Esauriente, analisi metodologica di complessi sistemi biologici monitorando perturbazioni risposte di processi biologici. Computerizzato, raccolta e l 'analisi dei dati di sviluppo e testo modelli dei sistemi biologici.
Uno dei (scienza DISCIPLINES preoccupato di origine, la struttura, lo sviluppo, la crescita, funzione, genetics, e riproduzione di animali, piante e microorganismi.
Un campo della biologia lo sviluppo delle tecniche per la raccolta e alla manipolazione di informazioni biologiche, e l ’ uso di tali dati per essere scoperte biologico o fare pronostici. Questo campo racchiuda tutti metodi computazionali e teorie per risolvere problemi biologici incluso manipolazione di modelli e serie di dati.
Complessa serie di reazioni enzimatiche connessi attraverso i loro prodotti e substrato di metaboliti.
Rappresentazioni teorico che simula il comportamento o dell 'attività degli processi biologici o malattie. Le cellule come modelli per le malattie in animali viventi, malattia modella, animale e' disponibile. Modello biologico includono l ’ uso di equazioni matematiche, computer e altre apparecchiature elettroniche.
Interagire DNA-encoded sottosistemi di regolamentazione nel genoma che coordinano il contributo di attivatore ed repressiva Transcription FACTORS durante lo sviluppo, differenziazione cellulare, o in risposta a stimoli ambientali. Le reti in funzione specifica espressione di particolare serie di GENI per condizioni specifiche, orari o posti.
Sequenziale l programmi e dati che istruire il funzionamento di un computer digitale.
Lo studio sistematico della completa sequenze di DNA (genoma) degli organismi.
Lo studio sistematico della completa di complemento alle proteine plasmatiche (proteoma) degli organismi.
Una disciplina preoccupato per studiare il fenomeno biologico in termini di chimica e fisica interazioni di molecole.
Informatizzato rappresentazione di sistemi fisici e fenomeni quali processi chimici.
Una procedura consistente in una sequenza di formule algebrica e / o a passi logici di calcolare o stabilire una data.
La determinazione dello schema di geni espressi a livello genetico Transcription, a determinate circostanze o in uno specifico cellulare.
La proteina varieta 'di un organismo codificato con il suo genoma.
Il campo della biologia che riguarda il processo di crescita e di un organismo.
Metodi di determinazione interazione tra proteine.
Lingue specifico usato per preparare programmi per computer.
L 'individuazione e quantificazione di tutti i prodotti metabolici di una cellula, tessuto, organo o organismo sotto diverse condizioni. Il METABOLOME di una cella o organismo è una dinamica collezione dei metaboliti che rappresentano la sua risposta netta con le attuali condizioni.
Le procedure coinvolto nelle associazioni separatamente sviluppato moduli, componenti o sottosistemi così che lavorano insieme come un sistema completo. (Dal dizionario delle McGraw-Hill scientifico e tecnico Voglia, 4th Ed)
La parte di un programma interattivo che questioni e riceve messaggi a comando da un utente.
Il trasferimento delle informazioni biologiche intracellulare (attivazione / inibizione) attraverso un segnale di trasduzione del segnale. In ogni sistema un'attivazione / inibizione segnale di una molecola ormone di differenziazione, biologicamente attivo (neurotrasmettitore) è mediato l'accoppiamento di un recettore / enzima per un secondo messaggero sistema o di trasduzione del segnale canale ionico. Gioca un ruolo importante nel attivando funzioni cellulari, cella differenziazione e la proliferazione cellulare. Esempi di trasduzione del segnale sistemi sono il canale ionico gamma-aminobutyric ACID-postsynaptic receptor-calcium mediato dal sistema, la via metabolica, l 'attivazione dei linfociti T e l'attivazione mediata dai recettori di membrana collegato a fosfolipasi. Quei depolarizzazione o rilascio intracellulare di calcio includono l' attivazione mediato citotossica sinaptici granulociti ed è un potenziamento dell ’ attivazione della protein-chinasi. Vie di trasduzione del segnale può essere una parte dei suoi vie di trasduzione del segnale; ad esempio, protein chinasi attivazione è parte del segnale di attivazione delle piastrine.
Processi, cellulari e caratteristiche.
Database devoto a conoscenza di geni specifici e prodotti genici.
Esteso collezioni, dovrebbe essersi completa, di fatti e dati raccolti da materiali di uno specialista nell'area suddetta analisi e reso disponibile per la raccolta e l ’ applicazione può essere automatizzati contemporaneo vari metodi per il recupero. Il concetto devono essere differenziate da bibliografici DATABASES, vietata per collezioni di riferimenti bibliografici.
Il processo di servie'io comunicazione tra umani e computer, nel quale il computer input ed output hanno diagrammi, disegni, o altri appropriati rappresentazione pittorico.
Grafici rappresentando serie di misurabili, non-covalent contatto fisico con le proteine specifiche negli esseri viventi o nelle cellule.
Principi, modelle, e le leggi che regolano i rapporti complessi e interdipendenze di serie di componenti collegati che formano un intero, un sistema operativo qualsiasi sistema puo 'essere composte da componenti che sono un sistema da solo (sottosistemi), come molti organi all'interno di un singolo organismo.
Un computer di reti di comunicazione in tutto il mondo. I network di internet sono connessi attraverso reti diverse spina dorsale. Internet è cresciuto da ARPAnet progetto e il governo americano è stato disegnato per facilitare lo scambio di informazioni.
Scoprire delle sostanze chimiche potenziale uso terapeutico.
Approccio terapeutico sartoria terapia per geneticamente definita sottogruppi di pazienti.
Ibridazione di acidi nucleici campione da un'ampia serie di analisi Di Sequenze PROBES, che non è stato inserito individualmente colonne e file di un solido sostegno, per determinare un base sequenza, o per rilevare variazioni in una sequenza, Ehi Ehi dire, o per la mappatura.
Un software per conservare, manipolare, gestire e controllare i dati per specifico.
Reazioni chimiche o funzioni, attività enzimatica vie metaboliche di esseri viventi.
La dinamica collezione dei metaboliti che rappresentano un cellulare o organismo di risposta metabolica con le attuali condizioni.
Ehi, lo schema di dire a livello di trascrizione genetica in una particolare organismo o sotto circostanze specifiche in determinate cellule.
Un campo di esperimento biologico combinare l'ingegneria nella formulazione, design, e costruire (sintesi) di romanzo strutture biologiche, funzioni e sistemi.
Attività biologiche e le funzioni dell'intero organismo nell ’ uomo, animale, microorgansims e piante, e attuale della biosfera.
Rappresentazioni teorico che simula il comportamento o dell 'attività dei sistemi informativi, processi, o fenomeni e includono l ’ uso di equazioni matematiche, computer e altre apparecchiature elettroniche.
Rappresentazioni teorico che simula il comportamento o dell 'attività degli processi genetici o fenomeni e includono l ’ uso di equazioni matematiche, computer e altre apparecchiature elettroniche.
La fondamentale, strutturali e funzionali partecipazioni o subunità di organismi viventi. Non riesco a citoplasma contenente varie organelli membranosa e un cellulare.
L ’ analisi di un'attivita ', la procedura, metodo, tecnica, o affari per determinare cosa deve essere realizzata e come i migliori possono essere superati.
Le reazioni chimiche che si verifichi entro le cellule, tessuti o un organismo. Questi processi includono la biosintesi (ANABOLISM) e la disaggregazione (catabolismo) di materiali organici, utilizzata dall'organismo vivente.
Organizzato attività collegate al deposito, posizione, ricerca e recupero di informazioni.
Corpo di conoscenze correlati all ’ uso di organismi, cellule o Cell-Derived elettori nello sviluppo prodotti che possono essere tecnicamente scientificamente e clinicamente utile. Alterazione della funzione biologica a livello molecolare (ossia, genetico ENGINEERING) è un tema centrale; laboratorio dei metodi utilizzati includono TRANSFECTION e sulla clonazione tecnologie, sequenza e la struttura algoritmi di analisi, computer banche dati e analisi Gene e struttura proteica funzionalità e previsione.
Uso di strumenti con delle analisi sofisticate, organizzare, esaminare e si combinano grandi serie di informazioni.
L 'applicazione pratica di fisico, meccaniche e principi matematici. (Stedman, 25 Ed)
Lo studio della composizione chimica strutture, reazioni chimiche degli esseri viventi.
Tutte le divisioni della scienze naturali a che fare con i vari aspetti del fenomeno della vita e processi essenziali. Il concetto include anatomia e fisiologia, biochimica e Biofisica e la biologia degli animali, piante e microrganismi, e devono essere differenziate da BIOLOGY, uno dei suoi segmenti, interessato in particolare con le origini e processi vitali di organismi viventi.
Processi che includesse un elemento di caos, usato soprattutto per definire un tempo serie casuale di variabili.
Database contenente informazioni di proteine quali amino acido sequenza; PROTEIN la conferma, e altre proprieta '.
Rapido metodi di determinazione gli effetti di un agente biologico o chimico. Il saggio di solito implica una qualche forma di automazione o un modo di condurre analisi multiple allo stesso tempo usando campione.
Il DNA di un organismo, incluse le sue GENI, rappresentata nel DNA, o, in alcuni casi, il suo RNA.
L'apparenza esteriore dell'individuo. E 'il risultato di interazioni tra geni e tra il genotipo e l ’ ambiente.
Ricerche che coinvolge l 'applicazione delle scienze naturali, specialmente la biologia e fisiologia, della medicina.
Lo studio di questi aspetti di energia e materia in termini di principi e leggi elementari. (Dal dizionario delle McGraw-Hill scientifico e tecnico Voglia, sesto Ed)
Una specie del genere Saccharomyces, famiglia Saccharomycetaceae, ordine Saccharomycetales, conosciuto come "pasticcino" o "com'è secco" candidamente. Forma è usato come integratore alimentare.
Sistemi biologici come risultato dal tempo. L'invecchiamento, ritmi biologici e fenomeni ciclica sono incluse. Statistica, sistemi computerizzati di matematica per descrivere, in matematico, varie funzioni biologiche nel tempo.
Metodi e sulle tecniche adottate modificare geneticamente... idrossimetil prodotto output e sviluppare condizioni per coltivare le cellule come bioreattori.
Una serie di metodi statistici utilizzati per le variabili in gruppo o osservazioni fortemente inter-related i sottogruppi. In epidemiologia, può essere usato per analizzare un strettamente raggruppati serie di eventi o di una malattia o di altri fenomeni con lo schema di distribuzione ben definiti alla salute in relazione al tempo o luogo o entrambi.
Uno dei processi che nucleare, citoplasmatica o fattori di interregolazione cellulare influenza il differenziale controllo) (induzione o repressione di Gene l 'azione a livello di trascrizione o traduzione.
Attività biologiche del virus e le loro interazioni con le cellule infettano.
Le interazioni tra un'armata e un agente patogeno, di solito risultanti da una malattia.
Un teorema nella teoria delle probabilità di nome di Thomas Bayes (1702-1761). In epidemiologia è usato per ottenere la probabilità di malattia in un gruppo di persone con una caratteristica sulla base del tasso complessivo della malattia e dei rischi di tale caratteristica in individui sani e malato. La più preparata nel corso dell 'analisi decisione dove è utilizzato per stimare le probabilità di un particolare diagnosi data la comparsa di sintomi o risultati degli esami.
L 'applicazione di scoperte generati dalla ricerca e di laboratorio negli studi preclinici allo sviluppo di studi clinici e studi compiuti sia nell ’ uomo, una seconda area di ricerca translational preoccupazioni accrescere l' adozione di migliori pratiche.
Nuova una crescita abnorme dei tessuti. Maligni, mostrano un grado di anaplasia e avere le proprietà di invasione e la metastasi, rispetto alla neoplasia benigna.
Molecole biologico che possiede attività catalitica potrebbero accadere naturalmente o artificialmente creato. Di solito sono proteine, enzimi tuttavia RNA e DNA catalitica catalitica sono stati identificati.
Che sono sintetizzati glicosilati di lineare su ribosomi e può essere ulteriormente modificato, crosslinked, tagliato o assemblata in le proteine complesse con diversi subunità. La specifica sequenza di amminoacidi del polipeptide ACIDS determina la forma, durante PROTEIN SCATOLA, e la funzione della proteina.
Un meccanismo di comunicazione con un sistema fisiologico per omeostasi, adattamento, ecc. riscontri fisiologici è superato diversi meccanismi di feedback che usano i segnali fisiologici di retroazione segnali di controllare altri sistemi.
Sicuramente un processo patologico con caratteristico serie di segni e sintomi... e possono influenzare il nostro corpo o una delle sue parti, e la patologia dell ’ etiologia, e prognosi può essere conosciuto o sconosciuto.
Le formulazioni statistica e analisi che, quando applicata a dati e trovato per i dati, e poi utilizzata per verificare le ipotesi e parametri utilizzati nell ’ analisi. Esempi di modelli statistici sono i modelli lineari, doppia modello, modello, modello polinomiale two-parameter, ecc.
Periodo dal 2001 in 2100 della comune era.
L 'applicazione dei principi d'ingegneria e i metodi da organismi viventi o sistemi biologici.
Un metodo analitico utilizzati per determinare l'identita 'di una sostanza chimica in base alla sua massa usando massa analyzers / gli spettrometri di massa.
Lo studio dei sistemi che rispondono in modo non proporzionale (nonlinearly) alle condizioni iniziali o logoramento stimoli. Sistemi non lineari reperto "caos" sensibile che è stato caratterizzato da condizioni iniziali. I sistemi caotici, mentre si distingue da piu 'ordinata, non sono casuali. Quando il loro comportamento nel tempo è adeguatamente dimostrato (in "spazio"), vincoli siano evidenti che sono descritte con "attrattori strani". Spazio apparizioni di sistemi caotici, o attrattori strani, di solito rivelare frattale (frattali) auto-somiglianza tra pronostici. Naturale, biologico, spesso mostra anche sistemi dinamica non lineare e caos.
Funzioni cellulari, meccanismi e... Attivita '.
Un amore o ricerca della saggezza. Una ricerca per le cause sottostanti e i principi della realtà. (Webster, 3D Ed)
L ’ aggiunta di dati specifici del funzionamento di una sequenza o struttura molecolare alla sua MOLECULAR sequenza DATA record.
L 'analisi, su un microchip, o gli obiettivi diversi campioni disposti in una serie.
Descrizione del tipo di attività o ricorrenti procedure frequentemente riscontrati in processi organizzativo, quali notifica, una decisione, e... azione.
I processi fisiologici, proprieta ', e stati quelli tipici di piante.
Lo studio dell'attuale conoscenza genetica, e la generazione di nuovi dati genetici, per capire, e quindi evitare TOXICITY e degli effetti avversi droga da sostanze tossiche dall'ambiente.
Diretto modifica del gene di un organismo vivente con tanta tecnica cambiare il DNA, materiale genetico per mezzo di un virus, trapiantare intera nuclei, trapiantare cella ibridi, eccetera.
Un termine generale per arrotondato unicellulare funghi che si infilassero da soli la Budding. I produttori di birra e i cuochi lieviti sono Saccharomyces cerevisiae; terapeutico è robaccia secca, lievito affumicato.
Le scienze biologiche proprieta 'di vitale importanza, alle funzioni e processi di organismi viventi o i loro pezzi.
Riproducibilità Dei misure statistiche (spesso in un contesto clinico), incluso il controllo di strumenti e tecniche per ottenere risultati riproducibile. Il concetto include riproducibilità Dei misurazioni fisiologiche, che può essere utilizzato per valutare la probabilità di sviluppare regole o prognosi, o dalla risposta agli stimoli; riproducibilità Dei verificarsi di una condizione; e risultati sperimentali riproducibilità Dei.

La biologia dei sistemi è un approccio interdisciplinare allo studio dei sistemi viventi che integra concetti e metodi dalle biologia, fisica, matematica, ingegneria, informatica e altre scienze per comprendere il comportamento complessivo di sistemi biologici a diversi livelli di organizzazione, dal molecolare al sistema intero.

Questo campo di studio si concentra sulla comprensione delle proprietà emergenti dei sistemi biologici, che derivano dalle interazioni complesse e non lineari tra i loro componenti. Gli approcci utilizzati nella biologia dei sistemi includono la modellazione matematica, l'analisi di grandi dataset sperimentali, la simulazione al computer e l'ingegneria di sistemi biologici.

Gli obiettivi della biologia dei sistemi sono quelli di sviluppare una comprensione più profonda delle reti molecolari che governano le funzioni cellulari, di identificare i principi generali che regolano l'organizzazione e il comportamento dei sistemi viventi, e di applicare questa conoscenza per prevedere e controllare il comportamento dei sistemi biologici a scopo di ricerca, medicina e biotecnologia.

La biologia è una scienza naturale che studia i fenomeni e le leggi che governano gli esseri viventi, dai più semplici ai più complessi. Essa indaga su tutti gli aspetti della vita, compresi la struttura, la funzione, la crescita, l'evoluzione, la distribuzione e l'interazione degli organismi con l'ambiente che li circonda.

La biologia è una scienza interdisciplinare che si avvale di metodi e tecniche provenienti da altre discipline, come la chimica, la fisica e le matematiche, per studiare i sistemi viventi a livello molecolare, cellulare, di organismo e di popolazione.

Gli ambiti di studio della biologia sono molteplici e comprendono:

* La biologia molecolare, che studia la struttura e la funzione dei geni e delle proteine;
* La biochimica, che indaga sui processi chimici che avvengono nelle cellule;
* La citologia, che si occupa dello studio delle cellule e dei loro organelli;
* L'anatomia e la fisiologia, che studiano la struttura e la funzione degli organismi a livello di tessuti e di apparati;
* La genetica, che indaga sull'ereditarietà e sulla variabilità dei caratteri tra gli individui di una specie;
* L'ecologia, che studia le interazioni degli organismi con l'ambiente e la distribuzione delle specie nel loro habitat.

In sintesi, la biologia è una scienza che ci aiuta a comprendere il funzionamento e l'evoluzione della vita sulla Terra, fornendoci preziose informazioni su come gli esseri viventi si adattano all'ambiente e su come possiamo proteggere la biodiversità del nostro pianeta.

La biologia computazionale è un campo interdisciplinare che combina metodi e tecniche delle scienze della vita, dell'informatica, della matematica e delle statistiche per analizzare e interpretare i dati biologici su larga scala. Essenzialmente, si tratta di utilizzare approcci computazionali e algoritmi per analizzare e comprendere i processi biologici complessi a livello molecolare.

Questo campo include l'uso di modelli matematici e simulazioni per descrivere e predire il comportamento dei sistemi biologici, come ad esempio la struttura delle proteine, le interazioni geni-proteine, i meccanismi di regolazione genica e le reti metaboliche. Inoltre, la biologia computazionale può essere utilizzata per analizzare grandi dataset sperimentali, come quelli generati da tecnologie high-throughput come il sequenziamento dell'intero genoma, il microarray degli RNA e la proteomica.

Gli strumenti e le metodologie della biologia computazionale sono utilizzati in una vasta gamma di applicazioni, tra cui la ricerca farmaceutica, la medicina personalizzata, la biodiversità, l'ecologia e l'evoluzione. In sintesi, la biologia computazionale è uno strumento potente per integrare e analizzare i dati biologici complessi, fornendo informazioni preziose per comprendere i meccanismi alla base della vita e applicarli a scopi pratici.

In medicina e biologia molecolare, i termini "metabolic networks" e "pathways" si riferiscono alla descrizione dei processi biochimici che coinvolgono l'interazione di diverse molecole all'interno di una cellula.

Un metabolic pathway è una serie di reazioni chimiche catalizzate enzimaticamente che trasformano un substrato in un prodotto finale, con il rilascio o assorbimento di energia. Queste reazioni sono collegate da un comune pool di intermediari metabolici e sono strettamente regolate per garantire la corretta risposta cellulare a diversi stimoli ambientali.

Un metabolic network è l'insieme complesso di tutti i pathway metabolici all'interno di una cellula, che lavorano insieme per sostenere la crescita, la divisione e la sopravvivenza della cellula stessa. Questi network possono essere rappresentati come grafici matematici, con i nodi che rappresentano le molecole metaboliche e gli archi che rappresentano le reazioni chimiche tra di esse.

L'analisi dei metabolic network può fornire informazioni importanti sulla fisiologia cellulare e sull'adattamento delle cellule a diversi stati fisiologici o patologici, come la crescita tumorale o la risposta ai farmaci. Inoltre, l'ingegneria dei metabolic network può essere utilizzata per ottimizzare la produzione di composti di interesse industriale o medico, come i biofuels o i farmaci.

In medicina e ricerca biomedica, i modelli biologici si riferiscono a sistemi o organismi viventi che vengono utilizzati per rappresentare e studiare diversi aspetti di una malattia o di un processo fisiologico. Questi modelli possono essere costituiti da cellule in coltura, tessuti, organoidi, animali da laboratorio (come topi, ratti o moscerini della frutta) e, in alcuni casi, persino piante.

I modelli biologici sono utilizzati per:

1. Comprendere meglio i meccanismi alla base delle malattie e dei processi fisiologici.
2. Testare l'efficacia e la sicurezza di potenziali terapie, farmaci o trattamenti.
3. Studiare l'interazione tra diversi sistemi corporei e organi.
4. Esplorare le risposte dei sistemi viventi a vari stimoli ambientali o fisiologici.
5. Predire l'esito di una malattia o la risposta al trattamento in pazienti umani.

I modelli biologici offrono un contesto più vicino alla realtà rispetto ad altri metodi di studio, come le simulazioni computazionali, poiché tengono conto della complessità e dell'interconnessione dei sistemi viventi. Tuttavia, è importante notare che i modelli biologici presentano anche alcune limitazioni, come la differenza di specie e le differenze individuali, che possono influenzare la rilevanza dei risultati ottenuti per l'uomo. Pertanto, i risultati degli studi sui modelli biologici devono essere interpretati con cautela e confermati in studi clinici appropriati sull'uomo.

I Gene Regulatory Networks (GRN) sono complessi sistemi di regolazione genica che controllano l'espressione dei geni nelle cellule. Essi consistono di diversi tipi di elementi, tra cui geni, proteine e molecole di RNA, che interagiscono tra loro per coordinare l'attivazione o la repressione dell'espressione genica.

In particolare, i GRN sono costituiti da geni regolatori, che codificano per fattori di trascrizione e altre proteine regulatory, e dai loro target genici, che sono i geni le cui espressioni vengono controllate da questi fattori di trascrizione.

I GRN possono essere molto complessi, con diversi livelli di regolazione e feedback negativo o positivo che permettono una risposta dinamica e flessibile alle variazioni delle condizioni cellulari e ambientali. Essi sono cruciali per la differenziazione cellulare, lo sviluppo embrionale, la risposta immunitaria e altri processi biologici complessi.

Le alterazioni nei GRN possono portare a malattie genetiche o acquisite, come il cancro, e sono quindi un'area di grande interesse per la ricerca biomedica.

In termini medici, il software non ha una definizione specifica poiché si riferisce all'informatica e non alla medicina. Tuttavia, in un contesto più ampio che coinvolge l'informatica sanitaria o la telemedicina, il software può essere definito come un insieme di istruzioni e dati elettronici organizzati in modo da eseguire funzioni specifiche e risolvere problemi. Questi possono includere programmi utilizzati per gestire i sistemi informativi ospedalieri, supportare la diagnosi e il trattamento dei pazienti, o facilitare la comunicazione tra fornitori di assistenza sanitaria e pazienti. È importante notare che il software utilizzato nel campo medico deve essere affidabile, sicuro ed efficiente per garantire una cura adeguata e la protezione dei dati sensibili dei pazienti.

Lo Studio del Genoma si riferisce alla raccolta, all'analisi e all'interpretazione sistematica delle informazioni contenute nel genoma umano. Il genoma è l'insieme completo di tutte le informazioni genetiche ereditarie presenti in un individuo, codificate nei suoi cromosomi e organizzate in circa 20.000-25.000 geni.

Lo Studio del Genoma può essere condotto a diversi livelli di complessità, dall'analisi di singoli geni o regioni genomiche specifiche, fino all'esame dell'intero genoma. L'obiettivo principale di questo studio è quello di comprendere come le variazioni genetiche influenzino la fisiologia, il fenotipo e la predisposizione a determinate malattie o condizioni patologiche.

Le tecnologie di sequenziamento dell'DNA di nuova generazione (NGS) hanno permesso di accelerare notevolmente lo Studio del Genoma, rendendolo più accessibile e conveniente. Questo ha aperto la strada allo sviluppo di approcci di medicina personalizzata, che tengono conto delle specifiche caratteristiche genetiche di un individuo per prevedere, diagnosticare e trattare le malattie in modo più preciso ed efficace.

Lo Studio del Genoma ha anche importanti implicazioni etiche, legali e sociali, che devono essere attentamente considerate e gestite a livello individuale e collettivo.

La proteomica è un campo di studio interdisciplinare che si occupa dello studio globale e sistematico dei proteomi, cioè l'insieme completo delle proteine espressione in una cellula, un tessuto o un organismo in un determinato momento. Essa integra diverse tecniche analitiche e computazionali per identificare, quantificare e caratterizzare le proteine e le loro interazioni funzionali, modifiche post-traduzionali e ruoli nella regolazione dei processi cellulari.

La proteomica può fornire informazioni importanti sulla fisiologia e la patologia delle cellule e degli organismi, nonché sui meccanismi di malattie complesse come il cancro, le malattie neurodegenerative e le infezioni. Essa può anche essere utilizzata per identificare nuovi bersagli terapeutici e biomarcatori di malattia, nonché per valutare l'efficacia dei trattamenti farmacologici.

Le tecniche comuni utilizzate nella proteomica includono la spettrometria di massa, la cromatografia liquida ad alta prestazione (HPLC), l'elettroforesi bidimensionale (2DE) e le array di proteine. La bioinformatica e la biologia computazionale svolgono anche un ruolo importante nella analisi e interpretazione dei dati proteomici.

La biologia molecolare è una branca della biologia che si occupa dello studio dei meccanismi alla base delle funzioni vitali delle cellule, a livello molecolare. Essa utilizza tecniche e concetti provenienti dalla biochimica, genetica e fisica per studiare le interazioni tra i vari componenti cellulari, come DNA, RNA e proteine.

Gli obiettivi della biologia molecolare includono la comprensione dei meccanismi di replicazione, trascrizione e traduzione del DNA, nonché l'analisi delle interazioni tra geni e proteine che regolano i processi cellulari. Questa disciplina ha avuto un ruolo fondamentale nello sviluppo di tecnologie come il sequenziamento del DNA, la PCR (reazione a catena della polimerasi) e l'ingegneria genetica, che hanno rivoluzionato la ricerca biologica e applicazioni in campo medico, agricolo e industriale.

In sintesi, la biologia molecolare è una disciplina che studia i processi cellulari a livello molecolare, fornendo una comprensione approfondita dei meccanismi che regolano la vita delle cellule e delle interazioni tra le loro componenti.

La simulazione computerizzata in medicina è l'uso di tecnologie digitali e computazionali per replicare o mimare situazioni cliniche realistiche, processi fisiologici o anatomici, o scenari di apprendimento per scopi educativi, di ricerca, di pianificazione del trattamento o di valutazione. Essa può comprendere la creazione di ambienti virtuali immersivi, modelli 3D interattivi, pacienTIRI virtuali, o simulazioni procedurali che consentono agli utenti di sperimentare e praticare competenze cliniche in un contesto controllato e sicuro. La simulazione computerizzata può essere utilizzata in una varietà di contesti, tra cui l'istruzione medica, la formazione continua, la ricerca biomedica, la progettazione di dispositivi medici, e la pianificazione e valutazione di trattamenti clinici.

In medicina, un algoritmo è una sequenza di istruzioni o passaggi standardizzati che vengono seguiti per raggiungere una diagnosi o prendere decisioni terapeutiche. Gli algoritmi sono spesso utilizzati nei processi decisionali clinici per fornire un approccio sistematico ed evidence-based alla cura dei pazienti.

Gli algoritmi possono essere basati su linee guida cliniche, raccomandazioni di esperti o studi di ricerca e possono includere fattori come i sintomi del paziente, i risultati dei test di laboratorio o di imaging, la storia medica precedente e le preferenze del paziente.

Gli algoritmi possono essere utilizzati in una varietà di contesti clinici, come la gestione delle malattie croniche, il triage dei pazienti nei pronto soccorso, la diagnosi e il trattamento delle emergenze mediche e la prescrizione dei farmaci.

L'utilizzo di algoritmi può aiutare a ridurre le variazioni nella pratica clinica, migliorare l'efficacia e l'efficienza delle cure, ridurre gli errori medici e promuovere una maggiore standardizzazione e trasparenza nei processi decisionali. Tuttavia, è importante notare che gli algoritmi non possono sostituire il giudizio clinico individuale e devono essere utilizzati in modo appropriato e flessibile per soddisfare le esigenze uniche di ogni paziente.

In medicina e biologia molecolare, un profilo di espressione genica si riferisce all'insieme dei modelli di espressione genica in un particolare tipo di cellula o tessuto, sotto specifiche condizioni fisiologiche o patologiche. Esso comprende l'identificazione e la quantificazione relativa dei mRNA (acidi ribonucleici messaggeri) presenti in una cellula o un tessuto, che forniscono informazioni su quali geni sono attivamente trascritti e quindi probabilmente tradotti in proteine.

La tecnologia di microarray e la sequenzazione dell'RNA a singolo filamento (RNA-Seq) sono ampiamente utilizzate per generare profili di espressione genica su larga scala, consentendo agli scienziati di confrontare l'espressione genica tra diversi campioni e identificare i cambiamenti significativi associati a determinate condizioni o malattie. Questi dati possono essere utilizzati per comprendere meglio i processi biologici, diagnosticare le malattie, prevedere il decorso della malattia e valutare l'efficacia delle terapie.

In medicina e biologia, il termine "proteoma" si riferisce all'insieme completo dei proteini espressi da un genoma, un organismo o una cellula in un determinato momento. Il proteoma varia tra diversi tipi di cellule e cambia nel tempo in risposta a fattori interni ed esterni.

Il proteoma include non solo le proteine presenti in una cellula, ma anche la loro localizzazione, modificazioni post-traduzionali, interazioni e quantità relative. L'analisi del proteoma può fornire informazioni importanti sulla funzione delle cellule e dei tessuti, nonché sulle risposte dell'organismo a varie condizioni fisiologiche e patologiche.

La determinazione del proteoma è un processo complesso che richiede l'uso di tecnologie avanzate come la spettrometria di massa e la cromatografia liquida accoppiata alla spettrometria di massa (LC-MS/MS). L'analisi del proteoma può essere utilizzata per identificare biomarcatori della malattia, monitorare l'efficacia dei trattamenti farmacologici e studiare i meccanismi molecolari alla base di varie patologie.

La biologia dello sviluppo è una branca della biologia che studia i processi e i meccanismi che controllano la crescita, la differenziazione e l'organizzazione delle cellule, dei tessuti e degli organismi durante lo sviluppo embrionale e fetale, fino all'età adulta.

Questa disciplina si occupa di comprendere come un singolo zigote (la cellula risultante dalla fecondazione) si trasformi in un organismo multicellulare altamente complesso e differenziato, attraverso una serie di eventi molecolari e cellulari coordinati.

Gli argomenti di studio della biologia dello sviluppo includono la segmentazione, la gastrulazione, la neurulazione, l'organogenesi, la morfogenesi, la pattern formation (formazione dei modelli), la regolazione genica e la differenziazione cellulare.

La biologia dello sviluppo utilizza una varietà di tecniche sperimentali, come la manipolazione genetica, l'imaging ad alta risoluzione e l'analisi delle espressioni geniche, per comprendere i meccanismi molecolari che controllano lo sviluppo. Queste conoscenze sono fondamentali per comprendere i processi normali dello sviluppo, nonché le cause e i meccanismi alla base delle malformazioni congenite e delle patologie legate allo sviluppo.

La mappatura delle interazioni tra proteine (PPI, Protein-Protein Interactions) si riferisce all'identificazione e allo studio sistematico degli specifici contatti fisici che si verificano quando due o più proteine si legano tra loro per svolgere una funzione biologica comune. Queste interazioni sono fondamentali per la maggior parte dei processi cellulari, compresi il segnalamento cellulare, l'espressione genica, la replicazione del DNA, la riparazione delle cellule e la regolazione enzimatica.

La mappatura di queste interazioni può essere eseguita utilizzando una varietà di tecniche sperimentali, come la biologia a sistema due ibridi (Y2H), il pull-down della chimica del surriscaldamento (HTP), la spettroscopia delle vibrazioni di risonanza della forza di legame (BLI), la risonanza plasmonica di superficie (SPR) e la crioelettromicroscopia (Cryo-EM). Questi metodi possono aiutare a determinare non solo quali proteine interagiscono, ma anche come e dove si legano tra loro, fornendo informazioni vitali sulla funzione e sulla regolazione delle proteine.

L'analisi computazionale e la bioinformatica stanno guadagnando importanza nella mappatura delle interazioni proteina-proteina, poiché possono integrare i dati sperimentali con informazioni sulle sequenze delle proteine, sulla struttura tridimensionale e sull'evoluzione. Questi approcci possono anche essere utilizzati per predire le interazioni tra proteine in organismi o sistemi biologici per i quali non sono disponibili dati sperimentali sufficienti.

La mappatura delle interazioni proteina-proteina è un'area di ricerca attiva e in continua evoluzione, che fornisce informazioni cruciali sulla funzione cellulare, sull'evoluzione molecolare e sulle basi della malattia. Queste conoscenze possono essere utilizzate per sviluppare nuovi farmaci e strategie terapeutiche, nonché per comprendere meglio i processi biologici alla base di varie patologie umane.

In realtà, i "linguaggi di programmazione" non rientrano strettamente nella definizione di termini medici. I linguaggi di programmazione sono piuttosto utilizzati nell'informatica e nel campo dello sviluppo del software.

Tuttavia, per fornire una breve spiegazione:

I linguaggi di programmazione sono un insieme di regole e sintassi che consentono agli sviluppatori di softwaredi creare istruzioni dettagliate e scritte in modo formale per computer ed altri dispositivi elettronici. Essi forniscono un metodo organizzato e standardizzato per comunicare con i computer, permettendo agli sviluppatori di creare programmi software complessi che eseguono una vasta gamma di funzioni e processi.

Alcuni linguaggi di programmazione sono progettati per scopi specifici, come la creazione di siti web o l'elaborazione di dati scientifici, mentre altri sono più generali e possono essere utilizzati in una varietà di applicazioni. Alcuni esempi comuni di linguaggi di programmazione includono Python, Java, C++, e JavaScript.

La metabolomica è la branca della scienza che si occupa dello studio sistematico e quantitativo dei metaboliti, ossia le molecole più piccole presenti in un organismo vivente. Questi composti derivano dal metabolismo, cioè l'insieme delle reazioni chimiche che avvengono all'interno di una cellula per sintetizzare e degradare varie sostanze necessarie al suo funzionamento.

Lo scopo principale della metabolomica è quello di identificare e quantificare i diversi metaboliti presenti in un campione biologico, come ad esempio sangue, urina o tessuti, al fine di comprendere meglio le vie metaboliche e le loro interazioni con l'ambiente esterno. Questa disciplina può fornire informazioni preziose sulla fisiologia e la patologia dell'organismo, nonché sulle risposte a stimoli ambientali o terapeutici.

La metabolomica utilizza tecniche analitiche avanzate, come la spettrometria di massa e la risonanza magnetica nucleare (NMR), per rilevare e misurare i metaboliti presenti in un campione biologico. I dati ottenuti vengono quindi elaborati utilizzando sofisticate tecniche statistiche e bioinformatiche, al fine di identificare pattern e correlazioni tra i diversi metaboliti e le condizioni fisiopatologiche dell'organismo.

In sintesi, la metabolomica è una disciplina che studia il complesso insieme dei metaboliti presenti in un organismo vivente, fornendo informazioni preziose sulla sua fisiologia e patologia, e rappresentando uno strumento importante per la comprensione delle basi molecolari delle malattie e per lo sviluppo di nuove strategie terapeutiche.

La locuzione "Integrazione di Sistemi" in ambito medico si riferisce al processo di combinare diversi sistemi informatici o tecnologici all'interno di un'organizzazione sanitaria, come ad esempio ospedali, cliniche o centri di ricerca, con lo scopo di ottimizzarne l'interoperabilità, la comunicazione e lo scambio dati.

L'obiettivo dell'integrazione di sistemi è quello di creare un ambiente informativo integrato che permetta una gestione efficiente ed efficace dei dati sanitari, migliorando la qualità e la sicurezza delle cure fornite ai pazienti.

L'integrazione di sistemi può riguardare diverse aree funzionali, come l'archiviazione e il recupero dei dati sanitari, la schedulazione degli appuntamenti, la gestione delle prescrizioni mediche, la documentazione clinica, la radiologia, il laboratorio, la farmacia, la telemedicina e la ricerca.

L'integrazione di sistemi richiede l'utilizzo di standard tecnologici e normativi condivisi, nonché la collaborazione tra diverse figure professionali, come informatici, clinici, amministratori e ingegneri biomedici.

In medicina, il termine "Interfaccia Utente-Computer" (in inglese Computer-User Interface, CUI) non ha una definizione specifica. Tuttavia, in un contesto più ampio di tecnologia sanitaria e assistenza sanitaria digitale, l'interfaccia utente-computer si riferisce al mezzo di interazione tra un essere umano e un computer o sistema informatico. Ciò include tutte le componenti visive e funzionali che consentono all'utente di accedere, utilizzare ed eseguire attività su un dispositivo digitale, come ad esempio l'input tramite tastiera, mouse o touchscreen, e il feedback visivo sullo schermo.

In particolare, in ambito medico, le interfacce utente-computer sono fondamentali per la gestione dei dati sanitari, la comunicazione tra professionisti sanitari, l'interazione con i pazienti e il supporto alle decisioni cliniche. Un esempio comune di interfaccia utente-computer in ambito medico è un software di cartella clinica elettronica o un sistema di imaging medico che consente agli operatori sanitari di visualizzare, analizzare e gestire i dati dei pazienti.

La trasduzione del segnale è un processo fondamentale nelle cellule viventi che consente la conversione di un segnale esterno o interno in una risposta cellulare specifica. Questo meccanismo permette alle cellule di percepire e rispondere a stimoli chimici, meccanici ed elettrici del loro ambiente.

In termini medici, la trasduzione del segnale implica una serie di eventi molecolari che avvengono all'interno della cellula dopo il legame di un ligando (solitamente una proteina o un messaggero chimico) a un recettore specifico sulla membrana plasmatica. Il legame del ligando al recettore induce una serie di cambiamenti conformazionali nel recettore, che a sua volta attiva una cascata di eventi intracellulari, compreso l'attivazione di enzimi, la produzione di secondi messaggeri e l'attivazione o inibizione di fattori di trascrizione.

Questi cambiamenti molecolari interni alla cellula possono portare a una varietà di risposte cellulari, come il cambiamento della permeabilità ionica, l'attivazione o inibizione di canali ionici, la modulazione dell'espressione genica e la promozione o inibizione della proliferazione cellulare.

La trasduzione del segnale è essenziale per una vasta gamma di processi fisiologici, tra cui la regolazione endocrina, il controllo nervoso, la risposta immunitaria e la crescita e sviluppo cellulare. Tuttavia, errori nella trasduzione del segnale possono anche portare a una serie di patologie, tra cui malattie cardiovascolari, cancro, diabete e disturbi neurologici.

La definizione medica di "Cell Physiological Phenomena" si riferisce alle varie funzioni e processi fisiologici che si verificano all'interno di una cellula. Queste funzioni includono:

1. Respirazione cellulare: il processo mediante cui le cellule convertono il glucosio e l'ossigeno in acqua, anidride carbonica e ATP (adenosina trifosfato), che fornisce energia alla cellula.
2. Fermentazione: un processo metabolico alternativo che produce ATP in assenza di ossigeno.
3. Sintesi delle proteine: il processo di produzione di proteine a partire da amminoacidi, che è essenziale per la crescita e la riparazione cellulare.
4. Trasporto attivo e passivo: i meccanismi utilizzati dalle cellule per trasportare molecole attraverso la membrana cellulare. Il trasporto attivo richiede l'utilizzo di energia, mentre il trasporto passivo no.
5. Segnalazione cellulare: i meccanismi utilizzati dalle cellule per comunicare tra loro e coordinare le loro funzioni.
6. Ciclo cellulare: il processo di crescita, divisione e duplicazione del DNA delle cellule.
7. Apoptosi: la morte programmata delle cellule, che è un processo normale e importante per lo sviluppo e la homeostasi dell'organismo.
8. Meccanismi di riparazione del DNA: i meccanismi utilizzati dalle cellule per riparare i danni al DNA, che possono essere causati da fattori ambientali o errori durante la replicazione del DNA.
9. Autofagia: il processo di degradazione e riciclaggio delle componenti cellulari danneggiate o non funzionali.
10. Omeostasi ionica: il mantenimento dell'equilibrio dei livelli di ioni all'interno e all'esterno della cellula, che è importante per la sua funzione e sopravvivenza.

La definizione medica di "Basi di Dati Genetiche" si riferisce a un sistema organizzato di stoccaggio e gestione dei dati relativi al materiale genetico e alle informazioni genetiche delle persone. Queste basi di dati possono contenere informazioni su vari aspetti della genetica, come la sequenza del DNA, le mutazioni genetiche, le varianti genetiche, le associazioni geni-malattie e le storie familiari di malattie ereditarie.

Le basi di dati genetici possono essere utilizzate per una varietà di scopi, come la ricerca scientifica, la diagnosi e il trattamento delle malattie genetiche, la prevenzione delle malattie ereditarie, la medicina personalizzata e la criminalistica forense.

Le basi di dati genetici possono essere pubbliche o private, a seconda dell'uso previsto dei dati e della politica sulla privacy. Le basi di dati genetici pubbliche sono disponibili per la ricerca scientifica e possono contenere informazioni anonime o pseudonimizzate su un gran numero di persone. Le basi di dati genetiche private, invece, possono essere utilizzate da medici, ricercatori e aziende per scopi specifici, come la diagnosi e il trattamento delle malattie genetiche o lo sviluppo di farmaci.

E' importante sottolineare che l'utilizzo di queste basi di dati deve essere regolato da leggi e politiche sulla privacy per proteggere la riservatezza e l'integrità delle informazioni genetiche delle persone.

La definizione medica di "Basi di dati fattuali" (o "Fonti di dati fattuali") si riferisce a raccolte strutturate e sistematiche di informazioni relative a fatti ed eventi medici documentati, come ad esempio diagnosi, procedure, farmaci prescritti, risultati dei test di laboratorio e altri dati clinici relativi ai pazienti.

Queste basi di dati sono spesso utilizzate per la ricerca medica, l'analisi delle tendenze epidemiologiche, il monitoraggio della sicurezza dei farmaci, la valutazione dell'efficacia dei trattamenti e altre attività di sorveglianza sanitaria.

Le basi di dati fattuali possono essere generate da diversi tipi di fonti, come cartelle cliniche elettroniche, registri di ricovero ospedaliero, database amministrativi delle cure sanitarie, sistemi di sorveglianza delle malattie infettive e altri.

È importante notare che le basi di dati fattuali non devono essere confuse con le "basi di conoscenza medica", che sono invece raccolte di informazioni relative a principi teorici, linee guida e raccomandazioni cliniche.

La Grafica Computerizzata (CG, Computer Graphics) in ambito medico si riferisce all'utilizzo di tecnologie informatiche per creare immagini e sequenze visive utili a scopi di diagnosi, pianificazione terapeutica o ricerca scientifica. Queste immagini possono rappresentare strutture anatomiche interne, funzioni fisiologiche o processi patologici.

Nella medicina, la grafica computerizzata è spesso utilizzata in combinazione con tecniche di imaging biomedico come radiografie, risonanze magnetiche (MRI), tomografie computerizzate (CT) e ultrasuoni. I dati grezzi ottenuti da queste indagini vengono processati ed analizzati attraverso algoritmi complessi che generano rappresentazioni grafiche dettagliate e realistiche del corpo umano o di specifiche aree interne.

La grafica computerizzata ha numerose applicazioni nella pratica clinica, tra cui:

1. Visualizzazione 3D delle strutture anatomiche: Aiuta i medici a comprendere meglio la posizione e l'estensione di lesioni o anomalie presenti nel corpo del paziente.
2. Pianificazione chirurgica: Consente ai chirurghi di visualizzare in anticipo il campo operatorio, identificare strutture critiche ed elaborare strategie per eseguire interventi complessi con maggiore precisione e sicurezza.
3. Simulazione medica: Fornisce agli studenti e ai professionisti sanitari un ambiente virtuale in cui praticare procedure e tecniche senza rischi per i pazienti reali.
4. Progettazione di protesi e dispositivi medici: Aiuta ingegneri biomedici a creare dispositivi su misura per ogni paziente, adattandoli perfettamente alle loro esigenze individuali.
5. Ricerca scientifica: Supporta la comprensione di processi fisiologici complessi e l'identificazione di nuovi bersagli terapeutici per lo sviluppo di farmaci innovativi.

In sintesi, la grafica computerizzata è una tecnologia essenziale nella medicina moderna che offre vantaggi significativi in termini di accuratezza diagnostica, pianificazione chirurgica, formazione medica e ricerca scientifica. Continuerà ad evolversi ed espandersi, aprendo nuove opportunità per il progresso della salute umana.

Le Mappe di Interazione Proteica (Protein Interaction Maps) sono rappresentazioni grafiche che mostrano le interazioni funzionali e fisiche tra differenti proteine all'interno di un sistema biologico. Queste mappe vengono costruite sulla base di dati sperimentali e forniscono informazioni su come le proteine si leghino e cooperino per svolgere determinate funzioni cellulari.

Le Protein Interaction Maps possono essere utilizzate per studiare la regolazione dei pathway cellulari, l'organizzazione delle reti di segnalazione, la struttura e la funzione delle macchine molecolari, e per identificare i bersagli terapeutici in ambito farmacologico.

Le interazioni proteiche possono essere studiate utilizzando diverse tecniche sperimentali, come ad esempio la co-immunoprecipitazione, il pull-down delle proteine, la biologia a due hybrid e le tecniche di spectrometry di massa. I dati ottenuti da queste tecniche vengono quindi integrati per creare una mappa rappresentativa delle interazioni proteiche all'interno del sistema studiato.

Le Protein Interaction Maps possono essere rappresentate come reti grafiche, con i nodi che rappresentano le proteine e gli edge che rappresentano le interazioni tra di esse. Queste mappe possono essere analizzate utilizzando algoritmi di network analysis per identificare i pattern di interazione, i moduli funzionali e le proprietà topologiche delle reti proteiche.

La Teoria dei Sistemi non è propriamente una definizione medica, ma piuttosto un framework concettuale utilizzato in varie discipline, compresa la medicina. Si tratta di un approccio interdisciplinare che si occupa dell'organizzazione, dei modelli e delle dinamiche dei sistemi complessi.

Nel contesto medico, la Teoria dei Sistemi può essere utilizzata per comprendere e analizzare i complessi sistemi biologici e clinici, come ad esempio il corpo umano o il sistema sanitario. Questa teoria considera l'organismo come un insieme di sottosistemi interconnessi che lavorano insieme per mantenere l'omeostasi e la salute.

In particolare, la Teoria dei Sistemi può essere utilizzata per studiare le malattie complesse, come il diabete o le malattie cardiovascolari, che sono il risultato di interazioni complesse tra fattori genetici, ambientali e comportamentali. Questa teoria può anche essere applicata alla progettazione e all'ottimizzazione dei sistemi sanitari, al fine di migliorare l'efficienza, la qualità delle cure e l'esperienza del paziente.

In sintesi, la Teoria dei Sistemi è un framework concettuale che può essere utilizzato in medicina per analizzare e comprendere i sistemi complessi, con l'obiettivo di migliorare la salute e le cure per i pazienti.

In termini mediche, "Internet" non è propriamente definito come un termine relativo alla pratica clinica o alla salute. Tuttavia, in un contesto più ampio, l'Internet può essere considerato una rete globale di computer interconnessi che consentono la comunicazione e lo scambio di informazioni digitali.

In ambito medico, l'Internet è diventato una risorsa importante per l'acquisizione e la diffusione delle conoscenze, la formazione continua, la ricerca scientifica e la comunicazione tra professionisti sanitari, pazienti e caregiver. L'utilizzo di Internet ha notevolmente influenzato il modo in cui i servizi sanitari vengono erogati e fruiti, con l'emergere di nuove opportunità come la telemedicina e la teledermatologia, che permettono la diagnosi e la gestione a distanza dei pazienti.

Tuttavia, è importante sottolineare che l'affidabilità delle informazioni reperite online può variare notevolmente, pertanto i professionisti sanitari e i pazienti devono esercitare cautela e criterio nella valutazione e nell'utilizzo di tali informazioni.

La "drug discovery" o scoperta di farmaci è un processo sistematico e innovativo che comprende diverse fasi finalizzate all'identificazione e allo sviluppo di nuove molecole chimiche o biologiche con proprietà terapeutiche potenzialmente utili per la prevenzione, il trattamento o la cura di malattie.

Questo processo inizia spesso con la ricerca di base che mira a comprendere i meccanismi molecolari e cellulari delle malattie, nonché le vie di segnalazione associate. Gli scienziati utilizzano questa conoscenza per identificare potenziali bersagli terapeutici, come proteine o geni che svolgono un ruolo chiave nello sviluppo o nella progressione della malattia.

Una volta identificato un bersaglio promettente, i ricercatori utilizzano diverse tecniche di screening ad alta throughput per trovare molecole chimiche o biologiche che possono interagire con il bersaglio in modo specifico e modulare la sua attività. Queste molecole vengono quindi sottoposte a una serie di test per valutarne l'efficacia, la sicurezza e la farmacocinetica, che riguarda il modo in cui il farmaco viene assorbito, distribuito, metabolizzato e eliminato dall'organismo.

Le molecole che superano questi test preliminari vengono quindi sottoposte a studi clinici controllati in diversi stadi, durante i quali vengono testate in pazienti per valutarne l'efficacia e la sicurezza. Solo una piccola percentuale di molecole che entrano nel processo di drug discovery alla fine diventa un farmaco approvato per l'uso clinico.

In sintesi, la drug discovery è un processo complesso e multidisciplinare che richiede una stretta collaborazione tra chimici, biologi, farmacologi, tossicologi e altri professionisti della salute per sviluppare nuovi farmaci sicuri ed efficaci per il trattamento di malattie umane.

La medicina individualizzata, nota anche come medicina di precisione o personalizzata, si riferisce a un approccio terapeutico che tiene conto delle caratteristiche uniche di un paziente, tra cui il suo genoma, l'espressione genica, il proteoma, il metaboloma e l'ambiente esterno. Questo approccio mira a prevedere, prevenire e trattare in modo più efficace le malattie fornendo cure su misura per l'individuo.

In contrasto con la medicina convenzionale, che si basa spesso sull'applicazione di strategie terapeutiche standardizzate a gruppi di pazienti con diagnosi simili, la medicina individualizzata mira a identificare i biomarcatori predittivi e prognostici per determinare il trattamento più appropriato ed efficace per ogni singolo paziente. Ciò può comportare l'uso di farmaci mirati, terapie cellulari o geniche, e strategie di monitoraggio personalizzate.

La medicina individualizzata richiede una stretta collaborazione tra i professionisti sanitari, i ricercatori e i pazienti per garantire che le informazioni sui fattori genetici, ambientali e lifestyle dell'individuo siano integrate in modo appropriato nella cura del paziente. Questo approccio può portare a un miglioramento della qualità dell'assistenza sanitaria, alla riduzione degli effetti avversi dei trattamenti e all'ottimizzazione dell'uso delle risorse sanitarie.

L'analisi di sequenze attraverso un pannello di oligonucleotidi è una tecnica di biologia molecolare utilizzata per rilevare variazioni genetiche in specifici geni associati a particolari malattie ereditarie. Questa metodologia si basa sull'impiego di un pannello composto da una matrice di oligonucleotidi sintetici, progettati per legarsi selettivamente a sequenze nucleotidiche specifiche all'interno dei geni target.

Durante l'analisi, il DNA del soggetto viene estratto e amplificato mediante PCR (Reazione a Catena della Polimerasi) per le regioni di interesse. Successivamente, i frammenti amplificati vengono applicati al pannello di oligonucleotidi e sottoposti a un processo di ibridazione, in cui le sequenze complementari si legano tra loro. Utilizzando tecniche di rilevazione sensibili, come la fluorescenza o l'elettrochemiluminescenza, è possibile identificare eventuali variazioni nella sequenza del DNA del soggetto rispetto a quella di riferimento.

Questa metodologia offre diversi vantaggi, tra cui:

1. Maggiore accuratezza e sensibilità nel rilevamento di mutazioni puntiformi, piccole inserzioni/delezioni (indel) o variazioni copy number (CNV).
2. Possibilità di analizzare simultaneamente numerosi geni associati a una specifica malattia o fenotipo, riducendo i tempi e i costi rispetto all'analisi singola di ciascun gene.
3. Standardizzazione del processo di rilevamento delle varianti, facilitando il confronto e la comparabilità dei dati ottenuti in diversi laboratori.

L'analisi di sequenze attraverso un pannello di oligonucleotidi è ampiamente utilizzata nella diagnostica molecolare per identificare mutazioni associate a malattie genetiche, tumori e altre condizioni cliniche. Tuttavia, è importante considerare che questa tecnica non rileva tutte le possibili varianti presenti nel DNA, pertanto potrebbe essere necessario ricorrere ad altri metodi di indagine, come la sequenziamento dell'intero esoma o del genoma, per ottenere un quadro completo della situazione genetica del soggetto.

In medicina, il termine "Sistemi di Gestione di Basi di Dati" (SGBD) si riferisce a un software complesso utilizzato per organizzare, gestire e manipolare grandi quantità di dati in modo efficiente e strutturato. Gli SGBD sono essenziali nelle applicazioni mediche che richiedono l'archiviazione, il recupero e l'elaborazione di informazioni relative ai pazienti, alla ricerca, alla gestione amministrativa e ad altri aspetti della pratica medica.

Gli SGBD offrono una serie di vantaggi per la gestione dei dati in ambito sanitario, tra cui:

1. Strutturazione dei dati: Gli SGBD consentono di definire e impostare una struttura logica per l'archiviazione dei dati, suddividendoli in tabelle e record, facilitando così la ricerca e il recupero delle informazioni.
2. Sicurezza e accesso controllato: Gli SGBD offrono meccanismi di sicurezza per proteggere le informazioni sensibili, garantendo l'accesso solo agli utenti autorizzati e tracciando le attività degli utenti all'interno del sistema.
3. Affidabilità ed efficienza: Gli SGBD sono progettati per gestire grandi volumi di dati, garantendo prestazioni elevate e ridondanza dei dati per prevenire la perdita di informazioni critiche.
4. Standardizzazione e integrazione: Gli SGBD possono essere utilizzati per normalizzare i dati, ovvero eliminare le duplicazioni e garantire la coerenza delle informazioni, facilitando l'integrazione con altri sistemi informativi sanitari.
5. Elaborazione dei dati: Gli SGBD offrono strumenti per eseguire query complesse, analisi statistiche e reporting, supportando la presa di decisioni cliniche e gestionali.

Esempi di sistemi informativi sanitari che utilizzano gli SGBD includono i sistemi di cartelle cliniche elettroniche (CCE), i sistemi di gestione delle risorse umane, i sistemi finanziari e amministrativi, i sistemi di laboratorio e di imaging diagnostico, e i sistemi di sorveglianza sanitaria pubblica.

La definizione medica di "biochemical processes" si riferisce a una serie di reazioni chimiche e fisico-chimiche che avvengono all'interno degli organismi viventi, in particolare nelle cellule. Questi processi sono essenziali per la vita e comprendono una vasta gamma di funzioni, come la produzione di energia, la sintesi e la degradazione di molecole, la regolazione dell'espressione genica, la comunicazione cellulare e il mantenimento dell'equilibrio interno (omeostasi).

Le biochemical processes sono catalizzate da enzimi specifici che accelerano le reazioni chimiche e riducono l'energia di attivazione necessaria per avviarle. Le molecole coinvolte in questi processi includono carboidrati, lipidi, proteine, acidi nucleici e altri composti organici e inorganici.

La comprensione dei biochemical processes è fondamentale per la medicina, poiché molte malattie sono causate da disfunzioni o alterazioni di questi processi. Ad esempio, le mutazioni genetiche che influenzano l'attività enzimatica possono portare a malattie metaboliche ereditarie, mentre la disregolazione dei segnali cellulari può contribuire allo sviluppo di tumori.

La ricerca biomedica si avvale di tecniche di biologia molecolare e biochimica per studiare i biochemical processes a livello molecolare, con l'obiettivo di sviluppare nuove strategie terapeutiche e di prevenzione per le malattie.

In medicina e biologia, il termine "metabolome" si riferisce all'insieme completo dei metaboliti presenti in un organismo, una cellula o un tessuto specifico in un dato momento. I metaboliti sono molecole che sono prodotte o utilizzate nel processo di metabolismo, che comprende tutte le reazioni chimiche che si verificano all'interno delle cellule per mantenere la vita e supportare la crescita e la riproduzione.

Il metabolome include una vasta gamma di molecole diverse, come aminoacidi, carboidrati, lipidi, nucleotidi, vitamine e altri composti organici più complessi. La sua composizione può variare in risposta a fattori interni ed esterni, come la nutrizione, lo stress, l'esercizio fisico, le malattie e l'età.

Lo studio del metabolome, noto come metabolomica, può fornire informazioni preziose sulla funzione fisiologica e patologica delle cellule e degli organismi, nonché sull'effetto di vari trattamenti terapeutici. L'analisi del metaboloma può essere utilizzata per identificare biomarker di malattie o risposte tossicologiche, monitorare l'efficacia dei farmaci e comprendere meglio i meccanismi molecolari alla base delle malattie.

Il transcrittoma si riferisce al complesso dei messaggeri RNA (mRNA) presenti in una cellula o in un tessuto in un dato momento. Questi mRNA sono le copie a singolo filamento degli originali a doppio filamento del DNA che costituiscono il genoma di un organismo. Il transcriptoma fornisce informazioni su quali geni vengono espressi e alla quantità relativa dei loro prodotti, fornendo così una "istantanea" dell'attività genica in corso. L'analisi del transcrittoma può essere utilizzata per studiare l'espressione genica in diversi stati fisiologici o patologici, nonché nelle risposte alle variazioni ambientali e ai trattamenti farmacologici. Le tecniche di biologia molecolare come la microarray e la sequenzazione dell'RNA a singolo filamento (RNA-Seq) sono comunemente utilizzate per analizzare il transcriptoma.

La synthetic biology, o biologia sintetica, è un campo interdisciplinare della ricerca che combina principi e metodi delle scienze naturali con quelli dell'ingegneria per progettare e costruire sistemi biologici artificiali o per riprogettare sistemi biologici esistenti a livello molecolare. Lo scopo è quello di sviluppare organismi geneticamente modificati con proprietà e funzioni predeterminate, che possono essere utilizzati in varie applicazioni, come ad esempio la produzione di biocarburanti, farmaci, enzimi e materiali, nonché per la diagnosi e il trattamento di malattie.

In sintesi, la synthetic biology mira a creare organismi viventi o componenti biologici artificiali con caratteristiche desiderate, attraverso l'uso di tecniche di ingegneria genetica e sintesi del DNA, al fine di affrontare sfide globali in settori come la salute, l'energia e l'ambiente.

In medicina e biologia, i "biological processes" (processi biologici) si riferiscono a una serie di eventi e reazioni chimiche e fisiche che avvengono all'interno degli organismi viventi. Questi processi sono essenziali per la crescita, lo sviluppo, il mantenimento e la riproduzione delle cellule e degli organismi.

I processi biologici possono essere suddivisi in diversi livelli di organizzazione, tra cui molecolare, cellulare, tissue-livello, e organismo-livello. Alcuni esempi di processi biologici comprendono la trascrizione genetica, la traduzione proteica, il metabolismo, la segnalazione cellulare, la crescita cellulare e la divisione, l'apoptosi (morte cellulare programmata), la differenziazione cellulare, la riparazione del DNA, la risposta immunitaria, il comportamento e la fisiologia.

La comprensione dei processi biologici è fondamentale per comprendere come funzionano gli organismi viventi e come possono essere trattate le malattie. La ricerca in questo campo utilizza una varietà di tecniche sperimentali, tra cui la biologia molecolare, la genetica, la biochimica, la biologia cellulare, la fisiologia e la biologia dei sistemi per studiare i meccanismi che regolano questi processi.

In medicina e ricerca scientifica, i modelli teorici sono rappresentazioni concettuali o matematiche di sistemi, processi o fenomeni biologici che forniscono una comprensione astratta degli eventi e dei meccanismi alla base delle osservazioni empiriche. Essi possono essere utilizzati per formulare ipotesi, fare previsioni e progettare esperimenti o interventi. I modelli teorici possono prendere la forma di diagrammi schematici, equazioni matematiche o simulazioni al computer che descrivono le relazioni tra variabili e parametri del sistema in esame.

Ad esempio, nel campo della farmacologia, i modelli teorici possono essere utilizzati per descrivere come un farmaco viene assorbito, distribuito, metabolizzato ed eliminato dall'organismo (noto come PK/PD o pharmacokinetic/pharmacodynamic modeling). Questo tipo di modello può aiutare a prevedere la risposta individuale al farmaco e ad ottimizzarne la posologia.

In epidemiologia, i modelli teorici possono essere utilizzati per studiare la diffusione delle malattie infettive all'interno di una popolazione e per valutare l'efficacia di interventi di sanità pubblica come la vaccinazione o il distanziamento sociale.

In sintesi, i modelli teorici forniscono un framework concettuale per comprendere e analizzare i fenomeni biologici complessi, contribuendo a informare le decisioni cliniche e di salute pubblica.

I modelli genetici sono l'applicazione dei principi della genetica per descrivere e spiegare i modelli di ereditarietà delle malattie o dei tratti. Essi si basano sulla frequenza e la distribuzione delle malattie all'interno di famiglie e popolazioni, nonché sull'analisi statistica dell'eredità mendeliana di specifici geni associati a tali malattie o tratti. I modelli genetici possono essere utilizzati per comprendere la natura della trasmissione di una malattia e per identificare i fattori di rischio genetici che possono influenzare lo sviluppo della malattia. Questi modelli possono anche essere utilizzati per prevedere il rischio di malattie nelle famiglie e nei membri della popolazione, nonché per lo sviluppo di strategie di diagnosi e trattamento personalizzate. I modelli genetici possono essere classificati in diversi tipi, come i modelli monogenici, che descrivono l'eredità di una singola malattia associata a un gene specifico, e i modelli poligenici, che descrivono l'eredità di malattie complesse influenzate da molteplici geni e fattori ambientali.

In medicina e biologia, una cellula è l'unità fondamentale della struttura e del funzionamento di tutti gli organismi viventi. È la più piccola entità in grado di eseguire tutte le funzioni vitali, come crescere, riprodursi, mantenere l'omeostasi, rispondere allo stimolo, nutrirsi e muoversi (sebbene alcune cellule specializzate possono aver perso una o più di queste capacità).

Le cellule sono costituite da citoplasma, che contiene organuli come mitocondri, ribosomi, reticolo endoplasmatico liscio e rugoso, apparato di Golgi, lisosomi e perossisomi; e un nucleo (tranne nei batteri e nelle cellule archaea), che include il DNA genetico. Le membrane cellulari circondano le cellule e regolano il movimento delle sostanze in entrata e in uscita.

Le cellule possono essere classificate in base alla loro struttura e funzione come procarioti (senza un nucleo definito, ad esempio batteri) o eucarioti (con un nucleo ben definito, ad esempio cellule umane). Le cellule eucariotiche possono essere ulteriormente classificate in base alla loro specializzazione funzionale come cellule animali, vegetali, fungine o protiste.

Le cellule si riproducono per divisione cellulare, che può avvenire attraverso la mitosi (per le cellule somatiche) o la meiosi (per le cellule germinali). La divisione cellulare consente la crescita, la riparazione dei tessuti e la riproduzione degli organismi.

In sintesi, le cellule sono l'unità fondamentale della vita, che eseguono tutte le funzioni vitali e si riproducono per divisione cellulare. La loro struttura e funzione possono variare notevolmente a seconda del tipo di organismo e della specializzazione funzionale.

La frase "analisi di sistemi" non ha una definizione specifica in medicina. Tuttavia, il termine "sistema" può essere usato per riferirsi a diversi sistemi corporei, come il sistema cardiovascolare o il sistema nervoso. Pertanto, un'analisi di sistemi potrebbe riferirsi all'esame e alla valutazione dei vari aspetti di uno di questi sistemi corporei per comprendere meglio la sua funzione, la malattia o le condizioni patologiche.

L'analisi di sistemi può essere eseguita utilizzando una varietà di metodi, tra cui l'esame fisico, la valutazione dei segni e sintomi, la raccolta di storia medica, i test di laboratorio, le procedure di imaging e altre tecniche diagnostiche. Lo scopo dell'analisi di sistemi è quello di raccogliere informazioni dettagliate su un sistema corporeo specifico per aiutare a formulare una diagnosi accurata, pianificare un trattamento appropriato e monitorare l'efficacia delle cure.

In sintesi, non esiste una definizione medica standardizzata di "analisi di sistemi", ma può riferirsi all'esame e alla valutazione approfonditi di uno o più sistemi corporei per scopi diagnostici e terapeutici.

In medicina e biologia, il metabolismo si riferisce al complesso di reazioni chimiche che avvengono in una cellula o in un organismo per mantenere la vita. Queste reazioni sono catalizzate da enzimi specifici e consentono all'organismo di sintetizzare molecole complesse a partire da precursori semplici (anabolismo), nonché di degradare molecole complesse in sostanze più semplici per ricavarne energia (catabolismo).

Il metabolismo comprende una vasta gamma di processi, tra cui la digestione, il trasporto di nutrienti attraverso le membrane cellulari, la biosintesi di macromolecole come proteine e lipidi, e la produzione di energia sotto forma di ATP (adenosina trifosfato).

Il tasso metabolico di un organismo o di una cellula può essere influenzato da diversi fattori, tra cui l'età, il sesso, il livello di attività fisica, la dieta e lo stato ormonale. Alcune condizioni mediche, come l'ipotiroidismo o l'ipertiroidismo, possono alterare il metabolismo e causare sintomi come aumento o diminuzione del peso corporeo, stanchezza, intolleranza al freddo o al caldo, e cambiamenti nel battito cardiaco.

La memorizzazione e il reperimento dell'informazione, anche noti come "memory and recall" in inglese, sono termini utilizzati per descrivere due processi cognitivi cruciali nella formazione e nel recupero delle informazioni all'interno della memoria.

La memorizzazione (memory) si riferisce alla fase di apprendimento durante la quale l'individuo acquisisce e immagazzina le informazioni nel cervello. Questo processo può essere ulteriormente suddiviso in tre stadi distinti:

1. Codifica: Durante questa fase, il cervello elabora ed analizza le informazioni ricevute dai sensi per convertirle in un formato che possa essere immagazzinato nella memoria. Ciò può avvenire attraverso la creazione di collegamenti tra nuove e vecchie informazioni o mediante l'utilizzo di strategie mnemoniche.
2. Archiviazione: Questa fase riguarda il processo di immagazzinamento delle informazioni codificate nella memoria a breve termine (STM) o in quella a lungo termine (LTM), a seconda dell'importanza e della rilevanza per l'individuo.
3. Consolidazione: Durante la consolidazione, le informazioni vengono rafforzate e stabilizzate all'interno della memoria, il che rende più probabile il loro successivo recupero.

Il reperimento dell'informazione (recall), invece, si riferisce alla capacità di accedere e riportare consapevolmente le informazioni precedentemente memorizzate quando necessario. Questo processo può essere suddiviso in due sottotipi:

1. Ricordo libero: Si tratta della capacità di produrre spontaneamente le informazioni memorizzate senza alcun aiuto o suggerimento esterno. Ad esempio, se ti viene chiesto di elencare i nomi dei pianeti del sistema solare, stai utilizzando il ricordo libero.
2. Ricognizione: Questa abilità consiste nel riconoscere e identificare le informazioni memorizzate tra un insieme di opzioni fornite. Ad esempio, se ti viene mostrata una serie di immagini e ti viene chiesto di scegliere quella che hai visto in precedenza, stai utilizzando la ricognizione.

È importante notare che il reperimento dell'informazione può essere influenzato da diversi fattori, come l'età, lo stress, la distrazione e le condizioni di salute mentale, tra cui disturbi quali la demenza o il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD).

La biotecnologia è l'applicazione della tecnologia per la manipolazione di organismi viventi, o parti di essi, per creare prodotti utili alla vita umana. Questa definizione include una vasta gamma di applicazioni che vanno dalla produzione di farmaci e vaccini all'ingegneria genetica degli alimenti e al miglioramento delle colture, fino all'uso di microrganismi per la depurazione delle acque reflue.

In particolare, quando si parla di biotecnologie mediche, ci si riferisce all'utilizzo di organismi viventi o loro parti per prevenire, diagnosticare o trattare malattie e condizioni mediche. Alcuni esempi di applicazioni biotecnologiche in medicina includono:

* La produzione di farmaci come l'insulina, l'interferone e gli anticorpi monoclonali utilizzando tecnologie del DNA ricombinante;
* La terapia genica, che prevede l'uso di virus modificati geneticamente per veicolare geni terapeutici all'interno delle cellule umane;
* I test genetici, che consentono di identificare precocemente la presenza di mutazioni genetiche associate a malattie ereditarie o a un aumentato rischio di sviluppare determinate patologie;
* La terapia cellulare, che prevede l'uso di cellule staminali o altre cellule specializzate per riparare tessuti danneggiati o sostituire cellule malfunzionanti.

In sintesi, la biotecnologia rappresenta uno strumento potente e versatile al servizio della medicina, che offre nuove opportunità di prevenzione, diagnosi e trattamento delle malattie umane.

Innanzitutto, è importante chiarire che "Data Mining" non è una definizione medica in sé. Il Data Mining è un termine utilizzato più ampiamente nella scienza dei dati e nell'informatica. Tuttavia, il Data Mining ha trovato la sua strada anche nel campo della medicina e della ricerca sanitaria, dove viene applicato per analizzare grandi set di dati medici ed estrarre informazioni utili a scopi di ricerca, prevenzione, diagnosi e trattamento.

Data Mining può essere definito come:

"L'estrazione e l'analisi sistematica di modelli, tendenze e pattern significativi e preziosi da grandi set di dati eterogenei e complessi, attraverso l'utilizzo di algoritmi avanzati, tecniche statistiche e metodi machine learning. L'obiettivo del Data Mining è quello di supportare la presa di decisioni cliniche informate, migliorare i risultati dei pazienti, identificare fattori di rischio, prevedere esiti clinici e promuovere la ricerca medica evidence-based."

In sintesi, il Data Mining è un processo di estrazione di conoscenze utili da grandi set di dati medici che può contribuire a migliorare la comprensione delle malattie, l'assistenza sanitaria e i risultati per i pazienti.

Ingegneria, in un contesto medico e sanitario, si riferisce all'applicazione dei principi dell'ingegneria e della scienza per lo sviluppo, il miglioramento o la riparazione di dispositivi, strumentazioni, software e sistemi utilizzati nella prevenzione, diagnosi e trattamento delle malattie e nel mantenimento della salute.

L'ingegneria biomedica è una branca specifica dell'ingegneria che si occupa di sviluppare soluzioni tecnologiche per problemi medici e sanitari, come la progettazione di protesi avanzate, dispositivi di imaging medico, sistemi di monitoraggio dei segnali fisiologici e strumenti chirurgici minimamente invasivi.

L'ingegneria clinica è un'altra area dell'ingegneria che si occupa della gestione, manutenzione e risoluzione dei problemi tecnici relativi agli apparati medici complessi, come le apparecchiature di imaging diagnostico, i sistemi di ventilazione meccanica e i dispositivi di terapia intensiva.

In sintesi, l'ingegneria in ambito medico e sanitario è un campo interdisciplinare che combina conoscenze ingegneristiche, scientifiche e cliniche per migliorare la qualità delle cure mediche e promuovere la salute umana.

La biochimica è una branca della biologia e della chimica che si occupa dello studio della struttura e del funzionamento dei componenti chimici delle cellule, degli organismi viventi e dei loro prodotti metabolici. Essa esplora le reazioni chimiche e i processi biochimici che avvengono all'interno delle cellule e degli organismi, compresi la biosintesi e la degradazione di molecole complesse come proteine, carboidrati, lipidi e acidi nucleici.

La biochimica fornisce una base chimica per comprendere i processi biologici fondamentali, come la replicazione del DNA, la trascrizione e la traduzione, il metabolismo energetico, la segnalazione cellulare e la regolazione genica. Essa utilizza tecniche analitiche e sperimentali per studiare le interazioni tra molecole biologiche e per comprendere come queste interazioni influenzino la fisiologia e il comportamento degli organismi viventi.

La biochimica ha una vasta gamma di applicazioni nella medicina, nella biotecnologia, nell'agricoltura e in altre aree della scienza e dell'ingegneria. Ad esempio, la conoscenza dei meccanismi biochimici alla base delle malattie può portare allo sviluppo di nuovi farmaci e terapie per il trattamento di condizioni come il cancro, le malattie cardiovascolari e le malattie neurodegenerative.

In sintesi, la biochimica è lo studio della natura chimica dei sistemi viventi e dei processi che li caratterizzano a livello molecolare. Essa fornisce una base fondamentale per comprendere la vita e le sue manifestazioni, nonché per sviluppare applicazioni pratiche che possano migliorare la salute e il benessere umano.

La frase "Biological Science Disciplines" si riferisce a diversi campi di studio e ricerca scientifica che coinvolgono l'esame dei sistemi e dei processi biologici. Queste discipline sono interconnesse e si concentrano su aspetti specifici della vita, dal livello molecolare alla popolazione. Alcune delle principali Biological Science Disciplines includono:

1. Genetica: Lo studio dell'ereditarietà e dei meccanismi che controllano il funzionamento e la trasmissione dei geni.
2. Biochimica: L'esame della struttura e delle funzioni chimiche di organismi viventi, cellule e molecole biologiche.
3. Biologia molecolare: Lo studio della struttura, della funzione e dell'interazione dei componenti molecolari all'interno degli organismi viventi.
4. Fisiologia: L'esame del funzionamento meccanico, fisico e biochimico di organismi viventi e delle loro parti.
5. Anatomia: Lo studio della struttura dei corpi umani e animali, comprese le cellule, i tessuti, gli organi e i sistemi.
6. Microbiologia: L'esame degli organismi microscopici, come batteri, virus, funghi e parassiti, e del loro ruolo nella malattia e nell'ecologia.
7. Neuroscienze: Lo studio del cervello e del sistema nervoso, comprese le sue strutture, processi e funzioni.
8. Ecologia: L'esame degli organismi viventi e delle loro interazioni con l'ambiente fisico che li circonda.
9. Evoluzione: Lo studio dei cambiamenti nella vita nel tempo, comprese le origini, la diversità e i meccanismi dell'evoluzione.
10. Biologia dello sviluppo: Lo studio della crescita e dello sviluppo degli organismi viventi, compresi i processi che controllano la differenziazione cellulare e l'organizzazione tissutale.

Questi sono solo alcuni dei molti campi di studio che rientrano nella biologia. Ogni campo ha il proprio insieme unico di domande, metodi e teorie, ma tutti condividono l'obiettivo comune di comprendere la vita e i processi vitali.

In termini medici, i processi stocastici non hanno una definizione specifica, poiché il termine è più comunemente utilizzato nella matematica e nelle scienze fisiche. Tuttavia, in un contesto più generale, i processi stocastici possono essere descritti come una sequenza di variabili casuali che cambiano nel tempo o nello spazio.

In altre parole, un processo stocastico è un insieme di eventi che si verificano in modo non deterministico e soggetti a regole probabilistiche. Questo concetto è spesso utilizzato nella teoria della probabilità e nella statistica per descrivere fenomeni complessi e incerti, come il movimento browniano o la diffusione di particelle in un mezzo fluido.

In medicina, i processi stocastici possono essere utilizzati per modellare l'evoluzione di malattie infettive o croniche, dove l'esito della malattia può dipendere da una serie di fattori casuali e interagenti. Ad esempio, il decorso di una malattia neurodegenerativa come il morbo di Alzheimer può essere descritto come un processo stocastico che evolve nel tempo in modo non prevedibile e soggetto a vari fattori di rischio e protezione.

La definizione medica di "basi di dati di proteine" si riferisce a un tipo di database bioinformatico che archivia e organizza informazioni relative alle proteine. Queste basi di dati contengono una vasta gamma di informazioni sulle sequenze, la struttura, le funzioni e l'evoluzione delle proteine, nonché su come interagiscono con altre molecole all'interno dell'organismo.

Alcuni esempi di basi di dati di proteine includono UniProt, PDB (Protein Data Bank), e Pfam. UniProt è una risorsa completa che fornisce informazioni sulle sequenze, la struttura, la funzione e la variazione delle proteine in diverse specie. Il PDB contiene dati sperimentali sulla struttura tridimensionale delle proteine e di altre macromolecole biologiche. Pfam è un database di famiglie di proteine basate su modelli multipli allineamenti che fornisce informazioni sulla funzione e la struttura delle proteine.

Queste basi di dati sono utilizzate da ricercatori in molti campi della biologia, tra cui la genetica, la biochimica, la biologia molecolare e la farmacologia, per comprendere meglio le funzioni e le interazioni delle proteine all'interno dell'organismo. Inoltre, sono anche utilizzate nello sviluppo di nuovi farmaci e nella progettazione di proteine ingegnerizzate con proprietà specifiche.

High-throughput screening (HTS) assays sono tipi di test di laboratorio progettati per svolgere un gran numero di analisi in un breve lasso di tempo. Queste assay vengono utilizzate comunemente nella ricerca biomedica e farmacologica per identificare potenziali candidati terapeutici o bersagli molecolari.

Nello specifico, un HTS assay è una tecnologia che consente di testare simultaneamente migliaia o addirittura milioni di composti chimici, cellule o geni in modo da identificare quelli con attività biologiche desiderabili. Questa tecnica è particolarmente utile nella fase iniziale della scoperta dei farmaci, dove può essere utilizzata per identificare i composti che interagiscono con un bersaglio molecolare specifico, come un enzima o un recettore.

Gli HTS assay si basano su piattaforme automatizzate e robotiche che possono processare grandi quantità di campioni in modo efficiente ed affidabile. Questi test possono essere utilizzati per misurare una varietà di endpoint biologici, come l'attività enzimatica, la citotossicità, la modulazione del gene o la segnalazione cellulare.

In sintesi, gli High-throughput screening assays sono tecniche di laboratorio avanzate che permettono di testare un gran numero di campioni in modo rapido ed efficiente, con l'obiettivo di identificare composti o molecole con attività biologica desiderabile per scopi terapeutici o di ricerca.

Il genoma è l'intera sequenza dell'acido desossiribonucleico (DNA) contenuta in quasi tutte le cellule di un organismo. Esso include tutti i geni e le sequenze non codificanti che compongono il materiale genetico ereditato da entrambi i genitori. Il genoma umano, ad esempio, è costituito da circa 3 miliardi di paia di basi nucleotidiche e contiene circa 20.000-25.000 geni che forniscono le istruzioni per lo sviluppo e il funzionamento dell'organismo.

Il genoma può essere studiato a diversi livelli, tra cui la sequenza del DNA, la struttura dei cromosomi, l'espressione genica (l'attività dei geni) e la regolazione genica (il modo in cui i geni sono controllati). Lo studio del genoma è noto come genomica e ha importanti implicazioni per la comprensione delle basi molecolari delle malattie, lo sviluppo di nuove terapie farmacologiche e la diagnosi precoce delle malattie.

In medicina e biologia, il termine "fenotipo" si riferisce alle caratteristiche fisiche, fisiologiche e comportamentali di un individuo che risultano dall'espressione dei geni in interazione con l'ambiente. Più precisamente, il fenotipo è il prodotto finale dell'interazione tra il genotipo (la costituzione genetica di un organismo) e l'ambiente in cui vive.

Il fenotipo può essere visibile o misurabile, come ad esempio il colore degli occhi, la statura, il peso corporeo, la pressione sanguigna, il livello di colesterolo nel sangue, la presenza o assenza di una malattia genetica. Alcuni fenotipi possono essere influenzati da più di un gene (fenotipi poligenici) o da interazioni complesse tra geni e ambiente.

In sintesi, il fenotipo è l'espressione visibile o misurabile dei tratti ereditari e acquisiti di un individuo, che risultano dall'interazione tra la sua costituzione genetica e l'ambiente in cui vive.

La ricerca biomedica è un campo interdisciplinare che utilizza metodi e approcci scientifici per indagare sui processi biologici, le malattie e i meccanismi di salute umana. Essa combina principi e tecniche delle scienze biologiche, come la biochimica, la fisiologia e la genetica, con quelli della medicina clinica per comprendere meglio le basi molecolari, cellulari e fisiologiche delle malattie e per sviluppare strategie di prevenzione, diagnosi e trattamento.

Gli obiettivi principali della ricerca biomedica includono:

1. Identificazione e caratterizzazione dei meccanismi molecolari e cellulari alla base delle malattie umane.
2. Sviluppo di modelli sperimentali per studiare le malattie e testare nuove terapie.
3. Identificazione di biomarcatori utili per la diagnosi precoce, il monitoraggio della progressione della malattia e la risposta al trattamento.
4. Progettazione e sperimentazione di strategie terapeutiche innovative, come farmaci, vaccini e terapie cellulari e geniche.
5. Valutazione dell'efficacia e della sicurezza delle nuove terapie attraverso studi clinici controllati e randomizzati.
6. Traduzione dei risultati della ricerca in pratiche cliniche e politiche sanitarie per migliorare la salute umana.

La ricerca biomedica è essenziale per far progredire la nostra comprensione delle malattie e per sviluppare nuove strategie di prevenzione, diagnosi e trattamento. Essa richiede una stretta collaborazione tra ricercatori di diverse discipline, clinici, pazienti e decisori politici per garantire che i risultati della ricerca siano rilevanti, affidabili e utilizzabili nella pratica clinica e nelle politiche sanitarie.

In medicina, il termine "fisica" si riferisce allo studio e alla pratica della fisioterapia, che è una professione sanitaria dedicata al miglioramento della salute, del benessere e dell'attività fisica delle persone. Un fisico, noto anche come fisioterapista o terapista occupazionale, utilizza una varietà di tecniche per aiutare a ripristinare la funzione e il movimento del corpo, alleviare il dolore e promuovere la guarigione dopo un infortunio, una malattia o una disabilità.

Le tecniche utilizzate dai fisici possono includere esercizi di riabilitazione, massaggi terapeutici, trazioni spinali, calore o ghiaccio applicati al corpo, elettricità (come la stimolazione elettrica nervosa transcutanea o TENS) e altri trattamenti. I fisici lavorano spesso a stretto contatto con medici, infermieri e altri professionisti sanitari per fornire cure complete ai pazienti.

La fisica è una professione regolamentata che richiede una laurea in fisioterapia o terapia occupazionale e una licenza statale per esercitare. I fisici possono specializzarsi in aree specifiche della pratica, come la riabilitazione del movimento, la terapia manuale, la pediatria o il trattamento del dolore cronico.

"Saccharomyces cerevisiae" è una specie di lievito unicellulare comunemente noto come "lievito da birra". È ampiamente utilizzato nell'industria alimentare e delle bevande per la fermentazione alcolica e nella produzione di pane, vino, birra e yogurt.

In ambito medico, S. cerevisiae è talvolta utilizzato come probiotico, in particolare per le persone con disturbi gastrointestinali. Alcuni studi hanno suggerito che questo lievito può aiutare a ripristinare l'equilibrio della flora intestinale e rafforzare il sistema immunitario.

Tuttavia, è importante notare che S. cerevisiae può anche causare infezioni opportunistiche, specialmente in individui con un sistema immunitario indebolito. Questi possono includere infezioni della pelle, delle vie urinarie e del tratto respiratorio.

In sintesi, "Saccharomyces cerevisiae" è un lievito utilizzato nell'industria alimentare e delle bevande, nonché come probiotico in ambito medico, sebbene possa anche causare infezioni opportunistiche in alcuni individui.

La cronobiologia è lo studio dei ritmi biologici che seguono un periodo di circa 24 ore, noti come ritmi circadiani. Questi ritmi sono guidati da orologi interni che si trovano nelle cellule del corpo e sono sincronizzati con l'ambiente esterno attraverso segnali ambientali, come la luce del sole.

I fenomeni cronobiologici si riferiscono a variazioni ritmiche nei processi fisiologici e comportamentali che seguono un modello circadiano. Questi possono includere cose come il sonno-veglia, la pressione sanguigna, la temperatura corporea, l'umore, l'appetito e la secrezione ormonale.

La cronobiologia ha importanti implicazioni per la salute umana, poiché i disallineamenti dei ritmi circadiani possono contribuire allo sviluppo di una varietà di disturbi, tra cui insonnia, depressione, obesità, diabete e malattie cardiovascolari. Lo studio dei fenomeni cronobiologici può aiutare a identificare strategie per prevenire o trattare queste condizioni, ad esempio attraverso la regolazione dell'esposizione alla luce, l'adeguamento delle abitudini del sonno e la modifica della dieta.

In termini medici, il Metabolic Engineering può essere definito come la pratica di manipolazione intenzionale e mirata dei percorsi metabolici all'interno di un organismo vivente (come batteri, piante o animali, inclusi esseri umani) al fine di ottenere una determinata funzione o proprietà desiderata. Ciò viene comunemente realizzato attraverso l'uso di tecniche di ingegneria genetica per inserire, eliminare o modificare specifici geni che codificano enzimi chiave nei percorsi metabolici.

L'obiettivo del Metabolic Engineering è quello di ottimizzare il flusso dei metaboliti all'interno della cellula in modo da aumentare la produzione di composti utili, come farmaci, vaccini, biocarburanti o altre sostanze di interesse industriale o medico. Questa area di ricerca ha importanti implicazioni per la medicina rigenerativa, la terapia genica e la comprensione delle basi molecolari delle malattie metaboliche ereditarie.

Tuttavia, è importante notare che il Metabolic Engineering può anche comportare rischi e sfide etiche, come la possibilità di creare organismi geneticamente modificati con proprietà imprevedibili o non intenzionali, o l'uso potenziale di tali tecnologie per scopi dannosi. Pertanto, è fondamentale condurre ricerche in questo campo con cautela, trasparenza e responsabilità etica.

La cluster analysis è una tecnica statistica e computazionale, ma non strettamente una "definizione medica", utilizzata in vari campi tra cui la ricerca medica. Tuttavia, può essere descritta come un metodo di analisi dei dati che cerca di raggruppare osservazioni simili in sottoinsiemi distinti o cluster.

In altre parole, l'obiettivo della cluster analysis è quello di organizzare un insieme di oggetti (ad esempio, pazienti, malattie, geni) in modo che gli oggetti all'interno dello stesso cluster siano il più simili possibile, mentre gli oggetti in diversi cluster siano il più dissimili possibili. Questo approccio può essere utilizzato per identificare pattern o strutture nei dati e per formulare ipotesi su relazioni nascoste o sconosciute tra le variabili.

Nel contesto medico, la cluster analysis può essere applicata a una varietà di problemi, come l'identificazione di gruppi di pazienti con caratteristiche cliniche simili, il raggruppamento di malattie in base a sintomi o esiti comuni, o l'analisi della somiglianza genetica tra individui. Tuttavia, è importante notare che la cluster analysis non fornisce risposte definitive o conclusioni, ma piuttosto può essere utilizzata per generare ipotesi e guidare ulteriori indagini empiriche.

La regolazione dell'espressione genica è un processo biologico fondamentale che controlla la quantità e il momento in cui i geni vengono attivati per produrre proteine funzionali. Questo processo complesso include una serie di meccanismi a livello trascrizionale (modifiche alla cromatina, legame dei fattori di trascrizione e iniziazione della trascrizione) ed post-trascrizionali (modifiche all'mRNA, stabilità dell'mRNA e traduzione). La regolazione dell'espressione genica è essenziale per lo sviluppo, la crescita, la differenziazione cellulare e la risposta alle variazioni ambientali e ai segnali di stress. Diversi fattori genetici ed epigenetici, come mutazioni, varianti genetiche, metilazione del DNA e modifiche delle istone, possono influenzare la regolazione dell'espressione genica, portando a conseguenze fenotipiche e patologiche.

Non esiste una definizione medica specifica per "Virus Physiological Processes". Tuttavia, si può fare riferimento ai processi fisiologici dei virus che influenzano il funzionamento degli esseri viventi ospiti. I virus sono parassiti obbligati che dipendono dal metabolismo e dalla replicazione delle cellule ospiti per sopravvivere.

I processi fisiologici dei virus includono:

1. Attaccarsi alle cellule ospiti: I virus si legano a specifici recettori sulla superficie della cellula ospite, utilizzando proteine virali specializzate chiamate peplomeri.
2. Penetrazione nelle cellule ospiti: Una volta legati alla cellula ospite, i virus penetrano all'interno della cellula attraverso endocitosi o fusione con la membrana cellulare.
3. Srotolamento del genoma virale: Dopo la penetrazione, il genoma virale (DNA o RNA) viene srotolato e preparato per la replicazione.
4. Replicazione del genoma virale: Il genoma virale utilizza le macchine enzimatiche della cellula ospite per replicare se stesso, producendo copie multiple del genoma virale.
5. Sintesi delle proteine virali: I virus utilizzano i ribosomi e il sistema di traduzione della cellula ospite per sintetizzare le proteine strutturali e non strutturali necessarie per formare nuovi virioni (particelle virali).
6. Assemblaggio dei virioni: Le proteine virali e i genomi virali si riuniscono per formare nuovi virioni completi all'interno della cellula ospite.
7. Rilascio di virioni: I virioni vengono rilasciati dalla cellula ospite attraverso lisi (esplosione) della membrana cellulare o mediante esocitosi (rilascio controllato).
8. Infezione di nuove cellule: I virioni infettano nuove cellule, ripetendo il ciclo vitale del virus e causando danni alle cellule ospiti.

Gli 'interaction host-pathogen' (interazioni ospite-patogeno) si riferiscono alla complessa relazione dinamica e reciproca che si verifica tra un organismo ospite (che può essere un essere umano, animale, piante o altri microrganismi) e un patogeno (un agente infettivo come batteri, virus, funghi o parassiti). Queste interazioni determinano l'esito dell'infezione e possono variare da asintomatiche a letali.

L'interazione inizia quando il patogeno cerca di entrare, sopravvivere e moltiplicarsi all'interno dell'ospite. L'ospite, d'altra parte, attiva le proprie risposte difensive per rilevare, neutralizzare e rimuovere il patogeno. Queste interazioni possono influenzare la virulenza del patogeno e la suscettibilità dell'ospite.

L'esito di queste interazioni dipende da diversi fattori, come le caratteristiche genetiche dell'ospite e del patogeno, l'ambiente in cui avviene l'infezione, la dose infettiva e il tempo di esposizione. Una migliore comprensione delle interazioni ospite-patogeno può aiutare nello sviluppo di strategie terapeutiche e preventive più efficaci per combattere le infezioni.

Il teorema di Bayes è un teorema di probabilità che descrive come aggiornare le credenze o le probabilità di un evento (ipotesi) in base a nuove evidenze o informazioni. In altre parole, il teorema fornisce una formula per calcolare la probabilità condizionata di un evento A dato un evento B, indicata come P(A|B), in termini della probabilità inversa, P(B|A), e delle probabilità a priori di ciascun evento.

La formula del teorema di Bayes è la seguente:

P(A|B) = [P(B|A) * P(A)] / P(B)

Nella medicina, il teorema di Bayes può essere utilizzato per calcolare la probabilità di una malattia (evento A) in un paziente dato un risultato del test diagnostico (evento B). Ad esempio, se la prevalenza della malattia nella popolazione è nota come P(A), e la sensibilità e specificità del test sono note come P(B|A) e P(¬B|¬A) rispettivamente, il teorema di Bayes può essere utilizzato per calcolare la probabilità post-test della malattia, P(A|B), che tiene conto dell'informazione fornita dal test.

In sintesi, il teorema di Bayes è uno strumento matematico utile per aggiornare le credenze o le probabilità di un evento in base a nuove evidenze, ed è particolarmente utile nella medicina per calcolare la probabilità di una malattia data una determinata evidenza diagnostica.

La ricerca medica traslazionale (TMR) è un tipo di ricerca biomedica che mira a facilitare il processo di scoperta e sviluppo di nuovi trattamenti, diagnosi, strategie preventive e tecnologie sanitarie, accelerando il loro passaggio dai laboratori alla pratica clinica e alla popolazione generale.

TMR si basa sulla collaborazione interdisciplinare tra ricercatori di base, clinici, pazienti e altri stakeholder per identificare le esigenze sanitarie prioritarie e tradurre rapidamente i risultati della ricerca in pratiche mediche evidence-based ed efficaci.

Questo processo si articola in tre fasi principali:

1. T1 (dalla ricerca di base alla clinica): Sviluppare nuove strategie terapeutiche, identificare biomarcatori prognostici e predittivi, e valutare la sicurezza e l'efficacia preclinica di potenziali trattamenti.
2. T2 (dalla clinica all'assistenza sanitaria): Condurre studi clinici controllati e randomizzati per testare l'efficacia e la sicurezza dei nuovi trattamenti, nonché per valutarne l'impatto sulla qualità della vita e i costi-benefici.
3. T3 (dall'assistenza sanitaria alla comunità): Implementare e diffondere le innovazioni validate a livello clinico nell'assistenza sanitaria di routine, migliorando l'accessibilità, l'appropriatezza e la sostenibilità dei servizi sanitari per la popolazione generale.

In sintesi, TMR mira a colmare il divario tra scoperte scientifiche e pratiche cliniche, accelerando lo sviluppo di soluzioni innovative per migliorare la salute e il benessere delle persone.

La medicina definisce le neoplasie come un'eccessiva proliferazione di cellule che si accumulano e danno origine a una massa tissutale anomala. Queste cellule possono essere normali, anormali o precancerose. Le neoplasie possono essere benigne (non cancerose) o maligne (cancerose).

Le neoplasie benigne sono generalmente più lente a crescere e non invadono i tessuti circostanti né si diffondono ad altre parti del corpo. Possono comunque causare problemi se premono su organi vitali o provocano sintomi come dolore, perdita di funzionalità o sanguinamento.

Le neoplasie maligne, invece, hanno la capacità di invadere i tessuti circostanti e possono diffondersi ad altre parti del corpo attraverso il sistema circolatorio o linfatico, dando origine a metastasi. Queste caratteristiche le rendono pericolose per la salute e possono portare a gravi complicazioni e, in alcuni casi, alla morte se non trattate adeguatamente.

Le neoplasie possono svilupparsi in qualsiasi parte del corpo e possono avere diverse cause, come fattori genetici, ambientali o comportamentali. Tra i fattori di rischio più comuni per lo sviluppo di neoplasie ci sono il fumo, l'esposizione a sostanze chimiche nocive, una dieta scorretta, l'obesità e l'età avanzata.

Gli enzimi sono proteine biologicamente attive che catalizzano (aumentano la velocità) delle reazioni chimiche specifiche. Agiscono abbassando l'energia di attivazione richiesta per avviare o completare la reazione, permettendo così alle reazioni di avvenire a temperatura e pressione corporee normali. Gli enzimi sono estremamente specifici sia nella loro capacità di legarsi con un singolo substrato (la molecola su cui agiscono) che nel tipo di reazione chimica che catalizzano. Questa specificità deriva dal sito attivo, una regione della superficie dell'enzima dove ha luogo la reazione chimica.

Il nome di un enzima spesso termina in -ase e descrive il substrato o la reazione che catalizza (esempio: la lipasi è un enzima che taglia i lipidi, la proteasi taglia le proteine). Gli enzimi svolgono un ruolo fondamentale in quasi tutte le attività cellulari e sono vitali per la vita. Il corretto funzionamento degli enzimi è regolato da fattori come la temperatura, il pH e la concentrazione di substrati. Le malattie genetiche possono derivare dalla mancanza o dall'anormale funzionamento di un enzima.

In medicina e biologia, le proteine sono grandi molecole composte da catene di amminoacidi ed esse svolgono un ruolo cruciale nella struttura, funzione e regolazione di tutte le cellule e organismi viventi. Sono necessarie per la crescita, riparazione dei tessuti, difese immunitarie, equilibrio idrico-elettrolitico, trasporto di molecole, segnalazione ormonale, e molte altre funzioni vitali.

Le proteine sono codificate dal DNA attraverso la trascrizione in RNA messaggero (mRNA), che a sua volta viene tradotto in una sequenza specifica di amminoacidi per formare una catena polipeptidica. Questa catena può quindi piegarsi e unirsi ad altre catene o molecole per creare la struttura tridimensionale funzionale della proteina.

Le proteine possono essere classificate in base alla loro forma, funzione o composizione chimica. Alcune proteine svolgono una funzione enzimatica, accelerando le reazioni chimiche all'interno dell'organismo, mentre altre possono agire come ormoni, neurotrasmettitori o recettori per segnalare e regolare l'attività cellulare. Altre ancora possono avere una funzione strutturale, fornendo supporto e stabilità alle cellule e ai tessuti.

La carenza di proteine può portare a diversi problemi di salute, come la malnutrizione, il ritardo della crescita nei bambini, l'indebolimento del sistema immunitario e la disfunzione degli organi vitali. D'altra parte, un consumo eccessivo di proteine può anche avere effetti negativi sulla salute, come l'aumento del rischio di malattie renali e cardiovascolari.

La definizione medica di "feedback fisiologico" si riferisce a un meccanismo di regolazione nel corpo in cui le informazioni sullo stato di un processo fisiologico vengono utilizzate per modulare o adattare il funzionamento dello stesso processo. In altre parole, il sistema fisiologico riceve una risposta (feedback) che riflette l'effetto delle sue precedenti azioni e utilizza questa informazione per apportare eventuali modifiche necessarie al fine di mantenere l'omeostasi o garantire un funzionamento ottimale.

Un esempio comune di feedback fisiologico è il controllo della glicemia attraverso il sistema endocrino. Quando i livelli di glucosio nel sangue aumentano dopo un pasto, le cellule beta del pancreas secernono insulina per promuovere l'assorbimento del glucosio da parte delle cellule e abbassare i livelli ematici. Al contrario, quando i livelli di glucosio nel sangue sono bassi, le cellule alfa del pancreas secernono glucagone per stimolare la liberazione di glucosio dal fegato e mantenere la glicemia entro limiti normali. Questo meccanismo di feedback permette al sistema endocrino di regolare in modo efficiente i livelli di glucosio nel sangue e garantire un funzionamento ottimale dell'organismo.

In termini medici, una malattia è generalmente definita come un disturbo o disfunzione del corpo o della mente. Di solito, si riferisce a una condizione che causa determinati sintomi e segni clinici, può influenzare la capacità di una persona di funzionare normalmente, e spesso è associata a cambiamenti patologici o anomalie strutturali nel corpo. Una malattia può essere causata da fattori genetici, infezioni, lesioni, stress ambientali o stile di vita, ed è spesso trattata con terapie mediche, chirurgiche o comportamentali. Tuttavia, è importante notare che ci sono anche condizioni soggettive e alterazioni dello stato di salute percepite dal paziente, che possono rientrare nella definizione di malattia in un'accezione più ampia, soprattutto nel contesto della medicina centrata sul paziente.

In medicina e ricerca sanitaria, i modelli statistici sono utilizzati per analizzare e interpretare i dati al fine di comprendere meglio i fenomeni biologici, clinici e comportamentali. Essi rappresentano una formalizzazione matematica di relazioni tra variabili che possono essere utilizzate per fare previsioni o testare ipotesi scientifiche.

I modelli statistici possono essere descrittivi, quando vengono utilizzati per riassumere e descrivere le caratteristiche di un insieme di dati, o predittivi, quando vengono utilizzati per prevedere il valore di una variabile in base al valore di altre variabili.

Esempi di modelli statistici comunemente utilizzati in medicina includono la regressione lineare e logistica, l'analisi della varianza (ANOVA), i test t, le curve ROC e il modello di Cox per l'analisi della sopravvivenza.

E' importante notare che la validità dei risultati ottenuti da un modello statistico dipende dalla qualità e dall'appropriatezza dei dati utilizzati, nonché dalla correttezza delle assunzioni sottostanti al modello stesso. Pertanto, è fondamentale una adeguata progettazione dello studio, una accurata raccolta dei dati e un'attenta interpretazione dei risultati.

Non è possibile fornire una definizione medica specifica per "History, 21st Century" in quanto si riferisce a un periodo di tempo e non a un concetto medico o clinico. Tuttavia, la storia del 21° secolo in medicina ha visto importanti sviluppi e innovazioni che hanno trasformato la cura dei pazienti e il trattamento delle malattie.

Alcuni degli eventi e delle tendenze chiave nella storia medica del 21° secolo includono:

* L'introduzione di nuove tecnologie di imaging, come la tomografia a emissione di positroni (PET) e la risonanza magnetica funzionale (fMRI), che hanno migliorato notevolmente la capacità dei medici di diagnosticare e monitorare le malattie.
* La scoperta di nuovi farmaci e terapie, come i farmaci antiretrovirali altamente attivi (HAART) per il trattamento dell'HIV/AIDS, che hanno trasformato la prognosi per molte malattie una volta considerate incurabili.
* L'avvento della genomica e della medicina di precisione, che consentono ai medici di personalizzare il trattamento dei pazienti sulla base delle loro caratteristiche genetiche uniche.
* La crescente enfasi sulla prevenzione e la gestione delle malattie croniche, come il diabete e le malattie cardiovascolari, che rappresentano una sfida sanitaria globale sempre più urgente.
* L'impatto della pandemia di COVID-19, che ha avuto conseguenze significative per la salute pubblica a livello globale e ha accelerato lo sviluppo di nuovi vaccini e terapie.

In sintesi, la storia del 21° secolo in medicina è caratterizzata da importanti progressi tecnologici, scientifici e clinici che continuano a plasmare la pratica medica e a migliorare i risultati per i pazienti.

La bioingegneria, nota anche come ingegneria biomedica, è una disciplina interdisciplinare che combina principi e metodi dell'ingegneria con le scienze naturali e la medicina per comprendere, modificare, creare e controllare i sistemi biologici e biomolecolari.

Gli ingegneri biologici applicano i concetti di matematica, fisica, chimica e informatica per sviluppare soluzioni innovative a problemi medici e biologici. Questo può includere la progettazione e lo sviluppo di dispositivi medici, protesi, sistemi di imaging biomedico, terapie avanzate come la terapia genica e cellulare, e tecnologie per il monitoraggio della salute e la diagnosi delle malattie.

La bioingegneria ha una vasta gamma di applicazioni nella medicina, tra cui la rigenerazione dei tessuti, l'ingegneria dei trapianti, la neuroingegneria, la biomeccanica e la bionanotecnologia. Gli ingegneri biologici lavorano spesso a stretto contatto con medici, scienziati biologici e altri professionisti della salute per sviluppare soluzioni personalizzate per i pazienti e affrontare le sfide sanitarie globali.

La spettrometria di massa (MS) è una tecnica di laboratorio utilizzata per analizzare e identificare molecole basate sulla misura delle masse relative delle loro particelle cariche (ioni). In questo processo, una campione viene vaporizzato in un vuoto parziale o totale e ionizzato, cioè gli atomi o le molecole del campione vengono caricati elettricamente. Quindi, gli ioni vengono accelerati ed esposti a un campo elettromagnetico che li deflette in base alle loro masse relative e cariche. Un rilevatore registra l'arrivo e la quantità degli ioni che raggiungono diversi punti di deflessione, producendo uno spettro di massa, un grafico con intensità (y-asse) contro rapporto massa/carica (x-asse).

Gli spettrometri di massa possono essere utilizzati per determinare la struttura molecolare, identificare e quantificare componenti chimici in un campione complesso, monitorare i processi biochimici e ambientali, ed eseguire ricerche forensi. Le tecniche di ionizzazione comunemente utilizzate includono l'ionizzazione elettronica (EI), l'ionizzazione chimica (CI) e la matrice assistita laser/desorzione-ionizzazione del tempo di volo (MALDI).

In fisica e matematica applicata, la dinamica non lineare è un ramo dello studio del movimento e del cambiamento nel tempo che si occupa dei sistemi in cui il comportamento risultante non è proporzionale alla causa. In altre parole, se si aumenta o si decrementa l'input di un fattore, l'output non cambia in modo uniforme o costante.

Quando tale concetto viene applicato al campo medico, la dinamica non lineare può essere utilizzata per descrivere i sistemi biologici complessi e le interazioni tra diversi fattori che influenzano la salute e la malattia. Ad esempio, la dinamica non lineare può essere utilizzata per studiare l'andamento delle malattie infettive, come la diffusione di una malattia infettiva all'interno di una popolazione.

In questo contesto, la dinamica non lineare può aiutare a comprendere come piccole variazioni nelle condizioni iniziali possano portare a risultati molto diversi nel tempo, un fenomeno noto come "effetto farfalla". Questa prospettiva può essere particolarmente utile nella medicina personalizzata e nella gestione delle malattie croniche, dove la comprensione dei meccanismi di feedback complessi e non lineari può aiutare a prevedere e gestire meglio l'evoluzione della malattia.

Tuttavia, è importante notare che l'applicazione della dinamica non lineare alla medicina è ancora un'area di ricerca attiva e in evoluzione, e ci sono molte sfide da affrontare nella modellizzazione e nell'analisi dei sistemi biologici complessi.

La frase "Cell Physiological Processes" si riferisce alle funzioni e ai meccanismi fisiologici che avvengono all'interno di una cellula. Questi processi comprendono una vasta gamma di attività che contribuiscono al mantenimento della vita e alla normale funzione cellulare.

Esempi di cellulari processi fisiologici includono:

1. Respirazione cellulare: il processo mediante il quale le cellule convertono il glucosio e l'ossigeno in acqua, anidride carbonica e ATP (adenosina trifosfato), che fornisce energia alle cellule.
2. Trasporto attivo: il processo di trasporto di molecole attraverso la membrana cellulare contro un gradiente di concentrazione, utilizzando l'energia fornita dall'ATP.
3. Segnalazione cellulare: il processo di comunicazione tra le cellule che consente loro di rispondere a stimoli esterni e interni e coordinare le loro attività.
4. Divisione cellulare: il processo di divisione di una cellula in due cellule figlie, che è essenziale per la crescita e la riparazione dei tessuti.
5. Sintesi proteica: il processo di produzione di proteine necessarie per la crescita, la riparazione e la manutenzione delle cellule.
6. Apoptosi: il processo programmato di morte cellulare che avviene naturalmente nelle cellule vecchie o danneggiate per mantenere l'equilibrio cellulare e prevenire la crescita incontrollata delle cellule.
7. Metabolismo: il complesso insieme di reazioni chimiche che avvengono all'interno delle cellule, compresi i processi di catabolismo (decomposizione di molecole complesse in molecole più semplici) e anabolismo (sintesi di molecole complesse da molecole più semplici).

Comprendere questi processi è fondamentale per comprendere il funzionamento delle cellule e dei tessuti, nonché per sviluppare strategie efficaci per la prevenzione, la diagnosi e il trattamento di malattie.

In termini strettamente medici, la "filosofia" non ha una definizione specifica come campo di studio o pratica. Tuttavia, in un contesto più ampio e accademico, la filosofia può essere definita come l'esame critico della natura della realtà, dell'esperienza umana e del significato della vita. Si occupa di questioni fondamentali su conoscenza, verità, morale, bellezza e pensiero razionale.

Nel campo della medicina, la filosofia può influenzare l'etica medica, che riguarda i principi morali che guidano le decisioni cliniche e la condotta professionale dei medici. La filosofia può anche informare il modo in cui i professionisti della salute concepiscono e comprendono concetti come malattia, normalità, salute mentale e autodeterminazione del paziente.

Tuttavia, è importante notare che la "filosofia" in sé non è una definizione medica specifica, ma piuttosto un campo di studi accademici che può avere implicazioni e applicazioni nella pratica medica.

La "Molecular Sequence Annotation" o annotazione della sequenza molecolare è un processo utilizzato in genetica e biologia molecolare per assegnare funzioni, caratteristiche o proprietà a specifiche sequenze di DNA, RNA o proteine. Questo processo comporta l'identificazione di regioni codificanti, siti di legame delle proteine, motivi strutturali e altre informazioni rilevanti che possono essere utilizzate per comprendere meglio la funzione e il ruolo della sequenza molecolare nell'organismo.

L'annotazione della sequenza molecolare può essere eseguita manualmente o tramite l'uso di software automatizzati che utilizzano algoritmi di ricerca di pattern, machine learning o approcci basati sull'intelligenza artificiale per prevedere le funzioni delle sequenze. Tuttavia, a causa della complessità e della variabilità delle sequenze molecolari, l'annotazione manuale eseguita da esperti umani è spesso considerata la forma più accurata di annotazione.

L'annotazione della sequenza molecolare è un passo cruciale nell'analisi dei dati genomici e transcrittomici, poiché fornisce informazioni importanti sulla funzione delle sequenze e su come esse interagiscono con altre molecole all'interno dell'organismo. Queste informazioni possono essere utilizzate per identificare geni associati a malattie, sviluppare farmaci mirati e comprendere meglio i processi biologici alla base della vita.

L'analisi su microarray è una tecnologia di laboratorio utilizzata per misurare l'espressione genica e la metilazione del DNA in un campione biologico. Consiste nell'applicazione di campioni di acidi nucleici (DNA o RNA) a una superficie solida, come un vetrino o una scheda, che contiene migliaia di spot o "probi" specifici per geni noti.

I campioni si legano ai probi corrispondenti e vengono quindi rilevati e quantificati mediante l'uso di fluorofori o enzimi marcati. I dati risultanti possono essere analizzati per confrontare i profili di espressione genica o metilazione del DNA tra campioni diversi, come ad esempio cellule normali e tumorali.

L'analisi su microarray può fornire informazioni utili in molti campi della ricerca biomedica, compresa la diagnosi precoce delle malattie, lo studio del meccanismo di malattia, lo sviluppo di farmaci e la personalizzazione della terapia. Tuttavia, è importante notare che i risultati dell'analisi su microarray devono essere validati utilizzando metodi alternativi prima di trarre conclusioni definitive.

In medicina e in particolare nell'informatica sanitaria, il termine "workflow" si riferisce alla sequenza organizzata e ripetibile di passaggi e attività che devono essere svolti per completare un processo o una procedura clinica specifica. Questo può includere l'acquisizione e l'analisi dei dati del paziente, la comunicazione tra i membri del team sanitario, la prescrizione e l'amministrazione dei farmaci, la programmazione delle procedure di imaging o di laboratorio, e la documentazione delle cure fornite.

L'obiettivo di un workflow in ambito medico è quello di migliorare l'efficienza, la sicurezza e la qualità delle cure fornite ai pazienti, riducendo al minimo gli errori e le omissioni. I workflow possono essere supportati da sistemi informatici dedicati, come i sistemi di cartelle cliniche elettroniche o i sistemi di gestione dell'immagine, che aiutano a standardizzare e automatizzare i processi, facilitando il lavoro dei professionisti sanitari e migliorando l'esperienza del paziente.

In medicina, il termine "Plant Physiological Phenomena" si riferisce a processi e funzioni fisiologiche delle piante che sono essenziali per la loro crescita, sviluppo e sopravvivenza. Questi fenomeni comprendono una vasta gamma di processi biologici come la fotosintesi, la respirazione cellulare, la traspirazione, l'assorbimento e il trasporto dei nutrienti, la crescita e lo sviluppo delle piante, la fioritura e la fruttificazione, la risposta alle stress ambientali e ormonali, e la morte cellulare programmata (apoptosi).

La comprensione dei processi fisiologici delle piante è importante per la ricerca biomedica, poiché molti farmaci e composti bioattivi sono derivati da piante. Inoltre, le piante svolgono un ruolo cruciale nel mantenere l'equilibrio ecologico e fornire servizi ecosistemici vitali come la produzione di ossigeno, la purificazione dell'aria, la regolazione del clima e il ciclo dei nutrienti.

La fisiologia vegetale è una branca della biologia che studia i meccanismi molecolari e cellulari che controllano questi processi fisiologici nelle piante. La ricerca in questo campo può aiutare a sviluppare tecnologie avanzate per migliorare la produttività agricola, aumentare la resistenza delle piante alle malattie e al cambiamento climatico, e creare nuove fonti di cibo e combustibili rinnovabili.

La tossicogenetica è un campo interdisciplinare della scienza che studia l'interazione tra fattori genetici e fattori ambientali, in particolare le sostanze chimiche tossiche, per comprendere come tali interazioni possano influenzare la suscettibilità individuale alle malattie tossicologiche. Questo campo di studio combina conoscenze e metodologie provenienti dalla genetica, la genomica, la proteomica, la biochimica, la farmacologia e la tossicologia per indagare i meccanismi molecolari alla base della variazione individuale nella risposta tossica.

Gli studi tossicogenetici possono aiutare a identificare i geni e i percorsi biologici che contribuiscono alla suscettibilità individuale alle sostanze chimiche nocive, nonché a prevedere l'entità della risposta tossica in individui con diversi background genetici. Queste informazioni possono essere utilizzate per sviluppare strategie di prevenzione e trattamento personalizzate per le malattie tossicologiche, nonché per informare le politiche pubbliche relative alla sicurezza chimica.

In sintesi, la tossicogenetica è lo studio della variazione genetica che influenza la risposta individuale alle sostanze chimiche tossiche, con l'obiettivo di comprendere i meccanismi alla base delle differenze individuali nella suscettibilità alle malattie tossicologiche e di sviluppare strategie per prevenire e trattare tali malattie.

L'ingegneria genetica è una disciplina scientifica che utilizza tecniche di biologia molecolare per modificare geneticamente gli organismi, introducendo specifiche sequenze di DNA nei loro genomi. Questo processo può coinvolgere la rimozione, l'aggiunta o il cambiamento di geni in un organismo, al fine di produrre particolari caratteristiche o funzioni desiderate.

Nella pratica dell'ingegneria genetica, i ricercatori isolano prima il gene o la sequenza di DNA desiderata da una fonte donatrice (ad esempio, un batterio, un virus o un altro organismo). Successivamente, utilizzando enzimi di restrizione e ligasi, incorporano questo frammento di DNA in un vettore appropriato, come un plasmide o un virus, che funge da veicolo per l'introduzione del gene nella cellula ospite. La cellula ospite può essere una cellula batterica, vegetale, animale o umana, a seconda dell'applicazione specifica dell'ingegneria genetica.

L'ingegneria genetica ha numerose applicazioni in vari campi, tra cui la medicina, l'agricoltura, l'industria e la ricerca di base. Alcuni esempi includono la produzione di insulina umana mediante batteri geneticamente modificati, la creazione di piante resistenti alle malattie o adattabili al clima, e lo studio delle funzioni geniche e dei meccanismi molecolari alla base di varie patologie.

Come con qualsiasi tecnologia avanzata, l'ingegneria genetica deve essere regolamentata ed eseguita in modo responsabile, tenendo conto delle possibili implicazioni etiche e ambientali.

I lieviti sono un gruppo di funghi unicellulari che appartengono al regno Fungi. Nella terminologia medica, il termine "lievito" si riferisce spesso a Saccharomyces cerevisiae, che è comunemente usato nell'industria alimentare e nelle applicazioni mediche.

Nel corpo umano, i lieviti possono essere presenti naturalmente sulla pelle e sulle mucose, senza causare generalmente problemi di salute. Tuttavia, in alcune condizioni, come un sistema immunitario indebolito, l'equilibrio dei microrganismi può essere alterato, permettendo ai lieviti di proliferare e causare infezioni opportunistiche, note come candidosi.

Le infezioni da lieviti possono verificarsi in diverse aree del corpo, tra cui la bocca (stomatite da lievito o mughetto), la pelle, le unghie, l'intestino e i genitali (vaginiti da lievito). I sintomi variano a seconda della localizzazione dell'infezione ma possono includere arrossamento, prurito, bruciore, dolore e secrezioni biancastre.

Per trattare le infezioni da lieviti, vengono utilizzati farmaci antifungini specifici, come la nistatina, il clotrimazolo o l'fluconazolo, che possono essere somministrati per via topica o sistemica a seconda della gravità e della localizzazione dell'infezione.

In medicina e scienze biologiche, la fisiologia è lo studio delle funzioni meccaniche, fisiche, e metaboliche dei viventi e dei loro componenti, dall'livello molecolare ai sistemi complessi. Essa descrive i normali processi e le interazioni che avvengono all'interno di un organismo per mantenere la vita, come ad esempio la respirazione, la digestione, il metabolismo, la circolazione sanguigna, e la neurotrasmissione. La fisiologia si basa su principi fondamentali della fisica, chimica e matematica per comprendere e descrivere i fenomeni biologici. I risultati della ricerca in fisiologia possono avere importanti implicazioni per la comprensione delle malattie e lo sviluppo di strategie terapeutiche.

La riproducibilità dei risultati, nota anche come ripetibilità o ricercabilità, è un principio fondamentale nella ricerca scientifica e nella medicina. Si riferisce alla capacità di ottenere risultati simili o identici quando un esperimento o uno studio viene replicato utilizzando gli stessi metodi, procedure e condizioni sperimentali.

In altre parole, se due o più ricercatori eseguono lo stesso studio o esperimento in modo indipendente e ottengono risultati simili, si dice che l'esperimento è riproducibile. La riproducibilità dei risultati è essenziale per validare le scoperte scientifiche e garantire la loro affidabilità e accuratezza.

Nella ricerca medica, la riproducibilità dei risultati è particolarmente importante perché può influenzare direttamente le decisioni cliniche e di salute pubblica. Se i risultati di un esperimento o uno studio non sono riproducibili, possono portare a conclusioni errate, trattamenti inefficaci o persino dannosi per i pazienti.

Per garantire la riproducibilità dei risultati, è fondamentale che gli studi siano progettati e condotti in modo rigoroso, utilizzando metodi standardizzati e ben documentati. Inoltre, i dati e le analisi dovrebbero essere resi disponibili per la revisione da parte dei pari, in modo che altri ricercatori possano verificare e replicare i risultati.

Tuttavia, negli ultimi anni sono stati sollevati preoccupazioni sulla crisi della riproducibilità nella ricerca scientifica, con un numero crescente di studi che non riescono a replicare i risultati precedentemente pubblicati. Questo ha portato alla necessità di una maggiore trasparenza e rigore nella progettazione degli studi, nell'analisi dei dati e nella divulgazione dei risultati.

La biologia dei sistemi è una disciplina biologica che studia gli organismi viventi in quanto sistemi che si evolvono nel tempo ... Pensiero sistemico Biologia molecolare Biologia teoretica Teoria dei sistemi Altri progetti Wikimedia Commons Wikimedia Commons ... trascrittomica e di teoria dei sistemi dinamici. La biologia dei sistemi parte quindi dalla conoscenza dei geni e delle ... la biologia dei sistemi non si occupa del singolo meccanismo molecolare bensì delle interazioni dinamiche tra le varie molecole ...
Spunti similari sono presenti nella biologia dei sistemi.[senza fonte] ^ BruceLipton.com Press Release, su brucelipton.com. URL ... Le credenze controllano la biologia.» (Bruce H. Lipton, La Biologia delle Credenze) Bruce Harold Lipton (Mount Kisco, 21 ... In La biologia delle credenze Lipton fa riferimento al biologo francese Jean-Baptiste de Lamarck, il primo a formulare l'idea ... La Biologia delle Credenze. Come il pensiero influenza il DNA e ogni cellula, Macro Edizioni, 2007 Evoluzione Spontanea. Come ...
... biologia evoluzionistica e teoria dei controlli. La biologia sintetica applica tali tecnologie per ingegnerizzare sistemi ... biologia molecolare, biologia dei sistemi, ingegneria dei tessuti, biofisica, ingegneria chimica, bioinformatica, ingegneria ... Sono attualmente nel dominio della biologia sintetica la progettazione e fabbricazione di componenti e sistemi biologici non ... I sistemi biologici sono sistemi costituiti da sostanze chimiche. Circa 100 anni fa, nella chimica, si verificò la transizione ...
... è l'omeostasi energetica dei sistemi viventi. Viene misurata con la seguente equazione: energia assorbita = calore interno ... La scoperta di Crane fu la prima proposta di cotrasporto in biologia e fu l'evento relativo all'assorbimento dei carboidrati ...
È presente un orto botanico, legato al Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi, situato nelle vicinanze del ... scienze della vita e biologia dei sistemi; statistica), con l'obiettivo di fare ricerche e sviluppi innovativi di prodotti, ... Scienze della sanità pubblica e pediatriche Scienze della terra Scienze veterinarie Scienze della vita e biologia dei sistemi ...
Portale Biologia Portale Medicina (Sistemi di gruppi sanguigni). ... Il sistema Ii è uno dei 38 sistemi di gruppi sanguigni umani; è ...
Data la complessità dei sistemi analizzati, la biologia è principalmente una scienza sperimentale. Tuttavia, grazie al recente ... Portale Biologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biologia (Biologia). ... La biologia sperimentale è l'insieme delle tecniche scientifiche sperimentali utilizzate in biologia per comprendere il ... Il termine è utilizzato in contrapposizione a quello di biologia teorica, che è interessata alla modellizzazione matematica e ...
Poiché ci sono interessi sia reciproci sia confliggenti nella maggior parte dei sistemi di segnali animali, un problema ... Nell'ambito della biologia evolutiva, la teoria dei segnali è un campo di ricerca teorica che esamina la comunicazione tra gli ... In biologia, i segnali sono caratteri, che includono strutture e comportamenti, che si sono evoluti specificamente perché ... 2011, behind paywall) ("Journal of Management: Teoria dei segnali: revisione e valutazione") Portale Biologia: accedi alle voci ...
Portale Biologia Portale Medicina (Sistemi di gruppi sanguigni, Glicoproteine). ...
Portale Biologia Portale Medicina (Sistemi di gruppi sanguigni, Glicoproteine). ... è stato preso in considerazione il ruolo del fattore Rh e di altri sistemi di gruppi sanguigni, che potrebbero fornire altri e ...
Se stai cercando l'omonimo concetto in biologia, vedi Mutua esclusione (biologia). In informatica il termine mutex (contrazione ... Senza questa predisposizione, e in particolare su molti sistemi operativi real-time, bisogna ricorrere a spinlock che purtroppo ... Questo concetto riveste importanza fondamentale nella programmazione parallela e soprattutto nei sistemi di transazione. ...
È responsabile del laboratorio di biologia computazionale e quantitativa. Il gruppo di ricerca da lei gestito studia il ... funzionamento e l'evoluzione dei sistemi biologici connessi. Vengono utilizzati concetti matematici e approcci di fisica ... Alessandra Carbone (1962) è una matematica italiana, conosciuta per i suoi lavori nel campo della biologia computazionale. Dopo ...
È Direttore del laboratorio di Biologia dei Sistemi presso il medesimo dipartimento. Sull'approccio sistemico alla biologia è ...
Questi due sistemi non di rado si scambiano i compiti soprattutto per quanto riguarda gli scambi gassosi. Nefridio Portale ... Questa voce o sezione sull'argomento biologia non è ancora formattata secondo gli standard. Contribuisci a migliorarla secondo ... Con la presenza di un celoma mesodermico sviluppato, si sviluppa notevolmente un apparato circolatorio con due sistemi di ... Anatomia Portale Artropodi (Wikificare - biologia, Wikificare - gennaio 2011, Anatomia animale). ...
Molecular Systems Biology, rivista open access incentrata sulla biologia dei sistemi, con particolare attenzione alle ... Portale Biologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Biologia (Stub - biologia molecolare, Stub - organizzazioni ... EMBO Molecular Medicine, riguardante le applicazioni mediche della biologia molecolare. È open access, e disponibile in base ... The EMBO Journal, che pubblica studi scientifici relativi al campo della biologia molecolare. EMBO Reports, simile al ...
Per i concetti di base di biologia fare riferimento ai sistemi immunitari naturali. Qui di seguito è mostrato quello che può ...
I sistemi meteorologici alle medie latitudini, come i cicloni extratropicali, sono causati da instabilità del flusso del getto ... Include istruzioni in biologia, chimica, fisica, geoscienze, climatologia, statistica e modelli matematici." Le scienze della ... Queste importanti discipline usano la fisica, la chimica, la biologia, la cronologia e la matematica per costruire una ... per cui l'ambiente consisterebbe nell'equilibrio ecologico della biosfera o dei singoli sistemi di riferimento. 2. La seconda è ...
La chimica permette di comprendere le interazioni e le modificazioni molecolari occorrenti nei sistemi naturali. La biologia è ... Gli scienziati ambientali lavorano su argomenti come la comprensione dei processi terrestri, la valutazione dei sistemi ... Oggi fornisce un approccio integrato, quantitativo e interdisciplinare allo studio dei sistemi ambientali. Le scienze ... biologia, fisica, chimica, scienze delle piante, zoologia, mineralogia, oceanologia, limnologia, scienze del suolo, geologia e ...
... sistemi biologici, in particolare genomica comparativa e funzionale, biologia strutturale, biologia computazionale e ... la biologia, la fisica, la chimica e la scienza dei materiali. Dal gennaio 1965 al dicembre 1969 fu operativo un reattore ...
"Conferenze sui meccanismi di retroazione e sui sistemi a causazione circolare nei sistemi biologici e sociali", e più ... La cibernetica è nata dunque come un campo di studi comune tra l'ingegneria, la biologia e le scienze umane. Già da questo si ... Nei sistemi di puntamento antiaereo, ad esempio, la velocità di reazione richiesta dalla rapidità del volo aereo imponeva ... La pubblicazione, a partire dalla seconda metà degli anni quaranta, dei primi trattati sui sistemi di controllo e la loro ...
... accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Biologia (Unire - biologia, Unire - aprile 2019, Stub sezione - biologia, ... A questi sistemi naturali di espressione si riferiscono i sistemi artificiali di espressione (come il sistema di espressione ... In biologia e genetica molecolare, l'espressione genica è il processo attraverso cui l'informazione contenuta in un gene ( ... Una delle prossime tappe della biologia potrà essere quella di elaborare le funzioni di tutti i geni, o nodi, in modo da ...
Nelle teorie scientifiche - scrive Ageno - si incontrano tre diversi tipi di «sistemi»: «i sistemi concreti «reali» (nel senso ... Le radici della biologia, Feltrinelli, Milano, 1986. Lezioni di Biofisica, 3 voll., Zanichelli, Bologna, 1980. Programmi di ... i sistemi idealizzati che lo scienziato pone a base delle proprie teorie e i sistemi schematizzati ch'egli usa effettivamente ... 1: Le idee fondamentali della biologia; vol. 2: Tempi e ambienti della comparsa della vita sulla Terra; vol. 3: La formazione ...
Ogni sistema contribuisce alla sua omeostasi, ma anche a quella degli altri sistemi e dell'intero organismo. Alcuni sistemi ... Lo stesso argomento in dettaglio: Sviluppo umano (biologia). Lo sviluppo umano è il processo di crescita di un essere umano nel ... I sistemi di organi del corpo umano includono: Apparato locomotore, che ha il compito di dare al corpo la sua forma e la ... È composto da diversi tipi di cellule, che insieme formano tessuti, che a loro volta sono organizzati in sistemi di organi o ...
Andrea Boeri, Sistemi di pavimentazione, Hoepli, 2001, p. 68. ^ coefficiente di imbibizione, su disclic.unige.it, Centro di ... 2012 (consultabile anche online) Helena Curtis, N.Sue Barnes, Invito alla biologia, Zanichelli. Articolo sull'Enciclopedia ...
Biologia umana. Hoepli, 2001. ISBN 9788820328092. Mansi M., Venturi B., Ughi E., Tutto biologia. De Agostini, 2005. ISBN ... nonsolofitness.it - I sistemi energetici: il sistema anaerobico alattacido, su nonsolofitness.it. URL consultato il 17 gennaio ... Aerobiosi Anaerobiosi Biochimica Sistemi energetici Metabolismo Consumo di ossigeno in eccesso post-allenamento (EPOC) Debito ... Il sistema o meccanismo anaerobico alattacido o dei fosfati è uno dei tre sistemi energetici adoperati dal muscolo scheletrico ...
... è quello di biologia dei sistemi (systems biology). Lo spliceoma (da non confondersi con lo spliceosoma, il complesso di ... Portale Biologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biologia (Bioinformatica). ... In biologia molecolare, ci si riferisce comunemente al neologismo omica (in inglese omics) per indicare l'ampio numero di ... In ogni caso, in seguito alla diffusione di progetti di biologia quantitativa applicati su larga scala (come il Progetto Genoma ...
Quattro corsi sono offerti sia a livello standard che a livello alto: Chimica, Fisica, Biologia e Tecnologia. Sistemi ...
Qui fondò il Biological Computer Lab, studiando le similarità tra i sistemi cibernetici in biologia ed elettronica. Il suo ... che fornì importanti contributi nella biologia teorica, noto anche per sue pubblicazioni in epistemologia e nel costruttivismo ...
Questa branca delle scienze biologiche è inclusa nelle cosiddette scienze OMICHE che caratterizzano la Biologia dei sistemi. ... Portale Biologia Portale Chimica (Senza fonti - biochimica, Senza fonti - aprile 2013, P1417 letta da Wikidata, Voci con codice ...
... che conduce ai cosiddetti sistemi neuro-fuzzy. Nel contesto della logica fuzzy, tali sistemi rivestono un ruolo particolarmente ... sono denominazioni comuni per certe forme di elaborazione naturale di informazione che hanno la loro origine in biologia. La ... soluzioni approssimate e sistemi adattativi. In estrema sintesi, paragonando il calcolo classico a quello soft, ne risulta lo ... sia di gran lunga più alto di quello dei sistemi convenzionali. Tra le varie combinazioni di metodologie di soft computing, ...
Per via della complessità dei sistemi biologici, la biologia teorica utilizza molteplici metodi matematici ed ha stimolato la ... La biologia teorica (nota anche come biologia matematica o biomatematica) è la branca della biologia che utilizza metodi ... Portale Biologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biologia (P9935 letta da Wikidata, P1417 letta da Wikidata, ... matematici per studiare i sistemi biologici. Il termine è utilizzato in contrapposizione con quello di biologia sperimentale, ...
I sistemi dei geni reporter sono usati per lo studio di regioni promotrici o enhancer e della loro interazione con elementi ... Portale Biologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Biologia (Voci con modulo citazione e parametro coautori, P1417 ... Biologia molecolare del gene, Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-16412-4. James Watson, Baker, Bell, Biologia molecolare del gene ... In biologia un promotore è una regione di DNA costituita da specifiche sequenze dette consenso, alla quale si lega la RNA ...
Complementi di biologia, microbiologia generale ed applicata e laboratorio. Per i complementi di biologia lo studio avrà ... Cinematica dei sistemi rigidi. Moto di una figura nel piano. Centro di istantanea rotazione. Curve polari. Curve cicliche. ... Cenno sui sistemi articolati piani. Cinematica: cinematica del punto e rappresentazioni grafiche relative. Leggi del moto ... Sistemi trifase. Campo rotante Ferraris. Relais e telecomandi. Accumulatori, raddrizzatori. Elementi sui circuiti elettronici. ...
Sistemi xenobiologici sono progettati per trasmettere ortogonalità a sistemi biologici naturali. Un organismo (ancora ipotetico ... In tal modo la XB descrive una forma di biologia che non è (ancora) familiare alla scienza e non si trova in natura. In pratica ... La xenobiologia (XB) è una branca della biologia sintetica, la quale è lo studio della sintesi e della manipolazione di ... Codice genetico Biologia sintetica Esobiologia Biochimiche ipotetiche (EN) Xenobiologia, su The Encyclopedia of Science Fiction ...
Le principali materie di studio in generale sono: anatomia descrittiva e funzionale, fisiologia dei sistemi muscolo-scheletrico ... nervoso, respiratorio, cardio-circolatorio, urogenitale e viscerale; biochimica, biologia e biomeccanicaarticolare e muscolare ...
Questa voce sull'argomento biologia è solo un abbozzo. Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i ... Tracheomicosi è il nome di un gruppo di malattie delle piante provocate da agenti fungini, che colpiscono i sistemi di ... Portale Agricoltura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di agricoltura (Stub - biologia, Patologia vegetale). ...
La biologia dei sistemi è una disciplina biologica che studia gli organismi viventi in quanto sistemi che si evolvono nel tempo ... Pensiero sistemico Biologia molecolare Biologia teoretica Teoria dei sistemi Altri progetti Wikimedia Commons Wikimedia Commons ... trascrittomica e di teoria dei sistemi dinamici. La biologia dei sistemi parte quindi dalla conoscenza dei geni e delle ... la biologia dei sistemi non si occupa del singolo meccanismo molecolare bensì delle interazioni dinamiche tra le varie molecole ...
... è chiamata biologia dei sistemi (systems biology).. ... la cui definizione può essere applicata anche ai sistemi ...
Il Direttore del Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi è garante per il rispetto delle norme della Carta ... I. Il Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi è costituito ai sensi dellart. 10 dello Statuto ... implementazione dei sistemi infonnatici di raccolta dati utili alle procedure di valutazione;. g) ogni altro compito stabilito ... Esso organizza e gestisce le attività di ricerca e le attività didattiche nei campi della biologia, dellambiente e delle ...
Ivan Molineris Dipartimento di Scienze della vita e Biologia dei Sistemi, Università di Torino, Centro per le Biotecnoligie ... Silvia Castrignano Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi. *Mario Roberto Casu Dipartimento di Elettronica e ... Andrea Crosino Scienze della Vita e biologia dei sistemi. *Mariateresa Crosta Istituto Nazionale di Astrofisica -Osservatorio ... Giovanna Cristina Varese dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi - Università degli Studi di Torino ...
RADICALI in BIOLOGIA. Studio delle reazioni radicaliche catalizzate dagli enzimi, utilizzando sistemi modello. NANO- ...
Servizio curato dall Area Sistemi Informativi di Ateneo , Dichiarazione di accessibilità ... 2195 - BIOLOGIA MOLECOLARE E DELLA SALUTE *HOME. * Dipartimenti * * ... * * 2195 - BIOLOGIA MOLECOLARE E DELLA SALUTE * * Esami ... 01597 - BIOLOGIA CELLULARE (6 cfu). Presidente di Commissione: FABIANA GERACI (PA BIO/06) ...
Sistemi strutturati in fisica, chimica, biologia ed oltre. Il mondo che ci circonda è complesso, ma la scienza moderna ha ... Ambiente, inquinamento Argomenti di interesse generale Biologia Chimica Fisica Matematica e geometria ...
Lo sviluppo della biologia cellulare: dalla microscopia alla system biology. I nuovi oggetti di studio dei sistemi complessi: ... Karp G. Biologia cellulare e molecolare. Edises V edizione/2015.. Alberts B, Bray D, Hopkin K, Johnson A, Lewis J, Raff M, ... Tu sei qui: Home , Didattica , Insegnamenti , BIOLOGIA E GENETICA (A) 2022/2023 ... Introduzione alla biologia cellulare e molecolare.. Le proprietà dei viventi. I livelli di organizzazione della materia vivente ...
Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi. Prof.ssa. Silvia De Marchis. Telefono: (+39) 011 6704682. Email: ...
Biologia[modifica , modifica wikitesto]. Come gli altri babbuini la specie è onnivora: la dieta si basa soprattutto sulla ... Hanno complessi sistemi di comunicazione, sia vocali sia gestuali. La gestazione dura sei mesi e nasce un solo piccolo, che ...
Tuttavia, B. è ricordato soprattutto come iniziatore della teoria dei sistemi in biologia. Egli infatti considerava lorganismo ... Direttore del dipartimento di biologia delluniv. di Vienna (1938), trasferitosi in Canada, divenne direttore della divisione ... Tuttavia, B. è ricordato soprattutto come iniziatore della teoria dei sistemi in biologia. Egli infatti considerava lorganismo ... Le sue teorie, esposte in numerose opere (Theoretische Biologie, 1932; Problems of life; an evaluation of modern biological ...
Corso a scelta di Analisi delle Comunità e dei Sistemi Ecologici 01/11/2023 ... ASSEGNAZIONI TESI PER I CORSI MAGISTRALI IN SCIENZE BIOSANITARIE, BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE E BIOLOGIA AMBIENTALE ( ... ASSEGNAZIONI TESI PER I CORSI MAGISTRALI IN SCIENZE BIOSANITARIE, BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE E BIOLOGIA AMBIENTALE ( ... ASSEGNAZIONI TESI PER I CORSI MAGISTRALI IN SCIENZE BIOSANITARIE, BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE E BIOLOGIA AMBIENTALE ( ...
Essa si prefigge di studiare limplicazione dei fenomeni descritti dalla fisica quantistica allinterno dei sistemi biologici. ... di Stefano Salvati in: Biologia Cellulare,Biologia Molecolare. I ricercatori hanno ottenuto cellule del sangue a partire dalla ... Una branca a dir poco avveniristica della biologia è la cosiddetta quantum biology, cioè "biologia quantistica". ... di Vincenzo in: Biologia Molecolare. Una delle domande che prima o poi tutti ci siamo posti conoscendo il mondo biochimico o ...
Risonanza morfica e biologia quantistica by Richard. Gli organismi viventi sono sistemi biologici quantistici che si ... La Biologia delle Credenze - Come il pensiero influenza il DNA e ogni cellula di Bruce Lipton ...
Francesco Bianchini è docente di "Teoria e sistemi di intelligenza artificiale" presso lUniversità di Bologna. Nel corso della ... 17.00 Francesco Bianchini, "Darwin non biologo: levoluzione oltre la biologia". Lintervento si propone di illustrare come i ... Vera Bianchi è professore ordinario di Biologia cellulare presso lUniversità di Padova. Laureatasi dapprima in Scienze ... Trieste, Darwin Day: cellule staminali ed evoluzione oltre la biologia. 11 febbraio ...
La biologia si chiede se a fondare il suo oggetto di studio siano gli elementi che compongono il vivente o non, piuttosto, ... Anche la matematica e la logica si interrogano sui loro fondamenti, quando ricercano la completezza dei sistemi assiomatici e ... Ne risultano interessate, in particolare, la fisica (sistemi complessi, meccanica quantistica), la chimica (proprietà ... molecolari) e la biologia ( system biology). In questi fenomeni si converge ormai sulla conclusione che "il tutto è maggiore ...
SC 05/D1 - Fisiologia; SSD BIO/09 - Fisiologia; Dipartimento di Biologia. *SC 03/A2 - Modelli e metodologie per le scienze ... SC 03/B1 - Fondamenti delle scienze chimiche e sistemi inorganici; SSD CHIM/03 - Chimica generale ed inorganica; Dipartimento ... SC 05/A1 - Botanica; SSD BIO/03 - Botanica ambientale e applicata; Dipartimento di Biologia ... SC 05/B1 - Zoologia e antropologia; SSD BIO/05 - Zoologia; Dipartimento di Biologia ...
... sistemi redox coinvolti nel signalling delle risposte di difesa vengono effettuate mediante metodiche di biochimica e biologia ... Nello specifico, avvalendosi di sistemi vegetali modello, la nostra unità si propone con la sua attività di ricerca di ... antisofisticazione e shelf-life di matrici alimentari attraverso lutilizzo di sistemi basati su sensori chimici in grado di ... lunità di ricerca utilizza sistemi vegetali modello, come colture cellulari di Nicotiana tabacum e piante di Arabidopsis ...
Dipartimento di Biologia - Dipartimento di Fisica - Dipartimento di Matematica - Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche ... Dipartimento di Medicina dei Sistemi - Dipartimento di Medicina Sperimentale - Dipartimento di Scienze Chirurgiche - ...
Potrebbe non sembrare un risultato impressionante, ma è un passo avanti rispetto a ciò che tali sistemi sono stati in grado di ... Tutto ciò apre molte possibilità di nuove conoscenze, dalla biologia alla medicina, sino alle scienze cognitive. ... la capacità dei moderni sistemi informatici di elaborare molti più dati rispetto al passato. ...
Sistemi biologici artificiali. Un ulteriore impulso è atteso dalla biologia di sintesi, un ambito di ricerca interdisciplinare ... Questi sono solo tre esempi dellattuale spinta allo sviluppo basata su unintensa attività di ricerca nel campo della biologia ... In generale, queste fasi corrispondono ai vari esperimenti nei cosiddetti sistemi chiusi (p. es. laboratorio, serra) e in campo ... Ricercatori di varie discipline lavorano insieme per sviluppare in laboratorio sistemi biologici come cellule, molecole e ...
Con la democratizzazione sia delle scoperte scientifiche come lomica, le nanotecnologie, la biologia dei sistemi e sia delle ... Mevion Medical Systems è un fornitore leader di sistemi di terapia protonica per luso nel trattamento delle radiazioni nei ...
Lattrezzatura disponibile include sistemi cromatografici per la purificazione e caratterizzazione di proteine, ... Biochimica e Biologia Cellulare Il laboratorio di Biochimica e Biologia Cellulare è dotato di vari strumenti utili alla ... Biologia ed Evoluzione Organismi Marini. Aree Funzionali del Dipartimento BEOM. Biochimica e Biologia Cellulare ...
Biologia dei Sistemi, Biologia Sintetica e Biologia Semantica. Le tecnologie della biologia dei sistemi raccolgono grandi ... Biologia dei Sistemi, Biologia Sintetica e Biologia ... Filosofia e storia della biologia *Casa Darwin *In viaggio con ... La biologia semantica si occupa di metodi volti alla concettualizzazione del comportamento di interi sistemi biologici in ... La biologia sintetica porta avanti standardizzazione, disaccoppiamento e astrazione in ordine alla progettazione razionale di ...
Completano il pacchetto kit per la rilevazione di patogeni con tecniche di biologia molecolare (PCR e real Time PCR). ... Bioreba offre anche sistemi per I omogenizzazione di campioni e buste per lestrazione compatibili con lestrazione manuale e ... Piccola strumentazione da banco e plastica monouso per la biologia molecolare e crioconservazione: Strumenti dal design ... Prodotti, reagenti, e consumabili per la biologia molecolare Azienda con 40 anni di esperienza nellelettroforesi capillare. ...
Scienze della vita e biologia dei sistemi) (Coordinatore). *Motta Luigi (Responsabile). *Scrivi a tutti i partecipanti ...
... di sistemi naturali e artificiali, così come sullambiente e le sue intrinseche relazioni con la componente biologica. ... Il corso di laurea magistrale in Biologia ambientale, partendo da una base cognitiva di discipline biologiche acquisita con la ... I laureati magistrali in "Biologia ambientale" possono iscriversi, dopo il superamento dellesame di Stato di abilitazione alla ...
Aula Magna del Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi Università degli Studi di Torino - Via Accademia ... biologia /. cervello /. Università degli Studi di Torino /. FROM NEURAL NETWORKS TO BEHAVIOUR: CIRCUITI NEURONALI E ...
Nello stesso articolo Enrico Bucci, professore aggiunto di biologia dei sistemi alla Temple university di Filadelfia, sostiene ... Gli esempi più citati sono quelli della Cina, dove il governo ha sfruttato i suoi sistemi di sorveglianza di massa per ... "Tra questi progetti cè di tutto", spiega il Wall Street Journal, "dai sistemi che permettono di monitorare la posizione delle ... Soro sostiene che i sistemi di sorveglianza generalizzata sono inutili in assenza di "un test diagnostico altrettanto ...
Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi (DBIOS) e lUniversità degli Studi di Parma - Dipartimento di Scienze ...
  • Al contrario ad esempio della biologia molecolare, che si focalizza sulle macromolecole biologiche come acidi nucleici e proteine, la biologia dei sistemi non si occupa del singolo meccanismo molecolare bensì delle interazioni dinamiche tra le varie molecole per formare nel corso del tempo un sistema. (wikipedia.org)
  • Pensiero sistemico Biologia molecolare Biologia teoretica Teoria dei sistemi Altri progetti Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su biologia dei sistemi (EN) David Galas, systems biology, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Systems Biology - the 21st Century Science, su overstream.net. (wikipedia.org)
  • Introduzione alla biologia cellulare e molecolare. (unibo.it)
  • Questi sono solo tre esempi dell'attuale spinta allo sviluppo basata su un'intensa attività di ricerca nel campo della biologia molecolare in combinazione con la microbiologia e la genetica, ma anche con le tecnologie dell'informazione e dell'automazione. (admin.ch)
  • Prodotti, reagenti, e consumabili per la biologia molecolare Azienda con 40 anni di esperienza nell'elettroforesi capillare. (euroclonegroup.it)
  • Completano il pacchetto kit per la rilevazione di patogeni con tecniche di biologia molecolare (PCR e real Time PCR). (euroclonegroup.it)
  • Piccola strumentazione da banco e plastica monouso per la biologia molecolare e crioconservazione: Strumenti dal design innovativo, affidabili e dal costo contenuto indispensabili in ogni laboratorio. (euroclonegroup.it)
  • Ampia gamma di disposable per la crioconservazione, liquid handling e biologia molecolare. (euroclonegroup.it)
  • Predire il comportamento cellulare a partire dalla scala molecolare resta principalmente una delle sfide della biologia relativo alla compulsione a causa della grande complessità dei sistemi biologici. (universite-franco-italienne.org)
  • metodologici, la 'biologia molecolare dei sistemi' o 'systems biology' ha l'obiettivo comune di trasformare in conoscenza biologica l'enorme mole di dati e misure sperimentali su larga scala che le recenti strumentazioni biotecnologiche permettono di acquisire. (univr.it)
  • La disciplina utilizza quindi ampiamente gli approcci della teoria dei sistemi, della bioinformatica e della matematica-statistica con l'obiettivo di arrivare a creare un modello sempre più completo del funzionamento dei sistemi biologici. (wikipedia.org)
  • L'aspetto dinamico, e cioè la forte dipendenza dal tempo dei programmi di formazione di strutture e processi biologici, è proprio l'aspetto che fortemente caratterizza la biologia dei sistemi rispetto alla bioinformatica. (wikipedia.org)
  • Lo schema che identifica queste connessioni viene chiamata rete o network, la cui definizione può essere applicata anche ai sistemi biologici. (weschool.com)
  • Gli organismi viventi sono sistemi biologici quantistici che si interfacciano con il tessuto basilare della realtà. (altrogiornale.org)
  • La conoscenza della composizione chimica degli alimenti, con una particolare attenzione verso quelle classi di composti dalle accertate proprietà nutraceutiche, può essere implementata dalla valutazione della loro attività in sistemi biologici. (unicampus.it)
  • La biologia semantica si occupa di metodi volti alla concettualizzazione del comportamento di interi sistemi biologici in differenti condizioni. (pikaia.eu)
  • La tecnologia che utilizza, modifica o sfrutta sistemi biologici, organismi e componenti cellulari per sviluppare nuove tecnologie e prodotti per usi specifici. (123test.com)
  • Sezione Biologia - Biosicurezza, bioinformatica, diagnostica, ricerca e analisi delle minacce e dei pericoli biologici. (admin.ch)
  • I nuovi oggetti di studio dei sistemi complessi: genoma, trascrittoma, proteoma, metaboloma ed interattoma. (unibo.it)
  • Hanno complessi sistemi di comunicazione, sia vocali sia gestuali. (wikipedia.org)
  • La scienza della complessità studia i sistemi complessi e i fenomeni emergenti a essi associati: è una visione interdisciplinare degli studi che si occupano di sistemi adattativi, teoria del caos, intelligenza artificiale e cibernetica, che ha mosso i primissimi passi alla fine del XIX secolo, in seguito alla constatazione che la logica aristotelica e il dualismo cartesiano erano ormai inadeguati a comprendere il mondo delle complesse interazioni del mondo moderno. (ferpi.it)
  • Esso organizza e gestisce le attività di ricerca e le attività didattiche nei campi della biologia, dell'ambiente e delle biotecnologie, presentando anche aspetti di unicità quali biodiversità, ecologia, evoluzione, etologia, conservazione svolgendo tutte le funzioni previste dall 'art. (unito.it)
  • Nello specifico, avvalendosi di sistemi vegetali modello, la nostra unità si propone con la sua attività di ricerca di contribuire significativamente alla caratterizzazione del signalling redox che sta alla base delle risposte di difesa delle piante allo stress termico e dei meccanismi di resistenza ai patogeni. (unicampus.it)
  • Il Maggiore Filippo Barni , biologo della Sezione di Biologia Forense del Reparto Investigazioni Scientifiche (RIS) di Roma, dice: "Ci sono due importantissimi sviluppi nella ricerca genetica forense che già oggi permettono di facilitare le indagini. (panorama.it)
  • Parte da qui la sfida di AGE-IT , il programma dedicato alla ricerca sui temi dell'invecchiamento, presentato oggi presso l'Università di Firenze. (unifi.it)
  • AGE-IT è un Partenariato Esteso, cioè una delle linee di investimento previste dal Ministero dell'Università e della Ricerca all'interno del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), e realizza un'alleanza pubblico-privato per fronteggiare la sfida di una società che invecchia inesorabilmente. (unifi.it)
  • AGE-IT è articolato in dieci "Spoke", filiere dedicate ai grandi temi di ricerca nel settore, cui i 27 partner aderiscono secondo le proprie competenze. (unifi.it)
  • In questo seminario cerchero' di presentare alcuni dei piu' popolari approcci computazionali proposti in letteratura dalle varie visioni della 'biologia dei sistemi' e di raccontare la mia personale esperienza di ricerca e di collaborazione multidisciplinare in questo entusiasmante settore di ricerca. (univr.it)
  • Nei laboratori di ricerca per esperimenti superconduttività, sistemi di vuoto etc. (expoclima.net)
  • In particolare questo obiettivo viene conseguito tramite l'integrazione di modelli dinamici e dei risultati di differenti esperimenti ad alto rendimento (high-throughput), unendo nella pratica per esempio le conoscenze di genomica, proteomica, trascrittomica e di teoria dei sistemi dinamici. (wikipedia.org)
  • Francesco Bianchini è docente di "Teoria e sistemi di intelligenza artificiale" presso l'Università di Bologna. (uaar.it)
  • Un'analisi delle possibili contaminazioni tra la Teoria dei Sistemi e le Rp e l'ideazione di un modello teorico di scenario per la CSR, è quanto propone _Luca Poma_ nella sua riflessione. (ferpi.it)
  • Ho scritto circa il rapporto tra CSR, RP e reti neurali complesse in un mio saggio del 2009, e con questo nuovo articolo - corredato da una bibliografia scientifica - vorrei riflettere circa le possibili contaminazioni tra la Teoria dei Sistemi e le Relazioni Pubbliche, e più specificatamente la Corporate Social Responsibility (CSR). (ferpi.it)
  • la scienza che studia queste interazioni è chiamata biologia dei sistemi ( systems biology ). (weschool.com)
  • Mevion Medical Systems è un fornitore leader di sistemi di terapia protonica per l'uso nel trattamento delle radiazioni nei pazienti oncologici. (3ds.com)
  • Active in the field of applied systems biology research, particularly as it relates to cancer, CST understands the importance of using antibodies with high levels of specificity and lot-to-lot consistency. (euroclonegroup.it)
  • Chiara Bartolozzi è ricercatrice presso l' Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) dove è responsabile del laboratorio di Neuromorphic Systems and Interfaces, in cui si occupa di sviluppare sistemi di visione e percettivi ispirati alla biologia, per il robot umanoide iCub. (festivaldelgiornalismo.com)
  • La biologia dei sistemi è una disciplina biologica che studia gli organismi viventi in quanto sistemi che si evolvono nel tempo, ossia nell'interazione dinamica delle parti di cui sono composti. (wikipedia.org)
  • I. Il Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi è costituito ai sensi dell'art. (unito.it)
  • Il corso di laurea magistrale in Biologia ambientale , partendo da una base cognitiva di discipline biologiche acquisita con la laurea, vuole approfondire le tematiche che caratterizzano le scienze della vita. (unict.it)
  • Dal 2000 il Parco Natura Viva collabora con il Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi dell'Università di Torino portando avanti iniziative in Madagascar dedicate alla salvaguardia della biodiversità malgascia e al miglioramento dell'educazione delle popolazioni locali. (parconaturaviva.it)
  • Tutto ciò apre molte possibilità di nuove conoscenze, dalla biologia alla medicina, sino alle scienze cognitive. (agendadigitale.eu)
  • Il corso di laurea ha un'impostazione tipicamente multidisciplinare ed è in grado di fornire conoscenze relativamente ai settori della chimica e della biologia, sia vegetale che animale, dell'agronomia, della coltivazione e protezione delle piante, dell'allevamento animale, della nutrizione minerale, dell'ingegneria agraria e dei sistemi informativi territoriali, dell'economia aziendale e del territorio. (uniud.it)
  • Testo didattico che rielabora criticamente le conoscenze nel campo dell´ecologia dei sistemi ambientali e tratta le applicazioni possibili di questa nuova disciplina. (cleup.it)
  • Il loro funzionamento va quindi ricercato sfruttando leggi e conoscenze sulla complessità che negli ultimi decenni sono progredite in ogni ambito del sapere - fisica, biologia, economia e scienze sociali - ma che restano ancora per gran parte misteriose. (pensiero.it)
  • I laureati magistrali in "Biologia ambientale" possono iscriversi, dopo il superamento dell'esame di Stato di abilitazione alla professione, all'Ordine Nazionale dei Biologi sezione A e svolgere l'attività professionale e di consulenza nei settori dell'ambiente, dell'industria, della sanità e degli enti pubblici e privati. (unict.it)
  • Il Laboratorio Spiez è un'azienda formatrice che offre ai giovani della regione la possibilità di intraprendere una formazione professionale di laboratorista in chimica o biologia. (admin.ch)
  • Direttore del dipartimento di biologia dell'univ. (treccani.it)
  • Il funzionamento dei sistemi di refrigerazione industriale e di condizionamento dell'aria si basa sul medesimo meccanismo: il raffreddamento di un fluido , generalmente acqua o aria, tramite l'evaporazione di un fluido refrigerante. (expoclima.net)
  • La biologia dei sistemi parte quindi dalla conoscenza dei geni e delle proteine presenti nel corso del tempo in un organismo e utilizza tecniche di trascrittomica quali i microarray per determinare cambiamenti nell'espressione genica o tecniche biochimiche e proteomiche quali la spettrometria di massa o l'analisi robotizzata delle attività enzimatiche, per valutare i cambiamenti dinamici derivati da una perturbazione del sistema. (wikipedia.org)
  • Il laboratorio di Biochimica e Biologia Cellulare è dotato di vari strumenti utili alla caratterizzazione biochimica e funzionale di proteine e piccole molecole e allo studio della trasduzione del segnale intracellulare in organismi marini. (szn.it)
  • L'attrezzatura disponibile include sistemi cromatografici per la purificazione e caratterizzazione di proteine, spettrofotometri per dosaggi enzimatici, omogenizzatori per la distruzione cellulare. (szn.it)
  • Studio delle reazioni radicaliche catalizzate dagli enzimi, utilizzando sistemi modello. (unibo.it)
  • ossia, la capacità dei moderni sistemi informatici di elaborare molti più dati rispetto al passato. (agendadigitale.eu)
  • Presidente della Società Italiana di Biologia vegetale e Secretary General della Federation of European Societies of Plant Biology. (unicampus.it)
  • 2005 - 2013 Membro del direttivo della Società Italiana di Biologia vegetale. (unicampus.it)
  • Qualificazione dell'equipaggiamento di protezione CBRNe: analisi dei materiali e dei sistemi per la protezione CBRNe individuale e collettiva. (admin.ch)
  • Lo sviluppo della biologia cellulare: dalla microscopia alla system biology . (unibo.it)
  • Le tecnologie della biologia dei sistemi raccolgono grandi quantità di dati che richiedono metodi di statistici e di modellizzazione adeguati. (pikaia.eu)
  • Fin dall'inizio dell'emergenza l'amministrazione Trump è in contatto con Facebook, Google e altre aziende per creare dei sistemi di tracciamento usando i dati degli smartphone degli americani. (internazionale.it)
  • Le interazioni tra i vari sistemi di una cellula e tra i diversi tipi di materiale genetico nonché i meccanismi che regolano tali interazioni. (123test.com)
  • Le competenze sviluppate trovano applicazione nella gestione sostenibile dei sistemi agrari per produzioni destinate all'alimentazione e non. (uniud.it)
  • Per quanto riguarda la parte relativa alla Biologia, al termine del corso lo studente è in grado di mettere in rapporto le principali funzioni della cellula con la sua struttura. (unibo.it)
  • Il corso offre percorsi formativi indirizzati verso la gestione e cura degli animali d'affezione, l'allevamento delle principali specie di animali domestici, l'acquacoltura, la biologia della fauna selvatica. (uniud.it)
  • Metodologie in campo genomico e post-genomico: strumenti nello studio della biologia e loro possibili applicazioni in campo medico. (unibo.it)
  • Revisore per il CIVR/VQR nell'area 05 (Biologia) e 07 (Agraria). (unicampus.it)
  • I nuovi dogmi della biologia: i geni ad RNA o non coding RNAs . (unibo.it)
  • Il CdS in Scienza e Cultura del Cibo si propone di formare professionisti in grado di operare nei settori della promozione e della valorizzazione di alimenti e bevande e dei sistemi alimentari. (uniud.it)
  • Bioreba offre anche sistemi per I' omogenizzazione di campioni e buste per l'estrazione compatibili con l'estrazione manuale e semiautomatica. (euroclonegroup.it)
  • Vera Bianchi è professore ordinario di Biologia cellulare presso l'Università di Padova. (uaar.it)