Una specie di ALPHARETROVIRUS causando anemia in pollo.
Il tipo specie di produrre ALPHARETROVIRUS latente o manifesto leukosis linfoidi in pollo.
Un gruppo di malattie virali a trasmissione dei polli e tacchini. Sono dei tumori epatici si trova in molte forme, ma i tumori possono essere trovate altrove.
Un enzima che sintetizza DNA sul modulo dell'RNA. E 'codificata dal gene pol retrovirus e da alcuni elementi retrovirus-like. CE 2.7.7.49.
Trasformando proteine codificate myb oncogeni. Trasformazione di cellule in concomitanza con v-ets v-myb di virus Della Leucemia E26 aviaria.
Polinucleotidi sono catene lunghe composte da nucleotidi uniti insieme attraverso legami fosfodiesterici, presenti comunemente negli acidi nucleici come DNA ed RNA.
Macromolecular stampi per la sintesi dei macromolecules complementare, come nei processi di replicazione, trascrizione genetico di DNA e RNA traduzione piu genetico dell'RNA in i polipeptidi.
Denominazione comune per la specie Gallus Gallo, il pollo domestico, in famiglia Phasianidae, ordine GALLIFORMES. E 'sceso dal dal gallo rosso di SOUTHEAST Asia.
Enzimi in grado di catalizzare l 'inclusione di deoxyribonucleotides in una catena di DNA. CE 2.7.7.-.
Un ceppo di virus Della Leucemia Murina topo associati a tumori simili a quelle causate dal virus Della Leucemia Murina amico e 'un virus Della Leucemia Murina replication-competent, e' un aiutante complessanti virus quando con una componente difettoso trasformando Rauscher SPLEEN Focus-Forming VIRUS.
Tecnica diagnostica largamente impiegata che sfrutta la capacità delle sequenze di DNA complementari spaiati o RNAS accoppiare con gli altri per formare una doppia elica. Ibridazione può avvenire tra due sequenze di DNA in omaggio, tra il DNA e RNA un filamento spaiato complementari, o tra due RNA sequenze. La tecnica è indicato per rilevare e isolare specifico sequenze, misurare omologia, o definire altre caratteristiche di uno o di entrambi i fasci. (Kendrew, Enciclopedia di biologia molecolare, 1994, p503)
Complesso antibiotico citotossico ottenuto dallo Streptomyces flocculus o S. rufochronmogenus. È indicato per il carcinoma avanzato e causa leucopenia.
Ribonucleic acido che rappresenta il materiale genetico di virus.
Fosfato esteri della timidina N-glycosidic in collegamento con Ribosio o Deoxyribose, come avviene in acidi nucleici. (Dal 28 Dorland, Ed, p1154)
Gruppo di alpharetroviruses (ALPHARETROVIRUS) che produce sarcomata e di altri tumori nei polli e altri fauna e anche in piccioni, anatre, e topi ".
Acido deossiribonucleico su materiale genetico di virus.
Una specie di RETROVIRIDAE con la famiglia di tipo C morfologia, che causa maligni e altre malattie in uccelli e pollo domestico.
L 'entità dello sviluppo di un uovo fecondato (zigote). Il processo di sviluppo inizia circa 24 ore prima dell'uovo al biancastro BLASTODISC, un piccolo posto sulla superficie del tuorlo d'uovo a 21 giorni di incubazione, l'embrione si svilupperà prima la schiusa.
Trizio, o triiodotironina, è un ormone tiroideo essenziale prodotto dalle ghiandole tiroidee, costituito da tirosina con tre atomi di iodio, che svolge un ruolo cruciale nel regolare il metabolismo corporeo, la crescita e lo sviluppo.
Difettoso dei virus che possono moltiplicare solo in associazione con un aiutante virus che completa il gene difettoso. Satellite virus può essere associata con alcune pianta virus, virus o animale bacteriophages. Differiscono dal satellite RNA; (RNA), satellite di quel satellite virus codificare il proprio cappotto proteine.
Separazione in base alla densità delle particelle usando un gradiente di diversa densita '. A ogni particella settles in equilibrio la pendenza ad un punto uguale alla massa. (McGraw-Hill scientifico e tecnico Dictionary of Voglia, 4th Ed)
Enzimi in grado di catalizzare l ’ idrolisi di estere obbligazioni entro RNA. CE 3.1.-.
Geni che gain-of-function alterazioni causare Neoplastic CELLULARE trasformazione e includono, per esempio, geni degli attivatori o stimolatori della proliferazione cellulare, quali i fattori di crescita, i recettori del fattore di crescita, protein chinasi, Codice trasduttori Di phosphoproteins nucleare, e fattori di trascrizione. Un prefisso di v- "prima" oncogene simboli indica oncogeni catturato e trasmessi per retrovirus; il prefisso C meno prima il gene simbolo di un cellulare, l ’ oncogene indica Homolog (PROTO-ONCOGENES) di una v-oncogene.
Una singola cellula estrarre che mantiene una funzione biologica, un isolato da subcellular frazione ultracentrifugation o altre tecniche di separazione deve essere isolata così una procedura che si possano studiare libero da ogni lato del complesso reazioni che si verificano in una cella. Il cell-free system is therefore widely used in biologia cellulare. (Dal Alberts et al., biologia molecolare del secondo cellulare, Ed, p166)
La somma del peso di tutti gli atomi in una molecola.
DNA-dipendente DNA polimerasi trovato nei batteri, animali e cellule vegetali. Durante i processi di replicazione, questi enzimi catalizzare l 'aggiunta di deossiribonucleotide residue alla fine di un filamento di DNA in presenza di DNA come template-primer. Che possiede attività exonuclease e pertanto la funzione nella riparazione del DNA.
Tungsteno idrossido ossido fosfato. Una bianca o leggermente yellowish-green, leggermente efflorescent cristallo o polvere bianca è utilizzato come un reagente per cornuta e molte altre basi di azoto per fenoli, albumina, peptone, aminoacidi, l 'acido urico, urea, sangue e carboidrati. (Dal Merck Index), l' 11.
La sequenza delle purine e PYRIMIDINES in acidi nucleici e polynucleotides. È anche chiamato sequenza nucleotide.
Un cambiamento nelle cellule inheritable manifestati da cambiamenti nella crescita e divisione cellulare e cambi della superficie cellulare proprieta '. E' una trasformazione indotta dall ’ infezione da virus.
Proteine trovate in una specie di virus.
I virus che provocano tumori.
Famiglia di RNA virus che infetta uccelli e mammiferi e codifica l ’ enzima trascrittasi inversa. La famiglia contiene sette generi: DELTARETROVIRUS; LENTIVIRUS; retrovirus TIPO B, di mammiferi; ALPHARETROVIRUS; GAMMARETROVIRUS; retrovirus TIPOLOGIA D; e SPUMAVIRUS. Una caratteristica chiave di retrovirus biologia è la sintesi di una copia del DNA del genoma che e 'integrato nella le DNA, dopo l' integrazione e a volte non espressamente ma in uno stato latente (PROVIRUSES).
Un ceppo di virus Della Leucemia Murine (virus), la leucemia murina emergenze durante la propagazione delle S37 topo sarcoma, e leucemia linfoide infetta anche nei topi, ratti e neonato criceti. E a quanto pare e 'trasmessa agli embrioni in utero e ai neonati attraverso il latte materno.
I nucleotidi della citosina sono biomolecole composte da un gruppo fosfato, uno zucchero pentoso (deossiribosio) e la base azotata citosina, che svolgono un ruolo cruciale nella conservazione, replicazione e espressione del genoma negli organismi viventi.
Un gruppo di citosina ribonucleotides nel quale il fosfato residui di ogni atto citosina ribonucleotide ponti diesteri per creare dei collegamenti tra le forme Ribosio.
Una delle purine o delle pirimidine base legato a un Deoxyribose contenente un legame con un gruppo fosfato.
Inibitori della trascrittasi inversa (RNA-DIRECTED DNA polimerasi), un enzima che sintetizza DNA sul modulo dell'RNA.
The functional ereditaria unità di virus.
Enzimi che sono parte del Restriction-Modification sistemi endonucleolytic catalizzare la scollatura di sequenze di DNA che manca la metilazione specie-specifico schema il DNA della cellula ospite. Scollatura o specifici dei frammenti casuali a doppia catena terminale 5 '-phosphates. La funzione di enzimi di restrizione era eliminare ogni DNA estraneo che invade la maggior parte sono state studiate in sistemi batterici, ma pochi sono stati trovati in eukaryotic organismi. Sono anche usati come strumenti per la dissezione sistematico e la mappatura dei cromosomi, nella determinazione delle sequenze di base di diversi DNA, e aver reso possibile collegare e da un organismo si ricombinano geni nel genoma di un'altra. CE 3.21.1.
I virus che consentono difettoso virus di replicarsi o per formare una proteina complemento per il gene mancante funzione della difettoso). (Satellite e satellite aiutante può essere uguali o diversi genus.
Il piccolo RNA molecole, 73-80 nucleotidi tanto che la traduzione piu,) (traduzione genetico per allineare amino ACIDS al ribosomi in una sequenza determinato dall 'RNA messaggero mRNA (). Ci sono circa 30 diverse trasferimento RNAS. Ogni riconosce uno specifico codone sulla mRNA attraverso le proprie ANTICODON e come aminoacyl tRNAs (RNA, trasferimento, l' acil) ogni porta un aminoacido a ribosoma da aggiungere alla catene di allungamento dei peptidi.
Il tasso dynamics in chimica o sistemi fisici.
Un polimero deossiribonucleotide è il principale materiale genetico delle cellule eucariotiche procariote. E tutti gli organismi normalmente contiene DNA in uno Stato a doppia catena, eppure diversi importanti processi biologici temporaneamente coinvolgere spaiati regioni. DNA, che consiste in una proiezioni polysugar-phosphate spina dorsale possiede delle purine (adenina, guanina, citosina e timina pyrimidines (e), forma una doppia elica che e 'tenuto insieme da legami idrogeno tra questi purine e pyrimidines (adenina a timina e guanina, citosina).
Proteine alla che hanno la capacità di trasformare le cellule, possono indurre sarcomi, leucemie, linfomi e carcinomi mammari. Non tutte le proteine sono retrovirale oncogeno.
Una traccia con il signor simbolo atomico, numero atomico 25 anni e peso atomico 54.94. E 'concentrata nei mitocondri cellulari alla ghiandola pituitaria, fegato, pancreas, reni e ossa, influenze mucopolysaccharides, stimola la sintesi della sintesi epatica del colesterolo e acidi grassi e è un cofattore in diversi enzimi, incluso arginase e fosfatasi alcalina nel fegato. (Dal AMA Drug Evaluations Rapporto 1992, p2035)
Un Ribonuclease precisione Cleaves l'RNA RNA porzione del DNA ibridi, e 'stato isolato fra un'ampia varietà di organismi eucariotiche procariote e nonché retrovirus.
Proteine DNA-Binding cellulari codificata dal gene myb (GENI Myb). Sono espressi in una gran varietà di cellule compresi timociti e linfociti, e regolare la differenziazione cellulare iperespressione di myb è associata a malattia autoimmune e formazioni neoplastiche.
La prima di quattro extra-embryonic mucose per formare durante Embryogenesis. In rettili e uccelli, esso ha origine dalla mesoderm endoderm e per incorporare il tuorlo d'uovo nel DIGESTIVE TRACT per nutrire l'embrione. In MAMMALS placentare, la sua funzionalità nutrizionale vestigia; tuttavia, è la fonte della mucosa intestinale, sangue e di grano.. E che viene chiamato la sacca vitelline, che non va confuso con la membrana VITELLINE dell'uovo.
Proteine della famiglia Retroviridae più frequentemente incontrato membro di questa famiglia e 'il Rous sarcoma virus proteine.
Enzimi in grado di catalizzare l ’ idrolisi dei legami interna e in tal modo la formazione di polynucleotides o oligonucleotides da ribo- o deossiribonucleotide catene. CE 3.1.-.
L'unità Monomeriche dal quale DNA o RNA polimeri. Sono composti da una base, una delle purine o delle pirimidine pentose zucchero, e un gruppo fosfato (da Re & Stansfield, un dizionario delle Genetics, 4th Ed)
La biosintesi del RNA condotti in un modello di DNA. La biosintesi del DNA di un modello si chiamato RNA invertito Transcription.
Una specie di, Facultatively anaerobi gram-negativi, forma a bastoncino batteri (anaerobi Gram-negativi Facultatively RODS) comunemente trovato nella parte inferiore dell ’ intestino di gli animali a sangue caldo. Di solito si nonpathogenic, ma alcuni ceppi sono nota per avere la diarrea e infezioni piogeno. Ceppi (patogeni virotypes) sono classificati in base al patogeno specifici meccanismi quali tossine (Enterotoxigenic Escherichia coli), ecc.
Biologicamente attivi creato dal DNA in vitro unione di segmenti di DNA da fonti diverse, che comprende le ricombinazione ’ articolazione o in una regione dove due heteroduplex ricombinazione di molecole dna sono collegati.
Una singola catena di deoxyribonucleotides che si verifica in alcuni batteri e virus. Di solito esiste come una circolo chiuso.
Un gruppo di adenina ribonucleotides nel quale il fosfato residui di ogni atto adenina ribonucleotide ponti diesteri per creare dei collegamenti tra le forme Ribosio.
Un elemento metallico che ha il simbolo Mg atomico, numero atomico 12 anni e peso atomico 24.31. E 'importante per l ’ attività di diversi enzimi, soprattutto quelli coinvolti in fosforilazione ossidativo.
Polynucleotide essenzialmente si trattava di un consistente con un ripetendo spina dorsale del fosfato e Ribosio unità a cui nitrogeni basi sono attaccate. RNA e 'l'unico tra macromolecules biologico come quello di codificare informazioni genetiche, servili come componente strutturale un'abbondante di cellule, e possiede anche l ’ attività catalitica. (Rieger et al., glossary of Genetics: Classico e cura di),
Recombinasi che inserire il DNA esogeno nell'ospite genoma. Esempi includono proteine codificata dal Pol Ehi di RETROVIRIDAE BACTERIOPHAGES temperate e anche il più conosciuto essere Fago Lambda.
Stabile fosforo atomi che hanno lo stesso numero atomico come l'elemento del fosforo, ma si differenziano per peso atomico. P-31 è un isotopo stabile fosforo.
Modificazioni dimostrato da scappare da meccanismi di controllo, aumento della crescita potenziale, alterazioni della superficie cellulare, karyotypic alterazioni morfologiche e biochimico scostamenti dalla norma, e altri attributi consultando la capacità di invadere, metastatizzarsi e uccidere.
Le descrizioni di aminoacidi specifico, carboidrati o sequenze nucleotidiche apparse nella letteratura pubblicata e / o si depositano nello e mantenuto da banche dati come GenBank, EMBL (Laboratorio europeo di biologia molecolare), (Research Foundation, National Biomedical NBRF sequenza) o altri depositi.
Enzimi che catalizzare la estere idrossilasi di obbligazioni entro il DNA. CE 3.1.-.
Una caratteristica caratteristica dell ’ attività enzimatica in relazione al tipo di substrato per l ’ enzima o molecola catalitica reagisce.

L'Avian Myeloblastosis Virus (AMV) è un tipo di retrovirus che colpisce gli uccelli e causa una malattia nota come leucemia mieloblastica aviaria. Questo virus appartiene al genere Alpharetrovirus nella famiglia Retroviridae.

L'AMV è in grado di infettare diversi tipi di cellule, tra cui i linfociti e le cellule progenitrici ematopoietiche, portando all'insorgenza di una proliferazione cellulare incontrollata e alla formazione di tumori.

Il virus è costituito da un genoma a RNA a singolo filamento, che viene trascritto in DNA dopo l'ingresso nella cellula ospite. Il DNA virale si integra nel genoma della cellula ospite, dove può rimanere latente o essere trascritto per produrre nuove particelle virali.

L'AMV è stato ampiamente studiato come modello sperimentale per comprendere i meccanismi di replicazione dei retrovirus e la patogenesi delle malattie correlate. Inoltre, il virus ha anche trovato impiego nella ricerca biomedica come vettore per la trasduzione di geni esogeni nelle cellule ospiti.

L'Avian leukosis virus (ALV) è un retrovirus che infetta gli uccelli e causa una varietà di malattie, tra cui la leucosi aviaria. Esistono diversi sierotipi di ALV, che vengono classificati in base alle glicoproteine dell'involucro virale. Questi sierotipi includono A, B, C, D, E e J.

L'ALV è trasmesso principalmente attraverso il contatto con sangue infetto o uova fecondate da un maschio infetto. Una volta all'interno dell'ospite, l'ALV si integra nel DNA dell'uccello e può causare una serie di effetti dannosi, tra cui la formazione di tumori.

I sintomi della malattia variano a seconda del sierotipo di ALV e possono includere debolezza, perdita di peso, difficoltà respiratorie, diarrea e la comparsa di tumori. Non esiste una cura per l'ALV, quindi la prevenzione è fondamentale per controllare la malattia. Ciò include misure come il test regolare dei volatili per l'infezione da ALV, l'isolamento degli uccelli infetti e l'adozione di rigide pratiche di biosicurezza per prevenire la diffusione del virus.

La leucosi aviaria è una malattia virale che colpisce principalmente i volatili, in particolare polli e tacchini. È causata dal virus della leucosi aviaria (ALV), un retrovirus appartenente alla famiglia Retroviridae. Esistono diversi sierotipi di ALV, che possono causare diverse forme cliniche della malattia, tra cui la leucosi linfatica, la leucosi erythroblastica e la sindrome di spraying.

La forma più comune di leucosi aviaria è la leucosi linfatica, che si manifesta con un ingrossamento dei linfonodi, diminuzione della produzione delle uova, anemia e debolezza. La leucosi erythroblastica, invece, è caratterizzata da anemia, aumento del volume del fegato e della milza, e presenza di lesioni tumorali a livello del sistema ematopoietico.

La trasmissione del virus può avvenire orizzontalmente, attraverso il contatto con sangue o secrezioni infette, o verticalmente, tramite uova infette. Il periodo di incubazione della malattia varia da alcune settimane a diversi mesi.

La diagnosi di leucosi aviaria si basa sull'esame clinico, sulla storia dell'allevamento e su esami di laboratorio come l'isolamento del virus in colture cellulari o la rilevazione dell'antigene virale tramite immunofluorescenza.

La prevenzione e il controllo della malattia si basano sulla biosicurezza, sull'adozione di misure igieniche rigorose, sulla vaccinazione e sull'eliminazione degli animali infetti. Non esiste un trattamento specifico per la leucosi aviaria, pertanto la malattia è spesso fatale per gli animali infetti.

La DNA polimerasi RNA dipendente, nota anche come transcrittasi inversa, è un enzima che catalizza la sintesi dell'DNA utilizzando un filamento di RNA come matrice. Questo tipo di DNA polimerasi è fondamentale per il ciclo vitale dei retrovirus, come il virus HIV, poiché permette loro di inserire il proprio genoma nell'DNA della cellula ospite durante il processo di replicazione.

L'enzima RNA-dipendente DNA polimerasi è costituito da diverse subunità che svolgono funzioni specifiche nella catalisi della reazione di sintesi dell'DNA. La subunità più importante, nota come RT (Reverse Transcriptase), è responsabile della retrotrascrizione del filamento di RNA in DNA.

La transcrittasi inversa è un bersaglio terapeutico importante per il trattamento delle malattie infettive causate da retrovirus, come l'AIDS. L'uso di farmaci antiretrovirali che inibiscono l'attività della transcrittasi inversa può impedire la replicazione del virus e rallentare la progressione della malattia.

Le proteine oncogene V-Myb sono una classe di proteine che giocano un ruolo cruciale nella regolazione della trascrizione genica e sono state identificate come fattori di crescita cellulare e differenziamento. Sono derivate dal gene oncogenico v-myb, che è stato originariamente isolato dal virus aviario retrovirus AMV (virus dell'anemia mieloblastica delle galline).

L'oncogene v-myb codifica per una proteina nucleare che si lega al DNA e regola l'espressione di diversi geni target. Questa proteina è strettamente correlata alla proteina cellulare c-Myb, che è un fattore di trascrizione normale presente nelle cellule dei mammiferi. Tuttavia, a differenza della sua controparte cellulare, la proteina oncogene V-Myb contiene mutazioni che ne alterano l'attività e la rendono capace di trasformare le cellule in cui è espressa, portando allo sviluppo di tumori.

Le proteine oncogene V-Myb sono state identificate come importanti nella leucemia e nei linfomi, poiché sono spesso sovraespresse o mutate nelle cellule cancerose di queste malattie. In particolare, la sovraespressione della proteina oncogene V-Myb è stata associata all'induzione di un fenotipo tumorale e alla promozione della proliferazione cellulare incontrollata, dell'inibizione della differenziazione cellulare e dell'aumento della sopravvivenza cellulare.

In sintesi, le proteine oncogene V-Myb sono fattori di trascrizione nucleari derivati dal gene oncogenico v-myb che giocano un ruolo cruciale nello sviluppo dei tumori, in particolare della leucemia e dei linfomi.

In campo medico, i polinucleotidi sono lunghe catene di nucleotidi, i componenti costitutivi degli acidi nucleici come DNA e RNA. Ogni nucleotide è composto da un gruppo fosfato, uno zucchero deossiribosio o ribosio, e una base azotata (adenina, guanina, citosina, timina o uracile).

I polinucleotidi possono essere monostrand (una singola catena di nucleotidi) o doppi strand (due catene complementari avvolte una sull'altra), a seconda del tipo di acido nucleico di cui fanno parte. Sono importanti nella replicazione, trascrizione e traduzione del DNA e dell'RNA, nonché in altre funzioni cellulari come la riparazione del DNA e l'attivazione degli enzimi.

I polinucleotidi sintetici sono utilizzati in diversi campi della ricerca biomedica, tra cui la genomica, la proteomica e la terapia genica, per sequenziare, modificare o regolare l'espressione dei geni.

In medicina e genetica, il termine "stampi genetici" (in inglese "genetic imprints" o "genomic imprinting") si riferisce a un fenomeno epigenetico attraverso il quale l'espressione genica di alcuni geni viene silenziata in modo permanente, a seconda dell'origine del cromosoma (se è materno o paterno). Questo processo comporta modifiche chimiche alle molecole di DNA e di istone che compongono il cromosoma, senza alterarne la sequenza nucleotidica. Di conseguenza, un gene ereditato dal padre potrebbe essere espresso in modo diverso rispetto allo stesso gene ereditato dalla madre.

Gli stampi genetici svolgono un ruolo cruciale nello sviluppo embrionale e fetale, nella crescita e nella regolazione dell'equilibrio energetico. Alcune malattie genetiche rare sono causate da anomalie nel processo di imprinting, come il sindrome di Prader-Willi e la sindrome di Angelman. Questi disturbi si verificano quando manca l'espressione di geni specifici su uno dei due cromosomi 15, a seconda che provengano dal padre o dalla madre.

In sintesi, gli stampi genetici sono modifiche epigenetiche che alterano l'espressione genica in base all'origine del cromosoma, con importanti implicazioni per lo sviluppo e la salute umana.

"Polipo" è un termine medico utilizzato per descrivere una crescita benigna (non cancerosa) del tessuto che si protende da una mucosa sottostante. I polipi possono svilupparsi in diversi organi cavi del corpo umano, come il naso, l'orecchio, l'intestino tenue, il colon e il retto.

I polipi nasali si verificano comunemente nelle cavità nasali e nei seni paranasali. Possono causare sintomi come congestione nasale, perdite nasali, difficoltà respiratorie e perdita dell'olfatto.

I polipi auricolari possono svilupparsi nell'orecchio medio o nel canale uditivo esterno e possono causare sintomi come perdita dell'udito, acufene (ronzio nelle orecchie) e vertigini.

I polipi intestinali si verificano comunemente nel colon e nel retto e possono causare sintomi come sanguinamento rettale, dolore addominale, diarrea o stitichezza. Alcuni polipi intestinali possono anche avere il potenziale per diventare cancerosi se non vengono rimossi in modo tempestivo.

Il trattamento dei polipi dipende dalla loro posizione, dimensione e sintomi associati. Le opzioni di trattamento possono includere la rimozione chirurgica o l'asportazione endoscopica, a seconda della situazione specifica.

La DNA nucleotidiltransferasi è un enzima (generalmente indicata come DNA polimerasi) che catalizza la reazione di aggiunta di nucleotidi a un filamento di DNA. Questa attività enzimatica è essenziale per processi quali la riparazione del DNA, la replicazione e la ricombinazione genetica. L'aggiunta dei nucleotidi avviene in modo sequenziale, seguendo l'ordine delle basi azotate presenti sul filamento di DNA maturo, che funge da stampo (o template). La specificità della DNA polimerasi per le basi complementari garantisce la corretta duplicazione del materiale genetico.

Esistono diversi tipi di DNA nucleotidiltransferasi, ognuno con caratteristiche e funzioni distinte:

1. DNA polimerasi alpha (Pol α): è un enzima coinvolto nella replicazione del DNA che sintetizza brevi segmenti di nuova catena (fino a circa 30 nucleotidi) su entrambi i filamenti della forcella di replicazione. Successivamente, la DNA polimerasi delta (Pol δ) e la DNA polimerasi epsilon (Pol ε) prolungano le nuove catene in direzione 5'-3'.
2. DNA polimerasi beta (Pol β): è un enzima coinvolto nella riparazione del DNA, più precisamente nel processo di riparazione delle rotture a singolo filamento (SSBR). Pol β rimuove i nucleotidi danneggiati o mancanti e sintetizza nuovi segmenti di DNA utilizzando il filamento integro come stampo.
3. DNA polimerasi gamma (Pol γ): è l'enzima responsabile della replicazione del DNA mitocondriale, che presenta una composizione nucleotidica e una struttura differente rispetto al DNA nucleare.
4. DNA polimerasi delta (Pol δ) e DNA polimerasi epsilon (Pol ε): sono enzimi coinvolti nella replicazione del DNA sui filamenti principali della forcella di replicazione, dove Pol δ opera principalmente sul filamento lagging, mentre Pol ε sintetizza il filamento leading.
5. DNA polimerasi eta (Pol η), iota (Pol ι) e kappa (Pol κ): sono enzimi specializzati nella riparazione delle lesioni del DNA mediante un meccanismo noto come riparazione translesiva della scissione dell'elica (TLS). Questi enzimi possono bypassare le lesioni del DNA, permettendo la continuazione della replicazione e prevenendo l'instabilità genomica.
6. DNA polimerasi zeta (Pol ζ): è un enzima coinvolto nella riparazione translesiva della scissione dell'elica (TLS) che opera in collaborazione con Pol η, Pol ι e Pol κ per bypassare le lesioni del DNA.
7. DNA polimerasi theta (Pol θ): è un enzima coinvolto nella riparazione delle rotture a doppio filamento del DNA mediante un meccanismo noto come riparazione non omologa end-joining (NHEJ). Pol θ può legare i frammenti di DNA rotti e facilitare il loro ricongiungimento, sebbene questo processo possa portare a errori di ricombinazione e instabilità genomica.
8. DNA polimerasi eta (Pol η), iota (Pol ι) e kappa (Pol κ): sono enzimi specializzati nella riparazione delle lesioni del DNA mediante un meccanismo noto come riparazione translesiva della scissione dell'elica (TLS). Questi enzimi possono bypassare le lesioni del DNA, permettendo la continuazione della replicazione e prevenendo l'instabilità genomica.
9. DNA polimerasi iota (Pol ι): è un enzima coinvolto nella riparazione translesiva della scissione dell'elica (TLS) che opera in collaborazione con Pol η, Pol κ e altri fattori per bypassare le lesioni del DNA.
10. DNA polimerasi kappa (Pol κ): è un enzima coinvolto nella riparazione translesiva della scissione dell'elica (TLS) che opera in collaborazione con Pol η, Pol ι e altri fattori per bypassare le lesioni del DNA.
11. DNA polimerasi lambda (Pol λ): è un enzima coinvolto nella riparazione delle rotture a singolo filamento del DNA mediante un meccanismo noto come riparazione della scissione dell'elica (TLS). Pol λ può legare i frammenti di DNA rotti e facilitare il loro ricongiungimento, sebbene questo processo possa portare a errori di ricombinazione e instabilità genomica.
12. DNA polimerasi mu (Pol μ): è un enzima coinvolto nella riparazione delle rotture a singolo filamento del DNA mediante un meccanismo noto come riparazione della scissione dell'elica (TLS). Pol μ può legare i frammenti di DNA rotti e facilitare il loro ricongiungimento, sebbene questo processo possa portare a errori di ricombinazione e instabilità genomica.
13. DNA polimerasi theta (Pol θ): è un enzima coinvolto nella riparazione delle rotture a doppio filamento del DNA mediante un meccanismo noto come riparazione della scissione dell'elica (TLS). Pol θ può legare i frammenti di DNA rotti e facilitare il loro ricongiungimento, sebbene questo processo possa portare a errori di ricombinazione e instabilità genomica.
14. DNA polimerasi zeta (Pol ζ): è un enzima coinvolto nella riparazione delle rotture a doppio filamento del DNA mediante un meccanismo noto come riparazione della scissione dell'elica (TLS). Pol ζ può legare i frammenti di DNA rotti e facilitare il loro ricongiungimento, sebbene questo processo possa portare a errori di ricombinazione e instabilità genomica.
15. DNA polimerasi eta (Pol η): è un enzima coinvolto nella riparazione delle rotture a doppio filamento del DNA mediante un meccanismo noto come riparazione della scissione dell'elica (TLS). Pol η può legare i frammenti di DNA rotti e facilitare il loro ricongiungimento, sebbene questo processo possa portare a errori di ricombinazione e instabilità genomica.
16. DNA polimerasi iota (Pol ι): è un enzima coinvolto nella riparazione delle rotture a doppio filamento del DNA mediante un meccanismo noto come riparazione della scissione dell'elica (TLS). Pol ι può legare i frammenti di DNA rotti e facilitare il loro ricongiungimento, sebbene questo processo possa portare a errori di ricombinazione e instabilità genomica.
17. DNA polimerasi kappa (Pol κ): è un enzima coinvolto nella riparazione delle rotture a doppio filamento del DNA mediante un meccanismo noto come riparazione della scissione dell'elica (TLS). Pol κ può legare i frammenti di DNA rotti e facilitare il loro ricongiungimento, sebbene questo processo possa portare a errori di ricombinazione e instabilità genomica.
18. DNA polimerasi lambda (Pol λ): è un enzima coinvolto nella riparazione delle rotture a doppio filamento del DNA mediante un meccanismo noto come riparazione della scissione dell'elica (TLS). Pol λ può legare i frammenti di DNA rotti e facilitare il loro ricongiungimento, sebbene questo processo possa portare a errori di ricombinazione e instabilità genomica.
19. DNA polimerasi mu (Pol μ): è un enzima coinvolto nella riparazione delle rotture a doppio filamento del DNA mediante un meccanismo noto come riparazione della scissione dell'elica (TLS). Pol μ può legare i frammenti di DNA ro

Il Virus di Rauscher (RRV) è un retrovirus endogeno della murina, appartenente alla famiglia Retroviridae e al genere Gammaretrovirus. È strettamente correlato al virus murino leucemia (MLV). Il RRV fu isolato per la prima volta nel 1962 da Howard M. Temin ed è stato identificato come agente causale di linfomi e leucemie nei topi.

Il genoma del RRV contiene tre principali geni: gag, pol e env, che codificano per proteine strutturali, enzimi e proteine della membrana esterna, rispettivamente. Il virus è in grado di integrare il suo materiale genetico nel DNA dell'ospite, utilizzando l'enzima transcriptasi inversa.

L'infezione da RRV può verificarsi sia per via verticale (dalla madre al feto) che orizzontale (tra individui della stessa specie). L'esposizione al virus può portare allo sviluppo di linfomi e leucemie, nonché ad alterazioni del sistema immunitario.

Il Virus di Rauscher è stato ampiamente utilizzato come modello sperimentale per lo studio dei retrovirus e delle malattie correlate, comprese le neoplasie indotte da virus. Inoltre, la ricerca con il RRV ha contribuito alla comprensione dei meccanismi di base dell'infezione virale, dell'integrazione del DNA e della patogenesi retrovirale.

L'ibridazione dell'acido nucleico è un processo in cui due singole catene di acidi nucleici (solitamente DNA o RNA) si legano formando una doppia elica. Ciò accade quando le sequenze di basi azotate complementari delle due catene si accoppiano, con l'adenina che si lega alla timina e la citosina che si lega alla guanina.

L'ibridazione dell'acido nucleico è una tecnica fondamentale in biologia molecolare e genetica. Viene utilizzata per identificare e localizzare specifiche sequenze di DNA o RNA all'interno di un campione, come nella reazione a catena della polimerasi (PCR), nell'ibridazione fluorescente in situ (FISH) e nell'analisi dell'espressione genica.

L'ibridazione dell'acido nucleico può essere eseguita in condizioni controllate di temperatura e salinità, che influenzano la stabilità dell'ibrido formatosi. Queste condizioni possono essere utilizzate per regolare la specificità e la sensibilità della reazione di ibridazione, permettendo agli scienziati di rilevare anche piccole quantità di acidi nucleici target in un campione complesso.

La streptonigrina è una sostanza tossica prodotta da alcuni batteri del genere Streptomyces. Si tratta di un alcaloide con attività antibiotica e antitumorale, ma la sua tossicità limitata l'uso in terapia medica.

La streptonigrina agisce come un intercalante del DNA, legandosi al DNA bersaglio e impedendone la replicazione. Ciò ne fa un efficace agente antitumorale, ma anche altamente tossico per le cellule sane.

Gli effetti collaterali della streptonigrina includono nausea, vomito, perdita di appetito, anemia, neutropenia e trombocitopenia. Inoltre, la streptonigrina può causare danni al midollo osseo, al fegato e ai reni.

A causa della sua elevata tossicità, l'uso della streptonigrina in terapia medica è limitato a casi particolarmente gravi di cancro, dove il potenziale beneficio supera i rischi associati al suo uso. In questi casi, la streptonigrina viene solitamente somministrata in combinazione con altri farmaci chemioterapici per ridurne la tossicità e aumentarne l'efficacia.

L'RNA virale si riferisce al genoma di virus che utilizzano RNA (acido ribonucleico) come materiale genetico anziché DNA (acido desossiribonucleico). Questi virus possono avere diversi tipi di genomi RNA, come ad esempio:

1. Virus a RNA a singolo filamento (ssRNA): questi virus hanno un singolo filamento di RNA come genoma. Possono essere ulteriormente classificati in due categorie:

a) Virus a RNA a singolo filamento positivo (+ssRNA): il loro genoma funge da mRNA (RNA messaggero) e può essere direttamente tradotto nelle cellule ospiti per produrre proteine virali.

b) Virus a RNA a singolo filamento negativo (-ssRNA): il loro genoma non può essere direttamente utilizzato come mRNA e richiede la trascrizione in mRNA complementare prima della traduzione in proteine virali.

2. Virus a RNA a doppio filamento (dsRNA): questi virus hanno un doppio filamento di RNA come genoma. Il loro genoma deve essere trascritto in mRNA prima che possa essere utilizzato per la sintesi delle proteine virali.

Gli RNA virali possono avere diversi meccanismi di replicazione e transcrizione, alcuni dei quali possono avvenire nel citoplasma della cellula ospite, mentre altri richiedono l'ingresso del genoma virale nel nucleo. Esempi di virus a RNA includono il virus dell'influenza, il virus della poliomielite, il virus della corona (SARS-CoV-2), e il virus dell'epatite C.

I nucleotidi della timina sono costituenti essenziali del DNA. La timina è una delle quattro basi azotate presenti nei nucleotidi del DNA, insieme ad adenina, guanina e citosina. Ogni nucleotide di timina è composto da un gruppo fosfato, uno zucchero deossiribosio e la base azotata della timina.

Nel DNA, la timina si accoppia sempre con l'adenina tramite due legami idrogeno. Questa coppia di basi è nota come coppia Watson-Crick e stabilizza la struttura a doppio filamento del DNA. La timina svolge un ruolo cruciale nella replicazione, nella riparazione e nella trascrizione del DNA.

Le mutazioni nei nucleotidi della timina possono portare a cambiamenti nel codice genetico e possono essere associate a varie malattie genetiche. Ad esempio, una mutazione nella timina in una particolare sequenza del gene MTOR è stata associata alla sindrome di Cowden, un disturbo genetico che aumenta il rischio di sviluppare tumori benigni e maligni.

Gli Avian Sarcoma Viruses (ASV) sono un gruppo di retrovirus che infettano gli uccelli e causano tumori delle cellule connettivali, noti come sarcomi. Questi virus sono stati ampiamente studiati come modelli sperimentali per comprendere i meccanismi della trasformazione cellulare e dell'oncogenesi.

Gli ASV sono costituiti da un genoma a RNA monocatenario che codifica per diverse proteine strutturali e non strutturali. Il gene v-src dell'ASV è l'oncogene responsabile della trasformazione cellulare e della comparsa di sarcomi. Questo gene deriva da una versione alterata del gene c-src, che codifica per la proteina Src, una tirosina chinasi presente nelle cellule normali degli uccelli e dei mammiferi.

L'attivazione dell'oncogene v-src porta a una serie di cambiamenti nella cellula ospite, tra cui l'aumento della proliferazione cellulare, la disregolazione del ciclo cellulare, l'inibizione dell'apoptosi e l'alterazione delle interazioni cellulari. Questi cambiamenti contribuiscono alla comparsa di sarcomi e ad altre neoplasie maligne negli uccelli infetti da ASV.

Gli studi sugli Avian Sarcoma Viruses hanno fornito informazioni preziose sulla patogenesi dei tumori e sull'identificazione di nuovi bersagli terapeutici per il trattamento del cancro. Inoltre, l'uso di questi virus come vettori per la terapia genica ha mostrato promettenti risultati preclinici e clinici in diversi modelli animali e patologie umane.

Il DNA virale si riferisce al genoma costituito da DNA che è presente nei virus. I virus sono entità biologiche obbligate che infettano le cellule ospiti e utilizzano il loro macchinario cellulare per la replicazione del proprio genoma e la sintesi delle proteine.

Esistono due tipi principali di DNA virale: a doppio filamento (dsDNA) e a singolo filamento (ssDNA). I virus a dsDNA, come il citomegalovirus e l'herpes simplex virus, hanno un genoma costituito da due filamenti di DNA complementari. Questi virus replicano il loro genoma utilizzando enzimi come la DNA polimerasi e la ligasi per sintetizzare nuove catene di DNA.

I virus a ssDNA, come il parvovirus e il papillomavirus, hanno un genoma costituito da un singolo filamento di DNA. Questi virus utilizzano enzimi come la reverse transcriptasi per sintetizzare una forma a doppio filamento del loro genoma prima della replicazione.

Il DNA virale può causare una varietà di malattie, dalle infezioni respiratorie e gastrointestinali alle neoplasie maligne. La comprensione del DNA virale e dei meccanismi di replicazione è fondamentale per lo sviluppo di strategie di prevenzione e trattamento delle infezioni virali.

L'alfaretrovirus è un genere di virus della famiglia Retroviridae. Questi virus sono caratterizzati dal loro materiale genetico a RNA e dalla capacità di integrare una copia del loro genoma nella cellula ospite dopo la replicazione. Gli alfaretrovirus infettano principalmente gli animali non umani, come bovini, ovini e suini, e sono associati a diverse malattie, tra cui tumori e immunodeficienze.

Gli alfaretrovirus hanno un genoma costituito da tre parti: il gene gag, che codifica le proteine strutturali del virione; il gene pol, che codifica le enzimi necessarie per la replicazione del virus (proteasi, integrasi e trascrittasi inversa); e il gene env, che codifica le proteine della membrana esterna del virione.

Questi virus si diffondono attraverso il contatto diretto con fluidi corporei infetti o tramite l'esposizione a sangue infetto. Il controllo delle malattie causate da alfaretrovirus si ottiene principalmente attraverso misure di prevenzione, come la riduzione dell'esposizione ai virus e il miglioramento delle pratiche di gestione degli animali. Non esiste un trattamento specifico per le infezioni da alfaretrovirus negli animali.

L'embrione di pollo si riferisce all'organismo in via di sviluppo che si trova all'interno dell'uovo di gallina. Lo sviluppo embrionale del pollo inizia dopo la fecondazione, quando lo zigote (la cellula fecondata) inizia a dividersi e forma una massa cellulare chiamata blastoderma. Questa massa cellulare successivamente si differenzia in tre strati germinali: ectoderma, mesoderma ed endoderma, dai quali si sviluppano tutti gli organi e i tessuti del futuro pulcino.

Lo sviluppo embrionale dell'embrione di pollo può essere osservato attraverso il processo di incubazione delle uova. Durante questo processo, l'embrione subisce una serie di cambiamenti e passaggi evolutivi che portano alla formazione di organi vitali come il cuore, il cervello, la colonna vertebrale e gli arti.

L'embrione di pollo è spesso utilizzato in studi di embriologia e biologia dello sviluppo a causa della sua accessibilità e facilità di osservazione durante l'incubazione. Inoltre, la sequenza genetica dell'embrione di pollo è stata completamente mappata, il che lo rende un modello utile per studiare i meccanismi molecolari alla base dello sviluppo embrionale e della differenziazione cellulare.

Il termine "trizio" non ha un significato specifico o universalmente accettato nella medicina. Tuttavia, il trizio è un isotopo radioattivo dell'idrogeno che può essere utilizzato in alcuni trattamenti medici e di ricerca, come la datazione al carbonio e la terapia radiometabolica. In questi contesti, il trizio viene utilizzato in quantità molto piccole e con estrema cautela a causa della sua radioattività.

Si prega di notare che l'ortografia corretta del termine è "trizio", mentre "trizio" non esiste nel contesto medico o scientifico.

Un virus satellite è un tipo di agente infettivo che non può replicarsi autonomamente e richiede l'infezione con un altro virus, noto come helper o virus ausiliario, per completare il proprio ciclo replicativo. I virus satelliti dipendono dal virus helper per la fornitura di enzimi essenziali e altre proteine strutturali necessarie per la sintesi dell'acido nucleico virale e della capside.

Esistono due tipi principali di virus satellite: i virus satelliti veri e propri e i viroidi. I virus satelliti veri contengono sia acidi nucleici a singolo filamento (DNA o RNA) che una capside proteica, mentre i viroidi sono costituiti solo da un piccolo brano di RNA a singolo filamento non codificante e privo di capside.

I virus satellite possono causare malattie nelle piante e negli animali, compresi gli esseri umani, e possono influenzare la patogenicità del virus helper. Alcuni virus satellite possono ridurre la virulenza del virus helper, mentre altri possono aumentarla.

La scoperta dei virus satellite ha contribuito a far luce sui meccanismi della replicazione virale e sulla interazione tra diversi agenti infettivi. Inoltre, i virus satellite sono stati utilizzati come vettori per la produzione di vaccini e nella ricerca biomedica per lo studio delle funzioni cellulari e dei meccanismi molecolari della replicazione virale.

La centrifugazione su gradiente di densità è una tecnica di laboratorio utilizzata per separare diversi tipi di particelle o cellule presenti in un campione eterogeneo, come ad esempio nel plasma sanguigno. Questa metodologia si basa sulla differenza di densità tra le diverse componenti del campione: attraverso l'utilizzo di un centrifughe e di un mezzo di densità (solitamente sostanze chimiche come il saccarosio o il cloruro di cesio), le particelle vengono separate in base al loro grado di sedimentazione all'interno del gradiente.

Durante l'esecuzione della centrifugazione, il campione viene posto all'interno di un tubo contenente il mezzo di densità e successivamente sottoposto a forze centrifughe che spingono le particelle verso il fondo del tubo. Le cellule o particelle con una maggiore densità tenderanno a sedimentare più rapidamente rispetto a quelle meno dense, determinando così la separazione delle componenti eterogenee presenti nel campione.

Questa tecnica è ampiamente utilizzata in diversi ambiti della ricerca biomedica, come ad esempio nello studio dell'espressione genica e proteica, nella diagnosi di malattie infettive o nell'isolamento di cellule staminali. La centrifugazione su gradiente di densità permette infatti di ottenere una purificazione altamente specifica ed efficiente delle diverse componenti cellulari, fornendo risultati affidabili e riproducibili.

La ribonucleasi (RNasi) è un'amilasi che catalizza la scissione idrolitica delle legature fosfodiesteriche nelle molecole di RNA, svolgendo un ruolo importante nella regolazione dell'espressione genica e nel metabolismo degli acidi nucleici. Esistono diversi tipi di ribonucleasi con differenti specificità di substrato e funzioni biologiche. Ad esempio, la ribonucleasi A è una endoribonucleasi che taglia il filamento singolo dell'RNA a livello delle sequenze pyrophosphate, mentre la ribonucleasi T1 è una endoribonucleasi che taglia specificamente i legami fosfodiesterici dopo le guanine. Le ribonucleasi sono presenti in molti organismi e possono avere attività antimicrobica, antifungina o antivirale. Nel corpo umano, le ribonucleasi svolgono un ruolo importante nella difesa immunitaria, nel metabolismo delle cellule e nell'elaborazione degli RNA messaggeri (mRNA) nelle cellule.

Gli oncogeni sono geni che, quando mutati o alterati nelle loro espressioni, possono contribuire allo sviluppo del cancro. Normalmente, gli oncogeni svolgono un ruolo importante nel controllare la crescita cellulare, la divisione e la morte cellulare programmata (apoptosi). Tuttavia, quando vengono danneggiati o attivati in modo anomalo, possono indurre una crescita cellulare incontrollata e l'evitamento della morte cellulare, due caratteristiche fondamentali delle cellule tumorali.

Gli oncogeni possono derivare da mutazioni genetiche spontanee, esposizione a sostanze chimiche cancerogene, radiazioni ionizzanti o infezioni virali. Alcuni esempi di oncogeni noti includono HER2 (neuroblastoma eritroblastico overexpressed), BCR-ABL (leucemia mieloide cronica), RAS e MYC.

È importante notare che non tutte le mutazioni degli oncogeni portano necessariamente allo sviluppo del cancro. Spesso, sono necessarie più mutazioni in diversi geni oncogeni e suppressori tumorali perché si verifichi la trasformazione neoplastica. Inoltre, l'ambiente cellulare e tissutale svolge un ruolo importante nella promozione o nell'inibizione della crescita tumorale indotta da oncogeni.

Il sistema cell-free (SCF) è un termine generale utilizzato per descrivere i sistemi biologici che contengono componenti cellulari disciolti in soluzioni liquide, senza la presenza di membrane cellulari intatte. Questi sistemi possono includere una varietà di molecole intracellulari functionalmente attive, come proteine, ribosomi, RNA, metaboliti e ioni, che svolgono una serie di funzioni biologiche importanti al di fuori della cellula.

Uno dei sistemi cell-free più comunemente utilizzati è il sistema di traduzione cell-free (CTFS), che consiste in estratti citoplasmatici di cellule batteriche o eucariotiche, insieme a substrati e cofattori necessari per sostenere la sintesi delle proteine. Il CTFS può essere utilizzato per studiare la traduzione dell'mRNA, la regolazione genica e l'espressione delle proteine in vitro, con un controllo preciso sull'ambiente di reazione e la composizione del substrato.

Un altro esempio di sistema cell-free è il sistema di replicazione cell-free (CRFS), che può essere utilizzato per studiare i meccanismi della replicazione del DNA e l'attività enzimatica correlata, come la polimerasi del DNA e la ligasi.

I sistemi cell-free offrono una serie di vantaggi rispetto ai sistemi cellulari tradizionali, tra cui la facilità di manipolazione e controllo dell'ambiente di reazione, la velocità e la sensibilità delle analisi, e la possibilità di studiare i processi biologici in assenza di interferenze da parte di altri processi cellulari. Tuttavia, ci sono anche alcuni svantaggi associati all'uso dei sistemi cell-free, come la mancanza di feedback e regolazione complessi che si verificano nelle cellule viventi.

Il peso molecolare (PM) è un'unità di misura che indica la massa di una molecola, calcolata come la somma dei pesi atomici delle singole particelle costituenti (atomi) della molecola stessa. Si misura in unità di massa atomica (UMA o dal simbolo chimico ufficiale 'amu') o, più comunemente, in Daltons (Da), dove 1 Da equivale a 1 u.

Nella pratica clinica e nella ricerca biomedica, il peso molecolare è spesso utilizzato per descrivere le dimensioni relative di proteine, peptidi, anticorpi, farmaci e altre macromolecole. Ad esempio, l'insulina ha un peso molecolare di circa 5.808 Da, mentre l'albumina sierica ha un peso molecolare di circa 66.430 Da.

La determinazione del peso molecolare è importante per comprendere le proprietà fisico-chimiche delle macromolecole e il loro comportamento in soluzioni, come la diffusione, la filtrazione e l'interazione con altre sostanze. Inoltre, può essere utile nella caratterizzazione di biomarcatori, farmaci e vaccini, oltre che per comprendere i meccanismi d'azione delle terapie biologiche.

La DNA polimerasi DNA-dipendente è un enzima che sintetizza nuove catene di DNA utilizzando una catena di DNA esistente come modello. Questo processo si verifica durante la replicazione del DNA, dove l'enzima legge la sequenza nucleotidica della catena template e aggiunge i nucleotidi complementari alla nuova catena in crescita. La DNA polimerasi DNA-dipendente ha anche attività di proofreading o correzione degli errori, il che significa che può rilevare e correggere la maggior parte degli errori di coppia dei nucleotidi durante la replicazione del DNA per garantire l'accuratezza della nuova catena. Ci sono diverse forme di DNA polimerasi DNA-dipendenti, ognuna delle quali svolge un ruolo specifico nella replicazione, riparazione e ricombinazione del DNA.

L'acido fosfotungstico è un composto inorganico con la formula chimica PW12O40. È un poliossometalato, costituito da unità di 12 ossidi di tungsteno circondanti un atomo centrale di fosforo. Questo composto ha proprietà acide e viene comunemente utilizzato come catalizzatore in reazioni chimiche.

In medicina, l'acido fosfotungstico è talvolta usato come mezzo di contrasto per esami radiologici, come la tomografia computerizzata (TC) o l'angiografia a sottile strato. Viene iniettato per via endovenosa e si accumula nei vasi sanguigni e negli organi, aumentando il contrasto delle immagini e facilitando la visualizzazione di strutture anatomiche.

Tuttavia, l'uso di acido fosfotungstico come mezzo di contrasto è meno comune rispetto ad altri agenti di contrasto, come il solfato di bario o i composti a base di iodio, a causa del suo costo più elevato e della maggiore tossicità. In caso di uso improprio o di overdose, l'acido fosfotungstico può causare effetti avversi gravi, come insufficienza renale, convulsioni e morte. Pertanto, deve essere somministrato solo sotto la supervisione di un operatore sanitario qualificato e con attrezzature adeguate per il monitoraggio e il trattamento delle reazioni avverse.

In genetica, una "sequenza base" si riferisce all'ordine specifico delle quattro basi azotate che compongono il DNA: adenina (A), citosina (C), guanina (G) e timina (T). Queste basi si accoppiano in modo specifico, con l'adenina che si accoppia solo con la timina e la citosina che si accoppia solo con la guanina. La sequenza di queste basi contiene l'informazione genetica necessaria per codificare le istruzioni per la sintesi delle proteine.

Una "sequenza base" può riferirsi a un breve segmento del DNA, come una coppia di basi (come "AT"), o a un lungo tratto di DNA che può contenere migliaia o milioni di basi. L'analisi della sequenza del DNA è un importante campo di ricerca in genetica e biologia molecolare, poiché la comprensione della sequenza base può fornire informazioni cruciali sulla funzione genica, sull'evoluzione e sulla malattia.

La trasformazione cellulare virale è un processo in cui i virus alterano la funzione e il comportamento delle cellule ospiti che infettano, spesso portando alla cancerogenesi. I virus che causano la trasformazione cellulare sono chiamati virus oncogenici o virus cancerogeni. Questi virus si integrano nel DNA delle cellule ospiti e codificano per le proteine che interagiscono con i geni cellulari, alterandone l'espressione e la regolazione. Questo può portare a una proliferazione cellulare incontrollata, resistenza alla morte cellulare programmata (apoptosi) e invasione dei tessuti circostanti, che sono caratteristiche della cancerogenesi.

Un esempio ben noto di un virus oncogenico è il virus del papilloma umano (HPV), che è associato a diversi tipi di cancro, tra cui il cancro della cervice uterina e il cancro orale. Il DNA del virus HPV codifica per le proteine E6 ed E7, che interagiscono con i geni p53 e Rb, rispettivamente, inibendo la loro funzione di soppressori tumorali e portando alla trasformazione cellulare.

È importante notare che solo una piccola percentuale di virus è oncogenica e la maggior parte dei virus non causa il cancro. Inoltre, la trasformazione cellulare virale richiede spesso l'interazione con fattori ambientali o genetici per causare il cancro.

Le proteine virali sono molecole proteiche sintetizzate dalle particelle virali o dai genomi virali dopo l'infezione dell'ospite. Sono codificate dal genoma virale e svolgono un ruolo cruciale nel ciclo di vita del virus, inclusa la replicazione virale, l'assemblaggio dei virioni e la liberazione dalle cellule ospiti.

Le proteine virali possono essere classificate in diverse categorie funzionali, come le proteine strutturali, che costituiscono la capside e il rivestimento lipidico del virione, e le proteine non strutturali, che svolgono una varietà di funzioni accessorie durante l'infezione virale.

Le proteine virali possono anche essere utilizzate come bersagli per lo sviluppo di farmaci antivirali e vaccini. La comprensione della struttura e della funzione delle proteine virali è quindi fondamentale per comprendere il ciclo di vita dei virus e per sviluppare strategie efficaci per prevenire e trattare le infezioni virali.

Un virus oncogene è un tipo di virus che ha la capacità di causare il cancro o trasformare le cellule normali in cellule tumorali. Questi virus contengono geni chiamati oncogeni o geni virali associati al cancro che possono alterare i meccanismi di regolazione della crescita e della divisione cellulare, portando allo sviluppo di tumori.

I virus oncogeni possono causare il cancro attraverso diversi meccanismi, come l'inserimento del loro DNA nel genoma ospite, l'integrazione dei loro geni nelle cellule ospiti o la produzione di proteine virali che interagiscono con le proteine cellulari e alterano i percorsi di segnalazione cellulare.

Esempi di virus oncogeni includono il virus del papilloma umano (HPV), che è associato al cancro della cervice uterina, dell'orofaringe e dell'ano; il virus dell'epatite B (HBV), che è associato al cancro del fegato; e il virus di Epstein-Barr (EBV), che è associato a diversi tipi di linfoma.

È importante notare che solo una piccola percentuale dei virus è in grado di causare il cancro, e la maggior parte dei virus non ha alcun effetto sulla crescita o sulla divisione cellulare.

La famiglia Retroviridae è un gruppo di virus che comprende diversi generi e specie, tra cui il virus HIV (Human Immunodeficiency Virus), responsabile dell'AIDS. Questi virus sono caratterizzati dalla loro particolare strategia replicativa, che prevede la trascrizione del genoma virale a RNA in DNA utilizzando un enzima chiamato transcriptasi inversa.

Il genoma dei retrovirus è costituito da due copie di RNA lineare monocatenario, avvolto da una capside proteica e contenuto all'interno di un lipidico involucro virale. Il materiale genetico dei retrovirus contiene tre geni strutturali: gag, pol e env, che codificano per le proteine della capside, l'enzima transcriptasi inversa e le glicoproteine dell'involucro virale, rispettivamente.

Durante il ciclo replicativo del retrovirus, il materiale genetico viene introdotto nel nucleo della cellula ospite attraverso la fusione dell'involucro virale con la membrana plasmatica della cellula stessa. Una volta all'interno del nucleo, l'enzima transcriptasi inversa catalizza la conversione del RNA virale in DNA, che viene quindi integrato nel genoma della cellula ospite grazie all'azione dell'integrasi virale.

Il DNA integrato può rimanere latente per un periodo prolungato o essere trascritto e tradotto in proteine virali, dando origine a nuovi virus che vengono rilasciati dalla cellula infetta attraverso il processo di gemmazione. I retrovirus possono causare patologie gravi, come l'AIDS nel caso del virus HIV, o essere utilizzati in terapia genica per introdurre specifiche sequenze geniche all'interno delle cellule bersaglio.

La leucemia murina di Moloney (MLL) è un tipo di leucemia virale che si verifica naturalmente nei topi. È causata dal virus della leucemia murina di Moloney (MuLV), un retrovirus endogeno del topo. Il virus fu first identificato e isolato da John Moloney e colleghi nel 1960.

Il virus della leucemia murina di Moloney è un oncovirus, il che significa che può causare il cancro. Infetta i linfociti, un tipo di globuli bianchi, e induce la loro trasformazione maligne, portando allo sviluppo di una leucemia o linfoma. Il virus codifica per diversi geni virali che contribuiscono alla sua patogenicità, tra cui il gene v-mlv oncogene gag-pro-pol e il gene env.

L'infezione con il virus della leucemia murina di Moloney è generalmente asintomatica nei topi adulti immunocompetenti, poiché il loro sistema immunitario è in grado di controllare la replicazione del virus. Tuttavia, i topi giovani o immunodeficienti possono sviluppare una malattia clinicamente evidente dopo l'infezione con il virus.

Il virus della leucemia murina di Moloney è stato ampiamente studiato come modello animale per la leucemia e altri tumori ematopoietici. Ha anche contribuito alla nostra comprensione dei meccanismi molecolari dell'oncogenesi e della patogenesi retrovirale.

I nucleotidi della citosina sono costituenti fondamentali dell'acido nucleico, compreso il DNA e l'RNA. La citosina è una delle quattro basi azotate che formano i nucleotidi, insieme ad adenina, guanina e timina (o uracile nell'RNA al posto della timina).

Nel DNA, la citosina si accoppia sempre con la guanina tramite legami idrogeno, seguendo la regola di Waals che descrive la complementarietà delle basi azotate. Questo assicura una corretta replicazione e trascrizione del DNA.

I nucleotidi della citosina sono costituiti da un gruppo fosfato, uno zucchero pentoso (deossiribosio nel DNA o ribosio nell'RNA) e la base azotata citosina. Questi nucleotidi possono essere collegati insieme per formare lunghe catene di polinucleotidi che costituiscono il backbone strutturale del DNA e dell'RNA.

I nucleotidi della citosina svolgono un ruolo cruciale nella regolazione dei processi genici, inclusa l'espressione genica, la riparazione del DNA e la replicazione cellulare. Inoltre, i nucleotidi della citosina possono essere modificati chimicamente attraverso processi come la metilazione, che può influenzare l'espressione genica e contribuire allo sviluppo di malattie come il cancro.

In medicina, "Poli C" si riferisce a un integratore alimentare che contiene acido ascorbico (vitamina C) e due aminoacidi polari: la lisina e la prolina. Questo integratore è spesso commercializzato per il trattamento o la prevenzione di vari disturbi, tra cui infezioni virali, stanchezza cronica, sindrome da affaticamento cronico (CFS), dolori articolari e altri ancora.

Tuttavia, è importante sottolineare che l'efficacia dei poli C per il trattamento di queste condizioni non è stata scientificamente dimostrata in modo conclusivo. Alcuni studi hanno suggerito che la vitamina C e gli aminoacidi possono avere effetti benefici su alcune funzioni del corpo, ma sono necessarie ulteriori ricerche per confermare questi risultati e stabilire una relazione causale.

Come sempre, è importante consultare un medico o un operatore sanitario qualificato prima di iniziare qualsiasi trattamento a base di integratori alimentari, compresi i poli C, per assicurarsi che siano sicuri ed efficaci per la propria situazione specifica.

Deossiribonucleotidi sono molecole organiche che costituiscono i building block (unità strutturali e funzionali) dei deossiribonucleotidi acidi (DNA). Sono formati dalla combinazione di una base azotata, un pentoso zucchero deossiribosio e uno o più gruppi fosfato.

Esistono quattro tipi di deossiribonucleotidi che differiscono nella loro base azotata: deossiadenosina monofosfato (dAMP), deossitimidina monofosfato (dTMP), deossiguanosina monofosfato (dGMP) e deossicitosina monofosfato (dCMP). Questi deossiribonucleotidi vengono assemblati in una sequenza specifica per formare la struttura a doppia elica del DNA, che codifica le informazioni genetiche.

Le reazioni di sintesi e riparazione del DNA richiedono l'aggiunta o la rimozione di deossiribonucleotidi alla catena di DNA esistente. Questi processi sono mediati da enzimi specializzati, come le polimerasi del DNA e le nucleasi, che catalizzano la formazione o la scissione dei legami fosfodiesterici tra i deossiribonucleotidi.

Gli inibitori della transcriptasi inversa (ITI) sono farmaci utilizzati nel trattamento dell'infezione da HIV. L'HIV infetta le cellule CD4+ sane e utilizza l'enzima transcrittasi inversa per convertire il suo RNA in DNA, che può quindi integrarsi nel genoma della cellula ospite e replicarsi.

Gli ITI bloccano l'attività dell'enzima transcrittasi inversa, impedendo all'HIV di replicare il suo materiale genetico e infettare altre cellule. Ci sono diversi tipi di ITI, che possono essere classificati come nucleosidici o non nucleosidici.

Gli ITI nucleosidici (NRTI) sono analoghi dei nucleosidi che vengono incorporati nella catena dell'DNA durante la replicazione virale, causando l'interruzione della sintesi dell'DNA e impedendo la replicazione del virus. Alcuni esempi di NRTI includono zidovudina (AZT), lamivudina (3TC) e tenofovir.

Gli ITI non nucleosidici (NNRTI) si legano direttamente all'enzima transcrittasi inversa, alterandone la struttura e impedendogli di funzionare correttamente. Alcuni esempi di NNRTI includono efavirenz, nevirapina e rilpivirina.

Gli ITI sono spesso utilizzati in combinazione con altri farmaci antiretrovirali come parte di una terapia altamente attiva anti-HIV (HAART) per ridurre la carica virale dell'HIV a livelli non rilevabili e prevenire la progressione della malattia. Tuttavia, l'uso a lungo termine degli ITI può essere associato a effetti collaterali e alla comparsa di resistenza virale, quindi è importante monitorare attentamente i pazienti in trattamento con questi farmaci.

I geni virali si riferiscono a specifiche sequenze di DNA o RNA che codificano per proteine o molecole funzionali presenti nei virus. Questi geni sono responsabili della replicazione del virus e della sua interazione con le cellule ospiti. Essi determinano la patogenicità, la virulenza e il tropismo tissutale del virus. I geni virali possono anche subire mutazioni che portano a una resistenza ai farmaci antivirali o alla modifica delle caratteristiche immunologiche del virus. L'analisi dei geni virali è importante per la comprensione della biologia dei virus, nonché per lo sviluppo di strategie di prevenzione e trattamento delle malattie infettive causate da virus.

Gli enzimi di restrizione del DNA sono enzimi che tagliano specificamente e deliberatamente le molecole di DNA in punti specifici chiamati siti di restrizione. Questi enzimi sono originariamente derivati da batteri e altri organismi, dove svolgono un ruolo cruciale nel sistema immunitario dei batteri tagliando e distruggendo il DNA estraneo che entra nelle loro cellule.

Gli enzimi di restrizione del DNA riconoscono sequenze di basi specifiche di lunghezza variabile, a seconda dell'enzima specifico. Una volta che la sequenza è riconosciuta, l'enzima taglia il filamento di DNA in modo preciso, producendo estremità appiccicose o staggite. Questa proprietà degli enzimi di restrizione del DNA li rende uno strumento essenziale nella biologia molecolare e nella genetica, dove sono ampiamente utilizzati per la clonazione, il sequenziamento del DNA e l'analisi delle mutazioni.

Gli enzimi di restrizione del DNA sono classificati in base al modo in cui tagliano il DNA. Alcuni enzimi tagliano i due filamenti di DNA contemporaneamente, producendo estremità compatibili o appaiate. Altri enzimi tagliano un solo filamento di DNA, producendo estremità a singolo filamento o sovrapposte.

In sintesi, gli enzimi di restrizione del DNA sono enzimi che tagliano il DNA in modo specifico e preciso, riconoscendo sequenze particolari di basi. Questi enzimi sono ampiamente utilizzati nella biologia molecolare e nella genetica per una varietà di applicazioni, tra cui la clonazione, il sequenziamento del DNA e l'analisi delle mutazioni.

Un virus helper, noto anche come "virus ausiliario", è un tipo di virus che necessita della presenza di un altro virus (chiamato "virus primario" o "virus satellite") per poter infettare ed effettuare la replicazione all'interno delle cellule ospiti. Il virus helper fornisce le proteine e gli enzimi necessari alla replicazione del virus satellite, poiché il satellite da solo non è in grado di sintetizzarli.

Un esempio ben noto di questo tipo di interazione si osserva con i virus del gruppo dei Parvoviridae, che richiedono la presenza di un virus helper appartenente alla famiglia degli Adenoviridae o Papovaviridae per infettare e replicarsi nelle cellule umane.

In questo contesto, il virus helper svolge un ruolo cruciale nel facilitare l'infezione e la replicazione del virus satellite, ma allo stesso tempo può anche subire effetti negativi a causa della competizione per le risorse cellulari e l'interferenza con i meccanismi di replicazione.

L'RNA di trasferimento, noto anche come tRNA, è un tipo di RNA presente nelle cellule che svolge un ruolo cruciale nella sintesi delle proteine. I tRNA sono molecole relativamente piccole, composte da circa 70-90 nucleotidi, e hanno una forma a "L" distinta.

La funzione principale dei tRNA è quella di portare specifici aminoacidi al sito di sintesi delle proteine all'interno del ribosoma durante il processo di traduzione dell'mRNA. Ogni tRNA contiene un anticodone, una sequenza di tre nucleotidi che si accoppiano con una sequenza complementare di tre nucleotidi, nota come codone, nell'mRNA. Quando l'anticodone del tRNA si accoppia al codone dell'mRNA, l'aminoacido specifico associato a quel particolare tRNA viene aggiunto alla catena crescente di aminoacidi che formerà la proteina finale.

Pertanto, i tRNA svolgono un ruolo fondamentale nel processo di traduzione dell'mRNA in una proteina funzionale e sono essenziali per la corretta decodifica del codice genetico.

In medicina e fisiologia, la cinetica si riferisce allo studio dei movimenti e dei processi che cambiano nel tempo, specialmente in relazione al funzionamento del corpo e dei sistemi corporei. Nella farmacologia, la cinetica delle droghe è lo studio di come il farmaco viene assorbito, distribuito, metabolizzato e eliminato dal corpo.

In particolare, la cinetica enzimatica si riferisce alla velocità e alla efficienza con cui un enzima catalizza una reazione chimica. Questa può essere descritta utilizzando i parametri cinetici come la costante di Michaelis-Menten (Km) e la velocità massima (Vmax).

La cinetica può anche riferirsi al movimento involontario o volontario del corpo, come nel caso della cinetica articolare, che descrive il movimento delle articolazioni.

In sintesi, la cinetica è lo studio dei cambiamenti e dei processi che avvengono nel tempo all'interno del corpo umano o in relazione ad esso.

L'acido desossiribonucleico (DNA) è una molecola presente nel nucleo delle cellule che contiene le istruzioni genetiche utilizzate nella crescita, nello sviluppo e nella riproduzione di organismi viventi. Il DNA è fatto di due lunghi filamenti avvolti insieme in una forma a doppia elica. Ogni filamento è composto da unità chiamate nucleotidi, che sono costituite da un gruppo fosfato, uno zucchero deossiribosio e una delle quattro basi azotate: adenina (A), guanina (G), citosina (C) o timina (T). La sequenza di queste basi forma il codice genetico che determina le caratteristiche ereditarie di un individuo.

Il DNA è responsabile per la trasmissione dei tratti genetici da una generazione all'altra e fornisce le istruzioni per la sintesi delle proteine, che sono essenziali per lo sviluppo e il funzionamento di tutti gli organismi viventi. Le mutazioni nel DNA possono portare a malattie genetiche o aumentare il rischio di sviluppare alcuni tipi di cancro.

Le proteine retrovirali oncogeniche sono proteine virali che derivano da geni oncogenici (noti come oncogeni) presenti nei retrovirus. Questi oncogeni sono geni che hanno il potenziale di causare la trasformazione cellulare, portando a una crescita cellulare incontrollata e alla possibile insorgenza del cancro quando vengono incorporati o trasmessi ai genomi delle cellule ospiti.

I retrovirus sono virus a RNA che si riproducono attraverso la retrotrascrizione, un processo in cui il loro materiale genetico a RNA viene trascritta in DNA e integrata nel genoma della cellula ospite. Durante questo processo, i geni del retrovirus possono occasionalmente acquisire mutazioni che conferiscono alla proteina virale la capacità di interferire con il normale controllo della crescita cellulare e causare la trasformazione oncogenica.

Le proteine retrovirali oncogeniche possono avere diverse funzioni, come l'attivazione delle vie di segnalazione cellulare che promuovono la proliferazione cellulare, l'inibizione della morte cellulare programmata (apoptosi) o la disregolazione dell'angiogenesi (la formazione di nuovi vasi sanguigni).

Un esempio ben noto di retrovirus oncogenico è il virus del sarcoma di Rous (RSV), che contiene l'oncogene v-src, che codifica per una proteina tirosina chinasi alterata. Quando questo gene viene incorporato nel genoma delle cellule ospiti, la proteina v-src può indurre la trasformazione oncogenica e causare lo sviluppo di tumori.

È importante notare che i retrovirus non sono l'unica fonte di oncogeni; infatti, molti oncogeni derivano da geni normalmente presenti nel genoma umano che possono essere alterati o sovraespressi in modo anomalo durante il processo di cancerogenesi.

Il manganese è un oligoelemento essenziale che svolge un ruolo importante nel metabolismo, nella produzione di energia e nella sintesi delle proteine. Il corpo umano contiene circa 10-20 milligrammi di manganese, la maggior parte dei quali si trova nei tessuti ossei e nelle ghiandole surrenali.

Il manganese è un cofattore per diversi enzimi, tra cui la superossido dismutasi, che protegge le cellule dai danni dei radicali liberi, e l'arginasi, che svolge un ruolo nella produzione di urea. Il manganese è anche importante per la normale crescita e sviluppo, la riproduzione e il funzionamento del sistema nervoso centrale.

La carenza di manganese è rara, ma può causare sintomi come debolezza muscolare, alterazioni della coordinazione, osteoporosi e anomalie della pelle. Un'eccessiva assunzione di manganese, tuttavia, può essere tossica e causare sintomi come tremori, rigidità muscolare, difficoltà di movimento e problemi cognitivi.

Il fabbisogno giornaliero di manganese è di circa 2-5 milligrammi al giorno per gli adulti, che possono essere ottenuti da fonti alimentari come cereali integrali, noci, fagioli, semi e verdure a foglia verde. L'assunzione di manganese supplementare dovrebbe essere evitata a meno che non sia raccomandata da un medico o da un dietista registrato.

La Ribonucleasi H (RNase H) è un enzima che catalizza la specifica scissione idrolitica del legame fosfodiesterico tra la ribosa e il deossiribosio nelle catene di RNA-DNA ibridate. Questo enzima svolge un ruolo importante nella replicazione, riparazione e regolazione dell'espressione genica, in particolare nel processo di eliminazione dell'RNA primers utilizzati durante la replicazione del DNA. RNase H è presente in molti organismi viventi, compresi i batteri, gli archaea e gli eucarioti, e ne esistono diverse forme con differenti specificità di substrato e meccanismi catalitici. L'attività di RNase H è essenziale per la stabilità del genoma e la corretta espressione dei geni.

C-Myb, noto anche come c-Myb proto-oncogene, è un gene che codifica per una proteina transcrizionale che regola l'espressione di altri geni. La proteina C-Myb appartiene alla famiglia delle proteine Myb, che sono caratterizzate dal dominio di legame al DNA altamente conservato noto come il dominio Myb.

Il gene C-Myb è stato originariamente identificato come un oncogene virale, ma successivamente si è scoperto che esiste anche una forma cellulare endogena del gene negli esseri umani e in altri mammiferi. La proteina C-Myb svolge un ruolo importante nella regolazione della proliferazione e differenziazione delle cellule ematopoietiche, ossia le cellule del sangue.

Tuttavia, quando il gene C-Myb è alterato o overexpressed, può contribuire allo sviluppo di tumori, come la leucemia. Pertanto, la proteina C-Myb è considerata una proteina proto-oncogene, cioè un gene che ha il potenziale di diventare un oncogene se subisce mutazioni o alterazioni dell'espressione genica.

In sintesi, le proteine Protooncogene C-Myb sono proteine transcrizionali che regolano l'espressione di altri geni e svolgono un ruolo importante nella proliferazione e differenziazione delle cellule ematopoietiche. Tuttavia, quando il gene C-Myb è alterato o overexpressed, può contribuire allo sviluppo di tumori come la leucemia.

Il sacco vitellino è una struttura presente nell'embrione dei mammiferi, incluso l'essere umano, che fornisce nutrienti durante lo sviluppo fetale. Si tratta di una parte del sistema digestivo iniziale che si forma all'inizio della gravidanza e successivamente diventa non funzionale e degenera.

Nel feto umano, il sacco vitellino si forma intorno al 28° giorno dopo il concepimento e collega l'intestino primitivo con la placenta attraverso un dotto chiamato dotto vitellino. Questo dotto permette il passaggio di sostanze nutritive dal sacco vitellino all'intestino del feto.

Man mano che il feto cresce, l'intestino si allunga e il sacco vitellino diventa inutilizzato. Il dotto vitellino si oblitera (si chiude) intorno alla decima settimana di gestazione, mentre il sacco vitellino regredisce completamente entro la fine del primo trimestre di gravidanza.

In alcuni casi, il dotto vitellino non si oblitera correttamente e può dare origine a una condizione chiamata "omeotrema", che può portare a complicazioni come infezioni o formazione di cisti. Tuttavia, questo è un evento raro e clinicamente significativo solo se persistente.

In sintesi, il sacco vitellino è una struttura transitoria nell'embrione che fornisce nutrimento durante le prime fasi dello sviluppo fetale e successivamente degenera senza lasciare traccia nella maggior parte dei casi.

Le proteine dei retrovirus sono un insieme di proteine essenziali codificate dal genoma di retrovirus, che svolgono funzioni vitali nel ciclo di vita del virus. Questi includono:

1. Proteina della capside (CA): Una proteina strutturale che forma il nucleo o la "capsula" del virione, fornendo la matrice per l'imballaggio dell'RNA virale e altre proteine.

2. Proteina della trascrittasi inversa (RT): Un enzima chiave che catalizza la retrotrascrizione dell'RNA virale in DNA complementare, consentendo al materiale genetico del virus di integrarsi nel genoma ospite.

3. Proteina della matrice (MA): Una proteina strutturale che si lega alla membrana cellulare ospite durante il processo di gemmazione, determinando la polarità e l'assemblaggio dei virioni.

4. Proteina di superficie (SU): Una glicoproteina presente sulla superficie del virione che media il riconoscimento e l'ingresso nel bersaglio cellulare ospite attraverso l'interazione con i recettori della membrana cellulare.

5. Proteina di trasporto (TP): Una proteina che facilita il trasporto dell'RNA virale dal nucleo al citoplasma durante la fase di assemblaggio del virione.

6. Proteasi: Un enzima che taglia le poliproteine virali in peptidi più piccoli e funzionalmente attivi, necessari per l'assemblaggio e la maturazione dei virioni.

Le proteine dei retrovirus sono essenziali per il ciclo di vita del virus, dalla replicazione dell'RNA alla produzione di nuovi virioni infettivi. Sono anche importanti bersagli terapeutici nello sviluppo di farmaci antiretrovirali utilizzati nel trattamento delle infezioni da retrovirus, come il virus dell'immunodeficienza umana (HIV).

In campo medico, l'endonucleasi è un enzima che taglia le molecole di DNA in punti specifici all'interno della stessa catena, piuttosto che tra due differenti catene come fa la esonucleasi. Queste endonucleasi possono essere classificate in base al meccanismo d'azione e alla specificità del sito di taglio. Alcune endonucleasi, come le restriction enzymes, riconoscono sequenze palindromiche specifiche di DNA e ne determinano il taglio, mentre altre possono avere un meccanismo meno selettivo. Le endonucleasi sono ampiamente utilizzate nella biologia molecolare per la manipolazione del DNA, ad esempio per la clonazione o l'analisi delle sequenze genomiche.

I nucleotidi sono le unità fondamentali che costituiscono l'acido nucleico, compreso il DNA e l'RNA. Un nucleotide è formato dalla combinazione di una base azotata, un pentoso (un zucchero a cinque atomi di carbonio) e un gruppo fosfato. Le basi azotate possono essere adenina (A), guanina (G), citosina (C) e uracile (U) nell'RNA o timina (T) nel DNA. Il pentoso può essere deossiribosio nel DNA o ribosio nell'RNA. I nucleotidi sono legati insieme in una sequenza specifica per formare catene di DNA o RNA. Oltre alla loro funzione strutturale, i nucleotidi svolgono anche un ruolo cruciale nella trasmissione dell'informazione genetica, nel metabolismo energetico e nella segnalazione cellulare.

La trascrizione genetica è un processo fondamentale della biologia molecolare che coinvolge la produzione di una molecola di RNA (acido ribonucleico) a partire da un filamento stampo di DNA (acido desossiribonucleico). Questo processo è catalizzato dall'enzima RNA polimerasi e si verifica all'interno del nucleo delle cellule eucariotiche e nel citoplasma delle procarioti.

Nel dettaglio, la trascrizione genetica prevede l'apertura della doppia elica di DNA nella regione in cui è presente il gene da trascrivere, permettendo all'RNA polimerasi di legarsi al filamento stampo e di sintetizzare un filamento complementare di RNA utilizzando i nucleotidi contenuti nel nucleo cellulare. Il filamento di RNA prodotto è una copia complementare del filamento stampo di DNA, con le timine (T) dell'RNA che si accoppiano con le adenine (A) del DNA, e le citosine (C) dell'RNA che si accoppiano con le guanine (G) del DNA.

Esistono diversi tipi di RNA che possono essere sintetizzati attraverso il processo di trascrizione genetica, tra cui l'mRNA (RNA messaggero), il rRNA (RNA ribosomiale) e il tRNA (RNA transfer). L'mRNA è responsabile del trasporto dell'informazione genetica dal nucleo al citoplasma, dove verrà utilizzato per la sintesi delle proteine attraverso il processo di traduzione. Il rRNA e il tRNA, invece, sono componenti essenziali dei ribosomi e partecipano alla sintesi proteica.

La trascrizione genetica è un processo altamente regolato che può essere influenzato da diversi fattori, come i fattori di trascrizione, le modificazioni chimiche del DNA e l'organizzazione della cromatina. La sua corretta regolazione è essenziale per il corretto funzionamento delle cellule e per la loro sopravvivenza.

Escherichia coli (abbreviato come E. coli) è un batterio gram-negativo, non sporigeno, facoltativamente anaerobico, appartenente al genere Enterobacteriaceae. È comunemente presente nel tratto gastrointestinale inferiore dei mammiferi ed è parte integrante della normale flora intestinale umana. Tuttavia, alcuni ceppi di E. coli possono causare una varietà di malattie infettive che vanno da infezioni urinarie lievi a gravi condizioni come la meningite, sebbene ciò sia relativamente raro.

Alcuni ceppi di E. coli sono patogeni e producono tossine o altri fattori virulenti che possono causare diarrea acquosa, diarrea sanguinolenta (nota come colera emorragica), infezioni del tratto urinario, polmonite, meningite e altre malattie. L'esposizione a questi ceppi patogeni può verificarsi attraverso il consumo di cibi o bevande contaminati, il contatto con animali infetti o persone infette, o tramite l'acqua contaminata.

E. coli è anche ampiamente utilizzato in laboratorio come organismo modello per la ricerca biologica e medica a causa della sua facilità di crescita e manipolazione genetica.

Il DNA ricombinante è un tratto di DNA artificiale creato mediante tecniche di biologia molecolare, che combinano sequenze di DNA da diverse fonti. Questo processo consente di creare organismi geneticamente modificati con caratteristiche desiderate per scopi specifici, come la produzione di farmaci o l'ingegneria ambientale.

Nel DNA ricombinante, le sequenze di DNA vengono tagliate e unite utilizzando enzimi di restrizione e ligasi. Gli enzimi di restrizione tagliano il DNA in siti specifici, determinati dalla sequenza del nucleotide, mentre la ligasi riattacca i frammenti di DNA insieme per formare una nuova sequenza continua.

Il DNA ricombinante è ampiamente utilizzato nella ricerca biologica e medica, nonché nell'industria farmaceutica e alimentare. Ad esempio, può essere utilizzato per produrre insulina umana per il trattamento del diabete o enzimi digestivi per il trattamento della fibrosi cistica. Tuttavia, l'uso di organismi geneticamente modificati è anche oggetto di dibattito etico e ambientale.

In termini medici, "DNA a singola elica" si riferisce ad una struttura del DNA (acido desossiribonucleico) che consiste in due filamenti antiparalleli avvolti l'uno intorno all'altro a formare una doppia elica. Nel DNA a singola elica, questo tradizionale schema di doppia elica è assente e invece è presente un solo filamento di DNA.

Questa forma di DNA può verificarsi naturalmente in alcuni organismi, come i virus a DNA monocatenario, o può essere prodotta sinteticamente in laboratorio per scopi di ricerca scientifica e applicazioni biotecnologiche. Il DNA a singola elica è più flessibile e meno stabile della sua controparte a doppia elica, il che lo rende adatto per alcuni usi specifici in genetica e biologia molecolare.

La terminologia "Poli A" si riferisce a un elemento specifico della struttura del DNA e dell'RNA chiamato "sequenza di poliadenilazione." Questa sequenza è costituita da una ripetizione di unità di adenina (simbolizzata come "A") alla fine della molecola di RNA.

Nel dettaglio, la sequenza di poliadenilazione dell'RNA eucariotico consiste comunemente in una serie di circa 100-250 basi azotate di adenina che vengono aggiunte alla fine della molecola di RNA durante il processo di maturazione noto come "poliadenilazione." Questa modifica post-trascrizionale è essenziale per la stabilità, l'efficienza dell'esportazione nucleare e la traduzione dell'mRNA.

Pertanto, quando si parla di "Poli A" in un contesto medico o biochimico, ci si riferisce generalmente a questa sequenza ripetitiva di adenina alla fine delle molecole di RNA.

Il magnesio è un minerale essenziale per il corretto funzionamento dell'organismo umano. Viene classificato come elettrolita ed è importante per molte funzioni biologiche, tra cui la sintesi di proteine e DNA, la produzione di energia, la contrazione muscolare, la trasmissione nervosa e la regolazione del ritmo cardiaco.

Il magnesio si trova naturalmente in molti alimenti come verdure a foglia verde, noci, semi, fagioli secchi, cereali integrali e frutta secca. Inoltre, il magnesio è disponibile anche sotto forma di integratori alimentari o di farmaci da prescrizione per trattare o prevenire carenze di questo minerale.

La carenza di magnesio può causare sintomi come crampi muscolari, debolezza, spasmi, irregolarità del battito cardiaco, pressione alta e alterazioni del sonno. Al contrario, un'eccessiva assunzione di magnesio può portare a effetti collaterali come nausea, vomito, diarrea, bassa pressione sanguigna, debolezza, sonnolenza e difficoltà respiratorie.

In campo medico, il magnesio viene utilizzato per trattare o prevenire diverse condizioni come l'ipertensione arteriosa, la malattia coronarica, il diabete di tipo 2, le convulsioni e le sindromi da deficit di attenzione/iperattività (ADHD). Inoltre, il magnesio può essere utilizzato anche come trattamento di supporto per alcune patologie acute come l'intossicazione da farmaci o la sindrome delle apnee notturne.

L'RNA, o acido ribonucleico, è un tipo di nucleic acid presente nelle cellule di tutti gli organismi viventi e alcuni virus. Si tratta di una catena lunga di molecole chiamate nucleotidi, che sono a loro volta composte da zuccheri, fosfati e basi azotate.

L'RNA svolge un ruolo fondamentale nella sintesi delle proteine, trasportando l'informazione genetica codificata negli acidi nucleici (DNA) al ribosoma, dove viene utilizzata per la sintesi delle proteine. Esistono diversi tipi di RNA, tra cui RNA messaggero (mRNA), RNA di trasferimento (tRNA) e RNA ribosomiale (rRNA).

Il mRNA è l'intermediario che porta l'informazione genetica dal DNA al ribosoma, dove viene letto e tradotto in una sequenza di amminoacidi per formare una proteina. Il tRNA è responsabile del trasporto degli amminoacidi al sito di sintesi delle proteine sul ribosoma, mentre l'rRNA fa parte del ribosoma stesso e svolge un ruolo importante nella sintesi delle proteine.

L'RNA può anche avere funzioni regolatorie, come il miRNA (microRNA) che regola l'espressione genica a livello post-trascrizionale, e il siRNA (small interfering RNA) che svolge un ruolo nella difesa dell'organismo contro i virus e altri elementi genetici estranei.

In medicina e biologia, l'integrazione si riferisce al processo in cui diversi elementi o sistemi vengono combinati per formare un'unità coesa e funzionale. Più specificamente, il termine può riferirsi all'integrazione di vari aspetti della cura del paziente, come la gestione dei sintomi fisici, emotivi e sociali.

Nel contesto dell'immunologia, l'integrazione si riferisce al processo in cui i linfociti (un tipo di globuli bianchi) maturano e sviluppano la capacità di riconoscere e rispondere a specifiche proteine estranee, come quelle presenti su batteri o virus. Questo processo comporta l'assemblaggio di diversi componenti cellulari e molecolari in un complesso funzionale che può identificare e neutralizzare le minacce per l'organismo.

Inoltre, il termine "integrazione" può riferirsi all'uso di terapie complementari o alternative insieme alla medicina convenzionale per trattare una varietà di condizioni di salute. Questa integrazione mira a fornire un approccio olistico e personalizzato alla cura del paziente, prendendo in considerazione tutti gli aspetti della loro salute fisica, emotiva e mentale.

Gli isotopi del fosforo sono varianti dell'elemento chimico fosforo che hanno lo stesso numero di protoni nei loro nuclei (che determina l'identità dell'elemento), ma differiscono nel numero di neutroni. Di conseguenza, gli isotopi del fosforo hanno differenti masse atomiche.

Il fosforo naturale è una miscela di tre stabilità isotopica diversa: P-30 (100% di abbondanza naturale), P-31 (circa 1,1% di abbondanza naturale) e P-32 (circa 14 tracce di abbondanza naturale).

Gli isotopi radioattivi del fosforo, come il P-32 e il P-33, sono talvolta utilizzati in applicazioni mediche e di ricerca. Ad esempio, il P-32 è stato utilizzato nel trattamento di alcuni tipi di cancro, mentre il P-33 viene utilizzato come marcatore nella ricerca biomedica per studiare processi metabolici.

Tuttavia, l'uso degli isotopi radioattivi del fosforo deve essere eseguito con cautela e sotto la supervisione di professionisti qualificati a causa della loro radioattività.

La trasformazione cellulare neoplastica è un processo in cui le cellule sane vengono modificate geneticamente e acquisiscono caratteristiche cancerose. Questo può verificarsi a causa di mutazioni genetiche spontanee, esposizione a sostanze chimiche cancerogene, radiazioni ionizzanti o infezioni virali.

Nel corso della trasformazione cellulare neoplastica, le cellule possono subire una serie di cambiamenti che includono:

1. Perdita del controllo della crescita e della divisione cellulare: Le cellule cancerose continuano a dividersi senza controllo, portando alla formazione di un tumore.
2. Evasione dei meccanismi di regolazione della crescita: I segnali che normalmente impediscono la crescita delle cellule vengono ignorati dalle cellule neoplastiche.
3. Capacità di invadere i tessuti circostanti e diffondersi ad altri organi (metastasi): Le cellule cancerose possono secernere enzimi che degradano le matrici extracellulari, permettendo loro di muoversi e invadere i tessuti adiacenti.
4. Resistenza alla morte programmata (apoptosi): Le cellule cancerose possono sviluppare meccanismi per eludere l'apoptosi, il processo naturale di morte cellulare programmata.
5. Angiogenesi: Le cellule cancerose possono secernere fattori angiogenici che stimolano la crescita di nuovi vasi sanguigni (angiogenesi) per fornire nutrienti e ossigeno al tumore in crescita.
6. Immunosoppressione: Le cellule cancerose possono sviluppare meccanismi per eludere il sistema immunitario, permettendo loro di continuare a crescere e diffondersi.

La comprensione dei meccanismi alla base della trasformazione maligna delle cellule è fondamentale per lo sviluppo di strategie terapeutiche efficaci contro il cancro.

I Dati di Sequenza Molecolare (DSM) si riferiscono a informazioni strutturali e funzionali dettagliate su molecole biologiche, come DNA, RNA o proteine. Questi dati vengono generati attraverso tecnologie di sequenziamento ad alta throughput e analisi bioinformatiche.

Nel contesto della genomica, i DSM possono includere informazioni sulla variazione genetica, come singole nucleotide polimorfismi (SNP), inserzioni/delezioni (indels) o varianti strutturali del DNA. Questi dati possono essere utilizzati per studi di associazione genetica, identificazione di geni associati a malattie e sviluppo di terapie personalizzate.

Nel contesto della proteomica, i DSM possono includere informazioni sulla sequenza aminoacidica delle proteine, la loro struttura tridimensionale, le interazioni con altre molecole e le modifiche post-traduzionali. Questi dati possono essere utilizzati per studi funzionali delle proteine, sviluppo di farmaci e diagnosi di malattie.

In sintesi, i Dati di Sequenza Molecolare forniscono informazioni dettagliate sulle molecole biologiche che possono essere utilizzate per comprendere meglio la loro struttura, funzione e varianti associate a malattie, con implicazioni per la ricerca biomedica e la medicina di precisione.

La desossiribonucleasi (DNase) è un enzima che catalizza la rottura dei legami fosfodiesterici nelle molecole di DNA, portando alla sua degradazione. Esistono diversi tipi di DNasi presenti in natura, ciascuna con caratteristiche e funzioni specifiche.

La specificità del substrato è un termine utilizzato in biochimica e farmacologia per descrivere la capacità di un enzima o una proteina di legarsi e agire su un singolo substrato o su un gruppo limitato di substrati simili, piuttosto che su una gamma più ampia di molecole.

In altre parole, l'enzima o la proteina mostra una preferenza marcata per il suo substrato specifico, con cui è in grado di interagire con maggiore affinità e velocità di reazione rispetto ad altri substrati. Questa specificità è dovuta alla forma tridimensionale dell'enzima o della proteina, che si adatta perfettamente al substrato come una chiave in una serratura, permettendo solo a determinate molecole di legarsi e subire la reazione enzimatica.

La specificità del substrato è un concetto fondamentale nella comprensione della regolazione dei processi metabolici e della farmacologia, poiché consente di prevedere quali molecole saranno più probabilmente influenzate da una particolare reazione enzimatica o da un farmaco che interagisce con una proteina specifica.

67] Alejandro Araya, Julie Labouesse, Simon Litvak - Primer tRNATrp enhances the inhibition of avian. myeloblastosis virus ... infectivity of avian RNA tumor virus. Proc Natl Acad Sci U S A. 1980 May;77(5):2711-2715;. [40] Takuma Hayash - Preventive ... depicts the (Avian) Infectious bronchitis virus - Di Photo Credit:Content Providers(s): CDC/Dr. Fred Murphy -. This media comes ... Variabilità genomica del virus. La deriva antigenica è una modalità di mutazione genetica del virus. In particolare, variano ...

Nessun FAQ disponibili che corrispondono a "avian myeloblastosis virus"

Nessun immagini disponibili che corrispondono a "avian myeloblastosis virus"