Una specie di batteri aerobi gram-negativi, trovato in terra e acqua. I suoi organismi verificarsi individualmente in coppia o irregolare si formano piccoli grumi, e a volte in una serie di diverse lunghezze.
Una specie di batteri aerobi gram-negativi, primo isolato dal terreno a Vineland, nel New Jersey. Ed il nitrato di ammonio sono usati come azoto fonti da questo batterio. E si distingue dagli altri membri del suo genere da la capacità di usare rhamnose come risorsa di carbonio. (Dal Bergey 'Manuale delle determinanti Batteriologia, nono Ed)
Un enzima che catalizza la fissazione di azoto nel terreno batteri e alghe verdi-azzurre (cianobatterio). CE 1.18.6.1.
Una proteina non-heme iron-sulfur isolati da Clostridium pasteurianum e altri batteri, e 'una componente di Nitrogenasi, che è attivo nel nitrogeno fissazione, e consiste di due subunità con peso molecolare compreso tra 59,5 kDa e 50,7 kDa.
Il processo batterio; in alcuni funghi; e i cianobatteri libero di conversione dell ’ azoto atmosferico biologicamente utilizzabili forme di azoto, come ammoniaca, nitrati, e amino composti.
Proteine iron-containing quel trasferimento degli elettroni, di solito con un basso potenziale per Flavoproteine; il ferro non è presente come eme. (McGraw-Hill Dictionary of Voglia scientifico e tecnico, quinto Ed)
Un elemento metallico con la bomba atomica simbolo Mo, numero atomico 42, e il peso atomico 95.94. E 'un elemento essenziale traccia, essere un componente degli enzimi xantina ossidasi, l ’ aldeide ossidasi e nitrato Dorland riduttasi. (Da 27 a cura di),
Un basso peso molecolare (16.000) iron-free flavoprotein contenente una molecola di Mononucleotide Della Flavina (FMN) e isolati dai batteri cresciuto su un medium. Da carenza di ferro può sostituire electron-transfer Ferredoxin in tutte le funzioni nella quale quest 'ultimo è noto per servire in cellule batteriche.
Acetilene, un gas infiammabile e non tossico utilizzato in alcune applicazioni mediche come anestetico generale per la sua capacità di produrre analgesia profonda e depressione respiratoria durante la procedura chirurgica.
Una proteina non-heme iron-sulfur isolati da Clostridium pasteurianum e altri batteri, e 'una componente di Nitrogenasi con molybdoferredoxin ed è attivo nel nitrogeno fissazione.
Un elemento metallico con il simbolo atomica V, numero atomico 23 e il peso atomico 50.94 è utilizzato nella produzione di acciaio al vanadio. L'esposizione prolungata può portare a intossicazione cronica causata di solito l ’ assorbimento per via polmonare.
Sali e esteri di hydroxybutyric acido.
La classe di enzimi principale che catalizza oxidoreduction reazioni. Il substrato che viene ossidato è considerata come un donatore, il nome sistematica idrogeno si basa su donatore: Acceptor oxidoreductase. Il nome sarà deidrogenasi, ovunque sia possibile, in alternativa, può essere usato. Ossidasi reduttasi deve essere usato solo nei casi in cui l'ossigeno e 'il acceptor. (Enzima nomenclatura, 1992, p9)
Sali di alginic acido che vengono estratti da alghe marine per essere usati come materiale assorbente e impronte dentali per i vestiti.
Proteine che abbiano una o piu 'legate gli ioni metallici che formano una parte della loro struttura. (Dorland cura di), 28
Enzimi in grado di catalizzare la epimerization di centri chirale entro carboidrati o suoi derivati CE 5.1.3.
The functional ereditaria unità di batterio mangia-carne.
Tungsteno. Un elemento metallico con la bomba atomica simbolo W, numero atomico 74, e il peso atomico 183.85. È usato in molte applicazioni di produzione, inclusa l ’ aumento della rigidità, tenacia, e resistenza dell'acciaio; produzione di filamenti di lampadine a incandescenza. E per i punti di contatto per settore automobilistico e apparecchi elettrici.
Proteine trovate in una specie di batteri.
Un complesso Multienzyme responsabile per la formazione di ACETYL coenzima A di piruvato. L ’ enzima componenti sono piruvato deidrogenasi (Lipoamide); dihydrolipoamide Acetyltransferase; e Lipoamide deidrogenasi. Piruvato deidrogenasi complesso e 'oggetto di tre tipi di controllo: Inibito da acetyl-CoA e Nadh; influenzato dalla stato energetico della cellula, e ha inibito quando uno specifico della serina dei residui nella piruvato decarbossilasi viene fosforilato da ATP. Piruvato deidrogenasi (Lipoamide) -Fosfatasi catalizza l'attivazione del complesso. (Dal Enciclopedia Biochimica concisa e cura di), terzo Biologia Molecolare
Quindici Aldehydic tetrahydroxy acidi ottenuti dall ’ ossidazione di esose zuccheri, ossia l ’ acido glucuronico, galacturonic acido, ecc. Storicamente, il nome era stata offerta alla hexuronic acido ascorbico.
Una tecnica pertinente nella grande varietà di sostanze che possono mostrare paramagnetism per il campo magnetico momenti di elettroni. Non accoppiato costellazione utile per scoprire e documento, per la determinazione della struttura elettronico, per studiare le interazioni di molecole, e per la misurazione del nucleare gira e momenti. (Dal McGraw-Hill Enciclopedia di Scienza e Tecnologia, settima edizione) Electron risonanza doppia nucleare (Endor) la spettroscopia può essere una variante della tecnica che può dare aumentata risoluzione. Analisi degli elettroni risonanza puo 'essere usato in vivo, ad esempio immagini di risonanza MAGNETIC IMAGING.
I citocromi (electron-transporting proteine) con un tetrapyrrolic la chelazione del ferro come una protesi gruppo del quale il grado di coniugazione di doppi è inferiore al porfirina. (Dal 1992, Enzyme nomenclatura p539)
Un flavoprotein contenente oxidoreductase che catalizza la riduzione della Lipoamide da Nadh cedere dihydrolipoamide e NAD +, l ’ enzima è una componente di diversi Multienzyme complessi.
Resorcinoli sono fenoli aromatici con proprietà antisettiche e anti-infiammatorie, utilizzati in dermatologia per il trattamento di alcune condizioni della pelle come acne, eczemi e cheratosi seborroica.
Un enzima che catalizza il trasferimento planetari atomi di zolfo di tiosolfato Ion di cianuro per formare thiocyanate Ion. CE 2.8.1.1.
Una reazione chimica nel quale un elettrone e 'trasferito da una molecola a un altro, questo e' la molecola electron-donating reductant; la riduzione o electron-accepting molecola è l'agente ossidante o ossidante. Ridurre e agenti ossidante funzionare come coppia o coniugato reductant-oxidant redox paia (Lehninger, i Principi di Biochimica, 1982, p471).
Un complesso di enzimi e protone PUMPS situata all'interno della membrana del mitocondrio e batteri mucose. Complesso proteico... fornisce energia sotto forma di gradiente elettrochimico che può essere usato da ATPasi Prototraslocanti Del Mitocondrio o ATPasi Batteriche Prototraslocanti.
Un enzima che catalizza la reazione Acetyltransferase usando ACETYL CoA come un donatore e di acetilene dihydrolipoamide come acceptor per produrre coenzima A (CoA) e S-acetyldihydrolipoamide. Forma la subunità (E2) del piruvato deidrogenasi complicata.
Le descrizioni di aminoacidi specifico, carboidrati o sequenze nucleotidiche apparse nella letteratura pubblicata e / o si depositano nello e mantenuto da banche dati come GenBank, EMBL (Laboratorio europeo di biologia molecolare), (Research Foundation, National Biomedical NBRF sequenza) o altri depositi.
Ditionite. L'acido dithionous Ion e i relativi sali.
In modo reversibile catalizzare l 'idrossi ossidazione di un gruppo di carboidrati per formare un keto zucchero, aldeide o lattone. Qualsiasi acceptor tranne ossigeno molecolare e' permesso. Include CE 1.1.1.; CE 1.1.2.; e 1.1.99.
Uno zucchero acido formato dall ’ ossidazione di C-6 carbonio di GLUCOSIO, oltre a essere la chiave del intermedi uronic acido via, l ’ acido glucuronico partecipa anche la disintossicazione di alcune droghe e tossine da coniugazione con loro per formare glucuronidi.
Flavoproteine sono proteine che contengono cofattori flavinici, come FAD o FMN, e svolgono un ruolo cruciale nei processi redox enzimatici nel corpo.
Un gruppo di proteine possedere solo il iron-sulfur complessa come la protesi. Queste proteine parte di tutto la il trasporto di elettroni: La fotosintesi, respirazione, idrossilazione e batteri idrogeno o azoto.
Un elemento metallico con simbolo Fe atomico, numero atomico 26 e il peso atomico cento, e 'una componente essenziale di Hemoglobins; citocromi; e dispone della proteine. Gioca un ruolo di ossidoriduzione e nel trasporto di ossigeno.
Un elemento con il simbolo atomico, numero atomico di N 7 e il peso atomico [14.00643; 14.00728]. Azoto esiste come gas biatomiche e prende circa il 78% dell'atmosfera della Terra la quantita '. E' un componente delle proteine e acidi nucleici e ho trovato in tutte le cellule viventi.
L'ordine di aminoacidi che si verifichi in una catena polipeptidica. Questo viene definito la struttura primaria di proteine, è molto importante nel determinare PROTEIN la conferma.
L'arte o di paragonare il processo photometrically intensità della luce in diverse parti dello spettro.
Gram-negativi, non-motile, capsulated, gas-producing barre trovato ampiamente in natura e associata a urinarie e infezioni respiratorie nell ’ uomo.
Un enzima presente nei batteri e catalizza la riduzione della Ferredoxin ed altre sostanze in presenza di idrogeno e molecolare è implicato nella il trasporto di elettroni di origine batterica fotosintesi.
Il tasso dynamics in chimica o sistemi fisici.
Il primo elemento chimico della tavola periodica. Ha il simbolo atomico, numero atomico 1, e il peso atomico [1.00784; 1.00811]. Esiste, in condizioni normali, da incolore, inodore, insapore, gas diatomiche. Idrogeno ioni sono protoni... oltre al comune H1 isotopo, idrogeno esiste come l'isotopo stabile il deuterio e trizio instabile, isotopo radioattivo.
Emoproteine la cui caratteristica meccanismo d 'azione include il trasferimento del controvalore in riduzione sono associate con una caduta reversibile cambiamento nel numero di ossidazione che oscilla della protesi. Formale, questo cambiamento redox single-electron e reversibile implica un equilibrio tra la Fe II) e Fe (III) stabilisce i atomo di ferro (DALL'Enzyme nomenclatura, 1992, p539). I vari sottoclassi citocromo sistemati per il tipo di eme e per la lunghezza d'onda tiro dei loro ridotta alpha-absorption band.
Proteine, a reazioni di solito oxidation-reduction, contenente ferro ma nessun porfirina gruppi. (Lehninger, i Principi di Biochimica, 1993, pG-10)
Lavora con informazioni articoli su argomenti in ogni campo della conoscenza, di solito organizzate in ordine alfabetico, o un lavoro simile limitata ad un particolare campo o soggetto. (Dal ALA glossary of Library and Information Science, 1983)
Le sostanze che formano la materia. Ogni elemento è composto da atomi che sono identiche in numero di protoni ed elettroni e in carica nucleare, ma possono differire in massa o numero di neutroni.
Batteri anaerobi sono specie batteriche che non richiedono ostruiscono la crescita in presenza di ossigeno, spesso sopravvivendo e proliferando in condizioni altamente riduttive o depletate di ossigeno.
Una specie di batteri gram-positivi nonmotile mobile o della famiglia Clostridiaceae. Molte specie sono state identificate con un qualche essere patogenico. Che si manifestino in acqua, terra, e nel tratto intestinale di umani e animali inferiori.
L'approccio minerale o materia organica sulla superficie della terra che funge da medium naturale per la crescita di piante.
Batteri aerobi sono specie batteriche che richiedono oltre il 50% di ossigeno per sopravvivere e si riproducono, comunemente presenti nell'aria e possono causare infezioni opportunistiche.

'Azotobacter' è un genere di batteri che appartiene alla famiglia delle Azotobacteraceae. Questi batteri sono noti per la loro capacità di fissare l'azoto atmosferico, rendendolo disponibile come nutriente per le piante. Sono anche in grado di sopravvivere in condizioni ambientali avverse, come quelle caratterizzate da una scarsa disponibilità di acqua o di sostanze nutritive.

Gli 'Azotobacter' sono batteri aerobi e presentano un'elevata attività metabolica. Sono in grado di sintetizzare enzimi che consentono loro di degradare una vasta gamma di sostanze organiche, come zuccheri, amidi e cellulosa. Questa capacità di degradazione delle sostanze organiche li rende utili in diversi processi industriali, come quello della produzione di compost o di biogas.

Inoltre, gli 'Azotobacter' sono noti per la loro resistenza ai raggi ultravioletti e alle alte temperature, nonché alla presenza di sostanze chimiche tossiche. Queste caratteristiche li rendono particolarmente adatti a sopravvivere in ambienti estremi, come quelli presenti nei suoli desertici o nelle acque salmastre.

Infine, gli 'Azotobacter' sono anche utilizzati in agricoltura come fertilizzanti naturali, grazie alla loro capacità di fissare l'azoto atmosferico e di produrre sostanze che favoriscono la crescita delle piante.

"Azotobacter vinelandii" è una specie di batterio gram-negativo, aerobico, che si trova comunemente nel suolo. È noto per la sua capacità di fissare l'azoto atmosferico, rendendolo disponibile come fonte di azoto per le piante. Questa caratteristica lo rende un organismo importante nello studio dei meccanismi della fissazione dell'azoto e nell'applicazione di tecniche di miglioramento del suolo.

"Azotobacter vinelandii" è anche noto per la sua resistenza alla disidratazione, essendo in grado di formare cisti resistenti durante le condizioni avverse. Questa caratteristica lo rende un organismo interessante nello studio della resistenza ai trattamenti di sterilizzazione e della sopravvivenza in ambienti estremi.

Inoltre, "Azotobacter vinelandii" è anche utilizzato come modello per lo studio dei meccanismi di riparazione del DNA e dell'espressione genica batterica. Questo organismo ha un genoma grande e complesso, con una notevole capacità di regolazione genica in risposta a vari stimoli ambientali.

In sintesi, "Azotobacter vinelandii" è un batterio del suolo che fissa l'azoto atmosferico, resiste alla disidratazione e ha un grande e complesso genoma, rendendolo un organismo importante nello studio di vari aspetti della biologia batterica.

La nitrogenasi è un enzima complicato che si trova in alcuni batteri e organismi simili, noti come diazotrofi. Questo enzima è responsabile della conversione dell'azoto molecolare (N2) atmosferico in ammoniaca (NH3), un processo noto come fissazione dell'azoto.

La nitrogenasi è costituita da due componenti principali: il componente dinitrogenoide, che contiene un centro ferro-molibdeno attivo, e il componente elettron transfer, che contiene centri ferro-zolfo. L'azoto molecolare si lega al centro ferro-molibdeno e subisce una serie di reazioni di riduzione per formare due molecole di ammoniaca.

La fissazione dell'azoto è un processo energeticamente costoso, che richiede una grande quantità di energia in termini di ATP (adenosina trifosfato) e NADPH (nicotinamide adenina dinucleotide fosfato). Pertanto, la nitrogenasi funziona solo in condizioni riducenti e anaerobiche, poiché l'azoto molecolare è altamente stabile e richiede una notevole quantità di energia per essere ridotto.

La fissazione dell'azoto svolge un ruolo cruciale nella produzione di ammoniaca per la biosintesi di aminoacidi, acidi nucleici e altri composti azotati essenziali per la vita. I diazotrofi possono vivere in ambienti privi di fonti di azoto disponibili, come il suolo o l'acqua, e contribuire alla fertilità del suolo attraverso la produzione di ammoniaca.

In sintesi, la nitrogenasi è un enzima fondamentale per la fissazione dell'azoto, che converte l'azoto molecolare atmosferico in ammoniaca utilizzabile dalle cellule viventi. Funziona solo in condizioni riducenti e anaerobiche ed è essenziale per la produzione di composti azotati necessari per la vita.

La molibdopterina è un cofattore organico che partecipa a diversi processi enzimatici nel corpo umano. La molibdoferrodoxina, in particolare, è una forma di questo cofattore che si lega al molibdeno e svolge un ruolo cruciale nelle reazioni di ossidoriduzione.

Più specificamente, la molibdoferrodoxina è il componente attivo dell'enzima xantina ossidasi/deidrogenasi, che catalizza la conversione della xantina in acido urico e l'ossidazione di altri composti come l'ipoxantina. Questo enzima svolge un ruolo importante nel metabolismo delle purine e nella produzione di energia nelle cellule.

La molibdoferrodoxina è costituita da una molecola di molibdeno legata a due molecole di molibdopterina, che a loro volta sono legate a due gruppi ferro-zolfo. Questa struttura altamente complessa conferisce alla molibdoferrodoxina le sue proprietà catalitiche uniche e la rende essenziale per il corretto funzionamento di diversi enzimi nel nostro organismo.

In sintesi, la molibdoferrodoxina è una forma specifica del cofattore molibdopterina che si lega al molibdeno e svolge un ruolo cruciale nelle reazioni di ossidoriduzione, in particolare nella conversione della xantina in acido urico e nell'ossidazione di altri composti.

La fissazione dell'azoto è un processo in cui l'azoto molecolare gassoso (N2), che costituisce circa il 78% dell'atmosfera terrestre, viene convertito in forme di azoto utilizzabili dalle piante per la crescita e lo sviluppo. Questo processo è fondamentale per la vita sulla terra poiché l'azoto è un componente essenziale delle molecole organiche come aminoacidi, proteine, acidi nucleici (DNA e RNA) e altre biomolecole importanti.

Nella maggior parte dei casi, la fissazione dell'azoto è catalizzata da enzimi noti come nitrogenasi, che si trovano in batteri specifici che vivono nel suolo, nelle radici delle piante e in alcuni organismi acquatici. Questi batteri sono in grado di assorbire l'azoto molecolare gassoso dall'atmosfera e convertirlo in ammoniaca (NH3), che può quindi essere utilizzata dalle piante per sintetizzare aminoacidi e altre biomolecole.

Alcuni esempi di batteri fissatori dell'azoto includono Rhizobia, che vivono nelle radici delle leguminose come fagioli, piselli e soia, e Azospirillum, che si trova comunemente nel suolo e forma associazioni simbiotiche con le piante erbacee. Alcuni cianobatteri (precedentemente noti come batteri blu-verdi) sono anche in grado di fissare l'azoto, il che è particolarmente importante nelle acque dolci e salate.

La fissazione dell'azoto può anche avvenire artificialmente attraverso processi industriali noti come fissazione dell'azoto industriale. Il metodo Haber-Bosch, sviluppato all'inizio del XX secolo, è il processo più comunemente utilizzato per la produzione di ammoniaca sintetica su larga scala. Questo processo utilizza alte pressioni e temperature per far reagire azoto e idrogeno gassosi in presenza di un catalizzatore, producendo ammoniaca che può quindi essere utilizzata come fertilizzante.

La ferredossina è una proteina contenente ferro-zolfo che funge da importante agente riduttore in diversi processi metabolici nelle piante, nei batteri e negli organelli mitocondriali e cloroplastici delle cellule eucariotiche. Agisce come un accettore di elettroni nel ciclo di Krebs e nella fotosintesi, trasportando elettroni tra diverse enzimi. La ferredossina è anche nota per la sua capacità di ridurre il nitrito in ammoniaca durante il processo di azotofissazione nei batteri.

Il molibdeno è un oligoelemento, il che significa che il corpo umano ne richiede solo in tracce. È un minerale presente naturalmente negli alimenti come cereali integrali, legumi, noci e verdure a foglia verde scura. Il molibdeno svolge un ruolo importante nel mantenere la salute del corpo, poiché è un componente di diversi enzimi che partecipano a importanti processi biochimici, come il metabolismo dei carboidrati, delle proteine e dei lipidi. Inoltre, il molibdeno aiuta anche a neutralizzare i radicali liberi dannosi attraverso l'azione di un enzima chiamato dismutasi del molibdeno. Tuttavia, una carenza di molibdeno nell'uomo è estremamente rara, poiché questa sostanza si trova in abbondanza nella maggior parte delle diete. Un eccessivo apporto di molibdeno può causare effetti avversi, come diarrea, nausea e disturbi del sonno.

La flavodossina è una classe di proteine che funzionano come accettori di elettroni in diversi enzimi, noti come ossidoreduttasi a flavoproteina. Queste proteine contengono uno o due gruppi prostetici di flavina, generalmente FAD (flavin adenin dinucleotide) o FMN (flavin mononucleotide).

Le flavodossine partecipano a una varietà di reazioni redox all'interno del corpo umano e sono essenziali per la funzione di molti enzimi importanti. Ad esempio, alcune flavodossine sono coinvolte nella beta-ossidazione degli acidi grassi, mentre altre svolgono un ruolo importante nel metabolismo dei farmaci e nell'eliminazione delle tossine.

Inoltre, le flavodossine possono anche agire come sensori di ossigeno in alcuni enzimi, modulando la loro attività in risposta ai cambiamenti nei livelli di ossigeno. Questa proprietà è particolarmente importante per i batteri che vivono in ambienti con bassi livelli di ossigeno, come quelli trovati nelle profondità degli oceani o all'interno dei tessuti animali.

In sintesi, le flavodossine sono proteine essenziali che partecipano a una varietà di reazioni redox all'interno del corpo umano e sono necessarie per la funzione di molti enzimi importanti.

L'acetilene, chimicamente noto come C2H2, è un gas incolore e altamente infiammabile che viene spesso utilizzato in applicazioni industriali e medicali. Nella medicina, l'acetilene può essere utilizzato nel campo dell'odontoiatria per la sua proprietà di essere un potente agente anestetico e analgesico quando miscelato con ossigeno e somministrato sotto forma di gas. Questa tecnica è nota come anestesia acetilenica o anestesia da gas di illuminazione ed è stata utilizzata in passato per procedure dentali minori. Tuttavia, l'uso dell'acetilene in odontoiatria è diventato raro a causa della disponibilità e della sicurezza di altri agenti anestetici moderni.

L'acetilene viene anche utilizzato nella terapia fotodinamica (PDT), un trattamento medico che utilizza la luce per distruggere le cellule danneggiate o cancerose. In questo processo, una sostanza chimica chiamata photosensibilizzatore viene applicata sulla pelle o sul tessuto interno del corpo e quindi attivata dalla luce, producendo una reazione che distrugge le cellule danneggiate o cancerose. L'acetilene può essere utilizzato come fonte di luce per attivare il photosensibilizzatore in alcune applicazioni della PDT.

Si prega di notare che l'uso medico dell'acetilene dovrebbe essere sempre supervisionato da personale medico qualificato e addestrato, poiché il gas è altamente infiammabile e può causare ustioni o esplosioni se non gestito correttamente.

La dinitrogenasi riduttasi, nota anche come nitrogenasi o NifDKH, è un enzima complesso che svolge un ruolo chiave nel processo di fissazione dell'azoto nei batteri diazotrofi. Questo enezima è responsabile della riduzione dell'azoto molecolare (N2) in ammoniaca (NH3), un composto che può essere successivamente utilizzato dai batteri come fonte di azoto per la sintesi delle proteine.

La dinitrogenasi riduttasi è costituita da due componenti principali: il componente Fe-proteina e il componente MoFe-proteina. Il componente Fe-proteina, che contiene due atomi di ferro, funge da donatore di elettroni per il componente MoFe-proteina, che a sua volta contiene un centro di reazione con due atomi di molibdeno, nove atomi di ferro e sei atomi di zolfo.

Il processo di fissazione dell'azoto richiede una notevole quantità di energia, che viene fornita attraverso l'idrolisi dell'ATP. Durante il ciclo catalitico, la dinitrogenasi riduttasi lega e riduce l'azoto molecolare in ammoniaca, con la produzione di idrogeno come sottoprodotto.

La fissazione dell'azoto è un processo altamente regolato che richiede condizioni specifiche di pH, temperatura e disponibilità di energia. La dinitrogenasi riduttasi è particolarmente sensibile all'ossigeno, che inibisce l'attività enzimatica e può causare la degradazione dell'enzima. Pertanto, i batteri diazotrofi hanno sviluppato meccanismi complessi per proteggere la dinitrogenasi riduttasi dall'esposizione all'ossigeno durante il processo di fissazione dell'azoto.

Il vanadio è un elemento chimico (simbolo V, numero atomico 23) che non ha un ruolo biologico essenziale noto nell'essere umano. Tuttavia, in studi di laboratorio, il vanadio ha dimostrato di avere effetti fisiologici su alcuni enzimi e processi cellulari. Ad esempio, può influenzare l'utilizzo del glucosio nelle cellule e può avere un effetto sull'attività degli enzimi che partecipano alla sintesi di proteine e lipidi.

In medicina, il vanadio è stato studiato come possibile trattamento per il diabete di tipo 2, poiché alcuni composti di vanadio possono migliorare la sensibilità all'insulina nelle cellule muscolari e adipose. Tuttavia, non ci sono ancora prove sufficienti per raccomandare l'uso del vanadio come trattamento per il diabete o qualsiasi altra condizione medica nell'essere umano.

Come con qualsiasi sostanza chimica, l'esposizione a livelli elevati di vanadio può essere dannosa e causare effetti avversi sulla salute. Pertanto, l'uso di composti di vanadio come integratori o farmaci dovrebbe essere supervisionato da un operatore sanitario qualificato.

Gli idrossibutirrati sono composti organici che derivano dalla beta-ossidazione dei acidi grassi a catena media. Nello specifico, l'idrossibutirrato (3-idrossibutirrato o β-idrossibutirrato) è un corpo che viene prodotto nel fegato durante il processo di gluconeogenesi e può essere utilizzato come fonte di energia da parte dei tessuti.

L'idrossibutirrato è anche uno dei tre corpi chetonici prodotti durante la chetosi, uno stato metabolico caratterizzato dalla produzione di corpi chetonici a partire dagli acidi grassi in risposta alla carenza di glucosio. L'accumulo di idrossibutirrati e degli altri due corpi chetonici (acetone e acetoacetato) può portare allo sviluppo della chetoacidosi, una condizione metabolica pericolosa per la vita che si verifica più comunemente nei pazienti con diabete di tipo 1 non controllato.

In sintesi, gli idrossibutirrati sono composti organici che possono essere utilizzati come fonte di energia e che vengono prodotti durante la beta-ossidazione degli acidi grassi a catena media e la gluconeogenesi. Possono accumularsi nel sangue durante la chetosi, portando allo sviluppo della chetoacidosi.

In termini medici, un'ossidoriduttasi è un enzima che catalizza il processo di ossidoriduzione, in cui una specie chimica (il donatore di elettroni o riducente) viene ossidata, cedendo elettroni, e un'altra specie chimica (l'accettore di elettroni o ossidante) viene ridotta, acquistando quegli elettroni. Questo tipo di reazione è fondamentale per numerose vie metaboliche, come la glicolisi, la beta-ossidazione degli acidi grassi e la fosforilazione ossidativa, dove l'energia rilasciata durante il trasferimento degli elettroni viene sfruttata per generare ATP, la principale molecola energetica della cellula.

Le ossidoriduttasi contengono spesso cofattori come flavine, eme o nichel che facilitano il trasferimento di elettroni tra le specie chimiche. Un esempio ben noto di ossidoriduttasi è la NADH deidrogenasi (complesso I), enzima chiave nella catena respiratoria mitocondriale, che catalizza il trasferimento di elettroni dal NADH al coenzima Q10, contribuendo alla sintesi di ATP durante la fosforilazione ossidativa.

Gli alginati sono polisaccaridi naturali derivati dalle alghe marine. Essi sono costituiti da blocchi ripetuti di unità di acido alginico, un polimero di molecole di Mannuronato (M) e Guluronato (G).

Nella medicina, gli alginati sono spesso utilizzati nella formulazione di dispositivi medici come i cateteri e i cerotti, a causa delle loro proprietà uniche di gelificazione in ambienti acquosi. Quando entra in contatto con liquidi corporei, l'alginato forma un gel che può aiutare ad assorbire l'eccesso di fluido e prevenire l'irritazione della pelle o delle mucose.

Inoltre, gli alginati sono anche utilizzati nella terapia sostitutiva dei tessuti, come nel caso di membrane per rigenerazione ossea o di innesti cutanei, grazie alla loro capacità di formare un gel poroso che può fungere da supporto per la crescita di nuovi tessuti.

Gli alginati possono anche essere utilizzati come agenti di carico in alcuni farmaci orali, a causa della loro capacità di gonfiarsi e rilasciare gradualmente il farmaco nel tratto gastrointestinale. Tuttavia, l'uso degli alginati in questo contesto è ancora oggetto di studio e non è ancora stato completamente approvato dalla FDA.

Le metalloproteine sono proteine che contengono uno o più ioni metallici come parte integrante della loro struttura. Questi ioni metallici sono essenziali per la funzione delle metalloproteine, poiché svolgono un ruolo cruciale nella catalisi enzimatica, nel trasporto di elettroni e nell'interazione con molecole di segnalazione. Le metalloproteine possono essere classificate in base al tipo di ione metallico presente, come ad esempio emoproteine (con ferro), ferrodossine (con ferro), proteine contenenti rame e zinco, ecc. Alcune famose metalloproteine includono l'emoglobina, la mioglobina e le diverse ossidoreduttasi. Le alterazioni nella struttura o nella funzione delle metalloproteine possono essere associate a varie patologie umane, come ad esempio malattie neurodegenerative, cancro e disturbi del metabolismo.

La Carboidrato Epimerasi è un tipo di enzima che catalizza la conversione di uno zucchero (carboidrato) in un altro attraverso il processo di epimerizzazione. Nello specifico, questo enzima media lo scambio di gruppi funzionali tra due carboni asimmetrici (cioè che non sono speculari) dello zucchero, portando alla formazione di un nuovo epimero, uno zucchero con una diversa configurazione assoluta in un singolo centro chirale.

Gli epimeri sono zuccheri che differiscono solo per la posizione del gruppo ossidrilico (-OH) su un carbonio asimmetrico, e le Carboidrato Epimerasi svolgono un ruolo importante nella biosintesi di diversi tipi di zuccheri complessi, come i glicoconjugati e i polisaccaridi.

Le Carboidrato Epimerasi sono presenti in molte specie viventi, dalle batteri alle piante e agli animali, e possono essere utilizzate in biotecnologie e applicazioni industriali per la produzione di zuccheri speciali o modificati.

I geni batterici si riferiscono a specifiche sequenze di DNA presenti nel genoma di batteri che codificano per proteine o RNA con funzioni specifiche. Questi geni svolgono un ruolo cruciale nello sviluppo, nella crescita e nella sopravvivenza dei batteri, determinando le loro caratteristiche distintive come la forma, il metabolismo, la resistenza ai farmaci e la patogenicità.

I geni batterici possono essere studiati per comprendere meglio la biologia dei batteri, nonché per sviluppare strategie di controllo e prevenzione delle malattie infettive. Ad esempio, l'identificazione di geni specifici che conferiscono resistenza agli antibiotici può aiutare a sviluppare nuovi farmaci per combattere le infezioni resistenti ai farmaci.

Inoltre, i geni batterici possono essere modificati o manipolati utilizzando tecniche di ingegneria genetica per creare batteri geneticamente modificati con applicazioni potenziali in vari campi, come la biotecnologia, l'agricoltura e la medicina.

Il tungsteno, chimicamente noto come wolframio (simbolo W), non è una sostanza medica o un farmaco, ma un elemento chimico. Tuttavia, può avere applicazioni in ambito medico e sanitario.

In medicina, il tungsteno viene occasionalmente utilizzato nei filler dentali a causa della sua elevata densità e resistenza alla corrosione. Viene anche impiegato nella produzione di strumenti chirurgici e dispositivi medici a causa della sua durezza e stabilità alle alte temperature.

In termini di salute e sicurezza, l'esposizione al tungsteno o ai suoi composti può avvenire principalmente attraverso l'inalazione delle polveri, il contatto con la pelle o l'ingestione. L'esposizione occupazionale a lungo termine può causare effetti negativi sulla salute, come irritazioni cutanee e respiratorie, mentre l'ingestione di grandi quantità di composti di tungsteno può essere tossica per il fegato e i reni. Tuttavia, non esistono prove concrete che dimostrino un effetto cancerogeno del tungsteno o dei suoi composti sull'uomo.

Le proteine batteriche si riferiscono a varie proteine sintetizzate e presenti nelle cellule batteriche. Possono essere classificate in base alla loro funzione, come proteine strutturali (come la proteina di membrana o la proteina della parete cellulare), proteine enzimatiche (che catalizzano reazioni biochimiche), proteine regolatorie (che controllano l'espressione genica e altre attività cellulari) e proteine di virulenza (che svolgono un ruolo importante nell'infezione e nella malattia batterica). Alcune proteine batteriche sono specifiche per determinati ceppi o specie batteriche, il che le rende utili come bersagli per lo sviluppo di farmaci antimicrobici e test diagnostici.

Il complesso piruvato deidrogenasi (PDC) è un importante enzima multienzimatico che svolge un ruolo chiave nel metabolismo energetico. È localizzato nella matrice mitocondriale delle cellule eucariotiche. Il suo compito principale è catalizzare la conversione del piruvato, il prodotto finale del ciclo di Krebs, in acetil-CoA, che entra poi nel ciclo degli acidi tricarbossilici per subire ulteriore ossidazione e produrre energia sotto forma di ATP.

Il complesso PDC è costituito da tre diversi enzimi: piruvato deidrogenasi (E1), diidrolipoil transacetilasi (E2) e diidrolipoil deidrogenasi (E3). Ognuno di questi enzimi ha una propria specifica funzione nel processo di conversione del piruvato in acetil-CoA.

La reazione complessiva catalizzata dal PDC è la seguente:
Piruvato + CoA + NAD+ --> Acetil-CoA + CO2 + NADH + H+

Il complesso PDC svolge un ruolo cruciale nel mantenere l'equilibrio energetico della cellula e nella regolazione del metabolismo dei carboidrati. La sua attività è strettamente regolata da diversi meccanismi, come la fosforilazione e la deffosforilazione dell'enzima piruvato deidrogenasi (E1), che ne consentono il controllo in base alle esigenze energetiche della cellula.

Non ho trovato alcuna definizione medica per "Acidi Esuronici". È possibile che si tratti di un termine errato o incompleto. Desideri forse cercare "acidi uronici"? Gli acidi uronici sono una classe di carboidrati presenti nelle pareti cellulari dei batteri e nei tessuti animali, dove svolgono un ruolo importante nella struttura e nel metabolismo.

Se avete inteso chiedere qualcos'altro o se ci sono ulteriori informazioni che potrei fornirvi riguardo agli acidi uronici, non esitate a chiedermelo. Sarò lieto di assistervi.

La spettroscopia a risonanza di spin elettronico (ESR o EPR, Electron Paramagnetic Resonance) è una tecnica di fisica e chimica che si utilizza per studiare i materiali paramagnetici, cioè quelli che contengono specie con momento di spin elettronico non accoppiato. Questa tecnica permette di analizzare la struttura elettronica, il comportamento dinamico e l'ambiente chimico delle specie paramagnetiche, come i radicali liberi, i centri di difetto nei solidi, i complessi metallici di transizione e i coloranti organici.

Nell'ESR, un campione viene esposto a un campo magnetico statico e ad una radiazione elettromagnetica con frequenza fissa (di solito nel range delle microonde). Quando la differenza di energia tra i livelli di spin elettronici della specie paramagnetica corrisponde all'energia della radiazione incidente, avviene una transizione di spin che può essere rilevata come un segnale di assorbimento. La posizione del picco di assorbimento è proporzionale al campo magnetico applicato e fornisce informazioni sulla struttura elettronica della specie paramagnetica, mentre l'intensità del segnale è correlata con il numero di spin elettronici presenti nel campione.

L'ESR è una tecnica sensibile e selettiva che può essere applicata in diversi campi, come la fisica della materia condensata, la chimica fisica, la biochimica e la biologia molecolare, per comprendere i meccanismi di reazione, lo stato elettronico dei centri attivi nei sistemi catalitici, le proprietà magnetiche e strutturali di materiali innovativi e il ruolo delle specie radicaliche in processi biologici.

Il citocromo D è una proteina che fa parte del complesso enzimatico del citocromo bc1, anche noto come complesso III, nel sistema di trasporto degli elettroni della catena respiratoria mitocondriale. Questo complesso enzimatico svolge un ruolo cruciale nella produzione di ATP (adenosina trifosfato), la principale fonte di energia cellulare, attraverso il processo di ossidazione dei substrati ridotti e la conseguente sintesi di una gradiente protonica attraverso la membrana mitocondriale interna.

Il citocromo D è un componente chiave del complesso bc1, in quanto partecipa al trasferimento degli elettroni tra il coenzima Q (CoQ) ridotto e il rame contenuto nel centro ferro-rame del citocromo c1. Questo processo comporta la riduzione del citocromo D, seguita dalla sua successiva ossidazione, che contribuisce alla creazione di un gradiente protonico attraverso la membrana mitocondriale interna.

La catena respiratoria mitocondriale e il complesso bc1 svolgono un ruolo fondamentale nel mantenere l'equilibrio energetico cellulare, e alterazioni o disfunzioni in queste vie possono portare a una serie di patologie, tra cui malattie neurodegenerative, cardiovascolari e mitocondriali. Tuttavia, è importante notare che il citocromo D non svolge un ruolo specifico o distinto dalla sua funzione all'interno del complesso bc1; pertanto, la sua definizione medica si riferisce principalmente alla sua partecipazione a questo complesso enzimatico.

La Diidrolipoamide Deidrogenasi (DLD) è un enzima multimerico che fa parte del complesso multi-enzimatico della piruvato deidrogenasi (PDC) e dell'alfa-chetoglutarato deidrogenasi (KGDH). Questo enzima svolge un ruolo chiave nei processi di ossidazione del piruvato e dell'alfa-chetoglutarato, che sono fondamentali per la produzione di energia nelle cellule attraverso il ciclo di Krebs.

Nel dettaglio, l'enzima DLD catalizza la reazione di ossidazione della diidrolipoamide, un cofattore lipoidico ridotto durante le reazioni di ossidazione del piruvato e dell'alfa-chetoglutarato. La diidrolipoamide viene ossidata a lipoamide, con la conseguente riduzione della FAD (flavina adenina dinucleotide) a FADH2. Successivamente, la FADH2 può essere riossidata dalla NAD+ (nicotinammide adenina dinucleotide) per rigenerare FAD e produrre NADH, che può essere utilizzato nel processo di produzione di ATP attraverso la catena respiratoria.

La DLD è una proteina costituita da quattro subunità identiche (E3), che formano un tetramero. Questo enzima è presente in molti tessuti, ma è particolarmente abbondante nel cervello e nel fegato. La carenza di questo enzima può causare una serie di disturbi metabolici, tra cui acidosi lattica, encefalopatia, ritardo mentale e altri sintomi neurologici.

I resorcinoli sono una classe di composti organici che comprendono un anello benzenico con due gruppi idrossili (-OH) e un gruppo chetonico (-CO-) legati al stesso anello. Nella nomenclatura IUPAC, questo composto è noto come 1,3-benzendiolo-2-one o semplicemente come 1,3-diidrossibenzene.

In medicina, i resorcinoli sono utilizzati in diversi prodotti farmaceutici e cosmetici per le loro proprietà antisettiche, anti-infiammatorie ed esfolianti. Ad esempio, il resorcinolo monoacetato è un comune ingrediente nelle creme e lozioni per il trattamento dell'acne, mentre il resorcinolo dipropionato è utilizzato come antipruritico per alleviare il prurito associato a varie condizioni dermatologiche.

Tuttavia, l'uso di resorcinoli deve essere attentamente monitorato, poiché possono causare irritazione della pelle e degli occhi a concentrazioni elevate. Inoltre, il resorcinolo è stato identificato come un possibile interferente endocrino, il che significa che può influenzare il sistema endocrino e la produzione di ormoni nel corpo. Pertanto, l'uso di prodotti contenenti resorcinoli dovrebbe essere limitato a brevi periodi di tempo e sotto la supervisione di un operatore sanitario qualificato.

La Tiosolfato Zolfotransferasi è un enzima (EC 2.8.1.3) che catalizza la seguente reazione chimica:

tiosolfato + raso-glutatione < = > glutatione disolfuro + trisulfuro di idrogeno

Questo enzima è presente in molti organismi viventi, compresi i mammiferi, e svolge un ruolo importante nella difesa contro lo stress ossidativo e nell'eliminazione delle tossine. In particolare, la Tiosolfato Zolfotransferasi è responsabile della conversione del tiosolfato in trisolfuro di idrogeno, che può essere successivamente convertito in solfito e poi eliminato dall'organismo.

L'attività enzimatica richiede il cofattore fosfadenilipiridina nucleotide (PNP) e si verifica nel citosol cellulare. La Tiosolfato Zolfotransferasi è stata identificata come un possibile bersaglio terapeutico per la malattia di Parkinson, poiché l'aumento dell'attività enzimatica può ridurre i livelli di tiosolfato e trisolfuro di idrogeno, che sono noti per essere neurotossici.

La carenza di Tiosolfato Zolfotransferasi è stata associata a una serie di disturbi metabolici, tra cui l'accumulo di tiosulfato e la deficienza dell'enzima fosfadenilipiridina nucleotide sintetasi. Questi disturbi possono causare sintomi come ritardo della crescita, anemia, ittero e insufficienza renale.

In termini medici, l'ossido-riduzione, noto anche come reazione redox, è un processo chimico in cui si verifica il trasferimento di elettroni tra due specie molecolari. Questa reazione comporta due parti: ossidazione ed riduzione.

L'ossidazione è il processo in cui una specie molecolare (reagente) perde elettroni, aumentando il suo numero di ossidazione e spesso causando un cambiamento nel suo stato di ossidazione. L'agente che causa l'ossidazione è chiamato agente ossidante.

D'altra parte, la riduzione è il processo in cui una specie molecolare (reagente) guadagna elettroni, diminuendo il suo numero di ossidazione e anche qui causando un cambiamento nel suo stato di ossidazione. L'agente che causa la riduzione è chiamato agente riduttore.

In sintesi, durante una reazione redox, l'ossidante viene ridotto mentre il riduttore viene ossidato. Queste reazioni sono fondamentali in molti processi biologici, come la respirazione cellulare e la fotosintesi clorofilliana, dove gli elettroni vengono trasferiti tra diverse molecole per produrre energia.

Le proteine del complesso della catena di trasporto degli elettroni sono un insieme di complessi proteici incorporati nella membrana mitocondriale interna che svolgono un ruolo centrale nella produzione di energia nelle cellule. Questo complesso è costituito da una serie di proteine e cofattori che facilitano il trasferimento degli elettroni dai donatori di elettroni (come NADH e FADH2) agli accettori di elettroni (come l'ossigeno molecolare), rilasciando energia nel processo.

Il complesso è composto da cinque sezioni principali: il complesso I (NADH-dehydrogenase), il complesso II (succinato deidrogenasi), il complesso III (citocromo bc1), il complesso IV (citocromo c ossidasi) e la coenzima Q (CoQ)/ubichinone e citocromo c che servono come carrier di elettroni mobili.

Durante il processo di respirazione cellulare, gli elettroni vengono trasferiti attraverso questa catena, rilasciando energia che viene utilizzata per pompare ioni idrogeno (protoni) dall'matrice mitocondriale al lume intermembrana. Questo crea un gradiente di protoni attraverso la membrana mitocondriale interna, che viene quindi sfruttato dalla ATP sintasi per produrre ATP, la molecola ad energia elevata che funge da "valuta energetica" della cellula.

Le proteine del complesso della catena di trasporto degli elettroni sono essenziali per la produzione di energia nelle cellule eucariotiche e svolgono un ruolo fondamentale nel mantenimento della vita cellulare.

'Non Translated' non è una definizione medica riconosciuta, poiché si riferisce più probabilmente a un contesto di traduzione o linguistico piuttosto che a uno strettamente medico. Tuttavia, in un contesto medico, "non tradotto" potrebbe essere usato per descrivere una situazione in cui i risultati di un test di laboratorio o di imaging non sono chiari o presentano anomalie che devono ancora essere interpretate o "tradotte" in termini di diagnosi o significato clinico. In altre parole, il medico potrebbe dire che i risultati del test non sono stati "tradotti" in una conclusione definitiva o in un piano di trattamento specifico.

I Dati di Sequenza Molecolare (DSM) si riferiscono a informazioni strutturali e funzionali dettagliate su molecole biologiche, come DNA, RNA o proteine. Questi dati vengono generati attraverso tecnologie di sequenziamento ad alta throughput e analisi bioinformatiche.

Nel contesto della genomica, i DSM possono includere informazioni sulla variazione genetica, come singole nucleotide polimorfismi (SNP), inserzioni/delezioni (indels) o varianti strutturali del DNA. Questi dati possono essere utilizzati per studi di associazione genetica, identificazione di geni associati a malattie e sviluppo di terapie personalizzate.

Nel contesto della proteomica, i DSM possono includere informazioni sulla sequenza aminoacidica delle proteine, la loro struttura tridimensionale, le interazioni con altre molecole e le modifiche post-traduzionali. Questi dati possono essere utilizzati per studi funzionali delle proteine, sviluppo di farmaci e diagnosi di malattie.

In sintesi, i Dati di Sequenza Molecolare forniscono informazioni dettagliate sulle molecole biologiche che possono essere utilizzate per comprendere meglio la loro struttura, funzione e varianti associate a malattie, con implicazioni per la ricerca biomedica e la medicina di precisione.

La ditionite è un termine non più in uso nella moderna terminologia medica. In passato, era talvolta usata per descrivere una condizione caratterizzata dalla presenza di depositi di sale di ferro (ditionite ferrosa) o manganese (ditionite manganosa) nelle urine. Tuttavia, questo termine non è più riconosciuto come un'entità nosologica distinta e non viene utilizzato in medicina moderna.

La presenza di sale di ferro o manganese nelle urine può essere associata a diverse condizioni mediche, come l'insufficienza renale cronica, alcune malattie ereditarie del metabolismo del ferro e l'esposizione a sostanze che contengono questi metalli. Se si sospetta una tale condizione, è necessario indagare ulteriormente per identificarne la causa sottostante e stabilire un trattamento appropriato.

La carboidrato deidrogenasi è un enzima che catalizza la reazione di ossidazione dei carboidrati, come il glucosio e il fruttosio. Questo enzima estrae equivalenti di elettroni dai substrati carboidrati sotto forma di NADH o NADPH, a seconda del tipo specifico di carboidrato deidrogenasi.

L'NAD+ (nicotinamide adenine dinucleotide) o l'NADP+ (nicotinamide adenine dinucleotide fosfato) vengono ridotti a NADH o NADPH, rispettivamente, durante questo processo. L'ossidazione del substrato carboidrato produce di solito un composto che contiene un gruppo aldeidico o chetonico.

Esistono diversi tipi di carboidrati deidrogenasi, come la glucosio deidrogenasi, la fruttosio deidrogenasi e la galattosio deidrogenasi, ciascuna delle quali è specifica per un particolare substrato carboidrato. Questi enzimi svolgono un ruolo importante nel metabolismo dei carboidrati e sono fondamentali per la produzione di energia nelle cellule.

L'acido glucuronico è un acido uronico, una forma oxidized di glucide, che si presenta naturalmente nel corpo umano. Esso è prodotto dal glucosio attraverso il processo di ossidazione e svolge un ruolo importante nella detossificazione del fegato.

L'acido glucuronico si lega a diverse sostanze tossiche, farmaci e ormoni nel fegato per formare i glucuronidi, che sono poi escreti nelle urine o nelle feci. Questo processo di coniugazione con l'acido glucuronico aiuta ad eliminare le sostanze indesiderate e nocive dal corpo, riducendo la loro tossicità e facilitandone l'escrezione.

L'acido glucuronico è anche un componente importante della membrana cellulare e del tessuto connettivo, dove svolge un ruolo strutturale. Inoltre, è coinvolto nella sintesi di importanti molecole come l'acido ialuronico, che è un componente chiave del liquido sinoviale nelle articolazioni e della matrice extracellulare dei tessuti connettivi.

In sintesi, l'acido glucuronico è una sostanza importante che svolge un ruolo cruciale nella detossificazione del fegato, nella struttura cellulare e nella sintesi di importanti molecole nel corpo umano.

Le flavoproteine sono un tipo di proteine che contengono come cofattori molecole di flavina, principalmente flavina adenina dinucleotide (FAD) e flavina mononucleotide (FMN). Le flavine sono molecole aromatiche con proprietà simili a vitamine, note come vitamina B2 o riboflavina. Queste proteine svolgono un ruolo cruciale in diversi processi metabolici, inclusa la trasferasi di elettroni, ossidoriduzioni e ossidazione dei substrati. Le flavoproteine sono ampiamente distribuite negli esseri viventi e partecipano a varie reazioni biochimiche, come nella catena respiratoria, nel metabolismo degli acidi grassi e nell'ossidazione degli aminoacidi.

Le proteine ferro-zolfo (proteine Fe-S) sono un tipo di proteine che contengono cluster ferro-zolfo come cofattori essenziali per la loro funzione. Questi cluster possono contenere uno, due, quattro o otto atomi di ferro, associati a zolfo inossidrili e/o tioli.

Le proteine Fe-S sono coinvolte in una varietà di processi cellulari, tra cui la catena di trasporto degli elettroni nella respirazione e nella fotosintesi, la sintesi di molecole come l'emoglobina e il midollare, la riparazione del DNA, la regolazione dell'espressione genica e la risposta allo stress ossidativo.

Le proteine Fe-S sono altamente sensibili alla riduzione e all'ossidazione, il che significa che possono facilmente perdere o acquisire elettroni. Questa proprietà li rende particolarmente vulnerabili allo stress ossidativo, ma anche essenziali per la regolazione del potenziale di riduzione delle cellule.

La biosintesi delle proteine Fe-S è un processo altamente conservato in tutti i domini della vita e richiede una serie di enzimi e cofattori specifici. I difetti nella biosintesi delle proteine Fe-S sono associati a diverse malattie umane, tra cui anemia, neurodegenerazione e cancro.

In medicina, il ferro è un minerale essenziale che svolge un ruolo vitale in molti processi corporei. È un componente chiave dell'emoglobina, la proteina presente nei globuli rossi che consente loro di trasportare ossigeno dai polmoni a tutte le cellule del corpo. Il ferro è anche una parte importante della mioglobina, una proteina che fornisce ossigeno ai muscoli.

L'azoto è un gas incolore, inodore e insapore che costituisce circa il 78% dell'atmosfera terrestre. È un elemento chimico con simbolo "N" e numero atomico 7. In medicina, l'azoto viene spesso discusso nel contesto della fisiologia respiratoria e del metabolismo.

In termini di fisiologia respiratoria, l'aria che inspiriamo contiene circa il 21% di ossigeno e il 78% di azoto (insieme ad altre tracce di gas). Quando espiriamo, la composizione dell'aria cambia: ora contiene circa il 16% di ossigeno, il 4% di anidride carbonica e ancora il 79-80% di azoto. Ciò significa che, durante la respirazione, l'azoto non partecipa ai processi di ossigenazione dei tessuti o all'eliminazione dell'anidride carbonica; è essenzialmente un "gas passivo".

In termini di metabolismo, l'azoto è un componente importante delle proteine e degli acidi nucleici (DNA/RNA). Quando il nostro corpo scompone le proteine, rilascia azoto sotto forma di ammoniaca, che può essere tossica se si accumula. Il fegato converte quindi l'ammoniaca in urea, un composto meno tossico, che viene quindi eliminata dai reni attraverso l'urina.

In sintesi, l'azoto è un gas prevalente nell'atmosfera e un componente essenziale di proteine e acidi nucleici nel nostro corpo. Svolge un ruolo importante nella fisiologia respiratoria come "gas passivo" e deve essere metabolizzato ed eliminato correttamente per prevenire l'accumulo di sostanze tossiche.

In medicina e biologia molecolare, la sequenza aminoacidica si riferisce all'ordine specifico e alla disposizione lineare degli aminoacidi che compongono una proteina o un peptide. Ogni proteina ha una sequenza aminoacidica unica, determinata dal suo particolare gene e dal processo di traduzione durante la sintesi proteica.

L'informazione sulla sequenza aminoacidica è codificata nel DNA del gene come una serie di triplette di nucleotidi (codoni). Ogni tripla nucleotidica specifica codifica per un particolare aminoacido o per un segnale di arresto che indica la fine della traduzione.

La sequenza aminoacidica è fondamentale per determinare la struttura e la funzione di una proteina. Le proprietà chimiche e fisiche degli aminoacidi, come la loro dimensione, carica e idrofobicità, influenzano la forma tridimensionale che la proteina assume e il modo in cui interagisce con altre molecole all'interno della cellula.

La determinazione sperimentale della sequenza aminoacidica di una proteina può essere ottenuta utilizzando tecniche come la spettrometria di massa o la sequenziazione dell'EDTA (endogruppo diazotato terminale). Queste informazioni possono essere utili per studiare le proprietà funzionali e strutturali delle proteine, nonché per identificarne eventuali mutazioni o variazioni che possono essere associate a malattie genetiche.

Lo spettrofotometria è una tecnica di misurazione utilizzata in medicina e in altri campi della scienza per determinare la concentrazione di specifiche sostanze chimiche in una miscela. Viene eseguita utilizzando uno strumento chiamato spettrofotometro, che emette luce a diverse lunghezze d'onda e misura quanta luce viene assorbita o trasmessa attraverso la miscela.

In medicina, lo spettrofotometria può essere utilizzata per analizzare campioni di sangue, urina o altri fluidi corporei per identificare e quantificare vari composti, come farmaci, sostanze tossiche o marker biochimici associati a determinate condizioni di salute. Ad esempio, lo spettrofotometria può essere utilizzata per misurare i livelli ematici di glucosio nei pazienti diabetici o per rilevare la presenza di sangue occulto nelle feci.

La spettrofotometria si basa sul principio che ogni sostanza chimica assorbe o riflette la luce in modo unico, a seconda della sua struttura molecolare e delle sue proprietà ottiche. Pertanto, analizzando lo spettro di assorbimento o trasmissione della luce attraverso una miscela, è possibile identificare e quantificare le diverse sostanze presenti.

In sintesi, la spettrofotometria è una tecnica di laboratorio importante che consente di eseguire misurazioni accurate e precise delle concentrazioni di varie sostanze chimiche in campioni biologici, fornendo informazioni preziose per la diagnosi, il monitoraggio e il trattamento di diverse condizioni di salute.

* Klebsiella pneumoniae è una specie di batterio gram-negativo, non mobili, appartenente al genere Klebsiella nella famiglia Enterobacteriaceae. È un bacillo encapsulato a forma di bastoncino che comunemente vive nell'intestino e nelle vie respiratorie superiori degli esseri umani e degli animali senza causare malattie. Tuttavia, può causare infezioni opportunistiche in individui con sistemi immunitari indeboliti o danneggiati.
* K. pneumoniae è una causa importante di polmonite nosocomiale (contratta in ospedale) e comunitaria, meningite, batteriemia, infezioni del tratto urinario, infezioni della ferita chirurgica e altre infezioni nosocomiali. Il batterio è resistente a molti antibiotici comuni, il che complica il suo trattamento.
* I fattori di rischio per le infezioni da K. pneumoniae includono la malattia polmonare cronica, l'alcolismo, i disturbi della funzione epatica o renale, l'uso di dispositivi medici invasivi e il sistema immunitario indebolito a causa di altre condizioni mediche o trattamenti farmacologici.
* Il batterio può diffondersi attraverso il contatto diretto con una persona infetta o con superfici contaminate da esso. Le misure preventive includono un'igiene personale scrupolosa, la pulizia e la disinfezione regolari delle superfici e l'uso di precauzioni standard per il controllo delle infezioni negli ospedali e nelle strutture sanitarie.

L'idrossigenasi è un tipo di enzima che catalizza l'aggiunta di un gruppo idrossile (-OH) a un substrato, comunemente noto come reazione di ossidoriduzione. Questa reazione comporta l'uso dell'ossigeno molecolare (O2) come donatore di atomi di ossigeno, con una delle sue parti che si lega al substrato e l'altra che si converte in acqua (H2O).

Esistono diversi tipi di idrossigenasi, ciascuno specifico per un particolare substrato. Un esempio ben noto è l'enzima citocromo P450, che svolge un ruolo chiave nel metabolismo dei farmaci e degli xenobiotici all'interno del fegato. Altri esempi includono la fenilalanina idrossilasi, che media la conversione della fenilalanina in tirosina, e la tiramina idrossilasi, che converte la tiramina in octopamine.

Le idrossigenasi sono spesso legate a membrane o presenti nel reticolo endoplasmatico e richiedono cofattori come il citocromo P450 reduttasi per la loro attività enzimatica. Sono essenziali per una varietà di processi fisiologici, tra cui il metabolismo dei farmaci, la sintesi degli ormoni steroidei e la biosintesi di amminoacidi aromatici.

In medicina e fisiologia, la cinetica si riferisce allo studio dei movimenti e dei processi che cambiano nel tempo, specialmente in relazione al funzionamento del corpo e dei sistemi corporei. Nella farmacologia, la cinetica delle droghe è lo studio di come il farmaco viene assorbito, distribuito, metabolizzato e eliminato dal corpo.

In particolare, la cinetica enzimatica si riferisce alla velocità e alla efficienza con cui un enzima catalizza una reazione chimica. Questa può essere descritta utilizzando i parametri cinetici come la costante di Michaelis-Menten (Km) e la velocità massima (Vmax).

La cinetica può anche riferirsi al movimento involontario o volontario del corpo, come nel caso della cinetica articolare, che descrive il movimento delle articolazioni.

In sintesi, la cinetica è lo studio dei cambiamenti e dei processi che avvengono nel tempo all'interno del corpo umano o in relazione ad esso.

In campo medico, l'idrogeno non ha una definizione specifica come patologia o condizione. Tuttavia, come elemento chimico (simbolo H), l'idrogeno è il più leggero e il più abbondante di tutti gli elementi nell'universo, essendo un componente chiave dell'acqua (H2O) e della maggior parte degli organici molecole del corpo umano.

L'idrogeno gassoso puro è estremamente rarefatto nell'atmosfera terrestre, ma in determinate circostanze può accumularsi in spazi confinati e causare asfissia perché sostituisce l'ossigeno necessario per la respirazione. L'inalazione di idrogeno puro può provocare mal di testa, vertigini, nausea, vomito e, in casi estremi, morte per mancanza di ossigeno.

Inoltre, l'idrogeno ha un ruolo importante nella produzione di energia nelle cellule attraverso il processo di ossidazione della glucosio noto come "catena di trasporto degli elettroni". Durante questo processo, le molecole di glucosio vengono scomposte in acqua e anidride carbonica, rilasciando energia che viene utilizzata per la produzione di ATP (adenosina trifosfato), la principale fonte di energia cellulare.

I citocromi sono proteine globulari contenenti eme che svolgono un ruolo fondamentale nella catena di trasporto degli elettroni e nella produzione di energia nelle cellule. Sono presenti in quasi tutti gli organismi viventi, dalla batteria ai mammiferi. I citocromi sono classificati in base al tipo di eme che contengono e alla loro posizione all'interno della catena di trasporto degli elettroni.

Nel corpo umano, i citocromi svolgono un ruolo cruciale nel sistema respiratorio mitocondriale, dove partecipano alla produzione di ATP (adenosina trifosfato), la molecola utilizzata dalle cellule come fonte di energia. I citocromi sono anche coinvolti in altri processi biologici, come il metabolismo dei farmaci e la detossificazione delle sostanze chimiche nocive.

I citocromi possono anche agire da enzimi, catalizzando reazioni redox che comportano il trasferimento di elettroni tra molecole diverse. Alcuni citocromi sono anche noti per svolgere un ruolo importante nella difesa dell'organismo contro le infezioni batteriche, attraverso la produzione di specie reattive dell'ossigeno che possono danneggiare i patogeni.

In sintesi, i citocromi sono proteine essenziali per la vita che svolgono un ruolo cruciale nella produzione di energia, nel metabolismo e nella difesa contro le infezioni.

Le proteine del ferro non dell'eme sono proteine che legano e trasportano il ferro nelle cellule. A differenza delle proteine dell'eme, come l'emoglobina e la mioglobina, che contengono un gruppo porfirinico con un atomo di ferro al centro, le proteine del ferro non dell'eme legano il ferro in forma di ione Fe2+ o Fe3+.

Le proteine del ferro non dell'eme svolgono un ruolo importante nella regolazione della biodisponibilità del ferro e nel proteggere l'organismo dai danni causati dall'eccesso di ferro. Alcune delle principali proteine del ferro non dell'eme includono la transferrina, che trasporta il ferro nel sangue, la ferritina, che immagazzina il ferro nelle cellule, e la ceruloplasmina, che è coinvolta nell'ossidazione del ferro per facilitarne il trasferimento all'interno delle cellule.

Un deficit di proteine del ferro non dell'eme può portare a una carenza di ferro, mentre un eccesso può causare danni ai tessuti e malattie come l'emocromatosi.

"Encyclopedias as Topic" non è una definizione medica. È in realtà una categoria o un argomento utilizzato nella classificazione dei termini medici all'interno della Medical Subject Headings (MeSH), una biblioteca di controllo dell'vocabolario controllato utilizzata per l'indicizzazione dei documenti biomedici.

La categoria "Encyclopedias as Topic" include tutte le enciclopedie e i lavori simili che trattano argomenti medici o sanitari. Questa categoria può contenere voci come enciclopedie mediche generali, enciclopedie di specialità mediche specifiche, enciclopedie di farmacologia, enciclopedie di patologie e così via.

In sintesi, "Encyclopedias as Topic" è una categoria che raccoglie diverse opere di consultazione che forniscono informazioni complete e generali su argomenti medici o sanitari.

In medicina, il termine "elementi" può riferirsi a diversi concetti, a seconda del contesto. Tuttavia, non esiste una definizione medica universale e specifica per questo termine da solo. Di seguito sono riportate alcune possibili interpretazioni di "elementi" in contesti medici:

1. Componenti fondamentali o basilari di qualcosa: ad esempio, i quattro elementi classici (aria, acqua, terra e fuoco) sono stati utilizzati storicamente per descrivere le proprietà fondamentali della materia. Questa nozione è stata successivamente applicata alla fisiologia e alla patofisiologia umane, dove i "quattro umori" (flemma, bile gialla, bile nera e sangue) rappresentavano gli elementi basilari del corpo e della malattia.
2. Elementi chimici: in biochimica e fisiologia, il termine "elementi" può riferirsi a specifici atomi o molecole che svolgono un ruolo cruciale nel funzionamento dell'organismo. Ad esempio, l'ossigeno, l'idrogeno, il carbonio e l'azoto sono elementi essenziali per la vita, in quanto costituiscono la maggior parte delle biomolecole, come carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici.
3. Elementi diagnostici: in questo contesto, "elementi" si riferiscono alle diverse informazioni o osservazioni che concorrono alla formulazione di una diagnosi medica. Questi possono includere anamnesi del paziente, esame fisico, risultati di test di laboratorio e imaging diagnostico, e così via.
4. Elementi terapeutici: in medicina, "elementi" possono anche riferirsi ai diversi componenti o aspetti di un trattamento o di una cura per una particolare condizione di salute. Ad esempio, nel caso di un farmaco, gli elementi terapeutici possono includere il principio attivo, la forma farmaceutica, la via di somministrazione e la posologia.

In sintesi, il termine "elementi" può avere diversi significati in ambito medico, a seconda del contesto in cui viene utilizzato. Può riferirsi ad atomi o molecole essenziali per la vita, a informazioni diagnostiche, a componenti di un trattamento o a qualsiasi altra cosa che sia rilevante per il funzionamento dell'organismo o per la pratica medica.

I batteri anaerobi sono un tipo di batteri che non richiedono ossigeno per sopravvivere e crescere. Alcuni batteri anaerobi possono essere danneggiati o uccisi dall'esposizione all'ossigeno, mentre altri possono tollerarlo in misura limitata. Questi batteri sono comunemente presenti nella pelle, nel tratto gastrointestinale e in altre parti del corpo umano.

I batteri anaerobi possono causare una varietà di infezioni, tra cui ascessi, polmoniti, meningiti e infezioni delle ferite. Alcuni ceppi di batteri anaerobi sono anche resistenti ad alcuni antibiotici, il che può rendere più difficile trattare le infezioni che causano.

È importante notare che la maggior parte dei batteri è anaerobia facoltativa, il che significa che possono crescere sia in presenza che in assenza di ossigeno. Solo un piccolo numero di batteri sono strettamente anaerobi e non possono tollerare l'esposizione all'ossigeno.

"Clostridium" è un genere di batteri gram-positivi, anaerobici, sporigeni e mobile che si trovano comunemente nell'ambiente, nel suolo e nelle feci degli esseri umani e degli animali. Alcune specie di Clostridium sono normalmente presenti nella flora microbica intestinale dei mammiferi e sono generalmente innocue. Tuttavia, alcuni membri di questo genere possono causare malattie gravi e potenzialmente letali nell'uomo e negli animali.

Le specie patogene più note di Clostridium includono:

* Clostridium tetani: causa il tetano, una grave infezione che colpisce il sistema nervoso centrale e provoca spasmi muscolari dolorosi e rigidità.
* Clostridium botulinum: produce la tossina botulinica, che può causare il botulismo, una paralisi flaccida dei muscoli. Il botulismo può verificarsi sotto forma di intossicazione alimentare o come infezione del sistema nervoso periferico.
* Clostridium difficile: è un batterio opportunista che causa diarrea e colite pseudomembranosa, soprattutto dopo l'uso di antibiotici che alterano la flora intestinale normale.
* Clostridium perfringens: può causare una varietà di malattie, tra cui la gangrena gassosa, l'intossicazione alimentare e l'ascesso intraddominale.

I batteri del genere Clostridium producono spore resistenti che possono sopravvivere per lunghi periodi nell'ambiente e causare infezioni quando vengono ingeriti o entrano nel corpo attraverso lesioni cutanee. Le infezioni da Clostridium possono essere trattate con antibiotici, ma alcune specie sono resistenti a molti farmaci comunemente usati. In casi gravi, può essere necessario un intervento chirurgico per rimuovere i tessuti necrotici o drenare gli ascessi.

In termini anatomici, il termine "suolo" si riferisce alla superficie inferiore o plantare del piede. È la parte del piede che entra in contatto con il terreno o le superfici sulle quali si cammina o si sta in piedi. La suola del piede è costituita dalla pelle, dai tessuti molli, dai muscoli, dalle ossa, dai legamenti e dai tendini che formano l'articolazione del piede.

La suola del piede svolge un ruolo importante nella capacità di una persona di mantenere l'equilibrio, di camminare e di correre. La sua struttura e la sua funzione sono fondamentali per la distribuzione uniforme del peso corporeo sulla superficie plantare e per l'assorbimento degli urti durante l'attività fisica.

Inoltre, il termine "suola" può anche riferirsi a un dispositivo medico o a un'ortesi che viene utilizzato per proteggere la suola del piede da lesioni o da altri danni. Queste ortesi possono essere utilizzate per correggere deformità del piede, per alleviare il dolore associato a condizioni come l'alluce valgo o la fascite plantare, o per prevenire ulteriori lesioni in individui con diabete o altre condizioni che possono compromettere la salute dei piedi.

I batteri aerobi sono un tipo specifico di batteri che richiedono ossigeno atmosferico per crescere e riprodursi. Questi batteri ottengono ossigeno dall'aria circostante e possono essere trovati in ambienti dove l'aria è presente, come la superficie della pelle, nell'acqua e nel suolo. Alcuni batteri aerobi sono innocui e fanno parte della normale flora microbica del corpo umano, mentre altri possono causare infezioni e malattie quando entrano nel corpo attraverso lesioni o ferite aperte.

I batteri aerobi sono spesso contrastati con i batteri anaerobici, che non richiedono ossigeno per crescere e riprodursi, e possono persino essere danneggiati o uccisi dall'esposizione all'ossigeno. Ci sono anche batteri facoltativamente anaerobi, che possono crescere sia in presenza che in assenza di ossigeno.

I batteri aerobi sono importanti da considerare in diversi contesti medici, come la contaminazione dell'aria negli ambienti sanitari, la conservazione degli alimenti e la gestione delle ferite. Ad esempio, i batteri aerobi possono causare infezioni nosocomiali quando si diffondono nell'aria di un ospedale e vengono inalati da pazienti vulnerabili. Inoltre, alcuni batteri aerobi possono sopravvivere per lunghi periodi sulla superficie della pelle e degli oggetti, aumentando il rischio di contaminazione incrociata e infezioni nosocomiali.

Per prevenire la diffusione dei batteri aerobi, è importante seguire le procedure di igiene e pulizia appropriate, come lavarsi regolarmente le mani, indossare dispositivi di protezione individuale (DPI) appropriati e mantenere un'adeguata ventilazione negli ambienti sanitari. Inoltre, i batteri aerobi possono essere controllati utilizzando tecniche di sterilizzazione e disinfezione appropriate per gli strumenti medici e le superfici.

Nei batteri (per esempio, Azotobacter sp.) l'incistamento avviene attraverso cambiamenti della parete cellulare, che si ...
Anche le specie del genere Azotobacter sono diffuse in tutti i suoli e nelle acque dolci e salate e pertanto possono convivere ... La capacità che posseggono i generi Clostridium ed Azotobacter di fissare l'azoto atmosferico, però, è dovuta principalmente ... Sono soprattutto batteri appartenenti ai generi Clostridium ed Azotobacter. I batteri del genere Clostridium si trovano in ... mentre quella di Azotobacter è stimata intorno a 10-12 mg di azoto per 1 g di carboidrati. ...
Krakow, J.S. e Ochoa, S. RNA polymerase from Azotobacter vinelandii. Methods Enzymol. 6 (1963) 11-17. Mans, R.J. e Walter, T.J ...
Gli agenti fissatori dell'azoto sono: Azotobacter e Clostridium: batteri liberi nel terreno; rizobi: batteri viventi in ...
Pseudomonas, un genere di batteri Gram-negativi Azotobacter, un genere di batteri Gram-negativi Rhizobium, un genere di batteri ... Azotobacter, Agrobacterium, e pochi altri generi Gram-negativi. Pochissimi batteri Gram-positivi utilizzano questa via, ... Further Observations on Carbohydrate Metabolism and its Regulation in Azotobacter beijerinckii, in Journal of General ...
Questi sono: Batteri liberi (non simbionti), tra cui: Cianobatteri Batteri solfurici Azotobacter Batteri simbiotici, tra cui: ...
EN) Rault-Leonardon, M., Atkinson, M.A., Slaughter, C.A., Moomaw, C.R. e Srere, P.A. Azotobacter vinelandii citrate synthase. ...
L'enzima proveniente da Azotobacter precedentemente classificato sotto questo numero, che non produceva H2O2, era un estratto ...
In Azotobacter vinelandii, la ossoglutarato deidrogenasi presenta una KM di 0,14 ± 0,04 mM ed una Vmax di 9 ± 3 µmol min−1 mg−1 ... Westphal; A. de Kok, Kinetic properties of the 2-oxoglutarate dehydrogenase complex from Azotobacter vinelandii evidence for ...
Viene anche prodotta da due generi di batteri, gli Pseudomonas e gli Azotobacter, che giocano un ruolo di primaria importanza ...
... new pathway for resorcinol catabolism in Azotobacter vinelandii, in J. Bacteriol., vol. 146, 1981, pp. 460-466, Entrez PubMed ...
Azotobacter, Rhodopseudomonas, Burkholderia, Clostridium. I Rhizobium, nel suolo, sono batteri che presentano forme a ...
... la fissazione dell'azoto da parte degli Azotobacter, i batteri in grado di metabolizzare la cellulosa e metodi di coltura per ...
... azotobacter sono dei tipi di batteri azotofissatori presenti nel suolo o nell’acqua. Essi si trovano in modo particolare ... Il documento intitolato « Azotobacter - Definizione » dal sito Magazine delle donne (magazinedelledonne.it) è reso disponibile ... Azotobacter - Definizione Ultimo aggiornamento 26 aprile 2017 alle 12:24. da Claudia Scarciolla . ...
Nei batteri (per esempio, Azotobacter sp.) lincistamento avviene attraverso cambiamenti della parete cellulare, che si ...
Gamma Azotobacter salinestris: ci sono N buoni motivi per sceglierli! 1 feb 2023 MASCHIO GASPARDO - GEMELLA (AGRITECHNICA 2017 ... Linea Azotobacter salinestris per i cereali: più azoto, meno concimi. 31 gen 2023 Agrimeccanica Trinciatura dei residui ...
Azotobacter spp. 50000000 UFC/g. Bacillus spp. 19000000 UFC/g. Selezione di Funghi/Attinomiceti fra cui:. Trichoderma spp. ...
... azotobacter), gli Pseudomonas e i solubilizzatori dei sali di fosforo come Bacillus megaterium. ...
Sono soprattutto batteri appartenenti ai generi Clostridium ed Azotobacter. I batteri del genere Clostridium si trovano in ... Anche le specie del genere Azotobacter sono diffuse in tutti i suoli e nelle acque dolci e salate e pertanto possono convivere ... La capacità che posseggono i generi Clostridium ed Azotobacter di fissare lazoto atmosferico, però, è dovuta principalmente ... è inferiore rispetto a quella operata dalle specie del genere Azotobacter, che sono aerobie: la resa di Clostridium è di circa ...
... PARENTE E.;CRUDELE M. A.;AQUINO M.;CLEMENTI, ... Alginate production by Azotobacter vinelandii DSM 576 in batch fermentation / Parente, E.; Crudele, M. A.; Aquino, M.; Clementi ...
Azotobacter. *Converte lazoto atmosferico in azoto assimililabile dalle piante.. Streptomyces (actinomiceti). *Decompongono la ...
Composizione: Azospirilum Lipoferum, Azotobacter Vinelandii, Bacillus Megaterium, B. Circulans, B. Subtilis, Pseudomonas ...
La rimozione avviene per fissazione nel terreno, sempre a mezzo di batteri (Rhizobium, Azotobacter, Beijerinckia) in condizioni ...
Azotobacter e Pseudomonas, oltre ad altri microrganismi), da impiegare durante le fasi di coltivazione di tutte le colture ...
  • Nei batteri (per esempio, Azotobacter sp. (wikipedia.org)
  • L'apporto di queste micorrize crea condizioni particolarmente favorevoli alla vita di numerosi batteri della rizosfera tra cui gli azotofissatori (rizobi, azotobacter), gli Pseudomonas e i solubilizzatori dei sali di fosforo come Bacillus megaterium. (giardinaggiostore.it)
  • Sono soprattutto batteri appartenenti ai generi Clostridium ed Azotobacter . (wikipedia.org)
  • Anche le specie del genere Azotobacter sono diffuse in tutti i suoli e nelle acque dolci e salate e pertanto possono convivere con quelle del genere Clostridium sebbene in percentuali variabili in condizioni chimico-fisiche diverse, a causa delle differenti necessità metaboliche: i batteri del genere Azotobacter , infatti, non sopportano pH inferiori a 6,0 e, essendo aerobi, esigono una buona ossigenazione. (wikipedia.org)
  • La capacità che posseggono i generi Clostridium ed Azotobacter di fissare l'azoto atmosferico, però, è dovuta principalmente alla carenza di questo elemento nel terreno: qualora nel suolo abbondino l' ammoniaca o i nitrati l'attività azotofissatrice di questi batteri cessa (in quanto troppo dispendiosa dal punto di vista energetico) e vengono sfruttate le altre fonti di composti azotati. (wikipedia.org)
  • Di conseguenza anche l'efficienza di fissazione dell'azoto è inferiore rispetto a quella operata dalle specie del genere Azotobacter , che sono aerobie: la resa di Clostridium è di circa 3-7 mg di azoto fissato per 1 g di carboidrati, mentre quella di Azotobacter è stimata intorno a 10-12 mg di azoto per 1 g di carboidrati. (wikipedia.org)
  • Alginate production by Azotobacter vinelandii DSM 576 in batch fermentation / Parente, E. (univpm.it)