Autoanticorpi rivolto verso vari antigeni nucleare, incluso l'esame del DNA, RNA histones proteine nucleari, acido o complessi di questi elementi molecolare. Anticorpi antinucleari sistemica di patologie autoimmuni inclusi lupus eritematoso sistemico, sclerodermia, sindrome di Sjogren polimiosite e connettivite mista.
Immunoglobuline molecole avere una specifica sequenza di aminoacidi in virtù del quale sono interagire solo con l ’ antigene (o con una forma simile) che inducono i loro sintesi nelle cellule della serie linfoide (specialmente PLASMA ematiche).
La proprieta 'di anticorpi che permette loro di reagire con qualche DETERMINANTS antigenica e non con gli altri. Specificità dipende dalla composizione chimica, forze fisiche sole e struttura molecolare al sito di legame.
Immunoglobuline prodotti in risposta a VIRAL antigeni.
Anticorpi che reagiscono con self-antigens (AUTOANTIGENS) dell'organismo che le hanno prodotte.
Anticorpi prodotti da un singolo clone di cellule.
Immunoglobuline prodotti in risposta agli antigeni batterica.
Un cronico e recidiva, provocatorio e febbrile spesso multisistemica, del tessuto connettivo, caratterizzati principalmente dalla coinvolgimento della pelle, articolazioni, reni e serosal mucose. E 'di eziologia ignota, ma può rappresentare un fallimento dei meccanismi regolatori del sistema. La malattia autoimmune è marcata da un' ampia gamma di disfunzioni del sistema, un maggiore velocità di eritrosedimentazione LE e la produzione di cellule nel sangue o nel midollo osseo.
Test per l ’ antigene tessuto utilizzando un metodo, mediante coniugazione di anticorpi con una tintura fluorescente fluorescente tecnica, ADDEBITI DIRETTI (anticorpi) o indiretto antigen-antibody, formazione di complessi che viene poi etichettata con fluorescein-conjugated anti-immunoglobulin anticorpo (anticorpi fluorescenti tecnica, indiretta). Il tessuto e 'poi esaminato mediante microscopia in fluorescenza.
La produzione di anticorpi da proliferando linfociti B e differenziata sotto stimolazione da antigeni.
Anticorpi a ridurre o abolire un ’ attività biologica di un antigene solubile o agente infettivo, di solito un virus.
Un insieme eterogeneo di gruppi di patologie, alcune ereditaria, altri acquisito, caratterizzata da anormale struttura o funzione di uno o più degli elementi del tessuto connettivo, ossia, collagene, l'elastina, o il mucopolysaccharides.
Anticorpi in pazienti adulti RHEUMATOID ARTRITE REUMATOIDE diretti contro gamma-Chain immunoglobuline.
Una forma di anticorpo fluorescenti tecnica comunemente usati per la determinazione degli anticorpi sierici e immunocomplessi nei tessuti e microrganismi nei campioni prelevati da pazienti con malattie infettive. La tecnica prevede antigen-antibody formazione di un complesso che è etichettata con fluorescein-conjugated anti-immunoglobulin anticorpi. (Dal Bennington, Saunders Dictionary & Enciclopedia di medicina di laboratorio e della Tecnologia, 1984)
Anticorpi che reagiscono con i singoli fattori strutturali (idiotopes) sulla regione variabile di altri anticorpi.
Disturbi che è caratterizzato dalla produzione di anticorpi che reagiscono con ospite tessuti e cellule immunitarie effettrici autoreactive con peptidi endogeni.
Una misura del legame tra forza e un semplice hapten o degli anticorpi antigene determinante. Dipende dalla vicinanza di stereochemical inserito tra i siti e combinare degli anticorpi antigene determinanti, la dimensione dell'area di contatto tra loro, e sulla distribuzione dei carichi e Hydrophobic gruppi, che comprende il concetto di "per il livello di avidita '.", che si riferisce alla forza del antigen-antibody legame reversibile dopo la formazione di complessi.
Una classe di immunoglobulina con catene (immunoglobuline A Catene Mu mu). Le IgM COMPLEMENT. Il nome deriva dal suo alto peso molecolare e inizialmente essere chiamato macroglobulin.
La principale lezione di immunoglobulina umana normale isotype siero... ci sono diversi isotype sottoclassi di IgG, per esempio, IgG1, e tipo IgG2 IgG2B.
In superficie locale anticorpi che reagiscono con l ’ antigene in determinante antigeni (epitopi. Sono formate a parti della variabile regioni della FAB FRAGMENTS.
Una malattia dei - connettivo polisistemico. E 'caratterizzato da sclerosi multipla nella pelle, i polmoni, il cuore, TRACT gastrointestinale, i reni e del sistema muscoloscheletrico. Altre importanti caratteristiche malato piccolo VESSELS e presenza di sangue. Il disturbo è dal nome del suo malato piu (pelle dura) e classificate in sottoinsiemi dall'entita' ispessimento della pelle: La limitata sclerodermia e assolutamente risolvere sclerodermia.
Anticorpi reattivi con HIV antigeni.
Reazioni sierologico in cui un antisiero contro uno reagisce con un antigene non identici ma strettamente correlati antigene.
Siti su un antigene che interagiscono con anticorpi specifici.
Antigeni umani immunoglobuline indotta da tumori diversi dal normalmente ottenibile l'istocompatibilità degli antigeni.
Immunoglobuline prodotte in risposta a Protozoan antigeni.
Disturbi del tessuto connettivo, specialmente le articolazioni e dei relativi strutture, caratterizzato da infiammazione, o affetto da gravi disturbi metabolici.
Cronica infiammatoria e le malattie autoimmuni in cui le ghiandole salivari lacrimale e sottoposto ad progressiva distruzione da parte di linfociti e cellule plasmatiche presenti comportino una diminuzione della produzione di saliva e lacrime. La forma primaria, spesso chiamata sindrome Sicca implica, cheratocongiuntivite secca, corioretinopatia e xerostomia. Il secondo modulo contiene, inoltre, la presenza di una malattia del tessuto connettivo, di solito l ’ artrite reumatoide.
Una macchina che perpetua epatocellulare INFLAMMATION di causa sconosciuta, di solito con HYPERGAMMAGLOBULINEMIA e livelli sierici autoanticorpi.
Un saggio immunologico utilizzando un anticorpo etichettata con un enzima marcatore come rafano perossidasi. Mentre o l ’ enzima o l ’ anticorpo si lega a un substrato immunosorbent, entrambi mantenere l 'attività biologica; la variazione di attività enzimatica come risultato della reazione enzyme-antibody-antigen è proporzionale alla concentrazione di l'antigene e può essere misurata spectrophotometrically o ad occhio nudo. Molte varianti del metodo sono stati sviluppati.
Tessuto endogeno elettori che hanno la capacità di interagire con gli autoanticorpi e provocare una risposta immunitaria.
Idiopatica vascolari un disturbo caratterizzato dal fenomeno Raynaud bilaterale, l ’ insorgenza improvvisa digitale pallore o cianosi in risposta all ’ esposizione freddo o stress.
La complessa formata attraverso il legame dell 'anticorpo dell' antigene e la deposizione di grandi molecole antigen-antibody complessi causando danni ai tessuti cause IMMUNE DISEASES è complessa.
Di bambini, con insorgenza prima dei 16 anni. I termini ’ artrite reumatoide giovanile (ARJ) e artrite giovanile idiopatica (JIA) si riferiscono alla classificazione per sistemi per l'artrite cronica nei bambini. Solo un sottotipo di artrite giovanile, artrite reumatoide (polyarticular-onset factor-positive) clinicamente somiglia ad adulti con artrite reumatoide ed è considerata equivalente della sua infanzia.
Infiammazione dell ’ iride circumcorneal iniezione, caratterizzata da eruzione acquosa, keratotic precipitati e soffocata e trascurata allievo con scoloramento dell'iride.
Autoanticorpi rivolto verso fosfolipidi. Questi anticorpi sono tipicamente trovati nei pazienti con lupus eritematoso sistemico (Lupus eritematoso sistemico, SYSTEMIC;), anticorpi antifosfolipidi SYNDROME; correlati malattie autoimmuni, delle malattie non-autoimmune, nonché in soggetti sani.
Una sindrome che si sovrappongono con caratteristiche cliniche di lupus eritematoso sistemico, sclerodermia, polimiosite, e Raynaud. La malattia è caratterizzata da alti livelli sierici differenziati titoli anticorpali ribonuclease-sensitive estraibile di soluzione salina nucleare (solubile) ed un "colore" epidermica segni nucleare su diretto immunofluorescence.
Autoanticorpi rivolto verso di citoplasmatica parte di leucociti polimorfonucleati e / o monociti. Sono utilizzati come per specifici markers Wegener con Polyangiitis e altre malattie, se il loro pathophysiological ruolo non è limpida. Anca vengono regolarmente da immunofluorescence indiretti con tre diversi schemi: Test c-ANCA (citoplasmatica), (p-ANCA perinuclear) e medicinali ANCA.
Rappresenta 15-20% di immunoglobuline sieriche, principalmente come il polimero 4-chain nell ’ uomo e dimer agli altri mammiferi. Secretory IgA (immunoglobulina A, Secretory) è il principale immunoglobulina in secrezioni.
Immunoglobuline prodotte in risposta a FUNGAL antigeni.
I topi inbred Balb C sono una particolare linea genetica di topo da laboratorio nota per la loro suscettibilità a sviluppare tumori e per avere un sistema immunitario alterato, con una risposta Th2 dominante.
Un termine usato per descrivere una varietà di pelle asimmetrica localizzato ispessimento e 'simile a quelli di SYSTEMIC sclerodermia ma senza la malattia caratteristiche della diversi organi interni e sangue VESSELS. Lesioni possono essere caratterizzate da cerotti o placche (morphea), i gruppi (lineare) o noduli.
La fibrosi parenchima epatico per intralcio alla il flusso di bile (colestasi) nei dotti biliari intraepatici o extraepatico (DUCTS, biliari intraepatici; DUCTS, extraepatico). Per esempio la cirrosi biliare primaria prevede la distruzione del piccolo intraepatico dotti biliari e delle secrezioni biliari. Secondaria cirrosi biliare è prodotto da prolungata intralcio alla grande i dotti biliari intraepatici o extraepatico da una serie di cause.
Glomerulonefrite associata a malattia autoimmune SYSTEMIC Lupus eritematoso sistemico. Nefrite lupica è istologicamente classificati nelle categorie: - 6 lezioni glomeruli normali, classe II - pura alterazione mesangiali classe III - focali glomerulonefrite scomposta, classe IV - glomerulonefrite diffusa, classe V - glomerulonefrite membranosa diffusa e classe VI - glomerulonefrite sclerosante avanzato (The World Health Organization classificazione 1982.
La misurazione del titolo di infection-blocking ANTISERA testando una serie di le soluzioni diluite per un determinato l ’ endpoint virus-antiserum interazione, generalmente in cui la diluizione avvenga in colture di tessuto inoculati con il serum-virus miscele dimostrare citopatologia (CPE) o la diluizione alla quale il 50% di cavie iniettato serum-virus miscele show infectivity (ID50) o morire (LD50).
I processi causata da interazioni di anticorpi con le loro antigeni.
Anticorpi monoclonali, spesso, in cui i due siti sono antigen-binding specifico per separare DETERMINANTS antigenica sono anticorpi chimica artificiale prodotta da cellule di HYBRIDOMA crosslinking, oppure con tecniche di genetica molecolare. Funzionano come il principale obiettivo di mediatori e citotossicità cellulare hanno dimostrato di essere efficiente nel tentativo di droghe, tossine, o haptens radiomarcato e delle cellule effettrici tessuto malato, principalmente tumori.
Le descrizioni di aminoacidi specifico, carboidrati o sequenze nucleotidiche apparse nella letteratura pubblicata e / o si depositano nello e mantenuto da banche dati come GenBank, EMBL (Laboratorio europeo di biologia molecolare), (Research Foundation, National Biomedical NBRF sequenza) o altri depositi.
Anticorpi che ottenere Immunoprecipitazione quando combinato con antigene.
Multi-subunit proteine che funzionano a IMMUNITY. Sono prodotti con i linfociti B dal immunoglobulina GENI. Sono composta da due pesante (immunoglobulina pesante CHAINS) e due catene leggere (immunoglobulina luce CHAINS) con un ’ ulteriore ancillary glucosio-dipendente catene a seconda del loro isoforme. La varietà di isoforme includono Monomeriche o chelanti polimerici del moduli e forme transmembrana recettori delle cellule B (antigene) o secreti forme (anticorpi), si sono divisi per la sequenza di aminoacidi le loro pesanti catene in cinque classi (immunoglobulina A; immunoglobulina D; immunoglobulina E; immunoglobulina G; sottoclassi di immunoglobulina M) e vari.
La definizione medica dei topi inbred NZB si riferisce a una particolare linea di roditori da laboratorio geneticamente omogenei, sviluppati per essere inclini allo sviluppo di un modello murino della sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS) umana.
Un polimero deossiribonucleotide è il principale materiale genetico delle cellule eucariotiche procariote. E tutti gli organismi normalmente contiene DNA in uno Stato a doppia catena, eppure diversi importanti processi biologici temporaneamente coinvolgere spaiati regioni. DNA, che consiste in una proiezioni polysugar-phosphate spina dorsale possiede delle purine (adenina, guanina, citosina e timina pyrimidines (e), forma una doppia elica che e 'tenuto insieme da legami idrogeno tra questi purine e pyrimidines (adenina a timina e guanina, citosina).
Infiammazione da ogni parte del rene.
Una forma di anticorpi con solo la variabile regioni del pesante e catene leggere (FV FRAGMENTS), collegate da un piccolo chelante peptide. Sono meno immunogenico di immunoglobulina completa e quindi hanno potenziale uso terapeutico.
La proteina componenti che costituiscono il nucleo di piccole particelle piccola Ribonucleoproteina Nucleare. Queste proteine sono comunemente noto come Sm antigenica antigeni nucleare a causa della natura.
Immunologic articolato sull ’ uso di: (1) enzyme-antibody coniugati; (2) enzyme-antigen coniugati; (3) antienzyme anticorpo seguita da un enzima omologa; o (4) enzyme-antienzyme complessi. Questi sono usati per visualizzare istologicamente o etichettando campioni di tessuto.
Anticorpi che inibiscono la reazione tra sature ed altri anticorpi o linfociti T (ad esempio, gli anticorpi della classe immunoglobulina G IGE che competono con gli anticorpi contro l ’ antigene, bloccando così una risposta allergica), anticorpi inibenti che si legano tumori e prevenire distruzione delle cellule tumorali di linfociti T citotossici hanno anche chiamato migliorare anticorpi. (Rosen et al., Dictionary of immunologia, 1989)
Infiammazione di una membrana essudativo.
Una tecnica usando gli anticorpi per identificare o quantificare una sostanza, di solito la sostanza di essere studiati serve come antigene entrambi in produzione di anticorpi e di determinazione degli anticorpi dal test.
Processo attraverso il sistema immunitario reagisce contro il corpo e 'propri tessuti. Autoimmunità può produrre o essere causate da DISEASES autoimmune.
L'ordine di aminoacidi che si verifichi in una catena polipeptidica. Questo viene definito la struttura primaria di proteine, è molto importante nel determinare PROTEIN la conferma.
La specie Oryctolagus Cuniculus, in famiglia Leporidae, ordine LAGOMORPHA. I conigli sono nato in tane furless e con gli occhi e orecchie chiuse. In contrasto con lepri, conigli hanno 22 cromosoma paia.
Le sostanze che sono riconosciute dal carico del sistema immunitario e indurre una reazione immunitaria.
Univalent antigen-binding frammenti composto da un'intera catena e la sua luce immunoglobulina colmo di una delle immunoglobuline pesante CHAINS dalla regione cerniera, collegato agli altri chiamandoli obbligazioni disolfuro Fab contiene l'immunoglobulina A REGIONS sono parte del sito, e la prima antigen-binding immunoglobulina coerenti REGIONS. Questo frammento può essere ottenuta con la digestione di immunoglobuline con l'enzima proteolitica PAPAIN.
Infiammazione dei un muscolo o tessuto muscolare.
Immunologicamente rilevabile sostanza trovata nella cella nucleo.
Anticorpi antifosfolipidi trovato associate con lupus eritematoso sistemico (Lupus eritematoso sistemico, SYSTEMIC;), anticorpi antifosfolipidi SYNDROME; e in una varietà di altre malattie nonché in soggetti sani. Gli anticorpi vengono rilevati da Solid-Phase saggio immunologico usando l'antigene CARDIOLIPIN fosfolipidiche purificata.
Anticorpi raggiunta in una specie diversa da cui l ’ antigene. Questi anticorpi diretti contro un 'ampia gamma di interspecies-specific Antigens, la più famosa delle quali sono Forssman, Hanganutziu-Deicher (H-D) e Paul-Bunnell (P-B). L ’ incidenza degli anticorpi di queste antigens--i.e., il fenomeno di anticorpo eterofilo response--is utile nel Serodiagnosis, patogenesi e prognosi di infezione e infettiva latente Stati cosi' come nel cancro.
Le procedure diagnostiche che prevedono immunoglobulina reazioni.
Anticorpi in grado di catalizzare una vasta gamma di reazioni chimiche. Sono substrato caratterizzato da elevata specificità e condividiamo molte caratteristiche meccaniche con gli enzimi.
Tecnica che implicava la diffusione di antigene semisolid o anticorpo attraverso un medium, di solito Agar o Agarose gel, con il risultato è un precipitin reazione.
Classificazione binario misure per valutare i risultati del test di sensibilità o ricordare la percentuale di vero positivi. Specificità è la probabilità di correttamente determinare l 'assenza di una condizione. (Di Ieri, dizionario di Epidemiologia, secondo Ed)
Una forma di lupus eritematoso sistemico in cui la pelle potrebbe essere l'unico organo coinvolto nelle quali precede l'interessamento cutaneo esteso in altri apparati. È stato classificato in tre forme - Lupus eritematoso sistemico, acuta (= SYSTEMIC con lesioni della pelle), subacuta e cronica (= Lupus eritematoso sistemico,).
Preoccupato di cellule linfoidi umorale l'immunita '. Sono cellule di breve durata supportata bursa-derived linfociti di uccelli nella produzione di immunoglobulina su appropriato stimolazione.
Una malattia sistemica, principalmente delle articolazioni, infiammazione e cambiamenti nella membrana sinoviale strutture articolare fibrinoid diffusa degenerazione delle fibre di collagene e del tessuto mesenchimali da atrofia e struttura ossea rarefaction di eziologia non è noto, ma meccanismi autoimmune è stato.
Glicoproteine sierica partecipanti al meccanismo di difesa di attivazione COMPLEMENT ospite che crea la membrana COMPLEMENT attacco complicata. Sono inclusi nelle varie vie di attivazione del complemento (CLASSICAL COMPLEMENT PATHWAY; alternativa COMPLEMENT PATHWAY; e Lectin COMPLEMENT PATHWAY).
Immunologic metodo utilizzato per scoprire o sostanze immunoreattivi quantificare la sostanza è identificato con prima immobilizzando per lo strofinare su una membrana e poi scritte con etichettato anticorpi.
Anticorpi della specie non umane che le sequenze proteiche sono stati modificati per renderli quasi identica gli anticorpi umani. Se il costante regione e parte della regione variabile sono sostituite, si chiamano umanizzare. Se solo la costante regione è modificato si chiamano chimeric. Locanda nomi per umanizzare anticorpi fine in -zumab.
Una forma di tubercolosi cutaneo. Si vede soprattutto nelle donne e di solito la mucosa NASAL congiuntivale; mucosa orale e mucosa.
Una specie di parassita protozoans presenti nel tratto digerente di invertebrati, specialmente gli insetti. Gli organismi di questo genere ha un amastigote e choanomastigote traguardo nelle loro ciclo vitale.
Cellule creato artificialmente dalla fusione di linfociti attivati con cellule neoplastiche. L'ibrido risultante cellule sono clonato e produrre gli anticorpi monoclonali o a cellule T pura prodotti identici a quelli prodotti dal immunologicamente genitore competente.
Che contiene degli anticorpi sierici. È prodotto da un animale che è stato vaccinato per iniezione o un ’ infezione causata da microorganismi antigene contenente l ’ antigene.
Una forma cronica di lupus eritematosus cutaneo (Lupus eritematoso cutaneo, lesioni della pelle) in cui la mimare quelli del modulo sistemica sintomi sistemici, ma sono rari. E 'caratterizzato dalla presenza di pelle discoide placche con vari gradi di edema, eritema, follicolare Scaliness, così, e atrofia cutanea, lesioni sono circondato da un maggiore eritematoso confine. Le condizioni di solito il volto e cranio, ma agevolare.
Una glicoproteina che è importante per l ’ attivazione della CLASSICAL COMPLEMENT PATHWAY. Il C4 e 'squarciato dal attivato COMPLEMENT C1s in COMPLEMENT C4a e COMPLEMENT C4b.
I metodi utilizzati per studiare le interazioni di anticorpi con determinate regioni della proteina antigeni. Importante applicazioni di mappatura epitopo trovati nella zona della immunochemistry.
Infiammazione del rene nei glomeruli renali (glomeruli) che possono essere classificati in base al tipo di ferite incluso velocità anticorpo deposizione, attivazione del complemento, di proliferazione cellulare e Glomerulosclerosis, queste anomalie strutturali e funzionali solito che ematuria, proteinuria, insufficienza polmonare; e RENAL.
Intenzionale stimolazione della risposta immunitaria. L ’ immunizzazione primaria prevede la somministrazione di antigeni o Immunologic adiuvanti. Immunizzazione passiva prevede la somministrazione di IMMUNE sera o dei linfociti o i loro estratti (ad esempio, il fattore, trasferimento RNA immunitario) o di trapianto di cellule immunocompetenti producono tessuti (timo o del midollo osseo).
Piccolo RNAS trovato nel citoplasma solitamente complessa con le proteine in scRNPs (Ribonucleoproteine, piccolo citoplasmatica).
Stabilito colture cellulari con il potenziale di propagarsi a tempo indeterminato.
Individui geneticamente identici sviluppato da fratello e sorella accoppiamenti quali sono stati portati fuori per 20 o più generazioni, o da genitore x prole accoppiamenti svolte con alcune restrizioni. Tutti gli animali di un ceppo risalire a un antenato comune nel ventesimo generazione.
I risultati del test positivo in soggetti che non hai le qualità per cui condotto. L'etichetta di soggetti sani come malato quando lo screening per l ’ individuazione di malattia. (Ieri, un dizionario di Epidemiologia, secondo Ed)
Elementi di intervalli di tempo limitato, contribuendo in particolare i risultati o situazioni.
Complessi di proteine con RNA-binding ribonucleic acidi (RNA).
Sostanze elaborati da batteri che hanno attività antigenico.
Un organo linfatico incapsulata attraverso il quale sangue venoso filtri.
Una malattia infiammatoria subacuta o cronica di muscoli e cute, debolezza muscolare prossimale ed una caratteristica rash cutaneo. Circa la malattia si verifica con uguale frequenza nei bambini e negli adulti. Le lesioni cutanee di solito prendo la forma di un rash (porpora meno spesso una dermatite esfoliativa) riguardante il naso, guance, fronte, il bagagliaio e braccia. La malattia si associa con un equipaggio mediato microangiopathy intramuscolare, con conseguente perdita dei capillari, muscoli, necrosi ed ischemia muscle-fiber perifascicular atrofia. L'infanzia forma di questa malattia tende a evolversi in una vasculite sistemica dermatomiosite. Può verificarsi in associazione con neoplasie maligne. (Da Adams et al., i Principi di Neurologia, Ed, sesto pp1405-6)
I topi inbred C57Bl sono una particolare linea genetica di Mus musculus, ampiamente utilizzati in ricerca biomedica per i loro tratti geneticamente e fenotipicamente omogenei e stabili.
I parametri biologici misurabili e concentrazioni (ad esempio enzima specifico concentrazione, concentrazione, ormone specifico gene specifico fenotipo distribuzione in una popolazione, presenza di sostanze biologiche) che costituiscono gli indici della valutazione physiology-related sana e, come malattia, disordini psichici, rischio esposizione ambientale e i suoi effetti, la diagnosi di malattie, processi metabolici, abuso di sostanze, gravidanza, sviluppo, linea cellulare epidemiologic studi, ecc.
Antigeni di superficie delle cellule, tra cui cellule estranee e / o infezioni o o virus. Di solito sono gruppi contenente proteine membrane cellulari o muri e può essere isolata.
Acido fosfolipidi composta da due molecole di phosphatidic acido collegato tramite un legame covalente a una molecola di glicerina. Hanno luogo principalmente in membrane batteriche interno mitocondriale e nelle membrane plasmatiche, sono i principali componenti antigenici del Wassermann-type antigene che viene usato in nontreponemal Sierodiagnosi Della Sifilide.
Trasferimento dell ’ immunità ospite non immuni da immunizzati per la somministrazione di degli anticorpi sierici, o di trapianto dei linfociti (ADOPTIVE TRASFERIMENTO).
La presenza di anticorpi diretti contro fosfolipidi anticorpi antifosfolipidi (anticorpi). E 'una condizione associata a diverse malattie, in particolare lupus eritematoso sistemico ed altre malattie del tessuto connettivo thrombopenia e trombosi venosa o arteriosa, in gravidanza e può causare aborto. Dei fosfolipidi, il cardiolipins show nettamente elevati livelli di anticorpi anticardiolipina (anticorpi anticardiolipina), in questo momento, ma sono anche un alto livello di anticoagulante lupico) INIBITORI DELLA della coagulazione (Lupus.
Proteine preparato mediante tecnologia del DNA ricombinante.
Linfociti responsabile cellulo-mediata l'immunita '. Due tipi sono state identificate - citotossico (linfociti T, e mia complice linfociti T) citotossica (linfociti T Helper-Inducer). Sono formate quando linfociti circolare attraverso la ghiandola del timo e si differenziano per timociti. Se esposto a un antigene, dividono rapidamente e produrre un gran numero di nuove cellule T sensibile... ad che antigene.
L 'individuazione delle proteine o peptidi che sono stati separati da electrophoretically macchia si passa da l'elettroforesi gel sulla nitrocellulosa strisce di carta, seguita da etichettare con anticorpi sonde.
Infiammazione di uno qualsiasi dei vasi sanguigni, compresi i ARTERIES; VEINS; e il resto del sistema vascolare del corpo.
Siero sessuali che migrano verso il Gamma (elettroforesi più carica positiva) in seguito a un certo punto gamma-globulins viene utilizzato come sinonimo di immunoglobuline che le immunoglobuline sono sessuali e al contrario più gamma gamma sessuali sono immunoglobuline. Ma siccome delle immunoglobuline mostra un alfa o beta Electrophoretic mobilità, che utilizzo è in declino.
Un antigene broad-specificity Hla-Dr associato CHAINS HLA-DRB1 codificata da DRB1 * 11 e DRB1 * 12 alleli.
Immunoglobulina parziale molecole derivante da selettivo scollatura da enzimi o proteolitica generati attraverso PROTEIN ENGINEERING tecniche.
La somma del peso di tutti gli atomi in una molecola.
Histochemical la localizzazione di sostanze immunoreattivi usando etichettato anticorpi il reagentI.
Un gruppo di capillari inizio ad ogni nephric contorto tubulo nei reni e tenuti insieme da del tessuto connettivo.
Sostanze elaborati da virus che hanno attività antigenico.
L'artrite è un termine generale che descrive l'infiammazione delle articolazioni, spesso accompagnata da dolore, gonfiore, rigidità e limitazione funzionale.
Altamente conservato RNA-protein nucleare complessi che funzionano in RNA processing nel nucleo, incluso pre-mRNA splicing e pre-mRNA 3 '-Fine l' elaborazione nei pre-rRNA nucleoplasm e l 'elaborazione nei Nucleolus (vedere, Ribonucleoproteine Nucleolar).
Ghiandole che secernono SALIVA in bocca. Ci sono tre paia di ghiandole salivari (alla parotide cazzone cazzone cazzone sottomandibolari; sublinguale;).
Classico di analisi quantitativa per la valutazione di reazioni antigen-antibody usando un radioactively etichettato attivo (radioligand) direttamente o indirettamente per misurare il legame di etichetta attivo ad uno specifico anticorpo o altri sistema recettoriale. Non-immunogenic sostanze (ad esempio haptens) può essere misurata se applicati di piu 'grande proteine carrier gamma-globulin bovina (ad esempio, o albumina sierica umana) capaci di indurre la formazione di anticorpi.
Propagati in vitro in cellule speciale media favorevoli alla crescita. Colture cellulari sono utilizzati per studiare, sullo sviluppo morphologic, disturbo metabolico e fisiologico processi genetici, tra gli altri.
Gruppo di malattie mediata dalla deposizione di grandi complessi di antigene solubile degli anticorpi con conseguenti danni ai tessuti. Inoltre siero SICKNESS e la reazione arthus, prove supportano un ruolo per immunocomplessi in molti altri IMMUNE SISTEMA DISEASES incluso glomerulonefrite, lupus eritematoso sistemico (Lupus eritematoso sistemico, SYSTEMIC) e poliarterite nodosa.
Antigeni determined by leucociti loci trovato sul cromosoma 6, il maggiore Histocompatibility loci nell ’ uomo. Sono i polipeptidi o glicoproteine presenti sulla maggior parte delle cellule nucleati e piastrine, determinare tipi di tessuto per il trapianto, e sono associata con alcune malattie.
Elettroforesi in cui un Polyacrylamide gel è indicato come la diffusione medium.
Una glicoproteina che è centrale in entrambi i costumi e l'alternativa percorso di attivazione COMPLEMENT. C3 possono essere distinte in COMPLEMENT C3a e COMPLEMENT C3b, spontaneamente a livello basso o da C3 Convertase, ad alto livello. Un piccolo frammento C3a è un 'Anafilatossina e mediatore di processo infiammatorio. Il grosso frammento C3b si lega con C3 Convertase per formare C5 Convertase.
In molti tipi di nucleo cellulare eucariotiche... una regione, non delimited da una membrana, nel quale alcune specie di RNA ribosomiale (rRNA) sono sintetizzati, ed è assemblata in Nucleare Eterogenea subunità di ribosomi. Nel Nucleolus rRNA Nucleolar e 'trascritto da un organizzatore, quindi, un gruppo di geni che codificano tandemly cromosomica ripetute rRNA e che sono trascritta da RNA polimerasi I. (Singleton & Sainsbury, microbiologia Dictionary of & biologia molecolare, secondo Ed)
Analisi sierologiche sulla base di attivazione del complemento dal complesso antigen-antibody (stadio 1). Il legame di complemento puo 'essere visualizzato con aggiunta di una seconda antigen-antibody sistema, come appropriato globuli rossi e globuli rossi (anticorpi) che richiedono hemolysin complemento per il suo completamento (stadio 2). L' insufficienza di globuli rossi lyse indica che uno specifico antigen-antibody reazione è avvenuta nello stadio 1, se i globuli rossi, libero lyse complemento è presente reazione antigen-antibody indicando che non si è verificata nel primo stadio.
Un farmaco antiaritmici classe Ia structurally-related di procaina.
Spontanea o indotta sperimentalmente zoonosi con processi patologici sufficientemente simile a quella delle malattie umane. Sono utilizzati come modelli per delle malattie umane.
Sensibile per misurare certa antigeni, gli anticorpi, o virus, usando la loro capacità di aridosuoli certa eritrociti. (Dal 26 Stedman, cura di)
La misurazione di tasso di risoluzione di eritrociti in terapia con anticoagulanti sangue.
Analisi sierologiche in cui una buona fama di antigene viene aggiunta al siero prima dell ’ aggiunta di una reazione di una sospensione. Risultato si esprime in una piccolissima quantita 'di cause antigene completa inibizione dell'emoagglutinazione.
Quella regione della molecola di immunoglobulina che varia sequenza aminoacidica e nella sua composizione, e comprende il sito di legame di un antigene specifico. E 'situata a un'N-terminus dei Fab frammento dell'immunoglobulina. Include hypervariable regioni (complementarità DETERMINING REGIONS) e regioni.
Epidemiologic studi basati sulla ricerca in test sierologici del cambiamento nella concentrazione sierica di anticorpi specifici latente infezioni subclinica. E la Carrier stati possono pertanto essere individuati inoltre di casi clinicamente evidente.
Morphologic alterazione dei piccoli i linfociti B o linfociti T nella cultura in grandi blast-like cellule in grado di sintetizzare DNA e RNA e dividere mitotically. E 'indotta le interleuchine; mitogeni come PHYTOHEMAGGLUTININS, e a antigeni specifici, e possono verificarsi in vivo nel GRAFT rifiuto.
Reagente in commercio, i dispositivi di concorso, contenente tutte le componenti principali e letteratura necessario eseguire una o più designato esami diagnostici o le procedure possono essere di laboratorio o uso personale.
Salivary tessuti (infiammazione delle ghiandole salivari), di solito a causa di infezione o traumi.
Un eccesso di GAMMA-GLOBULINS nel siero a causa di infezioni croniche o PARAPROTEINEMIAS.
Unico genetically-controlled determinanti anticorpi presenti su cui specificità è limitata ad un singolo gruppo di proteine (ad esempio, un'altra molecola anticorpale o un individuo multiplo di proteina). Il idiotype sembra rappresentare la antigen-binding antigenicità del sito dell 'anticorpo e rendono geneticamente codetermined. La idiotypic determinanti e' arrivata sempre situata all'immunoglobulina A dei Laghi dell'glucosio-dipendente catene.
Tecniche usate per dimostrare o misurare una risposta immunitaria e di identificare o misurare antigeni usando gli anticorpi.
Globuli bianchi nel suo corpo e 'tessuto linfonodale. Il nucleo è rotonda o ovoidale con spessi, irregolarmente raggruppate cromatina mentre il citoplasma è tipicamente azzurro con azurophilic (se presente) granulato. Piu' possono essere classificati come linfociti T e B (con sottopopolazioni di ciascun caso), o l'assassino. Naturale.
Hanno ottenuto forma di infezione da Toxoplasma gondii negli animali e amico.
Topo ceppi costruiti per possedere identica genotipi tranne la differenza in un singolo gene locus.
Proteine, glicoproteina o progressivo delle lipoproteine superfici di cellule tumorali che vengono di solito individuate con anticorpi monoclonali. Molte di queste imprese embrionale o di origine virale.
La sequenza delle purine e PYRIMIDINES in acidi nucleici e polynucleotides. È anche chiamato sequenza nucleotide.
Tecniche per l ’ assorbimento e la successiva eliminazione da elution di uno specifico o degli anticorpi antigene usando un immunosorbent contenente antigene omologhi o anticorpo.
Piccolo antigenico determinanti in grado di ottenere una risposta immunitaria solo quando insieme ad una portaerei. Apteni legarsi a anticorpi ma da loro stessi non puo 'ottenere una risposta anticorpale.
Organo che filtra il sangue per la secrezione di urina e che regola le concentrazioni dello ione di.
Un topo substrain che e 'geneticamente predisposti allo sviluppo di sindrome simili a lupus eritematoso cutaneo, che è stata ritenuta clinicamente simile alla malattia umana. E' stato determinato che questo topo ceppo porta con sé una mutazione del gene fas. Inoltre, all ’ MRL / Lpr è un ottimo modello per studiare deficit cognitivo e comportamentale in malattie autoimmuni e l ’ efficacia di agenti immunosoppressivi.
Ingrossamento della milza.
Il fenomeno di immenso variabilità quelli tipici di anticorpi. Permette al sistema di reazione IMMUNE praticamente illimitato specificatamente contro i tipi di antigeni che incontri. Diversità anticorpale corrispondono tre principali teorie: (1) la Linea Germ Theory, secondo cui ogni cellula ha geni antibody-producing codifica per quanto possibile agli anticorpi ma esprime solo quella stimolata dall ’ antigene; (2) l'Somatic Mutazione teoria secondo cui antibody-producing cellule contengono solo pochi geni che producono anticorpi diversità da mutazione; e (3) la Gene Rearrangement teoria secondo cui diversità anticorpale generata dal riarrangiamento del gene immunoglobulina A segmenti Laghi durante la differenziazione della ANTIBODY-PRODUCING ematiche.
Addomesticato gli animali della specie bovina Bos, di solito venivano tenuti in una fattoria o in un ranch e utilizzati per la produzione di carne o suoi derivati o per lavori di manodopera.
Una collezione di clonato peptidi o amminoacidi, spesso composto chimico di tutte le possibili combinazioni di aminoacidi inventare un peptide n-amino acido.
Enzimi che catalizzare la estere idrossilasi di obbligazioni entro il DNA. CE 3.1.-.
La rimozione e nell 'esame di campioni sotto forma di piccoli pezzi di tessuto dal corpo vivo.
Degli anticorpi contro antigeni incluso l'epatite C busta non-structural e proteine.
Proteine coniugato con acidi nucleici.
Anticorpi da un individuo che reagiscono con ISOANTIGENS di un'altra persona della stessa specie.
Le lezioni di immunoglobuline trovato in una specie di animale. Nell 'uomo ci sono nove lezioni che migrano in cinque diversi gruppi in elettroforesi; ognuna darò 2 luce e due pesanti catene proteiche, e ogni gruppo ha distinguere caratteristiche strutturali e funzionali.
Una condizione cronica infiammatoria che colpisce le articolazioni assiale, come il povero osso sacro e altri costovertebral JOINT o delle articolazioni, e si manifestano prevalentemente in giovani uomini, ed è caratterizzata da dolore e rigidità delle articolazioni (spodilitico-simile) dovuta all ’ infiammazione dei tendini.
Tecnica sistema usando un attrezzo per fare, la lavorazione, e mostrando uno o più misure su singole cellule da una sospensione di cellule, cellule di solito sono macchiate di uno o più specifiche di tintura fluorescente componenti cellulari di interesse, ad esempio, del DNA e fluorescenza di ogni cellula is measured as rapidamente transverses il raggio laser (eccitazione o mercurio lampada fluorescenza quantitativo). Fornisce una misura di vari biochimici e Biophysical farmacocinetiche della cellula, nonché la base per cella riordinati. Altri parametri ottico misurabile includono luce assorbimento e con light scattering. Quest 'ultimo è applicabile alla misurazione della cella dimensioni, forma, la densità, macchia granularity e l ’ assorbimento.
Una ghiandola endocrina molto vascolarizzati lobi costituito da due a una striscia sottile di tessuto con un lobo su ciascun lato della trachea. Secerne ormoni tiroidei dalle cellule follicolare e conseguentemente parafollicular INIETTABILE dalle cellule regolando METABOLISM e CALCIUM livello nel sangue, rispettivamente.
Piccole proteine cromosomico (appross 12-20 kD), possedendo una struttura, dispiegato, allegandola al DNA in nuclei cellulari per legami ionici. Classificazione tra i vari tipi (designato Histone io, Histone II, ecc.) si basa sulla quantità relative dei arginina e lisina.
Anticorpi prodotto da un singolo clone di cellule cresciuti in topi o ratti.
Studi hanno usato per testare etiologic ipotesi in cui inferenze su una esposizione di presunta fattori sono derivati dai dati in merito alle caratteristiche delle persone sotto studio o ad eventi o esperienze nel loro passato. La caratteristica fondamentale è che alcuni dei soggetti sotto studio hanno esito la malattia o di interesse e loro sono confrontati con quelli di inalterata persone.
Coniugato protein-carbohydrate composti incluso Mucine, mucoid e amiloide glicoproteine.
La somministrazione di vaccini per la stimolazione della risposta immunitaria. Questo comprende qualsiasi preparazione per la profilassi immunologica attiva.
Le malattie che uno o più dei seguenti aspetti: Sono permanente, lasciare residui disabilita ', sono causati da nonreversible patologico alterazione, richiede un ’ insegnare ai pazienti per la riabilitazione, o possano essere dovrebbe richiedere un lungo periodo di vigilanza, osservazione, o molta cura. Dizionario of Health Service Management, secondo Ed)
Degli antigeni l'epatite B, inclusa anticorpi verso la superficie (Australia) e nucleo di Dane e quelle di particelle e gli antigeni.
Le interazioni fra due o più ligandi con substrati o lo stesso sito di legame. Lo spostamento di uno per l'altra è usato in quantitative e un ’ affinità selettiva misure.
Studio intracellulare del distribuzione di sostanze chimiche, reazione siti, enzimi, ecc., mediante colorazione reazioni, isotopo radioattivo assorbimento selettivo metallo distribuzione nel microscopia elettronica o altri metodi.
Proteine parziale formato dall ’ idrolisi di totale o parziale proteine generati attraverso PROTEIN ENGINEERING tecniche.
Resistenza a un agente patogeni indotta dall 'introduzione delle madri protezione dentro il feto da passaggio transplacentare o nel neonato attraverso il colostro e latte.
Microscopia di esemplari macchiato con una tintura fluorescente (di solito fluoresceina isothiocyanate) o di materiali, che naturalmente emettono luce fluorescente se esposto a raggi ultravioletti o luce blu. Immunofluorescence microscopia utilizza anticorpi per cui e 'etichettato con una tintura fluorescente.
Anticorpi specifici per INSULIN.
Leucociti granulare avere un nucleo con tre a cinque lobi collegate da fili sottili cromatina e citoplasma contenente bene inosservato granuli e stainable da neutrale.
Studi che inizia con l'identificazione delle persone con una malattia degli interessi e il controllo di riferimento) (comparazione, senza la malattia. La relazione di un attributo per la malattia è valutato confrontando soggetti non-diseased malato e per quanto concerne la frequenza o i livelli dell 'attributo in ciascun gruppo.
Farmaci che vengono usati per trattare RHEUMATOID ARTRITE REUMATOIDE.
Riproducibilità Dei misure statistiche (spesso in un contesto clinico), incluso il controllo di strumenti e tecniche per ottenere risultati riproducibile. Il concetto include riproducibilità Dei misurazioni fisiologiche, che può essere utilizzato per valutare la probabilità di sviluppare regole o prognosi, o dalla risposta agli stimoli; riproducibilità Dei verificarsi di una condizione; e risultati sperimentali riproducibilità Dei.
Il chiaro ristrette porzione del cromosoma chromatids al quale si sono uniti e con quali il cromosoma è attaccato al fuso durante la divisione cellulare.
Proteine ricombinanti prodotta dalla fusione di segmenti traduzione piu genetico geni formato dalla combinazione di acido nucleico REGULATORY SEQUENCES di uno o più geni con le proteine codifica sequenze di uno o più geni.
Analisi sierologiche in cui una reazione positiva visibile composto chimico che si manifestano sotto forma di precipitazione si verifica quando un antigene solubile reagisce con il suo precipitins anticorpi, cioè, che possono formare un precipitato.
Una singola catena di deoxyribonucleotides che si verifica in alcuni batteri e virus. Di solito esiste come una circolo chiuso.
La restrizione una caratteristica comportamento, struttura anatomica o sistema fisico, come risposta immunitaria; risposta metabolico, o Gene o del gene variante ai membri di una specie. Si riferisce a quella proprieta 'che distingue una specie di un'altra ma è anche utilizzato per phylogenetic livelli maggiori o minori di quanto la specie.
Una parte o derivato da un protozoo che provoca l'immunita '; la malaria (Plasmodium) e trypanosome antigeni sono i più frequentemente incontrato.
Membri della classe di composti composto di amino ACIDS peptide unite da legami tra adiacente aminoacidi, diramata lineare o strutture ciclico. OLIGOPEPTIDES sono composto da circa 2-12 aminoacidi. I polipeptidi sono composto da circa 13 o più aminoacidi, proteine è lineare i polipeptidi che vengono normalmente sintetizzato in ribosomi.
3-Mercapto-D-valine. Il più caratteristico prodotto di degradazione della penicillina antibiotici. È utilizzato come e da agente chelante decorso della malattia di Wilson.
Il fenomeno della cellula bersaglio non-sensitized distruzione causata da cellule effettrici. L'identità della cellula bersaglio varia, ma deve possedere la cui superficie porzione Fc immunoglobulina G è intatto. La cella e 'una delle "assassino" cella possedendo recettori Fc, potrebbe essere una B- o convenzionale di linfociti T, o un marker, dei monociti macrofagi o polynuclear leucociti, a seconda della identita' della cellula bersaglio. La reazione è complement-independent.
Un complesso di sintomi caratteristici.
La copertura esterna del corpo che lo protegge dall'ambiente. E 'composto del derma e negli per un test antidroga.
Osservazione di un popolo per un numero sufficiente di persone un sufficiente numero di anni per generare incidenza o tassi di mortalita 'dopo la selezione del gruppo di studio.
Un ’ immunoglobulina frammento composto da un grado variabile da un ’ immunoglobulina pesante catena o immunoglobuline luce al piede.
Polisaccaridi trovato con batteri e rigide.
Il tasso dynamics in chimica o sistemi fisici.
Una tecnica cromatografici che utilizza la capacità di molecole biologica si lega ad alcuni ligandi specifico. In modo reversibile è usato in biochimica delle proteine. (McGraw-Hill scientifico e tecnico Dictionary of Voglia, 4th Ed)
Instabile isotopi di iodio quella decadenza o disintegrarsi emetta radiazioni. Mi atomi con un peso atomico 117-139, pero 'io 127, iodio radioattivo isotopi.
Studi in cui individui o popolazioni hanno seguito per valutare il risultato di esposizioni procedure, o gli effetti di una caratteristica, ad esempio, il verificarsi di malattia.
Il numero totale di casi di una determinata malattia in una determinata popolazione ad un tempo... si differenziate da un ’ incidenza, che si riferisce al numero di nuovi casi nella popolazione di pazienti in un preciso momento.
Farmaci che sopprimono funzione immunitaria da uno dei diversi meccanismi d ’ azione citotossica classica immunosoppressori agisce inibendo la sintesi del DNA. Altri può agire attraverso l ’ attivazione dei linfociti T o inibendo l ’ attivazione della ematiche HELPER mentre immunosoppressione è stato portato in passato principalmente per prevenire il rigetto degli organi trapiantati, nuove applicazioni di mediazione di gli effetti di altre citochine le interleuchine e escono.
Un grosso organo ghiandolare lobed nell'addome di vertebrati che e 'responsabile per il metabolismo, la disintossicazione sintesi e la conservazione di sostanze diverse.
Sospensioni della attenuato o batteri inattivati somministrati per la prevenzione o il trattamento delle malattie batteriche.
L ’ inserimento di molecole di DNA ricombinante da procariote e / o in un veicolo che fonti eucariotiche, quali un virus o plasmide vettore e l 'introduzione dell ’ ricevente ibrido molecole in cella senza alterare la fattibilità di quelle celle.
Il processo in cui endogena o di sostanze, o, esogene peptidi legarsi a proteine, enzimi, o alleati precursori delle proteine di legame alle proteine specifiche misure composti sono spesso usati come metodi di valutazione diagnostica.
Chimica che riguardi fenomeni immunologica e lo studio di reazioni chimiche di stimolazione dell 'antigene di fazzolettini. Include Physicochemical interazioni tra e anticorpi.
Livelli di proteine animali che circondano il virus con capside nucleocapsids tubulare. La busta è costituito da uno strato interno di lipidi e virus proteine specifiche denominate anche matrice membrana o proteine. Lo strato esterno è composto da uno o più tipi di subunità morfologica chiamato peplomers quale progetto dall'involucro virale; questo strato sempre consiste di glicoproteine.

Gli anticorpi antinucleari (ANA) sono autoanticorpi che si legano alle componenti presenti nel nucleo delle cellule. Questi anticorpi possono essere rilevati nel sangue e sono spesso associati a diverse malattie autoimmuni, come il lupus eritematoso sistemico (LES), la sclerodermia, la sindrome di Sjogren e altre connessioni reumatiche. Tuttavia, la presenza di ANA non è sufficiente per porre una diagnosi definitiva di queste malattie, poiché possono essere presenti anche in individui sani o con altre condizioni non autoimmuni.

Per determinare la presenza di anticorpi antinucleari, si utilizza il test ANA (ANA test), che rileva gli anticorpi che si legano a diverse sostanze nel nucleo cellulare durante un'analisi di immunofluorescenza indiretta. Il risultato del test viene solitamente espresso come titolo, che rappresenta la diluizione più alta del siero in grado di mostrare una reazione positiva. Titoli più elevati possono indicare un'aumentata probabilità di malattia autoimmune, ma è necessario considerare altri fattori clinici e di laboratorio per confermare la diagnosi.

Gli anticorpi sono proteine specializzate del sistema immunitario che vengono prodotte in risposta alla presenza di sostanze estranee, note come antigeni. Gli antigeni possono essere batteri, virus, funghi, parassiti o altre sostanze chimiche estranee all'organismo.

Gli anticorpi sono anche chiamati immunoglobuline e sono prodotti dalle cellule B del sistema immunitario. Ogni anticorpo ha una forma unica che gli permette di riconoscere e legarsi a un particolare antigene. Quando un anticorpo si lega a un antigene, aiuta a neutralizzarlo o a marcarlo per essere distrutto dalle altre cellule del sistema immunitario.

Gli anticorpi possono esistere in diversi tipi, come IgA, IgD, IgE, IgG e IgM, ciascuno con una funzione specifica nel sistema immunitario. Ad esempio, gli anticorpi IgG sono i più abbondanti e forniscono l'immunità umorale contro le infezioni batteriche e virali, mentre gli anticorpi IgE svolgono un ruolo importante nella risposta allergica.

In sintesi, gli anticorpi sono proteine importanti del sistema immunitario che aiutano a identificare e neutralizzare sostanze estranee per mantenere la salute dell'organismo.

La specificità degli anticorpi si riferisce alla capacità di un anticorpo di legarsi selettivamente e con alta affinità a un determinato epitopo o sito di legame su un antigene. Gli anticorpi sono prodotti dal sistema immunitario in risposta alla presenza di antigeni estranei, come batteri o virus. Ciascun anticorpo contiene regioni variabili che riconoscono e si legano a specifiche sequenze aminoacidiche o strutture tridimensionali sull'antigene.

La specificità degli anticorpi è fondamentale per il funzionamento del sistema immunitario, poiché consente di distinguere tra molecole self (proprie) e non-self (estranee). Un anticorpo altamente specifico sarà in grado di legare solo l'antigene a cui è diretto, mentre anticorpi meno specifici possono mostrare cross-reattività con diversi antigeni.

La specificità degli anticorpi può essere valutata attraverso vari metodi sperimentali, come l'immunoprecipitazione, l'ELISA (Enzyme-Linked Immunosorbent Assay) o il Western blotting. Questi test consentono di misurare la capacità di un anticorpo di legare selettivamente un antigene in mezzo a una miscela di altri antigeni e possono essere utilizzati per identificare e caratterizzare nuovi antigeni o per sviluppare test diagnostici per malattie infettive o autoimmuni.

Gli anticorpi virali sono una risposta specifica del sistema immunitario all'infezione da un virus. Sono proteine prodotte dalle cellule B del sistema immunitario in risposta alla presenza di un antigene virale estraneo. Questi anticorpi si legano specificamente agli antigeni virali, neutralizzandoli e impedendo loro di infettare altre cellule.

Gli anticorpi virali possono essere trovati nel sangue e in altri fluidi corporei e possono persistere per periodi prolungati dopo l'infezione, fornendo immunità protettiva contro future infezioni da parte dello stesso virus. Tuttavia, alcuni virus possono mutare i loro antigeni, eludendo così la risposta degli anticorpi e causando reinfezioni.

La presenza di anticorpi virali può essere rilevata attraverso test sierologici, che misurano la quantità di anticorpi presenti nel sangue. Questi test possono essere utilizzati per diagnosticare infezioni acute o croniche da virus e monitorare l'efficacia del trattamento.

Gli autoanticorpi sono tipi speciali di anticorpi che vengono prodotti dal sistema immunitario e si legano a sostanze (antigeni) presenti nell'organismo stesso. Normalmente, il sistema immunitario produce anticorpi solo contro sostanze estranee come batteri, virus o tossine. Tuttavia, in alcune condizioni, come nel caso di malattie autoimmuni, il sistema immunitario può produrre erroneamente autoanticorpi che attaccano i tessuti sani dell'organismo. Questi autoanticorpi possono essere diretti contro una varietà di antigeni, come proteine, carboidrati o lipidi, e possono causare danni ai tessuti e agli organi, portando a una serie di sintomi e complicazioni.

Le malattie autoimmuni in cui gli autoanticorpi giocano un ruolo importante includono la artrite reumatoide, il lupus eritematoso sistemico, la tiroidite di Hashimoto, la celiachia, la sclerodermia e la miastenia gravis. La presenza di autoanticorpi specifici può anche essere utilizzata come marcatore per la diagnosi o il monitoraggio di alcune malattie.

Gli anticorpi monoclonali sono una tipologia specifica di anticorpi, proteine prodotte dal sistema immunitario che aiutano a identificare e neutralizzare sostanze estranee (come virus e batteri) nell'organismo. Gli anticorpi monoclonali sono prodotti in laboratorio e sono costituiti da cellule del sangue chiamate plasmacellule, che vengono stimolate a produrre copie identiche di un singolo tipo di anticorpo.

Questi anticorpi sono progettati per riconoscere e legarsi a specifiche proteine o molecole presenti su cellule o virus dannosi, come ad esempio le cellule tumorali o il virus della SARS-CoV-2 responsabile del COVID-19. Una volta che gli anticorpi monoclonali si legano al bersaglio, possono aiutare a neutralizzarlo o a marcarlo per essere distrutto dalle cellule immunitarie dell'organismo.

Gli anticorpi monoclonali sono utilizzati in diversi ambiti della medicina, come ad esempio nel trattamento di alcuni tipi di cancro, malattie autoimmuni e infiammatorie, nonché nelle terapie per le infezioni virali. Tuttavia, è importante sottolineare che l'uso degli anticorpi monoclonali deve essere attentamente monitorato e gestito da personale medico specializzato, poiché possono presentare effetti collaterali e rischi associati al loro impiego.

Gli anticorpi batterici sono proteine ​​prodotte dal sistema immunitario in risposta alla presenza di batteri estranei nell'organismo. Questi anticorpi vengono prodotti dalle cellule B, un tipo di globuli bianchi, e sono specificamente progettati per riconoscere e legare determinati antigeni presenti sulla superficie dei batteri invasori.

Una volta che gli anticorpi si legano ai batteri, possono neutralizzarli direttamente o marcarli per essere distrutti dalle altre cellule del sistema immunitario. Gli anticorpi batterici sono una parte importante della risposta immunitaria umorale e svolgono un ruolo cruciale nella protezione dell'organismo dalle infezioni batteriche.

Esistono diversi tipi di anticorpi, tra cui immunoglobuline A (IgA), immunoglobuline G (IgG), immunoglobuline M (IgM) e immunoglobuline E (IgE). Ciascuno di essi ha una funzione specifica nella risposta immunitaria e può essere prodotto in diverse quantità a seconda del tipo di batterio che infetta l'organismo.

In sintesi, gli anticorpi batterici sono proteine ​​prodotte dal sistema immunitario per riconoscere e neutralizzare i batteri estranei, svolgendo un ruolo cruciale nella difesa del corpo dalle infezioni.

Il lupus eritematoso sistemico (LES) è una malattia autoimmune cronica che può colpire diversi organi e tessuti del corpo. Normalmente, il sistema immunitario del corpo produce anticorpi per combattere virus, batteri e altri agenti patogeni dannosi. Tuttavia, nel LES, il sistema immunitario produce erroneamente autoanticorpi che attaccano i propri tessuti sani, causando infiammazione e danni.

I sintomi del LES variano ampiamente e possono essere lievi o gravi. Possono includere eruzioni cutanee a farfalla sul viso, artrite, febbre, affaticamento, gonfiore dei linfonodi, anemia, dolori muscolari, problemi ai reni e al cervello. Alcune persone con LES possono anche sviluppare fotosensibilità, bocca o naso secchi, ulcerazioni della mucosa orale e polmonite.

La causa esatta del LES è sconosciuta, ma si ritiene che sia il risultato di una combinazione di fattori genetici ed ambientali. La diagnosi di LES si basa sui sintomi, esami del sangue e altri test di laboratorio, oltre a una biopsia cutanea o renale.

Il trattamento del LES dipende dalla gravità e dai sintomi specifici della malattia. Può includere farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), corticosteroidi, immunosoppressori, farmaci biologici e terapie mirate per controllare l'infiammazione e prevenire danni agli organi. Le persone con LES richiedono cure mediche regolari e un monitoraggio attento per gestire la malattia e prevenire complicanze a lungo termine.

La tecnica di immunofluorescenza (IF) è un metodo di laboratorio utilizzato in patologia e medicina di laboratorio per studiare la distribuzione e l'localizzazione dei vari antigeni all'interno dei tessuti, cellule o altri campioni biologici. Questa tecnica si basa sull'uso di anticorpi marcati fluorescentemente che si legano specificamente a determinati antigeni target all'interno del campione.

Il processo inizia con il pretrattamento del campione per esporre gli antigeni e quindi l'applicazione di anticorpi primari marcati fluorescentemente che si legano agli antigeni target. Dopo la rimozione degli anticorpi non legati, vengono aggiunti anticorpi secondari marcati fluorescentemente che si legano agli anticorpi primari, aumentando il segnale di fluorescenza e facilitandone la visualizzazione.

Il campione viene quindi esaminato utilizzando un microscopio a fluorescenza, che utilizza luce eccitante per far brillare i marcatori fluorescenti e consentire l'osservazione dei pattern di distribuzione degli antigeni all'interno del campione.

La tecnica di immunofluorescenza è ampiamente utilizzata in ricerca, patologia e diagnosi clinica per una varietà di applicazioni, tra cui la localizzazione di proteine specifiche nelle cellule, lo studio dell'espressione genica e la diagnosi di malattie autoimmuni e infettive.

La formazione di anticorpi, nota anche come risposta umorale, è un processo cruciale del sistema immunitario che si verifica quando il corpo viene esposto a sostanze estranee dannose, come batteri, virus o tossine. Gli anticorpi sono proteine specializzate prodotte dai linfociti B, un tipo di globuli bianchi, in risposta all'esposizione a tali antigeni.

Una volta che un antigene entra nel corpo, si lega a un recettore specifico su un linfocita B attivandolo. Questo processo stimola la proliferazione e la differenziazione del linfocita B in plasmacellule, che secernono grandi quantità di anticorpi specifici per quell'antigene. Questi anticorpi si legano all'antigene, neutralizzandolo o marcandolo per essere distrutto dalle altre cellule del sistema immunitario.

Gli anticorpi possono persistere nel sangue per periodi prolungati dopo l'esposizione a un antigene, fornendo una protezione duratura contro future infezioni da parte di quel patogeno specifico. Questo fenomeno è noto come immunità umorale ed è uno dei due rami principali della risposta immunitaria adattativa, insieme alla risposta cellulo-mediata.

Gli anticorpi neutralizzanti sono una particolare classe di anticorpi che hanno la capacità di neutralizzare o inattivare un agente patogeno, come batteri o virus, impedendogli di infettare le cellule ospiti e riprodursi. Questi anticorpi riconoscono specificamente determinati epitopi (parti) degli agenti patogeni, legandosi ad essi e bloccando la loro interazione con i recettori delle cellule ospiti. In questo modo, gli anticorpi neutralizzanti prevengono l'ingresso del patogeno nelle cellule e ne limitano la diffusione nell'organismo.

Gli anticorpi neutralizzanti possono essere prodotti naturalmente dal sistema immunitario in risposta a un'infezione o dopo la vaccinazione. In alcuni casi, gli anticorpi neutralizzanti possono anche essere utilizzati come trattamento terapeutico per le malattie infettive, ad esempio attraverso l'infusione di plasma convalescente contenente anticorpi neutralizzanti da donatori guariti.

È importante notare che non tutti gli anticorpi prodotti in risposta a un'infezione o alla vaccinazione sono neutralizzanti. Alcuni anticorpi possono legarsi al patogeno senza necessariamente bloccarne l'attività infettiva, mentre altri possono persino contribuire all'infiammazione e alla malattia. Pertanto, la capacità neutralizzante degli anticorpi è un fattore importante da considerare nello sviluppo di vaccini e trattamenti immunologici efficaci contro le infezioni.

Le malattie del tessuto connettivo (CTD) sono un gruppo eterogeneo di condizioni che colpiscono il tessuto connettivo, che è presente in tutto il corpo e fornisce supporto, forma e struttura alle varie parti del corpo. Il tessuto connettivo è costituito da cellule, fibre e sostanze fondamentali che si trovano nel sangue e nei fluidi interstiziali.

Le malattie del tessuto connettivo possono influenzare diversi organi e sistemi corporei, tra cui la pelle, le articolazioni, i muscoli, i tendini, i legamenti, i vasi sanguigni, i nervi, il cuore, i polmoni e altri ancora. Le manifestazioni cliniche delle CTD possono variare notevolmente da persona a persona, a seconda della specifica malattia e della sua gravità.

Esempi di malattie del tessuto connettivo includono:

* Artrite reumatoide
* Lupus eritematoso sistemico
* Sclerodermia
* Dermatomiosite e polimiosite
* Sindrome di Sjogren
* Vasculiti

Le cause delle CTD non sono completamente comprese, ma si ritiene che siano il risultato di una combinazione di fattori genetici ed ambientali. Il trattamento delle CTD dipende dalla specifica malattia e può includere farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), corticosteroidi, immunosoppressori e altri farmaci modificanti la malattia. In alcuni casi, la fisioterapia e l'esercizio fisico possono anche essere utili nel trattamento delle CTD.

Il fattore reumatoide (FR) è un anticorpo presente nel sangue che può essere rilevato in alcune condizioni patologiche, come l'artrite reumatoide. Si tratta di un autoanticorpo, prodotto dal sistema immunitario del corpo, che si lega alla porzione Fc delle immunoglobuline G (IgG) normalmente presenti nel sangue.

La presenza di fattore reumatoide non è specifica dell'artrite reumatoide e può essere riscontrata in altre patologie infiammatorie, infezioni croniche, malattie del tessuto connettivo, neoplasie o persino in soggetti sani, soprattutto in età avanzata. Tuttavia, l'elevato titolo di FR è fortemente suggestivo di artrite reumatoide e può essere utilizzato come marker di malattia attiva o grave.

Il test per la rilevazione del fattore reumatoide viene eseguito mediante metodiche immunologiche, come il test di Waaler-Rose o il metodo dell'agglutinazione latex. È importante sottolineare che un risultato positivo al test per il fattore reumatoide non è sufficiente per porre una diagnosi di artrite reumatoide, poiché questo anticorpo può essere presente anche in altre patologie e in soggetti asintomatici. Pertanto, la valutazione della positività al fattore reumatoide deve essere sempre contestualizzata all'interno dell'esame clinico completo e di altri esami di laboratorio e strumentali pertinenti.

La tecnica di immunofluorescenza indiretta (IIF) è un metodo di laboratorio utilizzato in patologia e immunologia per rilevare la presenza di anticorpi specifici contro determinati antigeni in un campione biologico, come siero o liquido cerebrospinale.

La tecnica IIF si basa sulla reazione di immunofluorescenza, che utilizza l'interazione tra antigeni e anticorpi marcati con fluorocromi per rilevare la presenza di queste molecole. Nella tecnica IIF indiretta, il campione biologico viene inizialmente mescolato con un antigene noto, come ad esempio una proteina specifica o un tessuto. Se nel campione sono presenti anticorpi specifici contro l'antigene utilizzato, si formeranno complessi antigene-anticorpo.

Successivamente, il campione viene lavato per rimuovere eventuali anticorpi non legati e quindi aggiunto a un substrato con fluorocromo, come la FITC (fluoresceina isotiocianato), che si lega specificamente ai siti di legame degli anticorpi. In questo modo, se nel campione sono presenti anticorpi specifici contro l'antigene utilizzato, verranno rilevati e visualizzati sotto un microscopio a fluorescenza.

La tecnica IIF è utile per la diagnosi di diverse malattie autoimmuni, infezioni e altre condizioni patologiche che comportano la produzione di anticorpi specifici contro determinati antigeni. Tuttavia, questa tecnica richiede una certa esperienza e competenza da parte dell'operatore per garantire accuratezza e riproducibilità dei risultati.

Gli anticorpi anti-idiotipici sono una classe speciale di anticorpi che possono essere prodotti dal sistema immunitario in risposta a un'altra classe di anticorpi. Questi anticorpi si legano alla regione variabile dell'antigene, nota come "idiotipo", situata sulla superficie delle molecole degli anticorpi.

Gli idiotipi sono sequenze uniche di amminoacidi che conferiscono all'anticorpo la sua specificità per il suo antigene target. Gli anticorpi anti-idiotipici possono essere utilizzati in vari contesti, come ad esempio nella ricerca scientifica per studiare la struttura e la funzione degli anticorpi, o in terapia per modulare la risposta immune.

Tuttavia, è importante notare che gli anticorpi anti-idiotipici possono anche avere effetti immunosoppressivi, poiché possono bloccare l'attività degli anticorpi a cui si legano. Pertanto, la loro produzione e utilizzo devono essere attentamente monitorati e gestiti per evitare conseguenze negative sulla salute del paziente.

La definizione medica di "malattie autoimmuni" si riferisce a un gruppo eterogeneo di condizioni patologiche caratterizzate da una risposta immunitaria anomala dell'organismo contro i propri antigeni, ossia le proprie cellule e tessuti sani.

Normalmente, il sistema immunitario è in grado di distinguere tra agenti estranei (come batteri, virus e tossine) e componenti del corpo stesso, ed è programmato per attaccare solo i primi. Tuttavia, nelle malattie autoimmuni, questo meccanismo di difesa si altera, portando allo sviluppo di anticorpi e cellule immunitarie che attaccano i tessuti sani dell'organismo.

Le cause esatte alla base delle malattie autoimmuni non sono ancora del tutto chiare, ma sembrano coinvolgere una combinazione di fattori genetici e ambientali. Tra questi ultimi vi possono essere infezioni, traumi, stress emotivi o esposizione a sostanze chimiche tossiche.

Le malattie autoimmuni possono colpire quasi ogni organo o sistema del corpo, causando una vasta gamma di sintomi e complicazioni. Alcune delle più comuni malattie autoimmuni includono la artrite reumatoide, il lupus eritematoso sistemico, la celiachia, la tiroidite di Hashimoto, la vitiligine, la sclerosi multipla e il diabete di tipo 1.

Il trattamento delle malattie autoimmuni dipende dalla specifica condizione e dai suoi sintomi. Spesso prevede l'uso di farmaci immunosoppressori che aiutano a controllare la risposta immune anomala, riducendo così i danni ai tessuti sani. In alcuni casi, possono essere necessari anche interventi chirurgici o terapie di supporto per gestire le complicanze della malattia.

L'affinità anticorpale si riferisce alla forza e all'specificità con cui un anticorpo si lega a un antigene. Questa interazione è determinata dalla forma tridimensionale complementare delle regioni variabili dell'anticorpo (paratopo) e dell'antigene (epitopo).

L'affinità anticorpale può essere misurata quantitativamente attraverso diversi metodi, come l'equilibrio di legame o il metodo di competizione. Un'alta affinità indica una forte interazione tra antigene ed anticorpo, con una costante di dissociazione (Kd) bassa, mentre una bassa affinità si traduce in una debole interazione e una Kd più alta.

L'affinità anticorpale è un fattore importante nella risposta immunitaria e influenza l'efficacia della vaccinazione, la diagnosi di malattie infettive e il trattamento con farmaci a base di anticorpi monoclonali. Anticorpi con alta affinità sono generalmente più efficaci nel neutralizzare o eliminare l'antigene target, poiché richiedono meno molecole per legarsi e mantenere il contatto con l'antigene.

L'immunoglobulina M (IgM) è un tipo di anticorpo, una proteina importante del sistema immunitario che aiuta a combattere le infezioni. Gli anticorpi sono prodotti dalle cellule B, un tipo di globuli bianchi, in risposta a sostanze estranee (antigeni) come batteri, virus e tossine.

L'IgM è la prima immunoglobulina prodotta quando il sistema immunitario incontra un nuovo antigene. È presente principalmente nel sangue e nei fluidi corporei, dove circola legata a proteine chiamate "componenti del complemento". Quando l'IgM si lega a un antigene, attiva il sistema del complemento, che può causare la distruzione diretta delle cellule infette o facilitare la loro eliminazione da parte di altri componenti del sistema immunitario.

L'IgM è composta da cinque unità identiche di anticorpi legati insieme a formare una struttura pentamerica, il che le conferisce un'elevata affinità per l'antigene e la capacità di agglutinare (aggregare) particelle estranee. Tuttavia, l'IgM ha anche alcuni svantaggi: è relativamente instabile e può essere facilmente degradata, il che significa che non dura a lungo nel corpo. Inoltre, non attraversa facilmente le barriere dei tessuti, il che limita la sua capacità di raggiungere alcune aree del corpo.

In sintesi, l'immunoglobulina M (IgM) è un tipo importante di anticorpo che viene prodotto precocemente in risposta a nuovi antigeni e aiuta ad attivare il sistema del complemento per distruggere le cellule infette. Tuttavia, ha una durata relativamente breve e una limitata capacità di diffondersi nei tessuti del corpo.

L'immunoglobulina G (IgG) è un tipo di anticorpo, una proteina del sistema immunitario che aiuta a combattere le infezioni. È la forma più comune di anticorpi nel sangue umano e svolge un ruolo cruciale nella risposta immunitaria umorale.

Le IgG sono prodotte dalle plasmacellule, un tipo di globuli bianchi, in risposta a proteine estranee (antigeni) che invadono il corpo. Si legano specificamente agli antigeni e li neutralizzano o li marcano per essere distrutti dalle altre cellule del sistema immunitario.

Le IgG sono particolarmente importanti per fornire protezione a lungo termine contro le infezioni, poiché persistono nel sangue per mesi o addirittura anni dopo l'esposizione all'antigene. Sono anche in grado di attraversare la placenta e fornire immunità passiva al feto.

Le IgG sono divise in quattro sottoclassi (IgG1, IgG2, IgG3 e IgG4) che hanno diverse funzioni e proprietà specifiche. Ad esempio, le IgG1 e le IgG3 sono particolarmente efficaci nel legare i batteri e attivare il sistema del complemento, mentre le IgG2 e le IgG4 si legano meglio alle sostanze estranee più piccole come le tossine.

Gli "siti leganti degli anticorpi" si riferiscono alle regioni specifiche sulla superficie di un anticorpo che sono responsabili del riconoscimento e del legame con un antigene corrispondente. Questi siti sono generalmente costituiti da sequenze amminoacidiche variabili (Fv) situate nella porzione Fab dell'anticorpo, che conferiscono all'anticorpo la sua specificità per un particolare antigene.

Gli anticorpi sono proteine del sistema immunitario prodotte dalle plasmacellule B in risposta a un antigene estraneo. Ogni anticorpo è composto da due catene pesanti e due catene leggere, legate insieme da ponti disolfuro e interazioni non covalenti. Le regioni variabili di queste catene formano la regione Fv, che contiene i siti leganti dell'anticorpo.

I siti leganti degli anticorpi sono estremamente specifici per il loro antigene corrispondente e possono distinguere differenze minime nella struttura molecolare tra diversi antigeni. Questa specificità è alla base della capacità del sistema immunitario di identificare e neutralizzare agenti patogeni estranei, come batteri e virus.

In sintesi, i siti leganti degli anticorpi sono le regioni variabili sulla superficie degli anticorpi che riconoscono e si legano specificamente agli antigeni corrispondenti, giocando un ruolo cruciale nella risposta immunitaria dell'organismo.

La sclerodermia sistemica è una malattia cronica e autoimmune che colpisce la pelle e gli organi interni. Essa si caratterizza per la presenza di un'eccessiva produzione di collagene, che porta all'indurimento e ispessimento della pelle (sclerodattilia) e alla formazione di cicatrici fibrotiche nei tessuti connettivi.

La sclerodermia sistemica può colpire diversi organi, tra cui i polmoni, il cuore, i reni, l'apparato gastrointestinale e i vasi sanguigni. I sintomi possono variare notevolmente da persona a persona, ma spesso includono:

* Rigidità e indurimento della pelle, soprattutto sul viso, le mani e i piedi
* Dolore alle articolazioni
* Digestione difficile, reflusso acido o diarrea
* Tosse secca persistente o respiro corto
* Pressione alta
* Battito cardiaco irregolare o palpitazioni

La causa esatta della sclerodermia sistemica è sconosciuta, ma si pensa che sia il risultato di una combinazione di fattori genetici e ambientali che portano a una reazione autoimmune. Non esiste una cura per la sclerodermia sistemica, ma i trattamenti possono alleviare i sintomi e prevenire complicazioni. Questi possono includere farmaci per controllare l'infiammazione e rallentare la produzione di collagene, terapie fisiche per mantenere la flessibilità delle articolazioni e una buona circolazione sanguigna, e modifiche dello stile di vita come esercizio fisico regolare e una dieta equilibrata.

Gli "HIV Antibodies" (anticorpi contro l'HIV) si riferiscono a specifiche proteine prodotte dal sistema immunitario umano in risposta all'infezione da virus dell'immunodeficienza umana (HIV). Questi anticorpi vengono rilevati nel sangue delle persone infette dall'HIV e sono utilizzati come marker per la diagnosi di infezione da HIV.

Quando il virus dell'HIV entra nel corpo, si moltiplica all'interno delle cellule CD4+ (un tipo di globuli bianchi) e gradualmente distrugge il sistema immunitario della persona infetta. Il sistema immunitario risponde producendo anticorpi contro l'HIV per cercare di neutralizzarlo ed eliminarlo. Questi anticorpi possono essere rilevati nel sangue delle persone infette dall'HIV utilizzando test sierologici, come il test ELISA o il test Western blot.

È importante notare che la presenza di anticorpi contro l'HIV non conferisce immunità alla malattia e le persone infette dall'HIV possono ancora trasmettere il virus ad altre persone attraverso contatti sessuali, contatto con sangue infetto o da madre a figlio durante la gravidanza, il parto o l'allattamento.

In medicina, le "reazioni crociate" si riferiscono a una risposta avversa che si verifica quando un individuo viene esposto a una sostanza diversa da quella a cui è precedentemente sensibile, ma presenta similarità chimiche con essa. Queste reazioni si verificano principalmente in due situazioni:

1. Reazioni allergiche: In questo caso, il sistema immunitario dell'individuo identifica erroneamente la nuova sostanza come una minaccia, attivando una risposta immunitaria esagerata che provoca sintomi allergici come prurito, arrossamento, gonfiore o difficoltà respiratorie. Un esempio comune di questa reazione è quello tra alcuni tipi di polline e frutti o verdure, noto come sindrome orale da allergeni pollinici (POL).

2. Reazioni avverse ai farmaci: Alcuni farmaci possono causare reazioni crociate a causa della loro struttura chimica simile. Ad esempio, persone allergiche alla penicillina possono anche manifestare reazioni avverse al gruppo di antibiotici chiamati cefalosporine, poiché entrambe le classi di farmaci condividono una certa somiglianza chimica. Tuttavia, è importante notare che non tutte le persone allergiche alla penicillina avranno reazioni crociate alle cefalosporine, e il rischio può variare in base al tipo specifico di cefalosporina utilizzata.

In sintesi, le reazioni crociate si verificano quando un individuo sensibile a una determinata sostanza presenta una risposta avversa anche dopo l'esposizione a una sostanza diversa ma chimicamente simile. Questo fenomeno può manifestarsi sia in contesti allergici che farmacologici.

Gli epitopi, noti anche come determinanti antigenici, si riferiscono alle porzioni di un antigene che vengono riconosciute e legate dalle cellule del sistema immunitario, come i linfociti T e B. Sono generalmente costituiti da sequenze aminoacidiche o carboidrati specifici situati sulla superficie di proteine, glicoproteine o polisaccaridi. Gli epitopi possono essere lineari (continui) o conformazionali (discontinui), a seconda che le sequenze aminoacidiche siano adiacenti o separate nella struttura tridimensionale dell'antigene. Le molecole del complesso maggiore di istocompatibilità (MHC) presentano epitopi ai linfociti T, scatenando una risposta immunitaria cellulo-mediata, mentre gli anticorpi si legano agli epitopi sulle superfici di patogeni o cellule infette, dando inizio a una risposta umorale.

Gli anticorpi neoplastici sono una tipologia particolare di anticorpi prodotti dal sistema immunitario in risposta alla presenza di cellule tumorali nel corpo. Questi anticorpi si legano specificamente a determinati antigeni espressi dalle cellule cancerose, che possono essere proteine o altri componenti cellulari presenti sulla superficie o all'interno delle cellule neoplastiche.

Gli anticorpi neoplastici possono essere rilevati nel sangue o in altri fluidi corporei e possono fornire informazioni importanti sulla natura del tumore, come il tipo di cellula da cui si è originato e le caratteristiche molecolari che lo contraddistinguono. In alcuni casi, la presenza di anticorpi neoplastici può anche essere utilizzata per formulare una diagnosi o monitorare l'andamento della malattia nel tempo.

Tuttavia, è importante notare che non tutti i tumori inducono la produzione di anticorpi neoplastici e che la loro presenza non sempre corrisponde a un peggioramento del quadro clinico. Inoltre, l'identificazione degli antigeni specifici a cui gli anticorpi si legano può essere complessa e richiedere tecniche di laboratorio sofisticate.

In sintesi, gli anticorpi neoplastici sono una risposta del sistema immunitario alla presenza di cellule tumorali e possono fornire informazioni importanti sulla natura della malattia oncologica. Tuttavia, la loro rilevazione e interpretazione richiedono competenze specialistiche e tecniche di laboratorio avanzate.

Gli anticorpi protozoici sono una forma specializzata di anticorpi che vengono prodotti dal sistema immunitario in risposta all'esposizione o all'infezione da parte di protozoi, un tipo di organismi microscopici unicellulari che possono causare malattie infettive.

I protozoi includono una varietà di specie diverse, come Plasmodium (che causa la malaria), Toxoplasma gondii (che causa toxoplasmosi), e Giardia lamblia (che causa la giardiasi). Quando il corpo viene infettato da uno di questi protozoi, il sistema immunitario risponde producendo anticorpi specifici per combattere l'infezione.

Gli anticorpi protozoici possono essere rilevati attraverso test sierologici, che misurano la presenza e i livelli di anticorpi specifici nel sangue. Questi test possono essere utilizzati per diagnosticare infezioni da protozoi, monitorare l'efficacia del trattamento, e valutare il rischio di reinfezione o trasmissione dell'infezione ad altre persone.

Esistono diversi tipi di anticorpi che possono essere prodotti in risposta a un'infezione da protozoi, tra cui immunoglobuline G (IgG), M (IgM) e A (IgA). Ciascuno di questi anticorpi svolge un ruolo specifico nella risposta immunitaria del corpo all'infezione. Ad esempio, gli anticorpi IgM sono spesso i primi a essere prodotti in risposta a un'infezione acuta, mentre gli anticorpi IgG forniscono una protezione più duratura contro le reinfezioni future.

In sintesi, gli anticorpi protozoici sono una parte importante della risposta immunitaria del corpo alle infezioni da protozoi e possono essere utilizzati per diagnosticare e monitorare tali infezioni.

Le malattie reumatiche sono un gruppo eterogeneo di disturbi che colpiscono il sistema muscolo-scheletrico e le articolazioni, causando dolore, rigidità, gonfiore e perdita di funzione. Queste malattie possono anche interessare altri organi e sistemi del corpo, come la pelle, i polmoni, il cuore e i reni.

Le malattie reumatiche sono caratterizzate da infiammazione cronica, che può causare danni ai tessuti e alle articolazioni nel tempo. Le cause esatte di molte malattie reumatiche sono sconosciute, ma si pensa che siano il risultato di una combinazione di fattori genetici ed ambientali.

Alcune delle malattie reumatiche più comuni includono l'artrite reumatoide, l'artrite psoriasica, l'artrite gottosa, l'osteoartrosi, il lupus eritematoso sistemico e la fibromialgia. Il trattamento delle malattie reumatiche si concentra solitamente sulla gestione dei sintomi e sulla prevenzione dei danni a lungo termine ai tessuti e alle articolazioni. Ciò può includere l'uso di farmaci antinfiammatori, fisioterapia, esercizio fisico e, in alcuni casi, la chirurgia ortopedica.

La sindrome di Sjögren è una malattia autoimmune cronica che colpisce le ghiandole escretorie, come quelle che producono saliva e lacrime. Questa condizione provoca secchezza degli occhi e della bocca come sintomi principali. La sindrome di Sjögren può anche causare stanchezza, dolore articolare e problemi alla pelle.

In una sindrome di Sjögren, il sistema immunitario del corpo attacca i tessuti sani, specialmente quelli delle ghiandole lacrimali e salivari. Questo porta a una diminuzione della produzione di lacrime e saliva, causando secchezza oculare e secchezza della bocca.

La sindrome di Sjögren può verificarsi da sola (primaria) o in combinazione con altre malattie autoimmuni come l'artrite reumatoide, il lupus eritematoso sistemico o la sclerodermia (secondaria).

La diagnosi di sindrome di Sjögren si basa sui sintomi e su test specifici che valutano la funzione delle ghiandole salivari e lacrimali, come il test di Shirmer per misurare la produzione di lacrime o il test della saliva stimolata.

La sindrome di Sjögren non ha una cura nota, ma i trattamenti possono alleviare i sintomi e prevenire complicazioni. Questi possono includere farmaci per aumentare la produzione di lacrime e saliva, farmaci antinfiammatori per alleviare il dolore articolare e la rigidità, e farmaci immunosoppressori per controllare l'attività del sistema immunitario.

L'epatite autoimmune è una malattia infiammatoria cronica del fegato di origine sconosciuta, caratterizzata dalla presenza di autoanticorpi e da un'infiltrazione linfocitaria nel fegato. Questa patologia provoca danni al tessuto epatico, portando a fibrosi e, in alcuni casi, cirrosi.

L'epatite autoimmune è considerata una malattia del sistema immunitario che attacca erroneamente le cellule sane del fegato. Di solito colpisce le donne più spesso degli uomini e può verificarsi a qualsiasi età, sebbene sia più comune tra i 15 e i 40 anni.

I sintomi possono variare da lievi a gravi e possono includere affaticamento, perdita di appetito, prurito, dolore addominale, nausea, vomito, urine scure e feci chiare. La diagnosi si basa su esami del sangue che mostrano elevati livelli di enzimi epatici, la presenza di autoanticorpi specifici e un'anomala funzione epatica.

Il trattamento dell'epatite autoimmune mira a controllare l'infiammazione e prevenire danni al fegato a lungo termine. Di solito include farmaci immunosoppressori come corticosteroidi e azatioprina. In alcuni casi, può essere necessario un trapianto di fegato se la malattia è avanzata e non risponde al trattamento.

ELISA, che sta per Enzyme-Linked Immunosorbent Assay, è un test immunologico utilizzato in laboratorio per rilevare e misurare la presenza di specifiche proteine o anticorpi in un campione di sangue, siero o altre fluidi corporei. Il test funziona legando l'antigene o l'anticorpo d'interesse a una sostanza solidà come un piastre di microtitolazione. Quindi, viene aggiunto un enzima connesso a un anticorpo specifico che si legherà all'antigene o all'anticorpo di interesse. Infine, viene aggiunto un substrato enzimatico che reagirà con l'enzima legato, producendo un segnale visibile come un cambiamento di colore o fluorescenza, che può essere quantificato per determinare la concentrazione dell'antigene o dell'anticorpo presente nel campione.

L'ELISA è comunemente utilizzata in diagnosi mediche, ricerca scientifica e controllo della qualità alimentare e farmaceutica. Il test può rilevare la presenza di antigeni come virus, batteri o tossine, nonché la presenza di anticorpi specifici per una malattia o infezione particolare.

Gli autoantigeni sono sostanze, generalmente proteine o peptidi, che si trovano normalmente all'interno del corpo e possono stimolare una risposta immunitaria quando vengono riconosciuti come estranei o dannosi dal sistema immunitario. In condizioni normali, il sistema immunitario è in grado di distinguere tra le proprie cellule e proteine (autoantigeni) e quelle estranee (antigeni). Tuttavia, in alcune malattie autoimmuni, il sistema immunitario perde questa capacità di discriminazione e attacca i propri tessuti e organi, riconoscendo gli autoantigeni come minacce. Questa risposta immunitaria anomala può causare infiammazione, danno tissutale e una varietà di sintomi clinici a seconda dell'organo o del tessuto interessato. Esempi di malattie autoimmuni includono il lupus eritematoso sistemico, la artrite reumatoide e la diabete di tipo 1.

Il morbo di Raynaud è una condizione che colpisce il flusso sanguigno alle dita delle mani e dei piedi, causando episodi di vasospasmo (restringimento dei vasi sanguigni). Durante un attacco di Raynaud, i vasi sanguigni si restringono in risposta al freddo o allo stress, limitando il flusso sanguigno alle dita. Questo può causare le dita a diventare pallide, intorpidite o addirittura bluastre per un breve periodo di tempo. Gli attacchi di Raynaud possono essere fastidiosi o dolorosi, ma nella maggior parte dei casi non causano danni permanenti. Tuttavia, in alcuni casi gravi, può portare a ulcerazioni e necrosi delle dita.

Il morbo di Raynaud primario (o idiopatico) si verifica senza una causa sottostante identificabile ed è più comune nelle donne giovani. Il morbo di Raynaud secondario, d'altra parte, è associato a condizioni mediche sottostanti come connettiviti, malattie del tessuto connettivo, traumi o uso di determinati farmaci.

Il trattamento del morbo di Raynaud si concentra sulla gestione dei sintomi e sulla prevenzione degli attacchi. Ciò può includere l'evitare il freddo, lo stress e i trigger noti, nonché l'utilizzo di farmaci per dilatare i vasi sanguigni come i bloccanti dei canali del calcio. In casi gravi o refrattari al trattamento, possono essere considerate opzioni terapeutiche più invasive come la simpaticectomia digitale o la terapia con botulino.

Il complesso antigene-anticorpo è un'entità formatasi quando un anticorpo si lega specificamente a un antigene. Un antigene è una sostanza estranea, come una proteina, un polisaccaride o un peptide, che può indurre una risposta immunitaria quando introdotta nell'organismo. Gli anticorpi sono glicoproteine prodotti dalle cellule del sistema immunitario (linfociti B) in risposta alla presenza di un antigene. Quando un anticorpo si lega a un epitopo (la parte dell'antigene riconosciuta dall'anticorpo), forma un complesso stabile che può neutralizzare l'attività dell'antigene, marcarlo per la distruzione da parte di altre cellule del sistema immunitario o agglutinarlo (aggregarlo). Il complesso antigene-anticorpo svolge un ruolo cruciale nella difesa dell'organismo contro le infezioni e nelle reazioni avverse a sostanze estranee come farmaci e tossine.

L'artrite giovanile, nota anche come artrite idiopatica giovanile (JIA), è una condizione infiammatoria cronica che colpisce i bambini e i giovani al di sotto dei 16 anni di età. Si verifica quando il sistema immunitario del corpo attacca in modo anomalo le membrane sinoviali che circondano le articolazioni, causando gonfiore, dolore, rigidità e danni alle articolazioni.

Esistono diversi sottotipi di artrite giovanile, tra cui:

1. Artrite oligoarticolare: colpisce meno di quattro articolazioni entro i primi sei mesi di malattia. È il tipo più comune di JIA e spesso interessa le ginocchia, i polsi o le caviglie.
2. Artrite poliarticolare: colpisce cinque o più articolazioni entro i primi sei mesi di malattia. Questo sottotipo può influenzare qualsiasi articolazione e può anche interessare organi interni come il cuore, gli occhi e il fegato.
3. Artrite sistemica: è la forma più grave di JIA e colpisce l'intero corpo. I sintomi includono febbre alta, eruzioni cutanee, gonfiore delle articolazioni e infiammazione degli organi interni.
4. Artrite psoriasica giovanile: è una forma di artrite associata alla psoriasi, una condizione della pelle caratterizzata da chiazze rosse e squamose. I sintomi includono dolore articolare, gonfiore e cambiamenti nella pelle.
5. Artrite enteropatica: è una forma rara di JIA associata a malattie intestinali infiammatorie come la malattia di Crohn o il morbo di Colite ulcerosa. I sintomi includono dolore addominale, diarrea e articolazioni gonfie e doloranti.
6. Artrite indifferenziata: è una forma di JIA che non rientra in nessuna delle categorie precedenti ed è caratterizzata da sintomi aspecifici come dolore articolare, rigidità e gonfiore.

Il trattamento dell'artrite giovanile dipende dal sottotipo di artrite e dalla gravità dei sintomi. I farmaci utilizzati per il trattamento includono farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), corticosteroidi, farmaci biologici e farmaci modificanti la malattia (DMARD). In alcuni casi, può essere necessario un intervento chirurgico per riparare o sostituire articolazioni danneggiate. La fisioterapia e l'esercizio fisico possono anche aiutare a mantenere la flessibilità e la forza muscolare.

L'iridite è un termine medico che descrive l'infiammazione dell'iride, la parte colorata dell'occhio situata tra la cornea e il cristallino. L'iride regola la dimensione della pupilla e quindi la quantità di luce che entra nell'occhio.

L'iridite può essere causata da diversi fattori, come infezioni, traumi, malattie sistemiche o reazioni autoimmuni. I sintomi più comuni dell'iridite includono dolore o fastidio all'occhio, arrossamento, fotofobia (sensibilità alla luce), visione offuscata e cambiamenti nella forma della pupilla.

Il trattamento dell'iridite dipende dalla causa sottostante. Può includere l'uso di farmaci antinfiammatori, corticosteroidi o antibiotici, a seconda del caso specifico. In alcuni casi, può essere necessario un intervento chirurgico per alleviare i sintomi e prevenire complicazioni a lungo termine. Se non trattata, l'iridite può causare complicazioni come il glaucoma, la cataratta o danni alla cornea.

Gli anticorpi antifosfolipidi (aPL) sono una classe di autoanticorpi diretti contro i fosfolipidi e i loro complessi proteici. I fosfolipidi sono componenti importanti delle membrane cellulari e svolgono un ruolo cruciale nella coagulazione del sangue.

I aPL più comunemente studiati includono l'anticorpo anticardiolipina (aCL), l'anti-β2 glicoproteina I (anti-β2GPI) e il test di screening lupus anticoagulante (LA). Questi autoanticorpi possono essere rilevati nel sangue e sono associati a una condizione nota come sindrome antifosfolipidica (APS), che può aumentare il rischio di coaguli di sangue, aborti spontanei e altre complicanze.

L'APS può verificarsi da solo (primario) o in combinazione con altre malattie autoimmuni come il lupus eritematoso sistemico (secondario). La presenza di aPL non è sufficiente per porre una diagnosi di APS, poiché questi anticorpi possono essere presenti anche in individui sani o con altre malattie. Tuttavia, la persistente positività per i aPL può aumentare il rischio di sviluppare APS e richiede un monitoraggio clinico attento.

La "malattia del tessuto connettivo mista" (MCTD) è un disturbo autoimmune caratterizzato dalla presenza di sintomi e segni clinici che si sovrappongono a diverse malattie del tessuto connettivo, come il lupus eritematoso sistemico, la sclerodermia, la polimiosite e il sindrome di Sjogren.

La MCTD è una condizione relativamente rara che colpisce prevalentemente le donne in età fertile. I sintomi possono variare notevolmente da persona a persona, ma spesso includono artrite infiammatoria, sintomi simil-influenzali ricorrenti, eruzioni cutanee, polmonite interstiziale, ipertensione polmonare e problemi ai reni.

La diagnosi di MCTD può essere difficile a causa della sua presentazione clinica variabile e dell'assenza di un test diagnostico specifico. Di solito, la diagnosi si basa su una combinazione di sintomi, esami del sangue anormali (come l'aumento degli anticorpi anti-U1-RNP) e risultati di imaging medici.

La causa della MCTD non è completamente compresa, ma si pensa che sia il risultato di una reazione autoimmune anomala in cui il sistema immunitario attacca i tessuti connettivi sani del corpo. Il trattamento della MCTD di solito comporta l'uso di farmaci modificanti la malattia, come corticosteroidi e immunosoppressori, per controllare l'infiammazione e prevenire danni ai tessuti. In alcuni casi, possono essere necessari altri trattamenti per gestire i sintomi specifici della malattia.

Gli anticorpi antineutrofili citoplasma (ANCA) sono autoanticorpi che si legano ai componenti del citoplasma dei neutrofili, un tipo di globuli bianchi che svolgono un ruolo importante nel sistema immunitario.

Gli ANCA possono essere rilevati nel sangue e sono spesso associati a una serie di condizioni infiammatorie croniche, come la granulomatosi con poliangioite (GPA), la poliangioite microscopica (PAM) e la sindrome di Churg-Strauss.

Esistono due tipi principali di ANCA: quelli diretti contro la proteinasi 3 (PR3-ANCA) e quelli diretti contro la mieloperossidasi (MPO-ANCA). La presenza di PR3-ANCA è particolarmente associata alla GPA, mentre la presenza di MPO-ANCA è più comunemente osservata nella PAM.

Gli ANCA possono causare l'attivazione dei neutrofili e l'infiammazione dei vasi sanguigni, portando a sintomi come febbre, dolori articolari, affaticamento, eruzioni cutanee, polmonite e insufficienza renale.

La diagnosi di malattie associate agli ANCA si basa spesso su una combinazione di esami del sangue, imaging medico e biopsia dei tessuti interessati. Il trattamento può includere farmaci immunosoppressori come corticosteroidi e ciclofosfamide per controllare l'infiammazione e prevenire danni ai tessuti.

L'immunoglobulina A (IgA) è un tipo di anticorpo che svolge un ruolo cruciale nel sistema immunitario. Si trova principalmente nelle secrezioni del corpo, come saliva, sudore, lacrime, muco respiratorio e digerente, e nelle membrane mucose che rivestono le superfici interne del naso, della gola, dei polmoni, dell'intestino e dell'utero.

L'IgA è la seconda immunoglobulina più abbondante nel corpo umano dopo l'immunoglobulina G (IgG). Viene prodotta da due tipi di cellule B, chiamate plasmacellule effettrici: quelle che risiedono nelle membrane mucose (chiamate IgA secretorie) e quelle che circolano nel sangue.

L'IgA svolge un ruolo importante nella protezione contro le infezioni respiratorie e intestinali, aiutando a prevenire l'ingresso di batteri, virus e altri patogeni nelle mucose. Può anche neutralizzare i tossici prodotti da batteri e virus, impedendo loro di causare danni al corpo.

L'IgA può esistere in due forme: monomerica (composta da una singola unità) o policlonale (composta da due o più unità). La forma policlonale è la più comune e si trova principalmente nelle secrezioni mucose, mentre la forma monomerica si trova principalmente nel sangue.

In sintesi, l'immunoglobulina A (IgA) è un tipo di anticorpo che svolge un ruolo cruciale nella protezione delle membrane mucose del corpo umano contro le infezioni e altri patogeni.

Gli anticorpi micotici sono una categoria specifica di anticorpi che si legano a diversi antigeni fungini, conferendo protezione contro le infezioni fungine. Questi anticorpi vengono prodotti dal sistema immunitario come risposta all'esposizione o all'infezione da parte di funghi patogeni.

Gli antigeni fungini possono essere costituiti da diverse componenti del fungo, come la parete cellulare, le proteine secretorie o i metaboliti tossici. Quando il sistema immunitario entra in contatto con questi antigeni, viene attivata una risposta umorale che porta alla produzione di anticorpi specifici per quegli antigeni.

Gli anticorpi micotici possono essere utilizzati come biomarker per la diagnosi e il monitoraggio delle infezioni fungine, nonché nello sviluppo di vaccini e terapie immunologiche contro le malattie fungine. Tuttavia, è importante notare che la presenza di anticorpi micotici non sempre indica una malattia attiva, poiché possono persistere nel sangue per un certo periodo dopo l'infezione.

In sintesi, gli anticorpi micotici sono una risposta immunitaria specifica alle infezioni fungine e possono essere utilizzati come strumenti diagnostici e terapeutici per combattere le malattie fungine.

Gli "Topi Inbred Balb C" sono una particolare linea genetica di topi da laboratorio utilizzati comunemente in ricerca scientifica. Sono noti anche come "topi BALB/c" o semplicemente "Balb C". Questi topi sono allevati in modo inbred, il che significa che provengono da una linea geneticamente omogenea e strettamente correlata, con la stessa sequenza di DNA ereditata da ogni generazione.

I Topi Inbred Balb C sono particolarmente noti per avere un sistema immunitario ben caratterizzato, il che li rende utili in studi sull'immunologia e sulla risposta del sistema immunitario alle malattie e ai trattamenti. Ad esempio, i Balb C sono spesso usati negli esperimenti di vaccinazione perché hanno una forte risposta umorale (produzione di anticorpi) alla maggior parte dei vaccini.

Tuttavia, è importante notare che ogni linea genetica di topo ha i suoi vantaggi e svantaggi in termini di utilità per la ricerca scientifica. Pertanto, i ricercatori devono scegliere con cura il tipo di topo più appropriato per il loro particolare studio o esperimento.

La sclerodermia localizzata, nota anche come morfea, è una condizione caratterizzata da un'eccessiva produzione di collagene che porta alla formazione di lesioni cutanee dure e indurite. A differenza della sclerodermia sistemica, che può interessare diversi organi e sistemi corporei, la sclerodermia localizzata colpisce principalmente la pelle e i tessuti sottostanti.

Le lesioni cutanee della sclerodermia localizzata possono presentarsi come chiazze o placche di diversi colori, dal rosa al viola scuro, con bordi ben definiti. Man mano che la malattia progredisce, le lesioni diventano più spesse e dure, limitando il movimento delle articolazioni sottostanti se colpite.

La sclerodermia localizzata può essere classificata in diversi sottotipi in base alla distribuzione e all'estensione delle lesioni cutanee:

1. Morfea: è la forma più comune di sclerodermia localizzata, caratterizzata da una o più lesioni ben definite, circolari o ovali, che possono apparire su qualsiasi parte del corpo.
2. Panne: questa forma colpisce grandi aree della pelle e può interessare anche i muscoli e il tessuto adiposo sottostante.
3. Lineare: questo sottotipo si presenta come linee o strisce di cute indurita, spesso su braccia, gambe o viso, e può causare cicatrici e deformità scheletriche se colpisce i giovani in fase di crescita.
4. Profonda: questa forma rara interessa i tessuti sottocutanei, il muscolo e l'osso, con conseguente grave disfunzione articolare e possibile compromissione della funzione degli organi interni.

La causa esatta della sclerodermia localizzata non è nota, ma si ritiene che sia il risultato di una combinazione di fattori genetici e ambientali. Non esiste una cura specifica per la malattia, ma i trattamenti possono aiutare a gestire i sintomi e prevenire le complicanze. Questi possono includere farmaci immunosoppressori, terapie topiche come creme steroidee o creme idratanti, fisioterapia e chirurgia ricostruttiva per le deformità scheletriche.

La cirrosi epatobiliare, nota anche come cirrosi biliare primitiva o cirrosi biliare primaria, è una malattia cronica del fegato di origine autoimmune che colpisce prevalentemente le donne in età adulta. La patologia si caratterizza per la distruzione progressiva dei dotti biliari intralobulari e perilobulari, con conseguente fibrosi e formazione di cicatrici (cirrosi) nel fegato.

L'esatto meccanismo che inizia il processo autoimmune non è ancora del tutto chiaro, ma si ritiene che possa essere dovuto a una combinazione di fattori genetici e ambientali. La malattia provoca infiammazione cronica del fegato, che porta alla distruzione dei dotti biliari e al conseguente accumulo di bilirubina e altri prodotti della bile nel sangue.

I sintomi più comuni della cirrosi epatobiliare includono prurito cutaneo, ittero (colorazione giallastra della pelle e degli occhi), affaticamento, dolore addominale, perdita di appetito e di peso, ed eventualmente ascite (accumulo di liquido nell'addome). La diagnosi viene effettuata mediante esami del sangue, ecografie, risonanze magnetiche o biopsia epatica.

La terapia della cirrosi epatobiliare si concentra principalmente sulla gestione dei sintomi e sulla prevenzione delle complicazioni. I farmaci possono essere utilizzati per alleviare il prurito, ridurre l'infiammazione e rallentare la progressione della malattia. In alcuni casi, può essere necessario un trapianto di fegato se la funzionalità epatica diventa gravemente compromessa.

La nefrite da lupus è una complicanza renale associata alla malattia sistemica dei tessuti connettivi nota come lupus eritematoso sistemico (LES). Si verifica quando il sistema immunitario del corpo attacca erroneamente i tessuti sani dei reni, portando all'infiammazione e al danno renale.

La nefrite da lupus può causare una varietà di sintomi renali, come proteinuria (perdita di proteine nelle urine), ematuria (sangue nelle urine), ipertensione (pressione sanguigna alta) e insufficienza renale. Possono verificarsi anche edema (gonfiore) e dolore ai fianchi.

La diagnosi di nefrite da lupus si basa spesso sull'esame delle urine, sui test del sangue per i marcatori della malattia renale e sull'esecuzione di una biopsia renale. Il trattamento può includere farmaci anti-infiammatori non steroidei (FANS), corticosteroidi e immunosoppressori per controllare l'infiammazione e prevenire ulteriori danni renali.

La nefrite da lupus può avere un impatto significativo sulla qualità della vita dei pazienti e può portare a complicanze a lungo termine, come insufficienza renale cronica o dialisi. Tuttavia, con una diagnosi e un trattamento precoci, molti pazienti possono gestire la malattia e prevenire danni renali irreversibili.

Le prove di neutralizzazione sono un tipo di test utilizzato in medicina e biologia per misurare la capacità di anticorpi o sieri di neutralizzare specifici patogeni, tossine o virus. Queste prove comportano l'incubazione di un agente infettivo o una tossina con il siero contenente anticorpi, seguita dalla valutazione dell'abilità del siero di prevenire l'infezione o l'avvelenamento in cellule o organismi target.

Nello specifico, le prove di neutralizzazione vengono eseguite miscelando diversi volumi di siero (o anticorpi purificati) con un volume equivalente dell'agente patogeno o tossina. Questa miscela viene quindi incubata per un determinato periodo di tempo, in genere diverse ore, per consentire agli anticorpi di legarsi e neutralizzare l'agente target. Successivamente, la miscela neutralizzata viene esposta a cellule o organismi sensibili all'agente patogeno o tossina.

L'esito del test è quindi determinato osservando se l'agente patogeno o tossina è ancora in grado di infettare o danneggiare le cellule o gli organismi bersaglio. Se l'agente non è più in grado di causare danni, si dice che il siero (o anticorpi) ha neutralizzato con successo l'agente target, indicando la presenza di anticorpi specifici per quell'agente.

Le prove di neutralizzazione sono spesso utilizzate in ricerca e sviluppo di vaccini, nonché nella diagnosi e nel monitoraggio dell'immunità a malattie infettive. Ad esempio, tali prove possono essere impiegate per determinare il titolo degli anticorpi (quantità) presenti in un siero o per valutare l'efficacia di un vaccino nello stimolare la produzione di anticorpi neutralizzanti.

Le reazioni antigene-anticorpo, anche note come reazioni immunologiche specifiche, si riferiscono a una serie di meccanismi di difesa del sistema immunitario che coinvolgono la risposta degli anticorpi ai corrispondenti antigeni. Gli antigeni sono sostanze estranee al corpo, come batteri, virus, tossine o proteine, che possono indurre una risposta immunitaria quando vengono rilevati per la prima volta. Gli anticorpi, d'altra parte, sono proteine prodotte dalle cellule del sistema immunitario chiamate linfociti B, in grado di riconoscere e legarsi specificamente agli antigeni.

Quando un antigene entra nel corpo, stimola la produzione di anticorpi specifici per quel particolare antigene. Questi anticorpi si legano all'antigene formando un complesso antigene-anticorpo. Questo processo può attivare una serie di risposte immunitarie, tra cui la fagocitosi (fagociti come i neutrofili o i macrofagi possono legarsi e distruggere il complesso), la citolisi (cellule effettrici come i linfociti T citotossici possono uccidere le cellule che presentano l'antigene) o l'attivazione del complemento (una cascata di proteine può essere attivata, portando alla distruzione dell'antigene).

Le reazioni antigene-anticorpo sono fondamentali per la difesa del corpo contro le infezioni e altre sostanze estranee. Tuttavia, possono anche causare reazioni avverse o malattie autoimmuni se gli anticorpi si legano a proteine o cellule normali del corpo, riconoscendole come estranee.

Gli anticorpi bispecifici sono una classe emergente di farmaci immunoterapici che possono legarsi simultaneamente a due diversi epitopi o antigeni target. Questi anticorpi sono ingegnerizzati per avere due siti di legame diversi, ciascuno dei quali riconosce e si lega a un antigene specifico.

Gli anticorpi bispecifici hanno dimostrato di avere una notevole promessa nella terapia del cancro, in particolare nel trattamento dei tumori ematologici come la leucemia linfoblastica acuta e il linfoma non-Hodgkin. Essi possono essere utilizzati per reindirizzare i linfociti T effettori (cellule T) direttamente verso le cellule tumorali, promuovendo così la citotossicità cellulare dipendente dall'antigene (ADCC) e la citolisi dei linfociti dipendenti dai recettori della morte (DRC).

Gli anticorpi bispecifici possono anche essere utilizzati per bloccare i segnali di sopravvivenza delle cellule tumorali, inibire l'angiogenesi tumorale o modulare il sistema immunitario per migliorare la risposta antitumorale.

Tuttavia, gli anticorpi bispecifici possono anche avere effetti collaterali indesiderati, come la tossicità associata alla citotossicità dei linfociti (TLS), che può causare febbre, brividi, nausea, vomito e diarrea. Inoltre, gli anticorpi bispecifici possono anche indurre una risposta immunitaria contro i normali tessuti del corpo, portando a effetti avversi come la neutropenia o la trombocitopenia.

In sintesi, gli anticorpi bispecifici sono un'importante classe di farmaci terapeutici che possono essere utilizzati per trattare una varietà di tumori, ma devono essere somministrati con cautela a causa del loro potenziale di tossicità.

I Dati di Sequenza Molecolare (DSM) si riferiscono a informazioni strutturali e funzionali dettagliate su molecole biologiche, come DNA, RNA o proteine. Questi dati vengono generati attraverso tecnologie di sequenziamento ad alta throughput e analisi bioinformatiche.

Nel contesto della genomica, i DSM possono includere informazioni sulla variazione genetica, come singole nucleotide polimorfismi (SNP), inserzioni/delezioni (indels) o varianti strutturali del DNA. Questi dati possono essere utilizzati per studi di associazione genetica, identificazione di geni associati a malattie e sviluppo di terapie personalizzate.

Nel contesto della proteomica, i DSM possono includere informazioni sulla sequenza aminoacidica delle proteine, la loro struttura tridimensionale, le interazioni con altre molecole e le modifiche post-traduzionali. Questi dati possono essere utilizzati per studi funzionali delle proteine, sviluppo di farmaci e diagnosi di malattie.

In sintesi, i Dati di Sequenza Molecolare forniscono informazioni dettagliate sulle molecole biologiche che possono essere utilizzate per comprendere meglio la loro struttura, funzione e varianti associate a malattie, con implicazioni per la ricerca biomedica e la medicina di precisione.

In medicina, precipitine sono proteine presenti nel sangue che possono precipitare (formare un sedimento insolubile) quando vengono combinate con anticorpi specifici in un test di laboratorio chiamato "reazione di preciptazione". Questo test è utilizzato per identificare la presenza di antigeni specifici nel siero del paziente, come batteri o virus.

Nel processo della reazione di preciptazione, il siero del paziente viene miscelato con una soluzione contenente anticorpi specifici per un particolare antigene. Se l'antigene è presente nel siero del paziente, si formerà un complesso insolubile che precipiterà fuori soluzione. Questo precipitato può essere visto ad occhio nudo o rilevato utilizzando tecniche di laboratorio come la nephelometria o la turbidimetria.

Le precipitine possono anche essere utilizzate per classificare i diversi tipi di anticorpi e determinare il loro grado di specificità per un particolare antigene. Questo tipo di test è comunemente utilizzato in immunologia, batteriologia e virologia per identificare e caratterizzare agenti patogeni.

Le immunoglobuline, anche conosciute come anticorpi, sono glicoproteine solubili prodotte dalle plasmacellule B (una sottovarietà delle cellule B) che svolgono un ruolo cruciale nel sistema immunitario dell'organismo. Esse sono responsabili del riconoscimento e della neutralizzazione di antigeni estranei, come batteri, virus, funghi e tossine proteiche.

Le immunoglobuline sono costituite da due catene pesanti identiche (γ, μ, α, δ o ε) e due catene leggere identiche (κ o λ), unite insieme attraverso ponti disolfuro e legami non covalenti. Questa struttura forma la regione variabile dell'immunoglobulina, che è responsabile del riconoscimento specifico degli antigeni, e la regione costante, che determina le funzioni effettrici delle immunoglobuline.

Esistono cinque classi di immunoglobuline nell'uomo: IgA, IgD, IgE, IgG e IgM, ciascuna con specifiche funzioni e distribuzioni tissutali. Le immunoglobuline possono essere rilevate nel siero, nei fluidi corporei e nelle secrezioni mucose, fornendo protezione sia sistemica che locale contro le infezioni.

Le immunoglobuline sono ampiamente utilizzate nella pratica clinica come terapia sostitutiva o aggiuntiva per il trattamento di diverse condizioni patologiche, tra cui deficit immunitari primitivi e acquisiti, malattie infiammatorie croniche, intossicazioni da veleni e tossine, e alcune neoplasie.

Gli "NZB" sono una particolare linea di topi inbred utilizzati comunemente nella ricerca biomedica. Questi topi appartengono alla specie Mus musculus e sono stati selezionati per sviluppare una malattia autoimmune simile al lupus eritematoso sistemico (LES) umano.

L'acronimo "NZB" si riferisce all'origine di questi topi, che provengono dalla New Zealand Black (NZB) mouse strain. Questi topi sviluppano spontaneamente una forma di lupus eritematoso sistemico a causa di mutazioni genetiche che portano alla produzione di anticorpi autoimmuni diretti contro il proprio DNA.

Gli NZB sono spesso incrociati con un'altra linea di topi inbred, i NZW (New Zealand White), per creare una nuova linea ibrida chiamata (NZB x NZW)F1 o NZB/W. Questa linea ibrida sviluppa il lupus eritematoso sistemico in modo più aggressivo e precoce rispetto ai topi NZB puri, rendendoli un modello ancora più utile per lo studio della malattia.

La ricerca su questi topi ha contribuito a migliorare la comprensione dei meccanismi patogenetici del lupus eritematoso sistemico e ad identificare potenziali bersagli terapeutici per il trattamento della malattia. Tuttavia, è importante notare che i risultati ottenuti utilizzando modelli animali come i topi NZB non possono sempre essere direttamente applicabili all'uomo a causa delle differenze genetiche e fisiologiche tra le specie.

L'acido desossiribonucleico (DNA) è una molecola presente nel nucleo delle cellule che contiene le istruzioni genetiche utilizzate nella crescita, nello sviluppo e nella riproduzione di organismi viventi. Il DNA è fatto di due lunghi filamenti avvolti insieme in una forma a doppia elica. Ogni filamento è composto da unità chiamate nucleotidi, che sono costituite da un gruppo fosfato, uno zucchero deossiribosio e una delle quattro basi azotate: adenina (A), guanina (G), citosina (C) o timina (T). La sequenza di queste basi forma il codice genetico che determina le caratteristiche ereditarie di un individuo.

Il DNA è responsabile per la trasmissione dei tratti genetici da una generazione all'altra e fornisce le istruzioni per la sintesi delle proteine, che sono essenziali per lo sviluppo e il funzionamento di tutti gli organismi viventi. Le mutazioni nel DNA possono portare a malattie genetiche o aumentare il rischio di sviluppare alcuni tipi di cancro.

La nefrite è un termine medico che si riferisce a un'infiammazione dei reni, in particolare del tessuto glomerulare e tubulare. Può verificarsi come conseguenza di varie condizioni, tra cui infezioni, malattie autoimmuni, disordini genetici o esposizione a sostanze tossiche. I sintomi della nefrite possono includere edema (gonfiore), proteinuria (proteine nelle urine), ematuria (sangue nelle urine), ipertensione (pressione alta) e insufficienza renale acuta o cronica. Il trattamento dipende dalla causa sottostante e può comprendere farmaci antinfiammatori, immunosoppressori o terapie di supporto per il rene danneggiato. È importante che venga diagnosticata e trattata precocemente per prevenire danni permanenti ai reni.

Gli anticorpi a catena singola (scFv) sono proteine del sistema immunitario derivate da anticorpi completi, costituiti dalla regione variabile delle due catene pesanti e leggere legate insieme da un peptide flessibile. A differenza degli anticorpi completi, che hanno due siti di legame per l'antigene, gli scFv possiedono solo un singolo sito di legame. Questa struttura più semplice e piccola conferisce agli scFv vantaggi come una maggiore penetrazione nei tumori solidi e una migliore diffusione nei tessuti. Di conseguenza, gli scFv sono ampiamente utilizzati nella ricerca biomedica e nelle applicazioni cliniche, come la terapia del cancro e la diagnostica.

Gli snRNP core proteins, noti anche come proteine nucleari ribonucleiche small (snRNP), sono un tipo di proteine che si legano a specifiche molecole di RNA chiamate piccoli RNA nucleari (snRNA) per formare complessi snRNP. Questi complessi svolgono un ruolo cruciale nella maturazione dell'mRNA e nell'elaborazione dei pre-mRNA nei nuclei delle cellule eucariotiche.

Gli snRNP core proteins sono classificati in due gruppi principali: Sm proteins e Lsm proteins. Gli Sm proteins, che prendono il nome dalla loro struttura simile a un anello, si legano all'estremità 3' dei snRNA per formare un nucleo conservato chiamato "corpo di Sm". D'altra parte, gli Lsm proteins si legano all'estremità 5' dei snRNA e sono coinvolti nell'assemblaggio degli snRNP.

Gli snRNP core proteins sono essenziali per la stabilizzazione e il funzionamento delle molecole di snRNA, che a loro volta svolgono un ruolo cruciale nella regolazione dell'espressione genica attraverso processi come l'inizio della trascrizione, la rimozione dei introni e il mantenimento della stabilità dell'mRNA.

In sintesi, gli snRNP core proteins sono un tipo di proteine che si legano a specifiche molecole di RNA per formare complessi snRNP, che svolgono un ruolo cruciale nella maturazione e nell'elaborazione dell'mRNA nei nuclei delle cellule eucariotiche.

Le tecniche immunoenzimatiche, anche conosciute come ELISA (Enzyme-Linked Immunosorbent Assay), sono metodi di laboratorio utilizzati per rilevare e quantificare specificamente sostanze chimiche, come antigeni o anticorpi, in un campione. Queste tecniche sfruttano la reazione immunologica tra un antigene e un anticorpo, combinata con l'attività enzimatica per produrre un segnale misurabile.

Nel processo, un antigene o un anticorpo viene legato a una superficie solida, come un piatto di microtitolazione. Quindi, viene aggiunto un anticorpo o un antigene marcato con un enzima. Se il campione contiene la sostanza target (antigene o anticorpo), si formerà un complesso immunitario. Successivamente, si aggiunge un substrato enzimatico che reagisce con l'enzima legato al complesso immunitario, producendo una reazione chimica che porta alla formazione di un prodotto misurabile, come un cambiamento di colore o fluorescenza.

Le tecniche immunoenzimatiche sono ampiamente utilizzate in vari campi della medicina e della ricerca biologica, tra cui la diagnosi delle malattie infettive, il rilevamento di marker tumorali, la valutazione dell'efficacia del vaccino e lo studio della risposta immunitaria. Sono apprezzate per la loro sensibilità, specificità e facilità d'uso.

Gli anticorpi bloccanti sono una forma particolare di anticorpi che si legano a specifiche proteine o recettori situati sulla superficie delle cellule, impedendone l'attivazione o l'interazione con altre molecole. Questi anticorpi possono essere prodotti naturalmente dal sistema immunitario in risposta a determinate infezioni o vaccinazioni, o possono essere sviluppati artificialmente come farmaci terapeutici per il trattamento di diverse malattie.

Nel contesto della medicina, gli anticorpi bloccanti vengono spesso utilizzati per neutralizzare l'azione di specifiche proteine o fattori di crescita che giocano un ruolo chiave nello sviluppo e nella progressione di alcune patologie. Ad esempio, gli anticorpi bloccanti possono essere impiegati nel trattamento di malattie autoimmuni, come l'artrite reumatoide o il morbo di Crohn, per inibire l'infiammazione e prevenire danni ai tessuti. Inoltre, vengono anche utilizzati nella terapia oncologica per bloccare la crescita e la proliferazione delle cellule tumorali, nonché nel trattamento di alcune malattie neurologiche, come la sclerosi multipla o il morbo di Alzheimer, al fine di ridurre l'infiammazione cerebrale e proteggere i neuroni.

Gli anticorpi bloccanti possono essere somministrati per via endovenosa, sottocutanea o intramuscolare, a seconda del tipo di anticorpo e della patologia trattata. Gli effetti collaterali associati alla terapia con anticorpi bloccanti possono includere reazioni allergiche, infezioni opportunistiche, disturbi gastrointestinali e alterazioni del sistema immunitario. Tuttavia, la maggior parte di questi effetti indesiderati è generalmente gestibile e reversibile una volta sospesa la terapia.

La sierosite è una condizione medica caratterizzata dall'infiammazione delle membrane sierose, che sono membrane sottili e lisce che rivestono le cavità interne del corpo come il pericardio (riveste il cuore), il peritoneo (riveste l'addome) e la pleura (riveste i polmoni). L'infiammazione può causare accumulo di liquido nelle cavità sierose, noto come versamento sieroso.

Le cause della sierosite possono essere diverse, tra cui infezioni batteriche o virali, malattie autoimmuni come l'artrite reumatoide o il lupus eritematoso sistemico, e alcune malattie rare come la sarcoidosi. I sintomi della sierosite possono variare a seconda della localizzazione dell'infiammazione, ma spesso includono dolore al petto, tosse secca, difficoltà di respirazione e gonfiore addominale.

La diagnosi di sierosite si basa solitamente su una combinazione di anamnesi, esame fisico, analisi del sangue e imaging medico come radiografie o ecografie. Il trattamento dipende dalla causa sottostante della sierosite e può includere farmaci anti-infiammatori non steroidei (FANS), corticosteroidi o altri farmaci immunosoppressori. In alcuni casi, può essere necessario drenare il liquido accumulato nelle cavità sierose per alleviare i sintomi.

In medicina, il termine "dosaggio immunologico" si riferisce a un test di laboratorio utilizzato per misurare la quantità o la concentrazione di una sostanza specifica, come un antigene o un anticorpo, in un campione biologico come il sangue o la saliva. Questo tipo di dosaggio sfrutta i principi dell'immunochimica e può essere utilizzato per diversi scopi, come la diagnosi di malattie infettive, il monitoraggio della risposta immunitaria a un vaccino o a una terapia immunologica, oppure per la rilevazione di sostanze chimiche o tossiche in un campione biologico.

Il dosaggio immunologico può essere eseguito con diverse tecniche analitiche, come l'ELISA (Enzyme-Linked Immunosorbent Assay), il RIA (Radioimmunoassay) o il CLIA (Chemiluminescent Immunoassay). Questi test si basano sulla capacità di un anticorpo di legarsi specificamente alla sua sostanza bersaglio, permettendo così di rilevare e quantificare la presenza della sostanza stessa.

In sintesi, il dosaggio immunologico è una metodologia di laboratorio utilizzata per misurare la concentrazione di una sostanza specifica in un campione biologico, sfruttando l'interazione antigene-anticorpo e i principi dell'immunochimica.

L'autoimmunità è una condizione in cui il sistema immunitario del corpo, che normalmente difende l'organismo dagli agenti patogeni esterni, attacca accidentalmente i propri tessuti e organi sani. Ciò accade quando il sistema immunitario malinterpreta erroneamente le cellule e i proteini sani del corpo come estranei e produce anticorpi per combatterli.

Questa risposta immune alterata può causare infiammazione, danno e distruzione dei tessuti sani, portando allo sviluppo di varie malattie autoimmuni. Alcune delle malattie autoimmuni più comuni includono la tiroidite di Hashimoto, il lupus eritematoso sistemico, l'artrite reumatoide, la sclerodermia e il diabete di tipo 1.

Le cause esatte dell'autoimmunità non sono ancora del tutto comprese, ma si ritiene che fattori genetici ed ambientali possano contribuire allo sviluppo della condizione. Il trattamento delle malattie autoimmuni di solito prevede l'uso di farmaci immunosoppressori per controllare la risposta immune anomala e alleviare i sintomi associati alla malattia.

In medicina e biologia molecolare, la sequenza aminoacidica si riferisce all'ordine specifico e alla disposizione lineare degli aminoacidi che compongono una proteina o un peptide. Ogni proteina ha una sequenza aminoacidica unica, determinata dal suo particolare gene e dal processo di traduzione durante la sintesi proteica.

L'informazione sulla sequenza aminoacidica è codificata nel DNA del gene come una serie di triplette di nucleotidi (codoni). Ogni tripla nucleotidica specifica codifica per un particolare aminoacido o per un segnale di arresto che indica la fine della traduzione.

La sequenza aminoacidica è fondamentale per determinare la struttura e la funzione di una proteina. Le proprietà chimiche e fisiche degli aminoacidi, come la loro dimensione, carica e idrofobicità, influenzano la forma tridimensionale che la proteina assume e il modo in cui interagisce con altre molecole all'interno della cellula.

La determinazione sperimentale della sequenza aminoacidica di una proteina può essere ottenuta utilizzando tecniche come la spettrometria di massa o la sequenziazione dell'EDTA (endogruppo diazotato terminale). Queste informazioni possono essere utili per studiare le proprietà funzionali e strutturali delle proteine, nonché per identificarne eventuali mutazioni o variazioni che possono essere associate a malattie genetiche.

Mi spiace, sembra che ci sia stato un malinteso. La parola "conigli" non ha una definizione medica specifica poiché si riferisce generalmente a un animale da fattoria o domestico della famiglia Leporidae. Tuttavia, i conigli possono essere utilizzati in alcuni contesti medici o di ricerca come animali da laboratorio per studiare varie condizioni o per testare la sicurezza e l'efficacia dei farmaci. In questo contesto, il termine "conigli" si riferirebbe all'animale utilizzato nello studio e non a una condizione medica specifica.

Gli antigeni sono sostanze estranee che possono indurre una risposta immunitaria quando introdotte nell'organismo. Gli antigeni possono essere proteine, polisaccaridi o altri composti presenti su batteri, virus, funghi e parassiti. Possono anche provenire da sostanze non viventi come pollini, peli di animali o determinati cibi.

Gli antigeni contengono epitopi, che sono le regioni specifiche che vengono riconosciute e legate dalle cellule del sistema immunitario, come i linfociti T e B. Quando un antigene si lega a un linfocita B, questo può portare alla produzione di anticorpi, proteine specializzate che possono legarsi specificamente all'antigene e aiutare a neutralizzarlo o marcarlo per essere distrutto dalle cellule del sistema immunitario.

Gli antigeni possono anche stimolare la risposta dei linfociti T, che possono diventare effettori citotossici e distruggere direttamente le cellule infette dall'antigene o secernere citochine per aiutare a coordinare la risposta immunitaria.

La capacità di un antigene di indurre una risposta immunitaria dipende dalla sua struttura chimica, dalla sua dimensione e dalla sua dose. Alcuni antigeni sono più forti di altri nel stimolare la risposta immunitaria e possono causare reazioni allergiche o malattie autoimmuni se non controllati dal sistema immunitario.

Le immunoglobuline Fab sono frammenti proteici monovalenti che derivano dalla scissione enzimatica delle immunoglobuline G (IgG), le principali proteine del sistema immunitario responsabili della risposta umorale contro antigeni esogeni. Ogni molecola di IgG è costituita da due catene pesanti e due catene leggere, che si uniscono per formare due domini Fab e un dominio Fc. Il dominio Fab contiene il sito di legame per l'antigene ed è responsabile del riconoscimento specifico degli antigeni estranei.

La scissione enzimatica delle IgG con enzimi come la papaina produce due frammenti identici Fab e un frammento Fc più grande. Ciascun frammento Fab contiene un sito di legame per l'antigene e mantiene la sua specificità antigenica. Questi frammenti sono spesso utilizzati in applicazioni biomediche e di ricerca, come nella diagnosi di malattie autoimmuni o infettive, nell'identificazione di antigeni e nella terapia immunologica.

In sintesi, le immunoglobuline Fab sono frammenti proteici monovalenti derivanti dalle immunoglobuline G, che mantengono la capacità di legare specificamente determinati antigeni estranei e sono utilizzate in varie applicazioni biomediche.

La miostite è un termine medico che descrive l'infiammazione dei muscoli scheletrici. Questa condizione può causare dolore, rigidità, debolezza e gonfiore nei muscoli interessati. La miostite può essere acuta o cronica e può verificarsi in qualsiasi gruppo muscolare del corpo.

Le cause della miostite possono variare, tra cui infezioni virali o batteriche, lesioni, malattie autoimmuni come la polimiosite e la dermatomiosite, e l'uso di alcuni farmaci. In alcuni casi, la causa della miostite può essere sconosciuta.

Il trattamento della miostite dipende dalla causa sottostante. Può includere riposo, fisioterapia, farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) o corticosteroidi, e terapie immunosoppressive in caso di miostite associata a malattie autoimmuni. In alcuni casi, la fisioterapia può essere utile per mantenere la forza muscolare e prevenire la disabilità.

È importante consultare un medico se si sospetta una miostite, poiché la condizione può causare complicazioni se non trattata correttamente. Un esame fisico, test di laboratorio e imaging possono essere utilizzati per diagnosticare la miostite e determinare il trattamento appropriato.

Gli antigeni nucleari sono antigeni presenti all'interno del nucleo delle cellule. Essi comprendono una varietà di proteine e altre molecole che svolgono un ruolo importante nella regolazione delle funzioni cellulari, come la replicazione del DNA e la trascrizione dei geni.

Gli antigeni nucleari possono essere riconosciuti dal sistema immunitario come estranei o dannosi, in particolare in caso di malattie autoimmuni come il lupus eritematoso sistemico (LES) e la sclerodermia. In queste condizioni, il sistema immunitario produce anticorpi contro i propri antigeni nucleari, portando all'infiammazione e al danno dei tessuti.

Gli antigeni nucleari possono anche essere utilizzati come marcatori diagnostici per alcune malattie, come il cancro. Ad esempio, l'antigene proliferating cell nuclear (PCNA) è un marker tumorale che può essere utilizzato per valutare la crescita e la proliferazione delle cellule cancerose.

In sintesi, gli antigeni nucleari sono proteine e altre molecole presenti nel nucleo delle cellule che possono essere riconosciute dal sistema immunitario come estranee o dannose in caso di malattie autoimmuni o utilizzate come marcatori diagnostici per alcune malattie, compresi i tumori.

Gli anticorpi anticardiolipina (aCL) sono autoanticorpi diretti contro la cardiolipina, un fosfolipide presente nelle membrane cellulari. Questi anticorpi vengono rilevati nel sangue e possono essere di diversi tipi: IgG, IgM o IgA.

L'esistenza di aCL è spesso associata a diverse condizioni patologiche, tra cui la sindrome da anticorpi antifosfolipidi (APS), una malattia autoimmune che aumenta il rischio di trombosi e aborti spontanei. Tuttavia, l'identificazione degli aCL non è sufficiente per porre una diagnosi di APS, poiché possono essere presenti anche in altre condizioni o persino in individui sani.

La rilevazione degli anticorpi anticardilolipina viene eseguita attraverso test sierologici specifici, come il test ELISA (Enzyme-Linked Immunosorbent Assay). I valori di riferimento per la positività degli aCL possono variare in base al laboratorio e alla tecnica utilizzata.

È importante sottolineare che l'identificazione degli anticorpi anticardilolipina deve essere sempre contestualizzata all'interno di una valutazione clinica completa, comprensiva della storia medica del paziente, dell'esame obiettivo e dei risultati di altri esami di laboratorio e strumentali.

Gli anticorpi eterofili sono una classe particolare di anticorpi che si legano specificamente a determinati antigeni presenti su cellule o molecole estranee, ma non mostrano alcuna specificità per antigeni propri dell'organismo che li produce. Questi anticorpi vengono prodotti in risposta a infezioni virali o batteriche, oppure possono essere indotti da vaccinazioni o persino da fattori ambientali.

Uno degli esempi più noti di anticorpi eterofili è quello diretto contro l'antigene Thomsen-Friedenreich (Tf), un carboidrato presente sulla superficie di molte cellule tumorali e anche su alcune cellule normali. Questi anticorpi sono spesso utilizzati come marcatori diagnostici per la rilevazione di cellule tumorali nel sangue o nelle urine.

Un altro esempio famoso di anticorpi eterofili è quello diretto contro l'antigene cardiolipina, un fosfolipide presente nella membrana mitocondriale interna. Questi anticorpi sono associati a diverse malattie autoimmuni, come il lupus eritematoso sistemico (LES) e la sindrome da anticorpi antifosfolipidi (APS).

In sintesi, gli anticorpi eterofili sono una classe di anticorpi che si legano specificamente a determinati antigeni estranei, ma non mostrano alcuna specificità per antigeni propri dell'organismo che li produce. Sono importanti marcatori diagnostici e possono essere utilizzati per rilevare la presenza di infezioni o malattie autoimmuni.

Gli esami sierologici sono tipi di test di laboratorio utilizzati per rilevare la presenza di anticorpi specifici in un campione di sangue. Gli anticorpi sono proteine prodotte dal sistema immunitario dell'organismo in risposta a una precedente esposizione o infezione da parte di batteri, virus o altri agenti patogeni.

Questi test possono essere utilizzati per diagnosticare infezioni acute o croniche, valutare l'esito dell'infezione e monitorare la risposta al trattamento. Possono anche essere impiegati per scopi di sorveglianza epidemiologica e per identificare i donatori di sangue a rischio di infezioni trasmissibili.

Gli esami sierologici possono rilevare diversi tipi di anticorpi, come immunoglobuline G (IgG), M (IgM) ed A (IgA). Ad esempio, la presenza di IgM può indicare un'infezione recente, mentre l'aumento dei livelli di IgG può suggerire un'infezione passata o una malattia cronica.

Tuttavia, è importante notare che gli esami sierologici non possono sempre distinguere tra infezioni attive e precedenti, né possono rilevare la presenza dell'agente patogeno stesso. Pertanto, i risultati degli esami sierologici devono essere interpretati con cautela e in combinazione con altri dati clinici e di laboratorio.

Gli anticorpi catalitici, noti anche come abzymes (dall'inglese "antibody enzymes"), sono una classe speciale di anticorpi che mostrano attività enzimatica. Questi anticorpi hanno la capacità di accelerare specificamente la velocità di reazione chimica, similmente a come fanno gli enzimi.

Gli anticorpi catalitici sono prodotti dal sistema immunitario in risposta a un antigene specifico, che può essere una molecola con una struttura simile a un sito attivo di un enzima. Questo processo è noto come "mimetismo enzimatico". Gli anticorpi catalitici possono mostrare una varietà di attività enzimatica, tra cui idrolisi, ossidoriduzione e isomerizzazione.

La scoperta degli anticorpi catalitici ha sfidato la comprensione tradizionale dell'evoluzione molecolare, poiché suggerisce che il sistema immunitario è in grado di creare enzimi de novo attraverso un processo di selezione somatica. Questa scoperta ha anche aperto nuove prospettive per la comprensione dei meccanismi molecolari della catalisi e dello sviluppo di nuovi approcci terapeutici e biotecnologici.

L'immunodiffusione è una tecnica di laboratorio utilizzata in patologia e immunologia per identificare e quantificare sostanze antigeniche o anticorpali in un campione, sfruttando la diffusione passiva dei reagenti attraverso un gel semi-solido, come l'agaroso. Questo processo consente la formazione di bande visibili dove si verifica la precipitazione dell'antigene e dell'anticorpo, che possono essere quindi analizzate per caratterizzare le proprietà delle sostanze in esame.

Esistono diversi tipi di immunodiffusione, tra cui:

1. Immunodiffusione semplice (OD): una tecnica in cui un antigene e un anticorpo vengono posti in due compartimenti separati di un supporto gellificato. I reagenti diffondono l'uno verso l'altro, formando una linea di precipitazione dove si verifica la reazione antigene-anticorpo.

2. Immunodiffusione doppia (DO): in questo metodo, entrambi i reagenti vengono incorporati nello stesso gel, con diversi pozzi contenenti il campione e il siero di controllo o standardizzato. La diffusione avviene radialmente dal centro dei pozzi verso l'esterno, formando bande di precipitazione che possono essere confrontate per identificare e quantificare l'antigene in esame.

3. Immunoeletroforesi (IEF): una combinazione di elettroforesi e immunodiffusione, in cui il campione viene sottoposto a separazione elettroforetica prima della diffusione dei reagenti. Ciò consente la caratterizzazione delle proteine in base alle loro proprietà chimico-fisiche, come la carica e il peso molecolare.

L'immunodiffusione è una metodologia utile per l'identificazione e la quantificazione di antigeni o anticorpi specifici, nonché per lo studio delle interazioni antigene-anticorpo. Tuttavia, con l'avvento di tecniche più sensibili e veloci come ELISA e PCR, l'uso dell'immunodiffusione è progressivamente diminuito nel corso degli anni.

In medicina, sensibilità e specificità sono due termini utilizzati per descrivere le prestazioni di un test diagnostico.

La sensibilità di un test si riferisce alla sua capacità di identificare correttamente i pazienti con una determinata condizione. Viene definita come la probabilità che il test dia un risultato positivo in presenza della malattia. In formula, è calcolata come:

Sensibilità = Numero di veri positivi / (Numero di veri positivi + Numero di falsi negativi)

Un test con alta sensibilità evita i falsi negativi, il che significa che se il test è positivo, è molto probabile che il paziente abbia effettivamente la malattia. Tuttavia, un test ad alto livello di sensibilità può anche avere un'alta frequenza di falsi positivi, il che significa che potrebbe identificare erroneamente alcuni individui sani come malati.

La specificità di un test si riferisce alla sua capacità di identificare correttamente i pazienti senza una determinata condizione. Viene definita come la probabilità che il test dia un risultato negativo in assenza della malattia. In formula, è calcolata come:

Specificità = Numero di veri negativi / (Numero di veri negativi + Numero di falsi positivi)

Un test con alta specificità evita i falsi positivi, il che significa che se il test è negativo, è molto probabile che il paziente non abbia la malattia. Tuttavia, un test ad alto livello di specificità può anche avere un'alta frequenza di falsi negativi, il che significa che potrebbe mancare alcuni casi di malattia vera.

In sintesi, la sensibilità e la specificità sono due aspetti importanti da considerare quando si valuta l'accuratezza di un test diagnostico. Un test con alta sensibilità è utile per escludere una malattia, mentre un test con alta specificità è utile per confermare una diagnosi. Tuttavia, nessuno dei due parametri da solo fornisce informazioni sufficienti sull'accuratezza complessiva del test, ed entrambi dovrebbero essere considerati insieme ad altri fattori come la prevalenza della malattia e le conseguenze di una diagnosi errata.

Il lupus eritematoso cutaneo (LES) è una forma di lupus che interessa principalmente la pelle e i tessuti molli direttamente sotto di essa. A differenza del lupus eritematoso sistemico (LES), il LES non colpisce gli organi interni, sebbene possa occasionalmente presentare sintomi simili a livello articolare e muscoloscheletrico.

Il LES è caratterizzato da lesioni cutanee che possono variare in aspetto e gravità. Le più comuni sono:

1. Eritema a farfalla: una macchia rossa simile ad un'ala di farfalla sul viso, che si estende dalla punta del naso alle guance. Questo sintomo è presente nel 50% dei casi di LES.

2. Lesioni discoide: chiazze rosse squamose e rilevate che possono apparire su qualsiasi parte del corpo, ma sono più comuni sul viso, il cuoio capelluto, le orecchie e gli avambracci. Queste lesioni possono causare cicatrici permanenti se non trattate correttamente.

3. Lesioni fotosensibili: arrossamenti, gonfiori o vesciche che compaiono dopo l'esposizione al sole o ad altre fonti di luce ultravioletta (UV).

4. Ulcere orali e nasali: piccole piaghe dolorose che si formano all'interno della bocca o del naso.

5. Alopecia: perdita di capelli, soprattutto intorno al cuoio capelluto e alle tempie.

Il LES è causato da una reazione autoimmune anomala in cui il sistema immunitario attacca i propri tessuti sani, provocando infiammazione e danni ai vasi sanguigni della pelle. I fattori scatenanti possono includere l'esposizione al sole, infezioni virali o batteriche, stress emotivo e farmaci.

La diagnosi di LES si basa sui sintomi clinici, l'anamnesi del paziente e i risultati dei test di laboratorio che mostrano la presenza di anticorpi specifici (come gli anticorpi anti-nucleo o ANA) nel sangue.

Il trattamento del LES mira a controllare l'infiammazione, prevenire le complicanze e alleviare i sintomi. I farmaci comunemente utilizzati includono corticosteroidi topici o sistemici, antimalarici come l'idrossiclorochina, immunosoppressori come l'azatioprina e la metotrexato, e biologici come il rituximab. Inoltre, è importante proteggersi dal sole ed evitare fattori scatenanti noti per prevenire le ricadute.

I linfociti B sono un tipo di globuli bianchi (leucociti) che giocano un ruolo cruciale nel sistema immunitario adattativo. Sono una parte importante del sistema immunitario umorale, che fornisce immunità contro i patogeni attraverso la produzione di anticorpi.

I linfociti B maturano nel midollo osseo e successivamente migrano nel sangue e nei tessuti linfoidi secondari, come la milza e i linfonodi. Quando un antigene (una sostanza estranea che può causare una risposta immunitaria) si lega a un recettore specifico sulla superficie di un linfocita B, questo induce la differenziazione del linfocita B in un plasmacellula. La plasmacellula produce e secerne anticorpi (immunoglobuline) che possono legarsi specificamente all'antigene e neutralizzarlo o marcarlo per la distruzione da parte di altre cellule del sistema immunitario.

I linfociti B sono essenziali per la protezione contro le infezioni batteriche, virali e altri patogeni. Le malattie che colpiscono i linfociti B, come il linfoma non Hodgkin o la leucemia linfatica cronica, possono indebolire gravemente il sistema immunitario e causare sintomi gravi.

L'artrite reumatoide è una malattia infiammatoria sistemica cronica che colpisce principalmente le articolazioni, provocando gonfiore, dolore, rigidità e perdita della funzione articolare. Si tratta di una forma autoimmune di artrite, il che significa che il sistema immunitario del corpo attacca erroneamente i tessuti sani, in questo caso le membrane sinoviali che rivestono le articolazioni.

L'infiammazione causata dall'artrite reumatoide può danneggiare non solo le articolazioni, ma anche altri organi e tessuti del corpo, come i polmoni, il cuore, i vasi sanguigni e gli occhi. La malattia può progredire lentamente o rapidamente e, se non trattata, può causare deformità articolari permanenti e disabilità.

L'esatta causa dell'artrite reumatoide è sconosciuta, ma si ritiene che sia il risultato di una combinazione di fattori genetici ed ambientali. Tra i sintomi più comuni ci sono: dolore e gonfiore alle articolazioni, rigidità mattutina che dura più di 30 minuti, debolezza e affaticamento, perdita di appetito e febbre leggera.

La diagnosi dell'artrite reumatoide si basa su una combinazione di sintomi, esami del sangue e radiografie. L'obiettivo della terapia è quello di controllare l'infiammazione, alleviare il dolore e prevenire i danni articolari. I farmaci utilizzati per il trattamento dell'artrite reumatoide includono farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), corticosteroidi, farmaci modificanti la malattia (DMARD) e farmaci biologici. La fisioterapia e l'esercizio fisico possono anche essere utili per mantenere la forza muscolare e la flessibilità articolare.

In medicina e biologia, il termine "complemento" si riferisce a un sistema di proteine presenti nel sangue e nei tessuti che, quando vengono attivate in una specifica sequenza, svolgono varie funzioni importanti per la risposta immunitaria e l'infiammazione.

Il sistema del complemento è costituito da oltre 30 proteine plasmatiche diverse che interagiscono tra loro attraverso una cascata di reazioni enzimatiche. Quando un agente estraneo, come un batterio o un virus, entra nell'organismo, il sistema del complemento può essere attivato in diversi modi, ad esempio attraverso la via classica, la via alternativa o la via lectina.

Una volta attivato, il sistema del complemento svolge varie funzioni importanti per l'eliminazione dell'agente estraneo e la riparazione dei tessuti danneggiati. Tra queste funzioni ci sono:

* Opsonizzazione: le proteine del complemento si legano all'agente estraneo, rendendolo più facilmente riconoscibile e fagocitabile dalle cellule immunitarie.
* Citolisi: alcune proteine del complemento formano un poro nella membrana dell'agente estraneo, causandone la lisi (cioè la rottura) e la morte.
* Chemiotassi: il sistema del complemento produce molecole che attirano le cellule immunitarie nel sito di infezione.
* Infiammazione: il sistema del complemento produce mediatori dell'infiammazione, come le prostaglandine e i leucotrieni, che contribuiscono alla risposta infiammatoria dell'organismo.

Un'eccessiva o inappropriata attivazione del sistema del complemento può causare danni ai tessuti e malattie autoimmuni. Al contrario, una carenza congenita o acquisita di proteine del complemento può rendere l'organismo più suscettibile alle infezioni.

L'immunoblotting, noto anche come Western blotting, è una tecnica di laboratorio utilizzata per rilevare e quantificare specifiche proteine in un campione biologico. Questa tecnica combina l'elettroforesi delle proteine su gel (SDS-PAGE) con la rilevazione immunochimica.

Il processo include:

1. Estrarre le proteine dal campione e separarle in base al loro peso molecolare utilizzando l'elettroforesi su gel di poliacrilammide sodio dodecil solfato (SDS-PAGE).
2. Il gel viene quindi trasferito a una membrana di nitrocellulosa o di policarbonato di piccole dimensioni, dove le proteine si legano covalentemente alla membrana.
3. La membrana viene poi incubata con anticorpi primari specifici per la proteina target, che si legheranno a epitopi (siti di legame) unici sulla proteina.
4. Dopo il lavaggio per rimuovere gli anticorpi non legati, vengono aggiunti anticorpi secondari marcati con enzimi o fluorescenza che si legano agli anticorpi primari.
5. Infine, dopo ulteriori lavaggi, viene rilevata la presenza della proteina target mediante l'uso di substrati cromogenici o fluorescenti.

L'immunoblotting è una tecnica sensibile e specifica che può rilevare quantità molto piccole di proteine e distinguere tra proteine di peso molecolare simile ma con differenze nella sequenza aminoacidica. Viene utilizzato in ricerca e diagnosi per identificare proteine patologiche, come le proteine virali o tumorali, e monitorare l'espressione delle proteine in vari processi biologici.

Gli "Anticorpi monoclonali umanizzati" sono una forma speciale di anticorpi monoclonali che sono stati progettati per aumentare la loro compatibilità con il sistema immunitario umano.

Gli anticorpi monoclonali sono proteine create in laboratorio che imitano le difese naturali del corpo contro i virus e le tossine dannose. Sono progettati per riconoscere e legare specificamente a un particolare bersaglio, o antigene, sulla superficie di una cellula cancerosa o infetta.

Tuttavia, gli anticorpi monoclonali originariamente derivati da topi o altri animali possono causare una risposta immunitaria indesiderata nel corpo umano quando vengono somministrati come terapia. Per ridurre questo rischio, i ricercatori hanno sviluppato la tecnologia di "umanizzazione" per creare anticorpi monoclonali più simili a quelli del corpo umano.

Nell'umanizzazione degli anticorpi monoclonali, le regioni variabili che contengono i siti di legame specifici dell'antigene vengono mantenute intatte, mentre le regioni costanti che interagiscono con il sistema immunitario umano vengono modificate per assomigliare maggiormente agli anticorpi umani. Questo processo riduce la probabilità di una risposta immunitaria avversa e aumenta la durata della terapia con anticorpi monoclonali umanizzati.

Gli anticorpi monoclonali umanizzati sono utilizzati in diversi ambiti clinici, tra cui l'oncologia, l'immunologia e la neurologia, per trattare una varietà di condizioni mediche, come il cancro, le malattie autoimmuni e le malattie infiammatorie.

Lupus vulgaris è una forma particolare e rara di tubercolosi cutanea, un'infezione batterica causata dal micobatterio Mycobacterium tuberculosis. Questa condizione colpisce prevalentemente la pelle del viso, in particolare il naso, le guance e le orecchie, ma può diffondersi ad altre parti del corpo attraverso il sistema linfatico.

Lupus vulgaris si sviluppa più comunemente in individui con un sistema immunitario indebolito o compromesso, come quelli con HIV/AIDS, diabete o che seguono una terapia immunosoppressiva a lungo termine. I sintomi possono includere papule, noduli, ulcere e cicatrici sulla pelle, nonché la distruzione dei tessuti facciali se non trattata in modo tempestivo ed efficace.

La diagnosi di lupus vulgaris si basa sull'esame fisico, sui risultati della biopsia cutanea e sulla conferma di laboratorio dell'infezione da M. tuberculosis mediante test specifici come il test della polimerasi cromosomica (PCR) o la coltura del micobatterio. Il trattamento prevede generalmente una combinazione di farmaci antitubercolari per diverse settimane o mesi, a seconda della gravità e dell'estensione dell'infezione. In alcuni casi, può essere necessario un intervento chirurgico per rimuovere i tessuti danneggiati o necrotici.

È importante notare che lupus vulgaris non è correlato alla malattia autoimmune sistemica nota come lupus eritematoso sistemico (LES), sebbene entrambi condividano il termine "lupus" nel loro nome.

La Crithidia è un genere di protozoi flagellati che appartengono alla famiglia delle Trypanosomatidae. Questi organismi parassiti sono generalmente trovati in ambienti umidi e possono infettare una varietà di insetti, compresi i pidocchi, le zanzare e le cimici.

I membri del genere Crithidia non sono noti per causare malattie nell'uomo o negli animali a sangue caldo. Tuttavia, possono essere utilizzati come modelli di studio in laboratorio per comprendere meglio la biologia e il ciclo vitale dei trypanosomi, che sono parassiti responsabili di importanti malattie umane come la malattia del sonno e la malattia di Chagas.

La Crithidia è caratterizzata dalla presenza di un singolo flagello che emerge da un'estremità della cellula, conferendole una forma a bastoncino o a spirale. Questi organismi si riproducono asessualmente attraverso la divisione binaria e possono subire modifiche morfologiche durante il loro ciclo vitale, comprese le forme amastigote non flagellate che possono essere trovate all'interno delle cellule ospiti.

In sintesi, la Crithidia è un genere di protozoi flagellati che sono comunemente trovati in ambienti umidi e possono infettare una varietà di insetti. Non sono noti per causare malattie nell'uomo o negli animali a sangue caldo, ma possono essere utilizzati come modelli di studio in laboratorio per comprendere meglio la biologia e il ciclo vitale dei trypanosomi.

Gli "idridomi" sono anticorpi creati in laboratorio mediante tecniche di ingegneria genetica, combinando parti di diverse origini per conferire loro specificità e affinità desiderabili. Di solito, vengono creati incrociando catene leggere e pesanti di anticorpi da due specie diverse di mammiferi, ad esempio topo e umano. Questo processo consente di mantenere la specificità dell'antigene del topo e la compatibilità umana, il che lo rende particolarmente utile nello sviluppo di terapie immunologiche e diagnostiche.

Gli idridomi sono utili in vari campi della medicina, tra cui la ricerca biomedica, la diagnosi e la terapia. Nella ricerca biomedica, vengono utilizzati per studiare le interazioni molecolari e cellulari, mentre nella diagnostica forniscono strumenti sensibili e specifici per rilevare antigeni patogeni o marker tumorali. Nella terapia, gli idridomi possono essere utilizzati come farmaci mirati per neutralizzare le tossine o distruggere le cellule tumorali.

Tuttavia, la produzione e l'uso di idridomi presentano anche alcune sfide e rischi potenziali, tra cui la possibilità di reazioni immunologiche avverse e la difficoltà di prevedere e controllare completamente le loro proprietà funzionali. Pertanto, è importante condurre ulteriori ricerche e studi clinici per comprendere appieno i vantaggi e i limiti degli idridomi nello sviluppo di nuove terapie e tecnologie mediche.

In medicina, i sieri immunologici sono soluzioni liquide standardizzate che contengono anticorpi polyclonali specifici per un antigene mirato. Questi sieri vengono comunemente utilizzati in diversi test diagnostici di laboratorio per rilevare la presenza o l'assenza di antigeni mirati in campioni biologici, come sangue, urina o tessuti.

I sieri immunologici possono essere derivati da siero di animali immunizzati con l'antigene target o da plasma umano donato da individui precedentemente infettati o vaccinati contro l'agente patogeno. Gli anticorpi presenti nei sieri immunologici possono essere di diverse classi, come IgG, IgM e IgA, a seconda dell'applicazione specifica del siero.

I sieri immunologici sono utilizzati in una varietà di test diagnostici, tra cui ELISA (Enzyme-Linked Immunosorbent Assay), Western blot, immunofluorescenza indiretta e immunoassorbimento enzimatico radioattivo (RIA). Questi test sono comunemente utilizzati per la diagnosi di malattie infettive, la rilevazione di marcatori tumorali, la valutazione della risposta immune a vaccinazioni o infezioni e la ricerca biomedica.

E' importante notare che l'uso dei sieri immunologici richiede una standardizzazione rigorosa per garantire la riproducibilità e l'affidabilità dei risultati dei test. Pertanto, i produttori di sieri immunologici devono seguire procedure rigorose di controllo qualità per garantire la purezza, la concentrazione e la specificità degli anticorpi presenti nei loro prodotti.

Il lupus eritematoso discoide (LED) è una forma specifica e localizzata di lupus, un'infiammazione autoimmune cronica. Si presenta con lesioni cutanee caratteristiche che sono rosse, squamose e sollevate, spesso simmetriche e situate principalmente sul viso, il cuoio capelluto, le orecchie, il collo e i bracci. Queste lesioni possono causare cicatrici permanenti, soprattutto se esposte al sole (fenomeno di photosensibilità).

A differenza del lupus eritematoso sistemico (LES), il LED non è associato a problemi interni generalizzati come l'infiammazione degli organi vitali. Tuttavia, circa il 10-15% dei pazienti con LED può sviluppare LES nel corso della vita.

La diagnosi di LED si basa principalmente sull'esame fisico e sulla biopsia cutanea per confermare la presenza di specifiche alterazioni istologiche. Il trattamento del LED mira a controllare l'infiammazione cutanea, prevenire le recidive e minimizzare i danni estetici. Le opzioni terapeutiche includono creme corticosteroidi topiche, antimalarici come l'idrossiclorochina e, in casi più gravi, farmaci immunosoppressori sistemici.

È importante sottolineare che le persone con LED dovrebbero evitare l'esposizione al sole e proteggere la pelle con indumenti adeguati, cappelli e creme solari per prevenire le recidive delle lesioni cutanee.

La Frazione del Complemento 4 (C4) è una proteina sierica del sistema del complemento, che svolge un ruolo cruciale nel riconoscimento e nella rimozione delle cellule infette e delle superfici estranee. La C4 viene attivata da due percorsi del sistema del complemento: il percorso classico e il percorso della lectina.

La frazione C4 è costituita da tre subunità, α, β e γ, ed esiste in due isoforme principali, C4A e C4B, che differiscono nella struttura delle loro regioni α. L'isoforma C4A ha una maggiore attività di legame al mannosio, mentre l'isoforma C4B ha una maggiore efficienza nell'attivazione del complemento.

Quando il sistema del complemento viene attivato attraverso il percorso classico o della lectina, la proteina C4 viene convertita in C4a e C4b da enzimi chiamati C1s e MASP-2 (Mannose-binding lectin serine protease 2), rispettivamente. Questi frammenti svolgono funzioni diverse:

1. C4b si lega alla superficie della cellula bersaglio, formando un complesso con la proteina C2 e diventando il C4b2a (o C3 convertasi del percorso classico). Questo complesso converte la proteina C3 in C3b, che si lega alla superficie della cellula bersaglio e attiva ulteriormente il sistema del complemento.
2. C4a è un peptide anafilatossico con una breve emivita (circa 5 minuti). Funziona come un chemoattrattante per i leucociti, promuovendo l'infiammazione e la risposta immunitaria.

La deficienza della frazione C4 è associata a un aumentato rischio di sviluppare malattie autoimmuni come il lupus eritematoso sistemico (LES) e la sindrome di Sjogren, poiché la proteina svolge un ruolo importante nella clearance dei complessi immunitari. Inoltre, le varianti genetiche della frazione C4 sono state associate a una maggiore suscettibilità alle malattie infettive e al rischio di sviluppare disturbi neurologici come la schizofrenia.

In medicina, una "mappa di determinanti antigenici" si riferisce a una rappresentazione grafica o schematica che mostra la posizione e la funzione dei diversi epitopi (o determinanti antigenici) su un antigene. Gli epitopi sono regioni specifiche di una molecola antigenica che possono essere riconosciute e legate dalle cellule del sistema immunitario, come i linfociti T o B.

La mappa di determinanti antigenici può essere utilizzata per comprendere meglio la struttura e il comportamento di un antigene, nonché per identificare potenziali siti di vulnerabilità che possono essere mirati da farmaci o vaccini. Questa mappa può essere creata attraverso tecniche sperimentali come la mutagenesi alfanumerica e l'analisi dei legami tra antigeni e anticorpi, nonché tramite simulazioni computazionali e modellazione molecolare.

Una migliore comprensione della mappa di determinanti antigenici può aiutare a sviluppare strategie più efficaci per il trattamento di malattie infettive, tumori e altre condizioni mediche.

La glomerulonefrite è un termine medico che descrive un gruppo di condizioni infiammatorie che colpiscono i glomeruli, le strutture microscopiche dei reni responsabili della filtrazione del sangue. Questi disturbi possono causare danni ai glomeruli, portando a una serie di sintomi come proteinuria (perdita di proteine nelle urine), ematuria (sangue nelle urine), edema (gonfiore) e ipertensione (pressione alta).

La glomerulonefrite può essere acuta o cronica, e le sue cause possono variare da infezioni batteriche o virali a malattie autoimmuni o a fattori genetici. Alcune forme di glomerulonefrite possono risolversi spontaneamente, mentre altre possono richiedere trattamenti specifici come farmaci immunosoppressivi, corticosteroidi o terapia sostitutiva renale. La diagnosi si basa solitamente su una combinazione di esami delle urine, analisi del sangue, imaging radiologico e biopsia renale.

L'immunizzazione, nota anche come vaccinazione, è un metodo preventivo per il controllo delle malattie infettive. Consiste nell'introduzione di un agente antigenico (solitamente un vaccino) nel corpo per stimolare il sistema immunitario a sviluppare una risposta immunitaria protettiva contro una specifica malattia infettiva. Il vaccino contiene parti o versioni indebolite o inattivate del microrganismo che causa la malattia, come batteri o virus.

Una volta esposto all'agente antigenico, il sistema immunitario produce cellule e proteine specializzate, note come linfociti T e anticorpi (linfociti B), per combattere l'infezione. Queste cellule e anticorpi rimangono nel corpo anche dopo che il vaccino è stato eliminato, fornendo immunità a lungo termine contro la malattia. Ciò significa che se una persona immunizzata viene successivamente esposta alla malattia infettiva reale, il suo sistema immunitario sarà pronto a riconoscerla e combatterla rapidamente ed efficacemente, riducendo al minimo o prevenendo i sintomi della malattia.

L'immunizzazione è un importante strumento di sanità pubblica che ha contribuito a eliminare o controllare numerose malattie infettive gravi e persino letali, come il vaiolo, la poliomielite e il tetano. L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) raccomanda l'immunizzazione di routine per una serie di malattie prevenibili con i vaccini, al fine di proteggere la salute individuale e pubblica.

I piccoli RNA del citoplasma, noti anche come "scRNA" (da non confondere con RNA singolo cellula), si riferiscono a una classe eterogenea di molecole di RNA non codificanti presenti nel citoplasma delle cellule eucariotiche. Questi RNA hanno generalmente una lunghezza inferiore a 200 nucleotidi e sono coinvolti in una varietà di processi cellulari, tra cui la regolazione dell'espressione genica, il mantenimento della stabilità del genoma e l'elaborazione degli RNA.

Gli scRNA possono essere classificati in diverse categorie a seconda delle loro funzioni e caratteristiche strutturali. Alcune delle principali categorie di scRNA includono:

1. MicroRNA (miRNA): miRNA sono piccoli RNA non codificanti che regolano l'espressione genica a livello post-trascritto. Si legano alle regioni 3' non tradotte degli mRNA e promuovono la loro degradazione o reprimono la loro traduzione in proteine.
2. Piccoli interferenti RNA (siRNA): siRNA sono piccoli RNA double-stranded che svolgono un ruolo nella difesa dell'organismo contro i virus e altri elementi genetici mobili. Si legano agli mRNA complementari e promuovono la loro degradazione o inibiscono la loro traduzione in proteine.
3. RNA piuttosto lunghi non codificanti (lncRNA): lncRNA sono lunghe molecole di RNA non codificanti che possono avere una varietà di funzioni, tra cui la regolazione dell'espressione genica, il mantenimento della stabilità del genoma e l'elaborazione degli RNA.
4. Piccoli RNA nucleari (snoRNA): snoRNA sono piccole molecole di RNA che si trovano nel nucleo delle cellule e svolgono un ruolo nella modificazione post-trascritto degli RNA ribosomali e dei mRNA.
5. Piccoli RNA citoplasmatici (scRNA): scRNA sono piccole molecole di RNA che si trovano nel citoplasma delle cellule e svolgono un ruolo nella regolazione dell'espressione genica a livello post-trascritto.

I piccoli RNA svolgono un ruolo importante nella regolazione dell'espressione genica e sono coinvolti in una varietà di processi cellulari, tra cui la difesa contro i virus, il mantenimento della stabilità del genoma e l'elaborazione degli RNA.

In medicina, una linea cellulare è una cultura di cellule che mantengono la capacità di dividersi e crescere in modo continuo in condizioni appropriate. Le linee cellulari sono comunemente utilizzate in ricerca per studiare il comportamento delle cellule, testare l'efficacia e la tossicità dei farmaci, e capire i meccanismi delle malattie.

Le linee cellulari possono essere derivate da diversi tipi di tessuti, come quelli tumorali o normali. Le linee cellulari tumorali sono ottenute da cellule cancerose prelevate da un paziente e successivamente coltivate in laboratorio. Queste linee cellulari mantengono le caratteristiche della malattia originale e possono essere utilizzate per studiare la biologia del cancro e testare nuovi trattamenti.

Le linee cellulari normali, d'altra parte, sono derivate da tessuti non cancerosi e possono essere utilizzate per studiare la fisiologia e la patofisiologia di varie malattie. Ad esempio, le linee cellulari epiteliali possono essere utilizzate per studiare l'infezione da virus o batteri, mentre le linee cellulari neuronali possono essere utilizzate per studiare le malattie neurodegenerative.

E' importante notare che l'uso di linee cellulari in ricerca ha alcune limitazioni e precauzioni etiche da considerare, come il consenso informato del paziente per la derivazione di linee cellulari tumorali, e la verifica dell'identità e della purezza delle linee cellulari utilizzate.

Un ceppo inbred di topo, noto anche come "linea germinale inbred", è una linea geneticamente omogenea di topi da laboratorio che sono stati allevati per diverse generazioni attraverso l'accoppiamento tra parenti stretti. Questo processo di accoppiamento stretto, o incroci fratello-sorella, porta alla consanguineità e alla conseguente eliminazione della variabilità genetica all'interno del ceppo. Di conseguenza, i topi di un ceppo inbred sono geneticamente identici al 98-99%, il che significa che condividono lo stesso background genetico.

I ceppi inbred di topo sono ampiamente utilizzati nella ricerca biomedica perché forniscono un sistema modello standardizzato e riproducibile per studiare vari aspetti della fisiologia, della patofisiologia e del comportamento. Poiché i topi all'interno di un ceppo inbred sono geneticamente identici, qualsiasi variazione fenotipica osservata può essere attribuita con maggiore probabilità a fattori ambientali o sperimentali, piuttosto che alla variabilità genetica.

Esempi di ceppi inbred di topo comunemente utilizzati includono C57BL/6J, BALB/cByJ e DBA/2J. Questi ceppi differiscono per una serie di tratti fenotipici, come la suscettibilità a specifiche malattie, il comportamento e le risposte fisiologiche, che li rendono utili per studiare una varietà di processi biologici.

In medicina, una reazione falsa-positiva si verifica quando un test diagnostico indica la presenza di una condizione o sostanza specifica, mentre in realtà è assente. In altre parole, il risultato del test è positivo, ma non corrisponde alla reale situazione clinica del paziente.

Le reazioni false-positive possono verificarsi per diversi motivi, come ad esempio:

1. Interferenti endogeni: sostanze presenti naturalmente nell'organismo del paziente che possono interferire con il test, dando un risultato falso-positivo.
2. Contaminazione: la presenza di contaminanti esterni durante la fase di campionamento o analisi può influenzare i risultati del test.
3. Errori tecnici: errori commessi durante l'esecuzione del test, come ad esempio l'uso errato di reagenti o attrezzature, possono portare a risultati falsi-positivi.
4. Cross-reattività: alcuni test possono rilevare la presenza di anticorpi o altre sostanze simili a quelli che si stanno cercando, ma non identici, dando un risultato falso-positivo.
5. Bassa specificità del test: un test con bassa specificità può rilevare la presenza di una condizione anche in assenza di sintomi o segni clinici, aumentando il rischio di reazioni false-positive.

Le reazioni false-positive possono avere importanti implicazioni cliniche e psicologiche per i pazienti, compreso un possibile trattamento non necessario o inappropriato, stress emotivo e costi aggiuntivi. Pertanto, è fondamentale considerare sempre i risultati dei test insieme alla storia clinica del paziente, ai segni e sintomi presenti e ad altri fattori rilevanti per confermare o escludere una diagnosi.

In medicina, i "fattori temporali" si riferiscono alla durata o al momento in cui un evento medico o una malattia si verifica o progredisce. Questi fattori possono essere cruciali per comprendere la natura di una condizione medica, pianificare il trattamento e prevedere l'esito.

Ecco alcuni esempi di come i fattori temporali possono essere utilizzati in medicina:

1. Durata dei sintomi: La durata dei sintomi può aiutare a distinguere tra diverse condizioni mediche. Ad esempio, un mal di gola che dura solo pochi giorni è probabilmente causato da un'infezione virale, mentre uno che persiste per più di una settimana potrebbe essere causato da una infezione batterica.
2. Tempo di insorgenza: Il tempo di insorgenza dei sintomi può anche essere importante. Ad esempio, i sintomi che si sviluppano improvvisamente e rapidamente possono indicare un ictus o un infarto miocardico acuto.
3. Periodicità: Alcune condizioni mediche hanno una periodicità regolare. Ad esempio, l'emicrania può verificarsi in modo ricorrente con intervalli di giorni o settimane.
4. Fattori scatenanti: I fattori temporali possono anche includere eventi che scatenano la comparsa dei sintomi. Ad esempio, l'esercizio fisico intenso può scatenare un attacco di angina in alcune persone.
5. Tempo di trattamento: I fattori temporali possono influenzare il trattamento medico. Ad esempio, un intervento chirurgico tempestivo può essere vitale per salvare la vita di una persona con un'appendicite acuta.

In sintesi, i fattori temporali sono importanti per la diagnosi, il trattamento e la prognosi delle malattie e devono essere considerati attentamente in ogni valutazione medica.

Le ribonucleoproteine (RNP) sono complessi formati dalla combinazione di proteine e acidi nucleici, specificamente RNA. Queste molecole svolgono un ruolo cruciale in diversi processi cellulari, tra cui la trascrizione, l'elaborazione dell'RNA, il trasporto dell'RNA e la traduzione.

Esistono diversi tipi di ribonucleoproteine, ciascuna con funzioni specifiche. Alcuni esempi includono:

1. Ribosomi: Sono particelle citoplasmatiche costituite da proteine e RNA ribosomiale (rRNA). I ribosomi sono responsabili della sintesi proteica, legandosi all'mRNA durante il processo di traduzione per unire gli aminoacidi secondo il codice genetico.

2. Complessi spliceosomali: Sono costituiti da diverse proteine e piccoli RNA nucleari (snRNA). Questi complessi svolgono un ruolo fondamentale nell'elaborazione dell'RNA pre-mRNA, rimuovendo gli introni e unendo gli esoni per formare l'mRNA maturo.

3. Complessi di trasporto dell'RNA: Sono costituiti da proteine e RNA non codificanti (ncRNA) che svolgono un ruolo cruciale nel trasporto dell'mRNA dalle zone di produzione all'interno del nucleo alle regioni citoplasmatiche dove avviene la traduzione.

4. Complessi enzimatici: Alcune proteine che contengono RNA svolgono funzioni enzimatiche, note come ribozimi. Un esempio è il complesso del gruppo di enzimi noto come ribonucleasi III (RNase III), che taglia specificamente l'RNA double-stranded in siti specifici.

5. Complessi di difesa dell'RNA: Alcune proteine associate all'RNA svolgono un ruolo nella difesa contro i virus e altri elementi genetici mobili, come i retrotrasposoni. Questi complessi possono degradare o sequestrare l'RNA virale per prevenire la replicazione virale.

Gli antigeni batterici sono sostanze presenti sulla superficie dei batteri che possono essere riconosciute dal sistema immunitario come estranee e provocare una risposta immunitaria. Questi antigeni possono essere proteine, carboidrati o altri componenti della parete cellulare batterica.

Gli antigeni batterici sono importanti per la diagnosi delle infezioni batteriche, poiché i test sierologici che rilevano la presenza di anticorpi specifici contro questi antigeni possono essere utilizzati per identificare il tipo di batterio che sta causando l'infezione. Inoltre, alcuni vaccini sono realizzati con antigeni batterici purificati, come ad esempio il vaccino contro la febbre tifoide, che contiene antigeni della parete cellulare del batterio Salmonella typhi.

Gli antigeni batterici possono anche essere utilizzati per classificare i batteri in diversi gruppi o specie, sulla base delle differenze nelle loro caratteristiche antigeniche. Ad esempio, il sistema di classificazione di Koch utilizza l'analisi degli antigeni batterici per classificare i micobatteri della tubercolosi in diversi complessi.

La milza è un organo immunitario e linfatico situato nell'ipocondrio sinistro della cavità addominale, lateralmente allo stomaco. Ha la forma di un pisello schiacciato ed è circondata da una capsula fibrosa che si estende all'interno dell'organo formando setti che delimitano i lobuli splenici.

La milza svolge diverse funzioni importanti:

1. Filtrazione del sangue: la milza rimuove i batteri, le cellule vecchie o danneggiate e altri detriti dal flusso sanguigno.
2. Riserva di globuli rossi: la milza immagazzina una riserva di globuli rossi che possono essere rilasciati in caso di bisogno, come durante l'anemia o un'emorragia acuta.
3. Produzione di cellule del sistema immunitario: la milza produce linfociti, globuli bianchi che aiutano a combattere le infezioni.
4. Eliminazione dei globuli rossi danneggiati: la milza elimina i globuli rossi danneggiati o anormali dal circolo sanguigno.
5. Deposito di ferro: la milza immagazzina il ferro ricavato dalla distruzione dei globuli rossi danneggiati, che può essere riutilizzato per la produzione di nuovi globuli rossi.

Lesioni o malattie della milza possono causare sintomi come dolore all'ipocondrio sinistro, debolezza, affaticamento e facilità alle infezioni. In alcuni casi, può essere necessario rimuovere la milza chirurgicamente (splenectomia) a causa di traumi, tumori o altre patologie.

La dermatomiocite è una malattia autoimmune rara e idiopatica che colpisce la pelle e i muscoli scheletrici. Essa si caratterizza per l'infiammazione dei vasi sanguigni che circondano le cellule muscolari e cutanee, portando a una serie di sintomi specifici.

I sintomi della dermatomiocite possono includere:

1. Eruzione cutanea: Una caratteristica eruzione cutanea è spesso presente nella dermatomiocite, che può apparire come macchie rosse o porpora sulla pelle, più comunemente sul viso, il collo, le mani e le articolazioni.
2. Debolezza muscolare: La debolezza muscolare è un sintomo comune della dermatomiocite, che di solito si sviluppa gradualmente e può interessare qualsiasi parte del corpo, ma più comunemente i muscoli prossimali delle gambe e delle braccia.
3. Dolore articolare: Il dolore articolare è comune nei pazienti con dermatomiocite, che può essere lieve o grave a seconda della gravità della malattia.
4. Fatica: La fatica è un sintomo comune della dermatomiocite, che può influenzare la qualità della vita dei pazienti.
5. Difficoltà nella deglutizione: Alcuni pazienti con dermatomiocite possono avere difficoltà nella deglutizione, soprattutto quando si mangia cibo secco o solido.
6. Respirazione difficile: Nei casi più gravi di dermatomiocite, i muscoli respiratori possono essere colpiti, portando a respiro difficoltoso e altri problemi respiratori.

La diagnosi della dermatomiocite si basa su una combinazione di sintomi clinici, esami di laboratorio, imaging e biopsia muscolare o cutanea. Il trattamento della dermatomiocite dipende dalla gravità della malattia e può includere farmaci immunosoppressori, corticosteroidi, terapie biologiche e fisioterapia.

I topi inbred C57BL (o C57 Black) sono una particolare linea genetica di topi da laboratorio comunemente utilizzati in ricerca biomedica. Il termine "inbred" si riferisce al fatto che questi topi sono stati allevati per molte generazioni con riproduzione tra fratelli e sorelle, il che ha portato alla formazione di una linea genetica altamente uniforme e stabile.

La linea C57BL è stata sviluppata presso la Harvard University nel 1920 ed è ora mantenuta e distribuita da diversi istituti di ricerca, tra cui il Jackson Laboratory. Questa linea genetica è nota per la sua robustezza e longevità, rendendola adatta per una vasta gamma di studi sperimentali.

I topi C57BL sono spesso utilizzati come modelli animali in diversi campi della ricerca biomedica, tra cui la genetica, l'immunologia, la neurobiologia e la farmacologia. Ad esempio, questa linea genetica è stata ampiamente studiata per quanto riguarda il comportamento, la memoria e l'apprendimento, nonché le risposte immunitarie e la suscettibilità a varie malattie, come il cancro, le malattie cardiovascolari e le malattie neurodegenerative.

È importante notare che, poiché i topi C57BL sono un ceppo inbred, presentano una serie di caratteristiche genetiche fisse e uniformi. Ciò può essere vantaggioso per la riproducibilità degli esperimenti e l'interpretazione dei risultati, ma può anche limitare la generalizzabilità delle scoperte alla popolazione umana più diversificata. Pertanto, è fondamentale considerare i potenziali limiti di questo modello animale quando si interpretano i risultati della ricerca e si applicano le conoscenze acquisite all'uomo.

In medicina, un biomarcatore o marker biologico è generalmente definito come una molecola chimica, sostanza, processo o patologia che può essere rilevata e misurata in un campione biologico come sangue, urina, tessuti o altri fluidi corporei. I marcatori biologici possono servire a diversi scopi, tra cui:

1. Diagnosi: aiutano a identificare e confermare la presenza di una malattia o condizione specifica.
2. Stadiazione: forniscono informazioni sul grado di avanzamento o gravità della malattia.
3. Monitoraggio terapeutico: vengono utilizzati per valutare l'efficacia delle terapie e la risposta del paziente al trattamento.
4. Predittivo: possono essere utilizzati per prevedere il rischio di sviluppare una malattia o la probabilità di recidiva dopo un trattamento.
5. Prognostico: forniscono informazioni sulla probabilità di evoluzione della malattia e sul possibile esito.

Esempi di biomarcatori includono proteine, geni, metaboliti, ormoni o cellule specifiche che possono essere alterati in presenza di una particolare condizione patologica. Alcuni esempi comuni sono: il dosaggio del PSA (antigene prostatico specifico) per la diagnosi e il monitoraggio del cancro alla prostata, l'emoglobina glicosilata (HbA1c) per valutare il controllo glicemico nel diabete mellito o la troponina cardiaca per lo screening e il follow-up dei pazienti con sospetta lesione miocardica.

Gli antigeni di superficie sono sostanze presenti sulla membrana esterna delle cellule che possono essere riconosciute e identificate dal sistema immunitario come distinte da se stesse. Questi antigeni possono essere proteine, carboidrati o lipidi e possono trovarsi su batteri, virus, funghi o cellule del corpo umano.

Nel contesto delle cellule del corpo umano, gli antigeni di superficie possono essere utilizzati dal sistema immunitario per distinguere le proprie cellule dalle cellule estranee o infette. Ad esempio, i globuli bianchi utilizzano gli antigeni di superficie per identificare e distruggere batteri o virus invasori.

Nel contesto dei vaccini, gli antigeni di superficie vengono spesso utilizzati come parte della formulazione del vaccino per stimolare una risposta immunitaria protettiva contro un particolare patogeno. Il vaccino può contenere antigeni di superficie purificati o inattivati, che vengono riconosciuti dal sistema immunitario come estranei e provocano la produzione di anticorpi specifici per quell'antigene. Quando l'individuo viene successivamente esposto al patogeno reale, il sistema immunitario è già preparato a riconoscerlo e a combatterlo.

In sintesi, gli antigeni di superficie sono importanti per il funzionamento del sistema immunitario e giocano un ruolo cruciale nella risposta immunitaria dell'organismo ai patogeni estranei.

Le cardiolipine sono un tipo specifico di fosfolipidi che si trovano principalmente nelle membrane mitocondriali interne delle cellule. Sono costituite da due molecole di acido grasso e due molecole di fosfatidilcolina, il che le rende diverse dalle altre classi di fosfolipidi.

Le cardiolipine svolgono un ruolo cruciale nel mantenimento della funzione mitocondriale, in particolare nella respirazione cellulare e nella produzione di energia (ATP). Sono anche importanti per la stabilità delle proteine ​​mitocondriali e per la loro attività enzimatica.

Le cardiolipine sono state identificate come un fattore importante in diverse condizioni patologiche, tra cui malattie cardiovascolari, neurodegenerative e infettive. Ad esempio, i livelli alterati di cardiolipine possono contribuire allo sviluppo della malattia di Parkinson, dell'insufficienza cardiaca e della sindrome da immunodeficienza acquisita (AIDS).

Inoltre, le cardiolipine sono state identificate come un antigene importante nella coagulazione del sangue. Infatti, gli anticorpi diretti contro le cardiolipine sono stati trovati in pazienti con malattie autoimmuni come il lupus eritematoso sistemico (LES) e la sindrome da anticorpi antifosfolipidi (APS). Questi anticorpi possono aumentare il rischio di trombosi e aborto spontaneo nelle persone affette da queste malattie.

L'immunizzazione passiva è un tipo di immunizzazione che comporta l'iniezione di anticorpi preformati nel sangue di un individuo per proteggerlo da una malattia infettiva specifica. A differenza dell'immunizzazione attiva, in cui il sistema immunitario del corpo viene stimolato a produrre la propria risposta immunitaria attraverso la vaccinazione, l'immunizzazione passiva fornisce una protezione immediata ma temporanea contro un agente infettivo, poiché gli anticorpi preformati hanno una durata di vita limitata nel corpo.

L'immunizzazione passiva viene solitamente utilizzata quando c'è un'urgente necessità di proteggere una persona da un'infezione, ad esempio dopo l'esposizione a una malattia infettiva per la quale non esiste un vaccino disponibile o in attesa che il vaccino faccia effetto. Questo metodo è anche utilizzato per fornire protezione immediata ai neonati attraverso la somministrazione di immunoglobuline antitetaniche e antirabbiche, poiché i neonati non hanno ancora sviluppato un proprio sistema immunitario completo.

L'immunizzazione passiva può essere effettuata utilizzando due tipi di anticorpi: immunoglobuline specifiche per una malattia o sieri iperimmuni, che contengono una grande quantità di anticorpi provenienti da un donatore umano o animale che è stato precedentemente infettato dalla malattia. Tuttavia, l'immunizzazione passiva presenta alcuni svantaggi, come il rischio di reazioni allergiche e la possibilità di trasmissione di malattie infettive dal donatore all'ospite.

La sindrome antifosfolipidica (APS) è una condizione autoimmune caratterizzata dalla presenza di anticorpi antifosfolipidi nel sangue. Questi anticorpi interagiscono con proteine ​​che si legano ai fosfolipidi, che sono grassi importanti nella membrana cellulare e nel processo di coagulazione del sangue.

L'APS può causare una varietà di sintomi, tra cui trombosi ricorrenti (coaguli di sangue) in diverse parti del corpo, come le vene profonde delle gambe o i polmoni (embolia polmonare). Nei casi più gravi, l'APS può anche causare aborti spontanei ricorrenti o natimortalità nei primi trimestri di gravidanza.

L'APS può verificarsi da solo (primario) o in combinazione con altre condizioni autoimmuni come il lupus eritematoso sistemico (secondario). La diagnosi si basa sulla presenza di anticorpi antifosfolipidi specifici nel sangue e su una storia di trombosi o aborti spontanei ricorrenti.

Il trattamento dell'APS dipende dalla gravità dei sintomi e può includere farmaci anticoagulanti per prevenire la formazione di coaguli di sangue, farmaci antiaggreganti piastrinici per prevenire l'adesione delle piastrine e altri farmaci per gestire i sintomi associati alla condizione.

Le proteine ricombinanti sono proteine prodotte artificialmente mediante tecniche di ingegneria genetica. Queste proteine vengono create combinando il DNA di due organismi diversi in un unico organismo o cellula ospite, che poi produce la proteina desiderata.

Il processo di produzione di proteine ricombinanti inizia con l'identificazione di un gene che codifica per una specifica proteina desiderata. Il gene viene quindi isolato e inserito nel DNA di un organismo ospite, come batteri o cellule di lievito, utilizzando tecniche di biologia molecolare. L'organismo ospite viene quindi fatto crescere in laboratorio, dove produce la proteina desiderata durante il suo normale processo di sintesi proteica.

Le proteine ricombinanti hanno una vasta gamma di applicazioni nella ricerca scientifica, nella medicina e nell'industria. Ad esempio, possono essere utilizzate per produrre farmaci come l'insulina e il fattore di crescita umano, per creare vaccini contro malattie infettive come l'epatite B e l'influenza, e per studiare la funzione delle proteine in cellule e organismi viventi.

Tuttavia, la produzione di proteine ricombinanti presenta anche alcune sfide e rischi, come la possibilità di contaminazione con patogeni o sostanze indesiderate, nonché questioni etiche relative all'uso di organismi geneticamente modificati. Pertanto, è importante che la produzione e l'utilizzo di proteine ricombinanti siano regolamentati e controllati in modo appropriato per garantire la sicurezza e l'efficacia dei prodotti finali.

I linfociti T, anche noti come cellule T, sono un sottotipo di globuli bianchi che giocano un ruolo cruciale nel sistema immunitario adattativo. Si sviluppano nel timo e sono essenziali per la risposta immunitaria cellulo-mediata. Esistono diversi sottotipi di linfociti T, tra cui i linfociti T helper (CD4+), i linfociti T citotossici (CD8+) e i linfociti T regolatori.

I linfociti T helper aiutano a coordinare la risposta immunitaria, attivando altri effettori del sistema immunitario come i linfociti B e altri linfociti T. I linfociti T citotossici, d'altra parte, sono in grado di distruggere direttamente le cellule infette o tumorali. Infine, i linfociti T regolatori svolgono un ruolo importante nel mantenere la tolleranza immunologica e prevenire l'insorgenza di malattie autoimmuni.

I linfociti T riconoscono le cellule infette o le cellule tumorali attraverso l'interazione con il complesso maggiore di istocompatibilità (MHC) presente sulla superficie delle cellule. Quando un linfocita T incontra una cellula che esprime un antigene specifico, viene attivato e inizia a secernere citochine che aiutano a coordinare la risposta immunitaria.

In sintesi, i linfociti T sono una componente fondamentale del sistema immunitario adattativo, responsabili della risposta cellulo-mediata alle infezioni e alle cellule tumorali.

La Western blotting, nota anche come immunoblotting occidentale, è una tecnica di laboratorio comunemente utilizzata in biologia molecolare e ricerca biochimica per rilevare e quantificare specifiche proteine in un campione. Questa tecnica combina l'elettroforesi delle proteine su gel (SDS-PAGE), il trasferimento elettroforetico delle proteine da gel a membrana e la rilevazione immunologica utilizzando anticorpi specifici per la proteina target.

Ecco i passaggi principali della Western blotting:

1. Estrarre le proteine dal campione (cellule, tessuti o fluidi biologici) e denaturarle con sodio dodecil solfato (SDS) e calore per dissociare le interazioni proteina-proteina e conferire una carica negativa a tutte le proteine.
2. Caricare le proteine denaturate in un gel di poliacrilammide preparato con SDS (SDS-PAGE), che separa le proteine in base al loro peso molecolare.
3. Eseguire l'elettroforesi per separare le proteine nel gel, muovendole verso la parte positiva del campo elettrico.
4. Trasferire le proteine dal gel alla membrana di nitrocellulosa o PVDF (polivinilidene fluoruro) utilizzando l'elettroblotting, che sposta le proteine dalla parte negativa del campo elettrico alla membrana posizionata sopra il gel.
5. Bloccare la membrana con un agente bloccante (ad esempio, latte in polvere scremato o albumina sierica) per prevenire il legame non specifico degli anticorpi durante la rilevazione immunologica.
6. Incubare la membrana con l'anticorpo primario marcato (ad esempio, con un enzima o una proteina fluorescente) che riconosce e si lega specificamente all'antigene di interesse.
7. Lavare la membrana per rimuovere l'anticorpo primario non legato.
8. Rivelare il segnale dell'anticorpo primario utilizzando un substrato appropriato (ad esempio, una soluzione contenente un cromogeno o una sostanza chimica che emette luce quando viene attivata dall'enzima legato all'anticorpo).
9. Analizzare e documentare il segnale rivelato utilizzando una fotocamera o uno scanner dedicati.

Il Western blotting è un metodo potente per rilevare e quantificare specifiche proteine in campioni complessi, come estratti cellulari o tissutali. Tuttavia, richiede attenzione ai dettagli e controlli appropriati per garantire la specificità e l'affidabilità dei risultati.

La vasculite, nota anche come arterite o flebitis, è un termine generale che descrive l'infiammazione dei vasi sanguigni. Può verificarsi in qualsiasi parte del corpo e colpire vasi di diversi dimensioni, dai capillari più piccoli agli arteri più grandi. L'infiammazione può causare la parete del vaso sanguigno a ispessirsi, restringere o persino danneggiare e indebolire, il che può portare a una serie di complicazioni, come la formazione di coaguli di sangue, l'occlusione dei vasi sanguigni (ostruzione) o addirittura l'aneurisma (dilatazione della parete del vaso).

I sintomi della vasculite possono variare notevolmente a seconda della gravità dell'infiammazione, della dimensione e della posizione dei vasi interessati. Possono includere affaticamento, febbre, dolori articolari, debolezza muscolare, eruzioni cutanee, perdita di peso involontaria e, in casi più gravi, problemi ai reni, al cuore, ai polmoni o al cervello.

La vasculite può essere causata da una varietà di fattori, tra cui infezioni, disturbi del sistema immunitario, reazioni a farmaci e persino esposizione a sostanze tossiche. In alcuni casi, tuttavia, la causa rimane sconosciuta, il che si definisce vasculite idiopatica.

Il trattamento della vasculite dipende dalla sua causa sottostante e dalla gravità dei sintomi. Può includere farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), corticosteroidi, immunosoppressori e terapie mirate al trattamento della causa sottostante, come gli antibiotici per le infezioni. In casi gravi, può essere necessario il ricovero in ospedale per un monitoraggio e un trattamento più stretti.

Le gamma-globuline sono un tipo specifico di proteine presenti nel siero del sangue, note anche come immunoglobuline. Sono prodotte dalle plasmacellule, un particolare tipo di globuli bianchi, in risposta alla presenza di antigeni estranei, come batteri o virus. Le gamma-globuline svolgono un ruolo cruciale nel sistema immunitario, aiutando a neutralizzare o eliminare sostanze dannose e proteggendo l'organismo dalle infezioni.

Esistono cinque classi principali di immunoglobuline: IgA, IgD, IgE, IgG e IgM. Le gamma-globuline si riferiscono specificamente alle immunoglobuline G (IgG), A (IgA) ed E (IgE), che sono le frazioni proteiche presenti nella porzione gamma della regione delle proteine del siero sanguigno, quando questo viene separato in diversi strati tramite elettroforesi.

Le IgG sono il tipo più abbondante di immunoglobuline nel sangue e nei tessuti corporei e offrono una protezione a lungo termine contro le infezioni, poiché possono persistere nell'organismo per settimane o mesi. Le IgA sono presenti principalmente nelle secrezioni mucose, come saliva, sudore, lacrime e latte materno, e forniscono una protezione locale contro i patogeni. Infine, le IgE sono associate alle reazioni allergiche e alla difesa dell'organismo contro i parassiti.

Le gamma-globuline possono essere misurate attraverso esami del sangue per valutare la risposta immunitaria dell'organismo a determinate condizioni o infezioni, oppure possono essere somministrate come terapia sostitutiva o immunomodulante in pazienti con deficit immunitari o malattie autoimmuni.

L'antigene HLA-DR5 è un antigene delle cellule umane associato al sistema maggiore di istocompatibilità (MHC) di classe II. Il sistema HLA (Human Leukocyte Antigen) è responsabile della regolazione del sistema immunitario e dell'identificazione di materiale estraneo nelle cellule del corpo umano.

L'antigene HLA-DR5 fa parte del complesso DR (HLA-DR, HLA-DQ, e HLA-DP) della classe II del sistema MHC. Esso è codificato dal gene HLA-DRB1 situato sul cromosoma 6p21.3.

L'antigene HLA-DR5 è diviso in due sottotipi: DR51 e DR52, che sono definiti da differenze nella sequenza aminoacidica della catena beta del complesso HLA-DR. Questi sottotipi possono essere ulteriormente suddivisi in diversi alleli che determinano la specificità antigenica dell'antigene HLA-DR5.

L'antigene HLA-DR5 è clinicamente significativo perché è associato a diverse malattie autoimmuni, come l'artrite reumatoide e il lupus eritematoso sistemico. Inoltre, la presenza di questo antigene può influenzare il risultato dei trapianti di organi solidi e cellule staminali ematopoietiche.

Gli frammenti di immunoglobulina, noti anche come fragmenti di anticorpi, sono peptidi o proteine derivate dalla degradazione enzimatica o dalla ingegneria genetica delle immunoglobuline (o anticorpi).

Esistono diversi tipi di frammenti di immunoglobulina, tra cui:

1. Frammenti Fab: questi sono formati dalla scissione enzimatica dell'immunoglobulina G (IgG) da parte della papaina, che divide la molecola in due frammenti identici di circa 50 kDa, ognuno dei quali contiene un sito di legame per l'antigene.
2. Frammenti Fc: questi sono formati dalla scissione enzimatica dell'IgG da parte della pepsina, che divide la molecola in due frammenti più grandi, ciascuno dei quali contiene un dominio Fc responsabile delle proprietà effector delle immunoglobuline.
3. Frammenti di immunoglobulina monoclonale (MIg): questi sono frammenti di anticorpi prodotti da una singola linea cellulare clonale e possono essere utilizzati come farmaci terapeutici per il trattamento di diverse malattie, tra cui alcuni tipi di cancro e malattie autoimmuni.
4. Frammenti di immunoglobulina variabile (VHH): questi sono frammenti di anticorpi derivati da camelidi e altri animali che hanno una struttura unica e possono essere utilizzati come probes per la rilevazione di antigeni o come farmaci terapeutici.

In sintesi, i frammenti di immunoglobulina sono peptidi o proteine derivate dalle immunoglobuline che mantengono la capacità di legare specificamente determinati antigeni e possono essere utilizzati in diverse applicazioni biomediche.

Il peso molecolare (PM) è un'unità di misura che indica la massa di una molecola, calcolata come la somma dei pesi atomici delle singole particelle costituenti (atomi) della molecola stessa. Si misura in unità di massa atomica (UMA o dal simbolo chimico ufficiale 'amu') o, più comunemente, in Daltons (Da), dove 1 Da equivale a 1 u.

Nella pratica clinica e nella ricerca biomedica, il peso molecolare è spesso utilizzato per descrivere le dimensioni relative di proteine, peptidi, anticorpi, farmaci e altre macromolecole. Ad esempio, l'insulina ha un peso molecolare di circa 5.808 Da, mentre l'albumina sierica ha un peso molecolare di circa 66.430 Da.

La determinazione del peso molecolare è importante per comprendere le proprietà fisico-chimiche delle macromolecole e il loro comportamento in soluzioni, come la diffusione, la filtrazione e l'interazione con altre sostanze. Inoltre, può essere utile nella caratterizzazione di biomarcatori, farmaci e vaccini, oltre che per comprendere i meccanismi d'azione delle terapie biologiche.

L'immunoistochimica è una tecnica di laboratorio utilizzata in patologia e ricerca biomedica per rilevare e localizzare specifiche proteine o antigeni all'interno di cellule, tessuti o organismi. Questa tecnica combina l'immunochimica, che studia le interazioni tra anticorpi e antigeni, con la chimica istologica, che analizza i componenti chimici dei tessuti.

Nell'immunoistochimica, un anticorpo marcato (con un enzima o fluorocromo) viene applicato a una sezione di tessuto fissato e tagliato sottilmente. L'anticorpo si lega specificamente all'antigene desiderato. Successivamente, un substrato appropriato viene aggiunto, che reagisce con il marcatore enzimatico o fluorescente per produrre un segnale visibile al microscopio. Ciò consente di identificare e localizzare la proteina o l'antigene target all'interno del tessuto.

L'immunoistochimica è una tecnica sensibile e specifica che fornisce informazioni cruciali sulla distribuzione, l'identità e l'espressione di proteine e antigeni in vari processi fisiologici e patologici, come infiammazione, infezione, tumori e malattie neurodegenerative.

Il glomerulo renale, anche noto come glomerulo glomerulare o glomerulo rene, è la struttura microscopica specializzata all'interno del rene che svolge un ruolo chiave nella filtrazione del sangue. È parte della nefroni, l'unità funzionale del rene responsabile della produzione dell'urina.

Il glomerulo renale è costituito da una massa di capillari sottili avvolti da una membrana chiamata capsula di Bowman. Quando il sangue passa attraverso i capillari del glomerulo, le sostanze più piccole e le molecole come l'acqua, gli ioni e le piccole proteine passano attraverso la parete dei capillari e nella capsula di Bowman. Ciò si verifica perché la pressione sanguigna forza queste sostanze attraverso la parete dei capillari, che è semipermeabile.

Le cellule e le molecole più grandi, come le proteine e i globuli rossi, non possono passare attraverso la membrana glomerulare e rimangono nel sangue. Il fluido filtrato contenente acqua, ioni e piccole molecole viene quindi convogliato nella tubuli renali contorti dove vengono riassorbite alcune sostanze utili e le altre vengono escrete come urina.

Le malattie che colpiscono il glomerulo renale, note come glomerulonefriti, possono causare danni alla membrana glomerulare, portando a una diminuzione della capacità di filtrazione del rene e ad altri problemi renali.

Gli antigeni virali sono sostanze presenti sulla superficie dei virus che possono essere riconosciute dal sistema immunitario come estranee e indurre una risposta immunitaria. Questi antigeni sono proteine o carboidrati specifici del virus che stimolano la produzione di anticorpi e l'attivazione dei linfociti T, cellule chiave del sistema immunitario.

Gli antigeni virali possono essere utilizzati per la diagnosi di infezioni virali attraverso test sierologici che rilevano la presenza di anticorpi specifici nel sangue dell'individuo infetto. Inoltre, gli antigeni virali possono anche essere utilizzati come vaccini per prevenire le infezioni virali, poiché l'esposizione a queste sostanze può indurre una risposta immunitaria protettiva contro il virus.

Tuttavia, alcuni virus possono mutare i loro antigeni, rendendo difficile per il sistema immunitario riconoscerli e combatterli. Questa capacità di mutazione è uno dei principali ostacoli alla creazione di vaccini efficaci contro alcune malattie virali.

L'artrite è una condizione medica che causa l'infiammazione delle articolazioni, portando a dolore, gonfiore, rigidità e difficoltà nel movimento. Può interessare una sola articolazione (monoarticolare) o più articolazioni contemporaneamente (poliarticolare). L'artrite può essere classificata in diversi tipi, come:

1. Artrite reumatoide: una malattia autoimmune che causa infiammazione cronica delle articolazioni e può anche danneggiare altri organi del corpo.
2. Osteoartrite: la forma più comune di artrite, causata dal deterioramento progressivo della cartilagine articolare che porta all'attrito osseo e alla formazione di osteofiti (piccole escrescenze ossee).
3. Artrite psoriasica: una forma di artrite infiammatoria associata a psoriasi, una malattia della pelle che causa chiazze rosse e squamose.
4. Gotta: un tipo di artrite causato dall'accumulo di cristalli di acido urico nelle articolazioni, spesso colpendo il primo dito del piede (alluce).
5. Artrite settica: una forma infettiva di artrite causata da batteri, virus o funghi che entrano nell'articolazione.
6. Artrite reattiva: un tipo di artrite che si verifica come risposta a un'infezione in un'altra parte del corpo.
7. Artrite giovanile: una serie di condizioni infiammatorie delle articolazioni che colpiscono i bambini e gli adolescenti.

Il trattamento dell'artrite dipende dal tipo specifico e può includere farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), corticosteroidi, farmaci modificanti la malattia reumatoide (DMARD) e terapie biologiche, fisioterapia ed esercizio fisico. In alcuni casi, può essere necessario un intervento chirurgico per riparare o sostituire articolazioni danneggiate.

Le piccole ribonucleoproteine nucleari (snRNP, spesso pronunciate "snurps") sono complessi proteici che contengono molecole di piccolo RNA nucleare (snRNA). Si trovano nel nucleo delle cellule eucariotiche e svolgono un ruolo cruciale nella maturazione dell'mRNA, compreso il processamento del pre-mRNA, l'assemblaggio dei complessi spliceosomiali e la regolazione della trascrizione genica.

Le snRNP sono costituite da diversi tipi di proteine e da uno o più snRNA, che insieme formano un nucleo catalitico responsabile dell'attività di splicing dell'mRNA. Le snRNP sono classificate in base al tipo di snRNA che contengono, come U1, U2, U4/U6 e U5.

Le snRNP sono coinvolte nella rimozione dei segmenti non codificanti (introni) dal pre-mRNA durante il processo di splicing dell'mRNA. Questo processo è essenziale per la produzione di proteine funzionali e per la regolazione della espressione genica.

Le anomalie nelle snRNP possono portare a una serie di malattie genetiche, come la distrofia miotonica, la sindrome di Prader-Willi e la sindrome di Di George. Inoltre, le snRNP sono anche bersagli di virus come l'HIV e il citomegalovirus, che utilizzano queste molecole per replicarsi all'interno delle cellule ospiti.

Le ghiandole salivari sono ghiandole esocrine che producono e secernono saliva nella cavità orale. La loro funzione principale è quella di mantenere l'umidità della bocca, facilitare la deglutizione, lubrificare il cibo per una migliore digestione e proteggere i denti dai batteri dannosi.

Esistono tre principali tipi di ghiandole salivari:

1. Parotidi: si trovano vicino alle orecchie e sono le più grandi ghiandole salivari. Producono principalmente amilasi, un enzima che aiuta a digerire i carboidrati.

2. Sottomandibolari: si trovano sotto la lingua e producono circa il 70% della saliva totale. Secernono una saliva acquosa ricca di enzimi.

3. Sublinguali: si trovano sotto la lingua e producono una piccola quantità di saliva densa e viscosa, contenente diversi enzimi.

Le ghiandole salivari possono anche essere classificate come ghiandole mucose o sierose in base al tipo di secrezione prodotta. Le ghiandole mucose producono una secrezione densa e viscosa, ricca di mucine, mentre le ghiandole sierose secernono una sostanza acquosa e sierosa con enzimi digestivi. Alcune ghiandole salivari possono avere una combinazione di entrambe le secrezioni, note come ghiandole mucose-sierose.

Il dosaggio radioimmunologico (RID) è un test di laboratorio altamente sensibile e specifico che utilizza radionuclidi legati a antigeni o anticorpi per rilevare e quantificare la presenza di una sostanza mirata, come ormoni, proteine, vitamine o droghe, in un campione biologico. Questo metodo si basa sulla reazione immunochimica tra un antigene marcato con un radionuclide e il suo specifico anticorpo non marcato. La misurazione dell'attività radioattiva della sostanza mirata legata all'anticorpo fornisce informazioni sulla concentrazione della sostanza stessa nel campione.

Il RID è ampiamente utilizzato in vari campi, tra cui la medicina di laboratorio, la ricerca biomedica e la farmacologia clinica, per la diagnosi e il monitoraggio delle malattie, la valutazione della funzionalità endocrina, il dosaggio dei farmaci e lo studio delle interazioni molecolari. La sua sensibilità e accuratezza lo rendono uno strumento prezioso per rilevare e quantificare anche le concentrazioni molto basse di sostanze mirate, offrendo informazioni cruciali per la gestione dei pazienti e la conduzione di ricerche scientifiche.

La definizione medica di "cellule coltivate" si riferisce a cellule vive che sono state prelevate da un tessuto o organismo e fatte crescere in un ambiente di laboratorio controllato, ad esempio in un piatto di Petri o in un bioreattore. Questo processo è noto come coltura cellulare ed è utilizzato per studiare il comportamento delle cellule, testare l'efficacia e la sicurezza dei farmaci, produrre vaccini e terapie cellulari avanzate, nonché per scopi di ricerca biologica di base.

Le cellule coltivate possono essere prelevate da una varietà di fonti, come linee cellulari immortalizzate, cellule primarie isolate da tessuti umani o animali, o cellule staminali pluripotenti indotte (iPSC). Le condizioni di coltura, come la composizione del mezzo di coltura, il pH, la temperatura e la presenza di fattori di crescita, possono essere regolate per supportare la crescita e la sopravvivenza delle cellule e per indurre differenti fenotipi cellulari.

La coltura cellulare è una tecnologia essenziale nella ricerca biomedica e ha contribuito a numerose scoperte scientifiche e innovazioni mediche. Tuttavia, la coltivazione di cellule in laboratorio presenta anche alcune sfide, come il rischio di contaminazione microbica, la difficoltà nella replicazione delle condizioni fisiologiche complessi dei tessuti e degli organismi viventi, e l'etica associata all'uso di cellule umane e animali in ricerca.

Le malattie da immunocomplessi sono un gruppo di condizioni in cui si formano immunocomplessi, che sono gruppi di anticorpi legati ad antigeni estranei, come batteri o virus. Questi immunocomplessi possono accumularsi nei tessuti del corpo e provocare infiammazione e danno.

Le malattie da immunocomplessi possono verificarsi quando il sistema immunitario produce una risposta eccessiva o inappropriata a un antigene, portando alla formazione di un eccesso di immunocomplessi che non vengono eliminati correttamente. Questi immunocomplessi possono depositarsi in vari tessuti del corpo, come la pelle, le articolazioni, i reni, i polmoni e il sistema nervoso centrale, causando una varietà di sintomi.

Alcune malattie da immunocomplessi comuni includono la porpora di Schönlein-Henoch, il lupus eritematoso sistemico, la crioglobulinemia e la sindrome nefrosica. Il trattamento delle malattie da immunocomplessi dipende dalla causa sottostante e può includere farmaci antinfiammatori, corticosteroidi, immunosoppressori e terapie mirate all'eliminazione degli immunocomplessi.

Gli antigeni HLA (Human Leukocyte Antigens) sono un gruppo di proteine presenti sulla superficie delle cellule umane che svolgono un ruolo cruciale nel sistema immunitario. Essi sono codificati da geni situati sul cromosoma 6 e sono altamente polimorfici, il che significa che ci sono molte varianti diverse di questi antigeni all'interno della popolazione umana.

Gli antigeni HLA sono classificati in tre gruppi principali: HLA classe I (A, B e C), HLA classe II (DP, DQ e DR) e HLA classe III. Gli antigeni di classe I sono espressi sulla superficie di quasi tutte le cellule nucleate del corpo, mentre quelli di classe II sono espressi principalmente sulle cellule presentanti l'antigene, come i linfociti B e le cellule dendritiche.

Gli antigeni HLA svolgono un ruolo fondamentale nella risposta immunitaria dell'organismo alla presenza di agenti patogeni, come batteri e virus. Essi infatti presentano peptidi derivanti da questi agenti alle cellule T, che possono quindi riconoscerli come estranei e attivare una risposta immunitaria specifica.

Tuttavia, l'elevata variabilità degli antigeni HLA può anche portare a problemi di compatibilità tra individui, ad esempio nel caso dei trapianti di organi solidi o di cellule staminali ematopoietiche. In questi casi, il sistema immunitario del ricevente potrebbe riconoscere gli antigeni HLA dell'organo o del midollo osseo trapiantato come estranei e attaccarli, causando il rigetto del trapianto. Per questo motivo, è importante trovare un donatore con un set di antigeni HLA il più possibile simile a quello del ricevente.

L'elettroforesi su gel di poliacrilamide (PAGE, Polyacrylamide Gel Electrophoresis) è una tecnica di laboratorio utilizzata in biologia molecolare e genetica per separare, identificare e analizzare macromolecole, come proteine o acidi nucleici (DNA ed RNA), sulla base delle loro dimensioni e cariche.

Nel caso specifico dell'elettroforesi su gel di poliacrilamide, il gel è costituito da una matrice tridimensionale di polimeri di acrilamide e bis-acrilamide, che formano una rete porosa e stabile. La dimensione dei pori all'interno del gel può essere modulata variando la concentrazione della soluzione di acrilamide, permettendo così di separare molecole con differenti dimensioni e pesi molecolari.

Durante l'esecuzione dell'elettroforesi, le macromolecole da analizzare vengono caricate all'interno di un pozzo scavato nel gel e sottoposte a un campo elettrico costante. Le molecole con carica negativa migreranno verso l'anodo (polo positivo), mentre quelle con carica positiva si sposteranno verso il catodo (polo negativo). A causa dell'interazione tra le macromolecole e la matrice del gel, le molecole più grandi avranno una mobilità ridotta e verranno trattenute all'interno dei pori del gel, mentre quelle più piccole riusciranno a muoversi più velocemente attraverso i pori e si separeranno dalle altre in base alle loro dimensioni.

Una volta terminata l'elettroforesi, il gel può essere sottoposto a diversi metodi di visualizzazione e rivelazione delle bande, come ad esempio la colorazione con coloranti specifici per proteine o acidi nucleici, la fluorescenza o la radioattività. L'analisi delle bande permetterà quindi di ottenere informazioni sulla composizione, le dimensioni e l'identità delle macromolecole presenti all'interno del campione analizzato.

L'elettroforesi su gel è una tecnica fondamentale in molti ambiti della biologia molecolare, come ad esempio la proteomica, la genomica e l'analisi delle interazioni proteina-proteina o proteina-DNA. Grazie alla sua versatilità, precisione e sensibilità, questa tecnica è ampiamente utilizzata per lo studio di una vasta gamma di sistemi biologici e per la caratterizzazione di molecole d'interesse in diversi campi della ricerca scientifica.

La Frazione del Complemento 3 (FC3), nota anche come C3, è una proteina importante del sistema del complemento nel corpo umano. Il sistema del complemento è un gruppo di proteine presenti nel sangue che aiutano a proteggere il corpo dalle infezioni. Quando viene attivato, questo sistema rilascia molecole che possono causare infiammazione e attaccare i batteri direttamente.

La FC3 svolge un ruolo cruciale nella via classica e nella via alternativa del sistema del complemento. Nella via classica, la FC3 viene attivata quando si lega a una sostanza estranea (come un antigene) che è stata identificata dal sistema immunitario. Questa interazione iniziale porta a una cascata di reazioni enzimatiche che alla fine conducono alla formazione del complesso di attacco della membrana (MAC), che può danneggiare le cellule batteriche e aiutare a eliminarle dal corpo.

Nella via alternativa, la FC3 viene attivata in modo più spontaneo e costantemente sulla superficie delle cellule. Questa via è particolarmente importante per il riconoscimento e l'eliminazione dei batteri Gram-negativi.

La FC3 può essere misurata come un marcatore di attivazione del sistema del complemento ed è spesso utilizzata nei test diagnostici per valutare la funzione del sistema immunitario. I livelli anormalmente bassi o alti di FC3 possono indicare una disfunzione del sistema del complemento, che può essere associata a diverse condizioni mediche, come l'insufficienza renale cronica, alcune malattie autoimmuni e infezioni.

Il nucleolo cellulare è una struttura densa e ben definita all'interno del nucleo delle cellule eucariotiche. Non è circondato da una membrana, a differenza della maggior parte degli altri organelli. Il nucleolo svolge un ruolo cruciale nella sintesi dei ribosomi, che sono i siti principali della sintesi proteica nelle cellule.

Il nucleolo è formato attorno ai cluster di DNA acido ribosomiale (rDNA), che codificano per il piccolo e grande RNA ribosomale (rRNA). Durante la formazione del nucleolo, i geni rDNA vengono trascritti in lunghe molecole di RNA ribosomiale (pre-rRNA) da un enzima chiamato RNA polimerasi I. Queste molecole di pre-rRNA subiscono una serie di modificazioni post-trascrizionali, inclusa la covalente legatura con proteine ribosomali per formare i nucleoli primari.

I nucleoli primari maturano quindi in nucleoli completamente sviluppati attraverso un processo chiamato fusione dei nucleoli. I nucleoli completamente sviluppati contengono diversi domini, ognuno con una funzione specifica nella biogenesi del ribosoma. Questi includono il fibrillar center (FC), che è il sito di trascrizione del pre-rRNA; il dense fibrillar component (DFC), che contiene i fattori necessari per la maturazione e l'assemblaggio dei ribosomi; e il granular component (GC), che contiene le particelle ribosomali mature.

I nucleoli possono variare in dimensione e numero a seconda del tipo di cellula e della sua fase del ciclo cellulare. Ad esempio, le cellule in rapida proliferazione tendono ad avere un maggior numero di grandi nucleoli rispetto alle cellule quiescenti o differenziate. Inoltre, i nucleoli possono subire cambiamenti strutturali e funzionali in risposta a stress cellulari o segnali extracellulari.

In sintesi, il nucleolo è una struttura altamente organizzata e dinamica che svolge un ruolo cruciale nella biogenesi del ribosoma. La sua composizione e funzione sono strettamente regolate a livello molecolare e cellulare, rendendolo un bersaglio importante per la ricerca in diversi campi, tra cui la genetica, la biologia cellulare e la patologia.

Le prove di fissazione del complemento (CH50) sono un tipo di test di laboratorio utilizzato per valutare la funzione del sistema del complemento, che è un importante parte del sistema immunitario. Il test misura la quantità di complemento C5-C9 rimanente dopo l'attivazione del percorso classico o alternativo del sistema del complemento.

Nel test CH50, il siero del paziente viene mescolato con una sostanza nota per attivare il sistema del complemento, come ad esempio un anticorpo specifico per la superficie di una cellula batterica. Il livello di attivazione del complemento è quindi misurato valutando la quantità di prodotto finale della via del complemento, che è la formazione del complesso d'attacco della membrana (MAC), che forma pori nella membrana delle cellule bersaglio e porta alla lisi o morte cellulare.

Un risultato anormale del test CH50 può indicare una disfunzione o un deficit nel sistema del complemento, il quale può essere associato a diverse condizioni mediche come ad esempio malattie autoimmuni, infezioni ricorrenti e alcune forme di cancro. Il test può anche essere utilizzato per monitorare l'efficacia della terapia sostitutiva del complemento nei pazienti con deficit congeniti del complemento.

La procainamide è un farmaco antiaritmico utilizzato per trattare e prevenire gli aritmie cardiache, cioè le anomalie del ritmo cardiaco. Funziona bloccando l'azione di sodio nei miociti cardiaci, rallentando la conduzione elettrica nel cuore e prolungando il periodo refrattario. Ciò aiuta a normalizzare il ritmo cardiaco e previene le aritmie pericolose per la vita.

La procainamide è un farmaco di classe IA secondo la classificazione di Vaughan Williams degli antiaritmici. Viene comunemente utilizzato per trattare aritmie come la fibrillazione atriale e il flutter atriale, nonché le tachicardie sopraventricolari e ventricolari.

Gli effetti avversi della procainamide possono includere nausea, vomito, diarrea, vertigini, mal di testa, eruzioni cutanee e aritmie prolungate. In rari casi, può causare una reazione immunitaria chiamata lupus eritematoso sistemico indotto da farmaci (DILES). Pertanto, i pazienti che assumono procainamide devono essere monitorati regolarmente per verificare la funzione renale, epatica ed ematopoietica, nonché per rilevare eventuali segni di DILES.

La procainamide è disponibile in forma di compresse orali o come soluzione per iniezione endovenosa. La dose e la durata del trattamento vengono generalmente personalizzate in base alle esigenze individuali del paziente, alla risposta al farmaco e alla tollerabilità.

I Modelli Animali di Malattia sono organismi non umani, spesso topi o roditori, ma anche altri mammiferi, pesci, insetti e altri animali, che sono stati geneticamente modificati o esposti a fattori ambientali per sviluppare una condizione o una malattia che assomiglia clinicamente o fisiologicamente a una malattia umana. Questi modelli vengono utilizzati in ricerca biomedica per studiare i meccanismi della malattia, testare nuovi trattamenti e sviluppare strategie terapeutiche. I ricercatori possono anche usare questi modelli per testare l'innocuità e l'efficacia dei farmaci prima di condurre studi clinici sull'uomo. Tuttavia, è importante notare che i modelli animali non sono sempre perfetti rappresentanti delle malattie umane e devono essere utilizzati con cautela nella ricerca biomedica.

Le prove di emagglutinazione sono un tipo di test di laboratorio utilizzati in medicina per determinare la presenza e il tipo di anticorpi o agglutinine nel sangue. Questi test sfruttano il fenomeno dell'emagglutinazione, che si verifica quando gli anticorpi presenti nel siero del sangue si legano a specifici antigeni situati sulla superficie di particelle o cellule estranee, come batteri o eritrociti (globuli rossi). Quando sufficienti anticorpi si legano agli antigeni, si forma un aggregato visibile chiamato "agglutinato".

Le prove di emagglutinazione vengono spesso utilizzate per identificare e tipizzare batteri o virus che causano malattie infettive. Ad esempio, il test di emagglutinazione di Weil-Felix viene utilizzato per diagnosticare la febbre tifoide, mentre il test di emagglutinazione degli anticorpi freddi (CAE) serve a identificare i diversi tipi di anticorpi freddi presenti nel sangue.

Inoltre, le prove di emagglutinazione vengono anche utilizzate per il gruppo sanguigno ABO e Rh, che sono fondamentali prima di una trasfusione di sangue o di un trapianto di organi. Questi test determinano la compatibilità dei gruppi sanguigni tra donatore e ricevente, prevenendo possibili reazioni avverse o trasfusioni errate.

In sintesi, le prove di emagglutinazione sono un importante strumento diagnostico in medicina che consente di rilevare la presenza di anticorpi specifici nel sangue e identificare i patogeni responsabili di malattie infettive.

La sedimentazione del sangue, nota anche come test di sedimentazione eritrocitaria (ESR), è un esame di laboratorio che misura la velocità con cui i globuli rossi si depositano sul fondo di un tubo di sangue a riposo. Quando il sangue viene posto in un tubo e lasciato riposare, i globuli rossi tendono a depositarsi sul fondo a causa della forza di gravità. La velocità alla quale questo accade può essere influenzata da diversi fattori, come la presenza di proteine anormali o di cellule immature nel sangue.

Un aumento dell'ESR può indicare la presenza di un'infiammazione, di un'infezione o di una malattia infiammatoria cronica, come l'artrite reumatoide o il lupus eritematoso sistemico. Tuttavia, l'ESR può anche essere elevata in altre condizioni, come l'anemia, la gravidanza o in seguito a un intervento chirurgico.

Un valore normale dell'ESR varia a seconda dell'età e del sesso della persona. In generale, i valori normali sono inferiori a 20 mm/h per gli uomini e inferiore a 30 mm/h per le donne. Tuttavia, questi valori possono variare leggermente in base al laboratorio che esegue il test.

È importante notare che l'ESR è un test non specifico, il che significa che può indicare la presenza di una malattia, ma non fornisce informazioni sulla causa della malattia stessa. Pertanto, l'ESR deve essere utilizzata insieme ad altri esami di laboratorio e alla valutazione clinica del medico per formulare una diagnosi accurata.

Le prove di inibizione dell'emagglutinazione (HI) sono un tipo di test sierologico utilizzato per misurare la quantità di anticorpi presenti nel sangue di una persona che sono specifici per un particolare virus o batterio. Questo test viene spesso utilizzato per rilevare la presenza di anticorpi contro l'influenza, poiché i virus dell'influenza hanno proteine di superficie chiamate emagglutinina e neuraminidasi che possono essere rilevate dai test HI.

Nel test HI, il siero del sangue della persona viene miscelato con una piccola quantità di virus o batteri trattati in modo da renderli non infettivi, ma ancora in grado di legare gli anticorpi specifici. Se ci sono anticorpi presenti nel siero che si legano al virus o al batterio, impediranno al virus o al batterio di agglutinarsi (cioè, di unirsi insieme) quando viene aggiunto un reagente di prova. Questa inibizione dell'emagglutinazione indica la presenza di anticorpi specifici nel siero della persona.

Il titolo del test HI si riferisce alla massima diluizione del siero che ancora mostra l'inibizione dell'emagglutinazione, e fornisce una misura quantitativa della concentrazione degli anticorpi specifici nel siero. I titoli più alti indicano una maggiore risposta immunitaria al virus o al batterio.

Il test HI è un metodo sensibile e specifico per rilevare la presenza di anticorpi contro i virus dell'influenza, ma ha alcuni limiti. Ad esempio, il test non può distinguere tra anticorpi diretti contro diverse sottotipi di virus dell'influenza, e richiede l'uso di reagenti standardizzati per garantire la riproducibilità dei risultati.

La regione variabile delle immunoglobuline, nota anche come regioni variabili degli anticorpi, si riferisce alla parte della molecola di immunoglobulina (o anticorpo) che è diversa da una immunoglobulina all'altra. Questa regione è responsabile del riconoscimento e del legame a un vasto repertorio di antigeni, o sostanze estranee che possono scatenare una risposta immunitaria.

Le immunoglobuline sono proteine composte da quattro catene polipeptidiche: due catene pesanti e due catene leggere. Ogni catena leggera e pesante è costituita da una regione variabile (V) e una regione costante (C). La regione variabile si trova all'estremità N-terminale di ogni catena e contiene diversi loop a forma di capezzolo, noti come domini di immunoglobulina.

Le sequenze aminoacidiche della regione variabile sono altamente variabili tra le diverse immunoglobuline, il che conferisce alla molecola la sua specificità per antigeni diversi. Questa variabilità è generata da una combinazione di processi genetici che coinvolgono la ricombinazione delle sequenze del DNA e la mutazione somatica.

In sintesi, la regione variabile delle immunoglobuline è un componente essenziale del sistema immunitario che consente il riconoscimento e la risposta a una vasta gamma di antigeni estranei.

Gli studi seroepidemiologici sono tipi di indagini epidemiologiche che mirano a comprendere la prevalenza e l'incidenza delle infezioni da un particolare patogeno all'interno di una popolazione, utilizzando misure sierologiche. Questi studi prevedono il test del sangue per rilevare la presenza di anticorpi specifici contro un agente patogeno, che indicano un'infezione precedente o corrente.

Gli anticorpi sono proteine prodotte dal sistema immunitario in risposta a un'infezione. La loro presenza nel sangue può fornire informazioni sulla storia dell'esposizione della persona al patogeno e sullo stato di immunità della popolazione. Questi studi possono essere utilizzati per monitorare l'andamento delle malattie infettive, valutare l'efficacia dei programmi di vaccinazione e identificare gruppi a rischio di infezione.

Gli studi seroepidemiologici possono essere condotti su una base prospectiva o retrospettiva, e possono coinvolgere campioni di popolazioni casuali o targetizzate, come individui esposti a un particolare fattore di rischio. I risultati di questi studi possono essere utili per informare le politiche sanitarie pubbliche e le strategie di controllo delle malattie infettive.

L'attivazione linfocitaria è un processo che si verifica quando i linfociti (un tipo di globuli bianchi che giocano un ruolo chiave nel sistema immunitario) vengono attivati in risposta a una sostanza estranea o antigene. Questo processo comporta la divisione cellulare e la differenziazione dei linfociti, portando alla produzione di un gran numero di cellule effettrici che possono identificare e distruggere le cellule infette o cancerose.

L'attivazione linfocitaria può essere innescata da una varietà di fattori, tra cui la presentazione dell'antigene da parte delle cellule presentanti l'antigene (APC), come i macrofagi e le cellule dendritiche. Quando un APC presenta un antigene a un linfocita, questo può portare alla produzione di citochine che promuovono la proliferazione e l'attivazione dei linfociti.

L'attivazione linfocitaria è un processo cruciale per una risposta immunitaria efficace contro le infezioni e il cancro. Tuttavia, un'attivazione eccessiva o prolungata dei linfociti può anche portare a malattie autoimmuni e infiammazione cronica.

Un kit di reagenti diagnostici è un insieme di sostanze chimiche e materiali utilizzati per condurre test di laboratorio finalizzati alla diagnosi di specifiche condizioni mediche o malattie. Questi kit contengono solitamente tutto il necessario per eseguire l'analisi, comprese istruzioni dettagliate su come preparare e utilizzare i reagenti, nonché su come interpretare i risultati ottenuti.

I componenti di un kit di reagenti diagnostici possono includere enzimi, anticorpi, substrati, coloranti, soluzioni tampone e altri materiali chimici necessari per svolgere una particolare procedura di testing. Alcuni kit possono essere utilizzati direttamente dal personale medico in ospedali o cliniche, mentre altri sono destinati all'uso in laboratori specializzati dove vengono eseguiti test più sofisticati e complessi.

L'utilizzo di kit di reagenti diagnostici consente di standardizzare i processi di testing, ridurre il rischio di errori umani e garantire la riproducibilità dei risultati. Inoltre, possono anche contribuire a velocizzare il processo di diagnosi, poiché forniscono risultati precisi e affidabili in un tempo relativamente breve. Tuttavia, è importante seguire attentamente le istruzioni fornite con ogni kit per garantire che i test siano eseguiti correttamente e che i risultati siano interpretati in modo appropriato.

La scialoadenite è un'infiammazione delle ghiandole salivari. Le ghiandole salivari possono infiammarsi per diversi motivi, come ad esempio infezioni batteriche o virali, reazioni autoimmuni (come nella sindrome di Sjögren), ostruzione dei dotti salivari o traumi. I sintomi della scialoadenite possono includere gonfiore doloroso delle ghiandole salivari, secchezza delle fauci, difficoltà nella deglutizione e nel masticare, febbre e brividi. Il trattamento dipende dalla causa sottostante della scialoadenite e può includere antibiotici, farmaci antinfiammatori o immunosoppressori, idratazione adeguata e terapia di supporto per alleviare i sintomi.

L'ipergammaglobulinemia è un termine medico che descrive una condizione in cui i livelli sierici di immunoglobuline, noti anche come anticorpi, sono elevati. Le immunoglobuline sono proteine importanti del sistema immunitario che aiutano a combattere le infezioni. Esistono diversi tipi di immunoglobuline, denominate IgG, IgA, IgM, IgD ed IgE, ciascuna con specifiche funzioni nel sistema immunitario.

L'ipergammaglobulinemia può verificarsi in diversi disturbi, come le malattie infiammatorie croniche, le infezioni ricorrenti, i disturbi del sistema immunitario e alcuni tumori che producono immunoglobuline. In alcuni casi, l'ipergammaglobulinemia può essere asintomatica e scoperta solo durante esami del sangue di routine. Tuttavia, in altri casi, i sintomi possono includere frequenti infezioni, stanchezza, dolori articolari, gonfiore alle articolazioni, rash cutanei e problemi respiratori.

Il trattamento dell'ipergammaglobulinemia dipende dalla causa sottostante. Se la condizione è causata da un'infezione, il trattamento prevede l'eradicazione dell'infezione stessa. Nei casi di disturbi del sistema immunitario o di tumori che producono immunoglobuline, può essere necessaria una terapia specifica per tali condizioni. In alcuni casi, la plasmaferesi, un processo in cui il plasma con elevati livelli di immunoglobuline viene rimosso e sostituito con plasma normale, può essere utilizzata per ridurre i livelli di immunoglobuline.

Gli idiotipi immunoglobulinici si riferiscono a specifiche regioni variabili degli anticorpi (immunoglobuline) che sono uniche per ogni clone di cellule B e contengono sequenze aminoacidiche uniche che possono essere utilizzate come target per la risposta immune. Questi idiotipi si trovano sulla regione variabile dell'anticorpo, in particolare nelle regioni ipervariabili (CDR) che sono direttamente responsabili del riconoscimento e del legame con l'antigene.

Gli idiotipi immunoglobulinici possono essere utilizzati come marcatori per identificare e caratterizzare diversi cloni di cellule B e la loro risposta immune specifica. Inoltre, gli idiotipi possono anche essere utilizzati come antigeni per indurre una risposta immune umorale o cellulo-mediata contro le cellule B che esprimono quegli idiotipi specifici. Questa tecnica è stata utilizzata nello sviluppo di vaccini e terapie immunologiche per malattie come il linfoma non-Hodgkin.

Le tecniche immunologiche sono metodi di laboratorio utilizzati per studiare e misurare il sistema immunitario e le sue risposte. Questi test sfruttano la capacità del sistema immunitario di riconoscere e reagire a specifiche sostanze estranee, come antigeni o anticorpi. Alcune tecniche immunologiche comuni includono:

1. Immunoassay: è una tecnica che utilizza un anticorpo marcato per rilevare e quantificare la presenza di un antigene specifico in un campione. Esempi di immunoassay includono ELISA (Enzyme-Linked Immunosorbent Assay) e RIA (Radioimmunoassay).
2. Western Blot: è una tecnica utilizzata per rilevare la presenza di specifiche proteine in un campione. Il campione viene separato mediante elettroforesi, quindi trasferito su una membrana e infine rilevato utilizzando anticorpi marcati.
3. Immunofluorescenza: è una tecnica che utilizza anticorpi marcati con fluorocromi per visualizzare la localizzazione di specifiche proteine o antigeni in un campione tissutale o cellulare.
4. Citometria a flusso: è una tecnica che consente l'analisi quantitativa e qualitativa delle cellule in sospensione. Le cellule vengono marcate con anticorpi fluorescenti specifici per i diversi marker di superficie cellulare, quindi analizzate utilizzando un citometro a flusso.
5. Immunoprecipitazione: è una tecnica che utilizza anticorpi per isolare e purificare proteine specifiche da un campione complesso. Gli anticorpi vengono legati a una matrice solida, quindi aggiunti al campione per permettere il legame con le proteine bersaglio. La matrice viene poi centrifugata e lavata per purificare le proteine bersaglio.

Questi sono solo alcuni esempi di tecniche immunologiche utilizzate in ricerca biomedica e diagnostica. Le tecniche immunologiche sono fondamentali per la comprensione dei meccanismi molecolari alla base delle malattie, nonché per lo sviluppo di nuovi farmaci e terapie.

I linfociti sono un tipo specifico di globuli bianchi (leucociti) che giocano un ruolo chiave nel sistema immunitario. Si dividono in due grandi categorie: linfociti B e linfociti T, ognuno dei quali ha funzioni distinte ma complementari nella risposta immunitaria.

I linfociti B sono responsabili della produzione di anticorpi, proteine che riconoscono e si legano a specifici antigeni estranei (come batteri o virus), marcandoli per essere distrutti dalle altre cellule del sistema immunitario.

I linfociti T, d'altra parte, sono direttamente implicati nell'eliminazione delle cellule infettate da patogeni. Esistono diversi sottotipi di linfociti T, tra cui i linfociti T citotossici (che distruggono direttamente le cellule infette) e i linfociti T helper (che assistono altre cellule del sistema immunitario nella loro risposta contro i patogeni).

I linfociti vengono generati nel midollo osseo e maturano nel timo (per i linfociti T) o nelle tonsille, nei linfonodi e nella milza (per i linfociti B). Un'alterazione del numero o della funzione dei linfociti può portare a diverse patologie, come immunodeficienze o malattie autoimmuni.

La toxoplasmosi è una malattia infettiva causata dal protozoo Toxoplasma gondii. L'infezione si verifica più comunemente dopo l'ingestione di cibo o acqua contaminati da feci di gatti infetti, consumo di carne cruda o poco cotta contenente cisti tissutali del parassita, o trasmissione materno-fetale durante la gravidanza.

Dopo l'ingestione, il Toxoplasma gondii si moltiplica nel sistema reticoloendoteliale e può diffondersi in quasi tutti gli organi corporei, compreso il cervello. La maggior parte delle infezioni sono asintomatiche o causano sintomi lievi simili a quelli dell'influenza, come ingrossamento dei linfonodi, mal di testa e stanchezza. Tuttavia, nei soggetti immunocompromessi, come quelli con HIV/AIDS o che ricevono trapianti di organi solidi, l'infezione può causare encefalite toxoplasmosica grave, polmonite, miocardite e altre complicanze.

Neonati nati da madri infette durante la gravidanza possono sviluppare malformazioni congenite o danni cerebrali a seconda del trimestre di infezione. I sintomi più comuni della toxoplasmosi congenita includono ittero, eruzioni cutanee, convulsioni, microcefalia, idrocefalo e ritardo mentale.

La diagnosi di toxoplasmosi si basa su test sierologici per rilevare anticorpi specifici contro il parassita, culture tissutali o biopsie, e tecniche di imaging come la risonanza magnetica nucleare (RMN) per identificare lesioni cerebrali. Il trattamento prevede l'uso di farmaci antibiotici come la spiramicina, il sulfadiazina e il pyrimethamine, spesso associati a corticosteroidi per ridurre l'infiammazione.

I topi congenici sono una particolare linea di topi da laboratorio che sono geneticamente identici, tranne per il tratto o il locus genico che è stato specificamente alterato o modificato al fine di creare una differenza rilevabile e studiabile. Questi topi vengono creati attraverso un processo di incroci mirati e selezione artificiale, al fine di fissare la variazione genetica desiderata in tutte le generazioni successive.

In pratica, i topi congenici sono creati incrociando due ceppi di topi diversi per diverse generazioni, fino a quando tutti i tratti indesiderati vengono eliminati e solo il tratto desiderato rimane. Questo processo può richiedere diversi anni e molte generazioni di topi.

I topi congenici sono utilizzati in una vasta gamma di ricerche biomediche, tra cui la genetica, l'immunologia, la neurobiologia, la farmacologia e la tossicologia. Poiché i topi congenici hanno un background genetico uniforme, tranne per il tratto studiato, sono particolarmente utili per identificare i fenotipi che derivano da specifiche variazioni genetiche. Inoltre, poiché i topi e gli esseri umani condividono molti processi biologici fondamentali, i risultati ottenuti in questi animali possono spesso essere applicati all'uomo.

Gli antigeni neoplastici sono sostanze, comunemente proteine, prodotte o presenti sulla superficie delle cellule tumorali che possono essere riconosciute dal sistema immunitario come estranee e suscitare una risposta immunitaria. Questi antigeni possono derivare da mutazioni genetiche, alterazioni epigenetiche o dall'espressione di geni virali all'interno delle cellule tumorali.

Gli antigeni neoplastici possono essere classificati in due categorie principali:

1. Antigeni tumorali specifici (TSA): sono presenti solo sulle cellule tumorali e non sulle cellule normali sane. Sono il risultato di mutazioni genetiche uniche che si verificano nelle cellule cancerose.
2. Antigeni tumorali associati a tessuti (TAA): sono presenti sia sulle cellule tumorali che sulle cellule normali, ma le cellule tumorali ne esprimono quantità maggiori o forme alterate. Questi antigeni possono essere il risultato di alterazioni epigenetiche o dell'espressione di geni virali.

Gli antigeni neoplastici sono importanti bersagli per lo sviluppo di terapie immunitarie contro il cancro, come i vaccini terapeutici e le terapie cellulari CAR-T, che mirano a potenziare la risposta del sistema immunitario alle cellule tumorali.

In genetica, una "sequenza base" si riferisce all'ordine specifico delle quattro basi azotate che compongono il DNA: adenina (A), citosina (C), guanina (G) e timina (T). Queste basi si accoppiano in modo specifico, con l'adenina che si accoppia solo con la timina e la citosina che si accoppia solo con la guanina. La sequenza di queste basi contiene l'informazione genetica necessaria per codificare le istruzioni per la sintesi delle proteine.

Una "sequenza base" può riferirsi a un breve segmento del DNA, come una coppia di basi (come "AT"), o a un lungo tratto di DNA che può contenere migliaia o milioni di basi. L'analisi della sequenza del DNA è un importante campo di ricerca in genetica e biologia molecolare, poiché la comprensione della sequenza base può fornire informazioni cruciali sulla funzione genica, sull'evoluzione e sulla malattia.

Le tecniche di immunoassorbimento sono metodi di laboratorio utilizzati per rilevare e quantificare specifiche sostanze chimiche, come antigeni o anticorpi, in un campione. Queste tecniche sfruttano la reazione specifica e altamente affine che si verifica quando un antigene (una molecola estranea che può stimolare una risposta immunitaria) si lega a un anticorpo (una proteina prodotta dal sistema immunitario per combattere sostanze estranee).

Nelle tecniche di immunoassorbimento, il campione viene mescolato con un'elevata quantità di anticorpi specifici noti come "rivelatori" che sono stati precedentemente legati a una superficie solida, come ad esempio una sfera di plastica o una striscia di nitrocellulosa. Se il campione contiene l'antigene desiderato, si leghera agli anticorpi rivelatori sulla superficie solida.

Dopo che il legame si è verificato, il sistema di immunoassorbimento utilizza vari metodi per rilevare e quantificare l'antigene legato. Ad esempio, un enzima o una sostanza radioattiva può essere collegata all'anticorpo rivelatore in modo che, quando l'antigene si lega, l'enzima o la sostanza radioattiva vengano portati insieme all'antigene. Quindi, il livello di antigene presente nel campione può essere determinato misurando l'attività enzimatica o la radiazione emessa dal campione.

Le tecniche di immunoassorbimento sono ampiamente utilizzate in vari campi della medicina e della ricerca biomedica, tra cui la diagnosi delle malattie, il monitoraggio dei livelli degli ormoni e dei farmaci nel sangue, e lo studio delle risposte immunitarie.

La parola "apteni" non è una definizione medica riconosciuta o un termine comunemente utilizzato nel campo della medicina. È possibile che tu abbia fatto un errore di ortografia o che ti stessi riferendo a qualcos'altro. Se hai bisogno di informazioni su un particolare concetto, condizione o trattamento medico, ti invito a fornire maggiori dettagli in modo da poterti fornire una risposta più accurata e utile.

In medicina, un "rene" è un organo fondamentale del sistema urinario che svolge un ruolo chiave nella regolazione dell'equilibrio idrico ed elettrolitico e nell'escrezione dei rifiuti metabolici. Ogni rene è una struttura complessa composta da milioni di unità funzionali chiamate nefroni.

Ogni nefrone consiste in un glomerulo, che filtra il sangue per eliminare i rifiuti e l'acqua in eccesso, e un tubulo renale contorto, dove vengono riassorbite le sostanze utili e secrete ulteriormente alcune molecole indesiderate. Il liquido filtrato che risulta da questo processo diventa urina, la quale viene quindi convogliata attraverso i tubuli contorti, i tubuli rettilinei e le papille renali fino ai calici renali e infine alla pelvi renale.

L'urina prodotta da entrambi i reni fluisce poi nell'uretere e viene immagazzinata nella vescica prima di essere eliminata dal corpo attraverso l'uretra. I reni svolgono anche un ruolo importante nel mantenere la pressione sanguigna normale, producendo ormoni come l'enzima renina e l'ormone eritropoietina (EPO). Inoltre, i reni aiutano a mantenere il livello di pH del sangue attraverso la secrezione di ioni idrogeno e bicarbonato.

"Topi inbred Mrl-Lpr" non è una definizione medica standard o un termine riconosciuto nel campo della medicina o della ricerca biomedica. Tuttavia, sembra riferirsi a una particolare linea di topi da laboratorio utilizzati negli studi scientifici.

"Mrl" sta per "Membro della Reale Famiglia" e si riferisce alla linea specifica di topi in cui sono stati sviluppati. "Lpr" sta per "Lpr gene", che è un gene mutato presente in questa linea di topi. I topi con questo gene mutato sviluppano una malattia simile al lupus, nota come lupus-like disease, che li rende un modello utile per lo studio della malattia del lupus eritematoso sistemico (SLE) nella ricerca biomedica.

Quindi, in breve, "Topi Inbred Mrl-Lpr" si riferisce a una linea specifica di topi da laboratorio con un gene mutato che causano una malattia simile al lupus e sono spesso utilizzati negli studi scientifici per comprendere meglio la malattia del lupus eritematoso sistemico (SLE).

La splenomegalia è un termine medico che si riferisce all'ingrossamento della milza oltre le sue dimensioni normali. La milza è un organo situato nella parte superiore sinistra dell'addome, vicino allo stomaco, e fa parte del sistema linfatico e immunitario. Normalmente, la milza non è palpabile al di sotto del bordo costale, ma in caso di splenomegalia, può essere avvertita come una massa durante l'esame fisico.

Le cause della splenomegalia possono essere varie e includono:

1. Infezioni: alcune infezioni batteriche, virali o parassitarie possono causare l'ingrossamento della milza, come la mononucleosi infettiva, l'epatite virale, la tubercolosi e la malaria.
2. Malattie ematologiche: alcune condizioni che colpiscono il sangue o i vasi sanguigni possono causare splenomegalia, come l'anemia falciforme, le talassemie, le leucemie e i linfomi.
3. Malattie del fegato: alcune malattie epatiche, come la cirrosi, l'epatite cronica o il tumore al fegato, possono causare l'ingrossamento della milza.
4. Condizioni cardiovascolari: alcune patologie cardiovascolari, come l'insufficienza cardiaca congestizia o l'endocardite batterica, possono determinare la splenomegalia.
5. Malattie reumatiche: alcune malattie reumatiche, come il lupus eritematoso sistemico o l'artrite reumatoide, possono causare l'ingrossamento della milza.
6. Tumori: alcuni tumori, sia benigni che maligni, possono portare all'ingrandimento della milza.

La diagnosi di splenomegalia si basa sulla storia clinica del paziente, sull'esame fisico e su esami di laboratorio e strumentali specifici. Il trattamento dipende dalla causa sottostante e può variare da un semplice monitoraggio a interventi chirurgici o chemioterapici.

La diversità degli anticorpi si riferisce alla vasta gamma di strutture e funzioni degli anticorpi che possono essere prodotti dal sistema immunitario per riconoscere e neutralizzare una vasta gamma di agenti patogeni, come batteri, virus e tossine.

Gli anticorpi sono proteine prodotte dalle cellule B del sistema immunitario in risposta all'esposizione a un antigene estraneo. Ogni cellula B produce un tipo specifico di anticorpo, noto come immunoglobulina, che è diretto contro un particolare epitopo dell'antigene.

La diversità degli anticorpi deriva da una combinazione di diversi geni che codificano per le regioni variabili delle immunoglobuline. Durante lo sviluppo delle cellule B, i geni che codificano per le regioni variabili subiscono processi di ricombinazione genetica, noti come ricombinazione V(D)J e ipermutazione somatica, che consentono la produzione di una grande varietà di strutture anticorpali.

Questa diversità è essenziale per il sistema immunitario per riconoscere e neutralizzare una vasta gamma di agenti patogeni. Una maggiore diversità degli anticorpi aumenta la probabilità che il sistema immunitario produca un anticorpo efficace contro un particolare antigene, aumentando così l'efficacia della risposta immune umorale.

In termini medici, il bestiame si riferisce comunemente al bestiame allevato per l'uso o il consumo umano, come manzo, vitello, montone, agnello, maiale e pollame. Possono verificarsi occasionalmente malattie zoonotiche (che possono essere trasmesse dagli animali all'uomo) o infezioni che possono diffondersi dagli animali da allevamento alle persone, pertanto i medici e altri operatori sanitari devono essere consapevoli di tali rischi e adottare misure appropriate per la prevenzione e il controllo delle infezioni. Tuttavia, il termine "bestiame" non ha una definizione medica specifica o un uso clinico comune.

La Library (o Libreria) Peptidica è un termine utilizzato in biochimica e biologia molecolare per descrivere una raccolta di diversi peptidi sintetici, che possono essere utilizzati in vari studi scientifici, come la ricerca farmacologica, lo screening del ligando e l'identificazione di nuovi bersagli terapeutici. Essa contiene una vasta gamma di peptidi di diversa lunghezza, sequenza aminoacidica ed origine, progettati per interagire con specifici recettori o proteine bersaglio.

La libreria peptidica può essere creata mediante tecniche di sintesi chimica o enzimatica e può contenere peptidi naturali o sintetici, inclusi analoghi e mimetici. Questi peptidi possono essere utilizzati per identificare potenziali farmaci, determinare la specificità dei recettori, studiare le interazioni proteina-proteina e comprendere meglio i meccanismi molecolari alla base di varie funzioni cellulari.

Le librerie peptidiche sono uno strumento prezioso per la ricerca biomedica, poiché forniscono un metodo efficiente ed economico per testare e selezionare potenziali composti bioattivi in una vasta gamma di condizioni. Tuttavia, è importante notare che i peptidi presenti nelle librerie peptidiche possono avere proprietà farmacocinetiche limitate, come la scarsa stabilità e la difficoltà nell'attraversare le barriere cellulari, il che può rendere necessario un ulteriore sviluppo per trasformarli in farmaci efficaci.

La desossiribonucleasi (DNase) è un enzima che catalizza la rottura dei legami fosfodiesterici nelle molecole di DNA, portando alla sua degradazione. Esistono diversi tipi di DNasi presenti in natura, ciascuna con caratteristiche e funzioni specifiche.

Una biopsia è un esame diagnostico che consiste nel prelevare un piccolo campione di tessuto da una parte del corpo per analizzarlo al microscopio e studiarne la struttura cellulare e i componenti. Questo procedimento viene utilizzato per valutare la presenza o l'assenza di malattie, in particolare tumori o lesioni precancerose, e per determinare il tipo e lo stadio della malattia.

Esistono diversi tipi di biopsia, tra cui:

1. Biopsia incisionale: viene prelevato un campione di tessuto più grande utilizzando un bisturi o una lama affilata. Questo tipo di biopsia è spesso utilizzato per valutare lesioni cutanee, noduli o masse sottocutanee.

2. Biopsia escissionale: consiste nel rimuovere completamente la lesione o l'intera area sospetta insieme a una piccola porzione di tessuto normale circostante. Questo metodo è comunemente utilizzato per diagnosticare il cancro della pelle e altri tumori superficiali.

3. Biopsia aspirativa con ago fine (FNA): viene inserito un ago sottile all'interno della lesione o del nodulo per raccogliere cellule o fluido da analizzare. Questo tipo di biopsia è minimamente invasivo e può essere eseguito in ambulatorio senza anestesia.

4. Biopsia core: utilizza un ago più grande per prelevare un nucleo di tessuto dalla lesione o dall'organo interno da analizzare. Questo metodo è spesso utilizzato per diagnosticare il cancro al seno, alla prostata e ad altri organi interni.

5. Biopsia liquida: consiste nel prelevare campioni di sangue, urina o altri fluidi corporei per cercare cellule tumorali o sostanze chimiche prodotte dal cancro. Questo approccio è particolarmente utile per monitorare la progressione del cancro e l'efficacia della terapia.

I risultati della biopsia vengono esaminati al microscopio da un patologo, che determina se le cellule sono cancerose o benigne. Se le cellule sono cancerose, il patologo può anche classificarle in base al tipo di cancro e al grado di malignità. Queste informazioni sono fondamentali per pianificare un trattamento adeguato e prevedere la prognosi del paziente.

Gli anticorpi contro l'epatite C sono proteine prodotte dal sistema immunitario in risposta all'infezione da virus dell'epatite C (HCV). Questi anticorpi vengono rilevati nel sangue e la loro presenza indica un'infezione passata o presente da HCV. Tuttavia, non possono distinguere tra un'infezione attiva e una precedentemente risolta. Pertanto, ulteriori test sono necessari per confermare se l'infezione è ancora attiva.

Esistono diversi tipi di anticorpi HCV che possono essere rilevati, tra cui:

1. Anticorpi contro il core (anti-HCV core): questi anticorpi si legano al capside o al nucleo proteico del virus HCV.
2. Anticorpi contro le proteine non strutturali (anti-HCV NS): questi anticorpi si legano alle proteine non strutturali del virus HCV, che sono importanti per la replicazione virale.
3. Anticorpi contro l'envelope (anti-HCV E): questi anticorpi si legano alle proteine dell'involucro o della membrana esterna del virus HCV.

La rilevazione di anticorpi anti-HCV è un test standard per lo screening dell'epatite C e può essere utilizzata per identificare persone che potrebbero aver avuto un'esposizione al virus. Tuttavia, ulteriori test sono necessari per confermare l'infezione attiva e determinare il tipo di HCV.

Le nucleoproteine sono complesse molecole formate dalla combinazione di proteine e acidi nucleici (DNA o RNA). Queste molecole svolgono un ruolo fondamentale nella regolazione dei processi cellulari, compreso il controllo dell'espressione genica, la riparazione del DNA e la stabilizzazione della struttura cromosomica.

Le nucleoproteine possono essere classificate in diverse categorie a seconda della natura della loro interazione con l'acido nucleico. Alcune nucleoproteine legano l'acido nucleico in modo non specifico, mentre altre mostrano una preferenza per determinati sequenze o strutture dell'acido nucleico.

Un esempio ben noto di nucleoproteina è il virus dell'influenza, che consiste in un genoma di RNA a singolo filamento avvolto da una proteina chiamata nucleoproteina (NP). Questa struttura nucleoproteica è essenziale per la replicazione e la trascrizione del virus.

In sintesi, le nucleoproteine sono complesse molecole formate dalla combinazione di proteine e acidi nucleici che svolgono un ruolo cruciale nella regolazione dei processi cellulari e nella replicazione dei virus.

Gli isoanticorpi sono anticorpi che si sviluppano in risposta a un antigene estraneo, come un agente infettivo o un tessuto trasfuso, e sono diretti contro antigeni di superficie presenti sulle cellule del sistema HLA (Human Leukocyte Antigen) del donatore. Questi anticorpi possono causare una reazione immunitaria pericolosa per la vita nota come reazione trasfusionale acuta o malattia del trapianto contro l'ospite (GvHD).

Nel contesto della gravidanza, gli isoanticorpi possono svilupparsi anche nelle madri contro i globuli rossi fetali a causa di differenze antigeniche tra la madre e il feto. Questa condizione è nota come eritroblastosi fetale e può causare anemia, ittero e altre complicanze gravi nel feto o nel neonato.

Gli isoanticorpi sono anche noti come alloanticorpi o anticorpi irregolari, poiché non sono diretti contro antigeni presenti sulle cellule dell'individuo che li ha prodotti.

Gli isotipi di immunoglobuline, noti anche come gammaglobuline o anticorpi, sono proteine del sistema immunitario che partecipano alla risposta umorale contro agenti patogeni estranei. Gli isotipi si riferiscono a diverse classi di immunoglobuline con strutture e funzioni distinte, identificate dal tipo di catena pesante che contengono.

Esistono cinque tipi principali di isotipi di immunoglobuline: IgA, IgD, IgE, IgG e IgM. Ogni isotipo ha una funzione specifica nel sistema immunitario:

1. IgA: si trova principalmente nelle secrezioni corporee come lacrime, saliva e latte materno. Protegge le mucose contro i patogeni.
2. IgD: è presente sulla superficie delle cellule B mature e svolge un ruolo nell'attivazione delle cellule B e nella regolazione della risposta immunitaria umorale.
3. IgE: si lega alle cellule effettrici come mastcellule ed eosinofili e media le reazioni allergiche e la difesa contro i parassiti.
4. IgG: è l'isotipo più abbondante nel siero sanguigno e neutralizza i patogeni, promuove la fagocitosi e attraversa la placenta per proteggere il feto.
5. IgM: è il primo isotipo prodotto dalle cellule B in risposta a un antigene e forma grandi complessi che attivano il sistema del complemento.

Gli isotopi immunoglobulinici sono utilizzati come marcatori per la diagnosi di diverse malattie, inclusi disturbi del sistema immunitario e tumori maligni delle cellule B. Inoltre, possono essere utilizzati nella terapia con anticorpi monoclonali, che sono progettati per legarsi specificamente a un isotipo di immunoglobulina e neutralizzare o eliminare le cellule bersaglio.

La spondilite anchilosante è una forma specifica di artrite che colpisce prevalentemente la colonna vertebrale e le articolazioni sacroiliache (tra il bacino e la colonna vertebrale). Questa malattia infiammatoria cronica può causare dolore, rigidità e, in casi gravi, fusione delle vertebre.

L'infiammazione si verifica solitamente nelle articolazioni della colonna vertebrale, dove può portare all'ispessimento dell'osso e alla formazione di nuovo tessuto osseo (ossificazione) in queste aree. Questo processo può gradualmente ridurre la mobilità spinale.

La spondilite anchilosante non si limita solo alla colonna vertebrale; altre articolazioni, come quelle degli arti, possono essere interessate, così come anche altri organi come gli occhi, il cuore e i polmoni.

La causa esatta della spondilite anchilosante non è nota, ma si pensa che sia associata a fattori genetici ed ambientali. Il gene HLA-B27 è presente in circa il 90% dei pazienti con questa condizione, sebbene molte persone con questo gene non svilupperanno mai la malattia.

Il trattamento della spondilite anchilosante mira a controllare il dolore e la infiammazione, mantenere la mobilità articolare e prevenire le complicanze a lungo termine. Di solito include farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), fisioterapia ed esercizio fisico regolare. Nei casi più gravi, potrebbero essere prescritti farmaci biologici per controllare l'infiammazione.

La citometria a flusso è una tecnologia di laboratorio utilizzata per analizzare le proprietà fisiche e biochimiche delle cellule e delle particelle biologiche in sospensione. Viene comunemente utilizzato nella ricerca, nel monitoraggio del trattamento del cancro e nella diagnosi di disturbi ematologici e immunologici.

Nella citometria a flusso, un campione di cellule o particelle viene fatto fluire in un singolo file attraverso un fascio laser. Il laser illumina le cellule o le particelle, provocando la diffrazione della luce e l'emissione di fluorescenza da parte di molecole marcate con coloranti fluorescenti. I sensori rilevano quindi i segnali luminosi risultanti e li convertono in dati che possono essere analizzati per determinare le caratteristiche delle cellule o delle particelle, come la dimensione, la forma, la complessità interna e l'espressione di proteine o altri marcatori specifici.

La citometria a flusso può analizzare rapidamente un gran numero di cellule o particelle, fornendo informazioni dettagliate sulla loro composizione e funzione. Questa tecnologia è ampiamente utilizzata in una varietà di campi, tra cui la ricerca biomedica, l'immunologia, la genetica e la medicina di traslazione.

La tiroide è una ghiandola endocrina situata nella parte anteriore del collo, più precisamente nella regione della "pompa" o della "tuberosità laringea". Ha la forma di una farfalla ed è costituita da due lobi laterali uniti dal istmo. La tiroide svolge un ruolo fondamentale nel regolare il metabolismo del corpo, controllando la produzione degli ormoni tiroxina (T4) e triiodotironina (T3), che influenzano il consumo di ossigeno delle cellule, la velocità del battito cardiaco, la pressione sanguigna, la temperatura corporea, il peso corporeo e lo sviluppo del sistema nervoso centrale. La ghiandola tiroide ha bisogno di iodio per produrre questi ormoni, quindi una dieta equilibrata che includa fonti di iodio è importante per il suo corretto funzionamento.

In medicina, il termine "istologico" si riferisce alla struttura e alla composizione dei tessuti corporei a livello microscopico. Più specificamente, l'istologia è la branca della biologia che studia i tessuti sani e malati al microscopio per comprendere la loro struttura, funzione e interazioni con altri tessuti.

L'analisi istologica prevede la preparazione di campioni di tessuto prelevati da un paziente attraverso una biopsia o un'asportazione chirurgica. Il campione viene quindi fissato, incluso in paraffina, tagliato in sezioni sottili e colorato con coloranti specifici per evidenziare diverse componenti cellulari e strutture tissutali.

Le informazioni ricavate dall'esame istologico possono essere utilizzate per formulare una diagnosi, pianificare un trattamento o monitorare la risposta del paziente alla terapia. In sintesi, l'istologia fornisce preziose informazioni sulla natura e l'estensione delle lesioni tissutali, contribuendo a una migliore comprensione della fisiopatologia delle malattie e dei processi patologici.

"Antibodies, Monoclonal, Murine-Derived" si riferisce a un tipo specifico di anticorpi monoclonali che sono creati in laboratorio e derivati da topi (murini). Gli anticorpi monoclonali sono proteine prodotte dalle cellule del sistema immunitario che aiutano a identificare e neutralizzare specificamente sostanze estranee, come virus o batteri.

Gli anticorpi monoclonal murini-derivati vengono creati in laboratorio manipolando le cellule del sistema immunitario dei topi per produrre un singolo tipo di anticorpo che si lega a una specifica proteina o molecola bersaglio. Questi anticorpi sono chiamati "monoclonali" perché provengono da una singola linea cellulare clonale, il che significa che tutti gli anticorpi prodotti da questa linea cellulare sono identici e si legano alla stessa proteina o molecola bersaglio.

Gli anticorpi monoclonal murini-derivati hanno trovato impiego in diversi campi della medicina, come la diagnosi e il trattamento di malattie autoimmuni, cancro e altre condizioni patologiche. Tuttavia, l'utilizzo di anticorpi monoclonal murini-derivati può causare reazioni immunitarie indesiderate nei pazienti umani, a causa delle differenze tra il sistema immunitario dei topi e quello umano. Per questo motivo, negli ultimi anni sono stati sviluppati anticorpi monoclonali umanizzati o totalmente umani, che hanno una minore probabilità di causare reazioni avverse nei pazienti.

In medicina, gli studi retrospettivi sono un tipo di ricerca osservazionale che analizza i dati raccolti in precedenza con lo scopo di identificare fattori di rischio, outcome o relazioni tra variabili. Questi studi esaminano eventi o trattamenti che sono già accaduti e per i quali i dati sono stati registrati per altri motivi.

A differenza degli studi prospettici, in cui i ricercatori seguono un gruppo di soggetti nel tempo e raccolgono dati man mano che gli eventi si verificano, negli studi retrospettivi, i ricercatori guardano indietro ai dati esistenti. Questi studi possono essere utili per identificare tendenze o associazioni, tuttavia, a causa della loro natura osservazionale, non possono dimostrare causalità.

Gli studi retrospettivi possono essere condotti su una varietà di dati, come cartelle cliniche, registri di salute pubblica o database amministrativi. Poiché i dati sono già stati raccolti, questi studi possono essere meno costosi e più veloci da condurre rispetto agli studi prospettici. Tuttavia, la qualità dei dati può variare e potrebbe mancare informazioni importanti, il che può influenzare i risultati dello studio.

Le glicoproteine sono un tipo specifico di proteine che contengono uno o più carboidrati (zuccheri) legati chimicamente ad esse. Questa unione di proteina e carboidrato si chiama glicosilazione. I carboidrati sono attaccati alla proteina in diversi punti, che possono influenzare la struttura tridimensionale e le funzioni della glicoproteina.

Le glicoproteine svolgono un ruolo cruciale in una vasta gamma di processi biologici, tra cui il riconoscimento cellulare, l'adesione cellulare, la segnalazione cellulare, la protezione delle cellule e la loro idratazione, nonché la determinazione del gruppo sanguigno. Sono presenti in molti fluidi corporei, come il sangue e le secrezioni mucose, nonché nelle membrane cellulari di organismi viventi.

Un esempio ben noto di glicoproteina è l'emoglobina, una proteina presente nei globuli rossi che trasporta ossigeno e anidride carbonica nel sangue. Altre glicoproteine importanti comprendono le mucine, che lubrificano e proteggono le superfici interne dei tessuti, e i recettori di membrana, che mediano la risposta cellulare a vari segnali chimici esterni.

La vaccinazione, nota anche come immunizzazione attiva, è un processo mediante il quale si introduce un agente antigenico (solitamente una versione indebolita o inattivata del microrganismo oppure solo una parte di esso) all'interno dell'organismo al fine di stimolare il sistema immunitario a riconoscerlo come estraneo e a sviluppare una risposta immunitaria specifica contro di esso. Questa risposta include la produzione di anticorpi e l'attivazione dei linfociti T, che forniscono protezione contro future infezioni da parte del microrganismo originale o di altri simili. Le vaccinazioni sono utilizzate per prevenire malattie infettive gravi e possono essere somministrate sotto forma di iniezioni, spray nasali o orali.

In termini medici, una malattia cronica è un tipo di disturbo o condizione di salute che persiste per un periodo di tempo prolungato, spesso per tre mesi o più, e richiede una gestione continua. Di solito, le malattie croniche sono progressive, il che significa che tendono a peggiorare nel tempo, se non trattate o gestite adeguatamente.

Le malattie croniche possono causare sintomi persistenti o ricorrenti che possono influenzare significativamente la qualità della vita di una persona. Alcune malattie croniche possono essere controllate con successo con trattamenti medici, terapie e stili di vita adeguati, mentre altre possono portare a complicazioni gravi o persino alla morte.

Esempi comuni di malattie croniche includono: diabete, malattie cardiovascolari, cancro, malattie respiratorie croniche come l'asma e la BPCO (broncopneumopatia cronica ostruttiva), malattie infiammatorie dell'intestino come il morbo di Crohn e la colite ulcerosa, e condizioni neurodegenerative come la malattia di Alzheimer e il Parkinson.

Le "Hepatitis B Antibodies" (anticorpi contro l'epatite B) sono proteine prodotte dal sistema immunitario in risposta all'infezione da virus dell'epatite B. Esistono diversi tipi di anticorpi HBV, ciascuno con una funzione specifica:

1. Anticorpi anti-HBs (anti-hepatitis B surface): Questi anticorpi si sviluppano dopo l'infezione o la vaccinazione contro l'epatite B e indicano immunità protettiva contro il virus. Rilevano la presenza del cosiddetto "antigene di superficie" (HBsAg) presente sulla membrana esterna del virus dell'epatite B.

2. Anticorpi anti-HBc (anti-hepatitis B core): Questi anticorpi possono comparire durante l'infezione acuta o cronica da epatite B. Possono essere di due tipi: IgM e IgG. Gli anticorpi anti-HBc IgM compaiono precocemente durante l'infezione e indicano un'infezione recente o attiva. Gli anticorpi anti-HBc IgG possono persistere per anni dopo l'infezione, anche se la malattia è stata superata, e possono indicare un'infezione pregressa o una cronicizzazione dell'epatite B.

3. Anticorpi anti-HBe (anti-hepatitis B e): Questi anticorpi compaiono dopo la scomparsa dell'antigene e indicano una minore replicazione del virus, che può essere associata a una fase di convalescenza o cronicizzazione della malattia.

In sintesi, gli anticorpi HBV sono marcatori importanti per la diagnosi, il monitoraggio e la gestione dell'epatite B, fornendo informazioni cruciali sulla fase dell'infezione e sullo stato del paziente.

In chimica e farmacologia, un legame competitivo si riferisce a un tipo di interazione tra due molecole che competono per lo stesso sito di legame su una proteina target, come un enzima o un recettore. Quando un ligando (una molecola che si lega a una biomolecola) si lega al suo sito di legame, impedisce all'altro ligando di legarsi nello stesso momento.

Nel caso specifico dell'inibizione enzimatica, un inibitore competitivo è una molecola che assomiglia alla struttura del substrato enzimatico e si lega al sito attivo dell'enzima, impedendo al substrato di accedervi. Ciò significa che l'inibitore compete con il substrato per il sito di legame sull'enzima.

L'effetto di un inibitore competitivo può essere annullato aumentando la concentrazione del substrato, poiché a dosi più elevate, il substrato è in grado di competere con l'inibitore per il sito di legame. La costante di dissociazione dell'inibitore (Ki) può essere utilizzata per descrivere la forza del legame competitivo tra l'inibitore e l'enzima.

In sintesi, un legame competitivo è una forma di interazione molecolare in cui due ligandi si contendono lo stesso sito di legame su una proteina target, con conseguente riduzione dell'efficacia dell'uno o dell'altro ligando.

L'istochimica è una tecnica di laboratorio utilizzata in anatomia patologica e citologia per identificare e localizzare specifiche sostanze chimiche all'interno di cellule, tessuti o organismi. Nella sua forma più semplice, l'istochimica può essere eseguita utilizzando coloranti vitali o vitali come blu di metilene o rosso neutro, che possono distinguere tra diversi tipi di cellule e tessuti in base alle loro proprietà chimiche intrinseche.

Tuttavia, la forma più avanzata e sofisticata di istochimica è l'istochimica immunologica o immunoistochimica (IHC). Questa tecnica utilizza anticorpi marcati per identificare e localizzare specifiche proteine o antigeni all'interno di cellule e tessuti. Gli anticorpi sono prodotti dal sistema immunitario come risposta a sostanze estranee (antigeni) e possono essere marcati con enzimi, fluorocromi o metalli pesanti che emettono segnali visibili quando rilevano l'antigene target.

Nell'istochimica immunologica, i tessuti vengono prima preparati mediante processi di fissazione e taglio in sezioni sottili. Quindi, le sezioni vengono esposte a soluzioni di anticorpi primari marcati che si legano specificamente all'antigene target. Successivamente, vengono aggiunti anticorpi secondari marcati che si legano agli anticorpi primari, amplificando il segnale e facilitandone la visualizzazione. Infine, le sezioni vengono lavate per rimuovere eventuali legami non specifici e stained con coloranti appropriati per evidenziare la localizzazione dell'antigene target all'interno delle cellule o dei tessuti.

L'istochimica immunologica è una tecnica potente e versatile utilizzata in molte applicazioni di ricerca biomedica, tra cui la diagnosi di malattie, lo studio della patogenesi delle malattie e la scoperta di nuovi bersagli terapeutici. Tuttavia, richiede una formazione adeguata e un'esecuzione accurata per garantire risultati affidabili e riproducibili.

In medicina e biologia, i frammenti peptidici sono sequenze più brevi di aminoacidi rispetto alle proteine complete. Essi si formano quando le proteine vengono degradate in parti più piccole durante processi fisiologici come la digestione o patologici come la degenerazione delle proteine associate a malattie neurodegenerative. I frammenti peptidici possono anche essere sintetizzati in laboratorio per scopi di ricerca, come l'identificazione di epitodi antigenici o la progettazione di farmaci.

I frammenti peptidici possono variare in lunghezza da due a circa cinquanta aminoacidi e possono derivare da qualsiasi proteina dell'organismo. Alcuni frammenti peptidici hanno attività biologica intrinseca, come i peptidi oppioidi che si legano ai recettori degli oppioidi nel cervello e provocano effetti analgesici.

In diagnostica, i frammenti peptidici possono essere utilizzati come marcatori per malattie specifiche. Ad esempio, il dosaggio dell'amiloide-β 1-42 nel liquido cerebrospinale è un biomarcatore comunemente utilizzato per la diagnosi di malattia di Alzheimer.

In sintesi, i frammenti peptidici sono sequenze più brevi di aminoacidi derivanti dalla degradazione o sintesi di proteine, che possono avere attività biologica e utilizzati come marcatori di malattie.

L'immunità acquisita dalla madre è un tipo di immunità passiva che si verifica quando i anticorpi materni vengono trasferiti al feto attraverso la placenta durante la gravidanza o attraverso il latte materno dopo la nascita. Questo conferisce al neonato una protezione temporanea contro alcune malattie infettive, poiché i anticorpi della madre sono in grado di neutralizzare o eliminare gli agenti patogeni che potrebbero causare infezioni nel bambino.

Tuttavia, questa forma di immunità è solo temporanea e dura solo alcuni mesi dopo la nascita, poiché i anticorpi materni vengono gradualmente eliminati dal corpo del bambino. Pertanto, il bambino deve sviluppare la propria immunità attiva attraverso l'esposizione agli agenti infettivi o tramite la vaccinazione.

L'immunità acquisita dalla madre è un importante fattore di protezione per i neonati, che sono particolarmente vulnerabili alle infezioni a causa del loro sistema immunitario immaturo. Tuttavia, ci sono anche alcuni svantaggi associati a questo tipo di immunità, come la possibilità di interferire con la risposta immune del bambino alla vaccinazione o di causare reazioni avverse se la madre ha anticorpi diretti contro i componenti del vaccino.

La microscopia a fluorescenza è una tecnica di microscopia che utilizza la fluorescenza dei campioni per generare un'immagine. Viene utilizzata per studiare la struttura e la funzione delle cellule e dei tessuti, oltre che per l'identificazione e la quantificazione di specifiche molecole biologiche all'interno di campioni.

Nella microscopia a fluorescenza, i campioni vengono trattati con uno o più marcatori fluorescenti, noti come sonde, che si legano selettivamente alle molecole target di interesse. Quando il campione è esposto alla luce ad una specifica lunghezza d'onda, la sonda assorbe l'energia della luce e entra in uno stato eccitato. Successivamente, la sonda decade dallo stato eccitato allo stato fondamentale emettendo luce a una diversa lunghezza d'onda, che può essere rilevata e misurata dal microscopio.

La microscopia a fluorescenza offre un'elevata sensibilità e specificità, poiché solo le molecole marcate con la sonda fluorescente emetteranno luce. Inoltre, questa tecnica consente di ottenere immagini altamente risolvibili, poiché la lunghezza d'onda della luce emessa dalle sonde è generalmente più corta di quella della luce utilizzata per l'eccitazione, il che si traduce in una maggiore separazione tra le immagini delle diverse molecole target.

La microscopia a fluorescenza viene ampiamente utilizzata in diversi campi della biologia e della medicina, come la citologia, l'istologia, la biologia cellulare, la neurobiologia, l'immunologia e la virologia. Tra le applicazioni più comuni di questa tecnica ci sono lo studio delle interazioni proteina-proteina, la localizzazione subcellulare delle proteine, l'analisi dell'espressione genica e la visualizzazione dei processi dinamici all'interno delle cellule.

Gli anticorpi insulinici sono anticorpi diretti contro l'insulina, un ormone che regola i livelli di glucosio nel sangue. Questi anticorpi si sviluppano in alcune persone con diabete mellito di tipo 1 e in rare condizioni come il sindrome di APS (autoimmune poliglandolare sindrome di tipo II).

Nel diabete di tipo 1, il sistema immunitario attacca e distrugge le cellule beta del pancreas che producono insulina. Quando questo accade, il corpo non è in grado di produrre abbastanza insulina per regolare i livelli di glucosio nel sangue. Gli anticorpi insulinici possono interferire con l'azione dell'insulina, richiedendo dosi più elevate di insulina per controllare i livelli di glucosio nel sangue.

Gli anticorpi insulinici possono anche causare falsi positivi nei test delle urine per la presenza di insulina, poiché gli anticorpi possono far apparire che l'insulina sia presente nelle urine quando in realtà non lo è.

In generale, la misurazione degli anticorpi insulinici può essere utile per aiutare a diagnosticare e monitorare il diabete di tipo 1 e altre condizioni associate all'autoimmunità insulina-dipendente.

I neutrofili sono un tipo di globuli bianchi (leucociti) che giocano un ruolo cruciale nel sistema immunitario dell'organismo. Essi costituiscono circa il 55-60% del totale dei leucociti presenti nel sangue periferico. I neutrofili sono particolarmente importanti nella difesa contro i patogeni extracellulari, come batteri e funghi.

Sono cellule altamente mobili che possono migrare dai vasi sanguigni verso i tessuti periferici in risposta a segnali infiammatori o infettivi. Questo processo è noto come diapedesi. Una volta nei tessuti, i neutrofili possono neutralizzare e distruggere i patogeni attraverso diversi meccanismi, tra cui la fagocitosi, la degranulazione (rilascio di enzimi lisosomiali) e la formazione di reti extracellulari di fibre proteiche chiamate NET (Neutrophil Extracellular Traps).

Un'elevata conta dei neutrofili nel sangue periferico, nota come neutrofilia, può essere un indicatore di infezione, infiammazione o altre condizioni patologiche. Al contrario, una bassa conta di neutrofili, detta neutropenia, può aumentare il rischio di infezioni e si osserva comunemente nei pazienti sottoposti a chemioterapia o radioterapia.

In epidemiologia, uno studio caso-controllo è un tipo di design di ricerca osservazionale in cui si confrontano due gruppi di persone, i "casisti" e i "controlli", per identificare eventuali fattori di rischio associati a una malattia o ad un esito specifico. I casisti sono individui che hanno già sviluppato la malattia o presentano l'esito di interesse, mentre i controlli sono soggetti simili ai casisti ma non hanno la malattia o l'esito in esame.

Gli studiosi raccolgono informazioni sui fattori di rischio e le caratteristiche dei due gruppi e quindi calcolano l'odds ratio (OR), un indice della forza dell'associazione tra il fattore di rischio e la malattia o l'esito. L'OR quantifica il rapporto tra la probabilità di essere esposti al fattore di rischio nei casisti rispetto ai controlli.

Gli studi caso-controllo sono utili per indagare cause rare o malattie poco comuni, poiché richiedono un numero inferiore di partecipanti rispetto ad altri design di studio. Tuttavia, possono essere soggetti a bias e confounding, che devono essere adeguatamente considerati e gestiti durante l'analisi dei dati per garantire la validità delle conclusioni tratte dallo studio.

Gli antireumatici sono una classe di farmaci utilizzati per trattare i sintomi dell'artrite reumatoide e di altre malattie reumatiche infiammatorie. Questi farmaci aiutano a ridurre il dolore, l'infiammazione e la rigidità articolare, nonché a prevenire danni articolari a lungo termine.

Ci sono due tipi principali di antireumatici: i farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) e i farmaci modificanti la malattia (DMARD).

I FANS, come l'ibuprofene e il naprossene, agiscono rapidamente per alleviare il dolore e l'infiammazione. Tuttavia, possono causare effetti collaterali come ulcere gastriche e problemi renali se utilizzati a lungo termine.

I DMARD, come il metotrexato e la sulfasalazina, agiscono più lentamente ma possono prevenire danni articolari a lungo termine. Questi farmaci sopprimono il sistema immunitario e possono aumentare il rischio di infezioni e altri effetti collaterali.

Alcuni antireumatici biologici, come l'infliximab e l'etanercept, sono anche considerati DMARD. Questi farmaci bloccano specificamente le proteine infiammatorie nel corpo e possono essere utilizzati in combinazione con altri DMARD per una maggiore efficacia.

È importante seguire attentamente le istruzioni del medico quando si utilizzano antireumatici, poiché possono interagire con altri farmaci e causare effetti collaterali indesiderati.

La riproducibilità dei risultati, nota anche come ripetibilità o ricercabilità, è un principio fondamentale nella ricerca scientifica e nella medicina. Si riferisce alla capacità di ottenere risultati simili o identici quando un esperimento o uno studio viene replicato utilizzando gli stessi metodi, procedure e condizioni sperimentali.

In altre parole, se due o più ricercatori eseguono lo stesso studio o esperimento in modo indipendente e ottengono risultati simili, si dice che l'esperimento è riproducibile. La riproducibilità dei risultati è essenziale per validare le scoperte scientifiche e garantire la loro affidabilità e accuratezza.

Nella ricerca medica, la riproducibilità dei risultati è particolarmente importante perché può influenzare direttamente le decisioni cliniche e di salute pubblica. Se i risultati di un esperimento o uno studio non sono riproducibili, possono portare a conclusioni errate, trattamenti inefficaci o persino dannosi per i pazienti.

Per garantire la riproducibilità dei risultati, è fondamentale che gli studi siano progettati e condotti in modo rigoroso, utilizzando metodi standardizzati e ben documentati. Inoltre, i dati e le analisi dovrebbero essere resi disponibili per la revisione da parte dei pari, in modo che altri ricercatori possano verificare e replicare i risultati.

Tuttavia, negli ultimi anni sono stati sollevati preoccupazioni sulla crisi della riproducibilità nella ricerca scientifica, con un numero crescente di studi che non riescono a replicare i risultati precedentemente pubblicati. Questo ha portato alla necessità di una maggiore trasparenza e rigore nella progettazione degli studi, nell'analisi dei dati e nella divulgazione dei risultati.

Il centromero è una regione specializzata del cromosoma, costituita da DNA ripetitivo e proteine, che collega le due parti (bracci) del cromosoma insieme. Durante la divisione cellulare, il centromero svolge un ruolo cruciale nella separazione dei cromatidi fratelli (le due copie identiche di ogni cromosoma) nelle cellule figlie.

Il punto esatto dove i due bracci del cromosoma si connettono al centromero è chiamato "primario constriction" o "punto primario di costrizione". A seconda della posizione del centromero, i cromosomi vengono classificati in diversi tipi:

1. Cromosomi metacentrici: il centromero è situato vicino al centro del cromosoma, e i due bracci sono quasi uguali in lunghezza.
2. Cromosomi submetacentrici: il centromero è leggermente spostato verso uno dei due bracci, rendendoli di dimensioni leggermente diverse.
3. Cromosomi acrocentrici: il centromero si trova vicino a un'estremità del cromosoma, con un braccio molto corto e l'altro più lungo.
4. Cromosomi telocentrici: il centromero è posizionato all'estremità di un cromosoma, con un solo braccio.

Le anomalie nel numero o nella struttura dei centromeri possono portare a varie condizioni genetiche e malattie, come la sindrome di Down (trisomia del cromosoma 21) o le disomerie robertsoniane.

Le proteine di fusione ricombinanti sono costrutti proteici creati mediante tecniche di ingegneria genetica che combinano sequenze aminoacidiche da due o più proteine diverse. Queste sequenze vengono unite in un singolo gene, che viene quindi espresso all'interno di un sistema di espressione appropriato, come ad esempio batteri, lieviti o cellule di mammifero.

La creazione di proteine di fusione ricombinanti può servire a diversi scopi, come ad esempio:

1. Studiare la struttura e la funzione di proteine complesse che normalmente interagiscono tra loro;
2. Stabilizzare proteine instabili o difficili da produrre in forma pura;
3. Aggiungere etichette fluorescenti o epitopi per la purificazione o il rilevamento delle proteine;
4. Sviluppare farmaci terapeutici, come ad esempio enzimi ricombinanti utilizzati nel trattamento di malattie genetiche rare.

Tuttavia, è importante notare che la creazione di proteine di fusione ricombinanti può anche influenzare le proprietà delle proteine originali, come la solubilità, la stabilità e l'attività enzimatica, pertanto è necessario valutarne attentamente le conseguenze prima dell'utilizzo a scopo di ricerca o terapeutico.

Le prove di precipitazione sono tipi di test di laboratorio utilizzati in medicina e patologia per verificare la presenza e identificare specifiche sostanze chimiche o proteine nelle urine, nel sangue o in altri fluidi corporei. Queste prove comportano l'aggiunta di un reagente chimico a un campione del fluido corporeo sospetto, che fa precipitare (formare un solido) la sostanza desiderata se presente.

Un esempio comune di prova di precipitazione è la "prova delle urine per proteine", che viene utilizzata per rilevare la proteinuria (proteine nelle urine). Nella maggior parte dei casi, le urine non dovrebbero contenere proteine in quantità significative. Tuttavia, se i reni sono danneggiati o malfunzionanti, possono consentire la fuoriuscita di proteine nelle urine.

Nella prova delle urine per proteine, un campione di urina viene miscelato con un reagente chimico come il nitrato d'argento o il solfato di rame. Se sono presenti proteine nelle urine, si formerà un precipitato che può essere rilevato visivamente o analizzato utilizzando tecniche strumentali come la spettrofotometria.

Le prove di precipitazione possono anche essere utilizzate per identificare specifiche proteine o anticorpi nel sangue, come nella nefelometria, una tecnica che misura la turbolenza causata dalla formazione di un precipitato per quantificare la concentrazione di anticorpi o altre proteine.

In sintesi, le prove di precipitazione sono metodi di laboratorio utilizzati per rilevare e identificare specifiche sostanze chimiche o proteine in fluidi corporei come urina e sangue, mediante la formazione di un precipitato visibile dopo l'aggiunta di un reagente appropriato.

In termini medici, "DNA a singola elica" si riferisce ad una struttura del DNA (acido desossiribonucleico) che consiste in due filamenti antiparalleli avvolti l'uno intorno all'altro a formare una doppia elica. Nel DNA a singola elica, questo tradizionale schema di doppia elica è assente e invece è presente un solo filamento di DNA.

Questa forma di DNA può verificarsi naturalmente in alcuni organismi, come i virus a DNA monocatenario, o può essere prodotta sinteticamente in laboratorio per scopi di ricerca scientifica e applicazioni biotecnologiche. Il DNA a singola elica è più flessibile e meno stabile della sua controparte a doppia elica, il che lo rende adatto per alcuni usi specifici in genetica e biologia molecolare.

La specificità delle specie, nota anche come "specifità della specie ospite", è un termine utilizzato in microbiologia e virologia per descrivere il fenomeno in cui un microrganismo (come batteri o virus) infetta solo una o poche specie di organismi ospiti. Ciò significa che quel particolare patogeno non è in grado di replicarsi o causare malattie in altre specie diverse da quelle a cui è specifico.

Ad esempio, il virus dell'influenza aviaria (H5N1) ha una specificità delle specie molto elevata, poiché infetta principalmente uccelli e non si diffonde facilmente tra gli esseri umani. Tuttavia, in rare occasioni, può verificarsi un salto di specie, consentendo al virus di infettare e causare malattie negli esseri umani.

La specificità delle specie è determinata da una combinazione di fattori, tra cui le interazioni tra i recettori del patogeno e quelli dell'ospite, la capacità del sistema immunitario dell'ospite di rilevare e neutralizzare il patogeno, e altri aspetti della biologia molecolare del microrganismo e dell'ospite.

Comprendere la specificità delle specie è importante per prevedere e prevenire la diffusione di malattie infettive, nonché per lo sviluppo di strategie efficaci di controllo e trattamento delle infezioni.

Gli antigeni dei protozoi sono sostanze presenti sulla superficie o all'interno dei protozoi, organismi unicellulari che causano malattie infettive in esseri umani e altri animali. Questi antigeni possono essere proteine, carboidrati o altre molecole distinte che stimolano una risposta immunitaria quando entra in contatto con il sistema immunitario dell'ospite.

Gli antigeni dei protozoi sono importanti per la diagnosi e il trattamento delle malattie protozoarie, poiché possono essere rilevati nel sangue o in altri fluidi corporei dell'ospite infetto. Ad esempio, l'antigene della proteina della membrana dei trofozoi (TMP) di Plasmodium falciparum, il protozoo che causa la malaria più grave, può essere rilevato nel sangue periferico e utilizzato come marcatore diagnostico.

Inoltre, alcuni antigeni dei protozoi possono essere utilizzati come bersagli per lo sviluppo di vaccini o terapie immunitarie. Ad esempio, la ricerca è in corso per sviluppare un vaccino contro la malaria che utilizza antigeni della superficie dei protozoi per stimolare una risposta immunitaria protettiva. Tuttavia, lo sviluppo di vaccini efficaci contro le malattie protozoarie è complicato dalla capacità dei protozoi di modificare la loro superficie e nascondere gli antigeni dai sistemi immunitari degli ospiti.

I peptidi sono catene di due o più amminoacidi legati insieme da un legame peptidico. Un legame peptidico si forma quando il gruppo ammino dell'amminoacido reagisce con il gruppo carbossilico dell'amminoacido adiacente in una reazione di condensazione, rilasciando una molecola d'acqua. I peptidi possono variare in lunghezza da brevi catene di due o tre amminoacidi (chiamate oligopeptidi) a lunghe catene di centinaia o addirittura migliaia di amminoacidi (chiamate polipeptidi). Alcuni peptidi hanno attività biologica e svolgono una varietà di funzioni importanti nel corpo, come servire come ormoni, neurotrasmettitori e componenti delle membrane cellulari. Esempi di peptidi includono l'insulina, l'ossitocina e la vasopressina.

La penicillamina è un farmaco che appartiene alla classe degli agenti Chelanti. Viene comunemente utilizzato per trattare diverse condizioni mediche, tra cui l'artrite reumatoide, la porfiria cutanea tarda e il morbo di Wilson.

La sua modalità d'azione si basa sulla capacità di legarsi (o chelare) i metalli pesanti presenti nell'organismo, come rame e mercurio, formando un complesso stabile che può essere quindi eliminato attraverso le urine. Ciò contribuisce a ridurre la tossicità dei metalli pesanti e allevia i sintomi associati alla loro presenza nel corpo.

Inoltre, la penicillamina è anche in grado di modulare il sistema immunitario, sopprimendo la risposta infiammatoria che caratterizza l'artrite reumatoide e altre malattie autoimmuni. Tuttavia, questo farmaco può avere effetti collaterali importanti, come eruzioni cutanee, disturbi gastrointestinali, alterazioni della funzionalità renale ed epatica, e problemi ematologici. Pertanto, deve essere somministrato sotto stretto controllo medico, con regolari monitoraggi dei livelli sierici di farmaco e delle funzioni vitali del paziente.

La citotossicità cellulare anticorpi-dipendente (CDC) è un meccanismo di difesa immunitaria che comporta la distruzione di cellule target marcate da anticorpi. Nella CDC, il complesso antigene-anticorpo attiva il sistema del complemento, una cascata enzimatica sequenziale nel siero che porta alla formazione del membrana attack complex (MAC), che forma pori nella membrana cellulare della cellula bersaglio e causa la sua lisi. Questo meccanismo è importante nell'eliminazione di patogeni come batteri e virus, ma può anche essere mirato contro le cellule tumorali nel trattamento del cancro con immunoterapia.

In medicina, una sindrome è generalmente definita come un insieme di segni e sintomi che insieme caratterizzano una particolare condizione o malattia. Una sindrome non è una malattia specifica, ma piuttosto un gruppo di sintomi che possono essere causati da diverse malattie o disturbi medici.

Una sindrome può essere causata da fattori genetici, ambientali o combinazioni di entrambi. Può anche derivare da una disfunzione o danno a un organo o sistema corporeo specifico. I sintomi associati a una sindrome possono variare in termini di numero, tipo e gravità, e possono influenzare diverse parti del corpo.

Esempi comuni di sindromi includono la sindrome metabolica, che è un gruppo di fattori di rischio per malattie cardiache e diabete, e la sindrome di Down, che è una condizione genetica caratterizzata da ritardo mentale e tratti fisici distintivi.

In sintesi, una sindrome è un insieme di segni e sintomi che insieme costituiscono una particolare condizione medica, ma non è una malattia specifica in sé.

In dermatologia, la pelle è l'organo più grande del corpo umano. Costituisce circa il 15% del peso corporeo totale ed è composta da due strati principali: l'epidermide e il derma. L'epidermide è lo strato esterno, a crescita continua, che fornisce una barriera protettiva contro l'ambiente esterno, mentre il derma sottostante è composto da tessuto connettivo denso e contiene vasi sanguigni, ghiandole sudoripare, follicoli piliferi e terminazioni nervose.

La pelle svolge diverse funzioni vitali, tra cui la regolazione della temperatura corporea, la protezione da agenti patogeni, lesioni fisiche e radiazioni UV, la produzione di vitamina D, l'eliminazione delle tossine attraverso il sudore e la percezione degli stimoli tattili, termici e dolorosi.

Lesioni o malattie della pelle possono presentarsi con sintomi quali arrossamento, prurito, bruciore, vesciche, desquamazione, eruzioni cutanee, cambiamenti di pigmentazione o texture, e possono essere causate da fattori genetici, infettivi, ambientali o autoimmuni.

In medicina e nella ricerca epidemiologica, uno studio prospettico è un tipo di design di ricerca osservazionale in cui si seguono i soggetti nel corso del tempo per valutare lo sviluppo di fattori di rischio o esiti di interesse. A differenza degli studi retrospettivi, che guardano indietro a eventi passati, gli studi prospettici iniziano con la popolazione di studio e raccolgono i dati man mano che si verificano eventi nel tempo.

Gli studi prospettici possono fornire informazioni preziose sulla causa ed effetto, poiché gli investigatori possono controllare l'esposizione e misurare gli esiti in modo indipendente. Tuttavia, possono essere costosi e richiedere molto tempo per completare, a seconda della dimensione del campione e della durata dell'osservazione richiesta.

Esempi di studi prospettici includono gli studi di coorte, in cui un gruppo di individui con caratteristiche simili viene seguito nel tempo, e gli studi di caso-controllo prospettici, in cui vengono selezionati gruppi di soggetti con e senza l'esito di interesse, quindi si indaga retrospettivamente sull'esposizione.

Le Single-Domain Antibodies (sdAb) sono anticorpi derivati dal dominio variabile delle catene leggere (VL) degli anticorpi presenti negli animali vertebrati. Questi anticorpi monomerici, costituiti da una singola catena peptidica, mostrano un'elevata specificità e affinità di legame per il loro antigene target. A differenza degli anticorpi convenzionali, che sono costituiti da due domini variabili (uno per la catena pesante e uno per la catena leggera), le sdAb non contengono il dominio costante delle catene leggere, il che le rende più piccole, con un peso molecolare di circa 12-15 kDa.

Le Single-Domain Antibodies possono essere isolate da camelidi (cammelli, dromedari e lama) e da squali cartilaginei, che producono anticorpi naturalmente privi di catene leggere. Queste particolari sdAb sono note come "nanocorpi" nei camelidi e "variegati" negli squali. Le nanocorpi presentano una stabilità termica e chimica superiore, nonché una maggiore resistenza alle proteasi rispetto agli anticorpi convenzionali, rendendole particolarmente interessanti per le applicazioni biomediche e di ricerca.

Le Single-Domain Antibodies vengono utilizzate in diversi campi, tra cui la ricerca biologica di base, la diagnostica e la terapia. Grazie alle loro proprietà uniche, come la piccola taglia, l'alta affinità di legame, la stabilità e la facilità di produzione, le sdAb rappresentano una promettente classe di anticorpi per lo sviluppo di nuovi farmaci e strumenti di ricerca.

I polisaccaridi batterici sono lunghi carboidrati complessi costituiti dalla catena di zuccheri semplici (monosaccaridi) o disaccaridi che vengono sintetizzati e utilizzati da batteri come fonte di energia, riserva energetica o componente strutturale.

Questi polisaccaridi possono essere classificati in due categorie principali:

1. **Polisaccaridi capsulari**: sono costituiti da lunghe catene di zuccheri che formano una capsula attorno alla cellula batterica, fornendo protezione meccanica e chimica contro l'attacco del sistema immunitario ospite. La composizione dei polisaccaridi capsulari è spesso un fattore determinante per la virulenza di alcuni batteri patogeni.

2. **Polisaccaridi esopolimerici (EPS)**: sono secretti dal batterio e formano una matrice extracellulare che aiuta a stabilire comunità batteriche note come biofilm. Gli EPS possono essere costituiti da diversi tipi di zuccheri, tra cui glucosio, fruttosio, galattosio, mannosio e acidi uronici, e possono anche contenere proteine, lipidi o DNA.

I polisaccaridi batterici svolgono un ruolo importante nella fisiologia dei batteri e sono spesso utilizzati come bersagli per lo sviluppo di farmaci antimicrobici o vaccini.

In medicina e fisiologia, la cinetica si riferisce allo studio dei movimenti e dei processi che cambiano nel tempo, specialmente in relazione al funzionamento del corpo e dei sistemi corporei. Nella farmacologia, la cinetica delle droghe è lo studio di come il farmaco viene assorbito, distribuito, metabolizzato e eliminato dal corpo.

In particolare, la cinetica enzimatica si riferisce alla velocità e alla efficienza con cui un enzima catalizza una reazione chimica. Questa può essere descritta utilizzando i parametri cinetici come la costante di Michaelis-Menten (Km) e la velocità massima (Vmax).

La cinetica può anche riferirsi al movimento involontario o volontario del corpo, come nel caso della cinetica articolare, che descrive il movimento delle articolazioni.

In sintesi, la cinetica è lo studio dei cambiamenti e dei processi che avvengono nel tempo all'interno del corpo umano o in relazione ad esso.

La cromatografia ad affinità è una tecnica di separazione e purificazione di molecole basata sulla loro interazione specifica e reversibile con un ligando (una piccola molecola o una biomolecola) legato a una matrice solida. Questa tecnica sfrutta la diversa affinità delle diverse specie molecolari per il ligando, che può essere un anticorpo, un enzima, una proteina ricca di istidina o una sequenza di DNA, tra gli altri.

Nel processo di cromatografia ad affinità, la miscela da separare viene applicata alla colonna contenente il ligando legato alla matrice solida. Le molecole che interagiscono con il ligando vengono trattenute dalla matrice, mentre le altre molecole della miscela scorrono attraverso la colonna. Successivamente, la matrice viene eluita (lavata) con una soluzione appropriata per rilasciare le molecole trattenute. Le molecole che hanno interagito più fortemente con il ligando vengono eluate per ultime.

La cromatografia ad affinità è una tecnica molto utile in biologia molecolare, biochimica e farmacologia, poiché consente di purificare proteine, anticorpi, enzimi, recettori e altri ligandi con elevata selettività ed efficienza. Tuttavia, la sua applicazione è limitata dalla necessità di disporre di un ligando specifico per la molecola target e dal costo della matrice e del ligando stessi.

I radioisotopi di iodio sono forme radioattive dell'elemento iodio, che vengono ampiamente utilizzati in medicina, soprattutto in diagnosi mediche e talvolta nel trattamento di alcune condizioni. Il più comunemente usato è lo iodio-131, che viene assorbito dalle cellule tiroidee come il normale iodio.

In termini medici, i radioisotopi di iodio sono spesso utilizzati in due aree principali:

1. Diagnosi: L'uso più comune è nella scintigrafia tiroidea, un esame di imaging che aiuta a valutare la funzionalità della ghiandola tiroide e identificare eventuali noduli o altre aree anormali. Il paziente assume una piccola dose di iodio-131, che viene quindi rilevata da una macchina specializzata per creare immagini del tiroide.

2. Trattamento: In alcuni casi, lo iodio-131 può essere utilizzato come terapia per trattare il cancro della tiroide. La radiazione emessa dal radioisotopo distrugge le cellule cancerose della tiroide, riducendo la dimensione del tumore o uccidendolo completamente.

Come con qualsiasi procedura che utilizza radiazioni, l'uso di radioisotopi di iodio deve essere attentamente bilanciato con i potenziali rischi e benefici per il paziente.

Gli studi follow-up, anche noti come studi di coorte prospettici o longitudinali, sono tipi di ricerche epidemiologiche che seguono un gruppo di individui (coorte) caratterizzati da esposizioni, fattori di rischio o condizioni di salute comuni per un periodo prolungato. Lo scopo è quello di valutare l'insorgenza di determinati eventi sanitari, come malattie o decessi, e le associazioni tra tali eventi e variabili di interesse, come fattori ambientali, stili di vita o trattamenti medici. Questi studi forniscono informazioni preziose sulla storia naturale delle malattie, l'efficacia degli interventi preventivi o terapeutici e i possibili fattori di rischio che possono influenzare lo sviluppo o la progressione delle condizioni di salute. I dati vengono raccolti attraverso questionari, interviste, esami fisici o medical records review e vengono analizzati utilizzando metodi statistici appropriati per valutare l'associazione tra le variabili di interesse e gli esiti sanitari.

In medicina e salute pubblica, la prevalenza è un indicatore epidemiologico che misura la frequenza o il numero totale di casi di una particolare malattia o condizione in una popolazione definita in un determinato periodo di tempo, spesso espresso come percentuale. A differenza dell'incidenza, che si riferisce al numero di nuovi casi diagnosticati durante un certo periodo di tempo, la prevalenza include sia i nuovi casi che quelli preesistenti.

Ci sono due tipi principali di prevalenza:

1. Prevalenza puntuale: misura il numero di casi presenti in una popolazione in un dato momento o durante un breve periodo di tempo.
2. Prevalenza periodale: misura il numero di casi presenti in una popolazione durante un intervallo di tempo più lungo, come un anno o più.

La prevalenza è utile per comprendere l'impatto complessivo di una malattia o condizione sulla salute pubblica e per pianificare le risorse sanitarie necessarie per affrontarla. Tuttavia, poiché la prevalenza include anche i casi preesistenti, può essere influenzata da fattori come la durata della malattia o condizione e il tasso di recupero o guarigione.

Gli immunosoppressori sono farmaci che vengono utilizzati per sopprimere o ridurre la risposta del sistema immunitario. Questi farmaci possono essere utilizzati per trattare una varietà di condizioni, come il rigetto del trapianto d'organo, alcune malattie autoimmuni e infiammatorie, e per prevenire il rifiuto delle cellule staminali ematopoietiche durante il trapianto di midollo osseo.

Gli immunosoppressori agiscono in vari modi per sopprimere la risposta immunitaria, come bloccando la produzione o l'azione delle cellule T e B, che sono importanti componenti del sistema immunitario. Alcuni esempi di farmaci immunosoppressori includono corticosteroidi, ciclosporina, tacrolimus, micofenolato mofetile, azatioprina e antiossidanti come il sirolimus.

L'uso di immunosoppressori può aumentare il rischio di infezioni e alcuni tipi di cancro, poiché il sistema immunitario è indebolito. Pertanto, i pazienti che assumono questi farmaci devono essere attentamente monitorati per individuare eventuali segni di infezione o malattia.

Il fegato è un organo glandolare grande e complesso situato nella parte superiore destra dell'addome, protetto dall'ossa delle costole. È il più grande organo interno nel corpo umano, pesando circa 1,5 chili in un adulto medio. Il fegato svolge oltre 500 funzioni vitali per mantenere la vita e promuovere la salute, tra cui:

1. Filtrazione del sangue: Rimuove le tossine, i batteri e le sostanze nocive dal flusso sanguigno.
2. Metabolismo dei carboidrati: Regola il livello di glucosio nel sangue convertendo gli zuccheri in glicogeno per immagazzinamento ed è rilasciato quando necessario fornire energia al corpo.
3. Metabolismo delle proteine: Scompone le proteine in aminoacidi e aiuta nella loro sintesi, nonché nella produzione di albumina, una proteina importante per la pressione sanguigna regolare.
4. Metabolismo dei lipidi: Sintetizza il colesterolo e le lipoproteine, scompone i grassi complessi in acidi grassi e glicerolo, ed è responsabile dell'eliminazione del colesterolo cattivo (LDL).
5. Depurazione del sangue: Neutralizza e distrugge i farmaci e le tossine chimiche nel fegato attraverso un processo chiamato glucuronidazione.
6. Produzione di bilirubina: Scompone l'emoglobina rossa in bilirubina, che viene quindi eliminata attraverso la bile.
7. Coagulazione del sangue: Produce importanti fattori della coagulazione del sangue come il fattore I (fibrinogeno), II (protrombina), V, VII, IX, X e XI.
8. Immunologia: Contiene cellule immunitarie che aiutano a combattere le infezioni.
9. Regolazione degli zuccheri nel sangue: Produce glucosio se necessario per mantenere i livelli di zucchero nel sangue costanti.
10. Stoccaggio delle vitamine e dei minerali: Conserva le riserve di glicogeno, vitamina A, D, E, K, B12 e acidi grassi essenziali.

Il fegato è un organo importante che svolge molte funzioni vitali nel nostro corpo. È fondamentale mantenerlo in buona salute attraverso una dieta equilibrata, l'esercizio fisico regolare e la riduzione dell'esposizione a sostanze tossiche come alcol, fumo e droghe illecite.

I vaccini batterici sono tipi di vaccini creati utilizzando batteri interi o parti di batteri che sono stati uccisi o indeboliti (attenuati). Vengono utilizzati per stimolare il sistema immunitario a riconoscere e sviluppare una risposta immunitaria contro specifiche malattie causate da batteri.

I vaccini batterici possono essere classificati in diversi modi, a seconda del tipo di batterio utilizzato e della tecnica di produzione:

1. Vaccini batterici vivi attenuati: Questi vaccini contengono batteri vivi che sono stati indeboliti in modo da non causare la malattia ma ancora in grado di stimolare una risposta immunitaria protettiva. Esempi includono il vaccino contro la tubercolosi (BCG) e il vaccino antitifoide vivo attenuato.
2. Vaccini batterici inattivati: Questi vaccini contengono batteri interi che sono stati uccisi con calore, radiazioni o sostanze chimiche. Non possono causare la malattia ma possono ancora stimolare il sistema immunitario a sviluppare una risposta protettiva. Esempi includono il vaccino contro il tetano e il vaccino contro la febbre tifoide inattivata.
3. Vaccini batterici subunità: Questi vaccini contengono specifiche proteine o componenti dei batteri che causano la malattia, piuttosto che l'intero batterio. Sono considerati più sicuri rispetto ai vaccini batterici vivi attenuati o inattivati, poiché non contengono batteri interi. Esempi includono il vaccino contro l'Haemophilus influenzae di tipo b (Hib) e il vaccino contro il meningococco.
4. Vaccini batterici aTOS: Questi vaccini contengono antigeni tossoidi, che sono tossine batteriche inattivate che sono state modificate per renderle non tossiche ma ancora capaci di stimolare una risposta immunitaria protettiva. Esempi includono il vaccino contro il tetano e il vaccino contro la difterite.

I vaccini batterici sono un'importante componente delle strategie di prevenzione delle malattie infettive, poiché forniscono protezione contro le infezioni batteriche che possono causare gravi complicazioni e persino la morte. I vaccini batterici sono generalmente sicuri ed efficaci, con effetti collaterali minimi o nulli nella maggior parte delle persone. Tuttavia, come con qualsiasi farmaco o intervento medico, possono verificarsi reazioni avverse e complicanze rare. Pertanto, è importante consultare un operatore sanitario qualificato prima di ricevere qualsiasi vaccino.

Il clonaggio molecolare è una tecnica di laboratorio utilizzata per creare copie esatte di un particolare frammento di DNA. Questa procedura prevede l'isolamento del frammento desiderato, che può contenere un gene o qualsiasi altra sequenza specifica, e la sua integrazione in un vettore di clonazione, come un plasmide o un fago. Il vettore viene quindi introdotto in un organismo ospite, ad esempio batteri o cellule di lievito, che lo replicano producendo numerose copie identiche del frammento di DNA originale.

Il clonaggio molecolare è una tecnica fondamentale nella biologia molecolare e ha permesso importanti progressi in diversi campi, tra cui la ricerca genetica, la medicina e la biotecnologia. Ad esempio, può essere utilizzato per produrre grandi quantità di proteine ricombinanti, come enzimi o vaccini, oppure per studiare la funzione dei geni e le basi molecolari delle malattie.

Tuttavia, è importante sottolineare che il clonaggio molecolare non deve essere confuso con il clonazione umana o animale, che implica la creazione di organismi geneticamente identici a partire da cellule adulte differenziate. Il clonaggio molecolare serve esclusivamente a replicare frammenti di DNA e non interi organismi.

Un legame di proteine, noto anche come legame peptidico, è un tipo specifico di legame covalente che si forma tra il gruppo carbossilico (-COOH) di un amminoacido e il gruppo amminico (-NH2) di un altro amminoacido durante la formazione di una proteina. Questo legame chimico connette sequenzialmente gli amminoacidi insieme per formare catene polipeptidiche, che sono alla base della struttura primaria delle proteine. La formazione di un legame peptidico comporta la perdita di una molecola d'acqua (dehidratazione), con il risultato che il legame è costituito da un atomo di carbonio, due atomi di idrogeno, un ossigeno e un azoto (-CO-NH-). La specificità e la sequenza dei legami peptidici determinano la struttura tridimensionale delle proteine e, di conseguenza, le loro funzioni biologiche.

L'immunochimica è una branca della chimica e della biologia che si occupa dello studio delle interazioni tra molecole immunologiche, come antigeni e anticorpi, e altre molecole biochimiche. Questa disciplina combina tecniche e principi di chimica analitica, biochimica e immunologia per studiare la struttura, le proprietà e le reazioni delle molecole coinvolte nei sistemi immunitari degli organismi viventi.

L'immunochimica è utilizzata in diversi campi, tra cui la ricerca biomedica, la diagnostica clinica e la terapia farmacologica. Ad esempio, può essere utilizzata per sviluppare test diagnostici sensibili e specifici per malattie infettive o tumorali, per identificare marcatori biochimici associati a determinate patologie o per studiare le interazioni tra farmaci e proteine target.

Le tecniche immunochimiche comuni includono l'immunoassorbimento enzimatico (ELISA), la Western blot, l'immunoprecipitazione, l'immunofluorescenza e la cromatografia affinità utilizzando anticorpi come ligandi selettivi. Queste tecniche consentono di rilevare e quantificare molecole specifiche in campioni biologici complessi, come sangue, urine o tessuti, fornendo informazioni preziose per la ricerca e la pratica clinica.

Le proteine dell'involucro dei virus sono un tipo specifico di proteine che sono incorporate nella membrana lipidica che circonda alcuni tipi di virus. Queste proteine svolgono un ruolo cruciale nell'interazione del virus con le cellule ospiti e nella facilitazione dell'ingresso del materiale genetico virale nelle cellule ospiti durante il processo di infezione.

Le proteine dell'involucro dei virus sono sintetizzate all'interno della cellula ospite quando il virus si riproduce e si assembla. Il materiale genetico virale, una volta replicato, induce la cellula ospite a produrre proteine strutturali del capside e dell'involucro che vengono utilizzate per avvolgere e proteggere il materiale genetico.

Le proteine dell'involucro dei virus possono essere modificate post-traduzionalmente con l'aggiunta di carboidrati o lipidi, che possono influenzare le loro proprietà fisiche e biologiche. Alcune proteine dell'involucro dei virus sono anche responsabili della fusione della membrana virale con la membrana cellulare ospite, permettendo al materiale genetico virale di entrare nella cellula ospite.

Le proteine dell'involucro dei virus possono essere utilizzate come bersagli per lo sviluppo di farmaci antivirali e vaccini, poiché sono spesso essenziali per l'ingresso del virus nelle cellule ospiti e quindi per la replicazione virale.

Le immunoglobuline A (IgA) sono un tipo di anticorpi che svolgono un ruolo importante nella risposta immunitaria umorale, in particolare a livello delle mucose. Le catene pesanti di IgA sono proteine ​​strutturali che contribuiscono alla specificità e alla funzionalità delle IgA.

Esistono due tipi principali di IgA: IgA1 e IgA2, che differiscono nella struttura della catena pesante. La catena pesante di IgA1 è composta da circa 500 aminoacidi, mentre la catena pesante di IgA2 ne contiene solo circa 400.

Le catene pesanti delle IgA sono responsabili della legatura dell'antigene e della determinazione della specificità antigenica dell'anticorpo. Inoltre, le catene pesanti di IgA contengono regioni costanti (C) e variabili (V), che consentono la diversità antigenica delle IgA e la loro capacità di legare una vasta gamma di antigeni.

Le IgA sono principalmente monomeriche o dimeriche, con due molecole di IgA legate da un peptide noto come J (joining) chain. Le catene pesanti delle IgA dimeriche contengono una regione supplementare chiamata "tail piece" che consente la formazione del ponte disolfuro tra le due molecole di IgA e la loro unione alla J chain.

Le IgA svolgono un ruolo cruciale nella protezione delle mucose contro i patogeni, prevenendo l'ingresso di batteri, virus e altri microrganismi dannosi nell'organismo. Le IgA possono neutralizzare i patogeni direttamente o attraverso la loro capacità di legare i complementi e promuovere la fagocitosi da parte dei leucociti.

La distribuzione nei tessuti, in campo medico e farmacologico, si riferisce al processo attraverso cui un farmaco o una sostanza chimica si diffonde dalle aree di somministrazione a diversi tessuti e fluidi corporei. Questo processo è influenzato da fattori quali la liposolubilità o idrosolubilità del farmaco, il flusso sanguigno nei tessuti, la perfusione (l'afflusso di sangue ricco di ossigeno in un tessuto), la dimensione molecolare del farmaco e il grado di legame del farmaco con le proteine plasmatiche.

La distribuzione dei farmaci nei tessuti è una fase importante nel processo farmacocinetico, che comprende anche assorbimento, metabolismo ed eliminazione. Una buona comprensione della distribuzione dei farmaci può aiutare a prevedere e spiegare le differenze interindividuali nelle risposte ai farmaci, nonché ad ottimizzare la terapia farmacologica per massimizzarne l'efficacia e minimizzarne gli effetti avversi.

La relazione dose-risposta del sistema immunitario è un concetto utilizzato per descrivere la relazione quantitativa tra la dimensione della dose di un agente immunologico (antigene, vaccino o farmaco) e la risposta immunitaria che ne deriva. Questa relazione può essere modulata da diversi fattori, come l'età, il sesso, la presenza di malattie concomitanti o di altri fattori genetici o ambientali.

In generale, una dose più elevata di un antigene o di un vaccino può indurre una risposta immunitaria più robusta e duratura, ma ci sono anche limiti oltre i quali un'ulteriore aumento della dose non comporta un beneficio aggiuntivo o persino può portare a una diminuzione della risposta immunitaria.

La relazione dose-risposta del sistema immunitario è importante per la progettazione e lo sviluppo di farmaci immunologici, vaccini e terapie immunitarie, poiché consente di identificare la dose ottimale che induce una risposta immunitaria adeguata con il minor rischio di effetti avversi.

Inoltre, la comprensione della relazione dose-risposta del sistema immunitario può anche essere utile per comprendere i meccanismi di tolleranza immunologica e per sviluppare strategie per superarla in situazioni come il trapianto di organi o nel caso di malattie autoimmuni.

Il prednisolone è un farmaco glucocorticoide sintetico utilizzato per il trattamento di varie condizioni infiammatorie e autoimmuni. Agisce sopprimendo la risposta immunitaria dell'organismo, riducendo l'infiammazione e bloccando la produzione di sostanze chimiche che causano gonfiore e arrossamento.

Il prednisolone è comunemente usato per trattare malattie come asma, artrite reumatoide, dermatiti, morbo di Crohn, lupus eritematoso sistemico, epatite autoimmune e altre condizioni infiammatorie.

Il farmaco è disponibile in diverse forme, tra cui compresse, soluzioni orali, supposte, creme e unguenti. La dose e la durata del trattamento dipendono dalla gravità della malattia e dalla risposta individuale del paziente al farmaco.

Gli effetti collaterali del prednisolone possono includere aumento dell'appetito, aumento di peso, ipertensione, diabete, osteoporosi, ritardo della crescita nei bambini, disturbi del sonno, cambiamenti dell'umore e della personalità, maggiore suscettibilità alle infezioni e ritardo nella guarigione delle ferite.

Il prednisolone può anche interagire con altri farmaci, come anticoagulanti, diuretici, farmaci per la pressione sanguigna e farmaci per il diabete, pertanto è importante informare il medico di tutti i farmaci assunti prima di iniziare il trattamento con prednisolone.

Gli antigeni CD sono un gruppo di proteine presenti sulla superficie delle cellule che giocano un ruolo importante nel riconoscimento e nell'attivazione del sistema immunitario. Questi antigeni sono utilizzati come marcatori per identificare e classificare diversi tipi di cellule del sangue, compresi i linfociti T e B, monociti, macrofagi e cellule natural killer.

Il termine "CD" sta per "cluster di differenziazione", che indica un gruppo di antigeni che vengono espressi durante lo sviluppo e la differenziazione delle cellule del sangue. Ci sono oltre 300 diversi antigeni CD identificati fino ad ora, ognuno con una funzione specifica nel sistema immunitario.

Alcuni esempi di antigeni CD includono:

* CD4: un marcatore per i linfociti T helper che svolgono un ruolo importante nell'attivazione delle risposte immunitarie cellulo-mediate.
* CD8: un marcatore per i linfociti T citotossici che distruggono le cellule infette o cancerose.
* CD19: un marcatore per i linfociti B, che producono anticorpi come parte della risposta immunitaria umorale.
* CD56: un marcatore per le cellule natural killer, che svolgono un ruolo importante nella difesa contro le infezioni virali e il cancro.

Gli antigeni CD sono spesso utilizzati in diagnostica di laboratorio per identificare e monitorare lo stato delle malattie del sangue e del sistema immunitario, come la leucemia e l'AIDS. Inoltre, possono essere utilizzati come bersagli terapeutici per il trattamento di alcune malattie autoimmuni e tumori.

Il Valore Predittivo dei Test (VPT) è un concetto statistico utilizzato in medicina per descrivere la capacità di un test diagnostico di prevedere correttamente l'esito di una malattia o condizione specifica in pazienti con risultati positivi o negativi al test.

Il VPT positivo (VPT+) si riferisce alla probabilità che un paziente abbia effettivamente la malattia se il risultato del test è positivo. In altre parole, indica la precisione del test nel confermare la presenza della malattia.

Il VPT negativo (VPT-) si riferisce alla probabilità che un paziente non abbia la malattia se il risultato del test è negativo. In altre parole, indica la precisione del test nel escludere la presenza della malattia.

Il VPT dipende dalla prevalenza della malattia nella popolazione testata, dalla specificità e dalla sensibilità del test diagnostico utilizzato. Pertanto, un test con alta sensibilità e specificità avrà un VPT più elevato rispetto a un test con bassa sensibilità e/o specificità.

E' importante notare che il VPT può variare in base alla popolazione testata e ai fattori demografici come età, sesso e presenza di altre condizioni mediche. Pertanto, i valori del VPT devono essere interpretati nel contesto della popolazione studiata e non possono essere generalizzati a tutte le popolazioni.

Le "Cellule tumorali in coltura" si riferiscono al processo di crescita e moltiplicazione delle cellule tumorali prelevate da un paziente, in un ambiente di laboratorio controllato. Questo processo consente agli scienziati e ai ricercatori medici di studiare le caratteristiche e il comportamento delle cellule tumorali al di fuori dell'organismo vivente, con l'obiettivo di comprendere meglio i meccanismi della malattia e sviluppare strategie terapeutiche più efficaci.

Le cellule tumorali vengono isolate dal tessuto tumorale primario o dalle metastasi, e successivamente vengono coltivate in specifici nutrienti e condizioni di crescita che ne permettono la proliferazione in vitro. Durante questo processo, le cellule possono essere sottoposte a diversi trattamenti farmacologici o manipolazioni genetiche per valutarne la risposta e l'efficacia.

L'utilizzo di "Cellule tumorali in coltura" è fondamentale nello studio del cancro, poiché fornisce informazioni preziose sulla biologia delle cellule tumorali, sulla loro sensibilità o resistenza ai trattamenti e sull'identificazione di potenziali bersagli terapeutici. Tuttavia, è importante sottolineare che le "Cellule tumorali in coltura" possono presentare alcune limitazioni, come la perdita della complessità dei tessuti originali e l'assenza dell'influenza del microambiente tumorale. Pertanto, i risultati ottenuti da queste colture devono essere validati in modelli più complessi, come ad esempio organoidi o animali da laboratorio, prima di essere applicati alla pratica clinica.

Le glicoproteine della membrana sono proteine transmembrana che contengono domini glucidici covalentemente legati. Questi zuccheri possono essere attaccati alla proteina in diversi punti, compresi i residui di asparagina (N-linked), serina/treonina (O-linked) o entrambi. Le glicoproteine della membrana svolgono una varietà di funzioni importanti, tra cui il riconoscimento cellulare, l'adesione e la segnalazione.

Le glicoproteine della membrana sono costituite da un dominio idrofobico che attraversa la membrana lipidica e da domini idrofilici situati su entrambi i lati della membrana. Il dominio idrofobo è composto da una sequenza di aminoacidi idrofobici che interagiscono con i lipidi della membrana, mentre i domini idrofili sono esposti all'ambiente acquoso all'interno o all'esterno della cellula.

Le glicoproteine della membrana possono essere classificate in base alla loro localizzazione e funzione. Alcune glicoproteine della membrana si trovano sulla superficie esterna della membrana plasmatica, dove svolgono funzioni di riconoscimento cellulare e adesione. Altre glicoproteine della membrana sono localizzate all'interno della cellula, dove svolgono funzioni di trasduzione del segnale e regolazione dell'attività enzimatica.

Le glicoproteine della membrana sono importanti bersagli per i virus e altri patogeni che utilizzano queste proteine per legarsi e infettare le cellule ospiti. Inoltre, le mutazioni nelle glicoproteine della membrana possono essere associate a malattie genetiche, come la fibrosi cistica e alcune forme di distrofia muscolare.

In sintesi, le glicoproteine della membrana sono una classe importante di proteine che svolgono funzioni vitali nella cellula, tra cui il riconoscimento cellulare, l'adesione e la trasduzione del segnale. La loro localizzazione e funzione specifiche dipendono dalla loro struttura e composizione glicanica, che possono essere modificate in risposta a stimoli ambientali o fisiologici. Le glicoproteine della membrana sono anche importanti bersagli per i virus e altri patogeni, nonché per lo sviluppo di farmaci e terapie innovative.

In medicina, i "valori di riferimento" (o "range di riferimento") sono intervalli di valori che rappresentano i risultati normali o attesi per un test di laboratorio o di diagnostica per immagini, in base a una popolazione di riferimento. Questi valori possono variare in base al sesso, età, razza e altri fattori demografici. I valori di riferimento vengono utilizzati come linea guida per interpretare i risultati dei test e per aiutare a identificare eventuali anomalie o problemi di salute. Se i risultati di un test sono al di fuori dell'intervallo di valori di riferimento, potrebbe essere necessario eseguire ulteriori indagini per determinare la causa sottostante. Tuttavia, è importante notare che l'interpretazione dei risultati dei test deve sempre tenere conto del contesto clinico e delle condizioni di salute individuali del paziente.

HLA-DR sono un tipo di antigeni presenti sulla superficie delle cellule umane, più precisamente sui linfociti T helper e sulle cellule presentanti l'antigene. Sono proteine che svolgono un ruolo cruciale nel sistema immunitario, in quanto aiutano a regolare la risposta immunitaria dell'organismo contro agenti estranei come batteri e virus.

Gli antigeni HLA-DR sono parte del complesso maggiore di istocompatibilità (MHC) di classe II, che è un gruppo di proteine presenti sulla superficie delle cellule che aiutano a presentare peptidi (frammenti di proteine) alle cellule T. Quando una cellula viene infettata da un patogeno, il patogeno viene scomposto in frammenti di peptidi all'interno della cellula. Questi peptidi vengono quindi caricati sulla superficie delle cellule insieme agli antigeni HLA-DR, dove possono essere riconosciuti dalle cellule T helper.

L'identificazione degli antigeni HLA-DR è importante in diversi campi della medicina, come la trapiantologia e l'immunologia. Ad esempio, il sistema HLA viene utilizzato per abbinare i donatori di organi ai riceventi al fine di ridurre il rischio di rigetto del trapianto. Inoltre, le variazioni degli antigeni HLA-DR possono essere associate a diversi disturbi autoimmuni e infiammatori.

Le proteine della membrana sono un tipo speciale di proteine che si trovano nella membrana cellulare e nelle membrane organellari all'interno delle cellule. Sono incaricate di svolgere una vasta gamma di funzioni cruciali per la vita e l'attività della cellula, tra cui il trasporto di molecole, il riconoscimento e il legame con altre cellule o sostanze estranee, la segnalazione cellulare e la comunicazione, nonché la struttura e la stabilità delle membrane.

Esistono diversi tipi di proteine della membrana, tra cui:

1. Proteine integrali di membrana: ancorate permanentemente alla membrana, possono attraversarla completamente o parzialmente.
2. Proteine periferiche di membrana: associate in modo non covalente alle superfici interne o esterne della membrana, ma possono essere facilmente separate dalle stesse.
3. Proteine transmembrana: sporgono da entrambe le facce della membrana e svolgono funzioni di canale o pompa per il trasporto di molecole attraverso la membrana.
4. Proteine di ancoraggio: mantengono unite le proteine della membrana a filamenti del citoscheletro, fornendo stabilità e supporto strutturale.
5. Proteine di adesione: mediano l'adesione cellulare e la comunicazione tra cellule o tra cellule e matrice extracellulare.

Le proteine della membrana sono bersagli importanti per i farmaci, poiché spesso svolgono un ruolo chiave nei processi patologici come il cancro, le infezioni e le malattie neurodegenerative.

La radioimmunoterapia (RIT) è una forma avanzata di terapia mirata che combina la radiologia e l'immunologia per trattare varie malattie, in particolare i tumori. È un tipo di terapia sistemica, il che significa che viene distribuita nel flusso sanguigno per raggiungere e distruggere le cellule bersaglio in tutto il corpo.

Nella radioimmunoterapia, un anticorpo monoclonale (una proteina prodotta dal sistema immunitario per identificare e neutralizzare specifiche sostanze nocive) viene accoppiato con una radionuclide terapeutica. L'anticorpo monoclonale è ingegnerizzato per riconoscere ed unirsi a determinate proteine presenti sulla superficie delle cellule tumorali, note come antigeni tumorali. Una volta che l'anticorpo si lega all'antigene tumorale, il radionuclide emette radiazioni localizzate per distruggere direttamente le cellule tumorali.

Questo trattamento altamente specifico aiuta a minimizzare i danni alle cellule sane circostanti, poiché il radiofarmaco viene veicolato principalmente verso le cellule tumorali marcate. Tuttavia, come con qualsiasi forma di radiazioni, la radioimmunoterapia può avere effetti collaterali, tra cui affaticamento, nausea, vomito e danni al midollo osseo. Questi effetti solitamente scompaiono dopo il completamento del trattamento.

La radioimmunoterapia è utilizzata principalmente nel trattamento di tumori solidi e linfomi, come il linfoma non-Hodgkin a cellule B. I due farmaci approvati dalla FDA per la radioimmunoterapia sono:

1. Ibritumomab tiuxetano (Zevalin) - utilizzato nel trattamento di linfomi non-Hodgkin CD20-positivi refrattari o recidivanti.
2. Tositumomab (Bexxar) - approvato per il trattamento di pazienti con linfoma non-Hodgkin CD20-positivo che hanno fallito almeno un precedente trattamento.

Gli eritrociti, noti anche come globuli rossi, sono cellule anucleate (senza nucleo) che circolano nel sangue e svolgono un ruolo vitale nel trasportare l'ossigeno dai polmoni ai tessuti del corpo e il biossido di carbonio dai tessuti ai polmoni per l'espirazione. Gli eritrociti sono prodotti dal midollo osseo ed hanno una forma biconcava a disco che aumenta la superficie per il trasporto dell'ossigeno. La loro membrana cellulare è flessibile e resistente, consentendo loro di deformarsi mentre attraversano i capillari sanguigni stretti. L'emoglobina, una proteina contenuta negli eritrociti, lega l'ossigeno e il biossido di carbonio. Le malattie che colpiscono la produzione o la funzione degli eritrociti possono causare anemia o altre condizioni patologiche.

I vaccini virali sono tipi di vaccini che utilizzano virus o parti di essi per stimolare il sistema immunitario a sviluppare una risposta immunitaria protettiva contro una specifica malattia infettiva causata da quel particolare virus. I vaccini virali possono essere realizzati in diversi modi, tra cui:

1. Vaccini vivi attenuati: Questi vaccini utilizzano un virus indebolito o attenuato che è ancora capace di replicarsi all'interno dell'organismo ma non causa la malattia. Il sistema immunitario riconosce il virus indebolito come estraneo e produce una risposta immunitaria per combatterlo, fornendo protezione contro l'infezione da virus selvatici.
2. Vaccini inattivati: Questi vaccini utilizzano un virus ucciso o inattivato che non può più replicarsi all'interno dell'organismo. Il sistema immunitario riconosce il virus ucciso come estraneo e produce una risposta immunitaria per combatterlo, fornendo protezione contro l'infezione da virus selvatici.
3. Vaccini a subunità: Questi vaccini utilizzano solo una parte del virus, come una proteina o un peptide, per stimolare il sistema immunitario a produrre anticorpi specifici contro quella particolare proteina o peptide. Questo tipo di vaccino non contiene l'intero virus e quindi non può causare la malattia.
4. Vaccini a vettore virale: Questi vaccini utilizzano un altro virus come vettore per consegnare il materiale genetico del virus bersaglio all'interno delle cellule dell'organismo. Il vettore virale non causa la malattia ma stimola il sistema immunitario a produrre una risposta immunitaria contro il virus bersaglio.

Esempi di vaccini virali includono il vaccino contro l'influenza, il vaccino contro il morbillo, la parotite e la rosolia (MMR), il vaccino contro il papillomavirus umano (HPV) e il vaccino contro il virus dell'epatite B.

Il nucleo cellulare è una struttura membranosa e generalmente la porzione più grande di una cellula eucariota. Contiene la maggior parte del materiale genetico della cellula sotto forma di DNA organizzato in cromosomi. Il nucleo è circondato da una membrana nucleare formata da due membrane fosolipidiche interne ed esterne con pori nucleari che consentono il passaggio selettivo di molecole tra il citoplasma e il nucleoplasma (il fluido all'interno del nucleo).

Il nucleo svolge un ruolo fondamentale nella regolazione della attività cellulare, compresa la trascrizione dei geni in RNA e la replicazione del DNA prima della divisione cellulare. Inoltre, contiene importanti strutture come i nucleoli, che sono responsabili della sintesi dei ribosomi.

In sintesi, il nucleo cellulare è l'organulo centrale per la conservazione e la replicazione del materiale genetico di una cellula eucariota, essenziale per la crescita, lo sviluppo e la riproduzione delle cellule.

Inoltre può indurre la formazione di anticorpi antinucleari e una sindrome simile al lupus eritematoso. Il metoxsalene non ... il titolo degli anticorpi antinucleari e le funzionalità epatiche e renali. ^ Sigma Aldrich; rev. del 07.05.2014 ^ A. Schönberg ...
Durante la terapia è necessario effettuare i normali screening per la presenza di anticorpi antinucleari relativi al lupus ...
Gli autoanticorpi che si trovano spesso in questi pazienti sono gli anticorpi anti-PM/Scl (anti- esosoma). I sintomi che si ... I test diagnostici includono lo screening per l'anticorpo antinucleare positivo. Attualmente non esiste una cura. L'unico modo ... A partire dal 2006 non è chiaro quali anticorpi tratteranno meglio le malattie del tessuto connettivo.[in che senso?] Uno ...
... è data dalla produzione di anticorpi autoimmuni anti-nucleari e anti-centromero, sebbene il vero processo ezio-patologico non è ... Gli esami del sangue possono confermare la presenza di anticorpi ANA e ACA. Le biopsie cutanee sono necessarie a confermare la ... è associata a anticorpi contro i centromeri (un componente del nucleo cellulare) e di solito risparmia i reni (una ...
Sulla base del panel anticorpale, si differenziano due tipi della malattia: nel tipo 1 prevalgono gli anticorpi antinucleari ( ... Nei paesi occidentali una pregressa infezione da HBV (presenza di antigene HBsAg e/o di anticorpi anti-HBs) è riscontrabile in ... Livelli di immunoglobuline (IgG, IgM, IgA) - è stato dimostrata la presenza di diverse immunoglobuline (anticorpi) nella ... positività agli anticorpi anti mitocondrio. Esiste una forte correlazione con la malattia infiammatoria intestinale (IBD, ...
... precedente esposizione a farmaci sospetti in soggetti geneticamente predisposti o con alti titoli di anticorpi antinucleari ( ... ANA) e anticorpi anti-istone. I farmaci che sono stati associati all'insorgenza e/o esacerbazione di questa malattia sono: ... quando il neonato avrà gradualmente eliminato tutti gli anticorpi materni. Non si tratta quindi di una malattia infettiva, né ... e con manifestazioni sovrapposte della sindrome di Sjögren o alti livelli di anticorpi anti-Ro/SSA. Inizialmente, le lesioni ...
... ... OBBIETTIVO: Lobiettivo era quello di studiare la prevalenza di anticorpi antinucleari (ANA) e di patologie del tessuto ...
Inoltre può indurre la formazione di anticorpi antinucleari e una sindrome simile al lupus eritematoso. Il metoxsalene non ... il titolo degli anticorpi antinucleari e le funzionalità epatiche e renali. ^ Sigma Aldrich; rev. del 07.05.2014 ^ A. Schönberg ...
Gli anticorpi antinucleari (ANA) ed i tests di laboratorio più importanti. Prof. Eugenio Damasio Primario Divisione di ... Gli anticorpi anti-P ribosomiali nel lupus eritematoso sistemico Prof. Roberto Gerli, Cattedra di Reumatologia, Università ... Trombosi e Sindrome da anticorpi antifosfolipidi. Dott.ssa M. Tiziana Bertero Immunologia, Torino.. Pubblicato su ICARO n. 30 ... Che cosa è cambiato nella gestione dei pazienti con la Sindrome da Anticorpi Antifosfolipidi dopo lultimo congresso ...
Un test per gli anticorpi antinucleari (ANA), ad esempio, analizza le proteine che provocano lattacco dellorganismo. Tuttavia ... Gli esami del sangue possono inoltre rilevare la presenza di alcuni anticorpi associati al lupus. ...
... o da anticorpi non precipitanti, lalveolite mediata da una reazione di anticorpi precipitanti (tipo III). Le due reazioni, ... Autoanticorpi, in particolare il fattore antinucleare, sono stati dimostrati in percentuali aumentate in associazione a fibrosi ... Anticorpi antinucleo (AAN) e livelli sierici delle IgG possono essere aumentati, mentre i test di funzionalit polmonare ... Queste scoperte ed altri dati sperimentali suggeriscono che gli anticorpi non organo-specifici possano sia avere un ruolo ...
Alta affinità di anticorpi IgG antinucleari di fissazione del complemento. *. Anticorpi anti-DNA ... Nella sindrome da anticorpi antifosfolipidi Sindrome da anticorpi antifosfolipidi La sindrome da anticorpi antifosfolipidi è ... Tuttavia, i pazienti con sindrome antifosfolipidica Sindrome da anticorpi antifosfolipidi La sindrome da anticorpi ... Elevati titoli di anticorpi anti-DNA a doppio filamento (anti-dsDNA) e bassi livelli di complemento (C3 e C4) indicano spesso ...
Sindrome lupus-simile costituita da anticorpi antinucleari positivi, artralgia, artrite, rigidità articolare o gonfiore alle ... Questo può essere associato o meno alla presenza di auto-anticorpi. In terapie prolungate (> 6 mesi) devono essere eseguito ... controlli periodici della funzionalità epatica e saggi di fattori anti-nucleari. Segnalazione degli effetti indesiderati. Se ...
I test per gli anticorpi anti-Scl 70 non sono utili nei pazienti senza anticorpi antinucleari rilevabili. ... ANTICORPI ANTI SCL-70. Cosè il Scl-70 e perché si esegue il test per rilevare la presenza di anticorpi anti-Scl 70 nel sangue? ... La ricerca degli anticorpi anti-Scl 70 viene richiesta dallo specialista quando vi sia il sospetto di sclerodermia se il test ... Gli anticorpi anti-Scl 70 sono considerati specifici per la sclerodermia (sclerosi sistemica) e si trovano in fino al 60% dei ...
I suoi risultati di laboratorio pertinenti includevano anticorpi anti-nucleari negativi, anticorpi anti-DNA a doppio filamento. ... anticorpi anti-topoisomerasi 1 negativi (SCL70), anticorpi anti-centromero, anticorpi RNA polimerasi III (RNA POL3) e anticorpo ... antigene nucleare antiestraibile e anticorpi Ro e La (SSA e SSB, rispettivamente); fattore reumatoide negativo e peptide ...
Marker delle malattie autoimmuni come gli anticorpi anti-SSB, anticorpi anti-SM, anticorpi anti-nucleari (ANA), etc. ... è rilevabile un miglioramento nei livelli di anticorpi. ...
Gli anticorpi antinucleari sono i più frequentemente riscontrati, nello specifico i più comuni sono anti-SS-A / SS-B. Altri ...
test anticorpale antinucleare (ANA test): permette di quantificare il numero degli anticorpi anti-nucleo, ovvero speciali ... anticorpi capaci di aggredire alcune molecole presenti nel nucleo cellulare (es. proteine). ...
... anticorpi antinucleari, anticorpi anti-muscolo liscio); vale però la pena ricordare la positività agli anticorpi anticitoplasma ... In caso di negatività degli AMA, la diagnosi di CBP può essere fatta in presenza di colestasi e positività degli anticorpi ... e dalla positività per anticorpo anti-mitocondriale (AMA) a titolo ,1:40 (1,2) (Tabella 1). ...
... leucocitosi e/o aumento degli anticorpi antinucleari (ANA), aumentata velocità di eritro-sedimentazione (VES)). ...
RNA - Rete Nazionale Antinucleare. Il PIU SANO E AUTENTICO "NO" AL NUCLEARE PARTIRÀ SOLO E SOLTANTO DA QUI ... Si è verificato, poi, che nei guariti vi sono "anticorpi neutralizzanti", ma non si sa ancora quanto duri la relativa immunità ...
Luciano Floridi, "Le sardine, anticorpi tra la rete e la piazza", LEspresso, 15 dicembre ... Manlio Dinucci, "Dovè limpegno antinucleare di Luigi Di Maio?", il manifesto, 10 settembre ...
... presenza di anticorpi antinucleari (ANA), con aspetto punteggiato ("speckled") allimmunofluorescenza e con specificità come ... segni bioumorali di flogosi e presenza di anticorpi antinucleo (ANA). a) Linteressamento oculare, oltre dai sintomi, si ... LIdrossiclorochina alla dose di 200 mg/dì riduce la sintesi degli anticorpi e previene la diffusione extraghiandolare della ... gli anticorpi anti-SSA e anti-SSB. Nei soggetti di età superiore ai 60 anni lanti-SSA e anti-SSB non vanno presi molto in ...
... anticorpi antinucleari; e test del Venereal Disease Research Laboratories sul liquido cerebrospinale e sangue. Lanamnesi può ... sindrome antifosfolipidica Sindrome da anticorpi antifosfolipidi La sindrome da anticorpi antifosfolipidi è una malattia ... Tutti i pazienti sono anche testati per gli autoanticorpi IgG anti-MOG, per identificare i pazienti con malattia da anticorpi ... il sistema immunitario produce anticorpi verso un antigene endogeno (autoantigene). Possono essere coinvolte i seguenti tipi di ...
Anticorpi recettori dellacetilcolina, piombemia, test endocrino e antinucleari. Trattamento della malattia esofagea nei Cani. ...
anticorpi antinucleari (ANA), possono essere utilizzati per valutare la presenza o il decorso di alcune malattie autoimmuni ... anticorpi anti-cardiolipina, in presenza di anticorpi anti-cardiolipina o altri anticorpi antifosfolipidi nel sangue si può ... anticorpi Anti-centromero (ACA), sono correlati con la sclerosi sistemica. *anticorpi Anti-istoni, si ritrovano prevalentemente ... anticorpi anti-transglutaminasi tissutale (anti-tTG) e anticorpi anti-gliadina (AGA), sono positivi nel 92% delle persone ...
... che avrebbero come conseguenza un valore misurabile di immunoglobuline come anticorpi antinucleari. [2] A causa di questo ...
... gli anticorpi antinucleari, gli anticorpi anti-DNA, C3, C4, IgA e la sierologia per il virus dellepatite B e il virus ... gli anticorpi citoplasmatici anti-neutrofili, gli anticorpi citoplasmatici anti-neutrofili citoplasmatici, gli anticorpi ... 5 e disturbi della coagulazione possono svilupparsi dopo la vaccinazione con ChAdOx1 nCoV-19 a causa di anticorpi che attivano ... 128 UI/mL di anticorpi VZV IgM e IgG, rispettivamente. In particolare, il paziente era hiv-negativo. Lesame del liquido ...
... anticorpo) test anti-nucleare è generalmente negativo quando è presente e positivo quando pemfigo erythematosusis presente ... Questi hanno un meccanismo comune di azione nel corpo whichthe produce anticorpi contro lo strato esterno della pelle (l` ...
Anticorpi antinucleari. < Anticorpi batterici. < Anticorpi bispecifici. < Anticorpi bloccanti. < Anticorpi catalitici. < ... Anticorpi micotici. < Anticorpi monoclonali. < Anticorpi neoplastici. < Anticorpi protozoici. < Anticorpi virali. < Anticorpi. ... Anticorpi degli Archaea. < Anticorpi del HIV. < Anticorpi del HTLV-II. < Anticorpi del HTLV. < Anticorpi del deltaretrovirus. ... Anticorpi dellepatite B. < Anticorpi dellepatite C. < Anticorpi derivati dalle piante. < Anticorpi elmintici. < Anticorpi ...
I tumori "iperprogressivi" sono dovuti agli anticorpi IgG4 innescati dal vaccino COVID ... "anti-nucleari", da organizzazzioni scientifiche, politiche e professionali. Per spingere il Congresso ad agire prima che sia ... I tumori "iperprogressivi" sono dovuti agli anticorpi IgG4 innescati dal vaccino COVID ...
adiuvanti alluminio aluminium anticorpi antigeni ASIA autismo autoanticorpi autoimmune autoimmuni autoimmunity autoimmunità ... Abs antinucleare /citoplasmatico mediante immunofluorescenza. A, i sieri di salmone vaccinato contengono autoanticorpi che si ... Nel salmone atlantico vaccinato, per quanto riguarda il fattore reumatoide, antinucleare e anticitoplasmatico, sono stati ...
Visto che le resistenze popolari in Italia, come il referendum antinucleare e lanti-Tav, hanno ostacolato gli affari, allora ... Esperimento con anticorpi e batteri * Lafrica alza la testa contro lOMS * Speciazione, i pro e i contro ...
  • Un test per gli anticorpi antinucleari (ANA), ad esempio, analizza le proteine che provocano l'attacco dell'organismo. (storiaurbana.it)
  • La ricerca degli anticorpi anti-Scl 70 viene richiesta dallo specialista quando vi sia il sospetto di sclerodermia se il test per gli anticorpi antinucleari è risultato positivo. (wefarma.com)
  • Elevati titoli di anticorpi anti-DNA a doppio filamento (anti-dsDNA) e bassi livelli di complemento (C3 e C4) indicano spesso una nefrite lupica attiva e supportano la diagnosi. (msdmanuals.com)
  • I suoi risultati di laboratorio pertinenti includevano anticorpi anti-nucleari negativi, anticorpi anti-DNA a doppio filamento. (neuropatiadellepiccolefibre.net)
  • Gli anticorpi anti-Scl 70 sono considerati specifici per la sclerodermia (sclerosi sistemica) e si trovano in circa il 60% degli individui con questa malattia del tessuto connettivo, ma sono più comuni nei pazienti con un esteso coinvolgimento cutaneo e fibrosi polmonare interstiziale. (wefarma.com)
  • Gli anticorpi anti-Scl 70 sono considerati specifici per la sclerodermia (sclerosi sistemica) e si trovano in fino al 60% dei pazienti con questa malattia del tessuto connettivo. (wefarma.com)
  • Gli esami del sangue possono inoltre rilevare la presenza di alcuni anticorpi associati al lupus. (storiaurbana.it)
  • Cos'è il Scl-70 e perché si esegue il test per rilevare la presenza di anticorpi anti-Scl 70 nel sangue? (wefarma.com)
  • OBBIETTIVO: L'obiettivo era quello di studiare la prevalenza di anticorpi antinucleari (ANA) e di patologie del tessuto connettivo (CTD) in pazienti con sindrome fibromialgica (FS) rispetto a controlli sani e indolori. (neuropatiadellepiccolefibre.net)
  • Sindrome da anticorpi antifosfolipidi La sindrome da anticorpi antifosfolipidi è una malattia autoimmune, in cui i pazienti hanno autoanticorpi alle proteine legate a fosfolipidi. (msdmanuals.com)
  • La nefropatia da sindrome da anticorpi antifosfolipidi aumenta il rischio di ipertensione e di insufficienza renale rispetto alla nefrite lupica isolata. (msdmanuals.com)
  • Un risultato positivo al test per gli anticorpi anti-Scl70 associato a un risultato positivo del test per gli autoanticorpi nucleari indica la presenza di sclerodermia. (wefarma.com)
  • In caso di negatività degli AMA, la diagnosi di CBP può essere fatta in presenza di colestasi e positività degli anticorpi antinucleo (ANA) cosiddetti "CBP-specifici", ovvero quelli caratterizzati dal pattern di immunofluorescenza puntiforme definito nuclear dots o il pattern di immunofluorescenza membrana nucleare ( Figura 1 ), o con positività degli autoanticorpi anti-sp100 e/o anti-gp210 mediante metodica immunoenzimatica (ELISA, Immunoblotting ) (1,4). (readfiles.it)
  • La mielite acuta trasversa può occasionalmente recidivare nei pazienti con sclerosi multipla, lupus eritematoso sistemico o sindrome da anticorpi antifosfolipidi. (msdmanuals.com)
  • Normalmente, il sistema di difesa dell'organismo (sistema immunitario) è in grado di distinguere le sostanze estranee (dette non-self ) dalle cellule del proprio corpo (chiamate self ) e produce anticorpi solo quando percepisce che è stato esposto a una minaccia derivante da fattori non self come, ad esempio, batteri o virus . (issalute.it)
  • Questi hanno un meccanismo comune di azione nel corpo whichthe produce anticorpi contro lo strato esterno della pelle (l`epidermide) .Pemphigus foliaceo è la più comune di queste malattie nel cane. (uareshi.ru)
  • La ricerca degli anticorpi anti-Scl 70 viene richiesta dallo specialista quando vi sia il sospetto di sclerodermia se il test per gli anticorpi antinucleari è risultato positivo. (wefarma.com)
  • I test per gli anticorpi anti-Scl 70 non sono utili nei pazienti senza anticorpi antinucleari rilevabili. (wefarma.com)
  • Un risultato positivo del test per gli anticorpi anti-Scl 70 è coerente con una diagnosi di sclerodermia. (wefarma.com)
  • anticorpi anti-cellule parietali gastriche (APCA) , è presente una positività aspecifica nelle malattie tiroidee , nel diabete mellito e nelle anemie da carenza di ferro . (issalute.it)