determinate condizioni di salute, il che può contribuire allo sviluppo di malattie croniche come il diabete, le malattie cardiovascolari e alcuni tipi di cancro.

La glucosio 1-deidrogenasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi che catalizza la reazione di ossidazione del D-glucosio a D-glucono-1,5-lattone con NAD+ come accettore di elettroni. Questa reazione fa parte del percorso metabolico noto come via della pentosa fosfato, che svolge un ruolo cruciale nel mantenere l'equilibrio redox cellulare e fornire precursori per la biosintesi di vari composti.

L'enzima è presente in diversi tessuti, tra cui fegato, reni e muscoli scheletrici, ed è stato identificato in diverse specie animali, batteriche e fungine. Ne esistono due forme principali, la glucosio 1-deidrogenasi dipendente da DHA (dihidroxiacetone) e quella indipendente da DHA. La forma dipendente da DHA è maggiormente presente nei mammiferi, mentre la forma indipendente da DHA è più comune nei batteri e nei funghi.

La glucosio 1-deidrogenasi svolge un ruolo importante nella regolazione del metabolismo del glucosio e della risposta allo stress ossidativo. Mutazioni o disfunzioni di questo enzima possono essere associate a diverse patologie, come la sindrome da iperglicemia iperinsulinemica familiare, diabete mellito e complicanze cardiovascolari correlate al diabete.

In sintesi, la glucosio 1-deidrogenasi è un enzima chiave nel metabolismo del glucosio che catalizza l'ossidazione del D-glucosio a D-glucono-1,5-lattone e contribuisce al mantenimento dell'equilibrio redox cellulare. La sua disfunzione può essere associata a diverse patologie metaboliche e cardiovascolari.

L'idrossisteroide deidrogenasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi. Più precisamente, si tratta di un enzima che catalizza la reazione di ossidoriduzione di idrossisteroidi a steroidi con l'aiuto del cofattore NAD+/NADP+. Questo enzima svolge un ruolo importante nel metabolismo degli steroidi e dei loro derivati, compresi ormoni steroidei come il cortisolo, il testosterone e l'estradiolo.

Esistono diversi tipi di idrossisteroide deidrogenasi, che differiscono per la specificità del substrato e il cofattore utilizzato. Alcuni di essi sono localizzati nel citoplasma cellulare, mentre altri si trovano all'interno delle mitocondrie o del reticolo endoplasmatico liscio.

L'idrossisteroide deidrogenasi è coinvolta in diversi processi fisiologici, come la biosintesi degli ormoni steroidei, il loro catabolismo e la conversione tra forme attive e inattive. Alterazioni nella sua attività enzimatica possono essere associate a varie condizioni patologiche, come ad esempio disfunzioni endocrine o malattie metaboliche.

Il complesso chetoglutarato deidrogenasi (KGDHC) è un importante enzima mitocondriale che svolge un ruolo chiave nel processo di ossidazione dei carboidrati e degli aminoacidi. È una megacomplessità enzimatica multienzimatico che comprende tre diverse proteine funzionali: la chetoglutarato deidrogenasi (KGDH), la diidrolipoamide s-deidrogenasi (DLSD) e la specifica subunità E2, la diidrolipoil deidrogenasi (DLD).

La reazione catalizzata dal complesso KGDHC è una serie di passaggi che convertono il chetoglutarato in succinil-CoA e NADH. Questa via metabolica è fondamentale per l'ossidazione dei carboidrati nel ciclo dell'acido citrico, nonché per il catabolismo di alcuni aminoacidi a catena ramificata come la leucina, l'isoleucina e la valina.

Il complesso KGDHC è altamente regolato ed è influenzato da diversi fattori, tra cui la disponibilità dei substrati, il livello di cofattori ridotti e le modificazioni post-traduzionali. La sua attività è stata anche associata a varie condizioni patologiche, come l'ictus cerebrale, la malattia di Parkinson, la sindrome da deficit dell'enzima chetoglutarato deidrogenasi e il diabete mellito.

In sintesi, il complesso chetoglutarato deidrogenasi è un enzima mitocondriale cruciale per l'ossidazione dei carboidrati e degli aminoacidi, ed è altamente regolato e influenzato da varie condizioni patologiche.

Aldeide ossidoreductasi è un enzima che catalizza la reazione di ossidazione delle aldeidi a chetoni utilizzando NAD+ (nicotinamide adenina dinucleotide) come accettore di elettroni. Questo processo aiuta a eliminare le sostanze nocive prodotte dal metabolismo cellulare e svolge un ruolo importante nel mantenere l'equilibrio redox all'interno della cellula. L'aldéide ossidoreductasi è presente in diversi organismi, dai batteri ai mammiferi, e può essere trovata in vari tessuti, come fegato, reni e cervello. La sua attività enzimatica è influenzata da diversi fattori, come il pH, la temperatura e la concentrazione di substrati ed è regolata da meccanismi genici e post-traduzionali.

La fosfogluconato deidrogenasi è un enzima chiave nel metabolismo del glucosio, più precisamente nella via dei pentosi fosfati. Questa via metabolica è importante per la produzione di NADPH, che svolge un ruolo cruciale nelle reazioni di ossidoriduzione all'interno della cellula, e per la biosintesi di importanti molecole come carboidrati, lipidi e amminoacidi.

L'enzima fosfogluconato deidrogenasi catalizza la reazione di decarbossilazione ossidativa del 6-fosfo-D-gluconato a D-ribulosio 5-fosfato, con la produzione di un molecola di NADPH. La reazione può essere schematizzata come segue:

6-fosfo-D-gluconato + NADP+ -> D-ribulosio 5-fosfato + CO2 + NADPH

La fosfogluconato deidrogenasi è presente in diversi tessuti, tra cui fegato, reni e muscoli scheletrici. La sua attività è regolata da vari meccanismi, compresa la modulazione allosterica e il controllo tramite proteine chinasi e fosfatasi.

Un deficit di questa enzima può causare una condizione nota come deficit di fosfogluconato deidrogenasi (G6PD), che si manifesta clinicamente con anemia emolitica, ittero e aumentato rischio di infezioni. Questa malattia genetica è più comune nelle popolazioni di origine africana, mediterranea e asiatica.

In chimica medica, la "conformazione del carboidrato" si riferisce alla disposizione spaziale degli atomi che costituiscono una molecola di carboidrato. I carboidrati sono composti organici formati da carbonio (C), idrogeno (H) e ossigeno (O), con la formula generale Cn(H2O)n.

La conformazione del carboidrato può essere descritta in termini di angoli diedri, che sono gli angoli formati tra i piani dei legami adiacenti. Questi angoli influenzano la forma tridimensionale della molecola e possono avere un impatto significativo sulle interazioni chimiche e biologiche del carboidrato con altre molecole.

La conformazione di una molecola di carboidrato può essere studiata utilizzando tecniche come la diffrazione dei raggi X, la spettroscopia NMR (Risonanza Magnetica Nucleare) e la modellizzazione molecolare al computer. La comprensione della conformazione del carboidrato è importante per comprendere le sue proprietà fisiche e biologiche, come la solubilità, la stabilità e l'interazione con altre biomolecole, come enzimi e proteine.

Alcohol Dehydrogenase (ADH) per zuccheri, nota anche come Zucchero Alcol Deidrogenasi (SAD), è un enzima che catalizza la reazione di ossidazione dei carboidrati alcolici, come il etanolo e altri alcoli a catena corta, in aldeidi o chetoni utilizzando NAD+ come accettore di elettroni. Questo enzima è presente in alcuni batteri, funghi e piante, ma non negli esseri umani e altri mammiferi. Negli organismi che lo posseggono, svolge un ruolo importante nel metabolismo dei carboidrati e nella fermentazione alcolica.

La glucosio deidrogenasi è un enzima che catalizza la reazione di ossidoriduzione del glucosio in D-glucono-1,5-lattone, con la riduzione del NAD+ (nicotinamide adenine dinucleotide) in NADH. Questa reazione è parte del metabolismo del glucosio e si verifica nel percorso della via di Entner-Doudoroff, presente in alcuni batteri e piante.

L'enzima esiste in diverse forme isoenzimatiche, che differiscono nella loro specificità del substrato e cofattore. Ad esempio, la glucosio deidrogenasi (NADP+) è un enzima che utilizza NADP+ come accettore di elettroni al posto di NAD+.

La glucosio deidrogenasi può anche essere utilizzata in test di laboratorio per misurare i livelli di glucosio nel sangue o in altri fluidi corporei. In questi test, il glucosio reagisce con l'enzima e il NAD+, producendo NADH, che può essere poi quantificato mediante spettrofotometria. Questo metodo è noto come il metodo di Glucosio Deidrogenasi (GD).

La 3-idrossisteroide deidrogenasi è un enzima che appartiene alla classe delle ossidoreduttasi. Questo enzima catalizza la reazione di ossidoriduzione di 3-idrossisteroidi a 3-cheto steroidi, utilizzando NAD+ o NADP+ come accettori di elettroni.

L'attività di questo enzoima è stata identificata in diversi tessuti, tra cui fegato, reni, intestino e ghiandole surrenali. Esistono diverse isoforme di 3-idrossisteroide deidrogenasi, che possono avere specificità substrato e regolazione enzimatica distinte.

Una delle funzioni principali della 3-idrossisteroide deidrogenasi è il metabolismo degli steroidi steroidei, come il cortisolo, il cortisone, l'aldosterone e i progestinici. L'enzima svolge un ruolo importante nella regolazione del sistema endocrino, contribuendo al mantenimento dell'equilibrio ormonale nel corpo.

La 3-idrossisteroide deidrogenasi è anche implicata nel metabolismo di altri composti steroidei, come gli androgeni e gli estrogeni, e può svolgere un ruolo nella regolazione della risposta infiammatoria e immunitaria.

In sintesi, la 3-idrossisteroide deidrogenasi è un enzima importante che svolge un ruolo cruciale nel metabolismo degli steroidi steroidei e nella regolazione del sistema endocrino, nonché in altre funzioni cellulari e fisiologiche.

Il Gruppo delle Acil-Coenzima A Deidrogenasi (ACAD) è un'insieme di enzimi che catalizzano la rimozione di gruppi acile da coenzima A, una reazione importante nel metabolismo degli acidi grassi e dei aminoacidi. Questa famiglia di enzimi svolge un ruolo cruciale nella beta-ossidazione degli acidi grassi, un processo che avviene nei mitocondri e che porta alla produzione di energia attraverso l'ossidazione dei legami chimici presenti negli acidi grassi.

L'attività enzimatica delle ACAD richiede la presenza di flavina adenina dinucleotide (FAD) o flavina mononucleotide (FMN) come cofattori, che partecipano alla reazione di ossidoriduzione. Esistono diverse classi di enzimi ACAD, ciascuna con una specifica affinità per determinati substrati acili.

Le malattie genetiche associate a mutazioni nei geni che codificano per le ACAD possono causare disfunzioni metaboliche e neurologiche, come l'acidosi grassa infantile, la sindrome da accumulo di acidi grassi a catena media (MCADD), e altre forme di deficit enzimatici delle ACAD. Questi disturbi possono portare a sintomi gravi, tra cui vomito, letargia, convulsioni, coma e persino morte in caso di mancanza di trattamento adeguato.

I Dati di Sequenza Molecolare (DSM) si riferiscono a informazioni strutturali e funzionali dettagliate su molecole biologiche, come DNA, RNA o proteine. Questi dati vengono generati attraverso tecnologie di sequenziamento ad alta throughput e analisi bioinformatiche.

Nel contesto della genomica, i DSM possono includere informazioni sulla variazione genetica, come singole nucleotide polimorfismi (SNP), inserzioni/delezioni (indels) o varianti strutturali del DNA. Questi dati possono essere utilizzati per studi di associazione genetica, identificazione di geni associati a malattie e sviluppo di terapie personalizzate.

Nel contesto della proteomica, i DSM possono includere informazioni sulla sequenza aminoacidica delle proteine, la loro struttura tridimensionale, le interazioni con altre molecole e le modifiche post-traduzionali. Questi dati possono essere utilizzati per studi funzionali delle proteine, sviluppo di farmaci e diagnosi di malattie.

In sintesi, i Dati di Sequenza Molecolare forniscono informazioni dettagliate sulle molecole biologiche che possono essere utilizzate per comprendere meglio la loro struttura, funzione e varianti associate a malattie, con implicazioni per la ricerca biomedica e la medicina di precisione.

La NADH deidrogenasi, nota anche come complesso I, è un enzima essenziale nella catena respiratoria mitocondriale. Si trova sulla membrana interna del mitocondrio e svolge un ruolo cruciale nel processo di ossidazione dei substrati energetici, come il glucosio e i acidi grassi, per produrre ATP (adenosina trifosfato), la principale molecola energetica della cellula.

NADH deidrogenasi catalizza la trasferimento di elettroni dal NADH (nicotinamide adenine dinucleotide ridotto) al coenzima Q (ubichinone), riducendolo a ubichinolo. Questo processo è accompagnato dall'pompa di protoni (ioni idrogeno) dall'matrice mitocondriale allo spazio intermembrana, contribuendo alla creazione del gradiente elettrochemico utilizzato dal complesso V (ATP sintasi) per generare ATP.

La NADH deidrogenasi è una delle principali fonti di produzione di specie reattive dell'ossigeno (ROS), che possono danneggiare le cellule e contribuire allo sviluppo di varie malattie, tra cui patologie neurodegenerative e cardiovascolari.

La NADH-deidrogenasi (comunemente nota come complesso I) è un enzima importante situato nella membrana mitocondriale interna che svolge un ruolo chiave nel processo di respirazione cellulare. È il primo complesso enzimatico nella catena di trasporto degli elettroni e facilita il passaggio di elettroni dal NADH al coenzima Q10, mentre pompa protoni (ioni idrogeno) dall'interno del mitocondrio allo spazio intermembrana. Questo crea un gradiente di protoni che viene utilizzato successivamente dal complesso V (ATP sintasi) per generare ATP, la principale fonte di energia cellulare.

Le disfunzioni della NADH-deidrogenasi possono portare a varie malattie mitocondriali, tra cui encefalomiopatie, cardiomiopatie, neuropatie e disturbi muscolari. Tali disfunzioni possono essere causate da mutazioni genetiche o da fattori ambientali che danneggiano il complesso enzimatico.

La lattato deidrogenasi (LDH) è un enzima presente in quasi tutti i tessuti del corpo, ma è particolarmente concentrato nelle cellule muscolari, nei globuli rossi, nel fegato e nel cuore. L'LDH svolge un ruolo cruciale nel processo metabolico che converte il lattato in piruvato, una forma di zucchero che può essere utilizzata come fonte di energia dalle cellule. Questo processo, noto come glicolisi, diventa particolarmente importante in condizioni di bassa ossigenazione dei tessuti (ipossia), quando le cellule devono ricorrere alla produzione di energia attraverso meccanismi anaerobici.

L'LDH è presente in diverse isoforme, che sono varianti dell'enzima con differenze nella loro struttura proteica. Le isoforme LDH-1 e LDH-2 sono prevalenti nei tessuti a maggiore attività ossidativa come il cuore, mentre le isoforme LDH-4 e LDH-5 si trovano principalmente in tessuti a maggiore attività glicolitica, come i muscoli scheletrici. La presenza di diverse isoforme permette di utilizzare la misurazione dell'attività enzimatica totale dell'LDH e delle sue isoforme come marker di danno tissutale e di processi patologici in diversi organi e apparati.

Un aumento dei livelli sierici di LDH può essere osservato in una varietà di condizioni, tra cui:

* Lesioni cellulari o necrosi tissutale (ad esempio, infarto miocardico, trauma contusivo, ustioni, polmonite, ittero ostruttivo, epatite, pancreatite, cancro)
* Malattie ematologiche (ad esempio, anemia emolitica, leucemia, linfoma)
* Infezioni (ad esempio, mononucleosi infettiva, sepsi)
* Disturbi muscolari (ad esempio, miopatia, rabdomiolisi)
* Intossicazioni (ad esempio, intossicazione da farmaci o sostanze chimiche)

Pertanto, la misurazione dell'attività enzimatica totale dell'LDH e delle sue isoforme può fornire informazioni utili per la diagnosi, il monitoraggio e la prognosi di diverse patologie. Tuttavia, l'interpretazione dei risultati deve essere sempre contestualizzata alla storia clinica del paziente e ad altri esami di laboratorio e strumentali disponibili.

La formatodeidrogenasi (FDH) è un enzima che catalizza la reazione di ossidazione del formaldeide a formiato utilizzando NAD+ come accettore di elettroni. La reazione può essere descritta dalla seguente equazione:

CH2O + NAD+ → HCO2- + NH4+ + NADH + H+

L'FDH è presente in molti organismi, tra cui batteri, archaea e funghi. Negli esseri umani, l'FDH è espresso principalmente nel fegato e nei reni ed è stato identificato come un potenziale bersaglio terapeutico per il trattamento del cancro al fegato. L'FDH svolge anche un ruolo importante nella biosintesi dell'acido glutammico e nella rimozione della formaldeide tossica dal corpo.

L'FDH è un enzima a due domini con un sito attivo che contiene un cluster nichel-zinco-enzimatico. Il cluster nichel-zinco è responsabile dell'ossidazione del formaldehide, mentre il NAD+ viene ridotto a NADH. L'FDH è anche in grado di catalizzare la reazione inversa, riducendo il formiato a formaldeide utilizzando NADH come donatore di elettroni.

L'FDH è stato studiato come catalizzatore per la conversione dell'anidride carbonica in formiato, un processo che potrebbe essere utilizzato per produrre combustibili rinnovabili a basse emissioni di carbonio. Tuttavia, l'attività catalitica dell'FDH è limitata dalla sua scarsa stabilità e da una bassa efficienza di conversione. Pertanto, sono in corso sforzi per migliorare le proprietà catalitiche dell'FDH attraverso la progettazione di mutanti enzimatici o l'ingegneria delle proteine.

L'acil-CoA deidrogenasi è un enzima che svolge un ruolo chiave nel processo metabolico della beta-ossidazione degli acidi grassi a catena lunga. Questo enzima catalizza la reazione di deidrogenazione dell'acil-CoA, una molecola composta da un acido grasso legato alla coenzima A, producendo una molecola di acetil-CoA e una molecola di acil-CoA più corta.

L'acil-CoA deidrogenasi è presente in diverse forme nel corpo umano, ognuna delle quali è specifica per la deidrogenazione degli acidi grassi a catena lunga con un numero particolare di atomi di carbonio. Ad esempio, l'acil-CoA deidrogenasi a catena molto lunga (VLCAD) catalizza la deidrogenazione degli acidi grassi a catena molto lunga con una lunghezza superiore a 12 atomi di carbonio, mentre l'acil-CoA deidrogenasi a catena media (MCAD) è specifica per gli acidi grassi a catena media con una lunghezza compresa tra 4 e 12 atomi di carbonio.

Le mutazioni del gene che codifica per l'acil-CoA deidrogenasi possono causare malattie metaboliche ereditarie, come la deficienza dell'acil-CoA deidrogenasi a catena molto lunga (VLCAD) o la deficienza dell'acil-CoA deidrogenasi a catena media (MCAD). Questi disturbi possono causare sintomi come vomito, letargia, convulsioni e coma, e possono essere fatali se non trattati in modo tempestivo.

La 17-idrossisteroide deidrogenasi è un enzima che catalizza la reazione di ossidoriduzione delle sostanze chimiche note come 17-idrossisteroidi. Questo enzima è presente in diversi tessuti del corpo umano, tra cui fegato, reni, polmoni e gonadi.

La reazione catalizzata dall'enzima 17-idrossisteroide deidrogenasi comporta la conversione di un 17-idrossisteroide in un 17-cetosterolo. Nello specifico, l'enzima converte il gruppo idrossile (-OH) in un gruppo chetonico (-C=O) nella posizione 17 del nucleo steroideo.

Questa reazione è importante per la regolazione dei livelli degli ormoni steroidei nel corpo, come il testosterone e l'estradiolo. L'attività dell'enzima 17-idrossisteroide deidrogenasi può essere modulata da diversi fattori, tra cui ormoni, farmaci e malattie.

Esistono due forme principali di questo enzima: la forma NAD+-dipendente e la forma NADP+-dipendente. La forma NAD+-dipendente è presente principalmente nel fegato e nei reni, mentre la forma NADP+-dipendente è presente principalmente nei tessuti riproduttivi.

La 17-idrossisteroide deidrogenasi svolge un ruolo importante nella regolazione della biosintesi degli ormoni steroidei e dei loro metaboliti, ed è quindi un bersaglio terapeutico per diverse condizioni mediche, come il cancro al seno e alla prostata.

La xantina deidrogenasi (XD) è un enzima presente nei mitocondri delle cellule che svolge un ruolo importante nel metabolismo delle purine. L'enzima catalizza la conversione della xantina in acido urico, che è il prodotto finale del catabolismo delle purine negli esseri umani.

L'XD può esistere in due forme enzimatiche distinte: una forma NAD-dipendente e una forma FAD-dipendente, nota come xantina ossidasi (XO). Entrambe le forme contengono un dominio flavinico e un dominio piridinico. La forma NAD-dipendente è la forma prevalente nei tessuti umani sani, mentre la forma FAD-dipendente è inducibile ed è presente in maggiori quantità durante i processi infiammatori e di stress ossidativo.

La xantina deidrogenasi svolge un ruolo importante nella protezione delle cellule dallo stress ossidativo, poiché la sua forma NAD-dipendente è in grado di ridurre l'ossigeno molecolare a perossido di idrogeno (H2O2), che può essere successivamente convertito in acqua da altre enzimi. Tuttavia, quando l'XD viene ossidata e trasformata nella sua forma FAD-dipendente, l'enzima produce anioni superossido (O2•-) e perossido di idrogeno, che possono causare danni alle cellule.

Una carenza congenita di xantina deidrogenasi è una condizione rara che può portare a un accumulo di xantine e ipoxantine nel sangue, che possono a loro volta causare la formazione di calcoli renali e altri problemi di salute. Al contrario, alti livelli di XO sono stati associati allo sviluppo di malattie cardiovascolari e altre condizioni patologiche.

In medicina e fisiologia, la cinetica si riferisce allo studio dei movimenti e dei processi che cambiano nel tempo, specialmente in relazione al funzionamento del corpo e dei sistemi corporei. Nella farmacologia, la cinetica delle droghe è lo studio di come il farmaco viene assorbito, distribuito, metabolizzato e eliminato dal corpo.

In particolare, la cinetica enzimatica si riferisce alla velocità e alla efficienza con cui un enzima catalizza una reazione chimica. Questa può essere descritta utilizzando i parametri cinetici come la costante di Michaelis-Menten (Km) e la velocità massima (Vmax).

La cinetica può anche riferirsi al movimento involontario o volontario del corpo, come nel caso della cinetica articolare, che descrive il movimento delle articolazioni.

In sintesi, la cinetica è lo studio dei cambiamenti e dei processi che avvengono nel tempo all'interno del corpo umano o in relazione ad esso.

L'idrossibutirrato deidrogenasi è un enzima presente nel corpo umano che catalizza la reazione di ossidazione dell'acido idrossibutirrico in acetoacetato. Questo enzima svolge un ruolo importante nel metabolismo dei lipidi e del glucosio, in particolare durante il digiuno prolungato o nei regimi alimentari a basso contenuto di carboidrati. La carenza di idrossibutirrato deidrogenasi può portare a una condizione nota come aciduria 3-idrossibutirrica, che è caratterizzata da un accumulo di acido 3-idrossibutirrico nel sangue e nelle urine. Questa condizione può causare sintomi come vomito, letargia, convulsioni e persino coma.

La 3-Idrossiacile CoA Diidrogenasi è un enzima che fa parte del processo metabolico della beta ossidazione degli acidi grassi a catena lunga. Più precisamente, questo enzima catalizza la reazione di ossidazione dell'acido 3-idrossiacilico in acido 3-chetoacilico utilizzando NAD+ come cofattore. Questo passaggio è fondamentale per il processo di beta ossidazione, che avviene all'interno dei mitocondri e permette la produzione di energia sotto forma di ATP a partire dagli acidi grassi.

La deficienza dell'enzima 3-Idrossiacile CoA Diidrogenasi può causare una malattia genetica rara nota come Acil-CoA Deidrogenasi Deficit di Iodio 3 (MCAD, dall'inglese Medium Chain Acyl-CoA Dehydrogenase Deficiency). Questa condizione è caratterizzata da un accumulo di acidi grassi a catena media nel sangue e nei tessuti, che può portare a sintomi come vomito, letargia, convulsioni e coma in caso di digiuno prolungato o infezioni gravi. La diagnosi precoce e la gestione adeguata della MCAD possono prevenire le complicanze più gravi associate alla malattia.

In medicina e biologia molecolare, la sequenza aminoacidica si riferisce all'ordine specifico e alla disposizione lineare degli aminoacidi che compongono una proteina o un peptide. Ogni proteina ha una sequenza aminoacidica unica, determinata dal suo particolare gene e dal processo di traduzione durante la sintesi proteica.

L'informazione sulla sequenza aminoacidica è codificata nel DNA del gene come una serie di triplette di nucleotidi (codoni). Ogni tripla nucleotidica specifica codifica per un particolare aminoacido o per un segnale di arresto che indica la fine della traduzione.

La sequenza aminoacidica è fondamentale per determinare la struttura e la funzione di una proteina. Le proprietà chimiche e fisiche degli aminoacidi, come la loro dimensione, carica e idrofobicità, influenzano la forma tridimensionale che la proteina assume e il modo in cui interagisce con altre molecole all'interno della cellula.

La determinazione sperimentale della sequenza aminoacidica di una proteina può essere ottenuta utilizzando tecniche come la spettrometria di massa o la sequenziazione dell'EDTA (endogruppo diazotato terminale). Queste informazioni possono essere utili per studiare le proprietà funzionali e strutturali delle proteine, nonché per identificarne eventuali mutazioni o variazioni che possono essere associate a malattie genetiche.

In termini medici, un'ossidoriduttasi è un enzima che catalizza il processo di ossidoriduzione, in cui una specie chimica (il donatore di elettroni o riducente) viene ossidata, cedendo elettroni, e un'altra specie chimica (l'accettore di elettroni o ossidante) viene ridotta, acquistando quegli elettroni. Questo tipo di reazione è fondamentale per numerose vie metaboliche, come la glicolisi, la beta-ossidazione degli acidi grassi e la fosforilazione ossidativa, dove l'energia rilasciata durante il trasferimento degli elettroni viene sfruttata per generare ATP, la principale molecola energetica della cellula.

Le ossidoriduttasi contengono spesso cofattori come flavine, eme o nichel che facilitano il trasferimento di elettroni tra le specie chimiche. Un esempio ben noto di ossidoriduttasi è la NADH deidrogenasi (complesso I), enzima chiave nella catena respiratoria mitocondriale, che catalizza il trasferimento di elettroni dal NADH al coenzima Q10, contribuendo alla sintesi di ATP durante la fosforilazione ossidativa.

La chetono ossidoriduttasi, nota anche come acetoacetato ossidoreduttasi, è un enzima che catalizza la reazione di ossidoriduzione tra il chetone (ad esempio, il gruppo funzionale presente nell'acetoacetato) e il NAD+ (nicotinamide adenina dinucleotide) per produrre un derivato dell'NADH e un composto carbonilico.

L'enzima è particolarmente importante nel metabolismo dei lipidi, dove svolge un ruolo chiave nella beta-ossidazione degli acidi grassi a catena lunga all'interno della matrice mitocondriale. Durante questo processo, i gruppi acetil-CoA vengono progressivamente scissi dagli acidi grassi e successivamente convertiti in chetoni (acetoacetato, D-β-idrossibutirrato e acetone) attraverso una serie di reazioni enzimatiche.

La chetono ossidoriduttasi catalizza la conversione dell'acetoacetato in D-β-idrossibutirrato, un composto più ridotto che può essere ulteriormente ossidato per produrre energia sotto forma di ATP (adenosina trifosfato). Questo enzima è quindi fondamentale per il mantenimento dell'equilibrio redox all'interno della cellula e per la produzione di energia a partire dai lipidi.

In condizioni patologiche come il diabete mellito non controllato, i livelli ematici di chetoni possono aumentare notevolmente, portando all'accumulo di queste molecole nell'organismo e allo sviluppo della chetoacidosi. Questa condizione può causare sintomi gravi, come disidratazione, nausea, vomito, respiro profondo e acetonemia (alito dall'odore fruttato).

L'11-beta-idrossisteroide deidrogenasi è un enzima che catalizza la conversione delle 11-beta-idrossisteroidi in 11-chetosteroidi. Questo enzima svolge un ruolo importante nella regolazione dell'equilibrio tra diversi ormoni steroidei, come il cortisolo e il cortisone.

L'11-beta-idrossisteroide deidrogenasi esiste in due forme isoenzimatiche: la forma 1 (11-β HSD1) e la forma 2 (11-β HSD2). La forma 1 è presente principalmente nel fegato, nei tessuti adiposi e nelle gonadi, dove converte il cortisone in cortisolo. D'altra parte, la forma 2 è presente principalmente nei reni, nell'intestino tenue e nella placenta, dove converte il cortisolo in cortisone.

La conversione del cortisolo in cortisone da parte dell'11-beta-idrossisteroide deidrogenasi di tipo 2 è particolarmente importante perché previene l'attivazione dei recettori mineralocorticoidi da parte del cortisolo, che altrimenti causerebbe un aumento della pressione sanguigna e della ritenzione di sodio.

Un deficit dell'11-beta-idrossisteroide deidrogenasi di tipo 2 può portare a una condizione chiamata sindrome di Apparent Mineralocorticoid Excess (AME), che si manifesta con ipertensione, ipopotassiemia e alcalosi metabolica. Al contrario, un'eccessiva attività dell'11-beta-idrossisteroide deidrogenasi di tipo 1 può portare a una condizione chiamata sindrome di Cushing, caratterizzata da obesità, ipertensione, diabete mellito e osteoporosi.

La NADP (Nicotinamide Adenine Dinucleotide Fosfato) è una coenzima importante che svolge un ruolo cruciale nel metabolismo cellulare. È direttamente coinvolta in reazioni di ossidoriduzione e trasferimento di elettroni all'interno della cellula. La NADP esiste in due forme, NADP+ (forma ossidata) e NADPH (forma ridotta).

La forma ridotta, NADPH, è essenziale per la sintesi di molecole come grassi, colesterolo e nucleotidi. Inoltre, svolge un ruolo importante nella difesa antiossidante delle cellule, aiutando a neutralizzare i radicali liberi dannosi che possono danneggiare le cellule e il DNA.

La forma ossidata, NADP+, è invece utilizzata come accettore di elettroni nelle reazioni di ossidazione. Queste reazioni sono importanti per la produzione di energia all'interno della cellula attraverso il processo di respirazione cellulare.

In sintesi, la NADP è una coenzima essenziale che partecipa a molte reazioni metaboliche vitali per la sopravvivenza e il funzionamento delle cellule.

L'uridina difosfato glucosio deidrogenasi (UDPGD) è un enzima che catalizza la reazione di ossidoriduzione della UDP-glucosio in UDP-glucuronato. Questa reazione è una parte importante del processo di glucuronidazione, che è il principale meccanismo attraverso il quale il fegato elimina i farmaci e altre sostanze tossiche dall'organismo.

L'UDPGD utilizza NAD+ come accettore di elettroni e lo riduce a NADH durante il processo di ossidazione della UDP-glucosio. Il prodotto della reazione, UDP-glucuronato, è quindi utilizzato per convertire vari farmaci e sostanze tossiche in metaboliti idrosolubili che possono essere facilmente eliminati attraverso l'urina.

La deficienza di UDPGD può portare a un disturbo congenito noto come sindrome da iperammonemia emolitica, che è caratterizzata da alti livelli di ammoniaca nel sangue e anemia emolitica. Questa condizione è molto rara e può essere fatale se non trattata in modo tempestivo.

La carenza di glucosio-6-fosfato deidrogenasi (G6PD) è un disturbo genetico che colpisce l'enzima G6PD, il quale svolge un ruolo chiave nel metabolismo delle cellule, in particolare nelle cellule del sangue chiamate eritrociti o globuli rossi.

L'enzima G6PD aiuta a proteggere i globuli rossi dalla rottura prematura, che può verificarsi quando vengono esposti a determinati fattori scatenanti come alcuni farmaci, infezioni o sostanze chimiche. Quando l'enzima non funziona correttamente, i globuli rossi possono rompersi facilmente, causando anemia emolitica, una condizione in cui il numero di globuli rossi nel sangue diventa insufficiente per soddisfare le esigenze dell'organismo.

I sintomi della carenza di G6PD possono variare da lievi a gravi e possono includere affaticamento, debolezza, pallore, dolore addominale, nausea, vomito, ittero (colorazione giallastra della pelle e degli occhi) e urine scure. Questi sintomi possono verificarsi improvvisamente dopo l'esposizione a un fattore scatenante.

La carenza di G6PD è più comune nelle persone di origine africana, mediterranea, asiatica e sudamericana. La diagnosi viene solitamente confermata attraverso test enzimatici specifici che misurano l'attività dell'enzima G6PD nei globuli rossi.

Il trattamento della carenza di G6PD si concentra sulla gestione dei sintomi e sull'evitare i fattori scatenanti noti. In caso di anemia emolitica grave, può essere necessario un trattamento di supporto come la trasfusione di sangue.

In termini medici, l'ossido-riduzione, noto anche come reazione redox, è un processo chimico in cui si verifica il trasferimento di elettroni tra due specie molecolari. Questa reazione comporta due parti: ossidazione ed riduzione.

L'ossidazione è il processo in cui una specie molecolare (reagente) perde elettroni, aumentando il suo numero di ossidazione e spesso causando un cambiamento nel suo stato di ossidazione. L'agente che causa l'ossidazione è chiamato agente ossidante.

D'altra parte, la riduzione è il processo in cui una specie molecolare (reagente) guadagna elettroni, diminuendo il suo numero di ossidazione e anche qui causando un cambiamento nel suo stato di ossidazione. L'agente che causa la riduzione è chiamato agente riduttore.

In sintesi, durante una reazione redox, l'ossidante viene ridotto mentre il riduttore viene ossidato. Queste reazioni sono fondamentali in molti processi biologici, come la respirazione cellulare e la fotosintesi clorofilliana, dove gli elettroni vengono trasferiti tra diverse molecole per produrre energia.

Mannitol dehydrogenasi sono un gruppo di enzimi che catalizzano la reazione di ossidazione del mannitolo (un poliol) in mannosio (una pentosa), utilizzando NAD+ come accettore di elettroni. Questo processo aiuta a regolare il metabolismo dei carboidrati e la concentrazione di acqua all'interno delle cellule.

L'equazione chimica che descrive questa reazione è:

mannitolo + NAD+ ↔ mannosio + NADH + H+

Le mannitolo dehydrogenasi sono presenti in diversi organismi, tra cui batteri, funghi e piante. Possono essere classificate come ossidoriduttasi e svolgono un ruolo importante nella fisiologia cellulare, compresa la risposta allo stress osmotico e la produzione di energia.

Tuttavia, è importante notare che l'esatta funzione e la localizzazione subcellulare delle mannitolo dehydrogenasi possono variare a seconda del tipo di organismo e dell'ambiente in cui si trovano.

L'11-beta-idrossisteroide deidrogenasi di tipo 1 (11-βHSD1) è un enzima intracellulare che catalizza la conversione reversibile del cortisone in cortisolo nel fegato e nei tessuti periferici. Questo enzima svolge un ruolo importante nella regolazione della sensibilità dei tessuti all'ormone surrenale cortisolo, che è coinvolto nella risposta dell'organismo allo stress, nel metabolismo del glucosio e nel mantenimento dell'omeostasi energetica.

L'attività di 11-βHSD1 aumenta in condizioni come l'obesità, il diabete mellito di tipo 2 e le malattie cardiovascolari, contribuendo a una maggiore esposizione dei tessuti al cortisolo. Questo può portare a effetti indesiderati come resistenza all'insulina, dislipidemia, ipertensione e aumento del rischio di malattie cardiovascolari.

L'inibizione dell'11-βHSD1 è stata studiata come potenziale strategia terapeutica per il trattamento dell'obesità, del diabete mellito di tipo 2 e delle malattie cardiovascolari. Tuttavia, sono necessari ulteriori studi per valutare l'efficacia e la sicurezza a lungo termine di tali inibitori.

La Alanina Deidrogenasi (ALD) è un enzima importante nel metabolismo degli aminoacidi. Più specificamente, l'alanina deidrogenasi catalizza la reazione che converte l'alanina in piruvato e ammoniaca, producendo NADH come sottoprodotto. Questa reazione è fondamentale per il ciclo di Cori, un processo metabolico che consente al fegato e ai muscoli scheletrici di scambiare molecole di glucosio sotto forma di lattato e piruvato.

Esistono due forme principali di ALD: la ALD-1 (citoplasmatica) e la ALD-2 (mitocondriale). L'ALD-1 è presente in molti tessuti, tra cui fegato, reni, cuore e muscoli scheletrici. Al contrario, l'ALD-2 si trova principalmente nelle cellule cerebrali e nei muscoli scheletrici.

Livelli alterati di ALD possono essere associati a diverse condizioni patologiche. Ad esempio, livelli ridotti di ALD possono verificarsi in caso di epatopatia alcolica, mentre livelli elevati possono essere presenti in alcune malattie neurodegenerative come la malattia di Alzheimer e la malattia di Huntington. Inoltre, l'espressione genica dell'ALD può essere regolata da fattori quali il glucagone, il cortisolo e l'insulina, che possono influenzare il metabolismo degli aminoacidi e la produzione di energia.

La 3-alfa-idrossisteroide deidrogenasi B specifica, nota anche come 3-alfa-HSD o AKR1D1 (aldeide reduttasi 1D1), è un enzima che appartiene alla famiglia delle aldeide reduttasi. Questo enzima svolge un ruolo cruciale nel metabolismo degli steroidi, catalizzando la conversione di 5-ene-3-alfa,beta-dioli in 5-ene-3-alfa-oloni.

L'enzima 3-alfa-HSD B specifico è particolarmente importante nella sintesi dei biliari e dei mineralcorticoidi, come l'aldosterone, nel fegato e nelle ghiandole surrenali. Nello specifico, questa forma di 3-alfa-HSD catalizza la conversione del 7α,12α-diidrossicolesterolo in 5β-colanato, un precursore importante nella sintesi della bile acida.

Le mutazioni nel gene AKR1D1 che codifica per l'enzima 3-alfa-HSD B specifico possono portare a diverse condizioni patologiche, come la malattia da accumulo di colesterolo e la sindrome adrenogenitale congenita. Questi disturbi possono manifestarsi con sintomi che vanno dalla steatorrea (grassi non digeriti nelle feci) alla insufficienza surrenalica, a seconda della gravità della mutazione e dell'effetto sull'attività enzimatica.

Il glucosio è un monosaccaride, o zucchero semplice, che serve come fonte primaria di energia per le cellule del corpo. È uno dei tre aldosi (sugari che contengono un gruppo aldeidico) che sono designati come hexose (contenenti sei atomi di carbonio), quindi è anche chiamato D-glucosio o destrosio.

Il glucosio nel corpo umano proviene principalmente dall'assorbimento dell'amido e dei disaccaridi presenti negli alimenti amidacei e dolciari, nonché dalla sintesi endogena attraverso un processo noto come gluconeogenesi, che si verifica principalmente nel fegato.

Il glucosio circola nel flusso sanguigno e viene trasportato nelle cellule con l'aiuto di insulina e altri ormoni. Una volta all'interno delle cellule, il glucosio subisce una serie di reazioni chimiche per essere convertito in ATP (adenosina trifosfato), la molecola che fornisce energia alle cellule.

Il glucosio svolge anche un ruolo importante nella sintesi di altre importanti biomolecole, come aminoacidi e lipidi. Tuttavia, livelli elevati di glucosio nel sangue (iperglicemia) possono essere dannosi e sono associati a una serie di condizioni di salute, tra cui il diabete mellito.

L'idrossiprostaglandina deidrogenasi (HPGD) è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi. Più precisamente, è un enzima che catalizza la reazione di ossidazione dei gruppi idrossili in posizione 15 delle prostaglandine a carbossilici, con conseguente conversione delle prostaglandine in prostacicline, che sono significativamente meno attive dal punto di vista biologico.

Questo enzima svolge un ruolo importante nel controllare la durata e l'intensità dell'attività biologica delle prostaglandine, che sono molecole lipidiche coinvolte in una vasta gamma di processi fisiologici e patologici, come l'infiammazione, la febbre, il dolore, la coagulazione del sangue e la regolazione della pressione sanguigna.

L'idrossiprostaglandina deidrogenasi è presente in molti tessuti e organi del corpo umano, tra cui il fegato, i reni, il cuore, i polmoni e il sistema nervoso centrale. Mutazioni nel gene che codifica per questo enzima possono causare una serie di disturbi medici, come la sindrome emolitica e uremica, l'ipertensione polmonare e la malattia renale cronica.

Il fegato è un organo glandolare grande e complesso situato nella parte superiore destra dell'addome, protetto dall'ossa delle costole. È il più grande organo interno nel corpo umano, pesando circa 1,5 chili in un adulto medio. Il fegato svolge oltre 500 funzioni vitali per mantenere la vita e promuovere la salute, tra cui:

1. Filtrazione del sangue: Rimuove le tossine, i batteri e le sostanze nocive dal flusso sanguigno.
2. Metabolismo dei carboidrati: Regola il livello di glucosio nel sangue convertendo gli zuccheri in glicogeno per immagazzinamento ed è rilasciato quando necessario fornire energia al corpo.
3. Metabolismo delle proteine: Scompone le proteine in aminoacidi e aiuta nella loro sintesi, nonché nella produzione di albumina, una proteina importante per la pressione sanguigna regolare.
4. Metabolismo dei lipidi: Sintetizza il colesterolo e le lipoproteine, scompone i grassi complessi in acidi grassi e glicerolo, ed è responsabile dell'eliminazione del colesterolo cattivo (LDL).
5. Depurazione del sangue: Neutralizza e distrugge i farmaci e le tossine chimiche nel fegato attraverso un processo chiamato glucuronidazione.
6. Produzione di bilirubina: Scompone l'emoglobina rossa in bilirubina, che viene quindi eliminata attraverso la bile.
7. Coagulazione del sangue: Produce importanti fattori della coagulazione del sangue come il fattore I (fibrinogeno), II (protrombina), V, VII, IX, X e XI.
8. Immunologia: Contiene cellule immunitarie che aiutano a combattere le infezioni.
9. Regolazione degli zuccheri nel sangue: Produce glucosio se necessario per mantenere i livelli di zucchero nel sangue costanti.
10. Stoccaggio delle vitamine e dei minerali: Conserva le riserve di glicogeno, vitamina A, D, E, K, B12 e acidi grassi essenziali.

Il fegato è un organo importante che svolge molte funzioni vitali nel nostro corpo. È fondamentale mantenerlo in buona salute attraverso una dieta equilibrata, l'esercizio fisico regolare e la riduzione dell'esposizione a sostanze tossiche come alcol, fumo e droghe illecite.

La Butiril-Coenzima A Deidrogenasi è un enzima che catalizza una reazione nel metabolismo degli acidi grassi, in particolare nella beta-ossidazione. Questa via metabolica è responsabile del catabolismo (cioè la rottura) dei lipidi per produrre energia sotto forma di ATP (adenosina trifosfato).

L'enzima Butiril-CoA Deidrogenasi converte il butiril-CoA, un derivato dell'acido butirrico, in trans-enoyl-CoA, che è poi ulteriormente elaborato nel ciclo della beta-ossidazione. La reazione catalizzata dall'enzima Butiril-CoA Deidrogenasi comporta anche la riduzione del flavin adenina dinucleotide (FAD) a FADH2, che può quindi essere utilizzato nel processo di produzione di ATP attraverso la catena respiratoria.

La Butiril-CoA Deidrogenasi è una parte importante del metabolismo energetico e svolge un ruolo cruciale nella regolazione dell'equilibrio energetico dell'organismo.

'Non Translated' non è una definizione medica riconosciuta, poiché si riferisce più probabilmente a un contesto di traduzione o linguistico piuttosto che a uno strettamente medico. Tuttavia, in un contesto medico, "non tradotto" potrebbe essere usato per descrivere una situazione in cui i risultati di un test di laboratorio o di imaging non sono chiari o presentano anomalie che devono ancora essere interpretate o "tradotte" in termini di diagnosi o significato clinico. In altre parole, il medico potrebbe dire che i risultati del test non sono stati "tradotti" in una conclusione definitiva o in un piano di trattamento specifico.

La specificità del substrato è un termine utilizzato in biochimica e farmacologia per descrivere la capacità di un enzima o una proteina di legarsi e agire su un singolo substrato o su un gruppo limitato di substrati simili, piuttosto che su una gamma più ampia di molecole.

In altre parole, l'enzima o la proteina mostra una preferenza marcata per il suo substrato specifico, con cui è in grado di interagire con maggiore affinità e velocità di reazione rispetto ad altri substrati. Questa specificità è dovuta alla forma tridimensionale dell'enzima o della proteina, che si adatta perfettamente al substrato come una chiave in una serratura, permettendo solo a determinate molecole di legarsi e subire la reazione enzimatica.

La specificità del substrato è un concetto fondamentale nella comprensione della regolazione dei processi metabolici e della farmacologia, poiché consente di prevedere quali molecole saranno più probabilmente influenzate da una particolare reazione enzimatica o da un farmaco che interagisce con una proteina specifica.

La 20-idrossisteroide deidrogenasi è un enzima che fa parte della famiglia delle ossidoreduttasi e svolge un ruolo importante nel metabolismo degli steroidi. Questo enzima catalizza la reazione di ossidoriduzione della 20-idrossigruppo a 20-ossogruppo su una varietà di steroidi, compresi i glucocorticoidi, mineralcorticoidi e androgeni.

Esistono due forme principali di questo enzima: la forma NAD+-dipendente (EC 1.1.1.147) e la forma NADP+-dipendente (EC 1.1.1.150). La forma NAD+-dipendente è presente principalmente nel fegato, nei reni e nell'intestino tenue, dove svolge un ruolo importante nella clearance degli steroidi dal circolo sistemico. D'altra parte, la forma NADP+-dipendente è presente principalmente nelle ghiandole surrenali, dove svolge un ruolo chiave nella biosintesi dei corticosteroidi.

La 20-idrossisteroide deidrogenasi è stata identificata come un fattore importante nello sviluppo di varie condizioni patologiche, tra cui l'insufficienza surrenalica, la malattia di Cushing e il cancro della prostata. Pertanto, l'enzima rappresenta un potenziale bersaglio terapeutico per lo sviluppo di nuovi farmaci per il trattamento di queste condizioni.

Gli oligosaccaridi sono catene di carboidrati costituite da un numero relativamente piccolo di monosaccaridi, di solito da due a dieci unità. Si trovano comunemente legate a proteine formando glicoproteine o a lipidi formando glicolipidi sulla superficie delle cellule. Gli oligosaccaridi svolgono un ruolo importante nella interazione cellulare, riconoscimento antigenico e processi di segnalazione cellulare. Possono anche agire come fonte di energia per alcuni microrganismi. Sono presenti in molti alimenti come cereali, legumi e verdure e possono avere effetti prebiotici sulla salute dell'intestino. Tuttavia, una digestione insufficiente degli oligosaccaridi può portare all'inconveniente di produzione di gas e disagio gastrointestinale.

L'11-beta-idrossisteroide deidrogenasi di tipo 2 (11β-HSD2) è un enzima appartenente alla famiglia delle ossidoreduttasi, che catalizza la conversione dell'ormone steroideo cortisolo nell'ormone inattivo cortisone. Questa reazione si verifica principalmente nelle cellule del tubulo contorto distale del rene e nelle cellule epiteliali dell'intestino crasso, dove l'enzima svolge un ruolo cruciale nel mantenere la homeostasi mineralcorticoide.

Il cortisolo ha una forte affinità per il recettore mineralcorticoide (RM), che normalmente si lega all'aldosterone, un ormone steroideo essenziale per la regolazione del bilancio idrico ed elettrolitico. Tuttavia, l'elevata concentrazione di cortisolo nel circolo sanguigno può portare a una competizione per il legame con l'RM, causando effetti mineralcorticoidi indesiderati. L'11β-HSD2 previene questo scenario proteggendo i siti del recettore mineralcorticoide dal legame con il cortisolo, consentendo all'aldosterone di svolgere le sue funzioni fisiologiche.

Una carenza o un'inibizione dell'11β-HSD2 possono portare a una condizione nota come sindrome di Apparent Mineralocorticoid Excess (AME), caratterizzata da ipertensione, ipokaliemia e alcalosi metabolica. Al contrario, un aumento dell'attività dell'11β-HSD2 può causare una ridotta sensibilità all'aldosterone, con conseguente ipotensione e iperkaliemia.

In sintesi, l'11-beta-idrossisteroide deidrogenasi di tipo 2 è un enzima cruciale per la regolazione dell'equilibrio mineralcorticoide, proteggendo il recettore mineralcorticoide dal legame con il cortisolo e consentendo all'aldosterone di svolgere le sue funzioni fisiologiche.

Gli antigeni con residui carbossilici associati a tumori (TCRAs) sono molecole presenti sulla superficie delle cellule tumorali che derivano dalla modifica post-traduzionale di proteine. Questa modifica consiste nell'aggiunta di un gruppo carbossilico (-COOH) alla terminazione della catena laterale di specifici aminoacidi, come la lisina o l'arginina.

I TCRAs possono essere riconosciuti dal sistema immunitario come segnali distintivi delle cellule tumorali e quindi rappresentare un bersaglio per le terapie immunitarie attive. Alcuni esempi di TCRAs includono la glicoproteina NMB (gpNMB) e l'MUC1, che sono sovraespressi in diversi tipi di tumori solidi e ematologici.

Le terapie basate su anticorpi monoclonali o CAR-T cell (cellule T modificate con recettore chimerico antigenico) che mirano a questi antigeni possono aiutare a stimolare la risposta immunitaria contro le cellule tumorali e a ridurne la crescita e la diffusione. Tuttavia, è importante notare che i TCRAs possono anche essere espressi da cellule normali in alcuni tessuti, il che può portare a effetti avversi se le terapie immunitarie non sono specifiche o se la tossicità non viene gestita adeguatamente.

L'acil-CoA deidrogenasi a catena lunga (ACADL) è un enzima mitocondriale che svolge un ruolo chiave nel processo di β-ossidazione degli acidi grassi a catena lunga. Questo enzima aiuta a ossidare gli acili CoA a catena lunga in acili CoA più corti, producendo acetil-CoA come sottoprodotto.

L'ACADL è specifico per la deidrogenazione di acili CoA con una lunghezza della catena compresa tra 12 e 16 carboni. L'enzima utilizza la flavina adenina dinucleotide (FAD) come cofattore per accettare elettroni dal substrato, che vengono quindi trasferiti al complesso della catena di trasporto degli elettroni attraverso la coenzima Q.

Le mutazioni del gene ACADL possono causare una condizione genetica rara chiamata acil-CoA deidrogenasi a catena lunga deficit, che può portare a sintomi come ipoglicemia, acidosi metabolica e miopatia. Questa condizione è ereditata in modo autosomico recessivo e colpisce prevalentemente i muscoli scheletrici e cardiaci.

Gli isoenzimi sono enzimi con diverse strutture proteiche ma con attività enzimatiche simili o identiche. Sono codificati da geni diversi e possono essere presenti nello stesso organismo, tissue o cellula. Gli isoenzimi possono essere utilizzati come marcatori biochimici per identificare specifici tipi di tessuti o cellule, monitorare il danno tissutale o la malattia, e talvolta per diagnosticare e monitorare lo stato di avanzamento di alcune condizioni patologiche. Un esempio comune di isoenzimi sono le tre forme dell'enzima lactato deidrogenasi (LD1, LD2, LD3, LD4, LD5) che possono essere trovati in diversi tessuti e hanno diverse proprietà cinetiche.

L'omoserina deidrogenasi è un enzima (numero EC 1.5.1.4) che catalizza la reazione di ossidazione dell'omoserina a aspartato beta-semialdeide utilizzando NAD+ come cofattore. Questa reazione fa parte del ciclo diaspartato, un percorso metabolico che contribuisce alla biosintesi degli aminoacidi essenziali lisina, treonina e metionina nelle piante e in alcuni microrganismi.

L'omoserina deidrogenasi è stata identificata in diversi organismi, tra cui batteri, funghi e piante. Nei batteri, questo enzima svolge un ruolo chiave nella biosintesi degli aminoacidi ramificati, mentre nelle piante è implicato nel metabolismo dell'aspartato e nella risposta allo stress abiotico.

La carenza o la mancanza di attività enzimatica dell'omoserina deidrogenasi può portare a una serie di disturbi metabolici, tra cui un aumento dei livelli di omoserina e una ridotta sintesi degli aminoacidi essenziali. Ciò può avere conseguenze negative sulla crescita e lo sviluppo dell'organismo e può essere particolarmente dannoso durante la fase di crescita rapida, come ad esempio nei neonati e nei bambini in via di sviluppo.

Il peso molecolare (PM) è un'unità di misura che indica la massa di una molecola, calcolata come la somma dei pesi atomici delle singole particelle costituenti (atomi) della molecola stessa. Si misura in unità di massa atomica (UMA o dal simbolo chimico ufficiale 'amu') o, più comunemente, in Daltons (Da), dove 1 Da equivale a 1 u.

Nella pratica clinica e nella ricerca biomedica, il peso molecolare è spesso utilizzato per descrivere le dimensioni relative di proteine, peptidi, anticorpi, farmaci e altre macromolecole. Ad esempio, l'insulina ha un peso molecolare di circa 5.808 Da, mentre l'albumina sierica ha un peso molecolare di circa 66.430 Da.

La determinazione del peso molecolare è importante per comprendere le proprietà fisico-chimiche delle macromolecole e il loro comportamento in soluzioni, come la diffusione, la filtrazione e l'interazione con altre sostanze. Inoltre, può essere utile nella caratterizzazione di biomarcatori, farmaci e vaccini, oltre che per comprendere i meccanismi d'azione delle terapie biologiche.

L'amido è un polisaccaride complesso, costituito da catene ramificate di glucosio, che si trova naturalmente in alcuni vegetali come mais, riso, grano e patate. È comunemente utilizzato in campo alimentare come addensante o agente di aumento della viscosità, ma ha anche applicazioni in altri settori, come quello farmaceutico e industriale.

Nel corpo umano, l'amido deve essere digerito dagli enzimi amilasi presenti nella saliva e nel succo pancreatico per essere assorbito come glucosio semplice. Tuttavia, la digestione dell'amido può variare a seconda della sua struttura chimica e della presenza o meno di sostanze che ne rallentano la digestione, come la fibra alimentare.

L'amido resistente è una forma di amido che non viene completamente digerito nell'intestino tenue e raggiunge l'intestino crasso, dove può essere fermentato dai batteri intestinali producendo acidi grassi a catena corta (SCFA) che possono avere effetti benefici sulla salute dell'intestino e del colon.

In sintesi, l'amido è un carboidrato complesso presente in alcuni vegetali, utilizzato come addensante negli alimenti e digestibile dagli enzimi amilasi del corpo umano. Esiste anche una forma resistente di amido che non viene completamente digerita e può avere effetti benefici sulla salute dell'intestino.

'Non Translated' non è una definizione medica riconosciuta, poiché si riferisce più probabilmente a un contesto di traduzione o linguistico piuttosto che a uno strettamente medico. Tuttavia, in un contesto medico, "non tradotto" potrebbe essere usato per descrivere una situazione in cui i risultati di un test di laboratorio o di imaging non sono chiari o presentano anomalie che devono ancora essere interpretate o "tradotte" in termini di diagnosi o significato clinico. In altre parole, il medico potrebbe dire che i risultati del test non sono stati "tradotti" in una conclusione definitiva o in un piano di trattamento specifico.

'Non Translated' non è una definizione medica riconosciuta, poiché si riferisce più probabilmente a un contesto di traduzione o linguistico piuttosto che a uno strettamente medico. Tuttavia, in un contesto medico, "non tradotto" potrebbe essere usato per descrivere una situazione in cui i risultati di un test di laboratorio o di imaging non sono chiari o presentano anomalie che devono ancora essere interpretate o "tradotte" in termini di diagnosi o significato clinico. In altre parole, il medico potrebbe dire che i risultati del test non sono stati "tradotti" in una conclusione definitiva o in un piano di trattamento specifico.

In genetica, una "sequenza base" si riferisce all'ordine specifico delle quattro basi azotate che compongono il DNA: adenina (A), citosina (C), guanina (G) e timina (T). Queste basi si accoppiano in modo specifico, con l'adenina che si accoppia solo con la timina e la citosina che si accoppia solo con la guanina. La sequenza di queste basi contiene l'informazione genetica necessaria per codificare le istruzioni per la sintesi delle proteine.

Una "sequenza base" può riferirsi a un breve segmento del DNA, come una coppia di basi (come "AT"), o a un lungo tratto di DNA che può contenere migliaia o milioni di basi. L'analisi della sequenza del DNA è un importante campo di ricerca in genetica e biologia molecolare, poiché la comprensione della sequenza base può fornire informazioni cruciali sulla funzione genica, sull'evoluzione e sulla malattia.

Le lectine sono proteine presenti in molti tipi di fonti vegetali, come fagioli, lenticchie, piselli e cereali. Hanno la capacità di legare specificamente zuccheri complessi (o oligosaccaridi) e possono essere trovate sia all'interno che sulla superficie delle cellule vegetali.

Le lectine sono note per le loro proprietà biologiche, come l'agglutinazione dei globuli rossi e la capacità di influenzare l'attività del sistema immunitario. Alcune lectine possono anche avere effetti tossici o indesiderati sull'organismo umano se consumate in grandi quantità o non cotte correttamente.

Tuttavia, le lectine hanno anche mostrato alcuni potenziali benefici per la salute, come l'attivazione del sistema immunitario e la capacità di legare e rimuovere batteri e tossine dall'organismo. Inoltre, alcune ricerche suggeriscono che le lectine possono avere proprietà antinfiammatorie e antiossidanti.

È importante notare che la maggior parte delle lectine presenti negli alimenti vegetali vengono denaturate o distrutte durante la cottura, rendendo così gli alimenti più sicuri da consumare. Tuttavia, alcune persone possono ancora essere sensibili o allergiche alle lectine e possono manifestare sintomi come gonfiore, diarrea o dolori addominali dopo aver consumato cibi che ne contengono in quantità elevate.

'Non Translated' non è una definizione medica riconosciuta, poiché si riferisce più probabilmente a un contesto di traduzione o linguistico piuttosto che a uno strettamente medico. Tuttavia, in un contesto medico, "non tradotto" potrebbe essere usato per descrivere una situazione in cui i risultati di un test di laboratorio o di imaging non sono chiari o presentano anomalie che devono ancora essere interpretate o "tradotte" in termini di diagnosi o significato clinico. In altre parole, il medico potrebbe dire che i risultati del test non sono stati "tradotti" in una conclusione definitiva o in un piano di trattamento specifico.

Escherichia coli (abbreviato come E. coli) è un batterio gram-negativo, non sporigeno, facoltativamente anaerobico, appartenente al genere Enterobacteriaceae. È comunemente presente nel tratto gastrointestinale inferiore dei mammiferi ed è parte integrante della normale flora intestinale umana. Tuttavia, alcuni ceppi di E. coli possono causare una varietà di malattie infettive che vanno da infezioni urinarie lievi a gravi condizioni come la meningite, sebbene ciò sia relativamente raro.

Alcuni ceppi di E. coli sono patogeni e producono tossine o altri fattori virulenti che possono causare diarrea acquosa, diarrea sanguinolenta (nota come colera emorragica), infezioni del tratto urinario, polmonite, meningite e altre malattie. L'esposizione a questi ceppi patogeni può verificarsi attraverso il consumo di cibi o bevande contaminati, il contatto con animali infetti o persone infette, o tramite l'acqua contaminata.

E. coli è anche ampiamente utilizzato in laboratorio come organismo modello per la ricerca biologica e medica a causa della sua facilità di crescita e manipolazione genetica.

'Non Translated' non è una definizione medica riconosciuta, poiché si riferisce più probabilmente a un contesto di traduzione o linguistico piuttosto che a uno strettamente medico. Tuttavia, in un contesto medico, "non tradotto" potrebbe essere usato per descrivere una situazione in cui i risultati di un test di laboratorio o di imaging non sono chiari o presentano anomalie che devono ancora essere interpretate o "tradotte" in termini di diagnosi o significato clinico. In altre parole, il medico potrebbe dire che i risultati del test non sono stati "tradotti" in una conclusione definitiva o in un piano di trattamento specifico.

L'estradiolo deidrogenasi è un enzima che catalizza la reazione di ossidoriduzione dell'estradiolo a estrone, convertendo il gruppo idrossile del carbonio 17β in un gruppo carbossile. Questo enzima svolge un ruolo importante nel metabolismo degli estrogeni e può esistere in due forme: NAD-dipendente ed NADP-dipendente. La forma NAD-dipendente è più diffusa e si trova principalmente nei tessuti non riproduttivi, dove svolge un ruolo nella regolazione della biosintesi degli estrogeni. La forma NADP-dipendente è presente invece principalmente nel placenta e nei testicoli, dove catalizza la reazione opposta, convertendo l'estrone in estradiolo.

L'estradiolo deidrogenasi svolge un ruolo chiave nella regolazione della produzione di estrogeni e del loro metabolismo, ed è stata identificata come un fattore importante nello sviluppo di alcune patologie, come il cancro al seno e all'endometrio. Alterazioni nel livello di attività di questo enzima possono infatti influenzare l'equilibrio ormonale e contribuire allo sviluppo di queste malattie.

La concentrazione di idrogenioni (più comunemente indicata come pH) è una misura della quantità di ioni idrogeno presenti in una soluzione. Viene definita come il logaritmo negativo di base 10 dell'attività degli ioni idrogeno. Un pH inferiore a 7 indica acidità, mentre un pH superiore a 7 indica basicità. Il pH fisiologico del sangue umano è leggermente alcalino, con un range stretto di normalità compreso tra 7,35 e 7,45. Valori al di fuori di questo intervallo possono indicare condizioni patologiche come l'acidosi o l'alcalosi.

Il clonaggio molecolare è una tecnica di laboratorio utilizzata per creare copie esatte di un particolare frammento di DNA. Questa procedura prevede l'isolamento del frammento desiderato, che può contenere un gene o qualsiasi altra sequenza specifica, e la sua integrazione in un vettore di clonazione, come un plasmide o un fago. Il vettore viene quindi introdotto in un organismo ospite, ad esempio batteri o cellule di lievito, che lo replicano producendo numerose copie identiche del frammento di DNA originale.

Il clonaggio molecolare è una tecnica fondamentale nella biologia molecolare e ha permesso importanti progressi in diversi campi, tra cui la ricerca genetica, la medicina e la biotecnologia. Ad esempio, può essere utilizzato per produrre grandi quantità di proteine ricombinanti, come enzimi o vaccini, oppure per studiare la funzione dei geni e le basi molecolari delle malattie.

Tuttavia, è importante sottolineare che il clonaggio molecolare non deve essere confuso con il clonazione umana o animale, che implica la creazione di organismi geneticamente identici a partire da cellule adulte differenziate. Il clonaggio molecolare serve esclusivamente a replicare frammenti di DNA e non interi organismi.

L'elettroforesi su gel di poliacrilamide (PAGE, Polyacrylamide Gel Electrophoresis) è una tecnica di laboratorio utilizzata in biologia molecolare e genetica per separare, identificare e analizzare macromolecole, come proteine o acidi nucleici (DNA ed RNA), sulla base delle loro dimensioni e cariche.

Nel caso specifico dell'elettroforesi su gel di poliacrilamide, il gel è costituito da una matrice tridimensionale di polimeri di acrilamide e bis-acrilamide, che formano una rete porosa e stabile. La dimensione dei pori all'interno del gel può essere modulata variando la concentrazione della soluzione di acrilamide, permettendo così di separare molecole con differenti dimensioni e pesi molecolari.

Durante l'esecuzione dell'elettroforesi, le macromolecole da analizzare vengono caricate all'interno di un pozzo scavato nel gel e sottoposte a un campo elettrico costante. Le molecole con carica negativa migreranno verso l'anodo (polo positivo), mentre quelle con carica positiva si sposteranno verso il catodo (polo negativo). A causa dell'interazione tra le macromolecole e la matrice del gel, le molecole più grandi avranno una mobilità ridotta e verranno trattenute all'interno dei pori del gel, mentre quelle più piccole riusciranno a muoversi più velocemente attraverso i pori e si separeranno dalle altre in base alle loro dimensioni.

Una volta terminata l'elettroforesi, il gel può essere sottoposto a diversi metodi di visualizzazione e rivelazione delle bande, come ad esempio la colorazione con coloranti specifici per proteine o acidi nucleici, la fluorescenza o la radioattività. L'analisi delle bande permetterà quindi di ottenere informazioni sulla composizione, le dimensioni e l'identità delle macromolecole presenti all'interno del campione analizzato.

L'elettroforesi su gel è una tecnica fondamentale in molti ambiti della biologia molecolare, come ad esempio la proteomica, la genomica e l'analisi delle interazioni proteina-proteina o proteina-DNA. Grazie alla sua versatilità, precisione e sensibilità, questa tecnica è ampiamente utilizzata per lo studio di una vasta gamma di sistemi biologici e per la caratterizzazione di molecole d'interesse in diversi campi della ricerca scientifica.

I complessi multienzimatici sono aggregati proteici formati da più di un enzima e altre proteine non enzimatiche, che lavorano insieme per catalizzare una serie di reazioni chimiche correlate all'interno di una cellula. Questi complessi consentono di coordinare e accelerare le reazioni metaboliche, aumentando l'efficienza e la specificità dei processi biochimici. Un esempio ben noto è il complesso della fosfatidilcolina sintasi, che catalizza la sintesi di fosfatidilcolina, un importante componente strutturale delle membrane cellulari.

I polisaccaridi sono grandi molecole organiche costituite dalla ripetizione di unità monosaccaridiche, o zuccheri semplici, legate insieme da legami glicosidici. A differenza dei disaccaridi, che contengono due unità monosaccaridiche, e degli oligosaccaridi, che ne contengono un numero relativamente piccolo, i polisaccaridi possono contenere migliaia di unità monosaccaridiche.

I polisaccaridi svolgono diverse funzioni importanti nell'organismo. Alcuni forniscono energia, come l'amido, che è il polisaccaride principale presente nei cereali, nelle verdure amidacee e nei legumi. L'amido è composto da catene di glucosio e può essere facilmente scomposto ed assorbito dall'organismo per fornire energia.

Altri polisaccaridi, come la cellulosa e il chitina, non sono utilizzati come fonte di energia, ma svolgono importanti funzioni strutturali. La cellulosa è il principale componente della parete cellulare delle piante e fornisce rigidità e resistenza meccanica alle cellule vegetali. Il chitina, invece, è un polisaccaride presente nei esoscheletri degli artropodi (come crostacei e insetti) e nelle pareti cellulari dei funghi, dove fornisce rigidità e protezione.

Infine, alcuni polisaccaridi svolgono importanti funzioni di riconoscimento e segnalazione cellulare. Ad esempio, i gruppi di polisaccaridi presenti sulla superficie delle cellule possono essere riconosciuti da proteine specializzate chiamate lectine, che svolgono un ruolo importante nella regolazione di processi come l'adesione cellulare e la risposta immunitaria.

'Non Translated' non è una definizione medica riconosciuta, poiché si riferisce più probabilmente a un contesto di traduzione o linguistico piuttosto che a uno strettamente medico. Tuttavia, in un contesto medico, "non tradotto" potrebbe essere usato per descrivere una situazione in cui i risultati di un test di laboratorio o di imaging non sono chiari o presentano anomalie che devono ancora essere interpretate o "tradotte" in termini di diagnosi o significato clinico. In altre parole, il medico potrebbe dire che i risultati del test non sono stati "tradotti" in una conclusione definitiva o in un piano di trattamento specifico.

In medicina e biologia, un "sito di legame" si riferisce a una particolare posizione o area su una molecola (come una proteina, DNA, RNA o piccolo ligando) dove un'altra molecola può attaccarsi o legarsi specificamente e stabilmente. Questo legame è spesso determinato dalla forma tridimensionale e dalle proprietà chimiche della superficie di contatto tra le due molecole. Il sito di legame può mostrare una specificità se riconosce e si lega solo a una particolare molecola o a un insieme limitato di molecole correlate.

Un esempio comune è il sito di legame di un enzima, che è la regione della sua struttura dove il suo substrato (la molecola su cui agisce) si attacca e subisce una reazione chimica catalizzata dall'enzima stesso. Un altro esempio sono i siti di legame dei recettori cellulari, che riconoscono e si legano a specifici messaggeri chimici (come ormoni, neurotrasmettitori o fattori di crescita) per iniziare una cascata di eventi intracellulari che portano alla risposta cellulare.

In genetica e biologia molecolare, il sito di legame può riferirsi a una sequenza specifica di basi azotate nel DNA o RNA a cui si legano proteine (come fattori di trascrizione, ligasi o polimerasi) per regolare l'espressione genica o svolgere altre funzioni cellulari.

In sintesi, i siti di legame sono cruciali per la comprensione dei meccanismi molecolari alla base di molti processi biologici e sono spesso obiettivi farmacologici importanti nello sviluppo di terapie mirate.

I piruvati sono composti organici con tre atomi di carbonio che svolgono un ruolo cruciale nel metabolismo energetico, specialmente nella glicolisi e nel ciclo di Krebs. Nella glicolisi, il glucosio a sei atomi di carbonio viene convertito in due molecole di piruvato a tre atomi di carbonio attraverso una serie di reazioni chimiche. Questa conversione rilascia energia sotto forma di ATP (adenosina trifosfato) e NADH (nicotinamide adenina dinucleotide idrossido).

Successivamente, il piruvato può subire ulteriori processi metabolici, come la fermentazione alcolica o lattica, o essere completamente ossidato nel ciclo di Krebs per produrre ancora più ATP. Il piruvato è quindi un importante punto di connessione tra diverse vie metaboliche e svolge un ruolo fondamentale nella produzione di energia nelle cellule.

Inoltre, il piruvato può anche essere utilizzato come precursore per la biosintesi di altri composti organici, come aminoacidi e acidi grassi, rendendolo un componente versatile ed essenziale del metabolismo cellulare.

La gliceraldeide 3-fosfato deidrogenasi (GAPDH) fosforilante, nota anche come GAPDH dipendente dall'NDP, è un enzima chiave nel metabolismo energetico delle cellule. Fa parte del complesso multienzimatico della glicolisi e catalizza la reazione di ossidoriduzione che converte il gliceraldeide 3-fosfato (G3P) in 1,3-bisfosfoglicerato (1,3-BPG), producendo anche un gruppo fosfato ad alta energia sotto forma di NADH.

Nella reazione catalizzata dalla GAPDH fosforilante, il G3P viene deidrogenato e fosforilato utilizzando il cofattore nicotinamide adenina dinucleotide (NAD+) come accettore di elettroni. Il NAD+ viene ridotto a NADH, mentre un gruppo fosfato ad alta energia si trasferisce dal G3P al gruppo idrossile dell'istidina-176 dell'enzima, formando un intermedio enzimatico altamente reattivo. Successivamente, il gruppo fosfato ad alta energia viene trasferito al difosfato di ADP per formare ATP, producendo 1,3-BPG come prodotto finale della reazione.

La GAPDH fosforilante svolge un ruolo cruciale nel mantenere l'equilibrio redox cellulare e fornire energia alle cellule sotto forma di ATP. Mutazioni o disfunzioni di questo enzima possono portare a una varietà di disturbi metabolici, tra cui alcune forme di neuropatie periferiche e miopatie.

I monosaccaridi, noti anche come zuccheri semplici, sono carboidrati singoli e più semplici che non possono essere ulteriormente idrolizzati in carboidrati più piccoli. Sono composti da atomi di carbonio (C), idrogeno (H) ed ossigeno (O) e possono esistere in forma aperta come catene o chiusa come anelli.

I monosaccaridi più comuni includono glucosio, fruttosio e galattosio, che contengono tutti sei atomi di carbonio. Tuttavia, ci sono anche monosaccaridi a cinque atomi di carbonio, come il ribosio e il desossiribosio, che si trovano nei nucleotidi delle molecole di DNA ed RNA.

I monosaccaridi giocano un ruolo cruciale nel metabolismo energetico dell'organismo, poiché vengono utilizzati come fonte primaria di energia dalle cellule. In particolare, il glucosio è lo zucchero più importante per la produzione di energia nelle cellule e viene utilizzato dal corpo per sintetizzare altre molecole complesse, come aminoacidi, nucleotidi e lipidi.

In biochimica, le ossidoriduttasi che agiscono su donatori di gruppi CH-CH sono un particolare tipo di enzimi che catalizzano reazioni di ossidoriduzione in cui il gruppo chimico donatore è costituito da due atomi di carbonio legati da un legame singolo. Questi enzimi sono classificati nella classe EC 1.3 della classificazione EC degli enzimi, che comprende le ossidoriduttasi che agiscono su donatori di singoli elettroni con incorporamento di molecole di ossigeno come accettore.

Più precisamente, questi enzimi catalizzano la seguente reazione:

R-CH2-CH2-R' + A (accettore) -> R-CH=CH-R' + AH2 (ridotto)

dove R e R' sono gruppi organici e A è un accettore di elettroni.

Esempi di ossidoriduttasi che agiscono su donatori di gruppi CH-CH includono la crotonil-CoA carbossilasi, che catalizza la reazione di conversione del crotonil-CoA in butenoyl-CoA e CO2, e l'acrilil-CoA deidrogenasi, che catalizza la reazione di conversione dell'acrilil-CoA in acetil-CoA e CO2. Questi enzimi svolgono un ruolo importante nel metabolismo dei lipidi e degli aminoacidi.

In termini medici, la fermentazione è un processo metabolico anaerobio (che non richiede ossigeno) in cui gli organismi, come batteri e lieviti, scompongono sostanze organiche complesse in molecole più semplici. Questo processo produce energia sotto forma di ATP (adenosina trifosfato) per il funzionamento della cellula.

Nel contesto specifico dell'apparato digerente umano, la fermentazione è spesso associata alla produzione di gas intestinali. I batteri presenti nel nostro intestino tenue e crasso scompongono i carboidrati non digeriti (come fibre alimentari) attraverso la fermentazione, producendo acidi grassi a catena corta e gas come idrogeno, metano e anidride carbonica. Questi gas possono accumularsi nell'intestino causando gonfiore, flatulenza e altri disturbi digestivi.

È importante notare che la fermentazione è un processo naturale e fondamentale per il nostro organismo, in particolare per mantenere una sana microflora intestinale. Tuttavia, se l'equilibrio della flora batterica viene alterato (ad esempio a causa di una dieta scorretta o di un trattamento antibiotico), possono verificarsi disturbi digestivi e altri problemi di salute.

La prefenato deidrogenasi è un enzima che partecipa al metabolismo degli aminoacidi aromatici, come la fenilalanina e la tirosina. Esistono diversi tipi di prefenato deidrogenasi presenti in vari organismi, ma il più studiato è quello di Escherichia coli, che è un enzima eterotetramero composto da due subunità alpha e due subunità beta.

L'enzima catalizza la reazione di ossidazione del prefenato a fenilpiruvato, con la produzione di NADH come cofattore ridotto. Questa reazione è la seconda tappa nella degradazione della fenilalanina e della tirosina nei batteri.

La prefenato deidrogenasi svolge un ruolo importante nel mantenere l'equilibrio dei metaboliti aromatici e nell'evitare l'accumulo di precursori tossici come il prefenato. Mutazioni o inibizioni dell'enzima possono portare a disturbi metabolici e ad accumuli tossici di metaboliti aromatici.

La glicosilazione è un processo post-traduzionale che si verifica nelle cellule viventi, in cui una o più molecole di zucchero vengono aggiunte a una proteina o a un lipide. Questa reazione è catalizzata da enzimi chiamati glicosiltransferasi e può avvenire in diversi siti della proteina o del lipide.

Nella glicosilazione delle proteine, i monosaccaridi vengono uniti a specifici aminoacidi della catena peptidica, come serina, treonina e asparagina. Questo processo può influenzare la struttura, la funzione e l'interazione con altre molecole delle proteine glicosilate.

La glicosilazione è un processo importante per la regolazione di molte funzioni cellulari, come il riconoscimento cellulare, l'adesione cellulare, la segnalazione cellulare e la protezione delle proteine dalla degradazione enzimatica.

Anomalie nella glicosilazione possono portare a diverse patologie, come malattie genetiche rare, cancro, diabete e malattie infiammatorie croniche.

L'omologia di sequenza degli aminoacidi è un concetto utilizzato in biochimica e biologia molecolare per descrivere la somiglianza nella sequenza degli aminoacidi tra due o più proteine. Questa misura quantifica la similarità delle sequenze amminoacidiche di due proteine e può fornire informazioni importanti sulla loro relazione evolutiva, struttura e funzione.

L'omologia di sequenza degli aminoacidi si basa sull'ipotesi che le proteine con sequenze simili siano probabilmente derivate da un antenato comune attraverso processi evolutivi come la duplicazione del gene, l'inversione, la delezione o l'inserzione di nucleotidi. Maggiore è il grado di somiglianza nella sequenza amminoacidica, più alta è la probabilità che le due proteine siano evolutivamente correlate.

L'omologia di sequenza degli aminoacidi si calcola utilizzando algoritmi informatici che confrontano e allineano le sequenze amminoacidiche delle proteine in esame. Questi algoritmi possono identificare regioni di similarità o differenze tra le sequenze, nonché indici di somiglianza quantitativa come il punteggio di BLAST (Basic Local Alignment Search Tool) o il punteggio di Smith-Waterman.

L'omologia di sequenza degli aminoacidi è un importante strumento per la ricerca biologica, poiché consente di identificare proteine correlate evolutivamente, prevedere la loro struttura tridimensionale e funzione, e comprendere i meccanismi molecolari alla base delle malattie genetiche.

In campo medico e genetico, una mutazione è definita come un cambiamento permanente nel materiale genetico (DNA o RNA) di una cellula. Queste modifiche possono influenzare il modo in cui la cellula funziona e si sviluppa, compreso l'effetto sui tratti ereditari. Le mutazioni possono verificarsi naturalmente durante il processo di replicazione del DNA o come risultato di fattori ambientali dannosi come radiazioni, sostanze chimiche nocive o infezioni virali.

Le mutazioni possono essere classificate in due tipi principali:

1. Mutazioni germinali (o ereditarie): queste mutazioni si verificano nelle cellule germinali (ovuli e spermatozoi) e possono essere trasmesse dai genitori ai figli. Le mutazioni germinali possono causare malattie genetiche o predisporre a determinate condizioni mediche.

2. Mutazioni somatiche: queste mutazioni si verificano nelle cellule non riproduttive del corpo (somatiche) e di solito non vengono trasmesse alla prole. Le mutazioni somatiche possono portare a un'ampia gamma di effetti, tra cui lo sviluppo di tumori o il cambiamento delle caratteristiche cellulari.

Le mutazioni possono essere ulteriormente suddivise in base alla loro entità:

- Mutazione puntiforme: una singola base (lettera) del DNA viene modificata, eliminata o aggiunta.
- Inserzione: una o più basi vengono inserite nel DNA.
- Delezione: una o più basi vengono eliminate dal DNA.
- Duplicazione: una sezione di DNA viene duplicata.
- Inversione: una sezione di DNA viene capovolta end-to-end, mantenendo l'ordine delle basi.
- Traslocazione: due segmenti di DNA vengono scambiati tra cromosomi o all'interno dello stesso cromosoma.

Le mutazioni possono avere effetti diversi sul funzionamento delle cellule e dei geni, che vanno da quasi impercettibili a drammatici. Alcune mutazioni non hanno alcun effetto, mentre altre possono portare a malattie o disabilità.

Gli "grassi alimentari" o "lipidi dietetici" sono un tipo di macronutriente presente negli alimenti che forniscono energia al corpo. Essi sono composti principalmente da trigliceridi, che sono molecole formate da tre acidi grassi legati a una molecola di glicerolo.

Gli acidi grassi possono essere suddivisi in due categorie principali:

1. Grassi saturi: contengono solo singoli legami chimici tra gli atomi di carbonio che li compongono, il che rende i loro punti di fusione più alti rispetto ad altri tipi di grassi. Sono solidi a temperatura ambiente e si trovano principalmente negli alimenti di origine animale come carne, latticini e burro.
2. Grassi insaturi: contengono almeno un doppio legame chimico tra gli atomi di carbonio che li compongono, il che rende i loro punti di fusione più bassi rispetto ai grassi saturi. Sono liquidi a temperatura ambiente e si trovano principalmente negli alimenti di origine vegetale come olio d'oliva, olio di girasole e noci.

È importante notare che una dieta equilibrata dovrebbe includere una quantità moderata di grassi insaturi, in particolare quelli presenti negli alimenti di origine vegetale, poiché sono considerati più salutari rispetto ai grassi saturi e trans. Tuttavia, è consigliabile limitare l'assunzione di grassi saturi e trans, che possono aumentare il rischio di malattie cardiovascolari se consumati in eccesso.

Il mannosio è un monosaccaride (zucchero semplice) appartenente al gruppo delle carboidrati. Esso possiede una formula chimica di C6H12O6 e viene classificato come una forma di zucchero a sei atomi di carbonio (esose).

Il mannosio è presente in molti tipi di glicoconjugati, che sono molecole composte da carboidrati legati ad altre molecole come proteine o lipidi. In particolare, il mannosio è un componente importante delle glicoproteine, che sono proteine che contengono uno o più zuccheri legati ad esse.

Il mannosio viene metabolizzato nel corpo umano e svolge un ruolo importante nella produzione di energia. Esso può anche avere proprietà immunomodulanti, il che significa che può aiutare a regolare la risposta del sistema immunitario dell'organismo.

In campo medico, il mannosio è talvolta utilizzato come integratore alimentare o come farmaco per trattare alcune condizioni di salute. Ad esempio, può essere usato per prevenire e trattare le infezioni del tratto urinario, poiché può aiutare a prevenire l'adesione dei batteri alle pareti delle vie urinarie. Tuttavia, è importante notare che l'uso di integratori o farmaci contenenti mannosio dovrebbe essere sempre discusso con un operatore sanitario qualificato prima di iniziarne l'assunzione.

Il fruttosio è uno zucchero monosaccaride, noto anche come "zucchero della frutta", che si trova naturalmente in frutta, verdura e miele. È anche comunemente usato come ingrediente dolcificante aggiunto negli alimenti e nelle bevande, spesso sotto forma di sciroppo di mais ad alto contenuto di fruttosio.

'Non Translated' non è una definizione medica riconosciuta, poiché si riferisce più probabilmente a un contesto di traduzione o linguistico piuttosto che a uno strettamente medico. Tuttavia, in un contesto medico, "non tradotto" potrebbe essere usato per descrivere una situazione in cui i risultati di un test di laboratorio o di imaging non sono chiari o presentano anomalie che devono ancora essere interpretate o "tradotte" in termini di diagnosi o significato clinico. In altre parole, il medico potrebbe dire che i risultati del test non sono stati "tradotti" in una conclusione definitiva o in un piano di trattamento specifico.

Le glicoproteine sono un tipo specifico di proteine che contengono uno o più carboidrati (zuccheri) legati chimicamente ad esse. Questa unione di proteina e carboidrato si chiama glicosilazione. I carboidrati sono attaccati alla proteina in diversi punti, che possono influenzare la struttura tridimensionale e le funzioni della glicoproteina.

Le glicoproteine svolgono un ruolo cruciale in una vasta gamma di processi biologici, tra cui il riconoscimento cellulare, l'adesione cellulare, la segnalazione cellulare, la protezione delle cellule e la loro idratazione, nonché la determinazione del gruppo sanguigno. Sono presenti in molti fluidi corporei, come il sangue e le secrezioni mucose, nonché nelle membrane cellulari di organismi viventi.

Un esempio ben noto di glicoproteina è l'emoglobina, una proteina presente nei globuli rossi che trasporta ossigeno e anidride carbonica nel sangue. Altre glicoproteine importanti comprendono le mucine, che lubrificano e proteggono le superfici interne dei tessuti, e i recettori di membrana, che mediano la risposta cellulare a vari segnali chimici esterni.

'Non Translated' non è una definizione medica riconosciuta, poiché si riferisce più probabilmente a un contesto di traduzione o linguistico piuttosto che a uno strettamente medico. Tuttavia, in un contesto medico, "non tradotto" potrebbe essere usato per descrivere una situazione in cui i risultati di un test di laboratorio o di imaging non sono chiari o presentano anomalie che devono ancora essere interpretate o "tradotte" in termini di diagnosi o significato clinico. In altre parole, il medico potrebbe dire che i risultati del test non sono stati "tradotti" in una conclusione definitiva o in un piano di trattamento specifico.

In medicina e biologia, i coenzimi sono molecole organiche a basso peso molecolare che partecipano a catalizzare reazioni enzimatiche insieme agli enzimi. Si legano temporaneamente agli enzimi per formare un complesso enzima-coenzima, assistendo nella trasformazione delle sostanze chimiche durante la reazione biochimica. Una volta che la reazione è completata, il coenzima viene rilasciato e può essere riutilizzato in altre reazioni.

Molti coenzimi sono derivati da vitamine o minerali essenziali. Ad esempio, la niacina (vitamina B3) si trasforma nel coenzima NAD (nicotinammide adenina dinucleotide), che svolge un ruolo cruciale nella produzione di energia nelle cellule. La riboflavina (vitamina B2) viene utilizzata per formare il coenzima FAD (flavina adenina dinucleotide), che interviene in reazioni di ossidoriduzione.

I coenzimi sono fondamentali per la vita e svolgono un ruolo vitale nel metabolismo, nella crescita, nello sviluppo e nel mantenimento delle funzioni corporee normali. Le carenze di vitamine o minerali possono portare a deficit di coenzimi, con conseguenti disfunzioni enzimatiche e possibili effetti negativi sulla salute.

La cromatografia su gel è una tecnica di laboratorio utilizzata in ambito biochimico e biologico per separare, identificare e purificare macromolecole, come proteine, acidi nucleici (DNA e RNA) e carboidrati. Questa tecnica si basa sulla diversa velocità di migrazione delle molecole attraverso un gel poroso a grana fine, costituito solitamente da agarosio o acrilammide.

Il campione contenente le macromolecole da separare viene applicato su una linea di partenza del gel e quindi sottoposto ad un gradiente di concentrazione chimica (solitamente un sale o un detergentes) o a un campo elettrico. Le molecole presenti nel campione migreranno attraverso il gel con velocità diverse, in base alle loro dimensioni, forma e carica superficiale. Le macromolecole più grandi o con una maggiore carica migreranno più lentamente rispetto a quelle più piccole o meno cariche.

Una volta completata la migrazione, le bande di proteine o acidi nucleici separati possono essere visualizzate tramite colorazione specifica per ogni tipologia di molecola. Ad esempio, le proteine possono essere colorate con blu di Coomassie o argento, mentre gli acidi nucleici con bromuro di etidio o silver staining.

La cromatografia su gel è una tecnica fondamentale in diversi campi della ricerca biologica e medica, come la proteomica, la genetica e la biologia molecolare, poiché permette di analizzare e confrontare l'espressione e la purezza delle proteine o degli acidi nucleici di interesse.

Le proteine alimentari sono composti organici che svolgono un ruolo cruciale nella crescita, riparazione e mantenimento dei tessuti corporei. Sono costituite da catene di aminoacidi, che sono unità strutturali più piccole delle proteine.

Le proteine alimentari possono essere classificate in complete ed incomplete. Le proteine complete contengono tutti gli aminoacidi essenziali, mentre le proteine incomplete ne mancano uno o più. Gli aminoacidi essenziali non possono essere sintetizzati dal corpo umano e devono essere ottenuti attraverso la dieta.

Le fonti comuni di proteine alimentari includono carne, pesce, uova, latticini, legumi, noci e semi. Una dieta equilibrata dovrebbe includere una varietà di fonti di proteine per garantire un apporto adeguato di aminoacidi essenziali.

E' importante notare che un consumo eccessivo di proteine può avere effetti negativi sulla salute, come ad esempio stressare i reni e portare a disidratazione. Pertanto, è raccomandato un apporto giornaliero adeguato di proteine, in base all'età, al sesso, al peso e al livello di attività fisica.

Il galattosio è un monosaccaride (zucchero semplice) della classe dei carboidrati. È uno dei componenti principali dello zucchero del latte, il lattosio, che viene idrolizzato in glucosio e galattosio durante la digestione. Il galattosio è anche un componente importante della glicoproteine e gangliosidi nel corpo umano. Una carenza di una specifica enzima, la galattosio-1-fosfato uridiltransferasi, può portare ad una condizione metabolica nota come galattosemia, che può causare danni al fegato, reni e sistema nervoso se non trattata correttamente.

La 20-alfa-idrossisteroide deidrogenasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la reazione di ossidoriduzione della catena laterale alfa del gruppo idrossi in posizione C20 dei corticosteroidi. Questo enzima è presente in diversi tessuti e organi, come fegato, reni, intestino e ghiandole surrenali, ed è responsabile della conversione di una serie di steroidi steroidei, come il progesterone, il cortisolo e l'aldosterone.

L'attività enzimatica della 20-alfa-idrossisteroide deidrogenasi può avere effetti significativi sui livelli ormonali e sulla regolazione di diversi processi fisiologici, come la risposta infiammatoria, il metabolismo del glucosio e la pressione sanguigna. Alterazioni nell'attività di questo enzima possono essere associate a diverse condizioni patologiche, come ad esempio malattie epatiche, sindrome di Cushing e ipertensione polmonare.

Esistono due forme principali di questo enzima, una che catalizza la reazione di ossidazione (20-alfa-idrossisteroide deidrogenasi di tipo 1) e l'altra quella di riduzione (20-alfa-idrossisteroide deidrogenasi di tipo 2). La forma di tipo 1 è presente principalmente nel fegato e nei reni, mentre la forma di tipo 2 è espressa prevalentemente nelle ghiandole surrenali e in alcuni tessuti periferici.

Gli acidi chetoglutarici, noti anche come acido α-chetoglutarico, sono composti organici che svolgono un ruolo importante nel metabolismo energetico del corpo umano. Si tratta di un intermedio chiave nel ciclo dell'acido citrico (noto anche come ciclo di Krebs), una serie di reazioni chimiche che producono energia nelle cellule.

L'acido chetoglutarico si forma quando l'aminoacido L-glutammato viene ossidato, e può essere ulteriormente metabolizzato per produrre energia sotto forma di ATP (adenosina trifosfato). Inoltre, l'acido chetoglutarico può essere convertito in altri aminoacidi essenziali o utilizzato per sintetizzare composti chimici importanti come gli acidi grassi e il glucosio.

In condizioni di carenza di carboidrati, come durante un digiuno prolungato o una dieta a basso contenuto di carboidrati, il corpo può produrre più acidi chetoglutarici per fornire energia alle cellule. Tuttavia, livelli elevati di acidi chetoglutarici nel sangue possono essere dannosi e causare una condizione nota come chetoacidosi, che può verificarsi in persone con diabete di tipo 1 non trattata o in casi estremi di digiuno.

In sintesi, gli acidi chetoglutarici sono composti organici importanti per la produzione di energia nelle cellule e svolgono un ruolo chiave nel metabolismo degli aminoacidi e del glucosio. Tuttavia, livelli elevati di acidi chetoglutarici possono essere dannosi per la salute.

La glicolisi è un processo metabolico fondamentale che si verifica in quasi tutte le cellule viventi, attraverso il quale la glucosio (zucchero semplice) viene convertito in piruvato. Questo processo genera una piccola quantità di ATP (adenosina trifosfato), NADH e due molecole di ATP vengono prodotte per ogni molecola di glucosio degradata. La glicolisi è composta da una serie di dieci reazioni enzimatiche che si verificano nel citoplasma della cellula. È la via metabolica più antica e conservata nella storia evolutiva, presente in molti organismi viventi, dai batteri agli esseri umani. La glicolisi svolge un ruolo cruciale nell'apporto di energia immediata alla cellula e fornisce anche i metaboliti necessari per altre vie metaboliche come la gluconeogenesi, il ciclo di Krebs e la beta-ossidazione.

L'amino ossidoriduttasi è un enzima che catalizza la riduzione delle molecole di ossigeno e l'ossidazione di gruppi amminici in diversi substrati. Questo enzima svolge un ruolo importante nel metabolismo degli aminoacidi e nella detossificazione dell'organismo. Esistono diverse forme di amino ossidoriduttasi, ciascuna con specificità per determinati substrati. Ad esempio, l'amino ossidoriduttasi che catalizza la reazione di ossidazione degli amminoacidi aromatici è nota come ammino ossidasi, mentre quella che catalizza la reazione di ossidazione dei neurotrasmettitori amminici è nota come monoammina ossidasi. L'attività di questi enzimi è regolata da diversi fattori, tra cui il livello di substrato disponibile e la presenza di inibitori specifici.

La glicemia è il livello di glucosio (zucchero) presente nel sangue. Il glucosio è la principale fonte di energia per le cellule del corpo e proviene principalmente dalla digestione degli alimenti ricchi di carboidrati.

La glicemia a digiuno si riferisce al livello di glucosio nel sangue dopo un periodo di almeno 8 ore di digiuno notturno. Un livello normale di glicemia a digiuno è compreso tra 70 e 100 milligrammi per decilitro (mg/dL).

La glicemia postprandiale si riferisce al livello di glucosio nel sangue dopo un pasto. Di solito raggiunge il picco entro due ore dal pasto e dovrebbe essere inferiore a 140 mg/dL.

Livelli elevati di glicemia, noti come iperglicemia, possono indicare diabete mellito o altre condizioni mediche. Livelli bassi di glicemia, noti come ipoglicemia, possono causare sintomi come debolezza, sudorazione e vertigini e possono essere pericolosi per la vita se non trattati rapidamente.

Il ciclo dell'acido citrico, anche noto come il ciclo di Krebs o ciclo di Krebs-Henseleit, è un importante processo metabolico che si verifica nelle cellule di organismi viventi. Si tratta di una serie di reazioni chimiche che si verificano all'interno della matrice mitocondriale e giocano un ruolo cruciale nella produzione di energia sotto forma di ATP (adenosina trifosfato) nelle cellule.

Il ciclo dell'acido citrico inizia con l'acido citrico o citrato, un composto a sei atomi di carbonio derivanti dall'ossidazione del piruvato, il prodotto finale della glicolisi anaerobica. Attraverso una serie di reazioni enzimatiche, l'acido citrico viene convertito in ossalacetato, un composto a quattro atomi di carbonio, che può essere successivamente riutilizzato per ricostituire un altro molecola di acido citrico e mantenere il ciclo.

Durante questo processo, due molecole di anidride carbonica vengono rilasciate come sottoprodotti, insieme con una molecola di ATP, FADH2 (flavina adenina dinucleotide ridotto) e NADH (nicotinamide adenina dinucleotide ridotto). Queste molecole ricche di energia possono quindi essere utilizzate nel processo di fosforilazione ossidativa per generare ulteriore ATP, che serve come la principale fonte di energia cellulare.

Il ciclo dell'acido citrico è fondamentale per il metabolismo dei carboidrati, grassi e proteine, in quanto fornisce un meccanismo per l'ossidazione completa di questi macronutrienti in modo che possano essere utilizzati come fonte di energia. Inoltre, svolge anche un ruolo importante nella sintesi di aminoacidi e altri composti cellulari essenziali.

La terapia alimentare prevede un basso contenuto di grassi rispetto a quello di carboidrati. ^ (EN) 1.5.5.1, in ExplorEnz - The ... La acil-CoA deidrogenasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: acil- ... deidrogenasi (numero EC 1.5.5.1), forma un sistema che riduce l'ubichinone (tramite intermedi di proteine ferro II) ed altri ...
Nelle fermentazioni di carboidrati, le reazioni di decarbossilazione implicano la perdita di carbonio in anidride carbonica. ... Il primo processo è catalizzato da enzimi chiamati monossido di carbonio deidrogenasi. L'accoppiamento del gruppo metilico ( ...
Diidrolipoil deidrogenasi: attivata da NAD+ e AMP; inibita da NADH e ATP. David L. Nelson, Michael M. Cox, I Principi di ... una parte fondamentale del catabolismo dei carboidrati. La reazione ha luogo a livello del mitocondrio, all'interno del quale ... È catalizzata dal complesso enzimatico della piruvato deidrogenasi PDH. Diidrolipoil transacetilasi: attivata da CoA-SH; ...
... malato deidrogenasi (29%) e succinato deidrogenasi (65%) nel muscolo scheletrico. I soggetti svolgevano l'allenamento per tre ... L'esercizio aerobico in prima battuta tende a bruciare prima i carboidrati, e, se protratto per lunghi periodi, tende a creare ... Un aumento degli enzimi ossidativi mitocondriali porta a una maggiore e più efficiente utilizzo di grassi e carboidrati come ... È stato dimostrato che l'ossidazione dei grassi era significativamente superiore, mentre l'ossidazione dei carboidrati era ...
Quindi nel complesso è un composto intermedio sia dell'anabolismo che del catabolismo dei carboidrati. Lo stesso argomento in ... In condizioni anaerobiche il piruvato può essere convertito in acido lattico ad opera della lattato deidrogenasi (che nei ... è un metabolita centrale e di collegamento tra le vie riguardanti i carboidrati, i grassi, e gli amminoacidi. L'acido piruvico ... piruvato decarbossilasi e alcol deidrogenasi (ADH). Lo stesso argomento in dettaglio: Gluconeogenesi. Nel caso in cui siano ...
La terza reazione è catalizzata dalla β-idrossiacil-CoA deidrogenasi che utilizza una NAD+ come coenzima. Il β-idrossiacil-CoA ... dei carboni degli acidi grassi rispetto ai carboni di altre molecole usate come substrati energetici come i carboidrati. Per un ... La prima reazione è catalizzata dalla Acil-CoA deidrogenasi, che usa come coenzima il FAD. La reazione comporta l'ossidazione ... Inoltre la terza reazione, quella catalizzata dalla β-idrossiacil-CoA deidrogenasi è inibita da un elevato rapporto [NADH]/[ ...
... metabolismo dei carboidrati. Regolazione della glicemia tramite la glicogenosintesi, la glicogenolisi, la glicolisi, e la ... nel citosol tramite l'alcol deidrogenasi, ma anche nei perossisomi), e molti farmaci (reticolo liscio grazie al citocromo P450 ...
Alti livelli di cortisolo sono associati a una dieta con elevato apporto di proteine animali, carboidrati ad alto indice ... L'azione del cortisolo è mediata dall'enzima 11beta-idrossisteroide deidrogenasi (11HSD), nelle due forme 11HSD1 che è in ...
... glutarico aciduria di tipo II o deficienza di deidrogenasi dell'acilcoenzima A a media catena Malattie legate al metabolismo ... Malattie legate al metabolismo dei carboidrati ad esempio glicogenosi Malattie legate al metabolismo degli amminoacidi o ...
Quello che si ottiene è la conversione da acidi grassi a carboidrati. Il ciclo consente alla pianta di creare scheletri ... in questo momento parte dell'acido ossalacetico viene operata dalla malato deidrogenasi citosolica, l'acido ossalacetico ...
Il catabolismo dei carboidrati consiste nella loro ripartizione in unità più piccole. I carboidrati vengono generalmente ... Centinaia di tipi distinti di deidrogenasi rimuovono gli elettroni dai loro substrati e riducono il NAD+ in NADH. Questa forma ... I carboidrati sono aldeidi o chetoni, con molti gruppi idrossile collegati, che possono esistere come catene lineari o ad ... Nell'anabolismo dei carboidrati, gli acidi organici semplici possono essere convertiti in monosaccaridi, come il glucosio, e ...
L'assunzione di carboidrati ad alto IG durante l'attività fisica (anche se la secrezione di insulina è bloccata), determina lo ... L'enzima limitante del metabolismo dei BCAA è l'alfa-chetoacido deidrogenasi a catena ramificata che si trova anche nel muscolo ... In un altro studio venne testato l'effetto di una bevanda a base di BCAA, arginina, e carboidrati (bevanda BCAA) sulla risposta ... I ricercatori suggeriscono che i BCAA può essere aggiunto a un supplemento di carboidrati per contribuire a ridurre la ...
... varie e dovuto all'alterazione del metabolismo di diverse sostanze Miopatie da alterazioni del metabolismo dei carboidrati (es ... Miopatia da carenza di coenzima Q Miopatia da mancanza della carbossilasi del piruvato Miopatia da mancanza della deidrogenasi ...
... il carboidrato chiave del ciclo di Calvin. Il diidrossiacetone fosfato è anche ottenuto dalla deidrogenazione del glicerolo-3- ... 3-fosfoglicerato viene convertito a gliceraldeide 3-fosfato tramite una deidrogenasi specifica e solo successivamente questo ...
L-sorbosio ossidasi Sorbosio 5-deidrogenasi (NADP+) Sorbosio deidrogenasi Altri progetti Wikimedia Commons Wikimedia Commons ... Questa voce sugli argomenti chimica degli alimenti e carboidrati è solo un abbozzo. Contribuisci a migliorarla secondo le ... carboidrati, P274 letta da Wikidata, P231 letta da Wikidata, P232 letta da Wikidata, Informazioni senza fonte, Pagine con ...
Questa voce sull'argomento carboidrati è solo un abbozzo. Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. La ... La glicirrizina, inibisce l'enzima 11beta-idrossisteroide deidrogenasi il quale, in una situazione fisiologica, catalizza la ... Portale Chimica Portale Cucina Portale Medicina (Voci con modulo citazione e parametro coautori, Stub - carboidrati, P274 letta ...
... la isocitrato deidrogenasi e la α-chetoglutarato deidrogenasi. La isocitrato deidrogenasi è stimolata allostericamente dalla ... Il ciclo di Krebs è il secondo stadio del catabolismo dei carboidrati: la glicolisi degrada il glucosio (e altre molecole a sei ... La α-chetoglutarato deidrogenasi (più correttamente detta ossoglutarato deidrogenasi) è infatti composta di tre enzimi ... Lo stesso argomento in dettaglio: Isocitrato deidrogenasi. La isocitrato deidrogenasi mitocondriale è un enzima dipendente ...
... dal metabolismo dei carboidrati. Gli animali e l'uomo sono privi di questa via, di conseguenza per questi organismi si tratta ... successivamente il deidroshikimato viene ridotto ad acido shikimico dall'enzima shikimato deidrogenasi, che utilizza NADPH ...
Anche le deidrogenasi flaviniche possono generare anione superossido in seguito all'interazione dell'ossigeno con la forma più ... Nonostante il radicale anione superossido possa reagire con carboidrati, proteine, acidi nucleici e lipidi non presenta ...
Esperienze in laboratorio - I carboidrati, su itchiavari.org. Lidia Baratta, Diete senza pane e pasta Pochi carboidrati e la ... risultato dell'azione della piruvato deidrogenasi sul piruvato) in due molecole di anidride carbonica con un rilascio di ... Per estensione, vengono chiamati anche "carboidrati" molte biomolecole la cui struttura è costituita da un carboidrato a cui ... Anche altri tipi di carboidrati possono essere digeriti, ma solo grazie all'aiuto dei batteri intestinali. I carboidrati ...
Una dieta ipocalorica senza carboidrati può indurre iperuricemia estrema; includendo alcuni carboidrati (e riducendo le ... è un possibile debole inibitore della xantina deidrogenasi. Come sottoprodotto del suo processo di fermentazione, la birra ...
durante il digiuno, quando carboidrati e lipidi non sono disponibili, o nel diabete mellito non controllato. Il processo porta ... In sintesi: l'azoto che entra nel ciclo dell'urea è fornito dal glutammato tramite la glutammato deidrogenasi o la glutamminasi ... Gli amminoacidi, a differenza dei carboidrati (glicogeno) e dei lipidi (trigliceridi), non possono essere immagazzinati per ... grazie all'enzima glutammato deidrogenasi. A questo punto si stacca il gruppo amminico che, a causa della sua tossicità, viene ...
Il campo di studio principale a cui si dedicarono i Cori in quegli anni riguardava il metabolismo dei carboidrati, e prima di ... Qui l'acido lattico viene ossidato dalla lattato deidrogenasi a piruvato, cui segue una conversione tramite il processo ... Tuttavia divenne difficile per loro giustificare gli studi sul metabolismo dei carboidrati dal momento che il centro di Buffalo ... che viene poi ridotto da una lattato deidrogenasi ad acido lattico. In seguito a queste reazioni, il livello di lattato cresce ...
L'acido ossamico inibitore dell'enzima lattato deidrogenasi (l'enzima che nei batteri produce l'acido lattico) blocca la ... passò in epoca storica alla cultura agricola che portò l'umanità al consumo dei carboidrati come fonte primaria nutritiva, ...
In questa seconda via il G6P viene ossidato attraverso l'enzima glucosio-6-fosfato deidrogenasi (enzima segnapasso della via) ... Carboidrati, Organofosfati). ...
La biosintesi del D-β-idrossibutirrato a partire dall'acetoacetato è catalizzata dall'enzima β-idrossibutirrato deidrogenasi. ... una circostanza che può essere creata da apporto ridotto di carboidrati (per dieta o digiuno), consumo prolungato ed eccessivo ... di β-idrossibutirrato nel plasma viene misurata attraverso un test che sfrutta la β-idrossibutirrato deidrogenasi, con NAD+ ...
Questo perché l'ossigeno da solo non basta più a bruciare il carburante necessario (soprattutto carboidrati) per sostenere lo ... che presentano al loro interno una maggiore distribuzione dell'enzima lattato deidrogenasi (LDH), il quale favorisce la ... essendo un prodotto di demolizione dei carboidrati, può essere convertito in glicogeno e glucosio nel fegato, nei reni, e in ... I substrati utilizzati in questo sistema sono i depositi di carboidrati endogeni rappresentati dal glicogeno stoccato nel ...
Nel fegato il lattato viene riossidato dalla L-lattato deidrogenasi a piruvato, che, a sua volta, viene convertito, mediante ... sintesi del glucosio a partire da molecole che non sono carboidrati); il lattato perciò segue un andamento ciclico noto come ...
Una dieta che si basi su un contenuto basso di carboidrati e moderato di proteine, e che quindi sia in grado di stimolare la ... per deidrogenasi di acido β-idrossibutirrico. In alternativa, l'acetoacetato può degradarsi spontaneamente in un terzo corpo ... Il livello di restrizione di carboidrati richiesto per indurre uno stato di chetosi è variabile, e dipende dal livello di ... Durante stati di aumentata ossidazione degli acidi grassi, come ad esempio il digiuno, la fame, la restrizione di carboidrati o ...
... a dare D-gliceraldeide-3-P e D-fruttosio-6-P La glucosio 6-fosfato deidrogenasi è l'enzima principale della via che è soggetto ... degli acidi nucleici possono essere metabolizzati attraverso questa via metabolica e gli scheletri carboniosi dei carboidrati ... Ossidazione del C1 del glucosio-6-fosfato al NADP+ ad opera della glucosio-6-fosfato deidrogenasi per generare una molecola di ... dalla 6-fosfoglucono-lattonasi si ottiene un 6-fosfogluconato Decarbossilazione ossidativa dalla 6-fosfogluconato deidrogenasi ...
La terapia alimentare prevede un basso contenuto di grassi rispetto a quello di carboidrati. ^ (EN) 1.5.5.1, in ExplorEnz - The ... La acil-CoA deidrogenasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: acil- ... deidrogenasi (numero EC 1.5.5.1), forma un sistema che riduce lubichinone (tramite intermedi di proteine ferro II) ed altri ...
Metabolismo dei carboidrati: glicolisi aerobia e anaerobia; fermentazione lattica e alcolica; shuttle del DHAP-glicerofosfato e ... Reazioni di deaminazione, transdeaminazione; glutamico deidrogenasi, glutamina sintetasi. Meccanismo di controllo a "feedback ... Ureogenesi: via di produzione, regolazione e connessioni con il metabolismo dei carboidrati.. Processi di detossificazione ... carboidrati, acidi grassi, proteine, acidi nucleici), nonchè sui sistemi che neutralizzano i ROS.. ABILITÀ COMUNICATIVE. ...
Lassunzione limitata di carboidrati nella dieta (concomitante alla riduzione dei cibi con glutine, NdT) è molto efficace nel ... In particolare appare alterata la funzione di un enzima, piruvato deidrogenasi, in una recentissima ricerca. Questo enzima, ... Una dieta proinfiammatoria, povera in fibra e nutrienti e ricca di grassi saturi e fonti di carboidrati raffinati aumenta ... Le lectine e le agglutinine sono proteine che legano i carboidrati di membrana, e sono presenti in microrganismi, piante e ...
Isoenzimi lattico deidrogenasi (LDH), isoenzimi creatina chinasi (CK) e isoforme CK-MB.. MALATTIE CARDIOVASCOLARI. Biomarcatori ... REGOLAZIONE ED ALTERAZIONI DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI. Metabolismo del glucosio e regolazione ormonale del metabolismo ...
... è causata da un deficit funzionale dellenzima glucosio-6-fosfato deidrogenasi. ... Questo enzima è coinvolto nella normale elaborazione dei carboidrati, inoltre protegge i globuli rossi dagli effetti di ... Cosè il glucosio-6-fosfato deidrogenasi?. Il glucosio-6-fosfato deidrogenasi, noto anche con labbreviazione G6PD, è un enzima ... Come si diagnostica il deficit di glucosio-6-fosfato deidrogenasi?. *Come si cura il deficit da glucosio-6-fosfato deidrogenasi ...
DIFETTI DELLA ACIL-COA DEIDROGENASI A CATENA MEDIA (MCAD) =, Si tratta di una malattia metabolica ereditaria che consiste nel ... In presenza di sintomi, vengono assunti carboidrati in compresse per via orale o endovenosa al fine di raggiungere i corretti ... DIFETTI DELLA ACIL-COA DEIDROGENASI A CATENA MOLTO LUNGA (VLCAD) =, Si tratta di una malattia metabolica ereditaria che ...
Lacido D-lattico è normalmente prodotto in piccole quantità dal metabolismo dei carboidrati dai parte dei batteri nel colon. ... Esso persiste in circolo perché la lattico deidrogenasi umana può metabolizzare soltanto il L-lattato, il quale è chimicamente ... I sintomi neurologici, tra cui confusione, atassia e linguaggio confuso, si verificano dopo uningestione di carboidrati alta e ... Nellacidosi D-lattica il trattamento si basa sullinfusione EV di liquidi, sulla riduzione dellapporto di carboidrati nella ...
Il NADPH viene prodotto dalle cellule, quando cè una quantità sufficiente di energia sotto forma di carboidrati e proteine.Il ... principale produttore di NADPH è il 1°enzima della via dei pentosio fosfato "La Glucosio-6-Fosfato-Deidrogenasi", indicata ... Un adeguato apporto di carboidrati e calorie nella dieta contribuisce a migliorare la lucidità mentale, lumore e il sonno. ... La produzione di NADPH, si attiva quando cè sufficiente apporto di carboidrati nella dieta. Il glucosio viene metabolizzato ...
... carboidrati) e micronutrienti (calcio, ferro, fosforo, vitamine B1, PP, A, C, B2). La gravità della malattia è stata valutata ... attraverso lemoglobina totale (Hb), lemoglobina fetale (HbF), e i livelli di lattico deidrogenasi (Ldh), oltre che attraverso ...
Nei pazienti con deficit grave di glucosio-6-fosfato deidrogenasi (G6DP), lacido acetilsalicilico puo indurre emolisi o ... di carboidrati). Cio deve essere tenuto in considerazione nei pazienti affetti da diabete mellito. I pazienti con rari ... 6-fosfato deidrogenasi (G6PD/favismo); Trattamento concomitante con metotrexato (a dosi di 15 mg/settimana o più) o con ... 6-fosfato deidrogenasi (G6PD); lemorragia puo causare anemia da postemorragia/anemia da deficienza diferro cronica e acuta ( ...
Nei pazienti con deficit grave di glucosio-6-fosfato deidrogenasi (G6DP), lacido acetilsalicilico puo indurre emolisi o ... di carboidrati). Cio deve essere tenuto in considerazione nei pazienti affetti da diabete mellito. I pazienti con rari ... 6-fosfato deidrogenasi (G6PD); Lemorragia puo causare anemia emorragica/anemia da deficienza di ferro (per via ad es. di ...
Nei pazienti con deficit grave di glucosio-6-fosfato deidrogenasi (G6DP), lacido acetilsalicilico può indurre emolisi o anemia ... 17 unità di carboidrati). Ciò deve essere tenuto in considerazione nei pazienti affetti da diabete mellito. I pazienti con rari ... 6-fosfato deidrogenasi (G6PD); Lemorragia può causare anemia emorragica/anemia da deficienza di ferro (per via ad es. di ...
Esperienze in laboratorio - I carboidrati, su itchiavari.org.. *. Lidia Baratta, Diete senza pane e pasta Pochi carboidrati e ... risultato dellazione della piruvato deidrogenasi sul piruvato) in due molecole di anidride carbonica con un rilascio di ... Per estensione, vengono chiamati anche "carboidrati" molte biomolecole la cui struttura è costituita da un carboidrato a cui ... Anche altri tipi di carboidrati possono essere digeriti, ma solo grazie allaiuto dei batteri intestinali. I carboidrati ...
piruvico Coenzima A deidrogenasi CH3CO-CoA CO NADH Acetilcoenzima A Gli scopi del ciclo di Krebs sono due: 1-produrre ... principalmente carboidrati- lipidi- protidi Principali vie metaboliche del glucosio: Via di Embden-Meyerhoff (Glicolisi) Via ...
Perchè è ad alto contenuto proteico, ha un ottimo apporto di aminoacidi essenziali ed una buona quota di carboidrati.. Poche ... La causa è attribuita al deficit di alcuni enzimi (glicoso-6-fosfato-deidrogenasi).. Non esiste un rapporto tra quantità di ...
Glucosio-6-fosfato deidrogenasi Gonadotropina corionica umana (BHCG) nel siero Gonadotropina corionica umana (BHCG) nelle urine ... Antigene carboidrato 125 Antigene carboidrato 15.3 Antigene carboidrato 19.9 Antigene carboidrato 50 (CA 50) ...
Ruolo della lattico deidrogenasi e della fosfocreatina. Il ciclo di Cori.. Massimo Stefani e Niccolò Taddei - Chimica, ... Carboidrati, amino acidi e lipidi: strutture, caratteristiche e proprietà principali. Testi consigliati:. A. Bertollini, M. ... Digestione e assorbimento di carboidrati, grassi, proteine. Le funzioni del fegato. Aspetti generali della motilità gastro- ...
Bodybuilding: proteine vs carboidrati * Limiti alla prima legge della termodinamica * Esempio dieta per la massa per endomorfi ... Deficienza di lattato deidrogenasi. *Miopatia mitocondriale. *Deficienza di adenosina monofosfato deaminasi tipo I ... con una buona concentrazione di carboidrati e proteine ad alto valore biologico, ma "pulita" e ben organizzata ...
Qui a lato sono mostrate due diverse glucosio deidrogenasi che sono state studiate per utilizzarle come biosensori. Quella più ... Il FAD è rappresentato con sfere colorate, i carboidrati legati covalentemente alla superficie della proteina (molti sono ... carboidrati (sfere verdi) legati covalentemente agli amminoacidi della catena proteica.. Nellimmagine qui sotto, realizzata ...
Limpiego dei BCAA a scopi energetici è in ogni caso legato alla presenza di grassi e carboidrati: quanto più le risorse di ... come per esempio la creatina chinasi o la lattato deidrogenasi. ... a patto che le riserve caloriche di grassi e carboidrati ...
E solitamente meglio se lo spuntino consiste in carboidrati complessi. La farina di mais è il migliore carboidrato complesso, ... letale in carenza di piruvato deidrogenasi). Non fare nessuno di questi cambiamenti dietetici senza consultare il medico. Può ... dovrete fare uno sforzo aggiuntivo per incrementare i carboidrati totali (nella forma di carboidrati complessi) nella dieta.. c ...
metaboliche interessanti i carboidrati, i lipidi, le proteine e la sintesi e la degradazione degli acidi ... Istidinemia, Deficit di adenilosuccinato-liasi, Deficit di Diidropirimidina deidrogenasi, Superattività. della 5-nucleosidasi ...
... alcool deidrogenasi e acetaldeide deidrogenasi. Solo il 3% viene eliminato come alcool attraverso le urine, le feci, il respiro ... Ricordiamo che lossidazione di 1 grammo di grassi sviluppa 9 kilocalorie, contro le 4 per grammo di carboidrati e proteine). ...
... attivando gli enzimi mitocondriali piruvato e alfachetoglutarato deidrogenasi, il primo impegnato nellossidazione del piruvato ... Carboidrati/. Carbohydrates 0,0 g. 0,0 g. Proteine/. Protein. 0,0 g. 0,0 g. ...
I FODMAP sono carboidrati a catena corta che fermentano rapidamente e possono essere scarsamente assorbiti. FRUTTOSIO Il ... è stata segnalata per la prima volta come cofattore delle deidrogenasi batteriche. La PQQ è un chinone aromatico idrosolubile ...
acido caffeico, acido clorogenico, amido, antinfiammatori, calcio, carboidrati, cotogno, ferro, fibre, formaggio, fosforo, ... In alcuni soggetti affetti da una carenza genetica di enzima glucosio 6-fosfato-deidrogenasi - G6PD (favismo) linalazione del ... aceto, ammezzimento, anziani, bambini, carboidrati, carotenoidi, cerevisia, diuretici, dolci, farina, fermentazione, frutta, ... In particolare 100 g di frutti maturi forniscono allincirca 68 kcal, 10,1 g di carboidrati (glucosio e fruttosio) e 8,6 g di ...
In una dieta ricca in carboidrati, quale dei seguenti processi decorre nel fegato con la massima attivita: ... I seguenti coenzimi sono coinvolti nella reazione catalizzata dal sistema multienzimatico della PIRUVATO DEIDROGENASI eccetto ... riscontrabile nella malattia da deficienza di glucosio-6-fosfato-deidrogenasi ? ...
se ha un deficit di G6PD (Glucosio-6-fosfato-deidrogenasi) (malattia ereditaria che colpisce i globuli rossi), poiché dosi ... Questo medicinale contiene 2g di saccarosio (zucchero) per bustina (lequivalente di 0,17 unità di carboidrati). Ciò deve ... Emolisi (distruzione dei globuli rossi), in caso di forme gravi di deficit di G6DP (Glucosio-6-fosfato-deidrogenasi); ...
Certamente ci sentiamo molto più preparati, i livelli elevati di lattato deidrogenasi e le anomalie dei raggi X del torace sono ... La lipogenesi De novo (DNL) fornisce alle cellule un apporto continuo di lipidi derivati principalmente da carboidrati in ...
  • La terapia alimentare prevede un basso contenuto di grassi rispetto a quello di carboidrati. (wikipedia.org)
  • Essere in grado di spiegare, in modo critico ed analitico, le principali leggi alla base del metabolismo e fare correlazioni tra le diverse vie metaboliche di assimilazione e produzione delle sostanze nutrienti (carboidrati, acidi grassi, proteine, acidi nucleici), nonchè sui sistemi che neutralizzano i ROS. (unito.it)
  • Fino a pochi anni fa si pensava che le proteine non fossero impiegate a scopo energetico durante lo sforzo fisico, a patto che le riserve caloriche di grassi e carboidrati fossero corrette. (informacontony.it)
  • L'impiego dei BCAA a scopi energetici è in ogni caso legato alla presenza di grassi e carboidrati: quanto più le risorse di questi ultimi sono poche e tanto più avverrà l'ossidazione degli amminoacidi a catena ramificata. (informacontony.it)
  • Ricordiamo che l'ossidazione di 1 grammo di grassi sviluppa 9 kilocalorie, contro le 4 per grammo di carboidrati e proteine). (contoinsalute.it)
  • In generale, questi legumi hanno un elevato contenuto proteico, con un buon apporto di amminoacidi essenziali (specialmente lisina), offrono una buona quota di carboidrati e pochi grassi. (lascuoladiancel.it)
  • Il glucosio-6-fosfato deidrogenasi , noto anche con l'abbreviazione G6PD , è un enzima coinvolto nel metabolismo del glucosio , particolarmente importante nella protezione delle cellule, specie nei globuli rossi, dalla formazione dello stress ossidativo . (pazienti.it)
  • Il deficit di glucosio-6-fosfato deidrogenasi consiste nella carenza dell'enzima G6PD ed è causato da un' anomalia ereditaria legata al cromosoma X . (pazienti.it)
  • Il gene G6PD fornisce le istruzioni per generare un enzima chiamato glucosio-6-fosfato deidrogenasi. (pazienti.it)
  • Se le mutazioni nel gene G6PD riducono la quantità di glucosio-6-fosfato deidrogenasi o ne alterano la sua struttura, tale enzima non può più svolgere il suo ruolo protettivo. (pazienti.it)
  • Il NADPH viene prodotto dalle cellule, quando c'è una quantità sufficiente di energia sotto forma di carboidrati e proteine.Il principale produttore di NADPH è il 1°enzima della via dei pentosio fosfato "La Glucosio-6-Fosfato-Deidrogenasi", indicata anche con la sigla G6PD e con il codice enzimatico internazionale EC 1.1.1.49. (medicinadisegnale.it)
  • In alcuni soggetti affetti da una carenza genetica di enzima glucosio 6-fosfato-deidrogenasi - G6PD (favismo) l'inalazione del polline della pianta o il consumo del legume determina la distruzione delle emazie, con conseguente emolisi, ittero e anemia. (lascuoladiancel.it)
  • La acil-CoA deidrogenasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: acil-CoA + accettore ⇄ 2,3-deidroacil-CoA + accettore ridotto L'enzima è una flavoproteina che, con un'altra flavoproteina come l'enzima Flavoproteina (trasferisce elettroni) deidrogenasi (numero EC 1.5.5.1), forma un sistema che riduce l'ubichinone (tramite intermedi di proteine ferro II) ed altri accettori. (wikipedia.org)
  • Notate che l'enzima, come molte proteine che devono agire nell'ambiente acquoso fuori dalle cellule, è coperto da piccole catene di carboidrati (sfere verdi) legati covalentemente agli amminoacidi della catena proteica. (pianetachimica.it)
  • Perchè è ad alto contenuto proteico, ha un ottimo apporto di aminoacidi essenziali ed una buona quota di carboidrati. (tizianalarocca.it)
  • Cos'è il glucosio-6-fosfato deidrogenasi? (pazienti.it)
  • In cosa consiste il deficit del glucosio-6-fosfato deidrogenasi? (pazienti.it)
  • In effetti, la carenza di glucosio-6-fosfato deidrogenasi è nota anche con la denominazione " favismo ", perché è possibile osservare una grave crisi emolitica dopo il consumo di fave. (pazienti.it)
  • Qual è il gene legato alla carenza di glucosio-6-fosfato deidrogenasi? (pazienti.it)
  • Come è stato descritto in precedenza, la carenza da glucosio-6-fosfato deidrogenasi è causata da un'anomalia, o mutazione , del gene che codifica tale enzima, legato al cromosoma X. (pazienti.it)
  • Come si diagnostica il deficit di glucosio-6-fosfato deidrogenasi? (pazienti.it)
  • Nei pazienti con deficit grave di glucosio-6-fosfato deidrogenasi (G6DP), l'acido acetilsalicilico puo' indurre emolisi o anemia emolitica. (farmaciacarloalberto.com)
  • La causa è attribuita al deficit di alcuni enzimi (glicoso-6-fosfato-deidrogenasi). (tizianalarocca.it)
  • Esso persiste in circolo perché la lattico deidrogenasi umana può metabolizzare soltanto il L-lattato, il quale è chimicamente simile all'L-lattato e ha effetti simili sull'equilibrio acido-base. (msdmanuals.com)
  • E' solitamente meglio se lo spuntino consiste in carboidrati complessi. (fonama.org)
  • Un adeguato apporto di carboidrati e calorie nella dieta contribuisce a migliorare la lucidità mentale, l'umore e il sonno. (medicinadisegnale.it)
  • L'acido D-lattico è normalmente prodotto in piccole quantità dal metabolismo dei carboidrati dai parte dei batteri nel colon. (msdmanuals.com)
  • Questo enzima è coinvolto nella normale elaborazione dei carboidrati, inoltre protegge i globuli rossi dagli effetti di molecole potenzialmente dannose chiamate specie reattive dell'ossigeno. (pazienti.it)
  • Questo protegge lo steroide dalla degradazione metabolica da parte dell'enzima 3-idrossisteroide deidrogenasi, che si trova nei muscoli. (negoziodianabolizzanti24.com)
  • La produzione di NADPH, si attiva quando c'è sufficiente apporto di carboidrati nella dieta. (medicinadisegnale.it)
  • Standard FDA e Tecnologia Deidrogenasi] - Il glucometro Safe Angel adotta un chip americano, la striscia glicemia ha un'elevata conduttività e il risultato del test è più accurato.La tecnologia deidrogenasi può evitare l'interferenza di ossigeno, xilosio e altri fattori. (baropodometria.me)
  • A causa del fatto che è un prodotto ad alto contenuto calorico, ricco principalmente di carboidrati, con il suo aiuto la vostra dieta otterrà un valore energetico molto più elevato. (ethnicityclothing.com)
  • Il piruvato viene ridotto a lattato da Lattico deidrogenasi ( LDH ), in presenza del coenzima NADH che viene ossidato a NAD + , indispensabile per continuare la glicolisi. (unina.it)
  • Il complesso multienzimatico della piruvato deidrogenasi, localizzato nella matrice mitocondriale, catalizza in modo irreversibile la decarbossilazione ossidativa del piruvato. (unina.it)
  • Partecipa alla decarbossilazione ossidativa di alfa chetoacidi (piruvato e alfa chetoglutarato deidrogenasi) e di 2-chetozuccheri (transchetolasi). (cristalfarma.com)
  • Piruvato deidrogenasi. (unige.it)
  • Inoltre la dieta è l'unica terapia attualmente disponibile per malattie in cui esiste un alterazione nell'utilizzazione di carboidrati (zuccheri) e quindi un deficit nella disponibilità di energia nel cervello come la malattia da carenza del trasportatore di glucosio cerebrale (GLUT 1) e la carenza di un enzima denominato piruvato deidrogenasi. (biologadellanutrizione.it)
  • Decarbossilazione ossidativa dell'acido piruvico: il sistema multi-enzimatico della piruvato-deidrogenasi. (unicz.it)
  • La dieta chetogenica trova applicazione anche in problematiche del metabolismo come la sindrome da deficit di GLUT1, nel deficit di piruvato deidrogenasi, nel deficit della fosfofruttochinasi ed in presenza di cancro . (saranani.it)
  • E' provocata dalla carenza dell'enzima glucosio-6-fosfato-deidrogenasi (G6PD) che è fondamentale per la sopravvivenza dei globuli rossi. (paginemamma.it)
  • la malattia nasce dall'assenza di un enzima (la glucosio-6-fosfato-deidrogenasi ), senza il quale diventa pericoloso consumare fave, piselli e alcuni farmaci, per il rischio di gravi anemie. (nutrizionistasegnini.it)
  • Metabolismo di carboidrati in confronto di lipidi. (unicz.it)
  • Interviene nella regolazione del metabolismo dei carboidrati e nelle funzioni del sistema nervoso. (cristalfarma.com)
  • Il consumo di vit.B1 aumenta in presenza di un alto dispendio di energia e di un'elevata assunzione di carboidrati, probabilmente perchè essa è importante per il metabolismo degli zuccheri. (cristalfarma.com)
  • Metabolismo dei carboidrati: Glicolisi, gluconeogenesi e loro regolazione. (unige.it)
  • Inoltre l'eliminazione degli alimenti fonte di carboidrati può comportare carenze di vitamine, minerali e fibra alimentare. (biologadellanutrizione.it)
  • Tale meccanismo rimane costante finché non si reintroducono alimenti ricchi di carboidrati. (saranani.it)
  • Questa reazione è catalizzata da un enzima del cloroplasto detto NADP+-gliceraldeide-3-fosfato-deidrogenasi . (biopills.net)
  • Le uniche fonti di carboidrati devono essere le verdure. (saranani.it)
  • Affinché si instauri la chetosi, è fondamentale ridurre drasticamente l'apporto di carboidrati ed eliminare pasta, pane, patate e affini, ma anche legumi e frutta. (saranani.it)
  • Per quanto riguarda i carboidrati patate, cereali, dolci, pasta e prodotti di farina, allora il comandamento ha tutto questo meno buono, ogni bodybuilder sa quasi dal pannolino. (cctvsukabumi.com)
  • Con una bassissima introduzione di carboidrati, il corpo entra in chetosi (cioè alta concentrazione di corpi chetonici) che evitano la perdita di massa magra e tolgono la fame , inibendo il centro dell'appetito. (blogspot.com)
  • appena al di sotto dei 25°C per la fioritura, in questa fase è bene che la fase di buio sia più fredda, condizione che sembra favorire un maggiore bioaccumulo dei cannabinoidi, dato che la traslocazione dei carboidrati avviene più efficacemente a temperature moderate piuttosto che a temperature elevate. (cannabis-medicinale.com)
  • Il nome carboidrati, che letteralmente significa "idrati di carbonio", deriva dalla composizione chimica che è approssimativamente (C . H2O)n, dove n deve essere uguale o maggiore di 3. (tesionline.it)
  • I carboidrati aiutano a ripristinare le riserve di glicogeno nei muscoli e nel fegato, alimentando le tue prestazioni. (admiredcabinetry.com)