Antigeni che può direttamente stimolare i linfociti B senza la collaborazione di linfociti T.
Un polimero di saccarosio alto peso molecolare.
Le sostanze che sono riconosciute dal carico del sistema immunitario e indurre una reazione immunitaria.
Benzene che viene sostituito con tre nitro gruppi in posizione.
Preoccupato di cellule linfoidi umorale l'immunita '. Sono cellule di breve durata supportata bursa-derived linfociti di uccelli nella produzione di immunoglobulina su appropriato stimolazione.
La produzione di anticorpi da proliferando linfociti B e differenziata sotto stimolazione da antigeni.
Sostanze elaborati da batteri che hanno attività antigenico.
Proteine, glicoproteina o progressivo delle lipoproteine superfici di cellule tumorali che vengono di solito individuate con anticorpi monoclonali. Molte di queste imprese embrionale o di origine virale.
Antigeni di superficie delle cellule, tra cui cellule estranee e / o infezioni o o virus. Di solito sono gruppi contenente proteine membrane cellulari o muri e può essere isolata.
Piccolo antigenico determinanti in grado di ottenere una risposta immunitaria solo quando insieme ad una portaerei. Apteni legarsi a anticorpi ma da loro stessi non puo 'ottenere una risposta anticorpale.
Linfociti responsabile cellulo-mediata l'immunita '. Due tipi sono state identificate - citotossico (linfociti T, e mia complice linfociti T) citotossica (linfociti T Helper-Inducer). Sono formate quando linfociti circolare attraverso la ghiandola del timo e si differenziano per timociti. Se esposto a un antigene, dividono rapidamente e produrre un gran numero di nuove cellule T sensibile... ad che antigene.
Un organo linfatico incapsulata attraverso il quale sangue venoso filtri.
Sostanze elaborati da virus che hanno attività antigenico.
Una classe di immunoglobulina con catene (immunoglobuline A Catene Mu mu). Le IgM COMPLEMENT. Il nome deriva dal suo alto peso molecolare e inizialmente essere chiamato macroglobulin.
Un modo per identificare e addebita cellule sintetizzare gli anticorpi contro antigeni o HAPTENS coniugato con pecore ematiche rosso sangue. Le pecore globuli rossi alle cellule circostanti secernendo anticorpo è una lisi da aggiunto COMPLEMENT producendo una zona di emolisi. (Dal Illustrated Dictionary of immunologia, terzo Ed)
Emoglobina e mioglobina, proteine responsabili del trasporto e dello stoccaggio dell'ossigeno nei mammiferi, sono esempi di emocianine, molecole contenenti un gruppo prostetico di rame che facilita il legame reversibile con l'ossigeno.
La principale lezione di immunoglobulina umana normale isotype siero... ci sono diversi isotype sottoclassi di IgG, per esempio, IgG1, e tipo IgG2 IgG2B.
Immunoglobuline sulla superficie di linfociti B. loro messaggero RNA contiene un EXON con una membrana che abbraccia sequenza, producendo immunoglobuline in forma di tipo I proteine transmembrana invece di secreti immunoglobuline (anticorpi) che non contengono la membrana di servizio.
Intensificazione del contrasto a cellule T risposta delle cellule B thymic-dependent antigeni.
Morphologic alterazione dei piccoli i linfociti B o linfociti T nella cultura in grandi blast-like cellule in grado di sintetizzare DNA e RNA e dividere mitotically. E 'indotta le interleuchine; mitogeni come PHYTOHEMAGGLUTININS, e a antigeni specifici, e possono verificarsi in vivo nel GRAFT rifiuto.
I topi inbred Balb C sono una particolare linea genetica di topo da laboratorio nota per la loro suscettibilità a sviluppare tumori e per avere un sistema immunitario alterato, con una risposta Th2 dominante.
Sulla base di una classificazione delle B-Lymphocytes strutturalmente, funzionalmente popolazioni differenti di cellule.
Specializzato forme di antibody-producing linfociti B. sintetizzano e secernono immunoglobulina. Sono solo in caso di sedi negli organi linfoidi e della risposta immunitaria e normalmente non circola nel sangue o linfa. (Rosen et al., Dictionary of immunologia, 1989, p169 & Abbas et al., Cellulare e Molecolare immunologia, secondo Ed, p20)
Cellule della serie che linfoide possono reagire con prodotti specifici antigene a produrre anticorpi (. Vari sottogruppi, spesso B-Lymphocytes, può essere definita sulla base di classi differenti di immunoglobuline che sintetizzano.
Una parte o derivato da un protozoo che provoca l'immunita '; la malaria (Plasmodium) e trypanosome antigeni sono i più frequentemente incontrato.
I topi inbred C57Bl sono una particolare linea genetica di Mus musculus, ampiamente utilizzati in ricerca biomedica per i loro tratti geneticamente e fenotipicamente omogenei e stabili.
Polyomavirus antigeni che provocano le infezioni e trasformazione cellulare. Il grande T antigene è necessario per l ’ inizio della sintesi del DNA virale, repressione della trascrizione dei primi regione ed è responsabile in concomitanza con mezzo T antigene della trasformazione di cellule primarie. Piccole T antigene è necessaria al completamento del ciclo produttivo infezione.
Un recettore del fattore di necrosi tumorale superfamily membro trovato su linfociti B periferiche è specificità per la maturazione delle cellule B necrosi ed tumore elemento legante Superfamily membro 13.
Antigeni determined by leucociti loci trovato sul cromosoma 6, il maggiore Histocompatibility loci nell ’ uomo. Sono i polipeptidi o glicoproteine presenti sulla maggior parte delle cellule nucleati e piastrine, determinare tipi di tessuto per il trapianto, e sono associata con alcune malattie.
I topi inbred CBA sono una linea genetica specifica di roditori da laboratorio, allevati selettivamente per avere un background genetico uniforme e stabile, spesso utilizzati in ricerche biomediche per studiare vari aspetti della fisiologia e patologia.
Immunoglobuline prodotti in risposta agli antigeni batterica.
Riarrangiamento del gene Dei Linfociti B che risulta in una sostituzione nei tipi di heavy-chain della regione costante che si esprimono. La risposta delle cellule di cambiare mentre il legame della regione variabile specificità (antigene) rimane lo stesso. La maggior parte della classe il passaggio avviene da un evento di ricombinazione del DNA Ma si può avere luogo a livelli di RNA.
Benzene che viene sostituito con due nitro gruppi in ortopedia, meta o para posizioni.
Non-hematopoietic cellule dendritiche, e con un'ampia processi, trovato nel primari e secondari follicoli di tessuto linfoide (la cellula B zone). Sono diverse dalle dendritiche convenzionali ematiche associato a cellule T. Tali reazioni derivano da STEM mesenchimali. E sono negativi per l ’ antigene MHC di classe II e non processo antigene presente o come le cellule dendritiche convenzionale... invece, le cellule dendritiche follicolare FC e C3b recettori che tieni antigene in forma di antigen-antibody complessi sulle superfici per lunghi periodi di tempo per il riconoscimento da cellule B.
Le sostanze di origine fungina che hanno attività antigenico.
Risposta immunitaria umorale causata. L'immunita 'e' causata da anticorpi, risultante da TH2 LA FORMAZIONE DI SCHIUMA. Attivare B-Lymphocytes, seguito da COMPLEMENT attivazione.
Siero sessuali che migrano verso il Gamma (elettroforesi più carica positiva) in seguito a un certo punto gamma-globulins viene utilizzato come sinonimo di immunoglobuline che le immunoglobuline sono sessuali e al contrario più gamma gamma sessuali sono immunoglobuline. Ma siccome delle immunoglobuline mostra un alfa o beta Electrophoretic mobilità, che utilizzo è in declino.
Antigeni differenziazione residente in animali di mammifero. CD rappresenta ammasso di differenziazione, che fa riferimento a gruppi di anticorpi monoclonali quel programma simile prontezza nel reagire con alcuni sottopopolazioni di antigeni di un particolare lignaggio e differenziazione palco agli sottopopolazioni di antigeni sono conosciuta anche con i CD.
Multi-subunit proteine che funzionano a IMMUNITY. Sono prodotti con i linfociti B dal immunoglobulina GENI. Sono composta da due pesante (immunoglobulina pesante CHAINS) e due catene leggere (immunoglobulina luce CHAINS) con un ’ ulteriore ancillary glucosio-dipendente catene a seconda del loro isoforme. La varietà di isoforme includono Monomeriche o chelanti polimerici del moduli e forme transmembrana recettori delle cellule B (antigene) o secreti forme (anticorpi), si sono divisi per la sequenza di aminoacidi le loro pesanti catene in cinque classi (immunoglobulina A; immunoglobulina D; immunoglobulina E; immunoglobulina G; sottoclassi di immunoglobulina M) e vari.
Una parte o derivato da un elminti che porta a una risposta immunitaria. La reazione più comunemente osservate elminti antigeni sono quelli delle Schistosomes.
Il gruppo principale di trapianto antigeni nel topo.
Intenzionale stimolazione della risposta immunitaria. L ’ immunizzazione primaria prevede la somministrazione di antigeni o Immunologic adiuvanti. Immunizzazione passiva prevede la somministrazione di IMMUNE sera o dei linfociti o i loro estratti (ad esempio, il fattore, trasferimento RNA immunitario) o di trapianto di cellule immunocompetenti producono tessuti (timo o del midollo osseo).
L'alterazione dello stato di reattività immunologica derivante da primo contatto con l ’ antigene, che consente di produrre gli anticorpi più rapidamente e in maggiori quantità in risposta a stimolo antigenico.
Un gruppo di polimeri glucosio fatta da alcuni batteri. Destrani sono utilizzati terapeuticamente come gli espansori della massa plasmatica e gli anticoagulanti. Sono anche comunemente usata in esperimenti biologici e nell'industria for a wide variety of scopi.
Una glicoproteina secreta nel luminal superficie della epiteliali nel tratto gastrointestinale, e si rinviene nelle feci e secrezioni pancreaticobiliary e viene utilizzata per controllare la risposta al trattamento del cancro al colon.
Un fattore di necrosi superfamily membro che gioca un ruolo nella regolazione della sopravvivenza Dei Linfociti B avviene in modo alle proteine, ossia di rilasciare una spiccata biologicamente attivo forma solubile con specificità attivatore transmembrana E CAML Interactor PROTEIN; B-Cell attivazione dei recettori dell ’ elemento; e la maturazione delle cellule B antigene.
Il fallimento di una sola persona faccia reattivo una risposta immunitaria a un noto antigene. Essa è causata da precedenti contatti con l ’ antigene da un individuo immunologicamente immaturo (feto o neonato) o da un adulto esposti ad alte dosi di antigene o a basso dosaggio, o da esposizione a radiazioni, antimetaboliti, antilymphocytic siero, ecc.
Quelle proteine riconosciuto dagli anticorpi dal siero di animali con tumori indotta da virus; queste proteine sono probabilmente codificati per dagli acidi nucleici dello stesso virus che ha causato la trasformazione neoplastici.
Una risposta immunitaria suscitata da una dose specifica di un immunologicamente principio attivo o cellula di un organismo, tessuto, o al cellulare.
Individui geneticamente identici sviluppato da fratello e sorella accoppiamenti quali sono stati portati fuori per 20 o più generazioni, o da genitore x prole accoppiamenti svolte con alcune restrizioni. Tutti gli animali di un ceppo risalire a un antenato comune nel ventesimo generazione.
Polisaccaridi trovato con batteri e rigide.
Unico genetically-controlled determinanti anticorpi presenti su cui specificità è limitata ad un singolo gruppo di proteine (ad esempio, un'altra molecola anticorpale o un individuo multiplo di proteina). Il idiotype sembra rappresentare la antigen-binding antigenicità del sito dell 'anticorpo e rendono geneticamente codetermined. La idiotypic determinanti e' arrivata sempre situata all'immunoglobulina A dei Laghi dell'glucosio-dipendente catene.
Lipid-containing polisaccaridi che sono importanti e endotossine group-specific antigeni. Spesso sono derivati dalla parete cellulare di batteri gram-negativi e indurre immunoglobulina secrezione. La molecola liposaccaride consiste in tre parti: Lipide A, midollo polisaccaride, catene e O-specific antigeni (O). Quando derivate da Escherichia coli, lipopolysaccharides servire come policlonato mitogeni delle cellule B al laboratorio di immunologia. (Dal 28 Dorland cura di),
Un ’ immunoglobulina che è meno dell ’ 1% delle concentrazioni plasmatiche di immunoglobulina. E si trova sulla membrana di di linfociti B.
Ceppi di topi nella quale certi GENI della loro genomi sono stati danneggiati, o "ko". Per produrre mozzafiato, usando la tecnologia del DNA ricombinante, la normale sequenza di DNA del gene di essere studiati è alterato per prevenire la sintesi di una normale prodotto genico. Cellulari clonati in cui questo DNA alterazione e 'successo, poi iniettata nel topo embrioni di produrre chimerici. I topi sono topi chimerici poi cresciuto ad ottenere un ceppo in cui tutte le cellule del topo contengono le interrotto Gene. KO topi sono utilizzati come EXPERIMENTAL animale CYLON per malattie (malattia modella, animale) e per chiarire le funzioni dei geni.
Una tipologia di antigeni HLA-D consistono alfa e beta catene. L'eredità di antigeni Hla-Dr differisce da quello della antigeni Hla-Dq e antigeni Hla-Dp
Molecole sulla superficie dei linfociti T che riconoscono e si combinano con antigeni. I ricettori sono non-covalently associato ad un complesso di diversi collettivamente chiamato CD3 glicosilati di antigeni (antigeni Cd3). Ed il riconoscimento di Major Histocompatibility complesso è realizzato mediante una singola struttura antigen-receptor eterodimerica, composto da o alpha-beta (recettori, l ’ antigene, T, alpha-beta) o gamma-delta (recettori, l ’ antigene, T, gamma-delta) catene.
Anticorpi che reagiscono con i singoli fattori strutturali (idiotopes) sulla regione variabile di altri anticorpi.
Un gruppo di antigeni che comprende sia le major e l'istocompatibilità degli antigeni minori... è determinata geneticamente dal Major Histocompatibility Complex. Determinano tipo di tessuto per il trapianto e causare rifiuti da allotrapianto. Sistemi di allelic alloantigens che possono causare debole rigetto del trapianto.
Anticorpi prodotti da un singolo clone di cellule.
Antigene nucleare con un ruolo nella sintesi del DNA, DNA, e la progressione del ciclo cellulare. PCNA coordinata è necessario per la sintesi di entrambi e stringa alla spia replicazione durante la replicazione del DNA. PCNA espressione è correlato con la proliferazione di varie tipologie cellulari, maligni e benigni.
Propagati in vitro in cellule speciale media favorevoli alla crescita. Colture cellulari sono utilizzati per studiare, sullo sviluppo morphologic, disturbo metabolico e fisiologico processi genetici, tra gli altri.
Le sostanze che stimolano la mitosi e trasformazione dei linfociti e includono non solo attivi associati al lectine, ma anche attivi da streptococchi (associata a streptolysin I) e da ceppi di alpha-toxin-producing stafilococchi. (Stedman, 25 Ed)
Il centro di un follicolo linfoide attivato nel tessuto linfonodale dove linfociti B sono stimoltai da aiutante e cellule T (linfociti T Helper-Inducer) sono stimolate a produrre le cellule della memoria.
Grande, transmembrana non-covalently collegato glicoproteine (alfa e beta). Entrambi interessante polimorfo anche se c'e 'piu' strutturale variazione nel beta catene. La classe II antigeni nell ’ uomo è chiamato HLA-D e sono codificate un gene per cromosoma 6. Nei topi, affari interni e IE due geni di nome in codice per il cromosoma 17 antigeni H-2. Gli antigeni sono trovato sui linfociti B macrofagi cellule dell'epidermide e sperma e si pensa di mediare la competenza di cooperazione e cellulari nella risposta immunitaria agli antigeni degli Affari Interni. Il termine si solo per le proteine codificata dal gene degli Affari Interni nel topo, ma ora è usato come termine generico per qualsiasi classe II Histocompatibility antigene.
Tecnica sistema usando un attrezzo per fare, la lavorazione, e mostrando uno o più misure su singole cellule da una sospensione di cellule, cellule di solito sono macchiate di uno o più specifiche di tintura fluorescente componenti cellulari di interesse, ad esempio, del DNA e fluorescenza di ogni cellula is measured as rapidamente transverses il raggio laser (eccitazione o mercurio lampada fluorescenza quantitativo). Fornisce una misura di vari biochimici e Biophysical farmacocinetiche della cellula, nonché la base per cella riordinati. Altri parametri ottico misurabile includono luce assorbimento e con light scattering. Quest 'ultimo è applicabile alla misurazione della cella dimensioni, forma, la densità, macchia granularity e l ’ assorbimento.
Una glicoproteina che è un kallikrein-like serina Proteinase e un esterase, prodotto da cellule epiteliali di entrambi normali e maligni del tessuto prostatico. E 'un importante indicatore per la diagnosi di cancro alla prostata.
La lipopolysaccharide-protein antigeni somatico, di solito dai batteri gram-negativi, importante nella classificazione dei sierologici. I bacilli gastroresistente O-specific catene determinare la specificità degli O'antigeni di una data sierotipo O'antigeni sono i immunodominant parte del liposaccaride molecola nella cellula batterica intatto (da Singleton & Sainsbury, microbiologia Dictionary of e biologia, secondo Ed)
Siti su un antigene che interagiscono con anticorpi specifici.
I topi di laboratorio che sia stato causato da un donatore di uovo EMBRYO, manipolato o di mammifero.
Anticorpi che reagiscono con self-antigens (AUTOANTIGENS) dell'organismo che le hanno prodotte.
Un antigene trisaccharide espresso su glicolipidi e molti glicoproteine nella superficie nel sangue l ’ antigene si trova sulla superficie di eosinofili, monociti e neutrofili; inoltre Cd15 antigene è una embrionale stage-specific antigene.
Antigeni carboidrati espressa dal tessuto neoplastico, utili come dei marker tumorali e vengono misurati nel siero mediante il test radioimmunologico con anticorpi monoclonali.
Antigene di superficie HLA-A uno specifico sottotipo. Membri del sottotipo contengono alfa catene che ti codificata dal * 02 HLA-A allele famiglia.
La linea di topi inbred C3H si riferisce a una specifica stirpe di roditori da laboratorio geneticamente omogenei, comunemente utilizzati in ricerche biomediche, noti per la loro suscettibilità al cancro e ad altre malattie.
Differenziazione antigeni trovato su timociti e su citotossico e soppressore linfociti T CD8 antigeni. I membri della famiglia e immunoglobulina supergene sono elementi di riconoscimento associativa (Major Histocompatibility Complex) MHC di Classe I-restricted interazioni.
Un saggio immunologico utilizzando un anticorpo etichettata con un enzima marcatore come rafano perossidasi. Mentre o l ’ enzima o l ’ anticorpo si lega a un substrato immunosorbent, entrambi mantenere l 'attività biologica; la variazione di attività enzimatica come risultato della reazione enzyme-antibody-antigen è proporzionale alla concentrazione di l'antigene e può essere misurata spectrophotometrically o ad occhio nudo. Molte varianti del metodo sono stati sviluppati.
Serie di cellule ematiche sulla superficie del sangue di solito vengono membrana o che sono glicoproteine glicolipidi antigenically distinto dai loro progressivo di carboidrati.
Questi antigeni dell ’ epatite B presente sulla superficie delle particelle, Dane in particelle sferiche di 20 nm tubulare e svariate subspecificities di l 'antigene di superficie. Questi erano un tempo chiamato Australia antigene.
Complesso di almeno cinque glicosilati di linfociti T in modo maturo che sono non-covalently associato ad un altro e con i recettori dell ’ antigene (virus a cellule T, T, il complesso CD3 include il Gamma, Delta, Zeta, epsilon, catene e ETA (subunità) quando l ’ antigene si lega al recettore, il complesso dei linfociti T CD3 transduces la attivando i semafori al citoplasma delle cellule T e Delta gamma CD3. Le catene sono separate dalle (subunità) e non era collegata alla Gamma / delta catene del recettore dell ’ antigene (recettori, T, T, gamma-delta).
Mutante topi omozigoti per il gene recessivo "libero" di sviluppare un timo. Sono utili in tumore e sulla risposta immunitaria.
Globuli rossi. Gli eritrociti sono maturo non-nucleated, biconcave dischi contengono emoglobina, che e 'di trasportare ossigeno.
Reazioni sierologico in cui un antisiero contro uno reagisce con un antigene non identici ma strettamente correlati antigene.
Progressiva restrizione del potenziale di sviluppo e l ’ specializzazione di funzione che porta alla formazione di cellule, tessuti e organi.
Topi a mutante geni che stanno phenotypically espresse negli animali.
Polimorfo (classe I umano HLA l'istocompatibilità degli antigeni di superficie) presente su quasi tutte le cellule nucleati. Almeno 20 antigeni sono state identificate che sono un locus codificata dal gene di molteplici alleli su 6. Fungono da bersagli di epatite citolitica risposte dei linfociti T e hai una relazione con l'accettazione o rigetti dei tessuti / trapianti di organi.
Un organismo gram-positivi trovato nelle vie respiratorie superiori, essudati infiammatoria e diversi fluidi corporei del normale e / o malati umani e, raramente, gli animali domestici.
Membrana glicoproteine costituito da una subunità alfa e beta 2 microglobulina una subunità beta. Nell ’ uomo, altamente polimorfo geni CHROMOSOME 6 codificare il subunità alfa di classe I e svolgono un ruolo importante nel determinare la specificità dei sierologici antigene di superficie antigeni classe mi sono trovato nella maggior parte delle cellule nucleati e generalmente sono individuati mediante prontezza nel reagire con alloantisera. Questi antigeni sono riconosciuti durante GRAFT rifiuto e limitare cellulo-mediata lisi di cellule infettate con virus.
Immune-response umano o di classe II antigeni trovato principalmente, ma non esclusivamente, sui linfociti B e prodotto dai geni del HLA-D locus. Sono estremamente polimorfo famiglie di glicopeptidi, ciascuno composto da due catene, alfa e beta. Questo gruppo di antigeni include il dottor -DQ -DP designazioni, e, di cui Hla-Dr è più studiato; alcuni di questi glicoproteine sono associata con alcune malattie del sistema immunitario, forse.
La proprieta 'di anticorpi che permette loro di reagire con qualche DETERMINANTS antigenica e non con gli altri. Specificità dipende dalla composizione chimica, forze fisiche sole e struttura molecolare al sito di legame.
Le descrizioni di aminoacidi specifico, carboidrati o sequenze nucleotidiche apparse nella letteratura pubblicata e / o si depositano nello e mantenuto da banche dati come GenBank, EMBL (Laboratorio europeo di biologia molecolare), (Research Foundation, National Biomedical NBRF sequenza) o altri depositi.
Le molecole sulla superficie di linfociti T e B, che riconoscono e si combinano con antigeni specifici.
High-molecular peso glicoproteine unicamente espressi sulla superficie di leucociti e loro hemopoietic obbligati. Contengono una proteina citoplasmatica tirosina alcalina che gioca un ruolo nella segnalazione dalla superficie cellulare. La CD45 antigeni verificarsi come conseguenza di molteplici isoforme che mRNA splicing alternativo e la quantità di tre Vdj.
Antigeni del virus vaccinico del virus l'epatite B o Dane particella, la sua superficie l'epatite B (antigeni di superficie), nucleo l'epatite B (CORE antigeni) e altri antigeni associati, inclusi i l'epatite B E antigeni.
55-kDa antigeni trovato sui linfociti T Helper-Inducer e su una serie di altri tipi di cellule CD4 antigeni. I membri della famiglia e immunoglobulina supergene sono indagati in quanto elementi di riconoscimento associativa in maggiore Histocompatibility complesso classe II-restricted difese. Sui linfociti T definiscono l'aiutante / induttore sottogruppo. Conta delle cellule CD4 antigeni anche essere Interleukin-15 e si lega ai recettori dell ’ HIV, il legame direttamente all'HIV busta PROTEIN gp120.
Elementi di intervalli di tempo limitato, contribuendo in particolare i risultati o situazioni.
I processi causata da interazioni di anticorpi con le loro antigeni.
Glicoproteine espresso su timociti e corticale su alcune cellule dendritiche e B. La loro struttura è simile a quella di MHC di Classe I e la sua funzione è stata postulata come simile. CD1 antigeni sono altamente marker specifici di Langerhans..
Test per l ’ antigene tessuto utilizzando un metodo, mediante coniugazione di anticorpi con una tintura fluorescente fluorescente tecnica, ADDEBITI DIRETTI (anticorpi) o indiretto antigen-antibody, formazione di complessi che viene poi etichettata con fluorescein-conjugated anti-immunoglobulin anticorpo (anticorpi fluorescenti tecnica, indiretta). Il tessuto e 'poi esaminato mediante microscopia in fluorescenza.
Che contiene degli anticorpi sierici. È prodotto da un animale che è stato vaccinato per iniezione o un ’ infezione causata da microorganismi antigene contenente l ’ antigene.
(Classe I umano l'istocompatibilità degli antigeni di superficie) HLA codificata da più di 30 rilevabile alleli su locus B del complesso HLA più polimorfo delle specificità HLA. Molti di questi antigeni (ad esempio HLA-B27, -B7, -B8) sono fortemente associato con predisposizione a Sweet e altre malattie autoimmuni, come altro corso ho HLA determinanti, sono implicati nella reattività immunocellulare di epatite citolitica linfociti T.
Antigeni espresso principalmente sulla mucose di cellule viventi in fasi sequenziali della maturazione e la differenziazione come immunologica hanno un marker di organi e tessuti specificità e sono utili come sonde negli studi di cella di sviluppo nonché Neoplastic trasformazione.
Stabilito colture cellulari con il potenziale di propagarsi a tempo indeterminato.
L'ordine di aminoacidi che si verifichi in una catena polipeptidica. Questo viene definito la struttura primaria di proteine, è molto importante nel determinare PROTEIN la conferma.
Un melanosome-specific proteina che svolge un ruolo con l ’ espressione, stabilità, traffico di droga, e l 'elaborazione di melanoma GP100 antigene, che e' fondamentale per la formazione di melanosomi la fase II, le proteine è utilizzato come indicatore di cellule del melanoma.
Tutti i processi coinvolto in un numero di cellulare incluso CELLULARE sulla divisione.
Antigeni associate a proteine specifiche del T adulti del virus dell ’ immunodeficienza umana (HIV); anche chiamato HTLV-III-associated e lymphadenopathy-associated dev (virus).
Un espresso da ANTIGEN-PRESENTING ligando di costimolazione. Che si lega ai CTLA-4 antigene con elevata specificità ed a CD28 antigene con basse specificità. L 'interazione di CD80 con CD28 antigene fornisce un segnale di costimolazione di linfociti T, mentre la sua interazione con CTLA-4 antigene svolga un ruolo nell ’ indurre TOLERANCE periferico.
Antigeni nucleare codificata da VIRAL GENI trovato in HUMAN herpesvirus 4. Almeno sei antigeni nucleare.
Immunologic articolato sull ’ uso di: (1) enzyme-antibody coniugati; (2) enzyme-antigen coniugati; (3) antienzyme anticorpo seguita da un enzima omologa; o (4) enzyme-antienzyme complessi. Questi sono usati per visualizzare istologicamente o etichettando campioni di tessuto.
Antigeni differenziazione espresso in cellule di linfociti B e precursori. Sono coinvolto nella regolamentazione della proliferazione.
Antigeni stimola la formazione di anticorpi heterophile o associazioni con sono antigeni filogeneticamente reazione crociata in diverse specie.
L ’ antigene dell ’ epatite B nel cuore di Dane particella, l'epatite infettiva virione.
Un membro del recettore del fattore di necrosi tumorale superfamily con specificità per ligando del CD40, e 'trovato sui linfociti B maturi e delle epiteliali, linfoide ematiche dendritiche. Prove ematiche suggeriscono che l' attivazione delle cellule B ritornava CD40-dependent è importante per generazione di memoria cellule germinali nei centri di mutazioni del gene del CD40 antigene provocare immunodeficienza HYPER-IGM SYNDROME TIPO 3. Il segnale del recettore avviene tramite il suo rapporto con FACTORS. Associato Al Recettore Tnf
Tecnica che implicava la diffusione di antigene semisolid o anticorpo attraverso un medium, di solito Agar o Agarose gel, con il risultato è un precipitin reazione.
Tessuto endogeno elettori che hanno la capacità di interagire con gli autoanticorpi e provocare una risposta immunitaria.
Immunoglobuline molecole avere una specifica sequenza di aminoacidi in virtù del quale sono interagire solo con l ’ antigene (o con una forma simile) che inducono i loro sintesi nelle cellule della serie linfoide (specialmente PLASMA ematiche).
Un gruppo di differenziazione gli antigeni di superficie, tra i primi ad essere scoperto su timociti e linfociti T, originariamente identificata nel topo, hanno trovato anche in altre specie incluso nell ’ uomo, e sono su i neuroni nel cervello e su altre cellule.
Un ibrido glycolipid antigene che induce produzione di antisheep hemolysin. È presente sul tessuto di molte specie ma senza nell ’ uomo. E 'presente in molti agenti infettivi.
La complessa formata attraverso il legame dell 'anticorpo dell' antigene e la deposizione di grandi molecole antigen-antibody complessi causando danni ai tessuti cause IMMUNE DISEASES è complessa.
Una cellula sex-specific antigene di superficie sex-determining prodotte dal gene del cromosoma Y nei mammiferi. Provoca syngeneic innesti da maschi alle femmine essere rifiutati e interagisce con gli elementi del somatico embryologic differenziato testicolare gonade di produrre l ’ organogenesi.
La somma del peso di tutti gli atomi in una molecola.
Un insieme eterogeneo di gruppi di cellule immunocompetenti mediare la risposta immunitaria cellulare elaborando e presentare antigeni per le cellule T. antigen-presenting tradizionale cellule dendritiche includono macrofagi; ematiche; Langerhans.; e linfociti B. dendritiche follicolare non sono cellule ematiche antigen-presenting tradizionale, ma perche 'hanno antigene sulla superficie cellulare sotto forma di IMMUNE complessi per il riconoscimento delle cellule B hanno cosi' da alcuni autori.
La sequenza delle purine e PYRIMIDINES in acidi nucleici e polynucleotides. È anche chiamato sequenza nucleotide.
Cellule specializzate del sistema che hanno ematopoietiche branch-like estensioni. Sono sparpagliati nel sistema linfatico, e in quali non-lymphoid pelle e i tessuti epiteliali dell 'apparato respiratorio, intestinale e riproduttivi. E si chiudono processo Antigens, e le presenteremo a cellule T, stimolando così IMMUNITY cellulo-mediata. Sono diverse dal non-hematopoietic ematiche dendritiche follicolare, la morfologia simile e il sistema immunitario, ma per quanto riguarda immunità (produzione di anticorpi umorali).
Analisi sierologiche sulla base di attivazione del complemento dal complesso antigen-antibody (stadio 1). Il legame di complemento puo 'essere visualizzato con aggiunta di una seconda antigen-antibody sistema, come appropriato globuli rossi e globuli rossi (anticorpi) che richiedono hemolysin complemento per il suo completamento (stadio 2). L' insufficienza di globuli rossi lyse indica che uno specifico antigen-antibody reazione è avvenuta nello stadio 1, se i globuli rossi, libero lyse complemento è presente reazione antigen-antibody indicando che non si è verificata nel primo stadio.
Un gruppo dell'HLA D-related antigeni trovato a differire dal DR antigeni in locus genico e pertanto eredita '. Questi antigeni sono polimorfo glicoproteine comprendente alfa e beta catene e si trovano su e su altre cellule linfoidi, spesso associata con alcune malattie.
Un albumina ottenuti dalla Casa di uova. E 'un membro della superfamiglia delle serpine superfamily.
Un 'espressa dal ligando di costimolazione ANTIGEN-PRESENTING antigene CD28. Che si lega con elevata specificità ed a CTLA-4 antigene con basse specificità. L' interazione di CD86 con CD28 stimolante antigene fornisce un segnale di linfociti T, mentre la sua interazione con CTLA-4 antigene svolga un ruolo nell ’ indurre TOLERANCE periferico.
Una specie di scimmia Rhesus polyomavirus originariamente isolati dal tessuto renale produce malignità umano e cellule renali di criceti neonati.
Immunizzati linfociti T che può distruggere appropriato direttamente le cellule bersaglio. Questi linfociti citotossici può essere generato in in vitro (colture di linfociti strappo al legamento), in vivo durante un trapianto (GVH) o dopo l ’ immunizzazione con allotrapianto, o di cellule tumorali viralmente trasformato o modificato chimicamente cellula bersaglio. Il lytic fenomeno è noto anche come lympholysis cellulo-mediata (LMC). Questi CD8-positive cellule sono molto diverso dal killer è naturale. E l'assassino delle cellule T, ci sono due fenotipi: TC1 e TC2.
Recettori composto di cellule T CD3-associated alfa e beta glucosio-dipendente catene ed è espresso in cellule T CD4 o CD8 + +. A differenza di immunoglobuline, la T alpha-beta recettori riconoscere antigeni solo quando riportati in associazione con Major Histocompatibility (MHC) molecole.
La specie Oryctolagus Cuniculus, in famiglia Leporidae, ordine LAGOMORPHA. I conigli sono nato in tane furless e con gli occhi e orecchie chiuse. In contrasto con lepri, conigli hanno 22 cromosoma paia.
Immunoglobuline prodotti in risposta a VIRAL antigeni.
Una tecnica che combina elettroforesi proteica e doppio immunodiffusion. In tale procedura, proteine sono prima separati da gel elettroforesi (di solito Agarose), poi reso visibile da immunodiffusion di specifici anticorpi. Uno specifico arco precipitin ellittica risultati per ciascuna della proteina antisera.
Le manifestazioni della risposta immunitaria che vengono mediate da antigen-sensitized linfociti T o dalla via linfochine. Ciò si svolge in assenza di anticorpi circolanti o dove anticorpo gioca un ruolo.
Un recettore T cellulare inibizione è strettamente collegata alla CD28 antigene. Ha specificità per l ’ antigene CD80 e CD86 negativo ed agisce come un regolatore di funzione delle cellule T periferiche, l ’ antigene CTLA-4 che ruolo nell ’ indurre TOLERANCE periferico.
Globuli bianchi nel suo corpo e 'tessuto linfonodale. Il nucleo è rotonda o ovoidale con spessi, irregolarmente raggruppate cromatina mentre il citoplasma è tipicamente azzurro con azurophilic (se presente) granulato. Piu' possono essere classificati come linfociti T e B (con sottopopolazioni di ciascun caso), o l'assassino. Naturale.
Il maggiore interferone prodotto da mitogenically o antigenically stimolato linfociti. È strutturalmente diverso da TIPO mi interferone ed il suo principale immunoregulation attivita 'e' stato coinvolto nell'espressione di classe II l'istocompatibilità degli antigeni nelle cellule non scambiate normalmente, con conseguente produzione DISEASES autoimmune.
Una componente del recettore dell ’ antigene B-Cell coinvolto B-Cell antigene catena pesante trasporto per i recettori di membrana. PLASMA espressa quasi esclusivamente ai linfociti B e offre una lapide per B-Cell neoplasie utile.
Immunoglobuline prodotte in risposta a Protozoan antigeni.
Gruppo sanguigno Sialylated Lewis carboidrati adenocarcinomi dell ’ antigene presente in molti a carico del tratto digestivo, specialmente un tumore al pancreas.
Proteine preparato mediante tecnologia del DNA ricombinante.
Una sottopopolazione di linfociti T coinvolto nell ’ induzione della maggior parte delle funzioni immunologico. Il virus HIV ha tropismo selettivo per il T4 che esprime le cellule CD4 marker del fenotipo, un recettore per l ’ HIV. Anzi, l'elemento chiave nel profondo immunosoppressione visto nell ’ infezione da HIV è di questo sottogruppo la diminuzione dei linfociti T.
Sensibile per misurare certa antigeni, gli anticorpi, o virus, usando la loro capacità di aridosuoli certa eritrociti. (Dal 26 Stedman, cura di)
Una proteina melanosome-associated che gioca un ruolo nella maturazione dei MELANOSOME.
Le procedure diagnostiche che prevedono immunoglobulina reazioni.
Una sottopopolazione di linfociti T coinvolto nella regolamentazione MHC di Classe I-restricted interazioni e includono entrambi linfociti T citotossici (linfociti T citotossici e CD8, linfociti T) + soppressore.
Un gruppo di li e indipendente ereditato antigeni associata con il gruppo sanguigno i fattori ematici. Sono glicolipidi presente nel plasma e secrezioni che possono aderire agli eritrociti. Il fenotipo Le b) è il risultato dell ’ interazione del Le Gene Le (a) con i geni per il gruppo sanguigno gruppi sanguini.
Un cellulare e la crescita del tumore CICLO marker che possono essere prontamente individuata tramite la Ki-67 IMMUNOCYTOCHEMISTRY metodi. E 'un antigene presente solo nei nuclei di ciclismo.
Immunoglobuline prodotti in risposta agli antigeni da elminti.
Classificazione binario misure per valutare i risultati del test di sensibilità o ricordare la percentuale di vero positivi. Specificità è la probabilità di correttamente determinare l 'assenza di una condizione. (Di Ieri, dizionario di Epidemiologia, secondo Ed)
Glicoproteina membri della immunoglobulina superfamily che partecipano aderenza e attivazione dei linfociti T sono più periferico, espresso in cellule natural killer e timociti e funzionare come accessorio co-receptors o molecole nel recettore T complesso.
Un gruppo di antigeni strettamente correlati trovate nel plasma solo durante la fase infettiva del virus dell ’ epatite B o epatite cronica B in virulento, probabilmente indicando attiva replicazione virale; ci sono tre sottotipi che possono esistere in un complesso con immunoglobuline G.
Elettroforesi in cui un Polyacrylamide gel è indicato come la diffusione medium.
Una maggiore reattività all antigeni specifici mediata da anticorpi, ma dalle cellule.
Il fenomeno della cellula bersaglio distrutto dal immunologicamente attiva cellule effettrici. Potrebbe essere causata direttamente dalle linfociti T sature o mieloide o linfoide "assassino", o potrebbe essere mediata da anticorpi citotossici fattore citossici cellule linfoidi, o di complemento.
Sottopopolazioni di costimolazione recettori che sono specificità per l ’ antigene CD80 e CD86 antigene. L 'attivazione di tale ricettore provoca un aumento la proliferazione dei linfociti T, T la produzione di citochine e la promozione della sopravvivenza.
Un fattore di necrosi sottotipo trovato in una varietà di tessuti e in linfociti attivati e specificità per FAS legante e gioca un ruolo nella regolazione del risposte immunitarie periferica e apoptosi. Molteplici isoforme della proteina esiste dovute a diverse alternative splicing. Il segnale tramite un recettore attivato conservato morte dominio che e 'legata a specifiche FACTORS Associato Al Recettore Tnf nel citoplasma.
Antigene di carboidrati, più comunemente osservati nei tumori dell ’ ovaio, della mammella e occasionalmente osservati nei reni e tratto gastrointestinale tumori e il tessuto normale. Ca 125 e 'chiaramente Tumor-Associated ma non tumor-specific.
Immunologicamente rilevabile sostanza trovata nella cella nucleo.
Allelic alloantigens spesso responsabile debole rigetto del trapianto nei casi quando (rilevanti) Histocompatibility è stata effettuata mediante test di routine. Nel topo sono codificate oltre 500 geni, fino a 30 minore Histocompatibility loci. Il più conosciuto minore Histocompatibility nei mammiferi e 'l'antigene H-Y antigene.
Histochemical la localizzazione di sostanze immunoreattivi usando etichettato anticorpi il reagentI.
Cellule creato artificialmente dalla fusione di linfociti attivati con cellule neoplastiche. L'ibrido risultante cellule sono clonato e produrre gli anticorpi monoclonali o a cellule T pura prodotti identici a quelli prodotti dal immunologicamente genitore competente.

Gli antigeni T indipendenti, noti anche come antigeni T-nondependenti o antigeni T-indipendenti da helpers T, sono antigeni che possono stimolare una risposta immunitaria delle cellule B senza la necessità di coinvolgere i linfociti T helper (Th). Questi antigeni hanno la capacità di attivare direttamente le cellule B per differenziarsi in plasmacellule e secernere anticorpi, bypassando il tradizionale processo di presentazione dell'antigene da parte delle cellule presentanti l'antigene (APC) a un linfocita T helper.

Gli antigeni T indipendenti sono generalmente molecole polisaccaridiche o polipeptidiche ripetitive, come i polisaccaridi capsulari di batteri encapsulati, come il pneumococco e l'Haemophilus influenzae di tipo b. Questi antigeni sono in grado di legarsi direttamente ai recettori delle cellule B (BCR) e attivare la via della segnalazione intracellulare, portando all'attivazione e alla differenziazione delle cellule B.

La risposta anticorpale indotta dagli antigeni T indipendenti è generalmente di breve durata e non fornisce una protezione a lungo termine contro le reinfezioni, poiché manca il supporto dei linfociti T helper per la differenziazione delle cellule B in cellule della memoria. Pertanto, i vaccini che utilizzano antigeni T indipendenti spesso richiedono dosi di richiamo periodiche per mantenere alti livelli di anticorpi protettivi.

Ficoll è un materiale sintetico, più precisamente un polimero, utilizzato in biologia molecolare e nella ricerca medica. È costituito da una catena di molecole di dextrani e metilale che sono collegate insieme. La caratteristica distintiva di Ficoll è la sua densità elevata e la sua struttura altamente idratata, il che significa che può assorbire molta acqua senza dissolversi o cambiare la sua forma.

In medicina, Ficoll è spesso utilizzato per separare cellule sanguigne o altri tipi di cellule in soluzione. Questo processo si chiama centrifugazione di gradiente di densità e sfrutta il fatto che le cellule hanno diverse densità. Le cellule vengono miscelate con una soluzione di Ficoll e quindi centrifugate ad alte velocità. In questo modo, le cellule si separano in base alla loro densità, con le cellule più dense che affondano verso il fondo della provetta e le cellule meno dense che galleggiano sulla parte superiore della soluzione di Ficoll.

In sintesi, Ficoll è un materiale sintetico utilizzato per separare cellule in base alla loro densità attraverso la centrifugazione di gradiente di densità.

Gli antigeni sono sostanze estranee che possono indurre una risposta immunitaria quando introdotte nell'organismo. Gli antigeni possono essere proteine, polisaccaridi o altri composti presenti su batteri, virus, funghi e parassiti. Possono anche provenire da sostanze non viventi come pollini, peli di animali o determinati cibi.

Gli antigeni contengono epitopi, che sono le regioni specifiche che vengono riconosciute e legate dalle cellule del sistema immunitario, come i linfociti T e B. Quando un antigene si lega a un linfocita B, questo può portare alla produzione di anticorpi, proteine specializzate che possono legarsi specificamente all'antigene e aiutare a neutralizzarlo o marcarlo per essere distrutto dalle cellule del sistema immunitario.

Gli antigeni possono anche stimolare la risposta dei linfociti T, che possono diventare effettori citotossici e distruggere direttamente le cellule infette dall'antigene o secernere citochine per aiutare a coordinare la risposta immunitaria.

La capacità di un antigene di indurre una risposta immunitaria dipende dalla sua struttura chimica, dalla sua dimensione e dalla sua dose. Alcuni antigeni sono più forti di altri nel stimolare la risposta immunitaria e possono causare reazioni allergiche o malattie autoimmuni se non controllati dal sistema immunitario.

I trinitrobenzeni sono un gruppo di composti organici altamente esplosivi che contengono tre gruppi nitro (-NO2) legati a un anello benzene. Il più noto dei trinitrobenzeni è la 1,3,5-trinitrobenzene (TNB), che è un solido cristallino di colore giallo chiaro con una formula molecolare di C6H3N3O6.

La TNB è nota per essere un esplosivo potente e sensibile, con una velocità di detonazione di circa 7600 metri al secondo. Viene utilizzato in alcuni tipi di esplosivi commerciali e militari, sebbene sia stato largamente sostituito da altri composti più sicuri ed efficienti.

L'esposizione alla TNB può causare irritazione agli occhi, alla pelle e alle vie respiratorie. Inalare o ingerire grandi quantità di TNB può essere pericoloso per la salute e può causare danni ai polmoni, al fegato e ai reni. La TNB è considerata un possibile cancerogeno e deve essere maneggiata con estrema cautela.

I linfociti B sono un tipo di globuli bianchi (leucociti) che giocano un ruolo cruciale nel sistema immunitario adattativo. Sono una parte importante del sistema immunitario umorale, che fornisce immunità contro i patogeni attraverso la produzione di anticorpi.

I linfociti B maturano nel midollo osseo e successivamente migrano nel sangue e nei tessuti linfoidi secondari, come la milza e i linfonodi. Quando un antigene (una sostanza estranea che può causare una risposta immunitaria) si lega a un recettore specifico sulla superficie di un linfocita B, questo induce la differenziazione del linfocita B in un plasmacellula. La plasmacellula produce e secerne anticorpi (immunoglobuline) che possono legarsi specificamente all'antigene e neutralizzarlo o marcarlo per la distruzione da parte di altre cellule del sistema immunitario.

I linfociti B sono essenziali per la protezione contro le infezioni batteriche, virali e altri patogeni. Le malattie che colpiscono i linfociti B, come il linfoma non Hodgkin o la leucemia linfatica cronica, possono indebolire gravemente il sistema immunitario e causare sintomi gravi.

La formazione di anticorpi, nota anche come risposta umorale, è un processo cruciale del sistema immunitario che si verifica quando il corpo viene esposto a sostanze estranee dannose, come batteri, virus o tossine. Gli anticorpi sono proteine specializzate prodotte dai linfociti B, un tipo di globuli bianchi, in risposta all'esposizione a tali antigeni.

Una volta che un antigene entra nel corpo, si lega a un recettore specifico su un linfocita B attivandolo. Questo processo stimola la proliferazione e la differenziazione del linfocita B in plasmacellule, che secernono grandi quantità di anticorpi specifici per quell'antigene. Questi anticorpi si legano all'antigene, neutralizzandolo o marcandolo per essere distrutto dalle altre cellule del sistema immunitario.

Gli anticorpi possono persistere nel sangue per periodi prolungati dopo l'esposizione a un antigene, fornendo una protezione duratura contro future infezioni da parte di quel patogeno specifico. Questo fenomeno è noto come immunità umorale ed è uno dei due rami principali della risposta immunitaria adattativa, insieme alla risposta cellulo-mediata.

Gli antigeni batterici sono sostanze presenti sulla superficie dei batteri che possono essere riconosciute dal sistema immunitario come estranee e provocare una risposta immunitaria. Questi antigeni possono essere proteine, carboidrati o altri componenti della parete cellulare batterica.

Gli antigeni batterici sono importanti per la diagnosi delle infezioni batteriche, poiché i test sierologici che rilevano la presenza di anticorpi specifici contro questi antigeni possono essere utilizzati per identificare il tipo di batterio che sta causando l'infezione. Inoltre, alcuni vaccini sono realizzati con antigeni batterici purificati, come ad esempio il vaccino contro la febbre tifoide, che contiene antigeni della parete cellulare del batterio Salmonella typhi.

Gli antigeni batterici possono anche essere utilizzati per classificare i batteri in diversi gruppi o specie, sulla base delle differenze nelle loro caratteristiche antigeniche. Ad esempio, il sistema di classificazione di Koch utilizza l'analisi degli antigeni batterici per classificare i micobatteri della tubercolosi in diversi complessi.

Gli antigeni neoplastici sono sostanze, comunemente proteine, prodotte o presenti sulla superficie delle cellule tumorali che possono essere riconosciute dal sistema immunitario come estranee e suscitare una risposta immunitaria. Questi antigeni possono derivare da mutazioni genetiche, alterazioni epigenetiche o dall'espressione di geni virali all'interno delle cellule tumorali.

Gli antigeni neoplastici possono essere classificati in due categorie principali:

1. Antigeni tumorali specifici (TSA): sono presenti solo sulle cellule tumorali e non sulle cellule normali sane. Sono il risultato di mutazioni genetiche uniche che si verificano nelle cellule cancerose.
2. Antigeni tumorali associati a tessuti (TAA): sono presenti sia sulle cellule tumorali che sulle cellule normali, ma le cellule tumorali ne esprimono quantità maggiori o forme alterate. Questi antigeni possono essere il risultato di alterazioni epigenetiche o dell'espressione di geni virali.

Gli antigeni neoplastici sono importanti bersagli per lo sviluppo di terapie immunitarie contro il cancro, come i vaccini terapeutici e le terapie cellulari CAR-T, che mirano a potenziare la risposta del sistema immunitario alle cellule tumorali.

Gli antigeni di superficie sono sostanze presenti sulla membrana esterna delle cellule che possono essere riconosciute e identificate dal sistema immunitario come distinte da se stesse. Questi antigeni possono essere proteine, carboidrati o lipidi e possono trovarsi su batteri, virus, funghi o cellule del corpo umano.

Nel contesto delle cellule del corpo umano, gli antigeni di superficie possono essere utilizzati dal sistema immunitario per distinguere le proprie cellule dalle cellule estranee o infette. Ad esempio, i globuli bianchi utilizzano gli antigeni di superficie per identificare e distruggere batteri o virus invasori.

Nel contesto dei vaccini, gli antigeni di superficie vengono spesso utilizzati come parte della formulazione del vaccino per stimolare una risposta immunitaria protettiva contro un particolare patogeno. Il vaccino può contenere antigeni di superficie purificati o inattivati, che vengono riconosciuti dal sistema immunitario come estranei e provocano la produzione di anticorpi specifici per quell'antigene. Quando l'individuo viene successivamente esposto al patogeno reale, il sistema immunitario è già preparato a riconoscerlo e a combatterlo.

In sintesi, gli antigeni di superficie sono importanti per il funzionamento del sistema immunitario e giocano un ruolo cruciale nella risposta immunitaria dell'organismo ai patogeni estranei.

La parola "apteni" non è una definizione medica riconosciuta o un termine comunemente utilizzato nel campo della medicina. È possibile che tu abbia fatto un errore di ortografia o che ti stessi riferendo a qualcos'altro. Se hai bisogno di informazioni su un particolare concetto, condizione o trattamento medico, ti invito a fornire maggiori dettagli in modo da poterti fornire una risposta più accurata e utile.

I linfociti T, anche noti come cellule T, sono un sottotipo di globuli bianchi che giocano un ruolo cruciale nel sistema immunitario adattativo. Si sviluppano nel timo e sono essenziali per la risposta immunitaria cellulo-mediata. Esistono diversi sottotipi di linfociti T, tra cui i linfociti T helper (CD4+), i linfociti T citotossici (CD8+) e i linfociti T regolatori.

I linfociti T helper aiutano a coordinare la risposta immunitaria, attivando altri effettori del sistema immunitario come i linfociti B e altri linfociti T. I linfociti T citotossici, d'altra parte, sono in grado di distruggere direttamente le cellule infette o tumorali. Infine, i linfociti T regolatori svolgono un ruolo importante nel mantenere la tolleranza immunologica e prevenire l'insorgenza di malattie autoimmuni.

I linfociti T riconoscono le cellule infette o le cellule tumorali attraverso l'interazione con il complesso maggiore di istocompatibilità (MHC) presente sulla superficie delle cellule. Quando un linfocita T incontra una cellula che esprime un antigene specifico, viene attivato e inizia a secernere citochine che aiutano a coordinare la risposta immunitaria.

In sintesi, i linfociti T sono una componente fondamentale del sistema immunitario adattativo, responsabili della risposta cellulo-mediata alle infezioni e alle cellule tumorali.

La milza è un organo immunitario e linfatico situato nell'ipocondrio sinistro della cavità addominale, lateralmente allo stomaco. Ha la forma di un pisello schiacciato ed è circondata da una capsula fibrosa che si estende all'interno dell'organo formando setti che delimitano i lobuli splenici.

La milza svolge diverse funzioni importanti:

1. Filtrazione del sangue: la milza rimuove i batteri, le cellule vecchie o danneggiate e altri detriti dal flusso sanguigno.
2. Riserva di globuli rossi: la milza immagazzina una riserva di globuli rossi che possono essere rilasciati in caso di bisogno, come durante l'anemia o un'emorragia acuta.
3. Produzione di cellule del sistema immunitario: la milza produce linfociti, globuli bianchi che aiutano a combattere le infezioni.
4. Eliminazione dei globuli rossi danneggiati: la milza elimina i globuli rossi danneggiati o anormali dal circolo sanguigno.
5. Deposito di ferro: la milza immagazzina il ferro ricavato dalla distruzione dei globuli rossi danneggiati, che può essere riutilizzato per la produzione di nuovi globuli rossi.

Lesioni o malattie della milza possono causare sintomi come dolore all'ipocondrio sinistro, debolezza, affaticamento e facilità alle infezioni. In alcuni casi, può essere necessario rimuovere la milza chirurgicamente (splenectomia) a causa di traumi, tumori o altre patologie.

Gli antigeni virali sono sostanze presenti sulla superficie dei virus che possono essere riconosciute dal sistema immunitario come estranee e indurre una risposta immunitaria. Questi antigeni sono proteine o carboidrati specifici del virus che stimolano la produzione di anticorpi e l'attivazione dei linfociti T, cellule chiave del sistema immunitario.

Gli antigeni virali possono essere utilizzati per la diagnosi di infezioni virali attraverso test sierologici che rilevano la presenza di anticorpi specifici nel sangue dell'individuo infetto. Inoltre, gli antigeni virali possono anche essere utilizzati come vaccini per prevenire le infezioni virali, poiché l'esposizione a queste sostanze può indurre una risposta immunitaria protettiva contro il virus.

Tuttavia, alcuni virus possono mutare i loro antigeni, rendendo difficile per il sistema immunitario riconoscerli e combatterli. Questa capacità di mutazione è uno dei principali ostacoli alla creazione di vaccini efficaci contro alcune malattie virali.

L'immunoglobulina M (IgM) è un tipo di anticorpo, una proteina importante del sistema immunitario che aiuta a combattere le infezioni. Gli anticorpi sono prodotti dalle cellule B, un tipo di globuli bianchi, in risposta a sostanze estranee (antigeni) come batteri, virus e tossine.

L'IgM è la prima immunoglobulina prodotta quando il sistema immunitario incontra un nuovo antigene. È presente principalmente nel sangue e nei fluidi corporei, dove circola legata a proteine chiamate "componenti del complemento". Quando l'IgM si lega a un antigene, attiva il sistema del complemento, che può causare la distruzione diretta delle cellule infette o facilitare la loro eliminazione da parte di altri componenti del sistema immunitario.

L'IgM è composta da cinque unità identiche di anticorpi legati insieme a formare una struttura pentamerica, il che le conferisce un'elevata affinità per l'antigene e la capacità di agglutinare (aggregare) particelle estranee. Tuttavia, l'IgM ha anche alcuni svantaggi: è relativamente instabile e può essere facilmente degradata, il che significa che non dura a lungo nel corpo. Inoltre, non attraversa facilmente le barriere dei tessuti, il che limita la sua capacità di raggiungere alcune aree del corpo.

In sintesi, l'immunoglobulina M (IgM) è un tipo importante di anticorpo che viene prodotto precocemente in risposta a nuovi antigeni e aiuta ad attivare il sistema del complemento per distruggere le cellule infette. Tuttavia, ha una durata relativamente breve e una limitata capacità di diffondersi nei tessuti del corpo.

La tecnica della piastra emolitica, nota anche come metodo di Lewis, è un'antica tecnica di laboratorio utilizzata per identificare il gruppo sanguigno ABO e il fattore Rh di un campione di sangue. Questa tecnica prevede l'uso di una piastra di vetro su cui vengono applicate gocce di antisieri anti-A, anti-B e anti-Rh insieme a gocce di sospensione eritrocitaria del campione di sangue da testare. Le gocce sono quindi fatte mescolare delicatamente con una stecca di vetro per consentire l'interazione tra gli antisieri e le cellule eritrocitarie.

Se il campione di sangue contiene antigeni corrispondenti agli antisieri applicati, si verificherà un'emolisi (ovvero la rottura delle membrane cellulari dei globuli rossi) che porterà alla formazione di un precipitato visibile intorno alle gocce. La presenza o l'assenza di emolisi e il pattern di reazione consentono di identificare il gruppo sanguigno e il fattore Rh del campione di sangue.

Questa tecnica è stata ampiamente sostituita da metodi più moderni e automatizzati, come l'elettroforesi delle proteine e la reazione a catena della polimerasi (PCR), che offrono una maggiore accuratezza e velocità di elaborazione. Tuttavia, la tecnica della piastra emolitica è ancora utilizzata in alcuni contesti didattici e di ricerca come strumento per illustrare i principi fondamentali dell'immunoematologia.

Scuso, potresti aver fatto un refuso o mi stai chiedendo della "emoglobina"? L'emoglobina è infatti una proteina fondamentale nei globuli rossi (eritrociti) che svolge un ruolo cruciale nel trasporto dell'ossigeno e del biossido di carbonio all'interno del corpo umano. Se stessi invece cercando una definizione per "emocianina", ti informo che si tratta di una proteina presente negli animali acquatici, come i crostacei e i molluschi, la quale svolge una funzione analoga a quella dell'emoglobina nei mammiferi, ma utilizzando il rame al posto del ferro per trasportare l'ossigeno.

L'immunoglobulina G (IgG) è un tipo di anticorpo, una proteina del sistema immunitario che aiuta a combattere le infezioni. È la forma più comune di anticorpi nel sangue umano e svolge un ruolo cruciale nella risposta immunitaria umorale.

Le IgG sono prodotte dalle plasmacellule, un tipo di globuli bianchi, in risposta a proteine estranee (antigeni) che invadono il corpo. Si legano specificamente agli antigeni e li neutralizzano o li marcano per essere distrutti dalle altre cellule del sistema immunitario.

Le IgG sono particolarmente importanti per fornire protezione a lungo termine contro le infezioni, poiché persistono nel sangue per mesi o addirittura anni dopo l'esposizione all'antigene. Sono anche in grado di attraversare la placenta e fornire immunità passiva al feto.

Le IgG sono divise in quattro sottoclassi (IgG1, IgG2, IgG3 e IgG4) che hanno diverse funzioni e proprietà specifiche. Ad esempio, le IgG1 e le IgG3 sono particolarmente efficaci nel legare i batteri e attivare il sistema del complemento, mentre le IgG2 e le IgG4 si legano meglio alle sostanze estranee più piccole come le tossine.

I recettori degli antigeni sulle cellule B (BCR, acronimo dell'inglese "B-cell receptors") sono complessi proteici presenti sulla superficie delle cellule B del sistema immunitario, che svolgono un ruolo cruciale nel riconoscimento e nella risposta a specifici antigeni estranei.

Ogni cellula B esprime un tipo unico di recettore degli antigeni B sulla sua superficie, creato attraverso un processo di ricombinazione somatica delle regioni variabili dei geni che codificano le catene pesanti e leggere della componente immunoglobulinica del recettore. Questa diversità permette alla popolazione delle cellule B di riconoscere e rispondere a un'ampia gamma di antigeni estranei.

Il complesso BCR è composto da due parti: una componente transmembrana, costituita dalle catene pesanti e leggere dell'immunoglobulina (Ig), che svolge il ruolo di riconoscimento dell'antigene; e una parte intracellulare, formata da una o più molecole CD79a/CD79b (noti anche come Igα/Igβ), che trasducono il segnale all'interno della cellula B una volta che l'antigene si lega al recettore.

L'interazione tra il BCR e un antigene specifico porta a una serie di eventi intracellulari, compresa l'attivazione delle vie di segnalazione, la proliferazione cellulare, la differenziazione in plasmacellule produttrici di anticorpi e la presentazione dell'antigene ai linfociti T helper. Questo processo è fondamentale per l'avvio della risposta immunitaria umorale e per il mantenimento della memoria immunologica.

La cooperazione linfocitaria è un processo importante nel sistema immunitario che implica la comunicazione e il lavoro congiunto tra diversi tipi di cellule immunitarie, in particolare i linfociti T helper (CD4+) e i linfociti B. Questo processo è fondamentale per una risposta immunitaria adattativa efficace contro patogeni invasivi come virus e batteri.

Nel dettaglio, quando un antigene viene presentato a un linfocita T helper da una cellula presentante l'antigene (APC) attraverso il complesso maggiore di istocompatibilità di classe II (MHC-II), il linfocita T helper si attiva e secerne citochine, come l'interleuchina-2 (IL-2), l'interferone gamma (IFN-γ) e la tumor necrosis factor alfa (TNF-α). Queste citochine promuovono la proliferazione e la differenziazione dei linfociti T helper in sottopopolazioni effettrici specializzate, come i linfociti Th1, Th2, Th17 e Tfh.

I linfociti B possono essere attivati direttamente dall'antigene o indirettamente attraverso la stimolazione da parte dei linfociti T helper attivati. Quando un linfocita B incontra un antigene appropriato, lo internalizza, lo processa e lo presenta sulla sua superficie cellulare tramite MHC-II. Se un linfocita T helper riconosce questo complesso MHC-II-antigene, si lega ad esso e secerne citochine che promuovono la proliferazione e la differenziazione del linfocita B in una cellula plasma che produce anticorpi o in una cellula B a memoria.

Pertanto, la cooperazione linfocitaria è un processo cruciale per la generazione di risposte immunitarie adattative efficaci contro le infezioni e il cancro.

L'attivazione linfocitaria è un processo che si verifica quando i linfociti (un tipo di globuli bianchi che giocano un ruolo chiave nel sistema immunitario) vengono attivati in risposta a una sostanza estranea o antigene. Questo processo comporta la divisione cellulare e la differenziazione dei linfociti, portando alla produzione di un gran numero di cellule effettrici che possono identificare e distruggere le cellule infette o cancerose.

L'attivazione linfocitaria può essere innescata da una varietà di fattori, tra cui la presentazione dell'antigene da parte delle cellule presentanti l'antigene (APC), come i macrofagi e le cellule dendritiche. Quando un APC presenta un antigene a un linfocita, questo può portare alla produzione di citochine che promuovono la proliferazione e l'attivazione dei linfociti.

L'attivazione linfocitaria è un processo cruciale per una risposta immunitaria efficace contro le infezioni e il cancro. Tuttavia, un'attivazione eccessiva o prolungata dei linfociti può anche portare a malattie autoimmuni e infiammazione cronica.

Gli "Topi Inbred Balb C" sono una particolare linea genetica di topi da laboratorio utilizzati comunemente in ricerca scientifica. Sono noti anche come "topi BALB/c" o semplicemente "Balb C". Questi topi sono allevati in modo inbred, il che significa che provengono da una linea geneticamente omogenea e strettamente correlata, con la stessa sequenza di DNA ereditata da ogni generazione.

I Topi Inbred Balb C sono particolarmente noti per avere un sistema immunitario ben caratterizzato, il che li rende utili in studi sull'immunologia e sulla risposta del sistema immunitario alle malattie e ai trattamenti. Ad esempio, i Balb C sono spesso usati negli esperimenti di vaccinazione perché hanno una forte risposta umorale (produzione di anticorpi) alla maggior parte dei vaccini.

Tuttavia, è importante notare che ogni linea genetica di topo ha i suoi vantaggi e svantaggi in termini di utilità per la ricerca scientifica. Pertanto, i ricercatori devono scegliere con cura il tipo di topo più appropriato per il loro particolare studio o esperimento.

Le sottopopolazioni di linfociti B sono diversi sottotipi di cellule B che possono essere distinte sulla base delle loro caratteristiche fenotipiche e funzionali. Questi includono:

1. Linfociti B naive: cellule B immaturi che non hanno ancora incontrato il loro antigene specifico.
2. Linfociti B di memoria: cellule B che sono sopravvissute ad una risposta immunitaria precedente e possono essere riattivate rapidamente per produrre anticorpi specifici in caso di un'infezione successiva con lo stesso patogeno.
3. Plasmacellule: cellule B altamente specializzate che secernono grandi quantità di anticorpi.
4. Linfociti B regolatori: una popolazione di cellule B che producono citochine e svolgono un ruolo nella modulazione dell'attività delle cellule T.
5. Cellule B B-1: una popolazione di cellule B che si trovano principalmente nel tessuto linfoide associato all'intestino tenue e producono anticorpi naturali che forniscono una protezione aspecifica contro i patogeni.
6. Cellule B B-2: una popolazione di cellule B che si trovano principalmente nei linfonodi e nella milza, e sono responsabili della produzione di anticorpi specifici per un particolare antigene.
7. Cellule B CD5+: una popolazione di cellule B che esprimono il marcatore di superficie CD5 e hanno proprietà regolatorie.
8. Cellule B CD5-: una popolazione di cellule B che non esprimono il marcatore di superficie CD5 e sono principalmente responsabili della produzione di anticorpi specifici per un particolare antigene.

Le sottopopolazioni di linfociti B possono essere analizzate utilizzando tecniche di citometria a flusso, che consentono la caratterizzazione delle cellule in base all'espressione dei marcatori di superficie e alla produzione di citochine. Queste informazioni sono importanti per comprendere i meccanismi di regolazione dell'immunità umorale e per lo sviluppo di strategie terapeutiche per il trattamento delle malattie immunologiche e infettive.

Le plasmacellule sono un tipo specializzato di globuli bianchi, più precisamente linfociti B maturi, che svolgono un ruolo cruciale nel sistema immunitario. Esse producono e secernono grandi quantità di anticorpi, proteine del siero sanguigno anche note come immunoglobuline, per neutralizzare o marcare specificamente patogeni estranei come batteri, virus e tossine. Quando un linfocita B viene attivato da un antigene, si differenzia in una plasmacellula che può secernere decine di migliaia di molecole di anticorpi all'ora. Le plasmacellule sono abbondanti nel midollo osseo rosso e possono anche essere trovate in tessuti periferici come tonsille, milza e linfonodi durante una risposta immunitaria attiva.

Le cellule produttrici di anticorpi, noti anche come linfociti B o plasmacellule, sono un tipo specializzato di globuli bianchi che svolgono un ruolo chiave nel sistema immunitario adattativo. Queste cellule sono responsabili della produzione e secrezione di anticorpi, proteine ​​complesse anche note come immunoglobuline, che aiutano a identificare e neutralizzare agenti patogeni estranei come batteri, virus e tossine.

Durante un'infezione o una risposta immunitaria, i linfociti B vengono attivati ​​e si differenziano in plasmacellule, che possono secernere grandi quantità di anticorpi specifici per il patogeno che ha innescato la risposta. Questi anticorpi si legano a specifiche proteine ​​di superficie del patogeno, marcandolo per essere distrutto dalle altre cellule del sistema immunitario.

In sintesi, le cellule produttrici di anticorpi sono un componente essenziale della risposta immunitaria adattativa e svolgono un ruolo cruciale nella protezione dell'organismo dalle infezioni.

Gli antigeni dei protozoi sono sostanze presenti sulla superficie o all'interno dei protozoi, organismi unicellulari che causano malattie infettive in esseri umani e altri animali. Questi antigeni possono essere proteine, carboidrati o altre molecole distinte che stimolano una risposta immunitaria quando entra in contatto con il sistema immunitario dell'ospite.

Gli antigeni dei protozoi sono importanti per la diagnosi e il trattamento delle malattie protozoarie, poiché possono essere rilevati nel sangue o in altri fluidi corporei dell'ospite infetto. Ad esempio, l'antigene della proteina della membrana dei trofozoi (TMP) di Plasmodium falciparum, il protozoo che causa la malaria più grave, può essere rilevato nel sangue periferico e utilizzato come marcatore diagnostico.

Inoltre, alcuni antigeni dei protozoi possono essere utilizzati come bersagli per lo sviluppo di vaccini o terapie immunitarie. Ad esempio, la ricerca è in corso per sviluppare un vaccino contro la malaria che utilizza antigeni della superficie dei protozoi per stimolare una risposta immunitaria protettiva. Tuttavia, lo sviluppo di vaccini efficaci contro le malattie protozoarie è complicato dalla capacità dei protozoi di modificare la loro superficie e nascondere gli antigeni dai sistemi immunitari degli ospiti.

I topi inbred C57BL (o C57 Black) sono una particolare linea genetica di topi da laboratorio comunemente utilizzati in ricerca biomedica. Il termine "inbred" si riferisce al fatto che questi topi sono stati allevati per molte generazioni con riproduzione tra fratelli e sorelle, il che ha portato alla formazione di una linea genetica altamente uniforme e stabile.

La linea C57BL è stata sviluppata presso la Harvard University nel 1920 ed è ora mantenuta e distribuita da diversi istituti di ricerca, tra cui il Jackson Laboratory. Questa linea genetica è nota per la sua robustezza e longevità, rendendola adatta per una vasta gamma di studi sperimentali.

I topi C57BL sono spesso utilizzati come modelli animali in diversi campi della ricerca biomedica, tra cui la genetica, l'immunologia, la neurobiologia e la farmacologia. Ad esempio, questa linea genetica è stata ampiamente studiata per quanto riguarda il comportamento, la memoria e l'apprendimento, nonché le risposte immunitarie e la suscettibilità a varie malattie, come il cancro, le malattie cardiovascolari e le malattie neurodegenerative.

È importante notare che, poiché i topi C57BL sono un ceppo inbred, presentano una serie di caratteristiche genetiche fisse e uniformi. Ciò può essere vantaggioso per la riproducibilità degli esperimenti e l'interpretazione dei risultati, ma può anche limitare la generalizzabilità delle scoperte alla popolazione umana più diversificata. Pertanto, è fondamentale considerare i potenziali limiti di questo modello animale quando si interpretano i risultati della ricerca e si applicano le conoscenze acquisite all'uomo.

Gli antigeni trasformanti del poliovirus sono proteine virali che hanno la capacità di trasformare cellule normali in cellule tumorali. Questi antigeni si trovano all'interno della capside del virus della poliomielite e sono coinvolti nel processo di replicazione del virus.

In particolare, l'antigene trasformante più studiato è la proteina VP1, che interagisce con recettori specifici sulla superficie delle cellule ospiti e induce cambiamenti nella loro struttura e funzione. Questa interazione può portare all'attivazione di vie di segnalazione cellulare anormali, alla disregolazione della crescita cellulare e all'induzione della trasformazione neoplastica.

E' importante notare che il virus della poliomielite è un agente infettivo che può causare una malattia paralitica grave, ma l'insorgenza di tumori maligni come conseguenza diretta dell'infezione da poliovirus è molto rara. Tuttavia, la comprensione dei meccanismi molecolari alla base della trasformazione cellulare indotta dal virus della poliomielite ha fornito informazioni importanti sulla patogenesi dei tumori e sullo sviluppo di strategie terapeutiche innovative.

La proteina Transmembrane Activator and CAML Interactor (TACI) è un tipo di recettore transmembrana che appartiene alla famiglia dei recettori TNF (Tumor Necrosis Factor). È espresso principalmente su cellule del sistema immunitario come linfociti B e cellule natural killer (NK).

TACI interagisce con due ligandi principali, il fattore di necrosi tumorale alfa correlato alla leucemia (BAFF) e il ligando del recettore APRIL (A Proliferation-Inducing Ligand), che sono entrambi importanti per la sopravvivenza, l'attivazione e la differenziazione delle cellule B.

La proteina TACI è coinvolta nella regolazione della risposta immunitaria umorale, in particolare nella selezione e sopravvivenza delle cellule B a lungo termine e nella differenziazione dei linfociti B in cellule plasmatiche produttrici di anticorpi.

Mutazioni del gene TACI sono state associate con alcune malattie autoimmuni, come il lupus eritematoso sistemico (LES) e la sindrome di Sjögren, che suggeriscono un ruolo importante della proteina TACI nella regolazione della risposta immunitaria.

Gli antigeni HLA (Human Leukocyte Antigens) sono un gruppo di proteine presenti sulla superficie delle cellule umane che svolgono un ruolo cruciale nel sistema immunitario. Essi sono codificati da geni situati sul cromosoma 6 e sono altamente polimorfici, il che significa che ci sono molte varianti diverse di questi antigeni all'interno della popolazione umana.

Gli antigeni HLA sono classificati in tre gruppi principali: HLA classe I (A, B e C), HLA classe II (DP, DQ e DR) e HLA classe III. Gli antigeni di classe I sono espressi sulla superficie di quasi tutte le cellule nucleate del corpo, mentre quelli di classe II sono espressi principalmente sulle cellule presentanti l'antigene, come i linfociti B e le cellule dendritiche.

Gli antigeni HLA svolgono un ruolo fondamentale nella risposta immunitaria dell'organismo alla presenza di agenti patogeni, come batteri e virus. Essi infatti presentano peptidi derivanti da questi agenti alle cellule T, che possono quindi riconoscerli come estranei e attivare una risposta immunitaria specifica.

Tuttavia, l'elevata variabilità degli antigeni HLA può anche portare a problemi di compatibilità tra individui, ad esempio nel caso dei trapianti di organi solidi o di cellule staminali ematopoietiche. In questi casi, il sistema immunitario del ricevente potrebbe riconoscere gli antigeni HLA dell'organo o del midollo osseo trapiantato come estranei e attaccarli, causando il rigetto del trapianto. Per questo motivo, è importante trovare un donatore con un set di antigeni HLA il più possibile simile a quello del ricevente.

I topi inbred CBA sono una particolare linea genetica di topi da laboratorio utilizzati comunemente nelle ricerche biomediche. "Inbred" si riferisce al fatto che questi topi sono il prodotto di ripetuti incroci tra individui geneticamente identici, il che porta alla formazione di una linea genetica stabile e omogenea con caratteristiche precise e riproducibili.

La linea CBA è stata sviluppata per la prima volta nel 1920 presso l'Istituto Nazionale per la Ricerca Medica (NIMR) a Mill Hill, Londra. Questi topi sono noti per avere un sistema immunitario robusto e una buona salute generale, rendendoli adatti per una vasta gamma di studi biomedici.

Alcune caratteristiche distintive della linea CBA includono:

1. Suscettibilità alla malattia del trapianto renale (RTD) e all'artrite indotta dal pristano, il che li rende utili per lo studio di queste condizioni.
2. Una risposta immunitaria forte a molti antigeni, inclusi i virus e le batterie.
3. Un sistema riproduttivo stabile con una durata della gestazione prevedibile e un tasso di natimortalità basso.
4. Un comportamento relativamente calmo e prevedibile, rendendoli adatti per gli studi di comportamento.

Tuttavia, è importante notare che i topi inbred CBA possono presentare alcune limitazioni come soggetti da laboratorio, poiché la loro omogeneità genetica può influenzare la riproducibilità dei risultati di ricerca e limitare l'applicabilità delle scoperte alla popolazione umana più diversificata geneticamente.

Gli anticorpi batterici sono proteine ​​prodotte dal sistema immunitario in risposta alla presenza di batteri estranei nell'organismo. Questi anticorpi vengono prodotti dalle cellule B, un tipo di globuli bianchi, e sono specificamente progettati per riconoscere e legare determinati antigeni presenti sulla superficie dei batteri invasori.

Una volta che gli anticorpi si legano ai batteri, possono neutralizzarli direttamente o marcarli per essere distrutti dalle altre cellule del sistema immunitario. Gli anticorpi batterici sono una parte importante della risposta immunitaria umorale e svolgono un ruolo cruciale nella protezione dell'organismo dalle infezioni batteriche.

Esistono diversi tipi di anticorpi, tra cui immunoglobuline A (IgA), immunoglobuline G (IgG), immunoglobuline M (IgM) e immunoglobuline E (IgE). Ciascuno di essi ha una funzione specifica nella risposta immunitaria e può essere prodotto in diverse quantità a seconda del tipo di batterio che infetta l'organismo.

In sintesi, gli anticorpi batterici sono proteine ​​prodotte dal sistema immunitario per riconoscere e neutralizzare i batteri estranei, svolgendo un ruolo cruciale nella difesa del corpo dalle infezioni.

La switching di classe immunoglobulinica è un processo biologico che si verifica nelle cellule B del sistema immunitario, dove la classe o il tipo di anticorpo prodotto viene modificato da IgM o IgD a IgG, IgA o IgE. Questo processo è mediato dal complesso enzimatico della switch region del DNA delle cellule B e richiede l'interazione con specifiche cellule presentanti l'antigene e citochine. La capacità di switching di classe immunoglobulinica consente al sistema immunitario di produrre anticorpi con diverse funzioni e caratteristiche, come la capacità di neutralizzare i patogeni o mediare reazioni allergiche.

In altre parole, è il meccanismo che permette alle cellule B di modificare il tipo di immunoglobulina prodotta, passando da IgM e IgD a IgG, IgA o IgE, in risposta a specifici stimoli antigenici e citochine.

I dinitrobenzeni sono un gruppo di composti organici che condividono una struttura chimica simile, costituita da un anello benzenico (un anello a sei atomi di carbonio) con due gruppi nitro (-NO2) legati. Esistono tre isomeri di dinitrobenzene: 1,2-dinitrobenzene, 1,3-dinitrobenzene e 1,4-dinitrobenzene, che differiscono per la posizione dei due gruppi nitro sull'anello benzenico.

I dinitrobenzeni sono noti per essere tossici e cancerogeni. Possono irritare la pelle, gli occhi e le vie respiratorie e possono causare danni al fegato e ai reni. L'esposizione prolungata o ad alte concentrazioni può portare a effetti più gravi, compreso il cancro.

In passato, i dinitrobenzeni sono stati utilizzati in diversi settori industriali, come la produzione di coloranti e esplosivi. Tuttavia, a causa dei loro effetti tossici e cancerogeni, l'uso di queste sostanze è stato limitato o vietato in molti paesi.

E' importante notare che qualsiasi manipolazione o esposizione a questo tipo di composti richiede un'adeguata protezione individuale e una formazione specifica per ridurre al minimo i rischi per la salute e la sicurezza.

Le cellule dendritiche follicolari (FDC) sono un tipo specializzato di cellule presentanti l'antigene che risiedono nei follicoli secondari dei linfonodi, della milza e delle tonsille. Esse svolgono un ruolo cruciale nel sistema immunitario nella presentazione degli antigeni alle cellule B, contribuendo allo sviluppo di una risposta immune umorale efficace.

Le FDC possiedono processi dendritici lunghi e complessi che formano una rete tridimensionale nella zona follicolare dei linfonodi, dove possono catturare e trattenere gli antigeni per periodi prolungati. A differenza di altre cellule presentanti l'antigene, le FDC non internalizzano attivamente gli antigeni ma li ricevono da cellule dendritiche e macrofagi che hanno precedentemente processato e presentato l'antigene a cellule T helper.

Una volta legati all'FDC, gli antigeni possono essere presentati alle cellule B in via di maturazione, stimolandole a differenziarsi in plasmacellule produttrici di anticorpi e a secernere immunoglobuline specifiche per l'antigene. In questo modo, le FDC svolgono un ruolo cruciale nella generazione di una risposta immune umorale efficace contro patogeni invasivi e altre sostanze estranee.

Gli antigeni micotici sono sostanze presenti nei funghi che possono provocare una risposta immunitaria quando inalate o entrate in contatto con la pelle o le mucose. Questi antigeni possono essere proteine, polisaccaridi o altri componenti cellulari dei funghi e possono essere presenti in diversi tipi di funghi, tra cui lieviti, dermatofiti e muffe.

L'esposizione agli antigeni micotici può causare una serie di reazioni immunitarie, tra cui la produzione di anticorpi specifici e la risposta infiammatoria delle cellule immunitarie. In alcune persone, l'esposizione ripetuta o prolungata a questi antigeni può portare allo sviluppo di malattie allergiche, come l'asma, la rinite allergica e la dermatite da contatto.

Inoltre, alcuni funghi possono causare infezioni invasive nei soggetti immunocompromessi o con altre condizioni di salute sottostanti. In questi casi, l'esposizione agli antigeni micotici può portare allo sviluppo di malattie infettive, come la candidosi, l'aspergillosi e la cryptococcosi.

La diagnosi di malattie causate da antigeni micotici si basa solitamente sull'identificazione del fungo attraverso test di laboratorio, come la coltura microbiologica o l'esame istologico dei campioni bioptici. In alcuni casi, possono essere utilizzati anche test sierologici per rilevare la presenza di anticorpi specifici contro il fungo in questione.

L'immunità umorale, nota anche come immunità acquisita umorale o immunità anticorpale, è un tipo di risposta immunitaria adattativa che prevede la produzione di anticorpi da parte delle cellule B (linfociti B) per neutralizzare o marcare specificamente gli agenti patogeni estranei come batteri, virus e tossine. Gli anticorpi sono proteine ​​solubili prodotte dalle plasmacellule, un tipo di cellula effettrice derivata da cellule B attivate. Questi anticorpi si legano agli antigeni presenti sulla superficie degli agenti patogeni estranei e ne impediscono la capacità di infettare le cellule ospiti, neutralizzandoli direttamente o marcandoli per essere rimossi dal sistema immunitario. L'immunità umorale è un importante meccanismo di difesa dell'organismo contro le infezioni e fornisce una protezione a lungo termine contro specifici agenti patogeni dopo l'esposizione o la vaccinazione.

Le gamma-globuline sono un tipo specifico di proteine presenti nel siero del sangue, note anche come immunoglobuline. Sono prodotte dalle plasmacellule, un particolare tipo di globuli bianchi, in risposta alla presenza di antigeni estranei, come batteri o virus. Le gamma-globuline svolgono un ruolo cruciale nel sistema immunitario, aiutando a neutralizzare o eliminare sostanze dannose e proteggendo l'organismo dalle infezioni.

Esistono cinque classi principali di immunoglobuline: IgA, IgD, IgE, IgG e IgM. Le gamma-globuline si riferiscono specificamente alle immunoglobuline G (IgG), A (IgA) ed E (IgE), che sono le frazioni proteiche presenti nella porzione gamma della regione delle proteine del siero sanguigno, quando questo viene separato in diversi strati tramite elettroforesi.

Le IgG sono il tipo più abbondante di immunoglobuline nel sangue e nei tessuti corporei e offrono una protezione a lungo termine contro le infezioni, poiché possono persistere nell'organismo per settimane o mesi. Le IgA sono presenti principalmente nelle secrezioni mucose, come saliva, sudore, lacrime e latte materno, e forniscono una protezione locale contro i patogeni. Infine, le IgE sono associate alle reazioni allergiche e alla difesa dell'organismo contro i parassiti.

Le gamma-globuline possono essere misurate attraverso esami del sangue per valutare la risposta immunitaria dell'organismo a determinate condizioni o infezioni, oppure possono essere somministrate come terapia sostitutiva o immunomodulante in pazienti con deficit immunitari o malattie autoimmuni.

Gli antigeni CD sono un gruppo di proteine presenti sulla superficie delle cellule che giocano un ruolo importante nel riconoscimento e nell'attivazione del sistema immunitario. Questi antigeni sono utilizzati come marcatori per identificare e classificare diversi tipi di cellule del sangue, compresi i linfociti T e B, monociti, macrofagi e cellule natural killer.

Il termine "CD" sta per "cluster di differenziazione", che indica un gruppo di antigeni che vengono espressi durante lo sviluppo e la differenziazione delle cellule del sangue. Ci sono oltre 300 diversi antigeni CD identificati fino ad ora, ognuno con una funzione specifica nel sistema immunitario.

Alcuni esempi di antigeni CD includono:

* CD4: un marcatore per i linfociti T helper che svolgono un ruolo importante nell'attivazione delle risposte immunitarie cellulo-mediate.
* CD8: un marcatore per i linfociti T citotossici che distruggono le cellule infette o cancerose.
* CD19: un marcatore per i linfociti B, che producono anticorpi come parte della risposta immunitaria umorale.
* CD56: un marcatore per le cellule natural killer, che svolgono un ruolo importante nella difesa contro le infezioni virali e il cancro.

Gli antigeni CD sono spesso utilizzati in diagnostica di laboratorio per identificare e monitorare lo stato delle malattie del sangue e del sistema immunitario, come la leucemia e l'AIDS. Inoltre, possono essere utilizzati come bersagli terapeutici per il trattamento di alcune malattie autoimmuni e tumori.

Le immunoglobuline, anche conosciute come anticorpi, sono glicoproteine solubili prodotte dalle plasmacellule B (una sottovarietà delle cellule B) che svolgono un ruolo cruciale nel sistema immunitario dell'organismo. Esse sono responsabili del riconoscimento e della neutralizzazione di antigeni estranei, come batteri, virus, funghi e tossine proteiche.

Le immunoglobuline sono costituite da due catene pesanti identiche (γ, μ, α, δ o ε) e due catene leggere identiche (κ o λ), unite insieme attraverso ponti disolfuro e legami non covalenti. Questa struttura forma la regione variabile dell'immunoglobulina, che è responsabile del riconoscimento specifico degli antigeni, e la regione costante, che determina le funzioni effettrici delle immunoglobuline.

Esistono cinque classi di immunoglobuline nell'uomo: IgA, IgD, IgE, IgG e IgM, ciascuna con specifiche funzioni e distribuzioni tissutali. Le immunoglobuline possono essere rilevate nel siero, nei fluidi corporei e nelle secrezioni mucose, fornendo protezione sia sistemica che locale contro le infezioni.

Le immunoglobuline sono ampiamente utilizzate nella pratica clinica come terapia sostitutiva o aggiuntiva per il trattamento di diverse condizioni patologiche, tra cui deficit immunitari primitivi e acquisiti, malattie infiammatorie croniche, intossicazioni da veleni e tossine, e alcune neoplasie.

Gli antigeni degli elminti si riferiscono a sostanze proteiche o carboidrati presenti sulla superficie o all'interno dei parassiti chiamati elminti, che comprendono vermi piatti (trematodi e cestodi) e vermi rotondi (nematodi). Questi antigeni possono indurre una risposta immunitaria nell'ospite infetto e sono spesso utilizzati come bersagli per la diagnosi di infezioni da elminti.

Gli antigeni degli elminti possono essere rilevati nel sangue, nelle feci o in altri fluidi corporei dell'ospite infetto e possono essere utilizzati per identificare il tipo specifico di elminto che causa l'infezione. Ad esempio, la rilevazione degli antigeni della schistosoma nel sangue può essere utilizzata per diagnosticare la schistosomiasi, una malattia causata da un trematode che infesta i vasi sanguigni intorno agli organi interni.

La comprensione degli antigeni degli elminti e della risposta immunitaria dell'ospite a questi antigeni è importante per lo sviluppo di strategie efficaci per il controllo e la prevenzione delle malattie causate da elminti.

Gli antigeni H-2 sono un insieme di molecole proteiche presenti sulla superficie delle cellule che svolgono un ruolo cruciale nel sistema immunitario dei mammiferi. Sono noti anche come complessi maggiori di istocompatibilità (MHC) di classe I e II, e sono altamente polimorfici, il che significa che ci sono molte varianti diverse presenti nella popolazione.

Negli esseri umani, i corrispondenti antigeni HLA (Human Leukocyte Antigen) svolgono un ruolo simile.

Gli antigeni H-2 sono codificati da geni situati sul cromosoma 17 nel topo e sul cromosoma 6 nell'uomo. Essi sono responsabili della presentazione dei peptidi alle cellule T del sistema immunitario, che possono quindi riconoscere e rispondere a virus, batteri e altre sostanze estranee (antigeni).

Gli antigeni H-2 di classe I sono espressi dalle cellule nucleate, come le cellule epiteliali e i linfociti, e presentano peptidi endogeni derivati dal catabolismo delle proteine all'interno della cellula. Gli antigeni H-2 di classe II sono invece espressi principalmente dalle cellule presentanti l'antigene professionali, come i macrofagi e le cellule dendritiche, e presentano peptidi esogeni derivati da proteine estranee fagocitate dalla cellula.

La diversità degli antigeni H-2 è importante per la capacità del sistema immunitario di riconoscere e rispondere a una vasta gamma di patogeni. Tuttavia, questa diversità può anche portare a reazioni avverse del sistema immunitario contro tessuti sani, come nel caso delle malattie autoimmuni.

L'immunizzazione, nota anche come vaccinazione, è un metodo preventivo per il controllo delle malattie infettive. Consiste nell'introduzione di un agente antigenico (solitamente un vaccino) nel corpo per stimolare il sistema immunitario a sviluppare una risposta immunitaria protettiva contro una specifica malattia infettiva. Il vaccino contiene parti o versioni indebolite o inattivate del microrganismo che causa la malattia, come batteri o virus.

Una volta esposto all'agente antigenico, il sistema immunitario produce cellule e proteine specializzate, note come linfociti T e anticorpi (linfociti B), per combattere l'infezione. Queste cellule e anticorpi rimangono nel corpo anche dopo che il vaccino è stato eliminato, fornendo immunità a lungo termine contro la malattia. Ciò significa che se una persona immunizzata viene successivamente esposta alla malattia infettiva reale, il suo sistema immunitario sarà pronto a riconoscerla e combatterla rapidamente ed efficacemente, riducendo al minimo o prevenendo i sintomi della malattia.

L'immunizzazione è un importante strumento di sanità pubblica che ha contribuito a eliminare o controllare numerose malattie infettive gravi e persino letali, come il vaiolo, la poliomielite e il tetano. L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) raccomanda l'immunizzazione di routine per una serie di malattie prevenibili con i vaccini, al fine di proteggere la salute individuale e pubblica.

La memoria immunologica si riferisce alla capacità del sistema immunitario di ricordare e riconoscere rapidamente e con maggiore efficacia specifici patogeni (come batteri, virus o parassiti) che ha incontrato in precedenza, permettendo una risposta immune più rapida e robusta in caso di reinfezione. Questa memoria è creata quando le cellule presentanti l'antigene (APC), come i linfociti B e T, vengono attivate da un patogeno e stimolano la produzione di linfociti effettori specifici per quell'antigene.

Dopo che il patogeno è stato eliminato, alcuni di questi linfociti effettori sopravvivono come cellule della memoria a lungo termine, mantenendo la capacità di riconoscere rapidamente e rispondere al patogeno se si verifica una reinfezione. Ci sono due tipi principali di cellule della memoria: linfociti B della memoria e linfociti T della memoria. I linfociti B della memoria producono anticorpi specifici per il patogeno, mentre i linfociti T della memoria distruggono direttamente le cellule infettate dal patogeno o secernono fattori che aiutano ad attivare altre cellule del sistema immunitario.

La memoria immunologica è alla base dei vaccini, che esercitano la protezione contro le malattie infettive introducendo deliberatamente un antigene patogeno indebolito o inattivo nel corpo per indurre una risposta immune specifica senza causare la malattia stessa. Questo processo consente al sistema immunitario di sviluppare una memoria dell'antigene, fornendo protezione contro l'infezione da parte del patogeno reale in futuro.

I destrani sono un tipo di enzimi digestivi presenti nell'intestino tenue dei esseri umani e di altri mammiferi. La loro funzione principale è quella di catalizzare la scissione delle legami glicosidici α(1→6) nei gruppi oligosaccaridici, che sono presenti come parte della struttura dei carboidrati complessi noti come glicoproteine e glicolipidi. I destrani appartengono alla classe degli enzimi idrolasi ed in particolare agli α-glucosidasi.

I destrani sono anche presenti in alcuni alimenti, come il lievito di birra, e possono essere utilizzati come integratori o come ingredienti nella produzione di cibi e bevande. Essi possono avere un effetto prebiotico, promuovendo la crescita di batteri benefici nell'intestino. Inoltre, alcuni studi hanno suggerito che i destrani possono avere proprietà immunomodulanti e anti-infiammatorie.

Tuttavia, è importante notare che l'uso di destrani come integratori o additivi alimentari dovrebbe essere fatto con cautela, in quanto possono causare effetti collaterali gastrointestinali, come gonfiore, flatulenza e diarrea, soprattutto se consumati in grandi quantità. Inoltre, le persone con malassorbimento di carboidrati o sindrome da intestino irritabile dovrebbero evitare l'uso di destrani.

L'antigene carcino-embrionale (CEA) è una proteina glicosilata presente in molti tipi di cellule epiteliali del corpo umano. Normalmente, i livelli di CEA nel sangue sono molto bassi o addirittura non rilevabili. Tuttavia, nei pazienti con alcuni tipi di cancro, come il cancro del colon-retto, del polmone, della mammella e dell'ovaio, i livelli di CEA possono aumentare notevolmente.

L'antigene carcino-embrionale è stato identificato per la prima volta come antigene presente nelle cellule embrionali umane, ma successivamente è stato scoperto che può anche essere prodotto dalle cellule tumorali. Pertanto, il test del CEA viene spesso utilizzato come marcatore tumorale per monitorare la risposta al trattamento e la ricomparsa della malattia in pazienti con cancro diagnosticato in precedenza.

Tuttavia, è importante notare che l'aumento dei livelli di CEA non è specifico del cancro e può essere presente anche in altre condizioni, come infiammazioni croniche, fumo di sigaretta, malattie epatiche e polmonari. Pertanto, il test del CEA deve essere interpretato con cautela e utilizzato insieme ad altri esami diagnostici per confermare la presenza di cancro.

Il B-Cell Activating Factor (BAFF), noto anche come TNFSF13B o BLys, è una proteina appartenente alla famiglia del fattore di necrosi tumorale (TNF). BAFF svolge un ruolo cruciale nel sistema immunitario, in particolare nella regolazione della maturazione, sopravvivenza e attivazione delle cellule B, che sono un tipo di globuli bianchi responsabili della produzione di anticorpi.

BAFF viene prodotta principalmente dalle cellule stromali del midollo osseo, dalle cellule endoteliali e dalle cellule dendritiche. Si lega a specifici recettori espressi dalle cellule B immaturi e mature, promuovendo la loro sopravvivenza, differenziazione e attivazione.

Un'eccessiva produzione di BAFF è stata associata a diverse condizioni patologiche, come ad esempio alcuni tipi di malattie autoimmuni, come il lupus eritematoso sistemico (LES) e la sindrome di Sjögren. In queste condizioni, l'aumento dei livelli di BAFF può portare a un'eccesiva attivazione delle cellule B e alla produzione di autoanticorpi, contribuendo allo sviluppo e al mantenimento dell'infiammazione cronica.

In sintesi, il B-Cell Activating Factor è una proteina importante per la regolazione del sistema immunitario, in particolare per le cellule B. Tuttavia, un'eccessiva produzione di BAFF può contribuire allo sviluppo di alcune malattie autoimmuni.

L'immunotolleranza è una condizione in cui il sistema immunitario di un individuo non reagisce o risponde a specifici antigeni, come quelli presenti sui propri tessuti corporei o su agenti esterni come batteri o virus. Questo fenomeno è fondamentale per prevenire reazioni avverse e danni autoimmuni indotti da una risposta immunitaria eccessiva o inappropriata.

Esistono due tipi principali di immunotolleranza: centrale e periferica. La tolleranza centrale si verifica durante lo sviluppo dei linfociti T e B nel midollo osseo e nei tessuti linfoidi secondari, dove i linfociti che riconoscono antigeni propri vengono eliminati o inattivati. La tolleranza periferica si verifica dopo lo sviluppo dei linfociti, quando le cellule T e B attivate entrano in contatto con antigeni propri nei tessuti periferici. In questo caso, i meccanismi di regolazione immunitaria, come i linfociti T regolatori (Treg), sopprimono la risposta immunitaria per prevenire danni ai tessuti.

L'immunotolleranza è cruciale per il mantenimento dell'omeostasi del sistema immunitario e per la prevenzione di malattie autoimmuni, in cui il sistema immunitario attacca erroneamente i propri tessuti. Tuttavia, l'immunotolleranza può anche rappresentare un ostacolo alla risposta immune contro tumori o patogeni persistenti, poiché le cellule cancerose o infettate possono sfruttare meccanismi di tolleranza per eludere la sorveglianza immunitaria.

Gli antigeni virali tumorali sono sostanze proteiche o molecole presenti sulla superficie delle cellule tumorali che vengono prodotte in seguito all'infezione del DNA o dell'RNA da parte di virus oncogeni. Questi antigeni possono essere riconosciuti dal sistema immunitario come estranei e provocare una risposta immunitaria, che può portare alla distruzione delle cellule tumorali.

Esempi di virus oncogeni che producono antigeni virali tumorali includono il virus del papilloma umano (HPV), che è associato al cancro della cervice uterina, dell'ano e della gola; il virus di Epstein-Barr (EBV), che è associato ai linfomi di Hodgkin e non-Hodgkin; e il virus dell'herpes umano 8 (HHV-8), che è associato al sarcoma di Kaposi.

Gli antigeni virali tumorali possono essere utilizzati come bersagli per lo sviluppo di vaccini terapeutici contro il cancro, con l'obiettivo di stimolare una risposta immunitaria più forte contro le cellule tumorali infette. Inoltre, la rilevazione degli antigeni virali tumorali può essere utilizzata come marcatore per la diagnosi e il monitoraggio del cancro associato a virus oncogeni.

La relazione dose-risposta del sistema immunitario è un concetto utilizzato per descrivere la relazione quantitativa tra la dimensione della dose di un agente immunologico (antigene, vaccino o farmaco) e la risposta immunitaria che ne deriva. Questa relazione può essere modulata da diversi fattori, come l'età, il sesso, la presenza di malattie concomitanti o di altri fattori genetici o ambientali.

In generale, una dose più elevata di un antigene o di un vaccino può indurre una risposta immunitaria più robusta e duratura, ma ci sono anche limiti oltre i quali un'ulteriore aumento della dose non comporta un beneficio aggiuntivo o persino può portare a una diminuzione della risposta immunitaria.

La relazione dose-risposta del sistema immunitario è importante per la progettazione e lo sviluppo di farmaci immunologici, vaccini e terapie immunitarie, poiché consente di identificare la dose ottimale che induce una risposta immunitaria adeguata con il minor rischio di effetti avversi.

Inoltre, la comprensione della relazione dose-risposta del sistema immunitario può anche essere utile per comprendere i meccanismi di tolleranza immunologica e per sviluppare strategie per superarla in situazioni come il trapianto di organi o nel caso di malattie autoimmuni.

Un ceppo inbred di topo, noto anche come "linea germinale inbred", è una linea geneticamente omogenea di topi da laboratorio che sono stati allevati per diverse generazioni attraverso l'accoppiamento tra parenti stretti. Questo processo di accoppiamento stretto, o incroci fratello-sorella, porta alla consanguineità e alla conseguente eliminazione della variabilità genetica all'interno del ceppo. Di conseguenza, i topi di un ceppo inbred sono geneticamente identici al 98-99%, il che significa che condividono lo stesso background genetico.

I ceppi inbred di topo sono ampiamente utilizzati nella ricerca biomedica perché forniscono un sistema modello standardizzato e riproducibile per studiare vari aspetti della fisiologia, della patofisiologia e del comportamento. Poiché i topi all'interno di un ceppo inbred sono geneticamente identici, qualsiasi variazione fenotipica osservata può essere attribuita con maggiore probabilità a fattori ambientali o sperimentali, piuttosto che alla variabilità genetica.

Esempi di ceppi inbred di topo comunemente utilizzati includono C57BL/6J, BALB/cByJ e DBA/2J. Questi ceppi differiscono per una serie di tratti fenotipici, come la suscettibilità a specifiche malattie, il comportamento e le risposte fisiologiche, che li rendono utili per studiare una varietà di processi biologici.

I polisaccaridi batterici sono lunghi carboidrati complessi costituiti dalla catena di zuccheri semplici (monosaccaridi) o disaccaridi che vengono sintetizzati e utilizzati da batteri come fonte di energia, riserva energetica o componente strutturale.

Questi polisaccaridi possono essere classificati in due categorie principali:

1. **Polisaccaridi capsulari**: sono costituiti da lunghe catene di zuccheri che formano una capsula attorno alla cellula batterica, fornendo protezione meccanica e chimica contro l'attacco del sistema immunitario ospite. La composizione dei polisaccaridi capsulari è spesso un fattore determinante per la virulenza di alcuni batteri patogeni.

2. **Polisaccaridi esopolimerici (EPS)**: sono secretti dal batterio e formano una matrice extracellulare che aiuta a stabilire comunità batteriche note come biofilm. Gli EPS possono essere costituiti da diversi tipi di zuccheri, tra cui glucosio, fruttosio, galattosio, mannosio e acidi uronici, e possono anche contenere proteine, lipidi o DNA.

I polisaccaridi batterici svolgono un ruolo importante nella fisiologia dei batteri e sono spesso utilizzati come bersagli per lo sviluppo di farmaci antimicrobici o vaccini.

Gli idiotipi immunoglobulinici si riferiscono a specifiche regioni variabili degli anticorpi (immunoglobuline) che sono uniche per ogni clone di cellule B e contengono sequenze aminoacidiche uniche che possono essere utilizzate come target per la risposta immune. Questi idiotipi si trovano sulla regione variabile dell'anticorpo, in particolare nelle regioni ipervariabili (CDR) che sono direttamente responsabili del riconoscimento e del legame con l'antigene.

Gli idiotipi immunoglobulinici possono essere utilizzati come marcatori per identificare e caratterizzare diversi cloni di cellule B e la loro risposta immune specifica. Inoltre, gli idiotipi possono anche essere utilizzati come antigeni per indurre una risposta immune umorale o cellulo-mediata contro le cellule B che esprimono quegli idiotipi specifici. Questa tecnica è stata utilizzata nello sviluppo di vaccini e terapie immunologiche per malattie come il linfoma non-Hodgkin.

I lipopolisaccaridi (LPS) sono grandi molecole costituite da un nucleo di carboidrati complessi e un gruppo di lipidi, note anche come endotossine. Si trovano nella membrana esterna delle cellule gram-negative batteriche. Il lipide a catena lunga legato al polisaccaride è noto come lipide A, che è il principale determinante dell'attività tossica dei LPS.

L'esposizione ai lipopolisaccaridi può causare una risposta infiammatoria sistemica, compresa la febbre, l'ipotensione e la coagulazione intravascolare disseminata (CID). Nei casi gravi, può portare al collasso cardiovascolare e alla morte. I lipopolisaccaridi svolgono anche un ruolo importante nell'innescare la risposta immunitaria dell'ospite contro l'infezione batterica.

In medicina, i livelli di LPS nel sangue possono essere utilizzati come marcatori di sepsi e altri stati infiammatori sistemici. La tossicità dei lipopolisaccaridi può essere trattata con farmaci che inibiscono la loro attività, come gli antagonisti del recettore toll-like 4 (TLR4).

L'immunoglobulina D (IgD) è un tipo di anticorpo presente nel sangue e nei tessuti del sistema immunitario. Fa parte della classe IgM delle immunoglobuline e svolge un ruolo importante nella risposta immune. È prodotta dalle plasmacellule B mature e si lega alle membrane cellulari dei linfociti B, dove funziona come recettore dell'antigene per i linfociti B maturi.

L'IgD è presente in piccole quantità nel siero umano e ha una vita media relativamente breve rispetto ad altri anticorpi. La sua funzione esatta non è completamente compresa, ma si pensa che sia coinvolta nella regolazione della risposta immune e nell'attivazione dei linfociti B.

Una carenza di IgD non causa generalmente problemi di salute clinicamente significativi, poiché altri anticorpi possono compensare la sua funzione. Tuttavia, anomalie nella produzione o nella regolazione dell'IgD possono essere associate a disturbi del sistema immune, come alcune forme di immunodeficienza primaria.

Un topo knockout è un tipo di topo da laboratorio geneticamente modificato in cui uno o più geni sono stati "eliminati" o "disattivati" per studiarne la funzione e l'effetto su vari processi biologici, malattie o tratti. Questa tecnica di manipolazione genetica viene eseguita introducendo una mutazione nel gene bersaglio che causa l'interruzione della sua espressione o funzione. I topi knockout sono ampiamente utilizzati negli studi di ricerca biomedica per comprendere meglio la funzione dei geni e il loro ruolo nelle malattie, poiché i topi congeniti con queste mutazioni possono manifestare fenotipi o sintomi simili a quelli osservati in alcune condizioni umane. Questa tecnica fornisce un modello animale prezioso per testare farmaci, sviluppare terapie e studiare i meccanismi molecolari delle malattie.

HLA-DR sono un tipo di antigeni presenti sulla superficie delle cellule umane, più precisamente sui linfociti T helper e sulle cellule presentanti l'antigene. Sono proteine che svolgono un ruolo cruciale nel sistema immunitario, in quanto aiutano a regolare la risposta immunitaria dell'organismo contro agenti estranei come batteri e virus.

Gli antigeni HLA-DR sono parte del complesso maggiore di istocompatibilità (MHC) di classe II, che è un gruppo di proteine presenti sulla superficie delle cellule che aiutano a presentare peptidi (frammenti di proteine) alle cellule T. Quando una cellula viene infettata da un patogeno, il patogeno viene scomposto in frammenti di peptidi all'interno della cellula. Questi peptidi vengono quindi caricati sulla superficie delle cellule insieme agli antigeni HLA-DR, dove possono essere riconosciuti dalle cellule T helper.

L'identificazione degli antigeni HLA-DR è importante in diversi campi della medicina, come la trapiantologia e l'immunologia. Ad esempio, il sistema HLA viene utilizzato per abbinare i donatori di organi ai riceventi al fine di ridurre il rischio di rigetto del trapianto. Inoltre, le variazioni degli antigeni HLA-DR possono essere associate a diversi disturbi autoimmuni e infiammatori.

I recettori degli antigeni sulle cellule T (TCR, T-cell receptor) sono proteine presenti sulla superficie delle cellule T che svolgono un ruolo cruciale nel riconoscimento e nella risposta immunitaria contro specifiche molecole estranee, note come antigeni. I TCR interagiscono con i complessi peptide-MHC (molecola del complesso maggiore di istocompatibilità) presentati dalle cellule presentanti l'antigene (APC). Questa interazione specifica tra il TCR e il complesso peptide-MHC attiva la cellula T, scatenando una risposta immunitaria adattativa contro le cellule infette o le cellule tumorali. I TCR sono altamente diversificati, consentendo al sistema immunitario di riconoscere e rispondere a un'ampia gamma di antigeni estranei.

Gli anticorpi anti-idiotipici sono una classe speciale di anticorpi che possono essere prodotti dal sistema immunitario in risposta a un'altra classe di anticorpi. Questi anticorpi si legano alla regione variabile dell'antigene, nota come "idiotipo", situata sulla superficie delle molecole degli anticorpi.

Gli idiotipi sono sequenze uniche di amminoacidi che conferiscono all'anticorpo la sua specificità per il suo antigene target. Gli anticorpi anti-idiotipici possono essere utilizzati in vari contesti, come ad esempio nella ricerca scientifica per studiare la struttura e la funzione degli anticorpi, o in terapia per modulare la risposta immune.

Tuttavia, è importante notare che gli anticorpi anti-idiotipici possono anche avere effetti immunosoppressivi, poiché possono bloccare l'attività degli anticorpi a cui si legano. Pertanto, la loro produzione e utilizzo devono essere attentamente monitorati e gestiti per evitare conseguenze negative sulla salute del paziente.

Gli antigeni di istocompatibilità, noti anche come antigeni leucocitari umani (HLA) o complesso maggiore di istocompatibilità (MHC), sono un gruppo di proteine presenti sulla superficie delle cellule del corpo umano. Questi antigeni svolgono un ruolo cruciale nel sistema immunitario, aiutando a distinguere le cellule proprie dalle cellule estranee e a regolare la risposta immunitaria dell'organismo.

Esistono tre principali classi di antigeni di istocompatibilità:

1. Classe I: questi antigeni sono espressi sulla superficie di quasi tutte le cellule nucleate del corpo umano, compresi i globuli rossi (sebbene in forma modificata). Sono costituiti da tre componenti: una catena pesante alpha (α), una catena leggera beta-2 microglobulina (β2m) e un peptide presentato all'interno di una tasca tra le due catene. Le molecole HLA di classe I presentano principalmente peptidi endogeni, derivati da proteine sintetizzate all'interno della cellula stessa, ai linfociti T CD8+ citotossici.
2. Classe II: questi antigeni sono espressi principalmente dalle cellule presentanti l'antigene professionali, come i macrofagi, le cellule dendritiche e i linfociti B. Sono costituiti da due catene alpha e beta che formano un complesso con una tasca per la presentazione di peptidi. Le molecole HLA di classe II presentano principalmente peptidi esogeni, derivati da proteine prodotte al di fuori della cellula, ai linfociti T CD4+ helper.
3. Classe III: questi antigeni non sono direttamente coinvolti nella presentazione dell'antigene ma svolgono altre funzioni importanti nel sistema immunitario, come la produzione di citochine e complementi.

L'eterogeneità delle molecole HLA è determinata da diversi polimorfismi genetici che si trovano nel complesso maggiore di istocompatibilità (MHC) sul cromosoma 6p21.3. Questa variabilità genetica consente al sistema immunitario di riconoscere e rispondere a una vasta gamma di patogeni. Tuttavia, questa diversità può anche portare a incompatibilità tra i donatori e i riceventi durante il trapianto di organi solidi o cellule staminali ematopoietiche, aumentando il rischio di rigetto e malattia del trapianto contro l'ospite (GvHD). Pertanto, la compatibilità HLA è un fattore cruciale nella selezione dei donatori per i trapianti.

Gli anticorpi monoclonali sono una tipologia specifica di anticorpi, proteine prodotte dal sistema immunitario che aiutano a identificare e neutralizzare sostanze estranee (come virus e batteri) nell'organismo. Gli anticorpi monoclonali sono prodotti in laboratorio e sono costituiti da cellule del sangue chiamate plasmacellule, che vengono stimolate a produrre copie identiche di un singolo tipo di anticorpo.

Questi anticorpi sono progettati per riconoscere e legarsi a specifiche proteine o molecole presenti su cellule o virus dannosi, come ad esempio le cellule tumorali o il virus della SARS-CoV-2 responsabile del COVID-19. Una volta che gli anticorpi monoclonali si legano al bersaglio, possono aiutare a neutralizzarlo o a marcarlo per essere distrutto dalle cellule immunitarie dell'organismo.

Gli anticorpi monoclonali sono utilizzati in diversi ambiti della medicina, come ad esempio nel trattamento di alcuni tipi di cancro, malattie autoimmuni e infiammatorie, nonché nelle terapie per le infezioni virali. Tuttavia, è importante sottolineare che l'uso degli anticorpi monoclonali deve essere attentamente monitorato e gestito da personale medico specializzato, poiché possono presentare effetti collaterali e rischi associati al loro impiego.

L'antigene nucleare di proliferazione cellulare, spesso abbreviato in Ki-67, è una proteina presente nel nucleo delle cellule che si manifesta durante la fase del ciclo cellulare nota come fase S (fase di sintesi del DNA) e le fasi successive G2 e M. Questa proteina non è espressa durante la fase G0, quando la cellula è quiescente o in uno stato di riposo.

L'espressione della proteina Ki-67 è strettamente associata alla proliferazione cellulare e viene utilizzata come marcatore per valutare l'attività proliferativa delle cellule in diversi contesti, tra cui la ricerca biomedica e la diagnostica patologica. In particolare, l'immunomarcatura con anticorpi anti-Ki-67 è ampiamente utilizzata nelle analisi istopatologiche per valutare il grado di malignità dei tumori e la risposta ai trattamenti chemioterapici o radioterapici.

Un'elevata espressione di Ki-67 è generalmente associata a una prognosi peggiore nei tumori solidi, poiché indica un'alta attività proliferativa delle cellule cancerose e quindi una maggiore probabilità che il tumore si diffonda (metastasi) ad altri tessuti. Al contrario, una diminuzione dell'espressione di Ki-67 durante il trattamento può indicare un effetto citotossico positivo del trattamento e una ridotta attività proliferativa delle cellule tumorali.

In sintesi, l'antigene nucleare di proliferazione cellulare (Ki-67) è un importante marcatore utilizzato nella ricerca e nella diagnostica dei tumori per valutare il grado di malignità e la risposta ai trattamenti.

La definizione medica di "cellule coltivate" si riferisce a cellule vive che sono state prelevate da un tessuto o organismo e fatte crescere in un ambiente di laboratorio controllato, ad esempio in un piatto di Petri o in un bioreattore. Questo processo è noto come coltura cellulare ed è utilizzato per studiare il comportamento delle cellule, testare l'efficacia e la sicurezza dei farmaci, produrre vaccini e terapie cellulari avanzate, nonché per scopi di ricerca biologica di base.

Le cellule coltivate possono essere prelevate da una varietà di fonti, come linee cellulari immortalizzate, cellule primarie isolate da tessuti umani o animali, o cellule staminali pluripotenti indotte (iPSC). Le condizioni di coltura, come la composizione del mezzo di coltura, il pH, la temperatura e la presenza di fattori di crescita, possono essere regolate per supportare la crescita e la sopravvivenza delle cellule e per indurre differenti fenotipi cellulari.

La coltura cellulare è una tecnologia essenziale nella ricerca biomedica e ha contribuito a numerose scoperte scientifiche e innovazioni mediche. Tuttavia, la coltivazione di cellule in laboratorio presenta anche alcune sfide, come il rischio di contaminazione microbica, la difficoltà nella replicazione delle condizioni fisiologiche complessi dei tessuti e degli organismi viventi, e l'etica associata all'uso di cellule umane e animali in ricerca.

In medicina e biologia, un mitogeno è una sostanza chimica o molecola del segnale che stimola la proliferazione delle cellule, in particolare la divisione cellulare nelle cellule del tessuto connettivo e le cellule del sangue. I mitogeni attivano la risposta delle cellule attraverso l'interazione con i recettori della membrana cellulare, che a sua volta attiva una cascata di eventi intracellulari che portano alla sintesi del DNA e alla divisione cellulare.

Esempi di mitogeni comuni includono fattori di crescita, come il platelet-derived growth factor (PDGF), il fibroblast growth factor (FGF) e l'epidermal growth factor (EGF). Questi fattori di crescita sono secreti da cellule specifiche e svolgono un ruolo importante nello sviluppo, nella riparazione dei tessuti e nella guarigione delle ferite.

Tuttavia, è importante notare che l'esposizione a mitogeni ad alte concentrazioni o per periodi prolungati può portare all'iperproliferazione cellulare e alla trasformazione neoplastica, contribuendo allo sviluppo di malattie come il cancro.

Il centro germinativo, noto anche come zona parenchimatosa o area meristematica, è una regione specifica all'interno di un tessuto o organo che contiene cellule indifferenziate con capacità di divisione e differenziazione. Queste cellule sono responsabili della crescita e rigenerazione dell'organo o tessuto in cui risiedono.

Nei capelli, il centro germinativo è situato alla base del follicolo pilifero e contiene cellule staminali che danno origine ai nuovi capelli durante il ciclo di crescita. Nel midollo osseo, i centri germinativi sono localizzati nelle cavità delle ossa lunghe e producono le cellule del sangue, come globuli rossi, globuli bianchi e piastrine.

In sintesi, il centro germinativo è un'area vitale per la crescita, la riparazione e la rigenerazione di diversi tessuti e organi nel corpo umano.

Gli antigeni di istocompatibilità di classe II sono un tipo di proteine presenti sulla superficie delle cellule di molti tessuti e organi del corpo, in particolare quelle del sistema immunitario come i linfociti B e le cellule presentanti l'antigene.

Questi antigeni sono codificati da geni situati nel complesso maggiore di istocompatibilità (MHC) di classe II, che si trova sul cromosoma 6 in esseri umani. Le proteine MHC di classe II presentano peptidi alle cellule T CD4+ helper, che giocano un ruolo cruciale nella risposta immunitaria ad agenti patogeni estranei come virus e batteri.

Gli antigeni di istocompatibilità di classe II sono costituiti da due catene proteiche, notamente la catena alfa (α) e la catena beta (β), che si uniscono per formare un complesso stabile sulla membrana cellulare. Questi antigeni hanno una forma a tasca che può legare e presentare peptidi alle cellule T CD4+, attivandole e innescando una risposta immunitaria adattativa.

Gli antigeni di istocompatibilità di classe II sono importanti nella trapiantologia, poiché le differenze genetiche tra donatore e ricevente possono portare a un rigetto del trapianto. Pertanto, la corrispondenza dei tessuti tra donatore e ricevente in termini di antigeni MHC di classe II è un fattore cruciale da considerare durante il processo di selezione del donatore per un trapianto.

La citometria a flusso è una tecnologia di laboratorio utilizzata per analizzare le proprietà fisiche e biochimiche delle cellule e delle particelle biologiche in sospensione. Viene comunemente utilizzato nella ricerca, nel monitoraggio del trattamento del cancro e nella diagnosi di disturbi ematologici e immunologici.

Nella citometria a flusso, un campione di cellule o particelle viene fatto fluire in un singolo file attraverso un fascio laser. Il laser illumina le cellule o le particelle, provocando la diffrazione della luce e l'emissione di fluorescenza da parte di molecole marcate con coloranti fluorescenti. I sensori rilevano quindi i segnali luminosi risultanti e li convertono in dati che possono essere analizzati per determinare le caratteristiche delle cellule o delle particelle, come la dimensione, la forma, la complessità interna e l'espressione di proteine o altri marcatori specifici.

La citometria a flusso può analizzare rapidamente un gran numero di cellule o particelle, fornendo informazioni dettagliate sulla loro composizione e funzione. Questa tecnologia è ampiamente utilizzata in una varietà di campi, tra cui la ricerca biomedica, l'immunologia, la genetica e la medicina di traslazione.

L'antigene specifico della prostata (PSA) è una proteina prodotta dalla ghiandola prostatica dell'uomo. Il PSA si trova normalmente nel sangue a livelli molto bassi, inferiore a 4 nanogrammi per millilitro (ng/mL). Quando la prostata presenta condizioni anomale, come l'infiammazione o il cancro, i livelli di PSA possono aumentare.

Un test del PSA misura la quantità di antigene specifico della prostata nel sangue. Un risultato elevato non significa necessariamente che un uomo abbia il cancro alla prostata, ma potrebbe indicare la presenza di altre condizioni come l'iperplasia prostatica benigna (IPB) o una precedente biopsia prostatica.

Se i livelli di PSA sono elevati, il medico può raccomandare ulteriori esami, come un esame rettale digitale o una biopsia prostatica, per determinare se ci sia un cancro alla prostata. Tuttavia, è importante notare che il test del PSA non è specifico solo per il cancro alla prostata e può dare falsi positivi o falsi negativi. Per questo motivo, il test del PSA dovrebbe essere utilizzato come parte di un esame più completo della salute prostatica e non come l'unico fattore decisionale per la diagnosi o il trattamento del cancro alla prostata.

Gli antigeni O sono un tipo di antigeni presenti sulla superficie dei batteri Gram-negativi del genere Shigella e Escherichia coli (E. coli). Questi antigeni sono proteine ​​o polisaccaridi che si trovano sulla superficie esterna della membrana cellulare batterica e sono coinvolti nella risposta immunitaria dell'ospite al batterio.

Gli antigeni O sono parte del sistema di classificazione di E. coli noto come sistema Kauffmann-White, che classifica le diverse specie e sierotipi di E. coli in base alla presenza o assenza di determinati antigeni. Gli antigeni O sono specifici per ogni sierogruppo di E. coli e sono utilizzati nella diagnosi e nella sorveglianza delle malattie causate da questi batteri, come la diarrea del viaggiatore e le infezioni del tratto urinario.

È importante notare che alcuni ceppi di E. coli che possiedono determinati antigeni O possono causare malattie più gravi o invasive rispetto ad altri, come la sindrome emolitica e uremica (SEU) o la meningite. Pertanto, la conoscenza dell'antigene O di un particolare ceppo di E. coli può essere utile per prevedere il potenziale patogeno del batterio e per guidare le decisioni terapeutiche appropriate.

Gli epitopi, noti anche come determinanti antigenici, si riferiscono alle porzioni di un antigene che vengono riconosciute e legate dalle cellule del sistema immunitario, come i linfociti T e B. Sono generalmente costituiti da sequenze aminoacidiche o carboidrati specifici situati sulla superficie di proteine, glicoproteine o polisaccaridi. Gli epitopi possono essere lineari (continui) o conformazionali (discontinui), a seconda che le sequenze aminoacidiche siano adiacenti o separate nella struttura tridimensionale dell'antigene. Le molecole del complesso maggiore di istocompatibilità (MHC) presentano epitopi ai linfociti T, scatenando una risposta immunitaria cellulo-mediata, mentre gli anticorpi si legano agli epitopi sulle superfici di patogeni o cellule infette, dando inizio a una risposta umorale.

I topi transgenici sono un tipo speciale di topi da laboratorio che sono stati geneticamente modificati per esprimere un gene specifico o più geni, noti come trasgeni, nel loro corpo. Questa tecnologia viene utilizzata principalmente per lo studio delle funzioni dei geni, la produzione di proteine terapeutiche e la ricerca sulle malattie umane.

Nella creazione di topi transgenici, il gene trasgenico viene solitamente inserito nel DNA del topo utilizzando un vettore, come un plasmide o un virus, che serve da veicolo per il trasferimento del gene nella cellula ovarica del topo. Una volta che il gene è stato integrato nel DNA della cellula ovarica, l'ovulo fecondato viene impiantato nell'utero di una femmina surrogata e portato a termine la gestazione. I topi nati da questo processo sono chiamati topi transgenici e possono trasmettere il gene trasgenico alle generazioni successive.

I topi transgenici sono ampiamente utilizzati nella ricerca biomedica per studiare la funzione dei geni, la patogenesi delle malattie e per testare i farmaci. Possono anche essere utilizzati per produrre proteine terapeutiche umane, come l'insulina e il fattore di crescita umano, che possono essere utilizzate per trattare varie malattie umane.

Tuttavia, è importante notare che la creazione e l'utilizzo di topi transgenici comportano anche implicazioni etiche e normative che devono essere attentamente considerate e gestite.

Gli autoanticorpi sono tipi speciali di anticorpi che vengono prodotti dal sistema immunitario e si legano a sostanze (antigeni) presenti nell'organismo stesso. Normalmente, il sistema immunitario produce anticorpi solo contro sostanze estranee come batteri, virus o tossine. Tuttavia, in alcune condizioni, come nel caso di malattie autoimmuni, il sistema immunitario può produrre erroneamente autoanticorpi che attaccano i tessuti sani dell'organismo. Questi autoanticorpi possono essere diretti contro una varietà di antigeni, come proteine, carboidrati o lipidi, e possono causare danni ai tessuti e agli organi, portando a una serie di sintomi e complicazioni.

Le malattie autoimmuni in cui gli autoanticorpi giocano un ruolo importante includono la artrite reumatoide, il lupus eritematoso sistemico, la tiroidite di Hashimoto, la celiachia, la sclerodermia e la miastenia gravis. La presenza di autoanticorpi specifici può anche essere utilizzata come marcatore per la diagnosi o il monitoraggio di alcune malattie.

Gli antigeni CD15 sono un gruppo di antigeni (molecole che stimolano una risposta del sistema immunitario) presenti sulla superficie di alcuni globuli bianchi, in particolare i neutrofili e i monociti. Questi antigeni appartengono alla famiglia delle glicoproteine selezine e sono anche noti come Lewis X antigens (Le^x).

Gli antigeni CD15 svolgono un ruolo importante nella migrazione dei globuli bianchi dai vasi sanguigni ai tessuti dell'organismo, nonché nella regolazione della risposta infiammatoria. Sono spesso utilizzati come marcatori immunologici per identificare e classificare i diversi tipi di globuli bianchi.

In patologia clinica, l'espressione degli antigeni CD15 può essere associata a diverse condizioni, tra cui alcuni tipi di tumori come la leucemia mieloide acuta e il linfoma di Hodgkin. Inoltre, l'aumento dell'espressione di questi antigeni è stato osservato in alcune malattie infiammatorie croniche, come la malattia di Crohn e la colite ulcerosa.

Gli antigeni con residui carbossilici associati a tumori (TCRAs) sono molecole presenti sulla superficie delle cellule tumorali che derivano dalla modifica post-traduzionale di proteine. Questa modifica consiste nell'aggiunta di un gruppo carbossilico (-COOH) alla terminazione della catena laterale di specifici aminoacidi, come la lisina o l'arginina.

I TCRAs possono essere riconosciuti dal sistema immunitario come segnali distintivi delle cellule tumorali e quindi rappresentare un bersaglio per le terapie immunitarie attive. Alcuni esempi di TCRAs includono la glicoproteina NMB (gpNMB) e l'MUC1, che sono sovraespressi in diversi tipi di tumori solidi e ematologici.

Le terapie basate su anticorpi monoclonali o CAR-T cell (cellule T modificate con recettore chimerico antigenico) che mirano a questi antigeni possono aiutare a stimolare la risposta immunitaria contro le cellule tumorali e a ridurne la crescita e la diffusione. Tuttavia, è importante notare che i TCRAs possono anche essere espressi da cellule normali in alcuni tessuti, il che può portare a effetti avversi se le terapie immunitarie non sono specifiche o se la tossicità non viene gestita adeguatamente.

L'antigene HLA-A2 è un antigene leucocitario umano (HLA) di classe I, che si trova sulla superficie delle cellule nucleate dell'organismo. Gli antigeni HLA sono proteine che aiutano il sistema immunitario a riconoscere e distinguere le proprie cellule dai patogeni estranei.

L'antigene HLA-A2 è uno dei più comuni antigeni di classe I, presente in circa il 30% della popolazione mondiale. È codificato dal gene HLA-A2 situato sul cromosoma 6 ed è altamente polimorfico, il che significa che ci sono molte varianti diverse di questo antigene nel genere umano.

L'antigene HLA-A2 svolge un ruolo importante nella presentazione degli antigeni alle cellule T citotossiche del sistema immunitario. Le proteine HLA-A2 legano e presentano peptidi derivati da proteine endogene o esogene sulla superficie delle cellule, consentendo alle cellule T di riconoscere e rispondere a eventuali minacce per l'organismo.

L'antigene HLA-A2 è anche un importante marcatore immunologico utilizzato in vari campi della medicina, come la trapiantologia e la diagnosi di malattie autoimmuni o infettive. Ad esempio, il test per la ricerca dell'antigene HLA-A2 è spesso utilizzato prima di un trapianto di midollo osseo per determinare se il donatore e il ricevente sono compatibili dal punto di vista immunologico. Inoltre, l'identificazione dell'antigene HLA-A2 può essere utile nella diagnosi e nel monitoraggio di alcune infezioni virali, come il citomegalovirus (CMV).

Gli topi inbred C3H sono una particolare linea genetica di topi da laboratorio utilizzati comunemente nelle ricerche biomediche. Questi topi sono stati allevati selettivamente per avere un background genetico uniforme e stabile, il che significa che ogni topo della stessa linea condivide lo stesso insieme di geni.

La linea C3H è nota per avere una suscettibilità particolarmente elevata allo sviluppo del carcinoma mammario, il che la rende un modello utile per lo studio dei meccanismi molecolari e cellulari alla base di questa malattia. Inoltre, i topi C3H sono anche suscettibili ad altre forme di tumori e malattie, come la retinopatia indotta da ipossia e l'artrite reumatoide.

I topi inbred C3H sono anche comunemente utilizzati per la produzione di anticorpi monoclonali, poiché il loro sistema immunitario è ben caratterizzato e facilmente manipolabile. Tuttavia, va notato che i risultati ottenuti utilizzando questi topi possono non essere direttamente applicabili all'uomo a causa delle differenze genetiche e fisiologiche tra le due specie.

Gli antigeni CD8, noti anche come cluster di differenziazione 8 o markers di cellule T citotossiche, sono proteine presenti sulla superficie delle cellule T citotossiche e delle cellule NK (natural killer). Questi antigeni svolgono un ruolo cruciale nel riconoscimento e nella risposta immunitaria contro le cellule infette da virus o tumorali.

Le cellule T citotossiche, una sottopopolazione di linfociti T, utilizzano i loro recettori CD8 per legarsi agli antigeni presentati dalle cellule presentanti l'antigene (APC) in combinazione con le molecole del complesso maggiore di istocompatibilità di classe I. Quando una cellula T citotossica riconosce un antigene CD8 positivo sulla superficie di una cellula infetta o tumorale, viene attivata e secerna sostanze chimiche tossiche che causano la morte della cellula bersaglio.

Gli antigeni CD8 sono utilizzati anche come marcatori per identificare e caratterizzare le diverse sottopopolazioni di linfociti T citotossici e NK, nonché per monitorare la risposta immunitaria durante lo sviluppo di vaccini e terapie immunologiche.

ELISA, che sta per Enzyme-Linked Immunosorbent Assay, è un test immunologico utilizzato in laboratorio per rilevare e misurare la presenza di specifiche proteine o anticorpi in un campione di sangue, siero o altre fluidi corporei. Il test funziona legando l'antigene o l'anticorpo d'interesse a una sostanza solidà come un piastre di microtitolazione. Quindi, viene aggiunto un enzima connesso a un anticorpo specifico che si legherà all'antigene o all'anticorpo di interesse. Infine, viene aggiunto un substrato enzimatico che reagirà con l'enzima legato, producendo un segnale visibile come un cambiamento di colore o fluorescenza, che può essere quantificato per determinare la concentrazione dell'antigene o dell'anticorpo presente nel campione.

L'ELISA è comunemente utilizzata in diagnosi mediche, ricerca scientifica e controllo della qualità alimentare e farmaceutica. Il test può rilevare la presenza di antigeni come virus, batteri o tossine, nonché la presenza di anticorpi specifici per una malattia o infezione particolare.

Gli antigeni dei gruppi sanguigni sono sostanze proteiche o carboidrati presenti sulla superficie dei globuli rossi che determinano il gruppo sanguigno di un individuo. Esistono diversi sistemi di gruppi sanguigni, ma i più noti e studiati sono quelli del sistema ABO e del sistema Rh.

Nel sistema ABO, ci sono due antigeni principali: A e B. Alcune persone hanno solo l'antigene A sulla superficie dei loro globuli rossi (gruppo sanguigno A), altri hanno solo l'antigene B (gruppo sanguigno B), alcuni hanno entrambi gli antigeni A e B (gruppo sanguigno AB), mentre altri non ne hanno nessuno (gruppo sanguigno O).

Nel sistema Rh, il principale antigene è chiamato D. Le persone che hanno questo antigene sono definite "Rh-positivi", mentre quelle che non lo hanno sono "Rh-negativi".

Questi antigeni possono causare una reazione immunitaria quando vengono introdotti nel corpo di un individuo con un gruppo sanguigno diverso, il che può portare a complicazioni durante le trasfusioni di sangue o in caso di gravidanza se il feto ha un gruppo sanguigno diverso da quello della madre. Per questo motivo, è importante determinare il gruppo sanguigno prima di effettuare una trasfusione di sangue o durante la gravidanza.

Gli antigeni di superficie dell'epatite B (HBsAg) sono proteine virali presenti sulla superficie del virus dell'epatite B (HBV). Questi antigeni sono uno dei marcatori utilizzati per diagnosticare l'infezione da HBV e possono essere rilevati nel sangue prima dello sviluppo di sintomi clinici o danni al fegato.

L'HBsAg è prodotto dal virus durante il suo ciclo di replicazione e viene rilasciato nelle secrezioni corporee, come il sangue e la saliva, dei soggetti infetti. La presenza di HBsAg nel sangue per più di sei mesi indica una infezione cronica da HBV.

L'identificazione dell'HBsAg è importante anche per valutare il rischio di trasmissione del virus, poiché le persone con livelli elevati di antigeni di superficie possono avere una maggiore probabilità di trasmettere l'infezione ad altri. Inoltre, la sieroconversione dell'HBsAg, ossia la comparsa di anticorpi contro l'antigene di superficie (anti-HBs), indica immunità protettiva contro l'infezione da HBV.

Gli antigeni CD3 sono un gruppo di proteine presenti sulla membrana esterna dei linfociti T, una particolare sottopopolazione di globuli bianchi che svolgono un ruolo centrale nel sistema immunitario. Questi antigeni sono costituiti da diverse subunità (CD3γ, CD3δ, CD3ε e CD3ζ) ed entrano a far parte del complesso recettore dei linfociti T (TCR), che riconosce specificamente gli antigeni presentati dalle cellule presentanti l'antigene (APC).

L'interazione tra il TCR e l'antigene presentato stimola una cascata di segnali all'interno del linfocita T, che porta alla sua attivazione e alla successiva risposta immunitaria. Gli antigeni CD3 sono quindi essenziali per la normale funzione dei linfociti T e svolgono un ruolo cruciale nel riconoscimento e nella risposta a patogeni e cellule tumorali.

Un'anomalia nella espressione o nella funzione degli antigeni CD3 può portare a disfunzioni del sistema immunitario, come ad esempio l'immunodeficienza o le malattie autoimmuni.

"Nude mice" è un termine utilizzato in ambito medico e scientifico per descrivere una particolare linea di topi da laboratorio geneticamente modificati. Questi topi sono chiamati "nudi" a causa dell'assenza di pelo, che deriva da una mutazione genetica che causa un deficit nella produzione di follicoli piliferi. Tuttavia, la caratteristica più significativa dei nude mice è il loro sistema immunitario compromesso. Questi topi mancano di un tipo di globuli bianchi chiamati linfociti T, che svolgono un ruolo cruciale nella risposta immunitaria del corpo ai patogeni e alle cellule tumorali.

A causa della loro immunodeficienza, i nude mice sono spesso utilizzati in ricerche biomediche per studiare l'infezione da patogeni, la tossicologia, la carcinogenesi e la sperimentazione di trapianti di cellule e tessuti. Possono anche essere usati come modelli animali per lo studio di malattie umane che sono causate da disfunzioni del sistema immunitario o per testare l'efficacia di farmaci e terapie sperimentali che potrebbero sopprimere il sistema immunitario. Tuttavia, è importante notare che i risultati ottenuti utilizzando questi topi come modelli animali possono non sempre essere applicabili all'uomo a causa delle differenze genetiche e fisiologiche tra le due specie.

Gli eritrociti, noti anche come globuli rossi, sono cellule anucleate (senza nucleo) che circolano nel sangue e svolgono un ruolo vitale nel trasportare l'ossigeno dai polmoni ai tessuti del corpo e il biossido di carbonio dai tessuti ai polmoni per l'espirazione. Gli eritrociti sono prodotti dal midollo osseo ed hanno una forma biconcava a disco che aumenta la superficie per il trasporto dell'ossigeno. La loro membrana cellulare è flessibile e resistente, consentendo loro di deformarsi mentre attraversano i capillari sanguigni stretti. L'emoglobina, una proteina contenuta negli eritrociti, lega l'ossigeno e il biossido di carbonio. Le malattie che colpiscono la produzione o la funzione degli eritrociti possono causare anemia o altre condizioni patologiche.

In medicina, le "reazioni crociate" si riferiscono a una risposta avversa che si verifica quando un individuo viene esposto a una sostanza diversa da quella a cui è precedentemente sensibile, ma presenta similarità chimiche con essa. Queste reazioni si verificano principalmente in due situazioni:

1. Reazioni allergiche: In questo caso, il sistema immunitario dell'individuo identifica erroneamente la nuova sostanza come una minaccia, attivando una risposta immunitaria esagerata che provoca sintomi allergici come prurito, arrossamento, gonfiore o difficoltà respiratorie. Un esempio comune di questa reazione è quello tra alcuni tipi di polline e frutti o verdure, noto come sindrome orale da allergeni pollinici (POL).

2. Reazioni avverse ai farmaci: Alcuni farmaci possono causare reazioni crociate a causa della loro struttura chimica simile. Ad esempio, persone allergiche alla penicillina possono anche manifestare reazioni avverse al gruppo di antibiotici chiamati cefalosporine, poiché entrambe le classi di farmaci condividono una certa somiglianza chimica. Tuttavia, è importante notare che non tutte le persone allergiche alla penicillina avranno reazioni crociate alle cefalosporine, e il rischio può variare in base al tipo specifico di cefalosporina utilizzata.

In sintesi, le reazioni crociate si verificano quando un individuo sensibile a una determinata sostanza presenta una risposta avversa anche dopo l'esposizione a una sostanza diversa ma chimicamente simile. Questo fenomeno può manifestarsi sia in contesti allergici che farmacologici.

La differenziazione cellulare è un processo biologico attraverso il quale una cellula indifferenziata o poco differenziata si sviluppa in una cellula specializzata con caratteristiche e funzioni distintive. Durante questo processo, le cellule subiscono una serie di cambiamenti morfologici e biochimici che portano all'espressione di un particolare insieme di geni responsabili della produzione di proteine specifiche per quella cellula. Questi cambiamenti consentono alla cellula di svolgere funzioni specializzate all'interno di un tessuto o organo.

La differenziazione cellulare è un processo cruciale nello sviluppo embrionale e nella crescita degli organismi, poiché permette la formazione dei diversi tipi di tessuti e organi necessari per la vita. Anche nelle cellule adulte, la differenziazione cellulare è un processo continuo che avviene durante il rinnovamento dei tessuti e la riparazione delle lesioni.

La differenziazione cellulare è regolata da una complessa rete di segnali intracellulari e intercellulari che controllano l'espressione genica e la modifica delle proteine. Questi segnali possono provenire dall'ambiente esterno, come fattori di crescita e morfogenetici, o da eventi intracellulari, come il cambiamento del livello di metilazione del DNA o della modificazione delle proteine.

La differenziazione cellulare è un processo irreversibile che porta alla perdita della capacità delle cellule di dividersi e riprodursi. Tuttavia, in alcuni casi, le cellule differenziate possono essere riprogrammate per diventare pluripotenti o totipotenti, ovvero capaci di differenziarsi in qualsiasi tipo di cellula del corpo. Questa scoperta ha aperto nuove prospettive per la terapia delle malattie degenerative e il trapianto di organi.

La frase "Mice, Mutant Strains" si riferisce a ceppi di topi da laboratorio che sono stati geneticamente modificati per esprimere mutazioni specifiche in uno o più geni. Questi topi mutanti vengono utilizzati come organismi modello per studiare i processi biologici e le malattie, poiché la loro manipolazione genetica può aiutare a comprendere meglio il ruolo dei geni e dei loro prodotti nella fisiologia e nella patologia.

Le mutazioni in questi topi possono essere indotte artificialmente attraverso vari metodi, come l'uso di agenti chimici o fisici che danneggiano il DNA, la ricombinazione omologa, l'inattivazione del gene mediante tecniche di editing genetico (come CRISPR-Cas9), o l'introduzione di transposoni o virus che trasportano materiale genetico estraneo.

I topi mutanti possono presentare una varietà di fenotipi, a seconda del gene interessato e della natura della mutazione. Alcuni potrebbero mostrare difetti nello sviluppo o nella funzione di organi specifici, mentre altri potrebbero essere inclini a sviluppare particolari malattie o condizioni patologiche. Questi topi sono spesso utilizzati per studiare le basi genetiche e molecolari delle malattie umane, nonché per testare nuovi trattamenti o strategie terapeutiche.

È importante notare che l'uso di topi mutanti deve essere condotto in conformità con le linee guida etiche e normative applicabili, comprese quelle relative al benessere degli animali utilizzati a fini scientifici.

Gli antigeni HLA-A sono una classe di proteine presenti sulla superficie delle cellule umane che svolgono un ruolo cruciale nel sistema immunitario. Essi fanno parte del complesso maggiore di istocompatibilità (MHC) di classe I, che è responsabile della presentazione dei peptidi alle cellule T citotossiche.

Gli antigeni HLA-A sono codificati da geni situati sul cromosoma 6 e sono altamente polimorfici, il che significa che esistono molte varianti diverse di queste proteine nel genere umano. Questa diversità genetica è importante per la capacità del sistema immunitario di riconoscere e rispondere a una vasta gamma di patogeni.

Gli antigeni HLA-A legano i peptidi derivanti da proteine endogene o esogene, che vengono quindi presentati sulla superficie cellulare. Le cellule T citotossiche possono quindi riconoscere e legare questi complessi peptide-HLA-A, determinando se la cellula che li espone è normale o infetta da un patogeno. Se la cellula è infetta, le cellule T citotossiche possono distruggerla per prevenire la diffusione dell'infezione.

Le varianti degli antigeni HLA-A possono influenzare il rischio di sviluppare alcune malattie autoimmuni, infezioni e tumori. Ad esempio, alcune varianti di HLA-A sono associate a un aumentato rischio di sviluppare la sclerosi multipla o l'epatite C cronica. Inoltre, le differenze negli antigeni HLA-A possono influenzare il successo dei trapianti di organi, poiché i tessuti con differenti antigeni HLA-A possono essere rifiutati dal sistema immunitario del ricevente.

'Streptococcus pneumoniae', noto anche come pneumococco, è un'specie di batterio gram-positivo che fa parte del genere Streptococcus. È un importante patogeno umano che può causare una varietà di malattie, tra cui polmonite, meningite, sinusite e otite media.

I pneumococchi sono cocchi a forma di catena che si presentano spesso in coppie o catene diagonali. Sono facilmente identificabili al microscopio per la loro capacità di dividersi in un piano particolare, producendo una tipica configurazione a "diapositiva".

Sono anche noti per la loro capsula polisaccaridica, che è un fattore importante nella virulenza del batterio. La capsula aiuta il batterio a eludere il sistema immunitario dell'ospite e facilita l'adesione alle superfici delle cellule ospiti.

I pneumococchi sono trasmessi attraverso goccioline respiratorie, ad esempio tossendo o starnutendo. Il contatto ravvicinato con una persona infetta o l'inalazione di goccioline infette può causare l'infezione.

Il trattamento delle infezioni da pneumococco dipende dalla gravità e dal tipo di malattia. I farmaci antibiotici comunemente usati per trattare le infezioni da pneumococco includono la penicillina, l'amoxicillina e la cefalosporina. Tuttavia, negli ultimi anni sono stati segnalati ceppi di pneumococco resistenti alla penicillina e ad altri antibiotici, il che rende difficile il trattamento delle infezioni da questo batterio.

Per prevenire le infezioni da pneumococco, sono disponibili vaccini che proteggono contro i ceppi più comuni di questo batterio. I vaccini sono raccomandati per i bambini piccoli, gli anziani e le persone con sistemi immunitari indeboliti o altre condizioni di salute che aumentano il rischio di infezione da pneumococco.

Gli antigeni di istocompatibilità di classe I sono un tipo di proteine presenti sulla superficie di quasi tutte le cellule nucleate del corpo umano. Sono codificati da geni situati nel complesso maggiore di istocompatibilità (MHC) sul cromosoma 6. Questi antigeni sono costituiti da tre componenti: una catena pesante alpha (α), una catena leggera beta-2 microglobulina (β2m) e un peptide, che viene processato all'interno della cellula e legato alla catena alpha.

Gli antigeni di istocompatibilità di classe I svolgono un ruolo cruciale nel sistema immunitario, poiché presentano frammenti di proteine endogene (derivanti dalle proprie cellule) ai linfociti T citotossici. Ciò consente al sistema immunitario di riconoscere e distruggere le cellule infette o tumorali che esprimono peptidi derivati da patogeni o proteine mutate.

Gli antigeni di istocompatibilità di classe I sono anche noti come antigeni leucocitari umani di classe I (HLA-I) e giocano un ruolo fondamentale nel trapianto di organi e midollo osseo. L'incompatibilità tra i donatori e i riceventi in termini di HLA-I può provocare il rigetto del trapianto, poiché il sistema immunitario del ricevente riconosce ed attacca le cellule del donatore come estranee.

Gli antigeni HLA-D, noti anche come antigeni del complesso maggiore di istocompatibilità (MHC) di classe II, sono una classe di proteine presenti sulla superficie delle cellule che svolgono un ruolo cruciale nel sistema immunitario.

Questi antigeni sono codificati da geni situati sul braccio corto del cromosoma 6 e sono espressi principalmente dalle cellule presentanti l'antigene, come le cellule dendritiche, i macrofagi e i linfociti B.

Gli antigeni HLA-D sono responsabili della presentazione dei peptidi alle cellule T CD4+ helper, che a loro volta stimolano una risposta immunitaria adattativa contro patogeni come virus e batteri. Ogni individuo ha un set unico di antigeni HLA-D, ereditati dai propri genitori, che possono variare notevolmente tra le persone.

Questi antigeni sono anche importanti nella trapiantologia, poiché il sistema HLA è altamente polimorfico e la compatibilità HLA tra donatore e ricevente può influenzare il successo di un trapianto di organi o midollo osseo.

La specificità degli anticorpi si riferisce alla capacità di un anticorpo di legarsi selettivamente e con alta affinità a un determinato epitopo o sito di legame su un antigene. Gli anticorpi sono prodotti dal sistema immunitario in risposta alla presenza di antigeni estranei, come batteri o virus. Ciascun anticorpo contiene regioni variabili che riconoscono e si legano a specifiche sequenze aminoacidiche o strutture tridimensionali sull'antigene.

La specificità degli anticorpi è fondamentale per il funzionamento del sistema immunitario, poiché consente di distinguere tra molecole self (proprie) e non-self (estranee). Un anticorpo altamente specifico sarà in grado di legare solo l'antigene a cui è diretto, mentre anticorpi meno specifici possono mostrare cross-reattività con diversi antigeni.

La specificità degli anticorpi può essere valutata attraverso vari metodi sperimentali, come l'immunoprecipitazione, l'ELISA (Enzyme-Linked Immunosorbent Assay) o il Western blotting. Questi test consentono di misurare la capacità di un anticorpo di legare selettivamente un antigene in mezzo a una miscela di altri antigeni e possono essere utilizzati per identificare e caratterizzare nuovi antigeni o per sviluppare test diagnostici per malattie infettive o autoimmuni.

I Dati di Sequenza Molecolare (DSM) si riferiscono a informazioni strutturali e funzionali dettagliate su molecole biologiche, come DNA, RNA o proteine. Questi dati vengono generati attraverso tecnologie di sequenziamento ad alta throughput e analisi bioinformatiche.

Nel contesto della genomica, i DSM possono includere informazioni sulla variazione genetica, come singole nucleotide polimorfismi (SNP), inserzioni/delezioni (indels) o varianti strutturali del DNA. Questi dati possono essere utilizzati per studi di associazione genetica, identificazione di geni associati a malattie e sviluppo di terapie personalizzate.

Nel contesto della proteomica, i DSM possono includere informazioni sulla sequenza aminoacidica delle proteine, la loro struttura tridimensionale, le interazioni con altre molecole e le modifiche post-traduzionali. Questi dati possono essere utilizzati per studi funzionali delle proteine, sviluppo di farmaci e diagnosi di malattie.

In sintesi, i Dati di Sequenza Molecolare forniscono informazioni dettagliate sulle molecole biologiche che possono essere utilizzate per comprendere meglio la loro struttura, funzione e varianti associate a malattie, con implicazioni per la ricerca biomedica e la medicina di precisione.

I recettori per gli antigeni sono proteine presenti sulla superficie delle cellule del sistema immunitario, come i linfociti B e T, che riconoscono e si legano specificamente a molecole estranee, chiamate antigeni. Questo legame innesca una risposta immunitaria per combattere ed eliminare la sostanza estranea.

I recettori per gli antigeni dei linfociti B sono immunoglobuline (anticorpi) integrate nella membrana cellulare, mentre quelli dei linfociti T sono proteine chiamate recettori T (TCR). Ogni cellula del sistema immunitario possiede un numero elevato di recettori per gli antigeni diversi, il che le permette di riconoscere e rispondere a una vasta gamma di antigeni estranei.

La capacità dei recettori per gli antigeni di distinguere tra sostanze estranee e proprie è fondamentale per la funzione del sistema immunitario, in quanto consente di attaccare efficacemente i patogeni senza danneggiare le cellule e i tessuti sani dell'organismo.

Gli antigeni CD45, anche noti come leucocianine o T200, sono una famiglia di glicoproteine transmembrana altamente omologhe che si trovano sulla superficie cellulare dei leucociti (globuli bianchi). Sono molecole adattative importanti per la funzione e l'attivazione delle cellule immunitarie, in particolare i linfociti T e B.

Gli antigeni CD45 svolgono un ruolo cruciale nella trasduzione del segnale e nell'attivazione della tirosina chinasi, che è essenziale per la regolazione dell'attività delle cellule immunitarie. Esistono diverse isoforme di CD45, che sono il risultato dell'alternativa splicing del gene CD45 e presentano diversi livelli di espressione in varie popolazioni di leucociti.

Gli antigeni CD45 vengono utilizzati come marcatori immunofenotipici per identificare e caratterizzare i vari sottotipi di cellule immunitarie, nonché per monitorare la loro attivazione e differenziazione durante le risposte immunitarie. Inoltre, possono anche essere utilizzati come bersagli terapeutici in alcune strategie di immunoterapia, come l'eliminazione selettiva delle cellule T autoreattive o tumorali.

Gli antigeni del virus dell'epatite B (HBV) sono proteine virali prodotte dal virus dell'epatite B durante il suo ciclo di replicazione. Questi antigeni svolgono un ruolo importante nella diagnosi, nella gestione e nel monitoraggio delle infezioni da HBV. Esistono tre principali antigeni HBV:

1. Antigene di superficie dell'epatite B (HBsAg): Questo è l'antigene principale utilizzato per la diagnosi di infezione da HBV. È presente sulla superficie del virus e può essere rilevato nel sangue dei pazienti infetti. La presenza persistente di HBsAg per più di sei mesi indica un'infezione cronica.
2. Antigene core dell'epatite B (HBcAg): Questo antigene si trova all'interno del virione e del nucleocapside del virus. Non è rilevabile nel siero, ma gli anticorpi contro di esso (anti-HBc) possono essere rilevati durante l'infezione acuta o cronica. L'anti-HBc IgM indica un'infezione recente, mentre l'anti-HBc IgG può persistere per anni dopo l'infezione.
3. Antigene e (precore) dell'epatite B (HBeAg): Questo antigene è prodotto durante la replicazione del virus e indica un'elevata carica virale e una maggiore trasmissibilità. La sua presenza può anche indicare un'infezione attiva con possibile danno epatico. Tuttavia, la perdita di HBeAg e l'insorgenza di anticorpi contro HBe (anti-HBe) possono indicare una fase meno attiva dell'infezione cronica.

La comprensione degli antigeni del virus dell'epatite B è fondamentale per la diagnosi, il monitoraggio e il trattamento dell'infezione da virus dell'epatite B (HBV).

Gli antigeni CD4, noti anche come cluster di differenziazione 4 o marker CD4, sono proteine presenti sulla superficie di alcune cellule del sistema immunitario, in particolare i linfociti T helper. Questi antigeni svolgono un ruolo cruciale nell'attivazione e nella regolazione della risposta immunitaria.

Gli antigeni CD4 fungono da recettori per le proteine presentanti l'antigene (MHC di classe II) che si trovano sulla superficie delle cellule presentanti l'antigene, come i macrofagi e le cellule dendritiche. Quando un antigene viene processato e caricato su una molecola MHC di classe II, può legarsi a un recettore CD4 su un linfocita T helper specifico per quell'antigene. Questa interazione aiuta ad attivare il linfocita T helper, che poi produce citochine e co-stimola altre cellule del sistema immunitario per eliminare l'agente patogeno.

L'HIV (virus dell'immunodeficienza umana) si lega specificamente al recettore CD4 come parte del suo meccanismo di infezione delle cellule T helper, portando a un indebolimento progressivo del sistema immunitario e allo sviluppo dell'AIDS. Pertanto, la conta dei linfociti T CD4 è spesso utilizzata come indicatore dell'immunosoppressione indotta dall'HIV.

In medicina, i "fattori temporali" si riferiscono alla durata o al momento in cui un evento medico o una malattia si verifica o progredisce. Questi fattori possono essere cruciali per comprendere la natura di una condizione medica, pianificare il trattamento e prevedere l'esito.

Ecco alcuni esempi di come i fattori temporali possono essere utilizzati in medicina:

1. Durata dei sintomi: La durata dei sintomi può aiutare a distinguere tra diverse condizioni mediche. Ad esempio, un mal di gola che dura solo pochi giorni è probabilmente causato da un'infezione virale, mentre uno che persiste per più di una settimana potrebbe essere causato da una infezione batterica.
2. Tempo di insorgenza: Il tempo di insorgenza dei sintomi può anche essere importante. Ad esempio, i sintomi che si sviluppano improvvisamente e rapidamente possono indicare un ictus o un infarto miocardico acuto.
3. Periodicità: Alcune condizioni mediche hanno una periodicità regolare. Ad esempio, l'emicrania può verificarsi in modo ricorrente con intervalli di giorni o settimane.
4. Fattori scatenanti: I fattori temporali possono anche includere eventi che scatenano la comparsa dei sintomi. Ad esempio, l'esercizio fisico intenso può scatenare un attacco di angina in alcune persone.
5. Tempo di trattamento: I fattori temporali possono influenzare il trattamento medico. Ad esempio, un intervento chirurgico tempestivo può essere vitale per salvare la vita di una persona con un'appendicite acuta.

In sintesi, i fattori temporali sono importanti per la diagnosi, il trattamento e la prognosi delle malattie e devono essere considerati attentamente in ogni valutazione medica.

Le reazioni antigene-anticorpo, anche note come reazioni immunologiche specifiche, si riferiscono a una serie di meccanismi di difesa del sistema immunitario che coinvolgono la risposta degli anticorpi ai corrispondenti antigeni. Gli antigeni sono sostanze estranee al corpo, come batteri, virus, tossine o proteine, che possono indurre una risposta immunitaria quando vengono rilevati per la prima volta. Gli anticorpi, d'altra parte, sono proteine prodotte dalle cellule del sistema immunitario chiamate linfociti B, in grado di riconoscere e legarsi specificamente agli antigeni.

Quando un antigene entra nel corpo, stimola la produzione di anticorpi specifici per quel particolare antigene. Questi anticorpi si legano all'antigene formando un complesso antigene-anticorpo. Questo processo può attivare una serie di risposte immunitarie, tra cui la fagocitosi (fagociti come i neutrofili o i macrofagi possono legarsi e distruggere il complesso), la citolisi (cellule effettrici come i linfociti T citotossici possono uccidere le cellule che presentano l'antigene) o l'attivazione del complemento (una cascata di proteine può essere attivata, portando alla distruzione dell'antigene).

Le reazioni antigene-anticorpo sono fondamentali per la difesa del corpo contro le infezioni e altre sostanze estranee. Tuttavia, possono anche causare reazioni avverse o malattie autoimmuni se gli anticorpi si legano a proteine o cellule normali del corpo, riconoscendole come estranee.

Gli antigeni CD1 sono una classe di molecole appartenenti al sistema del complesso maggiore di istocompatibilità (MHC) che presentano lipidi e glicolipidi alle cellule T, in particolare quelle della sottopopolazione Th1 e Th17. Sono espressi principalmente dalle cellule presentanti l'antigene come i monociti, i macrofagi e le cellule dendritiche.

Esistono diversi tipi di antigeni CD1, tra cui CD1a, CD1b, CD1c, CD1d e CD1e, ognuno con una specificità leggermente diversa nella presentazione degli antigeni lipidici. Ad esempio, i CD1a, CD1b e CD1c sono in grado di presentare antigeni lipidici a cellule T CD4+, mentre il CD1d è in grado di presentare antigeni lipidici sia a cellule T CD4+ che CD8+.

Gli antigeni CD1 svolgono un ruolo importante nella risposta immunitaria contro i patogeni che contengono lipidi e glicolipidi sulla loro superficie, come i batteri micobatterici e alcuni virus. Inoltre, sono anche implicati nello sviluppo di alcune malattie autoimmuni e nella regolazione della risposta immunitaria tumorale.

La tecnica di immunofluorescenza (IF) è un metodo di laboratorio utilizzato in patologia e medicina di laboratorio per studiare la distribuzione e l'localizzazione dei vari antigeni all'interno dei tessuti, cellule o altri campioni biologici. Questa tecnica si basa sull'uso di anticorpi marcati fluorescentemente che si legano specificamente a determinati antigeni target all'interno del campione.

Il processo inizia con il pretrattamento del campione per esporre gli antigeni e quindi l'applicazione di anticorpi primari marcati fluorescentemente che si legano agli antigeni target. Dopo la rimozione degli anticorpi non legati, vengono aggiunti anticorpi secondari marcati fluorescentemente che si legano agli anticorpi primari, aumentando il segnale di fluorescenza e facilitandone la visualizzazione.

Il campione viene quindi esaminato utilizzando un microscopio a fluorescenza, che utilizza luce eccitante per far brillare i marcatori fluorescenti e consentire l'osservazione dei pattern di distribuzione degli antigeni all'interno del campione.

La tecnica di immunofluorescenza è ampiamente utilizzata in ricerca, patologia e diagnosi clinica per una varietà di applicazioni, tra cui la localizzazione di proteine specifiche nelle cellule, lo studio dell'espressione genica e la diagnosi di malattie autoimmuni e infettive.

In medicina, i sieri immunologici sono soluzioni liquide standardizzate che contengono anticorpi polyclonali specifici per un antigene mirato. Questi sieri vengono comunemente utilizzati in diversi test diagnostici di laboratorio per rilevare la presenza o l'assenza di antigeni mirati in campioni biologici, come sangue, urina o tessuti.

I sieri immunologici possono essere derivati da siero di animali immunizzati con l'antigene target o da plasma umano donato da individui precedentemente infettati o vaccinati contro l'agente patogeno. Gli anticorpi presenti nei sieri immunologici possono essere di diverse classi, come IgG, IgM e IgA, a seconda dell'applicazione specifica del siero.

I sieri immunologici sono utilizzati in una varietà di test diagnostici, tra cui ELISA (Enzyme-Linked Immunosorbent Assay), Western blot, immunofluorescenza indiretta e immunoassorbimento enzimatico radioattivo (RIA). Questi test sono comunemente utilizzati per la diagnosi di malattie infettive, la rilevazione di marcatori tumorali, la valutazione della risposta immune a vaccinazioni o infezioni e la ricerca biomedica.

E' importante notare che l'uso dei sieri immunologici richiede una standardizzazione rigorosa per garantire la riproducibilità e l'affidabilità dei risultati dei test. Pertanto, i produttori di sieri immunologici devono seguire procedure rigorose di controllo qualità per garantire la purezza, la concentrazione e la specificità degli anticorpi presenti nei loro prodotti.

Gli antigeni HLA-B (Human Leukocyte Antigens-B) sono una classe di proteine presenti sulla superficie delle cellule umane, più precisamente appartengono al complesso maggiore di istocompatibilità (MHC) di classe I. Questi antigeni svolgono un ruolo cruciale nel sistema immunitario, poiché sono responsabili della presentazione dei peptidi endogeni alle cellule T citotossiche, che a loro volta attaccano e distruggono le cellule infette o maligne.

Gli antigeni HLA-B sono altamente polimorfici, il che significa che esistono molte varianti diverse di queste proteine nella popolazione umana. Questa diversità genetica è utile per la difesa contro una vasta gamma di patogeni, poiché aumenta la probabilità che almeno alcune persone abbiano un HLA-B in grado di presentare efficacemente un particolare peptide virale o batterico.

Tuttavia, questa diversità può anche causare problemi in situazioni come il trapianto di organi solidi, dove l'incompatibilità tra i donatori e i riceventi degli antigeni HLA-B può portare a un rigetto del trapianto. Pertanto, la tipizzazione HLA è una procedura standard prima dei trapianti per cercare di trovare il maggior grado possibile di compatibilità tra donatore e ricevente.

Gli antigeni di differenziazione sono proteine o carboidrati presenti sulla superficie delle cellule che vengono utilizzate per identificare il tipo e lo stadio di differenziazione delle cellule stesse. Questi antigeni sono espressi in modo specifico da diversi tipi di cellule e possono essere utilizzati come marcatori per identificarle e distinguerle dalle altre cellule dell'organismo.

Nello specifico, gli antigeni di differenziazione delle cellule del sangue sono noti come antigeni leucocitari (LAK) o cluster di differenziazione (CD). Ad esempio, l'antigene CD45 è presente su tutte le cellule ematopoietiche, mentre l'antigene CD3 è specifico per i linfociti T.

Gli antigeni di differenziazione sono utilizzati in patologia e in ricerca biomedica per la diagnosi, il monitoraggio e la caratterizzazione delle malattie che interessano specifici tipi di cellule, come i tumori del sangue e del sistema immunitario.

In medicina, una linea cellulare è una cultura di cellule che mantengono la capacità di dividersi e crescere in modo continuo in condizioni appropriate. Le linee cellulari sono comunemente utilizzate in ricerca per studiare il comportamento delle cellule, testare l'efficacia e la tossicità dei farmaci, e capire i meccanismi delle malattie.

Le linee cellulari possono essere derivate da diversi tipi di tessuti, come quelli tumorali o normali. Le linee cellulari tumorali sono ottenute da cellule cancerose prelevate da un paziente e successivamente coltivate in laboratorio. Queste linee cellulari mantengono le caratteristiche della malattia originale e possono essere utilizzate per studiare la biologia del cancro e testare nuovi trattamenti.

Le linee cellulari normali, d'altra parte, sono derivate da tessuti non cancerosi e possono essere utilizzate per studiare la fisiologia e la patofisiologia di varie malattie. Ad esempio, le linee cellulari epiteliali possono essere utilizzate per studiare l'infezione da virus o batteri, mentre le linee cellulari neuronali possono essere utilizzate per studiare le malattie neurodegenerative.

E' importante notare che l'uso di linee cellulari in ricerca ha alcune limitazioni e precauzioni etiche da considerare, come il consenso informato del paziente per la derivazione di linee cellulari tumorali, e la verifica dell'identità e della purezza delle linee cellulari utilizzate.

In medicina e biologia molecolare, la sequenza aminoacidica si riferisce all'ordine specifico e alla disposizione lineare degli aminoacidi che compongono una proteina o un peptide. Ogni proteina ha una sequenza aminoacidica unica, determinata dal suo particolare gene e dal processo di traduzione durante la sintesi proteica.

L'informazione sulla sequenza aminoacidica è codificata nel DNA del gene come una serie di triplette di nucleotidi (codoni). Ogni tripla nucleotidica specifica codifica per un particolare aminoacido o per un segnale di arresto che indica la fine della traduzione.

La sequenza aminoacidica è fondamentale per determinare la struttura e la funzione di una proteina. Le proprietà chimiche e fisiche degli aminoacidi, come la loro dimensione, carica e idrofobicità, influenzano la forma tridimensionale che la proteina assume e il modo in cui interagisce con altre molecole all'interno della cellula.

La determinazione sperimentale della sequenza aminoacidica di una proteina può essere ottenuta utilizzando tecniche come la spettrometria di massa o la sequenziazione dell'EDTA (endogruppo diazotato terminale). Queste informazioni possono essere utili per studiare le proprietà funzionali e strutturali delle proteine, nonché per identificarne eventuali mutazioni o variazioni che possono essere associate a malattie genetiche.

MART-1, anche noto come Melanoma Antigen Recognized by T-Cells 1, è un antigene melanocitario associato a malignità che viene riconosciuto dalle cellule T citotossiche. È una glicoproteina transmembrana espressa sulla superficie delle cellule dei melanociti normali e nelle cellule tumorali del melanoma. L'antigene MART-1 è spesso utilizzato come bersaglio per l'immunoterapia del cancro, compresa la terapia con cellule T effettrici specifiche per il tumore. La sua rilevanza clinica risiede nel fatto che può essere un marcatore utile per la diagnosi e il monitoraggio del melanoma, nonché per lo sviluppo di strategie immunoterapeutiche innovative.

La proliferazione cellulare è un processo biologico durante il quale le cellule si dividono attivamente e aumentano in numero. Questo meccanismo è essenziale per la crescita, la riparazione dei tessuti e la guarigione delle ferite. Tuttavia, una proliferazione cellulare incontrollata può anche portare allo sviluppo di tumori o neoplasie.

Nel corso della divisione cellulare, una cellula madre si duplica il suo DNA e poi si divide in due cellule figlie identiche. Questo processo è noto come mitosi. Prima che la mitosi abbia luogo, tuttavia, la cellula deve replicare il suo DNA durante un'altra fase del ciclo cellulare chiamato S-fase.

La capacità di una cellula di proliferare è regolata da diversi meccanismi di controllo che coinvolgono proteine specifiche, come i ciclina-dipendenti chinasi (CDK). Quando questi meccanismi sono compromessi o alterati, come nel caso di danni al DNA o mutazioni genetiche, la cellula può iniziare a dividersi in modo incontrollato, portando all'insorgenza di patologie quali il cancro.

In sintesi, la proliferazione cellulare è un processo fondamentale per la vita e la crescita delle cellule, ma deve essere strettamente regolata per prevenire l'insorgenza di malattie.

Gli antigeni dell'HIV (Virus da Immunodeficienza Umana) sono proteine virali che possono essere rilevate dal sistema immunitario e provocare una risposta immunitaria. Questi antigeni sono presenti sulla superficie del virus HIV e svolgono un ruolo importante nella trasmissione e nella patogenicità dell'infezione da HIV.

Il test più comune per la rilevazione degli antigeni dell'HIV è il test combinato antigene/anticorpo (Ag/Ab), che può rilevare la presenza di antigeni virali (p24) e anticorpi contro l'HIV nello stesso momento. Questo test viene utilizzato per diagnosticare l'infezione da HIV nelle prime fasi, prima che si sviluppino sufficienti anticorpi per essere rilevati con il tradizionale test dell'anticorpo HIV.

La rilevazione precoce degli antigeni dell'HIV è importante per l'identificazione e il trattamento tempestivo delle persone infette, al fine di ridurre la diffusione del virus e migliorare i risultati clinici.

CD80, noto anche come B7-1, è una proteina di superficie cellulare che si trova principalmente sulle cellule presentanti l'antigene (APC), come i macrofagi e le cellule dendritiche. I CD80 interagiscono con il recettore CD28 sulla superficie delle cellule T attivate, fornendo un segnale di costimolazione necessario per l'attivazione delle cellule T e la risposta immunitaria adattativa.

L'interazione CD80-CD28 è importante per la differenziazione e l'espansione dei linfociti T helper 1 (Th1) e linfociti T citotossici (CTL), che svolgono un ruolo cruciale nella risposta immunitaria contro le infezioni e il cancro. D'altra parte, la proteina B7-H1 (CD274), che ha una struttura simile a CD80, fornisce un segnale di soppressione quando si lega al recettore PD-1 sulle cellule T attivate, contribuendo alla regolazione negativa della risposta immunitaria.

In sintesi, i CD80 sono molecole importanti che partecipano all'attivazione e alla regolazione delle risposte immunitarie adattative, in particolare quelle mediate dalle cellule T.

Gli antigeni nucleari del virus di Epstein-Barr (EBNA) sono proteine virali prodotte dal DNA del virus di Epstein-Barr (EBV) dopo che l'infezione si è stabilita nel nucleo delle cellule infette. Questi antigeni svolgono un ruolo importante nello sviluppo e nella persistenza dell'infezione da EBV, che è associata a una varietà di disturbi, tra cui la mononucleosi infettiva e diversi tipi di cancro.

Il virus di Epstein-Barr è un herpesvirus umano che si trasmette principalmente attraverso la saliva e colpisce prevalentemente il sistema immunitario e le cellule epiteliali del tratto respiratorio superiore. Una volta infettate, le cellule possono produrre antigeni nucleari EBNA, che possono essere rilevati dai test sierologici e utilizzati per la diagnosi di infezioni da EBV.

Gli antigeni nucleari EBNA sono classificati in diversi tipi (EBNA1, EBNA2, EBNA3A, EBNA3B, EBNA3C e EBNA-LP) che svolgono funzioni specifiche nella replicazione virale e nell'evasione della risposta immunitaria dell'ospite. Ad esempio, EBNA1 è essenziale per la replicazione del DNA virale e per la persistenza dell'infezione, mentre EBNA2 e EBNA3 sono importanti per l'attivazione dei geni cellulari che promuovono la crescita e la sopravvivenza delle cellule infette.

La rilevazione degli antigeni nucleari EBNA nel sangue può essere utilizzata come indicatore di un'infezione attiva o pregressa da EBV. Tuttavia, l'interpretazione dei risultati dei test deve essere fatta con cautela, in quanto la presenza di anticorpi contro gli antigeni nucleari EBNA non è sempre indicativa di una malattia correlata all'EBV. Inoltre, la risposta immunitaria dell'ospite può variare notevolmente, il che può influenzare la sensibilità e la specificità dei test sierologici per l'infezione da EBV.

Le tecniche immunoenzimatiche, anche conosciute come ELISA (Enzyme-Linked Immunosorbent Assay), sono metodi di laboratorio utilizzati per rilevare e quantificare specificamente sostanze chimiche, come antigeni o anticorpi, in un campione. Queste tecniche sfruttano la reazione immunologica tra un antigene e un anticorpo, combinata con l'attività enzimatica per produrre un segnale misurabile.

Nel processo, un antigene o un anticorpo viene legato a una superficie solida, come un piatto di microtitolazione. Quindi, viene aggiunto un anticorpo o un antigene marcato con un enzima. Se il campione contiene la sostanza target (antigene o anticorpo), si formerà un complesso immunitario. Successivamente, si aggiunge un substrato enzimatico che reagisce con l'enzima legato al complesso immunitario, producendo una reazione chimica che porta alla formazione di un prodotto misurabile, come un cambiamento di colore o fluorescenza.

Le tecniche immunoenzimatiche sono ampiamente utilizzate in vari campi della medicina e della ricerca biologica, tra cui la diagnosi delle malattie infettive, il rilevamento di marker tumorali, la valutazione dell'efficacia del vaccino e lo studio della risposta immunitaria. Sono apprezzate per la loro sensibilità, specificità e facilità d'uso.

Gli antigeni CD19 sono proteine presenti sulla superficie delle cellule B mature e immaturi, che svolgono un ruolo importante nel sistema immunitario. Sono utilizzati come bersaglio per il trattamento di alcuni tipi di cancro del sangue, come la leucemia linfoblastica acuta e il linfoma non-Hodgkin.

Gli anticorpi monoclonali o i farmaci immunoterapici che si legano all'antigene CD19 possono aiutare a distruggere selettivamente le cellule B maligne, riducendo la massa tumorale e migliorando i sintomi della malattia. Tuttavia, questo trattamento può anche colpire le cellule B normali, portando a effetti collaterali come l'immunodeficienza secondaria.

E' importante notare che la definizione medica di un termine può essere soggetta a modifiche e aggiornamenti nel tempo, in base all'avanzamento delle conoscenze scientifiche e alla pubblicazione di nuove ricerche e studi.

Gli antigeni degli eterofili, anche noti come antigeni isohemagglutinini o antigeni isoagglutinini, sono antigeni presenti sulla superficie dei globuli rossi che possono causare l'agglutinazione (cioè l'aggregazione) dei globuli rossi di un individuo quando vengono a contatto con gli anticorpi eterofili di un altro individuo.

Esistono due tipi principali di antigeni degli eterofili:

1. Antigene A: presente sulla superficie dei globuli rossi di individui di gruppo sanguigno A e di alcuni individui di gruppo sanguigno AB.
2. Antigene B: presente sulla superficie dei globuli rossi di individui di gruppo sanguigno B e di alcuni individui di gruppo sanguigno AB.

Gli anticorpi eterofili corrispondenti a questi antigeni sono naturalmente presenti nel sangue di molte persone, anche prima di qualsiasi esposizione ai globuli rossi estranei. Ad esempio, le persone con gruppo sanguigno O hanno anticorpi anti-A e anti-B nel loro sangue, che possono causare l'agglutinazione dei globuli rossi di individui con gruppo sanguigno A o B se trasfusi.

Gli antigeni degli eterofili sono importanti in diversi contesti medici, tra cui la compatibilità del sangue durante le trasfusioni e la determinazione del gruppo sanguigno delle donne in gravidanza per prevenire l'incompatibilità fetale-materna.

Gli antigeni del core del virus dell'epatite B (HBcAg) sono proteine strutturali presenti all'interno del virione del virus dell'epatite B (HBV). Il HBcAg è uno dei tre antigeni prodotti dal virus dell'epatite B, insieme all'antigene di superficie del virus dell'epatite B (HBsAg) e all'antigene e del e dell'DNA polimerasi.

Il HBcAg è prodotto durante la replicazione del virus e si trova all'interno del nucleocapside, che è una struttura proteica che circonda il genoma virale dell'HBV. Il HBcAg è uno dei marcatori utilizzati per diagnosticare l'infezione da HBV e può essere rilevato nel sangue durante l'acuta o la cronica infezione da HBV.

L'identificazione del HBcAg può indicare la presenza di un'infezione attiva da HBV, sebbene non sia sempre possibile distinguere tra una infezione acuta e una cronica sulla base della sola presenza di HBcAg. Tuttavia, la persistenza del HBcAg nel sangue è spesso associata a una infezione cronica da HBV.

Il HBcAg può anche essere utilizzato come antigene per la produzione di vaccini contro l'HBV. Il vaccino contro l'epatite B è composto da particelle virali recombinanti che esprimono l'antigene di superficie del virus dell'epatite B (HBsAg) e inducono una risposta immunitaria protettiva contro l'infezione da HBV.

Gli antigeni CD40 sono proteine presenti sulla superficie delle cellule che svolgono un ruolo importante nel sistema immunitario. Più specificamente, il CD40 si trova sulle cellule presentanti l'antigene (APC), come i macrofagi e le cellule dendritiche, mentre il suo ligando, CD40L, è espresso principalmente sui linfociti T attivati.

Il legame tra CD40 e CD40L porta all'attivazione delle APC, che a sua volta stimola la risposta immunitaria adattativa. Questo processo è cruciale per la generazione di una risposta immune efficace contro patogeni e cellule tumorali.

Inoltre, il CD40 svolge un ruolo nella regolazione dell'infiammazione e della tolleranza immunologica. La sua attivazione può portare alla produzione di citochine pro-infiammatorie e all'attivazione dei linfociti B, che possono contribuire allo sviluppo di malattie autoimmuni e infiammatorie croniche.

In sintesi, gli antigeni CD40 sono proteine importanti per la regolazione della risposta immunitaria e dell'infiammazione, e il loro ruolo è stato studiato come potenziale bersaglio terapeutico in diverse condizioni patologiche.

L'immunodiffusione è una tecnica di laboratorio utilizzata in patologia e immunologia per identificare e quantificare sostanze antigeniche o anticorpali in un campione, sfruttando la diffusione passiva dei reagenti attraverso un gel semi-solido, come l'agaroso. Questo processo consente la formazione di bande visibili dove si verifica la precipitazione dell'antigene e dell'anticorpo, che possono essere quindi analizzate per caratterizzare le proprietà delle sostanze in esame.

Esistono diversi tipi di immunodiffusione, tra cui:

1. Immunodiffusione semplice (OD): una tecnica in cui un antigene e un anticorpo vengono posti in due compartimenti separati di un supporto gellificato. I reagenti diffondono l'uno verso l'altro, formando una linea di precipitazione dove si verifica la reazione antigene-anticorpo.

2. Immunodiffusione doppia (DO): in questo metodo, entrambi i reagenti vengono incorporati nello stesso gel, con diversi pozzi contenenti il campione e il siero di controllo o standardizzato. La diffusione avviene radialmente dal centro dei pozzi verso l'esterno, formando bande di precipitazione che possono essere confrontate per identificare e quantificare l'antigene in esame.

3. Immunoeletroforesi (IEF): una combinazione di elettroforesi e immunodiffusione, in cui il campione viene sottoposto a separazione elettroforetica prima della diffusione dei reagenti. Ciò consente la caratterizzazione delle proteine in base alle loro proprietà chimico-fisiche, come la carica e il peso molecolare.

L'immunodiffusione è una metodologia utile per l'identificazione e la quantificazione di antigeni o anticorpi specifici, nonché per lo studio delle interazioni antigene-anticorpo. Tuttavia, con l'avvento di tecniche più sensibili e veloci come ELISA e PCR, l'uso dell'immunodiffusione è progressivamente diminuito nel corso degli anni.

Gli autoantigeni sono sostanze, generalmente proteine o peptidi, che si trovano normalmente all'interno del corpo e possono stimolare una risposta immunitaria quando vengono riconosciuti come estranei o dannosi dal sistema immunitario. In condizioni normali, il sistema immunitario è in grado di distinguere tra le proprie cellule e proteine (autoantigeni) e quelle estranee (antigeni). Tuttavia, in alcune malattie autoimmuni, il sistema immunitario perde questa capacità di discriminazione e attacca i propri tessuti e organi, riconoscendo gli autoantigeni come minacce. Questa risposta immunitaria anomala può causare infiammazione, danno tissutale e una varietà di sintomi clinici a seconda dell'organo o del tessuto interessato. Esempi di malattie autoimmuni includono il lupus eritematoso sistemico, la artrite reumatoide e la diabete di tipo 1.

Gli anticorpi sono proteine specializzate del sistema immunitario che vengono prodotte in risposta alla presenza di sostanze estranee, note come antigeni. Gli antigeni possono essere batteri, virus, funghi, parassiti o altre sostanze chimiche estranee all'organismo.

Gli anticorpi sono anche chiamati immunoglobuline e sono prodotti dalle cellule B del sistema immunitario. Ogni anticorpo ha una forma unica che gli permette di riconoscere e legarsi a un particolare antigene. Quando un anticorpo si lega a un antigene, aiuta a neutralizzarlo o a marcarlo per essere distrutto dalle altre cellule del sistema immunitario.

Gli anticorpi possono esistere in diversi tipi, come IgA, IgD, IgE, IgG e IgM, ciascuno con una funzione specifica nel sistema immunitario. Ad esempio, gli anticorpi IgG sono i più abbondanti e forniscono l'immunità umorale contro le infezioni batteriche e virali, mentre gli anticorpi IgE svolgono un ruolo importante nella risposta allergica.

In sintesi, gli anticorpi sono proteine importanti del sistema immunitario che aiutano a identificare e neutralizzare sostanze estranee per mantenere la salute dell'organismo.

Gli antigeni Thy-1, noti anche come glicoforine, sono una classe di glicoproteine transmembrana che si trovano sulla superficie cellulare di diversi tipi di cellule, tra cui neuroni, glia, fibroblasti e linfociti T.

Nel contesto dei linfociti T, l'antigene Thy-1 è espresso principalmente sui linfociti T CD4+ e CD8+ ed è coinvolto nella regolazione della proliferazione e attivazione delle cellule T.

L'antigene Thy-1 non è specifico per la tiroide o le sue disfunzioni, ma prende il nome dal fatto che è stato inizialmente identificato sui timociti, i precursori dei linfociti T che maturano nel timo.

La funzione esatta dell'antigene Thy-1 non è ancora completamente compresa, ma si pensa abbia un ruolo importante nella comunicazione cellulare e nella segnalazione intracellulare.

L'antigene di Forssman è un antigene carboidrato presente in alcune specie animali, come bovini, suini e cavalli, ma non nei primati, compresi gli esseri umani. Fu scoperto per la prima volta nel 1911 da Johan Forssman, un batteriologo svedese, mentre studiava i batteri Streptococcus.

L'antigene di Forssman è un glicolipide complesso che si trova sulla membrana cellulare di alcuni tessuti animali e può causare una reazione immunitaria in specie che non lo posseggono naturalmente, come gli esseri umani. Quando il sistema immunitario degli esseri umani entra in contatto con l'antigene di Forssman, può produrre anticorpi contro di esso, provocando una reazione di ipersensibilità di tipo II.

Questa reazione può causare sintomi come febbre, eruzioni cutanee, dolori articolari e, in casi gravi, insufficienza renale o altre complicazioni. L'antigene di Forssman è stato identificato in diversi tessuti animali, tra cui reni, fegato, cuore, cervello e muscoli scheletrici.

È importante notare che l'antigene di Forssman può anche essere presente in alcuni batteri e virus, come il meningococco e il citomegalovirus, e può svolgere un ruolo nella patogenesi delle malattie infettive.

Il complesso antigene-anticorpo è un'entità formatasi quando un anticorpo si lega specificamente a un antigene. Un antigene è una sostanza estranea, come una proteina, un polisaccaride o un peptide, che può indurre una risposta immunitaria quando introdotta nell'organismo. Gli anticorpi sono glicoproteine prodotti dalle cellule del sistema immunitario (linfociti B) in risposta alla presenza di un antigene. Quando un anticorpo si lega a un epitopo (la parte dell'antigene riconosciuta dall'anticorpo), forma un complesso stabile che può neutralizzare l'attività dell'antigene, marcarlo per la distruzione da parte di altre cellule del sistema immunitario o agglutinarlo (aggregarlo). Il complesso antigene-anticorpo svolge un ruolo cruciale nella difesa dell'organismo contro le infezioni e nelle reazioni avverse a sostanze estranee come farmaci e tossine.

L'antigene H-Y è un antigene associato al cromosoma Y, scoperto per la prima volta negli studi sul tessuto dei topi. È stato identificato come una proteina di membrana associata allo sperma e viene espressa solo nei maschi.

Nell'uomo, l'antigene H-Y è stato collegato a diversi processi biologici, tra cui lo sviluppo dei genitali maschili e la differenziazione sessuale. Tuttavia, il suo ruolo esatto nella fisiologia umana non è ancora del tutto chiaro.

L'antigene H-Y può anche essere implicato nel riconoscimento dei tessuti durante il trapianto di organi e può contribuire al rigetto dell'organo in alcuni casi. Tuttavia, la sua rilevanza clinica è ancora oggetto di studio.

In sintesi, l'antigene H-Y è un antigene associato al cromosoma Y che viene espresso solo nei maschi e può essere implicato nello sviluppo dei genitali maschili e nella differenziazione sessuale. La sua rilevanza clinica è ancora oggetto di studio.

Il peso molecolare (PM) è un'unità di misura che indica la massa di una molecola, calcolata come la somma dei pesi atomici delle singole particelle costituenti (atomi) della molecola stessa. Si misura in unità di massa atomica (UMA o dal simbolo chimico ufficiale 'amu') o, più comunemente, in Daltons (Da), dove 1 Da equivale a 1 u.

Nella pratica clinica e nella ricerca biomedica, il peso molecolare è spesso utilizzato per descrivere le dimensioni relative di proteine, peptidi, anticorpi, farmaci e altre macromolecole. Ad esempio, l'insulina ha un peso molecolare di circa 5.808 Da, mentre l'albumina sierica ha un peso molecolare di circa 66.430 Da.

La determinazione del peso molecolare è importante per comprendere le proprietà fisico-chimiche delle macromolecole e il loro comportamento in soluzioni, come la diffusione, la filtrazione e l'interazione con altre sostanze. Inoltre, può essere utile nella caratterizzazione di biomarcatori, farmaci e vaccini, oltre che per comprendere i meccanismi d'azione delle terapie biologiche.

Le Cellule Presentanti l'Antigene (APC, dall'inglese Antigen-Presenting Cells) sono un tipo specializzato di cellule del sistema immunitario che hanno il compito di processare e presentare antigeni alle cellule T, un particolare tipo di globuli bianchi, per attivarle e innescare una risposta immunitaria.

Le APC possono essere divise in due categorie principali: cellule presentanti l'antigene professionali e non professionali. Le cellule presentanti l'antigene professionali includono cellule dendritiche, macrofagi e cellule di Langerhans, mentre le cellule presentanti l'antigene non professionali comprendono cellule endoteliali, cellule epiteliali e cellule del tessuto connettivo.

Le APC processano gli antigeni in peptidi più piccoli e li caricano su molecole del complesso maggiore di istocompatibilità (MHC) di classe I o II, a seconda che l'antigene provenga da cellule proprie o estranee. Quando una cellula T riconosce un peptide presentato sulla MHC di una APC, può innescare una risposta immunitaria specifica contro l'antigene, compresa la produzione di citochine e la citotossicità delle cellule T.

Le APC svolgono quindi un ruolo cruciale nel riconoscimento e nella risposta del sistema immunitario a patogeni come batteri, virus e funghi, nonché nel monitoraggio e nella distruzione delle cellule tumorali.

In genetica, una "sequenza base" si riferisce all'ordine specifico delle quattro basi azotate che compongono il DNA: adenina (A), citosina (C), guanina (G) e timina (T). Queste basi si accoppiano in modo specifico, con l'adenina che si accoppia solo con la timina e la citosina che si accoppia solo con la guanina. La sequenza di queste basi contiene l'informazione genetica necessaria per codificare le istruzioni per la sintesi delle proteine.

Una "sequenza base" può riferirsi a un breve segmento del DNA, come una coppia di basi (come "AT"), o a un lungo tratto di DNA che può contenere migliaia o milioni di basi. L'analisi della sequenza del DNA è un importante campo di ricerca in genetica e biologia molecolare, poiché la comprensione della sequenza base può fornire informazioni cruciali sulla funzione genica, sull'evoluzione e sulla malattia.

Le cellule dendritiche sono un tipo di cellule del sistema immunitario che svolgono un ruolo cruciale nella presentazione dell'antigene e nell'attivazione delle risposte immunitarie. Si tratta di cellule altamente specializzate che derivano dai monociti nel midollo osseo e migrano nei tessuti periferici, dove possono rilevare e catturare antigeni estranei o dannosi.

Una volta che una cellula dendritica ha catturato un antigene, migra verso i linfonodi vicini, dove presenta l'antigene a specifici linfociti T, attivandoli e stimolando una risposta immunitaria adattativa.

Le cellule dendritiche sono caratterizzate dalla loro forma distintiva, con proiezioni ramificate chiamate dendriti che aumentano la superficie cellulare e migliorano la capacità di rilevare e catturare antigeni. Sono anche dotate di recettori specializzati per il riconoscimento degli antigeni, come i recettori dei pattern molecolari associati ai patogeni (PAMP), che consentono loro di distinguere tra agenti patogeni e cellule o tessuti normali.

Le cellule dendritiche possono essere classificate in diversi sottotipi, come le cellule dendritiche convenzionali (cDC) e le cellule dendritiche plasmocitoidi (pDC), ognuna delle quali ha funzioni specifiche e meccanismi di attivazione.

In sintesi, le cellule dendritiche sono un componente essenziale del sistema immunitario che aiuta a rilevare e rispondere alle infezioni o alle lesioni tissutali, stimolando la risposta immunitaria adattativa per proteggere l'organismo.

Le prove di fissazione del complemento (CH50) sono un tipo di test di laboratorio utilizzato per valutare la funzione del sistema del complemento, che è un importante parte del sistema immunitario. Il test misura la quantità di complemento C5-C9 rimanente dopo l'attivazione del percorso classico o alternativo del sistema del complemento.

Nel test CH50, il siero del paziente viene mescolato con una sostanza nota per attivare il sistema del complemento, come ad esempio un anticorpo specifico per la superficie di una cellula batterica. Il livello di attivazione del complemento è quindi misurato valutando la quantità di prodotto finale della via del complemento, che è la formazione del complesso d'attacco della membrana (MAC), che forma pori nella membrana delle cellule bersaglio e porta alla lisi o morte cellulare.

Un risultato anormale del test CH50 può indicare una disfunzione o un deficit nel sistema del complemento, il quale può essere associato a diverse condizioni mediche come ad esempio malattie autoimmuni, infezioni ricorrenti e alcune forme di cancro. Il test può anche essere utilizzato per monitorare l'efficacia della terapia sostitutiva del complemento nei pazienti con deficit congeniti del complemento.

Gli antigeni HLA-DQ sono un tipo di proteine presenti sulla superficie delle cellule umane, più precisamente nella classe II del sistema maggiore di istocompatibilità (MHC). Il sistema MHC è responsabile della presentazione degli antigeni alle cellule T, che svolgono un ruolo cruciale nel sistema immunitario.

Gli antigeni HLA-DQ sono costituiti da due catene proteiche, denominate α e β, che si combinano per formare un complesso. Questi antigeni sono altamente polimorfici, il che significa che esistono molte varianti diverse di queste proteine nel genere umano.

Gli antigeni HLA-DQ sono coinvolti nella presentazione degli antigeni estranei alle cellule T, che possono essere batteri, virus o altre sostanze estranee. Le cellule presentanti l'antigene (APC) esprimono gli antigeni HLA-DQ sulla loro superficie e mostrano i peptidi estranei a specifiche cellule T CD4+ helper. Quando una cellula T riconosce un complesso peptide-HLA-DQ come estraneo, viene attivata una risposta immunitaria adattativa che mira a eliminare la sostanza estranea.

Le varianti degli antigeni HLA-DQ possono influenzare il rischio di sviluppare alcune malattie autoimmuni e allergiche, poiché alcune varianti possono aumentare la probabilità che il sistema immunitario attacchi i tessuti sani del corpo. Inoltre, le differenze negli antigeni HLA-DQ possono influenzare il rischio di rigetto nei trapianti di organi solidi e midollo osseo.

L'ovalbumina è la proteina predominante presente nel bianco d'uovo, costituendo circa il 54-64% del totale delle proteine del bianco d'uovo. È una glicoproteina solubile in acqua con una massa molecolare di circa 45 kDa e un punto isoelettrico di circa 4,7. L'ovalbumina è nota per la sua capacità di legare la vitamina D e il rame ed è stata studiata come allergene in alcune persone, specialmente nei bambini. Può causare reazioni allergiche immediate o ritardate dopo l'ingestione di uova o l'esposizione a proteine del bianco d'uovo.

CD86, noto anche come B7-2, è una proteina di membrana che si trova principalmente sulle cellule presentanti l'antigene (APC), come i linfociti B e le cellule dendritiche. È un importante co-stimolatore nella risposta immunitaria ed è essenziale per l'attivazione dei linfociti T CD4+ e CD8+.

CD86 si lega al recettore CD28 sui linfociti T attivati, fornendo un segnale co-stimolatorio che lavora in sinergia con il segnale primario fornito dal legame del complesso maggiore di istocompatibilità (MHC) di classe II con il recettore dei linfociti T (TCR). Questo segnale co-stimolatorio è cruciale per la completa attivazione e proliferazione dei linfociti T, nonché per la loro differenziazione in cellule effettrici.

Un'altra proteina, CD80 (B7-1), ha una funzione simile a CD86 e può anche legarsi al recettore CD28 sui linfociti T. Tuttavia, CD86 ha una maggiore affinità di legame per il recettore CD28 rispetto a CD80, rendendolo un importante regolatore dell'attivazione dei linfociti T.

L'espressione di CD86 può essere regolata in risposta a vari stimoli, come la presentazione dell'antigene e le citochine infiammatorie. L'espressione di CD86 è anche soggetta a downregulation da parte di fattori immunosoppressivi, come il ligando della morte programmata-1 (PD-L1), che può contribuire alla tolleranza immunitaria e alla prevenzione dell'infiammazione autoimmune.

Il Virus 40 delle Scimmie (SV40), è un tipo di poliomavirus che si trova naturalmente nelle scimmie. È stato scoperto negli anni '60, quando era presente in alcuni vaccini contro la polio che erano stati preparati utilizzando cellule renali di scimmia. Anche se il virus è stato rimosso dalla maggior parte dei vaccini dal 1963, ci sono state preoccupazioni che le persone che avevano ricevuto quei vecchi vaccini potessero essere a rischio di infezione da SV40.

Il SV40 è stato associato con alcuni tipi di cancro, come il mesotelioma e il tumore al cervello, ma la relazione tra l'infezione da SV40 e lo sviluppo del cancro non è ancora del tutto chiara. Alcuni studi hanno trovato tracce del virus in cellule cancerose, ma altri non sono riusciti a confermare questi risultati.

In generale, l'infezione da SV40 è considerata rara nell'uomo e la maggior parte delle persone che sono state infettate dal virus non mostrano sintomi o malattie evidenti. Tuttavia, ci sono alcune popolazioni a rischio, come i lavoratori esposti all'amianto, che possono avere un rischio più elevato di sviluppare il mesotelioma associato al SV40.

E' importante notare che la ricerca in questo campo è ancora in corso e le conoscenze sulla relazione tra il virus SV40 e il cancro possono evolversi nel tempo.

I linfociti T citotossici, noti anche come cellule T killer, sono un sottogruppo specifico di globuli bianchi che svolgono un ruolo cruciale nel sistema immunitario adattativo. Essi sono programmati per identificare e distruggere le cellule infette da virus, batteri o altre sostanze estranee, nonché le cellule tumorali.

I linfociti T citotossici vengono attivati quando un antigene (una proteina estranea) si lega al recettore delle cellule T sulla loro superficie. Questo processo stimola la differenziazione e l'attivazione dei linfociti T citotossici, che quindi secernono sostanze chimiche tossiche (come perforine e granzimi) che creano pori nella membrana cellulare della cellula bersaglio, permettendo il passaggio di queste sostanze tossiche all'interno della cellula. Ciò provoca l'apoptosi (morte cellulare programmata) della cellula infetta o tumorale.

I linfociti T citotossici sono fondamentali per il controllo delle infezioni virali e per la prevenzione del cancro, poiché possono identificare e distruggere le cellule infette o cancerose in modo specifico ed efficiente.

I recettori degli antigeni sulle cellule T alfa-beta (TCR alpha-beta) sono complessi proteici espressi sulla superficie delle cellule T CD4+ e CD8+ che svolgono un ruolo cruciale nel riconoscimento e nella risposta immunitaria contro antigeni peptidici presentati dalle cellule presentanti l'antigene (APC). Questi recettori sono costituiti da due catene proteiche, alpha (α) e beta (β), che si legano specificamente a un complesso peptide-MHC di classe I o II sulla superficie delle APC.

La diversità dei TCR alpha-beta deriva dalla ricombinazione somatica delle regioni variabili delle catene alpha e beta, che consente la generazione di una vasta gamma di specificità per il riconoscimento degli antigeni. Quando un TCR alpha-beta si lega a un complesso peptide-MHC con affinità sufficiente, si innesca una cascata di segnali intracellulari che portano all'attivazione della cellula T e all'instaurarsi di una risposta immunitaria adattativa.

I TCR alpha-beta sono essenziali per il riconoscimento degli antigeni proteici, svolgendo un ruolo chiave nella difesa dell'organismo contro virus, batteri e cellule tumorali.

Mi spiace, sembra che ci sia stato un malinteso. La parola "conigli" non ha una definizione medica specifica poiché si riferisce generalmente a un animale da fattoria o domestico della famiglia Leporidae. Tuttavia, i conigli possono essere utilizzati in alcuni contesti medici o di ricerca come animali da laboratorio per studiare varie condizioni o per testare la sicurezza e l'efficacia dei farmaci. In questo contesto, il termine "conigli" si riferirebbe all'animale utilizzato nello studio e non a una condizione medica specifica.

Gli anticorpi virali sono una risposta specifica del sistema immunitario all'infezione da un virus. Sono proteine prodotte dalle cellule B del sistema immunitario in risposta alla presenza di un antigene virale estraneo. Questi anticorpi si legano specificamente agli antigeni virali, neutralizzandoli e impedendo loro di infettare altre cellule.

Gli anticorpi virali possono essere trovati nel sangue e in altri fluidi corporei e possono persistere per periodi prolungati dopo l'infezione, fornendo immunità protettiva contro future infezioni da parte dello stesso virus. Tuttavia, alcuni virus possono mutare i loro antigeni, eludendo così la risposta degli anticorpi e causando reinfezioni.

La presenza di anticorpi virali può essere rilevata attraverso test sierologici, che misurano la quantità di anticorpi presenti nel sangue. Questi test possono essere utilizzati per diagnosticare infezioni acute o croniche da virus e monitorare l'efficacia del trattamento.

L'immunoeftoforesi è una tecnica di laboratorio utilizzata per identificare e quantificare le proteine presenti in un campione, come ad esempio il siero o l'urina. Questa tecnica combina due metodi separati: l'elettroforesi e l'immunodiffusione.

Nel primo passaggio, l'elettroforesi viene utilizzata per separare le proteine in base alle loro cariche elettriche, facendole migrare all'interno di un gel sotto l'influenza di un campo elettrico. Le proteine con carica negativa migreranno verso l'anodo (polo positivo), mentre quelle con carica positiva migreranno verso il catodo (polo negativo).

Nel secondo passaggio, vengono aggiunte specifiche anticorpi alle proteine di interesse all'interno del gel. Gli anticorpi si legheranno selettivamente alle proteine corrispondenti, formando complessi immuni visibili come linee o punti all'interno del gel. Questa fase è nota come immunodiffusione.

L'immunoeftoforesi può essere utilizzata per identificare e quantificare proteine specifiche in diversi campi, tra cui la medicina di laboratorio, la ricerca biomedica e la biologia molecolare. Ad esempio, può essere utilizzata per diagnosticare e monitorare malattie che causano cambiamenti nelle concentrazioni delle proteine, come le nefropatie o i disturbi del sistema immunitario.

L'immunità cellulare è una forma di immunità acquisita che si riferisce alla capacità del sistema immunitario di identificare e distruggere le cellule infette o cancerose. È mediata principalmente dai linfociti T, un tipo di globuli bianchi che circolano nel sangue e nei tessuti. I linfociti T possono essere divisi in due sottotipi principali: i linfociti T citotossici (CD8+) e i linfociti T helper (CD4+).

I linfociti T citotossici riconoscono e distruggono le cellule infette o cancerose direttamente, mentre i linfociti T helper secernono citochine che aiutano ad attivare altri effettori del sistema immunitario, come i macrofagi e i linfociti B.

L'immunità cellulare si sviluppa dopo l'esposizione a un antigene specifico, come un agente patogeno o una cellula tumorale. Durante questo processo, le cellule presentanti l'antigene (CPA) presentano peptidi dell'antigene sulla loro superficie cellulare in combinazione con molecole del complesso maggiore di istocompatibilità (MHC). I linfociti T citotossici e i linfociti T helper riconoscono questi peptidi-MHC complessi e si attivano per distruggere le cellule che li esprimono.

L'immunità cellulare è un importante meccanismo di difesa del corpo contro le infezioni virali, poiché i virus infettano le cellule ospiti e si replicano all'interno di esse. È anche cruciale per il riconoscimento e la distruzione delle cellule tumorali, che possono sfuggire al sistema immunitario attraverso vari meccanismi di evasione.

L'immunoterapia, una forma emergente di trattamento del cancro, mira a potenziare l'immunità cellulare contro le cellule tumorali per ottenere una risposta antitumorale più forte e duratura.

CTLA-4 (Cytotoxic T-Lymphocyte Associated Protein 4) è una proteina espressa sulla superficie delle cellule T citotossiche e regolatorie. Funge da importante regolatore negativo del sistema immunitario, aiutando a mantenere la tolleranza immunologica e prevenire l'eccessiva risposta infiammatoria.

Il CTLA-4 antigene è un ligando per le molecole CD80 e CD86 presenti sulla superficie delle cellule presentanti l'antigene (APC). Quando il CTLA-4 si lega a queste molecole, compete con il CD28, un co-stimolatore della attivazione delle cellule T, per la loro interazione. Il legame del CTLA-4 con CD80/CD86 inibisce l'attivazione e la proliferazione delle cellule T, contribuendo a limitare la risposta immunitaria.

L'importanza del CTLA-4 nella regolazione dell'attività delle cellule T è stata dimostrata da studi che hanno mostrato che i topi privi di questo gene sviluppano una grave malattia autoimmune. Inoltre, l'inibizione del CTLA-4 con anticorpi monoclonali ha dimostrato di aumentare la risposta immunitaria contro il tumore, rendendolo un bersaglio per la terapia immuno-oncologica. Tuttavia, l'inibizione del CTLA-4 può anche portare a effetti avversi come l'autoimmunità, poiché la regolazione negativa delle cellule T viene persa.

I linfociti sono un tipo specifico di globuli bianchi (leucociti) che giocano un ruolo chiave nel sistema immunitario. Si dividono in due grandi categorie: linfociti B e linfociti T, ognuno dei quali ha funzioni distinte ma complementari nella risposta immunitaria.

I linfociti B sono responsabili della produzione di anticorpi, proteine che riconoscono e si legano a specifici antigeni estranei (come batteri o virus), marcandoli per essere distrutti dalle altre cellule del sistema immunitario.

I linfociti T, d'altra parte, sono direttamente implicati nell'eliminazione delle cellule infettate da patogeni. Esistono diversi sottotipi di linfociti T, tra cui i linfociti T citotossici (che distruggono direttamente le cellule infette) e i linfociti T helper (che assistono altre cellule del sistema immunitario nella loro risposta contro i patogeni).

I linfociti vengono generati nel midollo osseo e maturano nel timo (per i linfociti T) o nelle tonsille, nei linfonodi e nella milza (per i linfociti B). Un'alterazione del numero o della funzione dei linfociti può portare a diverse patologie, come immunodeficienze o malattie autoimmuni.

Gli interferoni di tipo II, noti anche come IFN-γ (dall'inglese: Interferon gamma), sono mediatori solubili della risposta immunitaria adattativa dell'organismo. Si tratta di una citochina prodotta principalmente da cellule T CD4+ Th1 e cellule T CD8+, nonché da cellule natural killer (NK) e cellule NKT in risposta a stimoli antigenici specifici.

L'IFN-γ svolge un ruolo cruciale nella difesa dell'organismo contro i patogeni intracellulari, come batteri e virus, attraverso l'attivazione delle cellule presentanti l'antigene (APC) e la modulazione della risposta immunitaria acquisita. In particolare, stimola la produzione di molecole dell'MHC di classe II sulle APC, aumentando così la loro capacità di presentare antigeni alle cellule T CD4+.

Inoltre, l'IFN-γ è in grado di indurre la differenziazione delle cellule T CD4+ verso il fenotipo Th1, promuovendo così una risposta immunitaria cellulo-mediata. Ha anche effetti diretti sui patogeni, come l'inibizione della replicazione virale e la modulazione dell'espressione genica batterica.

Un'eccessiva o inappropriata produzione di IFN-γ è stata associata a diverse condizioni patologiche, tra cui malattie autoimmuni, infiammazioni croniche e tumori.

Gli antigeni CD79 sono una coppia di proteine transmembrana, chiamate CD79a e CD79b, che si trovano sulla superficie delle cellule B mature e immature. Fanno parte del complesso recettoriale del B-cell receptor (BCR) insieme alle catene pesanti delle immunoglobuline (Ig).

CD79a e CD79b sono necessari per l'assemblaggio e la trasduzione del segnale del BCR. Quando il BCR si lega a un antigene specifico, questo induce una cascata di eventi che portano all'attivazione della cellula B e all'inizio della risposta immunitaria adattativa.

Gli antigeni CD79 sono spesso utilizzati come marcatori per identificare e caratterizzare le cellule B in vari stadi di sviluppo e differenziazione, nonché nelle malattie del sistema immunitario, come i linfomi delle cellule B.

Gli anticorpi protozoici sono una forma specializzata di anticorpi che vengono prodotti dal sistema immunitario in risposta all'esposizione o all'infezione da parte di protozoi, un tipo di organismi microscopici unicellulari che possono causare malattie infettive.

I protozoi includono una varietà di specie diverse, come Plasmodium (che causa la malaria), Toxoplasma gondii (che causa toxoplasmosi), e Giardia lamblia (che causa la giardiasi). Quando il corpo viene infettato da uno di questi protozoi, il sistema immunitario risponde producendo anticorpi specifici per combattere l'infezione.

Gli anticorpi protozoici possono essere rilevati attraverso test sierologici, che misurano la presenza e i livelli di anticorpi specifici nel sangue. Questi test possono essere utilizzati per diagnosticare infezioni da protozoi, monitorare l'efficacia del trattamento, e valutare il rischio di reinfezione o trasmissione dell'infezione ad altre persone.

Esistono diversi tipi di anticorpi che possono essere prodotti in risposta a un'infezione da protozoi, tra cui immunoglobuline G (IgG), M (IgM) e A (IgA). Ciascuno di questi anticorpi svolge un ruolo specifico nella risposta immunitaria del corpo all'infezione. Ad esempio, gli anticorpi IgM sono spesso i primi a essere prodotti in risposta a un'infezione acuta, mentre gli anticorpi IgG forniscono una protezione più duratura contro le reinfezioni future.

In sintesi, gli anticorpi protozoici sono una parte importante della risposta immunitaria del corpo alle infezioni da protozoi e possono essere utilizzati per diagnosticare e monitorare tali infezioni.

L'antigene Ca-19-9 è un marcatore tumorale, una sostanza presente nel sangue che può indicare la presenza di alcuni tipi di cancro. In particolare, i livelli elevati di antigene Ca-19-9 possono essere associati al cancro del pancreas, del colon e del retto, dell'esofago, dello stomaco e delle ovaie.

Tuttavia, è importante notare che l'antigene Ca-19-9 non è specifico per il cancro e può essere presente anche in altre condizioni, come la pancreatite cronica o l'ittero. Inoltre, alcune persone con cancro del pancreas possono avere livelli normali di antigene Ca-19-9.

Pertanto, il test per l'antigene Ca-19-9 non deve essere utilizzato come unico metodo per la diagnosi del cancro, ma può essere utile come parte di una valutazione più ampia dei pazienti sospettati di avere un cancro. Il test può anche essere utilizzato per monitorare la risposta al trattamento e la recidiva del cancro in pazienti precedentemente diagnosticati.

Le proteine ricombinanti sono proteine prodotte artificialmente mediante tecniche di ingegneria genetica. Queste proteine vengono create combinando il DNA di due organismi diversi in un unico organismo o cellula ospite, che poi produce la proteina desiderata.

Il processo di produzione di proteine ricombinanti inizia con l'identificazione di un gene che codifica per una specifica proteina desiderata. Il gene viene quindi isolato e inserito nel DNA di un organismo ospite, come batteri o cellule di lievito, utilizzando tecniche di biologia molecolare. L'organismo ospite viene quindi fatto crescere in laboratorio, dove produce la proteina desiderata durante il suo normale processo di sintesi proteica.

Le proteine ricombinanti hanno una vasta gamma di applicazioni nella ricerca scientifica, nella medicina e nell'industria. Ad esempio, possono essere utilizzate per produrre farmaci come l'insulina e il fattore di crescita umano, per creare vaccini contro malattie infettive come l'epatite B e l'influenza, e per studiare la funzione delle proteine in cellule e organismi viventi.

Tuttavia, la produzione di proteine ricombinanti presenta anche alcune sfide e rischi, come la possibilità di contaminazione con patogeni o sostanze indesiderate, nonché questioni etiche relative all'uso di organismi geneticamente modificati. Pertanto, è importante che la produzione e l'utilizzo di proteine ricombinanti siano regolamentati e controllati in modo appropriato per garantire la sicurezza e l'efficacia dei prodotti finali.

I linfociti T CD4 positivi, noti anche come cellule T helper o Th, sono un sottotipo importante di globuli bianchi che giocano un ruolo centrale nel funzionamento del sistema immunitario. Sono chiamati "CD4 positivi" perché sulla loro superficie hanno una proteina chiamata CD4, che serve come recettore per l'antigene e aiuta a identificare ed attivare queste cellule durante la risposta immunitaria.

I linfociti T CD4 positivi svolgono diverse funzioni cruciali nel sistema immunitario, tra cui:

1. Coordinamento della risposta immune: I linfociti T CD4 positivi secernono citochine che aiutano ad attivare e coordinare le risposte dei diversi tipi di cellule del sistema immunitario.
2. Attivazione dei linfociti B: Quando i linfociti T CD4 positivi vengono attivati da un antigene, possono secernere citochine che stimolano la proliferazione e la differenziazione dei linfociti B in cellule plasma che producono anticorpi.
3. Attivazione dei macrofagi: I linfociti T CD4 positivi possono anche attivare i macrofagi, che fagocitano e distruggono microrganismi invasori.
4. Regolazione della risposta immune: I linfociti T CD4 positivi possono anche fungere da cellule regolatrici del sistema immunitario, aiutando a mantenere l'equilibrio tra la risposta immune e la tolleranza immunologica.

Una diminuzione del numero o della funzione dei linfociti T CD4 positivi può rendere una persona più suscettibile alle infezioni, come nel caso dell'infezione da HIV, che causa l'AIDS.

Le prove di emagglutinazione sono un tipo di test di laboratorio utilizzati in medicina per determinare la presenza e il tipo di anticorpi o agglutinine nel sangue. Questi test sfruttano il fenomeno dell'emagglutinazione, che si verifica quando gli anticorpi presenti nel siero del sangue si legano a specifici antigeni situati sulla superficie di particelle o cellule estranee, come batteri o eritrociti (globuli rossi). Quando sufficienti anticorpi si legano agli antigeni, si forma un aggregato visibile chiamato "agglutinato".

Le prove di emagglutinazione vengono spesso utilizzate per identificare e tipizzare batteri o virus che causano malattie infettive. Ad esempio, il test di emagglutinazione di Weil-Felix viene utilizzato per diagnosticare la febbre tifoide, mentre il test di emagglutinazione degli anticorpi freddi (CAE) serve a identificare i diversi tipi di anticorpi freddi presenti nel sangue.

Inoltre, le prove di emagglutinazione vengono anche utilizzate per il gruppo sanguigno ABO e Rh, che sono fondamentali prima di una trasfusione di sangue o di un trapianto di organi. Questi test determinano la compatibilità dei gruppi sanguigni tra donatore e ricevente, prevenendo possibili reazioni avverse o trasfusioni errate.

In sintesi, le prove di emagglutinazione sono un importante strumento diagnostico in medicina che consente di rilevare la presenza di anticorpi specifici nel sangue e identificare i patogeni responsabili di malattie infettive.

GP100, noto anche come glicoproteina 100 kDa, è un antigene associato al melanoma umano. È espresso sulla superficie delle cellule tumorali del melanoma e può essere riconosciuto dal sistema immunitario come un bersaglio per la risposta immunitaria.

GP100 è una proteina transmembrana che si trova principalmente nelle membrane dei melanosomi, i organelli delle cellule del melanoma che producono e immagazzinano melanina. La proteina GP100 è coinvolta nel processo di sintesi della melanina e ha due domini citosolici, uno N-terminale e uno C-terminale.

L'antigene GP100 è un bersaglio importante per la terapia immunitaria del melanoma, come ad esempio la terapia con vaccino o la terapia cellulare con linfociti T effettori (CTL) ingegnerizzati. Questi trattamenti sono progettati per stimolare il sistema immunitario a riconoscere e distruggere le cellule tumorali che esprimono GP100.

È importante notare che l'antigene GP100 non è espresso solo nelle cellule del melanoma, ma anche in alcune cellule normali, come i melanociti della pelle e dell'occhio. Pertanto, la terapia immunitaria diretta contro GP100 può causare effetti avversi, come l'infiammazione o la distruzione delle cellule normali che esprimono questo antigene.

Gli esami sierologici sono tipi di test di laboratorio utilizzati per rilevare la presenza di anticorpi specifici in un campione di sangue. Gli anticorpi sono proteine prodotte dal sistema immunitario dell'organismo in risposta a una precedente esposizione o infezione da parte di batteri, virus o altri agenti patogeni.

Questi test possono essere utilizzati per diagnosticare infezioni acute o croniche, valutare l'esito dell'infezione e monitorare la risposta al trattamento. Possono anche essere impiegati per scopi di sorveglianza epidemiologica e per identificare i donatori di sangue a rischio di infezioni trasmissibili.

Gli esami sierologici possono rilevare diversi tipi di anticorpi, come immunoglobuline G (IgG), M (IgM) ed A (IgA). Ad esempio, la presenza di IgM può indicare un'infezione recente, mentre l'aumento dei livelli di IgG può suggerire un'infezione passata o una malattia cronica.

Tuttavia, è importante notare che gli esami sierologici non possono sempre distinguere tra infezioni attive e precedenti, né possono rilevare la presenza dell'agente patogeno stesso. Pertanto, i risultati degli esami sierologici devono essere interpretati con cautela e in combinazione con altri dati clinici e di laboratorio.

I linfociti T CD8 positivi, noti anche come linfociti T citotossici o linfociti T supppressori, sono un sottogruppo specifico di globuli bianchi che svolgono un ruolo cruciale nel sistema immunitario.

Questi linfociti T sono chiamati CD8 positivi perché esprimono il marcatore proteico CD8 sulla loro superficie cellulare. Il CD8 è una glicoproteina di membrana che si lega al complesso maggiore di istocompatibilità di classe I (MHC-I) presente sulle cellule infettate da virus o tumorali.

I linfociti T CD8 positivi sono in grado di riconoscere e distruggere le cellule infette dalle infezioni virali, comprese quelle causate da HIV, epatite C, herpes simplex e citomegalovirus. Inoltre, svolgono un ruolo importante nella regolazione della risposta immunitaria, sopprimendo l'attività dei linfociti T CD4 positivi e delle cellule B una volta che l'infezione è stata controllata.

Una diminuzione del numero o della funzionalità dei linfociti T CD8 positivi può rendere una persona più suscettibile alle infezioni e ai tumori, mentre un aumento del loro numero può essere associato a condizioni autoimmuni o infiammatorie.

Il sistema Lewis del gruppo sanguigno è un sistema di gruppi sanguigni meno conosciuto, scoperto dai ricercatori Lora Lewis e W.M. Dameshek nel 1946. Questo sistema include due tipi principali: Le(a) e Le(b).

La presenza o l'assenza di antigeni Lewis sui globuli rossi determina il gruppo sanguigno Lewis di un individuo. Gli antigeni Lewis sono molecole proteiche che si trovano sulla superficie dei globuli rossi e in altri tessuti del corpo.

L'antigene Le(a) è presente nella maggior parte delle persone, mentre l'antigene Le(b) è meno comune e si trova solo nel 3-10% della popolazione. Alcune persone non hanno né antigene Le(a) né Le(b), e sono classificate come Le(a-b-).

Il sistema Lewis non ha importanza clinica significativa in termini di trasfusioni di sangue, poiché i suoi antigeni non stimolano una risposta immunitaria forte. Tuttavia, può avere un'importanza nella compatibilità dei tessuti per il trapianto di organi e nel test delle cellule tumorali.

È importante notare che gli antigeni Lewis possono essere presenti non solo sui globuli rossi ma anche in altri fluidi corporei, come la saliva. Ciò significa che le persone con sangue Le(b) positivo possono avere anticorpi contro l'antigene Le(b) nel loro siero, poiché sono stati esposti agli antigeni Lewis attraverso la saliva o altri fluidi corporei.

In sintesi, il sistema Lewis del gruppo sanguigno è un sistema di classificazione che si basa sulla presenza o l'assenza degli antigeni Lewis sui globuli rossi e in altri tessuti del corpo. Sebbene non abbia una grande importanza clinica per le trasfusioni di sangue, può essere importante nella compatibilità dei tessuti per il trapianto di organi e nel test delle cellule tumorali.

L'antigene Ki-67 è una proteina nucleare presente durante tutte le fasi del ciclo cellulare, ad eccezione della fase G0 (quando la cellula è quiescente). È spesso utilizzato come marker per misurare la proliferazione delle cellule in diversi tessuti e nei tumori.

Nella patologia clinica, l'antigene Ki-67 viene comunemente rilevato mediante immunomarcatori su campioni di biopsia o di escissione chirurgica del tessuto tumorale. Un indice di proliferazione più elevato, come indicato da un'elevata espressione dell'antigene Ki-67, è spesso associato a una crescita tumorale più aggressiva e a un peggior esito clinico.

Tuttavia, l'utilizzo di questo marcatore come indicatore prognostico o predittivo del trattamento deve essere interpretato con cautela, poiché la sua espressione può variare in base al tipo di tumore e alla sua localizzazione. Inoltre, altri fattori, come il grado istologico e la stadiazione clinica del tumore, devono essere considerati nella valutazione complessiva della prognosi e del trattamento del paziente.

Gli anticorpi elmintici sono una risposta del sistema immunitario dell'organismo alla presenza di elminti, che sono parassiti vermi che infestano l'uomo e gli animali. Questi anticorpi vengono prodotti dalle plasmacellule, un tipo di globuli bianchi, in risposta all'invasione degli elminti.

Gli anticorpi elmintici possono essere di diversi tipi, a seconda della classe a cui appartengono, come ad esempio IgE, IgG, IgA e IgM. Gli anticorpi IgE sono particolarmente importanti nella risposta immunitaria contro gli elminti, poiché svolgono un ruolo cruciale nella reazione allergica di tipo immediato che si verifica in risposta all'invasione degli elminti.

La rilevazione degli anticorpi elmintici può essere utilizzata come indicatore della presenza di un'infezione da elminti e per monitorare l'efficacia del trattamento. Tuttavia, la diagnosi di infezioni da elminti richiede spesso una combinazione di test di laboratorio, inclusa l'osservazione microscopica delle uova o dei parassiti nelle feci, oltre alla rilevazione degli anticorpi.

In medicina, sensibilità e specificità sono due termini utilizzati per descrivere le prestazioni di un test diagnostico.

La sensibilità di un test si riferisce alla sua capacità di identificare correttamente i pazienti con una determinata condizione. Viene definita come la probabilità che il test dia un risultato positivo in presenza della malattia. In formula, è calcolata come:

Sensibilità = Numero di veri positivi / (Numero di veri positivi + Numero di falsi negativi)

Un test con alta sensibilità evita i falsi negativi, il che significa che se il test è positivo, è molto probabile che il paziente abbia effettivamente la malattia. Tuttavia, un test ad alto livello di sensibilità può anche avere un'alta frequenza di falsi positivi, il che significa che potrebbe identificare erroneamente alcuni individui sani come malati.

La specificità di un test si riferisce alla sua capacità di identificare correttamente i pazienti senza una determinata condizione. Viene definita come la probabilità che il test dia un risultato negativo in assenza della malattia. In formula, è calcolata come:

Specificità = Numero di veri negativi / (Numero di veri negativi + Numero di falsi positivi)

Un test con alta specificità evita i falsi positivi, il che significa che se il test è negativo, è molto probabile che il paziente non abbia la malattia. Tuttavia, un test ad alto livello di specificità può anche avere un'alta frequenza di falsi negativi, il che significa che potrebbe mancare alcuni casi di malattia vera.

In sintesi, la sensibilità e la specificità sono due aspetti importanti da considerare quando si valuta l'accuratezza di un test diagnostico. Un test con alta sensibilità è utile per escludere una malattia, mentre un test con alta specificità è utile per confermare una diagnosi. Tuttavia, nessuno dei due parametri da solo fornisce informazioni sufficienti sull'accuratezza complessiva del test, ed entrambi dovrebbero essere considerati insieme ad altri fattori come la prevalenza della malattia e le conseguenze di una diagnosi errata.

Gli antigeni CD2 sono un tipo di proteine presenti sulla superficie delle cellule T, che svolgono un ruolo importante nel sistema immunitario. Sono anche noti come "antigeni del cluster differenziale 2" o "CD2 antigens".

Gli antigeni CD2 sono implicati nella regolazione della risposta immunitaria e nell'attivazione delle cellule T. Essi svolgono un ruolo cruciale nel processo di riconoscimento del self dalle non-self, che è essenziale per una risposta immunitaria efficace.

Gli antigeni CD2 sono anche importanti nella formazione della sinapsi immunologica, che è il punto di contatto tra le cellule T e altre cellule del sistema immunitario. Questa interazione permette la comunicazione tra le cellule e l'attivazione delle risposte immunitarie appropriate.

Gli antigeni CD2 sono utilizzati come marcatori per identificare e caratterizzare i diversi sottotipi di cellule T, e possono essere utilizzati nella diagnosi e nel monitoraggio di alcune malattie autoimmuni e tumori.

In sintesi, gli antigeni CD2 sono proteine importanti per la regolazione della risposta immunitaria e l'attivazione delle cellule T, e sono utilizzati come marcatori per identificare e caratterizzare i diversi sottotipi di cellule T.

Gli antigeni dell'epatite B e (HBsAg, dall'inglese Hepatitis B surface antigen) sono proteine presenti sulla superficie del virus dell'epatite B. Il loro rilevamento nel sangue indica un'infezione in corso da virus dell'epatite B.

L'HBsAg è uno dei marcatori utilizzati per la diagnosi e il monitoraggio dell'infezione da virus dell'epatite B. La sua presenza nel sangue può essere rilevata già 2-4 settimane dopo l'esposizione al virus, prima della comparsa dei sintomi dell'infezione.

La persistenza di HBsAg nel sangue per più di 6 mesi indica una cronicizzazione dell'infezione e un aumentato rischio di sviluppare complicanze a lungo termine, come la cirrosi e il carcinoma epatico.

In sintesi, l'HBsAg è un importante antigene del virus dell'epatite B che viene utilizzato per la diagnosi e il monitoraggio dell'infezione da questo virus.

L'elettroforesi su gel di poliacrilamide (PAGE, Polyacrylamide Gel Electrophoresis) è una tecnica di laboratorio utilizzata in biologia molecolare e genetica per separare, identificare e analizzare macromolecole, come proteine o acidi nucleici (DNA ed RNA), sulla base delle loro dimensioni e cariche.

Nel caso specifico dell'elettroforesi su gel di poliacrilamide, il gel è costituito da una matrice tridimensionale di polimeri di acrilamide e bis-acrilamide, che formano una rete porosa e stabile. La dimensione dei pori all'interno del gel può essere modulata variando la concentrazione della soluzione di acrilamide, permettendo così di separare molecole con differenti dimensioni e pesi molecolari.

Durante l'esecuzione dell'elettroforesi, le macromolecole da analizzare vengono caricate all'interno di un pozzo scavato nel gel e sottoposte a un campo elettrico costante. Le molecole con carica negativa migreranno verso l'anodo (polo positivo), mentre quelle con carica positiva si sposteranno verso il catodo (polo negativo). A causa dell'interazione tra le macromolecole e la matrice del gel, le molecole più grandi avranno una mobilità ridotta e verranno trattenute all'interno dei pori del gel, mentre quelle più piccole riusciranno a muoversi più velocemente attraverso i pori e si separeranno dalle altre in base alle loro dimensioni.

Una volta terminata l'elettroforesi, il gel può essere sottoposto a diversi metodi di visualizzazione e rivelazione delle bande, come ad esempio la colorazione con coloranti specifici per proteine o acidi nucleici, la fluorescenza o la radioattività. L'analisi delle bande permetterà quindi di ottenere informazioni sulla composizione, le dimensioni e l'identità delle macromolecole presenti all'interno del campione analizzato.

L'elettroforesi su gel è una tecnica fondamentale in molti ambiti della biologia molecolare, come ad esempio la proteomica, la genomica e l'analisi delle interazioni proteina-proteina o proteina-DNA. Grazie alla sua versatilità, precisione e sensibilità, questa tecnica è ampiamente utilizzata per lo studio di una vasta gamma di sistemi biologici e per la caratterizzazione di molecole d'interesse in diversi campi della ricerca scientifica.

L'ipersensibilità ritardata, nota anche come ipersensibilità tardiva o reazione ritardata di tipo IV, è un tipo di risposta immunitaria mediata dalle cellule che si verifica dopo un certo periodo di tempo dall'esposizione a un antigene. A differenza dell'ipersensibilità immediata (tipo I), che causa una reazione rapida entro pochi minuti o ore, l'ipersensibilità ritardata può manifestarsi dopo 24-72 ore o anche diversi giorni dall'esposizione.

Questo tipo di ipersensibilità è causato da cellule T CD4+ attivate che rilasciano citochine proinfiammatorie, come l'interferone gamma (IFN-γ), il tumor necrosis factor alfa (TNF-α) e l'interleuchina-2 (IL-2). Queste citochine attivano altri effettori del sistema immunitario, come i macrofagi, che causano danno tissutale e infiammazione.

Le reazioni di ipersensibilità ritardata possono verificarsi in risposta a una varietà di antigeni, tra cui farmaci, metalli, sostanze chimiche e agenti patogeni. Esempi comuni di reazioni di ipersensibilità ritardata includono la dermatite da contatto, l'asthma occupazionale e le malattie autoimmuni.

La diagnosi di ipersensibilità ritardata può essere difficile a causa del suo decorso clinico atipico e della necessità di test di provocazione specifici per confermare la presenza dell'antigene scatenante. Il trattamento può includere l'evitamento dell'antigene, farmaci antinfiammatori come corticosteroidi o immunosoppressori per controllare l'infiammazione e la malattia.

La citotossicità immunologica si riferisce alla capacità dei componenti del sistema immunitario, in particolare i linfociti T citotossici (CTL) e i linfociti natural killer (NK), di identificare e distruggere le cellule infette da virus o tumorali. Questo processo avviene attraverso diversi meccanismi, tra cui:

1. Attivazione del recettore per la perforina e granzimi (PRF1) sulla membrana delle cellule citotossiche, che porta alla formazione di pori nella membrana della cellula bersaglio e all'ingresso dei granzimi.
2. Attivazione dei granzimi all'interno della cellula bersaglio, che a loro volta attivano le caspasi, enzimi che inducono l'apoptosi (morte cellulare programmata).
3. Secrezione di molecole citotossiche come il perossido di idrogeno (H2O2) e il nitrato di sodio (NO), che possono danneggiare direttamente la membrana e le componenti intracellulari della cellula bersaglio.
4. Attivazione del recettore Fas sulla superficie delle cellule bersaglio, che induce l'apoptosi attraverso il legame con la sua liganda (FasL) presente sulla membrana delle cellule citotossiche.

La citotossicità immunologica svolge un ruolo cruciale nella difesa dell'organismo contro le infezioni virali e le neoplasie, aiutando a prevenire la diffusione di cellule infette o tumorali nel corpo.

Gli antigeni CD28 sono una coppia di proteine di membrana espressa dalle cellule T attivate. Si tratta di molecole co-stimolatorie che svolgono un ruolo cruciale nel mediare la risposta immunitaria alle infezioni e alla vaccinazione.

CD28 si lega al suo ligando, B7, espresso dalle cellule presentanti l'antigene (APC), come le cellule dendritiche e i macrofagi. Questa interazione porta all'attivazione delle cellule T e alla loro proliferazione, differenziazione e sopravvivenza.

L'interazione CD28-B7 è anche importante per la regolazione della tolleranza immunologica, poiché aiuta a prevenire l'attivazione delle cellule T autoreattive che possono attaccare i tessuti sani dell'organismo.

Tuttavia, un'eccessiva o prolungata stimolazione di CD28 può portare all'attivazione incontrollata delle cellule T e alla conseguente infiammazione cronica, che è stata implicata nello sviluppo di diverse malattie autoimmuni.

In sintesi, gli antigeni CD28 sono molecole chiave nella regolazione della risposta immunitaria e nella prevenzione delle reazioni autoimmuni.

Gli antigeni CD95, anche noti come Fas (fattore di necrosi tumorale associato a una cellula T stimolata) o APO-1 (antigene correlato alla morte programmata), sono proteine transmembrana appartenenti alla superfamiglia dei recettori della morte (DR, death receptors). Sono espressi sulla superficie di molte cellule del corpo umano e svolgono un ruolo cruciale nella regolazione dell'apoptosi, o morte cellulare programmata.

L'antigene CD95 si lega al suo ligando (CD95L), che è presente sulla superficie di alcune cellule del sistema immunitario, come i linfociti T citotossici e le cellule natural killer (NK). Quando il CD95L si lega al CD95, avvia una cascata di segnalazione intracellulare che porta all'attivazione della caspasi, un gruppo di enzimi proteolitici che disgregano le proteine cellulari e innescano l'apoptosi.

Il sistema CD95/CD95L è importante per la regolazione dell'immunità e del mantenimento dell'omeostasi tissutale. Tuttavia, un'attivazione anomala o eccessiva di questo sistema può contribuire allo sviluppo di diverse patologie, tra cui malattie autoimmuni, infezioni virali e tumori.

In sintesi, gli antigeni CD95 sono proteine che mediano l'apoptosi cellulare e svolgono un ruolo cruciale nella regolazione dell'immunità e dell'omeostasi tissutale. Un'attivazione anomala o eccessiva di questo sistema può contribuire allo sviluppo di diverse patologie.

L'antigene Ca-125 è una proteina glicosilata che si trova sulla superficie delle cellule epiteliali ovariche e endometriali. È spesso utilizzato come marcatore tumorale per monitorare la progressione e il trattamento del cancro alle ovaie, sebbene possa anche essere elevato in altre condizioni non cancerose, come l'endometriosi e la malattia infiammatoria pelvica.

I livelli di Ca-125 possono aumentare nelle fasi avanzate del cancro alle ovaie e possono essere utilizzati per monitorare la risposta al trattamento. Tuttavia, non è un marcatore specifico per il cancro alle ovaie, poiché i livelli possono anche aumentare in altre forme di cancro, come quello del polmone, del colon e del pancreas.

Pertanto, l'antigene Ca-125 non è utilizzato da solo per la diagnosi del cancro alle ovaie, ma può essere uno strumento utile quando utilizzato in combinazione con altri test di imaging e procedure diagnostiche.

Gli antigeni nucleari sono antigeni presenti all'interno del nucleo delle cellule. Essi comprendono una varietà di proteine e altre molecole che svolgono un ruolo importante nella regolazione delle funzioni cellulari, come la replicazione del DNA e la trascrizione dei geni.

Gli antigeni nucleari possono essere riconosciuti dal sistema immunitario come estranei o dannosi, in particolare in caso di malattie autoimmuni come il lupus eritematoso sistemico (LES) e la sclerodermia. In queste condizioni, il sistema immunitario produce anticorpi contro i propri antigeni nucleari, portando all'infiammazione e al danno dei tessuti.

Gli antigeni nucleari possono anche essere utilizzati come marcatori diagnostici per alcune malattie, come il cancro. Ad esempio, l'antigene proliferating cell nuclear (PCNA) è un marker tumorale che può essere utilizzato per valutare la crescita e la proliferazione delle cellule cancerose.

In sintesi, gli antigeni nucleari sono proteine e altre molecole presenti nel nucleo delle cellule che possono essere riconosciute dal sistema immunitario come estranee o dannose in caso di malattie autoimmuni o utilizzate come marcatori diagnostici per alcune malattie, compresi i tumori.

Gli antigeni minori di istocompatibilità (mi-HLA) sono un gruppo di proteine altamente polimorfiche presenti sulla superficie delle cellule umane. Essi sono codificati da geni situati all'interno del complesso maggiore di istocompatibilità (MHC) sul cromosoma 6, sebbene siano distinti dai cosiddetti antigeni MHC di classe I e II che sono meglio studiati.

Gli antigeni mi-HLA sono espressi a bassi livelli sulla superficie delle cellule e sono implicati nella regolazione della risposta immunitaria. Sono clinicamente significativi perché possono indurre una reazione immunitaria da parte del sistema immunitario del ricevente in caso di trapianto di organi solidi o cellule staminali ematopoietiche.

In particolare, le differenze di antigeni mi-HLA tra donatore e ricevente possono aumentare il rischio di rigetto del trapianto e di malattia del trapianto contro l'ospite (GvHD). Pertanto, la compatibilità di questi antigeni è un fattore importante da considerare durante la selezione dei donatori per i trapianti.

L'immunoistochimica è una tecnica di laboratorio utilizzata in patologia e ricerca biomedica per rilevare e localizzare specifiche proteine o antigeni all'interno di cellule, tessuti o organismi. Questa tecnica combina l'immunochimica, che studia le interazioni tra anticorpi e antigeni, con la chimica istologica, che analizza i componenti chimici dei tessuti.

Nell'immunoistochimica, un anticorpo marcato (con un enzima o fluorocromo) viene applicato a una sezione di tessuto fissato e tagliato sottilmente. L'anticorpo si lega specificamente all'antigene desiderato. Successivamente, un substrato appropriato viene aggiunto, che reagisce con il marcatore enzimatico o fluorescente per produrre un segnale visibile al microscopio. Ciò consente di identificare e localizzare la proteina o l'antigene target all'interno del tessuto.

L'immunoistochimica è una tecnica sensibile e specifica che fornisce informazioni cruciali sulla distribuzione, l'identità e l'espressione di proteine e antigeni in vari processi fisiologici e patologici, come infiammazione, infezione, tumori e malattie neurodegenerative.

Gli "idridomi" sono anticorpi creati in laboratorio mediante tecniche di ingegneria genetica, combinando parti di diverse origini per conferire loro specificità e affinità desiderabili. Di solito, vengono creati incrociando catene leggere e pesanti di anticorpi da due specie diverse di mammiferi, ad esempio topo e umano. Questo processo consente di mantenere la specificità dell'antigene del topo e la compatibilità umana, il che lo rende particolarmente utile nello sviluppo di terapie immunologiche e diagnostiche.

Gli idridomi sono utili in vari campi della medicina, tra cui la ricerca biomedica, la diagnosi e la terapia. Nella ricerca biomedica, vengono utilizzati per studiare le interazioni molecolari e cellulari, mentre nella diagnostica forniscono strumenti sensibili e specifici per rilevare antigeni patogeni o marker tumorali. Nella terapia, gli idridomi possono essere utilizzati come farmaci mirati per neutralizzare le tossine o distruggere le cellule tumorali.

Tuttavia, la produzione e l'uso di idridomi presentano anche alcune sfide e rischi potenziali, tra cui la possibilità di reazioni immunologiche avverse e la difficoltà di prevedere e controllare completamente le loro proprietà funzionali. Pertanto, è importante condurre ulteriori ricerche e studi clinici per comprendere appieno i vantaggi e i limiti degli idridomi nello sviluppo di nuove terapie e tecnologie mediche.

Le risposte indipendenti dai linfociti T helper (risposte TI) entrano in gioco prevalentemente per antigeni non proteici che ... I linfociti B-1, invece, sono prevalentemente presenti nelle mucose e lì rispondono agli antigeni T-indipendenti. Le risposte ... Le prime si formano nei foci extrafollicolari durante le fasi precoci dell'attivazione T-dipendente e in quelle T-indipendenti ... L'interazione fra i due, conseguente al legame tra MHC-antigene con il recettore delle cellule T, provoca una cascata di ...
Nella fase antigene-indipendente, che avviene negli organi linfoidi primari (midollo osseo e timo), vengono inizialmente ... I precursori T del fegato fetale tendono a differenziarsi in linfociti T γδ mentre quelli del midollo osseo in linfociti T αβ, ... Lo stesso argomento in dettaglio: Linfocita T. I linfociti T sono i principali responsabili dell'immunità adattativa cellulo- ... linfocitario si possono individuare principalmente due fasi una fase antigene-dipendente e una antigene-indipendente. ...
Queste cellule rispondono rapidamente, in modo T-indipendente, agli antigeni presenti in circolo, producendo anticorpi di tipo ...
... per questo motivo tali antigeni vengono definiti timo-indipendenti (T-indipendenti). Tale risposta viene attuata dai linfociti ... Tali antigeni vengono pertanto definiti timo-dipendenti (T-dipendenti). La popolazione linfocitaria nota come linfociti T CD4+ ... Le cellule T antigene-specifiche migrano anch'esse nella zona marginale, aumentando nel contempo l'espressione di CXCR5, dove ... ad antigeni polisaccaridici o lipidici multivalenti non necessita invece della partecipazione di linfociti T CD4+ antigene- ...
Sono selezionate le cellule T soppressor con una regione V che sia complementare a quante T helper sia possibile. b) Le T ... Il vaccino è costituito da complessi di un anticorpo anti-anti-HIV e antigene HIV ed è progettato per indurre la larga ... Nel 1976 due gruppi indipendenti riportarono nei topi un fenomeno chiamato I-J. Dal punto di vista della teoria del network ... Tada T., Taniguchi M., David C. S., Properties of the antigen-specific suppressive T-cell factor in the regulation of antibody ...
Il vaccino in forma liofilizzata (PRP-T e PRP-OMP) o in soluzione si conserva a una temperatura compresa tra 2 e 8 °C, ... In particolar modo nei bambini di età inferiore a 18-24 mesi la risposta anticorpale (che è timo-indipendente) risulta bassa e ... come avviene di norma in un organismo già immunizzato con lo stesso antigene. Al contrario, in presenza di un carrier o aptene ... Il vaccino PRP-T dev'essere utilizzato immediatamente dopo la diluizione perché non contiene conservanti, mentre quello PRP-OMP ...
Josefowicz S, Louzao R, Lam L, Ding T, Bergeron M, Henderson L., Mulder CB, Tyagarajan K, Buchner L, Gelman R, Denny TN, Spira ... Le ricerche indipendenti condotte da Antibody Solutions e pubblicate o presentate a conferenze scientifiche includono quanto ... I servizi dell'azienda includono lo sviluppo di anticorpi e antigeni monoclonali e policlonali, modellazione molecolare, ... low-cost CD4 T-cell Assay: Comparison of the Guava Easy CD4 and the BD Biosciences MultiTest Assays for the determination of ...
Un importante ligando sembra essere il CD3 dei linfociti T, il che apre la strada a ricerche atte a sperimentare se la proteina ... diventando indipendente dalla cellula e rimanendo unito ai suoi ligandi. Questo diminuisce la possibilità dei CD44 rimasti ... glicoprotein I o PGP-1 HUTCH-1 Extracellular matrix receptor-III o ECMR-III GP90 Limphocyte homing-adesion receptor Antigene ... L'espressione di CD44 è un marcatore indicativo per le cellule T effettrici di memoria. La proliferazione delle cellule di ...
Laing T, Mease P, Ménard HA, Moreland LW, Naden RL, Pincus T, Smolen JS, Stanislawska-Biernat E, Symmons D, Tak PP, Upchurch KS ... Studi successivi hanno dimostrato che gli autoanticorpi dei pazienti affetti da AR reagiscono con una serie di diversi antigeni ... suggerendo una produzione indipendente di ciascun isotipo. Nel 2010, il test ACPA è diventato una parte sostanziale dei criteri ... Aletaha D, Neogi T, Silman AJ, Funovits J, Felson DT, Bingham CO, Birnbaum NS, Burmester GR, Bykerk VP, Cohen MD, Combe B, ...
Le cellule T, d'altra parte, passano dal midollo osseo al timo, dove si sviluppano ulteriormente, per poi unirsi alle cellule B ... Quando un antigene viene riconosciuto, inizia una cascata immunologica che coinvolge l'attivazione e reclutamento di cellule, ... è stato descritto la prima volta nel XVII secolo in modo indipendente da Olaus Rudbeck e Thomas Bartholin. A differenza del ... Tuttavia, residuo linfopoiesi T continua per tutta la vita adulta. La perdita o la mancanza di timo provoca una grave ...
Hori N, Kato T, Sugimura Y, Tajima K, Tochigi H, Kawamura J, A Male Subject with 3 Y Chromosomes (48,XYYY): A Case Report, in ... È noto che due uomini con sindrome XYYY avessero condotto una vita adulta indipendente, si fossero sposati, avessero trovato un ... XYYY può a sua volta essere correlata ad una maggiore espressione dello stesso antigene rispetto a 47,XYY. ^ Townes PL, Ziegler ... Le Gall J, Nizon M, Pichon O, Andrieux J, Audebert-Bellanger S, Baron S, Beneteau C, Bilan F, Boute O, Busa T, Cormier-Daire V ...
I linfociti T killer riconoscono solo gli antigeni accoppiati alle molecole MHC di classe I, mentre le cellule T helper e i ... I leucociti (globuli bianchi), si comportano come organismi unicellulari indipendenti e sono il secondo livello del sistema ... Esistono due principali sottotipi di linfociti T: i T killer e i T helper. In aggiunta vi sono le cellule T regolatorie che ... Come con i linfociti B, ciascun tipo di T riconosce un antigene diverso. I linfociti T killer vengono attivati quando il loro ...
Antigene A con anticorpo anti-B Antigene B con anticorpo anti-A Antigeni A e B senza anticorpi Antigene nullo (gruppo 0) con ... Winifred Watkins e W. T. J. Morgan, in Inghilterra, scoprirono che gli epitopi AB0 erano conferiti da zuccheri: per essere ... Il ceco Jan Janský introdusse in modo indipendente una classificazione dei gruppi sanguigni nel 1907 in una rivista locale: ... A seconda del gruppo sanguigno, l'antigene H viene convertito in antigene A, antigene B, o entrambi, oppure se una persona ha ...
Il granzima B è secreto dai linfociti T soppressori con l'obiettivo di indurre apoptosi nei linfociti T helper che non sono ... Se il granzima B opera clivaggi impropri su antigeni self, questi antigeni esporranno nuovi epitopi che potranno essere ... Le vie di realizzazione dell'apoptosi indipendenti dalle caspasi sembra si siano evolutivamente costituite per eludere ... Le cellule T citotossiche secernenti il granzima B sono state identificate vicino ai follicoli piliferi, pertanto è possibile ...
Nell'ottobre 2015 due studi indipendenti hanno dimostrato che gli elefanti hanno nel loro genoma 20 copie del gene soppressore ... URL consultato l'8 agosto 2019 (archiviato il 9 agosto 2019). ^ T. Ryan Gregory, Mammal erythrocyte sizes, su Animal Genome ... In un esperimento i topi di laboratorio sono stati geneticamente modificati per esprimere "ininterrottamente" antigeni tumorali ... Maley e Shane T. Jensen, Potential Mechanisms for Cancer Resistance in Elephants and Comparative Cellular Response to DNA ...
Nel nucleo del Variola virus, come di tutti gli altri Poxviridae, c'era inoltre un antigene in comune (antigene Nucleo-Proteico ... D. A. Henderson, T. V. Inglesby e J. G. Bartlett, Smallpox as a biological weapon: medical and public health management. ... sorsero in modo indipendente in diverse regioni dell'Asia e dell'Africa e furono diffuse nell'Europa occidentale nel XVII ... Nel virus del vaiolo potevano essere identificati una ventina di antigeni in grado di fornire linee di precipitazione con sieri ...
Le infusioni di linfociti T ingegnerizzate per esprimere un recettore chimerico antigene che riconosce una molecola antigenica ... avendo un sistema di riconoscimento del target del tutto diverso e indipendente dal "riconoscimento dell'antigene" ... Servono a contenere le infezioni virali mentre la risposta immunitaria adattativa genera cellule T citotossiche antigene- ... soprattutto perché le cellule T non sono in grado di riconoscere i patogeni in assenza di antigeni di superficie. Il ...
Le interazioni anticorpo-antigene possono essere utilizzate anche per test sierologici o per il rilevamento di anticorpi ... Incorporando i canali ionici in membrane a doppio strato supportate o legate (t-BLM) attaccate a un elettrodo d'oro, viene ... Gli organelli formano compartimenti separati all'interno delle cellule e di solito svolgono funzioni in modo indipendente. ... Gli elementi della famiglia che si legano in modo specifico a un determinato antigene bersaglio, sono spesso selezionati in ...
... che si comportano da antigeni riconosciuti da autoanticorpi e linfociti T autoreattivi. La perdita di tolleranza verso questi ... esse erano considerate come manifestazioni indipendenti di degenerazione grassa delle arterie. All'inizio del 1900 fu ... DE) Kocher T, Uber Kropf exstirpation und ihre Folgen, in Arch Klin Chir, vol. 29, 1883, pp. 254-337. (EN) Turner KB, Studies ... EN) J.T. Willerson, cap.30, in Cardiovascular medicine, 3ª ed., London, Springer-Verlag, 2007. (EN) V. Kumar, cap.11, in ...
Alla milza gli antigeni arrivano tramite il circolo sanguigno. Lo stesso argomento in dettaglio: Dotto toracico. Il dotto ... Si ha quindi uno sviluppo indipendente dei vasi e dei sacchi linfatici che successivamente si riuniscono. Seguendo le vene ... Keith Moore e T. V. N. Persaud, Lo sviluppo prenatale dell'uomo, Napoli, EdiSES, 2009, ISBN 978-88-7959-348-9. Sistema linfoide ... Questi antigeni microbici, le cellule che li hanno inglobati e svariati mediatori chimici dell'infiammazione vengono quindi ...
Persico AM, Bourgeron T, Searching for ways out of the autism maze: genetic, epigenetic and environmental clues, in Trends ... Nel 2004, l'idea della presunta relazione tra il vaccino MMR e l'autismo, priva di alcuna conferma indipendente, fu quindi ... anche la possibilità che alcuni disturbi intestinali possano permettere agli antigeni di penetrare nel flusso sanguigno ... tali caratteristiche sono indipendenti da ogni tipo di deficit neurologico evidente. La sindrome fa parte di una grande ...
S. T. Holgate, Asthma and allergy--disorders of civilization?, in QJM: monthly journal of the Association of Physicians, vol. ... Le malattie allergiche sono causate da reazioni inadeguate ad antigeni innocui, attraverso una risposta immunitaria mediata da ... Furono scoperte negli anni 1966-67 da 2 gruppi di ricerca indipendenti uno guidato da Kimishige Ishizaka negli USA ed uno ... Il sistema immunitario non riconosce le cellule colpite, causando una risposta immunitaria mediata da linfociti T. La risposta ...
I recettori di membrana dei linfociti B e T immaturi non sono fatti su misura per coincidere con antigeni conosciuti. Al ... uno dei principali responsabili della morte caspasi indipendente. Sicuramente, la prima classe di patologie che può trarre ... In un articolo del 2004 di Alimonti e colleghi si descrive come l'HIV-1 causi l'apoptosi dei linfociti T CD4+ portando allo ... Alimonti JB et al, Mechanisms of CD4+ T lymphocyte cell death in human immunodeficiency virus infection and AIDS, J Gen Virol ...
Il primo antigene della malaria adatto come bersaglio per test RDT è stato un enzima glicolitico solubile, il plasmodium ... I. T. Ling, S. Cooksley e P. A. Bates, Antibodies to the glutamate dehydrogenase of Plasmodium falciparum, in Parasitology, 92 ... ha portato alla creazione di un programma di valutazione dei RDT indipendente e coordinato a livello internazionale volto a ... Un RDT completo con pGluDH come antigene è stato sviluppato in Cina ed è ora in fase di sperimentazione clinica. I GluDH sono ...
EN) T. Jefferson et al., Amantadine and rimantadine for preventing and treating influenza A in adults, in Jefferson Tom (a cura ... Le infezioni virali possono essere confermate attraverso il riconoscimento sia del virus sia dei suoi antigeni grazie anche ... è rifiutata di rilasciare i dati degli studi per un'analisi indipendente. Le vaccinazioni contro l'Haemophilus influenzae e ... EN) T. Jefferson et al., Vaccines for preventing influenza in healthy adults, in Jefferson Tom (a cura di), Cochrane database ...
La reazione di anafilassi propriamente detta avviene nei confronti di un antigene con cui il soggetto è già entrato in contatto ... EN) T Limsuwan, Demoly, P, Acute symptoms of drug hypersensitivity (urticaria, angioedema, anaphylaxis, anaphylactic shock) ( ... il quale presenta un meccanismo d'azione indipendente dai β-recettori. Se necessario, può anche essere somministrata per via ...
Tra questi figurano CAMP (catelicidina), MPO (mieloperossidasi), MNDA (antigene di differenziamento mieloide) e in una certa ... Istituto dell'Enciclopedia Italiana CAR-T contro il Neuroblastoma, su Biopills.net Portale Medicina: accedi alle voci di ... infatti la sua inibizione diminuisce significativamente le possibilità di sopravvivenza di cellule tumorali indipendenti dal ...
Nishimura K, Sugiyama D, Kogata Y, G Tsuji, T Nakazawa, S Kawano, K Saigo, A Morinobu, M Koshiba, K. M. Kuntz, I Kamae e S ... È un IgM un anticorpo che ha subìto maturazione per affinità al contatto con il suo antigene, non è quindi un IgM germline. Più ... ha osservato che gli affetti da tale patologia hanno un rischio raddoppiato di incorrere in malattie cardiache indipendente da ... Nishimura K, Sugiyama D, Kogata Y, Tsuji G, Nakazawa T, Kawano S, Saigo K, Morinobu A, Koshiba M, Kuntz KM e Kamae I, Kumagai S ...
Kushi LH, Byers T, Doyle C, Bandera EV, McCullough M, McTiernan A, Gansler T, Andrews KS, Thun MJ, American Cancer Society ... in quanto tali antigeni sono diversi da persona a persona. Quando vengono riconosciuti gli antigeni "non-self", il sistema ... Tre fasi indipendenti sembrano essere coinvolte nella nascita di una neoplasia per causa delle radiazioni ionizzanti: ... Schütze M, Boeing H, Pischon T, Rehm J, Kehoe T, Gmel G, Olsen A, Tjønneland AM, Dahm CC, Overvad K, Clavel-Chapelon F, Boutron ...
Mentre gli antigeni proteici sono in grado di attivare una risposta da parte dei linfociti T helper (e quindi anche dei ... uno studio indipendente ha dimostrato che dei 75 milioni di vaccini anti-morbillo somministrati tra il 1970 e il 1993, solo 48 ... Basti ricordare che per quanto i soggetti siano esposti agli stessi antigeni che causano la malattia, la quantità di antigeni ... I peptidi sintetici e gli antigeni ricombinanti sono di interesse recente e prevedono la produzione degli antigeni voluti per ...
Le risposte indipendenti dai linfociti T helper (risposte TI) entrano in gioco prevalentemente per antigeni non proteici che ... I linfociti B-1, invece, sono prevalentemente presenti nelle mucose e lì rispondono agli antigeni T-indipendenti. Le risposte ... Le prime si formano nei foci extrafollicolari durante le fasi precoci dellattivazione T-dipendente e in quelle T-indipendenti ... Linterazione fra i due, conseguente al legame tra MHC-antigene con il recettore delle cellule T, provoca una cascata di ...
... vengono attivati e si differenziano in cellule T della memoria antigene-specifiche. Durante la fase di elicitazione (dose ... In questo blog si ritroveranno informazioni aggiornate, indipendenti e certificate relative a stili di vita, alimentazione, ... Durante la prima fase, clinicamente silente e legata alla dose, i linfociti T naïve (o vergini: appena sviluppati ... le cellule T della memoria vengono attivate ed esercitano unazione citotossica (portano a morte la cellula). ...
... antigene T-indipendente) variava in entrambi i gruppi di trattamento.. Una risposta immunitaria positiva, definita come aumento ... Le cellule T CD8+, invece, erano ridotte con maggiore frequenza, con conte , 0,2 x 109/L in un massimo del 59% dei pazienti e ... In diversi casi di PML con determinazione delle conte dei sottotipi di cellule T al momento della diagnosi di PML, è emerso che ... le cellule T CD4+ erano diminuite in maniera moderata (conte da ≥ 0,2 x 109/L a , 0,4 x 109/L) in un massimo del 37% dei ...
Celebrato l8 Novembre lo S.T.E.M. - S.T.E.A.M. Day ... nuovo metodo per la tipizzazione automatizzata degli antigeni ... La multipla funzione della mutazione nonsense FANCM c.5791C,T nellattività di riparazione del DNA, come fattore di rischio del ... Lutilità prognostica dei linfociti T nel carcinoma ovarico. *Lo European Centre for Disease Prevention and Control (ECDC) ... Lo studio CheckMate 227 dimostra che il carico mutazionale del tumore costituisce un importante e indipendente biomarcatore nel ...
Il Lipopolisaccaride (LPS) è forte attivatore policlonale aspecifico timo-indipendente dei linfociti B; innesca la reazione bi- ... introduzione di un ossidrile nella molecola della Tirosina (T) , diidrossifenilalanina (o DOPA), che funge anche da sostanza ... denominata Antigene O. La Tossina Citotracheale inibendo lATPasi Na e K dipendente, impedisce lutilizzo dellenergia (ATP ,-, ... direzionale tra macrofagi e linfociti T-helper (produzione di gamma-interferon e Interleuchina-2); esalta lattività ...
... così come limmunità mediata dalle cellule e la distribuzione degli alleli degli antigeni leucocitari umani ( HLA ).. Dieci ... è risultato essere un fattore indipendente.. Nessuna differenza significativa è stata osservata tra il decorso autolimitante ... La risposta multispecifica delle cellule T ed il test negativo per HCV RNA durante infezione acuta da virus dellepatite C sono ... Una più ampia risposta delle cellule T è stata osservata nei pazienti con infezione autolimitante piuttosto che in quelli con ...
IMMUNITA ACQUISITA . E antigene dipendente o meglio ANTIGENE SPECIFICA, risponde in maniera lenta, ma consente lo sviluppo di ... VIRUS o FLAG o COMPARTIMENTAZIONE + Un virus per sopravvivere si deve nascondere: deve fare in modo che i linfociti T non ... indipendente dallantigene, agisce in tempi molto rapidi, ma non conferisce memoria. . Il sistema innato presenta... ... IMMUNITA ACQUISITA ANTIGENE SPECIFICA e specificità , diversità, memoria, espansione clonale, specializzazione, risoluzione , ...
Se sia la riga C di controllo di qualità Che la riga T della prova compaiono, indica che l'antigene è Rilevato. I ... Baibo ha forte potere di biotecnologia e corrente ha più Di 72 diritti di proprietà Intellettuale indipendenti, ... Prova dell\antigene della bobina 19/prova veloce dell\antigene/kit medico/prova veloce del tampone di /Diagnostic Saliva & ... Prova veloce dell\antigene del kit della prova dell\antigene della prova del tampone della saliva di Ca 19 ...
I test che determinano il rapporto antigene prostatico specifico (PSA) libero-antigene prostatico specifico (PSA) totale e ... Sipuleucel-T (un vaccino derivato dai pazienti [immunoterapia], progettato per indurre limmunità contro le cellule del cancro ... è il blocco intermittente degli androgeni che ritarda la comparsa di un cancro alla prostata androgeno-indipendente ed aiuta a ... 55 anni con antigene prostatico specifico (PSA) , 4 ng/mL (4 mcg/L) e unincidenza del 10% con un antigene prostatico specifico ...
Per esempio, le cellule allergene-spefiche T, si pensa abbiano un ruolo molto importante nelle sconosciute etiologie delle ... Le manifestazioni atopiche si sviluppano da fattori IgE- indipendenti ed includono dermatite atopica ritardata da esposizione ... Lallergia alimentare è una reazione patologica del sistema immunitario scatenata dallingestione di antigeni proteici ... reazioni mediate sia da fattori IgE-dipendenti che da fattori IgE-indipendenti (miste), e reazioni non mediate dalle IgE ( ...
Sacituzumab govitecan è un anticorpo-farmaco coniugato first-in-class mirato al recettore Trop-2. Trop-2 è un antigene di ... Tumore, ok FDA per t .... 10-09-2023. In Health u.s. ... valutata mediante revisione centrale indipendente in cieco ( ...
... in modo antigene indipendente, sia in modo MHC-driven o attraverso una attivazione self del TCR nelle cellule T memory ... Le CAR-T cells dirette contro TRBC1 uccidono solo le cellule T-PLL, risparmiando le cellule T sane in vitro. Questo approccio ... Le CAR-T cells (chimeric antigen receptor T-cells) sono cellule T modificate in laboratorio per avere un recettore di ... Braun T, Glass M, Wahnschaffe L, et al. Micro-RNA networks in T-cell prolymphocytic leukemia reflect T cell activation and ...
Questo composto riduce il numero di T-reg, i globuli bianchi che inducono la tolleranza verso alimenti e antigeni. Più aumenta ... Le sensibilità a istamina, additivi e salicilati sono indipendenti dallospite. Quelle al lattosio, glutine (o grano) e FODMAP ... Poiché il tessuto umano è imitato da così tanti antigeni batterici intestinali, gli anticorpi e le cellule T che reagiscono ... La presenza di antigeni degli acari nel latte materno, a causa di permeabilità intestinale e mancata proteolisi, può essere una ...
... è stato riportato che i principali epitopi xenogenici riconosciuti indirettamente dalle cellule T sulle APC umane sono antigeni ... e stimolano la produzione di anticorpi xenoreattivi con un meccanismo linfocita T-indipendente [12]. ... Anche le cellule T sono coinvolte nel rigetto di uno xenotrapianto. Lanalisi istologica di organi di maiale trapiantati nel ... Rapidly induced, T-cell independent xenoantibody production is mediated by marginal zone B cells and requires help from NK ...
2 in campioni di tampone nasale anteriore Solo per uso diagnostico in vitro Per l autotest Il test rapido per l antigene SARS- ... Flowflex Test antigenico rapido per SARS-CoV-2 Descrizione Test rapido per la rilevazione degli antigeni nucleocapsidici SARS- ... Negativo: Appare solo la linea di controllo (C) e nessuna linea di test (T). Significa che non è stato rilevato alcun antigene ... Tieni presente che le mailing list sono indipendenti luna dallaltra. Se decidi di non ricevere affatto le newsletter, dovrai ...
Basti pensare che nei vaccini si trovano in totale 150 antigeni, mentre un banale raffreddore produce migliaia e migliaia di ... Sostieni la Controinformazione libera e indipendente. 1.111€ su 10.000€ raccolti. Importo della Donazione:. € ...
... come nel caso della terapia con cellule T chimeriche del recettore dellantigene (CAR-T). Lautofagia svolge un ruolo ... La piattaforma SAM consente una grande quantità di produzione di antigene da una dose estremamente piccola di vaccino a causa ... Questi algoritmi non hanno lo scopo di sostituire il giudizio medico indipendente del medico nel contesto delle singole ...
Raftery T, et al. Effects of vitamin D supplementation on intestinal permeability, cathelicidin and disease markers in Crohns ... antigeni, patogeni ecc.), la IEB modula lo sviluppo e la reattività del sistema immunitario enterico, determinando la ... che si esplica in modo indipendente e sinergico con gli altri componenti del preparato. (1,2,3,4) ... antigeni e microrganismi generalmente non ammessi ad attraversarla di entrare in contatto con le cellule immunitarie presenti ...
Particelle dellantigene HPV-16L1 di Gardasil sono state rilevate anche nelle arterie alla base del cervello, con alcune ... Neurotossicità selettiva dellidrogel di Alluminio a basse dosi: la neurotossicità si è dimostrata indipendente [non-lineare] ... ha anche mostrato un aumento dei livelli delle cellule T ed una marcata attivazione della classica via del complemento ... adiuvanti alluminio aluminium anticorpi antigeni ASIA autismo autoanticorpi autoimmune autoimmuni autoimmunity autoimmunità ...
A.G. Zapata, et al, Cells and tissues of the immune system of fish, in G. Iwama; T.Nakanishi (a cura di), The Fish Immune ... Alcuni pesci, invece, sono omeotermi e quindi riescono a mantenere costante la loro temperatura corporea, che è indipendente da ... antigene.[27] ... T - Colonna vertebrale : U - Pinna anale : V - Coda (pinna ... Anche se non ancora confermato, si pensa che vi sia la presenza di linfonodi dove si accumulano i linfociti T immaturi prima di ...
Antigeni (agglutinogeni) presenti sulle membrane dei globuli rossi. In Italia l85% delle persone è Rh+. Sin.: fattore Rhesus ... Disturbo cardiaco caratterizzato da allungamento (oltre 0,5 secondi) dellintervallo Q-T nelle registrazioni ... Elemento genetico capace di replicazione indipendente (es. plasmide, batteriofago)..... Vedi definizione ». REPRESSORE. Termine ... Febbre, emolisi più o meno massiva, shock in seguito a reazione immunitaria del ricevente contro gli antigeni del donatore di ...
... degli antigeni virali in relazione alla attivazione della memoria immunitaria che necessita lattivazione dei linfociti T, ... rendendole indipendenti dai vaccini , immensa speculazione, che non possono rincorrere. le mutazioni virali, come accade con lo ... Planas D, Bruel T, Grzelak L, Guivel-Benhassine F, Staropoli I, Porrot F, Planchais C, Buchrieser J, Rajah MM, Bishop E, Albert ... Planas D, Bruel T, Grzelak L, Guivel-Benhassine F, Staropoli I, Porrot F, Planchais C, Buchrieser J, Rajah MM, Bishop E, Albert ...
Jefferson T, Rivett A, Harnden A, DiPietrantoni C, and Demicheli V. Vaccines for preventing influenza in healthy children ( ... GlaxoSmithKline fabbricherà il proprio vaccino con antigeni del ceppo influenzale recentemente isolato; conterrà anche il ... Dal 1995 Nexus Edizioni propone uninformazione indipendente, libera da ogni condizionamento politico, religioso e sociale. ... Christy C, Aligne C, Auinger P, Pulcino T and Weitzman M. Effectiveness of influenza vaccine for the prevention of asthma ...
P C T RX Hardcore. Siamo tutti daccordo che la risposta è "no". Se una delle risposte è no, probabilmente non in grado di ... Con report di laboratorio indipendenti facilmente accessibili attraverso vari forum e siti Web su Internet, è facile capire ... di identificare alcune specifiche proteine espresse sulla superficie delle cellule leucemiche gli antigeni più comuni nelle LLA ... M�me si aucune r�action allergique n�a �t� rapport�e sous FOSTIMON, veuillez informer votre m�decin de toute r�action ...
Famciclovir vendita lattivazione di EGFR da parte dei ligandi EGFR può portare alla fosforilazione indipendente da HGF e ... e i test antigeni a casa. Non è possibile assegnare o trasferire il proprio account del Portale o condividere il login, MAT è ... T-online browser herunterladen. *Pachtvertrag kostenlos downloaden. ... La professione di farmacia ha subito cambiamenti significativi negli ultimi decenni con il declino delle farmacie indipendenti ...
Si dovrebbe sempre essere offerto un grande bonus di benvenuto, t-rex ii giochi di slot abbastanza veloce. Lo stile generale ... i giochi di blackjack online sono regolarmente testati da agenzie di revisione indipendenti per lequità e risultati casuali. ... regole che sono entrate in vigore venerdì affermano che tutti i viaggiatori che arrivano in Irlanda devono avere un antigene ...
Il test PSA (antigene specifico per la prostata), analizza il tuo sangue alla ricerca dellantigene (PSA) specifico, una ... Dal momento che le case farmaceutiche non se ne interesseranno, altri laboratori indipendenti dovrebbero iniziare a produrre ... N.d.T.].. Gli scienziati hanno sempre pensato che i mitocondri venissero danneggiati dal cancro e quindi hanno pensato di ...
Moucari R, Asselah T, Cazals-Hatem D, Voitot H, Boyer N, Ripault MP, Sobesky R, Martinot-Peignoux M, Maylin S, Nicolas-Chanoine ... La fisiopatologia di questa associazione indipendente dal grado di fibrosi, ma dipendente piuttosto dallinfezione con virus ... Alcuni antigeni virali interferiscono direttamente con la fosforilazione di insulin receptor substrate-1 (IRS-1) e quindi ... Picardi A, Vespasiani Gentilucci U, Zardi EM, Caccavo D, Petitti T, Manfrini S, Pozzilli P, Afeltra A. TNF-alpha and growth ...
Le cellule T (CD4+), le cellule T-helper, riconoscono gli antigeni (proteine di agenti patogeni) e assicurano il rilascio di ... Il contenuto di cerascreen.it non può e non deve essere utilizzato per effettuare diagnosi indipendenti o iniziare trattamenti. ... Le cellule T (CD8+), le cellule T citotossiche, distruggono le cellule del corpo infette o degenerate dopo che gli antigeni ... Le cellule T regolatorie giocano un ruolo speciale. Tra le altre cose, contrastano le malattie autoimmuni impedendo alle altre ...
Dallo studio però si evince, ma già lo si sapeva, che alcuni enzimi riuscissero a rimuovere gli antigeni A e B dai globuli ... La mutazione da citosina (C) a timina (T) in posizione 677 del gene della MTHFR (MetilenTetraHydroFolatoReduttasi) causa una ... sono risultati associati a eventi avversi dopo la vaccinazione antivaiolosa in 2 campioni di studio indipendenti." ... il secondo - la galattosaminidasi - rimuove lammina lasciando il globulo rosso privo di antigene. Proprio come gli eritrociti ...
  • I linfociti B sono cellule del sistema immunitario che giocano un ruolo primario nell'immunità umorale dell'immunità acquisita (al contrario dei linfociti T che sono fondamentali nell'immunità cellulare). (wikipedia.org)
  • La principale funzione dei linfociti B è quella di produrre anticorpi contro uno specifico antigene svolgendo anche il ruolo di APC (cellula presentante l'antigene) ed eventualmente evolversi in linfociti B memoria dopo l'attivazione dovuta all'interazione con un antigene. (wikipedia.org)
  • Dopo una maturazione che si svolge dapprima nel midollo, poi nella milza per finire negli organi linfoidi secondari i linfociti B diventano in grado di produrre anticorpi o immunoglobuline che sono proteine specifiche che riescono ad identificare in maniera precisa e pressoché univoca specifici antigeni. (wikipedia.org)
  • La risposta primaria consiste nell'attivazione di linfociti B naive da parte di un antigene con il quale non erano mai venute a contatto, mentre la risposta secondaria consiste nell'attivazione delle cellule B di memoria le quali hanno in precedenza già riconosciuto lo stesso antigene. (wikipedia.org)
  • Tra questi, gli inibitori di PD-1 (recettore di morte cellulare programmata di tipo 1), di PD-L1 (ligando del recettore di morte cellulare programmata di tipo 1) e del CTLA-4 (antigene 4 dei linfociti T citotossici). (cemadgemelli.it)
  • durante questo tragitto sono sottoposte ad un cambiamento morfologico che le rende più adatte a svolgere il loro compito: la cellula ritrae le appendici tentacolari citoplasmatiche, se ne aveva, e aumenta le molecole di membrana per l'interfaccia con i linfociti T -helper. (kinesiopatia.it)
  • Questi includono diversi tipi di cellule T e B e cellule natural killer, nonché granulociti neutrofili. (cerascreen.it)
  • Nell'ambito della epatopatia cronica, un fattore aggravante e indipendente di progressione o di mortalità è rappresentato dalla presenza di insulino-resistenza (IR) o di diabete tipo 2 (T2D) (5). (ildiabeteonline.it)
  • Tampone Molecolare Covid e' il metodo più efficace per rilevare il virus durante la fase attiva dell'infezione, in modo indipendente dalla presenza di sintomi o di individui asintomatici. (geminimedicina.it)
  • Tra gli altri parametri clinici epidemiologici misurati, il decorso autolimitante era associato in modo significativo a più elevati livelli mediani di picco di bilirubina all'esordio della malattia, e al sesso femminile, ma dopo l'analisi multivariata solo l'ultimo parametro è risultato essere un fattore indipendente. (epatite.net)
  • Gruppo di metodi basati sulle reazioni antigene-anticorpo con l'impiego di isotopi radioattivi. (dica33.it)
  • E' antigene dipendente o meglio ANTIGENE SPECIFICA, risponde in maniera lenta, ma consente lo sviluppo di una memoria. (omeopatiaunicista.it)
  • Al contrario, la T-PLL è una entità ben definita (Swerdlow SH et al, 2017b) che negli ultimi anni è stata studiata in modo esteso con un iniziale chiarimento delle sue basi biologiche e molecolari ( Braun T et al, 2021 ). (ematologiainprogress.it)
  • Il rilascio di anticorpi specifici per un antigene causa l'uccisione dei microbi che lo esprimono tramite diverse vie (complemento, fagocitosi ecc. (wikipedia.org)
  • Test rapido per la rilevazione degli antigeni nucleocapsidici SARS-CoV-2 in campioni di tampone nasale anteriore. (farmaciaparconord.it)
  • La fisiopatologia di questa associazione indipendente dal grado di fibrosi, ma dipendente piuttosto dall'infezione con virus HCV, e l'introduzione in farmacopea negli ultimi anni di farmaci antivirali ad azione diretta (DAA) in grado - non solo di controllare - ma di eradicare l'infezione, rendono particolarmente stimolante l'ipotesi che eliminando il virus C in un paziente diabetico, il controllo metabolico possa parallelamente migliorare in maniera clinicamente significativa. (ildiabeteonline.it)
  • Questo marcatore fornisce il numero di mutazioni presenti nel tumore e si è dimostrato un importante biomarcatore indipendente di attività immunoterapica perché rende possibile individuare quei pazienti che potranno rispondere all'immunoterapia. (medicalsystems.it)
  • La risposta delle cellule T specifiche per il virus dell'epatite C è stata più frequentemente riscontrata durante l'infezione acuta da HCV che non nei pazienti con malattia cronica. (epatite.net)
  • Una più ampia risposta delle cellule T è stata osservata nei pazienti con infezione autolimitante piuttosto che in quelli con epatite C acuta che evolveva verso una forma cronica. (epatite.net)
  • indica che nessun antigene è Rilevato ed il risultato è Negativo. (rapidcovtest.it)
  • Le prime si formano nei foci extrafollicolari durante le fasi precoci dell'attivazione T-dipendente e in quelle T-indipendenti. (wikipedia.org)
  • In questo blog si ritroveranno informazioni aggiornate, indipendenti e certificate relative a stili di vita, alimentazione, ambiente, ed impatto sulla salute della popolazione delle sostanze a cui è esposta. (sitox.org)
  • nei mesencefali Parkinsoniani, attorno ai neuroni, nei granulociti e nei macrofagi affluiti attorno ai neuroni, si trova un pigmento di natura proteica, insolubile e resistente alle proteasi ( www.arpnet.it/aip/ricerca.htm ). (domenicofiore.it)
  • La T-PLL è una leucemia aggressiva a cellule T periferiche caratterizzata dalla proliferazione di prolinfociti T di piccola e media taglia che coinvolge il sangue periferico, il midollo osseo, i linfonodi, il fegato, la milza e la pelle. (ematologiainprogress.it)
  • Il Tennis Club Urtijëi è lieto di invitarvi al primo 'Padel Kids Day' presso i nuovi campi da padel del T.C. Urtijëi a Runggaditch. (val-gardena.net)
  • Gli antigeni possono essere contenuti all'interno o presenti sulla superficie di batteri, virus, altri microrganismi, parassiti o cellule tumorali. (msdmanuals.com)
  • Questi speciali globuli bianchi vengono chiamati a controllare la malattia appena riconoscono gli antigeni tumorali che le cellule producono quando passano dal loro stato di sane a malate. (medicinalive.com)
  • Ritonavir prezzi regolazione redox dei difetti associati all'età nella generazione e nel mantenimento dell'auto-tolleranza delle cellule T e dell'immunità agli antigeni estranei, RS4. (meblenawymiarplus.pl)
  • Il rilascio di anticorpi specifici per un antigene causa l'uccisione dei microbi che lo esprimono tramite diverse vie (complemento, fagocitosi ecc. (wikipedia.org)
  • D'altra parte, l'immunomodulazione specifica dei β-glucani può attivare attraverso la via classica o alternativa il sistema del complemento, stimolare le cellule T e aumentare la produzione di anticorpi [6][7] . (ilquadrifoglioerboristeria.it)
  • Sostanze specifiche (globuline) che si trovano nel siero di un animale a seguito di un'iniezione di elementi estranei (antigene): cellule di tessuti, microbi o loro prodotti di elaborazione (secrezione cellulari, tossine) o composti organici (albumine, nucleine). (studiomedicodicenso.it)
  • Infatti, l'85% - 100% dei pazienti i narcolettici con cataplessia presentano gli stessi antigeni di istocompatibilità (HLA - DQB1*0602). (narcolessia.org)
  • qualora la linfa proveniente dai tessuti porti all'interno del linfonodo un antigene , questi viene elaborato all'interno dello stesso da cellule specializzate che rendono possibile la risposta immunitaria, messa poi in atto dalle sottopopolazioni linfocitarie. (kinesiopatia.it)
  • Vaccini polisaccaridici (impiegati contro batteri dotati di una capsula polisaccaridica): inducono una risposta immunitaria relativamente debole e determinano una risposta cellule T indipendente. (biopills.net)
  • vaccini contro le meningiti batteriche): la coniugazione di antigeni polisaccaridici ad una proteina carrier determina una risposta cellule T dipendente (a differenza dei vaccini polisaccaridici). (biopills.net)
  • Nel caso di SARS COVD2, le IgG si legano a molecole reattive della proteina di superficie chiamata spike, che funge da antigene. (gsartecucina.it)
  • Reazione antigene-anticorpo in casi di non usuale o esagerata specifica suscettibilità verso una sostanza che per altri non lo è. (studiomedicodicenso.it)
  • Dario Sannino e le terapie geniche CAR-T. Principi di funzionamento, quadro italiano ed Europeo. (altervista.org)
  • Le cellule CAR-T vengono moltiplicate in laboratorio, congelate e successivamente inviate al centro che dovrà somministrare il trattamento. (altervista.org)
  • 4. Infusione: dopo la chemioterapia, le cellule CAR-T vengono infuse nel paziente, con un procedimento simile a una trasfusione di sangue. (altervista.org)
  • Le prime si formano nei foci extrafollicolari durante le fasi precoci dell'attivazione T-dipendente e in quelle T-indipendenti. (wikipedia.org)
  • Le CAR-T rientrano tra le cosiddette terapie avanzate, frutto dei progressi scientifici nel campo della biotecnologia cellulare e molecolare. (altervista.org)
  • Le terapie CAR-T rappresentano la prima forma di terapia genica approvata per il trattamento della leucemia linfoblastica B e di alcune forme aggressive di linfoma non-Hodgkin. (altervista.org)
  • In questo episodio si parla di immunoterapia ed in particolare di vaccino anti-EGFRvIII, di vaccino peptidico WT1, di Poly-ICLC, di inibitori del check point immunitario PD-1 e PD-L1 e di terapie con cellule CAR T mirate a EGFRvIII e IL13Rα2. (glioblastomamultiforme.it)
  • Il meccanismo d'azione si basa sull' iterazione tra anticorpo e antigene. (gsartecucina.it)