Una pila di appiattito vesciche che funziona in posttranslational l 'elaborazione e la selezione di proteine, riceverli dal blocco ENDOPLASMIC Reticulum e che li ha diretti a Secretory vescicole, lisosomi, o la membrana cellulare, il movimento di proteine avviene mediante versamento vesciche che Bud fuori dal blocco endoplasmic Reticulum o Golgi e fonditi con l'Golgi, lisosomi o membrana cellulare. (Dal GLICK, glossary of Biochimica e biologia, 1990)
Un fungo metabolita che è un lattone macrociclico che presentano un ’ ampia gamma di antibiotici.
Un sistema di cisternae nel citoplasma delle tante cellule. In posti la endoplasmic Reticulum pause con la membrana plasmatica (membrana cellulare) o membrana esterna del membrana nucleare. Se le superfici del endoplasmic Reticulum mucose sono ricoperti di ribosomi batterici (ossia le endoplasmic Reticulum sia rough-surfaced (ENDOPLASMIC Reticulum, aspra); altrimenti c'è (ENDOPLASMIC Reticulum, trovano) (Re & Stansfield, un dizionario delle Genetics, 4th Ed)
Un enzima che sale tiamina Pirofosfato di tiamina monofosfato e fosfato inorganico. CE 3.6.1.-.
Microscopia usando un fascio di elettroni, anziche 'la luce, per visualizzare il campione, permettendo in tal modo molto più grande ingrandimento. Le interazioni di elettroni con campioni sono utilizzato per fornire informazioni sulla struttura fine di quel campione. In TRASMISSIONE microscopia elettronica le reazioni degli elettroni, trasmessi attraverso l'esemplare sono raffigurate SCANNING microscopia elettronica. In un fascio di elettroni non-normal cade in un angolo del campione e l'immagine è desunta dalle reazioni che si verificano in alto sul piano di quell'esemplare.
Una proteina citoplasmatica 700-kDa complessa formata da sette equimolar (subunità alfa, beta, beta, gamma e Zeta, epsilon, delta). COATOMER PROTEIN e ADP-RIBOSYLATION elemento 1 sono principio componenti di cappotto PROTEIN complicata - e sono coinvolti in vescicola il passaggio tra i ENDOPLASMIC Reticulum e la Golgi APPARATUS.
La fase di trasferimento da un compartimento proteine cellulari (inclusi) extracellulare ad un'altra da diversi meccanismi di trasporto quali la selezione e il trasporto delle proteine traslocazione recintata e vescicolare trasporto.
Sottile strutture che incapsulare subcellular strutture o organelli in eukaryotic ematiche e includono una varietà di mucose associata alla cella nucleo; il virus, il Golgi APPARATUS; il ENDOPLASMIC Reticulum; lisosomi; PLASTIDS; e vacuoli.
Il movimento di materiali (incluso sostanze biochimiche e droghe) attraverso un sistema biologico a livello cellulare. Il trasporto puo 'essere attraverso le membrane cellulari e strati epiteliali, può avvenire durante compartimenti intracellulari che extracellulari compartimenti.
Proteine che si trovano nelle membrane cellulari compresi e le membrane intracellulari. Consistono di due tipi, proteine periferico e centrale e includono più Membrane-Associated enzimi, antigenico proteine, proteine di trasporto, e la droga, gli ormoni e Lectin recettori.
Un gruppo di idrocarburi aliciclici con la formula generale R-C5H9.
Enzimi in grado di catalizzare la al trasferimento di un difosfato galattosio ad un acceptor molecola che è spesso un altro. CE 2.4.1.- carboidrati.
Una delle categorie generali di proteine coinvolti nella formazione, il trasporto e distribuzione dei TRASPORTARE vescicole. Esse svolgono un ruolo nel trasporto intracellulare di molecole di membrana vescicole. Vescicolare contenuto in proteine di trasporto sono distinti da proteine di membrana TRASPORTARE molecole che si muovono attraverso le membrane, per il modo in cui le molecole sono trasportati.
Trasporto vesciche formato quando Membrana Cellulare compresse ascelle (COATED Della Membrana Cellulare) ripiegare all'interno e mi fai pena a spingere fuori. La superficie esterna di queste vesciche è coperto con un cappotto lattice-like rete di poliziotto (complesso proteico proteine), sia Copi o copii. Copi compresse vesciche trasporto inverso dall'cisternae del Golgi APPARATUS in questi endoplasmic Reticulum (ENDOPLASMIC Reticulum, aspra), mentre copii compresse vesciche trasportare avanti dal blocco endoplasmic Reticulum al Golgi apparato.
Un partitioning nelle cellule a causa del selettivamente permeabile mucose che allegare ognuna delle parti distinte, ad esempio mitocondri, lisosomi, ecc.
Idrossilasi glicoside in grado di catalizzare l ’ idrolisi di alfa o beta collegate mannosio.
Le descrizioni di aminoacidi specifico, carboidrati o sequenze nucleotidiche apparse nella letteratura pubblicata e / o si depositano nello e mantenuto da banche dati come GenBank, EMBL (Laboratorio europeo di biologia molecolare), (Research Foundation, National Biomedical NBRF sequenza) o altri depositi.
Una rete di membrana situati ai compartimenti citoplasmatica parte del Golgi APPARATUS, dove proteine e lipidi sono ordinati per il trasporto a varie localita 'in cella o membrana cellulare.
La lipid- e contenente proteine, selettivamente permeabile membrana che circonda il citoplasma in procariote e cellule eucariote.
Un complesso proteico costituito da COATOMER PROTEIN e ADP RIBOSYLATION elemento 1. E 'coinvolto nel trasporto di vesciche tra la ENDOPLASMIC Reticulum e la Golgi APPARATUS.
Un difosfato zucchero che può essere epimerized in Udpglucosio per entrare con la filosofia del metabolismo di carboidrati. Serve come fonte di galattosio della sintesi della lipopolysaccharides, cerebrosides e lattosio.
La sostanza chimica o biochimici glycosyl aggiunta di carboidrati o gruppi di sostanze chimiche, specialmente i peptidi o proteine. Glycosyl transferasi utilizzati nel presente reazione biochimica.
Microscopia di esemplari macchiato con una tintura fluorescente (di solito fluoresceina isothiocyanate) o di materiali, che naturalmente emettono luce fluorescente se esposto a raggi ultravioletti o luce blu. Immunofluorescence microscopia utilizza anticorpi per cui e 'etichettato con una tintura fluorescente.
Componenti di una cellula separazione prodotto da vari strumenti che, anche se si interrompe la delicata anatomia della cellula, preservare la struttura e la fisiologia della loro efficacia elettori per biochimici e ultrastructural analisi. (Dal Alberts et al., biologia molecolare del secondo cellulare, Ed, p163)
Microscopia in cui i campioni stanno prima macchiato immunocytochemically e poi esaminate usando un microscopio elettronico. Immunoelectron microscopia è usata prevalentemente in diagnostica virologia come parte di vari molto sensibile.
L'ordine di aminoacidi che si verifichi in una catena polipeptidica. Questo viene definito la struttura primaria di proteine, è molto importante nel determinare PROTEIN la conferma.
Stabilito colture cellulari con il potenziale di propagarsi a tempo indeterminato.
Nocodazolo è un farmaco antineoplastico che agisce tramite Depolymerizing microtubuli.
Un derivato benzofuran usato come una proteina reagente dal terminal N-NBD-protein coniugato possiede interessante fluorescenza spettrale e di proprieta '. Ha usato anche come un inibitore covalente entrambi carne cuore ATPasi mitocondriale ATPasi e batteriche.
Il primo continuamente umani in coltura cellulare maligno, carcinoma della cervice uterina derivanti dal suo utilizzo di Henrietta Lacks. Queste cellule sono utilizzati per VIRUS Antitumor coltivazione e test di screening farmacologico.
Una classe di morfologicamente eterogeneo particelle citoplasmatica flora e tessuti caratterizzato dalla loro contenuto di vetro idrolitico enzimi e la structure-linked latenza di questi enzimi. Le funzioni di lisosomi intracellulare del loro potenziale lytic unita '. La membrana della lysosome funge da barriera tra gli enzimi accluso alla lysosome ed esterna substrato. L' attività degli enzimi contenuta in lisosomi è limitato o nullo, a meno che il vescicola in cui sono allego una tale rottura. Rottura dovrebbe essere sotto controllo metabolico (ormonali). (Dal Rieger et al., glossary of Genetics: Classico e cura di),
L'osmio. Molto difficile, grigio, tossica e quasi infusible metallo elemento, numero atomico 76, peso atomico 190.2, simbolo Os. (Dal 28 Dorland cura di),
Un agente antiprotozoario prodotto da Streptomyces cinnamonensis. Esercita il suo effetto durante lo sviluppo della prima generazione di prima generazione trophozoites in schizonts nelle cellule epiteliali intestinale. Non interferisce con ospiti "sviluppo dell ’ immunità acquisita per la maggior parte dei coccidial specie. Monensin è un selettivo e sodio e protone ionophore è ampiamente utilizzato in questi studi biochimici.
Test per l ’ antigene tessuto utilizzando un metodo, mediante coniugazione di anticorpi con una tintura fluorescente fluorescente tecnica, ADDEBITI DIRETTI (anticorpi) o indiretto antigen-antibody, formazione di complessi che viene poi etichettata con fluorescein-conjugated anti-immunoglobulin anticorpo (anticorpi fluorescenti tecnica, indiretta). Il tessuto e 'poi esaminato mediante microscopia in fluorescenza.
Diverse componenti delle tecniche per dividere la cella in SUBCELLULAR FRACTIONS.
Una grande famiglia di proteine Monomeriche Leganti Gtp che giocano un ruolo chiave nella secernente cellulari e endocytic. CE 3.6.1.-.
Particelle di Organized Living specifico modo sostanze le cellule eucariotiche, quali il virus, il Golgi APPARATUS; ENDOPLASMIC Reticulum; lisosomi; PLASTIDS; e vacuoli.
Qualsiasi spazi o cavità in una cella. Potrebbero funzionare la digestione, la conservazione, secrezione, o l ’ escrezione.
ADP-RIBOSYLATION elemento 1 è coinvolto nella regolamentazione trasporto intracellulare modulando l'interazione di cappotto proteine con Organelle mucose nei primi Secretory via. E 'una componente di questa giacca è complessa PROTEIN enzima era indicata come CE 3.6.1.47.
La Una proteina del lattosio sintasi complesso. In presenza di lattoalbumina proteina (B) la chiarezza e 'passato da N-Acetilglucosamina. CE 2.4.1.90 al glucosio.
Vescicole citoplasmatica formato quando COATED vesciche versiamo il loro Clatrina cappotto. Endosomi interiorizzarli macromolecules vincolato da recettori presenti sulla superficie cellulare.
Snella, cilindrico filamenti trovato nel citoscheletro di cellule vegetali e animali. Non riesco a la proteina tubulina e sono influenzate dalle not Translated.
Una serie di intracellulare sequenziale passaggi nei trasporti delle proteine (come gli ormoni e enzimi) dal sito di sintesi al di fuori dalla cella. Il percorso coinvolge compartimenti modo attraverso il quale le nuove proteine modificazioni post-traduzionali sintetizzato sottoposto, packaging, custodia o trasporto alla membrana PLASMA per secrezione.
Una sottofamiglia in famiglia MURIDAE, comprendente i criceti. Quattro delle più comuni sono generi Cricetus, CRICETULUS; MESOCRICETUS; e PHODOPUS.
Nessuno dei vari con metodi enzimatici catalizzato modificazioni post-traduzionali peptidi o di proteine nella cella d'origine. Queste modifiche includono carboxylation; idrossilazione; acetilazione; fosforilazione; metilazione; glicosilazione; ubiquitination; ossidazione; proteolisi; e crosslinking e determinare variazioni di peso molecolare o Electrophoretic motilità.
Proteine ricombinanti prodotta dalla fusione di segmenti traduzione piu genetico geni formato dalla combinazione di acido nucleico REGULATORY SEQUENCES di uno o più geni con le proteine codifica sequenze di uno o più geni.
Proteina delle purine e derivati del Aequorea victoria proteina della fluorescenza verde, che emettono luce (fluorescenza) quando eccitata con luce ultravioletta piu 'in alto. Vengono usati in GIORNALISTA GENI facendo genetico INFERMIERE. Numerose mutanti di emettere altri colori o essere sensibile a pH.
Un monofosfato zucchero N-Acetylneuraminic acido che ha donato al terminal zucchero di not o glicoproteina acida.
Tracce riscontrabili di organismi e ereditabile cambiamento nel materiale genetico che causa un cambiamento del genotipo e trasmesse a figlia e ai diversi generazioni.
Farmaci che inibiscono la sintesi di proteine di solito vengono antibatterico AGENTS o tossine. Meccanismo di azione di inibizione include l'interruzione di peptide-chain allungamento della catena, il sito A del blocca i ribosomi batterici (ossia la lettura completamente astrusa del codice genetico o la prevenzione dell 'inclusione di oligosaccharide catene laterali di glicoproteine.
Proteine di trasporto che portano specifiche sostanze nel sangue o attraverso le membrane cellulari.
Vescicole nella trasporteremo carico dall'interno della cellula alla superficie cellulare, dalla superficie cellulare all'interno, attraverso la cellula o intorno alla cellula in posti diversi.
Derivanti dalla linea cellulare di ovaio di criceto cinese, Cricetulus Griseus (CRICETULUS). La specie e 'il preferito per studi citogenetica del cromosoma numero. La linea cellulare modello ha fornito i sistemi per lo studio delle alterazioni genetiche nelle colture cellulari di cellule di mammifero.
Assunzione del cellulare materiali extracellulare entro membrane-limited vacuoli o microvesicles. Endosomi svolgere un ruolo centrale in endocitosi.
Il prodotto di acido decarbossilazione UDPglucuronic, usato per formazione dei seryl xylosides di gruppi idrossili in sintesi. Mucoprotein anche pianta xylans.
Coniugato protein-carbohydrate composti incluso Mucine, mucoid e amiloide glicoproteine.
La parte di una cellula che contiene il citosol e piccole strutture escluso l CELLULARE nucleo; mitocondri; e grandi vacuoli. (GLICK, glossary of Biochimica e biologia, 1990)
Un'organizzazione di cellule in una struttura organ-like. Organoidi può essere generato nella cultura, e si trovano anche in certi neoplasie.
Membri della classe dei glicosfingolipidi neutrale sono basilari di SPHINGOLIPIDS. Sono i loro gruppi di sphingoids legate a una lunga catena acil grassi che accumula in malattia di Fabry in modo anormale.
Un grosso organo ghiandolare lobed nell'addome di vertebrati che e 'responsabile per il metabolismo, la disintossicazione sintesi e la conservazione di sostanze diverse.
Studio intracellulare del distribuzione di sostanze chimiche, reazione siti, enzimi, ecc., mediante colorazione reazioni, isotopo radioattivo assorbimento selettivo metallo distribuzione nel microscopia elettronica o altri metodi.
Proteine che sono coinvolti nel fenomeno della luce in sistemi viventi. "" E "enzimatica non-enzimatici" tipi di sistema con o senza la presenza di ossigeno o cofattori.
Strutture Membrane-limited derivato dal plasma membrana o le membrane intracellulari diverse che funzionano a conservazione, trasporto o metabolismo.
Proteine Monomeriche Leganti Gtp che inizialmente è stato riconosciuto come degli attivatori allosteric della mono (ADP-ribose) transferasi del colera a tossina alla subunità catalitica sono implicati in traffico della vescicola e l 'attivazione di fosfolipasi D., questo enzima, prima, era elencato come CE 3.6.1.47
Le linee di cellule CV-1 derivanti dalla linea cellulare di trasformazione con l'esatta riproduzione difettosa di origine mutante SV40 VIRUS, che codifica tipo selvaggio grande T (antigeni polyomavirus TRANSFORMING) vengono impiegati per transfection e clonazione. (Linea cellulare CV-1 a il rene di un uomo adulto verde africano scimmia (CERCOPITHECUS aethiops).
Glicosfingolipidi che contiene come loro capo gruppo una frazione polare lattosio Relegato glycosidic con il gruppo di ceramide idrossi, il loro accumulo nei tessuti, a causa di un difetto in lactosylceramide beta-galactosidase, e 'la causa di lactosylceramidosis.
Una proteina phytotoxin dai semi della ricinus communis, pianta, e l'olio di ricino agglutinates cellule, e 'letale proteolitico ed provoca infiammazione e emorragia se assunto interna.
Enzimi in grado di catalizzare glycosyl gruppi per il trasferimento di un acceptor. Molto spesso un'altra molecola di carboidrati, ma agisce come un acceptor fosfato inorganico può anche fungere da acceptor, come in caso di fosforilasi. Alcuni degli enzimi inoltre catalizzare l ’ idrolisi del gruppo, che possono essere considerati glycosyl trasferimento di un gruppo dal donatore all'acqua. Sottoclassi di includere il HEXOSYLTRANSFERASES; PENTOSYLTRANSFERASES; SIALYLTRANSFERASES; e quelli il trasferimento di altri gruppi glycosyl. CE 2.4.
Una luce microscopici e solo una piccola macchia è illuminato e osservato alla volta. Un'immagine costruita attraverso dettagliata scansione del campo in questa maniera. Lampi di luce può essere convenzionale o laser, e fluorescenza o trasmessa osservazioni sono possibili.
Una specie del genere Saccharomyces, famiglia Saccharomycetaceae, ordine Saccharomycetales, conosciuto come "pasticcino" o "com'è secco" candidamente. Forma è usato come integratore alimentare.
Membrana o glicoproteine presenti sulla superficie delle cellule.
Cerebrosidi che contiene come la loro testa polari una molecola di glucosio in glycosidic idrossi con il gruppo di ceramides. Loro accumulo nei tessuti, a causa di un difetto in beta-glucosidase, e 'la causa la malattia di Gaucher.
Una specie di CERCOPITHECUS contenente tre sottospecie: C. Tantalo, C. e C. pygerythrus sabeus. Si trovano nei boschi e Savannah dell'Africa. Africa verde scimmia (C. pygerythrus) è il virus dell'immunodeficienza ospite naturale di scimmia e viene utilizzata per la ricerca sull'AIDS.
Enzimi in grado di catalizzare il trasferimento di N-Acetilglucosamina da un difosfato N-Acetilglucosamina ad un acceptor molecola che è spesso un altro. CE 2.4.1.- carboidrati.
I fluidi intercellulari del citoplasma dopo la rimozione di organelli citoplasmatica insolubile e altri componenti.
Un enzima che catalizza l ’ idrolisi dei residui, non-reducing alpha-D-mannose residui nel alpha-D-mannosides. L ’ enzima riveste un ruolo nel trattamento di nuovo con le umiliazioni N-glycans e mature glicoproteine. Ci sono molteplici isoforme di alpha-mannosidase, ognuna con la sua specifica posizione ottimale. Cellulare e il pH dei difetti nella forma dell ’ enzima lisosomiale provoca un accumulo di metaboliti mannoside intermedio e la malattia ALPHA-MANNOSIDOSIS.
Un gruppo di enzimi responsabili del di-N-acetylchitobiosyl endohydrolysis dell'unita 'di high-mannose-content glicopeptidi e glicoproteine.
Condensato aree di materiale che può essere definito dalla membrana.
Il richiamo intracellulare di nudo o DNA tramite purificata ematiche, di solito significa che il processo in cui si e 'in eukaryotic cells a trasformazione trasformazione batterica (batterica) e sono entrambe abitualmente utilizzate in Ehi TRASFERIMENTO INFERMIERE.
Una classe di sphingolipids trovato nel cervello e di altri tessuto nervoso. Contengono phosphocholine o phosphoethanolamine polari come loro capo gruppo quindi sei l'unica sphingolipids classificati come fosfolipidi.
Una sottofamiglia di proteine not che occupano la stessa posizione in TRAPPOLA complessa come la N-Terminal TRAPPOLA dominio della liberazione di SNAP-25 e sono più simile alla N-Terminal regione di liberazione di SNAP-25 amino acido nella loro sequenza.
Il tasso dynamics in chimica o sistemi fisici.
Una sottofamiglia di proteine not che occupano una posizione identica a quella di TRAPPOLA syntaxin 1A nel complesso e sono molto simili a syntaxin 1A nella loro sequenza di amino acido sottofamiglia. Questo e 'noto anche come syntaxins, sebbene alcuni cosiddetti syntaxins sono Qc-SNARES.
Un enzima che catalizza la conversione di un orthophosphoric monoester e acqua in un alcool e Orthophosphate. CE 3.1.3.2.
Il grado di somiglianza tra sequenze di aminoacidi. Queste informazioni sono utili per la relazione genetica analisi di proteine e specie.
Propagati in vitro in cellule speciale media favorevoli alla crescita. Colture cellulari sono utilizzati per studiare, sullo sviluppo morphologic, disturbo metabolico e fisiologico processi genetici, tra gli altri.
Il processo in cui endogena o di sostanze, o, esogene peptidi legarsi a proteine, enzimi, o alleati precursori delle proteine di legame alle proteine specifiche misure composti sono spesso usati come metodi di valutazione diagnostica.
La sequenza delle purine e PYRIMIDINES in acidi nucleici e polynucleotides. È anche chiamato sequenza nucleotide.
Il livello di proteine, associazioni di struttura in cui le strutture proteiche secondaria (alfa, beta lenzuola elice, regioni, e motivi) branco per formare piegato forme chiamato ponti disolfuro tra cysteines. In due parti diverse del catena polipeptidica insieme ad altri le interazioni tra le catene svolgere un ruolo nella formazione e stabilizzazione della struttura terziaria. Di solito piccole proteine consistono in un solo regno ma piu 'grandi proteine possono contengono segmenti dei settori connessi da cui mancanza normale catena polipeptidica struttura secondaria.
Una classe di proteine Monomeriche a basso peso molecolare (20-25 kDa) legante il GTP e una varietà di proteine che regolano processi intracellulare la Gtp legato alla proteina è attiva e limitata dalla sua intrinseca attività GTPase controllata da una serie di dissociazione, il PIL degli attivatori GTPase e guanina nucleotide scambio fattori. Questo enzima, prima, era elencato come CE 3.6.1.47
Un tipo di divisione cellulare nucleo mediante il quale la figlia viene somministrata di solito due nuclei identico completa del numero di cellule somatiche CHROMOSOMES del della specie.
Un gruppo di enzimi con la formula generale CMP-N-acetylneuraminate: Acceptor N-acetylneuraminyl transferasi. Hanno catalizzare il trasferimento di N-Acetylneuraminic acido di CMP-N-acetylneuraminic acido per un acceptor che di norma è il terminal zucchero residuo di un oligosaccharide, una glicoproteina o un glycolipid. CE 2.4.99.-.
Una relazione genetica sottofamiglia di proteine Leganti Gtp Rab coinvolto vescicola il passaggio tra i ENDOPLASMIC Reticulum e la Golgi APPARATUS e attraverso presto Golgi compartimenti. Questo enzima, prima, era elencato come CE 3.6.1.47.
3 '-Phosphoadenosine-5' -phosphosulfate. Intermedio chiave nella formazione da cellule di solfato esteri di fenoli, alcolici, steroidi, sulfated polisaccaridi e semplici esteri, quali colina solfato. Si è formato da solfato Ion e ATP in un processo a due fasi. Questo composto e 'anche un passo importante nel processo di zolfo fissazione per le piante e microorganismi.
Livelli di proteine animali che circondano il virus con capside nucleocapsids tubulare. La busta è costituito da uno strato interno di lipidi e virus proteine specifiche denominate anche matrice membrana o proteine. Lo strato esterno è composto da uno o più tipi di subunità morfologica chiamato peplomers quale progetto dall'involucro virale; questo strato sempre consiste di glicoproteine.
Polisaccaridi sono macromolecole composte da lunghe catene di zuccheri semplici, svolgendo un ruolo significativo nella riserva energetica e nella struttura dei tessuti in organismi viventi.
Enzimi in grado di catalizzare il trasferimento del deficit da un deficit acceptor difosfato ad una molecola che è spesso un altro. CE 2.4.1.- carboidrati.
Un tipo di endoplasmic Reticulum (ER) dove polyribosomes citoplasmatica sono presenti sulla superficie del pronto soccorso mucose. Questa forma di pronto soccorso e 'presente nelle cellule specializzato per secrezione proteica e la sua funzione principale consiste nell' per separare le proteine destinati per l'esportazione o utilizzo intracellulare.
Sequenze di aminoacidi proteine in trasportato che guida la distribuzione delle proteine cellulari in compartimenti.
Un genere della famiglia Muridae composto da undici specie. C. migratorius, il grigio oppure armeno criceto e C. Griseus di criceto cinese,, sono le due specie utilizzate in di ricerca biomedica.
Una idrolasi glicoside principalmente in piante e lieviti. Ha specificità per beta-D-fructofuranosides come saccarosio.
Un superfamily di piccole proteine che sono coinvolti nella membrana FUSION eventi, proteina intracellulare di traffico di droga e processi secernente. Condividono un omologo TRAPPOLA. La TRAPPOLA proteine sono diviso in subfamilies: QA-SNARES; QB-SNARES; QC-SNARES; e R-SNARES. La formazione di un complesso TRAPPOLA (composto da uno dei quattro tipi diversi TRAPPOLA i dominii (Qa, QB, avvocato, e R) membrana) media l ’ FUSION. Dopo la fusione della membrana TRAPPOLA complessi sono dissociato dalla NSFs (not FACTORS), in combinato disposto con COMPRESSE SOLUBILI NSF ATTACHMENT PROTEIN, quindi, nessuna parentela con foto (SNAP25).
Rappresentazioni teorico che simula il comportamento o dell 'attività degli processi biologici o malattie. Le cellule come modelli per le malattie in animali viventi, malattia modella, animale e' disponibile. Modello biologico includono l ’ uso di equazioni matematiche, computer e altre apparecchiature elettroniche.
Un carboxypeptidase che catalizza il rilascio di un aminoacido C-terminale con una donna specificità. Esso riveste inoltre un ruolo nei lisosomi proteggendo BETA-GALACTOSIDASE e neuraminidasi dal degrado. Ufficialmente, classificati come CE 3.4.12.1 e CE 3.4.21.13.
Proteine trovate in qualche specie di funghi.
L ’ inserimento di molecole di DNA ricombinante da procariote e / o in un veicolo che fonti eucariotiche, quali un virus o plasmide vettore e l 'introduzione dell ’ ricevente ibrido molecole in cella senza alterare la fattibilità di quelle celle.
Carboidrati composto da tra due (DISACCHARIDES) e 10 Monosaccaridi collegate da un alfa o beta-glycosidic link. Si trovano in tutta la natura sia in forma libera e legata.
Enzimi in grado di catalizzare l ’ idrolisi dei residui N-acylhexosamine N-acylhexosamides. Esosaminidasi anche agire su glucosidi; GALACTOSIDES; e diverse oligosaccaridi.
Histochemical la localizzazione di sostanze immunoreattivi usando etichettato anticorpi il reagentI.
Un esose o fermentable monosaccharide e isomer di glucosio proveniente manna, la cenere fraxinus ornus and related piante. (Da Grant & Hackh 'Chemical Dictionary, quinto M & Random House Unabridged Dictionary, secondo Ed)
Una classe di lipidi di membrana che hanno la testa e due polare nonpolar code. Sono composto da una molecola della catena amino 4-sphingenine sphingosine (alcol) o ad uno dei suoi derivati, una molecola di acido una catena, il polo testa alcol e a volte fosforico diesteri poli in un collegamento a testa. (Lehninger et al, i Principi di Biochimica, secondo Ed)
Lo studio della struttura, il suo comportamento, riproduzione, crescita e della patologia di cellule; e la funzione e chimica di componenti cellulari.
Trappola aminoacidi proteine dove il residuo del tema e 'una TRAPPOLA arginina. Sono segnalati separatamente dai not aminoacidi proteine dove il residuo del tema e' una TRAPPOLA. Questo con la glutamina sottofamiglia vescicola membrana associate alle proteine plasmatiche (vampiri) basati sulle similarità al prototipo del VAMP2 synaptobrevin R-SNAREs, (2).
Glicosidi Idrolasi sono enzimi che catalizzano la idrolisi dei legami glicosidici, rompendo così i legami tra un carboidrato e una molecola non glucidica.
Tessuto endogeno elettori che hanno la capacità di interagire con gli autoanticorpi e provocare una risposta immunitaria.
Le principali tendenze cappotto di COATED vesciche che svolgono un ruolo centrale nel trasporto fra intracellulare organelli membranosa. Ogni molecola di Clatrina consiste di tre catene leggere (Clatrina luce CHAINS) e tre catene pesanti catene pesanti CHAINS) (che formano una struttura chiamata una triscele. Clatrina cytoskeletal anche interagisce con le proteine.
Una tipologia di lectins sono specifici per carboidrati contenenti mannosio.
Un'isola della Micronesia, a est delle Filippine, la più grande e piu 'meridionale delle Marianne. Il suo capitale è Agana. Fu scoperta da Magellano in 1521 e occupata da Spagna nel 1565. Hanno ceduto e agli Stati Uniti nel 1898. E' una territorio degli Stati Uniti, gestito dal Dipartimento degli Interni dal 1950. The derivation of the nome Guam è in lotta. (Dal New Geographical Webster Dictionary, 1988, p471)
Elettroforesi in cui un Polyacrylamide gel è indicato come la diffusione medium.
La proprieta 'di oggetti che determina la direzione del flusso caldo quando si sono collocate in diretto contatto termica. La temperatura è l'energia di microscopiche mozioni (vibrazione translational) e delle particelle di atomi.
Recettori cellulari superficiali che si legano peptide messaggeri con elevata affinità e regolare segnali intracellulare che influenzano il comportamento di cellule.
Gli zuccheri di Uridina Difosfato (UDP-saccaridi) sono molecole composte da zucchero con un gruppo difosfato di uridina, che svolgono un ruolo importante nel metabolismo degli carboidrati e nella sintesi di glicani ed altri glicoconjugati.
Una famiglia di grandi adaptin subunità proteica di circa 90 kDa, di dimensione. Sono stati principalmente trovato come componenti della adattatore PROTEIN complesso 1.
Un quattro idrocarburo lineare di carbonio che ha un gruppo idrossilato nella posizione 1.
La cellula centro, composto da un paio di CENTRIOLES circondato da una nuvola di materia chiamata amorfo pericentriolar la regione. Durante l ’ interfase centrosome nucleates, la dose di conseguenza, il centrosome dei duplicati e, durante la mitosi, separa per formare i due poli della mitosi Spindle (fusi Spindle APPARATUS).
I precursori delle proteine, noti anche come proproteine o proteine inattive, sono forme inizialmente sintetizzate di proteine che subiscono processi di maturazione post-traduzionali, inclusa la rimozione di segmenti peptidici in eccesso, per generare le forme funzionalmente attive.
Una dose di struttura che forme durante la divisione cellulare, e consiste di due poli fuso e di microtubuli che possono includere microtubuli astrali l'esatto microtubuli, ed il kinetochore microtubuli.
Un gruppo di enzimi appartenenti alla classe CE 3.6.1.- in grado di catalizzare l ’ idrolisi di difosfato, principalmente in titoli analoghi nucleosidici di- e trifosfati. Possono liberare un mono- e difosfato. CE 3.6.1.-.
Una sottofamiglia di proteine not che occupano la stessa posizione nella complessa, come l'TRAPPOLA C-terminale TRAPPOLA dominio della liberazione di SNAP-25 e sono più simile alla regione di liberazione di SNAP-25 C-terminale amino acido nella loro sequenza.
Proteine coinvolti nel trasporto di nucleotidi attraverso membrane cellulari.
Intracellulare di orientamento soprattutto per quanto concerne le strutture e un basolateral dominio della membrana plasmatica delle cellule. Polarizzati deve dirigere le proteine del suo apparato Golgi al dominio da stretti collegamenti prevenire proteine diffondere tra i due.
Proteine trovate nell ’ alto peso molecolare del sistema cytoskeletal i microtubuli. In certe situazioni sono richiesti per l'assemblea di tubulina in microtubuli e stabilizzare il assemblato microtubuli.
Analisi sierologiche in cui una reazione positiva visibile composto chimico che si manifestano sotto forma di precipitazione si verifica quando un antigene solubile reagisce con il suo precipitins anticorpi, cioè, che possono formare un precipitato.
Proteine ottenute dalla specie Saccharomyces cerevisiae. La funzione di proteine specifiche da questo organismo sono oggetto di intensa interesse scientifico e sono stati usati per ricavare comprensione del funzionamento proteine simili eukaryotes più alte.
Proteine preparato mediante tecnologia del DNA ricombinante.
Un aldohexose normalmente presente nel D-form in lattosio, cerebrosides, gangliosides mucoproteins. E la carenza di galactosyl-1-phosphate uridyltransferase GALACTOSE-1-PHOSPHATE URIDYL-TRANSFERASE malattia (carenza), induce un errore di galattosio, con conseguente metabolismo chiamato galattosemia innalzamenti del galattosio nel sangue.
Funge da precursore biologico di insetto chitina, di acido in muramic pareti cellulari batteriche e di acido sialico Si glicoproteine dei mammiferi.
Microscopia elettronica in cui gli elettroni o la loro reazione prodotti che passare attraverso l'esemplare sono raffigurate sotto l'aereo di quell'esemplare.
Una regione amorfo materiale denso di elettrone nel citoplasma da cui i microtubuli Polymerization nucleati pericentriolar è la regione del CENTROSOME che circonda il CENTRIOLES è un esempio.
Un enzima che catalizza la complessa al trasferimento di galattosio da UDP attive GLUCOSIO, formando LACTOSE. Il complesso enzimatico è composta da una subunità B, ALPHA-LACTALBUMIN, questo non cambia il substrato delle specificità alla subunità, N-ACETYLLACTOSAMINE Synthase, da N-Acetilglucosamina in glucosio facendo lattosio sintesi la reazione.
Separazione in base alla densità delle particelle usando un gradiente di diversa densita '. A ogni particella settles in equilibrio la pendenza ad un punto uguale alla massa. (McGraw-Hill scientifico e tecnico Dictionary of Voglia, 4th Ed)
Elementi di intervalli di tempo limitato, contribuendo in particolare i risultati o situazioni.
Il tipo VESICULOVIRUS causando una specie di malattia in modo sintomatico simile a malattia aumentata drasticamente nei bovini, cavalli e maiali. Può essere trasmesso ad altre specie incluso l ’ uomo che provoca sintomi simil-influenzali.
Una classe di proteine coinvolti nel trasporto di molecole attraverso TRASPORTARE vescicole. Essi svolgono funzioni come il legame alla membrana cellulare, catturare carico molecole e promuovere l 'aggregazione di catene, ma la maggior parte di esistere come adattatore proteine Monomeriche varietà multi-subunit complessi, tuttavia sono stati trovati.
Un difosfato zucchero formato da GDPmannose, che fornisce Fucosio per lipopolysaccharides di pareti cellulari batteriche e di sangue gruppo attivi e gli altri glicoproteine.
Proteina i fattori che promuovere lo scambio di Gtp per il PIL legato alle proteine Leganti Gtp.
Una specie di ameboid protozoi. Caratteristiche includono un nucleo vescicolare e la formazione di diversi lodopodia, uno dei quali e 'dominante in un preciso momento. Riproduzione avviene in maniera asessuata da fissione binaria.
Il fucosio è un monosaccaride essenziale, uno zucchero a sei atomi di carbonio (deossizucchero), presente come glicoconiugato su glicoproteine e glicolipidi sulla superficie delle cellule, svolgendo un ruolo cruciale in vari processi fisiologici e patologici.
Una radiografia di un oggetto o una garza registrando su una lastra fotografica la radiazione emessa da materiale radioattivo entro l'oggetto. (Dorland, 27 Ed)
L ’ intervallo tra due CELLULARE reparti in cui la individualmente CHROMOSOMES non sono distinguibili. È composto da un momento; fasi (G1, G2 101G0 momento momento) e S momento (quando il DNA si verifica).
La somma del peso di tutti gli atomi in una molecola.
Spaiati complementari DNA sintetizzato da un modello di RNA dell 'attività della DNA-polimerasi RNA- dipendente DNA polymerase. cDNA (ossia non circolare complementari DNA, DNA, non C-DNA) viene usato in una varietà di clonazione molecolare esperimenti nonché da una specifica ibridazione sonda.
Un alcaloide indolizidine dallo stabilimento Swainsona canescens che è un potente inibitore alpha-mannosidase. Swainsonina anche mostra antimetastatic, antiproliferative ed immunomodulanti.
Il movimento dei materiali attraverso le membrane cellulari e strati epiteliali contro gradiente elettrochimico che necessitano di energia metabolica.
Una tossina prodotta da Shigella dysenteriae. E 'il prototipo di classe di tossine che inibiscono la sintesi proteica bloccando l ’ interazione di RNA ribosomiale; (RNA ribosomiale), peptide Elongation FACTORS.
La catena pesante subunità di catene.
Proteine che agiscono come interruttori molecolare, che controllano una vasta gamma di processi biologici che comprende: Recettore trasduzione del segnale intracellulare del segnale, vie, e la sintesi proteica. Le loro attività è disciplinata da fattori che controllano la loro capacità di legarsi a e idrolizzare Gtp. CE 3.6.1.-.
Nonionic surfattanti miscele vari del numero di ripetere ethoxy (oxy-1,2-ethanediyl). Sono utilizzati come detergenti, emulsionanti defoaming piangnucolando, agenti, agenti, ecc. Octoxynol-9 il composto con 9 ripetendo ethoxy gruppi, e 'un spermatocide.
Vescicole deriva dalla Golgi APPARATUS contenente materiale venga rilasciato alla superficie cellulare.
Il marchio di materiale biologico con un colorante o altri reagente allo scopo di individuare e quantitating componenti di tessuti, cellule o i loro estratti.
Una pianta genere della famiglia Solanaceae. Membri contengono nicotina e altre sostanze biologicamente attive; e foglie secche sono utilizzati per fumare.
Proiezione tecniche sviluppate prima nei lieviti per identificare geni che codificano interagire proteine. Variazioni sono utilizzati per valutare interazione tra proteine e altre molecole. Two-hybrid tecniche di analisi per protein-protein interazioni, one-hybrid per DNA-protein interazioni, three-hybrid interazioni per RNA-protein interazioni o interazioni n-hybrid ligand-based. Tecniche di analisi per mutazioni o di altre piccole molecole che dissociarsi interazioni note.
Un gruppo di composti macrociclico glicosilata spesso creati da catena estensione di molteplici PROPIONATES cyclized in un ampio (tipicamente 12, 14 o 16) -membered lattone. Macrolidi POLYKETIDES appartiene alla classe dei prodotti naturali, e molti membri mostra ANTIBIOTIC proprieta '.
Glucosamina è un composto aminozucchero presente naturalmente nel corpo umano, utilizzato nella biosintesi delle molecole di glicosaminoglicani che costituiscono la cartilagine articolare.
Lipidi contenenti almeno un monosaccharide residui e un sphingoid o un ceramide (CERAMIDES). Sono suddivisi in folle glicosfingolipidi comprendente monoglycosyl- e oligoglycosylsphingoids e monoglycosyl- e oligoglycosylceramides; e acido glicosfingolipidi (che comprende sialosylglycosylsphingolipids GANGLIOSIDES); SULFOGLYCOSPHINGOLIPIDS (precedentemente noto come sulfatides), glycuronoglycosphingolipids e phospho- e phosphonoglycosphingolipids. (Dal IUPAC nell'homepage)
Enzimi che idrolizzare Gtp. CE 3.6.1.-.
Le principali proteine di tipo strutturale CAVEOLAE. Diverse e distinte caveolins geni.
Una linea cellulare derivato dalle cellule renali di africano vervet verde (scimmia), (CERCOPITHECUS aethiops) usato principalmente per replicazione virale studi e le targhe.
Un complesso di cellule composto da cellule iuxtaglomerulari renali, extraglomerular Mesangium lacis cellule, la macula DENSA del tubulo contorto distale e cellule epiteliali granulare peripolar. Cellule iuxtaglomerulari renali sono modificati come si trovano. Trovato nelle pareti delle arteriole e a volte la velocità afferent efferent arteriole. Extraglomerular Mesangium lacis cellule sono situate in l'angolo tra la velocità e afferent efferent arteriole. Granulare peripolar cellule epiteliali sono situati ai angolo riflessione del parietale di viscerale angolazione della globulo.
Un antibiotico antivirale N-acetylglycosamine contenente ottenuto dallo Streptomyces lysosuperificus. Ed è anche attivo contro alcuni batteri e funghi, perche 'e inibisce la glucosylation di proteine. Tunicamicina viene usato come strumento per lo studio dei meccanismi idrossimetil microbica.
La fase finale di divisione seguenti anafase nucleo cellulare, in cui due figlia nuclei sono formati, il citoplasma completa divisione, e la CHROMOSOMES perdono la loro trasformazione in distinctness e cromatina vestiti.
Agenti che emettono luce quando eccitazione dalla luce. La lunghezza d'onda del emesso Raito di solito è di più dell'incidente luce. Fluorochromes sono sostanze che provocano in altre sostanze, ad esempio, i coloranti usati per segnare o l ’ etichetta con altri composti etichette fluorescenti.
Materiali rilasciati cellulari entro membrane-limited vesciche da fusione delle vesciche con la membrana cellulare.
Entro una cellula eucariota, un corpo che contiene membrane-limited cromosomi ed uno o più nucleoli... Nucleolus). La membrana nucleare è costituito da un doppio unit-type membrana che e 'perforato da una serie di pori; turismo, continua con la membrana ENDOPLASMIC Reticulum, una cellula può contenere più di un nucleo. (Dal Singleton & Sainsbury, microbiologia Dictionary of e biologia, secondo Ed)
Individui geneticamente identici sviluppato da fratello e sorella accoppiamenti quali sono stati portati fuori per 20 o più generazioni o da genitore x prole accoppiamenti svolte con alcune restrizioni. Questo comprende anche gli animali con una lunga storia di colonia chiuso.

L'apparato del Golgi, anche noto come complesso di Golgi o dictyosoma, è una struttura membranosa presente nelle cellule eucariotiche. Si tratta di un organello intracellulare che svolge un ruolo fondamentale nel processamento e nella modificazione delle proteine e dei lipidi sintetizzati all'interno della cellula.

L'apparato del Golgi è costituito da una serie di sacche membranose disposte in modo parallelo, chiamate cisterne, che sono circondate da vescicole e tubuli. Le proteine e i lipidi sintetizzati nel reticolo endoplasmatico rugoso (RER) vengono trasportati all'apparato del Golgi attraverso vescicole di trasporto.

Una volta all'interno dell'apparato del Golgi, le proteine e i lipidi subiscono una serie di modificazioni post-traduzionali, come la glicosilazione, la fosforilazione e la sulfatazione. Queste modifiche sono necessarie per garantire che le proteine e i lipidi raggiungano la loro destinazione finale all'interno della cellula e svolgano correttamente la loro funzione.

Dopo essere state modificate, le proteine e i lipidi vengono imballati in vescicole di secrezione e trasportati verso la membrana plasmatica o verso altri organelli cellulari. L'apparato del Golgi svolge quindi un ruolo cruciale nel mantenere la corretta funzionalità delle cellule e nella regolazione dei processi cellulari.

Brefeldina A è un' tossina prodotta naturalmente da alcuni funghi. È nota per la sua capacità di interferire con il processo di trasporto delle proteine all'interno delle cellule, in particolare con il trasporto dei vescicole che contengono proteine dal reticolo endoplasmatico rugoso (RER) ai ribosomi del reticolo endoplasmatico liscio (REL).

Questa tossina è spesso utilizzata in studi di ricerca per capire meglio il traffico delle proteine e la dinamica dei microtubuli all'interno delle cellule. Può anche essere utilizzato come strumento di ricerca per indurre l'apoptosi, o morte cellulare programmata, in alcuni tipi di cellule.

Tuttavia, è importante notare che Brefeldina A non ha alcuna applicazione clinica approvata e può essere tossica per le cellule a concentrazioni elevate. Pertanto, deve essere utilizzato con cautela e solo in un ambiente di laboratorio controllato.

Il reticolo endoplasmatico (RE) è un complesso sistema interconnesso di membrane presenti nel citoplasma delle cellule eucariotiche. Esso svolge un ruolo fondamentale nella sintesi proteica, nel metabolismo lipidico, nel trasporto intracellulare e nella detossificazione cellulare.

Il RE è composto da due regioni principali: il reticolo endoplasmatico rugoso (RER) e il reticolo endoplasmatico liscio (REL). Il RER, così chiamato per la presenza di ribosomi sulla sua superficie, è specializzato nella sintesi proteica. I ribosomi traducono l'mRNA in catene polipeptidiche che vengono immediatamente trasportate nel lumen del RER dove subiscono processi di folding (piegamento) e modificazioni post-traduzionali.

Il REL, privo di ribosomi, è implicato invece nella sintesi dei lipidi, nello stoccaggio di calcio e nel metabolismo delle sostanze xenobiotiche (composti estranei all'organismo). Il RE è anche coinvolto nel trasporto intracellulare di molecole attraverso la formazione di vescicole che si originano dalle cisterne del RE e si fondono con altri organelli cellulari.

In sintesi, il reticolo endoplasmatico è un importante organello cellulare che svolge una varietà di funzioni essenziali per la sopravvivenza e l'integrità delle cellule eucariotiche.

La tiamina pirofosfatasi, nota anche come transketolasi, è un enzima (EC 2.2.1.1) che catalizza la reazione di trasferimento di un gruppo gliceraldeide-3-fosfato da un donatore di ketolo a un accettore di aldolo nella biosintesi dei carboidrati. Questa reazione è fondamentale per il ciclo di Krebs e la via di Hexosa Monofosfato (HMP), che svolgono un ruolo cruciale nel metabolismo energetico e nella produzione di precursori per la biosintesi degli aminoacidi, dei nucleotidi e delle lipide. La tiamina pirofosfatasi richiede il cofattore tiamina pirifosfato (TPP) per svolgere la sua funzione enzimatica. Una carenza di questo enzima può portare a una varietà di disturbi metabolici, tra cui la beriberi, una condizione causata da una carenza di tiamina.

La microscopia elettronica è una tecnica di microscopia che utilizza un fascio di elettroni invece della luce visibile per ampliare gli oggetti. Questo metodo consente un ingrandimento molto maggiore rispetto alla microscopia ottica convenzionale, permettendo agli studiosi di osservare dettagli strutturali a livello molecolare e atomico. Ci sono diversi tipi di microscopia elettronica, tra cui la microscopia elettronica a trasmissione (TEM), la microscopia elettronica a scansione (SEM) e la microscopia elettronica a scansione in trasmissione (STEM). Queste tecniche vengono ampiamente utilizzate in molte aree della ricerca biomedica, inclusa la patologia, per studiare la morfologia e la struttura delle cellule, dei tessuti e dei batteri, oltre che per analizzare la composizione chimica e le proprietà fisiche di varie sostanze.

La proteina del complesso di rivestimento, coatomero, è una struttura proteica altamente organizzata e complessa che svolge un ruolo cruciale nel processo di secrezione e vescicolazione nel reticolo endoplasmatico (RE) e nell'apparato del Golgi. Il coatomero è costituito da diversi tipi di proteine, tra cui clatrina, proteine associate alla clatrina (CLASPs), e altri fattori accessori.

La funzione principale del coatomero è quella di curvare la membrana del RE o dell'apparato del Golgi per formare vescicole rivestite di coatomero, che contengono molecole secrete o destinata al traffico intracellulare. Una volta formate, queste vescicole possono quindi trasportare le loro merci verso altri compartimenti cellulari o essere rilasciate all'esterno della cellula attraverso il processo di esocitosi.

Il coatomero è anche importante per il mantenimento della forma e della funzione dei compartimenti intracellulari, come il RE e l'apparato del Golgi. Le proteine del coatomero aiutano a mantenere la curvatura delle membrane e prevengono la fusione indesiderata tra i compartimenti cellulari.

In sintesi, la proteina del complesso di rivestimento, coatomero, è una struttura proteica cruciale che svolge un ruolo importante nella secrezione, nel traffico intracellulare e nel mantenimento della forma e della funzione dei compartimenti cellulari.

In medicina e biologia, il termine "trasporto proteico" si riferisce alla capacità delle proteine di facilitare il movimento di molecole o ioni da un luogo all'altro all'interno di un organismo o sistema vivente. Queste proteine specializzate, note come proteine di trasporto o carrier proteine, sono presenti in membrane cellulari e intracellulari, dove svolgono un ruolo cruciale nel mantenere l'omeostasi e la regolazione dei processi metabolici.

Le proteine di trasporto possono essere classificate in due tipi principali:

1. Proteine di trasporto transmembrana: queste proteine attraversano interamente la membrana cellulare o le membrane organellari e facilitano il passaggio di molecole idrofobe o polari attraverso essa. Un esempio ben noto è la pompa sodio-potassio (Na+/K+-ATPasi), che utilizza l'energia dell'idrolisi dell'ATP per trasportare attivamente sodio e potassio contro il loro gradiente di concentrazione.
2. Proteine di trasporto intracellulari: queste proteine sono presenti all'interno delle cellule e facilitano il trasporto di molecole o ioni all'interno del citoplasma, tra diversi compartimenti cellulari o verso l'esterno della cellula. Un esempio è l'emoglobina, una proteina presente nei globuli rossi che trasporta ossigeno dai polmoni ai tessuti periferici e CO2 dai tessuti ai polmoni.

In sintesi, il trasporto proteico è un processo vitale che consente il movimento selettivo di molecole e ioni attraverso membrane biologiche, garantendo la corretta funzione cellulare e l'equilibrio fisiologico dell'organismo.

Le membrane intracellulari, anche note come membrane organellari o membrane interne delle cellule, sono membrane biologiche che delimitano gli organelli presenti all'interno della cellula. Simili alla membrana plasmatica, sono composte da un doppio strato di fosfolipidi con proteine incorporate, e svolgono un ruolo cruciale nella regolazione dei passaggi di sostanze tra il citoplasma e gli spazi all'interno degli organelli.

Le membrane intracellulari formano barriere selettivamente permeabili che consentono il passaggio di alcune molecole mentre ne impediscono altre, contribuendo a mantenere l'integrità funzionale e la composizione chimica degli organelli. Inoltre, partecipano a processi cellulari vitali come la produzione di energia (nei mitocondri), la sintesi delle proteine (nel reticolo endoplasmatico rugoso) e il metabolismo lipidico (nel reticolo endoplasmatico liscio).

Le membrane intracellulari possono cambiare la loro composizione e struttura in risposta a stimoli interni o esterni, permettendo alla cellula di adattarsi e rispondere ai cambiamenti dell'ambiente. Queste proprietà dinamiche sono fondamentali per una varietà di processi cellulari, tra cui il trasporto di vescicole, la segnalazione cellulare e l'autofagia.

In medicina, il termine "trasporto biologico" si riferisce al movimento di sostanze, come molecole o gas, all'interno dell'organismo vivente da una posizione a un'altra. Questo processo è essenziale per la sopravvivenza e il funzionamento appropriato delle cellule e degli organi. Il trasporto biologico può avvenire attraverso diversi meccanismi, tra cui:

1. Diffusione: è il movimento spontaneo di molecole da un'area di alta concentrazione a un'area di bassa concentrazione, fino al raggiungimento dell'equilibrio. Non richiede l'utilizzo di energia ed è influenzato dalla solubilità delle molecole e dalle loro dimensioni.

2. Trasporto attivo: è il movimento di molecole contro il gradiente di concentrazione, utilizzando energia fornita dall'idrolisi dell'ATP (adenosina trifosfato). Questo meccanismo è essenziale per il trasporto di sostanze nutritive e ioni attraverso la membrana cellulare.

3. Trasporto facilitato: è un processo che utilizza proteine di trasporto (come i co-trasportatori e gli antiporti) per aiutare le molecole a spostarsi attraverso la membrana cellulare, contro o a favore del gradiente di concentrazione. A differenza del trasporto attivo, questo processo non richiede energia dall'idrolisi dell'ATP.

4. Flusso sanguigno: è il movimento di sostanze disciolte nel plasma sanguigno, come ossigeno, anidride carbonica e nutrienti, attraverso il sistema circolatorio per raggiungere le cellule e gli organi dell'organismo.

5. Flusso linfatico: è il movimento di linfa, un fluido simile al plasma, attraverso i vasi linfatici per drenare i fluidi interstiziali in eccesso e trasportare cellule del sistema immunitario.

Questi meccanismi di trasporto sono fondamentali per mantenere l'omeostasi dell'organismo, garantendo il corretto apporto di nutrienti e ossigeno alle cellule e la rimozione delle sostanze di rifiuto.

Le proteine della membrana sono un tipo speciale di proteine che si trovano nella membrana cellulare e nelle membrane organellari all'interno delle cellule. Sono incaricate di svolgere una vasta gamma di funzioni cruciali per la vita e l'attività della cellula, tra cui il trasporto di molecole, il riconoscimento e il legame con altre cellule o sostanze estranee, la segnalazione cellulare e la comunicazione, nonché la struttura e la stabilità delle membrane.

Esistono diversi tipi di proteine della membrana, tra cui:

1. Proteine integrali di membrana: ancorate permanentemente alla membrana, possono attraversarla completamente o parzialmente.
2. Proteine periferiche di membrana: associate in modo non covalente alle superfici interne o esterne della membrana, ma possono essere facilmente separate dalle stesse.
3. Proteine transmembrana: sporgono da entrambe le facce della membrana e svolgono funzioni di canale o pompa per il trasporto di molecole attraverso la membrana.
4. Proteine di ancoraggio: mantengono unite le proteine della membrana a filamenti del citoscheletro, fornendo stabilità e supporto strutturale.
5. Proteine di adesione: mediano l'adesione cellulare e la comunicazione tra cellule o tra cellule e matrice extracellulare.

Le proteine della membrana sono bersagli importanti per i farmaci, poiché spesso svolgono un ruolo chiave nei processi patologici come il cancro, le infezioni e le malattie neurodegenerative.

I ciclopentani sono una classe di composti organici che consistono in un anello a cinque atomi di carbonio non planare, con almeno uno dei carboni legato ad un gruppo alchile o arile sostituente. Questi composti sono utilizzati in diversi settori, tra cui la produzione di polimeri e come intermediari nella sintesi di farmaci e altri prodotti chimici specializzati.

Dal punto di vista medico, i ciclopentani non hanno un ruolo diretto nella fisiologia umana o nella patologia delle malattie. Tuttavia, alcuni farmaci contengono un anello di ciclopentano come parte della loro struttura molecolare, il che può influenzarne le proprietà fisiche e chimiche, compreso il modo in cui vengono assorbiti, distribuiti, metabolizzati e eliminati dall'organismo.

In sintesi, i ciclopentani sono una classe di composti organici utilizzati in diversi settori industriali, inclusa la produzione di farmaci, ma non hanno una definizione medica specifica o un ruolo diretto nella fisiologia umana o nella patologia delle malattie.

La galattosiltransferasi è un enzima (classe delle glicosiltransferasi) che catalizza il trasferimento di un residuo di galattosio da un dolichil-difosfogalattoside ad un accettore adeguato, come una proteina o un lipide, durante la sintesi dei glicani. Questo enzima svolge un ruolo cruciale nella biosintesi di glicoproteine e glicolipidi, che sono componenti importanti delle membrane cellulari e hanno funzioni strutturali e di segnalazione cellulare.

Esistono diversi tipi di galattosiltransferasi, classificate in base al loro accettore specifico o alla via metabolica in cui sono coinvolte. Alcune di queste includono:

1. Galattosiltransferasi UDP-galattosio-cheratinosio: catalizza il trasferimento di un residuo di galattosio da UDP-galattosio a cheratinosio, un aminozucchero presente nella catena laterale dell'acido ialuronico.
2. Galattosiltransferasi N-acetilglucosammina: catalizza il trasferimento di un residuo di galattosio da UDP-galattosio a N-acetilglucosammina, un monosaccaride presente nella struttura dei glicani.
3. Galattosiltransferasi lattosio sintasi: catalizza la reazione finale della sintesi del lattosio, trasferendo un residuo di galattosio da UDP-galattosio a glucosio, producendo lattosio.

Le mutazioni nei geni che codificano per le galattosiltransferasi possono portare a diverse patologie congenite, come la galattosemia, una malattia metabolica ereditaria caratterizzata dall'incapacità di metabolizzare il galattosio.

Le proteine di trasporto vescicolare, notevoli anche come proteine di trasporto intracellulare o protein transport vesicles (PTVs), sono membrana-bound compartimenti citoplasmatici che svolgono un ruolo cruciale nel processo di trasporto vescicolare all'interno delle cellule. Queste strutture specializzate facilitano il movimento e lo scambio di molecole, come proteine e lipidi, tra diversi organelli cellulari e la membrana plasmatica durante l'endocitosi e l'esocitosi.

Le PTV sono costituite da una doppia membrana fosfolipidica che racchiude un volume citosolico chiamato lumen. La superficie interna della membrana è ricca di proteine di ancoraggio, mentre la superficie esterna contiene proteine di trasporto specifiche per il riconoscimento e il legame con i ligandi situati sui membrane donatrice (ad esempio, membrana del reticolo endoplasmatico rugoso o membrana Golgi).

I principali tipi di PTV comprendono vescicole endocitiche, vescicole secretorie e vescicole di trasporto. Le vescicole endocitiche sono implicate nel processo di endocitosi, durante il quale esse internalizzano molecole dall'ambiente extracellulare attraverso la membrana plasmatica. Le vescicole secretorie, invece, trasportano proteine e altri componenti verso la membrana plasmatica per essere rilasciati nell'ambiente extracellulare (esocitosi). Infine, le vescicole di trasporto sono responsabili del movimento di molecole tra diversi organelli cellulari, come il reticolo endoplasmatico e l'apparato di Golgi.

Il processo di formazione delle PTV inizia con il distacco della membrana donatrice, che forma un'invaginazione (tasca) contenente i ligandi desiderati. Questa tasca si stacca dalla membrana e matura in una vescicola, grazie all'azione di proteine coinvolte nella fase di scissione e nel ripiegamento della membrana. Una volta formate, le PTV possono viaggiare attraverso il citoplasma seguendo i microtubuli, con l'aiuto delle proteine motorie (come la dyneina e la kinesina). Durante questo spostamento, le vescicole possono fondersi con altre membrane o subire processi di maturazione che ne modificano il contenuto.

Le PTV svolgono un ruolo cruciale nel traffico intracellulare e nella regolazione delle vie di segnalazione cellulare, contribuendo alla corretta localizzazione e funzionalità delle proteine all'interno della cellula.

Le vescicole rivestite di complesso proteico, notoriamente conosciute come "coated vesicles" in inglese, sono strutture membranose presenti all'interno delle cellule. Si tratta di vescicole citoplasmatiche circondate da un mantello proteico costituito da subunità polimeriche chiamate clatrina. Queste vescicole sono implicate in diversi processi cellulari, come il trasporto intracellulare e la riciclaggio di membrana.

La formazione delle vescicole rivestite di complesso proteico avviene attraverso un processo chiamato "coated pit budding", in cui le proteine di membrana si accumulano all'interno della membrana cellulare formando una sorta di "invaginazione" ricoperta da clatrina. Successivamente, questa invaginazione si stacca dalla membrana plasmatica e forma una vescicola rivestita di complesso proteico.

Le vescicole rivestite di complesso proteico possono trasportare molecole specifiche da un compartimento cellulare all'altro, come ad esempio il trasferimento di ligandi dalle membrane endosomiali alla superficie cellulare durante l'endocitosi. Dopo aver svolto la loro funzione, le vescicole possono essere smantellate e i componenti riciclati all'interno della cellula.

In sintesi, le vescicole rivestite di complesso proteico sono strutture membranose specializzate che giocano un ruolo cruciale nel trasporto intracellulare e nel riciclaggio di membrana, grazie alla loro capacità di legare selettivamente specifiche molecole di membrana.

La compartimentalizzazione cellulare, in biologia e medicina, si riferisce all'organizzazione spaziale dei vari componenti cellulari all'interno della cellula. Questa organizzazione è resa possibile grazie alla presenza di membrane che delimitano e separano diversi compartimenti o scomparti cellulari, come il nucleo, i mitocondri, il reticolo endoplasmatico rugoso e liscio, l'apparato di Golgi, i lisosomi, le vescicole e il citoplasma. Ciascuno di questi compartimenti ha una composizione chimica e un ambiente unici che permettono lo svolgimento di specifiche funzioni biochimiche essenziali per la vita e l'homeostasi cellulare. Ad esempio, il nucleo contiene il materiale genetico (DNA) e le proteine necessarie per la replicazione e la trascrizione del DNA, mentre i mitocondri sono responsabili della produzione di energia sotto forma di ATP attraverso il processo di respirazione cellulare. La compartimentalizzazione cellulare è quindi fondamentale per l'integrità e la funzionalità delle cellule.

La mannosidasi è un enzima che catalizza la reazione chimica per rompere i legami glicosidici delle molecole di zucchero contenenti mannosio. Esistono due tipi principali di mannosidasi: alpha-mannosidasi e beta-mannosidasi, ciascuna delle quali taglia specificamente diversi tipi di legami glicosidici.

L'alpha-mannosidasi è un enzima lisosomiale che svolge un ruolo importante nella degradazione delle glicoproteine. Si trova principalmente nel tessuto cerebrale, nel fegato e nei reni. Una carenza di questo enzoima può portare a una condizione genetica rara nota come malattia di mannosidosi, che è caratterizzata da un accumulo di molecole di zucchero anormali nelle cellule del corpo.

La beta-mannosidasi è un enzima extraliosomiale che si trova in diversi tessuti e organi, come il fegato, i reni, l'intestino tenue e la milza. Questo enzima svolge un ruolo nella degradazione delle mannan-oligosaccaridi, che sono presenti nelle pareti cellulari dei funghi e in alcune piante. Una carenza di beta-mannosidasi può portare a una condizione genetica rara nota come malattia di beta-mannosidosi, che è caratterizzata da un accumulo di mannosio nelle urine e nei tessuti corporei.

In sintesi, la mannosidasi è un enzima importante per la degradazione delle glicoproteine e dei mannan-oligosaccaridi, e una carenza di questo enzima può portare a condizioni genetiche rare che possono causare diversi problemi di salute.

I Dati di Sequenza Molecolare (DSM) si riferiscono a informazioni strutturali e funzionali dettagliate su molecole biologiche, come DNA, RNA o proteine. Questi dati vengono generati attraverso tecnologie di sequenziamento ad alta throughput e analisi bioinformatiche.

Nel contesto della genomica, i DSM possono includere informazioni sulla variazione genetica, come singole nucleotide polimorfismi (SNP), inserzioni/delezioni (indels) o varianti strutturali del DNA. Questi dati possono essere utilizzati per studi di associazione genetica, identificazione di geni associati a malattie e sviluppo di terapie personalizzate.

Nel contesto della proteomica, i DSM possono includere informazioni sulla sequenza aminoacidica delle proteine, la loro struttura tridimensionale, le interazioni con altre molecole e le modifiche post-traduzionali. Questi dati possono essere utilizzati per studi funzionali delle proteine, sviluppo di farmaci e diagnosi di malattie.

In sintesi, i Dati di Sequenza Molecolare forniscono informazioni dettagliate sulle molecole biologiche che possono essere utilizzate per comprendere meglio la loro struttura, funzione e varianti associate a malattie, con implicazioni per la ricerca biomedica e la medicina di precisione.

La rete del trans-Golgi è una struttura all'interno della cellula che fa parte del sistema di membrane intracellulari noto come apparato di Golgi. Si trova nella parte tras, o posteriore, dell'apparato di Golgi e consiste in una serie di sacchi discoidali e tubuli interconnessi.

La rete trans-Golgi è responsabile del pacchetto e del trasporto delle proteine e dei lipidi sintetizzati nel reticolo endoplasmatico rugoso (RE) verso la loro destinazione finale all'interno o sulla superficie della cellula. Questo include la modifica di carboidrati sulle proteine, il processo noto come glicosilazione, e l'aggiunta di lipidi alle proteine, un processo chiamato prenilazione.

Le vescicole contenenti le proteine e i lipidi modificati si staccano dalla rete trans-Golgi e vengono trasportate verso la membrana cellulare o verso altri compartimenti intracellulari, come lisosomi o segretori granuli.

In sintesi, la rete del trans-Golgi è un importante organello cellulare che svolge un ruolo chiave nella modifica e nel trasporto di proteine e lipidi all'interno della cellula.

La membrana cellulare, nota anche come membrana plasmatica, è una sottile barriera lipidico-proteica altamente selettiva che circonda tutte le cellule. Ha uno spessore di circa 7-10 nanometri ed è composta principalmente da due strati di fosfolipidi con molecole proteiche immerse in essi. Questa membrana svolge un ruolo cruciale nella separazione del citoplasma della cellula dal suo ambiente esterno, garantendo la stabilità e l'integrità strutturale della cellula.

Inoltre, la membrana cellulare regola il passaggio di sostanze all'interno e all'esterno della cellula attraverso un processo chiamato trasporto selettivo. Ciò include il trasferimento di nutrienti, ioni e molecole di segnalazione necessari per la sopravvivenza cellulare, nonché l'espulsione delle sostanze tossiche o di rifiuto. La membrana cellulare è anche responsabile della ricezione dei segnali esterni che influenzano il comportamento e le funzioni cellulari.

La sua struttura unica, composta da fosfolipidi con code idrofobiche e teste polari idrofile, consente alla membrana di essere flessibile e selettiva. Le molecole proteiche integrate nella membrana, come i canali ionici e i recettori, svolgono un ruolo chiave nel facilitare il trasporto attraverso la barriera lipidica e nella risposta ai segnali esterni.

In sintesi, la membrana cellulare è una struttura dinamica e vitale che protegge la cellula, regola il traffico di molecole e consente alla cellula di interagire con l'ambiente circostante. La sua integrità e funzionalità sono essenziali per la sopravvivenza, la crescita e la divisione cellulare.

Il complesso I di rivestimento proteico, noto anche come NADH-ubichinone ossidoreduttasi, è un enzima importante nel processo di respirazione cellulare nelle mitocondrie. Si trova nella membrana interna mitocondriale e svolge un ruolo chiave nella produzione di ATP (adenosina trifosfato), la principale fonte di energia cellulare.

Il complesso I è formato da diverse proteine e cofattori, che insieme formano una struttura complessa in grado di trasferire elettroni dal NADH (nicotinamide adenina dinucleotide idrogenato) all'ubichinone. Questo processo di ossidoriduzione è accoppiato al trasporto di protoni attraverso la membrana mitocondriale interna, generando un gradiente elettrochimico che viene utilizzato per produrre ATP.

Il complesso I è uno dei bersagli più comuni delle tossine mitocondriali, come la rotenone e la paraquat, che possono inibire il suo funzionamento e portare a una serie di malattie, tra cui la malattia di Parkinson.

L'uridina difosfogalattosio (UDP-galattosio) è un nucleotide derivato dall'uridina monofosfato (UMP) e dal galattosio, un monosaccaride. Si tratta di una importante molecola intermedia nel metabolismo degli zuccheri e svolge un ruolo cruciale nella biosintesi dei glicoconjugati, come i glicoproteini e i gangliosidi.

Nel processo di glicosilazione, l'UDP-galattosio serve come donatore di galattosio per la sintesi di oligosaccaridi, che vengono poi trasferiti alle proteine o ai lipidi per formare i glicoconjugati. La sua carenza può portare a diversi disturbi metabolici, tra cui alcune forme di malattie lisosomiali.

In sintesi, l'uridina difosfogalattosio è una molecola chiave nel metabolismo degli zuccheri e nella biosintesi dei glicoconjugati ed è essenziale per il corretto funzionamento di molte cellule e tessuti dell'organismo.

La glicosilazione è un processo post-traduzionale che si verifica nelle cellule viventi, in cui una o più molecole di zucchero vengono aggiunte a una proteina o a un lipide. Questa reazione è catalizzata da enzimi chiamati glicosiltransferasi e può avvenire in diversi siti della proteina o del lipide.

Nella glicosilazione delle proteine, i monosaccaridi vengono uniti a specifici aminoacidi della catena peptidica, come serina, treonina e asparagina. Questo processo può influenzare la struttura, la funzione e l'interazione con altre molecole delle proteine glicosilate.

La glicosilazione è un processo importante per la regolazione di molte funzioni cellulari, come il riconoscimento cellulare, l'adesione cellulare, la segnalazione cellulare e la protezione delle proteine dalla degradazione enzimatica.

Anomalie nella glicosilazione possono portare a diverse patologie, come malattie genetiche rare, cancro, diabete e malattie infiammatorie croniche.

La microscopia a fluorescenza è una tecnica di microscopia che utilizza la fluorescenza dei campioni per generare un'immagine. Viene utilizzata per studiare la struttura e la funzione delle cellule e dei tessuti, oltre che per l'identificazione e la quantificazione di specifiche molecole biologiche all'interno di campioni.

Nella microscopia a fluorescenza, i campioni vengono trattati con uno o più marcatori fluorescenti, noti come sonde, che si legano selettivamente alle molecole target di interesse. Quando il campione è esposto alla luce ad una specifica lunghezza d'onda, la sonda assorbe l'energia della luce e entra in uno stato eccitato. Successivamente, la sonda decade dallo stato eccitato allo stato fondamentale emettendo luce a una diversa lunghezza d'onda, che può essere rilevata e misurata dal microscopio.

La microscopia a fluorescenza offre un'elevata sensibilità e specificità, poiché solo le molecole marcate con la sonda fluorescente emetteranno luce. Inoltre, questa tecnica consente di ottenere immagini altamente risolvibili, poiché la lunghezza d'onda della luce emessa dalle sonde è generalmente più corta di quella della luce utilizzata per l'eccitazione, il che si traduce in una maggiore separazione tra le immagini delle diverse molecole target.

La microscopia a fluorescenza viene ampiamente utilizzata in diversi campi della biologia e della medicina, come la citologia, l'istologia, la biologia cellulare, la neurobiologia, l'immunologia e la virologia. Tra le applicazioni più comuni di questa tecnica ci sono lo studio delle interazioni proteina-proteina, la localizzazione subcellulare delle proteine, l'analisi dell'espressione genica e la visualizzazione dei processi dinamici all'interno delle cellule.

In campo medico e biologico, le frazioni subcellulari si riferiscono a componenti specifici e isolati di una cellula che sono state separate dopo la lisi (la rottura) della membrana cellulare. Questo processo viene comunemente eseguito in laboratorio per studiare e analizzare le diverse strutture e funzioni all'interno di una cellula.

Le frazioni subcellulari possono includere:

1. Nucleo: la parte della cellula che contiene il materiale genetico (DNA).
2. Citoplasma: il materiale fluido all'interno della cellula, al di fuori del nucleo.
3. Mitocondri: le centrali energetiche delle cellule che producono ATP.
4. Lisosomi: organelli che contengono enzimi digestivi che aiutano a degradare materiale indesiderato o danneggiato all'interno della cellula.
5. Ribosomi: strutture dove si sintetizza la maggior parte delle proteine all'interno della cellula.
6. Reticolo endoplasmatico rugoso (RER) e reticolo endoplasmatico liscio (REL): membrane intracellulari che svolgono un ruolo importante nel processare, trasportare e immagazzinare proteine e lipidi.
7. Apparato di Golgi: una struttura composta da vescicole e sacchi membranosie che modifica, classifica e trasporta proteine e lipidi.
8. Perossisomi: piccoli organelli che contengono enzimi che scompongono varie sostanze chimiche, inclusi alcuni tipi di grassi e aminoacidi.

L'isolamento di queste frazioni subcellulari richiede l'uso di tecniche specializzate, come centrifugazione differenziale e ultracentrifugazione, per separare i componenti cellulari in base alle loro dimensioni, forma e densità.

L'immunoelettronmicroscopia (IEM) è una tecnica di microscopia elettronica che combina l'immunoistochimica con la microscopia elettronica per visualizzare e localizzare specifiche proteine o antigeni all'interno delle cellule o dei tessuti. Questa tecnica utilizza anticorpi marcati con etichette di elettroni, come oro colloidale o enzimi che producono depositi di elettroni, per legare selettivamente l'antigene target. L'IEM fornisce immagini ad alta risoluzione delle strutture cellulari e dell'ubicazione degli antigeni, con una risoluzione spaziale fino a pochi nanometri. Ci sono due approcci principali nell'uso dell'immunoelettronmicroscopia: l'immunooro colloidale marking (ICM) e l'immunoperossidasi marking (IPM). L'IEM è ampiamente utilizzata in ricerca biomedica e diagnostica per studiare la struttura e la funzione delle cellule, nonché per indagare su varie malattie, tra cui le malattie infettive, le neoplasie e le malattie neurodegenerative.

In medicina e biologia molecolare, la sequenza aminoacidica si riferisce all'ordine specifico e alla disposizione lineare degli aminoacidi che compongono una proteina o un peptide. Ogni proteina ha una sequenza aminoacidica unica, determinata dal suo particolare gene e dal processo di traduzione durante la sintesi proteica.

L'informazione sulla sequenza aminoacidica è codificata nel DNA del gene come una serie di triplette di nucleotidi (codoni). Ogni tripla nucleotidica specifica codifica per un particolare aminoacido o per un segnale di arresto che indica la fine della traduzione.

La sequenza aminoacidica è fondamentale per determinare la struttura e la funzione di una proteina. Le proprietà chimiche e fisiche degli aminoacidi, come la loro dimensione, carica e idrofobicità, influenzano la forma tridimensionale che la proteina assume e il modo in cui interagisce con altre molecole all'interno della cellula.

La determinazione sperimentale della sequenza aminoacidica di una proteina può essere ottenuta utilizzando tecniche come la spettrometria di massa o la sequenziazione dell'EDTA (endogruppo diazotato terminale). Queste informazioni possono essere utili per studiare le proprietà funzionali e strutturali delle proteine, nonché per identificarne eventuali mutazioni o variazioni che possono essere associate a malattie genetiche.

In medicina, una linea cellulare è una cultura di cellule che mantengono la capacità di dividersi e crescere in modo continuo in condizioni appropriate. Le linee cellulari sono comunemente utilizzate in ricerca per studiare il comportamento delle cellule, testare l'efficacia e la tossicità dei farmaci, e capire i meccanismi delle malattie.

Le linee cellulari possono essere derivate da diversi tipi di tessuti, come quelli tumorali o normali. Le linee cellulari tumorali sono ottenute da cellule cancerose prelevate da un paziente e successivamente coltivate in laboratorio. Queste linee cellulari mantengono le caratteristiche della malattia originale e possono essere utilizzate per studiare la biologia del cancro e testare nuovi trattamenti.

Le linee cellulari normali, d'altra parte, sono derivate da tessuti non cancerosi e possono essere utilizzate per studiare la fisiologia e la patofisiologia di varie malattie. Ad esempio, le linee cellulari epiteliali possono essere utilizzate per studiare l'infezione da virus o batteri, mentre le linee cellulari neuronali possono essere utilizzate per studiare le malattie neurodegenerative.

E' importante notare che l'uso di linee cellulari in ricerca ha alcune limitazioni e precauzioni etiche da considerare, come il consenso informato del paziente per la derivazione di linee cellulari tumorali, e la verifica dell'identità e della purezza delle linee cellulari utilizzate.

Il nocodazolo è un agente chemioterapico antineoplastico utilizzato in ambito clinico ed esclusivamente per scopi di ricerca scientifica. Esso appartiene alla classe dei farmaci noti come agenti antimicrotubulari, che interferiscono con la normale funzione dei microtubuli, strutture proteiche fondamentali per il mantenimento della stabilità del citoscheletro e per il processo di divisione cellulare.

Nello specifico, il nocodazolo agisce legandosi alla tubulina, una delle due principali proteine costituenti i microtubuli, impedendone la polimerizzazione e promuovendo così la depolimerizzazione dei microtubuli esistenti. Ciò comporta l'interruzione del fuso mitotico durante la divisione cellulare, con conseguente arresto della crescita e proliferazione cellulare.

L'utilizzo principale del nocodazolo in ambito di ricerca biomedica è quello di indurre l'arresto della mitosi nelle cellule in coltura, permettendo agli studiosi di analizzare i meccanismi molecolari e cellulari associati a questo processo. Tuttavia, a causa dei suoi effetti citotossici, il nocodazolo non è impiegato come farmaco clinico per il trattamento delle neoplasie umane.

4-Chloro-7-Nitrobenzofurazan è un composto organico eterociclico che contiene cloro e nitro come sostituenti su un anello benzofurazanico. Non ho trovato una definizione medica specifica per questo composto, poiché non è un farmaco o una molecola comunemente utilizzata in medicina. Tuttavia, il 4-Chloro-7-Nitrobenzofurazan può essere utilizzato in ricerca e sintesi chimica, inclusa la produzione di coloranti e marcatori fluorescenti per applicazioni biochimiche e biomediche.

In breve, 4-Chloro-7-Nitrobenzofurazan non ha una definizione medica specifica, ma può essere utilizzato in alcuni contesti di ricerca scientifica e biomedica.

Le cellule HeLa sono una linea cellulare immortale che prende il nome da Henrietta Lacks, una paziente afroamericana a cui è stato diagnosticato un cancro cervicale invasivo nel 1951. Senza il suo consenso informato, le cellule cancerose del suo utero sono state prelevate e utilizzate per creare la prima linea cellulare umana immortale, che si è riprodotta indefinitamente in coltura.

Le cellule HeLa hanno avuto un impatto significativo sulla ricerca biomedica, poiché sono state ampiamente utilizzate nello studio di una varietà di processi cellulari e malattie umane, inclusi la divisione cellulare, la riparazione del DNA, la tossicità dei farmaci, i virus e le risposte immunitarie. Sono anche state utilizzate nello sviluppo di vaccini e nella ricerca sulla clonazione.

Tuttavia, l'uso delle cellule HeLa ha sollevato questioni etiche importanti relative al consenso informato, alla proprietà intellettuale e alla privacy dei pazienti. Nel 2013, il genoma completo delle cellule HeLa è stato sequenziato e pubblicato online, suscitando preoccupazioni per la possibilità di identificare geneticamente i parenti viventi di Henrietta Lacks senza il loro consenso.

In sintesi, le cellule HeLa sono una linea cellulare immortale derivata da un paziente con cancro cervicale invasivo che ha avuto un impatto significativo sulla ricerca biomedica, ma hanno anche sollevato questioni etiche importanti relative al consenso informato e alla privacy dei pazienti.

I lisosomi sono organelli membranosi presenti nelle cellule eucariotiche, che contengono enzimi digestivi idrolitici responsabili della degradazione e del riciclaggio di varie biomolecole e materiali estranei. Essi giocano un ruolo cruciale nel mantenimento dell'omeostasi cellulare attraverso la rimozione di componenti cellulari danneggiati o inutilizzabili, come proteine denaturate, carboidrati alterati e lipidi anomali.

I lisosomi si formano dal reticolo endoplasmatico e dal Golgi apparato, dove vengono caricati con enzimi digestivi maturi. Questi enzimi sono sintetizzati nel reticolo endoplasmatico rugoso come precursori inattivi e successivamente trasportati al Golgi apparato per essere modificati e attivati. Una volta formati, i lisosomi fondono con altri compartimenti cellulari contenenti materiale da degradare, come endosomi, vacuoli o fagolisosomi, dove rilasciano i loro enzimi per scomporre il contenuto in molecole più semplici e riutilizzabili.

I disturbi lisosomiali sono causati da mutazioni genetiche che portano a una carenza o a un'alterazione funzionale degli enzimi lisosomali, provocando l'accumulo di sostanze indigeribili all'interno della cellula. Questi disturbi possono manifestarsi con sintomi variabili, tra cui ritardo mentale, dismorfismi scheletrici, anomalie viscerali e organulopatie.

L'osmio, simboleggiato come Os, è un elemento chimico con numero atomico 76. Si tratta di un metallo di transizione denso, duro, fragile, blu-argenteo, che si trova nel gruppo del platino. L'osmio è il più denso di tutti gli elementi naturalmente presenti e ha la più alta temperatura di fusione di qualsiasi metallo, ad eccezione del mercurio e del talio.

In medicina, l'osmio non viene comunemente utilizzato come farmaco o terapia. Tuttavia, i composti dell'osmio sono stati studiati in ricerca per le loro proprietà antitumorali e antimicrobiche. Ad esempio, il composto dell'osmio chiamato cisplatino è un noto farmaco chemioterapico utilizzato nel trattamento di vari tipi di cancro.

Inoltre, l'osmolarità, una misura della concentrazione di soluti in una soluzione, prende il nome dall'osmio. L'osmolarità è un concetto importante nella fisiologia e nella patofisiologia del corpo umano, poiché i fluidi corporei hanno diversi livelli di osmolarità che devono essere mantenuti in equilibrio per il normale funzionamento dell'organismo.

La monensina è un antibiotico ionoforo prodotto naturalmente da alcuni batteri del genere Streptomyces. Agisce bloccando il trasporto degli ioni sodio attraverso le membrane cellulari, interrompendo così il metabolismo delle cellule.

Viene comunemente utilizzato in medicina veterinaria per prevenire e controllare la coccidiosi, una malattia parassitaria che colpisce il tratto gastrointestinale di animali da allevamento come polli, bovini e suini.

Tuttavia, l'uso della monensina deve essere effettuato con cautela a causa della sua tossicità per alcuni animali, compreso l'uomo. L'ingestione di quantità elevate di monensina può causare avvelenamento, con sintomi che includono debolezza muscolare, difficoltà respiratorie e aritmie cardiache.

In sintesi, la monensina è un antibiotico ionoforo utilizzato principalmente in medicina veterinaria per il trattamento della coccidiosi, ma deve essere usato con cautela a causa della sua tossicità.

La tecnica di immunofluorescenza (IF) è un metodo di laboratorio utilizzato in patologia e medicina di laboratorio per studiare la distribuzione e l'localizzazione dei vari antigeni all'interno dei tessuti, cellule o altri campioni biologici. Questa tecnica si basa sull'uso di anticorpi marcati fluorescentemente che si legano specificamente a determinati antigeni target all'interno del campione.

Il processo inizia con il pretrattamento del campione per esporre gli antigeni e quindi l'applicazione di anticorpi primari marcati fluorescentemente che si legano agli antigeni target. Dopo la rimozione degli anticorpi non legati, vengono aggiunti anticorpi secondari marcati fluorescentemente che si legano agli anticorpi primari, aumentando il segnale di fluorescenza e facilitandone la visualizzazione.

Il campione viene quindi esaminato utilizzando un microscopio a fluorescenza, che utilizza luce eccitante per far brillare i marcatori fluorescenti e consentire l'osservazione dei pattern di distribuzione degli antigeni all'interno del campione.

La tecnica di immunofluorescenza è ampiamente utilizzata in ricerca, patologia e diagnosi clinica per una varietà di applicazioni, tra cui la localizzazione di proteine specifiche nelle cellule, lo studio dell'espressione genica e la diagnosi di malattie autoimmuni e infettive.

La frammentazione cellulare, nota anche come citolisi o lisi cellulare, è un processo in cui la membrana cellulare si rompe e il contenuto della cellula viene rilasciato nel fluido extracellulare. Questo può verificarsi a causa di una varietà di fattori, come infezioni, danni meccanici, tossine o malattie genetiche.

In un contesto medico, la frammentazione cellulare è spesso associata alla morte cellulare programmata o apoptosi. Durante l'apoptosi, la cellula subisce una serie di cambiamenti controllati che portano alla sua morte e alla rimozione da parte dei sistemi immunitari dell'organismo. Un aspetto importante di questo processo è la frammentazione del DNA della cellula in pezzi più piccoli, che vengono quindi inglobati dai lisosomi e degradati.

Tuttavia, quando la frammentazione cellulare si verifica in modo non programmato o incontrollato, può causare danni significativi ai tessuti circostanti e portare a una serie di complicazioni mediche. Ad esempio, la frammentazione cellulare è stata associata a malattie infiammatorie croniche, come l'artrite reumatoide, e alla progressione del cancro.

In sintesi, la frammentazione cellulare è un processo in cui la membrana cellulare si rompe e il contenuto della cellula viene rilasciato nel fluido extracellulare. Questo può verificarsi a causa di una varietà di fattori e può avere conseguenze negative sulla salute se non controllato o se si verifica in modo non programmato.

Le proteine leganti GTP Rab sono una sottofamiglia delle proteine G del tipo monomerico, che si legano a guanilato trifosfato (GTP) e giocano un ruolo cruciale nella regolazione del traffico intracellulare e dell'organizzazione della membrana.

Queste proteine sono coinvolte nella gerarchia di eventi che costituiscono il processo di trasporto vescicolare, compreso il riconoscimento, il distacco e la fusione delle membrane tra i diversi organelli cellulari. Le proteine Rab sono caratterizzate da un dominio N-terminale altamente conservato che si lega al GTP e un dominio C-terminale variabile che determina la specificità di localizzazione subcellulare.

Nel loro stato attivo, le proteine Rab si legano a GTP e interagiscono con effettori specifici per svolgere funzioni particolari nella regolazione del traffico vescicolare. Quando il GTP viene idrolizzato in guanilato difosfato (GDP), la proteina Rab diventa inattiva e si dissocia dalla membrana, permettendo così il riciclo della proteina stessa.

In sintesi, le proteine leganti GTP Rab sono un gruppo di proteine che regolano il traffico intracellulare attraverso la loro capacità di legarsi a GTP e interagire con effettori specifici, contribuendo così alla fusione delle membrane e al riconoscimento dei diversi organelli cellulari.

Gli organelli sono strutture specializzate all'interno delle cellule che svolgono funzioni specifiche. Essi possono essere paragonati a diversi macchinari o apparati in un'unità produttiva, ciascuno con il proprio ruolo per mantenere la cellula vivente e permetterle di funzionare correttamente. Alcuni esempi comuni di organelli includono i mitocondri, che producono energia; il nucleo, che contiene il materiale genetico della cellula; il reticolo endoplasmatico rugoso, che sintetizza proteine; e i lisosomi, che aiutano con la digestione e il riciclaggio delle sostanze all'interno della cellula. In breve, gli organelli sono componenti essenziali delle cellule che lavorano insieme per mantenere la vita e supportare le funzioni vitali dell'organismo.

I vacuoli sono membrana-delimitate strutture presenti nelle cellule che contengono diversi materiali, come acqua, ioni o sostanze organiche. Sono più comunemente trovati nei protisti, nelle piante e nei funghi, sebbene possano anche essere presenti in alcuni tipi di cellule animali.

I vacuoli svolgono una varietà di funzioni importanti per la cellula. Ad esempio, i vacuoli possono immagazzinare sostanze nutritive come carboidrati e proteine, che possono essere utilizzate dalla cellula in momenti di necessità. Inoltre, i vacuoli possono aiutare a mantenere l'equilibrio idrico e il pH della cellula, eliminando gli ioni o le molecole indesiderate attraverso un processo noto come esocitosi.

In particolare, nei vegetali, il vacuolo centrale è una grande struttura fluida che occupa gran parte del citoplasma della cellula e svolge un ruolo importante nel mantenere la forma e la rigidità della cellula stessa. Il vacuolo centrale contiene una soluzione acquosa acida, nota come succo vacuolare, che può contenere sostanze tossiche per gli erbivori, fornendo così una difesa naturale contro i predatori.

In sintesi, i vacuoli sono importanti organelli cellulari che svolgono un ruolo cruciale nel mantenere l'omeostasi e la sopravvivenza della cellula.

Il Fattore 1 della Ribosilazione ADP, noto anche come FAR1, è una proteina chinasi che svolge un ruolo cruciale nella regolazione negativa del ciclo cellulare in lieviti e piante. Nella ribosilazione ADP-dipendente, FAR1 forma un complesso con il fattore di trascrizione di rifampicina (RIF1) e l'enzima ribonucleotide reduttasi (RNR). Quando la cellula è esposta a stress replicativi o danneggiamento del DNA, questa via viene attivata.

La proteina FAR1 viene fosforilata dal kinasi di controllo della fase G2 (GSK-3) e inibisce l'attività dell'enzima CDK (ciclina-dipendente chinasi), che è essenziale per la progressione del ciclo cellulare. Ciò porta all'arresto del ciclo cellulare, fornendo tempo alla cellula per riparare il DNA danneggiato prima di continuare la replicazione e la divisione cellulare.

In sintesi, FAR1 è un importante regolatore negativo del ciclo cellulare che risponde allo stress replicativo e al danneggiamento del DNA per garantire la stabilità genomica.

N-Acetillattosammina sintasi è un enzima (EC 2.4.1.200) che catalizza la reazione di acetiltransferasi responsabile della formazione dell'N-acetillattosammina, un carboidrato derivato dall'acetilazione della lattosammina. Questo enzima svolge un ruolo chiave nella biosintesi dei glicoconjugati e degli oligosaccaridi complessi presenti sulla superficie delle cellule, come ad esempio le glicoproteine e i gangliosidi.

La reazione catalizzata dall'N-Acetillattosammina sintasi è la seguente:

UDP-N-acetilglucosammina + lattosammina ⇌ N-acetillattosammina + UDP

In questa reazione, il substrato UDP-N-acetilglucosammina viene scisso in N-acetilglucosammina e UDP. L'N-acetilglucosammina viene quindi trasferita alla lattosammina, formando N-acetillattosammina.

L'N-Acetillattosammina sintasi è una proteina integrale di membrana che si trova principalmente nel reticolo endoplasmatico rugoso delle cellule eucariotiche. Mutazioni o alterazioni dell'espressione di questo enzima possono essere associate a diverse patologie, come ad esempio alcune forme di malattie lisosomiali e di disturbi del sistema immunitario.

Gli endosomi sono organelli membranosi presenti nelle cellule eucariotiche che giocano un ruolo cruciale nel processo di endocitosi. L'endocitosi è il meccanismo attraverso il quale le cellule internalizzano molecole o particelle dall'ambiente esterno.

Durante l'endocitosi, la membrana plasmatica della cellula si invagina e si fonde con sé stessa per formare una vescicola, che contiene il materiale internoizzato. Questa vescicola matura gradualmente in un endosoma mano a mano che la sua membrana si modifica chimicamente e si acidifica.

Gli endosomi possono essere classificati in base al loro grado di acidità e alla presenza di specifici marcatori proteici. In generale, gli endosomi precoci hanno un pH neutro o leggermente acido e contengono proteine come l'ESCRT (Endosomal Sorting Complex Required for Transport), che aiutano a classificare e smistare le molecole interneizzate.

Gli endosomi tardivi, invece, hanno un pH più acido e contengono enzimi idrolitici che possono degradare le molecole interneizzate. Questi enzimi vengono attivati dall'acidità dell'endosoma e permettono alla cellula di riciclare o smaltire i materiali interniizzati in modo appropriato.

In sintesi, gli endosomi sono organelli chiave nel processo di endocitosi, che consentono alle cellule di internalizzare e gestire una varietà di molecole e particelle dall'ambiente esterno.

I microtubuli sono sottili strutture tubulari cilindriche presenti nel citoplasma delle cellule, che costituiscono uno dei tre componenti principali del citoscheletro, insieme a actina e intermediate filamenti. Sono costituiti da proteine tubuline globulari disposte in modo ordinato a formare protofilamenti, che a loro volta si organizzano per formare il tubulo microtubulare.

I microtubuli svolgono diverse funzioni importanti all'interno della cellula, tra cui il mantenimento della forma e della struttura cellulare, la divisione cellulare, il trasporto intracellulare di organelli e vescicole, e la motilità cellulare. Inoltre, i microtubuli sono anche componenti essenziali del flagello e del cilio, strutture che permettono alla cellula di muoversi o di muovere fluidi sulla sua superficie.

I farmaci che interferiscono con la formazione o la stabilità dei microtubuli, come i taxani e le vinca-alcaloidi, sono utilizzati in terapia oncologica per il trattamento di diversi tipi di cancro. Questi farmaci agiscono bloccando la divisione cellulare e inducono l'apoptosi (morte cellulare programmata) nelle cellule tumorali.

Il "secretory pathway" o "percorso secretorio" è un termine utilizzato in biologia cellulare per descrivere la serie di organelli cellulari e i processi attraverso i quali le proteine e altri macromolecoli sono trasportati, modificati e secernuti dalle cellule. Questo percorso include:

1. Rough Endoplasmic Reticulum (ER): Qui le proteine synthesized sono folded e modified. Proteine membrane-bound and secreted are embedded in the ER membrane during this process.

2. Transport Vesicles: Once the proteins are properly folded, they are packaged into transport vesicles which bud off from the ER.

3. Golgi Apparatus: These transport vesicles then fuse with the Golgi apparatus where further modifications such as glycosylation occur. The Golgi apparatus acts as a sorting station for directing proteins to their final destinations, either within the cell or to be secreted outside the cell.

4. Secretory Vesicles: After processing in the Golgi apparatus, proteins are packaged into secretory vesicles which then move towards and fuse with the plasma membrane.

5. Plasma Membrane: When these vesicles fuse with the plasma membrane, their contents are released outside the cell (secreted) through a process called exocytosis.

This pathway is essential for many physiological processes including cell-cell communication, immune response, digestion, and hormone regulation among others. Dysfunction in this pathway can lead to various diseases such as diabetes, cystic fibrosis, and neurodegenerative disorders.

La Cricetinae è una sottofamiglia di roditori appartenente alla famiglia Cricetidae, che include i criceti veri e propri. Questi animali sono noti per le loro guance gonfie quando raccolgono il cibo, un tratto distintivo della sottofamiglia. I criceti sono originari di tutto il mondo, con la maggior parte delle specie che si trovano in Asia centrale e settentrionale. Sono notturni o crepuscolari e hanno una vasta gamma di dimensioni, da meno di 5 cm a oltre 30 cm di lunghezza. I criceti sono popolari animali domestici a causa della loro taglia piccola, del facile mantenimento e del carattere giocoso. In medicina, i criceti vengono spesso utilizzati come animali da laboratorio per la ricerca biomedica a causa delle loro dimensioni gestibili, dei brevi tempi di generazione e della facilità di allevamento in cattività.

Le modificazioni post-traduzionali delle proteine (PTM) sono processi biochimici che coinvolgono la modifica di una proteina dopo la sua sintesi tramite traduzione dell'mRNA. Queste modifiche possono influenzare diverse proprietà funzionali della proteina, come la sua attività enzimatica, la localizzazione subcellulare, la stabilità e l'interazione con altre molecole.

Le PTMs più comuni includono:

1. Fosforilazione: l'aggiunta di un gruppo fosfato ad una serina, treonina o tirosina residui della proteina, regolata da enzimi chiamati kinasi e fosfatasi.
2. Glicosilazione: l'aggiunta di uno o più zuccheri (o oligosaccaridi) alla proteina, che può influenzare la sua solubilità, stabilità e capacità di interagire con altre molecole.
3. Ubiquitinazione: l'aggiunta di una proteina chiamata ubiquitina alla proteina target, che segnala la sua degradazione da parte del proteasoma.
4. Metilazione: l'aggiunta di uno o più gruppi metile ad un residuo amminoacidico della proteina, che può influenzarne la stabilità e l'interazione con altre molecole.
5. Acetilazione: l'aggiunta di un gruppo acetile ad un residuo amminoacidico della proteina, che può influenzare la sua attività enzimatica e la sua interazione con il DNA.

Le modificazioni post-traduzionali delle proteine sono cruciali per la regolazione di molte vie cellulari e processi fisiologici, come il metabolismo, la crescita cellulare, la differenziazione, l'apoptosi e la risposta immunitaria. Tuttavia, possono anche essere associate a malattie, come il cancro, le malattie neurodegenerative e le infezioni virali.

Le proteine di fusione ricombinanti sono costrutti proteici creati mediante tecniche di ingegneria genetica che combinano sequenze aminoacidiche da due o più proteine diverse. Queste sequenze vengono unite in un singolo gene, che viene quindi espresso all'interno di un sistema di espressione appropriato, come ad esempio batteri, lieviti o cellule di mammifero.

La creazione di proteine di fusione ricombinanti può servire a diversi scopi, come ad esempio:

1. Studiare la struttura e la funzione di proteine complesse che normalmente interagiscono tra loro;
2. Stabilizzare proteine instabili o difficili da produrre in forma pura;
3. Aggiungere etichette fluorescenti o epitopi per la purificazione o il rilevamento delle proteine;
4. Sviluppare farmaci terapeutici, come ad esempio enzimi ricombinanti utilizzati nel trattamento di malattie genetiche rare.

Tuttavia, è importante notare che la creazione di proteine di fusione ricombinanti può anche influenzare le proprietà delle proteine originali, come la solubilità, la stabilità e l'attività enzimatica, pertanto è necessario valutarne attentamente le conseguenze prima dell'utilizzo a scopo di ricerca o terapeutico.

Le Proteine Fluorescenti Verdi ( GFP, Green Fluorescent Protein) sono proteine originariamente isolate dalla medusa Aequorea victoria che brillano di verde quando esposte alla luce blu o ultravioletta. La GFP è composta da 238 aminoacidi e ha una massa molecolare di circa 27 kDa. Emette luce verde a una lunghezza d'onda di circa 509 nm quando viene eccitata con luce blu a 475 nm.

La GFP è ampiamente utilizzata in biologia molecolare e cellulare come marcatore fluorescente per studiare la localizzazione, l'espressione e le interazioni delle proteine all'interno delle cellule viventi. La GFP può essere fusa geneticamente a una proteina target di interesse, permettendo così di monitorarne la posizione e il comportamento all'interno della cellula.

Inoltre, sono state sviluppate varianti ingegnerizzate della GFP che emettono fluorescenza in diversi colori dello spettro visibile, come il giallo, il blu, il cyan e il rosso, offrendo così una gamma più ampia di applicazioni per la ricerca biologica.

L'acido N-acetilneuraminico monofosfato di citidina, noto anche come CMP-NANA, è un composto importante che svolge un ruolo cruciale nel processo di biosintesi degli oligosaccaridi dei gangliosidi e dei glicoconjugati. I gangliosidi sono glicolipidi complessi presenti nella membrana cellulare delle cellule nervose, mentre i glicoconjugati sono molecole che contengono un frammento di carboidrato legato ad una proteina o ad un lipide.

CMP-NANA è il donatore di acido sialico nella sintesi dei gangliosidi e dei glicoconjugati. L'acido sialico, che è l'acido N-acetilneuraminico, è un carboidrato monosaccaridico presente sulla superficie delle cellule di molti organismi viventi, compresi gli esseri umani.

La produzione di CMP-NANA avviene all'interno del nucleo cellulare attraverso una serie di reazioni enzimatiche che prevedono l'utilizzo di acido N-acetilneuraminico, citidina trifosfato (CTP) e due enzimi: la CTP-N-acetilneuraminato sintasi e la CMP-sialic acid translocase.

La deficienza di uno o più enzimi che intervengono nella biosintesi del CMP-NANA può causare diverse patologie, tra cui la sindrome di Salla, una malattia genetica rara che colpisce il sistema nervoso centrale.

In campo medico e genetico, una mutazione è definita come un cambiamento permanente nel materiale genetico (DNA o RNA) di una cellula. Queste modifiche possono influenzare il modo in cui la cellula funziona e si sviluppa, compreso l'effetto sui tratti ereditari. Le mutazioni possono verificarsi naturalmente durante il processo di replicazione del DNA o come risultato di fattori ambientali dannosi come radiazioni, sostanze chimiche nocive o infezioni virali.

Le mutazioni possono essere classificate in due tipi principali:

1. Mutazioni germinali (o ereditarie): queste mutazioni si verificano nelle cellule germinali (ovuli e spermatozoi) e possono essere trasmesse dai genitori ai figli. Le mutazioni germinali possono causare malattie genetiche o predisporre a determinate condizioni mediche.

2. Mutazioni somatiche: queste mutazioni si verificano nelle cellule non riproduttive del corpo (somatiche) e di solito non vengono trasmesse alla prole. Le mutazioni somatiche possono portare a un'ampia gamma di effetti, tra cui lo sviluppo di tumori o il cambiamento delle caratteristiche cellulari.

Le mutazioni possono essere ulteriormente suddivise in base alla loro entità:

- Mutazione puntiforme: una singola base (lettera) del DNA viene modificata, eliminata o aggiunta.
- Inserzione: una o più basi vengono inserite nel DNA.
- Delezione: una o più basi vengono eliminate dal DNA.
- Duplicazione: una sezione di DNA viene duplicata.
- Inversione: una sezione di DNA viene capovolta end-to-end, mantenendo l'ordine delle basi.
- Traslocazione: due segmenti di DNA vengono scambiati tra cromosomi o all'interno dello stesso cromosoma.

Le mutazioni possono avere effetti diversi sul funzionamento delle cellule e dei geni, che vanno da quasi impercettibili a drammatici. Alcune mutazioni non hanno alcun effetto, mentre altre possono portare a malattie o disabilità.

Gli inibitori della sintesi proteica sono un gruppo di farmaci che impediscono o riducono la produzione di proteine all'interno delle cellule. Agiscono interferendo con il processo di traduzione, che è la fase finale del processo di sintesi delle proteine. Nella traduzione, il messaggero RNA (mRNA) viene letto e convertito in una catena di aminoacidi che formano una proteina.

Gli inibitori della sintesi proteica possono interferire con questo processo in diversi modi. Alcuni impediscono il legame dell'mRNA al ribosoma, un organello cellulare dove si verifica la traduzione. Altri impediscono l'arrivo degli aminoacidi ai siti di legame sul ribosoma. In entrambi i casi, la sintesi proteica viene interrotta e le cellule non possono produrre le proteine necessarie per sopravvivere e funzionare correttamente.

Questi farmaci sono utilizzati in diversi campi della medicina, come ad esempio nell'oncologia per trattare alcuni tipi di cancro, poiché la replicazione delle cellule tumorali è altamente dipendente dalla sintesi proteica. Tuttavia, gli effetti collaterali possono essere significativi, poiché l'inibizione della sintesi proteica colpisce tutte le cellule del corpo, non solo quelle cancerose. Questi effetti collaterali includono nausea, vomito, diarrea, danni al fegato e immunosoppressione.

Le proteine di trasporto sono tipi specifici di proteine che aiutano a muovere o trasportare molecole e ioni, come glucosio, aminoacidi, lipidi e altri nutrienti, attraverso membrane cellulari. Si trovano comunemente nelle membrane cellulari e lisosomi e svolgono un ruolo cruciale nel mantenere l'equilibrio chimico all'interno e all'esterno della cellula.

Le proteine di trasporto possono essere classificate in due categorie principali:

1. Proteine di trasporto passivo (o diffusione facilitata): permettono il movimento spontaneo delle molecole da un ambiente ad alta concentrazione a uno a bassa concentrazione, sfruttando il gradiente di concentrazione senza consumare energia.
2. Proteine di trasporto attivo: utilizzano l'energia (solitamente derivante dall'idrolisi dell'ATP) per spostare le molecole contro il gradiente di concentrazione, da un ambiente a bassa concentrazione a uno ad alta concentrazione.

Esempi di proteine di trasporto includono il glucosio transporter (GLUT-1), che facilita il passaggio del glucosio nelle cellule; la pompa sodio-potassio (Na+/K+-ATPasi), che mantiene i gradienti di concentrazione di sodio e potassio attraverso la membrana cellulare; e la proteina canalicolare della calcemina, che regola il trasporto del calcio nelle cellule.

Le proteine di trasporto svolgono un ruolo vitale in molti processi fisiologici, tra cui il metabolismo energetico, la segnalazione cellulare, l'equilibrio idrico ed elettrolitico e la regolazione del pH. Le disfunzioni nelle proteine di trasporto possono portare a varie condizioni patologiche, come diabete, ipertensione, malattie cardiovascolari e disturbi neurologici.

Le vescicole di trasporto sono membrana-delineati organelli citoplasmatici che svolgono un ruolo cruciale nel processo di trasporto intracellulare e nella regolazione dell'attività cellulare. Essi variano in dimensioni, da 50 a 200 nanometri di diametro, e sono riempiti con liquidi o molecole idrosolubili.

Le vescicole di trasporto sono implicate nel movimento di proteine, lipidi e altri macromolecoli all'interno della cellula. Questo processo è noto come traffico vescicolare e comporta la fusione delle vescicole con membrane target, che consente il rilascio del contenuto vescicolare nel compartimento intracellulare appropriato.

Il processo di formazione delle vescicole di trasporto inizia con l'invaginazione della membrana cellulare o di un altro organello, che forma un sacco chiuso noto come invaginazione. Questa invaginazione si stacca dalla membrana di origine e forma una vescicola indipendente. Le proteine specializzate, note come coatori, interagiscono con le vescicole per facilitare il loro movimento all'interno della cellula e garantire che si fondano con la membrana target appropriata.

Le vescicole di trasporto sono essenziali per una varietà di processi cellulari, tra cui l'esocitosi, l'endocitosi, il riciclaggio delle membrane e la segregazione del materiale genetico durante la divisione cellulare. I disturbi nel traffico vescicolare hanno been implicati in una varietà di malattie umane, tra cui le malattie neurodegenerative, il diabete e i tumori.

La frase "Cellule Cho" non è una definizione medica standard o un termine comunemente utilizzato nella medicina o nella biologia. Esistono diversi termini che contengono la parola "Cho", come ad esempio "colesterolo" (un lipide importante per la membrana cellulare e il metabolismo ormonale) o "glicolchilina" (una classe di farmaci utilizzati nella chemioterapia). Tuttavia, senza un contesto più ampio o una maggiore chiarezza su ciò che si sta cercando di capire, è difficile fornire una risposta precisa.

Se si fa riferimento a "cellule Cho" come sinonimo di cellule cerebrali (neuroni e glia), allora il termine potrebbe derivare dalla parola "Cholin", un neurotrasmettitore importante per la funzione cerebrale. Tuttavia, questa è solo una possibilità e richiederebbe ulteriori informazioni per confermarlo.

In sintesi, senza un contesto più chiaro o maggiori dettagli, non è possibile fornire una definizione medica precisa delle "Cellule Cho".

L'endocitosi è un processo cellulare fondamentale in cui le membrane cellulari avvolgono attivamente sostanze solide o gocce di liquido dalle aree extracellulari, portandole all'interno della cellula all'interno di vescicole. Questo meccanismo consente alla cellula di acquisire materiali nutritivi, come proteine e lipidi, da ambienti esterni, nonché di degradare e rimuovere agenti patogeni o altre particelle indesiderate. Ci sono diversi tipi di endocitosi, tra cui la fagocitosi (che implica l'ingestione di particelle grandi), la pinocitosi (ingestione di gocce di liquido) e la ricicling endosomiale (trasporto di molecole dalla membrana cellulare all'interno della cellula). L'endocitosi è un processo altamente regolato che richiede l'interazione di una varietà di proteine ​​membrana e citosoliche.

La xilosio difosfato di uridina (UDP-xilosio) è un composto organico che svolge un ruolo importante nel processo di biosintesi delle mucopolisaccaridi, una classe di carboidrati complessi presenti nella matrice extracellulare dei tessuti connettivi e epiteliali.

Nel dettaglio, UDP-xilosio è un nucleotide zucchero che funge da donatore di xilosio nel processo di glicosilazione delle proteine, una modificazione post-traduzionale fondamentale per la corretta struttura e funzione delle proteine.

La sua sintesi avviene attraverso la conversione dell'UDP-glucosio in UDP-glucuronato, che viene successivamente ridotto a UDP-xilosio dalla xilosio reduttasi. Questo composto è quindi utilizzato dall'enzima xilosiltransferasi per aggiungere residui di xilosio alle serine o treonine delle proteine, dando inizio al processo di glicosilazione.

La deficienza dell'enzima xilosio reduttasi è stata associata a una condizione genetica rara nota come sindrome di I-cell, che si manifesta con anomalie scheletriche, ritardo mentale e disturbi della vista.

Le glicoproteine sono un tipo specifico di proteine che contengono uno o più carboidrati (zuccheri) legati chimicamente ad esse. Questa unione di proteina e carboidrato si chiama glicosilazione. I carboidrati sono attaccati alla proteina in diversi punti, che possono influenzare la struttura tridimensionale e le funzioni della glicoproteina.

Le glicoproteine svolgono un ruolo cruciale in una vasta gamma di processi biologici, tra cui il riconoscimento cellulare, l'adesione cellulare, la segnalazione cellulare, la protezione delle cellule e la loro idratazione, nonché la determinazione del gruppo sanguigno. Sono presenti in molti fluidi corporei, come il sangue e le secrezioni mucose, nonché nelle membrane cellulari di organismi viventi.

Un esempio ben noto di glicoproteina è l'emoglobina, una proteina presente nei globuli rossi che trasporta ossigeno e anidride carbonica nel sangue. Altre glicoproteine importanti comprendono le mucine, che lubrificano e proteggono le superfici interne dei tessuti, e i recettori di membrana, che mediano la risposta cellulare a vari segnali chimici esterni.

Il citoplasma è la componente principale e centrale della cellula, esclusa il nucleo. Si tratta di un materiale semifluido che riempie la membrana cellulare ed è costituito da una soluzione acquosa di diversi organelli, molecole inorganiche e organiche, inclusi carboidrati, lipidi, proteine, sali e altri composti. Il citoplasma svolge molte funzioni vitali per la cellula, come il metabolismo, la sintesi delle proteine, il trasporto di nutrienti ed altre molecole all'interno della cellula e la partecipazione a processi cellulari come il ciclo cellulare e la divisione cellulare.

Gli organoidi sono costruzioni tridimensionali miniaturizzate e strutturalmente complesse di cellule che si auto-organizzano spontaneamente in modo simile a un organo o alla sua porzione funzionale. Vengono coltivati in laboratorio utilizzando cellule staminali pluripotenti o progenitrici, che possono provenire da diversi tessuti, come quelli intestinali, cerebrali o polmonari. Gli organoidi possono riprodurre alcune delle caratteristiche funzionali e strutturali di un organo, offrendo un modello eccellente per studiare lo sviluppo degli organi, le malattie e i test farmacologici. Questi modelli possono contribuire a comprendere meglio la biologia umana e ad accelerare la scoperta di nuovi trattamenti per varie patologie.

Le ceramide sono una classe di lipidi sphingosina-based che svolgono un ruolo importante nella formazione e nella funzione delle membrane cellulari. Sono particolarmente abbondanti nelle membrane dei mammiferi, dove costituiscono circa il 50% del lipide totale.

Le ceramidi sono formate dalla condensazione di un aminoalcol, la serina, con un acido grasso a catena lunga, che porta alla formazione della sphingosina. Questa poi può subire ulteriori modificazioni, come l'aggiunta di altri acidi grassi o di gruppi polari, per formare diverse specie di ceramide.

Le ceramidi sono note per avere proprietà detergenti e sono utilizzate in molti prodotti cosmetici e farmaceutici come emulsionanti e solubilizzanti. Inoltre, svolgono un ruolo importante nella regolazione della permeabilità delle membrane cellulari e nella segnalazione cellulare.

Alcune ricerche suggeriscono che le ceramide possano anche essere coinvolte nel processo di invecchiamento cutaneo, poiché la loro concentrazione tende a diminuire con l'età. Questo può portare ad una ridotta funzione di barriera della pelle e ad un aumentato rischio di disidratazione e danni da radiazioni UV.

In sintesi, le ceramide sono lipidi importanti per la formazione e la funzione delle membrane cellulari, con proprietà detergenti e un ruolo nella regolazione della permeabilità e della segnalazione cellulare. La loro concentrazione tende a diminuire con l'età, il che può contribuire all'invecchiamento cutaneo.

Il fegato è un organo glandolare grande e complesso situato nella parte superiore destra dell'addome, protetto dall'ossa delle costole. È il più grande organo interno nel corpo umano, pesando circa 1,5 chili in un adulto medio. Il fegato svolge oltre 500 funzioni vitali per mantenere la vita e promuovere la salute, tra cui:

1. Filtrazione del sangue: Rimuove le tossine, i batteri e le sostanze nocive dal flusso sanguigno.
2. Metabolismo dei carboidrati: Regola il livello di glucosio nel sangue convertendo gli zuccheri in glicogeno per immagazzinamento ed è rilasciato quando necessario fornire energia al corpo.
3. Metabolismo delle proteine: Scompone le proteine in aminoacidi e aiuta nella loro sintesi, nonché nella produzione di albumina, una proteina importante per la pressione sanguigna regolare.
4. Metabolismo dei lipidi: Sintetizza il colesterolo e le lipoproteine, scompone i grassi complessi in acidi grassi e glicerolo, ed è responsabile dell'eliminazione del colesterolo cattivo (LDL).
5. Depurazione del sangue: Neutralizza e distrugge i farmaci e le tossine chimiche nel fegato attraverso un processo chiamato glucuronidazione.
6. Produzione di bilirubina: Scompone l'emoglobina rossa in bilirubina, che viene quindi eliminata attraverso la bile.
7. Coagulazione del sangue: Produce importanti fattori della coagulazione del sangue come il fattore I (fibrinogeno), II (protrombina), V, VII, IX, X e XI.
8. Immunologia: Contiene cellule immunitarie che aiutano a combattere le infezioni.
9. Regolazione degli zuccheri nel sangue: Produce glucosio se necessario per mantenere i livelli di zucchero nel sangue costanti.
10. Stoccaggio delle vitamine e dei minerali: Conserva le riserve di glicogeno, vitamina A, D, E, K, B12 e acidi grassi essenziali.

Il fegato è un organo importante che svolge molte funzioni vitali nel nostro corpo. È fondamentale mantenerlo in buona salute attraverso una dieta equilibrata, l'esercizio fisico regolare e la riduzione dell'esposizione a sostanze tossiche come alcol, fumo e droghe illecite.

L'istochimica è una tecnica di laboratorio utilizzata in anatomia patologica e citologia per identificare e localizzare specifiche sostanze chimiche all'interno di cellule, tessuti o organismi. Nella sua forma più semplice, l'istochimica può essere eseguita utilizzando coloranti vitali o vitali come blu di metilene o rosso neutro, che possono distinguere tra diversi tipi di cellule e tessuti in base alle loro proprietà chimiche intrinseche.

Tuttavia, la forma più avanzata e sofisticata di istochimica è l'istochimica immunologica o immunoistochimica (IHC). Questa tecnica utilizza anticorpi marcati per identificare e localizzare specifiche proteine o antigeni all'interno di cellule e tessuti. Gli anticorpi sono prodotti dal sistema immunitario come risposta a sostanze estranee (antigeni) e possono essere marcati con enzimi, fluorocromi o metalli pesanti che emettono segnali visibili quando rilevano l'antigene target.

Nell'istochimica immunologica, i tessuti vengono prima preparati mediante processi di fissazione e taglio in sezioni sottili. Quindi, le sezioni vengono esposte a soluzioni di anticorpi primari marcati che si legano specificamente all'antigene target. Successivamente, vengono aggiunti anticorpi secondari marcati che si legano agli anticorpi primari, amplificando il segnale e facilitandone la visualizzazione. Infine, le sezioni vengono lavate per rimuovere eventuali legami non specifici e stained con coloranti appropriati per evidenziare la localizzazione dell'antigene target all'interno delle cellule o dei tessuti.

L'istochimica immunologica è una tecnica potente e versatile utilizzata in molte applicazioni di ricerca biomedica, tra cui la diagnosi di malattie, lo studio della patogenesi delle malattie e la scoperta di nuovi bersagli terapeutici. Tuttavia, richiede una formazione adeguata e un'esecuzione accurata per garantire risultati affidabili e riproducibili.

Le proteine luminescenti sono un tipo di proteine che emettono luce come risultato di una reazione chimica. Questa reazione può essere causata da una varietà di fattori, come l'ossidazione, la chemiluminescenza o la bioluminescenza.

La luminescenza delle proteine è spesso utilizzata in applicazioni biochimiche e biomediche, come la rilevazione di specifiche molecole biologiche o eventi cellulari. Ad esempio, la luciferasi, una proteina luminescente presente nelle lucciole, può essere utilizzata per misurare l'attività enzimatica o la concentrazione di ATP in un campione.

Le proteine luminescenti possono anche essere utilizzate come marcatori fluorescenti per l'imaging cellulare e tissutale, poiché emettono luce visibile quando eccitate con luce ultravioletta o di altre lunghezze d'onda. Queste proteine sono spesso utilizzate in ricerca biomedica per studiare la localizzazione e l'espressione delle proteine all'interno delle cellule e dei tessuti.

In sintesi, le proteine luminescenti sono un importante strumento di ricerca e diagnostico che consentono di rilevare e visualizzare specifiche molecole biologiche o eventi cellulari in modo sensibile ed efficiente.

Le vescicole citoplasmatiche sono piccole strutture membranose presenti nel citoplasma delle cellule. Si formano quando una porzione della membrana cellulare si invagina verso l'interno della cellula, formando una sacca chiusa contenente liquido o materiale intracellulare.

Le vescicole citoplasmatiche possono avere diverse funzioni in base al loro contenuto e alla loro localizzazione all'interno della cellula. Alcune di esse sono implicate nel trasporto di molecole tra diversi compartimenti cellulari, come ad esempio dal reticolo endoplasmatico rugoso al Golgi o dai sacchi golgiani alla membrana plasmatica. Altre vescicole possono contenere enzimi digestivi e partecipare al processo di autofagia, in cui la cellula degrada i propri componenti interni.

Le vescicole citoplasmatiche possono anche essere il risultato di danni o malfunzionamenti cellulari, come ad esempio nel caso delle vescicole anomale che si formano in alcune malattie neurodegenerative. In generale, le vescicole citoplasmatiche sono un importante aspetto della complessa architettura e funzionalità delle cellule viventi.

I fattori della ribosilazione dell'AMPc (cAMP) sono proteine che giocano un ruolo cruciale nel processo di ribosilazione dell'AMPc, un tipo speciale di modificazione post-traduzionale delle proteine. La ribosilazione dell'AMPc comporta l'aggiunta di un gruppo ossosugarsiderivato dall'AMPc a specifici residui di arginina nelle proteine.

Questo processo è regolato da una classe di fattori enzimatici noti come tranferasi di ossossuccinil-arginina (OST), che catalizzano il trasferimento del gruppo ossosugarsiderivato dall'AMPc alla proteina bersaglio. I fattori della ribosilazione dell'AMPc possono agire come attivatori o inibitori di questa reazione enzimatica, modulando la velocità e la specificità del processo di ribosilazione dell'AMPc.

La ribosilazione dell'AMPc è stata identificata in una varietà di organismi, dai batteri ai mammiferi, e sembra svolgere un ruolo importante nella regolazione delle funzioni cellulari, compresa la segnalazione cellulare, il metabolismo energetico e la risposta allo stress. Tuttavia, i meccanismi esatti attraverso cui i fattori della ribosilazione dell'AMPc influenzano queste funzioni rimangono ancora poco chiari e sono oggetto di ulteriori ricerche.

La dicitura "cellule COs" non è un termine medico comunemente utilizzato o riconosciuto. Tuttavia, potrebbe essere una sigla o un acronimo per qualcosa di specifico in un particolare contesto medico o scientifico.

Tuttavia, in base alla mia conoscenza e alle mie ricerche, non sono riuscito a trovare alcuna definizione medica o scientifica per "cellule COs". È possibile che ci sia stato uno scambio di lettere o un errore nella digitazione del termine.

Se si dispone di informazioni aggiuntive sul contesto in cui è stata utilizzata questa sigla, sarò lieto di aiutare a chiarire il significato.

I lattosilceramidi sono un tipo specifico di glicosfingolipidi, che sono molecole lipidiche presenti nelle membrane cellulari. Essi sono costituiti da una testa zuccherina composta da galattosio e glucosio (formando il disaccaride lattosio) legata a un ceramide di base, che è composto da acidi grassi saturi a catena lunga e uno sphingosina. I lattosilceramidi svolgono un ruolo importante nella biologia cellulare, compreso il trasporto di lipidi e la segnalazione cellulare. Sono particolarmente abbondanti nel cervello e sono stati studiati per il loro potenziale ruolo nel cancro e nelle malattie neurodegenerative. Tuttavia, la ricerca in questo campo è ancora in corso e le funzioni esatte di queste molecole non sono ancora del tutto comprese.

In termini medici, il ricino si riferisce al seme o l'olio estratto dal seme della pianta Ricinus communis, nota anche come palma del ricino o pianta del ricino. Il seme di ricino contiene una tossina chiamata ricina, che può essere altamente tossica se ingerita, inalata o assorbita attraverso la pelle. L'olio di ricino, tuttavia, è considerato generalmente sicuro quando ingerito o utilizzato esternamente e ha una varietà di usi medicinali e industriali.

L'olio di ricino è talvolta utilizzato come lassativo per alleviare la stitichezza, sebbene il suo uso sia meno comune rispetto ad altri lassativi. Ha anche proprietà anti-infiammatorie e antimicotiche ed è stato studiato come possibile trattamento per una varietà di condizioni, tra cui la dermatite seborroica, la psoriasi e il morbo di Crohn.

Tuttavia, è importante notare che l'ingestione di grandi quantità di semi di ricino non trattati può essere pericolosa o addirittura letale a causa della presenza di ricina. Pertanto, l'uso di olio di ricino e semi di ricino dovrebbe essere fatto con cautela e sotto la guida di un operatore sanitario qualificato.

La glicosiltransferasi è un enzima (più precisamente, una transferasi) che catalizza il trasferimento di uno o più zuccheri (monosaccaridi) da un dolicosio a un accettore appropriato, come un altro zucchero, una proteina o un lipide. Questo processo è noto come glicosilazione e gioca un ruolo fondamentale nella sintesi di diversi biomolecole, tra cui glicoproteine, glicolipidi e molecole di carboidrati complessi come glicogeno ed emicellulosa.

L'attività enzimatica della glicosiltransferasi richiede un nucleotide zuccherino (NTP) o un nucleotide zucchero difosfato (NDP) come donatore di zuccheri, che funge da fonte del monosaccaride da trasferire. I più comuni NTP/NDP utilizzati dai glicosiltransferasi sono UDP-glucosio, UDP-galattosio, GDP-mannosio e Dol-P-mannosio.

Le glicosiltransferasi sono altamente specifiche sia per il donatore che per l'accettore di zuccheri, nonché per la posizione e il legame glicosidico da formare. Questa specificità è essenziale per garantire la corretta sintesi e funzione delle biomolecole glicosilate.

Le anomalie nelle glicosiltransferasi o nei processi di glicosilazione possono portare a varie condizioni patologiche, come malattie congenite della glicosilazione, cancro e disturbi immunitari.

La microscopia confocale è una tecnica avanzata di microscopia che utilizza un sistema di illuminazione e detezione focalizzati per produrre immagini ad alta risoluzione di campioni biologici. Questa tecnica consente l'osservazione ottica di sezioni sottili di un campione, riducendo al minimo il rumore di fondo e migliorando il contrasto dell'immagine.

Nella microscopia confocale, un fascio di luce laser viene focalizzato attraverso un obiettivo su un punto specifico del campione. La luce riflessa o fluorescente da questo punto è quindi raccolta e focalizzata attraverso una lente di ingrandimento su un detector. Un diaframma di pinhole posto davanti al detector permette solo alla luce proveniente dal piano focale di passare, mentre blocca la luce fuori fuoco, riducendo così il rumore di fondo e migliorando il contrasto dell'immagine.

Questa tecnica è particolarmente utile per l'osservazione di campioni vivi e di tessuti sottili, come le cellule e i tessuti nervosi. La microscopia confocale può anche essere utilizzata in combinazione con altre tecniche di imaging, come la fluorescenza o la two-photon excitation microscopy, per ottenere informazioni più dettagliate sui campioni.

In sintesi, la microscopia confocale è una tecnica avanzata di microscopia che utilizza un sistema di illuminazione e detezione focalizzati per produrre immagini ad alta risoluzione di campioni biologici, particolarmente utile per l'osservazione di campioni vivi e di tessuti sottili.

"Saccharomyces cerevisiae" è una specie di lievito unicellulare comunemente noto come "lievito da birra". È ampiamente utilizzato nell'industria alimentare e delle bevande per la fermentazione alcolica e nella produzione di pane, vino, birra e yogurt.

In ambito medico, S. cerevisiae è talvolta utilizzato come probiotico, in particolare per le persone con disturbi gastrointestinali. Alcuni studi hanno suggerito che questo lievito può aiutare a ripristinare l'equilibrio della flora intestinale e rafforzare il sistema immunitario.

Tuttavia, è importante notare che S. cerevisiae può anche causare infezioni opportunistiche, specialmente in individui con un sistema immunitario indebolito. Questi possono includere infezioni della pelle, delle vie urinarie e del tratto respiratorio.

In sintesi, "Saccharomyces cerevisiae" è un lievito utilizzato nell'industria alimentare e delle bevande, nonché come probiotico in ambito medico, sebbene possa anche causare infezioni opportunistiche in alcuni individui.

Le glicoproteine della membrana sono proteine transmembrana che contengono domini glucidici covalentemente legati. Questi zuccheri possono essere attaccati alla proteina in diversi punti, compresi i residui di asparagina (N-linked), serina/treonina (O-linked) o entrambi. Le glicoproteine della membrana svolgono una varietà di funzioni importanti, tra cui il riconoscimento cellulare, l'adesione e la segnalazione.

Le glicoproteine della membrana sono costituite da un dominio idrofobico che attraversa la membrana lipidica e da domini idrofilici situati su entrambi i lati della membrana. Il dominio idrofobo è composto da una sequenza di aminoacidi idrofobici che interagiscono con i lipidi della membrana, mentre i domini idrofili sono esposti all'ambiente acquoso all'interno o all'esterno della cellula.

Le glicoproteine della membrana possono essere classificate in base alla loro localizzazione e funzione. Alcune glicoproteine della membrana si trovano sulla superficie esterna della membrana plasmatica, dove svolgono funzioni di riconoscimento cellulare e adesione. Altre glicoproteine della membrana sono localizzate all'interno della cellula, dove svolgono funzioni di trasduzione del segnale e regolazione dell'attività enzimatica.

Le glicoproteine della membrana sono importanti bersagli per i virus e altri patogeni che utilizzano queste proteine per legarsi e infettare le cellule ospiti. Inoltre, le mutazioni nelle glicoproteine della membrana possono essere associate a malattie genetiche, come la fibrosi cistica e alcune forme di distrofia muscolare.

In sintesi, le glicoproteine della membrana sono una classe importante di proteine che svolgono funzioni vitali nella cellula, tra cui il riconoscimento cellulare, l'adesione e la trasduzione del segnale. La loro localizzazione e funzione specifiche dipendono dalla loro struttura e composizione glicanica, che possono essere modificate in risposta a stimoli ambientali o fisiologici. Le glicoproteine della membrana sono anche importanti bersagli per i virus e altri patogeni, nonché per lo sviluppo di farmaci e terapie innovative.

I glucosilceramidi sono un tipo di glicolipide presente nella membrana cellulare. Essi giocano un ruolo importante nella formazione e nella stabilità della membrana, nonché nel trasporto di lipidi e proteine all'interno e tra le cellule.

I glucosilceramidi sono costituiti da una testa idrofila di glucosio legata a un ceramide, un composto formato da un acido grasso saturo e uno sphingosina. Questa struttura li rende amfipatici, il che significa che hanno sia una parte idrofila (che ama l'acqua) che una parte idrofoba (che teme l'acqua).

Sono particolarmente abbondanti nella membrana dei lisosomi, organelli cellulari che scompongono e riciclano le molecole presenti all'interno della cellula. I glucosilceramidi possono anche essere coinvolti nel processo di segnalazione cellulare e possono svolgere un ruolo nella regolazione dell'infiammazione e dell'immunità.

Un accumulo anormale di glucosilceramidi può portare a malattie genetiche come la malattia di Gaucher, in cui i lisosomi non sono in grado di scomporre correttamente questi glicolipidi. Questo può causare una varietà di sintomi, tra cui anemia, ingrossamento del fegato e della milza, e problemi ossei.

La definizione medica di 'Cercopithecus aethiops' si riferisce ad una specie di primati della famiglia Cercopithecidae, nota come il cercopiteco verde o il babbuino oliva. Questo primate originario dell'Africa ha una pelliccia di colore verde-oliva e presenta un distinto muso nudo con colorazione che varia dal rosa al nero a seconda del sesso e dello stato emotivo.

Il cercopiteco verde è noto per la sua grande agilità e abilità nel saltare tra gli alberi, oltre ad avere una dieta onnivora che include frutta, foglie, insetti e occasionalmente piccoli vertebrati. Questa specie vive in gruppi sociali complessi con gerarchie ben definite e comunicano tra loro utilizzando una varietà di suoni, espressioni facciali e gesti.

In termini medici, lo studio del cercopiteco verde può fornire informazioni importanti sulla biologia e sul comportamento dei primati non umani, che possono avere implicazioni per la comprensione della salute e dell'evoluzione degli esseri umani. Ad esempio, il genoma del cercopiteco verde è stato sequenziato ed è stato utilizzato per studiare l'origine e l'evoluzione dei virus che colpiscono gli esseri umani, come il virus dell'immunodeficienza umana (HIV).

L'N-acetilglucosamminiltransferasi è un enzima (spesso abbreviato in GnT) che catalizza la reazione di trasferimento di una molecola di N-acetilglucosamina da un donatore, come il dolico-lipide legato all'UDP-N-acetilglucosammina (Dol-P-GlcNAc), a un accettore proteico o lipidico. Questo processo è noto come glicosilazione ed è una forma importante di modifica post-traduzionale delle proteine che può influenzare la loro funzione, localizzazione e stabilità.

Esistono diversi tipi di N-acetilglucosamminiltransferasi, ciascuno con specifiche preferenze per il donatore e l'accettore. Alcuni di questi enzimi sono coinvolti nella biosintesi delle glicoproteine di membrana e segrete, mentre altri svolgono un ruolo importante nella formazione dei carboidrati complessi noti come glicani.

Le mutazioni o le disregolazioni dell'attività di questi enzimi possono essere associate a diverse patologie umane, tra cui alcune forme di cancro e malattie neurodegenerative. Pertanto, lo studio delle N-acetilglucosamminiltransferasi e della loro funzione è un'area attiva di ricerca in biologia cellulare e molecolare.

Il citosol, noto anche come matrice citoplasmatica o hyloplasm, è la fase fluida interna del citoplasma presente nelle cellule. Costituisce la parte acquosa della cellula al di fuori dei organelli e delle inclusioni cellulari. Contiene un'ampia varietà di molecole, tra cui ioni, piccole molecole organiche e inorganiche, metaboliti, enzimi e molte altre proteine. Il citosol svolge un ruolo cruciale nella regolazione della concentrazione degli ioni e delle molecole all'interno della cellula, nel trasporto di sostanze all'interno e all'esterno della cellula e nel metabolismo cellulare. È importante notare che il citosol non include i ribosomi, che sono considerati organelli separati pur essendo dispersi nel citoplasma.

Alpha-Mannosidase è un enzima lisosomiale che scompone specificamente le molecole di glicoproteine. Più precisamente, questo enzima idrolizza i legami glicosidici α-1,3 e α-1,6 tra mannosio e gruppi idrossili terminali dei residui di N-acetilglucosamina nelle oligosaccaridi asn-linked (N-collegati).

La deficienza congenita di questo enzima provoca una malattia genetica rara nota come "malattia di alpha-mannosidosi", che appartiene al gruppo delle malattie da accumulo lisosomiale. Questa condizione è caratterizzata dall'accumulo di mannosio e oligosaccaridi nelle cellule a causa della mancata degradazione degli zuccheri complessi. I sintomi possono variare notevolmente, da forme lievi con ritardo mentale lieve-moderato, disturbi del linguaggio, perdita dell'udito e bassa statura a forme gravi con dismorfismi facciali, grave ritardo mentale, convulsioni, problemi di deambulazione e compromissione della vista. La malattia non ha attualmente una cura specifica, ma il trapianto di midollo osseo e altri trattamenti sintomatici possono essere utilizzati per gestire i sintomi e migliorare la qualità della vita dei pazienti.

La Mannosil-Glicoproteina Endo-Beta-N-Acetilglucosaminidasi, nota anche come MGNAG o ENGASE, è un enzima chiave nel processo di degradazione delle glicoproteine. Esso catalizza la rimozione degli zuccheri N-linked dalle glicoproteine, una modifica post-traduzionale che si verifica nelle proteine sintetizzate all'interno del reticolo endoplasmatico.

L'enzima taglia specificamente il legame beta-1,2 tra un residuo di mannosio e un residuo di N-acetilglucosamina all'interno della struttura glicosidica delle glicoproteine. Questo passaggio è fondamentale per la degradazione lisosomiale delle glicoproteine, poiché consente la rimozione di residui zuccherini più grandi e complessi da parte di altri enzimi lisosomiali.

Le mutazioni nel gene che codifica per questo enzima possono portare a una condizione nota come mucolipidosi di tipo II, una malattia genetica rara che colpisce il metabolismo delle glicoproteine e dei lipidi all'interno della cellula. I sintomi di questa condizione includono ritardo mentale, anormalità scheletriche, problemi cardiovascolari e disturbi della vista.

I granuli citoplasmatici sono piccole particelle presenti nel citoplasma delle cellule, contenenti sostanze chimiche specializzate che svolgono varie funzioni importanti all'interno della cellula. Questi granuli possono essere di diversi tipi, ognuno con una composizione e una funzione distinte. Alcuni esempi comuni di granuli citoplasmatici includono:

1. Granuli di glicogeno: sono composti da molecole di glicogeno, che rappresentano la forma di riserva del glucosio nelle cellule. Si trovano principalmente nel fegato e nei muscoli scheletrici.

2. Granuli lipidici: contengono lipidi, come trigliceridi e colesterolo, ed è dove vengono immagazzinati nella cellula. Questi granuli sono spesso presenti nelle cellule adipose.

3. Granuli di secrezione: contengono sostanze che verranno rilasciate all'esterno della cellula attraverso un processo chiamato esocitosi. Ad esempio, le cellule endocrine e nervose contengono granuli di neurotrasmettitore o ormoni.

4. Granuli lisosomiali: sono membrana-bounded e contengono enzimi digestivi che aiutano nella degradazione dei materiali indesiderati all'interno della cellula, come i detriti cellulari e i batteri ingeriti dalle cellule.

5. Granuli di melanosomi: si trovano nelle cellule pigmentate della pelle, noti come melanociti, e contengono melanina, il pigmento che determina il colore della pelle, dei capelli e degli occhi.

In sintesi, i granuli citoplasmatici sono importanti organelli cellulari che svolgono una varietà di funzioni, tra cui la regolazione del metabolismo energetico, il rilascio di sostanze chimiche e l'eliminazione dei detriti cellulari.

In campo medico, la trasfezione si riferisce a un processo di introduzione di materiale genetico esogeno (come DNA o RNA) in una cellula vivente. Questo processo permette alla cellula di esprimere proteine codificate dal materiale genetico estraneo, alterandone potenzialmente il fenotipo. La trasfezione può essere utilizzata per scopi di ricerca di base, come lo studio della funzione genica, o per applicazioni terapeutiche, come la terapia genica.

Esistono diverse tecniche di trasfezione, tra cui:

1. Trasfezione chimica: utilizza agenti chimici come il calcio fosfato o lipidi cationici per facilitare l'ingresso del materiale genetico nelle cellule.
2. Elettroporazione: applica un campo elettrico alle cellule per creare pori temporanei nella membrana cellulare, permettendo al DNA di entrare nella cellula.
3. Trasfezione virale: utilizza virus modificati geneticamente per veicolare il materiale genetico desiderato all'interno delle cellule bersaglio. Questo metodo è spesso utilizzato in terapia genica a causa dell'elevata efficienza di trasfezione.

È importante notare che la trasfezione non deve essere confusa con la trasduzione, che si riferisce all'introduzione di materiale genetico da un batterio donatore a uno ricevente attraverso la fusione delle loro membrane cellulari.

La sfingomielina è un tipo specifico di fosfolipide, una molecola grassa che fa parte della membrana cellulare. Essa svolge un ruolo importante nella struttura e nella funzione delle membrane cellulari, in particolare nelle guaine di mielina che circondano i nervi nel sistema nervoso centrale e periferico. La sfingomielina è costituita da una testa polare contenente fosfato e colina, e due code idrofobe formate da acidi grassi e un ceramide. Alterazioni nel metabolismo della sfingomielina possono portare a diverse patologie, come ad esempio le sfingomielinopatie, che sono un gruppo di disturbi genetici caratterizzati dall'accumulo di sfingomielina nelle cellule a causa di una carenza enzimatica.

'Non Translated' non è una definizione medica riconosciuta, poiché si riferisce più probabilmente a un contesto di traduzione o linguistico piuttosto che a uno strettamente medico. Tuttavia, in un contesto medico, "non tradotto" potrebbe essere usato per descrivere una situazione in cui i risultati di un test di laboratorio o di imaging non sono chiari o presentano anomalie che devono ancora essere interpretate o "tradotte" in termini di diagnosi o significato clinico. In altre parole, il medico potrebbe dire che i risultati del test non sono stati "tradotti" in una conclusione definitiva o in un piano di trattamento specifico.

In medicina e fisiologia, la cinetica si riferisce allo studio dei movimenti e dei processi che cambiano nel tempo, specialmente in relazione al funzionamento del corpo e dei sistemi corporei. Nella farmacologia, la cinetica delle droghe è lo studio di come il farmaco viene assorbito, distribuito, metabolizzato e eliminato dal corpo.

In particolare, la cinetica enzimatica si riferisce alla velocità e alla efficienza con cui un enzima catalizza una reazione chimica. Questa può essere descritta utilizzando i parametri cinetici come la costante di Michaelis-Menten (Km) e la velocità massima (Vmax).

La cinetica può anche riferirsi al movimento involontario o volontario del corpo, come nel caso della cinetica articolare, che descrive il movimento delle articolazioni.

In sintesi, la cinetica è lo studio dei cambiamenti e dei processi che avvengono nel tempo all'interno del corpo umano o in relazione ad esso.

'Non Translated' non è una definizione medica riconosciuta, poiché si riferisce più probabilmente a un contesto di traduzione o linguistico piuttosto che a uno strettamente medico. Tuttavia, in un contesto medico, "non tradotto" potrebbe essere usato per descrivere una situazione in cui i risultati di un test di laboratorio o di imaging non sono chiari o presentano anomalie che devono ancora essere interpretate o "tradotte" in termini di diagnosi o significato clinico. In altre parole, il medico potrebbe dire che i risultati del test non sono stati "tradotti" in una conclusione definitiva o in un piano di trattamento specifico.

La fosfatasi acida è un enzima che catalizza la rimozione di gruppi fosfato da molecole organiche, specialmente in ambiente acido. Esistono diverse forme di fosfatasi acida, classificate in base alla loro struttura e funzione. Una forma comune è la fosfatasi acida tartrato-resistente (TRAP), che può essere utilizzata come marker tumorale nelle analisi mediche. Un'altra forma è la fosfatasi acida prostatica specifica (PAP), che è presente in elevate concentrazioni nel tessuto prostatico e può essere elevata nei pazienti con carcinoma prostatico. L'attività della fosfatasi acida può essere misurata mediante test enzimatici ed è spesso utilizzata come indicatore di malattie ossee, tumori e altre condizioni patologiche.

L'omologia di sequenza degli aminoacidi è un concetto utilizzato in biochimica e biologia molecolare per descrivere la somiglianza nella sequenza degli aminoacidi tra due o più proteine. Questa misura quantifica la similarità delle sequenze amminoacidiche di due proteine e può fornire informazioni importanti sulla loro relazione evolutiva, struttura e funzione.

L'omologia di sequenza degli aminoacidi si basa sull'ipotesi che le proteine con sequenze simili siano probabilmente derivate da un antenato comune attraverso processi evolutivi come la duplicazione del gene, l'inversione, la delezione o l'inserzione di nucleotidi. Maggiore è il grado di somiglianza nella sequenza amminoacidica, più alta è la probabilità che le due proteine siano evolutivamente correlate.

L'omologia di sequenza degli aminoacidi si calcola utilizzando algoritmi informatici che confrontano e allineano le sequenze amminoacidiche delle proteine in esame. Questi algoritmi possono identificare regioni di similarità o differenze tra le sequenze, nonché indici di somiglianza quantitativa come il punteggio di BLAST (Basic Local Alignment Search Tool) o il punteggio di Smith-Waterman.

L'omologia di sequenza degli aminoacidi è un importante strumento per la ricerca biologica, poiché consente di identificare proteine correlate evolutivamente, prevedere la loro struttura tridimensionale e funzione, e comprendere i meccanismi molecolari alla base delle malattie genetiche.

La definizione medica di "cellule coltivate" si riferisce a cellule vive che sono state prelevate da un tessuto o organismo e fatte crescere in un ambiente di laboratorio controllato, ad esempio in un piatto di Petri o in un bioreattore. Questo processo è noto come coltura cellulare ed è utilizzato per studiare il comportamento delle cellule, testare l'efficacia e la sicurezza dei farmaci, produrre vaccini e terapie cellulari avanzate, nonché per scopi di ricerca biologica di base.

Le cellule coltivate possono essere prelevate da una varietà di fonti, come linee cellulari immortalizzate, cellule primarie isolate da tessuti umani o animali, o cellule staminali pluripotenti indotte (iPSC). Le condizioni di coltura, come la composizione del mezzo di coltura, il pH, la temperatura e la presenza di fattori di crescita, possono essere regolate per supportare la crescita e la sopravvivenza delle cellule e per indurre differenti fenotipi cellulari.

La coltura cellulare è una tecnologia essenziale nella ricerca biomedica e ha contribuito a numerose scoperte scientifiche e innovazioni mediche. Tuttavia, la coltivazione di cellule in laboratorio presenta anche alcune sfide, come il rischio di contaminazione microbica, la difficoltà nella replicazione delle condizioni fisiologiche complessi dei tessuti e degli organismi viventi, e l'etica associata all'uso di cellule umane e animali in ricerca.

Un legame di proteine, noto anche come legame peptidico, è un tipo specifico di legame covalente che si forma tra il gruppo carbossilico (-COOH) di un amminoacido e il gruppo amminico (-NH2) di un altro amminoacido durante la formazione di una proteina. Questo legame chimico connette sequenzialmente gli amminoacidi insieme per formare catene polipeptidiche, che sono alla base della struttura primaria delle proteine. La formazione di un legame peptidico comporta la perdita di una molecola d'acqua (dehidratazione), con il risultato che il legame è costituito da un atomo di carbonio, due atomi di idrogeno, un ossigeno e un azoto (-CO-NH-). La specificità e la sequenza dei legami peptidici determinano la struttura tridimensionale delle proteine e, di conseguenza, le loro funzioni biologiche.

In genetica, una "sequenza base" si riferisce all'ordine specifico delle quattro basi azotate che compongono il DNA: adenina (A), citosina (C), guanina (G) e timina (T). Queste basi si accoppiano in modo specifico, con l'adenina che si accoppia solo con la timina e la citosina che si accoppia solo con la guanina. La sequenza di queste basi contiene l'informazione genetica necessaria per codificare le istruzioni per la sintesi delle proteine.

Una "sequenza base" può riferirsi a un breve segmento del DNA, come una coppia di basi (come "AT"), o a un lungo tratto di DNA che può contenere migliaia o milioni di basi. L'analisi della sequenza del DNA è un importante campo di ricerca in genetica e biologia molecolare, poiché la comprensione della sequenza base può fornire informazioni cruciali sulla funzione genica, sull'evoluzione e sulla malattia.

La struttura terziaria di una proteina si riferisce all'organizzazione spaziale tridimensionale delle sue catene polipeptidiche, che sono formate dalla piegatura e dall'avvolgimento delle strutture secondarie (α eliche e β foglietti) della proteina. Questa struttura è responsabile della funzione biologica della proteina e viene stabilita dalle interazioni non covalenti tra i diversi residui aminoacidici, come ponti salini, ponti idrogeno e interazioni idrofobiche. La struttura terziaria può essere mantenuta da legami disolfuro covalenti che si formano tra i residui di cisteina nella catena polipeptidica.

La conformazione della struttura terziaria è influenzata da fattori ambientali come il pH, la temperatura e la concentrazione di ioni, ed è soggetta a modifiche dinamiche durante le interazioni con altre molecole. La determinazione della struttura terziaria delle proteine è un'area attiva di ricerca nella biologia strutturale e svolge un ruolo cruciale nella comprensione del funzionamento dei sistemi biologici a livello molecolare.

Le proteine monomeriche leganti GTP, note anche come piccole proteine G (G-proteine), sono un tipo di proteine che legano e idrolizzano il guanosina trifosfato (GTP) durante la trasduzione del segnale cellulare. Queste proteine funzionano come interruttori molecolari, oscillando tra due stati: uno attivo con GTP legato e uno inattivo con guanosina difosfato (GDP) legato.

Quando una proteina monomerica legante GTP è attivata da un recettore accoppiato a proteine G o da altri stimoli cellulari, si lega al GTP e subisce un cambiamento conformazionale che consente di interagire con altre proteine effettrici e trasducono il segnale all'interno della cellula. Successivamente, l'idrolisi del GTP in GDP porta la proteina a tornare al suo stato inattivo, terminando così il segnale.

Le proteine monomeriche leganti GTP sono essenziali per una varietà di processi cellulari, tra cui la regolazione dell'espressione genica, il controllo del ciclo cellulare e la risposta immunitaria. Alcuni esempi ben noti di proteine monomeriche leganti GTP includono le Ras, Rho e Rab GTPasi.

La mitosi è un processo fondamentale nella biologia cellulare che consiste nella divisione del nucleo e del citoplasma delle cellule eucariotiche, che porta alla formazione di due cellule figlie geneticamente identiche. Questo processo è essenziale per la crescita, lo sviluppo e la riparazione dei tessuti negli organismi viventi.

La mitosi può essere suddivisa in diverse fasi: profase, prometafase, metafase, anafase e telofase. Durante queste fasi, i cromosomi (strutture contenenti il DNA) si duplicano e si separano in modo che ogni cellula figlia riceva un set completo di cromosomi identici.

La mitosi è regolata da una complessa rete di proteine e segnali cellulari, e qualsiasi errore o disfunzione nel processo può portare a malattie genetiche o cancerose. Pertanto, la comprensione della mitosi e dei suoi meccanismi è fondamentale per la ricerca biomedica e per lo sviluppo di terapie efficaci contro il cancro.

La sialiltransferasi è un enzima (EC 2.4.99.1) che catalizza il trasferimento di un residuo di acido sialico da un dolichil-monofosfo-N-acetilneuraminico ad un accettore adeguato, come una glicoproteina o un ganglioside. Questo enzima è presente in diversi tessuti e ha un ruolo importante nella sintesi dei glicani e nella modulazione delle proprietà biologiche di proteine e lipidi. Le mutazioni del gene che codifica per questa proteina possono causare una condizione genetica rara nota come sialuria, caratterizzata da un accumulo di acido N-acetilneuraminico nell'organismo.

RAB1 è una proteina appartenente alla famiglia delle GTPasi, che svolge un ruolo cruciale nella regolazione del traffico intracellulare dei vesicoli. Le proteine leganti GTP RAB1 (GTP-binding protein Rab1) sono particolari proteine che si legano e hanno una specifica affinità con la forma attiva della GTPasi RAB1, quando questa è legata a GTP (guanosina trifosfato).

Quando la proteina RAB1 è legata al GTP, assume una conformazione attiva che le permette di interagire con altre proteine coinvolte nel processo di trasporto vescicolare. Queste interazioni aiutano a garantire il corretto targeting e l'attracco dei vesicoli alle membrane appropriate durante il traffico intracellulare.

Le proteine leganti GTP RAB1 fungono da regolatori importanti del ciclo di idrolisi del GTP a GDP (guanosina difosfato) della proteina RAB1, che è essenziale per il passaggio dalla forma attiva alla forma inattiva della proteina. Questo ciclo permette la continua riciclizzazione e riutilizzo delle proteine RAB1 durante il traffico vescicolare.

In sintesi, le proteine leganti GTP RAB1 sono fondamentali per la regolazione del traffico intracellulare dei vesicoli, in particolare per quanto riguarda i processi di trasporto e fusione delle membrane vescicolari.

Il fosfoadenosina fosfosolfato, noto anche come PAPS o adenosine 5'-phosphosulfate, è un composto organico che svolge un ruolo cruciale nel metabolismo del solfato e nella biosintesi di glicosaminoglicani (GAG) e proteoglicani. Si tratta di una molecola ad alta energia che funge da donatore di gruppi solfato nei processi di sulfonazione dei polisaccaridi.

La fosfoadenosina fosfosolfato viene sintetizzata nel citoplasma cellulare a partire dall'ATP e dal solfato inorganico, attraverso una serie di reazioni catalizzate dagli enzimi ATP sulfurylase e adenililsulfato riduttasi. Una volta sintetizzata, la PAPS può essere trasportata all'interno del Golgi, dove gli enzimi carboidrati solfotrasferasi utilizzano il gruppo solfato della PAPS per sulfonare specifiche posizioni sui residui di zucchero dei glicosaminoglicani e proteoglicani.

Le patologie associate a disfunzioni nel metabolismo del fosfoadenosina fosfosolfato includono la sindrome di Maroteaux-Lamy, una malattia genetica rara che colpisce la biosintesi dei proteoglicani e provoca anomalie scheletriche, cardiovascolari e viscerali.

Le proteine dell'involucro dei virus sono un tipo specifico di proteine che sono incorporate nella membrana lipidica che circonda alcuni tipi di virus. Queste proteine svolgono un ruolo cruciale nell'interazione del virus con le cellule ospiti e nella facilitazione dell'ingresso del materiale genetico virale nelle cellule ospiti durante il processo di infezione.

Le proteine dell'involucro dei virus sono sintetizzate all'interno della cellula ospite quando il virus si riproduce e si assembla. Il materiale genetico virale, una volta replicato, induce la cellula ospite a produrre proteine strutturali del capside e dell'involucro che vengono utilizzate per avvolgere e proteggere il materiale genetico.

Le proteine dell'involucro dei virus possono essere modificate post-traduzionalmente con l'aggiunta di carboidrati o lipidi, che possono influenzare le loro proprietà fisiche e biologiche. Alcune proteine dell'involucro dei virus sono anche responsabili della fusione della membrana virale con la membrana cellulare ospite, permettendo al materiale genetico virale di entrare nella cellula ospite.

Le proteine dell'involucro dei virus possono essere utilizzate come bersagli per lo sviluppo di farmaci antivirali e vaccini, poiché sono spesso essenziali per l'ingresso del virus nelle cellule ospiti e quindi per la replicazione virale.

I polisaccaridi sono grandi molecole organiche costituite dalla ripetizione di unità monosaccaridiche, o zuccheri semplici, legate insieme da legami glicosidici. A differenza dei disaccaridi, che contengono due unità monosaccaridiche, e degli oligosaccaridi, che ne contengono un numero relativamente piccolo, i polisaccaridi possono contenere migliaia di unità monosaccaridiche.

I polisaccaridi svolgono diverse funzioni importanti nell'organismo. Alcuni forniscono energia, come l'amido, che è il polisaccaride principale presente nei cereali, nelle verdure amidacee e nei legumi. L'amido è composto da catene di glucosio e può essere facilmente scomposto ed assorbito dall'organismo per fornire energia.

Altri polisaccaridi, come la cellulosa e il chitina, non sono utilizzati come fonte di energia, ma svolgono importanti funzioni strutturali. La cellulosa è il principale componente della parete cellulare delle piante e fornisce rigidità e resistenza meccanica alle cellule vegetali. Il chitina, invece, è un polisaccaride presente nei esoscheletri degli artropodi (come crostacei e insetti) e nelle pareti cellulari dei funghi, dove fornisce rigidità e protezione.

Infine, alcuni polisaccaridi svolgono importanti funzioni di riconoscimento e segnalazione cellulare. Ad esempio, i gruppi di polisaccaridi presenti sulla superficie delle cellule possono essere riconosciuti da proteine specializzate chiamate lectine, che svolgono un ruolo importante nella regolazione di processi come l'adesione cellulare e la risposta immunitaria.

L'N-acetilgalattosamminiltransferasi è un enzima (spesso abbreviato come GaNT o GnT) che catalizza la reazione di trasferimento di un gruppo N-acetilgalattosamina da UDP-N-acetil-D-galattosammina a un accettore specifico, come una proteina o un lipide. Questo enzima svolge un ruolo cruciale nella biosintesi delle glicoproteine e dei glicolipidi, che sono componenti importanti della membrana cellulare e del liquido extracellulare.

L'N-acetilgalattosamminiltransferasi è presente in diverse forme, ciascuna con una specificità di accettore diversa. Ad esempio, la forma più nota di questo enzima, nota come GaNT-I, catalizza il primo passaggio nella biosintesi delle glicoproteine di tipo I, che sono presenti sulla superficie di molte cellule animali.

Le mutazioni nel gene che codifica per l'N-acetilgalattosamminiltransferasi possono causare diverse malattie genetiche rare, come la sindrome di Ehlers-Danlos e la sindrome di Peters plus. Questi disturbi sono caratterizzati da una serie di sintomi che includono anomalie scheletriche, problemi oftalmologici e anomalie della pelle.

Il reticolo endoplasmatico rugoso (RER) è un organello membranoso presente nel citoplasma delle cellule eucariotiche, caratterizzato dalla presenza di numerose invaginazioni e depressioni della membrana, che gli conferiscono un aspetto "rugoso".

Il RER svolge un ruolo fondamentale nella sintesi proteica, in particolare per la produzione di proteine destinate al trasporto extracellulare o alla membrana cellulare. Le proteine vengono sintetizzate sui ribosomi legati alla superficie del RER e successivamente immerse all'interno della sua lumen, dove subiscono una serie di modificazioni post-traduzionali, come la glicosilazione e la folding (piegamento) corretto.

Una volta mature, le proteine vengono trasportate attraverso il sistema del Golgi, dove possono subire ulteriori modifiche prima di essere imballate nei vescicole e indirizzate al loro sito finale di destinazione. Il RER è altamente sviluppato nelle cellule che sintetizzano grandi quantità di proteine, come le cellule del fegato, del pancreas e delle ghiandole esocrine.

I segnali di distribuzione proteica, noti anche come "protein distribution signals" (PDS) in inglese, si riferiscono a specifiche sequenze aminoacidiche o motivi strutturali che influenzano la localizzazione subcellulare e la distribuzione delle proteine all'interno della cellula. Questi segnali possono essere costituiti da residui di amminoacidi singoli o da sequenze di diversa lunghezza che interagiscono con specifici meccanismi intracellulari, come i sistemi di trasporto e localizzazione delle proteine.

Esempi di tali segnali includono:

1. Segnale di localizzazione nucleare (NLS): Una sequenza amminoacidica che dirige una proteina al nucleo cellulare. Di solito, è ricca di lisine o arginine e interagisce con importine, componenti del sistema di trasporto nucleare.
2. Segnale di localizzazione mitocondriale (MLS): Una sequenza amminoacidica che indirizza una proteina alle mitocondrie. Solitamente, è idrofobica e ricca di aminoacidi apolari, come la leucina, e interagisce con i recettori della membrana mitocondriale esterna.
3. Segnale di localizzazione perossisomiale (PLS): Una sequenza amminoacidica che dirige una proteina verso i perossisomi. Solitamente, è ricca di serine e arginine e interagisce con PEX5, un recettore del sistema di importazione perossisomiale.
4. Segnale di localizzazione endoplasmica reticolare (ERLS): Una sequenza amminoacidica che indirizza una proteina all'endoplasmatico reticolo. Solitamente, è idrofobica e ricca di aminoacidi apolari, come la fenilalanina, e interagisce con il traslocon della membrana ER.
5. Segnale di localizzazione lisosomiale (LLS): Una sequenza amminoacidica che indirizza una proteina ai lisosomi. Solitamente, è ricca di basici e/o acidi aminoacidi e interagisce con componenti del sistema di trasporto vescicolare.

Questi segnali di localizzazione sono riconosciuti e processati dal sistema di targeting cellulare, che garantisce il corretto posizionamento delle proteine all'interno della cellula.

Mi dispiace, "Cricetulus" non è un termine utilizzato nella medicina. È in realtà un genere di roditori noti come gerbilli o piccoli criceti. Questi animali sono spesso studiati in campo biologico e medico per comprendere meglio i sistemi viventi, ma "Cricetulus" non è una definizione medica in sé. Se hai domande su una particolare specie di animale o su come vengano utilizzati nella ricerca medica, sarò lieto di aiutarti.

La Beta-Fruttofuranosidasi è un enzima che catalizza la rottura dei legami glicosidici beta-1,2; beta-1,3 e beta-1,6 tra i monosaccaridi nella fruttosio e altri zuccheri. Questo enzima è presente in molti organismi viventi, come piante, funghi e batteri.

Nelle piante, la Beta-Fruttofuranosidasi svolge un ruolo importante nella digestione e nel metabolismo delle cellule vegetali. Negli animali, questo enzima è presente nell'intestino tenue dei ruminanti e di alcuni insetti, dove aiuta a idrolizzare la cellulosa e altri polisaccaridi per facilitarne l'assorbimento.

Inoltre, la Beta-Fruttofuranosidasi è stata studiata come possibile enzima industriale per la produzione di sciroppo di fruttosio e altre applicazioni biochimiche. Tuttavia, l'uso di questo enzima a livello industriale è ancora oggetto di ricerca e sviluppo.

'Non Translated' non è una definizione medica riconosciuta, poiché si riferisce più probabilmente a un contesto di traduzione o linguistico piuttosto che a uno strettamente medico. Tuttavia, in un contesto medico, "non tradotto" potrebbe essere usato per descrivere una situazione in cui i risultati di un test di laboratorio o di imaging non sono chiari o presentano anomalie che devono ancora essere interpretate o "tradotte" in termini di diagnosi o significato clinico. In altre parole, il medico potrebbe dire che i risultati del test non sono stati "tradotti" in una conclusione definitiva o in un piano di trattamento specifico.

In medicina e ricerca biomedica, i modelli biologici si riferiscono a sistemi o organismi viventi che vengono utilizzati per rappresentare e studiare diversi aspetti di una malattia o di un processo fisiologico. Questi modelli possono essere costituiti da cellule in coltura, tessuti, organoidi, animali da laboratorio (come topi, ratti o moscerini della frutta) e, in alcuni casi, persino piante.

I modelli biologici sono utilizzati per:

1. Comprendere meglio i meccanismi alla base delle malattie e dei processi fisiologici.
2. Testare l'efficacia e la sicurezza di potenziali terapie, farmaci o trattamenti.
3. Studiare l'interazione tra diversi sistemi corporei e organi.
4. Esplorare le risposte dei sistemi viventi a vari stimoli ambientali o fisiologici.
5. Predire l'esito di una malattia o la risposta al trattamento in pazienti umani.

I modelli biologici offrono un contesto più vicino alla realtà rispetto ad altri metodi di studio, come le simulazioni computazionali, poiché tengono conto della complessità e dell'interconnessione dei sistemi viventi. Tuttavia, è importante notare che i modelli biologici presentano anche alcune limitazioni, come la differenza di specie e le differenze individuali, che possono influenzare la rilevanza dei risultati ottenuti per l'uomo. Pertanto, i risultati degli studi sui modelli biologici devono essere interpretati con cautela e confermati in studi clinici appropriati sull'uomo.

Cathepsin A, noto anche come serina proteasi CPA o proteinasi A lisosomiale, è un enzima proteolitico presente nei lisosomi e nel citoplasma delle cellule. Appartiene alla famiglia delle cathepsine, che sono una classe di proteasi lisosomiali acide.

Cathepsin A svolge un ruolo importante nella degradazione e nel rimodellamento delle proteine, nonché nella modulazione dell'attività di altre proteine e peptidi. Ha attività esopeptidasi, che significa che taglia i peptidi dai loro terminali. È anche in grado di idrolizzare alcuni tripeptidi all'interno della catena polipeptidica.

Oltre alle sue funzioni proteolitiche, Cathepsin A è noto per la sua capacità di stabilizzare e proteggere altre proteine lisosomiali, come la beta-galattosidasi e la neuraminidasi, dalle autodigestioni. Ciò è dovuto alla sua attività di legame ai peptidi, che previene l'aggregazione e la degradazione di queste proteine.

Un deficit di Cathepsin A è associato a una condizione genetica rara nota come galattosiialidosi, che si manifesta con sintomi neurologici, visivi e scheletrici.

In medicina, le proteine dei funghi si riferiscono a particolari proteine prodotte da diversi tipi di funghi. Alcune di queste proteine possono avere effetti biologici significativi negli esseri umani e sono state studiate per le loro possibili applicazioni terapeutiche.

Un esempio ben noto è la lovanina, una proteina prodotta dal fungo Psilocybe mushrooms, che ha mostrato attività antimicrobica contro batteri come Staphylococcus aureus e Candida albicans. Altre proteine dei funghi possono avere proprietà enzimatiche uniche o potenziali effetti immunomodulatori, antinfiammatori o antitumorali.

Tuttavia, è importante notare che la ricerca sulle proteine dei funghi e le loro applicazioni mediche è ancora in una fase precoce e richiede ulteriori studi per comprendere appieno i loro meccanismi d'azione e sicurezza.

Il clonaggio molecolare è una tecnica di laboratorio utilizzata per creare copie esatte di un particolare frammento di DNA. Questa procedura prevede l'isolamento del frammento desiderato, che può contenere un gene o qualsiasi altra sequenza specifica, e la sua integrazione in un vettore di clonazione, come un plasmide o un fago. Il vettore viene quindi introdotto in un organismo ospite, ad esempio batteri o cellule di lievito, che lo replicano producendo numerose copie identiche del frammento di DNA originale.

Il clonaggio molecolare è una tecnica fondamentale nella biologia molecolare e ha permesso importanti progressi in diversi campi, tra cui la ricerca genetica, la medicina e la biotecnologia. Ad esempio, può essere utilizzato per produrre grandi quantità di proteine ricombinanti, come enzimi o vaccini, oppure per studiare la funzione dei geni e le basi molecolari delle malattie.

Tuttavia, è importante sottolineare che il clonaggio molecolare non deve essere confuso con il clonazione umana o animale, che implica la creazione di organismi geneticamente identici a partire da cellule adulte differenziate. Il clonaggio molecolare serve esclusivamente a replicare frammenti di DNA e non interi organismi.

Gli oligosaccaridi sono catene di carboidrati costituite da un numero relativamente piccolo di monosaccaridi, di solito da due a dieci unità. Si trovano comunemente legate a proteine formando glicoproteine o a lipidi formando glicolipidi sulla superficie delle cellule. Gli oligosaccaridi svolgono un ruolo importante nella interazione cellulare, riconoscimento antigenico e processi di segnalazione cellulare. Possono anche agire come fonte di energia per alcuni microrganismi. Sono presenti in molti alimenti come cereali, legumi e verdure e possono avere effetti prebiotici sulla salute dell'intestino. Tuttavia, una digestione insufficiente degli oligosaccaridi può portare all'inconveniente di produzione di gas e disagio gastrointestinale.

L'esosaminidasi è un enzima lisosomiale che catalizza la degradazione del glicoside ganglioside e dei glicolipidi complessi, scindendo i residui di esosamina dalle molecole. Esistono diversi tipi di esosaminidasi (EsA, EsB, EsC), ciascuno con diverse specificità substrato e distribuzione tissutale. Una carenza di questo enzima può portare a una condizione genetica rara nota come malattia di Tay-Sachs, che è caratterizzata dall'accumulo di gangliosidi nel cervello e porta a gravi disabilità neurologiche.

L'immunoistochimica è una tecnica di laboratorio utilizzata in patologia e ricerca biomedica per rilevare e localizzare specifiche proteine o antigeni all'interno di cellule, tessuti o organismi. Questa tecnica combina l'immunochimica, che studia le interazioni tra anticorpi e antigeni, con la chimica istologica, che analizza i componenti chimici dei tessuti.

Nell'immunoistochimica, un anticorpo marcato (con un enzima o fluorocromo) viene applicato a una sezione di tessuto fissato e tagliato sottilmente. L'anticorpo si lega specificamente all'antigene desiderato. Successivamente, un substrato appropriato viene aggiunto, che reagisce con il marcatore enzimatico o fluorescente per produrre un segnale visibile al microscopio. Ciò consente di identificare e localizzare la proteina o l'antigene target all'interno del tessuto.

L'immunoistochimica è una tecnica sensibile e specifica che fornisce informazioni cruciali sulla distribuzione, l'identità e l'espressione di proteine e antigeni in vari processi fisiologici e patologici, come infiammazione, infezione, tumori e malattie neurodegenerative.

Il mannosio è un monosaccaride (zucchero semplice) appartenente al gruppo delle carboidrati. Esso possiede una formula chimica di C6H12O6 e viene classificato come una forma di zucchero a sei atomi di carbonio (esose).

Il mannosio è presente in molti tipi di glicoconjugati, che sono molecole composte da carboidrati legati ad altre molecole come proteine o lipidi. In particolare, il mannosio è un componente importante delle glicoproteine, che sono proteine che contengono uno o più zuccheri legati ad esse.

Il mannosio viene metabolizzato nel corpo umano e svolge un ruolo importante nella produzione di energia. Esso può anche avere proprietà immunomodulanti, il che significa che può aiutare a regolare la risposta del sistema immunitario dell'organismo.

In campo medico, il mannosio è talvolta utilizzato come integratore alimentare o come farmaco per trattare alcune condizioni di salute. Ad esempio, può essere usato per prevenire e trattare le infezioni del tratto urinario, poiché può aiutare a prevenire l'adesione dei batteri alle pareti delle vie urinarie. Tuttavia, è importante notare che l'uso di integratori o farmaci contenenti mannosio dovrebbe essere sempre discusso con un operatore sanitario qualificato prima di iniziarne l'assunzione.

Gli sfingolipidi sono un tipo specifico di lipidi (grassi) presenti nelle membrane cellulari delle cellule viventi. Sono costituiti da una molecola di base chiamata sfingosina, che si lega a un acido grasso e a un gruppo zucchero per formare un composto complesso.

Gli sfingolipidi svolgono un ruolo importante nella struttura e funzione delle membrane cellulari, nonché nella trasmissione dei segnali cellulari. Essi sono coinvolti in una varietà di processi biologici, tra cui la crescita cellulare, la differenziazione cellulare, l'apoptosi (morte cellulare programmata) e la regolazione del traffico intracellulare.

Alterazioni nella composizione degli sfingolipidi possono portare a una serie di disturbi medici, tra cui malattie neurodegenerative, malattie cardiovascolari e alcuni tipi di cancro. Ad esempio, la accumulo di ceramide, un particolare tipo di sfingolipide, è stato associato alla malattia di Alzheimer, al diabete e all'obesità.

In sintesi, gli sfingolipidi sono una classe importante di lipidi che svolgono un ruolo cruciale nella funzione cellulare e possono essere coinvolti in una varietà di disturbi medici quando la loro composizione o regolazione è alterata.

La biologia cellulare è una sottodisciplina della biologia che si concentra sullo studio delle strutture, processi e funzioni delle cellule. Le cellule sono le unità fondamentali della vita e possono essere trovate in tutti gli organismi viventi. La biologia cellulare cerca di comprendere come le cellule comunicano e interagiscono tra loro, come crescono e si dividono, come producono e sintetizzano proteine e altre molecole importanti, e come utilizzano l'energia.

Gli studiosi di biologia cellulare utilizzano una varietà di tecniche e approcci per studiare le cellule, tra cui la microscopia, la biologia molecolare, la biochimica e la genetica. Lo studio della biologia cellulare può aiutarci a capire come funzionano i tessuti e gli organismi, e può anche fornire informazioni importanti per la comprensione e il trattamento di malattie umane come il cancro, le malattie infettive e le malattie neurodegenerative.

In sintesi, la biologia cellulare è lo studio delle cellule e dei processi che controllano la loro funzione, crescita e divisione, ed è un campo di grande importanza per la comprensione della vita e della malattia a livello molecolare.

'Non Translated' non è una definizione medica riconosciuta, poiché si riferisce più probabilmente a un contesto di traduzione o linguistico piuttosto che a uno strettamente medico. Tuttavia, in un contesto medico, "non tradotto" potrebbe essere usato per descrivere una situazione in cui i risultati di un test di laboratorio o di imaging non sono chiari o presentano anomalie che devono ancora essere interpretate o "tradotte" in termini di diagnosi o significato clinico. In altre parole, il medico potrebbe dire che i risultati del test non sono stati "tradotti" in una conclusione definitiva o in un piano di trattamento specifico.

Gli enzimi glicosidici idrolasi sono un gruppo di enzimi che catalizzano la rottura dei legami glicosidici tra due molecole, utilizzando l'acqua come reagente. Questi enzimi svolgono un ruolo cruciale nel metabolismo dei carboidrati e dei lipidi, facilitando la scissione di glicosidi, esteri glicolici e altri legami simili.

Esistono diversi tipi di glicosidici idrolasi, tra cui:

1. α-glucosidasi e β-glucosidasi, che scindono i legami glicosidici nelle molecole di glucosio;
2. lactasi, che scinde il lattosio nei suoi componenti glucosio e galattosio;
3. saccarasi (invertasi), che scinde il saccarosio in glucosio e fruttosio;
4. cellulasi, che scindono la cellulosa nelle sue unità di glucosio;
5. amilasi, che scindono l'amido e il glicogeno nelle loro unità di glucosio.

Le glicosidici idrolasi sono presenti in molti organismi viventi, dai batteri alle piante e agli animali, e svolgono un ruolo importante nella digestione, nel metabolismo e nella biosintesi dei carboidrati e dei lipidi.

Gli autoantigeni sono sostanze, generalmente proteine o peptidi, che si trovano normalmente all'interno del corpo e possono stimolare una risposta immunitaria quando vengono riconosciuti come estranei o dannosi dal sistema immunitario. In condizioni normali, il sistema immunitario è in grado di distinguere tra le proprie cellule e proteine (autoantigeni) e quelle estranee (antigeni). Tuttavia, in alcune malattie autoimmuni, il sistema immunitario perde questa capacità di discriminazione e attacca i propri tessuti e organi, riconoscendo gli autoantigeni come minacce. Questa risposta immunitaria anomala può causare infiammazione, danno tissutale e una varietà di sintomi clinici a seconda dell'organo o del tessuto interessato. Esempi di malattie autoimmuni includono il lupus eritematoso sistemico, la artrite reumatoide e la diabete di tipo 1.

La clatrina è una proteina importante nel sistema endomembranoso delle cellule eucariotiche. Svolge un ruolo cruciale nella formazione di vescicole rivestite da clatrina, che sono implicate nel trasporto intracellulare di molecole tra diversi compartimenti cellulari. La clatrina si organizza in una struttura a forma di gabbia chiamata "coat protein complex" (CPC) o "coat proteins of clathrin-associated vesicles" (CLAP). Questa struttura aiuta nella curvatura della membrana e nella successiva fissione per formare una vescicola. La clatrina è nota anche per essere implicata nel processo di endocitosi, durante il quale le molecole dall'esterno della cellula vengono internalizzate all'interno di vescicole rivestite da clatrina.

In sintesi, la clatrina è una proteina essenziale per la formazione e il funzionamento delle vescicole intracellulari, ed è particolarmente importante per il trasporto di molecole tra i compartimenti cellulari e per l'endocitosi.

Concisamente, le lectine che legano il mannosio sono un tipo specifico di proteine che hanno l'attività di legare selectivamente lo zucchero semplice mannosio e i suoi derivati. Queste lectine si trovano comunemente in natura, presenti in una varietà di fonti vegetali e animali.

In termini medici, le lectine che legano il mannosio possono avere un ruolo nella fisiopatologia di alcune condizioni patologiche. Ad esempio, alcune di queste lectine possono contribuire all'infiammazione e al danno tissutale nelle malattie infiammatorie intestinali come il morbo di Crohn e la colite ulcerosa. Inoltre, le lectine che legano il mannosio possono anche svolgere un ruolo nel legame e nell'agglutinazione dei batteri e dei virus, con implicazioni potenziali per la risposta immunitaria e la patogenesi delle infezioni.

È importante notare che alcune ricerche scientifiche stanno attualmente investigando il possibile utilizzo di lectine che legano il mannosio come agenti terapeutici nelle malattie infettive e neoplastiche, sfruttandone la capacità di legarsi selettivamente alle cellule bersaglio. Tuttavia, è necessaria ulteriore ricerca per comprendere appieno i potenziali benefici e rischi associati all'uso di queste lectine a scopo terapeutico.

Mi dispiace, "Guam" non è un termine utilizzato nella medicina. Guam è infatti un'isola del Pacifico che fa parte delle Isole Marianne e territorio non incorporato degli Stati Uniti d'America.

Tuttavia, esiste una condizione neurologica rara chiamata "malattia di Guam" o "demenza pseudo-bulbare di Guam", che è stata identificata per la prima volta in alcune popolazioni indigene dell'isola di Guam. Si tratta di una forma atipica di demenza associata a problemi del movimento e degenerazione dei nervi cranici, con sintomi simili alla sclerosi laterale amiotrofica (SLA) e al morbo di Parkinson. La causa esatta della malattia non è nota, ma si pensa che sia correlata all'esposizione a sostanze tossiche presenti nell'ambiente dell'isola.

L'elettroforesi su gel di poliacrilamide (PAGE, Polyacrylamide Gel Electrophoresis) è una tecnica di laboratorio utilizzata in biologia molecolare e genetica per separare, identificare e analizzare macromolecole, come proteine o acidi nucleici (DNA ed RNA), sulla base delle loro dimensioni e cariche.

Nel caso specifico dell'elettroforesi su gel di poliacrilamide, il gel è costituito da una matrice tridimensionale di polimeri di acrilamide e bis-acrilamide, che formano una rete porosa e stabile. La dimensione dei pori all'interno del gel può essere modulata variando la concentrazione della soluzione di acrilamide, permettendo così di separare molecole con differenti dimensioni e pesi molecolari.

Durante l'esecuzione dell'elettroforesi, le macromolecole da analizzare vengono caricate all'interno di un pozzo scavato nel gel e sottoposte a un campo elettrico costante. Le molecole con carica negativa migreranno verso l'anodo (polo positivo), mentre quelle con carica positiva si sposteranno verso il catodo (polo negativo). A causa dell'interazione tra le macromolecole e la matrice del gel, le molecole più grandi avranno una mobilità ridotta e verranno trattenute all'interno dei pori del gel, mentre quelle più piccole riusciranno a muoversi più velocemente attraverso i pori e si separeranno dalle altre in base alle loro dimensioni.

Una volta terminata l'elettroforesi, il gel può essere sottoposto a diversi metodi di visualizzazione e rivelazione delle bande, come ad esempio la colorazione con coloranti specifici per proteine o acidi nucleici, la fluorescenza o la radioattività. L'analisi delle bande permetterà quindi di ottenere informazioni sulla composizione, le dimensioni e l'identità delle macromolecole presenti all'interno del campione analizzato.

L'elettroforesi su gel è una tecnica fondamentale in molti ambiti della biologia molecolare, come ad esempio la proteomica, la genomica e l'analisi delle interazioni proteina-proteina o proteina-DNA. Grazie alla sua versatilità, precisione e sensibilità, questa tecnica è ampiamente utilizzata per lo studio di una vasta gamma di sistemi biologici e per la caratterizzazione di molecole d'interesse in diversi campi della ricerca scientifica.

In termini medici, la temperatura corporea è un indicatore della temperatura interna del corpo ed è generalmente misurata utilizzando un termometro sotto la lingua, nel retto o nell'orecchio. La normale temperatura corporea a riposo per un adulto sano varia da circa 36,5°C a 37,5°C (97,7°F a 99,5°F), sebbene possa variare leggermente durante il giorno e in risposta all'esercizio fisico, all'assunzione di cibo o ai cambiamenti ambientali.

Tuttavia, una temperatura superiore a 38°C (100,4°F) è generalmente considerata febbre e può indicare un'infezione o altri processi patologici che causano l'infiammazione nel corpo. Una temperatura inferiore a 35°C (95°F) è nota come ipotermia e può essere pericolosa per la vita, specialmente se persiste per un lungo periodo di tempo.

Monitorare la temperatura corporea è quindi un importante indicatore della salute generale del corpo e può fornire informazioni cruciali sulla presenza di malattie o condizioni mediche sottostanti.

I recettori peptidici sono un tipo di recettori proteici situati sulla membrana cellulare che interagiscono con specifici peptidi (piccole proteine) per trasducono segnali chimici e iniziare una risposta cellulare. Questi recettori hanno una struttura transmembrana, il che significa che attraversano la membrana cellulare ed è costituita da un sito di legame extracellulare dove si legano i peptidi specifici. Il legame del peptide al recettore determina una modifica conformazionale del recettore, che porta all'attivazione di vari secondi messaggeri intracellulari e vie di segnalazione.

I recettori peptidici sono coinvolti in una vasta gamma di processi fisiologici, come la modulazione del dolore, l'appetito, l'umore, la crescita e lo sviluppo, la secrezione ormonale e il controllo della pressione sanguigna. Poiché i peptidi che si legano a questi recettori sono coinvolti in molte funzioni corporee critiche, i farmaci che interagiscono con i recettori peptidici possono essere utilizzati per trattare una varietà di condizioni mediche, come il dolore cronico, l'ipertensione, la nausea e il vomito indotti dalla chemioterapia, e disturbi dell'umore.

Esempi di recettori peptidici includono i recettori oppioidi, i recettori della somatostatina, i recettori del calcitonina gene-related peptide (CGRP), i recettori della vasopressina e dell'ossitocina, ei recettori degli enfalini.

Uridina difosfato (UDP) è un nucleotide presente in tutte le cellule viventi. Si tratta di un estere formato dalla reazione tra l'acido fosforico e l'uridina monofosfato (UMP), catalizzata dall'enzima chiamato UMP chinasi.

Nel corpo umano, UDP svolge un ruolo importante nel metabolismo dei carboidrati, come nella glicogenolisi e nella gliconeogenesi. In particolare, l'UDP-glucosio è un importante precursore per la sintesi di glicogeno, una forma di stoccaggio del glucosio nel fegato e nei muscoli scheletrici.

Inoltre, UDP è anche implicato nella sintesi di glicosaminoglicani, una classe di carboidrati complessi che sono componenti importanti della matrice extracellulare delle cellule animali.

Infine, UDP è anche un importante cofattore enzimatico, che partecipa a molte reazioni biochimiche nel corpo umano. Ad esempio, l'UDP-glucuronosiltransferasi utilizza UDP come donatore di gruppo glucuronide per la coniugazione di farmaci e altre sostanze xenobiotiche, aumentandone la solubilità e facilitandone l'escrezione.

La subunità gamma del complesso di proteine adattatrici, nota anche come GPSγ o golgin-73, è una proteina strutturale che si trova all'interno delle cellule. Fa parte del complesso di proteine adattatrici golgiane (GAG), un gruppo di proteine situate nella membrana del Golgi che svolgono un ruolo cruciale nel traffico vescicolare e nell'organizzazione della rete trans-Golgiana.

La subunità gamma è particolarmente importante per la formazione e il mantenimento dei movimenti vescicolari tra il reticolo endoplasmatico rugoso (RER) e l'apparato di Golgi, facilitando il trasporto di proteine e lipidi attraverso la cellula.

Mutazioni o alterazioni nella subunità gamma possono essere associate a diverse patologie, tra cui malattie neurodegenerative e disturbi del metabolismo delle proteine. Tuttavia, è importante notare che ulteriori ricerche sono necessarie per comprendere appieno il ruolo di questa subunità e le sue implicazioni cliniche.

1-Butanolo, noto anche come butan-1-ol, è un alcol a catena lineare con quattro atomi di carbonio. È un liquido incolore con un odore caratteristico che ricorda quello della banana. Viene utilizzato come solvente e intermedio nella produzione di altri prodotti chimici, tra cui plastificanti, resine e farmaci.

L'ingestione di 1-Butanolo può causare sintomi simili a quelli dell'intossicazione etilica, come vertigini, nausea, vomito e sonnolenza. In dosi elevate, può anche causare depressione respiratoria, convulsioni e coma. L'esposizione prolungata o ripetuta alla sostanza può irritare la pelle e le mucose.

In caso di ingestione accidentale o di sospetta esposizione al 1-Butanolo, è importante cercare immediatamente assistenza medica.

Il centrosoma è una struttura cellulare fondamentale che svolge un ruolo cruciale nella divisione cellulare e nell'organizzazione del citoscheletro. Nelle cellule animali, il centrosoma è costituito da una coppia di centrioli circondati da una massa proteica pericentriolare.

Durante la mitosi, i centrosomi si separano e migrano alle estremità opposte della cellula, dove organizzano i microtubuli che formano il fuso mitotico. Il fuso mitotico è essenziale per la separazione dei cromosomi duplicati nelle due cellule figlie durante la divisione cellulare.

Il centrosoma svolge anche un ruolo importante nell'organizzazione del citoscheletro durante l'interfase, quando i microtubuli radiano dal centrosoma per fornire una struttura interna alla cellula e facilitare il trasporto di vescicole e organelli.

In sintesi, il centrosoma è un importante organulo cellulare che regola la divisione cellulare e l'organizzazione del citoscheletro nelle cellule animali.

I precursori delle proteine, noti anche come pre-protéine o proproteine, si riferiscono a forme iniziali di proteine che subiscono modificazioni post-traduzionali prima di raggiungere la loro forma attiva e funzionale. Queste proteine iniziali contengono sequenze aggiuntive chiamate segnali o peptidi leader, che guidano il loro trasporto all'interno della cellula e ne facilitano l'esportazione o l'inserimento nelle membrane.

Durante la maturazione di queste proteine, i seguenti eventi possono verificarsi:

1. Rimozione del peptide leader: Dopo la sintesi delle pre-protéine nel reticolo endoplasmatico rugoso (RER), il peptide leader viene tagliato da specifiche peptidasi, lasciando una proproteina o propeptide.
2. Folding e assemblaggio: Le proproteine subiscono piegamenti (folding) corretti e possono formare complessi multimerici con altre proteine.
3. Modificazioni chimiche: Possono verificarsi modificazioni chimiche, come la glicosilazione (aggiunta di zuccheri), la fosforilazione (aggiunta di gruppi fosfato) o la amidazione (aggiunta di gruppi amminici).
4. Rimozione della proproteina o del propeptide: La rimozione della proproteina o del propeptide può attivare direttamente la proteina o esporre siti attivi per l'ulteriore maturazione enzimatica.
5. Ulteriori tagli e modifiche: Alcune proteine possono subire ulteriori tagli o modifiche per raggiungere la loro forma finale e funzionale.

Esempi di precursori delle proteine includono l'insulina, che è sintetizzata come preproinsulina e subisce diverse modificazioni prima di diventare l'ormone attivo; e la proenzima, un enzima inattivo che richiede la rimozione di una proproteina o di un propeptide per essere attivato.

In terminologia medica, lo "spindle apparatus" (apparato degli spindoli) si riferisce ad una struttura cellulare presente nelle cellule muscolari scheletriche durante la divisione cellulare. È composto da filamenti di actina e miosina che formano un asse centrale all'interno del quale avvengono le divisioni cellulari.

Durante la mitosi, i cromosomi si allineano sull'asse centrale dello spindle apparatus prima della separazione nelle due cellule figlie. Questo processo è fondamentale per la corretta divisione e la riproduzione delle cellule muscolari scheletriche.

È importante notare che il termine "spindle apparatus" può anche riferirsi alla struttura simile presente nelle cellule in divisione durante la meiosi, un processo di divisione cellulare che si verifica nelle cellule germinali per la produzione di gameti.

La pirofosfatasi è un enzima che catalizza la reazione di idrolisi dei pirofosfati inorganici (PPi) a fosfati inorganici (Pi), liberando energia utilizzata in varie reazioni biochimiche nel corpo. Esistono diversi tipi di pirofosfatasi presenti in differenti tessuti e organelli cellulari, svolgendo un ruolo cruciale nella biosintesi di molecole importanti come nucleotidi, lipidi, carboidrati e proteine.

L'attività della pirofosfatasi è essenziale per mantenere l'equilibrio energetico nelle cellule e regolare processi metabolici complessi. Alcune condizioni patologiche, come malattie genetiche rare o lesioni tissutali, possono causare un deficit di pirofosfatasi, portando a disfunzioni cellulari e patologie associate, come l'osteoporosi, la fibromialgia e alcune miopatie. La terapia enzimatica sostitutiva con pirofosfatasi è un approccio emergente per il trattamento di tali condizioni.

'Non Translated' non è una definizione medica riconosciuta, poiché si riferisce più probabilmente a un contesto di traduzione o linguistico piuttosto che a uno strettamente medico. Tuttavia, in un contesto medico, "non tradotto" potrebbe essere usato per descrivere una situazione in cui i risultati di un test di laboratorio o di imaging non sono chiari o presentano anomalie che devono ancora essere interpretate o "tradotte" in termini di diagnosi o significato clinico. In altre parole, il medico potrebbe dire che i risultati del test non sono stati "tradotti" in una conclusione definitiva o in un piano di trattamento specifico.

Le proteine di trasporto dei nucleotidi sono un tipo specifico di proteine transmembrana che giocano un ruolo cruciale nel trasferimento attivo di nucleotidi e loro derivati attraverso le membrane cellulari e mitocondriali. Questi nucleotidi includono composti come adenosina trifosfato (ATP), adenosina difosfato (ADP), nicotinamide adenina dinucleotide (NAD +/NADH) e flavina adenina dinucleotide (FAD / FADH2).

Le proteine di trasporto dei nucleotidi sono essenziali per mantenere l'equilibrio energetico nelle cellule, poiché consentono il passaggio controllato di queste molecole ricche di energia tra diversi compartimenti cellulari. Ad esempio, le proteine di trasporto dei nucleotidi mitocondriali sono responsabili del trasferimento di ATP e ADP attraverso la membrana mitocondriale interna, permettendo il rifornimento di energia al citosol cellulare.

Le disfunzioni in queste proteine di trasporto possono portare a varie condizioni patologiche, come malattie neurodegenerative e disturbi muscolari, poiché l'equilibrio energetico nelle cellule è interrotto. Pertanto, lo studio e la comprensione delle proteine di trasporto dei nucleotidi sono fondamentali per comprendere i meccanismi molecolari alla base di queste malattie e per sviluppare potenziali strategie terapeutiche.

La polarità cellulare è un concetto biochimico e strutturale che si riferisce alla distribuzione asimmetrica dei componenti intracellulari all'interno di una cellula. Questa asimmetria molecolare dà origine a diverse proprietà funzionali e regioni specializzate nella cellula, che ne influenzano il comportamento e la risposta agli stimoli esterni.

In particolare, la polarità cellulare è fondamentale per processi come la divisione cellulare, la migrazione cellulare, l'adesione cellulare, la differenziazione cellulare e il trasporto di molecole attraverso la membrana plasmatica.

La polarità cellulare è caratterizzata dalla presenza di diversi domini o regioni all'interno della cellula, come l'apice e la base della cellula epiteliale, che presentano una composizione proteica e lipidica distinta. Questa distribuzione asimmetrica dei componenti è mantenuta da complessi sistemi di segnalazione intracellulare che regolano il traffico vescicolare, l'organizzazione del citoscheletro e la localizzazione delle proteine.

La comprensione della polarità cellulare è essenziale per comprendere i meccanismi molecolari alla base di molte funzioni cellulari normali e patologiche, come il cancro e le malattie neurodegenerative.

Le proteine microtubulo-associate (MAP, dall'inglese Microtubule-Associated Proteins) sono un gruppo eterogeneo di proteine che si legano e interagiscono con i microtubuli, componenti cruciali del citoscheletro. I microtubuli sono filamenti cilindrici formati da tubulina, una coppia di subunità globulari alfa e beta.

Le MAP svolgono un ruolo fondamentale nella stabilizzazione, organizzazione e dinamica dei microtubuli. Possono essere classificate in due categorie principali: proteine di stabilizzazione e proteine regolatrici.

1. Proteine di stabilizzazione: queste MAP si legano ai microtubuli per promuoverne l'assemblaggio, la stabilità e il mantenimento della struttura. Un esempio ben noto è la tau (MAPτ), che si lega preferenzialmente alla tubulina nella regione del protofilamento laterale dei microtubuli. La tau è stata intensamente studiata per il suo ruolo nella malattia di Alzheimer e in altre patologie neurodegenerative, dove l'iperfosforilazione e l'aggregazione della proteina portano alla formazione di grovigli neurofibrillari.

2. Proteine regolatrici: queste MAP contribuiscono alla dinamica dei microtubuli, influenzando la loro crescita e accorciamento. Sono spesso associate a complessi proteici che comprendono anche enzimi come la chinasi o la fosfatasi, che modificano reversibilmente le MAP stesse o i microtubuli stessi attraverso la fosforilazione o la defosforilazione.

In sintesi, le proteine microtubulo-associate sono un gruppo di proteine eterogenee che interagiscono con i microtubuli per regolarne la stabilità, l'organizzazione e la dinamica all'interno della cellula. Le alterazioni funzionali o strutturali delle MAP possono avere conseguenze patologiche, come nel caso di alcune malattie neurodegenerative.

Le prove di precipitazione sono tipi di test di laboratorio utilizzati in medicina e patologia per verificare la presenza e identificare specifiche sostanze chimiche o proteine nelle urine, nel sangue o in altri fluidi corporei. Queste prove comportano l'aggiunta di un reagente chimico a un campione del fluido corporeo sospetto, che fa precipitare (formare un solido) la sostanza desiderata se presente.

Un esempio comune di prova di precipitazione è la "prova delle urine per proteine", che viene utilizzata per rilevare la proteinuria (proteine nelle urine). Nella maggior parte dei casi, le urine non dovrebbero contenere proteine in quantità significative. Tuttavia, se i reni sono danneggiati o malfunzionanti, possono consentire la fuoriuscita di proteine nelle urine.

Nella prova delle urine per proteine, un campione di urina viene miscelato con un reagente chimico come il nitrato d'argento o il solfato di rame. Se sono presenti proteine nelle urine, si formerà un precipitato che può essere rilevato visivamente o analizzato utilizzando tecniche strumentali come la spettrofotometria.

Le prove di precipitazione possono anche essere utilizzate per identificare specifiche proteine o anticorpi nel sangue, come nella nefelometria, una tecnica che misura la turbolenza causata dalla formazione di un precipitato per quantificare la concentrazione di anticorpi o altre proteine.

In sintesi, le prove di precipitazione sono metodi di laboratorio utilizzati per rilevare e identificare specifiche sostanze chimiche o proteine in fluidi corporei come urina e sangue, mediante la formazione di un precipitato visibile dopo l'aggiunta di un reagente appropriato.

Le proteine del Saccharomyces cerevisiae, noto anche come lievito di birra, si riferiscono a una vasta gamma di proteine espressione da questa specie di lievito. Il Saccharomyces cerevisiae è un organismo eucariotico unicellulare comunemente utilizzato in studi di biologia molecolare e cellulare come modello sperimentale a causa della sua facilità di coltivazione, breve ciclo vitale, e la completa sequenza del genoma.

Le proteine di Saccharomyces cerevisiae sono ampiamente studiate e caratterizzate, con oltre 6.000 diversi tipi di proteine identificati fino ad oggi. Questi includono enzimi, proteine strutturali, proteine di trasporto, proteine di segnalazione, e molti altri.

Le proteine del Saccharomyces cerevisiae sono spesso utilizzate in ricerca biomedica per studiare la funzione e l'interazione delle proteine, la regolazione genica, il ciclo cellulare, lo stress cellulare, e molti altri processi cellulari. Inoltre, le proteine del Saccharomyces cerevisiae sono anche utilizzate in industrie come la produzione di alimenti e bevande, la bioenergetica, e la biotecnologia per una varietà di applicazioni pratiche.

Le proteine ricombinanti sono proteine prodotte artificialmente mediante tecniche di ingegneria genetica. Queste proteine vengono create combinando il DNA di due organismi diversi in un unico organismo o cellula ospite, che poi produce la proteina desiderata.

Il processo di produzione di proteine ricombinanti inizia con l'identificazione di un gene che codifica per una specifica proteina desiderata. Il gene viene quindi isolato e inserito nel DNA di un organismo ospite, come batteri o cellule di lievito, utilizzando tecniche di biologia molecolare. L'organismo ospite viene quindi fatto crescere in laboratorio, dove produce la proteina desiderata durante il suo normale processo di sintesi proteica.

Le proteine ricombinanti hanno una vasta gamma di applicazioni nella ricerca scientifica, nella medicina e nell'industria. Ad esempio, possono essere utilizzate per produrre farmaci come l'insulina e il fattore di crescita umano, per creare vaccini contro malattie infettive come l'epatite B e l'influenza, e per studiare la funzione delle proteine in cellule e organismi viventi.

Tuttavia, la produzione di proteine ricombinanti presenta anche alcune sfide e rischi, come la possibilità di contaminazione con patogeni o sostanze indesiderate, nonché questioni etiche relative all'uso di organismi geneticamente modificati. Pertanto, è importante che la produzione e l'utilizzo di proteine ricombinanti siano regolamentati e controllati in modo appropriato per garantire la sicurezza e l'efficacia dei prodotti finali.

Il galattosio è un monosaccaride (zucchero semplice) della classe dei carboidrati. È uno dei componenti principali dello zucchero del latte, il lattosio, che viene idrolizzato in glucosio e galattosio durante la digestione. Il galattosio è anche un componente importante della glicoproteine e gangliosidi nel corpo umano. Una carenza di una specifica enzima, la galattosio-1-fosfato uridiltransferasi, può portare ad una condizione metabolica nota come galattosemia, che può causare danni al fegato, reni e sistema nervoso se non trattata correttamente.

L'uridina difosfato N-acetilglucosamina (UDP-GlcNAc) è un importante intermedio nella via di biosintesi dell'N-glicano e della glicosilazione dei proteoglicani. Si tratta di una molecola costituita da un gruppo uridina fosfato legato a N-acetilglucosamina, un aminozucchero derivato dalla glucosamina.

L'UDP-GlcNAc svolge un ruolo chiave nella glicosilazione dei proteoglicani e delle glicoproteine, processi che consistono nell'aggiunta di zuccheri a proteine o lipidi per formare complessi molecolari più grandi e complessi. Questa molecola è anche un precursore importante per la sintesi di altri zuccheri complessi, come il gruppo di zuccheri noto come condroitin solfato, che si trova comunemente nei proteoglicani del tessuto connettivo.

In sintesi, l'UDP-GlcNAc è una molecola chiave nella biosintesi dei glicani e nella glicosilazione delle proteine, processi essenziali per la struttura, la funzione e l'integrità di molti tessuti e organi del corpo umano.

La Microscopia Elettronica a Trasmissione (TEM, Transmission Electron Microscopy) è una tecnica avanzata di microscopia che utilizza un fascio di elettroni per ottenere immagini ad alta risoluzione di campioni biologici o materiali. A differenza della microscopia ottica, che utilizza la luce visibile per osservare i campioni, la TEM utilizza un fascio di elettroni accelerati, il quale, dopo essere stato trasmesso attraverso il campione sottile, produce un'immagine dettagliata della struttura interna del campione.

Il processo inizia con la preparazione del campione, che viene tagliato in sezioni sottili (di solito intorno a 100 nm di spessore) e poste su una griglia di supporto. Il campione è quindi trattato con un bagno di metalli pesanti, come l'uranio o il piombo, che lo rendono conduttivo e aumentano il contrasto delle immagini.

Il fascio di elettroni viene generato da un catodo, accelerato attraverso un campo elettrico e focalizzato da lenti magnetiche. Il fascio attraversa quindi il campione, interagendo con gli atomi del materiale e creando variazioni nel pattern di diffrazione degli elettroni. Queste informazioni vengono quindi convertite in un'immagine visibile utilizzando una serie di lenti ottiche ed un sistema di rilevamento.

La TEM fornisce immagini ad altissima risoluzione, consentendo agli scienziati di osservare dettagli strutturali a livello molecolare e atomico. Questa tecnica è ampiamente utilizzata in diversi campi della ricerca biomedica, come la virologia, la batteriologia, la citologia e la neuropatologia, per studiare la morfologia e l'ultrastruttura di cellule, tessuti, virus e batteri.

I Centri di Organizzazione dei Microtubuli (MTOC, Microtubule Organizing Center) sono strutture cellulari dove i microtubuli, un tipo di filamento proteico presente nel citoplasma delle cellule eucariotiche, vengono organizzati, assemblati e mantenuti.

I MTOC più noti includono i centrioli e il corpo basale dei cili e flagelli. I centrioli sono piccoli organuli a forma cilindrica composti da microtubuli disposti in una struttura a ninfea, che servono come punti di origine per l'assemblaggio dei microtubuli durante la divisione cellulare. Il corpo basale è una struttura simile a un disco situata alla base dei cili e dei flagelli, dove i microtubuli sono organizzati in modo da formare il loro scheletro interno.

I MTOC svolgono un ruolo cruciale nella divisione cellulare, nel trasporto intracellulare e nell'organizzazione della forma e della polarità cellulare. Essi sono anche importanti per la mobilità cellulare e la motilità dei cili e dei flagelli.

La lattosio sintasi, nota anche come β-galattosidio galattosiltransferasi, è un enzima chiave nel metabolismo del lattosio nei mammiferi. Più precisamente, la lattosio sintasi catalizza la reazione di trasferimento di un residuo di galattosio da un nucleotide sugare (UDP-galattosio) a un residuo di glucosio, formando lattosio e UDP.

La reazione chimica catalizzata dalla lattosio sintasi può essere descritta come segue:

UDP-galattosio + D-glucosio → D-lattosio + UDP

L'enzima è particolarmente attivo nel latte delle ghiandole mammarie, dove svolge un ruolo cruciale nella sintesi del lattosio, lo zucchero principale presente nel latte. La lattosio sintasi è anche espressa in altri tessuti, come il fegato e il rene, ma a livelli molto più bassi rispetto alla ghiandola mammaria.

La carenza o la mancanza di attività della lattosio sintasi può portare a una condizione nota come intolleranza al lattosio, che si manifesta con sintomi quali gonfiore addominale, crampi, diarrea e flatulenza dopo l'ingestione di cibi o bevande contenenti lattosio.

La centrifugazione su gradiente di densità è una tecnica di laboratorio utilizzata per separare diversi tipi di particelle o cellule presenti in un campione eterogeneo, come ad esempio nel plasma sanguigno. Questa metodologia si basa sulla differenza di densità tra le diverse componenti del campione: attraverso l'utilizzo di un centrifughe e di un mezzo di densità (solitamente sostanze chimiche come il saccarosio o il cloruro di cesio), le particelle vengono separate in base al loro grado di sedimentazione all'interno del gradiente.

Durante l'esecuzione della centrifugazione, il campione viene posto all'interno di un tubo contenente il mezzo di densità e successivamente sottoposto a forze centrifughe che spingono le particelle verso il fondo del tubo. Le cellule o particelle con una maggiore densità tenderanno a sedimentare più rapidamente rispetto a quelle meno dense, determinando così la separazione delle componenti eterogenee presenti nel campione.

Questa tecnica è ampiamente utilizzata in diversi ambiti della ricerca biomedica, come ad esempio nello studio dell'espressione genica e proteica, nella diagnosi di malattie infettive o nell'isolamento di cellule staminali. La centrifugazione su gradiente di densità permette infatti di ottenere una purificazione altamente specifica ed efficiente delle diverse componenti cellulari, fornendo risultati affidabili e riproducibili.

In medicina, i "fattori temporali" si riferiscono alla durata o al momento in cui un evento medico o una malattia si verifica o progredisce. Questi fattori possono essere cruciali per comprendere la natura di una condizione medica, pianificare il trattamento e prevedere l'esito.

Ecco alcuni esempi di come i fattori temporali possono essere utilizzati in medicina:

1. Durata dei sintomi: La durata dei sintomi può aiutare a distinguere tra diverse condizioni mediche. Ad esempio, un mal di gola che dura solo pochi giorni è probabilmente causato da un'infezione virale, mentre uno che persiste per più di una settimana potrebbe essere causato da una infezione batterica.
2. Tempo di insorgenza: Il tempo di insorgenza dei sintomi può anche essere importante. Ad esempio, i sintomi che si sviluppano improvvisamente e rapidamente possono indicare un ictus o un infarto miocardico acuto.
3. Periodicità: Alcune condizioni mediche hanno una periodicità regolare. Ad esempio, l'emicrania può verificarsi in modo ricorrente con intervalli di giorni o settimane.
4. Fattori scatenanti: I fattori temporali possono anche includere eventi che scatenano la comparsa dei sintomi. Ad esempio, l'esercizio fisico intenso può scatenare un attacco di angina in alcune persone.
5. Tempo di trattamento: I fattori temporali possono influenzare il trattamento medico. Ad esempio, un intervento chirurgico tempestivo può essere vitale per salvare la vita di una persona con un'appendicite acuta.

In sintesi, i fattori temporali sono importanti per la diagnosi, il trattamento e la prognosi delle malattie e devono essere considerati attentamente in ogni valutazione medica.

Il virus Vesicular Stomatitis Indiana (VSIV) appartiene alla famiglia dei Rhabdoviridae e al genere Vesiculovirus. Si tratta di un virus a RNA monocatenario negativo, che causa una malattia infettiva chiamata vesicular stomatitis (VS).

La vesicular stomatitis è una zoonosi che colpisce principalmente equini e bovini, ma può anche infettare altri animali a sangue caldo, come suini, ovini, caprini e camelidi. L'infezione negli animali si manifesta con lesioni vescicolari e ulcerative sulla mucosa orale, sulle labbra, sugli zoccoli e talvolta sulla pelle.

L'uomo può essere occasionalmente infettato dal VSIV attraverso il contatto diretto con animali infetti o materiale contaminato. La malattia nell'uomo è generalmente lieve e autolimitante, causando sintomi simil-influenzali come febbre, mal di testa, dolori muscolari e stanchezza, seguiti dallo sviluppo di lesioni vescicolari dolorose principalmente sulle mani, i polsi, le labbra, la lingua e il palato.

Il VSIV è endemico in America Centrale e Meridionale, ma occasionalmente possono verificarsi epidemie negli Stati Uniti. La trasmissione del virus avviene principalmente attraverso l'esposizione a mosche ematofaghe infette o tramite il contatto diretto con animali infetti o loro secrezioni. Non esiste un trattamento specifico per l'infezione da VSIV, e la gestione si basa principalmente sul sollievo dei sintomi e sulla prevenzione dell'ulteriore diffusione del virus.

Le proteine adattatrici, anche conosciute come chaperoni, sono proteine che assistono e regolano la corretta piegatura e l'assemblaggio delle altre proteine nel processo di ripiegamento proteico. Esse prevengono l'aggregazione indesiderata delle proteine e promuovono il loro corretto funzionamento all'interno della cellula. Le proteine adattatrici possono anche aiutare nella degradazione di proteine danneggiate o mal ripiegate, contribuendo a mantenere l'equilibrio proteico e la salute cellulare. Queste proteine svolgono un ruolo cruciale nel rispondere allo stress cellulare e nelle vie di segnalazione cellulare, nonché nella prevenzione e nella progressione di varie malattie, tra cui le malattie neurodegenerative e il cancro.

La guanosina difosfato di N-acetilglucosamina 4-O-(α-D-mannosyl(1→2)β-D-fucosil(1→3))-N-acetil-galattosammina, comunemente nota come guanosina difosfato di fucosio (GDP-fucose), è un monosaccaride derivato dalla guanosina difosfatidica (GDP). È il precursore del fucosio, uno zucchero essenziale per la sintesi delle glicoproteine e delle glicolipidi.

Nell'organismo umano, la GDP-fucosa viene sintetizzata nel citosol a partire dalla GDP-mannosio attraverso una serie di reazioni enzimatiche che prevedono l'intervento dell'enzima GDP-mannosio 4,6-deidrogenasi e della GDP-fucosiltransferasi. Una volta sintetizzata, la GDP-fucosa viene trasportata all'apparato del Golgi dove può essere utilizzata per la fucosilazione di proteine e lipidi.

La fucosilazione è un processo post-traduzionale che prevede l'aggiunta di residui di fucosio a specifiche sequenze aminoacidiche delle glicoproteine o dei glicolipidi. Questo processo è importante per la regolazione di una serie di funzioni biologiche, tra cui l'adesione cellulare, la segnalazione cellulare e il riconoscimento antigenico.

La GDP-fucosa svolge quindi un ruolo fondamentale nella biosintesi dei glicani, componenti essenziali delle membrane cellulari e della matrice extracellulare. Le alterazioni nel metabolismo della GDP-fucosa possono essere associate a diverse patologie, tra cui alcune forme di cancro e malattie infiammatorie croniche.

I Fattori di Scambio del Nucleotide Guanina (GSNF, dall'inglese Guanine Nucleotide Exchange Factors) sono una classe di proteine che stimolano lo scambio di guanina trifosfato (GTP) con guanina difosfato (GDP) su piccole proteine G (G-proteine). Questo processo attiva le G-proteine, che svolgono un ruolo cruciale nella trasduzione del segnale in cellule.

Le G-proteine sono regolate da un ciclo di legame e idrolisi di GTP: quando una G-proteina è legata a GDP, si trova nello stato inattivo; al contrario, quando è legata a GTP, è attiva e può interagire con altri partner proteici per trasmettere il segnale. I GSNF catalizzano lo scambio di GDP con GTP, favorendo così l'attivazione della G-proteina.

I GSNF sono essenziali per la regolazione di molte vie di segnalazione cellulare, tra cui le cascate di segnalazione mediata dai recettori accoppiati a proteine G (GPCR) e le vie di segnalazione Rho. Le disfunzioni nei GSNF possono portare a varie patologie, come ad esempio malattie cardiovascolari, neurologiche e tumorali.

Un'amoeba è un tipo di protista unicellulare, che si muove e prende cibo utilizzando pseudopodi, proiezioni flessibili della sua sostanza citoplasmica. Il termine "amoeba" deriva dal greco "amoibe", che significa "cambiamento".

Esistono migliaia di specie diverse di amoeba, la maggior parte delle quali vivono in ambienti acquatici come laghi, fiumi e oceani. Alcune specie di amoeba possono anche vivere in ambienti umidi come il suolo umido o l'intestino di animali.

Alcune specie di amoeba sono patogene per gli esseri umani e possono causare malattie come l'amebiasi, una grave infezione intestinale che può portare a dissenteria e ulcerazioni dell'intestino. La specie più comunemente associata alla malattia negli esseri umani è Entamoeba histolytica.

Le amoeba sono note per la loro capacità di cambiare forma e possono assumere diverse forme durante il loro ciclo vitale. Alcune specie di amoeba formano anche cisti, forme resistenti che possono sopravvivere per lunghi periodi in condizioni avverse e servire come fonte di infezione quando vengono ingerite.

Il fucosio è un monosaccaride (zucchero semplice) della classe dei deossizuccheri, essendo privo di gruppo idrossile (-OH) sulla sua catena carboniosa in posizione 6. Ha una formula chimica di C6H12O5 e può esistere in forma di α- o β-anomero.

Il fucosio è un componente importante dei glicani, glicolipidi e proteoglicani, che sono presenti sulla superficie delle cellule di molti organismi viventi, compresi gli esseri umani. In particolare, il fucosio svolge un ruolo cruciale nella formazione di antigeni di Lewis, che sono implicati in processi biologici come l'adesione cellulare e l'infiammazione.

Anomalie nel metabolismo del fucosio possono portare a diverse condizioni patologiche, tra cui la fucosidosi, una malattia genetica rara che causa ritardo mentale, dismorfismi facciali e altri sintomi. Inoltre, l'alterazione del pattern di fucosilazione delle proteine è stata associata a diverse malattie, come il cancro e le malattie infiammatorie croniche intestinali.

L'autoradiografia è una tecnica di imaging utilizzata in biologia molecolare e medicina per visualizzare la distribuzione e il livello di sostanze radioattive all'interno di campioni biologici, come cellule o tessuti. Questa tecnica si basa sull'uso di materiale radioattivo etichettato, che viene introdotto nel campione in esame.

Dopo l'esposizione del campione a un film fotografico o a una pellicola sensibile alla radiazione, i raggi gamma o beta emessi dal materiale radioattivo impressionano la pellicola, creando un'immagine che riflette la distribuzione e l'intensità della radiazione nel campione. Questa immagine può quindi essere analizzata per ottenere informazioni sulla localizzazione e il livello di espressione delle sostanze radioattive etichettate all'interno del campione.

L'autoradiografia è una tecnica utile in diversi campi della ricerca biomedica, come la genomica, la proteomica e la farmacologia, per studiare processi cellulari e molecolari complessi, come l'espressione genica, la sintesi proteica e il metabolismo. Tuttavia, è importante notare che l'uso di materiale radioattivo richiede una formazione adeguata e precauzioni di sicurezza appropriate per garantire la sicurezza degli operatori e dell'ambiente.

In campo medico e biologico, l'interfase è il periodo della divisione cellulare che si verifica tra la fine della fase M (mitosi o meiosi), durante la quale avviene la separazione dei cromosomi, e l'inizio della successiva fase di divisione del citoplasma (citocinesi).

Durante l'interfase, la cellula si prepara per una nuova divisione cellulare. Si verificano tre importanti processi: la replicazione del DNA, la sintesi delle proteine e la duplicazione dei centrioli. Questi eventi sono necessari per garantire che i cromosomi vengano correttamente distribuiti durante la divisione cellulare successiva.

L'interfase è suddivisa in tre fasi principali:

1. Fase G1 (Gap 1): Durante questa fase, la cellula si prepara per la replicazione del DNA e sintetizza le proteine necessarie per questo processo. La cellula cresce in dimensioni e aumenta il suo metabolismo.
2. Fase S (Sintesi): In questa fase, ha luogo la replicazione del DNA, durante la quale ogni cromosoma viene duplicato, producendo due identiche copie dette "sorelle".
3. Fase G2 (Gap 2): Durante questa fase, la cellula si prepara per l'inizio della mitosi o meiosi. Vengono sintetizzate ulteriori proteine e organuli necessari per la divisione cellulare, e la cellula continua a crescere in dimensioni.

L'interfase è un periodo cruciale durante il ciclo cellulare, poiché le cellule si preparano alla divisione e garantiscono che i loro componenti siano correttamente duplicati prima di dividersi.

Il peso molecolare (PM) è un'unità di misura che indica la massa di una molecola, calcolata come la somma dei pesi atomici delle singole particelle costituenti (atomi) della molecola stessa. Si misura in unità di massa atomica (UMA o dal simbolo chimico ufficiale 'amu') o, più comunemente, in Daltons (Da), dove 1 Da equivale a 1 u.

Nella pratica clinica e nella ricerca biomedica, il peso molecolare è spesso utilizzato per descrivere le dimensioni relative di proteine, peptidi, anticorpi, farmaci e altre macromolecole. Ad esempio, l'insulina ha un peso molecolare di circa 5.808 Da, mentre l'albumina sierica ha un peso molecolare di circa 66.430 Da.

La determinazione del peso molecolare è importante per comprendere le proprietà fisico-chimiche delle macromolecole e il loro comportamento in soluzioni, come la diffusione, la filtrazione e l'interazione con altre sostanze. Inoltre, può essere utile nella caratterizzazione di biomarcatori, farmaci e vaccini, oltre che per comprendere i meccanismi d'azione delle terapie biologiche.

La definizione medica di "DNA complementare" si riferisce alla relazione tra due filamenti di DNA che sono legati insieme per formare una doppia elica. Ogni filamento del DNA è composto da una sequenza di nucleotidi, che contengono ciascuno uno zucchero deossiribosio, un gruppo fosfato e una base azotata (adenina, timina, guanina o citosina).

Nel DNA complementare, le basi azotate dei due filamenti si accoppiano in modo specifico attraverso legami idrogeno: adenina si accoppia con timina e guanina si accoppia con citosina. Ciò significa che se si conosce la sequenza di nucleotidi di un filamento di DNA, è possibile prevedere con precisione la sequenza dell'altro filamento, poiché sarà complementare ad esso.

Questa proprietà del DNA complementare è fondamentale per la replicazione e la trasmissione genetica, poiché consente alla cellula di creare una copia esatta del proprio DNA durante la divisione cellulare. Inoltre, è anche importante nella trascrizione genica, dove il filamento di DNA complementare al gene viene trascritto in un filamento di RNA messaggero (mRNA), che a sua volta viene tradotto in una proteina specifica.

La Swainsonina è una sostanza chimica presente in alcune piante, nota anche come piperidina indolizidinica. È un alcaloide tossico che può causare una condizione chiamata "intossicazione da swainsonina" o "malattia loco", caratterizzata da disturbi neurologici, gastrointestinali e immunologici. Questa sostanza chimica interferisce con il metabolismo degli aminoacidi e può causare danni al sistema nervoso centrale, ai muscoli scheletrici e ad altri organi. Le piante che contengono swainsonina includono diverse specie di *Swainsona*, *Astragalus* e *Oxytropis*. L'ingestione di queste piante può essere fatale per il bestiame e gli animali selvatici.

Il Trasporto Biologico Attivo è un processo mediante il quale le cellule o i sistemi biologici trasportano molecole specifiche da un luogo all'altro all'interno dell'organismo. A differenza del trasporto passivo, che non richiede l'utilizzo di energia, il trasporto biologico attivo implica l'uso di energia, solitamente in forma di ATP (adenosina trifosfato), per trasportare molecole contro un gradiente di concentrazione.

Un esempio ben noto di questo processo è il trasporto attraverso la membrana cellulare, che è mediato da proteine di trasporto specializzate come i co-trasportatori e le pompe di ioni. Queste proteine utilizzano l'energia fornita dall'idrolisi dell'ATP per spostare le molecole attraverso la membrana cellulare, contro il gradiente di concentrazione.

Un altro esempio è il sistema di shuttle del citosol, che utilizza proteine specializzate per trasportare molecole all'interno della cellula. Questo tipo di trasporto è particolarmente importante per il mantenimento dell'omeostasi cellulare e per la regolazione delle concentrazioni intracellulari di ioni e altre molecole essenziali.

La verocitotossina è una potente enterotossina prodotta da alcuni ceppi di batterio Gram-positivo Staphylococcus aureus. È anche nota come tossina stafilococcale enterotossina B (SEB) o tossina serotipo B. Questa esotossina agisce come superantigene, stimolando una risposta immunitaria iperattiva che porta a sintomi gastrointestinali come nausea, vomito, diarrea e crampi addominali. La verocitotossina è resistente al calore e può sopravvivere alla cottura, rendendola una causa comune di intossicazione alimentare.

Le catene pesanti della clatrina sono componenti proteiche importanti nella formazione di vescicole e membrane cellulari. Esse giocano un ruolo cruciale nel processo di endocitosi, che è il meccanismo attraverso cui le cellule assorbono sostanze dall'ambiente esterno.

Le catene pesanti della clatrina sono costituite da tre diverse proteine denominate clatrina heavy chain 1 (CHC1), clatrina heavy chain 2 (CHC2) e clathrin light chain-associated protein (CLAP). Queste proteine formano una struttura tridimensionale a forma di cesto che si lega alla membrana cellulare durante l'endocitosi.

Le catene pesanti della clatrina sono anche implicate nella formazione di vescicole intracellulari, come quelle presenti nel reticolo endoplasmatico e nell'apparato di Golgi. Inoltre, esse svolgono un ruolo importante nella regolazione del traffico intracellulare e nella distribuzione dei recettori di membrana.

Le mutazioni nei geni che codificano per le catene pesanti della clatrina possono causare diverse malattie genetiche, come la sindrome di Lowe, una rara patologia caratterizzata da deficit mentale, cataratta congenita e ipotonia muscolare.

Le proteine leganti GTP (GTPase) sono un tipo di enzimi che legano e idrolizzano la guanosina trifosfato (GTP) in guanosina difosfato (GDP). Queste proteine giocano un ruolo cruciale nella regolazione di una varietà di processi cellulari, tra cui il controllo del ciclo cellulare, la segnalazione cellulare, il traffico intracellulare e il mantenimento della stabilità citoscheletrica.

Le proteine GTPasi sono costituite da una subunità catalitica che lega e idrolizza il GTP e da una o più subunità regolatorie che influenzano l'attività enzimatica. Quando la proteina legante GTP è inattiva, essa si trova nella forma legata al GDP. Tuttavia, quando viene attivata, la proteina legante GTP subisce un cambiamento conformazionale che favorisce il rilascio del GDP e il legame di una molecola di GTP. Questo processo porta all'attivazione dell'enzima e al conseguente innesco di una cascata di eventi cellulari specifici.

Le proteine leganti GTP sono soggette a un rigoroso controllo regolatorio, che include la modificazione post-traduzionale, l'associazione con cofattori e il ripiegamento delle proteine. Queste proteine possono anche essere attivate o inibite da altre molecole di segnalazione cellulare, come le chinasi e le fosfatasi.

In sintesi, le proteine leganti GTP sono enzimi che regolano una varietà di processi cellulari attraverso il legame e l'idrolisi della guanosina trifosfato (GTP). Queste proteine sono soggette a un rigoroso controllo regolatorio e possono essere attivate o inibite da altre molecole di segnalazione cellulare.

L'otrossinolo è un farmaco antivertiginoso e sedativo, utilizzato per trattare i sintomi della malattia di Ménière (un disturbo dell'orecchio interno che causa vertigini, acufeni, perdita dell'udito e sensazione di pressione nell'orecchio) e altri disturbi dell'equilibrio. Agisce come un antagonista dei recettori muscarinici dell'acetilcolina, bloccando l'azione della neurotrasmettitore acetilcolina nel cervello. Ciò può aiutare a ridurre la frequenza e l'intensità degli attacchi di vertigine. Gli effetti collaterali comuni includono secchezza delle fauci, sonnolenza e visione offuscata. L'uso a lungo termine può causare dipendenza fisica e psicologica, con sintomi di astinenza che si verificano dopo l'interruzione del farmaco.

I secretory vesicles sono membrana-bound organuli presenti all'interno delle cellule che contengono sostanze chimiche specifiche, come neurotrasmettitori, ormoni o enzimi. Questi vescicoli si fondono con la membrana cellulare durante il processo di esocitosi, rilasciando così il loro contenuto all'esterno della cellula o nel citoplasma. Questo meccanismo è fondamentale per diverse funzioni cellulari, tra cui la comunicazione intercellulare e la digestione. Le secretory vesicles possono variare in dimensioni, forma e composizione a seconda del tipo di cellula e della loro specifica funzione.

La colorazione e la marcatura sono tecniche utilizzate in patologia e citopatologia per identificare e visualizzare specifiche strutture cellulari o tissutali. Vengono utilizzati diversi tipi di coloranti e marcatori, ognuno dei quali si lega a specifiche sostanze all'interno delle cellule o dei tessuti, come proteine, lipidi o acidi nucleici.

La colorazione è il processo di applicare un colorante a una sezione di tessuto o a una cellula per renderla visibile al microscopio. I coloranti più comunemente utilizzati sono l'ematossilina e l'eosina (H&E), che colorano rispettivamente il nucleo delle cellule in blu scuro e il citoplasma in rosa o rosso. Questa tecnica è nota come colorazione H&E ed è una delle più comunemente utilizzate in anatomia patologica.

La marcatura immunocitochimica è un'altra tecnica di colorazione e marcatura che utilizza anticorpi specifici per identificare proteine o altri antigeni all'interno delle cellule o dei tessuti. Gli anticorpi sono legati a enzimi o fluorocromi, che producono un segnale visibile al microscopio quando si legano all'antigene desiderato. Questa tecnica è spesso utilizzata per diagnosticare tumori e altre malattie, poiché consente di identificare specifiche proteine o antigeni associati a determinate condizioni patologiche.

La colorazione e la marcatura sono tecniche importanti in patologia e citopatologia che consentono ai patologi di visualizzare e analizzare le strutture cellulari e tissutali a livello microscopico, fornendo informazioni cruciali per la diagnosi e il trattamento delle malattie.

Il tabacco è una pianta (Nicotiana tabacum) originaria delle Americhe, i cui fogli essiccati vengono utilizzati per fumare, masticare o annusare. Il prodotto finale può contenere nicotina altamente additiva e altre sostanze chimiche dannose che possono portare a una serie di effetti negativi sulla salute, come il cancro ai polmoni, malattie cardiovascolari e problemi respiratori. Il fumo di tabacco è noto per essere una delle principali cause di morte prevenibile in tutto il mondo.

La definizione medica di "Tecniche del sistema a doppio ibrido" si riferisce a un approccio terapeutico che combina due diverse tecnologie o strategie per il trattamento di una condizione medica. Questo termine non ha una definizione specifica in medicina, ma viene talvolta utilizzato in riferimento alla terapia con cellule staminali, dove due tipi di cellule staminali (ad esempio, cellule staminali adulte e cellule staminali embrionali) vengono utilizzate insieme per ottenere un effetto terapeutico maggiore.

In particolare, il termine "doppio ibrido" si riferisce alla combinazione di due diverse fonti di cellule staminali che hanno proprietà complementari e possono lavorare insieme per promuovere la rigenerazione dei tessuti danneggiati o malati. Ad esempio, le cellule staminali adulte possono fornire una fonte autologa di cellule che possono essere utilizzate per il trattamento senza il rischio di rigetto, mentre le cellule staminali embrionali possono avere una maggiore capacità di differenziarsi in diversi tipi di tessuti.

Tuttavia, è importante notare che l'uso delle cellule staminali embrionali umane è ancora oggetto di controversie etiche e regolamentari, il che limita la loro applicazione clinica. Pertanto, le tecniche del sistema a doppio ibrido sono attualmente allo studio in laboratorio e non sono ancora state approvate per l'uso clinico diffuso.

I macrolidi sono una classe di antibiotici che derivano dalla fermentazione della *Schizomycetes streptomyces erythreus*. Sono noti per la loro azione batteriostatica, il che significa che inibiscono la crescita batterica piuttosto che ucciderli direttamente.

La struttura dei macrolidi include un anello macrociclico di 12-16 atomi di carbonio con uno o più gruppi idrossili laterali. Questa particolare struttura consente loro di legarsi reversibilmente alla sottounità 50S del ribosoma batterico, interferendo con il processo di traslocazione e quindi prevenendo la sintesi proteica batterica.

I macrolidi sono comunemente usati per trattare infezioni causate da streptococchi, stafilococchi, pneumococchi e alcuni tipi di micobatteri. Alcuni esempi ben noti di farmaci macrolidi includono eritromicina, claritromicina, azitromicina ed espiramicina.

Sebbene siano generalmente considerati sicuri ed efficaci, i macrolidi possono causare effetti avversi come diarrea, nausea e vomito. In rari casi, possono anche provocare aritmie cardiache gravi, specialmente se assunti con determinati farmaci o in pazienti con determinate condizioni mediche preesistenti.

La glucosamina è un composto organico che si trova naturalmente nel corpo umano e in altri organismi. È uno dei componenti principali delle proteoglicani, grandi molecole presenti nel tessuto connettivo, come la cartilagine articolare. Nella cartilagine, i proteoglicani svolgono un ruolo importante nell'attrarre e trattenere l'acqua, fornendo così resistenza alle pressioni meccaniche.

La glucosamina è spesso utilizzata come integratore alimentare per il trattamento dei sintomi dell'osteoartrosi, una condizione caratterizzata dal deterioramento della cartilagine articolare. Si ritiene che l'integrazione con glucosamina possa aiutare a rallentare questo processo di degradazione e alleviare il dolore associato all'osteoartrosi. Tuttavia, gli studi scientifici sull'efficacia della glucosamina come trattamento per l'osteoartrosi hanno prodotto risultati contrastanti, con alcuni studi che mostrano un certo beneficio e altri che non rilevano alcun effetto significativo.

La glucosamina può essere derivata da fonti animali o sintetizzata in laboratorio. La forma più comunemente utilizzata negli integratori alimentari è la glucosamina solfato, che contiene un gruppo solfato aggiunto alla molecola di glucosamina. Altre forme includono la glucosamina cloridrato e la glucosamina idrocloride.

È importante notare che l'uso di integratori a base di glucosamina non è privo di rischi e può causare effetti collaterali come disturbi gastrointestinali, eruzioni cutanee e aumento della pressione sanguigna. Inoltre, la glucosamina può interagire con alcuni farmaci, come i farmaci anticoagulanti, quindi è importante consultare un medico prima di iniziare a prendere integratori a base di glucosamina.

I glicosfingolipidi sono un tipo specifico di lipidi (grassi) che contengono una molecola di zucchero legata ad una molecola di sfingosina. Si trovano principalmente nelle membrane cellulari delle cellule animali e svolgono un ruolo importante nella struttura e funzione della membrana, nonché nell'adesione cellulare, il riconoscimento cellulare e la segnalazione cellulare.

Esistono diversi tipi di glicosfingolipidi, tra cui i cerebrosidi, i gangliosidi e i globosidi. I cerebrosidi contengono un solo residuo di zucchero, mentre i gangliosidi e i globosidi ne contengono più di uno. I gangliosidi sono particolarmente concentrati nella membrana delle cellule nervose e svolgono un ruolo importante nella segnalazione cellulare nel sistema nervoso centrale.

Le anomalie nella composizione o nella metabolizzazione dei glicosfingolipidi possono portare a diverse malattie genetiche, come la malattia di Gaucher, la malattia di Tay-Sachs e la sindrome di Niemann-Pick. Questi disturbi sono caratterizzati da un accumulo di glicosfingolipidi nelle cellule del corpo, che può causare danni ai tessuti e agli organi.

La GTP fosfoidrolasi, nota anche come pirofosfato sintetasi, è un enzima che catalizza la reazione di conversione dell'ATP e della glicerolo-1-fosfato in difosfato di glicerolo (piridossal fosfato) e AMP. Questa reazione è fondamentale nel metabolismo dei lipidi, poiché il difosfato di glicerolo viene utilizzato come molecola di partenza per la sintesi dei trigliceridi e dei fosfolipidi.

L'attività enzimatica della GTP fosfoidrolasi richiede l'utilizzo di un cofattore, la vitamina B6 (piridossale 5'-fosfato), che svolge un ruolo cruciale nel trasferimento del gruppo fosfato dal glicerolo-1-fosfato all'AMP.

La GTP fosfoidrolasi è presente in molti tessuti e organismi, compreso l'uomo, ed è stata identificata come una possibile target terapeutica per il trattamento di alcune malattie metaboliche, come la steatosi epatica non alcolica (NAFLD) e la sindrome metabolica.

Caveoline sono una classe di proteine integrali di membrana altamente conservate che si trovano principalmente nella membrana plasmatica e nelle membrane del reticolo endoplasmatico. Sono ben note per la loro capacità di formare strutture caveole, ovvero invaginazioni specializzate della membrana cellulare, che svolgono un ruolo cruciale nel traffico vescicolare e nella segnalazione cellulare.

Esistono tre isoforme principali di caveoline: caveolina-1, caveolina-2 e caveolina-3. Caveolina-1 è la più studiata ed è espressa principalmente in cellule che contengono caveole, come ad esempio le cellule endoteliali, muscolari lisce e adipose. Caveolina-2 è coespressa con caveolina-1 in molti tipi di cellule e può formare caveole indipendentemente da caveolina-1. Caveolina-3 è espressa principalmente nelle cellule muscolari scheletriche e cardiache.

Le caveoline sono anche note per legarsi a una varietà di proteine e lipidi, compresi i recettori accoppiati alle proteine G, le chinasi e le fosfolipasi C, che suggeriscono un ruolo importante nella segnalazione cellulare. Inoltre, caveoline sono state implicate in una serie di processi cellulari, tra cui l'endocitosi, il traffico vescicolare, la regolazione del metabolismo lipidico e glucidico, e la protezione contro lo stress ossidativo.

Le mutazioni nei geni che codificano per le caveoline sono state associate a diverse malattie umane, tra cui la sindrome di Gorham-Stout, una rara condizione caratterizzata da proliferazione ossea e vasi sanguigni anormali, e la distrofia muscolare congenita di tipo 1N, una forma di distrofia muscolare che colpisce principalmente le braccia e le gambe.

Le cellule Vero sono un tipo di linea cellulare continua derivata da cellule renali di una scimmia africana, il cui nome scientifico è *Cercopithecus aethiops*. Queste cellule sono comunemente utilizzate in laboratorio per la coltura dei virus e la produzione di vaccini.

Le cellule Vero furono isolate per la prima volta nel 1962 da un team di ricercatori giapponesi guidati dal Dr. Yasumura. Da allora, sono state ampiamente utilizzate in ricerca biomedica e nella produzione di vaccini a causa della loro stabilità, resistenza alla contaminazione batterica e della capacità di supportare la replicazione di molti virus diversi.

I vaccini prodotti utilizzando cellule Vero includono quelli contro il vaiolo, l'influenza, il morbillo, la parotite e la rosolia. Tuttavia, è importante notare che i vaccini prodotti con questo tipo di linea cellulare possono contenere residui di DNA animale, che potrebbero teoricamente causare reazioni avverse in alcune persone. Pertanto, è necessario un attento controllo qualità per garantire la sicurezza e l'efficacia dei vaccini prodotti con cellule Vero.

L'apparato iuxtaglomerulare è un complesso di cellule specializzate situate nella regione vascolare renale nota come polo vascolare. Questo apparato svolge un ruolo cruciale nel mantenere la pressione del sangue e il volume dei fluidi corporei all'interno di un range normale attraverso il sistema renina-angiotensina-aldosterone (RAAS).

La tunicamicina è un antibiotico glicopeptidico prodotto dal fungo Cladosporium cladosporioides. Viene utilizzato in ricerca biomedica come inibitore della glicosilazione delle proteine, piuttosto che a scopi terapeutici. Agisce bloccando la biosintesi dei glicani dei lipopolisaccaridi (LPS) batterici, interrompendo il processo di N-glicosilazione. Questa sua proprietà lo rende un utile strumento per lo studio della funzione e del ruolo dei LPS nella biologia batterica e nell'interazione ospite-patogeno.

Nota: La tunicamicina non è approvata dalla FDA per l'uso clinico, a causa della sua tossicità significativa per le cellule eucariotiche.

La telofase è la fase finale del ciclo cellulare durante la divisione cellulare, in particolare nella mitosi e nella meiosi. In questa fase, i cromosomi si sono già divisi in cromatidi figli e sono stati distribuiti equamente alle due cellule figlie. I cromatidi figli vengono quindi decondensati (cioè tornano alla loro forma allungata e sottile) e si staccano l'uno dall'altro. Il nucleolo riappare e la membrana nucleare si riforma attorno al nuovo set di cromosomi, segnando la fine della divisione cellulare e il ritorno alla interfase del ciclo cellulare. La telofase è seguita dalla citocinesi, durante la quale le due cellule figlie si separano fisicamente l'una dall'altra.

I coloranti fluorescenti sono sostanze chimiche che brillano o emettono luce visibile quando vengono esposte a una fonte di luce esterna, come la luce ultravioletta o una lampada a fluorescenza. Questi coloranti assorbono energia dalla sorgente di luce e la convertono in un'emissione di luce a diverse lunghezze d'onda, che appare spesso come un colore diverso rispetto alla luce incidente.

In ambito medico, i coloranti fluorescenti vengono utilizzati per diversi scopi, tra cui la marcatura e il tracciamento di cellule, proteine e altre biomolecole all'interno del corpo umano o in colture cellulari. Ciò può essere particolarmente utile nelle applicazioni di imaging medico, come la microscopia a fluorescenza, che consente agli scienziati e ai medici di osservare processi biologici complessi a livello cellulare o molecolare.

Un esempio comune di un colorante fluorescente utilizzato in medicina è la fluoresceina, che viene talvolta somministrata per via endovenosa durante gli esami oftalmici per evidenziare eventuali lesioni o anomalie della cornea e della congiuntiva. Altri coloranti fluorescenti possono essere utilizzati in diagnosi non invasive di malattie, come il cancro, attraverso la fluorescenza in vivo o l'imaging biomedico ottico.

Tuttavia, è importante notare che l'uso di coloranti fluorescenti deve essere attentamente monitorato e gestito, poiché possono presentare potenziali rischi per la salute se utilizzati in modo improprio o a dosaggi elevati.

L'esocitosi è un processo cellulare durante il quale il materiale intracellulare viene rilasciato all'esterno della cellula. Questo avviene attraverso la fusione di una vescicola, che contiene il materiale da rilasciare, con la membrana plasmatica della cellula. Di conseguenza, il contenuto della vescicola viene riversato nello spazio extracellulare.

L'esocitosi è un meccanismo importante per una varietà di funzioni cellulari, tra cui la segregazione e l'eliminazione di sostanze indesiderate o dannose, il rilascio di mediatori chimici (come neurotrasmettitori, ormoni e enzimi) che svolgono un ruolo cruciale nella comunicazione cellulare e nelle risposte fisiologiche, nonché la presentazione di antigeni alle cellule immunitarie.

L'esocitosi può essere classificata in diverse categorie a seconda delle caratteristiche della vescicola e del meccanismo di rilascio. Tra queste:

1. Costituzionale o continua: è un tipo di esocitosi che avviene costantemente e serve per il ricambio e la riparazione della membrana plasmatica.
2. Regolata o indotta: si verifica in risposta a specifici segnali o stimoli ed è spesso implicata nel rilascio di mediatori chimici.
3. Compensativa: si verifica quando la cellula subisce uno stress meccanico o osmotico e deve riparare o sostituire parti della sua membrana plasmatica danneggiate.
4. Lisosomiale: è un tipo di esocitosi che comporta il rilascio di enzimi lisosomiali nell'ambiente extracellulare per degradare materiali estranei o cellulari.
5. Calcia-dipendente: è un tipo di esocitosi regolata che richiede il rilascio di calcio dalle riserve intracellulari per innescare il processo di fusione della vescicola con la membrana plasmatica.

L'esocitosi svolge un ruolo fondamentale nella comunicazione cellulare, nel rilascio di ormoni e neurotrasmettitori, nella difesa immunitaria, nella crescita e riparazione dei tessuti, nonché nell'eliminazione delle cellule morenti o danneggiate. Pertanto, la sua regolazione è essenziale per il mantenimento dell'omeostasi cellulare e tissutale.

Il nucleo cellulare è una struttura membranosa e generalmente la porzione più grande di una cellula eucariota. Contiene la maggior parte del materiale genetico della cellula sotto forma di DNA organizzato in cromosomi. Il nucleo è circondato da una membrana nucleare formata da due membrane fosolipidiche interne ed esterne con pori nucleari che consentono il passaggio selettivo di molecole tra il citoplasma e il nucleoplasma (il fluido all'interno del nucleo).

Il nucleo svolge un ruolo fondamentale nella regolazione della attività cellulare, compresa la trascrizione dei geni in RNA e la replicazione del DNA prima della divisione cellulare. Inoltre, contiene importanti strutture come i nucleoli, che sono responsabili della sintesi dei ribosomi.

In sintesi, il nucleo cellulare è l'organulo centrale per la conservazione e la replicazione del materiale genetico di una cellula eucariota, essenziale per la crescita, lo sviluppo e la riproduzione delle cellule.

I ceppi inbred di ratto sono linee geneticamente omogenee di ratti che sono stati allevati per diverse generazioni attraverso l'accoppiamento tra parenti stretti. Questo processo di accoppiamento stretto porta alla consanguineità, il che significa che i membri della stessa linea inbred condividono genomi molto simili e hanno un'alta probabilità di avere gli stessi alleli per ogni gene.

I ceppi inbred di ratto sono comunemente utilizzati nella ricerca biomedica come modelli animali per studiare vari aspetti della fisiologia, della patofisiologia e del comportamento. Poiché i membri di una linea inbred hanno genomi altamente uniformi, è possibile controllare meglio le variabili genetiche nei test sperimentali rispetto all'utilizzo di animali non inbred.

Tuttavia, l'uso di ceppi inbred può anche presentare alcuni svantaggi, come la mancanza di variabilità genetica che potrebbe limitare la capacità di studiare l'effetto della variabilità genetica individuale sulla risposta a un trattamento o a una malattia. Inoltre, i ceppi inbred possono sviluppare anomalie genetiche e fenotipiche dovute alla deriva genetica e all'effetto delle bottiglie, che possono influenzare i risultati sperimentali.

Per questi motivi, è importante considerare attentamente l'uso di ceppi inbred di ratto come modelli animali e valutare se siano appropriati per il particolare studio di ricerca pianificato.

... e all'organulo fu dato il nome di Apparato del Golgi. Una caratteristica dell'apparato del Golgi, è che la sua posizione può ... Gli apparati del Golgi sono di solito più grandi e numerosi nelle cellule che sintetizzano e secernono una quantità ... Golgi diede all'organulo il nome di apparato reticolare interno. La struttura si evidenzia al microscopio ottico, trattando le ... Per esempio, le Plasmacellule B e le cellule che secernono Anticorpi del sistema immunitario hanno apparati del Golgi molto ...
Lo stesso argomento in dettaglio: Apparato del Golgi. L'apparato del Golgi modifica e immagazzina molecole prodotte altrove, ... Vengono generate principalmente nel reticolo endoplasmatico per poi passare nella faccia cis dell'apparato del Golgi, e infine ... l'apparato del Golgi, i lisosomi, le vescicole e i vacuoli. Tutte queste strutture interagiscono fra loro e svolgono ... a sua volta genera le vescicole contenenti le sostanze che abbandonano l'apparato del Golgi dirette verso altri siti. Lo stesso ...
Lo stesso argomento in dettaglio: Apparato di Golgi. L'apparato di Golgi serve a concentrare ed organizzare le secrezioni del ...
I condriosomi e gli apparati di Golgi nelle cellule nervose. Ricerche comparative, Niccolai, Firenze 1915. La fisonomia ... L'apparato reticolare interno di golgi nelle cellule nervose dei crostacei, Accademia dei Lincei, Roma 1914. ...
Lo stesso argomento in dettaglio: Reticolo endoplasmatico e Apparato di Golgi. Il reticolo endoplasmatico (RE) è costituito da ... Organuli cellulari Membrana cellulare Desmosomi Perossisomi Apparato di Golgi Ribosoma Reticolo endoplasmatico rugoso Reticolo ... L'apparato di Golgi è adibito a rifinire e rendere fruibili le proteine prodotte da RE, prima che siano utilizzate dalla ... Sintetizzando l'apparato di Golgi è un insieme di vescicole appiattite a fisarmonica. Lo stesso argomento in dettaglio: ...
La capsula centrale contiene il nucleo, mitocondri, apparato di Golgi e vacuoli. Essa è circondata da una membrana che la ...
... infatti esse trasportano il materiale ad apparati cellulari (Es: Golgi) che lo modifichino. In tal modo ne permettono il ...
Presentano un apparato del Golgi molto sviluppato in posizione perinucleare e un nucleo centrale. Dal lato cis dell'apparato ... Nel citoplasma sono presenti mitocondri, un apparato di Golgi molto sviluppato, diverse cisterne di reticolo endoplasmatico ... in posizione centrale si colloca uno sviluppato apparato di Golgi, mentre nella porzione apicale si concentrano grandi ... L'apparato di Golgi si trova in posizione centrale ed è ben sviluppato, mentre il reticolo endoplasmatico liscio tende a ...
Presentano un nucleo in posizione centrale, un reticolo endoplasmatico e un apparato del Golgi sviluppati. Sembra che tali ... Apparato respiratorio, Esperimenti nazisti su esseri umani). ...
2) segmento interno: caratterizzato dalla presenza degli organelli interni come mitocondri, apparati di Golgi, ecc., ...
... reticolo endoplasmatico e un piccolo apparato di Golgi. Il nucleo è reniforme e presenta cromatina dispersa. La caratteristica ... È però possibile in casi particolari, che la risposta immunitaria si estenda a interi organi o apparati, e che la ... Al microscopio elettronico è possibile notare, in zona perinucleare, l'apparato di Golgi e i due centrioli, i mitocondri sono ... Nel citoplasma l'apparato di Golgi e il reticolo endoplasmatico rugoso sono molto sviluppati, sono inoltre presenti numerosi ...
Inoltre, il soma presenta un apparato del Golgi molto sviluppato ed esteso, che si dispone intorno al nucleo (è perinucleare). ... apparato di Golgi, neurofilamenti, neurotubuli, granuli di pigmento, sostanza tigroide, mitocondri, nucleo, reticolo ...
Il loro citoplasma contiene una zona più chiara che al microscopio elettronico contiene uno sviluppato apparato del Golgi e ... Un abbondante reticolo endoplasmatico rugoso combinato con l'apparato del Golgi rende le plasmacellule ben equipaggiate per ...
Al centro della cellula è situata la zona di Golgi dov'è presente l'omonimo apparato con il suo corredo vasciculo-vacuolare. I ... vengono poi inglobate in vescicole e trasportate sino all'apparato di Golgi. Nell'apparato di Golgi si completa la ... Il secreto viene poi inglobato in vacuoli di condensazione che si staccano dall'apparato di Golgi per gemmazione e raggiungono ... È presente l'apparato di Golgi in posizione centrale, mentre nella porzione apicale della cellula si accumulano vacuoli detti ...
Lo scarso citoplasma è basofilo e presenta un alone più chiaro intorno al nucleo, sede di mitocondri e apparato del Golgi. V. ...
1898 - Camillo Golgi individua e descrive il sistema intercellulare oggi noto come apparato di Golgi, colorando le cellule con ... ruolo dell'apparato di Golgi; produzione dei lisosomi; barriere in entrata e trasportatori nei vari compartimenti, come ...
ISBN 88-08-09806-0 Proteasoma Apparato del Golgi Sistema endomembranoso lisosoma, su Treccani.it - Enciclopedie on line, ... Questi enzimi vengono diretti nei lisosomi tramite fosforilazione a livello del versante cis del Golgi ad opera di una ... Il lisosoma si forma per gemmazione dall'apparato del Golgi che provvede anche al processamento degli enzimi litici prodotti ... da dove poi passano nel complesso di Golgi da dove si libera sotto forma di piccole vescicole avvolte da Clatrina, dalla faccia ...
... lastre fotografiche originali delle preparazioni istologiche e un apparato di fotomicrografia. Al centro della sala, sopra un ... Il Museo Camillo Golgi è un museo scientifico dell'Università degli Studi di Pavia dedicato al premio Nobel Camillo Golgi (che ... Il Museo Camillo Golgi, fondato nel 2012 a Palazzo Botta Adorno, nasce dalla volontà di ricostruire le vicende di quello che ... Museo Golgi, su museionline.info. ^ Ecco dove è nata la serotonina, ormone «della felicità», su corriere.it. ^ Aldo Perroncito ...
Al microscopio elettronico si evidenziano un ben sviluppato apparato del Golgi, un abbondante reticolo rugoso, numerosi ...
... un ben sviluppato apparato del Golgi e glicogeno. I condrociti più maturi, espressione di una fase quiescente, presentano meno ...
Nel citoplasma si possono inoltre osservare numerosi mitocondri, lisosomi e un apparato del Golgi ben sviluppato, in ...
È una cellula ricca di RER e apparato di Golgi, ha perciò un citoplasma basofilo, la superficie cellulare è provvista di corti ...
Il citoplasma contiene un discreto numero di mitocondri, ribosomi e un apparato di Golgi, numerose le cisterne tubulari o ...
Entrato nel Laboratorio del Golgi a Pavia, si occupò di istologia, iniziando le sue ricerche dal sistema nervoso delle ... così l'esistenza di assoni costituiti da fibrille anastomizzate a rete e di vere e proprie anastomosi fra gli apparati ...
... da gocciole di muco e da un apparato del Golgi. Il sistema escretore è costituito da un insieme di condotti distinti in ... Apparato stomatognatico, Pagine che utilizzano collegamenti magici ISBN). ...
Al microscopio elettronico, nel citoplasma di queste cellule è possibile osservare un piccolo apparato di Golgi, scarsi ...
... apparato del Golgi, centrioli (non presenti in tutte le cellule eucariote). È proprio nel citoplasma che si svolgono le ...
Camillo Golgi (1843-1926) - scienziato e medico italiano Apparato del Golgi - organello cellulare, scoperto da Camillo Golgi ... luogo di nascita di Camillo Golgi Cratere Golgi - cratere lunare Museo Golgi - museo scientifico dell'Università degli Studi di ... Collegio Golgi - collegio universitario pavese Corteno Golgi - comune italiano in provincia di Brescia, ... Pavia 6875 Golgi - asteroide della fascia principale (Pagine di disambiguazione). ...
... apparato di Golgi, reticolo endoplasmatico e lisosomi) chiamate provacuoli tubolari, si assocerebbero in una struttura a forma ... I Golgi Endoplasmatic Reticule Lysosomes (GERL complex) sono particolari regioni del citoplasma di cellule vegetali in sviluppo ...
Questi lo portano alla scoperta dell'apparato reticolare interno, poi e per sempre chiamato apparato o complesso di Golgi, uno ... Il Museo Golgi a Corteno, su museogolgi.it. Il Museo Camillo Golgi a Pavia (EN) Monumenti e luoghi legati a Golgi su Himetop - ... Golgi Giacomo Goldaniga Camillo Golgi un nobel studente a Lovere, Museo Civico di Scienze Natutali, Lovere 2006 Camillo Golgi, ... Opere di Camillo Golgi, su Liber Liber. Opere di Camillo Golgi, su openMLOL, Horizons Unlimited srl. (EN) Opere di Camillo ...
... e allorganulo fu dato il nome di Apparato del Golgi. Una caratteristica dellapparato del Golgi, è che la sua posizione può ... Gli apparati del Golgi sono di solito più grandi e numerosi nelle cellule che sintetizzano e secernono una quantità ... Golgi diede allorganulo il nome di apparato reticolare interno. La struttura si evidenzia al microscopio ottico, trattando le ... Per esempio, le Plasmacellule B e le cellule che secernono Anticorpi del sistema immunitario hanno apparati del Golgi molto ...
Apparato del Golgi. Lisosomi. Citoscheletro. Mitocondri. Nucleo: caratteristiche generali, forma, dimensioni e posizione. ...
apparato del Golgi,. *centrioli (non presenti in tutte le cellule eucariote).. Funzioni modifica Fagocitosi cellulare. Apoptosi ...
Al microscopio elettronico è possibile notare, in zona perinucleare, lapparato di Golgi e i due centrioli, i mitocondri sono ... reticolo endoplasmatico e un piccolo apparato di Golgi. Il nucleo è reniforme e presenta cromatina dispersa. ... È però possibile in casi particolari, che la risposta immunitaria si estenda a interi organi o apparati, e che la ... Nel citoplasma lapparato di Golgi e il reticolo endoplasmatico rugoso sono molto sviluppati, sono inoltre presenti numerosi ...
Il processo di secrezione avviene grazie all Apparato di Golgi.. Nella trattazione del DNA in Malattie genetiche e Progetto ...
Schema del traffico vescicolare microtubulo mediato tra RER, apparato di golgi e membrana plasmatica ...
Apparato del Golgi e Triptych in concerto (Bologna, 1° ottobre 2023) 2 settimane ago ...
Apparato del Golgi e Triptych in concerto (Bologna, 1° ottobre 2023) 2 settimane ago ...
Apparato del Golgi: modifica chimicamente le proteine e le segrega in comparti vescicolari. ...
Apparato di Golgi e trasporto vescicolare Claudia Greco Lug 11, 2019. 0 ... Lapparato di Golgi è un organello della cellula composto da cisterne appiattite impilate che comunicano attraverso vescicole ... che gemmano dallo stesso apparato. Qui vengono svolte diverse funzioni: per esempio, vengono indirizzate le proteine verso la ...
I suoi studi sulla cellula lo portarono inoltre alla scoperta dellApparato o Complesso di Golgi, uno dei componenti ... Nel 1906 Golgi riceve il premio Nobel ex aequo con lo spagnolo Ramon y Cajal per linvenzione di un metodo di colorazione delle ... Tra i collaboratori celebri di Lombroso merita una menzione Camillo Golgi, studioso che Lombroso laurea in Medicina a Pavia nel ...
Organelli intracellulari: reticolo endoplasmatico, apparato del golgi, lisosomi, perossisomi. Il nucleo e i cromosomi.. Gli ... Organelli intracellulari: reticolo endoplasmatico, apparato del golgi, lisosomi, perossisomi. Il nucleo e i cromosomi.. Gli ... apparato di Golgi, perossisomi. Rigonfiamento. Steatosi. Malattie da accumulo (glicogenosi, mucopolisaccaridosi, sfingolipidosi ... Conoscenze relative alle caratteristiche morfologiche essenziali e relative modalità di funzionamento dei sistemi, apparati ed ...
Plasmalemma e plasmodesmi; citoplasma; reticolo endoplasmatico; apparato di Golgi; mitocondri; ribosomi; perossisomi; lisosomi ... apparati secretivi e loro prodotti di interesse farmaceutico. ...
Nuovi farmaci che agiscano sul Complesso del Golgi durante la divisione cellulare potrebbero essere una nuova frontiera nella ... Apparato del Golgi e divisione cellulare: quale rapporto? La ricerca ha scoperto il legame di causalità fra la scissione ... CNR, complesso del Golgi. Inibire la divisione delle cellule significa poter inibire lo svilupparsi dei tumori. Il problema è ... Il secondo è quello che opera dopo il completamento della divisione del materiale genetico (fase G2) e che coinvolge il Golgi, ...
L apparato del Golgi [Test Ammissione Medicina Anno 1997 - Biologia]. Le specie viventi che hanno più possibilità di adattarsi ...
organelli cellulari: nucleo, mitocondri, reticolo endoplasmatico, apparato del Golgi, lisosomi e perossisomi ... Il corso ha lo scopo di fornire le nozioni fondamentali sulla struttura e funzione degli apparati cellulari, sulle modalità di ...
4.9: Apparato di Golgi. 30. 4.10: Microtubuli. 30. 4.11: Mitocondri. 30. 4.12: Gap Junctions (giunzioni comunicanti) ...
4.9: Apparato di Golgi. 30. 4.10: Microtubuli. 30. 4.11: Mitocondri. 30. 4.12: Gap Junctions (giunzioni comunicanti) ...
Gli apparati membranosi: reticolo endoplasmatico liscio e rugoso, apparato del Golgi, lisosomi, perossisomi - morfologia, ... The Endoplasmic Reticulum, The Golgi Complex, Types of Vesicle Transport and Their Functions, Lysosomes.. Ribosomes ...
I ribosomi, reticolo endoplasmatico ruvido e liscio, apparato di Golgi, sintesi proteica, lisosomi e perossisomi. Pinocitosi, ... Ciclo cellulare: mitosi e apparato mitotico, duplicazione cellulare.. Istologia: tessuti e organi. Epiteli di rivestimento e ...
Reticolo endoplasmatico (apparato di Golgi, lisosomi, vacuoli) si rinnova e aumenta di dimensioni aggiungendo molecole ...
A livello biologico, la cellula è ipoplasica se ha scarso citoplasma, scarsi apparati di Golgi, nucleo piccolo e membrana ... A livello biologico la cellula è iperplasica quando ha abbondante citoplasma, apparati di Golgi molto sviluppati, nucleo grosso ... A livello biologico la cellula ha un citoplasma vacuolare, volge verso la frammentazione delle membrane, la rottura del Golgi e ...
... apparato di Golgi, lisosomi), mitocondri, citoscheletro. Differenze tra cellula eucariotica animale e vegetale: parete ... Gerarchia dellorganizzazione pluricellulare: tessuti, organi, sistemi e apparati. Struttura e funzioni dei quattro tessuti ... principali (epiteliale, connettivo, muscolare e nervoso). Struttura e funzione dei principali sistemi e apparati delluomo: ...
... oltre che altri organelli citoplasmatici come mitocondri e apparato di Golgi. Essi posso presentarsi come muffe, daspetto ... organi e apparati. Per via di questi diversi esiti, la malattia è stata stadiata in: Sifilide primaria: caratterizzata ...
Abbondante RER, numerosi mitocondri, Golgi ben sviluppato. Spermiogenesi • Fase del Golgi: - Sintesi da parte del Golgi di ... Apparato Riproduttivo Maschile Apparato Genitale Maschile Può essere diviso in quattro principali componenti funzionali: - ... Esteso sER e Golgi. RER e goccie lipidiche, ma non vescicole secretorie. Testosterone secreto immediatamente appena prodotto ... Apparato Genitale Maschile - Due ghiandole esocrine, le Vescicole Seminali, e una singola Ghiandola Prostatica, secernono un ...
... caratterizza i tireociti con un reticolo endoplasmatico rugoso e un apparato di Golgi estesi, processi di esocitosi apicale, ... Apparato digerente: Stomaco: gastrina • grelina • Duodeno: CCK • GIP • secretina • motilina • VIP • Ileo: enteroglucagone • ... Apparato endocrino e ormoni. Ghiandole endocrine. Ormoni ipotalamici e pituitari. Ipotalamo. GnRH • TRH • CRH • GHRH • ...
... ai processi neurodegenerativi anche di altre malattie quali i meccanismi di trasporto vescicolare tra apparato di Golgi e ... vescicole che dellautofagia quale determinante per la perdita neuronale con particolare coinvolgimento del complesso di Golgi ...
... apparato di Golgi, lisosomi, mitocondri, citoscheletro e le differenze tra cellule eucariotiche animali e vegetali. ...
E assai probabile che uno studente di medicina o di biologia di fronte a termini quali "complesso di Golgi" o "apparato di ... Camillo Golgi, infatti, ricevette il Nobel nel 1906, lo stesso anno in cui fu premiato Carducci, ma a differenza del poeta, la ... Golgi infatti, sostenendo la teoria di un sistema nervoso a rete, senza interruzioni di continuità, oppose un ostinato rifiuto ... Il libro oltre a riportare la biografia di Golgi punta a recuperarne la perduta identità storica. Si tratta comunque di uno dei ...
Apparato locomotore. *La contrazione muscolare. *Come avviene la contrazione muscolare. *I propriocettori ... Organi muscolo-tendinei del Golgi. *Il Taping. *Danno muscolare. *Storia e Principi del Taping ...

Nessun FAQ disponibili che corrispondono a "apparato del golgi"