Lo studio dell ’ udito e udito.
Lo studio di parola o disturbi del linguaggio e la diagnosi e una correzione.
Condizioni che ostacolare la trasmissione degli impulsi e uditive informazioni dal livello dell ’ orecchio alla corteccia temporale, inclusa la sensorineural.
Pubblicazioni su qualunque formato emessi in successive parti rotta o designazioni cronologica e continua all'infinito. (Ala glossary of Library and Information Science, 1983, p203)
Pezzo di orecchio esame che misura l'abilita 'di rumore per raggiungere il cervello.
Un sintomo di disturbi chelati caratterizzato dalla sensazione di ronzio, un suono, click, pulsazioni, e altri rumori nell'orecchio. Obiettivo tinnito si riferisce a rumori generata dall'interno l'orecchio o strutture adiacenti che puo 'essere sentito da altre persone. Il termine soggettivo tinnito viene utilizzato quando il suono risulta udibile solo sull'individuo. Tinnito può verificarsi come una manifestazione del cocleare DISEASES; Vestibulocochlear RICOSTRUZIONE DISEASES; emorragia polmonare; craniocerebral cranico; e altre malattie.
Un sistema ottico dischetto per computer in cui i dati possono essere leggere o i cui dati puo 'essere recuperata ma non e' entrato o modificato. Un CD-ROM unita 'e' quasi identica a quella compatta disco dispositivo per la casa.
Sound-amplifying indossabile dispositivi che hanno lo scopo di compensare insufficienza uditiva. Questi dispositivi generico includono air-conduction apparecchio acustico e UMDNS bone-conduction apparecchi acustici. (1999)
Il test della acuità visiva del senso dell'udienza per determinare la soglia del livello di intensità della più bassa in cui un individuo puo 'sentire una serie di toni. Le frequenze tra 125 e 8000 hertz sono usate per test conduzione aria soglie e le frequenze tra 250 e 4000 hertz sono utilizzati per testare la conduzione ossea soglie.
Un termine generale per la completa o parziale perdita della capacità di sentire una o entrambe le orecchie.
Perdita dell'udito dovuta ad un danno della coclea e le sensorineural elementi che bugia internamente oltre il cortile ovale, le finestre tonde. Questi elementi includere il AUDITORY RICOSTRUZIONE e i suoi agganci nel tronco encefalico.

L'audiologia è una branca della medicina che si occupa dello studio, della valutazione e del trattamento dei disturbi dell'udito, dell'equilibrio e di altri problemi correlati alle vie uditive e al sistema nervoso acustico. Un professionista sanitario specializzato in questo campo è noto come audiologo.

L'audiologia include la diagnosi e la gestione di varie condizioni, tra cui:

1. Perdita dell'udito: può essere causata da diversi fattori, come l'invecchiamento, l'esposizione a rumori forti, infezioni dell'orecchio, lesioni o ereditarietà.
2. Vertigine e problemi di equilibrio: possono verificarsi a causa di disturbi del sistema vestibolare nell'orecchio interno, che controlla l'equilibrio e la coordinazione del corpo.
3. Acufene: è il fastidioso suono percepito come un fischio, un ronzio o un ronzio nelle orecchie in assenza di una sorgente sonora esterna.
4. Disturbi della comunicazione e del linguaggio: possono derivare da problemi uditivi non diagnosticati o trattati, specialmente nei bambini in età scolare.

Gli audiologi utilizzano una varietà di test e strumenti per valutare l'udito e il sistema vestibolare, tra cui:

1. Audiometria: un test che misura la capacità uditiva del paziente a diversi livelli di volume e frequenza sonora.
2. Impedenzometria acustica: un esame che valuta la funzionalità meccanica dell'orecchio medio.
3. Videonistagmografia (VNG): un test che registra i movimenti oculari per valutare il sistema vestibolare.
4. Test di equilibrio e posturografia: esami che misurano la capacità del paziente di mantenere l'equilibrio in diverse condizioni.

In base ai risultati dei test, gli audiologi possono raccomandare trattamenti come apparecchi acustici, dispositivi di monitoraggio dell'udito, terapia del linguaggio o interventi chirurgici.

La patologia del linguaggio, nota anche come disturbo del linguaggio, si riferisce a una varietà di condizioni che colpiscono la capacità di una persona di comprendere e produrre lingua scritta o parlata in modo efficace. Questi disturbi possono influenzare la capacità di una persona di ricordare, comprendere, produrre e formulare parole, frasi e significati appropriati. I disturbi del linguaggio possono essere causati da lesioni cerebrali, ritardi nello sviluppo, disabilità intellettive, disturbi neurologici o altre condizioni mediche.

I sintomi della patologia del linguaggio possono variare notevolmente a seconda della causa e della gravità del disturbo. Alcune persone con disturbi del linguaggio possono avere difficoltà a comprendere il significato delle parole o a seguire le istruzioni, mentre altre possono avere difficoltà a trovare le parole giuste per esprimersi o a formulare frasi e pensieri complessi. Alcuni disturbi del linguaggio possono anche influenzare la capacità di una persona di leggere, scrivere o utilizzare la lingua in modo appropriato nelle diverse situazioni sociali.

La diagnosi e il trattamento della patologia del linguaggio richiedono spesso l'intervento di professionisti sanitari esperti, come logopedisti, neurologi o psicologi clinici. Il trattamento può includere terapie del linguaggio, strategie di compensazione e supporti tecnologici per aiutare le persone a migliorare la loro capacità di comunicare in modo efficace. In alcuni casi, il disturbo del linguaggio può essere gestito con successo con un trattamento adeguato, mentre in altri casi può richiedere una gestione a lungo termine o persino un intervento chirurgico.

I Disturbi dell'Udito, noti anche come disturbi uditivi o problemi di udito, si riferiscono a qualsiasi condizione che colpisca la capacità di una persona di sentire e processare i suoni in modo appropriato. Questi disturbi possono variare da lievi a gravi e possono influenzare uno o entrambi gli orecchi.

I disturbi dell'udito possono essere causati da diversi fattori, tra cui:

1. Problemi con l'orecchio esterno, medio o interno: questi includono malattie dell'orecchio esterno come l'otite esterna, problemi dell'orecchio medio come l'otite media e problemi dell'orecchio interno come la labirintite.
2. Problemi con il nervo acustico o con le aree del cervello che elaborano i suoni: questi includono lesioni al nervo acustico, ictus o tumori cerebrali.
3. Esposizione a rumori forti o prolungati: l'esposizione a rumori forti o prolungati può danneggiare i peli microscopici nell'orecchio interno che aiutano a trasmettere il suono al cervello, portando a una perdita uditiva permanente.
4. Invecchiamento: l'udito tende a peggiorare naturalmente con l'età, il che può portare a una forma di perdita uditiva nota come presbiacusia.
5. Fattori genetici: alcuni disturbi dell'udito possono essere ereditari e presentarsi alla nascita o durante l'infanzia.
6. Alcune malattie mediche: alcune malattie, come la meningite o il diabete, possono aumentare il rischio di sviluppare disturbi dell'udito.
7. Alcuni farmaci: alcuni farmaci, noti come ototossici, possono danneggiare l'udito se usati in dosi elevate o per lunghi periodi di tempo.

I sintomi dei disturbi dell'udito possono variare a seconda della causa e della gravità del disturbo. Possono includere difficoltà a sentire conversazioni, particolarmente in ambienti rumorosi, bisogno di alzare il volume della televisione o della radio, disagio o dolore alle orecchie, ronzii nelle orecchie (acufene) e difficoltà a capire i suoni delle parole. Se si sospetta di avere un disturbo dell'udito, è importante consultare un medico per una valutazione e un trattamento appropriati.

Le "Publicazioni in Serie" sono un tipo specifico di pubblicazione che si presenta sotto forma di fascicoli o numeri periodici, ciascuno dei quali contiene articoli, saggi o contributi relativi a una particolare disciplina, argomento o settore della conoscenza.

Secondo la definizione dell'International Serials Data System (ISDS), le pubblicazioni in serie possono essere identificate come "una pubblicazione, regolarmente o irregolarmente, che appare in fascicoli o numeri succcessivi, ciascuno identificato da un numero di volume e/o numero di fascicolo".

Le pubblicazioni in serie possono includere riviste accademiche, atti di convegni, annuari, rapporti annuali, bollettini, newsletter, e altre forme di pubblicazioni regolari o continuative. Sono spesso utilizzate come mezzo per la diffusione di ricerche originali, recensioni sistematiche, notizie, commenti ed eventi recenti in un determinato campo della conoscenza.

Le pubblicazioni in serie sono importanti fonti di informazione e conoscenza, e possono essere utilizzate per la ricerca accademica, l'aggiornamento professionale e lo sviluppo delle competenze. Sono anche un importante oggetto di studio nella biblioteconomia e scienza dell'informazione, in quanto rappresentano una sfida unica per la descrizione, l'organizzazione e la gestione a causa della loro natura continuativa e mutevole.

Gli esami audiometrici sono una serie di test utilizzati per valutare la capacità uditiva di un individuo. Questi esami vengono comunemente eseguiti da un audiologo in un ambiente clinicamente controllato, come un ospedale o un centro audiologico.

Esistono diversi tipi di esami audiometrici, tra cui:

1. Audiometria tonale: Questo test misura la soglia uditiva più bassa di un individuo per diverse frequenze puretone. Viene eseguito presentando una serie di suoni puri a diverse frequenze e intensità attraverso cuffie o auricolari, e chiedendo al paziente di segnalare quando sente il suono.
2. Audiometria vocale: Questo test misura la capacità di un individuo di comprendere la parola spoken at conversational levels. Viene eseguito presentando una serie di parole a diverse intensità e chiedendo al paziente di ripetere le parole ascoltate.
3. Test di immissione del rumore: Questo test misura la capacità di un individuo di tollerare i suoni forti. Viene eseguito presentando una serie di suoni ad alto volume e chiedendo al paziente di segnalare quando il suono diventa scomodo o doloroso.
4. Test di emissioni otoacustiche: Questo test misura la funzione delle cellule ciliate esterne nell'orecchio interno. Viene eseguito inviando un breve clic di suono nell'orecchio e registrando l'eco risultante prodotta dalle cellule ciliate.
5. Test di potenziali evocati uditivi del tronco encefalico (PET): Questo test misura la risposta elettrica del sistema nervoso centrale al suono. Viene eseguito applicando elettrodi sulla testa del paziente e presentando una serie di clic di suono.

I test audiologici possono essere utilizzati per diagnosticare l'ipoacusia, identificare la causa dell'ipoacusia, monitorare il progresso dell'ipoacusia nel tempo e valutare l'efficacia delle terapie per l'ipoacusia. I test audiologici possono anche essere utilizzati per valutare la funzione uditiva in altre condizioni, come lesioni cerebrali traumatiche, malattie neurologiche e effetti collaterali dei farmaci.

Il tinnito è la percezione di suoni o rumori nell'orecchio o nella testa che non hanno una causa esterna. Questa condizione può manifestarsi come un fischio, ronzio, fruscio, sibilo, cigolio, ronzare, battere o altri suoni. Il tinnito può essere intermittente o continuo e la sua intensità può variare.

Il tinnito è soggettivo quando solo il paziente lo sente, mentre è oggettivo quando può essere rilevato anche da un esame medico. Le cause del tinnito sono diverse e possono includere danni all'udito, come quelli causati dall'esposizione a rumori forti o dall'invecchiamento, malattie dell'orecchio interno o del nervo acustico, lesioni alla testa o al collo, alcuni farmaci, stress e ansia.

Il tinnito può essere gestito con vari trattamenti, come l'utilizzo di generatori di rumore bianco, la terapia cognitivo-comportamentale, la riduzione dello stress, la modifica delle abitudini di vita e, in alcuni casi, con farmaci o interventi chirurgici. Tuttavia, il trattamento più efficace dipende dalle cause sottostanti del tinnito e dalla sua gravità.

Il termine "CD-ROM" non è una definizione medica. È in realtà un termine che viene utilizzato nella tecnologia e si riferisce a un tipo specifico di supporto di memorizzazione dei dati chiamato "Compact Disc - Read Only Memory". Viene utilizzato per archiviare grandi quantità di dati, come testi, immagini, audio e video.

Tuttavia, in alcuni casi, i CD-ROM possono essere utilizzati nel campo medico per distribuire software medici, database di riferimento, manuali di formazione o altre informazioni correlate alla medicina. In questi casi, il contenuto del CD-ROM è soggetto alle definizioni e ai termini medici pertinenti.

Gli apparecchi acustici sono dispositivi elettronici progettati per migliorare l'udito delle persone con deficit uditivo. Essi contengono un microfono, un amplificatore, un altoparlante e una batteria. Il suono viene captato dal microfono, amplificato dall'amplificatore, quindi trasmesso all'orecchio interno attraverso l'altoparlante.

Esistono tre tipi principali di apparecchi acustici:

1. Apparecchi acustici retroauricolari (BTE): questi si posizionano dietro l'orecchio e trasmettono il suono all'interno del condotto uditivo attraverso un tubicino flessibile con un auricolare alla fine.
2. Apparecchi acustici in-the-ear (ITE): questi si adattano completamente al padiglione auricolare e contengono tutti i componenti all'interno di una custodia.
3. Apparecchi acustici within-the-ear (WTE): questi sono simili agli apparecchi acustici ITE, ma sono più piccoli e si adattano solo parzialmente al padiglione auricolare.

Gli apparecchi acustici possono essere regolati per adattarsi alle esigenze individuali di ogni persona e possono essere dotati di funzioni aggiuntive come riduzione del rumore, connettività Bluetooth e telecomando.

L'audiometria è una procedura audiologica utilizzata per valutare la capacità uditiva di una persona. Viene eseguita utilizzando un audiometro, uno strumento che produce diversi toni e frequenze a diverse intensità (misurate in decibel). L'obiettivo è determinare la soglia uditiva minima, cioè il livello più basso di suono che una persona può ancora percepire.

Durante l'esame, il paziente indossa cuffie acustiche e viene invitato a segnalare quando sente un tono, anche se molto leggero. Il tono viene riprodotto in entrambe le orecchie separatemente. I risultati vengono tracciati su un grafico chiamato audiogramma, che mostra la soglia uditiva per ogni frequenza testata.

Esistono due tipi principali di audiometria: l'audiometria tonale liminare e l'audiometria vocale. L'audiometria tonale liminare utilizza toni puri, mentre l'audiometria vocale utilizza parole o frasi. Questa ultima tipo di test serve per valutare anche la capacità di comprensione del parlato in ambienti rumorosi.

L'audiometria è un importante strumento diagnostico nei casi di sospetta perdita dell'udito, problemi di equilibrio o disturbi del sistema nervoso centrale. I risultati possono aiutare a identificare il tipo e la gravità della perdita dell'udito, nonché a determinare se è conduttiva (dovuta a un problema nell'orecchio esterno o medio) o neurosensoriale (dovuta a un problema nell'orecchio interno o nel nervo uditivo).

La perdita dell'udito, nota anche come ipoacusia, si riferisce alla diminuzione della capacità uditiva che può variare da lieve a grave. Può verificarsi in una o entrambe le orecchie e influenzare la capacità di una persona di sentire diversi toni o suoni in generale. La perdita dell'udito può essere classificata come conduttiva, quando il problema si trova nel canale uditivo esterno o nel timpano, o sensorineurale, quando il danno si verifica nei nervi acustici o nella parte del cervello che interpreta i suoni. La perdita dell'udito può anche essere classificata come improvvisa, se si verifica entro poche ore o giorni, o graduale, se peggiora lentamente nel tempo. Le cause di perdita dell'udito possono includere l'esposizione a rumori forti, invecchiamento, lesioni, infezioni dell'orecchio, ereditarietà e alcuni farmaci ootologici. I sintomi della perdita dell'udito possono includere difficoltà a sentire conversazioni, bisogno di alzare il volume della televisione o della radio, difficoltà a sentire suoni acuti come il beep di un forno a microonde, disagio auricolare o sensazione di pienezza nelle orecchie. La perdita dell'udito può essere trattata con apparecchi acustici, impianti cocleari o chirurgia, a seconda della causa e della gravità del disturbo.

L'ipoacusia neurosensoriale è un tipo di perdita dell'udito causata da danni alle cellule ciliate nell'orecchio interno o al nervo acustico. Queste cellule sono responsabili della conversione dei suoni in segnali elettrici che vengono inviati al cervello. Il danno a queste cellule o al nervo può verificarsi a causa di diversi fattori, come l'invecchiamento (presbiacusia), l'esposizione prolungata al rumore forte, lesioni alla testa, infezioni dell'orecchio interno, malattie ereditarie o tumori.

A seconda della gravità del danno, l'ipoacusia neurosensoriale può causare una lieve difficoltà nell'ascolto dei suoni più sottili fino alla completa sordità. I sintomi possono includere difficoltà nel comprendere la conversazione, specialmente in ambienti rumorosi, bisogno di alzare il volume della televisione o della radio, e difficoltà nel sentire i suoni ad alta frequenza come quelli prodotti dalle donne o dai bambini.

L'ipoacusia neurosensoriale è generalmente permanente e non può essere curata con farmaci o chirurgia. Tuttavia, l'uso di apparecchi acustici o impianti cocleari possono aiutare a migliorare l'udito e la comprensione del linguaggio. È importante sottoporsi a regolari controlli uditivi per rilevare precocemente qualsiasi perdita dell'udito e iniziare il trattamento tempestivamente.

... audiologia» Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su audiologia Portale Comunità sorde Portale Medicina (Voci con ... Pertanto la audiologia e foniatria è quella branca della medicina che si occupa della fisiopatologia della comunicazione umana ... le branche medico-specialistiche un tempo autonome hanno dato vita alla Scuola di specializzazione di audiologia e foniatria. ... " = "conoscenza"). In seguito alla fusione con la Scuola di Audiologia, ...
Audiologia; Foniatria. Riabilitazione. Dipartimento Materno-Infantile: Chirurgia Pediatrica; Neuropsichiatria Infantile; ...
... si internazionalizza centro studi audiologia, su www1.adnkronos.com. URL consultato l'8 novembre 2018. ^ Amplifon: acquisizioni ...
Altri prodotti sono l'assemblaggio di apparecchi acustici e per audiologia. Il sito irlandese è stato il primo al di fuori ... Altri settori sono la tecnologia wireless in ambito professionale, PA amplifier, audiologia, sistemi di comunicazione audio per ...
Occorre quindi conseguire il Diploma di Specializzazione in Audiologia e Foniatria. Occorre infine effettuare studi specifici, ... "audiologia" definisce nel dettaglio la scienza che si occupa dei disordini dell'udito. La vocologia combina le discipline della ...
Silvano Prosser e Alessandro Martini, Argomenti di audiologia, Omega Edizioni, 2007. Adriana De Filippis, L'impianto cocleare, ...
Elisabeth si iscrive all'Università di Houston laureandosi nel 1970 in patologia del linguaggio e audiologia. In seguito i ...
Audiologia e foniatria, è la disciplina che si occupa delle patologie dalla voce e della comunicazione. Medicina d'emergenza- ...
È stato presidente della Società Italiana di audiologia e foniatria e della Società Italiana di otorinolaringoiatria. Sposò ...
... audiologia, terapia occupazionale e terapia fisica. La teleriabilitazione può fornire terapia a persone che non possono recarsi ...
Nel 2006 è diventato ambasciatore capo per la David Ormerod Hearing Centres, la catena di negozi di audiologia che gli fornisce ...
Manuale di audiologia, Masson L. Pignataro et al., Trattato di otorinolaringoiatria ed audiologia, Napoli, Edises, 2012, 978 88 ... Silvano Prosser, Alessandro Martini, Argomenti di audiologia, Torino, Omega edizioni, 2007 Massimo Del Bo, Fabio Giaccai, ...
I disturbi della pronuncia richiedono la valutazione da parte di un medico specialista in audiologia e foniatria che provvederà ...
Nel 1999 in seguito alla fusione con la Scuola di Audiologia, le branche medico-specialistiche un tempo autonome hanno dato ... A oggi, la scuola di specializzazione medica in audiologia e foniatria rientra nell'Area dei servizi e nella classe dei servizi ... vita alla Scuola di Specializzazione di audiologia e foniatria. Lo specialità di riferimento è, pertanto, l'audiologo - ...
Offre programmi di studio in audiologia e patologie del linguaggio nel campus di Knoxville, e in scienze cliniche di ...
Lo specialista in Audiologia e Foniatria deve possedere le abilità professionali e l'attitudine necessaria ad ottemperare agli ...
... audiologia, patologia degenerativa, stress da lavoro, cardiologia del lavoro, tossicogenomica, ecc. ^ Storia del Dipartimento ...
Anatomia patologica Anestesia e rianimazione ospedaliera Anestesiologia e rianimazione universitaria Audiologia Cardiologia ...
Dipartimento di preparazione alla lingua straniera Scuola di servizi sanitari Sviluppo del bambino Servizi sociali Audiologia ...
... audiologia e foniatria e parte della chirurgia generale, ospitati presso la casa di cura privata "Villa del Sole" situata nei ...
Audiologia Sistema uditivo Altri progetti Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su esame ...
Patologia del Linguaggio e Audiologia, e Tecnologie Accademiche all'Università dello Iowa. (EN) Fonemica spagnola e ...
1 Psichiatria 2 Psicologia clinica Oculistica Chirurgia oftalmica Otorinolaringoiatria Otorinolaringoiatria audiologia e ...
... audiologia, terapia occupazionale, optometria, ortottica, medicina, radiografia, medicina riabilitativa, dietologia, ...
Medicina interna Medicina militare Igiene militare Medicina sociale Medicina specialistica Andrologia Angiologia Audiologia ...
Otorinolaringoiatria Audiologia Foniatria Sito ufficiale della Associazione Otolaringologi Ospedalieri Italiani Sito ufficiale ...
Audiologia Orecchio Organi di senso Altri progetti Wikisource Wikiquote Wikimedia Commons Wikisource contiene una pagina sul ...
1 D. Felisati, I cento anni della otorinolaringoiatria italiana, 1992 Audiologia Foniatria Sito ufficiale della Società ...
... è specializzato in Otorinolaringoiatria e Patologia Cervico-Facciale presso l'Università di Bologna nel 1971 e in Audiologia ...
Ostetricia e ginecologia Organi di senso Pronto soccorso oculistico Pronto soccorso otorinolaringoiatrico Anestesia Audiologia ...
  • In seguito alla fusione con la Scuola di Audiologia, le branche medico-specialistiche un tempo autonome hanno dato vita alla Scuola di specializzazione di audiologia e foniatria. (wikipedia.org)
  • Pertanto la audiologia e foniatria è quella branca della medicina che si occupa della fisiopatologia della comunicazione umana, diagnosi, trattamento medico-riabilitativo e protesico delle turbe della parola, del linguaggio, degli apprendimenti scolastici, della voce, dei disturbi della deglutizione o disfagia, dei disturbi dell'udito e dell'equilibrio. (wikipedia.org)
  • Acquisizione delle nozioni di tecnologia biomedica, di misurazioni elettriche ed elettroniche e di bioingegneria e di processing informatico necessarie alle metodologie diagnostiche funzionali e alle metodologie protesiche e riabilitative in audiologia e foniatria. (unict.it)
  • Le nozioni di base per una valutazione medico-legale delle lesioni e delle disabilità del distretto audiologico e foniatrico e le nozioni di etica professionale necessarie al corretto svolgimento della professione di specialista in audiologia e foniatria. (unict.it)
  • Lo specialista in Audiologia e Foniatria deve possedere le abilità professionali e l'attitudine necessaria ad ottemperare agli standard nazionali ed europei connessi con la pratica clinica della disciplina. (unict.it)
  • Gli ambiti di competenza sono: la fisiopatologia uditiva, la fisiopatolo-gia della comunicazione uditiva, la semeiotica funzionale e strumentale audiologica e foniatrica, la metodologia clinica e la terapia medica e chirurgica in audiologia e foniatria e la riabilitazione delle patologie della comunicazione anche tramite la prescrizione di dispositivi protesici. (unict.it)
  • Laureato in Medicina e Chirurgia, dopo aver conseguito l'abilitazione professionale, può accedere alla scuola di specializzazione in Audiologia e Foniatria, che ha una durata di 4 anni. (qualcherisposta.it)
  • L'Associazione "D.S.A. - Dislessia, un limite da superare" è stata invitata il 30 novembre 2017 al primo Convegno Nazionale della Audiologia Foniatria e logopedia territoriale Campana. (associazionedsa.it)
  • L'audiologo è uno specialista in Audiologia, che si occupa di diagnosticare e curare i problemi dell'udito. (qualcherisposta.it)
  • Sono medico specialista in Otorinolaringoiatria e Patologia cervico-facciale, in Allergologia ed in Audiologia. (assocral.org)
  • La visita audiologica viene eseguita da un medico specializzato in audiologia o in otorinolaringoiatria e si tratta della valutazione della salute fisiologica dell'orecchio e delle relative funzionalità: uditiva, neurologica, vestibolare. (qualcherisposta.it)
  • Viene organizzato, in caso di diagnosi di sordità, il day-service di audiologia che permette di eseguire gli esami diagnostici per capire l'origine e la causa eventuale della disabilità. (meyer.it)
  • Il dottor Marco Mattotti, è specializzato in otorinolaringoiatria ed audiologia. (paginebianche.it)
  • L' audiologia è la branca medica specialistica che si occupa dei disturbi dell'apparato uditivo e vestibolare. (malpensamed.it)
  • Il servizio di audiologia rappresenta un presidio delle Malattie rare della Regione Toscana per la presa in carico di malattie rare di pertinenza audiologica. (meyer.it)
  • Differenza tra audiologia e otorinolaringoiatria? (qualcherisposta.it)
  • La visita audiologica viene eseguita da un medico specializzato in audiologia o in otorinolaringoiatria e si tratta della valutazione della salute fisiologica dell'orecchio e delle relative funzionalità: uditiva, neurologica, vestibolare. (qualcherisposta.it)
  • Presso il medesimo ateneo ha conseguito, ugualmente con lode, le Specializzazioni in Otorinolaringoiatria (1987), Audiologia (1990) e Medicina Legale e delle Assicurazioni (1994). (albertolenzimilano.com)
  • Il Dottor Gianpiero Locatelli è un medico specialista in otorinolaringoiatria e audiologia. (paginebianche.it)
  • Alcune informazioni Dott Marco Venier Specialista in otorinolaringoiatria e audiologia si trova a Firenze ed effettua visite specialistiche professionali diretti alla prevenzione, diagnosi e cura di malatt. (overplace.com)
  • In seguito alla fusione con la Scuola di Audiologia, le branche medico-specialistiche un tempo autonome hanno dato vita alla Scuola di specializzazione di audiologia e foniatria. (wikipedia.org)
  • Pertanto la audiologia e foniatria è quella branca della medicina che si occupa della fisiopatologia della comunicazione umana, diagnosi, trattamento medico-riabilitativo e protesico delle turbe della parola, del linguaggio, degli apprendimenti scolastici, della voce, dei disturbi della deglutizione o disfagia, dei disturbi dell'udito e dell'equilibrio. (wikipedia.org)
  • Laureato in Medicina e Chirurgia, dopo aver conseguito l'abilitazione professionale, può accedere alla scuola di specializzazione in Audiologia e Foniatria, che ha una durata di 4 anni. (qualcherisposta.it)
  • PRONTO-SIAF è il servizio messo a disposizione dei pazienti per fornire supporto informativo in materia di audiologia. (fism.it)
  • Risponde Enrico Fagnani , dirigente medico presso l'Unità operativa di Audiologia della Fondazione Policlinico di Milano. (fondazioneveronesi.it)
  • L'audiologo è uno specialista in Audiologia, che si occupa di diagnosticare e curare i problemi dell'udito. (qualcherisposta.it)
  • Se risiedi nella capitale e sei alla ricerca di un centro audiologia in zona Roma Nord clicca sul link a inizio pagina e prenota subito la tua visita! (lanuovaesse.it)
  • È attivo un servizio di consulenza [email protected] , tel.051 6171962 (lunedì-venerdì dalle ore 9.00 alle ore 17.00) per eventuali informazioni sulla presentazione delle domande (sia per i candidati che per gli aspiranti commissari). (sissa.it)
  • Scrivendo all' Help Desk [email protected] si potranno avere informazioni sull' ipoacusia. (fism.it)
  • La domanda va presentata esclusivamente in lingua italiana e mediante la procedura telematica consultabile al sito http://abilitazione.miur.it . (sissa.it)

Nessun immagini disponibili che corrispondono a "audiologia"