Il locale e 'formato dall'estremita' distale del raggio di il disco della articolare distale radioulnar articolari e la fila prossimale scafoide di ossa carpali, osso semilunare, piramidale, le ossa).
La regione degli arti superiori tra i metacarpus e l'avambraccio.
Gli otto ossa del polso: Scafoide osso, osso semilunare, piramidale, pisiforme osso ossea del trapezio, trapezoide all'osso, osso; capitato osso uncinato e all'osso.
Lesioni al polso o il polso.
Conosciuto anche come articulations, questi sono punti di connessione tra i pezzi di ossa separate, o dove i confini di altre ossa sono in contrasto.
L'articolazione tra la testa di una falange e la base di quella distale, in ogni dito.
Il cappuccio interno e di piu 'ossa dell'avambraccio.
Un osso carpale moon-shaped che si trova tra lo scafoide e all'osso piramidale.
Infiammazione di una membrana sinoviale. Di solito sono dolorose, soprattutto in movimento, ed è caratterizzato da una fluttuazione di gonfiore dovuto pleurico in una sacca sinoviale Dorland, Ed. (27)
L'osso che si trova la maggior parte laterale prossimale fila di ossa carpali.
L'atto, processo, o causa di morte da un posto di lavoro all'altro. Differisce da LOCOMOTION in questo movimento è limitato al passaggio del corpo da un posto all'altro, mentre movimento prevede entrambi locomozione ma anche un cambiamento della posizione del corpo o le sue parti. Movimento può essere utilizzato con riferimento agli umani, vertebrato e da invertebrato animali e i microrganismi distinguere anche da attivita 'del movimento, associato a comportamenti.
- connettivo fibroso vocali di ossa che si attaccano a vicenda e di tenere insieme la molti tipi di posti nel corpo. Legamenti articolare sono forti, che elastico, e in movimento solo delle indicazioni precise, in base alle esigenze specifiche.
L'articolazione tra un metacarpo ossa e una falange.
La distanza e direzione in cui un osso locale può prolungare. Capacita 'di movimento è in funzione delle condizioni delle articolazioni, muscoli, e dei tessuti connettivi. Flessibilita' inconsueta dell'articolazione possa essere migliorata, attraverso adeguate STRETCHING muscolo torso.
Un tendine legame formato tra le ossa del femore e rotula;; la tibia.
Il più basso dei due ossa dell'avambraccio mentendo parallelo all'ulna e parzialmente intorno a essa ruotano.
La forza rotatoria su un asse corrispondente al prodotto di una forza volte la distanza tra l'asse dove la forza.
Le proprietà, processi, o il comportamento dei sistemi biologici sotto l'azione di forze meccaniche.
Una malattia sistemica, principalmente delle articolazioni, infiammazione e cambiamenti nella membrana sinoviale strutture articolare fibrinoid diffusa degenerazione delle fibre di collagene e del tessuto mesenchimali da atrofia e struttura ossea rarefaction di eziologia non è noto, ma meccanismi autoimmune è stato.
Della parte distale del braccio oltre il polso a uomini e primati, che include il palmo, dita, e il pollice.
Un cardine locale che collega l'avambraccio al braccio.
Registrazione dei cambiamenti in un potenziale elettrico di muscoli per mezzo di superficie corporea o di ago elettrodi.
Le malattie articolari sono un gruppo eterogeneo di condizioni patologiche che colpiscono le articolazioni, causando dolore, gonfiore, rigidità e limitazione funzionale.
Il locale è formata da articolare inferiore e malleolar superfici del articolare la tibia, il malleolar superficie articolare della FIBULA; e malleolar malleolar mediale, laterale e Feccellente superfici del pendio.
Un sottotipo di nel muscolo striato attaccato con tendini allo scheletro, muscoli scheletrici si stanno innervated e i loro movimenti possono essere controllati consciamente sono inoltre anche chiamato muscoli volontari.
Il locale e 'formato dall'articolazione della testa del femore e l'acetabolo del PELVIS.
La articulations tra le varie ossa tarsal. Questo non comprende la caviglia JOINT che consiste della articulations tra il; FIBULA; la tibia e l'astragalo.
La articulations tra le varie ossa carpali. Questo non include il polso JOINT che consiste della articulations tra i due, questa; ulna; e le ossa carpale prossimale.
Il sacco, ecco una canna. È composta di una capsula articolare fibroso esterno e uno interno la membrana sinoviale.
Riproducibilità Dei misure statistiche (spesso in un contesto clinico), incluso il controllo di strumenti e tecniche per ottenere risultati riproducibile. Il concetto include riproducibilità Dei misurazioni fisiologiche, che può essere utilizzato per valutare la probabilità di sviluppare regole o prognosi, o dalla risposta agli stimoli; riproducibilità Dei verificarsi di una condizione; e risultati sperimentali riproducibilità Dei.
L'irremovibile canna formata da superfici laterale dell'osso sacro e all'ilio.
Mancanza di stabilità di un ’ articolazione o in galera protesi. Fattori sono intra-articular malattia e l 'integrità delle strutture extra-articular come capsula articolare, legamenti e i muscoli.

L'articolazione del polso è una articolazione complessa che collega la mano all'avambraccio. È formata dall'estremità distale dell'ulna e della radiale (due dei due ossi lunghi dell'avambraccio) e da otto piccole ossa del carpo che costituiscono la parte prossimale della mano.

L'articolazione del polso è composta da diverse articolazioni separate, ma strettamente correlate, che lavorano insieme per fornire movimenti flessibili ed estesi alla mano. Queste articolazioni includono:

1. Articolazione radiocarpica: si trova tra l'estremità distale del radio (l'osso dell'avambraccio più laterale) e le ossa scafoide e semilunare del carpo. Questa articolazione consente i movimenti di flessione, estensione, adduzione e abduzione della mano.
2. Articolazione ulnocarpica: si trova tra l'estremità distale dell'ulna (l'osso dell'avambraccio più mediale) e la triquetrale e pisiforme del carpo. Questa articolazione è coinvolta nei movimenti di rotazione dell'avambraccio e della mano.
3. Articolazioni intercarpali: si trovano tra le ossa del carpo stesse e permettono la mobilità delle singole ossa del carpo.
4. Articolazioni mediocarpali: si trovano tra il prossimale e il distale fila di ossa del carpo e consentono i movimenti di flessione, estensione, adduzione e abduzione della mano.

L'articolazione del polso è circondata da una capsula articolare resistente che contiene il liquido sinoviale per lubrificare l'articolazione e ridurre l'attrito durante i movimenti. Inoltre, è supportata da diversi legamenti forti che collegano le ossa tra loro e mantengono la stabilità dell'articolazione.

L'articolazione del polso può essere soggetta a varie lesioni e condizioni patologiche, come distorsioni, fratture, tendiniti, artrite reumatoide e sindrome del tunnel carpale. Questi problemi possono causare dolore, gonfiore, rigidità articolare, debolezza e limitazione funzionale della mano e dell'avambraccio.

In termini medici, il polso è la pulsazione palpabile che si verifica quando l'arteria passa attraverso un punto di restringimento o un'apertura nel tessuto corporeo, come ad esempio all'altezza del poignet (polso propriamente detto), del gomito, della caviglia o dell'inguine.

Questa pulsazione è dovuta alla pressione sistolica del sangue che viene forzata attraverso l'arteria durante la contrazione cardiaca (sistole). Il polso può essere valutato per il suo ritmo, intensità e durata, fornendo importanti informazioni sul funzionamento del cuore e del sistema circolatorio.

È possibile contare i battiti del polso in diversi punti del corpo per monitorare la frequenza cardiaca a riposo o durante l'esercizio fisico, oppure per identificare eventuali aritmie o anomalie della pressione sanguigna.

Un osso carpale è uno dei quattordici piccoli ossi che compongono il carpo, la parte della mano situata tra la wrists (polsi) e le metacarpi. Ci sono otto ossa carpali in ciascuna mano, disposte in due file di quattro. La fila prossimale (più vicina al polso) include il semilunare, il piramidale, il pisiforme e il triquetrale. La fila distale (più lontana dal polso) include il trapezio, il trapezoide, il capitato e l'osso uncinato.

Le ossa carpali svolgono un ruolo importante nel movimento della mano e del polso. Essi contribuiscono a formare una serie di articolazioni che collegano la mano al forearm (avambraccio) e consentono una varietà di movimenti, tra cui flessione, estensione, deviazione ulnare e radiale, e circonduzione.

Lesioni o danni all'osso carpale possono verificarsi a seguito di trauma, come fratture o lussazioni. Questi tipi di lesioni possono causare dolore, gonfiore, rigidità e limitazione del movimento della mano e del polso. Il trattamento dipende dalla gravità e dalla localizzazione dell'infortunio, ma può includere il riposo, l'immobilizzazione, la fisioterapia o in alcuni casi, la chirurgia.

Una lesione al polso si riferisce a un danno o trauma a questa articolazione complessa che collega la mano all'avambraccio. Le lesioni del polso possono variare da distorsioni e contusioni lievi a fratture ossee complesse, lacerazioni dei tendini e lesioni nervose.

Le distorsioni al polso sono tra le lesioni più comuni e si verificano quando i legamenti che collegano le ossa del polso vengono stirati o strappati parzialmente. Queste possono verificarsi a causa di un movimento brusco o repentino, come una caduta sulla mano tesa.

Le fratture al polso, invece, implicano la rottura di uno o più degli ossa che compongono il polso. Le fratture più comuni includono quelle della radio (osso lungo dell'avambraccio), della ulna (l'altro osso dell'avambraccio) e dello scafoide (un piccolo osso nel carpo, o gruppo di ossa del polso).

Le lacerazioni tendinee possono verificarsi quando i tendini che collegano i muscoli alle ossa vengono tagliati o strappati. Queste lesioni possono limitare la mobilità del polso e della mano e, se non trattate adeguatamente, possono portare a disabilità permanenti.

Infine, le lesioni nervose al polso possono verificarsi quando i nervi che passano attraverso il polso vengono danneggiati. Il più comune di questi è la sindrome del tunnel carpale, che si verifica quando il nervo mediano viene compresso nel tunnel carpale, un passaggio stretto nel polso. Questa condizione può causare dolore, formicolio e intorpidimento nella mano e nelle dita.

In sintesi, le lesioni del polso possono variare da distorsioni lievi a fratture ossee complesse, lacerazioni tendinee e lesioni nervose. Un trattamento adeguato precoce è fondamentale per prevenire complicanze e disabilità a lungo termine.

In anatomia, un'articolazione (o giuntura) è l'area di connessione tra due o più ossa. Le articolazioni consentono diversi gradi di movimento e possono essere classificate in base al loro grado di mobilità:

1. Articolazioni sinoviali: queste sono le articolazioni mobili, che presentano una cavità piena di liquido sinoviale per ridurre l'attrito durante il movimento. Esempi includono ginocchia, spalle, polsi e caviglie.

2. Articolazioni fibrose: queste articolazioni hanno poca o nessuna mobilità. Sono costituite da tessuto connettivo denso che fissa saldamente le ossa insieme. Esempi includono le articolazioni della volta cranica e quelle tra le vertebre nella colonna vertebrale.

3. Articolazioni cartilaginee: queste articolazioni hanno una piccola quantità di movimento e sono costituite da strati sottili di cartilagine che ricoprono le estremità ossee a contatto. Esempi includono le articolazioni tra le costole e lo sterno (sternocostali) e quelle tra i dischi intervertebrali nella colonna vertebrale.

Le articolazioni possono anche essere classificate in base alla loro forma e complessità, come ad esempio:

- Articolazioni a sella: hanno una forma simile a una sella ed è presente un'ampia gamma di movimento (ginocchia umane).
- Articolazioni piane: hanno superfici articolari piatte o leggermente concave, consentendo il movimento di scivolamento o rotazione (articolazioni acromioclavicolare e sternoclavicolare).
- Articolazioni a troclea: presentano una superficie ossea a forma di cilindro con un'estremità arrotondata che si adatta perfettamente in una cavità a forma di U (gomito umano).
- Articolazioni enartrosi: hanno una testa sferica che ruota all'interno di una cavità concava (spalla e anca umane).

In anatomia, l'articolazione del dito, anche nota come articolazione interfalangea, si riferisce alle articolazioni che collegano le ossa delle dita nelle mani o nei piedi. Ci sono due articolazioni interfalangee in ciascun dito tranne il pollice, che ne ha solo una.

L'articolazione prossimale (più vicina alla mano) è l'articolazione interfalangea più alta e si trova tra la falange prossimale e la falange media di ogni dito. L'articolazione distale, invece, si trova tra la falange media e la falange distale (la parte terminale della punta del dito).

Queste articolazioni sono costituite da capsule articolari fibrose che circondano lo spazio articolare e contengono liquido sinoviale per ridurre l'attrito durante il movimento. I legamenti rinforzano le capsule articolari, mantenendo le ossa in posizione durante i movimenti delle dita.

Le articolazioni del dito permettono una vasta gamma di movimenti, tra cui la flessione e l'estensione, nonché la flessione laterale e rotatoria limitata. Sono essenziali per le funzioni quotidiane come afferrare oggetti, scrivere, digitare e manipolare piccoli oggetti.

L'ulna, nota anche come cubito, è uno dei due bones (l'altro è il radius) che costituiscono l'avambraccio nella parte interna o mediale del braccio. È la più lunga e più forte delle due ossa dell'avambraccio e si articola con il humerus (osso del braccio superiore) a formare il gomito e con il carpo (un gruppo di ossa nel polso) a formare il polso. L'ulna ha una forma affusolata e sottile, con due estremità distinte: l'estremità prossimale, che si articola con l'humero, e l'estremità distale, che si articola con le ossa del carpo. La superficie anteriore dell'ulna, nota anche come faccia antebrachiale, è liscia e contribuisce alla formazione della membrana interossea, una sottile struttura fibrosa che separa l'avambraccio in due compartimenti. La superficie posteriore dell'ulna, nota anche come faccia brachiale, presenta un processo osseo noto come olecrano, che forma il punto prominente del gomito. L'ulna svolge un ruolo importante nel movimento di flessione ed estensione del gomito e nella pronazione e supinazione dell'avambraccio.

L'osso lunato, noto anche come semilunare, è uno dei piccoli ossa del carpo (polso) nella parte superiore della mano. Si trova tra l'osso radiale e l'osso capitato nella fila prossimale dei ossa del carpo. Ha una forma semi-circolare o di mezzaluna, da cui deriva il suo nome "lunato". L'osso lunato articola con i vicini ossa del carpo e anche con le estremità inferiori dell'ulna e del radio, fornendo mobilità al polso. Lesioni o fratture all'osso lunato possono causare dolore e limitazione del movimento del polso.

La sinovite è un'infiammazione della membrana sinoviale, la membrana che riveste l'interno delle articolazioni e produce il liquido sinoviale, che serve a lubrificare le articolazioni e ridurre l'attrito durante i movimenti. Quando questa membrana si infiamma, può portare ad un aumento della produzione di liquido sinoviale, causando gonfiore, dolore, arrossamento e rigidità articolare.

La causa più comune di sinovite è una lesione o un trauma all'articolazione, ma può anche essere causata da infezioni batteriche, virali o fungine, malattie autoimmuni come l'artrite reumatoide o la gotta, o l'uso prolungato di alcuni farmaci. Il trattamento della sinovite dipende dalla causa sottostante e può includere riposo articolare, fisioterapia, farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), corticosteroidi o antibiotici se l'infezione è la causa. In casi gravi o cronici, potrebbe essere necessario un intervento chirurgico per drenare il liquido sinoviale in eccesso o rimuovere parte della membrana sinoviale infiammata.

L'osso scafoide del carpo, noto anche come osso navicolare o semilunare, è uno dei ossa del carpo (ossa della muñeca) situate nella parte prossimale della mano. È il più grande e il più laterale dei due ossi appaiati che formano la fila prossimale del carpo. Ha una forma distintiva a forma di mezzaluna o di scafo, da cui deriva il suo nome.

L'osso scafoide svolge un ruolo cruciale nella biomeccanica della mano e della muñeca, trasmettendo carichi e forze tra l'avambraccio e la mano. È soggetto a lesioni frequenti, specialmente lo stress da frattura a causa di cadute sulle mani con le braccia distese o durante attività sportive ad alto impatto. La diagnosi e il trattamento tempestivi di queste fratture sono essenziali per prevenire complicanze a lungo termine, come l'artrite post-traumatica.

In medicina e fisioterapia, il termine "movimento" si riferisce alla capacità di un'articolazione o di una parte del corpo di cambiare la sua posizione rispetto alle strutture adiacenti, grazie alla contrazione dei muscoli che causano la rotazione delle ossa. I movimenti possono essere classificati in base al loro asse di rotazione, alla direzione, all'ampiezza e alla gamma completa di movimento possibile per una particolare articolazione.

Il movimento è essenziale per la vita quotidiana e svolge un ruolo fondamentale nel mantenere la salute e il benessere generale del corpo. La capacità di muoversi in modo efficiente e indolore può essere influenzata da una varietà di fattori, tra cui l'età, le malattie, le lesioni e le disfunzioni articolari o muscolari.

L'analisi del movimento è una parte importante dell'esame fisico in medicina, poiché fornisce informazioni cruciali sulla funzione articolare e muscolare, nonché sull'integrità neurologica. I professionisti sanitari possono utilizzare questa informazione per sviluppare piani di trattamento personalizzati che aiutino a ripristinare la funzione e alleviare il dolore o la disabilità associata a problemi di movimento.

In termini medici, i legamenti articolari sono strutture fibrose resistenti che connettono e stabilizzano le ossa in una articolazione. Essi limitano l'escursione delle articolazioni, fornendo supporto e prevenendo movimenti eccessivi o indesiderati che potrebbero causare danni ai tessuti molli circostanti o all'articolazione stessa. I legamenti sono composti da tessuto connettivo denso, ricco di fibre collagene, il quale conferisce loro la resistenza alla trazione e la capacità di sopportare carichi pesanti.

A differenza dei tendini, che collegano i muscoli alle ossa, i legamenti non contengono fasci muscolari all'interno delle loro strutture. Esistono diversi tipi di legamenti articolari, a seconda della loro posizione e funzione specifica nell'articolazione. Alcuni legamenti sono disposti perpendicolarmente alle superfici ossee, fornendo stabilità nella direzione dell'asse longitudinale; altri sono orientati parallelamente o obliquamente, offrendo sostegno in più piani di movimento.

Un esempio ben noto di legamenti articolari è quello del ginocchio, che include il legamento crociato anteriore (LCA) e posteriore (LCP), i legamenti collaterali mediale e laterale, e altri ancora. Lesioni o danni a questi legamenti possono causare instabilità articolare, dolore e limitazione funzionale, talvolta richiedendo interventi chirurgici correttivi o programmi di riabilitazione per il recupero completo.

L'articolazione metacarpofalangea (MCF o MCP) si trova nel punto in cui la falange prossimale di un dito si connette con la testa del metacarpo della mano. Questa articolazione è una diarthrosi, il tipo più comune e mobile di articolazione nei mammiferi, che consente una gamma completa di movimenti tra le ossa coinvolte.

L'articolazione MCF è circondata da una capsula articolare resistente che contiene liquido sinoviale per lubrificare e proteggere l'articolazione durante il movimento. La superficie articolare della testa del metacarpo è ricoperta di cartilagine ialina, un tessuto connettivo liscio che facilita lo scorrimento senza attrito contro la falange prossimale.

L'articolazione MCF è soggetta a lesioni comuni come distorsioni e fratture, specialmente negli atleti o nelle persone impegnate in attività manuali pesanti. Inoltre, alcune condizioni mediche possono influenzare la normale funzionalità dell'articolazione MCF, come l'artrite reumatoide e l'osteoartrosi.

L'ampiezza del movimento articolare (ROM) è la misura della massima gamma di movimento che una articolazione può eseguire in una direzione specifica. Il ROM viene utilizzato come indicatore dello stato di salute e funzionalità delle articolazioni, e può essere misurato attivamente dal paziente o passivamente da un operatore sanitario. Una ridotta ampiezza del movimento articolare può essere causata da una varietà di fattori, tra cui l'infiammazione, l'artrite, lesioni, rigidità muscolare o limitazioni strutturali dell'articolazione stessa. L'aumento della ROM è un obiettivo comune delle terapie fisiche e occupazionali, che possono includere esercizi di stretching, mobilizzazione articolare e manipolazione.

L'articolazione del ginocchio, nota in termini medici come "Genu" o "Articolazione Femoro-Tibiale", è una delle articolazioni più grandi e complesse del corpo umano. Si trova tra la parte inferiore della coscia (femore) e la parte superiore della gamba (tibia), con il ruolo cruciale di fornire movimento e supporto nella locomozione.

La sua struttura complessa include:

1. **Superfici articolari**: Queste sono le aree lisce sui capi ossei che vengono a contatto tra loro. Nel ginocchio, il femore si articola con la tibia e la rotula (o patella).

2. **Cartilagine articolare**: Questa è una sostanza resiliente che ricopre le superfici articolari, permettendo loro di scivolare agevolmente l'una sull'altra riducendo al minimo l'attrito.

3. **Ligamenti**: Questi sono robusti fasci di tessuto connettivo che collegano le ossa tra loro fornendo stabilità e limitando i movimenti indesiderati. Nel ginocchio, ci sono quattro principali legamenti: il legamento crociato anteriore (LCA), il legamento crociato posteriore (LCP), il legamento collaterale mediale (LCM) e il legamento collaterale laterale (LCL).

4. **Menischi**: Questi sono dischi fibrocartilaginei a forma di mezzaluna che si trovano all'interno dell'articolazione tra femore e tibia. Agiscono come ammortizzatori, distribuendo il carico durante il movimento e assorbendo gli urti.

5. **Borse sinoviali**: Queste sono sacche ripiene di fluido che lubrificano l'articolazione, riducendo l'attrito tra i tessuti molli durante il movimento.

6. **Muscoli e tendini**: I muscoli del quadricipite (anteriore della coscia) e dei bicipiti femorali (posteriore della coscia) aiutano a stabilizzare e muovere l'articolazione del ginocchio.

L'articolazione del ginocchio svolge un ruolo cruciale nel movimento quotidiano, consentendo una vasta gamma di attività come sedersi, alzarsi, camminare, correre e saltare. Tuttavia, a causa della sua complessità strutturale e dell'elevato stress meccanico a cui è sottoposta, l'articolazione del ginocchio è suscettibile a varie lesioni e condizioni patologiche, come distorsioni, lacerazioni dei legamenti, lesioni del menisco, artrosi e artrite reumatoide.

In termini medici, un momento torcente (o momento di torsione) è una misura della forza che provoca una rotazione o torsione attorno a un asse o una linea immaginaria. È definito come il prodotto della forza per la distanza perpendicolare dall'asse di rotazione. L'unità di misura nel Sistema Internazionale (SI) è il newton metro (Nm).

I momenti torcenti sono particolarmente importanti in fisica e ingegneria, ma anche in fisiologia e patologia, ad esempio quando si considerano le forze che agiscono sulle articolazioni o sugli organi interni del corpo umano. Un momento torcente eccessivo può causare lesioni o danni strutturali, come nel caso di fratture da stress o lussazioni.

I fenomeni biomeccanici sono l'applicazione dei principi della meccanica e della fisica ai sistemi viventi, come i tessuti, le cellule e gli organismi. Essi comprendono una vasta gamma di processi che riguardano il movimento, la forza, l'energia e le interazioni tra queste variabili nei sistemi biologici.

Esempi di fenomeni biomeccanici includono:

1. La locomozione umana e animale: questo include lo studio del modo in cui gli esseri umani e gli animali si muovono, come camminare, correre, saltare o nuotare, e l'analisi delle forze che agiscono su articolazioni, muscoli e scheletro durante queste attività.
2. L'elasticità dei tessuti: questo riguarda lo studio della deformazione elastica di tessuti come la pelle, i tendini e le cartilagini in risposta a forze esterne.
3. La biotribologia: questa è la scienza che studia l'interazione tra superfici in movimento nei sistemi viventi, come ad esempio l'usura delle articolazioni o il movimento dei peli sulla pelle.
4. L'ingegneria tissutale e la medicina rigenerativa: queste aree di ricerca applicano i principi della biomeccanica per creare tessuti sintetici che possano sostituire o supportare quelli danneggiati o malati.
5. L'analisi delle lesioni e delle malattie: la biomeccanica può essere utilizzata per comprendere le cause e l'evoluzione di lesioni e malattie, come ad esempio le fratture ossee o le patologie cardiovascolari.

In sintesi, i fenomeni biomeccanici sono una parte fondamentale della comprensione del funzionamento dei sistemi viventi a livello molecolare, cellulare e macroscopico.

L'artrite reumatoide è una malattia infiammatoria sistemica cronica che colpisce principalmente le articolazioni, provocando gonfiore, dolore, rigidità e perdita della funzione articolare. Si tratta di una forma autoimmune di artrite, il che significa che il sistema immunitario del corpo attacca erroneamente i tessuti sani, in questo caso le membrane sinoviali che rivestono le articolazioni.

L'infiammazione causata dall'artrite reumatoide può danneggiare non solo le articolazioni, ma anche altri organi e tessuti del corpo, come i polmoni, il cuore, i vasi sanguigni e gli occhi. La malattia può progredire lentamente o rapidamente e, se non trattata, può causare deformità articolari permanenti e disabilità.

L'esatta causa dell'artrite reumatoide è sconosciuta, ma si ritiene che sia il risultato di una combinazione di fattori genetici ed ambientali. Tra i sintomi più comuni ci sono: dolore e gonfiore alle articolazioni, rigidità mattutina che dura più di 30 minuti, debolezza e affaticamento, perdita di appetito e febbre leggera.

La diagnosi dell'artrite reumatoide si basa su una combinazione di sintomi, esami del sangue e radiografie. L'obiettivo della terapia è quello di controllare l'infiammazione, alleviare il dolore e prevenire i danni articolari. I farmaci utilizzati per il trattamento dell'artrite reumatoide includono farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), corticosteroidi, farmaci modificanti la malattia (DMARD) e farmaci biologici. La fisioterapia e l'esercizio fisico possono anche essere utili per mantenere la forza muscolare e la flessibilità articolare.

In anatomia, la mano è la parte terminale del miembro superiore nell'essere umano e in altri primati. È composta da carpo, metacarpo, falangi e un insieme di muscoli, tendini, vasi sanguigni e nervi che permettono una grande varietà di movimenti e funzioni sensitive. La mano umana ha cinque dita: pollice, indice, medio, anulare e mignolo, con un'articolazione metacarpofalangea che conferisce loro flessibilità e mobilità. Le mani sono fondamentali per la manipolazione di oggetti, l'esplorazione tattile, la comunicazione non verbale e la capacità di svolgere attività complesse come scrivere, disegnare o suonare strumenti musicali.

L'articolazione del gomito, nota in termini medici come "articolazione cubitale", è una articolazione sinoviale complessa che coinvolge tre ossa: l'estremità prossimale dell'ulna (l'osso del forearm sul lato del mignolo), la testa radiale dell'osso radius (l'altro osso del forearm) e la parte distale dell'omero (il bone del braccio superiore). Questa articolazione consente al gomito di piegarsi (flessione), raddrizzarsi (estensione), ruotare leggermente all'interno (pronazione) e all'esterno (supinazione).

L'articolazione del gomito è costituita da due articolazioni principali: l'articolazione umero-cubitale, che si trova tra l'estremità inferiore dell'omero e la parte superiore dell'ulna, e l'articolazione radio-cubitale prossimale, che si trova tra le teste dell'ulna e del radius. Queste due articolazioni sono circondate da una capsula articolare con sinovia che lubrifica lo spazio articolare e facilita il movimento.

L'articolazione del gomito è soggetta a varie condizioni patologiche, come l'artrite, le lesioni dei legamenti e la borsite, che possono causare dolore, rigidità articolare e limitazione funzionale. La cura di queste condizioni può richiedere una combinazione di trattamenti conservativi, come il riposo, l'immobilizzazione, la fisioterapia e i farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), o interventi chirurgici correttivi.

L'elettromiografia (EMG) è un esame diagnostico che serve per valutare la funzionalità del sistema nervoso periferico e dei muscoli scheletrici. Viene utilizzato per diagnosticare varie condizioni, come i disturbi neuromuscolari, le neuropatie, le radicolopatie, le miopatie e le patologie muscolari.

L'esame consiste nella registrazione dell'attività elettrica dei muscoli a riposo e durante la contrazione volontaria, utilizzando un ago sottile dotato di un elettrodo. L'ago viene inserito nel muscolo e l'elettrodo registra l'attività elettrica del muscolo, che viene poi analizzata da un neurologo specializzato.

L'elettromiografia può fornire informazioni importanti sulla natura e la gravità di una malattia neuromuscolare, nonché sulle possibili cause sottostanti. L'esame è in genere ben tollerato, sebbene possa causare un certo grado di disagio o dolore durante l'inserimento dell'ago nel muscolo.

Le malattie articolari si riferiscono a una vasta gamma di condizioni che colpiscono le articolazioni, i tessuti circostanti e talvolta anche i tessuti interni. Queste malattie possono causare dolore, rigidità, gonfiore, arrossamento e limitazione del movimento articolare. Esempi di malattie articolari includono l'artrite reumatoide, l'osteoartrosi, l'artrite psoriasica, la gotta e l'artrite settica. Alcune di queste condizioni possono essere degenerative, mentre altre possono essere il risultato di infezioni, lesioni o disturbi autoimmuni. Il trattamento varia a seconda della causa sottostante e può includere farmaci antinfiammatori, fisioterapia, cambiamenti nello stile di vita e, in alcuni casi, interventi chirurgici come la sostituzione articolare.

L'articolazione della caviglia, nota anche come articolazione talocrurale, è una delle più grandi e complesse articolazioni del corpo umano. Essa collega la gamba alla parte inferiore della gamba e permette il movimento di flessione dorsale (puntare i piedi in avanti), estensione plantare (puntare i piedi all'indietro), eversione (ruotare il piede verso l'esterno) ed inversione (ruotare il piede verso l'interno).

L'articolazione della caviglia è costituita da tre ossa: la tibia, il perone e il talus. La parte superiore del talus si articola con le superfici articolari superiori della tibia e del perone, formando l'articolazione tibio-talare e l'articolazione peroneo-talare. Queste due articolazioni sono circondate da una capsula articolare resistente che contiene il liquido sinoviale, che lubrifica l'articolazione e ne facilita il movimento.

L'articolazione della caviglia è soggetta a diversi tipi di lesioni, come distorsioni, fratture e lussazioni, soprattutto durante attività sportive o incidenti che comportano una torsione o un'eccessiva flessione dell'articolazione. Inoltre, con l'età, può verificarsi l'usura delle cartilagini articolari, nota come artrosi, che può causare dolore e limitazione del movimento.

Il muscolo scheletrico, noto anche come striato volontario, è un tipo di muscolo responsabile dei movimenti del corpo controllati volontariamente. È costituito da fasci di fibre muscolari avvolte in una membrana connettiva chiamata fascia e unite alle ossa attraverso tendini. Ogni fibra muscolare è composta da molti miofibrille, che sono lunghi filamenti proteici responsabili della contrazione muscolare.

Le caratteristiche distintive del muscolo scheletrico includono la presenza di strisce trasversali visibili al microscopio (da cui il nome "striato"), che corrispondono all'allineamento regolare dei miofibrille. Queste strisce, chiamate bande A e bande I, sono create dal diverso grado di sovrapposizione tra actina e miosina, due proteine fondamentali per la contrazione muscolare.

Il muscolo scheletrico è innervato dai motoneuroni del sistema nervoso centrale (SNC), che inviano impulsi elettrici attraverso le giunzioni neuromuscolari per stimolare la contrazione muscolare. La capacità di controllare volontariamente il movimento è una funzione critica del muscolo scheletrico, consentendo attività come camminare, afferrare oggetti e mantenere la postura.

Lesioni o malattie che colpiscono il muscolo scheletrico possono causare debolezza, rigidità, dolore o perdita di funzione. Esempi di tali condizioni includono distrofia muscolare, miopatia e lesioni traumatiche come strappi muscolari o stiramenti.

L'articolazione dell'anca, nota anche come articolazione coxofemorale, è l'articolazione tra l'osso iliaco del bacino e la testa del femore. Si tratta di una articolazione di tipo sinoviale, che presenta una capsula articolare resistente e una cavità piena di liquido sinoviale per consentire un movimento fluido.

L'articolazione dell'anca è una delle più grandi e robuste del corpo umano, ed è responsabile della maggior parte del movimento dell'anca. Essa permette la flessione, l'estensione, l'abduzione, l'adduzione, la rotazione interna ed esterna della gamba.

La testa del femore si articola con la cavità acetabolare dell'osso iliaco, che è circondata da un anello di cartilagine fibrosa noto come labbro acetabolare. Tra la testa del femore e la cavità acetabolare si trova una membrana sinoviale che produce il liquido sinoviale per lubrificare l'articolazione.

L'articolazione dell'anca è stabilizzata da diversi legamenti, tra cui il legamento iliofemorale (o di Bigelow), il legamento pubofemorale e il legamento ischiofemorale. Questi legamenti aiutano a mantenere l'articolazione stabile durante i movimenti dell'anca.

Le patologie che possono colpire l'articolazione dell'anca includono l'artrite, la borsite, le lesioni traumatiche e la displasia congenita dell'anca. Il trattamento di queste condizioni può variare dall'uso di farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) alla fisioterapia, all'iniezione di corticosteroidi nella capsula articolare e, in casi gravi, alla sostituzione totale o parziale dell'articolazione.

L'articolazione tarsale, nota anche come articolazione talocalcaneonaviculare, è un'articolazione complessa situata nella parte inferiore della gamba che coinvolge i seguenti tre gruppi di ossa:

1. Tarso: È composto da sette piccole ossa che formano il piede. Le ossa tarsali includono calcagno (tallone), talo (collo del piede), navicolare, cuboide e tre cuneiformi.
2. Talo: Si trova tra il calcagno e le ossa metatarsali ed è una parte importante dell'articolazione tarsale.
3. Navicolare: È un osso a forma di navicella che si articola con il calcagno, talo e cuneiformi mediali.

L'articolazione tarsale è composta da due articolazioni principali: la sinartrosi talocalcaneonavicolare (tra il talo, calcagno e navicolare) e l'artrodia tarsometatarsale (tra le ossa del tarso e metatarso). Queste articolazioni lavorano insieme per consentire la mobilità del piede durante la deambulazione.

L'articolazione tarsale è responsabile della flessibilità, stabilità e ammortizzazione del piede. È soggetta a stress e sollecitazioni durante l'attività fisica, il che può portare a lesioni o condizioni dolorose come la sindrome da impingement tarsale, l'artrite reattiva e la tendinite.

Le articolazioni del carpo sono un complesso di articolazioni situate nella parte inferiore dell'avambraccio, dove si connette alla mano. Sono formate dall'estremità distale dell'ulna e del radio (le ossa dell'avambraccio) e da otto piccole ossa carpali disposte in due file.

La prima fila è composta dalle ossa scafoide, semilunare e piramidale, mentre la seconda fila comprende le ossa pisiforme, trapezio, trapezoide e capitato. Queste ossa si articolano tra loro e con le ossa metacarpali della mano per formare il polso.

Le articolazioni del carpo permettono al polso di muoversi in diverse direzioni, inclusa la flessione, l'estensione, la deviazione ulnare e radiale, e la circonduzione. Sono soggette a stress e sollecitazioni durante le attività quotidiane e possono essere suscettibili a lesioni e patologie come distorsioni, fratture, artrite reumatoide e sindrome del tunnel carpale.

La capsula articolare è una struttura fibrosa che avvolge e racchiude le articolazioni, fornendo stabilità, supporto e limitando l'eccessiva mobilità. È costituita da tessuto connettivo denso e resistente, ed è continuata con la periostio (membrana di crescita) delle ossa che formano l'articolazione.

La capsula articolare contiene liquido sinoviale, una sostanza lubrificante secreta dalla membrana sinoviale interna alla capsula stessa. Il liquido sinoviale riduce l'attrito durante il movimento articolare e fornisce nutrimento alle cartilagini articolari.

La capsula articolare è dotata di recettori sensoriali che inviano informazioni al sistema nervoso centrale riguardo alla posizione, al movimento e alla tensione delle articolazioni. Queste informazioni sono importanti per il controllo motorio e la protezione dell'articolazione da lesioni o sovraccarichi.

La capsula articolare può essere soggetta a infiammazione (capsulite) in seguito a traumi, infezioni o malattie sistemiche, causando dolore, rigidità e limitazione del movimento articolare.

La riproducibilità dei risultati, nota anche come ripetibilità o ricercabilità, è un principio fondamentale nella ricerca scientifica e nella medicina. Si riferisce alla capacità di ottenere risultati simili o identici quando un esperimento o uno studio viene replicato utilizzando gli stessi metodi, procedure e condizioni sperimentali.

In altre parole, se due o più ricercatori eseguono lo stesso studio o esperimento in modo indipendente e ottengono risultati simili, si dice che l'esperimento è riproducibile. La riproducibilità dei risultati è essenziale per validare le scoperte scientifiche e garantire la loro affidabilità e accuratezza.

Nella ricerca medica, la riproducibilità dei risultati è particolarmente importante perché può influenzare direttamente le decisioni cliniche e di salute pubblica. Se i risultati di un esperimento o uno studio non sono riproducibili, possono portare a conclusioni errate, trattamenti inefficaci o persino dannosi per i pazienti.

Per garantire la riproducibilità dei risultati, è fondamentale che gli studi siano progettati e condotti in modo rigoroso, utilizzando metodi standardizzati e ben documentati. Inoltre, i dati e le analisi dovrebbero essere resi disponibili per la revisione da parte dei pari, in modo che altri ricercatori possano verificare e replicare i risultati.

Tuttavia, negli ultimi anni sono stati sollevati preoccupazioni sulla crisi della riproducibilità nella ricerca scientifica, con un numero crescente di studi che non riescono a replicare i risultati precedentemente pubblicati. Questo ha portato alla necessità di una maggiore trasparenza e rigore nella progettazione degli studi, nell'analisi dei dati e nella divulgazione dei risultati.

L'articolazione sacroiliaca (SIJ) si riferisce all'articolazione tra l'osso sacro e l'ileo, che sono due ossa nel bacino. Questa articolazione è costituita da una giunzione fibrosa e cartilaginea ed è rinforzata da potenti legamenti, il che la rende altamente stabile ma anche relativamente immobile.

La sua funzione principale è trasmettere le forze di compressione e torsione dal tronco al bacino e alle gambe durante l'attività fisica come stare in piedi, camminare o correre. Tuttavia, la SIJ ha anche una certa gamma di movimento, compreso il rollio e lo scivolamento, che consentono una maggiore mobilità del bacino durante le attività quotidiane.

L'infiammazione o la disfunzione dell'articolazione sacroiliaca possono causare dolore alla parte bassa della schiena e all'anca, noto come sindrome da dolore facetto sacroiliaco o sacroileite. Questa condizione può essere causata da vari fattori, tra cui lesioni, artrite, gravidanza o postura scorretta prolungata.

L'instabilità articolare è un termine medico che descrive una condizione in cui le normali strutture di supporto di una articolazione, come legamenti, cartilagini o muscoli, sono danneggiate o indebolite. Di conseguenza, l'articolazione può muoversi o dislocarsi più del normale, causando dolore, debolezza e un aumentato rischio di ulteriori lesioni.

L'instabilità articolare può verificarsi in qualsiasi articolazione del corpo, ma è particolarmente comune a livello della spalla, del ginocchio e del polso. Le cause più comuni di instabilità articolare includono traumi o lesioni acute, come distorsioni o lussazioni, o lesioni croniche dovute a un uso eccessivo o a una malattia degenerativa delle articolazioni.

I sintomi dell'instabilità articolare possono variare a seconda della gravità della condizione, ma possono includere dolore, gonfiore, rigidità, debolezza e un senso di instabilità o di scivolamento nell'articolazione interessata. Il trattamento dell'instabilità articolare dipende dalla causa sottostante e può variare da esercizi di rafforzamento muscolare e fisioterapia a interventi chirurgici correttivi.

In generale, il ripristino della stabilità articolare è importante per prevenire ulteriori lesioni e migliorare la funzione articolare e la qualità della vita del paziente.

Nessun FAQ disponibili che corrispondono a "articolazione del polso"

Nessun immagini disponibili che corrispondono a "articolazione del polso"